View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
ciciolo1974
20-03-2024, 20:20
la rete fibercop, quindi praticamente di tim, necessita dell'ont esterno, perché quello integrato nella wifi6 non è compatibile.
La velocità massima è 1 gbit/s
Se fossi stato su rete "vodafone" avresti avuto 2,5 gb con collegamento diretto senza ont esterno.
I 2,5 gb sono distribuiti sulle varie porte lan, che sono castrate ad 1 gb
Ciao, mi hanno attivato stamattina e anche io ho notato la velocità 1000/1000. I 2,5 non li vedremo mai, mi immagino, perchè la porta WAN é in ogni caso gigabit...il mio ONT ZTE é a 2,5 e ho già provato a collegare direttamente il pc per vedere se satura ma non si connette..
Ciao, mi hanno attivato stamattina e anche io ho notato la velocità 1000/1000. I 2,5 non li vedremo mai, mi immagino, perchè la porta WAN é in ogni caso gigabit...il mio ONT ZTE é a 2,5 e ho già provato a collegare direttamente il pc per vedere se satura ma non si connette..
La differenza la vedi sull'upload, se hai la 2.5 dovresti avere 500mbps di upload, altrimenti hai 100mbps
ciciolo1974
21-03-2024, 09:08
La differenza la vedi sull'upload, se hai la 2.5 dovresti avere 500mbps di upload, altrimenti hai 100mbps
Si, in entrambi i PC ho circa 500....strano che attivino la 2,5 con un contratto da 1000/300...sarà mica perchè TIM parte ormai dalla 2,5?
A casa mia, con ONT esterno su Fibercop, la situazione è questa:
Testing download speed................................................................................
Download: 807.72 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 740.47 Mbit/s
Ciao,
vi posso chiedere aiuto per capire modificare i DNS da impostare nella Vodafoen Station ?
Nella pagina dedicata non appare alcuna opzione...o meglio, quando si carica la pagina si vedono 2 pulsanti ma spariscono subito !
Ho provato con diversi browser e pulendo la cache....
Grazie in anticipo
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
No impiega realmente tanto a connettersi lo fa anche la mia
No impiega realmente tanto a connettersi lo fa anche la mia. Devi attendete un po
pitagoras
24-03-2024, 19:58
Ciao,
vi posso chiedere aiuto per capire modificare i DNS da impostare nella Vodafoen Station ?
Nella pagina dedicata non appare alcuna opzione...o meglio, quando si carica la pagina si vedono 2 pulsanti ma spariscono subito !
Ho provato con diversi browser e pulendo la cache....
Grazie in anticipo
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
hai già provato a riavviare il modem?
@colsub
A che cosa ti serve cambiare i DNS?
pitagoras
25-03-2024, 13:53
non sono io che voglio cambiare il dns
riccardo0298
25-03-2024, 14:42
Buongiorno, ho appena fatto migrazione da profilo FTTC a FTTH 2.5. C'è qualche possibilità che con la Vodafone WIFI 6 Station riesco a coprire una casa di due piani?
Buongiorno, ho appena fatto migrazione da profilo FTTC a FTTH 2.5. C'è qualche possibilità che con la Vodafone WIFI 6 Station riesco a coprire una casa di due piani?
Io copro il mio piano e quello sopra senza problemi; ovviamente sopra la velocità è più bassa
Ciao a tutti, sono inesperto in materia per cui chiedo a voi. Ho una Vodafone wifi 6 station e in passato riuscivo ad entrare nella pagina per configurare il router senza problemi. Oggi invece provando ad accedere a vodafone.station mi compare il messaggio "Your connection is not private.
Attackers might be trying to steal your information from 192.168.1.1 (for example, passwords, messages, or credit cards). Learn more".
Ho fatto il reset della vodafon station premendo con uno stuzzicadenti il tasto reset ma il risultato non cambia, non riesco ad accedere al pannello di controllo della vodafone station.
Soluzioni?
Grazie
Metti https:// prima dell'IP
https://192.168.1.1
Poi fai "Avanzate" e accetta di conitnuare
Metti https:// prima dell'IP
https://192.168.1.1
Poi fai "Avanzate" e accetta di conitnuare
Grazie della risposta. Digito quell'url ma su "https" compare una barra sopra.
Effettivamente mi permette di cliccare su "Avanzate" e si apre una pagina con questo messaggio:
"This server could not prove that it is 192.168.1.1; its security certificate is not trusted by your computer's operating system. This may be caused by a misconfiguration or an attacker intercepting your connection.
Proceed to 192.168.1.1 (unsafe)".
Nell'ultima riga mi permette di cliccarci per procedere comunque ma vi è anche scritto tra parentesi che non è sicuro.
Vorrei sapere se è normale che questo accada per cui non vi sono rischi nel procedere oppure se effettivamente c'è qualche problema?
Grazie
Grazie della risposta. Digito quell'url ma su "https" compare una barra sopra.
Effettivamente mi permette di cliccare su "Avanzate" e si apre una pagina con questo messaggio:
"This server could not prove that it is 192.168.1.1; its security certificate is not trusted by your computer's operating system. This may be caused by a misconfiguration or an attacker intercepting your connection.
Proceed to 192.168.1.1 (unsafe)".
Nell'ultima riga mi permette di cliccarci per procedere comunque ma vi è anche scritto tra parentesi che non è sicuro.
Vorrei sapere se è normale che questo accada per cui non vi sono rischi nel procedere oppure se effettivamente c'è qualche problema?
Grazie
è normale
Vorrei sapere se è normale che questo accada per cui non vi sono rischi nel procedere oppure se effettivamente c'è qualche problema?
Vai tranquillo; è un po' complicato da spiegare, ma se lo fai per la tua station e non per altri siti in giro per internet, ve bene.
@colsub
A che cosa ti serve cambiare i DNS?
Volevo provare DNS per capire se posso eliminare un poco di pubblicità nei video si YouTube...
Grazie per il messaggio :)
@colsub
Non mi risulta che l'impostazione del DNS cambi la quantità di pubblicità.
@colsub
Non mi risulta che l'impostazione del DNS cambi la quantità di pubblicità.
Ok, capito....ma è normale che non possa modificare i DNS ?
amd-novello
26-03-2024, 15:05
devi togliere dns sicuro mi sembra. ma cambia i dns dai dispositivi o computer che usi no? hai lo stesso effetto
DjDiabolik
26-03-2024, 15:22
devi togliere dns sicuro mi sembra. ma cambia i dns dai dispositivi o computer che usi no? hai lo stesso effetto
si confermo ma con i telefoni e smartphone in generale quando usi il wi-fi e tali dispositivo beccano i dns dal dhcp è un pò un casino fare le configurazioni manuali perchè poi, almeno a livello di android, devi anche settare un ip fisso per il wi-fi (che a mio avviso è una soluzione scomoda sopratutto se colleghi il tuo smartphone con diverse wi-fi nell'arco della giornata).
Cmq sia mi aggancio alla discussione per fare anche un paio di domande in merito a questo specifico modello:
Ne sono possessore pure io da circa una settimana........ la prima domanda è:
Ad oggi l'ultimo firmware disponibile è il "XF6_4.0.03.08" ?
Vi risulta che se, da un qualsiasi browser aprite:
http://192.168.1.1/
il browser risponde con una pagina con testo nero su sfondo bianco.
Se invece aprite:
https://192.168.1.1/
Si apre ma da un "errore" del certificato tant'è che dovete dirgli di procedere sul sito, per lui, non sicuro ?
Dove sarebbe in questo caso il problema ?
Oppure altra cosa.. tutte le guide indicano di aprire:
http://vodafone.station/
Per accedere al pannello di configurazione........... da me fallisce miseramente.
Poi per caso sono capitato nel "Registro Eventi" e che diavolo sono tutta questa sfilza di errori praticamente ogni 5 secondi ??
Spetta ve ne posto una porzione:
https://i.ibb.co/vd4TkSd/immagine.png (https://ibb.co/z2VBZz2)
Io so che è quel 192.168.1.254!! Attenzione...... è il DGA4132 che ho nell'altra parte della mia casa usato a mò di access point.
Ma che cosa vuole dire .... come tolgo sta roba ?
amd-novello
26-03-2024, 16:01
Se invece aprite:
https://192.168.1.1/
Si apre ma da un "errore" del certificato tant'è che dovete dirgli di procedere sul sito, per lui, non sicuro ?
Dove sarebbe in questo caso il problema ?
è normale
DjDiabolik
26-03-2024, 17:16
è normale
ok.. per gli altri errori segnalati onestamente mi sa che è il DGA4132. Molto probabilmente perchè lo stesso DGA4132 è collegato con due dispositivi diversi al router Vodafone.
Cioè uno è appunto l'ip del DGA4132 e uno è una sorta di ACCESS POINT virtuale che usa il DGA4132 per distribuire la rete e questo indirizzo se lo prende in dhcp e dallo stesso pannello del DGA posso vedere l'ip assegnato.
Forse il problema sta che entrambi i dispositivi per lui ha lo stesso mac address ma su due ip diversi e quindi il router vodafone rileva continui cambi di ip per quel dispositivo.
Il problema è, credo, che il DGA4132 non è proprio adatto per funzionare da access point per come è concepito...... credo.
Attendo magari qualcuno che sappia dirmi di più...... forse dovrei chiedere nel thread specifico proprio del DGA4132..
devi togliere dns sicuro mi sembra. ma cambia i dns dai dispositivi o computer che usi no? hai lo stesso effetto
Ok, ma nella pagina dedicata dei DNS non appare alcuna opzione !
Dovrò fare un reset completo della Vodafone Station ?
Volevo evitare...sinceramente...
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
DjDiabolik
26-03-2024, 20:58
Ok, ma nella pagina dedicata dei DNS non appare alcuna opzione !
Dovrò fare un reset completo della Vodafone Station ?
Volevo evitare...sinceramente...
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
hai provato a sloggarti e ho provare a switchare tra utente base ed esperto ?
Se volete sapere l'ultima a me ora dice:
Un utente è connesso al dispositivo........ ma chi ? Lol...
*EDIT*
Ma a sloggarti non chiudendo la TAB del browser ma magari facendo proprio logout dal pannello stesso....... sembra cmq un problema legato alla visualizzazione del pannello.
Hai anche provato da diversi browser e magari anche da una TAB con "Navigazione Anonima" ?
Ok, ma nella pagina dedicata dei DNS non appare alcuna opzione !
Dovrò fare un reset completo della Vodafone Station ?
Volevo evitare...sinceramente...
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
Anche io da lunedì scorso ho lo stesso problema...non solo sulla pagina dei DNS ma anche sulla pagina Impostazioni-LAN per quanto riguarda il DHCP statico o sulla pagina DDNS non salvando i settaggi; il problema non si è risolto nè sloggandomi, nè switchando tra modalità base ed esperto, nè riavviando il modem e nemmeno spegnendolo per qualche minuto.
Ho aggirato il problema ispezionando il codice HTML e rimuovendo style="display: none;" dal div "row super_wifi_active_hide".
Io sto impazzendo perchè sembra che la Vodafone WiFI 6 station non riesca ad aprire le porte inserite in Internet-Mappatura Porte, nonostante abbia fatto disattivare Vodafone Rete Sicura; qualcuno di voi riscontra lo stesso problema?
Facendo soft reset o hard reset cosa cambia e cosa dovrei andare a riconfigurare?
Spero che debba semplicemente riconfigurare il tutto così come mi è stato lasciato dal tecnico....ma immagino di sì
pitagoras
28-03-2024, 16:18
non è che avete il wifidoctor o superwifi attivo?
DjDiabolik
28-03-2024, 16:38
non è che avete il wifidoctor o superwifi attivo?
io ho il superwi-fi o wifidoctor attivi (o quali sono il nome) ma riesco cmq a cambiare i settaggi dei dns e anche delle porte lan.
Ma la mia è un'attivazione molto recente.. quasi meno di settimane.. e non vorrei che la cosa capita su chi per esempio ha avuto un recente aggiornamento firmware.
Cioè la mia idea è che in certi casi oltre ad aggiornare i firmware loro si ''dimenticano'' di aggiornare tipo la loro gui....
Devo ammettere però che non ho provato la mappatura delle porte.......non ho provato ma se non è fattibile dovrò farmi sentire con l'assistenza pure io.
non è che avete il wifidoctor o superwifi attivo?
io ho le reti 2.4 e 5 GHz separate ma credo che il SuperWiFi sia attivo (come si disattiva? chiamando il 190?) mentre non so cosa sia il WiFidoctor...ma non dovrebbe centrare nulla con l'apertura delle porte....
https://imgur.com/a/cuNRa8J
vegethssj85
02-04-2024, 10:56
[LAN] 2024-03-16 06:25:37 LAN Port [1] link is down.
Eccolo qua: lo fa anche la mia, hanno cambiato TUTTO e continua a farlo. Penso sia un bug del software.
Ciao, una curiosità anche a te hanno installato l'ont Nokia G-010G-T? Perchè leggendo in giro anche altre persone hanno questo problema di microdisconnessioni e tutte montano questo ONT, e mi sta venendo il sospetto che possa dipendere dal nokia più che da un bug della station, visto che riscontrano questo problema anche con altri router, ma con lo stesso ONT
Ciao a tutti, domanda: volendo abbandonare la WiFi 6 station ed avendo un contratto a 2.5 gbps, e non volendo nemmeno rischiare che Vodafone dopo richiesta di modem libero si presenti con l'ONT Nokia a 1 gbps G-010G-R, si può procedere in autonomia acquistando e configurando il G-010G-T a 2.5 gbps? VI sono alternative nel caso (leggevo di media converter & co)? Chiedo qui e non sul thread dell'ONT perché tema cross, nel caso abbia sbagliato chiedo venia - l'obiettivo finale è chiaramente sfruttare un router alternativo (GL-INET Flint 2 per quanto mi riguarda) senza impelagarsi in cascate di router & co. Grazie mille per qualsiasi aiuto.
@gmeloni
Come da titolo questo thread si occupa del modem oggetto di questo thread.
