PDA

View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

\_Davide_/
29-08-2020, 00:14
@\_Davide_/

Tutte le adsl tranne Fastweb hanno ip dimanici.

Qualsiasi aziendale ha in genere l'ip statico. Sulle offerte per privati di solito si può richiedere con un piccolo sovrapprezzo.


I range significa che hanno dei gruppi e cambiano in alcuni gruppi.

In cosa influisce il range di indirizzi che ti assegnano?


Avere un ip fisso a mio avviso è uno svantaggio dunque ho sempre preferito ip dinamici.
In tal caso puoi solo attivare su Clouditalia in quanto Irideos fornisce connettività solamente su IP Statico.


Con questo provider non ci sono blocchi ?

Il p2p si puo usare ad esempio (emule, torrent) ?


No, e sì, anche se immagino anche loro abbiano la clausola sull'uso improprio della connessione. Mi è capitato di usare spesso torrent (per scopi legali :D ) e non ho mai visto alcuna limitazione


una vpn si puo usare ?

Su quali connessioni non si può usare?
Se intendi crearti un server VPN tuo l'importante è non essere dietro NAT (non è di certo questo il caso).
Se vuoi collegarti alla VPN di una tua sede remota non avrai problemi nemmeno dietro NAT a patto di configurarla a dovere.


Spesso i provider hanno delle restrizioni e ci si ritrova a non poter utilizzare la linea per come si vorrebbe (ricordiamo il famoso caso di Fastweb con emule che non funziona) oppure vodafone mobile che blocca i p2p e tanti utenti dopo aver acquistato la sim non la possono usare perche è tutto filtrato il traffico.

Fastweb è Fastweb, e le connessioni mobili sono tutte soggette a forti limitazioni che in genere non si incontrano su quelle cablate.


Stavo cercando una soluzione economica per avere una connessione, al momento pago 20 euro al mese per 20 mega (16 effettivi), ma sembra che non ci sia niente di cosi economico in giro purtroppo :(

Questo come hanno già detto è un provider professionale, e di conseguenza non è di certo economico (sebbene sia in assoluto il più economico rispetto ai servizi offerti).

(forse perché sono tutti vecchi??? :rolleyes: :confused: :D )

Allora mi camuffo bene? :asd:

chris190
29-08-2020, 10:32
@placidomaio.
....e, last but no least, avere il supporto di una community Klik unofficial molto ben frequentata da persone esperte, competenti e disponibili (forse perché sono tutti vecchi??? :rolleyes: :confused: :D ).
Ti pare poco?


Direi pure "OFFICIAL APPROVED"! :D

Più che "vecchi" io direi "diversamente giovani"! :fiufiu: :fiufiu: :D

giovanni69
29-08-2020, 10:34
'giovani' ;)

simbar78
29-08-2020, 10:43
Buona sera.
Premetto che ho due connessioni vdsl una con Klik network e una con Tim.
Tutte e due si equivalgono come velocità.
Stasera le due linee hanno dei problemi seri in download.Non vado oltre al mega.
I due router che fanno da modem sono i fritzbox 7590 per klik e 7360 per Tim.
Il tutto viene poi gestito da un router Synology.
Ho testato singolarmente i router senza essere collegati al synology e mi danno una linea instabile e che perde la connessione internet (la noto anche dagli eventi)
Ho verificato se nel condominio altri avessero problemi e mi hanno mandato speed test dove tutto funziona.
Cosa può essere successo?
Il giorno dopo Con Raffaele abbiamo analizziamo quello che è successo ma anche lui non sa bene il motivo.
Con klik e’ tornato tutto nella norma mentre con Telecom sto ancora segnalando una anomalia visto che navigo 20 in download e 10 in upload
https://ibb.co/tQFBwss
https://ibb.co/5MMyY9H

giovanni69
29-08-2020, 10:45
mentre con Telecom sto ancora segnalando una anomalia visto che navigo 20 in download e 10 in upload
https://ibb.co/5MMyY9H

..magari prova a chiedere nel thread apposito (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) un aiutino, eventualmente postando non gli speedtest che servono a poco ma la schermata della GUI della modem che mostra i valori della linea, relative attenuazioni, SNRm, ecc. e risposte ottenute finora dal ticket / tecnico.

chris190
29-08-2020, 10:55
'giovani' ;)

piccolo refuso :D

mirko991
29-08-2020, 13:50
Stavo cercando una soluzione economica per avere una connessione, al momento pago 20 euro al mese per 20 mega (16 effettivi), ma sembra che non ci sia niente di cosi economico in giro purtroppo :(

20 euro al mese? Rimani così, non troverai di meglio in giro!

\_Davide_/
29-08-2020, 13:54
20 euro al mese? Rimani così, non troverai di meglio in giro!

Parlando di prezzo, ovviamente ;)

mirko991
29-08-2020, 15:07
Parlando di prezzo, ovviamente ;)

Assolutamente! :D

pindol
29-08-2020, 15:50
Buonasera ragazzi,

leggendo il thread ho visto che sarebbe meglio collegare l'alimentazione del router (io ho un 7590) ad una presa da muro, piuttosto che ad una ciabatta.

Io purtroppo non ho una presa libera a muro dove c'è il router, in questo caso ci sono alternative? Ciabatte con una buona schermatura o altro?

Pindol

chris190
29-08-2020, 16:39
Buonasera ragazzi,

leggendo il thread ho visto che sarebbe meglio collegare l'alimentazione del router (io ho un 7590) ad una presa da muro, piuttosto che ad una ciabatta.

Io purtroppo non ho una presa libera a muro dove c'è il router, in questo caso ci sono alternative? Ciabatte con una buona schermatura o altro?

Pindol

Puoi sempre collegarla ad una ciabatta, ma questa dev'essere antifulmine con stabilizzatore di tensione come mi è stsato consigliato da Raffaele. Altrimenti puo succedere come è successo a me qualche giorno fa, che ti si brucia il modem in casi di sbalzi di tensione e ciao ciao modem, nessuna garanzia in questo caso! Puoi optare anche per uno stabilizzatore autoamtico di corrente o un UPS, ma non è il caso.

Ne ho visto parecchi ma le recensioni a riguardo non sono il massimo, ho trovato cercando intensamente un buon prodotto italiana di altro livello e certificato con tanto di garazia fino a 50.000€ (in base al modello della ciabatta) sui dispositivi connessi in caso di guasti!!
( Garanzia di 24 mesi, compresa la copertura assicurativa per le apparecchiature it collegate fino a 50.000 euro (paesi ue + norvegia)


Questo è il modello da 8 prese, puoi scegliere anche quello da 6, 4,2 e 1 con o senza protezione della linea dati, usb e antenna TV!

Io ho preso il modello da 6 prese con linea dati ;)

placidomaio
29-08-2020, 16:43
Buongiorno a tutti

Grazie per le risposte

Volevo sapere un'altra informazione, se in casa abbiamo gia una linea telefonica ma volessimo attivare solo una fibra con KLIK è possibile attivarla NON facendola passare per l'attuale linea telefonica che non è a me intestata ?

In parole semplici in casa abbiamo gia un telefono tim (mia madre è suo) e se io volessi avere una fibra a nome mio che non è collegata al telefono tim gia presente, è possbile questo ?

Se si ha un costo maggiore ?

Porteranno loro un nuovo cavo per la fibra ?

Dunque in casa ci ritroveremmo con telefono per mamma e fibra mia con 2 bollette separate ovviamente è possibile cio ?

Ringrazio

pindol
29-08-2020, 16:54
Puoi sempre collegarla ad una ciabatta, ma questa dev'essere antifulmine con stabilizzatore di tensione come mi è stsato consigliato da Raffaele. Altrimenti puo succedere come è successo a me qualche giorno fa, che ti si brucia il modem in casi di sbalzi di tensione e ciao ciao modem, nessuna garanzia in questo caso! Puoi optare anche per uno stabilizzatore autoamtico di corrente o un UPS, ma non è il caso.

Ne ho visto parecchi ma le recensioni a riguardo non sono il massimo, ho trovato cercando intensamente un buon prodotto italiana di altro livello e certificato con tanto di garazia fino a 50 mila € sui dispositivi connessi in caso di guasti!

Io ho preso il modello da 6 prese con linea dati ;)

grazie,

la presa della ciabatta com'è schuko? perchè se così fosse dovrei cambiare pure quella.

per la linea telefonica hai notato degradi se fai bassare il cavo attraverso la ciabatta?

Pindol

mirko991
29-08-2020, 16:59
Puoi sempre collegarla ad una ciabatta, ma questa dev'essere antifulmine con stabilizzatore di tensione come mi è stsato consigliato da Raffaele. Altrimenti puo succedere come è successo a me qualche giorno fa, che ti si brucia il modem in casi di sbalzi di tensione e ciao ciao modem, nessuna garanzia in questo caso! Puoi optare anche per uno stabilizzatore autoamtico di corrente o un UPS, ma non è il caso.

Ne ho visto parecchi ma le recensioni a riguardo non sono il massimo, ho trovato cercando intensamente un buon prodotto italiana di altro livello e certificato con tanto di garazia fino a 50 mila € sui dispositivi connessi in caso di guasti!


Non sapevo l'esistenza di questi prodotti! Ne ho preso anche io uno, grazie mille per la condivisione!

chris190
29-08-2020, 17:11
grazie,

la presa della ciabatta com'è schuko? perchè se così fosse dovrei cambiare pure quella.

per la linea telefonica hai notato degradi se fai bassare il cavo attraverso la ciabatta?

Pindol

Si dovrebbe essere la schuko, ancora non mi è arrivato, ma al 99% si.

Per la linea ti saprò dire, ma non penso è solo una protezione in più. Staremo a vedere


Non sapevo l'esistenza di questi prodotti! Ne ho preso anche io uno, grazie mille per la condivisione!


prego ;)

giovanni69
29-08-2020, 21:02
per la linea telefonica hai notato degradi se fai bassare il cavo attraverso la ciabatta?



Personalmente dopo aver fuso il lato xDSL di un Asus DSL-AC88U che si è fulminato non attraverso la tensione di rete ma il doppino in rame (quindi un fulmine si è scaricato tra l'ARL e la presa di casa), uso anch'io una presa filtrata modello APC Performance SurgeArrest 8 Outlets con filtro 'in' / 'out' su femmine RJ45 per il cavo telefonico che alimenta il router. Perdo circa 5 Mbps su una FTTC che aggancia 140 Mbps a 12 dB SNRm.

xm4rcell0x
30-08-2020, 00:25
Buongiorno a tutti



Grazie per le risposte



Volevo sapere un'altra informazione, se in casa abbiamo gia una linea telefonica ma volessimo attivare solo una fibra con KLIK è possibile attivarla NON facendola passare per l'attuale linea telefonica che non è a me intestata ?



In parole semplici in casa abbiamo gia un telefono tim (mia madre è suo) e se io volessi avere una fibra a nome mio che non è collegata al telefono tim gia presente, è possbile questo ?



Se si ha un costo maggiore ?



Porteranno loro un nuovo cavo per la fibra ?



Dunque in casa ci ritroveremmo con telefono per mamma e fibra mia con 2 bollette separate ovviamente è possibile cio ?



RingrazioSi, è possibile.
Questo sempre se è possibile fare passare un altro cavo fino alla prima presa , i tecnici (quelli che hanno voglia) trovano quasi sempre una soluzione.

\_Davide_/
30-08-2020, 13:26
Ciao ragazzi, ho un problema con Klik: raggiungo senza problemi alcuni siti (come questo o google.it) mentre ad altri non riesco a connettermi (come amazon.it).

Succede a qualcun altro?

ZioMatt
30-08-2020, 14:25
Ciao ragazzi, ho un problema con Klik: raggiungo senza problemi alcuni siti (come questo o google.it) mentre ad altri non riesco a connettermi (come amazon.it).

Succede a qualcun altro?

Ci sono rogne grosse con Level3/CenturyLink.. anch'io da ADSL TIM sto notando qualche destinazione irraggiungibile.

Anche su Reddit se ne parla da qualche ora, mi sa che qualcuno ha fatto una cavolata bella grossa per impattare USA e EU.

mirko991
30-08-2020, 15:43
Confermo, anche io problemi con TIM.

giovanni69
30-08-2020, 15:58
...ovvero?! Senza specificare IP di destinazione e DNS primario e secondario, serve a poco.

Grusalag
30-08-2020, 16:26
Ragazzi sapete le tempistiche più o meno per passaggio da ADSL klik a FTTC sempre klik?
Ho fatto richiesta lunedì e mi hanno accettato la richiesta martedì.

chris190
30-08-2020, 16:46
Ragazzi sapete le tempistiche più o meno per passaggio da ADSL klik a FTTC sempre klik?
Ho fatto richiesta lunedì e mi hanno accettato la richiesta martedì.

Di solito nel giro di qualche al massimo essendo una semplice migrazione ;)

Putroppo non posso dirvi se da me funziona o meno essendo in hotspot con illiad e comunque (apparte la lentezza della connessione mobile rispetto al fisso! :D ) i siti come amazon e altri sono accessibili ;)

pindol
30-08-2020, 19:33
Ragazzi sapete le tempistiche più o meno per passaggio da ADSL klik a FTTC sempre klik?
Ho fatto richiesta lunedì e mi hanno accettato la richiesta martedì.

io ho fatto richiesta il 5 Agosto, ed è venuto il tecnico il 23 (doveva venire il 18, ma non si è presentato).

però magari è stato anche causa del periodo un po' sfigato.

Pindol

Grusalag
30-08-2020, 19:58
io ho fatto richiesta il 5 Agosto, ed è venuto il tecnico il 23 (doveva venire il 18, ma non si è presentato).

però magari è stato anche causa del periodo un po' sfigato.



Ah deve venire il tecnico??? Non sapevo ce ne fosse bisogno.

Grusalag
30-08-2020, 19:58
Di solito nel giro di qualche al massimo

Di qualche ... ??? :D

mirko991
30-08-2020, 19:59
io ho fatto richiesta il 5 Agosto, ed è venuto il tecnico il 23 (doveva venire il 18, ma non si è presentato).


Da quando i tecnici lavorano la domenica? :confused:

chris190
30-08-2020, 20:07
io ho fatto richiesta il 5 Agosto, ed è venuto il tecnico il 23 (doveva venire il 18, ma non si è presentato).

però magari è stato anche causa del periodo un po' sfigato.

Pindol

Con il perido ferragostano di mezzo, non era il massimo! :D

Di qualche ... ??? :D

Si di solito per una migrazione non dovrebbero volerci più di 8-12 gg lavorativi, di solito!

mirko991
30-08-2020, 20:09
Si di solito per una migrazione non dovrebbero volerci più di 8-10 gg lavorativi, di solito!

Beh, io sto migrando da TIM a Klik, richiesta inviata il 21/08 e ad oggi neanche ho ricevuto la DAC. Li capisco visto il periodo, per carità, speriamo che 'sta settimana sia quella buona.

pindol
31-08-2020, 07:13
Da quando i tecnici lavorano la domenica? :confused:

Hai ragione, era lunedì scorso, quindi il 24

Pindol

chris190
31-08-2020, 21:19
Finalmente è arrivato il mio gioellino! Non ci speramo, pensavo più nel pomeriggio e invece in zona cesarini verso 12.30 poco prima che uscissi per andarae a lavorare.....suona il citono! :eek: :D

https://i.postimg.cc/vHqyV0Pw/IMG20200831172211.jpg

https://i.postimg.cc/wjndW78W/IMG20200831172359.jpg

Rispetto ad altri modem si vede che è di tutt'altra fattura, buoni materiali.
L'interfaccia lascia un pò a desiderare, ma è molto più completa in funzioni rispetto ad altri però molto macchinosa, bisogna smanettare parecchio! :D

PS
Finalmente sono tornato nel fisso, col mobile non cè la facevo più una lentezza incredibile, un abisso in confronto a klik e non solo! Non so come certi fano a dire che va molto meglio il mobile e vogliono/cercano offerte in 4G unlimited/flat, per carità la linea fissa specie se fibra è insostituibile!! ;)

pietro667
31-08-2020, 22:34
Finalmente è arrivato il mio gioellino!

Rispetto ad altri modem si vede che è di tutt'altra fattura, buoni materiali.
L'interfaccia lascia un pò a desiderare, ma è molto più completa in funzioni rispetto ad altri però molto macchinosa, bisogna smanettare parecchio! :D


In azienda è usato con KLIK FTTH 200 Mbps e KLIK FTTC 100 Mbps in load Balancing
La FTTH KLIK è quella professionale.
L'unica cosa che mi perplime, è il meccanismo di load balancing. A leggere il log, apre e chiude sessioni più volte al secondo. E' un aspetto che vorrei approfondire.

MiloZ
31-08-2020, 23:24
Finalmente è arrivato il mio gioellino! Non ci speramo, pensavo più nel pomeriggio e invece in zona cesarini verso 12.30 poco prima che uscissi per andarae a lavorare.....suona il citono! :eek: :D

https://i.postimg.cc/wjndW78W/IMG20200831172359.jpg

Rispetto ad altri modem si vede che è di tutt'altra fattura, buoni materiali.
L'interfaccia lascia un pò a desiderare, ma è molto più completa in funzioni rispetto ad altri però molto macchinosa, bisogna smanettare parecchio! :D

PS
Finalmente sono tornato nel fisso, col mobile non cè la facevo più una lentezza incredibile, un abisso in confronto a klik e non solo! Non so come certi fano a dire che va molto meglio il mobile e vogliono/cercano offerte in 4G unlimited/flat, per carità la linea fissa specie se fibra è insostituibile!! ;)

Very good! https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

Facci sapere come performa questo chipset Lantiq VRX320 (adesso MaxLinear dopo l'acquisizione).
Ricordati di provare un pò i vari driver xdsl per trovare il migliore sulla tua linea (sembra essercene 3 tra cui scegliere).

pindol
01-09-2020, 07:05
Finalmente è arrivato il mio gioellino! Non ci speramo, pensavo più nel pomeriggio e invece in zona cesarini verso 12.30 poco prima che uscissi per andarae a lavorare.....suona il citono! :eek: :D

Rispetto ad altri modem si vede che è di tutt'altra fattura, buoni materiali.
L'interfaccia lascia un pò a desiderare, ma è molto più completa in funzioni rispetto ad altri però molto macchinosa, bisogna smanettare parecchio! :D

PS
Finalmente sono tornato nel fisso, col mobile non cè la facevo più una lentezza incredibile, un abisso in confronto a klik e non solo! Non so come certi fano a dire che va molto meglio il mobile e vogliono/cercano offerte in 4G unlimited/flat, per carità la linea fissa specie se fibra è insostituibile!! ;)

Ho sentito parlare molto bene dei Drytek, per chi come me si è sempre trovato bene con Fritz, dove lo trovi superiore? Monitoraggio della rete e QoS?

Pindol

OUTATIME
01-09-2020, 07:33
In azienda è usato con KLIK FTTH 200 Mbps e KLIK FTTC 100 Mbps in load Balancing
La FTTH KLIK è quella professionale.
L'unica cosa che mi perplime, è il meccanismo di load balancing. A leggere il log, apre e chiude sessioni più volte al secondo. E' un aspetto che vorrei approfondire.
Se lavora come il mio Teltonika, lavora appunto a livello di sessione TCP, non di IP, motivo per cui su uno stesso client rischi di uscire ckn due linee differenti. Motivo per cui l'ho dovuto disattivare.

giovanni69
01-09-2020, 07:35
Rispetto ad altri modem si vede che è di tutt'altra fattura, buoni materiali.
L'interfaccia lascia un pò a desiderare, ma è molto più completa in funzioni rispetto ad altri però molto macchinosa, bisogna smanettare parecchio! :D

Eh...ma allora non ti sei allenato! :O Draytek offre diversi simulatori di GUI per i loro modem :p

http://eu.draytek.com:12762/


Se lavora come il mio Teltonika, lavora appunto a livello di sessione TCP, non di IP, motivo per cui su uno stesso client rischi di uscire ckn due linee differenti. Motivo per cui l'ho dovuto disattivare.


Le conseguenze di ciò, nella gestione del Load Balancing, sono che l'IP cambia quando non dovrebbe farlo? :confused:

john-doe
01-09-2020, 09:57
Finalmente è arrivato il mio gioellino! Non ci speramo, pensavo più nel pomeriggio e invece in zona cesarini verso 12.30 poco prima che uscissi per andarae a lavorare.....suona il citono! :eek: :D
https://i.postimg.cc/vHqyV0Pw/IMG20200831172211.jpg

Dalle condizioni della scatola, sembrerebbe che te l'abbia consegnato Ace Ventura... ;)

ranfas
01-09-2020, 10:11
mamma che scimmia....

nell'ultimo anno mi ha fatto spendere piu questo forum che mia moglie

chris190
01-09-2020, 10:49
Dalle condizioni della scatola, sembrerebbe che te l'abbia consegnato Ace Ventura... ;)

Quasi! La scatola è ben arrivata col lato aperto, evidentemente hanno controllato che sia il modello giusto :D

Eh...ma allora non ti sei allenato! :O Draytek offre diversi simulatori di GUI per i loro modem :p

http://eu.draytek.com:12762/



Si si, mi sono ben allenato, ne ho provate diverse di simulazioni! :D

Ho sentito parlare molto bene dei Drytek, per chi come me si è sempre trovato bene con Fritz, dove lo trovi superiore? Monitoraggio della rete e QoS?
Pindol

Si principalmente quello, ma non solo. é molto specifico anche per connessioni VPN con doppio tunneling, tripla connessione WAN (quindi posso gestire fino a 3 connessioni in simultanea), a inoltre un buon firewall integrato!


Very good!
Facci sapere come performa questo chipset Lantiq VRX320 (adesso MaxLinear dopo l'acquisizione).
Ricordati di provare un pò i vari driver xdsl per trovare il migliore sulla tua linea (sembra essercene 3 tra cui scegliere).

Senz'altro! Si li ho provati tutti e 3 ma ho lasciato quello di default, mi sembra il migliore e mi da anche qualche mega in più! ;)
Tra l'altro molto interessante è anche la possibilità di inserire oltre al TAG della VLAN anche la classe di priorità CoS impostata sulla VLAN in centrale!

https://i.postimg.cc/y6R7Ksjg/dsds.jpg

mamma che scimmia....
nell'ultimo anno mi ha fatto spendere piu questo forum che mia moglie

:D :D


Un ottimo acquisto dai non mi lamento. Tra l'altro ho notato che cè anche il "Vectoring" attivo, anche se non lo sfrutto con il 17a a 100mb

https://i.postimg.cc/NMKZpjys/vectoring.jpg

Inizialmente ho sbagliato ad inserire i parametri di autenticazione PPoE mettendo VC non riuscendo ad inserire user e pass, poi smanettando ho cambiato in LLC e me li ha fatti inserire. Certo rispetto ai Fritz o ai Netgear l'interfaccia non è proprio delle più semplici, ma non mi spaventa anzi tutt'altro!

Sono abbastanza pratico in questo settore, d'altronde tutti mi chiamano il "mago dei computer" dove metto mano funziona sempre tutto! :eek: :D

OUTATIME
01-09-2020, 10:52
Le conseguenze di ciò, nella gestione del Load Balancing, sono che l'IP cambia quando non dovrebbe farlo? :confused:
Esattamente.
Per farti un esempio, andando sul fascicolo sanitario elettronico, quando di apre la sessione di autenticazione con SPID, viene fatta sull'altra linea e ovviamente poi restituisce errore. Ma anche semplicemente usando Netflix, se terminata una puntata di una serie TV, apri la successiva, può capitare che la richiesta di flusso streaming venga fatta sulla'altra linea, generando errore.
Tutto questo come dicevo, con il mio Router Teltonika, che ha un firmware basato su OpenWRT, spero che con altri router la situazione sia migliore.

giovanni69
01-09-2020, 11:02
Caspita che bel casino!! :eek: :read:
Non pensavo che quei Router Teltonika creassero quel tipo di problemi (meno male che non sono caduto in tentazione). E' stato segnalato tale comportamento anomalo oppure viene considerata diplomaticamente una...feature? :O

E spero che i Draytek non facciano una cosa del genere (ma leggendo pietro667....).
Dai Chris190 (o MiloZ), organizzate gentilmente il test per tutti noi! :p




nell'ultimo anno mi ha fatto spendere piu questo forum che mia moglie

:ciapet:



Un ottimo acquisto dai non mi lamento. Tra l'altro ho notato che cè anche il "Vectoring" attivo, anche se non lo sfrutto con il 17a a 100mb

Semplicemente è una predisposizione (vectoring support) come per i Fritz ed anche i banali modem di Tim con fw aggiornato. Non è che serva il 35b per sfruttare il vectoring.

chris190
01-09-2020, 11:11
Caspita che bel casino!! :eek: :read:
Non pensavo che quei Router Teltonika creassero quel tipo di problemi (meno male che non sono caduto in tentazione). E' stato segnalato tale comportamento anomalo oppure viene considerata diplomaticamente una...feature? :O

E spero che i Draytek non facciano una cosa del genere (ma leggendo pietro667....).
Dai Chris190 (o MiloZ), fatte gentilmente il test per tutti noi! :p


:ciapet:

Eccoti accontentato! :D Arriva anche a 52/53 mega ;)

https://www.speedtest.net/result/10004429956.png

giovanni69
01-09-2020, 11:18
Ahi, grazie...rileggi com attenzione sopra: non ho parlato di speedtest nella risposta ad OUTATIME ;)

chris190
01-09-2020, 11:22
Ahi, grazie...rileggi com attenzione sopra: non ho parlato di speedtest nella risposta ad OUTATIME ;)

pardon, sono un pò di fretta ;)

OUTATIME
01-09-2020, 14:02
Caspita che bel casino!! :eek: :read:
Non pensavo che quei Router Teltonika creassero quel tipo di problemi (meno male che non sono caduto in tentazione). E' stato segnalato tale comportamento anomalo oppure viene considerata diplomaticamente una...feature? :O
Mah, guarda, sinceramente non ho approfondito, ho provato a guardare un po' nella sezione di routing, ma non ho trovato nulla.

OUTATIME
01-09-2020, 14:04
Ahi, grazie...rileggi com attenzione sopra: non ho parlato di speedtest nella risposta ad OUTATIME ;)
A proposito di speedtest: con il Teltonika lo speedtest in load balancing risultava come somma delle due connessioni, selezionando la connessione "multi". Questo è un buon sistema per vedere se il router ragiona per IP sorgente o per connessione TCP.

giovanni69
01-09-2020, 14:35
In pratica fa un binding. Ma come opzione si può con quel Teltonika forzare sempre il binding delle due linee in down/up in tutte le situazioni e non solo durante situazioni particolari che siano speedtest o Netflix nuova puntata?

Mah, guarda, sinceramente non ho approfondito, ho provato a guardare un po' nella sezione di routing, ma non ho trovato nulla.

Intendevo dire se hai pensato di aprire un ticket tecnico per far presente la questione (che non è di poco conto per le app che risentono del cambio di IP).

john-doe
01-09-2020, 15:57
E spero che i Draytek non facciano una cosa del genere (ma leggendo pietro667....).

In ufficio, con un Vigor 2830 e due WAN (la prima ADSL e la seconda Ethernet FWA) in Load Balancing Auto Weight, non abbiamo mai notato problemi di questo tipo.

OUTATIME
01-09-2020, 16:40
Intendevo dire se hai pensato di aprire un ticket tecnico per far presente la questione (che non è di poco conto per le app che risentono del cambio di IP).
Si, avevo capito, ma già in passato avevo provato ad aprire ticket, ma con scarso risultato, anche perchè gli utenti finali più che ticket possono solo scrivere al forum di supporto.

\_Davide_/
01-09-2020, 18:17
Non so come certi fano a dire che va molto meglio il mobile e vogliono/cercano offerte in 4G unlimited/flat, per carità la linea fissa specie se fibra è insostituibile!! ;)

Se hai l'ADSL che va a 5-6 mega con 40ms di ping ed un ripetitore 4G non saturo vicino è facile che vada davvero meglio il 4G ;)

Ho sentito parlare molto bene dei Drytek, per chi come me si è sempre trovato bene con Fritz, dove lo trovi superiore? Monitoraggio della rete e QoS?

