PDA

View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112

Lucio_74
26-04-2018, 15:57
Personalmente, per il lettori che debbo assicurare agli abiti, preferisco un'altra soluzione: lettore senza clip a chri fisso sul retro una delle clip in metallo che servono per fissare i cartellini. Sono due piccole strisce di metallo, di cui una con un lato adesivo e l'altra, da fissare sul lato opposto dell'indumento, dotata di magneti che tengono insieme il tutto.

Ciao,

Posso chiederti qualche dettaglio in più su questa "soluzione" ?
Sono alla ricerca di un lettore MP3 per uso 100% running ma la scelta tra i modelli dotati originariamente di clip non è molto "vasta", quindi questo tuo "trucco" potrebbe essere molto utile !

Hai qualche link o puoi spiegarmi meglio esattamente come sono fatte queste "clip esterne" da attaccare poi ad un qualsiasi lettore MP3

Grazie mille !
Lucio

sunmoonking
26-04-2018, 21:48
@Lucio, un'altra alternativa al clip è la cintura da corsa con tasche: poco ingombrante tanto che durante la corsa non la senti proprio; in più oltre al lettore puoi metterci anche le chiavi ;)

miriddin
27-04-2018, 11:35
Ciao,

Posso chiederti qualche dettaglio in più su questa "soluzione" ?
Sono alla ricerca di un lettore MP3 per uso 100% running ma la scelta tra i modelli dotati originariamente di clip non è molto "vasta", quindi questo tuo "trucco" potrebbe essere molto utile !

Hai qualche link o puoi spiegarmi meglio esattamente come sono fatte queste "clip esterne" da attaccare poi ad un qualsiasi lettore MP3

Grazie mille !
Lucio

La soluzione di cui parlavo è questa, applicata in questo caso ad un lettore Benjie anche se ho fatto lo stesso con il Ruizu A50.

Ovviamente la clip in metallo, sebbene molto solida ed a prova di distacco, rende l'insieme un pò più pesante e, ad esempio, il Benjie, essendo completamente in plastica, è adatto anche per essere fissato ad una maglietta leggera mentre il Ruizu, essendo di metallo, sebbene resti comunque assicurato molto bene, tende a "pendere" di più per via del maggior peso: di solito uso il Ruizu fissato bavero di un giaccone o giubotto.

I magneti sono questi:

https://www.amazon.it/gp/product/B00EHK287M/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

http://oi63.tinypic.com/f4jok7.jpg

http://oi63.tinypic.com/29nidy9.jpg

http://oi68.tinypic.com/htgz6u.jpg

http://oi63.tinypic.com/90orpx.jpg

Lucio_74
27-04-2018, 11:58
Quindi, se ho capito bene, l'indumento (nel mio caso il pantaloncino, dove solitamente attacco la "clip" , dei lettori MP3 ad altezza della vita) starebbe nel mezzo tra le due strisce di metallo giusto ?

la "sequenza" è:

Striscia metallo>pantaloncino>striscia metallo>adesivo>lettore MP3

corretto ?

E la "forza" del magnete è tale che non si stacca né scivola..

Invece dalla tua esperienza quanto è "forte" la parte adesiva ?
Dura o si stacca al primo "scossone" ?

@sunmoonking
grazie del suggerimento, ma quando corro sono "minimal", non riesco a portare né cinture né fasce da braccio etc.
Perciò i lettori con clip che "fisso" al pantaloncino in vita per me rimangono la soluzione migliore..

Solo che, dopo aver usato per anni iPod Nano 6th Gen non trovo nulla di simile che duri nel tempo !
Lo so, non mi "lapidate" per il discorso qualità audio, ma parliamo di un lettore che uso solo mentre corro (ma io corro tutti i giorni per svariati km.. sono un maratoneta, sia chiaro, amatore...) e i vari lettori "cinesi" con clip trovati su Amazon mi durano poche settimane e poi per un motivo o per un altro "muoiono" o la batteria cala così vistosamente che neanche mi reggono per una singola uscita di corsa da 3 ore.. ma tra sudore, acqua, sole etc ci sta che con pochi euro si abbia anche poca qualità costruttiva..

Quindi questa soluzione suggerita da @miriddin mi ispira molto !

ovvio, se avete consigli su lettori con clip che abbiamo una buona qualità costruttiva (del suono mi interessa relativamente poco..)
sono qui ad ascoltarvi !

Oppure, seguendo la "soluzione miriddin" (puoi farti pagare i diritti di autore !) che lettore "senza clip" consigliate che faccia al caso mio in base a quanto scritto sopra ? Quindi: piccolo; batteria che dura; resistente

Grazie mille per il vostro aiuto !

miriddin
27-04-2018, 15:20
Quindi, se ho capito bene, l'indumento (nel mio caso il pantaloncino, dove solitamente attacco la "clip" , dei lettori MP3 ad altezza della vita) starebbe nel mezzo tra le due strisce di metallo giusto ?

la "sequenza" è:

Striscia metallo>pantaloncino>striscia metallo>adesivo>lettore MP3

corretto ?

Giusto! la striscia di metallo è attaccata con la parte adesiva al dorso del lettore e la striscia di metallo con i magneti è quella "mobile" che va sull'altro lato dell'indumento per assicurare il tutto.

E la "forza" del magnete è tale che non si stacca né scivola..

Invece dalla tua esperienza quanto è "forte" la parte adesiva ?
Dura o si stacca al primo "scossone" ?

Finora, con escursioni nei boschi e camminate varie, non mi si è staccato ancora niente.

Oppure, seguendo la "soluzione miriddin" (puoi farti pagare i diritti di autore !) che lettore "senza clip" consigliate che faccia al caso mio in base a quanto scritto sopra ? Quindi: piccolo; batteria che dura; resistente

Grazie mille per il vostro aiuto !

Come lettori potresti vedere i vari Benjie, Agptek, Dodocool che trovi su PenonAudio ed Amazon, evitando i modelli dotati di "caratteristiche" sul dorso, come pannelli solari o altoparlanti, privilegiando magari quelli realizzati in alluminio...

Lucio_74
28-04-2018, 10:35
grazie mille per tutte le info !

Kiarasol
01-05-2018, 11:15
Buongiorno a tutti. Fra pochi giorni avrò il mio Aune m1s. Volevo chiedere informazioni a chi lo possiede, Miriddin e Magisterarus per primi, circa il firmware. Sul sito dell' Aune ci sono solo il 1.03 e 1.06, quest'ultimo del 5 maggio 2017.
Ho capito che qualcosa del suono cambia con un diverso firmware. Per esempio ho letto una recensione dell'Opus #3 nella quale il recensore citava per l'Aune il firmware 1.05/A.
Per quanto riguarda il mio Aune, so che dovrebbe avere il 1.08 , ma secondo me il proprietario ha sbagliato con 1.06.
Chiedo se veramente esiste il 1.08, e dove potrei trovare il 1.05/A.
Non so assolutamente con quale di questi firmware il player in questione suona meglio.......avendoli tutti potrei fare un confronto.....
Grazie .

miriddin
01-05-2018, 12:57
A quanto ne so, esiste solo un firmware 1.06 che ha sostituito il precedente 1.03, entrambi ancora disponibili sul sito Aune:

http://en.auneaudio.com/index.php?s=/Home/Article/gjxzhz.html

All'interno del file zippato sono presenti due diversi file rar del firmware, distinti nel nome dalla definizione:

AuneM1s_1.06_less aggressive volume curve
AuneM1s_1.06_more aggressive volume curve

senza che siano fornite ulteriori informazioni.

Io mi sono limitato ad installare il primo, preferendo per gusti personali approcci meno invasivi, ma non ho mai provato la resa col secondo.

Kiarasol
01-05-2018, 18:31
Grazie Miriddin.

magisterarus
01-05-2018, 23:20
Seguendo il link postato su un forum francese, da circa un mese io utilizzo il firmware 1.08, rilasciato solo ufficiosamente dal distributore giapponese.
Rispetto al precedente 1.06, il volume appare notevolmente (e sorprendentemente) più alto.
Su HF hanno più recentemente postato anche la versione 1.081 (beta), ma ho preferito attendere la disponibilità del prossimo firmware ufficiale da parte di Aune.

Ed_Bunker
02-05-2018, 08:07
Azzardo una proposta: cosa ne pensate di fare un post (oppure proprio un topic) in cui vengano elencati i migliori lettori mp3 per fascia di prezzo, con breve riepilogo di pro/contro e caratteristiche essenziali ?

Sarebbe piuttosto utile per ridurre le domande più frequenti e al tempo stesso fare "ordine" sullo stato dell'arte in questo ambito.

Un pò come è stato ottimanente fatto dal buon Romagnolo in tema smartphone.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700468

miriddin & C. sarebbero ovviamente i candidati ideali...
:D

p.s.: tempo e voglia permettendo, ovviamente. ;)

Kiarasol
02-05-2018, 16:54
[QUOTE=magisterarus;45523657]Seguendo il link postato su un forum francese, da circa un mese io utilizzo il firmware 1.08, rilasciato solo ufficiosamente dal distributore giapponese.
Rispetto al precedente 1.06, il volume appare notevolmente (e sorprendentemente) più alto.
Su HF hanno più recentemente postato anche la versione 1.081 (beta), ma ho preferito attendere la disponibilità del prossimo firmware ufficiale da parte di Aune.[/QUOT

Arrivato 30 minuti fa il mio Aune. dall'Australia .
Confermo la presenza del firmware 1.08.....
Grazie Magisterarus.

cistifallok
03-05-2018, 14:31
Ciao a tutti!

Sto cercando un lettore mp3 senza enormi pretese.

La cosa che mi piacerebbe avere è la gestione delle cartelle (es: se faccio la cartella Mix 1, Mix 2 e Mix 3 vorrei potermele ritrovare anche sul lettore).

E una durata decente della batteria (avevo preso un audiola di quelli a 16 euro........ sapevo a cosa stavo andando incontro, ma non credevo fosse così scarso :doh: ho sentito UNA CANZONE e si è scaricato... :asd: )

beh, cmq questo è... il budget direi non oltre i 50 euro...

Grazie mille!

kalo86
07-05-2018, 21:56
Ciao a tutti, vi scrivo da un altro Pianeta :eek:

https://s18.postimg.cc/jkbhyswvd/IMG_20180507_224709.jpg

https://s18.postimg.cc/7ig44q0ih/IMG_20180507_224508.jpg

the_duke
20-05-2018, 12:13
Soddisfatto del mio Cayin N5ii, stavo cercando un ampli per sfruttare al meglio le mie AKG K701 modificate. Fra le modifiche apportate, adesso queste cuffie permettono l'ascolto in bilanciato terminando in un connettore XLR maschio (ma ho un adattatore per l'ascolto anche in single ended).
Non ho un budget molto elevato (potrei arrivare ai 250€), ma per contro ho molti dubbi.

1) Un ampli con uscita bilanciata è cosa abbastanza rara, soprattutto nel mio budget. Inoltre per il momento ho trovato solo ampli desktop (cioè NON portatili, con alimentazione separata). Tenendo conto che forse preferirei una soluzione portatile ma che mi adatterei comunque anche ad un apparecchio desktop, ho l'impressione che un buon ampli con uscita bilanciata forse esce dal mio budget.
Il primo dubbio è proprio questo: vale comunque la pena puntare sullo sfruttamento dell'ascolto in bilanciato, oppure le differenze con un buon ampli con uscita "normale" non sono poi così rimarchevoli?

2) Avete consigli sull'ampli? Al momento ne ho individuati due che mi ispirano, entrambi della Aune: l'X7s (desktop con uscita bilanciata) e il B1s (portatile con uscite SE). Il prezzo di entrambi è molto simile (dove lo acquistereste nel caso?)... Non so se conoscete uno di questi modelli o se avete letto qualcosa in merito (io non molto a dire il vero).

Luigi-H1
22-05-2018, 22:14
Ciao a tutti, vi scrivo da un altro Pianeta :eek:

https://s18.postimg.cc/jkbhyswvd/IMG_20180507_224709.jpg

https://s18.postimg.cc/7ig44q0ih/IMG_20180507_224508.jpg

Setup bilanciato e cuffia su uscita non bilanciata?

kalo86
23-05-2018, 07:28
Setup bilanciato e cuffia su uscita non bilanciata?

No, tutto bilanciato. Perché?

miriddin
23-05-2018, 10:13
Mi sta facendo una testa come un pallone aerostatico, con sto bilanciato! :muro:
Ed io sono scettico, come sempre ... :D

Uomo di poca fede!

Quando proverai il bilanciato, attento a non finire "fulminato sulla via per Damasco" come un certo illustre predecessore! ;)

Luigi-H1
23-05-2018, 11:02
Forse Luigi-H1 è stato tratto in inganno dalla prima foto, che ritrae il Sony sul dorso, e potrebbe sembrare il frontale, ma guardando bene si vede il marchio CE (China Export !? :p ).
Possiamo stare tranquilli che lo zio kalo86 non sbaglia ad inserire il cavo bilanciato dell'uscita bilanciata.
Mi sta facendo una testa come un pallone aerostatico, con sto bilanciato! :muro:
Ed io sono scettico, come sempre ... :D

Esatto, avevo scambiato il corso col display!

AVRILfan
11-06-2018, 21:03
Setup bilanciato e cuffia su uscita non bilanciata?

Che cavo usi?

miriddin
22-06-2018, 20:11
Se a qualcuno può interessare, su GB c'è in offerta il ColorFly C10 a € 164. La versione in vendita è quella blu ed il lettore dovrebbe essere molto valido, anche se con alcuni limiti come la mancana del gapeless e della riproduzione casuale.

Vi farò sapere...

https://penonaudio.com/image/cache/catalog/COLORFLY/C10/COLORFLY%20C10-700x700.jpg

https://img.patro.cz/img/shop/210/1076902325_10.jpg

zaqu
09-07-2018, 16:48
Non si riesce più a leggere altre pagine oltre la 1410, forse sarebbe meglio ripartire con un'altra discussione

miriddin
09-07-2018, 19:29
E' un bug che riguarda varie discussioni: in effetti le pagine successive, erroneamente indicate, non esistono...

jojomax
10-07-2018, 01:08
Sto ascoltando da PC e anche col Samsung S8 il Dragonfly RED... Molto soddisfatto, con 170 euro circa ho risolto i miei dubbi, che consistevano nello spendere oltre 500 euro in un DAP che probabilmente mi avrebbe dato una qualità simile o inferiore...Considerando che in mobilità userei anche il Sony Nw-a35 in Bluetooth LDAC con le Sony 1000 sia in ear che over ear....

Darkfrank
14-07-2018, 21:54
Io vorrei fare un Upgreade del Sansa Clip

Mi piacerebbe avere anche il bluetooth

Budget sui 100 € circa

Che ne dite del FiiO X1 2nd Gen?

Ho visto questo video e mi sembra terribile a livello di usabilità

https://www.youtube.com/watch?v=Y4oVbsAe7KA

C'è di meglio su questo budget?

Mi piace anche questo per le dimensioni
HIFI WALKER HX

unnilennium
15-07-2018, 06:26
Tutti sto cinesi sono terribili lato usabilità e interfaccia, ma lato elettronica sono buonissimi. Se vuoi qualcosa di carino la scelta è sempre Sony, ma costa molto di più in proporzione

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Darkfrank
15-07-2018, 14:52
HIFI WALKER HX è un buon lettore?

Non trovo recensioni a riguardo

Mi piace ancora di più per l'estetica il HIFI WALKER HS

Giudizi in merito?

Devo rimpiazzare un Sansa Clip ma vorrei anche Bluetooth

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Darkfrank
15-07-2018, 21:24
Grazie per la tua risposta

L'M0 non mi piace perchè ha il touch ed è una cosa che odio

Però ho visto L'M1 forse è quello giusto per me

artiom
20-08-2018, 20:33
Dopo aver letto pagine e pagine, ho preso il modello da 16GB di AGPtEK A02S sull'Amazon italico.

seamaster05
21-08-2018, 12:40
A parità di prezzo meglio XDUOO X3 MK II o CAYIN N3 ? Mi sembra più supportato il CAYIN, anche se più vecchio, con diversi aggiornamenti firmware nel tempo.

the_duke
21-08-2018, 14:57
A parità di prezzo meglio XDUOO X3 MK II o CAYIN N3 ? Mi sembra più supportato il CAYIN, anche se più vecchio, con diversi aggiornamenti firmware nel tempo.

Non conosco l'N3, ma possiedo l'X3 ed il Cayin N5ii.
L'X3 ha un hardware decente e suonerebbe pure bene, se non avesse un software pessimo, con buchi grossolani (no riproduzione gapless, problema di pitch per alcuni tipi di file) che la Xduoo non sistemerà mai: in effetti il supporto di questa azienda è pressochè inesistente.
Unico motivo per prenderlo in considerazione è che anche la versione MK II sia supportata dal porting di rockbox...
Cayin ha tutt'altro servizio post vendita: quelli dello staff sono molto attivi su head-fi e ascoltano le richieste degli utenti. Cercano come possono di risolvere i bug più evidenti (anche se non sempre ci riescono...).
Per quel che mi riguarda non acquisterò mai più un prodotto Xduoo se non sono sicuro al 100% che il software non abbia problemi evidenti.

seamaster05
21-08-2018, 17:50
Non conosco l'N3, ma possiedo l'X3 ed il Cayin N5ii.
L'X3 ha un hardware decente e suonerebbe pure bene, se non avesse un software pessimo, con buchi grossolani (no riproduzione gapless, problema di pitch per alcuni tipi di file) che la Xduoo non sistemerà mai: in effetti il supporto di questa azienda è pressochè inesistente.
Unico motivo per prenderlo in considerazione è che anche la versione MK II sia supportata dal porting di rockbox...
Cayin ha tutt'altro servizio post vendita: quelli dello staff sono molto attivi su head-fi e ascoltano le richieste degli utenti. Cercano come possono di risolvere i bug più evidenti (anche se non sempre ci riescono...).
Per quel che mi riguarda non acquisterò mai più un prodotto Xduoo se non sono sicuro al 100% che il software non abbia problemi evidenti.
Avevo un X3 anch'io ,poi sostituito da un X10 che adesso palesa dei problemi. Soddisfatto a metá pure io, grande suono ma pessimo supporto, zero aggiornamenti come dici tu.
Qualcuno che possiede il CAYIN sul forum per dare qualche opinione ?

