View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
El mouse
17-10-2009, 21:05
Qualcono ha avuto problemi con i contatti di messenger 2009?
Non me li fa vedere!
Carciofone
18-10-2009, 05:41
Qualcono ha avuto problemi con i contatti di messenger 2009?
Non me li fa vedere!
In che senso?
Non avrai mica Vodafone o Tele2?
El mouse
18-10-2009, 08:30
In che senso?
Non avrai mica Vodafone o Tele2?
No ho alice!
se non ti dispiace leggi questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068450
Grazie
Carciofone
18-10-2009, 09:52
Probabilmente è un problema di tcp\ip stack che viene resettato al momento dell'installazione della nuova scheda di rete per tutte le preesistenti riportandolo alle condizioni di default in qualche modo alterate prima, compreso l'MTU standard.
Comunque in tutta la descrizione farraginosa e con molti passaggi che hai fatto ometti di dire la cosa più importante: su che sistema operativo si manifesta il problema.
Fai così: vai al link sotto in firma sulle schede di rete ralink\belkin o atheros ed esegui a seconda dei casi la procedura di rimozione delle periferiche nascoste o, se vuoi agire più profondamente sul registro, quella di rimozione di tutte le periferiche di rete su XP, se hai XP, ma mutatis mutandis è applicabile anche a Vista con qualche attenzione.
Quasi sicuramente, dopo averla eseguita correttamente ed aver installato un driver aggiornato risolvi il problema definitivamente.
Occhio che nel bios sia disattivata l'opzione di caricamento del software dalla eprom del chip ethernet Marvell se non hai proceduto all'aggiornamento per Vista come previsto sul sito Marvell da DOS, a seconda del chip installato sulla scheda madre.
robyferro
18-10-2009, 14:45
infatti,come scarico qualcosa col torrent (a 800kb) la navigazione internet mi si rallenta tantissimo,e infatti ho attivato il qos ma essendo molto + dettagliato del g604t penso di nn aver configurato bene qualcosa..
a me succede con emule
Carciofone
18-10-2009, 16:29
Ma prima di pensare al Qos del router, non è che avete poche semiconnessioni attive impostate nel sistema operativo?
Ci sono apposite patch sia per XP che per Vista.
a me succede con emule
A me solo col torrent..sto sul win764bit esiste una patch?
Carciofone
18-10-2009, 20:12
http://www.mambro.it/tcp-z-patch-dinamica-per-le-connessioni-half-open-su-tutti-i-sistemi-windows/
http://www.mydigitallife.info/2007/04/09/windows-vista-tcpipsys-connection-limit-patch-for-event-id-4226/
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=190466
robyferro
18-10-2009, 20:14
a me succede da un altro computer.
ho due computer in rete, nel primo scarico, nel secondo navigo, ma con emule nel primo, il secondo è rallentato e si sente.
il limite delle connessioni nel primo (quello con emule) è senza limite, nel secondo l'ho impostato a 100.
El mouse
18-10-2009, 21:11
Probabilmente è un problema di tcp\ip stack che viene resettato al momento dell'installazione della nuova scheda di rete per tutte le preesistenti riportandolo alle condizioni di default in qualche modo alterate prima, compreso l'MTU standard.
Comunque in tutta la descrizione farraginosa e con molti passaggi che hai fatto ometti di dire la cosa più importante: su che sistema operativo si manifesta il problema.
Fai così: vai al link sotto in firma sulle schede di rete ralink\belkin o atheros ed esegui a seconda dei casi la procedura di rimozione delle periferiche nascoste o, se vuoi agire più profondamente sul registro, quella di rimozione di tutte le periferiche di rete su XP, se hai XP, ma mutatis mutandis è applicabile anche a Vista con qualche attenzione.
Quasi sicuramente, dopo averla eseguita correttamente ed aver installato un driver aggiornato risolvi il problema definitivamente.
Occhio che nel bios sia disattivata l'opzione di caricamento del software dalla eprom del chip ethernet Marvell se non hai proceduto all'aggiornamento per Vista come previsto sul sito Marvell da DOS, a seconda del chip installato sulla scheda madre.
Sono sotto xp sp3, ho provato con win7 e va tutto bene, a parte che ancora non mi ci trovo, aspettero il 22 ottobre 2010 per metterlo!:D
Ciao a tutti ho bisogno di una mano per configurare Jdownloader con questo router, avete per le mani lo script per la riconnessione per il firmware 4.0? Grassie
P.S. bell'avatar robyferro :asd:
http://www.mambro.it/tcp-z-patch-dinamica-per-le-connessioni-half-open-su-tutti-i-sistemi-windows/
http://www.mydigitallife.info/2007/04/09/windows-vista-tcpipsys-connection-limit-patch-for-event-id-4226/
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=190466
non ho capito..solo il primo funziona con seven??
Carciofone
19-10-2009, 15:49
Beh, con seven non so nulla di preciso, non so nemmeno se ci sia ancora il limite.
@syphon & Jackalxx
I componenti marchiatio nella figura sono identificati come KAE v5.
Per favore evitiamo discussioni in merito alle impostazioni dei sistemi operativi e delle schede di rete.
Non riguardano l'oggetto specifico del thread (il router).
Per impostazioni sistemioperativo/schede di rete c'è il il thread specifico "Networkling"
Beh, con seven non so nulla di preciso, non so nemmeno se ci sia ancora il limite. è una specie di vista,,cmq non mi da nessun problema con emule...è quando c'è il torrent mi satura tutta la banda
robyferro
19-10-2009, 17:21
Ciao a tutti ho bisogno di una mano per configurare Jdownloader con questo router, avete per le mani lo script per la riconnessione per il firmware 4.0? Grassie
P.S. bell'avatar robyferro
grazie :D
(trattasi di Denise Milani per la cronaca)
Per Jdownloader trovi il link in una mia risposta in questo topic...
http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=2864
Beh, con seven non so nulla di preciso, non so nemmeno se ci sia ancora il limite.
Con Windows 7 nessun limite di connessioni, lo hanno tolto!
salve ragazzi...purtroppo mi trovo in difficoltà perche ho acquistato questo rotuer ma ho problemi nella configurazione..Ho una connessione fastweb ma senza fibra ottica.Nel piano inferiore i tecnici hanno installato l hag (a cui è collegato anche il telefono) ma siccome ora ho un pc nuovo al piano superiore ho deciso di comprare questo router per connettermi e coprire il piano con la rete wireless.
Il problema che riscontro è che la luce "adsl" non si accende e non rimane fissa..:(
Come posso fare?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi..
Carciofone
20-10-2009, 06:01
salve ragazzi...purtroppo mi trovo in difficoltà perche ho acquistato questo rotuer ma ho problemi nella configurazione..Ho una connessione fastweb ma senza fibra ottica.Nel piano inferiore i tecnici hanno installato l hag (a cui è collegato anche il telefono) ma siccome ora ho un pc nuovo al piano superiore ho deciso di comprare questo router per connettermi e coprire il piano con la rete wireless.
Il problema che riscontro è che la luce "adsl" non si accende e non rimane fissa..:(
Come posso fare?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi..
Questo router non va bene su linee adsl Fastweb con HAG: ti serve un router puro Broadband da collegare direttamente all'HAG. Della D-Link li riconosci dal nome che non è DSL-qualcosa, ma DIR-qualcosa. Dei Linksys WRT-qualcosa.
L'unica modalità in cui lo potresti usare (ma è forzata e visto che l'hai appena comprato fattelo sostituire) è quella spiegata nel primo post.
Jackalxx
20-10-2009, 10:19
@syphon & Jackalxx
I componenti marchiatio nella figura sono identificati come KAE v5.
Per favore evitiamo discussioni in merito alle impostazioni dei sistemi operativi e delle schede di rete.
Non riguardano l'oggetto specifico del thread (il router).
Per impostazioni sistemioperativo/schede di rete c'è il il thread specifico "Networkling"
KAE v5 ? Chissà che componenti sono..., e spero che il mio negoziante di elettronica li conosca :D .
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità data !!! ;)
Jackalxx
20-10-2009, 10:34
@syphon & Jackalxx
I componenti marchiatio nella figura sono identificati come KAE v5.
Per favore evitiamo discussioni in merito alle impostazioni dei sistemi operativi e delle schede di rete.
Non riguardano l'oggetto specifico del thread (il router).
Per impostazioni sistemioperativo/schede di rete c'è il il thread specifico "Networkling"
Sicuro non c'è scritto altro ? Ho cercato online è non ho trovato nulla. Forse KAE è la sigla solo del produttore.
Sono sicuro che purtroppo non c'è scritto altro.
Anch'io ho cercato su internet ma non ho trovato nulla.
Souldeath
20-10-2009, 11:27
Salve ragazzi,
ho un problema con questo modem (anche se credo il problema sia l'abbonamento Libero:mad: )
ho comprato ieri il modem dlink dsl 2640b per poterlo usare con il macbook e con iphone. La connessione con il fisso( SO Windows XP collegato al modem via ethernet) va bene ma non riesco a connettermi via wireless. Ho seguito la prima pagina di questa guida ma niente. Ho provato ad aggiornare il firmware dall' EU 4.00 a quello che il sito dlink da per gli utenti Libero senza Iptv ma niente, mentre lo installa mi dice che c'è un errore e poi mi visualizza di nuovo il 4.00 EU . Non so che fare. Quei geni del call center mi dicono che loro non si occupano di problemi con la wireless... Siete la mia unica speranza!
KAE v5 ? Chissà che componenti sono..., e spero che il mio negoziante di elettronica li conosca :D .
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità data !!! ;)
Ti ringrazio Bovirus sei stato gentilissimo!Te ne sono grato..
I componenti sono dei transistor..però non ho idea del modello.. quindi spero che basti..per identificare quelli giusti.
@Souldeath
C'e scritto all'inzio del post.
Non si possono scambiare i firmware tra le versioni non Libero con quelle Libero. Non serve il firmware Libero per collegarsi con Libero. Va bene quello standard (4. xx).
Controlla le impostazioni che hai usato per l'Iphone e le opzioni del wireless del router (prova prima con il wireless aperto, e se funziona poi passa ad impostare il filtro MAC e la protezione WPA - ,ma prima prova con la rete aperta).
Al limite posta i parametri che hai usato x il router e l'Iphone.
Senza quei parametri come si fa a fornirti uan risposta?
Prima di chiedere le risposte giuste (anche ai call center), bisognerebbe chiedersi se si hanno le informazioni sufficienti e si fanno le domande giuste per avere le risposte corrette.
Souldeath
20-10-2009, 12:05
per il router
c'è scelta automatica del canale, combinazione 802.11g/n, velocità di trasmissione automatica, connessione aperta, nessun filtro MAC, velocità di trasmissione e multicast automatica, potenza di trasmissione 100%, periodo beacon 100, soglia RTS 2347, soglia di frammentazione 2346, intervallo DTIM 1, tipo di preambolo lungo e credo basta.
Per l' iphone non ho impostato nulla semplicemente vedo le reti raggiunte e anche se mi da connesso alla mia poi in realtà mi da errore se provo ad esempio ad aprire youtube.
Con il macbook invece a volte neanche mi trova la wi-fi e se la trova non si connette comunque...non ho mai impostato nulla riguardo la wi-fi nel mac e mi sono connesso ad altre reti senza mai problemi
Cmq vi servono altri dati?
Per l'iphone.
Controllq una volta aggqnciata la r4te wifi i valori dei DNS.
Per il mac Book.
Se l'iphone vede la rete wifi vuol dire che al rete c'è.
Se il Macbook non la vede vuol dire che nel Macbook c'è qualche impostazione non coerente.
Per l'iphone.
Controllq una volta aggqnciata la r4te wifi i valori dei DNS.
Per il mac Book.
Se l'iphone vede la rete wifi vuol dire che al rete c'è.
Se il Macbook non la vede vuol dire che nel Macbook c'è qualche impostazione non coerente.
Il macbook non vede gli ssid che hanno spazi nel nome..ne ho esperienza diretta di questo.
In generale sia nei sistemi pc che Mac, per quanto riguarda Nomi di rete, Workgoup, risorse condivise, etc. bisognerebbe sempre cercare di evitare spazi e anche se possibile caratteri non numerici/alfabetici (tipo _ o -) per questioni di compatibilità.
Meglio scegliere un nome continuo di sole lettere e numeri.
Souldeath
20-10-2009, 13:27
allora ho cambiato il SSID in una sola parola.Cmq ogni tanto il MacBook me lo riconosceva, ma poi non si connetteva lo stesso. Nell' iPhone ecco tutti i parametri
DHCP
indirizzo ip: 192.168.1.3
maschera sottorete 255.255.255.0
router: 192.168.1.1
dns: 192.168.1.1
e nessun proxy http
uguali i dati in BootP e nessun dato in Statico
Souldeath
20-10-2009, 17:48
allora sono andato in centro wind/infostrada. Il tipo del negozio ha provato il modem da lui e io riuscivo a connettermi tranquillamente sia con l'iphone che con il macbook. Torno qua e non funzionano.:muro: mi sento un pò preso per il c**o:cry:
E' ovvio che hai qualche impostazione che non è compatibile.
Già che c'eri non potevi far provare il modem con il tuo iphone?
a voi smanettoni vi devo fare una domanda per vedere se riesco a risolvere il problema. allora io ho il router, attaccato ad uno switch 8 porte. allo switch ho attaccato un nas, e l'altro pc fisso. allora se mi collego col portatile via wifi, e tengo di guardarmi dei film o dei video in generale che sono nel nas, ho spesso dei rallentamenti e addirittura delle disconnessioni. se invece utilizzo il classico cavo funziona senza nessun problema. si disconnette solo se apro file di grosse dimensioni, mentre se resto collegato ad internet e gioco, ecc nessun problema. guardando dentro la configurazione wifi ho visto che ci sono delle impostazioni che si possono cambiare, qualcuno ha consigli?
Per chi possedeva il g624t prima di questo. La copertura wireless è uguale migliore o peggiore secondo voi?
speravo in un lieve incremento ma pace..:D
tra le revision B2 ed A3 qual'è la differenza?
daredevil877
23-10-2009, 00:58
premetto che ci capisco pochino di pc e affini...comunque problemone...avevo un router d-link dkt-710 e tutto andava alla perfezione. due giorni fa è defunto per cause ignote e ho preso su consiglio del ragazzo del negozio il dsl-2640. e sono cominciati i problemi. a dire il vero i problemi sono solo per il mio portatile visto che il fisso e il mac di mio fratello viaggiano a meraviglia. io invece ho incontrato tre ordini di problemi sul portatile. innanzitutto non mi tiene la connessione. entro nella rete metto la password ( ma a dire il vero la connessione mi parte qualunque pass io metta) wpa e si connette. tempo 5 secondi e si disconnette per circa un secondo per poi tornare a connettersi. non dipende dalla distanza dal router, ho provato anche da un metro e non cambia nulla. in secondo luogo provando a fare il ping per l'ip nessun problema, ma per il gateway mi dice che non riceve ( pacchetti persi 100%) e in effetti seppur connesso a intermittenza non mi è possibile entrare in internet, mi da sempre pagina non disponibile. il fatto che non sapendo in che modo recuperare il gateway mi è stato detto per andare sul sicuro di mettere lo stesso del router e così ho fatto. non ho la minima idea di dove mettere le mani, se potete darmi una mano ve ne sono grato...
