PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

ATX12V
26-12-2020, 15:54
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere esclusivamente del modem oggetto del thread

Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)

Per altri argomenti fare riferimento ai vari thread dedicati.


- Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060)

Per la Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060) esiste un thread dedicato.

Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974171)



- Vodafone Power Station

Per la Vodafone Power Station esiste un thread dedicato

Vodafone Power Station - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)


- Vodafone Station Revolution

Per la Vodafone Station Revolution esiste un thread dedicato

Vodafone Station Revolution - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821)


- Info sui contratti Vodafone

Per domande sulle caratteristiche dei contratti Vodafone (tempi di attivazione, costi, tariffe, ecc.) chiedete nei rispettivi thread ufficiali:

Vodafone ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)

Vodafone ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)

Vodafone FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)


Vodafone WiFi 6 Station

FTTH GPON/VOIP/4G Internet Key

Uscita sul mercato: 18 settembre 2020

https://i.postimg.cc/W18syWD1/router-vodafone-wifi-6.jpg

CARATTERISTICHE HARDWARE

Produttore e modello: Sercomm RHG3006

CPU: Broadcom BCM68360, ARMv8 (B53), Dual Core 1.5 GHz 64 bit
RAM: 512 MB DDR3-1600
FLASH: 512 MB
WAN: 1 WAN Gigabit switchabile in LAN (max 1Gbit)
ETHERNET: 3 LAN Gigabit (Max 1Gbit)
ONT: interno, 2.5 Gbps donwload, 1.25 Gbps upload.
WiFi 2.4GHz: Broadcom BCM43684, b/g/n/ax, 4x4 MU-MIMO, fino a 1,12 Gbps (SOC WiFi 6E Ready)
WiFi 5GHz: Broadcom BCM43684, a/ac/ax, 4x4 MU-MIMO, fino a 4,8 Gbps (SOC WiFi 6E Ready)
ANTENNE WiFi: 8 stream in totale, 4 a 2.4GHz + 4 a 5GHz.
USB: 2 x USB 2.0
TELEFONO: 2 porte RJ11
ALIMENTAZIONE: 12 V a 2.5 A, 30 Watt


VELOCITA' PORTE LAN/WAN MAX 1 GBIT

La porta WAN (switchabile in LAN) e le 3 porte LAN hanno una velocità max di 1 Gbit.

Quindi anche con linee FTTH con velocità superiore ad 1 Gbit (ex. 2.5 Gbit) la velocità max usando le porte WAN/LAN del modem sarà max 1 Gbit.

FONTE DEI DATI (https://bandaancha.eu/articulos/router-wifi-6-vodafone-sercomm-rhg3006-9804)

https://i.postimg.cc/cCC3KgVQ/etiqueta-vodafone-wi-fi-6-station.jpg
https://i.postimg.cc/kgJmWQj3/Modem-Vodafone-wifi-6-station-Wi-Fi-8-antenne-57.jpg
https://i.postimg.cc/GmX1K4NB/180924-L3-ONT-Fiber-venting-jh.jpg


VERSIONI FIRMWARE

Elenco parziale degli ultimi firmware presenti sull'Access Control System (ACS).
Non si garantisce che la Station si aggiorni al firmware più recente in lista.

- XF6_3.0.05.00 - 10/09/20
- XF6_3.0.11.00 - 22/09/20
- XF6_3.0.11.01 - 01/10/20
- XF6_3.0.11.02 - 19/10/20
- XF6_3.0.11.04 - 17/11/20
- XF6_3.0.12.00 - 30/11/20
- XF6_3.0.11.07 - 15/12/20
- XF6_3.0.11.08 - 16/12/20
- XF6_3.0.13.00 - 29/12/20
- XF6_3.0.13.02 - 10/02/21 Aggiornamento che risolve il problema del salvataggio dei parametri della LAN.
- XF6_3.0.13.04 - 30/03/21


https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

ATX12V
26-12-2020, 15:54
PANNELLO DI CONTROLLO

Ulteriori schermate QUI (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Pannello-di-controllo-Vodafone-Wi-Fi-6-Station)

https://i.postimg.cc/GpNtM7Ns/Stato-e-collegamenti.png


INSTALLAZIONE

La prima installazione e configurazione verrà eseguita da un tecnico a casa tua.

Nel caso dovessi ricollegare la Station segui questi semplici passaggi.
1. Collegare le estremità del cavo della fibra ottica al connettore posto sotto la Station e alla porta di connessione in fibra proveniente dalla parete
2. Collegare il telefono di casa alla porta TEL1 (la porta TEL2 é funzionante solo per contratti aziendali)
3. Collegare il cavo di alimentazione in dotazione nella scatola alla porta di alimentazione della tua Station e a una presa elettrica funzionante e facilmente accessibile
4. Accendi la Vodafone Wi-Fi 6 Station premendo il tasto ON/OFF. L'installazione è completa quando le spie LED sono accese, fisse e di colore bianco
5. Seleziona sul tuo dispositivo (PC, smartphone o tablet) il nome della rete Wi-Fi e inserisci la password che trovi sotto la base della Station
6. Attendi che le spia INTERNET rimanga accesa fissa di colore bianco. Potrebbe esser necessario attendere fino a 30 minuti.
7. App Station per smartphone

FONTE (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Vodafone-WiFi-6-Station)

https://i.postimg.cc/bwVwJVqF/Schermata-2020-12-26-alle-16-47-10.png

- Reset impostazioni modem

il reset delle impostazoni si effettua tramite pressione prolungata del pulsante RESET.

Sotto la base, vicino all'ingresso del cavo ottico c'è un foro da cui è accessibile il pulsante RESET.

Per effettuare il reset, con modem acceso, con un oggetto appuntito premere il pulsante per 30 secondi.



https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Andreag00
27-12-2020, 00:58
Ciao, ho provato ad accedere in admin mode come indicato nel messaggio, con entrambe le password e mi dice password errata. Anche resettando alle impostazioni di fabbrica niente da fare.
Suppongo che col primissimo provisioning la password venga cambiata in modo da non rendere accessibile la admin mode.
Se hai altre indicazioni posso provare domani!

Buonanotte!

ATX12V
27-12-2020, 06:09
Ciao, ho provato ad accedere in admin mode come indicato nel messaggio, con entrambe le password e mi dice password errata. Anche resettando alle impostazioni di fabbrica niente da fare.
Suppongo che col primissimo provisioning la password venga cambiata in modo da non rendere accessibile la admin mode.
Se hai altre indicazioni posso provare domani!

Buonanotte!

Grazie Andre, allora rimuovo il paragrafo in attesa di ulteriori verifiche.

DanyGE81
28-12-2020, 09:11
Ho provato a smontarla ma a parte poca roba il resto mi sembra tutto incollato e mi fa strano...

Foschi
28-12-2020, 09:46
bel thread. complimenti atx12.
è possibile aggiungere una sezione con le versioni dei software e il changelog?

ATX12V
28-12-2020, 12:35
Ho provato a smontarla ma a parte poca roba il resto mi sembra tutto incollato e mi fa strano...

Ma cosa avrebbe di incollato scusa?
L'elettronica è saldata sul PCB.

bel thread. complimenti atx12.
è possibile aggiungere una sezione con le versioni dei software e il changelog?

Fatto ;)
Non esistono changelog per i firmware, non ci sono mai stati.

DanyGE81
28-12-2020, 17:42
Ho tolto le viti che ho trovato ma non sono riuscito a rimuovere le plastiche...ho paura di spaccarle...

Praticamente si toglie la parte sotto dove si inserisce la fibra.

ATX12V
28-12-2020, 20:13
Se ci sono dei gommini o etichette toglile perché sotto ci possono essere viti.
Il resto delle plastiche solitamente è a incastro.

In ogni caso le caratteristiche hardware ormai si sanno, non è essenziale aprirla.

vassago974
29-12-2020, 09:40
salve, avrei bisogno di una informazione: ho letto che attualmente la vodafone wifi 6 station non permette il cambio del nome dell'ssid causa firmware acerbo.
Sapete dirmi se il problema è stato risolto?
grazie a tutti per le risposte

Dr. Halo
29-12-2020, 21:15
No, il SSID è variabile solo parzialmente. C'è una parte fissa "Vodafone-C" e la parte successiva è a scelta.
Io sto riscontrando problemi con le connessioni WIFI (via lan non ho ancora provato): non so se sia dovuto a surriscaldamento o altro ma ogni tanto non riesco a connettermi (sono arrivato ad avere 14 dispositivi su wifi) ad 1m di distanza. Ogni tanto la navigazione va estremamente lenta (10Mbit) ogni tanto va più piano della vdsl (60-70Mbit) ogni tanto supera i 200-300-400-500.
Con i dns di google impostati sembra che non sia possibile raggiungere velocità elevate oltre i 100Mbit (ma magari era una casualità di quel momento coincidente con i momenti in cui non andavo veloce).
La sezione di salvataggio della configurazione pretende una password che deve essere sufficientemente robusta ma poi una volta raggiunta la sicurezza sufficiente viene risposto "password non valida": da quel momento non è più possibile accedere alla homepage del pannello di configurazione e l'unica soluzione che ho trovato è stato resettare dal tasto sotto. Nonostante questo tutte le impostazioni precedenti sono rimaste impostate come prima.
Per ora lato mio è un calvario.
Edit:
Aggiungo che guardando il registro eventi trovo un sacco di attacchi bloccati dal firewall, cosa di cui fino a ieri non mi ero curato affatto, di seguito solo gli ultimi rilevati ma praticamente ogni 10 minuti ce ne sono almeno 2-3

22:27:28Categoria: Firewall
LAN source attack from WAN has been detected, DROP SRC=192.168.1.1 DST=192.168.1.1 PROTO=UDP SPT=41287 DPT=514 LEN=77
22:27:21,Categoria: Firewall
DROP SRC=103.233.68.9 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=41451 DPT=445
22:27:21,Categoria: Firewall
DROP SRC=103.233.68.9 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=41451 DPT=445
22:25:59,Categoria: Firewall
DROP SRC=31.14.214.215 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=62918 DPT=445
22:24:02Categoria: Firewall
TCP Scan SRC=34.251.212.213 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=443 DPT=57529
22:20:30,Categoria: Firewall
DROP SRC=77.112.217.137 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=57597 DPT=445
22:19:09,Categoria: Firewall
DROP SRC=185.94.111.1 DST=188.216.38.174 PROTO=UDP SPT=60340 DPT=53 LEN=40
22:19:09Categoria: Firewall
TCP Scan SRC=91.81.217.25 DST=188.216.38.174 PROTO=TCP SPT=443 DPT=58606

Edit2:
Ho dato uno sguardo ai canali wifi utilizzati: in automatico venivano selezionati dei canali abbastanza affollati. In particolare sulla rete 5GHz non c'era proprio ragione di utilizzo di quello selezionato; cambiando l'impostazione in manuale sui canali più liberi la velocità sembra essere buona al momento, ma è l'una del mattino per cui mi riservo di riverificare tra qualche ora.
Per quanto riguarda i log sopra citati una ricerca su internet mi ha fatto constatare che è decisamente comune la situazione, si tratta di normale portscanning in cerca di vulnerabilità: che schifo :(
Edit 3:
Ora posso confermare che in wifi vado a velocità da fibra. Spero che continui a reggere:
https://www.speedtest.net/my-result/a/6877905599

ATX12V
30-12-2020, 08:13
Praticamente ti sei risposto a tutto, forse conveniva aspettare ad aprire un post invece di edittarlo live.

In ogni caso il firmware è sicuramente acerbo e verrà migliorato in futuro come è successo con le passate Vodafone Station.

Dr. Halo
30-12-2020, 09:22
Si decisamente acerbo questo firmware, ma è appena uscito quindi ha ampie possibilità di peggiorare :D
Ho segnalato alcuni bug nel post precedente così che se qualcuno lo leggesse almeno sa di non essere l'unico ;)

Dr. Halo
30-12-2020, 19:42
Altro bug: la modalità wifi mixed 802.11 b/g/n/ax non è affatto mixed, nel senso che per i dispositivi più vecchi che non supportano wifi6 tramite l'aggiornamento dei driver non c'è modo di connettersi secondo uno standard più vecchio. Modificando in b/g/n nulla cambia. Selezionando 802.11n viene indicato che la protezione WEP non è supportata (ma la password è WPA2-Personal). E così un portatile win10 è diventato inutilizzabile (per quanto abbia più di 10 anni prima andava meravigliosamente lento ma andava).
Tutti gli altri pc hanno dovuto essere aggiornati con i nuovi driver della scheda di rete.

vassago974
31-12-2020, 10:27
Cavolo! Da quello che scrivete sembra quasi inutilizzabile... Sono riuscito a trovarne in vendita per sostituire la power station che ogni tanto perde il segnale wi fi, ma ora come ora sarebbe una follia toglierla. Speriamo in tempi migliori.

Dr. Halo
31-12-2020, 11:22
In realtà, per ora sono solo io a segnalare problemi. Magari esiste un aggiornamento che io ancora non ho. Ma considera che non ho ancora contattato l'assistenza per segnalare tutto quanto scritto. Comunque del wifi6 onestamente me ne faccio poco e considerando la scarsa compatibilità con i miei dispositivi per me è solo un danno, ma ad alcuni potrebbe tornare utile. Valuta bene la tua situazione prima di cambiare.

Vash_85
31-12-2020, 11:35
Grazie per il thread atx12, non c'è 2 senza 3!

Mi sembra di capire che se uno volesse prenderne una usata da ebay ed installarla sulla propria linea ftth non sarebbe possibile farlo in autonomia.

vassago974
31-12-2020, 11:39
Io con la Power station ci sono riuscito... Con questa non so ma per ora me ne guardo bene dal farlo anche perché per 2-3 mesi non sarei in grado di farlo..

Dr. Halo
31-12-2020, 12:45
Mi sembra di capire che se uno volesse prenderne una usata da ebay ed installarla sulla propria linea ftth non sarebbe possibile farlo in autonomia.
Perché? Esci dalla borchia con un cavo ottico e fsp ed entri nella Vodafone station wifi 6, o no?

Andreag00
31-12-2020, 15:57
In realtà, per ora sono solo io a segnalare problemi. Magari esiste un aggiornamento che io ancora non ho. Ma considera che non ho ancora contattato l'assistenza per segnalare tutto quanto scritto. Comunque del wifi6 onestamente me ne faccio poco e considerando la scarsa compatibilità con i miei dispositivi per me è solo un danno, ma ad alcuni potrebbe tornare utile. Valuta bene la tua situazione prima di cambiare.

Questi sono alcuni dei bug/problemi che ho trovato io (versione FW: XF6_3.0.11.00):

Nella pagina delle impostazioni della LAN il tasto "Applica" non funziona, restituisce ERR_EMPTY_RESPONSE e quindi non è possibile cambiare la classe utilizzata per la LAN o impostare IP statici ecc

Stesso problema nell'aggiungere utenti per lo sharing tramite SAMBA col tasto "+".

C'è anche per esempio la cosa di richiedere un DNS IPv6 per forza se si vogliono cambiare i DNS predefiniti, cosa inutile visto che Vodafone non lo supporta proprio...

Ogni tanto il DHCP si bugga e smette di assegnare gli IP (successo varie volte su vari dispositivi, soprattutto sulla rete a 5GHz per qualche strano motivo.

Perché si attivi la rete a 5GHz dopo un riavvio ci vogliono esattamente 10 minuti per qualche strano motivo..

Per un po' di tempo appena installata mi cappava random le velocità del wi-fi, mentre via cavo andavo full speed. Mi bloccava a circa 80Mbps in up e 150 in down con jitter che andava anche oltre i 100ms.. ora questo sembra un problema risolto, anche se il firmware non si è aggiornato.

Tuttora le prestazioni in Wi-Fi 6 vanno dai 500 agli 840 a caso, via cavo e in Wi-Fi 5 a 160MHz sul PC sempre fisso 1G/200.

Ogni tanto alcuni dispositivi in locale diventano irraggiungibili, ho un pi-hole e ogni tanto se pingo il suo ip non ottengo risposta. Succede random un po' a tutti i device.

Mi sembra di capire che se uno volesse prenderne una usata da ebay ed installarla sulla propria linea ftth non sarebbe possibile farlo in autonomia.

Sì, è possibile.

Se hai la power station basta che stacchi la bretella dall'SFP e la attacchi all'ONT interno della Station Wi-Fi 6. Dopo di ciò vai nella pagina "GPON REG ID" sotto "Impostazioni" e inserisci il codice pratica dell'attivazione della FTTH, è quella la PLOAM password che usa Vodafone per l'autenticazione.

Comunque te lo sconsiglio vivamente, il firmware è super acerbo e pieno di bug, in compenso però in Wi-Fi 5 a 160MHz sul PC riesco a scaricare a 127,5MB/s sostenuti, andando quindi oltre 1Gbps :D

Comunque ho anche scoperto nel json della funzioni principali che la wifi community è supportata ma disabilitata, stessa cosa per SNMP, WoLAN e Super Wi-Fi (per fortuna per quest'ultimo).

Dr. Halo
31-12-2020, 16:24
Confermo i problemi di DHCP DNS manuali e velocità cappate per i primi 10 minuti.
Per ora ho testato praticamente solo in wifi perché devo ancora cablare la casa dato che alcuni dispositivi non possono più essere connessi come prima.

Andreag00
31-12-2020, 16:30
Confermo i problemi di DHCP DNS manuali e velocità cappate per i primi 10 minuti.
Per ora ho testato praticamente solo in wifi perché devo ancora cablare la casa dato che alcuni dispositivi non possono più essere connessi come prima.

Nono, a me le velocità non erano cappate per i primi 10 minuti. Praticamente a random iniziava a cappare a 150/80 (in 5GHz eh) e rimaneva così per ore se non giorni.. poi tornava normale.

Durante i primi 10 minuti la rete a 5GHz è spenta (penso a causa del DFS), quindi forse per quello dici "velocità cappate". Hai separato le due reti? Se le separi vedrai che la rete a 2.4GHz si attiva subito, quella a 5 esattamente 10 minuti contati dall'accensione

vassago974
31-12-2020, 17:11
Scusate e dove trovo il codice pratica attivazione ftth? Ho attivato la fibra molti anni fa... Se telefono all assistenza mi daranno una informazione simile?

Dr. Halo
31-12-2020, 17:29
Durante i primi 10 minuti la rete a 5GHz è spenta (penso a causa del DFS), quindi forse per quello dici "velocità cappate". Hai separato le due reti? Se le separi vedrai che la rete a 2.4GHz si attiva subito, quella a 5 esattamente 10 minuti contati dall'accensione
Non ho separato le reti forse per questo vado piano... Cos'è il DFS?

Andreag00
31-12-2020, 18:12
Scusate e dove trovo il codice pratica attivazione ftth? Ho attivato la fibra molti anni fa... Se telefono all assistenza mi daranno una informazione simile?

Non credo, avresti dovuto conservarlo all'attivazione. Prova ma non credo proprio che te lo daranno.

Non ho separato le reti forse per questo vado piano... Cos'è il DFS?

Sì, nei primi 10 minuti vai piano perché sei sulla rete a 2.4 invece che quella a 5.

Il DFS (Dynamic Frequency Selection) è una funzione integrata negli access point, effettua una scansione dei canali disponibili al fine di rilevare ed evitare di interferire con dispositivi radar che temporaneamente occupano uno dei canali del Wi-Fi a 5GHz.

In caso venga rilevata un'interferenza, a seconda di come è programmato l'AP o viene disattivata la rete a 5GHz oppure ti cambia canale.

Direi che nei primi 10 minuti la Station Wi-Fi 6 fa la ricerca di segnali radar in tutti i canali e se non ne rileva attiva la rete a 5GHz sul canale selezionato, se scelto a mano, oppure, se è impostato uso di canale automatico, te ne sceglie uno libero.

ATX12V
01-01-2021, 13:13
Grazie per il thread atx12, non c'è 2 senza 3!

Grazie a te! :) Non poteva mancare!

In realtà, per ora sono solo io a segnalare problemi. Magari esiste un aggiornamento che io ancora non ho. Ma considera che non ho ancora contattato l'assistenza per segnalare tutto quanto scritto. Comunque del wifi6 onestamente me ne faccio poco e considerando la scarsa compatibilità con i miei dispositivi per me è solo un danno, ma ad alcuni potrebbe tornare utile. Valuta bene la tua situazione prima di cambiare.

