PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (RGH3006)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

ATX12V
25-02-2021, 13:25
Può essere come dice Andrea.

sAnTeE
25-02-2021, 13:49
Azz grazie, speriamo di migliorare comunque qualcosina...direi che per l’investimento che ho fatto ci sta!
La mia ragazza ha la stessa identica “scatoletta” bianca marchiata open fiber dove entra la fibra e da lì un cavo la porta al modem. Per me è lo stesso...non è quello l’ONT?
In teoria il cavo della fibra sarebbe dovuto entrare direttamente nel modem...

ATX12V
25-02-2021, 13:56
Azz grazie, speriamo di migliorare comunque qualcosina...direi che per l’investimento che ho fatto ci sta!
La mia ragazza ha la stessa identica “scatoletta” bianca marchiata open fiber dove entra la fibra e da lì un cavo la porta al modem. Per me è lo stesso...non è quello l’ONT?
In teoria il cavo della fibra sarebbe dovuto entrare direttamente nel modem...

No il cavo non entra diretto, fanno una giuntura con connettore dentro una scatola di derivazione in modo che se spacchi il cavo in fibra dentro casa non devo ritirare tutta la tratta ma cambi solo l'ultimo metro in casa.

sAnTeE
25-02-2021, 14:06
Grazie di nuovo, dopo butto l’occhio anche su quello :cool:

sAnTeE
25-02-2021, 21:40
Come promesso aggiorno :D
Ho recuperato una power station nuova (la solita situazione in cui cambi indirizzo e ti riportano una station anche se non serve). Fatto speedtest con lo stesso identico NB nella stessa posizione, la vecchia revolution andava a 340 mbps, la power a 650 mbps. La Wi-Fi 6 ho visto meglio e aveva registrato un bel 875 mbps sulla app speedtest. Migliorata di molto anche la copertura, sia in bagno (parliamo di 180 mbps contro 30/40) e nella stanzetta dove prima si impallava riesce ancora a prendere la 5ghz con velocità oltre i 100 mbps.

Per rimanere in tema... avevate ragione, una volta aperta la scatola dove avevo nascosto tutto, oltre alla borchia bianca OF io ho anche l’ONT Nokia che la mia ragazza non ha, però la fibra entra direttamente nel modem, non come alcune foto che ho visto dove viene messo quel connettore verde (come nella borchia).

A questo punto è proprio come dice Andrea, è la 160 mhz a far la differenza.
Così come la 80 mhz fa la differenza rispetto ai 60 mhz della revolution.
Grazie a entrambi per le spiegazioni.

Andreag00
25-02-2021, 22:59
Come promesso aggiorno :D
Ho recuperato una power station nuova (la solita situazione in cui cambi indirizzo e ti riportano una station anche se non serve). Fatto speedtest con lo stesso identico NB nella stessa posizione, la vecchia revolution andava a 340 mbps, la power a 650 mbps. La Wi-Fi 6 ho visto meglio e aveva registrato un bel 875 mbps sulla app speedtest. Migliorata di molto anche la copertura, sia in bagno (parliamo di 180 mbps contro 30/40) e nella stanzetta dove prima si impallava riesce ancora a prendere la 5ghz con velocità oltre i 100 mbps.

Per rimanere in tema... avevate ragione, una volta aperta la scatola dove avevo nascosto tutto, oltre alla borchia bianca OF io ho anche l’ONT Nokia che la mia ragazza non ha, però la fibra entra direttamente nel modem, non come alcune foto che ho visto dove viene messo quel connettore verde (come nella borchia).

A questo punto è proprio come dice Andrea, è la 160 mhz a far la differenza.
Così come la 80 mhz fa la differenza rispetto ai 60 mhz della revolution.
Grazie a entrambi per le spiegazioni.

Attenzione, non esistono canali da 60MHz, solo 20, 40, 80 e 160. Semplicemente la VSR non è mai stata una top performer, """"funzionava"""" e basta. Era pensata più per le FTTC che le FTTH

drclink
27-02-2021, 08:56
Si. E dovresti avere già l'ONT configurato visto che prima lo utilizzavi con la Revolution. Non devi far altro che collegarlo.

Comprato l'ASUS GT-AC2900 (purtroppo è l'unico che mi portavano subito...).

Collegato al cavo uscente dall'ONT, configurato ma... dice che il DHCP (di Vodafone) non sta funzionando bene, non gli assegna l'indirizzo. Forse mi mancano alcuni parametri di connessione all'ONT Vodafone?

Grazie,
R.

ATX12V
27-02-2021, 09:17
Comprato l'ASUS GT-AC2900 (purtroppo è l'unico che mi portavano subito...).

Collegato al cavo uscente dall'ONT, configurato ma... dice che il DHCP (di Vodafone) non sta funzionando bene, non gli assegna l'indirizzo. Forse mi mancano alcuni parametri di connessione all'ONT Vodafone?

Grazie,
R.

La spia sull'ONT è verde?
Nella sezione WAN dell'ASUS devi impostare una connessione PPPoE con le seguenti credenziali:

User: vodafoneadsl
Password: vodafoneadsl

Sotto la sezione LAN -> IPTV bisogna impostare ISP Profile su Manual Setting e impostare VID 1036 alla voce internet.

drclink
27-02-2021, 09:37
La spia sull'ONT è verde?
Nella sezione WAN dell'ASUS devi impostare una connessione PPPoE con le seguenti credenziali:

User: vodafoneadsl
Password: vodafoneadsl

Sotto la sezione LAN -> IPTV bisogna impostare ISP Profile su Manual Setting e impostare VID 1036 alla voce internet.

Grazie ATX12V,

sono da poco in questo forum ma ho capito che sei una garanzia per tutti. E' bastata lo user e la password e il router si è subito connesso. L'altro parametro per l'IPTV l'ho trovato già configurato.

Ci sono altri parametri per ottimizzare la connessione?

Grazie ancora,
R.

ATX12V
27-02-2021, 09:41
Grazie ATX12V,

sono da poco in questo forum ma ho capito che sei una garanzia per tutti. E' bastata lo user e la password e il router si è subito connesso. L'altro parametro per l'IPTV l'ho trovato già configurato.

Ci sono altri parametri per ottimizzare la connessione?

Grazie ancora,
R.

Grazie. Ottimo, meglio così.
No, al limite la configurazione dei DNS e del WiFi. Ma qui siamo OT, ti invito al limite a parlarne nel thread dedicato:

[Thread Ufficiale] ASUS RT-AC86U - AC2900 - Router FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930946)

PaoloMosca
27-02-2021, 10:42
Hai ragione, grazie!

Non mi ero accorto ma da "realmente fuori" tutto è NATato e accedibile. E' dalla LAN interna che non accedo ai servizi interni passando da Internet.

Confermo che "Attraversamento NAT" non produce differenze.



IDEM.

WarThomas46
27-02-2021, 18:11
Guarda ho un amico che ha lo Xiaomi AX3600 e dice che funziona molto bene. Tra l'altro è uno dei candidati migliori per essere moddabile con OpenWRT.

Oppure ho letto anche del TP-Link AX50 che ha buone performance
Alla fine ho comprato l'ax 3600. Ho dato un occhiata e ho visto che sul sito di openwrt è attualmente non supportato. È ancora in fase di progettazione il firmware?

molpurgo
28-02-2021, 11:16
buongiorno a tutti e grazie per la disponibilità.
La domanda é questa: ho una Wi - Fi 6 in una cameretta a 5/6 mt. dal desktop.
L'ho collegato con un cavo Ethernet a una scheda NVidia NForce 10/100/1000 Mbps montata sul mio datato PC con Win7.Difficilmente raggiungo i 100 Mbps.
Dalla stessa posizione,questa volta in Wi-Fi, con un nuovo Mate Pad Pro Huawei raggiungo velocità tra i 350/990 Mbps.Vorrei alzare il livello del desktop a valori che possano almeno giustificare il passaggio a FFTH.
Sono costretto a cambiare PC, Sistema Operativo, Scheda di rete, o semplicemente pluggare una wi fi Usb adapter a 1200 Mbps oppure un WiFi extender sempre a 1200 Mbps così posso allargare il raggio d'azione sugli altri innumerevoli dispositivi wi fi che mi ritrovo in giro x casa?

grazie x i suggerimenti e la pazienza

luX (aka the newbie)

amd-novello
28-02-2021, 11:44
sicuro che il link col cavo avvenga a 1gbit?

molpurgo
28-02-2021, 21:30
sicuro che il link col cavo avvenga a 1gbit?

Non riesco a capire la domanda scusami.Il pc é collegato con un
cavo Ethernet volante Cat.5E lungo 10 mt alla porta 1 del router.
La scheda di rete una NVidia GForce 10/100/1000 Mbps OS Win7.
All'ipotesi del cavo scrauso non ho effettivamente pensato É questo che intendi?

ScorpionLeo
01-03-2021, 08:20
Ciao a tutti
al momento la mia vodafone station ha il seguente firmware

Versione firmware:XF6_3.0.11.00

Nome prodotto:Vodafone Wi-Fi 6 Station.

Ho chiesto di aggiornarmelo, ma mi hanno detto che è l'ultimo disponibile per la mia Vodafone Wi-Fi 6 Station.

Dall'elenco nel primo post vedo che c'è anche la .13?

Come faccio ad aggiornare il firmware autonomamente?

Grazie

ATX12V
01-03-2021, 08:47
Dall'elenco nel primo post vedo che c'è anche la .13?

Come faccio ad aggiornare il firmware autonomamente?

Grazie

Ci sono altri aggiornamenti disponibili sui loro server ma non è detto che li rilascino al pubblico, a loro discrezione possono non farlo se ritengono che lo sviluppo non sia ancora adatto.

Non si può aggiornare autonomamente. Può solo Vodafone in remoto.

Para Noir
01-03-2021, 10:55
Ciao a tutti, con questa station è possibile cambiare la sottorete interna e portarla su 192.168.0.X? Grazie!

ATX12V
01-03-2021, 10:59
Ciao a tutti, con questa station è possibile cambiare la sottorete interna e portarla su 192.168.0.X? Grazie!

In linea teorica si. Poi bisogna vedere se non ha qualche bug che lo impedisca.

Andreag00
01-03-2021, 14:11
Alla fine ho comprato l'ax 3600. Ho dato un occhiata e ho visto che sul sito di openwrt è attualmente non supportato. È ancora in fase di progettazione il firmware?

Sì, però credo che già funzioni. Un mio amico lo usa già.

Ciao a tutti, con questa station è possibile cambiare la sottorete interna e portarla su 192.168.0.X? Grazie!

Sì è possibile (io la cambiai a 10.0.0.1 appena mi arrivò), solo che il firmware è buggato e quindi ora come ora non è possibile.

Para Noir
01-03-2021, 16:58
Grazie a tutti. Incredibile :asd: al momento allora non posso considerare di usarlo, senza cambiare quel parametro non posso collegarmi alla VPN aziendale dato che va in conflitto con l'altra sottorete :asd:

shoxblackify
01-03-2021, 18:23
Ciao, una info per interessamento a Vodafone in FTTC, sapete quale modem stanno dando a noleggio in comodato d' uso sulle offerte attuali per una linea fino 200 mega in vula con Vodafone ? la nuova VS col Wifi 6 o la VS vecchio modello ?

thanks:D

pitagoras
01-03-2021, 19:06
la power, perché la wifi6 non va bene con linee FTTC, non avendo porta DSL

shoxblackify
01-03-2021, 20:10
la power, perché la wifi6 non va bene con linee FTTC, non avendo porta DSL

ok grazie

Andreag00
01-03-2021, 21:30
Grazie a tutti. Incredibile :asd: al momento allora non posso considerare di usarlo, senza cambiare quel parametro non posso collegarmi alla VPN aziendale dato che va in conflitto con l'altra sottorete :asd:

Cioè la VPN aziendale funziona con 192.168.1.0/24? Geniali quelli dell’IT nella tua azienda…

spesso ho visto che viene usata la 172.16.0.0/12 o una 10.0.0.0/8 con ovviamente le prime due cifre diverse da 0 per non andare in conflitto con la 10.0.0.0/24 che molti router (netgear ad esempio) usano

ddaniele
02-03-2021, 13:13
Scusate, per tutti quelli come me, che hanno la Vodafone station 6, non è piu pratico collegare un nuovo router in cascata alla station, invece di richiedere l'installazione di questo maledetto ONT? Praticamente dato che è possibile usare la station come dispositivo ONT, e che la possediamo già, non è la scelta più pratica e immediata? O i bug attuali, compromettono anche questo tipo di configurazione?!

ATX12V
02-03-2021, 13:30
Scusate, per tutti quelli come me, che hanno la Vodafone station 6, non è piu pratico collegare un nuovo router in cascata alla station, invece di richiedere l'installazione di questo maledetto ONT? Praticamente dato che è possibile usare la station come dispositivo ONT, e che la possediamo già, non è la scelta più pratica e immediata? O i bug attuali, compromettono anche questo tipo di configurazione?!

Certo, puoi benissimo farlo. Non ci sono testimonianze di router messi in cascata a una WiFi 6 Station. Non si sa quindi se ha bug che compromettano il funzionamento in questa modalità. Inoltre ti dovrai sorbire sempre gli aggiornamenti da remoto della Station con tutto quello che comporteranno con futuri bug. La soluzione definitiva per stare sereni rimane l'ONT esterno.

ddaniele
02-03-2021, 13:48
Certo, puoi benissimo farlo. Non ci sono testimonianze di router messi in cascata a una WiFi 6 Station. Non si sa quindi se ha bug che compromettano il funzionamento in questa modalità. Inoltre ti dovrai sorbire sempre gli aggiornamenti da remoto della Station con tutto quello che comporteranno con futuri bug. La soluzione definitiva per stare sereni rimane l'ONT esterno. Si si, però solitamente quando il router fa solo da ONT, si scavalca tutto e di conseguenza, qualsiasi aggiornamento da parte di Vodafone non andrebbe a compromettere la modalità ONT, perché di fatto la station è "spenta", anzi credo che addirittura in tale modalità la station non riceva nemmeno gli aggiornamenti.

ATX12V
02-03-2021, 13:52
Si si, però solitamente quando il router fa solo da ONT, si scavalca tutto e di conseguenza, qualsiasi aggiornamento da parte di Vodafone non andrebbe a compromettere la modalità ONT, perché di fatto la station è "spenta", anzi credo che addirittura in tale modalità la station non riceva nemmeno gli aggiornamenti.

No guarda, la modalità ONT non esiste sulla Station. Rimane accesa e riceve aggiornamenti. Devi seguire questi passi di configurazione che trovi in fondo a questa pagina:

https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione

Per questo non è esente da bug di funzionamento.

ddaniele
02-03-2021, 14:46
Comunque spero tanto che questo aggiornamento firmware arrivi presto, vorrei si comprare uno xiaomi mi aiot ax3600 o fritz 7530, ciò che mi scoccia però è soprattutto che la Vodafone station 6, a livello di hardware e prestazioni si mangia entrambi, perché tecnicamente questo è un router da almeno 200/250 euro, il problema grosso è appunto il firmware, quindi spendere 100 per xiaomi o fritz, da collegare a un dispositivo molto più potente e valido, mi fa sentire davvero scemo, ma poi ovviamente se il firmware non funziona, eh... Non è che ci siano grosse alternative. Speriamo bene per questo aggiornamento, perché ripeto... La station wifi 6 mi sembra una bella bestia di router, ben superiore a xiaomi o fritz 7530, quindi come non sperare che questi aggiornamenti arrivino?! Ps. Chi è molto tecnico, mi può confermare che a livello hardware la station 6, sia un'ottimo router equiparabile a modelli di fascia alta, cioè su prezzi abbondantemente sopra i 200 euro?! Grazie

vittochan
03-03-2021, 07:25
Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie

ATX12V
03-03-2021, 08:36
Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie

Il DHCP non si può disattivare, i DNS si possono cambiare.

Ma ci sono bug che impediscono il regolare funzionamento della Station. Ti consiglio di leggere tutto il thread.

Se vuoi passare a FTTH Vodafone è fortemente raccomandato il modem libero (da richiedere quando ci si abbona) e ci metti un router di tua proprietà. Eviti rogne e mal di testa. E non sei succube di Vodafone e dei suoi aggiornamenti firmware che non escono mai.

simonedidato
03-03-2021, 10:25
Certo, puoi benissimo farlo. Non ci sono testimonianze di router messi in cascata a una WiFi 6 Station. Non si sa quindi se ha bug che compromettano il funzionamento in questa modalità. Inoltre ti dovrai sorbire sempre gli aggiornamenti da remoto della Station con tutto quello che comporteranno con futuri bug. La soluzione definitiva per stare sereni rimane l'ONT esterno.


Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male :)
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )

:)
Cmq viva la libertà :)

shoxblackify
03-03-2021, 10:45
Il DHCP non si può disattivare, i DNS si possono cambiare.

Ma ci sono bug che impediscono il regolare funzionamento della Station. Ti consiglio di leggere tutto il thread.

Se vuoi passare a FTTH Vodafone è fortemente raccomandato il modem libero (da richiedere quando ci si abbona) e ci metti un router di tua proprietà. Eviti rogne e mal di testa. E non sei succube di Vodafone e dei suoi aggiornamenti firmware che non escono mai.

Ciao, ma vodafone permette di ottenere il PPPoE relay per collegarci un router in cascata alla VPS??

ATX12V
03-03-2021, 10:52
Ciao, ma vodafone permette di ottenere il PPPoE relay per collegarci un router in cascata alla VPS??

No, il PPPoE Relay non c'è.

ATX12V
03-03-2021, 10:59
Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male :)
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )

:)
Cmq viva la libertà :)

Buon per te! :) Soluzione per molti ma non per tutti:

- ingombro di 2 router contro 1 ONT + 1 router (ONT più piccolo)
- consumi di 2 router contro 1 ONT + 1 router (ONT consuma meno)
- possibili aggiornamenti firmware della Station che introducono bug e instabilità al momento non presenti
- possibili problemi di apertura porte con due NAT di mezzo (da verificare)

simonedidato
03-03-2021, 14:40
Concordo cmq anche con le tue opinioni :)

Diciamo che a me sta bene cosi ma io parlo solo per me :D

shoxblackify
03-03-2021, 18:05
No, il PPPoE Relay non c'è.

no aspe, stai dicendo che con vodafone "non" si può collegare nessun router in cascata alle sue VPS??:mbe: :mbe: mica siamo ad un ragionamento tanto sulla normalità , in questi casi.

ATX12V
03-03-2021, 20:23
no aspe, stai dicendo che con vodafone "non" si può collegare nessun router in cascata alle sue VPS??:mbe: :mbe: mica siamo ad un ragionamento tanto sulla normalità , in questi casi.