Per altre richieste che riguardano la linea (il tuo caso) esiste il thread dedicato Vodafone FTTH
pitagoras
03-04-2024, 17:19
Ciao a tutti, domanda: volendo abbandonare la WiFi 6 station ed avendo un contratto a 2.5 gbps, e non volendo nemmeno rischiare che Vodafone dopo richiesta di modem libero si presenti con l'ONT Nokia a 1 gbps G-010G-R, si può procedere in autonomia acquistando e configurando il G-010G-T a 2.5 gbps? VI sono alternative nel caso (leggevo di media converter & co)? Chiedo qui e non sul thread dell'ONT perché tema cross, nel caso abbia sbagliato chiedo venia - l'obiettivo finale è chiaramente sfruttare un router alternativo (GL-INET Flint 2 per quanto mi riguarda) senza impelagarsi in cascate di router & co. Grazie mille per qualsiasi aiuto.
con la linea a 2,5 gbit da poco danno l'ont esterno a 2,5, ma non so il modello, ovviamente solo per coloro che hanno modem libero
Al momento quale è l'ultimo firmware?
con la linea a 2,5 gbit da poco danno l'ont esterno a 2,5, ma non so il modello, ovviamente solo per coloro che hanno modem libero
Io ho lo ZTE F6005 da 2,5gb anche se la linea è da 1gb nominale
digiteltlc
04-04-2024, 07:03
WOW, 127 pagine di discussione... scusate se non le ho lette tutte magari l'argomento e' gia' stato trattato.....
Ho due problemi:
1) DMZ: Ho indirizzato TUTTO il traffico entrante su un indirizzo IP di lan che altro non e' che l'interfaccia WAN del mio firewall Mikrotik
Lo utilizzo tra le altre cose per tenere in piedi un tunnel GRE/Ipsec con un'altra sede, saltuariamente il tunnel cade e non si riallinea piu' fino al reboot della station , sembra che i pacchetti ipsec non passino piu'.
2) Cambio password dimenticata: mi faccio inviare la mail con il link a vodafone.station/blablabla, lo clicco da un pc locale e la station mi ripresenta la pagina di login anziche' quella di cambio password, che si puo' fare ??
Grazie
@digiteltlc
Hai provato ad usare la funzione "Cerca"?
DjDiabolik
04-04-2024, 13:19
Al momento quale è l'ultimo firmware?
la mia dice:
Versione Firmware: XF6_4.0.03.08
Questa versione dicono che era stata ritirata dalla distribuzione ma poi sembra che invece sia stata rilasciata dopo alcuni giorni di nuovo.
Azz errore... faccio un join dei due reply spettate :)
io cmq continuo a dire che non penso sia normale sta cosa:
https://i.ibb.co/WnBbhn1/immagine.png (https://ibb.co/WnBbhn1)
Inoltre sto 192.168.1.13 o 192.168.1.15 non risulta tra i dispositivi connessi al router ne tramite LAN che tramite Wi-Fi!!!
E sono perfettamente pingabili da windows:
C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.15
Esecuzione di Ping 192.168.1.15 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=300ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=141ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=132ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=153ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 132ms, Massimo = 300ms, Medio = 181ms
C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.13
Esecuzione di Ping 192.168.1.13 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=1008ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=180ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=405ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.13:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 1008ms, Medio = 399ms
C:\WINDOWS\system32>arp -a
Interfaccia: 192.168.1.2 --- 0x8
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
xxxxx
192.168.1.13 30-07-4d-b1-5d-7a dinamico
192.168.1.15 94-d3-31-43-39-79 dinamico
xxxxx
Veramente questi due Mac address non so da dove provengono.....
DjDiabolik
04-04-2024, 13:27
azz errore... non sembra ci sia modo di eliminare il doppio reply.
vegethssj85
05-04-2024, 09:19
la mia dice:
Versione Firmware: XF6_4.0.03.08
Questa versione dicono che era stata ritirata dalla distribuzione ma poi sembra che invece sia stata rilasciata dopo alcuni giorni di nuovo.
Azz errore... faccio un join dei due reply spettate :)
io cmq continuo a dire che non penso sia normale sta cosa:
https://i.ibb.co/WnBbhn1/immagine.png (https://ibb.co/WnBbhn1)
Inoltre sto 192.168.1.13 o 192.168.1.15 non risulta tra i dispositivi connessi al router ne tramite LAN che tramite Wi-Fi!!!
E sono perfettamente pingabili da windows:
C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.15
Esecuzione di Ping 192.168.1.15 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=300ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=141ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=132ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.15: byte=32 durata=153ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 132ms, Massimo = 300ms, Medio = 181ms
C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.13
Esecuzione di Ping 192.168.1.13 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=1008ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=180ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=405ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.13:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 1008ms, Medio = 399ms
C:\WINDOWS\system32>arp -a
Interfaccia: 192.168.1.2 --- 0x8
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
xxxxx
192.168.1.13 30-07-4d-b1-5d-7a dinamico
192.168.1.15 94-d3-31-43-39-79 dinamico
xxxxx
Veramente questi due Mac address non so da dove provengono.....
Anche la mia station è piena di questi errori e hanno a che fare con il FritzRepeater nel mio caso.
Raffaele
06-04-2024, 12:10
anche io ho questo router della vodafone...davvero imbarazzante...
ultimamente ho un sacco di micro-disconnessioni wifi ed ogni tanto anche su cavo...
per non parlare dell'impossibilità di far funzionare il port-forwarding e cambio pw :(
maledetto pezzo di ferro:muro: :muro: :muro:
Ciao, io ho attualmente la versione fw XF6_4.0.03.08, mi confermate che sia l'ultima?
luigione
07-04-2024, 10:11
Ciao a tutti,
permettetemi 2 domande:
1) Avendo potenzialmente una connettività in ftth di 2,5 gbit/s io potrò prelevare solo 1000/1000 da ogni porta gigabit del router ma posso eventualmente fare port aggregation con un router per usufruire, ad esempio su un pc con porta 2.5 gbit, di tutta la velocità potenzialmente usufruibile ?
2) Con FTTH aziendale e IP statico, se mi dessero Power 4G continuerei ad avere lo stesso ip statico anche in assenza di linea ftth ?
Grazie
Anche la mia station è piena di questi errori e hanno a che fare con il FritzRepeater nel mio caso.
Non é normale pensavo di averlo solo io in più il firmware ha un grave bug se si inserisco più di trenta numeri di telefono da bloccare va in blocco tutta la parte fonia e si risolve solo resettandola.
amd-novello
07-04-2024, 13:22
Ciao a tutti,
permettetemi 2 domande:
1) port aggregation
questo router non supporta aggregation quindi no
vegethssj85
08-04-2024, 14:50
Non é normale pensavo di averlo solo io in più il firmware ha un grave bug se si inserisco più di trenta numeri di telefono da bloccare va in blocco tutta la parte fonia e si risolve solo resettandola.
Beh il mio problema invece sono le microdisconnessioni, che capitano sempre nei momenti meno opportuni con bestemmie annesse
Questa station ha più problemi della Power Station FTTC che avevo prima... Sapete consigliarmi qualche router 2,5gbps che possa essere un sostituto funzionante, anche per il VOIP?
O vanno bene un po' tutti?
@pdario
Questo thread come da titolo si occupa solo del modem oggetto del thread.
@pdario
Questo thread come da titolo si occupa solo del modem oggetto del thread.
E lo so, poi con i singoli modelli mi sposto, ma qua mi serve sapere qualcosa compatibile con QUESTO modem...
pitagoras
09-04-2024, 13:19
Ok, ma nella pagina dedicata dei DNS non appare alcuna opzione !
Dovrò fare un reset completo della Vodafone Station ?
Volevo evitare...sinceramente...
https://i.imgur.com/fMTuPEGl.jpg
comunque ti confermo che tale problema accade con super wifi o wifi doctor che dir si voglia, attivo. Fattelo disattivare
E lo so, poi con i singoli modelli mi sposto, ma qua mi serve sapere qualcosa compatibile con QUESTO modem...
Questo thread è solo per questo modem.
Ti serve sapere quale mdoem è compatibile con la tua lina.
Per questo esiste il thread scelta mdoem/router.
FabioFilippini
10-04-2024, 10:55
Ciao a tutti ho provato a cercare nel forum ma senza successo
Ho la necessita di configurare la VPN L2PT
Lo scopo è quello di connettermi con mio iPhone alla VPN configurata sulla VS, per poi accedere ad un indirizzo IP interno (esempio 192.168.1.50) sulla quale ho una videocamera che non voglio esporre all'esterno con un NAT
La VPN lato VS è così configurata:
Tipo VPN: server L2PT
Indirizzo IP inziale: 192.168.0.70
Indirizzo IP finale: 192.168.0.71
Ho impostato una chiave segreta utente e password
Lato iPhone
Tipo: L2TP
Server: ho messo l'indirizzo pubblico del modem recuperato dal pannello di controllo (è giusto?)
RSA securId disabilitato
Utente e password e chiave segreta come impostati sulla VS
Invia tutto il traffico abilitato
Quando provo a collegarmi alla VPN ricevo su iPhone: il server VPN-L2TP non risponde (la VPN è abilitata la VS)
Arrivo alle domande
1) sbaglio e/o manca qualcosa nelle configurazione?
2) una volta che riuscissi a connettermi cosa debbo configurare per vedere 192.168.1.50 che è su una sottorete diversa da quella della vPN?
Per chi avesse la gentilezza di rispondermi grazie
DjDiabolik
12-04-2024, 07:08
anche io ho questo router della vodafone...davvero imbarazzante...
ultimamente ho un sacco di micro-disconnessioni wifi ed ogni tanto anche su cavo...
per non parlare dell'impossibilità di far funzionare il port-forwarding e cambio pw :(
maledetto pezzo di ferro:muro: :muro: :muro:
Io farrei fare un reset della configurazione da remoto o forzare un refresh del firmware perchè lato firmware attuale il port-forwarding funziona senza grossi problemi.
Le micro-disconnessioni del wifi potrebbero essere causate da millemila fattori tant'è che io per coprire al meglio la mia casa ho piazzato il "vecchio" DGA4132 dall'altra parte del mio appartamento e cablato tutto il possibile tramite cavo LAN (ovviamente i due router sono cablati via cavo tra di loro).
Non sto a dire che sia il modem definitivo però c'è sicuramente di peggio calcolando che questo lo danno in comodato d'uso.
@vegethssj85 allora me ne sbatterò altamente di quegli errori e se da un momento o l'altro la Station muore non esiterò a richiederne una seconda e se anche questa non funziona una terza... o una quarta quinta sesta settima ecc. ecc. fino a trovare quella che più mi aggrada. lol :)
Raffaele
12-04-2024, 10:20
Io farrei fare un reset della configurazione da remoto o forzare un refresh del firmware perchè lato firmware attuale il port-forwarding funziona senza grossi problemi.
grazie del suggerimento, ma quindi hai emule che funziona regolarmente e non low id per intenderci?
Le micro-disconnessioni del wifi potrebbero essere causate da millemila fattori tant'è che io per coprire al meglio la mia casa ho piazzato il "vecchio" DGA4132 dall'altra parte del mio appartamento e cablato tutto il possibile tramite cavo LAN (ovviamente i due router sono cablati via cavo tra di loro).
lo so ma vivo in un bilocale con muri sottili ed il router è in mezzo alla casa e la distanza max tra portatile wireless è massimo 4m :muro:
pensa che la vodafone station revolution bianca andava alla grande finché non si è proprio bruciata :doh:
Non sto a dire che sia il modem definitivo però c'è sicuramente di peggio calcolando che questo lo danno in comodato d'uso.
per questo hai ragione, stavo pensando a varie soluzioni da:
1. prendere un fritz 5590 usato e collegarlo direttamente alla fibra che mi arriva in casa
2. prendere un fritz 7530/7590 usato e collegarlo via wan alla vodafone station trasformandola esclusivamente in modem e disabilitando tutto quanto
il problema è che avendo domotica su wifi (circa 20 lampadine e switch) ogni reset / nuova installazione è una giornata intera :(((
Ciao a tutti sto cercando qualche guida per configurare un PrintServer dato che vorrei usare una stampante con solo interfaccia usb collegandola alla Vodafone Station. Esiste qualche guida in giro ?
@JenPli
Se ti riefrisci ad un Printer Server esterno collegato alla Vodafone Station non credo sia oggetto di questo thread.
DjDiabolik
15-04-2024, 15:03
grazie del suggerimento, ma quindi hai emule che funziona regolarmente e non low id per intenderci?
lo so ma vivo in un bilocale con muri sottili ed il router è in mezzo alla casa e la distanza max tra portatile wireless è massimo 4m :muro:
pensa che la vodafone station revolution bianca andava alla grande finché non si è proprio bruciata :doh:
per questo hai ragione, stavo pensando a varie soluzioni da:
1. prendere un fritz 5590 usato e collegarlo direttamente alla fibra che mi arriva in casa
2. prendere un fritz 7530/7590 usato e collegarlo via wan alla vodafone station trasformandola esclusivamente in modem e disabilitando tutto quanto
il problema è che avendo domotica su wifi (circa 20 lampadine e switch) ogni reset / nuova installazione è una giornata intera :(((
Allora si... assicurati di usare questa sezione e non quella sotto:
https://i.ibb.co/WyLBJ3V/immagine.png (https://ibb.co/Z80cDJ2)
come si scarica una foto da internet (https://it.imgbb.com/)
Poi ovviamente assicurati pure che l'indirizzo di associazione sia esatto. Come vedi nel mio esempio quel 192.168.1.2 è il mio PC che è collegato via LAN ed ovviamente è settato per avere IP FISSO. Se invece usi i tuoi dispositivi in DHCP non vorrei che nella tua rete l'ip non sia sempre lo stesso..... sto dando per scontato che sai come funziona tutta la storia ovviamente.
Se vale quando detto sopra ovviamente capirai che se stai provando ad aprire le porte per un notebook che magari è collegato alla wi-fi il problema potrebbe essere lo stesso.
Per assurdo quella che vedi nel mio esempio è la porta aperta che uso per il Torrent io. E' da un pò che non apro il muletto ma funziona questa del torrent non vedo perchè non dovrebbe funzionare le due di emule (anche se richiedono porte diverse per TCP e UDP)
Ciao a tutti sto cercando qualche guida per configurare un PrintServer dato che vorrei usare una stampante con solo interfaccia usb collegandola alla Vodafone Station. Esiste qualche guida in giro ?
Forse vuoi qualcosa di più complicato ma nella mia rete domestica ho messo una stampante in rete e ogni dispositivo la vede e può stampare, se questo è anche il tuo obiettivo
Raffaele
16-04-2024, 10:58
Allora si... assicurati di usare questa sezione e non quella sotto:
https://i.ibb.co/WyLBJ3V/immagine.png (https://ibb.co/Z80cDJ2)
certamente, la sezione è proprio questa
Poi ovviamente assicurati pure che l'indirizzo di associazione sia esatto. Come vedi nel mio esempio quel 192.168.1.2 è il mio PC che è collegato via LAN ed ovviamente è settato per avere IP FISSO. Se invece usi i tuoi dispositivi in DHCP non vorrei che nella tua rete l'ip non sia sempre lo stesso..... sto dando per scontato che sai come funziona tutta la storia ovviamente.
