View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
Luigi-H1
29-12-2017, 08:06
Per quanto buono possa essere LG V30, esso non sarà mai alla pari di un lettore dedicato.
... Quindi ci rinuncio a priori...
Questo è il kalo86 che mi piace leggere!:D
Questo è il kalo86 che mi piace leggere!:D
E poi ho molta curiosità di provare un lettore con uscita bilanciata! :D
Luigi-H1
29-12-2017, 17:36
Volevo segnalarvi la disponibilità su Amazon Italia dell'Agptek H50 (leggasi Ruizu A50) e Agptek H3 (HiFi Walker 2), quest'ultimo a meno di 100€ e la garanzia di un software aggiornato da Agptek (almeno si spera).
clipper54
29-12-2017, 18:44
Volevo segnalarvi la disponibilità su Amazon Italia dell'Agptek H50 (leggasi Ruizu A50) e Agptek H3 (HiFi Walker 2), quest'ultimo a meno di 100€ e la garanzia di un software aggiornato da Agptek (almeno si spera).
Io sto ancora aspettando il Ruizu A50 :cry:
Interessante l'Agptek H3, ho visto che supporta l'HiBy che trovo comodissimo con il Cayin :)
Salve a tutti, ho letto (non tutto, parte dei post del 2017) di questo tread per farmi un'idea su quale lettore mp3/flac (e altri formati non compressi) orientarmi. Mi sono segnato alcuni nomi:
1. Sony Walkman NW-A35
2. fiio x3 iii
3. Cayin N3
4. Xduoo X10
Considerando una spesa massima di 350-400 € che comprenda:
1 dei lettori in lista (ma anche un altro che riterrete degno delle prestazioni di quelli che ho menzionato).
1 cuffia classica.
1 cuffia In Ear
Totale: 350-400 €, cosa scegliere?
grazie a tutti per i suggerimenti ;)
clipper54
01-01-2018, 14:17
Io mi sto trovando molto bene con:
Cayin N3 abbinato a:
Superlux HD668b
Tennmak Dulcimer
Ascolto però prevalentemente Classica, Jazz, Rock anni '70 e voci (cantautori, musica italiana etc.)
Grazie del consiglio clipper54
miriddin
01-01-2018, 18:48
Salve a tutti, ho letto (non tutto, parte dei post del 2017) di questo tread per farmi un'idea su quale lettore mp3/flac... orientarmi.
...Considerando una spesa massima di 350-400 € che comprenda:
1 lettore
1 cuffia classica.
1 cuffia In Ear
Totale: 350-400 €
Servirebbe qualche elemento in più, riguardo al tipo di ascolto che prediligi, cufie chiuse o aperte/sovraurali o circumaurali, etc.
Poi c'è anche da stabilire se preferisci un'interfaccia molto ricca, con copertine ed altro, o se ti interessa solo la musica e non ti disturba un'unterfaccia più spartana e funzionale.
Da questo punto di vista ad un'estremità trovi i Sony, con un'interfaccia proprietaria molto ricca ed efficiente, e all'altra l'AUNE M1s, con interfaccia molto spartana e senza copertine.
Limitandosi ai lettori di fascia alta potrei vedere bene un set-up di questo tipo:
DAP: AUNE M1s (€ 210)
CUFFIE: SoundMagic Vento (€ 67)
EARBUDS: VE Monk (Balanced) (€ 35)
che ti permetterebbe anche l'ascolto in bilanciato con le VE Monk.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Passando ad altro alla fine è arrivato anche l'Hidizs AP200 ed ho avuto un pò di tempo da dedicargli!
Dopo aver copiato la mia musica nei 128 GB di memoria interna e sulla microsd da 128 GB, ho installato alcuni player Android dal PlayStore senza problemi. Il lettore arriva con l'HyBy Player di serie e per il momento hoinstallato anche PowerAmp, USB Audio Pro e Neutron per fare un pò di prove.
Anche l'abbinamento con le mie Flare Audio Pro è avvenuto senza problemi e la resa in bluetooth è decisamente spettacolare! Mi riservo di fare, tempo permettendo, varie prove per vedere se l'utilizzo di altri player varia la resa ed in che misura.
https://i.imgur.com/NygFo0bg.jpg
https://i.imgur.com/x8pMDJP.jpg
Intanto grazie mille per i suggerimenti :)
Servirebbe qualche elemento in più, riguardo al tipo di ascolto che prediligi, cufie chiuse o aperte/svoraurali o circumaurali, etc.
sono dovuto andare a leggermi il 3D riguardante le cuffie (:D :D ammazza nemmeno di questo ho un minimo di esperienza - beata ignoranza- :D :D )
direi una cuffia aperta o semi/aperta riguardo quella classica che copre l'orecchio e una cuffia intrauricolare (con filo, no wireless e no bluetooth). tanto per capirci tipo queste https://s18.postimg.org/j9jpqycrp/jvc-outlet-ha-enr15-b-e-cuffie-in-ear-per-lo-sport-con-telecoman.jpg (https://postimg.org/image/j9jpqycrp/)https://s18.postimg.org/hui52bbph/cuffie-auricolari-in-ear.jpg (https://postimg.org/image/hui52bbph/)
Poi c'è anche da stabilire se preferisci un'interfaccia molto ricca, con copertine ed altro, o se ti interessa solo la musica e non ti disturba un'interfaccia più spartana e funzionale.
sono più orientato ad un'interfaccia ricca piuttosto che spartana a meno che non ci sia una notevole differenza in termini di audio che ovviamente è la parte più importante .
Da questo punto di vista ad un'estremità trovi i Sony, con un'interfaccia proprietaria molto ricca ed efficiente, e all'altra l'AUNE M1s, con interfaccia molto spartana e senza copertine.
visto che poi mi consigli il "AUNE M1s" allora secondo te è superiore al "Sony Walkman NW-A35"?
Non male nemmeno questo "Hidizs AP100" :sbav: aspetto un tuo giudizio
miriddin
01-01-2018, 20:39
direi una cuffia aperta o semi/aperta riguardo quella classica che copre l'orecchio e una cuffia intrauricolare
In generale, ti suggerirei di dare un'occhiata alle mie cuffie, che trovi elencate in firma, almeno per farti un'idea: non ostante sia sempre restio a consigliarne una in assoluto in considerazione del differente gusto musicale di ognuno, sono elencate, come mi è stato chiesto, in ordine di preferenza: questo ha il grosso limite di essere condizionato dalle mie preferenze musicali, ma è comunque un punto di partenza, anche se non lo aggiorno da molto tempo e non sono comprese cuffie che ho preso più di recente.
Stesso discorso per l'elenco delle IEM, anche e mi è capitato spesso di consigliare IEM che adottano il sistema dei filtri intercambiabili, come Trinity Audio, RockJaw o altre con lo stesso sistema: la sostituzione dei filtri permette di modulare la resa secondo i propri gusti ed evita in molti casi di ritrovarsi con un acquisto errato.
...sono più orientato ad un'interfaccia ricca piuttosto che spartana a meno che non ci sia una notevole differenza in termini di audio che ovviamente è la parte più importante .
visto che poi mi consigli il "AUNE M1s" allora secondo te è superiore al "Sony Walkman NW-A35"?
In questo caso meglio orientarsi su Sony, anche se non conosco il modello A35.
Ultimamente sto utilizzando sia il Sony ZX100 che l'AUNE M1s e si potrebbero considerare due DAP complementari. La resa del sony è più "ricca" e musicale, anche a causa delle funzioni proprietarie Sony di trattamento del suono e offre varie funzioni non presenti su altri lettori. L'AUNE ha una resa più neutra ed offre la possibilità aggiuntiva di utilizzo in modalità bilanciata, anche se questo richiede cuffie o IEM a loro volta bilanciate.
Per una preferenza d'ascolto di tipo analitico trovo più indicato l'AUNE, mentre per un ascolto che privilegi una riproduzione più musicale direi che il Sony è da preferire.
Magari potresti monitorare l'andamento dei prezzi dell'A35 sulle varie Amazon con Keepa e prendere il lettore in versione HN, che comprende anche gli auricolari NC. In questo modo avresti già il lettore e le IEM e ti basterebbe abbinare, ad esempio, le ottime Sony MDR-A100AAP, spesso reperibili in offerta a meno di 100 euro...
Stefano41094
02-01-2018, 12:48
Ragazzi sono anche io alla ricerca di un lettore musicale (max 200 €) e di un paio di cuffie circumaurali (170€).
Avevo un sony nwz-a15, che ha tirato le cuoia,+ auricolari cx 300 II. Al momento sto valutando il Fiio X3 (2nd o 3rd gen) e il Sony NWA35. Ma vorrei capire meglio quali sono le differenze,in termini di resa musicale e non solo. Inoltre del Fiio mi incuriosisce il fatto di poterlo utilizzare come dac-amp su altri dispositivi.
Le cuffie mi servirebbero anche per il pc portatile in viaggio. A casa uso le sennheiser 598 SR che sono ottime ma ergonomicamente inadatte per mobilità. Gli aspetti primari che mi servono sono: resa sonora, comodità, facilità di trasporto. E forse chiedo troppo ma una discreta isolazione dal rumore sarebbe meglio. Sto valutando:
Audio Techinica Pro ATH-M50X
Audio Technica ATH-MSR7
Sony MDR-A1
Sony MDR-A100AAP
Bose QC 25
Se ho capito bene: le bose sono le uniche a isolare veramente bene ma non reggono il confronto per qualità sonora; le mdr-a1 qualità sonora molto buona ma l' impedenza (48 ohm) forse è un po' altina per il pc portatile (l' alternativa sarebbero le 100aap)? le ath m50x qualità sonora ottima ma forse potrebbero risultare eccessivamente neutre per i miei gusti (essendo abituato alle senn 598)? Sulle msr7 mi sono informato poco perchè costano un po' di più (199) ma se proprio meritano potrei anche pensarci su.
Mia sorella ha appena effettuato il reso del Fiio M3, completamente impazzito.
Vorrebbe riacquistarlo visto che ne era soddisfatta. Chiedo a voi però se c'è di meglio per la cifra di 50/60 euro.
Avete nominato RUIZU A50, AGPTEK ROCKER, ecc. Insomma rispetto al Fiio vi sono differenze sostanziali?
Grazie e buona giornata.
Luigi-H1
03-01-2018, 14:24
Mia sorella ha appena effettuato il reso del Fiio M3, completamente impazzito.
Vorrebbe riacquistarlo visto che ne era soddisfatta. Chiedo a voi però se c'è di meglio per la cifra di 50/60 euro.
Avete nominato RUIZU A50, AGPTEK ROCKER, ecc. Insomma rispetto al Fiio vi sono differenze sostanziali?
Grazie e buona giornata.
Non ho ascoltato gli altri ma Il rocker te lo sconsiglio, c'è qualcosa in esso che non capisco... ma non mi coinvolge acusticamente, come se mancasse di dinamica e con medio alti migliorabili.
sorrybut
04-01-2018, 17:52
Buonasera a tutti.
Da felice possessore di un Sansa Fuze, mi serve un consiglio per un lettore mp3 da regalare a mia madre:
Le caratteristiche importanti per lei sarebbero:
-buona durata della batteria
-che possa ascoltare la radio
-budget 40 euro max
Leggendo un pò di post indietro mi sono imbattuto nel BENJIE K3: può andare bene o si trova quacosa di meglio a questo prezzo?
Comunque ne approfitto per salutare mirridin, che al tempo (quasi 6 anni fà) mi consigliò il sansa fuze (mai più separato da questo gioiellino, grazie di cuore) e tutti voi che, con i vostri messaggi, contribuite alla ricchezza di questo thread: devo ringraziarvi perchè è grazie a ciò che ho regalato a un mio amico l'Hidiz AP60 ed è stato un successo :)
clipper54
04-01-2018, 17:52
Per chi ha il Ruizu A50 : Help :help:
Mi è appena arrivato (finalmente); mi sembra già aggiornato come firmware; però ho notato una cosa, non mi legge l'ordine taggato dei brani, me li mette in ordine alfabetico; succede anche a voi? :muro:
Salve a tutti, mi sono letto buona parte dei post degli ultimi mesi ma non sono riuscito a trovare ciò che cercavo pertanto vi pongo un quesito.
Vorrei acquistare un nuovo lettore per ascolto di podcast/audiolibri e potendo per ascolto dignitoso della mia libreria musicale. Cercando in rete lettori consigliati per podcast si trova solamente il sandisk sansa clip + non più in commercio e mi pare di aver letto tra qui ed head-fi che i suoi successori non sono paragonabili a livello di qualità.
Secondo la vostra esperienza cosa mi converrebbe acquistare? Penso che la richiesta minima sia la possibilità di interrompere un file audio e riprendere dallo stesso punto alla successiva accensione ma sarebbe bellissimo poter mettere dei segnalibri in modo da poter cambiare traccia (non so se esista una feature del genere...).
Il mio budget é piuttosto limitato e penso di poter arrivare intorno ai 70 euro al quale é venduto l'xduoo x3 attualmente su siti cinesi ma sembra un acquisto controverso, alcuni si trovano benissimo altri malissimo. (e in più non so se possa gestire le mie richieste).
Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata (e scusate il wall of text).
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Luigi-H1
06-01-2018, 09:06
Salve a tutti, mi sono letto buona parte dei post degli ultimi mesi ma non sono riuscito a trovare ciò che cercavo pertanto vi pongo un quesito.
Vorrei acquistare un nuovo lettore per ascolto di podcast/audiolibri e potendo per ascolto dignitoso della mia libreria musicale. Cercando in rete lettori consigliati per podcast si trova solamente il sandisk sansa clip + non più in commercio e mi pare di aver letto tra qui ed head-fi che i suoi successori non sono paragonabili a livello di qualità.
Secondo la vostra esperienza cosa mi converrebbe acquistare? Penso che la richiesta minima sia la possibilità di interrompere un file audio e riprendere dallo stesso punto alla successiva accensione ma sarebbe bellissimo poter mettere dei segnalibri in modo da poter cambiare traccia (non so se esista una feature del genere...).
Il mio budget é piuttosto limitato e penso di poter arrivare intorno ai 70 euro al quale é venduto l'xduoo x3 attualmente su siti cinesi ma sembra un acquisto controverso, alcuni si trovano benissimo altri malissimo. (e in più non so se possa gestire le mie richieste).
Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata (e scusate il wall of text).
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se l'uso è solamente podcast e qualcosa di più l'Agptek Rocker basta ed avanza: riprende dal punto esatto da dove lo hai spento.
Se l'uso è solamente podcast e qualcosa di più l'Agptek Rocker basta ed avanza: riprende dal punto esatto da dove lo hai spento.Ti ringrazio della dritta, e a livello di qualità audio/ui/controlli come si colloca in quella fascia di prezzo? Vale la pena?
Grazie mille
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Luigi-H1
07-01-2018, 08:50
Ti ringrazio della dritta, e a livello di qualità audio/ui/controlli come si colloca in quella fascia di prezzo? Vale la pena?
Grazie mille
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
A livello tecnico ed interfaccia è ok, le caratteristiche sono buone. Poi nella realtà il suo suono non mi emoziona, gli preferisco addirittura il Benjie S5/Agptek M20 che risulta più neutrale.
A livello tecnico ed interfaccia è ok, le caratteristiche sono buone. Poi nella realtà il suo suono non mi emoziona, gli preferisco addirittura il Benjie S5/Agptek M20 che risulta più neutrale.Ti ringrazio ancora una volta, trovando molte informazioni su internet é sempre difficile capire quali sono le più recenti e/o veritiere. Dal punto di vista dell'audio penso sia un fattore troppo soggettivo per essere valutato senza provare il lettore. Penso proprio prenderò questo allora! Ti ringrazio nuovamente!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se l'uso è solamente podcast e qualcosa di più l'Agptek Rocker basta ed avanza: riprende dal punto esatto da dove lo hai spento.
Scusate il disturbo nuovamente, un'informazione solamente perchè a livello estetico mi sembra più interessante. Il Ruizu A50 (agptek H50) come si colloca rispetto al Rocker?
Vi ringrazio nuovamente.:D
Luigi-H1
09-01-2018, 17:22
Scusate il disturbo nuovamente, un'informazione solamente perchè a livello estetico mi sembra più interessante. Il Ruizu A50 (agptek H50) come si colloca rispetto al Rocker?
Vi ringrazio nuovamente.:D
Dell'A50 ne parlano bene, io non l'ho quindi non posso darti le mie impressioni.
Tiene sempre in considerazione che il "buon" suono che arriva alle proprie orecchie è la giusta combinazione tra player ed auricolari, fattore importantissimo per un ascolto appagante. Con il Rocker il mio migliore abbinamento è con le Uiisii T8, ascolto rock, jazz, Blues, vocal, pochissima musica elettronica.
miriddin
09-01-2018, 17:53
Scusate il disturbo nuovamente, un'informazione solamente perchè a livello estetico mi sembra più interessante. Il Ruizu A50 (agptek H50) come si colloca rispetto al Rocker?
Vi ringrazio nuovamente.:D
Sono due lettori piuttosto diversi e il Rocker è decisamente più "schizzinoso" nell'abbinamento con gli auricolari: nel senso che, indipendentemente dal valre degli auricolari, tende a suonare bene solo con alcuni.
Poi il Ruizu è più un lettore dalla vocazione portatile e, sebbene i comandi siano come al solito invertiti rispetto a quanto ci si aspetterebbe, la wheel risulta molto pratica da usare.
Anche la costruzione è decisamente ottima, completamente in metallo: a quel che ne leggo, non avendo lo Shanling a cui "somiglia", è anche meglio di quello!
Il suono è più musicale e ben si adatta ad un uso "on the road", oltre a suonare bene con un ampia gamma di auricolari: io lo uso con le Hyperion ma anche le VE Monk Plus vanno benissimo!
Ciao miriddin!
Quando ti è possibile riusciresti a darci qualche informazione sul neo arrivato Hidizs AP200 ed un confronto diretto con Aune M1S? Grazie mille e buona serata!
kalo
Grazie Luigi per l'informazione, soprattutto riguardo agli auricolari che a questo punto potrei prendere in appaiata nel caso propenda per il Rocker.
Poi il Ruizu è più un lettore dalla vocazione portatile e, sebbene i comandi siano come al solito invertiti rispetto a quanto ci si aspetterebbe, la wheel risulta molto pratica da usare.
Il suono è più musicale e ben si adatta ad un uso "on the road", oltre a suonare bene con un ampia gamma di auricolari: io lo uso con le Hyperion ma anche le VE Monk Plus vanno benissimo!
Ti ringrazio Miriddin, la portabilità del lettore non è di certo un fattore negativo, anzi, lo userei principalmente nei viaggi in treno e bus per andare al lavoro.
Se possibile ti faccio una domanda già fatta in precedenza, volendolo usare per ascoltare podcast ricorda le posizioni dei brani? (mi basta anche solo che alla successiva riaccensione parta da dove l'avevo lasciato).
Inizialmente avevo adocchiato il rocker ma poi mi sono informato un po in giro, non l'avessi mai fatto :cry: ora ho troppe possibilità che non conosco e non so valutare (anche perchè tendo ad essere un indeciso :p ) ma dovendo fare l'acquisto preferisco aspettare qualche giorno in più e non rischiare :D
Grazie ancora.
clipper54
09-01-2018, 20:23
Se possibile ti faccio una domanda già fatta in precedenza, volendolo usare per ascoltare podcast ricorda le posizioni dei brani? (mi basta anche solo che alla successiva riaccensione parta da dove l'avevo lasciato).
A questo ti posso rispondere io; ho appena ricevuto il Ruizu A50 ed ho notato che alla riaccensione riprende da dove era stato spento.
A questo ti posso rispondere io; ho appena ricevuto il Ruizu A50 ed ho notato che alla riaccensione riprende da dove era stato spento.