Consiglio di prendere un modem libero e si fa prima. Ora che si può dopo anni a pretenderlo.
Negli anni diversi bug hanno afflitto le Station ed escono aggiornamenti con il conta gocce. Senza sapere mai cosa cambia.
Oggi come oggi poi il WiFi 6 non è essenziale e di dispositivi compatibili ce ne sono ancora pochi nelle case. Non c'è alcuna fretta.


Se hai la power station basta che stacchi la bretella dall'SFP e la attacchi all'ONT interno della Station Wi-Fi 6. Dopo di ciò vai nella pagina "GPON REG ID" sotto "Impostazioni" e inserisci il codice pratica dell'attivazione della FTTH, è quella la PLOAM password che usa Vodafone per l'autenticazione.


Aggiungiamo poi che il codice pratica è anche quello presente all'interno del proprio DDNS di linea Vodafone. :)

vox0000000.mynet.vodafone.it

Andreag00
01-01-2021, 15:17
Aggiungiamo poi che il codice pratica è anche quello presente all'interno del proprio DDNS di linea Vodafone. :)

vox0000000.mynet.vodafone.it

E come si faceva a configurare? Non ricordo più come trovare la password

ATX12V
01-01-2021, 17:39
Ma non c'è nulla da configurare, è già attivo da quando ti attivano la linea.

Andreag00
02-01-2021, 00:00
Ma non c'è nulla da configurare, è già attivo da quando ti attivano la linea.

Ah ok ahahah non l'ho mai usato quindi non ne avevo idea

ATX12V
02-01-2021, 07:43
Prima pagina aggiornata con l'elenco delle versioni firmware ad oggi.


_

Dr. Halo
02-01-2021, 09:23
Secondo te è possibile richiedere di forzare l'aggiornamento a Vodafone?

ATX12V
02-01-2021, 11:04
Mi pare di ricordare che successe in passato ma per rari casi di conclamati problemi. Difficilmente lo fanno.

Dr. Halo
02-01-2021, 13:38
Ho provato a contattarli tramite ToBi e mi hanno detto che la versione di firmware che ho è l'ultima disponibile (11.00 finale). Ora sto provando a litigarci di nuovo nella speranza di trovare qualche soluzione.
Mi sapresti indicare come hai recuperato le versioni di firmware e se sono scaricabili da qualche parte?

ATX12V
02-01-2021, 15:49
Non c'è alcun modo di aggiornare la Station, manco scaricando il firmware, se non aspettare che ti arriva da remoto. Se si hanno problemi rognosi si fa prima a cambiare con modem libero.

Dr. Halo
02-01-2021, 15:51
E si solo che un modem libero costa non meno di 200€...

ATX12V
02-01-2021, 16:09
Molto meno se non hai bisogno della ormai antiquata linea telefonica fissa.
Inoltre ti dura 10 anni, riceve aggiornamenti frequenti, ha meno bug, nessun opzione castrata o tolta, performance migliori e lo scegli esattamente secondo le tue esigenze. Senza contare le assenti incazzature e perdite di tempo con l'assistenza di turno. Poi ognuno fa le sue scelte.

Andreag00
02-01-2021, 16:24
Prima pagina aggiornata con l'elenco delle versioni firmware ad oggi.


_

Ma allora son bastardi... io sono fermo alla XF6_3.0.11.00, perché non aggiornano visto che sono uscite altre 7 versioni nel frattempo?! Nel frattempo ci fanno stare con un router pieno di bug invece che rilasciare i bug fix... :muro:

ATX12V
02-01-2021, 16:30
È sempre stato così con qualsiasi Vodafone Station passata :asd:

Per anni e anni tutti che volevano trovare il modo di liberarsi della Station e dei suoi bug, ora che si può in pochi lo fanno. :D

ATX12V
02-01-2021, 16:39
Sì ma quello è un altro codice, almeno nel mio caso. È quello che si trova in bolletta nelle promozioni attive ed è diverso dalla Ploam Password

Hai sbagliato a quotare.

Sulla mia linea è identico, controllato di persona dentro l'ONT. Si è sempre saputo così inoltre.

Andreag00
02-01-2021, 18:16
È sempre stato così con qualsiasi Vodafone Station passata :asd:

Per anni e anni tutti che volevano trovare il modo di liberarsi della Station e dei suoi bug, ora che si può in pochi lo fanno. :D

Il problema è che un router con caratteristiche equivalenti a questa station costano e io ora come ora non ho i soldi da spenderci e appena potrò farlo lo farò.

Più che altro mi dispiace perché davvero questa Station come hardware è ottimo, basterebbe anche che rilasciassero aggiornamenti regolarmente invece che ogni 60 anni e me la terrei volentieri..
trovo davvero assurdo che siano uscite 7 versioni nuove e che comunque ci lascino a una di settembre stracolma di bug

Dr. Halo
03-01-2021, 07:33
Io non ho chiaro come siano state rilevate le versioni successive :(

Vash_85
03-01-2021, 12:06
Questi sono alcuni dei bug/problemi che ho trovato io (versione FW: XF6_3.0.11.00):

Nella pagina delle impostazioni della LAN il tasto "Applica" non funziona, restituisce ERR_EMPTY_RESPONSE e quindi non è possibile cambiare la classe utilizzata per la LAN o impostare IP statici ecc

Stesso problema nell'aggiungere utenti per lo sharing tramite SAMBA col tasto "+".

C'è anche per esempio la cosa di richiedere un DNS IPv6 per forza se si vogliono cambiare i DNS predefiniti, cosa inutile visto che Vodafone non lo supporta proprio...

Ogni tanto il DHCP si bugga e smette di assegnare gli IP (successo varie volte su vari dispositivi, soprattutto sulla rete a 5GHz per qualche strano motivo.

Perché si attivi la rete a 5GHz dopo un riavvio ci vogliono esattamente 10 minuti per qualche strano motivo..

Per un po' di tempo appena installata mi cappava random le velocità del wi-fi, mentre via cavo andavo full speed. Mi bloccava a circa 80Mbps in up e 150 in down con jitter che andava anche oltre i 100ms.. ora questo sembra un problema risolto, anche se il firmware non si è aggiornato.

Tuttora le prestazioni in Wi-Fi 6 vanno dai 500 agli 840 a caso, via cavo e in Wi-Fi 5 a 160MHz sul PC sempre fisso 1G/200.

Ogni tanto alcuni dispositivi in locale diventano irraggiungibili, ho un pi-hole e ogni tanto se pingo il suo ip non ottengo risposta. Succede random un po' a tutti i device.



Sì, è possibile.

Se hai la power station basta che stacchi la bretella dall'SFP e la attacchi all'ONT interno della Station Wi-Fi 6. Dopo di ciò vai nella pagina "GPON REG ID" sotto "Impostazioni" e inserisci il codice pratica dell'attivazione della FTTH, è quella la PLOAM password che usa Vodafone per l'autenticazione.

Comunque te lo sconsiglio vivamente, il firmware è super acerbo e pieno di bug, in compenso però in Wi-Fi 5 a 160MHz sul PC riesco a scaricare a 127,5MB/s sostenuti, andando quindi oltre 1Gbps :D

Comunque ho anche scoperto nel json della funzioni principali che la wifi community è supportata ma disabilitata, stessa cosa per SNMP, WoLAN e Super Wi-Fi (per fortuna per quest'ultimo).

Grazie

Veramente ho ancora la VSR, a dire il vero ne ho 3 :D , non perché sia un feticista delle VSR ma perché qualche anno fa, per lavoro dovetti cambiare 3 volte casa e ad ogni "trasloco" me ne davano una nuova aggratis :D

Attualmente ho circa 12 dispositivi connessi in lan, tramite 3 switch gigabit distribuiti in casa, più un nas direttamente collegato su una porta della vsr ed ovviamente anche altri dispositivi su wifi tramite AP proprietario POE connesso in lan, talvolta, quando c'è parecchio "traffico" in casa mi è capitato che la VSR collassasse e si riavviasse :eek:, avevo pensato di sostituirla con un router puro che svolgesse la funzione di DNS, visto che per il wifi ho come dicevo un AP ubiquiti che è di gran lunga superiore a quello presente nei vari router commerciali, ma in quel caso perderei la linea telefonica fissa che utilizziamo abbastanza spesso.

Quindi la scelta ricadrebbe o su un altra VS, e almeno gli ultimi modelli di targa dovrebbero avere un hw leggermente più prestante o prendo un router puro SOHO e ci attacco uno di quegli aggeggi su una porta lan che permettono di far funzionare la fonia voip.:confused:

Quella di utilizzare la VS6 è la scelta più economica visto che di solito si trovano a poche decine di € su ebay "usate", però non ha la flessibilità di un router proprietario.

Dr. Halo
03-01-2021, 12:29
Da comune mortale, io stavo pensando di cambiare la Vodafone power station prima di Natale con un fritzbox 7530, poi mi è arrivato il messaggio di aggiornamento a ftth e mi sono fermato. Per ora non esistono fritzbox che abbiano le stesse caratteristiche ndella vs6... Attendo fiducioso, ma credo che prima della fine dell'anno non ci sarà molto (c'è un prototipo per ora, ma non è commercializzato).
Nel frattempo mi ha chiamato il tecnico di Vodafone che sostanzialmente mi ha riferito esserci problemi con le schede di rete wifi realtek (la mia) e che questi verranno risolti con il prossimo aggiornamento firmware che dovrebbe essere disponibile fra qualche giorno. Per la questione dhcp e firewall non mi ha saputo dire.

ATX12V
03-01-2021, 16:26
prendo un router puro SOHO e ci attacco uno di quegli aggeggi su una porta lan che permettono di far funzionare la fonia voip.:confused:


È la soluzione migliore, gli adattatori VOIP costano 30 euro su Amazon.

La Vodafone Station, qualsiasi, non è da prendere in considerazione se non si vuole stare per sempre in balia di bug e aggiornamenti firmware che escono ogni morte di Papa.

Andreag00
03-01-2021, 17:57
Da comune mortale, io stavo pensando di cambiare la Vodafone power station prima di Natale con un fritzbox 7530, poi mi è arrivato il messaggio di aggiornamento a ftth e mi sono fermato. Per ora non esistono fritzbox che abbiano le stesse caratteristiche ndella vs6... Attendo fiducioso, ma credo che prima della fine dell'anno non ci sarà molto (c'è un prototipo per ora, ma non è commercializzato).
Nel frattempo mi ha chiamato il tecnico di Vodafone che sostanzialmente mi ha riferito esserci problemi con le schede di rete wifi realtek (la mia) e che questi verranno risolti con il prossimo aggiornamento firmware che dovrebbe essere disponibile fra qualche giorno. Per la questione dhcp e firewall non mi ha saputo dire.

"Se non vedo, non credo" direbbe qualcuno...

Comunque per la questione del firewall non è un problema della station, è normale vedere tutti quei messaggi di drop

Dr. Halo
03-01-2021, 20:31
Il firewall che droppa connessioni da 192.168.1.1 a 192.168.1.1 però non è normale a mio avviso.

moebiuss
03-01-2021, 21:04
riguardo all'aggiornamento firmware, so che non è il massimo ma se ben ricordo facendo un "factory reset" viene forzato un check e aggiornamento del firmware quando si esegue di nuovo la procedura di "attivazione" della station.

Dr. Halo
03-01-2021, 23:04
Confermo, la verifica viene fatta solo dopo factory reset. Ma son riuscito a salvare la configurazione oggi quindi potrebbe essere che cominci a farlo una volta a settimana :D

Andreag00
03-01-2021, 23:43
riguardo all'aggiornamento firmware, so che non è il massimo ma se ben ricordo facendo un "factory reset" viene forzato un check e aggiornamento del firmware quando si esegue di nuovo la procedura di "attivazione" della station.

Ho provato ieri a fare factory reset tenendo premuto il tasto di reset per 30s e non si è aggiornata, quindi direi che non è disponibile una versione più recente. Però non mi ha fatto fare alcuna procedura di attivazione.

moebiuss
04-01-2021, 06:49
Ho provato ieri a fare factory reset tenendo premuto il tasto di reset per 30s e non si è aggiornata, quindi direi che non è disponibile una versione più recente. Però non mi ha fatto fare alcuna procedura di attivazione.

Non vorrei dire cavolate, ma quello col tastino è il soft reset, non dovrebbe cancellarti le configurazioni. Il Factory reset lo fai dal menu configurazione della vodafone station e vedrai che al termine ti chiede la procedura di attivazione e ogni modifica fatta (nome wifi, port forward,...) sarà persa a meno di non ripristinare un salvataggio.

ATX12V
04-01-2021, 07:04
Non vorrei dire cavolate, ma quello col tastino è il soft reset, non dovrebbe cancellarti le configurazioni. Il Factory reset lo fai dal menu configurazione della vodafone station e vedrai che al termine ti chiede la procedura di attivazione e ogni modifica fatta (nome wifi, port forward,...) sarà persa a meno di non ripristinare un salvataggio.

Esatto, confermo. Aggiungo che pialla anche la password del router se era stata cambiata.

In caso di Factory Reset con conseguente aggiornamento consiglio di NON ripristinare dal salvataggio ma rimettere tutto manualmente per evitare di tirare dentro errori e bug della precedente versione, già successo in passato.

Andreag00
04-01-2021, 09:41
Non vorrei dire cavolate, ma quello col tastino è il soft reset, non dovrebbe cancellarti le configurazioni. Il Factory reset lo fai dal menu configurazione della vodafone station e vedrai che al termine ti chiede la procedura di attivazione e ogni modifica fatta (nome wifi, port forward,...) sarà persa a meno di non ripristinare un salvataggio.

Esatto, confermo. Aggiungo che pialla anche la password del router se era stata cambiata.

In caso di Factory Reset con conseguente aggiornamento consiglio di NON ripristinare dal salvataggio ma rimettere tutto manualmente per evitare di tirare dentro errori e bug della precedente versione, già successo in passato.

Tenendo premuto per 30s pialla tutte le impostazioni tranne il Reg ID GPON. Più tardi proverò da GUI

ATX12V
04-01-2021, 10:48
Tenendo premuto per 30s pialla tutte le impostazioni tranne il Reg ID GPON. Più tardi proverò da GUI

Si buca il dito per 30 secondi :D
Vai sul sicuro dalla GUI.

moebiuss
04-01-2021, 16:08
il fatto che questa station abbia l'ONT integrato mi fa sorgere un dubbio, e se un cliente volesse successivamente usare il suo modem libero? ti mandano un'ONT esterno a cui collegare il tuo router? ti permettono di configurare il tuo ONT personale fornendoti tutti i dati che servono?

ATX12V
04-01-2021, 16:15
il fatto che questa station abbia l'ONT integrato mi fa sorgere un dubbio, e se un cliente volesse successivamente usare il suo modem libero? ti mandano un'ONT esterno a cui collegare il tuo router? ti permettono di configurare il tuo ONT personale fornendoti tutti i dati che servono?

Si è molto probabile che ti installano l'ONT ed esce il tecnico a farlo. Così come quando si attiva la linea senza il Vodafone Ready e ti installano direttamente l'ONT.

Al momento comunque non c'è nessuno con WiFi 6 Station che ha chiesto il modem libero successivamente. Non si possono avere conferme definitive.

Dr. Halo
04-01-2021, 16:15
Forse è possibile che ci siano modemo con l'ont gia' integrato? Il dlink 5593 che guardavo ieri per curiosita' non lo ha? Ha la connessione tramite FSP ma non so se serva altro effettivamente, perdonate l'ignoranza in materia.

ATX12V
04-01-2021, 16:24
Forse è possibile che ci siano modemo con l'ont gia' integrato? Il dlink 5593 che guardavo ieri per curiosita' non lo ha? Ha la connessione tramite FSP ma non so se serva altro effettivamente, perdonate l'ignoranza in materia.

Si, ci sono router con ONT integrato o con slot SFP ma costano molto, sono pochi e non di facile reperibilità. Molto meglio un router normale e ONT esterno.

moebiuss
04-01-2021, 16:27
Forse è possibile che ci siano modemo con l'ont gia' integrato? Il dlink 5593 che guardavo ieri per curiosita' non lo ha? Ha la connessione tramite FSP ma non so se serva altro effettivamente, perdonate l'ignoranza in materia.

si esistono, come esistono media converter o ONT esterni, ma il problema rimane la configurazione dell'autenticazione "sulla fibra" che Vodafone non lascia fare all'utente finale, motivo per cui, come diceva ATX12V probabilmente manderebbero un tecnico a montarti e configurarti ONT esterno, cosi da poterlo agevolmente collegare via ethernet alla porta WAN del tuo modem libero.
Sarebbe interessante sapere se effettivamente è così, ma probabilmente è ancora presto per avere dei casi d'uso :-D

ATX12V
04-01-2021, 16:41
Ma in realtà si sanno da tempo i parametri dell'autenticazione, sono il seriale dell'ONT interno e come password il codice pratica cliente che forniscono quando attivi la linea. Gli ONT esterni Huawei poi bisogna comprarseli in Cina.

Comunque siamo OFF TOPIC, è stato aperto in merito un thread:

[Thread ufficiale]ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)

Continuate di li ;)

DanyGE81
04-01-2021, 17:24
Si è molto probabile che ti installano l'ONT ed esce il tecnico a farlo. Così come quando si attiva la linea senza il Vodafone Ready e ti installano direttamente l'ONT.



Al momento comunque non c'è nessuno con WiFi 6 Station che ha chiesto il modem libero successivamente. Non si possono avere conferme definitive.Fatto abbonamento circa 2 mesi fa, richiesto modem libero ma mi hanno montato lo stesso la station (che non pago e sarà da restituire in caso di cessazione del contratto), poi ho fatto presente che così il mio modem non potevo usarlo ed è venuto il tecnico con l'ont Huawei

Alexander_Kwame
07-01-2021, 08:28
Ciao
da pochissimi giorni (04 gennaio) mi è stata installata la nuova Vodafone 6 Wifi Station (firmware: XF6_3.0.11.00)... e devo dire che le performance della connettività sono nettamente migliorate, però il router ha enormi problemi!!!

prima cosa:
come da voi segnalato la gui per la gestione della "LAN" (reservation DHCP, impostazione range DHCP ecc..) non funziona, ogni modifica effettuata in quella pagina non è "sottomettibile" pe cui il router non acquisisce le modifiche.
per il problema sopra menzionato ho contattato il servizio clienti Vodafone, il ragazzo, che mi ha risposto, mi ha detto di andare nel menù IPv4 e seppur gli ho detto che non c'era ha continuato a ribadirmelo! per cui ho lasciato stare.

ho trovato un altro problema!!! ho provato a testare il port forwarding tramite i siti: ipvoid (https://www.ipvoid.com/udp-port-scan/) e yougetsignal (https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/), il primo conferma l'apertura mentre il secondo no! onestamente non so che altre verifiche fare! qualcuno riesce a fare ulteriori verifiche o consigliarmi qualcosa? secondo voi devo disabilitare il firewall (già settato su "low")?

mi sapete spiegare a cosa servirebbe spuntare "Attraversamento NAT" nella pagina del port forwarding?

avete idea di quando uscirà il nuovo firmware?

qualcuno di voi è riuscito a trovare il modo di estrarre il famoso voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it

Buona giornata

moebiuss
07-01-2021, 08:52
ho trovato un altro problema!!! ho provato a testare il port forwarding tramite i siti: ipvoid (https://www.ipvoid.com/udp-port-scan/) e yougetsignal (https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/), il primo conferma l'apertura mentre il secondo no! onestamente non so che altre verifiche fare! qualcuno riesce a fare ulteriori verifiche o consigliarmi qualcosa? secondo voi devo disabilitare il firewall (già settato su "low")?

ciao!
il primo link che hai messo (ipvoid) punta ad uno scanner per porte UDP non so se è voluta la cosa, lo stesso sito ipvoid fornisce uno scan TCP: qui (https://www.ipvoid.com/port-scan/).
Per esperienza personale di precedenti problemi con port forwarding e vodafone station, fai delle prove di port forwarding assicurandoti che la porta sorgente quella destinazione siano uguali, in passato c'erano problemi se erano diverse (ad esempio: porta aperta su internet 9000, porta del servizio interno che stai aprendo 8000)
mi sapete spiegare a cosa servirebbe spuntare "Attraversamento NAT" nella pagina del port forwarding?



qualcuno di voi è riuscito a trovare il modo di estrarre il famoso voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it


le XXXXX dovrebbero essere il codice pratica che hai ricevuto via SMS per seguire l'attivazione della linea.
Personalmente non sono però mai riuscito a farlo funzionare :-(

ATX12V
07-01-2021, 08:57
avete idea di quando uscirà il nuovo firmware?