Se vale quando detto sopra ovviamente capirai che se stai provando ad aprire le porte per un notebook che magari è collegato alla wi-fi il problema potrebbe essere lo stesso.
non preoccuparti e grazie della premura :) si ti confermo che il nas ed in generale tutte le mie periferiche hanno indirizzo ip fisso (tranne il pc aziendale per ovvi motivi)
Per assurdo quella che vedi nel mio esempio è la porta aperta che uso per il Torrent io. E' da un pò che non apro il muletto ma funziona questa del torrent non vedo perchè non dovrebbe funzionare le due di emule (anche se richiedono porte diverse per TCP e UDP)
il tema è proprio questo... :muro:
tolto il fatto che torrent ha sempre funzionato come una scheggia (tolte le dovute incompatibilità con alcuni seed, ed infatti installerò Transmission per delle prove)
emule invece, nonostante aver seguito tutte le checklist solite (ip fisso, porte, no. tcp/udp etc) mi è sempre rimasto in low-id (sia server che kad) :muro: :muro:
ovviamente nelle varie prove ho lasciato per giorni che emule si "assestasse" per giorni e settimane (nas acceso h24) ma nada de nada :muro: :muro:
e scavando un po' nella rete avevo trovato alcune situazioni come la mia che alcuni utenti non sono mai riusciti a risolvere (nonostante hard resete, reinstallare ultimo firmware etc)
Per questo stavo considerando di trasformarlo in un mero modem fibra disattivando ogni cosa e spostare tutta la connettività su un router wifi a valle collegato su porta wan (dove imposterei sia emule/torrent , domotica wi-fi che ed anche una bella VPN come surfshark)
bruno-mandalore
16-04-2024, 11:08
ciao a tutti, avevo bisogno di una piccola dritta.
questa mattina mi hanno sostituito la vodafone station, ho notato (pur dopo avendo reinstallato l'app da capo) che non mi è possibile attivare l'accesso da remoto (errore generico) e che ad esempio non è presento più il "bottone" della diagnostica.
a qualcuno è mai capitato?
L'hai registrata di nuovo con la nuva station?
bruno-mandalore
16-04-2024, 11:48
L'hai registrata di nuovo con la nuva station?
Si esatto, per essere sicuro la seconda volta ho proprio disinstallato l'app e reinstallato tutto da capo... effettuata registrazione nulla... la possibilità della diagnostica non è più presente, invece l'accesso da remoto mi fa scegliere di attivarlo ma poi da un errore generico.
Fra l'altro al cambio della station ho notato che la velocità è calata drasticametne rispetto a giorni fa, e anche il valore della potenza del gpon è salito a quasi -27dBm
La diagnostica appare e scompare anche a me; l'accesso romoto poi io lo trovo attivo anche se dice che non si può attivare.
Fai una prova
bruno-mandalore
16-04-2024, 11:57
La diagnostica appare e scompare anche a me; l'accesso romoto poi io lo trovo attivo anche se dice che non si può attivare.
Fai una prova
hai ragione, non ci avevo proprio pensato... ho tolto il wifi e in 4G si è collegato... ma che problemi hanno? :muro:
grazie... adesso aspetto mi ricontattino per i valori del gpon e della velocità
Mah, a me hanno detto che per sicurezza è una cosa che non si può più fare, ma poi va....
bruno-mandalore
16-04-2024, 12:02
Mah, a me hanno detto che per sicurezza è una cosa che non si può più fare, ma poi va....
farebbero prima a sto punto a eliminare l'app ogni volta ne ho una :-(
Salve a tutti! Leggo in questo thread che è possibile cambiare la porta WAN (porta numero 1) in LAN. Non trovo però nessuna guida online, e nemmeno nessuna opzione nelle impostazioni avanzate. Come posso fare?
amd-novello
18-04-2024, 06:51
perchè a default non è in lan?
perchè a default non è in lan?
Credo proprio di no perché collegandola ad un altro router non funziona. Utilizzando le altre porte tutto ok. Poi non saprei, non riesco a trovare una singola voce nelle impostazioni che mi dica che è in WAN o LAN
NeNoNe78
18-04-2024, 10:30
Ciao, io ho attualmente la versione fw XF6_4.0.03.08, mi confermate che sia l'ultima?
confermo
DjDiabolik
19-04-2024, 15:33
certamente, la sezione è proprio questa
non preoccuparti e grazie della premura :) si ti confermo che il nas ed in generale tutte le mie periferiche hanno indirizzo ip fisso (tranne il pc aziendale per ovvi motivi)
il tema è proprio questo... :muro:
tolto il fatto che torrent ha sempre funzionato come una scheggia (tolte le dovute incompatibilità con alcuni seed, ed infatti installerò Transmission per delle prove)
emule invece, nonostante aver seguito tutte le checklist solite (ip fisso, porte, no. tcp/udp etc) mi è sempre rimasto in low-id (sia server che kad) :muro: :muro:
ovviamente nelle varie prove ho lasciato per giorni che emule si "assestasse" per giorni e settimane (nas acceso h24) ma nada de nada :muro: :muro:
e scavando un po' nella rete avevo trovato alcune situazioni come la mia che alcuni utenti non sono mai riusciti a risolvere (nonostante hard resete, reinstallare ultimo firmware etc)
Per questo stavo considerando di trasformarlo in un mero modem fibra disattivando ogni cosa e spostare tutta la connettività su un router wifi a valle collegato su porta wan (dove imposterei sia emule/torrent , domotica wi-fi che ed anche una bella VPN come surfshark)
Ripeto non ho provato con emule ma con Torrent funziona e non vedo perchè non dovrebbe farlo con emule.
Non ho capito la tua situazione attuale..... che centra il nas ?
*edit*
Aspe il NAS era come device di esempio.
Allora ho aperto ora il mio eMule v0.50b | beba 3.0 (che cmq è da anni che non viene aggiornato) e sto provando ad aprire le porte.
Tra le altre cose devo anche riadattare per le nuove velocità della mia nuova FTTH....... lol. Faccio il tutto poi fatto un EDIT n2.
*EDIT 2*
Allora speedtest da riga di comando....... adattati i valori in download ho settato 112500 KB/s che dovrebbero essere 900Mbps della FTTH. In upload tutto settato a 10000 KB/s teoricamente 10MB/s.
Aggiunte le due porte:
https://i.ibb.co/jkGfTGg/immagine.png (https://ibb.co/k20Bx0Q)
E test appena fatto e va senza il minimo problema:
https://i.ibb.co/T1k9zWj/immagine.png (https://imgbb.com/)
Io sono sicuro che tu hai controllato tutto sulla tua rete......... guarda per esperienza sò che basta un antivirus particolarmente bastardo un firewall di sistema o qualsiasi altra cazzata credimi.
Ti chiedo poi se per assurdo hai un ip statico come contratto vodafone perchè se si anche quello può essere un problema mi pare... mi ricorda i primi anni della fibra con fastweb........
Ciao a tutti, premetto che sono molto inesperto, vorrei sapere se con la Vodafone wifi 6 station sia possibile cambiare le ultime cifre dell'IP. Ho provato a spegnerla e riaccenderla ma l'IP mi rimane lo stesso.
Mi servirebbe saperlo perchè sono stato bloccato da un sito perchè per qualche motivo ritiene che il mio ip lo utilizzi un robot, grazie
amd-novello
22-04-2024, 07:02
l'ip cambia ma il modem non centra. sono loro che alla disconnessione te ne danno un altro. ma può rimanere lo stesso per settimane. non scegli tu.
pitagoras
22-04-2024, 08:06
devi tenerlo spento per un po
Buongiorno a tutto il gruppo...Sono nuovo qui e vorrei porre un quesito un pò particolare.
Sono in procinto di sottoscrivere installazione di fibra FTTH VODAFONE dopo più di 30 anni con Telecon/tim e penso ( ma non sono sicuro) che mi invieranno il modello di questa discussione Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006).
Attualmente utilizzo il classico modem/router in stock della TIM TECHNICOLOR TG789vac con linea adsl 100 Mega con doppino in rame al quale collego tutti i miei device e un impianto di allarme ( datato ma perfettamente funzionante) con modulo di chiamata in caso di allarme verso numeri preimpostati.
L'attuale collegamento è cosi formato:
1) al modem in entrata linea adsl 100 Mega
2) ad una presa tel1 collegato un cordless
3) ad una presa tel2 collegato modulo composizione numeri telefono da chiamare dell'impianto di allarme.
Nelle Specifice di questo Modem/router della discussione sono presenti due prese tel ma una è disponibile solo per i clienti con contratto aziendale ( vedi nota 2 del post #2).
La mia prima domanda è:
come potrei fare a collegare entrambi i miei due device (cordless e compositore allarme) su la sola presa TEL1 disponibile? si può con una specie di "deviatore"/"smistatore"?
La Seconda domanda è:
attualmente mi è possibile da remoto riavviare il router con la app della tim...questa operazione è fattibile sul Router della discussione?
Ringraziando per l'attenzione rimango in attesa di possibili soluzioni in merito.
Ace1999
DjDiabolik
24-04-2024, 22:33
Ciao a tutti, premetto che sono molto inesperto, vorrei sapere se con la Vodafone wifi 6 station sia possibile cambiare le ultime cifre dell'IP. Ho provato a spegnerla e riaccenderla ma l'IP mi rimane lo stesso.
Mi servirebbe saperlo perchè sono stato bloccato da un sito perchè per qualche motivo ritiene che il mio ip lo utilizzi un robot, grazie
Il vecchio DGA4132 cambiava l'ip ad ogni riavvio del router quando ero sotto FTTC con TIM. Ma per assurdo anche la mia precedente Vodafone Power Station faceva la stessa cosa.
Questa Wi-Fi 6 Station con FTTH però prova come ti hanno detto... prova a spegnerlo e tenerlo spento per un paio di minuti e vedi cosa viene fuori.
SysAdmNET
25-04-2024, 09:44
Buongiorno a tutto il gruppo...Sono nuovo qui e vorrei porre un quesito un pò particolare.
Sono in procinto di sottoscrivere installazione di fibra FTTH VODAFONE dopo più di 30 anni con Telecon/tim e penso ( ma non sono sicuro) che mi invieranno il modello di questa discussione Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006).
Attualmente utilizzo il classico modem/router in stock della TIM TECHNICOLOR TG789vac con linea adsl 100 Mega con doppino in rame al quale collego tutti i miei device e un impianto di allarme ( datato ma perfettamente funzionante) con modulo di chiamata in caso di allarme verso numeri preimpostati.
L'attuale collegamento è cosi formato:
1) al modem in entrata linea adsl 100 Mega
2) ad una presa tel1 collegato un cordless
3) ad una presa tel2 collegato modulo composizione numeri telefono da chiamare dell'impianto di allarme.
Nelle Specifice di questo Modem/router della discussione sono presenti due prese tel ma una è disponibile solo per i clienti con contratto aziendale ( vedi nota 2 del post #2).
La mia prima domanda è:
come potrei fare a collegare entrambi i miei due device (cordless e compositore allarme) su la sola presa TEL1 disponibile? si può con una specie di "deviatore"/"smistatore"?
La Seconda domanda è:
attualmente mi è possibile da remoto riavviare il router con la app della tim...questa operazione è fattibile sul Router della discussione?
Ringraziando per l'attenzione rimango in attesa di possibili soluzioni in merito.
Ace1999
Ciao e benvenuto al forum !!
due cordless ci vano perfetamente sulle porte telegfono.
devi usare la app di vodafone per riavviare e gestire la station da remoto.
per il compositore d'allarme googla o il 190 anche solo x info
Cyberpunk2077
25-04-2024, 10:54
Salve a tutti
Ciao e benvenuto al forum !!
due cordless ci vano perfetamente sulle porte telegfono.
devi usare la app di vodafone per riavviare e gestire la station da remoto.
per il compositore d'allarme googla o il 190 anche solo x info
Ciao SysAdmNET e grazie per il benvenuto :)
Dici che le due porte TEL sono entrambe utilizzabili? Hai potuto verificarlo di persona? ( sia nelle specifiche che online è sempre riportato che la seconda porta è solo per chi ha un contratto aziendale...:confused: )
Per il riavvio della station da remoto ho trovato davvero poco e anche ultimamente un utente online che recensiva questo router suggeriva agli sviluppatori dell'app di integrare questa funzione....( che attualmente uso con TIM per riavviare il router quando caldaia e imp. allarme vanno offline ) anche in questo caso hai una esperienza personale ? è proprio presente l'opzione riavvio da remoto?
Il discorso compositore di allarme è più complesso...si tratta di un dispositivo che compone i numeri memorizzati installato nella centralina di allarme e collegato alla attuale linea telefonica .
Attualmente compone i numeri con il sistema a "toni" e volendo con il vecchissimo ad "impulsi" ... ora per usarlo con linea adsl ho fatto il " ribaltamento" cioè collegato il router alla linea TIM poi ho portato la nuova linea in tutta l'abitazione collegando il vecchio impianto alla presa in uscita TEL2 e infine il compositore a questa linea.
Probabilmente se non fosse possibile utilizzare la seconda presa TEL della station potrei utilizzare ancora questo metodo...ma funzionerebbe con la composizione a "toni" ?? non è mica uguale a quella del cordless dect?
Scusatemi per la "lungaggine" ma meglio non riuscivo a spiegarmi.
pitagoras
26-04-2024, 08:19
solo la porta TEL 1 è abilitata, la tel2 è per le linee aziendali che hanno un secondo numero.
Puoi semplicemente inserire uno sdoppiatore rj11, come ho fatto io.
P.S. meglio se con cavetto anziché unico pezzo
Salve a tutti, ho da poco sottoscritto un abbonamento wifi fibra Vodafone da 2.5gb. in wifi vedo che raggiunge 1.8 ma su PC con lan sono fermo a 900. Noto che il router fornito da Vodafone è la Vodafone wifi 6 station RHG3006, non trovo in alcun modo le specifiche se non "3 porte gigabit + 1 Wan gigabit". Possibile che questi di Vodafone siano così fusi da darmi un abbonamento da 2.5gb ed in abbinamento mi danno un router con porte bloccate ad 1gb ?????
@lantony
Le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Molti operatori (non solo Vodafone - anche esempio IM) ti danno la linea da 2.5Gbit con modem operatore con porte LAN max 1Gbit.
Ma questa è una grandissima cazzata, ora come cavolo risolvo ?
@lantony
Come si fa in questi casi.
Con un diverso modem acquistato.
@lantony
Come si fa in questi casi.