Si può, Vodafone consiglia questa procedura a questo link:

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Modem-Alternativo

Che non è ovviamente la stessa cosa del PPPoE Relay in quanto rimani dietro NAT.
Non so se c'è ancora il DMZ nelle impostazioni, sarebbe meglio usarlo.

https://i.postimg.cc/RFf5GfkH/Schermata-2021-03-03-alle-21-20-01.png

Andreag00
03-03-2021, 23:03
Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie

Sì, la possibilità di disattivare il DHCP c'è, ma ora come ora non funziona perché il tasto "Applica" nella pagina delle impostazioni della LAN è rotto

PaoloMosca
04-03-2021, 14:53
Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male :)
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )

:)
Cmq viva la libertà :)

Ciao, scusa ma mi sfugge qualcosa. Visto gli attuali problemi dell Vodafone 6 (ovvero in primis l'impossibilità di agire sul DHCP e di creare delle reservation di IP a specifici dispositivi), devo dedurne che tu sul router in cascata non utilizzi reservation e DHCP (che andrebbe in conflitto con quello non disattivabile dell Vodafone 6 ...). Per cui l'unica cosa che puoi fare è usarlo per il wifi (che poi è quello che faccio io). Se non ho detto fregnacce allora non direi che è una soluzione ... lo è solo per chi non ha bisogno di personalizzazionima per un uso un po più complesso non va mica bene.

simonedidato
05-03-2021, 12:28
Ciao ti informo che il fritz è ampiamente personalizzabile
quindi io tengo il DHCP attivo sulla station che non si può disattivare ( avevo cosi anche in Vdsl2 )
ma poi faccio gestire tutto al fritz in quanto si può impostare tutto da fritz ( dns liberi ) e anche un IP fisso per il fritz in modo che lui abbia sempre quello e poi vada a gestire tutti i dispositivi lan e wi fi
ovviamente per ovviare a problemi nella station 6 non uso wi fi ( che ho spento ) e nemmeno le porte lan per dispositivi per evitare possibili conflitti

nella station 6 ho collegato a una lan solo il cavo ethernet che va al fritz in Lan 1
cosi non ci sono assolutamente problemi o conflitti
( ovviamente parlo per me che gestisco una decina di dispositivi wifi e due dispositivi cablati collegati alle Lan del fritz :)

per cose più complesse magari non andrebbe bene ma nel mio caso cosi è ottimo ;)

PaoloMosca
05-03-2021, 17:01
Ciao ti informo che il fritz è ampiamente personalizzabile
quindi io tengo il DHCP attivo sulla station che non si può disattivare ( avevo cosi anche in Vdsl2 )
ma poi faccio gestire tutto al fritz in quanto si può impostare tutto da fritz ( dns liberi ) e anche un IP fisso per il fritz in modo che lui abbia sempre quello e poi vada a gestire tutti i dispositivi lan e wi fi
ovviamente per ovviare a problemi nella station 6 non uso wi fi ( che ho spento ) e nemmeno le porte lan per dispositivi per evitare possibili conflitti

nella station 6 ho collegato a una lan solo il cavo ethernet che va al fritz in Lan 1
cosi non ci sono assolutamente problemi o conflitti
( ovviamente parlo per me che gestisco una decina di dispositivi wifi e due dispositivi cablati collegati alle Lan del fritz :)

per cose più complesse magari non andrebbe bene ma nel mio caso cosi è ottimo ;)

Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.

ATX12V
05-03-2021, 17:34
Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60)

Con reti così complesse mi chiedo come potete stare con la ciofeche dei router dei provider.

simonedidato
06-03-2021, 11:41
Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.

Chiaro comprendo il tuo ragionamento:)
il potenziale per dei conflitti potrebbe esserci cmq nel mio caso va benissimo cosi :)
anche perchè vengo da una configurazione cosi impostata da molto tempo e non ho mai avuto problemi :)

chiaramente chi deve gestire mille cose rischia di più in questo caso spero che riusciate a farvi dare un ONT esterno ;)

Modor
07-03-2021, 10:20
Buongiorno,
purtroppo in questi giorni ho notato che alcuni dispositivi (tipo Smart TV) connessi Wifi hanno une velocità di connessione veramente bassa, con delle frequenti disconnessioni.
Penso che sia capitato anche a voi, io ho parzialmente risolto impostando solo il 2.4 Ghz.

In attesa di questo benedetto aggiornamento FW, qualcuno ha fatto test diversi per poter migliorare un poco la situazione?:muro:

ATX12V
08-03-2021, 07:33
Buongiorno,
purtroppo in questi giorni ho notato che alcuni dispositivi (tipo Smart TV) connessi Wifi hanno une velocità di connessione veramente bassa, con delle frequenti disconnessioni.
Penso che sia capitato anche a voi, io ho parzialmente risolto impostando solo il 2.4 Ghz.

In attesa di questo benedetto aggiornamento FW, qualcuno ha fatto test diversi per poter migliorare un poco la situazione?:muro:

Temo ci sia poco da fare purtroppo.
Restare in balia con bug irrisolti per mancanza di aggiornamenti è il prezzo da pagare per non passare al modem libero.

Modor
08-03-2021, 07:38
Temo ci sia poco da fare purtroppo.
Restare in balia con bug irrisolti per mancanza di aggiornamenti è il prezzo da pagare per non passare al modem libero.

Per adesso ho risolto in questa maniera: ho impostato la rete secondaria fissa a 2.4 e la rete primaria doppia.
Devo dire che sta funzionando..

Balbo193
08-03-2021, 23:25
Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.
Buonasera a tutti, dato che ho deciso di cambiare operatore (Wind) stavo valutando le magagne cui inevitabilmente andrò incontro con il cambio operatore. Mi pare di capire che ognuno ha le sue e che comunque il router del provider gira che ti rigira non sarà mai buono come uno di mia scelta. Ho letto tutto il thread e a questo punto arriva la domanda da un milione di dollari:
dal momento che a tutti gli effetti in casa, compresi i telefoni che di certo non sono perennemente collegati, i dispositivi che utilizzano la rete sono non più di una decina e che la necessità dell'ip statico l'ho avuta soltanto per evitare conflitti secoli fa quando le reti wifi non erano certo tecnologicamente avanzate come oggi, la wifi station dà così tanti altri problemi?

L'unico mio vero dubbio, da principiante magari, (ne mastico ma non sono certo un ingegnere) è se tra tutti i difetti che avete evidenziato nella configurazione del dispositivo ve ne siano alcuni che limitano o impediscono la configurazione di una powerline, che per la rete di casa è fondamentale, dato che l'appartamento si sviluppa per il lungo e la borchia è ad una delle due estremità.

P. S: Qualcuno ha verificato inoltre la "compatibilità" (diciamo così) con sky Q? Ci sono problemi di collegamento?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.

ATX12V
09-03-2021, 05:54
Buonasera a tutti, dato che ho deciso di cambiare operatore (Wind) stavo valutando le magagne cui inevitabilmente andrò incontro con il cambio operatore. Mi pare di capire che ognuno ha le sue e che comunque il router del provider gira che ti rigira non sarà mai buono come uno di mia scelta. Ho letto tutto il thread e a questo punto arriva la domanda da un milione di dollari:
dal momento che a tutti gli effetti in casa, compresi i telefoni che di certo non sono perennemente collegati, i dispositivi che utilizzano la rete sono non più di una decina e che la necessità dell'ip statico l'ho avuta soltanto per evitare conflitti secoli fa quando le reti wifi non erano certo tecnologicamente avanzate come oggi, la wifi station dà così tanti altri problemi?

Se hai letto veramente tutto il thread dovresti renderti conto di si, ha tanti problemi. Potrebbe essere "accettabile" solo se non cambi alcuna impostazione e non vuoi personalizzare la tua rete. Se hai già in mente di mettere mano a qualche impostazione considera di passare a Vodafone con il modem libero e metterci un router serio a tua scelta.

L'unico mio vero dubbio, da principiante magari, (ne mastico ma non sono certo un ingegnere) è se tra tutti i difetti che avete evidenziato nella configurazione del dispositivo ve ne siano alcuni che limitano o impediscono la configurazione di una powerline, che per la rete di casa è fondamentale, dato che l'appartamento si sviluppa per il lungo e la borchia è ad una delle due estremità.

Le powerline non hanno nulla a che vedere con il router. Se avrai problemi in merito sarà per le interferenze del tuo impianto elettrico.

P. S: Qualcuno ha verificato inoltre la "compatibilità" (diciamo così) con sky Q? Ci sono problemi di collegamento?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.

Con Sky Q non ci dovrebbero essere problemi, si collega, il DHCP gli assegna un IP ed è morta li. Non c'è altro da fare o impostare.

Balbo193
09-03-2021, 09:08
Se hai letto veramente tutto il thread dovresti renderti conto di si, ha tanti problemi. Potrebbe essere "accettabile" solo se non cambi alcuna impostazione e non vuoi personalizzare la tua rete. Se hai già in mente di mettere mano a qualche impostazione considera di passare a Vodafone con il modem libero e metterci un router serio a tua scelta.
Innanzitutto grazie!

Necessità di impostazioni personalizzate non ne ho da tempo, anche perché al momento ho il bidone di Wind, un Alcatel Lucent che nemmeno esiste in commercio.

Leggendo tutto mi è parso di capire che il problema più ricorrente e fastidioso fosse il DHCP obbligato, che però in assenza di un alto numero di dispositivi o di necessità specifiche non dovrebbe essere particolarmente importante, da qui nasceva la domanda.

In ultimo, leggo che la richiesta dell'ont esterno va fatta in sede di conclusione del contratto, mi par di capire che in ogni caso si debba insistere per averlo, ma una volta che gli ho fatto notare che per legge me lo devono fornire, loro mi danno anche la Station o sono completamente "appiedato"?

ATX12V
09-03-2021, 09:21
Innanzitutto grazie!

Necessità di impostazioni personalizzate non ne ho da tempo, anche perché al momento ho il bidone di Wind, un Alcatel Lucent che nemmeno esiste in commercio.

Leggendo tutto mi è parso di capire che il problema più ricorrente e fastidioso fosse il DHCP obbligato, che però in assenza di un alto numero di dispositivi o di necessità specifiche non dovrebbe essere particolarmente importante, da qui nasceva la domanda.

Da quanto ho letto ci sono anche dei problemi al WiFi e qualunque altro problema tu riscontrassi te la dovrai tenere così per mesi se non anni finché non decidono di mettere a posto le cose con dei aggiornamenti. Inoltre in qualunque momento ti possono attivare da remoto il WiFi Doctor che ti inibisce i controlli del wifi e poi devi chiamare per fartelo disattivare. Valuta bene. Un tuo router è per sempre, usabile con qualunque provider, è aggiornato più di frequente e non ha funzionalità castrate.

In ultimo, leggo che la richiesta dell'ont esterno va fatta in sede di conclusione del contratto, mi par di capire che in ogni caso si debba insistere per averlo, ma una volta che gli ho fatto notare che per legge me lo devono fornire, loro mi danno anche la Station o sono completamente "appiedato"?

No, visto che tu sei un nuovo cliente il modem libero è da chiedere PRIMA di concludere il contratto. Se lo fai dal sito mi pare ti chieda proprio se vuoi il modem libero, cerca l'opzione e non concludere finché non ne sei certo. Se lo fai al telefono devi espressamente chiedere il modem libero. In tutti e due i casi ti devi impuntare ad avere l'ONT e per legge sei tutelato ad averlo.

amgspa79
09-03-2021, 10:01
Buongiorno vorrei farvi una domanda a chi ne capisce di più....io possiedo una Vodafone Power Station che ho installato un paio di anni fa...ho una connessione Fibra Ottica FTTH....volevo sapere secondo voi é consigliabile l upgrade alla nuova Vodafone Station Wifi 6, oppure al momento é meglio tenersi la Power Station? Ma soprattutto secondo voi é possibile fare l upgrade oppure la nuova Station é attivabile solo sottoscrivendo una nuova offerta Vodafone? Grazie a priori a chiunque mi risponda buona giornata a tutti

ATX12V
09-03-2021, 10:11
Buongiorno vorrei farvi una domanda a chi ne capisce di più....io possiedo una Vodafone Power Station che ho installato un paio di anni fa...ho una connessione Fibra Ottica FTTH....volevo sapere secondo voi é consigliabile l upgrade alla nuova Vodafone Station Wifi 6, oppure al momento é meglio tenersi la Power Station? Ma soprattutto secondo voi é possibile fare l upgrade oppure la nuova Station é attivabile solo sottoscrivendo una nuova offerta Vodafone? Grazie a priori a chiunque mi risponda buona giornata a tutti

Buongiorno. Al momento è vivamente consigliato tenersi la Power Station, la WiFi 6 Station ha troppi problemi e non viene manco aggiornata. Vodafone al momento non permette l'upgrade alla nuova WiFi 6 Station, è riservata solo ai nuovi clienti.

amgspa79
09-03-2021, 10:16
Buongiorno. Al momento è vivamente consigliato tenersi la Power Station, la WiFi 6 Station ha troppi problemi e non viene manco aggiornata. Vodafone al momento non permette l'upgrade alla nuova WiFi 6 Station, è riservata solo ai nuovi clienti.

Grazie mille per la risposta velocissima perfetto allora a questo punto resto alla finestra e vediamo l evolversi della situazione....Io ricordo anni fa che si verificò una situazione simile...inizialmente chiesi a Vodafone la possibilità di fare l upgrade e mi risposero appunto che era una Station riservata esclusivamente ai nuovi clienti...poi diversi mesi dopo fui contattato da Vodafone stessa per fare l upgrade dalla vecchia Station alla Power Station...purtroppo non ricordo con precisione se avevo pagato un contributo di attivazione...ad ogni modo visti i precedenti potrebbe accadere nuovamente la stessa situazione...per cui mi conviene restare in attesa degli sviluppi....

ATX12V
09-03-2021, 10:26
Grazie mille per la risposta velocissima perfetto allora a questo punto resto alla finestra e vediamo l evolversi della situazione....Io ricordo anni fa che si verificò una situazione simile...inizialmente chiesi a Vodafone la possibilità di fare l upgrade e mi risposero appunto che era una Station riservata esclusivamente ai nuovi clienti...poi diversi mesi dopo fui contattato da Vodafone stessa per fare l upgrade dalla vecchia Station alla Power Station...purtroppo non ricordo con precisione se avevo pagato un contributo di attivazione...ad ogni modo visti i precedenti potrebbe accadere nuovamente la stessa situazione...per cui mi conviene restare in attesa degli sviluppi....

Resta anche in attesa di come si evolve la situazione bug e aggiornamenti. Perché se la WiFi 6 Station rimane così problematica direi di non passare manco gratuitamente.

amgspa79
09-03-2021, 10:46
Resta anche in attesa di come si evolve la situazione bug e aggiornamenti. Perché se la WiFi 6 Station rimane così problematica direi di non passare manco gratuitamente.

certo chiaro intanto grazie mille per i consigli vediamo nei prossimi mesi l'evolversi degli aggiornamenti della nuova Station....

Balbo193
09-03-2021, 14:13
Da quanto ho letto ci sono anche dei problemi al WiFi e qualunque altro problema tu riscontrassi te la dovrai tenere così per mesi se non anni finché non decidono di mettere a posto le cose con dei aggiornamenti. Inoltre in qualunque momento ti possono attivare da remoto il WiFi Doctor che ti inibisce i controlli del wifi e poi devi chiamare per fartelo disattivare. Valuta bene. Un tuo router è per sempre, usabile con qualunque provider, è aggiornato più di frequente e non ha funzionalità castrate.



No, visto che tu sei un nuovo cliente il modem libero è da chiedere PRIMA di concludere il contratto. Se lo fai dal sito mi pare ti chieda proprio se vuoi il modem libero, cerca l'opzione e non concludere finché non ne sei certo. Se lo fai al telefono devi espressamente chiedere il modem libero. In tutti e due i casi ti devi impuntare ad avere l'ONT e per legge sei tutelato ad averlo.

No ma che non ci sia paragone me lo immaginavo già prima di leggere il thread, figurati dopo averlo letto 😅.

Non mi è chiaro però se, secondo la delibera AGCOM, posso richiedere sia l'ONT sia la station. Mi sembra chiaro che loro devono consentirmi l'accesso ad internet con l'apparecchio da me scelto, ma dato che la station comunque è compresa nel prezzo per i primi 24 mesi e si paga una penale per il recesso anticipato mi sembrerebbe logico poter richiedere entrambi. Dal momento che la logica non fa parte del loro modus operandi devo chiedere a voi che siete esperti come funziona effettivamente.
Fosse per me preferirei vedere come va effettivamente la Station e solo in caso di problemi passare al modem libero.

ATX12V
09-03-2021, 14:25
No ma che non ci sia paragone me lo immaginavo già prima di leggere il thread, figurati dopo averlo letto 😅.

Non mi è chiaro però se, secondo la delibera AGCOM, posso richiedere sia l'ONT sia la station. Mi sembra chiaro che loro devono consentirmi l'accesso ad internet con l'apparecchio da me scelto, ma dato che la station comunque è compresa nel prezzo per i primi 24 mesi e si paga una penale per il recesso anticipato mi sembrerebbe logico poter richiedere entrambi. Dal momento che la logica non fa parte del loro modus operandi devo chiedere a voi che siete esperti come funziona effettivamente.
Fosse per me preferirei vedere come va effettivamente la Station e solo in caso di problemi passare al modem libero.

Non puoi chiedere tutti e due, o uno o l'altro. L'ONT serve solo per usare il modem libero. Se vuoi provare l'ebrezza di usare la Vodafone Station dovrai poi chiedere in un secondo momento l'ONT nel caso tu cambiassi idea.

Balbo193
09-03-2021, 14:51
Non puoi chiedere tutti e due, o uno o l'altro. L'ONT serve solo per usare il modem libero. Se vuoi provare l'ebrezza di usare la Vodafone Station dovrai poi chiedere in un secondo momento l'ONT nel caso tu cambiassi idea.🤣🤣🤣 Valuterò! Grazie mille per l'aiuto comunque!

dcarri
09-03-2021, 16:14
No ma che non ci sia paragone me lo immaginavo già prima di leggere il thread, figurati dopo averlo letto 😅.

