View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
gioran888
11-01-2022, 17:35
....ora questo aggiornamento è arrivato in tempi molto rapidi e mi fa supporre che ci fosse un baco importante che Vodafone ha dovuto eliminare rapidamente:
...magari proprio quello dello switch che impallava tutta la rete :muro:
paolocorpo
11-01-2022, 18:31
A me ancora non è arrivato l'ultimo firmware ... :eek:
sandokan71
11-01-2022, 19:42
parlo di differenza fra 2.4 wifi 5 e 6
In pratica il WiFi 5 esiste solo nella banda 5Ghz nella banda 2.4Ghz non esiste e viene adottato il WiFi 4 (il vecchio N per intenderci).
La questione della velocità in realtà dipende non solo dal tipo di WiFi ma di come è implementato (quante bande simultanee utilizza, modulazioni) e quindi diventa rilevante la coppia tra router e client.
Il WiFi 6 è molto più evoluto e nelle implementazioni più complete può garantire più flussi contemporanei e protocolli avanzati sia a 2.4 che 5Ghz di un WiFi 4/5.
La stessa cosa vale anche per per il Wifi 4 (N) su cui due router possono avere caratteristiche diverse.
Tanto per un esempio il mio ASUS a 2.4Ghz è MIMO 3x3 e quindi gestisce una banda teorica di 450Mbit mentre la V6 è MIMO 4x4 e arriva a 600Mbit.
Parlo di standard perché poi ci sono modulazioni che possono spingersi oltre ma se il client non ha le stesse caratteristiche non ci arriverai mai a collegarti con quelle "portanti". La velocità reale poi è un'altra cosa e sarà sicuramente inferiore.
sandokan71
11-01-2022, 19:52
Ciao,
Nel mio caso il router VS6 della Vodafone arriva a 2.4 Ghz dappertutto in casa (circa 120mq) ma ad una velocità estremamente ridotta rispetto a 5 Ghz
(dell'ordine di 15 volte in meno rispetto a quella che si ha con il 5 Ghz ma ad 1 mt dal router)
Purtroppo da una certa distanza in poi si pareggiano in velocità e poi il router/client tipicamente commuta sulla 2.4Ghz (chiaramente se condividi i SSID).
Riguardo il ripetitore WiFi considera che se connesso il al router via WiFi e non cavo verosimilmente si mangerà una parte della banda per replicare il segnale.
Solo le reti mesh più avanzate hanno dei canali dedicati per far dialogare tra loro i nodi (quelle che costano svariate centinaia di euro a nodo per intenderci).
Edit: aggiungo si può provare a forzare la larghezza di banda a 40Mhz sulla 2.4Ghz sul router e se il client la supporta, non ci sono troppe interferenze ecc potreste raddoppiare la velocità di connessione.
Tipicamente i router settano 20Mhz per pacifica convivenza dove ci sono molte reti WiFi attive.
paolocorpo
11-01-2022, 20:24
...
Riguardo il ripetitore WiFi considera che se connesso il al router via WiFi e non cavo verosimilmente si mangerà una parte della banda per replicare il segnale.
...
Quindi secondo te farò un buco nell'acqua con il range extender che sto aspettando da Amazon se lo connetto wifi alla VS6 ?
Edit: aggiungo si può provare a forzare la larghezza di banda a 40Mhz sulla 2.4Ghz sul router e se il client la supporta, non ci sono troppe interferenze ecc potreste raddoppiare la velocità di connessione.
Tipicamente i router settano 20Mhz per pacifica convivenza dove ci sono molte reti WiFi attive.
Ho appena verificato: in questo momento la VS6 è settata (sul 2.4Ghz) con un automatico 20/40; dovrei provare a mettere a fisso su 40 ?
amd-novello
11-01-2022, 20:56
In pratica il WiFi 5 esiste solo nella banda 5Ghz nella banda 2.4Ghz non esiste e viene adottato il WiFi 4 (il vecchio N per intenderci).
La questione della velocità in realtà dipende non solo dal tipo di WiFi ma di come è implementato (quante bande simultanee utilizza, modulazioni) e quindi diventa rilevante la coppia tra router e client.
Il WiFi 6 è molto più evoluto e nelle implementazioni più complete può garantire più flussi contemporanei e protocolli avanzati sia a 2.4 che 5Ghz di un WiFi 4/5.
La stessa cosa vale anche per per il Wifi 4 (N) su cui due router possono avere caratteristiche diverse.
Tanto per un esempio il mio ASUS a 2.4Ghz è MIMO 3x3 e quindi gestisce una banda teorica di 450Mbit mentre la V6 è MIMO 4x4 e arriva a 600Mbit.
Parlo di standard perché poi ci sono modulazioni che possono spingersi oltre ma se il client non ha le stesse caratteristiche non ci arriverai mai a collegarti con quelle "portanti". La velocità reale poi è un'altra cosa e sarà sicuramente inferiore.
quindi fra 2.4 wifi 6 e non quanto aumenta?
simonedidato
12-01-2022, 09:49
A me ancora non è arrivato l'ultimo firmware ... :eek:
sei in buona compagnia
sembra sia appena uscito ci vorrà un po per il rilascio a tutti :)
abbi fede :) :)
anche io per lo scorso aggiornamento ho dovuto aspettare un paio di settimane
poi considera che lo rilasciano a zone ;) ;)
Il modem mi da dei problemi di disconnessione random dei dispositivi. A volte ad esempio lo smartphone mi dice "rete wifi senza accesso ad internet" mentre pochi secondi prima era correttamente collegato. Dopo alcuni secondi il modem magicamente si "risveglia" e ridà connessione ai device. E' quasi come se "tagliasse" la connessione ai device se non li si utilizza per qualche tempo. O è semplicemente un bug? Avete tali problemi anche voi? Sto pensando di eliminare la station e mettere il fritzbox 7530 AX, che ne pensate?
allmaster
12-01-2022, 18:27
Molto volentieri....intanto posto qualche altro stato....
Quello che posso dire della precedente versione di firmware è che era più stabile delle precedenti perchè nel mese scarso di funzionamento non è mai andato in kernet panic....ora questo aggiornamento è arrivato in tempi molto rapidi e mi fa supporre che ci fosse un baco importante che Vodafone ha dovuto eliminare rapidamente:
Versione firmware XF6_3.0.17.04
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 12 ore e 28 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 27%
Utilizzo memoria 42.02%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 10.01.2022 | 12:52 pm
ciao
buono a sapersi
io sono quasi a un mese con il precedente da quando hanno aggiornato
Versione firmware XF6_3.0.15.13
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 29 giorni, 15 ore e 27 minuti
Causa del riavvio Power Off
Utilizzo CPU 22%
Utilizzo memoria 54.32%
sandokan71
12-01-2022, 21:20
Quindi secondo te farò un buco nell'acqua ....
Il rischio che con il range extender collegato in wireless non risolvi o migliori relativamente c'è.
Devi collocarlo in un punto dove ancora è abbastanza forte il segnale della VS6 e chiaramente deve ripetere il segnale dove ti serve. Non è detto che sia facile trovare questo punto. Inoltre come ti dicevo parte della banda se ne va per far dialogare VS6 e repeater...Purtroppo non c'è mai certezza del risultato e bisogna provare.
Forzando i 40Mhz potresti (sempre come velocità massime teoriche) avere il client che si collega a 300Mbps anziché 150Mbs. Considera però che il motivo per cui il router setta i 20Mhz e per ridurre i conflitti se ci sono tante reti wireless. Sarebbe belo che tutto dipendesse solo dalla tua...
sandokan71
12-01-2022, 21:47
quindi fra 2.4 wifi 6 e non quanto aumenta?
A 2.4Ghz, in teoria c'è una capacità massima di 600Mbs su MIMU 4x4 in WiFi 4 (N), la VS6 a 2.4Ghz può gestire in WiFi 6 1.12Gbps in MU-MIMO 4x4.
Non so se ci sono router che fanno meglio sulla banda 2.4Ghz. Ti potrei dire che va al doppio ma in pratica no. Sono bande teoriche che dipendono dal client, numero di client, larghezza del canale impostata, protocollo utilizzato e affollamento di reti wireless. Per dire le migliori schede WiFi 6 su PC utilizzano l'adattatore l'Intel AX200 o l'AX201 che sono 2x2.
Comunque WiFi 6 nasce per privilegiare il parallelismo su più client piuttosto che la velocità sul singolo client. Quindi in pratica secondo me su un unico dispositivo difficile vedere differenze abissali a meno di non stare incollati al router sulla 5Ghz.
Personalmente non ho potuto fare test per mancanza di dispositivi sufficienti e perché vivo in un condominio con qualche decina di reti raggiungibili dal mio appartamento per cui la teoria si scontra con la realtà.
Sulle reti tutto è progettato per poter connettere sempre più dispositivi e non per farne andare uno più veloce.
Questo è anche il motivo per cui molti non comprendono il vantaggio di avere più di 1Gbps sulla fibra. Ragionano come unici utilizzatori. Se in casa però hai una famiglia in cui tutti navigano, scaricano e fanno streaming, video conference ecc. sicuramente poter andare oltre è comodo...
Riposto nuovamente la mia domanda, nella speranza che qualcuno ha più esperienza / fortuna di me.
Avete usato il server VPN integrato nella VS6?
Io ho provato a configurare l'L2TP ma niente, non mi si collega nessun client, eppure la configurazione dovrebbe essere semplicissima:
- definisci una sottorete
- definisci una password da condividere
- crea un account
Eppure non va...
amd-novello
13-01-2022, 09:17
A 2.4Ghz, in teoria c'è una capacità massima di 600Mbs su MIMU 4x4 in WiFi 4 (N), la VS6 a 2.4Ghz può gestire in WiFi 6 1.12Gbps in MU-MIMO 4x4.
ok buono
ludico66
13-01-2022, 13:42
Salve, scusate la mia ignoranza in materia.. Non riesco più ad entrare nel router Vodafone station dal pc. Inserisco nel browser http://vodafone.station e mi dice impossibile raggiungere questa pagina. Eppure quando ho ricevuto il router nuovo, qualche mese fa, ci sono entrato più volte..
Illuminatemi, grazie
sandokan71
13-01-2022, 15:16
Riposto nuovamente la mia domanda, nella speranza che qualcuno ha più esperienza / fortuna di me.
Avete usato il server VPN integrato nella VS6?
Io ho provato a configurare l'L2TP ma niente, non mi si collega nessun client, eppure la configurazione dovrebbe essere semplicissima:
- definisci una sottorete
- definisci una password da condividere
- crea un account
Eppure non va...
Provata la modalità server PPTP? A me con quella andava (è un po' che non la uso).
sandokan71
13-01-2022, 15:21
Salve, scusate la mia ignoranza in materia.. Non riesco più ad entrare nel router Vodafone station dal pc. Inserisco nel browser http://vodafone.station e mi dice impossibile raggiungere questa pagina. Eppure quando ho ricevuto il router nuovo, qualche mese fa, ci sono entrato più volte..
Illuminatemi, grazie
Vai con l'indirizzo IP
Http://192.168.1.1 (se non lo hai cambiato).
Salve, sarei in procinto di passare da adsl vodafone a un contratto FTTC da 100mb (30 reali in vula probabilmente), restando per ora con questo operatore visto i l'assenza di vincoli.
Vorrei capire se questa nuova station sia vagamente accettabile a livello di funzioni, e gia quello che ho letto nelle prime pagine non mi fa ben sperare :muro: .
In particolare per me una funzione imprescindibile è il bandwidth control per non ritrovarmi con la donna che apre Instagram e blocca qualsiali altro dispositivo in casa, pc in ethernet compreso (sarà un problema della 12mb che viaggia a 2.1 la sera nei week end ma voglio il pieno controllo della mia banda in ogni caso) , sulla vecchia power station per adsl non c'è e sono stato costretto ad usare un vecchio tp link in cascata .... ditemi che questa station è migliore della ciofeca precedete :cry: .... del wifi 5ggigowatt me ne frego, anzi mi preoccupa che si parli di "wifi optimizer".
simonedidato
13-01-2022, 17:54
Salve, sarei in procinto di passare da adsl vodafone a un contratto FTTC da 100mb (30 reali in vula probabilmente), restando per ora con questo operatore visto i l'assenza di vincoli.
Vorrei capire se questa nuova station sia vagamente accettabile a livello di funzioni, e gia quello che ho letto nelle prime pagine non mi fa ben sperare :muro: .
In particolare per me una funzione imprescindibile è il bandwidth control per non ritrovarmi con la donna che apre Instagram e blocca qualsiali altro dispositivo in casa, pc in ethernet compreso (sarà un problema della 12mb che viaggia a 2.1 la sera nei week end ma voglio il pieno controllo della mia banda in ogni caso) , sulla vecchia power station per adsl non c'è e sono stato costretto ad usare un vecchio tp link in cascata .... ditemi che questa station è migliore della ciofeca precedete :cry: .... del wifi 5ggigowatt me ne frego, anzi mi preoccupa che si parli di "wifi optimizer".
la station 6 viene data solo con fibra FTTH quindi se avrai una FTTC non avrai questo router di questo thread :) :)
la station 6 viene data solo con fibra FTTH quindi se avrai una FTTC non avrai questo router di questo thread :) :)
Il sito Vodafone e i profili ad iniziò thread mi pare dicano che la station 6 sia per ftth e fttc ....altrimenti cosa mi fornirebbero?
Il sito Vodafone e i profili ad iniziò thread mi pare dicano che la station 6 sia per ftth e fttc ....altrimenti cosa mi fornirebbero?
La Vodafone Power Station !!!!
simonedidato
13-01-2022, 21:02
Il sito Vodafone e i profili ad iniziò thread mi pare dicano che la station 6 sia per ftth e fttc ....altrimenti cosa mi fornirebbero?
power station
la station 6 non ha ingresso dsl ma solo ottico :D
Diavolo avete ragione, però sul sito Vodafone la cosa è un pelo ingannevole:
"Disponibile e compatibile solo su tecnologia FTTH
È disponibile su tutte le nuove attivazioni in Fibra e Fibra misto rame (FTTH e FTTC ), per tutti i clienti che
scelgono di utilizzare Vodafone Station; il Wi-Fi Optimizer è pre-configurato di serie in ogni Vodafone Station
e non serve nessuna azione di installazione del software.
Fino a 4 volte più veloce e fino al 30% in più di copertura!"
Si contraddicono in 2 righe
:doh: quindi mi rifilerebbero un altra ciofeca uguale a quella attuale :doh: :doh:
Rimpiango il periodo dove si trovavano modem adsl accettabili 30/40 euro ... ste scatolette adesso costano un rene per avere 4 funzioni in croce.
Grazie per la pazienza :cry:
sandokan71
14-01-2022, 19:23
Rimpiango il periodo dove si trovavano modem adsl accettabili 30/40 euro ... ste scatolette adesso costano un rene per avere 4 funzioni in croce.
Grazie per la pazienza :cry:
Aderisci con modem libero e recuperi una Station su eBay...
paolocorpo
14-01-2022, 22:13
Il rischio che con il range extender collegato in wireless non risolvi o migliori relativamente c'è.
Devi collocarlo in un punto dove ancora è abbastanza forte il segnale della VS6 e chiaramente deve ripetere il segnale dove ti serve. Non è detto che sia facile trovare questo punto. Inoltre come ti dicevo parte della banda se ne va per far dialogare VS6 e repeater...Purtroppo non c'è mai certezza del risultato e bisogna provare.
......
Dunque è arrivato il Range Extender
Un miglioramento lo facciamo :D
Con il Powerline riuscivo ad una certa distanza dal router ad avere 100Mbit/sec; con il Range Exender a quella stessa distanza arrivo a circa 250Mbit/sec :)
Certo ... ben differenti dai 1100 che ho sotto al router ma meglio di niente
Il range extender ha anche una porta LAN che può sia servire a connettere LAN un device e sia a farlo funzionare come AP
Se collego LAN il mio Notebook la velocità arriva a 600
Se invece lo fa mio figlio non arriva a 100 :eek:
Entrambi per assenza di porta LAN sui notebook lo facciamo con un adattatore USB/LAN
MI chiedo: credi che possa dipendere dal fatto che Le sue porte USB sono 3.0 eXtensible - 1.0 Microsoft mentre Le mie sono: 3.1 eXtensible - 1.2 Microsoft ???
Se fosse questo ... posso provare ad aggiornare fisicamente le sue porte USB coem ho fatto con l'adattatore wifi mettendo quello ax ?
Scusate non so se sia l'area corretta ma è possibile recuperare l'ID di registrazione del GPON dalla VS6?Ho trovato il menu ma è ******* Mi hanno appena fatto l'installazione e non mi piace affatto e vorrei ritornare alla configurazione che avevo prima con l'altro operatore ONT esterno e mio Router, può essere semplicemente il numero di pratica?
Grazie
pitagoras
15-01-2022, 08:55
si è il numero di pratica
sandokan71
15-01-2022, 21:24
Se collego LAN il mio Notebook la velocità arriva a 600
Se invece lo fa mio figlio non arriva a 100 :eek:
Mi viene un dubbio, stesso cavo? L'adattatore si collega effettivamente a 1Gbps o a 100mbps? A volte sono i cavi che fanno questi scherzi.
Comunque una usb 3.0 con un adattatore gigabit ethernet collegato direttamente alla VS6 io faccio sul mio "vecchio" laptop con un i5 5200u (è del 2015) il gigabit pieno (940mb e rotti...). Poi un processore vecchio/lento può influire un po' ma così.