Con un diverso modem acquistato.
La soluzione sarebbe quindi restituire il router Vodafone ed acquistarne uno io più performante tipo fritzbox 5530 da 85 euro?
La soluzione sarebbe quindi restituire il router Vodafone ed acquistarne uno io più performante tipo fritzbox 5530 da 85 euro?
no.
Il 5530 ha una porta 2.5, e ci colleghi l'ONT
Questo non è il thraed per la discussione su modem alternativi.
solo la porta TEL 1 è abilitata, la tel2 è per le linee aziendali che hanno un secondo numero.
Puoi semplicemente inserire uno sdoppiatore rj11, come ho fatto io.
P.S. meglio se con cavetto anziché unico pezzo
Grazie...se non funziona con il ribaltamento impianto farò così...
@lantony
Le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Molti operatori (non solo Vodafone - anche esempio IM) ti danno la linea da 2.5Gbit con modem operatore con porte LAN max 1Gbit.
Se non ho capito male i 2.5Gbit sono raggiungibili come banda max sommando tutti gli eventuali device connessi in Wi-Fi....non saprei quanto possa essere raggiunto dal singolo device (penso dipenda dalla sua scheda interna) ma forse potrebbe valere la pena provare a collegare il PC in Wi-Fi :rolleyes:
Salve a tutti, ho da poco sottoscritto un abbonamento wifi fibra Vodafone da 2.5gb. in wifi vedo che raggiunge 1.8 ma su PC con lan sono fermo a 900. Noto che il router fornito da Vodafone è la Vodafone wifi 6 station RHG3006, non trovo in alcun modo le specifiche se non "3 porte gigabit + 1 Wan gigabit". Possibile che questi di Vodafone siano così fusi da darmi un abbonamento da 2.5gb ed in abbinamento mi danno un router con porte bloccate ad 1gb ?????
Se non ho capito male i 2.5 Gbit sono raggiungibili sommando l'utilizzo dei tuoi device in Wi-Fi contemporaneamente....:rolleyes:
FabioFilippini
02-05-2024, 11:25
Ciao scusate se torno sull'argomento, ma nessuno è riuscito a configurare la VPN?
Ciao a tutti ho provato a cercare nel forum ma senza successo
Ho la necessita di configurare la VPN L2PT
Lo scopo è quello di connettermi con mio iPhone alla VPN configurata sulla VS, per poi accedere ad un indirizzo IP interno (esempio 192.168.1.50) sulla quale ho una videocamera che non voglio esporre all'esterno con un NAT
La VPN lato VS è così configurata:
Tipo VPN: server L2PT
Indirizzo IP inziale: 192.168.0.70
Indirizzo IP finale: 192.168.0.71
Ho impostato una chiave segreta utente e password
Lato iPhone
Tipo: L2TP
Server: ho messo l'indirizzo pubblico del modem recuperato dal pannello di controllo (è giusto?)
RSA securId disabilitato
Utente e password e chiave segreta come impostati sulla VS
Invia tutto il traffico abilitato
Quando provo a collegarmi alla VPN ricevo su iPhone: il server VPN-L2TP non risponde (la VPN è abilitata la VS)
Arrivo alle domande
1) sbaglio e/o manca qualcosa nelle configurazione?
2) una volta che riuscissi a connettermi cosa debbo configurare per vedere 192.168.1.50 che è su una sottorete diversa da quella della vPN?
Per chi avesse la gentilezza di rispondermi grazie
Cosimo81
05-05-2024, 20:32
Buonasera! Qual è l'ultimo firmware disponibile?
@Cosimo81
Hai letto il primo post?
Scusate, ma IPV6 non c'è mai con Vodafone? Qua non mi dà mai nulla...
Cosimo81
06-05-2024, 17:16
@Cosimo81
Hai letto il primo post?
A cosa fai riferimento? Io ho un firmware più recente di quelli scritti in prima pagina, ma voglio sapere se è l'ultimo
@Cosimo81
Nella tua richiesta non c'era nessun dettaglio.
Se hai un firmware più recente la domanda poteva essere posta in modo diverso. Es "Io ho il firmware xx.yyy. E' la versione più recente?"
Se hai un firmware più recente indicalo in modo che possa essere inserito nel primo post.
milanok82
07-05-2024, 15:23
Entrando nel router non riesco a vedere dove è possibile leggere la velocità effettiva che aggancia il router.
Sono io che non la vedo oppure il router non dà questa informazione?
neo-full-hd
10-05-2024, 16:29
Non riesco a vederla nemmeno io ,penso sia "nascosta" volutamente .......
Entrando nel router non riesco a vedere dove è possibile leggere la velocità effettiva che aggancia il router.
Sono io che non la vedo oppure il router non dà questa informazione?
Ma come sei collegato?
ONT o fibra direttamente nella station?
Se ONT, non c'è verso, perché non è la station a collegarsi.
Nell'altro caso non lo so
pitagoras
10-05-2024, 22:36
dovrebbe essere visibile nell'ultimo tab rosso "stato e supporto", sezione "stato linea fissa"
chemelli74
12-05-2024, 22:00
Ciao a tutti,
mi chiedevo come fare a "pulire" la Vodafone Station dai device che non ho più.
Quest'ultima, anche dopo un riavvio ricorda cellulari e altri device che ho venduto e vorrei fare pulizia.
Hardware: RHG3006 v1
Firmware: XF6_4.0.03.08
Grazie,
Simone
neo-full-hd
13-05-2024, 05:53
Io ho ont esterno ZTE e nel 3006 in stato e supporto/info/stato GPON non si vedono dati sulla linea solo campi vuoti.
milanok82
14-05-2024, 16:27
Ma come sei collegato?
ONT o fibra direttamente nella station?
Se ONT, non c'è verso, perché non è la station a collegarsi.
Nell'altro caso non lo so
Cavo diretto alla vodafone station.
milanok82
14-05-2024, 16:31
dovrebbe essere visibile nell'ultimo tab rosso "stato e supporto", sezione "stato linea fissa"
in stato e supporto io ho le voci "stato voce" e "stato GPON",sono andato in quest'ultima ma non li da i dati di velocità down e upload o forse sono cecato io,mah.
DjDiabolik
17-05-2024, 20:51
Entrando nel router non riesco a vedere dove è possibile leggere la velocità effettiva che aggancia il router.
Sono io che non la vedo oppure il router non dà questa informazione?
Anche io ho l'ONT in FTTH e confermo quando già detto nei reply precedenti non c'è verso di vedere la velocità di allineamento in quando, appunto, è l'ONT che è connesso e non il router in se.
Nello stato GPON lo vedo come se fosse offline...... si potrebbe dire che alla fine il router funziona come uno switch o meglio come un access point a questo punto.
Se proprio volete provare, potete attaccare il pc direttamente all'ONT e andare sulla sua pagina web, ma sul mio non ci sono dati di velocità, solo di potenza di trasmissione e ricezione e temperatura
milanok82
23-05-2024, 17:16
Raga io comunque non ho l'ont,ho fissato a muro solamente la "borchia" Open Fiber e infatti non è alimentato con la corrente elettrica come invece lo è l'ont.
Quindi mi sa che questo router vodafone è troppo basico a livello software, per non dire altro....non poter leggere la velocità che uno aggancia in un router lo trovo assurdo.
amd-novello
23-05-2024, 17:18
è come quello di mia sorella. il cavo in fibra va direttamente nel router e l'ont è interno. a lei va benissimo ma non è smanettona ha solo i figli che si collegano in wifi e uno grande che gioca online e non ha mai avuto problemi.
Freekevin
03-06-2024, 13:16
Ciao ho notato che con l'ultimo Versione Firmware: XF6_4.0.03.08 ,il DDNS non viene aggiornato se si Spegne/riaccende il router,quindi si deve andare dal proprio fornitore ed inserirlo direttamente Indirizzo WAN IPv4
Il servizio che utilizzo e uno di quelli che viene menzionato nella configurazione del router (DynDNS.org)
Vi anticipo che prima (con le versione del fw precedente) ad ogni riavvio del router, conseguentemente cambio dell' Indirizzo WAN IPv4, il servizio funzionava nel senso che faceva da solo il cambio del DDNS
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema o simile ?
Grazie
SysAdmNET
04-06-2024, 15:15
andando a blocare un numero sis fisso che mobile
come prova il telefono fisso squilla lo stesso con le chiamate in entrata...
non credo vadi bene cosi ?
anche a voi lo fa ?
@ Milanok87
si e' ridotto all'osso volendo...:asd:
forse credono che cosi e' piu user friendly anche per gli utenti esperti e avanzati
Freekevin
06-06-2024, 17:26
Ciao ho notato che con l'ultimo Versione Firmware: XF6_4.0.03.08 ,il DDNS non viene aggiornato se si Spegne/riaccende il router,quindi si deve andare dal proprio fornitore ed inserirlo direttamente Indirizzo WAN IPv4
Il servizio che utilizzo e uno di quelli che viene menzionato nella configurazione del router (DynDNS.org)
Vi anticipo che prima (con le versione del fw precedente) ad ogni riavvio del router, conseguentemente cambio dell' Indirizzo WAN IPv4, il servizio funzionava nel senso che faceva da solo il cambio del DDNS
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema o simile ?
Grazie
Ciao a Tutti
ho risolto su lettura e suggerimento in un thread precedente,ho dovuto cambiare la PW e togliere i simboli (ad es. ?,!,£,% ecc..),probabilmente la schermata della VFS non accetta più quei simboli
SysAdmNET
06-06-2024, 18:44
Ciao a Tutti
ho risolto su lettura e suggerimento in un thread precedente,ho dovuto cambiare la PW e togliere i simboli (ad es. ?,!,£,% ecc..),probabilmente la schermata della VFS non accetta più quei simboli bravo
fallout2815
16-06-2024, 13:35
Io ho FTTH con FiberCop, ho ONT ZTE con porta 2,5Gbps e ci ho messo un cavetto CAT8, ma poi la WiFi6 ha porta 1Gbps.
Infatti in upload ho 800mbps.
Il tizio del 190 mi ha detto che è così perché la WiFi 6 l'hanno fatta prima che avessero fibre a 2,5Gbps.
Quindi, teoricamente, quando avranno una station a 2,5Gbps, potrei chiedere il cambio! :D
Oppure metto un router mio
sono nella tua stessa situazione con fibercop
vado a circa 940 down e 780 upload.
siamo sicuri che cambiando router riesco a raggiungere i 2,5gbit?
non vorrei che da contratto avendo 1gbit, tim in vula ci fornisce liinea gpon a 1,25 down e 700 circa upload.... quindi con lo splitter /2 ....era un mio dubbio. inoltre hai notato cambiamenti usando cavi da 5e a cat8? io volevo passare ai cat7 ma ho fatto prove volanti e cambia poco o nulla.
asbestum
18-06-2024, 21:38
Ciao a tutti, ma che voi sappiate questo router ha la funzione di black list?
Grazie
Black list di cosa?
Indirizzi MAC per il WiFi, sì.
Per numeri di telefono, sì.
Altre ora non mi vengono in mente
asbestum
19-06-2024, 12:18
Black list di cosa?
Indirizzi MAC per il WiFi, sì.
Per numeri di telefono, sì.
Altre ora non mi vengono in mente
Blacklist per impedire la connessione ad alcuni domini. Una specie di funzione firewall!
No, allora direi di no.
Scegli un servizio esterno basato su filtri DNS e usa quello.
asbestum
19-06-2024, 15:07
No, allora direi di no.
Scegli un servizio esterno basato su filtri DNS e usa quello.
Me ne consiglieresti un paio per favore? Grazie!
Adguard DNS, ma non mi ricordo se è gratis.
Cloudflare DNS mi pare ci sia anche gratuito
asbestum
21-06-2024, 06:56
Come Si comporta con Ping e velocità massima? Perderei qualcosa? Al momento Ping 10 ms e 1 gigabit in download, grazie!
Il DNS non influisce su quei valori
paolocorpo
21-06-2024, 18:22
Ciao
non so quanti di voi conoscono questo problema
In pratica alcune connessioni in particolari condizioni limitano la usabilità in particolare nel gaming online e nello streaming pesante
Io l'ho affrontato anni fa su un DSL TIM e risolto egregiamente con un rooter da 10 eur in cascata che mi permetteva di settare un po di cose per ridurre il bufferbloat
£ anni mi dono trasferito e sono passato alla fibra FTTH Vodafone ed uso il router in oggetto
SIn qui nessun problema ma da un po soffro di bufferbloat
Un sito che potete usare per verificarlo è waveform
Questo il mio ultimo test di pochi minuti fa
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=b47e2fce-ea77-410b-9510-072891c518c7
cosa consigliate con la fibra ??
amd-novello
22-06-2024, 08:17
How do I get rid of bufferbloat?
Click to reveal answer.
The easiest and quickest way for most people to fix bufferbloat is to upgrade their WiFi router. A small number of modern, high-end routers come with a feature called "Smart Queue Management" – also known as SQM. We've collected a short list of routers with good SQM here. Once enabled and configured correctly, a router with SQM can get rid of most bufferbloat.
There are many different versions of SQM, and some are more effective than others. If you are replacing an old router, any new router with a decent SQM implementation should show a substantial improvement.
But if you have a fast Internet connection, and want to get to an A+ grade, it's important to pick a router with a great SQM implemention and a fast CPU. SQM is quite CPU-intensive, so the faster your internet connection, the faster the CPU of your router will need to be in order to keep up.
If you already have a relatively new router, check your router’s settings to see if there is an option to enable SQM. Alternatively, for tech-savvy users, it’s possible to replace the firmware running on many routers with third-party software like DD-WRT, AsusWrt-Merlin (for Asus routers), or OpenWrt, all of which support SQM.
più che cambiare router
paolocorpo
22-06-2024, 10:13
Ti ringrazio amd-novello
Come puoi vedere dalla mia firma ho per anni usato (sotto ADSL TIM) un TP-LINK da 10 eur ma che aveva grazie ad un firmware moddato DD-WRT come consigliato dalla tua googlata) che aveva appunto la possibilità di settare la QUEUE
Il nostro supernuovo router VODAFONE ha questa possibilità ?
Se no, sai se esiste per il nostro router VODAFONE un firmware moddato per poterlo fare ?
@paolocorpo
Non mi risulta esistono frimware moddati per i router Vodafone.
amd-novello
22-06-2024, 12:46
no. metti in cascata qualcosa e buonanotte
io col fritz ho F come voto ma a me frega zero del bloat.
paolocorpo
22-06-2024, 13:47
Sono un po' arrugginito...