Non mi è chiaro però se, secondo la delibera AGCOM, posso richiedere sia l'ONT sia la station. Mi sembra chiaro che loro devono consentirmi l'accesso ad internet con l'apparecchio da me scelto, ma dato che la station comunque è compresa nel prezzo per i primi 24 mesi e si paga una penale per il recesso anticipato mi sembrerebbe logico poter richiedere entrambi. Dal momento che la logica non fa parte del loro modus operandi devo chiedere a voi che siete esperti come funziona effettivamente.
Fosse per me preferirei vedere come va effettivamente la Station e solo in caso di problemi passare al modem libero.

In verita' non ci sono piu' vincoli se ci si abbona adesso.
Anche se non capisco sul sito come si fa a scegliere un abbonamento senza Vodafone station...
Tempo fa c'era una riga che lo menzionava......adesso non lo vedo....

carest212
09-03-2021, 17:53
Buongiorno vorrei farvi una domanda a chi ne capisce di più....io possiedo una Vodafone Power Station che ho installato un paio di anni fa...ho una connessione Fibra Ottica FTTH....volevo sapere secondo voi é consigliabile l upgrade alla nuova Vodafone Station Wifi 6, oppure al momento é meglio tenersi la Power Station? Ma soprattutto secondo voi é possibile fare l upgrade oppure la nuova Station é attivabile solo sottoscrivendo una nuova offerta Vodafone? Grazie a priori a chiunque mi risponda buona giornata a tutti
Ciao
Quando mi hanno attivato l'FTTH avevo la Power e mi hanno dato questa nuova Wi-Fi. Dopo 1 settimana sono iniziati i problemi al Wi-fi (gli altri li ho visti da subito) e ci ho messo un altro mese per convincere Vodafone e darmi l'ONT per rimontare la vecchia Power!

TIENITI LA POWER! NON PENSARCI NEMMENO A FARTELA CAMBIARE!!

MoraX
09-03-2021, 18:36
Hanno aggiornato il FW adesso le impostazioni lan si possono salvare

davidenko7
09-03-2021, 19:30
Hanno aggiornato il FW adesso le impostazioni lan si possono salvare

Giura :eek: ho questo cesso di router fermo nella scatola in attesa di questo aggiornamento. Vediamo se riesco ad usarlo

MoraX
09-03-2021, 19:36
Giuro giuro, forse è arrivato il momento di aprire la scatola
Versione Firmware: XF6_3.0.13.02

PaoloMosca
09-03-2021, 19:56
Giuro giuro, forse è arrivato il momento di aprire la scatola
Versione Firmware: XF6_3.0.13.02

Ciao, sai se c'è un modo do forzare l'aggiornamento ? io ho sempre lo stesso nonostante un riavvio improvviso del router che poteva far pensare appunto ad un aggiornamento ...

MoraX
09-03-2021, 22:51
Secondo me in poche ore aggiorneranno tutti

ddaniele
10-03-2021, 01:44
Ciao, come hai tempo, potresti fare un elenco di problemi risolti o quelli che ancora restano? Grazie mille, speriamo non ci abbiano fatto aspettare mesi, per poi risolvere solo il problema delle porte LAN, dato che la station 6 è un concertato di bug!

ATX12V
10-03-2021, 05:51
Hanno aggiornato il FW adesso le impostazioni lan si possono salvare

Ottimo!

Giuro giuro, forse è arrivato il momento di aprire la scatola
Versione Firmware: XF6_3.0.13.02

Messo in prima pagina.

Secondo me in poche ore aggiorneranno tutti

Ci mettono settimane di solito perché vanno a scaglioni. Questo perché se viene fuori un problema grave interrompono l'aggiornamento. Forse a questo giro ci metteranno di meno del solito in quanto la WiFi 6 Station è scarsamente diffusa.

ATX12V
10-03-2021, 05:55
Ciao, sai se c'è un modo do forzare l'aggiornamento ? io ho sempre lo stesso nonostante un riavvio improvviso del router che poteva far pensare appunto ad un aggiornamento ...

In linea teorica non si può forzare l'aggiornamento. Molti però in passato sono riusciti facendo un Factory Reset. Al riavvio potrebbe cercare l'aggiornamento nuovo.

Modor
10-03-2021, 07:20
Hanno aggiornato il FW adesso le impostazioni lan si possono salvare

Fantastico, speriamo abbiano risolto anche i problemi del wifi!

albarossa2001
10-03-2021, 14:09
ragazzi qualcuno mi da una mano per ricavare il famoso numero per rendere i vs con ip fisso:
https://vox______.mynet.vodafone.it
ho provato di tutto, sia il numero cliente che il numero pratica che il numero dal log del router non va, ovviamente se metto l'ip esterno di vodafone va bene, ma quello potrebbe cambiare da un momento all'altro

Alexander_Kwame
10-03-2021, 14:57
Ciao ragazzi
spero di portarvi buone nuove...
ho appena concluso una telefonata con "VF Logistic" (i tecnici di Vodafone), mi hanno assicurato che a fine mese uscirà il tanto agognato aggiornamento firmware!
ho detto al tecnico che questa risposta è già stata utilizzata dai suoi colleghi i mesi scorsi! ma ha ribadito che uscirà per fine mese! speriamo!!!

per il problema del wifi, cioè che ho dovuto disabilitare il 5g per rendere fluida la connessione, mi ha detto di fare un reset di fabbrica! proverò... speriamo funzioni!

buona giornata

PS. per farmi contattare ho mandato loro una PEC

rejavi
11-03-2021, 02:25
thread sbagliato scusate! admin pls delete ;)

ATX12V
11-03-2021, 05:50
Ciao ragazzi
spero di portarvi buone nuove...
ho appena concluso una telefonata con "VF Logistic" (i tecnici di Vodafone), mi hanno assicurato che a fine mese uscirà il tanto agognato aggiornamento firmware!
ho detto al tecnico che questa risposta è già stata utilizzata dai suoi colleghi i mesi scorsi! ma ha ribadito che uscirà per fine mese! speriamo!!!

Prima di postare è consigliato leggere sempre gli ultimi post. E' già uscito l'aggiornamento XF6_3.0.13.02, ne abbiamo parlato ieri, alcuni l'hanno già ricevuto.

per il problema del wifi, cioè che ho dovuto disabilitare il 5g per rendere fluida la connessione, mi ha detto di fare un reset di fabbrica! proverò... speriamo funzioni!


Si chiama WiFi 5 GHz, il 5G è un altra cosa. ;)

Modor
11-03-2021, 08:56
Per chi ha ricevuto l'aggiornamento: fateci sapere se lo avete ricevuto in automatico, oppure se lo avete "forzato" riavviando il router.

Sono molto tentato da chiamare la Vodafone per chiedergli di aggiornarmi il router.

ATX12V
11-03-2021, 09:02
Per chi ha ricevuto l'aggiornamento: fateci sapere se lo avete ricevuto in automatico, oppure se lo avete "forzato" riavviando il router.

Non si può forzare riavviando. Può avvenire solo da remoto l'aggiornamento.

Sono molto tentato da chiamare la Vodafone per chiedergli di aggiornarmi il router.

Prova pure ma il call center sicuramente non saprà nulla dell'aggiornamento. Ad alcuni è stato perfino detto che non era previsto nessun aggiornamento.

davidenko7
11-03-2021, 13:11
Non si può forzare riavviando. Può avvenire solo da remoto l'aggiornamento.

Infatti, io sto provando 3-4 volte al giorno a resettarlo alle impostazioni di fabbrica ma comunque non mi aggiorna un bel niente

ddaniele
11-03-2021, 13:41
Ma siamo sicuri che questo aggiornamento esista? Non me ne voglia chi ha detto di averlo ricevuto eh, ma è anche vero che questa cosa andrebbe almeno un minimo verificato, quanto meno prima di metterlo addirittura nel post originale, qui a parte un utente.. Nessuno ha ricevuto nulla, in rete non si legge nulla nemmeno in altri forum, nemmeno in quello Vodafone, ma nemmeno chi ha detto di averlo ricevuto, è stato molto chiaro, a parte dire che ora le porte sono configurabili, non si sa più nulla... Non ne ha più parlato, ne postato foto ne nulla, insomma.. Io francamente inizio a dubitare che questo aggiornamento esista, almeno allo stato attuale, perché ovviamente non può bastare dire "ho ricevuto l'aggiornamento, ciao", ma soprattutto non si può aggiornare il post ufficiale del prodotto, su una semplice informazione senza alcun riscontro concreto, e questo indipendentemente se poi sia vero o meno. Allo stato attuale, c'è un solo utente (non qui, ma ovunque eh) che ha detto di aver ricevuto l'aggiornamento, il tutto senza chiarire nulla e mostrando nulla, questa è l'unica certezza al momento!

ATX12V
11-03-2021, 13:54
Ma siamo sicuri che questo aggiornamento esista? Non me ne voglia chi ha detto di averlo ricevuto eh, ma è anche vero che questa cosa andrebbe almeno un minimo verificato, quanto meno prima di metterlo addirittura nel post originale, qui a parte un utente.. Nessuno ha ricevuto nulla, in rete non si legge nulla nemmeno in altri forum, nemmeno in quello Vodafone, ma nemmeno chi ha detto di averlo ricevuto, è stato molto chiaro, a parte dire che ora le porte sono configurabili, non si sa più nulla... Non ne ha più parlato, ne postato foto ne nulla, insomma.. Io francamente inizio a dubitare che questo aggiornamento esista, almeno allo stato attuale, perché ovviamente non può bastare dire "ho ricevuto l'aggiornamento, ciao", ma soprattutto non si può aggiornare il post ufficiale del prodotto, su una semplice informazione senza alcun riscontro concreto, e questo indipendentemente se poi sia vero o meno. Allo stato attuale, c'è un solo utente (non qui, ma ovunque eh) che ha detto di aver ricevuto l'aggiornamento, il tutto senza chiarire nulla e mostrando nulla, questa è l'unica certezza al momento!

Ho verificato personalmente sul server ACS di Vodafone e il file di aggiornamento XF6_3.0.13.02 è presente. L'utente in questione non vedo che motivi ha di dire falsità. Non ci sono altri riscontri in giro per il web semplicemente perché per ora ce l'hanno in tre gatti questo router e soprattutto il 90% dei clienti non sa manco cos'è il firmware ne si prende la briga di andare a controllare che versione ha. E' da anni e generazioni di Station che seguiamo gli aggiornamenti e abbiamo appurato che vengono effettuati a scaglioni, ogni giorno tot clienti. Ci vogliono giorni se non settimane prima che arrivi a tutti. A chi non va bene aspettare prenda la decisione di aderire al modem libero una volta per tutte, ora che si può.

ddaniele
11-03-2021, 14:50
Ho verificato personalmente sul server ACS di Vodafone e il file di aggiornamento XF6_3.0.13.02 è presente. L'utente in questione non vedo che motivi ha di dire falsità. Non ci sono altri riscontri in giro per il web semplicemente perché per ora ce l'hanno in tre gatti questo router e soprattutto il 90% dei clienti non sa manco cos'è il firmware ne si prende la briga di andare a controllare che versione ha. E' da anni e generazioni di Station che seguiamo gli aggiornamenti e abbiamo appurato che vengono effettuati a scaglioni, ogni giorno tot clienti. Ci vogliono giorni se non settimane prima che arrivi a tutti. A chi non va bene aspettare prenda la decisione di aderire al modem libero una volta per tutte, ora che si può. No, mi riferivo che in giro, c'è tanta gente che bestemmia nei forum, ma che appunto a oggi vedo che la situazione in giro è ancora la stessa. detto ciò, non ho detto che l'utente abbia o meno detto falsità o che ne avrebbe motivo, ho solo detto che ovviamente, se io ricevo l'aggiornamento, vengo qui e almeno do una prova, anche solo per dire cosa effettivamente hanno o non hanno risolto, se però leggo da un solo utente "ho ricevuto l'aggiornamento, ora le porte funzionano, ciao." e poi il vuoto cosmico, permetti che qualche dubbio mi venga in mente, e non per sfiducia dell'utente che nemmeno conosco, ma per il semplice fatto che, messa così... Sono solo parole, esattamente come Vodafone, che motivo avrebbe di dire falsità? Non saprei... So solo che sono 7 mesi che dicono "a fine mese arriva l'aggiornamento". Tutto qui ��

michelecaste
11-03-2021, 15:44
Ho verificato personalmente sul server ACS di Vodafone e il file di aggiornamento XF6_3.0.13.02 è presente. L'utente in questione non vedo che motivi ha di dire falsità. Non ci sono altri riscontri in giro per il web semplicemente perché per ora ce l'hanno in tre gatti questo router e soprattutto il 90% dei clienti non sa manco cos'è il firmware ne si prende la briga di andare a controllare che versione ha. E' da anni e generazioni di Station che seguiamo gli aggiornamenti e abbiamo appurato che vengono effettuati a scaglioni, ogni giorno tot clienti. Ci vogliono giorni se non settimane prima che arrivi a tutti. A chi non va bene aspettare prenda la decisione di aderire al modem libero una volta per tutte, ora che si può.

Io ieri sera ho chiamato Vodafone ed ho parlato con l'assistenza tecnica che mi ha confermato il rilascio del nuovo firmware.
Ne ho approfittato per chiedere di aggiornare la mia station per l'impossibilità di gestire la rete con IP Statici, mi hanno risposto che scriveranno una mail al reparto che se ne occupa... sperem....
Io al momento ho messo un Fritz! in cascata ed ho tamponato.


Introduco una domanda visto che nel thread non ho trovato nulla: la nostra amata Vodafone WiFi 6 Station supporta il PROTOCOLLO MESH?
nel menù non trovo nulla ma il repeater abbinato sembra che sia mesh.
https://www.youtube.com/watch?v=7ruGjdoOmfA&ab_channel=RetailMobile

Grazie a chi saprà rispondere
Michele

ATX12V
11-03-2021, 18:15
Io ieri sera ho chiamato Vodafone ed ho parlato con l'assistenza tecnica che mi ha confermato il rilascio del nuovo firmware.

Bene. Per la gioia dei complottari che non ci vogliono credere.

Ne ho approfittato per chiedere di aggiornare la mia station per l'impossibilità di gestire la rete con IP Statici, mi hanno risposto che scriveranno una mail al reparto che se ne occupa... sperem....

Dubito che ti aggiornino a richiesta. Bisogna solo aspettare.

Introduco una domanda visto che nel thread non ho trovato nulla: la nostra amata Vodafone WiFi 6 Station supporta il PROTOCOLLO MESH?
nel menù non trovo nulla ma il repeater abbinato sembra che sia mesh.
https://www.youtube.com/watch?v=7ruGjdoOmfA&ab_channel=RetailMobile

Grazie a chi saprà rispondere
Michele

È studiato per funzionare solo con il Super WiFi Extender, proprietario Vodafone. Non puoi comprare un repeater mesh qualunque e sperare di collegarlo alla WiFI 6 Station perché non funzionerà. Puoi al limite prendere un normale extender.

ddaniele
11-03-2021, 18:49
[QUOTE=ATX12V;47315575]Bene. Per la gioia dei complottari che non ci vogliono credere. Si vabbè, ho parlato al vento! Ah e comunque quindi ora ciò che dice Vodafone è sacro? Ahahahah si infatti sono 7 mesi che lo dicono, quindi questa sarebbe una riconferma?! Ma vabbè il mio discorso era un altro, ma già la tua affermazione dice tutto, quindi inutile sprecare fiato!

pitagoras
11-03-2021, 19:51
Ho verificato personalmente sul server ACS di Vodafone e il file di aggiornamento XF6_3.0.13.02 è presente...

Curiosità, ma come hai fatto ad accedere?

ddaniele
11-03-2021, 20:14
È studiato per funzionare solo con il Super WiFi Extender, proprietario Vodafone. Non puoi comprare un repeater mesh qualunque e sperare di collegarlo alla WiFI 6 Station perché non funzionerà. Puoi al limite prendere un normale extender. Assolutamente no, uso il tritz box extender è funziona perfettamente in modalità mesh! Quindi si, la Vodafone station funziona perfettamente in modalità mesh, almeno con i dispositivi mesh di fritz!

michelecaste
11-03-2021, 20:44
[QUOTE=ATX12V;47315575]Bene. Per la gioia dei complottari che non ci vogliono credere. Si vabbè, ho parlato al vento! Ah e comunque quindi ora ciò che dice Vodafone è sacro? Ahahahah si infatti sono 7 mesi che lo dicono, quindi questa sarebbe una riconferma?! Ma vabbè il mio discorso era un altro, ma già la tua affermazione dice tutto, quindi inutile sprecare fiato!

Se vuoi una conferma in questo forum trovi uno screenshot: https://forum.fibra.click/d/14802-problemi-nellapplicare-le-impostazioni-su-vodafone-wifi-6-station/109
Lo screenshot è stato condiviso da MoraX che ha scritto anche in questo Forum.
Il rilascio del FW non è in discussione è una certezza.

Occorre “solo” capire quando avremo l’update ��

michelecaste
11-03-2021, 20:47
Assolutamente no, uso il tritz box extender è funziona perfettamente in modalità mesh! Quindi si, la Vodafone station funziona perfettamente in modalità mesh, almeno con i dispositivi mesh di fritz!

Come hai fatto l’abbinamento mesh con l’ extender Fritz! ?
Ci spieghi un po’ meglio?

ddaniele
11-03-2021, 20:57
Come hai fatto l’abbinamento mesh con l’ extender Fritz! ?
Ci spieghi un po’ meglio? Guarda, praticamente nulla, ho configurato semplicemente il fritz con la rete Vodafone, quindi come fai con un comune ripetitore una volta fatto ciò, praticamente in casa hai visibile una sola rete e non due, quindi tecnicamente non sai mai dove sei connesso perché di fatto, non ti accorgi di nulla e la Vodafone station non va in nessun tipo di conflitto, o blocchi, tranne quelli suoi dovuti al firmware di cacca, ma quello è un altro discorso :D

ddaniele
11-03-2021, 21:03
Ah, l'unico piccolo effetto collaterale di usare il fritz, è che quando sei agganciato a lui, se apri l'app Vodafone station, non ti permette di utilizzare lo smartphone come cordles di casa, perché da l'app ti dice che sei connesso alla rete da remoto! Per il resto nessun problema!

ATX12V
11-03-2021, 21:07
Se vuoi una conferma in questo forum trovi uno screenshot: https://forum.fibra.click/d/14802-problemi-nellapplicare-le-impostazioni-su-vodafone-wifi-6-station/109
Lo screenshot è stato condiviso da MoraX che ha scritto anche in questo Forum.
Il rilascio del FW non è in discussione è una certezza.

