PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12

pippo_1968
15-04-2021, 06:53
arrivata la XF6_3.0.13.02

Wifi SSD separati: sulla 5G notato dei peggioramenti sul alcuni giochi online (rispetto a collegamento via cavo e 2.4G che vanno benissimo).

Questo sebbene ping e velocità di punta siano elevati: 10ms e oltre 800mbps in down.

Vediamo con i prossimi update..

Ho notato con iphone, ma non con android, che ogni tanto in Wifi 6 il telefono è connesso, ma non ha connessione internet. Basta disattivare e riattivare il wifi e tutto va a posto. Inoltre se scarichi file di grandi dimesioni, tipo le mappe della App "Here We Go" per portare a termine tutte le mappe bisogna spegnere e riaccendere la wifi del cell più volte, cosa che con un router in cascata della Asus non accadeva e non accade ancora.
Sicuramente il wifi 6 era già problematico e lo è ancora, se addirittura non è leggermente peggiorato, a valle dell'aggiornamento.
Ovviamente i test li ho fatti con i cellulari vicini al router.

saerd
15-04-2021, 10:31
buongiorno

aggiornata anche a me

Versione firmware:XF6_3.0.13.02

Nome prodotto:Vodafone Wi-Fi 6 Station


ho trovato però i dati WIFI di default ? ma perchè ? è normale ?
fanno un reset dopo l'aggiornamento ?

salfil00
17-04-2021, 17:37
buongiorno

aggiornata anche a me

Versione firmware:XF6_3.0.13.02

Nome prodotto:Vodafone Wi-Fi 6 Station


ho trovato però i dati WIFI di default ? ma perchè ? è normale ?
fanno un reset dopo l'aggiornamento ?

Nel mio caso non è successo. Il SSID (diverso da quello di default) è rimasto inalterato dopo l'upgrade.

Masterminator
17-04-2021, 20:22
Meno male che ho letto tutte le pagine della discussione:
dopo più di 4 anni volevo rinnovare la linea ftth Vodafone pensando di rimanere ma abbassando la bolletta ( con le rimodulazioni sono a 33€ mese).
Ho detto va beh 27,90€ ma il router sulla carta sembra buono (io ho un Asus ac68 e un fritz 7590 ma preferisco il primo) e quasi quasi lo prendo.
Giammai mi tengo l’Ont huawei HG8010 che mi hanno messo ai tempi e poi, se volessi un upgrade, il giorno che metteranno AX88 in offerta prendo quello.

black81
19-04-2021, 04:10
Salve sono passato a vodafone anche io da un pò... devo dire che la linea va ottimamente, 940 in down e 204 in up, quindi prendo a pieno il gigabit promesso...

Ora mi sorge un problema che cerco di spiegare al meglio possibile:
Ho un nas a cui prima con rete telecom (e il suo modem sempre ftth) avevo impostato un servizio DDNS per accedere al nas e ad emby con un indirizzo tipo
pippo.ddns,net:PORTA
tutto funzionava senza problemi, ora avendo fatto la stessa procedura con la vodafone station 6, invece di accedere al nas mi si ferma sulla pagina principale della vodafone station, ho provato a rifare la procedura molte volte ma senza alcun risultato... non arriva al nas ma si ferma sempre alla schermata di login della vodafone station.


Altra cosa, visto che mi è capitato un router Nighthawk(R) X4S R7800, dite che sarebbe buono da mettere in cascata alla vodafone station oppure rimango con quella e basta?

Storm75
19-04-2021, 11:05
Mi sono appena accorto che 12 giorni fa è arrivato anche a me l'aggiornamento FW sulla Station6 senza aver mai chiamato per solleciti o altro.

ddaniele
21-04-2021, 11:23
Ho ricevuto il nuovo aggiornamento firmware, ma ho ancora il problema che, tramite app My Station quando sono connesso alla 2.4, mi dice che sono connesso in remoto e quindi la funzione cordless non è attiva, mentre come mi connetto alla 5 GHz tutto ok, un altro problema che non mi spiego, è perché sulla 5Ghz navigo a 400 Mbps, e in 2.4 GHz navigo a 30/50 mbps. con il nuovo aggiornamento, queste cose non sono cambiate!

ddaniele
21-04-2021, 15:00
AGGIORNAMENTO : Dopo l'aggiornamento firmware, nonostante abbia resettato da zero il router, i menù sono diventati per metà in lingua italiana per metà in lingua inglese, non ho più la possibilità di cambiare i canali della rete wifi, se accedo al menù come ho sempre fatto, le voci per impostare il WiFi se in automatico ecc, queste appaiono per una frazione di secondo, per poi scomparire, nonostante abbia fatto il reset dal tastino, dal menù, ho reimpostato i dati di fabbrica, non cambia nulla, anzi tiene in memoria il nome della rete sulla 2.4Ghz che aveva prima di essere completamente resettato, mentre sulla 5Ghz no. praticamente sta porcheria di aggiornamento è peggio di prima!

klept
22-04-2021, 08:57
Mi sono appena accorto che 12 giorni fa è arrivato anche a me l'aggiornamento FW sulla Station6 senza aver mai chiamato per solleciti o altro.

Idem, anche io mai chiamato, e mi si è aggiornato 15gg fa (senza che me ne accorgessi tra l'altro).

Ho notato che ora si può rimuovere il segno - dal nome del wifi

godzail
22-04-2021, 13:17
Anche a me si è aggiornato (XF6_3.0.13.02) ma purtroppo mi ha creato un sacco di problemi wifi.
Da un controllo ho visto che non posso più settare il canale wifi, avevo messo il 116 sui 5Ghz che funzionava benissimo mentre in automatico si imposta sul 52 che nel mio caso ha un sacco di problemi (perdita notevole di segnale superiore ai 10/15dBm nelle varie stanze rispetto a prima, cadute di segnale improvvise).

Parlando con il tecnico di vodafone mi ha detto non possono fare nulla perchè la nuova versione imposta in automatico il canale per migliorare il segnale.
Hanno avuto già altre segnalazioni di problemi.

Mi sembra una cosa assurda che non si possa settare manualmente il canale anche perchè un sistema che riesce a trovare il miglior segnale tra il router e vari dispositivi con le varie interferenze possibili mi sembra una follia.
Se uno ha un caso non previsto è impossibilitato a risolverlo con una modifica semplicissima.
Assurdo.

Inoltre ho chiesto per mettere un router acquistato da me e mi ha detto che se poi c'è un problema per fornirmi assistenza devo tenere il vecchio router e collegare quello. Se danneggio il cavo in fibra poi i tempi si allungano notevolmente.. mah!

Qualcuno sa come forzare il canale a 116 sulla frequenza 5Ghz?
Firmware XF6_3.0.13.02
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Grazie.

alemito
22-04-2021, 15:14
Ciao a tutti,
è un anno che ho sostituito - a mie spese (Amazon) - la VSR con la Vodafone Power Station (sempre FTTH), usando ONT esterno ... mi trovo molto bene ed il wifi è nettamente migliorato.

Ho notato che è uscita a settembre 2020 questa WiFi 6 Station, ho letto un po' di post e sembra vi sia un bug del firmware. Non l'ho ancora trovata su Amazon, ma secondo voi vale la pena cambiare (non ho dispositivi WiFi 6) ?

Più che altro mi sbarazzerei dell'ONT esterno, visto che - da quanto leggo - dovrebbe avere questa volta l'ONT integrato fruibile via porta SFP (e non come sulla Power Station in cui la porta SFP vuota, devi poi comprarti tu il modulo a parte)

Grazie
Ale

ddaniele
22-04-2021, 18:15
Anche a me si è aggiornato (XF6_3.0.13.02) ma purtroppo mi ha creato un sacco di problemi wifi.
Da un controllo ho visto che non posso più settare il canale wifi, avevo messo il 116 sui 5Ghz che funzionava benissimo mentre in automatico si imposta sul 52 che nel mio caso ha un sacco di problemi (perdita notevole di segnale superiore ai 10/15dBm nelle varie stanze rispetto a prima, cadute di segnale improvvise).

Parlando con il tecnico di vodafone mi ha detto non possono fare nulla perchè la nuova versione imposta in automatico il canale per migliorare il segnale.
Hanno avuto già altre segnalazioni di problemi.

Mi sembra una cosa assurda che non si possa settare manualmente il canale anche perchè un sistema che riesce a trovare il miglior segnale tra il router e vari dispositivi con le varie interferenze possibili mi sembra una follia.
Se uno ha un caso non previsto è impossibilitato a risolverlo con una modifica semplicissima.
Assurdo.

Inoltre ho chiesto per mettere un router acquistato da me e mi ha detto che se poi c'è un problema per fornirmi assistenza devo tenere il vecchio router e collegare quello. Se danneggio il cavo in fibra poi i tempi si allungano notevolmente.. mah!

Qualcuno sa come forzare il canale a 116 sulla frequenza 5Ghz?
Firmware XF6_3.0.13.02
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Grazie. Purtroppo non c'è nessuna soluzione, inizialmente credevo fosse l'ennesimo bug, ma a quanto pare è proprio una nuova follia di Vodafone, l'unica soluzione salutare è, 1) Mettere un router serio in cascata 2) Collegare un# Acess point, in questo specifico caso,continuerai ad utilizzare internet tramite la station, ma la connessione wifi verrà gestita completamente in maniera esterna.

godzail
22-04-2021, 19:19
Purtroppo non c'è nessuna soluzione, inizialmente credevo fosse l'ennesimo bug, ma a quanto pare è proprio una nuova follia di Vodafone, l'unica soluzione salutare è, 1) Mettere un router serio in cascata 2) Collegare un# Acess point, in questo specifico caso,continuerai ad utilizzare internet tramite la station, ma la connessione wifi verrà gestita completamente in maniera esterna.

Grazie,
avere due router mi scoccia, sto stressando i vari operatori vodafone.
Dicono che provano a mettermi la versione precedente che a me funziona e mi mettono in contatto con l'azienda esterna che sviluppa questo meraviglioso firmware.
Vediamo.

Se continua così appena posso cambio operatore.
Peccato perché il segnale della fibra di openfiber è perfetto ma anche il router come hardware non mi sembra male.

ddaniele
22-04-2021, 22:24
Grazie,
avere due router mi scoccia, sto stressando i vari operatori vodafone.
Dicono che provano a mettermi la versione precedente che a me funziona e mi mettono in contatto con l'azienda esterna che sviluppa questo meraviglioso firmware.
Vediamo.

Se continua così appena posso cambio operatore.
Peccato perché il segnale della fibra di openfiber è perfetto ma anche il router come hardware non mi sembra male. Purtroppo ti stanno dicendo un sacco di fesserie, nulla di tutto ciò è realmente possibile, l'unica soluzione è cambiare router, non ha senso cambiare gestore per un router, oltretutto i router degli altri gestori fanno chi più chi meno, schifo tutti, quindi è completamente inutile cambiare gestore, va cambiato il router, che è letteralmente una merd@.

godzail
23-04-2021, 08:43
Purtroppo ti stanno dicendo un sacco di fesserie, nulla di tutto ciò è realmente possibile, l'unica soluzione è cambiare router, non ha senso cambiare gestore per un router, oltretutto i router degli altri gestori fanno chi più chi meno, schifo tutti, quindi è completamente inutile cambiare gestore, va cambiato il router, che è letteralmente una merd@.

Lo temo anche io.
Effettivamente ho dato un occhio ad altri operatori e lamentele a non finire.
Comunque ho provato anche a fare un reset e sto facendo un controllo ma con questo aggiornamento ho un degrado del segnale wifi in casa impressionante con blocchi improvvisi di connettività assurdi (una videochiamata era tutto uno scatto a 6mt di distanza dal router con porte aperte)

Potete consigliarmi un buon router per sostituire questo della vodafone e la discussione su come fare per settarlo al meglio?

Se possibile un router che supporta i fantomatici 2.5 Gbit che dice anche vodafone è pronta a lanciare (openfiber come sapete ha annunciato che la rete ora arriva fino a 10Gbit).

Grazie.

amd-novello
23-04-2021, 12:06
preoccupazione inutile quella delle porte maggiori di 1 giga

ddaniele
23-04-2021, 15:44
Si possono comprare ottimi router cinesi con sistemi operativi basati su OpenWRT, a 40 euro. quindi sistema operativo Linux che di fatto rende i router aggiornabili a vita, a 35/40 euro ci sono ottimi router wi-fi dual band 2.4/5Ghz con 5 porte gigabit e porta usb3, e addirittura gestione vpn.

molpurgo
25-04-2021, 08:11
Buongiorno a tutti,
ho collegato un HD alla WiFi Station e riesco a vederlo dai miei dispositivi e computer.Solo in lettura però.Il controllo in scrittura mi é negato,non ho capito bene x quali problemi (autorizzazioni,appartenenza a un dominio).La sicurezza di Win non mi fa nemmeno cambiare proprietario.Sembra intoccabile.
E' possibile condividere anche in scrittura?
grazie
lucio

ddaniele
25-04-2021, 13:58
Comunque è davvero sconfortante, vedere un router con hardware da top di gamma, essere gestito da un software così pietoso, è davvero una bestemmia. a livello hardware, la Vodafone station 6 può competere TRANQUILLAMENTE con router da 200/250 euro, perché a livello di tecnologie ha praticamente TUTTO, peccato appunto che il software, sia peggio di quello che puoi trovare dentro un router da 15 euro di 10 anni fa,assurdo!

ATX12V
25-04-2021, 14:14
Comunque è davvero sconfortante, vedere un router con hardware da top di gamma, essere gestito da un software così pietoso, è davvero una bestemmia. a livello hardware, la Vodafone station 6 può competere TRANQUILLAMENTE con router da 200/250 euro, perché a livello di tecnologie ha praticamente TUTTO, peccato appunto che il software, sia peggio di quello che puoi trovare dentro un router da 15 euro di 10 anni fa,assurdo!

È così da 10 anni con tutte le Vodafone Station. Al 99% dei clienti va bene così. Al restante 1% è già passato al modem libero. Ci si può lamentare all'infinito oppure agire.

ddaniele
25-04-2021, 14:43
È così da 10 anni con tutte le Vodafone Station. Al 99% dei clienti va bene così. Al restante 1% è già passato al modem libero. Ci si può lamentare all'infinito oppure agire. Si, ma resta il fatto che è inspiegabile, spendono soldi per portare router da hardware di livello, e poi non è utilizzabile, e il poco che gli lasciano fare è anche pieno di bug, quindi non farebbero prima a fornire router da 20 euro?! soprattutto perché se Colleghi un router nuovo in cascata, davvero ti fanno sentire scemo che colleghi un router da 60/100 euro a un router che sulla carta ha hardware che costa almeno il doppio, buttato lì a prendere la polvere e fare da ONT. è assurdo quanti soldi buttino al vento, oltre che farteli buttare, visto che devi spendere soldi per un router inferiore e che nemmeno ti occorrerebbe!

ATX12V
25-04-2021, 15:16
Si, ma resta il fatto che è inspiegabile, spendono soldi per portare router da hardware di livello, e poi non è utilizzabile, e il poco che gli lasciano fare è anche pieno di bug, quindi non farebbero prima a fornire router da 20 euro?! soprattutto perché se Colleghi un router nuovo in cascata, davvero ti fanno sentire scemo che colleghi un router da 60/100 euro a un router che sulla carta ha hardware che costa almeno il doppio, buttato lì a prendere la polvere e fare da ONT. è assurdo quanti soldi buttino al vento, oltre che farteli buttare, visto che devi spendere soldi per un router inferiore e che nemmeno ti occorrerebbe!

La dirigenza di Vodafone secondo te sa qualcosa di questi bug? Non ne sa nulla manco l'assistenza che ogni volta che li chiami e gli spieghi cadono dal pero. Al 90% dei clienti l'unica cosa che gli importa è che vada il wifi per andare su Facebook. Nessuno, tranne una minoranza, si mette a smanettare con le impostazioni e rileva bug. È così da 10 anni e diverse generazioni di Vodafone Station. Per quanto ti puoi lamentare qua sul forum non cambierà mai nulla. L'alternativa è solo il modem libero, ora che si può.

ddaniele
25-04-2021, 15:29
La dirigenza di Vodafone secondo te sa qualcosa di questi bug? Non ne sa nulla manco l'assistenza che ogni volta che li chiami e gli spieghi cadono dal pero. Al 90% dei clienti l'unica cosa che gli importa è che vada il wifi per andare su Facebook. Nessuno, tranne una minoranza, si mette a smanettare con le impostazioni e rileva bug. È così da 10 anni e diverse generazioni di Vodafone Station. Per quanto ti puoi lamentare qua sul forum non cambierà mai nulla. L'alternativa è solo il modem libero, ora che si può. il WiFi che ora con il nuovo aggiornamento, nemmeno da più la possibilità di scegliere il canale, praticamente, ora è solo automatico di conseguenza se hai problemi di interferenze ecc, non puoi più risolvere il problema :doh: ahahahah roba da pazzi, il problema è che questa cosa non sembrerebbe essere un bug, ma proprio una nuova limitazione, tra qualche aggiornamento impediranno direttamente di entrare dentro il router!? probabilmente si :D

ATX12V
25-04-2021, 16:09
il WiFi che ora con il nuovo aggiornamento, nemmeno da più la possibilità di scegliere il canale, praticamente, ora è solo automatico di conseguenza se hai problemi di interferenze ecc, non puoi più risolvere il problema :doh: ahahahah roba da pazzi, il problema è che questa cosa non sembrerebbe essere un bug, ma proprio una nuova limitazione, tra qualche aggiornamento impediranno direttamente di entrare dentro il router!? probabilmente si :D

È il "WiFi Doctor", devi chiamare l'assistenza e fartelo disattivare. Rimanere con i router degli ISP è una schiavitù e richiede continui sbattimenti. È il prezzo da pagare per rimanere succubi dei provider.

godzail
26-04-2021, 11:09
È il "WiFi Doctor", devi chiamare l'assistenza e fartelo disattivare. Rimanere con i router degli ISP è una schiavitù e richiede continui sbattimenti. È il prezzo da pagare per rimanere succubi dei provider.

Si, per ora confermo.
Dopo varie chiamate e vari tecnici, l'ultimo sembra sia riuscito a disattivare tutto e non farmi riattivare l'impostazione automatica.
Vediamo se come la volta precedente dopo un po' non mi ritrovo con l'impostazione del canale bloccata.

Però non è davvero possibile che dopo varie segnalazioni (tutte registrate perché poi quando gli chiedo di andare a leggerle le vedono) tutte le volte raccontano storie diverse e puntualmente non sono vere.

