PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12

tea4two
06-03-2023, 21:47
Posso chiederti come la stai configurando? Perché temo che ci sia lo stesso problema del cancelletto con la PSK.
Domanda 2: ti serve per forza o puoi usare dei workaround?
Ti faccio un esempio: per i ddns io ho messo un raspberry che provvede all'aggiornamento.
Per il LAN to LAN uso ZeroTier, Tailscale e Wireguard (siamo un po' OT, però) mentre la L2TP l'ho messa su un Mikrotik (per ovvi motivi di velocità) che mi fa da default gateway per quella classe di IP.

Il cancelletto che si traduce in "%23" serve per gestire i gruppi di noip. In sintesi è possibile creare dei sub-account con password dedicata in modo da poter comunicare a terzi senza far conoscere la password dell'account principale.
Ho dovuto usare i gruppi perchè la password dell'account principale contiene per ovvi motivi di sicurezza caratteri speciali (!,$,&,%, ecc..) e la Vodafone Station li rifiuta nel campo password, evidenziando il messaggio (fuorviante) password errata.

Usando i gruppi si da un nome al gruppo che va anteposto alla login dell'account separandoli con i due punti o con il cancelletto.
Sempre la Vodafone station non accetta come separatore i due punti e nemmeno il cancelletto. Però codificando (URL encode) il simbolo cancelletto come %23, tutto fila liscio.....

Spero di essere stato chiaro.

lmerega
06-03-2023, 22:29
Il cancelletto che si traduce in "%23" serve per gestire i gruppi di noip. In sintesi è possibile creare dei sub-account con password dedicata in modo da poter comunicare a terzi senza far conoscere la password dell'account principale.
Ho dovuto usare i gruppi perchè la password dell'account principale contiene per ovvi motivi di sicurezza caratteri speciali (!,$,&,%, ecc..) e la Vodafone Station li rifiuta nel campo password, evidenziando il messaggio (fuorviante) password errata.

Usando i gruppi si da un nome al gruppo che va anteposto alla login dell'account separandoli con i due punti o con il cancelletto.
Sempre la Vodafone station non accetta come separatore i due punti e nemmeno il cancelletto. Però codificando (URL encode) il simbolo cancelletto come %23, tutto fila liscio.....

Spero di essere stato chiaro.

No, aspetta, questo lo so (lo avevo capito).
Ti stavo chiedendo informazioni per vedere di darti una mano a mettere su la L2TP.

Tunrake
07-03-2023, 01:51
Tra l'altro dopo l'aggiornamento mi è comparso l'errore in https al collegarsi su 192.168.1.1 con errore NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID (certificato non valido) e mi segna sito non sicuro
https://i.ibb.co/Yfzc2H3/Immagine-2023-03-07-025224.png

lmerega
07-03-2023, 06:29
Bé, considerato che si tratta di un IP è normalissimo.
Non puoi certificare un IP.
Tuttavia la connessione è criptata.

tea4two
07-03-2023, 06:56
Tra l'altro dopo l'aggiornamento mi è comparso l'errore in https al collegarsi su 192.168.1.1 con errore NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID (certificato non valido) e mi segna sito non sicuro
https://i.ibb.co/Yfzc2H3/Immagine-2023-03-07-025224.png

L'aggiornamento avrà modificato i certificati di sicurezza del protocollo https. E' normale, devi accettare nuovamente l'eccezione proposta dal browser.

tea4two
07-03-2023, 07:04
No, aspetta, questo lo so (lo avevo capito).
Ti stavo chiedendo informazioni per vedere di darti una mano a mettere su la L2TP.

Ahh.... OK. Grazie.

riguardo la VPN, ho configurato il Server L2TP, impostando una PSK, creando un utente con relativa password ed assegnando come range ip 192.168.100.240 - 245.

La VS ha indirizzo 192.168.1.1/24. Utilizzando un range di indirizzi della stessa classe non mi permette di salvare la configurazione.

Fatto questo ho configurato il client di Windows "L2PT/IPsec con chiave già condivisa", ma si blocca all'autenticazione dell'utente, sembra che l'autenticazione della PSK funzioni, chiede la password dell'utente anche se inserita correttamente.

Boh ???
Inoltre con il cellulare Android non è più possibile utilizzare VPN con protocollo L2TP perchè considerate Lecagy e poco sicure...e non posso provare. Ormai si parla solo IKEv2/IPSEC....e questo mi fa rivolgere sempre più ad un dispositivo esterno tipo Router Mikrotik o equivalente.

Tunrake
07-03-2023, 09:32
L'aggiornamento avrà modificato i certificati di sicurezza del protocollo https. E' normale, devi accettare nuovamente l'eccezione proposta dal browser.

Si l'ho fatto ma questo ha reso impossibile salvare le credenziali della pagina (username/password) perché Chrome non consente di farlo essendo questa volta la pagina gestita con un certificato non valido che è diverso da non sicuro come era prima dell'aggiornamento, infatti prima potevo entrare con le credenziali già inserite adesso devo farlo manualmente...

tea4two
07-03-2023, 09:53
Si l'ho fatto ma questo ha reso impossibile salvare le credenziali della pagina (username/password) perché Chrome non consente di farlo essendo questa volta la pagina gestita con un certificato non valido che è diverso da non sicuro come era prima dell'aggiornamento, infatti prima potevo entrare con le credenziali già inserite adesso devo farlo manualmente...

Hai provato ad usare il browser in modalità "anonima" è possibile che il certificato non venga riconosciuto per "cache" sporca.

Tunrake
07-03-2023, 10:28
Hai provato ad usare il browser in modalità "anonima" è possibile che il certificato non venga riconosciuto per "cache" sporca.

Si già provato, resettato cache, cookie, dns... di tutto e di più ma risulta sempre non valido, prima era sempre in https ma almeno il certificato veniva riconosciuto

tea4two
07-03-2023, 10:58
Si già provato, resettato cache, cookie, dns... di tutto e di più ma risulta sempre non valido, prima era sempre in https ma almeno il certificato veniva riconosciuto

Allora vuol dire che è stato generato un certificato locale e non autorizzato da un ente esterno.....poco male, ma è un passo indietro.

rowiz
07-03-2023, 11:09
Allora vuol dire che è stato generato un certificato locale e non autorizzato da un ente esterno.....poco male, ma è un passo indietro.

ma il certificato del router non è mai pubblico

lmerega
07-03-2023, 19:16
Scusate, ma di che parlate???
Un certificato non può essere emesso per un IP.
È emesso per un nome host, non per un indirizzo.

Tunrake
07-03-2023, 21:28
Rimesso in funzione la vecchia power station e i problemi sono spariti. Attenderò un nuovo firmware più stabile per la station 6.

mauro2390
10-03-2023, 15:34
buonasera,
abbiate pazienza se qualcuno ha posto la stessa questione. ma e' necessario resettare la vodafone station per ricevere un aggiornamento? non lo fa in automatico riavviando il router? sarebbe una scocciatura rimettere tutti i parametri!
ho avuto tim per parecchi anni e questo non succedeva, tipicamente nelle ore notturne il modem si riavviava e mandavano il nuovo fw.
grazie di una cortese risposta

SysAdmNET
10-03-2023, 16:40
Dai ragazzi !!

nessuno che ci da un' idea della procedura dell'aggiornamento con la station :D

come l'avete ottenuto :O sputate il rospo :asd:

Bovirus
10-03-2023, 17:44
@SysAdmNET

Il firmware viene pushato solo ed esclsuivamente a discrezione del provider.
Non puoi fare nulla per forzare un aggiornamento.

SysAdmNET
10-03-2023, 18:07
@ Bovirus

quindi niente reset della station ...:p

va bene grazie , ricevuto:O

:ave:

sandokan71
10-03-2023, 21:37
Comunque con il nuovo fw è up da 6 giorni. Sembra stabile ma è presto per dirlo.

I log continuano ad essere pieni zeppi di errori di sistema.

SysAdmNET
11-03-2023, 08:39
Comunque con il nuovo fw è up da 6 giorni. Sembra stabile ma è presto per dirlo.

I log continuano ad essere pieni zeppi di errori di sistema.
che novita e migliorie ci sono ?

CONQ, con il

Versione Firmware: XF6_3.0.17.07

l'ho avuto up and running per 60 giorni :winner:

chissa il nuovo aggiornamento come sara :eek:

sandokan71
12-03-2023, 10:30
che novita e migliorie ci sono ?

L'unica "miglioria" che ho notato è che ora sembra sistemato il DHCP reservation.


Peccato il SW non pensato per un utente evoluto perché altrimenti sarebbe un bell'HW.
Sul fronte SW sarebbe utile avere la possibilità di avere VPN funzionanti e magari anche OpenVPN e Wireguard.
Con queste limitazioni l'assenza di una Bridge Mode per convertire la VS6 in semplice ONT e l'assenza di una porta LAN 2.5Gbps escludono la possibilità di utilizzarla con un router in cascata senza rinunciare a qualcosa.
L'alternativa quindi rimane sostituirla con moduli ONT alternativi.

SysAdmNET
12-03-2023, 11:14
L'unica "miglioria" che ho notato è che ora sembra sistemato il DHCP reservation.


Peccato il SW non pensato per un utente evoluto perché altrimenti sarebbe un bell'HW.
Sul fronte SW sarebbe utile avere la possibilità di avere VPN funzionanti e magari anche OpenVPN e Wireguard.
Con queste limitazioni l'assenza di una Bridge Mode per convertire la VS6 in semplice ONT e l'assenza di una porta LAN 2.5Gbps escludono la possibilità di utilizzarla con un router in cascata senza rinunciare a qualcosa.
L'alternativa quindi rimane sostituirla con moduli ONT alternativi.Grazie , sei stato gentilissimo per il reply :)
se penso che di DIMENSIONE ne parlano bene su TRUSTPILOT li si che ti dano un modem-router ( a tua scelta) che i 2.5 Gbit li sfruta :cry:
mi hanno portato mesi fa un ONT esterno ma scometto che non 'e a 2.5 Gbit
altrimente basterebbe un ( AVM FRITZ!Box 4060 Edition International, Router Wi-Fi 6 Tri Band fino a 6.000 MBit/s, WAN a 2.5 Gb, 3x LAN Gb, 1x USB, Access Point, Mesh, Base DECT, Media Server, Interfaccia in italiano )
senza l'ont giusto si fa ben poco :p

Operatori da evitare come la peste :

virgin Fibra & Fibra.city

con il secondo c'e davero moolta gente che e' rimasta senza lina FTTH anche per giorni e senza nemeno il rimborso per disservizio.
c'e' n'e' di gente avelenata con diversi operatori per il menefreghismo stive vodafone e tim nella cura della clientela.

Bovirus
12-03-2023, 20:39
@SysAdmNET

Questo non è un thread di valuatzione /discussione sugli operatori.
Valutazioni che se non opportunamente motivate nei thread dedicati non valgono nulla.

SysAdmNET
13-03-2023, 04:26
@SysAdmNET

Questo non è un thread di valuatzione /discussione sugli operatori.
Valutazioni che se non opportunamente motivate nei thread dedicati non valgono nulla.Buongiorno , chiedo scusa mi sono lasciato un po andare... :p

secondo te l'ont che portano ai nuovi abbonati e' solo a 1Gbps ?

grazie :D

yattaman_92
14-03-2023, 06:49
Buongiorno, anche ai miei nonni si è aggiornato il firmware.

XF6_4.0.03.05

Al momento non noto migliorie. Durante l'update questa mattina presto, verso le 5, si è solo riavviata e non resettata. A voi?

Ps. Noto una miglioria nella navigazione wifi (più stabile e veloce) e si evidenziano una marea di errori nei registri eventi.

SysAdmNET
14-03-2023, 11:09
Buongiorno, anche ai miei nonni si è aggiornato il firmware.

XF6_4.0.03.05

Al momento non noto migliorie. Durante l'update questa mattina presto, verso le 5, si è solo riavviata e non resettata. A voi?

Ps. Noto una miglioria nella navigazione wifi (più stabile e veloce) e si evidenziano una marea di errori nei registri eventi.Ciao !! Complimenti :D
quindi wifi + veloce e stabile :eek: che non si reseti e' una mana dal cielo fai conto:asd:

CJV300
14-03-2023, 19:17
Scusa per il mio italiano, sto usando Google Translator. Questo è di gran lunga il miglior forum per parlare della Vodafone WiFi 6 Station.

Ho questo router in Vodafone Spagna e da domenica notte, la notte in cui è stato aggiornato alla versione XF6_4.0.03.05, i dispositivi di rete hanno smesso di vedersi.

Ho fatto mille prove con pc, tablet, cellulari. Ho escluso altre possibilità e alla fine può essere solo questo ultimo firmware. Molto bene in velocità e senza tagli ma per me questa situazione è un grosso problema. A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?

Almeno con Vodafone Spagna le possibilità di configurazione per l'utente (anche in modalità esperto) sono molto ridotte, quindi forse è qualcosa di semplice come una sorta di firewall interno della Wifi6 Station che può essere disabilitato solo da Vodafone, potrebbe essere anche peggio un bug in questo firmware.

Domani chiamo Vodafone Spagna per vedere cosa dicono ma temo che non abbiano idea del problema. La configurazione è esattamente la stessa della versione precedente dove tutto andava alla perfezione (tranne il DHCP statico ora corretto)

Se qualcuno ha qualche idea... grazie.

trabattaro
14-03-2023, 21:39
Buongiorno, anche ai miei nonni si è aggiornato il firmware.

XF6_4.0.03.05

Al momento non noto migliorie. Durante l'update questa mattina presto, verso le 5, si è solo riavviata e non resettata. A voi?

Ps. Noto una miglioria nella navigazione wifi (più stabile e veloce) e si evidenziano una marea di errori nei registri eventi.


Confermo anche io un netto miglioramento sia della stabilità sia nella velocità in punti della casa dove prima c’erano delle difficoltà del Wi-Fi.

Adesso dovrebbero concentrarsi sulle altre problematiche

lmerega
15-03-2023, 09:45
Scusa per il mio italiano, sto usando Google Translator. Questo è di gran lunga il miglior forum per parlare della Vodafone WiFi 6 Station.
Versión en español un poco más abajo

Ciao, io per tradurre sto usando ChatGPT (cono italiano).
Quello che posso dirti è che ho seguito molto i forum spagnoli, mi sembra abbiamo più o meno le stesse problematiche.
Sulla questione porte di rete, fino a prima di questo ultimo firmware noi avevamo un serio problema con i device connessi alle porte LAN.
Si perdono pacchetti, ogni tanto i device smettono di comunicare fra di loro, ecc.
Sto aspettando l'aggiornamento per vedere se hanno risolto, qui nessuno sembra usare la Vodafone Station con più di un device attaccato alla rete (io tengo i PC su una porta, il NAS ed altri due server sulle altre porte).
Speravo che questa nuova versione risolvesse il problema, ma se è uguale a quella che vi hanno mandato in Spagna, siamo fregati.
La domanda scema è: hai già provato a fare un reset?
Non passano proprio pacchetti oppure qualcosa passa?

Fammi sapere

--- ESPANOL ---
Hola, estoy usando ChatGPT (en italiano) para traducir.
Lo que puedo decirte es que he estado siguiendo mucho los foros españoles, parece que tenemos más o menos los mismos problemas.
En cuanto al tema de los puertos de red, antes de esta última actualización del firmware, teníamos un grave problema con los dispositivos conectados a los puertos LAN.
Se perdían paquetes, de vez en cuando los dispositivos dejaban de comunicarse entre sí, etc.
Estoy esperando la actualización para ver si lo han solucionado, aquí parece que nadie usa la Vodafone Station con más de un dispositivo conectado a la red (tengo las PC en un puerto, el NAS y otros dos servidores en los otros puertos).
Esperaba que esta nueva versión resolviera el problema, pero si es igual que la que enviaron en España, estamos en problemas.
La pregunta tonta es: ¿ya has intentado hacer un reinicio?
¿No pasan paquetes en absoluto o algo está pasando?

