PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

TecnologY
10-03-2012, 19:55
I watt non esprimono il volume massimo, almeno non da soli.
Se io tiro un calcio su un Gong di quelli grandi un metro faccio un casino del diavolo, se tiro lo stesso calcio su un muro neanche mi si sente.
I watt sono i calci, il materiale possiamo paragonarlo alla sensibilità che viene espressa in decibel e molti neanche sanno che esista.

Quindi non fissarti sui watt tanto non dicono quasi nulla da soli. :)
Casse attive hanno l'amplificatore integrato.
Poi a parità di sensibilità per ottenere un raddoppio percepito di volume la potenza deve essere 10 volte superiore, da 10w a 100w ;)
ciao

ironmallamo
10-03-2012, 20:00
scusate,mi consigliate delle buone 2.1?grazie

samuello 85
10-03-2012, 20:42
Scusate c'è una discussione in cui vengono descritti termini quali Watt RMS, casse attive vs passive ecc ecc..

Ma i 102 Watt RMS totali dell'Empire Ps2120d esistono veramente? Io non sono assolutamente un esperto, ma mi sembra che non siano potenti il triplo rispetto a delle itrigue 3320, per esempio (6W rms per canale e sub da 17).

non so se i 102 watt delle Empire sono reali, ma sono delle eccellenti casse nella loro fascia di prezzo.

.breath
11-03-2012, 11:13
salve, vorrei fare qualche domanda.

Vorrei comprare un set 2.0 o 2.1 per il mio notebook m17x.

Ho comprato delle logitech z523 e le ho trovate davvero pessime, cmq capisco la fascia di prezzo bassa, ma le voci si sentivano ovattate in modo incredibile e a volte erano cosi poco chiare da non capire cosa si dicesse, mentre il sub era cosi sproporzionatamente forte rispetto ad alti e medi.

Quindi andando al dunque mi chiedevo ho visto che praticamente nelle 20-30 pagine precedenti si consigliano quasi solo le edifier s330d, ora la mia domanda è prima di tutto come mai si snobbano le hcs2330, praticamente stesso prezzo, che mi pare siano in legno e hanno pure il controllo per gli alti?

E poi dato che vorrei/potrei cmq spendere fino a 150 o poco piu, vale la pena di spendere il doppio delle s330d e prendere le c3?

Insomma cosa consigliate con un budget da 150-160, con uso prevalente 50 giochi, 30musica, 20film e come performano le c3 rispetto alle s330d?.

Grazie.

tomahawk
11-03-2012, 17:44
I watt non esprimono il volume massimo, almeno non da soli.
Se io tiro un calcio su un Gong di quelli grandi un metro faccio un casino del diavolo, se tiro lo stesso calcio su un muro neanche mi si sente.
I watt sono i calci, il materiale possiamo paragonarlo alla sensibilità che viene espressa in decibel e molti neanche sanno che esista.

Quindi non fissarti sui watt tanto non dicono quasi nulla da soli. :)
Casse attive hanno l'amplificatore integrato.
Poi a parità di sensibilità per ottenere un raddoppio percepito di volume la potenza deve essere 10 volte superiore, da 10w a 100w ;)
ciao

Grazie della spiegazione terra terra, adesso ho un po' più chiara la faccenda. Però non è semplicissima:D ..
Le Empire dovrebbero avere sensibilità >= 85 dBA (la A che signigfica?). (Anche se sulla scatola questo valore è indicato come ''Signal-noise ratio'').


non so se i 102 watt delle Empire sono reali, ma sono delle eccellenti casse nella loro fascia di prezzo.


Infatti le ho da due anni e sono molto soddisfatto. Poi non sono neanche un esperto in materia, quindi figurati, per me vanno benissimo :D .

Però siccome le loro eredi sono le Edifier S330, di cui si dice abbiano lo stesso sub e la stessa elettronica, mi è venuro il dubbio che la Empire avesse pompato i dati scritti sulla scatola. Perché l'Edifier dichiara sub da 36W RMS e non da 55 come scrive la Empire per le PS2120D e satelliti da 18W invece che 22W.

Overpaul
11-03-2012, 18:18
salve, vorrei fare qualche domanda.

Vorrei comprare un set 2.0 o 2.1 per il mio notebook m17x.

Ho comprato delle logitech z523 e le ho trovate davvero pessime, cmq capisco la fascia di prezzo bassa, ma le voci si sentivano ovattate in modo incredibile e a volte erano cosi poco chiare da non capire cosa si dicesse, mentre il sub era cosi sproporzionatamente forte rispetto ad alti e medi.

Quindi andando al dunque mi chiedevo ho visto che praticamente nelle 20-30 pagine precedenti si consigliano quasi solo le edifier s330d, ora la mia domanda è prima di tutto come mai si snobbano le hcs2330, praticamente stesso prezzo, che mi pare siano in legno e hanno pure il controllo per gli alti?

E poi dato che vorrei/potrei cmq spendere fino a 150 o poco piu, vale la pena di spendere il doppio delle s330d e prendere le c3?

Insomma cosa consigliate con un budget da 150-160, con uso prevalente 50 giochi, 30musica, 20film e come performano le c3 rispetto alle s330d?.

Grazie.

spero che tu non le abbia già fatte fuori perchè è chiaramente un problema di mixaggio software :D

per i consigli riguardo alle altre, ti suggerisco di aspettare gli esperti...

TecnologY
11-03-2012, 21:55
Grazie della spiegazione terra terra, adesso ho un po' più chiara la faccenda. Però non è semplicissima:D ..
Le Empire dovrebbero avere sensibilità >= 85 dBA (la A che signigfica?). (Anche se sulla scatola questo valore è indicato come ''Signal-noise ratio'').



Allora, da questa pagina (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&p=2&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system%20:%20Caratteristiche&lingua=) 85 sono i decibel di SNR, ovvero sempre parlando linguaggio terra terra più è alto questo valore meno rumore di fondo avrai al massimo volume.


Se fosse stata la sensibilità, sappi che con 100watt casse da 85dB suonano come casse da 82 con 200 watt, come casse da 88 con 50 watt.... ecc... i prodotti pc vanno da 83 a 88 in media
dBA sarebbero i decibel misurati da uno strumento di percezione simile all'orecchio umano, in genere vengono usati per misurare l'inquinamento acustico, dubito centrino qualcosa in questo caso.
In linea generale questi valori buttati su un foglio dicono poco o nulla se non sono frutto di test. >Tanto per, se volessero spiegare con dati scritti come suonano le empire o chi che sia dovrebbero utilizzare un datasheet come quello che fa JBL (http://www.jblpro.com/catalog/support/getfile.aspx?doctype=3&docid=1668), dove veramente si posson avere informazioni reali e complete, il fatto è che uno o è appassionato o difficilmente li valuterebbe..<

In altre parole stai prima a leggerti le recensioni o i pareri degli utenti più affidabili e oggettivi ;) era solo per dire che i dati dichiarati lasciano il tempo che trovano!

.breath
12-03-2012, 00:24
spero che tu non le abbia già fatte fuori perchè è chiaramente un problema di mixaggio software :D

per i consigli riguardo alle altre, ti suggerisco di aspettare gli esperti...


Le ho mandate in recesso, difficile fosse un problema di equalizzazione (penso ti riferivi all'equalizzazione perchè se intendevi il mixaggio ti chiedo cortesemente di spiegarmi come c'entri), l eq era flat nei driver della scheda audio e nel lettore, e le altre casse che ho in ogni caso non mi danno quella sensazione, solo alzando parecchio medi alti si ottiene un risultato accettabile con le z523, che cmq è coperto da un subwoofer invadente, che è davvero eccessivo per quei satelliti davvero miseri, se bisogna tenere il sub in ogni occasione e tipo di musica sempre al 30-40% è inutile che abbia più potenza, offusca alti e medi in modo fastidioso.

Capisco la fascia di prezzo cmq economica, ma prodotti alla metà del prezzo offrono stesse performances, le z523 commercializzano quel suono a 360 che è completamente inutile, invece potevano un solo cono migliore davanti invece che aggiugere quello inutile coso nella parte posteriore.

Cmq sentendole dal vivo mi sono davvero sopreso dall imprecisione di medi alti che pesavo fosse una mia impressione, ma cercando successivamente all acquisto (naturalmente queste cose si trovano solo dopo l acquisto....) ho trovato parecchi pareri/recensioni che confermavano le mie sensazioni (es. techtree) . Il comune denominatore di queste recensioni è la parola Muddy, che definisce chiaramente il modo ovattato con il quale vengono rese le voci con questo sistema.

Inoltre non sopportavo che fino al 25-30% del volume il satellite sinistro non si attivasse, costringendomi a tenere la sorgente a metà e quindi a regolare due volumi. Anche questo sembra essere un problema del sistema, non del mio in particolare, credo sia dovuto al fatto che il satellite sinistro non riceva alimentazione sufficiente fino a un certo livello di volume mentre il destro probabilemente riceve dell alimentazione maggiore necessaria per controlli e led.

Overpaul
12-03-2012, 06:46
da come l'hai descritto sembra un problema di downmixing dei canali, come se ascoltassi una traccia da 6 canali su 2 soli speaker senza che i driver lavorassero correttamente.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

mentalrey
12-03-2012, 09:13
downmix o no, che le logitech siano sempre state delle casse
con i bassi che coprono tutto e i medi lasciati a zonzo direi che e' una cosa
ormai assodata.
Le persone che ci si trovano meglio infatti ascoltano per lo piu' musica da discoteca,
che dei medi non sa' che farsene.

mentalrey
12-03-2012, 09:20
...
Però siccome le loro eredi sono le Edifier S330, di cui si dice abbiano lo stesso sub e la stessa elettronica, mi è venuro il dubbio che la Empire avesse pompato i dati scritti sulla scatola. Perché l'Edifier dichiara sub da 36W RMS e non da 55 come scrive la Empire per le PS2120D e satelliti da 18W invece che 22W.
L'edifier 330D monta la prima versione dell'amplificatore, quello da 72watt
Empire lo sostitui' con quello da 100 quando creo' il PS2120D.
Quindi a tutt'oggi se si vuole qualcosa con una qualita' un po' migliore e
un volume piu' sostenuto del PS2120D bisogna orientarsi sull'Edifier S-530
e non sul 330D.

.breath
12-03-2012, 13:13
da come l'hai descritto sembra un problema di downmixing dei canali, come se ascoltassi una traccia da 6 canali su 2 soli speaker senza che i driver lavorassero correttamente.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Sulla tv avevo lo stesso risultato, le z523 secondo il mio parere sono casse che non valgono i 70 euro spesi.

wettam83
13-03-2012, 13:12
sono indeciso tra le empire ks3000d e le ks4000, la differenza è il digitale presente sulle prime ma le 4000 hanno dalla loro dei componenti di qualità migliore, almeno sulla carta!

la possibilità di collegarle alle tv direttamente all'uscita digitale è un vantaggio? perchè?

dovrei collegarlo a questo tv http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/32LV833#productDetailSpecifications (toshiba 32lv833) ma non so decidermi, costano entrambe 100euro e ho scartato le edifier s330d perchè non hanno il telecomando e diversi qui si sono lamentati di problemi costruttivi ma soprattutto non riesco proprio a trovarle!

che mi dite?

tomahawk
15-03-2012, 18:04
Ringrazio TecnologY per l'ulteriore delucidazione...:D
Quindi saranno 100 Watt pompati o con bassa sensibilità.

mentalrey ok, ma quei 100 watt RMS pare che in realtà siano pompati.
Non so se poi comunque le Ps2120d si sentano un po' più forti delle s330.

GodricK
20-03-2012, 17:28
ragazzi scusate ma quindi non esiste un 2.1 decente intorno ai 100€ oltre alle Edifier S330D???...

TecnologY
21-03-2012, 02:17
ho venduto delle bose companion 5 appena acquistate perchè non mi andavano, domani dovrebbero arrivarmi delle altec expressionist plus da 80€, ti so dire come vanno, al mediaworld mi sono piaciute parecchio :)
ovviamente scordati volumi da discoteca:D

TecnologY
22-03-2012, 17:27
Arrivate oggi le altec expressionist plus e testate con la scheda audio del portatile una xonar U3, (poco meglio di una ALC889) devo dire che stavolta ho scelto bene, davvero content

molto poco ingombranti, bel sound ed estetica
volume massimo più che sufficiente e bassi anche, anche abbastanza profondi per le dimensioni, ovviamente vanno bene per ambienti piccoli, come volume non eguagliano le bose

difetti riscontrati soltanto la mancanza di schermatura dalle onde wireless, ho dovuto allontanare l'antenna (un'alfa USB, quindi va detto che è potente, con l'integrata del notebook attaccata non dà problemi) perchè creava interferenze :( per il resto molto soddisfatto, suonan davvero bene in proporzione a quanto piccole sono

EDIT
aggiungo ai difetti un notevole rumore di fondo, l'ho notato alla sera, dà un po' fastidio se c'è silenzio, peccato questa è davvero una pecca su un prodotto che poteva essere eccellente.
Per paragone ho anche delle logitech Z-523 e non c'è storia come qualità le logitech sembrano defecare medi e alti per usare un eufemismo, ma è proprio l'idea che danno. Vincono solo sul sub che suona di più ma peggio, di molto anche e sul fatto che non hanno rumore di fondo senza segnale, cosa che odio. Purtroppo in generale i kit poco ingombranti mi hanno tutti deluso , bose, logitech, altec chi più chi meno

wettam83
22-03-2012, 17:57
ma è così difficile vederle dal vivo ste casse?!?!? uff....scusate lo sfogo ma in tutta Perugia non ho trovato un posto che vendesse o potesse ordinarmi le empire...bah!
l'indecisione tra 330d, ks-3000d e ks-4000 rimane...finchè non le vedo dal vivo o non trovo una recensione non compro! :(

GodricK
22-03-2012, 20:57
ma è così difficile vederle dal vivo ste casse?!?!? uff....scusate lo sfogo ma in tutta Perugia non ho trovato un posto che vendesse o potesse ordinarmi le empire...bah!
l'indecisione tra 330d, ks-3000d e ks-4000 rimane...finchè non le vedo dal vivo o non trovo una recensione non compro! :(

confermo...in tutta la campania nn le ho trovate...nessuna di queste da te elencate...tra un pò manco online... -.-'' potresti mandarmi i link dei negozi online dv le hai trovate? ti ringrazio...

PeZz86
23-03-2012, 14:40
ragazzi causa trasloco ho dovuto mettere il mio impianto 5.1 yamaha in sala ed ora cercavo un più compatto 2.1 per il pc....
Lo uso esclusivamente per giocare (per questo penso di aver capito che 2.1 è meglio di 2.0 nel mio caso) e leggendo in giro alla fine sono arrivato a scegliere tra:

S330D
HCS2330
ks-3000d

il mio budget è di 100€ circa

ho capito che il 330 e il 3000 sono complementari, solo che il secondo ci va più pesante coi bassi
rimanendo sempre in casa edifier l'hcs2330 è un ottima alternativa è ha un controllo remoto (telecomando) ma non ha l'ingresso digitale...

Ora io come mobo ho una asus maximus formula III che ha una scheda audio pciexpress della creative se non sbaglio, che credo sia meglio delle integrate classiche, dico questo per dire che POSSO utilizzare un ingresso ottico, ma che non ncessariamente DEVO, ovviamente se l'ottico è nettamente migliore utilizzo quello.

Detto ciò quale dei 3 mi consigliate?
stavo andando oramai a botta sicura sul 330d ma i dubbi della vera utilità dell'ottico e leggendo che molti utenti ultimamente hanno avuto problemi mi hanno frenato, oltre al fatto che oramai non la trovo più a 100€ ma almeno 150€ (in quel caso m consigliate un posto dove acquistarla?)

Spero in una risposta celere ma vi ringrazio comunque in anticipo :D
Premetto che ho leto parecchie pagine, non sono arrivato qui a pretendere di punto in bianco ;)

Buona giornata a tutti
:help:

samuello 85
23-03-2012, 15:16
confermo...in tutta la campania nn le ho trovate...nessuna di queste da te elencate...tra un pò manco online... -.-'' potresti mandarmi i link dei negozi online dv le hai trovate? ti ringrazio...

Euronics ha praticamente tutta la gamma Empire, letto sul sito di Empire e verificato in negozio. Almeno qua a Pavia

wettam83
23-03-2012, 16:00
purtroppo dipende dal gruppo che gestisce euronics...qui in umbria non è lo stesso...e non ce n'ha manco una...uffa! ma tu l'hai sentite suonare dal vivo? che dici?

Dulas
23-03-2012, 16:25
purtroppo dipende dal gruppo che gestisce euronics...qui in umbria non è lo stesso...e non ce n'ha manco una...uffa! ma tu l'hai sentite suonare dal vivo? che dici?

Fnac?

wettam83
24-03-2012, 00:13
dovrei fare una scappata a roma...e probabilmente ce la farò...ma di solito in questi posti ci sono accese? l'hai mai sentite dal vivo? sul sito empire l'unico negozio ufficiale consigliato a pg è fallito.....:(

tomahawk
24-03-2012, 21:52
Altre domande da noob.

1. Sempre parlando delle ps 2120d, ma credo proprio valga per tutti i sisemi 2.1, quale è il segnale che il sub è arrivato al suo limite ed è meglio abbassare quanto meno i bassi?
Ci sono dei pezzi dei Giardini di Mirò (The beauty tape rider, ad esempio), dove le basse frequenze sono già accentuate di loro. Io normalmente tengo i bassi delle ps-2120 all'80% perché il sub lo ritengo troppo ''timido''. Con questi pezzi portando il volume in alto (70% sul computer e 70% sulle casse ad esempio), comincio a sentire il sub che sbuffa ed emette una vibrazione (udibile se mi ci metto vicino con l'orecchio) non sonora ma, come dire, della sua struttura.
Questo segnale è normale che ci sia e posso non curarmene oppure è un chiaro segno che devo abbassare i bassi?

2. Il volume è meglio alzarlo dal pc o per lo meno è meglio mettere al max il volume del pc piuttosto che mettere al max il sitema?

3. Il sub delle ps 2120d come lo ritenete? Non è un po' ''timido'' e va tenuto senz'altro a più del 60%? Oppure sono io che non sono un purista del suono neutro?