Grazie, molto gentile, attualmente il Rocker e l'A50 sono i finalisti ma sto continuando a spulciare Head-fi e non è un bene XD
miriddin
10-01-2018, 21:02
Se posso permettermi di darti un consiglio, prova ad inquadrare quali sono le caratteristiche che ti servono realmente ed il tipo di uso che pensi di farne e poi decidi in base a quello, avendo cura di dedicare pari attenzione agli auricolari da abbinare: spesso si fa l'errore di investire molto sul lettore e poi restarne insoddisfatti perchè lo si abbina ad auricolari eccessivamente economici.
Va considerato che, sebbene oggi si trovino molti auricolari economici molto validi per un ascolto casuale o di brani compressi di media qualità, un adeguato investimento anche sulle iem migliora sicuramente l'esperienza complessiva.
Resta ovviamente il problema di individuare quali siano le iem più adatte al proprio gusto personale, ma questo non potrà mai dirtelo nessuno perchè ogni nostro parere è ovviamente condizionato dalle proprie preferenze d'ascolto.
Acquisite le dovute informazioni, paradossalmente la scelta è molto più facile per me, che ho la certezza di trovare un lettore che si abbini adeguatamente ad una data iem tra tutti quelli che possiedo, che per qualcuno che voglia, giustamente, limitarsi ad acquistare un'adeguata combo DAP + IEM che lo soddisfi. Questo è uno dei motivi per cui evito sempre di consigliare senza riserve determinate iem e invito piuttosto a valutare magari delle iem che permettano un certo "tuning" attraverso l'utilizzo di una serie di filtri in dotazione: in questo modo non si rischia di ritrovarsi, entro certi limiti, con un auricolare che non ci soddisfi affatto.
Tornando al discorso lettori, salendo un pò di prezzo ci sarebbero anche l'Hidizs AP60 MKII e il nuovo XDuoo Nano D3, anche se nel secondo caso si deve tener presente il supporto inesistente di XDuoo dei propri DAP, anche condiderando che da quel che ho letto anche questo nuovo modello tende a "troncare" l'inizio dei brani come il modello precedente.
Ma per sfruttare le mie cuffie Sony mdr-1000x Bluetooth, un trasmettitore Bluetooth aptx come lo vedete?
Se posso permettermi di darti un consiglio, prova ad inquadrare quali sono le caratteristiche che ti servono realmente ed il tipo di uso che pensi di farne e poi decidi in base a quello, avendo cura di dedicare pari attenzione agli auricolari da abbinare: spesso si fa l'errore di investire molto sul lettore e poi restarne insoddisfatti perchè lo si abbina ad auricolari eccessivamente economici.
Permettiti senza problemi, anzi, ne sapete sicuramente più di me per cui ascolto ogni consiglio.
Userei il lettore principalmente fuori casa, faccio il pendolare da casa a lavoro per cui lo utilizzerei nei viaggi e al lavoro.
Utilizzerei il lettore per ascoltare podcast/audiolibri ma anche FLAC (anche mp3 ma tutti i lettori leggono mp3 giusto?). Per la parte podcast mi interessa più che altro la possibilità di riprodurre file da 1 o 2 ore e che non perda il segno ogni volta che spengo il dispositivo.
Va considerato che, sebbene oggi si trovino molti auricolari economici molto validi per un ascolto casuale o di brani compressi di media qualità, un adeguato investimento anche sulle iem migliora sicuramente l'esperienza complessiva.
Attualmente ho un paio di Kz zs3, gli auricolari che davano con lg g2, un paio di awei (scarsissime con ogni cosa) e delle cuffie chiuse della bluedio (dovrebbero essere le turbine 2). Avevo messo in conto di informarmi anche sugli auricolari da abbinare al lettore.
Tornando al discorso lettori, salendo un pò di prezzo ci sarebbero anche l'Hidizs AP60 MKII e il nuovo XDuoo Nano D3, anche se nel secondo caso si deve tener presente il supporto inesistente di XDuoo dei propri DAP, anche condiderando che da quel che ho letto anche questo nuovo modello tende a "troncare" l'inizio dei brani come il modello precedente.
Per quanto riguarda il D3 l'avevo considerato inizialmente nella lista dei papabili ma l'ho scartato dopo aver letto i pareri su head fi, da quello che dicono sembra ingestibile e difficilmente recuperabile. L'hidizs ap60II mi sa che é un po fuori budget anche se sembra decisamente interessante.
pablomoreno
13-01-2018, 17:58
Nel frattempo è uscito l'Xduoo X20, con un design decisamente riuscito ma con prezzo ancora aumentato rispetto ai precedenti prodotti rispettando il trend dei prezzi in crescita, chissà quale sarà la sua qualità e se soffrirà dei noti e soliti problemi della gamma Xduoo relatimente al supporto software fermo e taglio del primo secondo in riproduzione?
Qualcuno ne sa di più?
Ciao a tutti,
Finora ho letto un parere molto positivo su Xduoo X20, ovvero che il software è molto reattivo, assenza di lag durante l'uso del sistema operativo, gapless che funziona bene, avvio e spegnimento veloce, brani correttamente riprodotti sia all'inizio che alla fine (quindi nessun fade in e fade out). Che dire!? Spero di trovarlo prima possibile su Amazon!
pablomoreno
14-01-2018, 19:30
Ciao a tutti,
Finora ho letto un parere molto positivo su Xduoo X20, ovvero che il software è molto reattivo, assenza di lag durante l'uso del sistema operativo, gapless che funziona bene, avvio e spegnimento veloce, brani correttamente riprodotti sia all'inizio che alla fine (quindi nessun fade in e fade out). Che dire!? Spero di trovarlo prima possibile su Amazon!
Un link a questo parere? Ho cercato ma non ho trovato nulla.
Ciao
Vorrei sapere, da chi è in possesso del Fiio X3 mark III o Fiio X3 II, se hanno l'opzione automatica del livello del volume. Per intenderci, tipo normalizzatore dinamico della Sony.
GRAZIE.
Ciao ragazzi :)
Se qualcuno ha piacere, ho pubblicato una piccola recensione/confronto dei miei DAP portatili, in confronto al nuovo arrivato: Sony NW-A35.
Sony contro tutti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45313035#post45313035)
Ogni critica è ben accetta :fagiano:Molto interessante! Anche perché io posseggo il DX50.. E avendo preso da poco le Sony mdr-1000x, mi ispira il sony per l'LDAC.. Ma dove lo hai trovato a 100 euro?
Amazzone crucca :)
...mica devi sempre essere solo tu a fare gli affari! :DAhah.. Io lo vedo a 140 euro quasi ma su amazon inglese.. In quella tedesca mi sa è aumentato!
tomahawk
23-01-2018, 15:04
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha notizie certe sul Dodocool DA106?
Ho letto un articolo a dir poco entusiasta su un noto sito audiofilo e vorrei saperne di più. Peraltro c'è un'offerta segnalata ieri da Hwupgrade stesso e la cosa mi puzza di pubblicità. :D
Vorrei chiedervi quindi se c'è qualcosa di vero nelle prestazioni tanto decantate di questo cinesino.
tomahawk
23-01-2018, 17:48
Ho provato a prenderlo, il Dodocool, ma il codice sconto (che lo portava a 33 euro) non ha funzionato.
Ciao Sharpex!
Ma è un prodotto fantastico come si dice su tnt-audio?
Hai letto qualcosa online da gente di cui ti fidi?
mattisekk722
23-01-2018, 21:08
Salve a tutti! Sto cercando un nuovo lettore sotto le 70euri che sostituisca il laggoso benjie s5. Mi piace la musicalità e il Benjie lo sento un po' pastoso per le mie orecchie, ma sono pronto a sperimentare su vostro consiglio :)
Ho avuto in passato anche un Sony nw-a15 ma a parte il volume basso non è scattata la scintilla.
Come auricolari ho un paio di hifiman re-400 e Delle v-sonic vsd3s ma ci abbinerei volentieri anche cuffie bassa impedenza come le koss Porta Pro e Grado sr80.
Io prendere Agptek H50 a 50€ in Amazzonia. Però..
Vorrei sentire delle proposte anche su lettori con rotella per la regolazione del volume (per me importante) e magari un lettore entry level per auricolari bilanciati perché in futuro potrei cimentarmi nell'acquisto di un paio di bilanciate.
Grazie a tutti, un saluto! :)
Segnalo il Cayin N3 in offerta oggi a 126€ su amazon... appena ordinato :)
clipper54
29-01-2018, 11:50
Ottimo prezzo.
miriddin
29-01-2018, 17:31
Ottimo prezzo.
Peccato che il venditore non sia Amazon ma lo shop spagnolo "così... così...".:rolleyes:
Peccato che il venditore non sia Amazon ma lo shop spagnolo "così... così...".:rolleyes:
Vabbè ma è spedito da Amazon.. Che ne pensi? Ci vale? :) l'ho preso anche io e aspetto anche il sony nw-a35 e le V-Moda Crossfade Wireless...
miriddin
29-01-2018, 20:39
Intendevo dire che non ho avuto un'esperienza positiva d'acquisto con quello shop.
Il lettore invece dovrebbe essere valido e mi avrebbe fatto piacere provarlo abbinato al mio Cayin C5.
Per l' A35 invece ritengo preferibile prenderlo in versione "completa" di auricolari NC...
clipper54
29-01-2018, 20:52
Peccato che il venditore non sia Amazon ma lo shop spagnolo "così... così...".:rolleyes:
Boohh, io l'ho preso da lui.
Intendevo dire che non ho avuto un'esperienza positiva d'acquisto con quello shop.
Il lettore invece dovrebbe essere valido e mi avrebbe fatto piacere provarlo abbinato al mio Cayin C5.
Per l' A35 invece ritengo preferibile prenderlo in versione "completa" di auricolari NC...
Si infatti lo userò col mio C5.. L'A35 invece con gli auricolari mi sarebbe costato un centinaio di euro in più.. E penso cmq di usarlo con le Sony mdr-1000x in LDAC.. Ma qual'è in assoluto il lettore che preferisci?
miriddin
30-01-2018, 06:05
Si infatti lo userò col mio C5.. L'A35 invece con gli auricolari mi sarebbe costato un centinaio di euro in più.. E penso cmq di usarlo con le Sony mdr-1000x in LDAC.. Ma qual'è in assoluto il lettore che preferisci?
Avevo visto tempo fa e gli auricolari NC abbinati all'A35 venivano venduti in alcuni shop come ricambio a circa 40 euro.
Riguardo alle preferenze sui lettori, la risposta non è unica ma ci sono alcuni che preferisco a tutti gli altri.
Dando per scontato l'aspetto qualità audio:
l'Aune M1s per l'utilizzo in bilanciato
il Sony NW-ZX100 per funzionalità ed eleganza dell'interfaccia
l'Hidizs AP200 per versatilità
l'Hidizs AP100 per praticità d'uso
Avevo visto tempo fa e gli auricolari NC abbinati all'A35 venivano venduti in alcuni shop come ricambio a circa 40 euro.
Riguardo alle preferenze sui lettori, la risposta non è unica ma ci sono alcuni che preferisco a tutti gli altri.
Dando per scontato l'aspetto qualità audio:
l'Aune M1s per l'utilizzo in bilanciato
il Sony NW-ZX100 per funzionalità ed eleganza dell'interfaccia
l'Hidizs AP200 per versatilità
l'Hidizs AP100 per praticità d'uso
Ciao miriddin, riusciresti a dirci se Aune M1s ha qualche problema nell'esecuzione dei brani ad inzio e fine traccia? Pensa come esempio al bug di Xduoo che ruba qualche frazione di secondo ad inizio traccia. Oppure, se ce ne sono, potresti segnalare eventuali mancanze e punti deboli?
Altra domanda: avrebbe senso utilizzare Aune M1s in uscita SE? È così palese la differenza tra uscita SE e BAL?
Ultima domanda: l'uscita bilanciata quanti mW riesce ad erogare?
Grazie mille!
kalo
Ciao ragazzi, vedo che sono presenti nuovi marchi su aliex.
Cosa avete messo nella lista desideri tra i vari Doodocol, Hidiz, xDuoo? :)
Voglio portare a casa qualche bel DAP, non voglio attendere all'infinito... (può essere che per un motivo o per l'altro ho sempre rimandato!?)
Ciao a tutti,
mi consigliereste un lettore con queste caratteristiche (in ordine di preferenza)?:
lunga durata della batteria
bluetooth (posseggo delle Bose SoundLink Cuffie Bluetooth On-Ear)
buona qualità audio, anche se nella mia collezione ho principalmente MP3
budget 100€
Grazie
:)
miriddin
31-01-2018, 15:54
Ciao miriddin, riusciresti a dirci se Aune M1s ha qualche problema nell'esecuzione dei brani ad inzio e fine traccia? Pensa come esempio al bug di Xduoo che ruba qualche frazione di secondo ad inizio traccia. Oppure, se ce ne sono, potresti segnalare eventuali mancanze e punti deboli?
Altra domanda: avrebbe senso utilizzare Aune M1s in uscita SE? È così palese la differenza tra uscita SE e BAL?
Ultima domanda: l'uscita bilanciata quanti mW riesce ad erogare?
Grazie mille!
kalo
Ciao! Scusami ma sono sempre molto impegnato col mio lavoro!
Problemi di riproduzione dei brani non ne ho incontrati con l'Aune, anche avendo una libreria piuttosto "eterogenea" come tipo di campionamenti!
Riguardo ad eventuali punti deboli, anche se si tratta di aspetti a cui si può essere interessati o meno:
interfaccia "essenziale"
supporto "parziale" dei tag, che vengono correttamente riconosciuti ma non permettono una ricerca "per campi", del tipo, Artista, Album, genere, etc.
mancanza di un equalizzatore, con il suono che può essere leggermente adattato facendo ricorso ai soli tre filtri presenti perchè implementati nel DAC utilizzato
ottima selezione del Gain su tre livelli ma senza "protezione" sul volume, per cui switchare tra i vari livelli di gain può essere problematico se non ci si ricorda di fare il passaggio a volumi bassi
layout dei tasti non eccezionale relativamente al controllo circolare che, non avendo funzionalità "wheel", sarebbe forse stato meglio realizzare con tasti separati
mancanza della visualizzazione delle Cover.
Mancanze che per il mio tipo di uso reputo decisamente trascurabili, considerando che trattandosi di un lettore neutro mi interessa una resa audio assolutamente non "trattata" da filtri o da un equalizzatore.
Riguardo all'utilizzo in modalità "normale", il lettore resta estremamente appagante anche se eccelle nell'utilizzo in bilanciato: trattandosi di un "bilanciamento puro", supera enormemente anche il mio Lotoo che pure dispone parimenti di un'uscita bilanciata, seppur "ibrida"!
La potenza dell'uscita non è molto elevata e, se ricordo bene, è sui 110 mW a 32 ohm per l'uscita tradizionale e sui 180 mW per quella bilanciata, cosa che fa propendere per auricolari/cuffie con buona sensibilità ed impedenza medio-bassa.
miriddin
31-01-2018, 17:31
Ciao a tutti,
mi consigliereste un lettore con queste caratteristiche (in ordine di preferenza)?:
lunga durata della batteria
bluetooth (posseggo delle Bose SoundLink Cuffie Bluetooth On-Ear)
buona qualità audio, anche se nella mia collezione ho principalmente MP3
budget 100€
Grazie
:)
Direi Hidizs AP60 MKII.
https://penonaudio.com/image/cache//catalog/AP100/AP60MKII/6-700x700.JPG
Direi Hidizs AP60 MKII.
Grazie! Sembra molto interessante. :)
Ho fatto una veloce ricerca, ma non l'ho trovato su Amazon.
Mi sapresti consigliare dove acquistarlo senza dover aspettare un mese? (per messaggio privato se, come credo, sia vietato postare link)
miriddin
01-02-2018, 10:59
Grazie! Sembra molto interessante. :)
Ho fatto una veloce ricerca, ma non l'ho trovato su Amazon.
Mi sapresti consigliare dove acquistarlo senza dover aspettare un mese? (per messaggio privato se, come credo, sia vietato postare link)
Ho paura che sia reperibile solo dall'Oriente!
A volte compare su qualche Amazon europea ma sempre con prezzi di un terzo più alti.
the_duke
01-02-2018, 13:03
Stavo valutando anch'io la possibilità di cambiare DAP.
Purtroppo ho due cose quasi inconciliabili fra di loro: sono molto esigente ed ho un budget limitato!
Ecco cosa vorrei nel nuovo DAP:
1) qualità del suono e DAC: è il punto fondamentale; mi piacerebbe molto provare un DAC AK, ma valuto anche altro;
2) Wi-Fi e accesso a libreria su rete locale (in DLNA o altro modo), ma anche Tidal: a casa ho moltissima musica in FLAC su un NAS, ma sono anche abbonato a Tidal; oltre ad ascoltare da mircoSD non mi dispiacerebbe poter ascoltare da queste due fonti;
3) (non essenziale, soprattutto se soddisfatto il punto 2): doppio slot microSD.
Ovviamente do per scontato un software sufficientemente stabile e privo di macro-bug come quelli che affliggono i lettori Xduoo. Cioè pretendo una riproduzione gapless, senza privazioni di parti di brano all'inizio e/o alla fine...
Sulla carta il Fiio X5 III risponderebbe alle mie esigenze anche se non ho mai letto recensioni serie che ne confermino (o smentiscano!) le qualità sonore. Inoltre il prezzo sarebbe molto al di là del mio budget (che vorrebbe tanto rimanere sui 200€).
Avete altri consigli?
mattisekk722
03-02-2018, 12:39
Ragazzi qualcuno ha consocenze sul philips SA8232?
the_duke
03-02-2018, 18:41
Stavo valutando anch'io la possibilità di cambiare DAP.
Purtroppo ho due cose quasi inconciliabili fra di loro: sono molto esigente ed ho un budget limitato!
Ecco cosa vorrei nel nuovo DAP:
1) qualità del suono e DAC: è il punto fondamentale; mi piacerebbe molto provare un DAC AK, ma valuto anche altro;
2) Wi-Fi e accesso a libreria su rete locale (in DLNA o altro modo), ma anche Tidal: a casa ho moltissima musica in FLAC su un NAS, ma sono anche abbonato a Tidal; oltre ad ascoltare da mircoSD non mi dispiacerebbe poter ascoltare da queste due fonti;
3) (non essenziale, soprattutto se soddisfatto il punto 2): doppio slot microSD.
Ovviamente do per scontato un software sufficientemente stabile e privo di macro-bug come quelli che affliggono i lettori Xduoo. Cioè pretendo una riproduzione gapless, senza privazioni di parti di brano all'inizio e/o alla fine...
Sulla carta il Fiio X5 III risponderebbe alle mie esigenze anche se non ho mai letto recensioni serie che ne confermino (o smentiscano!) le qualità sonore. Inoltre il prezzo sarebbe molto al di là del mio budget (che vorrebbe tanto rimanere sui 200€).
Avete altri consigli?
Nell'attesa che qualcuno dica la sua, ho letto qualcosa sull'X5 III e non mi ha molto convinto.
La prima cosa è che il software è ancora instabile e con bug ancora "importanti" (almeno per me, vedi riproduzione gapless non perfetta). Certo, Fiio non è Xduoo che abbandona i suoi lettori ed costantemente partecipe nel forum di head-fi pronta ad ascoltare, ma non è sempre in grado di sistemare i bug che vengono segnalati.
L'altra cosa che mi fa parecchio arricciare il naso è la lettura di qualche recensione: ho letto che il suono non è molto diverso dall'X5 II il che mi ha parechio stupito. O il recensore in questione ha le orecchie di ghisa, oppure il DAC AKM non è così performante come dicono (oppure Fiio non è stato in grado di implementarlo al meglio).
In ogni caso tutte queste cose messe insieme mi stanno facendo dubitare.
Come alternativa ho scoperto il Cayin N5 II, uscito da poco che presenta parecchie caratteristiche in comune con l'X5, ma un diverso DAC (il famoso Sabre).
Devo ancora leggere recensioni e pareri, ma se qualcuno intanto ne è informato e vuole riportare qualcosa ne sarei grato.
