PDA

View Full Version : Asus Transformer T100... (quelli che aspettano)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

deynon
15-03-2015, 16:07
per lo schermo 16:10 dici?

Anche batteria che sembra sia inferiore nonostante il dichiarato a quella del T100.

Ti consiglio di informarti bene. Io ho avuto esperienze non proprio rosee coi prodotti HP quindi li guardo sempre con diffidenza.

Diciamo che una ricerca più approfondita può permetterti di valutare la differenza con il T100 (del resto in quesot topic puoi legger ele caratteristiche del T100, etc, quindi non dovrebbe essere un confronto probleematico.

y4k
15-03-2015, 17:45
Anche batteria che sembra sia inferiore nonostante il dichiarato a quella del T100.

Ti consiglio di informarti bene. Io ho avuto esperienze non proprio rosee coi prodotti HP quindi li guardo sempre con diffidenza.

Diciamo che una ricerca più approfondita può permetterti di valutare la differenza con il T100 (del resto in quesot topic puoi legger ele caratteristiche del T100, etc, quindi non dovrebbe essere un confronto probleematico.

Ad esempio, il 16:9 del T100 ok per film e giochi serie 2007 in giù (ma manco guarderei il reparto gaming..sarebbe uno sfizio giocare li sopra doom3, half life 2 e sith lords ...insomma giochi leggeri ma belli come questi) . Però In verticale, sorgono dubbi sulla lettura e navigazione per il T100.
Rispetto ad un ipad mini e ipad 2, in verticale più o meno quali sono le differenze in lettura e navigazione? perchè in rete non vedo mai video di gente che utilizza il T100 in modalità portrait..

deynon
15-03-2015, 19:36
Ad esempio, il 16:9 del T100 ok per film e giochi serie 2007 in giù (ma manco guarderei il reparto gaming..sarebbe uno sfizio giocare li sopra doom3, half life 2 e sith lords ...insomma giochi leggeri ma belli come questi) . Però In verticale, sorgono dubbi sulla lettura e navigazione per il T100.
Rispetto ad un ipad mini e ipad 2, in verticale più o meno quali sono le differenze in lettura e navigazione? perchè in rete non vedo mai video di gente che utilizza il T100 in modalità portrait..

Mah, io lo suo spesso per leggere e non ho problemi in piedi, dipende anche molto dal programmautilizzato per la lettura che può ottimizzare la pagina o meno.

Ad ogni modo per la navigazione internet si va tranquillamente. La differenza tra 16:9 e 16:10 è comunque inferiore a uno in 4:3. L' devi veder etu come ti troveresti. Io mi trovo benissimo con un 16:9, e anzi troverei scomodo a queste dimensioni un 4:3 per dirti, ma conosco chi trova il contrario valido.

Un 16:10 comunque sarebbe leggermente più indicato per la lettura in portrait.

Donquijote
16-03-2015, 16:33
ragazzi scusate, ho un t200 ma credo che possiate aiutarmi pure voi,
il t200 si carica tramite lo spinotto tondo situato nel tablet, secondo voi posso caricarlo utilizzando in alternativa la porta micro usb??

Credo proprio di no!

Esamina bene il caricatore e ti accorgerai che ha un'uscita di 19V e 1,75 A; :read:
Praticamente sono caratteristiche da caricatore di Notebook.
Primo, quei valori non te li potrà dare mai una USB;
Secondo, essendo predisposto per quei valori non ha certamente le porte USB strutturate per erogare corrente alla batteria.

MisterIkkeSe
16-03-2015, 17:58
Ciao ragazzi, a me dopo una carica full (da 0% a 100%) non riparte più!
Non si accende neanche la lucina bianca dopo una pressione di 5 sec sul power.
Qualcuno sa come staccare la batteria?

D4N!3L3
16-03-2015, 22:13
Di sicuro per andorid ci sono applicazioni che pososno fare quello che chiedi, ma non ti so dire quali possano essere non usandoli (anche se potrebbe essere effettivamente interessante).

Si ce ne sono, mi interessava sapere se ci fossero per Windows. Grazie lo stesso. :)

conan_75
16-03-2015, 23:58
Ciao ragazzi, a me dopo una carica full (da 0% a 100%) non riparte più!
Non si accende neanche la lucina bianca dopo una pressione di 5 sec sul power.
Qualcuno sa come staccare la batteria?

Tieni sul power per 30sec.

Paigoz
17-03-2015, 12:19
Tieni sul power per 30sec.
Ma in questo modo lo si può usare perennemente collegato alla spina senza usare e consumare la batteria interna?

feduss
17-03-2015, 13:24
Ma in questo modo lo si può usare perennemente collegato alla spina senza usare e consumare la batteria interna?
La batteria non è removibile, e se tieni la carica per oltre il necessario rischi di rovinarla

MisterIkkeSe
17-03-2015, 15:52
Tieni sul power per 30sec.

Ma non succede nulla :(

USBunny
17-03-2015, 16:53
La batteria non è removibile, e se tieni la carica per oltre il necessario rischi di rovinarla

Sul topic del surface pro c'era uno che diceva di non preoccuparsi che non succedeva nulla, anzi, riducevi cicli di carica, mel caso lo usassi spesso come desktop replacement =0

Su ste batterie non si capisce più nulla x3

conan_75
17-03-2015, 17:02
Ma non succede nulla :(

Alimenta e prova ad accendere.

deynon
17-03-2015, 20:32
Ma non succede nulla :(

se proprio no riesci col solo pulsnate di accensione prova tenendo prmeuto quello e il tasto volume giù.

conan_75
17-03-2015, 22:41
La batteria non è removibile, e se tieni la carica per oltre il necessario rischi di rovinarla

Scusami però questa affermazione è priva di fondamento.

conan_75
17-03-2015, 22:44
Ma in questo modo lo si può usare perennemente collegato alla spina senza usare e consumare la batteria interna?

La batteria avrà il suo naturale decadimento, inoltre per il mantenimento sarebbe consigliabile lasciarla intorno al 40%.
Per funzionare funziona, però la batteria decadrà normalmente.

dimmi
18-03-2015, 10:31
Sto vendendo il tablet ad un parente e vorrei darglielo con una configurazione base. L'account Microsoft è indispensabile o posso ripristinarlo e riconfiguralo senza? :confused:

y4k
18-03-2015, 11:14
preso il T100 con hard disk esterno senza alimentazione e otg :D
dentro ci ho messo un sd da 16GB, ma non ho grosse esigenze di spazio e va benissimo..

Donquijote
18-03-2015, 11:22
Sto vendendo il tablet ad un parente e vorrei darglielo con una configurazione base. L'account Microsoft è indispensabile o posso ripristinarlo e riconfiguralo senza? :confused:

1 - Puoi creare un nuovo account locale con diritti di Amministratore e, dopo aver effettuato il riavvio e l'accesso col nuovo account, eliminare quello vecchio con l'opzione di cancellazione dei file.
2 - Puoi ripristinarlo riportandolo alle impostazioni di fabbrica, e poi configurarlo con un account locale senza problemi. Visto che lo stai rivendendo questa è, secondo me, la soluzione migliore perché ripulisce da ogni precedente personalizzazione.

MisterIkkeSe
18-03-2015, 13:08
Finalmente è ripartito.... dopo aver staccato e riattacato la dock, staccato e riattaccato l'alimentazione, premuto a ripetizione il pulsante power prima di tirarlo contro il muro. Forse ha funzionato la minaccia.

dimmi
18-03-2015, 13:32
1 - Puoi creare un nuovo account locale con diritti di Amministratore e, dopo aver effettuato il riavvio e l'accesso col nuovo account, eliminare quello vecchio con l'opzione di cancellazione dei file.
2 - Puoi ripristinarlo riportandolo alle impostazioni di fabbrica, e poi configurarlo con un account locale senza problemi. Visto che lo stai rivendendo questa è, secondo me, la soluzione migliore perché ripulisce da ogni precedente personalizzazione.
Grazie procedo con la seconda opzione ;)

Vorshim92
18-03-2015, 13:35
hey guys!
vi volevo chiedere un aiutino anche perché rileggendo tutte ste pagine mi sono un po' perso...

ho comprato il modello eMMc 32GB... ovviamente ne ho disponibili soltanto 20,90GB e altri 8GB in una partizione di ripristino.
La cosa strana però è che alcuni dicono che questa partizione da 8GB non fa parte dell'eMMc ma che è di un altro chip separato appunto... guardando l'immagine che ho messo qui sotto però non mi sembra!
Mi servirebbe qualche delucidazione poiché ho letto di gente che è riuscita ad unire questi 8GB altri 20... :D
spero in un miracolo a questo punto XD

http://imgur.com/HpGBTOH

USBunny
18-03-2015, 14:00
La partizione separata era nel vecchio modello, quello con atom z3740 con windows classico, la nuova versione invece ha windows installato in modalità wimboot, il quale occupa meno spazio poichè alcune cose le va a pescare dalla partizione di ripristino, la quale è stata messa sul mmc principale invece che su una separata come nel vecchio caso

Vecchio: 8GB ripristino in sola lettura + 32 mmc (10-15 circa occupati dal sistema)
Nuovo: 32 mmc (8 ripristino + 20 circa di resto (5 di sistema circa))

alla fine lo spazio rimanente dovrebbe essere più o meno analogo

a spanne e ginocchia dovrebbe essere circa così =)

Vorshim92
18-03-2015, 14:11
La partizione separata era nel vecchio modello, quello con atom z3740 con windows classico, la nuova versione invece ha windows installato in modalità wimboot, il quale occupa meno spazio poichè alcune cose le va a pescare dalla partizione di ripristino, la quale è stata messa sul mmc principale invece che su una separata come nel vecchio caso

Vecchio: 8GB ripristino in sola lettura + 32 mmc (10-15 circa occupati dal sistema)
Nuovo: 32 mmc (8 ripristino + 20 circa di resto (5 di sistema circa))

alla fine lo spazio rimanente dovrebbe essere più o meno analogo

a spanne e ginocchia dovrebbe essere circa così =)

quindi io con questo modello Atom Z3775, come si vede nell'immagine, ho tutto unificato... in teoria dovrei poterli recuperare...

comunque la cartella di Windows si frega 12GB

dispositivo, modello 32GB: peso effettivo dell'hard disk? 29GB (e già 3GB sono spariti)... memoria effettiva della partizione? 20,9GB (altri 8GB spariti in una partizione di Ripristino che a quanto pare forse posso recuperare)... Memoria utilizzata dal sistema operativo? 12GB = 8GB disponibili...
ora mi chiedo, perché cazzo spacciare un dispositivo per modello da 32GB quando disponibili sono solo 8GB!!! vabbè... mo faccio qualche ricerca e vedo
se qualcuno ha qualche consiglio o può aiutarmi ben venga :D

y4k
18-03-2015, 14:16
domandina: per collegarlo alla tv servono i driver? preso un cavo cinese...
il cavo cinese va che è una meraviglia...:D
altra domanda...ho alcuni vecchi giochi installati per un pc in partizione windows 7 messi su hard disk esterno.. qui non vanno..li devo rinstallare?

USBunny
18-03-2015, 14:59
quindi io con questo modello Atom Z3775, come si vede nell'immagine, ho tutto unificato... in teoria dovrei poterli recuperare...

comunque la cartella di Windows si frega 12GB

dispositivo, modello 32GB: peso effettivo dell'hard disk? 29GB (e già 3GB sono spariti)... memoria effettiva della partizione? 20,9GB (altri 8GB spariti in una partizione di Ripristino che a quanto pare forse posso recuperare)... Memoria utilizzata dal sistema operativo? 12GB = 8GB disponibili...
ora mi chiedo, perché cazzo spacciare un dispositivo per modello da 32GB quando disponibili sono solo 8GB!!! vabbè... mo faccio qualche ricerca e vedo
se qualcuno ha qualche consiglio o può aiutarmi ben venga :D

Sticavoli!

io cmq sono andato un po alla grande poichè ho quello vecchio, gli spazi che ho messo sono un po frutto di quello che ho letto in giro, cmq prova a fare una pulizia disco (esegui -> cleanmgr) nel caso non l'avessi già fatta per pulire un po di vecchi aggiornamenti e temporanei

feduss
18-03-2015, 15:13
Come si associa office all'account windows? :)

Vorshim92
18-03-2015, 15:20
Sticavoli!

io cmq sono andato un po alla grande poichè ho quello vecchio, gli spazi che ho messo sono un po frutto di quello che ho letto in giro, cmq prova a fare una pulizia disco (esegui -> cleanmgr) nel caso non l'avessi già fatta per pulire un po di vecchi aggiornamenti e temporanei

Per recuperare 50MB? X'D
dai! Stasera mi metto a cercare parecchio, pure su questo thread, e vedo se riesco a recuperare sti 8GB della partizione di ripristino! leggevo di copiare/clonare la partizione di ripristino su un pennino usb da 8GB e poi in qualche modo di unificare le partizioni insieme e quindi ottenerne una da 29 ;)
ripeto, se qualcuno ha qualche idea, suggerimento, aiuto è sempre ben accetto! ;)

feduss
18-03-2015, 16:11
Per recuperare 50MB? X'D
dai! Stasera mi metto a cercare parecchio, pure su questo thread, e vedo se riesco a recuperare sti 8GB della partizione di ripristino! leggevo di copiare/clonare la partizione di ripristino su un pennino usb da 8GB e poi in qualche modo di unificare le partizioni insieme e quindi ottenerne una da 29 ;)
ripeto, se qualcuno ha qualche idea, suggerimento, aiuto è sempre ben accetto! ;)
Avis, un utente polacco (che ho contattato di recente per aiutarmi a passare da windows wimboot a quello stock) avevo scritto (su trasfor**r forum) che, dopo un intervetto RMA, aveva la partizione di recupero anche in mod scrittura, ma che fosse davvero lenta. Quindi non so quanto convenga

Donquijote
18-03-2015, 16:14
Grazie procedo con la seconda opzione ;)

Naturalmente puoi anche fare il ripristino di fabbrica e, arrivato al punto prima di cominciare la configurazione, spegnerlo e poi se lo configura l'acquirente con account MSN o locale secondo le sue preferenze.

Donquijote
18-03-2015, 16:51
quindi io con questo modello Atom Z3775, come si vede nell'immagine, ho tutto unificato... in teoria dovrei poterli recuperare...

comunque la cartella di Windows si frega 12GB

dispositivo, modello 32GB: peso effettivo dell'hard disk? 29GB (e già 3GB sono spariti)... memoria effettiva della partizione? 20,9GB (altri 8GB spariti in una partizione di Ripristino che a quanto pare forse posso recuperare)... Memoria utilizzata dal sistema operativo? 12GB = 8GB disponibili...
ora mi chiedo, perché cazzo spacciare un dispositivo per modello da 32GB quando disponibili sono solo 8GB!!! vabbè... mo faccio qualche ricerca e vedo
se qualcuno ha qualche consiglio o può aiutarmi ben venga :D

Tranquillo è da 32 GB!
Di 32 GB, 3GB li occupa la struttura del File System NTFS.
I restanti 29 sono così ripartiti: 100 MB per la piccola partizione di recovery del SO, 20,9 GB per il SO+lo spazio a di posizione dell'utente (circa 17,05), 8 GB per la partizione dalla quale si effettua il ripristino come da fabbrica.
Vedere in Gestione dischi.

Per recuperare quegli 8 GB bisogna prima confezionarsi una pennetta di ripristino (da 8 GB).

Sul sito di Asus a questo indirizzo si trova di più e si scarica lo strumento ad hoc: http://www.asus.com/it/support/FAQ/1008640/

feduss
18-03-2015, 17:46
Ragazzi, qualcuno ha avuto problemi con l'attivazione di office dopo un ripristino? A me dice che la key è già stata usata su un numero max di dispositivi..

Vorshim92
19-03-2015, 10:46
Tranquillo è da 32 GB!
Di 32 GB, 3GB li occupa la struttura del File System NTFS.
I restanti 29 sono così ripartiti: 100 MB per la piccola partizione di recovery del SO, 20,9 GB per il SO+lo spazio a di posizione dell'utente (circa 17,05), 8 GB per la partizione dalla quale si effettua il ripristino come da fabbrica.
Vedere in Gestione dischi.

Per recuperare quegli 8 GB bisogna prima confezionarsi una pennetta di ripristino (da 8 GB).

Sul sito di Asus a questo indirizzo si trova di più e si scarica lo strumento ad hoc: http://www.asus.com/it/support/FAQ/1008640/

quindi metto la partizione di ripristino su sta penna da 8GB e poi? come faccio a unificare quella partizione da 8GB con quella da 20,9? :| :(
c'è qualche guida?

giovandrea
19-03-2015, 14:30
T100 chi disponibile su amazon.de... prezzi molto cari!
Comunque potete provare questi (http://www.station-drivers.com/index.php/outils/func-download/1262/chk,e553e68a2a26a93bbaae771890f94b14/no_html,1/) nuovi driver Bluetooth?
Così nel caso li inserisco nel post dei driver

Donquijote
19-03-2015, 14:34
Il salvataggio della partizione di ripristino su Memoria USB o su DVD si fa con BackTracker (ne esistono due versioni, per 32 e 64 bit).
Ugualmente con BackTracker si elimina la partizione originale, non prima di aver provato la funzionalità del nuovo supporto, naturalmente.
Infine con Disk Manager di Windows si estende la partizione OS sullo spazio non partizionato che risulta dall'eliminazione della partizione di ripristino.
Da qui in poi l'eventuale ripristino si dovrà fare con il riavvio della macchina dalla USB o DVD.
Per tutto questo c'è bisogno, manco a dirlo, di un minimo di esperienza nel maneggiare dischi partizioni.

Vorshim92
19-03-2015, 14:38
Il salvataggio della partizione di ripristino su Memoria USB o su DVD si fa con BackTracker (ne esistono due versioni, per 32 e 64 bit).
Ugualmente con BackTracker si elimina la partizione originale, non prima di aver provato la funzionalità del nuovo supporto, naturalmente.
Infine con Disk Manager di Windows si estende la partizione OS sullo spazio non partizionato che risulta dall'eliminazione della partizione di ripristino.
Da qui in poi l'eventuale ripristino si dovrà fare con il riavvio della macchina dalla USB o DVD.
Per tutto questo c'è bisogno, manco a dirlo, di un minimo di esperienza nel maneggiare dischi partizioni.

che per fortuna ho! e anche tanta! :D ti ringrazio ancora ;)

apale279
20-03-2015, 09:07
Ragazzi, qualcuno ha avuto problemi con l'attivazione di office dopo un ripristino? A me dice che la key è già stata usata su un numero max di dispositivi..

Sei sicuro che serva la key?
Io ho fatto il ripristino ieri e non me l'ha chiesta.
Prova ad andare su office online, a loggarti con il tuo id che usi sul dispositivo e ad installare office da li.

feduss
20-03-2015, 10:40
Sei sicuro che serva la key?
Io ho fatto il ripristino ieri e non me l'ha chiesta.
Prova ad andare su office online, a loggarti con il tuo id che usi sul dispositivo e ad installare office da li.
già provato, e dice che non risulta alcun office associato al mio account...se provo ad inserire la key online, me la convalida, mi fa scaricare office ma non lo attiva per lo stesso problema...sono costretto a chiamare mamma Microsoft mi sa..