Se metto quel TP-Link che ho in firma .. penalizzo strozzando qualche performance del nostro Vodafone ?
Non mi riferisco al settaggio pro bufferbloat ma proprio alla presenza del router in cascata ?
Poi mi ricodate quali passaggi HW e SW devo fare ?
Scusate ma sono anni che non lo faccio ed ho dimenticato
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
@paolocorpo
Questo thread non si pccupa del collegamento di router in cascata per cui esiste un appposito thread.
lesotutte77
29-06-2024, 19:13
nuovo firmware XF6_4.0.05.03
SysAdmNET
29-06-2024, 23:46
nuovo firmware XF6_4.0.05.03
changelog ?
migliorie cambiamenti ?
DjDiabolik
30-06-2024, 15:10
nuovo firmware XF6_4.0.05.03
XF6_4.0.03.08 Io sono ancora bloccato qua....... dovrà andare in rollout se non viene ritirato prima.
Sicuramente il router non è una scheggia e non lo diventerà con questo nuovo firmware quindi chi si chiede changelog e ho modifiche sostanziali rimmarrà al 99% deluso.
Speriamo solo non castrino ulteriormente l'attuale GUI e che non facciano veri disastri lato Wifi e/o generico.......
supertopix
30-06-2024, 22:19
Si aggiorna da sola?
SysAdmNET
01-07-2024, 10:19
Si aggiorna da sola?quoto :D
amd-novello
01-07-2024, 15:17
sì
SysAdmNET
01-07-2024, 15:50
sì
OK :D
SysAdmNET
04-07-2024, 08:02
qualcuno stanote e mattino presto ha visto delle disconessioni dei servizi o p2p ?
avete avuto l'ultimo aggiornamento ?
avete rebootato la station per averlo ?
supertopix
10-07-2024, 11:10
Help please: ho da poco questo dispositivo e non ho ancora iniziato a smanettarci :-).
Esiste un modo (come facevo prima con Fastweb) per vedere quali porte siano al momento aperte?
Grazie.
lesotutte77
10-07-2024, 17:10
altro upgrade questa notte
XF6_4.0.05.04
DjDiabolik
12-07-2024, 10:44
altro upgrade questa notte
XF6_4.0.05.04
Poi ci spiegate come fate ad avere tutti questi aggiornamenti.
Credo che la risposta sia semplicemente "lasciando la station accesa e collegata"!
Io ho ancora XF6_4.0.03.08
allmaster
12-07-2024, 18:01
altro upgrade questa notte
XF6_4.0.05.04
anche a me
si sa cosa cambia?
lesotutte77
13-07-2024, 07:40
anche a me
si sa cosa cambia?
io non ho notato cambiamenti in questo doppio aggiornamento
SysAdmNET
15-07-2024, 13:37
FIRMWARE XF6_4.0.05.04 ?
Ricevuto anche io.. tranquili che cambia solo la sigla ;)
non hanno cambiato-modificato un bel niente :O
e' come prima :asd: compreso la lagnina... per prenotazione ip...
almeno ci fosse un changelog.:D
si muovese fastweb a aquisire vodafone...
tra le prime cose un modem-router decente :fiufiu:
anche la versione di questo modem '' l'originale ''
non brandizato e spolpato e ridotto all'osso e'
come questo di vodafone itaglia ?
DjDiabolik
18-07-2024, 10:29
Credo che la risposta sia semplicemente "lasciando la station accesa e collegata"!
Io ho ancora XF6_4.0.03.08
Bò perchè c'è ancora chi a casa spegne o sente la necessita di spegnere il proprio router quando non si è a casa ? Lol si vede che non avete tipo condizionatori attivabili da remoto in questi periodi :) :D :D
Cmq il mio non s'aggiorna una https://www.megghy.com/gif_animate/categorie_varie/sega/10.gif
Ancora LOL :)
DjDiabolik
20-07-2024, 10:57
Lol..... ovviamente lo si fa con tutta l'ironia di questo mondo ragazzi.
Ma vedete lamentarsi serve........
Versione Firmware: XF6_4.0.05.04 ricevuto:
https://i.ibb.co/bNhWYRg/immagine.png (https://ibb.co/bNhWYRg)
Chi ha ancora la precedente versione può magari vedere se è cambiato il bootloader o roba del genere. Potrebberò essere cambiati anche i driver wi-fi
SysAdmNET
20-07-2024, 11:09
Lol..... ovviamente lo si fa con tutta l'ironia di questo mondo ragazzi.
Ma vedete lamentarsi serve........
Versione Firmware: XF6_4.0.05.04 ricevuto:
https://i.ibb.co/bNhWYRg/immagine.png (https://ibb.co/bNhWYRg)
Chi ha ancora la precedente versione può magari vedere se è cambiato il bootloader o roba del genere. Potrebberò essere cambiati anche i driver wi-fi
si ma di novita vere nisba... nullaaa
che ti vuoi aspettare da vodafone :stordita:
DjDiabolik
23-07-2024, 11:11
si ma di novita vere nisba... nullaaa
che ti vuoi aspettare da vodafone :stordita:
Magari non lo sappiamo ma qualcosa hanno fixato..... dalla attuale GUI credo ci sia poco da capire onestamente.
E cmq sia ho amici che hanno il 7590 fritzbox a casa e anche li ad ogni nuovo firwmare non è che fanno miracoli/rivoluzioni se vogliamo però di fondo hai un prodotto ottimo e quindi almeno che il software non sia un vero disastro alla fine i risultati li ottieni.
SysAdmNET
23-07-2024, 11:55
Magari non lo sappiamo ma qualcosa hanno fixato..... dalla attuale GUI credo ci sia poco da capire onestamente.
E cmq sia ho amici che hanno il 7590 fritzbox a casa e anche li ad ogni nuovo firwmare non è che fanno miracoli/rivoluzioni se vogliamo però di fondo hai un prodotto ottimo e quindi almeno che il software non sia un vero disastro alla fine i risultati li ottieni.si certamente... sono d'accordo con il fatto che la linea la spremi come una limonata :D pero... dai... non paragoniamo la GUI e il ricco comparto delle opzioni del FRITZ!! con la station wifi 6... si vede che non hanno alla vodafone ne voglia ne tempo di customizarlo ed arichirlo in maniera assoluta. se solo volessero... :fiufiu:
...fra um po e meglio il tim hub che si puo rootare e personalizarlo ampiamente
:)
DjDiabolik
23-07-2024, 19:07
si certamente... sono d'accordo con il fatto che la linea la spremi come una limonata :D pero... dai... non paragoniamo la GUI e il ricco comparto delle opzioni del FRITZ!! con la station wifi 6... si vede che non hanno alla vodafone ne voglia ne tempo di customizarlo ed arichirlo in maniera assoluta. se solo volessero... :fiufiu:
...fra um po e meglio il tim hub che si puo rootare e personalizarlo ampiamente
:)
Pienamente daccordo anche se col costo che ha il 7590 di certo non te lo regalano quando invece questo te lo danno in comodato d'uso (anche se poi al 99% te lo fanno pagare cmq mascherando il tutto) però onestamente non so dargli un valore di mercato.
Nessuno cmq in effetti mi vieterebbe di rimontare il timhub che personalmente io lo ho nell'altra parte del mio appartamento usato come access point tanto alla fine ho l'ont quindi in teoria dovrebbe funzionare anche quello una volta configurata la parte voIP.
asbestum
23-07-2024, 20:58
Ciao a tutti,
ho una linea FTTH fibercop 1 gigabit con ONT.
Vorrei sostituire la Vodafone Station con un nuovo router, sempre da collegare all'ONT.
non mi interessano assolutamente le prestazioni in wifi poiché in cascata al nuovo router installerò degli access point.
Requisiti:
- Permetta di avere almeno 90 IP riservabili e statici
- raggiunga 1 gigabit via cavo ethernet CAT6.
- non mi interessa il wifi
- non mi interessa il servizio voce / fonia
Budget attorno ai 200 euro, mi aiutereste?
Grazie!
WiFi 6 Station, FW XF6_4.0.05.04
Ho un problema da qualche tempo a questa parte (ultimi 4-5 mesi?): spesso il modem che ho impostato per collegarsi al canale 108 5GHz (sbloccato ovviamente dal Super WiFi/ WiFi Doctor) lo ritrovo sul 64, lentissimo (robe da 40MBps):
https://i.ibb.co/x8WJsfv/image.png (https://ibb.co/prcJPRD)
Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Wi-Fi:
https://i.ibb.co/yq9tv90/image.png (https://ibb.co/QMgLSg9)
Dal WiFi Analyzer test interno del modem risultano chiaramente saturati i canali bassi, mentre sopra i 100 ci sono pochissime connessioni, quindi non ci sono scuse...:
https://i.ibb.co/KDv95zM/image.png (https://ibb.co/3vZ0TYD)
Ovviamente non è un problema della scheda WiFi del portatile Intel(R) Wi-Fi 6E AX211 160MHz, ma è così anche se mi metto davanti alla Wifi 6 Station con uno smartphone del 2024 e si collega anche lì davanti a non più del pessimo e lento canale 64 invece che a un 108-128 come mi aspetterei (e che di solito faceva... quando andava intorno a 4-500MBps dal piano di sopra col PC)....
Idee? Cosa posso fare? È difettoso il WiFi di questi modem Vodafone ed è notorio che spesso "sbagli" e non usi i canali e le freq più alte disponibili come configurato? Devo fare un factory reset ogni mese per caso perché è notoriamente buggato? :stordita:
Mi hanno installato un ont esterno di openfiber con uscita da 2,5 gb. Mi hanno ovviamente fornito la vodafone wifi 6 che ha tutte le porte ethernet da 1 gb. C'è modo con un transceiver di collegare la wan fibra della vs che è a 2,5 gb con la porta dell'ont esterno?
salve a tutti, nell'appartamento in cui mi sono trasferito c'è già una borchia open fiber ma il contratto è stato disattivato dal precedente inquilino.
ho richiesto l'attivazione di una nuova linea e nel dettaglio dell'offerta vedo che è prevista la consegna della station 6, mentre io ho necessità di ont esterno poichè ho già il mio fritz che controlla le valvole dei termosifoni.
ho quindi chiamato l'assistenza ed hanno detto che risolverò direttamente col tecnico, anche se per esperienza gli addetti commerciali la fanno sempre troppo facile... :sofico:
chiedo quindi a voi se avete dei suggerimenti da darmi, grazie :help:
pitagoras
04-08-2024, 15:18
semplicemente, quanto verrà il tecnico, se non ti darà un ONT esterno, sei autorizzato dall'assistenza a prenderlo a calci in culo
mikael84
04-08-2024, 16:20
semplicemente, quanto verrà il tecnico, se non ti darà un ONT esterno, sei autorizzato dall'assistenza a prenderlo a calci in culo
Questo linguaggio non può essere accettato, riflettici in questa settimana di vacanza.
Sospeso 7 giorni.
amd-novello
04-08-2024, 18:36
salve a tutti, nell'appartamento in cui mi sono trasferito c'è già una borchia open fiber ma il contratto è stato disattivato dal precedente inquilino.
ho richiesto l'attivazione di una nuova linea e nel dettaglio dell'offerta vedo che è prevista la consegna della station 6, mentre io ho necessità di ont esterno poichè ho già il mio fritz che controlla le valvole dei termosifoni.
ho quindi chiamato l'assistenza ed hanno detto che risolverò direttamente col tecnico, anche se per esperienza gli addetti commerciali la fanno sempre troppo facile... :sofico:
chiedo quindi a voi se avete dei suggerimenti da darmi, grazie :help:
devi chiedere modem libero. mettono ont
devi chiedere modem libero. mettono ont
grazie, intendi al 190? non essendo ancora attiva la linea a stento riesco a parlare coi commerciali, figurati coi tecnici... :mc:
SysAdmNET
06-08-2024, 15:25
@ IeIo.it
hanno anche whatsup :asd:
io ho il Firmware: XF6_4.0.05.04
voi con quale siete ora ? :D
amd-novello
07-08-2024, 10:10
grazie, intendi al 190? non essendo ancora attiva la linea a stento riesco a parlare coi commerciali, figurati coi tecnici... :mc:
quando hai attivato la linea. si sceglieva online
buon pomeriggio, c'è modo con la vodafone station 6 di cambiare il SSID rimuovendo il prefisso "VODAFONE-"?
Qualche guida da suggerirmi?
grazie
WiFi 6 Station, FW XF6_4.0.05.04
Ho un problema da qualche tempo a questa parte (ultimi 4-5 mesi?): spesso il modem che ho impostato per collegarsi al canale 108 5GHz (sbloccato ovviamente dal Super WiFi/ WiFi Doctor) lo ritrovo sul 64, lentissimo (robe da 40MBps):
https://i.ibb.co/x8WJsfv/image.png (https://ibb.co/prcJPRD)
Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Wi-Fi:
https://i.ibb.co/yq9tv90/image.png (https://ibb.co/QMgLSg9)
Dal WiFi Analyzer test interno del modem risultano chiaramente saturati i canali bassi, mentre sopra i 100 ci sono pochissime connessioni, quindi non ci sono scuse...:
https://i.ibb.co/KDv95zM/image.png (https://ibb.co/3vZ0TYD)
Ovviamente non è un problema della scheda WiFi del portatile Intel(R) Wi-Fi 6E AX211 160MHz, ma è così anche se mi metto davanti alla Wifi 6 Station con uno smartphone del 2024 e si collega anche lì davanti a non più del pessimo e lento canale 64 invece che a un 108-128 come mi aspetterei (e che di solito faceva... quando andava intorno a 4-500MBps dal piano di sopra col PC)....
Idee? Cosa posso fare? È difettoso il WiFi di questi modem Vodafone ed è notorio che spesso "sbagli" e non usi i canali e le freq più alte disponibili come configurato? Devo fare un factory reset ogni mese per caso perché è notoriamente buggato? :stordita:
Nessun altro ha seri problemi con il WiFi della WiFi 6 Station, che non aggancia più i dispositivi ai canali più alti 100-128, molto più veloci?
Perché a sto punto chiamo e chiedo una sostituzione della station difettosa...
DjDiabolik
10-08-2024, 18:28
Ragazzi io dico una cosa... ma letto questo:
https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/contratti-aggiornamenti/vodafone-informa/modifiche-contrattuali-aggiornamenti/chiusura-del-servizio-vodafone-fax-consumer.html
Quindi significa che con una linea ftth o fttc che sia io col mio FAX presente nella mia Samsung SM2070FW non posso più inviare fax ?
Io l'ho collegata la mia stampante alla linea del router ma va in errore linea....