Proverei a:
- cambiare cavo (non servono cavi miracolosi basta un normale Cat5E)
- cambiare porta usb
- aggiornare i driver se possibile
- cambiare adattatore (costano poco più di 10€)
Altro non mi viene in mente..
paolocorpo
15-01-2022, 23:32
Grazie
Stesso cavo e stesso adattatore
In casa abbiano diversi cavi
Quelli che abbiamo usato per i test sono stati il cavo ricevuto in bundle con la VS6 e con il Power line > quindi cavi nuovi ma non saprei circa la categoria
Anche l'adattatore USB/LAN é nuovo della TPLINK ma ripeto:
A me va bene ed a lui no
Abbiamo ordinato un altro adattatore (sempre TP Link) ma UsbC anziché UsbA
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
paolocorpo
16-01-2022, 11:36
Test della domenica
CAVO LAN quello ricevuto in bundle con VS6
Range Extender TP Link RE605X
Mio notebook DELL (1,5 anni di vita)
Adattatore USB/Lan TPLink UE300
Questi i risultati:
Vicino alla VS6
Wifi D1100/U500
Lan (con adattatore TPLink USB su porta USB 3.1) D450/U300
6 mt dalla VS6
Wifi su Range extender TPLink D200/U150
Lan su Range Extender D150/U100
pippo_1968
18-01-2022, 12:03
Qualcuno mi aveva chiesto di far sapere come va il nuovo FW rilasciato da Vodafone.
Incollo qui sotto uno screenshot di 8 giorni di utilizzo. Come potete vedere non ho mai riavviato il router da quando, aggiornandosi, si è autonomamente riavviato.
Ho notato nelle due ultime sere un rallentamento importante delle connessioni da youtube, a whatsapp e navigazione web tra le 21 e le 23 ma prima e dopo questi orari il problema è scomparso.
Ascrivo questi rallentamenti ad un traffico particolarmente intenso generalizzato tra le 21 e le 23....in ogni caso prima del cambio di firmware non era mai accaduto in maniera così forte.
Qualcuno ha notato nelle ultime 2 sere gli stessi problemi/ rallentamenti ?
Grazie
ciao
Versione firmware XF6_3.0.17.04
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 8 giorni, 12 ore e 33 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 51%
Utilizzo memoria 46.55%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 18.01.2022 | 12:56 pm
paolocorpo
18-01-2022, 12:38
Si io
Mio figlio mi riportava ieri sera una forte riduzione della velocità in D e U proprio intorno a quell'ora
vincent1986
18-01-2022, 13:06
Confermo, succede anche a me. Ma non è una cosa legata al FW. E' da tempo che succede questa cosa. Io mi trovo a Milano
paolocorpo
18-01-2022, 13:19
Confermo, succede anche a me. Ma non è una cosa legata al FW. E' da tempo che succede questa cosa. Io mi trovo a MilanoQuindi non risokta dai diversi update dello stesso firmware ??
Io non posso essere certo ma non mi sembra così ripetitivo
Di certo nel we su ha una riduzione della banda disponibile ma di solito essa é abbastanza stabile tranne per l'appunto ieri sera
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
pippo_1968
18-01-2022, 19:11
Confermo, succede anche a me. Ma non è una cosa legata al FW. E' da tempo che succede questa cosa. Io mi trovo a Milano
L'ho notato alla sera, quando probabilmente c'è contemporaneità presumo per lo streaming video...
Se guardate la banda passante al mix nelle ore di punta, vi rendete conto che c'è correlazione tra upload/download rallentati e orario.
Questo è il link del mix:
https://www.mix-it.net/
qui mi pare che Vodafone abbia 300 Gigabit (vado a memoria) di banda passante in upload e 300 in download, probabilmente quando questi vengono saturati chi è sulla sua rete rallenta...
Ma nelle ultime 2 sere i rallentamenti sono stati talmente importanti che sembrava di essere tornati alle prime adsl.
Ciao
zakzaki1972
20-01-2022, 18:12
Buonasera al forum,
scrivo qui perche' mi sto trovando vermante in difficoltà a trovare
una soluzione al problema che mi si e' presentato da ieri.
In pratica ho 2 dispositivi che da ieri non si connettono piu' alla rete wifi
Sono 2 dispositivi (un robot aspirapolvere e un vecchio tablet) che supportano
solo il wifi 2.4
Ho praticamente tentato di tutto dal reset della station allo split tra il 2.4 e il 5.
Ho anche aperto il wifi mettendolo senza protezione ma nulla di fatto,
sempre lo stesso messaggio "Accesso rete negato"
Fino a ieri funzionava tutto, da stamattina e' sorta questa problematica.
Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile ?
Grazie in anticipo.
paolocorpo
20-01-2022, 20:10
Test della domenica
CAVO LAN quello ricevuto in bundle con VS6
Range Extender TP Link RE605X
Mio notebook DELL (1,5 anni di vita)
Adattatore USB/Lan TPLink UE300
Questi i risultati:
Vicino alla VS6
Wifi D1100/U500
Lan (con adattatore TPLink USB su porta USB 3.1) D450/U300
6 mt dalla VS6
Wifi su Range extender TPLink D200/U150
Lan su Range Extender D150/U100
A distanza di quasi una settimana non ho novità ...:muro:
HO usato un adattatore nuovo USB/LAN della UGREEN Adattatore Ethernet USB 3.0 Gigabit con un piccolo miglioramento raggiungendo in LAN i D600/U500
paolocorpo
20-01-2022, 20:58
Ma secondo voi funzionano i range extender previsti dalla soluzione V max ??? Che prodotti sono ? Come fanno ad assicurare la copertura alla stessa velocità del router ???
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
gioran888
21-01-2022, 14:37
Stanotte si è aggiornata a XF6_3.0.17.04
Vedremo come va...
Aggiornata, ma il NAT loopback continua a non funzionare😡
simonedidato
22-01-2022, 09:21
Stanotte si è aggiornata a XF6_3.0.17.04
Vedremo come va...
OTTIMO attendo anche io la release :) :)
paolocorpo
22-01-2022, 10:29
Stanotte si è aggiornata a XF6_3.0.17.04
Vedremo come va...
Anche a me si è aggiornata alla XF6_3.0.17.04 1 giorno e 4 ore fa ...
Sembra tutto OK ... al momento ...
allmaster
22-01-2022, 10:59
Aggiornato anche il mio :D
Versione firmware XF6_3.0.17.04
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 10%
Utilizzo memoria 42.73%
yattaman_92
22-01-2022, 14:23
Uguale
Versione e tipo hardware
RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio
1 giorni, 10 ore e 51 minuti
Causa del riavvio
TR069 Upgrade
Utilizzo CPU
9%
Utilizzo memoria
40.31%
Versione firmware XF6_3.0.17.04
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 1 giorni, 18 ore e 23 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 4%
Utilizzo memoria 43.37%
Oggi aprendo le impostazioni ho trovato che anche a me hanno cambiato il FW.
Speriamo di non veder più quei benedetti riavii per Kernel Panic:muro:
simonedidato
23-01-2022, 07:51
Versione firmware XF6_3.0.17.04
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 1 giorni, 18 ore e 23 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 4%
Utilizzo memoria 43.37%
Oggi aprendo le impostazioni ho trovato che anche a me hanno cambiato il FW.
Speriamo di non veder più quei benedetti riavii per Kernel Panic:muro:
a me sembra che gia con la versione precedente la 15.13 avessero risolto il kernel panic :confused:
a te aveva ancora problemi ??
cmq vedo che molti hanno ricevuto il nuovo firmware per cui lo aspetto ansiosamente anche io :) :)
a me sembra che gia con la versione precedente la 15.13 avessero risolto il kernel panic :confused:
a te aveva ancora problemi ??
cmq vedo che molti hanno ricevuto il nuovo firmware per cui lo aspetto ansiosamente anche io :) :)
sinceramente la 15.13 non ho fatto in tempo a vederla in quanto non ci sono stato a casa in questo mesetto.
Invece ti chiedo e chiedo agli altri che hanno la sim dati abbinata alla rete fissa
Vedete la pagina dei contatori se andate a questo link (http://contatori.vodafone.it/) con la sim dati??
Io è da novembre che praticamente non accedo più e mi compare la pagina che i contatori non sono al momento disponibili :muro: :doh: :cry:
paolocorpo
23-01-2022, 11:57
sinceramente la 15.13 non ho fatto in tempo a vederla in quanto non ci sono stato a casa in questo mesetto.
Invece ti chiedo e chiedo agli altri che hanno la sim dati abbinata alla rete fissa
Vedete la pagina dei contatori se andate a questo link (http://contatori.vodafone.it/) con la sim dati??
Io è da novembre che praticamente non accedo più e mi compare la pagina che i contatori non sono al momento disponibili :muro: :doh: :cry:
HO appena provato
A me funziona
Ma devi fare attenzioen a disabilitare il wifi altrimenti ti da errore
HO appena provato
A me funziona
Ma devi fare attenzioen a disabilitare il wifi altrimenti ti da errore
Non è una questione del wifi che so benissimo va disattivato per vedere quella pagina.
A quanto pare c'è un disservizio su quella piattaforma che si sta trascinando da metà novembre del 2021 su cui archi di numerazioni o su area geografica che non riescono più a vedere i contatori e quindi i consumi effettuati. Ho segnalato già diverse volte ma ancora non risolvono la questione.
CptVanWafer
23-01-2022, 21:46
Buonasera, sono nuovo e ho riporto il seguente problema, non so se connesso all'aggiornamento del firmware XF6_3.0.17.04.
Ultimamente ho cominciato ad avere problemi col wifi su diversi dispositivi (principalmente la PS4, che non trovava la rete o andava lentissima, ecc...).
Dopo l'ennesimo sclero ho fatto un reset di fabbrica e ho cominciato a riconfigurare tutta la lista di IP statici dei miei dispositivi e qui è sorto il problema principale: in pratica dopo aver aggiunto i primi dispositivi, quando andavo ad aggiungerne altri non mi lasciava aggiornare la lista in quanto gli IP precedenti risultavano già in uso (dai dispositivi stessi!!!).
Aggiungo che in passato avevo già configurato la mia lista di IP statici senza alcun problema...
Ho provato a contattare l'assistenza ma figuriamoci se hanno saputo comprendere il problema o darmi un qualsiasi aiuto...
Ringrazio chiunque di voi possa aiutare.
Qualcuno sta avendo problemi con il nuovo firmware?
Da quando il router si è aggiornato, capita 2-3 volte al giorno che su tutti i dispositivi salta la connessione wifi per qualche minuto. Abbastanza fastidioso.
simonedidato
24-01-2022, 11:22
Qualcuno sta avendo problemi con il nuovo firmware?
Da quando il router si è aggiornato, capita 2-3 volte al giorno che su tutti i dispositivi salta la connessione wifi per qualche minuto. Abbastanza fastidioso.
firmware nuovo anche da me in emilia romagna
per il tuo problema relativo al wifi non saprei.
io lo tengo disattivato e uso un altro router per la gestione della rete ;) ;)
paolocorpo
24-01-2022, 12:56
Buonasera, sono nuovo e ho riporto il seguente problema, non so se connesso all'aggiornamento del firmware XF6_3.0.17.04.
Ultimamente ho cominciato ad avere problemi col wifi su diversi dispositivi (principalmente la PS4, che non trovava la rete o andava lentissima, ecc...).
Dopo l'ennesimo sclero ho fatto un reset di fabbrica e ho cominciato a riconfigurare tutta la lista di IP statici dei miei dispositivi e qui è sorto il problema principale: in pratica dopo aver aggiunto i primi dispositivi, quando andavo ad aggiungerne altri non mi lasciava aggiornare la lista in quanto gli IP precedenti risultavano già in uso (dai dispositivi stessi!!!).
Aggiungo che in passato avevo già configurato la mia lista di IP statici senza alcun problema...
Ho provato a contattare l'assistenza ma figuriamoci se hanno saputo comprendere il problema o darmi un qualsiasi aiuto...
Ringrazio chiunque di voi possa aiutare.
Propio ieri ho notato la stessa cosa
Non sapevo che prima dell'update la stessa era gestita in maniera diversa ... ma così è un delirio
Ho abbandonato la idea di assegnare IP sempre uguali
gioggio87
24-01-2022, 20:59
Salve a tutti, da ieri sto avendo dei problemi di connessione al WiFi con lo smartphone Asus Zenfone 3 (ben 2 ne abbiamo in casa con lo stesso problema), ha sempre funzionato con la Vodafone Wi-Fi Station da quando la posseggo da circa 1 anno.
Pensavo fosse un problema legato alla tipo di rete (2.4/5 GHz) ed ho separato i SSID ma anche con reti separate questi due smartphone Asus non riescono a collegarsi a nessuna delle due reti (fanno il tentativo di circa 1 secondo e archiviano la rete WiFi come "salvata").
Ho eseguito la diagnostica, e non risultano problemi; ho aggiornato i canali del WiFi ma non hanno risolto la problematica.
Avendo lo stesso problema su due dispositivi uguali, la cosa che li accomuna nella problematica è proprio la Vodafone Station.
Ho verificato la versione del FW e risulta la versione è la XF6_3.0.17.04,
e questo mi ha portato qui ricercando in rete, e ho scoperto che molti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento proprio tra sabato e domenica che coincide proprio all'inizio in cui è sorta la problematica di connessione con questi dispositivi.
Qualcuno ha avuto problematiche del genere?
Vi ringrazio in anticipo.
CptVanWafer
24-01-2022, 22:04
Salve a tutti, da ieri sto avendo dei problemi di connessione al WiFi con lo smartphone Asus Zenfone 3 (ben 2 ne abbiamo in casa con lo stesso problema), ha sempre funzionato con la Vodafone Wi-Fi Station da quando la posseggo da circa 1 anno.
Pensavo fosse un problema legato alla tipo di rete (2.4/5 GHz) ed ho separato i SSID ma anche con reti separate questi due smartphone Asus non riescono a collegarsi a nessuna delle due reti (fanno il tentativo di circa 1 secondo e archiviano la rete WiFi come "salvata").
Ho eseguito la diagnostica, e non risultano problemi; ho aggiornato i canali del WiFi ma non hanno risolto la problematica.
Avendo lo stesso problema su due dispositivi uguali, la cosa che li accomuna nella problematica è proprio la Vodafone Station.
Ho verificato la versione del FW e risulta la versione è la XF6_3.0.17.04,
e questo mi ha portato qui ricercando in rete, e ho scoperto che molti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento proprio tra sabato e domenica che coincide proprio all'inizio in cui è sorta la problematica di connessione con questi dispositivi.
Qualcuno ha avuto problematiche del genere?
Vi ringrazio in anticipo.
Stesso problema che ho avuto anch'io, oltre alla storia degli IP.
Da domenica mattina, in seguito al reset (e probabile aggiornamento del firmware) il mio smartphone Wiko ha smesso di connettersi al wifi. Dà la rete come "salvata" ma non si connette.
pippo_1968
25-01-2022, 06:30
Salve a tutti, da ieri sto avendo dei problemi di connessione al WiFi con lo smartphone Asus Zenfone 3 (ben 2 ne abbiamo in casa con lo stesso problema), ha sempre funzionato con la Vodafone Wi-Fi Station da quando la posseggo da circa 1 anno.
Pensavo fosse un problema legato alla tipo di rete (2.4/5 GHz) ed ho separato i SSID ma anche con reti separate questi due smartphone Asus non riescono a collegarsi a nessuna delle due reti (fanno il tentativo di circa 1 secondo e archiviano la rete WiFi come "salvata").
Ho eseguito la diagnostica, e non risultano problemi; ho aggiornato i canali del WiFi ma non hanno risolto la problematica.
Avendo lo stesso problema su due dispositivi uguali, la cosa che li accomuna nella problematica è proprio la Vodafone Station.
Ho verificato la versione del FW e risulta la versione è la XF6_3.0.17.04,
e questo mi ha portato qui ricercando in rete, e ho scoperto che molti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento proprio tra sabato e domenica che coincide proprio all'inizio in cui è sorta la problematica di connessione con questi dispositivi.
Qualcuno ha avuto problematiche del genere?
Vi ringrazio in anticipo.
In casa abbiamo diversi dispositivi wifi connessi e per il momento si collegano tutti senza problemi.
Non ho notato disconnessioni dal wifi, ma magari non me ne sono reso conto.
Se noterò qualcosa vi faccio sapere.
I dispositivi collegati, oltre ai computer portatili, sono Samsung / Apple.
ciao
paolocorpo
25-01-2022, 07:28
Stesso problema che ho avuto anch'io, oltre alla storia degli IP.
Da domenica mattina, in seguito al reset (e probabile aggiornamento del firmware) il mio smartphone Wiko ha smesso di connettersi al wifi. Dà la rete come "salvata" ma non si connette.
prova ad imporre una connessione solo 2,4 o solo 5Ghz
tapioco2000
25-01-2022, 07:32
Buonasera al forum,
scrivo qui perche' mi sto trovando vermante in difficoltà a trovare
una soluzione al problema che mi si e' presentato da ieri.
In pratica ho 2 dispositivi che da ieri non si connettono piu' alla rete wifi
Sono 2 dispositivi (un robot aspirapolvere e un vecchio tablet) che supportano
solo il wifi 2.4
Ho praticamente tentato di tutto dal reset della station allo split tra il 2.4 e il 5.
Ho anche aperto il wifi mettendolo senza protezione ma nulla di fatto,
sempre lo stesso messaggio "Accesso rete negato"
Fino a ieri funzionava tutto, da stamattina e' sorta questa problematica.
Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile ?
Grazie in anticipo.
Purtroppo è successo anche a me con un vecchio tablet, sia 2.4 che 5, da ieri non riesce più a collegarsi, sempre accesso rete negato.
