View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
Ciao, qualche consiglio su un sistema 2.0 o 2.1 che non occupi troppo spazio, stia nel range dei 50 euro? finalità giocare e sentire musica a volumi non elevati, non sono un audiofilo e son pure sordo da un orecchio, quindi non sono in grado di apprezzare più di tanto la qualità del suono.
Grazie :)
2.1 a 50 € lascia stare fidati.
2.0 a 50 € si comincia a parlare di R1000 (se sono le uniche consigliate e ritenute "serie" a quel prezzo un motivo ci sarà, anche se mi sa che saliamo a 59, meno non le vedo)
2.0 tipo Logitech\Creative...sono poco ingombranti ma sono quello che sono, non si può pretendere nulla di che. non sono informato su quale si potrebbe preferire attualmente...
atarum0r0
21-04-2016, 13:05
mi consigliate qualcosa di decente per giocare con ps4 e pc sotto i 100 euro?
grazie mille
Davidevi82
22-04-2016, 15:00
Ciao a tutti riscrivo qui per un dubbio riguardo alla scelta della soundbar (non ho trovato la discussione apposita) ma particolare sui dati tecnici di altoparlanti e subwoofer quindi spero di non andare ot.
In pratica che differenze ci sono tra altorparlanti con impedenza di 4 ohm e di 8 ohm ipotizzando un wattaggio simile? E lo stesso per il subwoofer uno con 50w e 2 ohm mentre l'altro 100w e 3 ohm quale dei due è meglio? purtroppo non ho altre caratteristiche da aggiungere ma era per capirci qualcosa da completo ignorante in materia.
Grazie a tutti
Ciao a tutti riscrivo qui per un dubbio riguardo alla scelta della soundbar (non ho trovato la discussione apposita) ma particolare sui dati tecnici di altoparlanti e subwoofer quindi spero di non andare ot.
In pratica che differenze ci sono tra altorparlanti con impedenza di 4 ohm e di 8 ohm ipotizzando un wattaggio simile? E lo stesso per il subwoofer uno con 50w e 2 ohm mentre l'altro 100w e 3 ohm quale dei due è meglio? purtroppo non ho altre caratteristiche da aggiungere ma era per capirci qualcosa da completo ignorante in materia.
Grazie a tutti
L'impedenza dei diffusori non ne determinano le prestazioni.
semplicemente ti indica con che tipo di amplificatore le puoi abbinare (nelle specifiche dell'amplificatore trovi le impedenze dei diffusori che può pilotare)
Davidevi82
22-04-2016, 17:14
L'impedenza dei diffusori non ne determinano le prestazioni.
semplicemente ti indica con che tipo di amplificatore le puoi abbinare (nelle specifiche dell'amplificatore trovi le impedenze dei diffusori che può pilotare)
ah ok quindi sono delle informazioni "inutili" visto che non è indicato l'amplificatore da nessuna parte. Che dati bisogna guardare per acquistare con un minimo di consapevolezza?
ah ok quindi sono delle informazioni "inutili" visto che non è indicato l'amplificatore da nessuna parte. Che dati bisogna guardare per acquistare con un minimo di consapevolezza?
Bisogna ascoltare!!
Lucaa Moi
25-04-2016, 15:44
Prima assolutamente amplificatore+casse.
Come DAC basta che ci metti qualcosa anche da 30€ solo per non attaccarti all'uscita cuffie della scheda audio integrata...
un impianto Hifi si può paragonare ad un'auto nel seguente modo:
Sorgente (DAC) --> benzina
Amplificatore --> Motore
Diffusori --> gomme
la cosa importante è mettere un motore potente e gomme con un buon grip...per metterci la benzina 100 ottani hai tempo...basta che non ci metti il diesel :p :D
Ciao alla fine ho trovato un bel negozietto hi fi vicino a dove abito e a buon prezzo ho preso ampli topaz am5 e un DAC della oelbach..sono riuscito a sentire dal vivo anche le sx60, mamma mia XD non vedo l'ora di riuscire a prenderle :D cmq già con i diffusori che ho ora è tutto un altro mondo con l'amplificatore :) grazie mille per i consigli.. Ho provato a collegare in parallelo, come mi hai detto tu, un vecchio subwoofer passivo LG di un sistema 5.1 che non uso più per provare come funziona, mi da un pò di profondità in più ma suona davvero male ovviamente visto da dove deriva XD probabilmente con le sx60 non avrò problemi, sentendole ho capito perché non senti il bisogno di aggiungere il sub :D però nel caso poi volessi prenderlo, per poterlo collegare in parallelo dovrò acquistarlo passivo come quello che sto provando ora o posso prenderlo anche attivo?
Ciao alla fine ho trovato un bel negozietto hi fi vicino a dove abito e a buon prezzo ho preso ampli topaz am5 e un DAC della oelbach..sono riuscito a sentire dal vivo anche le sx60, mamma mia XD non vedo l'ora di riuscire a prenderle :D cmq già con i diffusori che ho ora è tutto un altro mondo con l'amplificatore :) grazie mille per i consigli.. Ho provato a collegare in parallelo, come mi hai detto tu, un vecchio subwoofer passivo LG di un sistema 5.1 che non uso più per provare come funziona, mi da un pò di profondità in più ma suona davvero male ovviamente visto da dove deriva XD probabilmente con le sx60 non avrò problemi, sentendole ho capito perché non senti il bisogno di aggiungere il sub :D però nel caso poi volessi prenderlo, per poterlo collegare in parallelo dovrò acquistarlo passivo come quello che sto provando ora o posso prenderlo anche attivo?
come mai hai preso l'AM-5 e non il 10?
per una 50 di euro di differenza aveva un po' di potenza in più...
è comunque un buon amplificatore, ottima musicalità, ma forse sei un po' bassino per le sx60 (chiedono minimo 20W, tu ne hai 25...)
le sx50 le hai sentite?
sono le sorelle minori delle sx60 e forse si adattano meglio al tuo amplificatore....
dovresti provarlo con entrambe le casse
per quanto riguarda il sub attenzione che DEVE essere ATTIVO!!!
anche se lo attacchi alle uscite di alto livello dell'amplificatore poi si fa lui la conversione, lo devi prendere attivo!!!
per questo lo senti male!!!!
Lucaa Moi
25-04-2016, 20:23
come mai hai preso l'AM-5 e non il 10?
per una 50 di euro di differenza aveva un po' di potenza in più...
è comunque un buon amplificatore, ottima musicalità, ma forse sei un po' bassino per le sx60 (chiedono minimo 20W, tu ne hai 25...)
le sx50 le hai sentite?
sono le sorelle minori delle sx60 e forse si adattano meglio al tuo amplificatore....
dovresti provarlo con entrambe le casse
per quanto riguarda il sub attenzione che DEVE essere ATTIVO!!!
anche se lo attacchi alle uscite di alto livello dell'amplificatore poi si fa lui la conversione, lo devi prendere attivo!!!
per questo lo senti male!!!!
Si ci ho pensato un po' prima di acquistare tutto proprio perché il 10 non costava molto di più, ma in quel momento non era disponibile, ho risparmiato un pò perché mi ha fatto anche un po' di sconto e poi cmq ho superato di molto le mie aspettative su quello che volevo acquistare inizialmente, sono molto soddisfatto sulla resa nonostante i diffusori che ho :D in più ora riesco a prendere prima anche i nuovi diffusori visto il risparmio:D
Le sx60 le ho sentite collegate proprio all'am5, appena ho chiesto di farmi vedere qualche ampli e qualche diffusore mi ha subito consigliato il Cambridge ed era già collegato alle sx60 :) mi piacciono molto anche le sx50 o le Canton, che anche tu mi hai consigliato, anche per le dimensioni più contenute ma preferirei il bass frontale anche io..con una parete dietro i diffusori e bass reflex posteriore il suono risulta disturbato? Se non ci sono problemi per la parete posteriore potrei pensare anche al bass reflex posteriore
Si ci ho pensato un po' prima di acquistare tutto proprio perché il 10 non costava molto di più, ma in quel momento non era disponibile, ho risparmiato un pò perché mi ha fatto anche un po' di sconto e poi cmq ho superato di molto le mie aspettative su quello che volevo acquistare inizialmente, sono molto soddisfatto sulla resa nonostante i diffusori che ho :D in più ora riesco a prendere prima anche i nuovi diffusori visto il risparmio:D
Le sx60 le ho sentite collegate proprio all'am5, appena ho chiesto di farmi vedere qualche ampli e qualche diffusore mi ha subito consigliato il Cambridge ed era già collegato alle sx60 :) mi piacciono molto anche le sx50 o le Canton, che anche tu mi hai consigliato, anche per le dimensioni più contenute ma preferirei il bass frontale anche io..con una parete dietro i diffusori e bass reflex posteriore il suono risulta disturbato? Se non ci sono problemi per la parete posteriore potrei pensare anche al bass reflex posteriore
se riesci a tenere le casse ad una 30ina di cm dalla parete posteriore sei già a posto anche con reflex posteriore...
sono casse fatte apposta per lavorare su librerie che notoriamente sono molto vicine ai muri...
il consiglio è sempre quello, provale e vedi quelle che più ti piacciono, sono tutte buone casse, e alla fine è una cosa soggettiva.
dai dati tecnici però le canton per suonare bene necessitano di ancora più potenza rispetto alle sx60.
se te hai sentito l'accoppiata cambridge AM5 + SX60 e ti ha soddisfatto allora vai su questa!!!
djgusmy85
25-04-2016, 22:02
In tema 2.1 senza troppe pretese...voi cosa scegliereste tra:
- Edifier M1380
- Empire KS-1200
? :)
Io sto bene con le mie Empire S500, per ora...
Lucaa Moi
26-04-2016, 14:42
se riesci a tenere le casse ad una 30ina di cm dalla parete posteriore sei già a posto anche con reflex posteriore...
sono casse fatte apposta per lavorare su librerie che notoriamente sono molto vicine ai muri...
il consiglio è sempre quello, provale e vedi quelle che più ti piacciono, sono tutte buone casse, e alla fine è una cosa soggettiva.
dai dati tecnici però le canton per suonare bene necessitano di ancora più potenza rispetto alle sx60.
se te hai sentito l'accoppiata cambridge AM5 + SX60 e ti ha soddisfatto allora vai su questa!!!
Devo sentire le sx50 perché sto pensando di prendere qualcosa di più piccolo..già con queste che ho tenendo il volume dell'amplificatore a metà e quello del PC a meno della metà arrivo ad un volume esagerato per la stanza quindi mi sa che non mi serve troppa potenza in più XD più che altro i nuovi diffusori miglioreranno sicuramente la qualità dell'audio che in queste che ho noto che scarseggia un pò :) sopratutto nei film noto che i dialoghi sicuramente sono migliorati per la chiarezza ma rimangono cmq a basso volume rispetto a scene di musica dove magari devo abbassare e invece nei dialoghi devo alzare un po' il volume..quindi mi ritrovo ogni due minuti ad alzare e abbassare XD c'è qualche programma per equalizzare e magari accentuare un pò di più dialoghi o qualche programma con equalizzazioni predefinite a seconda dell'utilizzo? Probabilmente è pure una questione di diffusori prima di tutto
Devo sentire le sx50 perché sto pensando di prendere qualcosa di più piccolo..già con queste che ho tenendo il volume dell'amplificatore a metà e quello del PC a meno della metà arrivo ad un volume esagerato per la stanza quindi mi sa che non mi serve troppa potenza in più XD più che altro i nuovi diffusori miglioreranno sicuramente la qualità dell'audio che in queste che ho noto che scarseggia un pò :) sopratutto nei film noto che i dialoghi sicuramente sono migliorati per la chiarezza ma rimangono cmq a basso volume rispetto a scene di musica dove magari devo abbassare e invece nei dialoghi devo alzare un po' il volume..quindi mi ritrovo ogni due minuti ad alzare e abbassare XD c'è qualche programma per equalizzare e magari accentuare un pò di più dialoghi o qualche programma con equalizzazioni predefinite a seconda dell'utilizzo? Probabilmente è pure una questione di diffusori prima di tutto
Non è assolutamente detto che una cassa più piccola sia meno "potente" di una più grossa (stando in certi range, ovvio)...
ho messo le virgolette a Potente in quanto non è la cassa che da la potenza ma semplicemente sfrutta quella che arriva dell'amplificatore.
Solitamente le dimensioni del woofer determinano semplicemente a quanto riesce a scendere nei bassi, più è grande e più arriva a frequenze inferiori...
Delle casse si guarda più che altro la sensibilità dove, più è elevata, più suono produce a parità di potenza dell'amplificatore (un diffusore medio è sugli 87db... a 90db è già una cassa molto efficiente!!!).
la manopola del volume conta poco, ad esempio il tuo amplificatore da 25W potrebbe anche erogarli tutti anche solo ad un quarto del volume (dipende dai diffusori, dalla traccia, dal volume della sorgente ecc) e tutto ciò che viene dopo è in clipping (ossia distorto).
per migliorare l'ascolto dei film potresti lavorare sull'equalizzatore della sorgente andando a modificare determinate frequenze fino a trovare la soluzione ideale, a seconda del programma o della scheda audio che hai ci sono anche dei presettaggi teoricamente fatti apposta per un determinato tipo di ascolto (film, rock, classica, potente ecc..)
Considera però che questo ha poco a che vedere con l'HIFI (che per definizione è l'esatta riproduzione della traccia, senza alcun tipo di alterazione) e ti sconsiglio di farlo con la musica...
Domanda secca:
qual'è il miglior sistema 2.1 preamplificato in assoluto per uso pc ??( musica e gaming)
Lucaa Moi
28-04-2016, 20:17
Non è assolutamente detto che una cassa più piccola sia meno "potente" di una più grossa (stando in certi range, ovvio)...
ho messo le virgolette a Potente in quanto non è la cassa che da la potenza ma semplicemente sfrutta quella che arriva dell'amplificatore.
Solitamente le dimensioni del woofer determinano semplicemente a quanto riesce a scendere nei bassi, più è grande e più arriva a frequenze inferiori...
Delle casse si guarda più che altro la sensibilità dove, più è elevata, più suono produce a parità di potenza dell'amplificatore (un diffusore medio è sugli 87db... a 90db è già una cassa molto efficiente!!!).
la manopola del volume conta poco, ad esempio il tuo amplificatore da 25W potrebbe anche erogarli tutti anche solo ad un quarto del volume (dipende dai diffusori, dalla traccia, dal volume della sorgente ecc) e tutto ciò che viene dopo è in clipping (ossia distorto).
per migliorare l'ascolto dei film potresti lavorare sull'equalizzatore della sorgente andando a modificare determinate frequenze fino a trovare la soluzione ideale, a seconda del programma o della scheda audio che hai ci sono anche dei presettaggi teoricamente fatti apposta per un determinato tipo di ascolto (film, rock, classica, potente ecc..)
Considera però che questo ha poco a che vedere con l'HIFI (che per definizione è l'esatta riproduzione della traccia, senza alcun tipo di alterazione) e ti sconsiglio di farlo con la musica...
Le wharfedale diamond 220 e le q acoustics 2020 le hai mai sentite?
Le wharfedale diamond 220 e le q acoustics 2020 le hai mai sentite?
No, io mai.
Salve a tutti, cerco un 2.1 o 3.1 sul budget di 200 max 300 euro per gaming 80% e musica 20%.
Avevo visto L' Edifier S530D che mi sembrava recensito piuttosto bene , il problema però è che avendo il subwoofer profondo quasi mezzo metro non mi ci stà sotto alla scrivania..
Avete qualche alternativa da consigliarmi un pò meno profonda o comunque ingombrante??
Mi andrebbe bene anche se mi consigliate Ampli + sub + speaker separati sempre però su quel budget..
Grazie 1000
Buonasera,ho una scheda audio integrata e delle logitehc z 523,vorrei migliorare l'audio del mio pc per vedere film,ascoltare musica e videogiocare,budget 200euro circa,pensavo di prendere un altro paio 2.1 ma ho capito che non è la miglior cosa con questo budget,un amico mi ha consigliato di prendere le xonar u7 e poi cambiare casse lasciando cosi perdere il subwoofer,ha ragione lui? Qual è la cosa migliore da fare,considerando uso pc in una stanza abbastanza piccola?
A chi gli può interessare, è arrivato il piccolo sistemino SMSL SA-60 + Magnat Monitor Supreme 202. (Totale sui 150€, se ricordo bene)
Ho ordinato il tutto per sostituire una coppia di casse prese usate, Gale Gold Monitor (seconda versione, 5", con buchi del bass frontali, buoni per una scrivania), che però hanno un evidente difetto negli alti, che sono molto secchi e artificiali. Le casse passive più economiche e prontamente disponibili sembrano essere le Scythe, ma una recensione mi fatto desistere per il fatto che sembrano avere lo stesso difetto.