Hazme saber.

CJV300
15-03-2023, 11:23
In realtà non avevo problemi con il firmware precedente se i pacchetti andavano persi ovviamente non me ne sarei accorto (se mi avessero dato la possibilità di tornare al firmware precedente per il mio perfetto) è anche vero che ho un solo dispositivo collegato direttamente alla bocca del router cosa Un altro che ho collegato è il decoder TV Vodafone stesso e un router Asus da cui pendono molti dispositivi (più di 30).

Con la corrispondente configurazione di Windows (percorso statico e così via) potevo vedere perfettamente dall'apparecchiatura collegata al router Vodafone l'apparecchiatura che era dietro il router Asus (condivisione file tra PC e telecamere di sicurezza per esempio) ho perso tutto questo.

Ora non vedo assolutamente nulla, ho appena parlato con Vodafone Spagna. Ti passano con il supporto tecnico da lì al supporto tecnico avanzato e quello che ho ottenuto è che disattivano un presunto firewall attivo, ma non ho visto nulla neanche in quel modo. Ho fatto dei test e siccome non ha funzionato ho fatto un soft router al router ed è stato peggio perché quel firewall appare di nuovo attivato (colpa mia per aver toccato ma se la loro soluzione non funziona continuo a provare) li ho contattati di nuovo via SMS per vedere cosa mi dicono.

In Italia, a causa del problema della lingua, suppongo che tu abbia più fortuna, ma in Spagna, per risparmiare sui costi, la maggior parte dei telemarketing sono in America Latina ea volte non ti capiscono nemmeno. Solo quando le cose si complicano oa causa di problemi commerciali in cui pensano di perderti come cliente, ti assistono dalla Spagna.

Se l'avessero risolto per me, non mi importerebbe, ma vedo che la cosa si complica perché loro stessi non sanno se si tratta di un bug del firmware che, essendo così nuovo, conoscono a malapena o di un semplice firewall questione che resiste. Ti dirò.

PS: In quali forum di lingua spagnola vedi persone che parlano della Vodafone WiFi 6 Station? Perché a Bandaancha oa Neeo quasi niente. Infatti se cerchi in Google xf6_4.0.03.05 trovi Hwupgrade.it e poco altro :)

lmerega
15-03-2023, 12:36
Versión en español más abajo
Se quardi nella prima pagina c'è il link ad un forum dove spiegano come entrare nei parametri avanzati del router (ma qui in Italia non funziona).
Io ti consiglio comunque un reset alle impostazioni di fabbrica in quanto parecchie volte mi è successo che risolvesse vari problemi.
Aggiungo che qui in Italia rispondono dall'Albania o da altri paesi (sempre per problemi di costi) e che anche loro hanno grossi problemi a capire cosa stai chiedendo.
Ma anche quando ti rispondono in italiano non hanno le competenze per capire la problematica e, prima di passare al secondo o terzo livello, deve essere proprio tutto bloccato.

--- ESPANOL ---
Si miras en la primera página, hay un enlace a un foro donde explican cómo acceder a los parámetros avanzados del router (pero aquí en Italia no funciona).
De todas formas, te recomiendo que hagas un reset a los ajustes de fábrica ya que varias veces me ha pasado que soluciona varios problemas.
Añado que aquí en Italia responden desde Albania u otros países (siempre por problemas de costos) y que también tienen grandes dificultades para entender lo que estás preguntando.
Pero incluso cuando te responden en italiano, no tienen las habilidades para entender el problema y, antes de pasar al segundo o tercer nivel, todo debe estar realmente bloqueado

Tomcruise
15-03-2023, 13:07
L'aggiornamento avrà modificato i certificati di sicurezza del protocollo https. E' normale, devi accettare nuovamente l'eccezione proposta dal browser.

Ho lo stesso problema della modifica dei certificati! Mi potresti aiutare?
Come devo fare ad accettare nuovamente l'eccezione proposta dal browser?
grazie attendo

SysAdmNET
15-03-2023, 14:19
stanotte alle 03.50 aggiornato anche a me :)
a vederlo cosi sembra come prima apparte la riserva ip statico lan...
ma un changelog esiste ?

rowiz
15-03-2023, 15:10
Ho lo stesso problema della modifica dei certificati! Mi potresti aiutare?
Come devo fare ad accettare nuovamente l'eccezione proposta dal browser?
grazie attendo

che browser utilizzi?

Tomcruise
15-03-2023, 19:21
che browser utilizzi?

Chrome...ma è lo stesso con Firefox.
Praticamente da quando hanno aggiornato il firmware del router.
Grazie

lmerega
16-03-2023, 07:53
Allora, faccio un po' di recap.
Con il nuovo aggiornamento hanno risolto:
1 - Address reservation degli IP sul DHCP
2 - Le porte LAN parlano fra di loro senza perdere più pacchetti!!!

Hanno aggiunto l'obbligo di connessione in https.

Per chi non ha cambiato la classe di IP (quindi il router continua ad avere 192.168.1.1) e prende i DNS dal router è sufficiente scrivere nel browser https://vodafone.station

Per chi ha cambiato IP, invece, occorre connettersi all'IP della Vodafone Station ed "accettare i rischi" come da immagine sotto.

FAQ: Perché mi dice che è rischioso connettersi e non considera il certificato valido?

Un certificato SSL può essere emesso unicamente per un nome di dominio (ossia vodafone.station) e non per un IP.
L'avviso ci dice: "Occhio, la connessione che stai instaurando è sì criptata, ma lo è per l'host vodafone.station. Tu, invece, stai andando sull'IP 192.168.x.y ed io non posso sapere se sia veramente vodafone.station.
Se tu, invece, ne sei certo, allora prosegui, sennò sarebbe il caso che controllassi bene perché il certificato non è valido".

Si potrebbero aprire mille capitoli a riguardo, ma non è la sede.

https://i.imgur.com/oUPecDm.png

Ciao

Luca

SysAdmNET
16-03-2023, 08:08
@ Imerga

quando dici:

2 - Le porte LAN parlano fra di loro senza perdere più pacchetti!!!

disconessione dei NIC del pc o servizio vpn della station intendi ?

Paesani2006
16-03-2023, 08:44
Buongiorno a tutti, oltre al problema già segnalato del certificato non valido, ho lo stesso problema di CJV300. L'aggiornamento del firmware ha rotto completamente la mia istanza di Home Assistant. Tutti i dispositivi all'interno della rete locale non parlano più con il Raspberry (sia quelli cablati che quelli Wi-Fi). L'unica eccezione sono i sensori MQTT (ma potrebbe dipendere dal fatto che il server che invia i dati sta sullo stesso Raspberry). Per me questa cosa è inaccettabile. Proverò a resettare e ripristinare le impostazioni ma dubito che possa servire a qualcosa... Avete qualche idea?

lmerega
16-03-2023, 08:44
@ Imerga

quando dici:

2 - Le porte LAN parlano fra di loro senza perdere più pacchetti!!!

disconessione dei NIC del pc o servizio vpn della station intendi ?

Intendo che prima di questo aggiornamento fra le porte fisiche della Vodafone Station c'era perdita di pacchetti, ora non c'è più.
Mi spiego meglio: io ho un NAS su una porta della Vodafone Station. Questo NAS scarica a 1 Gbps.
Su un'altra porta ho un PC. anche questo scarica CONTEMPORANEAMENTE a 1 Gbps.
In tal modo sfrutto 2 Gbps dei 2,5 a disposizione.
Quando, però, dovevo trasferire file dal NAS al mio PC, non ci riuscivo in quanto la Vodafone Station perdeva pacchetti fra le porte fisiche.
Con l'aggiornamento questa problematica è stata risolta.
Per quanto riguarda la VPN, invece, io ho risolto con un device esterno. Non uso la Vodafone Station.

lmerega
16-03-2023, 08:45
Buongiorno a tutti, oltre al problema già segnalato del certificato non valido, ho lo stesso problema di CJV300. L'aggiornamento del firmware ha rotto completamente la mia istanza di Home Assistant. Tutti i dispositivi all'interno della rete locale non parlano più con il Raspberry (sia quelli cablati che quelli Wi-Fi). L'unica eccezione sono i sensori MQTT (ma potrebbe dipendere dal fatto che il server che invia i dati sta sullo stesso Raspberry). Per me questa cosa è inaccettabile. Proverò a resettare e ripristinare le impostazioni ma dubito che possa servire a qualcosa... Avete qualche idea?

Spiega meglio lo scenario, così si capisce un po' poco...

rowiz
16-03-2023, 08:59
Spiega meglio lo scenario, così si capisce un po' poco...

mi accodo, io ho una configurazione "simile" alla tua e non ho problemi di sorta

Paesani2006
16-03-2023, 09:04
Spiega meglio lo scenario, così si capisce un po' poco...

Ho un'istanza di Home Assistant su Raspberry Pi4 con cui gestisco la domotica e tutte le automazioni tra dispositivi. Da un anno a questa parte tutto ha funzionato senza il minimo problema. Questa notte ho ricevuto l'aggiornamento della vodafone station e tutte le integrazioni (meno quella MQTT di Tesla Mate il cui server gira sullo stesso Raspberry) hanno smesso di funzionare. Condizionatori, luci, tapparelle, allarme, telecamere, inverter dell'impianto fotovoltaico ecc.. Queste integrazioni funzionavano tutte tramite rete LAN. Alcuni dispositivi (tipo l'inverter) sono connessi via cavo così come il raspberry. Gli altri tutti in Wi-Fi. I dispositivi in sé stanno funzionando, sono collegati alla station e li posso controllare tramite le loro app proprietarie. Proprio la comunicazione in locale non sta funzionando. In più sto notando adesso che non riesco più a connettermi tramite VNC al Raspberry (sempre in rete locale), la connessione va in timeout. In più sto notando adesso che non riesco più a connettermi tramite VNC al Raspberry (sempre in rete locale), la connessione va in timeout. Ovviamente il raspberry è connesso normalmente e riesco ad accederci collegandolo ad un monitor.


https://i.imgur.com/N6hRm4E.png

Paesani2006
16-03-2023, 09:53
Ho risolto disattivato il DMZ :rolleyes:
Quindi con questa versione firmware un client in DMZ non comunica con gli altri dispositivi della rete locale.

lmerega
16-03-2023, 10:22
Ho risolto disattivato il DMZ :rolleyes:
Quindi con questa versione firmware un client in DMZ non comunica con gli altri dispositivi della rete locale.
Ma realmente?
Il problema è che il device in DMZ dovrebbe essere il "focal point" solo da WAN -> LAN, non certo da LAN-LAN, ma temo che se la situazione è quella che descrivi tu la WiFi sia vista come una sorta di WAN (che tristezza :-().

Hai provato la funzione "NAT Statico" che nessuno ha mai capito a cosa serva?
La descrizione dice:
"Reindirizza il traffico da e verso un singolo dispositivo della LAN. Successivamente dovrai configurare questo indirizzo IP come indirizzo statico (vedi Impostazioni/IPv4) per il tuo dispositivo."

Più la rileggo, più non capisco cosa voglia dire... manda tutti i pacchetti verso un host della LAN? Perché??? A cosa può servire? Per far fare da NAT a lui?
E la DMZ allora a cosa servirebbe?

rowiz
16-03-2023, 10:31
Ho risolto disattivato il DMZ :rolleyes:
Quindi con questa versione firmware un client in DMZ non comunica con gli altri dispositivi della rete locale.

nel mio caso non è così.
Il serverino dove ho installato anche io HA è in DMZ e non ha smesso di comunicare con gli altri dispositivi.

SysAdmNET
16-03-2023, 10:34
@ imerega

se utilizi una vpn fuori dalla station ti capita disconessioni ?

se si in quali determinate condizioni ?

quindi vai di PC + CLIENT con Servizio vpn ?

lmerega
16-03-2023, 10:40
@ imerega

se utilizi una vpn fuori dalla station ti capita disconessioni ?

se si in quali determinate condizioni ?

quindi vai di PC + CLIENT con Servizio vpn ?

Confermo, ho ZeroTier, Tailscale (quindi Wireguard) e FortiSSL sul PC.
Non si disconnette mai.
Tieni conto che ho una linea buisiness.

lmerega
16-03-2023, 10:41
nel mio caso non è così.
Il serverino dove ho installato anche io HA è in DMZ e non ha smesso di comunicare con gli altri dispositivi.
Che è come dovrebbe funzionare.
Posso chiedervi perché lo tenete in DMZ e non fate port forwarding?

rowiz
16-03-2023, 10:48
Che è come dovrebbe funzionare.
Posso chiedervi perché lo tenete in DMZ e non fate port forwarding?

perché preferisco gestire la parte firewall direttamente sul server.

lmerega
16-03-2023, 10:50
perché preferisco gestire la parte firewall direttamente sul server.
Chiarissimo... lo facevo anche io prima, ma facevo doppio firewall:
1 - Port Forwarding verso il router in DMZ
2 - Port forwarding dal router in DMZ ai vari device

Ciao

SysAdmNET
19-03-2023, 13:30
dopo un riavvio della station con nuovo firmware uno smartphone
non si collega in wifi...

provato gia sia con mac personalizato che con il default..
nella prenotazione ip non apare nella lista.
anche a voi e' sucesso ?
come avete '' fixato'' la cosa :O ?

Bovirus
20-03-2023, 06:40
@SysAdmNET

Con "nuovo" firmware che versione?

SysAdmNET
20-03-2023, 08:26
@SysAdmNET

Con "nuovo" firmware che versione?Ciao Bovirus !! Buongiorno :D

Versione Firmware: XF6_4.0.03.05

...E' come la vostra :fiufiu:
per il resto funzia tutto come prima

grazie :ave:

SysAdmNET
21-03-2023, 08:06
Stamattina mi si e' connesso :O (:sperem: )

grazie per il supporto :cool:

simotek
21-03-2023, 14:44
Per chi chiedeva, con il nuovo aggiornamento paiono (dopo 24h circa) risolti i problemi di routing tra dispositivi. Non devo più tenere tutti i dispositivi collegati ad uno switch esterno, miracolo! :D

bodivas
22-03-2023, 19:31
Qualcuno con la scheda wi-fi 6 di intel ax201, ax200 oppure ax210 + windows 11 riesce a superare 800 mega in download??

hixcube
23-03-2023, 16:22
Buongiorno e bentrovati.

Scusate la banalità della domanda, ma sono impreparato ad un'installazione che mi è capitata inattesa e indesiderata tra capo e collo.

Non è roba mia, si tratta di un contratto fatto ad un'ultranovantenne dalla figlia a cui era stato promesso il tecnico a casa, ma sembra che questo tecnico non verrà e toccherà a me risolvere. Un aiuto per favore possibilmente alla portata di uno non molto sveglio....

---

In presenza unicamente dell' RJ11 telefonico che ad oggi è inserito direttamente nella base di un DECT wireless alimentato attualmente funzionante con TIM (questa ultranovantenne non ha internet quindi la rete non si userà).

il giorno dello switch tra TIM e Vodafone, come e dove collego il telefono per farlo funzionare ?

Dalle immagini della Vodafone Station 6 vedo che ci sono due prese: TEL1 e TEL2. Leggo inoltre che TEL2 é funzionante solo per contratti aziendali.

Il doppino con RJ45 posato ai tempi da Telecom dove lo inserisco?
se la linea si collega a TEL1, il doppino il plug che va al telefono dove lo inserisco?

O forse la Vodafone Station 6 la devo lasciare nella scatola e collegare l'unico plug RJ45 al dect, magari con filtro ?