Sono due cose ben diverse: i Fritz sono router "domestici" mentre i Draytek vanno già molto più sul professionale, con diverse funzioni in più.

chris190
01-09-2020, 20:33
Se hai l'ADSL che va a 5-6 mega con 40ms di ping ed un ripetitore 4G non saturo vicino è facile che vada davvero meglio il 4G ;)




Non ci avevo pensato, in effetti in certe situazioni è un salva vita! ;)

giovanni69
01-09-2020, 20:51
In ufficio, con un Vigor 2830 e due WAN (la prima ADSL e la seconda Ethernet FWA) in Load Balancing Auto Weight, non abbiamo mai notato problemi di questo tipo.

Il punto è: avete applicazioni che sono sensibili al cambio di IP?

ZioMatt
01-09-2020, 20:55
Il punto è: avete applicazioni che sono sensibili al cambio di IP?

Non è quello il problema, dipende dall'algoritmo di hashing dei pacchetti adottato dal router; per non causare problemi la scelta della connessione da usare dev'essere basata sulla tupla (source-ip, dest-ip, dest-port). Se fai così verso una destinazione hai ovviamente solo il bandwidth di una linea, ma "giri" tutto il traffico verso una stessa destinazione da un solo IP pubblico.

john-doe
02-09-2020, 09:45
Il punto è: avete applicazioni che sono sensibili al cambio di IP?
Ad esempio?
OUTATIME citava autenticazione SPID e Netflix. Queste sono usate regolarmente senza problemi.

foxfbi
04-09-2020, 15:49
Ciao a tutti uso klik da 6 mesi circa e tutto ok però da ormai 4 giorni è saltato tutto.
portante per 24 ore
torna portante non va più l'autenticazione.
fermo da giorni ad attendere la configurazione "di nuovo" della scheda logica sulla onu? possibile?
Sembra la procedura identica che si fa quando si fa una nuova attivazione.

qualcuno con gli stessi problemi?

xm4rcell0x
04-09-2020, 18:34
Li hai contattati su Facebook o telefonicamente? Un mese fa successe la stessa cosa a me. Loro hanno i log di tutto, tranquillo, se deve esserti riconosciuto un indennizzo, non ci sarà nemmeno bisogno di chiederlo.

foxfbi
04-09-2020, 18:48
Li hai contattati su Facebook o telefonicamente? Un mese fa successe la stessa cosa a me. Loro hanno i log di tutto, tranquillo, se deve esserti riconosciuto un indennizzo, non ci sarà nemmeno bisogno di chiederlo.

Ciao grazie per la risposta.
Li contatto solo telefonicamente o email.

Essere indennizzato di 20/ 50€ a me sinceramente poco frega scusa la franchezza. Io ho perso anche oggi di giornata lavorativa perchè devo lavorare con il notebook condividendo la connessione 4g col Wif e qua dove sono io prende malissimo e mi fa venire solo il nervoso
Personalmente in una giornata lavorativa posso anche portare a casa 300 400€ amministro server miei e di clienti e senza una connessione stabile o sla veloci non posso lavorare bene. E' come un meccanico senza la chiave inglese.

Pensavo avessero sla enormemente brevi essendo rivenditori irideos ma mi sono ricreduto.


EDIT: aggiungo che a questo punto è il caso che io faccia una connettività di backup stavo pensando ad eolo a consumo, o il satellite...

xm4rcell0x
04-09-2020, 18:56
Hai ragione, non so che dirti.... Che ti hanno detto telefonicamente?
(Alle e-mail sono lenti a rispondere)

giovanni69
04-09-2020, 19:21
EDIT: aggiungo che a questo punto è il caso che io faccia una connettività di backup stavo pensando ad eolo a consumo, o il satellite...

@foxfbi: Fatti un backup in 4G potenziando l'antenna indoor o outdoor. C'è un thread sul tema nel forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

foxfbi
05-09-2020, 18:01
segnalo che il guasto è rientrato oggi verso mezzogiorno dopo esattamente 5 giorni.
l'instradamento invece è cambiato, al momento ho un hop in meno per raggiungere destinazione Milano DataCenter vari.

MiloZ
05-09-2020, 18:12
segnalo che il guasto è rientrato oggi verso mezzogiorno dopo esattamente 5 giorni.
l'instradamento invece è cambiato, al momento ho un hop in meno per raggiungere destinazione Milano DataCenter vari.

Giusto per sapere hai una linea su rete Kpnqwest o CloudItalia?

foxfbi
05-09-2020, 18:24
Giusto per sapere hai una linea su rete Kpnqwest o CloudItalia?

kpnq

se vuoi fare un paragone..

MiloZ
05-09-2020, 18:33
kpnq

se vuoi fare un paragone..

Anche a te come l'altro utente di Napoli un down di alcuni giorni.
Ma nel tuo caso era lato portante o connessione PPPoE mancata?

mirko991
05-09-2020, 19:07
kpnq

se vuoi fare un paragone..

FTTC o ADSL?

foxfbi
05-09-2020, 19:14
Anche a te come l'altro utente di Napoli un down di alcuni giorni.
Ma nel tuo caso era lato portante o connessione PPPoE mancata?

FTTC

2 settimane fa down per ppoe mancata di 2 ore e vabbe.
ora il primo settembre down portante di 24 ore e poi 3/4 giorni ppoe.

stanno cambiando qls?

mirko991
05-09-2020, 19:19
FTTC

2 settimane fa down per ppoe mancata di 2 ore e vabbe.
ora il primo settembre down portante di 24 ore e poi 3/4 giorni ppoe.

stanno cambiando qls?

Ma l'assistenza KLIK l'hai contattata? Magari loro ti sanno dire qualcosa in più.

MiloZ
05-09-2020, 19:32
FTTC

2 settimane fa down per ppoe mancata di 2 ore e vabbe.
ora il primo settembre down portante di 24 ore e poi 3/4 giorni ppoe.

stanno cambiando qls?

Dovresti cercar di capire se questo disservizio è dipeso da TIM o Kpnqwest.
Il fatto che la mancata sessione PPPoE si sia manifestata proprio dopo un prolungato down di portante potrebbe far propendere per una responsabilità di TIM (nell'altro caso dell'utente di Napoli invece mi pare fosse tutto dovuto a Kpn: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46921532&postcount=5186 ).
Prova a sentire l'assistenza comunque per ulteriori informazioni.

ebeb
05-09-2020, 19:59
FTTC

2 settimane fa down per ppoe mancata di 2 ore e vabbe.
ora il primo settembre down portante di 24 ore e poi 3/4 giorni ppoe.

stanno cambiando qls?

Io inizierei dalla richiesta di capire con esattezza quale era il guasto da cosa è dipeso e su quale rete di trasporto.. se sulla rete proprietaria oppure se sul kit di riconsegna.

Ogni illazione non è di alcuna utilità a chi ha avuto il guasto e ancor di meno a chi legge e cerca di capire problemi e qualità del servizio fornito da KLIK.

ebeb
05-09-2020, 20:05
kpnq

se vuoi fare un paragone..
traceroute to cloudflare.com (104.17.176.85), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.968 ms 0.667 ms 0.495 ms
2 ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it (195.43.163.9) 7.732 ms 7.412 ms 7.475 ms
3 cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.233) 13.041 ms 7.652 ms 7.770 ms
4 br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.166) 8.188 ms 7.261 ms 7.675 ms
5 cloudflare.mix-it.net (217.29.66.167) 8.643 ms 8.455 ms 7.920 ms
6 104.17.176.85 (104.17.176.85) 8.119 ms 7.900 ms 7.282 ms

xm4rcell0x
05-09-2020, 20:10
Comunque sia , l'importante è che si sia risolto no?
Gli SLA di klik sono enormemente migliori a quelli di altri ISP consumer.
Ricordo che si è comunque sottoscritto un contratto per utenti privati, definibile prosumer.
Purtroppo i problemi ci sono e ci saranno sempre, se si vuole stare coperti ci si fa un failover su 4g. Se si vuole la certezza al 99% che i down siano minimi e che gli SLA siano di ore e non giorni, si deve andare di fibra dedicata, soprattutto se si sa che un qualunque down della linea fa perdere centinaia di euro.
Io non ci lavoro, ci studio, non ci perdo soldi, solo tempo e qualche incazzatura, ma proprio per questo ho voluto farmi una seconda connessione.

placidomaio
05-09-2020, 23:09
Qualsiasi adsl o fibra puo avere qualche problema, si sa, qualche anno fa ricordo che la mia adsl per 4 giorni non ha funzionato (nonostante le aperture dei ticket di assistenza), un amico che ha la fibra anche lui per alcuni giorni è stato senza telefono e senza fibra, si sa puo capitare purtroppo.

Se accade 1 volta l'anno ci puo stare, se accade spesso allora non è tollerabile come situazione, non credo che esistano adsl o fibre che non hanno mai guasti o problemi.

RossFu
06-09-2020, 01:12
segnalo che il guasto è rientrato oggi verso mezzogiorno dopo esattamente 5 giorni.
l'instradamento invece è cambiato, al momento ho un hop in meno per raggiungere destinazione Milano DataCenter vari.

Sembra ottimo adesso.
Il tuo gateway è diverso da quello di ebeb. (.11/.9)
È cambiato rispetto a prima ?
Quale hop è stato bypassato?

Oltre il routing sono cambiati i valori?

foxfbi
06-09-2020, 02:14
Sembra ottimo adesso.
Il tuo gateway è diverso da quello di ebeb. (.11/.9)
È cambiato rispetto a prima ?
Quale hop è stato bypassato?

Oltre il routing sono cambiati i valori?

Guarda a SX il vecchio a DX il nuovo.
In questo caso è cambiato tutto l'instradamento, ma può anche dipendere da terzi.

nel primo screen non cambia quasi nulla nel secondo + in basso akamai molto.

http://grabilla.com/0a906-8378d960-76e7-4345-9971-93d645a8b0c4.html

trax1
06-09-2020, 22:45
Buonasera a tutti,qualcuno ha avuto la fortuna di attivare ftth in provincia di Bari avendo già fttc 200 Tim,grazie.

\_Davide_/
06-09-2020, 23:01
Se accade 1 volta l'anno ci puo stare, se accade spesso allora non è tollerabile come situazione, non credo che esistano adsl o fibre che non hanno mai guasti o problemi.

Tim in 4 anni ha avuto un down (almeno io ne ho notato solo uno). Con Klik sono al terzo in meno di un mese :muro:

Ed è #down ora... Nessun altro?

Non riesco a vedere qual è il problema perché ho Unifi :fagiano:

Connessione di backup TIM che parte da stessa centrale e termina su stesso modello di modem collegato allo stesso gateway attualmente su e funzionante.

mirko991
06-09-2020, 23:12
Tim in 4 anni ha avuto un down (almeno io ne ho notato solo uno). Con Klik sono al terzo in meno di un mese :muro:

Ed è #down ora... Nessun altro?

Non riesco a vedere qual è il problema perché ho Unifi :fagiano:

Connessione di backup TIM che parte da stessa centrale e termina su stesso modello di modem collegato allo stesso gateway attualmente su e funzionante.

Klik sotto rete Irideos o Clouditalia? Mi sto preoccupando, sto facendo una migrazione passando da TIM a Klik. Non so cosa pensare :help:

MiloZ
06-09-2020, 23:53
Tim in 4 anni ha avuto un down (almeno io ne ho notato solo uno). Con Klik sono al terzo in meno di un mese :muro:

Ed è #down ora... Nessun altro?

Non riesco a vedere qual è il problema perché ho Unifi :fagiano:

Connessione di backup TIM che parte da stessa centrale e termina su stesso modello di modem collegato allo stesso gateway attualmente su e funzionante.

In effetti controllando il router 8 giorni fa ho registrato alcuni down anche io della sessione PPPoE (il router è up da 22 giorni SENZA cadute del link DSL).
Il tutto su rete Kpnqwest.
Stavo quasi pensando di provare CloudItalia al posto..anche tu su Kpn?

foxfbi
07-09-2020, 00:17
In effetti controllando il router 8 giorni fa ho registrato alcuni down anche io della sessione PPPoE (il router è up da 22 giorni SENZA cadute del link DSL).
Il tutto su rete Kpnqwest.
Stavo quasi pensando di provare CloudItalia al posto..anche tu su Kpn?

clouditalia è kpnq che è Irideos
per quanto ne so tutte le nuove attivazioni vanno su rete irideos

Ho fatto un preventivo con Irideos direttamente e nonostate non abbiano una opzione 20mb di bmg i prezzi per la massima opzione di bmg sono questi:

per una 200 fttc.
50€ linea
10€ opzione navigazione alta velocità (penso serva per chi ha la 200) non mi ricordo..
35€ per alte prestazioni BMG 12/6mbps
Totale 95€ mese + iva.

Calcolando che klik è un reseller di irideos come fa ad avere 20mbps di bmg se nemmeno loro l'hanno a listino?
mumble mumble.

RossFu
07-09-2020, 00:25
Io su rete Clouditalia FTTC forse ho contato un paio di down in 3 anni.
Negli uffici dove abbiamo FTTC (cloudit) non ricordo down.
Tranne un caso dovuto però a cablaggi di rete su pali vergognosi.
(Naturalmente non è colpa ne di clouditalia ne di klik).

MiloZ
07-09-2020, 00:55
clouditalia è kpnq che è Irideos
per quanto ne so tutte le nuove attivazioni vanno su rete irideos

CloudItalia (ex Eutelia) e Kpnqwest sono due reti distinte.
E’ possibile scegliere su quale delle due attivare il servizio FTTC ( stessi prezzi e BMG)

ranfas
07-09-2020, 01:12
clouditalia è kpnq che è Irideos
per quanto ne so tutte le nuove attivazioni vanno su rete irideos

Ho fatto un preventivo con Irideos direttamente e nonostate non abbiano una opzione 20mb di bmg i prezzi per la massima opzione di bmg sono questi:

per una 200 fttc.
50€ linea
10€ opzione navigazione alta velocità (penso serva per chi ha la 200) non mi ricordo..
35€ per alte prestazioni BMG 12/6mbps
Totale 95€ mese + iva.

Calcolando che klik è un reseller di irideos come fa ad avere 20mbps di bmg se nemmeno loro l'hanno a listino?
mumble mumble.

Mi sembra un tema gia toccato anni fa, ma allora si discuteva del rapporto tra Clouditalia e Klik.

Penso sia esattamente la stessa questione.
La vecchia questione wholesale/retail.

Io mi sono seduto al tavolo con Klik e Clouditalia per alcuni progetti e potrei confermartelo, ma... te ne accorgi da solo proprio dall'offerta che hai ricevuto.

pensaci.
Irideos ti ha offerto 95 euro + IVA, cioé 115 Euro al mese
per me significa che ad irideos non importa vendere al cliente finale
perche ci pensa Klik....a meno della meta del prezzo.

E quindi anche i valori che leggi non penso abbiano tanto significato.
E se leggi bene l'allegato che posti....due o tre righe davvero sembrano non aver senso...

Dopodiché Irideos attiva su diverse reti, delle ec McLink, Enter, KPN.
Non é detto che quello che hanno offerto a te é lo stesso di quello che avresti con Klik. Forse Klik ha condizioni particolari e non ne sarei sorpreso.

Poi, la verita é nell accordo quadro tra Irideos e Klik, chiedi a Raffaele di mostrartelo :D

chris190
07-09-2020, 07:07
Ma scusate, questi "pseudo" problemi di connessione che avete, li riscontrate principalmente al sud? :confused:

Perchè io in 3 anni mai nessun DOWN o problemi di linea sia su clouditalia che irideos! A Bolzano! Ma non mi sembra di essere il solo anche qualche altro utente del nord non lamentava problemi.

I problemi sorgono se non vado errato da Bari, Napoli, Sicilia.....in direzione Milano!

Quindi mi viene da pensare che KLIK non ha nessuna colpa in questo caso, anzi si fa in mille per aiutare a risolvere i problemi nel minor tempo possibile col minor disagio possibile!
La colpa in questo caso (penso) è di irideos che ne detiene la rete proprietaria, quindi qualche mal instardamento sicuramente per il mix di caldera o sul namex di roma o anche altro altrimenti non si spiegherebbe il perchè al nord funziona e al centro-sud si e no?!:confused:


A guardare tra l'altro anche i servizi di irideos sembra tutto ok, nessun problema riscontrato! :confused:
https://enter.statuspage.io/


è bel casino, sicuramente con gli strumenti giusti il prorietario può analizzare la rete e vedere dove stà l'anomalia, come fa tim. Magari anche un errata/cambiata configurazione del protocollo di autenticazione, chissà..

Grusalag
07-09-2020, 09:40
Yeeeeee!!! Mi è arrivata l'email di KLIK che mi conferma il passaggio a VDSL 100Mega il 9 settembre :read:

Una cosa non ho capito ... Nell'email è riportato anche Login e Password di non so bene cosa o meglio dice "parametri di configurazione" ... Che ne devo fare di questi dati?

Altra cosa. Quando chiamai al servizio clienti mi riferirono che sarebbe venuto un tecnico ma al momento non si è fatto né sentire né vedere nessuno. Quindi è probabile che venga proprio il 9 settembre?

mirko991
07-09-2020, 10:17
Io invece domani verrò finalmente attivato con Irideos in ADSL (nuova linea, verrà il tecnico). Non ho ricevuto nessun parametro di configurazione, è normale?

ebeb
07-09-2020, 10:39
clouditalia è kpnq che è Irideos
per quanto ne so tutte le nuove attivazioni vanno su rete irideos

Ho fatto un preventivo con Irideos direttamente e nonostate non abbiano una opzione 20mb di bmg i prezzi per la massima opzione di bmg sono questi:

per una 200 fttc.
50€ linea
10€ opzione navigazione alta velocità (penso serva per chi ha la 200) non mi ricordo..
35€ per alte prestazioni BMG 12/6mbps
Totale 95€ mese + iva.

Calcolando che klik è un reseller di irideos come fa ad avere 20mbps di bmg se nemmeno loro l'hanno a listino?
mumble mumble.

Sarebbe opportuno approfondire il concetto di BMG perché vedo che continua a farsene un gran parlare senza avere a mio parere ben compreso cosa essa (BMG) sia.
La BMG non è una caratteristica intrinseca della linea ma un valore derivante dal rapporto tra la capacità della linea ed il numero di clienti (max) che vengono collegati alla medesima.
Facciamo che una ipotetica linea alla quale sono collegato abbia una capacità (solitamente sono di 1 (uno) o 10 (dieci) Gbit/s) di 1 Gbit/s.

Se si vuole che tutti gli utenti collegati a questa stessa linea abbiano disponibile una BMG di 20 Mbit/s non ne dovrò collegare più di 50.

utenti 50 x 20 Mbit/s = 1 Gbit/s.


La BMG stà tutta qui !!
Anzi non solo in questo perché vi sono ulteriori parametri che sono associati alle linee con BMG che i router di infrastruttura utilizzano per una prioritizzazione degli accessi di instradamento.

Poi vi sono le linee senza BMG e sono quelle che sulla ipotetica linea di cui si parlava vengono collegate senza limitazione (o quasi) alcuna. E penso appaia evidente che se le utenze collegate sono 1000(mille) anziché 50(cinquanta) come è stato ricordato in precedenza nei casi di intenso traffico, e non solo, le differenze lato utenza si notano. E come!

beastlukas
07-09-2020, 11:40
Anche secondo me, comunque, Irideos è parecchio inaffidabile ultimamente, spesso e volentieri va giù il PPP e poi magari torna dopo 5-10-15 minuti... non succede tutti i giorni ma almeno 1 volta a settimana, spesso e volentieri anche di più e in qualsiasi orario.

Quando ero su Clouditalia sarà capitato pochissime volte o forse addirittura mai... se fossi dovuto rimanere cliente più a lungo sicuramente avrei richiesto di nuovo il cambio su rete Clouditalia ma ormai è questione di giorni prima che mi attivino la nuova linea

mirko991
07-09-2020, 12:12
Ma coloro che hanno avuto problemi di disconnessioni PPPoE hanno provato a sentire l'assistenza Klik? Se nessuno segnala, questi "disservizi" continueranno ad accadere.

ebeb
07-09-2020, 12:35
Ciao grazie per la risposta.
Li contatto solo telefonicamente o email.

Essere indennizzato di 20/ 50€ a me sinceramente poco frega scusa la franchezza. Io ho perso anche oggi di giornata lavorativa perchè devo lavorare con il notebook condividendo la connessione 4g col Wif e qua dove sono io prende malissimo e mi fa venire solo il nervoso
Personalmente in una giornata lavorativa posso anche portare a casa 300 400€ amministro server miei e di clienti e senza una connessione stabile o sla veloci non posso lavorare bene. E' come un meccanico senza la chiave inglese.

Pensavo avessero sla enormemente brevi essendo rivenditori irideos ma mi sono ricreduto.


EDIT: aggiungo che a questo punto è il caso che io faccia una connettività di backup stavo pensando ad eolo a consumo, o il satellite...

Ma il contratto stipulato con KLIK è un contratto per privati o per azienda?

Perché sicuramente i tempi di intervento e le aspettative/garanzie di soluzione in caso di disservizio sono diversi, mentre per i rimborsi non conosco se esistano differenze tra le due tipologie.

Per quanto ai rimborsi alle attività, se dovuti e previsti, ogni e qualsivoglia sia la causa del mancato introito io sarei per legarli ad una puntuale documentazione del reddito... E non solo nel caso specifico.

Comunque in caso di attività che ha come strumento operativo primario una connessione ad internet il mio pensiero è che sia inderogabile prevedere e provvedere ad uno strumento/linea di backup.

ranfas
07-09-2020, 13:19
Comunque in caso di attività che ha come strumento operativo primario una connessione ad internet il mio pensiero è che sia inderogabile prevedere e provvedere ad uno strumento/linea di backup.

precisamente

unito al fatto che l'investimento sulla connettivitá dovrebbe avere come riferimento il rischio di perdita ricavi in caso di down.

Mi spiego meglio. Semplifico.

Se la mia azienda, senza connettivitá, perde ricavi per 500 euro al giorno, cioe 1.500 Euro in soli 3 giorni (che puo capitare) , non é molto smart affidare il tutto ad una connettivita da 50 Euro al mese.
Per proteggere quei ricavi sarebbe opportuno un investimento pari ad almeno 300/400 Euro mese. Che possono essere un backup, una linea dedicata (ormai quelle a progetto costano quanto le vecchie SHDSL), un 4G...

E anche per casa si potrebbe fare lo stesso ragionamento.
Anche se meno intuitivo.
Se restiamo 2 giorni senza connettivitá, lasciando fuori chi fa smart working per cui vale quanto detto prima, abbiamo cmq perso valore in quanto non potremmo utiliizare a pieno dei servizi che paghiamo (Netflix, amazon, sky....) i quali costano mediamente un euro al giorno, quindi in due giorni il "danno" e di una decina di euro in valore tangibile piú , naturalmente, c'e il danno di non poter utilizzare dei servizi a cui sono abituato.
Motivo per il quale se con 10/20 euro in piu potessi assicurarmi un backup lo farei. Per ora dietro al mio fritzbox cé un routerino hauwei, ma attendo uan soluzione di klik, che sembra prossima, per avere un backup 4G piu intergato e magari con un unico contratto. (adios vodafone)

giovanni69
07-09-2020, 13:24
Se la mia azienda, senza connettivitá, perde ricavi per 500 euro al giorno, cioe 1.500 Euro in soli 3 giorni (che puo capitare) , non é molto smart affidare il tutto ad una connettivita da 50 Euro al mese.
Per proteggere quei ricavi sarebbe opportuno un investimento pari ad almeno 300/400 Euro mese. Che possono essere un backup, una linea dedicata (ormai quelle a progetto costano quanto le vecchie SHDSL), un 4G...

E' come dire: sono disposto a pagare il 5% del mio fatturato come premio assicurativo per copertura internet (che in realtà non è sicuro al 100%)? A ciascuno la propria risposta.

ebeb
07-09-2020, 14:01
Ciao a tutti uso klik da 6 mesi circa e tutto ok però da ormai 4 giorni è saltato tutto.
portante per 24 ore
torna portante non va più l'autenticazione.
fermo da giorni ad attendere la configurazione "di nuovo" della scheda logica sulla onu? possibile?
Sembra la procedura identica che si fa quando si fa una nuova attivazione.

qualcuno con gli stessi problemi?

Tim in 4 anni ha avuto un down (almeno io ne ho notato solo uno). Con Klik sono al terzo in meno di un mese :muro:

Ed è #down ora... Nessun altro?

Non riesco a vedere qual è il problema perché ho Unifi :fagiano:

Connessione di backup TIM che parte da stessa centrale e termina su stesso modello di modem collegato allo stesso gateway attualmente su e funzionante.

Anche secondo me, comunque, Irideos è parecchio inaffidabile ultimamente, spesso e volentieri va giù il PPP e poi magari torna dopo 5-10-15 minuti... non succede tutti i giorni ma almeno 1 volta a settimana, spesso e volentieri anche di più e in qualsiasi orario.

Quando ero su Clouditalia sarà capitato pochissime volte o forse addirittura mai... se fossi dovuto rimanere cliente più a lungo sicuramente avrei richiesto di nuovo il cambio su rete Clouditalia ma ormai è questione di giorni prima che mi attivino la nuova linea

Presumo che Klik sia stata investita del problema..
Come avevo già precedentemente scritto... quale è stata la risposta?
Quali le ragioni dei disservizi... down linea / autenticazione PPPoE ??



Ma coloro che hanno avuto problemi di disconnessioni PPPoE hanno provato a sentire l'assistenza Klik? Se nessuno segnala, questi "disservizi" continueranno ad accadere.

Concordo.

foxfbi
07-09-2020, 14:15
Ma il contratto stipulato con KLIK è un contratto per privati o per azienda?

Perché sicuramente i tempi di intervento e le aspettative/garanzie di soluzione in caso di disservizio sono diversi, mentre per i rimborsi non conosco se esistano differenze tra le due tipologie.

Per quanto ai rimborsi alle attività, se dovuti e previsti, ogni e qualsivoglia sia la causa del mancato introito io sarei per legarli ad una puntuale documentazione del reddito... E non solo nel caso specifico.

Comunque in caso di attività che ha come strumento operativo primario una connessione ad internet il mio pensiero è che sia inderogabile prevedere e provvedere ad uno strumento/linea di backup.

Certo il contratto è ovviamente aziendale professionale...
Mi sono già attivato per una backup

precisamente

unito al fatto che l'investimento sulla connettivitá dovrebbe avere come riferimento il rischio di perdita ricavi in caso di down.

Mi spiego meglio. Semplifico.

Se la mia azienda, senza connettivitá, perde ricavi per 500 euro al giorno, cioe 1.500 Euro in soli 3 giorni (che puo capitare) , non é molto smart affidare il tutto ad una connettivita da 50 Euro al mese.
Per proteggere quei ricavi sarebbe opportuno un investimento pari ad almeno 300/400 Euro mese. Che possono essere un backup, una linea dedicata (ormai quelle a progetto costano quanto le vecchie SHDSL), un 4G...

E anche per casa si potrebbe fare lo stesso ragionamento.
Anche se meno intuitivo.
Se restiamo 2 giorni senza connettivitá, lasciando fuori chi fa smart working per cui vale quanto detto prima, abbiamo cmq perso valore in quanto non potremmo utiliizare a pieno dei servizi che paghiamo (Netflix, amazon, sky....) i quali costano mediamente un euro al giorno, quindi in due giorni il "danno" e di una decina di euro in valore tangibile piú , naturalmente, c'e il danno di non poter utilizzare dei servizi a cui sono abituato.
Motivo per il quale se con 10/20 euro in piu potessi assicurarmi un backup lo farei. Per ora dietro al mio fritzbox cé un routerino hauwei, ma attendo uan soluzione di klik, che sembra prossima, per avere un backup 4G piu intergato e magari con un unico contratto. (adios vodafone)

Le linee punto punto fibra non sono paragonabili come prezzo alle vecchie shdsl.
Backup mi sono già attivato penso a eolo a consumo, o una s/hdsl

ranfas
07-09-2020, 14:22
E' come dire: sono disposto a pagare il 5% del mio fatturato come premio assicurativo per copertura internet (che in realtà non è sicuro al 100%)? A ciascuno la propria risposta.