Le casse suonano bene. Non hanno particolari difetti, e suonano come mi aspetterei da dei monitor da 4", credo. Sentito un po' di tutto, elettornica, strumentale, doom/stoner metal, voci femminili; è tutto a posto. Il reggae del conquilino guadagna un pochino con la funzione "loudness" di cui più avanti.
Il volume è anche troppo per una stanza da 20mq. I suoni sono molto chiari e definiti. I bassi non sono per niente generosi, ovviamente, ma presenti; a volume medio e alto la funzione "loudnes" dell'amp non fa differenza, quindi i bassi faticano sopratutto a volumi bassi. Le casse sono piccole ed eleganti, con grillè tutti neri. Senza grillè sono appena guardabili, in particolare per la scelta del font del marchio (bah). Non so ancora dire come mi fa sentire il suono con i grillè, le ho sentite finora per la maggior parte senza, e con il suono ha qualcosa di strano, che però non riesco a precisare; il suono di un assolo di una chitarra distorta è un pelo più distorto che senza i grillè.
Anche l'ampli è molto pulito, MA a differenza del altro mio amp (sempre classe D) ha anche una funzione loudness che dà più bassi. Ora, sono generalmente nemico di ogni funzione "loudness" che ho trovato da qualunque parte, però questa mi sembra mezza decente: non è esagerata, non "pompa", invece fa diventare il suono (su queste casse) più rotondo senza perdere tanto di dettaglio. Onestamente non mi sono ancora fatto un idea chiara di come lo voglio tenere, probabilmente lo lascerò pulito giocando un pochino con l'equalizzatore della scheda audio.
tl;dr: Le consiglio? Sì. Credo che potrebbero suonare anche con un amp più piccolo, ma è da provare.
Non avevo capito che il sub della linea è attivo. Come si attacca?
Buonasera,ho una scheda audio integrata e delle logitehc z 523,vorrei migliorare l'audio del mio pc per vedere film,ascoltare musica e videogiocare,budget 200euro circa,pensavo di prendere un altro paio 2.1 ma ho capito che non è la miglior cosa con questo budget,un amico mi ha consigliato di prendere le xonar u7 e poi cambiare casse lasciando cosi perdere il subwoofer,ha ragione lui? Qual è la cosa migliore da fare,considerando uso pc in una stanza abbastanza piccola?
Ma per un sistema da 200euro, la scheda esterna ha un senso? Dico, magari negli anni '90 c'era differenza tra le schede, ma oramai nel 2016 le integrate sono sufficientemente buone, fintanto che non vai a fare un hi-fi vero e proprio.
All'atto pratico, c'è differenza?
Ma per un sistema da 200euro, la scheda esterna ha un senso? Dico, magari negli anni '90 c'era differenza tra le schede, ma oramai nel 2016 le integrate sono sufficientemente buone, fintanto che non vai a fare un hi-fi vero e proprio.
All'atto pratico, c'è differenza?
Ah non lo so io chiedo..
A chi gli può interessare, è arrivato il piccolo sistemino SMSL SA-60 + Magnat Monitor Supreme 202. (Totale sui 150€, se ricordo bene)
Ho ordinato il tutto per sostituire una coppia di casse prese usate, Gale Gold Monitor (seconda versione, 5", con buchi del bass frontali, buoni per una scrivania), che però hanno un evidente difetto negli alti, che sono molto secchi e artificiali. Le casse passive più economiche e prontamente disponibili sembrano essere le Scythe, ma una recensione mi fatto desistere per il fatto che sembrano avere lo stesso difetto.
Le casse suonano bene. Non hanno particolari difetti, e suonano come mi aspetterei da dei monitor da 4", credo. Sentito un po' di tutto, elettornica, strumentale, doom/stoner metal, voci femminili; è tutto a posto. Il reggae del conquilino guadagna un pochino con la funzione "loudness" di cui più avanti.
Il volume è anche troppo per una stanza da 20mq. I suoni sono molto chiari e definiti. I bassi non sono per niente generosi, ovviamente, ma presenti; a volume medio e alto la funzione "loudnes" dell'amp non fa differenza, quindi i bassi faticano sopratutto a volumi bassi. Le casse sono piccole ed eleganti, con grillè tutti neri. Senza grillè sono appena guardabili, in particolare per la scelta del font del marchio (bah). Non so ancora dire come mi fa sentire il suono con i grillè, le ho sentite finora per la maggior parte senza, e con il suono ha qualcosa di strano, che però non riesco a precisare; il suono di un assolo di una chitarra distorta è un pelo più distorto che senza i grillè.
Anche l'ampli è molto pulito, MA a differenza del altro mio amp (sempre classe D) ha anche una funzione loudness che dà più bassi. Ora, sono generalmente nemico di ogni funzione "loudness" che ho trovato da qualunque parte, però questa mi sembra mezza decente: non è esagerata, non "pompa", invece fa diventare il suono (su queste casse) più rotondo senza perdere tanto di dettaglio. Onestamente non mi sono ancora fatto un idea chiara di come lo voglio tenere, probabilmente lo lascerò pulito giocando un pochino con l'equalizzatore della scheda audio.
tl;dr: Le consiglio? Sì. Credo che potrebbero suonare anche con un amp più piccolo, ma è da provare.
Non avevo capito che il sub della linea è attivo. Come si attacca?
giusto per tua info, il comando loudness solitamente serve per gli ascolti a basso volume.
Solitamente gli amplificatori hanno problemi a riprodurre bene la scena col volume al minimo, questo comando va a modificare un po' alcune frequenze per compensare questo fattore.
A volumi medi è inutile e controproducente visto che comunque va ad alterare la scena.
Ma per un sistema da 200euro, la scheda esterna ha un senso? Dico, magari negli anni '90 c'era differenza tra le schede, ma oramai nel 2016 le integrate sono sufficientemente buone, fintanto che non vai a fare un hi-fi vero e proprio.
All'atto pratico, c'è differenza?
piuttosto che investire su una scheda audio forse è meglio cercare delle casse con ingresso digitale (Ottico Spdif o USB a seconda di quello che si ha a disposizione) in modo da bypassare la scheda integrata del PC.
Quindi non conviene per esempio comprarsi una xonar u7 e poi un sistema con casse + amp? magari un po' per volta, sicuramente supero le 200 euro ma è meglio di un 2.1 già bello e fatto tipo un Logitech z 623?
Quindi non conviene per esempio comprarsi una xonar u7 e poi un sistema con casse + amp? magari un po' per volta, sicuramente supero le 200 euro ma è meglio di un 2.1 già bello e fatto tipo un Logitech z 623?
Piuttosto che una scheda audio interna io andrei di DAC esterno con la sua bella alimentazione separata ecc...
Ragazzi, tra questi 3 sistemi quale mi suggerite?
Edifier S330 D
ONKYO LS-3200
Indiana Line Mio Kit (che da quanto ho capito non e' facilmente reperibile)
Ultima cosa: secondo voi come qualita' siamo li' oppure tra uno e l'altro c'e' tanta differenza??
Piuttosto che una scheda audio interna io andrei di DAC esterno con la sua bella alimentazione separata ecc...
Scusa ma la xonar u7 non è esterna?
Ragazzi, tra questi 3 sistemi quale mi suggerite?
Edifier S330 D
ONKYO LS-3200
Indiana Line Mio Kit (che da quanto ho capito non e' facilmente reperibile)
Ultima cosa: secondo voi come qualita' siamo li' oppure tra uno e l'altro c'e' tanta differenza??
Non mi paiono proprio sullo stesso prezzo...
Non mi paiono proprio sullo stesso prezzo...
L'Edifier costa la meta' degli altri 2 ma l'onkyo e l'indiana line dovrebbero costare piu' o meno uguale se non sbaglio..
Io 300 euro sono disposto a spenderli per un buon 2.1 e sto valutando questi 3 perche' hanno un sub di una misura che mi entra sotto alla scrivania (l'edifier s530d ad esempio non mi entra avendo il sub profondo 47cm)..
Se siete cosi' gentili da darmi qualche consiglio ulteriore potrei acquistare stasera stessa..
Ragazzi, tra questi 3 sistemi quale mi suggerite?
Edifier S330 D
ONKYO LS-3200
Indiana Line Mio Kit (che da quanto ho capito non e' facilmente reperibile)
Ultima cosa: secondo voi come qualita' siamo li' oppure tra uno e l'altro c'e' tanta differenza??
il Mio Kit 2.1 è un'ottimo kit, se lo trovi e il budget te lo consente io prenderei questo al volo.
Scusa ma la xonar u7 non è esterna?
si, è vero, è esterna (di schede audio ne so zero)
non capisco però da dove prende l'alimentazione, se dall'USB assieme al segnale io eviterei...
sinceramente non so quanto costi ne niente , ma io prendere prodotti più mirati, poi magari è ottima...
Ultime domande prima di prendere l'Indiana Line Mio:
1)Visto che non trovo il Kit , è lo stesso se compro la coppia di mio 50 + il mio sub??
2) Questi 2 elementi sono preamplificati? si possono anche acquistare e montare separatamente e hanno alimentazioni autonome??
Grazie di nuovo
pollopopo
02-05-2016, 16:17
Hai mp
Ultime domande prima di prendere l'Indiana Line Mio:
1)Visto che non trovo il Kit , è lo stesso se compro la coppia di mio 50 + il mio sub??
2) Questi 2 elementi sono preamplificati? si possono anche acquistare e montare separatamente e hanno alimentazioni autonome??
Grazie di nuovo
l'accopiata Mio50 + Mio sub è nettamente meglio che il mio kit 2.1, ma anche il costo è superiore!!!
sia il mio kit 2.1 che le Mio 50 che il mio sub sono tutti attivi, quindi puoi usarli separatamente...
qui sembra disponibile...prova a fargli un colpo di telefono:
http://spinelliht.com/barre-acustiche/381-indiana-line-mio-kit.html?search_query=mio+kit&results=1
Stravis44
07-05-2016, 13:58
Ciao ragazzi, mi affido a voi in queste ore disperate e buie...devo comprare delle nuove casse per pc uso principale gaming e neflix. Purtroppo non ci capisco una mazza e ci sono una miriade di casse.
Non sono un audiofilo ma volevo dopo 10 anni di casse di basso livello( delle logitech pagate 30 euro all'epoca) aggiornare un pò la mia configurazione audio.
Premetto che pensavo di spendere sui 70 euro, arrivando a 100 proprio se è l'affare della vita. La scelta tra 2.0 o 2.1 non mi cambia, l'importante è che i bassi quando servano si sentano.
Usando spesso il tablet per film (avendo purtroppo un audio abbastanza basso) pensavo sarebbe stato carino comprare delle casse pc che possano essere collegate, anche successivamente con un adattore bluetooth o wireless a quest'ultimo.
Per ora ero attratto dalle Edifier M3200 e dalle Logitech Z533 ma ripeto a me ignorante sembrano tutte uguali..Vi prego help me...
Probabilmente cerchi le Edifier/Empire R1000
mentalrey
09-05-2016, 10:42
...arrivando a 100 proprio se è l'affare della vita. ...
Sulle 70 trovi dei compromessi enormi , già andando verso i 100
cominci a trovare delle casse che suonano come tali e non come bicchieri di plastica attaccati col filo.
Su quel prezzo si trovano le EDIFIER Studio 1280T (http://cdn.ventmere.com/edifier-dev/uploads/2015-5/r1280-1_40cbaea2-4b3f-49b2-90f4-fc109e7c91e4.jpg) che non si accartocciano se cominci ad alzare un po' il volume
e hanno dei woofer da 4 pollici (tendenzialmente li trovi da 3 su quei prezzi).
Oltre a quello siccome sono stati un po' più intelligenti del solito,
il buco del reflex è frontale invece che posteriore, il che ti permette di posizionare le casse
vicino ai muri, senza ritrovarti con dei wooomm fastiodiosi appena la musica si fà complessa.
Hanno 2 entrate audio e il suono è ben distante dalle logietch a cui sei abituato.
ludoranieri
12-05-2016, 11:19
Ciao a tutti,
ho un televisore telefunken 32'' da qualche anno. Volevo aggiungere una soundbar per migliorare l'impianto audio...qualche consiglio per una cifra sotto i 150?
Sulle 70 trovi dei compromessi enormi , già andando verso i 100
cominci a trovare delle casse che suonano come tali e non come bicchieri di plastica attaccati col filo.
Su quel prezzo si trovano le EDIFIER Studio 1280T (http://cdn.ventmere.com/edifier-dev/uploads/2015-5/r1280-1_40cbaea2-4b3f-49b2-90f4-fc109e7c91e4.jpg) che non si accartocciano se cominci ad alzare un po' il volume
e hanno dei woofer da 4 pollici (tendenzialmente li trovi da 3 su quei prezzi).
Oltre a quello siccome sono stati un po' più intelligenti del solito,
il buco del reflex è frontale invece che posteriore, il che ti permette di posizionare le casse
vicino ai muri, senza ritrovarti con dei wooomm fastiodiosi appena la musica si fà complessa.
Hanno 2 entrate audio e il suono è ben distante dalle logietch a cui sei abituato.
Non è detto che i reflex posteriori non vadano bene con le pareti, anzi!!!
Guarda caso tutt'e le casse da libreria hanno il reflex posteriore (e le librerie sono sempre attaccate ai muri)
Tali casse sono studiate apposta per sfruttare il muro per amplificare i bassi che altrimenti potrebbero essere debolucci
si ma il reflex posteriore crea sempre un sacco di problemi perché per funzionare bene deve essere distanziato dalla parete
e spesso non è possibile
atarum0r0
13-05-2016, 18:31
a max150 euro che si possa usare con pc, ps4 e che abbia Bluetooth per per usarlo anche smartphone?
a max150 euro che si possa usare con pc, ps4 e che abbia Bluetooth per per usarlo anche smartphone?
Mi vengono in mente le Edifier R1700BT.
atarum0r0
13-05-2016, 20:31
purtroppo non ha l'uscita ottica per la ps4:cry:
si ma il reflex posteriore crea sempre un sacco di problemi perché per funzionare bene deve essere distanziato dalla parete
e spesso non è possibile
Tu hai mai visto una libreria distanziata dalla parete???
Tutti i diffusori DA LIBRERIA hanno il reflex posteriore!
Ripeto, le casse (se fatte bene) sono accordate in modo tale da sfruttare questo fenomeno lasciandole appositamente deboli sui bassi perché tanto sanno che questi verranno amplificati dalla parete che sicuramente avranno dietro!!!
Probabilmente è più problematico mettere un diffusore con reflex anteriore vicino ad una parete in quanto queste solitamente sono da stand!!
Non importa la posizione del reflex, le onde soniche a bassa frequenza vengono sempre proiettate sul retro del diffusore!!!
si ma il discorso è molto semplice
se il foro per l'accordo reflex lo tieni vicinissimo alla parete è come non averlo
è un po' come tappare un buco
trasformi delle reflex in delle casse chiuse
si ma il discorso è molto semplice
se il foro per l'accordo reflex lo tieni vicinissimo alla parete è come non averlo
è un po' come tappare un buco
trasformi delle reflex in delle casse chiuse
Il bass reflex fa il suo lavoro di accordatura dei bassi anche se tappato.
Non per niente spesso e volentieri assieme e ai diffusori reflex ti danno anche il tappo di spugna per chiuderne il condotto
perdonami ma se affermi questo non hai ben chiaro cosa fa l'accordo reflex
l'onda generata dalla parte interna del diffusore come è noto va schermata altrimenti annullerebbe la frontale
il reflex non fa altro che entrare in risonanza ad una certa frequenza ,permettendo alle onde sonore provenienti dall'interno di sommarsi a quelle prodotte esternamente
se lo tappi come fa a funzionare bene?
casomai quei cosi in spugna servono per ridurre l'emissione nel caso la parete tenda a rafforzare di suo la percezione del basso (onde riflesse)
ma non a "tappare"
un accordo ha sempre bisogno di quei 20cm di distacco dalla parete
basta guardare come sono fatti quei SUB che hanno il reflex in basso
"da scaffale " è solo una terminologia commerciale
alla fine basta fare delle prove banali per accorgersene
mentre il diffusore suona basta chiudere con la mano il condotto per rendersi condo di come cambia il suono
Gandalf 82
15-05-2016, 19:26
Avete notizie sulle Edifier Exclaim?
Come suonano?
Per dimensioni ed estetica non trovo nulla di meglio sui 100 euro.
Se però non sono valide e devo rinunciare troppo alla qualità opterei invece per le Edifier R1000 o 1280T.
Quindi qualora le Exclaim siano sconsigliate, che ne dite degli altri due modelli?
L'utilizzo è prevalentemente l'ascolto di musica dei generi più disparati.
