PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21

andrymancy
29-07-2013, 20:27
Salve a tutti, avrei una domanda da porre agli esperti.
Pochi giorni fa sono passato da Infostrada a Tiscali. Posseggo un D-Link DSL-2640B acquistato a rate nei 2 anni di contratto con Infostrada ma, ovviamente, dopo il cambio di operatore non funziona più.
Volevo sapere se posso riutilizzare il router con Tiscali (e in tal caso cosa devo fare per poter navigare, quali impostazione cambiare) o se sono costretto ad acquistarne uno non "brandizzato".
Grazie a tutti, buona serata!

Bovirus
30-07-2013, 06:00
Il router brandizzato Infostrada funziona perfettamente se il contratto Tiscali è un contratto standard ADSL (no VOIP).
Per ulteriori informazioni su come impostare il modem consulta le pagine del tuo operatore.
Quando posti nel forum sono fondamentali i detttagli quali revisione hardwrae del router (etichetta sul fondo) e versione firmware del router.

-vicarious-
05-08-2013, 18:08
Salve a tutti, mi ritrovo da poco questo router per caso, in sostituzione del mio vecchio e fedele netgear dg834.
Il mio è infostrada così come il mio isp.
Vorrei però aggiornare il fw perchè così ho ripetute cadute di linea.
Ho visto il primo post ma tutti i link sono down.
Come posso risolvere?
Grazie a tutti

Pondera
06-08-2013, 07:02
mi ritrovo da poco questo router per caso [...] è infostrada così come il mio isp


Che revisione hardware: B2 oppure E1?

Bovirus
06-08-2013, 08:03
-vicarious-

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466

-vicarious-
06-08-2013, 13:56
Che revisione hardware: B2 oppure E1?

dimenticavo, E1

-vicarious-

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466

grazie..
sto cercando in quel post come sbloccare la rev E1 infostrada ma sinceramente non ho capito cosa flashare.
Solitamente si flasha un fw sbloccato prima e poi si upgrada.

Bovirus
06-08-2013, 15:15
Qual'è il motivo per cui vuoi sostitiuire il firmware Infostrada?

Si carica un firmware (per la specifcia revisione hadrwae - non altri), in mod recovery.

Modo recovery
IP fisso PC= 192.168.1.2
Reset premuto - collegamento alimentazione - reset mantenuto premuto 30sec
Accesso via brwoser a 192,.168.1.1 - Caricamento firmware (solo epr scpecifica revisione hw).
In modor ecovery il mdoem non controlal il firmware caricato.
Se si sbaglia firmware il mdoem è andato...

-vicarious-
07-08-2013, 17:40
Qual'è il motivo per cui vuoi sostitiuire il firmware Infostrada?

Si carica un firmware (per la specifcia revisione hadrwae - non altri), in mod recovery.

Modo recovery
IP fisso PC= 192.168.1.2
Reset premuto - collegamento alimentazione - reset mantenuto premuto 30sec
Accesso via brwoser a 192,.168.1.1 - Caricamento firmware (solo epr scpecifica revisione hw).
In modor ecovery il mdoem non controlal il firmware caricato.
Se si sbaglia firmware il mdoem è andato...


Non val la pena dici??
Quello infostrada mi par di capire sia più vecchio di tutte le altre versioni...

Bovirus
07-08-2013, 19:34
Quali sono i problemi del tuo attuale firmware?

Totix92
11-08-2013, 15:52
Ragazzi ma che differenza c'è tra DSL-2640B e DSL-2640R B1?

sono 2 router completamente differenti, non hanno nulla in comune, il 2640B usa una piattaforma Broadcom, il 2640R usa una piattaforma Trendchip/Ralink

fraussantin
31-08-2013, 06:46
salve possiedo questo routercormai da molti anni e come portata adsl non ha mai eccelso. adesso pero mi serve il wifi e al di fuori di quella stanza piglia pochissimo.

esistono trucchi per migliorare il segnale tipo antenne piu grosse similie?

Bovirus
31-08-2013, 07:41
Le antenne non sono sostitiuibili.
Non ci sono impostazioni epr migliorare la copertura Wifi.
Per avere delle reisposte nel thread andrebbero indicati i dettagli (revisione hardware modem, versione firmware, canale Wifi usato, altre reti Wifi presentietc)

mobo86
01-09-2013, 22:34
Ciao a tutti, ho questo router da diversi anni, ora avrei come necessità portare la rete al decoder mySky HD e volevo configurare come access point da collegare al decoder un Sitecom WL-328. Ho letto svariate pagine e guide su come configurare access point e anche bridge, qualsiasi cosa per cercare di farlo funzionare ma...non riesco a fargli prendere la rete dal D-Link!!
Per accedere al Sitecom 192.168.0.1 mentre per il nostro D-Link 192.168.1.1 può essere questo il problema? (non saprei nemmeno cosa cambi) HELP!! :D

Bovirus
02-09-2013, 05:50
Nel DSL-2640B non devi impostare nulla.

L'impostazione va fatta nel Sitecom e per quello devi postare nle thread Sitecom.

mobo86
02-09-2013, 11:35
Nel DSL-2640B non devi impostare nulla.

L'impostazione va fatta nel Sitecom e per quello devi postare nle thread Sitecom.

Credevo di dover impostare i rispettivi indirizzi MAC reciprocamente sui due dispositivi e anche il server DHCP. Proverò a chiedere anche nella sezione Sitecom :)
Se ci fossero altri suggerimenti sono bene accetti, grazie :muro:

angeloxxx
12-09-2013, 12:03
Salve vorrei chiedere se anche a voi si manifesta lo stesso mio problema cioè:

ho problemi nell apertura delle porte, volendo aprire ad esempio la 21 per un server ftp e la 9500 per un dvr il router accetta la regola ma non la applica in quanto il dispositivo non e raggingibile (ovviamente il dns dinamico e configurato correttamene) :muro: :muro: mentre se invece apro una qualsiasi altra porta per un qualsiasi sftware tipo emule ottengo id alto anche tramite upnp.

Suppongo che ci debba essere qualche impostazione che reindirizzi le richieste dall esterno verso la specifica porta aperta....


ho anche provato a disabilitare il firewall, imostato dhcp, dhcp statico, e ip manuale nulla....

Chi mi aiuta :help: :help: :help:

Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2

Bovirus
12-09-2013, 13:20
Le porte 80 e 21 non posso essere riderezionate (servizi interni).
Prova con la 8080 (web) e con una porta interna diversa dalla 21 (es. 8021).

AlexDee
12-09-2013, 14:22
Ho sbagliato theraead.....prego cancellare !!!! :(

Bovirus
12-09-2013, 14:33
Modello? revisione hardware? I dati sono sull'etichetta sul fondo.

miram
13-09-2013, 16:14
Le porte 80 e 21 non posso essere riderezionate (servizi interni).
Prova con la 8080 (web) e con una porta interna diversa dalla 21 (es. 8021).