Vorshim92
20-03-2015, 15:18
Il salvataggio della partizione di ripristino su Memoria USB o su DVD si fa con BackTracker (ne esistono due versioni, per 32 e 64 bit).
Ugualmente con BackTracker si elimina la partizione originale, non prima di aver provato la funzionalità del nuovo supporto, naturalmente.
Infine con Disk Manager di Windows si estende la partizione OS sullo spazio non partizionato che risulta dall'eliminazione della partizione di ripristino.
Da qui in poi l'eventuale ripristino si dovrà fare con il riavvio della macchina dalla USB o DVD.
Per tutto questo c'è bisogno, manco a dirlo, di un minimo di esperienza nel maneggiare dischi partizioni.

purtroppo con BackTracker non mi fa eliminare la partizione di ripristino... ho messo la partizione di ripristino sul pennino usb da 8GB come si vede nella foto ma non trovo nessun modo per formattare quella partizione di 8GB ... se faccio tasto destro dal Disk Manager esce solo un punto interrogativo

http://i.imgur.com/s4hybUY.png

http://i.imgur.com/5ugmSND.jpg
come posso fare ora per eliminare quella partizione di 8GB? e quindi unirla a quella da 20,9? stavo pensando di usare gparted di linux XD

da quello che ho capito credo che questa versione 32GB che ho io non sia la versione con la partizione di 8GB situata su un'altro chip bensì sull'eMMc... quindi credo di poter unificare il tutto senza problemi no?

Donquijote
20-03-2015, 17:23
No, infatti, il modello che hai tu è certamente con il 32 GB e la partizione di ripristino da 8 GB.
Effettivamente alla esecuzione di BackTrack successiva ho notato che la voce di menu "Delete the Recovery Partition" é scomparsa come se la partizione stessa fosse stata già cancellata.
A questo punto credo che potresti usare un altro programma di gestione disco, tipo Partition Magic o Acronis Disk Director.
Faccio però un po' di ricerca sulle FAQ di Asus e poi vediamo, perché questa cosa mi ha un po' spiazzato. Avevo già fatto un'eliminazione su un M81C e tutto è andato liscio, qui boh...

Vorshim92
20-03-2015, 17:29
Il modello che hai tu è certamente con il 32 GB e la partizione di ripristino da 8 GB (il che, tra l'altro indica che il SO è quello a 32 bit perché nelle macchine col SO a 64 bit è di

sì esatto, l'SO è a 32 bit...
comunque, io sul pennino da 8GB con BackTracker ho creato il backup predefinito con le impostazioni di fabbrica... mo vorrei formattare in qualche modo quella partizione da 8GB che però mi dice che è in uso e non me la fa formattare... dovrei trovare un modo per formattare dal bios senza accedere a windows no?

quizface
20-03-2015, 17:53
prima di fare quello che vuoi fare, prova se la copia che hai fatto funziona, altrimenti rischi di perdere la partizione di ripristino.

Vorshim92
20-03-2015, 18:12
prima di fare quello che vuoi fare, prova se la copia che hai fatto funziona, altrimenti rischi di perdere la partizione di ripristino.

il pennino usb con il backup di ripristino funziona alla grande... appena usato ;)
ho scoperto che formattando la partizione di 8GB dell'eMMc non funziona più Windows e mi chiede di ripristinare :(

mi sa che l'unico modo di unificare queste due partizioni (di 20,9GB e 8GB) e formattare completamente con una iso di Win8.1 Pro e basta... :\ non so più che fare

son curioso di vedere se è meglio usare il WIMBoot o una installazione normale, magari usando una ISO Lite xD
che dite voi?

gbhu
20-03-2015, 18:31
La microsd è leggermente sporgente su tutte le versioni di T100?

deynon
20-03-2015, 23:28
La microsd è leggermente sporgente su tutte le versioni di T100?

Purtroppo si. Non che sia un grave problema, è in una posizione che praticamente mai si tocca. Io in più di un anno di utilizzo sia in mobilità che a casa non ho mai avuto modo di scollegarla accidentalmente

Vorshim92
20-03-2015, 23:35
vabbè, ho deciso... metto la TechPrew di Windows 10 :')

conan_75
21-03-2015, 11:05
vabbè, ho deciso... metto la TechPrew di Windows 10 :')

Facci una review...

donatone
21-03-2015, 13:48
Ho un Asus t100ta e vorrei fomattarlo facendo un'installazione pulita da iso su usb di w8.1 però ho qualche dubbio:

1)al riavvio tutti i componenti hardware con i loro driver verranno trovati e funzioneranno correttamente ? oppure potrei avere qualche amara sorpresa

2) Office immagino che anche se non c'è il link diretto già sul pc si potrà scaricare dal sito Microsoft con la key in possesso ?

3) Ci sono dei software asus che vale la pena reinstallare ?

Grazie

deynon
21-03-2015, 14:45
Ho un Asus t100ta e vorrei fomattarlo facendo un'installazione pulita da iso su usb di w8.1 però ho qualche dubbio:



1)al riavvio tutti i componenti hardware con i loro driver verranno trovati e funzioneranno correttamente ? oppure potrei avere qualche amara sorpresa



2) Office immagino che anche se non c'è il link diretto già sul pc si potrà scaricare dal sito Microsoft con la key in possesso ?



3) Ci sono dei software asus che vale la pena reinstallare ?



Grazie



Non dovresti avere alcun tuoo di problema, cosi cone per office, se per office avessi problemi vasta al massimo che chiami MS e risolvi



Per chi vuole installare win 10TP poi riferisca, sono anch'io curioso al riguardo, solo che sto usa do il T100 giornalmente come dispositivo principale e non posso rischiare l'esperimento, anche se credo sarò tra i primi a installare win 10 definitivo, per quanto mi trovi bene con win 8.1 e abbia un mulwtto su cui ho TP10, ma sono curiosossimo di provarlo sul T100

MisterIkkeSe
21-03-2015, 16:58
C'è qualche utility per la gestione della tastiera virtuale in modalità desktop? Nel senso che si attivi da sola nei campi di txt-input come nelle app metro?

paotan
22-03-2015, 01:15
C'è qualche utility per la gestione della tastiera virtuale in modalità desktop? Nel senso che si attivi da sola nei campi di txt-input come nelle app metro?

no ma almeno con windows 10 implementeranno questa ed altre utili funzioni;)

MisterIkkeSe
22-03-2015, 09:21
Speriamo

y4k
22-03-2015, 10:03
con il tablet sto facendo cose impensabili prima....come utilizzare programmi defrag/riparazione settori danneggiati per dischi esterni...crea problemi fare questo tipo di operazioni ?

deynon
22-03-2015, 10:53
con il tablet sto facendo cose impensabili prima....come utilizzare programmi defrag/riparazione settori danneggiati per dischi esterni...crea problemi fare questo tipo di operazioni ?

IL defrag sulT100 non serve a nulla dato che avendo win 8.1 lo fa in automatico

y4k
22-03-2015, 11:08
IL defrag sulT100 non serve a nulla dato che avendo win 8.1 lo fa in automatico

sto facendo queste operazioni con un disco esterno, non quello del t100

francesko94
22-03-2015, 12:09
vabbè, ho deciso... metto la TechPrew di Windows 10 :')

Già fatto, pessima idea. È ancora troppo acerba, lenta e piena di bug. Poi devi tenerti i file Windows.old di win 8 altrimenti potresti avere problemi nel ripristino e due installazioni di Windows in 32gb semplicemente non ci stanno.

conan_75
22-03-2015, 12:11
IL defrag sulT100 non serve a nulla dato che avendo win 8.1 lo fa in automatico
E' un disco a stato solido, si usura e basta con la deframmentazione.
Infatti win 8.1 la disattiva in automatico.

sto facendo queste operazioni con un disco esterno, non quello del t100

Nessun problema, è un normale pc.

donatone
22-03-2015, 19:16
Non dovresti avere alcun tuoo di problema, cosi cone per office, se per office avessi problemi vasta al massimo che chiami MS e risolvi



Per chi vuole installare win 10TP poi riferisca, sono anch'io curioso al riguardo, solo che sto usa do il T100 giornalmente come dispositivo principale e non posso rischiare l'esperimento, anche se credo sarò tra i primi a installare win 10 definitivo, per quanto mi trovi bene con win 8.1 e abbia un mulwtto su cui ho TP10, ma sono curiosossimo di provarlo sul T100

Ok a questo punto nel caso tolgo la partizione di ripristino dovrei guadagnare spazio ?

y4k
22-03-2015, 19:35
led arancione e 3 lampeggi bianchi = batteria completamente scaricata? :mbe:

deynon
22-03-2015, 22:23
Ok a questo punto nel caso tolgo la partizione di ripristino dovrei guadagnare spazio ?

Per guadagnare spazio guarda in prima pagina, c'è una guida relativa. Non ti cosiglio di eliminare la partizione di ripristino

y4k
23-03-2015, 07:11
Ho l'impressione che sia fallato Mo non si accende più e fortuna sono ancora nei 10 giorni 😱
...secondo me il problema è che avevo cancellato erroneamente il file page.sys ..comunque me lo hanno cambiato senza problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dimmi
24-03-2015, 12:51
Ragazzi devo mandare il tablet in assistenza. In maniera random si spegne. Ho provato già a fare il ripristino totale due volte ma niente da fare. Batteria carica all'improvviso si spegne. C'è una procedura di ritiro a casa gratis da parte dell'Asus? O forse mi rifaccio sul venditore con la garanzia legale? A chi ha avuto esperienza in merito può darmi un suggerimento? Grazie

y4k
24-03-2015, 16:45
Ragazzi devo mandare il tablet in assistenza. In maniera random si spegne. Ho provato già a fare il ripristino totale due volte ma niente da fare. Batteria carica all'improvviso si spegne. C'è una procedura di ritiro a casa gratis da parte dell'Asus? O forse mi rifaccio sul venditore con la garanzia legale? A chi ha avuto esperienza in merito può darmi un suggerimento? Grazie

Non è che hai fatto qualcosa con dischi esterni tipo defrag, riparo settori e cose del genere come è successo a me?
Pure in carica all'improvviso si scaricava, ora con il sostituto nuovo nessun problema

dimmi
24-03-2015, 21:54
Non è che hai fatto qualcosa con dischi esterni tipo defrag, riparo settori e cose del genere come è successo a me?
Pure in carica all'improvviso si scaricava, ora con il sostituto nuovo nessun problema
No, ho usato il tablet per navigare, chat, Facebook... Niente smanettamenti... Tu come hai fatto x l'assistenza? Grazie mille

y4k
25-03-2015, 07:34
No, ho usato il tablet per navigare, chat, Facebook... Niente smanettamenti... Tu come hai fatto x l'assistenza? Grazie mille

Era nella prima settimana, quindi ritornato da mediaworld..fatto vedere che non si accendeva e via al cambio senza problemi, prima ho chiamato ausus spiegando il problema.

dimmi
25-03-2015, 08:39
Era nella prima settimana, quindi ritornato da mediaworld..fatto vedere che non si accendeva e via al cambio senza problemi, prima ho chiamato ausus spiegando il problema.

Ok grazie

Nix_Zero
25-03-2015, 12:13
Ragazzi devo mandare il tablet in assistenza. In maniera random si spegne. Ho provato già a fare il ripristino totale due volte ma niente da fare. Batteria carica all'improvviso si spegne. C'è una procedura di ritiro a casa gratis da parte dell'Asus? O forse mi rifaccio sul venditore con la garanzia legale? A chi ha avuto esperienza in merito può darmi un suggerimento? Grazie

di norma c'e' la garanzia casco nella scatola, l'hai attivata? (anche se dalla descrizione sembra un difetto di fabbricazione quindi anche la normale garanzia europea lo dovrebbe coprire al 100%)
per gli acquisti recenti se non erro asus ha aggiunto anche l'opzione di reimborso totale del costo di acquisto al posto della riparazione se desiderato.

michael07
25-03-2015, 16:54
per gli acquisti recenti se non erro asus ha aggiunto anche l'opzione di reimborso totale del costo di acquisto al posto della riparazione se desiderato.


Non al posto, te lo riparano e ti restituiscono anche i soldi. In pratica te lo regalano...

y4k
25-03-2015, 20:44
Opera è meno pesante di chrome?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

conan_75
25-03-2015, 22:42
di norma c'e' la garanzia casco nella scatola, l'hai attivata? (anche se dalla descrizione sembra un difetto di fabbricazione quindi anche la normale garanzia europea lo dovrebbe coprire al 100%)
per gli acquisti recenti se non erro asus ha aggiunto anche l'opzione di reimborso totale del costo di acquisto al posto della riparazione se desiderato.

La kasko non va attivata.
Fa fede lo scontrino.

radacast
26-03-2015, 08:47
buongiorno a tutti, ho un problema con il mio t100ta, quando installo un software exe su micro sd (Samsung evo 32gb formattata in ntfs) mi compare l'errore che ho allegato in foto. l'unico programma installato che funziona su microsd è office 2013, qualche consiglio per risolvere?

http://imageshack.com/a/img538/9853/GbLHLM.jpg

deynon
26-03-2015, 10:52
buongiorno a tutti, ho un problema con il mio t100ta, quando installo un software exe su micro sd (Samsung evo 32gb formattata in ntfs) mi compare l'errore che ho allegato in foto. l'unico programma installato che funziona su microsd è office 2013, qualche consiglio per risolvere?

http://imageshack.com/a/img538/9853/GbLHLM.jpg

Io la ho in FAT 32 e installo senza problemi. Non è che il programma con cui hai problemi è VirtualBox? Nel qual caso sebra che sia il programma che ha qualche problema con gli Atom.

Se invece hai problemi anche con altri programmi potrebbe benissimo essere che la scheda sia stata formattata male e quindi possa convenire disinstallarvi quello che vi hai opra, riformattarla e reinstallare.

Però se hai installato Office lì non dovresti avere problemi con null'altro.

radacast
27-03-2015, 07:26
Io la ho in FAT 32 e installo senza problemi. Non è che il programma con cui hai problemi è VirtualBox? Nel qual caso sebra che sia il programma che ha qualche problema con gli Atom.

Se invece hai problemi anche con altri programmi potrebbe benissimo essere che la scheda sia stata formattata male e quindi possa convenire disinstallarvi quello che vi hai opra, riformattarla e reinstallare.

Però se hai installato Office lì non dovresti avere problemi con null'altro.

no non è un problema di virtualbox ma lo fa con tutti i programmi eccetto office :doh: l'ho formattata ieri oggi provo a reinstallare tutto quello che avevo sopra ma sembra andare, forse si era corrotto qualcosa al suo interno

Al3eRtO
27-03-2015, 11:15
Scusate sul t100ta non ci sono tastiere alternative? Il completamento automatico di quella di Windows non funziona..

Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4

donatone
27-03-2015, 12:19
Volevo fare un'installazione pulita di W8.1 su asus t100ta, dopo aver creato la chiavetta usb con l'iso di W8.1 32bit, arrivato a dove vuoi installare mi sono bloccato perché mi trovo:

- unità 1 partizione 1 : system - 100mb - disponibili 67mb - tipo sistema - non puoi installare qui perché partizione di sistema EFI e inoltre non NFTS - tasti elimina e formatta attivi
- unità 1 partizione 2 : recovery - 700mb - disponibili 397mb - tipo ripristino - non puoi installare qui perché partizione di ripristino Microsoft - tasti elimina e formatta attivi
- unità 1 partizione 3 : 128 mb - disponibili 128 mb - tipo MSR (riservato) - non puoi installare qui perché partizione riservata Microsoft - solo tasto elimina attivo
- unità 1 partizione 4 : 28,2 gb - disponibili 28,2 gb - tipo primario - non puoi installare qui perché partizione con crittografia bitlocker attivata nel caso disattiva/disabilita e riavvia installazione - nessun tasto attivo
- unità 2 partizione 1 :restore - 7 gb - disponibili 1,70 gb - tipo ripristino - non puoi installare qui perché partizione di ripristino Microsoft nonché di sola lettura diversamente per rendere valore scrivibile utilizzare strumento gestione disco - nessun tasto attivo

Come devo procedere :confused:
devo disattivare bitlocker nell'unità 1 partizione 4 e installare lì, lasciando intatte tutte le altre ?
Qualcuna non si può eliminare e recuperare spazio ?

Grazie a tutti

conte07
28-03-2015, 20:29
ho comprato un cavetto micro hdmi da amazon la marca del cavetto è amazon basic ma non mi funziona(sulle recensioni un utente lo ha preso per questo tablet e gli funziona) devo fare qualche procedura per poter vedere il display nella tv? Non ho modo di provarlo con altro dispositivo.

Grazie

deynon
28-03-2015, 21:32
ho comprato un cavetto micro hdmi da amazon la marca del cavetto è amazon basic ma non mi funziona(sulle recensioni un utente lo ha preso per questo tablet e gli funziona) devo fare qualche procedura per poter vedere il display nella tv? Non ho modo di provarlo con altro dispositivo.

Grazie

Io ho quello stesso cavetto e non ho alcun problema, lo collego normalmente alla tv.

conte07
29-03-2015, 07:48
Io ho quello stesso cavetto e non ho alcun problema, lo collego normalmente alla tv.

Quindi se lo collego alla tv dovrei vedere direttamente il display nella tv vero? questa mattina non mi si accende più il tablet ieri quando ho collegato il cavetto mi si è spento ho dovuto riattaccare il caricabatterie ed è ripartito mentre questa mattina non vuole sapere di accendersi come potrei fare per riaccenderlo?

EDIT
mi si è riacceso dopo averlo attaccato alla corrente avevo la batteria a zero ma ieri sera lo avevo spento con il 60% di carica :confused: :confused:

conan_75
29-03-2015, 10:06
Quindi se lo collego alla tv dovrei vedere direttamente il display nella tv vero? questa mattina non mi si accende più il tablet ieri quando ho collegato il cavetto mi si è spento ho dovuto riattaccare il caricabatterie ed è ripartito mentre questa mattina non vuole sapere di accendersi come potrei fare per riaccenderlo?

EDIT
mi si è riacceso dopo averlo attaccato alla corrente avevo la batteria a zero ma ieri sera lo avevo spento con il 60% di carica :confused: :confused:

Spento o messo in standby?

deynon
29-03-2015, 10:11
Quindi se lo collego alla tv dovrei vedere direttamente il display nella tv vero? questa mattina non mi si accende più il tablet ieri quando ho collegato il cavetto mi si è spento ho dovuto riattaccare il caricabatterie ed è ripartito mentre questa mattina non vuole sapere di accendersi come potrei fare per riaccenderlo?

EDIT
mi si è riacceso dopo averlo attaccato alla corrente avevo la batteria a zero ma ieri sera lo avevo spento con il 60% di carica :confused: :confused:

So che la domanda può sembrart sciocca, ma hai provato a cambiare canale? Nel senso di metterlo sulla porta di uscita a cui era collegato il T100?

conte07
29-03-2015, 16:37
Spento o messo in standby?

era spento

So che la domanda può sembrart sciocca, ma hai provato a cambiare canale? Nel senso di metterlo sulla porta di uscita a cui era collegato il T100?

si ho provato ma non era accessibile nel senso che se non ha una fonte attiva non si può mettere su quell'uscita ho provato a metterlo anche nella porta dove ho sky ma stesso risultato quindi escluderei la tv ma ora non so se è il cavo o il pc

y4k
29-03-2015, 19:11
ho comprato un cavetto micro hdmi da amazon la marca del cavetto è amazon basic ma non mi funziona(sulle recensioni un utente lo ha preso per questo tablet e gli funziona) devo fare qualche procedura per poter vedere il display nella tv? Non ho modo di provarlo con altro dispositivo.

Grazie

Ricorda solo che nelle opzioni grafiche, devi settare "mantieni porzioni dello schermo" perchè senò avrai la risoluzione del tablet..comunque il collegamento al cavo micro hdmi, sbaglio è un pò duro? (sarà colpa del cavo cinese? )

Ryo Sanada
30-03-2015, 12:07
non posseggo un t100 ma un lenovo yoga tab 2 10 con Windows.
Siccome la parte hardware è la medesima, e siccome questa discussione è più attiva, pongo qui una domanda.

c'è un modo per far leggere al tablet gli smartphone tramite cavo usb?? il mio lenovo legge solo le classiche chiavette USB. smartphone e hard disk esterni (non autoalimentati) non riesce a leggerli...

deynon
30-03-2015, 12:16
non posseggo un t100 ma un lenovo yoga tab 2 10 con Windows.
Siccome la parte hardware è la medesima, e siccome questa discussione è più attiva, pongo qui una domanda.

c'è un modo per far leggere al tablet gli smartphone tramite cavo usb?? il mio lenovo legge solo le classiche chiavette USB. smartphone e hard disk esterni (non autoalimentati) non riesce a leggerli...

