View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
John Rambo
11-03-2018, 16:39
Ricordati di aggiungere anche la risalita fino alla presa: ciò che conta è la lunghezza fisica del doppino. Sicuramente non ti spostano alcun cavo a meno di presenza di pali/condotte o percorsi divenuti sfruttabili su altro multicoppia successivamente rispetto alla posa iniziale anche rispetto alla chiostrina più vicina.
esattamente ! utilizzarono la chiostrina più vicina ...
anche se era la più lontana dall'armadio
ce ne era un altra più vicina ma era più "difficile" tirare il cavo
Nessuno ma a parte quello magari dai tempi delle 4 mega non hanno aggiornato nulla :asd: e comunque non è che avesse chissà che copertura
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho editato adesso :read: le città coperte sono 26; comunque sono abbastanza sicuro che sia tutto wholesale/NGA, al massimo potrebbe essere avvantaggiato chi è attestato su una centrale ULL Clouditalia, ammesso che la consegna sia fatta lì.
domanda, magari niubba ma ho cercato ovunque senza trovare risposta.
ieri a causa di un blackout si è riavviato il modem. al rientro in casa ho notato che come interleaved path lenght viene indicato 128 mentre prima era 64.
mi ricordo che quando tim al tempo mi aveva messo il profila a 6db lo stesso era salito da 32 a 64.
questo parametro è influenzato dalla qualità della linea e mi causa rallentamenti a causa delle ritrasmissioni o posso dormire sonni tranquilli (che già faccio. era solo una curiosità :) )
mi rispondo da solo: credevo fosse qualche impostazione del provider, invece dipende da come negozia la connessione il modem xdsl e il dslam. beata ignoranza!
EDIT
L'infrastruttura ULL di Eutelia/Clouditalia comunque esiste ancora (26 città coperte) e a quanto pare su quella rete rivendono servizi dedicati alle aziende http://areaclienti.clouditalia.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1379&Itemid=569
da quello che leggo ("simmetrico con velocita da 4 a 10 Mbit") penso che si tratti di SHDSL. Forse è un vecchio link...
da quello che so KLIK vende un servizio che Clouditalia chiamava (chiama?) Amelia Corporate, tanto è vero che quando migrammo in KLIK in azienda per un utenza (che si chiamava appunto cosi) facemmo una "Migrazione Interna", cioè variammo solo il prezzo (e il router). Clouditalia la rivende a prezzi altissimi, pu di 100 euro/mese.
http://areaclienti.clouditalia.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1354&Itemid=2606
Forse proprio per permettere a Klik di vendere ? So per certo che i rapporti sono strettissimi, perchè abbiamo fatto dei progetti e quelli di clouditalia erano sempre super disponibili alle richieste di klik.... ma è solo una mia idea,
Passato a klik questa settimana dopo aver provato fibra wind per circa due settimane. Attivazione in tempi rapidissimi, firmato il contratto lunedì 12/03, oggi 15/03 viene il tecnico per attivazione linea in centrale. Dopo aver attivato la linea, l'operatore klik mi fornisce i dati per poter configurare internet ed accedere. Ore 12:30 , la configurazione va buon fine, l'adsl 20 mega funziona. Ho notato subito il ping bassissimo rispetto ad altri provider, forse dovuto al fatto di viaggiare su dorsale clouditalia; l'unica cosa è che sia klik sia il tecnico stamattina dopo aver fatto un test dalla centrale, mi avevano promesso dai 13 ai 15 Mbit/s in base alla distanza dalla centrale. Per adesso tramite ethernet ovviamente, viaggio a 10 mbit/s in down e 0,8 in up. Parlando con operatore durante la fase di attivazione, mi ha riferito che per mail mi avrebbe mandato altri parametri di configurazione. Qualcuno ha riscontrato valori effettivi inferiori a quelli potenzialmente raggiungibili?
https://s14.postimg.org/ny8cp4f3l/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
in base alla distanza dalla centrale (e quindi l'attenuazione) vedi a quanto aggancia il tuo modem.
Se sei relativamente vicino potresti chiedere di farti applicare il profilo a 6db così qualche mbps lo recuperi. :)
io da oggi non sono più cliente Impresa Semplice. Passato oggi anche la fonia con Klik come preventivato. oggi rispedisco indietro anche il Tim Hub che mi avevano affioppato e bye bye :banned:
Passato a klik questa settimana dopo aver provato fibra wind per circa due settimane. Attivazione in tempi rapidissimi, firmato il contratto lunedì 12/03, oggi 15/03 viene il tecnico per attivazione linea in centrale. Dopo aver attivato la linea, l'operatore klik mi fornisce i dati per poter configurare internet ed accedere. Ore 12:30 , la configurazione va buon fine, l'adsl 20 mega funziona. Ho notato subito il ping bassissimo rispetto ad altri provider, forse dovuto al fatto di viaggiare su dorsale clouditalia; l'unica cosa è che sia klik sia il tecnico stamattina dopo aver fatto un test dalla centrale, mi avevano promesso dai 13 ai 15 Mbit/s in base alla distanza dalla centrale. Per adesso tramite ethernet ovviamente, viaggio a 10 mbit/s in down e 0,8 in up. Parlando con operatore durante la fase di attivazione, mi ha riferito che per mail mi avrebbe mandato altri parametri di configurazione. Qualcuno ha riscontrato valori effettivi inferiori a quelli potenzialmente raggiungibili?
https://s14.postimg.org/ny8cp4f3l/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
non vorrei dire una banalità, ma vedo che fai il test sul server Vodafone di Milano.....
prova un semplicissimo test su openspeedtest.com
(è un server americano, quindi non guardare latenza, ma per i valori di DOWN è piu affidabile perche è un sito semplice senza spazzatura/applet/java)
se proprio vuoi usare speedtest di ookla, sceli server di Clouditalia/Roma
Provato anche l'altro speedtest e i valori sono gli stessi. Chiamato klik , mi hanno detto di aspettare qualche giorno e di fare speedtest prima di procedere con altre verifiche da parte dei tecnici.
Ragazzi, ho contattato Klik il 6 marzo e pagato il dovuto per passare con loro il giorno dopo, ma a tutt'oggi tutto tace.
E' normale oppure e' il caso di contattarli?
La mia sarebbe una migrazione da fastweb. . . .:stordita: :rolleyes: :mc:
Ragazzi, ho contattato Klik il 6 marzo e pagato il dovuto per passare con loro il giorno dopo, ma a tutt'oggi tutto tace.
E' normale oppure e' il caso di contattarli?
La mia sarebbe una migrazione da fastweb. . . .:stordita: :rolleyes: :mc:
In che senso “per passare con loro IL GIORNO DOPO” ?
Le migrazioni richiedono un paio di settimane mediamente
In che senso “per passare con loro IL GIORNO DOPO” ?
Le migrazioni richiedono un paio di settimane mediamente
Intendevo dire che ho versato i 39 euro il giorno dopo averli contattati, quindi il 7 marzo.
Comunque come non detto, nemmeno farlo apposta, proprio stasera alle 20: 30 mi e' arrivata una loro mail:
"Le comunichiamo il processo di migrazione è in fase 2 di 3, e i prossimi passi saranno
FASE 1 (2 gg lav) conclusa il giorno 12 con 2 giorni di ritardo da parte di FW
FASE 2 (5 gg lav) si concluderà LUN 19/3 con il rilascio della DAC (data attesa consegna)
FASE 3 (max 9 gg lavorativi) attivazione della linea
Lunedi fase le invieremo i parametri di configurazione della linea dati
La terremo aggiornata sul prosieguo del processo
Cordiali Saluti"
Molto gentili davvero, altro che i vari call center degli altri operatori che ben conosco :rolleyes: :stordita:
John Rambo
17-03-2018, 11:58
tra poco mi sa che proverò anche io e vedremo come va ....
solo che attualmente qui da me arriva solo l'adsl... poi appena arriva la fibra cioè verso maggio giugno come dovrò fare ?
FreddyFiX
17-03-2018, 12:11
Il mio collega è da una settimana con klik e nonostante la sua 7mega è molto soddisfatto ha notato la differenza da tim
chris190
17-03-2018, 13:54
tra poco mi sa che proverò anche io e vedremo come va ....
solo che attualmente qui da me arriva solo l'adsl... poi appena arriva la fibra cioè verso maggio giugno come dovrò fare ?
Come ho fatto io a titolo completamente gratuito! Cioè basta richiedere un upgrade della linea e via, e ti passano dall'adsl alla fibra senza problemi. Anch'io dopo un mese di attesa passo dalla 20 mega alla 50, vediamo se ci sono differenze, voi che dite? :D
Il 23 ho la DAC
Come ho fatto io a titolo completamente gratuito! Cioè basta richiedere un upgrade della linea e via, e ti passano dall'adsl alla fibra senza problemi. Anch'io dopo un mese di attesa passo dalla 20 mega alla 50, vediamo se ci sono differenze, voi che dite? :D
Il 23 ho la DAC
Fritz ?
chris190
20-03-2018, 09:23
Fritz ?
Inizialmente si ero tentato dal 7590, poi però pensandoci e guardando le varie recensioni ho desistito dal comparlo per 2 semplici motivi: UNO è troppo potente e super accessoriato e per per l'uso che ne faccio io (noi) è fin troppo in termini di budget se poi non viene sfruttato. DUE ci sono parecchie recensioni negative in merito a questo fritz, tanta delusione e amarezza per avm su quest'ultimo prodotto. Quindi ho deciso di prendere un modem/router semplice e senza tanti fronzoli che supporti oltre all'adsl/2 anche la vdsl/2. Non è stato facile cercare tra mille prodotti quello più adatto alle mie esigenze tra i marchi più blasonati del marcato, ma all fine ci sono riuscito e ne parlano anche molto bene della sua potenza su alcuni siti tuchi e russi!
il modello è Tenda V300 Modem Router ADSL2+/VDSL2
http://www.tendacn.com/en/product/V300.html
Mai giudicare un libro della copertina! ;)
Inizialmente si ero tentato dal 7590, poi però pensandoci e guardando le varie recensioni ho desistito dal comparlo per 2 semplici motivi: UNO è troppo potente e super accessoriato e per per l'uso che ne faccio io (noi) è fin troppo in termini di budget se poi non viene sfruttato. DUE ci sono parecchie recensioni negative in merito a questo fritz, tanta delusione e amarezza per avm su quest'ultimo prodotto. Quindi ho deciso di prendere un modem/router semplice e senza tanti fronzoli che supporti oltre all'adsl/2 anche la vdsl/2. Non è stato facile cercare tra mille prodotti quello più adatto alle mie esigenze tra i marchi più blasonati del marcato, ma all fine ci sono riuscito e ne parlano anche molto bene della sua potenza su alcuni siti tuchi e russi!
il modello è Tenda V300 Modem Router ADSL2+/VDSL2
http://www.tendacn.com/en/product/V300.html
Mai giudicare un libro della copertina! ;)
Porte LAN/WAN FE, WiFi limitato a 2,4 GHz... Mamma mia che vecchiume :eek:
Facevi prima a prenderti uno Smart Modem TIM TG789 vac v2 (14€ su ebay) e sbloccarlo.
chris190
20-03-2018, 12:01
Porte LAN/WAN FE, WiFi limitato a 2,4 GHz... Mamma mia che vecchiume :eek:
Facevi prima a prenderti uno Smart Modem TIM TG789 vac v2 (14€ su ebay) e sbloccarlo.
Fin'ora ho sempre usato la banda 2,4Ghz anche perché la 5 non è supportata dai vari device, inoltre a me basta e avanza anche la standard n non mi serve AC di cui sopra. Altra cosa 100mega sono più che sufficienti, è inutile avere un modem/router da 300€ con 1000 porte di 10GB, WI-FI 2300 AC.....scusami eh, ad ognuno il suo per per il proprio budget ed esigenze personali. Io non ho soldi da buttare fuori dalla finestra in questo momento (e leggendo su Amazon alcune recensioni di prodotti Hig end , ho ragione)! ;)
Comunque l'apparenza spesso inganna, a volte è più affidabile un buon prodotto economico che non quello più blasonato sul mercato!
Fin'ora ho sempre usato la banda 2,4Ghz anche perché la 5 non è supportata dai vari device, inoltre a me basta e avanza anche la standard n non mi serve AC di cui sopra. Altra cosa 100mega sono più che sufficienti, è inutile avere un modem/router da 300€ con 1000 porte di 10GB, WI-FI 2300 AC.....scusami eh, ad ognuno il suo per per il proprio budget ed esigenze personali. Io non ho soldi da buttare fuori dalla finestra in questo momento (e leggendo su Amazon alcune recensioni, ho ragione)! ;)
Comunque l'apparenza spesso inganna, a volte è più affidabile un buon prodotto economico che non quello più blasonato sul mercato!
Certo tutto va rapportato alle esigenze personali, e in fondo viene offerto a un prezzo più che accessibile (23€ su Amazon). Comunque è un apparato tecnologicamente obsoleto; per dire il TG789 già citato ha le porte GbE e soprattutto il wifi 5 GHz, che male non fa, quantomeno in prospettiva. E lo trovi nuovo (brandizzato TIM) ad un prezzo persino inferiore.
chris190
20-03-2018, 12:17
Certo tutto va rapportato alle esigenze personali, e in fondo viene offerto a un prezzo più che accessibile (23€ su Amazon). Comunque è un apparato tecnologicamente obsoleto; per dire il TG789 già citato ha le porte GbE e soprattutto il wifi 5 GHz, che male non fa, quantomeno in prospettiva. E lo trovi nuovo (brandizzato TIM) ad un prezzo persino inferiore.
Si lo ben visto su Amazon, non sembra male. In ogni caso visto il prezzo, se proprio va male faccio sempre in tempo a cambiarlo con uno più performante! :D
Sarà, ma un router da 20/30€ lo lascio sullo scaffale a prescindere
Siamo onesti, nella cifra che paghiamo rientrano i costi di scheda madre, ram, cpu, case, alimentatore, sviluppo del firmware che c’è sopra, confezione e marketing (chiaro, nel caso di Tenda quest’ultimo si è preso poco del budget)
Se poi le pretese sono vicine allo zero ok, ma al primo problema col port forwarding o qos..rimpiangerei tutti gli € risparmiati
Problemi che ci sono anche sul mio 7590, parlo soprattutto del QoS di AVM che funziona come/se vuole lui. Però l’assistenza cerca di venirti incontro in qualche modo
Esempio, dai nonni (poche pretese, almeno apparentemente) ho fatto mettere un Asus DSL-N12E: compatto, economico, interfaccia super completa. Nella configurazione DSL c’è un menu a tendina dove forzare SNR più alti (maggiore stabilità) o più bassi (maggiore velocità)
Mai funzionato :doh: ripensandoci era meglio spendere qualcosina in più, la differenza la pagherò chiedendo a Klik il passaggio a un profilo 6dB :mbe:
John Rambo
20-03-2018, 13:22
una domanda stupida... ma se si ha un solo pc connesso alla volta... cosa ve ne fate di router così sofisticati e con il qos?
perche se accedi anche solo con un singolo pc e utilizzi diversi servizi contemporaneamente (browsing, download e upload di file, voip e altri servizi) un router che gestisa il qos serve a non avere l'impressione che tutto vada male o non funzioni. https://it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_del_servizio
certo è che se alla fine uno ci fa un utilizzo basilare certe sofisticazioni non gli servono.
ma l'appetito vien mangiando...
John Rambo
20-03-2018, 13:38
ma alla fine se si ha un solo pc e l'utente non è così "inesperto" sai come devi gestire la banda che hai
il voip non lo considero proprio per un attività commerciale imho solo per una seconda linea
Hai un pc solo ma hai anche un cellulare che ad un certo punto può mettersi a fare un backup sul cloud mentre giochi online, il fratello che si guarda un film sul tablet..non mi sembrano situazioni “estreme” ;)
John Rambo
20-03-2018, 13:54
se finora son campato senza e con una misera 3.5/0.5
tra un pò che avrò la 30/3 anche senza qos e tante cacchine varie aivoglia a sfruttare banda...
la reputo utile su case numerose, aziende/case con diversi dispositivi connessi
per quanto mi riguarda spendere 180/200 per un router la vedo solo come uno sperpero di denaro
una domanda stupida... ma se si ha un solo pc connesso alla volta... cosa ve ne fate di router così sofisticati e con il qos?
La risposta banale alla tua domanda è NIENTE, basta un modem.
La risposta cattiva è “fammi vedere chi ha connesso solo un PC”
John Rambo
21-03-2018, 12:01
beh che devo dire sarà che i soldi li sudo e non poco ma 200 per un router non ce li spenderei mai
sò gestire la mia banda benissimo così in casa / ufficio visto che ci sono solo io
Nessuno mi tira dietro i soldi, ma sudo ancora di più quando qualcosa non funziona per colpa di un router da 20€ :D esigenze personali comunque, tutto è soggettivo
beh che devo dire sarà che i soldi li sudo e non poco ma 200 per un router non ce li spenderei mai
sò gestire la mia banda benissimo così in casa / ufficio visto che ci sono solo io
Nemmeno io e difatti ho un ASUS che costa 1/4 di quella cifra.