LionelHutz
16-05-2016, 15:01
salve, cosa ne pensate delle Wave Master MX3+?
sono intenzionato a cambiare lo z506 della Logitech.
Uso prevalente per film e musica (senza grosse pretese)
Ambiente piccolo, non superiore ai 20 metri quadri.
Budget sui 70-100€.
Avreste qualche altro modello da consigliare, possibilmente bt o wifi?
grazie
redheart
16-05-2016, 15:47
salve, cosa ne pensate delle Wave Master MX3+?
sono intenzionato a cambiare lo z506 della Logitech.
Uso prevalente per film e musica (senza grosse pretese)
Ambiente piccolo, non superiore ai 20 metri quadri.
Budget sui 70-100€.
Avreste qualche altro modello da consigliare, possibilmente bt o wifi?
grazie
ciao io le ho da qualche mese e se hai spulciato un po' il thread avrai letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43406452&postcount=17041) :D
Cosa aggiungere? ancora soddisfattissimo dell'acquisto.
anche se...i satelliti mi pare siano in plastica
Gandalf 82
17-05-2016, 06:26
Avete notizie sulle Edifier Exclaim?
Come suonano?
Per dimensioni ed estetica non trovo nulla di meglio sui 100 euro.
Se però non sono valide e devo rinunciare troppo alla qualità opterei invece per le Edifier R1000 o 1280T.
Quindi qualora le Exclaim siano sconsigliate, che ne dite degli altri due modelli?
L'utilizzo è prevalentemente l'ascolto di musica dei generi più disparati.
Nessuno ha informazioni sulle Exclaim? Sul web trovo ottime recensioni ma nessuna comparazione diretta con le altre casse selezionate le Edifier R1000 o 1280T
per me una cosa del genere non può lontanamente competere con le 1280T
http://cdn.innerfidelity.com/images/Edifier_e10Exclaim_Photo_Inside.jpg
Domanda: Ho acquistato un kit indiana line mio 50 + sub che sono preamplificati e hanno l'interruttore dietro.
Ho visto che quando spengo il pc vanno da soli in standby , ma secondo voi devo tutte le volte mettere i 2 interruttori su 0 oppure posso tenerli tranquillamente accesi e in standby??
Grazie 1000
Gandalf 82
18-05-2016, 19:15
per me una cosa del genere non può lontanamente competere con le 1280T
http://cdn.innerfidelity.com/images/Edifier_e10Exclaim_Photo_Inside.jpg
Grazie per la risposta,potresti però motivarla?
Ansem_93
21-05-2016, 22:52
Salve a tutti. Visto che non so di preciso se avrò lo spazio per un 5.1, vorrei informarmi qui per un impianto home theatre dobly surround 2.1 da collegare alla tv.
Qualcuno ne conosce di buoni?
io avevo visto il SONY BDV-EF1100, ma da quel che ho visto poi non leggerebbe i blu-ray 4k :(
C'è qualcosa di equivalente di altre marche ma che o non abbia il blu-ray, o se lo ha che supporti i 4k?
Come budget pensavo a circa 300€, ma se serve posso spingermi oltre
areuamason
22-05-2016, 16:48
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
Devo acquistare un 2.0 per l'ascolto di musica e avrei bisogno di qualche suggerimento a riguardo. Budget 250-300 euro massimo.
Quale mi consigliate?
EDIT:
Cito i modelli che da review lette sembrano fare al caso mio:
- Thonet & Vander Kurbis BT
- Tannoy Mercury V1i
- Edifier R1700db
- Wharfedale ds-1
- Cerwin Vega xd5
Aspetto con ansia suggerimenti :)
Grazie ancora
Ciao a tutti, al momento ho un set di Empire KS 4000 che vorrei sostituire perché son mezze distrutte, sapreste consigliarmi un sistema 2.1 sui 100/150€? Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
Devo acquistare un 2.0 per l'ascolto di musica e avrei bisogno di qualche suggerimento a riguardo. Budget 250-300 euro massimo.
Quale mi consigliate?
EDIT:
Cito i modelli che da review lette sembrano fare al caso mio:
- Thonet & Vander Kurbis BT
- Tannoy Mercury V1i
- Edifier R1700db
- Wharfedale ds-1
- Cerwin Vega xd5
Aspetto con ansia suggerimenti :)
Grazie ancora
Io ho preso le indiana line mio 50 + mio 50 sub e vanno che sono una cannonata..
provenivo da un 5.1 logitech e il paragone non è neanche da fare.
senza sub le trovi a 200 euro se vuoi anche il sub (che ti consiglio ma che puoi mettere anche in un secondo momento) vai sui 370 circa
Ciao
Io ho preso le indiana line mio 50 + mio 50 sub e vanno che sono una cannonata..
provenivo da un 5.1 logitech e il paragone non è neanche da fare.
senza sub le trovi a 200 euro se vuoi anche il sub (che ti consiglio ma che puoi mettere anche in un secondo momento) vai sui 370 circa
Ciao
Ottimo consiglio!!
pollopopo
28-05-2016, 13:02
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
Devo acquistare un 2.0 per l'ascolto di musica e avrei bisogno di qualche suggerimento a riguardo. Budget 250-300 euro massimo.
Quale mi consigliate?
EDIT:
Cito i modelli che da review lette sembrano fare al caso mio:
- Thonet & Vander Kurbis BT
- Tannoy Mercury V1i
- Edifier R1700db
- Wharfedale ds-1
- Cerwin Vega xd5
Aspetto con ansia suggerimenti :)
Grazie ancora
Editoneeee....volevo mandare mp
Ciao!
Cerco un'anima pia che mi dia un buon consiglio sulla scelta tra questi 4 differenti diffusori, o anche su altri, ma rimanendo sui 60€:
Empire S-600 MKII (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=325)
Empire S-350 (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=312)
TREVI AV-540 (http://www.trevi.it/catalog/categoryart/107-speaker/pcguhhtqkk-av-540-coppaltampl80w-nero.html)
SCYTHE KRO CRAFT (http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kro-craft-speaker-revb.html) (a margine: ma si possono usare anche da sole, senza amplificatore? Perchè se è no, le devo escludere)
GRAZIEEE!
pidoskez
03-06-2016, 22:24
le kro-kraft necessitano di amplificatore, quindi il prezzo raddoppia
Valuta anche le Microlab B73/B77.
le kro-kraft necessitano di amplificatore, quindi il prezzo raddoppia
Bene, una in meno...
Valuta anche le Microlab B73/B77.
Benissimo! Quindi siamo di nuovo a ben 4 diffusori attivi allo stesso identico prezzo! E il negozio presso il quale devo comprare ce li ha tutti! :D
Uggesù... :wtf:
EMPIRE S-600 MKII (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=325)
EMPIRE S-350 (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=312)
MICROLAB B 73 (http://www.microlab.com/?r=Stereosystemen&st=full&id=210)
TREVI AV-540 (http://www.trevi.it/catalog/categoryart/107-speaker/pcguhhtqkk-av-540-coppaltampl80w-nero.html)
P.s.: sto leggendo benissimo di un altro modello di Empire e oramai mi ero convinto di prenderle...guardacaso sono le uniche che il negoziante non ha!
Ma che disdetta! :muro:
EMPIRE R-1000 MKII (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=324)
pidoskez
05-06-2016, 20:33
Delle Microlab B 70 per 50 € che ve ne pare?
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno qui in grado di darmi una risposta :D
Vorrei migliorare l'impianto audio del mio pc..ora utilizzo delle logitech z2300.
La mia intenzione era quella di comprare delle edifier r1700 o r1800 e collegarci il sub delle logitech (è possibile collegarlo????). Secondo voi andrei a migliorare notevolmente la situazione?
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno qui in grado di darmi una risposta :D
Vorrei migliorare l'impianto audio del mio pc..ora utilizzo delle logitech z2300.
La mia intenzione era quella di comprare delle edifier r1700 o r1800 e collegarci il sub delle logitech (è possibile collegarlo????). Secondo voi andrei a migliorare notevolmente la situazione?
Non puoi farlo. E anche se fosse possibile, non è per persone comuni... bisogna mettere mani all'elettronica, eliminare parte dei componenti, modificare etc... riguarda anche le casse... perché quei modelli che intendi prendere, non hanno uscite/connettori di serie per poter collegare un subwoofer.. verrebbe fuori un pastrocchio.. e il tutto risulterà non calibrato e omogeneo, data specialmente dalla qualità non eclatante intrinseca del subwoofer logitech
Delle Microlab B 70 per 50 € che ve ne pare?
E' un ottimo prodotto per la fascia in cui si posiziona.
ma ho visto che molti utilizzano l'EMPIRE SW2 accanto a quelle casse, quindi evidentemente un sub può essere affiancato..no?
ma ho visto che molti utilizzano l'EMPIRE SW2 accanto a quelle casse, quindi evidentemente un sub può essere affiancato..no?
Ehm... la tua situazione è l'opposta ed è diversa... cominciamo col dire che l'EMPIRE SW2 è un subwoofer attivo con connettori e uscite standard per poterlo utilizzare con i vari altoparlanti etc...
Il tuo subwoofer, fa parte di un kit AIO e progettato specificamente per funzionare con gli altoparlanti di serie. Per riadattare quel sub, bisogna aprirlo e modificare tutto, togliendo i vari connettori/prese principali per la centralina/comando del volume etc... e non è detto che puoi farlo diventare attivo... quindi non te ne fai nulla ugualmente, perché se si modifica e lo si fa diventare passivo, poi per pilotarlo, hai bisogno di un amplificatore.
ok tutto chiaro :D
sostituire questo kit con delle r1700 e un sub tipo empire la siturazione migliora notevolmente?
Ah e giusto un'ultima precisazione se non si fosse capito: quei due modelli di casse che hai scelto, non permettono di poter connettere un sub dietro... Semmai è il sub attivo tipo l'empire citato che permette di collegare casse attive con connettori RCA e di pilotarle/controllarle.
Cmq sicuramente con quell'accoppiata il salto di qualità è evidente rispetto al Z2300.
ho scelto queste casse perchè tutti ne parlano bene e non costano tanto. Ma se è il sub a pilotarle, tutti le manopole che si trovano sulle casse nn funzionano più?
p.s.
scusami se qualche domanda sarà sicuramente stupida
ho scelto queste casse perchè tutti ne parlano bene e non costano tanto. Ma se è il sub a pilotarle, tutti le manopole che si trovano sulle casse nn funzionano più?
Funzionano e dipende in che modo si vuole regolare l'impianto. Diciamo che la migliore cosa sarebbe trovare un giusto compromesso con le varie regolazioni e manopole delle casse... cioè impostarle come si preferisce e poi alzare e abbassare il volume principale dal Sub. O all'inverso... Cioè regolare la manopola del sub al massimo o fin quasi e poi usare quelle delle casse... insomma dipende dalle preferenze e soprattutto anche se risulta scomodo dal sub, per via della posizione etc... come già detto in base ai propri gusti ed esigenze.
p.s.
scusami se qualche domanda sarà sicuramente stupida
Tranquillo. :)
dato che le casse hanno il telecomando vorrei utilizzare quello per controllare il volume, o al limite utilizzo il pc.
Mi mancherà sicuramente il controller che hanno le logitech z2300 dove è possibile attaccare anche le cuffie
Fai come meglio ti è congeniale...
Per farti un esempio... qualche mese fa ho allestito un impianto 2.1 a mio fratello con componenti simili... e ho collegato il tutto dietro ad una scheda audio esterna USB... visto che doveva collegarle solo al PC. Abbiamo regolato le varie manopole delle casse e del sub e alla fine controlliamo il tutto con il volume generale della scheda audio... e via software... A limite se è il caso che vogliamo che il sub (o i singoli elementi) pompa un po' di più e non soddisfa il solo alzare il volume generale, allora si aggiusta anche la manopola del sub Cioè non è che una volta impostati in un modo bisogna farli rimanere fissi, si possono controllarli come meglio si crede... specie poi se va fatto un uso generale e non specifico... gaming, musica, film etc...
farò uguale anche io..per curiosità che impianto hai fatto a tuo fratello?
Indianaline MIO 50 + MIO SUB.
forse sarà simile a quello che voglio fare io, ma la spesa non è la stessa :D
Devo dire che io ho preso la coppia di casse + il sub totale 300€ tondi. Non li ho presi online, ma in un negozio locale tramite un amico. Diciamo che ci vuole circa un 100€ in più per questo kit... anche se non erro, mi sembra che le MIO 50, sono fuori produzione.
quel prezzo non è male..quello che voglio fare io viene a costare 250 euro. Il sub della indianaline sembra molto meglio di quello edifier..
Senz'altro è roba più selezionata ed equilibrata. Ma alla fine l'idea del kit che vuoi farti non è poi cosi male, anzi tutt'altro... siamo proprio su un altro livello rispetto ai compattoni logitech, creative etc...
la qualità audio sarà sicuramente meglio..spero di non perdere in potenza
Dipende e a volte si fa confusione tra potenza e qualità del suono... Forse all'inizio come capita alla maggior parte delle persone, il passaggio da compattone ad un kit serio, ti spiazzerà un poco... almeno per i primi giorni... il tempo di abituarsi... specialmente per chi ormai era abituato con il tunz tunz del sub logitech e compagnia.
dopo che il mio creative mi aveva abbandonato avevo deciso di prendere un buon 2.0, e cosi' dopo varie ricerche presi delle microlab b70 che mi hanno molto deluso non tanto per la qualita ma per il fatto che avevano un fastidiosissimo risparmio energetico che le faceva spengere ogni 20 min a bassi volumi
poi presi le edifier 1280, veramente buone anche se un po più costose, ma queste avevano un fastidioso ronzio al trasformatore che di sera era insopportabile per me...
infine alla terza mi ero preso un paio di trevi 540, che erano ottime casse per il costo e stavo quasi per tenerle finché, non ho potuto ascoltarre le fenomenali kro craft con ampli breeze audio chip tpa 3116 e ali stabilizzato da 24v e 5a.
che dire fantastiche suonano molto ma molto bene e costano molto poco tra ampli e casse ho speso 65 euro e l'alimentatore lo recuperato dal mio vecchio portatile 21v 4a
la coppia è assolutamente valida più i giorni passano più suona bene;)
prossimamente quando torno a casa mi prendo anche il mio vecchio sub yamaha:D
poi presi le edifier 1280, veramente buone anche se un po più costose, ma queste avevano un fastidioso ronzio al trasformatore che di sera era insopportabile per me...
Anche io ho le 1280T , ma non ho mai sentito ronzare nulla :eek:
Forse all'inizio come capita alla maggior parte delle persone, il passaggio da compattone ad un kit serio, ti spiazzerà un poco...
Che intendi per spiazzare?
Non esiste qualche negozio fisico dove poter ascoltare le edifier?
Che intendi per spiazzare?
Intendo che se sei abituato ai bassi del sub logitech, quando ti prendi un kit serio, all'inizio ti farà un effetto "strano"... non è detto e non è la prassi. solo che personalmente quando ho visto gente passare a roba seria.. i primi tempi non si trovava... specie se parliamo di un sub serio, dove l'effetto è più morbido e dolce, a differenza del tunz tunz dei compattoni.
Intendevo in senso positivo cmq.
Non esiste qualche negozio fisico dove poter ascoltare le edifier?
Non credo... o almeno dipende dalle tue parti i negozi che marche trattano... Da me difficilmente trovi le Edifier... c'è da dire cmq che il loro mercato è concentrato più sull'online, a differenza di altri marchi con sponsor e store locali ufficiali.
Per dire da me, andando in un grande negozio plurimarche, non ho mai visto le Edifier... ma sempre le solite marche Yamaha, Jbl etc...
Ciao ragazzi, buonasera a tutti!
Sono un felice possessore di un sistema 2.0 Empire R1000. La bontà di questo sistema mi ha sempre evitato il problema della scelta di una nuova soluzione, ma adesso sto valutando di effettuare un acquisto. Chiedo quindi a voi un consiglio su un sistema che, rispetto all'Empire R1000, mi faccia fare un netto salto di qualità. Il mio budget è di 250€ circa e preferibilmente resterei su una soluzione 2.0 (al massimo 2.1).
La cosa che vorrei assolutamente evitare è lo spendere 250€ circa per un qualcosa che non mi faccia avvertire il salto di qualità...
Non ho una scheda audio dedicata anche se, leggendo i vostri post, mi sembra una spesa evitabile fin quando ci si aggira su sistemi di 250-300€.
Infine, il mio utilizzo è prevalentemente per l'ascolto di musica (mp3) e film. Non è raro che ci faccio qualche ora di gaming durante la settimana
I sub vanno bene al massimo per film o videogiochi, per la musica sarebbe meglio non averli proprio!!!
Nessun suggerimento?? :mc:
Ciao ragazzi, buonasera a tutti!