Su questo prodotto (il Cayin) vi chiedo se conoscete un venditore affidabile (italiano o straniero) che offra una garanzia decente anche nel post-vendita.
Grazie mille!
bobo779256
05-02-2018, 09:13
Causa disastro, il precedente lettore\cuffie che usavo è kaput, vorrei acquistare un DAP nuovo, ma sono veramente fuori dalle conoscenze anche minime in questo campo
Se qualcuno può\vuole consigliarmi un'accoppiate DAP più cuffie da portare in giro
Con un budget dai 500 ~ 800 €uri, variabile anche verso gli estremi se prodotto merita
Durata batteria dalle 18 ~ 20 ore in su
Che supporti mSD dai 256 GB in su
Tra i formati letti almeno i principali (FLAC ALAC MP3 - ecc) più i DSD
Cuffie sia IEM che non, basta non siano particolarmente delicate visto come le tratterei
Non mi interessano particolarmente WiFi o bluetooth, nemmeno interfaccia grafica particolare, solo si riesca a navigare nella raccolta brani in modo decente senza dover aspettare troppo
Prediligo ovviamente qualità audio e, per le cuffie, eventuale isolamento dai rumori eterni
Grazie
Salve, mi servirebbe un lettore mp3 bluetooth, abbastanza compatto e con la clip per appenderlo.Dovrei usarlo per fare running, cosa mi consigliate?
Grazie
Cmq il sony Nw-a35 non rende in foto, è il lettore mp3 più bello che abbia mai visto! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/d4e9c94d5e13419f8f6c2a29ad5a2eca.jpg
cicciocant
07-02-2018, 12:48
Che ne dite di questo dac?
https://www.amazon.it/dodocool-Certificato-Convertitore-Telecomando-Dispositivi/dp/B0752VHD4P/ref=as_li_ss_tl?m=AMU7URIUKIF17&s=merchant-items&ie=UTF8&qid=1517890515&sr=1-57&linkCode=sl1&tag=offdalweb0f-21&linkId=4b4566636c464bf5c7aa542b8c71d871
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51dvLQCuhFL._SL1001_.jpg
Con un codice sconto si può portare a casa a 16 euro.
Metalgta
07-02-2018, 13:10
Che ne dite di questo dac?
https://www.amazon.it/dodocool-Certificato-Convertitore-Telecomando-Dispositivi/dp/B0752VHD4P/ref=as_li_ss_tl?m=AMU7URIUKIF17&s=merchant-items&ie=UTF8&qid=1517890515&sr=1-57&linkCode=sl1&tag=offdalweb0f-21&linkId=4b4566636c464bf5c7aa542b8c71d871
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51dvLQCuhFL._SL1001_.jpg
Con un codice sconto si può portare a casa a 16 euro.A cosa ci siamo ridotti per seguire ste mode...
Non lo dico contro di te Ciccio, è solo che mi sento preso in giro da questi aggeggi per il telefono...e pensare che lo ZTE Axon 7 ha un DAC integrato della madonna
Kiarasol
07-02-2018, 23:14
Salve a tutti.
Sono nuova del forum ma mi sono già letta almeno due anni di messaggi !
Chiedo consiglio per un nuovo lettore flac/Dap/Dac.
Sono in possesso di un Samsung YP-RO di qualche anno fa. Ho bisogno di un upgrade, anche sulle cuffie da abbinare, perché ho delle Sennheiser Momentum in ear che mi tagliano i medi.
La musica che ascolto (flac): classica, jazz, rock, cantautori, pop.
Vorrei rimanere intorno ai 100/150 euro per il lettore, e prendere per questa cifra (anche aspettando il momento buono...) il migliore in assoluto.
Poi almeno altri 100 circa andranno via per cuffie e memoria sd.
Prima di tutto la resa sonora, che deve essere al top per il prezzo che posso spendere, calcolando poi anche la qualità delle cuffie. Diciamo che è proprio questo il consiglio più importante che chiedo : che si sentano equilibrati tutti i livelli, no basso preponderante.
poi la possibilità di usare anche Tidal , Spotify o servizi simili. Per adesso non li uso, ma vorrei che questo lettore mi durasse un po percui non vorrei precludermi questa possibilita.
Capacità di archiviazione alta (ma più o meno ora sono tutti da 128 gb in su...)
Se poi posso anche usarlo come Dac per il computer o altro.....meglio.
Per quanto riguarda l'uscita bilanciata....penso che ci vogliano più soldi per prendere un oggetto ancora più performante....ma se ci fosse....perfetto !
Vorrei anche che fosse già buono così come è, senza fare troppi smanettamenti (tipo aggiunta di Rockbox).
Avevo già visto alcuni modelli, ma non è facile scegliere senza aver sentito. In più se un oggetto fosse molto più performante al livello di resa sonora e non avesse le altre caratteristiche.....dovrei comunque saperlo per poter fare una scelta più consapevole.
Questi sono i modelli da me esaminati per ora.
Cayin n3
Fiio x1 2nd gen (dubbi)
HIDIZS AP60 MKII
Xduuo x3 e x10 (dubbi)
Shanling M 1
Hifi Walker h2
Se avete altri modelli da suggerirmi.....
Grazie mille !
Kiarasol.
Salve a tutti. Sono nuova del forum ma mi sono già letta almeno due anni di messaggi ! Chiedo consiglio per un nuovo lettore flac. Sono in possesso di un Samsung YP-RO di qualche anno fa. Non male, ma le mie orecchie (molto sensibili) e la sete di ascolto musicale mi hanno portato a cercare nuovi input. Vorrei un consiglio anche sulle cuffie da abbinare, perché ho delle Sennheiser Momentum in ear che mi tagliano i medi. La musica che ascolto (flac): classica, jazz, rock, cantautori, pop.
Vorrei rimanere intorno ai 100/150 euro per il lettore, calcolando poi almeno altri 100 circa per cuffie e memoria sd.
Prima di tutto la resa sonora, che deve essere al top per il prezzo che posso spendere, calcolando poi anche la qualità delle cuffie, poi la possibilità di usare anche Tidal , Spotify o servizi simili.
Capacità di archiviazione almeno 128gb
Se poi posso anche usarlo come Dac per il computer o altro.....meglio. Vorrei anche che fosse già buono così come è, senza fare troppi smanettamenti (tipo aggiunta di Rockbox).
Avevo già visto alcuni modelli, credevo di avere le idee abbastanza chiare, ma poi mi sono persa.....
Cayin n3
Fiio x1 2nd gen
HIDIZS AP60 MKII
Xduuo x3 e x10 (criticata però la casa produttrice per mancati aggiornamenti)
Shanling M 1
Hifi Walker h2
Grazie.Ciao, come lettore mp3 anche io avevo quelle scelte, ma ho preso il Cayin N3 perché da quel che ho letto sembrava il migliore, e soprattutto era disponibile su Amazon italia ed era scontato a poco meno di 130 euro.. E sono molto soddisfatto!
Comunque.. Il tuo budget non va bene, nel senso che il lettore sarà ottimo, ma le cuffie o auricolari non so se saranno all'altezza! Forse auricolari si, se trovi qualche offerta stratosferica..
miriddin
08-02-2018, 08:25
Il problema maggiore direi che è rappresentato dal doversi necessariamente indirizzare su modelli con Android, vista la richiesta di avere Tidal e Spotify.
Esatto, ma vedendo la rosa dei lettori, pensavo ci avesse rinunciato.. A quel punto quasi quasi conviene prendere, se deve cambiare il suo, uno smartphone tipo LG Q8 o V20 o V30..
Kiarasol
08-02-2018, 09:55
Certo, capisco. In effetti l'idea di un LG V30 mi era pure venuta......
Ok, lasciamo perdere Android e Tidal.
Per il resto quindi il consiglio è sul Cayin n3 ?
Adesso non c'è su Amazon, ma posso aspettare.
Il migliore pensate ?
Per le cuffie allora sono disposta a spendere di più...... Mi ritrovo orecchie molto sensibili....(sono pianista).
Aspetto consigli.
clipper54
08-02-2018, 10:50
Esatto, ma vedendo la rosa dei lettori, pensavo ci avesse rinunciato.. A quel punto quasi quasi conviene prendere, se deve cambiare il suo, uno smartphone tipo LG Q8 o V20 o V30..
Anch'io avevo fatto un mezzo pensierino sul V30, ma parlano di bassa ricezione (e in un telefono per me è importante) e fotocamera non all'altezza; per cui, stavo "ripiegando" sull' HTC u11 plus.
Certo, capisco. In effetti l'idea di un LG V30 mi era pure venuta......
Ok, lasciamo perdere Android e Tidal.
Per il resto quindi il consiglio è sul Cayin n3 ?
Adesso non c'è su Amazon, ma posso aspettare.
Il migliore pensate ?
Per le cuffie allora sono disposta a spendere di più...... Mi ritrovo orecchie molto sensibili....(sono pianista).
Aspetto consigli.
Io il Cayin N3 lo uso con delle Tennmak Dulcimer (avevo preso lo spunto in un forum americano) e ascolto i tuoi stessi generi; non ho però confronti con cuffie ad alto livello, in casa lo uso con delle Superlux HD668b.
miriddin
08-02-2018, 10:50
Mah... Francamente se dovessi prendere un solo lettore, con le tue premesse farei uno sforzo e valuterei L'Aune M1s che sta sui 200 euro!
DAP ottimo, supporto nativo DSD, doppia uscita normale e bilanciata, supporto microsd di grande capacità.
Poi, come ti hanno già consigliato, prendere delle cuffie/iem all'altezza direi che è un passaggio obbligato!
Magari con l'accortezza di orientarsi su modelli con cavo intercambiabile in modo da poter sfruttare la possibilità di connessione bilanciata...
Mah... Francamente se dovessi prendere un solo lettore, con le tue premesse farei uno sforzo e valuterei L'Aune M1s che sta sui 200 euro!
DAP ottimo, supporto nativo DSD, doppia uscita normale e bilanciata, supporto microsd di grande capacità.
Poi, come ti hanno già consigliato, prendere delle cuffie/iem all'altezza direi che è un passaggio obbligato!
Magari con l'accortezza di orientarsi su modelli con cavo intercambiabile in modo da poter sfruttare la possibilità di connessione bilanciata...
Miriddin, dato che sei un possessore di Aune M1S, potresti dirci se c'è il bug dei brani tagliati (non eseguiti per circa 1 secondo) ad inizio traccia?
Leggo pareri discordanti sul web e sono in forte dubbio.
Grazie!
miriddin
08-02-2018, 10:57
Miriddin, dato che sei un possessore di Aune M1S, potresti dirci se c'è il bug dei brani tagliati (non eseguiti per circa 1 secondo) ad inizio traccia?
Leggo pareri discordanti sul web e sono in forte dubbio.
Grazie!
Mi sembra di averti già risposto al riguardo, comunque per la mia esperienza non ho notato problemi di questo tipo, ma non so dirti se la cosa sia legata a determinati valori di campionamento di alcuni tipi di file.
Dopo quasi tre mesi mi è arrivato da Ali, il lettore Nintaus!:D
Il lettore mi ssembra davvero curato... mi sembra il clone del mio Fiio X1...
Anche le cuffie mi sembrano di ottima fattura.
Oggi mi diverto alla grande con i miei flac level 8!:sofico:
Kiarasol
08-02-2018, 20:28
Grazie a tutti per i consigli.
In effetti il Cayin n3 lo avevo preso come punto di riferimento, ottimi commenti sul suono, ricco di bluetooth, usabile come Dac ecc ecc.......
Però non posso resistere al richiamo del puro godimento uditivo qui esaltato......non per nulla l'Aune m1s è il preferito di chi lo propone !
(elenco richiesto a Miriddin qualche messaggio fa......)
Mah... Francamente se dovessi prendere un solo lettore, con le tue premesse farei uno sforzo e valuterei L'Aune M1s che sta sui 200 euro!
DAP ottimo, supporto nativo DSD, doppia uscita normale e bilanciata, supporto microsd di grande capacità.
Poi, come ti hanno già consigliato, prendere delle cuffie/iem all'altezza direi che è un passaggio obbligato!
Magari con l'accortezza di orientarsi su modelli con cavo intercambiabile in modo da poter sfruttare la possibilità di connessione bilanciata...
Solo che per ora l'ho trovato a 245 euro......aspetterò che cali di prezzo. Magari chiedo alla comunity di aiutarmi e di darne qui notizia se informati di un calo di prezzo su qualche store.
Grazie.
Kiarasol
Kiarasol
08-02-2018, 20:51
Scusate ! Ho trovato l'Aune m1s su Penon audio e costa 249 (non so.....dollari ?) equivalente di circa 202 euro. Quindi, tutto ok !!
miriddin
09-02-2018, 08:28
Scusate ! Ho trovato l'Aune m1s su Penon audio e costa 249 (non so.....dollari ?) equivalente di circa . Quindi, tutto ok !!
Penon è uno shop eccellente ed affidabile, ma in questo caso ti consiglierei lo shop europeo di Aune che credo si trovi in Olanda e da cui ho acquistato il mio:
https://www.auneaudio-europe.com/index.php/aune-m1s-audiophile-digital-audio-player-dsd-balanced-32bit-384khz-es9018k2m.html?___store=auneeng&___from_store=aunenl
Il prezzo è di e, sebbene non mi sia capitato di pagare oneri doganali per gli acquisti da Penon, oltre a questo acquistare in Europa dovrebbe garantire una maggior facilità nella gestione della garanzia nel caso dovesse servire.
Il lettore viene da loro , anche se al momento hanno terminato lo stock: potresti magari contattarli per avere una previsione sulla disponibilità...
Da quel che dici sembri più interessata alla resa audio, ma, per dare un quadro completo e come dicevo in precedenza, preciso che il lettore ha un interfaccia piuttosto essenziale, senza visualizzazione di cover ed è di dimensioni abbastanza generose.
the_duke
09-02-2018, 08:34
Come alternativa ho scoperto il Cayin N5 II, uscito da poco che presenta parecchie caratteristiche in comune con l'X5, ma un diverso DAC (il famoso Sabre).
Devo ancora leggere recensioni e pareri, ma se qualcuno intanto ne è informato e vuole riportare qualcosa ne sarei grato.
Su questo prodotto (il Cayin) vi chiedo se conoscete un venditore affidabile (italiano o straniero) che offra una garanzia decente anche nel post-vendita.
Grazie mille!
Sono andato avanti e mi sono un po' documentato sul Cayin N5ii.
Le recensioni finora apparse (non molte visto che il lettore è uscito da poco) sono molto positive sul fronte della qualità audio.
Anche le persone che lo hanno acquistato e scrivono su headfi sono generalmente soddisfatte, ma il lettore soffre ancora di diversi problemi.
Alcuni sono software (il collegamento ad un DAC tramite USB è problematico, il software fa casini quando si esegue la scansione su una libreria musicale ampia "spalmata" su due schede microsd, il regolatore del volume su schermo ogni tanto impazzisce, ...) altri sono hardware (il più preoccupante è relativo al connettore dell'uscita bilanciata che sembra si rompa troppo facilmente, almeno su alcuni lettori).
Nel giro di un mese e mezzo sono già usciti 2 aggiornamenti firmware (l'ultimo è di oggi) che dovrebbero pian piano risolvere i problemi software, mentre sul lato hardware il personale Cayin che scrive nel thread ufficiale dicono di contattare il rivenditore per la sosstituzione.
Sul fronte italiano, il distributore ufficiale dei prodotti Cayin (Polaris Audio) da me contattato mi ha risposto che al momento non sono intenzionati ad importare il DAP in questione: forse lo faranno nella seconda metà del 2018.
Quindi per il momento, se uno vuole acquistare il lettore deve rivolgersi a venditori esteri.
Eglobal Italia lo vende ad un prezzo abbastanza basso (275€), ma quello che mi frena è l'assistenza post-vendita: il sito lo conosco e, anche se non rapidissimo nelle spedizioni, è abbastanza affidabile, ma sulla gestione post-vendita non è brillantissimo.
Se qualcuno conosce un altro sito che spedisce in Italia e che propone buoni prezzi ed una decente assistenza post-vendita lo prenderei in considerazione volentieri.
Grazie mille!
magisterarus
09-02-2018, 09:06
Scusate ! Ho trovato l'Aune m1s su Penon audio e costa 249 (non so.....dollari ?) equivalente di circa 202 euro. Quindi, tutto ok !!
Se ti dedichi all'ascolto di musica classica, tieni a mente che l'Aune (almeno con l'attuale firmware) non supporta nomi di file molto lunghi, quindi potresti avere dei problemi con la gestione della tua libreria.
Ciao a tutti, come ho scritto ieri, mi è arrivato il Nintaus. L'audio è eccellente, anche con gli aurciolari in dotazione. Sto trovando però delle difficoltà nella visualizzazione delle copertine.
Tutti gli album anche quelli di altri artisti vengono visualizzati con la copertina del primo album degli Stadio.
Tutte le copertine le ho salvate e inserite in formato 120 per 120, rinominate folder e taggate col nome dell'album corrispondente.
Dove sbaglio?
Poi le canzoni all'interno dei vari album vengono visualizzate in ordine alfabetico e ciò mi scoccia un po' perchè io sono abituata all'ordine all'interno dell'lp.
Come posso rimediare? Grazie mille.
unnilennium
09-02-2018, 16:24
Assistenza post vendita su questi prodotti è zero, sono importati dalla Cina, e l'assistenza è in Cina, quindi l'unico modo per avere un buon supporto è acquistare da un buon importatore, tipo Amazon o simili
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Assistenza post vendita su questi prodotti è zero, sono importati dalla Cina, e l'assistenza è in Cina, quindi l'unico modo per avere un buon supporto è acquistare da un buon importatore, tipo Amazon o simili
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
non mi sono mai rivolta all'assistenza per risolvere questi problemi quando li avevo con il sansa... all'assistenza uno si rivolge se il lettore non funziona...
Kiarasol
11-02-2018, 00:31
Prima di tutto vorrei ringraziare Miriddin e Magisterarus per le precisazioni sull'Aune m1s.
Ho guardato un paio di video : titolo, autore e album entrano nell'organizzazione dei brani, con i folder rigorosamente in ordine alfabetico.(a me va bene). Inoltre, se avete altri consigli, ben vengano. Avevo addirittura pensato ad un Sony, per esempio il NW a35, semplicemente per la possibilità di acquisto su Mediaworld anche a rate.......ma ho la sensazione che il tipo di suono sia molto diverso dall'Aune....
Che mi dite ?
Grazie !
miriddin
11-02-2018, 07:17
Prima di tutto vorrei ringraziare Miriddin e Magisterarus per le precisazioni sull'Aune m1s.
Ho guardato un paio di video : titolo, autore e album entrano nell'organizzazione dei brani, con i folder rigorosamente in ordine alfabetico.(a me va bene). Inoltre, se avete altri consigli, ben vengano. Avevo addirittura pensato ad un Sony, per esempio il NW a35, semplicemente per la possibilità di acquisto su Mediaworld anche a rate.......ma ho la sensazione che il tipo di suono sia molto diverso dall'Aune....
Che mi dite ?
Grazie !
Premesso che da Mediaworld non comprerei neanche morto, i Sony suonano molto bene ma il tipo di resa audio è piuttosto diversa.
Diciamo che l'Aune si presta ad un ascolto maggiormente analitico, laddove Sony rende il suono in modo più "musicale" risultando meno preciso ma più piacevole all'ascolto.
A favore del Sony c'è l'interfaccia eccellente, che reputo tra le migliori in assoluto, gli algoritmi di trattamento del suono proprietari, ottime funzioni di classificazione dei brani.
Del Sony, ma non so se valga anche per l'entry level A35, apprezzo molto la possibilità di selezionare per la riproduzione i soli brani a 24 bit in modo da ascoltare solo quelli.
miriddin
11-02-2018, 11:40
@miriddin te lo posso confermare!
Ottimo!
Ciao a tutti, volevo informarvi che a giorni arriverà il Sony ZX300, spero che sia un ottimo DAP! Vi terrò aggiornati, a presto e buona domenica!