Occorre “solo” capire quando avremo l’update ��

Grazie per la condivisione, almeno ci siamo tolti il supplizio del "non è vero che è uscito".
Riporto l'immagine perché i moderatori non permettono link ad altri forum e te lo potrebbero cancellare.

https://i.ibb.co/9Z6GkV0/1615327337-10967-0.jpg

ddaniele
11-03-2021, 21:14
Grazie per la condivisione, almeno ci siamo tolti il supplizio del "non è vero che è uscito".
Riporto l'immagine perché i moderatori non permettono link ad altri forum e te lo potrebbero cancellare.

https://i.ibb.co/9Z6GkV0/1615327337-10967-0.jpg
Ecco infatti in QUEL forum, la primissima cosa che hanno chiesto è stato di postare una foto, perché è ovvio, normale e giusto, il che non significa "se non mandi una foto dici cazzate" è semplicemente perché è così che si fa, ma ripeto sto sprecando fiato,evidentemente in alcuni forum si può solo dire, ma attenzione a chiedere una prova, tanto per avere un riscontro eh...! Bhà...

michelecaste
11-03-2021, 22:24
Ecco infatti in QUEL forum, la primissima cosa che hanno chiesto è stato di postare una foto, perché è ovvio, normale e giusto, il che non significa "se non mandi una foto dici cazzate" è semplicemente perché è così che si fa, ma ripeto sto sprecando fiato,evidentemente in alcuni forum si può solo dire, ma attenzione a chiedere una prova, tanto per avere un riscontro eh...! Bhà...

Potresti condividere uno screen per verificare che il tuo extender sia in rete mesh con la VS6?

Ahahah 😂😂😂😂

A parte gli scherzi, io non mi irriterei, per fortuna in questi forum si condividono le esperienze d’altronde siamo tutti nella stessa barca, o sbaglio?

Modor
12-03-2021, 10:00
Immagino che una patch notes non è stata rilasciata, vero?

ATX12V
12-03-2021, 10:23
Immagino che una patch notes non è stata rilasciata, vero?

Non vengono mai rilasciate ne divulgate.

bobosettete
12-03-2021, 17:26
Assolutamente no, uso il tritz box extender è funziona perfettamente in modalità mesh! Quindi si, la Vodafone station funziona perfettamente in modalità mesh, almeno con i dispositivi mesh di fritz!

Mi puoi dire gentilmente il modello esatto del tuo ripetitore Fritz box?

Gabry_45
12-03-2021, 20:31
Ecco infatti in QUEL forum, la primissima cosa che hanno chiesto è stato di postare una foto, perché è ovvio, normale e giusto, il che non significa "se non mandi una foto dici cazzate" è semplicemente perché è così che si fa, ma ripeto sto sprecando fiato,evidentemente in alcuni forum si può solo dire, ma attenzione a chiedere una prova, tanto per avere un riscontro eh...! Bhà...

È una pagina web, posso scriverci qualunque cosa modificandone l'HTML, facendoti credere di avere una versione del firmware qualunque. E ATX12V ha verificato la presenta sui server Vodafone, quindi non era un'informazione postata senza fonti.

BTW, pure io ho quella versione firmware da circa 2 o 3 giorni, non ricordo con esattezza. Aggiornamento ricevuto in automatico dalla sera alla mattina. Confermo che ha fixato il bug della LAN.

MoraX
12-03-2021, 21:49
Per chi ha ricevuto l'aggiornamento: fateci sapere se lo avete ricevuto in automatico, oppure se lo avete "forzato" riavviando il router.

Sono molto tentato da chiamare la Vodafone per chiedergli di aggiornarmi il router.

Ciao
Ricevuto automaticamente

ddaniele
13-03-2021, 01:17
Mi puoi dire gentilmente il modello esatto del tuo ripetitore Fritz box? il modello è (AVM FRITZ!Repeater 1200) è funziona su qualsiasi router, come puoi vedere dal sito del produttore, ma soprattutto dal manuale che puoi trovare in rete, fa tutto lui indipendentemente dal router, lui prende il segnale del router e lo fonde con il suo che successivamente diffonde.

ddaniele
13-03-2021, 01:20
Confermo che ha fixato il bug della LAN. quindi abbiamo aspettato 7 mesi per avere un aggiornamento, e invece hanno risolto solo questo di problema?! Ottimo direi..!

ATX12V
13-03-2021, 06:40
È una pagina web, posso scriverci qualunque cosa modificandone l'HTML, facendoti credere di avere una versione del firmware qualunque. E ATX12V ha verificato la presenta sui server Vodafone, quindi non era un'informazione postata senza fonti.

BTW, pure io ho quella versione firmware da circa 2 o 3 giorni, non ricordo con esattezza. Aggiornamento ricevuto in automatico dalla sera alla mattina. Confermo che ha fixato il bug della LAN.

Ciao
Ricevuto automaticamente

Grazie per le segnalazioni, con il tempo arriverà a tutti.

pitagoras
13-03-2021, 08:38
@ATX12V solo per curiosità, ma come hai visto il nuovo firmware che presente sui server vodafone?

michelecaste
13-03-2021, 08:41
Ci sono altri bug segnalati oltre a quello (importantissimo) della LAN?

Se non sbaglio in un post leggevo di un bug relativo al Wi-Fi… di cosa si tratta?

amd-novello
13-03-2021, 10:20
quindi abbiamo aspettato 7 mesi per avere un aggiornamento, e invece hanno risolto solo questo di problema?! Ottimo direi..!

:(

ddaniele
13-03-2021, 11:41
Ora la Vodafone station 6, se sono connesso sul wi-fi 5Ghz posso usare normalmente l'app my station, per usare lo smartphone come telefono di casa, se però mi connetto con la 2.4Ghz, l'app dice "Buon pomeriggio, sei connesso ad internet, peró la funzionalità cordless non è disponibile.

Se sei connesso da remoto, questo comportamento é normale, altrimenti riavvia il tuo modem." io non ho più parole, spero che l'aggiornamento, risolva pure questa assurdità!

Gabry_45
13-03-2021, 11:50
Ci sono altri bug segnalati oltre a quello (importantissimo) della LAN?

Se non sbaglio in un post leggevo di un bug relativo al Wi-Fi… di cosa si tratta?

Guarda, ti dico quelli che ho trovato io:

1. Dopo aver fatto Show More nella sezione dei log, la lunghezza è ormai infinita. Se prima ad esempio vedevo 50 righe, ora ne vedo 350. E neanche un factory reset (ed ora un aggiornamento firmware) lo ha risolto.
2. Ho un AP separato, quindi il Wi-Fi della Station lo spengo. Se accedi di nuovo dopo 1h circa (non conosco il tempo esatto) al pannello di controllo, lo riattiva in automatico. Con il nuovo firmware sembra leggermente cambiato il comportamento (deve passare più tempo o più login di seguito) ma lo fa ancora.
3. Ti obbliga ad inserire i DNS IPv6, che a quanto so io non è implementato sulla rete di accesso Vodafone.
4. Non posso cambiare la password dell'utente "vodafone", dato che mi chiede una e-mail per mandarmi una conferma che però non arriva mai. Non ho controllato se dopo l'aggiornamento lo hanno fixato dato che per sfinimento ho salvato le credenziali su Chrome.
5. Se perdo connessione per un motivo che non sia fisico (LOS) il LED internet resta bianco, nonostante magari abbia perso la sessione IPv4.

Forse dimentico qualcosa e non ho controllato se è tutto fixato dall'aggiornamento; probabilmente per alcune cose è "expected behaviour", ma IMHO la VSR per il mio utilizzo (faceva solo da gateway, router e switch) era molto migliore.

ddaniele
13-03-2021, 12:00
Guarda, ti dico quelli che ho trovato io:

1. Dopo aver fatto Show More nella sezione dei log, la lunghezza è ormai infinita. Se prima ad esempio vedevo 50 righe, ora ne vedo 350. E neanche un factory reset (ed ora un aggiornamento firmware) lo ha risolto.
2. Ho un AP separato, quindi il Wi-Fi della Station lo spengo. Se accedi di nuovo dopo 1h circa (non conosco il tempo esatto) al pannello di controllo, lo riattiva in automatico. Con il nuovo firmware sembra leggermente cambiato il comportamento (deve passare più tempo o più login di seguito) ma lo fa ancora.
3. Ti obbliga ad inserire i DNS IPv6, che a quanto so io non è implementato sulla rete di accesso Vodafone.
4. Non posso cambiare la password dell'utente "vodafone", dato che mi chiede una e-mail per mandarmi una conferma che però non arriva mai. Non ho controllato se dopo l'aggiornamento lo hanno fixato dato che per sfinimento ho salvato le credenziali su Chrome.
5. Se perdo connessione per un motivo che non sia fisico (LOS) il LED internet resta bianco, nonostante magari abbia perso la sessione IPv4.

Forse dimentico qualcosa e non ho controllato se è tutto fixato dall'aggiornamento; probabilmente per alcune cose è "expected behaviour", ma IMHO la VSR per il mio utilizzo (faceva solo da gateway, router e switch) era molto migliore.
Quindi come pensavo? Cioè praticamente eccetto il discorso delle porte, per il resto non hanno cambiato nulla? Insomma la solita immondizia??

pitagoras
13-03-2021, 12:58
Guarda, ti dico quelli che ho trovato io:

...
4. Non posso cambiare la password dell'utente "vodafone", dato che mi chiede una e-mail per mandarmi una conferma che però non arriva mai. Non ho controllato se dopo l'aggiornamento lo hanno fixato dato che per sfinimento ho salvato le credenziali su Chrome.
...

se metti un indirizzo gmail, la mail arriva sicuro

michelecaste
13-03-2021, 12:59
Guarda, ti dico quelli che ho trovato io:

1. Dopo aver fatto Show More nella sezione dei log, la lunghezza è ormai infinita. Se prima ad esempio vedevo 50 righe, ora ne vedo 350. E neanche un factory reset (ed ora un aggiornamento firmware) lo ha risolto.
2. Ho un AP separato, quindi il Wi-Fi della Station lo spengo. Se accedi di nuovo dopo 1h circa (non conosco il tempo esatto) al pannello di controllo, lo riattiva in automatico. Con il nuovo firmware sembra leggermente cambiato il comportamento (deve passare più tempo o più login di seguito) ma lo fa ancora.
3. Ti obbliga ad inserire i DNS IPv6, che a quanto so io non è implementato sulla rete di accesso Vodafone.
4. Non posso cambiare la password dell'utente "vodafone", dato che mi chiede una e-mail per mandarmi una conferma che però non arriva mai. Non ho controllato se dopo l'aggiornamento lo hanno fixato dato che per sfinimento ho salvato le credenziali su Chrome.
5. Se perdo connessione per un motivo che non sia fisico (LOS) il LED internet resta bianco, nonostante magari abbia perso la sessione IPv4.

Forse dimentico qualcosa e non ho controllato se è tutto fixato dall'aggiornamento; probabilmente per alcune cose è "expected behaviour", ma IMHO la VSR per il mio utilizzo (faceva solo da gateway, router e switch) era molto migliore.


Gabry ma tu hai il Fw aggiornato? oppure questi bug sono quelli rilevati sul fw che, ahimè, abbiamo tutti.

Grz

Gabry_45
13-03-2021, 15:23
se metti un indirizzo gmail, la mail arriva sicuro

Si lo so, ma comunque non è normale che gli indirizzi debbano essere di dominio gmail.com

Gabry ma tu hai il Fw aggiornato? oppure questi bug sono quelli rilevati sul fw che, ahimè, abbiamo tutti.

Grz

Ora ho il firmware aggiornato da circa 3gg, e il "bug" del Wi-Fi è stato mitigato ma ancora presente.
Quello della password è ancora presente dato che non è dovuto al firmware per quanto ne sa il reparto tecnico (informazione che ho avuto però circa 4 mesi fa).
DNS IPv6 ancora presente.
Quello della sezione "Registro Eventi", aka logs ancora presente.
Quello del LED internet non so, grazie a dio non sono stato impattato recentemente da manutenzioni sulla rete Vodafone. Ma temo sia anche questo ancora in essere.

Inoltre ho riscontrato anche un possibile bug nel gathering degli hostname, ma potrebbe essere un problema dovuto alla mia configurazione di rete, di cui sinceramente non ho avuto voglia di investigare.

michelecaste
13-03-2021, 19:01
Ora ho il firmware aggiornato da circa 3gg, e il "bug" del Wi-Fi è stato mitigato ma ancora presente.
...
DNS IPv6 ancora presente.
Quello della sezione "Registro Eventi", aka logs ancora presente.


Ciao, stavo facendo una verifica dei bug segnalati che io non ho trovato perchè il bug principale della LAN mi ha spinto a mettere un Fritz! in cascata per poter gestire la mia rete.

Una perplessità: ho provato a modificare il DNS mettendo quello di google: 8.8.8.8 e quello di Cloudflare come secondario : 1.1.1.1
come DNS ipv6 ho messo sempre quello di google: 2001:4860:4860::8888
la mia perplessità è che non mi permette di fare streaming su siti americani in quanto i contenuti sono riservati al territorio USA.
Questo comportamento dovrebbe essere anomalo.

Infatti nella sezione "Stato e supporto" nella paragrafo "Internet" trovo un DNS vodafone:
indirizzo DNS IPv4 primario 91.80.35.133
Indirizzo DNS IPv4 secondario 91.80.35.166

anche a te risulta così?
Secondo me viene utilizzato il DN Vodafone per questo non riesco a vedere i contenuti americani.

Tu riesci a vedere questo video? https://www.usanetwork.com/temptation-island/video/blake-the-fake/4320211
oppure qualche altro contenuto in streaming da questo sito?

Io ottengo sempre il seguente errore: "This video is not available in your location" :eek:

In merito al LOG invece non rilevo il bug del limite delle righe, sebbene io abbia il fw XF6_3.0.11.00, cliccando ripetutamente su "Show More" sono arrivato a caricare un log molto grosso, che importato in excel mi ha contato più di 20.000 righe.

DanyGE81
13-03-2021, 19:39
I contenuti di quel sito non riesco a vederli nemmeno io che ho ont, Fritz e DNS Google.

Mi dice che non sono disponibili per il mio paese

lesotutte77
13-03-2021, 20:03
I contenuti di quel sito non riesco a vederli nemmeno io che ho ont, Fritz e DNS Google.

Mi dice che non sono disponibili per il mio paese

forse perchè il controllo lo fa sull'ip e non sul dns

michelecaste
13-03-2021, 20:22
forse perchè il controllo lo fa sull'ip e non sul dns

Mi sa che hai ragione

ATX12V
13-03-2021, 20:30
Per guardare i contenuti con il blocco geografico bisogna usare una VPN collegandosi a un server VPN di quello stato. I DNS di Vodafone per una volta non c'entrano nulla.

DanyGE81
13-03-2021, 21:13
Il DNS al massimo ti permette di arrivare a un sito bloccato dall'Italia, ma se è una questione di blocco geografico lì si ti serve la vpn

michelecaste
13-03-2021, 21:45
Grazie ad entrambi per l’informazione.

Ma allora quali benefici da cambiare il DNS?

amd-novello
14-03-2021, 11:24
lo ha detto

leonokio
14-03-2021, 16:13
scusate, sapete se si possono utilizzare le internet key usb di vodafone per sfruttare la sim dati che ho nel mio abbonamento ftth e se ci sono problemi di incompatibilità con alcune versioni come la vodafone station revolution?

grazie.

ATX12V
14-03-2021, 18:12
scusate, sapete se si possono utilizzare le internet key usb di vodafone per sfruttare la sim dati che ho nel mio abbonamento ftth e se ci sono problemi di incompatibilità con alcune versioni come la vodafone station revolution?

grazie.

Forse le vecchie chiavette che fornivano in passato con le vecchie Station potrebbero funzionare anche su questa. Bisognerebbe provare.
In alternativa si compra quella compatibile a 35 euro in negozio Vodafone.
Tutte le info qua:

https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/vodafone-sempre-connessi.html


_

ATX12V
14-03-2021, 18:17
Qualcuno vuole la WiFi 6 Station in pelle di cammello? :asd:
Non sanno più che inventarsi... si impegnassero per le cose serie come i firmware visto che è un colabrodo.

https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/mobile-outfitters.html

https://i.postimg.cc/DZKjcDT5/Schermata-2021-03-14-alle-19-14-02.png

ddaniele
14-03-2021, 22:26
Qualcuno vuole la WiFi 6 Station in pelle di cammello? :asd:
Non sanno più che inventarsi... si impegnassero per le cose serie come i firmware visto che è un colabrodo.

https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/mobile-outfitters.html

https://i.postimg.cc/DZKjcDT5/Schermata-2021-03-14-alle-19-14-02.png ahahahah Madonna che schifo, si può fare anche sulla power station eh, ahahahah. Sto immaginando quello che una volta ricevuto il router, prende ed esce (con tutte le complicazioni dovute al covid-19) per andare a un negozio e farsi fare questa cafonata, ahahahah :D

Maurizio.n
15-03-2021, 09:37
Forse le vecchie chiavette che fornivano in passato con le vecchie Station potrebbero funzionare anche su questa. Bisognerebbe provare.
In alternativa si compra quella compatibile a 35 euro in negozio Vodafone.
Tutte le info qua:

https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/vodafone-sempre-connessi.html


_

Ho dato un'occhiata al link e alla voce Quanto costa ? il sito riporta :

"Il servizio Sempre Connessi costa 1,99 € al mese. Per poter usufruire del servizio è necessario essere in possesso della Vodafone Internet Key che è acquistabile nei negozi Vodafone a 34,90 € in unica soluzione, oppure a rate, al costo di 1,49 € al mese per 24 mesi. Dopo 24 mesi, il dispositivo diventa tuo e paghi solo 1,99 € al mese come costo del servizio."

Quindi se ho capito bene o pago 34,90€ in un'unica soluzione oppure sono legato a vita a pagare 1,99€ al mese ?
Il costo del servizio non è che lo addebitano dopo 24 mesi anche a chi paga in un'unica soluzione ?

Chiedo lumi perchè sento puzza di fregatura ....

ATX12V
15-03-2021, 09:44
Ho dato un'occhiata al link e alla voce Quanto costa ? il sito riporta :

"Il servizio Sempre Connessi costa 1,99 € al mese. Per poter usufruire del servizio è necessario essere in possesso della Vodafone Internet Key che è acquistabile nei negozi Vodafone a 34,90 € in unica soluzione, oppure a rate, al costo di 1,49 € al mese per 24 mesi. Dopo 24 mesi, il dispositivo diventa tuo e paghi solo 1,99 € al mese come costo del servizio."

Quindi se ho capito bene o pago 34,90€ in un'unica soluzione oppure sono legato a vita a pagare 1,99€ al mese ?
Il costo del servizio non è che lo addebitano dopo 24 mesi anche a chi paga in un'unica soluzione ?