Perchè dici così? Se i servizi del router sono fermi sono reindirizzabili... Io li uso per il NAS!

angeloxxx
13-09-2013, 21:39
Perchè dici così? Se i servizi del router sono fermi sono reindirizzabili... Io li uso per il NAS!

esatto prima che il mio vecchio router tenda w300d si rompesse aprivo perfettamente ogni porta che volevo, l assurdita e che questo non lo fa in ogni caso vi allego un immagine....

http://img843.imageshack.us/img843/7168/7qja.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/7qja.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho anche provato tutti i firmware dalla versione 3.0 alla 4.04b
forse ce qualche impostazione per questo modello qui che non conosco?


miram te hai il mio modello? ti funzionano i servizi di cui parlavamo prima?

fraussantin
13-09-2013, 21:46
esatto prima che il mio vecchio router tenda w300d si rompesse aprivo perfettamente ogni porta che volevo, l assurdita e che questo non lo fa in ogni caso vi allego un immagine....

http://img843.imageshack.us/img843/7168/7qja.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/7qja.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho anche provato tutti i firmware dalla versione 3.0 alla 4.04b
forse ce qualche impostazione per questo modello qui che non conosco?


miram te hai il mio modello? ti funzionano i servizi di cui parlavamo prima?

io ho il fw più vecchio , ma le porte le apro bene cmq ,

vedi foto!!

http://i.imgur.com/zC3O8GM.jpg


metti il tuo ip ( .2 o .3 quello che è )

selezioni custom server , ci metti un nome a caso , selezioni la lista delle porte che vuoi aprire.

angeloxxx
13-09-2013, 21:48
e perche a me non funziona nulla non credo sia rotto, esistono per caso firmware non ufficiali?

angeloxxx
13-09-2013, 21:53
io ho il fw più vecchio , ma le porte le apro bene cmq ,

vedi foto!!

http://i.imgur.com/zC3O8GM.jpg


metti il tuo ip ( .2 o .3 quello che è )

selezioni custom server , ci metti un nome a caso , selezioni la lista delle porte che vuoi aprire.


scusami che versione firmware usi? guardando l immagine noto appunto che nella tua schermata non compare quel campo "IP Remoto", sinceramente non ho mai capito a cosa serve

fraussantin
13-09-2013, 21:53
non funziona in che senso , inizia ad impostare un indirizzo ip fisso ad ogni imac dal router , in modo hce sei sicuro che ogni perifericao computer abbia il solito ip sempre, e poi assegna le rispettive porte.

fraussantin
13-09-2013, 21:54
Firmware Version: EU_3.07 Hardware Version: B2

trovato sopra di serie e lasciato stare visto che tutto va bene!!

ps , il mio ha 5-6 anni circa

angeloxxx
13-09-2013, 21:57
Firmware Version: EU_3.07 Hardware Version: B2

trovato sopra e lasciato stare visto che tutto va bene!!

capito, provo a caricare questo effettivamente partivo dalla 3.08 provero a cercarlo, gli indirizzi ip sono fissi ma giusto x sfizio ho provato sia dhcp,dhcp statico

fraussantin
13-09-2013, 22:01
capito, provo a caricare questo effettivamente partivo dalla 3.08 provero a cercarlo, gli indirizzi ip sono fissi ma giusto x sfizio ho provato sia dhcp,dhcp statico

secondo me non centra nulla il fw!!

controlla qui http://i.imgur.com/6LsVUUQ.jpg

angeloxxx
13-09-2013, 22:03
queste impostazioni sono tutte corrette, io penso proprio sia questione di firmware perche se noti la foto mia e la tua nell apertura delle porte dove dai il nome alla regola e scegli la porta noterai che il mio FW aggiunge una funzione in piu

fraussantin
13-09-2013, 22:07
queste impostazioni sono tutte corrette, io penso proprio sia questione di firmware perche se noti la foto mia e la tua nell apertura delle porte dove dai il nome alla regola e scegli la porta noterai che il mio FW aggiunge una funzione in piu

puo essere , ma mi sembra strano che rilascino un prodotto a cui non vada una funzione così importante!!

ha provato a rimettere il fw di serie che davano loro?

angeloxxx
13-09-2013, 22:11
puo essere , ma mi sembra strano che rilascino un prodotto a cui non vada una funzione così importante!!

ha provato a rimettere il fw di serie che davano loro?

effettivamente e molto strano, peromolti utenti lamentano questo problema anche in questa discussine solo che non hanno ricevuto risposta, il problema e che non ho piu il firmware originale ne tantomeno riesco a reperire la versine: EU_3.07 Hardware Version: B2 che hai te, non avresti un eventuale link?

fraussantin
13-09-2013, 22:17
effettivamente e molto strano, peromolti utenti lamentano questo problema anche in questa discussine solo che non hanno ricevuto risposta, il problema e che non ho piu il firmware originale ne tantomeno riesco a reperire la versine: EU_3.07 Hardware Version: B2 che hai te, non avresti un eventuale link?

no perche è quellache ci ho.trovato sopra.

e si tratta di un modello vecchio di 5-6 anni come detto.

ma fammi capire il problema è solo col nas ed il resto funziona?

angeloxxx
13-09-2013, 22:22
nemmeno il dvr funziona, funziona solo il torrent tramite upnp (ovviamente ho fatto prove di forwoarding sia a upnp attivo che disattivo), purtroppo il mio nas e il dvr nn supportano l apertura delle porte tramite upnp

fraussantin
13-09-2013, 22:28
nemmeno il dvr funziona, funziona solo il torrent tramite upnp (ovviamente ho fatto prove di forwoarding sia a upnp attivo che disattivo), purtroppo il mio nas e il dvr nn supportano l apertura delle porte tramite upnp

allora per essere chiari io non ho un nas vero e propio, uso il pc principale con vari hd che sta smpre acceso. glli ho dato un ip fisso e tramite vari programmi.ci accedo da tv, ps3 tablet ecc ecc.


cmq ps3 pc lan.pc wifi e cellulari vanno da dio e co.dividono tutto.


tu sei certo di non aver confuso .i imac?

magari stacca tutto tranne pc e nas.

angeloxxx
13-09-2013, 22:40
allora per essere chiari io non ho un nas vero e propio, uso il pc principale con vari hd che sta smpre acceso. glli ho dato un ip fisso e tramite vari programmi.ci accedo da tv, ps3 tablet ecc ecc.


cmq ps3 pc lan.pc wifi e cellulari vanno da dio e co.dividono tutto.


tu sei certo di non aver confuso .i imac?

magari stacca tutto tranne pc e nas.

no questo no e tutto corretto cmq non avendo trovato la versine 3.07 ho messo la 3.06 come versione piu vecchia e addirittura la schermata relativa alla porte e cambiata per l ennesima volta, a sto punto credo sia colpa dei firmware, anche se vecchietto (all epoca pagato 80€) mi meraviglio di quanto faccia schifo dlink

alla fine ho sistemato rispolverando il mio primo router un vecchissimo pirelli drg a124g, che si e autoconfigurato in 20 sec, ed ha aperto tutte le porte senza batter ciglio....

miram
14-09-2013, 08:27
miram te hai il mio modello? ti funzionano i servizi di cui parlavamo prima?

Si,
allora, seppure qui sul forum insistano che non c'entra il firewall, per far funzionare tutto ho dovuto disabilitarlo. Riavviare il router e funziona. (tranquillo che il firewall dietro NAT serve a poco...)
Poi vai a disattivare il controllo remoto e tutti i servizi vari da wan, lasciali solo in lan (tranne la 21 che reindirizzi) la 80 (usi un'altra porta es la 8080 ma molti nas già lo fanno) se riesco ti posto la mia configurazione in giornata.