Pero stai attento che nel caso in cui uno alla rete ha collegato:
- SMART TV (mettiamo 800 Euro)
- Console (mettiamo 200 Euro)
- PC (mettiamo 400 Euro)
- Tablet e Smartphone di casa (mettiamo 400 Euro)
- Abbonamento SKY 500 €/anno
- Abbonamento Netflix 100 €/anno
** se i dispositivi di cui sopra sono Apple, moltiplica x 4 :D
Capirai che se hai speso duemila/tremila euro vale la pena far funzionare il tutto in modo decente col 5% di quella cifra (il 7560 costa 115 Euro mi sembra)
Sbaglio?
P.S : io sto proprio pensando al 7560 :-D
Nemmeno io e difatti ho un ASUS che costa 1/4 di quella cifra.
Pero stai attento che nel caso in cui uno alla rete ha collegato:
- SMART TV (mettiamo 800 Euro)
- Console (mettiamo 200 Euro)
- PC (mettiamo 400 Euro)
- Tablet e Smartphone di casa (mettiamo 400 Euro)
- Abbonamento SKY 500 €/anno
- Abbonamento Netflix 100 €/anno
** se i dispositivi di cui sopra sono Apple, moltiplica x 4 :D
Capirai che se hai speso duemila/tremila euro vale la pena far funzionare il tutto in modo decente col 5% di quella cifra (il 7560 costa 115 Euro mi sembra)
Sbaglio?
P.S : io sto proprio pensando al 7560 :-D
Direi che hai fatto centro :D
Direi che hai fatto centro :D
Lo stesso principio vale per l’abbonamento ad internet.
Che senso ha fare viaggiare tremila euro di tecnologia su una fibra da 29,9999 senza alcuna garanzia ?
Io per la fibra (spero che KLIK non legga) pagherei sicuramente anche il doppio di quello che pago perché da quella dipende parecchio di quello che ho in casa.
Perciò è uno di quei servizi in cui conta la qualità e l’affidabilità
Infatti ho sempre pensato che un giorno Klik farà come Amazon Prime, sorpresa ... la fibra professionale costa 150 euro / mese e non 39 euro.
Però ho il prezzo garantito :D
chris190
23-03-2018, 12:46
Puntuale come un orologio svizzero, alle 13.20 odierne, cè stato il distacco della linea ADSL. Ora sono in VDSL, peccato solo per un piccolo dettaglio.......sono ancora senza modem! :D :D
Speriamo che GLS arrivi entro oggi come previsto da consegna di solito entro le 15!
Per curiosità: il modem ADSL si allinea lo stesso?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
chris190
23-03-2018, 12:56
Per curiosità: il modem ADSL si allinea lo stesso?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
no, senza il modulo VDSL non si connette (assenza di linea).
chris190
23-03-2018, 17:34
A tra poco con interessanti novità!! ;)
Domani arrivano ad installare la linea FTTC 100/20 richiesta il 21 febbraio :D
100 MEGA con BMG da 1.500K, mo' sono curioso. Ce l'abbiamo noi in azienda ma abbiamo pure una ventina di postazioni
Che hai un datacenter ?
Come è andata ?
Ragazzi scusate una domanda da niubbo.
L'altra sera i ragazzi di Klik mi hanno mandato via mail i parametri di configurazione SIP e STUN. . . (voip.eutelia e stun.voip.eutelia). . . :stordita:
Mi potreste dire a cosa mi servono?
Oppure bastera' collegare il mio modem (TP-Link TD-W8960N) e ci sara' un'autoconfigurazione quando avro' la loro linea? :rolleyes:
Grazie ^_^
. . .
Esempio, dai nonni (poche pretese, almeno apparentemente) ho fatto mettere un Asus DSL-N12E: compatto, economico, interfaccia super completa. Nella configurazione DSL c’è un menu a tendina dove forzare SNR più alti (maggiore stabilità) o più bassi (maggiore velocità)
Mai funzionato :doh: ripensandoci era meglio spendere qualcosina in più, la differenza la pagherò chiedendo a Klik il passaggio a un profilo 6dB :mbe:
Il telnet era attivato?
So' che poi dipende anche da che tipo di modem/router si utilizza e dal tipo di chip utilizzato in centrale. . .
chris190
26-03-2018, 17:07
Eccomi qua, attivo finalmente con una super performante VDSL da 50mega! :D
Puntuali come un orologio svizzero, venerdi 23 marzo alle ore 13.20 distacco della linea ADSL e passaggio alla VDSL. Portante piena, velocità ottima.
Questo il modem come vi accennavo
https://s9.postimg.org/5b6harx33/IMG_20180323_173204.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/859mo86z3/IMG_20180323_173223.jpg (https://postimages.org/)
Davvero un ottima modem/router configurazione molto semplice ed intuitiva e molto più potente rispetto al mio vecchio netger 2200. Al piano di sopra prende segnale pieno contro le appena 2/3 tacche di prima. Pieno di opzioni/configurazioni interessanti senza troppi fronzoli vari. é vero non ha il 5Ghz e altre diavolerie varie, però è una bomba. Segnale potente, stabile e veloce (visto che a me non serve il 5ghz non avendo dispositivi che lo supportano, inoltre troppe onde radio in casa non è il massimo)
Visto il prezzo e soprattutto le recensioni ne consiglio l'acquisto a chi cerca qualcosa di valido e ben costruito senza dover spendere troppo!
https://s9.postimg.org/5nxvgx527/aaaa.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/wlrsinxf3/ffff.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/ceecqdusv/hhhh.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/kwnsuplvz/rrrr.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/tron582yn/ssssss.jpg (https://postimages.org/)
Qui lo speed test:
https://s9.postimg.org/jhm85zsin/nuov.jpg
Ping tra 10 e 18ms a seconda del server e UP che arriva anche a 10Mega! :D
Ciao buonasera, poichè mi accingo (nei prossimi giorni) a dare disdetta a WIND cerco un operatore alternativo e sono incappato in questo KLIK, che in tutta anestà non conoscevo. Sarei interessato alla FTTC 100mega, abito in provincia di Napoli (Giugliano in Campania). Qualcuno saprebbe consigliarmi con screen o altro se mi conviene passare a KLIK?
chris190
26-03-2018, 18:16
Ciao buonasera, poichè mi accingo (nei prossimi giorni) a dare disdetta a WIND cerco un operatore alternativo e sono incappato in questo KLIK, che in tutta anestà non conoscevo. Sarei interessato alla FTTC 100mega, abito in provincia di Napoli (Giugliano in Campania). Qualcuno saprebbe consigliarmi con screen o altro se mi conviene passare a KLIK?
Prima di passare, hai un budget prefissato oltre il quale non vuoi spendere (o non te ne frega na mazza)? Hai tanti dispositivi connessi?
La qualità ha un costo però la vedi e la senti!
Prima di passare, hai un budget prefissato oltre il quale non vuoi spendere (o non te ne frega na mazza)? Hai tanti dispositivi connessi?
La qualità ha un costo però la vedi e la senti!
Il budget non è esattamente quello di Trump ma l'offerta da 46,50 € al mese me la posso permettere.
I dispositivi collegati sono un una smartTv un pc e 3 telefonini (ovviamente questo di base, poi sai quando vengono amici... la prima cosa che ti chiedono è la password dei WIFI)
chris190
26-03-2018, 18:38
Il budget non è esattamente quello di Trump ma l'offerta da 46,50 € al mese me la posso permettere.
I dispositivi collegati sono un una smartTv un pc e 3 telefonini (ovviamente questo di base, poi sai quando vengono amici... la prima cosa che ti chiedono è la password dei WIFI)
:D
Be allora klik in questo caso fa proprio al caso tuo. Anch'io infatti con un sacco di dispositivi connessi e 4 PC non ho avuto nessun problema. Hai una BMG (banda minima garantita in qualsiasi istante anche e soprattutto in caso di congestione), hai un assistenza che ti segue passo passo semplicemente chiamandoli, senza ticket vari. Le recensioni sono ottime e io che ormai ha quasi passato l'anno non posso far altro che confermarlo. ;)
https://www.trustpilot.com/review/klik.network
Anche su facebook ne trovi e persino qui nella discussione
:D
Be allora klik in questo caso fa proprio al caso tuo...
E' che in rete non è che si trovi tanta roba su questa compagnia. O sbaglio?
chris190
26-03-2018, 18:47
E' che in rete non è che si trovi tanta roba su questa compagnia. O sbaglio?
Sopra ti ho messo i commenti dei vari utenti.
Non si trova molto perchè non si pubblicizzano molto. Piuttosto che buttare soldi nel marketing preferiscono usare il passaparola degli utenti contenti. Difficile che un cliente una volta passato con loro torni indietro
giovanni69
26-03-2018, 19:55
Certo che ci sarebbe da ridire riguardo i costi per i privati.
Se confrontiamo il posizionamento delle varie offerte, il privato tende a pagare per una 200M 54€, mentre un'azienda 45€+IVA, che non è un costo aziendale.
Quindi la sensazione che passa è che il privato sia (scusatemi il termine) non benvenuto a cui far pagare di più per una qualche ragione di fondo (i gamer scassano le palle e fanno perdere tempo?:O ), visto che l'iva invece il consumatore la paga tutta.
Detto questo, viste le offerte di Impresa semplice (https://www.impresasemplice.it/fisso/offerte-fibra-adsl-telefono/tutto-fibra) a 50€+iva tutto compreso vs i 50€+iva di Klik (escludendo i costi di attivazione), direi che per un'impresa Klik è certamente attraente.
Il privato in confronto sembra penalizzato.
Io con Klik mi trovo bene ma vorrei smorzare un attimo questo clima di “operatore miracoloso” che si è creato in questo thread.
Ok il rapporto più personale con il cliente, ma alcune richieste si perdono e bisogna riproporre le domande più volte, magari la tua pratica sta andando avanti ma non hai notizie (e chiederle continuamente a loro è una seccatura da entrambi i lati)
Puntuali come orologi svizzeri? Si, loro come gestione probabile, ma io ho avuto diversi problemi con alcune linee, si sono impegnati al 101% per risolverli ma il problema gira e rigira è sempre Tim. Database contenenti informazioni errate (esempio, linea attualmente Tim, ex Vodafone, KO attivazione per incompatibilità con altri operatori ???)
Giovedì mattina ore 9:15 la linea adsl dei miei genitori va off, il telefono però funzionava. Restata offline fino a oggi (lunedì) alle 12:00. Disconnessione fisica in centrale (sabotaggio? :mbe: ) tant’è che sono stati 4 giorni senza internet.
Quindi secondo me, con tutto il rispetto, eviterei di illudere i nuovi utenti spacciando klik per l’operatore magico zero problemi. Si crea un’aspettativa che può non essere soddisfatta per mille fattori che possono dipendere o meno da Klik. I problemi possono esserci con qualsiasi operatore, klik incluso.
Può essere che attivano una nuova linea in 3 giorni, può essere (successo a me) che una linea sta diversi mesi in lavorazione perché Tim dà sempre un motivo diverso per la mancata attivazione.
Che siano efficienti, è fuori dubbio. Che facciano i miracoli, è da vedere
giovanni69
26-03-2018, 20:25
Giovedì mattina ore 9:15 la linea adsl dei miei genitori va off, il telefono però funzionava. Restata offline fino a oggi (lunedì) alle 12:00. Disconnessione fisica in centrale (sabotaggio? :mbe: ) tant’è che sono stati 4 giorni senza internet.
Sarebbero stati gli stessi tempi di Tim: giorno di segnalazione guasto più due giorni lavorativi (compreso il sabato). Quindi semmai il giorno di ritardo è solo la mezza giornata di lunedì. Ci può stare. Poi dipende se la carta dei servizi di Klik (non ho controllato), prevede indennizzi per ritardata riparazione.
Ma si, non sto dicendo che sia colpa di klik il “ritardo” nella risoluzione del problema) che come dici tu, non è un ritardo essendoci il weekend di mezzo, ma se fosse stata una linea aziendale? Può stare senza connessione un’azienda 48h lavorative + il weekend in cui alcune aziende lavorano)
Sto mettendo in guardia i nuovi utenti e non, che a differenza di ciò che può sembrare leggendo questa discussione diventata ormai abbastanza sterile, klik non è esente dai problemi che Tim causa di volta in volta. (Spesso senza senso: perché scollegare un doppino sul quale non c’è nessuna lavorazione in corso?)
Certo che ci sarebbe da ridire riguardo i costi per i privati.
Se confrontiamo il posizionamento delle varie offerte, il privato tende a pagare per una 200M 54€, mentre un'azienda 45€+IVA, che non è un costo aziendale.
Quindi la sensazione che passa è che il privato sia (scusatemi il termine) non benvenuto a cui far pagare di più per una qualche ragione di fondo (i gamer scassano le palle e fanno perdere tempo?:O ), visto che l'iva invece il consumatore la paga tutta.
Detto questo, viste le offerte di Impresa semplice (https://www.impresasemplice.it/fisso/offerte-fibra-adsl-telefono/tutto-fibra) a 50€+iva tutto compreso vs i 50€+iva di Klik (escludendo i costi di attivazione), direi che per un'impresa Klik è certamente attraente.
Il privato in confronto sembra penalizzato.
Hai ragione se ragioni come fanno le altre aziende, che al privato danno un prodotto DAVVERO diverso. TIM per esempio dà 100K di BMG sulla fibra aziendale (impresa semplice) e ZERO all'utenza privata. Quindi sono davvero due cose diverse.
Klik invece da esattamente lo stesso prodotto, sia se ti chiami Pinco Pallino sia se sei SUPERMEGADITTA SPA. Quindi mi aspetto, se sono onesti, che il prezzo sia lo stesso.
45 + IVA = 54,90
quindi forse è l'impresa che dovrebbe recriminare di pagare 90 centesimi in piu...
giovanni69
26-03-2018, 22:47
No, semmai è l'impresa che dovrebbe pagare 54.90+ IVA se il privato paga i 54.90 ma questo non avviene. Da qui la discrasia del costo pagato perchè tu includi l'iva come costo aziendale che invece non è. E questo a parità di servizio. Il fatto che Tim offra due prodotti diversi è comparare mele con pere, oltre ad avere di fatto costi diversi.
No, semmai è l'impresa che dovrebbe pagare 54.90+ IVA se il privato paga i 54.90 ma questo non avviene. Da qui la discrasia del costo pagato perchè tu includi l'iva come costo aziendale che invece non è. E questo a parità di servizio. Il fatto che Tim offra due prodotti diversi è comparare mele con pere, oltre ad avere di fatto costi diversi.
Quindi, se io come azienda compro un bene, dovrei sempre pagarlo prezzo consumatore finale privato + iva?
Quindi pagare 2 volte l'iva?
Personalmente, ho sempre trovato sbagliato, fare un prezzo per privati ed uno per aziende (privato + iva), a paritá di servizio; capisco il tuo ragionamento, solo non lo condivido.
chris190
26-03-2018, 23:40
Quindi, se io come azienda compro un bene, dovrei sempre pagarlo prezzo consumatore finale privato + iva?
Quindi pagare 2 volte l'iva?
Personalmente, ho sempre trovato sbagliato, fare un prezzo per privati ed uno per aziende (privato + iva), a paritá di servizio; capisco il tuo ragionamento, solo non lo condivido.
Molto probabilmente lo fanno perchè poi le aziende scaricano l'iva del 22 e del 10% in qualche modo, so che in tanti lo fanno tramite il carico/scarico
John Rambo
27-03-2018, 08:17
scusa chris...
ma quanto disti dall'armadio ?
pochissimo presumo
giovanni69
27-03-2018, 08:21
Quindi, se io come azienda compro un bene, dovrei sempre pagarlo prezzo consumatore finale privato + iva?
Quindi pagare 2 volte l'iva?
Personalmente, ho sempre trovato sbagliato, fare un prezzo per privati ed uno per aziende (privato + iva), a paritá di servizio; capisco il tuo ragionamento, solo non lo condivido.
La tua risposta ha pienamente senso: il punto è che se l'azienda l'iva non la paga, allora a parità di servizio, vale il mio discorso fatto sopra: il privato (gamer o altro che sia) è penalizzato.
scusa chris...
ma quanto disti dall'armadio ?
pochissimo presumo
A giudicare dall'attenuazione, se la scala è quella Technicolor, direi almeno 900 metri. Mica poco
giovanni69
27-03-2018, 08:38
A 900m si riescono a prendere ancora 53999?
Dagli 0 dB in up potrebbe riportare le attenuazioni in modo analogo ai Sercomm TIM; quindi 14,8 dB in DS1, corrispondenti a circa 420 m di cavo da 0,4 mm.
chris190
27-03-2018, 09:04
A giudicare dall'attenuazione, se la scala è quella Technicolor, direi almeno 900 metri. Mica poco
No molto meno, sui 310metri. Però ho scelto di attivare un profilo 50mega piuttosto che uno da 100per 3 semplici motivi.