Chiedo lumi perchè sento puzza di fregatura ....

La chiavetta una volta finito di pagare diventa tua. Poi bisogna pagare 1,99 € al mese per sempre, è un servizio opzionale. Non è più gratuito come un tempo.

Dr. Halo
15-03-2021, 10:15
Mi è arrivato il nuovo firmware. Nessun miglioramento per la connessione con il mio vecchio portatile in wifi che ha problemi di compatibilita'. Lato DHCP non ho ancora provato a impostare IP fisso ai miei dispositivi ma sara' la prossima cosa che faro'. Confido anche che il DHCP non si impalli piu' e continui ad assegnare indirizzi correttamente.

Vash_85
15-03-2021, 10:37
Forse le vecchie chiavette che fornivano in passato con le vecchie Station potrebbero funzionare anche su questa. Bisognerebbe provare.
In alternativa si compra quella compatibile a 35 euro in negozio Vodafone.
Tutte le info qua:

https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/vodafone-sempre-connessi.html


_

Che modello di chiavette vendono adesso? Io ho la 5160K che funge sia su VSR e VPS,
Stavo pensando che chi ha i modelli 3g è rimasto fregato visto che VF lo ha disabilitato in tutta Italia.

ATX12V
15-03-2021, 10:43
Che modello di chiavette vendono adesso? Io ho la 5160K che funge sia su VSR e VPS,
Stavo pensando che chi ha i modelli 3g è rimasto fregato visto che VF lo ha disabilitato in tutta Italia.

Non so l'esatto codice del modello che danno ora.

dcarri
16-03-2021, 14:55
Tempo fa avevo chiesto se fosse possibile mettere in cascata un router ...adesso però mi chiedo se e' possibile usare la VS6 come se fosse un semplice ONT.
Se cosi fosse la configurazione sul router collegato via WAN alla VS6 sarebbe ovviamente diversa, in quanto in quel caso dovrei configurare la parte dati e voip usando le configurazioni del "modem libero".
Chi puo' fare chiarezza su questo punto?
Grazie

leonokio
16-03-2021, 15:16
Ciao,

Guarda io ho collegato questa cacca di router alla vecchia vodafone station revolution perché in una camera non prendeva bene il wifi (come la vecchia vsr)

Ho la casa cablata con lan quindi in questa stanza arriva una lan che proviene dal router e collegato alla porta wan della vsr che ho configurato con un altro indirizzo ip e classe diversa e rinominato il nome della vsr (molto importante perché solo dopo giorni di tribolamenti che non andava, sono riuscito cambiando solo il nome).

E funziona tutto, quindi puoi fare la stessa cosa attaccando in cascata un altro router e mettendo la cacca di router in dmz (che non so se si può fare)

amd-novello
16-03-2021, 18:23
come fa a prendere peggio della vsr? :O

leonokio
16-03-2021, 18:57
Mha.. Bene o male la qualità è la stessa.. Forse leggermente migliore della vsr.. Ma forse forse..

Diablos90
16-03-2021, 20:57
Non avendo ancora ricevuto l'aggiornamento firmware non posso ancora assegnare gli indirizzi ip fissi ai dispositivi, ma tutto sommato ormai è solo una questione di tempo e fortunatamente non ho riscontrato altri problemi.
Anzi, all'inizio avevo un ping di 42ms, adesso è sceso a 23/24ms (sempre in WiFi).

Test effettuato con pc fisso montante scheda di rete WiFi 6 Intel AX200 2x2 e WiFi 6 Station con fw XF6_3.0.11.00:
https://i.ibb.co/Y29BQxS/Speedtestjpg.jpg
Banda piena sia in download che upload, non mi posso lamentare al momento.

ilsalvopss
16-03-2021, 21:46
Ciao a tutti,

a breve avrò attiva una FTTH e immagino monteranno la nuova Station.
Essendo in un ambiente aziendale ho già il mio router con SFP dove poter installare un ONT. Che voi sappiate c'è modo di estrarre il seriale/ID dell'ONT interno alla station o devo per forza prima chiedere ONT esterno e clonarlo da li?

Grazie

ATX12V
17-03-2021, 05:47
Tempo fa avevo chiesto se fosse possibile mettere in cascata un router ...adesso però mi chiedo se e' possibile usare la VS6 come se fosse un semplice ONT.
Se cosi fosse la configurazione sul router collegato via WAN alla VS6 sarebbe ovviamente diversa, in quanto in quel caso dovrei configurare la parte dati e voip usando le configurazioni del "modem libero".
Chi puo' fare chiarezza su questo punto?
Grazie

Non mi risulta ci sia un comando per far diventare la VS6 solo come ONT. Non si può fare.


Banda piena sia in download che upload, non mi posso lamentare al momento.

L'hardware è ottimo, se non fosse per i firmware scritti con i piedi non sarebbe male come router.

Ciao a tutti,

a breve avrò attiva una FTTH e immagino monteranno la nuova Station.
Essendo in un ambiente aziendale ho già il mio router con SFP dove poter installare un ONT. Che voi sappiate c'è modo di estrarre il seriale/ID dell'ONT interno alla station o devo per forza prima chiedere ONT esterno e clonarlo da li?

Grazie

Il seriale dell'ONT interno è riportato sull'etichetta della Station. In prima pagina trovi la foto.

ilsalvopss
17-03-2021, 07:54
Il seriale dell'ONT interno è riportato sull'etichetta della Station. In prima pagina trovi la foto.

Ottimo, grazie. Per l'autenticazione GPON basta quello e un ONT compatibile giusto? Vodafone usa OLT Huawei se ben ricordo (chiedo conferma) quindi dovrebbe bastare un modulino compatibile Huawei.

ATX12V
17-03-2021, 08:15
Ottimo, grazie. Per l'autenticazione GPON basta quello e un ONT compatibile giusto? Vodafone usa OLT Huawei se ben ricordo (chiedo conferma) quindi dovrebbe bastare un modulino compatibile Huawei.

In passato usava solo Huawei, ora mi pare che usi anche altro oltre che Huawei, dipende che OLT è installato in centrale. Non ti resta che provare.

Oltre al seriale devi mettere come password il codice pratica vodafone che ti dovrebbero aver comunicato.

DanyGE81
17-03-2021, 08:33
Il seriale, a livello di cliente domestico, non lo usano.

ilsalvopss
17-03-2021, 10:28
Proverò. Secondo voi è invece fuori discussione che possa direttamente richiedere loro di fornirmi un mini ONT SFP piuttosto che l'ONT classico (lo davano insieme alla power station se non erro)?

ATX12V
17-03-2021, 10:36
Proverò. Secondo voi è invece fuori discussione che possa direttamente richiedere loro di fornirmi un mini ONT SFP piuttosto che l'ONT classico (lo davano insieme alla power station se non erro)?

Provare a chiedere non costa nulla ma la loro risposta si sa già quale sarà: vorranno rifilarti la Station a tutti i costi senza alcun ONT.

davidenko7
18-03-2021, 13:00
Questa sera hanno aggiornato anche a me il firmware alla XF6_3.0.13.02. Finalmente

leonokio
18-03-2021, 13:07
Questa sera hanno aggiornato anche a me il firmware alla XF6_3.0.13.02. Finalmente

Confermo anche a me

ATX12V
18-03-2021, 13:21
Come volevasi dimostrare, sta arrivando a tutti.

smigolsan
18-03-2021, 14:52
ciao a tutti, sono nuovo del server, ho letto tutte le 18 pagine del Thread e ho lo stesso problema che un utente ha postato ma senza risoluzione.

Premetto che il nuovo vodafone wifi 6 station mi è stata installata ieri 18/03/21 a seguito di battibecchi con la vodafone, perchè avevo ancora la prima vodafone station, quella bianca per intenderci, che iniziava a dare problemi di rete e dovevo in continuazione riavviarla.

La station, perchè non si può chiamare modem e neanche router, mi è arrivato ancora con il vecchio firmware XF6_3.0.11.00 spero che arrivi quanto prima l'aggiornamento.

l'unica cosa che non capisco e non trovo come risolvere e la condivisione della stampante usb sulla station.

Mi dice che di default è funzionante, infatti nella pagina principale della station mi rileva come USB collegata, ma nel tentare di configurarla su win10 non viene rilevata. Sembra come se la porta di default 631 sia chiusa.

Ho provato sia a configurarla come http://vodafone.station:631/printers/HL2130 che come http://192.168.1.1:631/printers/HL2130 ma il risultato non cambia, da sempre errore. Sembra che la configura ma poi non stampa e non si riese ad accedere alle preferenze della stampante.

Qualcuno è riuscito a risolvere il problema.

Grazie dell'aiuto

PaoloMosca
18-03-2021, 16:10
Confermo anche a me


Ciao, scusa sai quando ti è errivata ? darante la notte ?

Grazie

PaoloMosca
18-03-2021, 16:11
Confermo anche a me

Ciao, scusa sai quando ti è errivata ? darante la notte ?

Grazie

leonokio
18-03-2021, 16:26
Ciao, scusa sai quando ti è errivata ? darante la notte ?

Grazie

Ciao, guarando i log è avvenuto verso le 5 di mattina

PaoloMosca
18-03-2021, 19:23
Ciao, guarando i log è avvenuto verso le 5 di mattina

GRAZIE !

salfil00
18-03-2021, 21:37
ragazzi qualcuno mi da una mano per ricavare il famoso numero per rendere i vs con ip fisso:
https://vox______.mynet.vodafone.it
ho provato di tutto, sia il numero cliente che il numero pratica che il numero dal log del router non va, ovviamente se metto l'ip esterno di vodafone va bene, ma quello potrebbe cambiare da un momento all'altro

Scarica il registro degli eventi sul PC, cerca nel file eventlog la stringa LinkAccount e troverai il numero giusto dopo i due punti.

Lemonmint
19-03-2021, 21:39
Ciao ragazzi
Vorrei tanto ringraziarvi!

Ho appena acquistato la mia prima casa, mi trasferirò tra qualche settimana ed il mio appartamento è collegato da OpenFiber.

La mia necessità è andare più veloce possibile e con tanti dispositivi ma non devo smanettare nulla sul modem.

Pensavo di prendere Vodafone perché su carta ha un ottimo modem ed avendo già cellulare e sim dati con loro mi veniva comodo, oltre ad essere l’unico operatore che negli anni non mi ha mai fatto un addebito sbagliato in bolletta (!) e gli operatori in generale rispondono sempre velocemente quindi mi soddisfa, anche se l’upload è più lento degli altri operatori OF (strozzano a 200 contro 300).
(Qualcuno dirà: perché non passare al modem libero? Perché i modem di adesso degli operatori su carta sono molto validi e sinceramente non ho per niente voglia di settare un modem che non conosco e arrovellarmi il cervello se non funziona qualcosa)

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo topic e mi avete fatto cambiare idea, facendomi scoprire tutte le magagne del modem!

Ho ora invece letto che con il nuovo firmware i principali problemi sono risolti quindi ho deciso: prendo Vodafone!

Sto solo aspettando che torni la promozione che fanno ogni tanto della gift card in omaggio all’attivazione 😛

Vorrei però tanto ringraziarvi perché magari non lo immaginate ma la vostra pazienza, dedizione e passione aiuta chissà quante persone che come me sono capitate per caso qui dentro!

E poi fatemi concludere ammettendo l’emozione di scrivere nuovamente a distanza di tanti anni in un bel forum vecchio stile, con i topic etc 😍 :)

(Anche se ho dovuto riscrivere il messaggio perché ahimè era andato in timeout 😅 )

Ciao e grazie ancora!!

Modor
20-03-2021, 11:47
Io ancora sto aspettando l'upgrade del FW, spero tanto che le prestazioni Wifi siano migliorate...

salfil00
20-03-2021, 17:53
Io ancora sto aspettando l'upgrade del FW, spero tanto che le prestazioni Wifi siano migliorate...

Anche io non ho ancora ricevuto l'upgrade finora. Riguardo al WIFI, non mi dispiacerebbe avere una portata maggiore, soprattutto sulla frequenza 2.4 Ghz. Ci sono indicazioni che le prestazioni WIFI migliorino con la nuova versione del firmware da chi lo ha già ricevuto?

pippo_1968
21-03-2021, 11:12
Io ho acquistato la Station Nuova, quella con il Wifi 6, e la parte di telefonia non mi funziona. Vodafone mi ha chiesto il reset e nonostante 2 reset lunedì pomeriggio dovrebbero mandarmi un tecnico Open Fiber a casa per risolvere.
Il supporto di livello 2 di Vodafone non riesce a vedere da remoto la Station. E mi hanno detto che fino a che non si allinea correttamente non parte l'aggiornamento del firmware.
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema ed è riuscito a risolvere autonomamente ?
La parte internet funziona egregiamente.
ciao

salfil00
21-03-2021, 11:22
Io ho acquistato la Station Nuova, quella con il Wifi 6, e la parte di telefonia non mi funziona. Vodafone mi ha chiesto il reset e nonostante 2 reset lunedì pomeriggio dovrebbero mandarmi un tecnico a casa per risolvere.
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema ed è riuscito a risolvere autonomamente ?
La parte internet funziona egregiamente.
ciao

Io sono passato a Vodafone all'inizio del mese di marzo (migrazione da FTTH WindTre con portabilità del numero fisso). Mi hanno dato la station 6. Le chiamate in uscita sul fisso hanno cominciato a funzionare dopo circa una o due ore dopo l'intervento del tecnico OpenFiber. Le chiamate in entrata hanno funzionato parzialmente dopo qualche giorno: le chiamate da numeri Vodafone le ricevevo ma non quelle da WindTre, per esempio. Il 190 mi diceva all'inizio che il mio numero fisso non risultava addirittura come numero Vodafone e non mi sapevano dire a che punto era la portabilità (neanche fornendo il codice della pratica!). Mi hanno detto di pazientare ancora qualche giorno. Dopo circa una settimana ho chiamato il 190 per segnalare il problema e questa volta mi hanno aperto un ticket, dicendomi che forse c'era qualcosa da fare nella cabina. Fatto sta che dopo un paio di giorni dall'apertura del ticket, i problemi con le chiamate entranti sono spariti. Adesso è tutto ok sul fronte telefonia e non vedo l'ora che mi facciano l'upgrade del firmware della station.

pippo_1968
21-03-2021, 16:01
Io sono anni che ho ftth Vodafone, ma il problema mi si è presentato solo da quando ho installato il nuovo router. Prima funzionava tutto perfettamente.
Anche a me in fase di prima installazione anni fa il tecnico O.F. aveva avuto problemi con la telefonia e con qualche telefonata era riuscito a risolvere e da li ha sempre funzionato tutto, anche con router non forniti da Vodafone.

Quello che mi hanno detto tutti i tecnici che mi hanno chiamato è che non vedono il router, quindi per loro è come se fossi disconnesso dalla loro rete.

Per l'aggiornamento FW mi hanno confermato che va in automatico, ma perchè questo automatismo funzioni la rete Voda deve vedere correttamente il router....

Lunedì auspico che potranno risolvere e mandano un tecnico O.F.

salfil00
21-03-2021, 17:02
Poco fa ho pensato di chiedere via chat quando aggiornano il mio router e prima, come consueto mi hanno chiesto di verificare la mia identità. D'accordissimo, ma vi sembra normale rispondere a tutto queste domande?
Ecco lo screenshot: https://ibb.co/sshjYsG
non saprei neanche rispondere ad alcune di loro, come per esempio il numero più chiamato. Mi sembra che si stia esagerando.

Alexander_Kwame
21-03-2021, 17:03
Scarica il registro degli eventi sul PC, cerca nel file eventlog la stringa LinkAccount e troverai il numero giusto dopo i due punti.

Ho provato ma non trovo la stringa LinkAccount nel registro degli eventi...

salfil00
21-03-2021, 17:05
Ho provato ma non trovo la stringa LinkAccount nel registro degli eventi...

se non la vedi riavvia il router e dopo riprova.

Alexander_Kwame
21-03-2021, 18:08
se non la vedi riavvia il router e dopo riprova.

Ha funzionato grazie mille

Freekevin
22-03-2021, 10:05
se non la vedi riavvia il router e dopo riprova.

Ciao ho seguito questa discussione perchè interessa anche a me:
ho provato anch'io a segure il tuo suggerimento e nel file eventlog.log trovo la stringa LinkAccount : ma risulta vuota
Ho riavviato il router ,ma non cambia ;rimane vuota
Come posso risolvere ?
Grazie

salfil00
22-03-2021, 18:19
Ciao ho seguito questa discussione perchè interessa anche a me:
ho provato anch'io a segure il tuo suggerimento e nel file eventlog.log trovo la stringa LinkAccount : ma risulta vuota
Ho riavviato il router ,ma non cambia ;rimane vuota
Come posso risolvere ?
Grazie

Purtroppo non so dirti, io vedo un numero dopo "LinkAccount". Potresti provare a chiedere al 190 con quale URL ti puoi collegare in remoto al tuo router.

ATX12V
23-03-2021, 05:59
Ciao ho seguito questa discussione perchè interessa anche a me:
ho provato anch'io a segure il tuo suggerimento e nel file eventlog.log trovo la stringa LinkAccount : ma risulta vuota
Ho riavviato il router ,ma non cambia ;rimane vuota
Come posso risolvere ?
Grazie

Prova a scaricare l'app della Vodafone Station sullo smartphone e vedere se funziona. Dovrebbe attivarsi il link.

Purtroppo non so dirti, io vedo un numero dopo "LinkAccount". Potresti provare a chiedere al 190 con quale URL ti puoi collegare in remoto al tuo router.

L'assistenza non fornisce queste informazioni. Primo perché non ne sanno nulla, secondo perché non è una funzione ufficiale. E' un loro meccanismo per usare l'app della Vodafone Station da remoto.

Freekevin
23-03-2021, 11:35
Prova a scaricare l'app della Vodafone Station sullo smartphone e vedere se funziona. Dovrebbe attivarsi il link.