Comunque in advanced, remote mamagement togli tutto su wan, lascia il ping per i test.
Poi per il resto va bene...

Marco

miram
14-09-2013, 13:42
Eccole...

http://imageshack.us/a/img4/8836/72ne.jpg

http://imageshack.us/a/img15/4264/k6u4.jpg

miram
14-09-2013, 13:47
PS Lo sai che su questo router non è possibile usare in casa l'indirizzo ip esterno?
Devi testarlo da fuori oppure con http://zend2.com/
La funzione di loopback non è abilitata e non ho mai capito come aggiungere il routing, il vecchio DSL640T lo faceva...

angeloxxx
14-09-2013, 14:10
PS Lo sai che su questo router non è possibile usare in casa l'indirizzo ip esterno?
Devi testarlo da fuori oppure con http://zend2.com/
La funzione di loopback non è abilitata e non ho mai capito come aggiungere il routing, il vecchio DSL640T lo faceva...


quindi anche te ritieni sia colpa del firmware? io raggiungo il router dal cell, avendo impostato il dns dinamico e la relativa porta, e con qualsiasi altro router funziona.

gabriello2501
14-09-2013, 14:51
da un pò di giorni ho problemi nel prendere la linea:

se effettuo la riconnessione (manualmente) con il pulsante sul retro, non mi si riconnette a internet e devo provare più e più volte riavviandolo finchè alla fine non va.
perchè ha iniziato a fare così? si sta rompendo? :(

poi se qualcuno riuscisse a ripristinare i firmware...

Bovirus
14-09-2013, 15:08
@miram
Csoa vuol dire "non è possibile usare in casa l'indirizzo ip esterno?"?
Ti sta riferendo all'accessibilità dall'esterno con servizi tipo no-ip?
Non sono d'accordo nel disabilitare il firewall del router (per questioni di sicurezza) nè con l'indicazione che un firewall dietro ad un NAT non serve.

miram
14-09-2013, 16:08
parlo del loopback...
Lo so, @Bovirus che non vuoi che disabiliti il firewall ma se lo si attiva non va il portforwarding... Anche in dlink lo sanno... mi hanno fatto provare un sacco di fw senza risultato... :p

Bovirus
14-09-2013, 16:44
Se vuoi correre dei rischi dipende da te. Il firewall del router non va mai disabilitato.
Se segui le regole del port forwrading (IP statico client e corretta impostazione port forwading), il port forwarding funziona.

angeloxxx
15-09-2013, 16:26
quindi senza firewall il forwoarding funziona? ormai e na questione di principio...

Bovirus
15-09-2013, 16:32
Il port forwarding in qualsiasi modem ha semrpe funzionato (se correttamente impostato) con il firewall del modem abilitato (condizione standard).

fraussantin
15-09-2013, 16:39
Il port forwarding in qualsiasi modem ha semrpe funzionato (se correttamente impostato) con il firewall del modem abilitato (condizione standard).

come si fa a vedere s una lan va a 10.o a 100?

nom ci.sono i led?

miram
15-09-2013, 18:29
Il port forwarding in qualsiasi modem ha semrpe funzionato (se correttamente impostato) con il firewall del modem abilitato (condizione standard).

Prima di provare altro basta fare un test... Io non parlo a vanvera...
Se non riuscite ad accedere ai servizi da fuori e avete impostato correttamente il portforwarding, con ip prenotati... disattivatelo, riavviate e vedrete che va... lo riattivate, riavviate e vedrete che non va... Ho 3 modem 2640B tutti con lo stesso problema, 2640R nessun problema...
Peccato che l'R non è configurabile come il B
NON sto dicendo a nessuno di disattivare il firewall ma di provare per 10 secondi prima di impazzire come me per un mese prima di arrivare a questa conclusione, passando anche per l'assistenza DLINK...
@Bovirus, su questo forum ci conosciamo da anni.... e siamo sempre allo stesso punto. Credi che mi diverta? Dai su... se ti dico che non va, non va... Ed abbiamo già condiviso tutta la configurazione con molti reset e reimpostazioni da zero... ricordi qualche centinaio di post fa?

Vedi anche qui per esempio: http://forums.dlink.com/index.php?topic=15627.0

Bovirus
15-09-2013, 18:59
Per definire che non funziona servono i dettagli specifci.
Port forwarding e accesso dall'esterno sono due funzionalità diverse.

Il port forwarding via uPnP (router e client PC) funziona regolarmente.
Il port forwarding via client IP statico e porte impostate correttamente nel port forwarding funziona regolarmente.
Una volta impostato il port forwarding è suggerito un riavvio del router.

In caso di non funzionamento vanno postato i detaggli specifci che sono utili sia al forum che all'assistenza del rpoduttroe per verificare e dientificare (se ci fosse) un problema.

miram
15-09-2013, 19:29
Giusto, anzi giustissimo... dimmi cosa ti serve e ti mando tutto in PV :D
Hai visto le mie conf fatte su IP prenotati? vedi qualcosa che non va? UPnP disabilitato...
Per ora ho solo detto di provare, visto che io ho il problema ed è risolto così...
Marco

Bovirus
15-09-2013, 19:43
Non devi mandarmele in PV. Il forum è ad uso di tutti.
Posta i dettagli (firmware router/impostazioni/etc) in modo chiaro e dettagliato nel forum.

miram
15-09-2013, 19:54
@Bovirus, se cerchi il mio nick troverai 92 interventi in questo forum, molti dei quali con tutto e senza mai una soluzione... considera poi che ho anche inviato il file di configurazione a dlink e non ho mai avuto risposta...
Il mio è Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2
Dopo che dlink mi ha fatto rimuovere 4.04 perchè beta. Mi hanno fatto mettere un altro che non mi permetteva di usare il DDNS, poi ho rimesso questo.
Mi hanno, come te, detto di aggiornare il FW ma non ricaricare la conf ma rifarla tutta... sempre rifatta ma niente... Alla fine mi sono scocciato, ho tolto la spunta da qui:

http://img43.imageshack.us/img43/5777/vqs5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/vqs5.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e tutto funziona...

La configurazione delle porte la trovi nei post precedenti, con le immagini.
Alcuni dispositivi sono con ip fisso manuale, altri con prenotazione. Ho un ponte radio per la connessione di una camera esterna
con un repeater sempre dlink dwl g700ap e 3 ipcam edimax 1500, un NAS QNAP, una stamante connessa in WAN e alcuni servizi aperti per emule e utorrent che non uso quasi mai... Non saprei proprio cos'altro sapere o fare per far funzionare questo aggeggio... ;)

Comunque, cerchiamo di capire il problema del nostro amico, poi quando vorrai riprendere in considerazione il mio, che ora non lo è più un problema, lo facciamo!!!
Ciao e buona serata.
Marco

angeloxxx
17-09-2013, 12:04
@Bovirus, se cerchi il mio nick troverai 92 interventi in questo forum, molti dei quali con tutto e senza mai una soluzione... considera poi che ho anche inviato il file di configurazione a dlink e non ho mai avuto risposta...
Il mio è Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2
Dopo che dlink mi ha fatto rimuovere 4.04 perchè beta. Mi hanno fatto mettere un altro che non mi permetteva di usare il DDNS, poi ho rimesso questo.
Mi hanno, come te, detto di aggiornare il FW ma non ricaricare la conf ma rifarla tutta... sempre rifatta ma niente... Alla fine mi sono scocciato, ho tolto la spunta da qui:

http://img43.imageshack.us/img43/5777/vqs5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/vqs5.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e tutto funziona...