Scusate ma per questa singolarità non sono riuscito a trovare una guida. Vodafone (https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/wifi-6-station.html) non spiega, e nemmeno da tante altre parti...

Un saluto

Bovirus
23-03-2023, 17:35
@hixcube

Ti consiglio di dare un'occhiata al thread

Impianti telefonici

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

hixcube
23-03-2023, 18:02
Ok

SysAdmNET
23-03-2023, 19:28
nuovamente..lo smartphone black view rimane sempre in aquisendo indirizo ip e non acede al wifi :mad:

consigli ? :O

grazie :)

Bovirus
24-03-2023, 06:56
@SysAdmNET

Credo che quando si postano i problemi sia fondamentale e necessario fornire il max livello di dettaglio sulle impostazioni

Modem - versione firmware/reti separate
Device - modello device /sistema operativo
-etc

Gabbianone94
24-03-2023, 08:58
@hixcube Se vi viene portata la Vodafone Station di cui si parla nel thread, vuol dire che vi verrà installata la fibra ottica fin dentro casa, in sostituzione del doppino telefonico in rame bianco-rosso proveniente dall'esterno dell'appartamento, che verrà rimosso o rimarrà inutilizzato. Sia internet che le telefonate passeranno per la fibra.

I telefoni per fare chiamate, che siano cablati oppure cordless, vanno collegati a una delle porte TEL del router (presa RJ11) e non più alle prese a muro preesistenti (quelle, internamente, sono collegate al doppino bianco-rosso e quindi diventeranno inutili). Non servono filtri, quelli servono per l'ADSL mentre qui parliamo di fibra. Quale delle due porte usi credo sia indifferente. Se la casa ha una "linea interna" a cui si collegano più telefoni tramite derivazioni, la linea va collegata alla porta TEL e tutti i telefoni saranno serviti.

SysAdmNET
24-03-2023, 10:29
@SysAdmNET

Credo che quando si postano i problemi sia fondamentale e necessario fornire il max livello di dettaglio sulle impostazioni

Modem - versione firmware/reti separate
Device - modello device /sistema operativo
-etc

Ciao Bovirus :D hai ragione :O

reti unite e ultimo firmware:

Versione Firmware: XF6_4.0.03.05

device:

blackvie A80 PRO + Android 10 + WP3

l'altro giorno si era collegato da solo il black view ma ieri l'ho trovato scollegato (era attivo anche il 4g come sugli altri devices)
dal wifi ...
il samsung A50 perfetto si collega e ci rimane collegato.
il tablet samsung 2016 si collega anch'esso e ci rimane collegato
un altro smartphone samsung okay anche questo rimane connesso.

in pratica il blackview rimane perenemente su status:
aquisendo indirizzo ip :eek:
confliti ip non ne vedo anche avendo esteso il range degli
ip utilizabili a 20

insoma funziona tutto tramite questo smartphone che non ne vuole sapere di
collegarsi alla rete wifi ... maledetto :asd:

grazie per i consigli :cool:

ste1971
25-03-2023, 09:07
Qualcuno con la scheda wi-fi 6 di intel ax201, ax200 oppure ax210 + windows 11 riesce a superare 800 mega in download??

Ciao, io ho una ax200 + Win 11 in download arrivo fino al limite della linea 985 mega. Ho notato che la scheda va meglio su canali bassi dal 36 al 44 oltre perde di performance , sui canali oltre il 100 non si collega.

bodivas
25-03-2023, 13:01
Ciao, io ho una ax200 + Win 11 in download arrivo fino al limite della linea 985 mega. Ho notato che la scheda va meglio su canali bassi dal 36 al 44 oltre perde di performance , sui canali oltre il 100 non si collega.
Grazie.
Decollata anche mia ax201 ma soltanto con vs6. Era colpa della nuova power station wi-fi 6 che non forniva abbastanza carburante. Qui sono le prove:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48148925&postcount=47
Comunque oggi ho montato ax210 (identica, ma con Wi-Fi 6E 5400 in più - non si sa mai :fagiano: ) e anche questa, come ax201 non si conette sui canali oltre 100 :eh:
In settimana mi dovrebbero aprire il rubinetto 2500/500 e vedo se arriverà a 2 giga (quasi quasi lan 2.5 ))
https://i.postimg.cc/QKbDvXH1/ax210-2023-03-25-144953.png (https://postimg.cc/QKbDvXH1)

Dipi555
25-03-2023, 18:50
Buona sera a tutti e da tempo che sto facendo ricerche ma non riesco a uscire da questo problema, ho la 2.5 di Vodafone è un iphone 14 pro e altri dispositivi sia Apple che non come mai i dispositivi Apple non superano i 700 mega e gli altri non Apple in wi fy superano questa velocità, é un problema dato da Apple o dalla station verso i dispositivi Apple ? Grazie in anticipo per chi potrà aiutarmi

Bovirus
25-03-2023, 19:00
@Dipi555

Per favore quando posti servono i dettagli.

Versione firmware modem.
Device android provati (marca/modello) e quale velocità rilevi.
Velocità testata in che modo?

Dipi555
25-03-2023, 19:23
iPhone 14 pro
700 mega bite
Testati con okla
Vodafone station wify 6 2.5 gb
Versione Software
XF6 4.0.03.05

trabattaro
25-03-2023, 22:39
Semplicemente perché il link Wi-Fi massimo che iPhone che supportano il Wi-Fi 6 non va oltre i 1200Mbps. Questo significa che il troughput netto è al massimo di circa 900Mbps.

Le solite scelte azzoppate di Apple

Dipi555
25-03-2023, 23:02
Quindi il fatto che io abbia la 2.5 gb non aumenta le prestazioni perché sono limitatate dalla stessa Apple non è un problema di Vodafone wify 6.però c è il fatto che non aumenta più di 750 su iPhone 14 pro…..boh

bodivas
26-03-2023, 01:02
però c è il fatto che non aumenta più di 750 su iPhone 14 pro…..boh
E non dovrebbe..
iPhone 14 Pro:
iperf3 riceve AXE11000: 723 (min: 365) MBit/s
iperf3 trasmette AXE11000: 822 (min: 409) MBit/s
C'è da dire, che il mio tab android ha la stessa connessione di 1200 Mbps ma si comporta diversamente con 3 diversi router della vodafone.
Link 1,2 Gbps (802.11 a/b/g/n/ac 2.4G+5GHz, VHT80 MU-MIMO):
Con VS6 va oltre 900 mega
Con power station gira attorno 700
Con power station wi-fi 6 (quella nuova) mai visto più di 550
Misteri..:confused:
https://i.postimg.cc/nMHPSqf9/Screenshot-20230326-011623-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/nMHPSqf9)

Dipi555
26-03-2023, 09:13
Questo è un Speedtest appena fatto a 10 cm dalla station credo di avere la 2.5 ma è come se il download fosse bloccato a quella velocità

SysAdmNET
26-03-2023, 16:01
Conq ho risolto resetando la station in questi giorni:O
ora tutti i devices si agganciano corretamente alla rete wifi :D

per sul test della station da wifi e conetivita test fallito
poi dice che non ci sono problemmi con la station :asd:
non ci ho capito na mazza :fiufiu:

pitagoras
26-03-2023, 23:37
Purtroppo credi male e nemmeno esiste in Italia questo tipo di offerta. Non hai letto il contratto, nemmeno dopo che lo hai sottoscritto. Nella mia precedente risposta ti ho riportato le fonti ufficiali che ti consiglio di leggere :) .

Poi i test fatti tramite Wifi non sono assolutamente attendibili per testare la connessione ad internet e non vanno considerati.

ma che dici, la 2,5 esiste eccome

rowiz
27-03-2023, 07:55
fonti ufficiali:

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Condizioni-di-Contratto?ecmp=13_AFF_Tradedoubler&utm_source=Tradedoubler&utm_medium=AFF&utm_campaign=1948251&utm_funnelstep=PER&tduid=c9bcfbc9b635e4d27deee3586cd76846


https://i.imgur.com/AdkYbSd.png

rowiz
27-03-2023, 08:18
L' ultimo l' ho postato sopra insieme al contratto presente sempre sul sito Vodafone :)

eh, pure io. quindi?
Considera che diversi qua ti dicono che hanno profili 2.5/0.5, tra cui io stesso.
E se è difficile effettivamente percepire i 2.5 GBps in download, i 500mbps sono facilmente constatabili con un semplice speedtest anche con apparati in wifi.

rowiz
27-03-2023, 13:46
2.5 Gb/0.5 Gb è il profilo nominale e non quello minimo contrattuale che è invece 100 Mb/12 Mb. Non c'è nessuna velocità minima garantita essendo un offerta consumer e quindi se la velocità è inferiore a quella minima contrattuale il cliente può recedere dal contratto senza pagare nessuna penale.

Fonte ufficiale:

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/apr22/Approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_2_5_gigabit_apr22.pdf

Poi in aggiunta rispetto agli altri profili FTTH e sempre a livello contrattuale, 2.5 Gb è la max velocità complessiva tra ethernet e Wifi. Viene fornito come da contratto la Vodafone Station 6 che giustamente ha solo porte eth 2.5Gb

Invece con Vodafone per chi ha la partita iva con la FTTH Fino A 1 Gb/200 Mb la velocità garantita è di 78.5 Mbit sia in down che in up. Però il costo sale a 120 euro al mese.

https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Piccole-e-Medie-Aziende/One-NET

qua non si parlava di velocità minima contrattuale, ma di prestazioni. E nel 99% dei casi i profili sono facilmente riconoscibili con i test postati qui, la fibra soffre molto meno di problemi infrastrutturali come accadeva per il doppino e affiliati

alethebest90
27-03-2023, 14:48
2.5 Gb/0.5 Gb è il profilo nominale e non quello minimo contrattuale che è invece 100 Mb/12 Mb. Non c'è nessuna velocità minima garantita essendo un offerta consumer e quindi se la velocità è inferiore a quella minima contrattuale il cliente può recedere dal contratto senza pagare nessuna penale.

Fonte ufficiale:

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/apr22/Approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_2_5_gigabit_apr22.pdf

Poi in aggiunta rispetto agli altri profili FTTH e sempre a livello contrattuale, 2.5 Gb è la max velocità complessiva tra ethernet e Wifi. Viene fornito come da contratto la Vodafone Station 6 che giustamente ha solo porte eth 2.5Gb

Invece con Vodafone per chi ha la partita iva con la FTTH Fino A 1 Gb/200 Mb la velocità garantita è di 78.5 Mbit sia in down che in up. Però il costo sale a 120 euro al mese.

https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Piccole-e-Medie-Aziende/One-NET


no magari...purtroppo le porte sono gigabit

pitagoras
27-03-2023, 19:26
Dico la verità postando anche le fonti ufficiali. Ti consiglio anche tu di informarti visto sei mal informato :) .

preferisco lasciar perdere. Contento tu, contenti tutti

bodivas
27-03-2023, 20:23
Fatto anch'io l'upgrade da 1 a 2.5 Gb e a quanto pare gratuitamente, ma devo vedere ancora la bolletta.
I miei laptop, con le schede Wi-Fi intel ax201/ax210 da 25 eurodollari, stuprino alla grande sti 2.5 giga.

Sul campo aperto, distanza 7 metri dal VS6: più di 1700 mega
7 metri + 2 muri: 1300/1500 stabili:
https://i.postimg.cc/rdnhTk6T/speed-test-laptop-ax210.png (https://postimg.cc/rdnhTk6T)https://i.postimg.cc/LgMQCVKg/speed.png (https://postimg.cc/LgMQCVKg)

Telefoni arrivano a 1870/516 (1/2 metri dal router però):
https://www.speedtest.net/it/result/a/9167776613

Copertura in generale della tana, secondo il telefono:
https://i.postimg.cc/fkZCJCsp/Screenshot-20230327-220004.png (https://postimg.cc/fkZCJCsp)

Basta avere un PC in lan + 1 in Wi-Fi per sfruttare l'intera banda insomma (e saturare l'albero :fagiano: )

Edit: Fatto speed test con il PC in LAN + il telefono in Wi-Fi contemporaneamente. Il risultato:
LAN 834 + 1794 Wi-Fi = 2628 Mbps > 328,5 MB/s :eek:
https://i.postimg.cc/YGBj24K8/Lan-wifi-vs6.png (https://postimg.cc/YGBj24K8)

pitagoras
28-03-2023, 08:48
nooo, ma che dici, tu credi di avere 2,5, invece hai solo 1 gb :Prrr:

Francesco_E97
28-03-2023, 10:51
Buongiorno ragazzi, ho preso una vodafone wifi6 da usare come router, collegato l'ethernet alla wan, ieri dopo un po' di sbattimento son riuscito a farla funzionare, stamattina, riaccesa, non dava collegamento ad internet, premetto che sono ignornate di rete, ma mi sembra di aver capito che bastava andare nella sezione modem generico, impostare un ip statico e disabilitare firewall ecc, qualcuno potrebbe aiutarmi?

bodivas
28-03-2023, 13:12
nooo, ma che dici, tu credi di avere 2,5, invece hai solo 1 gb :Prrr:

:D

sandokan71
30-03-2023, 17:54
Onestamente penso che ci sia tanta disinformazione...

La connessione FTTG 2.5/0.5 esiste e funziona.

Se ci fermiamo allo speedtest per semplificare eseguito via cavo situazione che chiaramente è un caso ottimale:

https://www.speedtest.net/result/d/cbfc02ca-170f-490d-8af8-bdf821058318

https://i.postimg.cc/15gvn4cF/Screenshot-2023-03-30-185932.png

Questo test è fatto con un apparato diverso dalla VS6... ma lo potrebbe tirare fuori anche la VS6 se avesse una uscita ethernet a 2.5Gps. Ma a che serve? Solo a masturbarsi davanti agli speed test.
Nella vita reale queste connessioni sono pensate in ambito consumer per essere sfruttate su più device di una famiglia non per singolo device. Ammesso che troviate server che vi facciano fare download a quelle velocità.

Se si vuole avere prestazioni WiFi 6 su singolo device con la quasi totalità dei client non si sfrutterà mai la VS6 che è 4x4 MU-MIMO dato che sono tutti 2x2 o al massimo 3x3 e quindi utilizano 2 o 3 stream paralleli.

Con un iPhone 13 chè 2x2 a 80Mhz ottenere 800Mbs (o poco più o meno) di velocità reale nello speed test dalla VS6 è normale in WiFi6, è il l'iPhone che limita. Se avete device che agganciano 2x2 a 160Mhz come i client di alcuni laptop o smartphone allora sono raggiungibili 1600-1700Mbps.
Speed test... perché utilizzi reali ce ne sono pochi e non penso che stiano tutti a scaricare terabyte di dati ogni giorno (anche perché se lo fate vi bannano la linea prima o poi). Piuttosto in famiglia ci sono 2-4 persone e 30 dispositivi connessi che la VS6 gestisce benissimo.

Le pecche della VS6 sono altre e riguardano usi avanzati: VPN, adblocking, privacy ecc.

bodivas
30-03-2023, 20:22
Onestamente penso che ci sia tanta disinformazione...
Ma a che serve? Solo a masturbarsi davanti agli speed test.
Serve a tutti quelli (64?) appesi sullo stesso l'albero - prima carichi/scarichi la tua roba, prima lascerai libera la pista. Tutti devono masturbarsi mangiare (diceva mia nonna)
Poi magari ci sono i vicini di casa, che non possono permettersene l'abbonamento e cosi via..

Iorion
31-03-2023, 18:28
Sono ancora in possesso della Vodafone Station Revolution che ovviamente ho finito di pagare da tempo.

Alcuni anni fa mi ricordo che mi aveva chiamato il 190 per farmi lo swap "gratis" con la nuova Vodafone Station. Parlando meglio con l'operatore e pressandolo era emerso che non era affatto gratis e mi stava cercando di fregare:rolleyes:

Mi chiedo se la situazione sia ancora questa...