Credo che qualcosa cambierà perchè adesso con tutte le persone a casa per lavoro/scuola/etc. aumentano le persone che hanno bisogno anche di configurazioni diciamo non standard e che il router funzioni bene in ogni frangente quindi le lamentele aumentano ed arrivano più in alto.
Visto che le soluzioni sono banali spero che rapidamente arriveranno soluzioni più efficaci.

Per i firmware del router devono cambiare azienda che li sviluppa perchè non fanno un test che sia uno ed il wif-doctor è ridicolo.

ATX12V
26-04-2021, 11:47
Credo che qualcosa cambierà perchè adesso con tutte le persone a casa per lavoro/scuola/etc. aumentano le persone che hanno bisogno anche di configurazioni diciamo non standard e che il router funzioni bene in ogni frangente .

E quali sarebbero queste configurazioni "non standard"?
La maggior parte dei clienti sa a malapena inserire la password del wifi. Se ci fossero davvero milioni di segnalazioni la situazione sarebbe già cambiata da un pezzo.

godzail
27-04-2021, 07:53
E quali sarebbero queste configurazioni "non standard"?
La maggior parte dei clienti sa a malapena inserire la password del wifi. Se ci fossero davvero milioni di segnalazioni la situazione sarebbe già cambiata da un pezzo.

Intendevo solo il fatto che aumentando le necessità in casa di maggiori configurazioni aumenteranno le esigenze di entrare nelle impostazioni e modificare qualcosa e quindi aumenteranno le segnalazioni di bug o richieste.

Queste aziende sono dei grossi pachidermi quindi ritengo che ogni novità comunque richieda del tempo perché il flusso arrivi a destinazione.
Anche la possibilità di poter comprare un proprio router ha richiesto tempo per poter essere possibile ma dopo tante proteste le aziende si sono dovute piegare.

Si deve continuare a segnalare con un certo sforzo di dettaglio altrimenti ci va bene così.

ATX12V
27-04-2021, 10:03
Intendevo solo il fatto che aumentando le necessità in casa di maggiori configurazioni aumenteranno le esigenze di entrare nelle impostazioni e modificare qualcosa e quindi aumenteranno le segnalazioni di bug o richieste.

Io invece non credo che la gente comune, fortemente ignorante in informatica, entra nelle impostazioni a cambiare non si sa che cosa. Alla maggior parte interessa solo che il wifi funzioni e basta.

Anche la possibilità di poter comprare un proprio router ha richiesto tempo per poter essere possibile ma dopo tante proteste le aziende si sono dovute piegare.

Paradossalmente sono in pochi che passano al modem libero proprio perché non hanno le competenze per farlo o non ne sentono l'esigenza.

Si deve continuare a segnalare con un certo sforzo di dettaglio altrimenti ci va bene così.

Poco ma sicuro. Purtroppo segnala solo chi trova bug nelle impostazioni, cioè la minoranza. Hanno voluto mettere questo "WiFi Doctor" proprio per cercare di automatizzare le impostazioni del wifi visto che la gente comune non sa che deve cambiare canale per le interferenze, ecc.

molpurgo
27-04-2021, 13:04
Buongiorno a tutti,
ho collegato un HD alla WiFi Station e riesco a vederlo dai miei dispositivi e computer.Solo in lettura però.Il controllo in scrittura mi é negato,non ho capito bene x quali problemi (autorizzazioni,appartenenza a un dominio).La sicurezza di Win non mi fa nemmeno cambiare proprietario.Sembra intoccabile.
E' possibile condividere anche in scrittura?
grazie
lucio

Up
scusate rilancio il mio problema:
qualcuno riesce a scrivere su hd o chiavetta usb inseriti nella vodastation?
grazie x l'attenzione

diablo1956
29-04-2021, 15:11
Io ho provato ad inseire una chiavetta che viene riconosciuta sulle impostazioni della vodafone station. Ma non la vedo nelle risorse del computer e nemmeno nelle risorse di rete

friendlybutfire
29-04-2021, 16:23
Buongiorno, mi è appena stata installata una vodafone wifi 6 station e mi chiedevo se ci fosse un metodo per cambiare il SSID togliendo "Vodafone-"

sono incappato in una guida ma è per un firmware vecchio, essendoci ora il XF6_3.0.13.02 non si può più attuare

avete trovato un modo?

zipalign_cypher
29-04-2021, 19:15
Buongiorno, mi è appena stata installata una vodafone wifi 6 station e mi chiedevo se ci fosse un metodo per cambiare il SSID togliendo "Vodafone-"

sono incappato in una guida ma è per un firmware vecchio, essendoci ora il XF6_3.0.13.02 non si può più attuare

avete trovato un modo?

a quanto ne so io ancora non è stato trovato un modo per modificarlo e bypassare il prefisso.
spero davvero di sbagliarmi. in ogni caso, se qualcuno dovesse avere novità in merito, sarebbero graditissime!

manol0
07-05-2021, 12:06
a quanto ne so io ancora non è stato trovato un modo per modificarlo e bypassare il prefisso.
spero davvero di sbagliarmi. in ogni caso, se qualcuno dovesse avere novità in merito, sarebbero graditissime!

Anche io, sto cercando, ma no ho trovato niente.

Versione Firmware: XF6_3.0.04.02

Alucard24
08-05-2021, 14:00
Io ho un problema, ho una ftth vodafone da un paio d’anni con router power revolution, ultimamente alcuni dispositivi che ho a casa dopo un po’ mi si sconnettevano dal wifi, mi è stato detto perché sono più di 48 oltre quindi il limite massimo della station.Mi è stato consigliato di comprare a mie spese la wifi 6 station, così ho fatto da un privato, la resetto alle impostazioni di fabbrica e mi accorgo che per quanto funzioni come router non riesce ad agganciare il segnale della fibra.Mi è stato spiegato che siccome non l’ho acquistata in negozio ma da privato non è stato inserito il codice nel contratto e risulto avere ancora la power revolution, devono quindi registrarmela dal 190 e mettermela nel mio contratto.Vi risulta tutto questo?La vecchia power station che avevo già sostituito è bastata collegarla e già funzionava, ci sono speranze che pur non avendola acquistata da negozio riesca a registrarla e farla funzionare sulla mia linea?

Alucard24
09-05-2021, 10:46
Sono riuscito ad associarlo inserendo il mio codice di attivazione nella schermata gpon reg id.Ora funziona tutto perfettamente, l’unica cosa mi sono accorto che ho il vecchio firmware XF6_3.0.13.02, gli aggiornamenti mi arriveranno comunque?

amd-novello
09-05-2021, 10:57
Certo

vincentsemper
09-05-2021, 13:22
Ciao a tutti,
Qualcuno ha provato a ripristinare le impostazioni della wifi6 con salvataggio dalla power station ?

pippo_1968
09-05-2021, 18:46
Sono riuscito ad associarlo inserendo il mio codice di attivazione nella schermata gpon reg id.Ora funziona tutto perfettamente, l’unica cosa mi sono accorto che ho il vecchio firmware XF6_3.0.13.02, gli aggiornamenti mi arriveranno comunque?


Che io sappia il FW XF6_3.0.13.02 dovrebbe essere il più recente...o mi sono perso qualcosa ?
ciao

amd-novello
09-05-2021, 19:39
penultimo

prima pagina x info

molpurgo
11-05-2021, 16:23
Up
scusate rilancio il mio problema:
qualcuno riesce a scrivere su hd o chiavetta usb inseriti nella vodastation?
grazie x l'attenzione

UP:
ok ho risolto.Semplice e paradossale come nello stile del firmware.
Come per altre funzioni bisogna lasciare la pw attiva.
Così leggo e scrivo sull'HD pluggato nella WiFi6 funzionando da simil NAS x i miei (innumerevoli) dispositivi sparsi x casa.

grazie all'utente che ci ha provato e a tutti quelli che non mi hanno neanche cagato

Alucard24
11-05-2021, 22:31
Raga come è possibile che dopo qualche ora alcuni dispositivi wifi mi si scolleghino dalla rete e devo riavviare il router, mi succede da un mesetto sia con la vecchia station che con la nuova appena messa, pensavo di aver risolto con l’aggiornamento del modem invece non riesco a venirne a capo

klept
12-05-2021, 07:42
Raga come è possibile che dopo qualche ora alcuni dispositivi wifi mi si scolleghino dalla rete e devo riavviare il router, mi succede da un mesetto sia con la vecchia station che con la nuova appena messa, pensavo di aver risolto con l’aggiornamento del modem invece non riesco a venirne a capo

Prova ad impostare degli IP fissi per quei device e vedi se cambia la situazione

macs02
13-05-2021, 07:58
Buongiorno a tutti, sapete se è possibile disabilitare in qualche modo la telefonia sulla WiFi 6 Station? ho un fritzbox in cascata a cui sono collegati i miei telefoni dect. Le telefonate in uscita funzionano bene, ma quelle in entrata sono intercettate dalla station...

nervimarco73
13-05-2021, 17:49
Salve a tutti, qualcuno è riuscito a configurare la stampante USB con la Station WIFI 6?
Sulla vecchia revolution funzionava tutto bene, ma su questa non riesco a creare il percorso per il collegamento della stampante in condivisione

Grazie mille

vincentsemper
15-05-2021, 20:59
Qualcuno sa se sarà ripristinata la Nat loopback ?

valdo QUELLO VERO
17-05-2021, 14:18
eccomi qui di nuovo ad aggiornarvi sull'epopea, dopo l'ultimo famoso aggiornamento firmware del 30/03/2021 che hanno ricevuto molti utenti, i problemi di salvataggio della pagina per il dhcp reservation sono stati risolti, ma se ne è introdotto uno nuovo fastidiosissimo, 1 2 o anche 3 volte al giorno la station va in kernel panic e si riavvia, e ho letto in giro che questo ha cominciato ad accadere anche ad altri, ho ricominciato il martirio delle chiamate al servizio tecnico, ma sembra di avere a che fare con il circo, nessuno ci capisce niente e gli operatori non trovano neanche traccia del ticket aperto il giorno prima, sto provando a farmi ricontattare dal servizio specializzato a pagamento, quello almeno quando mi contattò all'epoca sapeva di cosa stessi parlando e mi preannunciò l'imminente upgrade firmware poi avvenuto.

amd-novello
17-05-2021, 18:18
mi sembra di tornare al 2015 con la vsr
reboot quotidiani

pippo_1968
18-05-2021, 06:54
eccomi qui di nuovo ad aggiornarvi sull'epopea, dopo l'ultimo famoso aggiornamento firmware del 30/03/2021 che hanno ricevuto molti utenti, i problemi di salvataggio della pagina per il dhcp reservation sono stati risolti, ma se ne è introdotto uno nuovo fastidiosissimo, 1 2 o anche 3 volte al giorno la station va in kernel panic e si riavvia, e ho letto in giro che questo ha cominciato ad accadere anche ad altri, ho ricominciato il martirio delle chiamate al servizio tecnico, ma sembra di avere a che fare con il circo, nessuno ci capisce niente e gli operatori non trovano neanche traccia del ticket aperto il giorno prima, sto provando a farmi ricontattare dal servizio specializzato a pagamento, quello almeno quando mi contattò all'epoca sapeva di cosa stessi parlando e mi preannunciò l'imminente upgrade firmware poi avvenuto.

Ho notato che, almeno nel mio caso, l'utilizzo della memoria dopo qualche giorno di utilizzo è elevato e anche il tempo di utilizzo del processore è sempre alto, in questo momento "Utilizzo CPU 91% e Utilizzo memoria 78.48%".
Onestamente i router "liberi" di fascia media o altra non hanno un consumo così elevato di memoria e processore, soprattutto alla mattina preso o alla sera tardi che nessuno sta utilizzando internet.
Processore alto e memoria piena potrebbero causare un blocco e riavvio della station.

Pensavo di provare a fare un reset e a riportare la station alla impostazioni di fabbrica e di rimettere i parametri a mano per vedere se cambia qualcosa.
A completamento devo dire che anche la Power Station aveva sempre il processore molto alto, ma almeno la memoria occupata era tra il 50% e il 60% di utilizzo massimo.

A qualcuno altro capita la stessa cosa ?
grazie

valdo QUELLO VERO
18-05-2021, 10:33
Ho notato che, almeno nel mio caso, l'utilizzo della memoria dopo qualche giorno di utilizzo è elevato e anche il tempo di utilizzo del processore è sempre alto, in questo momento "Utilizzo CPU 91% e Utilizzo memoria 78.48%".
Onestamente i router "liberi" di fascia media o altra non hanno un consumo così elevato di memoria e processore, soprattutto alla mattina preso o alla sera tardi che nessuno sta utilizzando internet.
Processore alto e memoria piena potrebbero causare un blocco e riavvio della station.

Pensavo di provare a fare un reset e a riportare la station alla impostazioni di fabbrica e di rimettere i parametri a mano per vedere se cambia qualcosa.
A completamento devo dire che anche la Power Station aveva sempre il processore molto alto, ma almeno la memoria occupata era tra il 50% e il 60% di utilizzo massimo.

A qualcuno altro capita la stessa cosa ?
grazie

Stessa cosa anche a me, dopo del tempo però torna alta, oggi mi ha chiamato il reparto specializzato quello a pagamento come era successo poco prima dell'upgrade del firmware, ma a differenza della scorsa volta dove mi avevano annunciato l'imminente uscita del nuovo firmware, a sto giro mi han confermato che non è per ora previsto un altro rilascio, quindi mi arrendo e alzo le mani, attualmente è fastidioso il riavvio ma non enormemente invalidante, dura pochi secondi e il ddns risale quasi istantaneamente, giusto per curiosità, se dovessi passare ad un router di terze parti quindi dovrei chiedere una sorta di sblocco in vodafone?

pippo_1968
18-05-2021, 11:55
Stessa cosa anche a me, dopo del tempo però torna alta, oggi mi ha chiamato il reparto specializzato quello a pagamento come era successo poco prima dell'upgrade del firmware, ma a differenza della scorsa volta dove mi avevano annunciato l'imminente uscita del nuovo firmware, a sto giro mi han confermato che non è per ora previsto un altro rilascio, quindi mi arrendo e alzo le mani, attualmente è fastidioso il riavvio ma non enormemente invalidante, dura pochi secondi e il ddns risale quasi istantaneamente, giusto per curiosità, se dovessi passare ad un router di terze parti quindi dovrei chiedere una sorta di sblocco in vodafone?

Nessuno sblocco, basta che tu abbia o richieda il convertitore da fibra a rame.
Ma la domanda è: che router ?
Ne ho provati diversi di quelli commerciali e per un motivo o per un altro non sono troppo convinto.
Avete visto che Fastweb ha attivato sui clienti che sono collegati alla loro rete fibra 2,5 Gbit e non è a escludere che arrivi qualche altro operatore (Iliad ?) che porti connessioni a banda ancora più larga.
In Svizzera la Salt,controllata da Iliad, porta 10Gbit/10 Gbit.
Quindi in conclusione non vorrei acquistare un router che magari tra un anno o meno potrebbe non avere porte di rete adeguate.
Se qualcuno ha dei modelli da suggerire ringrazio in anticipo.
ciao

valdo QUELLO VERO
18-05-2021, 14:35
comincio una ricerca accurata e vi aggiorno, non ho capito il perchè della conversione al rame io in casa avevo un accorcchietto separato dove entrava la fibra e da lui un utp andava alla vecchia station forse parliamo di quello?
ora invece la fibra va diretta nella wifi6

DanyGE81
18-05-2021, 16:22
Scusate ma se uno volesse usare la station solo come ont che impostazioni deve mettere?

pippo_1968
19-05-2021, 06:32
comincio una ricerca accurata e vi aggiorno, non ho capito il perchè della conversione al rame io in casa avevo un accorcchietto separato dove entrava la fibra e da lui un utp andava alla vecchia station forse parliamo di quello?
ora invece la fibra va diretta nella wifi6

Penso sia proprio quel dispositivo che chiami "accorcchietto ", entra fibra dal muro ed esce rame RJ 45 e va al router

Placebox
19-05-2021, 09:25
Ciao a tutti volevo condividere la mia esperienza con voi, magari potrà tornare utile a qualcun altro.
Dopo 2 anni di fibra Ftth Vodafone con la Power Station mai avuto nessun problema, valori speed test ottimi 930 in download e 206 in upload via ethernet.
Ieri, dopo aver aderito ad una nuova offerta Vodafone a 22,90 euro al mese il tecnico Vodafone voleva installarmi la nuova Wifi 6 Station ma ho preferito continuare ad utilizzare la vecchia Power Station.
Il tecnico mi ha configurato entrambi i router così non appena la Wifi 6 Station sarà più affidabile lato software potrò usare quella.
Morale: se qualcuno per risparmiare sottoscrive un'offerta economicamente più vantaggiosa ma non vuole la Vodafone Station Wifi 6 fatelo presente al tecnico così lui vi configurerà anche la vostra vecchia Vodafone Station affinché possa continuare a funzionare anche con la nuova offerta.
Buona giornata.

amd-novello
19-05-2021, 11:49
hai ont esterno o modulino inserito?

Placebox
19-05-2021, 12:27
Ho SFP niente Ont, il tecnico ha inserito lo stesso codice/password nelle impostazioni dell'SFP dei due router (Power Station e Wifi 6 Station) in questo modo funzionano entrambe, mi basta inserire il connettore della fibra nell'SFP di uno dei 2 e funziona tutto.

amd-novello
19-05-2021, 12:31
che gentile

DanyGE81
19-05-2021, 14:14
E' possibile utilizzare la station solo per il VoIP e tutto il resto farlo gestire da un router esterno senza che la station ci "metta bocca"? Forse tramite DMZ?

Farla diventare una sorta di ont con in più il VoIP alla fine...

Se si qualcuno mi aiuta?

Grazie

Unsolvable
20-05-2021, 14:37
E' possibile utilizzare la station solo per il VoIP e tutto il resto farlo gestire da un router esterno senza che la station ci "metta bocca"? Forse tramite DMZ?

Farla diventare una sorta di ont con in più il VoIP alla fine...

Se si qualcuno mi aiuta?