La configurazione delle porte la trovi nei post precedenti, con le immagini.
Alcuni dispositivi sono con ip fisso manuale, altri con prenotazione. Ho un ponte radio per la connessione di una camera esterna
con un repeater sempre dlink dwl g700ap e 3 ipcam edimax 1500, un NAS QNAP, una stamante connessa in WAN e alcuni servizi aperti per emule e utorrent che non uso quasi mai... Non saprei proprio cos'altro sapere o fare per far funzionare questo aggeggio... ;)

Comunque, cerchiamo di capire il problema del nostro amico, poi quando vorrai riprendere in considerazione il mio, che ora non lo è più un problema, lo facciamo!!!
Ciao e buona serata.
Marco

Ciao effettivamente con la versione 4 funziona come da te detto, anche se ormai sto prendendo in considerazione l idea di acquistare qualcosa di meglio, magari mi faccio un firewall basato su hardware halix

grazie

miram
17-09-2013, 12:41
Grazie @angeloxxx,
quindi con firewall disattivato riesci ad entrare... giusto?
Allora ti dico un altra cosa molto importante se vuoi essere al sicuro:
da Telnet dovresti verificare che la password dell'utente admin non sia rimasta admin... purtroppo anche questo è un problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30176298&postcount=2046
Per il resto il dispositivo una volta settato per bene va per mesi senza inghippi... Io mi trovo bene, meglio di altri seppure con questi bachi!!! Ma, diciamolo chiaro, chi non ha bachi??? :D

bartdream
17-09-2013, 15:22
Ciao ragazzi,
possiedo in comodato d'uso con wind questo router..

vorrei limitare la banda ai miei coinquilini che ne fanno un uso spropositato non permettendomi di navigare in maniera tranquilla neanche sulle pagine dei quotidiani..
Ho notato che nel firmware Wind non c'è la possibilità di impostare i QOS (me lo confermate?)

Esiste un modo per poter caricare su un custom firmware che mi permetta di attivare i qos?


http://imageshack.com/scaled/800x600/837/7gpq.jpg

Grazie!

salvon
21-09-2013, 01:40
Prima di provare altro basta fare un test... Io non parlo a vanvera...
Se non riuscite ad accedere ai servizi da fuori e avete impostato correttamente il portforwarding, con ip prenotati... disattivatelo, riavviate e vedrete che va... lo riattivate, riavviate e vedrete che non va... Ho 3 modem 2640B tutti con lo stesso problema, 2640R nessun problema...
Peccato che l'R non è configurabile come il B
NON sto dicendo a nessuno di disattivare il firewall ma di provare per 10 secondi prima di impazzire come me per un mese prima di arrivare a questa conclusione, passando anche per l'assistenza DLINK...
@Bovirus, su questo forum ci conosciamo da anni.... e siamo sempre allo stesso punto. Credi che mi diverta? Dai su... se ti dico che non va, non va... Ed abbiamo già condiviso tutta la configurazione con molti reset e reimpostazioni da zero... ricordi qualche centinaio di post fa?

Vedi anche qui per esempio: http://forums.dlink.com/index.php?topic=15627.0


come si dovrebbe disattivare il firewall?
ho provato a deselezionare tutte le voci in impostazioni firewall, ma se non apro le porte del router non passa nulla!

miram
21-09-2013, 07:16
Devi riavviare....

salvon
21-09-2013, 09:17
Devi riavviare....

Ci ho già provato!
Ma non ha funzionato.
Il mio 2640 é collegato ad un altro router (netgear WNDR 3700), lo utilizzo in pratica come un modem e volevo disattivare tutte le protezioni e renderlo trasparente al router. Ma non ci riesco mi blocca il traffico del p2p.
Qualche consiglio?

miram
21-09-2013, 11:10
Mi viene in mente il dmz sull'indirizzo del router...

gabriello2501
21-09-2013, 15:26
è possibile utilizzare questo router come un client che si collega al router principale per trasformarlo in un ripetitore insomma :D

miram
21-09-2013, 16:40
Direi di no. Non ha la funzione repeater...
O meglio client come vorresti usarlo tu... Non si può con il fw installato ma usando
http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-2640u
forse si...

gabriello2501
21-09-2013, 16:53
Spiegamelo come se fossi mia madre :D
gli devo mettere un fw modificato?
dov'è il link?

miram
21-09-2013, 17:09
;)
Beh, non mi sembra un lavoro da fare senza dell'esperienza, è per quello che ho dato semplicemente il link per vedere se volevi documentarti. Io avevo provato con un vecchio router ma alla fine ho lasciato perdere, più problemi che tutto.
Nel link che ti ho scritto sopra c'è la guida e all'interno altri link dove spiegano che la strada migliore è la programmazione tramite la porta seriale. Quindi c'è anche da realizzare un cavetto... Mi sembra che in questo forum ci sia un tread che parla di questo ma non ricordo dove... Temo che qua si è un po' OT...

salvon
21-09-2013, 19:24
Mi viene in mente il dmz sull'indirizzo del router...

ci ho provato pure.
ho messo l'indirizzo del router che assegna il 2640 sia l'indirizzo del router con il quale accedo alla pagina di configurazione...nisba!
La download station del mio QNAP scarica al massimo a 30 kb

miram
25-09-2013, 17:21
Beh, router su router diventa dura... due NAT in cascata... il 2640b non credo si possa mettere in bridge...

Invece si può... leggendo qua e là sembrerebbe di si... Praticamente diventa un modem...
ftp://203.126.164.142/DSL-2640B%20T1/Setup%20Procedure/Manually%20Configuring%20Bridge%20Mode%20on%20the%20DSL-2640B.pdf

Prova... mai provato prima... andrà? I guru del forum che fine hanno fatto?

salvon
28-09-2013, 07:49
Ho provato: il p2p é sempre lento. Peraltro il telefono voip collegato al 2640 non andava perché la connessione ad internet la regolava il router!
Mah!

fedexxx84
29-09-2013, 15:22
Ho questo modem, devo metterlo come access point ma non mi arriva il cavo ethernet, devo collegarlo al router in wifi

miram
29-09-2013, 18:37
Non fa da repeater... purtroppo!

TTklaz
12-10-2013, 06:39
EU_5.0.0 B3, mi sono ritrovato il router con le impostazioni di fabbrica senza motivo :eek:

Wireless disattivato e idem remote management, vuol dire che questo router è vulnerabile sulla wan oramai?

Bovirus
12-10-2013, 08:17
No. Semplicemente c'è stato probabilmente un problema di corruzione del file delle impostazioni e il router ha ricaricato un file di default.
Resetta il router alle impostazioni di fabbrica e rifai le impostazioni.