Sono un felice possessore di un sistema 2.0 Empire R1000. La bontà di questo sistema mi ha sempre evitato il problema della scelta di una nuova soluzione, ma adesso sto valutando di effettuare un acquisto. Chiedo quindi a voi un consiglio su un sistema che, rispetto all'Empire R1000, mi faccia fare un netto salto di qualità. Il mio budget è di 250€ circa e preferibilmente resterei su una soluzione 2.0 (al massimo 2.1).
La cosa che vorrei assolutamente evitare è lo spendere 250€ circa per un qualcosa che non mi faccia avvertire il salto di qualità...
Non ho una scheda audio dedicata anche se, leggendo i vostri post, mi sembra una spesa evitabile fin quando ci si aggira su sistemi di 250-300€.
Infine, il mio utilizzo è prevalentemente per l'ascolto di musica (mp3) e film. Non è raro che ci faccio qualche ora di gaming durante la settimana
Prova a vedere a quanto riesci a trovare le Focal xs book
R3V0
con il tuo budget o poco più si può incominciare a prendere in considerazione qualcosa un po' più serio composto da casse passive + ampli in classe d.
Un esempio può essere le Cambridge SX-50 + Scythe SDAR-2100.
Altrimenti puoi spendere meno e con circa 150€ ti prendi uno dei top 2.0 della Edifier.
Intanto grazie per le risposte!
Ho provato a cercare le focal xs book e le ho trovate sulla bay nuove a 300€ circa oppure usate a 170€. A 170€ credo che non siano male (suppongo siano migliori di un top 2.0 Edifier di circa 200€, correggetemi se sbaglio) però non vorrei che abbiano qualche difetto. Ho anche visto delle foto di questo 2.0, nelle casse non ci sono manopole per le regolazioni?
Per la soluzione propostami da Pozhar invece, le casse si trovano sull'amazzone a 170-180€ circa ai quali sommare l'ampli.
Ho letto però che le cambridge sono casse da stand mentre io dovrei metterle sulla scrivania. E' proprio necessario lo stand per queste casse?
Devo dire che, se si potesse mettere lo sdar nell'alloggio 5.25 del pc mi piacerebbe molto, sai se con quest'ampli si può fare? Inoltre, tra questa combinazione che mi hai proposto (passive + ampli) e un 2.0 edifier la differenza è marcata? Un Edifier 2.0 che ti senti di consigliarmi?
cambiamento
09-06-2016, 17:45
Salve a tutti, dopo anni di onorato servizio il mio vecchio impianto Creative
sta dando segni di cedimento. Credo di averlo da quasi 16 anni.
Si spegne da solo, la cassa del sub fa rumori strani, a volte funge solo il sub. Però il telecomandino funge ancora senza aver mai cambiato batteria.
Un prodotto eccellente a mio avviso.
Con cosa posso rimpiazzarlo? Ho potuto confrontare con un 2.1 della Boose da 299,00 ma (e correggetemi se mi sbaglio) preferisco nettamente il suono del mio vecchio Creative (anche se più ingombrante).
Che mi consigliate?
Mentre vi scrivevo il Creative ha ripreso a funzionare con un pezzo di Angel Vivaldi su Spotify
L' Edifier R1800BT non mi sembra niente male. Voi che ne pensate?
cambiamento
11-06-2016, 19:36
Alla fine ho preso un Edifier C3 x - Sistema di altoparlanti 2.1 - Per PC 65W.
:D
Ciao a tutti,
sono felice possessore di un sistema Creative T5900, ma a breve vorrei rimpiazzarlo (x motivi di spazio) con qualcosa di decissamente piu' piccolo.
Per il moento ho preso in considerazione 3 opzioni:
- Razer Leviathan (ma quest ha il sub che vorrei eliminare..)
- Bose Solo 5 (connesso tramite ottica)
- Creative iRoar
Dei 3 quello piu' vicino a dektop pc ovviamente e' il razer, ma mi piacerebbe avere un solo elemento sulla (ridotta) scrivania. Il piu' versatile senza dubbio il creative (ma a che prezzo). IL bose proprio non saprei.
Se avete altre proposte.:D
Thx
Che uso ne fai? Perché se prevalentemente ti serve per i videogiochi, dei tre ti consiglierei il Razer. Se però ci vuoi ascoltare anche musica non va bene
purtroppo mezzo e mezzo..
Ci giocherei un po (anche se ora prevalentemente gioco in tarda serata e quindi con cuffie), ma vorrei che riproducesse anche musica in modo orecchiabile.
Ho letto che il razer pecca un po sugli alti, ma e' anche il piu' "economico"
Ragazzi buona sera a tutti. Ho bisogno di un sistema 2.0 ma non vorrei spendere un occhio della testa. L'utilizzo è un pò per tutto.. saranno collegate ad un pc e serviranno per sentire musica, vedere films e qualche volta giocare. Io ero indeciso su 3 modelli ma non so scegliere..
Le candidate sono:
Creative Gigaworks T40 a 119 euro
Bose Companion II a 89 euro
Yamaha NX50 a 83 euro
Considerate che non mi è necessaria la potenza "bruta", l'importante è che vadano abbastanza bene. Certo non mi aspetto qualità di prodotti più performanti, ma davvero non riesco a scegliere tra le 3...
Naturalmente accetto altri suggerimenti ma sulla stessa fascia di prezzo e sopratutto, per esigenze di spazio, il sistema dev'essere 2.0
Grazie in anticipo
valuta anche le Edifier 1280T
è su quella fascia di prezzo,ma almeno non prendi sti cosini di plastica
valuta anche le Edifier 1280T
è su quella fascia di prezzo,ma almeno non prendi sti cosini di plastica
Molto carine!! Come qualità sono migliori di quelle che ho indicato io?
sufrtlwba
22-06-2016, 16:21
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio su sistemi 2.1 da 100/150€. Leggendo le ultime 15 pagine del thread ho notato le Edifier S330D. L'uso è 70% musica e 30% giochi/film e verranno collegate alla scheda audio integrata.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
MA di casse bluetooth stereo di qualità con le 2 casse separate (e magari anche un subbettino) non c'è nulla, a parte le logitech T50W che non mi ispirano?
Pare interessante questo Marshall Stanmore (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2430093,00.asp), (in quanto chitarrista è un marchio a cui sono particolarmente legato, peccato che sia un blocco unico (come tutte le altre che ho trovato)
https://www.thomann.de/pics/bdb/330112/8090290_800.jpg
MA di casse bluetooth stereo di qualità con le 2 casse separate (e magari anche un subbettino) non c'è nulla, a parte le logitech T50W che non mi ispirano?
Pare interessante questo Marshall Stanmore (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2430093,00.asp), (in quanto chitarrista è un marchio a cui sono particolarmente legato, peccato che sia un blocco unico (come tutte le altre che ho trovato)
uff...ce ne sono quante ne vuoi...il problema è sempre quello...il budget!!!
guardati le focal xs book
Lucaa Moi
25-06-2016, 17:51
ciao ragazzi ho già scritto qualche mese fa sul thread per avere consigli su ampli e diffusori. ho preso poi solo l'ampli (cambridge audio topaz am5) poi per mancanza di budget e tempo non ho più pensato ai diffusori :( mi sono stati consigliati come diffusori i cambridge audio sx-60, poi vedendo qua e la mi sono interessato ad altre marche come i klipsch r15m, soprattutto per l'efficienza, e indiana line dj308 senza però decidermi. ora mi è venuta l'idea di prendere oltre ai diffusori anche un subwoofer e cercando ho visto i prezzi dei subwoofer magnat che mi attirano molto e ho visto anche i prezzi dei diffusori magnat. Ho visto nel forum che un ragazzo ha preso i magnat e si trova bene, io stavo puntando a questi https://www.amazon.it/Magnat-144-8020-Monitor-Supreme/dp/B00GV7AKYW/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1466872568&sr=1-14&keywords=magnat
mi sapete dire che differenza c'è tra questi e questi https://www.amazon.it/Magnat-Altoparlanti-Supreme-202-paio/dp/B0144LMGSY/ref=pd_sim_sbs_23_1?ie=UTF8&dpID=41sdYxBEGUL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=EF6908JJFT2K7DWDN5GW
costano 20 euro in più i primi , c'e scritto 93db di efficienza ma non vedo differenza con gli altri, forse solo una differenza di venditori di amazon :mbe: il sub sarebbe questo https://www.amazon.it/MAGNAT-Monitor-Supreme-Sub-nero/dp/B00GV8CCZG/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1466872594&sr=8-10&keywords=magnat posso collegarlo al mio ampli? (non ha uscita dedicata per il sub ma penso di poterlo collegare dalle uscite dei diffusori dell'ampli). che ne dite di questo "assemblaggio"? considerando che spenderei più o meno sui 300 euro che è quasi il prezzo dei soli diffusori delle altre marche citate, tranne i klipsch r15m che vengono sui 200..grazie :)
ciao ragazzi ho già scritto qualche mese fa sul thread per avere consigli su ampli e diffusori. ho preso poi solo l'ampli (cambridge audio topaz am5) poi per mancanza di budget e tempo non ho più pensato ai diffusori :( mi sono stati consigliati come diffusori i cambridge audio sx-60, poi vedendo qua e la mi sono interessato ad altre marche come i klipsch r15m, soprattutto per l'efficienza, e indiana line dj308 senza però decidermi. ora mi è venuta l'idea di prendere oltre ai diffusori anche un subwoofer e cercando ho visto i prezzi dei subwoofer magnat che mi attirano molto e ho visto anche i prezzi dei diffusori magnat. Ho visto nel forum che un ragazzo ha preso i magnat e si trova bene, io stavo puntando a questi https://www.amazon.it/Magnat-144-8020-Monitor-Supreme/dp/B00GV7AKYW/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1466872568&sr=1-14&keywords=magnat
mi sapete dire che differenza c'è tra questi e questi https://www.amazon.it/Magnat-Altoparlanti-Supreme-202-paio/dp/B0144LMGSY/ref=pd_sim_sbs_23_1?ie=UTF8&dpID=41sdYxBEGUL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=EF6908JJFT2K7DWDN5GW
costano 20 euro in più i primi , c'e scritto 93db di efficienza ma non vedo differenza con gli altri, forse solo una differenza di venditori di amazon :mbe: il sub sarebbe questo https://www.amazon.it/MAGNAT-Monitor-Supreme-Sub-nero/dp/B00GV8CCZG/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1466872594&sr=8-10&keywords=magnat posso collegarlo al mio ampli? (non ha uscita dedicata per il sub ma penso di poterlo collegare dalle uscite dei diffusori dell'ampli). che ne dite di questo "assemblaggio"? considerando che spenderei più o meno sui 300 euro che è quasi il prezzo dei soli diffusori delle altre marche citate, tranne i klipsch r15m che vengono sui 200..grazie :)
non conosco i magnat quindi non ti so auitare da questo punto di vista...
quello che ti consiglio, è di girare un po' di negozi (magari portandoti dietro il tuo amplificatore) e ascoltare di persona i diffusori...
i diffusori sono molto personali, a chi piace un tipo di suono e a chi altro, difficile dare un consiglio a priori...
uno ti può dire se quel diffusore è costruito bene, di qualità ecc, ma poi devi sempre ascoltarlo per capire se ti soddisfa...
il tuo amplificatore è un po' deboluccio in potenza e quindi devi stare su dei diffusori "facili", ma dipende anche dall'ambiente in cui gli ascolti e a che volumi...
buone l'idea di cercare diffusori ad alta efficienza, ma se appunto non devi saturare un stanza enorme o non ascolti a volumi altissimi non serve rompersi troppo la testa a cercare per forza il più efficiente...
i klipsch sono buoni (io ho gli RB-81), ma il tweeter a tromba li rende un po' squillanti (o si amano o si odiano)
io ti direi di provare ad ascoltare i canton GLE 426 o gli elac B5 (ripeto, se riesci a farlo col tuo amplificatore meglio)
Stravis44
02-07-2016, 09:50
ciao ragazzi! qualcuno di voi sa consigliarmi una scheda audio interna buona ed economica? magari sotto i 50 euro o poco più se ne vale la pena? Grazie!!
Mi potete consigliare delle casse con un prezzo intorno ai 50€ ?Devo orientarmi verso Logitech per caso ? o cosa ? Grazie a tutti
Lucaa Moi
04-07-2016, 23:42
non conosco i magnat quindi non ti so auitare da questo punto di vista...
quello che ti consiglio, è di girare un po' di negozi (magari portandoti dietro il tuo amplificatore) e ascoltare di persona i diffusori...
i diffusori sono molto personali, a chi piace un tipo di suono e a chi altro, difficile dare un consiglio a priori...
uno ti può dire se quel diffusore è costruito bene, di qualità ecc, ma poi devi sempre ascoltarlo per capire se ti soddisfa...
il tuo amplificatore è un po' deboluccio in potenza e quindi devi stare su dei diffusori "facili", ma dipende anche dall'ambiente in cui gli ascolti e a che volumi...
buone l'idea di cercare diffusori ad alta efficienza, ma se appunto non devi saturare un stanza enorme o non ascolti a volumi altissimi non serve rompersi troppo la testa a cercare per forza il più efficiente...
i klipsch sono buoni (io ho gli RB-81), ma il tweeter a tromba li rende un po' squillanti (o si amano o si odiano)
io ti direi di provare ad ascoltare i canton GLE 426 o gli elac B5 (ripeto, se riesci a farlo col tuo amplificatore meglio)
Sul budget però vorrei rimanere sul prezzo delle klipsch più o meno 200 quindi..mi sa che con Canton e elac uscire un bel pò dal budget :cry: vicino purtroppo ho la possibilità di sentire solo indiana line e hanno nota e tesi..magnat e altre marche non saprei proprio dove andare a sentirle..le magnat le stavo considerando proprio per il prezzo perché con circa 350 riuscirei a prendere diffusori e sub ma siamo sempre al punto di partenza perché dovrei prendere tutto al buio visto l'impossibilità di sentirle prima..in ogni caso dal mio punto di vista penso farò un salto di qualità enorme con qualsiasi diffusore visto che ora sto utilizzando dei diffusori AIWA con addirittura cavo di potenza integrato :muro: :rolleyes:
Wokkelip
05-07-2016, 00:57
Budget (massimo): 100 euro.
Meglio casse normali o monitor?
Cerco un buon compromesso per ascoltarci musica e vederci live e nel breve periodo, vorrei cominciare a fare un po' di home recording.
Cosa mi consigliate? Ho fatto alcune ricerche ma...c'è un'infinità di roba! :muro:
Grazie. :D
pidoskez
05-07-2016, 12:06
Ragà anni fa ho comprato un paio di casse + subwoofer. Siccome le casse hanno iniziato a fare un fastidioso rumore di sottofondo, se compro un paio di casse 2.0 posso utilizzare il subwoofer? Soprattutto, considerando che le casse in considerazione sono casse da 50 €, mentre le 2.1 che presi anni fa le pagai circa 20 euro, conviene sfruttare il subwoofer?
uff...ce ne sono quante ne vuoi...il problema è sempre quello...il budget!!!
guardati le focal xs book
Belline, ma da questa recension (http://kenrockwell.com/audio/focal/xs-book.htm)e si evince che mancano i bassi... mi sa che mi ci vuole un 2.1.
They have no bass; I'd prefer the sound from a cheaper satellite system with a bad subwoofer than these speakers run with no subwoofers at all.
Quindi mi sa che dovrò prendere un 2.1, ma con BT non si trova molto... :(
Ci sono gli Harman Kardon SOUNDSTICKS BT, ma puntano troppo su un'estetica un po troppo particolare che a me personalmente non piace affatto.
http://brain-images.cdn.dixons.com/9/3/08843639/l_08843639_003.jpg
Ma esisterà un ricevitore audio BT con una normale uscita audio, in modo da traformare in BT anche con kit che ne è sprovvisto?
certo come no
quanto ne vuoi e per tutte le tasche (qualità)
http://audioengineusa.com/Store/B1-Bluetooth-Music-Receiver
https://s31.postimg.cc/yowt8jo4b/bluetooh_audio.png
Ah ottimo, facendo una ricerca vedo che ci sono anche più economici "Antec Gain Bluetooth Receiver (http://www.antecmobileproducts.com/amp_2014/it/product_detail/59)" e TP-LINK HA100 (http://www.tp-link.it/products/details/HA100.html) .
Ma aggiungere un sub alle mie Edifier 1280p sarà fattibile? O poi tarare il tutto sarebbe un casino?
Mi piace molto come suonano, gli manca solo un sub!
In alternativa potrei prendere un Edifier C3X, ma le casse mi sembrano comunque più piccole e inferiori alle 1280p.
http://www.bpm-power.com/var/catalog/b/1475392.jpg
Mi potete consigliare delle casse con un prezzo intorno ai 50€ ?Devo orientarmi verso Logitech per caso ? o cosa ? Grazie a tutti
Nessuno mi sa consigliare ?
alfredo.r
05-07-2016, 17:48
Nessuno mi sa consigliare ?