Carciofone
23-10-2009, 05:52
Da come la descrivi sembra chiaramente un problema della scheda wireless del pc che avrà mantenuto parametri della vecchia rete uniti al nuovo mac adress del nuovo router magari con lo stesso ssid (se hai XP è matematico che si incasini).
Cosa fare dipende dal modello di scheda di rete, ma in generale puoi seguire la guida sotto in firma sulle schede Atheros o Marvell per la rimozione di tutte le periferiche di rete dal sistema operativo.
D'altronde fidati che se si collega stabilmente in wireless il MAC che è un catorcio, il problema non è il router... ;)
avevo un router d-link dkt-710 e tutto andava alla perfezione. due giorni fa è defunto per cause ignote e ho preso su consiglio del ragazzo del negozio il dsl-2640. e sono cominciati i problemi.
Forse è bene precisare che il D-Link DKT-710 altro non è che un kit comprendente il modem/router wireless DSL-2640B e l'adattatore USB wireless DWA-111!
Salve,ho comprato questo router due giorni fa,ma ho notato di avere le porte chiuse. Qualcuno gentilmente sa spiegarmi la rpocedura x far si che io posso sbloccarle x giocare on-line? Vi ringrazio anticipatamente...
Per aprire le port devi prima di tutto impostare il tuo pc (scheda di rete LAN o Wifi) in ip statico. Quali sono le porte chiuse?
Nel primo post ci sono alcune informazioni (andrebbe letto il post prima di chiedere). Altre info su www.portforward.com
x prima cosa grazie x avermi risposto bovirus..ma io essendo poco pratico appunto chiedevo.Ho letto tutto,ma chiedevo avendo comprato il router e vedendo di avere dei ping altissimi,mi hanno detto di aprire le porte x giocare ad esempio a gtr-evo...nn so quali porte...nn so come si fa.
x prima cosa grazie x avermi risposto bovirus..ma io essendo poco pratico appunto chiedevo.Ho letto tutto,ma chiedevo avendo comprato il router e vedendo di avere dei ping altissimi,mi hanno detto di aprire le porte x giocare ad esempio a gtr-evo...nn so quali porte...nn so come si fa.
Per richieste generiche (es. quali porte aprire, come settare l'indirizzo ip, etc.) le domande vanno poste nel thread del networking e non nel thread del modem.
Ti è stato indicato il sito www.portforward.com.
Per impostare l'indirizzo ip statico se usi ad esempio xp usa google con chiave ricerca "impostazione ip statico windows xp"
Per il tuo gioco usa google cercando il nome del gioco porte da aprire.
Non cercate sempre la pappa pronta. Un po' di iniziativa (e volontà).
La risposta "non sono pratico" è un po inflazionata.....
Ho comprato il kit dkt 710 ma con mio grande disappunto ho visto chedentro c'è la versione 2640R. Cambia il chipset quindi? Che faccio lo porto indietro o è comunque valido? tra le altre cose sembra avere il firmware dellaversione infostrada...
Carciofone
23-10-2009, 15:48
Ho comprato il kit dkt 710 ma con mio grande disappunto ho visto chedentro c'è la versione 2640R. Cambia il chipset quindi? Che faccio lo porto indietro o è comunque valido? tra le altre cose sembra avere il firmware dellaversione infostrada...
E' un modello nuovo che si sta diffondendo in questo momento: interfaccia e caratteristiche del firmware dovrebbero essere analoghe. Forse ci sarà qualche differenza nel form factor come tra DSL-2740B e 2740R (decisamente più piccolo e simile al 2640B come dimensioni). Il chip wireless è il Ralinktech.
E' un modello nuovo che si sta diffondendo in questo momento: interfaccia e caratteristiche del firmware dovrebbero essere analoghe. Forse ci sarà qualche differenza nel form factor come tra DSL-2740B e 2740R (decisamente più piccolo e simile al 2640B come dimensioni). Il chip wireless è il Ralinktech.
Ho visto che il chip è un trendchip.
Purtroppo però non trovo molte notizie in merito.
Tu hai qualche notizia in più in merito a questa nuova revision?
Perchè se rappresenta un peggioramento rispetto alla versione broadcom lo riporto indietro...
Un po' come hanno fatto con il dg834g che la versione v5 sembra aver peggiorato le prestazioni..
Carciofone
23-10-2009, 16:26
Ho visto che il chip è un trendchip.
Purtroppo però non trovo molte notizie in merito.
Tu hai qualche notizia in più in merito a questa nuova revision?
Perchè se rappresenta un peggioramento rispetto alla versione broadcom lo riporto indietro...
Un po' come hanno fatto con il dg834g che la versione v5 sembra aver peggiorato le prestazioni..
Mah, il consiglio è quello di provarlo per qualche giorno (entro la settimana per sostituirlo): il trendchip è comune in molti Sitecom, Billion e Atlantisland e sul mio DC224 va bene.
Però sarebbe opportuno verificare la frequenza di lavoro di quel chip perchè spesso è quella, più che il difetto di RAM a mandare in tilt il router durante le sessioni pesanti di P2P.
Mah, il consiglio è quello di provarlo per qualche giorno (entro la settimana per sostituirlo): il trendchip è comune in molti Sitecom, Billion e Atlantisland e sul mio DC224 va bene.
Però sarebbe opportuno verificare la frequenza di lavoro di quel chip perchè spesso è quella, più che il difetto di RAM a mandare in tilt il router durante le sessioni pesanti di P2P.
Ok.Vedrò di testarlo con un po' di p2p.
Per ora ho visto che i valori in download e upload sono uguali a quelli del g624t (e direi che è normale) il ping è rimasto uguale. Anche i valori della linea.
Una cosa che si nota è che l'interfaccia via browser è davvero lenta...
C'è un programma per testare le prestazioni in p2p?
Carciofone
23-10-2009, 17:17
Testalo con Iexplorer perchè con gli altri browser risulta più lenta. Per testarlo usa un normale emule e utorrent e prova a scaricare qualcosa, ma con impostazioni "umane" (emule connessioni max 500, connessioni per file 400; utorrent connessioni totali 400 e per file 400).
daredevil877
24-10-2009, 00:35
Da come la descrivi sembra chiaramente un problema della scheda wireless del pc che avrà mantenuto parametri della vecchia rete uniti al nuovo mac adress del nuovo router magari con lo stesso ssid (se hai XP è matematico che si incasini).
Cosa fare dipende dal modello di scheda di rete, ma in generale puoi seguire la guida sotto in firma sulle schede Atheros o Marvell per la rimozione di tutte le periferiche di rete dal sistema operativo.
D'altronde fidati che se si collega stabilmente in wireless il MAC che è un catorcio, il problema non è il router... ;)
intanto grazie mille davvero.le mie schede di rete sono una Realtek RTL8180L Wireless Lan e una scheda realtek ethernet. tra parentesi devono essere attivate entrambe le schede di rete o solo una? comunque ho delle news, oggi sono andato da un'amica e ho provato a connettermi da lei con tanto di wpa ma dà la stesso problema. si connette, appaiono i due computerini illuminati ma tempo un secondo e si disconnette e appare una x sui due computerini e si riconnette un attimo dopo...mio fratello dice che dovrebbe essere la scheda di rete rotta ma mi pare un pò troppo strano che tre giorni fa andava, cambio router e tac si rompe. dici quindi che potrei avere impostati i parametri della vecchia periferia di rete? oppure non potrebbe essere che devo installare qualche driver nella scheda?. qualcuno mi ha anche detto di fare ripristino del sistema ma francamente non so a cosa potrebbe servire. non sapevo che il dkt-710 fosse il dsl-2640 più chiavetta...che tra parentesi non ho mai usato.
ringrazio in anticipo per la risposta.
Carciofone
24-10-2009, 06:24
Tu ripulisci il sistema come spiegato nel primo post del 3d che ti dissi e vedrai che torna come nuovo.
daredevil877
24-10-2009, 10:50
Tu ripulisci il sistema come spiegato nel primo post del 3d che ti dissi e vedrai che torna come nuovo.
ok ci provo ma quale devo seguire, quella che parla di Procedura di rimozione delle periferiche "nascoste" o "morte" di Windows XP e Vista o quella che riguarda Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP? grazie mille intanto...
capitanouncino™
24-10-2009, 13:11
salve a tutti, premetto che ho in casa un pc collegato alla rete tramite filo e due tramite wi-fi, circa un mesetto fa il mio dg834 mi ha abbandonato, e ho messo appunto il D-Link DSL-2640B. ma non mi risulta una cosa, da i vari test sulla velocità che trovo in giro mi segna 4mb sia sui pc collegati wi-fi che su quello lan, e fin qui tutto ok. ma quando provo a scaricare un normale file da internet, sul computer collegato via lan il download raggiunge i 490/500 (che è appunto la velocità effettiva di una 4mb) mentre sui pc wi-fi non supera i 220.
col vecchio netgear non c'era questa disparità di valori :doh:
grazie ;)
daredevil877
24-10-2009, 13:30
allora...ho fatto quanto scritto sul thread per la cancellazione delle periferiche di rete ma non ho ben capito cosa devo cancellare. se visualizzo le periferiche nascoste escono almeno 10 voci e solo due sono trasparenti. una è la Scheda asincrona RAS che mi sembra aver capito va lasciata stare, l'altra è una scheda video microsoft che però sembra essere connessa con l'accensione del video e non è possibile disattivarla. volevo poi sapere se devo andare a visualizzare altre voci oltre alla scheda di rete ad esempio quelle relative al controller USB. e volevo anche sapere cosa significa che devo Eliminare SOLO la voce principale della scheda di rete. voglio dire la elimino nel caso in cui il nome sia trasparente o a prescindere. ho provato a fare un ripristino di sistema ma il problema persiste, non mi pinga il gateway e nemmeno il DNS. giusto l'IP riesce a pingare. e se metto IP e DNS automatico parte un'acquisizione di rete che dura almeno un quarto d'ora e si risolve con un nulla di fatto. chiedo numi perchè non so davvero che pesci pigliare, dite di provare ad aggiornare i driver della scheda?
daredevil877
25-10-2009, 21:52
inoltre se provo a entrare in internet explorer mi da un fantomatico errore 12007.
EthanHunt
26-10-2009, 08:53
Sto per passare da Tiscali a Infostrada.Me lo consigliate questo router?
Assenzio70
27-10-2009, 10:02
giocare a pro evolution soccer 2010 è una pratica semplice.
basta aprire la porta 5730 in ingresso e reindirizzarla verso il pc desiderato, ed è un gioco da ragazzi
fatto questo si dovrebbe riuscire a giocare.
beh io non ci sono riuscito e per giocare devo ogni volte ricollegare il vecchio router alice gate 2 plus che tanto odiavo ma che una volta impostato il port forwarding sulla porta 5730 mi permette di giocare senza problemi.
come mai con il dlink non ci riesco?
ho il firmware Beta consigliato :(
Se il tuo gioco usa la porta 5730, se hai impostato l'ip del pc in ip statico (se no il portforward non funge) e hai associato quell'ip alla porta 5730 nella tabella di port forwarding la porta è aperta. Usa dei programmi per la verifica se la porta sia effetivamente aperta.
Potrebbe anche essere che il gioco richieda altre porte oltre alla 5730.
Diabolik183
27-10-2009, 13:06
Salve a tutti spero possiate aiutarmi. Stamattina ho comprato un bundle DKT-710 dlink che comprende router e pennina wi-fi. Mi spiegate come mai questo router e' il DSL-2640R e sul sito dlink italiano non vi e' alcuna traccia? Tra l'altro abilitando upnp le porte dei programmi p2p non si aprono automaticamente come invece faceva il mio netgear dg834gt.Grazie anticipate!
Il DS-2640B (Broadcomm) e il DSL-2640R (Ralink) sono due router diversi (e incompatibili tra loro).
Questo è il thread del DSL-2640B e NON quello del DSL-2640R
A prescindere le porte non si aprono automaticamente ma seconda una logica ferrea che è uguale per tutti i modem/router (non è fantascienza)
La scheda di rete (LAN o wireless) va impostata in ip statico (fisso).
Nel modem va impostato l'ip statico del pc e le relative porte che si vuole aprire.
Si salbva la configurazione e si riavvia il router.
Diabolik183
27-10-2009, 13:33
Il DS-2640B (Broadcomm) e il DSL-2640R (Ralink) sono due router diversi (e incompatibili tra loro).
Questo è il thread del DSL-2640B e NON quello del DSL-2640R
A prescindere le porte non si aprono automaticamente ma seconda una logica ferrea che è uguale per tutti i modem/router (non è fantascienza)
La scheda di rete (LAN o wireless) va impostata in ip statico (fisso).
Nel modem va impostato l'ip statico del pc e le relative porte che si vuole aprire.
Si salbva la configurazione e si riavvia il router.
Grazie per la risposta e scusa l'ot. Non parlo di fantascienza, notavo solo la differenza (avendo usato sempre netgear) in quanto con il netgear bastava solo abilitare upnp e l'"asinello" funzionava e pieno regime. Con questo nada.
Grazie per la risposta e scusa l'ot. Non parlo di fantascienza, notavo solo la differenza (avendo usato sempre netgear) in quanto con il netgear bastava solo abilitare upnp e l'"asinello" funzionava e pieno regime. Con questo nada.
Hai dato un'informazione (uso uPnP) che prima non avevi dato.
Ecco l'importanza di essere il più precisi possibile.
Non ho sottomano un DSL-2640R ma "può darsi" che l'opzione Upnp ci sia anche lì.
Carciofone
27-10-2009, 15:48
Hai dato un'informazione (uso uPnP) che prima non avevi dato.
Ecco l'importanza di essere il più precisi possibile.
Non ho sottomano un DSL-2640R ma "può darsi" che l'opzione Upnp ci sia anche lì.
Molto probabile ;)
Diabolik183
27-10-2009, 16:16
Molto probabile ;)
Avevo gia' scritto di usare "upnp", non stavo andando al buio. Mettevo solo in evidenza che questo tipo di modem router "Dlink DSL-2640R" ha dei problemi con l'upnp, magari dovuto ad un problema di firmware. Cmq chiedo scusa per l'ot dato che qui si parla del "2640B".Grazie per le risposte.
P.S.Ho appena finito di parlare con l'assistenza Dlink, state attenti a non comprare il bundle "DKT-710", perche' vi ritroverete il DSL-2640R, modello ciofeca, per altro fuori produzione; guardate bene che ci sia il 2640B abbinato alla pennina wi-fi. Buon Proseguimento.:cool:
Dove hai preso l'informazione DSL-2740R ciofeca e fuori produzione?
Definire uan ciofeca senza dare dati oggettivi (e i tuoi report non sono oggettivi) non serve aniente!
Non mi risulta sia fuori produzione. Anzi il contrario. Stanno finendo le scorte di DSL-2640B (i kit DKT-710 avevano il DSL-2640B) che viene sostituito dal DSL-2740R (anche nei nuovi kit DKT-710).
Per favore non diamo notizie senza fonti autorevoli. Le nostre sono autorevolissime....
Avevo gia' scritto di usare "upnp", non stavo andando al buio. Mettevo solo in evidenza che questo tipo di modem router "Dlink DSL-2640R" ha dei problemi con l'upnp, magari dovuto ad un problema di firmware. Cmq chiedo scusa per l'ot dato che qui si parla del "2640B".Grazie per le risposte.