Massimo 67
21-08-2018, 20:50
Se non andate di fretta entro settembre dovrebbe uscire il nuovo Fiio M9, che andrà a sostituire la serie Fiio x3.
https://www.samma3a.com/tech/en/fiios-new-m9-set-to-replace-x3-series/

Darkfrank
25-08-2018, 10:23
Segnalo che in questo momento c'è un offerta a tempo limitato su amazon

Hifi Walker H2 a 67,99 € al posto di 109,99 €

seamaster05
27-08-2018, 09:15
Settimana di offerte anche su ALIEXPRESS tipo CAYIN N3 100,88 € o XDUOO X3 MK2 a 88 €

miriddin
01-09-2018, 10:56
Se qualcuno è interessato, su Kickstarter c'è ancora modo di prendere il nuovo Hidizs AP80:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/f9162b03aeef2386cb0e0a044bdb8808.jpg

artiom
06-09-2018, 11:31
Sony NWA45N

https://www.amazon.it/Sony-NWA45N-Lettore-Walkman-Nero/dp/B0798LBBJW/

Rosso27
08-09-2018, 12:54
A parità di prezzo cosa scegliereste: Sony NWA45N oppure Cayin N3 ?

jojomax
08-09-2018, 17:34
A parità di prezzo cosa scegliereste: Sony NWA45N oppure Cayin N3 ?Io ho trovato il mio sony nw-a35 migliore del Cayin sia come suono sia come software e materiali.. Quindi il 45 che ha pure APTX secondo me è meglio, soprattutto se hai le cuffie sony, e sfrutti LDAC..

miriddin
09-09-2018, 12:08
Se si intende utilizzare il DAP con cuffie bluetooth il protocollo LDAC è un progresso significativo rispetto all' APTx!

Io ho approfittato del prezzo inferiore ai 150 euro per prendere ai miei Sony gli auricolari WI1000X!

jojomax
10-09-2018, 11:29
Se si intende utilizzare il DAP con cuffie bluetooth il protocollo LDAC è un progresso significativo rispetto all' APTx!

Io ho approfittato del prezzo inferiore ai 150 euro per prendere ai miei Sony gli auricolari WI1000X!Ciao, facci sapere come ti sembrano!

artiom
10-09-2018, 12:18
https://www.amazon.it/carsge-Lettore-Portabile-Anti-shock-Supporta/dp/B07H4NXLFT/

Codice Sconto: NKG6RK4O

miriddin
11-09-2018, 11:29
Ciao, facci sapere come ti sembrano!

Purtroppo ho dovuto avviare il reso perchè DOA!

Non si accendevano e non si mettevano nemmeno in carica!

Eilean
11-09-2018, 17:08
Il mio Nintaus acquistato a novembre a pochi mesi di vita mi ha lasciata poche ore fa. L'avevo collegato al pc per metterci dell'altra musica ma non risultava collegato. L'ho quindi staccato e ho provato ad accenderlo. Niente. Morto. Qualcuno sa cosa potrebbe essere successo e cosa potrei fare per resuscitarlo? Aggiungo che non mi ha dato mai problemi e che ero soddisfatta per la sua resa sonora straordinaria. Qualche problema solo con l'indicizzazione dei brani, ma si superava.
Ah l'ho preso da Ali quindi addio sostituzione. Al venditore ho mandato un messaggio ma mi ha ignorata. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180911/4250a6c2c518c368e27dbc36d145fb0a.jpg

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

bislakko
13-09-2018, 12:43
Ciao a tutti,
sto cercando un lettore da regalare a mia moglie. Trovo interessante il Cayin N3, qualcuno saprebbe dirmi dove è possibile acquistarlo senza dover aspettare tempi biblici o dogane?

Quali sono le possibili alternative all'N3 entro 200€ con caratteristiche simili? In particolare mi interessa: che sia utilizzabile anche come DAC esterno, che non abbia un suono analitico/freddo, preferisco sì un suono dettagliato ma tendente al caldo. Se poi avesse anche il wi-fi sarebbe perfetto.

Grazie in anticipo!

seamaster05
13-09-2018, 16:02
Ciao a tutti,
sto cercando un lettore da regalare a mia moglie. Trovo interessante il Cayin N3, qualcuno saprebbe dirmi dove è possibile acquistarlo senza dover aspettare tempi biblici o dogane?

Quali sono le possibili alternative all'N3 entro 200€ con caratteristiche simili? In particolare mi interessa: che sia utilizzabile anche come DAC esterno, che non abbia un suono analitico/freddo, preferisco sì un suono dettagliato ma tendente al caldo. Se poi avesse anche il wi-fi sarebbe perfetto.

Grazie in anticipo!

Lo sto aspettando dalla Cina giusto perché era un'Offertona durante i saldi.

bislakko
14-09-2018, 09:17
Lo sto aspettando dalla Cina giusto perché era un'Offertona durante i saldi.

Da quanto lo aspetti? Credi che dovrai sdoganarlo?

seamaster05
14-09-2018, 19:12
Da quanto lo aspetti? Credi che dovrai sdoganarlo?
Ordinato il 27 di Agosto, adesso risulta in Svizzera. Ho giá acquistato diversi prodotti da Aliexpress tra cui anche un Xduoo X3 e non ho mai pagato nulla di piú con spedizioni gratuite tracciate e chiaramente non celerissime.

Fabree
19-09-2018, 09:25
Premettendo che mi abbia soddisfatto appieno, ora mi sta venendo un grosso dubbio per le funzionalità del Ruizu X50.
Ho provato a collegarlo in bluetooth per la prima volta e funziona egregiamente.
Tuttavia, non riesco a decidere qualche cartella fargli riprodurre.
Cioè, mi butta tutti i files presenti sul dispositivo in un'unica grande cartella.
Se provo a tornare indietro per entrare nella sezione apposita in cui si trovano le cartelle, mi chiede di uscire dal bluetooth.
Non c'è un modo?

bislakko
19-09-2018, 15:34
Qualcuno sa se e dove è possibile acquistare l'Hidizs AP80?

Edit: non avevo capito che è ancora in gestazione... solo su kickstarter, consegna da novembre... troppo in là, peccato.

Fabree
20-09-2018, 08:42
Premettendo che mi abbia soddisfatto appieno, ora mi sta venendo un grosso dubbio per le funzionalità del Ruizu X50.
Ho provato a collegarlo in bluetooth per la prima volta e funziona egregiamente.
Tuttavia, non riesco a decidere qualche cartella fargli riprodurre.
Cioè, mi butta tutti i files presenti sul dispositivo in un'unica grande cartella.
Se provo a tornare indietro per entrare nella sezione apposita in cui si trovano le cartelle, mi chiede di uscire dal bluetooth.
Non c'è un modo?

Ad esempio, le cose che si possono fare su quest'altro modello una volta attivato il bluetooth io non riesco a rifarle sull'X50.
Dal minuto 4:05...
https://www.youtube.com/watch?v=DWaMzBhTIyw

tecnologico
20-09-2018, 13:38
se volessi un lettore mp3 low budget che mi tenga in offline le playlist spotify, l'unica è prendere un telefono under 90euro e usarlo così o ci sono alternative?

artiom
20-09-2018, 15:30
se volessi un lettore mp3 low budget che mi tenga in offline le playlist spotify, l'unica è prendere un telefono under 90euro e usarlo così o ci sono alternative?

Se usi la versione premium di Spotify puoi scaricare le canzoni, con certi programmi levare il DRM e ascoltarle su qualunque lettore mp3.

bislakko
22-09-2018, 10:29
Volevo segnalare che ancora per qualche giorno su Headfonia è possibile partecipare al concorso Giveaway 1 - The Cayin N5iis DAP! (https://www.headfonia.com/giveaway/giveaway-1-the-cayin-n5iis-dap/?share=926) In palio un DAC Cayin N5iis.
Per partecipare è necessario compilare il form al link qui sopra e lasciare un commento al post (https://www.headfonia.com/giveaway-1-cayin-n5iis/) del concorso su Headfonia.

artiom
22-09-2018, 13:28
Volevo segnalare che ancora per qualche giorno su Headfonia è possibile partecipare al concorso Giveaway 1 - The Cayin N5iis DAP! (https://www.headfonia.com/giveaway/giveaway-1-the-cayin-n5iis-dap/?share=926) In palio un DAC Cayin N5iis.
Per partecipare è necessario compilare il form al link qui sopra e lasciare un commento al post (https://www.headfonia.com/giveaway-1-cayin-n5iis/) del concorso su Headfonia.

Grazie.

zaqu
05-10-2018, 16:10
ordinato HIFI WALKER HS in offerta a 27 € su am-it non so ancora per quanto, mi sembra buono visto che era a più di 90 €, poi non so come sia, se qualcuno ce l'ha magari dica le sue impressioni, c'è anche il fratello più grande: HiFi Walker H9 a 27,99

artiom
05-10-2018, 16:40
ordinato HIFI WALKER HS in offerta a 27 € su am-it non so ancora per quanto, mi sembra buono visto che era a più di 90 €, poi non so come sia, se qualcuno ce l'ha magari dica le sue impressioni, c'è anche il fratello più grande: HiFi Walker H9 a 27,99

Quale sito scusa?
Anche in MP...

zaqu
06-10-2018, 00:31
amaz on, ci sono anche le cuffie a 19.90

artiom
10-10-2018, 04:15
Arrivato l'HiFi Walker H9.
Lo collego all'iMac Pro e non succede niente. Passo a Win10 e anche qui nulla. Cerco su google se serve un programma apposito per montarlo ma niente. Parto con gparted per vedere se bisogna formattarlo ma non rileva nulla. Provo di nuovo in win10 altre porte USB, sempre niente.
Lo giro caccio fuori la schedina e la reinserisco e appare per poco un messaggio sul display del lettore mp3...
Ecco che viene visto in esplora risorse!
Scandaloso non sia ancora USB 3.0 e ci vogliono ore a copiare i files.

zaqu
10-10-2018, 10:25
Arrivato l'HiFi Walker H9.
Lo collego all'iMac Pro e non succede niente. Passo a Win10 e anche qui nulla. Cerco su google se serve un programma apposito per montarlo ma niente. Parto con gparted per vedere se bisogna formattarlo ma non rileva nulla. Provo di nuovo in win10 altre porte USB, sempre niente.
Lo giro caccio fuori la schedina e la reinserisco e appare per poco un messaggio sul display del lettore mp3...
Ecco che viene visto in esplora risorse!
Scandaloso non sia ancora USB 3.0 e ci vogliono ore a copiare i files.

A me non è ancora arrivato l'HS, io ho già il modello H2, ho preso l'HS perchè più piccolo, con l'H2 non ho avuto problemi di questo genere, ma lo uso poco perchè troppo pesante, magari prova a vedere se c'è qualche aggiornamento firmware, certo non è molto incoraggiante, per fortuna c'è sempre la possibilità della restituzione, per copiare i files conviene farlo direttamente con la microsd tramite adattatore, speriamo bene dai, ciao

naporzione
19-10-2018, 09:29
Ciao a tutti, potete consigliarmi un lettore a basso costo per cuffie filari? possibilmente con la possibilità di espansione con scheda SD e lettura di FLAC. Non ho idea se quello che chiedo rientri in un lowcost. Grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

artiom
23-10-2018, 15:52
https://www.amazon.it/dodocool-Risoluzione-Lossless-Registratore-Riproduzione/dp/B072XKJRF6

KJ6I2ASC
coupon

artiom
24-10-2018, 13:34
Il mio Nintaus acquistato a novembre a pochi mesi di vita mi ha lasciata poche ore fa. L'avevo collegato al pc per metterci dell'altra musica ma non risultava collegato. L'ho quindi staccato e ho provato ad accenderlo. Niente. Morto. Qualcuno sa cosa potrebbe essere successo e cosa potrei fare per resuscitarlo? Aggiungo che non mi ha dato mai problemi e che ero soddisfatta per la sua resa sonora straordinaria. Qualche problema solo con l'indicizzazione dei brani, ma si superava.
Ah l'ho preso da Ali quindi addio sostituzione. Al venditore ho mandato un messaggio ma mi ha ignorata.


Aprilo e cambia la batteria ricaricabile.

MARCOING74
04-11-2018, 15:16
Salve a tutti
ero alla ricerca di un lettore mp3 e mi sono imbattuto in questa completissimo topic ... potete consigliarmi alla meglio ?
le mie esigenze sarebbero le seguenti:

** apparecchio da installare fisso x riproduzione mp3 e file audio
** collegamento bluetooth con altoparlante bose
** buona autonomia
** organizzazione in cartelle
** buon display
** meno spendo meglio è

grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

bluv
11-11-2018, 21:14
Lettore del momento?
Dopo aver portato tempo fa l'AGPTek "super economico" - anche se non so effettivamente quanto duri la batteria anche su Amaz. viene indicato come 70 ore (poco ci credo) - adesso comprerei ben volentieri un buon DAP/DAC HI-Res, bluetooth ecc...
Insomma, un lettore di livello superiore

L'Hidizs AP80 è stupendo! Mi manterrei però a non più dei 100euro (se si risparmia meglio). Shanling, Ruizu, XDuo ed altri brand cosa stanno sfornando?!

Thanks
bluv

GiovanniDat
21-11-2018, 14:37
Lettore del momento?
Dopo aver portato tempo fa l'AGPTek "super economico" - anche se non so effettivamente quanto duri la batteria anche su Amaz. viene indicato come 70 ore (poco ci credo) - adesso comprerei ben volentieri un buon DAP/DAC HI-Res, bluetooth ecc...
Insomma, un lettore di livello superiore

L'Hidizs AP80 è stupendo! Mi manterrei però a non più dei 100euro (se si risparmia meglio). Shanling, Ruizu, XDuo ed altri brand cosa stanno sfornando?!

Thanks
bluv

bluv: mi spiace che nessuno sia stato in grado di risponderti.

Io posso soltanto consigliarti di non acquistare, tutto sommato, il dodocool.

Ovviamente va tutto preso con le pinze, per quanto possa valere la mia opinione.

Il lettore si presenta esteticamente ben fatto ed assemblato. Stilisticamente gradevole (sebbene si tratti di un rilancio sul mercato di un prodotto precedentemente esistente). E' molto solido. Il suono, per la fascia di prezzo, credo sia davvero ineccepibile: chiara distinzione di ogni frequenza, nessun effetto distanza. Tutto molto neutro e pulito.

Però:

- i tasti sono assolutamente inadeguati: quello centrale, cioè play/invio, è proprio un bottoncino molto, molto scadente il quale - peraltro - produce un fastidioso " click " ogni volta che lo si preme;

- il meccanismo di navigazione a rotella, retaggio dell'epoca d'oro di ipod, è quanto di più frustrante sia stato implementato in questo player; se non si vuole perdere la testa, bisogna necessariamente navigare con entrambi i pollici o, comunque, utilizzando entrambe le mani. Peraltro, mi pare che neppure fiio sia riuscita a fare bene in materia di wheel;

- UI, beh: lentissima e spartana. A volte, anche con l'ultimo aggiornamento, s'incanta in " refresh lib " oppure in " format not supported " e ripete tale messaggio di errore per ogni singola canzone presente all'interno della cartella selezionata. Calcolando che il messaggio d'errore rimane in sovrimpressione per circa due secondi, beh... significa che quando questo accade, bisogna procedere allo spegnimento forzato (che per inciso ho provato, ma non ha funzionato: ho aspettato che i messaggi d'errore scorressero da soli, salvo poi spegnere! :eek: );

- tasti volume che, secondo me, un giorno o l'altro sarebbero rimasti incastrati nel case...

- cos'altro? Ah si, beh... non gli ho ancora del tutto perdonato di quella mattina in cui ha deciso di farmi sparire la cartella di Neil Young... :asd:


Come s'è intuito, ho dovuto procedere al reso poco dopo.

Adesso aspetto l'agptek rocker. Non mi pare ci sia nient'altro su cui puntare in questa fascia di prezzo; inoltre, questo fatto del porting di rockbox m'intriga e ci smanetterò. Dita incrociate! Se suona bene, e rockbox risulterà essere anche soltanto decentemente utilizzabile, beh... mi riterrò un uomo fortunato!


P.S. a proposito: qualcuno sarebbe così gentile da postare le sue impressioni in merito ai tasti del rocker? Grazie :)

bluv
21-11-2018, 17:56
@ GiovanniDat
Eh, figurati!
A me piace pure il Ruizu A50
Del dodocool in passato ho letto recensioni non proprio entusiasmanti, ecco perché non me lo sono consigliato, anche se la wheel in stile LP mi fa impazzire (peccato non sia utile come dovrebbe) :)
La vera pecca a quanto pare è il software; secondo me hai fatto bene a renderlo. Chissà, si spera che esca una v. 2 ottimizzata e che risolva i bug del dodocool
Dall'oriente si trovano alternative interessanti, es. Nintaus, Zishan, Shanling ecc a patto di aspettare un bel po' di tempo prima di averli tra le mani

darkseid
23-11-2018, 13:48
scusate, devo fare un regalo di compleanno con il Sony NWA45N è possibile ascoltare la musica utlizzando delle cuffie bluetooth jbl ? scusate se la domanda è stupida ma voglio essere certo che si possano usare anche cuffie bluetooth con questo dispositivo. :) grazie.

jojomax
24-11-2018, 02:13
scusate, devo fare un regalo di compleanno con il Sony NWA45N è possibile ascoltare la musica utlizzando delle cuffie bluetooth jbl ? scusate se la domanda è stupida ma voglio essere certo che si possano usare anche cuffie bluetooth con questo dispositivo. :) grazie.Certo che si! Qualunque cuffia Bluetooth!

darkseid
25-11-2018, 10:09
Certo che si! Qualunque cuffia Bluetooth!

grazie moltissimo !!! :)

Ryoga80
25-11-2018, 16:06
Ciao a tutti. Cerco un lettore di poche pretese dotato di Radio-FM. Sempre validi i sansa o possiamo fare di meglio? Budget max 100€.
Grazie a tutti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marco_iol
27-11-2018, 19:28
Nota: Riprendo un post che ho creato sulla ricerca di un lettore mp3, poiché mi sono reso conto che postare in questo thread sia più corretto.