Il T100 li vede senza problemi. Sicuro che non sia un problema dovuto all'alimentazione? Ovvero che il tuo Lenovo non riesca a fornire energia a sufficienza (almeno per quanto riguarda gli HD esterni).

Per quanto riguarda lo smartphone invece non saprei che dirti, mi sembra alquanto strano dato che dovrebbe vederli anche se lo smartphone non supporta l'OTG, forse è un problema di driver, ti consiglierei di vedere se li hai aggiornati tutti.

Ryo Sanada
30-03-2015, 12:49
Per gli hard disk esterni non autoalimentati il problema è quello.
Purtroppo lo yoga ha un unica entrata USB. Quindi o alimento o collego un hard disk/telefono. Ora che ci penso, con uno sdoppiatore potrei risolvere. Che voi sappiate ci potrebbero essere problemi? E tramite sdoppiatore il tablet si ricarica?

Per il telefono invece.... che driver devo aggiornare??

deynon
30-03-2015, 17:00
Per gli hard disk esterni non autoalimentati il problema è quello.
Purtroppo lo yoga ha un unica entrata USB. Quindi o alimento o collego un hard disk/telefono. Ora che ci penso, con uno sdoppiatore potrei risolvere. Che voi sappiate ci potrebbero essere problemi? E tramite sdoppiatore il tablet si ricarica?

Per il telefono invece.... che driver devo aggiornare??

prima di tutto, hai attivato il debug-USB dalle impostazioni dello smartphone android?

Ryo Sanada
30-03-2015, 18:49
Uso un Windows Phone

mrcnet
30-03-2015, 19:06
Per lasciare il T100 collegato alla rete per lunghi periodi, per scaricare o fare upload sul cloud per esempio come fate? su pc normali tutto accesso e si spegne il monitor, sul T100 se si spegne il monitor va in sospensione e quindi scollega la rete, qual è il modo migliore, disabilitare la sospensione? :sofico:

deynon
30-03-2015, 21:01
Uso un Windows Phone

Non serve un programma per i windows phone nuova generazione? Sinceramente non lo utilizzo, quindi non saprei dirti nello specifico.

Ryo Sanada
31-03-2015, 01:14
Non serve un programma per i windows phone nuova generazione? Sinceramente non lo utilizzo, quindi non saprei dirti nello specifico.

No. Normalmente il telefono viene letto come una normale USB!

Spun
31-03-2015, 10:48
Ma qualcuno ha sentito il seguente prodotto?
considerando i costi ne vale la pena?

pretorianus
31-03-2015, 10:58
Ma qualcuno ha sentito il seguente prodotto?
considerando i costi ne vale la pena?

???:eek:

Spun
31-03-2015, 12:02
???:eek:

perché quella faccia?
si sta già su amazon.de e costa 499€ ha un design molto elegante e sottile,con una porta usb full size 3.0 e una micro usb peso di 570gr e insieme alla tastiera arriva a 1080gr inoltre la tastiera si aggancia come l'acer switch quindi si può inserirlo anche al contrario e la tastiera è bluetooth e non ha più la porta usb inoltre il display è in FHD ips con una webcam anteriore 2mpx e posteriore 5mpx...
secondo me il prezzo è eccessivo per le caratteristiche che ha,monta sempre lo Z3775 con 32Gb eMmc

pretorianus
31-03-2015, 13:52
perché quella faccia?
si sta già su amazon.de e costa 499€ ha un design molto elegante e sottile,con una porta usb full size 3.0 e una micro usb peso di 570gr e insieme alla tastiera arriva a 1080gr inoltre la tastiera si aggancia come l'acer switch quindi si può inserirlo anche al contrario e la tastiera è bluetooth e non ha più la porta usb inoltre il display è in FHD ips con una webcam anteriore 2mpx e posteriore 5mpx...
secondo me il prezzo è eccessivo per le caratteristiche che ha,monta sempre lo Z3775 con 32Gb eMmc

Scusa parli del nuovo t100 chi ?

Scusa non avevo letto l'oggetto della tua risposta

deynon
31-03-2015, 13:53
Ma qualcuno ha sentito il seguente prodotto?
considerando i costi ne vale la pena?

La faccia stupita di pretorianus è perchè non c'è link e\o nome del prodotto a cui fai riferimento

pretorianus
31-03-2015, 14:58
La faccia stupita di pretorianus è perchè non c'è link e\o nome del prodotto a cui fai riferimento

si

Spun
31-03-2015, 15:29
Scusa parli del nuovo t100 chi ?

Scusa non avevo letto l'oggetto della tua risposta

si parlo del nuovo :)

figurati pensavo che lo avessi letto il titolo dell'oggetto,la prossima volta sarò più chiaro ;)

comunque che ne pensate?
non capisco perché negli USA costa 399dollari e qui da noi a 499€ :confused:

conte07
31-03-2015, 16:05
chiudendo il display sulla tastiera la sera la mattina lo trovo scarico (prima non lo faceva)anche con batteria al 60% inoltre se non lo collego alla corrente (spegnendolo la sera) non mi si accende oggi quando lo riacceso,con corrente, la batteria era al 40% tutto questo mi succede dopo che ho provato ad attaccare il cavetto hdmi. Cosa potrei fare?

P.S.
alcuni post indietro avevo scritto che lo avevo spento la sera ma ora mi viene il dubbio.

deynon
31-03-2015, 22:40
si parlo del nuovo :)

figurati pensavo che lo avessi letto il titolo dell'oggetto,la prossima volta sarò più chiaro ;)

comunque che ne pensate?
non capisco perché negli USA costa 399dollari e qui da noi a 499€ :confused:

Come materiali e design meglio il T100Chi, come dotazioni e office 2013 meglio il T00TA (e anche come prezzo). La tastiera BT non è male sul chi, anzi.

Dipende dalle scelte, per me sono prodotti equivalenti, ma col costo maggiorato del chi, preferisco il TA

Spun
01-04-2015, 08:50
Come materiali e design meglio il T100Chi, come dotazioni e office 2013 meglio il T00TA (e anche come prezzo). La tastiera BT non è male sul chi, anzi.

Dipende dalle scelte, per me sono prodotti equivalenti, ma col costo maggiorato del chi, preferisco il TA

dalla video recensione che ho trovato,dicono che la tastiera è identica al TA100...la cosa che garbava che aveva sul tablet stesso la porta 3.0
ma non saprei se rispetto al TA100 le porte di entrata sono distanziate in modo da poter utilizzarle contemporaneamente.avevo letto tale "difetto" su qualche recensione del TA100.

deynon
01-04-2015, 08:59
dalla video recensione che ho trovato,dicono che la tastiera è identica al TA100...la cosa che garbava che aveva sul tablet stesso la porta 3.0
ma non saprei se rispetto al TA100 le porte di entrata sono distanziate in modo da poter utilizzarle contemporaneamente.avevo letto tale "difetto" su qualche recensione del TA100.

non è la sgessa: è più sottile, è BT e ha un aggancio magnetico anzichè meccanico, manca la porta USB 3.0 (spostata come micro 3.0 sul tablet), ha una batteria integraa e si ricarica a parte (non so però se possa allungare l'autonomia del tablet). Non mi ricordo il touchpad al momento se era migliore, ma comunque è totalmente diversa rispetto al qurlla del TA quantomeno nell'estetica.

Le porte sul T100 sono distanzaziate, io ho usatp spesso entrabe contemporaneamente. Ovvio che non si posso usare attaccacchi dal connettore grosso, ma sono solo quelli più "vecchi o pacchiani" ad avere problemi di qiesto tipo

radacast
01-04-2015, 09:04
no non è un problema di virtualbox ma lo fa con tutti i programmi eccetto office :doh: l'ho formattata ieri oggi provo a reinstallare tutto quello che avevo sopra ma sembra andare, forse si era corrotto qualcosa al suo interno

AGGIORNAMENTO: il problema continua a ripresentarsi e ho trovato anche dei documenti sulla sd corrotti (fino a ieri funzionavano perfettamente) inoltre ho installato altri programmi e di nuovo errori.
proverò con un altra sd, può essere un problema della formattazione ntfs (era meglio se la lasciavo in fat o exfat?

Spun
01-04-2015, 10:32
non è la sgessa: è più sottile, è BT e ha un aggancio magnetico anzichè meccanico, manca la porta USB 3.0 (spostata come micro 3.0 sul tablet), ha una batteria integraa e si ricarica a parte (non so però se possa allungare l'autonomia del tablet). Non mi ricordo il touchpad al momento se era migliore, ma comunque è totalmente diversa rispetto al qurlla del TA quantomeno nell'estetica.

Le porte sul T100 sono distanzaziate, io ho usatp spesso entrabe contemporaneamente. Ovvio che non si posso usare attaccacchi dal connettore grosso, ma sono solo quelli più "vecchi o pacchiani" ad avere problemi di qiesto tipo


guarda il video nel link,lo stesso Riccardo dice che la tastiera la sente identica,sicuramente è riferito ai tasti e al modo in cui si trova con lo scrivere (mio parere)

http://hardware.hdblog.it/2015/03/30/Asus-T100CHI-USA-399-Europa-costa-499/

si si ho visto le differenze tra le due tastiere :)

come estetica è caruccio il t100 Chi ma non capisco tutta quella differenza di prezzo quando in grosso modo i due modelli si equivalgono...fatto sta 500€ è uno sproposito,potevano almeno upgradarlo a livello hardware come due banchi di ram,ssd anzikè della classica emmc un processore più performante,batteria estraibile...

deynon
01-04-2015, 21:43
guarda il video nel link,lo stesso Riccardo dice che la tastiera la sente identica,sicuramente è riferito ai tasti e al modo in cui si trova con lo scrivere (mio parere)

http://hardware.hdblog.it/2015/03/30/Asus-T100CHI-USA-399-Europa-costa-499/

si si ho visto le differenze tra le due tastiere :)

come estetica è caruccio il t100 Chi ma non capisco tutta quella differenza di prezzo quando in grosso modo i due modelli si equivalgono...fatto sta 500€ è uno sproposito,potevano almeno upgradarlo a livello hardware come due banchi di ram,ssd anzikè della classica emmc un processore più performante,batteria estraibile...
se il feedback della tastiera è quella di quello TA per me è ottimo, mi ci trovo veramente molto bene.

Costa di più per i materiali più rifiniti, per la tstiera BT invece che meccanica, lo schermo migliore, le due porte microsub sul tablet (1 2.0 e 1 3.0). E non ti dimenticare che dovrebbe avere una sortadi digitalizzatore synaptic (anche se non è confermato e aspetto recensioni più dettagliate) mentre il TA ha quello Atmel.

Poi che si possa considerare giustificato è un altro discorso, per me il chi non è un sotitutivo del TA, non a quel prezzo almeno sarà da vedere.Di sicuro il chi è nettamente più elegante.

Asus con il T100TA e asus vivotab note 8 ha praticamente stravolto il mercato.

Ed_Bunker
02-04-2015, 08:25
... e asus vivotab note 8 ha praticamente stravolto il mercato.
Mi serve un tablet di fascia bassa e sarei orientato ad una piattaforma win... il vivotab 8 sarebbe l'alternativa principale all'altro modello (android) che stavo considerando, ovvero il memopad 8 (me581cl) di asus.

Cosa ne pensi ?

deynon
02-04-2015, 08:53
Mi serve un tablet di fascia bassa e sarei orientato ad una piattaforma win... il vivotab 8 sarebbe l'alternativa principale all'altro modello (android) che stavo considerando, ovvero il memopad 8 (me581cl) di asus.

Cosa ne pensi ?

io non sono un patito degli 8", ma se cerchi un prodotto con win il migliore. Ti consiglierei magari di spendere un attimo di più e prenderti la versione da 64 gb.

I problemi di win con gli 8" sono le dimensioni di icone, etc, ma qui hai un vero e proprio digitalizzatore wacom, l'unico del suo genere fino a prezzi più che doppi .

A mio avviso è veramente ottimo.

Poi la reale differenza la fa l'OS, ovvero utilizzare windows è diverso da utilizzare android, ma non dimenticarti che volendo puoi sempre installarti un emultatore ed avere tutte le applicazioni o quasi android che desideri e allo stesso tempo avere comunque windows

Avresti anche office 2013 dato che ha la licenza H&S inclusa.

Insomma, io sarei a favore del note 8 (attenzione a non confonderti con l'asus vivotab 8, sono due prodotti diversi).

francesko94
02-04-2015, 09:47
Qualche aggiornamento: da quando ho voluto provare la beta di windows 10 ne ho fatti di casini :doh: ... Il primo e più importante è di aver eliminato i file di ripristino windows.old pensando di riuscire a tornare indietro dalla partizione da 8gb di ripristino. Quando ho deciso di tornare a win 8 ho scoperto che non è possibile tornare al sistema precedente con quella partizione. In qualche modo ho passato i file che c'erano nella partizione di ripristino su una chiave usb ma quando vado ad avviarlo dalla chiave non riesce a partire... Vabbè ho preso una copia di win 8 che mi trovavo e la ho installata da zero, installato tutti i driver e funziona tutto (quasi) bene. La partizione non la legge e il programma di asus backtracker non riconosce il computer, alla fine la ho formattata e la uso come spazio aggiuntivo, è lentissima in scrittura ma in lettura è decente: 27mb in sequenziale sono più della mia microsd ma in scrittura registra 4mb in sequenziale e 0.068 in random, davvero pochi soprattutto durante le installazioni, comunque ci ho messo dropbox, i file di paging (gestito dal sistema come per l'hd interno e la microsd, con 2gb di RAM ho pensato ce ne potrebbe essere bisogno) e sto provando a mettere dei programmi e li legge senza troppi intoppi. 8gb in più su 32 fanno sempre comodo.

Vengo al dunque: qualche giorno fa mi sono accorto che non funziona il microfono, durante la registrazione di un'importante lezione all'università. è la prima volta che uso il microfono quindi non so proprio se funzioni o sia una questione di driver. La seconda la escluderei perchè i driver dovrebbero essere inclusi in quelli di intel SOC, giusto? Infatti il microfono lo vedo in gestione dispositivi. Quindi il problema serio è: asus mi riconoscerà la garanzia su una macchina così conciata? :/ per me è molto importante avere un microfono, a questo punto ne prenderei uno bluetooth ma c'è il rischio che alcune app non lo supportino.

deynon
02-04-2015, 10:32
Qualche aggiornamento: da quando ho voluto provare la beta di windows 10 ne ho fatti di casini :doh: ... Il primo e più importante è di aver eliminato i file di ripristino windows.old pensando di riuscire a tornare indietro dalla partizione da 8gb di ripristino. Quando ho deciso di tornare a win 8 ho scoperto che non è possibile tornare al sistema precedente con quella partizione. In qualche modo ho passato i file che c'erano nella partizione di ripristino su una chiave usb ma quando vado ad avviarlo dalla chiave non riesce a partire... Vabbè ho preso una copia di win 8 che mi trovavo e la ho installata da zero, installato tutti i driver e funziona tutto (quasi) bene. La partizione non la legge e il programma di asus backtracker non riconosce il computer, alla fine la ho formattata e la uso come spazio aggiuntivo, è lentissima in scrittura ma in lettura è decente: 27mb in sequenziale sono più della mia microsd ma in scrittura registra 4mb in sequenziale e 0.068 in random, davvero pochi soprattutto durante le installazioni, comunque ci ho messo dropbox, i file di paging (gestito dal sistema come per l'hd interno e la microsd, con 2gb di RAM ho pensato ce ne potrebbe essere bisogno) e sto provando a mettere dei programmi e li legge senza troppi intoppi. 8gb in più su 32 fanno sempre comodo.



Vengo al dunque: qualche giorno fa mi sono accorto che non funziona il microfono, durante la registrazione di un'importante lezione all'università. è la prima volta che uso il microfono quindi non so proprio se funzioni o sia una questione di driver. La seconda la escluderei perchè i driver dovrebbero essere inclusi in quelli di intel SOC, giusto? Infatti il microfono lo vedo in gestione dispositivi. Quindi il problema serio è: asus mi riconoscerà la garanzia su una macchina così conciata? :/ per me è molto importante avere un microfono, a questo punto ne prenderei uno bluetooth ma c'è il rischio che alcune app non lo supportino.



Io per installare win 10 aspetterò la release definitiva. Come hai spostato i file paging?

francesko94
02-04-2015, 10:42
Io per installare win 10 aspetterò la release definitiva.Come hai spostato i file paging?
da pannello di controllo, sistema, impostazioni di sistema avanzate, impostazioni nel riquadro "prestazioni", avanzate, cambia. io ho impostato che il sistema gestisca automaticamente la dimensione del paging per ogni unità, infatti mi ha creato un pagefile da 2gb per tutte e due le unità interne, ma non lo ha fatto per la microsd. Per quella posso provare a farlo manualmente. Potrei anche fargliela riconoscere come unità interna ma ci ho già provato una volta e da troppi problemi :rolleyes:

ah comunque il file di ibernazione è da 1,5gb non 1gb. Sono ancora indeciso se toglierlo o no... Può essere utile quando si esaurisce la batteria ma liberando spazio su disco si guadagna in prestazioni.. boh..

Qualcuno di voi ha installato office su microsd? come va?

Ed_Bunker
02-04-2015, 11:00
io non sono un patito degli 8", ma se cerchi un prodotto con win il migliore. Ti consiglierei magari di spendere un attimo di più e prenderti la versione da 64 gb.

I problemi di win con gli 8" sono le dimensioni di icone, etc, ma qui hai un vero e proprio digitalizzatore wacom, l'unico del suo genere fino a prezzi più che doppi .

A mio avviso è veramente ottimo.

Poi la reale differenza la fa l'OS, ovvero utilizzare windows è diverso da utilizzare android, ma non dimenticarti che volendo puoi sempre installarti un emultatore ed avere tutte le applicazioni o quasi android che desideri e allo stesso tempo avere comunque windows

Avresti anche office 2013 dato che ha la licenza H&S inclusa.

Insomma, io sarei a favore del note 8 (attenzione a non confonderti con l'asus vivotab 8, sono due prodotti diversi).
Il so non sarebbe un grosso problema.
Su smartphone ho avuto entrambi e... sono riuscito ad adattarmi bene.

Per l'utilizzo prettamente office che ne farei credo che anche win andrebbe benone (se non meglio).
Quel che chiedo sono ottima fluidità, display valido e buona autonomia.
E' in questo senso che mi interessava confrontarlo con l'"analogo" memopad 8.

p.s.: mi riferivo proprio al vivotab 8 (con digitalizzatore) che tra l'altro avrei trovato anche usato (pari al nuovo)... a 160 euro :p

deynon
02-04-2015, 11:12
Il so non sarebbe un grosso problema.

Su smartphone ho avuto entrambi e... sono riuscito ad adattarmi bene.



Per l'utilizzo prettamente office che ne farei credo che anche win andrebbe benone (se non meglio).

Quel che chiedo sono ottima fluidità, display valido e buona autonomia.

E' in questo senso che mi interessava confrontarlo con l'"analogo" memopad 8.



p.s.: mi riferivo proprio al vivotab 8 (con digitalizzatore) che tra l'altro avrei trovato anche usato (pari al nuovo)... a 160 euro :p



Dipende dall'utilizzo che ne devi fare, io per tablet preferisco di gran lunga windows. Autonomia ne avrai, tranquillo^^ Il memopad 8 è di per sè diverso. Con il note8 avresti un pc dietro, con il memopad...beh, un cellulare senza funzioni telefoniche, dipende da te. Non sconsiglio a priori android perchè so quello che ci si può fare e lo uso anche per la produttività. Attento...il vivotap note8, non vivotab 8, sono due prodotti molto differenti tra loro, sia per soc che per opzioni. Il vivopad 8 non ha digitalizzatore wacom e dovrebbe avere anceh un z3735 invece del z3745. Insomma, fai attenzione al prodotto che prendi, non mi sembra che il vivotab note 8 sia sceso così tanto.