Ho fatto un micro-esempio sul quale, hai ragione, puo sembrare esagerato.
Se tu fatturi 8.000 Euro/mese allora se spendi per connettivitá 400 Euro hai speso il 5% del fatturato.
Non come "premio", ma come totale costi di connettivitá, tra una fibra dedicata e una di backup in ADSL, ad esempio.

Quindi non é un premio, é un costo per un servizio che é un prerequisito di quel fatturato.

Ma chi fattura 8.000 Euro al mese?
Una partita IVA, non certo un azienda con dei dipendenti.
Io vedo invece aziende che fatturano 10 volte tanto e hanno connettivitá da 50 euro al mese. E' quello che non ha senso.

Perche se il 5% é alto (ma in alcuni settori con alti margini non é per nulla alto, soprattutto se la connettivitá é un fattore abilitante per il tuo lavoro), allora certamente non lo é lo 0,5%, se fatturi x10.

Ma non vedo tante societá medio piccole (fatturato di 80.000 mese) con fibre dedicate da 400 Euro.

Se io fatturassi 8.000 euro al mese investirei in una (buona) FTTx e una (buona) ADSL, con una spesa totale di....100 Euro? , cioe l'1% del fatturato.

Se invece faccio un mestiere con piu alta marginalita , spendere il 5% in connettivita potrebbe addirittura avere senso.

Di nuovo, il mio non era un discorso aritmentico preciso, ma piú un discorso sul tema di dare il giusto valore alla connettivitá , anche in funzione di quello che puo succedermi senza connettivitá.

giovanni69
07-09-2020, 14:28
Il mio 'è come dire' ovviamente non voleva affermare che fosse un 'premio' ma... come se, appunto.
E non volevo in alcun modo definire la spesa alta o bassa in sè per sè.

Tuttavia quel backup non è un condicio sine qua non, produttivo sempre e comunque (a mio avviso non è un prerequisito di quel fatturato) ma una copertura 'se e quando' fosse necessario. Di fatto il backup su 4G o altra linea potrebbe essere inutile per 11 mesi ma poi ritrovi a dicembre che se non avessi il 4G durante le chiusure di fine anno o durante la negoziazione di un accordo, magari sarebbe stato un casino.
E sappiamo che la fortuna è cieca ma sfiga ci vede benissimo ;)


Io vedo invece aziende che fatturano 10 volte tanto e hanno connettivitá da 50 euro al mese. E' quello che non ha senso.
Perchè una delle leggi di Murphy non le ha ancora colpite.... similmente a quelle che non gestiscono il rischio backup dati. :tie:


Quindi ben venga la ridondanza.

Per il resto... :mano:

foxfbi
07-09-2020, 14:33
Ho fatto un micro-esempio sul quale, hai ragione, puo sembrare esagerato.
Se tu fatturi 8.000 Euro/mese allora se spendi per connettivitá 400 Euro hai speso il 5% del fatturato.
Non come "premio", ma come totale costi di connettivitá, tra una fibra dedicata e una di backup in ADSL, ad esempio.

Quindi non é un premio, é un costo per un servizio che é un prerequisito di quel fatturato.

Ma chi fattura 8.000 Euro al mese?
Una partita IVA, non certo un azienda con dei dipendenti.
Io vedo invece aziende che fatturano 10 volte tanto e hanno connettivitá da 50 euro al mese. E' quello che non ha senso.

Perche se il 5% é alto (ma in alcuni settori con alti margini non é per nulla alto, soprattutto se la connettivitá é un fattore abilitante per il tuo lavoro), allora certamente non lo é lo 0,5%, se fatturi x10.

Ma non vedo tante societá medio piccole (fatturato di 80.000 mese) con fibre dedicate da 400 Euro.

Se io fatturassi 8.000 euro al mese investirei in una (buona) FTTx e una (buona) ADSL, con una spesa totale di....100 Euro? , cioe l'1% del fatturato.

Se invece faccio un mestiere con piu alta marginalita , spendere il 5% in connettivita potrebbe addirittura avere senso.

Di nuovo, il mio non era un discorso aritmentico preciso, ma piú un discorso sul tema di dare il giusto valore alla connettivitá , anche in funzione di quello che puo succedermi senza connettivitá.

è un discorso assolutamente sensato.
conosco anche io chi fattura 14mln anno e usano connettività da 120€ mese in 2 sedi e uno dei tecnici invece che è in un paesello usa eolo da 40 mese senza preoccuparsi minimamente che è pur sempre una connessione che degrada anche solo se vede la nebbia da lontano... nel suo caso io avrei fatto una shdsl visto che non c'è fttx

giovanni69
07-09-2020, 14:45
valuta di amplificare il 4G con le soluzioni di cui al thread linkato sopra, visto che hai poco segnale.

titonic
07-09-2020, 15:33
Se ti può consolare a te è andata ancora di lusso, a me invece iera sera verso le 22.50 è partito il modem! :D :cry: :cry:

Adesso ho chiamato Raffaele e mi faccio spedire il Draytek 2762n in attesa anche della "futura" FTTH! ;)

Uso draytek da 20 anni e sono ottimi modem router. L'ultimo che che ho comprato anni fa e che uso tuttora è i 2860 che aveva gia il supporto per il 17a fino a 100 mega vdsl e doppia wan per collegare due linee, e oltre all'interfaccia web posso dare comandi via telnet ed accedere a funzioni precluse alll'interfaccia web come ad esempio cambiare direttamente mtu. Solo volevo chiederti come mai hai scelto il 2762n e non il nuovo 2765ac che supporta già il profilo 35b. Come prezzo siamo li 10-15 euro di differenza. Ho visto ora il listino clik e non compaiono i nuovi modelli e sui draytek si trovano a meno in rivenditori web

MiloZ
07-09-2020, 16:55
Ma coloro che hanno avuto problemi di disconnessioni PPPoE hanno provato a sentire l'assistenza Klik? Se nessuno segnala, questi "disservizi" continueranno ad accadere.

Risposta da Klik:

"Ci siamo accorti anche noi di un pó di "movimenti" sulla rete Irideos\Kpnqwest
Nulla di ufficiale ma penso sia legato a tre fattori:

1) a Novembre c'è l'integrazione definitiva con Clouditalia
2) come penso tu possa vedere su fibermap, in alcune zone stanno implementando l'ULL
3) continua un ultima fase di lavoro di upgrade dei kit di consegna per portarli tutti a 10Gbit.

Sulla totalita dei guasti, difficile fare un confronto perché abbiamo quasi duemila clienti su Clouditalia e solo qualche centinaia su irideos. Quindi poco rilevanti. Fortunatamente i ticket aperti in questo momento sono una decina, quindi poco rilevanti da entrambe le parti.

La verita é che Clouditalia è una struttura piú oliata e quindi il piú piccolo guasto viene risolto con una macchina che fa questo da vent'anni. Irideos é la somma di tre o quattro aziende smantellate, quindi non ha processi cosi snelli e oliati. Per cui un guasto puo impiegare di piu ad essere risolto.

Noi essendo uno dei loro principali reseller siamo riusciti a convincerli a portare la struttura di assurance Clouditalia a capo e alla guida di quella Irideos e non il contrario.

Ma penso che ad integrazione fatta non dovrebbero esserci piu differenze cosi importanti."

mirko991
07-09-2020, 17:14
Risposta da Klik:

"Ci siamo accorti anche noi di un pó di "movimenti" sulla rete Irideos\Kpnqwest
Nulla di ufficiale ma penso sia legato a tre fattori:

1) a Novembre c'è l'integrazione definitiva con Clouditalia
2) come penso tu possa vedere su fibermap, in alcune zone stanno implementando l'ULL
3) continua un ultima fase di lavoro di upgrade dei kit di consegna per portarli tutti a 10Gbit.

Sulla totalita dei guasti, difficile fare un confronto perché abbiamo quasi duemila clienti su Clouditalia e solo qualche centinaia su irideos. Quindi poco rilevanti. Fortunatamente i ticket aperti in questo momento sono una decina, quindi poco rilevanti da entrambe le parti.

La verita é che Clouditalia è una struttura piú oliata e quindi il piú piccolo guasto viene risolto con una macchina che fa questo da vent'anni. Irideos é la somma di tre o quattro aziende smantellate, quindi non ha processi cosi snelli e oliati. Per cui un guasto puo impiegare di piu ad essere risolto.

Noi essendo uno dei loro principali reseller siamo riusciti a convincerli a portare la struttura di assurance Clouditalia a capo e alla guida di quella Irideos e non il contrario.

Ma penso che ad integrazione fatta non dovrebbero esserci piu differenze cosi importanti."
Bene, è importante sentire che questi disservizi siano dovuti molto probabilmente ad upgrade infrastrutturali e non a semplici guasti di zona. Significa che perlomeno ci stanno lavorando, cercando di rendere il servizio offerto sempre più affidabile.

Grusalag
07-09-2020, 18:12
Yeeeeee!!! Mi è arrivata l'email di KLIK che mi conferma il passaggio a VDSL 100Mega il 9 settembre :read:

Una cosa non ho capito ... Nell'email è riportato anche Login e Password di non so bene cosa o meglio dice "parametri di configurazione" ... Che ne devo fare di questi dati?

Altra cosa. Quando chiamai al servizio clienti mi riferirono che sarebbe venuto un tecnico ma al momento non si è fatto né sentire né vedere nessuno. Quindi è probabile che venga proprio il 9 settembre?

Qualche buonanima che risponde ai miei quesiti? E giacché che siamo in tema come faccio a capire se con KLIK sono sotto Irideos o Clouditalia??

MiloZ
07-09-2020, 18:42
Qualche buonanima che risponde ai miei quesiti? E giacché che siamo in tema come faccio a capire se con KLIK sono sotto Irideos o Clouditalia??

I parametri saranno per configurare il modem in PPPoE + user\pass.
Per capire se sei su Irideos\Kpnqwest o CloudItalia devi chiedere a Klik, ma normalmente è possibile anche esprimere una preferenza in fase di sottoscrizione contratto\abbonamento in caso ci sia disponibilità per entrambe.

L'appuntamento con i tecnici se si ritiene necessario un intervento in loco ti dovranno avvertire, altrimenti potrebbero anche fare tutto il lavoro da remoto in caso di upgrade sulla medesima linea e non nuova attivazione da zero.
Ma per dettagli più specifici meglio se ti rivolgi direttamente a Klik.

Grusalag
07-09-2020, 19:21
I parametri saranno per configurare il modem in PPPoE + user\pass.
Per capire se sei su Irideos\Kpnqwest o CloudItalia devi chiedere a Klik, ma normalmente è possibile anche esprimere una preferenza in fase di sottoscrizione contratto\abbonamento in caso ci sia disponibilità per entrambe.

L'appuntamento con i tecnici se si ritiene necessario un intervento in loco ti dovranno avvertire, altrimenti potrebbero anche fare tutto il lavoro da remoto in caso di upgrade sulla medesima linea e non nuova attivazione da zero.
Ma per dettagli più specifici meglio se ti rivolgi direttamente a Klik.

Perfetto. Grazie per le delucidazioni. Quindi una volta attiva la fibra dovrò entrare nel modem ed inserire quel "login" e "password"? Scusate ma non ci capisco proprio niente di connessioni purtroppo. Giuro che ce la sto mettendo tutta :mc: :D

MiloZ
07-09-2020, 19:38
Perfetto. Grazie per le delucidazioni. Quindi una volta attiva la fibra dovrò entrare nel modem ed inserire quel "login" e "password"? Scusate ma non ci capisco proprio niente di connessioni purtroppo. Giuro che ce la sto mettendo tutta :mc: :D

Si, con Kpnqwest ci vuole anche VLAN ID 11, oltre ad user\pass.
Non so con CloudItalia.

chris190
07-09-2020, 20:02
Yeeeeee!!! Mi è arrivata l'email di KLIK che mi conferma il passaggio a VDSL 100Mega il 9 settembre :read:

Una cosa non ho capito ... Nell'email è riportato anche Login e Password di non so bene cosa o meglio dice "parametri di configurazione" ... Che ne devo fare di questi dati?

Altra cosa. Quando chiamai al servizio clienti mi riferirono che sarebbe venuto un tecnico ma al momento non si è fatto né sentire né vedere nessuno. Quindi è probabile che venga proprio il 9 settembre?


Ciao Grusalag, quando farai la configurazione iniziale del modem dovrai inserire questi dati alla voce user e password con autenticazione PPoE/LLC (se metti VC-MUX non funziona) VPI 8 VCI 35 (anche se ininfluenti questi 2 valori)

https://i.postimg.cc/Gmc8R0tZ/pss.jpg

e ID VLAN il numero che ti hanno dato, nel mio caso 11

https://i.postimg.cc/mrBSK6WD/id-vlan.png

sono paramentri fondamentali per la connessione, altrimenti non ti si connette!

Uso draytek da 20 anni e sono ottimi modem router. L'ultimo che che ho comprato anni fa e che uso tuttora è i 2860 che aveva gia il supporto per il 17a fino a 100 mega vdsl e doppia wan per collegare due linee, e oltre all'interfaccia web posso dare comandi via telnet ed accedere a funzioni precluse alll'interfaccia web come ad esempio cambiare direttamente mtu. Solo volevo chiederti come mai hai scelto il 2762n e non il nuovo 2765ac che supporta già il profilo 35b. Come prezzo siamo li 10-15 euro di differenza. Ho visto ora il listino clik e non compaiono i nuovi modelli e sui draytek si trovano a meno in rivenditori web

Si esatto, ma poi più di tanto non avendo al momento dispositivi compatibili con l'AC ho preferito rimanere sul classico N che basta e avanza ;)

PS
il 35b non mi serve giacchè son troppo lontano quindi è inutile spendere una cifra per funzioni che poi non userò ;)

Grusalag
07-09-2020, 21:19
Ciao Grusalag, quando farai la configurazione iniziale del modem dovrai inserire questi dati alla voce user e password con autenticazione PPoE/LLC (se metti VC-MUX non funziona) VPI 8 VCI 35 (anche se ininfluenti questi 2 valori)

https://i.postimg.cc/Gmc8R0tZ/pss.jpg

e ID VLAN il numero che ti hanno dato, nel mio caso 11

https://i.postimg.cc/mrBSK6WD/id-vlan.png

sono paramentri fondamentali per la connessione, altrimenti non ti si connette!



Ohooo sisi ora è tutto chiarissimo. Si infatti c'è anche ID VLAN con un numeretto nell'email.

Grazie ragazzi come sempre. Vi amo. Buona serata.

ebeb
07-09-2020, 23:10
Si, con Kpnqwest ci vuole anche VLAN ID 11, oltre ad user\pass.
Non so con CloudItalia.

Con Clouditalia (quando ero sotto rete Clouditalia) la VLAN era 2.. e non mi pare sia cambiata.

Ora che sono attestato su rete KPNQwest/Irideos la VLAN è come hai detto 11.

Grusalag
08-09-2020, 08:06
Con Clouditalia (quando ero sotto rete Clouditalia) la VLAN era 2.. e non mi pare sia cambiata.

Ora che sono attestato su rete KPNQwest/Irideos la VLAN è come hai detto 11.

Ah ok. L'ID VLAN mio è 2 pure quindi in teoria dovrei essere Clouditalia

ebeb
08-09-2020, 08:42
Ah ok. L'ID VLAN mio è 2 pure quindi in teoria dovrei essere Clouditalia

Si, sei su rete Clouditalia

\_Davide_/
08-09-2020, 10:47
Klik sotto rete Irideos o Clouditalia? Mi sto preoccupando, sto facendo una migrazione passando da TIM a Klik. Non so cosa pensare :help:

Mah, penso siano cose legate ai vari ammodernamenti post-covid... Anche se 2 giorni di down se non avessi la doppia linea di backup sarebbero stati sicuramente un problema!


Il tutto su rete Kpnqwest.
Stavo quasi pensando di provare CloudItalia al posto..anche tu su Kpn?

Si stanno unendo, non penso ci si possa attivare ancora su CloudItalia o nel caso si verrebbe riportati su Irideos.

Confermo che entrambe vendono ad aziende: quelli con il prezzo strano sono Klik, CloudItalia (e presumo anche Irideos con la quale però non avevo contatti) sono allineati ai prezzi di mercato.

EDIT: Nemmeno il tempo di scrivere che era tornata su che sono di nuovo down... Provo a sentire Klik, vediamo cosa mi dicono.

mirko991
08-09-2020, 11:09
Mah, penso siano cose legate ai vari ammodernamenti post-covid... Anche se 2 giorni di down se non avessi la doppia linea di backup sarebbero stati sicuramente un problema!

Speriamo! Un conto è andare down a seguito di un upgrade infrastrutturale, un altro è per problemi lato ISP. Con TIM, dopo anni con loro, sotto questo punto di vista non ho mai avuto problemi. Oggi mi attivano una nuova linea con Irideos, :sperem:

ranfas
08-09-2020, 12:26
Risposta da Klik:

"Ci siamo accorti anche noi di un pó di "movimenti" sulla rete Irideos\Kpnqwest
Nulla di ufficiale ma penso sia legato a tre fattori:

1) a Novembre c'è l'integrazione definitiva con Clouditalia
2) come penso tu possa vedere su fibermap, in alcune zone stanno implementando l'ULL
3) continua un ultima fase di lavoro di upgrade dei kit di consegna per portarli tutti a 10Gbit.



Tutto vero, l'AD di Irideos la sett scorsa ha rilasciato questa intervista:

https://irideos.it/app/uploads/2020/09/20200902_FORTUNE_DANILO_VIVARELLI_IRIDEOS._NON_POSSIAMO_ACCUMULARE_RITARDO.pdf

"abbiamo integrato una serie di aziende di tlc e informatica che avevano una lunga storia,
e completeremo la fusione dell’ultima, Clouditalia, a novembre"

giovanni69
08-09-2020, 12:30
EDIT: Nemmeno il tempo di scrivere che era tornata su che sono di nuovo down... Provo a sentire Klik, vediamo cosa mi dicono.

E che ti hanno detto?

mirko991
08-09-2020, 14:28
Linea ADSL appena attivata. Velocità praticamente identiche alla vecchia linea TIM (12/1). Pensavo peggio per quanto riguarda la latenza invece fortunatamente è ottima. Proverò prossimamente ad abbassare l'SNR per aumentare un po' il DOWN :D

Ecco qualche test fatto dal Trentino Alto Adige, in un paesino sperduto a 1600 metri SLM:


https://www.speedtest.net/result/10047105611.png https://www.speedtest.net/result/10047129091.png

https://www.speedtest.net/result/10047321997.png https://www.speedtest.net/result/10047313128.png



Traccia instradamento verso kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 19 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 18 ms 17 ms 17 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 18 ms 16 ms 16 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
6 17 ms 15 ms 16 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
7 20 ms 19 ms 19 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso cloudflare.net [104.17.156.85]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 16 ms 16 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 17 ms 17 ms 16 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 17 ms 15 ms 15 ms br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.162]
5 21 ms 17 ms 16 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
6 17 ms 16 ms 16 ms 104.17.156.85

Traccia completata.



Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 16 ms 16 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 17 ms 16 ms 16 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 17 ms 16 ms 16 ms er1-tenge4-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.26]
5 14 ms 13 ms 13 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 18 ms 16 ms 16 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 19 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 21 ms 20 ms 20 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 20 ms 20 ms 19 ms er1-tenge4-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.26]
5 20 ms 19 ms 24 ms google.minap.it [185.1.114.26]
6 21 ms 20 ms 20 ms 108.170.245.81
7 17 ms 15 ms 16 ms 216.239.42.9
8 20 ms 19 ms 19 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 16 ms 16 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 17 ms 16 ms 16 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 17 ms 16 ms 16 ms er1-tenge4-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.26]
5 17 ms 16 ms 16 ms eolo.minap.it [185.1.114.24]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 17 ms 15 ms 16 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 16 ms 16 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 18 ms 17 ms 16 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 33 ms 16 ms 16 ms er1-tenge4-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.26]
5 13 ms 12 ms 12 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 18 ms 16 ms 16 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso verygames.net [164.132.207.147]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 15 ms 15 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 17 ms 16 ms 16 ms cr1-ge0-0-0-5-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.209]
4 17 ms 16 ms 16 ms br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.162]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 84 ms 23 ms 23 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
7 29 ms 28 ms 28 ms be103.par-th2-sbb1-nc5.fr.eu [94.23.122.139]
8 35 ms 32 ms 33 ms be102.gra-g2-nc5.fr.eu [213.186.32.214]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 35 ms 33 ms 34 ms www-4.verygames.net [164.132.207.147]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 17 ms 15 ms 16 ms ar1-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.5]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 17 ms 16 ms 16 ms br1-xe-0-1-0-0-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.174]
6 17 ms 16 ms 16 ms 62.196.8.237
7 17 ms 16 ms 16 ms ae15.cr0-mil2.ip4.gtt.net [77.67.98.81]
8 64 ms 26 ms 34 ms ae32.cr1-fra6.ip4.gtt.net [213.200.115.161]
9 25 ms 24 ms 24 ms ghostnet-gw.ip4.gtt.net [141.136.102.114]
10 25 ms 23 ms 24 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
11 25 ms 24 ms 24 ms www.aixit.com [82.149.224.66]

Traccia completata.

ebeb
08-09-2020, 16:29
Linea ADSL appena attivata. Velocità praticamente identiche alla vecchia linea TIM (12/1). Pensavo peggio per quanto riguarda la latenza invece fortunatamente è ottima. Proverò prossimamente ad abbassare l'SNR per aumentare un po' il DOWN :D

Ecco qualche test fatto dal Trentino Alto Adige, in un paesino sperduto a 1600 metri SLM:


https://www.speedtest.net/result/10047105611.png https://www.speedtest.net/result/10047129091.png

https://www.speedtest.net/result/10047321997.png https://www.speedtest.net/result/10047313128.png



Ne mi affascinano i risultati degli speedtest ne il loro significato per valutare l'efficienze e l'efficacia di una linea.. ma visto le immagini..chiedo.

É una scelta voluta il cambio dei server verso i quali vengono eseguiti oppure è la ricerca automatica del test che ha provveduto in tal senso?

Perché per dare al risultato un significato valido per confronti in momenti diversi a mio parere sarebbe auspicabile selezionare un server che si ritenga significativo, impostarlo ed eseguire le varie prove sempre verso lo stesso.

mirko991
08-09-2020, 16:42
Ne mi affascinano i risultati degli speedtest ne il loro significato per valutare l'efficienze e l'efficacia di una linea.. ma visto le immagini..chiedo.
Neanche a me affascinano, ci mancherebbe, è una misera ADSL e più di questo non posso avere purtroppo. :muro:


É una scelta voluta il cambio dei server verso i quali vengono eseguiti oppure è la ricerca automatica del test che ha provveduto in tal senso?
Ho scelto 4 città importanti (dove vi è maggior presenza di datacenter). I server stessi sono stati scelti in modo totalmente casuale per testare principalmente la latenza.

ebeb
08-09-2020, 16:55
Neanche a me affascinano, ci mancherebbe, è una misera ADSL e più di questo non posso avere purtroppo. :muro:


Ho scelto 4 città importanti (dove vi è maggior presenza di datacenter). I server stessi sono stati scelti in modo totalmente casuale per testare principalmente la latenza.

Se leggi questo post..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46960894&postcount=123988

...scopri che c'è chi ha una VSDL 100/20 con quei risultati..

E trovano da ridire su KLIK, BMG, etc etc.

\_Davide_/
08-09-2020, 17:08
E che ti hanno detto?

Ho scritto a Raffaele ma per ora non mi ha risposto.

Non capisco cosa sia successo: è da stamattina che la linea mi va a singhiozzi: me ne accorgo perché tutte le applicazioni sensibili al cambio IP (tra cui il centralino telefonico) continuano ad andare giù.

Se continua devo disabilitare manualmente la linea klik: non sta su più di 5 minuti (e non è un problema di linea perché quando aggancia lo fa a valori nominali 20/1 con 14ms di ping).

giovanni69
09-09-2020, 17:44
me ne accorgo perché tutte le applicazioni sensibili al cambio IP (tra cui il centralino telefonico) continuano ad andare giù.

Non avranno mica messo un Teltonika di troppo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46947312&postcount=5306) dove non andava nella gestione dei load balancing (visto che te non lo stai facendo)?... :mc:

Grusalag
09-09-2020, 20:15
Ciao Grusalag, quando farai la configurazione iniziale del modem dovrai inserire questi dati alla voce user e password con autenticazione PPoE/LLC (se metti VC-MUX non funziona) VPI 8 VCI 35 (anche se ininfluenti questi 2 valori)

https://i.postimg.cc/Gmc8R0tZ/pss.jpg

e ID VLAN il numero che ti hanno dato, nel mio caso 11

https://i.postimg.cc/mrBSK6WD/id-vlan.png

sono paramentri fondamentali per la connessione, altrimenti non ti si connette!


Buonasera ragazzi. Allora son rientrato 1 oretta fa ed ho smanettato col modem per capire un pò come stavano le cose. Stamattina quando sono uscito se n'è andata la connessione (che è mancata tutto il giorno) quindi ho ipotizzato stessero effettuando il passaggio da ADLS a VDLS. A me quelli di KLIK hanno detto che mi avrebbe contattato il tecnico, ma non mi ha chiamato nessuno quindi presumo abbia agito solamente sulla cabinetta. Ho seguito la "guida" del buon @chris90 e sono entrato nel modem mettendo a nome utente e password quelli fornitomi da KLIK nell'email e poi successivamente ho attivato il protocollo PPPoE mettendo all'ID VLAN il numero 2 sempre come da indicazioni. Ho provato a fare connetti, ha fatto una verifica ed è andato tutto ok dopo un paio di prove perchè inizialmente mi dava "connessione fallita" ...

La prima cosa che ho fatto ovviamente è stata eseguire uno speedtest ma ahimè la situazione è la seguente : https://i.postimg.cc/xXRqNkF7/Speed-Test.png (https://postimg.cc/xXRqNkF7)

Le stime davano oltre gli 80Mb in download ... qui addirittura c'ho più di upload che di download :help:

Ho sbagliato qualcosa io nei settaggi? Bho.
Devo modificare qualche altro parametro. i have no idea :stordita:

MiloZ
09-09-2020, 20:17
Buonasera ragazzi. Allora son rientrato 1 oretta fa ed ho smanettato col modem per capire un pò come stavano le cose. Stamattina quando sono uscito se n'è andata la connessione (che è mancata tutto il giorno) quindi ho ipotizzato stessero effettuando il passaggio da ADLS a VDLS. A me quelli di KLIK hanno detto che mi avrebbe contattato il tecnico, ma non mi ha chiamato nessuno quindi presumo abbia agito solamente sulla cabinetta. Ho seguito la "guida" del buon @chris90 e sono entrato nel modem mettendo a nome utente e password quelli fornitomi da KLIK nell'email e poi successivamente ho attivato il protocollo PPPoE mettendo all'ID VLAN il numero 2 sempre come da indicazioni. Ho provato a fare connetti, ha fatto una verifica ed è andato tutto ok dopo un paio di prove perchè inizialmente mi dava "connessione fallita" ...

La prima cosa che ho fatto ovviamente è stata eseguire uno speedtest ma ahimè la situazione è la seguente : https://i.postimg.cc/xXRqNkF7/Speed-Test.png (https://postimg.cc/xXRqNkF7)

Le stime davano oltre gli 80Mb in download ... qui addirittura c'ho più di upload che di download :help:

Ho sbagliato qualcosa io nei settaggi? Bho.
Devo modificare qualche altro parametro. i have no idea :stordita:

https://i.postimg.cc/WD0Vqx34/Fritz-1.png (https://postimg.cc/WD0Vqx34)

https://i.postimg.cc/5Y1VBpYS/Fritz-2.png (https://postimg.cc/5Y1VBpYS)

Dovresti mostrare i valori di allineamento della connessione prima di poter formulare qualche ipotesi.
Era la prima FTTC che attivavi o ne aveva un'altra in precedenza?

Grusalag
09-09-2020, 21:05
Dovresti mostrare i valori di allineamento della connessione prima di poter formulare qualche ipotesi.
Era la prima FTTC che attivavi o ne aveva un'altra in precedenza?