Kiarasol
12-02-2018, 17:54
Salve a tutti. Mi sono decisa per l' Aune m1s, ma adesso non è in vendita sul sito ufficiale. Così chiedo consiglio per cuffie e in ear da affiancare.
Grazie !
Bullit26
13-02-2018, 10:35
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare un aigo/moonlight z2 ? Mi premeva sapere come si comportava nei confronti di un ruizu a50 riguardo la qualità sonora.
the_duke
13-02-2018, 11:23
Segnalo che la Cayin sta avviando un "tour" del suo nuovo lettore N5ii.
Anche se la cosa non è molto abituale in Italia, un tour consiste sostanzialmente nel poter ricevere e ascoltare il lettore in questione per circa due settimane in modo gratuito e farne una recensione: l'unico onere è quello di doversi accollare le spese di spedizione verso il "recensore" successivo nella lista.
Se qualcuno fosse interessato a partecipare, può richiederlo seguendo le istruzioni sullo specifico thread di head-fi.
Kiarasol
13-02-2018, 17:08
Salve a tutti. Mi sono decisa per l' Aune m1s, ma adesso non è in vendita sul sito ufficiale.
Chiedo consiglio per cuffie e in ear da .affiancare.
Scusate, cuffie over ear e IEM (quelli che entrano nell'orecchio.).
Grazie infinite !
magisterarus
13-02-2018, 17:24
Scusate, cuffie over ear e IEM (quelli che entrano nell'orecchio.).
Grazie infinite !
Dipende da innumerevoli fattori, quali gusti, preferenze musicali, disponibilità ad acquistare dall'estero, etc. E, non da ultimo budget. L'offerta sul mercato è davvero molteplice, per cui non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Anzitutto, ti consiglierei di virare su dispositivi dotati di cavo rimovibile, e che offrano la possibilità di utilizzare cavi bilanciati. Te ne avvantaggeresti per le prestazioni davvero superiori che l'Aune è in grado di fornire in questa modalità, rispetto a quella "standard" SE.
Ciao
Sono intenzionato a cambiare il mio walkman NW A15 con un altro lettore più performante. Dopo un lungo peregrinare nel web, la mia scelta è caduta sul Shanling M3S, del quale ho letto ottime recensioni. Chiedo se qualcuno ha avuto modo di averlo o di provarlo. L'ho visto in vendita anche da Eglobalcentral, è un sito affidabile? Altrimenti come alternativa avrei il Fiio X3 mark III, prodotto musicalmente molto valido ma ha diversi problemi, risolti in parte, da un recente nuovo firmware. Naturalmente si accettano anche consigli su altri prodotti, importante che abbiano l'uscita bilanciata, USB DAP e che si vedano le copertine, quindi no Aune m1s, è davvero incomprensibile un DAP da 240 euro dove non è possibile vederle......
Grazie in anticipo a chi risponderà
magisterarus
14-02-2018, 18:13
Ciao
...no Aune m1s, è davvero incomprensibile un DAP da 240 euro dove non è possibile vederle......
E' un compromesso che si può accettare volentieri, se si vuole un lettore da 240 euro che suoni bene come uno da 500 o oltre! :)
miriddin
14-02-2018, 20:44
Beh, ognuno ha le sue esigenze: a me della visualizzazione di un francobollo di cover sullo schermo di un DAP non interessa nulla e d'altronde ascolto con le orecchie e non con gli occhi! ;)
Scherzi a parte, anche sul Lotoo che offre 3 diverse visualizzazioni, preferisco di gran lunga tenere visualizzata la schermata "informativa" piuttosto che quella delle cover.
https://dfxqtqxztmxwe.cloudfront.net/images/dynamic/Baladeurs/articles/Lotoo/LOTPAW5000/Lotoo-PAW-5000_P_600.jpg
https://www.fairaudio.de/dwt/img/test/lotoo/paw-5000/lotoo-paw-5000-tg3.jpg
unnilennium
15-02-2018, 06:48
Com'è sto lotoo? Io ho regalato l'x3, e sono tornato al solito agptek, mi accontento x ora, ma sto sempre esplorando... Mi frena il budget risicato x il momento, ma è utile farsi una cultura
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno popolo,
Finalmente ho smesso di andare alla ricerca del DAP definitivo!
Giorni fa non sono stato in grado di resistere alla tentazione di un Sony NW ZX300 su Amazon Warehouse Germania... Ad un prezzo di circa 550€. Preso.
Ragazzi, credo che sia il migliore dispositivo audio mai provato e posseduto. Siamo anche lontani dalla qualità di FiiO X7 Mark 2 e FiiO X5 Mark 3. Sto usando il lettore dall'uscita SE da 3.5mm che eroga 50mW di potenza e sono già in estasi. Non oso immaginare la qualità dall'uscita bilanciata da 4.4mm (potenza di 200mW + 200mW).
Peccato che non ho preso in considerazione sin da subito un dispositivo del genere.
Poi ci ripenso ed ammetto che sia stato positivo andare alla ricerca del DAP provandone parecchi! È stata un'esperienza!
Adesso rimane il pallino delle Sennheiser IE800 S che già in dotazione hanno il cavo bilanciato con jack da 4.4mm... Appena le trovo su Amazon Italia saranno mie!
Quindi non posso che consigliare il Sony NW ZX300!
Saluti,
kalo
magisterarus
15-02-2018, 10:02
Ottimo acquisto, complimenti! :)
In attesa delle IE800s, se hai IEM con cavo rimovibile, ti converrebbe comunque l'acquisto di un cavo bilanciato per beneficiare dell'uscita dedicata del Sony.
Ottimo acquisto, complimenti! :)
In attesa delle IE800s, se hai IEM con cavo rimovibile, ti converrebbe comunque l'acquisto di un cavo bilanciato per beneficiare dell'uscita dedicata del Sony.
Ciao magisteraus! Il problema è che non ho iem con cavo removibile :muro:
Devo attendere le IE800 S, peccato che costano parecchio...
Luigi-H1
15-02-2018, 12:57
Buongiorno popolo,
Finalmente ho smesso di andare alla ricerca del DAP definitivo!
kalo
...per un annetto...:D
...per un annetto...:D
Ahahahaha bella questa! No, dai, spero di tenere botta per un pò! :D
Kiarasol
17-02-2018, 10:20
Buongiorno Magisterarus e buongiorno a tutti. Tema : cuffie e in ear da accoppiare ad Aune m1s.
Ascolto classica, jazz, pop, rock, cantautori.
Il mio punto di riferimento per l'ascolto è il concerto dal vivo (es. In teatro).
Penso che l'Aune, proprio perché più dettagliato e analitico, sia la fonte migliore, però non so se è piu giusto affiancargli una cuffia o in ear parimenti analitica oppure più "musicale e calda",anche tenendo conto che l'Aune non ha l'equalizzatore.....
Come spesa non vorrei spendere più di 150 euro per cuffie e stessa spesa (meglio se meno) per IEM. So comunque che è molto difficile trovare buoni oggetti a poco prezzo.
Va bene anche comprare dall'estero.
Per l'Aune comunque è necessaria bassa impedenza e alta sensibilità.
Aspetto vostri input.
Grazie infinite !
Kiarasol
magisterarus
17-02-2018, 14:30
Per quanto riguarda le IEM, visto il tuo budget e l'abbinamento con l'Aune, valuterei con attenzione le nuove ibride FiiO F9, dotate di serie anche di un cavo bilanciato.
miriddin
17-02-2018, 15:59
Per quanto riguarda le IEM, visto il tuo budget e l'abbinamento con l'Aune, valuterei con attenzione le nuove ibride FiiO F9, dotate di serie anche di un cavo bilanciato.
Buon vecchio Magisterarus! :)
Sempre un passo avanti!
Ho ordinato giusto ieri le FiiO F9 Pro da PenonAudio a €112, ma se si ha la necessità di una consegna più celere opterei per lo shop del distributore ufficiale per l'Italia piuttosto che per Amazon, dove d'altronde è sempre lo stesso shop a vendere. Il prezzo per la versione Pro sale però a €159 in questo caso.
Per completezza d'informazione, le F9 normali vengono circa €88...
https://3.bp.blogspot.com/-NEgoQkDKxFc/Wi_YfgyhYUI/AAAAAAAAHFA/4_Fm1SLlGhcHKMStLY5xBCfAtVlJYhWOACEwYBhgL/s640/DSC04799-small.JPG
Kiarasol
18-02-2018, 10:10
Buongiorno Magisterarus e buongiorno Miriddin.
Ok per le Iem.
Chiedo però a tutti e due se merita comprare le F9 normali e magari spendere quei 20, 30 euro in più per le cuffie, oppure investire nelle Pro, che dovrebbero essere il top, e aspettare per le cuffie.
Inoltre posso chiedere a Miriddin che problemi ci sono ad acquistare da Penon ? Si deve pagare in dollari ? Io non ho problemi ad aspettare, preferisco risparmiare.
GRAZIE !
"L'ATTESA DEL PIACERE È ESSA STESSA PIACERE....."
Kiarasol
miriddin
18-02-2018, 11:38
Buongiorno Magisterarus e buongiorno Miriddin.
Ok per le Iem.
Chiedo però a tutti e due se merita comprare le F9 normali e magari spendere quei 20, in più per le cuffie, oppure investire nelle Pro, che dovrebbero essere il top, e aspettare per le cuffie.
Inoltre posso chiedere a Miriddin che problemi ci sono ad acquistare da Penon ? Si deve pagare in dollari ? Io non ho problemi ad aspettare, preferisco risparmiare.
GRAZIE !
"L'ATTESA DEL PIACERE È ESSA STESSA PIACERE....."
Kiarasol
La versione Pro delle F9 sembra avere dalla descrizione un differente modello di drivers ad armatura bilanciata, i Knowles, il doppio di inserti in dotazione, auricolari contrassegnatiu con i codici colore tradizionali (rosso e blu) ed una custodia morbida in più:
http://www.fiio.net/en/products/74#F9PRO
Su Penon la differenza è di tra i due modelli e valuta quali ti risulti più congeniale.
Per l'acquisto su Penon io utilizzo PayPal con carta di credito, avendo cura di selezionare il cambio della società emittente che è più conveniente di quello PayPal.
Basta fare la registrazione e non ci sono altre difficoltà.
Resta l'incognita dogana, ma finora per gli acquisti da loro non ho mai pagato nulla in più.
Ultimo, aspetto, la garanzia: sicuramente acquistare in Europa rende il processo molto più semplice e se questo aspetto è importante, ti converrebbe acquistare dall'importatore italiano ufficiale.
Per completezza d'informazione. non ho mai avuto bisogno di far ricorso alla garanzia, ma nel solo caso verificatosi, l'Hidizs AP60 perfettamente funzionante ma con firmware non aggiornabile, ci hanno inviato un nuovo lettore col problema risolto senza volere indietro quello precedente.
Buongiorno Magisterarus e buongiorno Miriddin.
Ok per le Iem.
Chiedo però a tutti e due se merita comprare le F9 normali e magari spendere quei 20, 30 euro in più per le cuffie, oppure investire nelle Pro, che dovrebbero essere il top, e aspettare per le cuffie.
Inoltre posso chiedere a Miriddin che problemi ci sono ad acquistare da Penon ? Si deve pagare in dollari ? Io non ho problemi ad aspettare, preferisco risparmiare.
GRAZIE !
"L'ATTESA DEL PIACERE È ESSA STESSA PIACERE....."
KiarasolMa guarda.. Io ho letto una recensione delle pro, e sono un po' diverse come sound da quelle normali, sono più equilibrate.. Nella recensione il tizio diceva che le f9 normali avevano un picco sugli alti che nelle pro era stato corretto, rendendo i bassi anche migliori e il suono più equilibrato e coerente..
miriddin
18-02-2018, 12:51
Ma guarda.. Io ho letto una recensione delle pro, e sono un po' diverse come sound da quelle normali, sono più equilibrate.. Nella recensione il tizio diceva che le f9 normali avevano un picco sugli alti che nelle pro era stato corretto, rendendo i bassi anche migliori e il suono più equilibrato e coerente..
Presumo di essere d'accordo!
Mi astengo di solito dal pronunciarmi se non le ho provate di persona, ma ad occhio potrebbe essere merito dei driver BA tipo Knowles TWFK-30017-000.
P.S.: dimenticavo di dire che le Pro hanno inoltre il jack ad "L" invece che dritto come le F9 liscie...
calcolix
20-02-2018, 17:19
Ho appena acquistato il Ruizu A50 (politica dei piccoli passi). Spero di aver fatto la scelta giusta visto il budget esigui. Qualcuno potrebbe consigliarmi delle IEM o cuffie da abbinarle al piccolino. Ascolto prevalentemente rock ed americana. Budget intorno eur 20-50 o giù di lì.
Sono costretto ad acquistarle su Am... in quanto mi servono questo fine settimana.
Grazie
clipper54
20-02-2018, 19:31
Io al Ruizu A50 ho abbinato delle Liam & Daan Swan (10 eur sull'Amazzone); in pratica delle Rock Zircon senza microfono con (almeno da quel che ho letto, visto che le Zircon non le ho) un po' di punch in basso in più (col Ruizu che suona flat, serve).
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Per la comunione mio figlio ha chiesto un mp3, naturalmente vorrei evitare il bidone ipod che però piace ai bambini perchè poi lo usano anche per app varie.
Trattandosi di bambini anche la qualità del suono va in secondo piano rispetto alla attrattiva del design (per così dire..:D ). Vista la situazione mi stavo orientando verso uno smartphone che sarà privo di SIM e di account per installare roba (ci manca lo smartphone a un bamboccio di 9 anni...:D :D ), al limite ci metto dentro qualcosa io via apk. Consigli o pareri?
Presumo di essere d'accordo!
Mi astengo di solito dal pronunciarmi se non le ho provate di persona, ma ad occhio potrebbe essere merito dei driver BA tipo Knowles TWFK-30017-000.
P.S.: dimenticavo di dire che le Pro hanno inoltre il jack ad "L" invece che dritto come le F9 liscie...Ma queste Fiio rispetto alle Pinnacle P1? Mi sto intrippando con l'Aune M1s (a proposito dove conviene prenderlo?). Meglio le Fiio col cavo bilanciato o le P1 (che da Massdrops verrebbero sui 100 euro)? Eventualmente posso aggiungere poi un cavo bilanciato? A che prezzo? Il Cayin N3 a questo punto lo rendo ad Amazon.it... In portabilità mi tengo il Sony NW-A35!
miriddin
21-02-2018, 21:59
Ma queste Fiio rispetto alle Pinnacle P1? Mi sto intrippando con l'Aune M1s (a proposito dove conviene prenderlo?). Meglio le Fiio col cavo bilanciato o le P1 (che da Massdrops verrebbero sui )? Eventualmente posso aggiungere poi un cavo bilanciato? A che prezzo? Il Cayin N3 a questo punto lo rendo ad Amazon.it... In portabilità mi tengo il Sony NW-A35!
A proposito delle FiiO non posso ancora pronunciarmi, considerato che le spediranno tra qualche giorno e ci vorrà un pò prima che arrivino.
Le Pinnacle P1 sono ottime iem, ma se vuoi usarle in bilanciato devi comunque acquistare un cavo sostitutivo bilanciato e, come consigliatomi da Magisterarus, una delle migliori opzioni è acquistare appunto il cavo bilanciato prodotto da FiiO ed il relativo adattatore da 2.5 a 3.5 (28+10 euro) per quando le si vuole usare con uscite non bilanciate, in modo da non stressare i connettori sugli auricolari. Considera poi che le Pinnacle non sono facilissime da pilotare e con l'Aune dovresti salire molto sul comando del volume.
Riguardo all'Aune, ritengo che la migliore opzione sarebbe acquistare dallo shop ufficiale da cui ho preso il mio, ma purtroppo sono privi di stock da molto tempo e magari converrebbe contattarli per informarsi sulla eventuale tempistica e disponibilità:
https://www.auneaudio-europe.com/index.php/products/aune-m1s-audiophile-digital-audio-player-dsd-balanced-32bit-384khz-es9018k2m.html
Cambiando discorso, mi è arrivato oggi lo Xuelin iHiFi780 preso su Amazon a circa 80 euro: piuttosto minimalista, schermo ridotto all'osso e comandi manuali, con la particolarità della doppia uscita audio, ognuna delle quali "tuned" per favorire rispettivamente la resa delle voci o quella degli strumenti.
...Cambiando discorso, mi è arrivato oggi lo Xuelin iHiFi780 preso su Amazon a circa 80 euro: piuttosto minimalista, schermo ridotto all'osso e comandi manuali, con la particolarità della doppia uscita audio, ognuna delle quali "tuned" per favorire rispettivamente la resa delle voci o quella degli strumenti.
Molto bello perché appunto minimale... Tra le varie mie scelte ci sono pure il dodocool, Ruizu A50, Benjie T1 ed il solito Hidizs AP60... Entro questo mese voglio farmi un regalo! Vale la pena spendere quei 20€ per prendere anche il Benjie K3 come player "di scorta" ? La spesa aumenta in quanto devo comprare pure una sd capiente.
ps. non so se è uscito qualche nuovo dap
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
miriddin
22-02-2018, 14:44
Molto bello perché appunto minimale... Tra le varie mie scelte ci sono pure il dodocool, Ruizu A50, Benjie T1 ed il solito Hidizs AP60... Entro questo mese voglio farmi un regalo! Vale la pena spendere quei 20€ per prendere anche il Benjie K3 come player "di scorta" ? La spesa aumenta in quanto devo comprare pure una sd capiente.
ps. non so se è uscito qualche nuovo dap
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
Riguardo l'Hidizs AP60, decisamente migliore la versione MKII, sia per i tasti che per il supporto Hyby.
Come nuovo lettore ho visto su Penon il nuovo XDuoo Nano D3 ma non so se abbia ereditato gli stessi problemi dei modelli precedenti.
https://penonaudio.com/image/cache//catalog/xDuoo/NANO%20D3/xDuoo%20D3%203-700x700.JPG
Ho ricevuto da Penon Europa una mail di risposta alla mia domanda sulla disponibilità dell'M1S.. Mi hanno detto che non è più disponibile perché a breve esce il nuovo modello.. Uhm...
Kiarasol
22-02-2018, 16:50
[QUOTE=jojomax;45392164]Ho ricevuto da Penon Europa una mail di risposta alla mia domanda sulla disponibilità dell'M1S.. Mi hanno detto che non è più disponibile perché a breve esce il nuovo modello.. Uhm...[/QUOTE
Grazie Jojomax di questa notizia.
Anch'io ho scritto ad Aune proprio oggi .......
Speriamo........a questo punto aspetto anche per le IEm ( avevo deciso per le Fiio F9 pro...)
magisterarus
22-02-2018, 17:44
Non so quanto possa essere affidabile questa informazione, visto che sul sito ufficiale di AUNE il prodotto risulta attualmente non solo ancora presente, ma anche disponible per l'acquisto diretto:
http://mall.auneaudio.com/index.php?route=product/product&path=18_62&product_id=58
Io consiglio vivamente a tutti il Sony NW ZX300, ancora non riesco a capire come possa fare così tanto un lettore! Sbalorditivo!
Non so quanto possa essere affidabile questa informazione, visto che sul sito ufficiale di AUNE il prodotto risulta attualmente non solo ancora presente, ma anche disponible per l'acquisto diretto:
http://mall.auneaudio.com/index.php?route=product/product&path=18_62&product_id=58Bohh.. Dici che mi hanno ingannato? :) cmq in ogni caso attendo che sia disponibile in Europa da qualche parte..
Io consiglio vivamente a tutti il Sony NW ZX300, ancora non riesco a capire come possa fare così tanto un lettore! Sbalorditivo!Beh.. Nn costa molto :P
Beh.. Nn costa molto :P
È vero, sicuramente il prezzo è l'aspetto che penalizza parecchio il prodotto, però dopo averne provati alcuni nella stessa fascia di prezzo, posso dire che questo ZX300 supera abbondantemente la concorrenza (e non di poco).