TecnologY
24-03-2012, 22:39
quando inizi a senire che ad un aumento del volume generale i bassi non aumentano il volume massimo ma quello minimo e in generale sembrano meno controllati allora è in power compression e distorce.

meglio tenere al massimo il pc, se alzi dalle casse rischi di aumentare il rumore di fondo

se ti può consolare ho delle logitech z 523 che hanno un sub sovradimensionato e suona da schifo rispetto a quello in cassa chiusa delle altec expressionist. l'importante è il risultato, se ti sembra manchino bassi anche al massimo della regolazione allora è fiacco

tomahawk
25-03-2012, 16:48
quando inizi a senire che ad un aumento del volume generale i bassi non aumentano il volume massimo ma quello minimo e in generale sembrano meno controllati allora è in power compression e distorce.

meglio tenere al massimo il pc, se alzi dalle casse rischi di aumentare il rumore di fondo

se ti può consolare ho delle logitech z 523 che hanno un sub sovradimensionato e suona da schifo rispetto a quello in cassa chiusa delle altec expressionist. l'importante è il risultato, se ti sembra manchino bassi anche al massimo della regolazione allora è fiacco

Grazie ancora delle risposte Tecnology.
Boh la cosa della power compression non l'ho capita bene. :D . Ci vorrebbe qualcuno appassionato che mi facesse sentire queste cose.

Quella che sento è una vibrazione contemporanea allo ''sbuffo'' d'aria dall'apertura laterale quando pompa. Ma ''il colpo'' non esce distorto. E' solo accompagnato da questa cosa, come se fosse un segno di cedimento, ma non so se lo sia. Può darsi anhe che sia dovuto all'aria che viene pompata fuori troppo forte e produce questo piccolo rumore (udibile solo se mi metto con l'orecchio vicino all'apertura).

Ps: Come si capisce che il sub sta distorcendo? Che genere di rumore fa?

TecnologY
25-03-2012, 18:11
Le distorsioni dei subwoofer si percepiscono con meno facilità rispetto ad un tweeter.

Sulla barra del volume (dopo aver settato il volume delle casse al massimo) dovresti notare che all'inizio ad uno spostamento di mettiamo mezzo cm corrisponde un incremento dei bassi proporzionato allo spostamento..... nella parte finale della barra del volume viene a mancare questa proporzionalità e cosa fa il sub in pratica?

Dato che il volume massimo non può aumentarlo per motivi meccanici / elettrici, aumenta soltanto quello dei tratti dove starebbe più basso, tipo se faccio un urlo e poi continuassi a parlare normalmente sentiresti l'urlo forte e il parlato più basso..... se mi chiedessero di aumentare ancora il volume che potrei fare?
L'urlo era già il mio massimo, quindi porto il volume del parlato al pari dell'urlo.
Ma non è aumentato il volume massimo solo quello minimo, col risultato che il suono inizia a diventare pesante e privo di dinamica, come in molte discoteche.


In sostanza dovresti accorgerti quando non lavora più nei suoi limiti e l'audio si fa confuso e faticoso da ascoltare, specie se invece del basso cominci a sentire principalmente gli sbuffi d'aria. (sia chiaro se posi l'orecchio sull'uscita del reflex è normale, intendo dalla posizione di ascolto)

PeZz86
25-03-2012, 18:39
ragazzi causa trasloco ho dovuto mettere il mio impianto 5.1 yamaha in sala ed ora cercavo un più compatto 2.1 per il pc....
Lo uso esclusivamente per giocare (per questo penso di aver capito che 2.1 è meglio di 2.0 nel mio caso) e leggendo in giro alla fine sono arrivato a scegliere tra:

S330D
HCS2330
ks-3000d

il mio budget è di 100€ circa

ho capito che il 330 e il 3000 sono complementari, solo che il secondo ci va più pesante coi bassi
rimanendo sempre in casa edifier l'hcs2330 è un ottima alternativa è ha un controllo remoto (telecomando) ma non ha l'ingresso digitale...

Ora io come mobo ho una asus maximus formula III che ha una scheda audio pciexpress della creative se non sbaglio, che credo sia meglio delle integrate classiche, dico questo per dire che POSSO utilizzare un ingresso ottico, ma che non ncessariamente DEVO, ovviamente se l'ottico è nettamente migliore utilizzo quello.

Detto ciò quale dei 3 mi consigliate?
stavo andando oramai a botta sicura sul 330d ma i dubbi della vera utilità dell'ottico e leggendo che molti utenti ultimamente hanno avuto problemi mi hanno frenato, oltre al fatto che oramai non la trovo più a 100€ ma almeno 150€ (in quel caso m consigliate un posto dove acquistarla?)

Spero in una risposta celere ma vi ringrazio comunque in anticipo :D
Premetto che ho leto parecchie pagine, non sono arrivato qui a pretendere di punto in bianco ;)

Buona giornata a tutti

:help:

tomahawk
25-03-2012, 19:14
Le distorsioni dei subwoofer si percepiscono con meno facilità rispetto ad un tweeter.

Sulla barra del volume (dopo aver settato il volume delle casse al massimo) dovresti notare che all'inizio ad uno spostamento di mettiamo mezzo cm corrisponde un incremento dei bassi proporzionato allo spostamento..... nella parte finale della barra del volume viene a mancare questa proporzionalità e cosa fa il sub in pratica?

Dato che il volume massimo non può aumentarlo per motivi meccanici / elettrici, aumenta soltanto quello dei tratti dove starebbe più basso, tipo se faccio un urlo e poi continuassi a parlare normalmente sentiresti l'urlo forte e il parlato più basso..... se mi chiedessero di aumentare ancora il volume che potrei fare?
L'urlo era già il mio massimo, quindi porto il volume del parlato al pari dell'urlo.
Ma non è aumentato il volume massimo solo quello minimo, col risultato che il suono inizia a diventare pesante e privo di dinamica, come in molte discoteche.


In sostanza dovresti accorgerti quando non lavora più nei suoi limiti e l'audio si fa confuso e faticoso da ascoltare, specie se invece del basso cominci a sentire principalmente gli sbuffi d'aria. (sia chiaro se posi l'orecchio sull'uscita del reflex è normale, intendo dalla posizione di ascolto)

Ok, adesso ho capito la questione della power compression. Grazie mille. Poi, quando posso, provo a sentire (non posso ascoltare quando voglio le casse sparate a causa dei vicini di stanza :D )

No, gli sbuffi li sento solo se voglio sentirli e mi avvicino (almeno a questo volume 70% sul pc e 70% sulle casse).
Non sento né sbuffi al posto dei bassi né rumori tipo ''prrrooo prrrooo'' :D .

Il fatto è che fino ad un certo volume c'è solo lo sbuffo senza uleriori rumori, poi inizia a sentirsi questo rumore diciamo strutturale. Istintivamente direi che è meglio abbassare il volume del sub in quei casi per evitare danneggiamenti (?). Infatti la mia domanda iniziale era per capire se il sub dà segnali che oltre è meglio non andare.

TecnologY
25-03-2012, 20:59
Quel rumore strutturale può essere o il woofer che va a fine corsa :eek: e in quel caso è messo maluccio. Controlla l'escursione massima che fa in caso.

Oppure una vibrazione dovuta dal fatto che magari il sub non è appoggiato bene, o interna, a volte basta ci sia un cavo che sbatte contro il legno per avvertire vibrazioni. Controlla che i cavi che si collegano al sub abbiano le viti avvitate saldamente.

PeZz
27-03-2012, 10:03
ho preso un S730 dal mercatino ed ho chiuso i miei dubbi :D

furletto
27-03-2012, 11:38
Salve, anche io ho bisogno di qualche consiglio per delle 2.1 di buona qualità.
L'utilizzo è:
gaming (poco perchè uso le cuffie :/)
Film telefilm (utilizzo maggiore)
in più le uso con la chitarra attaccandola al pc e usando guitar rig.

Se serve saperlo la scheda audio è una icon cube esterna USB.

Budget: boh? speravo di spendere meno di 50 euro ma non so se è possibile... Le wireless costano assai di più? (mantenendo una buona qualità audio)

Ringrazio chi mi risponderà ;)

tomahawk
28-03-2012, 12:22
Quel rumore strutturale può essere o il woofer che va a fine corsa :eek: e in quel caso è messo maluccio. Controlla l'escursione massima che fa in caso.

Oppure una vibrazione dovuta dal fatto che magari il sub non è appoggiato bene, o interna, a volte basta ci sia un cavo che sbatte contro il legno per avvertire vibrazioni. Controlla che i cavi che si collegano al sub abbiano le viti avvitate saldamente.

Come lo vedo il ''woofer che va a fine corsa''?
Non credo si sia messo maluccio, l'ho trattato sempre bene..:D

TecnologY
28-03-2012, 21:47
http://www.youtube.com/watch?v=SnXFuesr2tg
questo va a fine corsa e senti che sbatte... comunque messo male intendo che un sub home commerciale prima di andare a fine corsa dovrebbe avere un limiter o qualcosa che gli tolga watt sotto una certa frequenza

mentalrey
28-03-2012, 21:57
.. 2.1 di buona qualità.
gaming
Film telefilm

chitarra ... usando guitar rig.
meno di 50 euro...
L'ultima parte non va proprio d'accordo con il termine 2.1
punto primo perché un 2.1 da pc, non é adatto a sopportare i picchi
di volume che si ottengono con una chitarra, come la maggior parte delle casse
consumer in generale,
punto 2 perchè anche attestandosi sui 100 euro circa di un S-330D,
(considerato un 2.1 decente), si ha comunque un bel buco sui medi,
classico di tutti i 2.1 (chi più chi meno), che con i suoni di una chitarra
proprio non va d'accordo.

Si potrebbe magari guardare a delle casse 2.0 Empire, come le S-500
che sopportano un pò meglio i picchi di volume e che
per i loro (mi pare) 60 euro, hanno un suono che tutto sommato non é
malvagio. (sicuramente meglio di certi accrocchi con suono *a 360 gradi*
di marche più conosciute)

tomahawk
29-03-2012, 00:22
http://www.youtube.com/watch?v=SnXFuesr2tg
questo va a fine corsa e senti che sbatte... comunque messo male intendo che un sub home commerciale prima di andare a fine corsa dovrebbe avere un limiter o qualcosa che gli tolga watt sotto una certa frequenza

No, non fa questo rumore per fortuna.
E' più come se non gli bastasse l'apertura laterale e stesse per ''esplodere''. Boh non sono evidentemente capace di descriverlo. Chissà se c'è un termine particolare.

Vabbè penso che alla fine non sia una cosa grave alla fine. Continuerò ad indagare e a starci attento.

Arzack
29-03-2012, 11:18
Migliori casse in rapporto qualità prezzo per ascolto musica sul pc (ed un po anche film e giochi)?

Cioè non ho problemi di budget ma non mi dispiacerebbe risparmiare se possibile...

TecnologY
29-03-2012, 11:36
Io direi che per qualcosa di ascoltabile con la musica bisogna spendere quasi 200€, a livello di klipsch promedia 2.1, corsair SP2500. Un po' sotto metterei logitech z-623; ma con casse da 100€ è difficile restar soddisfatti.

Arzack
29-03-2012, 11:57
Io direi che per qualcosa di ascoltabile con la musica bisogna spendere quasi 200€, a livello di klipsch promedia 2.1, corsair SP2500. Un po' sotto metterei logitech z-623; ma con casse da 100€ è difficile restar soddisfatti.

Le logitech sembrano piccole, per ascoltare a volume alto come sono?

Se invece volessi un sistema 2.0 cosa consigliate di solito? Le creative t20? O le empire s-200?

wettam83
29-03-2012, 16:50
voglio spezzare una lancia a favore delle Trust Tytan 2.1, a soli 60€ sono un buon compromesso per ascoltare musica o film e battono nettamente le dirette concorrenti logitech z523, le ho ascoltate a mw e le ho potute confrontare, non c'è paragone, hanno pure tweeter e medi separati!

certo sono un "compromesso" (già se arrivate a 100€ trovate di meglio) ma se siete di finanze scarse come me, andate tranquilli e lasciate le logitech sullo scaffale, per 60€ sono un bell'acquisto, magari su internet si riesce pure a risparmiare qualcosina!

H4rLoCk
29-03-2012, 20:09
ciao mi servirebbero delle casse attive con ingresso rca e possibilmente anche minijack per collegare un giradischi e lettore mp3. Valuto sia 2.0 sia 2.1. Cosa mi consigliate attorno ai 50 euro?

Se esistessero ancora prenderei le Empire R1000, che mi dite degli eventuali successori? e delle Logitech Z323?

grazie!

TecnologY
29-03-2012, 20:32
voglio spezzare una lancia a favore delle Trust Tytan 2.1, a soli 60€
Senza nulla togliere, ma trust in generale fa prodotti scadenti, logitech ha una durata nel tempo e un servizio di garanzia che non è confrontabile a trust. Per il resto son d'accordo, le 523 fanno schifo, specie i satelliti, anche se bene o male lo fanno tutte le casse 2.1 sotto i 100€, magari alcune suonano meglio, ma non hanno potenza o viceversa. I tweeter sui prodotti economici portano più svantaggi che altro, ora non li elenco ma potete fidarvi.
A titolo personale ho comprato soltanto due cose trust, 2 mouse da 15€, e nessuno dei due ha superato l'anno senza rompersi, i logitech mai un problema e il primo ha ormai compiuto 11 anni di onorata carriera. Mi sono ripromesso di non comprare più prodotti simili, stesso discorso per majestic o audiola nell'audio, meglio spender qualcosa in più e star tranquilli di non doverlo ricomprare dopo poco.


Le Z-623 hanno un volume alto nonostante le dimensioni, le Z-5500 che ho da anni nonostante abbiano dei satelliti piccoli suonano molto forte rispetto alla concorrenza, e devo dire anche decisamente bene sempre rapportandole al prezzo. Le 623 sono una versione 2.1 leggermente depotenziata, ma sono sempre le top di gamma.
Un 2.0 per me non va mai bene per principio, salvo rari casi di problemi col vicinato o casse decenti da 2-300€. Ma potendo è sempre preferibile la soluzione 2.1. Provare per credere.

wettam83
29-03-2012, 20:39
Provare per credere! hanno stupito anche me...lasciamo perdere i mouse ma queste casse non sembrano nemmeno prodotte da loro!
Cmq le 623 sono proprio in un'altra fascia di prezzo.....

TecnologY
29-03-2012, 21:15
Non le ho provate quindi non mi esprimo, ti dico solo che anche coi mouse mi trovavo bene ma la durata è stata tragica, ti auguro di non doverti trovare nella stessa situazione, perchè sotto il profilo assistenza logitech è ottima. :)

Sì il discorso sulle 623 era per rispondere all'altro utente, comunque le 623 le avevo trovate a 80 spedite su amazon in sconto del 50%, peccato non averne approfittato.

Totti 88
30-03-2012, 17:45
Ciao ragazzi.
Sto cercando un sistema di casse 2.1 che userò solo per sentire musica e giocare, la scheda audio è quella integrata (ALC883).
Premetto che non mi interessa la potenza (abito in un condominio) ma solo la qualità del suono.

Ho adocchiato questi modelli:

1) Creative A220 (24 euro)
2) Logitech Z313 (38 euro)
3) Creative A320 (42 euro)
4) Altec Lansing VS2721 (52 euro)
5) Logitech Z523 (57 euro)

Ne sto cercando uno col miglior rapporto qualità/prezzo e soprattutto adatto alla mia scheda audio poichè non ho intenzione di cambiarla.
Di certo non sono un audiofilo, sto cercando solo qualcosa di decente (vengo da un 2.1 Typhoon).

grazie in anticipo. :)

red1bloodmistery
30-03-2012, 17:57
Come le valutate le Corsair SP2200?

marcus19
30-03-2012, 19:30
sto per comprarmi un nuovo kit 2.1 e i candidati sono questi due:
-corsair sp2500
-antec rockus 3d

verranno abbianti a una xonar d2x
cosa ne dite?pareri sui due kit?:mc:

ucciopino
30-03-2012, 19:50
Cari amici so che la mia richiesta è insolita ma ci provo.
Mi servirebbero due PICCOLE casse attive da utilizzare esclusivamente per amplificare un synth ..... in casa (bassi volumi ...... praticamente un utilizzo da studio).
Posso spendere poco ...... max 50-100€ anche usate.
Cosciente che la cifra è ridicola chiedo comunque consiglio.

vincas88bn
30-03-2012, 20:30
sto per comprarmi un nuovo kit 2.1 e i candidati sono questi due:
-corsair sp2500
-antec rockus 3d

verranno abbianti a una xonar d2x
cosa ne dite?pareri sui due kit?:mc:

io posseggo le corsair sp 2500 e sono soddisfatto, credo che con la xonar d2x otterresti ottimi risulati.

TecnologY
30-03-2012, 20:34
sto per comprarmi un nuovo kit 2.1 e i candidati sono questi due:
-corsair sp2500
-antec rockus 3d

verranno abbianti a una xonar d2x
cosa ne dite?pareri sui due kit?:mc:

tra i due secondo le recensioni comparative sono meglio le corsair. E non fatico a crederlo viste le dimensioni

red1bloodmistery
30-03-2012, 20:36
Sì sì le Corsair oltre che essere megafighe come design sono senz'altro su un altro livello. Le antec non vanno benissimo con la musica, mentre le Corsair credo che vadano discretamente anche per musica, salvo il fatto che sono predisposte per gaming.

PS. Come le valutate le Corsair SP2200, sorelle minori delle SP2500?

samuello 85
30-03-2012, 21:37
Ciao ragazzi.
Sto cercando un sistema di casse 2.1 che userò solo per sentire musica e giocare, la scheda audio è quella integrata (ALC883).
Premetto che non mi interessa la potenza (abito in un condominio) ma solo la qualità del suono.