P.S.Ho appena finito di parlare con l'assistenza Dlink, state attenti a non comprare il bundle "DKT-710", perche' vi ritroverete il DSL-2640R, modello ciofeca, per altro fuori produzione; guardate bene che ci sia il 2640B abbinato alla pennina wi-fi. Buon Proseguimento.:cool:
Non credo sia fuori produzione. Più probabilmente è una nuova versione più economica destinata ad un altro mercato. Spero però che come dici tu non sia un modello ciofeca. A me l'upnp funziona, almeno con i client torrent, con emule non l'ho provato.
Comunque la catena di elettronica dove immagino tu l'abbia comprata ovvero L'UNIone EUROpea, è davvero scorretta ad importare un kit non destinato al mercato italiano.
Dove hai preso l'informazione DSL-2740R ciofeca e fuori produzione?
Definire uan ciofeca senza dare dati oggettivi (e i tuoi report non sono oggettivi) non serve aniente!
Non mi risulta sia fuori produzione. Anzi il contrario. Stanno finendo le scorte di DSL-2640B (i kit DKT-710 avevano il DSL-2640B) che viene sostituito dal DSL-2740R (anche nei nuovi kit DKT-710).
Per favore non diamo notizie senza fonti autorevoli. Le nostre sono autorevolissime....
abbiamo scritto in contemporanea. non volevo essere ridondante!:D
So che hai esperienza di altri modelli con hardware simile. Mi piacerebbe che intervenissi nel topic da me creato da poco nella sezione networking in generale, a proposito del 2640R.
Invito anche gli altri utenti che compreranno da qui a poco questo modello a confluire lì, così da non disturbare i possessori del 2640b!
@aletaba
Prima di fare affermazioni verificate le vostre fonti.
Il DSL-2640R può essere tranquillamente commercializzato in Italia perchè è un prodotto destinato a vari mercati compreso quello europe.
Non cominciamo con leggende metropolitane senza nessun fondamento.
Ralink/Trendchip è una società che sta soppiantando Broadcomm nella fornitura di chip/router ADSL grazie al prezzo più basso (rspetto ai chip Braodcomm). I modem Digicom ormai da due anni usano chipset Ralink/Trendchip.
Evitiamo per favore affermazioni senza fondamento.
Assenzio70
27-10-2009, 16:32
Se il tuo gioco usa la porta 5730, se hai impostato l'ip del pc in ip statico (se no il portforward non funge) e hai associato quell'ip alla porta 5730 nella tabella di port forwarding la porta è aperta. Usa dei programmi per la verifica se la porta sia effetivamente aperta.
Potrebbe anche essere che il gioco richieda altre porte oltre alla 5730.
ciao, scusami potresti indicarmi uno di questi programmi per la verifica dell'apertura delle porte?
non credo che il gioco usi altre porte d'ingresso anche perchè altrimenti non funzionerebbe sul router alice dove ho aperto soltanto la porta menzionata
ti ringrazio comunque dell'aiuto, speriamo di venirne fuori :)
@aletaba
Priam di fare affermazioni verificate le vostre fonti.
Il DSL-2640R può essere tranquillamente commercializzato in Italia perchè è un prodotto destinato a vari mercati compreso quello europe.
Non cominciamo con leggende metropolitane senza nessun fondamento.
Ralink/Trendchip è una società che sta soppiantando Broadcomm nella fornitura di chip/router ADSL grazie al prezzo più basso (rspetto ai chip Braodcomm). I modem Digicom ormai da due anni usano chipset Ralink/Trendchip.
Evitiamo per favore affermazioni senza fondamento.
Beh, manca un supporto ufficiale al modello specifico da parte della d-link italia che a mia domanda mi ha risposto che è un modello destinato ad alcuni mercati esteri. Parole dell'addetto non è che mi invento tutto di sana pianta. è comunque scorretto proporre una scheda tecnica in cui si specifica che il modello compreso nel pacchetto è il 2640B e non R.
Ho detto che è un modello più economico ed ho detto una cosa vera, non ho detto che è un modello scarso.
Comunque siamo un pelo Ot. Vista la tua competenza ti chiedo se ti va di partecipare al 3d specifico per 2640R.
Se sulla scatola si fa riferimento esplicito al DSL-2640B hai tutto il diritto di tornare dal commerciante che te l'ha venduto e chiederene la sostituzione o la rrstituzione dei soldi.
Premesso che tutti i nuovi kit DK-710 (ma vale anche per DSL-2740B -> DSL-2740R) tutti i nuovi prodotti saranno su Base Ralink/Trendchip.
La persona della Dlink (call center?) credo conoscesse poco quel prodotto.
Ribadisco che il DSL-2640R non è per mercati esteri ma per il mercato italiano (fonte commerciale Dlink)
Carciofone
27-10-2009, 16:37
Avevo gia' scritto di usare "upnp", non stavo andando al buio. Mettevo solo in evidenza che questo tipo di modem router "Dlink DSL-2640R" ha dei problemi con l'upnp, magari dovuto ad un problema di firmware. Cmq chiedo scusa per l'ot dato che qui si parla del "2640B".Grazie per le risposte.
P.S.Ho appena finito di parlare con l'assistenza Dlink, state attenti a non comprare il bundle "DKT-710", perche' vi ritroverete il DSL-2640R, modello ciofeca, per altro fuori produzione; guardate bene che ci sia il 2640B abbinato alla pennina wi-fi. Buon Proseguimento.:cool:
L'upnp di quel modello e di quasi tutti funziona bene con i programmi di torrent, ma non altrettanto con altri come emule che non viene aggiornato ormai da mesi se non da anni.
Può influenzare il funzionamento dell'upnp la presenza di un firewall software sul pc che inibisca l'uso delle porte usate dal servizio upnp.
Sembra ovvio ma esiste anche la possibilità con un "po di fatica" ma sicuramente con un più elevato livello di sicurezza di impostare manualmente il port forwarding senza abilitare l'uPnP.
Se sulla scatola si fa riferimento esplicito al DSL-2640B hai tutto il diritto di tornare dal commerciante che te l'ha venduto e chiederene la sostituzione o la rrstituzione dei soldi.
Premesso che tutti i nuovi kit DK-710 (ma vale anche per DSL-2740B -> DSL-2740R) tutti i nuovi prodotti saranno su Base Ralink/Trendchip.
la personale della Dlink (call center?) crede conoscesse poco quel prodotto.
Ribadisco che il DSL-2640R non è per mercati esteri ma per il mercato italiano (fonet commerciale Dlink che ci ha fatto vare i modem da provare (1 x DSL-2640R + 1 x DSL-2740R - nessun DSL-xxxxB)
Ti parlo di call center. Se tu mi dici che verrà sostituito dall'R perfetto. meglio così. Non mettevo in dubbio le tue notizie.
Per la restituzione, potrei tranquillamente, ma visto che per il momento mi trovo bene non ne ho sentito il bisogno.
Visto che hai avuto modo di provarli e sai che i modelli broadcomm verrano sostituiti dai modello trendchip potresti fare una piccola disamina, dalla tua esperienza, per stabilire vantaggi e svantaggi della nuova versione o problemi noti ed incompatibilità. Credo sarebbe utile per tutti visto che è un modello relativamente nuovo e ci sono poche notizie in merito.
Diabolik183
27-10-2009, 16:55
Dove hai preso l'informazione DSL-2740R ciofeca e fuori produzione?
Definire uan ciofeca senza dare dati oggettivi (e i tuoi report non sono oggettivi) non serve aniente!
Non mi risulta sia fuori produzione. Anzi il contrario. Stanno finendo le scorte di DSL-2640B (i kit DKT-710 avevano il DSL-2640B) che viene sostituito dal DSL-2740R (anche nei nuovi kit DKT-710).
Per favore non diamo notizie senza fonti autorevoli. Le nostre sono autorevolissime....
Hey calma, non sono qui per appiccare incendi! Ho solo riportato quanto ho appreso dalla telefonata fatta al supporto dlink. Chiedendo spiegazioni in merito al router in questione, le parole del supporto tecnico sono state queste: "....No, guardi, lo riporti indietro dal suo negoziante e chieda del 2640B, il 2640R e' un modello fuori produzione!Tra l'altro quando abbiamo a che fare con il router in questione (poiche' avevo chiesto il DOA), restituiamo al cliente il DSL-2640B."
Assenzio70
27-10-2009, 16:58
ho caricato il firmware originale ma la situazione non è cambiata. ma le porte in uscita sono tutte aperte per default o ce nè qualcuna bloccata?
Hey calma, non sono qui per appiccare incendi! Ho solo riportato quanto ho appreso dalla telefonata fatta al supporto dlink. Chiedendo spiegazioni in merito al router in questione, le parole del supporto tecnico sono state queste: "....No, guardi, lo riporti indietro dal suo negoziante e chieda del 2640B, il 2640R e' un modello fuori produzione!Tra l'altro quando abbiamo a che fare con il router in questione (poiche' avevo chiesto il DOA), restituiamo al cliente il DSL-2640B."
La dlink ci ha confermato che i prodotti DSL-2640R e DSL-2740R rappresentano la NUOVA offerta Dlink e sostituiranno il DSL-2640B e DSl-2740B. Mi sembra di capire che al call center/Assistenza tecncia si sono fumati qualcosa....
ho caricato il firmware originale ma la situazione non è cambiata. ma le porte in uscita sono tutte aperte per default o ce nè qualcuna bloccata?
Di che mdoem stiamo parlando? DSL-2640B?
Questo è un router e non un modem. Le porte NON suno tutte aperte per default.
Che firmware hai caricato? Versione e data!
Che porte cerchi di aprire e come lo fai?
Hai impostato un ip statico per la scheda di rete?
Hai impostato il port forwarding delle porte necessarie?
Che applicazione stai suando e come l'hai impostata?
Ma come si fa a fare un report così? Le risposte ce le inventiamo?????
La dlink ci ha confermato che i prodotti DSL-2640R e DSL-2740R rappresentano la NUOVA offerta Dlink e sostituiranno il DSL-2640B e DSl-2740B. Mi sembra di capire che al call center/Assistenza tecncia si sono fumati qualcosa....
Dai test che state effettuando che te ne sembra? soprattutto rapportato alla vecchia versione.
Diabolik183
27-10-2009, 17:15
IL Product manager della Dlink ci ha confermato che i prodotti DSL-2640R e DSL-2740R rappresentano la NUOVA offerta Dlink e sostituiranno il DSL-2640B e DSl-2740B. Mi sembra di capire che al call center/Assistenza tecncia si sono fumati qualcosa....
Abbiamo in test due modem da Dlink e come detto sono un DSSL-2640R e un DSL-2740R (nessun prodotto Broadcomm)
Sicuramente!Pero' e' anche vero che il 2640R sul sito italiano dlink non si trova. L'unico a ospitare il firmware e' quello inglese (co.uk). E come se non bastasse il firmware 1.06 Eu presente attualmente sul modello in questione non si trova su nessun sito dlink straniero.Mah! Cmq continuate la discussione, la mia era solo una digressione, poiche' l'ho acquistato per un cliente, non e' mio il router.
Il firmware 1.06 (DSL-2640R) lo trovi nel sito ftp Dlink (ftp.dlink.co.uk)
Diabolik183
27-10-2009, 17:25
Il firmware 1.06 (DSL-2640R) lo trovi nel sito ftp Dlink (ftp.dlink.co.uk)
Non mi sembra di aver scritto diversamente. Cmq se provi a flasharlo il firmware e' UK_1.06 B1. Quello di default e' il EU_1.06 B1. Ti esorto a trovare quest'ultimo quando hai tempo. :)
Comunque mi pare che il tutto si stia acuendo più del dovuto.
Abbiamo un nuovo modello o per lo meno un modello poco conosciuto, ovvero il 2640R.
Non tutti hanno la possibilità di parlare direttamente con un responsabile d-link quindi che fanno? chiamano l'assistenza e in base a quel che gli rispondono basano le affermazioni.
Ora grazie all'utente Bovirus sappiamo che il 2640R sarà il sostiuto, una informazione in più.
Rimane il fatto che la D-Link Italia nel proporre questa nuova versione è per il momento un po' nebulosa perchè non lo cita nel sito e al call center non sembrano avere le informazioni aggiornate.
Ora, invece di scannarci a colpi di:"Io ne so più di te", perchè non abbassiamo i toni e proviamo a dare delle informazioni utili a tutti?
Bovirus, te lo richiedo ancora una volta anche se non capisco perchè ignori la richiesta, visto che hai avuto modo di testare questo modello e sembri conoscerne le caratteristiche in modo approfondito, perchè non riunire insieme le tue conoscenze in modo meno sintetico così che, se arriva un utente fra qualche giorno a chiedere del 2640R, avrà già delle informazioni in più e saprà se è il modello che fa per lui?
Oltretutto se il 2640R è il nuovo modello, queste richieste saranno anche più frequenti in futuro.
Questa è la mia idea, poi fate come vi pare.:D
Assenzio70
27-10-2009, 19:12
Di che mdoem stiamo parlando? DSL-2640B?
Questo è un router e non un modem. Le porte NON suno tutte aperte per default.
Che firmware hai caricato? Versione e data!
Che porte cerchi di aprire e come lo fai?
Hai impostato un ip statico per la scheda di rete?
Hai impostato il port forwarding delle porte necessarie?
Che applicazione stai suando e come l'hai impostata?
Ma come si fa a fare un report così? Le risposte ce le inventiamo?????
- forse hai letto male, io ho chiesto: le porte IN USCITA sono tutte aperte di default? è ovvio che quelle in ingresso son bloccate!
- ho provato due firmware, quello originale e quello raccomandato nel primo post del thread
- la porta è sempre quella, la 5730, come lo faccio? come ho fatto per emule e per qualche altro servizio tipo http file server.. ovvero: avanzate > inoltro porte > server personalizzato
- l'ip ovviamente è statico altrimenti non si potrebbe fare a fare il port forw.
- l'applicazione è un gioco, pro evolution impostato con porta 5730 ed unpn disattivato.
Il router di alice invece, una volta che ho attivato il port forward per la porta 5730 verso l'ip del mio pc fisso (192.168.1.4), mi permette di giocare tranquillamente
ti ringrazio per l'attenzione :)
- forse hai letto male, io ho chiesto: le porte IN USCITA sono tutte aperte di default? è ovvio che quelle in ingresso son bloccate!
- ho provato due firmware, quello originale e quello raccomandato nel primo post del thread
I firmware hanno tutti due dati (mai citati) versione+build e data di rilascio.
Il consiglio è quello di usare la versione + recente e ricontrollare le impostazioni. Il port forwarding funziona corretamente.
Le porte in uscita sono tutte aperte. Le porte in ingresso sono filtrate.
@Assenzio70 /alòetaba
Il firmware 1.06 EU e UK sono la stessa cosa nella realtà.
Il DSL-2640R non ce l'ho sottomano (lo sta testando un amico) ma conosco bene la piattaforma Hw Ralink/Trendchip (esperienza maturata su Digicom)
Come detto prima, siamo OT (questo è il topic del DSL-2640B)
Assenzio70
27-10-2009, 22:46
I firmware hanno tutti due dati (mai citati) versione+build e data di rilascio.
Il consiglio è quello di usare la versione + recente e ricontrollare le impostazioni. Il port forwarding funziona corretamente.
