View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
Paolo964
09-06-2022, 09:33
Salve, attualmente ho TIM fttc 100mb con Modem Technicolor (scolapasta). Avendo una casa lunga e con muri molto spessi nelle stanze lontane dal Modem il segnale è molto debole, pertanto ci ho collegato in LAN un altro router. Ora ho scoperto che la mia strada è raggiunta da Vodafone a 2,5gb, con la Vodafone 6 potrei migliorare sotto l'aspetto della copertura in casa?, posso sempre collegarci comunque un altro router in cascata senza problemi?
Grazie.
paolocorpo
09-06-2022, 20:05
Non credo che migliori nel senso che i luoghi più remoti saranno sensibili anzi forse di più alla 5Ghz
Ma la portante sarà maggiore
E si puoi mettere un altro point connesso alla VS6 con LAN
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
gabry9595
22-06-2022, 10:47
Salve a tutti, da qualche giorno sono cliente Vodafone in FTTH, mi consigliate di apportare delle modifiche nella pagina di configurazione della VS6?
Ad esempio il Firewall conviene tenerlo disattivato o attivo basso (default)?
leonokio
27-06-2022, 22:23
Ciao a tutti, sono passato a iliad e volevo usare la Vodafone WiFi6 come secondo access point. Ho collegato la lan alla porta wan configutandolo come modem generico dhcp ma non ho segnale internet.
Avete consigli?
Grazie.
simonedidato
06-07-2022, 14:55
il mio consiglio è usa qualcos'altro :D :D :D :D
che la VS6 meno gli fai fare meglio è
simonedidato
07-07-2022, 10:59
SBAGLIO o c' un nuovo firmware ??
due giorni fa mi ritrovo 3.0.17.07
mi pareva di essere rimasto al 04
a voi risulta ?:D :D
MostWanted
07-07-2022, 14:14
SBAGLIO o c' un nuovo firmware ??
due giorni fa mi ritrovo 3.0.17.07
mi pareva di essere rimasto al 04
a voi risulta ?:D :D
confermo dalle info vedo che si è riavviata 13gg fa per TR069 Upgrade e ho anche io il firmware XF6_3.0.17.07
Confermo, nuovo firmware stessi bachi.
Vodafone imbarazzante.
pippo_1968
08-07-2022, 07:45
Ho riscontrato un aggiornmento del FW della VS6 , ora il nuovo firmware ha versione XF6_3.0.17.07.
Ho verificato che il "baco" del "Static DHCP - Home Network" è ancora li e non è stato risolto.
Gabbianone94
08-07-2022, 09:36
Ho ricevuto anch'io il firmware xxx.07 quattro giorni fa.
Stento a crederci, ma mi pare che abbiano risolto il bug che impediva agli Android vecchi di connettersi al WiFi. Il mio Huawei Mediapad T2 con Android 5 adesso si connette senza problemi (prima la richiesta di connessione veniva rifiutata senza motivo dal router).
Finalmente una buona notizia. Gli altri che avevano questo problema confermano?
allmaster
08-07-2022, 19:03
anche io 4 giorni fa
XF6_3.0.17.07
lamummia
09-07-2022, 06:04
Ragazzi mi ha chiamato Vodafone dicendomi che mi avrebbero inviato la wifi 6 per via di un rinnovo tecnologico e cosi e' stato giovedi mi e' stata consegnata. Ecco la domanda avrei delle migliorie collegandola considerando che ora sto usando un fritzbox 7590 che pero' come wifi non mi fa impazzire ma per il resto no problem , oppure provare la wifi6 sperando in una migliore copertura wifi?Vorrei un consiglio spassionato grazie.
scrivo solo per segnalare che, diversamente da quanto scritto in altri posts vecchi nel thread, adesso il port forwarding funziona sia sulla porta 80 che sulla 443, anche senza avere un IP fisso.
questo però solo da fuori.
La porta 443, da dentro, non è reinoltrabile...o meglio, se tu provi ad accedere al tuo pubblico, in 443, da dentro la tua lan, ti rediretta all'interfaccia del router...
Ilix Root
12-07-2022, 22:31
Ho una Vodafone Wi-Fi 6 Station (Versione firmware: XF6_3.0.17.04) da un mesetto.
Vengo da FW e conosco anche il router di Wind (che invidia!). Bon, con questo "coso" non ci si fa una cippa!
Dopo la lamentela veniamo ai punti dolenti:
- VPN: la imposto com L2TP ma il router non apre le porte
- il firewall (c'è installato un fail2ban o qualcosa di simile? quelli di Vodafone non me lo sanno dire) mi droppa dopo pochi secondi se faccio partire sessioni FTP da un'altra linea FTTH (lo prende per un attacco?); se disabilito il firewall riesco di nuovo ad entrare
- questa cosa che decidono loro quando fare gli upgrade mi sembra una violazione della privacy; aprono quella porta per chi e quando e come?! Qualcuno è riuscito a disabilitarla?
- qualcuno è riuscito ad accedere via SSH o telnet all'apparato? C'è su un linux, se mi lasciano accedere, mi ci arrangio da solo e imposto tutto come mi piace!
Se metto il mio Zyxel che usavo prima con FW in cascata in una DMZ, devo per forza disabilitare il firewall?
Con l'installazione dell'OTP (a me sembra di averlo visto nell'armadio) riesco ad attaccarci il mio ZyXEL USG40? Che IP devo mettere sulla porta della WAN?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà/potrà rispondere.
tapioco2000
17-07-2022, 09:15
Ho ricevuto anch'io il firmware xxx.07 quattro giorni fa.
Stento a crederci, ma mi pare che abbiano risolto il bug che impediva agli Android vecchi di connettersi al WiFi. Il mio Huawei Mediapad T2 con Android 5 adesso si connette senza problemi (prima la richiesta di connessione veniva rifiutata senza motivo dal router).
Finalmente una buona notizia. Gli altri che avevano questo problema confermano?
confermo che anche il mio vecchio tablet, con il nuovo firmware, riesce nuovamente a collegarsi. Tra le altre cose il mio tablet non era poi così vecchio, android 7 e wifi 2.4 e 5
Vorrei attivare l fibra Vodafone ma su questo router ne sto leggendo di ogni…
Il router permette di utilizzare le usb per attaccarci un Hd o una penna usb o da problemi anche su questo??
Con la vecchia vodafone station, su fibra, avevo problemi con chromecast e stadia, con questa come va??
Sinceramente non so se le funzioni con i bug mi servirebbero effettivamente..
Ciao a tutti,
sono attualmente con WINDTRE con modem D-Link DVA-5592 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208) col quale mi trovo benissimo.
Sono con Fibra FTTH di OpenFiber a 1 Gbps, e col passaggio a Vodafone sarò sempre su OpenFiber ma sarà da 2.5 Gbps.
Dal momento che la connessione è più performante, per usufruirne credevo che la Vodafone station avesse Gigabit LAN a 2.5, invece leggo che è sempre a 1 Gigabit. Mi confermate??
Io ho tutto su cavo Ethernet e non Wifi, e tutti i computer che ho sarebbero con Gigabit LAN da 2.5
Mi chiedo nel caso il senso di tale limitazione, cioè avere 2.5 Gbps in download e non avere una LAN Gigabit maggiore di 1000 Mbps.
Inoltre vedo che il thread qui non spiega molto sulle varie pagine e settaggi del modem. Mi chiedo se sia altamente configurabile come il D-Link DVA-5592 che ho adesso, dal momento che ho NAS attivo e diversi dispositivi attaccati via LAN (non wireless) per i quali devo aprire porte e fare bridge vari.
Non vorrei cambiare provider ed andare a stare peggio insomma e non avere più velocità....
Grazie mille.
Dopo aver letto alcuni messaggi di lamentele sulla Vodafone Station 6, e visto che il D-Link DVA-5592 sembra essere compatibile con la rete FTTH Vodafone, chiedo se qualcuno condivide i settaggi da poter immettere nell'altro router così da valutare di tenermi il mio in caso di guai.
Grazie
ciao ragazzi, chiedo un aiuto sulla station 6. Adesso io sono impostato così, il cavo della fibra che esce dal muro va dentro in un apparecchio nokia che mi ha dato la vodafone e da li con cavo lan va alla station.
E' possibile bypassare l'apparecchio e andare direttamente nella station dal muro? Io ho provato ma non va internet e sono dovuto tornare indietro.
Grazie per l'aiuto
ciao ragazzi, chiedo un aiuto sulla station 6. Adesso io sono impostato così, il cavo della fibra che esce dal muro va dentro in un apparecchio nokia che mi ha dato la vodafone e da li con cavo lan va alla station.
E' possibile bypassare l'apparecchio e andare direttamente nella station dal muro? Io ho provato ma non va internet e sono dovuto tornare indietro.
Grazie per l'aiuto
l'apparecchio nokia è un converittore ONT? Il tuo router ha ingresso diretto per la fibra?
l'apparecchio nokia è un converittore ONT? Il tuo router ha ingresso diretto per la fibra?
Si ho la vodafone station 6 e ha l'ingresso diretto
lesotutte77
08-08-2022, 08:29
Si ho la vodafone station 6 e ha l'ingresso diretto
batsa mettere il cavo diretto e nelle impostazioni mettere il tuo codice pratica
https://i.postimg.cc/n9BtrJtY/Ca1ttura.jpg (https://postimg.cc/n9BtrJtY)
batsa mettere il cavo diretto e nelle impostazioni mettere il tuo codice pratica
https://i.postimg.cc/n9BtrJtY/Ca1ttura.jpg (https://postimg.cc/n9BtrJtY)
Grazie, dove lo trovo il codice pratica? Io ho la fibra da un paio di anni, devo inserirlo prima di mettere il cavo? Dopo non va più internet....
Grazie, dove lo trovo il codice pratica? Io ho la fibra da un paio di anni, devo inserirlo prima di mettere il cavo? Dopo non va più internet....
Riuscite ad aiutarmi? Grazie
lesotutte77
09-08-2022, 20:58
Riuscite ad aiutarmi? Grazie
ti è stato dato in fase di attivazione con un sms
prova a contattare vodafone dicendo che ti serve per configurare la wifi6
Tomcruise
10-08-2022, 09:46
Ciao a tutti,
sono attualmente con WINDTRE con modem D-Link DVA-5592 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208) col quale mi trovo benissimo.
Sono con Fibra FTTH di OpenFiber a 1 Gbps, e col passaggio a Vodafone sarò sempre su OpenFiber ma sarà da 2.5 Gbps.
Dal momento che la connessione è più performante, per usufruirne credevo che la Vodafone station avesse Gigabit LAN a 2.5, invece leggo che è sempre a 1 Gigabit. Mi confermate??
Io ho tutto su cavo Ethernet e non Wifi, e tutti i computer che ho sarebbero con Gigabit LAN da 2.5
Mi chiedo nel caso il senso di tale limitazione, cioè avere 2.5 Gbps in download e non avere una LAN Gigabit maggiore di 1000 Mbps.
Inoltre vedo che il thread qui non spiega molto sulle varie pagine e settaggi del modem. Mi chiedo se sia altamente configurabile come il D-Link DVA-5592 che ho adesso, dal momento che ho NAS attivo e diversi dispositivi attaccati via LAN (non wireless) per i quali devo aprire porte e fare bridge vari.
Non vorrei cambiare provider ed andare a stare peggio insomma e non avere più velocità....
Grazie mille.
Interessa anche a me una risposta al riguardo delle porte Gigabit Lan!!
Ho FTTH Vodafone a 2,5, ma le porte in uscita dal router sono a 1GB o a 2,5 GB?
Per favore rispondete grazie!
lesotutte77
10-08-2022, 10:52
Interessa anche a me una risposta al riguardo delle porte Gigabit Lan!!
Ho FTTH Vodafone a 2,5, ma le porte in uscita dal router sono a 1GB o a 2,5 GB?
Per favore rispondete grazie!
1 GB
ti è stato dato in fase di attivazione con un sms
prova a contattare vodafone dicendo che ti serve per configurare la wifi6
ok grazie una volta recuperato il codice come devo procedere, lo inserisco prima di staccare il cavo dall'ont e metterlo nella station? Perchè appena stacco il cavo non va più internet?
Grazie
lesotutte77
11-08-2022, 08:57
ok grazie una volta recuperato il codice come devo procedere, lo inserisco prima di staccare il cavo dall'ont e metterlo nella station? Perchè appena stacco il cavo non va più internet?
Grazie
il cavo fibra deve essere attaccato, metti il codice e dopo un pò la station riconoscera le tue credenziali
il cavo fibra deve essere attaccato, metti il codice e dopo un pò la station riconoscera le tue credenziali
Grazie fatto tutto, funziona e vado anche discretamente più veloce.....grazie ancora per l'aiuto....
Chespa82
15-08-2022, 22:28
Ciao a tutti, scorrendo il thread ho letto che con il firmware XF6_3.0.17.04 ci sono problemi di connessione WiFi con dispositivi "obsoleti" e me ne sono accorto provando a connettere sia una tv LG, sia "vecchi" Zenfone 3 e un 4, sui quali la rete viene salvata, ma senza possibilità di connettersi.
Ho provato ad attuare la soluzione che escludeva lo standard ax, ma senza successo.
Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione efficace a questo problema?
O bisognerà che aspettare il rilascio di un nuovo firmware sperando che questo inconveniente venga corretto?
Si sa se sia cambiato qualcosa con il firmware XF6_3.0.17.07?
simonedidato
17-08-2022, 09:37
Si sa se sia cambiato qualcosa con il firmware XF6_3.0.17.07?
io l'unica cosa che ho apprezzato è che il memory drain è completamente risolto
non riavvio dalla data del aggiornamento e sono sempre al 42 % di memoria
per tutto il resto non saprei
uso un router in cascata per gestire tutto :)
Gabbianone94
18-08-2022, 09:01
Si sa se sia cambiato qualcosa con il firmware XF6_3.0.17.07?
Io dallo scorso febbraio non riuscivo a connettermi al wifi con un tablet Android 5 della Huawei, e con l'ultimo aggiornamento il problema è stato risolto. Non so se valga per altri device "vecchi".
paolopoili9
21-08-2022, 02:22
Buonasera , sono nuovo nel forum.
Io ho la Vodafone wifi 6 station aggiornato al firmware XF6_3.0.17.07 ed é da un po' di tempo che la rete 2.4GHz non funziona bene in quanto qualsiasi dispositivo ad esempio i dispositivi per la domotica come Alexa si disconettono almeno una volta al giorno e questo succede anche su smartphone perché se lo provo a riconnettere alla 2.4 mi esce scritto : RETE SALVATA PUNTO DI ACCESSO MOMOMENTANEAMENTE AL COMPLETO
Ho chiamato anche il customer service e dicono che sia un problema di canali ma in realtà non é così perché appena perde la connessione e provo a sintonizzarmi su un altro non si riconette lo stesso e devo stare sempre a riavviare il modem.
Voi avete riscontrato questo tipo di problema ? E come avete risolto?
Grazie.
Tomcruise
21-08-2022, 11:41
Ciao a tutti. Ho un problema con la configurazione della Chromcast su vodafone station 6.
Riesco a vederla con l'App Google Home ma quando seleziono la rete e deve collegarsi ho questo avviso:
Impossibile connetersi ...disattivare nel router la funzione AP.
Io ho visto tutte le opzioni in modalità esperto ma non riesco trovare l'opzione AP a meno che si chiami in un altra maniere.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie infinite.
Titoparis
24-08-2022, 18:44
Ciao a tutti , ho un dubbio , ho rispolverato l'ONT Huawei per delle prove che avevo gia' configurato con i parametri Vodafone , funziona tutto bene , i led sono tutti verdi , ma se attacco il cavo lan alla Station Porta 1 Wan non ho internet , probabilmente sbaglio qualcosa , perche ' ai tempi funzionava , bisognava settare qualcosa sulla Station?
Grazie
Tomcruise
25-08-2022, 05:26
Ciao a tutti. Ho un problema con la configurazione della Chromcast su vodafone station 6.
Riesco a vederla con l'App Google Home ma quando seleziono la rete e deve collegarsi ho questo avviso:
Impossibile connetersi ...disattivare nel router la funzione AP.
Io ho visto tutte le opzioni in modalità esperto ma non riesco trovare l'opzione AP a meno che si chiami in un altra maniere.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie infinite.