TTklaz
12-10-2013, 09:47
No. Semplicemente c'è stato probabilmente un problema di corruzione del file delle impostazioni e il router ha ricaricato un file di default.
Resetta il router alle impostazioni di fabbrica e rifai le impostazioni.

Mi fai tranquillizzare, grazie :D
Dopo aver visto il modem rispondere con il login di default ho tenuto premuto il pulsante di reset per 30 secondi (maledetta Dlink che al reset attivi in automatico il wifi senza protezione) e mi ha mostrato la pagina di caricamento firmware, ho spento e riacceso e ha mostrato l'interfaccia web. Ho provveduto a settare di nuovo il router.

Ps: ho notato il firmware 5.0.3 anche se non sembra provenire dal sito italiano, ci sono differenze rispetto al 5.0.0 o solo bugfix?

Pps: vorrei provare a modificare il firmware in modo che il pulsante del WPS funzioni come switch wifi, ma non sono molto ferrato in materia...

Bovirus
12-10-2013, 09:59
Quando sono disponibili le info del changelog dei fiirmware (quasi mai..) sono incluse nell'archivio del firmware.
Non esistono mod in giro per i firmware Dlink.

io78
19-10-2013, 09:56
Ciao a tutti,
ultimamente sono passato da una 8MB a una 20MB e con il passare del tempo le prestazione sono degradate fino a toccare valori improponibili 0.33(down)/0.88(up).
Questa la cronologia

Primi 10gg.............................................. 17/18Mb(down)/0.97(up)
Procedura automatica gestore.................. 11/12Mb(down)/0.94(up)
Rollback procedura automatica gestore..... 0.30/0.40Mb(down)/0.88(up)


I miei valori di linea sono

Velocità (Kbps)............ 16922/997
Margine SNR (dB)........... 9.0/12.9
Attenuazione (dB).......... 16.0/7.2
Potenza in uscita (dBm).... 18.4/12.3


Confrontando questi dati con la tabella riportata nel primo post del thread non mi sembra di avere valori così schifosi.
Perchè alla voce velocità vedo 16922 quando il gestore al telefono continua a ripetermi che per lui è 17999?
Con questi valori 16/18M dovrei raggiungerli o sbaglio?

Bovirus
19-10-2013, 10:03
Di modem 2640B ne esistono n revisioni hardware.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466

Postare una "generica" richiesta senza postare SEMPRE i detagli

Revisione hardware
Versione firmware (numerica - data) - ottenuta via telnet con swversion

non serve a a niente perchè non si hanno gli elementi minimi per ispondere.

Posta i dettagli richiesti.

Resetta il modem.
Rifai le impostazioni ex novo.
Se la cosa non funziona verifica se il firmware è aggiornato.
Se non è aggiornato aggiornalo.

Ulteriori opzione. prova con un altro mdoem (se disponibile).

io78
19-10-2013, 10:31
Revisione hardware B2
Versione firmware (numerica - data) - EU_3-10-02-3E00B1.A2pB022g2.d20h la data non sono riuscito a trovarla

Ho provato anche con il Technicolor TG582N. I risultati di velocità (speedtest/download debian) sono gli stessi ma non so come recuperare i vari parametri (SNR,etc) e quindi ora sto usando il DLINK

Bovirus
19-10-2013, 13:43
Se i risultati sono gli stessi con un altro modem il problema non è il modem ma qualcosa esterno al modem (impianto/provider).

miram
19-10-2013, 13:57
Oppure le modalità con il quale si effettua il test...
Prova a scaricare un file di dimensioni ragguardevoli >100MBytes e vedi la velocità a quanto si assentaquando sei al 75% del download...
Ti consiglio qualche SP dal sito Microsoft... Buon weekend a tutti...

io78
20-10-2013, 12:39
ok grazie ad entrambi.
Quello che mi fa in*****re è che quando mi ha messo la linea il tecnico Telecom col suo apparecchio di test risultava una velocità effettiva di 18MB, che poi è quella che avevo raggiunto i primi giorni.
Vedrò come andrà a finire la storia

miram
20-10-2013, 14:48
Io non so come i tecnici telecom testino la linea ma credo che vedano semplicemnete la portante - Un po' come il dato che ti fornisce il modem in status. Questa però non indica poi la velocità che potrai avere in download da un pc... Le variabili sono moltissime, fra cui anche le impostazioni di rete del pc!

Balthasar85
28-10-2013, 13:56
Mi sapete dire come trovare l'ultimo firmware?
Se vado sul sito della d-link mi dice che è così il DSL-2640B Ver:B2 ma non è quello il mio modello
http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/2640B/DSL2640BE1ImageHFrontGB.png


CIAWA

Bik
28-10-2013, 14:27
Mi sapete dire come trovare l'ultimo firmware?
Se vado sul sito della d-link mi dice che è così il DSL-2640B Ver:B2 ma non è quello il mio modello ...

Se è quello dell'immagine hai la revisione E1.

Vai alla pagina di download (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2640b-adsl-2-wireless-g-router-with-4-port-10-100-switch?revision=deu_reve1)e sciegli la revisione E1:


Il firmware più recente che ti propone è il 2.04 (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_HW-E1_EU_2.04_08072012_BETA.zip), che è una beta.

Pondera
29-10-2013, 05:29
@Balthasar85
Con quell'immagine troppo ampia sei uscito fuori dalla struttura grafica del forum: sostituiscila con questa! :D


http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/2640B/DSL2640BE1ImageHFrontGB.png?h=230&w=408&crop=1&rc=5

io78
03-11-2013, 18:14
Alla fine i miei problemi di linea erano causati da politiche di gestione Infostrada. Altri utenti hanno avuto i miei stessi problemi.
Cambiato operatore tutto è tornato ad andare perfettamente. Speriamo che il nuovo tra 10 giorni non decida di troncarmi la velocità

Rasoiokia
22-11-2013, 16:36
A giorni Dovrei passare da Infostrada a Tiscali.

...mi consigliate qualche aggiornamento particolare delle impostazioni ?

Ecco i miei paramentri con Infostrada:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=85987&d=1384988223

Ovviamente spero che Tiscali si spinga oltre

Opteron86
22-11-2013, 18:23
ciao a tutti!
ragazzi è da qualche giorno che ho una ip cam ma questo router mi sta facendo dannare col port forwarding...apre e chiude le porte quando vuole lui -.-
ci sono dei problemi noti che riguardano questo router ed il forwarding per caso?
devo aprire la porta 81...e nel forwarding è impostata...ma qualche giorno fa mettendo le seguenti impostazioni

protocollo tcp/udp
port ext start: 81
port ext end: 81
port int start: 8080
port int end: 8080
ip address: (ip locale della ip cam)

andava...da remoto tramite dns dinamico riuscivo ad entrare e far lavorare la camera...adesso no perchè il router ha chiuso le porte e non ne vuole sapere di riaprirle...cosa dovrei fare??

grazie 100000
O86

Bovirus
22-11-2013, 21:07
I dati sono sempre fondamentali
Revisione harwdare modem/versione e data firmware
La IP CAM ha un IP statico?