Ed_Bunker
02-04-2015, 11:20
Il prezzo indicato si riferisce ad un prodotto usato e non nuovo... ;)

Ma a parte questo, e rimanendo in ambito win, ritieni che ad oggi un "vecchio" galaxy tab 3 8.0 possa essere ancora valido (mi riferisco ovviamente ad un usato) oppure è del tutto sorpassato (vivotab note incluso) ?

Ci sono eventualmente altri modelli all'altezza di vivotab nella fascia di prezzo under 250 euro oppure la fa da padrone ?

deynon
02-04-2015, 11:26
da pannello di controllo, sistema, impostazioni di sistema avanzate, impostazioni nel riquadro "prestazioni", avanzate, cambia. io ho impostato che il sistema gestisca automaticamente la dimensione del paging per ogni unità, infatti mi ha creato un pagefile da 2gb per tutte e due le unità interne, ma non lo ha fatto per la microsd. Per quella posso provare a farlo manualmente. Potrei anche fargliela riconoscere come unità interna ma ci ho già provato una volta e da troppi problemi :rolleyes:



ah comunque il file di ibernazione è da 1,5gb non 1gb. Sono ancora indeciso se toglierlo o no... Può essere utile quando si esaurisce la batteria ma liberando spazio su disco si guadagna in prestazioni.. boh..



Qualcuno di voi ha installato office su microsd? come va?



Grazie.



Ma se io metto nessun file paging per C:\ e attivo per la microsd mi metterà il paging nella microsd? Più che altro perchè raggiungo i 2 gb quasi di paging e volevo provare a gestirli in modo più "tranquillo" per la memoria interna. Per il file di ibernazione non ti conviene semplicemente metterlo off, ok che ti rimane comunque poi il file, ma di spazio ne risparmi comunque. P.S. qualcuno ha provato a installare popcorn time su chiavetta usb 3.0 e poi collegarla di volta in volta e lanciare il programma? gira bene?

francesko94
02-04-2015, 11:43
Grazie.



Ma se io metto nessun file paging per C:\ e attivo per la microsd mi metterà il paging nella microsd? Più che altro perchè raggiungo i 2 gb quasi di paging e volevo provare a gestirli in modo più "tranquillo" per la memoria interna. Per il file di ibernazione non ti conviene semplicemente metterlo off, ok che ti rimane comunque poi il file, ma di spazio ne risparmi comunque. P.S. qualcuno ha provato a installare popcorn time su chiavetta usb 3.0 e poi collegarla di volta in volta e lanciare il programma? gira bene?

senti io ti consiglio di lasciarlo sulla memoria interna il paging, su microsd non dovrebbe proprio esserci, faresti solo aumemtare le probabilità di crash... comunque prova e facci sapere, nel peggiore dei casi windows non te lo lascerà fare.:rolleyes: se vuoi limita la dimensione del file su c: manualmente

Vorshim92
02-04-2015, 12:16
Già fatto, pessima idea. È ancora troppo acerba, lenta e piena di bug. Poi devi tenerti i file Windows.old di win 8 altrimenti potresti avere problemi nel ripristino e due installazioni di Windows in 32gb semplicemente non ci stanno.

lenta? ma scherzi! XD da quando l'ho messa sto tablet è tornato a vivere! X'D
come consumo di batteria magari non è lo stesso, ma varia veramente di poco!
Lentezza e bug pari a ZERO! ho recuperato un casino di GB, ho trovato un tizio polacco che ha fatto una ISO già pronta da mettere solo sul pennino e installare. ti ritrovi con una partizione da 25GB di cui 20 e passa tutti tuoi e office già installato *_*
ci gira tutto e nn ho problemi di compatibilità con niente, ho installato pure giochi come League of Legends, Heroes of the Storm, Game of Thrones di TellTale e faccio veramente di tutto! :D mo mi serve solo una microsd xD
consiglio vivamente a tutti Win10 :D ;)

http://windowstablets.pl/threads/obrazy-wim-boot.24/ metto il link da dove ho preso la iso già pronta

per non perdere la partizione di ripristino di 8gb ho usato BackTrace e l'ho salvata su un pennino da 8GB che tengo custodita in una cassaforte aaahahaha (scherzo sulla cassaforte XD)

francesko94
02-04-2015, 12:45
lenta? ma scherzi! XD da quando l'ho messa sto tablet è tornato a vivere! X'D
come consumo di batteria magari non è lo stesso, ma varia veramente di poco!
Lentezza e bug pari a ZERO! ho recuperato un casino di GB, ho trovato un tizio polacco che ha fatto una ISO già pronta da mettere solo sul pennino e installare. ti ritrovi con una partizione da 25GB di cui 20 e passa tutti tuoi e office già installato *_*
ci gira tutto e nn ho problemi di compatibilità con niente, ho installato pure giochi come League of Legends, Heroes of the Storm, Game of Thrones di TellTale e faccio veramente di tutto! :D mo mi serve solo una microsd xD
consiglio vivamente a tutti Win10 :D ;)

http://windowstablets.pl/threads/obrazy-wim-boot.24/ metto il link da dove ho preso la iso già pronta

per non perdere la partizione di ripristino di 8gb ho usato BackTrace e l'ho salvata su un pennino da 8GB che tengo custodita in una cassaforte aaahahaha (scherzo sulla cassaforte XD)

Magari quello che hai installato tu è un nuovo aggiornamento ma sinceramente sull'aumento di prestazioni che hai notato ho i miei dubbi, penso piuttosto che avevi installato qualcosa che ti rallentava il sistema su win 8.

Vorshim92
02-04-2015, 15:37
Magari quello che hai installato tu è un nuovo aggiornamento ma sinceramente sull'aumento di prestazioni che hai notato ho i miei dubbi, penso piuttosto che avevi installato qualcosa che ti rallentava il sistema su win 8.

scusami, mi sono espresso male! a livello di prestazioni sta uguale identico a Win8 ;) però ho recuperato quasi tutto l'hdd da 32 (29GB), che non è cosa da poco ;)

Donquijote
02-04-2015, 16:16
...

Qualcuno di voi ha installato office su microsd? come va?
Io ho questa: Samsung MB-MP64D/EU Scheda Micro SD XC EVO, UHS-1, Classe 10, 64GB, ma non sul T100TA, ce l'ho sul tablet M81C; ci ho installato Office 2007 Home & Studenti e funziona benissimo.
Preciso che ho lasciato il File System exfat.
Ho provato a installarci anche un tool di pulizia del registro ma mi dava errore durante l'ultima fase dell'installazione. Non ho provato altro.

deynon
02-04-2015, 17:05
Il prezzo indicato si riferisce ad un prodotto usato e non nuovo... ;)


Ma a parte questo, e rimanendo in ambito win, ritieni che ad oggi un "vecchio" galaxy tab 3 8.0 possa essere ancora valido (mi riferisco ovviamente ad un usato) oppure è del tutto sorpassato (vivotab note incluso) ?

Ci sono eventualmente altri modelli all'altezza di vivotab nella fascia di prezzo under 250 euro oppure la fa da padrone ?

colpa mia, non avevo letto usato. Mi sembra un ottimo prezzo, anche se io e la tecnologia usata non andiamo d'accordo^^

gli uni tab samsung che apprezzo sono gli S, poi la serie tab 3 e 4 l'ho sempre trivata non granchè per rapporto qualità\prezzo, ma è anche vero che non ho avuto modo di privarla a lungo. Il vivotab note 8 (ricordando che è win e non android) a mio avviso lo divira il tab 3.

Nella fascia dei 250 trovi i due prodotti asus (vivotab note 8 e T100TA) che ti ho citato, gli altri a mio parere hanno gravi mancanze. Non ho prpvato però tutti i modelli quindi il mio rimane comunqie un giudizio di parte.

Potresti comunque guardare il Dell venue pro 8.

senti io ti consiglio di lasciarlo sulla memoria interna il paging, su microsd non dovrebbe proprio esserci, faresti solo aumemtare le probabilità di crash... comunque prova e facci sapere, nel peggiore dei casi windows non te lo lascerà fare.:rolleyes: se vuoi limita la dimensione del file su c: manualmente

Quando si tratta dii realizzare l'irrealizzabile fidati che ci riesco^^ ma preferisco evitare^ ^

Finora i crash sono stati estremamente rari, quindi non ho intnezione di rischiare.

lenta? ma scherzi! XD da quando l'ho messa sto tablet è tornato a vivere! X'D
come consumo di batteria magari non è lo stesso, ma varia veramente di poco!
Lentezza e bug pari a ZERO! ho recuperato un casino di GB, ho trovato un tizio polacco che ha fatto una ISO già pronta da mettere solo sul pennino e installare. ti ritrovi con una partizione da 25GB di cui 20 e passa tutti tuoi e office già installato *_*
ci gira tutto e nn ho problemi di compatibilità con niente, ho installato pure giochi come League of Legends, Heroes of the Storm, Game of Thrones di TellTale e faccio veramente di tutto! :D mo mi serve solo una microsd xD
consiglio vivamente a tutti Win10 :D ;)

http://windowstablets.pl/threads/obrazy-wim-boot.24/ metto il link da dove ho preso la iso già pronta

per non perdere la partizione di ripristino di 8gb ho usato BackTrace e l'ho salvata su un pennino da 8GB che tengo custodita in una cassaforte aaahahaha (scherzo sulla cassaforte XD)

Recuperare così tanta memoria sarà veramente interessante. Ottimo che non perda in prestazioni e batteria, devo ammettere che pur trovandomi veramente molto bene on 8.1 sto guardando con molto interesse a win 10, per ora sto provando win 10 TP su un notebook di 8-9 anni fa ed è risorto.

Ad ora sto provando ARC Welder, sarebbe estremamente interssante fondere chrome os, android e windows assieme

Vorshim92
02-04-2015, 19:07
chiedo l'aiuto del pubblico x'D
avendo utilizzato una ISO già configurata per Win10 build 9926 non ho la più pallida idea di quali driver usare per Win10 (ho aggiornato alla build 10041)... presumo che quelli di Win8.1 siano super compatibili no? XD

conte07
02-04-2015, 20:24
Dopo molti riavvi con schermata blu ed errori vari ho deciso di formattarlo e riportarlo alle condizioni di fabbrica ora lo sto testando ma ho notato che scalda molto dietro la porta usb e micro hdmi mi confermate che non è normale? lo devo portare in assistenza?

deynon
03-04-2015, 00:40
Qualcun altro può fare prove con Arc Welder?

Vorrei capire le possibilità che ci sono per il T100

Edit: io non riesco a far installare alcuna aplicazione con Arc welder, qualcuno ha avuto piiù successo?

Nix_Zero
07-04-2015, 10:06
si parlo del nuovo :)

non capisco perché negli USA costa 399dollari e qui da noi a 499€ :confused:
i prezzi in dollari sono tasse escluse, 399+22% (iva) = 486,78 - aggiungici il costo dell'anno di garanzia extra obbligatoria in europa (negli usa e' solo uno, coprire la garanzia ha un costo per i produttori) ed i 499 ti tornano.
che poi 499€ sia un prezzo giusto o meno per quel che offre rispetto ai 250-300 del t100 "normale" e' soggettivo :)

michael07
07-04-2015, 14:10
che poi 499€ sia un prezzo giusto o meno per quel che offre rispetto ai 250-300 del t100 "normale" e' soggettivo :)

Tra l'altro il prezzo di lancio del primo t100 era 349. Comunque ora si paga anche un dollaro non favorevole nel cambio.

y4k
07-04-2015, 15:48
chrome in versione portatile è più leggero della versione nomale?

lucas86mj23
07-04-2015, 23:14
buonasera a tutti :p
ho provato questo modello di tablet e vorrei acquistarlo per lavorare in mobilità.
Mi sono perso però una volta effettuata la ricerca di modello e prezzo: mi sono imbattuto in parecchi numeri di modelli diversi ( ad esempio T100TA-DK023H , T100TA-DK002H e T100TAM-DK001B ).
Sapreste darmi una mano?
Ho un budget di 270/290€.
Mi interessa che abbia schermo 10", 2gb di Ram, hd da 32gb, tastiera fisica e bluetooth.
Vi ringrazio!

Silix
07-04-2015, 23:20
Qualcun altro può fare prove con Arc Welder?

Vorrei capire le possibilità che ci sono per il T100

Edit: io non riesco a far installare alcuna aplicazione con Arc welder, qualcuno ha avuto piiù successo?

Ho provato a caricare una decina di apk diversi in mio possesso: da file di poche centinaia di KB (file manager, sfondi animati e simili) a programmi decisamente più corposi (giochi come fruit ninja o angry birds), ma in tutti i casi il risultato è stato un crash dell'applicazione (se Chrome è aperto appare una notifica che Arc Welder si è arrestato in modo anomalo, altrimenti l'applicazione si chiude senza alcun messaggio).
Che delusione :(

deynon
08-04-2015, 09:17
Ho provato a caricare una decina di apk diversi in mio possesso: da file di poche centinaia di KB (file manager, sfondi animati e simili) a programmi decisamente più corposi (giochi come fruit ninja o angry birds), ma in tutti i casi il risultato è stato un crash dell'applicazione (se Chrome è aperto appare una notifica che Arc Welder si è arrestato in modo anomalo, altrimenti l'applicazione si chiude senza alcun messaggio).
Che delusione :(

Sul notebook l'applicazione funziona, può bnissimo essere che richieda più risorse RAM o non sia ancoraottimizzato peer i processori Bay-Trail. Tieni conto che è un'opzione ancora solo all'inizio. Poi non è che anche su Notebook giri chissà che bene, è ottima per portare quelle ultime cose che uno desidera anche su tablet e assieme a Win 10 porterebbe ad avere un dispositivo veramente completo al 100% (anche più dei dualboot).

Direi di non essere delusi o altro, è un primo passo




@lucas86mj23: corrispondono ai varimodelli in circolazione:
T100TA-DK023H= è il modelo "standard" con z3775, 32 gb, 2 gb RAM

T100TA-DK002H=è il primo modello, con z3740, anche lui 32 gb, 2 gb RAM

T100TAM-DK001B= il T100 con z 3775, 32 gb, 2 GB RAM, cornici in metallo


Se devi prenderlo ti consiglio il modello con z3775, leggermente più potente, peer il resto sono identici.

Ci sono anche altri modelli con altre sigle, ma queste sono quelle che hai chiesto^^

conte07
11-04-2015, 21:45
Una info qualcuno che ha usufruito della garanzia mi potrebbe dire quanti giorni tengono il tablet?
Grazie

conan_75
12-04-2015, 09:46
Se a qualcuno interessa ci sono nuovi driver video sul sito intel.

deynon
12-04-2015, 17:39
Se a qualcuno interessa ci sono nuovi driver video sul sito intel.

Per quale versione sono? Funzionano bene?

Paigoz
12-04-2015, 17:57
Se a qualcuno interessa ci sono nuovi driver video sul sito intel.

Dove li hai trovati?
Dal sito dell'intel non li trovo :(

conan_75
12-04-2015, 18:40
Per quale versione sono? Funzionano bene?
Si, direi tutto ok
Dove li hai trovati?
Dal sito dell'intel non li trovo :(

https://downloadcenter.intel.com/download/24825/Intel-HD-Graphics-Driver-for-Windows-7-8-8-1-32-bit

Freschi freschi...

reelucertola
12-04-2015, 19:20
Come vi trovate con questo tablet?
Mi cinsigliereste l'acquisto?
Lo utilizzerei per guardar film, navigare nel web e giochicchiare a qualcosina

deynon
12-04-2015, 19:27
Come vi trovate con questo tablet?
Mi cinsigliereste l'acquisto?
Lo utilizzerei per guardar film, navigare nel web e giochicchiare a qualcosina

Io lo trovo eccezionale,ovviamente non può fare qualcosa di estremamente pesante, ma oramai è diventato il mio dispositivo principale. Quando devo muovermi o stare via per qualche giorno porto via il T100TA e non il notebook.

Per quello che serve a te lo consiglierei senza dubbio.

Poi sarà da vedere con win 10, ma se mantiene ciò che promette beh, diventa ancora più interessante.

reelucertola
12-04-2015, 19:29
Io lo trovo eccezionale,ovviamente non può fare qualcosa di estremamente pesante, ma oramai è diventato il mio dispositivo principale. Quando devo muovermi o stare via per qualche giorno porto via il T100TA e non il notebook.

Per quello che serve a te lo consiglierei senza dubbio.

Poi sarà da vedere con win 10, ma se mantiene ciò che promette beh, diventa ancora più interessante.

ma ci sono diverse versioni?

deynon
12-04-2015, 19:46
ma ci sono diverse versioni?

Si, in cui cambia procesosre o scocca, altre memoria interna, etc, dipende da csa si cerc. A mio avviso la versione con z3775 è la milgiore, non serve che abbia il bordo in metallo.

Unico problema potrebbe essere i 32 gb, per cui sarebberorpeferibili i 64 gb, ma 32 per ora bastano, basta utilizzare la microsd , eventualmente da 64 gb per installarci i programmi nel caso.



@conan_75: a me segnale che i driver in questione non sono adatti per il mio processore, io ho la versione con z3740 e dalle descrizioni sembra che siano comunque per i processori dai celeron in su.
Tu li hai installati comunque?

conan_75
12-04-2015, 22:00
Si, in cui cambia procesosre o scocca, altre memoria interna, etc, dipende da csa si cerc. A mio avviso la versione con z3775 è la milgiore, non serve che abbia il bordo in metallo.

Unico problema potrebbe essere i 32 gb, per cui sarebberorpeferibili i 64 gb, ma 32 per ora bastano, basta utilizzare la microsd , eventualmente da 64 gb per installarci i programmi nel caso.



@conan_75: a me segnale che i driver in questione non sono adatti per il mio processore, io ho la versione con z3740 e dalle descrizioni sembra che siano comunque per i processori dai celeron in su.
Tu li hai installati comunque?

Se leggi sotto nel link che ti ho messo sono per z3700.
Se è la prima volta che li metti devi usare il file zip e la procedura manuale, poi potrai usare sempre i pacchetti autoinstallanti.

deynon
13-04-2015, 00:40
Se leggi sotto nel link che ti ho messo sono per z3700.
Se è la prima volta che li metti devi usare il file zip e la procedura manuale, poi potrai usare sempre i pacchetti autoinstallanti.

A me continua a dire che non supporta il dispositivo, ho provato sua con l'automatico che con il manuale

conan_75
13-04-2015, 07:09
Che procedura usi?

Omar67
13-04-2015, 08:32
Sto riscontrando per la prima volta delle difficoltà con il multitasking, almeno penso di aver usato la parola giusta :cool:

Devo tenere una conferenze e ho bisogno di avere contemporaneamente aperti 2 diversi file, un word e una applicazione, che stanno uno davanti all'altro. Finora mi sono trovato perfettamente perché basta uno striscio da sinistra a destra in prossimità del bordo sinistro che la pagina sotto passa sopra e viceversa. Ultimamente invece, dopo un po di volte rimane bloccato e devo chiuderla (movimento alto-basso) e riaprirla. Non so spiegarmi perché:(

deynon
13-04-2015, 08:33
Che procedura usi?

Il risultato è lo stesso a presicnder eche usi l'exe o quello che è contenuto nello .zp.

Nel caos dello zi lo scompatto in una cartella e poi lancio il contenuto.exe.