Sarebbero questi? :fagiano:

https://i.postimg.cc/Vdfgphbb/Fritz-info-1.png (https://postimg.cc/Vdfgphbb)

https://i.postimg.cc/GHXKCjkg/Fritz-info-2.png (https://postimg.cc/GHXKCjkg)

Prima FTTC ... precedentemente avevo un ADSL 20Mb sempre con Klik quindi diciamo ho fatto un upgrade

ranfas
09-09-2020, 21:05
Ho sbagliato qualcosa io nei settaggi? Bho.
Devo modificare qualche altro parametro. i have no idea :stordita:

https://i.postimg.cc/WD0Vqx34/Fritz-1.png (https://postimg.cc/WD0Vqx34)

https://i.postimg.cc/5Y1VBpYS/Fritz-2.png (https://postimg.cc/5Y1VBpYS)

posta i valori di linea DSL del Fritzbox

mi hai anticipato

i valori sembrano ottimi e ben oltre gli 80Mbit

ma....adesso passo la palla a qualcuno piu bravo di me
forse e il dispositivo da cui fai test ad avere problemi
o il modo di fare il test...

MiloZ
09-09-2020, 21:12
Sarebbero questi? :fagiano:

https://i.postimg.cc/Vdfgphbb/Fritz-info-1.png (https://postimg.cc/Vdfgphbb)

https://i.postimg.cc/GHXKCjkg/Fritz-info-2.png (https://postimg.cc/GHXKCjkg)

Prima FTTC ... precedentemente avevo un ADSL 20Mb sempre con Klik quindi diciamo ho fatto un upgrade

Si i valori sono ottimi, dovresti andare molto più veloce.
Sicuro non ci sia qualche inghippo sul PC?

Da qui a quanto scarichi: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso

MiloZ
09-09-2020, 21:13
Intanto un'altra disconnessione PPPoE 12 ore fa (potante sempre up).
Mi sa che proverò CloudItalia al posto.

ranfas
09-09-2020, 21:15
Prima FTTC ... precedentemente avevo un ADSL 20Mb sempre con Klik quindi diciamo ho fatto un upgrade

ah non avevo letto
capitó anche a me nel passaggio da adsl ad fttc
klik/clouditalia non aggiornarono il profilo logico e restai bloccato sulla 20 mega precedente, immagino che sia questo, mandagli una mail o un msg su facebook, risolvono subito.

ebeb
09-09-2020, 21:16
Sarebbero questi? :fagiano:

https://i.postimg.cc/Vdfgphbb/Fritz-info-1.png (https://postimg.cc/Vdfgphbb)

https://i.postimg.cc/GHXKCjkg/Fritz-info-2.png (https://postimg.cc/GHXKCjkg)

Prima FTTC ... precedentemente avevo un ADSL 20Mb sempre con Klik quindi diciamo ho fatto un upgrade

Sei connesso alla massima velocità disponibile da DSLAM,
è attivo il vectoring (se non è come spesso capita una errata segnalazione... bisognerebbero leggere nei dati di assistenza)

Non capisco che c'azzecca quello speedtest.

Prova ad eseguire il download di un file da 10GB E CONTROLLA IL GRAFICO DI OCCUPAZIONE DI BANDA in

Internet ==> Monitor online


Ah... non mostrare in chiaro i tuoi dati di login...!!!!

ebeb
09-09-2020, 21:18
ah non avevo letto
capitó anche a me nel passaggio da adsl ad fttc
klik/clouditalia non aggiornarono il profilo logico e restai bloccato sulla 20 mega precedente, immagino che sia questo, mandagli una mail o un msg su facebook, risolvono subito.

Ecco... a questo non avevo pensato!!

chris190
09-09-2020, 21:54
Dovresti sentire Raffaele, perchè la linea è ottima agganci max portante.

Molto proabilmente si tratta di un blocco commerciale o qualcosa di simile, come successo a me la prima volta come te adesso, dalla 20 ADSL alla 50 VDSL.
Ha smanettato un po, poi ha riavviato qualcosa ed è andato! ;)

Grusalag
10-09-2020, 00:18
Grazie ragazzi domani faccio una chiamata e vedo di chiarire la questione ;)
l'importante è che abbia inserito bene i dati senza fare un pastrocchio perchè purtroppo sono un pò ignorante in materia eheheh :D

Grusalag
10-09-2020, 00:21
Ah... non mostrare in chiaro i tuoi dati di login...!!!!

la password è offlimits :D

EDIT : ho cancellato le foto dei miei dati al post #5385 per evitare "problemi". Prego gli utenti che mi hanno quotato di editare anche loro ;)
Grazie ragazzi come sempre dell'aiuto e buona giornata!
Vi darò notizie sulla faccenda.

ebeb
10-09-2020, 09:06
la password è offlimits :D

EDIT : ho cancellato le foto dei miei dati al post #5385 per evitare "problemi". Prego gli utenti che mi hanno quotato di editare anche loro ;)
Grazie ragazzi come sempre dell'aiuto e buona giornata!
Vi darò notizie sulla faccenda.
:mano:

Grusalag
10-09-2020, 17:34
Allora ragazzi ho chiamato quelli di KLIK e mi hanno riferito che probabilmente il profilo non è stato ancora aggiornato. Mi hanno detto di aspettare 24h poi eventualmente apriranno un ticket. Attendiamo quindi fiduciosi :)

gotam
10-09-2020, 17:40
Oggi finalmente sono riuscito a far mettere a posto l'impianto...ora ho 50/10, ho guadagnato 13 Mb. Il fritz mi segnala ancora cablaggio non corretto nonostante l'elettricista dica che non c'è più nessun ramo secco :stordita:

xm4rcell0x
10-09-2020, 18:35
Se ora l'attacco è diretto al Fritz, io non ci penserei più di tanto. É comunque un calcolo che fa in base all'attenuazione e sicuramente, se c'è ancora, é all'esterno dell' abitazione.
Poi agganci 50/10, goditela 😉

beastlukas
10-09-2020, 20:05
Oggi finalmente sono riuscito a far mettere a posto l'impianto...ora ho 50/10, ho guadagnato 13 Mb. Il fritz mi segnala ancora cablaggio non corretto nonostante l'elettricista dica che non c'è più nessun ramo secco :stordita:

Le derivazioni possono essere anche esterne al tuo impianto di casa (chiostrina derivata) e non ci si può fare niente purtroppo

ebeb
11-09-2020, 00:06
Le derivazioni possono essere anche esterne al tuo impianto di casa (chiostrina derivata) e non ci si può fare niente purtroppo

Quando scrive cablaggio non corretto "generalmente" rileva qualcosa di diverso da una linea derivata.

Che è una indicazione che si trova, nel caso, alla riga seguente l'indicazione della lunghezza approssimativa della linea nella pagina di riepilogo informazioni DSL.

Grusalag
11-09-2020, 09:15
Comunque ragazzi non so a voi ma a me tramite mail non rispondono mai quelli di KLIK. Gliel'ho fatto presente caso mai fossi finito in spam ma bho ... Mo ho scritto pure su Messenger (tra l'altro non accedevo a Facebook da tipo una vita) e vediamo che succede. Comunque ancora ad oggi prendo solo 18Mb dei 70/80Mb stimati ... E son passate più di 24h
Non posso manco chiamarli per tempo purtroppo che col lavoro mi è impossibile.

mirko991
11-09-2020, 10:17
Comunque ragazzi non so a voi ma a me tramite mail non rispondono mai quelli di KLIK. Gliel'ho fatto presente caso mai fossi finito in spam ma bho ... Mo ho scritto pure su Messenger (tra l'altro non accedevo a Facebook da tipo una vita) e vediamo che succede. Comunque ancora ad oggi prendo solo 18Mb dei 70/80Mb stimati ... E son passate più di 24h
Non posso manco chiamarli per tempo purtroppo che col lavoro mi è impossibile.

Via mail non rispondono mai per quanto mi riguarda. O li contatti su Facebook (a me in genere rispondono dopo qualche ora) o ti prendi 10 minuti e li contatti telefonicamente.

Grusalag
11-09-2020, 11:05
Buone nuove gente!!!
Mi hanno risposto su Facebook effettivamente molto celermente ed hanno riavviato loro da remoto il modem. Ho fatto fare lo speed test nuovamente ed ora prendo 61Mb ... Yeeeeee!!!!

Anche se secondo me c'è ancora margine di miglioramento, però finalmente ci siamoooo!! :D

ebeb
11-09-2020, 11:09
Buone nuove gente!!!
Mi hanno risposto su Facebook effettivamente molto celermente ed hanno riavviato loro da remoto il modem. Ho fatto fare lo speed test nuovamente ed ora prendo 61Mb ... Yeeeeee!!!!

Anche se secondo me c'è ancora margine di miglioramento, però finalmente ci siamoooo!! :D
:winner: :happy:

mirko991
11-09-2020, 11:13
Buone nuove gente!!!
Mi hanno risposto su Facebook effettivamente molto celermente ed hanno riavviato loro da remoto il modem. Ho fatto fare lo speed test nuovamente ed ora prendo 61Mb ... Yeeeeee!!!!

Anche se secondo me c'è ancora margine di miglioramento, però finalmente ci siamoooo!! :D

Ottimo, anche se sicuramente c'è ancora qualcosa che non va. Hai portante piena, dovresti viaggiare a 90-95 Mbit. Poi chiaro, dipende come è stato effettuato il test, se via cavo o WiFi.

Grusalag
11-09-2020, 11:44
Ottimo, anche se sicuramente c'è ancora qualcosa che non va. Hai portante piena, dovresti viaggiare a 90-95 Mbit. Poi chiaro, dipende come è stato effettuato il test, se via cavo o WiFi.

Son connesso via cavo al pc. L'ha fatto mia sorella da casa perché io sto fuori per lavoro.

ranfas
11-09-2020, 11:44
Buone nuove gente!!!
Mi hanno risposto su Facebook effettivamente molto celermente ed hanno riavviato loro da remoto il modem. Ho fatto fare lo speed test nuovamente ed ora prendo 61Mb ... Yeeeeee!!!!

Anche se secondo me c'è ancora margine di miglioramento, però finalmente ci siamoooo!! :D

edit

dai valori che hai postato doivrebbe essere molto di piu
attenzione al resto della rete
e fatti mandare da Klik il loro ottimo documento per effettuare test per bene.

MiloZ
11-09-2020, 12:25
Buone nuove gente!!!
Mi hanno risposto su Facebook effettivamente molto celermente ed hanno riavviato loro da remoto il modem. Ho fatto fare lo speed test nuovamente ed ora prendo 61Mb ... Yeeeeee!!!!

Anche se secondo me c'è ancora margine di miglioramento, però finalmente ci siamoooo!! :D

Facendo partire (per esempio) un download da qui a quanto si assesta la velocità: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso

mirko991
11-09-2020, 12:58
fatti mandare da Klik il loro ottimo documento per effettuare test per bene.

Interesserebbe anche a me, lo puoi condividere te? Non vorrei disturbali di nuovo, già ho rotto abbastanza le scatole negli ultimi giorni :asd:

ebeb
11-09-2020, 13:06
Facendo partire (per esempio) un download da qui a quanto si assesta la velocità: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso


Con il link postato per il download ho questo risultato


https://i.postimg.cc/Lnfsnn3Q/Schermata-2020-09-11-alle-13-56-45.png (https://postimg.cc/Lnfsnn3Q)


eseguendo invece il download di un file .bin da altro server le prestazioni cambiano e non di poco..



https://i.postimg.cc/9DYFYKSG/Schermata-2020-09-11-alle-13-58-11.png (https://postimg.cc/9DYFYKSG)

https://i.postimg.cc/yDH89sf1/Schermata-2020-09-11-alle-13-58-57.png (https://postimg.cc/yDH89sf1)

Grusalag
11-09-2020, 14:03
Mi hanno mandato un pdf con i suggerimenti da seguire per fare il test. Stasera quando arrivo a casa provo.

ranfas
11-09-2020, 14:04
Con il link postato per il download ho questo risultato


eseguendo invece il download di un file .bin da altro server le prestazioni cambiano e non di poco..



in verita non cambia tantissimo, sei sui 50/60 Mbit in download e non é male.
MA, di nuovo, sicuro che quel PC (o altra parte della rete) non consumi una parte di banda ?

MiloZ
11-09-2020, 14:24
Con il link postato per il download ho questo risultato


https://i.postimg.cc/Lnfsnn3Q/Schermata-2020-09-11-alle-13-56-45.png (https://postimg.cc/Lnfsnn3Q)


eseguendo invece il download di un file .bin da altro server le prestazioni cambiano e non di poco..



https://i.postimg.cc/9DYFYKSG/Schermata-2020-09-11-alle-13-58-11.png (https://postimg.cc/9DYFYKSG)

https://i.postimg.cc/yDH89sf1/Schermata-2020-09-11-alle-13-58-57.png (https://postimg.cc/yDH89sf1)

Il primo file comunque di banda ne ha (nel senso che escluderei problemi lato server), con Kpnqwest ci vado a banda piena.
Magari sarà stata una fluttuazione temporanea.

giovanni69
11-09-2020, 14:32
Mi hanno mandato un pdf con i suggerimenti da seguire per fare il test. Stasera quando arrivo a casa provo.

Piccolo dettaglio a volte trascurato a proposito degli speedtest: la capacità della CPU e la scheda di rete può anche condizionare il risultato della velocità misurata (ovviamente su computer non performanti).

mirko991
11-09-2020, 14:41
Ma 'sto PDF è segreto? Qualcuno che lo condivide? (anche in privato se volete).

MiloZ
11-09-2020, 14:43
Piccolo dettaglio a volte trascurato a proposito degli speedtest: la capacità della CPU e la scheda di rete può anche condizionare il risultato della velocità misurata (ovviamente su computer non performanti).

Confermo!
Anche se per raggiungere una velocità entro i 100mbit l'hardware di solito non è cosi dirimente, ma se parliamo di PC un pò datati è comunque meglio verificare bene non ci sia qualche collo di bottiglia hardware\software. :)

shocker94
11-09-2020, 15:20
Ma a voi rispondono via chat messenger?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

mirko991
11-09-2020, 15:50
Ma a voi rispondono via chat messenger?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Sì, ho scritto diversi messaggi e mi hanno sempre risposto in poco tempo (1-2 ore).

Grusalag
11-09-2020, 16:51
Piccolo dettaglio a volte trascurato a proposito degli speedtest: la capacità della CPU e la scheda di rete può anche condizionare il risultato della velocità misurata (ovviamente su computer non performanti).

Mhmmm in verità ho un I7 8700K abbinato ad una Z370 gaming k6 mentre come modem un Fritzbox 7560 quindi non penso sia legato all'hardware. Ipotizzo. Poi non so di connessioni purtroppo non ci capisco na ceppa :doh:

Grusalag
11-09-2020, 20:04
CI SIAMO RAGAZZI!!!!! :sofico:

Ho effettuato il test che mi hanno mandato loro ed aggancio 95Mb!! Dopo ho provato a rieffettuare anche un test su speedtest normalmente ed arriva comunque a 88/90Mb ... sono veramente contento!! Finalmente posso godermi una connessione come si deve dopo anni di tribolazione con l'ADSL. Ormai non riuscivo più a fare un cavolo in casa, troppe robe connesse.

Grazie a tutti per l'aiuto ed il supporto. Siete mitici!

mirko991
11-09-2020, 20:16
CI SIAMO RAGAZZI!!!!! :sofico:

Ho effettuato il test che mi hanno mandato loro ed aggancio 95Mb!! Dopo ho provato a rieffettuare anche un test su speedtest normalmente ed arriva comunque a 88/90Mb ... sono veramente contento!! Finalmente posso godermi una connessione come si deve dopo anni di tribolazione con l'ADSL. Ormai non riuscivo più a fare un cavolo in casa, troppe robe connesse.

Grazie a tutti per l'aiuto ed il supporto. Siete mitici!

Beato te, goditela! Chissà quando arriverà una connessione decente anche qua da me... :nono:

ranfas
11-09-2020, 20:44
CI SIAMO RAGAZZI!!!!! :sofico:

Ho effettuato il test che mi hanno mandato loro ed aggancio 95Mb!! Dopo ho provato a rieffettuare anche un test su speedtest normalmente ed arriva comunque a 88/90Mb ... sono veramente contento!! Finalmente posso godermi una connessione come si deve dopo anni di tribolazione con l'ADSL. Ormai non riuscivo più a fare un cavolo in casa, troppe robe connesse.

Grazie a tutti per l'aiuto ed il supporto. Siete mitici!

Non esagerare peró se no poi qualche troll dice che sei il duemillesimo dipendente KLIK
:D
io ero uno dei primi su questo forum ad essere stato "assunto" :doh:

beastlukas
12-09-2020, 11:03
Quando scrive cablaggio non corretto "generalmente" rileva qualcosa di diverso da una linea derivata.

Che è una indicazione che si trova, nel caso, alla riga seguente l'indicazione della lunghezza approssimativa della linea nella pagina di riepilogo informazioni DSL.

Non avendo mai avuto un Fritz non ho mai capito bene infatti a cosa si riferisca nello specifico, sarebbe interessante capirne di più... magari il supporto di AVM può dare informazioni più accurate a riguardo

In ogni caso l'unico modo per distinguere una derivata interna da una esterna è guardare direttamente l'impianto e trovare eventuali rami morti, in alternativa se si guarda l'hlog e si vedono derivate molto lunghe è molto probabile che siano esterne piuttosto che interne

\_Davide_/
12-09-2020, 12:19
In base ad attenuazione ed SNR si può indicativamente stimare la distanza della tratta in rame, che però può essere influenzata da tanti altri fattori.

Grusalag
12-09-2020, 16:40
Non esagerare peró se no poi qualche troll dice che sei il duemillesimo dipendente KLIK
:D
io ero uno dei primi su questo forum ad essere stato "assunto" :doh:

Lasciamo i troll dov'è giusto che stiano ... sotto i ponti :D

Grusalag
12-09-2020, 16:43
Beato te, goditela! Chissà quando arriverà una connessione decente anche qua da me... :nono:

Grazie caro. Guarda pensavo lo stesso anche io ed invece un giorno così all'improvviso è successo .... ora eccoci qui.
Tieni conto che abito in un paesino dimenticato da Dio che conta poco più di 2000 abitanti. C'è speranza per tutti :D

chris190
13-09-2020, 19:23
Che sfi..ga, oh! :cry:

Ho fatto una settimana senza modem in attesa della spedizione, adesso che è arrivato e me lo posso godere non funziona la linea causa guasto in centrale! :rolleyes:

Sarò fortunato! :D :ciapet:

giovanni69
13-09-2020, 19:31
... e con tutte le persone che hai conosciuto grazie a questo thread, altre nella tua zona con Klik hanno problemi a parte te?

chris190
13-09-2020, 19:49
... e con tutte le persone che hai conosciuto grazie a questo thread, altre nella tua zona con Klik hanno problemi a parte te?

si qualche vicino/condomino con linee diverse da ieri verso le 17.00 è andata down di colpo! :eek:

ebeb
13-09-2020, 21:45
si qualche vicino/condomino con linee diverse da ieri verso le 17.00 è andata down di colpo! :eek:

Ma con linee diverse intendi anche di altri ISP che fanno capo alla medesima centrale...??

giovanni69
14-09-2020, 09:09
Giusta domanda; concordo sul chiarimento. :mano:

shocker94
14-09-2020, 09:14
Grazie caro. Guarda pensavo lo stesso anche io ed invece un giorno così all'improvviso è successo .... ora eccoci qui.

Tieni conto che abito in un paesino dimenticato da Dio che conta poco più di 2000 abitanti. C'è speranza per tutti :DNoi siamo più di 6000. Ma ancora nulla.😭

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

AlexCyber
14-09-2020, 10:30
ciao

qualcuno dalla provincia di treviso mi sà dire quanto posso aspettarmi di ping in fttc ?

;)

chris190
14-09-2020, 10:34
Ma con linee diverse intendi anche di altri ISP che fanno capo alla medesima centrale...??

Giusta domanda; concordo sul chiarimento. :mano:

Con linee diverse intendo diversi ISP (Infostrada, TIM, Vodafone, Fastweb....) Logico! :D

Comunque stamattina mi ha detto (Raffaele) che mandavano una squadra nei tecnici a verificare! ;)

ranfas
14-09-2020, 11:58
ciao

qualcuno dalla provincia di treviso mi sà dire quanto posso aspettarmi di ping in fttc ?

;)

il ping dello "speedtest" non dovrebbe cambiare di tanto, potrebbe essere di 10-20 ms in piu o in meno.

Ma come ormai abbiamo imparato tutti, la vera latenza, quella "di gioco" ad esempio, o verso il server cui ti colleghi, migliora perche sei su una banda meno congestionata. Quella latenza si abbassa anche di 50/100 ms.

Vedi documento sulla latenza sul sito KLIK
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=28&TITOLO=SIGNIFICATO%20E%20MISURA%20DELLA%20LATENZA%20E%20PING

In altre parole, potresti anche avere una FTTH con un ping di 5ms e "andare lento".... ne stavo parlando stamattina con raf lamentandomi che non mi arriva la FTTH a casa nonostante a pochi metri ho un cabinet OF.

Mi ha riposto, sintetizzando, che "Non é tutto oro quello che luccica" e non mi aspettassi miracoli dalla FTTH..... lentezza e reattivita inclusi.

quindi, lascia perdere il ping di Ookla....vuol dire poco e niente (entro certi valori, ovviamente)

ebeb
14-09-2020, 12:20
Con linee diverse intendo diversi ISP (Infostrada, TIM, Vodafone, Fastweb....) Logico! :D

Comunque stamattina mi ha detto (Raffaele) che mandavano una squadra nei tecnici a verificare! ;)

Ad evitare fraintendimenti meglio puntualizzare! Grazie ciao


p.s. sarà passato da quelle parti l'escavatorista di cui mi rammento..che aveva messo KO una WebFarm...

chris190
14-09-2020, 19:07
Giusta domanda; concordo sul chiarimento. :mano:

Ad evitare fraintendimenti meglio puntualizzare! Grazie ciao


p.s. sarà passato da quelle parti l'escavatorista di cui mi rammento..che aveva messo KO una WebFarm...


Tranquilli, nessun problema, chiarimento dovuto! ;)


Se domani torna la linea......vi faccio sapere perchè.......no comment sul tecnico!

Vi lascio solo le foto di com'è la chiostrina, provate ad immaginare!! (PS: Quella con lo scotch è la mia coppia perchè il tecnico non la trovava e per non perderla la scocciata!! :eek: :doh: )

https://i.postimg.cc/KYF5dK6S/119574074-919783548513271-4786198212025696699-n.jpg

RossFu
14-09-2020, 19:13
Ma come non la trovava ?
Ma non dovrebbe avere un apparecchio che si mette nella presa per dare il segnale per poi identificare la coppia ?

Ma quelle in alto sono strappate ?

\_Davide_/
14-09-2020, 19:52
Non vedo nulla di strano in quella chiostrina :asd:

Probabilmente ha messo il nastro per ritrovarla senza tester in caso di problemi

ebeb
14-09-2020, 19:57
Tranquilli, nessun problema, chiarimento dovuto! ;)


Se domani torna la linea......vi faccio sapere perchè.......no comment sul tecnico!

Vi lascio solo le foto di com'è la chiostrina, provate ad immaginare!! (PS: Quella con lo scotch è la mia coppia perchè il tecnico non la trovava e per non perderla la scocciata!! :eek: :doh: )

https://i.postimg.cc/KYF5dK6S/119574074-919783548513271-4786198212025696699-n.jpg



....e ti lamenti!!!

Il paradiso!!..(evidentemente non hai mai avuto modo di vedere cose che voi umani non riuscite neppure ad immaginare...)..

Altre le cose per cui aveva ragione il "Rosso"(super tecnico Telecom-Cisco-Allied Telesyn).... "...c'è da meravigliarsi che voi poveri cristi lì fuori riusciate ancora a telefonare...."

MiloZ
14-09-2020, 20:43
il ping dello "speedtest" non dovrebbe cambiare di tanto, potrebbe essere di 10-20 ms in piu o in meno.

Ma come ormai abbiamo imparato tutti, la vera latenza, quella "di gioco" ad esempio, o verso il server cui ti colleghi, migliora perche sei su una banda meno congestionata. Quella latenza si abbassa anche di 50/100 ms.

Vedi documento sulla latenza sul sito KLIK
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=28&TITOLO=SIGNIFICATO%20E%20MISURA%20DELLA%20LATENZA%20E%20PING

In altre parole, potresti anche avere una FTTH con un ping di 5ms e "andare lento".... ne stavo parlando stamattina con raf lamentandomi che non mi arriva la FTTH a casa nonostante a pochi metri ho un cabinet OF.

Mi ha riposto, sintetizzando, che "Non é tutto oro quello che luccica" e non mi aspettassi miracoli dalla FTTH..... lentezza e reattivita inclusi.

quindi, lascia perdere il ping di Ookla....vuol dire poco e niente (entro certi valori, ovviamente)

Bhe se la banda è congestionata chiunque avrà problemi, ma di base il ping e la BMG sono due cose se sè stanti (riprendendo il discorso dell'aticolo di cui discutemmo in passato).
Basta verificare nei server di gioco esattamente come hai detto, per constatare che i risultati ottenuti con ping tramite linea di comando sono sostanzialmente conformi a quelli che si registrano all'interno del server stesso.

Con la mia attuale FTTC Kpnqwest per esempio, pur essendo una linea assolutamente di qualità, avendo una latenza di base un 15ms più alta di altre connessioni, è quella con cui si gioca oggettivamente peggio parlando di gaming online, anche rispetto a linee con 0 BMG.
Idem come "reattività", non ha niente di più di altre linee. Tutto dipende dalla qualità complessiva della rete.

La BMG è solo uno degli aspetti che possono determinare la qualità di una connessione, ma ci sono molte altre variabili da tenere in considerazione, tra cui la latenza.

Dopo aver provato negli ultimi 2-3 circa una ventina di ISP diversi tra FTTC e FTTH, posso assicurarti che non sempre quelli con più "garanzie" sulla carta sono quelli che poi funzionano effettivamnete meglio nella pratica (ovviamente parlando sempre in ambito consumer\prosumer, non linee dedicate con il 100% di BMG).

Dopodichè, che non sia sempre oro quello che luccica sono d'accordissimo. :)

pietro667
14-09-2020, 22:09
In altre parole, potresti anche avere una FTTH con un ping di 5ms e "andare lento".... ne stavo parlando stamattina con raf lamentandomi che non mi arriva la FTTH a casa nonostante a pochi metri ho un cabinet OF.

Mi ha riposto, sintetizzando, che "Non é tutto oro quello che luccica" e non mi aspettassi miracoli dalla FTTH..... lentezza e reattivita inclusi.

quindi, lascia perdere il ping di Ookla....vuol dire poco e niente (entro certi valori, ovviamente)

...che poi in sostanza è ciò che sto sperimentando io.
Ho ancora pochi dati da condividere e attendo prima di dare informazioni che potrebbero essere sbagliate.
A sensazione (e dico a pelle, sai quando clicchi e dici "ammazza come è veloce!"?) non sto sperimentando grandi differenze rispetto alla mia FTTH 100.
Ma mi riservo di fare test accurati nei prossimi giorni.

ebeb
15-09-2020, 07:53
...che poi in sostanza è ciò che sto sperimentando io.
Ho ancora pochi dati da condividere e attendo prima di dare informazioni che potrebbero essere sbagliate.
A sensazione (e dico a pelle, sai quando clicchi e dici "ammazza come è veloce!"?) non sto sperimentando grandi differenze rispetto alla mia FTTH 100.
Ma mi riservo di fare test accurati nei prossimi giorni.

Ciao.


Se intendevi FTTC.... ora sei in FTTH.. però!! ...anche se non è tutto oro quel che luccica.... comunque è!

pietro667
15-09-2020, 09:22
Ciao.


Se intendevi FTTC.... ora sei in FTTH.. però!! ...anche se non è tutto oro quel che luccica.... comunque è!

Ovvio FTTC.

giovanni69
15-09-2020, 09:51
Stai dicendo che a livello di FTTH sperimenti la stessa velocità della FTTC o stessa latenza?

ebeb
15-09-2020, 10:19
Stai dicendo che a livello di FTTH sperimenti la stessa velocità della FTTC o stessa latenza?

