View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
Diciamo che per HT potrebbe andare ma se speri di riempire la tua stanza di qualità sonora anche no...
Meglio l'ampli yamaha che ti ho postato e le indiana line in stereo se vuoi ascoltare la musica e vedere i film si in stereo ma meglio di quello scrauso 5.1 imho
Gli amplificatori stereo a parità di prezzo hanno sempre più corrente dei sintoampli, potresti anche valutare l'usato recente come ampli sui 300/50€ prenderesti cose già carine poi ti prendi le indiana line per il fronte anteriore e con il tempo migliori l'impianto aggiungendo le stesse indiana per il fronte retro e un centrale e sub se proprio vuoi un 5.1 ma, primo hai già un impianto poi per migliorare fai sempre in tempo piu avanti, l'amplificatore se vuoi migliorare è importante, se non hai intenzione di migliorare torniamo al mio primo consiglio Yamaha e indiana o le casse che piacciono a te sempre rapportate al prezzo se spendi 300€ per amli devi essere coerente e fare lo stesso con le casse più o meno
L'importante è non avere fretta exdemo e usati recenti a volte trovi belle cose veramente, è capace che con 5/600€ ti porti a casa cose che ne valgono almeno il doppio, però devi vedere se stereo ti basta o in un futuro vorrai un 5.1 allora ti direi di prenderti un bel sintoampli usato recente e poi valutare gli upgrade futuri
Calcola che i diffusori li terrai molto figurati io ho delle mission a torre da 20 anni e ancora suonano da Dio...fai te
Ti ringrazio per le tue spiegazioni
ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio per scegliere il nuovo impianto per il pc.
Pensavo ad un sistema 2.0 con un budget massimo di 350€.
Li userei principalmente per ascoltare musica e giocare; soprattutto avrei bisogno di qualcosa che sia un buon compromesso tra qualità del suono e dimensioni.
Per fare un paragone con qualche modello della Edifier che ho visto, le R2000DB sono troppo grosse per me
Come dimensione le S880db mi sembrano abbastanza adatte, forse posso permettermi ancora qualche centimetro in più
Grazie mille
Guarda le dimensioni delle edifier luna oppure sei costretto ad un 2.1 sempre edifier il 350
bombermarco90
20-04-2020, 20:48
Guarda le dimensioni delle edifier luna oppure sei costretto ad un 2.1 sempre edifier il 350
Com'è la qualità del suono delle Luna? Mi sembrano molto semplici, non vorrei compromettere troppo l'audio per colpa dello spazio
Le S880db rispetto al 350db come sono? Onestamente non so se preferire un 2.0 o un 2.1.
Al momento ho un 2.1 ma il subwoofer è di lato in un ripiano incassato nella scrivania
So che sono 2 sistemi validi per il prezzo ma mai sentiti se non solo su YouTube che non fa testo, ma se hai spazi ristretti non hai alternative purtroppo le 880 so che non sono male ma hai detto che non ci stanno e poi mi sa che sono carenti di basso e purtroppo non hanno nemmeno un'uscita sub qualora vorresti migliorare...ascoltati le 350 magari ti soddiscano
bombermarco90
20-04-2020, 21:13
So che sono 2 sistemi validi per il prezzo ma mai sentiti se non solo su YouTube che non fa testo, ma se hai spazi ristretti non hai alternative purtroppo le 880 so che non sono male ma hai detto che non ci stanno e poi mi sa che sono carenti di basso e purtroppo non hanno nemmeno un'uscita sub qualora vorresti migliorare...ascoltati le 350 magari ti soddiscano
Le 880 penso ci stiano proprio giuste e da quello che ho visto sono molto simili alle 350 per dimensione. Erano le R2000DB troppo grosse.
Tra 2.0 e 2.1 sempre meglio il secondo anche se il sub è un po nascosto?
A mio avviso tra le 2 prenderei le 350 con sub ricordati che il sub va a terra non dentro qualcosa anche nascosto va bene ma per suonare bene deve stare per terra, calcola che se lo chiudi troppo fa risonanza e non é un bene, per il resto se lo nascondi nessun problema
DVD 2000
21-04-2020, 09:45
Com'è la qualità del suono delle Luna? Mi sembrano molto semplici, non vorrei compromettere troppo l'audio per colpa dello spazio
Le S880db rispetto al 350db come sono? Onestamente non so se preferire un 2.0 o un 2.1.
Al momento ho un 2.1 ma il subwoofer è di lato in un ripiano incassato nella scrivania
Le S350 sono preferibili alle S880 e non di poco. Il sub puoi metterlo sotto da qualche parte ovviamente. Se proprio non hai spazio, prendi le S880 ma puoi valutare anche le Luna che però devono essere il modello HD. Quelle senza la digitura HD fanno un po schifo
Concordo, vai sereno di S350 e goditi la musica ;)
alethebest90
21-04-2020, 11:51
intanto ho ordinato le r1850db sull'amazzone (venduto e spedito) con data di consegna prime il 18 maggio :muro:
e io che volevo ascoltare un po in questa quarantena...speriamo che si sblocca qualcosa e me le spediscono prima
bombermarco90
21-04-2020, 14:30
Praticamente il subwoofer andrebbe in un ripiano sotto la scrivania.
Da un lato la scrivania al posto delle gambe ha una specie di scaffale con due ripiani, lo metterei in quello più alto. In alto e su un lato sarebbe quasi in contatto con il legno della scrivania mentre dall'altro lato e sul retro ha un po di spazio. La scrivania è ad angolo, il sub andrebbe molto esterno mentre il pc è nell'angolo.
Spero si capisca :D
L'unico dubbio è quello.. ma se vale la pena anche in quelle condizioni vado per le 350d
Il Sub va a terra, trova il modo dentro ripiani rialzati esce un suono sfalsato rimbombante con risonanze strane e non puoi aggiustarle...poi valuta te :oink: meglio lontano sempre nella stessa stanza ma a terra che vicino dentro ripiani rialzati questo è poco ma sicuro, poi se lo metti in un altra stanza emmm...non va bene :)
bombermarco90
21-04-2020, 14:47
vedo cosa riesco a fare ma la vedo dura di riuscire trovargli un altro posto.
Eventualmente se dovessi prendere delle 2.0 vado per le Luna HD o le S880 o altre ancora?
DVD 2000
21-04-2020, 15:56
vedo cosa riesco a fare ma la vedo dura di riuscire trovargli un altro posto.
Eventualmente se dovessi prendere delle 2.0 vado per le Luna HD o le S880 o altre ancora?
Guarda, a questo budget le migliori sarebbero le JBL LSR305 però hanno un tipo di connessione un po strano e poco diffuso. Potresti valutare anche le AudioEngine A5. In ogni caso, io prenderei le S880
bombermarco90
21-04-2020, 19:22
Guarda, a questo budget le migliori sarebbero le JBL LSR305 però hanno un tipo di connessione un po strano e poco diffuso. Potresti valutare anche le AudioEngine A5. In ogni caso, io prenderei le S880
Le JBL sono veramente troppo grandi per me mentre le AudioEngine A5 sono off budget (450€ su amazon).
Le AudioEngine A2+ come sono? (a 300€ sono nei limiti)
Le edifier luna sono a 273€ mentre le s880db a 280€ (o 220€ ricondizionato amazon)
Le Luna sono a 169€ da un po'
bombermarco90
22-04-2020, 11:36
Le Luna sono a 169€ da un po'
Sopra mi consigliavano il modello HD delle luna, onestamente non so quale sia la differenza. Effettivamente su amazon ci sono 100€ di differenza
DVD 2000
23-04-2020, 12:15
Le JBL sono veramente troppo grandi per me mentre le AudioEngine A5 sono off budget (450€ su amazon).
Le AudioEngine A2+ come sono? (a 300€ sono nei limiti)
Le edifier luna sono a 273€ mentre le s880db a 280€ (o 220€ ricondizionato amazon)
Le A2+ sono ottime, hanno un audio molto chiaro però sinceramente non ti so dire se sono meglio rispetto alle S880. In ogni caso, se prendi una di queste due non sbagli (tenendo però in considerazione che con circa 300 euro le migliori sono le S350 senza ombra di dubbio, insieme alle JBL menzionate prima).
DVD 2000
23-04-2020, 12:19
Sopra mi consigliavano il modello HD delle luna, onestamente non so quale sia la differenza. Effettivamente su amazon ci sono 100€ di differenza
Le Luna (non HD) non sono molto valide, infatti hanno poi realizzato la versione aggiornata per migliorare la qualità. Comunque vi consiglio di seguire questo canale YouTube dove fanno test precisi e veritieri e si riesce a notare la differenza tra un altoparlante e un altro
https://www.youtube.com/user/skubny
Per curiosità quelle a 169 su Amazon sono le HD? Se non lo sono dove si reperiscono le HD e a quale prezzo?
Detto ciò io fossi in lui prenderei le 2.1 350 senza pensarci
DVD 2000
23-04-2020, 22:37
Per curiosità quelle a 169 su Amazon sono le HD? Se non lo sono dove si reperiscono le HD e a quale prezzo?
Detto ciò io fossi in lui prenderei le 2.1 350 senza pensarci
Quelle a 169 non credo siano le HD. Le HD dovrebbero essere queste ma a questo prezzo non conviene
https://www.amazon.it/Edifier-Multimedia-luidsprekersysteem-afstandsbediening-E25HD-RED/dp/B07DLNKN7L/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=edifier+luna+hd&qid=1587677749&sprefix=Edifier+luna&sr=8-3
Ma figurati 350 e via così senza neanche pensarci
DVD 2000
24-04-2020, 10:39
Ma figurati 350 e via così senza neanche pensarci
Vedo dalla tua firma che possiedi le KEF LSX. Sono 1000 euro buttati vero? :D
Se ascolti la musica girando per casa mentre fai le pulizie si, se ascolti la musica per diletto e ne vuoi godere di tutte le sfumature no...hanno un dettaglio tipo monitor e musicalità e piacere di ascolto delle kef più grandi...(di base l'uni Q é quello) premesso che sono sistemi nearfield o ambienti di massimo 25mq questo sistema é quasi perfetto , le ricomprerei anche se secondo me il prezzo a fuoco sarebbe sulle 800€ ma sulla musica non transigo e pace speso e godo, va bene cosi...anzi sto pensando di venderle e prendere le LS50 wireless, ma probabilmente queste ad un ascolto di 2 metri vanno meglio...ma sto valutando, magari tengo loro e via...ma non ho fretta...per ora godo così ;) se le trovi sulle 800 usate prendile...se le ascolti, gli altri sistemi spariscono. Le app Kef erano un disastro, ma stanno migliorando, penso che tra un paio di aggiornamenti saranno perfette comunque già ora vanno bene, un po legnose con qualche limite ma molto meglio di prima
Un grande pro é che a differenza di alcuni cast, perché supportano la musica in rete supportano spotify free, alcuni sistemi o cast devi per forza abbonarti altrimenti non vanno.
Poi se le paghi sulle 800 calcola che comunque sono cose di lusso e nicchia, a rivenderle se le tieni bene avrai sempre un buon ritorno economico, per cui non penso ci perdi tantissimo, certo che a 1249€ ovviamente non conviene ma se sei sui mille ci sta, amazon ora vende le verdi a mio avviso bellissime a 1030€ circa
Dimmi che ti é sfuggito il mio case? :):):)
Come tu trovi con le S300 pro? Io stavo prendendo le S2000 MKIII
DVD 2000
24-04-2020, 13:05
Se ascolti la musica girando per casa mentre fai le pulizie si, se ascolti la musica per diletto e ne vuoi godere di tutte le sfumature no...hanno un dettaglio tipo monitor e musicalità e piacere di ascolto delle kef più grandi...(di base l'uni Q é quello) premesso che sono sistemi nearfield o ambienti di massimo 25mq questo sistema é quasi perfetto , le ricomprerei anche se secondo me il prezzo a fuoco sarebbe sulle 800€ ma sulla musica non transigo e pace speso e godo, va bene cosi...anzi sto pensando di venderle e prendere le LS50 wireless, ma probabilmente queste ad un ascolto di 2 metri vanno meglio...ma sto valutando, magari tengo loro e via...ma non ho fretta...per ora godo così ;) se le trovi sulle 800 usate prendile...se le ascolti, gli altri sistemi spariscono. Le app Kef erano un disastro, ma stanno migliorando, penso che tra un paio di aggiornamenti saranno perfette comunque già ora vanno bene, un po legnose con qualche limite ma molto meglio di prima
Un grande pro é che a differenza di alcuni cast, perché supportano la musica in rete supportano spotify free, alcuni sistemi o cast devi per forza abbonarti altrimenti non vanno.
Poi se le paghi sulle 800 calcola che comunque sono cose di lusso e nicchia, a rivenderle se le tieni bene avrai sempre un buon ritorno economico, per cui non penso ci perdi tantissimo, certo che a 1249€ ovviamente non conviene ma se sei sui mille ci sta, amazon ora vende le verdi a mio avviso bellissime a 1030€ circa
Dimmi che ti é sfuggito il mio case? :):):)
Come tu trovi con le S300 pro? Io stavo prendendo le S2000 MKIII
Le S3000 le ho avute per 3 mesi poi le ho vendute e sono passato alle S360 per puro sfizio. Erano fenomenali ovviamente, soprattutto con la modalità Dynamic, però credo che non valgono tutti i 700 euro dal momento che si fanno pagare la tecnologia Wireless. Le S360 sono molto simili però se messe una di fianco all'altra, le S3000 penso vadano un po meglio soprattutto con la musica. Con film e giochi invece non ho notato differenze.
Io penso che le KEF siano sopravvalutate (anche se non ho avuto modo di provarle), un po come le Dali Zensor che ho avuto prima delle S3000PRO e che non mi sono piaciute per niente.
Secondo me passare dalle LSX alle LS50 non ha senso, piuttosto opta per le SWAN M3A (se le trovi) che dicono sia qualcosa di fenomenale
Le SWAN M300 non si trovano da noi solo USA o comunque dogana se ordini, le Kef ripeto il loro valore a mio avviso si attresta sugli 800€ per il suono e quello che tirano fuori da quel poco spazio...è impressionante te lo assicuro e sopratutto la spazialità e la loro musicalità non chè la loro analiticità, che però a differenza di una cassa monitor non stufa, io le ho da 20 giorni e hanno 70 ore di rodaggio e ne sono foddisfatto, tieni presente che sono collegate in ottico per cui utilizzano il loro DAC interno che è mostruoso Texas inst. se comunque fai i calcoli tra Casse, Cast, Dac serio non robetta, Dsp che regola l'ascolto 4 ampli in classe D uno per elemento...sei anche fuori di 1000€ e anche di più, ma a conti fatti dopo tutto conta il suono e qui si ci siamo, appena finito il rodaggio di 100 ore gli affianco un sub Jamo SW1008 che ho già provato per test (in musica non se ne sente il vero bisogno) ma nei film settato a 80hz la magia...vera e propria, il mio riferimento come impianto audio a casa (Aeron A2 Mission M52) diventa un 2.1 Lusso sbavoso...:D
Per le LS50 wireless si penso che se serve connetto il sub ed ho risolto erano solo pensieri che mi girano intesta nulla di più, se puoi comunque provale :read: chi le ha le ama te lo assicuro, lascia stare di chi le recensice e magari le ha ascoltate poco e male o di chi ne parla male in virtù delle dimensioni e le ha ascolate su Utube e mai dal vivo (difetti ne hanno in primis il prezzo anche se relativamente, ma sono come disse qualcuno dei piccoli miracoli)
Spero per uso pc e film (ho un Lg Oled55B8 che vedo da 2 metri di distanza) di non cambiarle almeno per 10 anni e che durino.Il pro è anche che hanno la scatola che fa da valigetta trasporto e che se mi trasferisco me le porto dietro avendo qualità musicale alta, il che è un plus mica da poco.
DVD 2000
24-04-2020, 13:39
Le SWAN M300 non si trovano da noi solo USA o comunque dogana se ordini, le Kef ripeto il loro valore a mio avviso si attresta sugli 800€ per il suono e quello che tirano fuori da quel poco spazio...è impressionante te lo assicuro e sopratutto la spazialità e la loro musicalità non chè la loro analiticità, che però a differenza di una cassa monitor non stufa, io le ho da 20 giorni e hanno 70 ore di rodaggio e ne sono foddisfatto, tieni presente che sono collegate in ottico per cui utilizzano il loro DAC interno che è mostruoso Texas inst. se comunque fai i calcoli tra Casse, Cast, Dac serio non robetta, Dsp che regola l'ascolto 4 ampli in classe D uno per elemento...sei anche fuori di 1000€ e anche di più, ma a conti fatti dopo tutto conta il suono e qui si ci siamo, appena finito il rodaggio di 100 ore gli affianco un sub Jamo SW1008 che ho già provato per test (in musica non se ne sente il vero bisogno) ma nei film settato a 80hz la magia...vera e propria, il mio riferimento come impianto audio a casa (Aeron A2 Mission M52) diventa un 2.1 Lusso sbavoso...:D
Per le LS50 wireless si penso che se serve connetto il sub ed ho risolto erano solo pensieri che mi girano intesta nulla di più, se puoi comunque provale :read: chi le ha le ama te lo assicuro, lascia stare di chi le recensice e magari le ha ascoltate poco e male o di chi ne parla male in virtù delle dimensioni e le ha ascolate su Utube e mai dal vivo (difetti ne hanno in primis il prezzo anche se relativamente, ma sono come disse qualcuno dei piccoli miracoli)
Spero per uso pc e film (ho un Lg Oled55B8 che vedo da 2 metri di distanza) di non cambiarle almeno per 10 anni e che durino.
Se tra qualche anno costeranno 500 euro forse ci farò un pensierino ma dovrò aggiungerci un sub e sono altri 300 euro come minimo
Mah secondo me a 650/700 è possibile trovarle tra un po usate recenti, il sub guarda in musica non ne ha bisogno, se vuoi vedere un film sentendo i botti allora si ma primo puoi aggiungerlo in un secondo memento e secondo ad oggi su amazon trovi sub Indiana line a 180€ o della Canton a 250€ anche meno se in promo senza andare su porcherie, almeno questi ti rimangono da abbinare in un futuro a qualsiasi cosa, sempre se vuoi nuovo
Dragonero87
24-04-2020, 14:48
Concordo, vai sereno di S350 e goditi la musica ;)
sono cosi buone ?
stavo pensando di fare la pazzia e prenderle, ma le userei con il sistema in firma a circa "40/50cm" da me, forse anche qualcosa meno, perchè ho una scrivania ad angolo abbastanza piccola
e al pc ascolto solo musica ( mentre gioco ma il volume del gioco basso ) ed ora con le z4, la musica è quello che è, bassi come se non ci fosse un domani...
non esiste qualcosa con gli altoparlanti leggermente piu piccoli? per il sub non ho problemi di spazio.
Foto della scrivania https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/27ad4b75a917efcb6ae4ac51b3465b8b.jpg
Dipende dalle esigenze come resa giochi film difficile trovare di meglio per 300€ ad oggi secondo me fai bene le 350 non disdegnano neanche la musica, ci sono cose dedicate che fanno meglio dipende dalle tue esigenze certo che da quello che usi fai un balzo abbastanza considerevole;)
Tieni presente che bassi forti non vuole dire qualità se slabrati e poco musicali ma solo rumore per cui la base é più l'impianto é valido più ti porta ad alzare, se l'impianto é mediocre porta ad abbassare perché il rumore da fastidio a tutti a differenza della musica
Dragonero87
24-04-2020, 15:20
Dipende dalle esigenze come resa giochi film difficile trovare di meglio per 300€ ad oggi secondo me fai bene le 350 non disdegnano neanche la musica, ci sono cose dedicate che fanno meglio dipende dalle tue esigenze certo che da quello che usi fai un balzo abbastanza considerevole;)
Tieni presente che bassi forti non vuole dire qualità se slabrati e poco musicali ma solo rumore per cui la base é più l'impianto é valido più ti porta ad alzare, se l'impianto é mediocre porta ad abbassare perché il rumore da fastidio a tutti a differenza della musica
raramente guardo film al pc ( giusto quelli imax che supportano totalmente il mio monitor ) al 99% è ascolto musica ( radio online tipo onedance o itunes, o qualcosa su youtube ma molto raramente )
cè ai giochi che faccio io , ( farming simulator o world of warship ) fregancazzo dell'audio, quando sono al pc cè sempre la musica .
solo che non so se a questa distanza cosi vicina potrebbe essere un problema, anche perchè ho visto che sono veramente grandi gli altoparlanti...
non esiste qualcosa che abbia un po meno qualita ma altoparlanti piu piccoli? ovviamente non zozzeria da 100euri.
cè se non avessi sti problemi di spazio le avrei gia ordinate :muro:
Con satelliti piu piccoli ci sono le Edifier S330D ma scendi di qualità ma anche di prezzo sei sui 140€ o Bose Companion 20 anche se io non amo Bose per nulla ma su casse strette magari sono la tua alternativa...comunque hai problema di profondità ti conviene valutare le Edifier S330D per via dei satelliti meno profondi o cose analoghe comunque io prenderei le S350 comunque
Dragonero87
24-04-2020, 16:24
Con satelliti piu piccoli ci sono le Edifier S330D ma scendi di qualità ma anche di prezzo sei sui 140€ o guarda le dimensioni delle Edifier Luna eclipse anche se a me quelle non fanno impazzire per via del basso impastato o Bose Companion 20 anche se io non amo Bose per nulla ma su casse strette magari sono la tua alternativa...ma se per musica hai valutato le Klipsch R-41PM?
bose, provai una sounbar da 1200euri anni fa, schifato talmente tanto dalla qualità infima non mi sono più avvicinato a quella marca
eh ma vorrei qualcosa di piu come qualita delle 330d, ( che non è che ne parlano poi cosi bene )
se metto su quelle klipsch sulla scrivania, ci stanno solo loro e me le ritrovo quasi dentro alle orecchie ormai :sofico: oltre che il prezzo e gia troppo per me, volevo stare al max a 200euri, ma o si passa da zozzerie da 120euri o si va a 300, non cè una cazzo di via di mezzo.
ps, musica poi inteso come radio via internet o itunes
quindi l'uniche sono le s350d , migliora davvero tanto dalle mie?
considerando che ora ho la scheda audio integrata della formula 9, poi prenderò qualcosa di più decente :stordita:
ps: ho una cassa portatile jbl pulse 3 , normale che anche solo a meta volume , come qualita ( sugli stessi file ) si senta decisamente meglio delle z4 a pc?
Si le 350 non hai alternative se vuoi un minimo di decenza il 2.1 con satelliti, capisco che quei satelliti sono un pelino ingombranti ma o fai così o rimani con i tuoi, anche perchè se uno spende sui 300€ deve essere un minimo soddisfatto altrimenti stanno meglio in tasca
DVD 2000
24-04-2020, 16:41
bose, provai una sounbar da 1200euri anni fa, schifato talmente tanto dalla qualità infima non mi sono più avvicinato a quella marca
eh ma vorrei qualcosa di piu come qualita delle 330d, ( che non è che ne parlano poi cosi bene )
se metto su quelle klipsch sulla scrivania, ci stanno solo loro e me le ritrovo quasi dentro alle orecchie ormai :sofico: oltre che il prezzo e gia troppo per me, volevo stare al max a 200euri, ma o si passa da zozzerie da 120euri o si va a 300, non cè una cazzo di via di mezzo.
ps, musica poi inteso come radio via internet o itunes
quindi l'uniche sono le s350d , migliora davvero tanto dalle mie?
considerando che ora ho la scheda audio integrata della formula 9, poi prenderò qualcosa di più decente :stordita:
ps: ho una cassa portatile jbl pulse 3 , normale che anche solo a meta volume , come qualita ( sugli stessi file ) si senta decisamente meglio delle z4 a pc?