Nessuno lo sa, lo decide solo Vodafone da remoto.
In prima pagina c'è una lista dei firmware disponibili che loro potrebbero usare per gli aggiornamenti. A loro discrezione.

moebiuss
07-01-2021, 09:08
Ho messo guida in prima pagina.

non so se è lo stesso per la Wifi6 station, ma almeno sulla mia VPS il config adesso è criptato con la password che viene chiesta in fase di export obbligatoria, e sempre parlando della VPS, quel link mi da un 404. Però ripeto, ho una Power Station potrebbe essere diverso.

ATX12V
07-01-2021, 09:11
Capisco. In ogni caso il codice pratica lo si dovrebbe sapere, viene dato quando si attiva la linea.

Alexander_Kwame
07-01-2021, 11:08
ciao!
il primo link che hai messo (ipvoid) punta ad uno scanner per porte UDP non so se è voluta la cosa, lo stesso sito ipvoid fornisce uno scan TCP: qui (https://www.ipvoid.com/port-scan/).
Per esperienza personale di precedenti problemi con port forwarding e vodafone station, fai delle prove di port forwarding assicurandoti che la porta sorgente quella destinazione siano uguali, in passato c'erano problemi se erano diverse (ad esempio: porta aperta su internet 9000, porta del servizio interno che stai aprendo 8000)

ti confermo che le porte sono uguali ed ho selezionato UDP in quanto è quello richiesto.


le XXXXX dovrebbero essere il codice pratica che hai ricevuto via SMS per seguire l'attivazione della linea.
Personalmente non sono però mai riuscito a farlo funzionare :-(

io lo utilizzavo prima della migrazione da FTTC a FTTH, ma credo che facendo un upgrade della connettività ed il cambio della vodafone station cambi anche quello! oppure sbaglio?

non ho capito a cosa serva spuntare "Attraversamento NAT" nella pagina del port forwarding?

ciao

Gian-123
07-01-2021, 15:04
la gestione della "LAN" (reservation DHCP, impostazione range DHCP ecc..) non funziona, ogni modifica effettuata in quella pagina non è "sottomettibile" pe cui il router non acquisisce le modifiche.



Ciao,
anche io stesso problema. Il servizio clienti Vodafone mi ha detto che è un problema noto e sarà risolto in futuro, ma ovviamente non mi ha dato tempi.

Poi a me non è chiaro come funziona il servizio di DNS sicuro, che vorrei disabilitare. Mi dice solo "Automatico" o "Manuale".
Se metto su manuale mi abilita la possibilità di scegliere un DNS per tutti gli apparati, ma io vorrei che Vodafone non interferisse proprio con le query DNS e lasciasse ad ogni apparato la propria configurazione.

ATX12V
07-01-2021, 18:22
Poi a me non è chiaro come funziona il servizio di DNS sicuro, che vorrei disabilitare. Mi dice solo "Automatico" o "Manuale".
Se metto su manuale mi abilita la possibilità di scegliere un DNS per tutti gli apparati, ma io vorrei che Vodafone non interferisse proprio con le query DNS e lasciasse ad ogni apparato la propria configurazione.

Se metti in manuale Vodafone non interferisce, semplicemente ogni dispositivo collegato alla Station userà i DNS che tu hai impostato manualmente.

Dave83
08-01-2021, 10:21
Come si comporta l'ONT di questa station con i download a singola sessione che erano critici col vecchio modulo SFP Huawei?
Ad esempio, con la fibra gigabit, a quanto scaricate in singola sessione questo file? http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Andreag00
09-01-2021, 10:08
Come si comporta l'ONT di questa station con i download a singola sessione che erano critici col vecchio modulo SFP Huawei?
Ad esempio, con la fibra gigabit, a quanto scaricate in singola sessione questo file? http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Sessione singola 70MB/s, non ha problemi di surriscaldamento comunque. Non ho mai notato rallentamenti imputabili all'ONT.

Speedtest sempre sui 970 e non è speedtest che sbarella.

Infatti in sessione multipla in wifi 5 a 160MHz riesco a scaricare a 127,5MB/s stabili. In effetti questo rende plausibile che il profilo impostato da Vodafone in FTTH sia 1080Mbps (127,5x8x1,06) in download e 216 in upload, che è il classico profilo delle FTTC in 17a moltiplicato per 10.

Praticamente le FTTH Vodafone sono limitate a 940 dall'interfaccia gigabit tra ONT/SFP e router e tra router e computer, che questa station usando il wifi 5 a 160MHz elimina, permettendo quindi di sfruttare a pieno il profilo impostato da Vodafone.

ATX12V
09-01-2021, 11:37
permettendo quindi di sfruttare a pieno il profilo impostato da Vodafone.

Tanto più quando si decideranno anche loro a dare 2.5 Gbps all'ONT :)

Dave83
09-01-2021, 12:18
Ottimo, con la VPS e il modulo SFP Huawei in singola sessione da quel link si scarica intorno i 20/30 mega, non di più.

Quindi se io in futuro vorrò sostituire la mia VPS con mudulo SFP Huawei con questa WiFi6, posso farlo senza problemi, mi basterà copiare quel codice come già avevo fatto per passare dalla VSR + ONT esterno alla mia attuale configurazione?

ATX12V
09-01-2021, 12:28
Quindi se io in futuro vorrò sostituire la mia VPS con mudulo SFP Huawei con questa WiFi6, posso farlo senza problemi, mi basterà copiare quel codice come già avevo fatto per passare dalla VSR + ONT esterno alla mia attuale configurazione?

Si, dovrai inserire nella WiFi 6 Station il tuo codice pratica in questa schermata:

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Images/Vodafone-Wi-Fi-6-Station/utente-esperto/Impostazioni_9.png

vassago974
10-01-2021, 18:17
Quando io sono passato dalla Vodafone station revolution alla vps non ho inserito questo codice ma ho semplicemente seguito le istruzioni di configurazione inserendo user e password presenti sul retro della vps... Come mai?

moebiuss
10-01-2021, 18:20
Quando io sono passato dalla Vodafone station revolution alla vps non ho inserito questo codice ma ho semplicemente seguito le istruzioni di configurazione inserendo user e password presenti sul retro della vps... Come mai?

quel codice è necessario solo se usi SFP, connettore di metallo inserito nella VPS con la fibra direttamente collegata. Se avevi la VSR avevi sicuramente l'ONT esterno collegato alla porta WAN della VSR, che hai collegato alla porta WAN della VPS.

vassago974
10-01-2021, 18:41
quel codice è necessario solo se usi SFP, connettore di metallo inserito nella VPS con la fibra direttamente collegata. Se avevi la VSR avevi sicuramente l'ONT esterno collegato alla porta WAN della VSR, che hai collegato alla porta WAN della VPS.

Perfetto! Ora tutto chiaro!!

Jeff2020
10-01-2021, 20:30
Salve, sono uno neo iscritto anche se seguo da anni con interesse il forum HP.

Sono migrato da FTTC a FTTH alla fine di dicembre.
Il miglioramento della connessione è stato coerente con le prestazioni fibra 1 Gigabit/s, ma la soddisfazione di aver ricevuto la VWF6S (magnificata nei lanci pubblicitari), in sostituzione della VSR, è subito divenuta delusione quando ho scoperto il bug dell'impossibilità di modificare / salvare le impostazioni LAN (tasto "Applica" non funziona).

La LAN domestica con IP statici su pc/dispositivi, non essendo possibile settare DHCP server, DHCP reservation ecc., va in conflitto con i dispositivi che si connettono alla LAN con IP dinamici (in sostanza, la VWF6S può assegnare IP dinamici coincidenti con gli IP statici già impostati su pc, laptop, stampante, nas ecc.).

L'assistenza Vodafone in più riprese mi ha detto che arriverà a breve (!?) un aggiornamento firmware, poiché questo bug, che non è neanche tra i più gravi (!?), è già all'attenzione dell'ingegneria che ci sta lavorando.
Certo, quanto leggo nel thread non induce all'ottimismo, almeno sui tempi. Peraltro, sono sorpreso dell'esistenza di tanti firmware che non vengono ancora distribuiti.

Se non ci saranno sviluppi a breve, penso che proverò a collegare un Netgear D7000, che già posseggo, in cascata (LAN->WAN), a cui affiderò routing e wi-fi, utilizzando la VWF6S solo per collegamento FTTH e fonia.

Si tratterebbe comunque di una soluzione di ripiego perchè dovrei alimentare un ulteriore dispositivo, dovrei modificare tutti gli IP statici dei dispositivi di LAN, potrei registrare cali nelle velocità di connessione, occuperei ulteriore spazio fisico ecc. Dovrei anche capire su quale dispositivo e come attivare il firewall (forse, dovrebbe essere spento su VWF6S, aprendo tutte le porte o con il DMZ, e attivato sul D7000).

Se qualcuno sta affrontando la stessa problematica, mi farebbe piacere avere qualche commento / suggerimento. Molte grazie.

amd-novello
11-01-2021, 22:02
si possono aprire delle porte manualmente?

o attivare upnp?

peter85
11-01-2021, 23:38
Ciao a tutti, ho il fw XF6_3.0.11.00 la Wi-Fi va malissimo ed ho molte disconnessioni ho fatto diversi riavvi del modem ma la situazione non cambia.
Sapete cosa comporta la voce riavvio sotto la dicitura Fibra?
C’è modo di forzare aggiornamento FW?

mabadi
12-01-2021, 22:37
non è un modem o un router. E' un oggetto osceno in un Paese civile chi lo ha messo in commercio lo avrebbero arrestato.
Vergognoso su tutti i punti di vista
wi fi che va come dice lui, impossibilità di configurarlo a cascata con altro modem.
Ma la cosa veramente folle è che abbiano commercializzato un router con un piccolo bug.... non puoi cambiare ip, non puoi disabilitare il dhcp, nè configurare indirizzi ip...

amd-novello
13-01-2021, 09:19
mia sorella sta facendo vodafone ftth spero vada bene anche perchè hanno davvero poche pretese

Gian-123
13-01-2021, 13:16
si possono aprire delle porte manualmente?

o attivare upnp?

Io ho fatto port mapping, tuttavia non permette di creare una regola valida su tutta la subnet, ma solo sul singolo indirizzo IP.
Questo è un altro bug, perché la pagina di config avrebbe l'opzione ma non la accetta.

La cosa è particolarmente critica se associata al mega-bug delle impostazioni LAN che non funzionano, perché non si può creare una regola di reservation, e quando riavvi il PC è facile che cambi l'IP, e che quindi la regola di mapping non sia più valida.

Tra l'altro la lease del DHCP è fissata a 1h e anche questa non si può cambiare per il soito bug in quanto sta dentro le impostazioni LAN.

L'UPNP non lo so perché non l'ho usato.

peter85
14-01-2021, 11:20
gentilmente proteste dirmi che fw avete?

Ciao a tutti, ho il fw XF6_3.0.11.00 la Wi-Fi va malissimo ed ho molte disconnessioni ho fatto diversi riavvi del modem ma la situazione non cambia.
Sapete cosa comporta la voce riavvio sotto la dicitura Fibra?
C’è modo di forzare aggiornamento FW?

Dr. Halo
14-01-2021, 11:53
Credo che siamo tutti fermi al XF6_3.0.11.00. Se qualcuno avesse una versione diversa si faccia vivo cosi' capiamo se hanno risolto qualcosa :sofico:

ATX12V
14-01-2021, 12:10
Vodafone Sempre Connessi: dal 18 gennaio nuovo servizio di rete di backup mobile per il fisso

Secondo alcune indiscrezioni raccolte da MondoMobileWeb, questo nuovo servizio dovrebbe avere un costo mensile, in promo lancio, pari a 0 euro, invece che a 1,99 euro al mese.

A Sempre Connessi dovrebbe essere abbinata anche una SIM mobile con la Vodafone Internet Key, una chiavetta da collegare all’apposita porta USB della Vodafone Station, che avrà il compito di creare una sorta di rete di backup in caso di assenza della connessione di rete fissa.

La Vodafone Internet Key con la SIM dovrebbe essere acquistabile in un unica soluzione a 34,90 euro oppure in 24 rate mensili da 1,49 euro ciascuna.

Anche con questa nuova versione il servizio aggiuntivo Sempre Connessi agirà nel caso di un guasto della linea fissa, che quindi dovrebbe attivarsi in automatico, e in questo modo la Vodafone Station si collegherà in automatico alla rete mobile Vodafone tramite la Vodafone Internet Key per continuare a navigare in Internet.

Al momento non si conosce ancora la quantità di Giga di traffico dati o di minuti che verranno messi a disposizione per essere utilizzati in caso di interruzione della linea fissa.

Il servizio Vodafone Sempre Connessi dovrebbe essere compatibile con tutte le più recenti Vodafone Station (Wi-Fi 6 Station, Power Station e Station Revolution).

FONTE: https://www.mondomobileweb.it/195210-vodafone-sempre-connessi-presto-nuovo-servizio-rete-backup-mobile-per-fisso/


_

amd-novello
14-01-2021, 15:24
nemmeno una flat?

pezzent as usual

cjcj
15-01-2021, 14:34
Io ho fatto port mapping, tuttavia non permette di creare una regola valida su tutta la subnet, ma solo sul singolo indirizzo IP.
Questo è un altro bug, perché la pagina di config avrebbe l'opzione ma non la accetta.

La cosa è particolarmente critica se associata al mega-bug delle impostazioni LAN che non funzionano, perché non si può creare una regola di reservation, e quando riavvi il PC è facile che cambi l'IP, e che quindi la regola di mapping non sia più valida.

Tra l'altro la lease del DHCP è fissata a 1h e anche questa non si può cambiare per il soito bug in quanto sta dentro le impostazioni LAN.

L'UPNP non lo so perché non l'ho usato.

appena ricevuta e "configurata" (..), firmware XF6_3.0.11.00 e confermo che non è possibile assegnare indirizzi IP statici, per la precisione più in generale non si possono salvare le modifiche apportate nella sezione "impostazioni/LAN".

Chiesto delucidazioni al supporto, prima di imbattermi in questo thread, non hanno trovato alcuna segnalazione nel loro sistema e mi hanno fissato un appuntamento per lunedì 18.
Immagino mi diranno che è un problema noto che sarà risolto con aggiornamento firmware etc etc.

Se ho news faccio sapere

cjcj
15-01-2021, 14:59
Dimenticavo una domanda sulla "wi-fi community". Per quanto sia un servizio inutile date le performance e probabilmente data la dotazione individuale di giga su mobile, per me era un'opzione interessante per l'estero ad evitare di pagare gabelle per i pacchetti da 5 giga (ho Vodafone anche per mobile).

A me risulta sparita tra le opzioni di configurazione della WiFi 6, qualcuno ha notizie in questo senso?

Aggiungo che avendo comunque già aperto un reclamo formale (PEC) per i problemi che avevo con la station precedente (revolution), ho subito integrato con la questione dell'impossibilità di configurare i parametri LAN, che non mi sembra esattamente un dettaglio per un router.

Se qualcun altro avesse voglia di fare lo stesso, magari otteniamo di più e soprattutto i tempi di risoluzione potrebbero non essere così discrezionali.
Due righe di posta certificata, che è meglio della sezione reclami sul sito, e vediamo cosa succede. No?
Grazie

mabadi
15-01-2021, 16:20
appena ricevuta e "configurata" (..), firmware XF6_3.0.11.00 e confermo che non è possibile assegnare indirizzi IP statici, per la precisione più in generale non si possono salvare le modifiche apportate nella sezione "impostazioni/LAN".

Chiesto delucidazioni al supporto, prima di imbattermi in questo thread, non hanno trovato alcuna segnalazione nel loro sistema e mi hanno fissato un appuntamento per lunedì 18.
Immagino mi diranno che è un problema noto che sarà risolto con aggiornamento firmware etc etc.

Se ho news faccio sapere

A me hanno detto che se volevo assistenza dovevo pagare,
A quel punto gli ho detto che hanno 5 giorni per installarmi un ONT esterno, così mi riattacco il mio buon fritzbox.

Dr. Halo
15-01-2021, 16:23
E perchè dovresti pagare per assistenza su un loro prodotto? Questa mi mancava...

cjcj
15-01-2021, 16:57
A me hanno detto che se volevo assistenza dovevo pagare,
A quel punto gli ho detto che hanno 5 giorni per installarmi un ONT esterno, così mi riattacco il mio buon fritzbox.

Non scherziamo.
Un router che non consente di configurare le impostazioni LAN è inutilizzabile e devono risponderne

carest212
16-01-2021, 11:43
Buongiorno.
Mi sono appena registrato perchè mi hanno installato questa nuova vodafone station (firmware HF6_3.0.11.00), con TUTTI i problemi che avete scritto.
Quando ho chiesto l'upgrade alla fibra (avevo la Power station) pensavo che me l'avrebbero collegata a quella, aggiungendo un dispositivo (l'avevo letto da qualche parte...), invece mi hanno collegato la fibra a questo nuovo modem(?) e mi hanno lasciato il vecchio. Dopo qualche giorno il telefono nel vecchio non andava più e l'ho spostato nella nuova. Però ho ancora l'ADSL sulla vecchia linea; immagino che a breve me lo staccheranno...

La domanda che volevo fare è che prima avevo una stampante collegata all'usb che ho spostato, ma non sono riuscito a vederla dai PC collegati.
Nella vecchia la vedevo come vodafone.station:631\nomestampante
nella nuova non ho trovato nulla. Qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto, potrebbe spiegarmi come? Grazie

lesotutte77
16-01-2021, 11:54
Buongiorno.
Mi sono appena registrato perchè mi hanno installato questa nuova vodafone station (firmware HF6_3.0.11.00), con TUTTI i problemi che avete scritto.
Quando ho chiesto l'upgrade alla fibra (avevo la Power station) pensavo che me l'avrebbero collegata a quella, aggiungendo un dispositivo (l'avevo letto da qualche parte...), invece mi hanno collegato la fibra a questo nuovo modem(?) e mi hanno lasciato il vecchio. Dopo qualche giorno il telefono nel vecchio non andava più e l'ho spostato nella nuova. Però ho ancora l'ADSL sulla vecchia linea; immagino che a breve me lo staccheranno...

La domanda che volevo fare è che prima avevo una stampante collegata all'usb che ho spostato, ma non sono riuscito a vederla dai PC collegati.
Nella vecchia la vedevo come vodafone.station:631\nomestampante
nella nuova non ho trovato nulla. Qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto, potrebbe spiegarmi come? Grazie

se vuoi utlizzare la power devi farti installare ONT

Andreag00
16-01-2021, 15:33
Dimenticavo una domanda sulla "wi-fi community". Per quanto sia un servizio inutile date le performance e probabilmente data la dotazione individuale di giga su mobile, per me era un'opzione interessante per l'estero ad evitare di pagare gabelle per i pacchetti da 5 giga (ho Vodafone anche per mobile).

A me risulta sparita tra le opzioni di configurazione della WiFi 6, qualcuno ha notizie in questo senso?

Aggiungo che avendo comunque già aperto un reclamo formale (PEC) per i problemi che avevo con la station precedente (revolution), ho subito integrato con la questione dell'impossibilità di configurare i parametri LAN, che non mi sembra esattamente un dettaglio per un router.

Se qualcun altro avesse voglia di fare lo stesso, magari otteniamo di più e soprattutto i tempi di risoluzione potrebbero non essere così discrezionali.
Due righe di posta certificata, che è meglio della sezione reclami sul sito, e vediamo cosa succede. No?
Grazie

La wi-fi community è presente nelle impostazioni ma è disabilitata.