Ciao a tutti!
Sto cercando un sostituto per il mio FiiO X1 prima generazione (quello con la rotella fisica), che ha deciso di mollarmi inaspettatamente.
Lo utilizzo (utilizzavo...) prevalentemente con delle cuffie FiiO EX1 Aerospace e ogni tanto con delle Sony MDR-1A.
Vorrei che il nuovo lettore sia pari se non superiore al FiiO.
Per ora spulciando tra i thread di questa sezione e Amazon ho identificato:
- FiiO X1 seconda generazione (su questo lettore nutro qualche dubbio - non ho capito se gli ultimi upgrade del firmware abbiano sistemato alcuni problemi di gioventù)
- Cayin N3, di cui non so nulla (ho letto qualche recensione e non sembra male).
Non vorrei spendere più di 120/130 € e non mi interessano dotazioni particolari comprese nella confezione di vendita (caricabatterie, cuffie, ecc.). Necessario che consenta l'utilizzo di microsd (quindi va bene che non abbia memoria interna).
Avete suggerimenti? Grazie!

Ryoga80
29-11-2018, 18:55
Ciao a tutti. Cerco un lettore di poche pretese dotato di Radio-FM. Sempre validi i sansa o possiamo fare di meglio? Budget max 100€.
Grazie a tutti.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCi riprovo. Avete suggerimenti?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Grubert
13-12-2018, 12:10
Che ne pensate del FiiO M3K? Su amazon si vende a 70 euro, ma non so se sia anche bluetooth.
Oppure un po' più caro (circa 90 euro) il COWON iAUDIO E3?

Propenderei per il FiiO M3K, anche se su Amazon c'è una recensione negativa. Il cliente lamenta instabilità del sistema, necessità di riavviare più volte il dispositivo ecc.
Qualcuno di voi l'ha comprato e ha riscontrato problemi simili? Mi date qualche opinione per favore?

Grazie

Grubert
21-12-2018, 14:41
In giro sto leggendo pessime opinioni sui prodotti FiiO in generale. E allora rimarrebbe il COWON iAUDIO E3 anche se sulla carta sembrerebbe inferiore al FiiO...:rolleyes: :boh:

the_duke
22-12-2018, 16:39
La Fiio realizza dei buoni lettori e, a differenza di altre aziende cinesi, supporta abbastanza attivamente i propri prodotti, ascoltando i feedback degli utenti e cercando di risolvere i bug presenti (cosa che non è affatto scontata, vedi i prodotti xDuoo, eccezionali sul fronte del suono, ma pessimi sul lato software e nullo sul supporto post-vendita).
Inoltre anche il distributore ufficiale italiano è davvero molto valido: prezzi bassi e buona assistenza.
Com'è il suono? Lo confesso: non è male, ma non mi ha mai conquistato nei prodotti che ho avuto modo di provare... ma magari sui modelli più recenti è migliorata.
La Cowon è stata una pioniera dei lettori mp3, producendo ottimi prodotti all'inizio (ho ancora un X5 davvero notevole). A mio avviso si è poi persa senza rimanere al passo coi tempi... Ma magari il lettore da te segnalato è valido, non lo conosco.
Hai preso in considerazione il Fiio X1 2nd gen? Costa un poco di più (99€), ma potrebbe essere una buona scelta (ed ha il bluetooth). Magari fatti un giro su head-fi per vedere qualche recensione...

marco_iol
23-12-2018, 14:48
Hai preso in considerazione il Fiio X1 2nd gen? Costa un poco di più (99€), ma potrebbe essere una buona scelta (ed ha il bluetooth). Magari fatti un giro su head-fi per vedere qualche recensione...
Anche io sto cercando un lettore mp3 (vedi qualche post precedente, nella stessa pagina), ma ho letto notizie contrastanti sul Fiio X1 nuovo - più che altro a livello sw, molto lento nella gestione dei file.
A proposito ho avuto la generazione precedente: nulla da dire sulla qualità del suono, ma mi ha lasciato dopo 2 anni e mezzo, con la rotellina che funzionava male già da un po' di tempo.

miriddin
23-12-2018, 16:07
Finalmente arrivato il mio Hidizs AP80, preso in crawfunding su Kickstarter!

L'attesa è stata più lunga del previsto perché ho richiesto la versione rossa che è andata in produzione per ultima.

Stesso form factor del Ruizu A50, risulta però molto più leggero, grazie alla realizzazione in alluminio.

La presenza di tasti fisici ne rende l'uso molto agevole e presenta inoltre uno schermo touch per le altre selezioni.

L'OS è basato su Linux e utilizza il famoso HyByPlayer con tutti i vantaggi che questo comporta. Oltre alle varie personalizzazioni possibili, presenta anche la possibilità di variare selettivamente i parametri di riproduzione ed i filtri presenti sono molto validi, grazie alle enormi possibilità di personalizzazione offerte dal sistema MSEB (Mage-Sound 8-BALL), decisamente superiore ai sistemi di equalizzazione solitamente presenti in questi lettori.

È inoltra stata inserita la gradita possibilità (disattivabile) di utilizzare i comandi a filo presenti sugli auricolari.

Anche sul versante bluetooth, tutto funziona ottimamente: ho provato il lettore con le mie RHA MA750 Wireless e la resa è ottima.

Specifico che il lettore è privo di memoria interna ed è stato quindi dotato di una microsd da 128GB.

Venendo all'aspetto audio, siamo in presenza di una resa decisamente neutra corredata da un palcoscenico molto ampio, senza dimenticare che la resa audio può essere comunque variata enormemente grazie all'MSEB. Riguardo ai file supportati , il lettore legge i DSD in formato nativo, oltre agli altri formati più comuni.

A questo si aggiungono le funzionalità DAC bidirezionali tramite il connettore USB TYPE-C.

In conclusione, sono molto soddisfatto, un altro ottimo lettore da Hidizs che si affianca ai miei AP200, AP100, AP60 MKII, AP60.

Unica mancanza ancora presente é quella relativa all'uscita bilanciata, tuttora assente nei modelli di questa casa.

unnilennium
23-12-2018, 20:47
Ottima recensione, come sempre, grazie mille per le tue impressioni

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

marco_iol
25-12-2018, 21:35
Finalmente arrivato il mio Hidizs AP80, preso in crawfunding su Kickstarter!

L'attesa è stata più lunga del previsto perché ho richiesto la versione rossa che è andata in produzione per ultima.

Stesso form factor del Ruizu A50, risulta però molto più leggero, grazie alla realizzazione in alluminio.

La presenza di tasti fisici ne rende l'uso molto agevole e presenta inoltre uno schermo touch per le altre selezioni.

L'OS è basato su Linux e utilizza il famoso HyByPlayer con tutti i vantaggi che questo comporta. Oltre alle varie personalizzazioni possibili, presenta anche la possibilità di variare selettivamente i parametri di riproduzione ed i filtri presenti sono molto validi, grazie alle enormi possibilità di personalizzazione offerte dal sistema MSEB (Mage-Sound 8-BALL), decisamente superiore ai sistemi di equalizzazione solitamente presenti in questi lettori.

È inoltra stata inserita la gradita possibilità (disattivabile) di utilizzare i comandi a filo presenti sugli auricolari.

Anche sul versante bluetooth, tutto funziona ottimamente: ho provato il lettore con le mie RHA MA750 Wireless e la resa è ottima.

Specifico che il lettore è privo di memoria interna ed è stato quindi dotato di una microsd da 128GB.

Venendo all'aspetto audio, siamo in presenza di una resa decisamente neutra corredata da un palcoscenico molto ampio, senza dimenticare che la resa audio può essere comunque variata enormemente grazie all'MSEB. Riguardo ai file supportati , il lettore legge i DSD in formato nativo, oltre agli altri formati più comuni.

A questo si aggiungono le funzionalità DAC bidirezionali tramite il connettore USB TYPE-C.

In conclusione, sono molto soddisfatto, un altro ottimo lettore da Hidizs che si affianca ai miei AP200, AP100, AP60 MKII, AP60.

Unica mancanza ancora presente é quella relativa all'uscita bilanciata, tuttora assente nei modelli di questa casa.
Ciao miriddin, confrontato con il Fiio X3 o il Cayin N3, come si comporta?
Inoltre: ho visto nel sito del produttore che ci sono varie alternative (mi sembra di aver capito che tu le hai tutte). Ce ne è uno in particolare che suggeriresti per qualità audio e funzionalità?

miriddin
26-12-2018, 12:17
Ciao miriddin, confrontato con il Fiio X3 o il Cayin N3, come si comporta?
Inoltre: ho visto nel sito del produttore che ci sono varie alternative (mi sembra di aver capito che tu le hai tutte). Ce ne è uno in particolare che suggeriresti per qualità audio e funzionalità?Ciao!

Purtroppp non ho mai provato il Cayin N3.

Il FiiO X3 ha invece una resa più calda rispetto all'Hidizs, rispetto al quale ha in meno la connettività Bluetooth e le funzioni di DAC bidirezionale.

Come detto, anche le possibilità di trattamento del suono sono minori.

Rispetto agli altri modelli si può considerare l'AP80 come la versione portatile/sportiva, come confermato anche dalla presenza della radio FM, del contapassi e dell'orologio, della cover in silicone e. acquistandolo con la custodia, della fascia da braccio. Il sistema operativo è basato su Linux.

Il modello di punta, l'AP200, è il modello più completo, basato su Android, e permette quindi di utilizzare altri player oltre ad HyByMusic fornito di serie.

L'AP100 è stato presentato in due versioni ed io ho la prima. Anche questo è un lettore molto valido e presenta un tasto dedicato (Source) che permette di selezionare al volo vari setup legati ai diversi bitrate dei brani, che costituiscono in pratica dei settaggi di equalizzazione immediatamente selezionabili. Questo lettore aveva un problema, almeno nella mia versione, sul connettore cuffie che richiedeva l'utilizzo di un adattatore se venivano utilizzate cuffie con comandi a filo.

marco_iol
26-12-2018, 18:10
Ciao!

Purtroppp non ho mai provato il Cayin N3.

Il FiiO X3 ha invece una resa più calda rispetto all'Hidizs, rispetto al quale ha in meno la connettività Bluetooth e le funzioni di DAC bidirezionale.

Come detto, anche le possibilità di trattamento del suono sono minori.

Rispetto agli altri modelli si può considerare l'AP80 come la versione portatile/sportiva, come confermato anche dalla presenza della radio FM, del contapassi e dell'orologio, della cover in silicone e. acquistandolo con la custodia, della fascia da braccio. Il sistema operativo è basato su Linux.

Il modello di punta, l'AP200, è il modello più completo, basato su Android, e permette quindi di utilizzare altri player oltre ad HyByMusic fornito di serie.

L'AP100 è stato presentato in due versioni ed io ho la prima. Anche questo è un lettore molto valido e presenta un tasto dedicato (Source) che permette di selezionare al volo vari setup legati ai diversi bitrate dei brani, che costituiscono in pratica dei settaggi di equalizzazione immediatamente selezionabili. Questo lettore aveva un problema, almeno nella mia versione, sul connettore cuffie che richiedeva l'utilizzo di un adattatore se venivano utilizzate cuffie con comandi a filo.
Visti - il 200 è fuori budget, mentre il 100 è rimasto un po' indietro. Non mi serve una cosa troppo portatile (non lo userei durante attività sportive), ma che suoni bene. Solitamente non prendo in considerazione player troppo compatti, ma l'AP80 mi sembra comunque un buon player.
Grazie del feedback :)

akumasama
27-12-2018, 10:13
Qualcuno per caso ha avuto modo di provare il Sony NW-A45?
Aldilà del prezzo un po' superiore a quanto volevo spendere (ufficiale 200€ ma si trova sui 175€ mi pare) sembra avere più o meno tutte le caratteristiche che volevo:

1) compatto
2) pulsanti fisici
3) tanto spazio oppure espandibile
4) ottimo software di gestione/navigazione

In particolare sul punto 4 mi son trovato sempre molto, molto, molto male quando ho provato ad andare su modelli tipo il Sansa ClipZip (comodo per la clip integrata e lo spazio estremamente ridotto) o il terribile FiiO M3.

Adoro il software degli iPod Nano (ma non mi sta troppo simpatica Apple, nè il loro essere così "chiusi" o i loro prezzi) e in passato ho avuto un lettore compatto Sony Walkman da 16gb con un software tutto sommato ottimo, molto simile a quello Apple. Credo fosse il Sony NW-E395?
Quindi boh, sono alla ricerca di commenti da parte di chi ha potuto provare questo NW-A45.
Oppure se avete altri modelli dal costo inferiore da consigliare ogni suggerimento è ben accetto!

jojomax
27-12-2018, 11:54
Qualcuno per caso ha avuto modo di provare il Sony NW-A45?

Aldilà del prezzo un po' superiore a quanto volevo spendere (ufficiale 200€ ma si trova sui 175€ mi pare) sembra avere più o meno tutte le caratteristiche che volevo:



1) compatto

2) pulsanti fisici

3) tanto spazio oppure espandibile

4) ottimo software di gestione/navigazione



In particolare sul punto 4 mi son trovato sempre molto, molto, molto male quando ho provato ad andare su modelli tipo il Sansa ClipZip (comodo per la clip integrata e lo spazio estremamente ridotto) o il terribile FiiO M3.



Adoro il software degli iPod Nano (ma non mi sta troppo simpatica Apple, nè il loro essere così "chiusi" o i loro prezzi) e in passato ho avuto un lettore compatto Sony Walkman da 16gb con un software tutto sommato ottimo, molto simile a quello Apple. Credo fosse il Sony NW-E395?

Quindi boh, sono alla ricerca di commenti da parte di chi ha potuto provare questo NW-A45.

Oppure se avete altri modelli dal costo inferiore da consigliare ogni suggerimento è ben accetto!Io prima avevo l'A35, l'ho venduto ed ho preso A45 per avere il supporto aptx-hd.. Stupendo lettore, fatto benissimo, si sente ottimamente, batteria molto duratura e molto carino.. A volte ci sono offerte e lo trovi a meno, io avevo approfittato di un'offerta lampo da Amazon tedesco e l'ho preso a circa 150 euro..

akumasama
27-12-2018, 12:39
Forse puoi confermare alcuni dei miei dubbi allora:

1) Sai se esistono cover (ufficiali oppure no) con "clip" integrata?
2) Se si usa la memoria esterna non si può usare quella interna, giusto?
3) Usa un cavo proprietario o un USB? appena verificato e purtroppo, come l'A35, usa ancora il connettore proprietario Sony, sigh...
4) Come ti sei trovato col software? Dai filmati che ho visto sembra davvero ottimo, rispetto al fantastico software Apple gli manca solo la "rotella" per lo scorrimento veloce, marchio di fabbrica fin dal primissimo ipod

miriddin
27-12-2018, 14:54
Se si usa la memoria esterna non si può usare quella interna, giusto?

Non credo ci sia questa limitazione.

Se il sistema è lo stesso degli altri modelli Sony solo collegando il lettore al pc bisogna selezionare quale memoria far vedere al sistema, ma poi i dati dei brani della memoria interna ed esterna confluiscono nello stesso database.

akumasama
27-12-2018, 23:31
Non c'è niente da fare, nonostante i piccoli difetti questo Sony è davvero incredibilmente vicino al mio "lettore ideale".
L'avrei voluto un po' più piccolo forse, e un po' più economico lol, ma dubito ci sia nient'altro in giro in grado di soddisfarmi, sopratutto a livello di software.

Lieto di sbagliarmi se qualcuno saprà dimostrare il contrario però! Ma sono scettico a riguardo :D :D

jojomax
28-12-2018, 01:03
Non c'è niente da fare, nonostante i piccoli difetti questo Sony è davvero incredibilmente vicino al mio "lettore ideale".

L'avrei voluto un po' più piccolo forse, e un po' più economico lol, ma dubito ci sia nient'altro in giro in grado di soddisfarmi, sopratutto a livello di software.



Lieto di sbagliarmi se qualcuno saprà dimostrare il contrario però! Ma sono scettico a riguardo :D :DMa é davvero compatto! Confermo che le memorie le puoi usare assieme.. Cover con clip non ne ho viste in giro.. Ti consiglio di appostarti su Amazon vari e prenderlo appena lo scontano.. Purtroppo il cavo è proprietario, ma alla fine con pochi euro ne ho preso un altro da Aliexpress...

akumasama
28-12-2018, 07:02
Beh "compatto" è relativo. Rispetto alla mia PADELLA di Cellulare (Nokia 7 Plus) di sicuro. Rispetto al FiiO M3, un iPod Nano o anche solo al mio precedente Sony insomma... cmq non è nemmeno grosso dai. L'avrei preferito + piccolo ma è un buon compromesso :) :) :)

miriddin
28-12-2018, 09:47
Se si è interessati a modelli più piccoli, io valuterei anche i vecchi Sony A15 e A17.

Anche avendo Sony di categoria superiore spesso utilizzo l'A17 proprio perché di dimensioni più ridotte.

marco_iol
28-12-2018, 10:49
Io prima avevo l'A35, l'ho venduto ed ho preso A45 per avere il supporto aptx-hd.. Stupendo lettore, fatto benissimo, si sente ottimamente, batteria molto duratura e molto carino.. A volte ci sono offerte e lo trovi a meno, io avevo approfittato di un'offerta lampo da Amazon tedesco e l'ho preso a circa 150 euro..

Gli ho dato un'occhiata, visto che sto cercando alternative al mio Fiio X1, che mi ha mollato di recente. Tra l'altro su Amazon it quello nero è a 174 € e ha subito anche interessanti sconti nel recente passato.
Peccato per il cavo proprietario - sicuramente è necessario averne almeno uno di scorta.
Una domanda: tra i vari commenti, ricorre quello del volume troppo basso... che cosa ne pensi?

miriddin
28-12-2018, 15:32
Una domanda: tra i vari commenti, ricorre quello del volume troppo basso... che cosa ne pensi?