Certo che è normale visto che le Logitech sull'audio non hanno niente a che fare e pensa che le JBL Pulse non sono niente di che. Se prendi le S350 entri in un altro mondo. I satelliti non sono poi così grandi come pensi. Sulla tua scrivania ce li vedo bene. Come alternativa purtroppo non ce n'è molta a questo prezzo, anche perché se vuoi la qualità le casse devono essere per forza grosse
Dragonero87
24-04-2020, 18:28
Si le 350 non hai alternative se vuoi un minimo di decenza il 2.1 con satelliti, capisco che quei satelliti sono un pelino ingombranti ma o fai così o rimani con i tuoi, anche perchè se uno spende sui 300€ deve essere un minimo soddisfatto altrimenti stanno meglio in tasca
sisi, sicuramente saranno ben diverse da quei cessi che ho ora, anche se usando la scheda audio integrata non daranno il massimo di sicuro, quindi anche li prima la cambio meglio è
Certo che è normale visto che le Logitech sull'audio non hanno niente a che fare e pensa che le JBL Pulse non sono niente di che. Se prendi le S350 entri in un altro mondo. I satelliti non sono poi così grandi come pensi. Sulla tua scrivania ce li vedo bene. Come alternativa purtroppo non ce n'è molta a questo prezzo, anche perché se vuoi la qualità le casse devono essere per forza grosse
no bhe ho preso la pulse 4 che la uso quando mi faccio il bagno alla sera che sto con la luce spenta e solo quella con la musica a rilassarmi :sofico: :sofico:
e devo dire che sono ultrasoddisfatto
ora cmq devo aspettare perchè tanto venduto e spedito su amazon mi da come consegna il 22 maggio :mbe:
solo che volevo prenderlo li che se nel caso ho problemi , si risolvono in fretta :oink:
alethebest90
24-04-2020, 19:14
sisi, sicuramente saranno ben diverse da quei cessi che ho ora, anche se usando la scheda audio integrata non daranno il massimo di sicuro, quindi anche li prima la cambio meglio è
no bhe ho preso la pulse 4 che la uso quando mi faccio il bagno alla sera che sto con la luce spenta e solo quella con la musica a rilassarmi :sofico: :sofico:
e devo dire che sono ultrasoddisfatto
ora cmq devo aspettare perchè tanto venduto e spedito su amazon mi da come consegna il 22 maggio :mbe:
solo che volevo prenderlo li che se nel caso ho problemi , si risolvono in fretta :oink:
tranquillo si prendono tempo ma poi ti arrivano prima, a me dovevano arrivare le r1850db il 18 maggio, ma oggi con immenso piacere sono state spedite e mi arrivano domenica (che ho spostato a lunedi perchè non c'è nessuno al negozio).
bombermarco90
25-04-2020, 19:52
Vi devo chiedere un ultimo parere. Oggi facendo delle prove per vedere come le varie casse potessero disporsi sulla scrivania mi sono reso conto che le edifier s880d sono troppo grandi.
A quel punto ero propenso a prendere le kanto yu2 o le audioengine a2+ ma ascoltandole un po su youtube devo dire che sono abbastanza carenti sui bassi.
Stavo pensando a due opzioni:
o prendo le edifier 350db visto che i satelliti sono un po più piccoli di quelli delle s880d anche se il sub finirebbe nel ripiano della scrivania (che devo pure smontare e abbassare visto che il sub è altissimo).
Altrimenti pensavo a prendere le kanto yu2 associandole al sub delle edifier C2XD che ho già (magari cambiandolo più avanti con qualcosa di meglio se vale la pena). In questo caso le casse avrebbero delle dimensioni molto più adatte alla mia scrivania
Edifier 350 e sub per terra
Dragonero87
26-04-2020, 16:50
Edifier 350 e sub per terra
nel caso , che aspettavo che casomai si accorciasse la data di consegna, ma aumenta sempre porca troia.
lo collego con un cavo ottico?
Si almeno lavora il dac interno a meno che tu non abbia già un'ottimo dac sulla scheda audio
Dragonero87
26-04-2020, 18:54
Si almeno lavora il dac interno a meno che tu non abbia già un'ottimo dac sulla scheda audio
Ottimo ho seri dubbi... cmq monta sto coso
ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- SupremeFX Shielding Technology
- ESS® ES9023P
- Supports up to 32-Bit/192kHz playback *7
Audio Feature :
- Gold-plated jacks
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
- Sonic Radar III
- Sonic Studio III
chiedevo, perchè devo pure ordinare o l'ottico o altro per collegarlo, perchè sennò non ci arriva come lunghezza ( mi serve un cavo di 2 metri almeno )
Ordina l'ottico di 2 mt se vuoi collegarci più cose io ho ordinato anche uno splitter ottico in modo da collegarci sia il PC che la TV in ottico (le mie kef come le tua hanno solo un entrata ottica spdif) lo trovi su Amazon a 6,99€ non serve alimentazione e in ottico funziona con una cosa alla volta (se le usi in entrata) quando usi una sorgente l'altra deve essere spenta
Dragonero87
26-04-2020, 19:48
Ordina l'ottico di 2 mt se vuoi collegarci più cose io ho ordinato anche uno splitter ottico in modo da collegarci sia il PC che la TV in ottico (le mie kef come le tua hanno solo un entrata ottica spdif) lo trovi su Amazon a 6,99€ non serve alimentazione e in ottico funziona con una cosa alla volta (se le usi in entrata) quando usi una sorgente l'altra deve essere spenta
No ci andrà collegato solo il pc, o il telefono il Bluetooth, ho preso le misure e il cavo serve da 3 metri ( ora ne hai uno da 2 ma è tirato e non mi piace) così almeno sono sicuro ( più che altro il connettore ottico esce molto dal retro del case prima che posso fargli fare la curva?) perché ho problemi di spazio 🙃
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Si prendi quello di 3mt possibilmente i cavi ottici non puoi piegarli più di tanto occhio perchè ci passa la luce come definizione (ottico) che sono dati per cui piegarlo si ma non esagerare altrimenti non va ;)
Dragonero87
26-04-2020, 22:40
Si prendi quello di 3mt possibilmente i cavi ottici non puoi piegarli più di tanto occhio perchè ci passa la luce come definizione (ottico) che sono dati per cui piegarlo si ma non esagerare altrimenti non va ;)
Il problema è che non so se mi ci sta fisicamente... Già piego abbestia il cavo dp per ed anche gli altri non scherzano, avrò 5cm scarsi per connettore e piega.. Quindi missa che mi tocca optare per l'rca-jack 🤔
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Quando arriva fai una prova con quello che hai, se va tutto bene poi ordinato più lungo
Dragonero87
27-04-2020, 09:09
Quando arriva fai una prova con quello che hai, se va tutto bene poi ordinato più lungo
ah farò cosi ma al 99% ci vorra il cavo rca/jack, l'ottico occupa troppo spazio:cry:
DVD 2000
27-04-2020, 12:03
nel caso , che aspettavo che casomai si accorciasse la data di consegna, ma aumenta sempre porca troia.
lo collego con un cavo ottico?
Secondo me sarebbe preferibile collegarlo con il cavo Jack. L'ottico è adatto alle TV e in teoria è leggermente meno performante rispetto al classico Jack-RCA, ma la differenza la noti solo su contenuti tipo bluray in formato HD-MA
Se non ha una scheda audio é preferibile l'ottico almeno usa il Dac delle casse che dovrebbe essere meglio di quello della mainbiard anche perché lui ci attaccherà solo il pc e null'altro, detto ciò anche in rca va bene se ne é costretto
mjolnir8992
28-04-2020, 15:53
Buongiorno a tutti ragazzi, sto cercando da giorni di venire a capo ad un dubbio che ho riguardo la scelta di un paio di casse.
Il budget è molto basso, sui 50 euro circa, e mi servirebbe per attaccarlo ad un monitor da 24" che ho messo in camera e con cui gioco con l'xbox e che vorrei usare per vedere qualche film di tanto in tanto.
Avevo quindi adocchiato il logitech z333 che viene 50€ o le Creative Pebble Plus sui 39.
Il dubbio principale però è un altro, il subwoofer posso metterlo nel ripiano più basso della scrivania (quindi non sul pavimento)? Eventualmente farebbe vibrare anche leggermente la scrivania?
Grazie mille!
Valuta le Microlab FC330 su amazon ogni tanto sono a 62€ spedite, per le vibrazioni dipende dal volume al limite ci metti dei feltrini, anche se non é il massimo, se puoi lascia stare quelle cose di plastica che emettono rumore logitech colpisce subito ma dopo stanca.
mjolnir8992
29-04-2020, 15:02
Valuta le Microlab FC330 su amazon ogni tanto sono a 62€ spedite, per le vibrazioni dipende dal volume al limite ci metti dei feltrini, anche se non é il massimo, se puoi lascia stare quelle cose di plastica che emettono rumore logitech colpisce subito ma dopo stanca.Molto interessanti, grazie mille.
Penso che le prenderò anche al prezzo attuale (69€), I 50 erano molto indicativi tanto.
(se poi c'è di meglio sui 70 ditemelo ugualmente asd)
Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk
Dragonero87
04-05-2020, 19:03
Quando arriva fai una prova con quello che hai, se va tutto bene poi ordinato più lungo
ordiano le edifier e il cavo jack/rca...
il 26 arrivano le casse e il 28 il cavo porca troia ladra
però i soldi se li sono presi ora.
IlPazzoide
04-05-2020, 21:04
Ciao ragazzi, cercavo un paio di casse 2.0/2.1 da collegare al PC, quindi starebbero sulla scrivania (a parte l'eventuale sub nel caso, ovviamente). Le userei un po' per tutto, ma principalmente musica e video. Il budget è di circa 100€, ma se si riesce a risparmiare qualcosa ben venga. Passive o attive è indifferente ma, nel caso di passive, nel budget deve rientrare anche l'eventuale amplificatore. Io non me ne intendo quindi mi affido totalmente a voi, grazie:D
Cerca un buon usato per ampli piu casse ma 100€ stai stretto, oppure leggi sopra o le microlab B77 o le edifier e sei sotto le 100
grayfox_89
05-05-2020, 14:27
Chiedo qui per non aprire inutilmente post. Vorrei inserire nel mio Setup una cassa, giusto il minimo indispensabile per non avere il Mac muto quando collegato al monitor. La maggior parte del tempo utilizzo le cuffie, cercavo qualcosa di economico, tipo speaker portatile, magari Bluetooth, carino esteticamente. Esiste qualcosa del genere in grado però di non avere quella fastidiosa latenza tipica di certi accessori BT economici?
Io ho la Tao Tronics Pulse X spettacolare nessun lag e al massimo la puoi tenere un minuto poi devi abbassare se non vuoi perdere i timpani e nessuna distorsione al max volume se non minimissima e solo su alcune canzoni, ma non la fanno piu... penso, presumo che ad oggi tra le migliori sia la Tronsmart 40W Altoparlante Bluetooth 5.0 a 44,09 € sull'amazzone guarda qualche recensione e poi decidi se vuoi qualcosa di carino guarda anche la TaoTronics Modello TT-SK12 a 39,99 € visto che lo usi con mac magari tieni anche all'estetica e spendi qualcosina meno...leggi sempre le recensioni almeno ti fai un'idea visto che io non le ho provate personalmente
Ho anche una Xiaomi Square Box 2 che ti consiglio se hai mac meno potente della Pulse x ma comunque degna, ed è bellissima colore allumino e bianco si trova sui 38€
grayfox_89
05-05-2020, 14:47
Io ho la Taotronics Pulse X spettacolare ma non la fanno piu penso, presumo che ad oggi tra le migliori sia la Tronsmart 40W Altoparlante Bluetooth 5.0 a 44,09 € sull'amazzone guarda qualche recensione e poi decidi
La latenza con il BT 5.0 è diventata impercettibile? Non vorrei ritrovarmi con un labiale non sincronizzato all'audio :D
Già con il 4.2, ma penso che con il 5.0 sia improbabile, ma dipende dalla casa, leggi le recensioni
spaccacervello
05-05-2020, 16:19
Il protocollo A2DP non ha subito nessun cambiamento da bluetooth 4.2 a 5.0 https://habr.com/en/post/456182/ , le latenze ci sono sempre al più si riducono con il codec aptX Low Latency, indispensabile che sia implementato su trasmettitore e ricevitore, ma sfido a trovare uno speaker portatile che lo supporti :mad: .
Con il mio pulse le latenze non danno fastidio ma ci sono speakers che sono fastidiosi per non dire inutilizzabili sul sincrono di video
grayfox_89
05-05-2020, 17:01
edit.
grayfox_89
05-05-2020, 17:03
Ho anche una Xiaomi Square Box 2 che ti consiglio se hai mac meno potente della Pulse x ma comunque degna, ed è bellissima colore allumino e bianco si trova sui 38€
L'avevo adocchiata, da gran fan della casa. Vale la pena rispetto al classico set con due satelliti di prezzo analogo?
Ho dato un'occhiata anche alla TaoTronics, sembra molto carina. Ma nessuna recensione cita un utilizzo come quello a cui aspiro io.
L'alternativa è prendere un paio di Creative Pebble v2, che vengono anche a meno, ma a parità di qualità preferire la soluzione meno ingombrante possibile
La qualità sarebbe un minimo migliore quella roba della creative è proprio indecente, ho usato sia la pulse che la xiaomi al pc per paio di mesi (prima che arrivasse l'impianto che ho in firma), devo dire che la Tao era un'altro livello...non solo come potenza ma anche perchè ha un'entrata aux che ci colleghi il cavo audio al pc senza usare il Bt, e questo a volte ti salva, anzi direi che è imprescindibile, prendi la Tao e vivi sereno, in più la puoi anche portare in giro e stai a posto così minima spesa e hai una cosa che sfrutti 2 volte (premesso le cose attaccate alla corrente sono comunque sempre più comode) perchè prima o poi ti stufi per cui fai le tue valutazioni, ma se opti per una cassa bt assicurati di avere anche un'entrata con il cavo è importante a volte.
grayfox_89
05-05-2020, 18:39
La qualità sarebbe un minimo migliore quella roba della creative è proprio indecente, ho usato sia la pulse che la xiaomi al pc per paio di mesi (prima che arrivasse l'impianto che ho in firma), devo dire che la Tao era un'altro livello...non solo come potenza ma anche perchè ha un'entrata aux che ci colleghi il cavo audio al pc senza usare il Bt, e questo a volte ti salva, anzi direi che è imprescindibile, prendi la Tao e vivi sereno, in più la puoi anche portare in giro e stai a posto così minima spesa e hai una cosa che sfrutti 2 volte (premesso le cose attaccate alla corrente sono comunque sempre più comode) perchè prima o poi ti stufi per cui fai le tue valutazioni, ma se opti per una cassa bt assicurati di avere anche un'entrata con il cavo è importante a volte.
Grazie mille! Il Tao mi ha convinto!
Guarda anche la Tronsmart 40W magari è più potente, non so valuta te...guarda qualche recensione e poi decidi
Dragonero87
06-05-2020, 14:35
appena arrivata la mail da amazon che hanno spedito le casse e arrivano venerdi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
il cavo invece arriva il 28.
che bello.
Anche io non starei più nella pelle, dai facci sapere come sono, fai un rodaggio di 50 ore senza possibilmente sparare a manetta,magari non più di 3/4 di volume, calcola che dopo le 100 ore tutte le casse migliorano perché la membrana é rigida e deve cedere un po' ;)
Dragonero87
06-05-2020, 15:42
Anche io non starei più nella pelle, dai facci sapere come sono, fai un rodaggio di 50 ore senza possibilmente sparare a manetta,magari non più di 3/4 di volume, calcola che dopo le 100 ore tutte le casse migliorano perché la membrana é rigida e deve cedere un po' ;)
no bhe non tengo alto a prescindere...
la questione e che non so come collegarlo nel frattempo.
mi rompe collegarlo al pc via bluetooth anche lui.. ho visto che ce il cavo ottico dentro anche se corto, cosi vedo quando occupa di spazio, che casomai poi annullo l'ordine del cavo che ho preso per prenderne un altro ( nella speranza arrivi prima )
Prova con quello, poi nel caso hai il classico cavo rca con il din che va al PC
Vedo dalla tua firma che possiedi le KEF LSX. Sono 1000 euro buttati vero? :D
Sono talmente buttati che ho ordinato le LS50 wireless, (sperando mi faccia il prezzaccio, fine mese mi dirà qualcosa) e poi decido quali tenere per il desktop, comunque le Lsx ora avranno 120 ore di rodaggio e già sono cambiate molto...mi hanno suggerito 200 ore perché sono durette, ma già così guarda costano si ma in questo caso hai quello che paghi veramente, ne sono molto soddisfatto, ora vediamo se riesce a procurarmi le sorelline, in caso le tengo entrambe XD incrocio le dita...
Le app sono usabili, lontane dalla perfezione ma miglioreranno, le lsx sono timbricamente corrette con un dettaglio e una spazialità impressionante e soprattutto una musicalità che i monitor si sognano.
Come detto sull'audio sono molto esigenze voglio il top per le mie possibilità e per molto tempo non voglio più pensarci ;)
Dragonero87
06-05-2020, 18:39
Prova con quello, poi nel caso hai il classico cavo rca con il din che va al PC
farò cosi, so che poi non è il topic giusto.. ma che scheda audio ci potrei mettere per migliorare ancora la cosa? ( considera che mi interessa sentire bene la musica, fregancazzo dei giochi) quando gioco nel 99% dei miei giochi tolgo l'audio per ascoltare musica :sofico:
possibilmente che non costi come le casse se è fattibile*
Se usi l'ottico usi il Dac delle casse per cui non quello del PC se vai in analogico usi il Dac della scheda audio, valuta te, per la scheda audio chiedi nel topic dedicato non sono più ferrato in quello
Dragonero87
06-05-2020, 22:02
Se usi l'ottico usi il Dac delle casse per cui non quello del PC se vai in analogico usi il Dac della scheda audio, valuta te, per la scheda audio chiedi nel topic dedicato non sono più ferrato in quello
Quindi insomma se in qualche modo riesco a usare il cavo ottico, mi risparmierei bei soldi 🤔
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Dragonero87
08-05-2020, 15:30
Se usi l'ottico usi il Dac delle casse per cui non quello del PC se vai in analogico usi il Dac della scheda audio, valuta te, per la scheda audio chiedi nel topic dedicato non sono più ferrato in quello
casse appena arrivate e montate, e cazzo se sono grandi, per il sub non è un problema ma per le casse ( specialmente la sinistra che ha il cavo abnorme dietro e mi tocca stare a 6cm dal muro e un problema non piccolo... )
in qualche maniera ho usato il cavo da 1,5m ottico in dotazione ( teso al limite dell possibile per guadagnare ogni cm per collegarlo :sofico: ) ordinerò un ottico al posto di quello che ho preso.
bho per adesso non noto sta grandissima differenza ( apperte che sento frequenze che prima non sentivo :ciapet: ) vorrei alzare un po ma ho paura di fare danni non sapendo il volume "fisico" delle casse a quanto è..
Beh già il fatto che senti delle frequenze che prima non sentivi, quella era già musica che perdevi :) e ora non più (qualità non vuole dire pressione sonora o bum bum) detto ciò non andare a più di metà volume per almeno una 60 in di ore, rodale bene a sparare c'è tempo, calcola che rodate suoneranno meglio...premesso che non avere l'orecchio allenato, a come dovrebbero suonare le casse é una cosa che impari, vedrai e qui lo so per certo che se ascolterai almeno un mesetto le 350 e poi ripasserai alle Logitech dopo 2 o 3 canzoni le stacchi e le butti dalla finestra imho
(Non noto questa grandissima differenza) prima era rumore adesso in mezzo a quel rumore c'è anche un po' di musica XD
Dragonero87
08-05-2020, 15:49
Beh già il fatto che senti delle frequenze che prima non sentivi, quella era già musica che perdevi :) e ora non più (qualità non vuole dire pressione sonora o bum bum) detto ciò non andare a più di metà volume per almeno una 60 in di ore, rodale bene a sparare c'è tempo, calcole che rodate suoneranno meglio...premesso che non avere l'orecchio allenato, a come dovrebbero suonare le casse é una cosa che impari, vedrai e qui lo so per certo che se ascolterai almeno un mesetto le 350 e poi ripasserai alle Logitech dopo 2 o 3 canzoni le stacchi e le butti dalla finestra imho
no no anzi, ho calato pure su queste un po i bassi che per i miei gusti a meta erano troppi, e alzato a +1 il trebble :D
cmq collegate in un attimo al bluetoth e manda avanti indietro le canzoni, fantastico.
Edit : ma quindi se metto una scheda Audio più seria non cambierebbe nulla?
In ottico no perché lavora il Dac delle 350 se prendi una scheda audio con un Dac migliore delle casse lo usi ma le collegherai con gli Rca, ma per ora rimani così, rodale e vedrai che il prossimo mese miglioreranno ancora e poi decidi cosa fare.
E pensa che il bt é la qualità peggiore che puoi sentire, in hifi si evita proprio se possibile. Io con le mie l'avrò provato con 4/5 canzoni giusto per vedere se funziona tutto, ma mai più usato.
DVD 2000
08-05-2020, 16:58
In realtà il bluetooth non fa schifo. Certo, ovviamente un po di qualità la perde rispetto al cavo, ma la differenza maggiore si trova nella latenza che nel bluetooth è davvero alta e si sente, quindi per guardare un video è sconsigliato. Il bluetooth 5.0 invece è molto migliore, dal momento che la latenza è solo di 50 ms, infatti quando avevo le S3000 era quasi impercettibile
spaccacervello
08-05-2020, 17:08
In realtà il bluetooth non fa schifo. Certo, ovviamente un po di qualità la perde rispetto al cavo, ma la differenza maggiore si trova nella latenza che nel bluetooth è davvero alta e si sente, quindi per guardare un video è sconsigliato. Il bluetooth 5.0 invece è molto migliore, dal momento che la latenza è solo di 50 ms, infatti quando avevo le S3000 era quasi impercettibile
No, non è così
Bluetooth 5, Classic and Low Energy
There is a lot of confusion around the specifications and versions of Bluetooth due to the presence of two incompatible standards under one brand, both of which are widely used for different purposes.
There are two different, incompatible Bluetooth protocols: Bluetooth Classic and Bluetooth Low Energy (LE, also known as Bluetooth Smart). There is also a third protocol, Bluetooth High Speed, but it is not common, and is not used in home appliances.
Beginning with Bluetooth 4.0, the changes in the specifications focused primarily on Bluetooth Low Energy, while the Classic version received only minor improvements.
List of changes between Bluetooth 4.2 and Bluetooth 5:
9 CHANGES FROM v4.2 TO 5.0
9.1 NEW FEATURES
Several new features are introduced in Bluetooth Core Specification 5.0 Release. The major areas of improvement are:
• Slot Availability Mask (SAM)
• 2 Msym/s PHY for LE
• LE Long Range
• High Duty Cycle Non-Connectable Advertising
• LE Advertising Extensions
• LE Channel Selection Algorithm #2
9.1.1 Features Added in CSA5 — Integrated in v5.0
• Higher Output Power
Source: www.bluetooth.org/docman/handlers/DownloadDoc.ashx?doc_id=421043 (page 291)
Only one change affected the Classic version within the specification of Bluetooth 5: support for the Slot Availability Mask (SAM) technology, designed to improve radio frequency sharing. All other changes affect only Bluetooth LE (the same applies to Higher Output Power too).
All audio devices use only Bluetooth Classic. Headphones and speakers cannot be connected via Bluetooth Low Energy. There is no standard for transmitting audio using LE. The A2DP standard, used to transmit high-quality audio, works only through Bluetooth Classic, and there is no equivalent in LE.
To sum up: buying audio devices with Bluetooth 5 only because of the new version of the protocol is meaningless. Bluetooth 4.0/4.1/4.2 in the context of audio transmission will work the same way.
If the announcement of the new headphone mentions a doubled radius and reduced power consumption thanks to Bluetooth 5, then you should know that they either do not understand themselves or mislead you. No wonder, even the manufacturers of Bluetooth chips confuse the difference in both standards, and some Bluetooth 5 chips support the fifth version only for LE, and use 4.2 for Classic.
Audio transmission latency
The amount of latency (lag) in the audio depends on many factors: the size of the buffer in the audio library, in Bluetooth stack and in the playback device itself, the algorithmic delay of the codec.
The delay of simple codecs, like SBC, aptX and aptX HD is quite small, about 3-6 ms, which can be neglected, but complex codecs, such as AAC and LDAC can give a noticeable delay. Algorithmic delay AAC for 44.1 kHz is 60 ms. LDAC—about 30 ms (by rough analysis of the source code. I can be wrong, but not much.)