Rasoiokia
23-11-2013, 08:27
qualcuno di voi usa dtm modem software ?

non riesco a connettermi ma login e passw sono quelli della prima pagina del modem ???:muro:

Opteron86
24-11-2013, 18:08
I dati sono sempre fondamentali
Revisione harwdare modem/versione e data firmware
La IP CAM ha un IP statico?

grazie per la risposta...allora...
revisione hardware: B2
firmware: 2640B_WT_1.1.0b6_20100414
l'ip cam usa dhcp

Totix92
24-11-2013, 19:34
prova prima ad aggiornare il firmware, quello installato adesso è vecchissimo.

Opteron86
24-11-2013, 20:20
madonna santa...me l'ha installato via ftp infostrada neanche una settimana fa -.-

FrankL
28-11-2013, 13:49
Ragazzi, c'è da preoccuparsi ?

Linux.Darlloz è un worm che attacca i router (http://www.hwfiles.it/news/linuxdarlloz-e-un-worm-che-attacca-i-router_49943.html)

Perché i firmware del 2640B (almeno del mio B2) sono fermi al 2009 :cry:

Opteron86
30-11-2013, 11:52
ragazzi comunque anche aggiornando il firmware il router fa quello che gli pare con le porte...le apre e le chiude in base a nonsoquale criterio...che devo fa??:(

Bovirus
30-11-2013, 16:08
Spegare nel dettaglio i tuoi problemi.

Rev. HW modem/versione firmware/come imposti le porte.

Il modem non apre o chidue le porte in autonomia ma in base alle tue impostazioni.

Opteron86
01-12-2013, 18:29
Bovirus ho già risposto a quello che hai (già) chiesto :)

faccio un piccolo riepilogo con le info racchiuse in un singolo post:

revisione hardware: B2
firmware: 2640B_WT_1.1.0b6_20100414
l'ip cam usa dhcp

port forwarding così settato:
protocollo tcp/udp
port ext start: 81
port ext end: 81
port int start: 8080
port int end: 8080
ip address: (ip cam)

questo è l'unica configurazione (ext 81 int 8080) che appena creata mi faceva accedere alla cam in remoto...il problema si presentava quando tentavo di accedere (alla cam - tramite dns dinamico da remoto da browser) con un dispositivo android (in pratica se accedo con un wp7.8 non ho problemi...con android le porte vengono chiuse- per poi essere riaperte nel migliore dei casi dopo 3 minuti - provato con siti tipo canyouseeme.org etc etc)
adesso, con la stessa configurazione le porte sono chiuse...

a sto punto penso che ci sia qualche errore a livello di configurazione... però non capisco cosa :|

ps: ho provato a scaricare ed usare il firmware che porta sul sito d-link ma non ho avuto miglioramenti...

Grazie

Bovirus
02-12-2013, 07:34
I dettagli vanno sempre indicati in ogni post.

Un prodotto che usa il DHCP non può usare efficacemente il port forwarding.
Il port forwarding va abbinato ad un dispositivo con IP statico.

Motosauro
03-12-2013, 09:07
I dettagli vanno sempre indicati in ogni post.

Un prodotto che usa il DHCP non può usare efficacemente il port forwarding.
Il port forwarding va abbinato ad un dispositivo con IP statico.

Detta così è falsa
Un apparecchio che prende l'indirizzo via DHCP può usare efficacemente il port forwarding, a patto che usi l'assegnazione di IP statica, la cosiddetta Address Reservation, che si basa sul MAC address

Non mi ricordo se questo dlink lo possa fare (da troppo tempo ce l'ho spento in un cassetto), ma ormai è una caratteristica abbastanza comune nei router domestici

Bovirus
03-12-2013, 09:17
La maggior parte degli utenti non usa il DHCP reservation (chi lo fa genralmente sa perfetatmenet come suare il port forwarding).

La maggior parte degli utenti usa o l'UPnP io il port forwarding manuale e per non complicargli la vita si fa prima a consigliare l'uso di un IP statico.

cogand
07-12-2013, 15:35
ciao ha tutti ho la revisione E1 di codesto router..
di tutto punto la porta ethernet 2 non funge..cosa può essere successo??
ho provato a mettere il 2.04 ma nulla..a qualcuno è capitato qualcosa di simile??

Bovirus
07-12-2013, 16:09
Probabile guasto interno del router (es. condensatori).

cogand
07-12-2013, 16:31
Probabile guasto interno del router (es. condensatori).

immagino anche io..verificherò aprendo il router..sperando che sono davvero i condensatori..altrimenti booo :muro:
grazie cmq

cogand
09-12-2013, 18:19
Probabile guasto interno del router (es. condensatori).

ho aperto il router..i condesatori sono dei taicon color verde acqua e non sembrano presentare rigonfiamenti..
la cosa però che mi insospettisce è che sono cmq condesatori da 105c..

xim
09-12-2013, 21:50
Ciao a tutti.
Mi hanno regalato un router DLink 2640B rev B2 (di quelli dati da Infostrada) che uso ormai da diversi mesi.
Il fw è: 2640_B_WT_1.1.0b5_20100409

Esiste qualche aggiornamento?
Quale fw è più adatto?
Posso installare DSL-2640B B2 - Firmware 4.04b.310024100 EU (19.12.2011) anche se il mio è un router Infostrada (ma io non ho Infostrada)?

GRAZIE!!!

Totix92
09-12-2013, 23:06
è possibile installarlo anche se il router è marchiato infostrada senza problemi, ma è possibile farlo solo in recovery mode

xim
11-12-2013, 19:01
è possibile installarlo anche se il router è marchiato infostrada senza problemi, ma è possibile farlo solo in recovery mode

GRAZIE!!!

bbrun
11-12-2013, 20:54
Salve ho un Router DSL 2640B, Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2.

Il primo di questo mese ho reinstallato Win XP pro, e sto ancora combattendoci, perché presenta molti problemi.

Premetto che ho tentato varie installazioni, con il cd originale, con una copia dello stesso e con una versione comprendente il
Service Pack 3, ottenuta tramite uno dei tanti programmi in giro.
L'ultima è l'installazione su un'altro pc, stessi problemi.

Non so se i problemi che ho al router sono legati alla reinstallazione del sistema operativo o è solo una coincidenza, ve li illustro.

Non posso entrare nel router, scrivo l'ip nel browser, entro e... non mi accetta il nome utente e la password, come se fossero cambiate!
Windows update non funziona per niente.
Se provo a scrivere una lettera (sul server di posta) va tutto bene, almeno fino a quando non sposto il cursore da un'altra parte, fatto ciò e
riportato il cursore sul testo non mi scrive più, ma mi evidenzia tutto o parte dello scritto.
Esiste un modo per aggirare l'inserzione di quei dati? Non vorrei resettare per non perdere tutte le impostazioni.
O devo usare uno di quei programmi sgama-pw per entrare?
Ne esiste qualcuno per utenti non craccatori come il sottoscritto?

Grazie.

Bovirus
11-12-2013, 23:47
Se non ricordi/funzionano user/passwor devi resettare il router.

bbrun
12-12-2013, 09:43
Insomma non c'è via di scampo.

Grazie Bovirus.

Rasoiokia
13-12-2013, 16:21
è possibile installarlo anche se il router è marchiato infostrada senza problemi, ma è possibile farlo solo in recovery mode

Aspettate un attimo non mi è chiaro.