Solito problema legato alla normativa europea in materia di volume, affidabile nei modelli con base Linux col tuo apposito :

https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool

Riguardo al prezzo dei vari modelli Sony serie A va verificato anche se si tratti o meno del modello che include gli auricolari con cancellazione del rumore.

jojomax
28-12-2018, 16:56
Solito problema legato alla normativa europea in materia di volume, affidabile nei modelli con base Linux col tuo apposito :

https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool

Riguardo al prezzo dei vari modelli Sony serie A va verificato anche se si tratti o meno del modello che include gli auricolari con cancellazione del rumore.Io ho gli auricolari abbinati al lettore, ma non sono riuscito a trovare nessuna recensione e non capisco che livello sono.. Tu a quali li compareresti come qualità? Cosa ne pensi?

miriddin
28-12-2018, 21:45
Io ho gli auricolari abbinati al lettore, ma non sono riuscito a trovare nessuna recensione e non capisco che livello sono.. Tu a quali li compareresti come qualità? Cosa ne pensi?

Usati con la funzione di Noise Cancelling attiva funzionano molto bene, ma non mi entusiasmano per la resa in modalità normale e sono un pò scomodi da indossare. Francamente trovo che abbiano poco carattere e mi risulta difficile paragonarle ad altre IEM.

marco_iol
29-12-2018, 09:04
Solito problema legato alla normativa europea in materia di volume, affidabile nei modelli con base Linux col tuo apposito :

https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool

Riguardo al prezzo dei vari modelli Sony serie A va verificato anche se si tratti o meno del modello che include gli auricolari con cancellazione del rumore.

Ok grazie del link.
Per quanto riguarda gli auricolari, quello di cui ho postato il prezzo non li ha (personalmente preferisco usare i miei o comunque sceglierli a parte).

miriddin
29-12-2018, 09:53
Ok grazie del link.
Per quanto riguarda gli auricolari, quello di cui ho postato il prezzo non li ha (personalmente preferisco usare i miei o comunque sceglierli a parte).

Il riferimento agli auricolari era solo relativo alla convenienza del prezzo: il prezzo per il modello con auricolari seppure poco più alto potrebbe risultare conveniente se si considerano gli auricolari NC in dotazione che in alcuni casi possono tornare utili. Quelli del mio Sony NWZ-X1060 le ho usate veramente molto!

Ad esempio, al momento c'è un NWZ-A45 tra gli usati in Amazon Warehouse partendo dalla pagina del modello HN che è quello con auricolari NC in dotazione. Purtroppo le descrizioni in Warehouse sono sempre molto scarne ma se si trattasse del modello con gli auricolari in dotazione 128 euro mi sembrano un ottimo prezzo, anche considerando i circa 50 euro degli auricolari...

akumasama
30-12-2018, 10:50
Se si è interessati a modelli più piccoli, io valuterei anche i vecchi Sony A15 e A17.

Anche avendo Sony di categoria superiore spesso utilizzo l'A17 proprio perché di dimensioni più ridotte.
E vabbè grazie al c**zo scusa xD
L'A17 è un gioiellino fantastico! Ma costava uno scatafalco e non è facile da trovare in giro.
Secondo me anche usato è capace ti chiedono + di 200€ e cmq ad una controllatina veloce non l'ho trovato manco usato.

Bellissimo prodotto cmq, ma decisamente fuori budget :)

giuppys69
30-12-2018, 21:10
Finalmente arrivato il mio Hidizs AP80, preso in crawfunding su Kickstarter!

L'attesa è stata più lunga del previsto perché ho richiesto la versione rossa che è andata in produzione per ultima.

Stesso form factor del Ruizu A50, risulta però molto più leggero, grazie alla realizzazione in alluminio.

La presenza di tasti fisici ne rende l'uso molto agevole e presenta inoltre uno schermo touch per le altre selezioni.

L'OS è basato su Linux e utilizza il famoso HyByPlayer con tutti i vantaggi che questo comporta. Oltre alle varie personalizzazioni possibili, presenta anche la possibilità di variare selettivamente i parametri di riproduzione ed i filtri presenti sono molto validi, grazie alle enormi possibilità di personalizzazione offerte dal sistema MSEB (Mage-Sound 8-BALL), decisamente superiore ai sistemi di equalizzazione solitamente presenti in questi lettori.

È inoltra stata inserita la gradita possibilità (disattivabile) di utilizzare i comandi a filo presenti sugli auricolari.

Anche sul versante bluetooth, tutto funziona ottimamente: ho provato il lettore con le mie RHA MA750 Wireless e la resa è ottima.

Specifico che il lettore è privo di memoria interna ed è stato quindi dotato di una microsd da 128GB.

Venendo all'aspetto audio, siamo in presenza di una resa decisamente neutra corredata da un palcoscenico molto ampio, senza dimenticare che la resa audio può essere comunque variata enormemente grazie all'MSEB. Riguardo ai file supportati , il lettore legge i DSD in formato nativo, oltre agli altri formati più comuni.

A questo si aggiungono le funzionalità DAC bidirezionali tramite il connettore USB TYPE-C.

In conclusione, sono molto soddisfatto, un altro ottimo lettore da Hidizs che si affianca ai miei AP200, AP100, AP60 MKII, AP60.

Unica mancanza ancora presente é quella relativa all'uscita bilanciata, tuttora assente nei modelli di questa casa.


Ciao,avevo intenzione di acquistarlo ma secondo te c'è differenze a livello audio con il dodocool da 106 da me posseduto?

miriddin
05-01-2019, 09:20
Ciao,avevo intenzione di acquistarlo ma secondo te c'è differenze a livello audio con il dodocool da 106 da me posseduto?

Ho anche il Dodocool e la differenza è IMHO abissale anche parlando solo della resa audio.

Considerando poi le funzionalità aggiuntive e la migliore gestione della propria libreria musicale direi che il passaggio all'Hidizs sia fortemente consigliabile.

Valuterei magari gli auricolari da abbinare, in relazione a quelli che possiedi.

giuppys69
05-01-2019, 12:58
Ho anche il Dodocool e la differenza è IMHO abissale anche parlando solo della resa audio.

Considerando poi le funzionalità aggiuntive e la migliore gestione della propria libreria musicale direi che il passaggio all'Hidizs sia fortemente consigliabile.

Valuterei magari gli auricolari da abbinare, in relazione a quelli che possiedi.

Grazie se molto gentile,come auricolari ho le Kz Ed12 di cui mi trovo molto bene. Visto che avevo intenzione di prendere delle cuffie senza fili,cosa mi consigli in merito?Ho qualche altra cuffia da abbinare
Grazie ancora della tua disponibilità

miriddin
05-01-2019, 17:43
Grazie se molto gentile,come auricolari ho le Kz Ed12 di cui mi trovo molto bene. Visto che avevo intenzione di prendere delle cuffie senza fili,cosa mi consigli in merito?Ho qualche altra cuffia da abbinare
Grazie ancora della tua disponibilità

Molto dipende dal budget a cui avevi pensato per gli auricolari bluetooth.

Tra i miei auricolari bluetooth quelli che preferisco sono gli RHA MA750 Wireless che ho preso su Amazon France a circa 115 euro, subito dopo le Flare Audio Pro che costano però di più.

Sebbene non ami molto le KZ, se ricordo bene ci dovrebbe essere un kit cavo per far diventare bluetooth le KZ con cavo intercambiabile: puoi al limite iniziare provando a prendere quello per una quindicina di euro.

Kiarasol
16-01-2019, 21:54
Ho anche il Dodocool e la differenza è IMHO abissale anche parlando solo della resa audio.

Considerando poi le funzionalità aggiuntive e la migliore gestione della propria libreria musicale direi che il passaggio all'Hidizs sia fortemente consigliabile.

Salve a tutti. Salve Miriddin !
Ho finalmente trovato (usate).le cuffie Hifiman he400s che mi avevi consigliato (qualche mese fa...). Vorrei sapere gentilmente se l'Hidizs ap80 merita rispetto all'Aune m1s e se il fratello maggiore Hidizs ap200 è veramente meglio dell'ap80. Come iem ho le Fiio f9 pro.
Grazie.
Kiarasol.

Kiarasol
17-01-2019, 07:11
Buongiorno ancora. Altra domanda : Hidizs meglio di Sony ? (punto di vista del suono).
Trovato Sony nwa45 (senza cuffie) a 129 euro......
Dalle comparazioni sembra che anche il AP80 sia meglio del Sony......o sbaglio ?
Grazie !
Kiarasol

marco_iol
17-01-2019, 12:52
Trovato Sony nwa45 (senza cuffie) a 129 euro......


Dove?

Kiarasol
17-01-2019, 13:03
Dove?

Mediaworld

Melodicus
17-01-2019, 15:37
Sto valutando l'acquisto di un nuovo lettore e ho trovato un annuncio riguardante un Hiby R3 usato vicino a casa. Qualcuno lo conosce? Consigli? Grazie.

bluv
17-01-2019, 15:51
Mediaworld
Prezzaccio, mi sembra un affarone a 130eur!

Sto valutando l'acquisto di un nuovo lettore e ho trovato un annuncio riguardante un Hiby R3 usato vicino a casa. Qualcuno lo conosce? Consigli? Grazie.
Wow, mi piace un sacco anche l'Hiby R3 (175eur), così come l'Hidizs AP 80 (125eur)
L'AP 60 II a 80eur (winter sale)
Prezzi presi da Aliexp.
Insomma miriddin avrà qualche parola da spendere :)
Io ho poco comprato la SD da 128Gb e spero presto concedermi un regalino con uno di questi player

miriddin
18-01-2019, 07:57
Buongiorno a tutti!

Mi scuso con tutti coloro a cui non ho risposto sia in MP che qui nel thread ma sono troppi impegnato col lavoro.

Mi riprometto di farlo quanto prima.

bluv
18-01-2019, 11:44
Ok!
Dimmi pure come suonano:
Zishan Z3 (DAC AK4490)
Zishan DSD (AK4497EQ)
Ruizu A50

Kiarasol
19-01-2019, 00:07
Salve a tutti. Nell'attesa che Miriddin ci risponda, volevo aggiungere che esiste anche il Sony nwa55. Qualcosa in più del modello precedente ce l'ha, per esempio il settaggio "vynil processor"....ma vale la maggior spesa ?

paros
19-01-2019, 15:05
Parlano molto bene anche di Fiio M6, uscito appena un mese fa. Costa 145 euro. Ha il wi fi ed è possible ascoltare Tidal e Spotify offline.

Massimo 67
21-01-2019, 18:12
Parlano molto bene anche di Fiio M6, uscito appena un mese fa. Costa 145 euro. Ha il wi fi ed è possible ascoltare Tidal e Spotify offline.

Comprato da una settimana.
Ha una versione minimale di android che permette di installare alcuni programmi extra oltre quelli presenti di serie,con ES file manager per esempio sfruttando il browser interno si possono ascoltare anche le radio che trasmettono sul web e youtube.

the_duke
22-01-2019, 15:38
Comprato da una settimana.
Ha una versione minimale di android che permette di installare alcuni programmi extra oltre quelli presenti di serie,con ES file manager per esempio sfruttando il browser interno si possono ascoltare anche le radio che trasmettono sul web e youtube.

Mmmm, cosa ne pensi da un punto di vista audio?
Sul fronte app: quindi non ha una versione completa del Play Store... Quali app in più si possono installare?

Massimo 67
22-01-2019, 16:31
Mmmm, cosa ne pensi da un punto di vista audio?
Sul fronte app: quindi non ha una versione completa del Play Store... Quali app in più si possono installare?
Il Play Store non esiste proprio, è una versione di android ridotta all'osso.
Stiamo parlando di un lettore con un hardware che escludendo la parte audio si può paragonare ad uno smartphone di fascia bassa (processore dual core a un 1GHz,4GB di rom di cui disponibili per l'utente 2 circa e 768MB di ram).
Come potenza risulta leggermente più performante del Fiio x1 prima generazione(mio precedente lettore) specialmente con cuffie intorno ad i 16 Ohm, rispetto al fiio x1 ha una risposta in frequenza più omogenea nella parte bassa(il fiio x1 ha un leggero calo a partire dagli 80 Hz) e leggermente più lineare in gamma alta.
Il lettore accetta solo programmi appartenenti a questa lista .http://www.fiio.com.cn/newsinfo/139014.html
http://www.fiio.com.cn/m6

the_duke
22-01-2019, 16:44
Il Play Store non esiste proprio, è una versione di android ridotta all'osso.
Stiamo parlando di un lettore con un hardware che escludendo la parte audio si può paragonare ad uno smartphone di fascia bassa (processore dual core a un 1GHz,4GB di rom di cui disponibili per l'utente 2 circa e 768MB di ram).
Come potenza risulta leggermente più performante del Fiio x1 prima generazione(mio precedente lettore) specialmente con cuffie intorno ad i 16 Ohm, rispetto al fiio x1 ha una risposta in frequenza più omogenea nella parte bassa(il fiio x1 ha un leggero calo a partire dagli 80 Hz) e leggermente più lineare in gamma alta.
Il lettore accetta solo programmi appartenenti a questa lista .http://www.fiio.com.cn/newsinfo/139014.html

Grazie mille per la risposta.
Visto quello che hai scritto, non credo il lettore faccia al mio caso: possiedo già il Cayin N5ii, con una versione custom di Android (ma Playstore completo) e lo trovo comunque limitato sul versante streaming (soprattutto per l'hardware che è stato progettato per privilegiare l'ascolto offline, giustamente direi).

Massimo 67
22-01-2019, 16:53
Grazie mille per la risposta.
Visto quello che hai scritto, non credo il lettore faccia al mio caso: possiedo già il Cayin N5ii, con una versione custom di Android (ma Playstore completo) e lo trovo comunque limitato sul versante streaming (soprattutto per l'hardware che è stato progettato per privilegiare l'ascolto offline, giustamente direi).

Il Cayin N5ii come caratteristiche a parte il dac ed il supporto al bluetooth è più simile al m9,quindi andresti a prendere un apparato con dotazioni inferiori.

the_duke
22-01-2019, 17:00
Il Cayin N5ii come caratteristiche a parte il dac ed il supporto al bluetooth è più simile al m9,quindi andresti a prendere un apparato con dotazioni inferiori.Grazie, gli darò un'occhiata.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

MarcoPanz
23-01-2019, 20:39
Ciao a tutti,
Vorrei capire quale può essere un lettore mp3 che possa davvero suonare meglio del mio lgv30, ho sentito un Sony nw a45 ma non ho avuto la sensazione netta di qualità superiore, a parità di impostazioni ovviamente, per quanto possibile.
Davvero questi DAP suonano meglio dei telefoni?
Uso delle shure se846 comprate usate con cui mi trovo benissimo.
Grazie in anticipo.

wrad3n
23-01-2019, 20:44
Ciao, che ne pensate di un Jelly Pro?

https://dash.coolsmartphone.com/wp-content/uploads/2017/11/IMG_20171123_085632-350x250.jpg

Tecnicamente è uno smartphone ma come lettore portatile sarebbe l'ideale, minuscolo, android 8.1 (spotify, tidal, plex, tunein etc.), lo userei soprattutto come client di sincronizzazione per Plex.
Qualcuno lo possiede? com'è la qualità?

marco_iol
23-01-2019, 22:13
Alla fine ho comprato il Sony NW-A45, sfruttando l'offerta di Mediaworld.
Ho solo un problema: non riconosce una micro sdxc - più precisamente una SanDisk ultra da 64 GB (escludo sia un malfunzionamento del lettore, in quanto riconosce senza problemi una vecchia micro sd, sempre SanDisk, da 4 GB).
Ho provato tutto quello che mi veniva in mente: formattata in FAT32 con guiformat, fatto chkdsk, testata con H2testw. Tutto bene sul PC, che la riconosce senza problemi, ma quando la inserisco nel lettore, lo stesso non la riconosce (se provo a formattarla dal lettore, mi dice "impossibile formattare perché la scheda SD non è inserita").
Avete qualche idea a riguardo?

miriddin
26-01-2019, 09:14
Salve a tutti. Salve Miriddin !
Ho finalmente trovato (usate).le cuffie Hifiman he400s che mi avevi consigliato (qualche mese fa...). Vorrei sapere gentilmente se l'Hidizs ap80 merita rispetto all'Aune m1s e se il fratello maggiore Hidizs ap200 è veramente meglio dell'ap80. Come iem ho le Fiio f9 pro.
Grazie.
Kiarasol.

Bene! Delle HiFiMan sono molto soddisfatto, anche col semplice cavo bilanciato preso su Amazon in modo da poterle utilizzare con i miei lettori bilanciati. Se non hai già provato ad utilizzarle così ti consiglierei di farlo.

AP80: rispetto all'Aune è un lettore piuttosto diverso. Pensato più per un uso in portabilità, ha funzionalità maggiori che lo rendono più versatile ma non necessariamente migliore. La resa audio è molto buona e l'Hidizs "strizza l'occhio" a lettori come i Sony e i (vecchi) Cowon con i loro sistemi proprietari di trattamento del suono aggiungendo ad una resa piuttosto neutra ampie possibilità di personalizzazione del suono. Alla fine è una questione di decidere che tipo di utilizzo interessa, se occorrono le funzionalità aggiuntive (bluetooth, OTG, DAC). Va inoltre considerato che, volendo, un lettore di ridotte dimensioni come l'AP80 lo vedo bene affiancato ad un lettore come l'Aune di dimensioni maggiori e caratteristiche più "essenziali", da portare magari con sè quando l'Aune risulterebbe troppo ingombrante.

AP200: non ostante la mancanza di un uscita bilanciata, amo molto l'AP200 che, al contrario di AP80, è un lettore Android completo a tutti gli effetti, dotato anche di PlayStore. Nell'utilizzo il lettore è switchabile tra modalità android e quella di lettore puro che utilizza il player HyBy presente anche nell'AP80. La presenza di Android consente però di installare altri lettori presenti sullo Store aumentandone la versatilità.

Buongiorno ancora. Altra domanda : Hidizs meglio di Sony ? (punto di vista del suono).
Trovato Sony nwa45 (senza cuffie) a 129 euro......
Dalle comparazioni sembra che anche il AP80 sia meglio del Sony......o sbaglio ?
Grazie !
Kiarasol

Per le mie preferenza d'ascolto sarei più indirizzato verso l'Hidizs, ma è innegabile che l'ottimo software Sony rende i suoi lettori molto piacevoli da ascoltare. La qualità audio è comunque molto alta e le "colorazioni"implementate dai filtri e algoritmi proprietari di Sony risultano molto intriganti, tanto che spesso mi capita di ascoltare i miei Sony quando ho voglia di ascoltare in modo più piacevole e divertente.