Ho adocchiato questi modelli:

1) Creative A220 (24 euro)
2) Logitech Z313 (38 euro)
3) Creative A320 (42 euro)
4) Altec Lansing VS2721 (52 euro)
5) Logitech Z523 (57 euro)

Ne sto cercando uno col miglior rapporto qualità/prezzo e soprattutto adatto alla mia scheda audio poichè non ho intenzione di cambiarla.
Di certo non sono un audiofilo, sto cercando solo qualcosa di decente (vengo da un 2.1 Typhoon).

grazie in anticipo. :)

lascerei perdere le Logitech che suonano ovattate per via degli altoparlanti che vorrebbero essere omnidirezionali, delle altec ho appena letto una rece negativa, tra queste le creative a320. Valuta magari anche Empire ( ma diffici da trovare) e Hercules

Totti 88
30-03-2012, 23:42
Grazie mille! :D
Ho cercato qualche Hercules e Empire, ecco i modelli a cui ho ristretto la scelta:

1) Hercules XPS 35 (41 euro)
2) Creative A320 (42 euro)
3) Hercules XPS 40 slim (44 euro)
4) Empire KS-1000 (48 euro)
5) Empire X-Gaming 4500 (58 euro)

Poi potrei fare un pensierino sul Corsair SP2200 che verrebbe 85 euro ma solo se c'è una notevole differenza coi modelli citati prima.
Ricordo che ho una scheda audio integrata (ALC883).

red1bloodmistery
31-03-2012, 00:05
Io ho venduto le mie logitech z523 per prendere le Corsair SP2200 che in quel tempo vnivano offerte a 44 euro. Che dire io le trovo molto buone come casse entry level.sicuramente meglio di quelle che avevo prima. Ora le ho abbinate alla scheda Asus Xonar DX e suonano veramente bene. Unico difetto...si sente un si ilio quando sono accese...cosa che invece capitava alle logitech quando le spegnevo...ma credo sia un problema di diverse casse. L'ho notato anche in cuffie buone quali le Roccat Kave. Comunque volevo sapere altri pareri sulle Corsair SP2200...siccome non conoscendo gli altri modelli non so dove posizionare... per il prezzo sono superiori alla concorrenza?

mik83lavezzi
31-03-2012, 01:08
salve a tutti,siccome vorrei acquistare un kit di casse 2.1 di preciso le edifier s730(d) volevo chiedere a chi le possedesse se dietro ai satelliti ci sia l'etichetta con scritto s730 o s730d?
grazie

wettam83
31-03-2012, 08:54
Grazie mille! :D
Ho cercato qualche Hercules e Empire, ecco i modelli a cui ho ristretto la scelta:

1) Hercules XPS 35 (41 euro)
2) Creative A320 (42 euro)
3) Hercules XPS 40 slim (44 euro)
4) Empire KS-1000 (48 euro)
5) Empire X-Gaming 4500 (58 euro)

Poi potrei fare un pensierino sul Corsair SP2200 che verrebbe 85 euro ma solo se c'è una notevole differenza coi modelli citati prima.
Ricordo che ho una scheda audio integrata (ALC883) e cerco la qualità del suono invece della potenza.

non puoi chiedere la qualità del suono a 50€...è impossibile...

Totti 88
31-03-2012, 10:34
non puoi chiedere la qualità del suono a 50€...è impossibile...

Si lo so, ho letto che per avere una qualità alta del suono bisogna spendere più di 100 euro.
Io sto cercando delle casse 2.1 che abbiano la migliore qualità considerando la loro fascia di prezzo.

Ps: Ho trovato anche le Empire X-Gaming 4000 a 45 euro, le creative Inspire S2 a 67 euro e infine le Empire X-Gaming 7000 a 40 euro usate.

wettam83
31-03-2012, 11:39
le empire usate direi, sono di un'altra fascia e risparmi perchè sono usate!

tomahawk
31-03-2012, 23:58
Ho scoperto che i miei satelliti delle PS2120D hanno due coni diversi fra loro o almeno così sembra. Uno dei due ha un cono che ha diametro minore per quanto riguarda ''la parte bianca'' e ''il rigonfiamento centrale'' (non so come si chiami tecnicamente ) del cono stesso è più appuntito rispetto all'altro, che invece è come una semicirconferenza ed ha un diametro maggiore.

A me pare che suonino allo stesso modo. Sono due anni che ho le casse :D :D e me ne sono accorto solo ora osservandoli con più attenzione.

Mi hanno fregato a suo tempo?!

lovercrafthp
01-04-2012, 08:48
Sapreste consigliarmi le casse da prendere fra questre tre, o altre nella stessa fascia di prezzo dal sito della chiave.
Principalmente le userei per film e pochi giochi ( tipo diablo 3 ) quasi niente musica.
Scheda audio quella integrata nella mb ( asrock z68 pro3 gen 3 ppure extreme 3 gen 3 )

Casse Logitech S220 2.1 Black OEM prezzo 26 euro
Casse Techmade TM-S2114 2.1 Nero 21 euro
Casse Acustiche 2.1 Creative A320 33 euro

mentalrey
01-04-2012, 11:54
non penso che ci sara' un eccessiva differenza
tra sistemi le cui casse costano circa 6 euro l'una + amplificazione

Totti 88
01-04-2012, 12:21
le empire usate direi, sono di un'altra fascia e risparmi perchè sono usate!
Si, mi sto convincendo sempre di più a prenderle!

Ho trovato anche le Empire R1000 che sono 2.0.
Ne ho sentito parlare molto bene in giro.

Considerando l'uso che ne farò (gaming e musica rock, metal, pop) quale mi converrebbe prendere tra l'Empire X-gaming 7000 2.1 e le R1000 2.0?
ricordo che non mi interessa la potenza ma solo la qualità e pulizia del suono (considerando la fascia di prezzo).

mentalrey
01-04-2012, 13:59
R1000 seconda versione
oppure le Emire S-500 che sono diciamo le sostitute
da parte di Empire stessa.
Lascia stare i 2.1 dal prezzo troppo contenuto se vuoi
un minimo di suono ascoltabile.

lovercrafthp
01-04-2012, 17:06
Sapreste consigliarmi le casse da prendere fra questre tre, o altre nella stessa fascia di prezzo dal sito della chiave.
Principalmente le userei per film e pochi giochi ( tipo diablo 3 ) quasi niente musica.
Scheda audio quella integrata nella mb ( asrock z68 pro3 gen 3 ppure extreme 3 gen 3 )

Casse Logitech S220 2.1 Black OEM prezzo 26 euro
Casse Techmade TM-S2114 2.1 Nero 21 euro
Casse Acustiche 2.1 Creative A320 33 euro


dai ragazzi qualcuno sa consigliarmi le migliori?

Mr.Evil
01-04-2012, 22:29
domanda secca, che ne pensate delle Bose Companion 2 Serie II :stordita: ?

conoscete eventualmente altri sistemi con dimensioni simili ?

samuello 85
01-04-2012, 23:21
dai ragazzi qualcuno sa consigliarmi le migliori?

tra queste io prenderei le Creative

Overpaul
02-04-2012, 06:42
Sapreste consigliarmi le casse da prendere fra questre tre, o altre nella stessa fascia di prezzo dal sito della chiave.
Principalmente le userei per film e pochi giochi ( tipo diablo 3 ) quasi niente musica.
Scheda audio quella integrata nella mb ( asrock z68 pro3 gen 3 ppure extreme 3 gen 3 )

Casse Logitech S220 2.1 Black OEM prezzo 26 euro
Casse Techmade TM-S2114 2.1 Nero 21 euro
Casse Acustiche 2.1 Creative A320 33 euro

sono casse di livello bassissimo e praticamente tutte uguali, scegli quelle che ti piacciono di più esteticamente...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

samuello 85
02-04-2012, 11:32
sono casse di livello bassissimo e praticamente tutte uguali, scegli quelle che ti piacciono di più esteticamente...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

ma anche no

Overpaul
02-04-2012, 12:53
ma anche si, tra le 3 scarterei le Tech giusto per la marca, forse punterei su Logitech, ma perchè mi fido più della marca...

Barbaresco
02-04-2012, 13:20
domanda secca, che ne pensate delle Bose Companion 2 Serie II :stordita: ?

conoscete eventualmente altri sistemi con dimensioni simili ?

Harman Kardon HS150

lovercrafthp
02-04-2012, 15:21
ma anche no

Ragazzi su non litigate ù_ù
Sembra che siate in disaccordo, magari motivatemi il perchè della scelta se ci sono piccole differenze tra quelle casse. A quanto pare uno dice logitech e uno creative.. la soluzione?

tomahawk
02-04-2012, 18:24
Ho scoperto che i miei satelliti delle PS2120D hanno due coni diversi fra loro o almeno così sembra. Uno dei due ha un cono che ha diametro minore per quanto riguarda ''la parte bianca'' e ''il rigonfiamento centrale'' (non so come si chiami tecnicamente ) del cono stesso è più appuntito rispetto all'altro, che invece è come una semicirconferenza ed ha un diametro maggiore.

A me pare che suonino allo stesso modo. Sono due anni che ho le casse :D :D e me ne sono accorto solo ora osservandoli con più attenzione.

Mi hanno fregato a suo tempo?!

E' una cosa normale questa qui? Avere due satelliti con i coni un po' diversi, almeno esteticamente?

I due coni hanno le stesse dimensioni, ma uno dei due ha il ''rigonfiamento centrale'' (il dust cap, ecco, mi sono documentato :D ) di diametro minore e più appuntito rispetto all'altro.

Poi sempre in quello con il dust cap più appuntito e piccolo, internamente alla parte del cono che si chiama surround, c'è una striscia di colore nero, che fa risultare il diametro della parte restante del cono (di colore bianco) di minore diametro.

Foto:
http://imageshack.us/photo/my-images...420121208.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...420121207.jpg/

(a proposito come si fa mettere la miniatura dell'immagine sul forum?)

Che differenze di suono dovrebbero essere presenti, almeno teoricamente se ci sono, tra due satelliti che hanno quelle diversità??

mario18286
03-04-2012, 08:14
maglio un bose cinemate gs2 o un onkyo HTX-22HDX?

wettam83
03-04-2012, 08:19
bose, sono su 2 livelli completamente differenti...

mario18286
03-04-2012, 09:08
lo dici perchè le hai ascoltate entrambe?

wettam83
03-04-2012, 12:04
no, ma già guardare il prezzo qualche indizio lo da, va bene che poi su bose bisogna farci sempre un po' la tara ma conoscendo un po' la serie companion questo probabilmente smattonella casa!!

poi bisogna anche vedere per cosa ti serve questo impianto....

mario18286
03-04-2012, 12:10
grazie wettem83
lo dovrei collegare sia alla tv, in sostituzione degli altoparlanti incorporati, e sia ad un htpc per guardare soprattutto film hd e poca musica.....
altrimenti ci sono alternative (mi riferisco come qualità)..............

TecnologY
03-04-2012, 13:00
Se puoi permetterti di occupare più spazio del bose trovi di meglio con meno soldi, se hai problemi di ingombro no

wettam83
03-04-2012, 13:05
per avere più "qualità" puoi andare su impianti composti da ampli + casse + sub, mi sto informando anche io per un sistema del genere però dovrai spendere di più rispetto al sistema bose! io sono arrivato ad una mia conclusione personale: gli impianti bose suonano bene per il 70% degli orecchi al mondo, per quelli più fini bisogna andare su oggetti da audiofili ben più costosi, quindi vedi te con quale orecchio (e portafoglio) sei nato! ;)

io ho provato direttamente a casa solo il 2.1 companion 3 e per i film va alla grande!

marcus19
03-04-2012, 13:32
comprate le corsair sp2500:D :D :D ,speriamo che mi trovo bene:)

mario18286
03-04-2012, 13:43
Se puoi permetterti di occupare più spazio del bose trovi di meglio con meno soldi, se hai problemi di ingombro no

Ad esempio?

TecnologY
03-04-2012, 13:45
Secondo me bose ha poca qualità invece, ma è normale visto lo spazio che occupano i satelliti.
Direi che ci sarebbe da stupirsi se la maggior parte dei diffusori un po' ppiù ingombranti non suonassero meglio

Per esempio le logitech Z-5500 suonano meglio, più forte, costano meno e sono anche 5.1

wettam83
03-04-2012, 14:05
qui si parlava solo di 2.1, e di sicuro i satelliti logitech hanno poco da dire ai bose perchè sono piccoli anche loro e senza tweeter, se vuoi leggiti le recensioni in giro ma di mancanze su quei satelliti se ne parla anche qui sul forum!

se vuoi sbatterti un po' per una qualità maggiore compra tutto separato, ma se acquisti bose non ti pentirai della scelta

TecnologY
03-04-2012, 17:41
No no, hanno poco da dire un piffero :nono:
Le Companion 5 che ho comprato 2 mesi fa qua sul mercatino le ho messe in vendita la sera stessa in cui le ho portate a casa :) Direi che me ne sono pentito abbastanza visto che è stata la roba che mi ha stufato prima in assoluto.

Certi tweeter sono solo specchietti per le allodole, un tweeter su questi diffusori implica un crossover passivo da 2€, e ti lascio immaginare cosa comporta, oltre la perdita di 3dB di efficienza.

Già i largabanda Tangband (http://www.tb-speaker.com/detail/1208_03/w3-871sc.htm) utilizzati nelle Z-5500 sono un'altro livello rispetto ai bose, e come puoi vedere dal link sono lineari fino a 20KHz nonostante l'assenza dei tweeter.
Chi ne parla male non sa cosa sta dicendo. Non in senso che sono il meglio, ma per dei satelliti compatti in plastica venduti in un kit 5.1 da 270€ sono più che accettabili.
Un'altra cosa, in genere quello che dico l'ho testato di persona e cerco sempre di essere obbiettivo, quindi concludendo, BOSE sono ok SOLO se si hanno problemi d'ingombro, per il resto c'è di meglio, molto meglio.

mario18286
03-04-2012, 18:20
invece che ne dite delle onkyo che ho detto prima?
comunque a me servirebbe un 2.1, le logitech sono ottime ma 5.1.......
qualche altro 2.1 decente?

wettam83
03-04-2012, 18:31
edifier s730d, ne parlano bene sulla rete!

Karoviev
04-04-2012, 13:04
Ho bisogno di un consiglio per delle casse 2.0 budget 100 euro.
uso:migliorare suono tv lcd sia per la tv,sia per quando la uso come monitor x htpc, attualmente collegato alla tv con hdmi.

Mi servono casse amplificate immagino? vanno bene le edifier r1600t?

Capitolo connessioni: ho letto che attaccarle alla presa cuffie non è il massimo..devo usare rca dalla tv?in tal caso funzionerebbe htpc-hdmi-tv-rca-edifier? il volume si riesce a cambiare dal telecomando tv?

Grazie!

mik83lavezzi
04-04-2012, 13:34
salve a tutti,siccome vorrei acquistare un kit di casse 2.1 di preciso le edifier s730(d) volevo chiedere a chi le possedesse se dietro ai satelliti ci sia l'etichetta con scritto s730 o s730d?
grazie

qualcuno puo darmi conferme?
grazie

mentalrey
04-04-2012, 15:16
puo' darsi che ti sappiano dare una risposta precisa nel Topic ufficiale del 730
piuttosto che in quello generico dei 2.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37176518#post37176518

Overpaul
05-04-2012, 00:25
per effettuare un salto qualitativo sensibile dalle Edifier S330d, su cosa mi dovrei orientare?

klub
05-04-2012, 14:42
Salve, sono sempre possessore delle Edifier S530 che ho attualmente collegate in analogico al decoder myskyhd samsung p990v ed alla ps3.

Come dicevo non posseggo le S530D ma, a suo tempo optai per le S530 poichè le trovai in offerta a 150 euro contro i 250 delle altre ma, avendo le mie solo uscite analogiche, penso (e, spero) che non le stia ancora sfruttando al massimo.

A suo tempo si parlava di collegare un DAC tra sorgente digitale ed impianto per poterle finalmente farle suonare "a dovere"; tale accorgimento è sempre consigliato o, meglio, obbligatorio?

In verità non volevo spendere tanto, vorrei restare sui 100 euro, magari approfittando di qualche offerta anche oltre confini.
Da allora ho acquistato spesso su store quali Am@zon soprattutto quello inglese ma, ho visto che nonostante sia passato un bel po' di tempo, il vdac l'han sempre a 200£, cosa mi consigliate? Aspetto ancora o esiste un prodotto ad hoc per il mio sistema?

Grazie

mentalrey
05-04-2012, 17:33
bé per rispondere sopra, le 530 di Edifier sono sicuramente un passo
avanti significativo rispetto alle 330, ma se non fossi troppo impuntato
sull'avere un Sub, le S-5500 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=303&tit=S-5500%20Monitor&lingua=) di Empire Audio, per più o meno la stessa
cifra, sono delle casse sicuramente dal suono più raffinato.
Al di là di questi oggetti direi che comincia ad essere il caso di
pensare ad un amplificatore con casse separate.
(ti serve una scheda audio per apprezzare appieno quegli impianti, evita l'integrata)

per Klub invece, prova guardare quanto costa il Dac Nano di ESi audio,
perché in effetti l'uscita analogica di apparecchi come i decoder sky o
digitali in generale, di solito sono delle schifezze e non rendono giustizia
al 530.

Overpaul
05-04-2012, 19:30
no, assolutamente voglio il sub. calcola che quello delle 330 non lo sento quasi...

wettam83
05-04-2012, 20:34
hai sentito bose? i bassi sono abbastanza invadenti, potrebbero piacerti!

klub
05-04-2012, 21:28
Ho cercato l'esi dac nano ma, sembra essere utilizzabile esclusivamente tramite pc per via dell'usb.
In realtà cercavo un dac con ingresso fibra ottica ed uscita rca tipo appunto il vdac... Esistono prodotti simili ma, più economici di quest'ultimo?

Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

tecnologico
06-04-2012, 14:22
in generale, le SCYTHE KAMA BAY 2000 REV B + KROCRAFT REV B suonano meglio delle r1000 empire o siamo li per li?

Overpaul
06-04-2012, 15:42
trovo le S530 e le C3 allo stesso prezzo. differenze? quale scegliere?

luka734
06-04-2012, 15:50
Ho cercato l'esi dac nano ma, sembra essere utilizzabile esclusivamente tramite pc per via dell'usb.
In realtà cercavo un dac con ingresso fibra ottica ed uscita rca tipo appunto il vdac... Esistono prodotti simili ma, più economici di quest'ultimo?

Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk


due ottimi prodotti sono il superpro 707 e l'hrt streamer II

mark10
07-04-2012, 20:57
...classica domanda........edifier s530d o corsair sp2500 ?
:D :D
stra indeciso:doh:

vincas88bn
08-04-2012, 21:14
...classica domanda........edifier s530d o corsair sp2500 ?
:D :D
stra indeciso:doh:

corsair sp 2500 + xonar dx.

mark10
08-04-2012, 22:12
.....scusami la domanda.....ma perche'?:sofico:
comunque ero piu' propenso alle corsair perchè costano meno....:D ma non so perchè le edifier mi tentano...stra indeciso!

ma scusate le corsair non han l' entrata digitale??????????

vincas88bn
09-04-2012, 10:14
.....scusami la domanda.....ma perche'?:sofico:
comunque ero piu' propenso alle corsair perchè costano meno....:D ma non so perchè le edifier mi tentano...stra indeciso!

ma scusate le corsair non han l' entrata digitale??????????

a parità di spesa conviene prendere le corsair che vengono circa 180 e abbinarci una scheda audio collegata in analogico, che suonerà meglio dei dac integrati delle edifier. io preferisco corsair perchè trovo il suono più pulito, mentre le 530d hanno bassi un po' pastosi per i miei gusti; anche la definizione del suono mi sembrava migliore sulle sp2500. le edifier s530d sono più equilibrate sulle fequenze, mentre le sp 2500 hanno un'equalizzazione che spinge più sui bassi.

mentalrey
09-04-2012, 12:24
diciamo che dipende un po' anche dai generi che si va' ad ascoltare,
se seguo rock e stili simili le 530 sono piu' corrette come gamma sonora
e perdo meno medi, frequenze parecchio utilizzate in quell'ambito.
Se acolto musica elettronica stile discoteca, le SP2500 saranno meglio,
perche' i bassi pompati vanno bene e una perdita sulle medie frequenze non
va' ad intaccare piu' di tanto il risultato.
(la scheda audio comunque ci starebbe con entrambi i prodotti e su questo punto
il prezzo finale e' a sfavore del primo compatto)

mark10
09-04-2012, 12:41
E sui giochi/film ?
Comunque adesso ho le empire ks-3000d.....diciamo che non son male ma mi manca un po di potenza;-)

silver1983
09-04-2012, 16:25
ragazzi potreste consigliarmi un buon sistema 2.1 sui 100/150 € al massimo?

grazie :)

lovercrafthp
09-04-2012, 20:46
Ragazzi vorrei un consiglio per un sistema 2.1 uso game e qualche film, niente musica.
Spesa meno di 50 euro, quale è la miglior scelta dal sito della chiave? grazie

klub
09-04-2012, 21:28
Meno di 50 euro la vedo dura... Non penso esistano prodotti consigliabili a quella cifra...
Però son curioso, spero mi smentiscano ;)

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

lovercrafthp
10-04-2012, 16:45
Forza ragazzi! Mi direste quale scegliere fra queste in elenco prese dalla chiave e giustificare la scelta.

Casse Logitech S220 2.1 Black OEM 26 euro
Casse Acustiche 2.1 Creative A320 33 euro
Casse Logitech Z313 2.1 Nero 38 euro
Casse Logitech Z323 2.1 Nero 42 euro

vincas88bn
10-04-2012, 17:55
Forza ragazzi! Mi direste quale scegliere fra queste in elenco prese dalla chiave e giustificare la scelta.

Casse Logitech S220 2.1 Black OEM 26 euro
Casse Acustiche 2.1 Creative A320 33 euro
Casse Logitech Z313 2.1 Nero 38 euro
Casse Logitech Z323 2.1 Nero 42 euro

perdona la mia sincerità, non ne prenderei manco una,
ho avuto prodotti di questa fascia e preferisco non ascoltarli piuttosto che sentire un audio che gracchia e fa interferenze, visto che quasi sicuramente non saranno schermati.

lovercrafthp
10-04-2012, 19:10
Sicuramente non saranno prodotti di qualità, ma dipende l'uso che vuoi farne.
Fino adesso ho sempre usato, ed ho ancora delle creative SBS250 che varranno oggi si e no 5-10 euro, non hanno nemmeno il subwoofer. Non le ho mai sentite gracchiare o sentito suoni distorti
Fra quelle da me elencate sicuramente sicuramente ci sarà quindi un prodotto migliore di quello che ho adesso, vorrei sapere quale è il migliore fra quelli...
dirmi che nn sono di qualità lo so già anche io... e certo non vado a spendere 150-200 euro per due casse, per l'uso che ne faccio non mi servono. cerco solo un buon rapporto qualità prezzo

Judas_1978
10-04-2012, 21:29
Salve, qualcuno mi può dire quali sono attualmente i migliori impianti 2.1 in circolazione ad un prezzo non superiore ai 100 euro?

Io ero orientato a comprare uno dei seguenti:

-Edifier s330d
-Empire ks-3000d

Il primo lo avevo visto in offerta su Amazon a 95 euro, ma ora è salito a 188 euro e, onestamente parlando, mi pare troppo...
Il secondo lo ho trovato sotto i 100 euro solo su negozi che non conosco.

Preciso che ho una Scheda madre "Asus Rampage Formula" con audio integrato (SupremeFX II 8-CH Audio HD).

Grazie. :)

Overpaul
10-04-2012, 21:48
tra Edifier S530d e Corsair SP2500, voi su cosa andreste?

jonbonjovanni
11-04-2012, 12:02
salve mi accodo anch'io ad alcune richieste già fatte e cioè un impianto 2.1 per uso gaming con un budget di euro 70-80 euro .
ho una scheda asus p7q55d e-deluxe con scheda integrata , eventualmente devo prendere anche una scheda audio ? che tipo ?
Grazie

marcus19
12-04-2012, 13:52
mi sono appena arrivate le sp2500 beh che dire........:eek: :eek: :eek: :eek:
mai vista e sentita una cosa simile.......:sofico:

samuello 85
12-04-2012, 15:17
Sicuramente non saranno prodotti di qualità, ma dipende l'uso che vuoi farne.
Fino adesso ho sempre usato, ed ho ancora delle creative SBS250 che varranno oggi si e no 5-10 euro, non hanno nemmeno il subwoofer. Non le ho mai sentite gracchiare o sentito suoni distorti
Fra quelle da me elencate sicuramente sicuramente ci sarà quindi un prodotto migliore di quello che ho adesso, vorrei sapere quale è il migliore fra quelli...
dirmi che nn sono di qualità lo so già anche io... e certo non vado a spendere 150-200 euro per due casse, per l'uso che ne faccio non mi servono. cerco solo un buon rapporto qualità prezzo

prendi le creative

GodricK
12-04-2012, 18:12
ragazzi sn arrivato ad un punto morto...QUALI TRA QUESTE???

- X-Gaming 7500
- EMPIRE KS-4000
- EMPIRE KS-3000D
- EMPIRE PS2120D o Edifier s330d ? dovrebbero essere le stesse se nn sbaglio...

HELP ME!

wettam83
12-04-2012, 18:23
ragazzi sn arrivato ad un punto morto...QUALI TRA QUESTE???

- X-Gaming 7500
- EMPIRE KS-4000
- EMPIRE KS-3000D
- EMPIRE PS2120D o Edifier s330d ? dovrebbero essere le stesse se nn sbaglio...

HELP ME!

sulla carta, tra le empire, le ks-4000d sono le migliori, escludendo le empire ps2120d che sono ormai fuori produzione...anzi...dimmi dove riesci a trovarle! :D

le edifier s330d sono migliori delle empire (escludendo le ps2120d che sono le migliori tra tutte) però qui sul forum in diversi hanno avuto problemi quindi io le eviterei, ma se ti vuoi arrischiare fai te! fai un giro magari sul thread delle s330d e decidi!

GodricK
12-04-2012, 18:30
sulla carta, tra le empire, le ks-4000d sono le migliori, escludendo le empire ps2120d che sono ormai fuori produzione...anzi...dimmi dove riesci a trovarle! :D

le edifier s330d sono migliori delle empire (escludendo le ps2120d che sono le migliori tra tutte) però qui sul forum in diversi hanno avuto problemi quindi io le eviterei, ma se ti vuoi arrischiare fai te! fai un giro magari sul thread delle s330d e decidi!

le ps2120d le ho trovate NUOVE!!!! ultime al mondo...da un negozietto che ha riaperto dopo che è stato chiuso circa 2 anni...in pratica sono state ferme li...tutte sole :asd:...quindi o le ps2120d o le s330d?...anche se le s330d hanno satelliti meno potenti delle ps2120d?

wettam83
12-04-2012, 18:41
ps2120d secondo me! e aggiungo: bucio de....:ciapet:

GodricK
12-04-2012, 18:57
ps2120d secondo me! e aggiungo: bucio de....:ciapet:

ti ringrazio...

samuello 85
12-04-2012, 20:19
Ragazzi vorrei un consiglio per un sistema 2.1 uso game e qualche film, niente musica.
Spesa meno di 50 euro, quale è la miglior scelta dal sito della chiave? grazie

onestamente non vedo nulla di interessante intorno ai 50 euro, l'ultima serie logitech fa abbastanza ca..re e le altec a 59 euro hanno rece poco positive. Io cercherei qualche Hercules o Empire in quella fascia di prezzo.

samuello 85
12-04-2012, 20:24
salve mi accodo anch'io ad alcune richieste già fatte e cioè un impianto 2.1 per uso gaming con un budget di euro 70-80 euro .
ho una scheda asus p7q55d e-deluxe con scheda integrata , eventualmente devo prendere anche una scheda audio ? che tipo ?
Grazie

meglio investire 50 euro in piu in casse migliori piuttosto che nella scheda audio se il budget non è altissimo. cmq a 79 euro ci sono le Empire xgaming 7000 con bassi belli pompati che dovrebbero fare al caso tuo. Se vuoi spendere di più le Empire Ks-3000 o le edifier s330d che son molto simili.

jonbonjovanni
13-04-2012, 23:24
meglio investire 50 euro in piu in casse migliori piuttosto che nella scheda audio se il budget non è altissimo. cmq a 79 euro ci sono le Empire xgaming 7000 con bassi belli pompati che dovrebbero fare al caso tuo. Se vuoi spendere di più le Empire Ks-3000 o le edifier s330d che son molto simili.

allora vediamo se ho capito una possibile accoppiata potrebbe essere
asus xonar d2 + edifier s330d sistema + costoso
Creative X-FI Titanium Fatal1ty Pro + logitech z523 - costoso
che dite?

wettam83
14-04-2012, 08:17
io risparmierei i soldi della scheda audio per comprare casse migliori tipo le corsair sp2500, su trovaprezzi stanno a 183, più o meno è quello che spenderesti per s330d + asus xonar giusto?

jonbonjovanni
14-04-2012, 08:50
meglio investire 50 euro in piu in casse migliori piuttosto che nella scheda audio se il budget non è altissimo. cmq a 79 euro ci sono le Empire xgaming 7000 con bassi belli pompati che dovrebbero fare al caso tuo. Se vuoi spendere di più le Empire Ks-3000 o le edifier s330d che son molto simili.

Scusate ma allora la gestione dell'audio da parte delle schede audio e non da quella integrata non serve a nulla ?
Che senso ha vendere schede audio?
Mi spiegate il loro utilizzo?
Ho visto le empire xgaming 7000 come ho visto le corsair sp2500 hanno il sub troppo largo per lo spazio a mia disposizione.
perciò era diretto verso altri modelli.

wettam83
14-04-2012, 08:56
No no, la differenza tra schede c'è, ma non così tanta da farti comprare un sistema audio più economico a meno che tu non sia un audiofilo! C'è anche l'empire ks 4000...

Paride.
15-04-2012, 01:23
Salve gente,
avrei bisogno di un consiglio per un discreto 2.0 (niente sub, non voglio troppi cavi) entry level entro i 40-45€....
So bene che non posso pretendere nulla di qualità con una cifra simile ma l'impiantino in questione mi serve per sonorizzare un laptop con realtek integrata - è nella postazione desktop che, esigendo il top, anni fa ho investito in una X-fi + Gigaworks S750 - ...e quante soddisfazioni mi hanno dato!?!? Ancora oggi non sono riuscito a sentire nulla di meglio nella stessa fascia di prezzo......
Ad ogni modo, verso cosa dovrei indirizzarmi?
Avete idea di quale sia il male minore?
Io avevo adocchiato, da fedele al marchio Creative, le Inspire T10....pareri?

Molte grazie
Saluti, Paride ;)

TecnologY
15-04-2012, 16:06
le empire S-500 mi sembrano le migliori per quella cifra

Gremo
15-04-2012, 19:39
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37292015&postcount=11150

I soliti sospetti
16-04-2012, 09:42
Ciao a tutti :)
volevo un consiglio visto che le mie Logitech Z4 mi stanno lasciando dopo i numerosi traslochi che hanno sopportato e mi ero orientato sulle Empire S-600 perché pensavo al 2.0 e mi interessa solo per ascoltare musica... mi sapete dire se sto scegliendo bene o sto andando peggio delle Z4?
Grazie ;)

mentalrey
16-04-2012, 12:52
No caro il mio Kaiser Sose ^_^
le empire da quel punto di vista sono sempre state piu' bilanciate
come suono rispetto alle logitech e quindi piu' adatte all'ascolto
di musica piuttosto che di videogiochi pieni di botti.

jonbonjovanni
16-04-2012, 13:14
Conoscete queste casse
Arctic Cooling - Arctic Sound S361

come sono
link http://www.arctic.ac/en/p/sound/speakers/183/s361.html

marco 90
16-04-2012, 17:44
Ciao a tutti, fra qualche giorno mi arriva il corsair sp2500 (lo uso con scheda integrata ma vedrò di risolvere a questo) e volevo qualche consiglio riguardo magari al rodaggio del sub o accorgimenti particolari, grazie.

klub
16-04-2012, 22:50
Salve, tornando al DAC da associare alle mie Edifier S530...

Che ne pensate di questi prodotti?

1- Cablesson SAP-3
2- FiiO D3
3- FiiO E7
4- Neet DAC

Fanno completamente schifo o riuscirei a sfruttare il sistema?

Gremo
16-04-2012, 23:19
Riformulo la domanda inserendo qualche link e prezzi. Uso: musica, film, giochi (molto poco), ambiente stanza di medie dimensioni, budget massimo 100€, quali scegliereste? C'è altro da aggiungere facilmente reperibile (no spedizioni estere)?

Grazie!

Corsair Gaming Audio Series SP2200 (http://www.corsair.com/pc-computer-audio/pc-computer-speakers/corsair-gaming-audio-series-sp2200-2-1-pc-speaker-system.html) 2.1 a circa 86€.

Empire X-Gaming 7500 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=305&tit=X-Gaming%207500&lingua=) azienda italiana (?) ne parlano bene ma non saprei, a circa 82€.

Philips SPA7360/10 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?slg=it&scy=it&ctn=SPA7360/10) molto brutte, a circa 74€.

Edifier 2.1 Sound System E3300B (http://www.edifier-international.com/products/edifier-multimedia/e3300) belle esteticamente, a circa 73€.

Logitech Speaker System Z523 (http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/speaker-system-z523) sembrano giocattoli, a circa 65€.

Altec Lansing Casse PC 2.1 VS 4621 (http://international.alteclansing.com/index.php?file=north_product_detail&iproduct_id=vs4621) a circa 63€.

wettam83
17-04-2012, 08:38
ho sentito solo le logitech e non mi sono piaciute!
io prenderei una delle prime 2...

GodricK
17-04-2012, 10:35
salve oggi ritiro le ps2120d, consigliate cavo ottico oppure analogico considerando la mia scheda audio? (SB X-Fi Xtreme)

sacd
17-04-2012, 13:09
salve oggi ritiro le ps2120d, consigliate cavo ottico oppure analogico considerando la mia scheda audio? (SB X-Fi Xtreme)

Collegale in analogico

GodricK
17-04-2012, 13:24
Collegale in analogico

ti ringrazio...cmq queste empire sono tutto un altro mondo...:sofico:...lasciate perdere logitech, creative, trust & company...non è il top ma sono molto ma molto soddisfacenti...grazie ragazzi!

Barbaresco
17-04-2012, 13:35
ti ringrazio...cmq queste empire sono tutto un altro mondo...:sofico:...lasciate perdere logitech, creative, trust & company...non è il top ma sono molto ma molto soddisfacenti...grazie ragazzi!


Urca !!!
Grazie del prezioso suggerimento !!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

mentalrey
17-04-2012, 14:19
Conoscete queste casse
Arctic Cooling - Arctic Sound S361

come sono
link http://www.arctic.ac/en/p/sound/speakers/183/s361.html
Mai sentito,
ma e' un po' come andare ad acquistare una tastiera prodotta dalla barilla

jonbonjovanni
17-04-2012, 15:45
Mai sentito,
ma e' un po' come andare ad acquistare una tastiera prodotta dalla barilla

ahaha bella questa ahahahah
infatti credo proprio che fanno cagare
ciao

tharos
18-04-2012, 17:42
Ciao a tutti,
sono ormai arrivato, causa logorio del controllo volume, a dover sostituire il sistema audio del pc (un ormai vecchio Creative Inspire T6060 (sistema 5.1). Ora, siccome utilizzo molto meno per vedere film, ma molto più per la musica, pensavo di passare ad un 2.1, con una qualità però superiore.

Guardando in giro ho trovato ciò:

le Edifire HCS2330 o le Edifire S330D
(il fatto che le hcs2330 abbiano i satelliti a 9watt e le 330 a 18watt, quanto incide sul suono? cioè, volevo un suono potente ed equilibrato, si sente tanto la differenza nei satelliti? me ne intendo meno di zero se non si è capito :D )

le Corsair 2500 mi sa che sono ancora fuori budget (che pensavo tra gli 80 e i 140 euro max).

Avete consigli a riguardo? Quale è meglio? Anche tra altre di cui ignoro l'esistenza :)

Grazie!

wettam83
18-04-2012, 18:01
se le utilizzi molto più per la musica che per i film meglio un 2.0, perdi il sub utile nei film ma in genere la qualità è migliore!

Gremo
18-04-2012, 18:05
Ciao a tutti,
sono ormai arrivato, causa logorio del controllo volume, a dover sostituire il sistema audio del pc (un ormai vecchio Creative Inspire T6060 (sistema 5.1). Ora, siccome utilizzo molto meno per vedere film, ma molto più per la musica, pensavo di passare ad un 2.1, con una qualità però superiore.

Guardando in giro ho trovato ciò:

le Edifire HCS2330 o le Edifire S330D
(il fatto che le hcs2330 abbiano i satelliti a 9watt e le 330 a 18watt, quanto incide sul suono? cioè, volevo un suono potente ed equilibrato, si sente tanto la differenza nei satelliti? me ne intendo meno di zero se non si è capito :D )

le Corsair 2500 mi sa che sono ancora fuori budget (che pensavo tra gli 80 e i 140 euro max).

Avete consigli a riguardo? Quale è meglio? Anche tra altre di cui ignoro l'esistenza :)

Grazie!

La mia richiesta (ignorata) è praticamente la stessa. Come budget posso salire un po' fino ai 160-170.

Sto leggendo bene del 2.1 Expressionist Ultra -MX6021 (http://international.alteclansing.com/italy/mx6021-expressionist-ultra-pc-computer-speakers-for-music-movies-gaming.html) che verrebbe sui 160€ spedito. Dovrebbe essere superiori a tutti gli altri in questa fascia di prezzo :)

Pareri sono ben accetti!

tharos
18-04-2012, 18:07
se le utilizzi molto più per la musica che per i film meglio un 2.0, perdi il sub utile nei film ma in genere la qualità è migliore!

il problema è lo spazio sulla scrivania, in quanto il sub lo metto sotto e i satelliti sono relativamente piccoli, le casse da "hi-fi" non saprei dove metterle.