Inoltre mi sono accorto che non c'è la possibilità di scegliere autonomamente il canale wifi, sapete se e come è possibile abilitare tale funzione?
dickfrey
25-01-2022, 10:44
Ciao,
stavo guardando per l' offerta di Vodafone su rete OpenFiber, ma poi trovo questo thread e vedo :
- rallentamenti serali (impensabili con 1 Gbit)
- un modem instabile
Rimango basito... :confused:
Confermo che l'ultimo FW XF6_3.0.17.04 non permette l'inserimento di alcun nuovo indirizzo statico se anche solo uno dei precedenti è in uso (anche se diverso).
In pratica occorre isolare la Vodafone station se si vuole assegnare un nuovo indirizzo legato ad un mac address.:mc:
Imbarazzante.
simonedidato
25-01-2022, 13:43
Ciao,
stavo guardando per l' offerta di Vodafone su rete OpenFiber, ma poi trovo questo thread e vedo :
- rallentamenti serali (impensabili con 1 Gbit)
- un modem instabile
Rimango basito... :confused:
i modem degli operatori sono tutti una schifezza c'è poco da fare e ormai ONT non te lo montano esterno
io ti posso dire che dove sono io nessun rallentamento mai
e per il router la connessione è stabile tutto il resto fa schifo ma si può ovviare con un router in cascata
io faccio cosi e va tutto benissimo ;) ;)
Buonasera, da 3 settimane ho la Vodafone WiFi 6 Station 2.5 Gbps, vorrei sapere se le due porte USB sono 3.0 o 3.1, grazie! Non trovo questa info da nessuna parte
Da sabato diversi dispositivi che abbiamo in casa non si collegano più alla vodafone station in WiFi.
L'assistenza mi ha fatto cambiare le impostazioni che riguardano la modalità WiFi, facendomi escludere quelle che contengono "ax". Per le altre, mi hanno detto che i nostri dispositivi sono "troppo vecchi".
Io ho un Asus Zenfone 3 comprato nel 2018... non riesco a credere che sia vodafone a dover decidere quando devo cambiare smartphone... e 3 anni e mezzo non mi pare sia poi così tanto.
L'assistenza mi ha detto che potevo richiamare con un semplice "CHIAMAMI" si risposta al loro SMS ma per ora non s'è più sentito nessuno
CptVanWafer
25-01-2022, 22:05
Da sabato diversi dispositivi che abbiamo in casa non si collegano più alla vodafone station in WiFi.
L'assistenza mi ha fatto cambiare le impostazioni che riguardano la modalità WiFi, facendomi escludere quelle che contengono "ax". Per le altre, mi hanno detto che i nostri dispositivi sono "troppo vecchi".
Io ho un Asus Zenfone 3 comprato nel 2018... non riesco a credere che sia vodafone a dover decidere quando devo cambiare smartphone... e 3 anni e mezzo non mi pare sia poi così tanto.
L'assistenza mi ha detto che potevo richiamare con un semplice "CHIAMAMI" si risposta al loro SMS ma per ora non s'è più sentito nessuno
Lascia proprio perdere l'assistenza... Domenica, quando non capivo cosa stesse succedendo, ho avuto la malaugurata idea di chiamarla io. Risultato: sono stato rimbalzato per un'ora e passa tra operatrici di Croazia, Albania, ecc... che nemmeno capivano di cosa stessi parlando. Una tizia a cui parlavo di indirizzi IP e mappatura porte mi ha anche chiesto di dirle quali cavi fossero attaccati al router (alimentazione compresa), scambiandomi per qualche rincretinito che magari aveva staccato il cavo della fibra.
Dopo un tira e molla estenuante hanno deciso che mercoledì mi faranno contattare da un tecnico esperto, che mi divertirò a mettere alla prova dato che non potrà risolvere niente visto che nel frattempo abbiamo scoperto che è un problema generale di tutti...
dickfrey
26-01-2022, 07:49
Per le altre, mi hanno detto che i nostri dispositivi sono "troppo vecchi".
Hanno toppato il firmware della Vodafone Station.
Però non possono dirti "il nostro router è un cesso", si fa prima a dire che hai roba obsoleta in casa.
tapioco2000
26-01-2022, 09:21
Da sabato diversi dispositivi che abbiamo in casa non si collegano più alla vodafone station in WiFi.
L'assistenza mi ha fatto cambiare le impostazioni che riguardano la modalità WiFi, facendomi escludere quelle che contengono "ax". Per le altre, mi hanno detto che i nostri dispositivi sono "troppo vecchi".
Io ho un Asus Zenfone 3 comprato nel 2018... non riesco a credere che sia vodafone a dover decidere quando devo cambiare smartphone... e 3 anni e mezzo non mi pare sia poi così tanto.
L'assistenza mi ha detto che potevo richiamare con un semplice "CHIAMAMI" si risposta al loro SMS ma per ora non s'è più sentito nessuno
Non ho capito se con la modifica della modalità wifi sei riuscito a migliorare la situazione. Se si puoi spiegarmi in cosa consiste?
Io ho dovuto mettere il vecchio tablet nel cassetto perché non si collega più, anche honor 6x e stampante wifi (entrambi solo 2.4) fanno le bizze e perdono il wifi, fortunatamente riavviando il router riprendono la rete.
Buongiorno, ho capito che le porte USB sono delle misere 2.0, qualcuno utilizza dischi di archiviazione o box con raid? Sapete se e quanti giga riconosce la Station?
Qualcosa ho risolto,per qualche apparecchio anzianotto, mettendo WPA+WPA2 nella protezione WIFI.
gioggio87
26-01-2022, 14:15
Salve a tutti, da ieri sto avendo dei problemi di connessione al WiFi con lo smartphone Asus Zenfone 3 (ben 2 ne abbiamo in casa con lo stesso problema), ha sempre funzionato con la Vodafone Wi-Fi Station da quando la posseggo da circa 1 anno.
Pensavo fosse un problema legato alla tipo di rete (2.4/5 GHz) ed ho separato i SSID ma anche con reti separate questi due smartphone Asus non riescono a collegarsi a nessuna delle due reti (fanno il tentativo di circa 1 secondo e archiviano la rete WiFi come "salvata").
Ho eseguito la diagnostica, e non risultano problemi; ho aggiornato i canali del WiFi ma non hanno risolto la problematica.
Avendo lo stesso problema su due dispositivi uguali, la cosa che li accomuna nella problematica è proprio la Vodafone Station.
Ho verificato la versione del FW e risulta la versione è la XF6_3.0.17.04,
e questo mi ha portato qui ricercando in rete, e ho scoperto che molti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento proprio tra sabato e domenica che coincide proprio all'inizio in cui è sorta la problematica di connessione con questi dispositivi.
Qualcuno ha avuto problematiche del genere?
Vi ringrazio in anticipo.
Aggiornamento dopo aver parlato (con molta fatica) con l'operatrice Vodafone:
in molti hanno segnalato la stessa problematica con diversi dispositivi, mi ha fatto fare varie prove dalle impostazioni della Vodafone Wi-Fi 6 (già fatte tutte come vi ho spiegato nel post precedente) e ovviamente fallite.
Voleva farmi cambiare il canale della rete Wi-Fi e nelle impostazioni non è consentito, e per questo ha aperto una segnalazione al reparto tecnico (dato che si aspettava che si potesse impostare e non solo in automatico).
Mi ha fissato una chiamata con il tecnico per poter fare ulteriori verifiche.
Buongiorno, ho capito che le porte USB sono delle misere 2.0, qualcuno utilizza dischi di archiviazione o box con raid? Sapete se e quanti giga riconosce la Station?
È possibile avere questa informazione per piacere? Il servizio clienti Vodafone non mi ha saputo aiutare e iv forum non ho trovato nulla, qualcuno di buona volontà può scrivermi 2 righe? Grazie
tapioco2000
26-01-2022, 14:25
È possibile avere questa informazione per piacere? Il servizio clienti Vodafone non mi ha saputo aiutare e iv forum non ho trovato nulla, qualcuno di buona volontà può scrivermi 2 righe? Grazie
A volte ho attaccato un hard disk da 1 tera per fare streaming di rete senza problemi.
CptVanWafer
26-01-2022, 15:33
Piccolo mio aggiornamento: dopo 2 giorni in cui tutto sembrava essersi quantomeno stabilizzato, oggi la PS4 è tornata ad andare una chiavica in wifi...
Non ho capito se con la modifica della modalità wifi sei riuscito a migliorare la situazione. Se si puoi spiegarmi in cosa consiste?
Io ho dovuto mettere il vecchio tablet nel cassetto perché non si collega più, anche honor 6x e stampante wifi (entrambi solo 2.4) fanno le bizze e perdono il wifi, fortunatamente riavviando il router riprendono la rete.
Il loro consiglio è:
Modalità utente Esperto -> Wifi -> Impostazioni
Le due volte che specifica Modalità Wifi devi scegliere una modalità che NON contiene "ax", p.es. se ora hai "pippo/pluto/ax" devi scegliere quella che dice solo "pippo/pluto"
Prendi nota dei tuoi valori di partenza così puoi tornarci...
A me pareva avere risolto per diversi dispositivi ma non tutti. Purtroppo nei giorni successivi anche i dispositivi che parevano funzionare hanno smesso di nuovo di funzionare o funzionano solo per un po' spegnendo e riaccendendo il router.
La DAD è già difficile di per se, così diventa un incubo....:mad:
tapioco2000
27-01-2022, 09:28
Il loro consiglio è:
Modalità utente Esperto -> Wifi -> Impostazioni
Le due volte che specifica Modalità Wifi devi scegliere una modalità che NON contiene "ax", p.es. se ora hai "pippo/pluto/ax" devi scegliere quella che dice solo "pippo/pluto"
Prendi nota dei tuoi valori di partenza così puoi tornarci...
A me pareva avere risolto per diversi dispositivi ma non tutti. Purtroppo nei giorni successivi anche i dispositivi che parevano funzionare hanno smesso di nuovo di funzionare o funzionano solo per un po' spegnendo e riaccendendo il router.
La DAD è già difficile di per se, così diventa un incubo....:mad:
intanto grazie, da quello che scrivi credo che l'unica soluzione sia aspettare un nuovo aggiornamento della station.
sandokan71
27-01-2022, 11:12
Un'altra fonte di problemi può essere il WPA3. Nel caso si può provare ad abilitare il solo WAP2 anzichè la modalità WPA2/WPA3.
tapioco2000
27-01-2022, 13:37
Un'altra fonte di problemi può essere il WPA3. Nel caso si può provare ad abilitare il solo WAP2 anzichè la modalità WPA2/WPA3.
Credo che di default sia impostato solo su WPA2, almeno è così nel mio caso.
pippo_1968
27-01-2022, 14:17
Un'altra fonte di problemi può essere il WPA3. Nel caso si può provare ad abilitare il solo WAP2 anzichè la modalità WPA2/WPA3.
Io ho lasciato il default WPA2 e non mi sembra ci siano problemi con il WiFi, l'unico problema che riscontro è quello che non riesco più a riservare gli IP in base al Mac Address.
Qualcuno ha trovato un work around ?
Grazie
La devi isolare, in pratica nessun IP riservato deve essere in uso nel momento in cui applichi la modifica.
Kyoma Hooin
28-01-2022, 00:57
Salve,
qualcuno puó indicarmi come utilizzare la rete secondaria per cortesia?
(Modalitá utente esperto -> Impostazioni -> LAN)
Da 2 aggiornamenti non c'é modo di far assegnare un ip della rete secondaria ai dispositivi e se lo metto statico non funziona internet.
Grazie
pippo_1968
28-01-2022, 09:32
La devi isolare, in pratica nessun IP riservato deve essere in uso nel momento in cui applichi la modifica.
Penso di avere capito! Grazie mille....più tardi provo, stacco tutto e vedo se con un pc non riservato riesci a fare le modifiche...
ciao e grazie per la precisazione
swiperlavolpe
28-01-2022, 11:29
Salve a tutti! :)
Qualcuno può gentilmente consigliarmi alcuni modelli di chiavette USB 4g compatibili con questo router? Ogni 2 o 3 mesi resto sempre senza connessione per un paio di giorni per delle giunzioni che si rompono negli armadi (lavori fatti a cavolo? :confused: ) :mad:
Ah, anche io ho ricevuto l'aggiornamento firmware da circa un mese, e il problema del kernel panic sembra finalmente essere scomparso! :cool:
Vi aggiorno sulla mia situazione.
3 giorni fa avevo chiesto di parlare con un tecnico e oggi in effetti ha chiamato all'ora stabilita. Molto bene, non osavo crederci.
Il signore è stato molto gentile e "mite" e in pratica mi ha detto:
la soluzione che le abbiamo proposto l'altra volta (cambiare modalità di comunicazione del WIFI escludendo quelli che hanno "ax") l'abbiamo proposta anche ad altri e purtroppo vediamo che non sta funzionando.
Le devo chiedere di pazientare e di aspettare il nuovo firmware cui gli ingegneri di Vodafone stanno ovviamente lavorando alacremente
Al che ho chiesto: una stima di quanto tempo ci vorra? ore? giorni? ... mesi?... ho detto "mesi" pensando solo una simpaticonata
La risposta, data di getto, è stata eh sì, un mese
Poi il signore ha avvertito il mio "disappunto" e ha corretto il tiro:
beh, è già passata quanto, una settimana? allora gliela dò a ancora 2 settimane
Potete fare quello che volete di questa info ma ho pensato che almeno potevate mettervi l'animo in pace.
Io non ne capisco niente di telefonia, vi chiedo un consiglio:
non esiste un qualche apparecchio che si può collegare al router e che instaura un altro WIFI, una sorta di router secondario che parte da questo insomma... (scusate se non uso i termini adatti)
grazie mille!
Da altre parti mi dicono che potrebbe bastare un Access Point (es.: TP-Link TL-WA1201 AC1200 Dual-Band Access Point, Range Extender, Multi-SSID e Client, PoE Passivo, Captive Portal, Tecnologia MU-MIMO )
E' vero o il problema del firmware potrebbe essere tale che un Access Point non risolve nulla?
grazie!
sandokan71
28-01-2022, 21:15
Premesso che io non ho un problema analogo con nessun client puoi:
1) collegare un access point via cavo e disabilitare il WiFi delle VS6
2) usare la VS6 praticamente come "modem" collegandoci via cavo un router in cascata
In ogni caso sarai limitato a 1Gbsp di banda complessiva su quanto collegato all'access point/router.
nick1964
29-01-2022, 11:57
Forse il tema è già stato trattato, scusate, ma c'è modo di rimuovere il prefisso Vodafone dal SSID wifi? Ho provato varie guide sul web ma non sono riuscito, probabilmente si riferiscono a vecchi modelli della Station. Grazie
gioran888
29-01-2022, 14:15
Buongiorno a tutti, ieri ho acquistato per 19,90 al Negozio Vodafone la chiavetta Huawei per il servizio "sempre connessi" e sembrerebbe una spesa "una tantum", però non c'è verso di farla funzionare, nel senso che il led mobile non si è mai illuminato e entrando nel pannello della VS6 ad un certo punto ho trovato la dicitura "la chiavetta umts inserita non è compatibile", voce che poi è scomparsa. Su indicazioni del 190 ho provato a testarla sul iMac e funge. Qualcuno ha indicazioni in merito? Effettivamente sembra non essere riconosciuta dalle porte USB della VS6.
La chiavetta è la K5161H
pitagoras
29-01-2022, 14:41
un mio amico ha risolto il problema del wifi separando le due reti 2,4 e 5 e disattivando il protocollo ax
Forse il tema è già stato trattato, scusate, ma c'è modo di rimuovere il prefisso Vodafone dal SSID wifi? Ho provato varie guide sul web ma non sono riuscito, probabilmente si riferiscono a vecchi modelli della Station. GrazieSi può fare tramite la app Vodafone Gigabox, disponibile però solo sul Play Store Irlanda.
O ti fai un account Google irlandese, oppure cerchi il download per apk.
Sulla mia ha funzionato e ho Vodafone da 3 mesi, aveva però firmware più vecchio.
Con l'ultima versione non ho provato e onestamente, visto il software indecente, al momento non tocco più nulla.
paolocorpo
29-01-2022, 16:16
Forse il tema è già stato trattato, scusate, ma c'è modo di rimuovere il prefisso Vodafone dal SSID wifi? Ho provato varie guide sul web ma non sono riuscito, probabilmente si riferiscono a vecchi modelli della Station. GrazieA me sembra sia possibile ... Sei entrato nella pagina web del router in modalità esperto ?? Mi pare di ricordare questa cosa come possibile !
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
paolocorpo
29-01-2022, 16:16
Si può fare tramite la app Vodafone Gigabox, disponibile però solo sul Play Store Irlanda.
O ti fai un account Google irlandese, oppure cerchi il download per apk.
Sulla mia ha funzionato e ho Vodafone da 3 mesi, aveva però firmware più vecchio.
Con l'ultima versione non ho provato e onestamente, visto il software indecente, al momento non tocco più nulla.Quale altra feature ha questa app Vodafone Gigabox ??
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
paolocorpo
29-01-2022, 16:17
un mio amico ha risolto il problema del wifi separando le due reti 2,4 e 5 e disattivando il protocollo axMa così é come fare un passo avanti e tre indietro 😔
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Quale altra feature ha questa app Vodafone Gigabox ??
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando TapatalkNon saprei, l'ho usata solo per cambiare il nome SSID.
nick1964
29-01-2022, 18:24
A me sembra sia possibile ... Sei entrato nella pagina web del router in modalità esperto ?? Mi pare di ricordare questa cosa come possibile !