Le casse da 50€ sono tutte bene o male identiche... Una marca vale l'altra... Vedi se in qualche centro commerciale le trovi montate o comunque esposte e compra quelle che suonano meglio/sono costruite meglio.
Vale la regola generale:
Sub in legno meglio di sub in plastica
Meglio pochi watt ma veritieri
La potenza si conta r.m.s e non di picco
Se la marca sembra una password del Wi-Fi probabilmente non è un granché come azienda...
Ragazzi chiedo aiuto a voi, sino a pochi giorni fa usavo un ht Samsung 2.1 su PC tramite uscita aux. In sostanza mi si è guastato l'alimentatore interno che gestisce tutto, non so se riuscirò a ripararlo, ma le casse e il sub sono nuovi nuovi. Come posso fare per sfruttarle?
Mi serve un amplificatore che abbia uscita aux ma di che tipo?
Sul budget però vorrei rimanere sul prezzo delle klipsch più o meno 200 quindi..mi sa che con Canton e elac uscire un bel pò dal budget :cry: vicino purtroppo ho la possibilità di sentire solo indiana line e hanno nota e tesi..magnat e altre marche non saprei proprio dove andare a sentirle..le magnat le stavo considerando proprio per il prezzo perché con circa 350 riuscirei a prendere diffusori e sub ma siamo sempre al punto di partenza perché dovrei prendere tutto al buio visto l'impossibilità di sentirle prima..in ogni caso dal mio punto di vista penso farò un salto di qualità enorme con qualsiasi diffusore visto che ora sto utilizzando dei diffusori AIWA con addirittura cavo di potenza integrato :muro: :rolleyes:
Le canton si trovano sui 260€, le Elac sui 300...
detto sinceramente, tra una coppia di diffusori da 200€ + sub da 150 andrei senza pensarci su una coppia di diffusori da 350€...
se per il sub non ci spendi dai 500€ in su, dammi retta che porti a casa un ciofega!!!
vai a rovinare il suono prodotto dall'intero impianto....
proprio qualche giorno fa avevo un amico che aveva delle indiana line Diva 552 accoppiate ad un sub "mediocre" che non voleva togliere...ci ho messo giorni a convincerlo a provare ad ascoltarle senza il sub...dopo mi ha abbracciato!!!
se il sub non è più che ottimo, si intromette in frequenze che non gli spettando andando a coprire quelle prodotte dai diffusori facendo un paciugo di onde di rimbalzo...
fidati, lascia stare il sub e investi di più nei diffusori
Korundar
06-07-2016, 11:13
Ciao ragazzi. Mi sono letto le ultime 30 pagine del thread e più o meno un'idea me la sono fatta, però mi farebbe piacere anche un consiglio dai più esperti.
Non gioco molto, ascolto prevalentemente rock, hard e metal e non vedo film sul pc. Un utilizzo molto orientato alla musica non in cuffia quindi.
Lo spazio sulla scrivania non è tantissimo, mentre il budget è sui 100€ spicciolo più spicciolo meno.
Seguendo la discussione ho individuato nelle R1280T una validissima alternativa, ma dato che c'è un mare di opzioni vorrei affiancargli anche un paio di altri modelli per poi scegliere definitivamente.
Grazie a tutti
Ciao a tutti , tra queste casse , quale mi consigliate ?
-
Oppure quale mi consigliate sui 50-55 € ? Grazie a tutti per la pazienza :sofico:
NOn si possono mettere link diretti dei negozi, mettete quelli del produttore
Ciao a tutti , tra queste casse , quale mi consigliate ?
-
Oppure quale mi consigliate sui 50-55 € ? Grazie a tutti per la pazienza :sofico:
Ok , scusami lo modifico :
- creative t 3300 http://it.creative.com/p/speakers/inspire-t3300
- edifier m1370 ( modello da 2 casse oppure con 3 casse) http://www.edifier.com/int/en/speakers/m1370-2.1-computer
- hercules xps 2.1 bassboost http://www.hercules.com/it/Altoparlanti/bdd/p/185/xps-2-1-bassboost/
- edifier m1380 http://www.edifier.com/us/en/speakers/m1380-m1385-2.1-computer
- edifier m1360 http://www.edifier.com/us/en/speakers/m1360-2.1-computer
- logitech z333 http://www.logitech.com/it-it/product/multimedia-speakers-z333?crid=47
- logitech z313 http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z313?crid=47
Oppure quali mi consigliate , la trust o altri modelli della logitech ?
Le canton si trovano sui 260€, le Elac sui 300...
detto sinceramente, tra una coppia di diffusori da 200€ + sub da 150 andrei senza pensarci su una coppia di diffusori da 350€...
se per il sub non ci spendi dai 500€ in su, dammi retta che porti a casa un ciofega!!!
vai a rovinare il suono prodotto dall'intero impianto....
proprio qualche giorno fa avevo un amico che aveva delle indiana line Diva 552 accoppiate ad un sub "mediocre" che non voleva togliere...ci ho messo giorni a convincerlo a provare ad ascoltarle senza il sub...dopo mi ha abbracciato!!!
se il sub non è più che ottimo, si intromette in frequenze che non gli spettando andando a coprire quelle prodotte dai diffusori facendo un paciugo di onde di rimbalzo...
fidati, lascia stare il sub e investi di più nei diffusori
Ok grazie, purtroppo sono abituato troppo bene con l'impianto che ho in auto, ma non posso certo pretendere che un kit da PC seppur di qualità suoni quanto un'impianto ben studiato e costato almeno 10 volte tanto. :cry:
Vabbeh ho ordinato le Edifier C3X, così ascolto come suonano e decido se tenere quelle o le 1280p...
Arrivate la C3x... non sono male ma non mi convincono come le studio Edifier 1280p... avranno un po meno bassi ma come qualità e pulizia del suono non c'è proprio paragone, 1280p un'altro pianeta!
E anche le C3x come le 1280p anche con volume al massino suonano un po troppo piano, e ho l'impressione che potrebbero dare di più, l'ampli integrato mi sa che è un po troppo soddodimensionato.
carlo.bat
13-07-2016, 16:18
Ciao a tutti, vorrei mandare in pensione il mio technics SU-7600 che pilota due indiana line DJ-206.
Che amplificatore mi consigliate con un budget fino a 400 euro?
Ascolto solitamente brani in MP3 o da spotify comunque a volte utilizzo CD o file FLAC.
il segnale audio arriva da PC dove è collegato il DSC USB Fiio OLYMPUS 2-E10K, dal DAC passa attraverso il mixer behringer vmx 200 e poi all'amplificatore.
All'amplificatore è collegato anche il SUB attivo indiana line dj 808 tramite RCA ( il mixer è utilizzato come pre per pilotare meglio ampli e sub)
Grazie
Carlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=560
La discussione piu` idonea nel tuo caso dovrebbe essere questa
Arrivate la C3x... non sono male ma non mi convincono come le studio Edifier 1280p... avranno un po meno bassi ma come qualità e pulizia del suono non c'è proprio paragone, 1280p un'altro pianeta!
Interessante
io ho un kit 2.1 Edifier 330D
sicuramente meglio del C3X , ma anche io preferisco le 1280T (non P :p )
Una domanda, per delle Empire R1000 MK2 è sprecato l'acquisto di una scheda audio di 80/90€ tipo la Sound Blaster Z o l'Asus Strix Soar?
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
Una domanda, per delle Empire R1000 MK2 è sprecato l'acquisto di una scheda audio di 80/90€ tipo la Sound Blaster Z o l'Asus Strix Soar?
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
direi di si
direi di si
Quindi mi consigli di restare con l'integrata?
Quindi mi consigli di restare con l'integrata?
si, esatto...
non mi sembra proprio il caso spendere più per la scheda audio che per le casse...
inoltre:
con casse attive da 50€ non sentiresti minimamente la differenza
se vuoi spendere 100€ al massimo prendi un DAC esterno che per lo meno ha l'alimentazione separata ma ripeto...non ne sentiresti la differenza....
si, esatto...
non mi sembra proprio il caso spendere più per la scheda audio che per le casse...
inoltre:
con casse attive da 50€ non sentiresti minimamente la differenza
se vuoi spendere 100€ al massimo prendi un DAC esterno che per lo meno ha l'alimentazione separata ma ripeto...non ne sentiresti la differenza....
Capisco, grazie.
Buona sera a tutti, ho letto tanto e grazie a voi anche se ne so un po' più di prima sono confuso lo stesso. Avrei bisogno di un aiuto per l'acquisto di un impianto 2.1 o 2.0 per ascoltare musica e vedere qualche film. L'impianto verrà collegato e ascoltato quasi esclusivamente tramite pc con scheda audio dedicata "asus strix pro". Io posseggo un ampli technics su-v7x (100w x2 RMS) ed un equalizzatore technics sh-8066 se potessi usarli ne sarei contento altrimenti pazienza. La spesa sarebbe sui 400€ da dividere ampli + casse o casse amplificate se le ritenete migliori.
Grazie in anticipo.
atarum0r0
15-07-2016, 21:14
non ci posso credere che a fine 2016 non c'è niente di "decente" a "prezzi umani" che si possa collegare al pc e alla ps4 (entrata ottica)
non ci posso credere che a fine 2016 non c'è niente di "decente" a "prezzi umani" che si possa collegare al pc e alla ps4 (entrata ottica)
Q8
non ci posso credere che a fine 2016 non c'è niente di "decente" a "prezzi umani" che si possa collegare al pc e alla ps4 (entrata ottica)
perchè no???
è proprio negli ultimi anni che ormai vanno di moda solo dock station e simili...
se vuoi trovare qualcosa di veramente ben suonante è più facile trovarlo in prodotti di 10 anni fa!!!
Ho preso le Rockbox Brix Tessuto (http://www.freshnrebel.com/it/prodotti/rockbox/63/rockbox-brick-edizione-in-tessuto/) per mio padre, devo dire che suonano molto bene rispetto alle dimensioni!
Peccato che le 2 casse siano in un blocco unico, altrimenti me le prenderei anche io per quando ascolto musica o gioco col tablet a letto. :)
Col copricasse in tessuto poi hanno anche decisamente un bell'aspetto, rispetto alla "plasticosa" concorrenza.
http://www.keyforweb.it/wp-content/uploads/2016/03/rockbox_brick.jpg
Interessante
io ho un kit 2.1 Edifier 330D
sicuramente meglio del C3X , ma anche io preferisco le 1280T (non P :p )
Con un po di rodaggio direi e un po di smanettamento nelle impostazioni direi che sono migliorate parecchio, non suonano niente male (anche se la limpidezza delle 1280t rimane superiore).
Il volume dipende molto anche da come sono registrati i brani,se sono registrati bassi (tipicamente i video da YT) anche al massimo suonano un po troppo piano, ma se sono registrati più alti "sparano" abbasanza da dar fastidio.
Anche collegandole all'iPod Classic con brani Lossless, sia il volume che la qualità del suono sono superiori rispetto a quando le collego alla scheda audio Realtek integrata alla Mobo.
Predator_1982
21-07-2016, 06:24
Ok , scusami lo modifico :
- creative t 3300 http://it.creative.com/p/speakers/inspire-t3300
- edifier m1370 ( modello da 2 casse oppure con 3 casse) http://www.edifier.com/int/en/speakers/m1370-2.1-computer
- hercules xps 2.1 bassboost http://www.hercules.com/it/Altoparlanti/bdd/p/185/xps-2-1-bassboost/
- edifier m1380 http://www.edifier.com/us/en/speakers/m1380-m1385-2.1-computer
- edifier m1360 http://www.edifier.com/us/en/speakers/m1360-2.1-computer
- logitech z333 http://www.logitech.com/it-it/product/multimedia-speakers-z333?crid=47
- logitech z313 http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z313?crid=47
Oppure quali mi consigliate , la trust o altri modelli della logitech ?
penso più o meno si equivalgano tutte, io francamente alla fine ho optato per un banale impianto 2.0 ma di buona marca (Bose). Praticamente rende meglio delle precedenti Logitech 2.1 che avevo, non c'è paragone.
tecnologico
21-07-2016, 09:01
bose :mc:
ciao ragazzi vorrei un consiglio possiedo delle casse per pc klipsch promedia 2.0 che suonano davvero bene, mi potete consiglare un sistema 2.0 che suonano in modo simile
Ciao, sto cercando 2 casse bluetooth sui 150€ da attaccare al PC fisso ed usare come "Rear" in un 4.0 (distanziate di almeno 2.5 metri).
Pensavo alle Edifier R1700BT, ma:
- ho letto che il BT non ha password e quindi chiunque ci si può attaccare! :eek:
- sono solo v.3.0 e quindi niente AptX.
- no standby (anche se altre marche ci vanno dopo soli 10 min).
Avete qualche suggerimento? Altri brand?
matteosans
25-07-2016, 11:08
Ciao ragazzi
vorrei un parere da chi utilizza o ha utilizzato casse attive della Edifier.
Vorrei acquistare (online e non riesco a vederle dal vivo) delle Edifier r1600t III o r1700BT ma hanno un'altezza incompatibile con il luogo deputato al loro posizionamento.
Quello che vi chiedo è: si posso tenere coricate su un lato? la qualità peggiora molto? come ovvio alla mancanza dei piedini?
Spero che qualcuno sia in condizioni di rispondere ed aiutarmi presto
Saluti
Matteo
dai , hanno una forma troppo particolare
se le metti su un fianco sono tremende da vedere
matteosans
25-07-2016, 11:30
dai , hanno una forma troppo particolare
se le metti su un fianco sono tremende da vedere
Premesso che spero in una risposta tecnica più che estetica, ti dico che nel mio caso non starebbero affatto male in quanto andrei a mettere la loro base naturale su un fianco mobile.
Saluti
c'è poco di tecnico e tanto di pratico
Il posto dove hai deciso di posizionarle è ad altezza di testa?
se la risposta è no è na mezza fregatura , le "da scaffale" sono piccole , quindi il posizionamento è importante per non penalizzare la percezione degli alti
se le metti pure con i tweeter in linea col woofer è finita....
matteosans
25-07-2016, 12:16
c'è poco di tecnico e tanto di pratico
Il posto dove hai deciso di posizionarle è ad altezza di testa?
se la risposta è no è na mezza fregatura , le "da scaffale" sono piccole , quindi il posizionamento è importante per non penalizzare la percezione degli alti
se le metti pure con i tweeter in linea col woofer è finita....
Ok. Consiglio recepito e condivido!
Sulla scheda tecnica delle r1600t III riporta 254 mm di altezza; lo spazio a mia disposizione e di 260 mm. Che faccio? Ci entreranno?
Avete un'alternativa altrettanto valida con dimensioni compatibili a quelle a mia disposizione (spesa massima 200€)?
Grazie ancora
le "da scaffale" sono piccole , quindi il posizionamento è importante per non penalizzare la percezione degli alti
Ciao, puoi rispondere anche alla mia domanda sulle Edifier please? (sopra il primo post di matteosans)
Comunque, le mie sarebbero ad altezza..uhm. schiena.
Poi, se prendo le Edifier R1600TIII, posso trasformarle in Bluetooth 4.1 con un ricevitore? (non so se posso aggiungere link qui)
c'è poco di tecnico e tanto di pratico
Il posto dove hai deciso di posizionarle è ad altezza di testa?
se la risposta è no è na mezza fregatura , le "da scaffale" sono piccole , quindi il posizionamento è importante per non penalizzare la percezione degli alti
se le metti pure con i tweeter in linea col woofer è finita....
avere il tweeter in linea col woofer non può che far bene...
infatti ora alcune case stanno realizzando proprio i tweeter all'interno dei woofer proprio per averli lungo lo stesso asse...
http://www.audio-activity.com/uploads/1/3/0/9/13098779/3252315_orig.jpg
Premesso che spero in una risposta tecnica più che estetica, ti dico che nel mio caso non starebbero affatto male in quanto andrei a mettere la loro base naturale su un fianco mobile.