Poi anche la presenza del protocollo LDAC, se si possiedono cuffie che lo supportano, ha un suo peso, come anche funzioni non essenziali di catalogazione della propria biblioteca musicale, con la possibilità di ascolto random per categorie non normalmente presenti su altri lettori (catalogazione in base a parametri quali la fascia della giornata o l'umore del momento).

Ok!
Dimmi pure come suonano:
Zishan Z3 (DAC AK4490)
Zishan DSD (AK4497EQ)
Ruizu A50

Con gli Zishan ho avuto un pò di problemi, con Il DSD che è arrivato con un problema al connettore cuffie che trasmette alle cuffie solo un canale e che non ho ancora avuto modo di sistemare e con lo Z3 che non ho ancor provato adeguatamente.

Il Ruizu A50 suona piuttosto bene ma non è ovviamente all'altezza dell' AP80, del quale risulta poi più pesante a parità (più o meno) di dimensioni.

E' comunque un lettore molto solido e direi ottimo in relazione al costo.

the_duke
26-01-2019, 16:15
Ciao a tutti,
Vorrei capire quale può essere un lettore mp3 che possa davvero suonare meglio del mio lgv30, ho sentito un Sony nw a45 ma non ho avuto la sensazione netta di qualità superiore, a parità di impostazioni ovviamente, per quanto possibile.
Davvero questi DAP suonano meglio dei telefoni?
Uso delle shure se846 comprate usate con cui mi trovo benissimo.
Grazie in anticipo.

Fai fatica a trovare qualcosa di meglio suonante del tuo V30 per il semplice motivo che il tuo smartphone è uno dei pochi in cui l'aspetto audio è particolarmente curato. La serie "V" di LG ha proprio questa peculiarità: un DAC di qualità (che si aggiunge a quello integrato allo Snapdragon che è un chip che non contempla solo un processore) che rende l'ascolto della musica dal cellulare particolarmente piacevole e di alto livello qualitativo, rispetto alla media degli altri smartphone.
Quindi possiedi a tutti gli effetti un ottimo lettore!
I limiti del V30 potrebbero essere nella potenza di uscita (non conosco le specifiche tecniche di questa parte) che potrebbe mettere in crisi lo smartphone nel pilotare cuffie importanti, cosa che potresti comunque risolvere con un amplificatore per cuffie portatile o da tavolo (ma questo vale solo se hai cuffie difficili da pilotare).
Credo che un DAP meglio suonante del tuo V30 debba essere cercato nella fascia medio-alta.
Fossi in te terrei il V30 e valuterei l'acquisto di cuffie di qualità ed un eventuale ampli per pilotarle.
Mio umilissimo parere.
[Per la cronaca: io sto cercando un V20 usato da utilizzare esclusivamente come lettore, quindi...]

MarcoPanz
26-01-2019, 18:57
Fai fatica a trovare qualcosa di meglio suonante del tuo V30 per il semplice motivo che il tuo smartphone è uno dei pochi in cui l'aspetto audio è particolarmente curato. La serie "V" di LG ha proprio questa peculiarità: un DAC di qualità (che si aggiunge a quello integrato allo Snapdragon che è un chip che non contempla solo un processore) che rende l'ascolto della musica dal cellulare particolarmente piacevole e di alto livello qualitativo, rispetto alla media degli altri smartphone.
Quindi possiedi a tutti gli effetti un ottimo lettore!
I limiti del V30 potrebbero essere nella potenza di uscita (non conosco le specifiche tecniche di questa parte) che potrebbe mettere in crisi lo smartphone nel pilotare cuffie importanti, cosa che potresti comunque risolvere con un amplificatore per cuffie portatile o da tavolo (ma questo vale solo se hai cuffie difficili da pilotare).
Credo che un DAP meglio suonante del tuo V30 debba essere cercato nella fascia medio-alta.
Fossi in te terrei il V30 e valuterei l'acquisto di cuffie di qualità ed un eventuale ampli per pilotarle.
Mio umilissimo parere.
[Per la cronaca: io sto cercando un V20 usato da utilizzare esclusivamente come lettore, quindi...]

Grazie 1000 per la risposta ed auguri per la ricerca del v20.
In effetti questo telefono oramai lo uso solo come music player con Spotify e la musica che ho stivata in memoria. Prossimo acquisto Jabra élite Active 65 tanto per provare il '' senza fili''.

Kiarasol
27-01-2019, 22:24
Bene! Delle HiFiMan sono molto soddisfatto, anche col semplice cavo bilanciato preso su Amazon in modo da poterle utilizzare con i miei lettori bilanciati. Se non hai già provato ad utilizzarle così ti consiglierei di farlo.

AP80: rispetto all'Aune è un lettore piuttosto diverso. Pensato più per un uso in portabilità, ha funzionalità maggiori che lo rendono più versatile ma non necessariamente migliore. La resa audio è molto buona e l'Hidizs "strizza l'occhio" a lettori come i Sony e i (vecchi) Cowon con i loro sistemi proprietari di trattamento del suono aggiungendo ad una resa piuttosto neutra ampie possibilità di personalizzazione del suono. Alla fine è una questione di decidere che tipo di utilizzo interessa, se occorrono le funzionalità aggiuntive (bluetooth, OTG, DAC). Va inoltre considerato che, volendo, un lettore di ridotte dimensioni come l'AP80 lo vedo bene affiancato ad un lettore come l'Aune di dimensioni maggiori e caratteristiche più "essenziali", da portare magari con sè quando l'Aune risulterebbe troppo ingombrante.

AP200: non ostante la mancanza di un uscita bilanciata, amo molto l'AP200 che, al contrario di AP80, è un lettore Android completo a tutti gli effetti, dotato anche di PlayStore. Nell'utilizzo il lettore è switchabile tra modalità android e quella di lettore puro che utilizza il player HyBy presente anche nell'AP80. La presenza di Android consente però di installare altri lettori presenti sullo Store aumentandone la versatilità.



Per le mie preferenza d'ascolto sarei più indirizzato verso l'Hidizs, ma è innegabile che l'ottimo software Sony rende i suoi lettori molto piacevoli da ascoltare. La qualità audio è comunque molto alta e le "colorazioni"implementate dai filtri e algoritmi proprietari di Sony risultano molto intriganti, tanto che spesso mi capita di ascoltare i miei Sony quando ho voglia di ascoltare in modo più piacevole e divertente.

Poi anche la presenza del protocollo LDAC, se si possiedono cuffie che lo supportano, ha un suo peso, come anche funzioni non essenziali di catalogazione della propria biblioteca musicale, con la possibilità di ascolto random per categorie non normalmente presenti su altri lettori (catalogazione in base a parametri quali la fascia della giornata o l'umore del momento).
Grazie mille Miriddin ! Ancora devo comprare il cavo bilanciato per le Hifiman, ma già con il cavo proprietario le adoro !
Al prossimo aggiornamento !
Kiarasol

jojomax
27-01-2019, 23:48
Ma le Hifiman non hanno bisogno di un potente amplificatore? Se gli mettete il cavo bilanciato, poi questo cavo dove lo collegate?

miriddin
28-01-2019, 07:46
Ma le Hifiman non hanno bisogno di un potente amplificatore? Se gli mettete il cavo bilanciato, poi questo cavo dove lo collegate?Parliamo delle Hifiman HE400s, la versione derivata dalle 400i ed appositamente pensata per l'utilizzo con i DAP:basta quindi averne uno di potenza adeguata e di solito i lettori con uscita bilanciata lo sono.

marco_iol
28-01-2019, 16:00
Alla fine ho comprato il Sony NW-A45, sfruttando l'offerta di Mediaworld.
Ho solo un problema: non riconosce una micro sdxc - più precisamente una SanDisk ultra da 64 GB (escludo sia un malfunzionamento del lettore, in quanto riconosce senza problemi una vecchia micro sd, sempre SanDisk, da 4 GB).
Ho provato tutto quello che mi veniva in mente: formattata in FAT32 con guiformat, fatto chkdsk, testata con H2testw. Tutto bene sul PC, che la riconosce senza problemi, ma quando la inserisco nel lettore, lo stesso non la riconosce (se provo a formattarla dal lettore, mi dice "impossibile formattare perché la scheda SD non è inserita").
Avete qualche idea a riguardo?
Ripropongo, nel caso qualcuno avesse qualche idea...

AVRILfan
28-01-2019, 19:17
Ciao a tutti,
Vorrei capire quale può essere un lettore mp3 che possa davvero suonare meglio del mio lgv30, ho sentito un Sony nw a45 ma non ho avuto la sensazione netta di qualità superiore, a parità di impostazioni ovviamente, per quanto possibile.
Davvero questi DAP suonano meglio dei telefoni?
Uso delle shure se846 comprate usate con cui mi trovo benissimo.
Grazie in anticipo.

Ciao, io ho il Walkman NW-WM1A e suona meglio del V30+ che possiedo.

Come auricolari ho le Sony XBA-N3AP con cavo bilanciato Kimber Kable mentre come cuffie ho le Sennheiser HD660S. Ti consiglio prima di tutto un buon amplificatore, io ho il FiiO Q5 a cui spero di abbinare presto il modulo AM3B, per ora out of stock praticamente ovunque.

Massimo 67
28-01-2019, 21:10
Ciao, io ho il Walkman NW-WM1A e suona meglio del V30+ che possiedo.

Come auricolari ho le Sony XBA-N3AP con cavo bilanciato Kimber Kable mentre come cuffie ho le Sennheiser HD660S. Ti consiglio prima di tutto un buon amplificatore, io ho il FiiO Q5 a cui spero di abbinare presto il modulo AM3B, per ora out of stock praticamente ovunque.

Quale è la differenza tra il AM3B ed il AM3?
Non so se può tornare utile https://www.amazon.co.jp/FiiO-AM3B-Balanced-Headphone-Amplifier/dp/B07HRJVB4P?language=en_US

magisterarus
28-01-2019, 21:15
Comunque "out of stock" :)

marco_iol
29-01-2019, 10:30
Ciao, io ho il Walkman NW-WM1A e suona meglio del V30+ che possiedo.

Come auricolari ho le Sony XBA-N3AP con cavo bilanciato Kimber Kable mentre come cuffie ho le Sennheiser HD660S.
Ti tratti bene! :D

MarcoPanz
29-01-2019, 16:36
Ciao, io ho il Walkman NW-WM1A e suona meglio del V30+ che possiedo.

Come auricolari ho le Sony XBA-N3AP con cavo bilanciato Kimber Kable mentre come cuffie ho le Sennheiser HD660S. Ti consiglio prima di tutto un buon amplificatore, io ho il FiiO Q5 a cui spero di abbinare presto il modulo AM3B, per ora out of stock praticamente ovunque.

Ti tratti bene! :D

Eh si, ti tratti bene!! 😁
Beh non volevo spendere così tanto, a meno che la differenza non sia così significativa.
Però di amplificatori non ne voglio, mi piace essere leggero, v30 + 1 Auricolare e stop, poi le shure mi soddisfano appieno, in palestra invece uso una Zs6 con cavo Bluetooth che a volte mi sembra siano meglio delle shure cablate.
Ora aspetto le Jabra ma ho preso anche tin audio t2 di cui si parla esageratamente bene.

AVRILfan
29-01-2019, 19:09
Quale è la differenza tra il AM3B ed il AM3?
Non so se può tornare utile https://www.amazon.co.jp/FiiO-AM3B-Balanced-Headphone-Amplifier/dp/B07HRJVB4P?language=en_US

Che quello che ho io ha l'uscita bilanciata 2.5mm mentre quello che voglio prendere la 4.4mm.

Su Amazon.jp qualche giorno fa era disponibile ma non spedivano in Italia...

Dato che Sony e Sennheiser hanno abbracciato la 4.4mm per me è una scelta obbligata, anche perché la spaziosità dell'uscita bilanciata è una meraviglia.

A chi dice che mi tratto bene: raga, ascoltare musica in questo modo è una droga, ne vuoi sempre di più.

Er tacco
30-01-2019, 20:04
Dopo quasi 9 anni di onorato servizio stavo pensando di pensionare il mio cowon d2 per prendere un nuovo lettore da abbinare alle Sony mdr1a. Budget massimo 150, consigli?

hippovb73
31-01-2019, 19:06
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un lettore di alta qualità. Per adesso sto usando un vecchio Sansa Fuze+ con Rockbox installato e un LG G7 con un amplificatore FiiO A5. Diciamo che con cuffie a padiglione che posseggo e usando un po' di equalizzazione vado abbastanza bene, ma volevo fare un salto di qualita con un FiiO M9 o un Cowon Plenue D oppure un Pioneer XDP-30r-B. Sono sinceramente indeciso. Secondo voi per avere una qualità migliore audio quale potrebbe essere un lettore che mi fa dimenticare il mio Sansa Fuze + e smettere di dover dipendere dal mio Smartphone G7? Ho diverse cuffie a padiglione tipo:
sony mdr 1am2, Audiotecnica ATH-M50x, Sennheiser 598cs, Pioneer HDJ-2000MK2, Noontec Hammo. Potete consigliarmi un DAP di qualità non oltre le 300€ e se quelli che ho mensionato sopra possano andare bene? Grazie a tutti

MarcoPanz
01-02-2019, 14:58
https://i.ibb.co/mS4qZ7f/Screenshot-20190201-150117.jpg (https://ibb.co/1bTqyxF)
https://i.ibb.co/1GSSmDd/Screenshot-20190201-150041.jpg (https://ibb.co/XxwwCh3)

Ho ordinato questo Flang P5 per prova, come lettore secondario per la palestra, dato che è BT, lo avete provato?

Scusate le immagini enormi

marco_iol
01-02-2019, 18:41
Alla fine ho comprato il Sony NW-A45, sfruttando l'offerta di Mediaworld.
Ho solo un problema: non riconosce una micro sdxc - più precisamente una SanDisk ultra da 64 GB (escludo sia un malfunzionamento del lettore, in quanto riconosce senza problemi una vecchia micro sd, sempre SanDisk, da 4 GB).
Ho provato tutto quello che mi veniva in mente: formattata in FAT32 con guiformat, fatto chkdsk, testata con H2testw. Tutto bene sul PC, che la riconosce senza problemi, ma quando la inserisco nel lettore, lo stesso non la riconosce (se provo a formattarla dal lettore, mi dice "impossibile formattare perché la scheda SD non è inserita").
Avete qualche idea a riguardo?
Finalmente ho risolto!
Dopo aver formattato la micro usb in tutti i modi conosciuti, giocando anche con la dimensione dei cluster, ho deciso di provarla sul mio Note 3 per escludere nuovamente un suo qualche malfunzionamento. Il Note 3 ha notificato la presenza della micro sd, ma l'ho dovuta formattare perché la riconoscesse correttamente. A questo punto l'ho tolta dallo smartphone, l'ho inserita nel lettore mp3 e per magia l'ha riconosciuta!!! Incredibile...
L'ho subito formattata tramite il lettore (non si sa mai...), ho salvato i file e adesso funziona perfettamente!!! :D

chinook
01-02-2019, 19:12
Ragazzi, una domanda. Volendo provare il bilanciato stavo pensando di prendere le Fiio F9 Pro come auricolari, mentre come dap mi attirava molto l'Hidizs AP80, per portabilità, versatilità oltre che ovviamente qualità, ma mi sono accorto che è privo di uscita bilanciata (non so perché ma ero convinto del contrario). Che modello mi consigliereste di prendere in alternativa? Da una veloce ricerca per ora ho visto i Fiio M9 e X3 mk III.
Grazie

miriddin
01-02-2019, 19:30
Posso dirti quelli che ho io:

Aune M1s
Shanling M3s
Lotoo PAW 5000

Il Lotoo è un bilanciato "ibrido", non avendo le due sezioni completamente separate.

bluv
01-02-2019, 20:01
Grazie miriddin
Tra il Ruizu A50 o il Zishan, tanto vale spendere quel po' di più ed andare di AP80 (budget), che è tutta un'altra musica

Inoltre, come può essere che la Sandisk da 128Gb ha 9MB di transfer rate? Mi chiedo il perché nonostante sia stata comprata e spedita da Amaz. :O

Il lettorino da battaglia l'ha riconsciuta appena inserita (devo provarla su smartphone)
Consigli il format - visto che dovrebbe essere di tipo FAT ed ancora non ci ho caricato sopra nulla - in quanto è particolarmnete lenta...

chinook
01-02-2019, 20:41
Posso dirti quelli che ho io:

Aune M1s
Shanling M3s
Lotoo PAW 5000

Il Lotoo è un bilanciato "ibrido", non avendo le due sezioni completamente separate.

Grazie
M9 e X3mkIII non li conosci?
Cosa consiglieresti che abbia anche bluetooth e dac (per pc e smartphone)?

Massimo 67
01-02-2019, 22:45
Grazie
M9 e X3mkIII non li conosci?
Cosa consiglieresti che abbia anche bluetooth e dac (per pc e smartphone)?

Riguardo al Fiio M9 ed anche il M6 usati come USB DAC vi sono alcuni problemi di latenza che in alcuni casi possono arrivare a superare il secondo,nonostante diverse segnalazioni sul forum Fiio e diversi aggiornamenti firmware ancora questo problema risulta presente.
Per il momento l'unico possibile rimedio che sembra funzionare è impostare il collegamento tra PC e DAC a 192 kHz e 24 bit.

chinook
02-02-2019, 16:10
Ah, non ero a conoscenza di questo bug. Ho letto solo le recensioni di Amazon e nessuno lo ha segnalato.
Che voi sappiate i circa 100 euro in più di M9 rispetto ad X3 sono dovuti solo alle funzionalità in più del primo (wi-fi, app android, schermo touch più grande) o ad una migliore progettazione, componentistica, qualità costruttiva e quindi, in teoria, anche resa?

Massimo 67
02-02-2019, 16:56
Ah, non ero a conoscenza di questo bug. Ho letto solo le recensioni di Amazon e nessuno lo ha segnalato.
Che voi sappiate i circa 100 euro in più di M9 rispetto ad X3 sono dovuti solo alle funzionalità in più del primo (wi-fi, app android, schermo touch più grande) o ad una migliore progettazione, componentistica, qualità costruttiva e quindi, in teoria, anche resa?