Poi il fatto, non secondario, è che quando si fa una certa ora, uso le cuffie, e la comodità di avere l'attacco sul controllo volume presente nei sistemi con subwoofer volevo tenerla, e non ho trovato 2.0 con questa caratteristica, ma magari esistono, non saprei :)

marcus19
18-04-2012, 18:14
il problema è lo spazio sulla scrivania, in quanto il sub lo metto sotto e i satelliti sono relativamente piccoli, le casse da "hi-fi" non saprei dove metterle.

Poi il fatto, non secondario, è che quando si fa una certa ora, uso le cuffie, e la comodità di avere l'attacco sul controllo volume presente nei sistemi con subwoofer volevo tenerla, e non ho trovato 2.0 con questa caratteristica, ma magari esistono, non saprei :)

io ti consiglio invece proprio il corsair sp2500,racimola qualcosina e fai l'acquisto una volta sola:) ,li vale tutti,e ha proprio quello che cerchi incluso il jack sul controller per le cuffie:) ,io ne sono soddisfattissimo:sofico:

Gremo
18-04-2012, 18:14
Io alla fine sto per prendere le Expressionist Ultra MX6021, vi farò sapere come vanno :)

@tharos forse se riesci a salire un po' puoi prendere quelle che sembrano le migliori. Unica pecca manca l'ingresso microfono nel controllore (con filo).

P.S: se avete qualcosa in contrario (difetti noti o altro) ditelo adesso :D . Le corsair non mi piacciono proprio esteticamente quindi le ho escluse!

tharos
18-04-2012, 18:23
io ti consiglio invece proprio il corsair sp2500,racimola qualcosina e fai l'acquisto una volta sola:) ,li vale tutti,e ha proprio quello che cerchi incluso il jack sul controller per le cuffie:) ,io ne sono soddisfattissimo:sofico:

ho letto molto bene a riguardo delle corsair, ma sono almeno 60-70 euro in più a vedere in giro, e anche se le uso molto, è una cifra un po' troppo alta e non so se e quando scenderanno di almeno un 20%.
Per quello, anche se con dispiacere, le avevo accantonate :)

Io alla fine sto per prendere le Expressionist Ultra MX6021, vi farò sapere come vanno :)

@tharos forse se riesci a salire un po' puoi prendere quelle che sembrano le migliori. Unica pecca manca l'ingresso microfono nel controllore (con filo).

P.S: se avete qualcosa in contrario (difetti noti o altro) ditelo adesso :D . Le corsair non mi piacciono proprio esteticamente quindi le ho escluse!

a vedere le caratteristiche (da ignorante in materia) non sembrano male, ma nei vari siti di testing danno valori contrastanti tra di loro, alcuni le mettono come eccellenti, altri come l'esatto opposto (poi va beh, mi sono limitato a vedere quante "stelline" gli davano :p )


Pensavo più a qualcosa simile alle Edifier (hcs2330 o S330), solo che da neofita, conoscevo solo logitech e creative fino a 2 ore fa, quindi non saprei nemmeno più di tanto cosa cercare per avere una qualità decente a quel prezzo. Oltre al fatto che sarei già in difficoltà anche a scegliere tra le 2 sopra citate :D

wettam83
18-04-2012, 18:24
La mia richiesta (ignorata) è praticamente la stessa. Come budget posso salire un po' fino ai 160-170.

Sto leggendo bene del 2.1 Expressionist Ultra -MX6021 (http://international.alteclansing.com/italy/mx6021-expressionist-ultra-pc-computer-speakers-for-music-movies-gaming.html) che verrebbe sui 160€ spedito. Dovrebbe essere superiori a tutti gli altri in questa fascia di prezzo :)

Pareri sono ben accetti!

1- grazie per la considerazione
2- non è uguale, il budget proposto da te era completamente diverso!
3- a me casse senza "cassa" di risonanza non ispirano proprio fiducia, poi boh...se proprio vuoi avventurarti fai pure; cmq 160/170 è un budget "scomodo", nel senso che se vuoi prendere qualcosa di buono bisogna spendere di più nei 2.1! per quelle meglio le s330d anche se non mi ispirano fiducia per i problemi che qualcuno ha avuto (leggi il thread ufficiale), meglio empire però è solo una mia opinione non dovuta solo alla qualità del suono!


le corsair non sono proprio il massimo per la musica, leggete anche la recensione qui, http://www.nexthardware.com/recensioni/altoparlanti/536/corsair-sp2500-21-pc-speaker-system.htm

@tharos ti mando un mp

Overpaul
18-04-2012, 20:19
anche a me le Corsair esteticamente non piacciono per nulla.

se sei cultore della musica e basta allora fai bene a prendere un 2.0, cosa che io, pur amando ascoltare la musica, non farei mai, perché adoro sentire le vibrazioni dei bassi. detto questo, le Edifier 330 le trovi a 120 euro spedite e sono delle buone casse se non vuoi spendere tanto.
altrimenti fai il salto: oltre alle Corsair ci sono le Edifier s530, oppure le introvabili Klipsch Promedia.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

tharos
18-04-2012, 22:02
anche a me le Corsair esteticamente non piacciono per nulla.

se sei cultore della musica e basta allora fai bene a prendere un 2.0, cosa che io, pur amando ascoltare la musica, non farei mai, perché adoro sentire le vibrazioni dei bassi. detto questo, le Edifier 330 le trovi a 120 euro spedite e sono delle buone casse se non vuoi spendere tanto.
altrimenti fai il salto: oltre alle Corsair ci sono le Edifier s530, oppure le introvabili Klipsch Promedia.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Diciamo che personalmente punto a un buon rapporto qualità/prezzo senza svenarmi (sistemi come corsair sp2500 pur essendo ottimi, difficilmente deciderei di prenderli per collegarli al pc).

Per le 330d ho letto che qualcuno ha avuto un po' di problemi e non vorrei rischiare (visto che le casse le tengo finchè durano e quindi per anni e anni).

Però, per esempio, tra quelle che avevo visto, le hcs2330 hanno 2 satelliti da 9watt RMS, io ora ne ho 5 da 8watt RMS nel vecchio creative t6060 che ho (almeno così dicevano le specifiche). Parlando terra-terra, a livello volume-qualità audio, avrei un'audio meno potente rispetto a quello che ho ora? essendo 2 casse invece di 5, o sarebbe uguale se non meglio?
Perchè in caso sia peggio di come è ora, ok l'aumento di qualità, ma vorrei anche poter alzare un po' :p altrimenti mi butto su altro.

Punterei su un sistema simile 2.1 (sia per dimensioni casse, bassi dedicati e controller volume con ingresso cuffie che i 2.0 non hanno).
Se l'hcs2330 non è il massimo per questa fascia, ce n'è uno similare a prezzo più o meno equivalente (100-130€)?

grazieee :D

samuello 85
18-04-2012, 22:11
Diciamo che personalmente punto a un buon rapporto qualità/prezzo senza svenarmi (sistemi come corsair sp2500 pur essendo ottimi, difficilmente deciderei di prenderli per collegarli al pc).

Per le 330d ho letto che qualcuno ha avuto un po' di problemi e non vorrei rischiare (visto che le casse le tengo finchè durano e quindi per anni e anni).

Però, per esempio, tra quelle che avevo visto, le hcs2330 hanno 2 satelliti da 9watt RMS, io ora ne ho 5 da 8watt RMS nel vecchio creative t6060 che ho (almeno così dicevano le specifiche). Parlando terra-terra, a livello volume-qualità audio, avrei un'audio meno potente rispetto a quello che ho ora? essendo 2 casse invece di 5, o sarebbe uguale se non meglio?
Perchè in caso sia peggio di come è ora, ok l'aumento di qualità, ma vorrei anche poter alzare un po' :p altrimenti mi butto su altro.

Punterei su un sistema simile 2.1 (sia per dimensioni casse, bassi dedicati e controller volume con ingresso cuffie che i 2.0 non hanno).
Se l'hcs2330 non è il massimo per questa fascia, ce n'è uno similare a prezzo più o meno equivalente (100-130€)?

grazieee :D
valuta le Empire ks3000 simili alle 330d ma magari con meno problemi

Overpaul
18-04-2012, 22:22
Per le 330d ho letto che qualcuno ha avuto un po' di problemi e non vorrei rischiare (visto che le casse le tengo finchè durano e quindi per anni e anni).

Però, per esempio, tra quelle che avevo visto, le hcs2330 hanno 2 satelliti da 9watt RMS, io ora ne ho 5 da 8watt RMS nel vecchio creative t6060 che ho (almeno così dicevano le specifiche). Parlando terra-terra, a livello volume-qualità audio, avrei un'audio meno potente rispetto a quello che ho ora? essendo 2 casse invece di 5, o sarebbe uguale se non meglio?
Perchè in caso sia peggio di come è ora, ok l'aumento di qualità, ma vorrei anche poter alzare un po' :p altrimenti mi butto su altro.

Punterei su un sistema simile 2.1 (sia per dimensioni casse, bassi dedicati e controller volume con ingresso cuffie che i 2.0 non hanno).
Se l'hcs2330 non è il massimo per questa fascia, ce n'è uno similare a prezzo più o meno equivalente (100-130€)?

grazieee :D

guarda, io ho le 330d e sono uno di quelli che si è lamentato per i bassi, ma in parte "ritiro" la lamentela: tra il fatto che mi sto abituando e il fatto che si sono rodate, hanno recuperato parecchio in qualità. comunque i bassi non sono favolosi.

in ogni caso sono superiori di brutto alle HCS2330 e le trovi a 120, per cui andrei su quelle. esteticamente sono molto belle.
se vuoi un rapporto, prima avevo delle Logitech Z-53, avevano un paio di watt in più ma erano parecchio più "aggressive" su tutti i toni, queste hanno un suono più calibrato e pulito.
tornassi indietro andrei sulle 530, che costano una quarantina di € in più.

Denny21
20-04-2012, 13:18
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio su cosa utilizzare come casse per computer dalle quali ascoltare anche musica liquida tramite una scheda audio dedicata o un dac.
Le strade da percorrere sono due: casse più relativo amplificatore o casse amplificate tipo monitor da studio.
I prodotti che ho in mente sono le B&W 685 o questi KRK RP5 G2 Rokit http://www.krksys.com/krk-studio-mon...t/rokit-5.html

Ascolto prevalentamente musica rock e brit-rock (dai Led Zeppelin agli Oasis), adesso sto ascoltando in cuffie Sennheiser HD 598 e sono piuttosto soddisfatto.
Considerate che collegando l'impianto al pc lo utilizzerei anche per ascoltare videogiochi e video su youtube (chiaramente non di canzoni).
Potete darmi un consiglio per favore, è tanto che vorrei risolvere

User111
21-04-2012, 07:49
Mi servirebbe un consiglio su come rimpiazzare il vecchio stereo aiwa che uso oramai da 12 anni :eek: , anche perchè necessito di ingombro minimo notevolmente inferiore al sistema casse+radio. Ascolto un eterogeneità di generi che raggruppati possono essere:

black metal, death metal, thrash metal, doom metal, ecc..in genere heavy metal e i suoi sottogeneri
dark ambient, noise e musica sperimentale
acid jazz e jazz in genere/downtempo/ambient
vecchia musica commerciale dei primi anni 90 (90-95) raramente
drum n bass e i sottogeneri dark/jazz



A) per cosa si usano le casse: principalmente musica e poi giochi
B) come si ascolta: ?
C) scheda audio: integrata nella mobo, non ho particolari necessità non sono audiofilo :p
D) budget: possibilmente sotto i 70-75€


Vedevo le Empire R1000, ottime come ingombro/prestazioni/costo come vi sembrano? per me rimane la scelta più azzeccata. Che dite? Mi attrezzerò anche di un paio di cuffie come si deve :D

I soliti sospetti
21-04-2012, 11:13
No caro il mio Kaiser Sose ^_^
le empire da quel punto di vista sono sempre state piu' bilanciate
come suono rispetto alle logitech e quindi piu' adatte all'ascolto
di musica piuttosto che di videogiochi pieni di botti.

:D ... prese le Empire s-600 e per la musica ne sono molto soddisfatto!!;)

sussulimano
21-04-2012, 12:25
io ho preso le rockus 3d per accompagnare la xonar d1 :sbavvv:

klub
21-04-2012, 15:36
Salve, tornando al DAC da associare alle mie Edifier S530...

Che ne pensate di questi prodotti?

1- Cablesson SAP-3
2- FiiO D3
3- FiiO E7
4- Neet DAC

Fanno completamente schifo o riuscirei a sfruttare il sistema?

.

Defragg
21-04-2012, 18:42
Ragazzi mi sapreste consigliare dei monitor da studio? Mi servono per metalcore/djent e un pizzico di elettronica come trance e dubstep, quindi devono riprodurre fedelmente chitarre e bassi molto down-tuned.

tharos
21-04-2012, 19:17
Ho trovato anche queste come 2.1 (credo si trovino un po' meno facilmente in giro, rispetto ad altre) che sembrano promettenti sia come qualità che come potenza ad una cifra che non dovrebbe essere esagerata.

Klipsch ProMedia 2.1 Computer Speakers (sito del costruttore: http://www.klipsch.com/promedia-2-1-computer-speakers)

Cosa ne pensate a riguardo?

P.S.: Se qualcuno sa dove posso trovarle mi manda un MP? Grazie mille!

Pozhar
21-04-2012, 20:04
Ragazzi mi sapreste consigliare dei monitor da studio? Mi servono per metalcore/djent e un pizzico di elettronica come trance e dubstep, quindi devono riprodurre fedelmente chitarre e bassi molto down-tuned.

Visto che devi utilizzarle per un uso serio, ti consiglio di prendere in considerazione le

krk
http://www.krksys.com/

oppure

Adam
http://www.adam-audio.com/

Io ho provato diverse casse amplificate di questi due produttori e per me sono fra i migliori per quanto riguarda l'utilizzo professionale.

Poi se ti servono passive, dirigiti su le

B&W
http://www.bowers-wilkins.com/

oppure

Kef
http://www.kef.com/html/

Ora non so tu quanto voglia spendere, ma tieni presente che nel settore professionale e in Studio di Registrazione, si trattano quasi sempre queste marche. Occhio però che costano.

Defragg
21-04-2012, 20:55
Visto che devi utilizzarle per un uso serio, ti consiglio di prendere in considerazione le

krk
http://www.krksys.com/

oppure

Adam
http://www.adam-audio.com/

Io ho provato diverse casse amplificate di questi due produttori e per me sono fra i migliori per quanto riguarda l'utilizzo professionale.

Poi se ti servono passive, dirigiti su le

B&W
http://www.bowers-wilkins.com/

oppure

Kef
http://www.kef.com/html/

Ora non so tu quanto voglia spendere, ma tieni presente che nel settore professionale e in Studio di Registrazione, si trattano quasi sempre queste marche. Occhio però che costano.

Sarebbero per un home studio, quindi mi servono si di qualità, ma anche senza troppe pretese :)

samuello 85
21-04-2012, 21:43
Prova ad andare sul sito di stru...nti Musi...i, li hanno parecchi 2.0 dai 30 ai 3000 euro

User111
22-04-2012, 06:28
Mi servirebbe un consiglio su come rimpiazzare il vecchio stereo aiwa che uso oramai da 12 anni :eek: , anche perchè necessito di ingombro minimo notevolmente inferiore al sistema casse+radio. Ascolto un eterogeneità di generi che raggruppati possono essere:

black metal, death metal, thrash metal, doom metal, ecc..in genere heavy metal e i suoi sottogeneri
dark ambient, noise e musica sperimentale
acid jazz e jazz in genere/downtempo/ambient
vecchia musica commerciale dei primi anni 90 (90-95) raramente
drum n bass e i sottogeneri dark/jazz




Vedevo le Empire R1000, ottime come ingombro/prestazioni/costo come vi sembrano? per me rimane la scelta più azzeccata. Che dite? Mi attrezzerò anche di un paio di cuffie come si deve :D

up:fagiano:

A3Vega
22-04-2012, 09:36
Gentilissimi,
mi avvalgo nuovamente della professionalità del forum. E' arrivata l'ora di cambiare l'impianto audio del mio pc, in quanto quello attuale mi da una serie di problemi. Ha fatto il suo sporco lavoro per 8 anni.

Attualmente ho : Creative T5400 5.1
Potenza altoparlanti:
Quattro satelliti: 8 Watt RMS per canale
Altoparlante centrale: 20 Watt RMS
Subwoofer: 22 Watt RMS
Risposta in frequenza: 40Hz ~ 20kHz

Come prima cosa, non so se prendere nuovamente un 5.1 oppure un 2.1. Ho letto che alcuni impianti per gaming 2.1 con una discreta spesa riescono a dare prestazioni nettamente superiori ad un 5.1, esempio quello che ho io o altri in commercio con fascia di prezzo molto bassa.
Il mio budget non puo' superare i 300 euro, ma preferirei stare sotto questa cifra anche di una cinquatina di euro.
L'uso è prettamente su PC per gaming e musica.

Ho messo nel mirino :
Edifier Multimedia S530D Signature Series System 2.1
Corsair SP2500 High-power 2.1 PC 2.1
Logitech Z906 5.1 Soundsystem (questo costa + di 300 euro ma avando uno sconto con logitech lo pagherei quanto i due sistemi di cui sopra).

Attendo una vostra linea guida. Grazie mille a tutti :)

Pozhar
22-04-2012, 09:50
Sarebbero per un home studio, quindi mi servono si di qualità, ma anche senza troppe pretese :)

Se non hai troppe pretese, puoi prendere in considerazione le M-Audio AV 40

http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html

Le trovi da Str.Mu. in offerta a 99€. In questa fascia di prezzo sono le migliori e sono più che discrete; per un uso Home, vanno benissimo. Peraltro le ho sentite da vicino e mi sono sembrate molto equilibrate, specie per le frequenze basse.

Defragg
22-04-2012, 14:06
Se non hai troppe pretese, puoi prendere in considerazione le M-Audio AV 40

http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html

Le trovi da Str.Mu. in offerta a 99€. In questa fascia di prezzo sono le migliori e sono più che discrete; per un uso Home, vanno benissimo. Peraltro le ho sentite da vicino e mi sono sembrate molto equilibrate, specie per le frequenze basse.

Niente male, sono rimasto però colpito dalle KRK RP5 G2, solo che costano il doppio. :stordita: e anche le M-Audio Studiophile BX5 D2 non sembrano affatto male.

Non mi resterà che cercare di provare un po' e vedere quale mi soddisfa di più.

Considerando anche che oltre all'uso come monitor da studio li userei anche per ascolto musica, film e videogames.

vincas88bn
22-04-2012, 14:33
Gentilissimi,
mi avvalgo nuovamente della professionalità del forum. E' arrivata l'ora di cambiare l'impianto audio del mio pc, in quanto quello attuale mi da una serie di problemi. Ha fatto il suo sporco lavoro per 8 anni.