Nessuno mi aiuta?
yattaman_92
25-08-2022, 07:16
Salve ragazzi, sulla linea telefonica dei miei nonni ho attivato l'offerta internet unlimited di Vodafone con le chiamate illimitate fissi e mobili nazionali .
La wifi 6 station presenta problemi durante il sup utilizzo. In particolar modo la parte voce é sempre disturbata con voce metallica e alcune volte neanche squilla il telefono. Mentre la parte wifi, x quanto vodafone dica che sia stata potenziata, è debole.
Avendo richiesto l'ont Nokia esterno ed avendo in possesso una vodafone station revolution, ho immediatamente connesso questa da ieri sera. Resettata e configurata con i parametri standard suoi, previa personalizzazione delle impostazioni wifi, la linea wifi e telefonica vanno alla grande. Il wifi della revolution l'ho configurato come alla wifi 6 station e posizionata nello stesso punto. Al momento va tutto bene.
Provato a Resettare la wifi 6 station ma avevo sempre gli stessi problemi. Dite di chiedere la sostituzione?
pitagoras
25-08-2022, 09:10
direi di si, sarà fallata
Titoparis
25-08-2022, 11:52
Ciao a tutti , ho un dubbio , ho rispolverato l'ONT Huawei per delle prove che avevo gia' configurato con i parametri Vodafone , funziona tutto bene , i led sono tutti verdi , ma se attacco il cavo lan alla Station Porta 1 Wan non ho internet , probabilmente sbaglio qualcosa , perche ' ai tempi funzionava , bisognava settare qualcosa sulla Station?
Grazie
Mi quoto da solo .... la Vadofane Station 6 mi sa che funziano solo senza ONT ..con il cavetto fibra diretto... correggetemi se sbaglio
yattaman_92
25-08-2022, 13:02
Perfetto
Mi ha chiamato open fiber. Sabato pomeriggio, dovrebbero cambiarmi tutto. Verrà il tecnico direttamente
erpomata
29-08-2022, 08:16
Ciao a tutti.
Sto valutando di passare da TIM a VF per questioni di prezzo.
In questo momento ho il Fritz7490 in cascata al modem TIM e tutti gli apparati si collegano al Fritz. Anche la fonia la gestisce il Fritz.
Ora vorrei sapere se ci sono guide che mi permettano di fare la stessa cosa con VF.
Scusate se la domanda è già stata fatta ma leggere più di 70 pagine di forum non è proprio facilissimo.
Grazie
yattaman_92
30-08-2022, 21:15
Ciao a tutti.
Sto valutando di passare da TIM a VF per questioni di prezzo.
In questo momento ho il Fritz7490 in cascata al modem TIM e tutti gli apparati si collegano al Fritz. Anche la fonia la gestisce il Fritz.
Ora vorrei sapere se ci sono guide che mi permettano di fare la stessa cosa con VF.
Scusate se la domanda è già stata fatta ma leggere più di 70 pagine di forum non è proprio facilissimo.
Grazie
Si, ma se sei in ftth chiedi l'ont a vodafone.
erpomata
31-08-2022, 07:39
Si, ma se sei in ftth chiedi l'ont a vodafone.
Purtroppo ho solo FTTC.
Ma esistono guide?
Grazie
yattaman_92
31-08-2022, 16:48
Purtroppo ho solo FTTC.
Ma esistono guide?
Grazie
Vedi qui
https://www.vodafone.it/aziende/supporto/rete-fissa/configurazione-dispositivi/modem-alternativo.html
Ciao a tutti,
ho una wifi 6 station Versione Firmware: XF6_3.0.17.07 e quando sono in rete locale, dal browser digito 192.168.1.1 e vengo rediretto alla pagina http://192.168.1.1/login.html dove con le credenziali scritte sull'adesivo riesco ad accedere al "Pannello di Controllo" senza problemi.
Da qui ho creato una VPN site2site IPsec verso un mio server VPN per poter accedere alla vodafone station da remoto.
Dopo che il tunnel VPN è salito, dalla rete remota digito 192.168.1.1 e vengo rediretto alla pagina http://192.168.1.1/remote_access.html ma, nella schermata che appare, invece di esserci scritto "Pannello di Controllo" riporta la scritta "Accesso remoto al router" come mostrato nell'immagine in allegato.
Quando inserisco le stesse credenziali scritte sull'adesivo queste ultime risultano errate.
Sempre collegato dalla VPN ho provato anche a scrivere manualmente http://192.168.1.1/login.html ma atterro sempre sulla pagina di "Accesso remoto al router" e le credenziali non funzionano.
Sembra che ci si può collegare al "Pannello di Controllo" solo da rete locale, da VPN invece servono altre credenziali, ma dove le trovo?
Grazie
nemesis-87
22-09-2022, 09:39
ciao a tutti, ho un problema con l'accesso remoto via app.
L'ho abilitato dall''apposito menù e tutto funziona, tranne che in caso di riavvio del router (anche se mi viene riassegnato lo stesso IP pubblico di prima) l'app non è in grado di collegarsi, fino alla successiva connessione sotto wifi
In altre parole, se sono fuori casa e il router si riavvia da solo, vengo tagliato fuori fino a che non rientro a casa
è una cosa normale o in qualche modo si può risolvere?
grazie!
SysAdmNET
25-09-2022, 12:01
ciao a tutti !!
ma il firewall voi lo tenete aceso o spento ?
lo ritenete troppo restritivo anche se tenuto so LOW mode ?
vorrei il vostro parere :D
massimiliano.s
28-09-2022, 15:42
Ciao a tutti,
ho una wifi 6 station Versione Firmware: XF6_3.0.17.07 e quando sono in rete locale, dal browser digito 192.168.1.1 e vengo rediretto alla pagina http://192.168.1.1/login.html dove con le credenziali scritte sull'adesivo riesco ad accedere al "Pannello di Controllo" senza problemi.
Da qui ho creato una VPN site2site IPsec verso un mio server VPN per poter accedere alla vodafone station da remoto.
Dopo che il tunnel VPN è salito, dalla rete remota digito 192.168.1.1 e vengo rediretto alla pagina http://192.168.1.1/remote_access.html ma, nella schermata che appare, invece di esserci scritto "Pannello di Controllo" riporta la scritta "Accesso remoto al router" come mostrato nell'immagine in allegato.
Quando inserisco le stesse credenziali scritte sull'adesivo queste ultime risultano errate.
Sempre collegato dalla VPN ho provato anche a scrivere manualmente http://192.168.1.1/login.html ma atterro sempre sulla pagina di "Accesso remoto al router" e le credenziali non funzionano.
Sembra che ci si può collegare al "Pannello di Controllo" solo da rete locale, da VPN invece servono altre credenziali, ma dove le trovo?
Grazie
Ciao, visto che questo firmware non permette di avere la vpn sulla stessa lan,
ho risolto "allargando" la maschera di sottorete, nelle impostazioni lan, usando 255.255.252.0 (in pratica vai da 192.168.0.1 ad 192.168.3.254) ed impostando la vpn con 192.168.2.10-192.168.2.12.
In questo modo accedo alla pagina /login.html anche da remoto
SysAdmNET
29-09-2022, 09:56
UP
yattaman_92
30-09-2022, 08:48
Ho rimontato la Vodafone Station ma n o t o certe volte alcuni bug Sapresti dirmi l'ultima versione firmware rilasciata Grazie
lesotutte77
30-09-2022, 20:11
ciao a tutti !!
ma il firewall voi lo tenete aceso o spento ?
lo ritenete troppo restritivo anche se tenuto so LOW mode ?
vorrei il vostro parere :D
io lo tengo spento
Ho rimontato la Vodafone Station ma n o t o certe volte alcuni bug Sapresti dirmi l'ultima versione firmware rilasciata Grazie
XF6_3.0.17.07
yattaman_92
01-10-2022, 13:13
io lo tengo spento
XF6_3.0.17.07
Ok grazie
cicababba1
04-10-2022, 14:25
Salve,
ho da poco attivato internet a casa con vodafone, in teoria dovrei aver copertura fino a 2,5 gigabit.
Tuttavia raggiungo 900 mega in download, mi chiedevo se in realtá la mia copertura non raggiunta dai 2.5 (mi pare strano avendo giá la gigabit) o se il router in qeustione non va oltre 1gigabit
grazie in anticipo
pitagoras
04-10-2022, 15:21
se sei in lan è corretto, perché le porte sono ad 1 gbit, in wifi ancora peggio.
2,5 gbit sono della connessione esterna, da dividere tra i vari dispositivi
cicababba1
04-10-2022, 15:38
se sei in lan è corretto, perché le porte sono ad 1 gbit, in wifi ancora peggio.
2,5 gbit sono della connessione esterna, da dividere tra i vari dispositivi
Grazie mille, quindi per navigare a 2.5 su un solo dispositivo ho bisogno di un altro router, se si, sapresti indicarmene uno?
pitagoras
05-10-2022, 11:31
tieni conto che anche il pc deve avere una porta lan superiore a 1 gbit, ancora poco diffuse.
Per il router, non è così semplice, perche dovresti avere un ONT esterno con uscita wan ad almeno 2,5 gbit e compatibile con la rete vodafone, ed il relativo router con velocità uguali.
TheEnigmist
05-10-2022, 14:10
Salve, ho da poco attivato la FTTH di Vodafone in provincia di Napoli. Dopo aver montato il modem VS6 ho fatto richiesta per avere l'ont esterno e usare il mio fritzbox 7950 come main. Mi hanno aperto la pratica, è arrivato il tecnico, ma mi ha praticamente detto che con Vodafone nella mia zona non esiste alcun ont esterno, devo usare per forza di cose il VS6 e il fritz in cascata. Mentre se avessi scelto Fastweb (che è open fiber) o Wind3 avrebbe potuto farlo tranquillamente. Per Vodafone, solo due comuni permette di avere l'ont esterno.
Non lo so, ho estremi dubbi su tutta la situazione. Il tecnico mi è sembrato sincero, spiegandomi un po' tutto nel dettaglio e che anche comprando un ont per conto mio lui non riuscirebbe comunque a configurarlo perché la centrale non permetterebbe l'aggancio
A me rode troppo che devo usare il fritz in cascata piuttosto che il vs... avevo una totale libertà con il fritz che con vs mi sto trovando malissimo.
Ora, cosa posso fare? Me la rischio cercando un ont esterno e andando a tentativi?
Intanto sto provvedendo a creare tutta l'infrastruttura """modem libero""" con il sito della Vodafone (https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo.html) (che modem libero non è visto che sono semplicemente in sotto rete, mortacci loro). Ho disattivato tutto, funziona per ora tutto, la linea non si è degradata, ma ho un problema molto particolare e che mi sta facendo dannare. In pratica ho un Synology con sopra diversi web server. Sul NAS ho correttamente configurato il reverse proxy, in modo che ad un hostname risponde un web server e con uno diverso risponde l'altro. Con il fritz nessun problema, andava una bomba. Ora invece se sono connesso fuori la rete interna funziona come è giusto che sia. Se sono connesso internamente (pc in lan al fritz) qualsiasi hostname io metta per forza di cose risponde il router merd station con l'url cambaito in https://(IP-MERD-STATION)/interception.html
Ho tutto disattivato, come scritto nella guida, eppure mi blocca. Aiutatemi che sono sul punto da prendere la merd station e lanciarla dalla finestra per quanto faccia vomitare
EDIT: Qui potete vedere cosa esce invece del mio web server:
https://imgur.com/a/QJU1mD6
È come se tentasse di fare comunicare verso qualcosa sta station prima di inoltrare il tutto, non capisco come evitare sto giro inutile e permettere il corretto funzionamento del tutto. Altrimenti disdico e mi metto wind3 che a quanto pare permette di usare il fritzbox senza alcun problema
amd-novello
05-10-2022, 18:12
che due palle questa storia del modem libero fatta così male. si doveva obbligare tutti a dare ont esterno se veniva richiesto non queste 2 opzioni disponibili e facoltative da parte di isp.
TheEnigmist
05-10-2022, 18:37
che due palle questa storia del modem libero fatta così male. si doveva obbligare tutti a dare ont esterno se veniva richiesto non queste 2 opzioni disponibili e facoltative da parte di isp.
Eeeh e loro poi che se ne fanno dei mille mila apparati di merda che hanno sulle spalle? Nessuno li userebbero, come è giusto che sia. Comunque ho provveduto a comprare degli apparati esterni per conto mio, domani provo e vedo se funziona, perché anche mettendo solo la merd station non riesco ad accedere ai servizi interni tramite l'hostname, mi intercetta sempre lui e mi blocca tutto. Alcune di quelle cose tra l'altro mi servono per lavoro, non posso usare il cellulare con la connessioni dati per accedere ad un servizio che tengo nella mia cavolo di rete interna
Tutto ciò che è 443/80 e parte dalla rete interna risponde sempre la vodafone station, un servizio che sta su un porto diverso invece funziona. Stesso hostname, se contatto 443 non va, se contatto XXX funziona. Ma io uso i verse proxy apposta per avere diversi hostname sulla 443 e mi rispondono i vari servizi
pitagoras
05-10-2022, 21:40
hai il diritto ad usare il modem libero e devono fornirti l'ont. Altrimenti minaccia di denunciarli all'agcom, vedrai come correranno
yattaman_92
06-10-2022, 08:03
che due palle questa storia del modem libero fatta così male. si doveva obbligare tutti a dare ont esterno se veniva richiesto non queste 2 opzioni disponibili e facoltative da parte di isp.
Condivido. Con w3 non posso avere l'ont. L'ho acquistato, clonando il s/n Del modulo sfp, va alla grande.
Vodafone in centrale ha apparati olt nokia.
yattaman_92
06-10-2022, 08:05
Salve, ho da poco attivato la FTTH di Vodafone in provincia di Napoli. Dopo aver montato il modem VS6 ho fatto richiesta per avere l'ont esterno e usare il mio fritzbox 7950 come main. Mi hanno aperto la pratica, è arrivato il tecnico, ma mi ha praticamente detto che con Vodafone nella mia zona non esiste alcun ont esterno, devo usare per forza di cose il VS6 e il fritz in cascata. Mentre se avessi scelto Fastweb (che è open fiber) o Wind3 avrebbe potuto farlo tranquillamente. Per Vodafone, solo due comuni permette di avere l'ont esterno.
Non lo so, ho estremi dubbi su tutta la situazione. Il tecnico mi è sembrato sincero, spiegandomi un po' tutto nel dettaglio e che anche comprando un ont per conto mio lui non riuscirebbe comunque a configurarlo perché la centrale non permetterebbe l'aggancio
A me rode troppo che devo usare il fritz in cascata piuttosto che il vs... avevo una totale libertà con il fritz che con vs mi sto trovando malissimo.
Ora, cosa posso fare? Me la rischio cercando un ont esterno e andando a tentativi?
Intanto sto provvedendo a creare tutta l'infrastruttura """modem libero""" con il sito della Vodafone (https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo.html) (che modem libero non è visto che sono semplicemente in sotto rete, mortacci loro). Ho disattivato tutto, funziona per ora tutto, la linea non si è degradata, ma ho un problema molto particolare e che mi sta facendo dannare. In pratica ho un Synology con sopra diversi web server. Sul NAS ho correttamente configurato il reverse proxy, in modo che ad un hostname risponde un web server e con uno diverso risponde l'altro. Con il fritz nessun problema, andava una bomba. Ora invece se sono connesso fuori la rete interna funziona come è giusto che sia. Se sono connesso internamente (pc in lan al fritz) qualsiasi hostname io metta per forza di cose risponde il router merd station con l'url cambaito in https://(IP-MERD-STATION)/interception.html
Ho tutto disattivato, come scritto nella guida, eppure mi blocca. Aiutatemi che sono sul punto da prendere la merd station e lanciarla dalla finestra per quanto faccia vomitare
EDIT: Qui potete vedere cosa esce invece del mio web server:
https://imgur.com/a/QJU1mD6
È come se tentasse di fare comunicare verso qualcosa sta station prima di inoltrare il tutto, non capisco come evitare sto giro inutile e permettere il corretto funzionamento del tutto. Altrimenti disdico e mi metto wind3 che a quanto pare permette di usare il fritzbox senza alcun problema
Non demordere insisti.
Anche a mia nonna al 190 fecero lo stesso senza successo. Basta dire mi dovete fornire l ont x la delibera XX altrimenti vi cito in conciliaweb
TheEnigmist
06-10-2022, 08:18
Non demordere insisti.