Ho trovato riferimenti nel file "mainFunctions.js": "var show_wifi_vfwifinetwork = false;"

Sempre in quel file ci sono molte voci interessanti, ad esempio:
"var support_super_wifi = false;" che per fortuna è disabilitato
"var show_settings_snmp = false;" sad
"var show_wifi_clientmonitor = false;" non so cosa sia
"var show_wifi_analyser = false;" e nemmeno questo so cosa sia
"var show_internet_wolan = false;" peccato

"var debug_mode = false;" c'è anche questo, quindi vuol dire che una debug mode esiste, il problema è accederci.

Tra l'altro nel firmware c'è scritto un sacco di volte "validateion" invece che "validation". Ad esempio: "function ipv4FormateValidateion(val)" :muro:

Ho trovato anche questo: "{tab:'settings', id:'firmware-update', hashid:'59', langid:'905002', control:['sys_debug_fw'], submenu:[]}, //Firmware Update" "{tab:'settings', id:'qos', hashid:'73', langid:'905018', control:[], submenu:[ //QoS" :(

Ha anche traceroute e packet-trace integrati, ma ovviamente disabilitati.

"{tab:'status-and-support', id:'vdsl_status', hashid:'66', langid:'1300081', control:['show_ss_vdsl'], submenu:[]}, //VDSL Status" ha anche il supporto per un eventuale modem VDSL

Ah, supporta anche le VPN.

PaoloMosca
17-01-2021, 18:41
Idem, modifiche a DHCP e reservation non salvabili, tasto APPLICA non fa nulla. Manca anche a voi dal MENU INTERNET la voce NAT STATICO ?
Ho appuntamento telefonico fissato per martedì 19.
Riferirò dopo il colloquio.

Paolo

Andreag00
17-01-2021, 22:30
Idem, modifiche a DHCP e reservation non salvabili, tasto APPLICA non fa nulla. Manca anche a voi dal MENU INTERNET la voce NAT STATICO ?
Ho appuntamento telefonico fissato per martedì 19.
Riferirò dopo il colloquio.

Paolo

Anche io ho fatto una bella segnalazione. Vi farò sapere in caso di risposta.
Ho paura che il tuo appuntamento telefonico servirà a ben poco.

Il NAT statico manca a tutti. Ho segnalato anche quello

Alexander_Kwame
18-01-2021, 09:19
Si, dovrai inserire nella WiFi 6 Station il tuo codice pratica in questa schermata:

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Images/Vodafone-Wi-Fi-6-Station/utente-esperto/Impostazioni_9.png

ciao, sono migrato da FTTC a FTTH, con SFP collegato direttamente, ma il campo "GPON REG ID" non mi pare sia stato configurato dal tecnico che è uscito ad installare la fibra, infatti il campo è blank.

siete sicuri che dovrebbe essere compilato?

Grazie mille

moebiuss
18-01-2021, 09:29
ciao, sono migrato da FTTC a FTTH, con SFP collegato direttamente, ma il campo "GPON REG ID" non mi pare sia stato configurato dal tecnico che è uscito ad installare la fibra, infatti il campo è blank.

siete sicuri che dovrebbe essere compilato?

Grazie mille

ciao! ti confermo che quel campo rimane bianco, appena inserisci il codice sparisce, ma dovresti invece vedere valorizzato il codice registrazione nell'altra pagina di "stato modulo SFP".

PaoloMosca
18-01-2021, 13:12
ciao, sono migrato da FTTC a FTTH, con SFP collegato direttamente, ma il campo "GPON REG ID" non mi pare sia stato configurato dal tecnico che è uscito ad installare la fibra, infatti il campo è blank.

siete sicuri che dovrebbe essere compilato?

Grazie mille

Anche io ho fibra senza ONT ma da me il campo è compilato

cjcj
18-01-2021, 13:58
Non scherziamo.
Un router che non consente di configurare le impostazioni LAN è inutilizzabile e devono risponderne

Ragazzi, tenetevi forte.
Avevo appuntamento alle 13, ho sollecitato alle 13:40 perché nessuno si era fatto vivo.

Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto in modo inequivocabilmente chiaro e colorito che in sostanza "i problemi sono noti e ce ne sono molti, molti altri ma non esiste assolutamente una data di risoluzione (mi ha detto 2050, forse 2051); conviene inoltre che questo per come è non può certamente essere considerato un router".

Chi volesse l'audio della conversazione non ha che da chiedermelo in privato.
Credetemi: meriterebbe un ascolto!

Ho scritto un reclamo di fuoco con PEC, pretendo una qualsiasi soluzione, incluso che mi riportino l'ONT e mi forniscano qualunque router, purchè funzionante e degno di essere chiamato tale, anche perché io un router l'ho pagato nei primi due anni di permanenza con contratto FTTH, come da contratto.
Poi non lo userò, perché rimpiangere la Revolution ... ho detto tutto, però è una questione di principio.

Passerò la questione ad Altroconsumo e altre associazioni perché tutto questo è vergognoso e, in assenza di rilascio tempestivo e garantito di patch, ai limiti della truffa. In alternativa dovrebbero essere costretti a pubblicizzare il loro modello di punta specificando che "non è un router e non consente l'accesso a servizi facenti parte del pacchetto in sottoscrizione", a caratteri cubitali.

Vi invito, se lo credete opportuno, a prendere posizioni di deciso rifiuto e contestazione ufficiale di questa fornitura oscena e ad avvisare potenziali nuovi sottoscrittori a cosa vanno incontro con questo meraviglioso "modello di punta".
Scandaloso ..

Ciao a tutti e grazie

Duncan
18-01-2021, 14:29
Appena fatto il passggio da ADSL a Fibra... vittima di questo coso, con la vecchia station riuscivo a configurare il DHCP.con questa nulla... ed ho una esigenza precisa visto che ho l'impianto domotico che necessita di avere assegnati alcuni indirizzi IP in modo statico... infatti sulla vecchia potevo configurare avevo cambiato l'indirizzo di inizio da 2 a 100... :muro:

valdo QUELLO VERO
18-01-2021, 15:59
Buongiorno ho letto un po le 6 pagine di questo post ma sono confuso su alcune questioni e vi sarei molto grato se qualcuno che ne ha facoltà mi desse delle delucidazioni in quanto sono da poco possessore di questo router e per il problema del dhcp reservation che non si può salvare sto avendo parecchi problemi sulle mie devices.

1 - Ho visto la lista dei firmware disponibili e in alcune risposte viene consigliato di effettuare il reset dopo il quale alla richiesta di inserimento dei primi dati verrebbe forzato l'aggiornamento del router, mi è stato installato ben dopo questo post e quindi alla prima attivazione avrebbe dovuto aggiornarsi ma non lo ha fatto, attualmente come molti sono fermo ancora alla XF6_3.0.11.00.
Siamo sicuri di questa procedura? non è dall'operatore che decidono come e a quanti utenti distribuire gli aggiornamenti come succede per altri servizi?

2 - da tempo seguivo il thread ufficiale sulla community vodafone a questo link: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/problemi-a-cambiare-impostazioni-DHCP-Wifi-station-6/td-p/1079671
che oltretutto è ancora cachato da google, ma sembra che la community sia esplosa e non si trovi più nulla, qualcuno ne ha notizia?

3 - L'eccessivo zelo del tecnico che ha lasciato intendere che non verrà mai aggiornato mi sembra poco credibile, il prodotto viene pubblicizzato in tv tutti i giorni, sarebbe opportuno avere qualcosa di scritto su un canale ufficiale come risposta, qualcuno ne conosce uno alternativo alla community scomparsa? Magari attraverso un social?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte

cjcj
18-01-2021, 16:35
Buongiorno ho letto un po le 6 pagine di questo post ma sono confuso su alcune questioni e vi sarei molto grato se qualcuno che ne ha facoltà mi desse delle delucidazioni in quanto sono da poco possessore di questo router e per il problema del dhcp reservation che non si può salvare sto avendo parecchi problemi sulle mie devices.

1 - Ho visto la lista dei firmware disponibili e in alcune risposte viene consigliato di effettuare il reset dopo il quale alla richiesta di inserimento dei primi dati verrebbe forzato l'aggiornamento del router, mi è stato installato ben dopo questo post e quindi alla prima attivazione avrebbe dovuto aggiornarsi ma non lo ha fatto, attualmente come molti sono fermo ancora alla XF6_3.0.11.00.
Siamo sicuri di questa procedura? non è dall'operatore che decidono come e a quanti utenti distribuire gli aggiornamenti come succede per altri servizi?

2 - da tempo seguivo il thread ufficiale sulla community vodafone a questo link: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Problemi-linea-fissa
che oltretutto è ancora cachato da google, ma sembra che la community sia esplosa e non si trovi più nulla, qualcuno ne ha notizia?

3 - L'eccessivo zelo del tecnico che ha lasciato intendere che non verrà mai aggiornato mi sembra poco credibile, il prodotto viene pubblicizzato in tv tutti i giorni, sarebbe opportuno avere qualcosa di scritto su un canale ufficiale come risposta, qualcuno ne conosce uno alternativo alla community scomparsa? Magari attraverso un social?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte

Cerco di riassumere ancora la mia esperienza con più calma e non è facile data la sensazione di presa in giro.

1. Io a questo puntoi concluderei tu sia fermo come tutti a quella versione perché è l'unica/ ultima disponibile. Non esistono soluzioni mirate perché sono semplicemente in alto mare, completamente spiazzati dalla porcata che hanno distribuito e continuano a distribuire.
Qui non si tratta di avere trovato un "caso insolito", magari un problema difficilmente riproducibile. Qui non hanno nemmeno verificato che i tasti dell'interfaccia utente funzionassero, altro che controllo qualità.

2. Piacerebbe anche a me avere un portale ufficiale di riferimento, per evitare di perdere tempo ed essere letteralmente preso in giro vagando per i vari operatori 190

3. Credo il tecnico sia stato onesto, forse pessimista ma la verità è che non c'è una data prevista per il rilascio di aggiornamenti, nonostante le limitazioni siano davvero invalidanti.

Possiamo concludere che 80% (70%? 95%? Boh..) delle installazioni vedranno comunque contenti gli utenti "base" (un WiFi c'è, magari funziona pure, un cavo di rete al PC lo attacco..) ma resto dell'idea che fare uscire e continuare a distribuire un router di ultima generazione (!) che non fa routing, non effettuare una comunicazione su canali ufficiali di scuse e promettere un aggiornamento entro pochi giorni mi sembra VERGOGNOSO e - essendone a questo punto certamente consapevoli - al limite del raggiro.

Duncan
18-01-2021, 17:06
Concordo, anche io ho intenzione di piantargli un bel casino dopo aver parlato con il tecnico mercoledì... non è possibile che mi cambino il router con uno che non fa quello che faceva prima... a me configurare il DHCP ed il resto serve assolutamente e con la precedente lo facevo... credo che la soluzione sarà farcli mettere un OTN e prendere un router a mie spese, ma gliela farò scontare questa...

PaoloMosca
19-01-2021, 16:24
Idem, modifiche a DHCP e reservation non salvabili, tasto APPLICA non fa nulla. Manca anche a voi dal MENU INTERNET la voce NAT STATICO ?
Ho appuntamento telefonico fissato per martedì 19.
Riferirò dopo il colloquio.

Paolo

COME VOLEVASI DIMOSTRARE : si attende il rilascio del nuovo firmare che teoricamente "dovrebbe" arrivare entro gennaio ...

Duncan
20-01-2021, 15:50
Mi ha chiamato il tecnico, ha preso atto che non si può far nulla ed ha fatto la richiesta per installare un OTN in modo che possa prendermi un router di mia scleta... ora che prendo :D

amd-novello
20-01-2021, 16:44
Mi ha chiamato il tecnico, ha preso atto che non si può far nulla ed ha fatto la richiesta per installare un OTN in modo che possa prendermi un router di mia scleta... ora che prendo :D

HONOR Router 3 - Router Ethernet Dual Band WiFi 6
qua siamo ot però

Andreag00
21-01-2021, 10:04
HONOR Router 3 - Router Ethernet Dual Band WiFi 6
qua siamo ot però

Meglio il Huawei dell'Honor. Sono uguali ma il Huawei è quad core, l'honor dual core

amd-novello
21-01-2021, 11:31
appunto...

carest212
22-01-2021, 16:52
Visto che ho rimasto la vodafone power station (non me l'hanno chiesta indietro) che andava benissimo per le mie esigenze, secondo voi posso chiedere alla vodafone l'ONT per rimontare quella?

Sinceramente, quando mi hanno montato la fibra, pensavo che mi avrebbero messo l'ONT nella Power.... qualcuno ha esperienza su questo? Ci sono modelli particolari di ONT per la power?

amd-novello
22-01-2021, 19:34
visitato oggi mia sorella con ftth

test cellulare huawei nova 5t

5g 639/205 10ms
2.4g 131/122 10

buono direi

wifi tutto in auto con band steering

e la figata dell'app station è che da casa mia in 4g mi collega alla sua per far delle modifiche se serve

è la funzione vpn che ha anche fritz ma che è più complicata da impostare

PaoloMosca
23-01-2021, 07:39
Visto che ho rimasto la vodafone power station (non me l'hanno chiesta indietro) che andava benissimo per le mie esigenze, secondo voi posso chiedere alla vodafone l'ONT per rimontare quella?

Sinceramente, quando mi hanno montato la fibra, pensavo che mi avrebbero messo l'ONT nella Power.... qualcuno ha esperienza su questo? Ci sono modelli particolari di ONT per la power?

L'ONT della Hauwei va bene sia per VSR che Power e anche per Vodafone 6.

Kudram
30-01-2021, 09:46
So di andare OT, e me ne scuso, ma solo per chiarire una questione (ho appena finito di leggere tutte le pagine). Qualcuno qualche post fa si lamentava del fatto che per passare ad un router di altra marca, ma con le stesse caratteristiche hardware di questa Vodafone Station avrebbe dovuto pagare tanto, tipo sui 200euro e oltre, e poi si consiglia, qualche post quissù, il modello Huawei, che ho visto costa appena 50 euro!!! :eek: :eek: :eek: C'è qualcosa che non mi torna allora, dove sbaglio?

Ho letto dei tanti problemi che questa Station dà, e a breve sarò in procinto di chiedere l'attivazione della Fibra a Vodafone (se OpenFiber si decide a risolvermi un problema di censimento! :muro: :muro: :muro: ), ma a questo punto deduco che tutti quanti voi mi consigliate di farmi installare l'ONT e prendere un altro router, giusto? O pensate che i prossimi mesi i problemi si possono finalmente risolvere (almeno quelli macroscopici)?

ATX12V
30-01-2021, 15:55
Nessuno regala niente, Huawei a 50 euro offre quello che costa e NON ha lo stesso hardware dei modelli di punta di altre marche. E il confronto si fa con le sigle degli integrati sulla scheda madre estratti dai teardown. Potrebbe andare bene solo per chi non ha grandi pretese.

Per chi si lamenta delle Vodafone Station forse conveniva aderire al modem libero alla stipula del contratto, tanto più chi ha particolari esigenze di personalizzazione della rete. È ormai da 10 anni che è risaputo che le Vodafone Station lasciano a desiderare. Tra l'altro nessun modem proprietario avrà mai tante opzioni e personalizzazioni di un router di altri produttori affermati. Quindi il discorso vale con qualsiasi provider.

ciubek73
30-01-2021, 18:43
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno era risucito a fare un collegamento LAN sulla VS 6 --> WAN sul router di terze parti, io ho provato ma non ci sono riuscito...suggerimenti?

ATX12V
31-01-2021, 07:11
Spiega nel dettaglio cosa vorresti fare.

ciubek73
31-01-2021, 08:36
Spiega nel dettaglio cosa vorresti fare.

No niente ho risolto ieri sera....sono un pirla io che non mi rendevo conto di aver lasciato la configurazione della porta wan in ppoe invece di mettere ip statico.

Kudram
31-01-2021, 10:41
Nessuno regala niente, Huawei a 50 euro offre quello che costa e NON ha lo stesso hardware dei modelli di punta di altre marche. E il confronto si fa con le sigle degli integrati sulla scheda madre estratti dai teardown. Potrebbe andare bene solo per chi non ha grandi pretese.

Per chi si lamenta delle Vodafone Station forse conveniva aderire al modem libero alla stipula del contratto, tanto più chi ha particolari esigenze di personalizzazione della rete. È ormai da 10 anni che è risaputo che le Vodafone Station lasciano a desiderare. Tra l'altro nessun modem proprietario avrà mai tante opzioni e personalizzazioni di un router di altri produttori affermati. Quindi il discorso vale con qualsiasi provider.

Ok, chiedo venia, leggendo che veniva qui consigliato, ho pensato che il Huawei fosse una scelta al pari se non superiore a una Vodafone Station.

carest212
31-01-2021, 11:40
Ripropongo la domanda: qualcuno è riuscito a condividere una stampante USB?
Se si, come?
La mia viene vista dalla vodafone station, ma non dai pc collegati in rete lan/wi-fi sia win7 che win 10

klept
02-02-2021, 08:17
Mi sono letto anche io tutte le 6 pagine, posso capire tutte le varie lamentele però se avete esigenze così specifiche non potete tenervi un router pensato per la grande distribuzione alle famiglie.
Questi apparati sono studiati per aver meno rogne possibili e quindi castrati inizialmente per essere magari aggiornati chissà fra quanto.

Io non ho grosse pretese, ho solo cambiato i DNS con quelli liberi e non mi trovo affatto male con questa station.

Ho giusto un problema con il wifi 5ghz (ho diviso le bande), ogni tanto smette di trasmettere dati e mi da connessione wifi senza internet, ho risolto tornando sulla 2.4ghz non essendo per me un problema (non mi cambia navigare ad 800mb o a 150mb sullo smartphone), qualcuno sa il motivo?

ATX12V
02-02-2021, 12:06
Mi sono letto anche io tutte le 6 pagine, posso capire tutte le varie lamentele però se avete esigenze così specifiche non potete tenervi un router pensato per la grande distribuzione alle famiglie.
Questi apparati sono studiati per aver meno rogne possibili e quindi castrati inizialmente per essere magari aggiornati chissà fra quanto.

Infatti il consiglio rimane quello di aderire al modem libero PRIMA di firmare il contratto. Soprattutto chi ha particolari esigenze di configurazione della propria rete. Così può usare il proprio router.

klept
02-02-2021, 13:08
Infatti il consiglio rimane quello di aderire al modem libero PRIMA di firmare il contratto. Soprattutto chi ha particolari esigenze di configurazione della propria rete. Così può usare il proprio router.

Quello si, il problema è quando ti viene fatta un'offerta personalizzata che include il modem e se l'accetti te lo prendi.
Io ho fatto così dato che il prezzo era troppo conveniente (16,90€ al mese + i soldi del router)

Andreag00
02-02-2021, 14:36
Mi sono letto anche io tutte le 6 pagine, posso capire tutte le varie lamentele però se avete esigenze così specifiche non potete tenervi un router pensato per la grande distribuzione alle famiglie.
Questi apparati sono studiati per aver meno rogne possibili e quindi castrati inizialmente per essere magari aggiornati chissà fra quanto.

Io non ho grosse pretese, ho solo cambiato i DNS con quelli liberi e non mi trovo affatto male con questa station.

Ho giusto un problema con il wifi 5ghz (ho diviso le bande), ogni tanto smette di trasmettere dati e mi da connessione wifi senza internet, ho risolto tornando sulla 2.4ghz non essendo per me un problema (non mi cambia navigare ad 800mb o a 150mb sullo smartphone), qualcuno sa il motivo?

Il poter impostare un IP statico per qualche dispositivo non è un'esigenza specifica. Molti dispositivi lo richiedono, che siano appliances smart o anche una stampante wi-fi.

Un bug grave come il non poter modificare le impostazioni della LAN non è assolutamente giustificabile, nemmeno in un modem da 20 euro.

Anche il problema del wifi 5GHz che riporti tu non è giustificabile: se c'è la rete a 5GHz voglio poterla usare e non doverla abbandonare perché smette randomicamente di trasmettere.
A me a volte non fa proprio connettere perché il DHCP smette di assegnare gli IP ai dispositivi. E non posso nemmeno usare il mio di server DHCP perché la pagina è rotta e non posso disattivarlo

Sta Station è un "router" che fallisce nelle cose più basiche del routing ed è inaccettabile.