Attualmente ho : Creative T5400 5.1
Potenza altoparlanti:
Quattro satelliti: 8 Watt RMS per canale
Altoparlante centrale: 20 Watt RMS
Subwoofer: 22 Watt RMS
Risposta in frequenza: 40Hz ~ 20kHz

Come prima cosa, non so se prendere nuovamente un 5.1 oppure un 2.1. Ho letto che alcuni impianti per gaming 2.1 con una discreta spesa riescono a dare prestazioni nettamente superiori ad un 5.1, esempio quello che ho io o altri in commercio con fascia di prezzo molto bassa.
Il mio budget non puo' superare i 300 euro, ma preferirei stare sotto questa cifra anche di una cinquatina di euro.
L'uso è prettamente su PC per gaming e musica.

Ho messo nel mirino :
Edifier Multimedia S530D Signature Series System 2.1
Corsair SP2500 High-power 2.1 PC 2.1
Logitech Z906 5.1 Soundsystem (questo costa + di 300 euro ma avando uno sconto con logitech lo pagherei quanto i due sistemi di cui sopra).

Attendo una vostra linea guida. Grazie mille a tutti :)

corsair sp 2500+ creative titanium hd o asus xonar essence stx se possiedi cuffie.
un altro sistema all in one che mi piace sono le teufel motiv 2 ma costano troppo e sfori il budget.

Denny21
22-04-2012, 17:09
Che consigliate tra le casse monitor M-Audio BX5 D2 e KRK RP5 G2 ROKIT?
E' vero che le KRK suonano più cupe?

A3Vega
22-04-2012, 17:27
corsair sp 2500+ creative titanium hd o asus xonar essence stx se possiedi cuffie.
un altro sistema all in one che mi piace sono le teufel motiv 2 ma costano troppo e sfori il budget.

Domanda da nabbo, ma l'acquisto della scheda audio dedicata è d'obbligo? pensavo che la Realtek ALC 892 7.1 integrata nella mia scheda madre fosse sufficinete a godere appieno. Se cosi non fosse sforo i 300 euro alla stragande.

Defragg
22-04-2012, 17:53
Che consigliate tra le casse monitor M-Audio BX5 D2 e KRK RP5 G2 ROKIT?
E' vero che le KRK suonano più cupe?

Vorrei saperlo pure io :D

vincas88bn
22-04-2012, 18:14
Domanda da nabbo, ma l'acquisto della scheda audio dedicata è d'obbligo? pensavo che la Realtek ALC 892 7.1 integrata nella mia scheda madre fosse sufficinete a godere appieno. Se cosi non fosse sforo i 300 euro alla stragande.

sì l'acquisto della scheda dedicata fa la differenza e come con questi sistemini,
cmq ho sbagliato l'accoppiata era corsair sp 2500+ xonar dx perciò ce la fai col budget.

Denny21
22-04-2012, 18:47
Vorrei saperlo pure io :D

le ho ascoltate entrambe contemporaneamente ma le KRK erano mezzo metro più in alto.
Sembravano cupe e scure,sia rispetto alle Yamaha che erano li' accanto, che alle M Audio che erano piu' sotto, all'altezza corretta.
Quando invece ho sentito le KRK da sole in un altro negozio seduto al posto giusto non ho avuto questa impressione.

Pozhar
22-04-2012, 19:31
Che consigliate tra le casse monitor M-Audio BX5 D2 e KRK RP5 G2 ROKIT?
E' vero che le KRK suonano più cupe?

Anch’io le ho sentite entrambe. Vi esprimo le mie considerazioni in merito.

Le Krk nelle frequenze basse sono leggermenti meglio delle M-audio. Personalmente percepivo una migliore regolarità e trasparenza dei bassi, questo specie nella musica elettronica. Mentre per gli alti, ho notato una migliore linearità a favore delle M-audio. Gli alti e i medi mi sono sembrati meno impastati e riuscivo a percepire meglio la tonalità della voce; quindi si, concordo con te quando dici che le Krk sono più cupe.
Parlando invece della sensibilità globale, per quanto mi riguarda, ho notato una notevole differenza a favore delle Krk. All’aumentare del volume le Krk riproducevano un suono più fedele. Alzando il volume arrivando più o meno a 180º, le M-audio incominciavano a distorcere in maniera abbastanza marcata.
In conclusione, globalmente per quanto mi riguarda, si sono comportate meglio le KRk, Pertanto tra le BX5 D2 e RP5 G2, consiglio quest’ultime. Purtroppo portando le M-audio a volume quasi al massimo, distorcono. Però questo è veramente un peccato, perché sono delle ottime casse e se non fosse per questa pecca, supererebbero casse ben più costose.

Per rendere marginale il difetto sulle frequenze alte, delle krk, bisogna saper regolare i livelli della scheda audio. Le casse erano collegate con una Focusrite Scarlett 2i2 e con il software in dotazione mi ricordo che configurando i vari livelli, si riusciva ad avere un buon compromesso. Il setup usato era uguale per tutte e due le casse.

Defragg
23-04-2012, 15:01
Anch’io le ho sentite entrambe. Vi esprimo le mie considerazioni in merito.

Le Krk nelle frequenze basse sono leggermenti meglio delle M-audio. Personalmente percepivo una migliore regolarità e trasparenza dei bassi, questo specie nella musica elettronica. Mentre per gli alti, ho notato una migliore linearità a favore delle M-audio. Gli alti e i medi mi sono sembrati meno impastati e riuscivo a percepire meglio la tonalità della voce; quindi si, concordo con te quando dici che le Krk sono più cupe.
Parlando invece della sensibilità globale, per quanto mi riguarda, ho notato una notevole differenza a favore delle Krk. All’aumentare del volume le Krk riproducevano un suono più fedele. Alzando il volume arrivando più o meno a 180º, le M-audio incominciavano a distorcere in maniera abbastanza marcata.
In conclusione, globalmente per quanto mi riguarda, si sono comportate meglio le KRk, Pertanto tra le BX5 D2 e RP5 G2, consiglio quest’ultime. Purtroppo portando le M-audio a volume quasi al massimo, distorcono. Però questo è veramente un peccato, perché sono delle ottime casse e se non fosse per questa pecca, supererebbero casse ben più costose.

Per rendere marginale il difetto sulle frequenze alte, delle krk, bisogna saper regolare i livelli della scheda audio. Le casse erano collegate con una Focusrite Scarlett 2i2 e con il software in dotazione mi ricordo che configurando i vari livelli, si riusciva ad avere un buon compromesso. Il setup usato era uguale per tutte e due le casse.

Dalla tua esperienza deduco quindi che per l'uso che dovrò farne io le KRK siano meglio. O sbaglio?

Ecco un video d'esempio della musica con cui dovrò lavorare maggiormente.
http://youtu.be/nTVa9vkhrog

User111
23-04-2012, 15:10
Mi servirebbe un consiglio su come rimpiazzare il vecchio stereo aiwa che uso oramai da 12 anni :eek: , anche perchè necessito di ingombro minimo notevolmente inferiore al sistema casse+radio. Ascolto un eterogeneità di generi che raggruppati possono essere:

black metal, death metal, thrash metal, doom metal, ecc..in genere heavy metal e i suoi sottogeneri
dark ambient, noise e musica sperimentale
acid jazz e jazz in genere/downtempo/ambient
vecchia musica commerciale dei primi anni 90 (90-95) raramente
drum n bass e i sottogeneri dark/jazz




Vedevo le Empire R1000, ottime come ingombro/prestazioni/costo come vi sembrano? per me rimane la scelta più azzeccata. Che dite? Mi attrezzerò anche di un paio di cuffie come si deve :D

nessuna risposta?

Pozhar
23-04-2012, 15:50
Dalla tua esperienza deduco quindi che per l'uso che dovrò farne io le KRK siano meglio. O sbaglio?

Ecco un video d'esempio della musica con cui dovrò lavorare maggiormente.
http://youtu.be/nTVa9vkhrog

Vai di Krk. Inoltre, se non vai di fretta, ti consiglio di dare uno sguardo al catalogo Adam. In genere offre un rapporto prezzo-prestazioni migliore di Krk.

nessuna risposta?

Più o meno quanto vuoi spendere? Da come ho capito vuoi stare sui 2.0, giusto?

User111
23-04-2012, 18:16
Vai di Krk. Inoltre, se non vai di fretta, ti consiglio di dare uno sguardo al catalogo Adam. In genere offre un rapporto prezzo-prestazioni migliore di Krk.



Più o meno quanto vuoi spendere? Da come ho capito vuoi stare sui 2.0, giusto?

50-70€ circa, si vorrei stare sul 2.0. Posso spendere qualcosa di più ma solo se ne vale la pena ;)

Pozhar
23-04-2012, 18:47
50-70€ circa, si vorrei stare sul 2.0. Posso spendere qualcosa di più ma solo se ne vale la pena ;)

Empire S500, in quel range di prezzo sono le migliori nel rapporto qualità/prezzo.
Globalmente offrono una buona timbrica. Bassi più che presenti e anche abbastanza dolci, quasi mai acuti. Nel frequenze medie-alte si comportano egregiamente con medi un po' sfasati. Meglio gli alti con una buona spazialità offrendo un'adeguata linearità e dai tratti molto morbidi. Adeguata anche la potenza. Complessivamente le reputo un buon compromesso e se non si hanno particolari esigenze, vanno più che bene in quasi tutti i generi (meno nella musica classica). Inoltre spiccano maggiormente nelle frequenze basse.

Defragg
23-04-2012, 19:13
Vai di Krk. Inoltre, se non vai di fretta, ti consiglio di dare uno sguardo al catalogo Adam. In genere offre un rapporto prezzo-prestazioni migliore di Krk.
No nessuna fretta, mi stavo iniziando a documentare :)

Adam? Ho visto qualcosa ma sembra tutto un po' caro. Qualche modello nel range di prezzo delle KRK RP5 G2?

Pozhar
23-04-2012, 20:47
No nessuna fretta, mi stavo iniziando a documentare :)

Adam? Ho visto qualcosa ma sembra tutto un po' caro. Qualche modello nel range di prezzo delle KRK RP5 G2?

Allora,
parto col dirti che KrK è si una marca professionale, ma arrivati a certi livelli si "ferma". Nel senso che non arriva nel settore enthusiast (per molti può sembrare stano, ma vi assicuro che è così), dove è presente invece Adam (specie per quanto riguarda le casse attive). Un po' come Behringer e M-Audio. Fanno buone casse, ma non arrivano in settori più "specifici". Infatti la fascia alta Behringer, molto spesso non riesce a competere con la fascia entry level di Krk.

Detto questo, ti consiglio di dare uno sguardo alle Adam ARTist 3. Non sono casse propriamente indicate nel settore home recording professionale. Diciamo che sono più per un uso multimediale generico. Ma nelle frequenze medie e soprattutto le alte danno la paga alle Krk RP5 G2. Anche nelle frequenze basse non sfigurano in confronto alle Krk. Per quanto mi riguarda, fra le due sceglierei (quasi) senza dubbio le Adam. E per i tuoi usi, vanno alla grande. Tieni presente che le usano per ben altri scopi. C'è gente che le usa per studi di registrazione di un certo livello, ben superiore all'hobbistica.

In italia, non si trovano facilmente. Se le trovi, il prezzo si aggira sui 300€ (la coppia). Le krk RP5 G2 costano circa 150/160€ (a cassa singola). Quindi come prezzo stiamo lì.

Ovviamente la scelta finale, spetta a te. Tieni presente cmq che se hai difficoltà a trovarle, puoi ripiegare tranquillamente sulle Krk.

Denny21
23-04-2012, 21:00
Anch’io le ho sentite entrambe. Vi esprimo le mie considerazioni in merito.

Le Krk nelle frequenze basse sono leggermenti meglio delle M-audio. Personalmente percepivo una migliore regolarità e trasparenza dei bassi, questo specie nella musica elettronica. Mentre per gli alti, ho notato una migliore linearità a favore delle M-audio. Gli alti e i medi mi sono sembrati meno impastati e riuscivo a percepire meglio la tonalità della voce; quindi si, concordo con te quando dici che le Krk sono più cupe.
Parlando invece della sensibilità globale, per quanto mi riguarda, ho notato una notevole differenza a favore delle Krk. All’aumentare del volume le Krk riproducevano un suono più fedele. Alzando il volume arrivando più o meno a 180º, le M-audio incominciavano a distorcere in maniera abbastanza marcata.
In conclusione, globalmente per quanto mi riguarda, si sono comportate meglio le KRk, Pertanto tra le BX5 D2 e RP5 G2, consiglio quest’ultime. Purtroppo portando le M-audio a volume quasi al massimo, distorcono. Però questo è veramente un peccato, perché sono delle ottime casse e se non fosse per questa pecca, supererebbero casse ben più costose.

Per rendere marginale il difetto sulle frequenze alte, delle krk, bisogna saper regolare i livelli della scheda audio. Le casse erano collegate con una Focusrite Scarlett 2i2 e con il software in dotazione mi ricordo che configurando i vari livelli, si riusciva ad avere un buon compromesso. Il setup usato era uguale per tutte e due le casse.

Sono tornato oggi dal venditore, soltanto che essendo occupato praticamente non mi ha dato retta più di tanto.
A praticamente messo il mio disco e di tanto in tanto ha cambiato cassa.
Ho ascoltato maggiormente Yamaha e M-audio, ma stavolta con un disco portato da me.
La prima regala belle schitarrate, ma non ha praticamente nulla in basso.
Le M-audio , che erano quelle che volevo acquistare mi hanno dato l'impressione di avere un certo riverbero sulla parte bassa, probabilmente per la collocazione, e di spararmi letteralmente in faccia la voce del cantante.
Il resto sembrava più una massa indistinta e rimbombante rispetto quando ascolto in cuffia.
Le KRK invece hanno un timbro più cupo ma mi sembra più omogeneo.

Le M-audio , avendo il bass reflex posteriore a che distanza dovrebbero stare dal muro?
Li saranno stati una ventina di centimetri, più quelli dati dall'inclinazione verso il punto d'ascolto.

Pozhar
23-04-2012, 21:22
Sono tornato oggi dal venditore, soltanto che essendo occupato praticamente non mi ha dato retta più di tanto.
A praticamente messo il mio disco e di tanto in tanto ha cambiato cassa.
Ho ascoltato maggiormente Yamaha e M-audio, ma stavolta con un disco portato da me.
La prima regala belle schitarrate, ma non ha praticamente nulla in basso.
Le M-audio , che erano quelle che volevo acquistare mi hanno dato l'impressione di avere un certo riverbero sulla parte bassa, probabilmente per la collocazione, e di spararmi letteralmente in faccia la voce del cantante.
Il resto sembrava più una massa indistinta e rimbombante rispetto quando ascolto in cuffia.
Le KRK invece hanno un timbro più cupo ma mi sembra più omogeneo.

Le M-audio , avendo il bass reflex posteriore a che distanza dovrebbero stare dal muro?
Li saranno stati una ventina di centimetri, più quelli dati dall'inclinazione verso il punto d'ascolto.

Quell'impressione che hai notato sulle M.audio (spararmi letteralmente in faccia la voce del cantante) è più o meno quello che intendevo io quando ho detto che la tonalità della voce era in un certo qual modo più limpida. Probabilmente a te è stata troppo eccessiva la percezione, forse causata proprio da una scorretta posizione delle casse. Come fai notare, essendo che hanno il bass reflex posteriore, è consigliabile installare le casse su delle stecche lunghe fino ad arrivarti alle orecchie. (in linea generale vale per tutto le casse) e ascoltarle formando un triangolo isoscele. Tu devi prendere posizione alla "punta" e distare circa un metro e mezzo dalle casse. Io di norma le ascolto così le casse. Mai poggiate su mensola o vicino ai muri, ma sempre "sospese in aria" con delle basi che arrivano fino agli orecchi.

Quindi sicuramente la prova è stata sfalsata. Cmq io preferisco le RP5 G2 alle BX5 D2. E concordo con te quando dici che le Krk risultano più omogenee.

Denny21
23-04-2012, 21:42
Quella che indichi tu è sicuramente la posizione corretta, soprattutto per delle casse normali .
È però davvero difficile poterla mettere in pratica, calcolando che bisogna lavorare davanti ad uno schermo di computer.
Quindi di conseguenza la cassa monitor è pensata anche per un'ascolto ravvicinato.
Quello che chiedo è quanto dovrebbe essere la distanza dal fondo, soprattutto se il bass reflex è posteriore.

Come mai preferisci le KRK?
Pensi che, non dovendoci lavorare, ma soltanto ascoltare musica, sarebbe meglio se acquistassi delle casse normali?

Le M-audio mi davano voglia di andare al mixer per abbassare la voce e dare un basso più frenato e preciso. Sono così le KRK?

Grazie dei consigli.;)

User111
24-04-2012, 08:24
Empire S500, in quel range di prezzo sono le migliori nel rapporto qualità/prezzo.
Globalmente offrono una buona timbrica. Bassi più che presenti e anche abbastanza dolci, quasi mai acuti. Nel frequenze medie-alte si comportano egregiamente con medi un po' sfasati. Meglio gli alti con una buona spazialità offrendo un'adeguata linearità e dai tratti molto morbidi. Adeguata anche la potenza. Complessivamente le reputo un buon compromesso e se non si hanno particolari esigenze, vanno più che bene in quasi tutti i generi (meno nella musica classica). Inoltre spiccano maggiormente nelle frequenze basse.

rispetto alle Empire R1000? come sono? da quel che ho capito sono simili come fascia di prezzo.. e le S600?

Pozhar
24-04-2012, 10:56
...

Quello che chiedo è quanto dovrebbe essere la distanza dal fondo, soprattutto se il bass reflex è posteriore.

Le casse devono distare circa 15 cm dal muro.

Come mai preferisci le KRK?

Tra le RP5 G2 e BX5 D2, preferisco le prime. E ho già esposto il motivo che mi porta alla scelta delle Krk. (forse ti è sfuggito il mio post. oltretutto l'hai anche quotato :D )

Pensi che, non dovendoci lavorare, ma soltanto ascoltare musica, sarebbe meglio se acquistassi delle casse normali?

Mi era sfuggito il tuo post di richiesta. Ora che l'ho letto, penso che non ti servano casse da studio monitor. Quindi sì, per le tue esigenze (parli anche di gaming), ti consiglio di prendere delle casse normali, con timbrica più "colorita". Puoi valutare le Adam che ho consigliato a Defragg.

Le M-audio mi davano voglia di andare al mixer per abbassare la voce e dare un basso più frenato e preciso. Sono così le KRK?