Grazie


In parte: ovvero la Vodafone Station non può essere settata solo come ONT purtroppo, ma si può ovviare al problema utilizzando un "Doppio NAT". Io uso questa configurazione al momento e funziona bene senza troppi problemi, la considerei l'ottimale se non fosse per il malfunzionamento del "loopback" ma questo è proprio colpa della station..... :muro:
Dovresti far così:

* COLLEGAMENTI *
- Cavo Ottico (GPON) collegato alla porta GPON della Vodafone Station
- Cavo RJ11 (Quello della telefonia) che parte dalle porte FX1/FX2 della Station e termina ai vari telefoni/prese che intendi collegare
- Cavo RJ45 (l'Ethernet) da una qualunque porta LAN della Station verso la porta WAN del tuo Router

* CONFIGURAZIONE VODAFONE STATION *
- Entra nella configurazione LAN (Impostazioni -> LAN), sperando che tu non abbia ancora la versione buggata del firmware, imposta l'IP del Modem (es. 192.168.0.1) e imposta una nuova regola di "Static DHCP". Inserisci l'indirizzo MAC del router che hai collegato alla LAN e scegli un'IP appartenente alla stessa sottorete della vodafone station (es. 192.168.0.10).
- Entra nelle configurazioni denominate come "Internet" e disabilita il firewall. Dopodiché entra nella voce "DMZ" e attivala, impostando come IP quello del Router assegnato in precedenza (nell'esempio 192.168.0.10).
- Disattiva completamente il Wi-Fi.

* CONFIGURAZIONE ROUTER *
- Entra nella voce di configurazione "WAN/Internet" (dipende dal modello la denominazione) e configura il collegamento nel modo seguente:
1) Selezionare "IP Statico" come tipo di connessione
2) Inserisci come IP Statico quello scelto sulla Station per il tuo router (192.168.0.10 nell'esempio)
3) Inserisci come Gateway l'IP della vodafone station (192.168.0.1)
- Nella voce "LAN" scegli l'IP del router, appartenente a una nuova sottorete (ad esempio 192.168.1.1)

Dovresti a questo punto aver terminato. La logica è la seguente: la Vodafone Station non è "trasparente" come un ONT purtroppo, è sempre lei quella che riceve i pacchetti da instradare MA, grazie alla DMZ, inoltrerà sempre ognuno di questi pacchetti al tuo Router, permettendo poi a quest'ultimo di effettuare la gestione della rete locale.

DanyGE81
20-05-2021, 15:00
Ok, ti ringrazio.

No, ha avuto l'aggiornamento quindi bel bug non ce l'ha più, ha i soliti altri mille!

Unsolvable
20-05-2021, 21:50
Ok, ti ringrazio.

No, ha avuto l'aggiornamento quindi bel bug non ce l'ha più, ha i soliti altri mille!

Beh dei restanti bug, quello del frequente" Kernel Panic" preoccupa. La roba riguardante il Wi-Fi, bypassando la station in quel modo, non è un grosso problema.

Anzi, vi chiedo: qualcuno ha qualche soluzione alternativa per sistemare il "NAT Hairpin", piuttosto? Non son riuscito a concludere nulla in merito :grrr: e sto seriamente pensando di silurare la station e rimpiazzarla con l'Ufiber Loco di Ubiquiti.

DanyGE81
21-05-2021, 10:06
Ma le voci "attraversamento Nat" e "Nat statico" cosa servono?

Unsolvable
21-05-2021, 12:02
Ma le voci "attraversamento Nat" e "Nat statico" cosa servono?

Per il momento credo ad arricchire solo le voci presenti nel menù... ho provato in più modi a valutarne gli effetti ma l'attivazione o meno del "NAT Traversal" non produce differenze.
Teoricamente disattivando il "NAT Traversal" non dovrebbero essere raggiungibili i dispositivi dietro al NAT (connessi alla rete Locale) dall'esterno ma io ho provato a disattivarlo e nonostante tutto i dispositivi con port forwarding impostato sono comunque raggiungibili

50TGP
25-05-2021, 23:03
Sono passato a FTTH da Fastweb e un pò sono scaz...to.
Questa Vodafone Station è un pò una mezza cartuccia.

Ho qualcosa come 14-16 device connessi (prese smart, alexa etc etc).
Di queste 16, ben 5 non si collegano, le ho provate tutte : cambiato canale, tolto la password, insomma tutti i test che mi son venuti in mente ma zero.
Ho rimesso il vecchio router fastweb e tutto è tornato funzionante (per fortuna ho ancora linea fastweb attiva per i test).

Considerando che non c'è limite al peggio e leggendo i feedback ne sono convinto, voglio tagliare la testa al toro e prendere un router in cascata.

Qualcosa che regga almeno 20 conessioni, di cui almeno 7-8 fisse 24h.

50TGP
26-05-2021, 00:43
Sono passato a FTTH da Fastweb e un pò sono scaz...to.
Questa Vodafone Station è un pò una mezza cartuccia.

Ho qualcosa come 14-16 device connessi (prese smart, alexa etc etc).
Di queste 16, ben 5 non si collegano, le ho provate tutte : cambiato canale, tolto la password, insomma tutti i test che mi son venuti in mente ma zero.
Ho rimesso il vecchio router fastweb e tutto è tornato funzionante (per fortuna ho ancora linea fastweb attiva per i test).

Considerando che non c'è limite al peggio e leggendo i feedback ne sono convinto, voglio tagliare la testa al toro e prendere un router in cascata.

Qualcosa che regga almeno 20 conessioni, di cui almeno 7-8 fisse 24h.

Ho risolto con un reset e tenendo attivo solo il wifi primario (2,4/5). Se attivo la 5ghz e ci collego il portatile, sembra di tornare al 56k.
Inoltre dopo 1 settimana noto velocità massima in dw di 350/400 contro i 980 che mi disse il tecnico con misuratore alla mano.
Dopo il reset ho perso alcune opzioni (come la selezione del canale) probabilmente è tornato al fw precedente.
Ho fatto scappare la mia fidanzata da Vodafone e mi ci sono infilato io :muro:

black81
27-05-2021, 02:42
Qualcuno è riuscito a usare il ddns per accedere a nas o altro ? a me porta sempre alla pagina della vodafone station

Unsolvable
27-05-2021, 18:12
Qualcuno è riuscito a usare il ddns per accedere a nas o altro ? a me porta sempre alla pagina della vodafone station

Questo dovrebbe essere sempre il problema di "Hairpin/Loopback", ovvero, se si usa l'ip pubblico dalla stessa rete locale, il pacchetto non viene riscritto correttamente dalla vodafone station e quindi non riesce a raggiungere i dispositivi interni alla LAN interessati, ma si "ferma" appunto sulla station.

Per toglierti il dubbio: hai provato a raggiungere il NAS da una rete esterna (puoi provare anche con l'hotspot da una rete mobile)? Se riesci a raggiungere il server vuol dire che il DDNS è impostato correttamente. Il malfunzionamento è colpa del "NAT Loopback". Per raggiungere il NAS dalla LAN, quindi, l'unica soluzione è utilizzare gli indirizzi IP locali, purtroppo, oppure sostituire la magnifica :doh: "Vodafone Station".

black81
27-05-2021, 19:48
Questo dovrebbe essere sempre il problema di "Hairpin/Loopback", ovvero, se si usa l'ip pubblico dalla stessa rete locale, il pacchetto non viene riscritto correttamente dalla vodafone station e quindi non riesce a raggiungere i dispositivi interni alla LAN interessati, ma si "ferma" appunto sulla station.

Per toglierti il dubbio: hai provato a raggiungere il NAS da una rete esterna (puoi provare anche con l'hotspot da una rete mobile)? Se riesci a raggiungere il server vuol dire che il DDNS è impostato correttamente. Il malfunzionamento è colpa del "NAT Loopback". Per raggiungere il NAS dalla LAN, quindi, l'unica soluzione è utilizzare gli indirizzi IP locali, purtroppo, oppure sostituire la magnifica :doh: "Vodafone Station".

Guarda col modem tim funzionava alla perfezione, ho provato anche a usare un router in cascata Netgear 7800R ma niente porta sempre alla stessa pagina iniziale vodafone.
Una cortesia dal vecchio modem TIM HUB (sempre fibra 1gbps) posso recuperare l'adattatore ( mi pare si chiami SFP) che va dietro per convertire il cavo che mi esce dal muro e usarlo su un ont che compro a parte o devo comprare anche l'adattore ? visto che la vodafone station permette di usare direttamente il cavo fibra che mi esce diretto dal muro, in modo da poter usare solo il router netgear 7800R.
In caso sapresti dirmene uno buonino? se costa non troppo almeno mi evito la trafila con vodafone che a quanto leggo sono restii a fartela senza intoppi

Unsolvable
27-05-2021, 23:47
Guarda col modem tim funzionava alla perfezione, ho provato anche a usare un router in cascata Netgear 7800R ma niente porta sempre alla stessa pagina iniziale vodafone.
Una cortesia dal vecchio modem TIM HUB (sempre fibra 1gbps) posso recuperare l'adattatore ( mi pare si chiami SFP) che va dietro per convertire il cavo che mi esce dal muro e usarlo su un ont che compro a parte o devo comprare anche l'adattore ? visto che la vodafone station permette di usare direttamente il cavo fibra che mi esce diretto dal muro, in modo da poter usare solo il router netgear 7800R.
In caso sapresti dirmene uno buonino? se costa non troppo almeno mi evito la trafila con vodafone che a quanto leggo sono restii a fartela senza intoppi

Sì, anch'io provengo da TIM con Modem "TIM HUB" e non avevo questo problema. Anzi, ti dirò, ho sempre lo stesso Router (TP-Link) in cascata e con TIM il "Loopback" funzionava mentre con Vodafone no. Purtroppo se il primo NAT, quello con IP Pubblico (quindi TIM HUB nel primo caso e Vodafone Station nel secondo), non è in grado di riscrivere i pacchetti, poco può fare il router in cascata. Quando tu punti un indirizzo DDNS, contatti i server del servizio DDNS che utilizzi per risalire all'IP pubblico vero (quello numerico per intenderci) della tua rete. I seguenti pacchetti vengono inviati a questo IP numerico, e quindi arrivano al dispositivo che possiede quell'indirizzo IP: questo indirizzo non è l'IP del router in cascata, il quale possiede SOLO un IP Privato assegnato dal primo NAT, ma è l'IP della Vodafone Station, appunto. Per far funzionare tutto bene dovresti usare un primo NAT (quindi che sostituisca la station) che sia in grado di gestire il "Loopback". Quindi qualunque router in cascata tu voglia mettere la situazione non cambierà.

Per quanto riguarda il modem TIM HUB, si, con modulo SFP Monomodale dovresti poter sostituire la Vodafone Station ma su questo sono poco preparato, quindi meglio che in merito ti risponda qualcun'altro.
Io, comunque, ci penserei due volte, fossi in te, a fare questa mossa, in quanto avrei i seguenti dubbi:
1) Posso usare un modulo SFP di qualunque marca o obbligatoriamente brandizzato TIM? E quindi un modulo orginiale TIM quanto costerebbe? Non varrebbe la pena, a quel punto, prendere un ONT esterno, piuttosto?
2) Il modem TIM HUB è a sua volta limitato dal punto di vista firmware (lo dico per esperienza). Quindi siamo sicuri che una volta messo il modulo SFP sia in grado di negoziare la connessione su un operatore diverso da TIM senza problemi?

Scusa per la risposta lunga ma io, prima di spendere su un modem brandizzato, valuterei bene, perché sempre di firmware "manomessi" (e manomessi male, il più delle volte) dagli operatori sono.

Cfranco
28-05-2021, 20:19
Mi hanno attivato oggi la FTTC e per non mettermi a cambiare le impostazioni wifi di tutti i dispositivi avevo lasciato temporaneamente il Fritz, ma dopo aver letto questo thread mi avete convinto a lasciare la Vodafone Station dentro la scatola :fiufiu:

È un peccato perché avrei potuto sostituire Fritz e Honor Router 3 ( che serve solo a collegare il Quest 2 in wifi6 ) con un apparecchio solo.

Continuerò ad aspettare un fimware decente e che qualcuno trovi il modo di mettere un SSID senza quel cacchio di vodafone davanti

black81
28-05-2021, 22:00
Sì, anch'io provengo da TIM con Modem "TIM HUB" e non avevo questo problema. Anzi, ti dirò, ho sempre lo stesso Router (TP-Link) in cascata e con TIM il "Loopback" funzionava mentre con Vodafone no. Purtroppo se il primo NAT, quello con IP Pubblico (quindi TIM HUB nel primo caso e Vodafone Station nel secondo), non è in grado di riscrivere i pacchetti, poco può fare il router in cascata. Quando tu punti un indirizzo DDNS, contatti i server del servizio DDNS che utilizzi per risalire all'IP pubblico vero (quello numerico per intenderci) della tua rete. I seguenti pacchetti vengono inviati a questo IP numerico, e quindi arrivano al dispositivo che possiede quell'indirizzo IP: questo indirizzo non è l'IP del router in cascata, il quale possiede SOLO un IP Privato assegnato dal primo NAT, ma è l'IP della Vodafone Station, appunto. Per far funzionare tutto bene dovresti usare un primo NAT (quindi che sostituisca la station) che sia in grado di gestire il "Loopback". Quindi qualunque router in cascata tu voglia mettere la situazione non cambierà.

Per quanto riguarda il modem TIM HUB, si, con modulo SFP Monomodale dovresti poter sostituire la Vodafone Station ma su questo sono poco preparato, quindi meglio che in merito ti risponda qualcun'altro.
Io, comunque, ci penserei due volte, fossi in te, a fare questa mossa, in quanto avrei i seguenti dubbi:
1) Posso usare un modulo SFP di qualunque marca o obbligatoriamente brandizzato TIM? E quindi un modulo orginiale TIM quanto costerebbe? Non varrebbe la pena, a quel punto, prendere un ONT esterno, piuttosto?
2) Il modem TIM HUB è a sua volta limitato dal punto di vista firmware (lo dico per esperienza). Quindi siamo sicuri che una volta messo il modulo SFP sia in grado di negoziare la connessione su un operatore diverso da TIM senza problemi?

Scusa per la risposta lunga ma io, prima di spendere su un modem brandizzato, valuterei bene, perché sempre di firmware "manomessi" (e manomessi male, il più delle volte) dagli operatori sono.

No figurati, anzi grazie delle risposte, ora faccio qualche ricerca e vedo quello che mi conviene fare, gentilissimo !

nervimarco73
04-06-2021, 18:44
ItalianEnglishVersione Firmware: XF6_3.0.13.05

presente da oggi

DanyGE81
04-06-2021, 21:28
Ma hai la station aggiornata? Oppure da dove lo vedi?

Grazie

nervimarco73
05-06-2021, 11:19
Ma hai la station aggiornata? Oppure da dove lo vedi?

Grazie

indirizzo 192.168.1.1

in basso a destra trovi la versione firmware: Versione Firmware: XF6_3.0.13.05

DanyGE81
05-06-2021, 20:43
Ok, quindi ti si è aggiornata la station!

Notato qualcosa di nuovo? Miglioramenti?

Unsolvable
06-06-2021, 14:45
ItalianEnglishVersione Firmware: XF6_3.0.13.05

presente da oggi

Ma in base a che logica si aggiorna la station? Oppure cosa posso fare per aggiornare? Qua escono nuove versioni, io sono ancora bloccato alla XF6_3.0.11.00 :muro:

Ok, quindi ti si è aggiornata la station!

Notato qualcosa di nuovo? PEGGIORAMENTI?

Fixed :D :D :D

DanyGE81
06-06-2021, 22:19
Dici che si può peggiorare ancora?🤭

nervimarco73
07-06-2021, 07:20
non noto nulla di diverso, ed ancora non riesco a configurare la mia stampante in condivisione.... sulla vecchia station revolution funzionava benissimo.... qui la vedo dal menu ma non riesco a determinarne il percorso....


mah

pippo_1968
08-06-2021, 13:48
Anche a me oggi intorno alle 6.00 del mattino si è aggiornato all'ultimo FW
Versione firmware XF6_3.0.13.05.

Ieri avevo fatto un hard reset da pulsante sotto la station, ma non aveva sortito nessun effetto immediato, sarà un caso ma questa mattina l'ho trovata aggiornata.
Cerco di capire se c'è qualche parametro diverso nel FW, spero solo che abbiano risolto il problema di memoria e processore che nel tempo continuavano a salire fino a generare un riavvio per kenel panik.

ciao

Dopo circa 9 ore di funzionamento dall'upgrade rilevo questi dati di CPU e memoria occupata:
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 9 ore e 9 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 14%
Utilizzo memoria 47.69%

ciao

Freekevin
09-06-2021, 09:28
Confermo nuovo Firmware: XF6_3.0.13.05 installato anche a me senza farne richiesta e senza alcuna azione da parte mia
Confermo che Hairpin/Loopback anche con questa versione NON FUNZIONA

amd-novello
09-06-2021, 10:27
Anche quello di mia sorella. Ultimo update.

Storm75
09-06-2021, 11:30
Aggiornata anche la mia un giorno fa alla ultima versione XF6_3.0.13.05 senza aver fatto nessuna richiesta o altro.

Non noto miglioramenti sopratutto nel segnale del wifi che è sempre più basso rispetto alla vecchia Station revolution bianca che avevo:muro:

pippo_1968
09-06-2021, 14:26
Con l'ultimo FW ho notato che il processore tende ad avere un andamento che segue i carichi di lavoro e anche la memoria occupata quando i carichi di lavoro descrescono viene disallocata.
Spero siano finiti i riavvii per "kernel panik"...
ciao

Unsolvable
09-06-2021, 14:46
Confermo nuovo Firmware: XF6_3.0.13.05 installato anche a me senza farne richiesta e senza alcuna azione da parte mia
Confermo che Hairpin/Loopback anche con questa versione NON FUNZIONA

Bene, allora posso vivere benissimo anche senza nuova versione...

Modor
15-06-2021, 13:55
Anche io XF6_3.0.13.05.

Continuo a segnalare problematiche nella rete Wifi combinata 2.4/5GHz.
Alcuni dispositivi si connettono e non navigano.

Ho dovuto rimettere gli SSD separati...

Mandopa
15-06-2021, 14:12
Anche io XF6_3.0.13.05.

Continuo a segnalare problematiche nella rete Wifi combinata 2.4/5GHz.
Alcuni dispositivi si connettono e non navigano.

Ho dovuto rimettere gli SSD separati...

a me a volte la 5ghz (ho separato 2,4 e 5ghz) smette di funzionare correttamente e non mi fa connettere. Risulta fra le reti ma non mi permette di accedere da iPhone, iPad e portatile. Solo con un riavvio della station torna tutto a funzionare.
Ho notato che anche io ho l'ultimo fw disponibile, speriamo risolva questo inconveniente.
Ps. sapete se questo router sarà in grado di sfruttare il nuovo profilo a 2,5Gbit ?

pippo_1968
15-06-2021, 16:26
Dovrebbe essere proprio questo router che consente di sfruttare velocità superiori, poi vedremo i field test....
Bisogna vedere la banda passante complessiva della scheda madre, del processore e delle memorie che integra. Sicuramente 0,5 Gbit in up li vedremo funzionare.