La serie X è destinata a sparire ed il suo posto verrà preso proprio dalla serie M.
Fiio produce ottimi prodotti lato hardware ma sul lato software risulta leggermente carente,vi sono diversi modelli che sono usciti fuori produzione senza che I vari problemi che in alcuni casi erano conosciuti già dall'inizio della commercializzazione siano stati completamente risolti.
Quindi prima di prendere eventualmente il x3 III ti conviene controllare sul forum della Fiio gli ultimi aggiornamenti quali problemi hanno risolto e quali invece risultano ancora presenti.
A parte questo io ho attualmente un M6 che ha preso il posto del X1 prima serie.
Qui puoi vedere le differenze tra i due modelli https://www.fiio.com/m9_comparisons

chinook
02-02-2019, 18:06
Capisco. Allora tra i Fiio punterei sull'M9.
Considerando questa carenza lato software dei modelli Fiio, dovendo prendere un dap con uscita bilanciata, tu su cosa ti orienteresti? Comunque M9 o altro?

jojomax
06-02-2019, 01:14
Sony NW-A45 nero in offerta su Amazon a 139,90 euro.

Melodicus
08-02-2019, 09:35
Dopo 10 anni di onorato servizio, ho detto addio al mio creative Zen 4GB (altri tempi!) e ho preso lo Shanling M0, che ho trovato usato a un buon prezzo: ero seriamente tentato anche dal Hiby R3, ma penso di impiegare l'extra budget che ho risparmiato in un nuovo paio di cuffie...
Tenendo conto che sono un pendolare e lo utilizzo prevalentemente sui treni (e quindi l'isolamento è importante), che cuffie mi consigliate con un budget inferiore a 50 euro?
Grazie in anticipo!

artiom
13-02-2019, 16:13
che cuffie mi consigliate con un budget inferiore a 50 euro? Grazie in anticipo!

https://www.amazon.it/gp/product/B06WVFLYZF/

artiom
13-02-2019, 16:15
Se vuoi invece circumaurali non puoi evitare di prendere queste:
https://www.amazon.it/dp/B01L1IICR2/

TheInvoker
13-02-2019, 16:58
un lettore mp3 con discreta qualità audio, 64gb di spazio e bluetooth?

artiom
13-02-2019, 18:12
un lettore mp3 con discreta qualità audio, 64gb di spazio e bluetooth?

Budget?

TheInvoker
13-02-2019, 19:14
<50€

artiom
13-02-2019, 22:33
<50€

https://www.amazon.it/AGPTEK-Lettore-Bluetooth-Musica-Lossless/dp/B078N4BVLJ/

artiom
15-02-2019, 12:38
Se avete Android Oreo ed uno smartphone compatibile potete usare il miglior protocollo BT per l'audio HD.

Dovete abilitare le opzioni sviluppatore:
https://www.greenbot.com/article/2457986/android/how-to-enable-developer-options-on-your-android-phone-or-tablet.html

Successivamente in queste opzioni abilitare l'aptX HD:
https://www.whathifi.com/advice/aptx-hd-bluetooth-what-it-how-can-you-get-it

Con cuffie come queste avreste la massima qualità da file FLAC:
https://www.amazon.it/gp/product/B01MSZSJE9/

TheInvoker
15-02-2019, 12:43
eh si l'ho fatto proprio stamattina per vedere se l's7 aveva l'AAC. il fatto è che trovare aurilari in ear aptX è risultato impossibile. Ne ho scovate alcune AAC e dovrebbero bastare.

Valutavo la possibilità di prendere un lettore a parte perchè poi la batteria del telefono scende troppo velocemente

artiom
15-02-2019, 16:54
Il fatto è che trovare auricolari in ear aptX è risultato impossibile.

https://www.amazon.it/Bluetooth-Magnetiche-Impermeabili-Auricolari-Incorporato/dp/B07CYNL6YC/

TheInvoker
15-02-2019, 16:55
nella discussione degli auricolari non le hanno consigliate
Poi mi sembra un po' strano che costino così poco se la qualità sonora è eccellente

artiom
15-02-2019, 16:56
https://www.amazon.it/Bluetooth-Magnetiche-Impermeabili-Auricolari-Incorporato/dp/B07CYNL6YC/

Cerca Bluetooth 5

Eilean
21-02-2019, 11:42
Buongiorno a tutti. Vorrei sapere (ho cercato ma non ho trovato informazioni in merito) le differenze tra Ap60 II e Ap60 pro. La differenza di prezzo è assai risibile, perciò vorrei sapere qual'è il migliore da acquistare. Grazie.

Massimo 67
22-02-2019, 15:14
Buongiorno a tutti. Vorrei sapere (ho cercato ma non ho trovato informazioni in merito) le differenze tra Ap60 II e Ap60 pro. La differenza di prezzo è assai risibile, perciò vorrei sapere qual'è il migliore da acquistare. Grazie.
Qui puoi vedere le differenze tra i due modelli.
https://www.hidizs.net/products/ap60-pro
https://www.hidizs.net/products/ap60

Eilean
22-02-2019, 20:15
Qui puoi vedere le differenze tra i due modelli.

https://www.hidizs.net/products/ap60-pro

https://www.hidizs.net/products/ap60Chiedevo a livello di suono più che altro, per chi lo avesse provato. Grazie comunque.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

tecnologico
23-02-2019, 11:04
esiste un lettorino mp3 con bt dove posso caricare Spotify in offline? under 70€

TheInvoker
28-02-2019, 13:45
I lettori mp3 da 30&euro; su Amazon supportano i vari codec di cui parlavamo o solo SBC?

Massimo 67
17-03-2019, 08:09
Fiio ha presentato i nuovi prodotti che usciranno nei prossimi mesi,vi sono anche 2 nuovi lettori, il Fiio M5 ed il Fiio M11.
https://www.head-fi.org/threads/above-beyond%E4%B8%A8fiio-2019-spring-launch-event%E4%B8%A8march-16%E4%B8%A8music-player%E4%B8%A8amplifier%E4%B8%A8earphones%E4%B8%A8accessories.901177/page-11

Eilean
26-03-2019, 13:03
Il venditore di Ali express mi ha spedito l'ap60 II invece dell'ap60 pro. Sono incavolata nera.
Dopo aver represso a stento l'impulso di lanciare tutto dalla finestra, ho aperto la disputa e richiesto la restituzione dei soldi.
Poichè non mi fido più ad acquistare dallo stesso venditore, e visto che quel modello non lo vende nessun altro venditore su Ali, vorrei sapere in quale altro sito affidabile potrei acquistarlo. Grazie.

miriddin
27-03-2019, 16:39
Hai provato a vedere direttamente sul sito di Hidizs?

In questo periodo c'è anche uno sconto del 25%.

Eilean
31-03-2019, 22:22
Hai provato a vedere direttamente sul sito di Hidizs?

In questo periodo c'è anche uno sconto del 25%.Grazie, miriddin, ho visto, ma i prezzi sono maggiori. Ho deciso alla fine di tenerlo, suona una meraviglia e soprattutto non ha il difetto come il nintaus di perdermi le copertine dei cd e sballarmi i nomi dei files... va bene così, via... erano secoli che il nintaus mi aveva abbandonata ed ero senza lettore...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190331/41291ba033361094f26e72eb53a44eaf.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Rorschack
10-05-2019, 17:02
Mi serve il vostro aiuto per un problema che non sono riuscito a risolvere. Vorrei ascoltare la radio FM con auricolari bluetooth mentre corro o faccio palestra. La stragrande o quasi totalità dei lettori mp3 con radio Fm consente di attivare la radio SOLTANTO collegando le cuffie o gli auricolari cablati, utilizzando il cavo come antenna (e quindi impedendo l'uso degli auricolari bluetooth). Ho tuttavia trovato su a m a z o n delle "antenne" (anche molto corte) da collegare al connettore per gli auricolari cablati: tali antenne "su taluni modelli"" non specificati) consentirebbero di ascoltare la radio FM non solo in viva voce ma anche con cuffie/auricolari bluetooth. Qualcuno conosce un modello di lettore che, mediante un'antenna come sopra indicato o con altre modalità, permetta di ascoltare la radio FM via bluetooth? Non faccio problemi di costo ma non mi dispiacerebbe avere varie fasce di prezzo... grazie mille in anticipo

miriddin
10-05-2019, 18:12
Non ho mai provato ad ascoltare poi in Bluetooth, ma collegando degli auricolari cablati al lettore si dovrebbe sentire la radio anche attraverso il Bluetooth.

Provaci e se funziona eventualmente prendi degli auricolari da bancarella, taglia via i driver isolando l'estremità del cavo e usalo come antenna connesso al Jack cuffie.

Rorschack
10-05-2019, 20:57
Non ho mai provato ad ascoltare poi in Bluetooth, ma collegando degli auricolari cablati al lettore si dovrebbe sentire la radio anche attraverso il Bluetooth.

Provaci e se funziona eventualmente prendi degli auricolari da bancarella, taglia via i driver isolando l'estremità del cavo e usalo come antenna connesso al Jack cuffie.
...il problema è che devo ancora comprare un lettore e cercavo qualcuno che già avesse fronteggiato questo aspetto. Potrei provare con un lettore tipo Sony NWA45N restituendo se non funziona... ma sarebbe un azzardo. Magari potete dirvi se il vostro bluetooth funziona innestando gli auricolari... così acquisto il vostro modello

miriddin
11-05-2019, 10:42
Ho provato con i lettori Hidizs ma purtroppo il collegamento del cavo cuffie disattiva la connessione bluetooth.

Appena posso provo a vedere cosa succede con i Sony...

Rorschack
11-05-2019, 10:56
....Appena posso provo a vedere cosa succede con i Sony...

Grazie grazie

tomahawk
13-05-2019, 09:39
Ho preso il Dodocool DA106 a 24,99€ :D.

Affare?

skywalker71
16-05-2019, 11:35
Ciao a tutti, vorrei acquistare il mio primo ( in effetti secondo se considero lo Zen X-FI) DAP.
Essendo il primo e dovendolo utilizzare sopratutto quando inizierò a correre e talvolta a casa mi sarei imposto un budget di circa 50€, da aggiungere eventualmente delle cuffie in-ear magari KZ abbinate.

Caratteristiche cercate:
- Collegamento bluetooth
- Gestione cartelle
- possibilità di creare playlist
- migliore qualità suono ( estetica non interessa )

Musica ascoltata:
Pop
Rock

Leggendo il 3ad ho sentito nominare AGPTEK ( ma quale modello da amaz... M30? ) oppure i Benjie ( si trovano S8 e K11 ) e il Ruizu X50 e sempre su amaz... c'è il Victure M3

Potreste darmi un consiglio? Grazie a tutti

VdW
20-05-2019, 01:36
Ciao, ho preso un AGPTEK G05 e non trovo il modo di impostare la ripetione di una cartella, guardando un po' il manuale e online in realtà mi sembra di capire che non si possa fare... io pensavo fosse una cosa piuttosto banale e la davo per scontata... A sto punto mi consigliereste per favore un lettore con la clip e che abbia tra le varie funzioni anche il repeat della singola cartella di files?

ligeiro
13-06-2019, 11:11
Buongiorno, ho letto varie discussioni senza trovare soluzione:
devo sostituire ipod 1° generazione ormai il touch stà andando,
lo uso per mettere musica mentre insegno capoeira,
requisiti:
display
bluetooth
durata batteria più lunga possibile
facilità di caricamento della musica
max 100€

ps: sono stanco di usare itunes per caricare la musica

emmedi
02-08-2019, 09:08
Buongiorno.
Per un regalo mi stavo orientando sui Fiio M3K o X1 II.
Prima di procedere all'acquisto mi dite se su questa fascia di prezzo esistono delle alternative migliori?

CYRANO
15-10-2019, 10:46
Salve , che lettore mi potreste consigliare da usare solo in BT agganciato ad uno speaker, che legga microsd fino a 64gb e che costi massimo 50 euro ?
non mi serve vedere filmati ed amenità varie, solo ascoltare musica in bt ...

grassie


Cllmskbsòmslsòns

kallstrom
16-10-2019, 12:19
Buongiorno a tutti.

Qualche mese fa ho acquistato un lettore mp3 Sony Walkman NWZ-B183F, ma ha il volume scandalosamente troppo basso.

So che c'è la legge che impone dei limiti, ma così mi sembra un po' esagerato...

Nonostante io abbia anche disattivato l'AVLS per aumentare il volume, questo rimane estremamente basso.

Non credo di esagerare, dal momento in cui, con il volume a 30 (il massimo), continuo a sentire i discorsi della gente che mi sta vicino in treno o per strada, le macchine che sfrecciano e i motorini che rombano.

Per disperazione ho dovuto ritirare fuori un vecchio lettore mp3 della Philips, ma è da 1 gb e ovviamente ci faccio ben poco adesso come adesso.

Comunque vado al sodo:

- Mi conviene comprare un nuovo lettore mp3 fuori dall'Europa?Se si, quale mi consigliate?

- Oppure posso comprarne uno qui, in qualche negozio, ma che abbia la possibilità di togliere davvero la limitazione grazie all'utilizzo di un qualche aggiornamento??

GRAZIE

Crashoverrider
19-10-2019, 10:47
Ad oggi quale è il miglior dap sui 200€ con

supporto dsd
uscita bilanciata
possibilità di essere usato come dac PC
buon software reattivo
supporto tidal spotify ecc
discreta potenza di pilotaggio

Jack07
19-10-2019, 13:15
Ad oggi quale è il miglior dap sui 200€ con

supporto dsd
uscita bilanciata
possibilità di essere usato come dac PC
buon software reattivo
supporto tidal spotify ecc
discreta potenza di pilotaggio

Guarda i prodotti xduoo

the_duke
19-10-2019, 15:49
Anch'io sarei interessato a quanto chiede Crashoverrider.
Dopo l'esperienza con l'X3, ben suonante ma pessimo a livello di software e MAI aggiornato dalla casa produttrice, sono scettico sui prodotti Xduoo, non tanto a livello di qualità costruttiva e di suono (leggo che in generale sono ben suonanti), ma temo molto a livello di software, parte per cui questi cinesi non sembrano molto abili, e in particolare per il supporto post-vendita (nonostante evidenti bug nel software, non rilasciare nemmeno un aggiornamento al firmware mi sembra veramente un pessimo comportamento).
Sottolineo questo perchè è vero che la qualità audio è la cosa più importante, ma alla fine nell'uso quotidiano conta moltissimo anche l'esperienza d'uso ed alcuni problemi nel sistema operativo possono rendere la cosa davvero frustrante (vedi ad esempio i problemi con la pausa del Cayin N5ii).
Altro fattore non facile da trovare in un DAP di qualità dal basso costo è l'integrazione con i servizi di streaming (Tidal, ...): in parte il problema è hardware, visto che per arginare le interferenze fra il segnale wi-fi e/o bluetooth, non sempre le cose vengono realizzate al meglio, ma in parte è anche software (molti dei SO che girano sui DAP economici o sono sistemi proprietari su cui le app dei servizi di streaming non girano, o sono bastai su vecchie versioni di Android con tutti i limiti che questo comporta)...
Non sono aggiornato sui modelli usciti negli ultimi mesi, ma fino ad un po' di tempo fa non c'era molto in giro. Nemmeno con i modelli di prezzo maggiore si trovavano modelli esenti da difetti...
Qualcuno ha seguito il mercato recente e/o ha avuto la possibilità di ascoltare qualcosa?

Crashoverrider
19-10-2019, 16:55
Ad esempio un m9 b-stock è un buon lettore per 200€?

the_duke
19-10-2019, 17:05
Ad esempio un m9 b-stock è un buon lettore per 200€?

I lettori Fiio in generale sono buoni lettori.
Non ho mai amato molto il "timbro" dei lettori che ho ascoltato, ma magari negli ultimi modelli il livello si è alzato.
Anche i lettori Fiio sono spesso affetti da bug, ma almeno l'azienda aggiorna il firmware dei propri lettori ed ascolta i propri clienti (personale dell'azienda frequenta forum come headfi ed interagiscono con i clienti).
Fossi in te mi leggerei qualche recensione in rete ed andrei nel thread ufficiale dedicato al lettore che trovi su headfi per renderti conto se il lettore è afflitto da particolari bug e come suona...

Jack07
19-10-2019, 17:48
Anch'io sarei interessato a quanto chiede Crashoverrider.
Dopo l'esperienza con l'X3, ben suonante ma pessimo a livello di software e MAI aggiornato dalla casa produttrice, sono scettico sui prodotti Xduoo, non tanto a livello di qualità costruttiva e di suono (leggo che in generale sono ben suonanti), ma temo molto a livello di software, parte per cui questi cinesi non sembrano molto abili, e in particolare per il supporto post-vendita (nonostante evidenti bug nel software, non rilasciare nemmeno un aggiornamento al firmware mi sembra veramente un pessimo comportamento).
Sottolineo questo perchè è vero che la qualità audio è la cosa più importante, ma alla fine nell'uso quotidiano conta moltissimo anche l'esperienza d'uso ed alcuni problemi nel sistema operativo possono rendere la cosa davvero frustrante (vedi ad esempio i problemi con la pausa del Cayin N5ii).
Altro fattore non facile da trovare in un DAP di qualità dal basso costo è l'integrazione con i servizi di streaming (Tidal, ...): in parte il problema è hardware, visto che per arginare le interferenze fra il segnale wi-fi e/o bluetooth, non sempre le cose vengono realizzate al meglio, ma in parte è anche software (molti dei SO che girano sui DAP economici o sono sistemi proprietari su cui le app dei servizi di streaming non girano, o sono bastai su vecchie versioni di Android con tutti i limiti che questo comporta)...
Non sono aggiornato sui modelli usciti negli ultimi mesi, ma fino ad un po' di tempo fa non c'era molto in giro. Nemmeno con i modelli di prezzo maggiore si trovavano modelli esenti da difetti...
Qualcuno ha seguito il mercato recente e/o ha avuto la possibilità di ascoltare qualcosa?
Se si cerca un prodotto che abbia tutto al top allora in 200€ non sono più sufficienti, volete un DAP che abbia un gran suono tante connessioni un bello schermo e un ottimo software? Alzate il budget di parecchio, o scendete a compromessi.

the_duke
19-10-2019, 17:55
Se si cerca un prodotto che abbia tutto al top allora in 200€ non sono più sufficienti, volete un DAP che abbia un gran suono tante connessioni un bello schermo e un ottimo software? Alzate il budget di parecchio, o scendete a compromessi.