Puoi leggere le mie impressioni in merito, al seguente post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37326379&postcount=11190

Grazie dei consigli.;)

Figurati. ;)

Pozhar
24-04-2012, 11:11
rispetto alle Empire R1000? come sono? da quel che ho capito sono simili come fascia di prezzo.. e le S600?

Le R1000, vanno molto meglio nelle frequenze medie e qualcosa in più, anche nelle basse. Nelle frequenze alte, sono più o meno uguali. Inoltre le R1000, sono meno potenti e la sensibilità è peggiore.

Tra le S-500 e S-600, non cambia quasi niente. Le 600 sono più potenti, ma a livello di qualità sonora sono uguali. Ossia presentano un leggero buco nei medi. Gli alti sono abbastanza regolari e le frequenze basse sono la cosa migliore di queste casse. Questo vale sia per le 500 che le 600. Tenendo presente comunque l'assenza di un subwoofer e i relativi limiti delle 2.0

In conclusione diciamo che le più equilibrate sono le R1000. Bassi più prestanti. E medi molto frizzanti e regolari. Le note negative, sono: la minore potenza e tirandole oltre la metà, incominciano a perdere linearità.

klub
24-04-2012, 16:10
Salve, tornando al DAC da associare alle mie Edifier S530...

Che ne pensate di questi prodotti?

1- Cablesson SAP-3
2- FiiO D3
3- FiiO E7
4- Neet DAC

Fanno completamente schifo o riuscirei a sfruttare il sistema?

Scusate l'up ;)

tomahawk
24-04-2012, 17:01
Scusate l'OT

ma se uno ascolta solo musica sul pc, gli conviene comprare solo un DAC usb oppure è superiore il DAC di una scheda audio buona?

Denny21
25-04-2012, 12:19
Ottima domanda

tomahawk
25-04-2012, 19:06
Scusate l'OT

ma se uno ascolta solo musica sul pc, gli conviene comprare solo un DAC usb oppure è superiore il DAC di una scheda audio buona?

E aggiungo, su notebook è meglio una scheda audio usb o un DAC usb?
Forse qui la risposta è più netta per il DAC?

Donbabbeo
25-04-2012, 20:07
E aggiungo, su notebook è meglio una scheda audio usb o un DAC usb?
Forse qui la risposta è più netta per il DAC?

Molti portatili hanno il connettore SPDIF, magari condiviso con quello delle cuffie.
Se il tuo è uno di questi secondo me ti conviene un DAC SPDIFF, in un futuro potrai anche attaccarlo ad altre sorgenti mentre un DAC USB lo useresti esclusivamente con il PC.
Ci sono dei buonissimi DAC ad un prezzo ridicolo, quelli della Fiio li porti via con una 30ina di euro spediti e sono ottimi (per quel prezzo)

tomahawk
25-04-2012, 23:46
Molti portatili hanno il connettore SPDIF, magari condiviso con quello delle cuffie.
Se il tuo è uno di questi secondo me ti conviene un DAC SPDIFF, in un futuro potrai anche attaccarlo ad altre sorgenti mentre un DAC USB lo useresti esclusivamente con il PC.
Ci sono dei buonissimi DAC ad un prezzo ridicolo, quelli della Fiio li porti via con una 30ina di euro spediti e sono ottimi (per quel prezzo)

Grazie per la risposta.
Il mio notebook ha proprio l'uscita spdif, infatti adesso ho collegato le Empire ps2120d in ottico in modo da sfruttare il loro DAC.

Quindi per duttilità mi conviene il DAC SPDIF a me che ho l'uscita ottica.

Più in generale, un buon DAC economico, diciamo entro i 100 euro, mi garantisce anche una qualità audio superiore rispetto ad una scheda audio dedicata da non so, 100-150-200 euro?

TecnologY
26-04-2012, 01:14
no, e poi comunque il dac è un problema da poco, col 95% degli impianti non sentireste differenze tra un dac appena sufficiente ad uno da 150€.
il problema sono i diffusori, spendeteli lì i soldi non in dac

Defragg
26-04-2012, 01:28
Allora,
parto col dirti che KrK è si una marca professionale, ma arrivati a certi livelli si "ferma". Nel senso che non arriva nel settore enthusiast (per molti può sembrare stano, ma vi assicuro che è così), dove è presente invece Adam (specie per quanto riguarda le casse attive). Un po' come Behringer e M-Audio. Fanno buone casse, ma non arrivano in settori più "specifici". Infatti la fascia alta Behringer, molto spesso non riesce a competere con la fascia entry level di Krk.

Detto questo, ti consiglio di dare uno sguardo alle Adam ARTist 3. Non sono casse propriamente indicate nel settore home recording professionale. Diciamo che sono più per un uso multimediale generico. Ma nelle frequenze medie e soprattutto le alte danno la paga alle Krk RP5 G2. Anche nelle frequenze basse non sfigurano in confronto alle Krk. Per quanto mi riguarda, fra le due sceglierei (quasi) senza dubbio le Adam. E per i tuoi usi, vanno alla grande. Tieni presente che le usano per ben altri scopi. C'è gente che le usa per studi di registrazione di un certo livello, ben superiore all'hobbistica.

In italia, non si trovano facilmente. Se le trovi, il prezzo si aggira sui 300€ (la coppia). Le krk RP5 G2 costano circa 150/160€ (a cassa singola). Quindi come prezzo stiamo lì.

Ovviamente la scelta finale, spetta a te. Tieni presente cmq che se hai difficoltà a trovarle, puoi ripiegare tranquillamente sulle Krk.

Capisco, in caso cercherò di fare un confronto di persona e prenderò quelle che mi saranno di maggior gusto.

Grazie mille!! :D

Pozhar
26-04-2012, 13:59
Più in generale, un buon DAC economico, diciamo entro i 100 euro, mi garantisce anche una qualità audio superiore rispetto ad una scheda audio dedicata da non so, 100-150-200 euro?

No.

Prendendo come esempio un dac da 100€ con uscita audio normale (analogico o digitale) non è migliore di una scheda audio esterna/interna da 100€. Il motivo è presto detto.
Tu colleghi gli altoparlanti al dac e poi il dac alla sorgente. In questo caso prendo come esempio la scheda audio del PC. Quindi se mi colleghi il dac alla scheda audio integrata della mobo, non hai praticamente nessun miglioramento. Perché l'unita centrale (il chip audio della motherboard) che elabora il suono è di qualità scadente. Per cui in questo caso comprare un dac da 100€ non serve praticamente a nulla. Il dac può servire ad esempio se vuoi collegare delle casse analogiche, all'uscita digitale della scheda madre o l'inverso. Ma cmq la sostanza non cambia, perché chi elabora i suoni è sempre la scheda audio della mobo (che nel 99% dei casi è un chip realtek, di qualità abbastanza scadente, se rapportato ad una scheda tipo Asus o Creative, anche base)
Per concludere, una scheda audio di qualità, non ha bisogno di un dac. (salvo esigenze particolari, dove si ha bisogna di una conversione dei segnali)

Invece la situazione è diversa se si acquista un dac usb, in quanto non c'è bisogno di ulteriore conversione e quindi può essere qualitativamente migliore della scheda audio integrata nella motherboard. (dipende dal modello del dac e dalla integrata della mobo)

Pozhar
26-04-2012, 14:07
Ah e concordo con TecnologY.
Se non si hanno diffusori come si deve, è inutile spendere soldi per dac e schede audio, in quanto non si noterebbe la differenza. Per i kit da supermercato tipo trust, logitech e compagnia, bastano l'integrate.

Donbabbeo
26-04-2012, 14:09
Tu colleghi gli altoparlanti al dac e poi il dac alla sorgente. In questo caso prendo come esempio la scheda audio del PC. Quindi se mi colleghi il dac alla scheda audio integrata della mobo, non hai praticamente nessun miglioramento. Perché l'unita centrale (il chip audio della motherboard) che elabora il suono è di qualità scadente. Per cui in questo caso comprare un dac da 100€ non serve praticamente a nulla. Il dac può servire ad esempio se vuoi collegare delle casse analogiche, all'uscita digitale della scheda madre o l'inverso. Ma cmq la sostanza non cambia, perché chi elabora i suoni è sempre la scheda audio della mobo (che nel 99% dei casi è un chip realtek, di qualità abbastanza scadente, se rapportato ad una scheda tipo Asus o Creative, anche base)


Scusa se mi intrometto, ma se io ho un DAC si presuppone che debba collegare casse analogiche partendo da un segnale digitale.
Il segnale digitale, volente o nolente è lo stesso indipendentemente dalla qualità della scheda audio o sbaglio?

Pozhar
26-04-2012, 14:41
Scusa se mi intrometto, ma se io ho un DAC si presuppone che debba collegare casse analogiche partendo da un segnale digitale.

Il mio discorso può sembrare strano, perché un dac è appunto un convertitore digitale-analogico. Ma in commercio spacciano/esistono (raramente ma ci sono) anche dei Dac (lì chiamano dac, ma a mio parere non lo sono in quanto non si converte nessun segnale) che sono analogici In-/Output o lo stesso in digitale. Quindi non servono a nulla, come ho già spiegato. Ammetto di aver fatto un po' di confusione, e potevo evitarlo. Visto che si parlava d'altro.

Il segnale digitale, volente o nolente è lo stesso indipendentemente dalla qualità della scheda audio o sbaglio?

Nel mondo consumer nel 99% dei casi è così. Però le cose possono cambiare. Ti faccio un esempio: le logitech Z-5500 hanno un dac incorporato. Bene, se collego le casse con il cavo ottico alla scheda madre, ottengo un certo tipo di qualità. Se invece collego le Z-5500 sempre in ottico, ma all'uscita di una scheda audio separata, io ottengo una migliore qualità. (non sto parlando di schede consumer)
In questo modo utilizzo il dac integrato delle logitech, ma posso avere una migliore qualità regolando anche il dac della scheda audio. Di solito le schede consumer non offrono strumenti software in grado di regolare il dac. Questa caratteristica è disponibile in scheda audio da oltre 5000€.

Con le Creative, Asus e compagnia puoi limitarti ad usare un solo dac alla volta. o quello incorporato delle casse o quello della scheda audio. Nel senso se collego le z-5500 in ottico, sfrutto il dac integrato. invece se voglio sfruttare il dac della scheda audio, devo collegare le z-5500 in analogico con i jack.

Per farti capire le schede audio di classe enthusiast ti permettono di utilizzare tutti e due i dac contemporaneamente usando delle apposite regolazioni. anche se non c'è un effettivo miglioramento in quanto quello principale che applica la prima conversione è quello integrato nelle casse (ovviamente parliamo di casse che hanno delle uscite digitali, quindi hanno il dac integrato).

Non ho usato tecnicismi, ma spero si sia capito quello che intendo dire.

PS: ho preso come esempio le logitech z-5500 (in quanto sono casse all in one. e quindi rendere il tutto più facile, senza nominare sintoamplificatori etc...), ma non vale assolutamente la pena usare schede audio costose con queste casse. in quanto sono proprio i diffusori ad essere di qualità scadente.

Danyz81
26-04-2012, 14:56
Salve ragazzi,
nello store della creative ci sono le Creative Gigaworks T40 Series II in saldo a 99€ s.s. incluse. Che ne dite, a quel prezzo sono un'affare?
O in alternativa le Edifier S330 D2.1 Black Attive, ma a 140 su amazon

Dovrei sostituire il mio vecchio impianto 2.1 e cercavo qualcosa di nuovo, poco ingombrante e con 150€ massimo che siano adatte un pò a tutto (ascolto di musica, film, gaming) mantenedo sempre una buona qualità audio.

grazie!

Pozhar
26-04-2012, 14:58
Lascia perdere Logitech, Creative e compagnia. 100€ per delle casse con cabinet in plastica. :doh:

Danyz81
26-04-2012, 15:08
Lascia perdere Logitech, Creative e compagnia. 100€ per delle casse con telaio in plastica. :doh:

Mmmh, pensa allora quando le rifilavano a 150€! Eppure sembravano interessanti come caratteristiche...

Cerco ancora un pò in giro, forse mi orienterò sulle Edifier per contenere la spesa... ci sarebbero le Corsair CA-SP211EU ma a 200€ ss. incluse. Argh.

Donbabbeo
26-04-2012, 15:46
... CUT ...

Grazie della spiegazione, assolutamente comprensibile ed esaustiva :D
Ovviamente quando io parlavo dell'effettiva necessità di una scheda audio intendevo di una scheda audio consumer, dai 50/200 € circa, non volevo certo scomodare schede audio che costano quanto la mia macchina :D

Pozhar
26-04-2012, 15:50
Grazie della spiegazione, assolutamente comprensibile ed esaustiva :D
Ovviamente quando io parlavo dell'effettiva necessità di una scheda audio intendevo di una scheda audio consumer, dai 50/200 € circa, non volevo certo scomodare schede audio che costano quanto la mia macchina :D


Figurati... Ammetto di aver fatto un casino pazzesco e a finale non c'entrava niente con le richieste dell'utente.

Vi chiedo scusa. :)

klub
27-04-2012, 14:02
Molti portatili hanno il connettore SPDIF, magari condiviso con quello delle cuffie.
Se il tuo è uno di questi secondo me ti conviene un DAC SPDIFF, in un futuro potrai anche attaccarlo ad altre sorgenti mentre un DAC USB lo useresti esclusivamente con il PC.
Ci sono dei buonissimi DAC ad un prezzo ridicolo, quelli della Fiio li porti via con una 30ina di euro spediti e sono ottimi (per quel prezzo)

Ecco, visto che parli del fiio volevo chiederti se questi prodotti vanno bene anche per le mie edifier s530:

1- Cablesson SAP-3
2- FiiO D3
3- FiiO E7
4- Neet DAC

Fanno completamente schifo o riuscirei a sfruttare il sistema?

tomahawk
28-04-2012, 10:58
Ecco, visto che parli del fiio volevo chiederti se questi prodotti vanno bene anche per le mie edifier s530:

1- Cablesson SAP-3
2- FiiO D3
3- FiiO E7
4- Neet DAC

Fanno completamente schifo o riuscirei a sfruttare il sistema?

sapessi che discussione che è nata di là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=500 e pagine seguenti) sull'utilità dei DAC o meno su casse non proprio di fascia alta :D

Donbabbeo
28-04-2012, 11:45
sapessi che discussione che è nata di là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=500 e pagine seguenti) sull'utilità dei DAC o meno su casse non proprio di fascia alta :D

Me lo sono letto ora :asd:

Io ti dico il mio modesto parere da ignorante: ad un utente consumer una scheda audio serve poco o niente.
Un'integrata con uscita ottica/coassiale basta e avanza ed anzi, forse è addirittura meglio perchè si evitano tutti i possibili rischi di rovinare il segnale durante la conversione a causa dei campi elettromagnetici del pc.

Detto questo, a meno di essere appassionati audiofili anche avere un DAC da 500 o 1000 € è una spesa folle.

Se oggi dovessi fare un impianto per il computer per un utilizzo generico prenderei il Fiio D3, un ampli classe T (probabilmente 2050) ed un bel paio di casse passive tipo Waferdale Diamond 9.X o Cambridge C3.

tomahawk
28-04-2012, 13:09
Me lo sono letto ora :asd:

Io ti dico il mio modesto parere da ignorante: ad un utente consumer una scheda audio serve poco o niente.
Un'integrata con uscita ottica/coassiale basta e avanza ed anzi, forse è addirittura meglio perchè si evitano tutti i possibili rischi di rovinare il segnale durante la conversione a causa dei campi elettromagnetici del pc.

Detto questo, a meno di essere appassionati audiofili anche avere un DAC da 500 o 1000 € è una spesa folle.

Se oggi dovessi fare un impianto per il computer per un utilizzo generico prenderei il Fiio D3, un ampli classe T (probabilmente 2050) ed un bel paio di casse passive tipo Waferdale Diamond 9.X o Cambridge C3.

Guarda io sono molto più ignorante di te, ma avevo capito che per le mie Empire ps2120d fosse inutile fare spese oltre i 100 euro in schede audio o dac che fossero. Anche perché ho un notebook.

Leggendo sul thread ufficiale delle casse che qualcosa si poteva migliorare collegandole ad una scheda audio Creative o Asus, piuttosto che usando il loro dac interno (come faccio ora), mi è venuta l'idea di fare una piccola spesa e provare ''con orecchio'' se fosse vero.
Effetivamente anch' io che non sono di certo un audiofilo noto un suono migliore (boh, ma di certo che mi piace di più) passando dal collegamento in analogico con la Realtek integrata del notebook al collegamento in ottico e sfruttando il dac delle casse. Quindi mi viene da credere ai possessori che dicono che le casse con una scheda audio buona possono dare di più.

Vedendo il post di klub mi è venuta l'ispirazione :D per i dac, che magari avendo meno funzioni di una scheda audio esterna mi fanno risparmiare ancora qualcosa, ma mantengono una qualità audio superiore al dac delle casse e paragonabile a quello delle schede audio dedicate.

klub
28-04-2012, 15:44
sapessi che discussione che è nata di là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=500 e pagine seguenti) sull'utilità dei DAC o meno su casse non proprio di fascia alta :D

Non saranno di fascia alta ma, le Edifier 530 non penso siano una schifezza ;)

Perciò chiedevo se il fiio D3 che trovo in UK a 26£ farebbe al caso mio e, mi porterebbe a sfruttarle al massimo ;)

In verità in passato avrei voluto prendere una asus xonar d2x ma, visto che l'impianto ce l'ho nel salotto e l'ho collegato in analogico alla ps3 ed al myskyhd, volevo sapere se col fiio d3 avvertirei la differenza ;)

Grazie

tomahawk
28-04-2012, 15:51
Capisco. Non so che qualità abbia il dac delle s530, ma mi verrebbe da dire che miglioreresti.

Comunque il D3 lo trovi su amazzoni italiano a meno comuqnue...
C'è anche il D5. Ma questo si collega solo in usb?

Penso che il miglior Dac/scheda usb esterna a prezzo contenuto sia questo DAC SuperPro DAC707

klub
28-04-2012, 16:09
Poichè sono le S530 e, non le S530D non ho ingressi digitali, dunque non ho nessun DAC integrato, tutti i collegamenti al momento posso farli solo in analogico, stò dunque al momento sfruttando il Dac della ps3 ed il DAC del myskyhd.