Io ho chiesto il passaggio alla velocità superiore e mi hanno detto essere gratuito, ma per ora non è stato eseguito nessun upgrade delle velocità

chiccolinodr
16-06-2021, 08:57
buongiorno ragazzi, una domanda è possibile che si viaggia in wifi6 con s21 ultra a 998Mbps mentre con il cavo con un pc di due anni fa arrivo a 945Mbps? grazie

amd-novello
16-06-2021, 09:10
sì. il cavo è limitato da ethernet che può andare più lenta del wifi

chiccolinodr
16-06-2021, 09:32
sì. il cavo è limitato da ethernet che può andare più lenta del wifi



ah ok grazie mille;)

pippo_1968
16-06-2021, 14:16
buongiorno ragazzi, una domanda è possibile che si viaggia in wifi6 con s21 ultra a 998Mbps mentre con il cavo con un pc di due anni fa arrivo a 945Mbps? grazie

A me capita con lo stesso pc portatile che con cavo gli speedtest siano leggermente meno performanti rispetto al wifi 6.
Il cavi rete si connette a 1 Gbit, mentre il wifi6 a 1,7 Gbit...quindi lo speedtest su rete wifi riesce a performare leggermente meglio
Le differenze importanti si vedranno quando Vodafone passerà a 2,5 Gbit le connessioni.

vincent1986
17-06-2021, 07:19
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e nella conversazione.

Al momento anch'io ho una vodafone wifi 6 station ed un piano vodafone one pro.

Devo dire che con la XF6_3.0.13.05, il problema della memoria è rimasto (anche dopo avere fatto hard reset dal tasto fisico), per cui spero che risolvano col prossimo aggiornamento.

A me capita con lo stesso pc portatile che con cavo gli speedtest siano leggermente meno performanti rispetto al wifi 6.
Il cavi rete si connette a 1 Gbit, mentre il wifi6 a 1,7 Gbit...quindi lo speedtest su rete wifi riesce a performare leggermente meglio
Le differenze importanti si vedranno quando Vodafone passerà a 2,5 Gbit le connessioni.

Volevo sapere se e come fosse possibile chiedere l'aggiornamento alla 2,5 Gbit. E' necessario cambiare piano? Posso mantenere lo stesso ed avere solo la velocità? Volevo chiederti pippo_1968 se hai qualche info in merito.

chiccolinodr
17-06-2021, 12:11
ciao ragazzi una domanda, ho un fritzbox 7590 e la vodafone station 6 è possibile collegare in cascata il fritz e usare solo la parte lan con il fritz e il wifi con la vodafone station? grazie mille

chiccolinodr
17-06-2021, 12:11
ciao ragazzi una domanda, ho un fritzbox 7590 e la vodafone station 6 è possibile collegare in cascata il fritz e usare solo la parte lan con il fritz e il wifi con la vodafone station? grazie mille

chiccolinodr
17-06-2021, 12:11
ciao ragazzi una domanda, ho un fritzbox 7590 e la vodafone station 6 è possibile collegare in cascata il fritz e usare solo la parte lan con il fritz e il wifi con la vodafone station? grazie mille

vincent1986
17-06-2021, 12:51
ciao ragazzi una domanda, ho un fritzbox 7590 e la vodafone station 6 è possibile collegare in cascata il fritz e usare solo la parte lan con il fritz e il wifi con la vodafone station? grazie mille

certamente, basta spegnere la radio wifi sul fritz, collegarso alla LAN 1 ed impostare ip statici-dinamici secondo le tue esigenze

chiccolinodr
17-06-2021, 14:14
certamente, basta spegnere la radio wifi sul fritz, collegarso alla LAN 1 ed impostare ip statici-dinamici secondo le tue esigenze

Ok grazie mille, quindi collego su porta wan del fritz e lan 1 del vodafone il cavo giusto?

vincent1986
17-06-2021, 15:20
Ok grazie mille, quindi collego su porta wan del fritz e lan 1 del vodafone il cavo giusto?

Si

pippo_1968
17-06-2021, 15:27
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e nella conversazione.

Al momento anch'io ho una vodafone wifi 6 station ed un piano vodafone one pro.

Devo dire che con la XF6_3.0.13.05, il problema della memoria è rimasto (anche dopo avere fatto hard reset dal tasto fisico), per cui spero che risolvano col prossimo aggiornamento.



Volevo sapere se e come fosse possibile chiedere l'aggiornamento alla 2,5 Gbit. E' necessario cambiare piano? Posso mantenere lo stesso ed avere solo la velocità? Volevo chiederti pippo_1968 se hai qualche info in merito.

Ciao ho chiesto il passaggio e ieri ho ritelefonato per capire a che punto fosse la pratica, ma mi hanno detto che ci vogliono fino a 10 giorni lavorativi per lla lavorazione della richiesta.
Attendo e tra qualche giorno provo a ritelefonare. La sensazione è che non abbiano preso in carico la richiesta dato che non ho un numero di ticket e non compare nulla nella pagina "fai da te".
Se e quando avrò news ti/vi faccio sapere...

chiccolinodr
17-06-2021, 16:40
Si

grazie mille, gentilissimo...

vincent1986
18-06-2021, 07:39
Ciao ho chiesto il passaggio e ieri ho ritelefonato per capire a che punto fosse la pratica, ma mi hanno detto che ci vogliono fino a 10 giorni lavorativi per lla lavorazione della richiesta.
Attendo e tra qualche giorno provo a ritelefonare. La sensazione è che non abbiano preso in carico la richiesta dato che non ho un numero di ticket e non compare nulla nella pagina "fai da te".
Se e quando avrò news ti/vi faccio sapere...

Grazie mille, molto gentile!

chiccolinodr
18-06-2021, 09:32
ciao ragazzi buongiorno, ho configurato il fritz di un amico in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1. Però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone 192.168.1.1 che sul fritz 192.168.0.1 ( da premettere che sono collegato in wi-fi con il fritz 192.168.0.1) grazie mille

black81
18-06-2021, 10:20
Anche a me hanno aggiornato alla versione XF6_3.0.13.05, ho chiamato per capire come funziona il passaggio da 1gbps a 2.5 ma probabilmente l'operatore non ha capito un cavolo come al solito... riprovo nei prossimi giorni, intanto qualcuno sà se il passaggio è "gratuito" oppure aumenta qualcosa ecc...?

vincent1986
18-06-2021, 10:39
Anche a me hanno aggiornato alla versione XF6_3.0.13.05, ho chiamato per capire come funziona il passaggio da 1gbps a 2.5 ma probabilmente l'operatore non ha capito un cavolo come al solito... riprovo nei prossimi giorni, intanto qualcuno sà se il passaggio è "gratuito" oppure aumenta qualcosa ecc...?

Forse pippo_1968 ci può dire se è gratuito o no...forse dipende anche dal piano che hai

Io per esempio ho vodafone one pro, ma sul sito non vedo nulla che dice "se hai vodafone one pro puoi chiedere gratuitamente il passaggio alla rete 2.5 gbps".

Voi che piano avete?

vincent1986
18-06-2021, 10:40
ciao ragazzi buongiorno, ho configurato il mio fritz in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1 però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone che sul fritz grazie mille

devi controllare qual'è indirizzo ip della station e quello del fritz nei rispettivi pannelli di controllo.

forse il fritz si è automaticamente (o l'hai fatto tu) associato a quel IP, mentre la station è su 192.168.1.1

prova a controllare

chiccolinodr
18-06-2021, 12:02
devi controllare qual'è indirizzo ip della station e quello del fritz nei rispettivi pannelli di controllo.

forse il fritz si è automaticamente (o l'hai fatto tu) associato a quel IP, mentre la station è su 192.168.1.1

prova a controllare

si allora il fritz l'ho impostato io a 192.168.0.1 perchè ho dei dispositivi configurati con lo 0.1 mentre la station 192.168.1.1

vincent1986
19-06-2021, 15:32
si allora il fritz l'ho impostato io a 192.168.0.1 perchè ho dei dispositivi configurati con lo 0.1 mentre la station 192.168.1.1

Ottimo, allora quelli sono i 2 indirizzi di accesso ai rispettivi pannelli di controllo

pippo_1968
20-06-2021, 17:42
Forse pippo_1968 ci può dire se è gratuito o no...forse dipende anche dal piano che hai

Io per esempio ho vodafone one pro, ma sul sito non vedo nulla che dice "se hai vodafone one pro puoi chiedere gratuitamente il passaggio alla rete 2.5 gbps".

Voi che piano avete?

A me hanno detto essere gratuito, ma per il momento non è stato modificato nulla. In un altro forum ad un utente hanno detto che vale solo per nuovi clienti....mi dispiacerebbe perchè sarebbe un atteggiamento discriminatorio che gli causerebbe una emorragia di clienti alcuni verso altri operatori ed altri verso sempre Vodafone e quindi mi sembra strano, in ogni caso staremo a vedere.
Ho notato invece oggi che la Sim che danno in bundle da 30 Giga / mese (se ricordo bene) è passat a 150 Gb/Mese e questo è una delle novità che hanno apportato di recente ai nuovi contratti.
Qualcun altro ha notato i 150 GB/mese andando a vedere i contatori di questa sim ?
ciao

black81
20-06-2021, 20:29
A me hanno detto essere gratuito, ma per il momento non è stato modificato nulla. In un altro forum ad un utente hanno detto che vale solo per nuovi clienti....mi dispiacerebbe perchè sarebbe un atteggiamento discriminatorio che gli causerebbe una emorragia di clienti alcuni verso altri operatori ed altri verso sempre Vodafone e quindi mi sembra strano, in ogni caso staremo a vedere.
Ho notato invece oggi che la Sim che danno in bundle da 30 Giga / mese (se ricordo bene) è passat a 150 Gb/Mese e questo è una delle novità che hanno apportato di recente ai nuovi contratti.
Qualcun altro ha notato i 150 GB/mese andando a vedere i contatori di questa sim ?
ciao

Oggi ho chiamato il 190, l'operatrice oltre a volermi affibbiare cose mai chieste , e questo non l'ho ancora capito perchè facciano così... con altri operatori mai successo, mi ha detto che è un cambio che si fà in negozio... mi pare strano in settimana provo a passare a un centro vodafone e sento cosa mi dicono

amd-novello
20-06-2021, 20:33
Oggi ho chiamato il 190, l'operatrice oltre a volermi affibbiare cose mai chieste ,

:asd:

pippo_1968
20-06-2021, 21:34
Oggi ho chiamato il 190, l'operatrice oltre a volermi affibbiare cose mai chieste , e questo non l'ho ancora capito perchè facciano così... con altri operatori mai successo, mi ha detto che è un cambio che si fà in negozio... mi pare strano in settimana provo a passare a un centro vodafone e sento cosa mi dicono

.....per quanto riguardo le cose mai chieste ci ha provato anche con me, ma ho declinato e nonostante le insistenze spero non arrivino prodotti/servizi mai chiesti.
Mi piace l'idea di passare da un negozio, magari ne sanno qualcosa in più...in settimana faccio una prova e vediamo...

amd-novello
21-06-2021, 07:56
Mia sorella ha la 13.05 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210621/f29f8dfaa14eabec0cb41466ab3a34ae.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

vincent1986
21-06-2021, 08:08
.....per quanto riguardo le cose mai chieste ci ha provato anche con me, ma ho declinato e nonostante le insistenze spero non arrivino prodotti/servizi mai chiesti.
Mi piace l'idea di passare da un negozio, magari ne sanno qualcosa in più...in settimana faccio una prova e vediamo...

Ragazzi, è un vero casino...ho chiamato il 190, mi hanno detto che il passaggio alla fibra 2.5 gbit si fa solo in negozio perché loro possono fare fino a 1 gbit solo...poi sono andato in negozio e mi hanno detto che loro fanno la 2.5 gbit solo per i nuovi clienti, mentre per i vecchi bisogna chiamare il 190 e fanno loro perché questo è un upgrade (ftth 1gbit -> ftth 2.5gbit) e non una migrazione (fttc -> ftth), e loro dicono che in negozio fanno solo migrazioni...riparlo col 190 e mi dicono di nuovo che loro non lo fanno e che quello che in negozio chiamano upgrade è "comunque una migrazione"...

L'unica cosa che ho capito dal negozio è che la nuova velocità si sblocca se chiedi il cambio di promozione da unlimited 20 a unlimited 21 (questo famoso upgrade/ migrazione) che è solo di tipo commerciale visto che tecnicamente sono entrambi ftth (1gbit e 2.5gbit)...

Inoltre, mi ha detto che potrebbe comunque dipendere dal piano che ognuno ha...io ho la vodafone one pro e mi hanno detto che per il momento non esiste una controparte a 2.5 gbit ma che DOVREI PARLARE COL 190...

Non so veramente che fare...se qualcuno ha buone nuove, mi dica per favore come ha fatto.

amd-novello
21-06-2021, 08:22
Non capiscono ancora come fare perché nessuno li ha avvertiti. Normale amministrazione.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

pippo_1968
21-06-2021, 16:04
Non capiscono ancora come fare perché nessuno li ha avvertiti. Normale amministrazione.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Temo tu abbia proprio ragione, o si ha la fortuna di parlare con la persona giusta , oppure in questi primi giorni è difficile trovare operatori preparati su questa nuova offerta.
Appena riesco provo ad informarmi e se ho news ve le posto....
ciao

pippo_1968
21-06-2021, 16:22
Ragazzi, è un vero casino...ho chiamato il 190, mi hanno detto che il passaggio alla fibra 2.5 gbit si fa solo in negozio perché loro possono fare fino a 1 gbit solo...poi sono andato in negozio e mi hanno detto che loro fanno la 2.5 gbit solo per i nuovi clienti, mentre per i vecchi bisogna chiamare il 190 e fanno loro perché questo è un upgrade (ftth 1gbit -> ftth 2.5gbit) e non una migrazione (fttc -> ftth), e loro dicono che in negozio fanno solo migrazioni...riparlo col 190 e mi dicono di nuovo che loro non lo fanno e che quello che in negozio chiamano upgrade è "comunque una migrazione"...

L'unica cosa che ho capito dal negozio è che la nuova velocità si sblocca se chiedi il cambio di promozione da unlimited 20 a unlimited 21 (questo famoso upgrade/ migrazione) che è solo di tipo commerciale visto che tecnicamente sono entrambi ftth (1gbit e 2.5gbit)...

Inoltre, mi ha detto che potrebbe comunque dipendere dal piano che ognuno ha...io ho la vodafone one pro e mi hanno detto che per il momento non esiste una controparte a 2.5 gbit ma che DOVREI PARLARE COL 190...

Non so veramente che fare...se qualcuno ha buone nuove, mi dica per favore come ha fatto.

Ho telefonato al 190 dove hanno verificato la mia richiesta del 16/6 e l'operatore mi ha messo in attesa per parlare con i tecnici. Dopo la telefonata ha detto che potrebbero fare il passaggio come anche no e ha accampato delle ragioni che non mi hanno convinto. L'operatore sostiene che debbano uscire per cambiare la porta in strada , quando gli ho fatto notare che è solo questione di una configurazione e non serve modificare nulla tanto che il mio indirizzo è coperto (fonte di Vodafone) dalla 2,5 Gigabit ha concluso che infatti i tecnici non hanno detto no, ma neanche si e che dovevano fare ancora delle verifiche.
Se avrò news faccio sapere...
ciao

vincent1986
21-06-2021, 16:39
Un mio cugino ha provato a chiedere ad un consulente vodafone via chat come fare il passaggio alla 2.5, anche lui già cliente vodafone.

Gli hanno detto che per il momento la 2.5 è solo per i nuovi clienti, per i già clienti bisogna aspettare ma non gli hanno detto quanto...

Speriamo di non aspettare l'eternità...come sempre...

chiccolinodr
22-06-2021, 10:05
buongiorno ragazzi, una domanda... disabilito il wi-fi e dopo tot ore entro nella pagina di configurazione lo trovo attivo in automatico, com'è possibile? grazie mille

vincent1986
22-06-2021, 10:07
buongiorno ragazzi, una domanda... disabilito il wi-fi e dopo tot ore entro nella pagina di configurazione lo trovo attivo in automatico, com'è possibile? grazie mille

Prova a vedere se lo schedulatore wifi (programmazione wifi) è attivo ed in caso disattivalo.

chiccolinodr
22-06-2021, 10:52
Prova a vedere se lo schedulatore wifi (programmazione wifi) è attivo ed in caso disattivalo.

grazie per la risposta, si si ho visto ma è disattivato :mc:

vincent1986
22-06-2021, 15:54
grazie per la risposta, si si ho visto ma è disattivato :mc:

dopo l'upgrade a .05, hai fatto hard reset da tasto fisico sotto station?

pippo_1968
22-06-2021, 16:44
A me dopo l'aggiornamento all'ultimo FW hanno riabilitato il wifi doctor..., tra l'altro lo avevo fatto togliere proprio il giorno prima che mi aggiornassero....non ce la posso fare a ricominciare il duello con Tobi per fammi passare un "consulente esperto" !!!! :-):-):muro: :muro:

chiccolinodr
23-06-2021, 08:36
dopo l'upgrade a .05, hai fatto hard reset da tasto fisico sotto station?

si si fatto già due volte, la cosa strana è che fa lo stesso anche sul modem di mio fratello, credo a questo punti sia un bug

vincent1986
23-06-2021, 13:25
A me dopo l'aggiornamento all'ultimo FW hanno riabilitato il wifi doctor..., tra l'altro lo avevo fatto togliere proprio il giorno prima che mi aggiornassero....non ce la posso fare a ricominciare il duello con Tobi per fammi passare un "consulente esperto" !!!! :-):-):muro: :muro:

basta che continui a scrivere "operatore" o "live agent"...dopo un po' te lo passa

vincent1986
23-06-2021, 13:25
si si fatto già due volte, la cosa strana è che fa lo stesso anche sul modem di mio fratello, credo a questo punti sia un bug

a questo punto mi sa di si. E siamo a 2.

- wifi che si attiva da solo
- kernel panic ancora presente

DanyGE81
23-06-2021, 14:30
Che meraviglia di modem...

Peccato che a livello hardware non sarebbe per nulla male!

chiccolinodr
23-06-2021, 16:52
a questo punto mi sa di si. E siamo a 2.