PaoloMosca
02-02-2021, 17:55
Il poter impostare un IP statico per qualche dispositivo non è un'esigenza specifica. Molti dispositivi lo richiedono, che siano appliances smart o anche una stampante wi-fi.

Un bug grave come il non poter modificare le impostazioni della LAN non è assolutamente giustificabile, nemmeno in un modem da 20 euro.

Anche il problema del wifi 5GHz che riporti tu non è giustificabile: se c'è la rete a 5GHz voglio poterla usare e non doverla abbandonare perché smette randomicamente di trasmettere.
A me a volte non fa proprio connettere perché il DHCP smette di assegnare gli IP ai dispositivi. E non posso nemmeno usare il mio di server DHCP perché la pagina è rotta e non posso disattivarlo

Sta Station è un "router" che fallisce nelle cose più basiche del routing ed è inaccettabile.

Perfettmente d'accordo !! Non esiste essere accomodanti su cose di questo tipo e nemmeno fargliela passare ad un colosso come Vodafone che pur sapendo di questi problemi non solo non ti aiuta (mi hanno spostato 6 volte l'appuntamento telefonico col tecnico per tornare all'ONT e alla Power ...) ma contuinua ad installarlo sapendo che non va .... Mi sono stancato e ho già fatto la richiesta per tornare a Fastweb

pitagoras
03-02-2021, 07:07
un mio amico sostiene che ieri la sua station wifi 6 ha ricevuto un aggiornamento firmware

Andreag00
03-02-2021, 16:00
un mio amico sostiene che ieri la sua station wifi 6 ha ricevuto un aggiornamento firmware

Che versione aveva e che versione ha ora? A me arrivò con la XF6_3.0.05.00 e andava tutto bene, poi si è aggiornata alla XF6_3.0.11.00 e sappiamo tutti com'è andata :muro:

pitagoras
03-02-2021, 16:50
l'ultima volta che ho controllato, aveva XF6_3.0.11.00, ed era metà gennaio.
Adesso è fuori e quindi non può darmi dettagli

pitagoras
03-02-2021, 16:50
post doppio non per colpa mia, sito in time out

Andreag00
03-02-2021, 17:00
l'ultima volta che ho controllato, aveva XF6_3.0.11.00, ed era metà gennaio.
Adesso è fuori e quindi non può darmi dettagli

Appena torna fatti dire che versione ha.

Io comunque ho segnalato e oggi mi hanno fissato un appuntamento coi sistemisti Vodafone per venerdì alle 16 per cercare di capire meglio, stanotte provo a resettare per vedere se parte l'aggiornamento o meno.

ATX12V
03-02-2021, 17:07
Mi sono stancato e ho già fatto la richiesta per tornare a Fastweb

Meglio investire e comprare un buon router che dura un sacco di anni da utilizzare con qualsiasi provider con il modem libero che continuare a cambiare provider finché si trova il router proprietario meno peggiore ma sempre castrato a livello di funzionalità. Auguri per il FASTGate.

valdo QUELLO VERO
04-02-2021, 19:16
Scusate ma a chi consiglia di acquistare un router di produttori esterni firmando per lo svincolo del router operatore devo dire proprio che non sono d'accordo, pur avendo una lan molto complessa, prima di effettuare un cambio o un acquisto studio molto bene il nuovo hardware, la vodafone wifi 6 ha tutte le caratteristiche che a me servono, qui il problema grosso è un bug creato da una svista da mentecatti, un bottone applica al quale si son dimenticati di assegnare l'azione per il quale è preposto. Versioni di firmware contrastanti che non è ben chiaro come poterle ricevere.
Il problema grosso qui è che vodafone probabilmente come spesso accade ha commissionato la costruzione del router a chissà quale azienda ed ora probabilmente ha qualche difficoltà nel dialogarci, ma non deve essere assolutamente ne un problema ne una preoccupazione di noi utenti, è uno dei gestori più cari che millanta di esserlo per via della qualità del servizio.
Da domani mi attacco al telefono e vediamo cosa ne ricavo. Io mi son rotto di dover continuamente sistemare a mano gli indirizzi delle device, cosa che peraltro promisquamente con il dhcp ci cozza parecchio.

ATX12V
05-02-2021, 05:59
prima di effettuare un cambio o un acquisto studio molto bene il nuovo hardware, la vodafone wifi 6 ha tutte le caratteristiche che a me servono, qui il problema grosso è un bug creato da una svista da mentecatti, un bottone applica al quale si son dimenticati di assegnare l'azione per il quale è preposto. Versioni di firmware contrastanti che non è ben chiaro come poterle ricevere.

Alla luce di questo tuo studio non sei d'accordo a comprare un router serio che non ha queste problematiche e riceve aggiornamenti firmware costanti?
Nessuno si lamenta dell'hardware ma del firmware che non ha aggiornamenti se non una volta ogni 6 mesi quando va bene. E non è detto che risolvano.
E' così da quattro generazioni di Vodafone Station, lo studio è già stato fatto.

Da domani mi attacco al telefono e vediamo cosa ne ricavo. Io mi son rotto di dover continuamente sistemare a mano gli indirizzi delle device, cosa che peraltro promisquamente con il dhcp ci cozza parecchio.

Chiamare non risolve nulla, già in tanti l'hanno fatto.
Vedi tu quanti mesi vorrai aspettare e sperare.

valdo QUELLO VERO
05-02-2021, 10:25
Alla luce di questo tuo studio non sei d'accordo a comprare un router serio che non ha queste problematiche e riceve aggiornamenti firmware costanti?
Nessuno si lamenta dell'hardware ma del firmware che non ha aggiornamenti se non una volta ogni 6 mesi quando va bene. E non è detto che risolvano.
E' così da quattro generazioni di Vodafone Station, lo studio è già stato fatto.



Chiamare non risolve nulla, già in tanti l'hanno fatto.
Vedi tu quanti mesi vorrai aspettare e sperare.

non sono abituato a lasciar correre e a sistemare i casini degli altri, sopratutto se li pago per non averne, fin ora con situazioni ben più difficili di questa l'ho avuta sempre vinta con i fornitori di servizi, vediamo se questa sarà la prima volta dove dovrò arrendermi.

Carmelo_68
05-02-2021, 16:20
Passato oggi da FTTC a FTTH mi hanno installato Vodafone Wi-Fi 6 Station col firmware XF6_3.0.11.00 e confermo problemi con DHCP Reservation. Mi potreste spiegare passo passo come mettere un router di terze parti?

pitagoras
05-02-2021, 16:25
non sono abituato a lasciar correre e a sistemare i casini degli altri, sopratutto se li pago per non averne, fin ora con situazioni ben più difficili di questa l'ho avuta sempre vinta con i fornitori di servizi, vediamo se questa sarà la prima volta dove dovrò arrendermi.

mi sa che è arrivato il momento di arrenderti:D

Andreag00
05-02-2021, 16:37
Vodafone come sempre al top: appena finita la chiamata.

Cito testuali parole:"Sappiamo che fa schifo, abbiamo ricevuto un'infinità di segnalazioni di un'infinità di bug. Stiamo aspettando un aggiornamento tanto quanto voi."

Insomma ci tocca metterci l'anima in pace senza sapere di che morte moriremo. Intanto siamo a 136 giorni dall'ultimo aggiornamento senza nemmeno avere idea di quando una nuova versione uscirà, se uscirà. Farebbero prima a ritirarla dal mercato e a dare la VPS alle nuove attivazioni :muro: :muro:

ATX12V
06-02-2021, 06:18
Passato oggi da FTTC a FTTH mi hanno installato Vodafone Wi-Fi 6 Station col firmware XF6_3.0.11.00 e confermo problemi con DHCP Reservation. Mi potreste spiegare passo passo come mettere un router di terze parti?

Chiama l'assistenza e chiedi il modem libero. Ti dovranno mettere un ONT esterno a cui collegare il tuo router.

Vodafone come sempre al top: appena finita la chiamata.

Cito testuali parole:"Sappiamo che fa schifo, abbiamo ricevuto un'infinità di segnalazioni di un'infinità di bug. Stiamo aspettando un aggiornamento tanto quanto voi."

Insomma ci tocca metterci l'anima in pace senza sapere di che morte moriremo. Intanto siamo a 136 giorni dall'ultimo aggiornamento senza nemmeno avere idea di quando una nuova versione uscirà, se uscirà. Farebbero prima a ritirarla dal mercato e a dare la VPS alle nuove attivazioni :muro: :muro:

In realtà come ben sai gli aggiornamenti sull'Access Control System ci sono. Per cui non si sa cosa stanno aspettando. Già un'assistenza che si permette di comunicare in quel modo al cliente è chiaro segno della più totale disorganizzazione interna. Bisogna migrare in massa al modem libero, non ci sono altre soluzioni. Lamentarsi in anni di Vodafone Station non è mai servito a nulla. Cazzi e mazzi ci saranno sempre sul firmware.

WarThomas46
06-02-2021, 17:52
Salve, non riesco a mappare le porte su questa maledetta vodafone station 6. Ho usato le stesse impostazioni che ho sempre usato per aprire le porte, ma in questo caso semplicemente non funziona... Non apre nulla. Non posso neppure configurare server ftp o samba per la gestione di dischi rigidi. Qualcuno ha il mio stesso problema? Ho letto alla veloce tutti i messaggi e confermo che anche a me non funziona il dhcp

Strange_Behavior
07-02-2021, 21:02
Buonasera a tutti.
Sono un utente Vodafone ftth gigabit da 4 mesi circa e sto patendo anche io le pene con la Vodafone Station wifi6 tra indirizzi ip non modificabili e rete wireless che mi costringe a resettare in continuazione la connessione dei dispositivi.
Ho già acquistato un ont Huawei usato che però non sono riuscito a far funzionare credo per il problema noto del firmware vecchio.
Comunque per evitare di spendere altri soldi alla ricerca dell'ont corretto ho deciso di passare ufficialmente al modem libero.
Dopo due telefonate al 190, con consulenti che mi dicevano che la scelta è possibile solo in fase di attivazione del contratto e non modificabile successivamente, sono riuscito finalmente a parlare con un tecnico che, dopo avermi confermato tutti i bug della VS, mi ha fissato appuntamento col tecnico openfiber a cui chiederò di installarmi l'ONT perché , a quanto ho capito, la chiamata al tecnico viene fatta generica per verifiche sulla linea.
Appuntamento a brevissimo, vi farò sapere.

ATX12V
08-02-2021, 05:44
Buonasera a tutti.
Sono un utente Vodafone ftth gigabit da 4 mesi circa e sto patendo anche io le pene con la Vodafone Station wifi6 tra indirizzi ip non modificabili e rete wireless che mi costringe a resettare in continuazione la connessione dei dispositivi.
Ho già acquistato un ont Huawei usato che però non sono riuscito a far funzionare credo per il problema noto del firmware vecchio.
Comunque per evitare di spendere altri soldi alla ricerca dell'ont corretto ho deciso di passare ufficialmente al modem libero.
Dopo due telefonate al 190, con consulenti che mi dicevano che la scelta è possibile solo in fase di attivazione del contratto e non modificabile successivamente, sono riuscito finalmente a parlare con un tecnico che, dopo avermi confermato tutti i bug della VS, mi ha fissato appuntamento col tecnico openfiber a cui chiederò di installarmi l'ONT perché , a quanto ho capito, la chiamata al tecnico viene fatta generica per verifiche sulla linea.
Appuntamento a brevissimo, vi farò sapere.

Ottimo! Finalmente qualcuno che prende iniziativa invece di continuare a lamentarsi a vuoto. Fate valere il vostro diritto per il modem libero, è garantito dalla legge.

Andreag00
08-02-2021, 11:16
Ottimo! Finalmente qualcuno che prende iniziativa invece di continuare a lamentarsi a vuoto. Fate valere il vostro diritto per il modem libero, è garantito dalla legge.

Scusa eh, ma non tutti hanno la possibilità di spendere soldi per prendere un router alternativo con specifiche hardware simili alla Station Wi-Fi 6. Router Wi-Fi 6 che hanno 4x4 su 2.4 e 5GHz e canalina 160MHz costano sui 300€.
Il tuo discorso non ha senso, è pieno di gente che ora farà Vodafone perché il router è gratuito pensando di riceverne uno funzionante.
Se avessi avuto la possibilità di cambiare il router fidati che sarebbe la prima cosa che avrei fatto 4,5 mesi fa.
Facile dire “cambiate modem” così, senza sapere le dinamiche che ci sono dietro.
La possibilità di usufruire del proprio diritto al modem libero non giustifica Vodafone a rilasciare uno schifo di questo tipo e non è la soluzione. :incazzed:

ATX12V
08-02-2021, 11:50
Scusa eh, ma non tutti hanno la possibilità di spendere soldi per prendere un router alternativo con specifiche hardware simili alla Station Wi-Fi 6. Router Wi-Fi 6 che hanno 4x4 su 2.4 e 5GHz e canalina 160MHz costano sui 300€.
Il tuo discorso non ha senso, è pieno di gente che ora farà Vodafone perché il router è gratuito pensando di riceverne uno funzionante.
Se avessi avuto la possibilità di cambiare il router fidati che sarebbe la prima cosa che avrei fatto 4,5 mesi fa.
Facile dire “cambiate modem” così, senza sapere le dinamiche che ci sono dietro.
La possibilità di usufruire del proprio diritto al modem libero non giustifica Vodafone a rilasciare uno schifo di questo tipo e non è la soluzione. :incazzed:

Non capisco perché ti devi sentir preso in causa, hai già scritto più volte che tu non puoi cambiarlo e quando potrai lo farai. Mi pare più che logico che mi riferisca a chi può e non c'è scritto da nessuna parte che bisogna prendere un router con hardware uguale a quello della Vodafone Station visto che il WiFi 6 è appena uscito e quasi nessuno ha dispositivi WiFi 6 in casa. Quindi non è attualmente una esigenza impellente. Tanto più che quest'anno esce il nuovo standard WiFi 6E con nuove frequenze quindi sconsigliatissimo prendere un router solo WiFi 6. Per chi non ha grandi pretese si può benissimo comprare un router da 100 euro con wifi AC oppure il tanto osannato Huawei da 50 euro che esce a ogni discussione e che non mi pare abbia grossi problemi di firmware come la Vodafone Station.
Certo che Vodafone dovrebbe rilasciare un router funzionale ma così non è, e non solo da ora ma anche con le scorse versioni. In merito alla "gente che non sa" è un problema comune quello di non informarsi su Google prima di scegliere qualsiasi cosa. Se si ricerca Vodafone Station si trovano orde di lamentele. Quindi o si aspettano aggiornamenti firmware che si spera risolvano i problemi o si cambia router risparmiando soldi o si cambia provider.

klept
08-02-2021, 13:18
Io che ho il router in bolletta posso fare ben poco anche volendo.
Per curiosità ho controllato pure io il firmware e sono fermo alla vesione 11 (quella di Settembre mi pare).
Staremo a vedere la situazione come si evolverà

carest212
08-02-2021, 17:30
Ho appena chiamato l'assistenza.... mi hanno detto che "a brevissimo" è previsto un aggiornamento.... Speriamo
Comunque ho anche chiesto se è possibile avere l'ONT da montare sulla Power che ho rimasto e mi hanno detto che è possibile farlo!
attendo e spero....

dennygo
08-02-2021, 18:35
c'è modo di cambiare il nome del ssid , sono appena passato in ffth e vorrei togliere quella maledetta C (vodafone-c.....) ho troppi dispositivi wi fi (pulsanti interruttori telecamera ecc) sono diperato, mi viene il vomito a pensare di riassegnarle tutti.

PaoloMosca
08-02-2021, 19:04
Ho appena chiamato l'assistenza.... mi hanno detto che "a brevissimo" è previsto un aggiornamento.... Speriamo
Comunque ho anche chiesto se è possibile avere l'ONT da montare sulla Power che ho rimasto e mi hanno detto che è possibile farlo!
attendo e spero....

Francamente la rispostasul tema cambia in base all'operatore che risponde. La verità è cho non sanno proprio niente e ognuno risponde come gli pare per prenderci per il culo ... Uscirà, se uscirà .... quando uscirà ... Io mi sono rotto e ho già iniziato le pratiche per passare a Fastweb. Magari come performance andrà peggio ma se tutti facessero così magari questi "colossi" del cavolo rispettrebbero di più gli utenti !!

klept
08-02-2021, 19:58
c'è modo di cambiare il nome del ssid , sono appena passato in ffth e vorrei togliere quella maledetta C (vodafone-c.....) ho troppi dispositivi wi fi (pulsanti interruttori telecamera ecc) sono diperato, mi viene il vomito a pensare di riassegnarle tutti.

No non si può, l'unico modo è spegnere il wifi dalla vodafone station ed usare un router esterno dedicato solo al wifi.
Io comunque non ho problemi con quel Vodafone-C (ho diversi pulsanti wifi, elettrodomestici e non ho avuto difficoltà ad associarli).

Marcoz 75
09-02-2021, 09:05
Scusate, ma per cambiare da Power Station alla nuova Vodafone Wifi 6, che procedura bisogna seguire? Ho staccato il cavo dall'SFP, inserendolo nell'ONT della nuova, ma mi lampeggiano i led Power e Internet, il primo bianco e il secondo rosso, pur resettando le impostazioni di default. Il Wifi si accende, riesco a vedere la rete sul pc, ma non mi da disponibilità della fibra. Sbaglio qualcosa? :rolleyes:

ATX12V
09-02-2021, 09:26
Scusate, ma per cambiare da Power Station alla nuova Vodafone Wifi 6, che procedura bisogna seguire? Ho staccato il cavo dall'SFP, inserendolo nell'ONT della nuova, ma mi lampeggiano i led Power e Internet, il primo bianco e il secondo rosso, pur resettando le impostazioni di default. Il Wifi si accende, riesco a vedere la rete sul pc, ma non mi da disponibilità della fibra. Sbaglio qualcosa? :rolleyes:

La Vodafone WiFi 6 Station te l'ha spedita Vodafone?

Marcoz 75
09-02-2021, 09:56
.

Marcoz 75
09-02-2021, 10:01
La Vodafone WiFi 6 Station te l'ha spedita Vodafone?

No, l'ho acquistata da privato

ATX12V
09-02-2021, 10:09
No, l'ho acquistata da privato

Allora non puoi fare nulla o quasi. Il tecnico quando viene a installarla imposta l'autenticazione all'OLT con seriale e codice cliente.
Prova a fare un Factory Reset dal menu interno e non dal tastino ma non credo risolva. Nelle impostazioni c'è anche una pagina dove inserire il seriale dell'ONT, fai delle prove magari inserendo quello del vecchio modulo SFP della Power Station ma non credo funzioni.

Marcoz 75
09-02-2021, 10:13
Allora non puoi fare nulla o quasi. Il tecnico quando viene a installarla imposta l'autenticazione all'OLT con seriale e codice cliente.
Prova a fare un Factory Reset dal menu interno e non dal tastino ma non credo risolva. Nelle impostazioni c'è anche una pagina dove inserire il seriale dell'ONT, fai delle prove magari inserendo quello del vecchio modulo SFP della Power Station ma non credo funzioni.

Perdonami, il seriale del vecchio modulo SFP dove lo posso trovare?
Ho provato anche il reset dal menu, ma non è cambiato niente purtroppo.

ATX12V
09-02-2021, 10:19
Perdonami, il seriale del vecchio modulo SFP dove lo posso trovare?
Ho provato anche il reset dal menu, ma non è cambiato niente purtroppo.

Ci dovrebbe essere scritto sopra l'etichetta. Anche sulla WiFi 6 Station dovresti leggere sull'etichetta ONT S/N, prova inserirlo in quel menu.
Il reset del menu non serve a nulla, solo il Factory Reset.

Marcoz 75
09-02-2021, 10:23
Ci dovrebbe essere scritto sopra l'etichetta. Anche sulla WiFi 6 Station dovresti leggere sull'etichetta ONT S/N, prova inserirlo in quel menu.
Il reset del menu non serve a nulla, solo il Factory Reset.

Ok, appena torno a casa provo. Trovo assurdo comunque che non sia possibile effettuare l'upgrade dalla Power Station alla nuova, passando per Vodafone, quando chiesi il motivo mi risposero che la nuova era fornita solo ai clienti che sottoscrivono adesso il contratto con loro oppure in caso di problemi tecnici con la PS. Possibile sia una tattica per coprire le magagne riscontrate qui in forum?
Io il cambio lo farei essenzialmente per avere il Wifi 6, avendo il pc nuovo, ma forse sarebbe il caso di passare a un modem libero?