Per la mia poca esperienza concordo con Pietro.. non ho una FTTH come lui ma ho avuto modo di provarla a casa di amici ovviamente avendo in mente la mia di casa.. nell'utilizzo normale non ho avuto sensazioni di differenze esaltanti.

ovvio che lo noti se devi eseguire un download di un file da qualche decina di Giga e dici.. già fatto..!! come la pubblicità della Pic indolor.

oppure se sei un assiduo frequentatore di speedtest e ti bei al vedere la lancetta che sale sale sale.. pur non sapendo per andare dove....

Una diversa sensazione la noto in Svizzera con la FTTH Swisscom... ma lì è notevole anche la FTTC rame con G.FAST
Magari sarà un effetto placebo per aver varcato il confine...

ranfas
15-09-2020, 11:53
La percezione di una reattivitá che non é misurata dallo speedtest io l'ho sempre avuta. Al contrario peró, e ne ho spessissimo parlato su questo forum.

Amici con "grossi provider" e "tanti mega" che all'utiliizzo della mia rete, con il loro tablet (esperienza di colleghi americani qualche mese fa con FTTH a "cable" in america) o sotto i polpastrelli del telecomando davanti a Netflix, mi chiedevano che razza di connettivitá avessi.

Quando gli dicevo "50 MEGA" non se ne facevano una ragione.

Perche la paragonavano alla loro, 100 o anche 1.000 mega con diversi provider, che all'uso quotidiano risultava piu lenta.

E non piu lenta "da speedtest", ma piu lenta nell'uso in tempo reale.

Le variabili in gioco sono davvero tantissime ed é probabile che molto dipenda dalla rete (io ho tutto cablato).

Ma tornando al discorso di pietro e di raf, la FTTH non é l' "altro pianeta" come molti provider sembrano vendere.

E l'approccio cauto con cui klik sta entrando in questo mercato, in cui non mi sta cercando di vendere fumo, ma mi sta umilmente chiedendo "ma é vera tutta sta fuffa ?" (e io sbatto con la testa nel muro perche non posso testarla da nessuna parte), é un approccio che apprezzo molto di piu di chi ti vende qualcosa senza conoscerla davvero.

pietro667
15-09-2020, 14:10
A scanso di equivoci e prima di essere tacciato di ignoranza (nel senso di ignorare, cioè non sapere), vi dico che al momento, mi sto basando sulle sensazioni di mia figlia, che usa un vecchio portatile in Wi-Fi, e delle mie tramite accesso remoto.
Ovvio che da remoto non posso avere alcuna indicazione sulla reattività, ma solo delle risultanze dei test di velocità e di traceroute.
Certo, il Ping è un po’ più basso, ma non sono i 5 ms. di cui parecchi si vantano.
Sarò sfigato...ma la mia FTTC, di certo non esaltante, non sfigura per nulla rispetto alla FTTH.
Proverò ad usare il 7590 sulla fibra ed il 7490 sulla VDSL e vediamo...
Ma se queste sono le premesse, non c'è da star sereni per il futuro (non di Klik!).
Non oso immaginare come sarà la situazione tra un paio d'anni...

giovanni69
15-09-2020, 14:34
Chiarito che si parlava di latenza... o sensazioni...


Ma se queste sono le premesse, non c'è da star sereni per il futuro (non di Klik!).
Non oso immaginare come sarà la situazione tra un paio d'anni...

Perchè?



Amici con "grossi provider" e "tanti mega" che all'utiliizzo della mia rete, con il loro tablet (esperienza di colleghi americani qualche mese fa con FTTH a "cable" in america) o sotto i polpastrelli del telecomando davanti a Netflix, mi chiedevano che razza di connettivitá avessi.
.
C'era un utente nel thread VDSL di Tim che di recente sembrava aver problemi di saturazione. A parte i costi diversi tra i due ISP, chissà se è disposto a valutare alternative e risolvere i suoi problemi di FTTC.

ranfas
15-09-2020, 15:34
Chiarito che si parlava di latenza... o sensazioni...



Perchè?


C'era un utente nel thread VDSL di Tim che di recente sembrava aver problemi di saturazione. A parte i costi diversi tra i due ISP, chissà se è disposto a valutare alternative e risolvere i suoi problemi di FTTC.

Immagino Pietro si riferisca al fatto che siamo al DAY ONE della FTTH.
Con gli "alberi" scarichi.
Quando su tutti i rami ci sará un uccellino.....

MiloZ
15-09-2020, 15:52
La percezione di una reattivitá che non é misurata dallo speedtest io l'ho sempre avuta. Al contrario peró, e ne ho spessissimo parlato su questo forum.

Amici con "grossi provider" e "tanti mega" che all'utiliizzo della mia rete, con il loro tablet (esperienza di colleghi americani qualche mese fa con FTTH a "cable" in america) o sotto i polpastrelli del telecomando davanti a Netflix, mi chiedevano che razza di connettivitá avessi.

Quando gli dicevo "50 MEGA" non se ne facevano una ragione.

Perche la paragonavano alla loro, 100 o anche 1.000 mega con diversi provider, che all'uso quotidiano risultava piu lenta.

E non piu lenta "da speedtest", ma piu lenta nell'uso in tempo reale.

Le variabili in gioco sono davvero tantissime ed é probabile che molto dipenda dalla rete (io ho tutto cablato).

Ma tornando al discorso di pietro e di raf, la FTTH non é l' "altro pianeta" come molti provider sembrano vendere.

Anche CloudItalia "usata dalla Rai" era un'altro mondo (rispetto alle connessioni standard), ma appenna è apparsa all'orizzonte la nuova Kpnqwest ed alcuni hanno fatto il passaggio, per miracolo tutto era diventato più reattivo (anche se la precedente CloudItalia era considerata eccezionale).

Una reattività che ovviamente non può essere stabilità oggettivamente in quanto si base sul nulla, ovvero, se la banda c'è ed i pacchetti non si perdono, escludendo problemi di DNS, non è plausibile ci siano differenze di reattività talmente evidenti da essere tangibilmente osservabili all'utente. Sono percezioni.
Questa è la mia opinione basata sull'evidenza, dopo aver provato tantissimi ISP, ed averne ad oggi più di 10 ancora attivi sia con che senza BMG.
Tra questi per altro ci sono proprio ben 2 linee (tra poco forse di più) proprio con Klik.
Dopodichè, ognuno rimanga pure convinto della propria idea, nessun vuole imporre agli altri il suo punto di vista, ci mancherebbe.

Comunque la FTTH è un'altro pianeta nella misura di ciò che ti serve da una connessione ad internet.
La differenza è che vai in download a 120MB\s rispetto ai circa 24MB\s di una FTTC 200mbit, ed in upload sui 37MB\s (prendendo un profilo 1000\300) invece dei 2.6MB\s di una FTTC.
Escludi anche potenziali danni di diafonia\degradi sul cavo. Questa è la differenza, valuta te.

Nell'utilizzo medio l'ho sempre sostenuto che le differenze siano quasi impercettibili tra una FTTH e FTTC, perchè non occorre certo 1Gbit per aprire le pagine web o fare uno streaming di qualità.
Da questo punto di vista il vero salto è stato il passaggio da ADSL ad FTTC.


Immagino Pietro si riferisca al fatto che siamo al DAY ONE della FTTH.
Con gli "alberi" scarichi.
Quando su tutti i rami ci sará un uccellino.....

In caso di necessità si presuppone gli alberi verranno alleggeriti aprendone altri, o upgradati all'XGS-PON. Non è che l'infrastruttura GPON è statica ed immutabile così come è.

D'altra parte lo stesso discorso potresti farlo in caso di saturazione di qualche ONUcab TIM (per altro evenienza piuttosto remota).
Mi immagino che si attiverebbero sicuramente per risolvere, in quanto rimmarrebbero impattai clienti di svariati ISP, come anche nel caso di OF.

MiloZ
15-09-2020, 15:53
A scanso di equivoci e prima di essere tacciato di ignoranza (nel senso di ignorare, cioè non sapere), vi dico che al momento, mi sto basando sulle sensazioni di mia figlia, che usa un vecchio portatile in Wi-Fi, e delle mie tramite accesso remoto.
Ovvio che da remoto non posso avere alcuna indicazione sulla reattività, ma solo delle risultanze dei test di velocità e di traceroute.
Certo, il Ping è un po’ più basso, ma non sono i 5 ms. di cui parecchi si vantano.
Sarò sfigato...ma la mia FTTC, di certo non esaltante, non sfigura per nulla rispetto alla FTTH.
Proverò ad usare il 7590 sulla fibra ed il 7490 sulla VDSL e vediamo...
Ma se queste sono le premesse, non c'è da star sereni per il futuro (non di Klik!).
Non oso immaginare come sarà la situazione tra un paio d'anni...

Se posso chiedere: FTTH di quale ISP, su quale rete IP nello specifico?
Klik ne attiva di diversi tipi.

ZioMatt
15-09-2020, 16:01
Attenzione che gli Americani hanno distanze geografiche molto maggiori rispetto alle nostre, e la massima parte dei servizi cloud è concentrata nelle poche zone (tipicamente East e West Coast) dove sono presenti i principali NAP. Per noi è come se per ogni servizio dovessimo attraversare l'Europa intera e andare nella penisola scandinava e ritorno, chiaro che le latenze aumentano considerevolmente.

pietro667
15-09-2020, 19:30
Immagino Pietro si riferisca al fatto che siamo al DAY ONE della FTTH.
Con gli "alberi" scarichi.
Quando su tutti i rami ci sará un uccellino.....
..esatto...:rolleyes: :muro:

Chiarito che si parlava di latenza... o sensazioni...
Giovanni, ho premesso che non do numeri fino a che non ne sono certo.
Sto ancora fuori, al mare, ed i test li ha fatti un po' mia figlia ("papà, a me non sembra così veloce... ma sei sicuro che sia a 1 Gbit?" a paragone con la FTTH che non è certo un fulmine di guerra...) usando il suo laptop del 2010, ed un po' io da remoto, usando con RDP un altro laptop più recente, connesso in LAN, ma avendo qui una connessione ADSL a 7M...
Pertanto, solo prove di speedtest che non hanno alcun valore.


Anche CloudItalia "usata dalla Rai" era un'altro mondo (rispetto alle connessioni standard), ma appenna è apparsa all'orizzonte la nuova Kpnqwest ed alcuni hanno fatto il passaggio, per miracolo tutto era diventato più reattivo (anche se la precedente CloudItalia era considerata eccezionale).

Una reattività che ovviamente non può essere stabilità oggettivamente in quanto si base sul nulla, ovvero, se la banda c'è ed i pacchetti non si perdono, escludendo problemi di DNS, non è plausibile ci siano differenze di reattività talmente evidenti da essere tangibilmente osservabili all'utente. Sono percezioni.
Questa è la mia opinione basata sull'evidenza, dopo aver provato tantissimi ISP, ed averne ad oggi più di 10 ancora attivi sia con che senza BMG.
Tra questi per altro ci sono proprio ben 2 linee (tra poco forse di più) proprio con Klik.
Dopodichè, ognuno rimanga pure convinto della propria idea, nessun vuole imporre agli altri il suo punto di vista, ci mancherebbe.

...per carità, grazie al Cielo siamo in democrazia, non andiamo OT e pertanto, ciascuno può esprimere liberamente il proprio parere che vale fino a prova contraria esattamente quanto il mio o quello degli altri. :flower:
E nessuno, o meglio, io non voglio assolutamente fare guerre di religione al grido di "in sha KLIK". Gli utenti di Klik sanno cosa hanno comprato, e apprezzano la serietà di chi vende.
Ciò non toglie che oggi, dopo un anno dalla migrazione da Clouditalia a KPNQwest, passato l'iniziale entusiasmo, diciamo che.... stavo meglio prima.
Ma non è colpa di Klik. Non è lei che fa gli instradamenti, o che ha un ultimo miglio che fa cagare e che se un geco caga sul connettore hai un drop del 15%...
Comunque la FTTH è un'altro pianeta nella misura di ciò che ti serve da una connessione ad internet.
La differenza è che vai in download a 120MB\s rispetto ai circa 24MB\s di una FTTC 200mbit, ed in upload sui 37MB\s (prendendo un profilo 1000\300) invece dei 2.6MB\s di una FTTC.
Si, lallero... :rolleyes:
Neanche mi ci avvicino a quei valori. E sono abbastanza certo che il mio albero è ...pressochè vuoto.
Telecom ha creato l'infrastruttura per gli armadi FTTC nel fine 2017 e ai primi del 2018 iniziava le attivazioni VDSL a 100Mbps nel mio compresorio, fino ad allora servito da ADSL a 4 Km di distanza max 4Mbps. Nel frattempo, FlashFiber stendeva le fibre per la FTTH ed a luglio 2019 attivava i primi contratti. Parlando con i tecnici installatori (gente con i capelli bianchi, che ha
fatto le lappature a mano...) ad oggi c'erano attive sul CNO dedicato a servire i 44 appartamenti del mio condominio, solo sette utenze. La mia era la prima del mio ROE, ed era ancora spenta... ho dovuto attendere un mese prima che me la attivassero.
Quindi, sono su un albero relativamente scarico, considerato che il CNO (o muffola ottica nel pozzetto) serve per l'appunto solo 44 appartamenti di cui almeno 10 o 12 sono sfitti o disabitati e solo una ventina hanno connessioni internet... Ovvio che non so cosa ci sia a livello di OLT, ma posso immaginare che gli utenti passino da connessioni FTTC a FTTH scaricando l'una e caricando l'altra.
Ma non voglio dare numeri fino a che non li ho provati e verificati seriamente.

Escludi anche potenziali danni di diafonia\degradi sul cavo. Questa è la differenza, valuta te.

Nell'utilizzo medio l'ho sempre sostenuto che le differenze siano quasi impercettibili tra una FTTH e FTTC, perchè non occorre certo 1Gbit per aprire le pagine web o fare uno streaming di qualità.
Da questo punto di vista il vero salto è stato il passaggio da ADSL ad FTTC.

Concordo totalmente. E aggiungo che, come ho avuto modo già di dire, i miei test fino ad oggi non sono stati fatti in maniera scientifica nè utilizzando gli apparati giusti, perchè fare una verifica con un laptop del 2010 in WiFi-N a 150 Mbps è... 'na strunzata come direbbe qualcuno qui.. :muro:.
Se non si usa un dispositivo performante quod sufficit, come si fa a dire se va bene o no?

In caso di necessità si presuppone gli alberi verranno alleggeriti aprendone altri, o upgradati all'XGS-PON. Non è che l'infrastruttura GPON è statica ed immutabile così come è.

D'altra parte lo stesso discorso potresti farlo in caso di saturazione di qualche ONUcab TIM (per altro evenienza piuttosto remota).
Mi immagino che si attiverebbero sicuramente per risolvere, in quanto rimmarrebbero impattai clienti di svariati ISP, come anche nel caso di OF.

E' quello che spero ed è il motivo della mia preoccupazione che il buon RANFAS aveva compreso (grazie Raniero!:) )...

\_Davide_/
15-09-2020, 19:44
Secondo me hai altri problemi: ho clienti in centro a Genova in palazzi dove tutti hanno la fibra che viaggiano a 980 Mbps in down e 199 Mbps in upload durante la giornata lavorativa.

pietro667
15-09-2020, 19:53
Sinceramente non so ancora cosa ho sotto le mani, figuriamoci se posso dire che ho problemi.
Ribadisco, la sensazione è che fatta 100 l'aspettativa del passaggio da 100 a 1000, in realtà il grado di soddisfazione è solo 50..
E' come avessi un appuntamento con una strafiga, sai che è una macchina da sesso, ma poi... insomma.. niente di che. Si, piacevole, appagante ma ...nulla di più.
Non so se ho reso l'idea... (e speriamo che mia moglie non legga :rolleyes: :doh: )

MiloZ
15-09-2020, 20:29
Aggiungo una postilla: se una linea FTTH "funziona male" o non come ci si aspeterebbe, non necessariamente la causa è dipesa dalla tecnologia GPON "farlocca\limitata" con la quale si vende "fumo negli occhi", ma solitamente, almeno in questa prima fase, le basse prestazioni sono dovute all'inefficienza della rete IP dell'operatore di turno o all'inadeguato dimensionamento dei kit di consegna\raccolta (sempre gestiti in autonomia dai singoli operatori)

Personalmente ne ho cessati diversi di contratti FTTH 1Gbit su OpenFiber, ma in nessun caso le prestazioni "deludenti" delle varie linee disdette erano dipese dalla rete di OF o dall'albero GPON "saturo", ma sempre dalla rete dello specifico operatore.

RossFu
15-09-2020, 23:54
Ma io penso che abbiate capito male quello che tra le righe abbia appena detto Pietro.

E ... scusami Pietro.
Poco elegante fare fa decoder, soprattutto se avessi preso lucciole per lanterne.

Secondo me Pietro non sta dando un giudizio sulla sua connessione FTTH. Anche perché se ho letto bene i test li sta facendo da remoto, con test a cui lui stesso da poco valore e in attesa di farne alcuni “più seriamente”.

Per cui il suo argomento non è sui valori particolari della sua FTTH.

Lui sta esprimendo il fatto che qualunque siano i valori e i trace e le
Latenze e tutte i risultati di analisi che pure farà , la percezione è che la FTTH non è come scendere dall’auto e salire in aereo.

Anche se la strafiga-macchina-del-sesso rende molto meglio il concetto. :D :D

Mi chiedo a questo punto se esiste già oggi una tecnologia paragonabile all’amica immaginaria di Pietro.

Se sono lanterne....sorry Pietro

ranfas
16-09-2020, 09:32
Partecipo anche io al poll sulle "percezioni" nell'utiliizo di una tecnologia rispetto a quella precedente.

IO lo shock "percettivo", aldila dei valori l'ho avuto soltanto 2 volte

1) passaggio da 56k ad ADSL MCLINK, parliamo del 2000.
2) passaggio da ADSL Infostrada ad ADSL KLIK

dopodiché su una scala da 1 a 10, per il lavoro che faccio, non percepisco enormi differenze.

ragionandoci pero soltanto 5 secondi andando oltre la prima percezione capisco che

1) i miei quasi 40 dispositivi di casa non reggerebbero con quella ADSL, per cui penso che i "mega" servano piú a soddisfare le "contemporaneita" che alla prestazione del singolo disposisitivo, se il singolo dispositivo fa un lavoro da "office" come fa il sottoscritto.

2) NETFLIX 4K non lo vedrei nemmeno col cannocchiale

(edit) 3) il lavoro in teleconference su WEBEX di questi mesi non l'avrei mai potuto fare (mi stanno venendo in mente cose mentre scrivo....)

ma qui stiamo se ho capito bene parlando di percezione sul - siamo chiari - attivita di browsing, e su quella attivita neanche io vedo la strafiga di Pietro, non c'é stato lo "shock" di cui sopra.

Ma io ho sempre pensato che il vero test di una connettivita sia far funzionare tutto e bene, quando per tutto intendo 40 dispositivi casalinghi (and counting....) che sono destinati a raddoppiare nei prossimi 2 anni.
(non mi guardate strano, nulla di che, é la somma di telecamere, amazon stick, decoder, apple tv, tablet, domotica, TVs, console.....raggiungi velocemente numeri elevatissimi)

La cosa mi é sempre stata confermata da Klik che ogni volta che abbiamo installato banda in diversi uffici, la loro preoccupazione é sempre la contemporeaneita del lavoro, e in quel modo suggeriscono una banda piuttosto che un altra.

D'altra parte penso che il browsing abbia colli di bottiglia che non attengono alla tua di rete. Ma qui mi fermo con le mie ipotesi da ignorante (definizione del Pietro)

pietro667
16-09-2020, 09:51
Ma io penso che abbiate capito male quello che tra le righe abbia appena detto Pietro.

E ... scusami Pietro.
Poco elegante fare fa decoder, soprattutto se avessi preso lucciole per lanterne.

Secondo me Pietro non sta dando un giudizio sulla sua connessione FTTH. Anche perché se ho letto bene i test li sta facendo da remoto, con test a cui lui stesso da poco valore e in attesa di farne alcuni “più seriamente”.

Per cui il suo argomento non è sui valori particolari della sua FTTH.

Lui sta esprimendo il fatto che qualunque siano i valori e i trace e le
Latenze e tutte i risultati di analisi che pure farà , la percezione è che la FTTH non è come scendere dall’auto e salire in aereo.

Anche se la strafiga-macchina-del-sesso rende molto meglio il concetto. :D :D

Mi chiedo a questo punto se esiste già oggi una tecnologia paragonabile all’amica immaginaria di Pietro.

Se sono lanterne....sorry Pietro

:ave: :cincin:

Hai chiarito esattamente il mio punto di vista.
Mi sa che la tecnologia strafiga-macchina-del-sesso già esiste e si chiama fibra dedicata...
Fatemi fare un sei al superenalotto e la ordino a KLIK e poi posto i risultati... :sofico:

pietro667
16-09-2020, 10:37
@ranfas & @misterFTTH
Ohi ohi, mi sento (bonariamente) tirato in ballo...
Cerco di chiarire a me stesso, sperando che sia utile a tutti.
Come hai detto tu, Raniero, lo schock percettivo lo ho avuto anch'io in poche occasioni. La prima fu passare dal 56K ai 128K ISDN. Andare al doppio era veramente tanto, e anche le latenze (lo ricordo come se fosse ieri) erano apprezzabilmente inferiori.
Idem passare dalla ISDN alla prima ADSL 640 (Flashnet, chi se la ricorda?).
Significativo il passaggio iniziale da ADSL 640 a ADSL 8M...ma fu un effimero piacere (una sveltina, tanto per rimanere coerenti all'esempio... ;) ) visto che dopo poco iniziarono i problemi culminati con un misero 4M tendente al ribasso con punte a 2.5 ...
Evidente ed entusiasmante l'attivazione del 50M FTTC, roba da orgasmo multiplo.
"Bella ma non balla" è invece il concetto a cui affiancherei l'evoluzione da 50 a 100 Mbps.
E quanto alla FTTH, mi sorge spontanea una domanda: alla tua età, senza viagra dove vai? Mi spiego. Se non hai TUTTA la catena adeguata a supportare banda passante e velocità, non sarai MAI in grado di apprezzare i vantaggi di una connessione a banda ultra-larga. E' inutile pensare che un dispositivo nato per ruotare pacchetti che provengono a 100Mbps su una rete a 1Gbps sia anche in grado di farlo con la stessa performance con i pacchetti che arrivano a 500 o a 1000. E' questione di prestazione pura, di troughput effettivo dei dispositivi router, e non credo che gli odierni dispositivi siano stati progettati per questo. Forse la prossima generazione, che avrà ONT integrato connesso con link interni ad alta velocità al router, sarà all'altezza, ma quelli di oggi, a mio parere, arrancano tutti.
Ed è il costruttore che afferma che un dato apparato garantisce 980 Mbps max, quello di precedente generazione 920 Mbps e quello di fascia inferiore 720-780. E' inutile dire che la tua connessione è lenta...

Quali sono poi i miei dubbi?
Io non ho paura dell'oggi, ma di quel sarà domani quando TUTTI saranno su fibra e ci saranno 6000 utenti su 1 Gbps...
Se continuano a magliare reti che si connettono ai backbone a 1Gbps ...non andremo da nessuna parte.
Ma questo lo scopriremo solo vivendo...

xm4rcell0x
16-09-2020, 10:48
Ragazzi, sapete qualcosa riguarda al bonus di 500&euro; (200&euro; connettività + 300&euro; materiale informatico) per gli aventi diritto con ISEE < 20K&euro; e i 200&euro; per la sola connettività per chi ha ISEE < 50K&euro;??
Ovviamente mi riferisco a come gestisce la cosa Klik.

ZioMatt
16-09-2020, 10:51
Mi sa che la tecnologia strafiga-macchina-del-sesso già esiste e si chiama fibra dedicata...


Non pensare di vedere differenze nell'uso pratico dei siti/della normale navigazione rispetto ad una buona FTTC o FTTH. Sul download puro ok, le differenze ci sono, ma l'uso tipico è "impulsivo", ci si connette e si scarica relativamente pochi dati alla volta per aprire la pagina e poi si sta idle per molto tempo (minuti nel caso della composizione di questo post).
E come scrivevo la principale limitazione percepita è la latenza di connessione, amplificata dalla cifratura che allunga i rimbalzi per l'handshake iniziale.

E la latenza non la puoi "migliorare" più di tanto, è legata a limiti fisici. ;)

Se non hai TUTTA la catena adeguata a supportare banda passante e velocità, non sarai MAI in grado di apprezzare i vantaggi di una connessione a banda ultra-larga. E' inutile pensare che un dispositivo nato per ruotare pacchetti che provengono a 100Mbps su una rete a 1Gbps sia anche in grado di farlo con la stessa performance con i pacchetti che arrivano a 500 o a 1000. E' questione di prestazione pura, di troughput effettivo dei dispositivi router, e non credo che gli odierni dispositivi siano stati progettati per questo. Forse la prossima generazione, che avrà ONT integrato connesso con link interni ad alta velocità al router, sarà all'altezza, ma quelli di oggi, a mio parere, arrancano tutti.
Ed è il costruttore che afferma che un dato apparato garantisce 980 Mbps max, quello di precedente generazione 920 Mbps e quello di fascia inferiore 720-780. E' inutile dire che la tua connessione è lenta...


Discorso parzialmente corretto. Il limite di performance dei dispositivi è quello, che gli dai in pasto 100Mbps o 600, se ce la fa li ruota, se non ce la fa, drop di pacchetti...

Ah, contrariamente al pensiero comune, la FTTH GPON ha latenze d'accesso peggiori della FTTC, perché alberi ad accesso condiviso in TDMA contro link punto-punto tra modem e DSLAM.



Quali sono poi i miei dubbi?
Io non ho paura dell'oggi, ma di quel sarà domani quando TUTTI saranno su fibra e ci saranno 6000 utenti su 1 Gbps...
Se continuano a magliare reti che si connettono ai backbone a 1Gbps ...non andremo da nessuna parte.
Ma questo lo scopriremo solo vivendo...

Chi l'ha mai detto che i backbone sono a 1Gbps??? Ci sono porte a 100G da un bel po' di tempo in giro. ;)

pietro667
16-09-2020, 11:09
Non pensare di vedere differenze nell'uso pratico dei siti/della normale navigazione rispetto ad una buona FTTC o FTTH. Sul download puro ok, le differenze ci sono, ma l'uso tipico è "impulsivo", ci si connette e si scarica relativamente pochi dati alla volta per aprire la pagina e poi si sta idle per molto tempo (minuti nel caso della composizione di questo post).
E come scrivevo la principale limitazione percepita è la latenza di connessione, amplificata dalla cifratura che allunga i rimbalzi per l'handshake iniziale.

E la latenza non la puoi "migliorare" più di tanto, è legata a limiti fisici. ;)

Non sono particolarmente edotto della tecnologia sottostante le connessioni in fibra dedicata, ma sapevo essere sostanzialmente collegamenti punto punto in cui il mezzo trasmissivo è, per l'appunto, una fibra (non GPON).
Ed in questo caso, le latenze non dovrebbero essere affette dai tempi di cifratura. Ma forse mi sbaglio.



Discorso parzialmente corretto. Il limite di performance dei dispositivi è quello, che gli dai in pasto 100Mbps o 600, se ce la fa li ruota, se non ce la fa, drop di pacchetti...

Appunto. E quando droppi pacchetti, allunghi i tempi di trasmissione e di ricezione, o no?

Ah, contrariamente al pensiero comune, la FTTH GPON ha latenze d'accesso peggiori della FTTC, perché alberi ad accesso condiviso in TDMA contro link punto-punto tra modem e DSLAM.

E questo è uno dei problemi e delle caratteristiche negative che mi danno da pensare...



Chi l'ha mai detto che i backbone sono a 1Gbps??? Ci sono porte a 100G da un bel po' di tempo in giro. ;)

Non ho mai scritto che i BB siano a 1 GBps. Ho scritto (e ribadisco) che ci sono connessioni tra maglie GPON e BB a 1Gbps, tipo l'impiego di ponti radio di cui tu stesso parli in altro forum sulla fibra... ed in quel caso, che tipo di performance ci aspettiamo?

giovanni69
16-09-2020, 11:15
La differenza è che vai in download a 120MB\s rispetto ai circa 24MB\s di una FTTC 200mbit, ed in upload sui 37MB\s (prendendo un profilo 1000\300) invece dei 2.6MB\s di una FTTC.
Escludi anche potenziali danni di diafonia\degradi sul cavo. Questa è la differenza, valuta te.

il che non è poco in alcune situazioni critiche quando ci sono di mezzo motorini industriali, ascensori, ed altri tipi di interferenze cui il rame è sensibile.