La VSR è ormai vecchissima e voglio cambiarla, se esiste modo di ottenere quella nuova gratis, ok. Se no credo proprio che andrò con un router di terze parti...

Comprarla usata su ebay può avere senso?

pitagoras
31-03-2023, 18:30
...Questo test è fatto con un apparato diverso dalla VS6...

per curiosità, con quali apparati è stato ottenuto?

Bovirus
31-03-2023, 19:12
Sono ancora in possesso della Vodafone Station Revolution che ovviamente ho finito di pagare da tempo.

Alcuni anni fa mi ricordo che mi aveva chiamato il 190 per farmi lo swap "gratis" con la nuova Vodafone Station. Parlando meglio con l'operatore e pressandolo era emerso che non era affatto gratis e mi stava cercando di fregare:rolleyes:

Mi chiedo se la situazione sia ancora questa...

La VSR è ormai vecchissima e voglio cambiarla, se esiste modo di ottenere quella nuova gratis, ok. Se no credo proprio che andrò con un router di terze parti...


Il quesito cambio VSR riguarda il thread Vodafone FTTH.

stewecar
31-03-2023, 22:31
scusate l'ignoranza ragazzi..
mio padre ha da poco un pc in casa..la scrivania del pc è in un'altra stanza rispetto al router anche se in effetti saranno si e no 5 metri..
Si collega con una chiavetta wifi Realtek..ebbene molto spesso non naviga..la chiavetta trova di tutto ma non il segnale del suo router..
C'è un modo per poternziare il segnale? deve cambiare chiavetta? grazie mille!

mi autoquoto..se può servire..
ho provato un altro piccolo dongle wifi con due antennine..anche qui zero segnale rilevato, anzi rete vodafone inesistente..
ho fatto altre prove ed era vista però sia da un vecchio Redmi che dal vicino di casa (due muri più vano ascensore di mezzo..).
Mi è allora venuto in mente il protocollo di trasmisssione..si insomma la modalità wifi, che di default se non erro, è mixed 802.11 b-g-n (sotto wifi-impostazioni in modalità utente esperto).
Cambiato il parametro (non ricordo se su g/n o b/g o l'altra opzione) e la chiavetta e l'aggeggio usb antennato trovano di nuovo la rete e fungono bene.
Un saluto.

SysAdmNET
01-04-2023, 00:03
Onestamente penso che ci sia tanta disinformazione...

La connessione FTTG 2.5/0.5 esiste e funziona.

Se ci fermiamo allo speedtest per semplificare eseguito via cavo situazione che chiaramente è un caso ottimale:

https://www.speedtest.net/result/d/cbfc02ca-170f-490d-8af8-bdf821058318

https://i.postimg.cc/15gvn4cF/Screenshot-2023-03-30-185932.png

Questo test è fatto con un apparato diverso dalla VS6... ma lo potrebbe tirare fuori anche la VS6 se avesse una uscita ethernet a 2.5Gps. Ma a che serve? Solo a masturbarsi davanti agli speed test.
Nella vita reale queste connessioni sono pensate in ambito consumer per essere sfruttate su più device di una famiglia non per singolo device. Ammesso che troviate server che vi facciano fare download a quelle velocità.

Se si vuole avere prestazioni WiFi 6 su singolo device con la quasi totalità dei client non si sfrutterà mai la VS6 che è 4x4 MU-MIMO dato che sono tutti 2x2 o al massimo 3x3 e quindi utilizano 2 o 3 stream paralleli.

Con un iPhone 13 chè 2x2 a 80Mhz ottenere 800Mbs (o poco più o meno) di velocità reale nello speed test dalla VS6 è normale in WiFi6, è il l'iPhone che limita. Se avete device che agganciano 2x2 a 160Mhz come i client di alcuni laptop o smartphone allora sono raggiungibili 1600-1700Mbps.
Speed test... perché utilizzi reali ce ne sono pochi e non penso che stiano tutti a scaricare terabyte di dati ogni giorno (anche perché se lo fate vi bannano la linea prima o poi). Piuttosto in famiglia ci sono 2-4 persone e 30 dispositivi connessi che la VS6 gestisce benissimo.

Le pecche della VS6 sono altre e riguardano usi avanzati: VPN, adblocking, privacy ecc.

CIAO !!

come ti sei organizato a livelo hardware per fare questa aranciata sucosa :D

l'hai propio spremuta eh :O

Bovirus
01-04-2023, 07:42
@stewecar

Queste richieste non riguardano il thread Vodafone FTTH ma il thread del modem usato.

@sandokan71
@SysAdmNET

Indicazioni su speedtest, come sfruttare la linea etc andrebbero postate nel thread del modem usato.
Questo thread si occupa di info/caratteristiche/prezzi pre-instllazione linea.
Per il post installazioen linea ci sono i thread dedicati dei modem.

SysAdmNET
01-04-2023, 13:29
@ Bovirus

puoi linkare il 3d giusto per la discussione della station wifi 6 ?

e' stato gia aperto un 3d Tecnico della wiffi 6 vs ?

ho visto che per la TIM ne avevi aperto uno :D

grazie :O

sandokan71
01-04-2023, 14:33
Questo thread si occupa di info/caratteristiche/prezzi pre-instllazione linea.

Non scateniamo polemiche. Spostarsi su un altro thread per qualche post al leggermente OT non ha senso Alcuni post fatti erano veramente ridicoli e meritavano una precisazione

Questo è il thread della VS6 e considerato che è specifica per la FTTH Vodafone secondo me parlare delle velocità raggiungibili e destinazioni d'uso del router ha più che senso.
Il mio post sia pertinente, parla della VS6, della linea per cui è pensata e di quello che potrebbe fare la VS6 avesse una uscita ethernet a 2.5Gbs. Inoltre parla anche delle sue caratteristichein WiFi. Inoltre secondo me è anche sensato postare Speedtest della VS6.

SysAdmNET
01-04-2023, 15:20
Non scateniamo polemiche. Spostarsi su un altro thread per qualche post al leggermente OT non ha senso Alcuni post fatti erano veramente ridicoli e meritavano una precisazione

Questo è il thread della VS6 e considerato che è specifica per la FTTH Vodafone secondo me parlare delle velocità raggiungibili e destinazioni d'uso del router ha più che senso.
Il mio post sia pertinente, parla della VS6, della linea per cui è pensata e di quello che potrebbe fare la VS6 avesse una uscita ethernet a 2.5Gbs. Inoltre parla anche delle sue caratteristichein WiFi. Inoltre secondo me è anche sensato postare Speedtest della VS6.+1

dinifra
05-04-2023, 16:08
Confermo che la VSwifi6 ha le porte Ethernet a 1Gbit.
Io mi ritengo fortunato perchè vari speedtest mi danno 900-940Mbit/s in download e 500 in upload.

dinifra
05-04-2023, 17:47
Su due porte ho collegato due cavi LAN per alcuni apparati che preferisco tenere in Ethernet:

https://live.staticflickr.com/65535/52796032773_72be196d9a.jpg (https://flic.kr/p/2orpta8)[/url] [url=https://www.flickr.com/photos/francesco_dini/] (https://flic.kr/p/2orpta8)




https://www.speedtest.net/result/c/34d8f784-955f-496c-8e49-498787e4c3fe.png (https://www.speedtest.net/result/c/34d8f784-955f-496c-8e49-498787e4c3fe)

dinifra
05-04-2023, 17:58
Allora, faccio un po' di recap.
Con il nuovo aggiornamento hanno risolto:
...
2 - Le porte LAN parlano fra di loro senza perdere più pacchetti!!!



Confermo che prima dell'aggiornamento i due decoder SkyQ non funzionavano bene se collegati alle porte LAN ed era meglio metterli in wi-fi, dopo l'aggiornamento problema risolto.

pitagoras
06-04-2023, 16:54
...
Questo test è fatto con un apparato diverso dalla VS6...

Potresti indicare con quali dispositivi hai ottenuto questo risultato?:D

lmerega
12-04-2023, 17:15
Ragazzi, sapete se la VS è mesh?
Posso attaccarci un qualunque ripetitore mesh o per estendere il segnale devo usare per forza il suo che voi sappiate?

Grazie

Blacktimes
12-04-2023, 18:52
To obtain Admin access on RHG3006:

Go to 192.168.1.1 and use vodafone and router placcard password.
Go to Settings.
With Microsoft Edge or Chrome click F12.
In Sources, click on js and MainFunctions.js.
Look for usermode = getUserData('usermode', data); in my case line 96
Click on usermode = getUserData('usermode', data); line number and add breakpoint.
Press F5 to refresh page.
In Scope, Local, Data, look for usermode: "enduser" in my case line 26.
Double click on "enduser" and with keyboard arrows edit to "admin" DO NOT PRESS ENTER
Click on blue arrow on the left hand screen to resume load and you will see that you are now in Admin mode.

Enjoy!

lmerega
12-04-2023, 19:07
To obtain Admin access on RHG3006:

Go to 192.168.1.1 and use vodafone and router placcard password.
Go to Settings.
With Microsoft Edge or Chrome click F12.
In Sources, click on js and MainFunctions.js.
Look for usermode = getUserData('usermode', data); in my case line 96
Click on usermode = getUserData('usermode', data); line number and add breakpoint.
Press F5 to refresh page.
In Scope, Local, Data, look for usermode: "enduser" in my case line 26.
Double click on "enduser" and with keyboard arrows edit to "admin" DO NOT PRESS ENTER
Click on blue arrow on the left hand screen to resume load and you will see that you are now in Admin mode.

Enjoy!
Abbastanza inutile... possiamo solo vedere, non editare, ovviamente.
E, peraltro, non possiamo manco vedere i submenu, ma solo le loro voci.

Blacktimes
12-04-2023, 19:10
Abbastanza inutile... possiamo solo vedere, non editare, ovviamente.
E, peraltro, non possiamo manco vedere i submenu, ma solo le loro voci.

Yo can obtain the PLOAM /IDONT with this.

jumpin666
12-04-2023, 19:30
Yo can obtain the PLOAM /IDONT with this.

in which menù? cause i can't see it sorry

Blacktimes
12-04-2023, 19:57
Ok, for GPON ID:

Enter RHG3006 web page, go to GPON Reg ID.
Right click on camouflaged GPON number and click inspect with Microsoft Edge or Chrome.
In the Elements window double click on "password" and delete password so it goes from "password" to """"
Do not click Enter!!
Simply click on a blank part of the GPON router page and the IDONT will show.

Note: This is valid for some other router models.

Enjoy!

https://www.dropbox.com/s/fzieyb9f4lkjf5u/Modified.jpg?dl=0

lmerega
12-04-2023, 22:52
Ok, for GPON ID:

Enter RHG3006 web page, go to GPON Reg ID.
Right click on camouflaged GPON number and click inspect with Microsoft Edge or Chrome.
In the Elements window double click on "password" and delete password so it goes from "password" to """"
Do not click Enter!!
Simply click on a blank part of the GPON router page and the IDONT will show.

Note: This is valid for some other router models.

Enjoy!

https://www.dropbox.com/s/fzieyb9f4lkjf5u/Modified.jpg?dl=0

Guarda che si può fare da utente esperto normalmente.
https://i.imgur.com/XkWq76D.png

trabattaro
12-04-2023, 22:54
Ragazzi, sapete se la VS è mesh?
Posso attaccarci un qualunque ripetitore mesh o per estendere il segnale devo usare per forza il suo che voi sappiate?

Grazie


Si è compatibile mesh, verificato con FritzBox repeater AX 1200

dinifra
13-04-2023, 09:38
Ragazzi, sapete se la VS è mesh?
Posso attaccarci un qualunque ripetitore mesh o per estendere il segnale devo usare per forza il suo che voi sappiate?

Grazie

Io ho collegato il decoder di Sky Q Platinum e il Mini che fra loro creano una rete mesh, ergo si può fare, per quanto ne so.

pdario
16-04-2023, 21:19
Ciao, sapete se questo modello supporta il backup della linea su chiavetta USB 4G?

actaris
17-04-2023, 10:08
Ciao, sapete se questo modello supporta il backup della linea su chiavetta USB 4G?

Sì, non so se funziona con tutti i modelli, io ho aderito all'offerta vodafone che mi ha spedito direttamente a casa la chiavetta

actaris
17-04-2023, 10:20
Ciao a tuttə,
il nuovo firmware mi ha portato in dote una scocciatura.
Dunque, funziona tutto.
Dopo un po' (direi qualche giorno), per uno dei servizi che ho sulla mia rete interna smette di funzionare la mappatura delle porte (l'ultima della lista).
Uno solo eh, perchè gli altri invece continuano ad andare.
Uso un mio firewall in cascata il cui ip è nella DMZ.
Il router ha wifi ed il firewall disabilitati.
In pratica, tutto il mio traffico internet passa attraverso il firewall.
Riavviando il router, il servizio incriminato riprende a funzionare.
Ovviamente nei log del firewall l'accesso fallito a quel servizio non c'è e nei log del router nulla di nulla.
Oggi ho provato a portare in cima all'elenco della mappatura delle porte il servizio che smette di funzionare, speriamo che tenga...
Qualche idea?
Grazie

pdario
17-04-2023, 10:24
Sì, non so se funziona con tutti i modelli, io ho aderito all'offerta vodafone che mi ha spedito direttamente a casa la chiavetta

Perché? Ci sono più modelli? Intendo della WiFi6, quella "stondata"

actaris
17-04-2023, 10:25
Perché? Ci sono più modelli? Intendo della WiFi6, quella "stondata"

Scusami intendevo tutti i modelli di chiavetta 4G.
Io ho una ZTE-K5161z

pdario
17-04-2023, 10:27
Ah, ok: io ho quella Vodafone che già funziona nella Power Station attuale, dovrebbe andare, spero.

lmerega
23-04-2023, 11:11
Si è compatibile mesh, verificato con FritzBox repeater AX 1200

Ciao, intanto grazie.
In secondo luogo ho installato lo stesso repeater.
Come posso verificare che sia davvero connesso in Mesh e non in modalità di repeater "normale"?

Grazie mille

trabattaro
23-04-2023, 22:16
Ciao, intanto grazie.
In secondo luogo ho installato lo stesso repeater.
Come posso verificare che sia davvero connesso in Mesh e non in modalità di repeater "normale"?

Grazie mille


Semplice: avvia uno Speedtest vicino al repeater e spostati verso il router.
Se il trasferimento è continuo allora è mesh

lmerega
24-04-2023, 07:51
È continuo anche perché anche vicino al router la forza del segnale del repeater è sufficiente a tenerlo attaccato a quello (ossia non si attacca al router).
Però farò una cosa simile passando da un lato all'altro della casa per vedere se switcha senza problemi.

EDIT: Ho verificato di essere attaccato al segnale del Fritz. Ho lanciato lo speedtest ed ho staccato il fritz dalla corrente. Come se non fosse successo nulla. Direi perfetto! Grazie del consiglio.

Bazzu
28-04-2023, 12:17
Ciao ragazzi,

mi hanno attivato oggi la vodafone station 6 e sto smadonnando con la sezione della rete/dhcp server.

Se configuro dei dispositivi in modo che abbiano uno specifico indirizzo ip in prima battuta funziona. se poi devo fare modifiche alle altre impostazioni da errore:

https://imgur.com/a/x8wVtk7
suggerimenti?

pdario
28-04-2023, 12:25
Ciao ragazzi,

mi hanno attivato oggi la vodafone station 6 e sto smadonnando con la sezione della rete/dhcp server.

Se configuro dei dispositivi in modo che abbiano uno specifico indirizzo ip in prima battuta funziona. se poi devo fare modifiche alle altre impostazioni da errore:

https://imgur.com/a/x8wVtk7
suggerimenti?