ATX12V
09-02-2021, 10:29
Possibile sia una tattica per coprire le magagne riscontrate qui in forum?
Io il cambio lo farei essenzialmente per avere il Wifi 6, avendo il pc nuovo, ma forse sarebbe il caso di passare a un modem libero?

Direi proprio di si, era meglio che acquistavi un tuo ruoter. Sapendo che la WiFi 6 Station ha già gravi problemi non so chi te lo fa fare.

Marcoz 75
09-02-2021, 10:33
Direi proprio di si, era meglio che acquistavi un tuo ruoter. Sapendo che la WiFi 6 Station ha già gravi problemi non so chi te lo fa fare.

Ok, nel caso in cui dovessi procedere con l'acquisto di un nuovo router,
di cosa avrei bisogno per allacciare la fibra? Dovrei richiedere un intervento del tecnico vodafone?

ATX12V
09-02-2021, 10:34
Ok, nel caso in cui dovessi procedere con l'acquisto di un nuovo router,
di cosa avrei bisogno per allacciare la fibra? Dovrei richiedere un intervento del tecnico vodafone?

Devi chiedere a Vodafone che passi al modem libero e ti dovranno installare un ONT esterno. Poi tramite cavo ethernet ci potrai collegare qualsiasi moderno router wifi con porta WAN.

Marcoz 75
09-02-2021, 10:56
Devi chiedere a Vodafone che passi al modem libero e ti dovranno installare un ONT esterno. Poi tramite cavo ethernet ci potrai collegare qualsiasi moderno router wifi con porta WAN.

Forse è una domanda sciocca, se utilizzassi il modulo SFP della Power Station inserendolo in un media converter, può essere considerato un ONT esterno?

ATX12V
09-02-2021, 10:58
Forse è una domanda sciocca, se utilizzassi il modulo SFP della Power Station inserendolo in un media converter, può essere considerato un ONT esterno?

Si volendo si. Hai anche questa possibilità.

WarThomas46
09-02-2021, 14:30
Ho un problema, ho chiamato sabato per richiedere l'installazione dell'ont e oggi alle 14:30 i tecnici sono venuti e mi hanno detto che non potevano installarla. Cosa posso fare?

pitagoras
09-02-2021, 14:44
devono!
insisti

ATX12V
09-02-2021, 14:57
oggi alle 14:30 i tecnici sono venuti e mi hanno detto che non potevano installarla.

E con quale motivazione?

WarThomas46
09-02-2021, 22:42
E con quale motivazione?

Mi hanno detto: "ci è stato segnalato un guasto, non un intervento per installare un ont." e se ne sono andati... Quando io avevo esplicitamente chiesto una ont per il modem libero... davvero ridicolo. Ho richiamato fissando un nuovo appuntamento (che mi hanno approvato) dandomi ragione sull'errore commesso dai "tecnici".

ATX12V
10-02-2021, 05:45
Mi hanno detto: "ci è stato segnalato un guasto, non un intervento per installare un ont." e se ne sono andati... Quando io avevo esplicitamente chiesto una ont per il modem libero... davvero ridicolo. Ho richiamato fissando un nuovo appuntamento (che mi hanno approvato) dandomi ragione sull'errore commesso dai "tecnici".

Ah ecco ora è più chiaro. Dal tuo primo post sembrava che Vodafone non volesse installartelo.

Andreag00
10-02-2021, 20:12
Buonasera da Vodafone Wi-Fi 6 Station land,
Sono lieto di annunciare che ora la mia station ad ogni riavvio va in boot loop e devo resettarla 3 volte!

Questa è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. Ora ordino un router serio e parte la mia crociata per avere l’ONT.

ATX12V
11-02-2021, 11:36
Buonasera da Vodafone Wi-Fi 6 Station land,
Sono lieto di annunciare che ora la mia station ad ogni riavvio va in boot loop e devo resettarla 3 volte!

Questa è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. Ora ordino un router serio e parte la mia crociata per avere l’ONT.

Veramente pessima questa Station, forse la peggiore di tutte quelle mai fatte. Nelle altre c'erano problematiche ma non così gravi e a questi livelli.

Andreag00
11-02-2021, 15:43
Veramente pessima questa Station, forse la peggiore di tutte quelle mai fatte. Nelle altre c'erano problematiche ma non così gravi e a questi livelli.

Ho ordinato un Asus RT-AX58U e sto cercando di farmi fornire l'ONT; sono alla quinta chiamata al 190 e ancora non sono riuscito ad ottenere l'apertura della pratica :muro: :muro:

Purtroppo gli ONT Nokia non sono nemmeno facilmente reperibili, altrimenti me lo configurerei da solo...

EDIT: alla fine ce l'ho fatta, ora aspetto la chiamata di OF e si spera che i tecnici li abbiano dietro quando verranno

pitagoras
11-02-2021, 16:00
Buonasera da Vodafone Wi-Fi 6 Station land,
Sono lieto di annunciare che ora la mia station ad ogni riavvio va in boot loop e devo resettarla 3 volte!

Questa è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. Ora ordino un router serio e parte la mia crociata per avere l’ONT.

nessuna crociata, basta comunicare di voler usare un modem libero e ti daranno l'ont senza storie

ATX12V
11-02-2021, 16:31
Ho ordinato un Asus RT-AX58U e sto cercando di farmi fornire l'ONT; sono alla quinta chiamata al 190 e ancora non sono riuscito ad ottenere l'apertura della pratica :muro: :muro:

Purtroppo gli ONT Nokia non sono nemmeno facilmente reperibili, altrimenti me lo configurerei da solo...

EDIT: alla fine ce l'ho fatta, ora aspetto la chiamata di OF e si spera che i tecnici li abbiano dietro quando verranno

Ottimo! Finalmente avrai un router serio e privo di bug assurdi. Ricordati di installare Asuswrt-Merlin appena ti arriva!

nessuna crociata, basta comunicare di voler usare un modem libero e ti daranno l'ont senza storie

Come no, infatti ci sono volute 5 chiamate e all'utente sopra sono usciti i tecnici per guasto invece che per installazione ONT. Con Vodafone non sai mai cosa ti può capitare.

GonjiDK
11-02-2021, 18:29
Ciao a tutti!
Da qualche mese sono passato alla fibra Vodafone e praticamente dopo qualche giorno ho cominciato ad avere problemi di disconnessioni continue dalla rete WiFi. Ho notato che le disconnessioni avvenivano sempre alla stessa ora a distanza di 1 ora precisa quindi ho iniziato ad indagare nelle impostazioni della LAN e sotto Parametri del server DHCP ho notato che il box del DHCP lease time era impostato su 1 ora. Provo a cambiarlo premo il bottone applica e (come saprete) ricevo ERR_EMPTY_RESPONSE (firmware XF6_3.0.11.00).
Chiamo Vodafone e ricevo soltanto un "si lo sappiamo che é il firmware ma non sappiamo quando ci sarà un aggiornamento" e lascio stare per qualche settimana.
Oggi dopo l'ennesimo Zoom meeting dove mi cade la connessione decido di indagare di più e finalmente dopo qualche tentativo sono riuscito a applicare le modifiche!

Ora spiegherò il procedimento ma questa parte richiede qualche conoscenza tecnica.
Il codice javascript che viene eseguito quando si seleziona il bottone Applica viene scaricato dalla chiamata:
/js/settings_lan.js

La riga 1243 é il punto iniziale dove viene registrato il listener del click.
La linea di codice che esegue la chiamata che ritorna ERR_EMPTY_RESPONSE é:

dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");

e non sono completamente sicuro di cosa faccia ma penso sia qualche controllo degli IP delle varie LAN.
La funzione: setSettingsLanIPCheckRet viene chiamata quando settings_lan_ip_check finisce e guardando il codice c'é una parte in cui:

if(is_ok){
// success...
DoSetSettingsLan();
}

DoSetSettingsLan é la funzione che effettivamente applica le modifche!

Quindi basta rimuovere la linea del check iniziale:
dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");
e sostituirla con:
DoSetSettingsLan();
Ma come si può fare visto che questo codice viene scaricato quando /js/settings_lan.js viene chiamato?
Basta avere un proxy (ce ne sono tanti in giro, BurpSuite, mitmproxy per citarne alcuni) e aggiungere una regola che cambia la risposta di /js/settings_lan.js
In questo modo si scambia il file Javascript di default con quello modificato manualmente e finalmente le modifiche vengono salvate perché si salta il check che sta fallendo!

Se decidete di provare questo approccio fate attenzione agli IP che scegliete perché la funzione di check non verrà eseguita più quindi potreste avere dei problemi.
Mi rendo conto che il processo non é per tutti ma spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!

Ciao!

PaoloMosca
12-02-2021, 09:29
Ciao a tutti!
Da qualche mese sono passato alla fibra Vodafone e praticamente dopo qualche giorno ho cominciato ad avere problemi di disconnessioni continue dalla rete WiFi. Ho notato che le disconnessioni avvenivano sempre alla stessa ora a distanza di 1 ora precisa quindi ho iniziato ad indagare nelle impostazioni della LAN e sotto Parametri del server DHCP ho notato che il box del DHCP lease time era impostato su 1 ora. Provo a cambiarlo premo il bottone applica e (come saprete) ricevo ERR_EMPTY_RESPONSE (firmware XF6_3.0.11.00).
Chiamo Vodafone e ricevo soltanto un "si lo sappiamo che é il firmware ma non sappiamo quando ci sarà un aggiornamento" e lascio stare per qualche settimana.
Oggi dopo l'ennesimo Zoom meeting dove mi cade la connessione decido di indagare di più e finalmente dopo qualche tentativo sono riuscito a applicare le modifiche!

Ora spiegherò il procedimento ma questa parte richiede qualche conoscenza tecnica.
Il codice javascript che viene eseguito quando si seleziona il bottone Applica viene scaricato dalla chiamata:
/js/settings_lan.js

La riga 1243 é il punto iniziale dove viene registrato il listener del click.
La linea di codice che esegue la chiamata che ritorna ERR_EMPTY_RESPONSE é:

dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");

e non sono completamente sicuro di cosa faccia ma penso sia qualche controllo degli IP delle varie LAN.
La funzione: setSettingsLanIPCheckRet viene chiamata quando settings_lan_ip_check finisce e guardando il codice c'é una parte in cui:

if(is_ok){
// success...
DoSetSettingsLan();
}

DoSetSettingsLan é la funzione che effettivamente applica le modifche!

Quindi basta rimuovere la linea del check iniziale:
dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");
e sostituirla con:
DoSetSettingsLan();
Ma come si può fare visto che questo codice viene scaricato quando /js/settings_lan.js viene chiamato?
Basta avere un proxy (ce ne sono tanti in giro, BurpSuite, mitmproxy per citarne alcuni) e aggiungere una regola che cambia la risposta di /js/settings_lan.js
In questo modo si scambia il file Javascript di default con quello modificato manualmente e finalmente le modifiche vengono salvate perché si salta il check che sta fallendo!

Se decidete di provare questo approccio fate attenzione agli IP che scegliete perché la funzione di check non verrà eseguita più quindi potreste avere dei problemi.
Mi rendo conto che il processo non é per tutti ma spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!

Ciao!

Ciao, grazie innanzitutto ... poi una domanda : in sostanza tutta la stringa : "dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");" deve essere cambiata tramite regola di intercettamento e replay in "DoSetSettingsLan();" ?

Grazie

Paolo

GonjiDK
12-02-2021, 09:40
Ciao, grazie innanzitutto ... poi una domanda : in sostanza tutta la stringa : "dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");" deve essere cambiata tramite regola di intercettamento e replay in "DoSetSettingsLan();" ?

Grazie

Paolo

Ciao! No, ti scarichi il javascript che viene da:
/js/settings_lan.js
poi devi cambiare completamente la riga:
dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");
Con:

DoSetSettingsLan();

Poi setta il proxy per intercettare /js/settings_lan.js e cambi la risposta con la tua nuova versione del file javascript precedentemente cambiato!
Poi fai le modifiche che vuoi nella pagina e il bottone Applica funzionerà.

svevagio
12-02-2021, 11:01
Ciao a tutti!
Da qualche mese sono passato alla fibra Vodafone e praticamente dopo qualche giorno ho cominciato ad avere problemi di disconnessioni continue dalla rete WiFi. Ho notato che le disconnessioni avvenivano sempre alla stessa ora a distanza di 1 ora precisa quindi ho iniziato ad indagare nelle impostazioni della LAN e sotto Parametri del server DHCP ho notato che il box del DHCP lease time era impostato su 1 ora. Provo a cambiarlo premo il bottone applica e (come saprete) ricevo ERR_EMPTY_RESPONSE (firmware XF6_3.0.11.00).
Chiamo Vodafone e ricevo soltanto un "si lo sappiamo che é il firmware ma non sappiamo quando ci sarà un aggiornamento" e lascio stare per qualche settimana.
Oggi dopo l'ennesimo Zoom meeting dove mi cade la connessione decido di indagare di più e finalmente dopo qualche tentativo sono riuscito a applicare le modifiche!

Ora spiegherò il procedimento ma questa parte richiede qualche conoscenza tecnica.
Il codice javascript che viene eseguito quando si seleziona il bottone Applica viene scaricato dalla chiamata:
/js/settings_lan.js

La riga 1243 é il punto iniziale dove viene registrato il listener del click.
La linea di codice che esegue la chiamata che ritorna ERR_EMPTY_RESPONSE é:

dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");

e non sono completamente sicuro di cosa faccia ma penso sia qualche controllo degli IP delle varie LAN.
La funzione: setSettingsLanIPCheckRet viene chiamata quando settings_lan_ip_check finisce e guardando il codice c'é una parte in cui:

if(is_ok){
// success...
DoSetSettingsLan();
}

DoSetSettingsLan é la funzione che effettivamente applica le modifche!

Quindi basta rimuovere la linea del check iniziale:
dataBatchSend(data_format_ip_check, setSettingsLanIPCheckRet, "settings_lan_ip_check");
e sostituirla con:
DoSetSettingsLan();
Ma come si può fare visto che questo codice viene scaricato quando /js/settings_lan.js viene chiamato?
Basta avere un proxy (ce ne sono tanti in giro, BurpSuite, mitmproxy per citarne alcuni) e aggiungere una regola che cambia la risposta di /js/settings_lan.js
In questo modo si scambia il file Javascript di default con quello modificato manualmente e finalmente le modifiche vengono salvate perché si salta il check che sta fallendo!

Se decidete di provare questo approccio fate attenzione agli IP che scegliete perché la funzione di check non verrà eseguita più quindi potreste avere dei problemi.
Mi rendo conto che il processo non é per tutti ma spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!

Ciao!

Volevo chiederti che tipo di modifiche hai effettuato, nello specifico hai cambiato soltanto l'impostazione relativa ad 1 ora o hai anche impostato contemporaneamente degli ip statici con la funzione reservation? Questa procedura si può ripetere più volte per variare i parametri quantomeno della prenotazione degli indirizzi ip?
Io oggi ho un appuntamento al telefono con un loro tecnico e pretenderò l'aggiornamento del firmware o il downgrade a quello precedente se è possibile. Ho attivato il servizio 2 giorni fà e per contratto per 30 giorni mi spetta assistenza tecnica gratuita. Se non mi chiamano li torturerò ogni giorno fino a farli stancare di esistere e di lavorare per vodafone . Se io pago pretendo un router funzionante, quantomeno nelle funzioni per me essenziali. In caso contrario comunicazione ad AGCOM e risoluzione con passaggio a fastweb, almeno il loro router non è buggato.

ATX12V
12-02-2021, 11:13
Io oggi ho un appuntamento al telefono con un loro tecnico e pretenderò l'aggiornamento del firmware o il downgrade a quello precedente se è possibile. Ho attivato il servizio 2 giorni fà e per contratto per 30 giorni mi spetta assistenza tecnica gratuita. Se non mi chiamano li torturerò ogni giorno fino a farli stancare di esistere e di lavorare per vodafone . Se io pago pretendo un router funzionante, quantomeno nelle funzioni per me essenziali. In caso contrario comunicazione ad AGCOM e risoluzione con passaggio a fastweb, almeno il loro router non è buggato.

Quanti sbattimenti. Modem libero no? Volete proprio legarvi a tutti i costi alle porcherie di router dei provider.

GonjiDK
12-02-2021, 11:31
Volevo chiederti che tipo di modifiche hai effettuato, nello specifico hai cambiato soltanto l'impostazione relativa ad 1 ora o hai anche impostato contemporaneamente degli ip statici con la funzione reservation? Questa procedura si può ripetere più volte per variare i parametri quantomeno della prenotazione degli indirizzi ip?
Io oggi ho un appuntamento al telefono con un loro tecnico e pretenderò l'aggiornamento del firmware o il downgrade a quello precedente se è possibile. Ho attivato il servizio 2 giorni fà e per contratto per 30 giorni mi spetta assistenza tecnica gratuita. Se non mi chiamano li torturerò ogni giorno fino a farli stancare di esistere e di lavorare per vodafone . Se io pago pretendo un router funzionante, quantomeno nelle funzioni per me essenziali. In caso contrario comunicazione ad AGCOM e risoluzione con passaggio a fastweb, almeno il loro router non è buggato.
Ho cambiato solo il lease time, ma la procedura dovrebbe funzionare per qualsiasi altra modifica nella pagina. Confermo che non ho avuto neanche una disconnessione fino ad ora cambiando quel parametro!

Carmelo_68
12-02-2021, 12:44
Ho cambiato solo il lease time, ma la procedura dovrebbe funzionare per qualsiasi altra modifica nella pagina. Confermo che non ho avuto neanche una disconnessione fino ad ora cambiando quel parametro!

Potete fare una guida passo passo per gli inesperti. Ve ne sarei grato

PaoloMosca
12-02-2021, 13:07
Volevo chiederti che tipo di modifiche hai effettuato, nello specifico hai cambiato soltanto l'impostazione relativa ad 1 ora o hai anche impostato contemporaneamente degli ip statici con la funzione reservation? Questa procedura si può ripetere più volte per variare i parametri quantomeno della prenotazione degli indirizzi ip?
Io oggi ho un appuntamento al telefono con un loro tecnico e pretenderò l'aggiornamento del firmware o il downgrade a quello precedente se è possibile. Ho attivato il servizio 2 giorni fà e per contratto per 30 giorni mi spetta assistenza tecnica gratuita. Se non mi chiamano li torturerò ogni giorno fino a farli stancare di esistere e di lavorare per vodafone . Se io pago pretendo un router funzionante, quantomeno nelle funzioni per me essenziali. In caso contrario comunicazione ad AGCOM e risoluzione con passaggio a fastweb, almeno il loro router non è buggato.

AUGURI !!! a me hanno posticipato unilateralemente l'appuntamento telefonico ber 6 o 7 volte. Dal 21/1 hanno rimandato di continuo, l'ultimo era per il 10/2 e hanno rimandato anche quello ....

PaoloMosca
12-02-2021, 13:12
Quanti sbattimenti. Modem libero no? Volete proprio legarvi a tutti i costi alle porcherie di router dei provider.

Sono in linea di principio d'accordo con te, io vorrei provare più che altro perchè mi diverte, tanto più che ho gia avviato il passaggio a Fastweb (speriamo bene ...). PERO' una cosa va detta : io ho avuto prima ONT + VSR e poi ONT + Power Station e prorpio col power avevo riavvi continui del router ... con la VSR invece ... anche peggio ... Da quando ho questo cesso di Station wifi 6 senza ONT, fermo restando il problema del firmware la linea è fissa a 930 in download, mai perso la connessione e stabilità totale. Per questo penso che se risolvono con un nuovo firmware allora potrebbe anche valere la pena ...

ATX12V
12-02-2021, 13:29
Sono in linea di principio d'accordo con te, io vorrei provare più che altro perchè mi diverte, tanto più che ho gia avviato il passaggio a Fastweb.

Apprezzo la sincerità, buon divertimento allora.