Sono pienamente consapevole del fatto che i prodotti di fascia bassa abbiano limiti, ma con alcuni ci puoi convivere, con altri anche no.
Togliendo il tetto dei 200€, da quale DAP partiresti per avere un prodotto soddisfacente? Quale secondo te è la cifra minima per un prodotto di buon livello?

Crashoverrider
19-10-2019, 19:57
Allora diciamo con 200€ trovo qualcosa di migliore rispetto al mio attuale fiio x1 II?

Jack07
20-10-2019, 12:24
Sono pienamente consapevole del fatto che i prodotti di fascia bassa abbiano limiti, ma con alcuni ci puoi convivere, con altri anche no.
Togliendo il tetto dei 200€, da quale DAP partiresti per avere un prodotto soddisfacente? Quale secondo te è la cifra minima per un prodotto di buon livello?

C'è un salto troppo grande secondo me oltre ai 200... Conviene solo se si è malati di sound quality e si possiedono cuffie all'altezza...
Io con 200 euro prenderei un Dap che abbia una buona gestione dello schermo /software.

Crashoverrider
20-10-2019, 17:27
C'è un salto troppo grande secondo me oltre ai 200... Conviene solo se si è malati di sound quality e si possiedono cuffie all'altezza...
Io con 200 euro prenderei un Dap che abbia una buona gestione dello schermo /software.

Tipo quali dap hanno una buona gestione del software?

-Death-
20-10-2019, 17:35
che bello sapere che esistono così tanti metodi per ascoltare la musica :D
passero a chiedervi consiglio in un secondo momento, per me...
per ora, una collega mi ha chiesto consiglio per un lettore mp3 da usare...quando va a correre-camminare.
stavo guardando qua e la ma non saprei proprio dove andare a parare.
Mi potreste consigliare qualcosina...che si aggiri sui 50-60 euro, cuffie comprese? non mi ha detto il budget ma non voleva spendere molto.
le hanno rubato il suo ipod :muro:

Jack07
20-10-2019, 17:40
Tipo quali dap hanno una buona gestione del software?

Per 200€ prenderei assolutamente lo Shanling M2X :read:

Jack07
20-10-2019, 17:52
Se si può andare 80€ oltre c'è lo Shanling M3s che a risoluzione audio lo supera alla stragrande il fratellino e penso sia un best buy, poi si passa a Dap da 600€.

unnilennium
21-10-2019, 05:50
Mentre mi documento su questi, aggiungo i lettori Sony, magari non performanti come i cinesi in rapporto al prezzo, ma a livello di software ed interfaccia sono davvero molto ben chrati

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Crashoverrider
21-10-2019, 05:54
Mentre mi documento su questi, aggiungo i lettori Sony, magari non performanti come i cinesi in rapporto al prezzo, ma a livello di software ed interfaccia sono davvero molto ben chrati

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

In effetti il Sony nwa45 sembra ottimo.
Bello esteticamente e sembra anche ben suonante e poi nn costa esageratamente....non so se abbia wifi.

Crashoverrider
21-10-2019, 11:22
Se si può andare 80€ oltre c'è lo Shanling M3s che a risoluzione audio lo supera alla stragrande il fratellino e penso sia un best buy, poi si passa a Dap da 600€.


C'è un rivenditore italiano per shanling?

Jack07
21-10-2019, 11:27
C'è un rivenditore italiano per shanling?

No che io sappia... Aliexpress o gearbest

edo 91
22-10-2019, 20:57
Ciao a tutti, negli ultimi giorni il mio Hidizs ap60 v1 sta facendo le bizze, non so se è una casualità ma in concomitanza con l'utilizzo via bluetooth con le mie redmi airdots che uso per correre, sta impazzendo il touch a tal punto che è inutilizzabile, prende solo freccia sopra e freccia sotto, volevo provare a fare un hard reset prima di buttarlo via solo che non ho trovato il modo se non tramite menù... che però per ovvi motivi è inaccessibile :cry:

edo 91
24-10-2019, 12:37
Ho chiesto in assistenza, mi hanno fatto aggiornare il dispositivo ma continua a non funzionar, credo sia andato :cry:

Mi stavo guardando in giro vorrei un lettore non top di gamma ma nemmno una ciofeca, uso con cuffie 1more circumurali e con dellle redmi airdots per quando vado a correre, soprattutto per le ultime mi servirebbe che sia bluetooth

che mi consigliate? Budget intorno ai 100 euro
avevo trovato il Fiio M5 e lo Shanling M0 voi che consigliate?

-Death-
25-10-2019, 00:15
sansa clip jam (30-35€) e Sennheiser CX 175 (15€) vanno bene per spendere meno possibile ed avere qualcosa di semi decente?
ho notato che queste cuffie hanno un db di 121
so che vuol dire poco in termini di qualita' ma penso stia ad indicare che...il loro volume sia abbastanza alto...giusto?
oppure se conoscete altri modelli che rientrano circa in questo budget...ditemi pure!

marco_iol
27-10-2019, 15:21
sansa clip jam (30-35€) e Sennheiser CX 175 (15€) vanno bene per spendere meno possibile ed avere qualcosa di semi decente?
ho notato che queste cuffie hanno un db di 121
so che vuol dire poco in termini di qualita' ma penso stia ad indicare che...il loro volume sia abbastanza alto...giusto?
oppure se conoscete altri modelli che rientrano circa in questo budget...ditemi pure!
Qualche anno fa mi ero trovato bene con le Creative EP630

ibra_89
27-10-2019, 16:08
Io utilizzo da anni le senneisher cx300-II precision te le consiglio fortemente ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eilean
22-11-2019, 23:35
Volevo segnalare l'hidizs ap100 a 99 euri su Amazon

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

the_duke
23-11-2019, 15:17
Volevo segnalare l'hidizs ap100 a 99 euri su Amazon

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Grazie per la segnalazione.
Una domanda in qualche modo correlata: ma qual è il top di gamma della Hidizs?
L'AP200? Come mai non è in vendita su Amazon?

Eilean
25-11-2019, 20:24
Grazie per la segnalazione.

Una domanda in qualche modo correlata: ma qual è il top di gamma della Hidizs?

L'AP200? Come mai non è in vendita su Amazon?È vero, ho visto che non c'è. Boh credo non abbiano trovato nessun venditore esterno che ce l'ha. Quel tipo di articolo Amazon non li ha. L'ap100 è venduto da uno inglese. Acquistato. Non vedo lora che arrivi. Voglio vedere le differenze con l'ap60 II

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

marco_iol
25-11-2019, 22:42
È vero, ho visto che non c'è. Boh credo non abbiano trovato nessun venditore esterno che ce l'ha. Quel tipo di articolo Amazon non li ha. L'ap100 è venduto da uno inglese. Acquistato. Non vedo lora che arrivi. Voglio vedere le differenze con l'ap60 II

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Facci sapere. Ho già un Fiio X1 e un Sony nw-a45, ma potrei essere tentato...

Eilean
27-11-2019, 13:57
Anche io ho un fiio x1... penso che arrivi domani, perché è già a bari. Dall'uk spedizione rapida.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Eilean
29-11-2019, 11:28
Non preoccuparti, fratellino mio. Adesso avrò cura io di te https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191129/9c6caec509cf8a279579a38407a90e58.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

unnilennium
29-11-2019, 20:25
aspetto una breve recensione con le differenze... aggiungo che sto aspettando un buon lettore, ho adocchiato un xduoo x3II, ma al momento offerte 0 su 0, quindi posso aspettare comodamente, visto anche il tempo zero per poter approfittare appieno di cotanta meraviglia.

Eilean
29-11-2019, 21:26
aspetto una breve recensione con le differenze... aggiungo che sto aspettando un buon lettore, ho adocchiato un xduoo x3II, ma al momento offerte 0 su 0, quindi posso aspettare comodamente, visto anche il tempo zero per poter approfittare appieno di cotanta meraviglia.Non ho letto belle recensioni su xduoo, se ricordo bene.
Per la recensione del fratello maggiore, purtroppo bisogna aspettare. Ho un problema all'orecchio destro e per una settimana almeno non potrò usare auricolari... la sfiga... arriva il lettore nuovo ed io divento mezza sorda da un orecchio.
L'unica cosa che posso dire è che è grande e pesante come un mattone.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

the_duke
30-11-2019, 12:21
Io, come già detto, non acquisterò più un prodotto xDuoo: ho avuto l'X3, davvero ben suonante, ma con un software così pieno di bug che ti rendeva l'uso frustrante (e nemmeno il portin di rockbox era una consolazione).
Inoltre l'azienda non ha fatto NESSUN aggiornamento al firmware, non ascoltando i clienti e abbandonando il proprio prodotto subito dopo averlo lanciato.
Dopo una esperienza così negativa, non ho più fiducia nel marchio.
Magari l'X3ii è un'altra storia, ma la lascio ad altri.

Eilean
30-11-2019, 12:56
In attesa della prova audio, che non avverrà prima che io mi sia ristabilita dopo la pulizia che dovrò fare all'orecchio martedì, sto caricando il lettore e la microsd da 128 gb (nuova di zecca anch'essa) di musica... o per meglio dire sto tentando di caricare... è lentissimooooooooo...
Ogni tanto il lettore si scollega da solo e devo ricollegarlo... adesso pare non si stia scollegando più, ma è una pena la lentezza, mi sembra di essere ritornata a 20 anni quando usavo il windows 98...
sono andata sul sito di hidizs e ho scaricato il firmware che ho già copiato sul lettore... poi lo carico e vedo se migliora...
altri suggerimenti?
Se continua così la lentezza la vedo dura... può avere una resa audio da urlo, ma non si può avere un lettore così lento nel caricare i file audio

the_duke
30-11-2019, 13:26
In attesa della prova audio, che non avverrà prima che io mi sia ristabilita dopo la pulizia che dovrò fare all'orecchio martedì, sto caricando il lettore e la microsd da 128 gb (nuova di zecca anch'essa) di musica... o per meglio dire sto tentando di caricare... è lentissimooooooooo...
Ogni tanto il lettore si scollega da solo e devo ricollegarlo... adesso pare non si stia scollegando più, ma è una pena la lentezza, mi sembra di essere ritornata a 20 anni quando usavo il windows 98...
sono andata sul sito di hidizs e ho scaricato il firmware che ho già copiato sul lettore... poi lo carico e vedo se migliora...
altri suggerimenti?
Se continua così la lentezza la vedo dura... può avere una resa audio da urlo, ma non si può avere un lettore così lento nel caricare i file audio

Per copiare la musica sulla microSD ti conviene estrarre la scheda di memoria dal lettore ed utilizzare un normale lettore di schede: guarda se la musica è stata copiata in una cartella particolare (ad esempio una cartella "Music" o simili) e trasferisci i file rimanenti.
Sarà sicuramente molto più veloce (unici limiti: la velocità della scheda ed eventualmente quello del lettore di schede in uso).
Questa regola vale in generale per qualsiasi lettore che utilizza microSD.

Eilean
30-11-2019, 14:44
Per copiare la musica sulla microSD ti conviene estrarre la scheda di memoria dal lettore ed utilizzare un normale lettore di schede: guarda se la musica è stata copiata in una cartella particolare (ad esempio una cartella "Music" o simili) e trasferisci i file rimanenti.
Sarà sicuramente molto più veloce (unici limiti: la velocità della scheda ed eventualmente quello del lettore di schede in uso).
Questa regola vale in generale per qualsiasi lettore che utilizza microSD.

il fatto è che con tutti i lettori in mio possesso, dai sansa, all'ap60 a un altro cinese che comprai di cui non ricordo il nome sempre lasciato la micro sd nel lettore ed era tutto normale... non torna... mai vista na cosa simile...

unnilennium
30-11-2019, 17:19
il fatto è che con tutti i lettori in mio possesso, dai sansa, all'ap60 a un altro cinese che comprai di cui non ricordo il nome sempre lasciato la micro sd nel lettore ed era tutto normale... non torna... mai vista na cosa simile...

credo ti convenga fare come ti han detto... carica direttamente e via. a me succede con il cellulare, e ormai mi sono rassegnato. Grazie per i consigli, so bene com'era il software, anche io l'avevo notato, e infatti il modding del firmware è stata la prima cosa che ho fatto... però da non audiofilo, è stato il primo lettore di cui ho percepito le qualità sonore... mai successo prima... e quindi resta un pallino fisso per me... adesso aspetto le offerte se mai ci saranno, da qui a natale... per ora l'ho trovato intorno a 90 euro su ebay, e credo sia il suo prezzo. quanto al software, so che han cambiato radicalmente, e quindi dovrebbe essere migliorato, quanto agli aggiornamenti, so già che con questi cinesi non c'è da fidarsi... in ogni caso non ho una scadenza, è un progetto a lungo termine, nel frattempo sto con il mio solito agptek e mi accontento :D grazie mille comunque, aspetto le review quando arriveranno, in bocca al lupo per l'orecchio:eek:

marco_iol
01-12-2019, 07:51
il fatto è che con tutti i lettori in mio possesso, dai sansa, all'ap60 a un altro cinese che comprai di cui non ricordo il nome sempre lasciato la micro sd nel lettore ed era tutto normale... non torna... mai vista na cosa simile...
Succedeva anche a me con un Note3 - penso sia casuale e che abbia più colpa il S.O. che il lettore. Anche io non collego mai il lettore/smartphone (quando espandibile) direttamente al PC, ma uso un lettore schede di memoria.

-Death-
01-12-2019, 14:00
scusate. una mia amica ha rotto il suo ipod.
mi ha chiesto se potevo suggerirle un lettore mp3, pero' con bluetooth.
avete qualche modello da suggerirmi? budget non me lo ha detto, ma chiaramente non penso volesse star sotto la soglia dei 100
so che sotto i 100 si trovano a fatica pure quelli normali, figuriamoci i bluetooth. ma non volevo che comprasse qualcosa di scadente... grazie!!!

Eilean
02-12-2019, 11:39
Succedeva anche a me con un Note3 - penso sia casuale e che abbia più colpa il S.O. che il lettore. Anche io non collego mai il lettore/smartphone (quando espandibile) direttamente al PC, ma uso un lettore schede di memoria.
Hp risolto mettendo la schedina nell'ap60. Non possiedo un lettore di schede da collegare al fisso. Nel portatile non ho la musica, mi seccava collegare l'hard disk al portatile solo per passare la musica nella schedina.

pablomoreno
02-12-2019, 21:40
un consiglio per un buon lettore audio con funzionalità bluetooth?
Lo utilizzerei prevalentemente per far suonare una cassa bluetooth megaboom 3, anche se non so quanto un buon lettore possa perdere in definizione nella trasmissione del segnale tramite bluetooth.
grazie a chi mi saprà dare indicazioni

ciroshare
12-12-2019, 14:48
Ciao a tutti cercavo un lettore che garantisse anche registrazione audio con budget entro le 100€ avete qualche consiglio?

Eilean
14-12-2019, 11:56
Finalmente dopo tanti giorni, rientrata in possesso del mio orecchio, posso provare il mio ap100. Nella fretta ho dimenticato a casa il fratello minore, per testare le differenze. Una domanda: perché non mi visualizza le copertine degli album? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/a943ede6fd2cf90d44f394dd445ff4e8.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

marco_iol
14-12-2019, 18:03
Finalmente dopo tanti giorni, rientrata in possesso del mio orecchio, posso provare il mio ap100. Nella fretta ho dimenticato a casa il fratello minore, per testare le differenze. Una domanda: perché non mi visualizza le copertine degli album? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/a943ede6fd2cf90d44f394dd445ff4e8.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Se sono solo alcune, proverei a vedere in che formato sono state salvate e confrontarle con quelle che invece sono visualizzate

Massimo 67
08-03-2020, 08:29
A breve dovrebbe essere disponibile un nuovo DAP, prezzo intorno a 100-120 euro.
https://www.head-fi.org/showcase/shanling-q1-portable-hi-res-music-player.24103/

Quidam
09-08-2020, 22:16
Ciao a tutti , il mio sansa clip zip è defunto 2 giorni fa , budget 60/70 euro , anche meno , mi serve che abbia la radio fm con rds ,possibilmente anche bluetooth

tra questi 2 quale va meglio , AGPTEK G05W AGPTEK A50S oppure aspetto , su amazon c'è il clip zip da 4 gb lime con dicitura , stiamo lavorando affinché venga disponibile... ordina e ti invieremo una email... grazie

ibra_89
13-08-2020, 13:34
scrivo qui grazie mille :)

sono in cerca di un buon lettore musicale che abbia due caratteristiche in particolare: portabilità e bluetooth...lo userei per lo più per allenamenti apposta deve essere il meno ingombrante possibile...vengo da un sansa con rockbox quindi voglio qualcosa dove si possa pompare l'audio via software non ho limiti di spesa grazie mille! :D

Massimo 67
13-08-2020, 13:44
scrivo qui grazie mille :)

sono in cerca di un buon lettore musicale che abbia due caratteristiche in particolare: portabilità e bluetooth...lo userei per lo più per allenamenti apposta deve essere il meno ingombrante possibile...vengo da un sansa con rockbox quindi voglio qualcosa dove si possa pompare l'audio via software non ho limiti di spesa grazie mille! :D

Comincia con il dare un occhiata a queste marche.
http://en.shanling.com/category/237
https://en.cayin.cn/products_info?itemid=111
https://www.hidizs.net/collections/portable-music-player
https://www.fiio.com/player

ibra_89
14-08-2020, 09:08
Comincia con il dare un occhiata a queste marche.
http://en.shanling.com/category/237
https://en.cayin.cn/products_info?itemid=111
https://www.hidizs.net/collections/portable-music-player
https://www.fiio.com/player
non mi ha convinto nessuno onestamente :asd: qualche dritta? vorrei installarci anche tidal che utilizzo come servizio di streaming musicale :fagiano:

ps: inoltre una delle due app da te consigliate per "boostare" l'audio, poweramp in questo caso, la vedo gratis....? purtroppo non ho dispositivi android in casa per poterla provare ( maledetta mela XD )

Massimo 67
14-08-2020, 12:14
non mi ha convinto nessuno onestamente :asd: qualche dritta? vorrei installarci anche tidal che utilizzo come servizio di streaming musicale :fagiano:

ps: inoltre una delle due app da te consigliate per "boostare" l'audio, poweramp in questo caso, la vedo gratis....? purtroppo non ho dispositivi android in casa per poterla provare ( maledetta mela XD )

Io uso il Fiio m6
https://www.fiio.com/m6 è permette di usare tidal,Spotify e programmi per ascoltare le emittenti radio online tramite il wifi (TuneInRadio).
Poweramp è a pagamento, puoi usarlo"gratis" per un periodo di prova, passato il quale puoi scegliere se comprarlo o disinstallare l'applicazione.
Devi scaricare la versione per i lettori audio direttamente dal sito del produttore, non puoi usare quella presente su Google play.
https://powerampapp.com/

Dai un occhiata anche a queste marche.
http://www.ibasso.com/cp_xq_dy.php?id=10759
https://store.hiby.com/
Non mi vengono in mente altre marche, quindi almeno per il momento ti devi accontentare.

cistifallok
23-11-2020, 19:01
Buonasera a tutti ;)

Volevo chiedervi un informazione.