Anche a mia nonna al 190 fecero lo stesso senza successo. Basta dire mi dovete fornire l ont x la delibera XX altrimenti vi cito in conciliaweb
Mi ha appena chiamato il tecnico dell'open fiber in quanto la segnalazione di "guasto", così è stata aperta la pratica, è ancora aperta e oggi pomeriggio passa per discuterne.
Intanto preso dalla disperazione ho acquistato questi dispositivi per fare tentativi in autonomia:
TP-Link MC210CS
Tp-Link Mc220L + Elfcam SFP 1.25G (TX 1310nm e TX 1550nm)
E non costano nemmeno poco sti dispositivi... ma tu vedi un po' uno che deve fare per avere la libertà totale...
Se mi dite che c'è una legge in merito e questo tecnico oggi non mi fornisce l'ont, gli faccio scrivere un bel rapporto in cui Vodafone rifiuta di fornirmi l'ont esterno per procedere per vie legali, chi sa se lo farà o mi metterà l'ont senza replicare :asd:
EDIT: Ho controllato, sembra essere la Delibera Agcom 348/18/CONS (Art. 1, c.3) e (Art. 3, c.3), quindi ora ho tutte le informazioni per iniziare a fare la voce grossa
Condivido. Con w3 non posso avere l'ont. L'ho acquistato, clonando il s/n Del modulo sfp, va alla grande.
Vodafone in centrale ha apparati olt nokia.
Nell'eventualità il tecnico oggi non mi risolve il problema, mi sapresti spiegare come poter clonare l'eventuale ont? Potrei anche usare la forza bruta e stacco il modulo sfp dal merd station e lo infilo nel Tp-Link Mc220L :asd:
TheEnigmist
07-10-2022, 14:30
Aggiornamento. Quelli della vodafone non hanno fatto alcuna storia, anzi, sono stati molto cordiali. Hanno subito avviato la pratica per fornirmi l'ONT esterno.
Stamani è arrivato il tecnico OF con ONT Nokia, ma siccome sarà Venerdì e non vedeva l'ora di andare a casa, mi ha semplicemente attaccato il cavo ottico all'ONT e l'ethernet in WAN al fritzbox, ma non mi ha configurato l'ont (segnale PON verde lampeggiante)
Preso da istinti omicidi mi calmo e scopro che basta staccare il cavo in fibra dall'ont per avviare la web gui di configurazione. Con l'operatrice Vodafone a telefono ho inserito la pass ploam (che banalmente è il codice utente) e seguendo la guida fornita dal fritz ora tutto funziona. Nessuna perdita se non 1 o 2 ms di latenza in LOADED.
Ora manca solo la password per far allacciare il VoIP che l'operatrice non ha saputo reperire
PS: Per chi se lo stesse chiedendo l'ONT è un nokia g-010g-r e per accedere alla web gui bisogna impostare l'IP del pc a 192.168.100.X e collegarsi a 192.168.100.1 con credenziali admin 1234
amd-novello
07-10-2022, 15:17
Che la tizia al centralino sappia cos'è la ploam è un miracolo.
Comunque anche con ont possono sempre fornire i loro apparati. Tiscali fa così. Ont e modem in comodato. Che puoi non usare. È lì nella scatola.
Capisco quello piccoli che hanno solo ipv6 e devono usare stratagemmi quali mapt e palle varie che i produttori di router non attivano...
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
TheEnigmist
07-10-2022, 18:03
Che la tizia al centralino sappia cos'è la ploam è un miracolo.
Comunque anche con ont possono sempre fornire i loro apparati. Tiscali fa così. Ont e modem in comodato. Che puoi non usare. È lì nella scatola.
Capisco quello piccoli che hanno solo ipv6 e devono usare stratagemmi quali mapt e palle varie che i produttori di router non attivano...
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Sì infatti quella merda station è ancora qui con me, qualora dovesse guastarsi l'ont potrei usare quello come backup.
In realtà potrei usarlo come ripetitore wifi e metterlo nell'ultima stanza dell'abitazione, visto che qui il segnale del fritz è un po' bassino. Però poi uscirebbe quel Vodafone-XXXX come ssid
vincent1986
07-10-2022, 18:59
Aggiornamento. Quelli della vodafone non hanno fatto alcuna storia, anzi, sono stati molto cordiali. Hanno subito avviato la pratica per fornirmi l'ONT esterno.
Stamani è arrivato il tecnico OF con ONT Nokia, ma siccome sarà Venerdì e non vedeva l'ora di andare a casa, mi ha semplicemente attaccato il cavo ottico all'ONT e l'ethernet in WAN al fritzbox, ma non mi ha configurato l'ont (segnale PON verde lampeggiante)
Preso da istinti omicidi mi calmo e scopro che basta staccare il cavo in fibra dall'ont per avviare la web gui di configurazione. Con l'operatrice Vodafone a telefono ho inserito la pass ploam (che banalmente è il codice utente) e seguendo la guida fornita dal fritz ora tutto funziona. Nessuna perdita se non 1 o 2 ms di latenza in LOADED.
Ora manca solo la password per far allacciare il VoIP che l'operatrice non ha saputo reperire
PS: Per chi se lo stesse chiedendo l'ONT è un nokia g-010g-r e per accedere alla web gui bisogna impostare l'IP del pc a 192.168.100.X e collegarsi a 192.168.100.1 con credenziali admin 1234
il nokia g-010g-r ha sempre la LAN in uscita a 1 Gb?
Un saluto a tutti, non so se avrei dovuto scrivere nella discussione del 7490 e se l'argomento è già stato toccato nel caso mi scuso e chiedo indicazioni in merito.
Sorvolo sul fatto che avrei dovuto leggere questa discussione prima di fare un contratto Vodafone e che non va niente. Comunque avendo in casa un 7490 vorrei provare a bypassare questa ciofeca vergognosa.
Ho trovato una semplice guida ed ho eseguito i passaggi indicati come sotto elencati.
Fritz!Box 7490 Ver 07.12 del 2019
Impostata la "Modalità Avanzata"
Menù "Internet" -> "Dati di Accesso"
Provider Internet "accesso disponibile via LAN"
Arriva messaggio che informa che ora IP di accesso diventa 192.168.188.1
Collego il cavo tra la LAN 1 del 7490 alla Vodafone WiFi 6 (credo che vada bene una qualsiasi porta comunque ho provato anche la porta WLAN)
Sempre sotto il Menù "Internet" -> "Monitor online" a DSL trovo disattivato non so se è corretto.
Lato Vodafone WiFi 6
Menù "Internet"-> "NAT statico" attivato.
Nell'apposito spazio "Host NAT statico" ho impostato l'indirizzo IP del 7490 "192.168.188.1"
Ho disattivato la rete WiFI.
Il problema è che non ho internet sul 7490
Ho provato a ripetere i passaggi sopra il 7490 fa una verifica e dice tutto ok ma il risultato non cambia.
Vi ringrazio in anticipo e ovviamente sono disponibile a dare ulteriori informazioni.
SysAdmNET
08-10-2022, 14:10
Ma voi come correggete l'errore 'Il gateway predefinito non è disponibile'
quando vi si presenta , se vi si presenta ?
ho dovuto smanetare non poco con i drivers e le schede di rete per fixare il problema...
ma e' normale (lo so che non lo e' :D ) che il pc venga disconesso con '' conessione asente '' come se gli avesero stacato il cavo rj45 ?
ma insoma dai non si puo stare a ripristinare la rete di windows 10 ogni volta che c' una cattiva comunicazione tra il modem ed i pc in LAN... che ne pensate ?
un altra cosa i dns voi usate quelli di google ?
@ lesotutte77
grazie sei stato gentilissimo nel reply veloce :O
EDIT:
aggiungo anche un altro problema che mi rileva windows 10 x64 build 21H2
'' La configurazione del compiuter risulta correta tuttavia il dispositivo o la risorsa ( server dns) non risponde
voi come avete risolto ?
yattaman_92
08-10-2022, 15:51
Mi ha appena chiamato il tecnico dell'open fiber in quanto la segnalazione di "guasto", così è stata aperta la pratica, è ancora aperta e oggi pomeriggio passa per discuterne.
Intanto preso dalla disperazione ho acquistato questi dispositivi per fare tentativi in autonomia:
TP-Link MC210CS
Tp-Link Mc220L + Elfcam SFP 1.25G (TX 1310nm e TX 1550nm)
E non costano nemmeno poco sti dispositivi... ma tu vedi un po' uno che deve fare per avere la libertà totale...
Se mi dite che c'è una legge in merito e questo tecnico oggi non mi fornisce l'ont, gli faccio scrivere un bel rapporto in cui Vodafone rifiuta di fornirmi l'ont esterno per procedere per vie legali, chi sa se lo farà o mi metterà l'ont senza replicare :asd:
EDIT: Ho controllato, sembra essere la Delibera Agcom 348/18/CONS (Art. 1, c.3) e (Art. 3, c.3), quindi ora ho tutte le informazioni per iniziare a fare la voce grossa
Nell'eventualità il tecnico oggi non mi risolve il problema, mi sapresti spiegare come poter clonare l'eventuale ont? Potrei anche usare la forza bruta e stacco il modulo sfp dal merd station e lo infilo nel Tp-Link Mc220L :asd:
Allora se possiedi il modulo sfp potrai tranquillamente inserirlo all'interno del mediaconverter. Ovviamente Sarai costretto ad avere una velocità massima nominale fino ad un gigabit e non 2.5 gigabit così come dichiarato da ladra fogne.
Anch'io possiedo il moduletto sfp modello zyxel. In realtà sono connesso ad apparati o LT in centrale che sono Huawei. Mentre mio zio, cliente ladrafogne è collegato ad apparati in centrale Nokia.
Con insistenza ho fatto aprire una pratica in base alla delibera AGCOM da te indicata chiedendo esplicitamente di ricevere la ont. Gli hanno portato il modulo della Nokia ovviamente configurato a c**** ho dovuto io riconfigurarmelo. È sufficiente essere in possesso del codice pratica assegnato Durante la fase di attivazione o di stipula contrattuale o di migrazione Iso prezzo da fttc ad ftth. Ti posso dare tutta la relativa guida da me utilizzata senza alcun problema. Successivamente Sta a te provare ad acquistare un o NT Huawei tramite Aliexpress o in alternativa prendere un ont Nokia. Potresti chiedere anche ai tuoi vicini di casa se sono possessori di una connessione ladra fogne ed hanno aderito alla normativa del modem Libero
yattaman_92
08-10-2022, 15:56
Aggiornamento. Quelli della vodafone non hanno fatto alcuna storia, anzi, sono stati molto cordiali. Hanno subito avviato la pratica per fornirmi l'ONT esterno.
Stamani è arrivato il tecnico OF con ONT Nokia, ma siccome sarà Venerdì e non vedeva l'ora di andare a casa, mi ha semplicemente attaccato il cavo ottico all'ONT e l'ethernet in WAN al fritzbox, ma non mi ha configurato l'ont (segnale PON verde lampeggiante)
Preso da istinti omicidi mi calmo e scopro che basta staccare il cavo in fibra dall'ont per avviare la web gui di configurazione. Con l'operatrice Vodafone a telefono ho inserito la pass ploam (che banalmente è il codice utente) e seguendo la guida fornita dal fritz ora tutto funziona. Nessuna perdita se non 1 o 2 ms di latenza in LOADED.
Ora manca solo la password per far allacciare il VoIP che l'operatrice non ha saputo reperire
PS: Per chi se lo stesse chiedendo l'ONT è un nokia g-010g-r e per accedere alla web gui bisogna impostare l'IP del pc a 192.168.100.X e collegarsi a 192.168.100.1 con credenziali admin 1234
Per conoscere la password VoIP del tuo account è sufficiente entrare nell'area fai da te del sito vodafone.it e procedere alla sezione che compare sulla destra con scritto credenziali modem alternativo lì troverai tutte le informazioni a riguardo. Inoltre ti informo che potresti andare incontro ad alcune problematiche di utilizzo del VoIP con i modem liberi
Non è il codice cliente per poter attivare il moduletto ont, bensì il codice pratica ricevuto in fase di attivazione
yattaman_92
08-10-2022, 15:59
Sì infatti quella merda station è ancora qui con me, qualora dovesse guastarsi l'ont potrei usare quello come backup.
In realtà potrei usarlo come ripetitore wifi e metterlo nell'ultima stanza dell'abitazione, visto che qui il segnale del fritz è un po' bassino. Però poi uscirebbe quel Vodafone-XXXX come ssid
Per il FRITZ Box poi procedere a cambiare i canali wi-fi e ad attivare una procedura che permetta di utilizzare la frequenza wi-fi sotto i 40 megahertz. Basta che fai una ricerca su Google Come potenziare segnale WiFi FRITZ Box 40 megahertz
SysAdmNET
09-10-2022, 08:08
UP :D buona domenica :)
Aggiornamento. Quelli della vodafone non hanno fatto alcuna storia, anzi, sono stati molto cordiali. Hanno subito avviato la pratica per fornirmi l'ONT esterno.
Stamani è arrivato il tecnico OF con ONT Nokia, ma siccome sarà Venerdì e non vedeva l'ora di andare a casa, mi ha semplicemente attaccato il cavo ottico all'ONT e l'ethernet in WAN al fritzbox, ma non mi ha configurato l'ont (segnale PON verde lampeggiante)
Preso da istinti omicidi mi calmo e scopro che basta staccare il cavo in fibra dall'ont per avviare la web gui di configurazione. Con l'operatrice Vodafone a telefono ho inserito la pass ploam (che banalmente è il codice utente) e seguendo la guida fornita dal fritz ora tutto funziona. Nessuna perdita se non 1 o 2 ms di latenza in LOADED.
Ora manca solo la password per far allacciare il VoIP che l'operatrice non ha saputo reperire
PS: Per chi se lo stesse chiedendo l'ONT è un nokia g-010g-r e per accedere alla web gui bisogna impostare l'IP del pc a 192.168.100.X e collegarsi a 192.168.100.1 con credenziali admin 1234
ma quindi per il modem libero ti danno per forza l'ONT, giusto? L'ONT è con porta 1Gb o 2.5?
TheEnigmist
09-10-2022, 22:29
il nokia g-010g-r ha sempre la LAN in uscita a 1 Gb?
Sì, porta ethernet di uscita 1Gb e non ha il modulo SFP estraibile.
ma quindi per il modem libero ti danno per forza l'ONT, giusto? L'ONT è con porta 1Gb o 2.5?
Per forza devono darti l'ont, altrimenti non puoi collegartici. L'uscita dell'ONT è 1gb.
Ma guardavo in giro che alla fine sono tutti con uscita 1gb, penso che ancora non si trovano in commercio ont con uscite maggiori.
Sì, porta ethernet di uscita 1Gb e non ha il modulo SFP estraibile.
Per forza devono darti l'ont, altrimenti non puoi collegartici. L'uscita dell'ONT è 1gb.
Ma guardavo in giro che alla fine sono tutti con uscita 1gb, penso che ancora non si trovano in commercio ont con uscite maggiori.
un mio ex collega, con altro operatore, ha ONT con velocità superiore su Fritz 5530...
TheEnigmist
10-10-2022, 08:44
un mio ex collega, con altro operatore, ha ONT con velocità superiore su Fritz 5530...
Beh penso che alla fine una volta che si ha un ont esterno, basta trovarne uno dello stesso produttore ma con porta ethernet di uscita diversa e puoi sfruttare a pieno la linea.
In realtà il problema principale è che con la fibra diretta non c'è modo di limitare la banda. Ovvero se io ho un SFP posso metterci tanto il modulo da 1gbps, tanto quello da 5gbps e se in centrale al ramo vengono dati 5 io li prendo tutti. Ovviamente il tutto è limitato poi dall'effettivo uso tramite la porta ethernet di uscita.
Infatti io sto cercando in giro ont nokia che abbiano l'ethernet di uscita a 2.5
Per ora sono più che soddisfatto di usare il mio fritz senza quella merda della station, poi con calma vedrò come sostituire l'ont con qualcosa di più potente
Beh penso che alla fine una volta che si ha un ont esterno, basta trovarne uno dello stesso produttore ma con porta ethernet di uscita diversa e puoi sfruttare a pieno la linea.