Le porte in uscita sono tutte aperte. Le porte in ingresso sono filtrate.
Intanto grazie dell'aiuto :)
Allora ti fornisco i dettagli dei 2 firmare provati:
- EU_4.00 del 10-06-2008
- EU_4.01B1 del 25-03-2009
Ora ho rimesso la versione più recenti, per quanti riguarda le impostazioni, iniziamo dal gioco:
porta UDP 5730, UNPN non attivo
mentre nel router ho attivo l'inoltro per la porta 5730 e disattivato l'unpn ma il gioco non ne vuole proprio sapere :(
http://img301.imageshack.us/img301/1467/routerf.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/383/settingsk.jpg
Assenzio70
27-10-2009, 22:53
ci sono riuscito!!!! :D :D :D :D :D :D :D
allora ho praticamente deflaggato le opzioni ALG che prima erano tutte attive.
Ma come mai si è risolto il problema? come ve lo spiegate?
http://img39.imageshack.us/img39/8840/algz.jpg
Carciofone
28-10-2009, 05:27
Il modulo ALG se abilitato spinge il router a ispezionare i pacchetti in transito con l'SPI e a cercare di attribuirli ad una determinata categoria di quelle presenti in modo da applicare la regola corrispondente. E' probabile che nel tuo caso i pacchetti dati del gioco in transito venissero erroneamente attribuiti ad una regola che apre porte diverse. Da dire, poi, che se abilitate, le regole ALG prevalgono su qualunque altra regola immessa manualmente e sull'upnp, trattandosi di servizi particolari e validi per qualunque pc collegato alla rete (telefonia, streaming video, VPN,....)
Assenzio70
28-10-2009, 08:27
Il modulo ALG se abilitato spinge il router a ispezionare i pacchetti in transito con l'SPI e a cercare di attribuirli ad una determinata categoria di quelle presenti in modo da applicare la regola corrispondente. E' probabile che nel tuo caso i pacchetti dati del gioco in transito venissero erroneamente attribuiti ad una regola che apre porte diverse. Da dire, poi, che se abilitate, le regole ALG prevalgono su qualunque altra regola immessa manualmente e sull'upnp, trattandosi di servizi particolari e validi per qualunque pc collegato alla rete (telefonia, streaming video, VPN,....)
ah perfetto, c'è da dire che le opzioni del modulo ALG erano attive di default, io non le ho attivate. dato che per le prove che ho fatto prima di capire (oddio capire, diciamo che ho avuto fortuna :D) l'errore includevano la prova dell'unpn probabilmente se ora provo a togliere l'inoltro della porta 5730 e riattivo l'unpn nelle impostazioni del gioco e nelle impo del router può darsi che funzioni senza quindi andare a definire il port forwarding, proverò e vi faccio sapere ;)
capitanouncino™
30-10-2009, 18:07
salve a tutti, premetto che ho in casa un pc collegato alla rete tramite filo e due tramite wi-fi, circa un mesetto fa il mio dg834 mi ha abbandonato, e ho messo appunto il D-Link DSL-2640B. ma non mi risulta una cosa, da i vari test sulla velocità che trovo in giro mi segna 4mb sia sui pc collegati wi-fi che su quello lan, e fin qui tutto ok. ma quando provo a scaricare un normale file da internet, sul computer collegato via lan il download raggiunge i 490/500 (che è appunto la velocità effettiva di una 4mb) mentre sui pc wi-fi non supera i 220.
col vecchio netgear non c'era questa disparità di valori :doh:
grazie ;)
nessuno sa aiutarmi? :rolleyes:
Assenzio70
30-10-2009, 20:30
prova a spostarti di canale, magari c'è troppo traffico
Carciofone
30-10-2009, 21:09
nessuno sa aiutarmi? :rolleyes:
A quanti megabit si collega la scheda wireless al router? Per sopportare 5-600 KByte\s ci vuole almeno un collegamento a 12 Megabit o 18.
Se è meno, siccome è half duplex e ci sono disturbi, non ce la fa.
Con un router G metterlo 5 cm a dx o a sin a volte fa la differenze e molto.
capitanouncino™
31-10-2009, 16:37
A quanti megabit si collega la scheda wireless al router? Per sopportare 5-600 KByte\s ci vuole almeno un collegamento a 12 Megabit o 18.
Se è meno, siccome è half duplex e ci sono disturbi, non ce la fa.
Con un router G metterlo 5 cm a dx o a sin a volte fa la differenze e molto.
il collegamento oscilla tra 48 e 54
postillo
31-10-2009, 19:46
amici, io ho un ip dinamico di Alice.
ho i seguenti dubbi:
1 ogni volta che richiamo dal web il mio IP visualizzo la pagina di login del router.
Come faccio a rendere questa pagina NON raggiungibile da Internet ma SOLO dalla Lan locale (192.168.1.x) ? ecco la situazione attuale http://img682.imageshack.us/img682/5132/schermata.png
2 ho un web server Apache in locale: come faccio a farlo raggiungere dall'esterno (Internet)
facendo digitare dai miei amici il mio IP dinamico?
3 spesso quando posto nei forum, mi si apre la finestra di download della pagina che invece dovrebbe inviare
il POST al forum: ho notato che con un altro modem non lo faceva.
Infatti, quando clicco su Invia Risposta, la lucina dello status non blinka, quindi non passano dati.
Succede anche con upload di immagini tipo Imageshack ecc. Vi risulta?
capitanouncino™
03-11-2009, 17:42
il collegamento oscilla tra 48 e 54
up... :stordita:
Carciofone
03-11-2009, 17:46
up... :stordita:
Beh, 48 o 54 è il massimo, quindi il problema non è quello. Che firmware stai usando? L'hai già aggiornato? Hai fatto un bel reset successivamente senza usare il file di backup della config? Hai già provato altri canali radio?
enigma.manu
04-11-2009, 08:38
buongiorno e bentrovati a tutti!
Vi espongo questo problema...ho anch'io un dsl-2640b che utilizzavo fino a poco tempo fa con tele2.
Adesso ho tolto la linea in casa e vorrei utilizzare il collegamento alice di mio padre che sta poco distante in wireless.
Vorrei utilizzare il mio access point per prendere il segnale che arriva dal router alice, risparandolo al wi-fi del mio portatile.
Ho cercato invano sul pannello di controllo del router la possibilità di configurare l'access point come "Repeater".
Sapete darmi indicazioni sulla fattibilità e su un eventuale modello alternativo da acquistare.
Grazie
HAi provato a collegarti direttamente dal tuo portatile al router Alice di tuo padre? La qualità del segnale com'è?
Non mi sembra di ricordare un'opzione nel firmware per predisporre il router come repetear.
enigma.manu
04-11-2009, 09:18
ciao e grazie per la tua cortese risposta...
purtroppo il segnale non arriva pulito e in maniera poco uniforme nell'abitazione...pensavo che acquisendo il segnale con la funzione repeater presente ad esempio nel modello netgear dg834G
http://interface.netgear-forum.com/DG834Gv4/
potrei avere un segnale più forte ed uniforme in tutta la casa...
nucarote
04-11-2009, 10:40
L'ho trovato su un volantino di Trony a 39.90€ offerta limitata ad una sola settimana. In sintesi quali sono i vantaggi e svantaggi di questo aggeggio?Come và con Alice. Grazie per le vostre risposte. ;)
volevo chiedervi se c'è un thread ufficiale per questo modem.
ho provato ad eseguire una ricerca ma niente.
quindi posto il mio problema qui.
ho acquistato il modem D-Link DSL-2640R la scorsa settimana.
ho settato il modem in questo modo:
- wifi non criptato e segnale g-only;
- lan in dhcp;
- adsl alice 7 mega;
- dns impostato con i server di opendns (ho messo anche altri dns cmq).
problema:
ho due pc collegati in wifi: uno con win xp e l'altro con vista.
il primo nessun problema di connessione. il secondo capita che si disconnetta (in un ora si verificherà 3 disconnessioni). poi, dopo 1-2 minuti il pc si riconnette. tenete in considerazione che il segnale wifi è buono e non si verifica nessun calo di prestazioni. la scheda wifi è settata su "ricevi automaticamente un indirizzo ip".
dov'è il problema?
grazie anticipatamente.
Il DSL--2640R (Ralink) è simile al DSL-2640B (Broadcomm) cambia solo il chipset all'interno.
Prima di tutto una considerazione. Se hai intenzione di usare solo navigazione e posta le impostazioni vanno bene così.
Se invece intendi usare emule e torrent devi impostare i clien (LAN/Wireless) in ip sttaico (fisso).
Il problema principale in Vista è Vista (il sistema operativo).
Aggiona i driver della schedina wireless (che chipset usa) alla versione + recente.
In Vista disabilita identificazione automatica rete.
Guarda nel thread Dlink DSL-5XX/G6XX (link nella mia firma) le ottimizazzioni per Vista e abilitazione Telnet.
Queste sono problematiche non legate al modem ma al sistema operativo (purtroppo).
Il DSL--2640R (Ralink) è simile al DSL-2640B (Broadcomm) cambia solo il chipset all'interno.
Quindi in pratica cambia tutto :D
Comunque se a qualcuno interessa il 2640B è in offerta sottocosto a 39€ presso una grossa catena di prodotti per l'elettronica.
Cambia tutto ma per l'utentepraticamente niente.
Nel senso che non ci sono differenze sull'utilizzo dell'interfaccia web, sulle funzionalità o altro.
Il che per l'utente signigfica che non cambia nulla.
Sapere che chip ha all'interno non gli cambia la vita.
Era stato scritto addietro che l'ultima lettera di un prodotto identifica il chipset usato.
DSL-2640B -> B= Broadcomm
DSL-2640T -> T=Texas
DSL-2640R -> R=Ralink/Trendchip
Lo stesso vale per DSL-2740B/DSL-2740R etc.
grazie per le vostre soluzioni. stasera proverò le varie modifiche.
cmq come ricevitore wifi ho utilizzato sia DIGICOM USB WAVE 54 che D-LINK DWA-110. driver aggiornati ovviamente.
ma in priatica devo passare da una identificazione automatica della rete ad una impostazione fissa dell'ip?
se sì, nel modem cosa devo modificare? basta disabilitare il dhcp?
un'altra domanda, ma come si fa a settare i menù del modem dall'inglese all'italiano (vedo da questo forum videate in italiano ...).
grazie ancora!
Per impostare gli ip statici ha due possibilità
1) verifica se nel modem hai la possibilità di riservare un ip statico associandolo ad un indirizzo MAC. Lasci il client in ip automatico e il modem in base al MAC del client assegna un ip statico
2) Se nel modem non esiste l'opzione per riservare un ip in base al MAC, devi impostare manualmnete l'indirizzo IP nel client (cerca in google es. "impostare indirizzo ip statico Xp").
I menu in italiano nonsemore sono disponibili nel modem.
Nei nuovi firmware Dlink sulla parte sinistra o nel menu di impostazione (se è disponibile) è possibile scegliere un'altra lingua oltre all'inglese.
@seven7
Imposta Ip e DNS manualmente nelle proprietà della scheda di rete. Se è il caso disabilita l'IPv6! Ti consiglio di provare entrambe le chiavette!
Il menù nella serie R sono SOLO in inglese perché ha la metà della memoria flash rispetto al B: quindi solo firmware da 2M!!!
Ragà!!! Un tentativo di discussione specifica, a onor del merito, è già partito da aletaba qui su HWU. Inoltre c'è n'è un'altra in altro forum... ;)
P.S. Anche io ho notato che l'R è un po' tonto (in pratica non va!) con l'UPnP di eMule MorphXT!
P.P.S. Secondo me, sulla nomenclatura, ha ragione aletaba:
possiamo innanzitutto dire che la lettera finale R sta per il chipset che in questo caso è un T(R)endchip, la T l'avevano già usata per il modello che montava il Texas AR 7.
La R sta sicuramente per Ralink che è proprietaria della consociata Trendchip ed è il produttore del modulo Wifi (Ralink è uno dei più grossi produttori di adattatori/moduli wifi).
Non centra che la T era già occupata (x Trendchip - Trendchip è un sub-brand)
.
da win vista (vale anche per il 7?) devo:
- abilitare il servizio telnet;
- disabilitare autotuning TCPIP (tramite comando "netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled".
sbaglio qualcosa?
eseguendo queste procedure posso lasciare il dhcp del modem abilitato senza assegnare quindi un ip statico in win vista o nel modem stesso?
ultimissima domanda, devo anche disabilitare il flag Broadcast TCP/IP?
grazie.
leggi bene quello che c'è scritto nel post
- Servizio telnet (non attivo by default)
Serve per poter usare telnet verso il modem
- Disabilitazione autotuning tcp/ip
Serve ad evitare l'addormentamento del modem.
Queste due cose ovviamente non c'entrano niente con il DHCP
Il flag broadcast lascialo così perchè se il router ti ha assegnato l'ip vuol dire che il flag broadcast va be così com'è.
Verifica se nel tuo router hai la possibilità di riservare gli indirizzi ip in base al MAC delle schede rete LAN/wireless.
Se c'è questa opzione usala.
Se no imposta i client LAN/wireless con ip statico.
alfonzorossi
05-11-2009, 13:24
Ragazzi aiutatemi, ciao da qualche giorno mi sono accorto di questo problema:
quando il router si accende o si riavvia non comunica a dyndns il suo nuovo indirizzo fino a quando non richiamo la pagina di configurazione del router (192.168.1.1) dalla rete interna, ovviamente così viene a perdere il suo scopo il servizio.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? mi consigliate di resettare tutto e ripartire?
grazie
ok ho capito.
cmq da quello che ho potuto verificare è che il dhcp rileva la mia scheda usb wifi assegnandomi automaticamente un ip.
il problema è che capita, a volte, una disconessione.
spero che disabilitando l'autotuning TCPIP riesca a risolvere questo fastidioso problema.
un'ultima domanda: se per ipotesi il menù del mio modem fosse uguale al dsl-2640b, come si fa ad riservare un indirizzo ip in base al MAC della scheda rete LAN/wireless?
non so come ringraziarvi per l'enorme aiuto.
Crashland
05-11-2009, 14:02
Cambia tutto ma per l'utentepraticamente niente.
Nel senso che non ci sono differenze sull'utilizzo dell'interfaccia web, sulle funzionalità o altro.
Il che per l'utente signigfica che non cambia nulla.
Sapere che chip ha all'interno non gli cambia la vita.
Era stato scritto addietro che l'ultima lettera di un prodotto identifica il chipset usato.
DSL-2640B -> B= Broadcomm
DSL-2640T -> T=Texas
DSL-2640R -> R=Ralink/Trendchip
Lo stesso vale per DSL-2740B/DSL-2740R etc.
Per me cambia invece, non so se agli altri chipset è possibile aumentare la portante abbassando l'snr ma il broadom lo permette, e quindi a me interessa che tipo di chipset c'ha.
Penso di prenderlo in giornata in offerta dal trono.
pegasolabs
05-11-2009, 14:10
Quindi in pratica cambia tutto :D
Comunque se a qualcuno interessa il 2640B è in offerta sottocosto a 39€ presso una grossa catena di prodotti per l'elettronica.Si è la seconda volta che lo mette a questo prezzo. La prima però andai a vedere ed era la versione R e non la B, nonostante fosse riportato il modello con la B anche sul cartellino del prezzo. Per la grande distribuzione una lettera non deve essere così importante :D
@crashland
E' la solita "leggenda metropolitana dell'SNR".