1) fattore economico
2) 50mega bastano e avanzano per l'uso cui ne faccio (forse fin troppo)
3) anche attivando la 100mega come ha fatto il mio vicino, più di 70/80mega non avrei preso
La tua risposta ha pienamente senso: il punto è che se l'azienda l'iva non la paga, allora a parità di servizio, vale il mio discorso fatto sopra: il privato (gamer o altro che sia) è penalizzato.
O forse è l’azienda a essere avvantaggiata?
Così come in qualsiasi acquisto anche di beni materiali
A 900m si riescono a prendere ancora 53999?
Senza diafonia si
Io sono a più di 850 metri (in teoria un misto di 0,4mm + 0,6mm + 1mm) e in VDSL arrivavo a 60 mega di ottenibile
Ora sono tornato in ADSL, a circa 1,7 km dalla centrale, e aggancio 17 Mbit/s :D
Linea particolarmente buona la mia
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45255894&postcount=105056
Senza diafonia si
Io sono a più di 850 metri (in teoria un misto di 0,4mm + 0,6mm + 1mm) e in VDSL arrivavo a 60 mega di ottenibile
Ora sono tornato in ADSL, a circa 1,7 km dalla centrale, e aggancio 17 Mbit/s :D
Linea particolarmente buona la mia
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45255894&postcount=105056Come fai a conoscere la sezione dei conduttori? 1mm immagino sia riferito al cavo drop
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
chris190
27-03-2018, 12:17
A 900m si riescono a prendere ancora 53999?
Arriva anche a 55000! :D
Come fai a conoscere la sezione dei conduttori? 1mm immagino sia riferito al cavo drop
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
C'è un drop fino alla chiostrina, poi ho avuto modo di leggere le scritte serigrafate sul multicoppia durante la sostituzione del palo in legno; però da lì in poi può esserci di tutto
La tua risposta ha pienamente senso: il punto è che se l'azienda l'iva non la paga, allora a parità di servizio, vale il mio discorso fatto sopra: il privato (gamer o altro che sia) è penalizzato.
Scusami, ragionando senza IVA , da conto economico, che è vero che il cliente non paga ma non è nemmeno un profitto per KLIK che a sua volta la versa allo Stato.
il valore a cui vende KLIK , senza IVA , lo stesso prodotto, è
- 45,00 € alle aziende
- 44,26 € ai privati
nel senso che è questo il vero valore che si mette in tasca KLIK privo di IVA
quindi non capisco perché dici che i privati sono penalizzati
da un punto di vista economico-finanziario il privato ha un vantaggio di 74 centesimi. O in altre parole per vendere lo stesso prodotto KLIK ci perde 74 centesimi quando lo da al privato. Fossi in KLIK (e gliel'ho detto da consulente aziendale che è il mio mestiere) aumenterei la forbice tra privato e azienda, perdendoci un po di piu sul privato e vendendo a di piu alle aziende, ma loro mi dicono che non sarebbe onesto perchè il prodotto è esattamente lo stesso.
startech
28-03-2018, 20:48
Arriva anche a 55000! :D
Ma che significa ? 55 Mega ?
chris190
28-03-2018, 21:27
Ma che significa ? 55 Mega ?
è il classico fenomeno dell'overhead che si verifica in una linea adsl/vdsl (cioè viene negoziata una portante maggiore col DSLAM in centrale la cui parte però aggiuntiva di banda non è utile al collegamento stesso ma serve appunto per gestire la trasmissione dei dati sulla rete)
Più nello specifico:
In telecomunicazioni, il termine "overhead" si riferisce a quella parte di banda di trasmissione che viene utilizzata per spedire, anziché l'informazione utile, dati aggiuntivi necessari per i protocolli di trasmissione stessa (per esempio SDH o PDH) e per il monitoraggio, la gestione e il controllo della rete stessa, sia da parte di meccanismi automatici (per esempio, protocolli di protezione di rete) che da parte di sistemi di gestione esterni, per esempio per segnalare condizioni di guasto o per consentire la configurazione della rete tramite sistemi remoti centralizzati. Il contenuto e il significato delle informazioni di overhead dipende dal tipo di protocollo di trasmissione utilizzato.
startech
28-03-2018, 21:42
è il classico fenomeno dell'overhead che si verifica in una linea adsl/vdsl (cioè viene negoziata una portante maggiore col DSLAM in centrale la cui parte però aggiuntiva di banda non è utile al collegamento stesso ma serve appunto per gestire la trasmissione dei dati sulla rete)
Più nello specifico:
In telecomunicazioni, il termine "overhead" si riferisce a quella parte di banda di trasmissione che viene utilizzata per spedire, anziché l'informazione utile, dati aggiuntivi necessari per i protocolli di trasmissione stessa (per esempio SDH o PDH) e per il monitoraggio, la gestione e il controllo della rete stessa, sia da parte di meccanismi automatici (per esempio, protocolli di protezione di rete) che da parte di sistemi di gestione esterni, per esempio per segnalare condizioni di guasto o per consentire la configurazione della rete tramite sistemi remoti centralizzati. Il contenuto e il significato delle s di overhead dipende dal tipo di protocollo di trasmissione utilizzato.
Penso di aver intuito il concetto.
Ma se è così non dovresti “vederli” proprio perché servono a quello che tu dici
chris190
28-03-2018, 21:46
Penso di aver intuito il concetto.
Ma se è così non dovresti “vederli” proprio perché servono a quello che tu dici
Si vedono ugualmente, perchè quella è la portante massima negoziata tra il modem e il DSLAM (apparato elettronico di trasmissione di rete) presente in centrale che arriva alla presa. Ma poi da quella negoziata a quella reale, si perde qualche mega per via appunto di questo fenomeno. Infatti lo speed test mostra "grosso modo, ma molto grosso" qual'è la velocità e la capacità reale della linea
Sicuramente avrai senito parlare di rete ATM (PPoA VC MUX) e ETH (PPoE VPI 8 VCI 35), con annesso MTU (1460/1478 in ATM e 1492 in ETH), ebbene questi sono alcuni dei protocolli di incapsulamento della rete che generano l'overhead.
giovanni69
29-03-2018, 15:14
[...]Infatti lo speed test mostra "grosso modo, ma molto grosso" qual'è la velocità e la capacità reale della linea.
Mhmm...mettiamola un po' diversamente: lo speedtest ti dà una stima della velocità tutto compreso con quel protocollo dal punto A (tuo modem) al punto B (server di test) in un determinato momento o meglio arco temporale di quei pochi secondi. E quel valore è un test di velocità da comparare al Line Rate. La capacità della linea semmai è il Max Rate. Se poi vogliamo andare ancor più di fino, da terminale sanno anche la capacità max teorica della linea.
chris190
29-03-2018, 16:03
Mhmm...mettiamola un po' diversamente: lo speedtest ti dà una stima della velocità tutto compreso con quel protocollo dal punto A (tuo modem) al punto B (server di test) in un determinato momento o meglio arco temporale di quei pochi secondi. E quel valore è un test di velocità da comparare al Line Rate. La capacità della linea semmai è il Max Rate. Se poi vogliamo andare ancor più di fino, da terminale sanno anche la capacità max teorica della linea.
È una vera bomba il terminale portatile che hanno i tecnici di cui parli. L'ho visto di persona mentre stavano installando la linea da mio zio. L'ha collegato alla presa e venivano fuori tutti valori sia ADSL che vdsl massimi raggiungibili, capacità attuale della linea, profili, rumore ecc.. Un palmare simile a quello del ristorante, un gioiellino! :D Però mi ha detto che in teoria (e anche in pratica) i clienti non possono vedere/leggere/avvicinarsi i dati riportati che sono ad uso esclusivo del tecnico, ondevitare polemiche per decisioni prese dall'alto. Altrimenti i clienti vedendo dei valori diversi da quelli dichiarati o velocità diverse potrebbe fare storie, creare problemi o casini vari. Loro hanno il solo compito di attivare la linea presso il cliente il prima possibile (su richiesta come da comunicazione presso la sede locale del cliente) e andarsene ;)
Alla fine è un semplicissimo modem con alcune funzioni di diagnostica (lunghezza linea, HLOG, ...), la capacità della linea altro non è che il max rate visualizzabile (con maggiore o minore certezza trattandosi di una stima) da qualsiasi smart modem, così come tutti altri parametri;
Anzi vi dirò, su alcuni golden modem l'aggancio è leggermente inferiore rispetto ai normali router domestici, probabilmente il chipset non è recentissimo.
chris190
29-03-2018, 16:20
Alla fine è un semplicissimo modem con alcune funzioni di diagnostica (lunghezza linea, HLOG, ...), la capacità della linea altro non è che il max rate visualizzabile (con maggiore o minore certezza trattandosi di una stima) da qualsiasi smart modem, così come tutti altri parametri;
Anzi vi dirò, su alcuni golden modem l'aggancio è leggermente inferiore rispetto ai normali router domestici, probabilmente il chipset non è recentissimo.
si esatto, proprio questo golden modem ha usato. Però non è male come strumento portatile, anzi può tornare utile per fare dei test da amci e parenti e testarne le funzionalità di linea (magari anche guasti chissà) senza dover collegare il modem e tutto il resto! :D
Non mi dispiacerebbe acquistarne uno per uso personale, sinceramente (EDIT: Vedendone il prezzo, mi accontento del modem vecchia maniera :D)
P.S
Il tecnico aveva proprio questo modello, mi sembra anche piuttosto recente (4000€! azz costicchiano parecchio però per essere dei sempli tester :D)
http://www.faritalyshop.com/strumenti-telefonia-rame/292-exfo-maxtester-635.html
giovanni69
30-03-2018, 00:22
@ranfas: hai ragione anche te. :mano:
È una vera bomba il terminale portatile che hanno i tecnici di cui parli. [...]
Alla fine è un semplicissimo modem con alcune funzioni di diagnostica (lunghezza linea, HLOG, ...), la capacità della linea altro non è che il max rate visualizzabile (con maggiore o minore certezza trattandosi di una stima) da qualsiasi smart modem, così come tutti altri parametri;
In realtà non mi riferivo al golden modem ma al terminale di Tim che consente di vedere la capacità teorica della linea che non è quella max visualizzata dal nostro modem. Il rapporto tra il nostro max ed il loro 'max' è la Qualità Home Network.
http://www.dslreports.com/speedtest/31570585.png
http://openspeedtest.com/results/20049581
Un paio di test al volo.
Rispetto a fastweb nulla da dire, 12 mega a qualsiasi ora del giorno, speriamo continui cosi ;)
Gli ho chiesto se mi settano il margine rumore a 6 dB e mi han risposto che dovrei pagare 15 euro una tantum. . . dato che sto per cambiare casa ho rimandato. . .
giovedì ho ricevuto la DAC per la seconda linea, questa volta l'attesa è stata più lunga a causa di un KO da parte di Telecom.
l'attuale linea è su ATM (centralina satura) e se si fa richiesta per passaggio a 20M, la rimbalzano perchè a loro risulta che è satura, quando in ETH c`è disponibilità; quindi si deve fare specifica richiesta che venga spostata su ETH.
Spero che il 10 aprile, vada tutto per il meglio, perchè su quella linea non posso avere down più lunghi di un paio di ore.
Spero che il 10 aprile, vada tutto per il meglio, perchè su quella linea non posso avere down più lunghi di un paio di ore.
Fai una linea di backup
Nemmeno la fibra simmetrica ha uno SLA di 2h
Privati a parte , mi sorprende come aziende il cui lavoro dipende totalmente dalla connettività non abbiano linee di backup visto il costo irrisorio rispetto al valore degli affari che ci girano sopra.
Noi in ditta per ogni VDSL abbiamo una 7mega di backup. Viaggiano su strade diverse wuindi per cadere entrambi dovrebbe succedere un cataclisma.
Fai una linea di backup
Nemmeno la fibra simmetrica ha uno SLA di 2h
Privati a parte , mi sorprende come aziende il cui lavoro dipende totalmente dalla connettività non abbiano linee di backup visto il costo irrisorio rispetto al valore degli affari che ci girano sopra.
C'è una SIM dati.
giovanni69
01-04-2018, 18:30
Un paio di test al volo.
Rispetto a fastweb nulla da dire, 12 mega a qualsiasi ora del giorno, speriamo continui cosi ;)
Beh, bufferbloat a D non è esattamente il massimo della vita. Poi dipende che ci devi fare. Come si comportava in Fastweb?
xm4rcell0x
02-04-2018, 23:12
Kohai, occhio che il profilo a 6db non è settato in fastpath come il 12db. I fatti simocy ha richiesto il profilo ed è intervalead
C'è una SIM dati.
E la SIM mantiene gli IP/subnet così come la connettività principale ?
Se si dammi subito il tipo di sim/modem che usi
E la SIM mantiene gli IP/subnet così come la connettività principale ?
Se si dammi subito il tipo di sim/modem che usi
la usano solo su un portatile per emergenza, quindi niente router/modem in mezzo.
mi togliete una curiosità, nata su un altro post che seguivo sul forum, in cui paragonavano la "reattività" della SHDSL rispetto alla FTTC
E per farlo il tipo con l'HDSL dimostrava di avere pochi "hop" per arrivare al server ngi.maya
Il test con TIM FTTC dava circa 13 hops e l'SHDSL solo 8
io con la 50 Mega Klik ho questo risultato....7 hops voi?
C:\Users\Admin>tracert -d maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 8 ms 8 ms 8 ms ####
3 16 ms 16 ms 16 ms 212.90.3.180
4 16 ms 15 ms 15 ms 212.90.3.180
5 16 ms 16 ms 16 ms 217.29.66.114
6 * * * Richiesta scaduta.
7 16 ms 16 ms 16 ms 88.149.202.248
Traccia completata.
C:\Users\Admin>tracert -d maya.ngi.it
P.S. sucate l'ignoranza, ma come si riporta la finestra del tracert come a volte vedo su questo forum senza dover selezionare/incollare come ho indegnamente appena fatto ?
giovanni69
06-04-2018, 10:44
Credo che il numero di hop semplicemente minimizzi la probabilità che uno dei quei nodi intermedi avendo un problema, possa perdere pacchetti e rallentare l'instradamento fino a destinazione. Ma nulla ti assicura che avere un minor numero di hop ti permetta di ottener un tracert inferiore.
Nel mio caso ottengo 12 hop ma 11ms con Tim FTTC. E poi c'è anche la posizione geografica che incide, suppongo da utente ad utente.
Non posso fare un confronto trasversale su cosa avrei con Klik.
P.s. intendi dire allegare un'immagine con sito image hosting? esempio https://postimages.org/it/
carichi immagine e poi scegli 'Hotlink for forums'
Nel mio caso ottengo 12 hop ma 11ms con Tim FTTC. E poi c'è anche la posizione geografica che incide, suppongo da utente ad utente.
Si infatti questo mi meravigliava, io sono a Napoli, dovrei avere piu HOP rispetto al Centro/Nord Italia (ma se sto dicendo vaccate, spararmi pure)
P.s. intendi dire allegare un'immagine con sito image hosting? esempio https://postimages.org/it/
carichi immagine e poi scegli 'Hotlink for forums'
no, a volte il tracert appare su sfondo azzurrino, è proprio una finestra diversa rispetto al prompt dei comandi classico, mi chiedevo come venisse effettuato e poi copiato - se vedi sul thread dell'SHDSL capisci cosa intendo
giovanni69
06-04-2018, 11:03
non trovo quel thread.
chris190
06-04-2018, 11:09
non trovo quel thread.
Penso sia stato cancellato.
non trovo quel thread.
eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848708&page=3
giovanni69
06-04-2018, 11:20
Grazie. Penso sia semplicemente la funzione 'Code' che si ottiene premendo l'iconcina di # che wrappa tutto il testo. E' nelle avanzate della toolbar per la composizione del messaggio.
@giovanni69, grazi mille !
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Admin>tracert -d maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 8 ms 8 ms 8 ms #####
3 16 ms 16 ms 16 ms 212.90.3.180
4 15 ms 16 ms 16 ms 212.90.3.180
5 17 ms 16 ms 16 ms 217.29.66.114
6 * * * Richiesta scaduta.
7 18 ms 16 ms 16 ms 88.149.202.248
Traccia completata.
C:\Users\Admin>
come vi trovate a distanza di mesi con queste linee?
nonostante sia solo 1 mese che la sto usando mi trovo benissimo. 0 problemi(non che prima con Tim abbia avuto problemi).
la differenza di bmg si fa sentire ;)
chris190
06-04-2018, 12:28
come vi trovate a distanza di mesi con queste linee?
Fin'ora nessun disguido tecnico e/o problemi di varia natura. Tutto perfettamente OK, non posso assolutamente lamentarmi! ;)
E' sempre stata reattiva e molto veloce.
come vi trovate a distanza di mesi con queste linee?