In realtà il problema principale è che con la fibra diretta non c'è modo di limitare la banda. Ovvero se io ho un SFP posso metterci tanto il modulo da 1gbps, tanto quello da 5gbps e se in centrale al ramo vengono dati 5 io li prendo tutti. Ovviamente il tutto è limitato poi dall'effettivo uso tramite la porta ethernet di uscita.
Infatti io sto cercando in giro ont nokia che abbiano l'ethernet di uscita a 2.5
Per ora sono più che soddisfatto di usare il mio fritz senza quella merda della station, poi con calma vedrò come sostituire l'ont con qualcosa di più potente
se vuoi, ho reperito il modello di ONT.
E' uno ZTE f6005
vincent1986
10-10-2022, 11:34
se vuoi, ho reperito il modello di ONT.
E' uno ZTE f6005
l'ont è quello che da la TIM per la connessione executive, ma al momento non si riesce a trovare sul mercato secondario...io sto provando da tutte le parti, niente da fare...
nemesis-87
10-10-2022, 11:37
ciao a tutti, ho un problema con l'accesso remoto via app.
L'ho abilitato dall''apposito menù e tutto funziona, tranne che in caso di riavvio del router (anche se mi viene riassegnato lo stesso IP pubblico di prima) l'app non è in grado di collegarsi, fino alla successiva connessione sotto wifi
In altre parole, se sono fuori casa e il router si riavvia da solo, vengo tagliato fuori fino a che non rientro a casa
è una cosa normale o in qualche modo si può risolvere?
grazie!
UP!:D
Buongiorno a tutti,
ho da pochi giorni il router in questione su fibra ftth vodafone.
Ho lasciato SSID, password Wifi e password router di default poichè sono l'unico ad averne le credenziali visto che l'ho installato io.
Purtroppo però il mio router è stato hackerato e non potendo più accedere via pannello (password errata), ho dovuto resettarlo manualmente e cambiare tutte le credenziali.
Sapete come possa essere successo? Cioè dall'SSID si possono ricavare le password di accesso (ovviamente entrambe -wifi e router-) come si faceva tanti anni fa con alcuni modem?
Grazie
TheEnigmist
10-10-2022, 17:05
l'ont è quello che da la TIM per la connessione executive, ma al momento non si riesce a trovare sul mercato secondario...io sto provando da tutte le parti, niente da fare...
Esatto, tutto quello che si trova in giro sono ONT con uscita ethernet 10/100/1000, mi accontento di trovare anche una con uscita 10/100/1000/2.5 :asd:
Ciao a tutti.
Vi chiedo solo conferma che con questo modem di Vodafone Station WIFI 6 via cavo di rete la massima velocità erogata è di 1Gigabit/s...giusto ?
Per raggiungere maggiori velocità, bisogna per forza passare via wifi 6...giusto ?
Grazie
vincent1986
11-10-2022, 10:20
Ciao a tutti.
Vi chiedo solo conferma che con questo modem di Vodafone Station WIFI 6 via cavo di rete la massima velocità erogata è di 1Gigabit/s...giusto ?
Per raggiungere maggiori velocità, bisogna per forza passare via wifi 6...giusto ?
Grazie
uscita LAN 1 gbps
se vuoi velocità superiori, devi usare wifi vodafone station 6 con device che abbia wifi 6
uscita LAN 1 gbps
se vuoi velocità superiori, devi usare wifi vodafone station 6 con device che abbia wifi 6
Ok, grazie.
All'interno del MENU è possibile vedere la velocità a cui il modem "si collega" alla rete internet di Vodafone ?
Cioè per capire se hanno aumentato la banda in down/up da 1Giga fino a 2,5Giga ?
Inoltre, come si devono interpretare i dati che si vedono qui http://192.168.1.1/status-and-support.html#sub=1&subSub=gpon_status in STATO E SUPPORTO e poi STATO GPON ?
Ci sono valore da tenere sotto controllo ?
Grazie in anticipo
vincent1986
12-10-2022, 11:07
Ok, grazie.
All'interno del MENU è possibile vedere la velocità a cui il modem "si collega" alla rete internet di Vodafone ?
Cioè per capire se hanno aumentato la banda in down/up da 1Giga fino a 2,5Giga ?
Inoltre, come si devono interpretare i dati che si vedono qui http://192.168.1.1/status-and-support.html#sub=1&subSub=gpon_status in STATO E SUPPORTO e poi STATO GPON ?
Ci sono valore da tenere sotto controllo ?
Grazie in anticipo
per vedere il profilo, 1gbps o 2.5, devi andare sul portale fai da te...non si vede lì
per quanto riguarda i dati gpon e così via, non ti saprei dire...in generale, finché la barca va :)
TheEnigmist
12-10-2022, 11:11
Domanda, per caso siete riusciti far funzionare la vodafone station in cascata al modem libero?
Sarebbe utile piazzarlo nell'ultima stanza così da avere ulteriori porte ethernet e un wifi più ampio rispetto al solo fritzbox.
Io ho provato a collegare in ethernet sulla LAN 1 della station, ma nonostante si collegava alla rete main non forniva internet in uscita.
Ho provato a settare il Modem Libero sia in DHCP che in STATIC ma in entrambi i casi non sono riuscito a far andare internet dalla station. Forse sbaglio qualche impostazione...
Consigli? Compro direttamente un apparato AVM che è totalmente compatibile con la rete mesh e butto sta station del ca'? :asd: :asd:
per vedere il profilo, 1gbps o 2.5, devi andare sul portale fai da te...non si vede lì
per quanto riguarda i dati gpon e così via, non ti saprei dire...in generale, finché la barca va :)
Grazie per la risposta.
Per verificare che, magari, la connessione fino a 2,5Gb sia già attiva, basterebbe fare uno speedtest, anche via cavo di rete, e vedere se l'upload supera i 200 Mega ?
Dici di vedere qui nel sito di Vodafone nella pagina OFFERTE ATTIVE ?
https://i.imgur.com/14IM9Kjl.jpg
vincent1986
13-10-2022, 10:43
Grazie per la risposta.
Per verificare che, magari, la connessione fino a 2,5Gb sia già attiva, basterebbe fare uno speedtest, anche via cavo di rete, e vedere se l'upload supera i 200 Mega ?
Dici di vedere qui nel sito di Vodafone nella pagina OFFERTE ATTIVE ?
https://i.imgur.com/14IM9Kjl.jpg
corretto
corretto
Grazie per la conferma...ma non supero i 200 via cavo :-(
https://www.speedtest.net/it/result/13797778701
Bisognerà sbloccare qualcosa nel modem ?
Ho usato un cavo Cat 5e lungo 7 metri...
Grazie per la conferma...ma non supero i 200 via cavo :-(
https://www.speedtest.net/it/result/13797778701
Bisognerà sbloccare qualcosa nel modem ?
Ho usato un cavo Cat 5e lungo 7 metri...
niente da sbloccare.
Prova a collegarti direttamente al router, con un cavo magari nuovo e più corto
vincent1986
14-10-2022, 09:41
Grazie per la conferma...ma non supero i 200 via cavo :-(
https://www.speedtest.net/it/result/13797778701
Bisognerà sbloccare qualcosa nel modem ?
Ho usato un cavo Cat 5e lungo 7 metri...
nonostante tu abbia quel profilo,non è detto che lo raggiungerai...dipende da tanti fattori
quanto è distante il cabinet
quante persone vodafone ci sono vicino a te o nel tup palazzo (divisione di rete e congestione)
cavo 5e va bene, 6 sarebbe meglio...ma non così lungo...1-2 mt al max
scheda di rete del pc
particolari configurazioni (bisognerebbe vedere nello specifico nelle config della station...)
in generale...ti consiglio un router in cascata e non la station direttamente...
allmaster
14-10-2022, 18:33
Grazie per la conferma...ma non supero i 200 via cavo :-(
https://www.speedtest.net/it/result/13797778701
Bisognerà sbloccare qualcosa nel modem ?
Ho usato un cavo Cat 5e lungo 7 metri...
non penso sia il cavo altrimenti non arriveresti a 945 in DL
sembrerebbe che ti abbiamo attivato la 1G/200M e non la2.5G/500M
Hai provato anche dei server diversi per il test?
stewecar
15-10-2022, 20:40
scusate l'ignoranza ragazzi..
mio padre ha da poco un pc in casa..la scrivania del pc è in un'altra stanza rispetto al router anche se in effetti saranno si e no 5 metri..
Si collega con una chiavetta wifi Realtek..ebbene molto spesso non naviga..la chiavetta trova di tutto ma non il segnale del suo router..
C'è un modo per poternziare il segnale? deve cambiare chiavetta? grazie mille!
scusate l'ignoranza ragazzi..
mio padre ha da poco un pc in casa..la scrivania del pc è in un'altra stanza rispetto al router anche se in effetti saranno si e no 5 metri..
Si collega con una chiavetta wifi Realtek..ebbene molto spesso non naviga..la chiavetta trova di tutto ma non il segnale del suo router..
C'è un modo per poternziare il segnale? deve cambiare chiavetta? grazie mille!
Sì. Una wifi6 sarebbe ancora meglio.
stewecar
15-10-2022, 20:54
grazie mille!
SysAdmNET
15-10-2022, 20:56
scusate l'ignoranza ragazzi..
mio padre ha da poco un pc in casa..la scrivania del pc è in un'altra stanza rispetto al router anche se in effetti saranno si e no 5 metri..
Si collega con una chiavetta wifi Realtek..ebbene molto spesso non naviga..la chiavetta trova di tutto ma non il segnale del suo router..
C'è un modo per poternziare il segnale? deve cambiare chiavetta? grazie mille!controlla per l'otimizazione wifi se hai attiva al 190... di default doovrebbe esserlo:O
stewecar
15-10-2022, 20:57
grazie!
SysAdmNET
15-10-2022, 21:01
grazie!
buona serata a te :D
vincent1986
17-10-2022, 07:58
[messaggio eliminato].
nonostante tu abbia quel profilo,non è detto che lo raggiungerai...dipende da tanti fattori
quanto è distante il cabinet
quante persone vodafone ci sono vicino a te o nel tup palazzo (divisione di rete e congestione)
cavo 5e va bene, 6 sarebbe meglio...ma non così lungo...1-2 mt al max
scheda di rete del pc
particolari configurazioni (bisognerebbe vedere nello specifico nelle config della station...)
in generale...ti consiglio un router in cascata e non la station direttamente...Il cabinet di Open Fiber è sotto casa..direi al massimo 100 metri a dire tanto.
Nel condominio sono il primo ad essere collegato: dopo insistenza, sono riuscito a far cablare il condominio a fine agosto e a inizio ottobre i tecnici hanno poi portato la fibra nel mio appartamento.
Il cavo di prova era un 7 metri cat 5e, ma ho anche provato con un cat 6 da 40 cm collegandomi solo io alla Voda Station Wifi 6.
Ho anche fatto vari reset delle impostazioni disattivando il DMZ e altre funzioni...
non penso sia il cavo altrimenti non arriveresti a 945 in DL
sembrerebbe che ti abbiamo attivato la 1G/200M e non la2.5G/500M
Hai provato anche dei server diversi per il test?Si, nel sito di Vodafone pare attivo il profilo, ma non nella relatà.
Anche nel sito GEA risulta coperto il mio civico dal profilo nuovo fino a 2,5Gigabit/sec
Ho anche provato con vari server e pure con il sito nperf.com (con cui raggiungo maggiori velocità)
Qualcuno è riuscito a disabilitare completamente l'ipv6 sulla station? Ho notato che comunque mi rilascia ip privato ipv6, e utilizza l'ipv6 privato della station come server dns, e per questo non riesco a fare query puntuali con nslookup (per fortuna non ho altri disservizi a livello dns)
SysAdmNET
01-11-2022, 13:20
i dns li tenete su auto oppure avete messo quelli di google ?
consigli ?
mi capita ognitanto che scaricando a tutta velocita mi si disconete il pc...
poi si rialinea riconetendosi.. uso il cavo no wifi. drivers nic tutto aggiornato.
pc aggiornato... win 10 ultima build + tutti gli updates...
il risparmio energetico sul nic e' gia su off...
...tipo gia scaricando a 400 Mbps..
da cosa puo dipendere ?
gia resetato e riconfigurato il modem-router.
i dns li tenete su auto oppure avete messo quelli di google ?
consigli ?
mi capita ognitanto che scaricando a tutta velocita mi si disconete il pc...
poi si rialinea riconetendosi.. uso il cavo no wifi. drivers nic tutto aggiornato.
pc aggiornato... win 10 ultima build + tutti gli updates...
il risparmio energetico sul nic e' gia su off...
...tipo gia scaricando a 400 Mbps..
da cosa puo dipendere ?
gia resetato e riconfigurato il modem-router.
cavo diretto o usi una qualche docking station / adattatore?
SysAdmNET
02-11-2022, 10:14
cavo diretto o usi una qualche docking station / adattatore?Ciao !! e grazie per il reply :D
via cavo cat6 nuovi...
il modem router rimane operativo senza reboots o spengimenti.
e' aceso da giorni infatti...
e' una cosa a livello di os
il dhcp ha un lease di 1 anno
grazie :O
Ciao !! e grazie per il reply :D
via cavo cat6 nuovi...
il modem router rimane operativo senza reboots o spengimenti.
e' aceso da giorni infatti...
e' una cosa a livello di os
il dhcp ha un lease di 1 anno
grazie :O
riesci a fare una prova veloce anche con altri OS? Anche una live linux
SysAdmNET
02-11-2022, 10:48
riesci a fare una prova veloce anche con altri OS? Anche una live linuxgli altri os non dano problemi...
il firewall sul vodafone station e' spento.
i dns sul voda sono su optimized insoma auto.
disistalato reistallato drivers nic propio tutti
e gia fatto reset rete win 10.
non vado di ripristino image os con acronis perche
dall'ultimo tripristino funziona bene l'os - il sistema :O
gli altri os non dano problemi...
il firewall sul vodafone station e' spento.
i dns sul voda sono su optimized insoma auto.
disistalato reistallato drivers nic propio tutti
e gia fatto reset rete win 10.
non vado di ripristino image os con acronis perche
dall'ultimo tripristino funziona bene l'os - il sistema :O
eh se gli altri OS non danno problemi tutto ricade sul driver, devi provare a capire se questa particolare versione soffre del baco da te riscontrato. In un caso del genere non è detto che aggiornare all'ultima versione sia risolutivo, chiaramente, se questa è bacata...
SysAdmNET
02-11-2022, 11:15
eh se gli altri OS non danno problemi tutto ricade sul driver, devi provare a capire se questa particolare versione soffre del baco da te riscontrato. In un caso del genere non è detto che aggiornare all'ultima versione sia risolutivo, chiaramente, se questa è bacata...Grazie per il support molto aprezato da parte mia :D si certamente indaguero ancora ... per fortuna che i disconects sono random non sequenziali:fiufiu:
Grazie per il support molto aprezato da parte mia :D si certamente indaguero ancora ... per fortuna che i disconects sono random non sequenziali:fiufiu:
Mi sembra di aver capito da come hai descritto prima il problema che le disconnessioni siano legate al traffico molto intenso, no?
Hai provato anche ad effettuare lo stesso tipo di traffico con Windows su wifi?
SysAdmNET
13-11-2022, 08:35
Ciao !!
si con trafico intenso... insoma quando scarico a tutta birra :D
ho avuto in questi giorni il seguente errore dal modem:
UNKNOWN 408 Request Timeout Server: Date: Tue, 08 Nov 2022 16:24:07 GMT Cache-Control: no-cache,no-store,max-age=0 Prama: no-cache X-Frame-Options: DENY Expires: 0 X-Content-Type-Options: nosniff X-XSS-Protection: 1; mode=block Content-Security-Policy: default-src 'self' 'unsafe-inline' 'unsafe-eval' Content-Language: en Content-Type: text/html Connection: close
408 Request Timeout
No request appeared within a reasonable time period.
che ne pensate ?
buona domenica a tutti :O
il collegamento in wifi6e è già disponibile?
birillobo
28-11-2022, 05:34
Ciao,
ho appena fatto il passaggio a Vodafone, ho letto le prime pagine del thread e mi sono spaventato. Adesso la station è utilizzabile? Si riescono a fare il filtraggio degli indirizzi mac e la prenotazione degli indirizzi ip?
Ilix Root
28-11-2022, 08:40
Ciao,
ho appena fatto il passaggio a Vodafone, ho letto le prime pagine del thread e mi sono spaventato. Adesso la station è utilizzabile? Si riescono a fare il filtraggio degli indirizzi mac e la prenotazione degli indirizzi ip?