Mi dispiace dirti che la variazione dell'SNR non ha nella realtà un'efficacia dimostrata. E' solo un palliativo per "credere" di spremere qualcosa in più. Ma nella realtà delle cose sia se la linea è deficitaria, sia se la linea è ottima e si vuole "teoricamente" guadagnare qualcosa in connect rate, le prestazioni rimangono quello che sono.
Sono più importanti fattori tangibili e verificabili, come la distanza wireless coperta, la capacità eleborativa del processore, le funzionalità del firmware, etc.
Per me cambia invece, non so se agli altri chipset è possibile aumentare la portante abbassando l'snr ma il broadom lo permette, e quindi a me interessa che tipo di chipset c'ha.
In questo senso la versione R ha le stesse opzioni nel firmware della versione B!
Direi che stiamo continuando con gli OT...
salvea tutti, possiedo il dsl-2640b, mi collego intorno ai 5mb a volte anche 4mb ma nn me ne faccio una malattia, l'unica cosa che ho notato è che quando accendo il mio pc desktop, il router si scollega e si riscolleaga sempre sotto i 2,mb...mentre se lo scpengo e mi collego col portatile vado tranquillo...da cosa può dipendere...ho fatto molte prove...ma niente di che!!
ho l'impianto a posto, non vi sono dispersioni di nessun genere
il mio pc è un p4 3.00gh
e il modem ha la Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2
help!!!
Verifica i driver della scheda di rete del pc fisso. Nel modem non c'è nulla da impostare al riguardo.
I 2Mb intendi la velocità di connessione o di download?
Perchè non centra niente con quale pc ti colleghi.
La velocità di connessione dovrebbe essere indipendente dal pc con il quale ti colleghi.
Firmware 4.0 (versione) B2 (Hardware) non indica niente (sono tutti 4.0 4.01)
Oltre alla versione indicare SEMPRE la data del fimrware (è scritta sotto la versione).
Nella prima pagina ci sono tutte le versioni (incluse le nuove 4.01)
Carciofone
05-11-2009, 15:24
Esiste anche un 2640T?
IL DSL-2640T è venduto solitamente nei paesi del Medio Oriente.
Basato su TI AR7 assomiglia molto da un punto di vista HW ad un G624T solo che ha bootloader PSPBOOT (1.3.7.15 come il 320T) e il chipset Wifi TINET1350A. Come hardware assomiglia molto al Linksys WAG200G.
Già, ed è il punto debole per quelli di RouterTech! :D
Manca all'appello il 2640U russo: ma è in pratica un Broadcom?!?
http://pudeev.livejournal.com/26318.html
Carciofone
05-11-2009, 16:29
IL DSL-2640T è venduto solitamente nei paesi del Medio Oriente.
Basato su TI AR7 assomiglia molto da un punto di vista HW ad un G624T solo che ha bootloader PSPBOOT (1.3.7.15 come il 320T) e il chipset Wifi TINET1350A. Come hardware assomiglia molto al Linksys WAG200G.
Guarda i firmwares: http://www.dlink.com.ph/products/support.asp?sec=&pid=501#firmware secondo me sono 624T rimarchiati
Stessa cosa il DSL-G604T-GenII australiano:
http://www.dlink.com.au/Products.aspx?Sec=2&Sub1=1&Sub2=2&PID=50
Ma lo avevo detto oltre un anno fa... :D
Dispositivi PSPBoot AR7 D-Link bootloader:
DSL-320T / DSL-322T
DSL-502T GenII (REV C)
DSL-2540T / DSL-504T GenII (REV C) (hw uguale al DSL-524T)
DSL-2640T / DSL-604T GenII (REV C) (hw uguale al DSL-624T)
Carciofone
05-11-2009, 16:56
Ok, l'unico problema rimane il calore, quindi: gli AR7 sono forni, i Broadcom fornellini, i Ralink ghiaccioli (si fa per dire).
@Bovirus
grazie per la risposta, per 2mb intendo 2000mbs la velocità di connessione, il firm è eu_4.00 del 10/06/2008 ossia quello che ha da quando l'ho comprato!
il fatto è questo quando accendo il pc fisso dopo un pò l'adsl si disalliniea e si ricollega ad una velocità più bassa.... quindo windows ancora non è partito e dubito in un driver installato male...non saprei...forse l'alimentatore del pc disturba il router?
nn sò...grazie ancora
L'unico che può creare problemi è la connesione LAN (prova a staccarlo) o l'alimenatore del pc che quando avvi richiede corrente, genera qualche problema su lato 220V che riavvia il modem.
Se staccando il cavo LAN e accendendo il pc vedi spegnersi la spia ADSL, il problema potrbbe essere l'alimentatore del pc.
Altrimenti è la LAN del pc.
Se il cavo del telefono che arriva al router non passa nella stessa canalina della corrente è quasi impossibile. Se passano insieme può succedere che vada a disturbare alcune frequenze nell'intorno della frequenza di switching dell'alimentatore.
Stessa cosa sia il DSL-2640T che il DSL-G604T-GenII australiano:
http://www.dlink.com.au/Products.aspx?Sec=2&Sub1=1&Sub2=2&PID=50
Il DSL-2640T come i DSL-G604T GenII usa Pspboot e chipset Wifi TNET1350A (il G624T usa Adam2 e chip wifi TNET1130)
Non sono piccole come differenze
prova fatta si stacca ugualmente con o senza cavo lan, il filo del telefono passa nella sua canalina separato da tutto il resto...
non saprei potrebbe essere l'alimentatore del router? forse ne risente dello spunto dell'alimantatore del pc?
prova fatta si stacca ugualmente con o senza cavo lan, il filo del telefono passa nella sua canalina separato da tutto il resto...
non saprei potrebbe essere l'alimentatore del router? forse ne risente dello spunto dell'alimantatore del pc?
E' molto difficile che si riallinei l'adsl per un problema di alimentazione, solitamente al massimo si resetta.
guarda dopo che ho acceso il pc...il router si sconnette e poi il led dsl inizia a lampegiare....e poi si ricollega a una velocità bassa
MA appurato che lo fa anche se stacchi il cavo LAN,, l'unica cosa che rimane è l'alimentatore ed eventuale conflitti con l'alimentatore del pc.
si ho verificato lo fa in ogni caso...ho girato la spina nella resa e nn lo fa più....penso che sia un problema di alimentatore del modem...
si ho verificato lo fa in ogni caso...ho girato la spina nella resa e nn lo fa più....penso che sia un problema di alimentatore del modem...
non è che vada ancora bene ma ora nn si disallinea subito ma dopo un pò...bha...nn cso più cosa pensare!!!:muro:
Prova a cercare un altro alimentatore simile (come tensione e corrente).
Crashland
05-11-2009, 23:05
@crashland
E' la solita "leggenda metropolitana dell'SNR".
Mi dispiace dirti che la variazione dell'SNR non ha nella realtà un'efficacia dimostrata. E' solo un palliativo per "credere" di spremere qualcosa in più. Ma nella realtà delle cose sia se la linea è deficitaria, sia se la linea è ottima e si vuole "teoricamente" guadagnare qualcosa in connect rate, le prestazioni rimangono quello che sono.
Sono più importanti fattori tangibili e verificabili, come la distanza wireless coperta, la capacità eleborativa del processore, le funzionalità del firmware, etc.
oggi non l'ho preso, domani dopo che lo vado a prendere (sperando di trovarne ancora qualcuno) e averlo provato un pò ti saprò dire se cambia qualcosa a livello di prestazioni diminuendo l'snr.
A proposito come siamo messi come distanza wireless coperta su questo router rispetto agli altri?
Come scritto precedentemente (controlla direttamente fuori dal negozio) perchè Dlink da un po di tempo sta vendendo i DSL-2640R (e non DSL-2640B) anche se sulla scatola potrebbe esserci scritto DSL-2640B.
@crashland
E' la solita "leggenda metropolitana dell'SNR".
Mi dispiace dirti che la variazione dell'SNR non ha nella realtà un'efficacia dimostrata. E' solo un palliativo per "credere" di spremere qualcosa in più. Ma nella realtà delle cose sia se la linea è deficitaria, sia se la linea è ottima e si vuole "teoricamente" guadagnare qualcosa in connect rate, le prestazioni rimangono quello che sono.
Io la uso nel senso opposto, cerco di avere un abbassamento del baudrate in favore di una linea più stabile. Lo imposto per agganciare 17 dB :muro:
E' la stessa cosa.
Se la linea ha delle oscillazioni non puoi gestire quella cosa.
Se fai agganciare forzando l'SNR una linea ipoteticamente più stabile (bastano 11-12 db su una linea che sia stabilmente su questi valori) portarli a 16-17 db non serve a nulla.
Se era stabile lo era a 11-12db. Se non era stabile (fluttua) portandolo a 17db potresti migliorare ma dipende sempre dalle fluttuazioni.
Gli appararti di centrale mandano ogni periodo di tempo un pacchetto di verifica e riadattano i parametri dei DSLAM vari su valori standrad prefissati dal gestore e quindi la tua forzatura dell'SNR potrebbe essere temporanea.
L'unico e reale beneficio lo può operare il provider migliorando la qualità della linea o spostando la nostra linea su un'altra attestazione.
Semprechè non sia particolamente distanti dalla centrale od in una zona con linee di distribuzione problematiche. Lì c'è da fare poco...
alfonzorossi
06-11-2009, 07:16
Ragazzi aiutatemi, ciao da qualche giorno mi sono accorto di questo problema:
quando il router si accende o si riavvia non comunica a dyndns il suo nuovo indirizzo fino a quando non richiamo la pagina di configurazione del router (192.168.1.1) dalla rete interna, ovviamente così viene a perdere il suo scopo il servizio.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? mi consigliate di resettare tutto e ripartire?
grazie
nessuno riesce ad aiutarmi?
E' la stessa cosa.
Ti farei vedere sulla mia linea se ci sono o meno miglioramenti. Se aggancio a 12 dB ho almeno 3-4 disallineamenti o drop della sessione PPP all'ora (tra l'altro per ora non ho trovato alcun router che riallinea la portante in caso di drop). Con 17 dB riesco a mantenerli sui 3-4 al giorno ad esclusione delle ore di punta in cui, nel peggiore dei casi, si arriva comunque ad 1-2 all'ora.
Io con SNR Margin a 12 dB non riesco praticamente a navigare, impostandolo a 17 dB riesco ad avere un'esperienza di navigazione molto buona, pur rinunciando a parte della portante.
Tra l'altro se scendo anche solo sotto i 9 dB la linea smette di funzionare e cominciano ad arrivare una marea di pacchetti errati. Proprio per questo ho fatto uno script che ho messo sul router per fare il retrain della linea quando scende sotto 9 dB. Quindi nel computo dei disallineamenti, che ogni volta loggo su un file nel router, conto tutti quelli che il mio script ha rilevato. Se avessi il SNR Margin a 12 dB sarebbe un continuo riallineamento. Nello script ho incluso anche il riallineamento in caso di drop della portante PPP, anche se impostando il limite per cui mi fa il retrain a 9 dB difficilmente succede.
Ho delle fluttuazioni anche di 3-4 dB in 5 secondi, ecco perché con il SNR Margin aumentato riesco a reggere queste fluttuazioni.
Sull'abbassamento del SNR Margin sono più o meno d'accordo con te, a meno di situazioni particolari in cui ci si trova vicinissimi alla centrale e la linea è molto stabile come margine di rumore.
Carciofone
06-11-2009, 08:31
Su una linea così hai mai provato un chipset Conexant Solo?
Non fa che confermare comunque che la tua linea qualche problema ce l'ha.
Anche 3-4 disconnessioni al giorno non ci devono stare.
Vuol dire che c'è una situazione locale (cabina di distribuzione, doppino locale) o DSLAM di centrale che qualche problema ce l'ha.
Io ho una linea Infostrada e non ho disconnessioni.
E non ho mai modificato l'SNR. Atualmente i mie valori sono
DW 28db (Att)/22db (SNMR) UP: 18db (Att) / 23db (SNMR)
Il fatto che tu alzi l'SNR serve semplicemente a spostare l'asticella verso l'alto ma come infatti succede non ti metti al riparo dal problema.
Semplicemente ne ritardi l'avvenimento. Che era quello che dicevo.
Invece che lavorare sull'SNR è un tuo diritto avere una linea ADSL stabile.
Al tuo posto solleciterei il provider a fare il suo dovere ed ad indagare sulle troppe disconessessioni sulla tua linea.
PS: In un altro forum c'era gente che discuteva sull'SNMR e sulla validità di abbassare una linea 5/6 db per avere una portante più alta.
Gli ho indicato un margine minimo di 11/12db (il roovider gli ha risposto che 5db era lo standard).
Che la mia linea abbia problemi è fuori dubbio, sono distante dalla centrale (42-43 dB di attenuzione), ho una linea area di quasi 3 Km, inoltre risente molto delle interferenze provenienti dalle altre utenze (abbassamento del SNRM nelle ore di punta). Il comportamento della linea risente anche dell'andamento del meteo.
Non è possibile per tutti avere linee perfette, se avessi avuto una linea perfetta non avrei sicuramente alzato il SNRM. Per me è fondamentale alzare il SNRM, riesco ad avere un'esperienza di navigazione accettabile dopo molti anni di continui riallineamenti (nei giorni migliori non si riallinea nemmeno).
Tu hai detto che non serve a niente aumentare il SNRM, se io non l'aumentassi non riuscirei ad usare l'adsl decentemente. E ti assicuro che non sono il solo.
Per quanto riguarda il diritto di avere una linea decente...purtroppo non è un mio diritto a quanto sembra :muro: Il problema è sul cavo multicoppia e non su quello che mi arriva a casa. Ho già girato tutte le coppie disponibili sul multicoppia, ce n'è un'altra disponibile, ma va peggio di questa. Le altre sono tutte mute (due si sono ammutolite mentre c'ero io sopra, restando oltre 10 giorni senza telefono e ADSL). Hanno già cambiato la piastra in centrale. Inoltre il problema non è sicuramente a casa, perché l'impianto è fatto con tutti i crismi, ho persino uno splitter dell'HrDiemen.
Su una linea così hai mai provato un chipset Conexant Solo?
Quali sono con quelli con quel chipset ? Il DG834Gv5 ? Che particolarità ha quel chipset ?
Per far capire meglio il problema, questa è la mia linea attuale:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 3936 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 43.0 db 26.0 db
Margine di rumore 19.6 db 21.0 db
La portante regge da ieri sera alle 18. Al momento del riallineamento il SNRM era 17.5 dB, questa mattina alle 8 era 23 dB, ora è questo sopra. Se avessi agganciato con il Target SNRM a 12 dB avrei avuto sicuramente almeno un disallineamento.
Con il Target SNRM a 12 dB aggancio circa 6 Mega.
ciao...anke io vivo distante dalla centrale, e navigo a circa 4mb senza modifiche, ora sono in questa situazione oggi è venuta una squadra telecom, ho sostituito la scatolina grigia dove entra la linea, mi ha fatto provare un modem telecom e 4mb ovunque...in casa mia, rimetto il dlink 1,5mb:((( ora navigo col modem telecom e domai spedisco il dilink in assistenza!!
ora navigo col modem telecom e domai spedisco il dilink in assistenza!!