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Si può cambiare il SSID ma il prefisso Vodafone purtroppo rimane, viene incollato di default. Al momento sto usando un router a cascata proprio per non dover reimpostare tutti i device collegati alla rete in casa
nick1964
29-01-2022, 19:11
Si può fare tramite la app Vodafone Gigabox, disponibile però solo sul Play Store Irlanda.
O ti fai un account Google irlandese, oppure cerchi il download per apk.
Sulla mia ha funzionato e ho Vodafone da 3 mesi, aveva però firmware più vecchio.
Con l'ultima versione non ho provato e onestamente, visto il software indecente, al momento non tocco più nulla.
Ho trovato un versione dell'app ma quando si avvia dice che la mia Vodafone Gigabox non è supportata, o è vecchia o l'ultimo firmware della Station ha posto nuovi limiti, grazie comunque
paolocorpo
29-01-2022, 20:09
Ho trovato un versione dell'app ma quando si avvia dice che la mia Vodafone Gigabox non è supportata, o è vecchia o l'ultimo firmware della Station ha posto nuovi limiti, grazie comunqueIo l'ho scaricata da Aptoide e l'ho installata con successo
Ora ci gioco un po'https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/44f62f403bec80ad5c4124203edd61a7.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
nick1964
29-01-2022, 22:21
Io l'ho scaricata da Aptoide e l'ho installata con successo
Ora ci gioco un po'https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/44f62f403bec80ad5c4124203edd61a7.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Fantastico, grazie mille! La versione di Aptoide funziona alla grande, il SSID viene finalmente ripulito da quell'inutile prefisso. Non capisco perché la versione italiana dell'app, pur essendo quasi identica, non permetta la sovrascrittura completa (né, ovviamente il router stesso)
palli.90
30-01-2022, 00:02
Fantastico, grazie mille! La versione di Aptoide funziona alla grande, il SSID viene finalmente ripulito da quell'inutile prefisso. Non capisco perché la versione italiana dell'app, pur essendo quasi identica, non permetta la sovrascrittura completa (né, ovviamente il router stesso)
Ciao ragazzi,
ma ho visto che l'app su Aptoide non è trustata, sicuri che sia sicura?
paolocorpo
30-01-2022, 08:12
Ciao ragazzi,
ma ho visto che l'app su Aptoide non è trustata, sicuri che sia sicura?
E' una app semplicemente esportata da altri PlayStore
IO penso che possiamo usarla senza noie
Ma ... up to you :D
amd-novello
30-01-2022, 13:13
Adesso che avete tolto il prefisso cosa vi cambia?
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Evito di fare pubblicità a Vodafone a tutto il vicinato, evito di leggere Vodafone ogni volta che mi collego, mi stanno sulle balle perché sono ladri come e peggio degli altri
Adesso che avete tolto il prefisso cosa vi cambia?
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando TapatalkNon capisco perché se una cosa va bene a uno deve andare bene a tutti, ognuno ha le sue esigenze
Se anche i router da 10€ ne danno la possibilità un motivo ci sarà?
Cmq se vuoi riconfigurare decine di apparati wifi con il nuovo SSID Vodafone è una tua scelta.
amd-novello
30-01-2022, 13:56
Very good
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
swiperlavolpe
30-01-2022, 16:48
Qualcuno può gentilmente dirmi se il servizio "Sempre Connessi" di Vodafone è a pagamento? Non capisco se oltre i 19,90 € di attivazione e i 34,90 € per la Vodafone Internet Key mi tocca pagare anche 1,99 € al mese per tenerlo attivo :confused: Ho spesso problemi con la fibra, e questo servizio (se è gratuito) mi farebbe comodo :rolleyes:
gioran888
30-01-2022, 17:02
Qualcuno può gentilmente dirmi se il servizio "Sempre Connessi" di Vodafone è a pagamento? Non capisco se oltre i 19,90 € di attivazione e i 34,90 € per la Vodafone Internet Key mi tocca pagare anche 1,99 € al mese per tenerlo attivo :confused: Ho spesso problemi con la fibra, e questo servizio (se è gratuito) mi farebbe comodo :rolleyes:
L'ho attivato l'altro giorno (diverso è cercare di farlo andare ;-)), comunque ho pagato solo 19,90 la chiavetta + 6 rate da zero euro, così c'è scritto nel contratto che è arrivato via email. La tizia del negozio a voce ha detto che non c'è altro da pagare...gliel'ho chiesto più volte, speriamo :mc:
paperinik66
31-01-2022, 16:20
Ciao a tutti.
Mi è stata installata la nuova VS venerdì scorso.
Ho visto che l'impostazione di default per il firewall è "Low", e sono quasi sicuro che sulla precedente Power Station fosse su "Medium".
Con la nuova, impostando "Medium" navigo, il decoder Sky si connette, ma non riesco a scaricare la posta col client di default del Mac (MacOS 12.2) e dell'iPhone (iOS 15.3) dal server Gmail. Anche Speedtest non rileva il server in modalità Medium (ma mi importa meno...).
Sapete indicarmi la differenza tra le modalità del firewall? Magari esiste un documento ufficiale che specifica porte aperte e chiuse per ciascuna di esse.
Grazie
Paolo
Mystifier
02-02-2022, 12:37
Ciao a tutti,
ho effettuato da poco il trasferimento di linea al mio nuovo indirizzo ed attivato una Vodafone WiFi 6 Station.
Subito mi sono accorto dei problemi di lentezza del WiFi, non supero nemmeno i 250Mbps con Xbox e pc (tutti e due sulla 5 GHz) ed in fase di download decade tantissimo il segnale che nemmeno ai tempi delle prime adsl!
Ho inutilmente chiamato Vodafone che non mi ha minimamente considerato dicendo che "al modem" mi arriva a sparare fino a 2Gbps!! Quindi è un problema tutto di WiFi.
Ho comprato comprato un cavo di reta STP cat7 che mi arriva domani per fare una prova su cavo e vediamo come vado.
Nel frattempo qualcuno di voi ha qualche hint per provare a sistemare il WiFi? Ora con un analizzatore di WiFi sto provando a capire se è un problema di sovraffollamento di canale o meno. Ho letto che qualcuno di voi ha disabilitato ax come connessione?
Grazie mille in anticipo per ogni risposta!
paolocorpo
02-02-2022, 19:07
Hai in casa a disposizione un device che possa sfruttare la tecnologia ax aka Wifi6 ??
Se si usa quella come cartina tornasole: mettiti ad un metro dal modem/router e verifica
Usa per i tuoi test dsl report
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Mystifier
03-02-2022, 13:22
Hai in casa a disposizione un device che possa sfruttare la tecnologia ax aka Wifi6 ??
Se si usa quella come cartina tornasole: mettiti ad un metro dal modem/router e verifica
Usa per i tuoi test dsl report
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Ciao e thanks per la risposta.
Ho provato con il mio cell (S21+) davanti il modem e con quello lo SpeedTest in download si assesta in un intorno degli 800/850 Mbps mentre Upload a circa 450Mbps.
Test fatto con Xbox X con WiFi sempre sulla 5GHz e si ferma a 220Mbps. Ho agganciato invece un cavo STP cat7 per prova ed il risultato è stato una velocità massima in download di 1,1Gbps.
Quindi direi che pur non avendo i 2Gbps il problema è decisamente il WiFi, non la linea.
Resta da capire come possa risolvere la cosa però. Non posso avere Xbox X con cavo perchè è dal lato opposto della sala. Per il Pc me ne frego che tanto è solo per lavoro ed è più che sufficiente quello che becco.
Ho comunque controllato ed ho anche io il nuovo FW installato sulla Vodafone station.
Grazie di nuovo per qualsiasi risposta.
pitagoras
03-02-2022, 13:36
...
Test fatto con Xbox X con WiFi sempre sulla 5GHz e si ferma a 220Mbps. Ho agganciato invece un cavo STP cat7 per prova ed il risultato è stato una velocità massima in download di 1,1Gbps.
Quindi direi che pur non avendo i 2Gbps il problema è decisamente il WiFi, non la linea.
i due giga li hai sicuramente, ma le porte lan sono da 1 gigabit quindi è corretto che qualsiasi dispositivo in lan si agganci al massimo ad 1 giga
Mystifier
03-02-2022, 15:43
i due giga li hai sicuramente, ma le porte lan sono da 1 gigabit quindi è corretto che qualsiasi dispositivo in lan si agganci al massimo ad 1 giga
Sì certo, il problema infatti resta il WiFi che è decisamente farlocco e non ne vuole sapere. Devo capire come risolvere quel problema.
Vodafone mi ha richiamato ma il tecnico mi ha solo fatto riavviare il modem e fatto fare il test sotto il culo della station. Praticamente inutile direi.
paolocorpo
03-02-2022, 16:28
Ciao e thanks per la risposta.
...
Test fatto con Xbox X con WiFi sempre sulla 5GHz e si ferma a 220Mbps. ...
Quindi direi che pur non avendo i 2Gbps il problema è decisamente il WiFi, non la linea.
Resta da capire come possa risolvere la cosa però. Non posso avere Xbox X con cavo perchè è dal lato opposto della sala.
....
Grazie di nuovo per qualsiasi risposta.
Credo che il problema sia quello evidenziato : la tau Xbox sta troppo lontano dal router - Hai modo di avvicinare la stessa (solo per un test) al route r?
hellomac
06-02-2022, 22:11
Pensa che, se imposto su medium, l'app del burraco sull'Ida non si collega...
Ciao a tutti.
Mi è stata installata la nuova VS venerdì scorso.
Ho visto che l'impostazione di default per il firewall è "Low", e sono quasi sicuro che sulla precedente Power Station fosse su "Medium".
Con la nuova, impostando "Medium" navigo, il decoder Sky si connette, ma non riesco a scaricare la posta col client di default del Mac (MacOS 12.2) e dell'iPhone (iOS 15.3) dal server Gmail. Anche Speedtest non rileva il server in modalità Medium (ma mi importa meno...).
Sapete indicarmi la differenza tra le modalità del firewall? Magari esiste un documento ufficiale che specifica porte aperte e chiuse per ciascuna di esse.
Grazie
Paolo
Salve ragazzi, seguo questo thread da qualche settimana essendo un neo-utente Vodafone FTTH e ho deciso di iscrivermi al forum per rispondere.
Da un po' i miei dispositivi soffrono di disconnessioni improvvise di pochi secondi, il che è un problema considerato che io svolgo esami universitari a distanza e anche solo 10 secondi di down possono far saltare tutto (ma, sarò sincero, il problema è sorto giocando a Fortnite che mi ha kickato più volte dalla partita per la disconnessione :muro: :muro: )
Volevo provare a modificare il canale della rete 5 GHz ma mi sono accorto che l'impostazione era scomparsa, e ho dunque chiamato la Vodafone per farmi disattivare il servizio Wi-Fi Doctor (come suggerito da qualcuno in questa discussione); adesso posso selezionare da solo il canale della rete e posso affermare con certezza che le disconnessioni avvenivano a causa di 'sta schifezza di opzione per il Wi-fi che ricercava e cambiava autonomamente i canali 'migliori'. La mia domanda è...chi cazzo mi ha attivato Wi-Fi Doctor?
Ho chiamato nuovamente la Vodafone per chiedere gentilmente le credenziali dell'admin per il router ma mi hanno detto che loro forniscono solo quelle che vediamo scritte nel dispositivo (utente: vodafone). Non credo sia tollerabile questa situazione, ci sono delle impostazioni che CHIARAMENTE da remoto la Vodafone può cambiare ma che sono precluse a noi utenti che abbiamo acquistato il modem e che, in base alla direttiva sul modem libero, dovremmo poter utilizzare come vogliamo e con qualsiasi operatore!
Qualcuno di voi si è mosso per fare qualcosa? Per me è impensabile nel 2022 avere prestazioni così basse con una fibra che mi arriva fino a casa, considerato che il vecchio Tim Hub+ con Telecom a 200 mega praticamente mi garantiva una velocità maggiore sul Wi-fi
simonedidato
07-02-2022, 15:35
Salve ragazzi, seguo questo thread da qualche settimana essendo un neo-utente Vodafone FTTH e ho deciso di iscrivermi al forum per rispondere.
Da un po' i miei dispositivi soffrono di disconnessioni improvvise di pochi secondi, il che è un problema considerato che io svolgo esami universitari a distanza e anche solo 10 secondi di down possono far saltare tutto (ma, sarò sincero, il problema è sorto giocando a Fortnite che mi ha kickato più volte dalla partita per la disconnessione :muro: :muro: )
Volevo provare a modificare il canale della rete 5 GHz ma mi sono accorto che l'impostazione era scomparsa, e ho dunque chiamato la Vodafone per farmi disattivare il servizio Wi-Fi Doctor (come suggerito da qualcuno in questa discussione); adesso posso selezionare da solo il canale della rete e posso affermare con certezza che le disconnessioni avvenivano a causa di 'sta schifezza di opzione per il Wi-fi che ricercava e cambiava autonomamente i canali 'migliori'. La mia domanda è...chi cazzo mi ha attivato Wi-Fi Doctor?
Ho chiamato nuovamente la Vodafone per chiedere gentilmente le credenziali dell'admin per il router ma mi hanno detto che loro forniscono solo quelle che vediamo scritte nel dispositivo (utente: vodafone). Non credo sia tollerabile questa situazione, ci sono delle impostazioni che CHIARAMENTE da remoto la Vodafone può cambiare ma che sono precluse a noi utenti che abbiamo acquistato il modem e che, in base alla direttiva sul modem libero, dovremmo poter utilizzare come vogliamo e con qualsiasi operatore!
Qualcuno di voi si è mosso per fare qualcosa? Per me è impensabile nel 2022 avere prestazioni così basse con una fibra che mi arriva fino a casa, considerato che il vecchio Tim Hub+ con Telecom a 200 mega praticamente mi garantiva una velocità maggiore sul Wi-fi
vai di router in cascata che ti gestisce tutto e usi la station solo come modem fibra ;)
paolocorpo
07-02-2022, 20:26
Come si fa a comprendere se il sistema wifi doctor sia attivo ??
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
vai di router in cascata che ti gestisce tutto e usi la station solo come modem fibra ;)
Ma così un po' di banda non viene persa?
Comunque ho un Modem Tim HUB+ ZTE H388X, come posso utilizzarlo in questa maniera? Non trovo l'impostazione
Come si fa a comprendere se il sistema wifi doctor sia attivo ??
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Non c'è un modo, credo tu possa solo chiamare la Vodafone
PS: poco fa il wifi è caduto nuovamente nonostante avessi impostato io manualmente i canali...non so più cosa fare 'sto router è l'anticristo
simonedidato
08-02-2022, 09:54
Ma così un po' di banda non viene persa?
Comunque ho un Modem Tim HUB+ ZTE H388X, come posso utilizzarlo in questa maniera? Non trovo l'impostazione
Non c'è un modo, credo tu possa solo chiamare la Vodafone
PS: poco fa il wifi è caduto nuovamente nonostante avessi impostato io manualmente i canali...non so più cosa fare 'sto router è l'anticristo
non si perde nulla in fatto di banda
poi chiaramente le configurazioni da fare sono diverse devi vedere tu
usando la vodafone VS6 e il tuo zte come router ;)
io ho un fritzbox in cascata alla station e va tutto benissimo e sono sempre a banda piena 950/210 con il mio profilo gigabit:)
CptVanWafer
08-02-2022, 21:40
Salve ragazzi, seguo questo thread da qualche settimana essendo un neo-utente Vodafone FTTH e ho deciso di iscrivermi al forum per rispondere.
Da un po' i miei dispositivi soffrono di disconnessioni improvvise di pochi secondi, il che è un problema considerato che io svolgo esami universitari a distanza e anche solo 10 secondi di down possono far saltare tutto (ma, sarò sincero, il problema è sorto giocando a Fortnite che mi ha kickato più volte dalla partita per la disconnessione :muro: :muro: )
Confermo anch'io le recenti brevi disconnessioni wifi, riscontrate tramite PS4
hellomac
09-02-2022, 11:41
Si sa nulla dell'aggiornamento?
io per ora ho staccato il wifi della station e ho attaccato un access point per avere il wifi.
intanto grazie, da quello che scrivi credo che l'unica soluzione sia aspettare un nuovo aggiornamento della station.
Ho da poco la WiFi6 Station e ho notato subito un problema.
Col la Power Station riuscivo a condivedere un disco tramite FTP e accederci senza problema, sia da Windows che da Android.
La WiFi6 Station ha un FTP un po' diverso, visto che si basa su FTPS.
L'ho configurato come si deve (credo), e riesco ad accederci tramite PC Windows (ho usato Filezilla), ma non tramite smartphone Android.
Ho provato varie app, a cambiare i parametri in tutti i modi possibili, ma non c'è verso di collegarsi o al massimo, arrivo a collegarmi ma poi ottengo il seguente errore che non mi consente di recuperare la lista dei file:
150 Here comes the directory listing.
522 SSL connection failed; session reuse required, see
require_ssl_reuse option in vsftpd.conf man page
Idee?
chiccolinodr
09-02-2022, 15:56
edit
Oggi sono arrivati i tecnici di Open Fiber e mi hanno confermato che il sistema è perfetto e i problemi derivano tutti dalla Vodafone Station e dalla sua capacità di incasinare il tutto.