La risposta per te birillobo è NO.
Un paio di settimane fa ho mandato una PEC a Vodafone lamentando che:
- non va la chiavetta di backup
- il bug che non permette di aggiungere host all'elenco di IP assegnati in modo fisso rispetto al MAC address è sempre lì
- non c'è modo di impostare iptables per lasciar passare un IP (quando faccio FTP massivo vengo bannato)
- la configurazione della VPN non agisce in modo corretto non aprendo le porte necessarie
Mi hanno chiamato quasi subito (avevo scritto che li avrei rivisti davanti al CORECOM) e dopo una discussione relativamente breve mi hanno accordato un supporto tecnico avanzato senza doverlo pagare.
Il supporto tecnico avanzato ha ammesso di non essere abbastanza avanzato per risolvere i problemi di cui gli parlavo (ma almeno sembra aver capito di cosa gli parlavo). Ha risposto che avrebbe sentito di colleghi (esiste quindi un terzo livello irraggiungibile da noi esseri umani), ma difficilmente avrebbe potuto farci qualcosa.
:muro:
Settimana prossima li porto davanti al CORECOM e mi faccio rimborsare almeno un anno di abbonamento per il disagio avuto sin qui.
Aprire la pratica con il CORECOM è facile e non servono avvocati. Potete difendervi da soli. In sede di arbitrato, oltre ad arbitro (il giudice) e al suo segretario, dall'altro lato troverete per forza avvocati professionisti. Non abbiate paura perché se avete ragione, avete ragione e l'arbitro tende a favorire il cliente. Fate richieste ragionevoli ma non trattenetevi troppo, soprattutto se siete gli ultimi della giornata (hanno tutti voglia di andarsene a casa).
SysAdmNET
28-11-2022, 15:28
La risposta per te birillobo è NO.
Un paio di settimane fa ho mandato una PEC a Vodafone lamentando che:
- non va la chiavetta di backup
- il bug che non permette di aggiungere host all'elenco di IP assegnati in modo fisso rispetto al MAC address è sempre lì
- non c'è modo di impostare iptables per lasciar passare un IP (quando faccio FTP massivo vengo bannato)
- la configurazione della VPN non agisce in modo corretto non aprendo le porte necessarie
Mi hanno chiamato quasi subito (avevo scritto che li avrei rivisti davanti al CORECOM) e dopo una discussione relativamente breve mi hanno accordato un supporto tecnico avanzato senza doverlo pagare.
Il supporto tecnico avanzato ha ammesso di non essere abbastanza avanzato per risolvere i problemi di cui gli parlavo (ma almeno sembra aver capito di cosa gli parlavo). Ha risposto che avrebbe sentito di colleghi (esiste quindi un terzo livello irraggiungibile da noi esseri umani), ma difficilmente avrebbe potuto farci qualcosa.
:muro:
Settimana prossima li porto davanti al CORECOM e mi faccio rimborsare almeno un anno di abbonamento per il disagio avuto sin qui.
Aprire la pratica con il CORECOM è facile e non servono avvocati. Potete difendervi da soli. In sede di arbitrato, oltre ad arbitro (il giudice) e al suo segretario, dall'altro lato troverete per forza avvocati professionisti. Non abbiate paura perché se avete ragione, avete ragione e l'arbitro tende a favorire il cliente. Fate richieste ragionevoli ma non trattenetevi troppo, soprattutto se siete gli ultimi della giornata (hanno tutti voglia di andarsene a casa).
+1
birillobo
28-11-2022, 20:02
La risposta per te birillobo è NO.
Un paio di settimane fa ho mandato una PEC a Vodafone lamentando che:
- non va la chiavetta di backup
- il bug che non permette di aggiungere host all'elenco di IP assegnati in modo fisso rispetto al MAC address è sempre lì
Quindi non è possibile impostare la prenotazione degli indirizzi ip per singolo device, ho capito bene? Leggendo nelle pagine precedenti mi pareva si potesse fare utilizzando indirizzi ip non occupati al momento dell’assegnazione.
Il filtraggio degli indirizzi mac almeno funziona regolarmente?
È consigliabile utilizzare il band steering o sono più stabili le due reti separate?
Quindi non è possibile impostare la prenotazione degli indirizzi ip per singolo device, ho capito bene? Leggendo nelle pagine precedenti mi pareva si potesse fare utilizzando indirizzi ip non occupati al momento dell’assegnazione.
Il filtraggio degli indirizzi mac almeno funziona regolarmente?
È consigliabile utilizzare il band steering o sono più stabili le due reti separate?
prenotazione indirizzi ip funziona, solo che l'interfaccia è fatta molto male, per cui se devi aggiungere un nuovo dispositivo non puoi semplicemente "aggiungerlo" ma devi cancellarli tutti e poi aggiungere quelli che avevi prima e il nuovo.
Io ho il band steering e non riscontro grosse problematiche in merito, mi pare che la parte wifi sia quella che funziona meglio su questo router.
Per il filtraggio indirizzi mac non so aiutarti, mi spiace
davide155
08-12-2022, 14:45
Ragazzi due domande veloci:
1- La nuova wifi6 station supporta i 2.5gbit su singola lan oppure è la velocità massima di tutte le lan messe assieme?
2- Qualcuno è riuscito a farsi mandare la wifi6 al posto della revolution sotto minaccia di rescissione di contratto?
Dopo l'ennesimo aumento di vodafone in bolletta sto valutando Iliad, però se mi vengono in contro in vodafone alla mia richiesta di avere la nuova station wifi6 ed un abbassamento del contratto rimarrei volentieri con loro.
Ragazzi due domande veloci:
1- La nuova wifi6 station supporta i 2.5gbit su singola lan oppure è la velocità massima di tutte le lan messe assieme?
2- Qualcuno è riuscito a farsi mandare la wifi6 al posto della revolution sotto minaccia di rescissione di contratto?
Dopo l'ennesimo aumento di vodafone in bolletta sto valutando Iliad, però se mi vengono in contro in vodafone alla mia richiesta di avere la nuova station wifi6 ed un abbassamento del contratto rimarrei volentieri con loro.
1. 2.5 gbit sono solo sull'interfaccia esterna, le porte del router sono tutte gigabit.
2. questo è il thread della wifi 6 station...
davide155
08-12-2022, 15:05
1. 2.5 gbit sono solo sull'interfaccia esterna, le porte del router sono tutte gigabit.
2. questo è il thread della wifi 6 station...Si lo so che è il thread della station wifi6, appunto per questo chiedevo se qualcuno era riuscito a farsi fare il cambio dalla vecchia revolution alla nuova wifi6. Sperando che avesse le porte a 2.5gbit. a quanto pare no. Ho comunque capito quello che mi interessava. Grazie
Si lo so che è il thread della station wifi6, appunto per questo chiedevo se qualcuno era riuscito a farsi fare il cambio dalla vecchia revolution alla nuova wifi6. Sperando che avesse le porte a 2.5gbit. a quanto pare no. Ho comunque capito quello che mi interessava. Grazie
considera che pare che in caso tu passi al router libero vodafone ti fornisca un ONT con porta a 1gb..........quindi bisogna percorrere assolutamente altre strade per avere router con porte a 2.5
davide155
08-12-2022, 15:50
considera che pare che in caso tu passi al router libero vodafone ti fornisca un ONT con porta a 1gb..........quindi bisogna percorrere assolutamente altre strade per avere router con porte a 2.5
Si ce l'ho già l'ont lasciato da vodafone quando ho sottoscritto la ftth ed infatti è 1gbit. Infatti la meglio è passare ad iliad con router con attacco sfp e porte da 2.5gbit. Ad ora nel mio caso conviene di più.
Si ce l'ho già l'ont lasciato da vodafone quando ho sottoscritto la ftth ed infatti è 1gbit. Infatti la meglio è passare ad iliad con router con attacco sfp e porte da 2.5gbit. Ad ora nel mio caso conviene di più.
o anche unidata, nel profilo gaming, fornisce fritzbox con porta a 2.5.
Molto dipende anche da quello che si deve fare, iliad con la sua tecnologia rende più difficile l'accesso da remoto qualora necessario - motivo per cui non la sto valutando
Ragazzi voi notate problemi con la connessione ultimamente? E' uscito qualche aggiornamento che ha fatto danni?
Da qualche settimana i video mi vanno in buffering, eppure da speedtest non ci sono problemi né di ping né di down/up, anzi, nonostante il PC abbia il Wifi 5 e non l'AX, i risultati sono soddisfacenti.
https://i.ibb.co/hCccPvs/Screenshot-2022-12-19-alle-20-06-40.png
Utilizzando la rete mobile, nonostante le prestazioni molto più basse, non riscontro alcun buffering :O
amd-novello
20-12-2022, 16:35
che video?
Ciao a tutti, come posso impostare il blocco di accesso ad alcuni siti nel menu della Vodafone Station WIFI 6 ?
Grazie
Ciao a tutti!
Ho notato che nella mia VS6 i dispositivi connessi via ethernet e Wifi 2.4 GHz risultano sulla stessa rete locale e si riescono a pingare e connettere tra di loro regolarmente. Invece i dispositivi connessi alla 5GHz sono apparentemente su un'altra rete locale, e non vedono/pingano e/o non sono visibili/pingabili dai dispositivi collegati via 2.4 GHz o ethernet.
Chiaramente ho la separazione SSID attiva. Ho già provato a cambiare "Modalità Wi-fi" e "Banda", ma il problema permane. Sono l'unico a cui funziona così la LAN? Non mi era mai successo con altri router, mi pare assurdo...
natale123cur
29-12-2022, 11:59
Salve a tutti , da poco con Vodafone ftth in esercizio commerciale (negozio al dettaglio) . non sono molto competente , spero di risultare chiaro nell'esporre il mio problema nella speranza di ricevere aiuto da voi.
ho staccato tutti gli apparecchi lan dal precedente router , riconnesso e collegato tutto.
il pc in amministrazione (su cui sono gli archivi del programma che uso per le vendite al banco) dialoga con l'altro pc via LAN con un programma che "senza bisogno di configurazione"(basta indicare l'ip del pc "server" in fase di avvio dell'applicativo) .
da quando ho connesso tutto tramite il router vodafone station 6 è come se , di tanto in tanto, la connessione "cada" facendomi perdere l'accesso agli archivi (quindi devo riavviare il programma , riloggarlo, e lavorare tranquillamente) inoltre il "ping test" effettuato dal pc "server" mi da un test 100% mentre lo stesso test , effettuato dall'altro pc (provato sia lan che wifi) mi da (nonostante ci sia connettività ) un risultato 0%.
suggerimenti?
grazie e spero di non avervi tediato..
Salve a tutti , da poco con Vodafone ftth in esercizio commerciale (negozio al dettaglio) . non sono molto competente , spero di risultare chiaro nell'esporre il mio problema nella speranza di ricevere aiuto da voi.
ho staccato tutti gli apparecchi lan dal precedente router , riconnesso e collegato tutto.
il pc in amministrazione (su cui sono gli archivi del programma che uso per le vendite al banco) dialoga con l'altro pc via LAN con un programma che "senza bisogno di configurazione"(basta indicare l'ip del pc "server" in fase di avvio dell'applicativo) .
da quando ho connesso tutto tramite il router vodafone station 6 è come se , di tanto in tanto, la connessione "cada" facendomi perdere l'accesso agli archivi (quindi devo riavviare il programma , riloggarlo, e lavorare tranquillamente) inoltre il "ping test" effettuato dal pc "server" mi da un test 100% mentre lo stesso test , effettuato dall'altro pc (provato sia lan che wifi) mi da (nonostante ci sia connettività ) un risultato 0%.
suggerimenti?
grazie e spero di non avervi tediato..
Paiono gli stessi problemi di cui ho lamentato anche io proprio ieri! Vediamo se qualcun altro riscontra le stesse cose. Spero che non sia proprio così la VS6, non è normale un routing così...
@ATX12V
Il nome del prodotto è
Vodafone Wi-Fi 6 Station
Sono disponibili alcune info che potrebebro essere isnerite nel primo post
- Risorse supporto
Info generali (https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Fibra-e-ADSL/Rete-Fissa/vodafone-wifi6-station)
Specifiche prodotto (https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/wifi-6-station.html)
Pannello di controllo (base/esperto) (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Pannello-di-controllo-Vodafone-Wi-Fi-6-Station)
Credo possa esser utile anche nel primo post il link al thread Vodafone Power Station (SGH-3000).
Suggerisco di includere anche il codice SGH-3000 per poter riconoscere la VPS (WiFi 5) dalla Vodafone Wi-Fi 6 Station.
sgabriels
03-01-2023, 04:11
Ciao a tutti,
vorrei comprare vs6 usata su ebay per sostituire vecchia station bianca.
Basta
collegare fibra alla vs6 o c'è una guida per settare correttamente nuova station?
potrei a
nche eliminare ont huawei?
pitagoras
04-01-2023, 09:50
puoi collegare direttamente il cavo ottico alla vs6, eliminando l'ont, ma devi avere il codice pratica da inserire nella configurazione.
sgabriels
04-01-2023, 10:32
Posso recuperarlo dalla vecchia station?
o dall'ont in qualche modo?
sgabriels
06-01-2023, 18:57
Ho notato che dopo reset la VS si è aggiornata alla Versione Firmware: XF6_3.0.17.07
avete notizie in merito?
Salve a tutti.
Sono in procinto di passare da W3 FTTH a Vodafone FTTH.
Ho letto tutto il thread ma non mi é chiaro un aspetto:
la VS6 ha la possibilità di definire il range di indirizzi IP gestiti dal DHCP?
In altre parole, riservare, per esempio, gli indirizzi IP da 192.168.1.2. a 192.168.1.49 per quelli statici (assumendo che 192.168.1.1 sia quello della VS6 stessa) ed utilizzare il range da 192.168.1.50. a 192.168.1.254 per quelli dinamici?
Inoltre, se ad un device si assegna un IP statico nel range riservato, occorre configurarlo anche sulla VS6? (ho provato a cercare in rete ma non ho trovato risposta).
Possibile avere uno screenshot della pagina web?
Grazie
Max
SysAdmNET
07-01-2023, 11:20
Ho notato che dopo reset la VS si è aggiornata alla Versione Firmware: XF6_3.0.17.07
avete notizie in merito?E' L'ultima piu aggiornata ce l'ho anche io :D
Salve a tutti.
Sono in procinto di passare da W3 FTTH a Vodafone FTTH.
Ho letto tutto il thread ma non mi é chiaro un aspetto:
la VS6 ha la possibilità di definire il range di indirizzi IP gestiti dal DHCP?
In altre parole, riservare, per esempio, gli indirizzi IP da 192.168.1.2. a 192.168.1.49 per quelli statici (assumendo che 192.168.1.1 sia quello della VS6 stessa) ed utilizzare il range da 192.168.1.50. a 192.168.1.254 per quelli dinamici?
Inoltre, se ad un device si assegna un IP statico nel range riservato, occorre configurarlo anche sulla VS6? (ho provato a cercare in rete ma non ho trovato risposta).
Possibile avere uno screenshot della pagina web?
Grazie
Max
ciao !! QUI (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Pannello-di-controllo-Vodafone-Wi-Fi-6-Station)
non ti aspettare miracoli pero... gli screen sono ridoti all'osso :D
ciao !! QUI (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Pannello-di-controllo-Vodafone-Wi-Fi-6-Station)
non ti aspettare miracoli pero... gli screen sono ridoti all'osso :D
Ciao,
grazie ma quel link lo conosco già (praticamente il sito Vodafone lo conosco quasi a memoria :D ) e non fornisce risposta alla mia domanda.
Giusto per capirci meglio, questo é lo screenshot del fritzbox 7530 AX dove si configura il suo indirizzo IP/mask e il range degli indirizzi IP del DHCP.
https://imagizer.imageshack.com/img924/854/dLylBv.jpg
Tutti gli IP dal .2 al .49 sono considerati statici e non occorre configurare nulla sul fritz.
Insomma, cosa che tutti i modem/router "seri" (Fritzbox, Netgear, H&L Zyxel, etc) hanno.
pitagoras
07-01-2023, 15:00
Salve a tutti.
Sono in procinto di passare da W3 FTTH a Vodafone FTTH.
Ho letto tutto il thread ma non mi é chiaro un aspetto:
la VS6 ha la possibilità di definire il range di indirizzi IP gestiti dal DHCP?