Ho seguito il tuo suggerimento:
Scaricato APP ,fatta girare un pò nei menu,tirato giù il file ma niente
Riavviato il router ,fatta girare l'APP ,tirato giù il file ma niente
Questo è quello che mi compare

INFO: VU: module_version: 6.0.2
INFO: MS: Msisdn:
INFO: MS: LinkAccount:
INFO: MS: SerialNumber: XXXXXXXXXXX
INFO: MS: SoftwareVersion: XF6_3.0.13.02

Ps le XXXXXXX del Serial number li ho messi io logicamente

ATX12V
23-03-2021, 12:42
Ho seguito il tuo suggerimento:
Scaricato APP ,fatta girare un pò nei menu,tirato giù il file ma niente
Riavviato il router ,fatta girare l'APP ,tirato giù il file ma niente
Questo è quello che mi compare

INFO: VU: module_version: 6.0.2
INFO: MS: Msisdn:
INFO: MS: LinkAccount:
INFO: MS: SerialNumber: XXXXXXXXXXX
INFO: MS: SoftwareVersion: XF6_3.0.13.02

Ps le XXXXXXX del Serial number li ho messi io logicamente

Vedo che hai l'ultima versione firmware. Qualcuno con la stessa versione dovrebbe verificare se compare ancora con questo metodo, potrebbero averlo bloccato.

albarossa2001
23-03-2021, 14:20
Scarica il registro degli eventi sul PC, cerca nel file eventlog la stringa LinkAccount e troverai il numero giusto dopo i due punti.

ho scaricato il file eventi, ho trovato il numerino, inserito nel link e non funziona:
Impossibile raggiungere il sitoControlla eventuali errori di battitura in vox94xxxx.mynet.vodafone.it.
Se l'ortografia è corretta, prova a eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows.
DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN

Freekevin
23-03-2021, 14:39
Vedo che hai l'ultima versione firmware. Qualcuno con la stessa versione dovrebbe verificare se compare ancora con questo metodo, potrebbero averlo bloccato.

Diciamo che l'ultima versione ha modificato diverse cose quelle che ho notato e che a me servono sono:
La possibilità di togliere la C dal SSID
Ora si presenta "Vodafone" e se si separa esce "Vodafone5GHz"
La possibilità di disabilitare il DHCP secondario e la possibilità di fissare gli IP
Gli errori nel log non sono frequenti come prima,nel senso che ora da gli errori effettivi
Il DNS è possibile personalizzarlo ,anche prima lo era ,ma non sempre prendeva quello inserito
Rimane ancora il problema del NAT Loopback che non funziona

ATX12V
23-03-2021, 14:50
ho scaricato il file eventi, ho trovato il numerino, inserito nel link e non funziona:
Impossibile raggiungere il sitoControlla eventuali errori di battitura in vox94xxxx.mynet.vodafone.it.
Se l'ortografia è corretta, prova a eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows.
DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN

Se ti devi connettere da remoto alla Vodafone Station usa la VPN non il DDNS di linea.

Diciamo che l'ultima versione ha modificato diverse cose quelle che ho notato e che a me servono sono:
La possibilità di togliere la C dal SSID
Ora si presenta "Vodafone" e se si separa esce "Vodafone5GHz"
La possibilità di disabilitare il DHCP secondario e la possibilità di fissare gli IP
Gli errori nel log non sono frequenti come prima,nel senso che ora da gli errori effettivi
Il DNS è possibile personalizzarlo ,anche prima lo era ,ma non sempre prendeva quello inserito
Rimane ancora il problema del NAT Loopback che non funziona

Molte cose rimarranno così, altre verranno corrette con il passare dei mesi e degli anni con gli aggiornamenti ogni morte di Papa.

salfil00
23-03-2021, 18:15
ho scaricato il file eventi, ho trovato il numerino, inserito nel link e non funziona:
Impossibile raggiungere il sitoControlla eventuali errori di battitura in vox94xxxx.mynet.vodafone.it.
Se l'ortografia è corretta, prova a eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows.
DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN

In questo momento non sta funzionando neanche a me. Se faccio un dnslookup all'interno della rete di casa non ricevo risposta. Però se uso un servizio di dns lookup online vedo correttamente l'indirizzo IP WAN della mia station. Forse il dns server Vodafone prende strane iniziative?

albarossa2001
23-03-2021, 18:37
In questo momento non sta funzionando neanche a me. Se faccio un dnslookup all'interno della rete di casa non ricevo risposta. Però se uso un servizio di dns lookup online vedo correttamente l'indirizzo IP WAN della mia station. Forse il dns server Vodafone prende strane iniziative?

a me se vado con indirizzo preciso http://2.32.xx.xxx/ arrivo perfettamente se invece vado con http://vox94xxxx.mynet.vodafone.it non va

Freekevin
24-03-2021, 13:01
a me se vado con indirizzo preciso http://2.32.xx.xxx/ arrivo perfettamente se invece vado con http://vox94xxxx.mynet.vodafone.it non va

Se lo faccio io con l'indirizzo preciso mi viene fuori la pagina interception.html
che cita
" Nessuna connessione a Internet "
Il router non ha la connessione a Internet. Si consiglia di eseguire le seguenti operazioni prima di contattare il Vodafone Technical Support.
Dopo ogni passaggio, verificare se il servizio è stato recuperato. È importante prestare attenzione ai cavi e ai connettori allentati."

ma funziona tutto regolarmente

KJx89
24-03-2021, 13:43
Ciao a tutti, avendo casa a due piani e la FTTH installata stamani in un punto ORRIBILE, sto valutando di espandere la rete Wi-Fi.
E' possibile usare la Station 6 come router Wi-Fi e un sistema mesh AX per espandere la rete? Senza sostituire la rete della Station. Così avrei un totale di 4 router Wi-Fi prendendo un sistema a 3 satelliti Orbi (o similari)
Saluti
Kappa

pippo_1968
24-03-2021, 14:47
dopo aver risolto il problema fonia, mi sto cercando di far aggiornare la station.

E la fonia l'hanno risolta da remoto in pochi minuti dopo avermi mandato 3 tecnici O.F. e aver perso la mattinata per prove e reset inutili.

Questa mattina resetto la station nella speranza che l'aggiornamento parta e ovviamente non parte un bel niente.

In tarda mattinata mi chiama un tecnico vodafone di 2° livello che prova a lanciare l'aggiornamento (mi dice anche che potrei farlo dalla App, ma quando chiedo in quale menù dice che non lo sa....).
Ovviamente l'aggiornamento abortisce...mi propone il cambio della vodafone station, ma chiedo il perchè. E qui inizia la parte interessante.
Sembra che esistano dei lotti di questi router che sono stati ritirati, ma i magazzini dei fornitori evidentemente ne sono ancora provvisti, che non si aggiornano alla nuova versione. E non c'è modo di farli aggiornare.
Un modo sarebbe la sostituzione del router, con la speranza che il serial number che arriva sia tra quelli aggiornabili, oppure mi diceva che tra fine marzo e fine aprile dovrebbe (il condizionale è sempre in mezzo!!) partire un aggiornamento anche per i router che attualmente non si riescono ad aggiornare.

Mi ha poi richiamato per dirmi che la sostituzione non servirebbe a molto perchè è molto probabile che i fornitori di servizi O.F. abbiano in magazzino router "vecchi" e si congeda promettendo di richiamarmi per capire se esiste un metodo per aggiornarmi il router da remoto o se vogliamo tentare la sostituzione del router, nella speranza che quello che mi verrà portato a mano dal tecnico O.F. sia tra quelli aggiornabili già adesso.

Se mi dovesse richiamare con una soluzione vi faccio sapere...

Maurizio.n
24-03-2021, 15:20
Ho acquistato recentemente la internet key ( modello K5161h ) approfittando dell'offerta di Marzo che azzera il canone di servizio ma ovviamente non funziona in abbinamento del modem WiFi 6 ( ho provato anche con la mia vecchia VPS e anche li non funziona dicendo che la chiavetta UMTS non è riconosciuta ).
La chiavetta viene riconosciuta invece dalla WiFi6 ma da' errore "SIM Card non presente" anche se ovviamente la sim (vodafone 30gb dati) è presente e funzionante su altri dispositivi.
La spia mobile lampeggia rossa per un po' e poi rimane rossa fissa ( dovrebbe diventare bianca come le altre ).
Ho chiamato il supporto e sembrerebbe che sia un ennesimo problema firmware che dovrebbe essere risolto da prossimo aggiornamento.

Qualche altro ha esperienze con la chiavetta in oggetto ?

Freekevin
24-03-2021, 15:29
...mi propone il cambio della vodafone station, ma chiedo il perchè. E qui inizia la parte interessante.
Sembra che esistano dei lotti di questi router che sono stati ritirati, ma i magazzini dei fornitori evidentemente ne sono ancora provvisti, che non si aggiornano alla nuova versione. E non c'è modo di farli aggiornare....

Mi spiace dovertelo dire ma un mese fà mi capitò una cosa analoga.
Tecnici Vodafone con discreta esperienza,sentono utente che ne capisce e mi fà stesso "giochino" :provo ad aggiornarti io il Fw,pochi minuti e niente di niente,abbozza stessa solfa che hanno detto a te,ma io non cambio e dico lascia stare tanto prima o poi chiedo un ONT e sistemo il problema una volta per tutte,dopo un mese TAC aggiornata senza chidere nulla

pippo_1968
24-03-2021, 20:44
Mi spiace dovertelo dire ma un mese fà mi capitò una cosa analoga.
Tecnici Vodafone con discreta esperienza,sentono utente che ne capisce e mi fà stesso "giochino" :provo ad aggiornarti io il Fw,pochi minuti e niente di niente,abbozza stessa solfa che hanno detto a te,ma io non cambio e dico lascia stare tanto prima o poi chiedo un ONT e sistemo il problema una volta per tutte,dopo un mese TAC aggiornata senza chidere nulla

Grazie per l'informazione, interessante se si aggiorna da sola.
Io ho già l'ONT esterno e la "vecchia" vodafone station, ma non mi dispiaceva poter utilizzare il wifi 6, soprattutto sui telefoni.
Vediamo ,se si aggiorna vi dico....

Storm75
24-03-2021, 21:48
Io ho ancora il vecchio Firmware. Sono rimasto l'unico? :(

pippo_1968
25-03-2021, 06:38
Io ho ancora il vecchio Firmware. Sono rimasto l'unico? :(

Assolutamente quello vecchio anche io....

ATX12V
25-03-2021, 06:41
Ho chiamato il supporto e sembrerebbe che sia un ennesimo problema firmware che dovrebbe essere risolto da prossimo aggiornamento.


Chi l'avrebbe mai detto...

Mettetevi il cuore in pace perché si avranno sempre problemi. Quando si consiglia il modem libero non è per sport ma anni di esperienze passate. Chi se la vuole tenere deve tener conto di continue grane.

klept
25-03-2021, 08:02
Io ho ancora il vecchio Firmware. Sono rimasto l'unico? :(

Idem, anche io firmware 11.00 di Settembre 2020
Però per quello che devo farci va bene così, chiaro che mi sta un po' sulle balle non avere un dispositivo aggiornato ma aspetterò.

simonedidato
25-03-2021, 10:10
Assolutamente quello vecchio anche io....

Idem sei in buona compagnia :D

pippo_1968
25-03-2021, 15:08
ogni tanto mi contatta qualcuno da Vodafone e mi chiedono se funziona tutto, quando dico loro che mi piacerebbe avere il FW aggiornato per poter decidere gli ip della macchine mi dicono che provano a lanciare l'aggiornamento e poi mi richiamano, sono/siamo il bootlopp...:-)

PaoloMosca
25-03-2021, 18:05
Io ho ancora il vecchio Firmware. Sono rimasto l'unico? :(

IDEM

salfil00
27-03-2021, 09:50
Io ho ancora il vecchio Firmware. Sono rimasto l'unico? :(

ci sono anche io!

ATX12V
27-03-2021, 09:52
Invece di continuare la lista dei "anch'io" consiglio a tutti di leggere il post di pippo sopra e di prenderlo in considerazione:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47334017&postcount=421



_

amd-novello
27-03-2021, 11:17
:D

PaoloMosca
27-03-2021, 13:21
Invece di continuare la lista dei "anch'io" consiglio a tutti di leggere il post di pippo sopra e di prenderlo in considerazione:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47334017&postcount=421



_

OK. Diciamo che una singola testimonianza basata su quanto detto da un operatore (la cui attendibilità pe rmia esperienza è prossima allo zero ...) venga presa per buona. PROPONGO che chi ha ricevuto l'aggiornamento posti le informazioni del proprio router e lo stesso chi non lo ha avuto. Mettiamole a confronto e vediamo se si riesce a capire quali router sono aggiornabili e quali no. Io continuo a pensare che stiano procedendo su base geografica e abbiano iniziato da Milano. Ad ogni modo ecco i miedi dati, quelli cioù di un router non ancora aggiornato :

Numero di serie
M20100000004297
Versione firmware
XF6_3.0.11.00
Versione bootloader
0210
Versione e tipo hardware
RHG3006 v1

ATX12V
27-03-2021, 17:16
OK. Diciamo che una singola testimonianza basata su quanto detto da un operatore (la cui attendibilità pe rmia esperienza è prossima allo zero ...) venga presa per buona.

Non ho detto che sia vero o meno ma di prenderlo in considerazione.
Apprezzo la tua iniziativa, di sicuro più costruttiva del continuare a dire "anch'io" a ruota libera.

salfil00
27-03-2021, 18:31
Non ho detto che sia vero o meno ma di prenderlo in considerazione.
Apprezzo la tua iniziativa, di sicuro più costruttiva del continuare a dire "anch'io" a ruota libera.

In che maniera suggerisci di prenderlo in considerazione?

salfil00
27-03-2021, 18:32
Questi sono i miei dati:

Numero di serie: M20100000009409
Versione firmware: XF6_3.0.11.00
Versione bootloader: 0210
Versione e tipo hardware: RHG3006 v1

PaoloMosca
27-03-2021, 19:43
Questi sono i miei dati:

Numero di serie: M20100000009409
Versione firmware: XF6_3.0.11.00
Versione bootloader: 0210
Versione e tipo hardware: RHG3006 v1

Ottimo. Sono curioso di vedere i dati di chi l'aggiornamento lo ha già ricevuto.

pippo_1968
27-03-2021, 21:16
Ottimo. Sono curioso di vedere i dati di chi l'aggiornamento lo ha già ricevuto.

Questi i miei dati:
Sistema
Numero di serie M20100000049148
Versione firmware XF6_3.0.11.00
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 3 giorni, 14 ore e 7 minuti
Causa del riavvio Button Reboot
Utilizzo CPU 43%
Utilizzo memoria 52.88%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 27.03.2021 | 10:12 pm

Anche a voi il processore rimane piuttosto alto anche a riposo ? Dove per riposo intendo che ho spento la wifi e ho staccato qualunque cavo di rete tranne quello del pc che mi consente di accedere al web server del router.

PaoloMosca
27-03-2021, 22:54
Questi i miei dati:
Sistema
Numero di serie M20100000049148
Versione firmware XF6_3.0.11.00
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 3 giorni, 14 ore e 7 minuti
Causa del riavvio Button Reboot
Utilizzo CPU 43%
Utilizzo memoria 52.88%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 27.03.2021 | 10:12 pm

Anche a voi il processore rimane piuttosto alto anche a riposo ? Dove per riposo intendo che ho spento la wifi e ho staccato qualunque cavo di rete tranne quello del pc che mi consente di accedere al web server del router.

A me arriva anche al 99% di cpu e ogni tanto si riavvia in "kernel panic".
Anche io ho il wifi disattivato.

salfil00
28-03-2021, 08:48
A me arriva anche al 99% di cpu e ogni tanto si riavvia in "kernel panic".
Anche io ho il wifi disattivato.

Credo che dovresti dirlo al servizio clienti, potrebbe essere una station difettosa. Io ho sempre il wifi attivo. L'uso della CPU varia parecchio da un momento all'altro, comunque non ho mai visto valori superiori a 50 e a volte vedo anche valori inferiori a 10.

robyit61
28-03-2021, 13:04
Sistema
Numero di serie M20110000005091
Versione firmware XF6_3.0.11.00
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 2 ore e 31 minuti
Causa del riavvio Web Reboot
Utilizzo CPU 12%
Utilizzo memoria 45.99%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 28.03.2021 | 02:03 pm


a me sembrava gia usata e dopo 2 giorni non funziona piu il wifi vede la rete ma non si conette unico modo ho dovuto creare una rete guest

ilsalvopss
29-03-2021, 12:26
Qualcuno sa qualcosa della Internet Key senza Station? Mi spiego meglio: ho notato che se inserita nella Station funziona correttamente (solo quando cade il GPON) invece se connessa a qualsiasi altro dispositivo (ho provato con Windows, OSX e un router Mikrotik) non riesce a connettersi dando un errore del tipo "Profilo non valido".

Che la station faccia una sorta di provisioning della Key con informazioni di autenticazione all'APN o che esista proprio un APN speciale? (In questo caso i dati di autenticazione dovrebbero scendere dall'ACS no?)

Maurizio.n
29-03-2021, 12:44
Qualcuno sa qualcosa della Internet Key senza Station? Mi spiego meglio: ho notato che se inserita nella Station funziona correttamente (solo quando cade il GPON) invece se connessa a qualsiasi altro dispositivo (ho provato con Windows, OSX e un router Mikrotik) non riesce a connettersi dando un errore del tipo "Profilo non valido".

Che la station faccia una sorta di provisioning della Key con informazioni di autenticazione all'APN o che esista proprio un APN speciale? (In questo caso i dati di autenticazione dovrebbero scendere dall'ACS no?)

Ciao io ho il modello K5161h (nera) e non mi funziona dandomi sim non valida , su PC da' medesimo errore.
Tu che modello hai di chiavetta?
Che versione di firmware monta la tua WIFI 6 ?

Grazie delle tue risposte in quanto ho il sospetto che la mia chiavetta sia guasta.

ilsalvopss
29-03-2021, 19:58
Tu che modello hai di chiavetta?
Che versione di firmware monta la tua WIFI 6 ?


Chiavetta K5161h
FW: WIFI6 XF6_3.0.11.00

(la sim dentro la chiavetta è quella associata alla linea fissa e sono una Business)

Maurizio.n
29-03-2021, 20:50
Chiavetta K5161h
FW: WIFI6 XF6_3.0.11.00

(la sim dentro la chiavetta è quella associata alla linea fissa e sono una Business)
.
Se la GPON è attiva ti da sim non riconosciuta o ti fa vedere i dati della sim ?
Riesci a fare una schermata con linea attiva e non attiva ?

Grazie .In base alle tue risposte mi farò cambiare la chiavetta.

PaoloMosca
30-03-2021, 15:06
Firmware arrivato.

Per ora ho provato solo ad impostare indirizzi statici e funziona. Ho anche disabilitato DHCP sulla rete secondaria.

Freekevin
30-03-2021, 18:13
Record :7 giorni senza riavviarla :D

_giggino_
31-03-2021, 10:12
Salve a tutti, non so se qualcuno ha lo stesso problema mio, in poche parole non riesco a collegarmi usando ip pubblico connesso dalla stessa rete, mi spiego se prendo ip pubblico della mia station e mi collego usando la connessione dati del telefono o altra rete di casa tutto funziona, se invece mi collego dalla station usando il suo ip pubblico non va come posso risolvere? a casa ho il penultimo modello e non ho questo problema, in negozio invece nada... non riesco.