Ah, contrariamente al pensiero comune, la FTTH GPON ha latenze d'accesso peggiori della FTTC, perché alberi ad accesso condiviso in TDMA contro link punto-punto tra modem e DSLAM.

@MiloZ: tu che hai / hai avuto un po' di tutto tra FTTC e FTTH, sei in grado di misurare tale latenza di accesso peggiore?

leomax001
16-09-2020, 11:21
confermo anche dalla mia esperienza (da aprile non tantissimo quindi) che il passaggio CLOUDITALIA --> IRIDEOS è stata come direbbe Fantozzi "una ca@ata pazzesca" :D :D
La prendo sul ridere con filosofia, perché comunque bene o male la linea funziona anche se ho avuto il PING triplicato (quindi instradamento patetico rispetto a CloudItalia) e soprattutto in questi mesi diversi timeout di autenticazione PPPOE...….. nel registro eventi del modem (fritzbox) sono evidenti.

aperto a suo tempo ticket di segnalazione a Klik, fatte le loro verifiche per loro la linea è perfetta… :rolleyes: :rolleyes:

francamente non sto a farmi il sangue amaro, va bene……. spero che quando unificheranno le reti clouditalia+irideos non vengano penalizzati gli attuali utilizzatori CloudItalia………. altrimenti è un gioco al RIBASSO…… :(

leomax001
16-09-2020, 11:22
confermo anche dalla mia esperienza (da aprile non tantissimo quindi) che il passaggio CLOUDITALIA --> IRIDEOS è stata come direbbe Fantozzi "una ca@ata pazzesca" :D :D
La prendo sul ridere con filosofia, perché comunque bene o male la linea funziona anche se ho avuto il PING triplicato (quindi instradamento patetico rispetto a CloudItalia) e soprattutto in questi mesi diversi timeout di autenticazione PPPOE...….. nel registro eventi del modem (fritzbox) sono evidenti.

aperto a suo tempo ticket di segnalazione a Klik, fatte le loro verifiche per loro la linea è perfetta… :rolleyes: :rolleyes:

francamente non sto a farmi il sangue amaro, va bene……. spero che quando unificheranno le reti clouditalia+irideos non vengano penalizzati gli attuali utilizzatori CloudItalia………. altrimenti è un gioco al RIBASSO…… :(

giovanni69
16-09-2020, 11:57
@leomax101: si tratta di avere un po' di pazienza, credo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46960927&postcount=5364

mirko991
16-09-2020, 12:12
confermo anche dalla mia esperienza (da aprile non tantissimo quindi) che il passaggio CLOUDITALIA --> IRIDEOS è stata come direbbe Fantozzi "una ca@ata pazzesca" :D :D
La prendo sul ridere con filosofia, perché comunque bene o male la linea funziona anche se ho avuto il PING triplicato (quindi instradamento patetico rispetto a CloudItalia) e soprattutto in questi mesi diversi timeout di autenticazione PPPOE...….. nel registro eventi del modem (fritzbox) sono evidenti.

aperto a suo tempo ticket di segnalazione a Klik, fatte le loro verifiche per loro la linea è perfetta… :rolleyes: :rolleyes:

francamente non sto a farmi il sangue amaro, va bene……. spero che quando unificheranno le reti clouditalia+irideos non vengano penalizzati gli attuali utilizzatori CloudItalia………. altrimenti è un gioco al RIBASSO…… :(

Dipende molto anche dalla zona. Io sono passato da TIM ADSL (FASTPATH) a Klik Irideos ADSL (FASTPATH) e il PING è rimasto più o meno lo stesso.

ZioMatt
16-09-2020, 12:16
Non sono particolarmente edotto della tecnologia sottostante le connessioni in fibra dedicata, ma sapevo essere sostanzialmente collegamenti punto punto in cui il mezzo trasmissivo è, per l'appunto, una fibra (non GPON).
Ed in questo caso, le latenze non dovrebbero essere affette dai tempi di cifratura. Ma forse mi sbaglio.

Non hai la latenza di accesso introdotta dal GPON, ma geograficamente devi raggiungere il server a cui ti colleghi, e questo tratto non è eliminabile cambiando il primo tratto.
È come dire il tempo che impieghi andando al lavoro scendendo per le scale al garage o prendendo l'ascensore... se trovi coda in autostrada, ci metti sempre un tot di tempo.

Qui tanto fanno le scelte di instradamenti buoni lato provider, ma sotto certe soglie non si può scendere (banalmente, per andare in America sempre l'oceano devi attraversare).

La cifratura SSL/TLS impone un suo handshake di 4/6 rimpalli oltre al classico SYN-SYNACK-ACK del TCP... ed ecco che se hai un RTT di 50ms hai immediatamente una differenza di almeno 1-200ms in più per stabilire la connessione ed iniziare ad inviare dati... a prescindere che il canale scambi a 10Mbps o 1000.


Appunto. E quando droppi pacchetti, allunghi i tempi di trasmissione e di ricezione, o no?


Sì, perché rallenti il mittente, ma è così per tutte le reti... la frase però intendeva dire che non c'è un peggioramento lento e graduale, ma la soglia tende ad essere raggiunta abbastanza di botto... un router che "tiene" 800Mbps di NAT non va "il doppio peggio" passando da un flusso a 100M ad uno da 200... ci metterà sostanzialmente sempre lo stesso tempo a fare il suo lavoro, fino al suo limite, raggiunto il quale si allungano le code di I/O e spariscono pacchetti.


E questo è uno dei problemi e delle caratteristiche negative che mi danno da pensare...


La GPON è pensata per essere consumer, deve costare poco da installare e mantenere, e dare performance accettabili visti i mezzi... Non è pensata per essere in concorrenza ad un circuito dedicato, è pensata per portare tonnellate di banda a poco costo, se questo compromette leggermente la latenza ad alberi carichi beh, ce ne faremo una ragione.


Non ho mai scritto che i BB siano a 1 GBps. Ho scritto (e ribadisco) che ci sono connessioni tra maglie GPON e BB a 1Gbps, tipo l'impiego di ponti radio di cui tu stesso parli in altro forum sulla fibra... ed in quel caso, che tipo di performance ci aspettiamo?

Quelli sono casi anomali, riguardano sostanzialmente i miniPCN in area bianca attivati su una fibra dedicata 1G TIM per intanto dare connettività, piuttosto che tenere un paese fermo attendendo una dorsale.
C'è da dire che tutte le reti sono dimensionate in capacità inferiore alla combinata delle utenze, si tiene conto del fattore di contemporaneità degli utilizzatori.
Solo nei datacenter e in ambiti specifici si progettano reti non bloccanti.
Le connessioni domestiche sono comunque a 1G in best effort, non hanno 1G di banda garantita... se l'uplink satura, beh, si andrà tutti più piano, ma non credo piazzeranno 600 utenze su 1G... espanderanno la dorsale prima di arrivare a tal punto (mi auguro).

MiloZ
16-09-2020, 13:46
MiloZ[/B]: tu che hai / hai avuto un po' di tutto tra FTTC e FTTH, sei in grado di misurare tale latenza di accesso peggiore?

Tutte le FTTH che ho e che ho avuto, pingano sempre meno di qualsiasi FTTC sulla stessa rete.
Come aveva spiegato ZioMatt in altro thread, se non ricordo male l'aumento di latenza di alcuni ms (fino a 16ms mi pare) dovrebbe verificarsi solo in caso ci siano molte FTTH sullo stesso albero GPON a far traffico in contemporanea.
Per adesso nel mio caso, fortunatamente non si è mai verificato nessun aumento di latenza basale su nessuna linea.

La latenza di accesso peggiore è difficile da stabilire essendo di solito l'instradamento diretto in MPLS su Milano, quindi si vede solo quella di "arrivo".
Di solito tra gli 1ms ed i 3ms al primo hop\nodo di zona (a seconda del provider).

\_Davide_/
16-09-2020, 14:00
Sinceramente non so ancora cosa ho sotto le mani, figuriamoci se posso dire che ho problemi.
Ribadisco, la sensazione è che fatta 100 l'aspettativa del passaggio da 100 a 1000, in realtà il grado di soddisfazione è solo 50..
E' come avessi un appuntamento con una strafiga, sai che è una macchina da sesso, ma poi... insomma.. niente di che. Si, piacevole, appagante ma ...nulla di più.
Non so se ho reso l'idea... (e speriamo che mia moglie non legga :rolleyes: :doh: )

I vantaggi della FTTH sono principalmente due:
- La fibra ottica non risente di distanza nè di disturbi magnetici.
- La velocità massima.

Come per le automobili, la velocità massima non vuole dire tutto: se confrontiamo un SUV da 320 Km/h con un'auto da rally da 240 Km/h di punta e li mettiamo su un passo di montagna sterrato l'auto da rally arriverà sempre e comunque molto prima.

Di conseguenza le differenze le puoi notare solo se fai backup in cloud o trasferimenti di grossi file, mentre tutto il resto non è detto e dipende dal caso anche se tendenzialmente nella quasi totalità dei casi la FTTH è più performante della FTTC sotto tutti gli aspetti.

DanyBoom
18-09-2020, 23:04
Ciao
Sono cliente Klik da quasi un anno
Ma per un servizio di trasferimento del numero fisso sul cell

Per caso ho scoperto che fa anche fibra per casa e dato che Tim mi ha comunicato l'ottantesimo aumento mi sto guardando intorno

Purtroppo ho letto solo recensioni super positive , e ho qualche sospetto
O sono perfetti (ma perché non li conoscevo?) O sono recensioni false

La mia domanda è però molto semplice dato che non ho pretese tecniche particolari : rispettano i contratti? Il prezzo che "firmo" é quello che pago a fine mese ? Davvero non cé alcun vincolo ne penale ?

C'é qualcuno qui che ha klik da più 1-2 anni ?

Scusate ma l'esperienza almeno personale con le compagnie telefoniche mi ha fatto davvero perdere ogni fiducia

\_Davide_/
18-09-2020, 23:16
Dai una occhiata al thread: parte dal 2017 e non mi risulta che nessuno abbia avuto disguidi sui prezzi.
L'assistenza clienti magari ci mette un po' a risponderti ma ti segue sempre a 360° (gli ho scritto una mail per un problema e poco dopo mi ha telefonato il responsabile dell'area tecnica per fare troubleshooting insieme).

Se proprio devo trovare un lato negativo lo vedo nel fatto che ho avuto alcuni down che con TIM non mi erano successi, comunque comprensibili considerando che stanno facendo diverse migrazioni di infrastruttura (penso generali, dato che dall'avvento del COVID essendo nel settore ho visto smuovere molte cose fino ad allora ferme).

Tolto questo posso affermare di avere una linea con prestazioni "aziendali" al prezzo di una fissa.

Ho anche un numero VoIP con loro e nonostante l'osticità che di solito c'è con Asterisk (continuo ad avere problemi, ad esempio, con Ehiweb) con il loro numero finora zero problemi.

ranfas
19-09-2020, 09:08
Ciao
Sono cliente Klik da quasi un anno
Ma per un servizio di trasferimento del numero fisso sul cell

Taglia il Canone
Ho mezza famiglia, me stesso e alcuni amici con questo servizio.
Sorprenderá molti ma questo é il best seller di Klik.
Una genialata, anche finanziaria, ed anche il motivo per cui qualcuno (a caso...) ha cercato di acquisire Klik, ma qualcuno che conosciamo ha detto un fermo NO....e mi fermo qui


Per caso ho scoperto che fa anche fibra per casa
Si, ogni tanto :D



Purtroppo ho letto solo recensioni super positive , e ho qualche sospetto
O sono perfetti (ma perché non li conoscevo?) O sono recensioni false

Non capisco peró, hai giá un servizio Klik, funziona bene? Ti ha soddisfatto?
Capisco che la fibra é diversa da un trasferimento di chiamata, ma la societá e le persone sono le stesse.


La mia domanda è però molto semplice dato che non ho pretese tecniche particolari : rispettano i contratti? Il prezzo che "firmo" é quello che pago a fine mese ? Davvero non cé alcun vincolo ne penale ?
C'é qualcuno qui che ha klik da più 1-2 anni ?
Scusate ma l'esperienza almeno personale con le compagnie telefoniche mi ha fatto davvero perdere ogni fiducia

Qui molti hanno Klik da piú di due anni.
E non penso che ce ne sia uno solo che abbia ricevuto una "modifica delle condizioni contrattuali". Finché a capo ci sono le persone che ci sono, la storia non cambierá, te lo possono assicurare tutti su questo forum.
Se invece un giorno un "BIG" acquisirá Klik e le cose cambieranno, molto semplice, non hai vincoli di exit, di che ti preoccupi ?

P.S. : in tal caso io seguiró Raffaele sulla spiaggia a bere Martini.:ubriachi:

xm4rcell0x
19-09-2020, 11:19
Nulla da aggiungere a quello detto da Davide e ranfas. È tutto sintetizzato nei loro post.
Sembrerà assurdo ma è così, paghi e pagherai sempre per quello che hai firmato.

Arkhan74
19-09-2020, 13:11
Cliente adsl dal 2018, mai nessuna "mutata condizione di mercato"... ;)

chris190
19-09-2020, 15:03
Infostra-->KLIK dal giugno del 2017!!

Problemi? ZERO! Soddisfazioni? TANTE! ;) :cool:



......e ti dirò di più! hanno anche DIMINUITO i prezzi anzichè aumentarli!! :eek: :eek: :cool:

ranfas
19-09-2020, 15:27
Cliente adsl dal 2018, mai nessuna "mutata condizione di mercato"... ;)

caspita é vero, la dicitura giusta é questa....

:cincin:

kbios
19-09-2020, 15:59
Ciao a tutti, ho dato un'occhiata al sito di Klik e ho visto che offrono anche connessioni ftth gigabit domestiche. Immagino si appoggino a open fiber, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte. Si sa qualcosa?

Grazie :)

chris190
19-09-2020, 16:44
Ciao a tutti, ho dato un'occhiata al sito di Klik e ho visto che offrono anche connessioni ftth gigabit domestiche. Immagino si appoggino a open fiber, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte. Si sa qualcosa?

Grazie :)


Non solo openfiber, ma a tutti i provider che fanno reseller ;)


"KLIK.NETWORK, attraverso diversi carrier nazionali, puó accedere a tutte le infrastrutture FTTH sul territorio Italiano, interconnettendo tale struttura a carrier con cui mantiene un rapporto esclusivo."

xwang
19-09-2020, 17:04
Ciao a tutti, ho dato un'occhiata al sito di Klik e ho visto che offrono anche connessioni ftth gigabit domestiche. Immagino si appoggino a open fiber, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte. Si sa qualcosa?

Grazie :)

Io dopo essere stato cliente con loro con soddisfazione per una ADSl alcuni anni fa, ho convinto mio padre a passare all'FTTH con Klik che si appoggia ad openfiber.
Il problema è che nonostante la richiesta di attivazione sia stata fatt il 31/08 e che nella loro proposta tecnico economica sia chiaramente scritto che entro otto giorni dalla richiesta di attivazione si sarebbe dovuti essere stati contattati dal tecnico per l'installazione della linea, ad oggi ancora non è successo niente e contattando il servizio clienti klik non mi hanno saputo ancora dire niente. In pratica avevano detto che in 15gg sarebbe avvenuta l'installazione, ma così non è stato anche volendo considerare la tempistica in termini di giorni lavorativi.

chris190
19-09-2020, 20:52
Io dopo essere stato cliente con loro con soddisfazione per una ADSl alcuni anni fa, ho convinto mio padre a passare all'FTTH con Klik che si appoggia ad openfiber.
Il problema è che nonostante la richiesta di attivazione sia stata fatt il 31/08 e che nella loro proposta tecnico economica sia chiaramente scritto che entro otto giorni dalla richiesta di attivazione si sarebbe dovuti essere stati contattati dal tecnico per l'installazione della linea, ad oggi ancora non è successo niente e contattando il servizio clienti klik non mi hanno saputo ancora dire niente. In pratica avevano detto che in 15gg sarebbe avvenuta l'installazione, ma così non è stato anche volendo considerare la tempistica in termini di giorni lavorativi.

Essendo una procedura nuova, ci vuole un pò più di tempo adesso nell'iter di attivazione che via via sarà sempre più corto ;)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46929877&postcount=5206

xwang
19-09-2020, 21:09
Essendo una procedura nuova, ci vuole un pò più di tempo adesso nell'iter di attivazione che via via sarà sempre più corto ;)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46929877&postcount=5206

Il fatto è che qui i tecnici non si sono neanche fatti sentire per prendere appuntamento e comunque avevano assicurato che in 15 gg si facesse tutto.
A fine mese perderemo anche la connessione internet e il telefono avendo dato disdetta da Tim usufruendo delle variazioni contrattuali quindi il rispetto della tempistica da parte di klik è fondamentale.

mirko991
19-09-2020, 23:29
Il fatto è che qui i tecnici non si sono neanche fatti sentire per prendere appuntamento e comunque avevano assicurato che in 15 gg si facesse tutto.
A fine mese perderemo anche la connessione internet e il telefono avendo dato disdetta da Tim usufruendo delle variazioni contrattuali quindi il rispetto della tempistica da parte di klik è fondamentale.

La procedura per attivare la FTTH (soprattutto in zona bianca) è tutt'altro che veloce, a prescindere dall'operatore che scegli. Se la tua è una casa privata, prima di tutto dovranno venire (tecnico e/o geometra) a verificare la fattibilità della cosa. In seguito, in caso di riscontro positivo, verranno a fare l'effettivo collegamento con relativa attivazione del servizio. Se sei in un condominio la pratica è più rapida (soprattutto se ci sono già condomini attivi). Klik non c'entra nulla, con qualsiasi altro operatore avresti avuto le medesime tempistiche.

xwang
20-09-2020, 07:50
La procedura per attivare la FTTH (soprattutto in zona bianca) è tutt'altro che veloce, a prescindere dall'operatore che scegli. Se la tua è una casa privata, prima di tutto dovranno venire (tecnico e/o geometra) a verificare la fattibilità della cosa. In seguito, in caso di riscontro positivo, verranno a fare l'effettivo collegamento con relativa attivazione del servizio. Se sei in un condominio la pratica è più rapida (soprattutto se ci sono già condomini attivi). Klik non c'entra nulla, con qualsiasi altro operatore avresti avuto le medesime tempistiche.

OpenFiber ha predisposto la "centralina" nell'androne del condominio e tutte le verifiche fatte con tutti gli operatori dicevano che la Ftth era disponibile ed è per tale motivo e a seguito delle assicurazioni sulle tempistiche dateci da Klik che ci siamo decisi al passo.
Se Klik non c'entra nulla e non ha voce in capitolo sulle tempistiche di attivazione, non dovrebbe mettere per iscritto delle tempistiche che sa essere sbagliate nella stragrande maggioranza dei casi. Quello è un contratto e come tale obbliga le parti a rispettare quanto scritto.

beastlukas
20-09-2020, 08:11
OpenFiber ha predisposto la "centralina" nell'androne del condominio e tutte le verifiche fatte con tutti gli operatori dicevano che la Ftth era disponibile

Se il tuo condominio è già stato predisposto prima che qualcuno sottoscrivesse un contratto FTTH significa che non sei in area bianca, ed è già un punto a tuo vantaggio... secondo me tra pochi giorni verrai contattato, mediamente nelle città non si va oltre i 20 giorni lavorativi

Se Klik non c'entra nulla e non ha voce in capitolo sulle tempistiche di attivazione, non dovrebbe mettere per iscritto delle tempistiche che sa essere sbagliate nella stragrande maggioranza dei casi.

Il fatto è che tutti gli ISP comunicano le tempistiche medie per l'attivazione, non sono tempistiche sbagliate nella stragrande maggioranza dei casi ma l'esatto opposto.

Pensa che addirittura alcuni ISP, nel caso della FTTH, non fanno distinzione tra aree bianche e aree nere e comunicano le tempistiche per le aree nere anche se si risiede in area bianca, dove ti promettono l'attivazione in 15-20 giorni e poi passano anche 3 mesi (come nel mio caso, anche se io già sapevo come funzionava tutto l'iter e quindi ho pazientato diligentemente)

Quello è un contratto e come tale obbliga le parti a rispettare quanto scritto.

Infatti potresti tranquillamente richiedere un indennizzo se si superano le tempistiche indicate nel contratto... io forse avrei potuto richiederlo al mio ISP attuale ma ho preferito evitare, tanto fino all'attivazione non si paga comunque nulla

A fine mese perderemo anche la connessione internet e il telefono avendo dato disdetta da Tim

Sbagliatissimo, in caso di nuova attivazione (invece della portabilità) conviene sempre attendere l'attivazione del nuovo servizio prima di mandare disdetta al vecchio servizio.

È vero che per una 30ina di giorni si continueranno a pagare 2 servizi sovrapposti di cui uno non più necessario, però piuttosto che rimanere senza linea a casa... a me hanno attivato la FTTH Lunedì e ho mandato disdetta a Klik soltanto il giorno dopo

Yramrag
20-09-2020, 08:27
Sbagliatissimo, in caso di nuova attivazione (invece della portabilità) conviene sempre attendere l'attivazione del nuovo servizio prima di mandare disdetta al vecchio servizio.


Se non ho capito male la disdetta prima della nuova attivazione è stata fatta per usufruire dell'uscita senza penali a causa di una variazione contrattuale di Tim.
In questo caso i tempi sono per forza ristretti :boh:

beastlukas
20-09-2020, 08:35
Se non ho capito male la disdetta prima della nuova attivazione è stata fatta per usufruire dell'uscita senza penali a causa di una variazione contrattuale di Tim.
In questo caso i tempi sono per forza ristretti :boh:

In questo caso capisco benissimo... il problema che rimane però è che non si è assolutamente certi che il nuovo servizio venga attivato (e non mi riferisco solo alle tempistiche, ma proprio alla fattibilità)

Ci possono essere una moltitudine di motivi per cui un'attivazione possa finire in KO tecnico, io anche fino a venerdì scorso ho brancolato nel buio per 3 mesi senza sapere se poi il giorno tanto atteso sarebbero riusciti a realizzare l'impianto per la FTTH nel condominio oppure no

Se fosse andato tutto storto io avrei mandato disdetta a Klik 3 mesi fa, sarei rimasto senza linea per 2 mesi e poi magari, ciliegina sulla torta, venerdì un bel KO tecnico e io che rimango con un pugno di mosche in mano costretto a dover riattivare un nuovo contratto... potrai anche richiedere tutti gli indennizzi che vuoi se si superano le tempistiche, nel frattempo però tu rimani senza servizio

xwang
20-09-2020, 11:19
Se non ho capito male la disdetta prima della nuova attivazione è stata fatta per usufruire dell'uscita senza penali a causa di una variazione contrattuale di Tim.
In questo caso i tempi sono per forza ristretti :boh:

Hai capito bene.
E comunque Klik mi aveva assicurato sulle tempistiche quando avevo esposto la situazione.
Comunque speriamo che alla fine vada tutto bene.

ranfas
20-09-2020, 11:53
Tutti i contratti, anche quelli da migliaia di euro, hanno una clausola del tipo “salvo impossibilità tecniche di attivazione”. E naturalmente quando c’è buona fede (le coperture FTTH sono praticamente pubbliche), naturalmente poco ci puoi fare. Ovviamente KLIK deve dirtelo immagino entro 30-60 giorni dopo averci provato.

Io ho fatto installare una FTtc a mio suocero in pieno lockdown e il tecnico non volle installare perché non voleva entrare e mise in ko la richiesta.
KLIK insistette e venne una persona che amava il rischio ed installo la linea.

Con questo ti dico, magari non fermarti al primo ko, chiedi a KLIK di insistere, anche se lo fanno in automatico.

Ma leggo su diversi forum che le attivazioni FTTH sono un spesso “ostiche”.
Raffaele mi diceva che per un anno non hanno voluto avere rapporti con Open Fiber proprio perché spesso aveva alberi “mozzi” per i quali la copertura c’era ma mancava sempre qualcosa.

Sarebbe utile capire le esperienze di chi ha attivato FTTH ultimamente.

Certo che ora con al “rete unica” vedo solo un grosso rischio di peggioramento ...

xwang
20-09-2020, 12:32
Tutti i contratti, anche quelli da migliaia di euro, hanno una clausola del tipo “salvo impossibilità tecniche di attivazione”. E naturalmente quando c’è buona fede (le coperture FTTH sono praticamente pubbliche), naturalmente poco ci puoi fare. Ovviamente KLIK deve dirtelo immagino entro 30-60 giorni dopo averci provato.

Io ho fatto installare una FTtc a mio suocero in pieno lockdown e il tecnico non volle installare perché non voleva entrare e mise in ko la richiesta.
KLIK insistette e venne una persona che amava il rischio ed installo la linea.

Con questo ti dico, magari non fermarti al primo ko, chiedi a KLIK di insistere, anche se lo fanno in automatico.

Ma leggo su diversi forum che le attivazioni FTTH sono un spesso “ostiche”.
Raffaele mi diceva che per un anno non hanno voluto avere rapporti con Open Fiber proprio perché spesso aveva alberi “mozzi” per i quali la copertura c’era ma mancava sempre qualcosa.

Sarebbe utile capire le esperienze di chi ha attivato FTTH ultimamente.

Certo che ora con al “rete unica” vedo solo un grosso rischio di peggioramento ...

Il fatto è che se nei tempi previsti dal contratto fosse venuto il tecnico e ci fosse stato un KO tecnico, avrei potuto anche capirlo. Qui non si è visto nessuno e quelli di klik non sanno dirmi niente. quindi finora si sono perse due settimane inutilmente.

MiloZ
24-09-2020, 21:18
Lascio un feedback riguardo una FTTC 200\20 CloudItalia attivata da poco e già disdetta. :doh:

Il punto di consegna dalla Toscana è a Roma, anche se la latenza finale su Milano è comunque leggermente migliore della Kpnqwest che avevo prima (16-17ms rispetto a 23-24ms):

Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 17 ms 21 ms 16 ms 72.14.242.172
5 19 ms 18 ms 18 ms 108.170.245.81
6 17 ms 16 ms 16 ms 216.239.50.241
7 17 ms 16 ms 16 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert maya.ngi.it

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 17 ms ip-0-178.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.0.178]
4 18 ms 17 ms 17 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
5 18 ms 17 ms 16 ms 10.40.71.201
6 18 ms 18 ms 17 ms 10.40.4.97
7 33 ms 16 ms 33 ms 10.40.36.74
8 18 ms 17 ms 17 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.

Come banda, relativamente ai server in Italia, nulla da dire, la portante è analoga alla precedente (adesso ho spostato il modem in un'altro punto quindi sto utilizzando un cavetto rj11 di 15 metri che mi fa perdere circa 10mbit bitrate, di base starei sui 195mbit):

https://i.imgur.com/L6zV9mj.png
https://www.speedtest.net/result/10140907862.png (https://www.speedtest.net/result/10140907862)


A parte questo dettaglio, il problema principale della linea sono gli instradamenti esteri. Oltre ad avere spesso latenze veramente alte, si verificano oscillazioni di velocità su svariati server e sporadici pacchetti persi.

Che il routing internazionale non fosse il punto forte di CloudItalia lo avevo già intuito in passato , però non pensavo potessero dirottare spesso su Londra per buona parte delle destinazioni europee, incluso verso la Germania. :muro:

Un pò di traceroute:

Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms 2 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 63 ms 62 ms 62 ms linx.bb-c.the.lon.gb.oneandone.net [195.66.224.98]
5 57 ms 56 ms 56 ms ae-4.bb-b.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.49]
6 64 ms 62 ms 62 ms ae-9-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.122.32]
7 57 ms 56 ms 55 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
8 65 ms 64 ms 63 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de

Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 48 ms 47 ms 48 ms 195.66.227.209
5 59 ms 67 ms 60 ms core6.par.hetzner.com [213.239.252.169]
6 60 ms 58 ms 59 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.173]
7 66 ms 65 ms 65 ms ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
8 66 ms 66 ms 65 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
9 66 ms 64 ms 64 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert link11.de

Traccia instradamento verso link11.de [128.65.210.202]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 58 ms 58 ms 58 ms linx.link11.de [195.66.224.107]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 57 ms 56 ms 56 ms 80.95.144.144
7 59 ms 56 ms 56 ms link11.com [128.65.210.202]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com

Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 49 ms 48 ms 49 ms peering.thn.lon.leaseweb.net [195.66.225.56]
5 58 ms 55 ms 54 ms et-27-1.agg01.ams-01.leaseweb.net [31.31.34.20]
6 56 ms 56 ms 56 ms et-51-1.agg01.fra-12.leaseweb.net [31.31.34.27]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 51 ms 49 ms 49 ms po-1.ce01.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.131]
9 55 ms 54 ms 53 ms 178.162.193.22

Traccia completata.