Ma ogni volta esce il messaggio d'errore che il dispositivo in questione non è supportato. Poi esce che si può procedere all'installazione tramite procedura di compatibilità o di continuare l'installazione normalmente.

Nel caso si scelga normalmente viene di nuovo fuori errore e la procedura si blocca.

Nix_Zero
13-04-2015, 09:06
Il risultato è lo stesso a presicnder eche usi l'exe o quello che è contenuto nello .zp.

Nel caos dello zi lo scompatto in una cartella e poi lancio il contenuto.exe.

Ma ogni volta esce il messaggio d'errore che il dispositivo in questione non è supportato. Poi esce che si può procedere all'installazione tramite procedura di compatibilità o di continuare l'installazione normalmente.

Nel caso si scelga normalmente viene di nuovo fuori errore e la procedura si blocca.

da gestione dispositivi devi forzare l'installazione del file .inf (lo trovi nella cartella DisplayAudio del pacchetto zip), riavvii e a quel punto dovrebbe permetterti di eseguire l'exe di installazione

deynon
13-04-2015, 10:38
da gestione dispositivi devi forzare l'installazione del file .inf (lo trovi nella cartella DisplayAudio del pacchetto zip), riavvii e a quel punto dovrebbe permetterti di eseguire l'exe di installazione

provato anche quello, mi dice che il dispositivo è già aggiornato. Sono andatp sui driver schede video.

O sbaglio qualcosa di basilare o boh^^ si accettano suggerimenti

conan_75
13-04-2015, 10:39
da gestione dispositivi devi forzare l'installazione del file .inf (lo trovi nella cartella DisplayAudio del pacchetto zip), riavvii e a quel punto dovrebbe permetterti di eseguire l'exe di installazione

Esatto!

PESFAN
13-04-2015, 12:30
da gestione dispositivi devi forzare l'installazione del file .inf (lo trovi nella cartella DisplayAudio del pacchetto zip), riavvii e a quel punto dovrebbe permetterti di eseguire l'exe di installazione

come si forza l'installazione del file inf?
non riesco a selezionarlo perchè al massimo mi fa selezionare la cartella displayaudio

Edit ho capito come forzare il file inf ma nulla nemmeno io con z3740 riesco ad aggiornarlo

Ryo Sanada
13-04-2015, 13:06
Buongiorno a tutti.
Pur non avendo niente sul pc, mi ritrovo dopo due mesi di utilizzo con solo 5 gb di spazio libero...
Sapete consigliarmi un programma che mi mostri nel dettaglio cosa occupa spazio??

PESFAN
13-04-2015, 13:28
Buongiorno a tutti.
Pur non avendo niente sul pc, mi ritrovo dopo due mesi di utilizzo con solo 5 gb di spazio libero...
Sapete consigliarmi un programma che mi mostri nel dettaglio cosa occupa spazio??

C'è questa guida in prima pagina su come aumentare spazio

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40406574&postcount=791

Alcune procedure sono piu lunghe ma recuperi molto spazio, come minimo arrivi a 10-11 se come hai detto non hai quasi nulla

USBunny
14-04-2015, 00:24
Se può servire nel Car**four di Moncalieri ho visto il t100 2GB x 32GB atom z3775 a 198€

Nix_Zero
14-04-2015, 08:31
come si forza l'installazione del file inf?
non riesco a selezionarlo perchè al massimo mi fa selezionare la cartella displayaudio

Edit ho capito come forzare il file inf ma nulla nemmeno io con z3740 riesco ad aggiornarlo

prima di tutto assicurati di aver scaricato la versione a 32bit (il link postato sopra e' quello giusto), poi prova cosi': da gestione dispositivi disinstalla il driver video cliccando su "cancella il file driver" o qualcosa del genrere, riavvia, dovrebbe andarti col driver generico microsoft ed a quel punto accettare l'installazione.

Nix_Zero
14-04-2015, 09:15
Si, direi tutto ok


https://downloadcenter.intel.com/download/24825/Intel-HD-Graphics-Driver-for-Windows-7-8-8-1-32-bit

Freschi freschi...

hanno ancora migliorato leggermente il decoder h.265 - continua a non essere perfetto (specie con video ad alto bitrate tipo big bunny) ma alcuni video a bitrate un po' piu' basso anche 1080p diventano godibili.

Tatoone
14-04-2015, 10:34
Buon giorno ragazzi,
oggi mi pè arrivato il tablet modello T100TAM da 32gb.

Ho effettuato il backup della partizione di ripristino sperando di poterla eliminare in seguito, ma nel software BackTracker non esiste la voce elimina la partizione di ripristino.

Devo quindi dedurre che ho per le mani la versione sfigata con gli 8 gb non recuperabili?

Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

Saluti.

PESFAN
14-04-2015, 10:45
prima di tutto assicurati di aver scaricato la versione a 32bit (il link postato sopra e' quello giusto), poi prova cosi': da gestione dispositivi disinstalla il driver video cliccando su "cancella il file driver" o qualcosa del genrere, riavvia, dovrebbe andarti col driver generico microsoft ed a quel punto accettare l'installazione.

Ok grazie cosi li ha istallati, pero nei dettagli driver mi da come data 30/03/2015 e il nome 10.18.10.4176 invece di 15.33.35.4176.
ho scaricato quelli del link

deynon
14-04-2015, 11:51
niente, non funziona, anch'io ho come versione la 10.18.10.3643, ma riferita al 09/06/2014

Non mi lascoa ancoa installare i nuovi driver

conan_75
14-04-2015, 11:53
niente, non funziona, anch'io ho come versione la 10.18.10.3643, ma riferita al 09/06/2014

Non mi lascoa ancoa installare i nuovi driver

Stanotte come rientro ti scrivo la procedura dettagliata.

conan_75
14-04-2015, 11:54
hanno ancora migliorato leggermente il decoder h.265 - continua a non essere perfetto (specie con video ad alto bitrate tipo big bunny) ma alcuni video a bitrate un po' piu' basso anche 1080p diventano godibili.

Ehmmmmm, non è incluso il decoder h265 su questi atom...

deynon
14-04-2015, 12:18
Stanotte come rientro ti scrivo la procedura dettagliata.

grazie, non riesco proprio a capire dove sbaglio. Intanto mi reinstallo i soc driver intel 106

Edit: alla fine ho ripridtinato ai driver del 2014 anche se prma di tutto questo caos avevo comunqie quelli del 2013.

Aspetto la procedura dettagliaa, altrimenti rischio solo di causare caos^^

Tatoone
14-04-2015, 12:29
Buon giorno ragazzi,
oggi mi pè arrivato il tablet modello T100TAM da 32gb.

Ho effettuato il backup della partizione di ripristino sperando di poterla eliminare in seguito, ma nel software BackTracker non esiste la voce elimina la partizione di ripristino.

Devo quindi dedurre che ho per le mani la versione sfigata con gli 8 gb non recuperabili?

Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

Saluti.


Ragazzi nessuno mi può dare una semplice risposta in merito? Grazie.

PESFAN
14-04-2015, 13:24
grazie, non riesco proprio a capire dove sbaglio. Intanto mi reinstallo i soc driver intel 106

Edit: alla fine ho ripridtinato ai driver del 2014 anche se prma di tutto questo caos avevo comunqie quelli del 2013.

Aspetto la procedura dettagliaa, altrimenti rischio solo di causare caos^^

In attesa della guida di conan_75 spiego come ho fatto io su consiglio di Nix_Zero.
In gestione dispositivi sono andato nella scheda video e su Intel Hd Graphics ho fatto proprietà. Avevo i driver 3643 del 2014 e ho selezionato "Disinstalla driver" e ho riavviato.
Al riavvio avevo attivi i driver video di microsoft con la luminosità sballata e ho installato i driver 153335.4176.exe e ho riavviato.
Ora risultano installati i 4176 ma i 10.18.10

Ehmmmmm, non è incluso il decoder h265 su questi atom...

Non sarà incluso però i 720p h265 girano senza alcun problema con un carico del 50-70% sulla cpu
Si hanno problemi, invece, con i 1080p h265

Nix_Zero
14-04-2015, 15:03
Ehmmmmm, non è incluso il decoder h265 su questi atom...

non c'e' decoder hardware ma intel ha implementato negli ultimi driver (dai 4061 in poi, nota che serve anche un player capace di sfruttarlo - vlc non lo sfrutta, mpc-hc si) un decoder in openCL che usa la gpu.
non e' perfetto, in effetti i bay trail ce la fanno a stento con video a basso bitrate, ma molto meglio che la versione standard.

conan_75
14-04-2015, 17:27
non c'e' decoder hardware ma intel ha implementato negli ultimi driver (dai 4061 in poi, nota che serve anche un player capace di sfruttarlo - vlc non lo sfrutta, mpc-hc si) un decoder in openCL che usa la gpu.
non e' perfetto, in effetti i bay trail ce la fanno a stento con video a basso bitrate, ma molto meglio che la versione standard.

Sei sicuro? E' la prima volta che lo sento...
Mpc decodifica attraverso i lav in sw.

conan_75
14-04-2015, 17:30
grazie, non riesco proprio a capire dove sbaglio. Intanto mi reinstallo i soc driver intel 106

Edit: alla fine ho ripridtinato ai driver del 2014 anche se prma di tutto questo caos avevo comunqie quelli del 2013.

Aspetto la procedura dettagliaa, altrimenti rischio solo di causare caos^^

Io ho fatto:
gestione dispositivi
schede video/intel hd
driver/aggiorna driver
cerca il sw del driver nel computer
scegli manualmente da un elenco
disco driver e gli fai aprire il file .inf

PESFAN
14-04-2015, 17:50
Io ho fatto:
gestione dispositivi
schede video/intel hd
driver/aggiorna driver
cerca il sw del driver nel computer
scegli manualmente da un elenco
disco driver e gli fai aprire il file .inf

Nelle proprietà a versione driver a te risulta 10.18.10.4176 o 15.33.35.4176?

Io ho fatto:
gestione dispositivi
schede video/intel hd
driver/aggiorna driver
cerca il sw del driver nel computer
scegli manualmente da un elenco
disco driver e gli fai aprire il file .inf

Facendo cosi esce l'avviso:

"La cartella specificata non contiene un driver software compatibile con il dispositivo. Se nella cartella è presente un driver, assicurarsi che sia progettato per funzionare con Windows per sistemi a 32bit."

La cartella dei driver scaricati è Win32_153335

conan_75
14-04-2015, 19:36
Nelle proprietà a versione driver a te risulta 10.18.10.4176 o 15.33.35.4176?



Facendo cosi esce l'avviso:

"La cartella specificata non contiene un driver software compatibile con il dispositivo. Se nella cartella è presente un driver, assicurarsi che sia progettato per funzionare con Windows per sistemi a 32bit."

La cartella dei driver scaricati è Win32_153335
Stai sbagliando cartella, guarda le sottocartelle.
Il driver è quello giusto, una è la versione del driver e l'altra il pacchetto.

deynon
14-04-2015, 21:10
Esattamente la sequenza che ho seguito io, ma non ha comunque funzionato

dimmi
17-04-2015, 11:30
Ho contattato Asus per il problema del mio tablet: si spegne all'improvviso in modo casuale anche con batteria carica.

Risposta dell'Asus:

La ringraziamo per la segnalazione, il prodotto dovrá essere spedito con urgenza al nostro laboratorio per diagnostica, quindi compili cortesemente il modulo online di richiesta per attivare il ritiro e la riparazione.


Con urgenza? Perchè secondo voi? Può esplodere la batteria? :D :eek: :eek:

conte07
17-04-2015, 12:59
Anche a me dava problemi (come scritto in post precedenti) appena contattato Asus ho avuto la stessa risposta risultato mi hanno cambiato scheda madre e batteria

dimmi
17-04-2015, 13:19
Anche a me dava problemi (come scritto in post precedenti) appena contattato Asus ho avuto la stessa risposta risultato mi hanno cambiato scheda madre e batteria

Grazie. Quanto tempo ci hanno messo per la riconsegna?

conte07
17-04-2015, 13:32
Spedito il giovedì e il martedì successivo lo avevo

y4k
19-04-2015, 10:04
disattivanto il secure boot, bitlocker e avviando tramite firmware uefi, non riesco a far partire ubuntu in usb creata con unebootin ..devo usare un altro programma?

pasqui_a
19-04-2015, 21:00
Leggi qua:
https://linuxnorth.wordpress.com/2014/12/11/installing-64-bit-linux-on-the-asus-transformer-book-t100/

deynon
23-04-2015, 19:15
anche a voi segna windows 10 pronto per l.installazione?

antocomo
23-04-2015, 20:53
ciao ho acquistato questo tablet ad agosto. Secondo voi è consigliabile aggiornare il bios?

deynon
23-04-2015, 20:59
ciao ho acquistato questo tablet ad agosto. Secondo voi è consigliabile aggiornare il bios?

si, poi dipende da che versione hai, ma è un'operazione consigliata

Pisuke_2k6
24-04-2015, 07:59
ciao. ultima versione del bios?

y4k
24-04-2015, 11:08
Il bios lo ho trovato già aggiornato con la Taf bing
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francesko94
24-04-2015, 11:47
Ragazzi nessuno mi può dare una semplice risposta in merito? Grazie.

Sinceramente io ho visto la partizione solo quando ho installato win 10 e poi reinstallato win 8 con una iso. A quel punto la ho formattata e eccola lì, come avere una chiave usb 2.0 da 8gb sempre collegata. Non ti consiglio di farlo perchè è troppo lenta (specialmente in scrittura) per installare programmi, ti conviene piuttosto usare la microsd se ne prendi una buona da almeno 16GB e la monti nella cartella programmi non credo che avrai problemi di spazio (ci sono anche da 128 comunque). Invece io volevo fare una modifica alla tastiera perchè ho visto che con 30-40€ si trova il chip della tastiera con hard disk da 500gb, poi dovrei montare un ssd da 128 o 256 ma senza la piastra metallica adatta ho paura che balli all'interno...

Ah comunque sono riuscito miracolosamente a salvare la mia partizione di ripristino sotto win 10 e sono tornato al sistema originale! yppeee!

michael07
24-04-2015, 12:58
Il bios lo ho trovato già aggiornato con la Taf bing
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MA il modello taf bing ha il processore 3735?

deynon
24-04-2015, 13:37
Sinceramente io ho visto la partizione solo quando ho installato win 10 e poi reinstallato win 8 con una iso. A quel punto la ho formattata e eccola lì, come avere una chiave usb 2.0 da 8gb sempre collegata. Non ti consiglio di farlo perchè è troppo lenta (specialmente in scrittura) per installare programmi, ti conviene piuttosto usare la microsd se ne prendi una buona da almeno 16GB e la monti nella cartella programmi non credo che avrai problemi di spazio (ci sono anche da 128 comunque). Invece io volevo fare una modifica alla tastiera perchè ho visto che con 30-40€ si trova il chip della tastiera con hard disk da 500gb, poi dovrei montare un ssd da 128 o 256 ma senza la piastra metallica adatta ho paura che balli all'interno...

Ah comunque sono riuscito miracolosamente a salvare la mia partizione di ripristino sotto win 10 e sono tornato al sistema originale! yppeee!

Evita, o prendi il modello con hd già incorporato o non riesco a fare quel lavoretto, non c'è spazo per una ssd.

Se invece trovi la tastiera con hd a queò prezzo, fai sapere dove? sarebbe estremamente interessante

antocomo
24-04-2015, 14:13
si, poi dipende da che versione hai, ma è un'operazione consigliata

cosa cambia? dice che l'operazione può essere rischiosa...

deynon
24-04-2015, 16:56
cosa cambia? dice che l'operazione può essere rischiosa...

Migliora batteria, supporto particolari driver, etc, velcoità di ricarica, etc.

C'è sempre unminimo di rischio, è più probabile che tu venga colpito da un meteorite, maa te lo devono dire comunque.

L'importante è che fai le operazioni corrette, quindi con il winflash più aggiornato e installi il bios più recente.

Poi se non ti dà alcun problema non è una necessità cambiare bios. Anche se avere quello più agigornato è senza dubbio preferibile.

francesko94
24-04-2015, 18:05
Evita, o prendi il modello con hd già incorporato o non riesco a fare quel lavoretto, non c'è spazo per una ssd.

Se invece trovi la tastiera con hd a queò prezzo, fai sapere dove? sarebbe estremamente interessante

Non c'è spazio perché la piastra metallica nel modello con l'hdd ha uno slot per poterlo infilare, quindi o la dovrei togliere o dovrei prendere anche la piastra con lo slot. I pezzi si trovano dai rivenditori di pezzi di ricambio asus, il problema è riconoscerli dal numero di serie perché spesso non c'e neanche una foto.

deynon
24-04-2015, 18:42
Non c'è spazio perché la piastra metallica nel modello con l'hdd ha uno slot per poterlo infilare, quindi o la dovrei togliere o dovrei prendere anche la piastra con lo slot. I pezzi si trovano dai rivenditori di pezzi di ricambio asus, il problema è riconoscerli dal numero di serie perché spesso non c'e neanche una foto.

non ho rivenditori Asus dalle mie parti q-q

y4k
25-04-2015, 10:08
Prossimamente ho l'idea di acquistare un paio di casse a filo o Bluetooth migliorano l'audio all'esterno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

deynon
25-04-2015, 10:29
Prossimamente ho l'idea di acquistare un paio di casse a filo o Bluetooth migliorano l'audio all'esterno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il suono dipnederà dalle casse, non dal T100, oltretutto io l'audio l'ho ottimi, a più di 20-30 non ho necesità di tenerlo.

Poi le cuffie BT dipnede dalle stesse anche qui, io ho un auricolare BT e mai avyto problemi

tony.bullet
26-04-2015, 09:10
Mi servirebbero dei consigli urgenti.

Mi serve un prodotto portatile e con buona autonomia in quanto lo userei per battere dei testi (e magari fare ricerche on line)... Avevo intenzione di comprare il t100 (ho hoà un pc ma è troppo pesante da portare dietro)
I miei dubbi riguardano:
- le varie sigle che identificano i modelli
- se la tastiera è confortevole
- i riflessi nello schermo
- l'inclinazione dello schermo

Mi consigliate questo o cosa altro?
Se questo, quale modello?

Su Amazon ho visto il modello T100TA-DK003P con 64gb a 410€ (forse con un buono lo prenderei a 360€). Vale la pena o punto sul 32... Ma con quale sigla

Ma soprattutto, me lo consigliate per l'uso che ne devo fare?
Stavo vedendo anche l'acer, ma sembra avere troppi bug (non posso aspettare l'uscita dei modelli nuovi)

deynon
26-04-2015, 09:51
Mi servirebbero dei consigli urgenti.

Mi serve un prodotto portatile e con buona autonomia in quanto lo userei per battere dei testi (e magari fare ricerche on line)... Avevo intenzione di comprare il t100 (ho hoà un pc ma è troppo pesante da portare dietro)
I miei dubbi riguardano:
- le varie sigle che identificano i modelli
- se la tastiera è confortevole
- i riflessi nello schermo
- l'inclinazione dello schermo

Mi consigliate questo o cosa altro?
Se questo, quale modello?

Su Amazon ho visto il modello T100TA-DK003P con 64gb a 410€ (forse con un buono lo prenderei a 360€). Vale la pena o punto sul 32... Ma con quale sigla

Ma soprattutto, me lo consigliate per l'uso che ne devo fare?
Stavo vedendo anche l'acer, ma sembra avere troppi bug (non posso aspettare l'uscita dei modelli nuovi)

Le varie sigle indicano i modelli più o meno recenti, putroppo l'unca è guardare sul sito Asus per avere quelle certe e acosa corrispondono.

Ad ogni modo la versione da 64 gb di memoria interna che haii indicato corrisponde al modello italiano con 6gb d memoria interna (in realta sui 48-52 dipsponibili all'avvio. Costa di più perchè ha windows 81 pro invece di windows 8.1. E non avà Office con sè.