Saluti
mettile pure coricate, non fa nulla (i centrali alla fine sono in quella posizione), assieme alle casse dovrebbero fornire anche dei gommini adesivi che solitamente si mettono sotto, tu mettili sul fianco che vuoi appoggiare alla scrivania e sei a posto.
altrimenti vai al brico e ti prendi appunto dei gommini adesivi.
per l'altezza, il tweeter dovrebbe essere in linea con le orecchie (o comunque il viso)
avere il tweeter in linea col woofer non può che far bene...
per l'altezza, il tweeter dovrebbe essere in linea con le orecchie (o comunque il viso)
appunto , se le tieni su scrivania bene non va proprio che siano in linea
matteosans
25-07-2016, 21:35
appunto , se le tieni su scrivania bene non va proprio che siano in linea
ok ragazzi siete stati utilissimi tutti. le casse non mi servono da scrivania ma andranno posizionate su una mensola della parete attrezzata e sarebbero ad altezza orecchie in posizione da divano.
ancora grazie a tutti.
prima di ordinarle vi faccio l'ultima domanda: per quella cifra consigliereste altro? le utilizzerò solo per ascoltare musica
ciauzz
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Simone365
27-07-2016, 17:46
Ciao ragazzi, voi spendereste circa 80€ per il fantomatico Empire PS-2120D 2.1, usato in "ottime condizioni" non ho modo di vederlo di persona, o per un qualche altro 2.1 che dovreste consigliarmi voi? O anche 2.0, dico 2.1 perchè da ignorante in materia penso che sia "meglio" un 2.1 :mc:
Mi affido a voi, grazie.
mha...
a sto punto si sono viste offerte migliori (70€) per l'S330D
Ciao ragazzi, voi spendereste circa 80 per il fantomatico Empire PS-2120D 2.1, usato in "ottime condizioni" non ho modo di vederlo di persona, o per un qualche altro 2.1 che dovreste consigliarmi voi? O anche 2.0, dico 2.1 perchè da ignorante in materia penso che sia "meglio" un 2.1 :mc:
Mi affido a voi, grazie.
Tra 2.0 e 2.1 dipende...
Di certo è meglio un buon 2.0 di un 2.1 economico che più che rumore non esce dal sub...
In hifi il sub è bandito, nell'home t. è più indicato, ma deve essere appunto di qualità.
Come ti avevo scritto in chat, il 2120d è un kit molto bilanciato, si trovava nuovo sui 120/130€ ed era assolutamente un best buy...
Ad oggi con quel prezzo non trovi nulla che si avvicina a quelle prestazioni e il prezzo dell'usato è quindi bello alto.
Tra 2.0 e 2.1 dipende...
Di certo è meglio un buon 2.0 di un 2.1 economico che più che rumore non esce dal sub...
In hifi il sub è bandito, nell'home t. è più indicato, ma deve essere appunto di qualità.
Nell'home hi-fi audiofilo è "quasi" bandito, ma nel car hi-fi invece è molto usato, credo per il fatto che in auto non è possibile montare woofer di adeguate dimensioni, e quindi si supplisce con un sub.
Io ho puntato più sul secondo dato che passo molto tempo in auto ed è sicuramente il posto dove ascolto più musica (e a volume adeguato cosa che a casa causa vicini non posso fare),
E forse per questo ora che sono abituato ad un impianto car hi fi con sub, quando sento impianti home di livello medio-alto senza sub mi pare manchi qualcosa.
Comunque anche nell'home hi fi, qualche tempo fa avevo letto la recensione di un sistema Hi-End Dynaudio BM6 , per il quale dicevano che per rendere al meglio avevano bisogno del relativo sub BM9.
https://static1.squarespace.com/static/54d696e5e4b05ca7b54cff5c/55021246e4b0781cf3b85ed3/5502124be4b0781cf3b87164/1419337588853/1000w/Dynaudio-BM-Compact--BM9S-review.jpg
Ma forse perchè si parla sempre di sistemi compatti, casse "giganti" come le Focus 600xd con quei 2 enormi woofer sicuramente suonerebbero molto meglio anche senza sub.... A potersele permettere! :cry: (sopratutto insieme ad una casa in mezzo al nulla per poterle ascoltare senza che i vicini chiamino la SWAT. :asd:)
http://www.ultrahighendreview.com/wp-content/uploads/2015/08/dynaudio_600xd.jpg
Nell'home hi-fi audiofilo è "quasi" bandito, ma nel car hi-fi invece è molto usato, credo per il fatto che in auto non è possibile montare woofer di adeguate dimensioni, e quindi si supplisce con un sub.
Io ho puntato più sul secondo dato che passo molto tempo in auto ed è sicuramente il posto dove ascolto più musica (e a volume adeguato cosa che a casa causa vicini non posso fare),
E forse per questo ora che sono abituato ad un impianto car hi fi con sub, quando sento impianti home di livello medio-alto senza sub mi pare manchi qualcosa.
Comunque anche nell'home hi fi, qualche tempo fa avevo letto la recensione di un sistema Hi-End Dynaudio BM6 , per il quale dicevano che per rendere al meglio avevano bisogno del relativo sub BM9.
Ma forse perchè si parla sempre di sistemi compatti, casse "giganti" come le Focus 600xd con quei 2 enormi woofer sicuramente suonerebbero molto meglio anche senza sub.... A potersele permettere! :cry: (sopratutto insieme ad una casa in mezzo al nulla per poterle ascoltare senza che i vicini chiamino la SWAT. :asd:)
parlare di hifi in auto è un eufemismo...
vengono usati spesso i sub perchè fanno casino e ben si abbianno al braccio fuori dal finestrino...
in ambito hifi, dove si cerca appunto un'alta fedeltà del suono (che non vuol dire un'enfatizzazione del suono) i sub sono tenuti a distanza semplicemente perchè non servono in quanto fanno ad enfatizzare (spesso senza controllo) delle frequenze che in realtà non sono così.
i diffusori hifi sono pensati appunto per aver il giusto equilibrio tra le varie frequenze, aggiungere un sub non farebbe altro che andare a rovinare questo equilibrio.
in ambienti grandi e con casse che soffrono un po' nei bassi, può essere opportuno l'aggiunta di un subwoofer, ma deve essere di ottima qualità (per rendere l'idea da un migliaio di euro per poche centinaia di watt) e regolati proprio al minimo per sopperire in quelle frequenze dove magfari i diffusori non riescono ascendere (diciamo sotto ai 30Hz, ovvero 2 note a canzone).
La cosa peggiore dei sub economici (tipo i classici 200€ per 2.000W) è l'assenza completa del controllo del woofer, questo fa si che quando questo viene sollecitato poi, prima di fermarsi, fa una serie di rimbalzi che generano frequenze che vanno a mischiarsi con le altre creando soltanto rumore e rimbombi.
quelli di buona qualità invece dopo esser stati sollecitati si bloccano istantaneamente e non vanno a influire sulle altre frequenze.
la differenza è enorme, un woofer di un sub di buona qualità a mano manco lo sposti tanto è rigido!!!
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, spero di non essere OT.
.
Ti ho risposto nell'altra discussione che era quella più idonea, qui si parla di kit per pc
parlare di hifi in auto è un eufemismo...
vengono usati spesso i sub perchè fanno casino e ben si abbianno al braccio fuori dal finestrino...
in ambito hifi, dove si cerca appunto un'alta fedeltà del suono (che non vuol dire un'enfatizzazione del suono) i sub sono tenuti a distanza semplicemente perchè non servono in quanto fanno ad enfatizzare (spesso senza controllo) delle frequenze che in realtà non sono così.
i diffusori hifi sono pensati appunto per aver il giusto equilibrio tra le varie frequenze, aggiungere un sub non farebbe altro che andare a rovinare questo equilibrio.
in ambienti grandi e con casse che soffrono un po' nei bassi, può essere opportuno l'aggiunta di un subwoofer, ma deve essere di ottima qualità (per rendere l'idea da un migliaio di euro per poche centinaia di watt) e regolati proprio al minimo per sopperire in quelle frequenze dove magfari i diffusori non riescono ascendere (diciamo sotto ai 30Hz, ovvero 2 note a canzone).
La cosa peggiore dei sub economici (tipo i classici 200€ per 2.000W) è l'assenza completa del controllo del woofer, questo fa si che quando questo viene sollecitato poi, prima di fermarsi, fa una serie di rimbalzi che generano frequenze che vanno a mischiarsi con le altre creando soltanto rumore e rimbombi.
quelli di buona qualità invece dopo esser stati sollecitati si bloccano istantaneamente e non vanno a influire sulle altre frequenze.
la differenza è enorme, un woofer di un sub di buona qualità a mano manco lo sposti tanto è rigido!!!
Ci sono impianti HI FI "SQ" che suonano molto bene, non solo "SPL" da musica tunz tunz e braccio fuori dal finestrino.
Con l'aggiunta che l'ambiente ristretto dell'auto permette un posizionamento delle casse e taratura "ad hoc" di tutti i componenti ad opera di un installatore esperto e appassionato.
Ovvio che di contro ci sono i rumori esterni, e i limiti imposti dalla conformazione dell'auto.
Certo che una saletta d'ascolto in casa studiata a tavolino sarebbe un'altro pianeta, ma non tutti hanno la possibilità di farsela... e ovviamente anche in casa ci sono rumori esterni, mobili, e sopratutto mogli/madri/vicini che ti mettono i bastoni tra le ruote! :p
personalmente l'ascolto in macchina non l'ho mai preferito
e per un semplice motivo
l'ascoltatore è sempre in una posizione totalmente incompatibile con la scena sonora
-le orecchie sono orientate davanti ... e il suono ti viene anche da dietro
-il punto di ascolto è decentrato , quindi si è costretti a giocare con i bilanciamenti per ridare un senso al concetto di stereofonia
Ci sono impianti HI FI "SQ" che suonano molto bene, non solo "SPL" da musica tunz tunz e braccio fuori dal finestrino.
Con l'aggiunta che l'ambiente ristretto dell'auto permette un posizionamento delle casse e taratura "ad hoc" di tutti i componenti ad opera di un installatore esperto e appassionato.
Ovvio che di contro ci sono i rumori esterni, e i limiti imposti dalla conformazione dell'auto.
Certo che una saletta d'ascolto in casa studiata a tavolino sarebbe un'altro pianeta, ma non tutti hanno la possibilità di farsela... e ovviamente anche in casa ci sono rumori esterni, mobili, e sopratutto mogli/madri/vicini che ti mettono i bastoni tra le ruote! :p
l'ambiente di un'auto è uno dei peggiori per ricreare una scena Hifi, che ricordo essere 2.0 con i diffusori equidistanti dal punto di ascolto.
in auto si ha:
- un diffusore più lontano e uno più vicino (e altri non ben definiti sparsi in giro per la vettura) senza un minimo di direzionalità verso l'ascoltatore
- spazi ristretti e pieni di ostacoli e nicchie che aumentano i rimbombi e comunque rovinano la scena
- rumori esterni
- sorgenti e amplificazioni atte più al basso consumo che alla reso sonora (mai visto un amplificatore in classe A su un automobile)
-insonorizzazioni quasi inesistenti (si sente di più all'esterno che all'interno)
in auto la musica è per tener compagnia, di certo non la si può chiamare hifi, per quanto di qualità possa essere...
pollopopo
28-07-2016, 19:23
L'ascolto in macchina è quello che è... Si puó migliorare molto ma presenta tutti i limiti del caso.
Pee quanto riguarda l'uso di sub va visto lo spazio, il budget, la disposizione, le preferenze musicali ecc...
Io per la tv in camera ho installato le solo 8c della microlab e sono perfette per quel tipo di utilizzo, le concertino nello studio peró sulla classica gli fanno il c@lo, per ascoltare invece bene la musica più pompata un sub adeguato e 2 colonne della (vi giuro non ricordo il nome) le trovo molte più adeguate ecc.....
Un sub nella jazz classica o anche rock non serve ad un tubo, se si ascolta la pop, metal ecc... Invece non ci sono casse dalla giusta cifra che scendono così in basso in maniera decisa e pulita.
Gli audiofili della vecchia scuola è normale non usino sub... Quasi nessuno ascolta musica che richiede frequenze così basse...
Un sub nella jazz classica o anche rock non serve ad un tubo, se si ascolta la pop, metal ecc... Invece non ci sono casse dalla giusta cifra che scendono così in basso in maniera decisa e pulita.
Gli audiofili della vecchia scuola è normale non usino sub... Quasi nessuno ascolta musica che richiede frequenze così basse...
le miei diffusori scendono quasi a 30Hz...
ti sfido a trovare un sub che arriva tanto senza pagarlo almeno 500€
ripeto sempre il mio consiglio, invece che pagare 200€ di diffusori e 300€ di sub, prendi dei diffusori da 500€ ed avrai un risultato nettamente migliore, anche coi bassi!!!
non è assolutamente vero che nella classica e nella jazz non si scende a quelle frequenze, si scende eccome ma è piacevole che rimangano equilibrate col resto della gamma...
il altri tipi di canzoni invece può essere che possa piacere enfatizzare tali frequenze, ma un'enfatizzazione di un qualcosa a scapito di un'altra non è più HiFi...
i sub economici poi fatto tutto tranne scendere in basso in maniera pulita...
dovrebbero essere integrati col resto dell'impianto a partire dalle frequenze che i diffusori non possono riprodurre (ad esempio il diffusore copre dai 45 ai 30kHz, lo si imposta sotto i 40Hz), ma spesso non ti permettono nemmeno di settare le frequenze di ingresso e te li trovi ad intervenire sovrapposti ai diffusori facendo un pasticcio unico...
senza contare appunto dell'effetto "rimbalzo" di cui parlavo prima che se non sono più che controllotai generano delle controfrequenze assolutamente indesiderate...
ripeto, vanno bene per un uso HT dove qualche rimbombo tra un missile e una sparatoria può anche piacere, ma di certo non per della buona musica...
pollopopo
28-07-2016, 19:40
Ci sono 30hz e 30hz...i db di un sub che scende a 30hz sono ben diversi da quelli a cui scendono le tue casse. Inoltre anche la velocità di risposta e la 'secchezza' son diversi. Ovviamente in base al budget, necessità ecc... ci si regola :)
Ci sono 30hz e 30hz...i db di un sub che scende a 30hz sono ben diversi da quelli a cui scendono le tue casse. Inoltre anche la velocità di risposta e la 'secchezza' son diversi. Ovviamente in base al budget, necessità ecc... ci si regola :)
A parte che mi sa che mi sa che non hai mai sentito le mie casse (mi sono dannato come un cane per poter gestire all'interno del mio ambiente i bassi che emettono)
ma non devono essere diversi...
non devi avere 1000db su una frequenza e meno su altre...tutto deve essere equilibrato.
infatti, quando si usano i sub si lasciano proprio al minimo di volume, altrimenti sarebbero troppo invadenti...
lo ripeto, se uno ha un budget tirato, molto meglio investirlo tutto su dei buoni diffusori, piuttosto che su un un sub e dei diffusori scarsi.
se uno invece ha un budget cosistente bhe...non avrà problemi a trovare dei diffusori più che completi anche in basso...
per avere potenza a bassi hz, secchezza e velocità altro che 500€ ci devi spendere in un subwoofer!!!
pollopopo
28-07-2016, 20:42
Su un budget tirato ok.
Su tutti i diffusori esiste una curva di db per frequenza. La curva non è piatta e da li nasce il fantisco e variopinto mondo dell'audio. Se no esisterebbe la soluzione definitiva. Ogni genere musicale e ambiente richiede determinate soluzioni
Ti ho risposto nell'altra discussione che era quella più idonea, qui si parla di kit per pc
OK grazie, sposto di la.
SinapsiTXT
06-08-2016, 15:51
Volevo montare le mie Empire S-5500 alla parete, per caso avete qualche supporto valido da consigliarmi? Su internet ho trovato:
- Vogel's VLB 200
- B-Tech BT77 Black
- Karma sp 100t
Qualche altro modello/marchio per tenere su due casse non propriamente leggere? :D
Tenendo conto che il monitor si trova su una scrivania che fa ad angolo della stanza e le casse pensavo di montarle quindi sulle due pareti che fanno ad angolo. Consigli per il posizionamento? (altezza nel montaggio ad esempio)
Anche se solitamente i diffusori dovrebbero star lontani dalle pareti, non credo che quelli provochino così tanti bassi da dar fastidio.
Per l'altezza tieni conto che il tweeter dovrebbe stare al livello delle orecchie
ATI-Radeon-89
13-08-2016, 14:45
Vorrei migliorare il suono della mia TV sony 32w705 e stavo pensando ad una coppia di altoparlanti 2.0 stile pc (es. Creative T20).
Secondo il vostro parere, da un punto di vista di qualità del suono, sarebbe più opportuno collegarli all'uscita cuffie della TV, all'uscita ottica intervallate da un DAC (es. fiio d3) o cosa?
Attendo vostri suggerimenti.
ps: sono ben accette anche altre proposte. Ho scartato le soundbar perché lo schermo della tv è a 4 cm dal piano di appoggio ed essendo la tv posizionata molto in alto, da seduto la soundbar mi coprirebbe parte dello schermo inferiore.
Grazie anticipatamente
Vorrei migliorare il suono della mia TV sony 32w705 e stavo pensando ad una coppia di altoparlanti 2.0 stile pc (es. Creative T20).