Quindi che si fa ? Da praticamente aprile niente fax ?
riccardor93
11-08-2024, 08:25
Nessun altro ha seri problemi con il WiFi della WiFi 6 Station, che non aggancia più i dispositivi ai canali più alti 100-128, molto più veloci?
Perché a sto punto chiamo e chiedo una sostituzione della station difettosa...
io sono mesi che non riesco ad impostare una banda superiore alla 64.. dalla 100 in su la 5GHZ sparisce.. chiamato e richiamato, mandato un tecnico, sostituita la Station.. non è cambiato nulla.. Alla fine mi sono fatto lasciare il superwifi e gestisce lui le bande.. e va sopra alla 100 (adesso sono sulla 112)
WiFi 6 Station, FW XF6_4.0.05.04
Ho un problema da qualche tempo a questa parte (ultimi 4-5 mesi?): spesso il modem che ho impostato per collegarsi al canale 108 5GHz (sbloccato ovviamente dal Super WiFi/ WiFi Doctor) lo ritrovo sul 64, lentissimo (robe da 40MBps):
https://i.ibb.co/x8WJsfv/image.png (https://ibb.co/prcJPRD)
Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Wi-Fi:
https://i.ibb.co/yq9tv90/image.png (https://ibb.co/QMgLSg9)
Dal WiFi Analyzer test interno del modem risultano chiaramente saturati i canali bassi, mentre sopra i 100 ci sono pochissime connessioni, quindi non ci sono scuse...:
https://i.ibb.co/KDv95zM/image.png (https://ibb.co/3vZ0TYD)
Ovviamente non è un problema della scheda WiFi del portatile Intel(R) Wi-Fi 6E AX211 160MHz, ma è così anche se mi metto davanti alla Wifi 6 Station con uno smartphone del 2024 e si collega anche lì davanti a non più del pessimo e lento canale 64 invece che a un 108-128 come mi aspetterei (e che di solito faceva... quando andava intorno a 4-500MBps dal piano di sopra col PC)....
Idee? Cosa posso fare? È difettoso il WiFi di questi modem Vodafone ed è notorio che spesso "sbagli" e non usi i canali e le freq più alte disponibili come configurato? Devo fare un factory reset ogni mese per caso perché è notoriamente buggato? :stordita:
Stesso problema qui.
Vorrei usare i canali > 100 perchè molto più liberi da me, li imposto ma mi trovo sempre sul 64, sarà l'ennesimo bug ridicolo di questa ciofeca.
Cosimo81
16-08-2024, 07:22
Buongiorno! Possiedo una FTTH su rete open fiber. Dal menu della VS nuova generazione è possibile verificare se il WiFi doctor o Super Wi-Fi, cioè la modalità per cui cerca automaticamente il canale WiFi migliore, è attivo oppure no? Perché temo abbia fatto casini l’assistenza telefonica quando ho chiamato per un problema. Grazie
ilpacifico
18-08-2024, 09:55
Buongiorno, sono nuovo della discussione percio' scusatemi in anticipo....
Ho questa esigenza e non riesco a risolvere
attuale configurazione
HD USB con condivisione attiva ed accessibile sia in locale sia da remoto con ddns dinamico con protocollo FTPS porta di accesso 990
HD LAN ( mooolto vecchio) collegato ovviamente via cavo lan ed impostato internamente con porta FTP 21, su questo entro tranquillamente in locale ma non so proprio come fare pere renderlo accessibile da remoto,
Grazie per chi potra darmi qualche dritta
allego immagine
SysAdmNET
18-08-2024, 16:40
Buongiorno, sono nuovo della discussione percio' scusatemi in anticipo....
Ho questa esigenza e non riesco a risolvere
attuale configurazione
HD USB con condivisione attiva ed accessibile sia in locale sia da remoto con ddns dinamico con protocollo FTPS porta di accesso 990
HD LAN ( mooolto vecchio) collegato ovviamente via cavo lan ed impostato internamente con porta FTP 21, su questo entro tranquillamente in locale ma non so proprio come fare pere renderlo accessibile da remoto,
Grazie per chi potra darmi qualche dritta
allego immagine
ciao e benvenuto !!
non fai prima a metere su un server ftp con relativo software ? :D
con quello una volta fowardato le porte nel modem stai sicuro
che lo vedrai anche da fuori sede...
ilpacifico
18-08-2024, 16:59
ehm...tipo quale@
ilpacifico
18-08-2024, 17:35
...in verità già uso delle app apposite tipo filezilla , ma credo di aver bisogno come settare i campi FTP della Vodafone s..... attualmente ho impostato la porta nella 990( per.l HD USB)....ma l HD LAN e impostato alla 21.... come risolvo?
SysAdmNET
18-08-2024, 19:37
...in verità già uso delle app apposite tipo filezilla , ma credo di aver bisogno come settare i campi FTP della Vodafone s..... attualmente ho impostato la porta nella 990( per.l HD USB)....ma l HD LAN e impostato alla 21.... come risolvo?
ciao !!
non uso l'ftp come vuoi fare tu...
sicuro che quella porta 990 non serve ad altro che a darla in pasto
a un client ftp in locale sulla LAN stessa ?
e una porta inusuale per il protocolo ftp poi...
non ce la vedo la station che ti fa uscire sulla rete publica
con un ip publico facendo girare lui stesso il server ftp interno verso l'esterno...( se magari usi un ftp server con quella porta ? la 990 )
qualcuno ha cercato pure di gestire da remoto la station
da un altra postazione con ip publico...in pratica quello che fano gli operatori e tecnici della vodafone da remoto...
vedi che non e' la station poi cosi versatile per certe cose...
ecco il log di filezilla:
gli ho dato la porta preimpostata della station ed il mio ip assegnato dal isp:
Connessione a MIO IP PUBLICO...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server
Stato: La porta selezionata di solito viene usata da un protocollo diverso.
Stato: Ritardo di connessione di 3 secondi dovuto a precedenti tentativi di connessione falliti...
magari con il servizio DNS tipo no-ip e simili ...
forse ho capito male io... al max gli imposti un altra porta ftp tipo la 21
ps :
conetendomi con un ip locale da:
Stato: Connessione a 192.168.1.1:21...
Stato: Tentativo di connessione con "ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server" non riuscito.
Errore: Impossibile collegarsi al server
+
Stato: Connessione a 192.168.1.10:21...
Stato: Tentativo di connessione con "ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server" non riuscito.
Errore: Impossibile collegarsi al server
tutto in modalita passiva. ( da filezilla )
ilpacifico
19-08-2024, 14:08
ciao e grazie, in verità non sono cosi dentro la cosa da seguire tutto il tuo ragionamento aime'😓, procedo a tentativi piu che altro , credo che per il.momento desistere mi sono un po scoraggiato, per ora almeno...✌.... cmq grazie di tutto ...ciaooo
ma una volta cessato l'abbonamento la station va restituita o resta a noi ?
Raga io avevo un problema assurdo, a seguito di un riavvio o blackout, capitava che la station andasse in bootloop. Per farla avviare dovevo spegnerla ed accenderla e sperare che il boot procedesse correttamente, parecchie volte durante la notte o quando ero in giro a seguito di un blackout anche breve, non si avviasse facendo stare offline tutti i miei dispositivi in casa.
Avevo richiesto anche la sostituzione ma l'assistenza aveva detto che "è normale che si blocchi", ovviamente non vi racconto la discussione che ne è seguita; però con l'update XF6_4.0.05.04 sembra che questo problema sia finalmente risolto.
ma una volta cessato l'abbonamento la station va restituita o resta a noi ?
Guarda vodafone non ti comunica nulla però va restituita, la restituzione è obbligatoria anche quando si cambia tecnologia (da fttc a ftth come nel mio caso).
C'è una pagina sul loro sito che ti guida passo passo alla restituzione. Contatta vodafone, fatti dare il link della pagina per generale l'etichetta del corriere e restituiscila quanto prima.
neo-full-hd
21-08-2024, 05:55
ma una volta cessato l'abbonamento la station va restituita o resta a noi ? Se è cessato alla scadenza dei 2 anni l'avrai già pagata penso mentre se hai fatto il recesso anticipato ti dovrebbero addebitare le rate residue e rimane tua.
ancora il contratto è in essere volevo solo sapere se devo restituirla perchè ho intenzione di modificarla
iasudoru
23-08-2024, 15:35
La restituzione del modem riguarda il thread della ftth vodafone e non il thread del modem.
Proseguite li.
Grazie petr la collaborazione.
asdaloll
28-08-2024, 14:50
qualche anima pia ha risolto il problema del cambio del SSID?
ieri mi hanno installato la fibra, consegnato il modem, e ora ho tutti gli apparati che non funzionano poichè non riesco a cambiare SSID della wifi.
consigli?
faccio un recesso dalla vodafone?
qualche anima pia ha risolto il problema del cambio del SSID?
ieri mi hanno installato la fibra, consegnato il modem, e ora ho tutti gli apparati che non funzionano poichè non riesco a cambiare SSID della wifi.
consigli?
faccio un recesso dalla vodafone?
il prefisso "Vodafone" non è modificabile. Devi cambiare ssid sui client
DanyGE81
29-08-2024, 21:26
Si può eliminare utilizzando un'app su cellulare android di Vodafone inglese mi pare...
Parideboy
30-08-2024, 14:03
ancora il contratto è in essere volevo solo sapere se devo restituirla perchè ho intenzione di modificarlaDi che tipo di modifiche parli?
EliGabriRock44
07-09-2024, 11:35
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema delle disconnessioni?
Ho appena cambiato il router, provenendo dalla Vodafone Power Station + modulo SFP, tutto funziona ma da quando l'ho messo ho disconnessioni con la seguente stringa di errore nei log:
admin (smd) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.8.Active) from (1) to (0)
Versione Firmware: XF6_4.0.03.08
@EliGabriRock44
Ma che router hai adesso?
EliGabriRock44
07-09-2024, 12:28
@EliGabriRock44
Ma che router hai adesso?
Vodafone Wifi 6 Station.
In ogni caso ho chiesto in rete e mi è stato detto che l'ultimo FW dovrebbe essere il XF6_4.0.05.04; inoltre sembra esser sparito il problema passando sulla 5Ghz, anche se mi sembra strano (ma non improbabile).
Frankyhorse
07-09-2024, 15:21
Vorrei sapere come va configurato il modem per poter attivare una rete domestica. Grazie a chi mi aiuterà
Buongiorno a tutti,
mi è appena arrivato questo router ma ho qualche problema nella configurazione.
Prima domanda: sulle istruzioni e anche nel primo post dice di collegare il cavo in fibra direttamente alla station mentre a me hanno interposto un convertitore fibra/rame dove entra il cavo in fibra e esce un cavo LAN che poi hanno collegato alla LAN1 della station... perché hanno messo un pezzo in più che sulle istruzioni non è menzionato? non posso andare diretto?
Seconda domanda:
attualmente io usavo un Fritzbox 7590 e vorrei continuare a usarlo per diversi motivi, vorrei usare quindi la Vodafone come semplice modem e volendo fonia e demandare tutto al fritz messo in cascata (192.168.1.1).
Come devo fare?
Grazie mille
@fild7
Posta nel thread 7590 la richiesta come usare il 7590 come modem principale
Questo thread non si occupa di collegamento di router in cascata per cui esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
@fild7
Posta nel thread 7590 la richiesta come usare il 7590 come modem principale
Questo thread non si occupa di collegamento di router in cascata per cui esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
ok grazie
pitagoras
12-09-2024, 07:59
Buongiorno a tutti,
mi è appena arrivato questo router ma ho qualche problema nella configurazione.
Prima domanda: sulle istruzioni e anche nel primo post dice di collegare il cavo in fibra direttamente alla station mentre a me hanno interposto un convertitore fibra/rame dove entra il cavo in fibra e esce un cavo LAN che poi hanno collegato alla LAN1 della station... perché hanno messo un pezzo in più che sulle istruzioni non è menzionato? non posso andare diretto?
...
Grazie mille
dipende dalla linea, sei su rete tim? allora è corretto così
mad__max76
13-09-2024, 15:40
Ciao, qualcuno di voi ha inserito una Internet Key nella Vodafone Station 6 per navigare in mobile quando la fibra è giù?
Io l'avevo sulla Vodafone Station 2, funzionava a meraviglia, purtroppo la chiavetta 14.4 non viene riconosciuta dalla VS6. Negli store non ne sanno nulla e al 190 ancora meno.
Vorrei sapere quale modello comprare e capire se posso abilitare il collegamento di backup o se l'hanno disabilitato d'ufficio per i privati. Grazie
paolocorpo
16-09-2024, 06:08
Ce un modo tramite app di visionare le telefonate arrivate al fisso ?
Riesco a farlo tramite collegamento al ROUTER da web ma con app é possibile?
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
io sono mesi che non riesco ad impostare una banda superiore alla 64.. dalla 100 in su la 5GHZ sparisce.. chiamato e richiamato, mandato un tecnico, sostituita la Station.. non è cambiato nulla.. Alla fine mi sono fatto lasciare il superwifi e gestisce lui le bande.. e va sopra alla 100 (adesso sono sulla 112)
Stesso problema qui.
Vorrei usare i canali > 100 perchè molto più liberi da me, li imposto ma mi trovo sempre sul 64, sarà l'ennesimo bug ridicolo di questa ciofeca.
Sì i sintomi erano gli stessi per me...
Alla fine l'ho fatto sostituire da un tecnico OpenFiber che è venuto a casa. Questo nuovo che ho da 1 mese aggancia correttamente il canale >100 richiesto (128), come da me specificato nella pagina Wi-Fi (con WiFi Doctor/SuperWifi disattivato ovviamente). :rolleyes:
Secondo me girano parecchie unità difettose e "riciclate" o non si spiega questa roulette... o per qualche motivo, anche dopo lo sblocco dell'interfaccia utente, resta attivo in realtà SuperWifi che dirotta sempre su canali bassi.
Provate una cosa cmq: fate hard reset dal buchino dietro/sotto, poi lasciate impostato a default il Periodic automatic Autoscan (60) e cambiate solo il canale da Auto -> 124 o 128... NON toccate altro!
Versione Firmware: XF6_4.0.05.04
DjDiabolik
19-09-2024, 11:06
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema delle disconnessioni?
Ho appena cambiato il router, provenendo dalla Vodafone Power Station + modulo SFP, tutto funziona ma da quando l'ho messo ho disconnessioni con la seguente stringa di errore nei log:
admin (smd) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.8.Active) from (1) to (0)
Versione Firmware: XF6_4.0.03.08
Scusami ma come fai a dire che siano disconnessioni ? Se vado a vedere il mio di log è pieno zeppo di stringhe indecifrabili però lato utilizzo non noto nessuna disconnessione.