Funziona alla grande, anche la parte VOIP
20MB + Fritz 7490 non perde mai un colpo
La BMG si fa sentire, provider da consigliare
giovanni69
06-04-2018, 16:17
Il chiamante (tipo Chi è) è un servizio incluso?
Con i prezzi alti che hanno sarebbe uno scandalo se facessero pagare anche il chi e'
chris190
06-04-2018, 17:25
Il chiamante (tipo Chi è) è un servizio incluso?
Completamente gratuito ed incluso!
chris190
06-04-2018, 17:26
Con i prezzi alti che hanno sarebbe uno scandalo se facessero pagare anche il chi e'
sei passato anche te?
tariffe talmente alte che la gente sul thread TIM sta bestemmiando in turco per le offertone :asd:
sinceramente per quello che spendo (24€ in meno al mese per una linea business) son ben contento di klik! e mi trovo pure meglio :)
poi ognuno è libero di pensarla come vuola
hwutente
06-04-2018, 18:21
Una 200 mega con Klik quanto costa comprensiva di tutto al netto di sconti, offerte e promozioni?
chris190
06-04-2018, 18:35
Una 200 mega con Klik quanto costa comprensiva di tutto al netto di sconti, offerte e promozioni?
Una 200mega costa 54€ al mese (prezzo con telefonate al minuto)
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=fibra#fibra
A 59€ con telefonate illimitate e senza scatto
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=TUTTOINCLUSOFIBRA
giovanni69
06-04-2018, 18:37
Con i prezzi alti che hanno sarebbe uno scandalo se facessero pagare anche il chi e'
Veramente lo scandalo è Tim... ad agosto.
hwutente
06-04-2018, 19:05
Una 200mega costa 54€ al mese (prezzo con telefonate al minuto)
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=fibra#fibra
A 59€ con telefonate illimitate e senza scatto
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=TUTTOINCLUSOFIBRA
Anche peggio di TIM, l'aspetto positivo di questo operatore e' solo per la BMG?
giovanni69
06-04-2018, 19:09
Da quel che capisco, hai anche un IP statico, contratto senza penali, senza modem obbligatorio, senza limiti di durata, gestione ticket amministrativi trasparente, supporto, prezzo fritz più basso di Amz, chi è incluso .
chris190
06-04-2018, 19:19
Anche peggio di TIM, l'aspetto positivo di questo operatore e' solo per la BMG?
"Solo".......ce anche un team di persone che rispondo direttamente e risolvono il problema senza passare e aprire ticket vari al call center. Non vi è l'obbligo del modem in comodato (si è liberi di scegliere il proprio), non ci sono costi nascosti rimodulazione o altro, tariffazione (adesso anche per gli altri) al mese vero 30giorni, prezzo VERO per sempre senza sorprese, un indirizzo IP statico su richiesta completamente gratuito, nessun costo di recesso vai via quando vuoi e ovviamente dulcis in fundo la BMG! Cosa vuoi di più, un lucano? :D
Dove lo trovi un operatore così trasparente sul mercato (italiano soprattutto)? Da nessuna parte ovvio! ;)
Logico che più aumenta il taglio di banda commerciale offerto, più la BMG è alta in proporzione all'offerta, più il prezzo finale aumenta visto che è la parte più costosa in informatica! E garantire una certa qualità di linea, con una soglia minima da rispettare, certo che non può essere data gratis o quasi regalata! Ovviamente se non hai dispositivi connessi in rete, non hai bisogno di streammare ecc va bene anche una comune connessione ADSL/fibra prive di garanzie di banda minima garantita che alla prima congestione manda in vacca la linea da 25/30€. Ma oggi, chi è che non ha almeno 1/2 smartphone connessi in rete, chi non ha una Smart TV, una console, chi non gioca online....? Una BMG fa la differenza eccome e si vede! Capisci quindi che è tutto proporzionato all'uso che ne fai!
Che poi non è che siamo molti distanti perché le nuove tariffe Tim sono queste:
Tim Connect Gold? Prezzo base 29,90 + 5,90 Tim Expert per 36 mesi + 5 euro per la Super fibra(massima velocita) a partire dal secondo anno...
....Quindi sono 35,80 il primo anno, 40,80 il secondo e terzo anno ( a patto che tu voglia la Super Fibra), 35,80 dal quarto anno che diventano 29,90 senza la Superfibra...Ti danno il modem gratis o libero, ma ti appioppano 212€ di Tim expert (se non lo vuoi devi pagare subito 180€!) in più costo accessorio (per il momento nascosto ma verrà reso pubblico più avanti) altri 3,15€ per il servizio chi è fin'ora gratuito!!
Alla fine come diceva il grande Proietti .....Qui te se ‘nculano è! E pure qua, qui te se ‘nculano!Qui te se ‘nculano, qui s’inculamo noi, qui s’inculamo, qui s’inculamo, qui s’i stranculamo proprio! E qui te se ‘nculano a te! :D
L'IP fisso è gratuito ma su richiesta.
Aggiungiamo che non c'è nessun "traffic shaping", strani blocchi su VOIP o NAT.
(Premetto che questo glielo dico in faccia ogni volta che li sento)
KLIK vende un prodotto che non sarà mai di massa.
Non avranno mai milioni di clienti.
Io credo che il 99% della popolazione poco se ne frega della BMG, dei filtri, del traffic shaping, e se si ferma Netflix la vita continua.
Viviamo in un paese , me ne rendo conto ogni giorno, dove l’utente medio confonde ed usa la parola “servizio internet” con “wi fi” e che non sa la differenza tra un modem e un router.
Puntare sui valori tecnici su cui punta Klik significa rivolgersi a quello 0,0001% della popolazione che lo capisce.
Per tutti gli altri vincerà sempre l’offerta da 19,99999 con duemila Giga.
Ma a me sembra - e chiedo a tutti voi se avete avuto la stessa impressione - che a Klik non interessi minimamente l’altro tipo di cliente.
Più volte ho tentato di portare parenti e amici in klik, e molti di questi mi hanno detto che Klik li ha convinti o addirittura consigliati Tiscali o Wind perché costano meno, perché cercavano solo di risparmiare.
In tre anni non li ho mai visti insistere per vendere. Non lo fanno MAI.
Anzi spesso ti consigliano meno di quanto vuoi. Liberi di crederci.
Io stesso non capivo nulla di questi tecnicisimi e ringrazio gli amici del forum che mi fanno capire ogni giorno di più , sono passato a Klik per caso perché c’è lavevo in azienda , provenivo da wind.
Ed è un po’ come quando sali su una BMW dopo anni di Fiat.
Senza offesa per Marchionne, ma non scendi più dalla BMW.
hwutente
06-04-2018, 21:26
"Solo".......ce anche un team di persone che rispondo direttamente e risolvono il problema senza passare e aprire ticket vari al call center. Non vi è l'obbligo del modem in comodato (si è liberi di scegliere il proprio), non ci sono costi nascosti rimodulazione o altro, tariffazione (adesso anche per gli altri) al mese vero 30giorni, prezzo VERO per sempre senza sorprese, un indirizzo IP statico su richiesta completamente gratuito, nessun costo di recesso vai via quando vuoi e ovviamente dulcis in fundo la BMG! Cosa vuoi di più, un lucano? :D
Ovviamente tutto va rapportato alle proprie esigenze.
ip statico ne faccio a meno
Fatturazione 30 giorni adesso la fanno tutti
bmg onestamente non so quanto sia più un tecnicismo che un plus reale
costi e vincoli non sono uno che cambia spesso operatore e i costi e' vero che sono complicati da calcolare ma alla fine si riesce a venirne a capo
modem e assistenza ecco queste si, sono cose che gradisco
Insomma, per me non sono vantaggi tali da farmi digerire un esborso maggiore.
Che poi non è che siamo molti distanti perché le nuove tariffe Tim sono queste:
Tim Connect Gold? Prezzo base 29,90 + 5,90 Tim Expert per 36 mesi + 5 euro per la Super fibra(massima velocita) a partire dal secondo anno...
No, la TIM Connect Base viene 26,90 + 5,90 + 5 = 37,80 contro i 54 di Klik. E' una bella differenza.
Io capisco la loro politica, "pochi" clienti ma buoni.
Avere un bacino di utenti grande, porta anche a dover dimensionare il supporto ed avere maggiori costi, oltre ad una quantità di richieste od apertura di ticket assurdi.
Alla fine noi privati o piccole aziende siamo briciole rispetto ad altre realtà ma se ci sono problemi, gli costiamo lo stesso tempo uomo e con questo la forbice gli si riduce di parecchio.
Io capisco la loro politica, "pochi" clienti ma buoni.
Avere un bacino di utenti grande, porta anche a dover dimensionare il supporto ed avere maggiori costi, oltre ad una quantità di richieste od apertura di ticket assurdi.
Alla fine noi privati o piccole aziende siamo briciole rispetto ad altre realtà ma se ci sono problemi, gli costiamo lo stesso tempo uomo e con questo la forbice gli si riduce di parecchio.
Si questo è giusto e forse hai centrato il motivo.
Loro fecero in azienda lo stesso discorso ma a livello di apparati di rete.
Ci hanno venduto dei Patton, che sono accrocchi che fanno parlare la loro connettività VoIP coi nostri centralini isdn, e sono i migliori sul mercato ad un prezzo che è la metà di quello che offriva il secondo miglior fornitore. La metà.
Fanno lo stesso sembra coi Fritz.
Quando gli abbiamo chiesto come fosse possibile vi hanno detto che dandoci il meglio li avremmo chiamati per assistenza un decimo delle volte, e il Patton non costa come un dipendente.
Quindi il concetto è proprio quello delle ore uomo risparmiate dando tanta qualita a pochi a un prezzo francamente basso per tutto quello che c’è.
Io mi sono informato ma ho subito desistito,per una 50 Mega senza telefonate incluse su una nuova linea avrei dovuto sborsare quasi 40€ al mese+59€ di attivazione+69€ di nuova linea+acquistare un nuovo modem,ma siamo matti?E' troppo per le mie esigenze e per le mie tasche,mica esiste solo TIM con cui fare confronti..
sei passato anche te?
No,per ora sono scappato a gambe levate :asd:
Klik prevede politiche di traffic shaping o è tutto libero?
chris190
07-04-2018, 08:36
Klik prevede politiche di traffic shaping o è tutto libero?
Nessun trafficshapping, NAT o altro la banda è completamente libera da qualsiasi restrizione! ;)
toto1985
07-04-2018, 09:15
Ribadisco la mia situazione, è da tanto che non lo scrivo.
Contratto da fine agosto, 0 problemi, 0 ticket aperti.
Ogni tanto scrivo a Raffaele per stressare TIM a coprire in vdsl il mio paese :D
La linea bene o male la tengo monitorata 24h su 24h, mai avuto un calo o una esitazione realmente tangibile.
Detto ciò sono davvero contento della loro politica commerciale, inutile tirare i prezzi verso il basso per far scendere la qualità del servizio offerto.
Volete risparmiare? Andate da wind e simili e non intasate la rete di Klik :D :D
Ribadisco la mia situazione, è da tanto che non lo scrivo.
Contratto da fine agosto, 0 problemi, 0 ticket aperti.
Ogni tanto scrivo a Raffaele per stressare TIM a coprire in vdsl il mio paese :D
La linea bene o male la tengo monitorata 24h su 24h, mai avuto un calo o una esitazione realmente tangibile.
Detto ciò sono davvero contento della loro politica commerciale, inutile tirare i prezzi verso il basso per far scendere la qualità del servizio offerto.
Volete risparmiare? Andate da wind e simili e non intasate la rete di Klik :D :D
Tu pensi di scherzare, ma secondo me è davvero così.
KLIK non ha problemi perché è come essere su un autostrada 7 corsie da soli.
Cancellate so c... di forum e restiamo in pochi !!!!
Nessun trafficshapping, NAT o altro la banda è completamente libera da qualsiasi restrizione! ;)
in realtà, per essere "chiari, limpidi e recoaro" una limitazione c'è:
I piani tariffari tutto incluso sono applicabili a fronte di un consumo lecito e corretto.
Per utenze con un consumo per ogni linea che va oltre le 25 ORE mensili di traffico uscente sarà applicata sull’intero traffico una tariffa a consumo di 0,19 Euro/min.
in realtà, per essere "chiari, limpidi e recoaro" una limitazione c'è:
I piani tariffari tutto incluso sono applicabili a fronte di un consumo lecito e corretto.
Per utenze con un consumo per ogni linea che va oltre le 25 ORE mensili di traffico uscente sarà applicata sull’intero traffico una tariffa a consumo di 0,19 Euro/min.
Si parlava di banda.
È ovvio che sulla voce ci sia un limite anti frode.
Su questo sono quasi tutti allineati sulle 20/30 ore mese.
Sempre meglio di Vodafone che ti obbliga ad avere un rapporto tra chiamate entrati e uscenti 1:4. Cioè se chiami 4 ore devi ricevere 1 ora.
(Art. 23 condizioni vedi
http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/mar18/CGdC/Condizioni_generali_per_il_servizio_adsl_o_fibra_e_di_connettivita_wireless_mar18.pdf)
Ribadisco la mia situazione, è da tanto che non lo scrivo.
Contratto da fine agosto, 0 problemi, 0 ticket aperti.
Ogni tanto scrivo a Raffaele per stressare TIM a coprire in vdsl il mio paese :D
La linea bene o male la tengo monitorata 24h su 24h, mai avuto un calo o una esitazione realmente tangibile.
Detto ciò sono davvero contento della loro politica commerciale, inutile tirare i prezzi verso il basso per far scendere la qualità del servizio offerto.
Volete risparmiare? Andate da wind e simili e non intasate la rete di Klik :D :D
per carità me ne sono andato da Wind con l'utenza mobile lo scorso luglio, il 2017 è stato l'anno in cui ho capito che quanti GIGGA ti dà l'operatore è ovviamente importante, ma ancor più importante è a che velocità ti fa navigare, con Wind ho raggiunto livelli da 56K praticamente...:eek: per quanto mi riguarda se non sistemano l'infrastruttura non mi vedranno più
Si parlava di banda.
È ovvio che sulla voce ci sia un limite anti frode.
Su questo sono quasi tutti allineati sulle 20/30 ore mese.
Si, lo so.
Era giusto per evitare i soliti discorsi:- anche loro bla bla bla
che differenza c'è secondo voi tra questi due servizi?
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=KLIK%20MOBILE%20START%20PRIVATI&TIPO=VOCE%20VOIP&DESC=KLIK%20MOBILE%20START%20PRIVATI
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TAGLIA%20IL%20CANONE&TIPO=TAGLIACANONE&DESC=PRIVATI
entrambe mi sembra consentano di reindirizzare il traffico fisso su un numero mobile
che differenza c'è secondo voi tra questi due servizi?
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=KLIK%20MOBILE%20START%20PRIVATI&TIPO=VOCE%20VOIP&DESC=KLIK%20MOBILE%20START%20PRIVATI
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TAGLIA%20IL%20CANONE&TIPO=TAGLIACANONE&DESC=PRIVATI
entrambe mi sembra consentano di reindirizzare il traffico fisso su un numero mobile
Io sono stato cliente del primo e ora lo sono del secondo. Sono molto diversi.
KLIK MOBILE funziona in entrata e in uscita sullo smartphone attraverso una app , un soft phone. Quindi è VoIP puro.
Taglia il Canone invece devia le telefonate sul cellulare, funziona in entrata, e puoi avere anche un cellulare di 30 anni fa non-smartphone. Per me questo è più comodo perché l’ho fatto ai miei genitori che ricevono le telefonate del vecchio numero sulle due sim di mamma e papà.
Io sono stato cliente del primo e ora lo sono del secondo. Sono molto diversi.
KLIK MOBILE funziona in entrata e in uscita sullo smartphone attraverso una app , un soft phone. Quindi è VoIP puro.
Taglia il Canone invece devia le telefonate sul cellulare, funziona in entrata, e puoi avere anche un cellulare di 30 anni fa non-smartphone. Per me questo è più comodo perché l’ho fatto ai miei genitori che ricevono le telefonate del vecchio numero sulle due sim di mamma e papà.
hai centrato il punto, questo servizio non interessa a me, ma i miei che hanno una linea Telecom (ora TIM) da 30 anni
vedendo meglio è chiaro che quello su cui andare è taglia il canone, l'altro prevede anche dei costi a consumo, mentre taglia il canone fino a 5 ore mese penso ci stiano dentro tranquillamente
giovanni69
07-04-2018, 14:49
Fai attenzione sul sito Klik alla FAQ riguardo la portabilità.
Beh, bufferbloat a D non è esattamente il massimo della vita. Poi dipende che ci devi fare. Come si comportava in Fastweb?
Quel test specifico non l'ho fatto, ma comunque di sera sarebbe stato impossibile lanciarlo poiche' andavo a 3 mega :stordita:
Uno schifo!