Grazie

Edit: Ho ordinato il Fiio D3 ed un cavo ottico amazon basic; spero di trovarmi bene ;)

iveneran
30-04-2012, 13:19
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglierebbe un kit 2.1 sui 50 euro da collegare in analogico? (immagino che con ingresso digitale a questa cifra non si trovi nulla)...

klub
01-05-2012, 11:30
Più che altro son sicuro ti diranno che a questa cifra l'uno vale l'altro ;)

iveneran
01-05-2012, 13:30
Più che altro son sicuro ti diranno che a questa cifra l'uno vale l'altro ;)

E allora, che me lo dicano! Anche se onestamente non credo, visto che qualcosa di un pochino meglio immagino ci sia a parità di prezzo... se poi invece di 50 costa 70, va bene lo stesso...

samuello 85
01-05-2012, 19:06
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglierebbe un kit 2.1 sui 50 euro da collegare in analogico? (immagino che con ingresso digitale a questa cifra non si trovi nulla)...

sicuro del 2.1? cmq prova a vedere le empire ks-1000 e xgaming 4500, oppure le Hercules che sulla fascia entry level hanno un buon rapporto qualita prezzo.

iveneran
01-05-2012, 20:53
sicuro del 2.1? cmq prova a vedere le empire ks-1000 e xgaming 4500, oppure le Hercules che sulla fascia entry level hanno un buon rapporto qualita prezzo.

Per capirsi, io ho attualmente un kit I-Trigue 3220 e vorrei qualcosa su quel livello di qualità e prezzo per un secondo PC. 50-70 euro, se poi non è Creative perché, in quella fascia, c'è di meglio del kit che attualmente possiedo, ben venga.
Grazie per le indicazioni.

Gremo
01-05-2012, 21:34
Vi racconto brevemente la mia esperienza :)

Avevo acquistato le ALTEC LANSING MX6021 da un noto shop di cui non farò il nome, visto che in fin dei conti si sono comportati molto bene. Il subwoofer mi è arrivato scheggiato in basso e le casse emettevano un fruscio di fondo molto alto (mai avvertito sullo stesso notebook con altri sistemi). La cassa destra stonava molto sulle frequenze alte (provato su alcune canzoni di Einaudi). Ho subito sospettato di aver ricevuto un prodotto refurbished: la scatola sembrava usurata e l'imballo interno tenuto insime con nastro trasparente :mbe:, un po' strano per un prodotto da 150€.

Comunque ho provato le casse per due giorni e non mi hanno impressionato più di tanto. Buoni i toni medi e gli alti (sulla cassa sinistra), ma bassi praticamente assenti :eek: considerando il subwoofer di dimensioni mastodontiche a dir poco :O. Ah per chi volesse comprarle attenzione che i cavi sono cortissimi e non ci sono prolunghe disponibili (connettore proprietario).

Morale della favola: rimborso integrale (comprese s.s) e recesso a carico completamente loro. Si sono scusati scaricando l'errore sul loro fornitore, un certo magazzino a Parigi... ;)

Preso le Corsair SP2500 da fornitore ufficiale, budget sforato abbondantemente, spero almeno di trovarmi bene :Prrr: Arrivano domani!!! :D

sinergine
02-05-2012, 07:46
....
Preso le Corsair SP2500 da fornitore ufficiale, budget sforato abbondantemente, spero almeno di trovarmi bene :Prrr: Arrivano domani!!! :D

è un po' che lo sto mirando anche io le Corsair... facci sapere come ti trovi...

Gremo
02-05-2012, 15:20
è un po' che lo sto mirando anche io le Corsair... facci sapere come ti trovi...

Arrivate... SPETTACOLO, non ho parole. Anche non essendo un audiofilo e usando la scheda audio integrata nel portatile posso solo dire che l'audio è superbo. I bassi sono profondissimi e non stonano mai! Forse gli audiofili piùù incalliti noteranno un tono leggermente "metallico" delle voci, è vero, ma non mi disturba. Gli alti non sono incisivissimi la va benissimo così.

Interessante la modalità notte che redirige i bassi alle case; per il resto l'equalizzatore non lo userò, preferisco sentire la musica in "default" senza effetti aggiuntivi. I cavi sono sufficientemente lunghi, mi ero posto il problema visto che il connettore è proprietario (praticamente lo stesso degli alimentatori).

Consigliatissime. Spero dureranno il più possibile per motivare l'investimento di 200€ :)

PS: dimenticavo, avevo letto di un rumore di fondo in qualche recensione, nessun rumore di fondo segno che sono ben schermate. Si avverte solo un po' a volume praticamente massimo.

TecnologY
02-05-2012, 16:17
Belle casse, quanto a altec, anche io ho avuto una brutta esperienza con un paio di expressionist plus, rumore di fondo evidente e ad ogni azione del wifi aumentava a dismisura...pessima schermatura, avevo letto che avevano rumore di fondo anche le ultra, ma non l'avrei creduto... a quanto pare era vero!

Per il resto l'equalizzazione se fatta bene è tutt'altro che controindicata ;)
Ciao

Gremo
02-05-2012, 16:51
Per il resto l'equalizzazione se fatta bene è tutt'altro che controindicata ;)
Ciao

Consigli al riguardo? Come dovrei calibrare? Vorrei aumentare solo un po' gli alti... :)

TecnologY
02-05-2012, 20:29
Beh in campo hi fi le equalizzazioni si fanno dopo aver misurato con microfono... per casi come i nostri invece è bene affidarci ai gusti personali, ad esempio io anche preferisco aumentare la risposta in frequenza di questi kit da computer con una leggera equalizzazione proggressiva che parte da 1 KHz fino ai 16 K.. dipende anche dalle casse e dai gusti, ma se una cosa piace non vedo perchè non farla.

Per il resto basta non esagerare o si rischia di introdurre clip (distorsione in pratica...) già nella fonte del segnale, cosa da evitare in quanto verrebbe riprodotto clippato dalle casse anche a bassi volumi, e spesso gli inesperti non si rendono conto di ascoltare da un dispositivo che ha poca dinamica (in quanto gioca sempre tirato per il collo praticamente, quindi quando serve un picco di volume invece di aumentare il segnale lo distorce..)

Diciamo che fino a 5dB si può equalizzare, per andare oltre bisogna saper quel che si fa o sono più i danni che altro.... l'importante è sempre e comunque che piaccia! Tu non so se hai possibilità di equalizzare con l'integrata, forse hai i controlli di tono sulle corsair.


La scheda del notebook comunque lascia un po' a desiderare, almeno quelle che ho provato io limitano un impianto così... se hai un fisso con alc 889 che al momento è la migliore, prova e vedi se noti differenza, tanto per dirti io ho preso una Xonar U3 usb (30€) che è un micron sopra un 889, per un paio di cassette da 100€ e son contento del risultato, il mio notebook è poco più vecchio del tuo ma come audio fa pietà.

Ciao

sinergine
02-05-2012, 22:39
Grazie Gremo per la tua opinione.

Posso chiederti dove le hai prese?

Gremo
03-05-2012, 08:11
Grazie Gremo per la tua opinione.

Posso chiederti dove le hai prese?

Visto che le Altec avevano cavi cortissimi mi è capitato di scrivere direttamente a Corsair USA per info sui cavetti di estensione, questo prima di prendere le SP2500; loro mi hanno indirizzato verso Drako.it, loro fornitore principale. Il prezzo era circa 220€ ma gli ho segnalato almeno 5-6 negozi con prezzo inferiore ai 200€, così hanno adeguato il prezzo e le ho prese da loro.

Tra l'altro tra i noti shop che gli ho segnalato, a detta loro, molti operano nel mercato parallelo, così per sicurezza ho speso 10€ in più della media prendendole dal distributore ufficiale.

@TecnologY grazie per le preziose info, ma il controller ha solo preset predefiniti e non la possibilità di agire sulle frequenze.

PS: i cavetti sono introvabili in Italia, il prezzo è 15$ ma con le spese verrebbero 115$ circa :D, sono in contatto con loro per vedere se è possibile averli qui ad un prezzo umano. In realtà i cavi delle SP2500 sono già lunghetti, non saprei quantificare ma dire 2 metri ad occhio...

vincas88bn
03-05-2012, 11:30
Visto che le Altec avevano cavi cortissimi mi è capitato di scrivere direttamente a Corsair USA per info sui cavetti di estensione, questo prima di prendere le SP2500; loro mi hanno indirizzato verso Drako.it, loro fornitore principale. Il prezzo era circa 220€ ma gli ho segnalato almeno 5-6 negozi con prezzo inferiore ai 200€, così hanno adeguato il prezzo e le ho prese da loro.

Tra l'altro tra i noti shop che gli ho segnalato, a detta loro, molti operano nel mercato parallelo, così per sicurezza ho speso 10€ in più della media prendendole dal distributore ufficiale.

@TecnologY grazie per le preziose info, ma il controller ha solo preset predefiniti e non la possibilità di agire sulle frequenze.

PS: i cavetti sono introvabili in Italia, il prezzo è 15$ ma con le spese verrebbero 115$ circa :D, sono in contatto con loro per vedere se è possibile averli qui ad un prezzo umano. In realtà i cavi delle SP2500 sono già lunghetti, non saprei quantificare ma dire 2 metri ad occhio...

i cavi delle sp2500 sono lunghi 1,8 mt

sinergine
05-05-2012, 17:45
Alla fine ho ordinato le SP2500.

C'è qualche procedura particolare per fare un buon 'rodaggio'?

Gremo
05-05-2012, 18:51
Alla fine ho ordinato le SP2500.

C'è qualche procedura particolare per fare un buon 'rodaggio'?

Interessato anche io. Un paio di giorni con musica abbastanza alta e bassi "pompati" può andar bene?

Pozhar
06-05-2012, 10:15
Io consiglio almeno per le prime 50h di non "tirare" al massimo le casse. Cercate di tenere il volume ad un quarto del massimo. Più di una volta mi è capitato di tirare al massimo delle casse appena acquistate, pena lesione e/o rottura dei coni.

Io personalmente di solito mi comporto così. Poi siete liberi di fare come meglio credete... non è che tirandole al massimo, si devono rompere per forza... però io non rischierei.

Per i generi musicali, dategli impasto un po' di tutto. Dalla musica classica all'hip pop, dance, house, metal e via discorrendo.

vincas88bn
06-05-2012, 17:59
il miglior rodaggio è l'ascolto. cmq io personalmente non ho notato miglioramenti particolari dopo tante ore di ascolto, anzi non mi sembrano cambiate per nulla!

Quiksilver
08-05-2012, 21:23
sono buone le Empire E3350 ?

come si comportano con gli alti e i bassi?

samuello 85
08-05-2012, 23:13
"Dovrebbero" in teoria essere simili alle ks-3000 con un pò piu di bassi ma senza uscita digitale. Io tra le due prenderei le ks-3000.

Quiksilver
09-05-2012, 14:28
"Dovrebbero" in teoria essere simili alle ks-3000 con un pò piu di bassi ma senza uscita digitale. Io tra le due prenderei le ks-3000.

ho la scheda audio asus xonar dx quindi non mi serve l'uscita

Gwoka
09-05-2012, 21:20
Ciao a tutti.

Riposto questa discussione dopo averla aperta 10 giorni fa nella sez sbagliata.
Scusate la confusione.


Sono un musicista, suono il sax, e devo acquistare delle casse per studio da connettere:

-al pc o al lettore mp3, per suonare sopra le basi o i pezzi originali;
-al metronomo.

Ho già un buon ampli, ora cerco un prodotto che sia soprattutto portabile ma potente.

Vorrei chiedervi qualche indicazione in merito.


Le casse devono essere potenti, non in termini di watt ma di resa audio,
per sentire chiaramente nonostante il suono potente del sax;

E preferibilmente dovrebbero essere leggere, dato che mi sposto molto, e spesso in treno e in bici.

Non è necessario un prodotto top di gamma, ( dipende anche dal prezzo )
però si una buona resa audio, e che non distorga appena si alza un pò il volume!

A prezzi ancora accettabili, ho trovato le Logitech Z523, Z525, e Z313,
di cui ho letto recensioni positive, soprattutto per le Z525.

Il Sub woof secondo voi è necessario, o nel mio caso potrei farne a meno?

Confido in qualche vostro consiglio!!

Ciao, grazie.

Gwoka
09-05-2012, 21:28
Ah, suono e studio principalmente jazz, funk e blues,
ma all'ascolto apprezzo anche l'hip-hop, ( es Steve Coleman and Metrics ).

Credo che anche questo incida nella buona scelta delle casse.

Ciao, grazie!

sacd
09-05-2012, 22:15
Discussione spostata dentro quella ufficiale

AntoninoX
10-05-2012, 08:22
Ragazzi, sono alla ricerca di un 2.1 decente e con un buon volume sui 25 € massimo.

Su questo prezzo c'è qualche modello interessante tipo l'Hercules XPS 2.1 Gloss Black oppure il Logitech S200.

Non so quale scegliere. Il primo viene tipo 22 € dall'amazzonia, il secondo 24,60 €.

Se avete altre proposte nella stessa fascia di prezzo fatemelo sapere!!!

L'importante è che abbiano la regolazione sia del volume dei bassi che dei volume degli altoparlanti.

Uso: lettore mp3 oppure collegati a consolle.

sinergine
10-05-2012, 09:14
Ieri sono arrivate le Corsair SP2500, le confronterò con le Logitech Z2300 che hanno 7 anni alle spalle.

Prime impressioni:
i satelliti sono molto pesanti, direi il doppio rispetto a quelli delle Z2300.
Il sub invece è leggerissimo, ci sono quasi rimasto male...

Da un primo ascolto veloce il sub è molto meno presente e i satelliti sembrano più definiti. Nei prossimi giorni potrò capirci meglio

wettam83
10-05-2012, 10:53
Ah, suono e studio principalmente jazz, funk e blues,
ma all'ascolto apprezzo anche l'hip-hop, ( es Steve Coleman and Metrics ).

Credo che anche questo incida nella buona scelta delle casse.

Ciao, grazie!

se ti servono dei monitor io eviterei proprio il sub...empire s500, hanno regolazioni separati bassi e alti, sono alte 25cm, certo non faranno gridare al miracolo ma come spesa siamo sul livello delle z523!

Quiksilver
10-05-2012, 16:35
mi consigliate un paio di passe sui 60/70 con una quarantina di watt rms?

samuello 85
10-05-2012, 17:23
Ragazzi, sono alla ricerca di un 2.1 decente e con un buon volume sui 25 € massimo.

Su questo prezzo c'è qualche modello interessante tipo l'Hercules XPS 2.1 Gloss Black oppure il Logitech S200.

Non so quale scegliere. Il primo viene tipo 22 € dall'amazzonia, il secondo 24,60 €.

Se avete altre proposte nella stessa fascia di prezzo fatemelo sapere!!!

L'importante è che abbiano la regolazione sia del volume dei bassi che dei volume degli altoparlanti.

Uso: lettore mp3 oppure collegati a consolle.
Io prenderei le hercules, le logitech suonano ovattate nei modelli da 60 euro figurarsi in quelle da 20.

samuello 85
10-05-2012, 17:26
mi consigliate un paio di passe sui 60/70 con una quarantina di watt rms?

empire s500 se vuoi un 2.0. Costa no 59 euro più spedizione. Ma non hanno 40 watt, ma i 2.0 fanno più volume con meno watt.

Quiksilver
10-05-2012, 18:09
empire s500 se vuoi un 2.0. Costa no 59 euro più spedizione. Ma non hanno 40 watt, ma i 2.0 fanno più volume con meno watt.

altrimenti le edifier 3350?

AntoninoX
10-05-2012, 20:45
Io prenderei le hercules, le logitech suonano ovattate nei modelli da 60 euro figurarsi in quelle da 20.
Alla fine ho preso le logitech, delle quali ho sentito parlare un gran bene. :D

Comunque mal che vada prendo anche le hercules...



Domani mi arrivano dall'amazzonia, poi vi darò qualche parere se interessa a qualcuno...

iveneran
11-05-2012, 14:57
Qualcuno mi consiglia al volo un kit 2.1 sui 40-60 euro circa?
Tipo tra queste:
- Logitech Z323
- Logitech Z-523
- Altec Lansing VS2721E

Quali sono le migliori come rapporto prezzo/qualità?
Molte grazie!

samuello 85
11-05-2012, 20:11
Qualcuno mi consiglia al volo un kit 2.1 sui 40-60 euro circa?
Tipo tra queste:
- Logitech Z323
- Logitech Z-523
- Altec Lansing VS2721E

Quali sono le migliori come rapporto prezzo/qualità?
Molte grazie!
io andrei su creative o hercules e edifier, le recensioni dei modelli che hai postato non sono molto positive.

Quiksilver
11-05-2012, 20:38
io andrei su creative o hercules e edifier, le recensioni dei modelli che hai postato non sono molto positive.

ci sono anche le krator neso. qualcuno le ha mai provate? hanno un bel design

1974benny
11-05-2012, 21:03
Ciao a tutti, oggi ho aperto una discussione riguardo alle Bose Companion® 20.. mi era sfuggito questo 3d perchè ero di fretta...(chiedo scusa)

Quindi chiedo pareri qui..
Le ho sentite suonare nella station demo del centro commerciale e mi sono piaciute parecchio, anche esteticamente, però effettivamente 250 euro non sono pochi..
Quindi chiedevo pareri a voi che ne sapete più di mè...

Devo cambiare le mie "vecchie" pagate 40 euro, oramai alla frutta..
si accettano anche consigli...

Ho visto anche le Empire s300 e s500 molto economiche, però non erano collegate quindi non sò valutare..

P.S. esclusivamente 2.0 .. non ho spazio per il sub.

Ah dimenticavo, l'occhio mi è caduto anche sulle peaq ppa 100 bt ...non proprio 2.0 solo da pc, perchè hanno anche la possibilità di accoppiare dispositivi Bt.. ho guardato in rete ma sembrano sconosciute al mondo, anche sul tubo non c'è nessun video a riguardo, eppure vi dico che le finiture sono spettacolari rivestite in pelle,e belle massicce...... però anche queste non erano collegate, magari è solo fumo ma esteticamente erano molto belle, ho tolto la parte anteriore e sono a 2 vie, ad occhio con un buon tweeter...

Sono queste

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201205/th_20120511221445_Cattura.JPG (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201205/20120511221445_Cattura.JPG)

Gremo
11-05-2012, 21:56
Ciao a tutti, oggi ho aperto una discussione riguardo alle Bose Companion® 20.. mi era sfuggito questo 3d perchè ero di fretta...(chiedo scusa)

Quindi chiedo pareri qui..
Le ho sentite suonare nella station demo del centro commerciale e mi sono piaciute parecchio, anche esteticamente, però effettivamente 250 euro non sono pochi..
Quindi chiedevo pareri a voi che ne sapete più di mè...

Devo cambiare le mie "vecchie" pagate 40 euro, oramai alla frutta..
si accettano anche consigli...


Ho sentito parlare un gran bene (da un amico, ma non le ho ascoltate) delle Creative Gigaworks T40 Series II. Anche le recensioni sono positive. 100€. Se punti + in alto però non saprei...