Andreag00
12-02-2021, 13:29
nessuna crociata, basta comunicare di voler usare un modem libero e ti daranno l'ont senza storie

Eh magari ci fosse qualcuno del 190 che lo capisca subito..

Ottimo! Finalmente avrai un router serio e privo di bug assurdi. Ricordati di installare Asuswrt-Merlin appena ti arriva!



Come no, infatti ci sono volute 5 chiamate e all'utente sopra sono usciti i tecnici per guasto invece che per installazione ONT. Con Vodafone non sai mai cosa ti può capitare.

5 chiamate per non ottenere nulla, visto che non avevano mandato la pratica a OpenFiber, ho richiamato oggi e forse alla settima chiamata FORSE ce l'ho fatta :rolleyes:
Comunque sì, appena mi arriva e avrò l'ONT la prima cosa che farò sarà metterci Merlin sopra, l'ho scelto proprio perché ha il supporto.

Ciao a tutti!
Da qualche mese sono passato alla fibra Vodafone e praticamente dopo qualche giorno ho cominciato ad avere problemi di disconnessioni continue dalla rete WiFi. Ho notato che le disconnessioni avvenivano sempre alla stessa ora a distanza di 1 ora precisa quindi ho iniziato ad indagare nelle impostazioni della LAN e sotto Parametri del server DHCP ho notato che il box del DHCP lease time era impostato su 1 ora. Provo a cambiarlo premo il bottone applica e (come saprete) ricevo ERR_EMPTY_RESPONSE (firmware XF6_3.0.11.00).
Chiamo Vodafone e ricevo soltanto un "si lo sappiamo che é il firmware ma non sappiamo quando ci sarà un aggiornamento" e lascio stare per qualche settimana.
Oggi dopo l'ennesimo Zoom meeting dove mi cade la connessione decido di indagare di più e finalmente dopo qualche tentativo sono riuscito a applicare le modifiche!

Se decidete di provare questo approccio fate attenzione agli IP che scegliete perché la funzione di check non verrà eseguita più quindi potreste avere dei problemi.
Mi rendo conto che il processo non é per tutti ma spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!

Ciao!

Figata, peccato che non possa nemmeno provare visto che la mia station va in bootloop :sofico:

ATX12V
12-02-2021, 13:38
5 chiamate per non ottenere nulla, visto che non avevano mandato la pratica a OpenFiber, ho richiamato oggi e forse alla settima chiamata FORSE ce l'ho fatta :rolleyes:

Stendiamo un velo pietoso...

Comunque sì, appena mi arriva e avrò l'ONT la prima cosa che farò sarà metterci Merlin sopra, l'ho scelto proprio perché ha il supporto.
:

Ottimo!

Andreag00
12-02-2021, 14:03
Stendiamo un velo pietoso...

Il problema è che ora sono comunque senza rete fissa perché la station è morta, quindi sto campando col 4G. Menomale che ho un buon 4G a casa (circa 200/40 indoor)

ATX12V
12-02-2021, 14:26
Il problema è che ora sono comunque senza rete fissa perché la station è morta, quindi sto campando col 4G. Menomale che ho un buon 4G a casa (circa 200/40 indoor)

Sei in FWA praticamente :D

klept
12-02-2021, 15:34
Quanti sbattimenti. Modem libero no? Volete proprio legarvi a tutti i costi alle porcherie di router dei provider.

Non è facile eh, io non posso farlo perchè tanto il router me lo fanno ugualmente pagare.
La mia promozione non poteva essere attivata senza il router

Andreag00
12-02-2021, 16:29
Sei in FWA praticamente :D

Eh finché non viene OF sì :sofico: Dalla FTTH alla FWA è un attimo ahahahah

GonjiDK
12-02-2021, 16:58
Potete fare una guida passo passo per gli inesperti. Ve ne sarei grato

Ciao!
È quello che ho provato a fare ma purtroppo bisogna saper smanettare un po' con un software di proxy. Fare una guida su questo sarebbe impossibile perché ce ne sono tanti e poi il settaggio cambia anche in base al sistema operativo che usi.
Il passo più complesso è settare il proxy per intercettare le richieste che il browser fa e cambiare la risposta. Una volta fatto questo hai praticamente tutto quello ti serve per iniettare il Javascript modificato. Il file posso anche fornirlo io in caso serva ma alla fine bisogna soltanto cambiare una riga a quello che viene ritornato già dal router.

WarThomas46
12-02-2021, 18:15
Salve, pensavo di acquistare questo router: D-Link DVA-5593
Secondo voi è sufficiente per sostituire la vodafone station 6 e gestire la ftth anche in previsione di un incremento da 1 gbps a 2,5 gbps? O in alternativa conoscete router migliori, verticali, sulla stessa fascia di prezzo (120)?

Andreag00
12-02-2021, 23:40
Salve, pensavo di acquistare questo router: D-Link DVA-5593
Secondo voi è sufficiente per sostituire la vodafone station 6 e gestire la ftth anche in previsione di un incremento da 1 gbps a 2,5 gbps? O in alternativa conoscete router migliori, verticali, sulla stessa fascia di prezzo (120)?

Ciao, non ha senso sostituire la station Wi-Fi 6 con il DVA-5593. Prima cosa il DVA non ha il Wi-Fi 6, secondo avresti la necessità di un modulo SFP per usarlo a più di 1G e comunque molto probabilmente né i moduli SFP che Vodafone fornisce né il DVA sono capaci di negoziare link a più di 1Gbps.
In caso volessi usare un modem di tua proprietà Vodafone ti fornirà un ONT esterno con porta GbE, quindi sicuramente a 2,5G non ci arrivi.

Signor Finnigan
13-02-2021, 17:25
Buonasera, sono in attesa di attivazione di ftth 1gbps/300mbps. Mi consegneranno la wifi 6 station e la sim da 30gb illimitati, che collegherò a una internet key sempre Vodafone già in mio possesso per il fallback, assieme all ups. Qualcuno di voi ha qualche dispositivo wifi 6? Tipo un iPhone recente? Quanto segna lo speedtest?

ATX12V
13-02-2021, 17:45
Qualcuno di voi ha qualche dispositivo wifi 6? Tipo un iPhone recente? Quanto segna lo speedtest?

Dovrebbe fare 1 Gigabit e passa, praticamente la massima velocità della linea.
Con WiFi 6 con canali impostati a 160 MHz.

DanyGE81
13-02-2021, 18:49
Con s21 sono arrivato a circa 880

Signor Finnigan
13-02-2021, 20:28
Eccezionale, grazie :sofico:

redturtle
14-02-2021, 09:15
Buonasera, sono in attesa di attivazione di ftth 1gbps/300mbps. Mi consegneranno la wifi 6 station e la sim da 30gb illimitati, che collegherò a una internet key sempre Vodafone già in mio possesso per il fallback, assieme all ups. Qualcuno di voi ha qualche dispositivo wifi 6? Tipo un iPhone recente? Quanto segna lo speedtest?

Con Poco f2 pro (redmi k30 pro) arrivo a 930 in download pur non essendo wifi 6 (snapdragon 865)

Signor Finnigan
14-02-2021, 11:00
Con Poco f2 pro (redmi k30 pro) arrivo a 930 in download pur non essendo wifi 6 (snapdragon 865)

Quel valore indica 1gbit pieno, sicuramente era in wifi 6 ( in rete dicono sia wifi 6 il tuo smartphone) :eek:

redturtle
14-02-2021, 11:10
Quel valore indica 1gbit pieno, sicuramente era in wifi 6 ( in rete dicono sia wifi 6 il tuo smartphone) :eek:
Si hai ragione.Comunque qualcosina perde :in ethernet registro velocita' un pelo piu alte intorno ai 950

Alexander_Kwame
14-02-2021, 14:25
Ciao ragazzi
brutte notizie...
oltre al problema del salvataggio dei settaggi nella pagina "LAN" oggi ho dovuto disabilitare il wifi 5 Ghz in quanto ho dei grossissimi problemi di connettivitá con tutti i device. Con il 5 Ghz attivo i device fanno fatica ad acquisire l'indirizzo IP (samsung galaxy S9+) e quelli che sono collegati (Tablet Huawei media pad T5) fanno fatica a guardare in streaming youtube, continua a bloccarsi.

direi che questo router é PESSIMO, con la vecchia station non avevo alcun problema.

secondo voi é possibile sostituire la station con un router con attacco SFP in modo da non mettere un ONT?

mi darebbe molto fastidio utilizzare un modem libero in quanto non potrei piú utilizzare il telefono fisso.

Grazie mille

lesotutte77
14-02-2021, 15:05
Ciao ragazzi
brutte notizie...
oltre al problema del salvataggio dei settaggi nella pagina "LAN" oggi ho dovuto disabilitare il wifi 5 Ghz in quanto ho dei grossissimi problemi di connettivitá con tutti i device. Con il 5 Ghz attivo i device fanno fatica ad acquisire l'indirizzo IP (samsung galaxy S9+) e quelli che sono collegati (Tablet Huawei media pad T5) fanno fatica a guardare in streaming youtube, continua a bloccarsi.

direi che questo router é PESSIMO, con la vecchia station non avevo alcun problema.

secondo voi é possibile sostituire la station con un router con attacco SFP in modo da non mettere un ONT?

mi darebbe molto fastidio utilizzare un modem libero in quanto non potrei piú utilizzare il telefono fisso.

Grazie mille

usa la power station

ATX12V
14-02-2021, 15:12
direi che questo router é PESSIMO, con la vecchia station non avevo alcun problema.

Se hai ancora la vecchia station usa quella.

secondo voi é possibile sostituire la station con un router con attacco SFP in modo da non mettere un ONT?

Certo ma dove te lo procuri un router con slot SFP? Per carità ci sono ma non di fascia consumer. In più devi aggiungere i costi di un ONT SFP, se non ce l'hai, e devi prenderlo compatibile con l'OLT. Troppi sbattimenti.

mi darebbe molto fastidio utilizzare un modem libero in quanto non potrei piú utilizzare il telefono fisso.

Si può benissimo usare il VOIP con qualsiasi modem libero. Basta usare un adattatore telefonico VOIP. Lo colleghi a una porta LAN e sei a posto.

https://www.amazon.it/Adattatore-telefonico-Voice-over-IP-adattatore-Interfaccia/dp/B0816R6FPH/ref=sr_1_1_sspa

klept
15-02-2021, 12:53
Ciao ragazzi
brutte notizie...
oltre al problema del salvataggio dei settaggi nella pagina "LAN" oggi ho dovuto disabilitare il wifi 5 Ghz in quanto ho dei grossissimi problemi di connettivitá con tutti i device. Con il 5 Ghz attivo i device fanno fatica ad acquisire l'indirizzo IP (samsung galaxy S9+) e quelli che sono collegati (Tablet Huawei media pad T5) fanno fatica a guardare in streaming youtube, continua a bloccarsi.

direi che questo router é PESSIMO, con la vecchia station non avevo alcun problema.

secondo voi é possibile sostituire la station con un router con attacco SFP in modo da non mettere un ONT?

mi darebbe molto fastidio utilizzare un modem libero in quanto non potrei piú utilizzare il telefono fisso.

Grazie mille

Anche a me il wifi 5ghz non va come deve, non prende l'indirizzo IP.

svevagio
15-02-2021, 15:06
Quanti sbattimenti. Modem libero no? Volete proprio legarvi a tutti i costi alle porcherie di router dei provider.

Evidentemente non tutti abbiamo come te 250 euro da spendere per un router.
Pago vodafone e vodafone risolve, altrimenti cambio gestore; facile e indolore.
Comunque sono stato contattato dal tecnico stamattina mi ha riferito che sarò ricontattato per aggiornamento firmware domani, se non provvedono bye bye.

amd-novello
15-02-2021, 15:40
ma la vps non ha quel connettore?

ATX12V
15-02-2021, 16:37
Evidentemente non tutti abbiamo come te 250 euro da spendere per un router.
Pago vodafone e vodafone risolve, altrimenti cambio gestore; facile e indolore.
Comunque sono stato contattato dal tecnico stamattina mi ha riferito che sarò ricontattato per aggiornamento firmware domani, se non provvedono bye bye.

È inutile menarla con questa storia del router che costa troppo. Nessuno obbliga ad acquistare router di fascia alta. Ce ne sono di validi anche a 100 euro o poco più se non si hanno esigenze fuori dal comune. Inoltre un router valido ti dura un sacco di anni e puoi usarlo con qualsiasi provider.
Volete i router dei provider? Allora vi sorbite i disguidi, le rogne, gli aggiornamenti che non escono mai, le castrazioni lato firmware, le prestazioni penose, le telefonate all'assistenza e in continui cambi di gestore. Good luck

Andreag00
15-02-2021, 22:29
Io finalmente me ne sono liberato oggi. Mi sento sollevato ahahahah

L'intervento dei tecnici è stato abbastanza comico e molto aumma aumma :Prrr:

Sono arrivati con una segnalazione per "portante mancante tra borchia e ONT", ovviamente nessuna nota sul dover fornire ONT esterno. Dopo che hanno capito che sono uno che ne capisce, hanno intuito che non potevano inventarsi scuse e allora uno dei due tecnici ha detto "sine che me ne fotto, chiudo la pratica come riconfigurazione modem e ciao" :D

Sono andati a prendere l'ONT nel furgone e dopo aver chiamato un loro collega e dopo aver chiesto io aiuto a un mio amico (i tecnici non ricordavano più come accedere agli ONT Nokia...) siamo riusciti a configurarlo..

Appena erano tornati dal furgone avevano fatto partire la chiamata al numero per i guasti Vodafone in modo da ottenere la PLOAM Password, dicendo "Ora che ci rispondono si fa notte...". Per fortuna me l'ero segnata e mi hanno guardato come se fossi il loro salvatore :sofico:

Configurato ONT, impostata PPPoE, testata la navigazione chiudono la segnalazione dicendomi "Ti è andata di culo, VF non ci manda più gli ONT Nokia.. questo era in fondo al furgone in un angolo.. se ti chiedono dove l'hai beccato, te lo sei comprato tu su Wish e configurato da solo. Noi non siamo mai stati qua" e prima di andarsene si è preso la scatola dell'ONT ha detto "Questa me la prendo io che mo devo fare magie col seriale nell'inventario" :ciapet:

ATX12V
16-02-2021, 05:42
Ahahahah! No comment :asd:

Strange_Behavior
17-02-2021, 06:53
Ciao a tutti,
Alla fine anche da me i tecnici OF sono venuti ma con segnalazione di guasto e non, come da me richiesto, per mettermi l'ONT al posto della VS.... Infatti me ne avevano portata una nuova :(
Alla mia spiegazione di cosa volevo hanno negato di poterlo fare, hanno detto che di ont non ne hanno, hanno anche fatto una telefonata in centrale per verifica ma niente.
Quindi nulla di fatto. Proverò a richiamare Vodafone.
Complimenti all'amico che ci è riuscito

ATX12V
17-02-2021, 07:26
Ciao a tutti,
Alla fine anche da me i tecnici OF sono venuti ma con segnalazione di guasto e non, come da me richiesto, per mettermi l'ONT al posto della VS.... Infatti me ne avevano portata una nuova :(
Alla mia spiegazione di cosa volevo hanno negato di poterlo fare, hanno detto che di ont non ne hanno, hanno anche fatto una telefonata in centrale per verifica ma niente.
Quindi nulla di fatto. Proverò a richiamare Vodafone.
Complimenti all'amico che ci è riuscito

Manda una PEC a Vodafone (vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it) con in copia l'AGCOM (agcom@cert.agcom.it) dove richiedi di avere diritto al Modem Libero e all'installazione dell'ONT.
Vedi come si muovono.

Se non fanno nulla apri ConciliaWeb con in allegato la PEC e poi se la vedono loro.

https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm

amd-novello
17-02-2021, 13:01
che rottura di balls. ce n'è sempre una.

Andreag00
17-02-2021, 21:45
Ciao a tutti,
Alla fine anche da me i tecnici OF sono venuti ma con segnalazione di guasto e non, come da me richiesto, per mettermi l'ONT al posto della VS.... Infatti me ne avevano portata una nuova :(
Alla mia spiegazione di cosa volevo hanno negato di poterlo fare, hanno detto che di ont non ne hanno, hanno anche fatto una telefonata in centrale per verifica ma niente.
Quindi nulla di fatto. Proverò a richiamare Vodafone.
Complimenti all'amico che ci è riuscito

Purtroppo è così con Vodafone. Non esiste davvero una procedura (né da parte di VF né da parte di OF) per fornire l'ONT... ti deve andare molto molto molto di culo con dei tecnici che hanno voglia di aiutarti.. :muro:

Anche io appena attivata la linea avevo provato a farmi dare l'ONT, ma i tecnici mi dissero che non era possibile perché VF non gliene fornisce più. Ai tempi lasciai stare perché ancora non avevo notato problemi.

Insisti, prima o poi troverai qualche tecnico che ti accontenterà come è successo a me.

ATX12V
18-02-2021, 05:40
Qualsiasi cosa vi dicono sono scuse e fanno i furbi per costringervi a farvi usare la Vodafone Station. Il Modem Libero è previsto per legge. Segnalate ad AGCOM comportamenti scorretti, se non fate valere i vostri diritti a prenderla sempre il quel posto saremo solo noi.

WarThomas46
19-02-2021, 14:37
Ciao, non ha senso sostituire la station Wi-Fi 6 con il DVA-5593. Prima cosa il DVA non ha il Wi-Fi 6, secondo avresti la necessità di un modulo SFP per usarlo a più di 1G e comunque molto probabilmente né i moduli SFP che Vodafone fornisce né il DVA sono capaci di negoziare link a più di 1Gbps.
In caso volessi usare un modem di tua proprietà Vodafone ti fornirà un ONT esterno con porta GbE, quindi sicuramente a 2,5G non ci arrivi.
Potresti consigliarmi cosa comprare restando sempre sotto i 120?

Andreag00
19-02-2021, 20:04
Potresti consigliarmi cosa comprare restando sempre sotto i 120?

Guarda ho un amico che ha lo Xiaomi AX3600 e dice che funziona molto bene. Tra l'altro è uno dei candidati migliori per essere moddabile con OpenWRT.

Oppure ho letto anche del TP-Link AX50 che ha buone performance

WarThomas46
19-02-2021, 22:17
Dopo aver richiesto un nuovo intervento per la fornitura dell'ont nessuno si è più fatto sentire per accordare un appuntamento. Quindi decido di chiamare una TERZA volta per fissarlo, e ci riesco. Tre giorni dopo si presenta il tecnico, con ben 4 ore di anticipo dall'orario fissato. Inutile dire che il tecnico non capiva nulla... letteralmente: parlava solo spagnolo. Abbiamo perso una trentina di minuti in telefonate (presumo ai suoi superiori) e va a finire che lui l'ont non lo ha e ha chiesto se qualche collega nella zona di Asti potesse portarmene uno... alla fine mi lascia dicendomi che qualcuno (chi?) mi avrebbe ricontattato per l'intervento. Io non ho parole... Lunedì chiamerò l'Agcom e vedremo.

WarThomas46
19-02-2021, 22:30
Guarda ho un amico che ha lo Xiaomi AX3600 e dice che funziona molto bene. Tra l'altro è uno dei candidati migliori per essere moddabile con OpenWRT.

Oppure ho letto anche del TP-Link AX50 che ha buone performance

Purtroppo l'ax3600 è troppo grande e non avrei spazio dove posizionarlo... Come soluzione momentanea che ne pensi dell'ax 1800? Chiedo scusa per il disturbo.

Andreag00
20-02-2021, 00:16
Purtroppo l'ax3600 è troppo grande e non avrei spazio dove posizionarlo... Come soluzione momentanea che ne pensi dell'ax 1800? Chiedo scusa per il disturbo.