Provalo prima da qualche tuo amico...
ragazzi prima che chiude il negozio.........l'ho trovato a 39€ e mi sa che è un'ottimo prezzo.........volevo un consiglio al volo della qualità di questo adsl router.........qualcuno che ce l'ha mi da un veloce parere? ;) .....se ha problematiche particolari?
.....è vera quella voce che dlink vende questo modello con scritto sulla scatola DSL 2640B e poi dentro c'è il DSL 2640R? o è solo una frottola perchè ho preso in mano la scatola ed è sigillata e c'è scritto DSL 2640B :confused:
Complimenti!
Se leggevi qualche post prima c'era anche scritto che sulla scatola c'era scritto DSL-2640B e poi all'interno c'era un DSL-2640R!
Sei in grado di dire cosa c'è all'interno?
Complimenti!
Se leggevi qualche post prima c'era anche scritto che sulla scatola c'era scritto DSL-2640B e poi all'interno c'era un DSL-2640R!
Sei in grado di dire cosa c'è all'interno?
si infatti avevo letto la pagina prima e anche su "consigli per gli acquisti dei router" che c'era questo problema......comunque a parte il problema del modello differente al limite mi faccio aprire la scatola in negozio........il router in questione com'è? un parere spassionato giusto per nn prendere qualcosa che poi mi porti problemi tipo con collegamenti p2p, configurazioni particolari.........un semplice consiglio?
vi ringrazio ;)
Complimenti!
Se leggevi qualche post prima c'era anche scritto che sulla scatola c'era scritto DSL-2640B e poi all'interno c'era un DSL-2640R!
Sei in grado di dire cosa c'è all'interno?
grazie x l'ottimo consiglio sulle qualità del modem ;)
pegasolabs
08-11-2009, 00:36
grazie x l'ottimo consiglio sulle qualità del modem ;)
Stiamo tranquilli :)
Il B è di sicuro affidamento. Per quanto riguarda l'R non mi esprimo, non avendo sufficienti elementi di valutazione.
Comunque forse mi sono espresso male. Sullo scatolo c'era la dicitura R (anche senza aprirlo). Su tutto il materiale informativo del negozio invece era riportata la B.
Crashland
08-11-2009, 01:45
ragazzi prima che chiude il negozio.........l'ho trovato a 39€ e mi sa che è un'ottimo prezzo.........volevo un consiglio al volo della qualità di questo adsl router.........qualcuno che ce l'ha mi da un veloce parere? ;) .....se ha problematiche particolari?
.....è vera quella voce che dlink vende questo modello con scritto sulla scatola DSL 2640B e poi dentro c'è il DSL 2640R? o è solo una frottola perchè ho preso in mano la scatola ed è sigillata e c'è scritto DSL 2640B :confused:
Comprato stasera appena montato.
E' la versione B, nulla di anomalo.
@edit
Non riesco a far agganciare il router all'snr che scelgo.
Faccio così:
Dal prompt dei comandi (cmd) digito:
telnet 192.168.1.1
adsl configure --snr 5 il modem si riallinea, ma i valori sono sempre i vecchi, ovvero:
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 16998 997
Margine SNR (dB): 11.1 13.0
Attenuazione (dB): 9.0 3.7
Stiamo tranquilli :)
Il B è di sicuro affidamento. Per quanto riguarda l'R non mi esprimo, non avendo sufficienti elementi di valutazione.
Comunque forse mi sono espresso male. Sullo scatolo c'era la dicitura R (anche senza aprirlo). Su tutto il materiale informativo del negozio invece era riportata la B.
grazie :) ..........era la semplice informazione che mi serviva
Comprato stasera appena montato.
E' la versione B, nulla di anomalo.
.....cut
ottimo......;)
@Axelt
Evitioamo polemiche.
Per la scelta/consigli del modem ci sono thread appositi.
Entrambi (sia il 2640B che il 2640R) non hanno problemi specifi o endemici.
LA differenza notevole la fa la temperatura.
Il 2640B dopo un po d'uso fa la stifettta. Il 2640R rimane freddo.
A parte discorsi sull'SNR /possibili con il 2640B) che come detto prima lasciano il tempo che trovano.
@Axelt
Evitioamo polemiche.
Per la scelta/consigli del modem ci sono thread appositi.
Entrambi (sia il 2640B che il 2640R) non hanno problemi specifi o endemici.
LA differenza notevole la fa la temperatura.
Il 2640B dopo un po d'uso fa la stifettta. Il 2640R rimane freddo.
A parte discorsi sull'SNR /possibili con il 2640B) che come detto prima lasciano il tempo che trovano.
OT
nessuna polemica ma probabilmente il mio esprimermi in italiano non è stato sufficiente e di questo mi scuso,..... non ho chiesto un consiglio su quale router comprare ma semplicemente un parere veloce su questo specifico modello infatti:
"volevo un consiglio al volo della qualità di questo adsl router.........qualcuno che ce l'ha mi da un veloce parere? .....se ha problematiche particolari?"
ho richiesto "qualità o problematiche" di questo specifico router e questo mi parere essere il thread ideale per avere queste informazioni.
poi sai "chiedere e lecito rispondere è cortesia" e visto il poco tempo che avevo (visto la chiusura del negozio) non riuscivo a leggermi 90 pagine di thread, mi bastava un parere veloce da qualcuno esperto su questo prodotto tutto qui. La tua risposta è stata tutto tranne che cortese ;).
Ringrazio pegasolabs per il chiarimento:
"Comunque forse mi sono espresso male. Sullo scatolo c'era la dicitura R (anche senza aprirlo). Su tutto il materiale informativo del negozio invece era riportata la B. "
e il consiglio:
"Il B è di sicuro affidamento"............+ utile di tante parole buttate lì ;)
Grazie e chiudo l'OT
acquistato a 39€ (ne erano rimasti solo 3 sullo scaffale) .......è il "B" :)
è possibile trasformare il router in una specie di modem dal punto di vista del portforwarding? cioè aprire tutte le porte in modo che qualunque client posso usare determinate porte , senza stare a sbloccarle ogni volta?
cioè aprire tutte le porte in modo che qualunque client posso usare determinate porte
Non si può. Una porta in ingresso può essere utilizzata da un solo client.
Per fare una cosa simile c'è comunque l'uPnP.
Per favore mi serve una mano... non riesco a far funzionare il suddetto router... ho provato sia con il cd che utilizzando il browser, ma non capisco come far accendere il led internet... AIUTATEMI:muro:
Lascia perdere il cd di installazione.
Se non dici le condizioni con cui hai fatto le prove (Sistema operativo, Browser usato, accesso a 192.168.1.1) come pensi che gli altri possano aiutarti?
Harry_Callahan
09-11-2009, 08:52
è possibile trasformare il router in una specie di modem dal punto di vista del portforwarding? cioè aprire tutte le porte in modo che qualunque client posso usare determinate porte , senza stare a sbloccarle ogni volta?
Non si può. Una porta in ingresso può essere utilizzata da un solo client.
Per fare una cosa simile c'è comunque l'uPnP.
i firmware WIND hanno il PPPoE Passthrough, dal PC in questione provate a creare una connessione PPPoE a banda larga per lanciare una 2° connessione con tutte le porte aperte
XP: http://support.microsoft.com/kb/283070
Vista: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet
ripeto, discorso valido per firmware WIND, per gli altri provate
i firmware WIND hanno il PPPoE Passthrough, dal PC in questione provate a creare una connessione PPPoE a banda larga per lanciare una 2° connessione con tutte le porte aperte
Ma puoi fare anche più di una sessione PPPoE pass-through ? Perché weekdgl parlava di più client che si connettono contemporaneamente.
capitanouncino™
09-11-2009, 16:42
Beh, 48 o 54 è il massimo, quindi il problema non è quello. Che firmware stai usando? L'hai già aggiornato? Hai fatto un bel reset successivamente senza usare il file di backup della config? Hai già provato altri canali radio?
ho il...
Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2 del Jul 2 2008
non ho provato ne a resettare ne a cambiare firmware, anche perchè non sono molto pratico di ciò. ma se mi dici che può essere questo provo
Non so quante volte l'ho ripetuto.
Quando indicate la versione (es. 4.0) per favore indicate sempre la data (indicata di fianco alla versione).
La versione di per sè non serve a nulla. Sono tutte 4.0 o 4.01.
capitanouncino™
09-11-2009, 17:07
Non so quante volte l'ho ripetuto.
Quando indicate la versione (es. 4.0) per favore indicate sempre la data (indicata di fianco alla versione).
La versione di per sè non serve a nulla. Sono tutte 4.0 o 4.01.
si non riuscivo a trovare la data :D
Crashland
09-11-2009, 22:14
A me continua a non andare il cambio di snr, la portante che aggancia è sempre la stessa...
Harry_Callahan
10-11-2009, 08:51
Ma puoi fare anche più di una sessione PPPoE pass-through ? Perché weekdgl parlava di più client che si connettono contemporaneamente.
qui subentra un discorso ISP. Sulla mia linea Alice non è possibile avere più di 2 IP(es. 1 in PPPoE Routed + 1 PPPoE Passthrough). Lo stesso vale per Libero, il NAS consente al massimo 2 sessioni PPPoE
se le connessioni di weekdgl con tutte le porte aperte devono avvenire contemporaneamente la vedo difficile, il problema non si pone se lancia la connessione da un determinato PC e poi la disconnette per passare ad un altro PC
qui subentra un discorso ISP. Sulla mia linea Alice non è possibile avere più di 2 IP(es. 1 in PPPoE Routed + 1 PPPoE Passthrough). Lo stesso vale per Libero, il NAS consente al massimo 2 sessioni PPPoE
Interessante! Dove posso trovare ulteriori dettagli in merito? Vorrei provarlo sulla mia linea Alice...
Harry_Callahan
10-11-2009, 10:35
Interessante! Dove posso trovare ulteriori dettagli in merito? Vorrei provarlo sulla mia linea Alice...
devi creare semplicemente una connessione a banda larga sul PC, vedi il mio post alla pagina precedente, il passthrough funziona di sicuro con i firmware WIND
utilizzo questo metodo con l'XBOX 360
rischio0
10-11-2009, 15:36
fino a qualche giorno fa (prima che un fulmine si abbattesse sul mio povero pc distruggendomi anche il router) avevo uno splendido netgear dg834 v3; disperato perche' senza router non posso collegare il mio bel decoder con linux mi sono messo a cercare un po di offerte e ho trovato questo modello a 39 euro,capito che trattasi di un ottimo prezzo sono andato a comprarlo ma ancora devo montarlo,secondo voi confrontato col mio vecchio netgear ho fatto un passo avanti o due indietro?
salvodf87
11-11-2009, 09:05
Scusate ragazzi, la differenza tra il 2640B e il 2740B sta solo nell'implementazione della tecnologia N o ci sono anche altre differenze?
@rischio0
Di sicuro ne hai fatto uno in avanti: il 2640B è il miglior modem/router G che abbia fatto D-Link, considerando anche che ha il chipset Broadcom!
@salvodf87
In buona sostanza, si...
Ducatino
11-11-2009, 15:10
interessante, iscritto :)
johnkoenig1999
12-11-2009, 00:22
Ciao, io finora ho utilizzato la linea ADSL Alice 7 Mega con un classico modem ADSL USB collegato al PC. Ho 2 modem: il vecchio Speedtouch USB di Alcatel che la Telecom dava in comodato 7-8 anni fa e il quasi altrettanto vecchio Starmodem USB dell'Aethra che veniva dato in comodato da Tiscali. Con entrambi i modem ogni tanto capita che la connessione Internet si disconnetta da sola. Ciò mi crea problemi per le code sul mulo, perché, sebbene con il software abbinato allo Starmodem io abbia impostato la riconnessione automatica, quel minuto che trascorre da "disconnesso", mi fa comunque retrocedere nelle code. Non credo che dipenda dal PC che uso, perché ho provato sia con il notebook sia con il tower, ma le disconnessioni capitano con entrambi e con entrambi i modem. A questo punto, presumo che dipenda dalla linea. Ho visto nella prima pagina i link per eseguire il test e penso che domani lo farò. Nel frattempo, la mia domanda è questa: pensavo di prendere il router D-Link 2640B. In questo modo, anche quando per un po' di secondi la connessione Internet scompare, rimanendo comunque in piedi la wireless con il router, il mulo non dovrebbe accorgersi di essere momentaneamente disconnesso, sebbene non riceva dati, quindi non si dovrebbe perdere posizioni nelle code. E' però necessario che il router si riconnetta automaticamente ogni volta che capita una di quelle disconnessioni, perciò la mia domanda è: è possibile impostargli una riconnessione automatica?
EDIT: Ooops, noto che era il mio primo post, ero convinto di aver fatto un post iniziale di saluti, vado subito nell'area apposita e rimedio!!
EDIT 2: Ehm... non ho trovato l'area apposita :muro: ... forse è per questo che l'altra volta non li avevo fatti, magari era tardi come stasera e, non trovandola, preferii rimandare al giorno dopo e poi me ne sono scordato... :doh: boh? Comunque stasera faccio proprio così... data l'ora, vado a dormire e la cerco domani con calma... ;)
pegasolabs
12-11-2009, 07:22
johnkoenig1999 benvenuto. :D
Qui non c'è la sezione per le presentazioni. ;)
Inoltre ti invito a usare la funzione "modifica" dei messaggi e non a fare più post a distanza di qualche minuto (stile chat). Grazie.
thioldor
14-11-2009, 10:35
salve a tutti ragazzi! son nuovo da queste parti e ho una domanda per voi
da poco ho cambiato il mio caro vecchio antico ericsson hm120dp per questo bel router ma ho notato un problema cioè ke alcuni siti nn me li apre proprio! per esempio il sito della mia facoltà (www.unica.it) nn c'è verso ke lo carichi nè dal mio portatile con win7 nè dal fisso con xp.. ho provato a levare i firewall dalle impostazioni del router e ad assegnargli l'ip di alice nel dns (212.216.112.112 212.216.172.62) ma nn ne ho cavato piede.. suggerimenti??
grazie :D
Se ti connetti in PPPoA prova ad impostare MTU a 1499 invece di 1500 oppure un valore più basso togliendo 8 ogni volta per arrivare fino a 1400. Se in PPPoE parti da 1492.
thioldor
14-11-2009, 13:50
grazie mille! ho risolto impostando a 1491! ora va ke una bellezza :D
shark996
16-11-2009, 12:52
Ciao ragazzi,
ho comprato questo modem\router un mesetto fa. Tutto funzionante alla perfezione, ma da una settimana non riesco a giocare online con la play3, dandomi TEST fallito sul NAT, invece appena acquistato mi diceca NAT2 (perfetto per giocare).
Ho già resettato il router e riconfigurato da capo. Upnp attivo, riservato IP alla Play, create regole sul portforwarding per playstation network.
Cercando su google ho trovato un trucchetto per farlo andare almeno in NAT1 ma non sempre funziona. Provider Infostrada
Qualcuno ha lo stesso problema?
Carciofone
16-11-2009, 13:01
Ciao ragazzi,
ho comprato questo modem\router un mesetto fa. Tutto funzionante alla perfezione, ma da una settimana non riesco a giocare online con la play3, dandomi TEST fallito sul NAT, invece appena acquistato mi diceca NAT2 (perfetto per giocare).