Inoltre ha il processore "vecchio", lo z3740. Non ne sentirai molta differenza, ma è meno prestante del processore montato sul modello rinnovato ceh monta lo z 3775.
Non che ci siano grandi cambiamenti, ma un pò di potenza in più fa bene^^
La vversione con z3775 si trova solo con 32 gb di memoria interna se non ricordo male, quantomeno da noi.


L'importante è che eviti la versione con lo z3735, che costa sui 279€ di base se non ricordo male.



Per quanto riguarda la tastiera personalmente mi ci trovo molto bene, alla fine è come avere una tastiera da 11".
IL touchpad non è eccezionale in quanto rumoroso nei click, ma si comporta piuttosto bene, al massimo se ti serve un mouse BT da opchi € e risolvi tutto.

Per i riflessi dello schermo se sei in casa non hai alcun problema anche con lumnosità ridottta, se esci, beh, consigliata una pellicola se devi scrivere molto all'aperto, anche per proteggere lo schermo dal suo attirare le impronte come una calamita.
Tieni conto che la versione con processore z3775 costa uguale ma ha schermo migliore, per cuidovresti trovarti comunque bene.

L'inclinazione dello schermo non è eccezionale, ma ha ottimi angoloi di visuale, anche tenendolo sulle ginocchia iuscirai a scrivere senza alcun problema, non avrai alcun problema al riguardo.


L'Acer ha un processore meno potente anche del più vechio dei T100 in quanto col rinnovamento l'anno socrso dllo switch hanno aumeentato la risoluzione dello schermo e ridortto le prestazioni.
Inoltre la batteria dell'acer rriva per miracolo allee 6-7 ore di utilizzo.


In quanto a batteria niente batte il T100, io ho la versione con z3740 e ti assicuro che utilizzandolo come se non ci fosse un domani (lo uso però principalmente in casa quindi luminosità attorno al 20-30%) e minimo 8-10 ore di utilizzo giornaliero a distanza di più di 1 anno dall'acquisto (me le fa senza problemi). Sono arrivato anche a toccare le 15 ore togliendo il wifi e senza navigazione internet (io ho sempre Chrome aacceso con una decina di schede che girano di base, per cui consumo molta energia di base^^).

Avere più memoria interna è senza dubbio un plus, credimi, se ti alsci prendere la mano ri ritroverai ad avere veramente molte applicazioni installate, ma ricordati che è un tablet. La microsd direi che è un acquisto essenziale, Classe 10, poi talgio da 32 o 64 gb. Dove potrai installare anche programmi oltre a metterci dati, per cuiin realt problemi di spazio non ne avrai se stai un attimo attento.

Se intendi risparrmiare molto melgio la versione da 32gb e una scheda microsd classe 10, avrai anche office 2013 H&S incluso (almeno lo era con la versione prima, nel caso aspetta qualcuno con la nuova versione che posti e ti sa dire se è incluso ancora l'office 2013 o l'office 365. COmunque cadi in piedi tranquillo.

L'unica cosa di cui ti devi preoccupare col T100 quando lo prendi è controllare la versione del Bios e aggiornargliela, peer il resto vai tranquillo. Se ti dpvesse servire pulire memoria per i primi aggiornameni troverai senza problemi in prima pagina i modi.

Riassumendo, se non ti serve eccessiva potenza e preferisci molto spazio interno prendi la veriosne da 64 gb, non avrai office, ma esistono vlaide alternative (purtorppo in Italia Asus ha portato solo la versione da 64gb con win 8.1 pro e senza office, mentre altrove c'è anche la 64gb con win 8.1 e office).
Se hai bisogno di qualche prestazione in più, non hai necessità di installare molti prgorammi, sopratutto pesanti pui andare anche della versione da 32gb, su internet a trovi senza problemi sui 270-290€ (vedi Amazon).

In ogni caso cadi in piedi.

Per quanto riguarda la durata della batteria è semplicemente il top.

Personalmente ci ho sostituito il mio notebook ed è diventato il mio dispositivo principale.

Nel caso aspetta di vedere anche altri commenti o leggiti u pò di questa lunghissima discussione al riguardo.

tony.bullet
26-04-2015, 11:04
Praticamente mi consigli questo T100TA-DK023H che è il migliore (e posso ovviare alla memoria con una microsd) perchè più potente e schermo migliore, oltre a office compreso?

conan_75
26-04-2015, 11:57
E' la versione più venduta.

tony.bullet
26-04-2015, 12:52
In alluminio ballano 10€.
Meglio o peggio?

Ps
Mi risulta abbia uno schermo migliore

conan_75
26-04-2015, 13:49
Stesso identico display.

michael07
26-04-2015, 15:09
Mi servirebbero dei consigli urgenti.

Mi serve un prodotto portatile e con buona autonomia in quanto lo userei per battere dei testi (e magari fare ricerche on line)... Avevo intenzione di comprare il t100 (ho hoà un pc ma è troppo pesante da portare dietro)
I miei dubbi riguardano:
- le varie sigle che identificano i modelli
- se la tastiera è confortevole
- i riflessi nello schermo
- l'inclinazione dello schermo



Dal tipo ti utilizzo che descrivi, potresti prendere pure in considerazione l'asus x205. Pari autonomia, peso inferiore di 200 grammi, diagonale da 11,6 e tastiera e inclinazioni più comode. Attualmente lo trovi su amazon a 188 euro...

Bogio12
26-04-2015, 15:13
Ragazzi secondo voi é rivendibile o non ne vale la pena? Vorrei passare a qualcosa di piú prestante ma di trovarmi con prodotti "doppioni" non mi va proprio...

michael07
26-04-2015, 15:19
Ragazzi secondo voi é rivendibile o non ne vale la pena? Vorrei passare a qualcosa di piú prestante ma di trovarmi con prodotti "doppioni" non mi va proprio...
Rivendibile è rivendibile... dipende sempre dal prezzo! ;) Ma è tutt'ora molto venduto e ricercato.

feduss
26-04-2015, 16:12
Se vi può interessare...

http://forum.xda-developers.com/windows-8-rt/win-8-development/live-asus-t100-ta-magic-stick-t3091481/post60320285#post60320285

tony.bullet
26-04-2015, 16:53
Meglio in alluninio o plastica?

conan_75
26-04-2015, 17:28
Dal tipo ti utilizzo che descrivi, potresti prendere pure in considerazione l'asus x205. Pari autonomia, peso inferiore di 200 grammi, diagonale da 11,6 e tastiera e inclinazioni più comode. Attualmente lo trovi su amazon a 188 euro...
X205 è un netbook, non un tablet separabile.

pincopalla
26-04-2015, 18:25
Sinceramente io ho visto la partizione solo quando ho installato win 10 e poi reinstallato win 8 con una iso. A quel punto la ho formattata e eccola lì, come avere una chiave usb 2.0 da 8gb sempre collegata. Non ti consiglio di farlo perchè è troppo lenta (specialmente in scrittura) per installare programmi, ti conviene piuttosto usare la microsd se ne prendi una buona da almeno 16GB e la monti nella cartella programmi non credo che avrai problemi di spazio (ci sono anche da 128 comunque). Invece io volevo fare una modifica alla tastiera perchè ho visto che con 30-40€ si trova il chip della tastiera con hard disk da 500gb, poi dovrei montare un ssd da 128 o 256 ma senza la piastra metallica adatta ho paura che balli all'interno...

Ah comunque sono riuscito miracolosamente a salvare la mia partizione di ripristino sotto win 10 e sono tornato al sistema originale! yppeee!

potresti indicarmi dove hai trovato a 30-40 euro il chip per hd in tastiera?
grazie

michael07
26-04-2015, 18:47
X205 è un netbook, non un tablet separabile.

Difatti ho specificato, in base alle esigenze descritte, e non mi sembrava parlasse di uso tablet come cosa principale... ma battitura di testi, leggerezza e autonomia.

y4k
27-04-2015, 15:58
In basso a sinistra è comparso un dead pixel..ci devo fare amicizia ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bogio12
27-04-2015, 20:47
Rivendibile è rivendibile... dipende sempre dal prezzo! ;) Ma è tutt'ora molto venduto e ricercato.

Si infatti intendevo per il prezzo, perché per venderlo a 100€ preferisco tenerlo anche da doppione. A quanto si potrebbe venderne uno in buone condizioni, con 15 mesi di garanzia(mediaworld) e diversi accessori?(cover e proteggi schermo)

conan_75
27-04-2015, 22:48
170-180 forse, però sei sulla cifra che uno fa uno sforzino e lo compra nuovo.

SiR.OnLy
28-04-2015, 10:23
ciao ragazzi.

ho acquistato un Acer Switch 10 con la mia fidanzata, anzi ne abbiamo acquistati 2.

Il mio è ancora chiuso e incelophanato e sto pensando se rivenderlo per prendermi lo Switch 10E, se esce in fretta.

Sto ponderando anche l'idea di prendere invece un Asus T100 e, tra le varie news, sono incappato nell' Asus T100 CHI.

Ora,vorrei sapere, ma il T100 CHI è il modello T100TA-DK023H o non centra nulla?

Non riesco a trovare il codice modello del CHI, quindi non capisco neanche se è uscito in italia o meno..

Grazie :)

deynon
28-04-2015, 10:38
ciao ragazzi.

ho acquistato un Acer Switch 10 con la mia fidanzata, anzi ne abbiamo acquistati 2.

Il mio è ancora chiuso e incelophanato e sto pensando se rivenderlo per prendermi lo Switch 10E, se esce in fretta.

Sto ponderando anche l'idea di prendere invece un Asus T100 e, tra le varie news, sono incappato nell' Asus T100 CHI.

Ora,vorrei sapere, ma il T100 CHI è il modello T100TA-DK023H o non centra nulla?

Non riesco a trovare il codice modello del CHI, quindi non capisco neanche se è uscito in italia o meno..

Grazie :)

Il T100Chi deve uscire a breve in Italia, ma non è ancora in vendita, almeno qui in Italia.

T100TA e chi sono due prodotti diversi.

Così come rispetto a uno Switch sia come prestazioni che come durata della batteria (nettamente superiori sul T100).

Non è esattamente la stessa cosa.

Il T100 chi dovrebbe entrare meglio in commercio a Maggio ora ci sono solo alcuni sisti esteri che lo vendono in preordine a prezzi esagerati.

Tieni comunque conto che se lo switch 10E è praticamente identico allo Switch 10 solo in scocca diversa, il T100TA e il T100 chi sono proprio due prodotti diversi, insomma non è come prendere lo stesso prodotto.

michael07
28-04-2015, 12:40
Tieni comunque conto che se lo switch 10E è praticamente identico allo Switch 10 solo in scocca diversa, il T100TA e il T100 chi sono proprio due prodotti diversi, insomma non è come prendere lo stesso prodotto.

Proprio identici no. Il 10E ha ricarica tramite microusb e una batteria che "dovrebbe" assicurare 12 ore di autonomia...

Dalle review del t100 chi, direi che 499 euro sono troppi perché anche in quel caso pare ci siano difetti di assemblaggio e schermi che soffrono di bleeding.

Peccato perché comunque è davvero bello a vedersi... vedremo se sono casi isolati...

SiR.OnLy
28-04-2015, 12:56
Il T100Chi deve uscire a breve in Italia, ma non è ancora in vendita, almeno qui in Italia.

T100TA e chi sono due prodotti diversi.

Così come rispetto a uno Switch sia come prestazioni che come durata della batteria (nettamente superiori sul T100).

Non è esattamente la stessa cosa.

Il T100 chi dovrebbe entrare meglio in commercio a Maggio ora ci sono solo alcuni sisti esteri che lo vendono in preordine a prezzi esagerati.

Tieni comunque conto che se lo switch 10E è praticamente identico allo Switch 10 solo in scocca diversa, il T100TA e il T100 chi sono proprio due prodotti diversi, insomma non è come prendere lo stesso prodotto.

Lo switch 10E, in più allo switch, ha:

Possibilità di HD fino a 1tb da inserire nella dock (come il t100ta);
Ricarica tramite microusb (come il t100ta);
Batteria migliorata (non mi ricordo da quanto).

Quindi lo switch 10E, rispetto all'asus dovrebbe peccare solamente per quanto riguarda processore (giusto un pelo meno potente) e della USB 3.0.

Per il resto sono uguali. Se non che lo switch E, esteticamente è tanta roba.

Mentre a sto punto mi sfuggono le differenze tra il T100TA-DK023H e il t100 chi..

dddddbbbbb
28-04-2015, 13:34
Tieni comunque conto che se lo switch 10E è praticamente identico allo Switch 10 solo in scocca diversa [...]

non è corretto,
l'aggiornamento del precedente Switch 10 sw5-012 prevede due modelli:
* Switch 10 E (sw3-013) è l'erede dello Switch 10, dove cambia la scocca e.. la batteria, con autonomia dichiarata di 12 ore
cercando un "contro" nelle cose vere, lo troviamo nel peso che aumenta insieme alla capacità della batteria, portando l'insieme tablet+tastiera dello Switch 10 E a 1,28Kg
* Switch 10 (sw5-015) che prende il posto dello Switch 10 FullHD + Synaptics, dove però l'autonomia resta sulle 6 ore (reali sul vecchio FHD, lo uso) e cambia il pannello posteriore che da metello diventa Gorilla Glass

---

deynon
spero non te la prenderai, ma sono mesi che seguo i thread dei 2in1 e mi domando perchè i tuoi post riguardanti le alternative all'Asus T100 riportino spesso imprecisioni, mancanze significative, o giudizi lapidari sulle prestazioni inferiori degli altri tablet..
ho sempre sperato di leggere un esempio di utilizzo reale, e mi interessa tuttora, ma non ne ho trovato mai uno

secondo te l'atom Z3735F "le prende" dall'atom del T100, ma potresti per una volta spiegare in quale circostanza d'uso?

- ci sono differenze dimostrabili nell'uso del browser?
posso dirti che lo Z3735F muove 1920x1200 pixel su Firefox senza problemi, la definizione del testo è eccellente, e su IE fluidità e zoom sono spettacolari

- esiste un gioco che scatta su Switch 10, HP X2, e invece va fluido sul T100?
oppure visto il livello di questi chip, sparo un 20% di prestazioni grafiche in più significa passare da 10fps inutili a 12fps altrettanto inutili?

- magari hai trovato differenze con lo streaming via miracast?
ecco questo mi interesserebbe molto, se l'atom del T100 permette uno streaming più fluido di tutti i concorrenti con bay trail ne terrei conto per futuri acquisti e consigli, ma non ho trovato da nessuna parte una prova che dica questo

- qualsiasi cosa..?

Bogio12
28-04-2015, 13:53
170-180 forse, però sei sulla cifra che uno fa uno sforzino e lo compra nuovo.

Mmmh grazie, se deciderò di cambiarlo proverò a buttarlo sui 200€ altrimenti nulla, semmai lo lascerò a mia sorella.

Vorshim92
28-04-2015, 14:12
wCome avevo promesso, ecco il post con tutti i driver del T100 aggiornati.

Windows 8.1

Driver chipset Atom Z3740 v112 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8.1/SOCDriverPackage/SOCPackage_Intel_BayT_T100TA_Win81_32_VER112.zip) -> contiene driver video 3496

Intel HD Graphics Driver 15.33.32.4061 (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/24592/a08/win32_153332.exe&Lang=eng&Dwnldid=24592) -> driver per aggiornare la GPU (4061) tramite Gestione Dispositivi NEW


Salve a tutti! Era da tanto che non tornavo su questo thread :D
e noto con piacere che c'è una nuova sezione in prima pagina con tutti i driver aggiornati! Ho un problemino però ;( non riesco ad aggiornare questo driver video che dice "Intel HD Graphics Driver 15.33.32.4061 -> driver per aggiornare la GPU (4061) tramite Gestione Dispositivi NEW" ... dal setup.exe ovviamente non va mentre dal Gestione Dispositivi se vado sulla scheda video e faccio "aggiorna" e seleziono la cartella del driver scaricato non fa lo stesso nulla... dice che è aggiornato e basta

in realtà come driver ne è uscito uno nuovo ancora Intel HD Graphics Driver 15.33.35.4176 (https://downloadcenter.intel.com/download/24825/Intel-HD-Graphics-Driver-for-Windows-7-8-8-1-32-bit) ma vabbè, sempre lo stesso problema D:

ah... ho già provato a fare disinstalla dal Gestione Dispositivo nella speranza che rimanga disinstallato il driver (con il punto interrogativo, per intenderci) ma dura giusto qualche secondo e si reinstalla in automatico! :(

michael07
28-04-2015, 15:16
Mmmh grazie, se deciderò di cambiarlo proverò a buttarlo sui 200€ altrimenti nulla, semmai lo lascerò a mia sorella.

Il problema, quando vendi un usato, è che dipende sempre dal tipo di acquirente che trovi. Su siti come subito o ebay c'è molta concorrenza, ma se il tuo è perfetto e magari trovi qualche "amico di amico" alla ricerca di un tablet, trovi sempre chi paga qualcosa in più con la certezza di avere un prodotto quasi pari al nuovo. Comunque prova a mettere un annuncio, ultimamente ho venduto cose impensabili a prezzi insperati! :)

secondo te l'atom Z3735F "le prende" dall'atom del T100, ma potresti per una volta spiegare in quale circostanza d'uso?

Su questo posso confermarti che, utilizzando un t200 con Z3775 e un x205 con z3735 non ho mai notato alcuna differenza a livello di prestazioni (nel normale utilizzo). Probabilmente stressandoli con qualche gioco o alcuni software si noterebbe, ma come dici tu questi sono dispositivi che non nascono per il gaming...

Di fatto poi anche Asus è passata al 3735 sul T100, quindi il trend è ormai quello.

deynon
28-04-2015, 16:12
Lo switch 10E, in più allo switch, ha:

Possibilità di HD fino a 1tb da inserire nella dock (come il t100ta);
Ricarica tramite microusb (come il t100ta);
Batteria migliorata (non mi ricordo da quanto).

Quindi lo switch 10E, rispetto all'asus dovrebbe peccare solamente per quanto riguarda processore (giusto un pelo meno potente) e della USB 3.0.

Per il resto sono uguali. Se non che lo switch E, esteticamente è tanta roba.

Mentre a sto punto mi sfuggono le differenze tra il T100TA-DK023H e il t100 chi..

Anche in batteria, dia primi test lo switchE dovrebbe durare realmente 7 ore

non è corretto,
l'aggiornamento del precedente Switch 10 sw5-012 prevede due modelli:
* Switch 10 E (sw3-013) è l'erede dello Switch 10, dove cambia la scocca e.. la batteria, con autonomia dichiarata di 12 ore
cercando un "contro" nelle cose vere, lo troviamo nel peso che aumenta insieme alla capacità della batteria, portando l'insieme tablet+tastiera dello Switch 10 E a 1,28Kg
* Switch 10 (sw5-015) che prende il posto dello Switch 10 FullHD + Synaptics, dove però l'autonomia resta sulle 6 ore (reali sul vecchio FHD, lo uso) e cambia il pannello posteriore che da metello diventa Gorilla Glass

---

deynon
spero non te la prenderai, ma sono mesi che seguo i thread dei 2in1 e mi domando perchè i tuoi post riguardanti le alternative all'Asus T100 riportino spesso imprecisioni, mancanze significative, o giudizi lapidari sulle prestazioni inferiori degli altri tablet..
ho sempre sperato di leggere un esempio di utilizzo reale, e mi interessa tuttora, ma non ne ho trovato mai uno

secondo te l'atom Z3735F "le prende" dall'atom del T100, ma potresti per una volta spiegare in quale circostanza d'uso?

- ci sono differenze dimostrabili nell'uso del browser?
posso dirti che lo Z3735F muove 1920x1200 pixel su Firefox senza problemi, la definizione del testo è eccellente, e su IE fluidità e zoom sono spettacolari

- esiste un gioco che scatta su Switch 10, HP X2, e invece va fluido sul T100?
oppure visto il livello di questi chip, sparo un 20% di prestazioni grafiche in più significa passare da 10fps inutili a 12fps altrettanto inutili?