Anche io ho un router infostrada (ero loro cliente) ora ho cambiato con tiscali...

ma in prima pagina c'è scritto che i firmware generici NON sono installabili su router distibuiti da infostrada ...dite che invece è possibile ?

Se si quali possono essere le controincdicazioni e sopratutto come si va in recovery mode ? :mc:

TTklaz
13-12-2013, 23:12
Ho impostato il timeout di connessione Adsl a un minuto (paranoia, lo so :stordita: ) ma noto minuti dopo che il computer è spento che la spia internet lampeggia ogni tanto, e dal log delle connessioni del mio provider vedo delle connessioni da 0 MB avvenire ogni 3 minuti circa, per una durata di un minuto e mezzo a connessione. Oltre al computer ho una stampante di rete, secondo voi è il caso di lasciare Wireshark a lavorare ogni tanto?

jazzrock71
19-12-2013, 07:44
ciao a tutti, ho questo router.
Ho il sospetto che qualcuno, e non capisco come sia possibile, si colleghi alla mia wifi. A parte il cambiare password, c'è modo di vedere se qualcuno si è collegato o se qualcuno è collegato? Ho sentito che con linux è possibile, ma con windows? Se mi collegassi via cavo al router, c'è qualche Log?

grazie mille

Bovirus
19-12-2013, 08:48
Sono importanti i dettagli. Revisione hardware router, versione firmware, etc.
In base a quale indicazione pensi ci sia qualcuno collegato al tuo router?
La protezione WPA2 è attiva?

jazzrock71
19-12-2013, 09:49
Avevo aggiornato il firmware l'anno scorso ma non ricordo i dettagli.
La protezione WPA è attiva (WPA mi pare, non WPA2).

Il sospetto mi è venuto perchè ieri mattina i led continuavano a lampeggiare pur non essendoci collegato nessuno (PC spento, cellulari non collegati).
Ovvio che cambierò la password e attiverò la WPA2, però volevo solo scoprire se qualcuno si fosse collegato e in che modo....

Ieri mi sono collegato via cavo al Router ed ho controllato che il setup da remoto fosse disattivato, che4 non ci fosse qualche filtro sui MAC Address o cose strane, tutto sembrava ok.

Ho trovato un programma (Zamzom wireless che dovrebbe fare una scansione di chi è collegato, stasera lo provo).

grazie

Sono importanti i dettagli. Revisione hardware router, versione firmware, etc.
In base a quale indicazione pensi ci sia qualcuno collegato al tuo router?
La protezione WPA2 è attiva?

bozzo
26-12-2013, 19:31
Ciao a tutti,volevo sapere cortesemente come si disabilita definitivamente la modalita' WPS,se potete spiegarmelo passo-passo in quanto non riesco a trovare una guida che lo spiega bene e essendo abbastanza inesperto non vorrei fare danni.
grazie.

Bovirus
27-12-2013, 06:21
Quando posti in qualsiasi forum sono fondamentali i dettagli.
Quali revisione hardware/versione firmware.

bozzo
27-12-2013, 17:07
Quando posti in qualsiasi forum sono fondamentali i dettagli.
Quali revisione hardware/versione firmware.
scusami hai perfettamente ragione,allora il mio modem router e' un d-Link DSL-2640B,
H/W Ver.:E1
F/W Ver.: EU_1.01
ora volevo sapere come disabilitare la modalita'wps e se e' consigliabile disabilitarla.
Grazie.

Bovirus
27-12-2013, 17:56
Firmware aggiornati

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38617087#post38617087

bozzo
27-12-2013, 18:06
Firmware aggiornati

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38617087#post38617087

grazie,ma per quanto riguarda la mia domanda?:)

Bovirus
27-12-2013, 18:11
Dubito che qualcuno abbai quel firmware vecchio e sia in grado di risponderti.

Ed_Bunker
04-01-2014, 08:53
Dopo essermi accertato della giusta revisione hw del modem vorrei flashare l'ultima versione disponibile del firmware (Attualmente ancora ho la vecchia versione originale).
Tale aggiornamento pensate possa permettere un miglioramento anche nella qualità del segnale "diffuso" dal modem oppure su questo aspetto il firmware on incide minimamente ?

Pondera
04-01-2014, 12:23
DSL-2640B,
H/W Ver.:E1
F/W Ver.: EU_1.01
[...] volevo sapere come disabilitare la modalita'wps e se e' consigliabile disabilitarla.


Se non la usi puoi disabilitarla. Si può fare dalla configurazione web.

Ed_Bunker
04-01-2014, 17:54
Se non la usi puoi disabilitarla. Si può fare dalla configurazione web.

Comporta migliori performance (A discapito della sicurezza) oppure su questo aspetto non incide ?

DomenizoZ
07-01-2014, 11:25
:muro: Buon anno! Ragazzi per favore aiutatemi, perché qui rischio di far volare qualcosa fuori dalla finestra se non risolvo! :mad: allora, voglio creare un server ftp sul mio pc, vi elenco i passaggi che ho effettuato finora:

- ho eseguito il port forwarding come mostrato in foto http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wafbp9nicy1kjf6rresj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wafbp9nicy1kjf6rresj.jpg)
- ho attivato il servizio ftp su Windows 7 64 bit
- ho attivato il servizio ftp sul firewall del sistema

La situazione al momento è questa: riesco ad accedere all'ftp tramite lan di casa, ma non c'è verso di raggiungerlo tramite IP esterno. Nonostante il P.F. effettuato sul router, se effettuo un test della porta 21 con il tool "PFPortChecker" essa risulta occupata da un'altra applicazione :confused: Ma non posso installare un firmware in italiano per sto benedetto router?! :mad:

gratta
10-01-2014, 12:35
Ragazzi, mi serve una info velocissima:

ho un DSL-2640B E1 di Infostrada (FW 1.00_WI_20110414)

Posso mettere un firmware sbrandizzato per poterlo utilizzare come bridge?? :confused:

Bovirus
10-01-2014, 13:17
Info

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466

gratta
10-01-2014, 13:32
Ottimo post!! (che ovviamente non avevo consultato... :D )

- Pertanto direi che mi devo attaccare al tram visto che non si può flashare nemmeno in recovery mode.

- Pertanto direi che questo post
è possibile installarlo anche se il router è marchiato infostrada senza problemi, ma è possibile farlo solo in recovery mode
e' una balla... :doh:
O forse si può fare solo coi B2? :confused:




Tutto corretto?

Bovirus
10-01-2014, 13:45
Non ho potiuto testare tutte le revisioni hardware ma mi risulta che il recovery mode dovrebbe funzionare con tutti i router Dlink DSL-2640B.

Perchè dici che non funziona?

Totix92
10-01-2014, 14:45
e' una balla... :doh:
O forse si può fare solo coi B2? :confused:




Tutto corretto?

ma quale balla... :mbe:
si può fare eccome... l'hardware è lo stesso... cambia solo che il firmware WI ha le personalizzazione e i limiti di Infostrada e quello no brand è più completo e senza limitazioni.

gratta
10-01-2014, 14:49
Non ho potiuto testare tutte le revisioni hardware ma mi risulta che il recovery mode dovrebbe funzionare con tutti i router Dlink DSL-2640B.

Perchè dici che non funziona?