Kiarasol
22-02-2018, 22:47
Non so quanto possa essere affidabile questa informazione, visto che sul sito ufficiale di AUNE il prodotto risulta attualmente non solo ancora presente, ma anche disponible per l'acquisto diretto:
http://mall.auneaudio.com/index.php?route=product/product&path=18_62&product_id=58
Però anche a me hanno risposto cosi........
[Sonority Audio <info@sonority-audio.nl>
gio 22/02/2018 17:45
Posta in arrivo
A:
[ ]
Dear Chiara,
M1s is discontinued and new model will be available soon.....]
Che senso ha frenare un acquirente con una notizia falsa ?
Riguardo l'Hidizs AP60, decisamente migliore la versione MKII, sia per i tasti che per il supporto Hyby.
Come nuovo lettore ho visto su Penon il nuovo XDuoo Nano D3 ma non so se abbia ereditato gli stessi problemi dei modelli precedenti.
Eh, bello anche l' XDuo. Ma perché l'Hidizs MKII non lo rendevano bello tanto quanto il dodocool AP106. Sarebbe perfetto! Ce ne stanno di offerte dagli shop cinesi o c'è di mezzo qualche loro festività e bloccano le spedizioni? Mi terrei sotto quota 80 dollars; giusto per non cadere nel vizio di mangiarmi tutti i soldi in disposizioni audio 😊.
Io consiglio vivamente a tutti il Sony NW ZX300, ancora non riesco a capire come possa fare così tanto un lettore! Sbalorditivo!
Appena ho visto il prezzo... 😲. A parte gli scherzi io non so cosa acquistare. Miriddin mi mette sempre la pulce all'orecchio 😄
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
Kiarasol
22-02-2018, 23:07
AGGIORNAMENTO su M1s
Sul sito ufficiale Aune il prodotto pare che ci sia, ma provando a comprarlo direttamente, al checkout. ti dice : [ Products marked with *** are not available in the desired quantity or not in stock!]
Quindi a questo punto, o usato o aspetto il nuovo modello.
Kiarasol
magisterarus
23-02-2018, 09:35
AGGIORNAMENTO su M1s
Sul sito ufficiale Aune il prodotto pare che ci sia, ma provando a comprarlo direttamente, al checkout. ti dice : [ Products marked with *** are not available in the desired quantity or not in stock!]
Quindi a questo punto, o usato o aspetto il nuovo modello.
Kiarasol
In effetti sembra sia diventato introvabile ovunque!
Strano però che non ci siano "rumors" sul nuovo modello.
miriddin
23-02-2018, 11:47
In effetti sembra sia diventato introvabile ovunque!
Strano però che non ci siano "rumors" sul nuovo modello.
Ora è "out of stock" anche su PenonAudio...
Intanto mi sto interessando ad un paio di DAP:
il "Toblerone-like" Pono Player, vecchio player che mi ha sempre incuriosito
il "Fiaschetta di whisky" Echobox Explorer
https://echoboxaudio.com/collections/featured-products/products/explorer
https://images.everyeye.it/img-screenshot/echobox-explorer-x1-v1-461037.jpg
https://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/styles/big-image/public/brands/Pono/ponoplayer3.jpg
Ma l'Hidizs AP60II (MKII) ha una durata di solo 10 working hours? Mi sembrano poche...
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
Sono interessato al dodocool da 106 che mi dite di questo dap?
Visto anche il prezzo!!
Solid Snake
26-02-2018, 19:01
Ciao a tutti! Seguo questa discussione da un po', sto valutando l'acquisto di un DAP, budget 100-150 Euro, connessione Bluetooth, possibilità di caricare file senza software proprietari. Come auricolari utilizzo degli Shure SE350. Consigli? Grazie mille!😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solid Snake
28-02-2018, 10:23
Ciao a tutti! Seguo questa discussione da un po', sto valutando l'acquisto di un DAP, budget 100-150 Euro, connessione Bluetooth, possibilità di caricare file senza software proprietari. Come auricolari utilizzo degli Shure SE350. Consigli? Grazie mille!😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Shanling M1 oppure FiiO X1 2 Gen? entrambi hanno il bluetooth ma ho letto su vari forum che il supporto firmware di FiiO non è eccezionale, pare che le ultime versioni siano afflitte da costanti bug...
Ciao a tutti.
Dovendo comprare un lettore "da battaglia" (lo userei per il 99% mentre faccio pesistica a livello "No gain no pain", per l'1% restante giusto durante qualche raro viaggio in treno o aereo :D ), cosa mi consigliate?
Leggendo le pagine precedenti e facendo una ricerca nella discussione, ho letto più e più volte questi dispositivi:
- Ruizu A50
- Xduoo X3
- Agptek H1
- Hidizs AP60 II
Di base vorrei spenderci quanto avrei speso per un Sansa Clip, cercando un qualcosa che abbia ottima autonomia e che sia espandibile come memoria e che suoni il giusto come qualità in relazione al prezzo d'acquisto.
Aboreal88
01-03-2018, 03:02
Shanling M1 oppure FiiO X1 2 Gen? entrambi hanno il bluetooth ma ho letto su vari forum che il supporto firmware di FiiO non è eccezionale, pare che le ultime versioni siano afflitte da costanti bug...
Ho 0 esperienza con l'M1.
Il mio FiiO x1 II quando lo uso con cuffie BT funziona bene il 99% del tempo, ma occasionalmente, specie con brani Flac, capitano momenti in cui il suono salta come se la connessione non fosse ottimale nonostante l'X1 sia a non piu' di 40/50cm dalle cuffie.
Solid Snake
01-03-2018, 07:37
Ho 0 esperienza con l'M1.
Il mio FiiO x1 II quando lo uso con cuffie BT funziona bene il 99% del tempo, ma occasionalmente, specie con brani Flac, capitano momenti in cui il suono salta come se la connessione non fosse ottimale nonostante l'X1 sia a non piu' di 40/50cm dalle cuffie.
Ti ringrazio per il tuo feedback, a parte questo piccolo problemino con il BT, per quanto riguarda il firmware riscontro qualche bug o gira bene?
Aboreal88
01-03-2018, 08:24
Ti ringrazio per il tuo feedback, a parte questo piccolo problemino con il BT, per quanto riguarda il firmware riscontro qualche bug o gira bene?
Mi si e' inchiodato una volta in un modo stranissimo ma che e' capitato anche ad altri: schermo nero e alla pressione di qualunque tasto/bottone/levetta compariva un numero su schermo. Spento, riavviato, tutto come nuovo. Boh ?_?
Ho preso l'X1 per rimpiazzare il mio Clip perso sotto la pioggia ;_; Anche con un BT non perfetto son decisamente soddisfatto dell'acquisto.
Luigi-H1
02-03-2018, 06:01
Vi segnalo la presenza su Amazon dell'Hifi Walker HX, un mini player dotato di DAC AKM dalle buone prestazioni con case metallico, Bluetooth aptX bidirezionale e in dotazione scheda da 16Gb ed auricolari. Per il prezzo di vendita mi sembra un'ottima offerta.
Solid Snake
02-03-2018, 10:45
Vi segnalo la presenza su Amazon dell'Hifi Walker HX, un mini player dotato di DAC AKM dalle buone prestazioni con case metallico, Bluetooth aptX bidirezionale e in dotazione scheda da 16Gb ed auricolari. Per il prezzo di vendita mi sembra un'ottima offerta.
Non sembra male ma in rete non trovo nessuna recensione. In alternativa cosa ne pensate del Cayin N3? Di quest'ultimo ne parlano tutti bene, l'unico problema è trovare un sito dove acquistarlo...
clipper54
02-03-2018, 11:24
Non sembra male ma in rete non trovo nessuna recensione. In alternativa cosa ne pensate del Cayin N3? Di quest'ultimo ne parlano tutti bene, l'unico problema è trovare un sito dove acquistarlo...
Ho notato adesso che su Amazon non c'è più; io l'avevo comprato li e mi ci trovo molto bene.
Solid Snake
02-03-2018, 11:31
Ho notato adesso che su Amazon non c'è più; io l'avevo comprato li e mi ci trovo molto bene.
Esatto, dove volevo acquistarlo anche io!:muro: Ho chiesto anche all'assistenza ma non hanno idea di quando tornerà nuovamente disponibile.
Luigi-H1
02-03-2018, 12:10
Ho notato adesso che su Amazon non c'è più; io l'avevo comprato li e mi ci trovo molto bene.
Ho monitorato il Cayin N3 per alcuni mesi ed ho notato che l'approvvigionamento è regolare, periodico ma sempre di pochi pezzi per volta... Basta avere un poco di pazienza...
Luigi-H1
02-03-2018, 12:20
Non sembra male ma in rete non trovo nessuna recensione. In alternativa cosa ne pensate del Cayin N3? Di quest'ultimo ne parlano tutti bene, l'unico problema è trovare un sito dove acquistarlo...
Attualmente in vendita!
calcolix
04-03-2018, 11:37
Segnalo il Dodocool DA106 a 38.99 euro con un codice di Macity ( G70KS6UQ ) su Amazon.it.
Come suona? Non lo so.
Al di là della recensione entusiastica (troppo) di TNT audio anche i commenti su Amazon però sono interessanti.
Personalmente ho sempre desiderato un lettore completo, che legga anche DSD ed abbia la radio FM.
8 GB di memoria interna e slot per SD fino a 256GB, uscita LiNE-OUT.
Preso stamane da un raptus, l'ho ordinato, poi scriverò qui le mie impressioni.
Non credo sostituisca il mio fedele Xduoo X3, ma come secondo lettore magari potrebbe essere una buona scelta.
Grazie per la segnalazione ... Preso anch'io, speriamo bene. Per quel prezzo comunque si può rischiare
Segnalo il Dodocool DA106 a 38.99 euro con un codice di Macity ( G70KS6UQ ) su Amazon.it.
Come suona? Non lo so.
Al di là della recensione entusiastica (troppo) di TNT audio anche i commenti su Amazon però sono interessanti.
Personalmente ho sempre desiderato un lettore completo, che legga anche DSD ed abbia la radio FM.
8 GB di memoria interna e slot per SD fino a 256GB, uscita LiNE-OUT.
Preso stamane da un raptus, l'ho ordinato, poi scriverò qui le mie impressioni.
Non credo sostituisca il mio fedele Xduoo X3, ma come secondo lettore magari potrebbe essere una buona scelta.Ero interessato anch'io, in teoria stavo puntando all'x3 ma questo costa meno della metà... Rispetto ad un clip+ come può essere?
Sent from my Redmi Note 4 using Tapatalk
clipper54
04-03-2018, 12:53
Rispetto ad un clip+ come può essere?
Non per crearti maggiori dilemmi, ma io ho un Clip+ e IMHO ho ritrovato il suono nel Ruizu A50.
Non per crearti maggiori dilemmi, ma io ho un Clip+ e IMHO ho ritrovato il suono nel Ruizu A50.
Eh purtroppo odio i touchscreen per queste cose:mc:
Sono passato dal clip+ (perso in montagna) a smartphone+spotify per la comodità del poter ascoltare quello che voglio ma dove accendere il display per cambiare canzone o comunque dover avere lo smartphone dietro mi da molto fastidio, a volte voglio solo fare una passeggiata senza internet appresso infatti ho rispolverato il vecchio zune:fagiano:
Comunque l'ho ordinato, essendo su amazon in caso avessi problemi o non mi piacesse posso fare il reso in 2 minuti, vi farò sapere.
Non vedo l'ora di provarlo con le mdr-1a
miriddin
04-03-2018, 14:02
Eh purtroppo odio i touchscreen per queste cose:mc:
Il Ruizu A50 non ha touchscreen...
Il Ruizu A50 non ha touchscreen...Ah dalle foto su Google sembrava di sì, è meglio di questo dodocool? Ho visto che c'è anche su Amazon
Sent from my Redmi Note 4 using Tapatalk
clipper54
04-03-2018, 16:47
Eh purtroppo odio i touchscreen per queste cose
Non è touch screen; infatti io lo uso quando sono in giro tenendolo in tasca; oltretutto il volume si regola con una rotella.
https://cdn.shenzhenaudio.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/3/_/3_85_11.jpg
Luigi-H1
05-03-2018, 15:07
Segnalo il Dodocool DA106 a 38.99 euro con un codice di Macity ( G70KS6UQ ) su Amazon.it.
Come suona? Non lo so.
Al di là della recensione entusiastica (troppo) di TNT audio anche i commenti su Amazon però sono interessanti.
Personalmente ho sempre desiderato un lettore completo, che legga anche DSD ed abbia la radio FM.
8 GB di memoria interna e slot per SD fino a 256GB, uscita LiNE-OUT.
Preso stamane da un raptus, l'ho ordinato, poi scriverò qui le mie impressioni.
Non credo sostituisca il mio fedele Xduoo X3, ma come secondo lettore magari potrebbe essere una buona scelta.
Su Audiofight c'è una recensione recentissima.
Preso anche io...:cry:
Non per crearti maggiori dilemmi, ma io ho un Clip+ e IMHO ho ritrovato il suono nel Ruizu A50.
Avendo voluto comprare un Clip+, per queste mie necessità cosa mi consiglieresti (in termini di resa -qualità audio e durata batteria- e di "comodità" -usandolo per lo più mentre faccio pesistica, quindi molto poco ingombrante-)?
Grazie :)
Ciao a tutti.
Dovendo comprare un lettore "da battaglia" (lo userei per il 99% mentre faccio pesistica a livello "No gain no pain", per l'1% restante giusto durante qualche raro viaggio in treno o aereo :D ), cosa mi consigliate?
Leggendo le pagine precedenti e facendo una ricerca nella discussione, ho letto più e più volte questi dispositivi:
- Ruizu A50
- Xduoo X3
- Agptek H1
- Hidizs AP60 II
Di base vorrei spenderci quanto avrei speso per un Sansa Clip, cercando un qualcosa che abbia ottima autonomia e che sia espandibile come memoria e che suoni il giusto come qualità in relazione al prezzo d'acquisto.
miriddin
07-03-2018, 09:52
Avendo voluto comprare un Clip+, per queste mie necessità cosa mi consiglieresti (in termini di resa -qualità audio e durata batteria- e di "comodità" -usandolo per lo più mentre faccio pesistica, quindi molto poco ingombrante-)?
Grazie :)Come ti hanno già consigliato altri, il Ruizu A50 é un ottimo lettore: suona molto bene, è costruito come un carro armato ed è molto piccolo. Come aspetti negativi, potrebbe risultare un po' pesante, ma credo che, considerato lo sport praticato, una certa solidità sia prioritaria.
In alternativa, ma non suona altrettanto bene, il Dodocool di cui parlavano: è in alluminio e permette di selezionare tra quattro configurazioni il blocco tasti che si inserisce a schermo spento: tutti On, tutti Off, solo volume o solo comandi gestione brani.
Poi ci sono tutta una serie di lettori sotto il brand Agptech, di cui alcuni anche in formato Clip.
Personalmente, per il lettori che debbo assicurare agli abiti, preferisco un'altra soluzione: lettore senza clip a chri fisso sul retro una delle clip in metallo che servono per fissare i cartellini. Sono due piccole strisce di metallo, di cui una con un lato adesivo e l'altra, da fissare sul lato opposto dell'indumento, dotata di magneti che tengono insieme il tutto.
clipper54
07-03-2018, 10:20
Avendo voluto comprare un Clip+, per queste mie necessità cosa mi consiglieresti (in termini di resa -qualità audio e durata batteria- e di "comodità" -usandolo per lo più mentre faccio pesistica, quindi molto poco ingombrante-)?
Grazie :)
Nei giorni scorsi mi era capitato di vedere, su internet, un lettore che aveva una specie di cover posteriore con clip da applicare; purtroppo non ricordo cosa fosse, adesso provo a sfruculiare un po' per vedere se lo ritrovo.
giocher03
07-03-2018, 12:44
Come ti hanno già consigliato altri, il Ruizu A50 é un ottimo lettore: suona molto bene, è costruito come un carro armato ed è molto piccolo. Come aspetti negativi, potrebbe risultare un po' pesante, ma credo che, considerato lo sport praticato, una certa solidità sia prioritaria.
Poi ci sono tutta una serie di lettori sotto il brand Agptech, di cui alcuni anche in formato Clip.
Secondo te può essere un valido upgrade rispetto ad un agptek g05? Oppure è necessario aumentare il budget per accorgersi del miglioramento?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Arrivato anche a me il dodocool, sinceramente non mi ha fatto impazzire, suono buono senza dubbio però la rotella per navigare la trovo davvero scomoda inoltre è molto sensibile, farò il reso.
Ma nessuno qua che ha un clip+ da vendermi?:mc:
Altrimenti prendo il ruizu:muro:
Arrivato anche a me il dodocool
Io non ho fatto in tempo a prenderlo.
Quando ho letto del codice promozionale purtroppo era scaduto.
Io non ho fatto in tempo a prenderlo.
Quando ho letto del codice promozionale purtroppo era scaduto.
Se ci tenevi ad averlo io posso darlo a te allo stesso prezzo invece che fare il reso ad amazon, a me non cambia assolutamente nulla, fammi solo sapere entro stasera che altrimenti domani mattina lo rispdedisco indietro:D
Arrivato anche a me il dodocool, sinceramente non mi ha fatto impazzire, suono buono senza dubbio però la rotella per navigare la trovo davvero scomoda inoltre è molto sensibile, farò il reso.
Ma nessuno qua che ha un clip+ da vendermi?:mc:
Altrimenti prendo il ruizu:muro:Io :D
Ma l'Hidizs AP60II (MKII) ha una durata di solo 10 working hours? Mi sembrano poche...
UP!
...
- Ruizu A50
- Xduoo X3
- Agptek H1
- Hidizs AP60 II
Di base vorrei spenderci quanto avrei speso per un Sansa Clip, cercando un qualcosa che abbia ottima autonomia e che sia espandibile come memoria e che suoni il giusto come qualità in relazione al prezzo d'acquisto.
Gli stessi miei preferiti! Non li posso comprare tutti ma ne prenderei uno da 30euro per iniziare - tenuto conto che occorre acquistare pure una sd capiente - e poi abbinare un dap di qualità superiore (se necessario).
Ha venduto molto pure il Benjie K3 (player da battaglia)
Vi segnalo la presenza su Amazon dell'Hifi Walker HX...
Concorrente dell'Hidiz AP60 II?
@ Sharpex
A saperlo prima lo acquistavo pure io... Mi è sfuggita l'occasione :(
Come ti è sembrato come lettore (ai livello del Ruizu A50)? Per me sarebbe il primo e poi gli abbinerò magari un bel Hidizs come preferito
miriddin
08-03-2018, 16:10
UP!
Purtroppo non ho mai usato l'Hidizs AP60MKII tanto a lungo da constatare le durata della batteria.
A saperlo prima lo acquistavo pure io... Mi è sfuggita l'occasione :(
Come ti è sembrato come lettore (ai livello del Ruizu A50)? Per me sarebbe il primo e poi gli abbinerò magari un bel Hidizs come preferito
La qualità audio non è male ma nemmeno eccezionale.
I controlli tramite wheel risultano imprecisi, anche a causa dell'eccessiva risposta all'azionamento che ti porta oltre la funzione che volevi selezionare.
Comode le varie possibilità di blocco tasti selezionabili e, per chi ne fa uso, l'equalizzatore, con presets abbastanza validi.
Buona costruzione, presenza di line-out dedicato e radio da dimenticare.
Inoltre il lettore non costruisce un suo database ma permette una riproduziona shuffle dei brani della memoria selezionata: per accedere ai brani nella microsd bisogna prima selezionare un qualsiasi brano per poi "vedere" tutti gli altri. Se come me non si mette nulla nella memoria interna del lettore non è un problema e si può tranquillamente passare da un lettore all'altro la stessa microsd senza problemi: ho tranquillamentepassato la stessa microsd dal mio Xuelin iHiFi780 al Dodocool senza problemi.