Che impostazioni hai nel server DHCP? Che indirizzi assegna? Non è che sono in conflitto?

lmerega
28-04-2023, 12:59
Ciao ragazzi,

mi hanno attivato oggi la vodafone station 6 e sto smadonnando con la sezione della rete/dhcp server.

Se configuro dei dispositivi in modo che abbiano uno specifico indirizzo ip in prima battuta funziona. se poi devo fare modifiche alle altre impostazioni da errore:

https://imgur.com/a/x8wVtk7
suggerimenti?

Sembra tu abbia ancora la vecchia versione di firmware che aveva quel problema.
Che versione hai?

Ciao

Bazzu
28-04-2023, 13:10
Che impostazioni hai nel server DHCP? Che indirizzi assegna? Non è che sono in conflitto?

Sembra tu abbia ancora la vecchia versione di firmware che aveva quel problema.
Che versione hai?

Ciao

ciao, grazie delle risposte..
ecco gli screen per rispondere ad entrambi:
https://imgur.com/a/K1XOcEv

rowiz
28-04-2023, 13:13
ciao, grazie delle risposte..
ecco gli screen per rispondere ad entrambi:
https://imgur.com/a/K1XOcEv

la versione attuale del firmware è XF6_4.0.03.05, il problema della reservation sul dhcp è stato risolto

Bazzu
28-04-2023, 13:15
la versione attuale del firmware è XF6_4.0.03.05, il problema della reservation sul dhcp è stato risolto

c'è un modo per forzare l'aggiornamento?

lmerega
28-04-2023, 13:17
ciao, grazie delle risposte..
ecco gli screen per rispondere ad entrambi:
https://imgur.com/a/K1XOcEv

La versione è quella corretta.
Temo ci siano davvero dei device che hanno quell'IP.
Il mio consiglio è sempre quello di riservarsi una 50ina di indirizzi per questi casi.
Es: io uso la classe 192.168.30.0/24 ed assegno indirizzi da 192.168.30.51 a 192.168.30.254.
I primi 50 li tengo per device che so che devono avere IP fisso e glielo assegno tramite reservation (sì, il DHCP server assegna anche indirizzi fuori dal rangfe se sono in reservation).

pdario
28-04-2023, 13:28
ciao, grazie delle risposte..
ecco gli screen per rispondere ad entrambi:
https://imgur.com/a/K1XOcEv

A me pare un errore di configurzione: stai dicendo al server DHCP che può assegnare IP che poi tu invece riservi ad altri dispositivi.

Fissi assegnali fino al 20 (per esempio) e al server DHCP fai assegnare dal 21 in su.

Bazzu
28-04-2023, 13:38
La versione è quella corretta.
Temo ci siano davvero dei device che hanno quell'IP.
Il mio consiglio è sempre quello di riservarsi una 50ina di indirizzi per questi casi.
Es: io uso la classe 192.168.30.0/24 ed assegno indirizzi da 192.168.30.51 a 192.168.30.254.
I primi 50 li tengo per device che so che devono avere IP fisso e glielo assegno tramite reservation (sì, il DHCP server assegna anche indirizzi fuori dal rangfe se sono in reservation).

rowiz menzionava però che l'attuale firmware è XF6_4.0.03.05..

il discorso è questo, a prescindere dal DHCP che se ci sono dei dispositivi che stanno usando quei 3 indirizzi IP e faccio una modifica nella pagina mi esce l'errore: The IP address is used by other device.

Ho provato anche a rimuovere tutto, impostare che il dhcp lavori da 192.168.1.150 a 192.168.1.253 e aggiungere agli statici 192.168.1.106 e 110.
Stesso errore..

Se vede che un determinato ip è attualmente in uso non ti fa salvare le modifiche..

rowiz
28-04-2023, 13:57
rowiz menzionava però che l'attuale firmware è XF6_4.0.03.05..

il discorso è questo, a prescindere dal DHCP che se ci sono dei dispositivi che stanno usando quei 3 indirizzi IP e faccio una modifica nella pagina mi esce l'errore: The IP address is used by other device.

Ho provato anche a rimuovere tutto, impostare che il dhcp lavori da 192.168.1.150 a 192.168.1.253 e aggiungere agli statici 192.168.1.106 e 110.
Stesso errore..

Se vede che un determinato ip è attualmente in uso non ti fa salvare le modifiche..

esatto. baco della tua versione firmware, sistemato con la nuova. Non c'è modo di forzare l'aggiornamento dal tuo lato

Bazzu
28-04-2023, 14:34
esatto. baco della tua versione firmware, sistemato con la nuova. Non c'è modo di forzare l'aggiornamento dal tuo lato

per il momento ho risolto con questi step:

- rimosso tutti i dispositivi dal dhcp statico
- impostato il server dhcp con range 150-253
- riavviato la vodafone station cosi nessun dispositivo abbia ip <150
- impostato il dhcp statico per tutti i dispositivi voluti (4 nel mio caso con ip 13,106,107,110)
- riavviato la vodafone station e i dispositivi cosicchè vengano assegnati gli ip corretti

l'unico problema ora è che devo modificare qualcosa nella sezione "Rete" (range di IP, lease time ecc) non posso farlo visto che i 4 ip sono attualmente in uso..
aspettiamo l'aggiornamento FW..

rowiz
28-04-2023, 14:42
per il momento ho risolto con questi step:

- rimosso tutti i dispositivi dal dhcp statico
- impostato il server dhcp con range 150-253
- riavviato la vodafone station cosi nessun dispositivo abbia ip <150
- impostato il dhcp statico per tutti i dispositivi voluti (4 nel mio caso con ip 13,106,107,110)
- riavviato la vodafone station e i dispositivi cosicchè vengano assegnati gli ip corretti

l'unico problema ora è che devo modificare qualcosa nella sezione "Rete" (range di IP, lease time ecc) non posso farlo visto che i 4 ip sono attualmente in uso..
aspettiamo l'aggiornamento FW..

in pratica in un caso del genere, da quel che ricordo, devi cancellare tutto, salvare, reimpostare tutto, salvare. Così ne esci fuori

pitagoras
28-04-2023, 15:30
contatta l'assistenza, anche in chat a fatti mandare l'aggiornamento firmware. Se disponibile, in pochi minuti risolvi.

Bazzu
28-04-2023, 15:58
contatta l'assistenza, anche in chat a fatti mandare l'aggiornamento firmware. Se disponibile, in pochi minuti risolvi.

come al solito con gli operatori...anche entrare in chat è problematico..
da dove ci si arriva?

edit per i futuri utenti: resettando la vodafone station (stuzzicadente sul tastino di reset sotto la base) si è riavviata, aggiornata e mi ha anche tenuto le impostazioni (miracolo?)
ora il problema della sezione rete sul DHCP statico è risolto

bodivas
29-04-2023, 07:45
ciao, grazie delle risposte..
ecco gli screen per rispondere ad entrambi:
https://imgur.com/a/K1XOcEv

Vedo che hai la versione e tipo hardware:
RHG3006 v2
La mia VS mostra: RHG3006 v1

Avrà la porta lan 2,5 ? :sofico:
Comunque si, per aggiornare, basta fare il reset con il tasto sotto..
si è riavviata, aggiornata e mi ha anche tenuto le impostazioni (miracolo?)
Interessante.. Con v1 devo impostare sempre tutto da capo

paolocorpo
01-05-2023, 09:09
Anche io ultima versione ma su v1
Quali sono le principali novità della v2 ??

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

bodivas
01-05-2023, 11:15
Anche io ultima versione ma su v1
Quali sono le principali novità della v2 ??

Ho scritto anche una mail al produttore stesso (Sercomm) con la stessa domanda ma per il momento nessuna risposta

actaris
01-05-2023, 16:37
Ciao a tuttə,
il nuovo firmware mi ha portato in dote una scocciatura.
Dunque, funziona tutto.
Dopo un po' (direi qualche giorno), per uno dei servizi che ho sulla mia rete interna smette di funzionare la mappatura delle porte (l'ultima della lista).
Uno solo eh, perchè gli altri invece continuano ad andare.
Uso un mio firewall in cascata il cui ip è nella DMZ.
Il router ha wifi ed il firewall disabilitati.
In pratica, tutto il mio traffico internet passa attraverso il firewall.
Riavviando il router, il servizio incriminato riprende a funzionare.
Ovviamente nei log del firewall l'accesso fallito a quel servizio non c'è e nei log del router nulla di nulla.
Oggi ho provato a portare in cima all'elenco della mappatura delle porte il servizio che smette di funzionare, speriamo che tenga...
Qualche idea?
Grazie

Qualcuno ha qualche idea? Quanto sarebbe utile un modo per riavviare periodicamente l'apparato...

Dave83
01-05-2023, 23:23
Ragazzi ma voi il servizio FTP funziona sulla vs6?

C'è modo di segnalare a Vodafone un bug della Station? Se sì come?

Credo che il problema che riscontro con l'ftp sia dovuto alla configurazione del pacchetto VSFTPD-3.0.2 usato per gestire l'FTP.
Usando il sito https://ftptest.net mi da questo warning: The server does not indicate MLSD support. MLSD uses a well-specified listing format. Without MLSD, directory listings have to be obtained using LIST which uses an unspecified output format.
E subito sotto dice:

Your server is working and assorted routers/firewalls have been correctly configured for explicit FTP over TLS as performed by this test. However there have been warnings about compatibility issues, not all users will be able to use your server.
For maximum compatibility, consider resolving these warnings.


E questo è l'errore che mi da un client FTP su Android:


Inoltre quel certificato a nome di un certo Jim mi sembra un po' strano...

Riprendo questo vecchi post per chiedere se qualcuno riesce a connettersi da remoto con smartphone Android al FTP della Wifi Station. Io ancora oggi non ci riesco proprio, mentre riesco a collegarmi sia in LAN (cosa di cui però non ho bisogno) che da remoto tramite PC Windows.

edit: mi rispondo da solo.
Prima usavo la porta 990, che sarebbe la porta di default del protocollo FTPS.
Tra l'altro sulla pagina di configurazione del servizio FTP della VS è riportato quanto segue:
Quando si abilita la condivisione via Internet, viene sempre utilizzata una connessione FTPS protetta.

Ho quindi provato a cambiare porta e mettere la 21, e così facendo riesco a connettermi anche da remoto con Android ma... usando una normale connessione FTP.
Non a caso se rifaccio il test con il sito ftptest.net, mi da i seguenti warning:
Warning: Allowing fallback to plaintext FTP is insecure. You should use explicit FTP over TLS.
Warning: The entered address does not resolve to an IPv6 address.
Warning: Server refused AUTH TLS, trying deprecated AUTH SSL fallback.
Warning: Server refused AUTH SSL, falling back to insecure plaintext FTP.
Warning: The server does not indicate MLSD support. MLSD uses a well-specified listing format. Without MLSD, directory listings have to be obtained using LIST which uses an unspecified output format.

Insomma, mi pare di capire che cambiando porta la station disabilita del tutto il TLS, altro che "viene sempre utilizzata una connessione FTPS protetta".
A questo punto ripropongo la domanda: qualcuno riesce a connettersi da remoto con smartphone Android al FTP della Wifi Station senza disabilitare i protocolli di sicurezza?

Maurizio.n
02-05-2023, 09:57
Qualcuno ha qualche idea? Quanto sarebbe utile un modo per riavviare periodicamente l'apparato...

Secondo me con pochi euro compri una presa temporizzata che per esempio spegne il modem per un minuto e poi lo riaccende in piena notte.
Questo ha due vantaggi , il primo di pulire memoria ed evitare memory overflow , il secondo di fare cambiare ip pubblico al tuo modem che è sempre una misura di sicurezza rispetto ad avere lo stesso ip per giorni o mesi .
Io faccio così e va tutto senza problemi.

actaris
02-05-2023, 10:00
Secondo me con pochi euro compri una presa temporizzata che per esempio spegne il modem per un minuto e poi lo riaccende in piena notte.
Questo ha due vantaggi , il primo di pulire memoria ed evitare memory overflow , il secondo di fare cambiare ip pubblico al tuo modem che è sempre una misura di sicurezza rispetto ad avere lo stesso ip per giorni o mesi .
Io faccio così e va tutto senza problemi.

Grazie, l'idea mi piace e mi viene in mente una sola pecca: il rischio elettrico per il router.
Dici che è trascurabile?

Comunque, per la cronaca:

mettendo il servizio 'incriminato' in cima all'elenco delle porte il problema non si è più ripetuto.
Grazie ancora

Maurizio.n
02-05-2023, 11:02
Grazie, l'idea mi piace e mi viene in mente una sola pecca: il rischio elettrico per il router.
Dici che è trascurabile?


Secondo me è inesistente , facendo passare un minuto con il temporizzatore.
Ovvio che lo riaccendi subito dopo (pochi secondi) può andare in sovraccarico.
Io lo riavvio ogni notte da più di due anni ed il modem non fa' una piega.

peppe22
02-05-2023, 16:06
ciao a tutti, ho la wifi 6 station con voda da circa 4 giorni, linea molto stabile fino a poco fa, quando noto un calo a 30mbit (da 400 costanti che prende in questa stanza dove tengo il pc, sul quale avevo settato il canale 116). Entrando nel modem ho notato che è scomparsa l'opzione per cambiare canale wifi, e infatti adesso è sul canale 36 che è un problema enorme per me visto che la stanza è abbastanza distante dal modem (3 muri) e gli unici canali stabili ma veloci sono quelli da 100 in su, stabilissimi in questi 4 giorni come dicevo.

Refreshan do la pagine con f5 noto che le voci per il cambio canale spuntano qualche istante prima di scomparire. Numi?

pitagoras
02-05-2023, 16:14
fatti disattivare quell'inutile il wifi doctor dal servizio clienti

peppe22
02-05-2023, 16:25
fatti disattivare quell'inutile il wifi doctor dal servizio clienti

basta chiamare il servizio clienti e chiedere?

peppe22
02-05-2023, 16:35
mi han detto di disattivarlo tramite app alla voce wifi optimizer nelle impostazioni avanzate, al momento mi da che si è verificato un errore e non è possibile farlo. Dicono che loro non possono accedere al pannello di controllo per disattivarlo da remoto

peppe22
02-05-2023, 16:57
ho chiamato di nuovo e dice che lei non può fare nulla da remoto, e che mi farà chiamare da un tecnico domattina. Da pazzi, 2.5gbit di connessione stabile e viaggio a 30mbit per non poter cambiare il canale al wifi, sto su tutte le furie ragazzi :mad: :mc:

pitagoras
02-05-2023, 18:27
fai così, entra in chat, lamenta il mancato funzionamento del wifi e parlarai direttamente con i tecnici.
Digli che hai un dispositivo che si connette solo al wifi 2,4 ghz e chiedi la disattivazione immediata del wifi doctor. Non c'entra nulla il collegamento da remoto alla tua station, devono disattivarlo loro direttamente dai loro sistemi.

peppe22
02-05-2023, 19:32
fai così, entra in chat, lamenta il mancato funzionamento del wifi e parlarai direttamente con i tecnici.
Digli che hai un dispositivo che si connette solo al wifi 2,4 ghz e chiedi la disattivazione immediata del wifi doctor. Non c'entra nulla il collegamento da remoto alla tua station, devono disattivarlo loro direttamente dai loro sistemi.

vi tengo aggiornati domattina, la tipa del servizio clienti mi ha "fissato" un appuntamento telefonico col tecnico tra le 9 e le 10, vediamo che scuse cercheranno. Sono caduto dal pero oggi, mai avrei pensato di poter beccare una simile cosa su un router moderno, persino tim non è mai arrivata a certi livelli dai temi delle adsl passando per la fttc 200 con i relativi modem proprietari.