The total delay is highly dependent on the playback device, its chipset and buffer. During the tests, I got a spread of 150 to 250 ms on different devices (with the SBC codec). If we assume that devices with support for aptX, AAC, and LDAC additional codecs use better quality components and a small buffer size, we get the following typical latency values:
SBC: 150-250 ms
aptX: 130-180 ms
AAC: 190-240 ms
LDAC: 160-210 ms
Let me remind you: aptX Low Latency is not supported in operating systems, which is why a lower delay can be obtained only with a transmitter + receiver or transmitter + headphone/speaker bundle, and all devices must support this codec.
https://habr.com/en/post/456182/
Dragonero87
08-05-2020, 17:08
In ottico no perché lavora il Dac delle 350 se prendi una scheda audio con un Dac migliore delle casse lo usi ma le collegherai con gli Rca, ma per ora rimani così, rodale e vedrai che il prossimo mese miglioreranno ancora e poi decidi cosa fare.
E pensa che il bt é la qualità peggiore che puoi sentire, in hifi si evita proprio se possibile. Io con le mie l'avrò provato con 4/5 canzoni giusto per vedere se funziona tutto, ma mai più usato.
Capito grazie, vedrò cosa fare fra un mesetto allora
Comunque anche se stanno in basso paragonati a me non fa nulla? Poi non capisco perché hanno fatto un cavo enorme dietro la cassa sinistra..
Si sotto i cavi li sistemo quando arriverà il cavo giusto..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200508/28128455578096987a1a4422f21a09bb.jpg
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Bello mi piace, se puoi gira le casse meno di così, sono troppo girate verso il centro della tua testa, e tu le orecchie non le hai in centro fronte, e se possibile e vuoi la chicca, dovresti alzarle ad altezza orecchio così raggiungeresti l'optimum.
Questo serve a creare un minimo di scena sonora accettabile calcola anche che dovresti in teoria creare una sorta di triangolo equilatetro tra la distanza delle tue casse e la tua testa, sarebbe perfetto
Il cavo é enorme perché é ben schermato per problemi elettromagnetici che potresti avere, se stai usando un altro cavo, rimetigli il suo é meglio.
Dragonero87
08-05-2020, 19:36
Bello mi piace, se puoi gira le casse meno di così, sono troppo girate verso il centro della tua testa, e tu le orecchie non le hai in centro fronte, e se possibile e vuoi la chicca, dovresti alzarle ad altezza orecchio così raggiungeresti l'optimum.
Questo serve a creare un minimo di scena sonora accettabile calcola anche che dovresti in teoria creare una sorta di triangolo equilatetro tra la distanza delle tue casse e la tua testa, sarebbe perfetto
Il cavo é enorme perché é ben schermato per problemi elettromagnetici che potresti avere, se stai usando un altro cavo, rimetigli il suo é meglio.
alzarle non avrei idea di come fare, non ci sono mensoline cosi piccole
quindi dovrei spostarle piu esternamente dici?
lo spazio è quello che è...
no no il cavo è il suo ( non avrei idea di dove trovare un cavo simile ) si vede che è un cavo di ottima qualità ma porca troia se e grosso.
alethebest90
08-05-2020, 20:14
scrivo anche io la mia opinione sulle edifier r1850db
per adesso le ho montate sulle mensole sopra la postazione pc, ci ho piazzato un libro dietro in modo da tenerle alzate il posteriore (hanno gli altoparlanti rivolti verso l'alto), cosi da tenerle dritte.. Appena passo a casa nuova le posiziono meglio.
beh per il prezzo che costano davvero le consiglio tantissimo, come mi aspettavo il suono è molto diverso dalle pur buone z5300, ma non credevo che avessero anche una bella qualità e potenza frequenze che prima non sentivo ora le sento, il woofer pompa abbastanza e sui medi danno il meglio di se e per una stanza vanno piu che bene.
Intanto mi sono ingengnato per avere piu bassi sfruttando il sub delle z5300 :D
ho collegato le edifier alla scheda audio nel jack delle laterali per il 7.1, ho impostato surround stereo in modo da sentire uguale su tutte le casse (badate bene i canali dx e sx sono sempre separati, testato con varie tracce audio), ho tolto il suono alle restanti 5 casse e ora suonano le edifier e il sub :ciapet:
ovviamente a quel prezzo non si può avere la qualità di casse molto piu costose, ma ne vale la pena per chi si accontenta...anche perchè una volta che si ascoltano tracce audio di alta qualità il resto che si trova facilmente in giro risulta un fastidio per le orecchie...
grazie a voi ho fatto la scelta giusta ! ;)
No, vanno bene cosi, dovresti solo ruotarle un po più all'esterno, per alzarle vedi tu cerca on line o fatti fare dei supportini da mettere sotto basta che porti i twiter ad altezza orecchio.
Penso che qualcosa su Amazon lo trovi anche cubetti di legno , basta alzarle un po, o fatteli tu vai dal fai da te.
Come lo vedo male il cono di quel sub li per terra e senza griglia :D
Dragonero87
09-05-2020, 08:10
No, vanno bene cosi, dovresti solo ruotarle un po più all'esterno, per alzarle vedi tu cerca on line o fatti fare dei supportini da mettere sotto basta che porti i twiter ad altezza orecchio.
Penso che qualcosa su Amazon lo trovi anche cubetti di legno , basta alzarle un po, o fatteli tu vai dal fai da te.
https://www.amazon.it/Umbra-Mensole-esposizione-Legno-White/dp/B00EV5DC4G/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mini%2Bmensola&qid=1589008091&sr=8-2&th=1 un qualcosa cosi?
dovrei alzarle di una 15ina di cm , un po le ho girate cmq
potrei chiedere a mio zio che è un falegname, ma 50euro come minimo mi partono da lui
Come lo vedo male il cono di quel sub li per terra e senza griglia :D
è un ottimo poggiapiedi il sub devo dire, altezza perfetta.
se lo fanno senza protezione :sofico:
cmq in casa mia si sta senza scarpe, quindi non è un problema
DVD 2000
09-05-2020, 08:32
Il Sub mettilo rivolto con il cono verso di te. Sono piccoli dettagli che fanno la differenza. In questo modo sfrutti anche l'orecchio verso la porta reflex dove i bassi profondi escono da lì
non può , già così ce l'ha in mezzo ai piedi , figurati se lo allinea al piede del tavolo
sporge ancora di più
@Dragonero87
ma che cazz'hai sulla scrivania una Katana?
tipo pericoloso te :D
Dragonero87
09-05-2020, 09:32
non può , già così ce l'ha in mezzo ai piedi , figurati se lo allinea al piede del tavolo
sporge ancora di più
@Dragonero87
ma che cazz'hai sulla scrivania una Katana?
tipo pericoloso te :D
si girato non ci sta, gia ho spostato la gamba della scrivania che era davanti all'uscita reflex
eh il posto è quello che è.. non ne ho di piu.. e il case e sopra alla cassettiera ikea ( è l'unica che esiste cosi profonda, piu profonda tocca farla fare su misura che partono 2keuri... ) coglione io a prendere sto case che tanto e un cesso e di una scomodità unica.
si ma taglia quanto un coltello da burro.
ne ho anche altre sotto al letto che tagliano, fucile da softair serio e pistola a piombini per difendere la casa ( tanto abito quasi in campagna, si fa presto a fare una buca in un campo :sofico: )
Vabbè uno fa quel che può con il proprio spazio, l'importante é conoscere i fondamentali della corretta installazione poi piano piano uno se può le applica nei suoi limiti ;)
Dragonero87
09-05-2020, 10:46
Vabbè uno fa quel che può con il proprio spazio, l'importante é conoscere i fondamentali della corretta installazione poi piano piano uno se può le applica nei suoi limiti ;)
sisi , appena lo vedo chiederò per delle mensole...
piu che altro guardavo che se voglio "migliorare la qualita" non ho mica tanta scelta con uscite rca..
creativa ha solo la xzr ( ma con 2 schede interne quindi no )
la x7 che è esterna ed e un altro coso tra le palle
o l'ae 9 ma costa piu delle casse è ce sempre quel bagarozzo esterno a cagare il cazzo..
te cosa usi?
nel topic adatto non mi hanno cagato
Se non ben schermata la scheda audio sempre meglio esterna al case meno problemi di disturbo elettromagnetico
Dragonero87
09-05-2020, 12:32
Se non ben schermata la scheda audio sempre meglio esterna al case meno problemi di disturbo elettromagnetico
quindi l'unica e l'x7 esterna , che palle non volevo un bagarozzo esterno..
Vabbè, allora prendine anche una interna basta che sia schermata come si deve, alla fine non è un sistema esoterico o un prodotto da 2K€ se puoi esterna altrimenti pace
Ma poi usa l'ottico e fine poi più avanti vedrai, già hai migliorato molto goditelo adesso.
Dragonero87
09-05-2020, 16:24
Vabbè, allora prendine anche una interna basta che sia schermata come si deve, alla fine non è un sistema esoterico o un prodotto da 2K€ se puoi esterna altrimenti pace
Ma poi usa l'ottico e fine poi più avanti vedrai, già hai migliorato molto goditelo adesso.
sisi era solo in ottica futura tanto in sto periodo il rodaggio capace che lo finisco in una settimana :sofico: :sofico:
cmq interna , sempre con l'rca serve quindi non cè molta scelta..
ho chiesto a mio zio per le mensoline per le casse , in legno massello ;) dovrebbe farle in settimana
azi_muth
13-05-2020, 21:14
Il Sub mettilo rivolto con il cono verso di te. Sono piccoli dettagli che fanno la differenza. In questo modo sfrutti anche l'orecchio verso la porta reflex dove i bassi profondi escono da lì
I bassi profondi non sono direzionali...
alethebest90
14-05-2020, 08:44
I bassi profondi non sono direzionali...
secondo me dipende dal tipo di sub, il sub delle mie z5300 se ti metti sul lato del reflex si sentono belli forti, al lato destro molto meno...forse perche il driver è dentro la cassa..almeno questa è la mia impressione e di mio fratello
I bassi tecnicamente se non dico un'eresia fino a 100hz sono omnidirezzionali poi dipende dal sub e dall'ambiente e soprattutto dalla posizione
DVD 2000
14-05-2020, 14:31
Anche quelli profondi sono direzionali, anche se di meno. Provate a sentire il Sub dalla parte opposta del reflex e vi accorgerete che cambia parecchio. Ecco perché la maggior parte preferisce avere la porta reflex davanti
No non é così, oltre una certa frequenza sono omnidirezzionali, per la porta reflex é un concetto di fisica, non centrano i bassi, ma é un discorso lungo.
azi_muth
14-05-2020, 15:57
secondo me dipende dal tipo di sub, il sub delle mie z5300 se ti metti sul lato del reflex si sentono belli forti, al lato destro molto meno...forse perche il driver è dentro la cassa..almeno questa è la mia impressione e di mio fratello
Si vede che non sono bassi così profondi....
Le logitech z5300 sono un sistema con minidiffusori da 2,5"...sotto i 250/300hz non possono andare. A salire per trovare l'incrocio quindi è il sub che emette un bel po' di frequenze intorno ai 200/250 hz che di certo non sono catalogabili come bassi profondi ma come medio bassi: http://www.troelsgravesen.dk/frequency_ranges.htm e che sono di certo localizzabili.
I bassi profondi si hanno da 20hz a 40hz ma sono frequenze che non sono esattamente alla portata del sub della logitech.
Poi vabbè di suo il sub emette anche molte frequenze spurie a frequenze più elevate dovute ai limiti fisici del sub stesso ( risonanze dei pannelli, distorsione etc.) o perchè manda in risonanza al il case del pc o la scrivania a frequenze più elevate e quindi udibili.
Dragonero87
14-05-2020, 18:40
vi faccio una domanda strana, mi consigliate una canzone/file audio o simile che possa mettere in risalto i bassi di cui parlate o ( non riesco a trovare le parole giuste ) la "qualita?" delle casse?
sicuramente mi sarò espresso alla cazzo di cane:(
vai su Utube e prova (36 Mafia - Late Nite Tip) bassi e (Ayo - Beautiful) qualità generale ricca anche di bassi e spazialità voce femminile e strumenti vari o anche per provare musicalità digita bossanova jazz o brasiliana ne trovi mille
Dragonero87
14-05-2020, 18:50
vai su Utube e prova (36 Mafia - Late Nite Tip) bassi e (Ayo - Beautiful) qualità generale ricca anche di bassi e spazialità voce femminile e strumenti vari o anche per provare musicalità digita bossanova jazz o brasiliana ne trovi mille
ah ok, pensavo cose piu "specifiche" per la voce ( ho gia parecchie canzoni , che amo le voci femminili ) che è anche il motivo principale che ho voluto cambiare le casse, sentire meglio le voci.
ma per i bassi che non amo quel genere di canzoni non ho nulla , ed ero curioso di sentire come erano
ps: sto provando Three 6 Mafia - Late Night Tip Rebassed (Low Bass by White) a volume ancora basso e porca zozza ,sento frequenze che ignoravo l'esistenza.
Cerca sul tubo bass test é pieno
azi_muth
14-05-2020, 19:29
vi faccio una domanda strana, mi consigliate una canzone/file audio o simile che possa mettere in risalto i bassi di cui parlate o ( non riesco a trovare le parole giuste ) la "qualita?" delle casse?
sicuramente mi sarò espresso alla cazzo di cane:(
Più che qualità si tratta di estensione...
tommy2911
14-05-2020, 20:26
Ciao, al momento ho delle Edifier C2X 2.1 (https://www.edifier.com/int/en/speak...-optical-input) come casse per il pc
Di recente, giocando a Red Dead Redemption 2 mi sono reso conto che la qualità del suono è decisamente più bassa rispetto a quelle dell'headseat (HyperX Cloud Alpha). Principalmente la maggior parte dei suoni di sottofondo tende a scomparire o ad essere fortemente ridotta.
Dato che preferisco giocare usando le casse e oramai quelle che ho ora iniziano ad essere piuttosto vecchie, stavo pensando di acquistarne delle nuove. Punterei ancora ad un sistema 2.1 con un budget di 150/300 €. L'unico requisito è che i due speakers non siano particolarmente grandi perchè non ho spazio sulla scrivania; invece per il subwoofer non ho problemi.
Sinceramente non ho idea di quali modelli scegliere; l'unico che ho visto è il Logitech Z625 ma ho letto che non è così buono.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Alla fine ho preso le Edifier 351DB, ci messo un po a trovarle ma devo dire che sono veramente ottime! Questo weekend le posiziono bene sulla scrivania
Ho solo un dubbio, le collego via aux o ottico? Oggi ho provato con qualche canzone a cambiare cavo ma onestamente non mi sono accorto di differenze.
C'è qualche test che posso fare? Altrimenti vado per l'ottico che mi è più comodo
Ottico sfrutti il Dac delle casse in RCA la scheda audio, se hai qualla della mainboard vai di ottico, e se non senti alcuna differenza vai di quella a te più comoda ;)
DVD 2000
15-05-2020, 07:47
vi faccio una domanda strana, mi consigliate una canzone/file audio o simile che possa mettere in risalto i bassi di cui parlate o ( non riesco a trovare le parole giuste ) la "qualita?" delle casse?
sicuramente mi sarò espresso alla cazzo di cane:(
Scrivi su Google "DTS sample" e clicca sul primo risultato. Vai nella sezione Dolby trailers e scarica i file "Amaze" e "Core Universe". Sono i due file che uso io per testare.
Lascia perdere quei test che si trovano su YouTube, non sono di qualità
Dragonero87
15-05-2020, 08:08
Scrivi su Google "DTS sample" e clicca sul primo risultato. Vai nella sezione Dolby trailers e scarica i file "Amaze" e "Core Universe". Sono i due file che uso io per testare.
Lascia perdere quei test che si trovano su YouTube, non sono di qualità
fatto, appena provato amaze, e sto aspettando che finisca core universe.
ma, sono file per 7.1 e simili, hanno senso anche su un 2.1?
edit: provato anche l'altro, bho non mi dice niente , non sono file per dei 2.1 secondo la mia ignoranza
alethebest90
15-05-2020, 08:55
Si vede che non sono bassi così profondi....
Le logitech z5300 sono un sistema con minidiffusori da 2,5"...sotto i 250/300hz non possono andare. A salire per trovare l'incrocio quindi è il sub che emette un bel po' di frequenze intorno ai 200/250 hz che di certo non sono catalogabili come bassi profondi ma come medio bassi: http://www.troelsgravesen.dk/frequency_ranges.htm e che sono di certo localizzabili.
I bassi profondi si hanno da 20hz a 40hz ma sono frequenze che non sono esattamente alla portata del sub della logitech.
Poi vabbè di suo il sub emette anche molte frequenze spurie a frequenze più elevate dovute ai limiti fisici del sub stesso ( risonanze dei pannelli, distorsione etc.) o perchè manda in risonanza al il case del pc o la scrivania a frequenze più elevate e quindi udibili.
non seguo molto quello che dici...io ti posso dire che ascoltando le edfier in abbinato al sub delle z5300 le frequenze dei vari bassi si sentono eccome...
ho ascoltato varie canzoni con batteria e contrabbasso e basso elettrico in live
sicurmanete non è paragonabile a sub di 30 cm, come quello che ho in auto, anzi è di 32 a doppio magnete certificato SPL...con amplificatore e dac audio...oltre al fatto che in macchina è tutt' altro discorso (il cofano fa da cassa di risonanza)
azi_muth
15-05-2020, 12:32
non seguo molto quello che dici...io ti posso dire che ascoltando le edfier in abbinato al sub delle z5300 le frequenze dei vari bassi si sentono eccome...
ho ascoltato varie canzoni con batteria e contrabbasso e basso elettrico in live
sicurmanete non è paragonabile a sub di 30 cm, come quello che ho in auto, anzi è di 32 a doppio magnete certificato SPL...con amplificatore e dac audio...oltre al fatto che in macchina è tutt' altro discorso (il cofano fa da cassa di risonanza)
L'affermazione di partenza è che i bassi profondi non siano direzionali...(parliamo di bassi quando si tratta di sotto i 160hz...più scende meno direzionale è).
Non ho mai detto che le edifier con il sub delle z5300 siano senza bassi ma che per una serie di ragioni il sub sia quasi sempre localizzabile.
Intanto è molto probabile che il sub emetta segnali che in un sistema ben impostato non sarebbero di sua competenza ( i famosi medio bassi) ma poi ci sono anche altri elementi:
La distorsione armonica dell'altoparlante, la risonanza dei pannelli, e di vari oggetti vicini all'emissione generano frequenze "spurie" sopra la soglia che rendono il sub localizzabili.
In due parole non è tanto il segnale sotto i 80hz che viene localizzato quanto le frequenze superiori che comunque vengono emesse dal sub a renderlo localizzabile.
Idealmente in un buon sistema audio il sub dovrebbe "sparire" fondersi completamente con i frontali.
DVD 2000
15-05-2020, 15:13
fatto, appena provato amaze, e sto aspettando che finisca core universe.
ma, sono file per 7.1 e simili, hanno senso anche su un 2.1?
edit: provato anche l'altro, bho non mi dice niente , non sono file per dei 2.1 secondo la mia ignoranza
Si è vero sono file adatti a sistemi surround, ma credo vadano bene anche per un 2.0/2.1.
Come canzone con un sacco di bassi puoi provare "massive attack - Angel", però se possibile ascoltala attraverso un servizio di streaming in modo da avere la sicurezza che sia a 320 kb/s. La cosa migliore sarebbe con Tidal
alethebest90
15-05-2020, 18:22
L'affermazione di partenza è che i bassi profondi non siano direzionali...(parliamo di bassi quando si tratta di sotto i 160hz...più scende meno direzionale è).
Non ho mai detto che le edifier con il sub delle z5300 siano senza bassi ma che per una serie di ragioni il sub sia quasi sempre localizzabile.
Intanto è molto probabile che il sub emetta segnali che in un sistema ben impostato non sarebbero di sua competenza ( i famosi medio bassi) ma poi ci sono anche altri elementi:
La distorsione armonica dell'altoparlante, la risonanza dei pannelli, e di vari oggetti vicini all'emissione generano frequenze "spurie" sopra la soglia che rendono il sub localizzabili.
In due parole non è tanto il segnale sotto i 80hz che viene localizzato quanto le frequenze superiori che comunque vengono emesse dal sub a renderlo localizzabile.
Idealmente in un buon sistema audio il sub dovrebbe "sparire" fondersi completamente con i frontali.
adesso mi è piu chiaro ;)
Dragonero87
15-05-2020, 19:01
Si è vero sono file adatti a sistemi surround, ma credo vadano bene anche per un 2.0/2.1.
Come canzone con un sacco di bassi puoi provare "massive attack - Angel", però se possibile ascoltala attraverso un servizio di streaming in modo da avere la sicurezza che sia a 320 kb/s. La cosa migliore sarebbe con Tidal
grazie, darò un occhio
non a tidal che non spendo 10euro al mese per ascoltare musica in streaming anche se di qualità :mbe: casomai farò la prova di 30 giorni , poi sticazzi.
IlPazzoide
16-05-2020, 12:09
Cerca un buon usato per ampli piu casse ma 100€ stai stretto, oppure leggi sopra o le microlab B77 o le edifier e sei sotto le 100
Ok, grazie. Edifier e Microlab b77 conoscevo già perchè me le hanno consigliate già. Ero curioso di sapere se si trovasse qualcosa di meglio sempre sulla stessa fascia di prezzo. Ampli più casse usato posso guardare, ma non conosco i vari modelli, che cosa dovrei cercare?
No, digita edifier su Amazon e prendi quella con il tuo budget, di meglio qualità prezzo garanzia non trovi, usato intendo le medesime edifier in modo da risparmiare io ad esempio vendo le microlab B77 a 60€ perfette, magari ne trovi uno vicino alla tua zona che vende qualcosa di simile ma le marche sono quelle.
IlPazzoide
17-05-2020, 13:04
No, digita edifier su Amazon e prendi quella con il tuo budget, di meglio qualità prezzo garanzia non trovi, usato intendo le medesime edifier in modo da risparmiare io ad esempio vendo le microlab B77 a 60€ perfette, magari ne trovi uno vicino alla tua zona che vende qualcosa di simile ma le marche sono quelle.
Va bene, ti ringrazio. Al momento tra Microlab B77 ed Edifier R1280T sono più orientato sulle prime perchè mi sembrano avere bassi decisamente più corposi pur peccando un po' su alti e medi. Ma magari trovo qualche modello di edifier migliore sull'usato.
tommy2911
17-05-2020, 18:21
Ottico sfrutti il Dac delle casse in RCA la scheda audio, se hai qualla della mainboard vai di ottico, e se non senti alcuna differenza vai di quella a te più comoda ;)
Alla fine, dopo averle usate un po, le ho collegate in RCA-Jack.
Anche se di poco sembra che il DAC della mobo sia migliore. In ottico i suoni sembrano meno avvolgenti, come se gli mancasse qualcosa.
Il setup è questo:
https://i.postimg.cc/qhRYgWrk/2020-05-17-18-53-IMG-6168.jpg (https://postimg.cc/qhRYgWrk) https://i.postimg.cc/gXT7h4c3/2020-05-17-18-53-IMG-6169.jpg (https://postimg.cc/gXT7h4c3)
Crede che vendano delle protezioni per il sub? O se in qualche modo posso farne una?
Li sotto ho un po paura di prendelo dentro
Dragonero87
17-05-2020, 18:51
Alla fine, dopo averle usate un po, le ho collegate in RCA-Jack.
Anche se di poco sembra che il DAC della mobo sia migliore. In ottico i suoni sembrano meno avvolgenti, come se gli mancasse qualcosa.
Il setup è questo:
https://i.postimg.cc/qhRYgWrk/2020-05-17-18-53-IMG-6168.jpg (https://postimg.cc/qhRYgWrk) https://i.postimg.cc/gXT7h4c3/2020-05-17-18-53-IMG-6169.jpg (https://postimg.cc/gXT7h4c3)
Crede che vendano delle protezioni per il sub? O se in qualche modo posso farne una?
Li sotto ho un po paura di prendelo dentro
allora non è una mia impressione che con l'ottico non sia sto gran che, anche alzando abbastanza, sinceramente pensavo fossero meglio
proverò anche con il jack/rca per togliermi lo sfizio
cè son meglio di ciò che avevo prima, ma son 300euri che secondo me non li valgono assolutamente.. sono parecchio overprezzate secondo me..