Qualcuno può linkarmi qualche guida su come installare un Tim Hub+ a cascata a cui fare gestire la LAN e usare la Station solo come bridge? tutti i consigli che ho trovo fino ad ora fanno riferimento a router liberi come FritzBox, TP-Link ecc..ho bisogno di aiuto! (l'alternativa è collegare direttamente il Tim Hub+ alla fibra ma necessito di un adattatore SFP perché il suo allaccio è diverso...ma anche in questo caso avrei bisogno di aiuto)
Vi prego:mc:
simonedidato
10-02-2022, 14:27
Oggi sono arrivati i tecnici di Open Fiber e mi hanno confermato che il sistema è perfetto e i problemi derivano tutti dalla Vodafone Station e dalla sua capacità di incasinare il tutto.
Qualcuno può linkarmi qualche guida su come installare un Tim Hub+ a cascata a cui fare gestire la LAN e usare la Station solo come bridge? tutti i consigli che ho trovo fino ad ora fanno riferimento a router liberi come FritzBox, TP-Link ecc..ho bisogno di aiuto! (l'alternativa è collegare direttamente il Tim Hub+ alla fibra ma necessito di un adattatore SFP perché il suo allaccio è diverso...ma anche in questo caso avrei bisogno di aiuto)
Vi prego:mc:
ma scusa se adesso sei con vodafone come fai a usare il tim hub anche in cascata alla station :confused: :confused:
prendi un router libero e le guide ci sono tutte
dubito che troverai guide su usare una station e in cascata un router tim ;) ;)
ma scusa se adesso sei con vodafone come fai a usare il tim hub anche in cascata alla station :confused: :confused:
prendi un router libero e le guide ci sono tutte
dubito che troverai guide su usare una station e in cascata un router tim ;) ;)
Ma i router non sono tutti liberi adesso?
In ogni caso ho già pagato un bel po' per acquistare il Tim Hub+ facendo il recesso da Telecom, sarebbe un fastidio pagare altri soldi per avere una connessione decente :rolleyes: (considerando anche che con Telecom il Wifi non dava mai problemi, porco io quando ho deciso di passare a Vodafone per avere la fibra :muro: :muro: )
simonedidato
11-02-2022, 14:04
Ma i router non sono tutti liberi adesso?
In ogni caso ho già pagato un bel po' per acquistare il Tim Hub+ facendo il recesso da Telecom, sarebbe un fastidio pagare altri soldi per avere una connessione decente :rolleyes: (considerando anche che con Telecom il Wifi non dava mai problemi, porco io quando ho deciso di passare a Vodafone per avere la fibra :muro: :muro: )
i router senza brand sono liberi per quelli dei brand devi vedere se hanno una modalità router libero da attivare ;)
DanyGE81
11-02-2022, 18:23
Mi pare che la station 6 abbia l'opzione anche se non ho idea di come funzioni
chiccolinodr
11-02-2022, 19:51
ciao ragazzi,, domanda al volo.. per voi il miglior ripetitore per la vs6? ax? 160mhz? grazie
Ma così un po' di banda non viene persa?
Comunque ho un Modem Tim HUB+ ZTE H388X, come posso utilizzarlo in questa maniera? Non trovo l'impostazione
Non c'è un modo, credo tu possa solo chiamare la Vodafone
PS: poco fa il wifi è caduto nuovamente nonostante avessi impostato io manualmente i canali...non so più cosa fare 'sto router è l'anticristo
Ciao, non ho capito una cosa ma hai attiva la separazione SSID.
Io quando sono passato da VPS con separazione SSID attiva a VPS 6 ho avuto quel problema, poi attivando separazione SSID ho risolto.
Con PC Wifi e Telefono arrivo in D a 950 Mb e U 200 entrambi si connettono alla VPS 6 a 1,2 Gb.
Verifica anche il firmware, magari la VPS deve anche aggiornarsi.
Ciao, non ho capito una cosa ma hai attiva la separazione SSID.
Io quando sono passato da VPS con separazione SSID attiva a VPS 6 ho avuto quel problema, poi attivando separazione SSID ho risolto.
Con PC Wifi e Telefono arrivo in D a 950 Mb e U 200 entrambi si connettono alla VPS 6 a 1,2 Gb.
Verifica anche il firmware, magari la VPS deve anche aggiornarsi.
Ho la Vodafone Station Wi-fi 6, non la Power Station che è il modello precedente. Quando è arrivata aveva 5GHz e 2.4 GHz unite di default, ma mi dava altri problemi perché anche dispositivi che erano vicini a lei e potevano navigare tranquillamente a 5GHz me li metteva a 2.4 e quindi viaggiavo a velocità bassissime senza motivo; sono passato alla separazione SSID per avere i dispositivi che richiedono più banda sempre sulla 5. Non ho verificato se il problema della disconnessione del Wi-fi si presentasse anche con la non separazione della SSID ma sinceramente non mi interessa perché non ho intenzione di avere una fibra a casa per poi ritrovarmi il pc a 1 metro di distanza dal router che viaggia a 100 Mbps!!!
Il firmware è l’ultimo, quello di cui parlano tutti gli utenti in questo thread
simonedidato
12-02-2022, 12:11
Mi pare che la station 6 abbia l'opzione anche se non ho idea di come funzioni
si la station ha una modalità router libero per usarla su reti non vodafone
Ho la Vodafone Station Wi-fi 6, non la Power Station che è il modello precedente. Quando è arrivata aveva 5GHz e 2.4 GHz unite di default, ma mi dava altri problemi perché anche dispositivi che erano vicini a lei e potevano navigare tranquillamente a 5GHz me li metteva a 2.4 e quindi viaggiavo a velocità bassissime senza motivo; sono passato alla separazione SSID per avere i dispositivi che richiedono più banda sempre sulla 5. Non ho verificato se il problema della disconnessione del Wi-fi si presentasse anche con la non separazione della SSID ma sinceramente non mi interessa perché non ho intenzione di avere una fibra a casa per poi ritrovarmi il pc a 1 metro di distanza dal router che viaggia a 100 Mbps!!!
Il firmware è l’ultimo, quello di cui parlano tutti gli utenti in questo thread
Forse hai frainteso avevo la VPS adesso ho la Vodafone Station Wi-fi 6 lo vedi anche dalla mia firma e funziona bene. E' la VPS Wi-fi 6 che mi si connette a 1,2 Gb. Probabilmente la tua ha dei problemi, io la resetterei completamente, se non risolvi fattela sostituire. Attualmente al WIFI ho connesso 4 Smartphone, 1 stampante, 1 TV, 1 interruttore Wifi 2 Pc il tutto senza mai una disconnessione.
chiccolinodr
12-02-2022, 12:50
Ciao ragazzi, una domanda, ma mettendolo in cascata il voip chi lo gestisce? La vs6 o nel mio caso il fritz? Grazie mille
Forse hai frainteso avevo la VPS adesso ho la Vodafone Station Wi-fi 6 lo vedi anche dalla mia firma e funziona bene. E' la VPS Wi-fi 6 che mi si connette a 1,2 Gb. Probabilmente la tua ha dei problemi, io la resetterei completamente, se non risolvi fattela sostituire. Attualmente al WIFI ho connesso 4 Smartphone, 1 stampante, 1 TV, 1 interruttore Wifi 2 Pc il tutto senza mai una disconnessione.
Utilizzi un SSID unico e fai gestire il tutto al Band Steering? Sicuro di non avere disconnessioni anche di soli 2-3 secondi? Io me ne accorgo perché gioco online e perché sto in videocall tutto il giorno, non è facile rendersene conto se non la si usa per questi scopi.
La velocità raggiunta nello screenshot è via cavo o in Wifi?
PS: l'ho resettata io e fatta resettare in remoto da Vodafone almeno 4-5 volte :muro:
Utilizzi un SSID unico e fai gestire il tutto al Band Steering? Sicuro di non avere disconnessioni anche di soli 2-3 secondi? Io me ne accorgo perché gioco online e perché sto in videocall tutto il giorno, non è facile rendersene conto se non la si usa per questi scopi.
La velocità raggiunta nello screenshot è via cavo o in Wifi?
PS: l'ho resettata io e fatta resettare in remoto da Vodafone almeno 4-5 volte :muro:
SIID separati ho una rete 2.4 Ghz e una 5 Ghz il test è fatto WIFI ovviamente su rete 5Ghz con PC Asus portatile con scheda WIFI sostituita con una Intel AX 200 - 160 Mhz. Lo stesso risultato lo ottengo con Samsung S20FE. Impostazione del WIFI 5Ghz su VPS Mixed 802.11 ax/ac/a/n banda 20/40/80/160 MHz.
Mi correggo con il portatile si collega a 2 GB
loltucogne
13-02-2022, 06:39
Salve a tutti,
è un po' che non scrivo, sono passato a iliad.
Con la porta del router a 2.5Gbps e la scheda del PC sempre 2.5Gbps ho raggiunto circa 2.3 (per ora Milano, Bologna e Torino vanno a 1G e bisogna essere coperti da OpenFiber).
Ogni tanto si disconnette per alcuni secondi, me ne accorgo quando gioco online o lavoro da casa. Succedeva anche con Vodafone.
Il router è decente. Tuttavia ha il WiFi 5, che ritengo inadeguato, così ho mantenuto il mio router WiFi 6 che usavo in cascata con la VS6.
Il firmware col codice 4.5.5-pre1 fa pensare a una pre-release.
Sono stato cliente di Tiscali, Tim, Fastweb, Vodafone e adesso iliad.
Sicuramente mi sono portato a casa nuovi problemi però adesso li pago la metà di prima e riesco a parlare facilmente con un operatore.
Magari in futuro tornerò a Vodafone, ma prima devono eliminare Tobi!!! :)
pippo_1968
13-02-2022, 07:02
Salve a tutti,
è un po' che non scrivo, sono passato a iliad.
Con la porta del router a 2.5Gbps e la scheda del PC sempre 2.5Gbps ho raggiunto circa 2.3 (per ora Milano, Bologna e Torino vanno a 1G e bisogna essere coperti da OpenFiber).
Ogni tanto si disconnette per alcuni secondi, me ne accorgo quando gioco online o lavoro da casa. Succedeva anche con Vodafone.
Il router è decente. Tuttavia ha il WiFi 5, che ritengo inadeguato, così ho mantenuto il mio router WiFi 6 che usavo in cascata con la VS6.
Il firmware col codice 4.5.5-pre1 fa pensare a una pre-release.
Sono stato cliente di Tiscali, Tim, Fastweb, Vodafone e adesso iliad.
Sicuramente mi sono portato a casa nuovi problemi però adesso li pago la metà di prima e riesco a parlare facilmente con un operatore.
Magari in futuro tornerò a Vodafone, ma prima devono eliminare Tobi!!! :)
Alla sera con Iliad c'è saturazione ? Con Vodafone in certe sere è davvero difficile usare certi servizi che fanno usi intensivo di banda...
ciao
Salve a tutti,
è un po' che non scrivo, sono passato a iliad.
Con la porta del router a 2.5Gbps e la scheda del PC sempre 2.5Gbps ho raggiunto circa 2.3 (per ora Milano, Bologna e Torino vanno a 1G e bisogna essere coperti da OpenFiber).
Ogni tanto si disconnette per alcuni secondi, me ne accorgo quando gioco online o lavoro da casa. Succedeva anche con Vodafone.
Il router è decente. Tuttavia ha il WiFi 5, che ritengo inadeguato, così ho mantenuto il mio router WiFi 6 che usavo in cascata con la VS6.
Il firmware col codice 4.5.5-pre1 fa pensare a una pre-release.
Sono stato cliente di Tiscali, Tim, Fastweb, Vodafone e adesso iliad.
Sicuramente mi sono portato a casa nuovi problemi però adesso li pago la metà di prima e riesco a parlare facilmente con un operatore.
Magari in futuro tornerò a Vodafone, ma prima devono eliminare Tobi!!! :)
Anche il router Iliad fa casini?
L'unica soluzione è avere un router proprio di alta qualità perché quelli operatore saranno sempre fonte di problemi su cui l'utente ha poco spazio di manovra :muro: , anche se devo dire che il Tim Hub+ è un router di tutto rispetto che fa il suo sporco lavoro ed è possibile cambiare praticamente ogni paramentro
loltucogne
13-02-2022, 20:37
Per ora non ho notato problemi di banda con iliad di sera.
Ci sono solo un paio di modem router compatibili quindi meglio usare un router in cascata.
Oggi nessuna disconnessione. Mi aspetto dei miglioramenti visto che il servizio è giovane.
Comunque sono un po' fuori tema.
Mi auguro che le cose per voi migliorino.
chiccolinodr
13-02-2022, 20:50
ciao ragazzi due domande, quando va giù la linea con quale voce si evince del registro eventi? grazie
gioran888
13-02-2022, 21:09
Oggi ho provato a fare un factory reset per vedere se magari si rianimassero le porte lan (ricordo il problema che iMac e Synology non dialogano più, impallando tutto da quando c'è stato l'aggiornamento firmware).
Ecco...non solo non è cambiato nulla (infatti continuo ad avere uno switch in cascata), ma la prenotazione dhcp non funziona più per i dispositivi che avevano già una prenotazione prima del reset...cioè, viene SI assegnato l'IP desiderato in base alle vecchie regole, ma le regole non ci sono più e non è neanche possibile cambiarle :muro:
Qualche idea, esperienza?
A me è successo che, una volta impostati alcuni ip statici nel dhcp, non riuscivo più ad aggiungerne altri, perché si lamentava che quelli che avevo già inserito, avevano IP già utilizzati da dei device (e grazie al :sofico: )
Quindi ho dovuto cambiare tutti gli ip assegnati (se ad esempio avevo i device impostati con ip x.x.x.101, x.x.x,102, ecc., li ho cambiati temporaneamente in x.x.x.201, x.x.x.202, ecc.), per poi rimettere i valori corretti. Così facendo al salvataggio non si lamentava.
gioran888
14-02-2022, 17:50
A me è successo che, una volta impostati alcuni ip statici nel dhcp, non riuscivo più ad aggiungerne altri, perché si lamentava che quelli che avevo già inserito, avevano IP già utilizzati da dei device (e grazie al :sofico: )
Quindi ho dovuto cambiare tutti gli ip assegnati (se ad esempio avevo i device impostati con ip x.x.x.101, x.x.x,102, ecc., li ho cambiati temporaneamente in x.x.x.201, x.x.x.202, ecc.), per poi rimettere i valori corretti. Così facendo al salvataggio non si lamentava.
In effetti è sostanzialmente il problema che ho riscontrato io…non ho ancora provato però a ingannarlo spostando gli IP per poi rimetterli a posto, anche se così facendo ci si brucia la doppia posizione di IP statici andando a esaurire presto la disponibilità
francesco0664
16-02-2022, 12:32
Ciao a tutti ragazzi,
domani verrà il tecnico a montarmi la fibra ottica vodafone 2.5/500 con la station wifi 6, ho chiesto l'ont esterno e il tecnico mi ha detto che non la porta più già da un pezzo per i clienti vodafone, dovrei farmi un'altro operatore.
Vi chiedo, è possibile estrare il connettore sfp della wifi6 e usare un mio media converter come i tp-link? anche se poi cappato a 1gb
grazie.
gioran888
16-02-2022, 13:15
Ciao a tutti ragazzi,
domani verrà il tecnico a montarmi la fibra ottica vodafone 2.5/500 con la station wifi 6, ho chiesto l'ont esterno e il tecnico mi ha detto che non la porta più già da un pezzo per i clienti vodafone, dovrei farmi un'altro operatore.
Vi chiedo, è possibile estrare il connettore sfp della wifi6 e usare un mio media converter come i tp-link? anche se poi cappato a 1gb
grazie.
No…dovresti procurarti un ONT Huawei che però non funziona in tutte le aree
francesco0664
16-02-2022, 13:26
No…dovresti procurarti un ONT Huawei che però non funziona in tutte le aree
sai indicarmi il modello esatto?
ho anche un dlink 5593 con sfp 1gb e un sfp hwawei di quelli modificabili, dici che posso usarli ?
sandokan71
16-02-2022, 14:01
sai indicarmi il modello esatto?
ho anche un dlink 5593 con sfp 1gb e un sfp hwawei di quelli modificabili, dici che posso usarli ?
Solo per capire perché magari lo faccio anche io. Perché l'ONT? Usare la VS6 e in cascata il tuo router ti consente di avere una doppia rete e collegare qualcosa alla VS6 per sfruttarne la banda, oltre a non impazzire per il telefono...
Alla fine l'ONT è sempre un pezzo in più da alimentare ... Non vedo il vantaggio.
Grazie
chiccolinodr
16-02-2022, 14:07
Solo per capire perché magari lo faccio anche io. Perché l'ONT? Usare la VS6 e in cascata il tuo router ti consente di avere una doppia rete e collegare qualcosa alla VS6 per sfruttarne la banda, oltre a non impazzire per il telefono...
Alla fine l'ONT è sempre un pezzo in più da alimentare ... Non vedo il vantaggio.
Grazie
Io con ont esterno Nokia in velocità perdo un po', mentre collegando in il mio router in cascata con la vs6 vado più veloce...
chiccolinodr
16-02-2022, 14:08
sai indicarmi il modello esatto?
ho anche un dlink 5593 con sfp 1gb e un sfp hwawei di quelli modificabili, dici che posso usarli ?
O Nokia o Huawei usa Vodafone
sandokan71
16-02-2022, 14:30
Io con ont esterno Nokia in velocità perdo un po', mentre collegando in il mio router in cascata con la vs6 vado più veloce...