Ma poi non capisco nemmeno la ratio di questo servizio, potrebbe anche starci se fosse in automatico attivo ma disattivabile a piacere dagli utenti avanzati nelle impostazioni avanzate, ma limitare in modo cosi severo impostazioni base letteralmente necessarie al corretto funzionamento nell'impianto domestico rasenta la follia da parte del gestore.

peppe22
03-05-2023, 08:05
Buongiorno ragazzi, la giornata è fortunatamente iniziata bene, il tecnico è subito stato disponibile a disattivare il wifi doctor, ho subito reimpostato il canale 116 manualmente e la connessione è tornata ai soliti 450 500mbit contro 40 60 del doctor sul canale 36 che aveva preimpostato.

dinifra
03-05-2023, 09:19
Ma come ti sei accorto dell'attivazione del Doctor?

peppe22
03-05-2023, 09:46
Ma come ti sei accorto dell'attivazione del Doctor?

stavo scaricando un update di un gioco, quando il pc si è disconnesso qualche secondo, appena riconnesso ha iniziato a scaricare pianissimo, praticamente da 25 32mb costante a 1/2, ho fatto lo speed test ed era crollato da 350 400mbit a 30 50, entrato nel modem per provare a cambiare canale wifi, ed era scomparso...da lì una breve ricerca mi ha condotto al doctor/optimizer.

Nota curiosa, un amico stamane ha chiamato per farselo disattivare dopo la mia esperienza, e a lui lo hanno disattivato subito, addirittura senza nemmeno passar lui il tecnico. Evidentemente ieri ho beccato qualche operatore con bassa preparazione (che almeno ha avuto la furbizia di prenotarmi il tecnico per stamane)

pitagoras
03-05-2023, 14:01
tieni conto che si riattiverà automaticamente ad ogni reset completo del modem.

peppe22
04-05-2023, 15:35
tieni conto che si riattiverà automaticamente ad ogni reset completo del modem.

speriamo non avvenga spesso :muro:

trabattaro
04-05-2023, 22:00
Ma come si fa a capire al 100% se il Wi-Fi doctor è attivo?

pitagoras
04-05-2023, 22:42
se non hai la possibilità di selezionare i canali del wifi, al 100% è attivo

peppe22
05-05-2023, 09:25
Comunque fin'ora esperienza positiva in questa prima settimana, altro mondo dalla fttc tim 200 (160-170 reali da qualche mese, mentre i primi tempi andava fissa a 200 realmente), non solo come velocità ma pare anche come stabilità.

Con la ax201 del mio laptop nella stanza adiacente alla station arrivo costantemente e senza problemi a 160 170 mb di download, che poi è il limite di questa schedina wifi, e credo anche della ax211 uscita l'anno dopo.

Nella camera dove ho il monitor in cui uso il laptop in una postazione a mo di pc fisso (3 muri dal modem) col canale 116 arrivo costantemente sopra i 300mbit, a volte anche sopra i 400 (ci sono questi 100mbit di variabilità, probabilmente dati da interferenze di segnale e/o potenza erogata dal router in quel momento), e anche qui nel mio caso è un passone avanti dai vecchi 120 140mbit che riusciva a raggiungere il vecchio dga4130 di tim.

Devo dire che sono stati celeri sia nel programmare l'intervento open fiber (praticamente 8 giorni dopo aver fatto tutto al telefono) e ulteriori 3 giorni dopo è avvenuta la portabilità del numero. A riguardo il modem tim è tutt'ora attivo, e con questo dubbio ieri chiamando tim non risultava ancora la disdetta da parte di vodafone, quindi per sicurezza (suggerito anche dalle istruzioni vodafone via sms inizialmente) ho preferito chiedere io stesso disdetta a tim, nonostante in teoria dovesse esser gia stata fatta da vodafone, ma ho letto di molti casi in cui tim facendo orecchie da mercante fa finta di nulla e lascia aperti i contratti per 4 5 mesi ulteriori, successo anche ad un amico che dovette chiedere disdetta dopo aver aspettato 2 mesi. Stamane mi chiama tim, chiedendo il motivo e se volessi procedere, e dicendo che a loro non risulta nemmeno che il vecchio numero è sulla rete vodafone (cosa falsa, visto che il numero è gia attivo e funzionante da ieri su rete voda), ho confermato disdetta e addio alle loro lentezze con cui combatto da anni e anni (3 mesi nel 2019 per passare dalla fttc 50 alla 200, TRE MESI e 2 settimane attendendo il tecnico 6 mesi fa per un guasto di un cavo nel palazzo). Speriamo sia la fine con loro, vivono solo di nome e appeal, come spesso accade, almeno la loro linea è sempre stata moderatamente stabile.

Bovirus
05-05-2023, 09:32
@peppe22

Secondo me le questioni che riguardano il contratto non sono oggetto di questo thread ma riguardano il thread pre-installazione.

E' sempre suggerito onde evitare problemi una volta attivata la nuova linea mandare una PEC (non mail normale) al precedente provider chiedendo la disdetta della precedente linea.

dinifra
09-05-2023, 13:44
Domanda: ma il wi-fi 6 è attivo di default o bisogna attivarlo manualmente dall'app del router? Domando perchè dal Mac M1 che uso per lavoro ho l'impressione che non si colleghi al 6

tapioco2000
10-05-2023, 15:41
C'è una maniera per far riconoscere i dispositivi formattati in exfat alla porta usb della station?

teknofilo
11-05-2023, 19:55
ciao a tutti, mi hanno appena installato la fibra 2.5 vodafone con la wifi 6 station. Non riesco a impostare indirizzi ip statici e nemmeno ad impostare il range di indirizzi ip attribuiti da dhcp....qualcuno sa se è normale o cosa devo fare? grazie in anticipo

aggiungo. Mi sembra di capire anche di avere un firmware vecchio avendola appena installata...c'è modo di forzare l'aggiornamento? o lo farà (si spera) vodafone.....attendo vostre

Teils
11-05-2023, 22:28
Ciao ho ricevuto il firmware XF6_4.0.03.05 ho notato probabilmente anche i precedenti lo avevano che è impossibile impostare una password personalizzata perché non c'è il campo per inserire la mail per convalidare la password vi risulta?
https://i.ibb.co/7RVmrnf/2023-05-11-1.png

Teils
12-05-2023, 09:44
Vi risulta?

pitagoras
12-05-2023, 14:40
ciao a tutti, mi hanno appena installato la fibra 2.5 vodafone con la wifi 6 station. Non riesco a impostare indirizzi ip statici e nemmeno ad impostare il range di indirizzi ip attribuiti da dhcp....qualcuno sa se è normale o cosa devo fare? grazie in anticipo

aggiungo. Mi sembra di capire anche di avere un firmware vecchio avendola appena installata...c'è modo di forzare l'aggiornamento? o lo farà (si spera) vodafone.....attendo vostre

fai un reset di fabbrica. Sotto la base, vicino al connettore del cavo ottico, c'è il foro di reset. A modem acceso, premilo con una punta per 30 secondi. Col reset, viene automaticamente installata l'ultima versione del firmware

Teils
12-05-2023, 14:47
puoi fare tutto quello che vuoi sella tua station non è schedulata nel server acs tr069 non succederà proprio nulla non si aggiornerà

fai un reset di fabbrica. Sotto la base, vicino al connettore del cavo ottico, c'è il foro di reset. A modem acceso, premilo con una punta per 30 secondi. Col reset, viene automaticamente installata l'ultima versione del firmware

teknofilo
12-05-2023, 15:20
fai un reset di fabbrica. Sotto la base, vicino al connettore del cavo ottico, c'è il foro di reset. A modem acceso, premilo con una punta per 30 secondi. Col reset, viene automaticamente installata l'ultima versione del firmwareGrazie ma già fatto e non ha portato risultati. Leggo online che nel tempo la problematica è stata segnalata da parecchi utenti....ma tempo addietro. Quale è l'ultimo firmware? Grazie

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

teknofilo
12-05-2023, 15:21
puoi fare tutto quello che vuoi sella tua station non è schedulata nel server acs tr069 non succederà proprio nulla non si aggiorneràOk quindi ho soluzioni?

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Teils
12-05-2023, 20:01
Aspettare ho sentito l'assistenza vodafone che mi ha confermato che deve essere rilasciato un nuovo giornamento perché come ho fatto notare sopra e fallato non é possibile cambiare la password del roter.

Ok quindi ho soluzioni?

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

allmaster
14-05-2023, 12:14
Grazie ma già fatto e non ha portato risultati. Leggo online che nel tempo la problematica è stata segnalata da parecchi utenti....ma tempo addietro. Quale è l'ultimo firmware? Grazie

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

credo sia
XF6_4.0.03.05

Teils
14-05-2023, 13:40
credo sia
XF6_4.0.03.05

Quel firmware non lo distribuiscono più e baggato!

DanyGE81
14-05-2023, 22:12
Ho ricollegato la vs6 per un problema al mio modem e mi si è subito aggiornata al Fw XF6_4.0.03.05 quindi è ancora in distribuzione.

pikie
18-05-2023, 15:12
Buongiorno ragazzi,
Ho un rete vodafone FTTH 1 gb con VS6.

Scrivo in quanto vorrei sapere se vi è modo per limitare la banda wifi della rete OSPITI, cui si appoggia il mio inquilino.

Il problema sorge spesso di sera quando magari esegue download, utilizzo di streaming, skype etc ed io mi ritrovo con la conessione azzoppata, lentissima via cavo e impossibile da usare in wifi.

Ad esempio iliad permettere nelle impostazioni del router di fissare un limite di banda, vi è questa opzione anche nella vodafone station oppure in altri modi?

Grazie mille per il supporto.
Saluti

dinifra
18-05-2023, 17:20
No, non vedo nell'interfaccia web questa possibilità. Però mi chiedo come riesca a saturare la banda, anche io ho lo stesso router, 26 dispositivi connessi, a volte vediamo eventi in stream (partita di calcio o film o serie TV) anche in contemporanea e non ho mai avuto congestioni.

pikie
18-05-2023, 17:30
No, non vedo nell'interfaccia web questa possibilità. Però mi chiedo come riesca a saturare la banda, anche io ho lo stesso router, 26 dispositivi connessi, a volte vediamo eventi in stream (partita di calcio o film o serie TV) anche in contemporanea e non ho mai avuto congestioni.

lo credevo anchio..skype verso altro continente, dirette streaming dove si esibisce in musica dal vivo e ...resto abbastanza sulle gambe ( come wifi, se devo seguire lezioni online etc) su cavo tengo ancora..

ok, speravo ci fosse modo via interfaccia web!

grazie lo stesso

dinifra
18-05-2023, 17:55
Mah, Skype non so se aumenta l'utilizzo della banda se collegato con l'altra parte del mondo o con un appartamento vicino
Anche le dirette video prenderanno 100mb e te ne restano 900
Non hai modo di portargli un cavo?

pikie
19-05-2023, 13:13
Mah, Skype non so se aumenta l'utilizzo della banda se collegato con l'altra parte del mondo o con un appartamento vicino
Anche le dirette video prenderanno 100mb e te ne restano 900
Non hai modo di portargli un cavo?

non ti ho detto, e mi scuso, che ho la casa abbastanza estesa a forma di L e non ho "voglia" di spendere per sistemi mesh o altro...il mio inquilino e sulla base della L ed io a inizio lettera per farti capire con VS nell' incrocio..ecco la principale problematica che speravo di ridurre limitando la banda all' inquilino via web.

Potero' Il cavo.

Grazie per il supporto.

dinifra
19-05-2023, 14:37
non ti ho detto, e mi scuso, che ho la casa abbastanza estesa a forma di L e non ho "voglia" di spendere per sistemi mesh o altro...il mio inquilino e sulla base della L ed io a inizio lettera per farti capire con VS nell' incrocio..ecco la principale problematica che speravo di ridurre limitando la banda all' inquilino via web.

Potero' Il cavo.

Grazie per il supporto.

Prego figurati, secondo me potrebbero esserci altri problemi tipo interferenze perchè se la VS è all'incrocio non vedo grossi problemi a far arrivare il segnale in fondo alla L.

bodivas
20-05-2023, 11:21
vorrei sapere se vi è modo per limitare la banda wifi della rete OSPITI, cui si appoggia il mio inquilino.
Saluti
Sembra che l'unico modo è impostare quest a 2,4 GHz ( cosi non potrà superare 200 mega di connessione)
Oppure (per ridurre di più) dedicare 2,4 GHz b/g (ma anche la N dai..) 20 MHz a lui e tu userai 5 GHz o lan
Prima devi separare ssid ovviamente (se non riesci, chiama 190 per disattivare wi-fi doctor)
https://i.postimg.cc/qhx7xmsY/Screenshot-20230520-121910-Chrome.jpg (https://postimg.cc/qhx7xmsY)

Toro20
21-05-2023, 12:09
Buongiorno,
ho un modem Vodafone wi-fi 6 Station RHG3006 v1, firmware XF6_4.0.03.05 bootloader 0220.
Contratto Internet Unlimited 21 fino a 2,5 Gigabit/s.
Navigo bene, ma non riesco ad effettuare chiamate e video chiamate sia con WhatsApp che con Telegram.
Il supporto Vodafone dice che la linea è a posto.
A qualcuno è capitato?
Grazie

pitagoras
21-05-2023, 13:41
ma con un solo smartphone?
e lo stesso smartphone, connesso ad un'altra rete wifi, funziona?

pikie
21-05-2023, 17:09
Sembra che l'unico modo è impostare quest a 2,4 GHz ( cosi non potrà superare 200 mega di connessione)
Oppure (per ridurre di più) dedicare 2,4 GHz b/g (ma anche la N dai..) 20 MHz a lui e tu userai 5 GHz o lan
Prima devi separare ssid ovviamente (se non riesci, chiama 190 per disattivare wi-fi doctor)
https://i.postimg.cc/qhx7xmsY/Screenshot-20230520-121910-Chrome.jpg (https://postimg.cc/qhx7xmsY)

fatto, grazie mille

rowiz
21-05-2023, 17:18
C'è un modo per disattivare ipv6 sulla parte LAN della Vodafone Wi-Fi 6 Station? Quando provo a fare query dns non mi risponde mai, se forzo l'indirizzo IPv4 tutto regolare

Toro20
22-05-2023, 11:13
ma con un solo smartphone?
e lo stesso smartphone, connesso ad un'altra rete wifi, funziona?

Con tutti gli smartphone (4), ed anche da pc.
Gli stessi funzionano benissimo su altre reti.
Addirittura da PC non riesco a ricevere mails usando Outlook.
Speedtest non funziona, e Vodafone insiste che non è un problema di linea.
E' la prima volta che mi capita, incredibile.

Namastyler
22-05-2023, 17:10
Con tutti gli smartphone (4), ed anche da pc.
Gli stessi funzionano benissimo su altre reti.
Addirittura da PC non riesco a ricevere mails usando Outlook.
Speedtest non funziona, e Vodafone insiste che non è un problema di linea.
E' la prima volta che mi capita, incredibile.

Dai sintomi sembrerebbe non funzionare il DNS.
Prova a disattivare Dns Sicuro sul router e impostalo manuale con i seguenti dati:

1.1.1.2
1.0.0.2
2606:4700:4700::1112
2606:4700:4700::1002

Salva e prova a navigare.
In alternativa, se ancora non funzionasse, prova a modificare le impostazioni di rete da pc e imposta gli stessi dati ipv4 per il dns.

Damy06
26-05-2023, 14:45
Salve,
mi hanno installato questo router...
Rispetto alla power station che avevo in precedenza noto che non mi è possibile bloccare le chiamate in entrate in determinato orari.
Per esempio sulla power station potevo dire che di notte il telefono di casa non doveva suonare..