In altre parole, riservare, per esempio, gli indirizzi IP da 192.168.1.2. a 192.168.1.49 per quelli statici (assumendo che 192.168.1.1 sia quello della VS6 stessa) ed utilizzare il range da 192.168.1.50. a 192.168.1.254 per quelli dinamici?
Inoltre, se ad un device si assegna un IP statico nel range riservato, occorre configurarlo anche sulla VS6? (ho provato a cercare in rete ma non ho trovato risposta).
Possibile avere uno screenshot della pagina web?
Grazie
Max
si, si può fare
Ciao,
Insomma, cosa che tutti i modem/router "seri" (Fritzbox, Netgear, H&L Zyxel, etc) hanno.
Anche i router meno seri, ossia questo, ce l'hanno.
https://i.imgur.com/M9WRPpd.png
si, si può fare
Anche i router meno seri, ossia questo, ce l'hanno.
https://i.imgur.com/M9WRPpd.png
Grazie per le risposte.
Devo solo decidere se abbandonare W3 ed il fritz (che oggi uso, con un media converter, su una FTTH 1000/200 purtroppo con cap a 50Mbps in upload...) e passare a Vodafone/VS6 con la certezza che almeno non devo riconfigurare tutti i devices con IP statico.
So che il fritz potrei usarlo in qualche modo in cascata alla VS6 ma si perderebbero tante funzionalità e per me non ha senso.
L' alternativa, per usare il fritz, é farmi installare da Vodafone un ONT ( sicuramente sarà una battaglia...) ma alla fine mi ritroverei con una FTTH 1000/500, ossia quasi con quello che ho con W3, spendendo giusto qualche € in meno ora... e chissà nel futuro, viste le rimodulazioni "selvagge" di VF.
Grazie per le risposte.
Devo solo decidere se abbandonare W3 ed il fritz (che oggi uso, con un media converter, su una FTTH 1000/200 purtroppo con cap a 50Mbps in upload...) e passare a Vodafone/VS6 con la certezza che almeno non devo riconfigurare tutti i devices con IP statico.
So che il fritz potrei usarlo in qualche modo in cascata alla VS6 ma si perderebbero tante funzionalità e per me non ha senso.
L' alternativa, per usare il fritz, é farmi installare da Vodafone un ONT ( sicuramente sarà una battaglia...) ma alla fine mi ritroverei con una FTTH 1000/500, ossia quasi con quello che ho con W3, spendendo giusto qualche € in meno ora... e chissà nel futuro, viste le rimodulazioni "selvagge" di VF.
Per come la vedo io usare un ONT diretto al fritz o usare un fritz in cascata ad una VF6 è praticamente la stessa identica cosa, risparmi solo un po' di spazio (perché l'ONT è più piccolo della VF6)
sandokan71
08-01-2023, 13:36
Per come la vedo io usare un ONT diretto al fritz o usare un fritz in cascata ad una VF6 è praticamente la stessa identica cosa, risparmi solo un po' di spazio (perché l'ONT è più piccolo della VF6)
In effetti stesso numero di componenti da alimentare (anche se forse la VS6 consuma più dei recenti ONT)-
Con la VS6 al posto dell'ONT credo che ci si ritrovi con un doppio NAT e questa cosa per alcuni utilizzi "evoluti" può essere una rogna. Sbaglio o non c'è modo per evitare questa cosa mettendo la VS6 in bridge mode o altro?
Al contrario avere due router in cascata può abilitare scenari interessanti ed è di fatto l'unico modo per andare oltre 1Gbs in download (sfruttando il WiFi della VS6 oltre a quanto connesso al router in cascata).
In effetti stesso numero di componenti da alimentare (anche se forse la VS6 consuma più dei recenti ONT)-
Con la VS6 al posto dell'ONT credo che ci si ritrovi con un doppio NAT e questa cosa per alcuni utilizzi "evoluti" può essere una rogna. Sbaglio o non c'è modo per evitare questa cosa mettendo la VS6 in bridge mode o altro?
Al contrario avere due router in cascata può abilitare scenari interessanti ed è di fatto l'unico modo per andare oltre 1Gbs in download (sfruttando il WiFi della VS6 oltre a quanto connesso al router in cascata).
Basta mettere il fritz come dispositivo in DMZ sulla VS6 e disattivare il wifi della stessa.
Basta mettere il fritz come dispositivo in DMZ sulla VS6 e disattivare il wifi della stessa.
Il VoIP comunque rimarrebbe sulla VS6, corretto?
Da quanto ho visto via screenshots e youtube non può essere disabilitato da UI, sembra essere "hard coded".
Con l' ONT tutto sarebbe sicuramente gestito dal fritz.
Il VoIP comunque rimarrebbe sulla VS6, corretto?
Da quanto ho visto via screenshots e youtube non può essere disabilitato da UI, sembra essere "hard coded".
Con l' ONT tutto sarebbe sicuramente gestito dal fritz.
corretto, voip così su VS6, con l'ONT dovrebbe poter essere gestito dal fritz
net.ricky
10-01-2023, 11:04
Buongiorno, con i nuovi firmware è possibile modificare l'SSID?
Mi sembra di capire che ci sia ancora una parte fissa non modificabile, anche se ho trovato questo link con una possibile soluzione: https://www.youtube.com/watch?v=6C6o4wD4gPg
In caso la soluzione non funzioni è possibile utilizzare il router TIM al posto della Vodafone Station? (non ho ftth bensì VDSL).
Grazie per l'aiuto.
Saluti,
Riccardo
@net.ricky
La richiesta sulla sostituzione del modem con altro modello secondo me va fatta nel thread Vodafone FTTC.
net.ricky
10-01-2023, 11:14
@net.ricky
La richiesta sulla sostituzione del modem con altro modello secondo me va fatta nel thread Vodafone FTTC.
Buongiorno Bovirus, grazie per la risposta.
In realtà sto valutando se passare a Vodafone ma mi spaventa dover cambiare il router tim con cui mi trovo bene. Inoltre ho circa 50 dispositivi connessi a casa, se devo cambiare l'ssid wifi a tutti lascio perdere.
Volevo semplicemente sapere se è possibile utilizzare il proprio modem perché l'idea di mettere il mio router in cascata alla VS non mi sorride.
Grazie
Saluti,
SysAdmNET
10-01-2023, 11:36
CIAO A Tutti !!
Anche a voi capita che qualche dispositivo in lan non
gli venga assegnato un ip da DHC della vodafone station...
in pratica il mio Decoder con enigma2 non aquisisce l'ip dal vs...
ho visto che nemeno settando un ip da me scelto funziona,niente
il decoder e' acceso ma ''offline''
gia riavviato poi resetata la vodafone station :mc:
@SysAdmNET
Collegamento via LAN o WiFi?
Da quanto indicato sembrerebbe un problema hardware del decoder o delle impostazioni di collegamento del decoder.
SysAdmNET
10-01-2023, 15:33
@SysAdmNET
Collegamento via LAN o WiFi?
Da quanto indicato sembrerebbe un problema hardware del decoder o delle impostazioni di collegamento del decoder.Ciao Bovirus e grazie per il reply :D decoder collegato via cavo... se puo servire il decoder invece che 1GBIT come velocita collegamento del decoder ora dice 100 MBIT.
ho cambiato il cavo e la porta di collegamento del decoder sul router, cambia niente.le ipstazioni del decoder hanno aquisizione tramite DHCP del decoder.
grazie
@SysAdmNET
Ild ecdoer ha porta LAN etehrnet Gigabit?
Prova con un altro cavo di rete ethernet di buona qualità.
Prova a collegare anche un PC con scheda ethernet Gigabit sulla stessa porta LAN della Voidafone Station.
Se il PC lavora ad 1Gbit il problema è il decdoer.
SysAdmNET
10-01-2023, 18:39
@SysAdmNET
Ild ecdoer ha porta LAN etehrnet Gigabit?
Prova con un altro cavo di rete ethernet di buona qualità.
Prova a collegare anche un PC con scheda ethernet Gigabit sulla stessa porta LAN della Voidafone Station.
Se il PC lavora ad 1Gbit il problema è il decdoer.Ciao !! si il decoder ha porta 1000 Gbps , i cavi testati sono ok.. gli stessi cavi testati da modem a pc tutto ok.
grazie
SysAdmNET
13-01-2023, 11:47
@ Bovirus
da 3 giorni ho trovato un fix per il problemma del nic del decoder.
ora sta a 1Gibit
grazie per il supporto :D
@SysAdmNET
Il fix riguarda cosa? Il decoder o il router?
SysAdmNET
13-01-2023, 12:45
@SysAdmNET
Il fix riguarda cosa? Il decoder o il router?software,aggiornato i drivers del nic decoder :p
sgabriels
13-01-2023, 15:39
Ciao a tutti,
ho notato che sulla VS6 impostando livelli del firewall a medio o alto non arrivano i messaggi sul whatup quando sono in wifi.
Sulla vecchia station non succedeva. Sbaglio qualcosa?
SysAdmNET
13-01-2023, 18:42
Ciao a tutti,
ho notato che sulla VS6 impostando livelli del firewall a medio o alto non arrivano i messaggi sul whatup quando sono in wifi.
Sulla vecchia station non succedeva. Sbaglio qualcosa?
ciao !!
io lo tengo disabilitato... sfruto quello di windows 10 :O tutto funzia bene !
MostWanted
16-01-2023, 09:38
Ciao a tutti,
ho notato che sulla VS6 impostando livelli del firewall a medio o alto non arrivano i messaggi sul whatup quando sono in wifi.
Sulla vecchia station non succedeva. Sbaglio qualcosa?
ciao, io lo tengo su LOW e non ho nessun problema, nemmeno per giocare o usare p2p
mastroalex
18-01-2023, 13:22
Ciao, c'è un modo per fissare questo router alla parete?
sgabriels
18-01-2023, 13:28
scusate , altra anomalia che non riesco a risolvere.
Da app station non riesco a cancellare telefonate, invece da interfaccia web si.
Ho provato anche a disinstallare e reinstallare app (iOS). Android non ho provato.
Anomalia minore non fondamentale... E' capitato a qualcuno?
riccardor93
19-01-2023, 21:40
ragazzi potete fare una prova?
Io ho le SSID separati, impostando il canale della 5ghz dal 100 in su, la rete 5ghz scompare su tutti i dispositivi. Vodafone mi ha mandato i tecnici open fiber oggi con una Vodafone 6 nuova e fa uguale. Loro mi hanno detto che non sanno cosa farci e che lo avrebbero segnalato a Vodafone. Ho tutti i motivi per cui pensare che o è buggata la Vodafone 6 o da remoto hanno combinato qualche pasticcio..
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate dirmi le dimensioni della VS6 (lunghezza altezza e larghezza… ho una nicchia con sportellino per il modem nella mia nuova casa e volevo capire se potevo infilarcela lì…
Non sono riuscito a trovare nulla in merito online e in questa discussione. :cry:
Buongiorno a tutti.
Sono appena passato in Vodafone con questo modem.
Mi chiedevo: è normale avere 500 Mbps in download come risultato dello speedtest ? Mi aspettavo una velocità più alta....
Grazie
@joecas
Per favore lo abbiamo scritto n volte in post precedenti.
Questo è un forum tecnico.
Dire ho fattop "xMbit" senza spiegare come, in che modo, con quale PC etc serve a poco.
Questo perchè le condizioni di test sono estermamente variabili.
E la velocità dipende da queste condizioni.
I test si fanno
con cavo LAN
usando preferibilmente il tool ookla command line
con un PC con hardware adeguato (fascia medio-alta e recente).
I test fatti via cellualre lasciano il termpo che trovano.
E' esattamente quello che ho fatto, anche se in effetti non l'ho specificato.
Il pc è un I5 dell'anno scorso con 16 gb di memoria
DanyGE81
29-01-2023, 12:16
Cambia server di prova
lesotutte77
29-01-2023, 13:57
E' esattamente quello che ho fatto, anche se in effetti non l'ho specificato.
Il pc è un I5 dell'anno scorso con 16 gb di memoria
specifica se il test è stato fatto in lan o in wifi
Gabbianone94
29-01-2023, 14:31
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate dirmi le dimensioni della VS6 (lunghezza altezza e larghezza… ho una nicchia con sportellino per il modem nella mia nuova casa e volevo capire se potevo infilarcela lì…
Non sono riuscito a trovare nulla in merito online e in questa discussione. :cry:
Altezza 24 cm
Larghezza 9 cm (sarebbero 4cm se non ci fosse una sorta di piedistallo circolare, non so se sia rimovibile)
Profondità 21 cm + 3 o 4 cm che devi lasciare sul retro per i connettori che sporgono (alimentazione, ethernet, ecc.)
amd-novello
29-01-2023, 15:37
dalla prima pagina non si vedono più update del fw da due anni. è vero?
Ciao, c'è un modo per fissare questo router alla parete?
Si, puoi rimuovere la parte tonda che fa da base però devi inventarti una staffa in quanto non ha i fori, io ho usato del biadesivo 3M.
Cambia server di prova
specifica se il test è stato fatto in lan o in wifi
Ho usato il cavo lan e ho provato diversi servers.
Mai andato sopra i 500
Gabbianone94
30-01-2023, 10:03
dalla prima pagina non si vedono più update del fw da due anni. è vero?
No, è il post iniziale a non essere aggiornato. L'ultimo update firmware è stato sotto lo scorso natale. Ad ogni modo non sono certamente delle lepri a risolvere i bug, alcuni sono lì da anni...
amd-novello
30-01-2023, 10:06
No, è il post iniziale a non essere aggiornato.
thx
Cosimo81
30-01-2023, 20:37
Da un po' di tempo ho problemi con i dispositivi Alexa, la voce scompare di tanto in tanto e si sente un fruscio. Come risolvo? Può essere il Band Steering?
Ho usato il cavo lan e ho provato diversi servers.
Mai andato sopra i 500
Anche se non ci sono problemi nell'impianto, penso dipenda molto dalla scheda ethernet e quindi, un computer nuovo con scheda recente, può arrivare oltre.
Io ho un portabile datato, quindi con una scheda vecchia, con cavo Lan non arrivo neanche a 500 in download mentre ci arrivo in upload.;)
crepax65
31-01-2023, 17:54
Ho bisogno di configurare la app station sullo smartphone , mi chiede di premere il pulsante WPS sul router ma non succede nulla sembra non funzionare nella configurazione del router il pulsante è abilitato :mc:
pitagoras
31-01-2023, 19:10
prova a premerlo 2 volte rapidamente
Ciao a tutti, vi chiedo quale dovrebbe essere la massima velocità di navigazione via WiFi 5GHz usando un iPhone 14 Pro.
Ho posizionato il telefonino a 20 cm dal modem e lo Speedtest arriva al massimo a 700-800 Mega in download e 400-450 Mega in upload.
Grazie
@colsub
Non esiste una risposta a questo genere di domande in quanto indipendentemente dalla distaza modem/telefono ci sono n variabili personali che influenzano questi irsultati (test usato, server usato, sovrapposizione reti, etc):
Gli speedtest hanno valore solo se fatti con cavo LAN, usando preferibilmente un test comand line (no browser) ed un computer recente.
@colsub
Non esiste una risposta a questo genere di domande in quanto indipendentemente dalla distaza modem/telefono ci sono n variabili personali che influenzano questi irsultati (test usato, server usato, sovrapposizione reti, etc):
Gli speedtest hanno valore solo se fatti con cavo LAN, usando preferibilmente un test comand line (no browser) ed un computer recente.
Ok grazie
Ciao a tutti, vi chiedo quale dovrebbe essere la massima velocità di navigazione via WiFi 5GHz usando un iPhone 14 Pro.
Ho posizionato il telefonino a 20 cm dal modem e lo Speedtest arriva al massimo a 700-800 Mega in download e 400-450 Mega in upload.
Grazie
io con iphone 13 e ipad 9 ho le stesse velocità
amd-novello
05-02-2023, 08:35
Ciao a tutti, vi chiedo quale dovrebbe essere la massima velocità di navigazione via WiFi 5GHz usando un iPhone 14 Pro.
Ho posizionato il telefonino a 20 cm dal modem e lo Speedtest arriva al massimo a 700-800 Mega in download e 400-450 Mega in upload.
Grazie
ottime velocità
io con iphone 13 e ipad 9 ho le stesse velocità
ottime velocità
Ok, grazie...ma immaginavo di poter vedere valori più alti.