Non ho provato ma ci credo. Questo assieme alla maggior flessibilità che ne deriva depone decisamente a favore della soluzione VS6+Router in cascata.
francesco0664
16-02-2022, 14:44
Non ho provato ma ci credo. Questo assieme alla maggior flessibilità che ne deriva depone decisamente a favore della soluzione VS6+Router in cascata.
ok bene, farò così, ma apparte questo, io avrò una linea a 2.5gb in download, se metto il mio router in cascata ovviamente ne sfrutterò solo 1, voi come avete ovviato ?
sandokan71
16-02-2022, 15:00
ok bene, farò così, ma apparte questo, io avrò una linea a 2.5gb in download, se metto il mio router in cascata ovviamente ne sfrutterò solo 1, voi come avete ovviato ?
Magari sbaglio ma questo problema lo hai anche con l'ONT che io sappia, non so se ce ne sono di compatibili con porta 2,5Gbps.
Comunque per sfruttare meglio i 2.5gbs ho comunque alcuni device che tengo collegati alla VS6 (nel mio caso cose via cavo che non mi serve siano sulla stessa rete: tv, playstation, ecc) e il resto è collegato al router in cascata.
chiccolinodr
16-02-2022, 16:31
ok bene, farò così, ma apparte questo, io avrò una linea a 2.5gb in download, se metto il mio router in cascata ovviamente ne sfrutterò solo 1, voi come avete ovviato ?
Magari sbaglio ma questo problema lo hai anche con l'ONT che io sappia, non so se ce ne sono di compatibili con porta 2,5Gbps.
Comunque per sfruttare meglio i 2.5gbs ho comunque alcuni device che tengo collegati alla VS6 (nel mio caso cose via cavo che non mi serve siano sulla stessa rete: tv, playstation, ecc) e il resto è collegato al router in cascata.
al momento per sfruttare i 2.5 gbps solo in wifi, non so se c'è qualche modo per sfruttarli via lan, con il mio smartphone arrivo sui 1600/1700 sulla vs6, una domanda come faccio a capire nel registro eventi se c'è stata una caduta di linea? nella vs6? con quale voce? grazie
sandokan71
16-02-2022, 18:57
Beh i 2.5gbs mica bisogna sfruttarli attraverso un solo device... i ho tutta la famiglia connessa con un sacco di device sia wireless che cablati.
chiccolinodr
16-02-2022, 19:31
Beh i 2.5gbs mica bisogna sfruttarli attraverso un solo device... i ho tutta la famiglia connessa con un sacco di device sia wireless che cablati.
Vanno tutti a 2.5? Che router usi?
gioran888
16-02-2022, 23:06
sai indicarmi il modello esatto?
ho anche un dlink 5593 con sfp 1gb e un sfp hwawei di quelli modificabili, dici che posso usarli ?
Io ho testato con successo l’ hg8010h, ma va a seconda degli apparati attivi in centrale, a volte sono Nokia.
Non saprei dirti per gli sfp, ma non penso che fungano…
In effetti è sostanzialmente il problema che ho riscontrato io…non ho ancora provato però a ingannarlo spostando gli IP per poi rimetterli a posto, anche se così facendo ci si brucia la doppia posizione di IP statici andando a esaurire presto la disponibilità
No beh perchè, non bruci niente, gli ip occupati saranno sempre quelli, la sola cosa che è un po' scomodo ogni volta che devi aggiungerne uno, cambiare tutti gli altri.
Finché ne hai pochi ok, ma se iniziano a diventare tanti...
Riguardo al mio problema a collegarmi al FTP della VS6 da remoto con dispositivo Android, di cui ho parlato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47741831&postcount=1371
Usando Filezilla da PC Windows, che si collega con successo, ho notato che appaiono questi messaggi.
Questo se mi collego con l'url del mio ddns: https://i.ibb.co/fQ70yGW/ftpddns.jpg (https://i.ibb.co/str3NJ4/ftpddns.jpg)
Questo se mi collego direttamente con l'IP: https://i.ibb.co/Fz62K5C/ftpip.jpg (https://i.ibb.co/M7nrscQ/ftpip.jpg)
Potrebbe essere questo prompt il motivo che mi impedisce di collegarmi da dispositivi Android?
Curioso poi il subject al quale è associato il certificato, un certo Jim in Cina :D
edit: leggo anche in giro che Android potrebbe avere qualche problema a connettersi a server ftp con TLS1.3, ma leggo pareri contrastanti.
francesco0664
17-02-2022, 11:05
Io ho testato con successo l’ hg8010h, ma va a seconda degli apparati attivi in centrale, a volte sono Nokia.
Non saprei dirti per gli sfp, ma non penso che fungano…
Ciao gioran, mi sai indicare i passi per configurare il hwawei 8010 con i parametri corretti ? (e quindi testare se connette)
ti ringrazio
chiccolinodr
17-02-2022, 12:11
Ciao ragazzi una domanda, mi sto trovando spesso nel registro della vodafone station 6 questo errore:
DNS query failed, invalid DNS query format(None-Rec) da cosa può dipendere? grazie mille
gioran888
17-02-2022, 14:41
Ciao gioran, mi sai indicare i passi per configurare il hwawei 8010 con i parametri corretti ? (e quindi testare se connette)
ti ringrazio
Avuto accesso all'ONT devi solo inserire nella password il codice pratica che hai avuto all'atto della attivazione Vodafone (8 cifre nel mio caso che iniziavano con 94******), senza modificare s/n o altri parametri.
Comunque ti consiglio il thread dedicato....ci sono molte informazioni pratiche e utili ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594&page=52
sandokan71
17-02-2022, 18:12
Vanno tutti a 2.5? Che router usi?
Evidentemente non ci arrivi da solo quindi ti faccio un esempio:
Se hai in casa 3 device in casa che si connettono contemporaneamente scaricando dati a:
- 1Gbs
- 1Gbs
- 0,5 Gbs
Stai sfruttando i 2,5Gbs.
Più utenti hai sulla rete e più è probabile che sfrutti i 2,5Gbs...
Contento? Non bisogna pensare sempre che uno sfrutti i 2,5Gbs con un solo device... è praticamente impossibile. Dimmi quale server ti fa scaricare a 2,5Gbs....
Aggiungo che sul router in cascata puoi sfruttare max 1Gbps
CptVanWafer
17-02-2022, 20:34
A me è successo che, una volta impostati alcuni ip statici nel dhcp, non riuscivo più ad aggiungerne altri, perché si lamentava che quelli che avevo già inserito, avevano IP già utilizzati da dei device (e grazie al :sofico: )
Quindi ho dovuto cambiare tutti gli ip assegnati (se ad esempio avevo i device impostati con ip x.x.x.101, x.x.x,102, ecc., li ho cambiati temporaneamente in x.x.x.201, x.x.x.202, ecc.), per poi rimettere i valori corretti. Così facendo al salvataggio non si lamentava.
È il problema di cui parlavamo qualche settimana fa...
Come dicevo, dopo essere stato rimbalzato da Albania, Croazia, Romania, ecc... finalmente sono riuscito a parlare con un tecnico vero e mi ha confermato che è un problema nato con l'ultimo aggiornamento del firmware. PROBABILMENTE lo risolveranno col prossimo aggiornamento
francesco0664
17-02-2022, 22:24
Ragazzi,
mi hanno attivato la linea e la connessione,
purtroppo dallo speed test (anche in lan) ho circa 35ms di ping (con la fttc 4ms)
apparte questo, perchè secondo voi anche in lan ho una velocità di circa 780 ? anche con il mackbook o windows con lan 1gbe linkato. cavi cat.6
non capisco, dovrei raggiungere almeno 950 di down no ?
avete un server di riferimento per lo speed test?
C'è modo di segnalare a Vodafone un bug della Station? Se sì come?
Credo che il problema che riscontro con l'ftp sia dovuto alla configurazione del pacchetto VSFTPD-3.0.2 usato per gestire l'FTP.
Usando il sito https://ftptest.net mi da questo warning: The server does not indicate MLSD support. MLSD uses a well-specified listing format. Without MLSD, directory listings have to be obtained using LIST which uses an unspecified output format.
E subito sotto dice:
Your server is working and assorted routers/firewalls have been correctly configured for explicit FTP over TLS as performed by this test. However there have been warnings about compatibility issues, not all users will be able to use your server.
For maximum compatibility, consider resolving these warnings.
E questo è l'errore che mi da un client FTP su Android:
150 Here comes the directory listing.
522 SSL connection failed; session reuse required, see
require_ssl_reuse option in vsftpd.conf man page
Inoltre quel certificato a nome di un certo Jim mi sembra un po' strano...
chiccolinodr
18-02-2022, 05:06
Evidentemente non ci arrivi da solo quindi ti faccio un esempio:
Se hai in casa 3 device in casa che si connettono contemporaneamente scaricando dati a:
- 1Gbs
- 1Gbs
- 0,5 Gbs
Stai sfruttando i 2,5Gbs.
Più utenti hai sulla rete e più è probabile che sfrutti i 2,5Gbs...
Contento? Non bisogna pensare sempre che uno sfrutti i 2,5Gbs con un solo device... è praticamente impossibile. Dimmi quale server ti fa scaricare a 2,5Gbs....
Aggiungo che sul router in cascata puoi sfruttare max 1Gbps
Innanzitutto stai calmo... Quello che non ha capito sei tu.. Intendevo via lan come sfruttare i 2.5...in wi fi lo so l'ho scritto.. ;)
chiccolinodr
18-02-2022, 05:06
Ragazzi,
mi hanno attivato la linea e la connessione,
purtroppo dallo speed test (anche in lan) ho circa 35ms di ping (con la fttc 4ms)
apparte questo, perchè secondo voi anche in lan ho una velocità di circa 780 ? anche con il mackbook o windows con lan 1gbe linkato. cavi cat.6
non capisco, dovrei raggiungere almeno 950 di down no ?
avete un server di riferimento per lo speed test?
Prova da riga di comando..su quale server arrivi a 780? Di dove sei?
francesco0664
18-02-2022, 10:09
Prova da riga di comando..su quale server arrivi a 780? Di dove sei?
Sono di Catania, oggi da vodafone mi hanno spedito un sms con la conferma d'attivazione linea, adesso i miei valori stanno sui 1,1 gb in down e 500 in up da una stanza di distanza con il wifi della station (scheda ax 160mhz).
In definitiva se monto l'ont perdo velocità perchè esce a 1gb. Attualmente quindi non esiste un modo d'avere una connessione a 2,5gb puri e con uscite lan 2,5.
Il fritzbox 5530 si può montare in fibra? conoscendone la password e il seriale ont interno dico (sono in possesso del mio gpon reg.id che ha inserito il tecnico e del seriale).
A questo punto mi manca l'sfp compatibile, ho un hwawei ma forse è limitato a 1gb
chiccolinodr
18-02-2022, 16:02
Sono di Catania, oggi da vodafone mi hanno spedito un sms con la conferma d'attivazione linea, adesso i miei valori stanno sui 1,1 gb in down e 500 in up da una stanza di distanza con il wifi della station (scheda ax 160mhz).
In definitiva se monto l'ont perdo velocità perchè esce a 1gb. Attualmente quindi non esiste un modo d'avere una connessione a 2,5gb puri e con uscite lan 2,5.
Il fritzbox 5530 si può montare in fibra? conoscendone la password e il seriale ont interno dico (sono in possesso del mio gpon reg.id che ha inserito il tecnico e del seriale).
A questo punto mi manca l'sfp compatibile, ho un hwawei ma forse è limitato a 1gb
il 5530 lascialo perdere perchè da problemi.... con ont esterno perdi un pò in velocità, ti conviene prendere un 4060 della fritz in cascata sulla vs6
paolocorpo
19-02-2022, 05:42
Ho dato un occhio al fritz4060 ...
... Stiamo parlando di almeno 250 EUR di router
Ma ne vale davvero la pena ??
Io mi sono perso 😳 ma ... chi mi fa l'elenco delle cose che si possono fare con il Fritzbox 4060 e che invece NON si possono fare con la VS6 ... "Liscia" ??
Giusto per comprendere se nel mio caso)utilizzo ne vale la pena !
Grazie mille
Paolo
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
francesco0664
21-02-2022, 13:34
anche prendendo il fritz, sarei comunque limitato a 1gb di connessione o sbaglio?
non c'è modo di sfruttare tutta la banda su un singolo router? (il fritz ha lan 2.5g).
simonedidato
21-02-2022, 15:09
anche prendendo il fritz, sarei comunque limitato a 1gb di connessione o sbaglio?
non c'è modo di sfruttare tutta la banda su un singolo router? (il fritz ha lan 2.5g).
la banda 2.5 nn la sfrutti su singola connessione per ora ma su multi dispositivo tra lan e wifi
il fritz 4060 ha una porta 2.5 gigabit ma non la sfrutti se lo metti in cascata a una vs6 o a un ONT esterno perche sono tutti limitati al giga
se invece la VS6 avesse avuto una porta lan 2.5 allora in cascata al 4060 sulla sua porta 2.5 giga lo avresti sfruttato tutto anche su un unico collegamento ethernet
francesco0664
21-02-2022, 17:13
la banda 2.5 nn la sfrutti su singola connessione per ora ma su multi dispositivo tra lan e wifi
il fritz 4060 ha una porta 2.5 gigabit ma non la sfrutti se lo metti in cascata a una vs6 o a un ONT esterno perche sono tutti limitati al giga
se invece la VS6 avesse avuto una porta lan 2.5 allora in cascata al 4060 sulla sua porta 2.5 giga lo avresti sfruttato tutto anche su un unico collegamento ethernet
ma a livello di trasmissione wireless, a distanza di 1 stanza con muri sottili, c'è qualche cosa di meglio del router di vodafone? magari lo xiaomi 3600, perchè io raggiungo i 500 mb circa
simonedidato
22-02-2022, 09:44
ma a livello di trasmissione wireless, a distanza di 1 stanza con muri sottili, c'è qualche cosa di meglio del router di vodafone? magari lo xiaomi 3600, perchè io raggiungo i 500 mb circa
la trasmissione in wifi è molto variabile dipende da mille cose non saprei se con router xiaomi vai meglio dipende dalle antenne suppongo tanto la potenza trasmessa deve avere delle caratteristiche standard per la legge sulle onde elettromagnetiche
io col mio fritz nn vado a 500 megabit con un muro in mezzo quindi ritieniti soddisfatto di quel che hai secondo me :D
avitabileproduction
22-02-2022, 21:15
ragazzi, una domanda banale
oggi ho fatto l'upgrade alla 2.5gb, non tanto per il download ma per l'upload, visto che era gratuito, non ho cambiato il modem, quindi ho ancora la power station
per curiosità però, ho provato a fare il download su due dispositivi contemporaneamente e sembra che ci sia ancora 1 gb in down splittato per 2
ora, avendo 500 mb pieni in upload, credo che il profilo 2.5 gb sia stato completamente attivato
l'unico dubbio è che magari il modem non riesce a gestire i 2.5 gb e splittarli sulle due ethernet
p.s il modulo sfp che monta la mia power station in particolare regge tranquillamente i 2.5 gb di linea da specifiche
quindi il problema credo sia interno al modem
qualcuno che mi può togliere questa curiosità?
vincent1986
23-02-2022, 09:05
ragazzi, una domanda banale
oggi ho fatto l'upgrade alla 2.5gb, non tanto per il download ma per l'upload, visto che era gratuito, non ho cambiato il modem, quindi ho ancora la power station
per curiosità però, ho provato a fare il download su due dispositivi contemporaneamente e sembra che ci sia ancora 1 gb in down splittato per 2
ora, avendo 500 mb pieni in upload, credo che il profilo 2.5 gb sia stato completamente attivato
l'unico dubbio è che magari il modem non riesce a gestire i 2.5 gb e splittarli sulle due ethernet
p.s il modulo sfp che monta la mia power station in particolare regge tranquillamente i 2.5 gb di linea da specifiche
quindi il problema credo sia interno al modem
qualcuno che mi può togliere questa curiosità?
posso chiederti che modulo SFP usi? sarei interessato a comprarne uno così
allmaster
24-02-2022, 19:55
HELP!!!
Dopo il down di ieri di vodafone non funzioanano più le telefonate
ho provato a riavviare a spegnere ma niente
chiamo e mi da occupato idem se telefono
al 190 mi hanno consigliato un reset e ripristino totale con il tastino, che vorrei evitare perchè il resto funziona, e non è detto che risolva il problema
per caso a qualcuno è già successo?
DanyGE81
24-02-2022, 20:58
Hai provato a far partire un test della linea tramite Tobi?
allmaster
25-02-2022, 16:00
Si mi ha passato l'operatore che mi ha suggerito il reset, ma a me sembra strano che un semplice riavvio non basti...
una cosa che non ho mai capito e spero mi togliate questo dubbio, se si fa un hard reset premendo il tastino fisico sotto la station, oltre a togliere ovviamente tutti i parametri personalizzati mi elimina anche il GPON REG ID????
Chiedo perchè quel codice io non ce l'ho visto che sono passato a fibra direttamente da adsl vodafone grazie ad una promo per i già clienti a novembre 2020.
Grazie
DanyGE81
27-02-2022, 15:05
No, quello rimane! Anche perché è un parametro che l'utente non è tenuto a sapere ufficialmente
allmaster
01-03-2022, 10:17
Confermo GPON REG ID resta, ma non era il numero della pratica?
il ripristino alle condizioni di fabbrica si può fare anche dall'interfaccia web, che prevede anche un soft reset che non elimina eventuali settaggi della station.
Riguardo al mio problema delle chiamate alla fine hanno dovuto riprogrammarla da remoto risulta un TR069 Reset
yattaman_92
01-03-2022, 19:30
Ciao a tutti, mia nonna possiede una wifi 6 station. Sapete indicarmi l'ultimo firmware disponibile?
Riscontrate problemi con il wifi del modem?
Ciao a tutti, mia nonna possiede una wifi 6 station. Sapete indicarmi l'ultimo firmware disponibile?