Secondo il vostro parere, da un punto di vista di qualità del suono, sarebbe più opportuno collegarli all'uscita cuffie della TV, all'uscita ottica intervallate da un DAC (es. fiio d3) o cosa?
Attendo vostri suggerimenti.
ps: sono ben accette anche altre proposte. Ho scartato le soundbar perché lo schermo della tv è a 4 cm dal piano di appoggio ed essendo la tv posizionata molto in alto, da seduto la soundbar mi coprirebbe parte dello schermo inferiore.
Grazie anticipatamente
Ti consiglio di cercare direttamente delle casse con ingresso ottico e di collegarle direttamente al televisore
pollopopo
13-08-2016, 20:22
Se cerchi casse da poco, ricche di collegamenti e dal suono ottimo per una tv, guardati le microlab 6c/7c/9c
Stravis44
19-08-2016, 13:46
buongiorno a tutti ragazzi,
devo aggiornare la mia configurazione audio pc, 50% gaming, 50% film/musica
ora la sfida che vi presento è:
1) ampli Scythe SDAR-2100-BK + Schythe Kro Craft
2) EDIFIER R1600 TIII oppure le 1280T
3) scheda sound blaster z + Logitech Z-623
quale di queste tre secondo voi è la configurazione migliore?
Un grazie anticipato
tecnologico
19-08-2016, 15:59
la domanda è la classica, un 2.0 (ma anche 2.1) sui 160 euro per 50%-50% movie\game - musica che però abbia il bt in modo da mandarlo icon spotify o quanto ho sul cell? volevo prendere un opiccolo stereo ma mi andrebbero bene anche un paio di casse o una soundbar...
cabernet54
19-08-2016, 18:04
Cari amici, vi chiedo un consiglio spassionato ;)
Possiedo ancora delle mitiche Empire S2.1D con ingresso ottico al mio PC. ma il controller a filo, dopo molte manutenzioni, sta per abbandonarmi, dopo circa 10 anni di onorata carriera.
Volevo sapere da qualcuno di voi più informato e aggiornato di me per sapere se una scelta di un 2.0 come ad esempio le Edifier R1280T, possono essere un valido sostituto.
Purtroppo per le 2.1 sono fortemente condizionato dalle dimensioni in altezza del subwoofer (nelle S2.1D con i suoi circa 21 cm di altezza ci sta perfettamente nella base del mobile del mio PC) al massimo potrei permettermi 23 cm non di più, ma sono praticamente introvabili.
Attendo vostri consigli!.
Grazie in anticipo :D
Ciao.. Ho letto le ultime pagine, ma nn ho trovato ciò che speravo.. Praticamente mi servirebbero delle casse amplificate 2.0, non serve siano potentissime, da usare in casa, più fedeli possibili a livello audio, per ascoltare musica e per riascoltare soprattutto musica registrata da una cantante.. Budget 200, max 300 euro.. Grazie!
sufrtlwba
30-08-2016, 19:17
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio su sistemi 2.1 da 100/150€. Leggendo le ultime 15 pagine del thread ho notato le Edifier S330D. L'uso è 70% musica e 30% giochi/film e verranno collegate alla scheda audio integrata.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
up
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio esterna da accoppiare a un sistema di casse 2.0 o preferibilmente 2.1. L'utilizzo prevalente sarebbe il gaming (50% casse - 50% cuffie). Cosa mi consigliate di acquistare con un budget massimo di 250 €? Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=774
Ma 250 euro e` per tutto o solo per casse o scheda audio ?
mentalrey
07-09-2016, 08:01
Ciao.. mi servirebbero delle casse amplificate 2.0, ... per riascoltare soprattutto musica registrata da una cantante.. Budget 200, max 300 euro.. Grazie!
Un po' in ritardo, ti direi di guardare a monitor come
I Krk Rp5 che si trovano a 138 euro .. cadauno
O se ce la fai agli Yamaha HS5, che sono diciamo
Il restile di un monitor a basso costo che ha fatto
La storia negli studi di registrazione, su strumentimusicali
Lo trovo a 149, sempre la cassa singola.
Ciao a tutti,
non essendo un esperto in audio chiedo a voi:
Vorrei comprare un 2.1 da collegare alla mia ps4 ed alla tv per guardare i film.
Come tipologia di collegamento mi va bene rca e ottico(questa non necessaria).
Avevo visto delle logitech Z533 in offerta su amazon, ma ripeto non so se sono buone.
Sapete consigliami qualcosa? budget dalle 50 alle 100€.
grazie mille :)
andreadisabat
08-09-2016, 22:43
ciao.
ho appena acquistato le krk rokit 6 g3 per musica ad alta definizione (flac acc ecc).
momentaneamente lo collego al mac con 2 rca/cavo stereo ma vorrei evolvermi da principiante audiofilo.
cosa mi consigliate di acquistare (media player, amplificatore, ecc)?
grazie.
Totalimmortal
14-09-2016, 11:25
Salve a tutti.
vorrei comprare delle casse nuove per pc e mi sono orientato su queste due:
1) Edifier R1100 2.0 a 78€
2) Bose Companion 2 Serie III a 99€
Sono più orientato sulle edifier, sia perchè si possono controllare i bassi, sia perchè provengo da delle edifier R1600 con le quali mi sono sempre trovato bene.
L'utilizzo è misto Gaming/musica, scheda audio integrata con la scheda madre.
Pareri? Consigli?
Grazie mille e a presto!
Ragazzi tra le Rokit 5 e le JBL LSR305 quali scegliereste?
Salve a tutti.
vorrei comprare delle casse nuove per pc e mi sono orientato su queste due:
1) Edifier R1100 2.0 a 78€
2) Bose Companion 2 Serie III a 99€
Sono più orientato sulle edifier, sia perchè si possono controllare i bassi, sia perchè provengo da delle edifier R1600 con le quali mi sono sempre trovato bene.
L'utilizzo è misto Gaming/musica, scheda audio integrata con la scheda madre.
Pareri? Consigli?
Grazie mille e a presto!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
1) Edifier R1100 2.0 a 78€
se ti piace quel tipo valuta anche le 1280T , molto simili alle 1100
tecnologico
17-09-2016, 13:51
la domanda è la classica, un 2.0 (ma anche 2.1) sui 160 euro per 50%-50% movie\game - musica che però abbia il bt in modo da mandarlo icon spotify o quanto ho sul cell? volevo prendere un opiccolo stereo ma mi andrebbero bene anche un paio di casse o una soundbar...
:D :stordita:
ciao.
ho appena acquistato le krk rokit 6 g3 per musica ad alta definizione (flac acc ecc).
momentaneamente lo collego al mac con 2 rca/cavo stereo ma vorrei evolvermi da principiante audiofilo.
cosa mi consigliate di acquistare (media player, amplificatore, ecc)?
grazie.
Ah guarda, ne devi fornire di informazioni prima di poter avere dei consigli?
-budget? (500€ o 500.000€)
-musica ascoltata e a che volume?
-dimensioni della stanza?
-posizionamento dei diffusori?
-che sorgente usi?
Totalimmortal
18-09-2016, 21:23
se ti piace quel tipo valuta anche le 1280T , molto simili alle 1100
Ho visto che sono sempre diffusori da 21W se non vado errato...purtroppo le stavo cercando nere e le edifier di quel colore esco fuori dal budget.
Tra le R1100 e le 1280T c'è molta differenza? Le bose neanche nominarle da quel che ho capito :fagiano:
P.S: purtroppo le 1100 adesso stanno a 90€ :(
Sono meglio le c3x ho le edifier s330?
Salve ragazzi, volevo un parere per rinnovare il mio 2.0.
Attualemente ho una sound blaster x-fi hd abbinata a delle Empire s600 Mk2. Ho adocchiato le Edifier R2000db...valgono la spesa? Mi incuriosiva anche il il/la sound blaster X7(scontato), perchè ho bisogno di collegarci più dispositivi, anche senza fili, ma la spesa lieviterebbe e non saprei che casse passive abbinarci (le e-mu xm7 che creative propone vicino all'x7 non mi convincono molto, soprattutto per il prezzo).
Grazie in anticipo per le risposte.
Buonasera,
vorrei comprare un kit audio 2.0, qualitativamente decente ma economico, considerando che uso prevalentemente il mio headset.
La spesa massima è di 30E, e non ho moltissimo spazio a disposizione
alfredo.r
25-09-2016, 16:50
Buonasera,
vorrei comprare un kit audio 2.0, qualitativamente decente ma economico, considerando che uso prevalentemente il mio headset.
La spesa massima è di 30E, e non ho moltissimo spazio a disposizione
30€ e decente sono due termini che non vanno d'accordo...
Uso prevalentemente il mio headset, quindi non userei gli speaker se non raramente per vedere film/ascoltare musica. Minore è la spesa, meglio è
alfredo.r
25-09-2016, 17:45
Uso prevalentemente il mio headset, quindi non userei gli speaker se non raramente per vedere film/ascoltare musica. Minore è la spesa, meglio è
Prendine uno qualsiasi su amazon, sotto i 50€ son tutti identici...
Evita marche cinesissime, per il resto sono equivalenti...
Logitech, trust, creative, più o meno siam tutti là...
Non farti abbagliare dai watt facili, la potenza vera va letta in Watt r.m.s...
Se opti per una soluzione con sub scegli sub in legno...
Se vuoi un 2.0 prendi un 2.0 con cabinet preferibilmente in legno (ma dubito ce ne siano in questa fascia di prezzo).
Le cose più ingombranti in genere suonano meglio delle piccine a parità di spesa.
Questi son consigli generali che valgono sempre ;)
tavano10
26-09-2016, 11:02
Ciao a tutti, vorrei un sistema audio da attaccare al pc/ps4 prevalentemente per giocare e guardare qualche video ecc... budget sui 100 euro flessibili, 2.0 o 2.1 fate voi visto che non sono esperto, possibilmente piccoline (se possono essere messe in orizzontale).
Mi son letto le discussioni precedenti, consigliate spesso il Edifier S330D che però sarebbe fuori budget... un Edifier C2XD come lo vedete?
altri consigli?
Prendine uno qualsiasi su amazon, sotto i 50€ son tutti identici...
Evita marche cinesissime, per il resto sono equivalenti...
Logitech, trust, creative, più o meno siam tutti là...
Non farti abbagliare dai watt facili, la potenza vera va letta in Watt r.m.s...
Se opti per una soluzione con sub scegli sub in legno...
Se vuoi un 2.0 prendi un 2.0 con cabinet preferibilmente in legno (ma dubito ce ne siano in questa fascia di prezzo).
Le cose più ingombranti in genere suonano meglio delle piccine a parità di spesa.
Questi son consigli generali che valgono sempre ;)
Grazie mille!
Ragazzi come potrei amplificare 2 casse più sub di un home theatre Samsung di cui non posseggo il lettore /amplificatore originale?
Posso collegare in qualche modo ad una scheda audio esterna al PC?
DarylDixon
29-09-2016, 18:00
Ciao ragazzi scusate l'intrusione.
Vorre avere dei consigli su una coppia di monitor audio per l'ascolto.
Attualmente ho delle m-audio bx8 e vorrei cambiarle perché forse troppo grosse e pesanti per i miei spazi.
Stavo valutando le krk rp6 o anche le rp5.
Secondo voi sarebbe troppa la differenza tra le m-audio con woofer da 8" e quello da 5" delle krk? In ogni caso, sarebbe un buon compromesso?
Altrimenti altre idee da considerare?
Il mio budget è di circa 350/400 euro
Grazie.
ps. non ho modo di ascoltarli, quindi potrò solo fidarmi delle vostre opinioni.
Ragazzi come potrei amplificare 2 casse più sub di un home theatre Samsung di cui non posseggo il lettore /amplificatore originale?
Posso collegare in qualche modo ad una scheda audio esterna al PC?
La scheda audio non amplifica, o meglio, non abbastanza da muovere in maniera decisa delle casse passive. La scheda audio include semplicemente un dac interno, più altre funzioni che, il DAC di suo, normalmente non ha.
Hai bisogno per forza di un integrato con uscite pre-out per il sub, come minimo.
buon giorno a tutti
sto cercando di assemblare un game corner...pc, xbox one su uno stesso monitor, che non sia la tv ( ho moglie e figlia...ho bisogno di un'angolino per me :D ), ho assemblato tutto, per adesso sfrutto le uscite ottiche della scheda madre del pc e della xbox per collegarli ad una soundbar Yamaha, ma è ingombrante...la scrivania è lunga 1mx60 di profondità....piccolina e la soundbar, pur sentendosi bene, ingombra parecchio.
Stavo pensando di sostituirla con qualcosa come un sistema 2.0 o un sistemino 2.1 ( preferisco la prima soluzione ).
il problema è che non trovo nulla di " economico " con una doppia entrata audio
ho trovato solo
Toshiba SBM1W Mini 3D Sound Bar con Subwoofer, Bluetooth, Nero/Antracite
Edifier R1100 2.0 SPK-EF-R1100 Attive Minispeaker
La prima sembra buona perchè è piccola e ha tutto, bluetooth e doppia entrata audio, ottica e RCA
il secondo ha una doppia entrata RCA e con le edifier mi sono sempre trovato benissimo
voi avete dei suggerimenti? il budget è sotto i 100€ possibilmente, diciamo che 70-75€ sarebbe la cifra perfetta!
Grazie a tutti in anticipo
sagitter79
30-09-2016, 09:21
buon giorno a tutti
sto cercando di assemblare un game corner...pc, xbox one su uno stesso monitor, che non sia la tv ( ho moglie e figlia...ho bisogno di un'angolino per me :D ), ho assemblato tutto, per adesso sfrutto le uscite ottiche della scheda madre del pc e della xbox per collegarli ad una soundbar Yamaha, ma è ingombrante...la scrivania è lunga 1mx60 di profondità....piccolina e la soundbar, pur sentendosi bene, ingombra parecchio.
Stavo pensando di sostituirla con qualcosa come un sistema 2.0 o un sistemino 2.1 ( preferisco la prima soluzione ).
il problema è che non trovo nulla di " economico " con una doppia entrata audio
ho trovato solo
Toshiba SBM1W Mini 3D Sound Bar con Subwoofer, Bluetooth, Nero/Antracite
Edifier R1100 2.0 SPK-EF-R1100 Attive Minispeaker
La prima sembra buona perchè è piccola e ha tutto, bluetooth e doppia entrata audio, ottica e RCA
il secondo ha una doppia entrata RCA e con le edifier mi sono sempre trovato benissimo
voi avete dei suggerimenti? il budget è sotto i 100€ possibilmente, diciamo che 70-75€ sarebbe la cifra perfetta!
Grazie a tutti in anticipo
se può interessarti avevo intenzione di disfarmi delle mie edifier s330d.
sono in ottimo stato e (se non erro) con la sua scatola e tutto il resto. :)
Hai bisogno per forza di un integrato con uscite pre-out per il sub, come minimo.
Saresti così gentile da linkarmi qualcosa per capire di cosa parliamo?
Grazie :)
se può interessarti avevo intenzione di disfarmi delle mie edifier s330d.
sono in ottimo stato e (se non erro) con la sua scatola e tutto il resto. :)
eventualmente a quanto? scrivimi in pvt ;-)
DarylDixon
01-10-2016, 02:58
Saresti così gentile da linkarmi qualcosa per capire di cosa parliamo?
Grazie :)
parliamo di qualcosa di questo tipo:
https://www.amazon.it/Yamaha-RX-V377-Sintoamplificatore-AV-Nero/dp/B00IRZSOQ2/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1475286800&sr=1-4&keywords=sintoamplificatore
Comunque è un esempio, magari hai delle casse che non saranno niente di che e ti basterebbe anche qualcosa di più economico. Ma senza un amplificatore non muoverai nessuna cassa. Le casse hanno sempre bisogno di un amplificatore, solo che alcune ce l'hanno integrato e non lo vedi, ma quelle in tuo possesso no, dato che anche te hai specificato che facevano parte, in precedenza, di un kit di cui non disponi di un amplificatore.
Buonasera,
vorrei comprare un kit audio 2.0, qualitativamente decente ma economico, considerando che uso prevalentemente il mio headset.
La spesa massima è di 30E, e non ho moltissimo spazio a disposizione
Come le collegheresti?
Perchè comprai un paio di anni fa delle casse 2.1 che costavano niente, in offerta meno dei 30 euro che dici tu appunto. Le provai attaccate al tv via uscita cuffie, infatti l'intenzione era quella di metterle vicino al tv per migliorarne l'audio, invece, non mi soddisfacevano, mancavano di alti, non che erano male, ma erano al pari delle logitech che trovi ovunque come le Z523 e affini prevalentemente bassi tamarri e via. Avendo l'orecchio esigente le accantonai per usarle in altri scopi...mai arrivati, fino a questa estate.