- wifi che si attiva da solo
- kernel panic ancora presente

io però ho ancora questo firmware

XF6_3.0.13.02

vincent1986
23-06-2021, 16:54
io però ho ancora questo firmware

XF6_3.0.13.02

ah...allora devono ancora spingerti il XF6_3.0.13.05...con questo forse risolverai il wifi scheduling, ma avrai ancora problemi sul kernel panic...almeno, per me è così

pippo_1968
23-06-2021, 18:05
basta che continui a scrivere "operatore" o "live agent"...dopo un po' te lo passa

Grazie per il suggerimento, appena riesco cerco di farlo. Anche se voglio vedere come funziona Fastweb e, se performa bene, disdico Vodafone che sembra non voler upgradare i vecchi clienti, mentre Fastweb quando ha aperto la banda a 2,5 GBit lo ha fatto per vecchie e nuovi.
ciao

chiccolinodr
23-06-2021, 18:06
ah...allora devono ancora spingerti il XF6_3.0.13.05...con questo forse risolverai il wifi scheduling, ma avrai ancora problemi sul kernel panic...almeno, per me è così

ok grazie ma lo fanno loro in automatico?

black81
23-06-2021, 19:06
Aggiorno: sono passato in negozio e quelli manco sapevano nulla, è un negozio piccolo di zona gestito da 2 ragazze... ri chiamo il 190 e l'operatrice mi apre la pratica di passaggio dicendo che dovrei essere richiamato entro 7 giorni... aspettiamo.

Una domanda magari scema... attualmente stò usando un R7800 in cascata, possiedo e possiederò una mobo con porta a 2.5mbps... dovrò togliere il R7800 e usare solo la vodafone station oppure potrò ancora tenere il 7800 in cascata?

vincent1986
23-06-2021, 19:18
ok grazie ma lo fanno loro in automatico?

si si, devono fare loro

vincent1986
23-06-2021, 19:18
Aggiorno: sono passato in negozio e quelli manco sapevano nulla, è un negozio piccolo di zona gestito da 2 ragazze... ri chiamo il 190 e l'operatrice mi apre la pratica di passaggio dicendo che dovrei essere richiamato entro 7 giorni... aspettiamo.

Una domanda magari scema... attualmente stò usando un R7800 in cascata, possiedo e possiederò una mobo con porta a 2.5mbps... dovrò togliere il R7800 e usare solo la vodafone station oppure potrò ancora tenere il 7800 in cascata?

puoi tenerlo, dipende da cosa ne vuoi fare

IPK71
26-06-2021, 09:44
Ciao a tutti.
In casa ho una rete domestica con circa 50 oggetti (domotica) collegati alla VPS (FTTH). Purtroppo accade che dopo qualche giorno non si connettono più e sono costretto a spegnere tutto e a riaccendere collegando i vari oggetti un po' per volta perché tutti insieme mandano in blocco la VPS.

https://www.ilmeteorieti.it/voda.jpg

Stufo di questa soluzione ho provato con un router in cascata risolvendo questo problema ma avendo enormi problemi nella gestione da remoto della mia casa. Per questo mi sono deciso ad acquistare da un privato la nuova VODAFONE WI-FI 6 STATION .

Conscio che probabilmente passerò dalla padella alla brace vorrei sapere da voi quali sono le procedure per la corretta configurazione ovvero: recuperato il codice pratica ed inserito nel campo PLOAM password c'è altro da fare per avviare la connessione? Il modulo ONT della vecchia VPS non serve più?

Grazie a tutti.

Titoparis
26-06-2021, 17:41
Ciao vorrei passare a Vodafone FTTH da Wind Ftth , ora uso il FritzBox 7590 con
ONT HUAWEI HG8010H di mia proprieta , chiedo gentilmente se e' possibile utilizzarlo quest'ultimo anche con Vodafone ovviamente inserendo il seriale Ont della VS6.

Grazie

amd-novello
26-06-2021, 21:09
Ciao a tutti.
In casa ho una rete domestica con circa 50 oggetti (domotica) collegati alla VPS (FTTH). Purtroppo accade che dopo qualche giorno non si connettono più e sono costretto a spegnere tutto e a riaccendere collegando i vari oggetti un po' per volta perché tutti insieme mandano in blocco la VPS.

https://www.ilmeteorieti.it/voda.jpg

Stufo di questa soluzione ho provato con un router in cascata risolvendo questo problema ma avendo enormi problemi nella gestione da remoto della mia casa. Per questo mi sono deciso ad acquistare da un privato la nuova VODAFONE WI-FI 6 STATION .

Conscio che probabilmente passerò dalla padella alla brace vorrei sapere da voi quali sono le procedure per la corretta configurazione ovvero: recuperato il codice pratica ed inserito nel campo PLOAM password c'è altro da fare per avviare la connessione? Il modulo ONT della vecchia VPS non serve più?

Grazie a tutti.

il modulo non serve più. la fibra si attacca direttamente al router.

bintin
27-06-2021, 13:09
Qualcuno conosce la password amministratore predefinita?

vincent1986
02-07-2021, 12:51
Qualcuno conosce la password amministratore predefinita?

trovi le info qui

https://bandaancha.eu/articulos/router-wifi-6-vodafone-sercomm-rhg3006-9804

ma dopo il primo avvio, rientrare con quelle credenziali sembra non essere più possibile...puoi fare la prova

vincent1986
02-07-2021, 12:52
Ciao vorrei passare a Vodafone FTTH da Wind Ftth , ora uso il FritzBox 7590 con
ONT HUAWEI HG8010H di mia proprieta , chiedo gentilmente se e' possibile utilizzarlo quest'ultimo anche con Vodafone ovviamente inserendo il seriale Ont della VS6.

Grazie


Puoi farlo ma sarebbe sempre meglio collegare la fibra direttamente alla vs6

vincent1986
02-07-2021, 12:53
Aggiorno: sono passato in negozio e quelli manco sapevano nulla, è un negozio piccolo di zona gestito da 2 ragazze... ri chiamo il 190 e l'operatrice mi apre la pratica di passaggio dicendo che dovrei essere richiamato entro 7 giorni... aspettiamo.

Una domanda magari scema... attualmente stò usando un R7800 in cascata, possiedo e possiederò una mobo con porta a 2.5mbps... dovrò togliere il R7800 e usare solo la vodafone station oppure potrò ancora tenere il 7800 in cascata?

ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

vincent1986
02-07-2021, 12:54
Grazie per il suggerimento, appena riesco cerco di farlo. Anche se voglio vedere come funziona Fastweb e, se performa bene, disdico Vodafone che sembra non voler upgradare i vecchi clienti, mentre Fastweb quando ha aperto la banda a 2,5 GBit lo ha fatto per vecchie e nuovi.
ciao

ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

pippo_1968
03-07-2021, 05:07
ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

Purtroppo nessuna novità, da quello che so, se non cambiano idea, la 2,5 GBit di Vodafone è solo per i nuovi clienti.
Per quelli vecchi , almeno per il momento, si devono tenere la vecchia. In linea di principio a me , come download , la vecchia poteva andare bene, ma mi sarebbe piaciuto almeno poter beneficiare dell'aumento di upload, cosa che neanche a pagamento per il momento si può avere.
Se qualcuno che ha tenuto la vecchia linea si dovesse accorgere di qualche cambiamento faccia sapere, io ho cambiato operatore e, se Tim dovesse arrivare con la 10Gbit/2 Gbit cambio nuovamente.
In Svizzera, a casa di amici che vivono da anni nel Canton Ticino, ho visto un nas Qnap inviare file da 100 Gigabyte in circa 2 minuti verso Dropbox Business e l'operatore telefonico Salt (di proprietà di Iliad) dovrebbe arrivare anche in Italia. Vero che sono linee che ognuno di noi sfrutterebbe raramente, ma meglio che la linea sia veloce e la rara volta che deve performare è in grado di farlo.
Una volta con la VDSL dovevo lasciare i Nas quasi sempre accesi per consentire loro di aggiornarsi, ora li lascio accesi 1 notte alla settimana. Con la linea a 2,5 Gigabit probabilmente ridurrò a 1/2 notti mese che per me si traduce in un bel risparmio di energia elettrica a pari costo, se non addirittura qualche euro/mese in meno, di linea internet.
ciao

klept
03-07-2021, 14:57
Non so se qualcun altro se ne è accorto, però hanno aggiornato nuovamente il firmware, io ho il XF6_3.0.13.05 installato 4gg fa

pippo_1968
04-07-2021, 06:36
ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

Purtroppo nessuna novità, da quello che so, se non cambiano idea, la 2,5 GBit di Vodafone è solo per i nuovi clienti.
Per quelli vecchi , almeno per il momento, si devono tenere la vecchia. In linea di principio a me , come download , la vecchia poteva andare bene, ma mi sarebbe piaciuto almeno poter beneficiare dell'aumento di upload, cosa che neanche a pagamento per il momento si può avere.
Se qualcuno che ha tenuto la vecchia linea si dovesse accorgere di qualche cambiamento faccia sapere, io ho cambiato operatore e, se Tim dovesse arrivare con la 10Gbit/2 Gbit cambio nuovamente.
In Svizzera, a casa di amici che vivono da anni nel Canton Ticino, ho visto un nas Qnap inviare file da 100 Gigabyte in circa 2 minuti verso Dropbox Business e l'operatore telefonico Salt (di proprietà di Iliad) dovrebbe arrivare anche in Italia. Vero che sono linee che ognuno di noi sfrutterebbe raramente, ma meglio che la linea sia veloce e la rara volta che deve performare è in grado di farlo.
Una volta con la VDSL dovevo lasciare i Nas quasi sempre accesi per consentire loro di aggiornarsi, ora li lascio accesi 1 notte alla settimana. Con la linea a 2,5 Gigabit probabilmente ridurrò a 1/2 notti mese che per me si traduce in un bel risparmio di energia elettrica a pari costo, se non addirittura qualche euro/mese in meno, di linea internet.
ciao

pippo_1968
04-07-2021, 07:01
Non so se qualcun altro se ne è accorto, però hanno aggiornato nuovamente il firmware, io ho il XF6_3.0.13.05 installato 4gg fa

Sì è il nuovo firmware e penso si l'ultima versione in assoluto perchè non ho ancora visto versione più nuove.
ciao

helmotz
04-07-2021, 11:32
Ciao a tutti,
ho attivato una linea fibra con Vodafone a fine giugno e mi è stata consegnata questa Vodafone Station Wifi 6.
Il firmware è XF6_3.0.13.05 (dai log mi risulta che si sia aggiornato dalla prima accensione).
Il firmware mi sembra ancora un po' limitato... in particolare sto cercando di configurare un tunnel verso Hurricane Electric per "giocare" un po' con il protocollo IPV6 ma sembra che la station non inoltri correttamente il protocollo 41 (hurricane electric incapsula ipv6 in ipv4).
Scansionando le porte della mia station vedo diverse porte aperte o filtrate:

[root@giove scripts]# nmap -sS -P0 192.168.1.1
Starting Nmap 7.80 ( https://nmap.org ) at 2021-07-04 12:29 CEST
Nmap scan report for vodafone.station (192.168.1.1)
Host is up (0.0017s latency).
Not shown: 995 closed ports
PORT STATE SERVICE
22/tcp filtered ssh
53/tcp open domain
80/tcp open http
443/tcp open https
6699/tcp open napster
MAC Address: 08:16:05:77:59:20 (Unknown)

Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 1.33 seconds
[root@giove scripts]#

In particolare vedo che la porta 22 è filtrata.
Qualcuno per caso sa se esiste un modo di accedere alla station in ssh per poter fare delle configurazioni "a mano"?
Dalle info vedo che in fondo dovrebbe avere un kernel linux della famiglia 4.x e (tra le varie cose) iptables: quindi una volta dentro non dovrebbe essere impossibile smanettarci un po'...

Grazie a tutti in anticipo,
Francesco

amd-novello
04-07-2021, 11:50
Vuoi fare un po’ troppe cose avanzate per aver fatto vodafone.

helmotz
04-07-2021, 15:54
Al momento era l'unico gestore che mi avrebbe potuto attivare una 2.5 gbps / 500 mbps.
Del resto una volta che la tecnologia si diffonde di più nel mercato consumer trovare un sostituto (eventuale) del modem non dovrebbe essere poi un problema così grosso.
Per ora però sarebbe utile capire di più su questo modem.

black81
04-07-2021, 17:56
ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

Sto ancora aspettando la famosa telefonata... che ovviamente non è arrivata... domani riprovo e vediamo che dicono, ma probabilmente era solo una stronzata per accollarmi qualcosa preso dall'euforia del cambio di velocità :D :D :D

helmotz
04-07-2021, 18:11
Ho trovato questo link ad un forum in spagnolo che spiega come catturare le credenziali amministrative durante il provisioning.

https://bandaancha.eu/foros/conseguir-contrasena-admin-rhg3006-1741965

Non so se funziona bene e, onestamente, non ho tempo di mettere la VS alle impostazioni di fabbrica.
Pare che la pwd amministrativa sia diversa su base utente.
La procedura non sembra complicatissima e coinvolge l'uso di wireshark.

black81
04-07-2021, 18:19
ciao, hai per caso avuto news sul passaggio alla 2.5 gbps?

Attenzione che fastweb non ti dà una vera 2.5gbps ma dicono sia "un totale" di fatti il mio vicino non è cambiata una virgola pur avendo ricevuto la mail di upgrade... stesso upload stesso download... Almeno per quello che ho potuto capire e vedere dallo speedtest

helmotz
04-07-2021, 19:52
Le porte ethernet del modem sono gigabit ethernet quindi da quelle si fa max 1 gb/s però ho verificato facendo download simultanei da 2 PC + telefono che vodafone i 2.5 gbps li fa.
In upload fa anche più dei 500 mbps dichiarati.

black81
04-07-2021, 22:07
Le porte ethernet del modem sono gigabit ethernet quindi da quelle si fa max 1 gb/s però ho verificato facendo download simultanei da 2 PC + telefono che vodafone i 2.5 gbps li fa.
In upload fa anche più dei 500 mbps dichiarati.

In realtà pure a me interessa + l'upload ... alla fine in download con 10 minuti tiri giù l'impossibile... ma avendo un nas e tenendo in condivisione 500 mega di up mi farebbero molto molto comodo

helmotz
04-07-2021, 22:22
Leggendo il post iniziale del gruppo mi sembra di capire che inizialmente c'era un paragrafo con la password di admin prima del provisioning.
Se qualcuno è in grado di reperirla seguendo i passi descritti sul sito spagnolo che ho postato sopra probabilmente è possibile sniffare la password amministrativa del router ed aprire le caratteristiche avanzate.
Qualcuno ricorda il contenuto del paragrafo rimosso?

helmotz
04-07-2021, 22:24
In realtà pure a me interessa + l'upload ... alla fine in download con 10 minuti tiri giù l'impossibile... ma avendo un nas e tenendo in condivisione 500 mega di up mi farebbero molto molto comodo

A me in upload fa circa 516 mbps in modo stabile.
Ero abituato agli upload infiniti della fttc e così c'è un abisso direi...

pippo_1968
05-07-2021, 09:37
Le porte ethernet del modem sono gigabit ethernet quindi da quelle si fa max 1 gb/s però ho verificato facendo download simultanei da 2 PC + telefono che vodafone i 2.5 gbps li fa.
In upload fa anche più dei 500 mbps dichiarati.

Confermo, i 2 GBit/s li confermo, il mezzo per arrivare a 2,5 GBit/s non sono ancora riuscito a capire....
ciao

Trava63
05-07-2021, 10:36
consegnata VS6 il 30.06.2021
firmware: Versione Firmware: XF6_3.0.13.05

Velocità interessante (wifi su Galaxy S21 Ultra 5G), il vero problema sono le porte LAN limitate a 1 Gb e anche ONT sia U Fiber Nano G e Huawei ..con porta a 1 Gbe, se vuoi queste prestazioni devi usare la VS6

https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/WZ1t4I.jpg (https://imageshack.com/i/pmWZ1t4Ij)

helmotz
05-07-2021, 11:29
Ragazzi, troviamo la pwd amministrativa prima del provisioning in modo da aprire questo router una volta per tutte!

Trava63
05-07-2021, 11:32
https://bandaancha.eu/articulos/conseguir-admin-router-sercomm-h500-s-9602

ecco la spiegazione, nella ultima release fw non compare il tool mirroring ma in DIAGNOSTICA esiste il logging su LAN e dotarsi di Wireshark-win64-3.4.6

https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/rvmMk9.png (https://imageshack.com/i/pmrvmMk9p)

helmotz
05-07-2021, 11:58
https://bandaancha.eu/articulos/conseguir-admin-router-sercomm-h500-s-9602

ecco la spiegazione, nella ultima release fw non compare il tool mirroring ma in DIAGNOSTICA esiste il logging su LAN e dotarsi di Wireshark-win64-3.4.6

https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/rvmMk9.png (https://imageshack.com/i/pmrvmMk9p)

Ciao
Grazie mille. Conoscevo questo sito ma temo che la password di admin non sia applicabile alla nostra vodafone station.
Sai quale password deve essere utilizzata?

Trava63
05-07-2021, 12:29
Ciao
Grazie mille. Conoscevo questo sito ma temo che la password di admin non sia applicabile alla nostra vodafone station.
Sai quale password deve essere utilizzata?
è con il tool che la sniffi....

helmotz
05-07-2021, 21:19
è con il tool che la sniffi....

Conosco wireshark.
Ma per poter sniffare la password da quello che ho capito occorre prima impostare una porta di mirroring sulla vodafone station e per fare quello serve la password di admin prima del provisioning.
Il link che hai postato è relativo alla H500-s che ha un ONT esterno (lo dice chiaramente in cima alla pagina che hai postato, utilizza un ONT alcatel).
La Vodafone Wifi 6 Station se ho capito bene corrisponde al modello sercomm rhg3006 e l'unico modo di poter fare sniffing è entrare sulla station prima del provisioning con la password di default di admin (che è fissa... a saperla) ed impostare la porta di mirroring.

Trava63
06-07-2021, 18:00
Conosco wireshark.
Ma per poter sniffare la password da quello che ho capito occorre prima impostare una porta di mirroring sulla vodafone station e per fare quello serve la password di admin prima del provisioning.
Il link che hai postato è relativo alla H500-s che ha un ONT esterno (lo dice chiaramente in cima alla pagina che hai postato, utilizza un ONT alcatel).
La Vodafone Wifi 6 Station se ho capito bene corrisponde al modello sercomm rhg3006 e l'unico modo di poter fare sniffing è entrare sulla station prima del provisioning con la password di default di admin (che è fissa... a saperla) ed impostare la porta di mirroring.

ma la porta mirror la puoi usare su uno switch che fa port mirroring.....e da li che usi wireshark e analizzi i pacchetti nel momento in cui attacchi la fibra da VS resettata (e collegata a switch) inizia a negoziare e comuqnue nell'ultimo FW c'è data log per FTTH dati anche nel menu VS.

helmotz
06-07-2021, 18:26
Non avevo capito che intendessi questo. :)
Quindi mi consigli di munirmi di uno switch con almeno 2 porte sfp+ ed una porta ethernet e che faccia mirroring se capisco bene.
Hai qualche modello da consigliare che non mi faccia spendere una fortuna?