Anche l'aggiornamento non costituisce un problema: dimenticatevi del programma da installare sul pc e limitatevi a copiare il flie del firmware nella memoria del lettore, scollegare e spegnere il lettore per poi riaccenderlo per far partire l'aggiornamento.
In definitiva il lettore non è male, ma per dieci euro in più prenderei decisamente il Ruizu A50 su Amazon Italia a 49 euro!
Solid Snake
09-03-2018, 08:29
Dopo averci riflettuto un po ed aver letto svariate recensioni alla fine mi sono deciso ed ho acquistato il Cayin N3, appena mi arriva vi darò le mie impressioni (posso confrontarlo con dei vecchi lettori che possiedo: Samsung YP-K3 ed un SanDisk Sansa Clip, oltre che un iPhone 5s per quanto possa valere il confronto)
@ miriddin
Peccato perché mi piaceva molto la rotellina stile vinyl del Dodocool. Che dire, lo Xuelin anche è bello!
Il Ruizu forse fa al caso mio... intanto faccio qualche altra ricerca e vedo se si trovano buone proposte/offerte.
@ Sharpex
Posso spendere di più. Voglio portare a casa un buon lettore per i Flac/Ape.
Devo comprare pure la sd; invece come AgpTek volendo potrei prenderne uno che fa sempre comodo
Cosa consigli nella fascia dei 30-50eur? E in quella dei 60-90eur?
ps
Se avete suggerimenti su shop/offerte potete mandare anche pm ;)
clipper54
09-03-2018, 09:57
invece come AgpTek volendo potrei prenderne uno che fa sempre comodo
Cosa consigli nella fascia dei 30-50eur?)
Parlano bene del Rocker che ha anche il BT (anche se io alla fine gli ho preferito il Ruizu a parità di prezzo, ma ho già il Cayin col BT).
Salve, i primi di aprile la figlia di amici miei fa la comunione e come regalo da parte mia le piacerebbe un lettore mp3.
Vorrei stare tra le 50 e le 100 euro , sto guardando in giro ma oltre a qualche sony e philips non vedo granchè.
Ecco vorrei magari evitare lettori un po' " esotici" diciamo , e restare su marche molto conosciute.
Avete consigli da darmi ?
Grassie
Cknsòdkbslkbdsòlbdòdd
miriddin
09-03-2018, 11:52
Salve, i primi di aprile la figlia di amici miei fa la comunione e come regalo da parte mia le piacerebbe un lettore mp3.
... vorrei magari evitare lettori un po' " esotici" diciamo , e restare su marche molto conosciute.
Avete consigli da darmi ?
Visti i presupposti e considerando che a parte Sony l'utilizzo a tutto campo degli smartphone ha fatto abbandonare il settore MP3 Player da praticamente tutti i produttori di elettronica di massa, io ti consiglierei di seguite su Amazon l'andamento dei prezzi del Sony NWZ-A35: nella sua versione senza auricolari NC in dotazione si é trovato ripetutamente sui 99 euro. Devi considerare poi che ormai la quasi totalità dei lettori di qualità viene fornita senza auricolari in dotazione e, se devi regalare un lettore pronto all'uso, devi aggiungere il prezzo degli auricolari e rivedere necessariamente verso il basso la cifra stanziata per il solo lettore...
Allora il best buy sui 50eur è il Ruizu A50!?
Urge acquisto... :O
Non fatemi cadere il doodocool dal cuore... Ce ne stanno di SD a buon prezzo?!
Chi ha avuto modo di gestire il tag PRE-FLAGS nel file .CUE in alcuni album?
Sarebbe il pre-emphasys che fa suonare l'audio con alti ben marcati ed aggiungendo il filtro si ottiene un file audio de-emph. L'ho notato presente il alcun album anni '80...
A tale scopo vengono usati programmi come SoX o WaveEmph
Generalmente nell'ascolto da PC - a differenza di un CD masterizzato che viene riprodotto con un suono corretto - si sente questo filtro pre-emph che lo rende fastidioso ma nello stesso Foobar ha pure un plugin "dsp deemph" correggendo la wave form e dando in output un suono de-emph; ma i lettori DAP come gestiscono la fonte audio? Ne soffrono come i PC o lo correggono durante la riproduzione?
clipper54
09-03-2018, 13:37
:help: :mc:
Tradotto in parole poverissime?
Luigi-H1
09-03-2018, 13:58
È un estratto di qualche monologo dal film Amici miei?:D
Alla follia non c'è limite :p
Qualche link utile:
EAC Rip Guide - Pre-emphasis (https://web.archive.org/web/20140416023433/http://blowfish.be/eac/Rip/rip12-preemph.html#no12d)
hydrogenaudio Pre-emphasis (http://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Pre-emphasis)
Avendo solo il A02 di Agptek, del quale sono molto contento, per andare a correre, non ti so indicare altri modelli se non per esperienza altrui. Qui ti indicano il Ruizu A50 e sicuramente è valido.
Altrimenti ci sarebbe il Nintaus X10 con scheda SD e auricolari validi sui 50 euro...miriddin ti può dire di più, dato che lo possiede.
Il più economico che si possa portare a casa, leggero con ottima autonomia :)
È il best buy in assoluto!?
Posso metterlo nel carrello! Equivale a uno dei tanti Benjie from AliEx.
Ho ancora molti dubbi... Ricapitolando tra quelli che ritengo più interessanti (in ordine sparso, no price, nomi differenti et similia) ci sono questi:
ONN X6
Benjie T1
Benjie K3
XDuo Nano D3
Ruizu X02 (AGPtek A02?)
Ruizu A50
Dodocool AP106
Xuelin iHifi780
Hidizs AP60II
Requisiti: ottima autonomia, cover+lyrics, leggerezza e compattezza, tasti fisici, DAC/DAP (opzionale), bluetooth (opzionale), slot SD 64GB+, supporto e aggiornamenti firmware (opzionale), FLAC/APE 16/44 etc
FAQ
Quale il migliore economico per spostamenti, daily, sport etc.? Migliore HI-Res con funzioni "extra"?
Shop d'acquisto: Amaz, Aliex, Peno"n"...
Aggiungere SD capiente (a buon prezzo)
ps
non vorrei essere ripetitivo/ciclico ma se rimando sempre più in là... non acquisto più
Visti i presupposti e considerando che a parte Sony l'utilizzo a tutto campo degli smartphone ha fatto abbandonare il settore MP3 Player da praticamente tutti i produttori di elettronica di massa, io ti consiglierei di seguite su Amazon l'andamento dei prezzi del Sony NWZ-A35: nella sua versione senza auricolari NC in dotazione si é trovato ripetutamente sui 99 euro. Devi considerare poi che ormai la quasi totalità dei lettori di qualità viene fornita senza auricolari in dotazione e, se devi regalare un lettore pronto all'uso, devi aggiungere il prezzo degli auricolari e rivedere necessariamente verso il basso la cifra stanziata per il solo lettore...
Grazie!
Clmsknskndknd
giocher03
12-03-2018, 11:27
Ho ancora molti dubbi... Ricapitolando tra quelli che ritengo più interessanti (in ordine sparso, no price, nomi differenti et similia) ci sono questi:
ONN X6
Benjie T1
Benjie K3
XDuo Nano D3
Ruizu X02 (AGPtek A02?)
Ruizu A50
Dodocool AP106
Xuelin iHifi780
Hidizs AP60II
Requisiti: ottima autonomia, cover+lyrics, leggerezza e compattezza, tasti fisici, DAC/DAP (opzionale), bluetooth (opzionale), slot SD 64GB+, supporto e aggiornamenti firmware (opzionale), FLAC/APE 16/44 etc
FAQ
Quale il migliore economico per spostamenti, daily, sport etc.? Migliore HI-Res con funzioni "extra"?
Shop d'acquisto: Amaz, Aliex, Peno"n"...
Aggiungere SD capiente (a buon prezzo)
ps
non vorrei essere ripetitivo/ciclico ma se rimando sempre più in là... non acquisto piùSono nella tua stessa situazione e il xduoo nano D3 l'ho scartato per alcune recensioni negative che ho trovato
EDIT: l'hidizs ha solo tasto power e volume fisici, gli altri sono soft touch
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
miriddin
14-03-2018, 16:28
l'hidizs ha solo tasto power e volume fisici, gli altri sono soft touch
No, l'Hidizs AP60 MKII differisce dal modello originale proprio per la presenza dei tasti fisici.
Ho ancora molti dubbi... Ricapitolando tra quelli che ritengo più interessanti (in ordine sparso, no price, nomi differenti et similia) ci sono questi:
ONN X6
Benjie T1
Benjie K3
XDuo Nano D3
Ruizu X02 (AGPtek A02?)
Ruizu A50
Dodocool AP106
Xuelin iHifi780
Hidizs AP60II
Requisiti: ottima autonomia, cover+lyrics, leggerezza e compattezza, tasti fisici, DAC/DAP (opzionale), bluetooth (opzionale), slot SD 64GB+, supporto e aggiornamenti firmware (opzionale), FLAC/APE 16/44 etc
FAQ
Quale il migliore economico per spostamenti, daily, sport etc.? Migliore HI-Res con funzioni "extra"?
Shop d'acquisto: Amaz, Aliex, Peno"n"...
Aggiungere SD capiente (a buon prezzo)
ps
non vorrei essere ripetitivo/ciclico ma se rimando sempre più in là... non acquisto più
Tra i lettori che citi reputo l'Hidizs AP60 MKII la scelta migliore sotto tutti gli aspetti.
Mi corre però l'obbligo di rilevare che al momento su Massdrop è anche presente una versione Pro dell'Hidizs AP60 che dovrebbe avere un chip diverso, ma al riguardo non ho altre informazioni.
Riguardo alleFAQ:
On the road mi trovo bene con il Ruizu A50 oppure con l'Agptek A22 (quello con carica solare), anche se l'A22, sebbene abbia un look un pò "plasticoso", vince per leggerezza e praticità d'uso, accoppiato alle mie VE-Monk Plus
il miglior lettore con funzioni extra, direi senz'altro l'Hidizs AP200
@ miriddin
Allora sfoltendo ecco il podio:
1st Hidizs AP60MKII (DAC/DAP, bluetooth, Hi-res, full-option)
2nd Ruizu A50 (a small good player)
3th Agptek A02/A22 (daily, thin, light weight, long battery...)
Sono orientato più sul 3° in classifica come "beginner" e poi salire di step.
Tra i vari economici posso tranqullamente andare con l'A02, o Benjie offre qualcosa di più appetibile?
ps
Su Massdrop credo che loro lo chiamino Pro anziché MKII
AP200 per me è fuori budget!
the_duke
14-03-2018, 18:13
Arrivato il Cayin N5ii.
Sono davvero agli inizi degli ascolti ed è presto per fare una "recensione" seria, ma se qualcuno ha domande a cui posso rispondere, lo faccio volentieri...
Massimo 67
17-03-2018, 18:10
Nuovo lettore fiio m7 in arrivo https://youtu.be/uAce9efYJrY
E dotato di codec sony ldac e radio fm
Kiarasol
18-03-2018, 11:17
Buongiorno a tutti ! Finalmente mi sono decisa e sull'onda dell'entusiasmo ho acquistato 2 iem ! Il mio ragionamento, da ciò che ho imparato da questo forum, è di diversificare l'uscita del suono (e quindi è meglio avere più di una iem, con caratteristiche diverse, anche per trovare la migliore combinazione a seconda del brano ascoltato). Adesso però mi manca il più. Il modello di Dap da me scelto (qualità sonora/prezzo) era l'Aune m1s, che è uscito di produzione nel momento preciso in cui io posavo il mio sguardo desideroso su di lui.........Allora chiedo consiglio : cerco un Aune m1s da qualche parte ? (usato per esempio ?) Attendo il nuovo modello che la Aune ha promesso ? (Quanto dovrò aspettare ?) Mi butto su una valida alternativa ? (Se c'è intorno allo stesso prezzo cioè intorno 230 euro ?). Vorrei un suono analitico, dato che poi con le cuffie potrò variare l'uscita.....
Grazie !
clipper54
18-03-2018, 12:17
Su Amazon c'è, a 240 euro.
Kiarasol
18-03-2018, 12:30
Nuovo lettore fiio m7 in arrivo https://youtu.be/uAce9efYJrY
E dotato di codec sony ldac e radio fm
Scusate, io trovato questa notizia :
Fiio M7 ufficiale in Cina: lettore musicale con SoC Samsung Exynos 7270 a bordo
Kiarasol
18-03-2018, 12:35
Su Amazon c'è, a 240 euro.
Si però la ditta X-Tech è apparsa come nuova ditta appena l'Aune m1s. è uscito di produzione..........sarà affidabile ?
clipper54
18-03-2018, 12:43
Sinceramente non avevo controllato, avevo solo notato la presenza del lettore; penso però che Amazon risponda in caso di problemi, o no?
magisterarus
18-03-2018, 18:03
@Kiarasol
Come alternativa all'Aune M1s, potresti valutare lo Shanling M3s:
https://www.head-fi.org/threads/shanling-m3s-dual-ak4490-dac-2-5-balanced-out-aptx-bt-hiby-link-usb-out-fw-1-3-out-now-with-opus.859241/
tecnologico
22-03-2018, 14:37
un lettore che mi permetta di usare le playlist spotify offline? e che costi il meno possibile? :D
miriddin
23-03-2018, 15:05
In arrivo per fine mese nei tagli da 8 e 32 GB questo nuovo Xuelin sembra essere oltremodo interessante, grazie anche alla presenza dell'uscita sia normale che bilanciata: il prezzo dovrebbe aggirarsi sugli ...
Xuelin iHiFi790 AK4490 DSD HiFi Mini Lossless Music Player
Specification
Shell: Full aluminum alloy CNC processing + surface oxidation + hyperbolic surface 2.5D glass panel
Display: 2.0 inch IPS full view (VGA resolution)
Master: RKNANO-D
Audio decoupling: 227 polymer capacitors (45 milliohms)
Headphone Amp: MAX9722*2
DAC: AK4490SEQ
Support format: 384K/DSD,WAV,MWA,APE,FLAC,AAC,ALAC,OGG,MP2,MP4,AIFF,DSF,DFF,CUEfull format
Output: 110mw/16ohm
Headphone output level: 2.1V (single port)
4.2V (balanced port) Line Level: 2V ± 1.5dB (1KHz)
S/N: ≥103dB (A weighting)
Resolution: ≥89dB (1KHz)
Frequency response: 20Hz~20KHz (+0/-2.0dB)
Total harmonic distortion plus noise: ≤0.015% (1KHz)
Battery: 850MAH 3.7V lithium battery
Life: WAV format about 9 hours (display closed)
Volume: 62*52*15MM
Weight: 95g
Connector: 3.5mm earphone output connector,LINE OUT connector (shared with headphone port), 2.5mm balanced earphone connector,USB data/ charging connector
https://i.imgur.com/vFFnQg7.jpg
giuppys69
25-03-2018, 23:24
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un lettore mp3 da acquistare per cambiare un SanDisk Sansa Clip+ Lettore MP3 8 GB, Nero. Volevo spendere sui 100 euro ,cosa mi consigliate. Con questa cifra miglioro la qualità del sansa clip+.Grazie mille
magisterarus
26-03-2018, 08:14
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un lettore mp3 da acquistare per cambiare un SanDisk Sansa Clip+ Lettore MP3 8 GB, Nero. Volevo spendere sui 100 euro ,cosa mi consigliate. Con questa cifra miglioro la qualità del sansa clip+.Grazie mille
Lo Xuelin iHiFi790, appena segnalato da miriddin, dovrebbe essere disponibile a fine mese. Rientrerebbe nel tuo budget.
akumasama
26-03-2018, 10:18
Lo xuelin solo touch? Non capisco i pulsanti fisici che si vedono che funzione abbiano.
Inoltre vedo max 32gb, quindi solo integrati e niente slot microSD, che non compare nel datasheet, giusto?
Verranno realizzati accessori clip o simili? (o cover con clip integrata)
Dalla mia, limitata, esperienza con lettori di questo tipo cmq la differenza fondamentale la fa il software built in.
Sulla navigazione scomoda si può anche soprassedere, ma quando un lettore ti legge max "tot" file in archivio, non ti permette di fare + di tot playlist, non ti permette di importarle (e devi farle con la scomodissima interfaccia built-in) e non ti permette di avere più di tot file all'interno... Ecco, cose di questo tipo ti cambiano molto la vita secondo me quando usi il lettore mp3.
E ripeto, non che io pretenda qualità come quella Apple o di certi lettori Sony, però diamine alcuni modelli son scandalosi in quel senso.
Tipo il (pessimo) FiiO M3.
ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio, ho diversi amplificatori dac che collegavo allo smartphone con ingresso micro-usb con un cavo micro-usb mini-usb che supporta la funzione otg, poichè ho attualmente un lg v30 che ha un ingresso usb type c, vorrei sapere se esiste un adattatore usb type c maschio e micro - usb femmina che supporti la funzione otg cosi che posso collegare il mio vecchio cavo, grazie anticipatamente.
sunmoonking
29-03-2018, 00:42
Tra i lettori che citi reputo l'Hidizs AP60 MKII la scelta migliore sotto tutti gli aspetti.
[/LIST]
Ci dici qualcosina in più sull'Hidizs AP60 II? Com'è come resa? Come si colloca paragonato a lettori più noti? Hai avuto modo di ascoltarlo?
:cincin:
Kiarasol
29-03-2018, 10:33
@Kiarasol
Come alternativa all'Aune M1s, potresti valutare lo Shanling M3s:
M
https://www.head-fi.org/threads/shanling-m3s-dual-ak4490-dac-2-5-balanced-out-aptx-bt-hiby-link-usb-out-fw-1-3-out-now-with-opus.859241/
Bellissimo lo Shanling......ma in bilanciato ho letto che l'Aune è superiore.
Ho trovato l'Aune m1s usato a 140 euro. Lo prendo ? Con imballo e cover.....
Kiarasol
29-03-2018, 12:23
@Kiarasol
Come alternativa all'Aune M1s, potresti valutare lo Shanling M3s:
M
[
Grazie ! Bellissimo lo Shanling......ma in bilanciato ho letto che l'Aune è superiore.
Comunque ho trovato l'Aune m1s usato a 140 euro. Lo prendo ? Con imballo e cover.....attendo consigli !
Kiarasol
miriddin
29-03-2018, 14:33
Grazie ! Bellissimo lo Shanling......ma in bilanciato ho letto che l'Aune è superiore.
Comunque ho trovato l'Aune m1s usato a . Lo prendo ? Con imballo e cover.....attendo consigli !
Kiarasol
Il prezzo mi sembra buono, ma ovviamente ci sono da valutare le condizioni del lettore ed anche dove viene venduto.
Ad esempio in questo caso il prezzo mi sembra un pò più basso di quanto mi aspetterei per un usato, ma potrebbe essere giusto se acquistato in un forum dedicato da un proprietario che intenda magari passare ad altro DAP contenendo le spese.
sunmoonking
29-03-2018, 15:44
Arrivato ieri il mio Hidizs AP60 MKII! :)
Come sempre, nota di merito per PenonAudio: poco dopo il pre-order avevano incluso nella vendita anche gli auricolari Hidizs e mi ero un pò pentito di non aver aspettato visto che quello acquistato da me non le prevedeva!
Invece aprendo il pacco ho visto che di loro iniziativa mi hanno invece inviato anche le IEM Hidizs EP-3 comprese nella nuova offerta!
Si tratta di prodotti distinti, ognuno con la propria confezione e non sò quanto durerà la vendita abbinata.
Oltre al lettore ed al cavo usb sono presenti poi tre pellicole per lo schermo, di cui una già applicata, una cover in plastica per proteggere il dorso del lettore, realizzato in metallo, una custodia morbida in tessuto pesante marchiata Penon ed una linguetta per la pulizia dello schermo.
Il lettore è del tutto identico come dimensioni al modello precedente: gli accessori come la custodia sono così utilizzabili anche sull'MKII.