Riscontrate problemi con il wifi del modem?
io ho questa versione di firmware: XF6_3.0.17.04
oggi sto avendo un po' di problemi con il wifi: prima mi si sono disconnessi un po' di apparati (un PC, e 2 smartphone, mentre un secondo PC continuava ad andare) e non si ricollegavano più.
Ho fatto un riavvio, ora si sono collegati - sembra correttamente, però dalla pagina di configurazione della station non mi vede più tutti gli apparati connessi (un paio sì, un paio no....)
mah.... magari stanno facendo qualcosa (io sono attivo da poco, magari stanno lavorando sulla NP anche se non ho avuto alcun avviso) ....
No, quello rimane! Anche perché è un parametro che l'utente non è tenuto a sapere ufficialmente
Confermo GPON REG ID resta, ma non era il numero della pratica?
il ripristino alle condizioni di fabbrica si può fare anche dall'interfaccia web, che prevede anche un soft reset che non elimina eventuali settaggi della station.
Vi ringrazio.
Purtroppo non ho il Gpon reg id perchè io non ho mai ricevuto nessun numero pratica via mail, e quando il tecnico venne ad istallare la fibra non ero in casa.:(
yattaman_92
02-03-2022, 15:14
io ho questa versione di firmware: XF6_3.0.17.04
oggi sto avendo un po' di problemi con il wifi: prima mi si sono disconnessi un po' di apparati (un PC, e 2 smartphone, mentre un secondo PC continuava ad andare) e non si ricollegavano più.
Ho fatto un riavvio, ora si sono collegati - sembra correttamente, però dalla pagina di configurazione della station non mi vede più tutti gli apparati connessi (un paio sì, un paio no....)
mah.... magari stanno facendo qualcosa (io sono attivo da poco, magari stanno lavorando sulla NP anche se non ho avuto alcun avviso) ....
Ieri sera ho resettato la station 4 volte
chiccolinodr
03-03-2022, 15:11
ciao ragazzi, sapete la dicitura che viene fuori nel registro eventi dopo una caduta di connessione? grazie mille
allmaster
07-03-2022, 10:53
il problema si è ripresentato
in pratica ogni volta che c'è un problema e va giù internet (led rossi) quando torna non funzionano più le telefonate
stavolta dopo un reset globale ha ripreso a funzionare
paolocorpo
12-03-2022, 16:35
Ciao
Ho in casa questo router; causa layout complicato a casa ho abbinato un wifi Repeater che va abbastanza bene ...
Ora mi accade questo:
Il mio smartphone s20 5G plus appena entro in casa ai collega al Repeater e resta a lui connesso anche se sono vicino al router principale
Non riesco a comprendere il perché
Posso fare qualcosa ?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
hellomac
18-03-2022, 10:51
Salve,
nei post precedenti qualcuno parlava di un aggiornamento del FW per sistemare il problema della connessione WIFI con dispositivi huawei. Sapete se è già stato fatto? Avete ricevuto aggiornamenti della VS 6?
paolocorpo
19-03-2022, 16:17
salve
ho un addebito su CC
E' normale che ciò nonostante io abbia in bolletta un addebito di 2,50+IVA=totale 3,05 eur per spese di spedizione ??:muro:
salve
ho un addebito su CC
E' normale che ciò nonostante io abbia in bolletta un addebito di 2,50+IVA=totale 3,05 eur per spese di spedizione ??:muro:
sì, se ti spediscono la bolletta cartacea (non centra nulla il fatto che tu l'abbia su CC). Devi mettere la bolletta solo on-line
paolocorpo
19-03-2022, 19:29
Lo avevo fatto a gennaio ma ciò nonostante mi é arrivata cartacea o meglio al momento solo addebito ma immagino poi arrivi anche per posta - oggi con difficoltà sono poi riuscito a parlare con un operatore che dice di averlo fatto ... speriamo bene 🤔
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
tapioco2000
21-03-2022, 11:20
Lo avevo fatto a gennaio ma ciò nonostante mi é arrivata cartacea o meglio al momento solo addebito ma immagino poi arrivi anche per posta - oggi con difficoltà sono poi riuscito a parlare con un operatore che dice di averlo fatto ... speriamo bene 🤔
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
anche a me avevano detto che l'avevano fatto, in realtà mi è arrivata di nuovo la bolletta cartacea. Purtroppo dall'area clienti non riesco a modificare perché mi da sempre errore :muro:
cainellin
21-03-2022, 15:24
Ciao,
qualcuno gentilmente mi potrebbe dire le misure della vodafone station 6 , ho cercato in giro ma non le trovo
Buongiorno,
Ultimamente quando uso le piattaforme streaming su Tv smart collegata tramite cavo LAN capita che mi si blocca lo streaming dopo qualche minuto, non riprendendo più, non mi capita invece usando la connessione Wi-Fi. Qualcuno ha avuto problemi simili?
Buongiorno,
Ultimamente quando uso le piattaforme streaming su Tv smart collegata tramite cavo LAN capita che mi si blocca lo streaming dopo qualche minuto, non riprendendo più, non mi capita invece usando la connessione Wi-Fi. Qualcuno ha avuto problemi simili?
Prova ad andare in impostazioni, LAN, Parametri del server DHCP, nel valore durata metti per sempre, poi assegna un indirizzo IP statico al TV in Static DHCP - Home Network. Salva riavvia il router e prova.
SimoSapo
24-03-2022, 15:26
Salve a tutti, mi presento, sono Simone. Domani arriverà il tecnico Vodafone a casa per il passaggio da FTTC a FTTH, portandosi dietro la Station 6. A quanto ho capito il tipo di SSID è cambiato rispetto alla vecchia station, con una "C" dopo il prefisso Vodafone. Siccome ho tutto il MONDO della domotica collegato all'attuale wi-fi, e il solo pensiero di dover riassociare tutto mi basta a chiamare velocemente il tecnico e disdire tutto sul nascere, vi chiedo gentilmente: c'è la possibilità di modificare il nuovo SSID e rimettere il vecchio (e la vecchia password)? E come si fa? Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!
Salve a tutti, mi presento, sono Simone. Domani arriverà il tecnico Vodafone a casa per il passaggio da FTTC a FTTH, portandosi dietro la Station 6. A quanto ho capito il tipo di SSID è cambiato rispetto alla vecchia station, con una "C" dopo il prefisso Vodafone. Siccome ho tutto il MONDO della domotica collegato all'attuale wi-fi, e il solo pensiero di dover riassociare tutto mi basta a chiamare velocemente il tecnico e disdire tutto sul nascere, vi chiedo gentilmente: c'è la possibilità di modificare il nuovo SSID e rimettere il vecchio (e la vecchia password)? E come si fa? Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!
non vorrei dire una vaccata, ma mi pare che gli SSID devono partire con "Vodafone" e poi a seguire quello che vuoi.... almeno mi pare che quando volevo cambiarlo io, non mi faceva cancellare la prima parte "Vodafone"...
DanyGE81
24-03-2022, 18:08
Esatto, Vodafone e quello che vuoi...
Salve a tutti, mi presento, sono Simone. Domani arriverà il tecnico Vodafone a casa per il passaggio da FTTC a FTTH, portandosi dietro la Station 6. A quanto ho capito il tipo di SSID è cambiato rispetto alla vecchia station, con una "C" dopo il prefisso Vodafone. Siccome ho tutto il MONDO della domotica collegato all'attuale wi-fi, e il solo pensiero di dover riassociare tutto mi basta a chiamare velocemente il tecnico e disdire tutto sul nascere, vi chiedo gentilmente: c'è la possibilità di modificare il nuovo SSID e rimettere il vecchio (e la vecchia password)? E come si fa? Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!Io ero nella tua situazione, con decine di apparati già configurati con la vecchia SSID e non avevo alcuna intenzione di sbattermi a cambiare tutto.
Io ho modificato il SSID grazie alla app Vodafone Gigabox. L'ho scaricata dal play Store irlandese perché per il nostro non è disponibile, ma ho anche pacchetto apk.
SimoSapo
24-03-2022, 21:16
non vorrei dire una vaccata, ma mi pare che gli SSID devono partire con "Vodafone" e poi a seguire quello che vuoi.... almeno mi pare che quando volevo cambiarlo io, non mi faceva cancellare la prima parte "Vodafone"...
Sicuro? Io penso che quella “C” sia un bel giochino della Vodafone per evitare il cambio di SSID
SimoSapo
24-03-2022, 21:17
Io ero nella tua situazione, con decine di apparati già configurati con la vecchia SSID e non avevo alcuna intenzione di sbattermi a cambiare tutto.
Io ho modificato il SSID grazie alla app Vodafone Gigabox. L'ho scaricata dal play Store irlandese perché per il nostro non è disponibile, ma ho anche pacchetto apk.
Ottimo a sapersi, io però non ho android, posso farlo da laptop windows? O mi devo procurare uno smartphone android? Grazie!
Non so se questo thread sia adatto, però visto che siete clienti Vodafone per la fibra, volevo chiedervi: con la FTTC in Vula ci sono ancora le limitazioni serali in download che molti lamentavano fino a 2-3 anni fa o è cambiato qualcosa?
pitagoras
24-03-2022, 23:28
FTTC vula 200, mai avuto un problema
Sicuro? Io penso che quella “C” sia un bel giochino della Vodafone per evitare il cambio di SSID
sicuro, ho controllato ora. Da web se entri sulla configurazione della VS6 per il wifi, nel SSID è bloccata solo la parte "Vodafone" e poi hai un box dove scrivi quello che vuoi. Non vedo "C".
https://v2.vodafone.it/portal/resources/media/Images/pannello-di-controllo-2020/utente-base/screenshot-vodafone-station-revolution/Wi-Fi1.png?TB_iframe=true&stmp=1580983631534
SimoSapo
25-03-2022, 07:49
sicuro, ho controllato ora. Da web se entri sulla configurazione della VS6 per il wifi, nel SSID è bloccata solo la parte "Vodafone" e poi hai un box dove scrivi quello che vuoi. Non vedo "C".
https://v2.vodafone.it/portal/resources/media/Images/pannello-di-controllo-2020/utente-base/screenshot-vodafone-station-revolution/Wi-Fi1.png?TB_iframe=true&stmp=1580983631534
Ma tu hai la VS Revolution, io CREDO che sia un problema della Vodafone wi-fi 6 station. Ad ogni modo spero proprio che tu abbia ragione!
FTTC vula 200, mai avuto un problemaDa quanto tempo ce l'hai? Tra le 21 e le 23 proprio nessun calo drastico di velocità in download?
Ma tu hai la VS Revolution, io CREDO che sia un problema della Vodafone wi-fi 6 station. Ad ogni modo spero proprio che tu abbia ragione!
L'ho già scritto, ho la VS6 (ho attivato il mese scorso la linea con VF). L'immagine l'ho presa dal sito VF solo per comodità ma è esattamente la stessa per la VS6 (cambia solo l'intestazione). L'immagine era per mostrare che solo la scritta "Vodafone" è bloccata e non c'è nessuna C
SimoSapo
25-03-2022, 10:17
L'ho già scritto, ho la VS6 (ho attivato il mese scorso la linea con VF). L'immagine l'ho presa dal sito VF solo per comodità ma è esattamente la stessa per la VS6 (cambia solo l'intestazione). L'immagine era per mostrare che solo la scritta "Vodafone" è bloccata e non c'è nessuna C
Fantastico, mi confermi quindi che posso rimettere tranquillamente il vecchio SSID e password Vodafone? Grazie mille!
pitagoras
25-03-2022, 22:24
Da quanto tempo ce l'hai? Tra le 21 e le 23 proprio nessun calo drastico di velocità in download?
sono già 4 anni, sono partito da 100 e poi upgrade gratuito alla 200, mi trovo davvero bene
MostWanted
26-03-2022, 10:57
Fantastico, mi confermi quindi che posso rimettere tranquillamente il vecchio SSID e password Vodafone? Grazie mille!
confermo anche io. nessuna C
https://i.imgur.com/LdUG4h4.png
hifi25nl
29-03-2022, 15:51
Oggi ho fatto dei test con il ping sia verso la Vodaphone Station 6 sia a un altro PC collegato. I risultati non sono buoni:
1) VODAPHONE STATION 6:
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.476 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.608 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=1.03 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.600 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.896 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.878 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.710 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.925 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.673 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.701 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=1.03 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.627 ms
2) SECONDO PC:
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=1 ttl=64 time=1.27 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.297 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.307 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.307 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.289 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.549 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=11 ttl=64 time=0.287 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.512 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.569 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=14 ttl=64 time=0.521 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=15 ttl=64 time=0.301 ms
64 bytes from 192.168.1.15: icmp_seq=16 ttl=64 time=0.289 ms
Variazioni troppo alte. Riscontro anche periodici blocchi della tastiera connettendomi con ssh al secondo computer
Stranamente la variazione è minore facendo il ping a Google:
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=114 time=17.2 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=114 time=16.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=114 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=114 time=17.1 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=114 time=16.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=114 time=16.6 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=114 time=16.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=114 time=17.6 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=114 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=10 ttl=114 time=17.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=11 ttl=114 time=20.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=12 ttl=114 time=18.0 ms
una domanda: ma voi vedete tutti gli apparati connessi in wifi (nella finestra "panoramica")? nel mio caso, ne vedo (come attivi) solo 2-3, mentre altri - che so per certo essere attivi e comunicanti in quel medesimo momento - li vedo grigini..... che può essere?
Ciao,
ho un comportamento strano, se entro nel menù della vodafone station, ci sono delle voci che al load della pagina vengono nascoste, come ad esempio il band steering.
Ho registrato un breve video qui https://www.awesomescreenshot.com/video/8206471?key=36c510f53aa85db6d64e2160b0f19629
è successo a qualcun altro?
Chespa82
06-04-2022, 09:46
Ciao a tutti, scorrendo il thread ho letto che con il firmware XF6_3.0.17.04 ci sono problemi di connessione WiFi con dispositivi "obsoleti" e me ne sono accorto provando a connettere sia una tv LG, sia "vecchi" Zenfone 3 e un 4, sui quali la rete viene salvata, ma senza possibilità di connettersi.
Ho provato ad attuare la soluzione che escludeva lo standard ax, ma senza successo.
Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione efficace a questo problema?
O bisognerà che aspettare il rilascio di un nuovo firmware sperando che questo inconveniente venga corretto?
Ciao a tutti, scorrendo il thread ho letto che con il firmware XF6_3.0.17.04 ci sono problemi di connessione WiFi con dispositivi "obsoleti" e me ne sono accorto provando a connettere sia una tv LG, .....
A volte capita anche me con un TV Panasonic, quando mi succede risolvo staccando la spina al TV alla nuova accensione si connette. Sia il TV che il computer non sono nuovissimi....
;)
Sera a tutti.
Oggi, attorno alle 10 del mattino, ho avuto una problema alla rete fissa internet, con tanto di lucina rossa lampeggiante.
Contattando un operatore per guasto tecnico, dopo una certa attesa, mi è stato detto che la cabina che serve la mia zona (abito in centro Ferrara) ha avuto un malfunzionamento e si stava procedendo a ripararla.
Tempo altri 20 minuti e per le 12 era tutto ok. Almeno così pensavo.
Per necessità strutturali ho il PC dove lavoro abbastanza distante dal modem, ma il wifi arriva e posso comodamente svolgere le mie mansioni da remoto usando una linea che viaggiava tra i 90-150mbps, ecco...viaggiava.
Non ci ho fatto molto caso fino a qualche ora fà, ma ora il segnale in wifi è "depotenziato" ed arrivo a malapena ai 40mbps in download.
Ho notato la caduta di portata/potenza anche sul portatile della mia compagna, situato in maniera più comoda, che da quando prima raggiungeva 250mbps ora a stento ne prende 80mbps.
Cosa diavolo è successo?
C'è modo di sistemare secondo voi?
Per esperienza so già che quelli di vodafone si paraculano dicendo che "la velocità da cavo lan funziona, quindi gne gne", ma sta cosa non ha alcun senso.
Dite che dovrei ugualmente fare una segnalazione per la perdita di potenza del wifi?
Così ora è quasi ridicolo pagare per questo servizio.
non vorrei dire una vaccata, ma mi pare che gli SSID devono partire con "Vodafone" e poi a seguire quello che vuoi.... almeno mi pare che quando volevo cambiarlo io, non mi faceva cancellare la prima parte "Vodafone"...
scarica la app da Google o Apple della Vodafone station UK. Puoi cancellare il prefisso "Vodafone" e rimettere il SSID che avevi prima.
scarica la app da Google o Apple della Vodafone station UK. Puoi cancellare il prefisso "Vodafone" e rimettere il SSID che avevi prima.
grazie, non lo sapevo. Oramai però ho già cambiato tutto il possibile con il nuovo SSID VodafoneXXXX, non ho voglia di ricambiare tutto :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ma per chi deve partire ex-novo è un'ottima cosa
scrivo solo per segnalare che, diversamente da quanto scritto in altri posts vecchi nel thread, adesso il port forwarding funziona sia sulla porta 80 che sulla 443, anche senza avere un IP fisso.
Placebox
19-04-2022, 19:45
Ciao a tutti, quindi se volessimo fare una fotografia ad oggi su questo router, quali sono le criticità e i problemi che restano irrisolti dopo l'ultimo firmware?
sandokan71
23-04-2022, 18:06
Ciao a tutti, quindi se volessimo fare una fotografia ad oggi su questo router, quali sono le criticità e i problemi che restano irrisolti dopo l'ultimo firmware?