Traccia instradamento verso kate.krawall.de [185.12.50.88]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 17 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 55 ms 54 ms 54 ms linx-224.cr1.th-east.uk.bsocom.net [195.66.224.225]
5 63 ms 61 ms 63 ms r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.24]
6 62 ms 64 ms 60 ms cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net [89.30.15.27]
7 56 ms 55 ms 65 ms cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net [89.30.32.34]
8 56 ms 55 ms 56 ms 89.30.22.146
9 63 ms 61 ms 61 ms 185.12.50.88

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert superhost.cz

Traccia instradamento verso superhost.cz [95.168.211.44]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 18 ms 17 ms 21 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 * 27 ms 26 ms ae-2-3203.ear3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.90]
6 40 ms 39 ms 39 ms 195.122.181.130
7 46 ms 45 ms 45 ms ae1-2053.prg10.core-backbone.com [81.95.15.118]
8 47 ms 47 ms 46 ms core-backbone.supernetwork.cz [5.56.19.210]
9 41 ms 39 ms 39 ms vl6.sit-ar-core2.superhosting.cz [88.86.96.195]
10 42 ms 43 ms 44 ms po2.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz [88.86.96.43]
11 43 ms 44 ms 393 ms tea-o-5.superhosting.cz [95.168.211.44]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net

Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 49 ms 63 ms 47 ms 20ge.linx-jnpr.th-n.i3d.net [195.66.225.146]
5 60 ms 56 ms 54 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.228]
6 49 ms 48 ms 47 ms nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.165]
7 49 ms 49 ms 48 ms www.i3d.net [31.204.146.148]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert proserve.nl

Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 49 ms 68 ms 48 ms 195.66.225.53
5 50 ms 48 ms 48 ms nikhef-cr.openpeering.nl [217.170.0.241]
6 55 ms 54 ms 53 ms openpeering.transip.nl [82.150.159.227]
7 49 ms 47 ms 48 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
8 67 ms 76 ms 75 ms r2.s2.t2.ams0.transip.net [37.97.252.135]
9 60 ms 57 ms 74 ms s2.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.71]
10 49 ms 47 ms 48 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso hosters.at [91.133.84.142]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 61 ms 60 ms 60 ms 80.249.209.53
5 103 ms 89 ms 97 ms ae9.tcr1.vix.vie.core.as8218.eu [83.167.56.155]
6 78 ms 76 ms 76 ms ae5-0-r60.esh.vie.at.nextlayer.net [212.69.191.150]
7 71 ms 71 ms 69 ms ae2-0-r61.tnz.sbg.nextlayer.net [92.60.2.121]
8 71 ms 70 ms 70 ms salzburgag.customers.nextlayer.net [195.69.174.198]
9 78 ms 78 ms 78 ms 213-153-33-102.dyn.salzburg-online.at [213.153.33.102]
10 72 ms 70 ms 71 ms 213-153-33-114.dyn.salzburg-online.at [213.153.33.114]
11 80 ms 79 ms 79 ms 195-192-28-233.stat.cablelink.at [195.192.28.233]
12 80 ms 79 ms 79 ms 91.133.84.142

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert intergenia.de

Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 18 ms 17 ms 16 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 42 ms 41 ms 41 ms ae19.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [213.242.120.246]
7 42 ms 40 ms 40 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
8 41 ms 40 ms 40 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
9 40 ms 39 ms 41 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert ngz-server.de

Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 41 ms 40 ms 40 ms 80.249.208.219
5 44 ms 42 ms 43 ms po6.core1-dus3.bb.as24961.net [62.141.47.152]
6 52 ms 49 ms 50 ms xe-0-0-0.core.net.unigs.de [217.79.186.194]
7 50 ms 49 ms 49 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com

Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 50 ms 49 ms 49 ms peering.thn.lon.leaseweb.net [195.66.225.56]
5 56 ms 57 ms 54 ms et-27-1.agg01.ams-01.leaseweb.net [31.31.34.20]
6 57 ms 56 ms 55 ms et-51-1.agg01.fra-12.leaseweb.net [31.31.34.27]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 50 ms 49 ms 49 ms po-1.ce01.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.131]
9 54 ms 53 ms 54 ms 178.162.193.22

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert coreix.net

Traccia instradamento verso coreix.net [89.187.78.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 46 ms 44 ms 45 ms ae23.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.48]
6 * 48 ms 47 ms voxility.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.185]
7 48 ms 46 ms 47 ms fra-eq5-01gw.voxility.net [5.254.88.25]
8 42 ms 41 ms 40 ms fra-eq5-02gw.voxility.net [5.254.68.198]
9 47 ms 46 ms 46 ms ams-eq6-01gw.voxility.net [5.254.73.89]
10 57 ms 56 ms 56 ms lon-tel-01gw.voxility.net [5.254.112.197]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 53 ms 51 ms 52 ms 5.254.112.166
13 58 ms 57 ms 57 ms m7-1.the.coreix.net [109.70.141.165]
14 58 ms 57 ms 57 ms m13-1.wgc.coreix.net [109.70.141.0]
15 57 ms 57 ms 57 ms h2.wgc.coreix.net [109.70.141.5]
16 58 ms 57 ms 57 ms e-k13.wgc.coreix.net [109.70.141.4]
17 59 ms 58 ms 58 ms e-k13-acc1.wgc.coreix.net [109.70.141.234]
18 59 ms 58 ms 58 ms 89.187.78.14

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert free.fr

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 8 ms 8 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 39 ms 38 ms 37 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
6 44 ms 43 ms 42 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
7 39 ms 37 ms 38 ms be2800.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [154.54.58.238]
8 42 ms 41 ms 41 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
9 42 ms 43 ms 41 ms 149.14.152.218
10 * * * Richiesta scaduta.
11 43 ms 42 ms 42 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 43 ms 41 ms 41 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
14 41 ms 40 ms 41 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 50 ms 50 ms 50 ms 195.154.2.105
6 54 ms 53 ms 53 ms 51.158.0.61
7 52 ms 50 ms 51 ms 195.154.1.153
8 50 ms 49 ms 49 ms www.as12876.net [62.210.16.2]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 40 ms 40 ms 40 ms 80.249.209.98
5 46 ms 45 ms 45 ms ae0-20g.er.northcgn.as31477.net [89.188.4.90]
6 54 ms 50 ms 51 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
7 53 ms 52 ms 52 ms www.xch.nl [93.184.96.73]

Traccia completata.

Nel complesso non mi ha soddisfatto molto. Difficilmente si trovano connessioni italiane che pingano peggio in Europa (e la differenza anche "in-game" si percepisce nettamente).
Dal punto di vista delle mere prestazioni era sicuramente meglio Kpnqwest nel complesso (tolto il fatto che perdeva la sessione PPPoE di frequente in quest'ultimo periodo).

Devo constatare però che una banale FTTC TIM con 0 BMG, nella pratica effettiva è superiore ad entrambe (Kpnqwest\CloudItalia), almeno dalla mia zona.
Lato Klik sono veramente cordiali e precisi, sempre pronti ad aiutare i clienti con attenzione, ed ovviamente la loro responsabilità è limitata in questi casi, cioè non possono fare granchè essendo le reti di questi "carrier" fuori dal loro controllo.

Sono contento di averle provate anche se poi disdette.

Rimango invece ultra-soddisfatto della FTTH di Klik su OpenFiber attestata alla rete Fiber Telecom, per adesso un orologio svizzero sia come banda che come latenza.
Per altro 35 giorni di uptime senza disconnessioni PPPoE:
https://i.imgur.com/YAOJkeZ.png

Non voglio formulare un giudizio categorico con questo post, magari in altre zone IRIDEOS o Clouditalia funzioneranno e performeranno meglio di TIM o chicchessia, ma qui dalla mia zona purtroppo non è così.
Alla fine credo che la cosa più importante sia che ognuno trovi la connessione che più lo soddisfa in base ai propri utilizzi ed esigenze in relazione alla zona in cui risiede, il resto sono chiacchere. ;)

ranfas
24-09-2020, 22:37
Alla fine credo che la cosa più importante sia che ognuno trovi la connessione che più lo soddisfa in base ai propri utilizzi ed esigenze in relazione alla zona in cui risiede, il resto sono chiacchere. :)

molto interessante

esiste - o qualcuno ha mai provato a farlo - un "pacchetto" di test di benchmark per valutare la qualita di una linea ?

Chiaramente bisognerebbe farlo per le applicazioni che davvero si utilizzano
Giustamente come tu dici "in base ai propri utilizzi ed esigenze"

Faccio un esempio - io ho una 40ina di dispositivi connessi ad una FTTC Klik su Cloudit. - e sebbene abbia due bimbe che giocano a PS4 direi che non mi interessano i server di game on line, che penso siano quelli della lista che vedo

Invece utilizzo da mesi e mesi , senza nemmeno un glitch

1) zoom
2) cisco webex
3) spaggiari (chi ha bimbe....lo conosce....)
(questi ultimi in contemporanea x 3 con moglie in remote working)
3) netflix
4) amazon prime

volendo fare test su questi server , cosa bisogna puntare?
Immagino non sia banalmente amazon.com o netflix.com o zoom.com?
(edit: Netflix.com lo raggiungo con 6 hops e 19ms)
https://i.postimg.cc/59XGfjms/netflix.png (https://postimages.org/)

E funzionando tutte bene, é possibile che essendo una linea di fatto di tipo business (immagino anche e soprattutto Irideos) sia "ottimizzate" piu verso alcune rotte che altre ?

Ma vorrei "misurarlo" sebbene la "percezione" sia che tutto funzioni bene anche a carico pieno.

Come si fa ? Esiste qualche thread apposito che ne parla per non andare OT ?

Ma soprattutto esiste la controprova che stiamo misurando i valori giusti?
Mi spiego meglio, dalla tua analisi mi pare di capire che se la latenza alla finte del tracert é

- sotto i 20ms = OK
- intorno ai 50/60/70 = KO

se questa é una condizione "necessaria" alla qualitá di una linea, significa da un pounto di vista di mera logica che non é possibile che si verifichi che

1) io abbia latenze sotto i 20ms ma l'applicazione legata a quel server va male.
2) io abbia latenze sopra i 50/60 ma l'applicazione legata a quel server schizza

scusatemi se ho detto castronerie, non é il mio mestiere, sto appena inziando a mettere il mio "toe in the water" come dicono gli americani, ma come al solito da questo thread si impara moltissimo.

MiloZ
25-09-2020, 03:26
Ma soprattutto esiste la controprova che stiamo misurando i valori giusti?
Mi spiego meglio, dalla tua analisi mi pare di capire che se la latenza alla finte del tracert é

- sotto i 20ms = OK
- intorno ai 50/60/70 = KO

se questa é una condizione "necessaria" alla qualitá di una linea, significa da un pounto di vista di mera logica che non é possibile che si verifichi che

1) io abbia latenze sotto i 20ms ma l'applicazione legata a quel server va male.
2) io abbia latenze sopra i 50/60 ma l'applicazione legata a quel server schizza

scusatemi se ho detto castronerie, non é il mio mestiere, sto appena inziando a mettere il mio "toe in the water" come dicono gli americani, ma come al solito da questo thread si impara moltissimo.

Non proprio. Intanto una latenza di 20ms “OK” ed una di 70ms “K.O”, vuol dire poco se non si contestualizza specificando a quele server è riferita.
Dopodichè c’è magari chi può apprezzare anche una linea che pinga 100ms in Germania ( per esempio) ma per i miei gusti è troppo.
Inoltre, un conto è la latenza, un’altro la qualitá della linea in termini di pacchetti persi.
Ovvio che se una linea perde pacchetti di continuo, meglio una latenza più alta ma stabile che una bassa con “loss” frequenti.
Ne avrò disdetti una decina di provider (soprattutto poccoli operatori su OpenFiber) che magari avevano latenze ottime ma perdevano pacchetti a tutte le fasce orarie (causa probabilmente apparati di rete inadeguati/sottodimensionati).
Converrai con me però che se riusciamo ad avere una linea con bassa latenza ed assenza di pacchetti persi, è la migliore delle situazioni possibile.
E questo non è legato necessariamente alla BMG.

Se io ad esempio faccio un contratto con 20mbit di BMG garantendoli sulla rete di accesso e poi sulla rete IP di trasporto ci piazzo tutti apparati Mikrotik “adios amigos!”
Nel senso che speeso questi apparecchi gestiscono male elevati volumi di traffico generando perdite di pacchetti UDP.
Spesso sono usati da provider che hanno come “core business” connettività wireless e che magari ci buttano sopra anche le FTTH, il risultato non è proprio eccezionale. :stordita:

Questo per dire che le variabili sono diverse, e per verificare come funziona una connesione in definitiva il miglior modo è un vero test sul campo, che vale più di mille parole. :)

termyz
25-09-2020, 07:52
Che il routing internazionale non fosse il punto forte di CloudItalia lo avevo già intuito in passato , però non pensavo potessero dirottare spesso su Londra per buona parte delle destinazioni europee, incluso verso la Germania. :muro:

Un pò di traceroute:

Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms 2 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 63 ms 62 ms 62 ms linx.bb-c.the.lon.gb.oneandone.net [195.66.224.98]
5 57 ms 56 ms 56 ms ae-4.bb-b.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.49]
6 64 ms 62 ms 62 ms ae-9-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.122.32]
7 57 ms 56 ms 55 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
8 65 ms 64 ms 63 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de

Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 48 ms 47 ms 48 ms 195.66.227.209
5 59 ms 67 ms 60 ms core6.par.hetzner.com [213.239.252.169]
6 60 ms 58 ms 59 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.173]
7 66 ms 65 ms 65 ms ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
8 66 ms 66 ms 65 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
9 66 ms 64 ms 64 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert link11.de

Traccia instradamento verso link11.de [128.65.210.202]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 58 ms 58 ms 58 ms linx.link11.de [195.66.224.107]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 57 ms 56 ms 56 ms 80.95.144.144
7 59 ms 56 ms 56 ms link11.com [128.65.210.202]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com

Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 49 ms 48 ms 49 ms peering.thn.lon.leaseweb.net [195.66.225.56]
5 58 ms 55 ms 54 ms et-27-1.agg01.ams-01.leaseweb.net [31.31.34.20]
6 56 ms 56 ms 56 ms et-51-1.agg01.fra-12.leaseweb.net [31.31.34.27]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 51 ms 49 ms 49 ms po-1.ce01.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.131]
9 55 ms 54 ms 53 ms 178.162.193.22

Traccia completata.

Traccia instradamento verso kate.krawall.de [185.12.50.88]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 17 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 55 ms 54 ms 54 ms linx-224.cr1.th-east.uk.bsocom.net [195.66.224.225]
5 63 ms 61 ms 63 ms r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.24]
6 62 ms 64 ms 60 ms cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net [89.30.15.27]
7 56 ms 55 ms 65 ms cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net [89.30.32.34]
8 56 ms 55 ms 56 ms 89.30.22.146
9 63 ms 61 ms 61 ms 185.12.50.88

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert superhost.cz

Traccia instradamento verso superhost.cz [95.168.211.44]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 18 ms 17 ms 21 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 * 27 ms 26 ms ae-2-3203.ear3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.90]
6 40 ms 39 ms 39 ms 195.122.181.130
7 46 ms 45 ms 45 ms ae1-2053.prg10.core-backbone.com [81.95.15.118]
8 47 ms 47 ms 46 ms core-backbone.supernetwork.cz [5.56.19.210]
9 41 ms 39 ms 39 ms vl6.sit-ar-core2.superhosting.cz [88.86.96.195]
10 42 ms 43 ms 44 ms po2.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz [88.86.96.43]
11 43 ms 44 ms 393 ms tea-o-5.superhosting.cz [95.168.211.44]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net

Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 49 ms 63 ms 47 ms 20ge.linx-jnpr.th-n.i3d.net [195.66.225.146]
5 60 ms 56 ms 54 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.228]
6 49 ms 48 ms 47 ms nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.165]
7 49 ms 49 ms 48 ms www.i3d.net [31.204.146.148]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert proserve.nl

Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 49 ms 68 ms 48 ms 195.66.225.53
5 50 ms 48 ms 48 ms nikhef-cr.openpeering.nl [217.170.0.241]
6 55 ms 54 ms 53 ms openpeering.transip.nl [82.150.159.227]
7 49 ms 47 ms 48 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
8 67 ms 76 ms 75 ms r2.s2.t2.ams0.transip.net [37.97.252.135]
9 60 ms 57 ms 74 ms s2.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.71]
10 49 ms 47 ms 48 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso hosters.at [91.133.84.142]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 61 ms 60 ms 60 ms 80.249.209.53
5 103 ms 89 ms 97 ms ae9.tcr1.vix.vie.core.as8218.eu [83.167.56.155]
6 78 ms 76 ms 76 ms ae5-0-r60.esh.vie.at.nextlayer.net [212.69.191.150]
7 71 ms 71 ms 69 ms ae2-0-r61.tnz.sbg.nextlayer.net [92.60.2.121]
8 71 ms 70 ms 70 ms salzburgag.customers.nextlayer.net [195.69.174.198]
9 78 ms 78 ms 78 ms 213-153-33-102.dyn.salzburg-online.at [213.153.33.102]
10 72 ms 70 ms 71 ms 213-153-33-114.dyn.salzburg-online.at [213.153.33.114]
11 80 ms 79 ms 79 ms 195-192-28-233.stat.cablelink.at [195.192.28.233]
12 80 ms 79 ms 79 ms 91.133.84.142

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert intergenia.de

Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 16 ms 16 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 18 ms 17 ms 16 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 42 ms 41 ms 41 ms ae19.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [213.242.120.246]
7 42 ms 40 ms 40 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
8 41 ms 40 ms 40 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
9 40 ms 39 ms 41 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert ngz-server.de

Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 41 ms 40 ms 40 ms 80.249.208.219
5 44 ms 42 ms 43 ms po6.core1-dus3.bb.as24961.net [62.141.47.152]
6 52 ms 49 ms 50 ms xe-0-0-0.core.net.unigs.de [217.79.186.194]
7 50 ms 49 ms 49 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com

Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 50 ms 49 ms 49 ms peering.thn.lon.leaseweb.net [195.66.225.56]
5 56 ms 57 ms 54 ms et-27-1.agg01.ams-01.leaseweb.net [31.31.34.20]
6 57 ms 56 ms 55 ms et-51-1.agg01.fra-12.leaseweb.net [31.31.34.27]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 50 ms 49 ms 49 ms po-1.ce01.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.131]
9 54 ms 53 ms 54 ms 178.162.193.22

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert coreix.net

Traccia instradamento verso coreix.net [89.187.78.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 46 ms 44 ms 45 ms ae23.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.48]
6 * 48 ms 47 ms voxility.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.185]
7 48 ms 46 ms 47 ms fra-eq5-01gw.voxility.net [5.254.88.25]
8 42 ms 41 ms 40 ms fra-eq5-02gw.voxility.net [5.254.68.198]
9 47 ms 46 ms 46 ms ams-eq6-01gw.voxility.net [5.254.73.89]
10 57 ms 56 ms 56 ms lon-tel-01gw.voxility.net [5.254.112.197]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 53 ms 51 ms 52 ms 5.254.112.166
13 58 ms 57 ms 57 ms m7-1.the.coreix.net [109.70.141.165]
14 58 ms 57 ms 57 ms m13-1.wgc.coreix.net [109.70.141.0]
15 57 ms 57 ms 57 ms h2.wgc.coreix.net [109.70.141.5]
16 58 ms 57 ms 57 ms e-k13.wgc.coreix.net [109.70.141.4]
17 59 ms 58 ms 58 ms e-k13-acc1.wgc.coreix.net [109.70.141.234]
18 59 ms 58 ms 58 ms 89.187.78.14

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert free.fr

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 8 ms 8 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 39 ms 38 ms 37 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
6 44 ms 43 ms 42 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
7 39 ms 37 ms 38 ms be2800.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [154.54.58.238]
8 42 ms 41 ms 41 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
9 42 ms 43 ms 41 ms 149.14.152.218
10 * * * Richiesta scaduta.
11 43 ms 42 ms 42 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 43 ms 41 ms 41 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
14 41 ms 40 ms 41 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 50 ms 50 ms 50 ms 195.154.2.105
6 54 ms 53 ms 53 ms 51.158.0.61
7 52 ms 50 ms 51 ms 195.154.1.153
8 50 ms 49 ms 49 ms www.as12876.net [62.210.16.2]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 9 ms 9 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 40 ms 40 ms 40 ms 80.249.209.98
5 46 ms 45 ms 45 ms ae0-20g.er.northcgn.as31477.net [89.188.4.90]
6 54 ms 50 ms 51 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
7 53 ms 52 ms 52 ms www.xch.nl [93.184.96.73]

Traccia completata.

Nel complesso non mi ha soddisfatto molto. Difficilmente si trovano connessioni italiane che pingano peggio in Europa (e la differenza anche "in-game" si percepisce nettamente).
Dal punto di vista delle mere prestazioni era sicuramente meglio Kpnqwest nel complesso (tolto il fatto che perdeva la sessione PPPoE di frequente in quest'ultimo periodo).

Devo constatare però che una banale FTTC TIM con 0 BMG, nella pratica effettiva è superiore ad entrambe (Kpnqwest\CloudItalia), almeno dalla mia zona.
Lato Klik sono veramente cordiali e precisi, sempre pronti ad aiutare i clienti con attenzione, ed ovviamente la loro responsabilità è limitata in questi casi, cioè non possono fare granchè essendo le reti di questi "carrier" fuori dal loro controllo.



Concordo pienamente sul fatto che verso i server .DE abbia grandi problemi lato Clouditalia.
Adesso mi hanno proposto una migrazione verso IRIDEOS e vediamo come si comporta.

ebeb
25-09-2020, 09:07
Concordo pienamente sul fatto che verso i server .DE abbia grandi problemi lato Clouditalia.
Adesso mi hanno proposto una migrazione verso IRIDEOS e vediamo come si comporta.
Traceroute avviato…

traceroute to kundenserver.de (213.165.67.109), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.613 ms 0.734 ms 0.547 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.292 ms 7.528 ms 7.180 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 9.462 ms 7.075 ms 8.222 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.102 ms 7.800 ms 7.746 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.898 ms 6.850 ms 6.919 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.296 ms 14.472 ms 14.825 ms
7 * * *
8 11-internet.ear6.frankfurt1.level3.net (62.67.23.38) 16.773 ms 16.484 ms 15.897 ms
9 ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net (212.227.120.147) 22.927 ms 21.819 ms 21.944 ms
10 ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net (212.227.116.212) 23.039 ms 25.464 ms 22.386 ms
11 ml.kundenserver.de (213.165.67.109) 20.875 ms 19.967 ms 19.878 ms


Traceroute avviato…

traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 2.098 ms 0.841 ms 0.564 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.634 ms 7.993 ms 7.588 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.89) 7.924 ms 7.335 ms 7.289 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 8.218 ms * *
5 br1-xe-0-1-0-0-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.174) 8.769 ms 7.039 ms 7.070 ms
6 62.196.8.237 (62.196.8.237) 7.537 ms 8.223 ms 9.592 ms
7 ae15.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.98.81) 7.654 ms 8.097 ms 7.701 ms
8 ae22.cr11-fra2.ip4.gtt.net (89.149.180.226) 23.258 ms 22.881 ms 22.036 ms
9 46.33.77.6 (46.33.77.6) 23.186 ms 23.377 ms 22.494 ms
10 core11.nbg1.hetzner.com (213.239.245.249) 26.707 ms 25.907 ms 25.538 ms
11 ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com (88.198.247.253) 26.324 ms 26.688 ms 25.487 ms
12 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 25.356 ms 26.034 ms 25.210 ms
13 dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 25.778 ms 25.594 ms 25.497 ms


Traceroute avviato…

traceroute to superhost.cz (95.168.211.44), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.715 ms 1.794 ms 1.518 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 14.607 ms 8.613 ms 10.480 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.326 ms 7.819 ms 7.670 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.408 ms 7.649 ms 7.690 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.750 ms 7.082 ms 7.402 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 16.045 ms 14.856 ms 14.825 ms
7 * * *
8 195.122.181.130 (195.122.181.130) 21.168 ms 19.762 ms 19.694 ms
9 ae1-2053.prg10.core-backbone.com (81.95.15.118) 26.936 ms 26.387 ms 25.862 ms
10 core-backbone.supernetwork.cz (5.56.19.210) 27.383 ms 26.560 ms 26.599 ms
11 vl6.sit-ar-core2.superhosting.cz (88.86.96.195) 27.269 ms 26.272 ms 26.268 ms
12 po2.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz (88.86.96.43) 27.494 ms 26.503 ms 26.443 ms
13 tea-o-5.superhosting.cz (95.168.211.44) 27.141 ms 25.831 ms 25.526 ms



Traceroute avviato…

traceroute to link11.de (128.65.210.202), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.784 ms 0.989 ms 0.819 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.440 ms 7.135 ms 8.385 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.89) 8.628 ms 7.314 ms 7.656 ms
4 br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.162) 7.564 ms 7.372 ms 6.792 ms
5 retn.mix-it.net (217.29.66.116) 20.988 ms 35.577 ms 20.518 ms
6 ae3-4.rt.irx.fkt.de.retn.net (87.245.232.234) 21.013 ms 28.957 ms 19.274 ms
7 gw-link11.retn.net (87.245.236.141) 20.745 ms 19.896 ms 20.675 ms
8 * * *
9 80.95.144.115 (80.95.144.115) 21.799 ms 20.256 ms 20.674 ms
10 80.95.144.55 (80.95.144.55) 21.303 ms 20.652 ms 20.823 ms
11 link11.com (128.65.210.202) 21.533 ms 20.228 ms 19.791 ms



Traceroute avviato…

traceroute to kate.krawall.de (185.12.50.88), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 2.069 ms 0.702 ms 0.644 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.277 ms 7.424 ms 7.371 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 9.407 ms 7.655 ms 7.776 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.366 ms 7.873 ms 6.952 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.433 ms 7.355 ms 7.204 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.804 ms 15.029 ms 14.751 ms
7 * * *
8 bso-communi.ear2.amsterdam1.level3.net (213.19.198.242) 26.693 ms 25.523 ms 25.926 ms
9 r1.ixn1.fra.de.bsonetwork.net (89.30.15.10) 32.751 ms 31.917 ms 33.122 ms
10 r1.th2.par.fr.bsonetwork.net (89.30.15.8) 31.928 ms 31.024 ms 30.798 ms
11 r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net (89.30.15.22) 31.223 ms 31.066 ms 30.999 ms
12 cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net (89.30.15.27) 32.120 ms 32.103 ms 36.976 ms
13 cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net (89.30.32.34) 42.054 ms 30.853 ms 37.262 ms
14 89.30.22.146 (89.30.22.146) 29.801 ms 29.063 ms 28.697 ms
15 185.12.50.88 (185.12.50.88) 30.399 ms 28.883 ms 29.445 ms



Traceroute avviato…

traceroute to xch.nl (93.184.96.73), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.469 ms 0.662 ms 0.651 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.335 ms 8.780 ms 7.581 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.313 ms 7.865 ms 7.944 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.670 ms 7.916 ms 7.541 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 8.029 ms 7.102 ms 7.475 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.322 ms 15.001 ms 14.336 ms
7 ae-1-3505.edge4.marseille1.level3.net (4.69.162.230) 20.694 ms * 15.971 ms
8 mei-b4-link.telia.net (80.239.134.84) 16.097 ms 14.836 ms 15.343 ms
9 prs-bb3-link.telia.net (62.115.118.218) 32.659 ms 32.257 ms 31.594 ms
10 adm-bb3-link.telia.net (62.115.121.154) 34.229 ms 33.349 ms 33.884 ms
11 adm-b1-link.telia.net (62.115.136.195) 33.705 ms 33.080 ms 33.243 ms
12 duocast-svc069425-ic354422.c.telia.net (62.115.188.177) 33.254 ms 32.334 ms 32.234 ms
13 89.188.4.222 (89.188.4.222) 28.733 ms 27.541 ms 27.695 ms
14 ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net (89.188.4.70) 32.652 ms 31.586 ms 31.335 ms
15 www.xch.nl (93.184.96.73) 32.438 ms 31.782 ms 31.438 ms




Io sono con Irideos (KPN)

xwang
25-09-2020, 09:07
Scusate, ma in ottica della si spera prossima installazione della FTTH, mi sapete dire se c'è un modo di determinare la categoria dei cavi lan con cui è stata cablata la casa venti anni fa, quindi in pratica il tratto che va dalle prese al muro all'attuale router TIM (che se servisse potrei sostituire temporaneamente con un fritzbox 7330 che ha anche funzionalità NAS/ftp sulla rete locale)?

giovanni69
25-09-2020, 09:11
Vent'anni fa avevi già i cavi ethernet incassati? Lo standard Cat 5e risale al 2001.