Trava63
06-07-2021, 20:43
Non avevo capito che intendessi questo. :)
Quindi mi consigli di munirmi di uno switch con almeno 2 porte sfp+ ed una porta ethernet e che faccia mirroring se capisco bene.
Hai qualche modello da consigliare che non mi faccia spendere una fortuna?

domani sera provo con TP-Link TL-SG105E...., VS6 collegata a porta LAN che deve essere mirrorata (sul TP link ) e cattura pacchetti nella negoziazione DATA FTTH SPF interno su eth pc

helmotz
07-07-2021, 20:10
domani sera provo con TP-Link TL-SG105E...., VS6 collegata a porta LAN che deve essere mirrorata (sul TP link ) e cattura pacchetti nella negoziazione DATA FTTH SPF interno su eth pc

Come è andata? Ha funzionato?

helmotz
08-07-2021, 18:56
domani sera provo con TP-Link TL-SG105E...., VS6 collegata a porta LAN che deve essere mirrorata (sul TP link ) e cattura pacchetti nella negoziazione DATA FTTH SPF interno su eth pc

Poco fa ho provato con la tecnica del log pcap dall'interfaccia web della vodafone station.
Purtoppo durante il provisioning come temevo la VS si riavvia e quindi il file pcap resta a lunghezza nulla.
Quindi credo che l'unica speranza sia provare con un ont esterno (tipo huawei ad esempio) e catturare, sperando che poi all'inserimento della fibra diretta nella vodafone station non venga vanificato tutto.

Trava63
08-07-2021, 21:58
Poco fa ho provato con la tecnica del log pcap dall'interfaccia web della vodafone station.
Purtoppo durante il provisioning come temevo la VS si riavvia e quindi il file pcap resta a lunghezza nulla.
Quindi credo che l'unica speranza sia provare con un ont esterno (tipo huawei ad esempio) e catturare, sperando che poi all'inserimento della fibra diretta nella vodafone station non venga vanificato tutto.

io ho provato e medesimo risultato tuo...in più ho anche configurato un ONT Huawei che lavora benissimo su router Netgear RAX200 (anche sulla porta 2 della VS ha internet corettamente) ma volevo entrare come super user sulla Sercomm RHG3006. Come collegheresti l'ont? porta WAN della VS, diagnostica su LAN nel pannello di controllo VS e sniff su eth pc? o butti l'ONT su una porta mirror di uno switch?

Trava63
08-07-2021, 22:00
Come è andata? Ha funzionato?

provasto per 3 ore...pcap troncato

helmotz
09-07-2021, 05:26
Io proverò così:
- la.diagnostica lato VS non la inserirò,
- farò direttamente la cattura con wireshark dalla porta di mirroring impostata sullo switch ethernet (la 1 nel mio caso).
- uscita ONT su porta 5 dello switch
- porta 4 dello switch su porta WAN della VS.

Questo weekend provo se mi arriva l'ONT.

Trava63
09-07-2021, 06:10
Io proverò così:
- la.diagnostica lato VS non la inserirò,
- farò direttamente la cattura con wireshark dalla porta di mirroring impostata sullo switch ethernet (la 1 nel mio caso).
- uscita ONT su porta 5 dello switch
- porta 4 dello switch su porta WAN della VS.

Questo weekend provo se mi arriva l'ONT.

nel pomeriggio faccio una prova così..vediamo che esce, ho 2 ont e l'Ufiber Nano G li provo in sequenza per scrupolo

helmotz
09-07-2021, 18:34
nel pomeriggio faccio una prova così..vediamo che esce, ho 2 ont e l'Ufiber Nano G li provo in sequenza per scrupolo

Risultati? Io ancora senza ONT per provare...

Trava63
09-07-2021, 19:16
Risultati? Io ancora senza ONT per provare...

Nulla, sembra tutto cifrato, non ho cavato un ragno dal buco. Alla fine ho reinstallato il mio U Fiber Nano G, il Nighthawk RAX200 e configurato Voip Vodafone su Gigaset. Pazienza se linka solo a 1Gb ma la VS6 è letteralmente una merda blindata che viaggia a 1,8Gb solo in Wifi6 con il S21 Ultra, in eth con Netgear è fisso a 980 Down (che è strano ma è agganciato alla porta Multigig 2,5/1Gb del router) /430 Up

Cosa ne dite di questo Mediaconverter? https://www.delock.com/produkte/G_86439/merkmale.html
abbinato al modulo SFP ex di Wind (riconfigurato con la PLOAM di Vodafone) e collegato a router sulla porta multigig da 2,5 (ho un Nighthawk RAX200)? per gestire appunto FTTH Vodafone a 2,5? Io pensavo di usare il vecchio SFP di Wind Huawei MA5671A nel Delock Convertitore multimediale 10GBase-R SFP+ a 10GBase-T RJ45 che ha porte 2,5/10GbE e dal convertitore arrivare appunto al router Netgear per sfruttare tutta la banda nelle porte che si possono pure aggregare. Insomma avere gestione 2,5GbE in uscita da SFP e entrata Router.
Dico cavolate?

helmotz
09-07-2021, 19:51
Nulla, sembra tutto cifrato, non ho cavato un ragno dal buco. Alla fine ho reinstallato il mio U Fiber Nano G, il Nighthawk RAX200 e configurato Voip Vodafone su Gigaset. Pazienza se linka solo a 1Gb ma la VS6 è letteralmente una merda blindata che viaggia a 1,8Gb solo in Wifi6 con il S21 Ultra, in eth con Netgear è fisso a 980 Down (che è strano ma è agganciato alla porta Multigig 2,5/1Gb del router) /430 Up

Cosa ne dite di questo Mediaconverter? https://www.delock.com/produkte/G_86439/merkmale.html
abbinato al modulo SFP ex di Wind (riconfigurato con la PLOAM di Vodafone) e collegato a router sulla porta multigig da 2,5 (ho un Nighthawk RAX200)? per gestire appunto FTTH Vodafone a 2,5? Io pensavo di usare il vecchio SFP di Wind Huawei MA5671A nel Delock Convertitore multimediale 10GBase-R SFP+ a 10GBase-T RJ45 che ha porte 2,5/10GbE e dal convertitore arrivare appunto al router Netgear per sfruttare tutta la banda nelle porte che si possono pure aggregare. Insomma avere gestione 2,5GbE in uscita da SFP e entrata Router.
Dico cavolate?

Ma S/N e password sul modulo SFP si possono settare? Altrimenti penso che non sarai autenticato...

Trava63
09-07-2021, 20:41
Ma S/N e password sul modulo SFP si possono settare? Altrimenti penso che non sarai autenticato...

devi aver caricato il fw rooted del SFP e poi modificare la PLOAM o il S/N, per vodafone basta la ID pratica come PLOAM e basta.

helmotz
10-07-2021, 06:10
Nulla, sembra tutto cifrato, non ho cavato un ragno dal buco.

Forse potrei usare sslsplit su linux per fare un man in the middle e vedere in chiaro la sessione ssl (ammesso che lato vodafone gli apparati "ci caschino").
Il setup è un po' più complicato ma se lo metto su e lo testo prima di riavviare la station potrei farcela.
Riesci a condividermi (magari in privato) su google drive o dropbox la cattura pcap che hai fatto in modo da capire meglio di cosa si tratta?

Trava63
11-07-2021, 15:02
Forse potrei usare sslsplit su linux per fare un man in the middle e vedere in chiaro la sessione ssl (ammesso che lato vodafone gli apparati "ci caschino").
Il setup è un po' più complicato ma se lo metto su e lo testo prima di riavviare la station potrei farcela.
Riesci a condividermi (magari in privato) su google drive o dropbox la cattura pcap che hai fatto in modo da capire meglio di cosa si tratta?

miseria ho spazzato via tutto.....

helmotz
11-07-2021, 16:34
Ancora l'ONT che stavo aspettando non mi è arrivato...
Quindi per un po' di tempo non potrò provare niente.
Ho trovato questo post interessante sul tema della sostituzione della nostra station con altro hardware:

https://forum.fibra.click/d/17836-come-avere-i-25-gbps-su-un-unico-dispositivo-senza-il-fastgate

Cercando in giro degli stick sfp con le caratteristiche volute ne ho trovati vari in giro ma non è chiaro se si può intervenire sul serial number per registrarlo al posto della station.

JakSmolder
11-07-2021, 18:24
Ciao a tutti!!!

Ho trovato questa discussione e mi ci sono fiondato subito :D

Allora sono un utente Vodafone FTTH da circa 2 anni, ma da qualche mese ho traslocato da casa e già la prima gioia:
con il trasloco, mi hanno "resettato" le rate di comodato d'uso della vecchia Vodafone Station Revolution, e mi hanno portato a 24,90 euro al mese senza vincoli e con la WiFi 6 Station gratis, senza nemmeno le rate (devo solo rimandarla indietro se disdico prima dei 12 mesi, accettabile)

Considerate che posso subito rassicurare tutti:
Giovedì 8 Luglio, dopo aver "scoperto" che Vodafone aveva abilitato i 2.5GB, ho chiamato per chiedere l'Upgrade, e già Sabato mattina ero subito attivo con la velocità aggiornata (non so nemmeno se ha fatto qualche Update il Router nel frattempo)... ecco il risultato "migliore", ottenuto con il mio PC ZOTAC ZBOX Magnus One con scheda di rete Killer e Wireless WiFi6:

https://i.ibb.co/TbLMN4z/FTTH-test2.png


Diciamo che davvero non posso di che lamentarmi, ma a questo punto chiedo a voi sicuramente più esperti di me alcune cose:

- Questione PING: so bene che Vodafone per quanto "buona", non offre un PING eccezionale, ma ho visto in giro anche qui sul thread, che qualcuno ha Ping molto più bassi... dipende dal tipo di profilo che mi ha affibbiato Vodafone? Posso farglielo migliorare?

- Questione DONWLOAD: allora premetto come detto che non mi lamento,
anzi mi ritengo super fortunato ad avere già una velocità cosi... ma il problema risulta appunto HARDWARE: ho scoperto mio mal grado che la WiFi6 Station non supporta nessuna porta 2.5G.. e a meno di non cambiare router... e la potenza del WiFi 6 del PC mi sembra al massimo, quindi sembra che sono al massimo del potenziale: ma mi chiedo... per ora qual'è il miglior download raggiunto con la Vodafone e il profilo 2.5G?
Me lo chiedo perché... essendo appunto Fibra FTTH, in teoria non dovrebbe perdere segnale: dipende unicamente da Vodafone che non riesce comunque a garantire una "piena" 2.5GB vero? o comunque posso essere limitato io via WiFi 6, quindi per fare il test "VERO" dovrei provare con la LAN 2.5GB?? :stordita:


PS. Dimenticavo... ho l'ultimo Firmware aggiornato (Firmware: XF6_3.0.13.05)... ci sono dei settaggi "non standard" che posso modificare per migliorare le prestazioni in qualche modo in WiFi? (ho tolto ovviamente i DNS sicuri e impostato quelli GOOGLE)


Grazie a tutti per chi mi aiuterà con questi stupidi dubbi! :D

Trava63
11-07-2021, 19:38
Ciao a tutti!!!


Grazie a tutti per chi mi aiuterà con questi stupidi dubbi! :D

Su Vs 6
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/WZ1t4I.jpg (https://imageshack.com/i/pmWZ1t4Ij)


Su U Fiber Nano G e Netgear RAX200 su Multigig e seconda 5Ghz ch 124 ora
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/924/URgdmZ.jpg (https://imageshack.com/i/poURgdmZj)

JakSmolder
11-07-2021, 20:56
Su Vs 6
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/WZ1t4I.jpg (https://imageshack.com/i/pmWZ1t4Ij)


Su U Fiber Nano G e Netgear RAX200 su Multigig e seconda 5Ghz ch 124 ora
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/924/URgdmZ.jpg (https://imageshack.com/i/poURgdmZj)


Ecco infatti :)

A parte il DOWNLOAD leggermente migliore, più che altro è il PING che non capisco.. meno della metà (sono arrivato a fare 14-15 nel migliore dei casi).

Posso settare qualcosa io dalle impostazioni del Router?
O devo chiedere a Vodafone di attivarmi qualche profilo particolare?

vincent1986
12-07-2021, 10:05
Ciao a tutti!!!

Ho trovato questa discussione e mi ci sono fiondato subito :D

Allora sono un utente Vodafone FTTH da circa 2 anni, ma da qualche mese ho traslocato da casa e già la prima gioia:
con il trasloco, mi hanno "resettato" le rate di comodato d'uso della vecchia Vodafone Station Revolution, e mi hanno portato a 24,90 euro al mese senza vincoli e con la WiFi 6 Station gratis, senza nemmeno le rate (devo solo rimandarla indietro se disdico prima dei 12 mesi, accettabile)

Considerate che posso subito rassicurare tutti:
Giovedì 8 Luglio, dopo aver "scoperto" che Vodafone aveva abilitato i 2.5GB, ho chiamato per chiedere l'Upgrade, e già Sabato mattina ero subito attivo con la velocità aggiornata (non so nemmeno se ha fatto qualche Update il Router nel frattempo)... ecco il risultato "migliore", ottenuto con il mio PC ZOTAC ZBOX Magnus One con scheda di rete Killer e Wireless WiFi6:

https://i.ibb.co/TbLMN4z/FTTH-test2.png


Diciamo che davvero non posso di che lamentarmi, ma a questo punto chiedo a voi sicuramente più esperti di me alcune cose:

- Questione PING: so bene che Vodafone per quanto "buona", non offre un PING eccezionale, ma ho visto in giro anche qui sul thread, che qualcuno ha Ping molto più bassi... dipende dal tipo di profilo che mi ha affibbiato Vodafone? Posso farglielo migliorare?

- Questione DONWLOAD: allora premetto come detto che non mi lamento,
anzi mi ritengo super fortunato ad avere già una velocità cosi... ma il problema risulta appunto HARDWARE: ho scoperto mio mal grado che la WiFi6 Station non supporta nessuna porta 2.5G.. e a meno di non cambiare router... e la potenza del WiFi 6 del PC mi sembra al massimo, quindi sembra che sono al massimo del potenziale: ma mi chiedo... per ora qual'è il miglior download raggiunto con la Vodafone e il profilo 2.5G?
Me lo chiedo perché... essendo appunto Fibra FTTH, in teoria non dovrebbe perdere segnale: dipende unicamente da Vodafone che non riesce comunque a garantire una "piena" 2.5GB vero? o comunque posso essere limitato io via WiFi 6, quindi per fare il test "VERO" dovrei provare con la LAN 2.5GB?? :stordita:


PS. Dimenticavo... ho l'ultimo Firmware aggiornato (Firmware: XF6_3.0.13.05)... ci sono dei settaggi "non standard" che posso modificare per migliorare le prestazioni in qualche modo in WiFi? (ho tolto ovviamente i DNS sicuri e impostato quelli GOOGLE)


Grazie a tutti per chi mi aiuterà con questi stupidi dubbi! :D


Ciao jak, grazie per la condivisione! vorrei solo chiederti come hai fatto a chiedere l'upgrade al 190...io ci provo da settimane, chiamo e mi dicono sempre che l'upgrade si può fare solo da negozio.

Tu cosa hai detto loro? hai parlato col contact center albanese o con quello italiano?

Che offerta avevi prima dell'upgrade? che offerta hai adesso?

Grazie mille

amd-novello
12-07-2021, 11:02
impressive :eek:

JakSmolder
12-07-2021, 11:09
Ciao jak, grazie per la condivisione! vorrei solo chiederti come hai fatto a chiedere l'upgrade al 190...io ci provo da settimane, chiamo e mi dicono sempre che l'upgrade si può fare solo da negozio.

Tu cosa hai detto loro? hai parlato col contact center albanese o con quello italiano?

Che offerta avevi prima dell'upgrade? che offerta hai adesso?

Grazie mille

Guarda... mi avrà detto CULO, visto che ho chiamato, parlato con TOBI di merda, chiesto 3,4 volte di parlare con un operatore... poi mi hanno passato si una dalla Romania, Albania non mi ricordo.... chiedendo questo upgrade: senza problemi, mi ha passato "i tecnici" e sono tornato in italia dopo un po' di attesa...e ho trovato una operatrice gentile che mi ha detto che era possibile farlo, costo zero senza vincoli.. ha mandato la richiesta, giorno dopo mi ha chiamato il "TECNICO" vero che ha fatto richiesta in centrale, e il giorno dopo avevo la Fibra 2.5GB :D

A sto punto se ti fanno storie, gli dici che sai che si puo' fare anche da Call Center, e chiedigli di passarti qualcuno più competente!


Ps. approfitto di nuovo... c'è qualche impostazione dentro al Router che posso cambiare per ottimizzare la velocità, ma soprattutto il PING un po' di merda di 16ms?

vincent1986
12-07-2021, 12:31
Guarda... mi avrà detto CULO, visto che ho chiamato, parlato con TOBI di merda, chiesto 3,4 volte di parlare con un operatore... poi mi hanno passato si una dalla Romania, Albania non mi ricordo.... chiedendo questo upgrade: senza problemi, mi ha passato "i tecnici" e sono tornato in italia dopo un po' di attesa...e ho trovato una operatrice gentile che mi ha detto che era possibile farlo, costo zero senza vincoli.. ha mandato la richiesta, giorno dopo mi ha chiamato il "TECNICO" vero che ha fatto richiesta in centrale, e il giorno dopo avevo la Fibra 2.5GB :D

A sto punto se ti fanno storie, gli dici che sai che si puo' fare anche da Call Center, e chiedigli di passarti qualcuno più competente!


Ps. approfitto di nuovo... c'è qualche impostazione dentro al Router che posso cambiare per ottimizzare la velocità, ma soprattutto il PING un po' di merda di 16ms?

grazie! riproverò allora :) ...sul ping non saprei dirti, io ho sempre avuto ping tra 5-8 non facendo mai nulla nelle impostazioni...è possibile che dipenda "fisicamente" dalla tua connessione quanto tempo ci mette un pacchetto ad andare e tornare...sai dov'è il cabinet vodafone a cui ti attacchi? è vicino? lontano?

A3Vega
12-07-2021, 21:27
Buonasera a tutti,
è possibile collegare una Vodafone Wi-Fi 6 Station installata a ridosso della "scatoletta" della fibra FTTH, direttamente con un cavo ethernet cat 7 ad uno switch posto in un'altra stanza, sul quale collegare tutti gli altri dispositivi?

E' possibile che questo collegamento lo possa effettuare direttamente il tecnico in sede di attivazione contratto?