Colgo l'occasione per informare che dopo una settimana NESSUN tipo di problema: linea stabile e sempre veloce (sui 12 mega).
Mio figlio dice che nota molti meno lag mentre gioca alla Play, sena contare che in genere la sera son sempre collegati anche un computer ed un tablet. . .:yeah:
Kohai, occhio che il profilo a 6db non è settato in fastpath come il 12db. I fatti simocy ha richiesto il profilo ed è intervalead
Grazie dell'info :)
In queste settimane mi sto muovendo per la compravendita della casa, appena saro' nella nuova vedro' il da farsi ;)
P.s.
Probabilmente, avendo una linea vecchia, mi hanno settato in questo modo per avere una linea il piu' stabile possibile...
giovanni69
07-04-2018, 20:58
Taglia il Canone invece devia le telefonate sul cellulare, funziona in entrata, e puoi avere anche un cellulare di 30 anni fa non-smartphone. Per me questo è più comodo perché l’ho fatto ai miei genitori che ricevono le telefonate del vecchio numero sulle due sim di mamma e papà.
hai centrato il punto, questo servizio non interessa a me, ma i miei che hanno una linea Telecom (ora TIM) da 30 anni
vedendo meglio è chiaro che quello su cui andare è taglia il canone, l'altro prevede anche dei costi a consumo, mentre taglia il canone fino a 5 ore mese penso ci stiano dentro tranquillamente
Scusa ma da un lato basta avere un cellulare vecchio per ricevere. Ma poi per chiamare ne serve un altro tipo smartphone.
>>Traffico in Uscita
E' possibile effettuare telefonate con il proprio numero attraverso una APP il cui funzionamento dipende dalla copertura dati del proprio smartphone e potrebbe essere bloccato dal alcuni gestori e/o reti Wi-Fi.>>
Quindi servono due telefoni per avere il servizio completo se di mezzo c'è un vecchio telefono non smart. Ricevo le chiamate da figli e nipoti ma poi se devo chiamare un'emergenza devo ricambiare telefono... nemmeno per il telesoccorso servirebbe: quindi quale è la scelta ideale in quel caso?
Quindi servono due telefoni per avere il servizio completo se di mezzo c'è un vecchio telefono non smart. Ricevo le chiamate da figli e nipoti ma poi se devo chiamare un'emergenza devo ricambiare telefono... nemmeno per il telesoccorso servirebbe: quindi quale è la scelta ideale in quel caso?
Ma perché ti crei un non-problema ?
Le chiamate in uscita le fai con la sim del cellulare che usi.
Nuovo test "ritoccando" l'snr:
http://www.dslreports.com/speedtest/31880500.png
Scusa ma da un lato basta avere un cellulare vecchio per ricevere. Ma poi per chiamare ne serve un altro tipo smartphone.
>>Traffico in Uscita
E' possibile effettuare telefonate con il proprio numero attraverso una APP il cui funzionamento dipende dalla copertura dati del proprio smartphone e potrebbe essere bloccato dal alcuni gestori e/o reti Wi-Fi.>>
Quindi servono due telefoni per avere il servizio completo se di mezzo c'è un vecchio telefono non smart. Ricevo le chiamate da figli e nipoti ma poi se devo chiamare un'emergenza devo ricambiare telefono... nemmeno per il telesoccorso servirebbe: quindi quale è la scelta ideale in quel caso?
nel mio caso non mi pongo il problema, si tratterebbe comunque di uno smartphone moderno
Nuovo test "ritoccando" l'snr:
http://www.dslreports.com/speedtest/31880500.png
Questa è la loro ADSL 20 Mega?
Questa è la loro ADSL 20 Mega?
La distanza dalla centrale non è un opinione. Sarà ad almeno 1400 metri con quel download. (portante agganciata lorda sui 15 Mbit/s così ad occhio)
La distanza dalla centrale non è un opinione. Sarà ad almeno 1400 metri con quel download. (portante agganciata lorda sui 15 Mbit/s così ad occhio)
Sono sicuro che Klik gli ha fatto nella pre vendita un'analisi per filo e per segno di quello che si poteva aspettare, è quest'onesta che mi piace dell'azienda.
giovanni69
09-04-2018, 11:44
Forse la domanda di rob15 si riferisce al quality/bufferbloat ma a parità di modem e doppino, non ricordo quel tipo di test in ADSL in VDSL.
http://www.dslreports.com/speedtest/31944759.png
Ufficio a Napoli (Viale Elena) - cabinet a 300mt - FTTC 100M KLIK
(carica di 16 colleghi)
giovanni69
09-04-2018, 15:44
Sei in derivata pesante per avere quel 15 Mbps in up o è il solito Fritz 7490 che la castra?
E quel B in bufferbloat non è un gran risultato ma so che ci possono essere diversi fattori.
Sei in derivata pesante per avere quel 15 Mbps in up o è il solito Fritz 7490 che la castra?
E quel B in bufferbloat non è un gran risultato ma so che ci possono essere diversi fattori.
ho 16 colleghi che fanno finta di lavorare.... ma consumano banda
giovanni69
09-04-2018, 16:37
Ahaha ... e che fanno streaming per saturare l'upstream? :)
Ahaha ... e che fanno streaming per saturare l'upstream? :)
vuoi proprio aprire il capitolo di come si puo saturare la banda nascondendosi dietro a un monitor ?
Sappi, che essendo tutti consulenti/soci, non ci sono forti policy di sicurezza, ognuno è (quasi) libero di installare quello che gli pare.... Immagina
giovanni69
09-04-2018, 17:44
Dai, immagino che tu riesca a trovare un momento in cui tutti se ne sono andati e tu sei lì 5' in più per far girare un test da scarico.
Dai, immagino che tu riesca a trovare un momento in cui tutti se ne sono andati e tu sei lì 5' in più per far girare un test da scarico.
http://www.dslreports.com/speedtest/31951312.png
eccolo siamo rimasti in 5, quello che si spaccia per tecnico dice che c'è un "QS", che dedica una parte di banda al flusso di fonia VOIP (abbiamo una ventina di linee)
chris190
09-04-2018, 18:07
http://www.dslreports.com/speedtest/31951312.png
eccolo siamo rimasti in 5, quello che si spaccia per tecnico dice che c'è un "QS", che dedica una parte di banda al flusso di fonia VOIP (abbiamo una ventina di linee)
Ottimo, banda piena. Cosa avete una 100/20?
Benedetto (o maledetto a seconda dei punti di vista) sto QOS! :D
Comunque se avete 20 linee in contemporanea a mo di centralino è giusto che ci sia una proprità sulla voce ;)
Ottimo, banda piena. Cosa avete una 100/20?
Benedetto (o maledetto a second dei punti di vista) QOS! :D
Comunque se avete 20 linee in contemporanea a mo di centralino è giusto che ci sia una proprità sulla voce ;)
si abbiamo un PBX virtuale (sempre di Klik) e una fibra 100/20 (ex 50/10 Klik, ex tuttofibra TIM, ex ADSL Tim.....)
FreddyFiX
09-04-2018, 19:20
Oggi mi è arrivata la mia seconda fattura, la prima volta mi sono trovato un Arrotondamento di 6 cents e oggi di 14 sempre a loro favore, questo mi infastidisce a dir poco :ncomment:
Oggi mi è arrivata la mia seconda fattura, la prima volta mi sono trovato un Arrotondamento di 6 cents e oggi di 14 sempre a loro favore, questo mi infastidisce a dir poco :ncomment:
no sono molto corretti su questo, ogni n-mesi ... o ogni Euro, se ricordo bene...stornano il valore positivo arrotondato.
Mi vado a vedere le fatture e sarò piu preciso.
EDIT
https://preview.ibb.co/mUaAnH/recupero.jpg (https://ibb.co/ggNqnH)
Io ho sottoscritto la 50/10 che ora dovrebbe avere BMG ad 1.5 mbit credo ... alla fine dopo problemi vari con il modem di TIM (DGA4130) gliel'ho data su e mi sono procurato un TP-Link VR600v che include un centralino DECT per 6 terminali e può inoltre collegare direttamente due telefoni analogici. Altra storia, ora gira tutto perfetto, sia in modalità bridge con connessione gestita dal mio router in cascata sia in doppio NAT con connessione gestita dal modem. VoIP stabile e senza sbavature, unica pecca il segnale di linea libera continuo (e non il classico tuu-tuu) a causa delle impostazioni "tedesche" che non ho ancora trovato il modo di cambiare. Complessivamente i TP-Link sono un'ottima alternativa economica ai Fritz per chi volesse usarli solo come modem o poco più mantenendo la gestione del VoIP con un unico dispositivo su offerte non TIM. A breve chiederò l'attivazione del secondo IP fisso per poter stabilire due connessioni PPP contemporanee, una dal modem per VoIP e WLAN ospiti ed una dal router in cascata per la mia LAN/WLAN casalinga ... rigorosamente separate.
giovanni69
10-04-2018, 11:14
Bene, con che fw dell'ONU/DSLAM?
Potresti per favore effettuare un test su DSLreports con settings 32/32?
lo potrò fare stasera, poi posto l'esito. Ma "con settings 32/32" cosa significa?
giovanni69
10-04-2018, 16:22
Usando come impostazioni 32/32 streams. Per istruzioni vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423).
Mah, provato il test seguendo le istruzioni per il 32/32, qui il report completo
http://www.dslreports.com/speedtest/32008577
questi i parametri VDSL:
Upstream Downstream
Current Rate (kbps) 10800 53999
Max Rate (kbps) 42927 109741
SNR Margin (dB) 24 24.2
Line Attenuation (dB) 8.7 5.3
Errors (pkts) 0 0
Il risultato non è esaltante dal punto di vista del bufferbloat, c'è da dire che sono in configurazione con doppio NAT, il test l'ho fatto da un PC connesso ad un router in cascata connesso a sua volta al modem che stabilisce la connessione PPP, tutto in ethernet gigabit. Prova fatta con bottone [DSL], non so se dovevo provare con il bottone [Gigabit/Fiber] ma credo di no. Gli stream rimangono sempre 24 anche se ho impostato 32/32 nei settings. La velocità in download comunque è buona sempre, ho però la sensazione di poca reattività nella normale navigazione. Suggerimenti per migliorare? Cambio DNS? Ho provato con i google ed i freedns ...
giovanni69
10-04-2018, 23:13
In effetti i risultati sono orribili con bufferbloat.
Sì, potevi provare il gigabit/fiber. Di solito è quello che si usa per la VDSL a 17a / 35b.
Non so darti la soluzione o se il doppio NAT influisca. Di solito serve una sezione routing che permetta di gestire il QoS.
Sarei davvero curioso di vedere lo stesso test sulla stessa linea il DGA4130 senza nient'altro collegato, lo stesso che da me produce un A dappertutto su linea Tim. Ma quella è una 200/20. Ma giusto per confronto su apparato senza doppio NAT, router in cascata, ecc.
http://www.dslreports.com/speedtest/32031653.png
ho seguito le tue istruzioni
perchè non mi da il valore del bbloat?
giovanni69
11-04-2018, 09:27
Non saprei. Pulisci cache e riprova.
Tim 200M, modem DGA4130, adesso:
http://www.dslreports.com/speedtest/32031804.png
Impostando 32/32 mi ha dato un 30/30. Il tuo è un 24/24.
Sicuri sia giusto usare Gigabit/Fiber come test?
Sarei davvero curioso di vedere lo stesso test sulla stessa linea il DGA4130 senza nient'altro collegato, lo stesso che da me produce un A dappertutto su linea Tim. Ma quella è una 200/20. Ma giusto per confronto su apparato senza doppio NAT, router in cascata, ecc.
Appena riesco provo sempre con il VR600v ma collegato direttamente a lui, per vedere se cambia qualcosa. Poi eventualmente rifaccio un test con il DGA4130 sbloccato come avevo prima. Per il QoS posso gestirlo sia sul modem che sul router in cascata, ma dovrei sapere come. Per ora ho tutto disattivato.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/noitel-porta-la-fibra-nelle-case-accordo-con-open-fiber/
domanda stupida: se Noitel ha firmato con OpenFiber -> CloudItalia diventa provider FTTH -> Klik rivenderà servizi FTTH?
:mc:
chris190
13-04-2018, 12:01
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/noitel-porta-la-fibra-nelle-case-accordo-con-open-fiber/
domanda stupida: se Noitel ha firmato con OpenFiber -> CloudItalia diventa provider FTTH -> Klik rivenderà servizi FTTH?
:mc:
È probabile che clouditalia grazie a questo accordo, possa anche vendere in futuro servizi ftth a privati e non. Ma non penso che il discorso valga anche per klik network. Mi accennava Raffaele che loro per quanto concerne la FTTH hanno stretto un accordo con Tim per la realizzazzione di anelli in fibra proprietari senza passare da terzi per offrire il massimo controllo e la massima velocità di linea. Ovviamente la burocrazia e tutto il resto ci vuole un pò di tempo. ;)
Mi spiegava che open fiber non dispone di una infrastruttura di rete trasporto organizzata alle spalle, non c'è niente, crea solo un collegamento finale, la rete di accesso in fibra, ma poi bisogna anche collegare il tutto è ciò ha costi abbastanza elevati. Poi dipende dai vari accordi presi
La sua risposta in merito alla FTTH: Per l'FTTH abbiamo un accordo con la rete di accesso di TIM, per adesso. Purtroppo OFiber è molto incasinata e se compri l'accesso da OF - che non ha nulla dietro - poi devi comprare il trasporto da TIM e le dorsali da Clouditalia.
Un infrastruttura che sarebbe molto difficile da gestire.
OF è molto fumo negli occhi. E' come comprare un bel miscelatore del rubinetto. L'acqua che arriva è sempre la stessa...
quando faranno anelli e dorsali ne riparleremo...
Ok, Quindi al momento, non avete nessuna offerta in pura fibra?
verso privati/aziende?
non ancora, TIM sta cablando, è ancora poco "densa" la copertura per poter fare un offerta coi nostri soliti canali
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/noitel-porta-la-fibra-nelle-case-accordo-con-open-fiber/
domanda stupida: se Noitel ha firmato con OpenFiber -> CloudItalia diventa provider FTTH -> Klik rivenderà servizi FTTH?
:mc:
Probabile, ma se leggi bene gli articoli per adesso è qualcosa di legato solo a Milano città. Penso che Klik non sia interessata ad un offerta cosi vincolante geograficamente per come lavora.
Dice bene Chris, dietro OF non ha backbone, la rete di trasporto è di un'altro - questo altro potrebbe essere Clouditalia nel caso di Klik, chiaramente...
Io sto seguendo i thread sull'FTTH su HW upgrade e continuo a vedere risultati concreti non cosi fantasmagorici (anzi), finchè non li vedo mi tengo stretta la mia 50 Mega
domandavo (o meglio dire speravo) che ci si potesse fare un'offerta FTTH con klik perchè nel paese dove abito è più facile che arrivi OF tramite infratel che la Vdsl di Tim.
vabbè, attenderemo fiduciosi :)
da quello che leggo tra poco non faremo piu differenza tra FTTH Open Fiber ed FTTH TIM
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-open-fiber-riflettori-sulla-newco-delle-reti/
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-05/i-piani-cdp-rilevare-rete-tim-e-fonderla-open-fiber--213958.shtml?uuid=AEivVYTE
giovanni69
15-04-2018, 09:48
Appena riesco provo sempre con il VR600v ma collegato direttamente a lui, per vedere se cambia qualcosa. Poi eventualmente rifaccio un test con il DGA4130 sbloccato come avevo prima. Per il QoS posso gestirlo sia sul modem che sul router in cascata, ma dovrei sapere come. Per ora ho tutto disattivato.
Attendiamo fiduciosi il test! :)
da quello che leggo tra poco non faremo piu differenza tra FTTH Open Fiber ed FTTH TIM
Beh, il tra poco è tutto soggettivo quando gli orizzonti temporali si sono già dilatati di un anno rispetto ai piani iniziali di Open Fiber, il piano industriale di OF è di 10 anni, il recente accordo strategico tra OF e Vodafone è valido fino al 2031, con un project financing di 7 anni a favore di OF che deve passare lo scrutinio BEI (già si attende dal 2016 il finanziamento da 500 mln) e l'accordo tra OF e WindTre sono già trascorsi 6 mesi. Il tutto con l'incognita della lista completa delle 271 città (di cui nessuno a quanto pare ha mai pubblicato una lista) ed i "7000 comuni italiani".
L'augurio è che sia un successo a livello internazionale ovviamente.
Ma ricordo che già quasi un anno fa con Enel si parlava di progetti simili:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-16/open-fiber-via-piu-grande-project-financing-d-europa-211006.shtml?
E nel caso specifico in Tim c'è una lotta per il controllo della rete e la remunerazione degli investimenti dei fondi stranieri.