Sto cercando un lettore MP3 che non risenta molto della limitazione del volume.

Ho un Sansa Clip+ con volume "libero" e sento tutto benissimo, ma comincia ad avere i suoi primi acciacchi.

Tempo fa avevo acquistato un Sony Walkman NWZ (non ricordo il modello preciso, però uno di quelli a "siluro" per intenderci), con limitazione del volume un po' troppo limitato. Nonostante avessi disabilitato il limite dal menù, e avendo messo al massimo il volume, continuavo a sentire le voci delle persone accanto a me sul treno, ma roba che sovrastavano le canzoni tanto da non riuscire nemmeno a capire cosa stava passando in quel momento...

Mi chiedevo quindi se ad oggi c'è qualche lettore mp3 che non abbia questo limite così "estremo" o che sia bypassabile in qualche modo... per carità, non è che devo sfondarmi i timpani, ma nemmeno che metto le cuffiette per sentire le chiacchiere di chi mi sta a fianco :rolleyes:

Come prezzo direi intorno ai 100 €... e possibilmente che abbia la possibilità di leggere le cartelle così come sono create su PC.

grazie mille!

ibra_89
21-02-2021, 07:46
raga mi han consigliato proprio sul forum rockbox il fiio m3k come lettore per installarci proprio l'utility sopracitata ma nella homepage di rockbox per l'appunto dice che non è compatibile :mbe: ...ancora non ho ricevuto risposta "di là" voi avete esperienza in merito? grazie :D

the_duke
21-02-2021, 08:37
raga mi han consigliato proprio sul forum rockbox il fiio m3k come lettore per installarci proprio l'utility sopracitata ma nella homepage di rockbox per l'appunto dice che non è compatibile :mbe: ...ancora non ho ricevuto risposta "di là" voi avete esperienza in merito? grazie :D

Il porting è stato fatto da XVortex, già noto per aver portato rockbox sull'Xduoo.
Trovi il download sul suo sito:
http://xvtx.ru/rockbox/download.htm

Comunque la cosa è riportata anche nel forum (bastava una piccola ricerca!):
https://forums.rockbox.org/index.php/topic,52952.0.html

ibra_89
21-02-2021, 12:11
Il porting è stato fatto da XVortex, già noto per aver portato rockbox sull'Xduoo.
Trovi il download sul suo sito:
http://xvtx.ru/rockbox/download.htm

Comunque la cosa è riportata anche nel forum (bastava una piccola ricerca!):
https://forums.rockbox.org/index.php/topic,52952.0.html
grazie mille molto gentile :) quindi vado sul sicuro con questo modello o consigli altro? non avrei limiti di budget se ne vale la pena

the_duke
21-02-2021, 17:35
grazie mille molto gentile :) quindi vado sul sicuro con questo modello o consigli altro? non avrei limiti di budget se ne vale la pena

Non conosco il lettore in questione, ti ho solo risposto riguardo al porting di rockbox. Sinceramente non seguo il mercato da un po' e non saprei consigliarti un lettore in particolare, lascio ad altri questo compito.
Io ultimamente mi sto trovando molto bene con un DAC/AMP bluetooth, il Fiio BTR5 e uso come sorgente il cellulare, sicuramente una soluzione diversa ma che mi dà parecchie soddisfazioni.

ibra_89
01-03-2021, 21:37
Edit

Technology11
02-03-2021, 09:56
Ciao a tutti, mi consigliate un buon lettore MP3 con una bella qualità audio, almeno 128gb da spendere meno di 150€?

Crashoverrider
02-03-2021, 22:14
Salve sto cercando un lettore portatile sui 250€ che abbia un ottima resa sonora e una buona interfaccia reattiva senza lag.
Attualmente ho un fiio x1 gen2 e vorrei fare un upgrade.
Priorità alla qualità audio ma anche la velocità di navigazione e la possibilità di utilizzare programmi di streaming Spotify qobuz ecc.
Deve avere anche tasti fisici almeno i tasti selezio e e volume

Grazie a chi risponderà

DOC-BROWN
18-11-2021, 13:21
ultima pagina NON viene caricata , boh ?


ad oggi un buon lettore mp3 con magari radio e che registra ,

cosa consigliate max. 60-80 euro? grazie

unnilennium
18-11-2021, 18:05
ultima pagina NON viene caricata , boh ?


ad oggi un buon lettore mp3 con magari radio e che registra ,

cosa consigliate max. 60-80 euro? grazie
richiesta un pò generica, se hai esigenze base, ci sono i soliti agptek anche su amazon, se serve qualcosa di più dovresti aumentare il budget.
Salve sto cercando un lettore portatile sui 250€ che abbia un ottima resa sonora e una buona interfaccia reattiva senza lag.
Attualmente ho un fiio x1 gen2 e vorrei fare un upgrade.
Priorità alla qualità audio ma anche la velocità di navigazione e la possibilità di utilizzare programmi di streaming Spotify qobuz ecc.
Deve avere anche tasti fisici almeno i tasti selezio e e volume

Grazie a chi risponderà

il tuo lettore è buono, ma per un upgrade significativo dovresti spendere molto di più, in effetti parliamo di lettori su piattaforma android, e i prezzi sono quasi il doppio del budget, a meno di non trovare qualche chicca , ma di questi tempi la vedo grigia. ops messaggio vecchio di mesi scusate non avevo visto la data.

Crashoverrider
18-11-2021, 18:47
richiesta un pò generica, se hai esigenze base, ci sono i soliti agptek anche su amazon, se serve qualcosa di più dovresti aumentare il budget.


il tuo lettore è buono, ma per un upgrade significativo dovresti spendere molto di più, in effetti parliamo di lettori su piattaforma android, e i prezzi sono quasi il doppio del budget, a meno di non trovare qualche chicca , ma di questi tempi la vedo grigia. ops messaggio vecchio di mesi scusate non avevo visto la data.


Mi è arrivata la notifica e cmq sono ancora in cerca. Cerco qualcosa che suoni meglio del mio F1 II ma soprattutto che sia più fluido nella navigazione. M3,m9 m6 di fiio sono validi o meglio altro?

DOC-BROWN
19-11-2021, 10:44
grazie..... quindi dici (soliti ??? ) agptek , sono decenti ?


ho visto su amazon il FiiO M3 a ben 92 euro e il M6 a ben 160 euro ?

vanno bene entrambi ? li consigliate e diffrenze tra i due modelli ?

PS creedo che entrambe NON abbiano la radio FM e non registrano vero ?


PS2 vedo si parla anche di un K3 mkIII ma che non trovo, fuori produzione ?
grazieeeeeee

max_smp_
07-02-2022, 11:29
salve a tutti, stavo cercando un lettore mp3 portatile di facile utilizzo con connessione bluetooth, come consigliato qualche post fa stavo guardando HiBy r2, perchè mi sembra uno dei pochi che è disponibile anche su amazon (preferirei comprare da amazon o, anche spendendo qualcosina in più da store o negozi fisici italiani).
Per quella fascia di prezzo (attualmente 110 online), avete anche altri modelli da consigliare?

DOC-BROWN
07-02-2022, 12:20
salve a tutti, stavo cercando un lettore mp3 portatile di facile utilizzo con connessione bluetooth, come consigliato qualche post fa stavo guardando HiBy r2, perchè mi sembra uno dei pochi che è disponibile anche su amazon (preferirei comprare da amazon o, anche spendendo qualcosina in più da store o negozi fisici italiani).
Per quella fascia di prezzo (attualmente 110 online), avete anche altri modelli da consigliare?


sto cercando anche io e su amazon ma nulla... tutti dei mezzi bidoni cinesi !

PS ma non e' un po' grosso come dimensioni sto HiBy r2 ?

max_smp_
07-02-2022, 15:56
sto cercando anche io e su amazon ma nulla... tutti dei mezzi bidoni cinesi !

PS ma non e' un po' grosso come dimensioni sto HiBy r2 ?

in effetti ho scritto portatile ma mi serve come regalo per una persona che lo userà esclusivamente in abbinamento con una cassa bluetooth, quindi sulle dimensioni non ci avevo fatto caso :fagiano:

in ogni caso sul sito dice 61*61*12 mm, quindi non mi sembra neanche troppo grande dovendolo usare principalmente con comandi touch :D

pisand64
29-05-2022, 22:07
Ho un Ipod del 2004, va bene, ma ho paura che la batteria mi lasci a piedi. Cosa potrei prendere? ne ho provati ma non sono stato contento. Su Amazon ho visto questo, Surfans F20, su youtube ne parlano bene, ma su Amazon no, non vorrei spendere tanto, cosa mi consigliate?
Grazie.

DOC-BROWN
04-06-2022, 14:58
post morto ???

nessun mp3 portatile valido su amazon ?

unnilennium
04-06-2022, 17:55
ormai i lettori mp3 sono prodotti di nicchia, zero interesse nel mercato, e i cinesi sono gli unici che li fanno ancora. per esperienza personale, agptek su amazon ha diversi modelli con funzionalità base che sono onesti nel prezzo e nelle prestazioni, non so però se possono essere comparabili ad un ipod, anche vecchio, che aveva comunque una rispettabile tecnologia all'interno... ovvio che dipende dal prezzo e dall'uso... alla fine con uno smartphone e delle cuffiette, a parte la fragilità e gli ingombri, hai risolto comunque. se invece sei un appassionato, esistono parecchie alternative, ma sono prodotti di nicchia, tutti cinesi, che si trovano in siti o forum specializzati da recensire....

the_duke
05-06-2022, 11:29
Una soluzione poco presa in considerazione, ma a mio avviso MOLTO valida è l'uso di uno smartphone, meglio ancora con un buon dongle.
Ogni smartphone, soprattutto se dotato di slot micro-SD, è a tutti gli effetti un ottimo lettore multimediale.
Ripulito di tutto quello che non serve (compresa la SIM), fa tutto quello che farebbe un lettore mp3, ma meglio (e fa anche molto altro).
Spesso uno ne ha uno in casa che non usa perchè l'ha cambiato con uno più recente ed è quindi a costo zero.
In alternativa si può guardare di acquistarne uno nella fascia bassa o, meglio ancora, rivolgersi al mercato dell'usato, dove con un po' di attenzione (e con tanta pazienza!) si possono fare ottimi affari.
I DAC incorporati negli smartphone non sono certo strepitosi, ma non è che con un lettore mp3 economico si ottengano risultati sonori migliori.

Se poi uno vuole fare un salto sul fronte della qualità audio, la soluzione economica è quella di ricorrere ad un DAC esterno.
Qui il mercato offre una marea di prodotti, con un range di prezzi che va da pochi spiccioli a centinaia di euro.
Venture Electronics (quella che produce i famosi auricolari V-Monk) ne ha realizzato uno (l'Odyssey HD) dal rapporto qualità-prezzo davvero notevole ma purtroppo al momento fuori produzione. Ma ne vende due (Abigail e Avani) che costano 5$ l'uno e sono sul fronte del suono davvero buoni.
Certo, per sfruttarli occorre che il cellulare non sia troppo vecchio e abbia la porta USB-C (esistono comunque degli adattatori) e app dedicate per poter bypassare il sistema audio di Android e sfruttare in bitperfect il dac esterno (ad esempio USB Audio Player Pro che costa qualche euro), ma parliamo comunque di una spesa contenuta.
Il grande svantaggio di questa soluzione è la praticità: in mobilità uno smartphone con un dongle è molto più scomodo che non il solo smartphone con le cuffie inserite nel jack.

I player economici a mio avviso non hanno più senso: sono prodotti che non hanno ormai mercato e quelli che si trovano hanno spesso hardware limitatissimo e software ancora peggiore. Davvero conviene prendere un cellulare al loro posto.

I lettori interessanti sono quelli rivolti agli audiofili: sono prodotti progettati per la massima resa sonora, con DAC di alto livello.
Ma hanno a mio avviso due grossi difetti: il prezzo (non certo economici) ed un software spesso non ottimizzato.
Il problema del software non è da poco: le grandi case produttrici si occupano poco o nulla di questi prodotti, sono rimaste soltanto delle aziende cinesi che, o per incapacità o per contenere i costi (o forse per entrambe le cose) rilasciano dei modelli con software pieno di bug che tante volte non ricevono alcuna correzione. Ne ho avuti un paio (Fiio e Cayin) che ho venduto per disperazione.
Quindi il consiglio che posso dare è questo: se uno è interessato ad lettore di questo tipo, mai lanciarsi nell'acquisto senza prima aver letto recensioni ma soprattutto aver letto in un forum dedicato (come ad esempio headfi) il parere degli utilizzatori.

DOC-BROWN
05-06-2022, 12:48
che dire ..... grazie a tutti e 2 !!! ;)

bluv
09-06-2022, 10:29
Anch'io ne stavo cercando uno ma a quanto pare non ne vale la pena... E costerebbe non poco un DAP, oltre l'attesa.
M interessava leggere i comunissimi MP3/FLAC, e penso dovrebbe bastare uno smartphone attuale con un paio di auricolari
Invece su PC un DAC migliorerebbe il suono dell'audio integrato

tallines
09-06-2022, 19:36
post morto ???

nessun mp3 portatile valido su amazon ?
- IL MIGLIOR LETTORE MP3 (ANCHE BLUETOOTH) - CLASSIFICA 2021 (https://router-4g.it/migliori-lettori-mp3/)

- Miglior lettore MP3: guida all’acquisto (https://www.aranzulla.it/lettore-mp3-54201.html)

- I 12 Migliori Lettori MP3 Portatili del 2021 per Musica e Audiolibri (https://www.avtrend.it/miglior-lettore-mp3/)

pisand64
09-06-2022, 20:59
Una soluzione poco presa in considerazione, ma a mio avviso MOLTO valida è l'uso di uno smartphone, meglio ancora con un buon dongle.
Ogni smartphone, soprattutto se dotato di slot micro-SD, è a tutti gli effetti un ottimo lettore multimediale.
Ripulito di tutto quello che non serve (compresa la SIM), fa tutto quello che farebbe un lettore mp3, ma meglio (e fa anche molto altro).
Spesso uno ne ha uno in casa che non usa perchè l'ha cambiato con uno più recente ed è quindi a costo zero.
In alternativa si può guardare di acquistarne uno nella fascia bassa o, meglio ancora, rivolgersi al mercato dell'usato, dove con un po' di attenzione (e con tanta pazienza!) si possono fare ottimi affari.
I DAC incorporati negli smartphone non sono certo strepitosi, ma non è che con un lettore mp3 economico si ottengano risultati sonori migliori.

Se poi uno vuole fare un salto sul fronte della qualità audio, la soluzione economica è quella di ricorrere ad un DAC esterno.
Qui il mercato offre una marea di prodotti, con un range di prezzi che va da pochi spiccioli a centinaia di euro.
Venture Electronics (quella che produce i famosi auricolari V-Monk) ne ha realizzato uno (l'Odyssey HD) dal rapporto qualità-prezzo davvero notevole ma purtroppo al momento fuori produzione. Ma ne vende due (Abigail e Avani) che costano 5$ l'uno e sono sul fronte del suono davvero buoni.
Certo, per sfruttarli occorre che il cellulare non sia troppo vecchio e abbia la porta USB-C (esistono comunque degli adattatori) e app dedicate per poter bypassare il sistema audio di Android e sfruttare in bitperfect il dac esterno (ad esempio USB Audio Player Pro che costa qualche euro), ma parliamo comunque di una spesa contenuta.
Il grande svantaggio di questa soluzione è la praticità: in mobilità uno smartphone con un dongle è molto più scomodo che non il solo smartphone con le cuffie inserite nel jack.

I player economici a mio avviso non hanno più senso: sono prodotti che non hanno ormai mercato e quelli che si trovano hanno spesso hardware limitatissimo e software ancora peggiore. Davvero conviene prendere un cellulare al loro posto.

I lettori interessanti sono quelli rivolti agli audiofili: sono prodotti progettati per la massima resa sonora, con DAC di alto livello.
Ma hanno a mio avviso due grossi difetti: il prezzo (non certo economici) ed un software spesso non ottimizzato.
Il problema del software non è da poco: le grandi case produttrici si occupano poco o nulla di questi prodotti, sono rimaste soltanto delle aziende cinesi che, o per incapacità o per contenere i costi (o forse per entrambe le cose) rilasciano dei modelli con software pieno di bug che tante volte non ricevono alcuna correzione. Ne ho avuti un paio (Fiio e Cayin) che ho venduto per disperazione.
Quindi il consiglio che posso dare è questo: se uno è interessato ad lettore di questo tipo, mai lanciarsi nell'acquisto senza prima aver letto recensioni ma soprattutto aver letto in un forum dedicato (come ad esempio headfi) il parere degli utilizzatori.

Grazie Fatto Come mi hai suggerito. Nell'armadio avevo un vecchio Honor 8, ma anche un LG V20 LG H990N, avrei preferito il V20, Ma non riesco a configurarlo, Perché lo avevo configurato per mio Cognato, che non era presente. ma sapeva che gli lo stavo configurando, gli è arrivato un messaggio da Google ed lui, ha negato la configurazione, e penso che si sia bloccato, Il V20 aveva un sonoro in cuffia Top :cry: Peccato.