Sapete se questa funzionalità è impostabile anche sul questo nuovo router ?

shoxblackify
26-05-2023, 15:51
Salve,
mi hanno installato questo router...
Rispetto alla power station che avevo in precedenza noto che non mi è possibile bloccare le chiamate in entrate in determinato orari.
Per esempio sulla power station potevo dire che di notte il telefono di casa non doveva suonare..

Sapete se questa funzionalità è impostabile anche sul questo nuovo router ?

si , puoi impostare dall' App Station

giginhq
30-05-2023, 11:49
Vodafone WiFi 6 Station


Buongiorno a tutti,
ho trovato in rete il vostro forum e mi sono subito appassionato.
Ho di recente ricevuto il router in questione con abbonamento fibra.
Sono riuscito a fare quasi tutto, l'unica cosa che non mi riesce è accedere in remoto al router tramite pc ovvero tramite browser.
Ho ricavato anche il mio voxXXXXXXXX.mynet.vodafone.it ma non ne vuole sapere...
Eppure dall'app riesco ad accere perfettamente e accedo anche alle periferiche della mia LAN dall'esterno (NAS e micro server su raspberry).
Non ho letto il forum per intero, ma ho fatto una ricerca e non ho trovato nulla che potesse aiutarmi.
Avete soluzioni? Oppure Vodafone ha messo un blocco che non permette questo tipo di operazione?
Grazie in anticipo

Bovirus
30-05-2023, 12:36
@giginhq

Prima regola per qualsiasi forum.
Essere precisi e dettagliati.
Manca info versione firmware router.

giginhq
30-05-2023, 13:22
@giginhq

Prima regola per qualsiasi forum.
Essere precisi e dettagliati.
Manca info versione firmware router.


Chiedo scusa, ecco le info:


Versione firmware: XF6_4.0.03.05
Nome prodotto: Vodafone Wi-Fi 6 Station

pitagoras
30-05-2023, 17:44
Vodafone WiFi 6 Station


...l'unica cosa che non mi riesce è accedere in remoto al router tramite pc ovvero tramite browser.
Ho ricavato anche il mio voxXXXXXXXX.mynet.vodafone.it ma non ne vuole sapere...

Da remoto non puoi accedere allla web interface del modem, devi aprire una porta verso il dispositivo al quale intendi collegarti, e così dovresti riuscire

giginhq
30-05-2023, 19:09
Ah come pensavo.
Ho già aperto le porte che mi servivano ed accedo ai miei dispositivi. Mi mancava solo la possibilità di entrare nella web page del modem da remoto, cosa che ho fatto fino a ieri con la fibra Wind. Mi dovrò accontentare della app sul telefono, grazie per le risposte.

memole1998
31-05-2023, 22:15
Fantastico, grazie mille! La versione di Aptoide funziona alla grande, il SSID viene finalmente ripulito da quell'inutile prefisso. Non capisco perché la versione italiana dell'app, pur essendo quasi identica, non permetta la sovrascrittura completa (né, ovviamente il router stesso)

Ciao, con questa app è possibile rimuovere definitivamente il prefisso "Vodafone-"?

La trovo su Aptoide?

Bovirus
01-06-2023, 07:37
@nick1964

Di quale app stai parlando?

Gabbianone94
01-06-2023, 10:36
:read:

Si può fare tramite la app Vodafone Gigabox, disponibile però solo sul Play Store Irlanda.
O ti fai un account Google irlandese, oppure cerchi il download per apk.
Sulla mia ha funzionato e ho Vodafone da 3 mesi, aveva però firmware più vecchio.
Con l'ultima versione non ho provato e onestamente, visto il software indecente, al momento non tocco più nulla.

Teils
03-06-2023, 16:34
non c'era apk che permetteva di modificare il ssid del wifi?

sirioo
09-06-2023, 16:57
buonasera , ho una Vodafone WiFi 6 Station con firmware XF6_4.0.03.05

Quando tento di associare app Station o Gigabox , mi chiede di premere il tasto wps x l'associazione del dispositivo. Se pure è attivo dalle impostazioni non succede nulla dopo 2/3/4 secondi che lo tengo premuto.

Soluzioni? grazie

https://ibb.co/KWfPB68

Teils
10-06-2023, 00:50
Dove posso scaricare l'app Station o Gigabox che consentono di modificare il ssid della station? Grazie

sirioo
10-06-2023, 07:06
Dove posso scaricare l'app Station o Gigabox che consentono di modificare il ssid della station? Grazie

Station dal play store, gigabox lo trovi in rete come .apk

pdario
13-06-2023, 16:45
Le porte Ethernet quante sono? 4+WAN o 3+WAN?

StenoVeleno
13-06-2023, 22:14
Onestamente penso che ci sia tanta disinformazione...

La connessione FTTG 2.5/0.5 esiste e funziona.

Se ci fermiamo allo speedtest per semplificare eseguito via cavo situazione che chiaramente è un caso ottimale:

https://www.speedtest.net/result/d/cbfc02ca-170f-490d-8af8-bdf821058318

https://i.postimg.cc/15gvn4cF/Screenshot-2023-03-30-185932.png

Questo test è fatto con un apparato diverso dalla VS6... ma lo potrebbe tirare fuori anche la VS6 se avesse una uscita ethernet a 2.5Gps. Ma a che serve? Solo a masturbarsi davanti agli speed test.
Nella vita reale queste connessioni sono pensate in ambito consumer per essere sfruttate su più device di una famiglia non per singolo device. Ammesso che troviate server che vi facciano fare download a quelle velocità.

Se si vuole avere prestazioni WiFi 6 su singolo device con la quasi totalità dei client non si sfrutterà mai la VS6 che è 4x4 MU-MIMO dato che sono tutti 2x2 o al massimo 3x3 e quindi utilizano 2 o 3 stream paralleli.

Con un iPhone 13 chè 2x2 a 80Mhz ottenere 800Mbs (o poco più o meno) di velocità reale nello speed test dalla VS6 è normale in WiFi6, è il l'iPhone che limita. Se avete device che agganciano 2x2 a 160Mhz come i client di alcuni laptop o smartphone allora sono raggiungibili 1600-1700Mbps.
Speed test... perché utilizzi reali ce ne sono pochi e non penso che stiano tutti a scaricare terabyte di dati ogni giorno (anche perché se lo fate vi bannano la linea prima o poi). Piuttosto in famiglia ci sono 2-4 persone e 30 dispositivi connessi che la VS6 gestisce benissimo.

Le pecche della VS6 sono altre e riguardano usi avanzati: VPN, adblocking, privacy ecc.

Sono assolutamente d'accordo e finora (ho letto tutti i post da 1/1/23 fino a pag. 92) nessuno aveva scritto queste ovvietà così chiaramente. Inoltre non ho letto al momento da nessuno anche un'altra questione: ma chi vi dice che magari non ovunque, ma localmente, magari nei nodi più trafficati come i grandi centri urbani, non vengano impostati in centrale anche dei limiti di banda su singola connessione di 500mb ad es.; i contratti consumer di questa portata sono appunto pensati per l'esigenza family di più connessioni contemporanee e il provider non ha nessun interesse a fornire 'gigabande' ai downloader professionisti. Non sto nemmeno a dirvi i miei test proprio perché per i motivi già addotti non hanno molto senso, dirò solo che il server di test usato con Ookla ad esempio è determinante: da Bologna, a parità di condizioni utilizzate, con 'Vodafone Roma' i risultati sono penosi, con 'Vodafone Milano' sono molto buoni anche se non superano i 500Mb in download e uso sempre solo questo server per i test. Fare confronti di test senza specificare i server di destinazione non ha senso, non solo: non ha senso comunque perché anche a parità di server di destinazione cabia la tratta in funzione della location geografica della sorgente del test (da Bologna a Milano non credo sia la stessa cosa che da Torino o da Trieste o da Bari...). L'importante è poter dire: "quello che voglio fare con questa connessione nella realtà della mia rete riesco a farlo sempre senza colli di bottiglia da parte della connessione anche nei momenti di picco?" Se sì bene, se no allora se non ti bastano 1,5 o 2,5 o giù di lì per usi private o small business è meglio che studi per cercare di andare a lavorare in un datacenter...
Ora finisco di leggere le ultime pag poi nei prossimi gg appena ho tempo vi voglio postare un bug non indifferente che ho trovato nel sw del router sulla wifi guest di cui non ho letto ancora niente da nessuno... Notte

StenoVeleno
13-06-2023, 22:28
fatti disattivare quell'inutile il wifi doctor dal servizio clienti

Qualcuno potrebbe postarmi il thread dove si parla nei post passati più in dettaglio di questo Wifi doctor di cui non so nulla?
Grazie mille anticipatamente.

pdario
14-06-2023, 08:44
1 porta gigabit eth è lan/wan
3 porte gigabit eth sono lan

Eh, va be': quindi non 4 LAN + 1 WAN come ho letto su una pagina Vodafone e come sulla vecchia Power Station.

Ok, grazie.

Placebox
14-06-2023, 08:55
Ciao a tutti, se può essere utile, segnalo che da ieri mi ritrovo con una nuova versione del firmware: XF6_4.0.03.08

trabattaro
15-06-2023, 07:52
Ciao a tutti, se può essere utile, segnalo che da ieri mi ritrovo con una nuova versione del firmware: XF6_4.0.03.08


Notato qualche miglioramento?

Cosimo81
18-06-2023, 10:37
Posso in qualche modo forzare l'aggiornamento oppure avviene in automatico quando decidono loro? Grazie!

amd-novello
18-06-2023, 13:32
non puoi

Cosimo81
22-06-2023, 09:41
Ma qualcuno di voi ha problemi con i dispositivi Alexa? Io ne ho 4 e ho problemi con questo Router, quando avevo Wind nessun problema. Ho anche provato ad escluderlo dal band sterring ma il problema sussiste

MostWanted
22-06-2023, 12:30
Ma qualcuno di voi ha problemi con i dispositivi Alexa? Io ne ho 4 e ho problemi con questo Router, quando avevo Wind nessun problema. Ho anche provato ad escluderlo dal band sterring ma il problema sussiste

io ho 2 echo dot ma non ho mai riscontrato problemi.
se ti può essere utile: non ho il wifi separato tra 2.4 e 5ghz e ho wifi doctor attivo perché non posso selezionare il canale wifi

sirioo
22-06-2023, 12:35
io ho 2 echo dot ma non ho mai riscontrato problemi.
se ti può essere utile: non ho il wifi separato tra 2.4 e 5ghz e ho wifi doctor attivo perché non posso selezionare il canale wifi

come si disattiva questo wifi doctor ?

pdario
22-06-2023, 12:54
come si disattiva questo wifi doctor ?

Di recente il 190 mi ha detto che sufficiente scegliere un canale del WiFi invece che lasciare su Auto

Cosimo81
22-06-2023, 13:07
io ho 2 echo dot ma non ho mai riscontrato problemi.
se ti può essere utile: non ho il wifi separato tra 2.4 e 5ghz e ho wifi doctor attivo perché non posso selezionare il canale wifi

Ho gli stessi tuoi dispositivi; 4 echo dot di 4 e 5 generazione. Anche io ho le due frequenze unite devo verificare il Wi-Fi Doctor; come si attiva o come si disattiva? Grazie mille!

MostWanted
22-06-2023, 15:28
come si disattiva questo wifi doctor ?

puoi provare chiamando il 190 ma io consiglio di chattare con Tobi e chiedere di parlare con un operatore

Ho gli stessi tuoi dispositivi; 4 echo dot di 4 e 5 generazione. Anche io ho le due frequenze unite devo verificare il Wi-Fi Doctor; come si attiva o come si disattiva? Grazie mille!

di solito è attivo di default, se nelle impostazioni del wifi non puoi scegliere il canale è attivo. come sopra, per attivarlo puoi provare con il 190 o Tobi

Di recente il 190 mi ha detto che sufficiente scegliere un canale del WiFi invece che lasciare su Auto

il problema è che quando il wifi doctor è attivo la dropdown per scegliere il canale è nascosta :D

pitagoras
23-06-2023, 00:09
Di recente il 190 mi ha detto che sufficiente scegliere un canale del WiFi invece che lasciare su Auto

ti ha detto una ca..ata

ripe
23-06-2023, 08:54
Ciao ragazzi, ieri quelli di Vodafone mi hanno installato la fibra in casa, ma contrariamente a quanto detto al telefono si sono presentati con la Station WiFi 6 con ONT integrato non permettendomi di riutilizzare il mio Fritz 7530 + repeater che mi serviva per arrivare fino in cantina e terrazza.
Ho chiamato il 190 un po' scocciato e mi hanno accordato un appuntamento per montare l'ONT. A questo punto però mi sono sorti due dubbi:
1. conviene togliere la WiFi 6 o è un bel salto in avanti come prestazioni rispetto al Fritz?
2. se dovessi ripensarci potrò usare comunque la WiFi 6 collegata all'ONT?

Premetto che dagli speed test fatti ieri non vado oltre i 500Mbps e che per me è più importante la stabilità del segnale rispetto alla velocità pura.

Grazie

pdario
23-06-2023, 09:33
ti ha detto una ca..ata

Da admin, come faccio a capire se è attivo o meno? Così vedo se la cosa torna

MostWanted
23-06-2023, 10:00
Da admin, come faccio a capire se è attivo o meno? Così vedo se la cosa torna

se puoi scegliere il canale nelle impostazioni del wifi non è attivo, se vedi solo modalità wifi e banda è attivo

esempio di quando è attivo:
https://i.imgur.com/Uvohxen.png

pdario
23-06-2023, 10:24
se puoi scegliere il canale nelle impostazioni del wifi non è attivo, se vedi solo modalità wifi e banda è attivo

esempio di quando è attivo:
https://i.imgur.com/Uvohxen.png

Sulla mia adesso le tendine ci sono solo per 2.4GHz, 5GHz ha solo valori fissi.

Se vado sull'Analyzer, però, ho la tendina per scegliere il canale: adesso ho All, ma posso cambiarlo.
Secondo il 190 è questa tendina dell'Analyzer che accende e spegne il doctor.

Bazzu
30-06-2023, 06:13
Ciao ragazzi.. Anch'io ho un paio di dispositivi che fanno le bozze..
Cornice della frameo che mi dà questo sempre che è disconnessa dalla wifi (e vabbè) e il condizionatore..

Leggevo in giro di fare disabilitare il WiFi optimizer.. Sarebbe il WiFi doctor di cui parlate?

Teils
01-07-2023, 12:03
Notato qualche miglioramento?

Confermo anch'io 3 settimane fa ho ricevuto XF6_4.0.03.08 hanno corretto la funzione della password personalizzata perché nella XF6_4.0.03.05 manca tutta la parte dove inserire la mail

Teils
01-07-2023, 12:05
Ciao ragazzi.. Anch'io ho un paio di dispositivi che fanno le bozze..
Cornice della frameo che mi dà questo sempre che è disconnessa dalla wifi (e vabbè) e il condizionatore..

Leggevo in giro di fare disabilitare il WiFi optimizer.. Sarebbe il WiFi doctor di cui parlate?

si lo può disattivare solo l'assistenza vodafone

yattaman_92
03-07-2023, 18:59
A seguito della sostituzione del modem, avvenuta il Mese scorso, si sono ripresentati gli stessi e medesimi problemi della connessione wireless.

Il router si riavvia e non riparte il wifi. Non si riesce neanche ad entrare da remoto. Potreste dirmi cosa si potrebbe fare?

Cambiato modem con una nuova station di zecca.

Qualcuno ha gli stessi problemi?

Bovirus
03-07-2023, 19:08
@yattaman_92

A me sembra molto starno che due modem diversi (di cui uno nuovo) abbiano i medesimi problemi.

Se poi spieghi nel dettaglio i problemi WiFi è sicuramente utile.

yattaman_92
03-07-2023, 19:42
@yattaman_92

A me sembra molto starno che due modem diversi (di cui uno nuovo) abbiano i medesimi problemi.