Il setup mi piace parecchio, gira le casse di 30° verso la tua testa e alzale in modo che il Twitter sia ad altezza orecchio e sei a posto...l'unica cosa che stona è quel sub li incassato e non in terra quello proprio non mi piace, e sicuramente non avrai il suono che deve avere quel kit, sarai tutto sbilanciato sui bassi di sicuro, e vedrai che se alzi al 100x100 andrai in risonanza
@Dragonero87 Le casse vanno rodate almeno un 100 ore per avere il loro meglio, possibilmente non sparate prima delle 50 ore, qualità non significa spl, io non le ho provate ma a detta di molta gente che ascolta apparecchi di svariate migliaia di € le ha approvate e io mi fido, 300€ in audio sono il nulla per avere un certo tipo di coerenza timbrica e musicalità, penso che questo sistema sia il meno peggio che si trovi in commercio ad oggi, se sei abituato ad altre sonorità fai il reso e prendi Logitech perché così stai buttando via tuoi soldi.
Ho ascoltato delle Logitech Z906 e mi stavo strappando le orecchie dallo schifo che usciva da quelle cose, ma capisco che se le vendano a molti piacciano, sopratutto uso film o games, ma io, anche in quell'ambito non le boccio ma di più, si è vero fanno veramente tanto rumore ed hanno un volume altissimo, ma ricordati che se ascolti bene ti viene voglia di alzare ma se ascolti male dopo 10 minuti hai il mal di testa e metti giù la manetta.
Comunque non tutti hanno l'orecchio allenato, quello ti viene ascoltando molto e varie cose
Dragonero87
17-05-2020, 20:12
Il setup mi piace parecchio, gira le casse di 30° verso la tua testa e alzale in modo che il Twitter sia ad altezza orecchio e sei a posto...l'unica cosa che stona è quel sub li incassato e non in terra quello proprio non mi piace, e sicuramente non avrai il suono che deve avere quel kit, sarai tutto sbilanciato sui bassi di sicuro, e vedrai che se alzi al 100x100 andrai in risonanza
@Dragonero87 Le casse vanno rodate almeno un 100 ore per avere il loro meglio, possibilmente non sparate prima delle 50 ore, qualità non significa spl, io non le ho provate ma a detta di molta gente che ascolta apparecchi di svariate migliaia di € le ha approvate e io mi fido, 300€ in audio sono il nulla per avere un certo tipo di coerenza timbrica e musicalità, penso che questo sistema sia il meno peggio che si trovi in commercio ad oggi, se sei abituato ad altre sonorità fai il reso e prendi Logitech perché così stai buttando via tuoi soldi.
Ho ascoltato delle Logitech Z906 e mi stavo strappando le orecchie dallo schifo che usciva da quelle cose, ma capisco che se le vendano a molti piacciano, sopratutto uso film o games, ma io, anche in quell'ambito non le boccio ma di più, si è vero fanno veramente tanto rumore ed hanno un volume altissimo, ma ricordati che se ascolti bene ti viene voglia di alzare ma se ascolti male dopo 10 minuti hai il mal di testa e metti giù la manetta.
Comunque non tutti hanno l'orecchio allenato, quello ti viene ascoltando molto e varie cose
ho passato ampiamente le 50ore, saranno andate per almeno 10ore al giorno da quando le ho prese, no ma ora aspetto di poterle alzare per avere i twitter più in alto, devo dire che ho alzato solo con itunes e sinceramente gli alti ( voci o come si dice ) pensavo meglio, cè è ovviamente meglio di ciò che avevo prima, ma erano anche casse da 120euro prese 13 anni fa..
invece i bassi sono su un altro mondo paragonato a prima, e anche dopo tot ore non mi da fastidio continuare ad ascoltarle, però bho mi ero fatto aspettative piu alte
cè noto ovviamente la differenza da prima, ma pensavo fosse di più ( casomai se riattacco quelle vecchie, dopo 3 min le sasso dalla finestra ) molto probabile.
fossero a 100euro in meno venderebbero come il pane queste casse secondo me.
azi_muth
17-05-2020, 21:49
Crede che vendano delle protezioni per il sub? O se in qualche modo posso farne una?
Li sotto ho un po paura di prendelo dentro
Puoi acquistare delle griglie per altoparlanti.
Cercane una per altoparlanti da 8 pollici.
la puoi attaccare direttamente con il biadesivo oppure puoi usare dei magneti fissati con il biadesivo per renderla removibile.
Altra soluzione diy è più complicata e richiede un minimo di manualità.
Devi fare un telaietto di legno con dei dei pezzi all'incirca da 2x2cm grande quanto il pannello con due traverse a croce e fissare con dei chiodini sopra una telo fatta con telo acustico.
Fissi dei magneti al telaio con la colla ( andrebbero messi a filo del telaio praticando degli incassi con il trapano) e dovresti fissare dei magneti con il biadesivo al pannello frontale del sub
tommy2911
18-05-2020, 07:38
Il setup mi piace parecchio, gira le casse di 30° verso la tua testa e alzale in modo che il Twitter sia ad altezza orecchio e sei a posto...l'unica cosa che stona è quel sub li incassato e non in terra quello proprio non mi piace, e sicuramente non avrai il suono che deve avere quel kit, sarai tutto sbilanciato sui bassi di sicuro, e vedrai che se alzi al 100x100 andrai in risonanza
é che non so proprio dove altro metterlo per non darmi fastidio. Non è a contatto con le pareti del mobile e il lato dove c'è il buco laterale è libero.
Comunque la scrivania è abbastanza robusta, non vibra molto mentre ascolto la musica
Puoi acquistare delle griglie per altoparlanti.
Cercane una per altoparlanti da 8 pollici.
la puoi attaccare direttamente con il biadesivo oppure puoi usare dei magneti fissati con il biadesivo per renderla removibile.
Altra soluzione diy è più complicata e richiede un minimo di manualità.
Devi fare un telaietto di legno con dei dei pezzi all'incirca da 2x2cm grande quanto il pannello con due traverse a croce e fissare con dei chiodini sopra una telo fatta con telo acustico.
Fissi dei magneti al telaio con la colla ( andrebbero messi a filo del telaio praticando degli incassi con il trapano) e dovresti fissare dei magneti con il biadesivo al pannello frontale del sub
Grazie mille, vedo un po cosa riesco a trovare. Incollare i magneti sul sub non può dare problemi?
DVD 2000
18-05-2020, 17:17
ho passato ampiamente le 50ore, saranno andate per almeno 10ore al giorno da quando le ho prese, no ma ora aspetto di poterle alzare per avere i twitter più in alto, devo dire che ho alzato solo con itunes e sinceramente gli alti ( voci o come si dice ) pensavo meglio, cè è ovviamente meglio di ciò che avevo prima, ma erano anche casse da 120euro prese 13 anni fa..
invece i bassi sono su un altro mondo paragonato a prima, e anche dopo tot ore non mi da fastidio continuare ad ascoltarle, però bho mi ero fatto aspettative piu alte
cè noto ovviamente la differenza da prima, ma pensavo fosse di più ( casomai se riattacco quelle vecchie, dopo 3 min le sasso dalla finestra ) molto probabile.
fossero a 100euro in meno venderebbero come il pane queste casse secondo me.
Calcola che sono proprio i bassi quelli più difficili da riprodurre, quindi non è un caso notare la maggior differenza proprio in quell'aspetto. Per notare la stessa differenza anche nelle voci e nelle alte frequenze bisogna prendere casse con il tweeter a nastro ma in quel caso i prezzi salgono
azi_muth
18-05-2020, 17:47
invece i bassi sono su un altro mondo paragonato a prima, e anche dopo tot ore non mi da fastidio continuare ad ascoltarle, però bho mi ero fatto aspettative piu alte
Ovvero?
Grazie mille, vedo un po cosa riesco a trovare. Incollare i magneti sul sub non può dare problemi?
No è una soluzione usata anche dai fabbricanti. Non si tratta di mettere dei magneti enormi...
Dragonero87
18-05-2020, 19:11
Calcola che sono proprio i bassi quelli più difficili da riprodurre, quindi non è un caso notare la maggior differenza proprio in quell'aspetto. Per notare la stessa differenza anche nelle voci e nelle alte frequenze bisogna prendere casse con il tweeter a nastro ma in quel caso i prezzi salgono
capito, gia ho speso "piu di quello che avevo pianificato" per cambiare casse, non avrei speso di piu
no ma nei bassi sento frequenze che prima ignoravo l'esistenza, pensavo invece fossero un pelo meglio sugli alti, ma prima di dare un giudizio finale aspetterò di alzarle ad altezza testa e casomai che finiscano il rodaggio anche se di ore sono gia andate un bel po.
Ovvero?
bho , essendo "inesperto su questo settore" e avendo al max sempre visto logitech o altro ciarpame in giro per negozi o online ( ignorando altre marche ecc ) pensavo che casse da 300euri fossero il top astronomico ecc, non che invece sono di fascia bassa , ( le logitech ecc sono di fascia infima ovviamente )
tutto li, ovviamente è meglio di ciò che avevo prima , ma pensavo fosse "piu evidente la differenza"
casomai con una scheda audio decente la cosa migliora o e giusto una questione di rodaggio o che mi devo ancora abituare io :confused:
pensavo invece fossero un pelo meglio sugli alti, ma prima di dare un giudizio finale aspetterò di alzarle ad altezza testa e casomai che finiscano il rodaggio anche se di ore sono gia andate un bel po.
si tranquillo , per me è quello il problema
con i diffusori da scaffale i diametri sono quello che sono
quindi è molto importante che stiano ad altezza di orecchio
Dragonero87 stai sereno che i tuoi soldi non sono stati spesi male, dagli tempo, fai i dovuti aggiustamenti, dagli un bel rodaggio e vedrai c'è tra un paio di mesi rimetti Logitech capirai quali sono le differenze senza che nessuno te lo dica, calcola anche che il tuo orecchio é abituato male.
Poi certo c'è sicuramente di meglio ma devi spendere di più, migliorare nell'audio per te adesso dovresti spendere almeno quasi il doppio del tuo sistema.
azi_muth
18-05-2020, 20:46
bho , essendo "inesperto su questo settore" e avendo al max sempre visto logitech o altro ciarpame in giro per negozi o online ( ignorando altre marche ecc ) pensavo che casse da 300euri fossero il top astronomico ecc, non che invece sono di fascia bassa , ( le logitech ecc sono di fascia infima ovviamente )...tutto li, ovviamente è meglio di ciò che avevo prima , ma pensavo fosse "piu evidente la differenza"
casomai con una scheda audio decente la cosa migliora o e giusto una questione di rodaggio o che mi devo ancora abituare io :confused:
Imho prima di fare un qualunque upgrade bisognerebbe ascoltare diffusori diversi specialmente se non si ha nessuna esperienza.
Capire come suona uno da 200, uno da 500 e uno da 1000 euro...questo per crearsi una propria linea di base e capire un po' cosa aspettarsi e cosa si vuole raggiungere.
Ma per cosa lo dovevi usare principalmete Musica, film, giochi?
Dragonero87
19-05-2020, 06:31
si tranquillo , per me è quello il problema
con i diffusori da scaffale i diametri sono quello che sono
quindi è molto importante che stiano ad altezza di orecchio
eh appena mio zio si riprende mi farà le mensole apposta per le casse , ( si è fatto male ad un ginocchio.. )
Dragonero87 stai sereno che i tuoi soldi non sono stati spesi male, dagli tempo, fai i dovuti aggiustamenti, dagli un bel rodaggio e vedrai c'è tra un paio di mesi rimetti Logitech capirai quali sono le differenze senza che nessuno te lo dica, calcola anche che il tuo orecchio é abituato male.
Poi certo c'è sicuramente di meglio ma devi spendere di più, migliorare nell'audio per te adesso dovresti spendere almeno quasi il doppio del tuo sistema.
no ma non cè bisogno di rimettere le logitech, la differenza si nota, ( specialmente sui bassi , pero mi aspettavo di più anche dagli alti, visto che hanno dei twitter appositi )
Imho prima di fare un qualunque upgrade bisognerebbe ascoltare diffusori diversi specialmente se non si ha nessuna esperienza.
Capire come suona uno da 200, uno da 500 e uno da 1000 euro...questo per crearsi una propria linea di base e capire un po' cosa aspettarsi e cosa si vuole raggiungere.
Ma per cosa lo dovevi usare principalmete Musica, film, giochi?
il problema e che da me non esiste nulla di tutto ciò ( una ventina di anni fa cerano nei vari negozi il reparto audio , ora il nulla. se vado nei negozi cè da ringraziare se trovo delle logitech da 100euro )
cmq musica al 90% e il resto anime/o qualche film che meritano di essere visti su un 21:9 , giochi al max mi sento i trattori su farming simulator :ciapet: o quando gioco a world of warship, ma tengo cmq basso perchè ascolto sempre e cmq la musica sotto i giochi .
DVD 2000
19-05-2020, 14:41
Se il 90% è musica, la scelta ideale sarebbe stata prendere le S1000 (un sistema 2.0 si comporta meglio nelle musiche) però poi avresti avuto il problema dello spazio
azi_muth
19-05-2020, 22:26
cmq musica al 90% e il resto anime/o qualche film che meritano di essere visti su un 21:9 , giochi al max mi sento i trattori su farming simulator :ciapet: o quando gioco a world of warship, ma tengo cmq basso perchè ascolto sempre e cmq la musica sotto i giochi .
Beh dai ancora qualche posto per ascoltare c'era almeno prima del Covid...cmq adesso si puo' mettere una "pezza" con i resi.
Non conosco nello specifico queste edifier ma di norma i sistemi di questo genere hanno tutti un limite nella coerenza: bassi troppo gonfi e localizzabili visto che il sub deve lavorare a frequenze elevate per trovare l'incrocio con quei wooferini...poi esistono tutti i problemi relativi all'impostazione corretta del sub e al posizionamento. Per la musica non sarebbero la mia prima scelta.
Ora visto che la coperta ( come budget e collocazione) è corta curerei più la riproduzione delle frequenze sopra i 50hz.
Con 300 euro per un sistema desktop avrei preso un paio di monitor attivi pro entry discreti (tipo le Jbl 305P 240 euro) e un dac di buona qualità come lo schiit fulla 99 ( sempre che non si abbia una buona scheda audio).
Poi se proprio mi fossero mancati i bassi avrei preso il sub...ma non credo che in un uso musicale
tommy2911
20-05-2020, 07:43
Non sono un grande esperto ma devo dire che sono soddisfatto delle 351db. Rispetto alle Edifier C2XD che avevo prima è completamente un'altra storia.
Oltretutto modelli più grandi non mi sarebbero andati bene; al peggio avrei dovuto prendere qualcosa di più piccolo.
Sapete se si trovano dei supporti per inclinare e direzionare le casse verso l'orecchio? Li avevo visti credo sul sito della audioengine a prezzi assurdi; già mettere delle mensoline nel mio muro è un po complicato e poi pensavo di prendere un secondo monitor quindi dovrei spostare tutto. Altrimenti vedo di farmele fare in legno.
Ho un dubbio se il collegamento che ho fatto può andare bene. Ho anche delle cuffie e per comodità preferisco tenere il loro cavo attaccato al pc.
Se guardate la foto ho collegato nel verde le edifier mentre nel blu e nel rosa il cavo delle cuffie (audio e microfono). Il cavo delle cuffie sarebbe quello che si vede nella seconda foto e che lascio sotto al case quando non lo uso e che collego al jack delle cuffie solo quando mi servono.
Prima facevo la stessa cosa ma usando l'ottico cambiavo la sorgente audio dal pc quindi o andavano le cuffie o le casse. Ora va sempre in analogico quindi l'audio esce sempre sia da cuffie che casse. Può essere un problema lasciare il cavo così?
https://i.postimg.cc/xqBzQthG/2020-05-17-19-46-IMG-6172.jpg (https://postimg.cc/xqBzQthG) https://i.postimg.cc/gxWLXrYn/Cattura.png (https://postimg.cc/gxWLXrYn)
Dragonero87
20-05-2020, 08:42
Beh dai ancora qualche posto per ascoltare c'era almeno prima del Covid...cmq adesso si puo' mettere una "pezza" con i resi.
Non conosco nello specifico queste edifier ma di norma i sistemi di questo genere hanno tutti un limite nella coerenza: bassi troppo gonfi e localizzabili visto che il sub deve lavorare a frequenze elevate per trovare l'incrocio con quei wooferini...poi esistono tutti i problemi relativi all'impostazione corretta del sub e al posizionamento. Per la musica non sarebbero la mia prima scelta.
Ora visto che la coperta ( come budget e collocazione) è corta curerei più la riproduzione delle frequenze sopra i 50hz.
Con 300 euro per un sistema desktop avrei preso un paio di monitor attivi pro entry discreti (tipo le Jbl 305P 240 euro) e un dac di buona qualità come lo schiit fulla 99 ( sempre che non si abbia una buona scheda audio).
Poi se proprio mi fossero mancati i bassi avrei preso il sub...ma non credo che in un uso musicale
troppo grandi per la mia scrivania purtroppo, le edifier sono al limite massimo di spazio che ho...
come scheda audio ho quella integrata della mia asus formula 9 ( e integrata ma sempre di una scheda da 350euro insomma )
ho guarato il fulla, ma è fatto piu per cuffie da quello che vedo, ( e non uso cuffie )
sotto i 200euri circa cè un dac buono con uscita ottica/rca?
DVD 2000
20-05-2020, 12:07
Beh dai ancora qualche posto per ascoltare c'era almeno prima del Covid...cmq adesso si puo' mettere una "pezza" con i resi.
Non conosco nello specifico queste edifier ma di norma i sistemi di questo genere hanno tutti un limite nella coerenza: bassi troppo gonfi e localizzabili visto che il sub deve lavorare a frequenze elevate per trovare l'incrocio con quei wooferini...poi esistono tutti i problemi relativi all'impostazione corretta del sub e al posizionamento. Per la musica non sarebbero la mia prima scelta.
Ora visto che la coperta ( come budget e collocazione) è corta curerei più la riproduzione delle frequenze sopra i 50hz.
Con 300 euro per un sistema desktop avrei preso un paio di monitor attivi pro entry discreti (tipo le Jbl 305P 240 euro) e un dac di buona qualità come lo schiit fulla 99 ( sempre che non si abbia una buona scheda audio).
Poi se proprio mi fossero mancati i bassi avrei preso il sub...ma non credo che in un uso musicale
Una coppia di JBL LSR305 abbinato al sub LSR310S è una combo pazzesca, molto probabilmente le migliori per circa 700 euro. Peccato che le JBL non hanno praticamente nessuna connessione e non so come si farebbero a collegare al PC o tramite ottico
azi_muth
20-05-2020, 14:44
ho guarato il fulla, ma è fatto piu per cuffie da quello che vedo, ( e non uso cuffie )
sotto i 200euri circa cè un dac buono con uscita ottica/rca?
No ha anche un'uscita preamplificata con connessione TRS a jack. E' un bel prodottino.
Comunque non spenderei troppo sul dac, non avrebbe senso con quelle casse...probabilmente già l'uscita della mobo è più che sufficiente.
azi_muth
20-05-2020, 15:43
Una coppia di JBL LSR305 abbinato al sub LSR310S è una combo pazzesca, molto probabilmente le migliori per circa 700 euro. Peccato che le JBL non hanno praticamente nessuna connessione e non so come si farebbero a collegare al PC o tramite ottico
Il pc lo connetti tramite rca (o xlr se hai una scheda pro) al sub poi al sub si connettono i monitor.
Il crossover è gestito sul sub
No ha anche un'uscita preamplificata con connessione TRS a jack. E' un bel prodottino.
Comunque non spenderei troppo sul dac, non avrebbe senso con quelle casse...probabilmente già l'uscita della mobo è più che sufficiente.
Topping E30
Dragonero87
20-05-2020, 19:34
No ha anche un'uscita preamplificata con connessione TRS a jack. E' un bel prodottino.
Comunque non spenderei troppo sul dac, non avrebbe senso con quelle casse...probabilmente già l'uscita della mobo è più che sufficiente.
dici che non ne vale la pena? :mc:
Topping E30
interessante, non pare male per il prezzo
dici che non ne vale la pena? :mc:
interessante, non pare male per il prezzo
guarda la rece su audiosiencereview (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-e30-dac-review.12119/)
non c'e di meglio, io ho il D50s ma fosse uscito prima...
azi_muth
20-05-2020, 20:12
Topping E30
Ottimo prodotto a buon prezzo.
Però non lo vedo molto adatto ad un uso desktop in una situazione di ascolto ravvicinato.
Non ha nè l'ampli cuffie, nè una manopola fisica per il volume....
Per stare in casa topping meglio il DX3 Pro però costa il doppio del fulla...
dici che non ne vale la pena? :mc:
interessante, non pare male per il prezzo
Non conosco quei diffusori ma per quel che vale "a pelle" ammetto di essere scettico.
Il dac incide molto, meno rispetto ai diffusori.
Se avessi avuto proprio pochissimo spazio o sarei andato per la strada della spesa minore con delle jbl 104 (piccole ma arrivano a 50hz) che si trovano 138 euro nuove o 78 euro ricondizionate.. o qualche modello 2.0 edifier...
kliffoth
20-05-2020, 21:14
edit
DVD 2000
20-05-2020, 22:32
Il pc lo connetti tramite rca (o xlr se hai una scheda pro) al sub poi al sub si connettono i monitor.
Il crossover è gestito sul sub
Capito, ma essendo che le casse funzionano singolarmente, come fa a funzionare l'effetto stereo? Cioè come si fa a riconoscere i canali destra e sinistra? Inoltre, farle funzionare con l'ottico è possibile?
azi_muth
21-05-2020, 00:31
Capito, ma essendo che le casse funzionano singolarmente, come fa a funzionare l'effetto stereo? Cioè come si fa a riconoscere i canali destra e sinistra? Inoltre, farle funzionare con l'ottico è possibile?
Perchè c'è scritto... destro e sinistro :D :D :D
Ti allego la foto di due pannelli posteriori di sub uno è il JBL l'altro è un REL il concetto è lo stesso cambiano solo il tipo di connessioni RCA sbilanciato per il REL / Bilanciato XRL TRS per il JBL.
https://i.imgur.com/m4BSril.jpg
E' semplice: il segnale destro e sinistro passa attraverso l'elettronica del sub che "preleva" solo il segnale dei bassi e poi esce per andare alle casse.
Nel REL è un po' più chiaro perchè c'è un solo tipo di connettori con scritto IN e OUT.
Si chiama ingresso a basso livello.
Qualche sub invece preleva il segnale dai cavi di potenza in quel caso si chiama ingresso ad alto livello...
Dragonero87
21-05-2020, 07:43
Ottimo prodotto a buon prezzo.
Però non lo vedo molto adatto ad un uso desktop in una situazione di ascolto ravvicinato.
Non ha nè l'ampli cuffie, nè una manopola fisica per il volume....
Per stare in casa topping meglio il DX3 Pro però costa il doppio del fulla...
Non conosco quei diffusori ma per quel che vale "a pelle" ammetto di essere scettico.
Il dac incide molto, meno rispetto ai diffusori.
Se avessi avuto proprio pochissimo spazio o sarei andato per la strada della spesa minore con delle jbl 104 (piccole ma arrivano a 50hz) che si trovano 138 euro nuove o 78 euro ricondizionate.. o qualche modello 2.0 edifier...
Eh volevo un 2.1 ( sennò dove appoggio I piedi se non c'è il sub? ) ora cmq ho fatto fare le mensole apposta per alzarle e metterle ad altezza orecchio
Cmq dici che non ha senso prendere un dac esterno? Se migliora in qualità non mi dispiace la cosa
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
DVD 2000
21-05-2020, 12:19
Eh volevo un 2.1 ( sennò dove appoggio I piedi se non c'è il sub? ) ora cmq ho fatto fare le mensole apposta per alzarle e metterle ad altezza orecchio
Cmq dici che non ha senso prendere un dac esterno? Se migliora in qualità non mi dispiace la cosa
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Lascia perdere i DAC, sono soldi buttati
azi_muth
21-05-2020, 13:18
Eh volevo un 2.1 ( sennò dove appoggio I piedi se non c'è il sub? ) ora cmq ho fatto fare le mensole apposta per alzarle e metterle ad altezza orecchio
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Già perchè volevi un 2.1 se poi ascolti principalmente musica?