Guarda, l'AX1800 non lo conosco. Puoi provare a prenderlo e male che vada fai il resto. A quanto ho sentito, invece, il Huawei AX3 (https://www.amazon.it/HUAWEI-WiFi-AX3-Quad-coreWiFi-Multi-utente/dp/B08DFSS245/) performa bene.

shimura
20-02-2021, 07:49
Disabilitare il dhcp server è possibile?

svevagio
20-02-2021, 09:00
È inutile menarla con questa storia del router che costa troppo. Nessuno obbliga ad acquistare router di fascia alta. Ce ne sono di validi anche a 100 euro o poco più se non si hanno esigenze fuori dal comune. Inoltre un router valido ti dura un sacco di anni e puoi usarlo con qualsiasi provider.
Volete i router dei provider? Allora vi sorbite i disguidi, le rogne, gli aggiornamenti che non escono mai, le castrazioni lato firmware, le prestazioni penose, le telefonate all'assistenza e in continui cambi di gestore. Good luck

Qui nessuno la mena a nessuno fino a prova contraria, non vedo perché stai continuando con questa polemica del router libero. Questo thread lo hai creato per discutere della Vodafona Wifi 6 Station mi pare con suoi pregi e difetti e ci si scambia i pareri liberamente fino a prova contraria. Non puoi entrare nel merito di chi non ha né la voglia, né l'intenzione di acquistare un router, mi pare poco rispettoso. Semmai puoi benissimo aprire un'altro thread e lo chiami W il modem libero per Vodafone, anche perché a forza di dibattere del modem libero siamo di parecchio off-topic mi pare...

PaoloMosca
20-02-2021, 16:40
Dopo aver richiesto un nuovo intervento per la fornitura dell'ont nessuno si è più fatto sentire per accordare un appuntamento. Quindi decido di chiamare una TERZA volta per fissarlo, e ci riesco. Tre giorni dopo si presenta il tecnico, con ben 4 ore di anticipo dall'orario fissato. Inutile dire che il tecnico non capiva nulla... letteralmente: parlava solo spagnolo. Abbiamo perso una trentina di minuti in telefonate (presumo ai suoi superiori) e va a finire che lui l'ont non lo ha e ha chiesto se qualche collega nella zona di Asti potesse portarmene uno... alla fine mi lascia dicendomi che qualcuno (chi?) mi avrebbe ricontattato per l'intervento. Io non ho parole... Lunedì chiamerò l'Agcom e vedremo.

Io ho seguito il consiglio di ATX12V e ho sia inviato PEC a Vodafone (ed è la terza volta) con in cc AGCOM e poi tramite concilia web sempre di AGCOM ho aperto un reclamo con richiesta di conciliazione (sostituzione router e rimborso per il mese di disservizio sin qui avuto). Facciamo tutti così per avere qualche speranza di ottenere che si smuovano.

WarThomas46
20-02-2021, 18:20
Io ho seguito il consiglio di ATX12V e ho sia inviato PEC a Vodafone (ed è la terza volta) con in cc AGCOM e poi tramite concilia web sempre di AGCOM ho aperto un reclamo con richiesta di conciliazione (sostituzione router e rimborso per il mese di disservizio sin qui avuto). Facciamo tutti così per avere qualche speranza di ottenere che si smuovano.

Ottimo farò così.

Carmelo_68
21-02-2021, 09:45
C’è una possibilità di controllo remoto della Station al di fuori dell’app Station?

ATX12V
21-02-2021, 18:37
Io ho seguito il consiglio di ATX12V e ho sia inviato PEC a Vodafone (ed è la terza volta) con in cc AGCOM e poi tramite concilia web sempre di AGCOM ho aperto un reclamo con richiesta di conciliazione (sostituzione router e rimborso per il mese di disservizio sin qui avuto). Facciamo tutti così per avere qualche speranza di ottenere che si smuovano.

Ottimo farò così.

Ottimo.

C’è una possibilità di controllo remoto della Station al di fuori dell’app Station?

Puoi attivare la VPN dalle impostazioni e entrare dalla remoto connettendoti in VPN.

dcarri
23-02-2021, 10:02
Ciao a tutti, non ho capito se si puo' collegare in cascata un proprio router e come si fa.
Grazie a chi vuol fare chiarezza.

ATX12V
23-02-2021, 11:17
Ciao a tutti, non ho capito se si puo' collegare in cascata un proprio router e come si fa.
Grazie a chi vuol fare chiarezza.

Certo che si può. Segui le istruzioni in tabella in fondo a questa pagina:

https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione


_

drclink
23-02-2021, 18:44
Ciao,

tra le varie operazioni che non funzionano c'è anche la mappatura porte?

L'ho settata come nella vecchia Vodafone Station Revolution ma non riesco ad accedere in nessun modo a servizi su porte che mappo.

Grazie,
R.

Maurizio.n
23-02-2021, 19:58
Ciao,

tra le varie operazioni che non funzionano c'è anche la mappatura porte?

L'ho settata come nella vecchia Vodafone Station Revolution ma non riesco ad accedere in nessun modo a servizi su porte che mappo.

Grazie,
R.

Si riesce ad accedere solo da internet.
Non si riesce da rete locale in quanto la funzione Loopback NAT non sembra implementata correttamente a differenza della VPS. Speriamo in un fix software quanto prima , siamo al limite dell'inutilizzabilità .

drclink
23-02-2021, 21:17
Si riesce ad accedere solo da internet.
Non si riesce da rete locale in quanto la funzione Loopback NAT non sembra implementata correttamente a differenza della VPS. Speriamo in un fix software quanto prima , siamo al limite dell'inutilizzabilità .

Ma è proprio da Internet che non riesco ad accedere. Per esempio ho un web server running su porta 443, ho mappato la porta ma da fuori non accedo, anche con DMZ attivata e firewall spento.

Maurizio.n
23-02-2021, 22:33
Ma è proprio da Internet che non riesco ad accedere. Per esempio ho un web server running su porta 443, ho mappato la porta ma da fuori non accedo, anche con DMZ attivata e firewall spento.

Ovviamente il web server ha un indirizzo statico vero ?
Il router ha problemi a settare anche gli indirizzi statici mi sembra.

carest212
23-02-2021, 23:13
Finalmente sono riuscito a farmi montare l'ONT Nokia nella Power station.
Adesso navigo fino a 515Mbps in lan e 72 in WiFi, ma soprattutto adesso il WiFi funziona!!!

Ora la Wi-fi 6 sta nella sua scatola in attesa che i futuri aggiornamenti al software mi convincano che potrà funzionare... ma immagino che passerà molto tempo!

drclink
24-02-2021, 06:06
Ovviamente il web server ha un indirizzo statico vero ?
Il router ha problemi a settare anche gli indirizzi statici mi sembra.

In realtà sì e l'IP figura corretto anche nella sezione DMZ.
Anche il ping funziona, cioè da fuori la mia macchina risponde al ping con quell'indirizzo. (Devo dire anche quando è settato per non rispondere!).

Il problema sono i servizi sulle porte mappate, non si riescono a raggiungere da fuori anche se mappati e funzionanti.

Maurizio.n
24-02-2021, 08:11
In realtà sì e l'IP figura corretto anche nella sezione DMZ.
Anche il ping funziona, cioè da fuori la mia macchina risponde al ping con quell'indirizzo. (Devo dire anche quando è settato per non rispondere!).

Il problema sono i servizi sulle porte mappate, non si riescono a raggiungere da fuori anche se mappati e funzionanti.

Strano io ho il problema inverso cioè raggiungo i sevizi NATtati internamente da internet ma non dalla mia rete locale.
Sembrerebbe che il protocollo NAT loopback non sia implementato.
Ho provato con opzione "Attraversamento NAT" abilitata e non e non ci sono differenze.
Qualcuno ha lo stesso problema ?:muro:

drclink
24-02-2021, 09:18
Strano io ho il problema inverso cioè raggiungo i sevizi NATtati internamente da internet ma non dalla mia rete locale.
Sembrerebbe che il protocollo NAT loopback non sia implementato.
Ho provato con opzione "Attraversamento NAT" abilitata e non e non ci sono differenze.
Qualcuno ha lo stesso problema ?:muro:

Hai ragione, grazie!

Non mi ero accorto ma da "realmente fuori" tutto è NATato e accedibile. E' dalla LAN interna che non accedo ai servizi interni passando da Internet.

Confermo che "Attraversamento NAT" non produce differenze.

Modor
24-02-2021, 15:03
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la fibra con questa nuova Station:

riscontrate anche voi una problematica nell'impostare indirizzi fissi con il DHCP?

qualcuno di voi ha risolto? il FW della mia station è :XF6_3.0.11.00

Grazie!

ATX12V
25-02-2021, 05:58
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la fibra con questa nuova Station:

riscontrate anche voi una problematica nell'impostare indirizzi fissi con il DHCP?

qualcuno di voi ha risolto? il FW della mia station è :XF6_3.0.11.00

Grazie!

Hanno tutti problemi. Non c'è soluzione, bisogna aspettare che Vodafone faccia uscire un aggiornamento firmware, non si sa quando.

carest212
25-02-2021, 07:59
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la fibra con questa nuova Station:

riscontrate anche voi una problematica nell'impostare indirizzi fissi con il DHCP?

qualcuno di voi ha risolto? il FW della mia station è :XF6_3.0.11.00

Grazie!

Se hai letto i messaggi precedenti, il tuo problema l'hanno tutti, io compreso.
Ho risolto (non senza faticare) facendomi montare l'ONT nella precedente Power station.

drclink
25-02-2021, 08:32
Se hai letto i messaggi precedenti, il tuo problema l'hanno tutti, io compreso.
Ho risolto (non senza faticare) facendomi montare l'ONT nella precedente Power station.

Oggi ho un appuntamento telefonico con un tecnico Vodafone per parlargli della problematica, per me importante, del loopback NAT.

Appurato che la Vodafone Wifi-6 Station non lo supporta e non lo supporterà per molto tempo che cosa posso realisticamente richiedere a Vodafone e che Vodafone, in base all'esperienza di altri frequentatori di questo forum, ha concesso? Un rollback alla vecchia Vodafone Station Revolution? Che cos'è l'ONT?

Grazie,
R.

ATX12V
25-02-2021, 08:39
Oggi ho un appuntamento telefonico con un tecnico Vodafone per parlargli della problematica, per me importante, del loopback NAT.

Appurato che la Vodafone Wifi-6 Station non lo supporta e non lo supporterà per molto tempo che cosa posso realisticamente richiedere a Vodafone e che Vodafone, in base all'esperienza di altri frequentatori di questo forum, ha concesso? Un rollback alla vecchia Vodafone Station Revolution? Che cos'è l'ONT?

Grazie,
R.

Hai diritto a chiedere il Modem Libero: compri un router con porta WAN di tua proprietà e con le caratteristiche che desideri. Ti durerà per anni, anche se cambi provider.
L'ONT è il convertitore segnale ottico/segnale elettrico. Da una parte entra il cavo in fibra ottica e all'uscita hai una porta LAN a cui collegare la porta WAN del tuo router.
Vodafone dirà che non hanno ONT da darti ma è solo una scusa per farti usare la Vodafone Station. Per legge sono tenuti a fornirtelo per farti usare il modem libero.

Modor
25-02-2021, 08:59
Grazie mille a tutti e scusatemi se ho fatto una domanda che aveva già avuto risposte.
Resto connesso alla discussione, sperando di vedere presto un aggiornamento FW.

sAnTeE
25-02-2021, 09:25
Scusate faccio una domanda un po’ da newbie ma sono fuori dal giro...
Premessa: ho una FTTH voda a casa iper scontata che utilizzo con Vodafone station quella bianca (ne ho 2 :D ). A casa non ci sto praticamente mai (forse 2 ore al giorno), quindi non ho voglia di spendere soldi in router tipo fritz box che poi non uso. Ho perso le ore a settare il Wi-Fi del mio NB e le impostazioni della scheda di rete ma a più di 400mb in DL (e solo in determinate ore) non va.
L’altro giorno hanno attivato la FTTH sempre voda a casa della mia ragazza con questa nuova WI-FI 6 station. Accendo il NB, lancio uno speedtest al volo (una prova sola perché la fibra non è ancora utilizzabile, misteri Vodafone...) e come un razzo si stabilizza sugli 820 mbps.
Ora la domanda.
La Wi-Fi 6 è sicuramente un buon prodotto a livello di hardware, compatibile col modulo AX che al momento non ho nè su NB, nè su iPhone e può supportare fino a tot dispositivi (io se ne ho 7 è già Un miracolo). Da quel che leggo ha 8 antenne che molto probabilmente sfruttando la MIMO permettono di arrivare a quelle velocità. Comprarla sul mercato è impossibile e di certo non sottoscrivo Vodafone Ready o come si chiama per averla.
Ho visto però che anche la vecchia POWER STATION ha 8 antenne e sui mercatini si trova per un bianco ed un nero. Secondo voi le prestazioni si avvicinano a quelle della nuova Wi-Fi 6 o sono più simili a quel catorcio che ho adesso?
Grazie mille.

ATX12V
25-02-2021, 09:37
Ho visto però che anche la vecchia POWER STATION ha 8 antenne e sui mercatini si trova per un bianco ed un nero. Secondo voi le prestazioni si avvicinano a quelle della nuova Wi-Fi 6 o sono più simili a quel catorcio che ho adesso?
Grazie mille.

La Vodafone Station Revolution ("quella bianca") ha in totale 5 antenne: 3 x 5 GHz e 2 x 2.4 GHz.
Ha il WiFi AC (WiFi 5)

La Vodafone Power Station ("quella nera") ha in totale 7 antenne: 4 x 5 GHz e 3 x 2.4 GHz.
Ha il WiFI AC (WiFi 5)

Dubito il tuo portatile abbia più di tre antenne quindi inutile cercare il più alto numero di antenne. La Power Station ha sicuramente un hardware più potente della vecchia Station Revolution e quindi potresti avere prestazioni migliori.

Maggior dettagli sulle Station le trovi nella mia firma.

sAnTeE
25-02-2021, 09:57
La Vodafone Station Revolution ("quella bianca") ha in totale 5 antenne: 3 x 5 GHz e 2 x 2.4 GHz.
Ha il WiFi AC (WiFi 5)

La Vodafone Power Station ("quella nera") ha in totale 7 antenne: 4 x 5 GHz e 3 x 2.4 GHz.
Ha il WiFI AC (WiFi 5)

Dubito il tuo portatile abbia più di tre antenne quindi inutile cercare il più alto numero di antenne. La Power Station ha sicuramente un hardware più potente della vecchia Station Revolution e quindi potresti avere prestazioni migliori.

Maggior dettagli sulle Station le trovi nella mia firma.
Grazie molto gentile!
Vado a memoria ma dovrei avere un modulo INTEL 9560 https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-ac-9560.html
Mi dici però che è una questione anche di “potenza dell’HW” e non solo di antenne/tecnologia...chissà se migliorerebbe oppure no.
Vabbè che alla fine con una quarantina di euro la recupero...

ATX12V
25-02-2021, 10:02
Grazie molto gentile!
Vado a memoria ma dovrei avere un modulo INTEL 9560 https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-ac-9560.html
Mi dici però che è una questione anche di “potenza dell’HW” e non solo di antenne/tecnologia...chissà se migliorerebbe oppure no.
Vabbè che alla fine con una quarantina di euro la recupero...

Ha solo 2 antenne quel modulo.
Secondo me qualcosa la guadagni, non sarà da far gridare al miracolo ma sempre meglio della Station Revolution che ormai è del tutto antiquata.

sAnTeE
25-02-2021, 10:24
Ha solo 2 antenne quel modulo.
Secondo me qualcosa la guadagni, non sarà da far gridare al miracolo ma sempre meglio della Station Revolution che ormai è del tutto antiquata.

Ultima domanda visto che sei così gentile e preparato: la super performance con la Wi-Fi 6 della ragazza è secondo te dovuta più che altro alla potenza della station e non dalle antenne/tecnologie? Mi viene da pensare sia così visto che non sfrutto di certo il Wi-Fi AX o le mille antenne che ha...nè ho 200 device connessi in contemporanea... Grazie!

ATX12V
25-02-2021, 10:30
Ultima domanda visto che sei così gentile e preparato: la super performance con la Wi-Fi 6 della ragazza è secondo te dovuta più che altro alla potenza della station e non dalle antenne/tecnologie? Mi viene da pensare sia così visto che non sfrutto di certo il Wi-Fi AX o le mille antenne che ha...nè ho 200 device connessi in contemporanea... Grazie!

Un insieme di cose a partire dalla impostazioni, che canali si usa e a quale larghezza se a 40/80/160 MHz. Per non parlare delle interferenze con le reti wifi vicine.

drclink
25-02-2021, 10:37
Hai diritto a chiedere il Modem Libero: compri un router con porta WAN di tua proprietà e con le caratteristiche che desideri. Ti durerà per anni, anche se cambi provider.
L'ONT è il convertitore segnale ottico/segnale elettrico. Da una parte entra il cavo in fibra ottica e all'uscita hai una porta LAN a cui collegare la porta WAN del tuo router.
Vodafone dirà che non hanno ONT da darti ma è solo una scusa per farti usare la Vodafone Station. Per legge sono tenuti a fornirtelo per farti usare il modem libero.

Grazie. L'ONT ce l'ho ancora!

Infatti la vecchia Vodafone Station Revolution era divisa in 2 (ONT + modem) e al momento del cambio per questioni di collegamento ho chiesto di tenerlo visto che la Wifi6 Station ha anche una porta WAN.

Quindi avendo l'ONT vuol dire che posso collegarci un qualsiasi router, corretto? O devono anche abilitarmi software?

Modello da consigliare con un buon compromesso qualità/prezzo? (magari mi rileggo indietro i post per questo quesito).

Grazie,
R.

sAnTeE
25-02-2021, 10:43
Un insieme di cose a partire dalla impostazioni, che canali si usa e a quale larghezza se a 40/80/160 MHz. Per non parlare delle interferenze con le reti wifi vicine.

Grazie di nuovo!

ATX12V
25-02-2021, 10:46
Quindi avendo l'ONT vuol dire che posso collegarci un qualsiasi router, corretto? O devono anche abilitarmi software?

Si. E dovresti avere già l'ONT configurato visto che prima lo utilizzavi con la Revolution. Non devi far altro che collegarlo.

Modello da consigliare con un buon compromesso qualità/prezzo? (magari mi rileggo indietro i post per questo quesito).


Dipende da quanto vuoi spendere e da che specifiche ti servono. Ci sono router per ogni fascia di prezzo. Personalmente ti consiglio gli ASUS perché hanno buon hardware e un ottimo supporto sia ufficiale che amatoriale.

drclink
25-02-2021, 12:02
Si. E dovresti avere già l'ONT configurato visto che prima lo utilizzavi con la Revolution. Non devi far altro che collegarlo.



Dipende da quanto vuoi spendere e da che specifiche ti servono. Ci sono router per ogni fascia di prezzo. Personalmente ti consiglio gli ASUS perché hanno buon hardware e un ottimo supporto sia ufficiale che amatoriale.

Hai anche un modello da consigliare?

R.

ATX12V
25-02-2021, 12:29
Hai anche un modello da consigliare?

R.

Un buon compromesso è l'RT-AC86U a circa 134 euro su Amazon.

sAnTeE
25-02-2021, 13:19
ATX12V ci ho preso gusto...ho letto un po’ dei 3 thread che hai aperto sulle varie station.
Intanto ti comunico che alle 18 vado a recuperare una power imballata a 40 euro e poi ti daró giustamente un feedback :D
Ma vorrei approfittare di nuovo per chiederti, secondo te, perché alla mia ragazza hanno installato l’ONT sul muro e poi han fatto il collegamento alla Wi-Fi 6 :muro:
Non sarebbe dovuta arrivare con l’ONT interno? Attivazione nuova di zecca...

Andreag00
25-02-2021, 13:24
ATX12V ci ho preso gusto...ho letto un po’ dei 3 thread che hai aperto sulle varie station.
Intanto ti comunico che alle 18 vado a recuperare una power imballata a 40 euro e poi ti daró giustamente un feedback :D
Ma vorrei approfittare di nuovo per chiederti, secondo te, perché alla mia ragazza hanno installato l’ONT sul muro e poi han fatto il collegamento alla Wi-Fi 6 :muro:
Non sarebbe dovuta arrivare con l’ONT interno? Attivazione nuova di zecca...

La cosa attaccato al muro sarà la borchia. La borchia fa solo il compito di una normale presa telefonica, ma per la fibra.

Rispondendoti alla domanda precedente: in wifi col portatile e la V6S vai a 820 perché la tua scheda (che è identica alla mia) supporta i canali a 160MHz e anche la Station Wi-Fi 6.
Io ho raggiunto i 127,5MB/s di download in quel modo, andando oltre il muro del gigabit.