Grazie

amd-novello
12-07-2021, 22:05
certo. colleghi lo switch a una delle porte della station. ma lo fai tu, non compete al tecnico.

cann
12-07-2021, 22:11
Buonasera a tutti,

Ho la vodafone station 6 e una sim con 150 gb/mese inclusa nell'abbonamento.
Vorrei inserire la sim nella station per avere la domotica sempre connessa qualora andasse giù il wifi.
Vedo che dietro ci sono 2 porte USB, esistono delle chiavette 4g compatibili con la station?
Grazie

JakSmolder
13-07-2021, 09:47
grazie! riproverò allora :) ...sul ping non saprei dirti, io ho sempre avuto ping tra 5-8 non facendo mai nulla nelle impostazioni...è possibile che dipenda "fisicamente" dalla tua connessione quanto tempo ci mette un pacchetto ad andare e tornare...sai dov'è il cabinet vodafone a cui ti attacchi? è vicino? lontano?


Eh non lo so di preciso lo sai?
Comunque non dovrebbe essere lontanissimo.. poi scusa con la FIBRA che sia un pò più vicino o distante il Cabinet, che gli cambia? mica è il rame che perde "potenza"... o sbaglio io? :stordita:

Più che altro, da ignorante, penso più sia colpa degli instradamenti e dei nodi in strada/palazzo... altrimenti davvero non mi spiego sta cosa!


Come posso vedere se la linea è impostata dal provider in Fast Path e non in Interleaved?

vincent1986
13-07-2021, 13:01
Eh non lo so di preciso lo sai?
Comunque non dovrebbe essere lontanissimo.. poi scusa con la FIBRA che sia un pò più vicino o distante il Cabinet, che gli cambia? mica è il rame che perde "potenza"... o sbaglio io? :stordita:

Più che altro, da ignorante, penso più sia colpa degli instradamenti e dei nodi in strada/palazzo... altrimenti davvero non mi spiego sta cosa!


Come posso vedere se la linea è impostata dal provider in Fast Path e non in Interleaved?

scusami, hai ragione, effettivamente con la fibra la distanza non è un elemento rilevante.. potrebbe essere come dici tu l'instradamento, ma sinceramente non so se esiste un modo "pratico" per capire la topologia di rete nella tua zona...

mastro65
13-07-2021, 23:27
fatto pure io upgrade ,.. mandato messaggio a tobi in facebook ..chiesto operatore due giorni fa . e mi ha mandato avanti la pratica di upgrade adesso ho controllato e magia è gia attivo :) sono collegato con cavo
poi volevo segnalare che io ho anche forzato aggiornamento del router wifi6 basta usare app vodafone station premere il tasto in basso a destra (di piu),poi premere il tasto diagnostica aspettare che finisca e dopo compare il tasto verifica aggiornamento della station .. lo premi trova un aggiornamento e dopo di che lo installi ...tempo impiegato 15 minuti :)
per il discorso del ping diversi .. è dato solo dalla distanza che hai da milano o roma .. io per esempio sono a venezia e ho 12 ms .. dovete sapere che anche la luce come elettricita ha una sua velocita .. che è pari a 299792458 metri al secondo .. e qui dovete calcolare il tempo che impiega a fare il viaggio di andata e poi dovete aggiungere il tempo di risposta del server che vi fa il test ..( non siete gli unici a pingare) poi aggiungete il tempo di ritorno ... senza contare i vari instradamenti del vostro ping ... per rendervi conto dove si perde tempo usate il comando dos tracert www.vodafone.it e li vi dira anche tutti i tempi che perde .. ah dimenticavo.. senza contare con il ping ci sono anche i tempi dei server dns .. spero di avervi chiarito un po le idee :) e sopratutto il ping a 1 ms non avrete mai :) nemmeno se siete a 500 metri dal server di test :)

https://i.ibb.co/6wHpJsV/Acquisisci.png (https://ibb.co/2hvLYKm)

JakSmolder
14-07-2021, 09:34
fatto pure io upgrade ,.. mandato messaggio a tobi in facebook ..chiesto operatore due giorni fa . e mi ha mandato avanti la pratica di upgrade adesso ho controllato e magia è gia attivo :) sono collegato con cavo
poi volevo segnalare che io ho anche forzato aggiornamento del router wifi6 basta usare app vodafone station premere il tasto in basso a destra (di piu),poi premere il tasto diagnostica aspettare che finisca e dopo compare il tasto verifica aggiornamento della station .. lo premi trova un aggiornamento e dopo di che lo installi ...tempo impiegato 15 minuti :)
per il discorso del ping diversi .. è dato solo dalla distanza che hai da milano o roma .. io per esempio sono a venezia e ho 12 ms .. dovete sapere che anche la luce come elettricita ha una sua velocita .. che è pari a 299792458 metri al secondo .. e qui dovete calcolare il tempo che impiega a fare il viaggio di andata e poi dovete aggiungere il tempo di risposta del server che vi fa il test ..( non siete gli unici a pingare) poi aggiungete il tempo di ritorno ... senza contare i vari instradamenti del vostro ping ... per rendervi conto dove si perde tempo usate il comando dos tracert www.vodafone.it e li vi dira anche tutti i tempi che perde .. ah dimenticavo.. senza contare con il ping ci sono anche i tempi dei server dns .. spero di avervi chiarito un po le idee :) e sopratutto il ping a 1 ms non avrete mai :) nemmeno se siete a 500 metri dal server di test :)



Ah certo, le variabili sono tantissime: però ecco chi ha 5-6 di PING con la FTTH, usando sempre SpeedTest.net, che fortuna ha in più? solo la vicinanza al Server VODAFONE di Milano (ma in teoria c'è pure a Roma, infatti uso sempre quello io, abitando a Terni, in Umbria)?

I DNS uso quelli di Google, quindi direi tra i più "veloci", no? o ce ne sono altri migliori per "noi" qui in Italia?

mastro65
14-07-2021, 14:01
il problema non è quanto siano veloci a rispondere ma quanto è distante .. quindi se tu usi i dns di vodafone e sei a milano hai ping piu bassi di me che sono a venezia inoltre se tu trovi un server nella tua stessa citta che non sia vodafone .. vedrai che il ping rimane sempre piu alto .. qyuesto perche devi sempre raggioungere il nodo di milano o roma pe uscire in internet ,,mettiamola cosi ogni provider è come una grande azienda che raccoglie tutti i suoi clienti al interno delal sua intranet e poi li fa uscire tutti in un gateway unico verso il mondo . . ecco perche se vuoi andaree su aruba per esempio .. tu non ci vai diretto ma prima passi da milano e poi aruba. . lo stesso discorso vale per i server dns la richiesta passa prima da milano o roma e poi esce per andare fare richiesta dns nel mondo ..

.. spero di essere stato esaustivo :)

pippo_1968
15-07-2021, 05:35
Ah certo, le variabili sono tantissime: però ecco chi ha 5-6 di PING con la FTTH, usando sempre SpeedTest.net, che fortuna ha in più? solo la vicinanza al Server VODAFONE di Milano (ma in teoria c'è pure a Roma, infatti uso sempre quello io, abitando a Terni, in Umbria)?

I DNS uso quelli di Google, quindi direi tra i più "veloci", no? o ce ne sono altri migliori per "noi" qui in Italia?

Io non uso più i DNS google, ma uso quelli Cloudflare che per il tipo di utilizzo che faccio della connessione intesa come servizi che uso per lavoro mi trovo meglio. Provali e se ti trovi meglio bene, diversamente rimetti al volo quelli di google.
ciao

vincent1986
15-07-2021, 08:45
fatto pure io upgrade ,.. mandato messaggio a tobi in facebook ..chiesto operatore due giorni fa . e mi ha mandato avanti la pratica di upgrade adesso ho controllato e magia è gia attivo :) sono collegato con cavo
poi volevo segnalare che io ho anche forzato aggiornamento del router wifi6 basta usare app vodafone station premere il tasto in basso a destra (di piu),poi premere il tasto diagnostica aspettare che finisca e dopo compare il tasto verifica aggiornamento della station .. lo premi trova un aggiornamento e dopo di che lo installi ...tempo impiegato 15 minuti :)
per il discorso del ping diversi .. è dato solo dalla distanza che hai da milano o roma .. io per esempio sono a venezia e ho 12 ms .. dovete sapere che anche la luce come elettricita ha una sua velocita .. che è pari a 299792458 metri al secondo .. e qui dovete calcolare il tempo che impiega a fare il viaggio di andata e poi dovete aggiungere il tempo di risposta del server che vi fa il test ..( non siete gli unici a pingare) poi aggiungete il tempo di ritorno ... senza contare i vari instradamenti del vostro ping ... per rendervi conto dove si perde tempo usate il comando dos tracert www.vodafone.it e li vi dira anche tutti i tempi che perde .. ah dimenticavo.. senza contare con il ping ci sono anche i tempi dei server dns .. spero di avervi chiarito un po le idee :) e sopratutto il ping a 1 ms non avrete mai :) nemmeno se siete a 500 metri dal server di test :)

https://i.ibb.co/6wHpJsV/Acquisisci.png (https://ibb.co/2hvLYKm)

Ragazzi, alla grandissima! Finalmente anch'io ho avuto upgrade alla 2,5g gratuito! :) :) :) Siamo a 1,5 gbps down e 500 mbps up

Finalmente! condivido la procedura per conoscenza di tutti.

1. scrivere a tobi su facebook/ su vodafone app e chiedere di parlare con operatore
2. dire all'operatore che si vuole parlare con operatore "tecnico" per chiedere upgrade alla linea 2.5
3. farsi dare numero di pratica che viene aperta
4. aspettare 3-4 giorni
5. verificare sulla propria area privata su vodafone.it se l'offerta attiva ha la velocità fino a 2.5gbps
6. se non ancora attiva, risentire operatore tramite tobi (non chiamare mai il 190, non sanno una fava) dare numero pratica e chiedere aggiornamento
7. nel caso, farsi fissare un appuntamento telefonico con operatore tecnico per fare verifica profilo rete (se hanno attivato veramente la 2.5g) ed eventualmente fare speed test insieme

Spero sia utile! :)

ddaniele
15-07-2021, 09:58
Con il nuovo firmware XF6_3.0.13.05, hanno nuovamente attivato il WiFi Doctor, quindi non è (nuovamente) possibile cambiare manualmente i canali wifi, di conseguenza bisogna nuovamente chiamare Vodafone per farlo disattivare. Vi consiglio di buttare questo cesso, utile solo da usare come ONT per collegare un router in cascata!

Placebox
15-07-2021, 11:40
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le preziose informazioni che avete postato.
Volevo chiedervi se l'upload fino a 500 mega si possa raggiungere anche utilizzando il router Vodafone Power Station.
Io ho entrambi i router Vodafone wifi 6 Station e Vodafone Power Station.
Al momento sto utilizzando la Vodafone Power Station.
Stamattina ho richiesto l'upgrade alla Fibra 2.5 Gigabit ed ora effettivamente vedo che il mio profilo è stato aggiornato proprio alla 2.5 Gigabit.
L'upgrade l'ho richiesto più che altro per incrementare l'upload ma il mio dubbio appunto è se possa sfruttare a pieno l'incremento di upload con la Power Station.
Grazie mille a tutti.

Mandopa
15-07-2021, 14:35
Con il nuovo firmware XF6_3.0.13.05, hanno nuovamente attivato il WiFi Doctor, quindi non è (nuovamente) possibile cambiare manualmente i canali wifi, di conseguenza bisogna nuovamente chiamare Vodafone per farlo disattivare. Vi consiglio di buttare questo cesso, utile solo da usare come ONT per collegare un router in cascata!
Per caso ho notato che tramite l'app Vodafone Station (nel mio caso per iPhone) è possibile impostare i canali del wifi.
Non ho provato dato che sto usando un router in cascata.

ddaniele
15-07-2021, 15:03
Per caso ho notato che tramite l'app Vodafone Station (nel mio caso per iPhone) è possibile impostare i canali del wifi.
Non ho provato dato che sto usando un router in cascata. Si si, anche con Android il problema è che oltre a non esserci tutti i canali tramite app, il problema più grande è che se imposti un canale manualmente, comunque poi la station torna a cambiare canale automaticamente, perché è attivo il maledetto wifi doctor, opzione che si riattiva automaticamente a ogni aggiornamento della station. fortunatamente me ne sono sbarazzato, lo uso come ONT :fagiano:

helmotz
15-07-2021, 16:55
miseria ho spazzato via tutto.....

Finalmente ho collezionato tutto il necessario per fare la mia prova.
Ho fatto il provisioning attraverso porta WAN sniffando il traffico.
Risultato: il traffico è crittografato... tra l'altro sembra che usi il protocollo emergente QUIC con TLS 1.3 ad una prima analisi.
Non tutto è perduto (forse)... magari si riesce a fare un man in the middle.
Ma comincio a temere un ban... ci rifletto.
Nel frattempo: qualcuno ha trovato un'alternativa più aperta alla VS 6?
Da mie verifiche preliminare sembrerebbe che anche trovando un ONT adatto a sfruttare i 2.5 gb/s questo ONT dovrebbe comunque consentire l'impostazione del seriale e non solo della password.
Obiettivamente comincia a diventare difficile da reperire, almeno nel breve...

amd-novello
16-07-2021, 11:02
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le preziose informazioni che avete postato.
Volevo chiedervi se l'upload fino a 500 mega si possa raggiungere anche utilizzando il router Vodafone Power Station.
Io ho entrambi i router Vodafone wifi 6 Station e Vodafone Power Station.
Al momento sto utilizzando la Vodafone Power Station.
Stamattina ho richiesto l'upgrade alla Fibra 2.5 Gigabit ed ora effettivamente vedo che il mio profilo è stato aggiornato proprio alla 2.5 Gigabit.
L'upgrade l'ho richiesto più che altro per incrementare l'upload ma il mio dubbio appunto è se possa sfruttare a pieno l'incremento di upload con la Power Station.
Grazie mille a tutti.

tecnicamente sì anche la vps lo supporta

Vash_85
16-07-2021, 11:11
Finalmente ho collezionato tutto il necessario per fare la mia prova.
Ho fatto il provisioning attraverso porta WAN sniffando il traffico.
Risultato: il traffico è crittografato... tra l'altro sembra che usi il protocollo emergente QUIC con TLS 1.3 ad una prima analisi.
Non tutto è perduto (forse)... magari si riesce a fare un man in the middle.
Ma comincio a temere un ban... ci rifletto.
Nel frattempo: qualcuno ha trovato un'alternativa più aperta alla VS 6?
Da mie verifiche preliminare sembrerebbe che anche trovando un ONT adatto a sfruttare i 2.5 gb/s questo ONT dovrebbe comunque consentire l'impostazione del seriale e non solo della password.
Obiettivamente comincia a diventare difficile da reperire, almeno nel breve...

Complimenti per la tenacia e dedizione, io mi sarei stancato molto prima! :D

Che io sappia al momento non esistono moduli ONT con interfaccia in uscita che superi 1 gbps, tra le soluzioni che ci sono in rete il più "economico" è quello di utilizzare modulo sfp+ inserito in adattatore pciex su pc, prova a dare un occhiata al forum di fibraclick :)

helmotz
16-07-2021, 14:08
Complimenti per la tenacia e dedizione, io mi sarei stancato molto prima! :D

Che io sappia al momento non esistono moduli ONT con interfaccia in uscita che superi 1 gbps, tra le soluzioni che ci sono in rete il più "economico" è quello di utilizzare modulo sfp+ inserito in adattatore pciex su pc, prova a dare un occhiata al forum di fibraclick :)

Grazie del suggerimento provo a dare un'occhiata.
In passato avevo trovato diversi ONT SFP con interfaccia hsgmii che potevano andare bene.ma non riesco a trovare documentazione che attesti che il SN dell'ONT si può cambiare.
Nel frattempo ho chiesto appuntamento telefonico con un tecnico vodafone per sapere se mi possono dare la pwd amministrativa della VS6.
Vi tengo aggiornati.

Vinsent
16-07-2021, 21:49
Su Vs 6
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/922/WZ1t4I.jpg (https://imageshack.com/i/pmWZ1t4Ij)


Su U Fiber Nano G e Netgear RAX200 su Multigig e seconda 5Ghz ch 124 ora
https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q90/924/URgdmZ.jpg (https://imageshack.com/i/poURgdmZj)

Ciao. Sul Nano g che profilo hai impostato? Grazie...

Trava63
17-07-2021, 10:10
Ciao. Sul Nano g che profilo hai impostato? Grazie...

il Nr 2 (HWT) e inserito come PLOAM la n. pratica inviata via sms

Vinsent
17-07-2021, 20:44
il Nr 2 (HWT) e inserito come PLOAM la n. pratica inviata via sms

Grazie. Riproverò, magari con il nuovo profilo a 2.5 hanno aggiornato gli OLT.

bintin
18-07-2021, 09:24
trovi le info qui

https://bandaancha.eu/articulos/router-wifi-6-vodafone-sercomm-rhg3006-9804

ma dopo il primo avvio, rientrare con quelle credenziali sembra non essere più possibile...puoi fare la prova

Funziona solo con il modello in Spagna. Il modello italiano sembra avere una password diversa per l'amministratore

helmotz
18-07-2021, 11:06
Funziona solo con il modello in Spagna. Il modello italiano sembra avere una password diversa per l'amministratore

Ho provato la strada di farmi contattare dal supporto tecnico di vodafone... vediamo se riescono a darmi la password post-provisioning.
Lunedì tra le 18:00 e le 19:00 ho un appuntamento telefonico... spero di riuscire ad impietosirli.

mastro65
18-07-2021, 13:29
Funziona solo con il modello in Spagna. Il modello italiano sembra avere una password diversa per l'amministratore

Al modo administración se accede con el usuario admin y la clave VF-ESRHG3006 con el router desconectado de la fibra, ya que una vez se conecta se modifica remotamente y no podemos volver a entrar

questo è quello che c'è scritto nel forum spagnolo .. . io proverei ad usare
admin
VF-ITRHG3006 visto che siamo in italia :P

helmotz
18-07-2021, 15:58
Al modo administración se accede con el usuario admin y la clave VF-ESRHG3006 con el router desconectado de la fibra, ya que una vez se conecta se modifica remotamente y no podemos volver a entrar

questo è quello che c'è scritto nel forum spagnolo .. . io proverei ad usare
admin
VF-ITRHG3006 visto che siamo in italia :P

Magari fosse così facile :) Provato varie combinazioni tra cui questa prima del provisioning ma niente.
Comunque anche intercettando il traffico con uno switch durante il provisioning la password non passa in chiaro, quindi il problema resta.