Ci sono poggiapiedi più economici :D :D :D
https://www.ikea.com/it/it/p/dagotto-poggiapiedi-nero-40240989/
Cmq dici che non ha senso prendere un dac esterno? Se migliora in qualità non mi dispiace la cosa
Non è che siano soldi buttati ma ogni miglioramento è in funzione del tipo di casse che hai di quanto siano "rilevatrici"
Dragonero87
21-05-2020, 13:31
Già perchè volevi un 2.1 se poi ascolti principalmente musica?
Ci sono poggiapiedi più economici :D :D :D
https://www.ikea.com/it/it/p/dagotto-poggiapiedi-nero-40240989/
Non è che siano soldi buttati ma ogni miglioramento è in funzione del tipo di casse che hai di quanto siano "rilevatrici"
Ma guarda che io ho chiesto in questo topic cosa pendere.
Bhe non so cosa potrebbe mai servire un sub per i giochi o altro 🤔, I sub solitamente non si usano per la musica?
Eh le casse che ho sono quelle, ( le edidier s350db) quindi mi serve un qualcosa se ha senso ovviamente per poter migliorare la qualità, senno rimango anche così che non ho mica problemi 😂
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
per me ti bastavano un paio di R1280DB , dalle amazzoni spesso le si trovano anche a 100€
azi_muth
21-05-2020, 15:06
Ma guarda che io ho chiesto in questo topic cosa pendere.
Bhe non so cosa potrebbe mai servire un sub per i giochi o altro ��, I sub solitamente non si usano per la musica?
Eh le casse che ho sono quelle, ( le edidier s350db) quindi mi serve un qualcosa se ha senso ovviamente per poter migliorare la qualità, senno rimango anche così che non ho mica problemi ��
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
I sub sono utilizzati nella musica a patto di essere di ottima qualità ( parliamo di cifre solo per sub ben sopra i 400 euro), ben tarati, ben posizionati, con un'incrocio molto basso e possibilimenti applicando una correzione ambientale attiva questo perchè i bassi sopra una certa frequenza diventano direzionali.
Il subwoofer estendere la riproduzione dei diffusori verso le note più basse ma bisogna integrarli molto molto bene o altrimenti sono deleteri.
Nei sistemi 2.1 con microdiffusori a causa delle limitazioni dovute alle dimensioni il sub viene chiamato a riprodurre frequenze più elevate del dovuto e di solito il risultato è peggiore di un sistema senza sub con diffusori leggermente più grandi in grado di riprodurre le medio basse correttamente. Almeno se non si amano solo generi dove vale il TUNZ TUNZ TUNZ monocorde e magari si apprezzano di più le voci e strumenti...
Poi vabbè nei giochi questi sistemi hanno senso perchè anche se la musica non riprodotta benissimo fanno un sacco di scena con esplosioni, botti etc.
Anche nei film se si da più peso agli effetti che al resto hanno senso...
Insomma imho per la musica potevi spendere meno e avere un risultato migliore. Poi mi sembra un po' inutile cercare miglioramenti marginali con il dac se il collo di bottiglia sono i diffusori...ma questi ovviamente sono valutazioni soggettive.
per me ti bastavano un paio di R1280DB , dalle amazzoni spesso le si trovano anche a 100€
Anche...
Chad Kroeger
27-05-2020, 12:00
Se leggi un po di commenti precedenti trovi già la risposta. Con circa 100 euro le migliori sono ancora le Edifier R1280
Con le Edifier r1280DB, non credo che risolvi il tuo problema di spazio.
L'ideale sarebbe un 2.1 per via dei satelliti piccoli;
visti i problemi di spazio, se vuoi un 2.0, propendo anchio per il Bose, oppure ci sono i Creative t40 (qua però, sfori un pochino)
Non hai detto per cosa le useresti, però.
Per il prezzo del tuo LG, io e ripeto io, darei al massimo 30€.
Sono indeciso se prendere un 2.0 o 2.1, quest'ultimo lo scarterei perché non saprei dove mettere il sub. Anche per questo voglio togliermi l'attuale LG. Tre "pezzi" sulla scrivania mi occupano troppo, ecco che intendevo con problemi di spazio.
Comunque lo uso per fare un po' di tutto, giochi, musica e guardare film.
Dipende dal prezzo e da quanto spazio hai sulla scrivania se sei sulle 100/150 vai di edifier sulla cifra che puoi spendere, guardati le caratteristiche a te geniali e poi scegli, su quelle cifre non troverai nulla di meglio plug and play, e se poi non le usi più su pc sono comunque un buon sistema da posizionare altrove e far suonare degnamente la musica...tutto il resto è ciarpame...imho
Se invece ti serve qualcosa tipo monitor per fare musica allora dirigiti verso monitor tipo Presonus o similari sui 100/150 trovi qualcosa di degno
Dipende dalle tue esigenze, normalmente sconsiglio monitor se uno ascolta musica e non la produce.
Ci sono alternative economiche ma pur sempre valide con diffusori passivi tipo le Magnat Supreme 202 (124€ Regalate) e ampli magari in classe D o ampli anche sull'usato recente da stare sui 200€ circa (il sistema finito) a seconda di quello che trovi ma avresti sempre l'ampli di mezzo e diffusori più ingombranti (pur suonando forse meglio) ma sono pratiche come le Edifire, valuta tu...
Dragonero87
28-05-2020, 17:36
I sub sono utilizzati nella musica a patto di essere di ottima qualità ( parliamo di cifre solo per sub ben sopra i 400 euro), ben tarati, ben posizionati, con un'incrocio molto basso e possibilimenti applicando una correzione ambientale attiva questo perchè i bassi sopra una certa frequenza diventano direzionali.
Il subwoofer estendere la riproduzione dei diffusori verso le note più basse ma bisogna integrarli molto molto bene o altrimenti sono deleteri.
Nei sistemi 2.1 con microdiffusori a causa delle limitazioni dovute alle dimensioni il sub viene chiamato a riprodurre frequenze più elevate del dovuto e di solito il risultato è peggiore di un sistema senza sub con diffusori leggermente più grandi in grado di riprodurre le medio basse correttamente. Almeno se non si amano solo generi dove vale il TUNZ TUNZ TUNZ monocorde e magari si apprezzano di più le voci e strumenti...
Poi vabbè nei giochi questi sistemi hanno senso perchè anche se la musica non riprodotta benissimo fanno un sacco di scena con esplosioni, botti etc.
Anche nei film se si da più peso agli effetti che al resto hanno senso...
Insomma imho per la musica potevi spendere meno e avere un risultato migliore. Poi mi sembra un po' inutile cercare miglioramenti marginali con il dac se il collo di bottiglia sono i diffusori...ma questi ovviamente sono valutazioni soggettive.
Anche...
intato mi son preso una creative zxr a 90 euri usata, di sicuro meglio della scheda madre , e userò gli rca :D
Dragonero87
29-05-2020, 15:57
Mensole montate https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/325a18bef1e5649ce1368feb95ac9934.jpg
E domani Montero la scheda audio 🧐
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
eh , peccato solo per il reflex , mi pare di ricordare che i satelliti ne siano muniti :(
Dragonero87
29-05-2020, 16:38
eh , peccato solo per il reflex , mi pare di ricordare che i satelliti ne siano muniti :(
non sono mica attaccati al muro, hanno 2 cm quello di destra e quasi 4cm quello di sinistra
azi_muth
29-05-2020, 20:13
eh , peccato solo per il reflex , mi pare di ricordare che i satelliti ne siano muniti :(
Mah la questione dell'aumento delle risonanze causate dal reflex posteriore è ingigantita.
Il problema non è il reflex ma i rinforzi e quindi le eventuali risonanze introdotte dalla vicinanza con la parete.
Non cambia nulla se il reflex è anteriore o posteriore.
L'unico accorgimento è quello di distanziare la cassa con reflex posterie almeno quanto il diametro del tubo per non cambiare troppo l'accordo della cassa.
No , ma infatti non parlavo di quell'aspetto
credevo fossero scostate dal muro di pochi millimetri
in quel caso è come "tappare" il reflex
ma sono stato smentito , quindi un problema in meno :)
azi_muth
29-05-2020, 21:42
Resta sempre il fatto che sarebbe buona norma tenere qualunque diffusore almeno a 20/30 cm dalla parete per evitare un rafforzamento eccessivo del basso.
Infatti monitor pro hanno degli appositi switch per compensare la vicinanza con la parete.
Le eccezioni possono riguardare diffusori appositamente progettati per essere appesi o diffusori molto carenti in basso...
Dilemma sistema 2.1, la scelta è tra le Logitech G560 2.1 e le EDIFIER S350DB, come potenza le Logitech hanno 240W con un costo di 235€ mentre mentre le EDIFIER hanno 150W con un costo di 300€, consigli ?
Mah i watt sono un parametro da prendere in considerazione, qualitativamente tra i 2 set c'è un abisso nella qualità, ma veramente il consiglio é soggettivo dipende cosa desideri, se vuoi ascoltare musica decente e tutto quello che comprende l'audio meglio edifier, se vuoi giocare ed avere il bum bum meglio Logitech fai la tua scelta
Dragonero87
31-05-2020, 09:59
Dilemma sistema 2.1, la scelta è tra le Logitech G560 2.1 e le EDIFIER S350DB, come potenza le Logitech hanno 240W con un costo di 235€ mentre mentre le EDIFIER hanno 150W con un costo di 300€, consigli ?
come fanno quelle casse grandi quanto un palmo di mano avere 240w? oltre che cmq parla di picco, non di rms che saranno meno della metà...
io ho preso le edifier e sono ottime ( che solo i woofer degli altoparlanti sono grandi quanto l'intera cassa logitech.. )
Resta sempre il fatto che sarebbe buona norma tenere qualunque diffusore almeno a 20/30 cm dalla parete per evitare un rafforzamento eccessivo del basso.
Infatti monitor pro hanno degli appositi switch per compensare la vicinanza con la parete.
Le eccezioni possono riguardare diffusori appositamente progettati per essere appesi o diffusori molto carenti in basso...
Dipende dal sistema, non é una regola fissa, in buona norma si, nell'ottica delle 350 anche no, puoi capire che bassi emettono quei satelliti.
Dilemma sistema 2.1, la scelta è tra le Logitech G560 2.1 e le EDIFIER S350DB, come potenza le Logitech hanno 240W con un costo di 235€ mentre mentre le EDIFIER hanno 150W con un costo di 300€, consigli ?
Io ho un amplificatore serio da 50watt con casse Mission a torre, a metà volume ho una pressione sonora su 20mq esagerata a 3/4 posso tenerlo per una canzone se proprio mi piace ma dopo scendo perché chiamano le forze dell'ordine, vedi te se quelle scatole hanno 240w ;)
Mah i watt sono un parametro da prendere in considerazione, qualitativamente tra i 2 set c'è un abisso nella qualità, ma veramente il consiglio é soggettivo dipende cosa desideri, se vuoi ascoltare musica decente e tutto quello che comprende l'audio meglio edifier, se vuoi giocare ed avere il bum bum meglio Logitech fai la tua scelta
Cosa intendi per bum bum ? I bassi ? Io più che altro ascolto musica, i bassi si devono sentire ascoltando la musica, le Edifier come sono messe con i bassi ?
azi_muth
31-05-2020, 10:23
Dilemma sistema 2.1, la scelta è tra le Logitech G560 2.1 e le EDIFIER S350DB, come potenza le Logitech hanno 240W con un costo di 235€ mentre mentre le EDIFIER hanno 150W con un costo di 300€, consigli ?
I watt sono un parametro abbastanza inutile per decidere l'acquisto o no di un sistema:
1) Non dice nulla di quanto "forte" suonerà un sistema: se non conosci la sensibilità dei vari altoparlanti e come viene distribuita l'amplificazione visto che ne hai tre! E di sicuro sistemi differenti hanno sensibilità differenti quindi non sono comparabili.
2) Non esprime alcun valore qualitativo.
Cosa intendi per bum bum ? I bassi ? Io più che altro ascolto musica, i bassi si devono sentire ascoltando la musica, le Edifier come sono messe con i bassi ?
Si i bassi si devono sentire ma devono essere puliti, articolati e devono essere non localizzabili un tutt'uno con i satelliti...non monocordi, gonfi, pieni di risonanze e tremolii con il basso in evidenza e "scollato" di cui è individuabile la provenienza...che poi è quello che usualmente si ricava da sistemi 2.1 economici.
Questo perchè per forza di cosa con 300 euro il produttore dovrà spendere di più sul sub e fare economie sui satelliti...con 200 ancora peggio...
Al solito il mio suggerimento se si ascolta musica di prendere un buon 2.0 in grado di scendere almeno a 60-50hz ( grossomodo si tratta di woofer da almeno 4"-5") e dei controlli per compensare la vicinanza con il muro e la scrivania come le JBL 305P MKII o le Mackie MR524 ( 240 euro su Thomann.de) che eventualmente potrai "espandere" con un sub se proprio ne senti la necessità ma a meno di prediligere alcuni generi di norma non serve.
Di sicuro rende le cose più semplici soprattutto se hai poco spazio non ti trovi un sub letteralmente tra i piedi.
Allora la faccio breve facile e chiara, se vuoi un sistema per forza 2.1 per il poco spazio sulla scrivania e ti piace ascoltare la musica prendi il 350 edifier...punto
se ti piace giocare e avere pressione sonora e tanti bassi slabrati ma coinvolgenti o appariscenti vai di logitech, io il logitech l'ho ascoltato ed ha il suo impatto, ma la musica a meno che non sia tecno trash proprio no.
Più facile di così non la potevo fare, decidi cosa preferisci e compra...(bene inteso, per la musica il 2.0 sarebbe la scelta migliore ma peggiore se non si ha spazio)
Cosi giusto per farti capire la differenza tra il Logitech G560 e le Edifier 350 in ambito automobilistico mi stai paragonando una panda (con i led) con una alfa mito (senza led) :) (quasi allo stesso prezzo)...tu cosa compreresti?
Poi se vuoi il Top per dimensioni, qualità, biamplificazione, pressione sonora, Dac, streamer e Dsp e non scendi a compromessi sull'ascolto della musica, valuta il mio sistema e sei a posto per molto tempo (ma i prezzi sono diversi) Edifier è una ditta Cinese che ha un'ottima qualità prezzo musicalità, tra l'altro seguita da un italiano molto competente in ambito audio...ed è per quello che sfornano prodotti degni, imho.
DVD 2000
01-06-2020, 14:49
Allora la faccio breve facile e chiara, se vuoi un sistema per forza 2.1 per il poco spazio sulla scrivania e ti piace ascoltare la musica prendi il 350 edifier...punto
se ti piace giocare e avere pressione sonora e tanti bassi slabrati ma coinvolgenti o appariscenti vai di logitech, io il logitech l'ho ascoltato ed ha il suo impatto, ma la musica a meno che non sia tecno trash proprio no.
Più facile di così non la potevo fare, decidi cosa preferisci e compra...(bene inteso, per la musica il 2.0 sarebbe la scelta migliore ma peggiore se non si ha spazio)
Cosi giusto per farti capire la differenza tra il Logitech G560 e le Edifier 350 in ambito automobilistico mi stai paragonando una panda (con i led) con una alfa mito (senza led) :) (quasi allo stesso prezzo)...tu cosa compreresti?
Poi se vuoi il Top per dimensioni, qualità, biamplificazione, pressione sonora, Dac, streamer e Dsp e non scendi a compromessi sull'ascolto della musica, valuta il mio sistema e sei a posto per molto tempo (ma i prezzi sono diversi) Edifier è una ditta Cinese che ha un'ottima qualità prezzo musicalità, tra l'altro seguita da un italiano molto competente in ambito audio...ed è per quello che sfornano prodotti degni, imho.
Io le KEF LSX non le consiglierei nemmeno a un morto :D
Con 1200 euro mi prendo le Swan M3A. Peccato che in Europa non si trovano.
Comunque ho appena mandato indietro le S360 e ho preso le R1850DB con il Sub Yamaha SW300. Non appena mi arriveranno vi dico qualcosa :)
Eh le swan non si trovano, le kef le ricomprerei domani, meno male che c'è libertà di acquisto ;) comunque sono due concetti differenti e in base alle proprie esigenze uno acquista, mai io sapevo cosa compavo avendole ascoltate...tu le hai ascoltate vero? Che le sconsigli...
DVD 2000
01-06-2020, 16:22
Eh le swan non si trovano, le kef le ricomprerei domani, meno male che c'è libertà di acquisto ;) comunque sono due concetti differenti e in base alle proprie esigenze uno acquista, mai io sapevo cosa compavo avendole ascoltate...tu le hai ascoltate vero? Che le sconsigli...
Sembrerò stupido perché non le ho mai provate, però secondo diversi pareri da gente piuttosto nota e che se ne intende sembra che quelle KEF siano molto sovrapprezzate. Non dico che facciano schifo, ci mancherebbe, ma con ogni probabilità a un prezzo simile si compra di meglio. Probabilmente persino le S3000 delle Edifier sono superiori (di sicuro sui bassi non c'è paragone) e costano quasi la metà
Con Kef lsx hai diffusori biamplificati biwiring da 30w per tweeter e 70w per midw, 200watt reali in totale, streamer di rete, DAC interno, Dsp per posizionamento di ambiente (e questo per chi non lo sapesse è tanta roba) fatti 2 conti e valuta.
Se riesci ascoltali rodati (hanno avuto bisogno di 250 ore per trasformarsi, altro che 100 ore) vedrai che cambierai idea, devo confessare che anche io appena accesi ho avuto un'attimo di insicurezza, probabimente, quelle che ascoltai erano già state rodate, ma rimarranno con me per molto tempo.
Io della gente che sà ne conosco poca (conosco tanti che pensano di sapere e ascoltano diffusori non rodati e magari in fiera e per 10 minuti o in ambienti trattati, pensando che nel loro ambiente sunerà uguale :)) ascolto il mio impianto primario con diffusori a torre e ampli ad alta corrente...per cui diciamo che anche se non mi definisco audiofilo non sono di primo pelo e non ho avuto un solo impianto e ti dico che si...valgono quei soldi per un tipo di utilizzo specifico, magari facciamo 1K per essere più politicamente corretto...
L'unica cosa negativa sono le 2 app gestite veramente male...ma ci sono stati già aggiornamenti che hanno risolto problemi importanti anche se ogni tanto si blocca e urge un riavvio dell'app ma confido che con il tempo miglioreranno.
azi_muth
02-06-2020, 19:56
Premetto che non le ho ascoltate quindi ovviamente non posso dire nulla su come suonano...però per quanto bene possano farlo sinceramente con gli stessi soldi a meno di avere dei problemi di spazio insormontabili...prenderei componenti separati.
Certo, per un ascolto non nearfield e se non hai problemi di spazio si, ma diffusori, streamer di rete e amplificatore...per mantenere una qualità simile con la stessa cifra si potrebbe fare.
Ed é qui che entrano in gioco loro, io le ho quasi a 10cm dal muro se non avessi un dsp interno, cosa che se hai spazio dietro, non serve, avrei troppe risonanze.
azi_muth
02-06-2020, 23:29
Certo, per un ascolto non nearfield e se non hai problemi di spazio si, ma diffusori, streamer di rete e amplificatore...per mantenere una qualità simile con la stessa cifra si potrebbe fare.
Ed é qui che entrano in gioco loro, io le ho quasi a 10cm dal muro se non avessi un dsp interno, cosa che se hai spazio dietro, non serve, avrei troppe risonanze.
Beh per un'ascolto nearfield le opzioni non mancano anche a meno poi se usi il pc lo streamer di per sè non è che serva.
Pensi veramente che se spendo 1k e se non ne fossi contento me le sarei tenute? Se le ho acquistate, una ragione ci sarà...per chi dice che non valgano i soldi che costano, o non le ha ascotate o non li vuole spendere o non può, se hai dubbi sulla bontà del prodotto non so che dire, a me ha convinto, per le mie esigenze é perfetto, se non fosse così l'avrei reso senza problemi (lo streamer per me é molto utile, soprattutto perché non sono vincolato al pc) come tutto il resto delle cose che offrono, e in primis la qualità audio, ci sono cose più economiche che suonano meglio? Mah...magari si ma non pensare che con la metà ottieni lo stesso risultato e soprattutto con quelle dimensioni, senza contare vari ampli e ammennicoli vari, e senza contare che la sua scatola fa da trasporto e in 10 minuti lo porto in montagna o al mare...vale così per altri impianti...ne dubito fortemente.
Pensa che ho ordinato le Kef LS50 Wireless, le sorelle più grandi per vedere se posso metterle al pc e le Lsx o le vendo o le passo in camera da letto, ma penso che saranno troppo grandi, comunque una volta a casa fare la prova non costa nulla ;)
Poi se guardiamo il costo è anc'esso relativo, io ho un galaxy note 10 plus, pensi che valga 1200€? o ad esempio una 2080ti stessa cosa...tra 2 anni ti danno le briciole, tra 4 saranno obsoleti...le kef suoneranno ancora, pur mantenendo un prezzo degno nella rivendita.
Detto ciò...se avete problemi di spazio e amate la musica o godervi un buon film con le Kef avrete risolto i problemi e per la cronaca io esco in ottico dalla maiboard e uso il dac dei diffusori, per cui mi sono risparmiato anche una scheda audio.
E per favore...le cose vanno provate usate ed ascoltate, leggo sempre gente che da consigli e premia o boccia prodotti senza neanche ai averli visti, mi sembra un pò assurda come cosa non trovi? sopratutto sui diffusori acustici, che vanno provati nel proprio ambiente e rodati.
azi_muth
03-06-2020, 01:33
Pensi veramente che se spendo 1k e se non ne fossi contento me le sarei tenute? Se le ho acquistate, una ragione ci sarà...per chi dice che non valgano i soldi che costano, o non le ha ascotate o non li vuole spendere o non può, se hai dubbi sulla bontà del prodotto non so che dire, a me ha convinto, per le mie esigenze é perfetto, se non fosse così l'avrei reso senza problemi (lo streamer per me é molto utile, soprattutto perché non sono vincolato al pc)
Non ho mai discusso se tu sia contento o no nè ti ho criticato per le tue scelte quindi non ti agitare.
Io ho detto solo due cose ovvero che per quanto suonino bene a meno di avere spazi risicatissimi preferisco avere componenti separati a questo prezzo...e che per l'ascolto nearfield non mancano opzioni.
Mah...forse hai frainteso, non mi sto agitando, sto solo dicendo che per il le mie esigenze di qualità e spazio e features le lsx sono perfette, per il discorso che sulla stessa cifra esistano prodotti separati a meno potrebbe anche essere, non conosco tutti i prodotti in commercio, anche se prima di spendere quella cifra ho valutato le alternative...
Che poi tu preferisca prodotti separati é un'altro discorso, ma anche li sono preferenze soggettive, come mai se posso chiedertelo preferisci prodotti separati? e potresti farmi l'esempio di alternative al mio sistema ovvero mantenendone tutte le caratteristiche?
Cosi, giusto perché magari dalla nostra discussione aiutiamo qualcuno che magari ha esigenze tipo le mie e vuole risparmiare magari un pochino che non guasta mai.
azi_muth
03-06-2020, 22:58
Mah...forse hai frainteso, non mi sto agitando, sto solo dicendo che per il le mie esigenze di qualità e spazio e features le lsx sono perfette, per il discorso che sulla stessa cifra esistano prodotti separati a meno potrebbe anche essere, non conosco tutti i prodotti in commercio, anche se prima di spendere quella cifra ho valutato le alternative...
E questo l'ho capito e ripeto non voglio assolutamente contestarlo.
Che poi tu preferisca prodotti separati é un'altro discorso, ma anche li sono preferenze soggettive, come mai se posso chiedertelo preferisci prodotti separati?
Preferisco componenti separati perchè penso che produttori "specializzati" che devono vivere di un prodotto lo facciano con maggiore cura di altri "generalisti" che magari devono coinvolgere terze parti in un progetto.
Il sistema è più flessibile posso cambiare e modificare i componenti a mio piacimento aggiornandoli con nuove uscite o pescando nell'usato.