Ho già resettato il router e riconfigurato da capo. Upnp attivo, riservato IP alla Play, create regole sul portforwarding per playstation network.
Cercando su google ho trovato un trucchetto per farlo andare almeno in NAT1 ma non sempre funziona. Provider Infostrada
Qualcuno ha lo stesso problema?
Il test fallito sul nat te lo da la ps3?
Se hai messo ip statico, port forwarding per entrambi i protocolli sulle porte necessarie etc e il blocco è comparso di punto in bianco mentre prima andava, potrebbe trattarsi di qualche filtro del provider. Da quanto hai il contratto? Di solito li attivano uno o 2 mesi dopo l'attivazione e li tolgono tipo uno o 2 mesi prima della scadenza per farti rinnovare.
Prova a fare un test incrociato con un altro router di un amico se puoi: quella sarebbe la prova del 9. Anche portando il tuo altrove dove ci sia una ps3.
shark996
16-11-2009, 13:21
Si, me lo da la ps3. Provato sia con indirizzo riservato ma dato dal DHCP che con IP fisso.
Ho il contratto con infrostrada da 6 anni :D
Codice errore ps3:
80130203 => La connessione ad Internet è funzionante ma non è possibile collegarsi al PSN. Prova ad aprire le porte TCP: 80, 443, 5223 e UDP: 3478, 3479, 3658 o ad aggiungere la PS3 al DMZ.
Porte già aperte e Ps3 messa in DMZ.
Carciofone
16-11-2009, 14:19
Si, me lo da la ps3. Provato sia con indirizzo riservato ma dato dal DHCP che con IP fisso.
Ho il contratto con infrostrada da 6 anni :D
Codice errore ps3:
80130203 => La connessione ad Internet è funzionante ma non è possibile collegarsi al PSN. Prova ad aprire le porte TCP: 80, 443, 5223 e UDP: 3478, 3479, 3658 o ad aggiungere la PS3 al DMZ.
Porte già aperte e Ps3 messa in DMZ.
Se hai già resettato alle condizioni di fabbrica fai la prova incrociata con altro router o altrove, altrimenti potrebbe trattarsi di un filtraggio del provider.
jack"the ripper"
18-11-2009, 11:30
Io avevo lo stesso problema con la ps3 e ho risolto deselezionando tutte le voci su "Configurazione gateway ALG"..e ho upnp attivato..sulla play3 tutto settato in "automatico"
shark996
18-11-2009, 13:08
Grazie Jack, ma ieri stufo che non andasse mi sono preso un Belkin N che non sarà sofisticato come il D-Link ma la Play funziona alla grande ora!
jack"the ripper"
18-11-2009, 13:20
nuu,ci hai tradito:D
shark996
18-11-2009, 13:21
Lo regalo alla morosa...al massimo la provo da lei :D
Premessso che c'è più piacere a provare a risolbverli i problemi che evitarli, chi ti dice che il belkin in altre condizioni non abbia altro genere di problemi?
Le impostazioni di ogni modem sono un compromesso fra le migliaia/milioni di possibili ipotetici clienti e relativi device.
Non troverai quasi mai un modem con la configurazione ritagliata sulle proprie esigenze.
shark996
18-11-2009, 13:32
Faccio il sistemista per lavoro...mi tocca sempre risolverli i problemi :D
Per le esigenze che ho ora (play3 - msn - posta) e per il fatto che volevo cmq passare ad un router N e che ho tutto nero e i Led blu sono in tinta con la tastiera (Logitech G11) ho deciso di spendere 75€
Spero non ti crei problemi :p
Carciofone
18-11-2009, 13:33
@shark996: mannaggia, certo che anche te... avrei capito tradire per un Netgear o per un Linksys, ma per un Belkin :D
shark996
18-11-2009, 13:35
Mi serviva nero e che stesse in verticale...il Cisco lo fanno solo piatto e il netgear l'ho trovato solo bianco e al MW non lo davano compatibile con infostrada...muhahahah
Cmq dopo lo riattaco e faccio come ha detto jack, così se qualcuno ha lo stesso problema trova una risposta ;)
Carciofone
18-11-2009, 13:38
Mi serviva nero e che stesse in verticale...il Cisco lo fanno solo piatto e il netgear l'ho trovato solo bianco e al MW non lo davano compatibile con infostrada...muhahahah
Cmq dopo lo riattaco e faccio come ha detto jack, così se qualcuno ha lo stesso problema trova una risposta ;)
Ghhhh, di farti disattivare l'ALG lo sapevamo già, ma abbiamo voluto fare i preziosi :Prrr:
Comunque con un N se non ha problemi particolari ci hai guadagnato.
Ciao
shark996
18-11-2009, 13:40
Potenza del segnale cambiato da 67% del D-Link a 97% del Belkin collegandomi con la PS3.
Fine OT :D
Devo dire che la scelta del router in base a fattori estetici (e non alla scelta delle caratteristiche) soprattutto se operata da chi per lavoro opera nell'ambito informatico mi lascia perplesso.
Fare il paragone tra due marchi prendendo in considerazioni standard diversi con sistemi di proagazione diversi non è percorribile.
Il test andava fatto tra due 802.11n o tra due 802.11g
Il tecnico che ha detto che Il Netgear era incompatibile con Infostrada dovrebbe esssree licenzato in tronco per manifesta incompetenza (se non per faziosità se qualcuno li avesse detto di fare fuori la scorta di router di altri marchi - esempio Belkin).
Per chiarire non c'è nessuna marca/modello incompatibile con Infostrada ne marca/modello di router incompatibili con Mac.
Chi dice il contrarrio sta cercando di appiopparvi una marca/modello su cui ha un maggior guadagno.
shark996
18-11-2009, 19:13
Dai non te la prendere ;)
Per gestire la mia misera Lan di due\tre pc e una playstation il Belkin va più che bene. Certo il D-Link ha un menu e caratteristiche totalmente diverse, ma non aveva neppure la staffa per tenerlo in verticale...il Belkin sta da Dio :D
Il bello è che c'era scritto sulla targhetta del prezzo che il modello non era compatibile...assurdo davvero.
El mouse
18-11-2009, 19:38
Salve,
o un problema alquanto curioso, ho il modem in discussione, :D , questa mattina mi alzo, il pc era gia acceso in stand by, provo a fare il refresh della pagina internet i dice connessione non disponibile, guardo il router e la spia della adsl e accesa e ferma ovvero aggangiato, (anche perche ogni volta che entro dentro dopo un riavvio del router, verifico che mi si aggangia alla portale a velocita differenti) e quella di internet appunto spenta. fino a qui tutto normale se non che provo la linea con il modem di alice (gate 2plus) e qui mi si connette a internet. Ora uno qualunque riporterebbe tutto dove l'ha comprato, ma non io visto che un po' di cose strane ne ho viste, decido di provarlo al lavoro, monto il tutto, et voilà la spia internet si accende e va che è una scheggia. stasera sono tornato a casa rimonto il tutto e la spia è spenta e non ne vuole sapere di accendersi!
Cosa può essere? ho provato a staccare il cavo di rete dal pc, per vedere se fosse la scheda di rete, o windows 7 ma niente!
E come se si aggangiasse alla portale, ma dopo non elaborasse il segnale per internet, a casa, di fatti sul router mi dice internet ofline! in grigio scuro!
Aiuto
Bella descrizione ma senza dettagli sostazialmente inutile.
Piuttosto che esporsi nella descrizione della cosa servono essenzialmente i dettagli tecnici (impostazioni etc.)
Casa e lavoro hai sistemi operativi diversi?
Le impostazioni ADSL come sono (casa e lavoro)?
E tra modem e DSL-2640B sono le stesse?
In Windows 7 disattivato identificazione rete, disattivate ottimizzazioni TCP/Ip e impostato IP statico?
Per ulteriori info vedi thread Dlink.
El mouse
19-11-2009, 07:41
Bella descrizione ma senza dettagli sostazialmente inutile.
Piuttosto che esporsi nella descrizione della cosa servono essenzialmente i dettagli tecnici (impostazioni etc.)
Casa e lavoro hai sistemi operativi diversi?
Le impostazioni ADSL come sono (casa e lavoro)?
E tra modem e DSL-2640B sono le stesse?
In Windows 7 disattivato identificazione rete, disattivate ottimizzazioni TCP/Ip e impostato IP statico?
Per ulteriori info vedi thread Dlink.
Si hai ragione, ma non sapendo quali dati postare ho iniziato con il problema, problema ancora più strano, se ti dico che stamani al lavoro ho attaccato solo il router senza cavo di rete ( quindi il pc non c'entra) la luce internet si accende!
Puo essere un problema telecom!
Ora provo il mio pc di casa al lavoro! Ma tanto sono sicuro che va!
Suggerimenti per il firware?
Grazie!
Scusami ma non capisco cosa intendi con la domanda generica "Suggerimenti per il firmware"?
Iscritto!
passo a questo modello da un ottimo g604t, spero di non rimanere deluso!
Da oggi o preso questo modem router.
Da premettere che non sono un grande smanettone e configuratore.
Ho fatto tutto manualmente senza cd, non so se ho fatto bene, e nella
pagina della configurazione ho settato tutto come guida del primo post
e ha funzionato.
Se però mi collego con il portatile, quattro piani sotto, alla rete wireless che
mi da come segnale tra il sufficiente e il discreto, due o tre tacche, nelle reti che individuo, il d-link sta con un triangolino giallo con un punto esclamativo all'interno e mi dice, se faccio connetti, che la connessione sarà limitata;
faccio conetti comunque ed effettua la connessione e nevigo tranquillamente.
Ora le domande sono le seguenti:
perchè c'è questa limitazione nella connessione?
Come posso effettuare una connessione senza questa dicitura?
Ho sbagliato a non mettere il cd? O devo configurare qualcos'altro?
Solita bellissima spiegazione senza uno straccio utile di informazione tecnica.
Quindi praticamente inutile!
Il CD non serve a nulla - le impostazioni si fanno via interfaccia web.
Sistema operativo usato?
Tipo di connessione Wifi? Aperta o protettta?
Versione firmware del modem?
Prima di partire lancia il resta documentarsi un minimo sulle procedure del sistema operativo e sulla sua impostazione.
Il CD non serve a nulla - le impostazioni si fanno via interfaccia web.
Tipo di connessione Wifi? Aperta o protettta?
Ho risolto.
In effetti mi usciva quell'avviso, perchè non avevo inserito la protezione.
Come ho inserito la password, nelle impostazioni, non è più uscito.
sapete se è possibile disattivare il wifi del router in modo da avere un ambiente senza connessioni wireless?
si puo' fare dal gateway?
Cosa vuol dire si può fare dal gateway?
Si può fare via interfaccia web disabilitando l'accesso point o via comando telnet con un batrch.
ah ok, grazie mille bovirus..
sai com'è: ho la fissa che avere una rete sempre attiva 24h su 24h non mi "garba" e chiedevo se era possibile disattivarla e attivarla comodamente ;)
markenforcer
22-11-2009, 01:44
Io avevo lo stesso problema con la ps3 e ho risolto deselezionando tutte le voci su "Configurazione gateway ALG"..e ho upnp attivato..sulla play3 tutto settato in "automatico"
Grande jack con il tuo post e google ho anche io trovato la soluzione al problema!
se vuoi eliminare l'UPNP, cosa che io ho fatto, imposti IP fisso o sulla ps3 o nel dhcp del router e apri solo le seguenti porte:
TCP 5223
UDP 3478 - 3479
UDP 3658
(la 80 e 443 sono già aperte per la normale navigazione internet)
e dal menu Configurazione gateway ALG togli la spunta solo a SIP.
Inoltre leggendo un topic sul forum ho impostato l'MTU a 1478 per la mia connessione PPoA e non ho neanche più il messaggio "è possibile che il router utilizzato non supporti i frammenti IP e che la funzionalita di comunicazione di alcuni giochi sia limitata...."
Così ottieni NAT2 su PS3.
jack"the ripper"
22-11-2009, 11:25
Io con upnp attivato ho già nat 2:stordita:
Totoro78
22-11-2009, 12:05
Ciao a tutti,
ho acquistato il modem router DSL-2640B in Italia per utilizzarlo all'estero e ho scoperto che non funziona. Dove vivo infatti la linea ADSL è su linee ISDN, non analogiche come in Italia: ne consegue che il nostro modem utilizza standard di modulazione diversi (in Italia sono del tipo 'annex A' mentre qui all'estero 'annex B'). Esiste in commercio (non in Italia) un modem router DSL-2641B, identico al nostro, basato sugli standard annex B.
La mia domanda è: posso in qualche modo modificare il mio per farlo funzionare qui, magari mettendoci il firmware del 2641b?
Non so se la differenza è solo di firmware o anche hardware. Ho letto in giro che per alcuni modem di altra marca la differenza è solo firmware.
Vi ringrazio.
Ciao
In linea del tutto teorica il tuo discorso dovrebbe filare!
Per le serie T, infatti, i firmware derivati dagli Acorp di McMCC sono disponibili per entrambi gli allegati (annex).
Resta da vedere se i firmware non hanno delle routine di controllo per evitare questo tipo di aggiornamenti.
nongio22
22-11-2009, 13:17
Salve a tutti ho comprato stamattina questo router. Una volta aperto lo scatolo ho scoperto che è il 2640R. L'ho configurato e funziona bene. Volevo alcune info sui firmware. Il mio monta Firmware Version: EU_1.06 Hardware Version: B1. Ho letto in prima pagina che i firmware sono per hardware b2. Sono incompatibili con il mio router? Sono andato anche sul sito ftp dlink e la cartella dlink 2640R è vuota. Aspetto suggerimenti e consigli.
Grazie a tutti
Carciofone
22-11-2009, 13:22
Salve a tutti ho comprato stamattina questo router. Una volta aperto lo scatolo ho scoperto che è il 2640R. L'ho configurato e funziona bene. Volevo alcune info sui firmware. Il mio monta Firmware Version: EU_1.06 Hardware Version: B1. Ho letto in prima pagina che i firmware sono per hardware b2. Sono incompatibili con il mio router? Sono andato anche sul sito ftp dlink e la cartella dlink 2640R è vuota. Aspetto suggerimenti e consigli.
Grazie a tutti
Per aggiornamenti sugli ultimi firmware qui. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=128)
nongio22
22-11-2009, 13:23
Per aggiornamenti sugli ultimi firmware qui. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=128)
Ti ringrazio :)
markenforcer
22-11-2009, 13:28
Io con upnp attivato ho già nat 2:stordita:
Sì chiaro è giusto ma l'UPNP può risultare come una falla di sicurezza nella tua rete ecco perchè ti consiglio di aprire solo le porte necessarie e disabilitare l'UPNP. Se hai bisogno di aiuto dimmi che ti posto la configurazione e in 10 minuti hai risolto.
kelvin273
22-11-2009, 13:58
Ciao ragazzi,
ho acquistato ieri questo router e volevo porvi una domanda: ho installato tomcat e vorrei accedervi dall'esterno tramite ip pubblico (dinamico), praticamente vorrei utilizzarlo come mio web server, ma ogni volta che ci tento mi viene aperta la pagina della configurazione del router, pur avendo forwardato la 8080 direttamente sulla macchina nella quale è in esecuzione tomcat...non ho provato ad accedervi dall'esterno (non dalla mia linea, intendo) poichè non ho la possibilità di farlo, attualmente.