Tecnicamente il problema è questo:

Hairpinning è dove una macchina sulla LAN è in grado di accedere a un'altra macchina sulla LAN tramite l'indirizzo IP esterno della LAN / router (con il port forwarding impostato sul router per richieste dirette alla macchina appropriata sulla LAN).

pippo_1968
31-03-2021, 10:51
Salve a tutti, non so se qualcuno ha lo stesso problema mio, in poche parole non riesco a collegarmi usando ip pubblico connesso dalla stessa rete, mi spiego se prendo ip pubblico della mia station e mi collego usando la connessione dati del telefono o altra rete di casa tutto funziona, se invece mi collego dalla station usando il suo ip pubblico non va come posso risolvere? a casa ho il penultimo modello e non ho questo problema, in negozio invece nada... non riesco.

Tecnicamente il problema è questo:

Hairpinning è dove una macchina sulla LAN è in grado di accedere a un'altra macchina sulla LAN tramite l'indirizzo IP esterno della LAN / router (con il port forwarding impostato sul router per richieste dirette alla macchina appropriata sulla LAN).


Mi pare che il router nuovo della Vodafone non abbia la funzione di hairpinning (o NAT loopback) dato che il FW è bacato. Non so se con i nuovi aggiornamenti FW il problema si sia risolto dato che non riesco a farmelo aggiornare e, proprio per questo motivo, sto usando un router non fornito da Vodafone per le mie esigenze.

Per verificare la funzione avevo fatto questa prova semplice:
Indirizzo gateway: 192.168.0.1 Host A: 192.168.0.15 Host B: 192.168.0.17 Il gateway ha un IP esterno: 192.0.3.1. Host A esegue un'applicazione P1 sua porta 12345 mappato esternamente al 4444. Host B esegue un'applicazione P2 sua porta 12345 mappato esternamente al 5555. Se il dispositivo NAT supporta hairpinning l' applicazione P1 può connettersi all'applicazione P2 con il punto terminale esterno 192.0.3.1:5555. In caso contrario, la comunicazione non funziona.

robyit61
31-03-2021, 18:39
oggi sono venuti e io non ero in casa avevo l'asciato un messaggio sul pc
mi hanno sostituito la vadafone station con una identica che ha gli stessi problemi io nel messaggio avevo scritto chiaramente tutti i problemi ed ecco il risultato
Sistema
Numero di serie M20110000002126
Versione firmware XF6_3.0.11.00
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 2 ore e 34 minuti
Causa del riavvio UpgrTR069ade
Utilizzo CPU 12%
Utilizzo memoria 45.04%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 31.03.2021 | 07:35 pm



quello che non capisco e la Causa del riavvio UpgrTR069ade
ma il firmware e sempre XF6_3.0.11.00
con i relativi problemi

pippo_1968
31-03-2021, 20:45
oggi sono venuti e io non ero in casa avevo l'asciato un messaggio sul pc
mi hanno sostituito la vadafone station con una identica che ha gli stessi problemi io nel messaggio avevo scritto chiaramente tutti i problemi ed ecco il risultato
Sistema
Numero di serie M20110000002126
Versione firmware XF6_3.0.11.00
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 2 ore e 34 minuti
Causa del riavvio UpgrTR069ade
Utilizzo CPU 12%
Utilizzo memoria 45.04%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 31.03.2021 | 07:35 pm



quello che non capisco e la Causa del riavvio UpgrTR069ade
ma il firmware e sempre XF6_3.0.11.00
con i relativi problemi


La causa del riavvio "UpgrTR069ade" è il tentativo di aggiornamento che hanno tentato anche a me, ma senza successo.
Come ho scritto qualche posto sopra mi hanno detto che esistono dei lotti di router su cui non riescono al momento a caricare gli aggiornamenti nè in automatico nè manualmente.
Domani alle 18.00 ho appuntamento con i tecnici di secondo livello ai quali chiederò la sostituzione della station con una aggiornata o aggiornabile.

valdo QUELLO VERO
01-04-2021, 16:29
Come avevo preannunciato qualche pagina fa, con minacce e tanto impegno ho ricevuto finalmente il tanto agognato aggiornamento firmware alla versione XF6_3.0.13.02.
Non ho testato tutto nel dettaglio ma quello che mi serviva sul dhcp reservation ora finalmente funziona.
Tante telefonate, pretesa di passare le chiamate agli operatori italiani e finalmente ho trovato un operatrice santa che ha preso a cuore il problema, mi ha richiamato lei 3 volte tanto per dirvi, quando sembravano non esserci piu speranze le ho fatto scrivere nel ticket che se entro 24h non sistemavano la faccenda avrei cambiato operatore, e meno di 24h dopo... voilà!

cjcj
01-04-2021, 18:36
Confermo che dopo l'ennesima telefonata - quindi NON spontaneamente nonostante una dozzina di reclami PEC e una ventina di telefonate, una cortese operatrice si è evidentemente presa a cuore la questione e così, "dopo solo qualche mese", è arrivato il nuovo firmware XF6_3.0.13.02 che incredibilmente consente di salvare gli indirizzi IP preassegnati!!
Non oso verificare altro per il momento.

ATX12V
02-04-2021, 05:57
Quanta bile che bisogna versare per non voler usare il modem libero.

valdo QUELLO VERO
02-04-2021, 08:57
ALT FERMI TUTTI!!
Ieri ho fatto i post dopo aver provato a riservare un ip ed ero tutto bello felice.
Dal secondo dispositivo che vai ad inserire quando applichi non salva piu niente e continua ad inserire righe vuote, non puoi neanche più cancellare il primo!!
Siamo alla solita merda.

ATX12V
02-04-2021, 09:23
Auguri :asd:
Se pensavate che con un aggiornamento sistemavano tutto state freschi. Per i prossimi anni sarà un continuo di bug, attese e stress.

valdo QUELLO VERO
02-04-2021, 09:32
AGGIORNAMENTO!!
Per sbloccare il nuovo bug ho dovuto fare un hard reset della station, ma attenzione, l'hard reset da web page non funziona piu!!! ho dovuto effettuarlo tenendo premuto il tastino reset sotto il router per oltre 20 secondi, dopodochè la station non si riavvia più, sconnessa alimentazione per 30 secondi, riaccesa e ora finalmente il dhcp reservetion salva a dovere.

ATX12V
02-04-2021, 09:54
In realtà è sempre consigliato effettuare un factory reset dopo ogni aggiornamento, senza ripristinare le impostazioni da backup ma a mano.

valdo QUELLO VERO
02-04-2021, 09:58
In realtà è sempre consigliato effettuare un factory reset dopo ogni aggiornamento, senza ripristinare le impostazioni da backup ma a mano.

è quello che ho cercato di fare ma senza farlo dal tasto fisico il router dopo l'aggiornamento firmware risulta impallato

ATX12V
02-04-2021, 09:59
è quello che ho cercato di fare ma senza farlo dal tasto fisico il router dopo l'aggiornamento firmware risulta impallato

Di solito funziona, sarà l'ennesimo bug.

Modor
03-04-2021, 10:44
Anche io sono con il FW11 e sto aspettando l'aggiornamento al 12.
Ho guardato i log e mi risulta che no ci sia stato nessun tentativo di aggiornamento FW.

Aspetterò ancora un pò e poi inizierò a telefonare pure io :(

Chi ha il 12 ha fatto dei test sulla copertura Wifi per capire se è migliorata?

luciano65
03-04-2021, 12:31
Ciao a tutti, anch'io possiedo la VS6 con il firmware 3.0.11.00 e quindi sono perseguitato dai vari bug descritti nelle pagine precedenti. Abito a Padova, ma qui non si è ancora vista la nuova versione.
Ho da poco acquistato un nuovo router (Asus XT8) e l'ho già collegato in cascata alla VS6, semplicemente collegando la porta WAN del nuovo router ad una porta ethernet della VS6.

Io non ho modificato la configurazione della VS6, per cui nel nuovo router vedo come WAN public address un indirizzo provato assegnato dal DHCP della VS6 (tipo 192.128.1.8)
Il router Asus ha un sacco di possibilità, come quella di gestire un DDNS, ma nel mio caso non funziona perchè l'ip wan è privato, essendo assegnato dal DHCP.
Vorrei risolvere queto problema, quindi mi chiedevo se e come la VS può essere interamente bypassata, rendendola di fatto come un ONT (spero di aver capito bene il ruolo dell'ONT...). In questo modo il router prenderebbe l'IP pubblico da VF, potenzialmente assieme ai DNS (che posso poi cambiare).
Ok, capisco che un ONT è meglio, ma alla VS è collegato il telefono (ok, ho capito che con un convertitore Voip si può fare lo stesso) ma la VS6 ce l'ho già...

La questione è: si può effettivamente rendere trasparente the VS6 e se si come?

Se non ho capito male dalla lettura delle pagine precedenti, basta seguire la procedura indicata da ATX12V qui https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
Molte voci di questa guida si riferiscono alla Power Station e non alla Wi-Fi 6. Poco male, praticamente tutte le voci di configurazione hanno un corrispondente nella Wi-Fi6 tranne... la voce "Host Nat Statico" che non è presente.
Ho l'impressione che questa voce sia fondamentale per mostrare al router in cascata l'IP publlico asegnato da VF, ma chiedo lumi ai più esperti.

Come lamentela finale, concordo con tutti voi che questo router è indecente per via dei numerosi bug presenti e da troppo tempo. Vodafone è presente praticamente in tutti i paesi, ogni tanto mi chiedo se solo noi italiani siamo così "fortunati" ad essere trattati in questo modo da Vodafone.

Grazie
Luciano

KJx89
03-04-2021, 13:57
Ciao a tutti, anch'io possiedo la VS6 con il firmware 3.0.11.00 e quindi sono perseguitato dai vari bug descritti nelle pagine precedenti. Abito a Padova, ma qui non si è ancora vista la nuova versione.
Ho da poco acquistato un nuovo router (Asus XT8) e l'ho già collegato in cascata alla VS6, semplicemente collegando la porta WAN del nuovo router ad una porta ethernet della VS6.

Io non ho modificato la configurazione della VS6, per cui nel nuovo router vedo come WAN public address un indirizzo provato assegnato dal DHCP della VS6 (tipo 192.128.1.8)
Il router Asus ha un sacco di possibilità, come quella di gestire un DDNS, ma nel mio caso non funziona perchè l'ip wan è privato, essendo assegnato dal DHCP.
Vorrei risolvere queto problema, quindi mi chiedevo se e come la VS può essere interamente bypassata, rendendola di fatto come un ONT (spero di aver capito bene il ruolo dell'ONT...). In questo modo il router prenderebbe l'IP pubblico da VF, potenzialmente assieme ai DNS (che posso poi cambiare).
Ok, capisco che un ONT è meglio, ma alla VS è collegato il telefono (ok, ho capito che con un convertitore Voip si può fare lo stesso) ma la VS6 ce l'ho già...

La questione è: si può effettivamente rendere trasparente the VS6 e se si come?

Se non ho capito male dalla lettura delle pagine precedenti, basta seguire la procedura indicata da ATX12V qui https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
Molte voci di questa guida si riferiscono alla Power Station e non alla Wi-Fi 6. Poco male, praticamente tutte le voci di configurazione hanno un corrispondente nella Wi-Fi6 tranne... la voce "Host Nat Statico" che non è presente.
Ho l'impressione che questa voce sia fondamentale per mostrare al router in cascata l'IP publlico asegnato da VF, ma chiedo lumi ai più esperti.

Come lamentela finale, concordo con tutti voi che questo router è indecente per via dei numerosi bug presenti e da troppo tempo. Vodafone è presente praticamente in tutti i paesi, ogni tanto mi chiedo se solo noi italiani siamo così "fortunati" ad essere trattati in questo modo da Vodafone.

Grazie
Luciano

Ciao, io con un sistema Orbi ho fatto la stessa identica cosa e ho seguito lo stesso tutorial di Vodafone. Rimango bloccato pure io sull' Host NAT Statico.
Per il Dynamic DNS ho visto che era automatico o manuale, ho messo manuale perché non è disattivabile.
Sulla XBox mi da NAT moderato, ma quando faccio il test del NAT è libero.
Mi chiedo se sia fattibile, a questo punto, sostituire la VS6 con un ONT, dato che la parte telefonica non mi interessa.
Saluti
Kappa

ATX12V
03-04-2021, 17:18
Chi ha il 12 ha fatto dei test sulla copertura Wifi per capire se è migliorata?

La copertura del segnale wifi non può mai cambiare con un aggiornamento del firmware. La potenza di trasmissione del segnale wifi ha un tetto massimo fissato per legge.


Vorrei risolvere queto problema, quindi mi chiedevo se e come la VS può essere interamente bypassata, rendendola di fatto come un ONT (spero di aver capito bene il ruolo dell'ONT...). In questo modo il router prenderebbe l'IP pubblico da VF, potenzialmente assieme ai DNS (che posso poi cambiare).
Ok, capisco che un ONT è meglio, ma alla VS è collegato il telefono (ok, ho capito che con un convertitore Voip si può fare lo stesso) ma la VS6 ce l'ho già...

La questione è: si può effettivamente rendere trasparente the VS6 e se si come?


Non si può "rendere trasparente" la VS6. Si potrebbe solo con la PPPoE Relay, funzione non supportata dalle Vodafone Station perché Vodafone fa di tutto per imporre il suo apparato al cliente.
Non si vuole spendere 30 euro per un convertitore VOIP? Allora ci si tiene la Vodafone Station con tutte le sue limitazioni, semplice.


Mi chiedo se sia fattibile, a questo punto, sostituire la VS6 con un ONT, dato che la parte telefonica non mi interessa.
Saluti
Kappa

Certo che si può. In teoria per la delibera sul modem libero dovrebbe fornirtelo Vodafone stessa.
Puoi anche mettertelo da te volendo, chiedi in questo thread:

[Thread ufficiale]ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)


_

luciano65
05-04-2021, 08:10
Grazie per il feedback ATX12V!
Quindi ora mi è chiaro ceh devo rompere le scatole a VF per sostituire la VS6 con un ONT e poi eventualmente aggiungo il device Voip.
Quardando il menu della VS6, ho visto che nella sezione Impostazioni c'è la voce "Modem Generico". Se ci clicco sopra appare una pagina col titolo "WAN Ethernet (LAN Port 1)" e permette di aggiungere una nuova connessione. Ci sono vari parametri da impostare tra i quali il tipo che può essere PPPoE, DHCP e Statico. Ovviamente nessuno spiega di cosa si tratta, tu mi sai dare qualche indicazione ? Così, a naso semprerebbe proprio una funzione per rendere il modem... generico.

Altra cosa: c'è la possibilità di attivare una DMZ. Se ci clicck sopra, viene chiesto un IP address. La domanda, forse del cavolo, , è: se come IP address specifico quello del router in cascata, non è che di fatto bypasso tutto e il traffico in ingresso va direttamente al router in cascata.

Scusa se sono domande sciocco, ma non ci capisco molto di networking


Grazie e ciao

Luciano


La copertura del segnale wifi non può mai cambiare con un aggiornamento del firmware. La potenza di trasmissione del segnale wifi ha un tetto massimo fissato per legge.



Non si può "rendere trasparente" la VS6. Si potrebbe solo con la PPPoE Relay, funzione non supportata dalle Vodafone Station perché Vodafone fa di tutto per imporre il suo apparato al cliente.
Non si vuole spendere 30 euro per un convertitore VOIP? Allora ci si tiene la Vodafone Station con tutte le sue limitazioni, semplice.



Certo che si può. In teoria per la delibera sul modem libero dovrebbe fornirtelo Vodafone stessa.
Puoi anche mettertelo da te volendo, chiedi in questo thread:

[Thread ufficiale]ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)


_

ATX12V
05-04-2021, 09:17
Quardando il menu della VS6, ho visto che nella sezione Impostazioni c'è la voce "Modem Generico". Se ci clicco sopra appare una pagina col titolo "WAN Ethernet (LAN Port 1)" e permette di aggiungere una nuova connessione. Ci sono vari parametri da impostare tra i quali il tipo che può essere PPPoE, DHCP e Statico. Ovviamente nessuno spiega di cosa si tratta, tu mi sai dare qualche indicazione ? Così, a naso semprerebbe proprio una funzione per rendere il modem... generico.

Serve per usare la Station con altri provider oltre a Vodafone. Non per collegare altri router in cascata.

Altra cosa: c'è la possibilità di attivare una DMZ. Se ci clicck sopra, viene chiesto un IP address. La domanda, forse del cavolo, , è: se come IP address specifico quello del router in cascata, non è che di fatto bypasso tutto e il traffico in ingresso va direttamente al router in cascata.

Si, puoi fare così e in teoria, salvo bug, il DMZ bypassa il firewall della Station. Come WAN sull'ASUS avrai però un IP privato fornito dalla Station, cosa che avevi scritto che non volevi perché ti creava problemi.

luciano65
05-04-2021, 10:44
Grazie!
Si certo, so che in ogni caso avrei come WAN IP l'IP address privato restituito dal DHCP della station e che l'unico modo do venirne fuori è di usare l'ONT.
Sto solo cercando di capire quali sono le opzioni disponibili.

Un'altra cosa che volevo capire (è l'ultima!) è relativa al routing.
È chiaro che la station non fa routing fra sottoreti diverse.
Voglio dire, nella rete della station, la 192.168.1.0/24, ho collegato una raspberry e adesso anche il router Asus in cascata.
Nella sottorete dell'Asus che è 192,168.50.0/24 ho collegato un mini PC.
Se non ho capito male, la Raspberry non può comunicare col minipc perhcè i pacchetti dalla rete 192.168.1.0/24 e diretti alla 192.168.50.0/24 passerebbero al default gateway della station per capire dove essere instradati. Il default gatway vede che sono indirizzi privati e li droppa immediatamente, perchè il routing della station fa routing solo fra WAN e LAN.

Se volessi abilitare la comunicazione di cui sopra, secondo te posso aggiungere alla raspberry le funzioni di routing? È solo un'altra idea da esplorare....
Grazie
Luciano

ATX12V
05-04-2021, 11:36
Se volessi abilitare la comunicazione di cui sopra, secondo te posso aggiungere alla raspberry le funzioni di routing? È solo un'altra idea da esplorare....