Di contro hai più scatole in giro e probabilmente si finisce per spendere qualcosa in più...ma come giustamente affermi si tratta di scelte.
e potresti farmi l'esempio di alternative al mio sistema ovvero mantenendone tutte le caratteristiche?
Cosi, giusto perché magari dalla nostra discussione aiutiamo qualcuno che magari ha esigenze tipo le mie e vuole risparmiare magari un pochino che non guasta mai.
Mantenendo tutte le caratteristiche non saprei essendo allergico agli all-in-one come già detto. Te le devo separare.
Per gli ascolti ravvicinati in un ottica più low cost secondo me si puo' scegliere nel catalogo dei monitor pro dove la scelta è elevata e il q/p è molto elevato. Hanno tutti la possibilità di equalizzare l'uscita a secondo dei rinforzi della stanza.
Se prendi ad esempio un Tannoy Gold 5 (320 euro) un coassiale, con 200watt di amplificazione, lo abbini a un buon dac senza esagerare come e30 (129 euro) imo hai una buona combo con un'apparenza curata a 449 euro.
Ovviamente per dire se sta alla pari con LSX ci vorrebbe un confronto diretto avendoli entrambe.
P.S. un'altro diffusore da tenere in alta considerazione per Q/P con ascolto destop sono le JBL LSR 305 di cui ho parlato qualche 3d fa..anche se sono meno eleganti da vedere.
Certo capisco, ma rimane il problema della fatica di ascolto anche su monitor professionali, essendo le Lsx nate come diffusori con certe caratteristiche, oggi ad esempio mi sono ascoltato 2 ore di musica pura tipo concerto grosso dei new Trolls e devo dire che fatica zero , molto musicali, con i monitor (nati per uno scopo che non é di certo ascoltare musica ma farla) non penso si abbia la stessa resa, ma come dici tu bisognerebbe ascoltarli in comparativa
Di solito neanche a me piacciono gli all in One, ma come tutti sanno se hai a che fare con prodotti di alto livello il discorso cambia perché difficilmente troverai un'amplificazione che ha studiato (in questo caso in kef) l'ingegnere del suono da abbinare ai diffusori, ma anche lì dipende dalla casa, nel caso, ad esempio delle bose é ancora tutto un'altro discorso perché il sistema é studiato non per riprodurre musica al massimo livello ma in determinate situazioni di ascolto, mantenendo un'impianto con il minimo spazio
A mio avviso l'unico problema (se così vogliamo chiamarlo) di un sistema all in One di alto livello é l'impossibilità di variare i pezzi e giocare con gli abbinamenti, ma se uno punta alla massima coesione penso sia la scelta che premia di più imho
Detto ciò sarei proprio curioso di fare raffronti ma diventa pressoché difficile.
Comunque io sinceramente più che le Tannoy mi piacerebbe metterle a confronto con le Dynaudio BM5 Mk III
azi_muth
03-06-2020, 23:46
Certo capisco ma rimane il problema della fatica di ascolto anche su monitor professionali, essendo le Lsx nate come diffusori con certe caratteristiche, oggi ad esempio mi sono ascoltato 2 ore di musica pura tipo concerto grosso dei new Trolls e devo dire che fatica zero , molto musicali, con i monitor (nati per uno scopo che non é di certo ascoltare musica ma farla) non penso si abbia la stessa resa, ma come dici tu bisognerebbe ascoltarli in comparativa
Io la fatica d'ascolto ce l'ho con diffusori che suonano male...magari che sono eccessivamente squilibrati.
Un diffusore dettagliato non mi crea problemi ma è evidente che la registrazione deve essere di buona qualità altrimenti subentra la fatica di ascolto ma questo su impianti di un certo livello diventa un pre-requisito.
Da quello che ho potuto vedere le LSX si comportano abbastanza da "monitor" nelle varie misurazione perchè sono molto lineari ed equilibrate... sarebbe interessante un confronto.
Di solito neanche a me piacciono gli all in One, ma come tutti sanno se hai a che fare con prodotti di alto livello il discorso cambia perché difficilmente troverai un'amplificazione che ha studiato (in questo caso in kef)
L'amplificazione specialmente per i produttori che fanno monitor attivi per il pro...va considerata come parte del diffusore.
Hanno sicuramente personale specializzato e un team che si occupa specificatamente di questo e sanno come integrarlo perfettamente integrarlo.
Mi preoccupa un po' di più la parte software (come ad esempio uno streamer) perchè è comprensibile che un produttore specializzato in hw anche grande lo affidi in esterno o lo segua poco specie se riguarda solo alcuni prodotti specifici della linea con volumi di nicchia.
Riguardo alla coesione... tieni presente che i progettisti devono fare i conti con il budget assegnato quando mettono insieme un prodotto mentre tu volendo puoi fare come ti pare "assemblando" anche componenti di fascia superiore presi usati con parti nuove per stare nel budget...
Bèh...non sono propriamente d'accordo su usare monitor dedicati e progettati per fare musica su prodotti concepiti per l'ascolto anche se piccoli ed apparentemente monitor come le mie, ma é una tua opinione e benché non la sposi, l'accetto e sto parlando di cose oggettive.
A riguardo di tutte le cose dette tecniche e non, io non ho trovato tutte le specifiche da me richieste in un prodotto dal poco impatto e dalla facile collocazione come le Lsx e siccome suonano anche molto bene (condizione per la quale non fosse rispettata dato il costo sarebbero tornate al mittente) non posso che consigliarle per chi avesse le mie esigenze.
Prendo le EDIFIER S350DB, sul pc come scheda audio ho una vecchia Asus Xonar DX, sarà meglio sostituirla ? Che ne dite ?
alethebest90
04-06-2020, 11:40
Prendo le EDIFIER S350DB, sul pc come scheda audio ho una vecchia Asus Xonar DX, sarà meglio sostituirla ? Che ne dite ?
io credo che non c'è bisogno, io ho una x-fi titanium pro che dovrebbe essere leggermente inferiore alla tua, almeno come uscita db
DVD 2000
04-06-2020, 19:30
Lasciate perdere schede audio e amplificatori vari perché sono soldi buttati. Usate il prodotto così com'è.
azi_muth
04-06-2020, 19:52
Bèh...non sono propriamente d'accordo su usare monitor dedicati e progettati per fare musica su prodotti concepiti per l'ascolto anche se piccoli ed apparentemente monitor come le mie
Le maggiori differenze di un monitor pro rispetto a un diffusore hifi imo sono:
1) L'aspetto...non sono così belli e rifiniti nella maggior parte dei casi.
2) La risposta in frequenza che è lineare e non è fatta per essere eufonica...ma anche qui bisognerebbe domandarsi se l'hifi deve riprodurre il brano con trasparenza così com'è o riprodurre qualcosa come piace e qui si va più verso la my-fi...
3) Sono fatti per essere ascoltati entro 1-2 metri senza tenere conto delle influenze della stanza. Qui probabilmente c'è la maggiore caratterizzazione.
Se metti un monitor pro su un piedistallo in una stanza vuota a un metro dalla parete e 3 dal punto di ascolto probabilmente un diffusore hifi suonerà meglio perchè è pensato per essere usato così. Ma se lo metti su una scrivania a corta distanza (e volendo aggiusti un po' l'uscita rendendolo meno lineare ma più eufonico) ci sono ottime probabilità che suoni meglio. Se puoi prendiamo un monitor pro "medio" come puo' essere il JBL 305 e lo confrontiamo con quello che si prende con 200/250 euro spesso offrono per l'ascolto desktop una qualità maggiore.
Hi-Fi lo dice la parola stessa significa a mio avviso la riproduzione fedele del suono in origine, che sia voce o strumento, ma sappiamo tutti che anche con diffusori ed elettroniche di esoteria sia comunque difficile arrivarci, é matematica, c'è poco da fare, detto ciò, nel My-Fi io ricerco sempre coinvolgimento e piacere di ascolto più che la reale fedeltà, talvolta tralasciando le finezze, ma comunque mi piacerebbe che il suono del piano, violino voce o contrabbasso sia il più vicino alla realtà, la definizione di colore sui diffusori mi ha sempre fatto un po'sorridere, soprattutto quando questo colore fa sì che una viola si trasforma in violoncello, ecco allora li non ci siamo...il colore a sto punto non mi interessa anche perché, colore non é la parola giusta, così anche come nel caso dei monitor, piatti o incolore, ma posso capire perché sono stati, come detto progettati per uno scopo specifico che é quello di lavorare la musica.
Ovviamente é un discorso generale che riguarda tutti i diffusori, tralasciando le mie povere Lsx che sotto i 50hz non vanno, ma anche lì entra in gioco la fisica o matematica che sia, ma lo capisco questo.
Difatti le mie torri hanno un'altro impatto nell'ambiente ma posso posizionarle nella maniera corretta senza problemi di spazio.
azi_muth
04-06-2020, 20:43
Hi-Fi lo dice la parola stessa significa a mio avviso la riproduzione fedele del suono in origine,
Ok..anche se poi alla fine credo che gli audiofili puntino a quello che piace e che ritengono più "verosimile" proprio perchè il "vero" è improbabile che possa essere riprodotto. Quindi si corre dietro un'idea più che alla realtà costituita dalla sola registrazione.
anche come nel caso dei monitor, piatti o incolore, ma posso capire perché sono stati, come detto progettati per uno scopo specifico che é quello di lavorare la musica.
Non ho capito bene questo passaggio: sono piatti perchè sono lineari? Ma se sono lineari riproducono il suono così com'è senza aggiungere nulla.
Quindi dov'è la differenza con l'hifi "vero"?
Prima che tu risponda fai mente locale a quanti monitor nel tempo sono diventati oggetti di culto anche per gli appassionati di hifi tipo B&W 801 matrix, Harbeth 40, Roger LS...
Piatti inteso con la meno enfasi possibile in modo da poter gestire, per la lavorazione e la modifica di tutti i suoni o l'aspetto sonoro, difatti a mio avviso i monitor non sono propriamente hi-fi anzi, ma nascono appunto per lo scopo di manipolare e creare la musica.
Per questo a mio avviso non vanno bene per un ascolto appagante, o prolungato, non conosco e non so spiegare il termine a parole, ma dopo un po' subentra la famosa fatica di ascolto che ti fa spegnere il tutto.
azi_muth
05-06-2020, 19:47
Piatti inteso con la meno enfasi possibile in modo da poter gestire, per la lavorazione e la modifica di tutti i suoni o l'aspetto sonoro, difatti a mio avviso i monitor non sono propriamente hi-fi anzi, ma nascono appunto per lo scopo di manipolare e creare la musica.
Per questo a mio avviso non vanno bene per un ascolto appagante, o prolungato, non conosco e non so spiegare il termine a parole, ma dopo un po' subentra la famosa fatica di ascolto che ti fa spegnere il tutto.
E' un po' contraddittorio con quello che hai scritto poco sopra...
Se come dici l'hifi è citando quello che hai scritto la "la riproduzione fedele del suono in origine" non puoi avere un diffusore che ci mette enfasi perchè ci metterebbe del suo. Ma se non ci metti enfasi e sei lineare riproducendo quello che c'è nella traccia nè più nè meno ricadi nell'impostazione monitor...
Se cerchi un diffusore l'ascolto appagante rientri in quello che tu stesso hai definito come "My-Fi " dove e ti cito "io ricerco sempre coinvolgimento e piacere di ascolto più che la reale fedeltà"....
La maggiore differenza a mio avviso è che i diffusori hifi sono pensati per un'ascolto a distanza, sono spesso più ruffiani e riescono quindi a rendere bene anche registrazioni non proprio eccelse ( ecco la piacevolezza)
I monito pro sono fatti per essere ascoltati a distanza ravvicinata, sono lineari e se la registrazione è buona è un bel sentire ma se il brano è registrato male tutti i difetti saltano all'orecchio creando fatica di ascolto.
Però questo fatto di essere ottimizzati per un'ascolto ravvicinato li rende eccellenti diffusori desktop...e se proprio li vuoi rendere più ruffiani è fattibile basta usare il dsp che hanno già incorporato o applicare un po' di eq...
Probabilmente non trovo le parole perché difficile da descrivere, oggi ho ascoltato ed era un po'che non lo facevo almeno 12 diffusori tra torri e stand...bhe' in sintesi il risultato che né é emerso é che volevo sostituire le mie Mission, ma mi sa che andranno avanti ancora un po'e che sicuramente e qui lo sottoscrivo le Kef lsx si sono dei piccoli miracoli per quello che danno a mille euro...il loro più grande difetto sono le 2 app come detto, ma spero in un loro aggiornamento.
Alla domanda se pezzi separati possano fare meglio in un ambiente raccolto con problemi di spazio con la stessa cifra? Magari si ma é veramente molto difficile trovare una coesione simile.
Ho letto la recensione di un ragazzo che le ha prese e poi fatto il reso e ne parlava abbastanza male, come decantate da tutto il Mondo del settore e poi a lui non sono piaciute, bèh...non sono propriamente d'accordo o al limite é un'opinione molto personale e molto soggettiva, però mi domando se non sono piaciute, cosa ascoltasse prima.
Io sinceramente non posso che consigliarle specialmente dopo oggi che ho fatto molti ascolti, ma a mani basse e senza riserve.
DVD 2000
06-06-2020, 12:51
Mi sono arrivate le R1850 e il sub della Yamaha (SW300). Allora, per quanto riguarda i medi e alti (quindi voci ed effetti scintillanti), le S360 erano meglio ma non di molto. Più che altro le R1850 non sono "piatte" dal momento che in diverse frequenze si percepisce un aumento di volume seguito subito da una diminuzione. Le S360 invece erano molto meglio sotto questo punto di vista, ma la qualità generale è simile.
I bassi delle R1850 tramite i miei test scendono fino a 55 Hz, ma intorno ai 70 Hz si sente una forte distorsione. Abbinandoci il Sub della Yamaha la situazione cambia totalmente, anche se ad essere sincero mi aspettavo di più da questo sub. Diversi test dimostrano che scende fino a 26 Hz ma nel mio caso percepisco il rumore fino intorno ai 35 Hz, più o meno come le S360. La qualità dei bassi invece è senza dubbio migliore rispetto al sub delle S360 (ci mancherebbe), si sente molto di più il colpo secco senza il classico "booooooom" ma solo "BOOM".
R1850 e Sub Yamaha sono circa 600 euro, ma come rapporto qualità prezzo le Edifier S350 restano ancora le migliori
Comunque sembra che sulle 360 abbiano fatto un bel lavoro ;)
DVD 2000
06-06-2020, 17:09
Comunque sembra che sulle 360 abbiano fatto un bel lavoro ;)
Si, lo posso confermare, ma la differenza rispetto alle 350 è davvero minima. Conviene risparmiare quelle 100 euro in più
A pressione sonora c'è differenza volumi d'ascolto intendo?
Dove sono le differenze tangibili se posso chiedere? così curiosità...:D
DVD 2000
06-06-2020, 18:33
A pressione sonora c'è differenza volumi d'ascolto intendo?
Dove sono le differenze tangibili se posso chiedere? così curiosità...:D
Sinceramente non ho mai testato quale suonasse più forte, ma credo che siano uguali sotto questo punto di vista. A differenza delle 350, le 360 hanno il twitter planare però secondo me non fa tanta differenza rispetto a quello classico. Le 360 hanno il sub wireless. Queste sono le differenze
DVD 2000
06-06-2020, 18:35
ma le ore di rodaggio?
Per me il rodaggio è una cazzata. Ho cambiato 7-8 altoparlanti e tutti suonavano allo stesso modo a distanza di mesi, ovvero col tempo non ho notato nessuna miglioria in nessun altoparlante
Su questo devo dissentire...poi se tu non senti differenze questo non vuol dire che non ci siano, ad esempio le mie sono cambiate e anche a basso volume.
mi accodo
le resine , le sospensioni , lo spider... hanno bisogno di "allentarsi" col movimento
quando sono nuovi frenano eccessivamente l'escursione del cono
azi_muth
06-06-2020, 21:25
mi accodo
le resine , le sospensioni , lo spider... hanno bisogno di "allentarsi" col movimento
quando sono nuovi frenano eccessivamente l'escursione del cono
Ci sono diverse prove oggettive al riguardo che rilevano i parametri t/s e la risposta in frequenza del diffusore prima e dopo il rodaggio. Le variazioni sono molto contenute.
In questo test siamo da 0,9 db a 0,2 nella risposta in frequenza
https://www.audioholics.com/loudspeaker-design/speaker-break-in-fact-or-fiction
Stessa cosa viene affermata da Floyd E. Toole in Sound Reproduction "le misure effettuate prima e dopo mostrano una piccola variazione tra i 30-40hz nell'area in cui il rodaggio puo' produrre effetti la cedevolezza del woofer. [...] gli ingegneri cercano materiali componenti e tecniche di costruzione per mantenere il più possibile COSTANTI le performance nel tempo.
Questo poi sarebbe confermato anche dalla prova di Audioholics dove le variazioni sarebbero solo temporanee.
When under normal operating conditions, its not at all unusual to see in a driver that has already been broken in a further 5% to 20% drop in a fs , due largely to an increase in the mechanical compliance of driver's suspension. In this case, typically it's the temporary elastic deformation of the surround that's the cause of the increase in driver compliance.
Cease stimulus and the driver's compliance will return - in most cases within seconds or minutes depending upon surround design, material composition, ambient temperature and so on - to its pre-stimulus value; the compliance changes are temporary. So too are the changes that occur in all the other driver parameters that are effected by compliance, hence the changes in fs , vas, etc
Qui c'è la misura di famoso progetto di sub con i peerless prima e dopo il rodaggio https://vikash.info/audio/xls10/
Le variazioni nei parametru T/S sono più consistenti,e si capisce perchè visto che è un sub..., ma siamo sempre nell'ordine del 10/20%
Poi ci sono diversi esperti come capo della R&D di Harman Kardon che dice chiaramente che si tratta di un mito audiofilo.
As far as "breaking in" the loudspeakers, this should have no effect on the performance or sound
quality of the speaker; unfortunately this one of the many audiophile myths that, in most cases, has little scientific merit. Of course, over time, you may perceive the speakers have changed or improved because you may have adapted to their sound. That is a psychological effect that is not related to any physical change to the loudspeaker itself.
Let me know if I can be of any more assistance. Thank you.
Dr. Sean E. Olive
Senior Manager of Acoustic Research
R&D Group
Harman International
8500 Balboa Blvd.
Northridge, CA, 91329
Tel: (818) 895-5776
Dalla mia esperienza posso dire che dopo il rodaggio il suono cambia...ma penso che dipenda più un rodaggio delle orecchie, nel senso di abitudine ad un certo suono, che di rodaggio delle componenti meccaniche diffusore.
No dai vi prego il rodaggio, anche quì ci sono già gli audiofili con ste cagate, che rodano anche i DAC, ma per favore.:D :D
Bèh é fisica , sei libero di non crederci ci mancherebbe...
azi_muth
07-06-2020, 15:21
Bèh é fisica , sei libero di non crederci ci mancherebbe...
Se è fisica è possibile misurare il fenomeno peccato che le prove strumentali fanno concludere che dipenda più dalla psicoacustica che dalla fisica.
Le piccole variazioni nei parametri riguardo alla cedevolezza portano a variazioni nella risposta in frequenza di 0,9 db nella risposta in frequenza in pratica sono il nulla.
Qui un'altro articolo di un progettista di Mordaunt Shore che affronta il problema e che conclude che la variazioni della cedevolezza delle sospensioni del 25% portano a variazioni nella risposta nell'ordine di 1db...
https://www.soundonsound.com/sound-advice/do-new-monitor-speakers-really-need-be-run-in
Molti commenti sul rodaggio suggeriranno che le sospensioni e i componenti surround dei driver per bassi e medi si ammorbidiranno e che questo da solo è responsabile dei fondamentali miglioramenti apportati dal rodaggio. Bene, la prima parte contiene qualcosa di vero. I componenti surround e di sospensione possono ammorbidirsi irreversibilmente un po 'mentre vengono utilizzati e possono quindi derivare cambiamenti molto piccoli nella risposta dell'altoparlante. Detto questo, tuttavia, anche fino a un aumento del 25 percento della conformità delle sospensioni di un drive pe ri bassi, ad esempio, si tradurrà in genere in una variazione sorprendentemente piccola della risposta a bassa frequenza del sistema. Questo perché la cedevolezza dominante nella stragrande maggioranza degli altoparlanti a cassa è quella dell'aria chiusa (vedere Nota 2).
Ho illustrato la modifica della cedevolezza nei diagrammi di simulazione mostrati (questi sono stati modellati utilizzando Speaker Builder Pro: http://sbp.softica.dk/2.0/en/?id=). Un aumento del 25 percento della cedevolezza delle sospensioni del driver in un piccolo sistema ben smorzato a scatola chiusa determina un cambiamento di risposta di circa 1 dB, localizzato intorno a 60Hz. [...] (per il contesto, 1dB è paragonabile alle tipiche variazioni del campione di abbinamento di coppie stereo).
È molto probabile che tali cambiamenti siano piccoli rispetto ai cambiamenti reversibili che si verificano quando un altoparlante si riscalda durante l'uso o in risposta alle variazioni della temperatura ambiente.
Se sposti il diffusore di 10 cm o metti un tappeto hai di sicuro un'impatto maggiore
Con le mie il miglioramento c'è stato nell'ordine delle 230/50 ore e da me avvertibile significativamente e non marginalmente e ascolto anche l'altro impianto, senza ovviamente cambiare nulla nell'ambiente o spostare nulla...per cui é una cosa che ho avvertito io di persona con dei miei brani test che ascolto da 20 anni almeno, per cui non mi baso su cose sentite dire o lette in giro, capisco che l'orecchio si possa abituare ma presumo con un ascolto dedicato ad un solo impianto.
Questo e quanto, successe anche con le mie vecchie (un anno di vita) microlab B77 ma in maniera meno significativa a dire il vero.
La mia stanza é 20mq tappeto e per terra arazzo sul muro da 3x2,5mt tende, mobile con tipo veneziane di legno che smorzano ed é una stanza rettangolare e l'impianto é sul lato lungo di 5mt
Ho anche un terzo impianto composto da ampli yamaha e diffusori Boston Cr8 (ancora made in Usa) quando voglio ascoltare rock duro ;)
azi_muth
07-06-2020, 18:03
Quando dici "è questione di fisica" devi portare delle prove sperimentali per sostenere questa tesi.
Se dici che tu hai potuto "percepire un miglioramento significativo" restiamo nell'ambito della psicoacustica...
E' una percezione soggettiva che non c'entra molto con la fisica e non è sufficiente per dargli un valore universale.
Quindi fino a prova contraria ovvero fornire dati sperimentali replicabili il rodaggio resta un mito audiofilo più che una realtà oggettiva almeno sotto il profilo scientifico
Le fonti che ho trovato che hanno condotto prove sperimentali e gli esperti sono tutte concordi.
Solo gli audiofili dicono il contrario basandosi sulle loro impressioni..
Quindi razionalmente devo dare ragione a dvd2000 e kiwivda...
Io non devo convincere nessuno e puoi dare ragione a chi vuoi, non ho bisogno di nessuna ragione...(quale sia il vero non cambia dando ragione all'uno o all'altro) ascolto musica da ormai parecchio tempo e so se il mio diffusore in un periodo di 2 mesi cambia o no il suono, faccio un esempio estremo ovviamente ma secondo te, un paio di scarpe calzano uguali appena prese e dopo un mese di uso?
Esempio estremo ma tutto da nuovo o quasi ha bisogno di un rodaggio o assestamento, chiamalo come vuoi e questa é fisica...ma a me sembra una cosa alquanto ovvia...non trovi? poi se non ne convieni la realta dei fatti come detto non cambia.
Non sono un audiofilo, e non spenderei mai 300€ per dei cavi potenza, ma amo la musica e ne ascolto molta e a detta delle persone che conosco dicono che abbia un orecchio allenato, per cui se avverto un cambiamento sensibile nei miei diffusori, lo riporto come dato di fatto deducibile dal rodaggio, alla luna calante non lo attribuirei, almeno non in maniera sensibile.