Perchè dalle 'prese' al 'muro' presso cui è incassata la presa primaria, l'elettricista dovrebbe aver posato semplice cavo telefonico. Erano i tempi delle prime ADSL.

Per riconoscere il cavo ethernet il modo più facile è controllare la stampigliatura ma se fossero incassati con nessuna sigla a vista... credo servirebbe un tester ethernet per verificare che tipo e velocità di traffico riesci ad instradare.

xwang
25-09-2020, 09:16
Vent'anni fa avevi già i cavi ethernet incassati?

Perchè dalle 'prese' al 'muro' presso cui è incassata la presa primaria, l'elettricista dovrebbe aver posato semplice cavo telefonico.

Ristrutturando casa all'epoca facemmo installare una LAN verso tre camere con le prese a muro nelle camere e i tre cavi che escono dalle canaline dove è attestato il router. Sulla parte di cavo che esce non ci sono scritte visibili e chi fece il lavoro di stendere le canaline non lo fece molto bene perchè nonostante ci dovesse passare solo una cavo LAN, faticarono a metterlo perchè evidentemente aveva fatto una piega troppo stretta tanto è che non sono neanche troppo sicuro che si riesca a sfilarlo e rimetterlo se necessario (a meno che nel frattempo non siano stati fatti cavi lan più sottili per facilitare tali esigenze).

ranfas
25-09-2020, 09:46
....
Dopodichè c’è magari chi può apprezzare anche una linea che pinga 100ms in Germania ( per esempio) ma per i miei gusti è troppo.
Inoltre, un conto è la latenza, un’altro la qualitá della linea in termini di pacchetti persi.

...

Converrai con me però che se riusciamo ad avere una linea con bassa latenza ed assenza di pacchetti persi, è la migliore delle situazioni possibile.

...


Questo per dire che le variabili sono diverse, e per verificare come funziona una connesione in definitiva il miglior modo è un vero test sul campo, che vale più di mille parole. :)

stiamo dicendo la stessa cosa, ma io non ho mai citato la BMG, teniamola fuori... ;)

La mia domanda é molto piú "terra-terra"

Volevo comprendere se é corretta la "scala" di valori a cui fai riferimento nel tuo post. Ovvero se 20ms corrisponde sempre ad una prestazione super e 60ms ad una degradata.

Non parlavo di packet losses anche perche nel tuo post fai cenno solo alle latenze e non posti perdite di pacchetti, ma puó essere che ho letto io male.

E volevo io fare dei test con dei "server" di cui faccio massiccio uso ogni giorno (Netflix, Amazon, ma anche Zoom, CiscoWebex). Dato che vanno benissimo, dovrei trovare delle latenze di 20ms e non di 60ms, giusto ? altrimenti c'é qualcosa che non va nella logica del ragionamento o, come diceva un mio vecchio capo, quasti valori che stiamo analizzando non sono "MECE" (mutually exclusive and collectively exhaustive). Ci manca qualche pezzo.

Ma non so come fare quei test, non penso che debba pingare semplicmente netflix.com (che pingo in 19ms, quindi da questo punto di vista....segue la tua logica) o zoom.us (che invece arriva negli USA a 124ms, che é normale oltreoceano, ma penso che io mi colleghi a qualche server in EU quando faccio videocalls, oppure la logica della latenza qui non vale....)

ebeb
25-09-2020, 10:08
stiamo dicendo la stessa cosa, ma io non ho mai citato la BMG, teniamola fuori... ;)

La mia domanda é molto piú "terra-terra"

Volevo comprendere se é corretta la "scala" di valori a cui fai riferimento nel tuo post. Ovvero se 20ms corrisponde sempre ad una prestazione super e 60ms ad una degradata.

Non parlavo di packet losses anche perche nel tuo post fai cenno solo alle latenze e non posti perdite di pacchetti, ma puó essere che ho letto io male.

E volevo io fare dei test con dei "server" di cui faccio massiccio uso ogni giorno (Netflix, Amazon, ma anche Zoom, CiscoWebex). Dato che vanno benissimo, dovrei trovare delle latenze di 20ms e non di 60ms, giusto ? altrimenti c'é qualcosa che non va nella logica del ragionamento o, come diceva un mio vecchio capo, quasti valori che stiamo analizzando non sono "MECE" (mutually exclusive and collectively exhaustive). Ci manca qualche pezzo.

Ma non so come fare quei test, non penso che debba pingare semplicmente netflix.com (che pingo in 19ms, quindi da questo punto di vista....segue la tua logica) o zoom.us (che invece arriva negli USA a 124ms, che é normale oltreoceano, ma penso che io mi colleghi a qualche server in EU quando faccio videocalls, oppure la logica della latenza qui non vale....)

Quindi (Raniero) intendi come sarebbe da valutare questa prestazione?... www.webex.com


Traceroute avviato…

traceroute to e119.dsca.akamaiedge.net (104.69.81.240), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.573 ms 0.711 ms 0.813 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.250 ms 10.048 ms 7.748 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.612 ms 7.421 ms 7.777 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.988 ms 7.735 ms 8.051 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.566 ms 6.984 ms 6.935 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.274 ms 14.747 ms 14.879 ms
7 ae-2-3211.edge7.paris1.level3.net (4.69.133.238) 26.419 ms 25.199 ms 24.935 ms
8 213.19.202.246 (213.19.202.246) 35.555 ms 26.461 ms 25.556 ms
9 ae2.r02.par01.icn.netarch.akamai.com (23.210.53.40) 106.322 ms 105.471 ms 108.167 ms
10 ae2.r01.par02.ien.netarch.akamai.com (23.210.51.39) 106.669 ms 108.606 ms 105.435 ms
11 ae3.telecity-par4.netarch.akamai.com (23.210.51.145) 219.517 ms 89.286 ms 27.892 ms
12 a104-69-81-240.deploy.static.akamaitechnologies.com (104.69.81.240) 22.988 ms 22.207 ms 21.684 ms

ranfas
25-09-2020, 10:17
Quindi (Raniero) intendi come sarebbe da valutare questa prestazione?... www.webex.com


Traceroute avviato…

traceroute to e119.dsca.akamaiedge.net (104.69.81.240), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.573 ms 0.711 ms 0.813 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.250 ms 10.048 ms 7.748 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.612 ms 7.421 ms 7.777 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.988 ms 7.735 ms 8.051 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.566 ms 6.984 ms 6.935 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.274 ms 14.747 ms 14.879 ms
7 ae-2-3211.edge7.paris1.level3.net (4.69.133.238) 26.419 ms 25.199 ms 24.935 ms
8 213.19.202.246 (213.19.202.246) 35.555 ms 26.461 ms 25.556 ms
9 ae2.r02.par01.icn.netarch.akamai.com (23.210.53.40) 106.322 ms 105.471 ms 108.167 ms
10 ae2.r01.par02.ien.netarch.akamai.com (23.210.51.39) 106.669 ms 108.606 ms 105.435 ms
11 ae3.telecity-par4.netarch.akamai.com (23.210.51.145) 219.517 ms 89.286 ms 27.892 ms
12 a104-69-81-240.deploy.static.akamaitechnologies.com (104.69.81.240) 22.988 ms 22.207 ms 21.684 ms

Ottima anche la mia su CISCO WEBEX
Anzi forse un pelino meglio visto che pingo da NAPOLI
(Clouditalia ed Irideos, mi sa, sono ottimizzate per questo tipo di applicazioni)

edit: aspetta non avevo visto il "salto" a valori elevatissimi (secondo lo "standard" che stiamo valutando"
A questo punto tu dovresti avere forti degradi quando ti collegi con WEBEX.

Traccia instradamento verso e119.dsca.akamaiedge.net [2.21.58.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 12 ms 13 ms 12 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 19 ms 18 ms 19 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 28 ms 18 ms 18 ms 213.242.65.6
6 21 ms 19 ms 19 ms ae8.infracom-mil2.netarch.akamai.com [23.210.57.195]
7 20 ms 19 ms 19 ms a2-21-58-2.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.21.58.2]


anche SPAGGIARI con cui ho trascorso l'inverno (spero mai piú, ma temo...)
ha ottimi risultati

Traccia instradamento verso spaggiari.net [216.239.32.21]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 20 ms 17 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 18 ms 17 ms 21 ms 72.14.242.172
5 20 ms 19 ms 19 ms 74.125.245.241
6 19 ms 18 ms 18 ms 216.239.49.181
7 18 ms 18 ms 17 ms any-in-2015.1e100.net [216.239.32.21]

ebeb
25-09-2020, 10:44
Ottima anche la mia su CISCO WEBEX
Anzi forse un pelino meglio visto che pingo da NAPOLI
(Clouditalia ed Irideos, mi sa, sono ottimizzate per questo tipo di applicazioni)

edit: aspetta non avevo visto il "salto" a valori elevatissimi (secondo lo "standard" che stiamo valutando"
A questo punto tu dovresti avere forti degradi quando ti collegi con WEBEX.

Traccia instradamento verso e119.dsca.akamaiedge.net [2.21.58.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 12 ms 13 ms 12 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 19 ms 18 ms 19 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 28 ms 18 ms 18 ms 213.242.65.6
6 21 ms 19 ms 19 ms ae8.infracom-mil2.netarch.akamai.com [23.210.57.195]
7 20 ms 19 ms 19 ms a2-21-58-2.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.21.58.2]


anche SPAGGIARI con cui ho trascorso l'inverno (spero mai piú, ma temo...)
ha ottimi risultati

Traccia instradamento verso spaggiari.net [216.239.32.21]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 20 ms 17 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 18 ms 17 ms 21 ms 72.14.242.172
5 20 ms 19 ms 19 ms 74.125.245.241
6 19 ms 18 ms 18 ms 216.239.49.181
7 18 ms 18 ms 17 ms any-in-2015.1e100.net [216.239.32.21]



Traceroute avviato…

traceroute to e119.dsca.akamaiedge.net (104.69.81.240), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.379 ms 0.481 ms 0.319 ms
2 195.43.166.12 (195.43.166.12) 8.646 ms 9.378 ms 9.543 ms
3 cr2-tenge0-0-0-12-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.117) 8.475 ms 7.341 ms 7.605 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.315 ms 8.305 ms 7.786 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.425 ms 6.736 ms 6.929 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 14.637 ms 14.615 ms 14.133 ms
7 ae-2-3211.edge7.paris1.level3.net (4.69.133.238) 30.065 ms 33.114 ms 26.439 ms
8 213.19.202.246 (213.19.202.246) 25.974 ms 24.824 ms 25.384 ms
9 ae2.r02.par01.icn.netarch.akamai.com (23.210.53.40) 107.992 ms 105.193 ms 105.690 ms
10 ae2.r01.par02.ien.netarch.akamai.com (23.210.51.39) 107.291 ms 104.892 ms 105.901 ms
11 ae3.telecity-par4.netarch.akamai.com (23.210.51.145) 34.818 ms 24.152 ms 24.642 ms
12 a104-69-81-240.deploy.static.akamaitechnologies.com (104.69.81.240) 22.368 ms 22.043 ms 22.088 ms


Quale è il salto che dici??

...e questo vs. spaggiari.net


Traceroute avviato…

traceroute to pub-1206698221303850.afd.ghs.google.com (172.217.19.51), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.265 ms 0.524 ms 0.332 ms
2 195.43.166.12 (195.43.166.12) 10.088 ms 9.636 ms 10.481 ms
3 cr1-tenge0-0-0-12-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.113) 9.724 ms 7.645 ms 8.319 ms
4 * * *
5 br1-xe-0-1-0-0-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.174) 7.298 ms 6.922 ms 7.293 ms
6 62.196.8.237 (62.196.8.237) 7.304 ms 6.825 ms 7.498 ms
7 google-peer.tip.net (194.20.4.42) 7.606 ms 7.124 ms 6.966 ms
8 108.170.245.66 (108.170.245.66) 8.231 ms 7.672 ms 7.521 ms
9 172.253.71.227 (172.253.71.227) 14.432 ms 13.526 ms 13.986 ms
10 108.170.252.241 (108.170.252.241) 15.172 ms 13.872 ms 14.174 ms
11 72.14.233.67 (72.14.233.67) 14.552 ms 14.422 ms 15.870 ms
12 ham02s11-in-f51.1e100.net (172.217.19.51) 13.869 ms 13.021 ms 13.189 ms

giovanni69
25-09-2020, 11:32
@xwang: se non hai la bolla dei materiali dell'epoca, il cavo è anonimo per la parte ispezionabile, difficile parlare di prestazioni dello stesso (senza fare test reali). E comunque ti servirebbe almeno un cavo Cat 5e per assicurarti prestazioni decenti ed effidabili della gigabit se quello è il tuo obiettivo. il Cat 5 (limitato ai 100 Mbps della fast ethernet) fu deprecato nel 2001 con l'introduzione del 5e, da quel che leggo, per cui dipende tutto dalla qualità dei materiali impiegati, ovvero se al tempo chi ha fatto il lavoro ha usato magari cavi non omologati (come si è fatto per anni con i Cat 7) ma con prestazioni superiori al Cat 5. Cavi più sottili esisteranno ma di solito, se il cavo è fatto bene, salendo di categoria, spesso è più grosso (per la sezione dei conduttori e per lo spesso ed il numero degli isolanti) oltre che meno lavorabile ma meccanicamente più resistente. Ma non è una regola fissa, per fortuna, visto appunto anche le esigenze che descrivi (per questo ci sono cavi ad es. AWG24 che hanno conduttori più sottili di un AWG22, ma poi dipende ancora dagli isolamenti per arrivare alla sezione totale del cavo da posare). Sepolto da qualche parte nel forum (che non trovo ora), esiste un thread dedicato ai cavi.

MiloZ
25-09-2020, 11:39
Ottima anche la mia su CISCO WEBEX
Anzi forse un pelino meglio visto che pingo da NAPOLI
(Clouditalia ed Irideos, mi sa, sono ottimizzate per questo tipo di applicazioni)

edit: aspetta non avevo visto il "salto" a valori elevatissimi (secondo lo "standard" che stiamo valutando"
A questo punto tu dovresti avere forti degradi quando ti collegi con WEBEX.

Traccia instradamento verso e119.dsca.akamaiedge.net [2.21.58.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 12 ms 13 ms 12 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 19 ms 18 ms 19 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
5 28 ms 18 ms 18 ms 213.242.65.6
6 21 ms 19 ms 19 ms ae8.infracom-mil2.netarch.akamai.com [23.210.57.195]
7 20 ms 19 ms 19 ms a2-21-58-2.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.21.58.2]


anche SPAGGIARI con cui ho trascorso l'inverno (spero mai piú, ma temo...)
ha ottimi risultati

Traccia instradamento verso spaggiari.net [216.239.32.21]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 20 ms 17 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 18 ms 17 ms 21 ms 72.14.242.172
5 20 ms 19 ms 19 ms 74.125.245.241
6 19 ms 18 ms 18 ms 216.239.49.181
7 18 ms 18 ms 17 ms any-in-2015.1e100.net [216.239.32.21]

Quel "salto" di cui parli presumo sia l'hop 9-10 su akamai nel traceroute di @ebeb ma sono soltanto fluttuazioni dei pacchetti ICMP a bassa priorità. Nulla di rilevante ai fini della qualità del collegamento verso quel server (infatti negli hop successivi la latenza torna regolare).

Con TIM per esempio ottengo questi risultati su quei due server (dalla Toscana):

https://i.imgur.com/OeGWMgp.png

MiloZ
25-09-2020, 11:45
stiamo dicendo la stessa cosa, ma io non ho mai citato la BMG, teniamola fuori... ;)

La mia domanda é molto piú "terra-terra"

Volevo comprendere se é corretta la "scala" di valori a cui fai riferimento nel tuo post. Ovvero se 20ms corrisponde sempre ad una prestazione super e 60ms ad una degradata.

Non parlavo di packet losses anche perche nel tuo post fai cenno solo alle latenze e non posti perdite di pacchetti, ma puó essere che ho letto io male.

E volevo io fare dei test con dei "server" di cui faccio massiccio uso ogni giorno (Netflix, Amazon, ma anche Zoom, CiscoWebex). Dato che vanno benissimo, dovrei trovare delle latenze di 20ms e non di 60ms, giusto ? altrimenti c'é qualcosa che non va nella logica del ragionamento o, come diceva un mio vecchio capo, quasti valori che stiamo analizzando non sono "MECE" (mutually exclusive and collectively exhaustive). Ci manca qualche pezzo.

Ma non so come fare quei test, non penso che debba pingare semplicmente netflix.com (che pingo in 19ms, quindi da questo punto di vista....segue la tua logica) o zoom.us (che invece arriva negli USA a 124ms, che é normale oltreoceano, ma penso che io mi colleghi a qualche server in EU quando faccio videocalls, oppure la logica della latenza qui non vale....)

Come ho scritto sopra, per dire se una latenza di 20ms è OK e una di 60ms è KO, bisogna capire quale sia il server di riferimento.
Io parlavo nello specifico di server localizzati in Europa\Germania, per i quali 60ms è oggettivamente tantino, almeno il doppio di quanto si ottiene con altre linee.
Ovviamente in USA un ping di 100ms è buono vista la distanza.

I server di cui parli (Netflix, Amazon, Zoom, CiscoWebex) tendenzialmente hanno collegamenti diretti o comunque si raggiungono con latenze molto basse un pò con tutti gli ISP; quindi escluderei problemi particolari in tal senso e non mi stupisco che tu abbia prestazioni ottimali sugli stessi (oltretutto dal punto di vista dei kit NGA relativamente alla disponibilità di banda, CloudItalia, come anche Kpnqwest, non dovrebbero deludere, quindi da questo punto di vista vai tranquillo).

giovanni69
25-09-2020, 11:48
Come ho scritto sopra, per dire se una latenza di 20ms è OK e una di 60ms è KO, bisogna capire quale sia il server di riferimento.

...e da dove geograficamente fai partire il comando tracert: Milano non è Firenze, Bolzano, Roma, Napoli o Palermo. :)

MiloZ
25-09-2020, 11:53
...e da dove geograficamente fai partire il comando tracert: Milano non è Firenze, Bolzano, Roma, Napoli o Palermo. :)

Ovviamente, grazie della precisazione :)

termyz
25-09-2020, 13:48
Traceroute avviato…

traceroute to kundenserver.de (213.165.67.109), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.613 ms 0.734 ms 0.547 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.292 ms 7.528 ms 7.180 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 9.462 ms 7.075 ms 8.222 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.102 ms 7.800 ms 7.746 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.898 ms 6.850 ms 6.919 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.296 ms 14.472 ms 14.825 ms
7 * * *
8 11-internet.ear6.frankfurt1.level3.net (62.67.23.38) 16.773 ms 16.484 ms 15.897 ms
9 ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net (212.227.120.147) 22.927 ms 21.819 ms 21.944 ms
10 ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net (212.227.116.212) 23.039 ms 25.464 ms 22.386 ms
11 ml.kundenserver.de (213.165.67.109) 20.875 ms 19.967 ms 19.878 ms


Traceroute avviato…

traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 2.098 ms 0.841 ms 0.564 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.634 ms 7.993 ms 7.588 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.89) 7.924 ms 7.335 ms 7.289 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 8.218 ms * *
5 br1-xe-0-1-0-0-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.174) 8.769 ms 7.039 ms 7.070 ms
6 62.196.8.237 (62.196.8.237) 7.537 ms 8.223 ms 9.592 ms
7 ae15.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.98.81) 7.654 ms 8.097 ms 7.701 ms
8 ae22.cr11-fra2.ip4.gtt.net (89.149.180.226) 23.258 ms 22.881 ms 22.036 ms
9 46.33.77.6 (46.33.77.6) 23.186 ms 23.377 ms 22.494 ms
10 core11.nbg1.hetzner.com (213.239.245.249) 26.707 ms 25.907 ms 25.538 ms
11 ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com (88.198.247.253) 26.324 ms 26.688 ms 25.487 ms
12 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 25.356 ms 26.034 ms 25.210 ms
13 dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 25.778 ms 25.594 ms 25.497 ms


Traceroute avviato…

traceroute to superhost.cz (95.168.211.44), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.715 ms 1.794 ms 1.518 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 14.607 ms 8.613 ms 10.480 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.326 ms 7.819 ms 7.670 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.408 ms 7.649 ms 7.690 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.750 ms 7.082 ms 7.402 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 16.045 ms 14.856 ms 14.825 ms
7 * * *
8 195.122.181.130 (195.122.181.130) 21.168 ms 19.762 ms 19.694 ms
9 ae1-2053.prg10.core-backbone.com (81.95.15.118) 26.936 ms 26.387 ms 25.862 ms
10 core-backbone.supernetwork.cz (5.56.19.210) 27.383 ms 26.560 ms 26.599 ms
11 vl6.sit-ar-core2.superhosting.cz (88.86.96.195) 27.269 ms 26.272 ms 26.268 ms
12 po2.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz (88.86.96.43) 27.494 ms 26.503 ms 26.443 ms
13 tea-o-5.superhosting.cz (95.168.211.44) 27.141 ms 25.831 ms 25.526 ms



Traceroute avviato…

traceroute to link11.de (128.65.210.202), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.784 ms 0.989 ms 0.819 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.440 ms 7.135 ms 8.385 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.89) 8.628 ms 7.314 ms 7.656 ms
4 br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.162) 7.564 ms 7.372 ms 6.792 ms
5 retn.mix-it.net (217.29.66.116) 20.988 ms 35.577 ms 20.518 ms
6 ae3-4.rt.irx.fkt.de.retn.net (87.245.232.234) 21.013 ms 28.957 ms 19.274 ms
7 gw-link11.retn.net (87.245.236.141) 20.745 ms 19.896 ms 20.675 ms
8 * * *
9 80.95.144.115 (80.95.144.115) 21.799 ms 20.256 ms 20.674 ms
10 80.95.144.55 (80.95.144.55) 21.303 ms 20.652 ms 20.823 ms
11 link11.com (128.65.210.202) 21.533 ms 20.228 ms 19.791 ms



Traceroute avviato…

traceroute to kate.krawall.de (185.12.50.88), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 2.069 ms 0.702 ms 0.644 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.277 ms 7.424 ms 7.371 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 9.407 ms 7.655 ms 7.776 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.366 ms 7.873 ms 6.952 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 7.433 ms 7.355 ms 7.204 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.804 ms 15.029 ms 14.751 ms
7 * * *
8 bso-communi.ear2.amsterdam1.level3.net (213.19.198.242) 26.693 ms 25.523 ms 25.926 ms
9 r1.ixn1.fra.de.bsonetwork.net (89.30.15.10) 32.751 ms 31.917 ms 33.122 ms
10 r1.th2.par.fr.bsonetwork.net (89.30.15.8) 31.928 ms 31.024 ms 30.798 ms
11 r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net (89.30.15.22) 31.223 ms 31.066 ms 30.999 ms
12 cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net (89.30.15.27) 32.120 ms 32.103 ms 36.976 ms
13 cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net (89.30.32.34) 42.054 ms 30.853 ms 37.262 ms
14 89.30.22.146 (89.30.22.146) 29.801 ms 29.063 ms 28.697 ms
15 185.12.50.88 (185.12.50.88) 30.399 ms 28.883 ms 29.445 ms



Traceroute avviato…

traceroute to xch.nl (93.184.96.73), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.469 ms 0.662 ms 0.651 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 9.335 ms 8.780 ms 7.581 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 8.313 ms 7.865 ms 7.944 ms
4 cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.21) 8.670 ms 7.916 ms 7.541 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.178) 8.029 ms 7.102 ms 7.475 ms
6 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 15.322 ms 15.001 ms 14.336 ms
7 ae-1-3505.edge4.marseille1.level3.net (4.69.162.230) 20.694 ms * 15.971 ms
8 mei-b4-link.telia.net (80.239.134.84) 16.097 ms 14.836 ms 15.343 ms
9 prs-bb3-link.telia.net (62.115.118.218) 32.659 ms 32.257 ms 31.594 ms
10 adm-bb3-link.telia.net (62.115.121.154) 34.229 ms 33.349 ms 33.884 ms
11 adm-b1-link.telia.net (62.115.136.195) 33.705 ms 33.080 ms 33.243 ms
12 duocast-svc069425-ic354422.c.telia.net (62.115.188.177) 33.254 ms 32.334 ms 32.234 ms
13 89.188.4.222 (89.188.4.222) 28.733 ms 27.541 ms 27.695 ms
14 ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net (89.188.4.70) 32.652 ms 31.586 ms 31.335 ms
15 www.xch.nl (93.184.96.73) 32.438 ms 31.782 ms 31.438 ms




Io sono con Irideos (KPN)

Un altro MONDO

\_Davide_/
25-09-2020, 18:28
Scusate, ma in ottica della si spera prossima installazione della FTTH, mi sapete dire se c'è un modo di determinare la categoria dei cavi lan con cui è stata cablata la casa venti anni fa, quindi in pratica il tratto che va dalle prese al muro all'attuale router TIM (che se servisse potrei sostituire temporaneamente con un fritzbox 7330 che ha anche funzionalità NAS/ftp sulla rete locale)?

Ci vorrebbe un certificatore, che tramite misura delle frequenze sulla doppia tratta ti restituisce la velocità max. del cavo ed anche eventuali altri problemi.

Si tratta di uno strumento che costa più di un migliaio di euro, e nessuno viene a farti la certifica gratuitamente: se non hai amici che lo hanno probabilmente ti costa meno fare sostituire i cavi. Se fossero cat. 5 probabilmente funzionerebbero, ma non è il massimo...

giovanni69
25-09-2020, 18:36
Se fossero cat. 5 probabilmente funzionerebbero, ma non è il massimo...

Perchè dovrebbero funzionare se nascono certificati per la Fast Ethernet (poi deprecati in favore dei 5e) se lui punta a gestire il flusso di una FTTH che si suppone possa essere superiore ai 100Mbps? Magari si ritrova ad impostare forzatamente la NIC su gigabit per poi rischiare di perdere pacchetti.

ranfas
27-09-2020, 11:54
curiositá

é meglio arrivare a destino :

- con il doppio degli hops e metá latenza
- con metá degli hops e il doppio della latenza
- o é la stessa cosa ?
- a paritá di PL ovviamente



P.S. @giovanni69 complimenti per il thread VDSL TIM FTTC, davvero curato bene, ogni tanto leggo....in religioso ordine cronologico, si impara tanto.

giovanni69
27-09-2020, 12:22
A te interessa minimizzare la latenza; quindi seguendo le tue opzioni (un po' estreme), è la prima. Tu potresti avere anche 3 hops che in realtà, per assurdo, sono ubicati nello stesso stabile. Se sono collegati in fibra ottica, il costo è inferiore ad un ms (e molto meno se ci fosse un ponte in microonde).

Grazie Raniero: riconosco l'impegno profuso personalmente ma il livello dei contenuti è stato possibile e continua ad esserlo grazie al contributo degli utenti, specie quelle esperti i cui credits sono riportati in prima pagina. Purtroppo la parte commerciale è la meno aggiornata.