Ho usato sia app di Speedtest.net sia Nperf ...boh
@colsub
Non si capisce in base a cosa ti aspettavi valorti più alti.
Il limite non è la linea, ma il tuo device ed il modo con cui ti connetti (Wifi).
Come detto precdentemnte se vuoi fare uno speed test reale della linea devi usare il cavo ed un computer recente con buone prestazioni ed un test command line (no browser).
@colsub
Non si capisce in base a cosa ti aspettavi valorti più alti.
Il limite non è la linea, ma il tuo device ed il modo con cui ti connetti (Wifi).
Come detto precdentemnte se vuoi fare uno speed test reale della linea devi usare il cavo ed un computer recente con buone prestazioni ed un test command line (no browser).
Con il computer, via cavo di rete con prolunga 20 metri CAT6, raggiungo praticametne il massimo https://www.speedtest.net/it/result/14308597837
Via telefono, con il wifi 6 e attivando la modilità per la rete 5GHz 802.11ax ipotizzavo di andare oltre i 1000 Mega in download
La mia linea dovrebbe essere fino a 2,5Gb in download e fino a 500Mega in upload.
Evidentemente mi sbaglio...
vi risulta che la power station sia uscita in versione wifi6?
@colsub
Non so dove tu abbia letto (non c'è scritto da nessuna parte..) che in WiFi superi i 1000Mbit.
Una cosa sono le capcità del chipset ed un'altra le caratteristiche reali.
PS: le porte LAN sono 1Gbit e quindi anche via cavo non andrai oltre i 1000Mbit.
@colsub
Non so dove tu abbia letto (non c'è scritto da nessuna parte..) che in WiFi superi i 1000Mbit.
La velocità max /teorica) in Wifi è 1000Mbit.
E' teorica perchè nella realtà come spiegato prima dipende da n fattori.
PS: le porte LAN sono 1Gbit e quindi anche via cavo non vedrai oltre i 1000Mbit.
Allora in questo VIDEO (https://youtu.be/hAX89Cx7KUc) il "famoso recensore" non mostra il vero ?
Riguardo alle porte LAN, so bene che non vanno oltre 1Gbit di velocità.
Grazie ancora
amd-novello
05-02-2023, 10:15
Ok, grazie...ma immaginavo di poter vedere valori più alti.
che non servono a niente per un cellulare.
per un fisso si usa il cavo. 800 mega in wifi è grasso che cola
@colsub
Dipende in che condizioni è stato fatto quel test , con quale server etc.
Ho modificato legegrmente il mio post per essere più chiaro.
Non so che video hai visto, ci sono comunque dei limiti fisici imposti dai device.
Il router non ha porte a velocità maggiore di 1gbps, per cui più di quello non potrai mai vedere via cavo.
Sul wifi, non conosco i limiti del router, più facile che il limite lo raggiunga per colpa dell'iphone o del PC.
Per verificare comunque se hai profilo 2.5 (posto che voglia fare questo), puoi solo organizzare dei test di download contemporanei da server molto prestanti (molto più affidabili degli speedtest per la parte di download), ad esempio i server per i download delle ISO linux.
Avvii il download via cavo, il download via wifi, dovresti vedere che le due velocità parallele non si modificano.
Altra alternativa più semplice è valutare la banda in upload: solo il profilo da 2.5 ha upload a 500.
SysAdmNET
05-02-2023, 14:05
Non so che video hai visto, ci sono comunque dei limiti fisici imposti dai device.
Il router non ha porte a velocità maggiore di 1gbps, per cui più di quello non potrai mai vedere via cavo.
Sul wifi, non conosco i limiti del router, più facile che il limite lo raggiunga per colpa dell'iphone o del PC.
Per verificare comunque se hai profilo 2.5 (posto che voglia fare questo), puoi solo organizzare dei test di download contemporanei da server molto prestanti (molto più affidabili degli speedtest per la parte di download), ad esempio i server per i download delle ISO linux.
Avvii il download via cavo, il download via wifi, dovresti vedere che le due velocità parallele non si modificano.
Altra alternativa più semplice è valutare la banda in upload: solo il profilo da 2.5 ha upload a 500.
+1
Ciao a tutti che voi sappiate la Vodafone è riuscita a risolvere il problema di kernel panic sulla vodafone station wifi 6? Vi risulta che sia uscita la power station col supporto del wifi 6? Grazie
Ho notato che dopo reset la VS si è aggiornata alla Versione Firmware: XF6_3.0.17.07
avete notizie in merito?
Ho quel firmware da un sacco di tempo
MostWanted
06-02-2023, 12:02
Ciao a tutti che voi sappiate la Vodafone è riuscita a risolvere il problema di kernel panic sulla vodafone station wifi 6? Vi risulta che sia uscita la power station col supporto del wifi 6? Grazie
direi che ormai non ci sono più problemi di stabilità :D
https://i.imgur.com/iRHO7yb.png
Più o meno e da un anno e che ho quel firmware grazie
Nd doppio messaggio per errore
pitagoras
06-02-2023, 14:10
vi risulta che la power station sia uscita in versione wifi6?
si, ecco la discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974171
Ciao a tutti.
Ho un problema semplicissimo, ma difficile da risolvere.
Porta 1 della Vodafone Station: NAS Synology
Porta 2 della Vodafone Station: PC con Windows 11
Il transfer file dal NAS al PC è lentissimo (tipo 4 o 5 mbps al secondo).
Ho fatto miliardi di prove.
Se li attacco alla stessa porta tramite switch, velocità piena.
Se attacco altri PC solo Windows i problemi sono molto ridotti.
Se attacco PC con qualunque distro Linux, un disastro in velocità (a meno che non attacchi tutto alla stessa porta LAN).
Cambiate 3 Vodafone Station... il problema persiste.
Fra WiFi e porte di rete nessun problema.
Fra porte e port, problemi, problemi e problemi.
Cavi fatti personalmente in CAT7, testati con Scanner della Fluke Networks (https://www.fluke.com/en-us/product/network-cable-testers/copper/ms2-100).
Niente di niente.
Idee?
Vi prego, sto impazzendo :(
Ciao a tutti.
Ho un problema semplicissimo, ma difficile da risolvere.
Porta 1 della Vodafone Station: NAS Synology
Porta 2 della Vodafone Station: PC con Windows 11
Il transfer file dal NAS al PC è lentissimo (tipo 4 o 5 mbps al secondo).
Ho fatto miliardi di prove.
Se li attacco alla stessa porta tramite switch, velocità piena.
Se attacco altri PC solo Windows i problemi sono molto ridotti.
Se attacco PC con qualunque distro Linux, un disastro in velocità (a meno che non attacchi tutto alla stessa porta LAN).
Cambiate 3 Vodafone Station... il problema persiste.
Fra WiFi e porte di rete nessun problema.
Fra porte e port, problemi, problemi e problemi.
Cavi fatti personalmente in CAT7, testati con Scanner della Fluke Networks (https://www.fluke.com/en-us/product/network-cable-testers/copper/ms2-100).
Niente di niente.
Idee?
Vi prego, sto impazzendo :(
Ciao!
Io ho lo stesso identico problema (e stesso setup). Anche un altro utente in questo thread aveva scoperto e lamentato questo problema. Ma pare un problema (grave) di switching della Station. Io non l'ho mai segnalato ufficialmente a Vodafone, perchè tanto come leggevo in questa discussione, anche ai livelli di assistenza avanzati possono fare e/o capiscono poco. Non hanno mai risolto il problema della prenotazione IP che dopo il primo setup ritorna sempre "The IP address is used by other device.", che penso sia una cosa ancora più banale...
Non ho potuto fare altrimenti che collegare tutto ad uno switch esterno che già possedevo, ed entrare solo con quello nella Station...
Ciao!
Io ho lo stesso identico problema (e stesso setup).
CUT
Non ho potuto fare altrimenti che collegare tutto ad uno switch esterno che già possedevo, ed entrare solo con quello nella Station...
Oh finalmente qualcuno nella mia stessa situazione. Cominciavo a pensare di essere pazzo io.
Probabilmente lo notano in pochi perché un sacco di gente usa la WiFi oppure non ha più di un computer in casa.
Per chi, come me, ne ha diversi è un problema non da poco. Anche io, purtroppo, ho risolto attaccando tutto ad uno switch su una porta sola.
Peraltro ho completamente disattivato il dhcp ed il DNS e ne ho messo uno esterno.
Mi sembra completamente incredibile che Vodafone non si sia resa conto di un problema di switchig così enorme. Tuttavia, se non si rende conto neanche delle prenotazioni IP, non so davvero cosa aspettarmi.
Peccato, l'idea di avere delle porte ad un gigabit che permettessero di suddividere la banda fra diversi device non era affatto una brutta idea. Purtroppo completamente irrealizzabile :-(
Non siete soli, credo che ormai i più, me compreso, siano rassegnati. Vodafone se ne frega di risolvere bachi. Aspetto ancora che risolvano la DHCP reservation da un anno. Anche io ho Nas (Unraid) vari dispositivi cablati (android e Windows) ed ho dovuto aggiungere due switch per le due zone di casa che prima gestivo tutto con uno schifo di Netgear (d7000).
Oh finalmente qualcuno nella mia stessa situazione. Cominciavo a pensare di essere pazzo io.
Probabilmente lo notano in pochi perché un sacco di gente usa la WiFi oppure non ha più di un computer in casa.
Per chi, come me, ne ha diversi è un problema non da poco. Anche io, purtroppo, ho risolto attaccando tutto ad uno switch su una porta sola.
Peraltro ho completamente disattivato il dhcp ed il DNS e ne ho messo uno esterno.
Mi sembra completamente incredibile che Vodafone non si sia resa conto di un problema di switchig così enorme. Tuttavia, se non si rende conto neanche delle prenotazioni IP, non so davvero cosa aspettarmi.
Peccato, l'idea di avere delle porte ad un gigabit che permettessero di suddividere la banda fra diversi device non era affatto una brutta idea. Purtroppo completamente irrealizzabile :-(
Sottoscrivo riguardo la divisione di banda tra le porte.
Non sarebbe nemmeno un bruttissimo modem/router nativo, è abbastanza stabile e potente con l'ultimo aggiornamento, ne ho visti di molto peggiori. Non cadesse su questi problemi banali...
La cosa grave è che se ne sono accorti eccome. Nei post precedenti, un utente riportava di aver segnalato i problemi di DHCP reservation comuni a tutti, e dopo averlo messo in contatto con il più alto livello di assistenza, che ha confermato il problema, da VF gli hanno detto che non sapevano se potessero risolverlo loro o qualcosa di simile. Evidentemente comprano questi apparati che poi non sanno nemmeno gestire/aggiornare in profondità, ma solo a livello interfaccia magari
Sottoscrivo riguardo la divisione di banda tra le porte.
Non sarebbe nemmeno un bruttissimo modem/router nativo, è abbastanza stabile e potente con l'ultimo aggiornamento, ne ho visti di molto peggiori. Non cadesse su questi problemi banali...
La cosa grave è che se ne sono accorti eccome. Nei post precedenti, un utente riportava di aver segnalato i problemi di DHCP reservation comuni a tutti, e dopo averlo messo in contatto con il più alto livello di assistenza, che ha confermato il problema, da VF gli hanno detto che non sapevano se potessero risolverlo loro o qualcosa di simile. Evidentemente comprano questi apparati che poi non sanno nemmeno gestire/aggiornare in profondità, ma solo a livello interfaccia magari
secondo me semplicemente non ne hanno interesse. Il router ha diversi bachi sull'interfaccia, nonché comportamenti che lo rendono inutilizzabile se si è un minimo "power" user (ad esempio non si può indirizzare la porta 443).
E se si vuole mettere un router diverso ti costringono con l'ont a 1gb cassandoti la banda in uscita
Ho comprato il Google pixel 7.
indovinate? ho problemi grossi sul Google Pixel.
Sotto la rete Wifi è lenta a rispondere e la videochiamata viene cassata dopo 10-15 secondi. Con l'iPhone 12 Pro nessun problema in WIFI.
In 5G gira che è una meraviglia.
Ho fatto prove su un altro router (Tenda) e gira perfettamente. Il che porta alla conclusione che il colpevole è il Vodafone Station
Avete anche voi problemi di questo tipo con questo cellulare?
Se avete suggerimenti?
grazie
La devi isolare, in pratica nessun IP riservato deve essere in uso nel momento in cui applichi la modifica.
Ho provato questo metodo per riservare un indirizzo ip, ma non riesco, continua a dirmi "The IP address is used by other device." Confermo che nessun indirizzo riservato sia in uso nel momento della modifica. Il firmware è: XF6_3.0.17.07
Qualche suggerimento ?
SysAdmNET
13-02-2023, 17:12
Ho provato questo metodo per riservare un indirizzo ip, ma non riesco, continua a dirmi "The IP address is used by other device." Confermo che nessun indirizzo riservato sia in uso nel momento della modifica. Il firmware è: XF6_3.0.17.07
Qualche suggerimento ?E' un bug mai risolto :D
Quindi in nessun modo è possibile aggirare questo bug ?
Quindi in nessun modo è possibile aggirare questo bug ?
Sì, si può aggirare resettando il router ogni volta che bisogna aggiungere o modificare un indirizzo, e poi rimettendoli tutti, avendo cura al primo setup di connettersi solo con un dispositivo per non occupare già gli altri IP :D
SysAdmNET
14-02-2023, 06:40
Sì, si può aggirare resettando il router ogni volta che bisogna aggiungere o modificare un indirizzo, e poi rimettendoli tutti, avendo cura al primo setup di connettersi solo con un dispositivo per non occupare già gli altri IP :Do mi raccomando niente scripts eh... tutto a manina su dai :asd:
Quindi in nessun modo è possibile aggirare questo bug ?non credo propio , e un regalino ( anche tim lo fa firmware 2.3.3 e 2.3.4 x il tim hub ) ) con bocca amara incorporata da parte di vodafone :asd: ci vorrebbe una petizione...per forzagli la mano e multina da agcom :ahahah: ma si sa nel paese delle banane chi scende in piaza a protestare x internet che non va e un router con bug fino al midolo tze :O
Salve amici, vorrei chiedervi se la versione del software XF6_3.0.17.07 è l'ultima uscita.
Grazie a chi controllerà.
SysAdmNET
15-02-2023, 09:03
Salve amici, vorrei chiedervi se la versione del software XF6_3.0.17.07 è l'ultima uscita.
Grazie a chi controllerà.SI e' l'ultima :O
Maurizio.n
22-02-2023, 08:59
Sì, si può aggirare resettando il router ogni volta che bisogna aggiungere o modificare un indirizzo, e poi rimettendoli tutti, avendo cura al primo setup di connettersi solo con un dispositivo per non occupare già gli altri IP :D
Ma invece di resettare tutto non basterebbe scollegare dallla vodafone station tutti i cavi tranne quello che va al PC , inserire il nuovo indirizzo/i (che quindi non dovrebbe più andare in conflitto) e poi rinserire i cavi di rete ?
SysAdmNET
22-02-2023, 09:39
Ma invece di resettare tutto non basterebbe scollegare dallla vodafone station tutti i cavi tranne quello che va al PC , inserire il nuovo indirizzo/i (che quindi non dovrebbe più andare in conflitto) e poi rinserire i cavi di rete ?la fai facile, e chi gli e lo fa capire al modem-router che devices ha collegato alle propie porte ?
come dici te serve per riassegnare lo stesso ip se prenotato con sucesso in precedenza al max per assegnare un ip random al rinserimente del cavo al NIC
o altri dispositivi sempre in lan.
e' assurdo che se ne sbattano di updatare questo aborto di modem per far
funzionare cose basilari come la prenotazioni ip tanto per dirne una :D
yattaman_92
22-02-2023, 10:12
Ogni tanto, capita che la rete WiFi della statino WiFi 6 dia problemi.
Nonostante siano impostati canali manuali (no wifi doctor) e wpa2 e wpa, la chiave di cifratura è corretta gli smartphone/pc/tablet non si connettono. Ho diviso la rete in 2.4ghz e 5.0 ghz assegnando due nomi differenti. La stessa problematica si presenta su entrambe le reti.