Insomma tra il dire ed il fare... c'è San Tommaso :)
Beh, il tra poco è tutto soggettivo quando gli orizzonti temporali si sono già dilatati di un anno rispetto ai piani iniziali di Open Fiber, il piano industriale di OF è di 10 anni, il recente accordo strategico tra OF e Vodafone è valido fino al 2031, con un project financing di 7 anni a favore di OF che deve passare lo scrutinio BEI (già si attende dal 2016 il finanziamento da 500 mln) e l'accordo tra OF e WindTre sono già trascorsi 6 mesi. Il tutto con l'incognita della lista completa delle 271 città (di cui nessuno a quanto pare ha mai pubblicato una lista) ed i "7000 comuni italiani".
L'augurio è che sia un successo a livello internazionale ovviamente.
Ma ricordo che già quasi un anno fa con Enel si parlava di progetti simili:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-16/open-fiber-via-piu-grande-project-financing-d-europa-211006.shtml?
E nel caso specifico in Tim c'è una lotta per il controllo della rete e la remunerazione degli investimenti dei fondi stranieri.
Insomma tra il dire ed il fare... c'è San Tommaso :)
Quello che mi preoccupa è che una persona che lavora in Wind che conosco mi ha mostrato il cosiddetto "albero GPON" che dalla centrale ENEL dove Wind ha inserito le risorse va verso gli "armadi" e poi nelle case.
All'OLT arrivano due link in Fibra di qualche giga (10? mi sembra)
Questa banda viene splittata su n-schede, ognuna con n-porte, ogni porta serve 64 utenze...
Quello che voglio dire è che da una parte uno crede di avere il "Giga" in casa,
dall'altra se ti fai i calcoli hai i soliti "kappabit" se sei fortunato ad averli.
Quindi attendo KLIK che quella garanzia me la moltiplica, sperando che lo faccia come fa con la fibra.
Io in condominio gia ce l'ho OF, ma
1 non so chi la commercializza
2 dai thread FTTH non vedo risultati migliori dei miei
2a - Vodafone sembra non aver perso il vizio di limitare quello che vuole e leggo messaggi che mi fanno rizzare i pochi capelli in testa che ho
sì, ci sono limitazioni di velocità su alcuni servizi grossomodo dalle 18 in poi
ad esempio per aggiornare le app dal Play Store la sera fai prima con il 3G del tuo operatore mobile...
cmq io non ne abuserei, generare troppo upload costantemente e su protocollo p2p... insomma già fanno finita di niente e non segnalano a nessuno/bloccano, io sono dell'idea che è meglio evitare di saturare e attirare l'attenzione ecco...
fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45494780#post45494780
- c'è un thread dove pubblicano i risultati delle FTTH e li vedo tutti con ping peggiori dei miei, cè chi si lamenta che in alcune ore è meglio il 3G
ho la sensazione che sia un po' aria fritta, che a parte il "mezzo nuovo" (fibra) poi dietro ci sia la solita spazzatura congestionata.
Sbaglio?
giovanni69
16-04-2018, 18:05
Concordo sul fatto che la potenza è nulla senza controllo come recitava una famosa marca di pneumatici.
Poi c'è da verificare se quei colli di bottiglia di certi ISP sono solo a livello di certi NAS/BRAS o generalizzati.
I fattori di valutazione di una linea sono diversi e non sintetizzabili in una sigla, FTTC o FTTH che sia. Anche l'ISP fa la sua parte.
Altrimenti una linea FTTC su Infostrada dovrebbe essere identica ad una su Tim mentre sappiamo che così non è... e lo dico nel bene e nel male.
Così pure con Fastweb SLU si hanno bande in upstream sbloccati che nessun altro ISP offre (se agganci 40 Mbps li sfrutti tutti). Vodafone è piuttosto capillare con i suoi armadi e dunque per alcuni a secondo dei vari parametri sui cluster A, B, ecc è forse più facile che arrivi OF + Vodafone in FTTH piuttosto che Infratel (stato) o Tim (altro privato).
Ma se non altro a livello di rete secondaria in rame con la FTTC con la FTTH vai invece ad escludere due fattori pesanti che riguardano l'affidabilità e le performance cui il rame ha punti di debolezza: diafonia ed immunità da interferenze elettromagnetiche.
Si vedrà nel caso concreto anche perchè stiamo parlando in molti casi di anni ed anni sia per i suddetti operatori che per... Klik.
Quindi l'equazione proposta sopra da ashi è ben lungi dal dimostrarsi concreta con risvolti anche per Klik a livello di FTTH. Poi come sempre l'augurio è che quando diventerà disponibile, Klik possa offrire i servizi di BMG all'altezza.
Se poi nel tuo condominio hai OF ma non sai chi la commercializza... capisco che sia difficile lasciare la strada vecchia per quella nuova, specie se ci si trova bene :O
chris190
16-04-2018, 18:21
Quello che mi preoccupa è che una persona che lavora in Wind che conosco mi ha mostrato il cosiddetto "albero GPON" che dalla centrale ENEL dove Wind ha inserito le risorse va verso gli "armadi" e poi nelle case.
All'OLT arrivano due link in Fibra di qualche giga (10? mi sembra)
Questa banda viene splittata su n-schede, ognuna con n-porte, ogni porta serve 64 utenze...
Quello che voglio dire è che da una parte uno crede di avere il "Giga" in casa,
dall'altra se ti fai i calcoli hai i soliti "kappabit" se sei fortunato ad averli.
Quindi attendo KLIK che quella garanzia me la moltiplica, sperando che lo faccia come fa con la fibra.
Io in condominio gia ce l'ho OF, ma
1 non so chi la commercializza
2 dai thread FTTH non vedo risultati migliori dei miei
2a - Vodafone sembra non aver perso il vizio di limitare quello che vuole e leggo messaggi che mi fanno rizzare i pochi capelli in testa che ho
sì, ci sono limitazioni di velocità su alcuni servizi grossomodo dalle 18 in poi
ad esempio per aggiornare le app dal Play Store la sera fai prima con il 3G del tuo operatore mobile...
cmq io non ne abuserei, generare troppo upload costantemente e su protocollo p2p... insomma già fanno finita di niente e non segnalano a nessuno/bloccano, io sono dell'idea che è meglio evitare di saturare e attirare l'attenzione ecco...
fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45494780#post45494780
- c'è un thread dove pubblicano i risultati delle FTTH e li vedo tutti con ping peggiori dei miei, cè chi si lamenta che in alcune ore è meglio il 3G
ho la sensazione che sia un po' aria fritta, che a parte il "mezzo nuovo" (fibra) poi dietro ci sia la solita spazzatura congestionata.
Sbaglio?
La soluzione migliore da quanto ho letto è la FTTH con protocollo PTP (punto punto), quindi dedicata e non condivisa con 64 utenti, controllo di banda ecc.. Però è molto costosa e non la usa/vende (quasi) nessuno, purtoppo! Forse solo alle aziende viene concesso
Quindi l'equazione proposta sopra da ashi è ben lungi dal dimostrarsi concreta con risvolti anche per Klik a livello di FTTH.
difatti non l'ho proposta ma supposta :fagiano:
ad oggi "provare" una connessione FTTH di Infratel è quasi un salto nel buio, dato che non si sa la rete (sia accesso che trasporto) come sia e sarà configurata. si, sulla carta è notevolmente performante, soprattutto per chi i 20 o i 7Mb li vede col binocolo. però abbiamo capito che la performance è nulla senza il controllo :asd:
La soluzione migliore da quanto ho letto è la FTTH con protocollo PTP (punto punto), quindi dedicata e non condivisa con 64 utenti, controllo di banda ecc.. Però è molto costosa e non la usa/vende (quasi) nessuno, purtoppo! Forse solo alle aziende viene concesso
Noi forse la faremo, proprio con Klik.
Il costo mensile è alto, ma non è quello il problema.
Il costo vero è quello dello scavo. Se ti trovi in area metropolitana te la cavi, ma se (come noi) sei molto distante dalle loro dorsali e/o anelli, sono decine di migliaia di euro di scavi.
E' una fibra che viene "scavata" e posata esclusivamente per te.
Quindi anche se il materiale è lo stesso "fibra" della FTTH , la differenza è enorme.
Per banalizzare:
FTTH: Cliente<-->Cabinet<-->Centrale<-->Centrale SGU<-->Nodo<--->Dorsale
FIBRA VERA Cliente<---------------------------------------------------------->Dorsale
A voi il giudizio . . .
da quello che mi ricordo la connessione AON (Active Optical Network) prevede di essere collegati direttamente in centrale, e non sulla dorsale.
la banda NON è condivisa su alcun albero, e la connessione è punto - punto;)
Arkhan74
17-04-2018, 11:57
Salve a tutti,
da vostre esperienze quanto tempo passa dal momento in cui li contatti a quando ti inviano la proposta?
Oggi li ho chiamati al nr. verde per la 20mega solo dati; l'operatore, molto cordiale ed esaustivo, ha fatto la verifica del servizio e mi ha detto che manderà il tutto via mail.
edit: mi hanno anche detto quanto avrei potuto agganciare per la distanza dalla centrale... 1 altro punto a loro favore :)
io li ho contattati sempre tramite mail e al max in 24 ore mi rispondevano. se così non fosse o provi a contattarli in un altro modo oppure re inoltri la mail. :)
Arkhan74
17-04-2018, 12:17
Grazie ashi, spero che la semplice comunicazione verbale sia bastata.
giovanni69
17-04-2018, 12:33
edit: mi hanno anche detto quanto avrei potuto agganciare per la distanza dalla centrale... 1 altro punto a loro favore :)
Per quanto sia apprezzabile ed innegabile come gentilezza :ave: , saprai bene che quella di Klik è una stima non diversa da quella ottenibile con i classici planetel, con tutte le limitazioni del caso: lunghezza immessa nel database che può essere quella pedonale mentre invece percorre ben altre strade (e viceversa), condizioni del doppino (es. bilanciamento), tipo (es carta-aria, 0.4 /0.6mm, vs drop) , presenza di giunti, presenza di derivazioni (ufficio-casa/chiostrina), condizioni isolamento box chiostrina, esclusione del tratto di risalita dal tratto stradale/pedonale fino alla presa principale (e sono altri metri che contano per l'attenuazione), presenza o meno di diafonia esistente e quella che statisticamente potrà arrivare, tipo di modem e settings (max prestazioni vs. max stabilità), ecc. e non per ultimo capacità del tecnico di effettuare un buon lavoro over richiesto lungo tutto la catena (dalla trecciola di permutazione alla porta fino alla presa di ufficio-casa)...quindi sempre cum grano salis e...:ciapet:
Arkhan74
17-04-2018, 12:48
Sì, ne sono consapevole (almeno per il 50% di quanto hai scritto :D ), la velocità stimata è comunque quella che effettivamente ho di media con l'attuale operatore :)
giovanni69
17-04-2018, 12:54
Beh, per forza. La fisica della trasmissione dati, a parità di profilo non cambia da operatore1 a operatore2 se parliamo dello stesso tratto in rame, proveniente dallo stesso armadio. Cambia passando da 17a (fino a 100M) a 35b (fino a 35b) perchè raddoppiano le frequenze (ecco perchè la diafonia in 35b è una bella botta se e quando colpisce). E' comunque un buon segno il fatto che la velocità che ti hanno stimato sia simile a quella attuale, specie se è coerente con quella risultante a livello di database.
Esempio: ti posso dire che aggancerai 80 perchè vedo 350m, di fatto agganci 80 attualmente e ti viene da pensare che sia tutto a posto; in realtà potresti scoprirei che il percorso reale è di 200m (in quanto il database è errato e non tiene conto di modifiche sulla rete secondaria che hanno accorciato il percorso, magari grazie ad una nuova chiostrina intermedia, o un palo o rimozione di un tratto di derivata vs i tempi di immissione di quel vecchio dato nel database) e dunque ci sarebbe da chiedersi dove possa il gap di prestazioni a quel punto (attenuazione, diafonia, fw & chipset modem vs fw DSLAM..ecc).
Grazie ashi, spero che la semplice comunicazione verbale sia bastata.
se ti aspetti un "pizzino" o volantino con un prezzo "offerta" allora non hai capito ancora come lavora Klik...
Arkhan74
17-04-2018, 16:32
se ti aspetti un "pizzino" o volantino con un prezzo "offerta" allora non hai capito ancora come lavora Klik...
In che senso?
In che senso?
nel senso che la loro offerta al cliente è molto particolare, è un analisi fatta per te soltanto, con una fattibilità studiata a fondo. A me risposero dopo un paio di giorni e in azienda anche i nuovi preventivi richiedono del lavoro.
intendevo che non riceverai un offerta "standard" che potrebbero mandare a tutti, un volantino. Pazienta un giorno...non te ne pentirai
Arkhan74
17-04-2018, 18:53
Ah ok, ne ero consapevole :)
Comunque la risposta è stata celere... arrivata nel pomeriggio.
Io invece aspetto da fine marzo per sapere se mi conveniva migrare due/tre linee aziendali, ma a questo punto mi sa che la mia email sia finita nello spam :sofico:
Io invece aspetto da fine marzo per sapere se mi conveniva migrare due/tre linee aziendali, ma a questo punto mi sa che la mia email sia finita nello spam :sofico:
Contattali via Facebook/Messenger
http://m.me/klikfivenetworks
o chiama il numero verde.
John Rambo
19-04-2018, 09:04
un consiglio... un buon router per "fibra" che costi non più di 100 euro si trova ?
un consiglio... un buon router per "fibra" che costi non più di 100 euro si trova ?
Fritzbox 7430 sui 75€
Ma per 10€ oltre il tuo budget andrei sempre sul Fritzbox 7560 sui 110€
- altro pianeta (doppia frequenza necessaria se vivi in un condominio e porte Gbit)
John Rambo
19-04-2018, 21:53
grazie quindi mi consigliate sempre il fritz e non marche come asus o netgear o simili
p.s: non sono riuscito a trovare sul sito il prezzo della fibra 30/3 con linea voce rtg ... c'è solo con linea in voip ... qualcuno sa quanto viene ?
(per partite iva)
chris190
19-04-2018, 22:03
grazie quindi mi consigliate sempre il fritz e non marche come asus o netgear o simili
p.s: non sono riuscito a trovare sul sito il prezzo della fibra 30/3 con linea voce rtg ... c'è solo con linea in voip ... qualcuno sa quanto viene ?
(per partite iva)
Ecco qua i prezzi per la linea RTG
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-aziende.asp?CAT=telefonia#telefonia
Per il pacchetto completo di solito devi calcolare il costo dell'offerta solo dati (adsl/fibra) + il pachhetto voce in caso di RTG (quindi una decina di euro in più rispetto l'offerta standard)
Per i privati in caso di linea RTG ADSL/FIBRA questi i prezzi (però è vivamente sconsigliato l'uso della ormai vetusta ed obsoleta linea analogia ai privati visto il canone d'affitto, meglio le nuove tecnologie come il VOIP/SIP!)
Prezzi linea RTG+ADSL
20 mega/chim. Illim. 39€
20 mega/chim. Minuto (0,19) 36€
(con la 7mega -1.50€)
7 mega/chim. Illim. 37,5€
7 mega/chim. Minuto (0,19) 34,5€
Prezzi linea RTG+FIBRA
Difficile uso RTG casalingo, doppia linea telefonica
Linea RTG voce 17,50€ + telefonate + offerta fibra dati
John Rambo
19-04-2018, 22:09
Ecco qua i prezzi per la linea RTG
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-aziende.asp?CAT=telefonia#telefonia
Per il pacchetto completo di solito devi calcolare il costo dell'offerta solo dati (adsl/fibra) + il pachhetto voce in caso di RTG (quindi una decina di euro in più rispetto l'offerta standard)
sui 45 quindi
chris190
19-04-2018, 22:19
sui 45 quindi
mmm.....quasi se calcoli solo l'imponibile senza l'imposta. Se prendi l'offerta FIBRA EXTREME 30 BUSINESS (30/3) a 29.50€ + il pacchetto KLIK LINEA BASE (la più richiesta -0.05€/minuto senza scatto) su linea RTG con accesso POTS a 17.50€ = 47€ + 22%IVA 10.34€ = 57.34€
John Rambo
19-04-2018, 22:21
domani gli invio un messaggio per sapere di preciso quanto è...
con tim ora spendo 48 al mese
48+iva (ovviamente)
chris190
19-04-2018, 22:24
domani gli invio un messaggio per sapere di preciso quanto è...
con tim ora spendo 48 al mese
48+iva (ovviamente)
Si forse è meglio. Anche perchè non vorrei aver detto delle castronerie :D
Potresti anche sentire ranfas, lui l'ha fatto questo tipo di contratto ;)
giovanni69
20-04-2018, 12:19
Per i privati in caso di linea RTG ADSL/FIBRA questi i prezzi (però è vivamente sconsigliato l'uso della ormai vetusta ed obsoleta linea analogia ai privati visto il canone d'affitto, meglio le nuove tecnologie come il VOIP/SIP!)