Perdonami, ma ti stai attaccando ai cavilli (probabilmente a ragione, sul mio modo povero di esprimermi) presumo tu abbia perfettamente capito a cosa intendo con fisica, e si lo sostengo, il rodaggio o assestamento fa cambiare il suono emesso dal diffusore da nuovo a rodato (dipende poi dal diffusore, cambiano i tempi e i modi ove si avverte il cambiamento) e la psicoacustica me la mangio a colazione, sono una persona pragmatica, per cui non parlarmi di psicoacustica e anche qui hai capito cosa intendo.
Poi, perdonami se te lo chiedo, ma tu seriamente non hai mai sentito il cambiamento di un diffusore da nuovo a rodato?
azi_muth
07-06-2020, 19:28
Amico mio come direbbe qualcuno le parole sono importanti.
Siamo su un forum di tecnologia non quello della sora Pina con le ricette delle frittelle...
Se tu dici "è questione di fisica" e poi non sei in grado di fornire una spiegazione oggettiva corroborata da valori quantitativi ottenuti in ambito sperimentale stai cercando di far passare una tua percezione soggettiva come un fatto oggettivo.
E' questo che ti contesto non il fatto che tu percepisca delle variazioni nel suono.
La teoria del "rodaggio" è smontata fino a prova contraria proprio in ambito fisico attraverso la misurazione dei parametri del woofer e della risposta in frequenza che sono dimensioni fisiche oggettive e misurabili.
In pratica non puo' essere per "fisica" proprio perchè quei parametri fisici avrebbero variazioni registrabili tra il prima e il dopo.
Quindi se parliamo di ambito oggettivo e misurabile il fenomeno è talmente limitato da essere inesistente in ambito "fisico".
Quindi se non è fisico...si tratta di come il suono viene percepito ovvero di psicoacustica (che non è una parolaccia) ma che dipende più da come il TUO cervello elabora il suono strumento importantissimo che deve essere tenuto in massima considerazione ma che non fornisce prove "fisiche" quanto soggettive.
Quindi per te è un fenomeno che esiste? Benissimo è un fenomeno che è comune a molti e si puo' spiegare con l'abitudine a sentire il proprio diffusore ma non ci sono prove "fisiche" oggettiva della sua esistenza, anzi i produttori vogliono che il diffusore resti il più costante possibile nel tempo.
No dai vi prego il rodaggio, anche quì ci sono già gli audiofili con ste cagate, che rodano anche i DAC, ma per favore.:D :D
In effetti gli audiofili tendono ad attaccarsi su cose che hanno un'influenza minima sul suono ma poi tralasciano in maniera macroscopica fenomeni ben più importanti...
Amico mio, ho trovato altri di link che dimostrano sulla carta che il duffusore ha bisogno di un rodaggio, ma ne posterò solo uno, per non inquinare troppo la discussione, sono visibili da chiunque voglia cercarli in rete...tenendo presente che non tutto é misurabile con dati tecnici o apparecchi esistenti ad oggi, ma con questo non vuol dire che non esista o non sia percepito.
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/250_diffusore_rodaggio.htm
ora andiamo avanti...con altro...
azi_muth
07-06-2020, 20:44
Amico mio, ho trovato altri di link che dimostrano sulla carta che il duffusore ha bisogno di un rodaggio, ma ne posterò solo uno, per non inquinare troppo la discussione, sono visibili da chiunque voglia cercarli in rete...tenendo presente che non tutto é misurabile con dati tecnici o apparecchi esistenti ad oggi, ma con questo non vuol dire che non esista o non sia percepito.
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/250_diffusore_rodaggio.htm
ora andiamo avanti...con altro...
Amico mio,
quello hai trovato è un link che ti da TORTO e che non fa altro che confermare l'idea che il rodaggio sia un mito:
"Quando i woofer della Caruso sono rodati la risposta in frequenza diventa più lineare ed estesa e il livello SPL prodotto a 20 Hz aumenta di circa 5 dB (–11 dB rispetto ai 50 Hz).
"Risposta dei woofer del modello Caruso prima e dopo il rodaggio. Si noti che, a regime, la risposta in frequenza è più estesa e il livello a 50Hz è circa un dB più basso."
A parte che trovare un diffusore che arrivi a 20hz è piuttosto difficile, ma comunque ti faccio notare che 5db a 20hz sono praticamente inutili perchè la musica si ferma intorno 30hz e discernere un'amento di 5db a 20hz è difficile ( ovviamente sai che l'orecchio è più sordo alle basse frequenze no?).
Un tono a 20z è questo https://www.youtube.com/watch?v=riVal-VBLzg
Nel'ambito delle frequenze utili ovvero i 50hz anche Mario Bon dice che
Risposta dei woofer del modello Caruso prima e dopo il rodaggio. Si noti che, a regime, la risposta in frequenza è più estesa e il livello a 50Hz è circa un dB più basso. Quindi si allinea alle prove eseguite dagli altri che ho postato.
E poi ci aggiunge anche un commento riguardo al riscaldamento
Effetto del burn-in (riscaldamento) e del rodaggio sull’offset di un altoparlante. Non sempre l’effetto è così eclatante.
Tanto che poi Bon scrive:
Mi è capitato di leggere di un diffusore che richiede 400 ore di rodaggio. Supponendo di ascoltare musica per 4 ore al giorno servirebbero 100 giorni.
Dopo un periodo così lungo l’ascoltatore si è “assuefatto” al suono del diffusore e, solo per questo, avrà l’impressione che il diffusore suoni meglio.
Ma la conclusione di Bon nel link che mi hai postato è la più interessante:
Il più delle volte non sono le apparecchiature che si “rodano” ma l’utilizzatore che si “abitua”. In realtà il rodaggio lo fa l’utilizzatore.
Quindi il link che hai postato non fa altro che corroborare ulteriormente la tesi che oggettivamente il burn-in sia ininfluente ai fini musicali
Ma leggi le cose prima di postarle?
:D :D :D :D
Dai e come dici tu ;) tanto i dati sono in rete...e anche su siti dei produttori vedi Klipsh...
azi_muth
07-06-2020, 21:00
Dai e come dici tu ;)
Guarda che qui sei riuscito a smentirti tutto da solo.
Io mi sono solo limitato a leggere quello che tu hai postato.
Vedi che succede quando uno ha la percezione di qualcosa...ma la realtà è un'altra?
:D :D :D :D
I dati sono in rete, visibili a tutti ma io non cambio idea...mi spiace ho provato come detto più diffusori e non bastano dei dati testati da chi? Con che apparecchiature? Scusami ma sono un po' come Siddhartha...;)
azi_muth
07-06-2020, 21:12
I dati sono in rete, visibili a tutti ma io non cambio idea...mi spiace ho provato come detto più diffusori e non bastano dei dati testati da chi? Con che apparecchiature? Scusami ma sono un po' come Siddhartha...;)
Beh uno è l'ing. Mario Bon che è quello che hai citato TU...con tanto di misure... magari senza sapere che un progettista italiano di diffusori per Opera.
Poi nell'ordine sono stati citati Floyd Toole che è una specie di leggenda in campo audio in ambito di progettazione e ricerca, che ha progettato e utilizzato presso Harman Kardon uno delle camere di prova tra le più sofisticate al mondo comunque il profilo lo trovi qui https://www.linkedin.com/in/floydtoole
Poi Sean Olive attuale capo RD di Harman, JBL https://www.linkedin.com/in/seanolive
il capo progettista di Mordaunt Shore Phil Ward
Poi c'è il redattore Mark Sanfilippo di audioholics uno delle principali testate audio online https://www.audioholics.com/loudspeaker-design/speaker-break-in-fact-or-fiction che anche lui ha supporto ha portato delle misure.
Tutta gente che ha studiato, lavorato realizzato diffusori professionalmente sul campo per anni per grandi aziende e a cui i mezzi e le conoscenze per verificare certe affermazioni di certo non mancano.
In più ho portato le misure effettuate su un sub fatte da un diyer Vikash che mostra la piccola variazione nella fs dopo il burn-in.
Come detto... c'è gente che conferma il contrario altrettanto autorevole addirittura produttori, e a meno che non siano dati assoluti, e ne dubito, sono discutibili...
E non ho come detto prima la Verità in mano ma solo esperienza, come taluni miei amici costruttori, per cui fai te... sicuramente non cambio idea per un link e soprattutto da un ingegnere di Opera :) e se le hai ascoltate sai cosa voglio dire
Poi il fatto di non sapere chi sia l'ingegnere di Opera non preclude il fatto che il mio orecchio ci senta molto bene, sono solo ignorante sul fatto che non conosca quella persona, dice solo questo.
Io ascolto non mi baso su dati presi in rete, le mie convinzioni sono date dall'esperienza personale, non di altri e poi riportate.
azi_muth
07-06-2020, 22:24
Come detto... c'è gente che conferma il contrario altrettanto autorevole addirittura produttori, e a meno che non siano dati assoluti, e ne dubito, sono discutibili...
Peccato che i dati forniti sono frutto delle misurazioni di quei parametri con i quali oggi si progettano i diffusori.
Non sono opinioni. Sono fatti.
Poi se la gente che dici è in grado di produrre misure che dicono il contrario sarebbe molto interessante.
Poi il fatto di non sapere chi sia l'ingegnere di Opera non preclude il fatto che il mio orecchio ci senta molto bene, sono solo ignorante sul fatto che non conosca quella persona, dice solo questo.
Io ascolto non mi baso su dati presi in rete, le mie convinzioni sono date dall'esperienza personale, non di altri e poi riportate.
Da bambino se mi fossi basato solo sulla mia esperienza avrei detto che la terra fosse piatta.
Grazie a dio mi hanno mandato a scuola...e non ho bisogno di essere spedito nello spazio per sapere che la terra è tonda, perchè ho avuto sufficienti accesso fonti secondarie affidabili e validate ( libri scritti da chi ne sapeva molto più di me di astronomia, geografia e fisica). Tu capisci quindi che l'esperienza di qualcuno che non è qualificato sufficientemente non ha lo stesso credito di una fonte autorevole che ha verificato oggettivamente quello che sostiene. Poi vabbè se uno è un terrapiattista...è un'altro discorso :D
Per dirla in un'altra maniera indubbiamente un vichingo aveva esperienza del tuono, ne sentiva il suono e vedeva il lampo ma non avendo la minima idea di cosa lo provocasse pensava che fosse il dio Thor con la luna storta.
Poi è venuto Benjamin Franklin che adottando un esperimento ripetibile e quindi verificabile ha dimostrato che dio non c'entrava nulla ma che era un fenomeno elettrico.
Questo è un po' quello che separa un'opinione da un fatto oggettivo.
Hai postato un link del quale ritieni sia la massima espressione della conoscenza e il più autorevole e questo detto da chi?
On line si trova tutto...e produttori del calibro di Klipsh non io o paperino, afferma il contrario...dunque? pensi che anche loro non siano autorevoli? se vuoi la ragione te la do' ma non è proprio come dici tu, altrimenti ci sarebbe l'unanimità e non sembra ci sia...per cui tu non hai dati oggettivi in mano, se proprio vogliamo parlare di oggettività assoluta.
E poi non mi interessa avere ragione come detto, io rimango della mia idea ma non fare l'assolutista sminuendo le parole altrui, perchè di fatto ci sono più esempi che smentiscono la tua di ipotesi...
azi_muth
07-06-2020, 22:58
Hai postato un link del quale ritieni sia la massima espressione della conoscenza e il più autorevole e questo detto da chi?
On line si trova tutto...e produttori del calibro di Klipsh non io o paperino, afferma il contrario...dunque? pensi che anche loro non siano autorevoli? se vuoi la ragione te la do' ma non è proprio come dici tu, altrimenti ci sarebbe l'unanimità e non sembra ci sia...per cui tu non hai dati oggettivi in mano, se proprio vogliamo parlare di oggettività assoluta.
E poi non mi interessa avere ragione come detto, io rimango della mia idea ma non fare l'assolutista sminuendo le parole altrui, perchè di fatto ci sono più esempi che smentiscono la tua di ipotesi...
Io ho postato più link con l'opinione di più progettisti, ma al di là della fama ci sono le misure.
Quelli sono dati oggettivi e poi sono ripetibili non sono le argomentazioni commerciali che trovi sul sito dei produttori.
Anche tu potresti verificare quei dati ti basta un microfono calibrato e software di misura.
E ce ne sono diverse di misure prima e dopo il rodaggio di esperti e anche meno esperti che hanno provato a VERIFICARE l'effetto del rodaggio ripetendo l'esperimento di misura che concludono la stessa medesima cosa.
Le differenze se ci sono sono piccolissime e il numero e l'etereogenità di chi le ha fatte da sufficiente credito alle conclusioni.
Se hai misure diverse postale altrimenti non c'è modo per argomentare un fenomeno "fisico".
Ripeto la tesi con più sostegno oggettivo è che il fenomeno del rodaggio come miglioramento esiste principalmente nell'ambito della percezione personale ovvero della psicoacustica ( ti abitui al diffusore quindi lo senti migliorato) ma non in una dimensione che si possa MISURARE fisicamente se non a un livello per il quale è quasi ininfluente.
E ti ripeto M-I-S-U-R-A-R-E perchè ti ricordo che la discussione è nata dal tuo affermare che il fenomeno è fisico mentre la fisica c'entra molto poco e c'entra più la psicologia.
Pensandoci un po' su mi sono reso conto che qualcosa di simile all'effetto del rodaggio mi è capitato quando ho comprato la mia TV: i primi giorni ero ipercritico. Vedevo ogni minimo difetto, ero attento a qualsiasi anomalia vera o presunta c'erano diverse cose che non piacevano, ho persino pensato di restituirla. Dopo alcuni giorni ho smesso di cercare tutti i possibili difetti e dopo un po' l'ho trovata un eccellente acquisto. Insomma ci ho fatto l'abitudine. Non mi stupirebbe se i reparto commerciali di diversi produttori hifi sostenessero l'idea del rodaggio per per far scadere il tempo di reso o per limitare eventuali lamentele nei primi giorni dalla consegna dei prodotti.
Capisco e rispetto la tua opinione, ma non la condivido, come alcune ditte produttrici e altre persone autorevoli del settore. Love&peace ;)
azi_muth
08-06-2020, 11:20
Continuo a dire che tu non hai prodotto nessun sostegno oggettivo oltre a opinioni generiche o non qualificate per sostenere quello che affermi ovvero che "il rodaggio sia una questione fisica"
Il debunking qui è abbastanza agevole:
Se il rodaggio è un fenomeno fisico che influisce notevolmente sul suono devi avere delle misure...fisiche quelle tue o quelle dei produttori che dimostrano questa influenza?
L'unico modo per capire come stanno le cose o quanto meno in quale direzione guardare sono i dati oggettivi ottenuti tramite esperimenti replicabili come le misurazioni.
Se le evidenze fisiche non ci sono bisogna dedurre che il miglioramento percepito sia principalmente un effetto psicologico cosa che non lo rende meno vero ( almeno per quanto mi riguarda) ma non è in un ambito fisico come tu hai precedentemente affermato. La nostra vita si basa su reazioni psicologiche all'ambiente che ci circonda.
Forse è poco che frequenti l'ambito audio e quindi non lo sai ma anche i produttori audio "rispettabili" producono materiale promozionale discutibile che poi non ha tanti riscontri oggettivi.
Ci sono produttori di altoparlanti che allegano parametri piuttosto ottimistici o produttori di amplificatori che se non inventano supercazzole ( pure extreme path :D :D :D ) dichiarano dati fasulli per la potenza...insomma cercano tutti di vendere. Quindi è abbastanza naïf affidarsi per un atto di fede alla letteratura commerciale dei produttori.
Un'altra cosa sono le affermazioni + prove sperimentali. Ora se avessi linkato una sola misura potremmo pure dire che chi l'ha fatta ha sbagliato.
Ma ce ne sono svariate che concordano sul fatto che l'influenza sia minima. Quindi per me il caso è chiuso.
Spiegami perché ditte autorevoli che producono diffusori confermano il contrario.
Così mera curiosità, non io ma produttori...per cui con tutti gli strumenti del caso per verificare il fatto.
Ho 49 anni ascolto musica da 40 ne ho sentite in ambito audio di tutti i colori, direi che la malizia e l'esperienza soprattutto per dire 2 cosette in ambito audio me la sono guadagnata, con questo sicuramente sbaglio anche io non ritenendomi infallibile e magari anche in buona fede...ma comunque come detto non sono il solo a sostenere questa tesi, come detto persone più preparate di me la sostengono indi mi spiace ma io non penso sia come dici tu, ora se vogliamo passare oltre perché sta diventando un monopolio della discussione e comunque sia a meno di prove indiscutibili, e non su dati presi da un sito audio qualunque io non cambio la mia idea ;)
Se ci fossero dati empirici ci sarebbe l'unanimità di pensiero, ma di fatto non é cosi.
azi_muth
08-06-2020, 11:54
Perchè è la loro letteratura commerciale e non quella tecnica?
Perchè devono vendere? Perchè dire che devi aspettare 100 ore gli riduce i resi?
Tu fammi vedere una pubblicazione di uno di questi produttori con una risposta in frequenza che vari significativamente in un ambito dello spettro udibile prima e dopo il rodaggio e allora ti do ragione.
Ma non farmi vedere affermazioni generiche non circostanziate.
Poi questa storia che se uno ascolta un diffusore da 40 anni sia in grado dire qualcosa sulla progettazione o sui fenomeni fisici che circondano l'emissione sonora di un diffusore senza avere alcuna preparazione tecnica è tanto ridicola quanto pretendere di saper come funziona un'auto o come la si ripari solo perchè la si guida da anni.
Mia sorella guida l'auto da 20 anni ma non sa nemmeno dov'è il tappo dell'olio :D :D :D
Tu parli di fenomeno fisico ma probabilmente non sai nè come si misura un ap, nè quali parametri vengono misurati, nè cosa indichino e quindi nè cosa dovrebbe variare.
Quindi come fai a parlare di fenomeno fisico?
comunque sia a meno di prove indiscutibili, e non su dati presi da un sito audio qualunque io non cambio la mia idea ;)
Se ci fossero dati empirici ci sarebbe l'unanimità di pensiero, ma di fatto non é cosi.
In effetti è inutile stare qui a disquisire di fatti empirici e prove indiscutibili con uno che posta link senza capirli che lo smentiscono in maniera clamorosa.
Che dire dopo questa passo, chi avesse dubbi sulla vicenda si informi e dopodiché valuti il pensiero che vuole seguire...detto ciò continuo ad affermare che il rodaggio serve e può cambiare il suono del diffusore poco o tanto che sia.
Tu rimani pure con il tuo pensiero a me cambia poco ;) non ho il bisogno imperativo come stai dimostrando tu, di voler avere ragione per forza ,come detto se esistono 2 correnti di pensiero ad oggi un motivo ci sarà.
Tra l'altro travisi pure quello che scrivo...e fai esempi infantili...mah
azi_muth
08-06-2020, 12:19
...detto ciò continuo ad affermare che il rodaggio serve e può cambiare il suono del diffusore poco o tanto che sia.
Ma io non ti ho contestato questo.
Ho contestato la tua affermazione che il fenomeno di cambiamento fosse principalmente fisico e non psicologico.
Io non devo convincere nessuno e puoi dare ragione a chi vuoi, non ho bisogno di nessuna ragione...(quale sia il vero non cambia dando ragione all'uno o all'altro) ascolto musica da ormai parecchio tempo e so se il mio diffusore in un periodo di 2 mesi cambia o no il suono, faccio un esempio estremo ovviamente ma secondo te, un paio di scarpe calzano uguali appena prese e dopo un mese di uso?
Esempio estremo ma tutto da nuovo o quasi ha bisogno di un rodaggio o assestamento, chiamalo come vuoi e questa é fisica...ma a me sembra una cosa alquanto ovvia...non trovi? poi se non ne convieni la realta dei fatti come detto non cambia.
[...]
Perdonami, ma ti stai attaccando ai cavilli (probabilmente a ragione, sul mio modo povero di esprimermi) presumo tu abbia perfettamente capito a cosa intendo con fisica, e si lo sostengo, il rodaggio o assestamento fa cambiare il suono emesso dal diffusore da nuovo a rodato (dipende poi dal diffusore, cambiano i tempi e i modi ove si avverte il cambiamento) e la psicoacustica me la mangio a colazione, sono una persona pragmatica, per cui non parlarmi di psicoacustica e anche qui hai capito cosa intendo.
Poi, perdonami se te lo chiedo, ma tu seriamente non hai mai sentito il cambiamento di un diffusore da nuovo a rodato?
Quindi sei ancora convito che sia una questione prettamente fisica?
azi_muth
08-06-2020, 12:31
Assolutamente.
Senza alcuna misura che lo attesti?
Guarda giusto per non lasciare cadere la cosa mi sto informando degnamente...ti aggiorno se dovessi sbagliarmi sono felice di darti ragione con merito.
Cominciamo:
Quelle che hai postato sono prove che fanno una volta ogni mezzo secolo... Però è vero che il suono cambia, tant'è vero che, per fare un esempio, prima molte marche, come ESB, mettevano un limitatore elettronico sul tweeter (all'inizio alcuni tipi suonano molto duri e troppo presenti) e verso la fine del rodaggio dovevi progressivamente tirar su il livello al tweeter.
Diversamente chi aveva le casse da poco poteva pensare che suonassero male.
E' così anche per le auto, il massimo delle prestazioni non le hai a km 0, ma più avanti, di solito verso i 60-75.000 km, quando tutti gli ingranaggi sono ben rodati. Dopo i 120-130k comincia il decadimento (che può essere anche molto lento).
Quei conti servono a poco, già la differenza di pressione dell'aria da una stagione all'altra o col maltempo sbilancia di parecchio la resa dei diffusori. E non solo, ma i dati dichiarati sono o calcolati in teoria o rilevati dopo il rodaggio dalle case.
Costruttori più seri o provvedono in fabbrica ad un certo rodaggio prolungato dei propri altoparlanti oppure consigliano nel manuale d'uso di far suonare le casse almeno un certo numero di ore prima di esprimere un qualsiasi giudizio (e questa è storia)
Anche la densità dell'aria (questa è fisica) influisce sul suono quindi anche le parti meccaniche dei driver tendono a dare una risposta diversa nel tempo, ma è una cosa di (fisica) elementare e già assodata in diverse situazioni anche al di fuori dell'ambito dell'acustica.
Ti stupiresti a vedere solo come la densità dell'aria cambi i parametri, se è nuvoloso cambia la pressione dell'aria, quindi cambia perfino la velocità del suono e quindi si starano i punti modali e nodali e la fasatura in base alla posizione. Poi dipende dai materiali dei driver, non è che una prova vale per tutte. Gli AR per esempio cambiano molto, ed è normale, i buoi driver in cellulosa assorbono umidità, cambiano consistenza, e le sospensioni perdono con gli anni elasticità, quindi i parametri di quelle tabelle iniziali di T&S vanno a farsi friggere. Bobine mobili e carta si devono assestare all'inzio. Driver in alluminio hanno poco da plamarsi come superficie invece, quindi avranno tolleranze più ridotte.
1. Nemmeno tu hai fornito misure e prove del contrario, che è molto più difficile da dimostrare
2. Prendi le formule che tu stesso hai messo, se ti è chiaro che i driver mutano col tempo, perché la carta, le bobine e la gomma non sono più le stesse, i conti tornano
3. Gli esperimenti non sono replicabili, dipendono troppo dall'uso e dall'esemplare in questione, così come se ci schiantiamo con la macchina e ci rompiamo n braccio non è detto che provando a replicare l'incidente hai di nuovo lo stesso danno, ci sono troppe variabili, potresti non averne un danno o romperti una gamba nell'esperimento
4. Gli speaker da riconare dopo nemmeno tanti anni, per alcune marche, sono già dei dati oggettivi di cambiamento, suonano così male che bisogna reincollare nuove sospensioni
5. Le misure in certi contesti non hanno senso, in questo caso possono variare da modello a modello. variano già da nuove, a volte con tolleranze nemmeno piccole. Non è raro vedere nelle prove commenti riferiti all'esemplare in questione, perché, salvo oggetti estremi e costosi, ci sono tolleranze abbastanza ampie.
Comunque il presidente e fondatore della Marantz, che calcoli ne faceva fare parecchi, diceva anche che il test finale era fatto con strumenti di estrema precisione e molto severi nella selezione: le orecchie.