- magari hai trovato differenze con lo streaming via miracast?
ecco questo mi interesserebbe molto, se l'atom del T100 permette uno streaming più fluido di tutti i concorrenti con bay trail ne terrei conto per futuri acquisti e consigli, ma non ho trovato da nessuna parte una prova che dica questo

- qualsiasi cosa..?

L'autonomia ia primi test dello switchE sembra di 7 ore, le 12 dichiarate non sono ancora state dimostrate

Per lo switch normale è esattamente identico a prima, anche il pannello synaptic, cambia la scocca. Per carità nulla al riguardo al vetro posteriore, ma sinceramente non lo reputo un bonus.


Non vedo perchè me la dovrei prendere, se vuoi vedere la differenza di prestazioni (non solo benchmark che valgono il tempo che trovano), ma anche per programmi che possono far girare, etc.

Non posso certo portare qui link di altri siti con comparazioni al riguardo, ma basta una breve ricerca internet per trovarli.
La differenza principale sta ne fatto che i processori z3740 sono dualchannel per la gestione della RAM mentre quelli del z3735F sono singleChannel.
Toh, giusto il primo video riguardo alla comparazione:
https://www.youtube.com/watch?v=HWn6O6i9kZg
Ma è proprio il primo che ho torvato in una ricerca di 30 secondi, ne pupi trovare sicuramente di più accurati.

Io non riporto imprecisioni o mancanza di informazioni e se non hai letto di utilizzi del prodotto, beh, allora non hai letto come sostieni. Mi apsetto però che se uno nomina un prodotto almeno si sia guardato le carattestiche senza dovergliele dire ogni volta, o quantomeno scriva in dettaglio cosa cerca. Altrimenti è indifferente che scriva in un forum o meno. Poi sul topic nei 2 in 1 se ho scritto 2 pagine prima una cosa non vaod a riscriverla esattamente uguale.

Ad ogni modo col T100TA riesco senza problemi a giocare senza problemi a Diablo2 da microsd, elaborazione leggera video con cui creo anche alcuni video per il mio canale di YouTube.
Per il browser riesco a tenere due browser aperti (generalmente Chrome e Mozilla) con una decina di Tab aperti su ciascuno Sul solo Chrome non mi spingo oltre alla trentina di solito (si, il mio utilizzo mi porta ad aprire numerosi tab in contemporanea).

Non ho problemi a far girare browser, OneNote, Skype, Video, ed elaborazione immagini da scanner esterno contemporaneamente.

Ma dato che il mio utilizzo è piutosto particolare e questi sono solo alcuni esempi di quello che sono solito fare col T100 lascia un pò il tempo che trova.


Poi questo con lo z3740, probabilmente lo z3775 dei T100TA aggiornati è ancora meglio.



Lo schermo FHD sinceramente non mi interessa, e la sua efficacia dipende dai programmi utilizzati. Che IE vada fluido non è una novità, anche se ultimamente mi sembra un pò peggiorato.

I video che ho trovato su YouTube per quanto riguarda lo streaming sono buoni, ma lì entra n gioco anche la componente ricevente, quindi è valutabile fino a un certo punto dato che dipende sia dal prodotto che trasmette che da quello che riceve. Tra gli accessori che mi mancano effettivamente mi manca una chiavetta Miracast o simile, ma non avrei modo di utilizzarla, quindi sarebbe una spesa al momento inutile per me, prima devo prendere un nuovo monitor e sicuramente ci abbinerò una chiavetta per lo streaming.

A questo va aggiunto la differenza per quanto riguarda la connettività,già solo la differenza tra una USB Full Size 3.0 del t100 e una 2,0 dello Switch, può sembrare poco, ma la differenza si vede collegando diverse unità, e anche utilizzando degli Hub.

Per lo switch sinceramente non mi sono piaciute molte delle politiche di Acer:
1) diminuire il processore tenendo il prezzo quasi inalterato
2) tacere la presenza del pannello Synaptic, che si sa solo se ci si informa al riguardo, e non parlo del modello che sta uscendo ora
3) il Pannello FHD, figo quanto vuoi ma sneza aumentare la batteria interna dando 5, max 6 ore di auotnomia allo Switch. Pessima caduta di stile.

Poi lo switch 10 precedente ha avuto parecchie problematiche (ma per quelle devi fare un gro nella sezione dello Switch).

Ora hanno prodotto nuovi modelli, ma la percezione che se ne ha è solo di milgioramento della facciata. Ad un anno di distanza ci dovrebbe essere un miglioramento, non un peggioramento delle prestazioni offerte. Ok, hai fatto un prodotto esteticamente bello...ma la sostanza?
Ok che c'è chi è disposto a prendersi del resto un MacBook 12 per usare Facebook, ma Acer sembra porporre solo modelli rinnovati di Netbook.

Asus ha aggiornat il T100TA l'anno scorso con un processore più potente e migliorando lo schermo (quest'ultimo cosa che implica aver ascoltato gli utenti, incredibilmente, ma può anche essere una coincidenza).
Acer invece: si, ti diamo un FHD; ma non aumentiamo la batteria.

Per l'x2 quale?
Lo slate X2 è android.
Se intendi L'envy X2 ha un processore ancora meno potente, uno z2760.
Se intendi il Paivlion X2 è un'altra cosa ancora

se mi proponi un modello meno performante al prezzo di quello più performante ti snobbo se non proponi anche qualche soluzione particolare. Poi l'HP lo evito se posso, esperienze per nulla positive in più prodotti, ma qui è opinione personale e non deve influire quindi vado a vedere le specifiche tecniche.

Il Toshiba mini se vuoi è decisamente più interessante, sempre processore z 3735, sempre prezzo un pò alto, ma ha un lettore SD aggiuntivo nella tastiera.

Ma poi ti confronti coi streetprice e...perchè dovresti prendere uno dei prodotti citati quando il T100 si trova a meno di 300€ ora? Mi avessi detto un surface pro 1 che per un peirodo è stato in offerta a 350€ avrei capito e lì i ragionamenti sarebbero stati notevolmente differenti (principalmente potenza vs batteria, ma anche ventole vs fanless).


Poi ognuno fa le sue riflessioni, ci mancherebbe. Io sto continuando a seguire attentamente il mercaot Tablet, ma se dovessi sceglier eu prodotto con processore come il z3735 prenderei a quel punto un Archos o un'altra marca,non un Acer, almeno risparmio molto di più.

Il T100 chi è un prodotto completamente diverso, fattura decisamente milgiore del T100TA (e nonè che ci voglia molto lo sappiamo), tastieera BT , perdita della porta ful size, ma si ha comunque una microusb 3.0.
Touchpad che sembra migliorato.

Insomma anche qui un prodotto decisamente diverso e per ora per il costo a cui sembra debba uscire il T100chi non lo consiglierei comunque, a meno che non fosse il taglio da 64 Gb a quel prezzo, per cui se scendesse sui 400€ sarebbe un prezzo già interessante (purtroppo in Europa e in Itlaia sopratutto risentiamo del cambio e delle tasse).

Personalmente sto guardando molto in giro per un nuovo tablet per l'anno prossimo dato che vorrei fare un salto di prestazioni per un progetto che sto sviluppando, ma ad ora non la vedo molto rosea.
I core M sono ancora un pò troppo cari per quello che considero il loro valore di mercato e i tablet di fascia più alta si risolvono nel Surface Pro 3 al momento, che però non è fanless (ed è una caratteristica che ricerco molto).



Poi sia chiaro, ognuno ha il diritto di prendersi il prodtto che preferisce e ci mancherebbe altro, è sacrosanto. A chi chiede parecchia memoria e peso leggero consiglierei il tochiba mini ad esmepio a quel punto, altrimenti se ha bisogno di molto di più spazio, ma senza aver bisogno di potenza un T100TA o un Acer switch con disco nella tstiera.
Ma se si cerca un prodotto Top della sua categoria per quello che offre rispetto agli altri, beh, il T100TA.

Poi se uno ha bisogno di NFC, GPS, scheda 3g/4g (anche se per queste ultima suggerirei piuttosto un doongle esterno wireless portatile) beh, ci si rivolge ad altri prodotti.

Però dire che sono impreciso o che posto con mancanze mi sembra fuori luogo.
Poi se si vuole si pulò fare una comparazione, ma se quello che ho scritto ad ora è un Wall of text, se si va sullo specifico le cose diventnano più articolate ma anche più lunghe.

Rimane il fatto che e ti piace lo swtich E, o il normale nuovo sei libero di prenderli, finchè ti soddisferanno saranno perfeti quindi non avrai problemi.

michael07
28-04-2015, 16:34
L'autonomia ia primi test dello switchE sembra di 7 ore, le 12 dichiarate non sono ancora state dimostrate


Fonte? E' un prodotto non ancora in vendita se non sbaglio ... monta una batteria maggiorata rispetto allo switch 10 classico, non si sfugge al fatto che l'autonomia sarà maggiore. Non avranno dimostrato le 12, ma nemmeno le 7! Queste sono le "imprecisioni" che citava dddddbbbbb.

Per lo switch sinceramente non mi sono piaciute molte delle politiche di Acer:
1) diminuire il processore tenendo il prezzo quasi inalterato
2) tacere la presenza del pannello Synaptic, che si sa solo se ci si informa al riguardo, e non parlo del modello che sta uscendo ora
3) il Pannello FHD, figo quanto vuoi ma sneza aumentare la batteria interna dando 5, max 6 ore di auotnomia allo Switch. Pessima caduta di stile.

1) Il prezzo di listino è sceso di 50 euro, da 349 a 299 (un "quasi inalterato" avventato, il tuo). Legati sicuramente al costo più basso della CPU. CPU che Asus ha scelto di montare anche sugli ultimi modelli del t100, modelli che non citi mai... e mai passibile di critiche! :)
2) Criticare per questo mi sembra francamente esagerato... per una volta che qualcuno ti da di più di quanto promette! :D
3) Addirittura caduta di stile per un pannello FHD a un prezzo competitivo? (349€, prezzo di listino del t100) La batteria, si sa, dura 5 o 6 ore ma non sono risultati pessimi. Semmai hanno deluso nel nuovo modello, quando avrebbero potuto cambiare qualcosa in più a partire proprio dalla batteria...

Lungi dal difendere Acer che ha presentato un prodotto con numerosi bug, ha rilasciato pochi aggiornamenti e sicuramente non è esente da alcuni difetti di assemblaggio, come Asus del resto.

Poi ognuno fa le sue riflessioni, ci mancherebbe. Io sto continuando a seguire attentamente il mercaot Tablet, ma se dovessi sceglier eu prodotto con processore come il z3735 prenderei a quel punto un Archos o un'altra marca,non un Acer, almeno risparmio molto di più.

Archos? mmmm... ieri su amazon l'attuale switch 10 era a 219 euro, sinceramente non credo che con un Archos risparmi tanto. Basta saper trovare la giusta occasione ...

Però dire che sono impreciso o che posto con mancanze mi sembra fuori luogo.

Per essere così preciso su durate di batteria e prestazioni dovresti provarli personalmente i prodotti, e a parità di luminosità schermo (visto che quello Acer è ben più luminoso). Ma se già dici che lo Switch 10 E fa 7 ore...

deynon
28-04-2015, 18:54
Fonte? E' un prodotto non ancora in vendita se non sbaglio ... monta una batteria maggiorata rispetto allo switch 10 classico, non si sfugge al fatto che l'autonomia sarà maggiore. Non avranno dimostrato le 12, ma nemmeno le 7! Queste sono le "imprecisioni" che citava dddddbbbbb.



1) Il prezzo di listino è sceso di 50 euro, da 349 a 299 (un "quasi inalterato" avventato, il tuo). Legati sicuramente al costo più basso della CPU. CPU che Asus ha scelto di montare anche sugli ultimi modelli del t100, modelli che non citi mai... e mai passibile di critiche! :)
2) Criticare per questo mi sembra francamente esagerato... per una volta che qualcuno ti da di più di quanto promette! :D
3) Addirittura caduta di stile per un pannello FHD a un prezzo competitivo? (349€, prezzo di listino del t100) La batteria, si sa, dura 5 o 6 ore ma non sono risultati pessimi. Semmai hanno deluso nel nuovo modello, quando avrebbero potuto cambiare qualcosa in più a partire proprio dalla batteria...

Lungi dal difendere Acer che ha presentato un prodotto con numerosi bug, ha rilasciato pochi aggiornamenti e sicuramente non è esente da alcuni difetti di assemblaggio, come Asus del resto.



Archos? mmmm... ieri su amazon l'attuale switch 10 era a 219 euro, sinceramente non credo che con un Archos risparmi tanto. Basta saper trovare la giusta occasione ...



Per essere così preciso su durate di batteria e prestazioni dovresti provarli personalmente i prodotti, e a parità di luminosità schermo (visto che quello Acer è ben più luminoso). Ma se già dici che lo Switch 10 E fa 7 ore...

Per la durata della batteria io sono andato a cercare informazioni, ma appunto ho usato "sembra". Se non è in vendita non vuol dire che non si possano avere stime, fatte da recensori che lo stanno avendo in prova.

Per i punti:
1) il vecchio switch (seconda versione) è calato di prezzo ma è anche passato dall'Offrire una licenza Office 2013 H&S una office 365

2) non la si può spacciare come novità nel modello in uscita però, oltretutto non parliamo del Synaptic del Surface Pro3, ma molto inferiore

3) E' caduta di stile quando spacci il FHD ma non specifichi che la batteria rimane la stessa e questa diminuisce le ore di utilizzo del tablet con la singola carica.

Ma io non ci vado tneero nemmeno sull'Asus eh, solo che di aggiornamenti per il T100 ne hai visti e non pochi.

Per l'Archos sono 180€ a prezzo pieno. E comunque quale switch?^^ Perchè bisogna anche identificarlo^^

Guarda, se vuoi darmi uno switch 10 per fare paragoni nesusn problema, se riesce a tenere l'utilizzo che faccio col T100 potrei anche ricredermi. E comunque ripeto, io ho detto "sembra", oltretutto anche tu ora non sei preciso allora, come fai a dire che lo switch E è più luminoso di unT100 senza averlo provato? Ti basi anche tu sui video e informazioni che vengono rilasciate da chi ha avuto modo di poterlo vedere.

michael07
28-04-2015, 19:17
Per la durata della batteria io sono andato a cercare informazioni, ma appunto ho usato "sembra". Se non è in vendita non vuol dire che non si possano avere stime, fatte da recensori che lo stanno avendo in prova.

Per quanto ho visto, nessuna testata lo ha avuto in prova. Per quello chiedevo la fonte, proprio per informarmi al riguardo ...


Per i punti:
1) il vecchio switch (seconda versione) è calato di prezzo ma è anche passato dall'Offrire una licenza Office 2013 H&S una office 365

Stessa cosa ha fatto asus sul t100 bing, credo ci siano questioni commerciali legate a microsoft. A quanto pare la versione full non verrà inserita sui modelli nuovi di qualsiasi marca.


3) E' caduta di stile quando spacci il FHD ma non specifichi che la batteria rimane la stessa e questa diminuisce le ore di utilizzo del tablet con la singola carica.


Seguendo il thread ufficiale, pare che l'autonomia sia praticamente identica. Non posso nè confermare nè smentire, non avendo provato il full hd.
Va detto che nel refresh di un modello, a parità di scocca, è più semplice cambiare il display che implementare una batteria maggiore.
L'errore l'hanno fatto adesso, quando avrebbero potuto migliorarlo su tutto anziché limitarsi al vetro posteriore...


Per l'Archos sono 180€ a prezzo pieno. E comunque quale switch?^^ Perchè bisogna anche identificarlo^^

Quello attuale versione HD.

come fai a dire che lo switch E è più luminoso di unT100 senza averlo provato? Ti basi anche tu sui video e informazioni che vengono rilasciate da chi ha avuto modo di poterlo vedere.

Sulla luminosità mi riferisco allo switch attuale, che è ben più luminoso di asus t100 e t200. La differenza l'ho verificata vendendoli di fianco nelle stesse condizioni di luce, ed è una verifica più immediata di prestazioni o autonomie varie....

I valori della luminosità massima, stando a notebookcheck, è di 248 nits per il primo modello del t100, 284 per l'asus t200 e 357 per l'acer.

Dicono che i nuovi switch siano più luminosi, ma credo saranno uguali a quello attuale.

deynon
28-04-2015, 19:30
Per quanto ho visto, nessuna testata lo ha avuto in prova. Per quello chiedevo la fonte, proprio per informarmi al riguardo ...



Stessa cosa ha fatto asus sul t100 bing, credo ci siano questioni commerciali legate a microsoft. A quanto pare la versione full non verrà inserita sui modelli nuovi di qualsiasi marca.




Seguendo il thread ufficiale, pare che l'autonomia sia praticamente identica. Non posso nè confermare nè smentire, non avendo provato il full hd.
Va detto che nel refresh di un modello, a parità di scocca, è più semplice cambiare il display che implementare una batteria maggiore.
L'errore l'hanno fatto adesso, quando avrebbero potuto migliorarlo su tutto anziché limitarsi al vetro posteriore...




Quello attuale versione HD.



Sulla luminosità mi riferisco allo switch attuale, che è ben più luminoso di asus t100 e t200. La differenza l'ho verificata vendendoli di fianco nelle stesse condizioni di luce, ed è una verifica più immediata di prestazioni o autonomie varie....

I valori della luminosità massima, stando a notebookcheck, è di 248 nits per il primo modello del t100, 284 per l'asus t200 e 357 per l'acer.

Dicono che i nuovi switch siano più luminosi, ma credo saranno uguali a quello attuale.

Devi guardare in quelle americane. Ma essendo state recensioni eccessivamente "rapide" il "sembra" è d'obbligo.

Si, ma la versione con z3775 ce l'ha ancora. Poi la versione con Bing non è male. Sinceramente aspetto con molto interesse win 10.
Anche se è divertente vedere la segnalazione ultimamente dei òrodotti che verranno aggiornati a win 10 come se fosse un merito del produttore...

Nel modello nuovo dello Switch hanno cambiato anche rifiniture e sembra il touchpad (dico sembra perchè vorrei vedere recensioni più complete.

Quello atturale è FHD, è la prima versione che è HD.

Anche qui, quale T100? Quello con lo z3740 o lo z3775 (quest'ultimo ha uno schermo migliore, anche se io avendo quello con la prima versione non ho così tanti problemi).

Per i nuovi switch samo sempre al "sembra" appunto come le 7 ore per la versione E, si devono vedere poi con un'anaisi più attenta.

michael07
28-04-2015, 19:43
Quello atturale è FHD, è la prima versione che è HD.


Quello attuale esiste in due varianti. 1280x800 e Full HD.

Notebookceck ha misurato la luminosità del primo modello t100, lo z3740. Sul secondo non ho trovato valori, solo un video confronto tra la versione in alluminio e il t200 in cui dicono che comunque è meno luminoso dell'11 pollici. Ma non forniscono un dato preciso.

conan_75
28-04-2015, 19:48
La differenza tra z3775 e 3735 è abbastanza sensibile.
Se c'è una cosa che migliorerei sul mio t100 z3775 è...la cpu!
Se usi firefox lo scroll non è di certo fluido.
Anche per la riproduzione h265 siamo giusti giusti, con 600mhz di meno sei fuori.
Attendo i primi bench del nuovo atom x7 e valuto il passaggio ai nuovi prodotti.

deynon
28-04-2015, 20:04
La differenza tra z3775 e 3735 è abbastanza sensibile.
Se c'è una cosa che migliorerei sul mio t100 z3775 è...la cpu!
Se usi firefox lo scroll non è di certo fluido.
Anche per la riproduzione h265 siamo giusti giusti, con 600mhz di meno sei fuori.
Attendo i primi bench del nuovo atom x7 e valuto il passaggio ai nuovi prodotti.