Diciamo che è un discorso di costi, non certo di obsolescenza: la linea RTG è una delle funzionalità di comunicazione che funzionano sempre anche quando manca la corrente. Con il VoIP invece se manca in casa/ufficio e non c'è UPS, perdi la fonia. E se il guasto Enel è più generalizzato ed include l'alimentazione della colonnina che alimenta l'ONU, sei ko lo stesso. (certo sei ko anche su RTG se non realizzi che un cordless va pure ko in caso di mancanza di corrente).
Quindi il VoIP darà tanti vantaggi a chi smanetta con Asterisk, multilinee, client softphone, gestione sofisticata con ata voip, ecc ma non ditemi che la certezza di avere una forma di comunicazione in caso di emergenza, è un problema superato: ricordo durante un terremoto quando 2G/3G/4G erano ko mentre la linea telefonica ancora funzionava.... senza contare che i casi in cui non avviene il registering su ACS e ti ritrovi la linea isolata non sono poi così rari. Peggio ancora: può capitarti con il VoIP che alzi la cornetta, e senti un segnale che è identico a quella della centrale; pensi sia tutto a posto ma se chiami poi scopri di essere isolato. E ti parlo di VoIP su modem Tim...
Senza contare che fino a qualche tempo fa, i tecnici in caso di presenza di teleallarmi, telesoccorsi, ecc davano ko tecnico in sede di attivazione mentre adesso fanno finta di niente ed al limite nel contratto ti ritrovi che l'ISP non risponde di disservizio/danni nel caso di Enel ko. Ed implicitamente devi pensare te ad una soluzione con GSM... se leggi il contratto e ti rendi conto del rischio.
Insomma, come al solito le esigenze di far business hanno la priorità sull'affidabilità della comunicazione. Purtroppo le ONU non sono telealimentate se non in casi estremamente rari.
fonzie1111
20-04-2018, 12:40
Visto che mi sto trovando male con wind, sto pensando seriamente di passare a klik visto che da quanto ho capito sono gli unici che permettono la migrazione da un operatore diverso da tim, ora ho due domande:
1) vendono il fritz box 7490??? E se si a quale prezzo???
2) vorrei capire qualcosa in piu' circa la banda dedicata, garantisce un minimo di Mbit/s come fa tim??? E se si di quanto è????
giovanni69
20-04-2018, 12:56
1) per il 7490 & altri Fritz
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/apparati-professionali2.asp
2) Per una 100M Banda Minima Garantita 1.500 Kbps
Tim non ha che pochi kbps. Su slideshare cerca "klik - banda minima garantita - adsl e fibra di qualita"
fonzie1111
20-04-2018, 13:02
1) per il 7490 & altri Fritz
http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/apparati-professionali2.asp
2) Per una 100M Banda Minima Garantita 1.500 Kbps
Tim non ha che pochi kbps. Su slideshare cerca "klik - banda minima garantita - adsl e fibra di qualita"
Scusa ma gli apparati li vendono anche se non ti attivi la linea con loro??? Perchè a quel punto converrebbe prendere il 7590 che danno a un prezzo scontatissimo, il 7490 su amazzone lo trovo a meno.
chris190
20-04-2018, 13:13
Scusa ma gli apparati li vendono anche se non ti attivi la linea con loro??? Perchè a quel punto converrebbe prendere il 7590 che danno a un prezzo scontatissimo, il 7490 su amazzone lo trovo a meno.
Penso sia riservato ai soli clienti
EDIT:
COME ACQUISTARE:
Se sei già cliente KLIK, entra nell'AREA CLIENTI e invia la richiesta d'acquisto dell'apparato desiderato.
Se non sei un cliente KLIK, chiama al numero verde 800 078707.
giovanni69
20-04-2018, 14:10
Perchè a quel punto converrebbe prendere il 7590 che danno a un prezzo scontatissimo.
Diciamo che se lo usi per una 100M elimini ogni incognita che potresti avere per la 200M: sicuramente funziona senza problemi di compatibilità fw DSLAM, fw Fritz e per di più fai un affare.
Visto che mi sto trovando male con wind, sto pensando seriamente di passare a klik visto che da quanto ho capito sono gli unici che permettono la migrazione da un operatore diverso da tim, ora ho due domande:
1) vendono il fritz box 7490??? E se si a quale prezzo???
2) vorrei capire qualcosa in piu' circa la banda dedicata, garantisce un minimo di Mbit/s come fa tim??? E se si di quanto è????
1) mi sembra che abbiano un listino online
2) Dalla tua frase "come fa TIM" penso che tu confondi "Velocità Minima" con Banda Minima Garantita. La "Velocita Minima" è una velocita media su 24/48 ore, di solito è circa la metà della massima che il provider deve garantirti. Ed è uguale per tutti, è legge. Per esempio una 30 MEGA ha una velocità minima garantita di 5-10 mega a seconda del provider.
la banda minima garantita (BMG) è invece un "pezzo di banda" che acquisti, di tua proprietà. Per intenderci (non guardare i numeri che sono bassi solo per semplificare) , se il provider ha 100 Mega in centrale e ha una politica di BMG da 1 MEGA per utente, a quella centrale puo collegarci solo 100 utenti (attraverso gli armadi). Se il provider ha una politica di 100kbit=0,1 Mega di BMG a quella banda disponibile di 100 puo collegarci 1.000 utenti, e cosi via
Quindi la BMG ti dice con quanti utenti stai condividendo la stessa banda.
La BMG di TIM (ma per aziende) è 100 Kbit, cioe 0,1 Mega per utente
(lo leggi in "Termini e Condizioni" di qualsiasi offerta sul sito TIM impresa)
La BMG di TIM sul privato non è comunicata, quindi sospetto peggio di 100Kbit.
La BMG di KLIK sulla 50 mega (che io ho) è 1,5 Mega, cioè è come se avessi la banda dedicata di 15 fibre aziendali di TIM.
O meglio, la mia linea è meno congestionata di 15 volte rispetto a quella di TIM.
Spero che sia stato chiaro.
fonzie1111
20-04-2018, 16:45
Diciamo che se lo usi per una 100M elimini ogni incognita che potresti avere per la 200M: sicuramente funziona senza problemi di compatibilità fw DSLAM, fw Fritz e per di più fai un affare.
Infatti è quello che pensavo io, e tra l'altro mettiamo l'improbabile caso che un giorno possa usufruire della 200 mega in maniera non problematica (non si sa mai nella vita) potrei cmq avere un prodotto che supporta entrambi i profili.
salve a tutti. Sono nuovo del forum mi sono iscritto per potermi confrontare con persone più preparate di me. E da un mese che sono un nuovo cliente klik...all'inizio tutto bene però è da una settimana che la linea è molto lenta da cosa può dipendere? grazie in anticipo
ho acquistato il frtzbox 7560 proprio per non avere problemi ma mi segnala un sacco di errori e non so da cosa dipende
Meglio dell'assistenza di klik per aiutarti penso non ci possa essere, quindi chiamali al numero verde.
Al massimo qui possiamo consigliarti di controllare la versione del firmware del Fritz o di riavviarlo.
fonzie1111
22-04-2018, 09:17
Scusate raga altre 2 domande:
il modem/router si paga all'atto dell'acquisto o quando è stata attivata la linea???
accettano il rid bancario??? Sul loro sito vedo altre soluzioni.
Il problema è che un difetto che non mi fa sempre.. ogni tanto si disattiva il dsl (penso perchè ha superato una certa quota di errori??) e poi si ricollega ad una velocità più bassa..quando parlo con il tecnico mi dice che in quel momento tutto è a posto.. potrebbe essere un difetto del fritzbox o forse il cavo del dsl o forse qualcos'altro.... secondo voi che devo fare??
fonzie1111
22-04-2018, 09:40
Il problema è che un difetto che non mi fa sempre.. ogni tanto si disattiva il dsl (penso perchè ha superato una certa quota di errori??) e poi si ricollega ad una velocità più bassa..quando parlo con il tecnico mi dice che in quel momento tutto è a posto.. potrebbe essere un difetto del fritzbox o forse il cavo del dsl o forse qualcos'altro.... secondo voi che devo fare??Scusa ma che linea hai??? Una 100, una 50 o una 30??? Probabilmente hai disconnessioni, posta le statistiche della linea.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
ho una 7 mega
ecco quà... l'ultima disconnessione l'ha fatta stamattina verso le 8 e mezza quando non c'era nessuna che navigava...
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 10332 920
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 9053 903
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 15 13
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 33 23
Riduzione della potenza dB 1 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 104 0 0.82 12
Centralina di commutazione 0 0 0 0
chris190
22-04-2018, 12:10
ho una 7 mega
ecco quà... l'ultima disconnessione l'ha fatta stamattina verso le 8 e mezza quando non c'era nessuna che navigava...
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 10332 920
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 9053 903
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 15 13
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 33 23
Riduzione della potenza dB 1 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 104 0 0.82 12
Centralina di commutazione 0 0 0 0
I valori sono ottimi, prova a sentirli. In quale città hai attivato la linea?
si.. però gli errori sul fritzbox continuano ad aumentare e non capisco il perchè...eccoli ...credo che ad un certo punto ci sarà una nuovo distacco e si riavvirà con valori più bassi
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 10152 908
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 9053 903
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 15 13
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 33 23
Riduzione della potenza dB 1 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 198 3 1 4
Centralina di commutazione 1 0 0 0
che firmware hai installato?
Il modem è un fritzbox 7560 nuovo ..appena comprato da klik e mi è stato consegnato già configurato ...il firmware è os 6.83 dovrebbe essere già aggiornato
giovanni69
23-04-2018, 09:58
I valori sono ottimi, prova a sentirli.
Sarà che sono arrugginito nel leggere ADSL ma non direi che una linea che aggancia potenzialmente 20 ed eroga 10 abbia valori ottimi. Certo, c'è quell'attenuazione che non saprei come interpretare sul Fritz anche se con tutto quel SNRm dovrebbe far fatica a cadere ma se cade....
@petrus1: è tutto a posto il discorso filtro in tutte le prese in cui esiste un telefono?
x giovanni69 veramente.. sull'unica uscita analogica del fritzbox ho inserito uno sdoppiatore per collegare i due telefoni senza nessun filtro ...perchè... è un problema??
chris190
23-04-2018, 10:27
domani gli invio un messaggio per sapere di preciso quanto è...
con tim ora spendo 48 al mese
48+iva (ovviamente)
gli hai contattati poi, ti hanno risposto?
@petrus1
Hai risolto con la linea, ci hai parlato?
giovanni69
23-04-2018, 10:34
@petrus1: Se hai la fonia voip, no ed in quel caso non ti servono filtri. Pensavo avessi un'ADSL 'standard' che richiede i filtri normalmente.
Ma nel dubbio di stub/derivazioni che interferiscono, se usi solo i telefoni collegati direttamente alle porta fonia RJ11 del Fritz e se hai derivazioni che partono dalla presa principale e vanno in giro per la casa, staccale a partire dalla principale stessa verso le prese secondarie (non è sufficiente staccare i fili dalle prese secondarie). E' un'operazione per la VDSL in particolare che risente molto di più delle onde riflesse ma che comunque ottimizza anche l'ADSL perchè elimina rami morti e migliora l'attenuazione.
x chris190 ho appena parlato con klik e mi hanno detto che terranno sotto controllo la linea e che manderanno un tecnico a controllare se necessario ..... l'assistenza rispetto agli altri operatori è comunque molto più puntuale e precisa.....speriamo bene^^
x chris190 ho appena parlato con klik e mi hanno detto che terranno sotto controllo la linea e che manderanno un tecnico a controllare se necessario ..... l'assistenza rispetto agli altri operatori è comunque molto più puntuale e precisa.....speriamo bene^^
vedo che il DSLAM ha una capacità di 22Mbit, come mai hai una 7 Mega ?
x ranfas In effetti avevo richiesto una 20mega ma loro mi hanno sconsigliato perchè sono molto lontano dalla centrale ...2049mt ...e quindi al massimo avrei ottenuto sui 10 12 molto meglio richiedere una 7 mega e sfruttare tutta la banda ....x adesso almeno in attesa del passaggio alla fibra
x ranfas In effetti avevo richiesto una 20mega ma loro mi hanno sconsigliato perchè sono molto lontano dalla centrale ...2049mt ...e quindi al massimo avrei ottenuto sui 10 12 molto meglio richiedere una 7 mega e sfruttare tutta la banda ....x adesso almeno in attesa del passaggio alla fibra
Avendo il 7560 non è più facile usare vari telefoni in casa con la base dect, perché il cavo / sdoppiatore / etc ?
I cavi e lo sdoppiatore c'erano già e quindi non ho fatto altro che collegarli al fritzbox...inoltre i telefoni non sono cordless ...comunque non credo che il mio problema dipenda da questo Il mio problema è che la linea dsl non è stabile e va degradando fino a disconnetersi per poi riprendere ad una velocità più bassa e non ne capisco il motivo
giovanni69
26-04-2018, 11:45
per poi riprendere ad una velocità più bassa e non ne capisco il motivo
Dopo la disconnessione e riallineamento con velocità inferiore, poi smette di cadere?
Tu dovresti proprio allinearti nella situazione peggiore, sub-ottimale e poi lasciare il modem acceso sempre: meglio allinearsi ad 8Mbps con SNR più elevato, piuttosto che a 10 Mbps con SNR al pelo, se ci sono rischi di disconnessioni. Se lo accendi ogni giorno, ti sottoponi a maggiori rischi perchè potresti allinearti in una situazione perfetta che non ti permette di avere un margine decente in caso di improvviso disturbo.
Può essere di tutto:
- incompatibilità firmware modem con firmware DSLAN (tipo Fritz 7590 e fw 199.22 recentissimo vs 6.98 labor su alcune linee crea disconnessioni in VDSL 35b); EDIT: problema risolto nella gran parte delle ONU aggiornate.
- porta difettosa presso ONU armadio (utile misurare qualità porta nelle 24 ore e relativi 4 parametri)
- coppia e/o chiostrina in scarso isolamento;
- trecciola di permutazione presso ARL allentata;
- cavo telefonico tra modem e presa con plug rovinato/ ossidato;
- presenza di interferenze dovute a powerline o canaline elettriche nel cablaggio in casa/ufficio;
- presa a muro RJ11/tripolare con scarso isolamento/fili messi male della slitta che gestisce la crimpatura a taglio di isolante;
- sezionatore/scatoletta grigia con ponticelli ossidati;
- alimentatore del modem collegato ad UPS o ciabatta multipla difettosa che crea un ritorno di scariche sul modem (o alimentatore in sè non stabilizzato o che si surriscalda, brutto segno);
- scarsa areazione modem in presenza di temperatura ambientale crescente che ostacola dissipazione del calore sopra e sotto dell'apparato mandando in tilt il modem;
- accensione di modem su altra linea VDSL che scatena un disturbo per improvvisa diafonia che l'ADSL ovviamente subisce su tutto il tratto delle frequenze;
- disturbo impulsivo (motorini, alimentatori di elettrodomestici, lampade, pompe idrauliche..ecc) che deteriora con errori CRC la linea in modo continuativo (ES/SES), SNRm scende a livelli critici ed avviene il re-training della linea (disconnessione/riavvio successivo);
- Apparati CB che operano a 27 MHz
- Radioamatori che operano anche su 28-30 MHz e con potenze molto elevate anche superiori a 1 KW.
- lascio agli esperti aggiungere altro..
... in breve, senza un monitoraggio anche per capire il tasso di CRC /ES /SES (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) qualcuno che ci metta fisicamente presso ARL e cablaggio, è difficile isolare i fattori scatenanti o perlomeno escludere uno alla volta quelle possibilità.
E del resto è da questi eventi critici che si vede poi l'efficienza dell'assistenza tecnica dell'ISP o comunque la sua capacità di relazione con chi gestisce la rete sul campo dall'ARL fino alla presa del cliente. :O
P.S: la versione più aggiornata di questo post, si trova QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46370640&postcount=119361).
Esatto...però la situazione peggiore come dici tu è attorno ai 2.6mb...un po bassina direi per lasciarla così..comunque mi hanno comunicato che faranno un monitoraggio completo sulle 24 ore per controllare in continuo l'andamento del degrado ...speriamo bene
giovanni69
26-04-2018, 12:11
Ho editato il mio post all'inizio con una domanda per te.
Pensavo di aver risposto...Quando si disconnette perchè troppo instabile poi si riallinea sui 2.6mb snr 27 in download e per quel che ho potuto revificare poi rimane abbastanza stabile...che ne pensi??
giovanni69
26-04-2018, 12:36
Chiaro; ovviamente con quel SNRm a 27 dB ha talmente tanto grasso che cola che poi riesce a proteggersi da eventuali fattori disturbanti (se è quello il problema) successivi. Ma è davvero eccessivo perchè castrante su una linea ADSL che parte già a metà rispetto al profilo di una 20M ed anche di una 7M. Speriamo che si mettano di buona lena quelli di Klik.