Avendo l'app station, da remoto, riesco a modificare la password e a unificarle. Una volta fatta questa variazione, da remoto, i device non si connettono con la nuova 'cifratura' wpa. I risultati sono gli stessi. Per risolverlo va riavviata molte volte la station. Siccome da remoto il restart non è possibile, si è costretti ciclicamente a resettare il modem. Ogni volta che si resetta, il backup fatto precedentemente non viene 'ricaricato'. Anzi, viene restituito un errore sulla station di file backup non valido (192.168.1.1 utente esperto etc).
Avete anche voi le stesse problematiche?
Ogni volta resettare e poi configurare manualmente tutto il resto è scocciante.
Grz a tt
Vi allego il firmware :Versione Firmware: XF6_3.0.17.07.
Buongiorno, ho provato a cercare nel thread ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente o definitiva sull'argomento.
Ho una macchina locale su cui è installato un server SSH che sfrutta la solita porta 22. Sul router in Impostazioni > LAN questa macchina è associata ad un IP fisso, e dall'interno della LAN vi accedo via SSH senza alcun problema. Ora, sto provando a configurare il port-forwarding così da accedere da remoto, ma nonostante abbia provato sia mappando una porta diversa dalla 22 alla 22 della mia macchina, sia mappando 22 su 22, da fuori la porta risulta proprio non aperta. Ho provato a connettermi da fuori sia puntando all'IP pubblico sia attraverso DDNS, nada. Non ho NAT statico attivo, né DMZ. Prima che richieda l'installazione dell'ONT per modem libero, c'è soluzione? Configurazione: https://imgur.com/a/SfhZ4V8
Versione Firmware: XF6_3.0.17.07
Buongiorno, ho provato a cercare nel thread ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente o definitiva sull'argomento.
Ho una macchina locale su cui è installato un server SSH che sfrutta la solita porta 22. Sul router in Impostazioni > LAN questa macchina è associata ad un IP fisso, e dall'interno della LAN vi accedo via SSH senza alcun problema. Ora, sto provando a configurare il port-forwarding così da accedere da remoto, ma nonostante abbia provato sia mappando una porta diversa dalla 22 alla 22 della mia macchina, sia mappando 22 su 22, da fuori la porta risulta proprio non aperta. Ho provato a connettermi da fuori sia puntando all'IP pubblico sia attraverso DDNS, nada. Non ho NAT statico attivo, né DMZ. Prima che richieda l'installazione dell'ONT per modem libero, c'è soluzione? Configurazione: https://imgur.com/a/SfhZ4V8
Versione Firmware: XF6_3.0.17.07
Sicuro che sul pc con il server SSH non sia configurata una regola del firewall che impedisce l'accesso alla porta 22 dalla wan?
Sono curioso perché anch'io avevo un problema analogo con la VSR.
Placebox
24-02-2023, 15:40
Ciao a tutti, sono possessore di una Vodafone Wifi 6 Station, siccome gradirei utilizzare delle lampadine smart compatibili Alexa ma sto riscontrando problemi con l'associazione di questi dispositivi al router vi chiedo gentilmente se ci sono degli accorgimenti particolari da adottare. Sicuramente questi prodotti comunicano esclusivamente tramite banda wifi 2,4 ghz ma anche associandoli alla 2,4 ghz ho continue disconnessi delle lampadine. Il mio router è aggiornato all'ultima versione firmware.
Le lampadine smart sono modello TP-Link Tapo L530
Grazie a tutti e a chi avrà voglia di aiutarmi.
Dario
Sicuro che sul pc con il server SSH non sia configurata una regola del firewall che impedisce l'accesso alla porta 22 dalla wan?
Sono curioso perché anch'io avevo un problema analogo con la VSR.
Come posso controllarlo? Si tratta del server ssh che equipaggia Ubuntu di default. Ho provato comunque a esporre una porta diversa dalla 22 sul router e comunque anche lì zero risultati
trabattaro
25-02-2023, 00:06
Ciao a tutti,
Nuovo firmware rilasciato : XF6_4.0.03.05
Credo da giovedì 23
Ancora VPN non funzionante purtroppo e non ho notato nulla di nuovo nelle configurazioni
trabattaro
25-02-2023, 00:17
Con il computer, via cavo di rete con prolunga 20 metri CAT6, raggiungo praticametne il massimo https://www.speedtest.net/it/result/14308597837
Via telefono, con il wifi 6 e attivando la modilità per la rete 5GHz 802.11ax ipotizzavo di andare oltre i 1000 Mega in download
La mia linea dovrebbe essere fino a 2,5Gb in download e fino a 500Mega in upload.
Evidentemente mi sbaglio...
Con PC dotato di Wi-Fi 6 di produzione recente si vede il link radio salire a 2400mbps e comunque Speedtest non supera i 1200mbps… che comunque è un’ottima velocità con profilo 2.5Gb.
Credo che gli iPhone Wi-Fi 6 siano limitati a Max 800Mbps
Come posso controllarlo? Si tratta del server ssh che equipaggia Ubuntu di default. Ho provato comunque a esporre una porta diversa dalla 22 sul router e comunque anche lì zero risultati
Controlla con sudo ufw status e vedi quali sono le regole impostate.
Ciao a tutti,
Nuovo firmware rilasciato : XF6_4.0.03.05
Credo da giovedì 23
Ancora VPN non funzionante purtroppo e non ho notato nulla di nuovo nelle configurazioni
Sei certo?
Qui ancora nulla...
Ciao
Luca
trabattaro
27-02-2023, 20:50
Si ecco qui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/413f15ef921e22076d254e847c57035d.jpg
Questione ti tempo
Si ecco qui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/413f15ef921e22076d254e847c57035d.jpg
Questione ti tempo
Mannaggia... aspetto con ansia nella speranza che abbiano risolto il problema delle porte LAN che perdono pacchetti fra di loro.
Tu hai la possibilità di fare una prova?
Hai qualcosa connesso alle LAN?
Grazie
ciao questo station ha l'accesso come amministratore o col solito user vodafone?
Controlla con sudo ufw status e vedi quali sono le regole impostate.
Inactive, sul server in effetti non ho configurato il firewall. Considerando che da altri client in LAN raggiungo via SSH il server senza problemi, e che i test di controllo apertura porte dall'esterno (attraverso i soliti siti web) non danno esito positivo, temo proprio che il problema stia nel router. Mi sembra paradossale visto che dovrebbe essere una funzionalità base... Ci sono altri tentativi che posso fare?
Maurizio.n
02-03-2023, 07:42
Buongiorno , volevo segnalare che finalmente con FW XF6_4.0.03.05 hanno risolto il bug su IP address riservati con static DHCP.:cincin:
Buongiorno , volevo segnalare che finalmente con FW XF6_4.0.03.05 hanno risolto il bug su IP address riservati con static DHCP.:cincin:
Arrivasse a tutti.... mannaggia a loro :(
Hai per caso visto se hanno risolto anche il bug delle porte LAN che perdono pacchetti?
Hai qualcosa attaccato alle porte LAN?
Inactive, sul server in effetti non ho configurato il firewall. Considerando che da altri client in LAN raggiungo via SSH il server senza problemi, e che i test di controllo apertura porte dall'esterno (attraverso i soliti siti web) non danno esito positivo, temo proprio che il problema stia nel router. Mi sembra paradossale visto che dovrebbe essere una funzionalità base... Ci sono altri tentativi che posso fare?
Ho appena riprovato con il pc con Ubuntu 22.10; su ufw ho impostato la seguente regola
Status: active
To Action From
-- ------ ----
22/tcp ALLOW Anywhere
22/tcp (v6) ALLOW Anywhere (v6)
e poi ho aperto la porta dal menù Internet -> Gestione Porte -> Associazione porte della VSR. La porta risulta aperta utilizzando il check da web, e riesco a collegarmi via ssh dall'esterno. Per cui magari prova ad abilitare ufw e impostare la stessa regola.
Ho appena riprovato con il pc con Ubuntu 22.10; su ufw ho impostato la seguente regola
Status: active
To Action From
-- ------ ----
22/tcp ALLOW Anywhere
22/tcp (v6) ALLOW Anywhere (v6)
e poi ho aperto la porta dal menù Internet -> Gestione Porte -> Associazione porte della VSR. La porta risulta aperta utilizzando il check da web, e riesco a collegarmi via ssh dall'esterno. Per cui magari prova ad abilitare ufw e impostare la stessa regola.
Grazie per la risposta, ma nada. Abilitato ufw, inserito tutte le regole per l'accesso ai servizi esposti sulle varie porte (che prima raggiungevo senza problemi, ovviamente con ufw a meno di non definire una regola no), compreso ssh, ma dall'esterno sia usando l'IP sia usando l'hostname del DDNS la porta definita nella mappatura sul router non risulta aperta. Leggo però che tu hai la VSR, non la WiFi 6 Station, corretto? Perché secondo me è un problema di router o di rete lato Vodafone per chi ha questo router/contratto... Altrimenti non me lo spiego
Dopo molto peregrinare ho capito che il problema stava nella configurazione del daemon SSH, risolto! Grazie del troubleshooting!
yattaman_92
03-03-2023, 16:22
Se si resetta, si riceve il nuovo firmware?
pitagoras
03-03-2023, 17:18
se già schedulato per il tuo seriale, si
sandokan71
03-03-2023, 20:43
VS6 aggiornata ieri.. Ma avete notato anche voi che i log sono esplosi? Per altro con un sacco di errori di sistema tipo:
admin (prpld) change node (Device.DHCPv4.Server.Poolv4.1.Client.16.X_ID) from () to (16)
Avranno sistemato il DHCP reservation ma non è che hanno scassato altro?
Per altro la VPN che non va dopo 2 anni è inaccettabile.
Ricevuto il nuovo firmware 5 giorni fa, non so a voi ma noto una grande instabilità dopo l'aggiornamento. Cadute di connessione sporadiche e qualche minuto fa addirittura un errore di "Kernel Lockup" con riavvio forzato.
https://i.ibb.co/BBMwwRF/Immagine-2023-03-04-221323.png
In più l'utilizzo della cpu è alle stelle
sandokan71
04-03-2023, 22:46
Ricevuto il nuovo firmware 5 giorni fa, non so a voi ma noto una grande instabilità dopo l'aggiornamento. Cadute di connessione sporadiche e qualche minuto fa addirittura un errore di "Kernel Lockup" con riavvio forzato.
Andiamo bene...
Io per ora non sono in grado di giudicare perché sono passate poche ore e ho comunque fatto dei reboot per testare HW alternativo.
La CPU però non mi sembra così carica, prova ad aggiornare la pagina, magari è stato un momento.
Comunque il livello di logging e quelli che sembrano errori mi pare aumentato.
Andiamo bene...
Io per ora non sono in grado di giudicare perché sono passate poche ore e ho comunque fatto dei reboot per testare HW alternativo.
La CPU però non mi sembra così carica, prova ad aggiornare la pagina, magari è stato un momento.
Comunque il livello di logging e quelli che sembrano errori mi pare aumentato.
Adesso l'utilizzo di cpu è sceso al 50% ma i log sono imbarazzanti, guarda in 30 minuti quanti errori
https://i.postimg.cc/CFPYFwHx/Senza-titolo.png
sandokan71
05-03-2023, 12:10
Adesso l'utilizzo di cpu è sceso al 50% ma i log sono imbarazzanti, guarda in 30 minuti quanti errori
Onestamente non so come interpretarli, spero non causino instabilità perché almeno prima andava anche se con dei bug.
Ora sto pensando seriamente di mettere in produzione il mio router alternativo ...
Cosimo81
05-03-2023, 19:18
Ma si aggiornata da sola al nuovo Firmware oppure bisogna spegnere e riaccendere?
Bongiorno a tutti, possessore di questa nuova station da poche ore, ho configurato il server L2TP e per provarlo ho cercato di configurare il DDNS con il servizio no-ip (a pagamento).
Non posso salvare la configurazione del DDNS, messaggio "la password è errata", scopro con mio dispiacere che il problema è dovuto alla presenza di caratteri speciali nella password che la VS non accetta.
Provo allora ad usare la gestione gruppi di no-ip per usare una password più semplice, questo impone che la login debba contenere il simbolo "#".
Ed anche questo non piace alla VS e non posso salvare la configurazione.
Leggendo post precedenti sembra che anche la VPN non funzioni correttamente con la versione XF6_3.0.17.07.
La domanda è....
Aspetto la nuova versione 4.xx del firmware sperando che risolva ?
Oppure lascio perdere la VS ed uso un router/firewall in cascata per gestire VPN e DDNS ?
SysAdmNET
06-03-2023, 13:08
Ma si aggiornata da sola al nuovo Firmware oppure bisogna spegnere e riaccendere?
mi interessa !! ma lo avete resetato per avere l'aggiornamento nel caso fosse stato gia programato ?
Adesso l'utilizzo di cpu è sceso al 50% ma i log sono imbarazzanti, guarda in 30 minuti quanti errori
https://i.postimg.cc/CFPYFwHx/Senza-titolo.png
Così dalla faccia sembra che stia facendo aggiornamenti sulla parte Wifi.
Tendo a pensare che scompariranno.
Rifaccio la domanda: qualcuno con il nuovo firmware ha dei cavi di rete attaccati alla VS6?
Grazie
Cosimo81
06-03-2023, 18:25
Così dalla faccia sembra che stia facendo aggiornamenti sulla parte Wifi.
Tendo a pensare che scompariranno.
Rifaccio la domanda: qualcuno con il nuovo firmware ha dei cavi di rete attaccati alla VS6?
Grazie
Io! Cavi di trasmissione dati per dispositivi che controllo online
Io! Cavi di trasmissione dati per dispositivi che controllo online
Ok, il trasferimento file tra una porta e l'altra (quindi tra i dispositivi) continua a perdere pacchetti anche con il nuovo firmware?
Li perde anche il ping, quindi puoi anche pingare il device su una porta da quello sull'altra e vedere se si perdono ancora.
Grazie mille in anticipo
Cosimo81
06-03-2023, 19:06
Ok, il trasferimento file tra una porta e l'altra (quindi tra i dispositivi) continua a perdere pacchetti anche con il nuovo firmware?
Li perde anche il ping, quindi puoi anche pingare il device su una porta da quello sull'altra e vedere se si perdono ancora.
Grazie mille in anticipo
Non comunicano tra di loro i vari dispositivi, non posso fare la prova, mi dispiace!
Bongiorno a tutti, possessore di questa nuova station da poche ore, ho configurato il server L2TP e per provarlo ho cercato di configurare il DDNS con il servizio no-ip (a pagamento).
Non posso salvare la configurazione del DDNS, messaggio "la password è errata", scopro con mio dispiacere che il problema è dovuto alla presenza di caratteri speciali nella password che la VS non accetta.
Provo allora ad usare la gestione gruppi di no-ip per usare una password più semplice, questo impone che la login debba contenere il simbolo "#".
Ed anche questo non piace alla VS e non posso salvare la configurazione.
Leggendo post precedenti sembra che anche la VPN non funzioni correttamente con la versione XF6_3.0.17.07.
La domanda è....
Aspetto la nuova versione 4.xx del firmware sperando che risolva ?
Oppure lascio perdere la VS ed uso un router/firewall in cascata per gestire VPN e DDNS ?
Risolto problema DDNS con no-ip....2 i problemi riscontrati:
1 - La password non accetta simboli speciali
2 - Per usare i gruppi si deve usare il cancelletto "%23" per separare il nome del gruppo dalla login. (seguire le istruzioni di no-ip per i dettagli).
es: <nome gruppo>%23<nome account no-ip>
NON FUNZIONA LA VPN DI TIPO L2TP.
HELP!!!
Risolto problema DDNS con no-ip....2 i problemi riscontrati:
1 - La password non accetta simboli speciali
2 - Per usare i gruppi si deve usare il cancelletto "%23" per separare il nome del gruppo dalla login. (seguire le istruzioni di no-ip per i dettagli).
es: <nome gruppo>%23<nome account no-ip>
NON FUNZIONA LA VPN DI TIPO L2TP.
HELP!!!
Posso chiederti come la stai configurando? Perché temo che ci sia lo stesso problema del cancelletto con la PSK.
Domanda 2: ti serve per forza o puoi usare dei workaround?
Ti faccio un esempio: per i ddns io ho messo un raspberry che provvede all'aggiornamento.
Per il LAN to LAN uso ZeroTier, Tailscale e Wireguard (siamo un po' OT, però) mentre la L2TP l'ho messa su un Mikrotik (per ovvi motivi di velocità) che mi fa da default gateway per quella classe di IP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.