Calcolando il prezzo dei nuovi X7 (vedi Surface 3) meglio a quel punto i Core M.

Siamo lì come fascia di prezzo.

Però si deve ancora vedere bene come sono gli Xx e se gli altri produttori terranno prezzi più bassi.

aiv007
28-04-2015, 23:33
Ciao a tutti, dopo un anno abbbondante di utilizzo felice del t100ta mi ritrovo col disco c abbastanza intasato, con solo 1,59 GB liberi sui 28,2, quindi 26 e rottiGB utilizzati.
In c ho le cartelle:
$SyReset 0,005 G
eSupport 0,226 G
Intel 0,000 G
PerfLogs 0,000 G
ProgramData 0,182 G
Programmi 2,670 G
Utenti 2,080 G
Windows 13,500 G

Tralasciando gli errori approssimazione nella conversione tra G e M fatta in decimale piuttosto che in binario mi mancano circa 8 GB... che fine hanno fatto? :mc:
Sulla root non niente di che (3 mega circa), sto lanciando anche la pulizia disco (inclusi i file di sistema) ma parliamo di qualche centinaio di mega, non certo di giga ... cosa mi son perso?

deynon
29-04-2015, 00:20
Ciao a tutti, dopo un anno abbbondante di utilizzo felice del t100ta mi ritrovo col disco c abbastanza intasato, con solo 1,59 GB liberi sui 28,2, quindi 26 e rottiGB utilizzati.
In c ho le cartelle:
$SyReset 0,005 G
eSupport 0,226 G
Intel 0,000 G
PerfLogs 0,000 G
ProgramData 0,182 G
Programmi 2,670 G
Utenti 2,080 G
Windows 13,500 G

Tralasciando gli errori approssimazione nella conversione tra G e M fatta in decimale piuttosto che in binario mi mancano circa 8 GB... che fine hanno fatto? :mc:
Sulla root non niente di che (3 mega circa), sto lanciando anche la pulizia disco (inclusi i file di sistema) ma parliamo di qualche centinaio di mega, non certo di giga ... cosa mi son perso?

Pulisci anche la cronologia dei browser (tutti quelli utilizzati). Porta in Onedrive i file "solo online".
Hai messo che i download dai browser vadano in microsd?
Pulisci la sottocartella softwaredownload (guarda in prima pagina).
Metti off all'ibernazione.

Sempre in prima pagina tori la guida per pulire anche la memoria dagli aggiornamenti più vecchi

elevation1
29-04-2015, 08:20
Uscita finalmente anche skygo in versione metro... Diciamo che ora ci son tutte le app fondamentali

Paigoz
29-04-2015, 09:04
Uscita finalmente anche skygo in versione metro... Diciamo che ora ci son tutte le app fondamentali
Era da un pezzo che l'aspettavo!!
Se l'hai provata, mi spieghi come si fa poi ad uscire dall'app, per favore? O_o
Io non ci riesco e se provo a spegnere il t100 non mi va nell'apposito menu!! (sembra quasi che non prenda i tasti)
Ieri sera ho dovuto spegnerlo tenendo premuto il tasto di accensione!!

dimmi
29-04-2015, 11:15
Ragazzi ho un problema con l'attivazione di office. Dopo aver dovuto ripristinare più volte il tablet ora se apro Office mi chiede di attivare il prodotto ma fallisce perchè ho superato il numero massimo di attivazioni. Come posso risolvere?

feduss
29-04-2015, 11:29
Ragazzi ho un problema con l'attivazione di office. Dopo aver dovuto ripristinare più volte il tablet ora se apro Office mi chiede di attivare il prodotto ma fallisce perchè ho superato il numero massimo di attivazioni. Come posso risolvere?
Mi da il tuo stesso errore, credo che sia necessario chiamare la microsoft

khael
29-04-2015, 16:33
Salve a tutti:
vorrei comprare il t100 (modello T100TA-DK023H) ma ho un paio di domande:
1) com'è l'autonomia senza tastiera?
2) molti dicono che le prestazioni (e lo spazio) dell'ssd degradano troppo velocemente con tanti gb persi in neanche 1 anno...è vero?
3) schermo: alcuni dicono che non è ips, nella scheda sembrerebbe di si...comunque dicono che è poco luminoso!

Insomma sembrerebbe cadere a pezzi passato il primo anno...ma è vero?

in concreto: per 260€ conviene questo o altro? (ad esempio acer switch 10 -> W5-012-16K5 )
grazie :)

conan_75
29-04-2015, 17:13
Salve a tutti:
vorrei comprare il t100 (modello T100TA-DK023H) ma ho un paio di domande:
1) com'è l'autonomia senza tastiera?
2) molti dicono che le prestazioni (e lo spazio) dell'ssd degradano troppo velocemente con tanti gb persi in neanche 1 anno...è vero?
3) schermo: alcuni dicono che non è ips, nella scheda sembrerebbe di si...comunque dicono che è poco luminoso!

Insomma sembrerebbe cadere a pezzi passato il primo anno...ma è vero?

in concreto: per 260€ conviene questo o altro? (ad esempio acer switch 10 -> W5-012-16K5 )
grazie :)

1) uguale a quella con la tastiera, circa 8 ore di utilizzo medio.
2) mai "perso" nulla
3) è ips, il nuovo display è sensibilmente meglio del vecchio.

khael
29-04-2015, 17:15
pensavo che la tastiera contenesse una batteria aggiuntiva!
Perfetto allora :)
quindi in definitiva la tastiera cosa offre?
lo schermo è quindi paragonabile ad un tablet tipo nexus 7 2012?
Grazie :)

dimmi
29-04-2015, 19:13
Mi da il tuo stesso errore, credo che sia necessario chiamare la microsoft

Chiamando Microsoft ho risolto :)

gbhu
29-04-2015, 19:36
pensavo che la tastiera contenesse una batteria aggiuntiva!
Perfetto allora :)
quindi in definitiva la tastiera cosa offre?

La tastiera stessa suppongo. E poi c'è una porta USB "normale".

deynon
29-04-2015, 19:44
Io il T100 lo ho da ben più di un anno ed è venuto con me in escursione, si è fatto voli intercontinentali, e subisce il mio uso "pesante" ogni giorno e non cade a pezzi. La fattura non sarò delle più pregiate, ma tiene senza problemi.

Per la memoria immagino siano gli stessi che non puliscono mai dagli aggiornamenti immagino... che la emmc perda col tempo ok, ma non così rapidamente. Se dovesse succedere esiste sempre una garanzia Kasko entro l'anno e una normale entro i 2 anni.

SiR.OnLy
29-04-2015, 20:24
ma il asus t100ta dk023h ha il posteriore del tablet in plastica lucida vero?

Pistacchio1971
29-04-2015, 21:14
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un 100 TAM che sarebbe il modello con dietro in alluminio, mi deve ancora arrivare.
Ho un po letto le discussioni qui ma sono troppe pagine e volevo sapere quali sono le migliorie rispetto alla versione precedente.
Ho letto che ha lo z3775 un 15% più veloce e a schermo come stiamo. ho sentito che è un po il suo tallone d'achille, nel senso che fuori non si vede una mazza.
Ho un surface pro e volevo cambiare in quanto mi sono rotto di stare sempre vicino alla presa della corrente.
Diciamo mi interessava sapere se ora come ora il t100 TAM è il piu t100 degli altri t100...hihihihi scusate non ho resistito, o ci sono migliori ?
L'ho pagato 234 euro e nella stessa fascia di prezzo penso sia il migliore.
Ho visto che è uscito anche il "chi" con schermo full hd ma io volevo stare sui 250 euro, acer switch 10 l'ho escluso in quanto labatteria non è ai livelli del t100.....spero qualcuno mi risponda.....

conan_75
29-04-2015, 22:31
E' uguale agli altri t100 new.

Nix_Zero
30-04-2015, 08:54
pensavo che la tastiera contenesse una batteria aggiuntiva!
Perfetto allora :)
quindi in definitiva la tastiera cosa offre?

per un po' asus ha offerto un modello di t100 che aveva un hd aggiuntivo nella tastiera (la tastiera e' fisicamente diversa, non c'e' spazio per l'hd nella normale) ma non ha avuto molto successo e veniva commercializzato solo in aree ristrette, non in italia.
non e' piu' in commercio se non erro.

feduss
30-04-2015, 14:35
Chiamando Microsoft ho risolto :)
Che dati ti hanno chiesto? Perché se vado in attivazione via telefono mi da un codice, che presumo gli si debba dare al telefono

Edit: è bastato quel codice ahahaha

giovandrea
01-05-2015, 07:34
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un 100 TAM che sarebbe il modello con dietro in alluminio, mi deve ancora arrivare.
Ho un po letto le discussioni qui ma sono troppe pagine e volevo sapere quali sono le migliorie rispetto alla versione precedente.
Ho letto che ha lo z3775 un 15% più veloce e a schermo come stiamo. ho sentito che è un po il suo tallone d'achille, nel senso che fuori non si vede una mazza.
Ho un surface pro e volevo cambiare in quanto mi sono rotto di stare sempre vicino alla presa della corrente.
Diciamo mi interessava sapere se ora come ora il t100 TAM è il piu t100 degli altri t100...hihihihi scusate non ho resistito, o ci sono migliori ?
L'ho pagato 234 euro e nella stessa fascia di prezzo penso sia il migliore.
Ho visto che è uscito anche il "chi" con schermo full hd ma io volevo stare sui 250 euro, acer switch 10 l'ho escluso in quanto labatteria non è ai livelli del t100.....spero qualcuno mi risponda.....

Il T100 TAM è il migliore (T100 chi a parte) per via dello schermo, CPU e alluminio. E' uguale al T100 dk023 ma offre in più l'alluminio. In confronto al Surface avrai uno schermo meno risoluto, meno prestazioni, meno spazio ma avrai circa il doppio della durata in batteria ed un sistema completamente fanless e che non scalda mai.

ma il asus t100ta dk023h ha il posteriore del tablet in plastica lucida vero?

Si, solo il TAM ha il retro in alluminio

Calcolando il prezzo dei nuovi X7 (vedi Surface 3) meglio a quel punto i Core M.

Siamo lì come fascia di prezzo.

Però si deve ancora vedere bene come sono gli Xx e se gli altri produttori terranno prezzi più bassi.

Il Surface è un tablet TOP, costruito ottimamente, con buono schermo, digitalizzatore (come il T100 chi che costa all'incirca uguale)
Speriamo di vedere l'X7 in un tablet "meno rifinito".

@tutti: ho aggiornato i driver del T100, trovate nuovi driver video (consigliati da un utente qualche post fa), audio, touchpad e live update.

Appena possibile passerò dal mio attuale T300LA al T300chi, in versione top (quello con core m 5y71)

deynon
01-05-2015, 10:05
Il T100 TAM è il migliore (T100 chi a parte) per via dello schermo, CPU e alluminio. E' uguale al T100 dk023 ma offre in più l'alluminio. In confronto al Surface avrai uno schermo meno risoluto, meno prestazioni, meno spazio ma avrai circa il doppio della durata in batteria ed un sistema completamente fanless e che non scalda mai.



Si, solo il TAM ha il retro in alluminio



Il Surface è un tablet TOP, costruito ottimamente, con buono schermo, digitalizzatore (come il T100 chi che costa all'incirca uguale)
Speriamo di vedere l'X7 in un tablet "meno rifinito".

@tutti: ho aggiornato i driver del T100, trovate nuovi driver video (consigliati da un utente qualche post fa), audio, touchpad e live update.

Appena possibile passerò dal mio attuale T300LA al T300chi, in versione top (quello con core m 5y71)

No il surface 3 costa comunque più del T100 chi, tieni conto che poi se aggiungi la tastiera al Surface 3 l prezzo aumento anche di più.

E al prezzo el Surface 3 sinceramente preferisco un Core M, anche se la linea del surface a me piace, ma un X7 secondo me non vale quel prezzo.

Pistacchio1971
01-05-2015, 11:42
Il T100 TAM è il migliore (T100 chi a parte) per via dello schermo, CPU e alluminio. E' uguale al T100 dk023 ma offre in più l'alluminio. In confronto al Surface avrai uno schermo meno risoluto, meno prestazioni, meno spazio ma avrai circa il doppio della durata in batteria ed un sistema completamente fanless e che non scalda mai.



Si, solo il TAM ha il retro in alluminio



Il Surface è un tablet TOP, costruito ottimamente, con buono schermo, digitalizzatore (come il T100 chi che costa all'incirca uguale)
Speriamo di vedere l'X7 in un tablet "meno rifinito".

@tutti: ho aggiornato i driver del T100, trovate nuovi driver video (consigliati da un utente qualche post fa), audio, touchpad e live update.

Appena possibile passerò dal mio attuale T300LA al T300chi, in versione top (quello con core m 5y71)

Grazie della risposta, era quello che volevo sapere....

michael07
01-05-2015, 11:51
Interessante video unboxing del t100 chi...


https://youtu.be/hDMJY9-2SEg

Pistacchio1971
01-05-2015, 18:04
Interessante video unboxing del t100 chi...


https://youtu.be/hDMJY9-2SEg

Ma a quanto sta a prezzi ?
In italia è disponibile ?

SiR.OnLy
01-05-2015, 18:57
Interessante video unboxing del t100 chi...


https://youtu.be/hDMJY9-2SEg

bello!

giovandrea
02-05-2015, 06:43
No il surface 3 costa comunque più del T100 chi, tieni conto che poi se aggiungi la tastiera al Surface 3 l prezzo aumento anche di più.

E al prezzo el Surface 3 sinceramente preferisco un Core M, anche se la linea del surface a me piace, ma un X7 secondo me non vale quel prezzo.

Surface 3 -> 599
T100 Chi -> 549

Presi entrambi nella stessa configurazione con 64gb di eMMC.
Surface 3 ha dalla sua anche una cam posteriore, Windows 8.1 full (il chi ha la versione bing)

Sinceramente mi sembrano abbastanza allineati.
C'è da dire, come dici tu, che aggiungendo 100€ si entra nella fascia dei core m

PESFAN
02-05-2015, 07:41
Oggi è successa una cosa strana, è la seconda volta in 1 anno.
Ieri ho spento il tablet che aveva il 44% di carica, stamattina quando vado per accenderlo non funziona. Mi è preso un colpo.
Poi l'ho collegato alla corrente e ho visto che la batteria era completamente scarica. Da cosa puo essere dipeso? E' capitato anche a voi qualche volta?

---------------

Se i prezzi sono quelli, surface 3 tutta la vita.
Il successo dell'asus t100 era dato dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non credo che il t100 chi avrà lo stesso successo.

deynon
02-05-2015, 08:22
Surface 3 -> 599
T100 Chi -> 549

Presi entrambi nella stessa configurazione con 64gb di eMMC.
Surface 3 ha dalla sua anche una cam posteriore, Windows 8.1 full (il chi ha la versione bing)

Sinceramente mi sembrano abbastanza allineati.
C'è da dire, come dici tu, che aggiungendo 100€ si entra nella fascia dei core m

Surface chi ha processore X7, il sirfaçe 3 è a quel prezzo senza tastiera, il che vuol dire aggiungerci almeno altri 100 € di tastoea.

Comunque il T100chi viene 499€ in taglio da 64gb se non ricordo male, sui siti internet il prezzo all'inizio è sempre maggiorato

Oggi è successa una cosa strana, è la seconda volta in 1 anno.
Ieri ho spento il tablet che aveva il 44% di carica, stamattina quando vado per accenderlo non funziona. Mi è preso un colpo.
Poi l'ho collegato alla corrente e ho visto che la batteria era completamente scarica. Da cosa puo essere dipeso? E' capitato anche a voi qualche volta?

---------------

Se i prezzi sono quelli, surface 3 tutta la vita.
Il successo dell'asus t100 era dato dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non credo che il t100 chi avrà lo stesso successo.

Il T100 chi ha il digitalizzatore synaptic e altre variazioni, appena clerà un attimo di prezzo diventerà un best buy

feduss
02-05-2015, 09:06
Oggi è successa una cosa strana, è la seconda volta in 1 anno.
Ieri ho spento il tablet che aveva il 44% di carica, stamattina quando vado per accenderlo non funziona. Mi è preso un colpo.
Poi l'ho collegato alla corrente e ho visto che la batteria era completamente scarica. Da cosa puo essere dipeso? E' capitato anche a voi qualche volta?

---------------

Se i prezzi sono quelli, surface 3 tutta la vita.
Il successo dell'asus t100 era dato dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non credo che il t100 chi avrà lo stesso successo.
A me ieri si è spento all'improvviso mentre guardavi un film su skygo..la batteria era all'82%, e quando l'ho riacceso la percentuale era la stessa...mah

quizface
02-05-2015, 10:26
A me ieri si è spento all'improvviso mentre guardavi un film su skygo..la batteria era all'82%, e quando l'ho riacceso la percentuale era la stessa...mah

forse surriscaldato????

D4N!3L3
02-05-2015, 10:57
Scusate, mi capita spesso di avere dei BSOD con l'errore MEMORY_MANAGEMENT, non capisco a cosa sia dovuto ma è veramente odioso. In genere mi capita quando accendo il portatile, stamani per esempio ho acceso il portatile e l'ho poi spento, sono andato ora ad accendere il tablet e mi da questo BSOD. Credo sia dovuto a qualche problema di sincronizzazione ma non capisco perché lo faccia.

Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?

michael07
02-05-2015, 12:51
Surface 3 -> 599
T100 Chi -> 549

Presi entrambi nella stessa configurazione con 64gb di eMMC.
Surface 3 ha dalla sua anche una cam posteriore, Windows 8.1 full (il chi ha la versione bing)

Sinceramente mi sembrano abbastanza allineati.
C'è da dire, come dici tu, che aggiungendo 100€ si entra nella fascia dei core m

Oltre al discorso della tastiera, già citato da deynon, va riconosciuto che i prodotti microsoft hanno una qualità costruttiva davvero di alto livello. E questo si paga. (Giorni fa vedevo una review del "t300 chi" dove il touchpad era mezzo incassato. E nel video unboxing del t100 chi che ho postato si evidenziano problemi alle rifiniture della tastiera).

Non capisco perché Microsoft si ostini a non venderlo con la tastiera, o a non proporre un bundle scontato convincente. Fanno conferenze in cui, nel caso del surface 3 pro, parlano di dispositivo superiore e un macbook. E poi lo vendono senza tastiera ... (Sul pro assenza ancor più grave!)

Il difetto della serie CHI è invece la tastiera bluetooth, sia perché ha bisogno di un paio di secondi per riprendersi dallo standby, sia perché va caricata separatamente...

Ecco una review interessante:

http://www.trustedreviews.com/asus-transformer-book-t100-chi-review

Lo schermo pare sia 387 nits, quindi ben più luminoso dei modelli attuali. La batteria, in questa review, si attesta sulle 6 ore e 45 minuti. Il display soffre di bleeding, ma purtroppo per Asus pare sia diventata una costante....

Bogio12
02-05-2015, 14:28
Ragazzi ho cambiato PC ed ho deciso di lasciare il mio T100 a mia sorella minore, ma come faccio a fare il ripristino? Dalle impostazioni di windows non funziona dicendomi che non ho l'immagine di ripristino, ed entrando dal menù(non ricordo il nome, quella specie di bios con F9 all'accensione) mi chiede un codice che non ho idea di cosa sia, neanche facendo qualche ricerca ha risolto niente.

conan_75
02-05-2015, 18:54
Se non ci tieni robe porno potentissime semplicemente fai pulizia e consegnaglielo.

SiR.OnLy
02-05-2015, 18:57
Se non ci tieni robe porno potentissime semplicemente fai pulizia e consegnaglielo.
Ahahahah muoio XD