Se poi spieghi nel dettaglio i problemi WiFi è sicuramente utile.

Una volta che viene riavviato il modem, l'interfaccia wifi non riparte (nonostante essa sia accesa).

Una volta che il modem ha completato il riavvio, x far ripartire l'interfaccia wifi si deve premere il pulsante wifi o chiedere a tobi di avviarlo da remoto.

Questo ogni volta che si riavvia. Sto pensando possa trattarsi del bug firmware

pdario
04-07-2023, 08:21
Io ho la Power Station è un problema simile: ad ogni riavvio, il WiFi principale parte, ma quello guest no.
Per risolvere, entro nell'app del cell, spengo il wifi secondario e lo riaccendo, così va.

alexartd@gmail.com
04-07-2023, 16:48
Ciao, da una settimana ho la Vodafone Station WiFi 6, prima avevo lo ZTE FWA Outdoor di Tim e avevo connessi dei Powerline TPLink. Nessun problema. Adesso che li ho connessi alla Station mi fanno casini con il DHCP, a volte mi viene assegnato sul pc connesso in wifi un indirizzo assolutamente fuori dalla rete 192.168.... e non navigo. In più anche se i powerline hanno gli ip statici, prendono degli ip a caso. Poi dallo smartphone connesso in wifi alla station la navigazione è lenta e a volte le pagine non si aprono. Se disconnetto il powerline staccando il cavo che va alla Station allora torna a funzionare bene.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile e sa come risolverla ?
Inoltre, c'è modo di cambiare la password di accesso all'interfaccia web ed anche eliminare il prefisso Vodafone- dal nome del SSID ?
Grazie mille

yattaman_92
05-07-2023, 07:00
Io ho la Power Station è un problema simile: ad ogni riavvio, il WiFi principale parte, ma quello guest no.
Per risolvere, entro nell'app del cell, spengo il wifi secondario e lo riaccendo, così va.

Allora si tratta di un problema del firmware. Per risolvere il tutto, e'stata resettata. Pare le stia andando bene

pdario
05-07-2023, 16:36
Oggi mi hanno portato FTTH e mi hanno lasciato una WiFi 6 nuova, peccato che non ne voglia sapere di "scaricare la configurazione" (a detta dei tecnici) e il pallino "internet" resta rosso.

Vodafone "ci sta lavorando", intanto uso la vecchia con chiavetta 4G.

Mai sentito di questo problema? Quanto ci vorrà?

pdario
05-07-2023, 17:08
Il WiFi è su, ho provato a entrare, ma dopo la prima pagina, va alla pagina di login dell'ONT! È normale? Lì si può entrare?

pitagoras
05-07-2023, 23:20
si, è normale.
Ma è su rete vodafone oppure su rete tim? perché so che se su rete tim bisogna avere un ONT esterno, il cavo ottico non può connettersi direttamente al modem, immagino per incompatibilità

pdario
06-07-2023, 08:38
si, è normale.

Ma come normale? E quando sono sulla pagina di login dell'ONT che faccio?

Non c'è proprio la rete Vodafone. O si tratta di OF (passivo oppure openstream) oppure invece di TIM Fibercop (Vula di TIM).

Io ho FiberCop, sono venuti i tecnici TIM, hanno montato un ONT ZTE (vi serve sapere il modello?) e una Vodafone Station WiFi6.

Da Vodafone dicono che vedono l'ONT ma non la station, ci stanno lavorando.

A che serve la login sull'ONT?

pdario
06-07-2023, 14:32
Qualcuno che ha WiFi 6 attaccata ad ONT esterno, mi fa questa verifica? Quale è l'IP dell'ONT e quale è quello della station?

Perché qua, dove non funziona, pare che entrambi abbiano 192.168.1.1

pdario
06-07-2023, 22:44
Intanto, cercando di venirne fuori da solo, ho messo IP 192.168.1.2 alla station e così non mi fa più casino di salti di pagina con l'ONT.

Ho visto che se ci metto la chiavetta 4G funziona, quindi il problema è solo verso l'ONT.

Mi sono accorto che nella sezione "modem generico" non c'è alcuna configurazione, è questo il problema?
Voi sapete cosa ci va messo, così magari me la cavo da solo???

pdario
07-07-2023, 10:07
Risolto!
Tornato il tecnico TIM, alla fine ha cambiato la WiFi6 e ha detto che il tecnico Vodafone al telefono ha aggiustato qualche config, quindi non so quale delle due sia la soluzione, fatto sta che ora va!

3 mesi dalla richiesta, non male!!!!!!

Placebox
07-07-2023, 12:44
Ciao a tutti con mia grande sorpresa ho scoperto che la mia Vodafone station wifi 6 ha effettuato un downgrade alla versione XF6_4.0.03.05, qualche giorno fa mi ero accorto di avere la XF6_4.0.03.08 e da un paio di giorni mi ritrovo con la versione precedente.
Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?

Tomcruise
07-07-2023, 17:10
Ciao ho ricevuto il firmware XF6_4.0.03.05 ho notato probabilmente anche i precedenti lo avevano che è impossibile impostare una password personalizzata perché non c'è il campo per inserire la mail per convalidare la password vi risulta?
https://i.ibb.co/7RVmrnf/2023-05-11-1.png

Si, ho lo stesso problema!
Stasera mi chiamano e faccio lanciare la versione XF6_4.0.03.08
vedremo

memole1998
08-07-2023, 14:11
Si, ho lo stesso problema!
Stasera mi chiamano e faccio lanciare la versione XF6_4.0.03.08
vedremo

Assolutamente, anche io!

Segnalo inoltre che sulla Power station era presente la possibilità di SILENZIARE i telefoni in talune fasce orarie, questa impostazione NON è presente nella Wifi 6 station, c'è un modo per averla?
Grazie

pdario
08-07-2023, 20:17
Persa anche la possibilità di aggiungere utenti in sola lettura sulla share USB

Voi riuscite a impostare l'avviso SMS delle chiamate perse?
A me prende l'impostazione, ma poi la perde appena cambio pagina

Teils
08-07-2023, 20:24
Ciao a tutti con mia grande sorpresa ho scoperto che la mia Vodafone station wifi 6 ha effettuato un downgrade alla versione XF6_4.0.03.05, qualche giorno fa mi ero accorto di avere la XF6_4.0.03.08 e da un paio di giorni mi ritrovo con la versione precedente.
Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?

Non mi sorprende affatto il downgrade mi è successo a me sulla VSR questo perché non hanno inposta il check del firmware

pdario
08-07-2023, 20:32
Altra cosa: non si può cambiare la password del router!
Il supporto dice che è un bug noto e che devo aspettare prossime versioni firmware.

Non ha saputo spigarmi i diversi livelli del firewall, ha solo detto di lasciarlo basso. In effetti ho provato a metterlo medio e non andava più DisneyPlus, Primve video ecc

Teils
08-07-2023, 23:08
La questione della password é stata risolta col firmware XF6_4.0.03.08 che ho ricevuto su un solo modem ne ho 4 wifi. La gestione del wifi é orrenda una volta aggiunto un dispositivo non puoi più toglierlo. Orrendo

pdario
09-07-2023, 23:23
La questione della password é stata risolta col firmware XF6_4.0.03.08 che ho ricevuto su un solo modem ne ho 4 wifi. La gestione del wifi é orrenda una volta aggiunto un dispositivo non puoi più toglierlo. Orrendo

C'è modo di forzare l'aggiornamento?

Cosa intendi per togliere un dispositivo? Da dove?

Bazzu
10-07-2023, 11:17
Ciao,

vi aggiorno sulla questione del wifi optimizer..

richiesto all'assistenza la disattivazione il 2/7, tutto ok potevo modificare i canali..
ieri 9/7 vedo che non posso più giocarci e chiedo lumi..l'assistenza mi rimanda a un contatto telefonico fatto stamattina con un tecnico.

Il tecnico mi chiede info di quali dispositivi hanno problemi, verifica le interferenza sui canali e mi cambia il 2.4ghz sul canale 6.
In seguito alla mia lamentela sul fatto che volevo arrangiarmi a farlo, mi dice che la procedura non è più effettuabile dall'utente e che ho ragione a lamentarmi ma non può farci niente.
voi che dite?

rowiz
10-07-2023, 11:44
Ciao,

voi che dite?

che è una merda :D (non il tecnico, ma questo approccio di vodafone)

Teils
10-07-2023, 12:28
Vodafone non rispetta minimamente la delibera modem libero sblocco completo del dispositivo ovvero consegna della password di amministratore.

Teils
10-07-2023, 12:33
C'è modo di forzare l'aggiornamento?

Cosa intendi per togliere un dispositivo? Da dove?

Se in un modem di proprietà io posso eliminare dall'elenco di gestione un cellulare sulla vodafon station no e non puoi nemmeno scegliere il ssid. Si potrebbe interpretare come concorrenza commerciale scorretta in quanto i modem degli altri gestori permettono di rimuovere il nome operatore vodafone lo impone

Bazzu
10-07-2023, 13:08
che è una merda :D (non il tecnico, ma questo approccio di vodafone)
concordo...
il bello è che caricando la pagina delle impostazioni del wifi subito escono tutte le impostazioni e poi il messaggio:
Il servizio Super WiFi è attivo e sta gestendo la configurazione WiFi avanzata. Ti consigliamo di scaricare l'App Vodafone Station sul tuo cellulare per avere maggiori informazioni sulla tua rete WiFi.

secondo me con qualche script le si può far mostrare ma non sono esperto e quindi non saprei..

pdario
10-07-2023, 14:20
Se in un modem di proprietà io posso eliminare dall'elenco di gestione un cellulare sulla vodafon station no

Scusami, ma ancora non riesco a capire cosa intendi... Vuoi dire l'app di gestione Vodafone?

bodivas
11-07-2023, 07:01
Mi trovo bene con XF6_4.0.03.05 Doctor disattvato, SSID seperati
2 mesi dall'ultimo reboot - nessun disservizio e serbatoio Wi-Fi sempre pieno.
A quanto pare il passaggio da 1 a 2.5 Gb è stato gratuito, perché vedo la bolletta regolare (25 al mese)
https://i.postimg.cc/47wJwdW3/Screenshot-20230711-074216-586.png (https://postimg.cc/47wJwdW3)https://i.postimg.cc/fJQVL31G/Screenshot-20230711-074357.png (https://postimg.cc/fJQVL31G)https://i.postimg.cc/N5bQc5t7/Screenshot-20230711-074035.png (https://postimg.cc/N5bQc5t7)

maxb33
11-07-2023, 13:30
Ciao a tutti, sono nuovo qui, per cui spero di non sbagliare ad impostare e scrivere questo messaggio.
Venerdì scorso 7 luglio, i tecnici Vodafone mi hanno portato la fibra e casa e contestualmente installato l'ONT ZTE e la station oggetto di questo thread, effettuando quindi la migrazione da FTTC a FTTH:



In base a quanto ho letto qui, ho scoperto che la Station inizialmente aveva il firmware XF6_4.0.03.08 in quanto sono riuscito a cambiare la password della station inserendo la password, la conferma e l'email. Email arrivata, password cambiata e nella scheda impostazioni -> password vedevo sia l'email che la password aggiornata. Su richiesta dei tecnici ho tenuto la station accesa per circa 26 ore (loro avevano detto di non spegnerla o riavviarla nelle successive 24 ore). Poi ho dovuto spegnerla per sistemarla meglio nel mobile della tv, in quanto per effettuare l'installazione, avevano piazzato tutto molto a caso. Dopo averla riaccesa, ho dovuto poi spostarla di nuovo e quindi l'ho spenta nuovamente. A quel punto, così per farmi un giro, sono entrato nel pannello di controllo e ho notato che nella scheda indicata prima (impostazioni -> password) vedevo solo la password e non più l'indirizzo email, ma visto che la pwd si era aggiornata non ho fatto caso. Ieri sera tramite l'app Station per iOS noto che il firmware della station è il XF6_4.0.03.05. In effetti provando a cambiare di nuovo la pwd del modem mi è sparita la textbox per inserire l'email (così come ho letto qua ). Sempre qui ho visto che è successo ad altri. Come faccio a riottenere il firmware aggiornato ? Devo effettuare telefonata con un tecnico vodafone?


Per la linea FTTC avevo la Vodafone Station Revolution e riuscivo da app, ad abilitare l'accesso remoto. Adesso nell'app, non vedo questa impostazione quando vado nelle impostazioni del modem associato. Come mai? Questo modem non ha questa impostazione ?


Grazie mille a chi mi risponderà avendo pazienza di leggere il tutto.

Bovirus
11-07-2023, 13:34
@maxb33

La tua Vodafone non è il modello WiFi6 (SGH-3060)?
Quindi ti hanno installato il modello vecchio (WiFi5)?

jok3r87
11-07-2023, 15:31
Qualcuno ha configurato il WOL su pc e tv collegati tramite ethernet a voi funziona bene? A me ultimamente non ne vuole sapere si riattivare il pc, e a volte invece del pc mi attiva la tv.
Quando voglio riattivare la tv con comando vocale alexa spesso non la trova altre volte funziona. Inizio a credere che sia un problema di rete, sopratutto lato ethernet, in wifi funziona normale.

maxb33
12-07-2023, 10:59
@maxb33

La tua Vodafone non è il modello WiFi6 (SGH-3060)?
Quindi ti hanno installato il modello vecchio (WiFi5)?

Ciao, dovrebbe essere il modello WiFi6. Allego lo screen del pannello dallo smartphone. Grazie

https://ibb.co/NTtqzzT

pdario
14-07-2023, 08:45
Ciao, mi dite se anche voi avete questi problemi?

Impossibile cambiare la password del router
Impossibile attivare il servizio di notifica SMS per le chiamate perse
Impossibile attivare l'accesso remoto da app Vodafone
Quando si effettua lo speed test da app Vodafone, l'upload è sempre 0
Quando ci accedo con "vodafone.station" poi rimanda all'IP 192.168.1.1 invece che restare con URL vodafone.station (questo impedisce al browser di memorizzare la password...)


Oppure mi dite se vi funziona tutto?
Vorrei capire se è un problema della station / firmware (XF6_4.0.03.05) o di tutti.

maxb33
14-07-2023, 08:53
Ciao, mi dite se anche voi avete questi problemi?

Impossibile cambiare la password del router
Impossibile attivare il servizio di notifica SMS per le chiamate perse
Impossibile attivare l'accesso remoto da app Vodafone
Quando si effettua lo speed test da app Vodafone, l'upload è sempre 0
Quando ci accedo con "vodafone.station" poi rimanda all'IP 192.168.1.1 invece che restare con URL vodafone.station (questo impedisce al browser di memorizzare la password...)


Oppure mi dite se vi funziona tutto?
Vorrei capire se è un problema della station / firmware (XF6_4.0.03.05) o di tutti.

Ciao, anche io aspetto delucidazioni: domani dovrei ricevere telefonata dal tecnico perché a me interessa molto lato accesso remoto. Deduco possa essere per il firmware non aggiornato o altro (?). Nel caso mio ho ricevuto l'ultimo firmware (XF6_4.0.03.08) appena accesa dai tecnici e poi riavviandolo è passato al XF6_4.0.03.05. Nel caso scriverò cosa mi ha detto il tecnico.

pdario
14-07-2023, 08:56
A me il 190 ha detto che il problema password è noto e sarà risolto con altri firmware (ma volevo conferma da voi... voi riuscite? Con che firmware??)

Quello degli SMS dice che potrebbe essere un altro bug, ma se lo segnalo solo io... me lo tengo! :-) Per questo cerco altri volenterosi che possano segnalarlo... ;-)

Per gli altri problemi, devo ancora chiedere