Placebox
19-07-2021, 07:38
tecnicamente sì anche la vps lo supporta

Grazie mille Novello, infatti questa mattina ho effettuato un test ed ora in upload supero i 500 mega.
Grazie a te e a tutti gli utenti.
Buona giornata.

amd-novello
19-07-2021, 10:30
sono lieto

helmotz
19-07-2021, 18:28
Grazie del suggerimento provo a dare un'occhiata.
In passato avevo trovato diversi ONT SFP con interfaccia hsgmii che potevano andare bene.ma non riesco a trovare documentazione che attesti che il SN dell'ONT si può cambiare.
Nel frattempo ho chiesto appuntamento telefonico con un tecnico vodafone per sapere se mi possono dare la pwd amministrativa della VS6.
Vi tengo aggiornati.

Ho avuto oggi l'appuntamento telefonico con il tecnico vodafone.
La persona mi è sembrata molto gentile e competente ma sembra che non abbiano accesso alla password.
Gli ho fatto vedere che inserendo un breakpoint nel punto opportuno del js del router e forzando 'usermode="admin"' compaiono settaggi molto più dettagliati.
Siamo rimasti d'accordo che domani avrebbe cercato maggiori info e che domani ci saremmo risentiti.
Comunque indipendentemente dall'esito finale che ancora non conosco vedere comunque la disponibilità da parte del gestore telefonico è sempre positivo!
Ho fatto degli screenshot delle modalità amministrative ma purtroppo causa limiti alle dimensioni massime degli allegati del forum non posso caricarle.

helmotz
20-07-2021, 18:47
Ho avuto oggi l'appuntamento telefonico con il tecnico vodafone.
La persona mi è sembrata molto gentile e competente ma sembra che non abbiano accesso alla password.
Gli ho fatto vedere che inserendo un breakpoint nel punto opportuno del js del router e forzando 'usermode="admin"' compaiono settaggi molto più dettagliati.
Siamo rimasti d'accordo che domani avrebbe cercato maggiori info e che domani ci saremmo risentiti.
Comunque indipendentemente dall'esito finale che ancora non conosco vedere comunque la disponibilità da parte del gestore telefonico è sempre positivo!
Ho fatto degli screenshot delle modalità amministrative ma purtroppo causa limiti alle dimensioni massime degli allegati del forum non posso caricarle.

Nulla di fatto. parlato con una ragazza del servizio tecnico che questa volta mi è sembrata non molto preparata (sembrava non capire la differenza tra usare un tunnel broker ipv6 esterno a vodafone ed offrire direttamente connettività ipv6)... Sembra che avere il modem sbloccato da vodafone sia una chimera e quindi l'unica possibilità è sbloccarlo autonomamente o sostituirlo appena ci sarà hardware decente per farlo.

Kadavarr
21-07-2021, 11:30
Ciao a tutti,
nuovo profilo a 2.5gpbs verificato sul fai da te.
L'upload lo vedo già da speedtest a 520 mpbs, per usare tutto il download disponibile mi serve una scheda di rete da 10gpbs vero?

Grazie
ciao

helmotz
21-07-2021, 11:53
Ciao a tutti,
nuovo profilo a 2.5gpbs verificato sul fai da te.
L'upload lo vedo già da speedtest a 520 mpbs, per usare tutto il download disponibile mi serve una scheda di rete da 10gpbs vero?

Grazie
ciao

Con la Vodafone Wifi 6 Station su singola porta gbe farai massimo 1 gbps.

Kadavarr
21-07-2021, 12:54
Con la Vodafone Wifi 6 Station su singola porta gbe farai massimo 1 gbps.

giusto, ma come hanno fatto a superare il limite alcune persone che hanno postato screen? wifi6?

klept
21-07-2021, 13:03
giusto, ma come hanno fatto a superare il limite alcune persone che hanno postato screen? wifi6?

Eh si per forza di cose

_giggino_
21-07-2021, 13:29
Salve a tutti, vi riporto la mia esperienza, dopo 1 mese di telefonate alla vodafone, sono riuscito ad avere il tecnico, ma non ho ottenuto nulla, il tecnico non mi ha installato l'ont esterno della huawei per questa motivazione: non hanno piu gli ont esterni, dato che ora sono integrati nelle station, quindi mi devo tenere questa station 6 con relativo nat loopback (NON NE POSSO PIU), stavo pensando di acquistare io il classico ont huawei, nel caso procedessi verso questa strada per abilitarlo cosa mi server?

io attualmente ho GPON REG ID: che ho ricavato dal modem facendo ispeziona elemento e modificando il type dell'input

edit: se volessi acquistare io un ONT, ho visto che ci sono vari modelli, mi aiutate a scegliere? io stavo analizzando questi HG8310M vs HG8010H vs EG8010H

helmotz
21-07-2021, 19:01
Salve a tutti, vi riporto la mia esperienza, dopo 1 mese di telefonate alla vodafone, sono riuscito ad avere il tecnico, ma non ho ottenuto nulla, il tecnico non mi ha installato l'ont esterno della huawei per questa motivazione: non hanno piu gli ont esterni, dato che ora sono integrati nelle station, quindi mi devo tenere questa station 6 con relativo nat loopback (NON NE POSSO PIU), stavo pensando di acquistare io il classico ont huawei, nel caso procedessi verso questa strada per abilitarlo cosa mi server?

io attualmente ho GPON REG ID: che ho ricavato dal modem facendo ispeziona elemento e modificando il type dell'input

edit: se volessi acquistare io un ONT, ho visto che ci sono vari modelli, mi aiutate a scegliere? io stavo analizzando questi HG8310M vs HG8010H vs EG8010H

La mia esperienza è che il HG8010H funziona su rete vodafone ma, ovviamente, ad 1 gbps.
A patto di impostare il seriale con quello ricavato dalla vs6 e la password con il numero di pratica.

enzo82
27-07-2021, 14:19
salve, non ho capito se la vodafone station ha la porta wan a 2.5.
da quello che leggo sembra di no, quindi a che serve la fibra a 2.5??

alethebest90
27-07-2021, 14:51
salve, non ho capito se la vodafone station ha la porta wan a 2.5.
da quello che leggo sembra di no, quindi a che serve la fibra a 2.5??

perchè non sanno piu cosa inventarsi per fare nuove attivazioni :D

helmotz
27-07-2021, 19:12
salve, non ho capito se la vodafone station ha la porta wan a 2.5.
da quello che leggo sembra di no, quindi a che serve la fibra a 2.5??

Ciao,
Sulla vs6 non usi la porta wan ma l'ingresso fibra (su rete vodafone).
Quell'ingresso supporta i 2.5 gbps.
Se ti colleghi da ethernet ds singolo dispositivo farai max 1 gbps, mentre da wifi 6 con configurazione accorta puoi fare meglio.
Cmq da più dispositivi contemporaneamente raggiungi i 2.5 gbps.

enzo82
27-07-2021, 20:02
Ma è la solita vodafone station con porte bloccate o si riescono ad aprire le porte?

helmotz
27-07-2021, 20:05
Ma è la solita vodafone station con porte bloccate o si riescono ad aprire le porte?

Le porte si aprono. Purtroppo non danno le credenziali amministrative reali, quelle che consentono anche di aprire la ssh e smanettare un po' più a basso livello.
Cmq per il 99% degli utenti la modalità esperto accessibile normalmente è più che sufficiente.

enzo82
27-07-2021, 20:18
Come servizio fibra in generale lo consigliate? Del telefono non mi interessa, vorrei avere una buona linea

DanyGE81
27-07-2021, 21:09
In circa 6 mesi mai avuto problemi di connessione, sempre al top...sono di Genova

helmotz
27-07-2021, 22:15
Come servizio fibra in generale lo consigliate? Del telefono non mi interessa, vorrei avere una buona linea

Sono un "neo" abbonato (circa 1 mese).

Per ora mi trovo molto bene (a parte le rimostranze sull'apertura totale del modem che però nascono più da mie curiosità che da vere esigenze...)

klept
28-07-2021, 07:40
Cliente da quasi 8 mesi, mai un problema sulla linea.
I pochi disservizi (2 volte offline ma non per colpa loro), sono stati risolti in meno di 48h

amd-novello
28-07-2021, 09:42
Come servizio fibra in generale lo consigliate? Del telefono non mi interessa, vorrei avere una buona linea

è buona

edit: mia sorella ha il fw 13.05. non conosco le differenze però

ang3lx
30-07-2021, 20:02
salve ragazzi
da oggi fibra vodafone con questo router anche per me (raggiungo 1600/400)
il router ha una buona copertura, ma nel mio ufficio la velocità cala a 500/300
volendo estendere mantendendo queste velocità cosa consigliate?

amd-novello
31-07-2021, 08:05
estendere il cavo
col wifi spendi di più e ottieni meno

swiperlavolpe
31-07-2021, 23:08
Salve a tutti! :)
Ma se io dovessi prendere questa Wi-Fi 6 Station (non direttamente da loro, ma nei vari negozi online) riuscirei poi a farmi attivare il profilo da 2,5 Gbit? Con l'attuale VSR non c'è verso di farmi fare l'upgrade :muro:

helmotz
01-08-2021, 11:44
Salve a tutti! :)
Ma se io dovessi prendere questa Wi-Fi 6 Station (non direttamente da loro, ma nei vari negozi online) riuscirei poi a farmi attivare il profilo da 2,5 Gbit? Con l'attuale VSR non c'è verso di farmi fare l'upgrade :muro:

Se vodafone ti fa traffic shaping alla sorgente non serve cambiare router.
Una volta che vodafone aggiorna il profilo sarà vodafone stessa ad installare da te il nuovo modem.

swiperlavolpe
01-08-2021, 12:28
Se vodafone ti fa traffic shaping alla sorgente non serve cambiare router.
Una volta che vodafone aggiorna il profilo sarà vodafone stessa ad installare da te il nuovo modem.
Chiedevo perchè nel topic VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] -> [2,5Gbit/500Mbit] c'è gente che ha ricevuto l'upgrade pur non avendo questo nuovo router... Io al momento ho la 1 Gbit (con 200 Mbit di up) e negli speed test arrivo a 940 in download e 203 di upload... Mi interessava più l'upgrade dell'upload, ma a quanto pare è impossibile per Vodafone effettuare l'upgrade senza questo router :rolleyes:

mastro65
01-08-2021, 12:59
Chiedevo perchè nel topic VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] -> [2,5Gbit/500Mbit] c'è gente che ha ricevuto l'upgrade pur non avendo questo nuovo router... Io al momento ho la 1 Gbit (con 200 Mbit di up) e negli speed test arrivo a 940 in download e 203 di upload... Mi interessava più l'upgrade dell'upload, ma a quanto pare è impossibile per Vodafone effettuare l'upgrade senza questo router :rolleyes:

io avevo la vodafone station revolution ho comprato la wi fi 6 online e poi ho chiesto attivazione senza nessun problema fatto tutto via pagina facebook e in due giorni avevo la linea 2.5/ 500 :)

swiperlavolpe
01-08-2021, 14:23
io avevo la vodafone station revolution ho comprato la wi fi 6 online e poi ho chiesto attivazione senza nessun problema fatto tutto via pagina facebook e in due giorni avevo la linea 2.5/ 500 :)
Ottimo! :) Mi sa che farò così anche io :D È l'unico modo per farmi fare l'upgrade del profilo!! :D Su A____N e E__Y (non so se si possono fare i nomi degli store :stordita: ) se ne trovano a 70 € :D Posso continuare ad usare l'ONT che ho attualmente o devo collegare direttamente la fibra all'ONT integrato alla Wi-Fi 6 Station?

pippo_1968
01-08-2021, 15:29
Ottimo! :) Mi sa che farò così anche io :D È l'unico modo per farmi fare l'upgrade del profilo!! :D Su A____N e E__Y (non so se si possono fare i nomi degli store :stordita: ) se ne trovano a 70 € :D Posso continuare ad usare l'ONT che ho attualmente o devo collegare direttamente la fibra all'ONT integrato alla Wi-Fi 6 Station?

Con la Wifi 6 l'Ont lo pensioni e colleghi il cavetto fibra direttamente nella presa della Wifi 6
ciao

mastro65
01-08-2021, 23:42
Con la Wifi 6 l'Ont lo pensioni e colleghi il cavetto fibra direttamente nella presa della Wifi 6
ciao

guarda io ho staccato sia ont esterno huawei che vodafone station revolution ,,, ho atttacato al fibra diretta alla vs6 messo gpon rreg id con numero pratica vodafone .. ed è partito subito in automatico .. .poi non so se pura fortuna o cosa ma nemmeno il seriale gpon precendente ho cambiato .. se vuoi tenere il gpon esterno non credo che la vs6 ha una porta wan io credo che tu devi collegare la vs6 diretta e una volta fatto upgrade linea a quel punto puoi rimettere il vecchio gpo esterno con il tuo modem

lesotutte77
02-08-2021, 09:08
possessore di una vs6 da alcuni giorni ed ho scoperto che non mantiene in memoria il ddns e neanche ftp abilitato.
l'avete riscontrato anche voi ?

helmotz
02-08-2021, 09:21
possessore di una vs6 da alcuni giorni ed ho scoperto che non mantiene in memoria il ddns e neanche ftp abilitato.
l'avete riscontrato anche voi ?

Controlla che versione firmware hai.
Se non è l'ultima (a memoria 15 finale) ti deve arrivare un aggiornamento.
Da quanto ho letto le prime release del firmware erano piuttosto acerbe.

lesotutte77
02-08-2021, 12:12
Controlla che versione firmware hai.
Se non è l'ultima (a memoria 15 finale) ti deve arrivare un aggiornamento.
Da quanto ho letto le prime release del firmware erano piuttosto acerbe.

XF6_3.0.13.05

black81
02-08-2021, 14:21
Appena chiamato, anche a me hanno detto che per l'upgrade chiedono 3.5 euri al mese (quindi 7 euri bimestre)+... per ora ho detto di si, visto che il mezzo giga in up mi farebbe moooolto comodo.
L'operatore mi farà contattare domani... non ho capito per cosa, vi aggiorno

helmotz
02-08-2021, 14:51
XF6_3.0.13.05


Dovrebbe essere l'ultima, ricordavo male la cifra finale.

mastro65
03-08-2021, 12:10
Appena chiamato, anche a me hanno detto che per l'upgrade chiedono 3.5 euri al mese (quindi 7 euri bimestre)+... per ora ho detto di si, visto che il mezzo giga in up mi farebbe moooolto comodo.
L'operatore mi farà contattare domani... non ho capito per cosa, vi aggiorno
credo che quella cifra sia riferito all acquisto della vs 6 , perche io avendola gia non pago nessuna differenza

black81
03-08-2021, 18:13
credo che quella cifra sia riferito all acquisto della vs 6 , perche io avendola gia non pago nessuna differenza

ho già la vs6 sono cliente da 6 mesi...

Alexion
07-08-2021, 18:13
Salve a tutti,anche io da pochi mesi ho la WiFi 6 Station, avrei alcune domande, ma prima devo cercare di risolvere un problema con qBittorrent.

Devo scambiare un file gigantesco ed ho deciso di farlo con il P2P, quando però vado a mettere in seed il mio file, i destinatari mi dicono che non riescono a scaricare ed io noto che il file a loro resta in stallo.
A volte riescono a connettersi, ma la loro velocità di download passa velocemente a zero, nell'arco di pochi secondi.

Ho settato le porte dal modem, inserite le regole in connessione d'entrata ed uscita, così come settato la porta da qBittorrent, ma nada de nada. Per i downloaders il file resta in stallo, ed io come seeder ora non vedo neppure più i nodi in connessione.

Ho provato a cercare in giro, ma non trovo assolutamente nessun aiuto per risolvere il mio problema, al massimo vedo solo di metodi per aprire porte e settare cose come Emule ma solo per le Vodafone Power Station...

Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso una soluzione ?
Grazie mille.

mastro65
07-08-2021, 20:31
Salve a tutti,anche io da pochi mesi ho la WiFi 6 Station, avrei alcune domande, ma prima devo cercare di risolvere un problema con qBittorrent.

Devo scambiare un file gigantesco ed ho deciso di farlo con il P2P, quando però vado a mettere in seed il mio file, i destinatari mi dicono che non riescono a scaricare ed io noto che il file a loro resta in stallo.
A volte riescono a connettersi, ma la loro velocità di download passa velocemente a zero, nell'arco di pochi secondi.

Ho settato le porte dal modem, inserite le regole in connessione d'entrata ed uscita, così come settato la porta da qBittorrent, ma nada de nada. Per i downloaders il file resta in stallo, ed io come seeder ora non vedo neppure più i nodi in connessione.

Ho provato a cercare in giro, ma non trovo assolutamente nessun aiuto per risolvere il mio problema, al massimo vedo solo di metodi per aprire porte e settare cose come Emule ma solo per le Vodafone Power Station...

Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso una soluzione ?
Grazie mille.

potresti provare a mettere il dmz al indirizzo ip del pc con torrent .. ovvio che quel pc è scoperto da tutto cioe tutte le porte verrano indirizzate solo a lui .. un po come quando ti collegavi in seriale con un modem a 56K

helmotz
08-08-2021, 10:27
Salve a tutti,anche io da pochi mesi ho la WiFi 6 Station, avrei alcune domande, ma prima devo cercare di risolvere un problema con qBittorrent.

Devo scambiare un file gigantesco ed ho deciso di farlo con il P2P, quando però vado a mettere in seed il mio file, i destinatari mi dicono che non riescono a scaricare ed io noto che il file a loro resta in stallo.
A volte riescono a connettersi, ma la loro velocità di download passa velocemente a zero, nell'arco di pochi secondi.

Ho settato le porte dal modem, inserite le regole in connessione d'entrata ed uscita, così come settato la porta da qBittorrent, ma nada de nada. Per i downloaders il file resta in stallo, ed io come seeder ora non vedo neppure più i nodi in connessione.

Ho provato a cercare in giro, ma non trovo assolutamente nessun aiuto per risolvere il mio problema, al massimo vedo solo di metodi per aprire porte e settare cose come Emule ma solo per le Vodafone Power Station...

Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso una soluzione ?
Grazie mille.

Se non vuoi aprire tutto indiscriminatamente puoi selezionare la modalità esperta sulla pagina del router ed andare su Internet -> Mappatura delle Porte.

Qui puoi settare il mapping UDP/TCP che più ti piace verso le macchine della tua rete locale.

In generale, però, non ti consiglio di utilizzare il peer to peer in questo modo... sicuramente è macchinoso.
L'alternativa google drive / dropbox / wetransfer è inapplicabile nel tuo caso?

black81
08-08-2021, 14:39
Tralascio che ancora non sono stato chiamato per l'upgrade della linea... qualcuno sà se con i nuovi aggiornamenti firmware hanno risolto il problema dei dns che puntavano sempre e solo alla pagina della vodafone station 6?