Questo non te lo so dire.

luciano65
05-04-2021, 18:30
Ok, grazie lo stesso, farò qualche indagine.
Luciano

salfil00
07-04-2021, 11:43
stanotte mi hanno fatto l'upgrade della station:

Numero di serie M20100000009409
Versione firmware XF6_3.0.13.02
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 6 ore e 44 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 68%
Utilizzo memoria 48.65%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 07.04.2021 | 12:41 pm

susman
07-04-2021, 19:13
buonasera
ho acquistato un
FRITZ!Box 5530 Fiber
su amazon, mi verra' consegnato lunedi prossimo.

Per poterlo utilizzare con la rete Vodafone e farlo dialogare con la centrale dovro' inserire
il numero pratica
e il
GPON SN
giusto?

ATX12V
08-04-2021, 07:25
buonasera
ho acquistato un
FRITZ!Box 5530 Fiber
su amazon, mi verra' consegnato lunedi prossimo.

Per poterlo utilizzare con la rete Vodafone e farlo dialogare con la centrale dovro' inserire
il numero pratica
e il
GPON SN
giusto?

Prima di perseguire la moda di comprare Fritz ci si informa. Non va bene perché ha un connettore LC/APC multimodale mentre la fibra in casa di Vodafone ha un connettore SC/APC monomodale.

susman
08-04-2021, 09:29
Prima di perseguire la moda di comprare Fritz ci si informa. Non va bene perché ha un connettore LC/APC multimodale mentre la fibra in casa di Vodafone ha un connettore SC/APC monomodale.

si scusa sono stato un po affrettato ad acquistare prima avere maggiori informazioni.
pero' dal sito del produttore e cioe'
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/technical-specifications/

parlano di 3 tipologie di fibra.
allora escludendo la AON, il modulo FRITZ!SFP XGS-PON fornito , cercando su google, dovrebbe essere compatibile con la technologia GPON (xgs-pon e' un miglioramento della GPON, e comunque retro compatibile.)
qui e' spiegato , in inglese ;)
http://www.tarluz.com/ftth/specification-differences-among-gpon-xg-pon-and-xgs-pon/

rimarebbe il problema del connettore, e questo sembra quello giusto

https://www.amazon.it/dp/B07LH57LM3/ref=sspa_dk_detail_0?pd_rd_i=B07LH5P2ZB&pd_rd_w=tpWGn&pf_rd_p=a9cd48d0-c7f9-49f3-9971-3c56d526e637&pd_rd_wg=m4bGF&pf_rd_r=5ZDHPV61SECZSK6BQRF0&pd_rd_r=39c5a38f-6b60-486c-b64b-56179304aa4a&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyWDZWVlcyWUI1T0hFJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNDM3NzkyMVdIRzE0WkRJSzg0WCZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUExMDA5MjU4MVNFNkNDWTRWNDBVMiZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbF90aGVtYXRpYyZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1

scusami ancora se ti sono sembrato superficiale e impulsivo

attendo una tua gentile riflessione sulla fattibilita.

un saluto
/David

ATX12V
08-04-2021, 10:11
rimarebbe il problema del connettore, e questo sembra quello giusto

https://www.amazon.it/dp/B07LH57LM3/ref=sspa_dk_detail_0?pd_rd_i=B07LH5P2ZB&pd_rd_w=tpWGn&pf_rd_p=a9cd48d0-c7f9-49f3-9971-3c56d526e637&pd_rd_wg=m4bGF&pf_rd_r=5ZDHPV61SECZSK6BQRF0&pd_rd_r=39c5a38f-6b60-486c-b64b-56179304aa4a&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyWDZWVlcyWUI1T0hFJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNDM3NzkyMVdIRzE0WkRJSzg0WCZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUExMDA5MjU4MVNFNkNDWTRWNDBVMiZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbF90aGVtYXRpYyZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1


Questo è il cavo monomodale che ti arriva in casa con la FTTH Vodafone. Se guardi il connettore di entrata del Fritz è diverso, ha l'ingresso sdoppiato per due fibre accoppiate (multimodale). Quindi non potrai mai collegarlo.

Inoltre siamo in OT, qua si parla della Vodafone WiFi 6 Station.

susman
08-04-2021, 10:20
...Inoltre siamo in OT, qua si parla della Vodafone WiFi 6 Station.[/QUOTE]

giusto. chiudo qui. (e apro un topic apposito)

Freekevin
08-04-2021, 10:20
Prima di perseguire la moda di comprare Fritz ci si informa. Non va bene perché ha un connettore LC/APC multimodale mentre la fibra in casa di Vodafone ha un connettore SC/APC monomodale.

Sia con l'SFP della Vodafone che quello in confezione non funziona
Per quello che so io ,funziona con ONT in cascata in questo momento ,parlo di Vodafone come operatore

simonedidato
08-04-2021, 10:57
stanotte mi hanno fatto l'upgrade della station:

Numero di serie M20100000009409
Versione firmware XF6_3.0.13.02
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 6 ore e 44 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 68%
Utilizzo memoria 48.65%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 07.04.2021 | 12:41 pm


Anche a me hanno aggiornato il firmware ieri notte. Non ci guardavo da qualche giorno ma cmq tutto liscio nessuna problematica per chi come me usa la station solo per ONT e poi in cascata un altro router :)
Avevo un pochino di paura con questi aggiornamenti firmware di vodafone sapendo come lavorano ma non mi sono accorto di nulla tutto era filato liscio senza intoppi già da due giorni per cui :D

io sono di Cesena in Romagna

salfil00
08-04-2021, 19:41
Anche a me hanno aggiornato il firmware ieri notte. Non ci guardavo da qualche giorno ma cmq tutto liscio nessuna problematica per chi come me usa la station solo per ONT e poi in cascata un altro router :)
Avevo un pochino di paura con questi aggiornamenti firmware di vodafone sapendo come lavorano ma non mi sono accorto di nulla tutto era filato liscio senza intoppi già da due giorni per cui :D

io sono di Cesena in Romagna

Io uso solo la vodafone station. Neanche io ho avuto eccessivi problemi. Però per tutta la mattinata dopo l'upgrade il telefono fisso non ha funzionato e il led della station relativo al telefono era rosso fisso. Durante la pausa pranzo ho riavviato (un riavvio semplice usando l'interruttore della station) e dopo qualche minuto (comunque più del normale) il led del telefono è diventato bianco.

Per il resto adesso sono riuscito ad impostare un indirizzo ip fisso ad un computer ed ha funzionato senza problemi (prima il click sul tasto "applica" non sortiva nessun effetto).

Avrei gradito una maggiore portata del wifi, ma purtropoo non ho visto miglioramenti degni di nota.

Sull'app della station adesso vedo anche la possibilità di eseguire la diagnostica direttamente (una voce separata rispetto a "stato della rete"). La verifica della linea da esito positivo. Idem per la "verifica aggiornamento station" (non so bene cosa voglia dire che il test è stato superato). Invece la diagnostica sulla voce fallisce e si conclude con "test non superato", che non so cosa voglia dire perché il telefono fisso riceve le chiamate e fa le chiamate senza problemi.....boh.

Diablos90
09-04-2021, 03:40
Oggi la WiFi 6 Station si è aggiornata al fw XF6_3.0.13.02, ed ho già trovato un bug molto fastidioso riguardo la rete 5GHz: avendo SSID separati e impostando manualmente un qualsiasi canale superiore al 100 la rete 5GHz scompare del tutto e non è più rilevabile da nessun dispositivo; parliamo dei canali con cui avevo più stabilità e ricezione :doh:

Il bug persiste anche dopo factory reset (sia da browser che dal tasto del router).

ATX12V
09-04-2021, 05:53
Oggi la WiFi 6 Station si è aggiornata al fw XF6_3.0.13.02, ed ho già trovato un bug molto fastidioso riguardo la rete 5GHz: avendo SSID separati e impostando manualmente un qualsiasi canale superiore al 100 la rete 5GHz scompare del tutto e non è più rilevabile da nessun dispositivo; parliamo dei canali con cui avevo più stabilità e ricezione :doh:

Il bug persiste anche dopo factory reset (sia da browser che dal tasto del router).

E' il DFS, devi aspettare 1-2 minuti che fa una scansione alla ricerca di interferenze radar e poi ti ricompare la 5 GHz.

Dynamic Frequency Selection (https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Frequency_Selection)


Avrei gradito una maggiore portata del wifi, ma purtropoo non ho visto miglioramenti degni di nota.


Gli aggiornamenti firmware non possono aumentare la copertura del segnale wifi, è già stato scritto.

Diablos90
09-04-2021, 08:32
E' il DFS, devi aspettare 1-2 minuti che fa una scansione alla ricerca di interferenze radar e poi ti ricompare la 5 GHz.

Dynamic Frequency Selection (https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Frequency_Selection)

Ho aspettato anche 10-15 minuti, non appena cambiavo canale con uno superiore a 100 la rete 5GHz spariva (provando sia da pc che da telefono).
Parlo al passato perchè proprio poco fa ho ritentato impostando il canale 120 e sembra funzionare :confused:

daniels_jd
09-04-2021, 12:57
Ciao a tutti, ho acquistato la vodafone wifi 6 station da amazon per gli stessi problemi riscontrati da tutti i "vecchi" utenti vodafone. Ora, lato connessione non ho problemi, ho configurato l'ONT usando il mio numero di pratica e la rete c'è. Ci sono però altri problemi non di rete ossia:


non riesco a verificare la versione del fw attualmente installato, questo ne da pannello di controllo ne dai logs. Ci sono altri modi per verifiarlo? Immagino inoltre che non essendo stata acquistata tramite canale ufficiale l'aggiornamento OTA non arriverà mai :(
la mia vodafone app station in fase di aggancio riconosce la VS6 come una power station e quindi dopo aver concluso l'accoppiamento mi dice: Buonasera, la sua vs non è collegata ad internet O.o
Ci sono delle regole firewall IPv6 impostate che nonostante il reset alle impostazioni di fabbrica o la cancellazione manuale continuano ad apparire, sono per caso regole di default della VS6 che avete anche voi? TCP 40012-40222 e UDP 50012-50222


Grazie a chi riuscirà a darmi qualche risposta :)

ATX12V
09-04-2021, 13:01
Ciao a tutti, ho acquistato la vodafone wifi 6 station da amazon per gli stessi problemi riscontrati da tutti i "vecchi" utenti vodafone.

Non ho ben compreso. Che problemi avrebbero i vecchi utenti Vodafone? Se ti riferisci alle Vodafone Station è un colabrodo anche la WiFi6 Station.
Con linea Vodafone gli aggiornamenti arrivano anche se cambi modello di Vodafone Station.

daniels_jd
09-04-2021, 13:12
Non ho ben compreso. Che problemi avrebbero i vecchi utenti Vodafone? Se ti riferisci alle Vodafone Station è un colabrodo anche la WiFi6 Station.
Con linea Vodafone gli aggiornamenti arrivano anche se cambi modello di Vodafone Station.

Per problema intendo il fatto che la VS6 è riservata ai nuovi clienti o a coloro i quali hanno avuto problemi tecnici con le vecchie VS.

Gli aggiornamenti invece vengono rilasciati da vodafone ma poichè ho acquistato la VS6 non da canale ufficiale è probabile che alla mia utenza sia agganciata ancora la mia vecchia power station (che continuo a vedere come VS nel fai da te di vodafone nonostante sia fisicamente disconnessa) e quindi il rischio è che sulla mia VS6 gli aggiornamenti OTA non possano arrivare. Inoltre non ho nemmeno modo di verificare il fw attualmente installato poichè il campo Versione Fw nel pannello di controllo è vuoto :(

ATX12V
09-04-2021, 13:15
Gli aggiornamenti invece vengono rilasciati da vodafone ma poichè ho acquistato la VS6 non da canale ufficiale è probabile che alla mia utenza sia agganciata ancora la mia vecchia power station (che continuo a vedere come VS nel fai da te di vodafone nonostante sia fisicamente disconnessa) e quindi il rischio è che sulla mia VS6 gli aggiornamenti OTA non possano arrivare. Inoltre non ho nemmeno modo di verificare il fw attualmente installato poichè il campo Versione Fw nel pannello di controllo è vuoto :(

Ho avuto vari modelli di Vodafone Station prese usate su eBay e ho sempre ricevuto gli aggiornamenti. Effettua un factory reset con il tastino posteriore e/o dal pannello di controllo. E cancella la cache del browser. Se non risolvi è difettosa.

daniels_jd
09-04-2021, 13:40
Ho avuto vari modelli di Vodafone Station prese usate su eBay e ho sempre ricevuto gli aggiornamenti. Effettua un factory reset con il tastino posteriore e/o dal pannello di controllo. E cancella la cache del browser. Se non risolvi è difettosa.

Fatto tutto ma nada, da log ottengo queste informazioni:

Device Information
Module Name: RHG3006
Build Tag: SERCOMM.VFIT
Firmware Version:
Build Time: Fri Aug 7 09:48:26 CST 2020
PON Serial Number:XXXXXXXXXXXXXXX

Più tutti gli eventi non ti sto ad incollare se c'è qualcosa in particolare che possa aiutare a capire provvedo subito ad inviarla

robyit61
10-04-2021, 07:09
alla terza segnalazione
Versione Firmware: XF6_3.0.13.02
arrivato: Se volete aggiornamento Versione Firmware: XF6_3.0.13.02
dovete chiamare e fissare un appuntamento con un tecnico, che mi ha spiegato che sanno benissimo del problema. l'aggiornamento arriverà a tutti e procede si con un criterio, ma accontentano prima le persone che segnalano il problema e che quindi danno molta importanza nella nuova Versione Firmware
in più e in arrivo una nuova versione Firmware

ATX12V
10-04-2021, 08:13
È già presente sul server dallo scorso 30 marzo la versione XF6_3.0.13.04.
Non ci sono segnalazioni ad oggi di distribuzione e finché non finiscono di rilasciare la 13.02 a tutti non se ne parla.

Vash_85
10-04-2021, 09:22
Per curiosità da dove verifichi rev è data di rilascio dei vari firmware?

amd-novello
10-04-2021, 11:56
prima pagina

Vash_85
10-04-2021, 13:33
prima pagina

Non vedo nessun link ai server a cui faceva riferimento atx12v in prima pagina

luciano65
11-04-2021, 07:32
Ciao a tutti, con mia grande sorpresa, ieri ho ricevuto il firmware XF6_3.0.13.02.
Confermo che il DHCP ora funziona ed ho verificato che anche quello che si chiama "NAT traversal" funziona. Voglio dire, ho installato nella rete interna una Raspberry con un web server al quale accedevo dall'esterno tramite uno url DDNS con duckdns.org
Col firmware precedente, quando via wifi accedevo allo url, non funzionava nulla. L'unico modo per accedere al sito interno era usando l'IP privato.

Adesso invece funziona ed anche se sono collegato via wifi, accedendo allo url pubblico duckdons, correttamente viene mappato e ritorno nell'IP interno

Diciamo che adesso la VS è un po' più usabile.
L'ideale sarebbe poter trasformare la VS in bridge in modo tale da propagare l'IP pubblico verso il router interno (nel mio caso un Asus), ma questo è pura fantascienza...

Alla fine ho deciso di tenere la VS e non sostituirla con un ONT. Alla fine devo comunque avere un device alimentato, anche se l'ONT probabilmente consuma meno.
E giusto per fare altri esperimenti, ho deciso di piazzare nella rete della VS (la 192.168.1.0/24) una Raspberry con il ruolo di reverse proxy. In questo modo posso continuare ad usare il DDNS, i certificati per l'https e aumentare la sicurezza grazie al disaccoppiamento del reverse proxy.

Non l'ho ancora configurato, vediamo che succede...

Ciao
Luciano

salfil00
11-04-2021, 09:31
Non vedo nessun link ai server a cui faceva riferimento atx12v in prima pagina

Nei log della station ho visto questo: {TR069} 2021-04-07 05:56:30 TR069 download file https://acsbe.dsl.vodafone.it:7002/fileserver/RHG3006_SERCOMM_XF6_3.0.13.02_8bit.img successfully.

Se accedo alla url con il browser vedo però che è richiesta username e password e non saprei cosa inserire.

pippo_1968
12-04-2021, 05:57
Finalmente l'aggiornamento è arrivato!!!! Proprio pochi minuti fa, me ne sono accorto perchè mi si è scollegato il pc con cui stavo lavorando....

Sistema
Numero di serie M20100000049148
Versione firmware XF6_3.0.13.02
Versione bootloader 0210
Versione e tipo hardware RHG3006 v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 0 ore e 1 minuti
Causa del riavvio TR069 Upgrade
Utilizzo CPU 41%
Utilizzo memoria 45.16%
Versione del Driver 2.4 GHz 17.10.99.17
Versione del Driver 5 GHz 17.10.99.17
Data e Ora 12.04.2021 | 06:56 am

Sono a Novara. potrebbe essere che ora stanno iniziando ad aggiornare il Piemonte ?

enricobig
12-04-2021, 09:27
Ciao a tutti
anche a me (dopo ennemila segnalazioni e lamentele) stamattina alle 7.30 mi hanno aggiornato alle 13.02 !!!!

Genova

Ciao
Enrico

Maurizio.n
12-04-2021, 09:41
Confermo che il DHCP ora funziona ed ho verificato che anche quello che si chiama "NAT traversal" funziona. Voglio dire, ho installato nella rete interna una Raspberry con un web server al quale accedevo dall'esterno tramite uno url DDNS con duckdns.org
Col firmware precedente, quando via wifi accedevo allo url, non funzionava nulla. L'unico modo per accedere al sito interno era usando l'IP privato.

Adesso invece funziona ed anche se sono collegato via wifi, accedendo allo url pubblico duckdons, correttamente viene mappato e ritorno nell'IP interno
....


Ciao , anche io stamani ho ricevuto aggiornamento ma il NAT Loopback non funziona ancora come riportato anche da altro utente(post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47332355&postcount=415)) in precedenza. Probabilmente a te funziona causa reverse proxy.

luciano65
12-04-2021, 10:53
Ciao , anche io stamani ho ricevuto aggiornamento ma il NAT Loopback non funziona ancora come riportato anche da altro utente(post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47332355&postcount=415)) in precedenza. Probabilmente a te funziona causa reverse proxy.

Probabilmente hai ragione, perchè in altri test la cosa non funziona...
Continuo con i miei esperimenti...

Modor
14-04-2021, 10:26
arrivata la XF6_3.0.13.02

Wifi SSD separati: sulla 5G notato dei peggioramenti sul alcuni giochi online (rispetto a collegamento via cavo e 2.4G che vanno benissimo).

Questo sebbene ping e velocità di punta siano elevati: 10ms e oltre 800mbps in down.

Vediamo con i prossimi update..