Il mio è in versione Gold e l'interfaccia grafica dei menù è abbinata alla colorazione Gold del lettore stesso.
L'aspetto principale che salta agli occhi è l'abbandono dell'interfaccia touch dei comandi , sostituita da una piastra liscia che copre i quattro pulsanti direzionali che comandano tutte le funzioni rendendo molto più funzionale l'utilizzo.
La UI è diversa ma mantiene le stesse funzioni, con la possibilità di assegnare ai tasti volume un doppio utilizzo, così che funzionino come tasti volume a schermo acceso e come FFWD/REW/NEXT/PREVIOUS a schermo spento.
L'unica aggiunta è costituita dalla presenza del supporto per HibyMusic nel menù del bluetooth.
Per quanto riguarda la resa audio, non ho notato sostanziali differenze rispetto all'Hidizs AP60.
Anche le IEM EP-3 non sono male: molto comode da indossare, sono relativamente bilanciate con un tocco di enfasi sui bassi e nei medio-alti, ma comunque molto piacevoli all'ascolto.
Quindi lo consigli come lettore o nella sua fascia meglio altro?
Nello specifico stavo pensando di cambiare l'Xduoo X3 visto che un po' mi ha stancato (oltre un'ora non si sopporta) e all'esterno non si legge nulla sul display (anche se nell'utilizzo in corsa lo uso alla cieca in una cinturina cercando i tasti con le dita)…
magisterarus
29-03-2018, 17:09
Grazie ! Bellissimo lo Shanling......ma in bilanciato ho letto che l'Aune è superiore.
Comunque ho trovato l'Aune m1s usato a 140 euro. Lo prendo ? Con imballo e cover.....attendo consigli !
Kiarasol
Non so dove tu abbia letto questo.
Twister, un attivo e stimato recensore e membro di HF, considera i due lettori praticamente alla pari, in bilanciato:
https://twister6.com/2018/02/21/shanling-m3s/3/
Il prezzo del lettore usato anche mi sembra buono, ma bisognerebbe valutarne le condizioni.
Ciao a tutti!
E' da un bel pò che non scrivo sul Forum :D
Sono lieto di presentarvi una combo di cui ne sono rimasto molto soddisfatto: Sony ZX300 + Sony XBA-N3AP (versione Single Ended, la versione bilanciata N3BP purtroppo non si trova in Europa, cambia solo il cavo).
Prossimo ed ultimo step: acquistare un cavo bilanciato con connettori MMCX e jack da 4.4mm per testare il lettore e le iem in pieno potenziale. Finora sono molto soddisfatto, lettore ancora in rodaggio (circa 100h di riproduzione).
Vi lascio qualche foto :
https://s31.postimg.org/9a66zrqxn/IMG_20180329_184443.jpg
https://s31.postimg.org/cts4pr1ez/IMG_20180329_193113.jpg
https://s31.postimg.org/m1kd6gg6z/IMG_20180329_193216.jpg
https://s31.postimg.org/nglxv74ff/IMG_20180329_193243.jpg
Chiedetemi pure se volete info!
Ciao,
kalo86
Kiarasol
30-03-2018, 08:16
Non so dove tu abbia letto questo.
Twister, un attivo e stimato recensore e membro di HF, considera i due lettori praticamente alla pari, in bilanciato:
https://twister6.com/2018/02/21/shanling-m3s/3/
Il prezzo del lettore usato anche mi sembra buono, ma bisognerebbe valutarne le condizioni.
Dalle foto mi sembra che sia in buono stato.....eventualmente potrei andare di persona a ritirarlo. In quel caso cosa dovrei controllare ? Ascolto in cuffia, potrebbe non funzionare un canale...Magari la batteria...potrebbe essere sostituita eventualmente ?
Grazie. (volevo mettere le foto ma non sono riuscita)
Tra i lettori per correre dotati di clip, ci sono novità oltre al soliti ruizu/agptek venduti su amazon attorno ai 25€? Questi marchi che sfornano dap in continuazione hanno nulla a catalogo?
magisterarus
30-03-2018, 15:52
Ciao a tutti!
E' da un bel pò che non scrivo sul Forum :D
Sono lieto di presentarvi una combo di cui ne sono rimasto molto soddisfatto: Sony ZX300 + Sony XBA-N3AP (versione Single Ended, la versione bilanciata N3BP purtroppo non si trova in Europa, cambia solo il cavo).
Prossimo ed ultimo step: acquistare un cavo bilanciato con connettori MMCX e jack da 4.4mm per testare il lettore e le iem in pieno potenziale. Finora sono molto soddisfatto, lettore ancora in rodaggio (circa 100h di riproduzione).
Chiedetemi pure se volete info!
Ciao,
kalo86
Gran bel lettore, lo ZX300!
Io ho il modello precendente, ZX100, che - a detta di chi li possiede entrambi - ha una resa sonora molto simile all'uscita SE.
Naturalmente il consiglio è di dotarti quanto prima di cavo bilanciato, per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità.
E....sì, avrei una domanda. :)
Come ti trovi con l'interfaccia "touch"? I comandi sono sufficientemente reattivi?
magisterarus
30-03-2018, 15:57
Dalle foto mi sembra che sia in buono stato.....eventualmente potrei andare di persona a ritirarlo. In quel caso cosa dovrei controllare ? Ascolto in cuffia, potrebbe non funzionare un canale...Magari la batteria...potrebbe essere sostituita eventualmente ?
Grazie. (volevo mettere le foto ma non sono riuscita)
Se hai la possibilità del ritiro, controllerei il corretto funzionamento dei pulsanti e del pad.
La batteria può essere sostituita, a patto di avere una discreta abilità manuale per smontare ed armeggiare all'interno del lettore senza fare danni. :)
Gran bel lettore, lo ZX300!
Io ho il modello precendente, ZX100, che - a detta di chi li possiede entrambi - ha una resa sonora molto simile all'uscita SE.
Naturalmente il consiglio è di dotarti quanto prima di cavo bilanciato, per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità.
E....sì, avrei una domanda. :)
Come ti trovi con l'interfaccia "touch"? I comandi sono sufficientemente reattivi?
Ciao magisteraus! L'interfaccia è molto comoda, finora non ho trovato nessun bug di sistema. Considerando che ho oltre 5000 brani su una microsd esterna, il firmware è abbastanza reattivo durante la navigazione tra le cartelle.
Una cosa leggermente scomoda è che ad ogni avvio il firmware aggiorna il database (anche se non ho apportato modifiche dati sulla microsd o sulla memoria interna del lettore). Si tratta di circa 10 secondi in più oltre ai tempi di avvio, nulla di che. Molto comodi i comandi fisici di fianco al lettore che permettono di operare senza interagire con il display e senza la necessità di guardare il lettore, molto comodo di notte al buio.
magisterarus
30-03-2018, 16:04
Una cosa leggermente scomoda è che ad ogni avvio il firmware aggiorna il database (anche se non ho apportato modifiche dati sulla microsd o sulla memoria interna del lettore). Si tratta di circa 10 secondi in più oltre ai tempi di avvio, nulla di che.
Sì, questo è un piccolo "bug" che accompagna da sempre i DAP della Sony.
Davvero incomprensibile che non l'abbiano ancora eliminato!
Nei modelli precedenti risultava invero meno fastidioso, perché non c'era il supporto a memorie esterne, e quindi il processo di indicizzazione avveniva comunque in pochi secondi.
Kiarasol
01-04-2018, 17:12
Salve a tutti. Chiedo per un regalo da fare in gruppo : indecisi tra Sony nw a35 e il nuovo Sony nw a45. Stesso prezzo e sul sito della Sony non sono chiare le differenze.....qualcuno li ha messi a confronto? Quale dei due suona meglio ?
Grazie.
magisterarus
01-04-2018, 19:36
Salve a tutti. Chiedo per un regalo da fare in gruppo : indecisi tra Sony nw a35 e il nuovo Sony nw a45. Stesso prezzo e sul sito della Sony non sono chiare le differenze.....qualcuno li ha messi a confronto? Quale dei due suona meglio ?
Grazie.
Sostanzialmente i due lettori sono identici.
La serie A40 è successiva alla A30, nei confronti della quale aggiunge il supporto al codec aptX per la connessione bluetooth.
A parità di prezzo, non vedo dunque alcun motivo per preferire la serie A30.
Solid Snake
03-04-2018, 08:19
Ciao a tutti, dopo aver testato per qualche settimana il Cayin N3, posso scrivere le mie considerazioni personali. Premetto che al momento l'ho testato solo con audio in formato FLAC.
PRO:
- Dimensioni ridotte
- Sottile
- tasti touch con feedback vibrazione
- Schermo buono (pensavo molto peggio)
- Scocca in alluminio
- Qualità audio notevole (collegato in auto o semplicemente a delle casse la differenza in potenza è notevolissima!)
- Connessione Bluetooth comodissima (in auto lo collego tramite jack e lo comando via bluetooth tramite un Satechi bluetooth media button, in palestra uso auricolari bluetooth, possibilità di comandarlo da smartphone tramite app HibyMusic)
- Possibilità di caricare musica su microSD senza passare da sw esterni
- Aggiornato all'ultimo firmware, non ho riscontrato il minimo bug
- Sistema operativo senza nessun rallentamento
CONTRO
- Tasti touch non visibili con poca luce (avrei preferito fossero retroilluminati)
- Tasti laterali in plastica (avrei preferito fossero in alluminio)
- Sistema operativo abbastanza vecchio graficamente
Sent from my iPhone
Buongiorno,
avrei bisogno del vostro aiuto per capire dove e come intervenire sulla mia catena di riproduzione portatile: possiedo un Fiio X1 1° gen. che utilizzo (senza problemi a dire il vero) per ascoltare i miei cd rippati in Flac, sia in mobilità che a casa. Ascolto vari generi di musica, dai Pink Floyd agli Eagles, dagli U2 ai Toto, utilizzando il suddetto dap con delle Zero Audio Carbo Tenore e delle Zero Audio Duoza; per avere più corpo abbino al Fiio un amplificatore Topping NX1s.
Finite le premesse vengo al quesito: secondo voi è possibile aumentare la fedeltà di riproduzione (magari sostituendo le iem utilizzate con altre di livello superiore, o cambiando amplificatore) o ritenete che il tutto sia abbastanza equilibrato e dovrei iniziare pensando di sostituire la sorgente ovvero il dap ?
A tale proposito ho visto che il Cayin N3 gode di molta considerazione su diversi siti/forum; al di là delle possibilità che tale apparecchio offre in più rispetto al mio attuale Fiio (bluetooth apt-x, dac usb, uscita digitale, ecc) avrebbe una resa audio superiore tale da farmi fare un salto di qualità? Ovviamente salendo di prezzo si trovano apparecchi sicuramente più performanti ma il costo dell’N3 è quello che più si avvicina al mio budget (max € 200).
Grazie a tutti per i suggerimenti che vorrete darmi.
Nessuno che possa aiutarmi ?
Salve a tutti,
Il mio lettore mp3 mi ha abbandonato, per cui ne sto cercando uno che sia piccolo (lo utilizzo in palestra) ed economico (i soldi li ho già spesi per la palestra :D ) e che non sia proprio una ciofeca, direi che al giorno d'oggi non sono richieste impossibili.
Se esce con degli auricolari decenti, tanto meglio, altrimenti vorrei un consiglio anche per un paio di auricolari economici decenti. Non mi dispiace la qualità dei vecchi auricolari apple, quelli che uscivano con iphone 4s, per dire.
Consigli?
Grazie mille!
Salve a tutti,
Il mio lettore mp3 mi ha abbandonato, per cui ne sto cercando uno che sia piccolo (lo utilizzo in palestra) ed economico (i soldi li ho già spesi per la palestra :D ) e che non sia proprio una ciofeca, direi che al giorno d'oggi non sono richieste impossibili.
Se esce con degli auricolari decenti, tanto meglio, altrimenti vorrei un consiglio anche per un paio di auricolari economici decenti. Non mi dispiace la qualità dei vecchi auricolari apple, quelli che uscivano con iphone 4s, per dire.
Consigli?
Grazie mille!
Ciao! Ruizu X50 + Rock Zircon secondo me è il compromesso migliore in termini di qualità/prezzo e resa audio.
Ciao! Ruizu X50 + Rock Zircon secondo me è il compromesso migliore in termini di qualità/prezzo e resa audio.Grazie, ottima accoppiata ;)
Metalgta
14-04-2018, 09:17
Siccome la mia ragazza ha rubato il mio Sansa Clip Zip, se prendo un Ruizu X50 è migliore oppure lo do a lei e io mi riprendo il Sansa? :D ho le rock zircon
Kiarasol
14-04-2018, 09:24
Buongiorno a tutti. Sono quasi decisa a prendere lAune m1s che ė tornato in vendita (o almeno e in pre-order). Però mi sono imbattuta in Onkyo dps1 e nel Pioneer xdp 30r (che sono simili) - prezzo intorno ai 200 euro. Costavano molto di più. Sono indecisa : qualcuno può darmi un parere su questi due Dap ? Possono essere meglio di Aune m1s o comunque equivalenti ?
Attenzione : esiste un altro Onkyo , cioè il dpx1, che costa di più, probabilmente migliore, ha più recensioni, ed anche il Pioneer ha il fratello maggiore xdp 300.........
Queste sono le specifiche da un altro forum :
"Il supporto per l'MQA c'è da settembre e funziona benissimo: Onkyo e Pioneer sono lo stesso prodotto, stesso hardware, stesso software. Le differenze sono di impostazione sonica:più caldo e musicale il Pioneer. Le differenze reclamizzate sono marketing
* Dual Sabre ES9018C2M DAC
* Dual Sabre 9601K amp chip
* Native playback of DSD up to 5.6MHz
* 75mW + 75mW @ 32ohm unbalanced
* 150mW + 150mW @ 32ohm balanced
* Dual clocks (44.1kHz/48KHz)
* Dual microsd slot (400 gb)
* 16GB onboard memory
* WiFi and Bluetooth
* 10 band equalizer
* Custom OS based on Linux kernel (NOT skinned Android) - but will support some Japanese streaming services
* ACG balanced mode (same as DP-X1)
* 15 hours playback time (96kHz FLAC on unbalanced output)
Grazie.
Kiarasol
14-04-2018, 10:47
Buongiorno,
avrei bisogno del vostro aiuto per capire dove e come intervenire sulla mia catena di riproduzione portatile: possiedo un Fiio X1 1° gen. che utilizzo (senza problemi a dire il vero) per ascoltare i miei cd rippati in Flac, sia in mobilità che a casa. Ascolto vari generi di musica, dai Pink Floyd agli Eagles, dagli U2 ai Toto, utilizzando il suddetto dap con delle Zero Audio Carbo Tenore e delle Zero Audio Duoza; per avere più corpo abbino al Fiio un amplificatore Topping NX1s.
Finite le premesse vengo al quesito: secondo voi è possibile aumentare la fedeltà di riproduzione (magari sostituendo le iem utilizzate con altre di livello superiore, o cambiando amplificatore) o ritenete che il tutto sia abbastanza equilibrato e dovrei iniziare pensando di sostituire la sorgente ovvero il dap ?
A tale proposito ho visto che il Cayin N3 gode di molta considerazione su diversi siti/forum; al di là delle possibilità che tale apparecchio offre in più rispetto al mio attuale Fiio (bluetooth apt-x, dac usb, uscita digitale, ecc) avrebbe una resa audio superiore tale da farmi fare un salto di qualità? Ovviamente salendo di prezzo si trovano apparecchi sicuramente più performanti ma il costo dell’N3 è quello che più si avvicina al mio budget (max € 200).
Grazie a tutti per i suggerimenti che vorrete darmi.
Ciao. Io non sono esperta ma sono alla ricerca del migliore Dap sui 200 euro....
Su quella cifra si trova molto. Addirittura su Playstereo ci sarebbe il Fiio x3 3nd gen, e anche un Fiio x5 2nd gen come b.stock.
Sicuramente se cambi la sorgente cambia molto. Guarda cosa ho trovato io sui 200 euro su Eglobal center e su Amazon.com : Onkyo dps1 e Pioneer xdp30r . Poi ci sarebbe l'Aune m1s con suono spaziale ma minimalista (mio prossimo acquisto o comunque punto di riferimento....).
Anche il Cayin n3 ė apprezzato. Se leggi i post precedenti ci sono altri estimatori del Cayin.
Buona ricerca !
Kiarasol.
Kiarasol
14-04-2018, 14:00
.....avrei trovato anche il Cowon Plenue D .....però di questo non so niente.....
Grazie.
Ciao Kiarasol, grazie per i suggerimenti; concordo sul fatto che cambiando sorgente cambi molto in termini di ascolto ma se poi le cuffie utilizzate non sono all'altezza del Dap il vantaggio si ridurra' in maniera sensibile. Onkyo, Pioneer ed Aune ti fanno fare un gran salto in avanti; Fiio X3 3rd gen e Cayin N3 probabilmente anche, seppur in maniera meno accentuata. Considerando che non ho modo di provare nessuno di questi dap, l'acquisto sarebbe fatto a scatola chiusa, solo sulla base di quanto ho letto su vari forum. Purtroppo sembra che i nuovi Fiio abbiano comunque qualche problema mentre il Cayin non è acquistabile in Italia se non su Amazon, il cui venditore spagnolo sembra non garantire una seria assistenza post vendita.
Inoltre per me ad esempio sono più importanti la velocità di aggiornamento della libreria e la reattività dei comandi piuttosto che avere uno schermo touch dalla risposta incerta o dovermi ascoltare un live con le pause tra i brani perchè manca il play gapless.
Tornando al quesito iniziale:tenere il vecchio Fiio e cambiare le cuffie con altre di categoria superiore o cambiare il Dap mantenendo al momento le stesse cuffie? Quale soluzione darebbe i maggiori vantaggi?
Rosso27
magisterarus
14-04-2018, 14:21
Buongiorno a tutti. Sono quasi decisa a prendere lAune m1s che ė tornato in vendita (o almeno e in pre-order). Però mi sono imbattuta in Onkyo dps1 e nel Pioneer xdp 30r (che sono simili) - prezzo intorno ai 200 euro. Costavano molto di più. Sono indecisa : qualcuno può darmi un parere su questi due Dap ? Possono essere meglio di Aune m1s o comunque equivalenti ?
Attenzione : esiste un altro Onkyo , cioè il dpx1, che costa di più, probabilmente migliore, ha più recensioni, ed anche il Pioneer ha il fratello maggiore xdp 300.........
I lettori sono comparabili come fascia di prezzo, ma - a parte l'uscita bilanciata - mi pare presentino più differenze che similitudini:
Interfaccia minimalista (tasti fisici, schermo monocromatico, supporto tag basilare) per l'Aune, touch per l'Onkyo/Pioneer:
Assenza di connettività wi-fi e bluetooth per l'Aune;
L'Onkyo/Pioneer ha dimensioni minori, l'Aune è decisamente più potente.
Se sei interessata allo streaming audio, allora la scelta è obbligata.
Qui (da un forum francese) trovi una breve comparativa:
http://www.tellementnomade.org/forum/viewtopic.php?f=96&t=19120
magisterarus
14-04-2018, 14:24
.....avrei trovato anche il Cowon Plenue D .....però di questo non so niente.....
Grazie.
Siamo più vicini ai 300 euro che ai 200, però.... e non ha l'uscita bilanciata.
A questo punto dovresti inserire in lista anche lo Shanling M3s! :)
Kiarasol
14-04-2018, 15:30
Siamo più vicini ai 300 euro che ai 200, però.... e non ha l'uscita bilanciata.
A questo punto dovresti inserire in lista anche lo Shanling M3s! :)
Grazie della risposta. Allora, il Cowon Plenue D non so com'è ma l'ho trovato sotto i 200 euro. Per lo Shanling si arriva ai 250.......potrei anche arrivare allo Shanling se pensi che meriti....