Siccome erano ancora inscatolate in un angolo, e a venderle non erano di marca conosciuta e nessuno le considerava, mi viene l'idea di metterle nel bagno per attaccarci il telefono durante la doccia.
Sorpresa, meraviglia, suonano bene, anzi molto bene! Le ho completamente rivalutate, il problema risiedeva nell'uscita cuffie del tv che era scarso di frequenze.
Vanno almeno bene quanto le Empire K4000 che ho attaccate al pc e pagate un centone.
The borg
01-10-2016, 13:01
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio, mi serve un sistema 2.0 o 2.1 per il pc, 70 % musica 30% giochi, non ho bisogno di grande potenza perchè per quella ho già l'home theatre della TV ma piuttosto di qualità.
Spesa massima 100€ ma può essere flessibile se ne vale la pena.
Grazie
Ragà mi consigliate delle casse per notebook (CHE POSSO INSERIRE ANCHE NELLO ZAINO DA NOTEBOOK) che si sente anche il subwofer.
Non so se con 20 euro riesco ad acquistare delle casse discrete dove si sentono i bassi discreti, ovviamente vorrei che gli altoparlanti si inseriscano nello zaino del notebook.
Che caratteristiche deve avere per 2 casse stereo discrete con bassi discreti?
Esiste un diffusore bluetooth che abbia una buona autonomia con bassi che si sentono bene?
azi_muth
24-10-2016, 20:19
Che caratteristiche deve avere per 2 casse stereo discrete con bassi discreti?
I bassi sono legati anche alle dimensioni, più sono piccole meno bassi hanno.
I Jbl Charge 3 hanno batterie che durano anche 20 ore e bassi decenti per la categoria. Ma costano 129 euro e non sono esattamente microscopici...
I bassi sono legati anche alle dimensioni, più sono piccole meno bassi hanno.
I Jbl Charge 3 hanno batterie che durano anche 20 ore e bassi decenti per la categoria. Ma costano 129 euro e non sono esattamente microscopici...
Che ne pensi di questo? Sarà una via di mezzo?
Philips BT100B/00 Altoparlante Wireless Portatile
!SengiR!86!
04-11-2016, 09:33
Ciao a tutti,
per vari motivi (tra cui spazio) ho da poco cambiato il mio vecchio desktop rimpiazzandolo con un laptop e ora ho bisogno di un consiglio per sostituire il mio 5.1 Creative inspire t6100 con qualcosa di un filo meno ingombrante.
Cosa mi consigliate con un budget di circa 150 euro?
2.1 o soundbar??
Considerate che lo uso più che altro per ascoltare musica.
Grazie
Bartsimpson
04-11-2016, 19:05
Devo mettere due casse in una stanza in cui collegherò un pc, che userò per vedere dei film e per giocare. Non ho grandi esigenze perchè in un'altra camera ho già un impianto Denon di tutto rispetto e quindi li mi accontenterei di poco. Mi servirebbero però con bluetooth in modo da collegare occasionalmente il cellulare... Pensavo di spendere dai 50 ai 100 Euro... Mi date qualche dritta? Per esempio, le Creative T12 Wireless sono vecchiotte e potrei avere di meglio alla stessa cifra? Grazie! :D
Suonano meglio le edifier c3x o le edifier s330... Il prezzo è lo stesso
Suonano meglio le edifier c3x o le edifier s330... Il prezzo è lo stesso
Io prenderei le seconde
Come mai?
Sulla carta le c3 sembrano migliori
!SengiR!86!
08-11-2016, 09:52
Ciao a tutti,
per vari motivi (tra cui spazio) ho da poco cambiato il mio vecchio desktop rimpiazzandolo con un laptop e ora ho bisogno di un consiglio per sostituire il mio 5.1 Creative inspire t6100 con qualcosa di un filo meno ingombrante.
Cosa mi consigliate con un budget di circa 150 euro?
2.1 o soundbar??
Considerate che lo uso più che altro per ascoltare musica.
Grazie
nessuno? :(
Soundbar è musica proprio no
!SengiR!86!
08-11-2016, 10:28
Soundbar è musica proprio no
Sono totalmente ignorante sull'argomento, meglio un 2.0 o 2.1 quindi?
qualche esempio sui 100/150 euro?
Come mai?
Sulla carta le c3 sembrano migliori
HO ancora le cugine della empire che vedi in firma
Forum Rift
09-11-2016, 06:18
Sono totalmente ignorante sull'argomento, meglio un 2.0 o 2.1 quindi?
qualche esempio sui 100/150 euro?
Edifier S330D
tecnologico
09-11-2016, 10:20
se volessi metter su un 2.0 comprando 2 casse passive e un ampli, restando nei 200 euro, riesco a mettere su qualcosa di buono o meglio le classiche edifier?
!SengiR!86!
09-11-2016, 15:49
Edifier S330D
grazie mille.
Ultima cosa, cambia di molto la qualità rispetto all'ingresso con cui l'attacco?
Cioè se l'attacco con "Ingresso linea audio ( mini-cuffia stereo 3.5 mm )" per dire, fa schifo?
Che ne pensate degli hercules xps 60 2.0?
Ho letto buone impressioni, qualcuno di voi le ha sul PC?
tecnologico
13-11-2016, 20:14
prese delle 330d. partiamo dal fatto che un cavo ottico piu lungo potevano metterlo, mi costringono a mettere il sub sul mobile perchèmamterra non arriva. non saprei, sono dubbioso. prima aveva attaccate alla 4v delle empire r1000 quindi base base. ora ste scatolette sembrano avere un buco al centro..ok i bassi ok gli alti..ma tutto quello che sta in mezzo? uso movie le sento strane...forse devono slegarsi o forse devo impostare un po meglio la cosa... che poi doppia rottura de balle perchè via ottico il volume non è quello principale ma sevo andarci via submenu, mentre se le attacco all uscita cuffie posso usate il telecomando della tv normalmente. non saprei ma quasi quasi peeferivo le vecchie r1000
francoisk
19-11-2016, 08:33
.
misterplay78
20-11-2016, 17:45
Vorrei prendere degli altoparlanti che abbiano però anche la possibilità di collegarci una penna usb e che leggano direttamente le tracce audio...qualche consiglio? ;)
Ringrazio in anticipo
DVD 2000
20-11-2016, 18:00
Ciao a tutti, mi è venuta la scimmia di prendere uno di questi moderni altoparlanti portatili ma siccome sono ignorante in materia chiedo aiuto a voi.
Innanzitutto l'utilizzo che ne farò è principalmente quello di restarlo collegato fisso al PC, sostituendo quindi le casse tradizionali. Attualmente ho delle semplice casse 2.0 da un paio di Watt, ma vorrei fare un upgrade con qualcosa che ti mi faccia sentire abbastanza bene i bassi, oltre che ad una qualità audio generale buona. Siccome non ho spazio sufficiente sulla scrivania per mettere delle casse tradizionali 2.1, ho pensato di orientarmi su questi dispositivi portatili.
Restando intorno ai 50 euro, qual è quello che suona meglio? Facendo delle ricerche mi sono imbattuto nell'Anker A3143 che ha la bellezza di 20W inclusi 2 subwoofer che, stando alle descrizioni, dovrebbero arricchire il suono in modo considerevole. Rispetto al mio attuale, noterò delle differenze? :)
Volevo sapere inoltre se questo tipo di dispositivo può restare collegato fisso vicino ad un PC Desktop tramite presa USB e quindi sempre in carica (tranne quando il PC è spento ovviamente).
Mi affido ai vostri suggerimenti ;)
DVD 2000, lascia perdere quella roba... per altoparlanti a barra che abbiano un minimo di qualità devi spendere almeno il triplo... in quella fascia di prezzo, è tutta roba cineseria... piuttosto se fossi in te mi concentrerei su un buon 2.0 e con circa 50€ o poco più ci esce sicuramente qualcosa di discreto e molto meglio di quel giocattolo.
DVD 2000
20-11-2016, 18:34
DVD 2000, lascia perdere quella roba... per altoparlanti a barra che abbiano un minimo di qualità devi spendere almeno il triplo... in quella fascia di prezzo, è tutta roba cineseria... piuttosto se fossi in te mi concentrerei su un buon 2.0 e con circa 50€ o poco più ci esce sicuramente qualcosa di discreto e molto meglio di quel giocattolo.
E se mi orientassi su un soundbar sempre intorno ai 50 euro?
Il discorso è uguale. con 50€ è roba molto ma molto economica e la qualità generale è pessima. poi chiaro se uno è abituato a casse tipo quelle incorporate nei monitor, allora tutto fa brodo.
Ripeto il mio consiglio e con quel budget mi orienterei su delle Microlab B70
DVD 2000
20-11-2016, 18:49
Il discorso è uguale. con 50€ è roba molto ma molto economica e la qualità generale è pessima. poi chiaro se uno è abituato a casse tipo quelle incorporate nei monitor, allora tutto fa brodo.
Ripeto il mio consiglio e con quel budget mi orienterei su delle Microlab B70
Il fatto è che proprio non ho spazio per delle casse tradizionali e metterle sotto alla scrivania non mi piace per niente, quindi la scelta è obbligata ad un dispositivo portatile oppure al massimo ad un soundbar
Allora alza il budget intorno ai 100€... perché darti un consiglio su quella roba rimarcata cinese, non ha molto senso... tanto vale che prendi quello che più ti aggrada esteticamente...
per esempio già qualcosa di serio che potresti valutare è l'Edifer Bric Connect.
DVD 2000
20-11-2016, 19:00
Allora alza il budget intorno ai 100€... perché darti un consiglio su quella roba rimarcata cinese, non ha molto senso... tanto vale che prendi quello che più ti aggrada esteticamente...
per esempio già qualcosa di serio che potresti valutare è l'Edifer Bric Connect.
Purtroppo non posso arrivare a quelle cifre :(
Secondo te passare a qualcosa dal valore di 50/60 euro non si notano differenze rispetto alle mie attuali casse da 10 euro da 2W? :D
Considera anche che riprodurre l'audio da bluetooth potrebbe essere una cosa interessante per me.
Secondo te passare a qualcosa dal valore di 50/60 euro non si notano differenze rispetto alle mie attuali casse da 10 euro da 2W?
Potrebbero essere uguali... non credere...
Considera anche che riprodurre l'audio da bluetooth potrebbe essere una cosa interessante per me.
Vale sempre il discorso che in quelli da 50€ la funzione bluetooth fa schifo e se e quando funziona, lo fa alla pene di segugio...
detto questo, allora prendi quello che avevi preso in considerazione... in quella fascia di prezzo è tra quelli che offre (stando sempre ai dati dichiarati produttore) di più.
Fai sapere poi come ti trovi.
DVD 2000
20-11-2016, 20:00
Potrebbero essere uguali... non credere...
Vale sempre il discorso che in quelli da 50€ la funzione bluetooth fa schifo e se e quando funziona, lo fa alla pene di segugio...
detto questo, allora prendi quello che avevi preso in considerazione... in quella fascia di prezzo è tra quelli che offre (stando sempre ai dati dichiarati produttore) di più.
Fai sapere poi come ti trovi.
Soltanto una curiosità ... in questo caso i 20W dichiarati funzionano sia in modalità batteria sia quando è collegato al PC tramite USB?
DVD 2000
21-11-2016, 12:46
Dopo aver visionato decine e decine di prodotti, la scelta si è limitata a questi 2:
Anker A3143
JBL Clip 3
Voi quale scegliereste?
Luca1980
21-11-2016, 13:13
Ma se lo devi tenere collegato al PC, che senso ha prendere un altoparlante pensato per il tunz-tunz da spiaggia?
Io ti consiglierei di andare in un negozio e provare queste:
https://www.bose.com/en_us/products/speakers/stereo_speakers/companion-2-series-iii-multimedia-speaker-system.html
Per 100 euro ti assicuro che non esiste di meglio, e non dirmi che non hai spazio sufficiente :)
Enzo Font
22-11-2016, 10:30
ciao
anch'io, similmente a dvd 2000, dovrei comprarmi una soundbar in quanto a breve cambierò monitor che non ha audio integrato.
meno spendo meglio è, fino ad oggi ho ascoltato tutto dalle casse integrate nel monitor per cui potete capire che non ho grosse pretese
ho però delle vecchissime casse: the advent loudspeaker non so se si riuscisse a riutillizarle, che dite?
cricchio974
22-11-2016, 12:17
E di queste? http://m.creative.com/it/p/speakers/sound-blasteraxx-sbx-20
Che ne pensate?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Il discorso è sempre quello... oltre al fatto che è roba più votata alla portabilità.
rimanendo su questo genere di prodotti, per qualcosa di serio da utilizzare per postazioni desktop, alzate il budget a circa 100€ e valutate l'Empire Unico Tv o l'Edifer Bric Connect.
cricchio974
22-11-2016, 13:19
Non è portatile la creative.. E praticamente ha una scheda audio integrata.. Usb e dimensioni generose... Prezzo ultra scontato
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ah e dove sono le specifiche sul tipo di driver/altoparlanti che monta, risposta in frequenza, potenza in rms? etc...
Ce l'ha a catalogo Creative qualche prodotto semi-serio, ma quello non lo è. E' solo un giocattolo fumoso con stile.. quelli che ho nominato prima io, sono di altro livello.
PS: prima di andare oltre, dico solo che apprezzo chi dice che non può spendere oltre una certa cifra e che si accontenta. però non mi si venga a dire che quel Creative è migliore o si può confrontare con un Empire Unico Tv. E non farti ingannare dal prezzo scontato.. in realtà quello è il prezzo reale di mercato.. è acquistabile a circa 70€.
E' solo un trucco ingannevole.
francoisk
23-11-2016, 12:57
salve, fino a due mesi fa ho ascoltato musica con delle klipsch f1 collegate a un nad c315bee e come sorgente il pc. Le casse erano davvero troppo ingombranti per la mia stanza e quindi le ho vendute; adesso sto vendendo anche il nad perché ho deciso di provare una coppia di monitor attivi e qui viene il difficile, per prima cosa dovrei capire se il woofer da 5" possa andar bene, ho ascoltato delle krk 5 g3 e 6 g3 e subito ho notato la differenza, però bisogna considerare che la mia stanza è circa 11mq. In rete si parla molto bene delle jbl lsr 305, poi ci sarebbero anche le m-audio bx5/6/8 che si trovano a prezzi ottimi, addirittura le più grandi a meno di 300 euro. Considerando che ascolto musica fusion, r&b, smooth jazz (soprattutto mp3 e youtube) e che mi piace il suono di impatto, coinvolgente, e abitando in condominio ascolto a volumi medi e medio-bassi, cosa mi consigliereste?
DVD 2000
23-11-2016, 14:02
Il discorso è sempre quello... oltre al fatto che è roba più votata alla portabilità.
rimanendo su questo genere di prodotti, per qualcosa di serio da utilizzare per postazioni desktop, alzate il budget a circa 100€ e valutate l'Empire Unico Tv o l'Edifer Bric Connect.
Mi hai quasi convinto a prendere l'Edifer Bric Connect, devo sperare che durante il Black Friday lo mettono in sconto :D
Cosa puoi dirmi sul Divoom Voombox Party (2° generazione)? Dalle specifiche tecniche sembra una bomba
L'elettronica interna è più avanzata rispetto alla maggior parte dei modelli di pari fascia..qualche feature extra interessante tipo certificazione ip etc... ma nasce sempre cmq prettamente per uso portatile. un sistema di questo genere che viene alimentato a batteria o al massimo via usb, per una serie di motivi, non può essere mai paragonato a un sistema per uso desktop.
inoltre lessi di sfuggito poco tempo fa su un forum straniero specializzato in hi-fi che, a quanto pare, in certe unità sembra che sia presente qualche problema al circuito dove va collegata la batteria.
DVD 2000
23-11-2016, 15:10
La cosa che non capisco è come questi dispositivi portatili possono emettere 15/20W se una porta usb mi pare eroga al massimo un paio di watt
Forse ci stiamo arrivando.... eh :D
mi pare come la storia delle casse che trovi dai cinesi con i famosi 2000W pmpo.
DVD 2000
23-11-2016, 16:13
Forse ci stiamo arrivando.... eh :D
mi pare come la storia delle casse che trovi dai cinesi con i famosi 2000W pmpo.
Vabbè penso che vengono erogati grazie alla batteria interna giusto?
Attenzione però: non facciamo confusione tra watt d'alimentazione e watt musicali.
semmai il problema di quella categoria di sistemi portatili e che non hanno l'elettronica/componentistica in grado di erogare quella potenza (watt musicali) che i produttori sbandierano... delle batterie o una semplice connessione usb sono fonti d'alimentazioni non in grado di darti quella potenza in uscita. la costruzione interna di quei sistemi è fatta apposta così ed molto sottodimensionata per poter essere alimentata con delle semplici batterie e/o con usb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.