Si può dire quello che si vuole ma le cose calcolate non tornano quasi mai se non ascolti.
L'unico test attendibile in molti casi è solo l'ascolto, non tutto puoi misurarlo o prevederlo con facilità.
E' vero che ci sono convinzioni che possono essere sbagliate, ma la psicoacustica è il suono che noi percepiamo in base a come lo elabora il cervello, non le nostre emozioni sul suono.
Per esempio capire se un oggetto è vicino o lontano o se una sorgente acustica è più spostata a destra o a sinistra è psicoacustica, perché rileviamo differenze di fase e di ritardo notevolmente piccole, che danno filo da torcere a molti strumenti di misura.
E' da ignoranti pensare che su un oggetto meccanico come un altoparlante non esista il rodaggio, tutti i materiali di cui e composto necessitano di un periodo di assestamento in funzione, in special modo lo spider che perde la sua rigidità e naturalmente cambia tutta la meccanica del cono, ci sono drivers che prima di raggiungere la loro reale escursione devono passare mesi.
azi_muth
08-06-2020, 14:30
1) Intanto le auto sono un campo differente e le lascerei dov'è. Parliamo di diffusori.
2) Tutti gli autori e le prove indicano che ci possa essere una variazione della cedevolezza. Il punto è che questa variazione non dà effetti misurabili nella risposta in frequenza che giustifichino il miglioramento percepito almeno nel campo di frequenze utile per la musica.
3) Incomincio a pensare che non leggi quello che viene postato.
Ti ho allegato più prove con misure prima e dopo il rodaggio e su tutte non ci sono variazioni significative nella risposta in frequenza.
Che diavolo significa "quelle che hai postato sono prove che fanno una volta ogni mezzo secolo..." ma chi te l'ha detto? Pensi veramente che hanno fatto la prima misura poi l'hanno lasciata in un cassetto e poi hanno rifatto la misura un mese dopo e che vivano tutti nel deserto del Sahara?
4) Ti stai aggrappando a tutto ( tranne che ad allegare dati oggettivi) per giustificare la tua tesi. Mi ricorda la teoria della montagna di merda.
Il discorso sulla variabilità dei diffusore per temperatura e umidità mi fa pensare ancora di più che i dati collimano.
Pensa un po' nonostante prove effettuate da diversi autori in diverse condizioni ambientali tutte mostrano uno spostamento limitato della risposta in frequenza in un range utile.
In resto e' un mucchio nozioncine audiofile sparse raccolta qui e là che non hanno alcuna attinenza con la questione che si discute ovvero se il rodaggio è una questione fisica ci saranno delle variazioni fisiche misurabili.
Dove sono le misure?
Esperimento ripetibile da tutti: cercare il test di un'altoparlante che riporti i valori t/s prima e dopo il rodaggio. Inserire tali valori in un software di modellazione nello stesso box con lo stesso accordo e confrontare i risultati.
Questo è il mio...a piccole variazione di alcuni parametri T/S corrispondono variazioni nella risposta in frequenza praticamente nulle.
https://imgur.com/7Sx1nlS
I parametri sono stati presi qui:
https://hificompass.com/en/reviews/wavecor-wf182bd03-midwoofer
E con questo chiudo perchè non ha senso continuare con un interlocutore che non ragiona su elementi oggettivi e prove sperimentali.
Le auto non sono un campo diverso, nella fisica. Le leggi della meccanica sono le stesse per un alzavalvole, per un driver. La fluidodinamica che governa l'alimentazione ha molti punti in comune con gli studi sulle onde di pressione negli slot dei box. La fisica è la stessa, se ne infischia dei nostri concetti astratti per categorie.
Dall'usura meccanica non esente né la sospensione del driver, né quella dell'auto.
La cedevolezza è fondamentale, se cambia il controllo del driver cambia tutto. Ti accorgi che devi riconare proprio per due ragioni, la mutata cedevolezza o in casi estremi la tenuta d'aria che è andata (e quindi mancano ancora di più due freni al driver: la sospensione, e l'aria, che è essa stessa un ammortizzatore)
Ora se parli di fisica e non conosci queste regole di base non so che dire, mi hai linkato un test de che...regolamentato da chi? dai per piacere...finiamola qua.
azi_muth
08-06-2020, 21:44
La cedevolezza è fondamentale, se cambia il controllo del driver cambia tutto.
La cedevolezza sarebbe fondamentale solo se è tale da cambiare la risposta in frequenza in modo significativo ma da tutte le misurazioni e ormai lo si ripete a mo' di mantra non se ne vede traccia.
Ho anche cercato di smentirmi da solo approcciando il problema con una simulazione...si vede ancora meno.
Una spiegazione è che la maggiore responsabilità della resistenza offerta dall'aria l'effetto "molla" dipende dall'aria contenuta dalla cassa che di certo non è soggetta a rodaggio.
E' per questo che anche i software di simulazione anche inserendo variazioni della cedevolezza nell'ordine del 33% ( caso limite che sono andato a cercare appositamente altri riportano variazioni inferiori) alla fine mostrano piccole variazioni insignificanti.
Quindi no la variazione delle sospensioni non è tale da determinare della risposta in frequenza percettibile e questo lo dico sulla base dei DATI che raccolto e che qui ho postato finora non delle chiacchiere.
Perchè non commenti questi risultati invece di partire con le supercazzole per buttare in caciara tutto?
Perché sia le misure che il simulatore registrano che la risposta in frequenza si muove pochissimo nonostante le variazioni di cedevolezza fino al 33%?
O hai delle misure o una teoria alternativa per affermare il contrario oppure giriamo sempre in tondo ai tuoi discorsi inconsistenti simil-audiofili.
Le teorie si provano su basi sperimentali dove sono le tue misure?
Tu hai solo prodotto una marea di chiacchiere inconcludenti...sto ancora aspettando che tu produca qualche fatto utile alla discussione ma credo ormai invano.
Ci sono prove dirette e indirette... se tu poi non le capisci o non le vuoi capirle o non sai ribattere in modo costruttivo con dei dati...alzo le mani il problema non è quello che scrivo.
Tra l'altro a dimostrazione che le differenze puoi vederle molto come essere quasi invisibili nelle curve, ci sono cuffie che hanno risposta in frequenza molto simile e recensioni molto diverse per la qualità del suono che si percepisce.
E la risposta in frequenza non dice molto, non ti dice se ci sono disallineamenti DC con l'ampli, non ti dice niente della distorsione, della risposta impulsiva, non vedi se il driver è troppo frenato.
Basandosi solo sulla risposta in frequenza i Giapponesi in passato avevano fatto molte cagate, che erano surclassate da box inglesi con risposta in frequenza un po' irregolare ma migliore equilibrio generale.
Gian Piero Matarazzo ha vissuto per decine di anni prendendo misure dai diffusori, non è uno crede alle chiacchiere, è tutto matematica, rilevazioni e grafici. Questo è quello che diceva per le Indiana Tesi 261.
L’analisi della waterfall diFigura 1mette inevidenza alcuni particolari che possono in qualche modo condizionare l’ascolto.Per prima cosa possiamo considerarecome l’avvallamento stretto a circa 1.000Hz che vedremo nella misura della rispo-sta celi, come sempre, uno sviluppo riso-nante nel tempo, con un abbassamentonemmeno troppo drastico dopo il primomillisecondo. Vi faccio notare inoltre co-me si rilevi abbastanza chiaramente ildecadimento del woofer appena oltre lafrequenza di incrocio con qualche codapresto smaltita attorno ai 4.000 Hz. An-che la piccola guida d’onda producequalche esitazione a cavallo dei 10 kHzma in questo caso lo smaltimento è vera-mente molto rapido. La frequenza di in-crocio relativamente alta condiziona an-che la risposta al gradino.
Come è stato detto prima fa il rodaggio anche con i diffusori contrapposti prima di procede alle prove, perché il suono è troppo aspro e duro.
La posizione dei diffusori, dopo qualcheprova veloce eseguita più per rodare unpo’ le sospensioni, li vede a poco meno diun metro dalla parete di fondo, con i duesupporti appena ruotati verso il punto diascolto. A pilotare i due il “solito” Unico150 con la sua grazia alle altissime fre-quenze e la buona resa del dettaglio. Ini-zialmente la voce femminile mi sembra unpo’ fredda, ma confido nel prosieguo del-la seduta di ascolto e mi riservo di tornarcisu. La voce maschile è più sobria, menoincline alla durezza ma leggermente loud-ness, con le consonanti soffiate che si no-tano appena. Va bene, ho capito, le lasciorodare un po’ e vado a fare altro, ovveroad aggirarmi per la redazione mentre glialtri stanno lavorando. Metto dentro il let-tore CD il disco di rodaggio, brevi ma in-tensi burst di rumore rosa e basse fre-quenze ed accosto i due diffusori faccia afaccia. Non c’è bisogno di invertire la fasedi uno dei due visto che ho provveduto adinvertire la fase di una delle due tracce pri-ma di masterizzare il CD. Per una mezz’oralascio il tutto a metà volume accertando-mi che il woofer non compia escursionieccessive e vado via. Al ritorno sistemo idiffusori nella loro posizione originale e ri-prendo l’ascolto. Il tweeter certamente siè ingentilito ed il woofer mi sembra piùpropenso a muoversi. Di sicuro sin dal pri-mo ascolto mi rendo conto che la medio-bassa si è asciugata molto ed ora è piùmorbida. Riprendo con la voce femminile,e mi convinco quasi subito di come vadameglio, meno teutonica e più gentile.
http://www.coral-indianaline.com/wp-content/uploads/2018/01/Test-Tesi-261-AudioReview-IT.pdf
Vedi te...e non è che i link che hai postato siano di riferimento assoluto. Comunque tu rimani della tua idea, mai voluto fartela cambiare, ma come si evince qualcuno di autorevole la pensa come me, io avrei finito tipo 10 post fà.
azi_muth
09-06-2020, 00:10
Tra l'altro a dimostrazione che le differenze puoi vederle molto come essere quasi invisibili nelle curve, ci sono cuffie che hanno risposta in frequenza molto simile e recensioni molto diverse per la qualità del suono che si percepisce.
E la risposta in frequenza non dice molto, non ti dice se ci sono disallineamenti DC con l'ampli, non ti dice niente della distorsione, della risposta impulsiva, non vedi se il driver è troppo frenato.
[...]
Vedi te...e non è che i link che hai postato siano di riferimento assoluto. Comunque tu rimani della tua idea, mai voluto fartela cambiare, ma come si evince qualcuno di autorevole la pensa come me, io avrei finito tipo 10 post fà.
Ripeto la questione NON è se esiste il fenomeno del rodaggio, ma se si tratta di una questione fisica o psicologica. Se è fisica è misurabile.
Se non è misurabile non è fisica...è un'altra cosa e con tutta probabilità riguarda la psicologia. Mi pare abbiamo già superato la fase degli esperti.
Matarrazzo non si sta esprimendo direttamente sul tema ma sta riferendo un'impressione soggettiva e quindi puo' dire di tutto, non ci sono misure prima e dopo che attestino modifiche sostanziali all'ascolto e poi quello che fa è un rodaggio di 30 minuti non siamo certo alle 100 ore di cui si parla comunemente.
Io potrei citarti una decina tra esperti e produttori che interrogati direttamente negano la valenza del rodaggio tra cui:
Giussani, Bon, Sean Olive Harman, Floyd E. Toole Harman, Phil Ward di Mordaunt Short, Alan Shaw di Harbeth, Mark SanFilippo, Gene Sala, Markus Wolff ( Klein&Hummel), ilkka Rissanen (Genelec).
Pensi che sia la distorsione? Produci delle misure prima e dopo dove mostri dei valori che siano così influenzati dal rodaggio da essere udibili.
Ma smettila di menare il can per l'aia. Argomenta decentemente le tue posizioni non buttarci dentro di tutto.
Devi dimostrare che è un fenomeno fisico? Usa dimensioni fisiche!!!
Senza variazioni fisiche misurabile stai solo tirando fuori teorie non validate dai fatti che non valgono nulla.
P.S.
Mi pare di capire che non parli inglese sbaglio? Questo spiegherebbe perchè hai fonti limitate.
Se vuoi te le traduco.
DVD 2000
09-06-2020, 08:25
Cambiando discorso .... Ho notato un enorme differenza di qualità sulle mie nuove R1850 soprattutto sulla gamma bassa con il cavo ottico rispetto a RCA. Con tutti gli altoparlanti precedenti la qualità era la stessa, ma con questo modello noto una differenza abissale a favore del cavo RCA. Con il cavo ottico i bassi sembrano come se non esistessero e anche il sub si comporta diversamente. Ho provato a cambiare cavo ottico ed è la stessa cosa, mentre con il collegamento RCA non ci sono problemi.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema e una possibile soluzione? Intanto ho ordinato un convertitore audio digitale ad analogico, spero funzioni altrimenti mi vedo costretto a restituirle perchè io le utilizzo soprattutto con il cavo ottico
La diatriba nasce dal fato che dopo un rodaggio dei diffusori il suono cambia, l'ho attribuito ad una questione di fisica delle parti meccaniche che compongono i diffusori, prendo atto dei test fatti, ma (e questo é un mio pensiero) mi sono accorto del cambiamento sensibile dei miei nuovi diffusori.
Considerando il fatto che il mio vecchio impianto suona sempre uguale, e anche lì presumo di no per via del micro deterioramento delle parti meccaniche, ma dato dal lungo periodo in cui si deteriora, ecco li probabilmente non mi accorgo delle differenze di suono.
Detto ciò, non sono il solo che afferma che il rodaggio cambia effettivamente il suono emesso, compreso di persone autorevoli nel settore e comunque ci sono 2 correnti di pensiero tutt'oggi, come detto se fosse un dato empirico ci sarebbero probabilmente lo stesso ma in una parte infinitesimale.
Comunque continuo a sostenere che nell'ordine delle 250 ore il mio sistema suona diversamente.
A questo punto devo dedurre che sia una mia impressione il cambiamento del suono, ma tutt'ora sostengo la mia tesi anche se eviddentemente non dimostrabile.
azi_muth
09-06-2020, 10:36
Cambiando discorso ....
Si ottimo cambiamo discorso.
Tanto gli hanno dato torto usando le mie stesse argomentazioni anche sul forum dove per disperazione era andato a cercare manforte https://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/314349-rodaggio-diffusori-realta-o-chimera
Ho notato un enorme differenza di qualità sulle mie nuove R1850 soprattutto sulla gamma bassa con il cavo ottico rispetto a RCA. Con tutti gli altoparlanti precedenti la qualità era la stessa, ma con questo modello noto una differenza abissale a favore del cavo RCA. Con il cavo ottico i bassi sembrano come se non esistessero e anche il sub si comporta diversamente. Ho provato a cambiare cavo ottico ed è la stessa cosa, mentre con il collegamento RCA non ci sono problemi.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema e una possibile soluzione? Intanto ho ordinato un convertitore audio digitale ad analogico, spero funzioni altrimenti mi vedo costretto a restituirle perchè io le utilizzo soprattutto con il cavo ottico
Per cavo RCA intendi la connessione coassiale o la stereo ?
Mah...come detto dall'inizio non sono alla ricerca della ragione, ho solo esposto un fatto da me percepito, mi stavo informando come è giusto che sia.
Ho detto che hai ragione per quel che sono i test che hai recuperato (comunque non empirici, a meno che non esista un ente ufficiale che lo affermi)
Comunque continuo a sostenere che nell'ordine delle 250 ore il mio sistema suona diversamente.
A questo punto devo dedurre che sia una mia impressione il cambiamento del suono, ma tutt'ora sostengo la mia tesi anche se eviddentemente non dimostrabile.
(premesso che come si evince proprio nella discussione che hai postato, non sono il solo che la pensa così)
Ho affermato delle tesi non dimostrabili a quanto pare, ma io so cosa ho sentito, ma come detto se i fatti ti danno ragione il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, non cambia il fatto.
Ora detto questo (per come ti accanisci e dai toni che hai usato "Amico mio"...non sono tuo amico fin che io non ne dia il consenso o lo affermi, ma persone che scrivono in un forum pubbilco cercando di condividere pensieri ed aiutarsi a vicenda in modo possibilmente costruttivo) non ho capito cosa vuoi intendere, vorresti forse dire che sono un buffone? o peggio, che io non sia una persona affidabile?
DVD 2000
09-06-2020, 11:55
Si ottimo cambiamo discorso.
Tanto gli hanno dato torto usando le mie stesse argomentazioni anche sul forum dove per disperazione era andato a cercare manforte https://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/314349-rodaggio-diffusori-realta-o-chimera
Per cavo RCA intendi la connessione coassiale o la stereo ?
RCA stereo (bianco e rosso)
Posto qui la mia domanda :
Vorrei delle casse esterni per il mio PC FISSO LENOVO.
Attualmente uso delle trust di media qualità.
https://www.lenovo.com/it/it/desktops-and-all-in-ones/legion-desktops/legion-y-series-desktops/Legion-Y720-Tower-Intel/p/99LE9Y70274
Diciamo che non voglio spendere più di 200 euro .
Utilizzo per videogiochi e film .
SONO indeciso fra questi modelli della creative : T40 T20
EDIFER R1280
Qual è la scelta migliore ?
DVD 2000
09-06-2020, 12:04
Posto qui la mia domanda :
Vorrei delle casse esterni per il mio PC FISSO LENOVO.
Attualmente uso delle trust di media qualità.
https://www.lenovo.com/it/it/desktops-and-all-in-ones/legion-desktops/legion-y-series-desktops/Legion-Y720-Tower-Intel/p/99LE9Y70274
Diciamo che non voglio spendere più di 200 euro .
Utilizzo per videogiochi e film .
SONO indeciso fra questi modelli della creative : T40 T20
EDIFER R1280
Qual è la scelta migliore ?
R1280 sono ancora le migliori sulla fascia dei 100 euro e probabilmente resteranno le migliori ancora a lungo
azi_muth
09-06-2020, 12:06
Ho detto che hai ragione per quel che sono i test che hai recuperato (comunque non empirici, a meno che non esista un ente ufficiale che lo affermi). Comunque continuo a sostenere che nell'ordine delle 250 ore il mio sistema suona diversamente.
A questo punto devo dedurre che sia una mia impressione il cambiamento del suono, ma tutt'ora sostengo la mia tesi anche se eviddentemente non dimostrabile.
(premesso che come si evince proprio nella discussione che hai postato, non sono il solo che la pensa così)
Ho affermato delle tesi non dimostrabili a quanto pare, ma io so cosa ho sentito, ma come detto se i fatti ti danno ragione il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, non cambia il fatto.
Se non ti fossi fatto prendere dalla foga di aver ragione avresti letto meglio quello che ti ho ripetuto più volte.
Quello che tu senti è un fenomeno che esiste ma che probabilmente ha più basi psicologiche che fisiche.
Questo non lo rende meno vero dal momento che noi sentiamo con il cervello.
Mah...come detto dall'inizio non sono alla ricerca della ragione, ho solo esposto un fatto da me percepito, mi stavo informando come è giusto che sia [..]
Ora detto questo (e per come ti accanisci) non ho capito cosa vuoi intendere, vorresti forse dire che sono un buffone? o peggio, che io non sia una persona affidabile?
Non ho nulla contro la persona, ma trovo decisamente irritante un certo modo di pensare e argomentare temi scientifici e tecnici in modo non scientifico e soggettivo.
La scienza richiede rigore e metodo, le esperienze personali non contano se non sono esperimenti ripetibili con risultati oggettivi...altrimenti si finisce a dare credito a teorie strampalate come il terrapiattismo.
Per questo mi sono "accanito".
Ti do comunque merito merito di aver riconosciuto (almeno in parte) l'errore. Questo secondo me vale più di avere ragione.
Cmq ogni tanto ci vuole senza un'estenuate disputa che 3d audio è?
:D :D :D :D
azi_muth
09-06-2020, 12:18
RCA stereo (bianco e rosso)
Come hai impostato il crossover sul sub?
Hai provato ad alzare il volume del sub quando lo usi con l'ottico?
DVD 2000
09-06-2020, 12:29
Come hai impostato il crossover sul sub?
Hai provato ad alzare il volume del sub quando lo usi con l'ottico?
Il crossover l'ho impostato a 70 Hz ma ho provato anche a metterlo al massimo (140 Hz) e il sound "anomalo" rimane comunque, anche se leggermente meglio. Aumentando il volume del sub non risolve la cosa perché le frequenze medio/basse andrebbero ad acavallarsi su quelle delle casse principali. Il problema sembra affliggere maggiormente le frequenze ultra basse.
azi_muth
09-06-2020, 12:47
Il crossover l'ho impostato a 70 Hz ma ho provato anche a metterlo al massimo (140 Hz) e il sound "anomalo" rimane comunque, anche se leggermente meglio. Aumentando il volume del sub non risolve la cosa perché le frequenze medio/basse andrebbero ad acavallarsi su quelle delle casse principali. Il problema sembra affliggere maggiormente le frequenze ultra basse.
Le frequenze si "accavallano" se sbagli il punto di crossover.
Se aumenti il volume alzi il livello delle frequenze sotto il punto di crossover.
Se usi la connessione digitale ti devi "affidare" al crossover delle Edifier quindi lo devi comunque tenere a 140hz per escluderlo quindi forse è per questo che le senti un po' meglio.
Non conosco il duffusore specifico quindi vado a naso...
Se usi le rca usi il dac della scheda audio.
Qui bisognerebbe capire cosa accade al segnale inviato in analogico...se viene (filtrato ma è possibile che non lo sia) oppure no in tal caso i bassi sarebbero duplicati oppure se è semplicemente il dac delle edifier ad essere scarso.
Prova a inviare un tono a 50hz in digitale e analogico... in teoria se il crossover funziona i woofer dei satelliti dovrebbero muoversi poco o nulla.
DVD 2000
09-06-2020, 13:10
Le frequenze si "accavallano" se sbagli il punto di crossover.
Se aumenti il volume alzi il livello delle frequenze sotto il punto di crossover.
Se usi la connessione digitale ti devi "affidare" al crossover delle Edifier quindi lo devi comunque tenere a 140hz per escluderlo quindi forse è per questo che le senti un po' meglio.
Non conosco il duffusore specifico quindi vado a naso...
Se usi le rca usi il dac della scheda audio.
Qui bisognerebbe capire cosa accade al segnale inviato in analogico...se viene (filtrato ma è possibile che non lo sia) oppure no in tal caso i bassi sarebbero duplicati oppure se è semplicemente il dac delle edifier ad essere scarso.
Prova a inviare un tono a 50hz in digitale e analogico... in teoria se il crossover funziona i woofer dei satelliti dovrebbero muoversi poco o nulla.
La cosa strana è che questo problema non dipende neanche dal sub, dato che questa differenza sulle basse frequenze si avverte anche se faccio funzionare solo le casse principali. A questo punto mi viene da pensare che sia colpa del DAC scarso. Secondo te con un convertitore di audio digitale ad analogico miglioro la situazione?
azi_muth
09-06-2020, 14:35
Puo' essere scarso oppure applica qualche filtro indebitamente.
Difficile dirlo comunque stai già usando un'altro dac...non è collegato a una scheda audio ora tramite le rca?
DVD 2000
09-06-2020, 16:19
Puo' essere scarso oppure applica qualche filtro indebitamente.
Difficile dirlo comunque stai già usando un'altro dac...non è collegato a una scheda audio ora tramite le rca?
Quando lo uso per giocare tramite il PC utilizzo RCA, mentre l'ottico lo uso quando lo porto in salotto dietro alla TV
azi_muth
09-06-2020, 17:36
Ma se fai la stessa prova nella stanza dove giochi cambia qualcosa?
Se cambi anche ambiente è normale che ci siano variazioni sui bassi specie se passi da un ambiente piccolo a uno grande come un salotto.
Cambia la geometria della stanza, le distanze, risonanze e livelli cambiano... insomma si sballa un po' tutto...spostare un sistema del genere non è il massimo perchè va almeno posizionato correttamente il sub e modificato il livello se cambia il punto di ascolto. Magari sei finito in un punto dove le risonanze cancellano alcune frequenze è detto "null" dovresti spostarti nella stanza per capire se trovi un posto migliore "se possibile"
Cmq se vuoi pui provare usare come dac il FiiO D03K male che va lo restituisci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.