Cioè se invece vedi lato router proprio le icone spegnersi oppure noti proprio problemi durante la navigazione tipo al pc allora inizierei a farmi la tua stessa domanda.
Avevo già postato, se ricordo un listato simile:
https://i.ibb.co/nRTYTQ3/immagine.png (https://ibb.co/nRTYTQ3)
Vista la frequenza io dovrei iniziare a smadonnare e capire cosa succede sulla mia rete casalinga ma tutto funziona e se da oggi e domani questo router vodafone deciderà di cessare la sua vita bè non mi resterà che farmi sentire ai call center per chiederne uno nuovo visto che di fatto non è mio ma è loro e io sono solo un suo utilizzatore.
Furgiuele
19-09-2024, 22:36
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto al forum!
Da un paio d'anni ho la Vodafone Wifi 6 Station collegata via ftth, ma il segnale wifi è davvero scarso!
Perciò ho istallato 3 access points per avere una copertura wifi decente, mentre non uso affatto quella della VS.
Ovviamente, essendo collegati alle uscite gigabit della VS, la velocità non va oltre 930/530.
Vorrei sapere se esiste uno switch che può ricevere il segnale da tutte e 4 le uscite della VS, in modo da prendere la banda intera (che dovrebbe essere 2.5G), e smistarlo a 2.5G agli access points ed a eventuali dispositivi con scheda di rete da 2.5G.
Grazie
Cosimo81
24-09-2024, 06:26
Buongiorno, da alcune settimane ho un problema con il modem Vodafone, ultima generazione. Il canale WIfi mi passa sul 140 e la velocità in download raggiunge massimo 200mb e in upload 100mb. Per ripristinare il tutto devo spegnere e riaccendere il modem, il canale wifi torna sotto i 100, intorno al 50-60, e la velocità torna a 900mb. Cosa sta succedendo?
pitagoras
24-09-2024, 14:10
fai un bel reset hardware, 30 secondi di pressione del pulsantino reset posto sotto il modem
Cosimo81
24-09-2024, 17:34
fai un bel reset hardware, 30 secondi di pressione del pulsantino reset posto sotto il modem
Se faccio "ripristino impostazioni di fabbrica" dal menu del modem è la stessa cosa? Oppure è meglio utilizzare il pulsante di reset collocato alla base del router? Grazie!
pitagoras
25-09-2024, 00:37
dovrebbe essere la stessa cosa, ma io mi fido più di quello hardware dal pulsante, ti raccomando, 30 secondi di pressione, non meno
Cosimo81
25-09-2024, 16:50
dovrebbe essere la stessa cosa, ma io mi fido più di quello hardware dal pulsante, ti raccomando, 30 secondi di pressione, non meno
Il pulsante si trova sotto il cavo della fibra? Cioè devo staccare il cavo della fibra dal modem?
pitagoras
26-09-2024, 08:56
si, è sotto il cavo. Se non riesci a premerlo, stacca il cavo
Cosimo81
26-09-2024, 10:58
si, è sotto il cavo. Se non riesci a premerlo, stacca il cavo
Grazie, fatto! Ma è normale che in impostazioni WiFi non vedo più la possibilità di impostare la frequenza dell'autoscan dei canali? Prima c'era!! Voi la vedete? Oppure l'hanno tolta con l'aggiornamento al nuovo firmware? Grazie!
pitagoras
28-09-2024, 14:27
contatta l'assistenza al 190 o in chat e fatti disattivare il superwifi/wifi doctor, che ti blocca qualsiasi possibilità di impostazioni del wifi.
Così potrai separare le 2 bande e selezionare manualmente i canali.
Il superwifi detto anche wifi doctor si riattiva ogni qualvolta si resetta il modem,
PS ma dopo il reset la velocità è migliorata?
Cosimo81
29-09-2024, 12:05
contatta l'assistenza al 190 o in chat e fatti disattivare il superwifi/wifi doctor, che ti blocca qualsiasi possibilità di impostazioni del wifi.
Così potrai separare le 2 bande e selezionare manualmente i canali.
Il superwifi detto anche wifi doctor si riattiva ogni qualvolta si resetta il modem,
PS ma dopo il reset la velocità è migliorata?
Sì, perché si è spostato dal canale 140 al 52 e sul 52 va velocissimo!! Ma quello che non capisco è perché va sul 140 e ci resta, pur avendo la scansione canali ogni 60 secondi. Adesso passeranno circa 15/20 giorni e ritornerà sul 140. Purtroppo è una storia infinita che si ripete!! Le altre volte ritornava sul 52 anche soltanto dopo aver spento e poi riacceso il modem. Questa volta per stare sicuro ho resettato
Buongiorno ho appena installato l wifi station 6 di vodafone, vado per impostare le porte TCP e UDP le salvo e dopo aver effettuato il logout emule non si connette ugualmente. Ho fatto diversi test ma niente sempre negativo. Dove sbaglio?
@dib0231
Per favore servono i dettagli.
Cosa imposti, dove lo imposti etc.
L'IP del computer per cui sta impostando le porte è un IP fisso?
Perché non usi l'uPnP?
SysAdmNET
07-10-2024, 15:58
contatta l'assistenza al 190 o in chat e fatti disattivare il superwifi/wifi doctor, che ti blocca qualsiasi possibilità di impostazioni del wifi.
Così potrai separare le 2 bande e selezionare manualmente i canali.
Il superwifi detto anche wifi doctor si riattiva ogni qualvolta si resetta il modem,
PS ma dopo il reset la velocità è migliorata? ciao il wifi doctor si riattiva ogni qualvolta si resetta il modem anche con l'ultimo firmware ? se si perche ?
pitagoras
08-10-2024, 08:47
si, si riattiva:muro: . Perché? vallo a chiedere a loro:D
SysAdmNET
08-10-2024, 09:15
si, si riattiva:muro: . Perché? vallo a chiedere a loro:D ah OK :asd:
raffpico93
08-10-2024, 14:25
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto esperienza di riconfigurazione della station con fibra FTTH wind3 a 2,5Gbps?
Ho inserito tutti i parametri indicati ma mi rimane down la parte ottica (ONU down), e il 159 mi ha detto che mi serve un adattatore poichè la loro rete è passiva e non attiva. Il problema è che con un adattatore GPON perderei in velocità (la porta WAN lavora max a 1Gbps).
Avete per caso esperienze e/o idee in merito?
(al momento sto usando provvisoriamente modem Wind3 Home&Life (Zyxel) con SFP fornito da loro ma ho lo stesso problema: velocità max 1Gbps)
Ciao a tutti, ho appena ricevuto la Vodafone Station Wi fi 6 con fw: XF6_4.0.05.04.
Per ora tutto procede bene, ho problemi nel cambio pw per accedere, inserisco nuova password e mail per ricevere link, ricevo conferma dell'invio mail ma la mail non mi arriva e quindi il cambio non va a buon fine, ho provato diverse mail ma nulla, qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie
@dib0231
Per favore servono i dettagli.
Cosa imposti, dove lo imposti etc.
L'IP del computer per cui sta impostando le porte è un IP fisso?
Perché non usi l'uPnP?
Ho risolto con un tutorial sul tubo, grazie.
Cosimo81
10-10-2024, 12:20
Ma secondo voi anche Vodafone rilascerà a breve, dopo Iliad e Wind, un nuovo router Wifi 7?
Preferirei con porta Ethernet da 2.5Gbps
tomahawk
10-10-2024, 17:58
Nessun altro ha seri problemi con il WiFi della WiFi 6 Station, che non aggancia più i dispositivi ai canali più alti 100-128, molto più veloci?
Scusate i canali più alti sono ''più veloci'' in che senso? Per lui perhcé sono più liberi o in generale sono preferibili?
Rhadamanthis
11-10-2024, 11:21
Rgazzi buongiorno, una domandina,,,,
Dopo mesi rientro nelle impostazioni della voda station e vedo che hanno provveduto ad aggiornare il firmware!!!!
Però ora non trovo piu lo scannig dei canali (leggendo bisognerebbe disabilitare il super wifi e ok....) piu che altro volevo editare il server dns mettendo i server di cloudflare 1.1.1.1 ma non mi dà possibilita di modificare.... a voi risulta?
DjDiabolik
11-10-2024, 13:01
Rgazzi buongiorno, una domandina,,,,
Dopo mesi rientro nelle impostazioni della voda station e vedo che hanno provveduto ad aggiornare il firmware!!!!
Però ora non trovo piu lo scannig dei canali (leggendo bisognerebbe disabilitare il super wifi e ok....) piu che altro volevo editare il server dns mettendo i server di cloudflare 1.1.1.1 ma non mi dà possibilita di modificare.... a voi risulta?
Impostali nei settaggi del DHCP....... sarà poi il DHCP ad assegnare i DNS al momento che assegna gli IP ai tuoi dispositivi.
Se usi PC e/o dispositivi con IP FISSO li setti poi direttamente nel dispositivo e......
Vivi sereno.
Se non fosse disponibile quando detto sopra qua:
https://i.ibb.co/TbG3y1q/immagine.png (https://ibb.co/TbG3y1q)
Rhadamanthis
11-10-2024, 14:50
Impostali nei settaggi del DHCP....... sarà poi il DHCP ad assegnare i DNS al momento che assegna gli IP ai tuoi dispositivi.
Se usi PC e/o dispositivi con IP FISSO li setti poi direttamente nel dispositivo e......
Vivi sereno.
Se non fosse disponibile quando detto sopra qua:
https://i.ibb.co/TbG3y1q/immagine.png (https://ibb.co/TbG3y1q)
ora vivo sereno grazie a te... Grazie Mille, non si finisce mai di imparare:)
pitagoras
12-10-2024, 07:46
o chiamare l'assistenza e chiedere la disattivazione del superwifi/wifi doctor o come lo chiamano loro
tomahawk
01-11-2024, 18:15
Fatto anch'io l'upgrade da 1 a 2.5 Gb e a quanto pare gratuitamente, ma devo vedere ancora la bolletta.
I miei laptop, con le schede Wi-Fi intel ax201/ax210 da 25 eurodollari, stuprino alla grande sti 2.5 giga.
Sul campo aperto, distanza 7 metri dal VS6: più di 1700 mega
7 metri + 2 muri: 1300/1500 stabili:
https://i.postimg.cc/rdnhTk6T/speed-test-laptop-ax210.png (https://postimg.cc/rdnhTk6T)https://i.postimg.cc/LgMQCVKg/speed.png (https://postimg.cc/LgMQCVKg)
Telefoni arrivano a 1870/516 (1/2 metri dal router però):
https://www.speedtest.net/it/result/a/9167776613
Copertura in generale della tana, secondo il telefono:
https://i.postimg.cc/fkZCJCsp/Screenshot-20230327-220004.png (https://postimg.cc/fkZCJCsp)
Basta avere un PC in lan + 1 in Wi-Fi per sfruttare l'intera banda insomma (e saturare l'albero :fagiano: )
Edit: Fatto speed test con il PC in LAN + il telefono in Wi-Fi contemporaneamente. Il risultato:
LAN 834 + 1794 Wi-Fi = 2628 Mbps > 328,5 MB/s :eek:
https://i.postimg.cc/YGBj24K8/Lan-wifi-vs6.png (https://postimg.cc/YGBj24K8)
Questi test sono stati fatti con la loro questione ''WiFi Optimizer'' attiva?
Che app è quella che tiene il registro della velocità nelle varie stanze?
supertopix
01-11-2024, 18:50
Mi avete incuriosito e ho fatto uno speedtest nello sgabuzzino della Vodafone Station. Wifi su iPhone16. Cosa ne emerge?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241101/328dc9a4545d6dbd996fd96ba7ab1286.jpg
amd-novello
01-11-2024, 20:23
schifooooooooo :cool:
lesotutte77
05-11-2024, 18:00
questa notte ennesimo upgrade
ora versione XF6_4.0.05.07
DjDiabolik
05-11-2024, 20:42
questa notte ennesimo upgrade
ora versione XF6_4.0.05.07
non so ma il mio è fermo alla 05.04 da mesi forse.
questa notte ennesimo upgrade
ora versione XF6_4.0.05.07
come si aggiorna? fa tutto lui ? a me e' fermo alla XF6_4.0.05.04
amd-novello
08-11-2024, 09:22
fa lui
Cosimo81
09-11-2024, 08:34
Ma questo modem ogni tanto, tipo una volta al mese, conviene riavviarlo? Non so, magari serve a favorire l'aggiornamento firmware o per altro. Grazie!
amd-novello
09-11-2024, 11:56
ma si male non fa. tipo il cellulare o tablet che se stanno accesi per mesi si impigriscono.
Buonasera, finalmente ho la Vodafone WiFi 6 Station.
Non capisco il tecnico non ha messo direttamente la fibra nella Vodafone WiFi 6 Station ma in una scatoletta bianca e da li con cavo ethernet alla Vodafone WiFi 6 Station , è corretto ?
https://imgur.com/a/7u10VT0
Versione firmware v.XF6_4.0.05.07
pitagoras
11-11-2024, 19:41
perché sei su rete tim (fibercop) a 1 gigabit e la station non può connettersi direttamente al cavo ottivo perché incompatibile, quindi necessita di un ONT esterno (la scatoletta che citi tu)
perché sei su rete tim (fibercop) a 1 gigabit e la station non può connettersi direttamente al cavo ottivo perché incompatibile, quindi necessita di un ONT esterno (la scatoletta che citi tu)
Vero infatti ho visto giù l'armadietto fibercop.
Grazie
Buonasera tutti!
Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare una stampante usb sulla Vodafone Station in questione?
La Station la riconosce (HP LaserJet MFP28) ma da Mac invece quando faccio per aggiungerla mi chiede nome utente e password per il server di stampa "vodafone". Provo con le credenziali di accesso del router ma non vanno; nemmeno quelle dell'utente vanno. Lasciare il campo vuoto sulla password non si può...
Se provo a loggarmi come "ospite" invece che come "utente registrato" la stampante si aggiunge (con il nome che le ho assegnato nella sezione della Station) ma se provo a stampare la stampa rimane in attesa di autenticazione...
Voi che dite?
Grazie,
Alessandro
giangisk8
22-11-2024, 22:22
Salve ragazzi, vi illustro il mio dilemma.
Sono entrato in una casa nuova dove i coinquilini hanno già Fastweb, fibra a 1gbit, l'unica cosa è che il modem non è wifi 6 e quindi raggiungo in 5ghz "solo" 550mbit circa . Ora dato che dal contratto precedente in un'altra casa mi è rimasto un router della Vodafone (wifi 6 station) volevo usare quest'ultimo come access Point, quindi sparargli l'ethernet dal fastgate e poi connettermi su wifi della station sfruttando cosi il wifi 6.