Guarda, nel dettaglio non so dirti cosa non funziona tra le cose di dettaglio. Per un utilizzo generale secondo me come stabilità ci siamo:
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 58 giorni, 4 ore e 9 minuti
Nel momento in cui scrivo ho 33 dispositivi collegati via LAN e WLAN.
simonedidato
24-04-2022, 13:21
Guarda, nel dettaglio non so dirti cosa non funziona tra le cose di dettaglio. Per un utilizzo generale secondo me come stabilità ci siamo:
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 58 giorni, 4 ore e 9 minuti
Nel momento in cui scrivo ho 33 dispositivi collegati via LAN e WLAN.
Concordo ormai siamo quasi a un dispositivo stabile :D :D
Dite questo kit powerline è compatibile ?
https://www.amazon.it/dp/B01F44TDI6/?coliid=I326MAR1Y3ZSS&colid=3K4K1EF9HO7J4&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
O forse questo ?
https://www.amazon.it/dp/B08XNLZLJ3/?coliid=IDYONNU4LYS7F&colid=3K4K1EF9HO7J4&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Non capisco perché il primo da sito TpLink me lo da come in End of Life quando sembra palesemente più prestante.
Non vorrei mi desse problemi con la Station 6 per via questo fatto...
paolocorpo
30-04-2022, 12:01
Dite questo kit powerline è compatibile ?
https://www.amazon.it/dp/B01F44TDI6/?coliid=I326MAR1Y3ZSS&colid=3K4K1EF9HO7J4&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
O forse questo ?
https://www.amazon.it/dp/B08XNLZLJ3/?coliid=IDYONNU4LYS7F&colid=3K4K1EF9HO7J4&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Non capisco perché il primo da sito TpLink me lo da come in End of Life quando sembra palesemente più prestante.
Non vorrei mi desse problemi con la Station 6 per via questo fatto...Ho usato il primo più performante ma ... La prestazione almeno a casa mia con la mia struttura impianti elettrica é stato un mezzo fallimento
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
pablito7179
01-05-2022, 10:23
scarica la app da Google o Apple della Vodafone station UK. Puoi cancellare il prefisso "Vodafone" e rimettere il SSID che avevi prima.
Salve,è un bel pò che non scrivo su questo forum.
Ti volevo chiedere come scarico app in versione Uk per cambiare totalmente l ssid si vede nel play store italiano?o me la puoi passare?
Adesso vi spiego la mia situazione attualmente ho la fibra misto rame di tim da 200mb, come i costi sono aumentati negli anni sto per passare a vodafone vula 200mb, sto usando il mio router fritzbox 7530, adesso non so se usare la loro vodafone station che leggo andare bene, l'importante è che non voglio cambiare l'attuale ssid perché ho troppa domotica su quel ssid e password e sapevo che il suffisso vodafone non lo fa togliere, perciò se risolvo con quel app posso provare la loro station.
O mi consigliare di usare il mio fritzbox? È difficile da settare?o visto che danno loro i parametri.
Grazie per chi mi da una mano ✋️
lesotutte77
01-05-2022, 13:16
Salve,è un bel pò che non scrivo su questo forum.
Ti volevo chiedere come scarico app in versione Uk per cambiare totalmente l ssid si vede nel play store italiano?o me la puoi passare?
Adesso vi spiego la mia situazione attualmente ho la fibra misto rame di tim da 200mb, come i costi sono aumentati negli anni sto per passare a vodafone vula 200mb, sto usando il mio router fritzbox 7530, adesso non so se usare la loro vodafone station che leggo andare bene, l'importante è che non voglio cambiare l'attuale ssid perché ho troppa domotica su quel ssid e password e sapevo che il suffisso vodafone non lo fa togliere, perciò se risolvo con quel app posso provare la loro station.
O mi consigliare di usare il mio fritzbox? È difficile da settare?o visto che danno loro i parametri.
Grazie per chi mi da una mano ✋️
stai scrivendo nel thread della Vodafone WiFi 6 Station che è solo per FTTH
pablito7179
01-05-2022, 17:52
stai scrivendo nel thread della Vodafone WiFi 6 Station che è solo per FTTH
Scusami,ma parlano di vadafone station 6 nelle loro pubblicità anche per il mio caso.
Allora cosa mi danno?
Posso cambiare lo stesso tutto l ssid con l'applicazione consigliata dal utente?
Mi dici quale thread scrivere?
Grazie
amd-novello
03-05-2022, 11:46
la wifi 6 è impossibile perchè non ha nemmeno la porta per il rame
non hai la gigabit?
pablito7179
03-05-2022, 18:01
la wifi 6 è impossibile perchè non ha nemmeno la porta per il rame
non hai la gigabit?Ok, però ingannano perché quando io ti inserisco l'indirizzo è tu(vodafone) mi dici cosa puoi attivarmi nei dettagli mi dici anche che station mi dai, invece non trivia nulla.
Non so cosa intendi per gigabit,ma da me e già tanto che arriva la 200mb.
Comunque sentendo un altro utente sulla discussione del station normale o deciso di settare il mio fritzbox 7530,che Sicuramente va meglio.
Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk
Ho usato il primo più performante ma ... La prestazione almeno a casa mia con la mia struttura impianti elettrica é stato un mezzo fallimento
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Alla fine, visto anche la spesa per fare dei lavori in una casa che non è neppure di proprietà, ho acquistato un kit powerline con wifi che è la versione più aggiornata di quella in tuo possesso, nello specifico questo modello (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WPA8631P-Collegamento-ethernet-802-3ab/dp/B08D8QTNKG/).
Arrivati oggi, in serata li ho collegati con degli adattori schuko alla prese che m'interessavano ma noto subito che il repeater con il wifi sembra essere "castrato". Attaccando il cavo ricevo le stesse velocità del suo segnale wifi esteso, come se in realtà non stesse ripetendo il segnale "direttamente dal modem" ma, appunto, il wifi.
Per caso sapete se ci sono dei settaggi nella Station 6 che non sto considerando. Ho seguito la quick installation guide con il paring ed il wps per il wifi nei foglietti della TP-Link ma forse c'è dell'altro? :wtf:
Ovviamente il problema potrebbe anche essere l'impianto elettrico (casa non nuovissima ma tocco ferro), ed il fatto che per questi giorni tengo i due device attaccati a parete con adattatori invece che direttamente ad un frutto a parete.
A questo proposito ho un problema. Purtroppo ho scoperto che l'alloggiamento delle due prese dove vorrei mettere il frutto schuko (in realtà tutte le scatole, interruttori e prese nell'abitazione) sono di una linea ormai fuori produzione, Legrand ERGO, compagnia della Bticino, e mi pare non esistano neppure questo tipi di prese per questo specifico alloggiamento.
Tanto per provare, in caso restituisco, sono andato a naso ed ho preso una coppia di prese compatibili della Ledlux, ma perché il Leroy Merlin più vicino con le prese a 4€ è a 40 kilometri :asd:
Non ripongo molte speranze, ma se non altro le installo per vedere come cambia, se cambia, la velocità degli adattatori collegati direttamente a muro.
Per caso voi conoscete dei modelli compatibili con incastri Legrand ERGO, Supporto telaio 3 posti art.70195? A parte gente che cerca le placchette di ricambio, in rete non è saltato fuori nulla.
Per ora il programma tp-link da PC mi dice che la powerline dovrebbe "erogare" 400Mbps dal ripetitore collegato in ethernet al modem fino al ripetitore con il wifi integrato... ed il ripetitore con il wifi dovrebbe dialogare con il primo ripetitore sui 600Mbps. Pur sapendo che non è la velocità che ricevo sui miei device, ma che cappero vuol dire sta cosa? :boh:
Mi pare chiaro che non ci sto capendo molto quindi vi chiedo delucidazioni ed aiuto, grazie mille
amd-novello
04-05-2022, 09:40
settare il mio fritzbox 7530,che Sicuramente va meglio.
good
Gabbianone94
04-05-2022, 16:02
Ciao,
ho un comportamento strano, se entro nel menù della vodafone station, ci sono delle voci che al load della pagina vengono nascoste, come ad esempio il band steering.
Ho registrato un breve video qui https://www.awesomescreenshot.com/video/8206471?key=36c510f53aa85db6d64e2160b0f19629
è successo a qualcun altro?
Succede anche a me, con versione firmware XF6_3.0.17.04. Appare per un attimo ma, a caricamento completo, scompare.
Qualcuno sa come si fa, adesso, a disattivare il band steering? Io lo avevo disattivato l'anno scorso, perché causava ai dispositivi wifi disconnessioni brevi ma molto frequenti e fastidiose, che erano scomparse dopo aver disattivato il band steering. Da circa una settimana queste disconnessioni sono ricomparse, e andando nel menu scopro che non c'è più il pulsante per disattivare il band steering! :mad:
Possibile che un recente aggiornamento del firmware abbia reso "obbligatorio" il band steering?
https://i.postimg.cc/mcR991tX/VodStat.png (https://postimg.cc/mcR991tX)
Inoltre: qualcuno è riuscito a risolvere il problema dei dispositivi che, dopo l'aggiornamento firmware buggato di gennaio 2022, non riescono più a connettersi al wifi (nel mio caso tablet Huawei con Android 5.1, che mi tocca utilizzare tramite tethering)? Mi riferisco a questo problema (https://it.ccm.net/forum/affich-129342-tablet-huawei-accesso-rete-negato-a-vodafone-station), se ne era parlato anche in questo thread, e alcuni utenti riferivano di aver ricevuto promesse di un fix entro un mesetto... :rolleyes:
Inizio ad essere piuttosto incazzato di ricevere aggiornamenti peggiorativi :incazzed:
lesotutte77
04-05-2022, 18:22
Succede anche a me, con versione firmware XF6_3.0.17.04. Appare per un attimo ma, a caricamento completo, scompare.
Qualcuno sa come si fa, adesso, a disattivare il band steering? Io lo avevo disattivato l'anno scorso, perché causava ai dispositivi wifi disconnessioni brevi ma molto frequenti e fastidiose, che erano scomparse dopo aver disattivato il band steering. Da circa una settimana queste disconnessioni sono ricomparse, e andando nel menu scopro che non c'è più il pulsante per disattivare il band steering! :mad:
Possibile che un recente aggiornamento del firmware abbia reso "obbligatorio" il band steering?
https://i.postimg.cc/mcR991tX/VodStat.png (https://postimg.cc/mcR991tX)
Inoltre: qualcuno è riuscito a risolvere il problema dei dispositivi che, dopo l'aggiornamento firmware buggato di gennaio 2022, non riescono più a connettersi al wifi (nel mio caso tablet Huawei con Android 5.1, che mi tocca utilizzare tramite tethering)? Mi riferisco a questo problema (https://it.ccm.net/forum/affich-129342-tablet-huawei-accesso-rete-negato-a-vodafone-station), se ne era parlato anche in questo thread, e alcuni utenti riferivano di aver ricevuto promesse di un fix entro un mesetto... :rolleyes:
Inizio ad essere piuttosto incazzato di ricevere aggiornamenti peggiorativi :incazzed:
riesci a cambiare i canali ?
verifica casomai hai il wifi doctor attivo
Gabbianone94
04-05-2022, 22:33
riesci a cambiare i canali ?
verifica casomai hai il wifi doctor attivo
No... O almeno, cercando tra i vari menu, non ho trovato da nessuna parte la possibilità di modificare i canali wifi. Dici che le disconnessioni potrebbero essere causate dal Wifi Doctor?
TheApocalypse
05-05-2022, 07:01
Salve, ho acquistato su ebay una Vodafone WiFi 6 Station per sostituire la versione precedente. Ho ricavato il codice pratica dall'ONT (anche confermato dal servizio clienti), attaccato la fibra e inserito il codice nella sezione Gpon. Risultato: internet funziona, il led phone nemmeno si accende (il telefono risulta spento e non raggiungibile, in chiamata si chiude dopo la digitazione del numero). Accedendo al router, nella sezione telefono, nelle impostazioni, leggo questa frase: I servizi voce sono utilizzabili con la connessione dati attiva e funzionante. In caso di richiesta di attivazione in corso, saranno disponibili entro 48 ore dall'attivazione della linea.
Su stato voce appaiono gli stati off e nel registro eventi c'era una sorta di errore su DSP.
Inoltre, anche resettando più volte, il firmware rimane sempre XF6_3.0.15.13.
Cosa potrei fare?
Edit:
Chiamato il 190, hanno lavorato il caso come se fosse proprio il mio router, probabilmente hanno aggiornato solo il firmware e/o fatto anche altro.. Comunque risolto
lesotutte77
05-05-2022, 07:57
No... O almeno, cercando tra i vari menu, non ho trovato da nessuna parte la possibilità di modificare i canali wifi. Dici che le disconnessioni potrebbero essere causate dal Wifi Doctor?
chiama il 190 o contatta toby per farti disattivare il wifi doctor
al 99% è quello che ti da problemi
cavallo_pazzo
07-05-2022, 17:41
Sono in affitto e devo necessariamente condividere la rete domestica (sia wifi che ethernet) con dei coinquilini che conosco poco. C'è qualche tipo di accortezza in windows/android o impostazione della station 6 (il proprietario mi ha dato accesso al pannello di controllo) per tutelare la privacy?
Grazie a chiunque mi aiuterà
sandokan71
09-05-2022, 19:36
Sono in affitto e devo necessariamente condividere la rete domestica (sia wifi che ethernet) con dei coinquilini che conosco poco. C'è qualche tipo di accortezza in windows/android o impostazione della station 6 (il proprietario mi ha dato accesso al pannello di controllo) per tutelare la privacy?
Grazie a chiunque mi aiuterà
L'unica per preservare la tua privacy è usare una VPN sui tuoi device...
Su Windows imposta come minimo la connessione come pubblica e disattiva ogni servizio di condivisione di rete.
Comunque chi si dovrebbe cautelare è il titolare della linea...
Tomcruise
10-05-2022, 07:25
Buon giorno a tutti.
Ho attivato internet FTTH di Vodafone con il router Vodafone Station WIFI 6 con la seguente Versione Firmware: XF6_3.0.17.04.
Come mai non riesco a impostare per ogni singolo device un IP statico?
Con il router della TIM era facilissimo.
Adesso quando assegno l'IP mi segnala che è già in uso!
Forse faccio dei passaggi errati?
Ho bisogno di una guida.
Grazie per l'aiuto.
Gabbianone94
13-05-2022, 12:08
chiama il 190 o contatta toby per farti disattivare il wifi doctor
al 99% è quello che ti da problemi
Fatto! (ho scritto a Toby e mi sono fatto richiamare da operatore, se vi dice di farlo voi da app, dovete dirgli di informarsi dai colleghi, evidentemente non tutti sanno che possono disattivarlo loro da remoto)
Mi pare proprio che le disconnessioni su wifi siano sparite, inoltre tra le impostazioni del router è magicamente ricomparso il settaggio relativo al Band Steering (che quindi adesso posso attivare o disattivare a piacimento).
Quindi confermo con sicurezza che il problema descritto da Derevko nel post #1466 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47801114&postcount=1466) è dovuto all'attivazione non richiesta del Wifi Doctor da parte di Vodafone, e sparisce facendolo disattivare a un operatore.
Grazie a lesotutte per l'imbeccata!
simonedidato
14-05-2022, 07:41
Buon giorno a tutti.
Ho attivato internet FTTH di Vodafone con il router Vodafone Station WIFI 6 con la seguente Versione Firmware: XF6_3.0.17.04.
Come mai non riesco a impostare per ogni singolo device un IP statico?
Con il router della TIM era facilissimo.
Adesso quando assegno l'IP mi segnala che è già in uso!
Forse faccio dei passaggi errati?
Ho bisogno di una guida.
Grazie per l'aiuto.
il mio consiglio da possessore della VS6 è usala come modem fibra e in cascata per tutte le altre cose vai di router serio perchè la VS6 adesso è stabile con l'ultimo firmware ma lato funzioni ha ancora una marea di bug
probabilmente non stai sbagliando niente è lei che fa cacare :D :D
gabry9595
15-05-2022, 14:03
Salve, questa VS6 a livello di potenza e qualità del segnale Wi-Fi come si comporta?
il mio consiglio da possessore della VS6 è usala come modem fibra e in cascata per tutte le altre cose vai di router serio perchè la VS6 adesso è stabile con l'ultimo firmware ma lato funzioni ha ancora una marea di bug
probabilmente non stai sbagliando niente è lei che fa cacare :D :Dil problema dell'assegnazione indirizzi è un baco del firmware attuale irrisolto da mesi🤬
manu7981
26-05-2022, 08:17
Ragazzi ma voi il servizio FTP funziona sulla vs6?
barsigor
26-05-2022, 18:08
Salve,
faro' attivare a breve una linea FTTH Vodafone a casa, mi monteranno la nuova station WiFi 6, i nuovi firmware sono stabili ? Oppure mi faranno ammattire ?
Non credo ci siano alternative se metto vodafone, in ufficio alla fine mi hanno messo l'ONT e ho messo il mio router; ma solo dopo un mese di guasti al modulo SFP della station vecchia.
Igor
RalphRichard
27-05-2022, 11:18
Ciao ragazzi, a breve avrò Vodafone FTTC. Conviene mettere questa station o lascio il mio fritzbox 7590?
Dr. Halo
27-05-2022, 12:15
Ma tu davvero stai valutando questo cambio? :D Tieniti il 7590 stretto e collegato e non avrai problemi ;)
simonedidato
28-05-2022, 08:08
Ciao ragazzi, a breve avrò Vodafone FTTC. Conviene mettere questa station o lascio il mio fritzbox 7590?
questa station va solo con FTTH
comunque fritzbox a vita !!!:D
Ma questa benedetta app di Vodafone UK...non si riesce a reperire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.