Volevo chiedervi se il problema è dovuto al fatto che non viene eseguito l'ip loopback (idea letta in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691846) thread) e come si potrebbe fare, in tal caso.
Grazie, ciao...
non ho provato ad accedervi dall'esterno (non dalla mia linea, intendo) poichè non ho la possibilità di farlo, attualmente.
Usa un proxy o un servizio di surfing anonimo (anonymouse ad esempio) e prova.
kelvin273
22-11-2009, 14:40
Usa un proxy o un servizio di surfing anonimo (anonymouse ad esempio) e prova.
Ottimo, si connette, ho provato anonymouse...una domanda, esiste un servizio del genere anche x https? ho notato che con anonymouse non funziona con questo protocollo :stordita:
Grazie, ciao
kelvin273
22-11-2009, 15:22
mmm, effettivamente credo di non riuscire tramie websurfing...ho bisogno di viaggiare su protocollo https nelle richieste frontend-backend del mio webserver...sapreste consigliarmi un proxy che permetta questo?
Grazie ancora, ciao
Salve a tutti, ho comprato qualche settimana fa questo router (DSL-2640B) aggiornato alla versione EU_2.97.
VA molto bene come router, tempi di risposta leggermente inferiori rispetto al vecchio ..ma quando va...
Infatti sono qui a cheidervi se sapete come mai , in maniera del tutto random, il router si blocca del tutto.
Come faccio a dire?
Beh, ho un pc collegato direttamente al router via ethernet e un portatile via wi-fi , e d'improvviso senza nessun apparente ragione non va internet... la cosa peggiore è che cade la wi-fi (mentre la ethernet risulta su, ma effettivamente non c'è scambio di dati) , e non riesco neanche ad accedere al pannello di gestione del router.
Li ho fatto un po di cose, non essendo un totale sprovveduto nel campo:
1) usavo solo il pc in ethernet.. nulla lo fa lo stesso
2) ho disabilitato lawifi... nada
3) ho ripristinato tutto di fabbrica e riupetuti i passi 1 e 2.. nada
4) una mattina, l'ho acceso, dopo 1 minuto o 2 ho acceso il pc (eth) e inserita la password scopro che già era in blocco (stessi difetti dei punti precedenti).
Ora date ste prove escludo:
1) calore
2) tempo di servizio
3) conflitti con pc/schede
Prima di provarlo in questa casa, l'ho provato per qualche ora a casa vecchia e non ha dato nessun tipo di problema.
Potrei pensare alla linea, ma mi dovrei adoperare di un altro router di marca/ chipset diverso per controllare.
Nel frattempo che ne rimedio uno vorrei però sapere se è un problema conosciuto del modello/firmware oppure no...
Grazie anticipatamente.
Il fatto che tu l'abbia provato in un'altra collocazione senza problemi sembrerebbe escludere problemi al router.
Probabile blocco legato ad impostazioni del pc o del canale wireless. Prova a cambiare il canale wireless.
Il bloco si verifica usando emule o anche solo navigazione web?
kelvin273
22-11-2009, 20:26
Risolto...la soluzione è stata quella di mappare nel file hosts l'indirizzo ip interno della lan e un dns creato con dyndns, riferiti al pc sul quale gira il web server.
Hope this helps, ciao.
Il fatto che tu l'abbia provato in un'altra collocazione senza problemi sembrerebbe escludere problemi al router.
Probabile blocco legato ad impostazioni del pc o del canale wireless. Prova a cambiare il canale wireless.
Il blocco si verifica usando emule o anche solo navigazione web?
Non uso emule ne altri p2p, un blocco si è verificato anche prima di accendere un qualunque pc, e anche a wlan disabilitata :muro: .
Rileggendo forse non ho detto chiaramente che l'ho provato per qualche ora e non ha dato problemi, ma è anche vero che tra un blocco e l'altro possono passare 2 minuti , come anche 14-15 ore (tempo di uptime massimo fin'ora prima che mi crollasse il sonno addosso xD )
Dato che stupidamente non ho ascoltato la regola d'oro del "non fare aggiornamenti se tutto va bene" adesso proverò a fare un downgrade seguito da reset delle impostazioni (tanto a parte username e password, ssid e mtu il resto non ho cambiato nulla [ non mi chiedete come mai, il valore di default dell'mtu non mi permetteva di stabilire la connessione, ho dovuto usare io valore letto dalle statistiche del vecchio router :oink: ]
L'aggiornamento non crea il problema da te lamentato.
Non mi convince il discorso dell'MTU.
A meno che tu non abbia un abbonamento ad hoc i valori standard di MTU devono permettere la connessione.
Se imposti valori di MTU non coerenti potresti avere un blocco random della connessione.
L'aggiornamento non crea il problema da te lamentato.
Non mi convince il discorso dell'MTU.
A meno che tu non abbia un abbonamento ad hoc i valori standard di MTU devono permettere la connessione.
Se imposti valori di MTU non coerenti potresti avere un blocco random della connessione.
Allora, ora il valore di MTU è 1500, di default 1492 mi sembra (non prendete per dato certo , perchè vado a memoria di valori letti 2 mesi fa).
Da ignorante ho impostato a mano a 1500 essendo il valore che il vecchio usr9113 riportava.
Non solo , mi sono reso conto che ho appena fatto un errore grossolano, veramente da cancellare l'user xD
Ho postato nel topic del 2640B, ma io ho il 2740B :doh: :doh: :doh:
Chiedo scusa :muro:
MTU dipende dal tipo di connessione. PPPOA = 1500 - PPPOA = 1492
Veramente è alla rovescia MTU=1500 PPPoA e 1492 PPPoE
Carciofone
23-11-2009, 14:03
edit
Veramente è alla rovescia MTU=1500 PPPoA e 1492 PPPoE
Si, il router usr9113 ricavava 1500 da solo (o almeno così diceva sulle istruzioni da qualche parte), questo si imposta a 1492 come dafault indipendentemente da cosa imposti tra PPPoA o PPPoE.
Grazie della conferma, allora so che 1500 è corretto ( sono su PPPoA).
Ho downgradato alla versione che c'era quando l'ho comprato, adesso sto a vedere... intanto vi ringrazio dell'interesse :D
Crashland
24-11-2009, 12:16
Cè la possibilità di ritornare indietro con il firmware?
Ci sono firmware modificati migliori di quelli ufficiali?
Non esistono firmware moddati non ufficiali.
Qual'è la necessità/bug per cui vuoi effettuare un downgrade?
Dopo averlo usato per un po' di giorni questo modem, anche con discreta soddisfazione, visto che mi riesce a coprire quattro piani, volevo iniziare a chiedere qualche indicazione.
Ho il firmware EU_4.00 Data corrente firmware: Jul 2 2008, lo cambio con quello in prima pagina il 4.01B10023EB00 del 25-3-2009 visto che è anche suggerito.
Inoltre un utente in un post #1359 aveva detto che aveva trovato dei supporti per metterlo in verticale sapete darmi qualche info su dove reperirli?
Sikillo
Inoltre un utente in un post #1359 aveva detto che aveva trovato dei supporti per metterlo in verticale sapete darmi qualche info su dove reperirli?
I supporti originali D-Link in plastica per tenerlo in verticale esistono! Ma non vengono distribuiti di serie con i modem-router, ma solo con i router della stessa serie, che hanno lo stesso box esterno in plastica e, quindi, sono compatibili meccanicamente. Anche il 2640B, infatti, ha sul lato delle piccole tacche di bloccaggio del supporto.
In verticale si ha una migliore dissipazione!
Stesso discorso per i piedini di gomma della serie T precedente e il DSL-G624T.
Ma vallo a spiegare a quelli che decidono le politiche di vendita D-Link!
www.dlink-forum.info (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=16&t=140#p1037)
ho acquistato il modem router DSL-2640B in Italia per utilizzarlo all'estero e ho scoperto che non funziona. Dove vivo infatti la linea ADSL è su linee ISDN, non analogiche come in Italia: ne consegue che il nostro modem utilizza standard di modulazione diversi (in Italia sono del tipo 'annex A' mentre qui all'estero 'annex B'). Esiste in commercio (non in Italia) un modem router DSL-2641B, identico al nostro, basato sugli standard annex B.
La mia domanda è: posso in qualche modo modificare il mio per farlo funzionare qui, magari mettendoci il firmware del 2641b?
Non so se la differenza è solo di firmware o anche hardware. Ho letto in giro che per alcuni modem di altra marca la differenza è solo firmware.
In linea del tutto teorica il tuo discorso dovrebbe filare!
Per le serie T, infatti, i firmware derivati dagli Acorp di McMCC sono disponibili per entrambi gli allegati (annex).
Resta da vedere se i firmware non hanno delle routine di controllo per evitare questo tipo di aggiornamenti.
Abbiamo trovato il modo, se dovesse servire a qualcuno, di trasformare un DSL-2640B (Annex A) in un DSL-2641B (Annex B) con firmware multilingua, Italiano incluso! Dovrebbe essere possibile anche l'operazione inversa! :D
http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=310#p1022
Immagino che, riuscendo a trovare i firmware sbloccati, sia possibile anche per il 2740B e il 2741B! :D
Totoro78
28-11-2009, 12:01
Abbiamo trovato il modo, se dovesse servire a qualcuno, di trasformare un DSL-2640B (Annex A) in un DSL-2641B (Annex B) con firmware multilingua, Italiano incluso! Dovrebbe essere possibile anche l'operazione inversa! :D
http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=310#p1022
Immagino che, riuscendo a trovare i firmware sbloccati, sia possibile anche per il 2740B e il 2741B! :D
Confermo! Grazie a Pondera sono riuscito nell'impresa. Ho convertito il 2640b nel 2641b e lo sto quindi usando su una ADSL su linea ISDN. Sembra funzionare alla perfezione.
Ciao a tutti.
pegasolabs
28-11-2009, 13:16
Abbiamo trovato il modo, se dovesse servire a qualcuno, di trasformare un DSL-2640B (Annex A) in un DSL-2641B (Annex B) con firmware multilingua, Italiano incluso! Dovrebbe essere possibile anche l'operazione inversa! :D
http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=310#p1022
Immagino che, riuscendo a trovare i firmware sbloccati, sia possibile anche per il 2740B e il 2741B! :DPondera cortesemente posta tutto quello che c'è da postare qui e poi posti il link alla fonte. Mi permetto di fartelo notare perché non è la prima volta. Grazie.:)
stefanonweb
28-11-2009, 22:17
Scusatemi, posso collegare questo router tramite un cavo di rete che esce dal muro ed usarlo come un semplice access point e switch di rete cablata? magari modificando il firmware? Grazie.
Certo, perché non dovrebbe funzionare ? Al max devi disattivare il DHCP e sfruttare quello dell'altro modem/router.
jacopastorius
29-11-2009, 16:53
ragazzi ma a voi a volte perde la connessione con la linea adsl? A me succede e devo riavviarlo per riprenderla. Ho il fw 4.0
Detto e ridetto (ma qualcuno legge?)
I firmware sono tutti 4.0. Indicare sempre data e versione del firmware.
Se volete che qualcuno vi aiuti ad aiutarvi cercate di postare dati oggettivi ed utili (versione e data firmware, versione sistema operativo, valori linea ADSL, tipo di contratto, utilizzo IP auto o fisso, etc.)
Più dati ci sono più effeicace è la discussione.
Sen non fornite nessun dettaglio è solo tempo perso.
jacopastorius
29-11-2009, 21:52
Detto e ridetto (ma qualcuno legge?)
I firmware sono tutti 4.0. Indicare sempre data e versione del firmware.
Se volete che qualcuno vi aiuti ad aiutarvi cercate di postare dati oggettivi ed utili (versione e data firmware, versione sistema operativo, valori linea ADSL, tipo di contratto, utilizzo IP auto o fisso, etc.)
Più dati ci sono più effeicace è la discussione.
Sen non fornite nessun dettaglio è solo tempo perso.
si è verissimo hai ragione.
uso il firmware 4.00.310022800 (10.06.2008)
windows 7
adsl 640 (anche se il router mi rileva un 3mega non so perchè)
8 snr margine e 55 attenuazione
alice flat e ip fisso
adsl 640 (anche se il router mi rileva un 3mega non so perchè)
8 snr margine e 55 attenuazione
alice flat e ip fisso
99 su 100 è un problema di variazione del SNR. A me succede su tutti i modem con chipset broadcom che ho provato (ma anche su altri). In pratica se il SNR Margin scende, ma non arriva a livelli tali da dover rieffettuare il retrain della portante, il numero di errori di trasmissione è tale per cui la sessione PPP cade. Il problema è che non solo cade, ma non può nemmeno essere ripristinata se non si fa un retrain della linea, anche se il SNR Margin torna a salire.
Comunque posta i dati di linea completi copiandoli dalla pagina del router (portante, SNR Margin, attenuazione). Inoltre sarebbe utile che tu postassi anche il monitoraggio del SNR Margin del downlink fatto con il programma RouterStats.
jacopastorius
30-11-2009, 14:28
99 su 100 è un problema di variazione del SNR. A me succede su tutti i modem con chipset broadcom che ho provato (ma anche su altri). In pratica se il SNR Margin scende, ma non arriva a livelli tali da dover rieffettuare il retrain della portante, il numero di errori di trasmissione è tale per cui la sessione PPP cade. Il problema è che non solo cade, ma non può nemmeno essere ripristinata se non si fa un retrain della linea, anche se il SNR Margin torna a salire.
Comunque posta i dati di linea completi copiandoli dalla pagina del router (portante, SNR Margin, attenuazione). Inoltre sarebbe utile che tu postassi anche il monitoraggio del SNR Margin del downlink fatto con il programma RouterStats.
credo tu abbia azzeccato il punto perchè al momento l'snr margin è a 18. Ecco comunque i miei dati:
In questo caso quindi quale potrebbe essere la soluzione?
http://i47.tinypic.com/2isunoh.png
Intanto monitora il SNR Margin con RouterStats e vediamo.
jacopastorius
30-11-2009, 17:20
Intanto monitora il SNR Margin con RouterStats e vediamo.
ok l'ho scaricato, per quanto devo farlo stare a registrare le stats?
poi altra cosa..nel grafico mi segna valori che non corrispondono a quelli nella pagina delle stats: il grafico mi segna 32 snr margin in downstream, mentre le stats corrette sarebbero 15
musodatopo
03-12-2009, 18:16
ragazzi cn la 360 in wireless da problemi?
freddye78
04-12-2009, 15:45
salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per due problemini che ho con questo router:
1)non riesco ad usare emule!nonostante abbia seguito la procedura per aprire le porte e verificato da test di emule che sia OK, dopo uno/due minuti che l'ho avviato mi cade la connessione !!devo aspettare qualche minuto prima che si ripristini per potermi riconnettere a internet..ho una ADSL infostrada 7 MB
2)ho collegato via wireless la PS3 anche qui aprendo le porte sull'IP assegnato alla console ma quando faccio il test NAT mi dà errore...ho trovato in rete un trucchetto per avere NAT1 inserendo i dati di accesso di libero ma ho letto che per giocare online è meglio avere NAT2..come posso fare?
Potete aiutarmi?grazie
Triple H
06-12-2009, 14:56
come si fa a fare andate questo router solo come access point (cioè da client wireless)?
Nel pannello non vedo nessuna opzione AP o roba simile...
mi indicate per favore dove devo andare per abilitare solo questa funzione?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.