Ora cercando in rete vedo che si dovrebbe mettere modem generico e poi smanettare con il wan, ma per ora non ho avuto grandi risultati, c'è qualcuno che mi può illuminare? vi ringrazio in anticipo!
@giangisk8
Per le configurazioni prodotti in cascata è disponibile questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Luigi Merusi
26-11-2024, 09:10
Volevo segnalare che non è possibile impostare/forzare Wifi a 5GHz con ampiezza di banda 160Hz con canali da 100 in su. Me ne sono accorto 10 mesi fa e nonostante upgrades del firmware non è stato risolto.
Impostando 160MHz e canale 100, dopo un paio di minuti mette in automatico canali bassi tipo 48 (con ampiezza corretta, 160Hz).
Il problema è che nei canali sotto al 100 la Vodafone Station imposta una potenza di trasmissione molto inferiore, coprendo distanze inferiori.
Quindi ho scelto di rimettere canale 100 e ampiezza 80Hz, sacrificando un pochino di banda quando il dispositivo è lontano dalla Station.
Non capisco se sia un bug o una feature voluta, in ogni caso ha poco senso... :doh:
NEI LOG COMPARE:
2024-11-26 10:05:27 ACSD: Timestamp(ms):1732611927 ACS-Trigger:NONACS Selected Channel:#48/80 (0xe32a) LAN
2024-11-26 10:05:27 DFS Detected, change channel to 48/80 LAN
Ma abito in campagna e non ci sono altri utenti sulla 5GHz e non penso ci siano dei radar...
Sembra una feature di sicurezza un po' troppo zelante.
Che cos'è il canale DFS?
DFS è la selezione dinamica della frequenza, che è una funzione dell'utilizzo di frequenze Wi-Fi a 5 GHz generalmente riservate ai radar, come radar militari, comunicazioni satellitari e radar meteorologici. I canali DFS variano da paese a paese. Il vantaggio principale dell'utilizzo dei canali DFS consiste nell'aumentare il numero di canali Wi-Fi. È legalmente richiesto il processo di verifica della disponibilità del canale per prevenire l'interferenza elettromagnetica della frequenza di 5 GHz con il radar.
Quando verrà assegnato il mio router al canale DFS? Cosa succederà?
Quando il supporto per DFS è abilitato, il router Wi-Fi rileva lo stato del canale e determina l'utilizzo del canale DFS o del canale non DFS all'avvio. Se il router è assegnato con un canale non DFS, può funzionare immediatamente sulla frequenza 5GHz; tuttavia, se al router è assegnato un canale DFS, secondo la normativa, è richiesto il controllo della disponibilità del canale. E durante il processo di verifica della disponibilità del canale, il segnale a 5 GHz non è disponibile per la connessione. Il processo di verifica della disponibilità del canale richiederebbe da 1 a 10 minuti a seconda del paese. Per questo motivo, i canali DFS non sono immediatamente disponibili all'avvio di un router. Si noti che 2,4 GHz è ancora disponibile durante il processo di verifica della disponibilità del canale, quindi l'utente può utilizzare invece la banda a 2,4 GHz o attendere 1-10 minuti per la banda a 5 GHz.
Durante le normali operazioni, se il router rileva che un radar sta utilizzando il particolare canale attualmente utilizzato dal router, può comunicare ai client Wi-Fi connessi per interrompere la trasmissione e passare a un altro canale disponibile insieme. Questo comportamento farà sì che i client Wi-Fi connessi vengano disconnessi dalla rete per un periodo di tempo prima di riconnettersi a un canale diverso.
Se l'utente deve evitare tali disconnessioni causate dalla funzione DFS durante il normale funzionamento, seguire i passaggi per disabilitare la selezione automatica del canale DFS.
Nel codice HTML del pannello di controllo ho trovato questi campi nascosti, ma non sembra facile abilitarli e ammesso e non concesso che siano anche funzionanti, non si sanno i valori da mettere in "value".
<!--div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_POWER_SIGNAL" title="alias: PAGE_SETTINGS_POWER_SIGNAL">Power of Signal</span></div>
<div class="right">
<select id="signalStrength_5g">
</select>
</div>
</div-->
<!--div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_KEY_UPDATE_INTERVAL" title="alias: PAGE_SETTINGS_KEY_UPDATE_INTERVAL">Key Update Interval</span></div>
<div class="right">
<input id="key_update_intervall_5g" value="" type="text">
</div>
</div>
<div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_BEACON_INTERVAL" title="alias: PAGE_SETTINGS_BEACON_INTERVAL">Beacon Interval (ms)</span></div>
<div class="right">
<input id="beacon_interval_5g" value="" type="text">
</div>
</div>
<div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_DTIM_INTERVAL" title="alias: PAGE_SETTINGS_DTIM_INTERVAL">DTIM Interval (ms)</span></div>
<div class="right">
<input id="dtim_interval_5g" value="" type="text">
</div>
</div-->
<!--div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_PAGE_SETTINGS_FRAGMENTATION_THRESHOLD" title="alias: PAGE_SETTINGS_PAGE_SETTINGS_FRAGMENTATION_THRESHOLD">Fragmentation Threshold</span></div>
<div class="right">
<input id="fragmentation_treshold_5g" value="" type="text">
</div>
</div-->
<!--div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_RTS_TRESHOLD" title="alias: PAGE_SETTINGS_RTS_TRESHOLD">RTS Threshold</span></div>
<div class="right">
<input id="rts_treshold_5g" value="" type="text">
</div>
</div>
<div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_WMM_ENABLED" title="alias: PAGE_SETTINGS_WMM_ENABLED">WMM Enabled</span></div>
<div class="right">
<div id="wmm_enabled_5g" class="button button-off op40"></div>
</div>
</div>
<div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_AUTO_CHANNEL_RESELECTION" title="alias: PAGE_SETTINGS_AUTO_CHANNEL_RESELECTION">Auto Channel Reselection</span></div>
<div class="right">
<div id="auto_channel_reselection_5g" class="button button-off"></div>
</div>
</div-->
<!--div class="row">
<div class="left"><span class="language-string" name="PAGE_SETTINGS_DFS_CHANNEL" title="alias: PAGE_SETTINGS_DFS_CHANNEL">DFS Channel</span></div>
<div class="right">
<div id="dfs_channel_5g" class="button button-off"></div>
</div>
</div-->
Bye Bye Vodafone.
Sono passato a TIM con Hub Pro.
Dopo un anno e mezzo, con Vodafone non si è risolto nulla, mi sono rotto.
Questo l'elenco delle disconnessioni della Vodafone Station prima di spegnerla definitivamente
3277 [LAN] 2024-11-16 20:27:47 LAN Port [1] link is down.
6176 [LAN] 2024-11-16 21:24:16 LAN Port [1] link is down.
29052 [LAN] 2024-11-17 07:27:14 LAN Port [1] link is down.
42954 [LAN] 2024-11-17 13:22:04 LAN Port [1] link is down.
67541 [LAN] 2024-11-18 18:38:01 LAN Port [1] link is down.
142628 [LAN] 2024-11-20 11:43:09 LAN Port [1] link is down.
177021 [LAN] 2024-11-21 20:07:29 LAN Port [1] link is down.
186221 [LAN] 2024-11-22 20:41:46 LAN Port [1] link is down.
204285 [LAN] 2024-11-24 18:08:08 LAN Port [1] link is down.
211524 [LAN] 2024-11-25 15:27:28 LAN Port [1] link is down.
236465 [LAN] 2024-11-28 07:42:06 LAN Port [1] link is down.
Ognuno corrisponde ad assenza di rete per almeno una ventina di secondi, pensate che bello durante una video call di lavoro....
SysAdmNET
03-12-2024, 10:09
Bye Bye Vodafone.
Sono passato a TIM con Hub Pro.
Dopo un anno e mezzo, con Vodafone non si è risolto nulla, mi sono rotto.
Questo l'elenco delle disconnessioni della Vodafone Station prima di spegnerla definitivamente
3277 [LAN] 2024-11-16 20:27:47 LAN Port [1] link is down.
6176 [LAN] 2024-11-16 21:24:16 LAN Port [1] link is down.
29052 [LAN] 2024-11-17 07:27:14 LAN Port [1] link is down.
42954 [LAN] 2024-11-17 13:22:04 LAN Port [1] link is down.
67541 [LAN] 2024-11-18 18:38:01 LAN Port [1] link is down.
142628 [LAN] 2024-11-20 11:43:09 LAN Port [1] link is down.
177021 [LAN] 2024-11-21 20:07:29 LAN Port [1] link is down.
186221 [LAN] 2024-11-22 20:41:46 LAN Port [1] link is down.
204285 [LAN] 2024-11-24 18:08:08 LAN Port [1] link is down.
211524 [LAN] 2024-11-25 15:27:28 LAN Port [1] link is down.
236465 [LAN] 2024-11-28 07:42:06 LAN Port [1] link is down.
Ognuno corrisponde ad assenza di rete per almeno una ventina di secondi, pensate che bello durante una video call di lavoro....
Edit
e non hai mai risolto switchando su altre porte ?
DjDiabolik
03-12-2024, 18:33
Bye Bye Vodafone.
Sono passato a TIM con Hub Pro.
Dopo un anno e mezzo, con Vodafone non si è risolto nulla, mi sono rotto.
Questo l'elenco delle disconnessioni della Vodafone Station prima di spegnerla definitivamente
3277 [LAN] 2024-11-16 20:27:47 LAN Port [1] link is down.
6176 [LAN] 2024-11-16 21:24:16 LAN Port [1] link is down.
29052 [LAN] 2024-11-17 07:27:14 LAN Port [1] link is down.
42954 [LAN] 2024-11-17 13:22:04 LAN Port [1] link is down.
67541 [LAN] 2024-11-18 18:38:01 LAN Port [1] link is down.
142628 [LAN] 2024-11-20 11:43:09 LAN Port [1] link is down.
177021 [LAN] 2024-11-21 20:07:29 LAN Port [1] link is down.
186221 [LAN] 2024-11-22 20:41:46 LAN Port [1] link is down.
204285 [LAN] 2024-11-24 18:08:08 LAN Port [1] link is down.
211524 [LAN] 2024-11-25 15:27:28 LAN Port [1] link is down.
236465 [LAN] 2024-11-28 07:42:06 LAN Port [1] link is down.
Ognuno corrisponde ad assenza di rete per almeno una ventina di secondi, pensate che bello durante una video call di lavoro....
Avevo fatto già menzione di questa cosa... io gli unici errori che vedo sempre segnalati nel log sono questi:
2024-12-03
19:00:54
admin (smd) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.18.X_Options) from (53,61,50,54,57,60,55) to (53,61,57,60,55)
Sistema
2024-12-03
19:00:54
admin (prpld) change node (Device.DHCPv4.Server.Poolv4.1.Client.13.X_ID) from () to (13)
Sistema
2024-12-03
19:00:25
admin (prpld) change node (Device.DHCPv4.Server.Poolv4.1.Client.8.X_ID) from () to (8)
Sistema
2024-12-03
19:00:00
admin (prpld) change node (Device.DHCPv4.Server.Poolv4.1.Client.10.X_ID) from () to (10)
Sistema
2024-12-03
18:39:33
admin (other) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.9.AssociatedDevice) from (Device.WiFi.AccessPoint.5.AssociatedDevice.1.) to ()
Sistema
2024-12-03
18:39:33
admin (smd) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.9.Active) from (1) to (0)
Sistema
2024-12-03
18:30:55
admin (smd) change node (*Device.LANDevice.1.Hosts.Host.18.X_Options) from (53,61,57,60,55) to (53,61,50,54,57,60,55)
Sistema
2024-12-03
18:30:55
admin (prpld) change node (Device.DHCPv4.Server.Poolv4.1.Client.13.X_ID) from () to (13)
Onestamente non so nemmeno cosa vuole... sembra come se un device cambia ip da statico a fisso ogni 30 secondi.... il che mi sembra strano. Quando cesserà di vivere pace all'anima sua......
Da un uso da totale inesperto non sembra causare problemi sull'uso della rete....
Avevo fatto già menzione di questa cosa... io gli unici errori che vedo sempre segnalati nel log sono questi:
Dovresti provare a fare il download del log e guardare nel file log
ciao ragazzi,
ho una domanda, piu' che altro una curiosità.
Vedo molti screen dove superate il GB di velocità,ma sono wifi tipo su iphone?
Come fate via cavo? (a patto di avere un pc con scheda di rete da 2.5gb e offerta vodafone da 2.5)
Le porte della VS wifi 6 sono tarate ad 1 gb.
Si hanno notizie quando uscirà la nuova versione?
Grazie
pitagoras
07-12-2024, 13:46
si, sono in wifi
DjDiabolik
07-12-2024, 17:39
Dovresti provare a fare il download del log e guardare nel file log
Onestamente poi una volta che ho guardato il log cosa capisco ?
ciao ragazzi,
ho una domanda, piu' che altro una curiosità.
Vedo molti screen dove superate il GB di velocità,ma sono wifi tipo su iphone?
Come fate via cavo? (a patto di avere un pc con scheda di rete da 2.5gb e offerta vodafone da 2.5)
Le porte della VS wifi 6 sono tarate ad 1 gb.
Si hanno notizie quando uscirà la nuova versione?
Grazie
Se sono su FTTH e c'è l'ONT questo ha la porta lan ad 1GB quindi la connessione è cappata cmq.
Poi in wifi anche col 5Ghz sorpassare 1GB negli speedtest credo sia utopia.
pitagoras
07-12-2024, 17:49
proprio utopia non direi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48639692&postcount=2724
si
può
fare (cit)
amd-novello
07-12-2024, 20:15
eh ma quella non ha ont. la fibra entra nel modem. non c'è limite del giga in ethernet
pitagoras
08-12-2024, 00:53
con questo modem, se hai ont esterno sei su rete fibercop, che va a 1 gb e quindi la velocità è già "limitata", se non hai ont esterno è perchè sei su rete openfiber e vai a 2,5 gb
Grazie per le risposte , credo che sicuramente Vodafone nel 2025 introdurrà la versione wifi 7 con LAN e WLAN da 2.5gb come la concorrenza.
Stiamo a vedere e speriamo .
lesotutte77
08-12-2024, 08:59
eh ma quella non ha ont. la fibra entra nel modem. non c'è limite del giga in ethernet
il test è stato n wifi
io con iphone 15 pro faccio lo stesso speedtest
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.