Da parte tua sopra hai anche un elenco dei fattori da verificare su cui tu hai il controllo (tipo UPS; ciabatta, coincidenze di motori, pompe,ecc...).
Ma a questo punto, con il monitoraggio attivo, non toccare niente fino a prossime istruzioni. Certo che non possono risponderti che la linea è stabile a 2Mbps... con 27 di SNR (troppo facile!).
ed io che pensavo di aver già raggiunto il fondo...guardate su che valori sto adesso..Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 7980 536
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 1547 504
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 30 21
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 35 24
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 76 0 0.24 12
Centralina di commutazione 8 5 0.1 28
come è possibile??
Può essere di tutto:
- incompatibilità firmware modem con firmware DSLAN (tipo Fritz 7590 e fw 199.22 recentissimo vs 6.98 labor su alcune linee crea disconnessioni in VDSL 35b)
- porta difettosa presso armadio o coppia e/o chiostrina in scarso isolamento;
- trecciola di permutazione presso ARL allentata;
- cavo telefonico tra modem e presa con plug rovinato/ ossidato;
- presenza di interferenze dovute a powerline o canaline elettriche nel cablaggio in casa/ufficio;
- presa a muro RJ11/tripolare con scarso isolamento/fili messi male della slitta che gestisce la crimpatura a taglio di isolante;
- sezionatore/scatoletta grigia con ponticelli ossidati;
- alimentatore del modem collegato ad UPS o ciabatta multipla difettosa che crea un ritorno di scariche sul modem (o alimentatore in sè non stabilizzato o che si surriscalda, brutto segno);
- scarsa areazione modem in presenza di temperatura ambientale crescente che ostacola dissipazione del calore sopra e sotto dell'apparato;
- accensione di modem su altra linea VDSL che scatena un disturbo per improvvisa diafonia che l'ADSL ovviamente subisce su tutto il tratto delle frequenze;
- disturbo impulsivo (motorini, alimentatori di elettrodomestici, lampade, pompe idrauliche..ecc) che deteriora con errori CRC la linea in modo continuativo (ES/SES), SNR scende a livelli critici ed avviene il re-training della linea (disconnessione/riavvio);
- lascio agli esperti aggiungere altro..
Cos'altro dovrebbero aggiungere? :stordita:
Tutto quello che hai appena scritto per me e' arabo :eek: (tranne che per la ciabatta e il powerline :D )
giovanni69
29-04-2018, 21:28
Beh, non si sa mai come il modo in cui la sfiga colpisce; qualcuno potrebbe avere altre idee :p
@petrus1: vista gli SNRm molto elevati, potrebbe essere che la gestione di autoadattamento della velocità non funziona al meglio: è troppo elevato e dovrebbero essere convertiti in velocità line rate. Non ti resta che aspettare Klik.
startech
30-04-2018, 15:14
Ragazzi
Qualcuno di voi ha preso i Fritzbox ricondizionati che Klik ha disponibili?
Se si, in che stato sono ?
Mi hanno detto che sono ex-esposizione, il prezzo è ottimo per i 7330, risparmio 100€ rispetto ad Amazon, ma non so in che stato arrivi un "ex-esposizione"..... esperienze reali ?
grazie
Ragazzi
Qualcuno di voi ha preso i Fritzbox ricondizionati che Klik ha disponibili?
Se si, in che stato sono ?
Mi hanno detto che sono ex-esposizione, il prezzo è ottimo per i 7330, risparmio 100€ rispetto ad Amazon, ma non so in che stato arrivi un "ex-esposizione"..... esperienze reali ?
grazie
Ciao, io!
Ne ho preso uno per i suoceri, scatola in condizioni più che decenti, router in buone condizioni, funziona normalmente (e per un router è forse l’unica cosa che conta)
Completo della sua dotazione.
Il mio è arrivato con un piccolo graffio su una delle due antenne (quelle a “pinna”) e ha una rigatura nella scocca sotto, ma una volta piazzato nessuno lo vede e per la cifra pagata va più che bene.
Più che alle condizioni estetiche, fai caso alle porte: non è un top di gamma, ha due uscite telefoniche ma ahimè solo due uscite Ethernet, di cui solo una Gigabit. Potrebbe “andare stretto” in certe reti!
Per me, a 30/35€ è un affare.
John Rambo
01-05-2018, 16:51
scusate la domanda...
in genere quanto ci impiegano a rispondere alle mail ?
ho inviato una domanda mercoledì per chiedere a quanto potrei agganciare con la fttc nella mia zona ma ancora non mi hanno risposto...
probabilmente questa è stata una settimana piuttosto "fortunata" nel senso che ci son state diversi festivi...
non vorrei che la mail gli fosse saltata ;)
chris190
01-05-2018, 18:34
scusate la domanda...
in genere quanto ci impiegano a rispondere alle mail ?
ho inviato una domanda mercoledì per chiedere a quanto potrei agganciare con la fttc nella mia zona ma ancora non mi hanno risposto...
probabilmente questa è stata una settimana piuttosto "fortunata" nel senso che ci son state diversi festivi...
non vorrei che la mail gli fosse saltata ;)
In alternativa prova sulla chat messanger, li rispondo quasi subito ;)
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/home.asp
fonzie1111
02-05-2018, 01:17
scusate la domanda...
in genere quanto ci impiegano a rispondere alle mail ?
ho inviato una domanda mercoledì per chiedere a quanto potrei agganciare con la fttc nella mia zona ma ancora non mi hanno risposto...
probabilmente questa è stata una settimana piuttosto "fortunata" nel senso che ci son state diversi festivi...
non vorrei che la mail gli fosse saltata ;)
nei festivi non rispondono.
https://s7.postimg.cc/7cos3mivf/TEST.jpg
Attiva 10 Giorni fa.
https://s7.postimg.cc/7cos3mivf/TEST.jpg
Attiva 10 Giorni fa.
Ti hanno permesso di attivare una 100/20 senza poter prendere i 100 pieni?
Come ci sei riuscito :D
Scherzo. Non ti ho mai letto. Come va ? E da dove migravi?
Ti hanno permesso di attivare una 100/20 senza poter prendere i 100 pieni?
Come ci sei riuscito :D
Scherzo. Non ti ho mai letto. Come va ? E da dove migravi?
(La battuta non lo capita, son tonto. Me la spieghi?)
Wind Infostrada e sto ancora scappando.
Questi sono alcuni esempi:
https://s17.postimg.cc/3wdm0jatr/160_K.jpg
https://s18.postimg.cc/x4mvq7e49/Merda.jpg
https://s18.postimg.cc/vn1feymbt/Merda.jpg
(La battuta non lo capita, son tonto. Me la spieghi?)
Scusami, è che in Klik sono noti per quest'abitudine "anti-commerciale :D " di spingerti ad attivare il taglio di Fibra/ADSL che sicuramente prendi appieno, spesso insistendo ad attivarne uno piu basso di quello che chiedi.
Oggi notavo una cosa. Vi faccio vedere i miei risultati
1) in LAN con il PC IBM di 10 anni fa
2) in wireless con smartphone
3) in wireless con PC IBM di 10 anni fa (scheda wireless integrata INTEL 802.11g a 54Mbps)
https://image.ibb.co/cTACW7/LAN.png (https://imgbb.com/)
questa è in LAN
https://image.ibb.co/g4Ycyn/IMG_7008.png (https://imgbb.com/)
questa è con iPhone, ovviamente wireless
https://image.ibb.co/cFXO4S/wirelessscheda.png (https://imgbb.com/)
è questo è lo schifo di risultato con la scheda wireless integrata del PC
a me sembra chiaro che il problema non è il wireless in quanto tale (rispetto alla LAN)
perche il wireliaess su un nuovo smartphone è ottimo del tutto paragonabile al risultato LAN
il problema è il wireless su PC
mi interessava sapere vs commenti - se è OT, potete suggerirmi dove "traslocare" ?
Scusami, è che in Klik sono noti per quest'abitudine "anti-commerciale :D " di spingerti ad attivare il taglio di Fibra/ADSL che sicuramente prendi appieno, spesso insistendo ad attivarne uno piu basso di quello che chiedi.
Hai perfettamente ragione, infatti a me "Raffaele" (General Manager di KLIK) inizialmente mi aveva proposto la 50MB. Io ero per la 200, alla fine abbiamo "trovato un accordo" ahahahahahahah
giovanni69
05-05-2018, 21:01
Beh, il discorso è semplice: se agganci 80 di portante e Klik ti accordasse un 50, hai un bel SNRm (es. 15 dB) che costituisce un'assicurazione contro i disturbi impulsivi ed altre situazioni di degrado della rete che possono essere affrontate con quel margine in più. Se invece agganci 80 (in una FTTC a 100 - 17a ) ed il modem negozia un 78 di line rate, attorno al solito 6dB standard in VDSL, quel grasso che cola non esiste più. Ma tutto è nelle mani di SRA e delle sue capacità di gestirsi in modo più o meno efficiente le condizioni della linea in concerto con il modem. Ne consegue che nel primo caso ci sono statisticamente meno probabilità che il cliente debba richiedere assistenza.
Per una 200M, lì dipende se sapevi davvero di poterne usufruire, cosa non scontata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) perchè dipende in soldoni dall'attenuazione del cavo nelle frequenze in DS3 (oltre che dalla eventuale botta di diafonia in 35b).
...disturbi impulsivi...
disturbi impulsivi mi mancava :) cosa intendi?
giovanni69
05-05-2018, 21:13
Può essere una pompa, un motore elettrico di un ascensore, ecc.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219) e poi semmai la FAQ di pag.1 del thread VDSL Tim FTTC (se proprio ti interessano questioni tecniche). Fine mio O.T.
Può essere una pompa, un motore elettrico di un ascensore, ecc.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219) e poi semmai la FAQ di pag.1 del thread VDSL Tim FTTC (se proprio di interessano questioni tecniche). Fine mio O.T.
Chiaro, grazie :)
ciao giovanni 69 ci sei?? è possibile avere un tuo commento sui valori della mia connessione???
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 11804 920
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11696 895
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 12 13
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 33 22
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 361 0 0.48 1
Centralina di commutazione 0 0 0.01 0
giovanni69
08-05-2018, 12:42
Ti ho risposto al post #1226 per il precedente status e mi pare che adesso sia tutto a posto nel senso che esiste una coerenza di fondo dei parametri che prima non c'era.
Tuttavia.... non sono un esperto nella lettura dei parametri secondo la visualizzazione dei Fritz; dovresti chiedere nell'apposito thread. (ad es. non so dirti se l'attenuazione è in linea con la lunghezza e status della tua linea sia perchè si tratta di ADSL e sia perchè il Fritz le calcola a modo suo come medie, ecc).
Monitora comunque l'andamento degli errori CRC/ ES/ SES.
ma hai visto questi sono i valori attuali.... come ti sembrano??? sono normali gli errori sul fritzbox?? se cambio la presa tripolare a muro possono miigliorare??
giovanni69
08-05-2018, 13:34
Ho commentato i valori attuali. La presa tripolare è un problema solo se contiene condensatori oppure talmente vecchia da creare ossido che fa aumentare l'attenuazione o rendere traballante il contatto elettrico dei due poli.
Ma la tripolare di per sè (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) va bene anche con una VDSL.
Gli errori in generale compresi i CRC/ES.... sono da valutare nel corso nel tempo (giorni), non come una fotografia. Purtroppo l'impossibilità di monitorare i FEC sui Fritz (tranne in upstream a quanto pare con apposito menu, vedi thread del 7590), non aiuta a ricercare eventuali disturbi di base sulla linea (se presenti).
Preoccupati se continuano le disconnessioni, non per semplici errori, specie se sporadici.
Se possibile - utilizza i criteri ancor più stringenti utilizzati per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) utilizzando solo la presa primaria/principale ed isolando le derivazioni verso le prese secondarie (ma questo preclude l'uso dei telefoni sulle stesse e quindi servirebbe una base cordless).
E' meglio che tu vada a cercare nel thread che riguarda l'ADSL e relative ottimizzazioni / filtri, ecc.
Ho già indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219)gran parte delle possibili fonti di disturbo.
Mostruoso !
questi tedeschi sono mostruosi !
Dovevamo portare la rete in una parte di ufficio da poco ampliata dove non c'è LAN e nemmeno telefono...chiediamo lumi a KLIK che ci dice prima di cablare di provare a mettere un ripetitore dicendoci "ve ne do io uno robusto".. piu telefono fritz che "prende a 200 metri"
be' senza parole ...
eccolo, e piu sotto il risultato a circa 200 metri dal fritzbox di origine, a metà strada abbiamo messo il repeater , ci hanno consigliato questo perche lavora sui 5 ghz e ha la LAN che a noi serve
quanto mi piacciono le cose che funzionano bene !
volevo condividere con voi :D
https://preview.ibb.co/hO2zjS/IMG_7022.jpg (https://ibb.co/c7fVr7)
https://preview.ibb.co/e5iN4S/IMG_7023.jpg (https://ibb.co/mdEUjS)
https://preview.ibb.co/eXd8B7/IMG_7024.jpg (https://ibb.co/nzAzJn)
https://preview.ibb.co/cC1pJn/IMG_7021.png (https://ibb.co/keYfPS)
tonino77
09-05-2018, 18:31
Mostruoso !
questi tedeschi sono mostruosi !
Dovevamo portare la rete in una parte di ufficio da poco ampliata dove non c'è LAN e nemmeno telefono...chiediamo lumi a KLIK che ci dice prima di cablare di provare a mettere un ripetitore dicendoci "ve ne do io uno robusto".. piu telefono fritz che "prende a 200 metri"
be' senza parole ...
eccolo, e piu sotto il risultato a circa 200 metri dal fritzbox di origine, a metà strada abbiamo messo il repeater , ci hanno consigliato questo perche lavora sui 5 ghz e ha la LAN che a noi serve
quanto mi piacciono le cose che funzionano bene !
volevo condividere con voi :D
https://preview.ibb.co/hO2zjS/IMG_7022.jpg (https://ibb.co/c7fVr7)
https://preview.ibb.co/e5iN4S/IMG_7023.jpg (https://ibb.co/mdEUjS)
https://preview.ibb.co/eXd8B7/IMG_7024.jpg (https://ibb.co/nzAzJn)
https://preview.ibb.co/cC1pJn/IMG_7021.png (https://ibb.co/keYfPS)
Davvero hanno una portata fino a 200 metri?
Se è così, sono senza parole. Sapevo che AVM produce prodotti di alta qualità e questo è la conferma. Ci farò un pensierino. :D
tonino77
09-05-2018, 18:41
Oggi notavo una cosa. Vi faccio vedere i miei risultati
1) in LAN con il PC IBM di 10 anni fa
2) in wireless con smartphone
3) in wireless con PC IBM di 10 anni fa (scheda wireless integrata INTEL 802.11g a 54Mbps)
https://image.ibb.co/cTACW7/LAN.png (https://imgbb.com/)
questa è in LAN
https://image.ibb.co/g4Ycyn/IMG_7008.png (https://imgbb.com/)
questa è con iPhone, ovviamente wireless
https://image.ibb.co/cFXO4S/wirelessscheda.png (https://imgbb.com/)
è questo è lo schifo di risultato con la scheda wireless integrata del PC
a me sembra chiaro che il problema non è il wireless in quanto tale (rispetto alla LAN)
perche il wireliaess su un nuovo smartphone è ottimo del tutto paragonabile al risultato LAN
il problema è il wireless su PC
mi interessava sapere vs commenti - se è OT, potete suggerirmi dove "traslocare" ?
Ciao Ranfas,
anche io avevo un problema con un vecchio pc che in wireless faceva letteralmente pena. Collegandolo in lan tutto ok. Ho chiamato i ragazzi di klik, sempre disponibili, credendo che c'era un problema con il router, ma mi hanno detto che il problema era dovuto alla scheda wireless del pc oramai obsoleta. Infatti con altri dispositivi in wireless non avevo problemi, e mi hanno comunicato che per risolvere il problema avevano da poco a disposizione delle chiavette che eliminano del tutto questo inconveniente.
Puoi chiamarli e farti dare tutte le info a riguardo. Sapranno di sicuro consigliarti meglio di me che sono una schiappa. :D
Facci sapere
Davvero hanno una portata fino a 200 metri?
Se è così, sono senza parole. Sapevo che AVM produce prodotti di alta qualità e questo è la conferma. Ci farò un pensierino. :D
No aspetta. 100 metri.
Il router è a 200 mentre
A metà strada (100m) c’è il repeater 5ghz
tonino77
10-05-2018, 18:20
Anche 100 metri è superlativo, altrimenti diventerebbe un cellulare. :D
No aspetta. 100 metri.
Il router è a 200 mentre
A metà strada (100m) c’è il repeater 5ghz
fonzie1111
11-05-2018, 12:15
Tra qualche settimana saro' anche io dei vostri, ho chiesto una 100 mega tutto incluso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.