Aune m1s 202, Shanling m3s 250.....
magisterarus
14-04-2018, 15:52
Grazie della risposta. Allora, il Cowon Plenue D non so com'è ma l'ho trovato sotto i 200 euro. Per lo Shanling si arriva ai 250.......potrei anche arrivare allo Shanling se pensi che meriti....
Aune m1s 202, Shanling m3s 250.....
L'incognita principale per prodotti di marchi orientali poco noti e distribuiti in Europa (esclusi ovviamente Onkyo e Pioneer) è rappresentata dal supporto post-vendita, nel caso si necessitasse di assistenza.
Privilegerei per questo motivo l'acquisto da shop/distributori europei.
Nel caso di provenienza diretta da rivenditori extra-europei devi poi considerare la possibilità di ulteriori oneri doganali.
In questo caso, l'Aune si lascerebbe a mio avviso preferire. Non perché pmarchio più affidabile, ma perché dotato di un'interfaccia meccanica più semplice rispetto allo Shanling. (D-pad in luogo di wheel).
Kiarasol
14-04-2018, 16:04
Grazie della risposta. Cercando di tradurre dal francese mi sembra di aver capito che l'Onkyo ha un buon suono, preciso e dettagliato, ma che l'Aune ha un suono magari meno dettagliato ma piu bello, affascinante...ho capito bene ?
Ho cercato in lungo e in largo una recensione simile......ma non l'avevo trovata.....
Lo Shanling l'ho trovato su Eglobal center.....
magisterarus
14-04-2018, 16:37
Grazie della risposta. Cercando di tradurre dal francese mi sembra di aver capito che l'Onkyo ha un buon suono, preciso e dettagliato, ma che l'Aune ha un suono magari meno dettagliato ma piu bello, affascinante...ho capito bene ?
Ho cercato in lungo e in largo una recensione simile......ma non l'avevo trovata.....
Lo Shanling l'ho trovato su Eglobal center.....
Sì, è esatto. Sostiene inoltre che L'aune sia quasi due volte più potente rispetto all'Onkyo (credo però si riferisca all'uscita sbilanciata).
Dove hai trovato invece l'Aune?
Dal distributore europeo risulta tuttora non disponibile.
Kiarasol
14-04-2018, 17:22
Pensavo di prenderlo direttamente dal sito della Aune. C'è un pre-ordine con il quale, per 249 dollari danno il player, tre cover, cuffie minime ma per provare subito l'uscita bilanciata, e inoltre spedizione gratis....francamente non so se è il sito europeo.....
magisterarus
14-04-2018, 17:39
Il sito del distributore europeo è questo:
https://www.auneaudio-europe.com/
Metalgta
14-04-2018, 17:40
Siccome la mia ragazza ha rubato il mio Sansa Clip Zip, se prendo un Ruizu X50 è migliore oppure lo do a lei e io mi riprendo il Sansa? :D ho le rock zirconRipropongo, meglio Ruizu X50 o Sansa Clip Zip rockboxato?
Solid Snake
14-04-2018, 21:00
...il Cayin non è acquistabile in Italia se non su Amazon, il cui venditore spagnolo sembra non garantire una seria assistenza post vendita.
Rosso27
Ciao, è lo stesso venditore da cui l'ho acquistato io ed essendo Prime in caso di problemi Amazon ti rimborsa tranquillamente. L'unica differenza se fosse stato venduto da Amazon è che in caso di problemi avresti avuto la sostituzione. Quindi imho non cambia nulla, l'importante è che l'oggetto che acquisti sia Prime. (ho una mail dell'assistenza Amazon a prova di quanto dico)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, è lo stesso venditore da cui l'ho acquistato io ed essendo Prime in caso di problemi Amazon ti rimborsa tranquillamente. L'unica differenza se fosse stato venduto da Amazon è che in caso di problemi avresti avuto la sostituzione. Quindi imho non cambia nulla, l'importante è che l'oggetto che acquisti sia Prime. (ho una mail dell'assistenza Amazon a prova di quanto dico)
Grazie per la precisazione. E' disponibile anche su Amazon uk da un venditore di cui tutti parlano bene ma 149,99 sterline + la spedizione fanno si che ragionando poi in euro, sia molto più caro di quello venduto tramite Amazon Italia. Confermi sempre le tue buone impressioni su questo dap?
Grazie
Solid Snake
14-04-2018, 22:33
Grazie per la precisazione. E' disponibile anche su Amazon uk da un venditore di cui tutti parlano bene ma 149,99 sterline + la spedizione fanno si che ragionando poi in euro, sia molto più caro di quello venduto tramite Amazon Italia. Confermi sempre le tue buone impressioni su questo dap?
Grazie
Confermo! Mi ero informato e nella fascia dei 150 euro è il top. Ovvio che ci sarà anche di meglio salendo di prezzo ma alla fine il cayin n3 è il giusto compromesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, avevi visto anche qualcosa d'altro, restando entro i 200 euro ?
Rosso27
Confermo! Mi ero informato e nella fascia dei 150 euro è il top. Ovvio che ci sarà anche di meglio salendo di prezzo ma alla fine il cayin
E pensare che MusiTeck negli USA lo vende a 149,99 dollari compresa la custodia in pelle !!! A noi tutto costa sempre tutto di più, purtroppo.
Solid Snake
15-04-2018, 16:00
Ciao, avevi visto anche qualcosa d'altro, restando entro i 200 euro ?
Rosso27
No, comunque molti sostengono che che il cayin n3 suoni alla pari di un DAP da 250/300 euro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kiarasol
15-04-2018, 17:36
Il sito del distributore europeo è questo:
https://www.auneaudio-europe.com/
No, non c'è neanche al preordine l'Aune m1s.......ho scritto all'Aune per avere informazioni sul ritorno di M1s......... Altrimenti su Amazon.it c'è l'Aune m1s, ma a 244 euro !!
Stesso prezzo dello Shanling !..
......Scusa, vista la tua gentilezza chiederei un confronto : Aune m1s vs iBasso x90.......
Grazie !
Siccome la mia ragazza ha rubato il mio Sansa Clip Zip, se prendo un Ruizu X50 è migliore oppure lo do a lei e io mi riprendo il Sansa? :D ho le rock zircon
Per il Ruizu X50 ti faccio sapere dopo qualche prova, per ora le impressioni sono ottime. Con le rock zircon il suono secondo me è spettacolare.
Metalgta
16-04-2018, 09:24
Per il Ruizu X50 ti faccio sapere dopo qualche prova, per ora le impressioni sono ottime. Con le rock zircon il suono secondo me è spettacolare.Grazie mille per la risposta! Magari lo prendo anche io, tanto comunque il Sansa non si trova più
Grazie mille per la risposta! Magari lo prendo anche io, tanto comunque il Sansa non si trova più
Stasera lo provo in palestra e ti faccio sapere. Per il momento, per quel che costa secondo me è da prendere. Soprattutto se, come me, non si ha voglia di avere tra le mani un lettore pesante, ingombrante, con app, giochi e ammennicoli inutili quando si ascolta musica o audiolibri. Parliamo di 25€. :read:
Metalgta
16-04-2018, 09:51
Stasera lo provo in palestra e ti faccio sapere. Per il momento, per quel che costa secondo me è da prendere. Soprattutto se, come me, non si ha voglia di avere tra le mani un lettore pesante, ingombrante, con app, giochi e ammennicoli inutili quando si ascolta musica o audiolibri. Parliamo di 25. :read:Ah sì quello sicuro..e poi anche perché io non ho chissà quale libreria per sfruttare un lettore da 100 euro per dire. Ero molto incuriosito dal Fiio X1 2bd gen ma non credo che lo sfrutterei a dovere
Kiarasol
16-04-2018, 13:40
Ormai ė definitivo : l'Aune m1s ė DISCONTINUED. Al più presto avremo notizie sul nuovo modello. Mi hanno risposto così quelli della Aune.
Ciao.
Ah sì quello sicuro..e poi anche perché io non ho chissà quale libreria per sfruttare un lettore da 100 euro per dire.
Idem
Sono interessato anch'io ad un lettore "da battaglia" per lo sport, piccolo, leggero, con bluetooth. Tipo il Ruizu X50 consigliato nei post precedenti.
Vedo che ce ne sono tanti, molti rimarchiati (ad esempio il Ruizu mi sembra uguale all'Agptek A50). Mi chiedo però come mai, pur essendo pensati per l'attività sportiva, non siano impermeabili (o per lo meno resistenti a sudore, schizzi,...) e non abbiano in dotazione una cover in silicone o qualcosa di simile per proteggerli.
unnilennium
16-04-2018, 19:22
Sono interessato anch'io ad un lettore "da battaglia" per lo sport, piccolo, leggero, con bluetooth. Tipo il Ruizu X50 consigliato nei post precedenti.
Vedo che ce ne sono tanti, molti rimarchiati (ad esempio il Ruizu mi sembra uguale all'Agptek A50). Mi chiedo però come mai, pur essendo pensati per l'attività sportiva, non siano impermeabili (o per lo meno resistenti a sudore, schizzi,...) e non abbiano in dotazione una cover in silicone o qualcosa di simile per proteggerli.
per limitare il prezzo, ovviamente... ormai è un mercato di nicchia, lo smartphone ha fagocitato tutto....
Vabbè, ma usare quei padelloni di smartphone è scomodissimo. Questi lettorini invece te li puoi portare dietro quasi senza accorgerti di averli, a correre, in bici, a fare pesi, cyclette, tapis roulant, salti con la corda, crossfit, quello che vuoi. Però sono essenziali resistenza all'acqua e protezione ad urti e cadute, altrimenti basta che ad esempio ti prenda un'acquazzone ed il lettore è da buttare.
ragazzi buonasera.
Ma un buon dap, con qualità maggiore o uguale (se costa 250-300 direi maggiore, se costa meno di 200 va bene anche uguale) del fiio x3 (la prima versione) ma che possa avere spotify per caricare le canzoni a casa sotto wifi e ascoltarle in giro senza connessione esiste?
(scusate, è dall'uscita del fiio che non mi interesso ai dap portatili, adesso ne sento la necessità, visto che sono abbonato a spotify e qobuz, anzi se ci fosse anche l'app di qobuz sarebbe ottimo).
Il dap portatile lo uso come principale media player, ma ora spesso ascolto dal telefono (al che avrei pensato anche al dragonfly red da attaccare appunto al telefono)
Perché un buon DAC per ascoltare mp3@320? :stordita:
su qobuz ho l'abbonamento da 20 euro, oltre al fatto che ho anche parecchi flac.
Quando sono in giro ascolto perlopiù spotify dal telefono, credo che non elabori gli mp3 da 320 al meglio, quindi vorrei un dispositivo che gestisse tutto
Due parole sul Ruizu X50 dopo la prima prova in allenamento:
PRO:
- Comoda e con ottima presa la clip sul retro per assicurarlo agli indumenti
- Volume da vendere, ottimo se si hanno tracce con volume basso
- Equalizzatore preimpostato (rock, jazz, techno...il solito) che non ho utilizzato ma che fa davvero sentire la sua presenza quando e se attivato. Ma ho troppi generi diversi sul lettore per scegliere un'equalizzazione così su due piedi
- schermo a colori senza infamia né lode
- possibilità di espandere via micro SD fino a 64Gb
- Semplice da usare
- Leggerissimo!!!
CONTRO:
- Costruzione visibilmente "cheap", robustezza da verificare...ma costa 25€...
- I tasti potevano essere progettati in modo da sentirli al tatto e da poterli premere anche senza guardare, come su altri lettori
- Non impermeabile...ma costa 25€...
Le cuffie Rock Zircon:
Non sono un esperto, ma mi pare si comportino molto bene con i suoni puliti e meno bene con i chitarroni distorti. Se ascoltate metal estremo moderno forse non sono le cuffie che fanno per voi. Chiaramente sarebbe bene trovare un'equalizzazione adatta anche alle tracce che si ascoltano.
Bassi gonfi e presenti, alti cristallini e mai fastidiosi.
Una nota di merito/demerito: isolano davvero tanto dall'ambiente esterno, a volte non è proprio un bene, ma questo permette di non alzare troppo il volume e credo sia un beneficio per i timpani.
Costano 10 euri eh...
Ho scritto un po' di fretta e senza pretese di completezza o accuratezza.
Impermeabile, con disponibilità di cover in gomma (oltre che di pellicole) e bluetooth ho trovato solo li Sansa Clip Sport Plus 16GB. A parte il prezzo, che in effetti mi sembra un po' troppo alto, quali controindicazioni avrebbe?
Due parole sul Ruizu X50 dopo la prima prova in allenamento:
PRO:
- Comoda e con ottima presa la clip sul retro per assicurarlo agli indumenti
- Volume da vendere, ottimo se si hanno tracce con volume basso
- Equalizzatore preimpostato (rock, jazz, techno...il solito) che non ho utilizzato ma che fa davvero sentire la sua presenza quando e se attivato. Ma ho troppi generi diversi sul lettore per scegliere un'equalizzazione così su due piedi
- schermo a colori senza infamia né lode
- possibilità di espandere via micro SD fino a 64Gb
- Semplice da usare
- Leggerissimo!!!
CONTRO:
- Costruzione visibilmente "cheap", robustezza da verificare...ma costa 25€...
- I tasti potevano essere progettati in modo da sentirli al tatto e da poterli premere anche senza guardare, come su altri lettori
- Non impermeabile...ma costa 25€...
Le cuffie Rock Zircon:
Non sono un esperto, ma mi pare si comportino molto bene con i suoni puliti e meno bene con i chitarroni distorti. Se ascoltate metal estremo moderno forse non sono le cuffie che fanno per voi. Chiaramente sarebbe bene trovare un'equalizzazione adatta anche alle tracce che si ascoltano.
Bassi gonfi e presenti, alti cristallini e mai fastidiosi.
Una nota di merito/demerito: isolano davvero tanto dall'ambiente esterno, a volte non è proprio un bene, ma questo permette di non alzare troppo il volume e credo sia un beneficio per i timpani.
Costano 10 euri eh...
Ho scritto un po' di fretta e senza pretese di completezza o accuratezza.
grazie per la review ;)
Impermeabile, con disponibilità di cover in gomma (oltre che di pellicole) e bluetooth ho trovato solo li Sansa Clip Sport Plus 16GB. A parte il prezzo, che in effetti mi sembra un po' troppo alto, quali controindicazioni avrebbe?
Un volume in output non estremamente alto che con certe tracce può essere un problema. Inoltre non capisco se la qualità audio sia così superiore al Ruizu x50. correggetemi se sbaglio..
giaco.longhi
17-04-2018, 16:22
Ciao a tutti :)
Vi chiedo gentilmente un parere esperto per l’acquisto di un nuovo lettore mp3, budget 50-70 euro. A meno di problemi “clamorosi”, mi preoccupa solo la qualità del suono. Lo userò quasi solo a casa (a letto): peso e autonomia non sono un problema. Generi: classica e rock anni 60-70, soprattutto flac.
Ho letto con interesse le ultime 20-30 pagine di questa ricchissima discussione ma, complice la mia incompetenza, ne sono uscito un po’ stordito. :muro: Provo a riassumere la mia pre-selezione:
-Agptek Rocker (ho letto che ne dite bene): 50 euro
-Ruizu A50 (idem): 60
-Agptek H1 (idem e forse di più, ma alcuni lamentavano problemi seri con la gestione file): 65 euro
-Agptek IMP (di questo si parla poco, sia qui sia altrove): 50 euro
-Fiio M3 (mi pare se ne parli male un po’ ovunque): 55
-Nintaus X10: 60 dalla Cina (rischio dogana e impossibile renderlo senza noie...preferirei evitare a meno che non mi diciate che li straccia tutti...)
Vi chiedo:
1) chi “vince” fra questi? O c’è di meglio nella stessa fascia?
2) se mi “svenassi” sfiorando toccando i 70-80 euro (di più è impossibile) sarebbe posibile un vero salto di qualità o (come credo) solo un miglioramento marginale?
Infine, domanda fondamentale: quali IEM economiche (20-25 euro ma possibilmente molto meno) dovrei abbinare alle vostre proposte? Attualmente uso Sony mh1 e ne sono molto soddisfatto, ma si dice abbiano un suono un po’ caldo (confermate? Io non ho termini di paragone con altre cuffie quantomeno discrete...) e, come dicevo, vorrei avvicinarmi per la prima volta a un’esperienza di ascolto più neutrale. Con un lettore abbastanza neutro e dettagliato (nei miei scarsi limiti economici...) le mh1 andranno bene o rischiano di essere comunque troppo calde e V-shaped? (si dice così vero??). Nelle vostre discussioni ho letto molte proposte, fra le quali ho appuntato queste:
-Remax RM-610D
-Rock Zircon
-Tennmak Dulcimer
-UiiSii T8 e T8S
-KZ ED9 e ZS5…
Le prime due si trovano dalla Cina a meno di 10 euro... Ma ne vale la pena? Qualcuna di queste compete davvero con le mh1 (se ne parla ovunque solo in termini entusiastici)? Altrimenti, può essere che valga la pena provarne una che offra una resa più neutrale pur essendo di qualità complessivamente inferiore? Delle Dulcimer ho letto che sono particolarmente equilibrate: dovrei preferirle a Sony?
Perdonate le molte domande e il post lunghissimo.
Grazie a tutti per l’aiuto!
Un volume in output non estremamente alto che con certe tracce può essere un problema. Inoltre non capisco se la qualità audio sia così superiore al Ruizu x50. correggetemi se sbaglio..
Per il volume, visto che lo userei prevalentemente con auricolari bluetooth, il problema viene meno.
Per la qualità credo anch'io che non ci sia molta differenza, ed il prezzo mi sembra un po' gonfiato.
Per il volume, visto che lo userei prevalentemente con auricolari bluetooth, il problema viene meno.
Per la qualità credo anch'io che non ci sia molta differenza, ed il prezzo mi sembra un po' gonfiato.
Capisco. Si non capisco proprio se valga la pena spendere il doppio per il sandisk, o comunque ci siano differenze di qualità sonora tali da giustificare almeno in parte la differenza..
Sì, io l'ho preso in considerazione solo perché è l'unico che ho trovato con bluetooth, impermeabilità e cover in silicone. Se non si hanno queste necessità non credo proprio valga la così alta differenza di prezzo.
Al massimo si può andare sui Sansa senza bluetooth, che costano molto meno, ma mantengono la resistenza all'acqua.
Ed_Bunker
21-04-2018, 10:12
Avrei l'occasione di sostituire il vecchio clip+ con questo (https://www.headfonia.com/review-the-hidizs-ap60-body/4/)lettore dac rimediato (come nuovo) all'interessante cifra di 40 euro.
Potrebbe essere un buon "upgrade" oppure sul mercato attuale, al di sotto dei 60 euro, si trovano alternative maggiormente valide per qualità audio e/o versatilità d'uso ?
miriddin
21-04-2018, 10:56
Avrei l'occasione di sostituire il vecchio clip+ con questo (https://www.headfonia.com/review-the-hidizs-ap60-body/4/)lettore dac rimediato (come nuovo) all'interessante cifra di 40 euro.
Potrebbe essere un buon "upgrade" oppure sul mercato attuale, al di sotto dei 60 euro, si trovano alternative maggiormente valide per qualità audio e/o versatilità d'uso ?A parte il problema della risposta "erratica" dei tastu touch è un ottimo lettore.
Verifica però che non si tratti di una "versione Zero" : il primo modello aveva un errore nel firmware che ne impediva l'aggiornamento...
Altrimenti se puoi fare a meno del Bluetooth guarderei al Ruizu A50 che costa anche meno...
Ed_Bunker
21-04-2018, 11:07
Il bluetooth sarebbe in effetti molto comodo, anche se non essenziale.
Il ruizu in cosa "perde" rispetto all'ap60, in quanto a funzionalità e qualità generale ?
:)
p.s.: del Ruizu quale modello/i in particolare. Sull'amazzone ho visto ve ne sono diversi modelli (x26 in promo a 19.90, X18, X05, X50, A50, etc,) :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.