Chiedo scusa: forse sono stato troppo frettoloso/poco chiaro io nel domandare...
Non ho ancora provato sul mio 2640B E1, mi era sembrato di capire che attualmente sull'E1 non si potesse fare.
Stasera mi cimento un po'.
Però non ho ancora capito se sul mio (quindi un E1) da recovery posso buttargli su subito il FW 2.03.EU 25.06.2012 oppure se devo prima fargli un downgrade ad un FW unlocked (che comunque non ho trovato) e poi buttargli su il 2.03.EU 25.06.2012. ;)

ma quale balla... :mbe:
si può fare eccome... l'hardware è lo stesso... cambia solo che il firmware WI ha le personalizzazione e i limiti di Infostrada e quello no brand è più completo e senza limitazioni.

Mi scuso anche con te, forse mi sono espresso male io e non volevo certo essere offensivo/aggressivo con quel post. :)

Quindi mi confermi che anche sull'E1 di Infostrada posso caricare il FW originale D-Link?
Ma posso buttargli su subito il 2.03.EU 25.06.2012 da recovery oppure devo fare qualche step prima?

gratta
10-01-2014, 14:51
...doppio post...

Bovirus
10-01-2014, 15:06
@gratta

sono due alternative.

Opzione 1
- Carichi un firmware precedemnte ma unlocked e poi carichi un firmware Dlink aggiornato

- Opzione 2
Carichi il firmware che vuoi in modo recovery (non controlla se il firmware è unlocked oppure no).

gratta
10-01-2014, 15:22
Chiarissimo!
Finalmente ho capito.

Grazie. :)

Totix92
10-01-2014, 15:32
quoto Bovirus

djp4nd4
11-01-2014, 11:19
Ciao a tutti,ho questo problema che non riesco a sbrogliare e mi chiedevo se era possibile trovare una soluzione.Presa telefonica principale -> Vodafone Station 2 (in sala) -> PC (in camera)Volevo sapere se tramite wireless con un D-LINK DSL-2640B è possibile collegarsi in modalità client alla rete wireless vodafone e quindi utilizzarlo come access point. Su internet si trovano troppe informazioni poco chiare.**
Il router ha fw 2.04

skyzoo73
11-01-2014, 22:45
Salve vi scrivo perchè negli ultimi mesi ho un problema con la linea e volevo sapere se poteva anche dipendere dal router dlink e se ci possono essere soluzioni alternative a cambiarlo.

4-5 volte al giorno il router non permette di navigare, le spie sono tutte ok.
Non si riesce neanche ad entrare nella pagina del router, e l'unico sistema è spegnere e riaccendere il router.

Premetto che la linea è pessima con tanta attenuazione (54) segnale e snr basso (12) ma prima riuscivo a navigare ugualmente anche se solo 2/3 mega circa.

Modem Router Dlink DSL-2640B
Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3

zio.luciano
12-01-2014, 08:18
Ciao a tutti,ho questo problema che non riesco a sbrogliare e mi chiedevo se era possibile trovare una soluzione.Presa telefonica principale -> Vodafone Station 2 (in sala) -> PC (in camera)Volevo sapere se tramite wireless con un D-LINK DSL-2640B è possibile collegarsi in modalità client alla rete wireless vodafone e quindi utilizzarlo come access point. Su internet si trovano troppe informazioni poco chiare.**
Il router ha fw 2.04

Ti servirebbe un repeater o un access point che abbia la funzione WDS (Wireless Distribuition System), funzione che purtroppo il 2640B non ha.

dinamite2
12-01-2014, 15:04
ragazzi questo modem con alice va bene?
a breve installano la linea ad un amico mio e volevo dargli questo modem che mi trovo in casa.
Inoltre per farlo andare quali sono i parametri di alice?
attualmente è configurato per una linea tiscali.

qandrav
12-01-2014, 19:32
* USERNAME: aliceadsl
* PASSWORD: aliceadsl
* PROTOCOLLO: PPPoE
* INCAPSULAMENTO: LLC
* VPI: 8
* VCI: 35
* DHCP: abilitato (gli indirizzi IP sono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
* DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)

ma spesso i 2640 hannp già le configurazioni pronte..io ne ho preso uno nuovo e c'è perfino quella di fastweb...


però ho una domanda per tutti : posso caricare una lista di siti (circa un migliaio) da bloccare per tutti quelli che si collegano? [una specie di file hosts ma per modem]

Pondera
13-01-2014, 06:54
4-5 volte al giorno il router non permette di navigare, le spie sono tutte ok.
Non si riesce neanche ad entrare nella pagina del router, e l'unico sistema è spegnere e riaccendere il router.

[...]

Modem Router Dlink DSL-2640B
Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3


Prova quanto consigliato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39620373&postcount=4728).

Bovirus
13-01-2014, 08:35
Aggiunto firmware 5.0.3 DlinK DSL-2640B rev. B3 nel primo post.

Ed_Bunker
13-01-2014, 10:04
Per l'installazione è "obbligatorio" l'utilizzo del cavo ethernet oppure si può procedere anche via wifi ?

Bovirus
13-01-2014, 10:09
Non è obbligatorio l'uso della connessione LAN.
E' come semrpe molto consgliato non usare il Wifi in quanto in caso di interruzione della connessione durante l'aggironamento il modem potrebbe danneggiarsi.

bomber63
18-01-2014, 11:55
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 169 212
Attenuation (0.1 dB): 335 172
Output Power (0.1 dBm): 198 121
Attainable Rate (Kbps): 19625 1065

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7999 511
Secondo voi è possibile che con questi valori il max che mi da' Infostrada è una 8mega?
E' da un mese che "combatto" (155 e twitter) con pseudo tecnici che mi dicono che ( dopo vari test) che se si aumenta la banda la linea diventa instabile!!!! Sicuramente hanno fatto dei test x' tre giorni fa il rate era 14mb ,non ho avuto disconnessioni e anzi scaricavo con utorrent a 1,5m/s due giorni fa 12mega e nessun problema ieri mi hanno rimesso a 8 mega e mi hanno tel dicendo che 8 era il max.
Il mio sospetto è che con i nuovi contratti: adsl fino a 20 mega( testiamo noi la linea e poi decidiamo- non ci sono piu' i tagli da 8 e 20) hanno la possibilita' contrattuale di fare quello che vogliono

strassada
18-01-2014, 12:47
c'è poco da fare: se non riesci a convincerli, non ti resta che cambiare provider.

bomber63
23-01-2014, 19:57
risolto :li ho convinti inviando via twitter foto con i valori del router...taroccati con un bel programma che consiglio a chi ha chipset broadcom http://www.iz2bkt.com/BktSnrSet/BktSnrSetIt.htm

angelosss
27-01-2014, 10:00
mi dite come si fa a cambiare i canali?

Bovirus
27-01-2014, 10:04
Angeloss/xtutti

Indicare sempre in ogni post

modello router/revisione harwdare/versione firmware (versione/ data)/dettagli

angelosss
27-01-2014, 10:18
scusa

dlink 2640b
Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2

va bene?

Totix92
27-01-2014, 14:39
consiglio un'aggiornamento del firmware, la versione che hai adesso è obsoleta
aggiorna alla 4.04 :)
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2640B/HW%20B2/EU_DSL-2640B_EU_4.04b_310024100_cfe_fs_kernel(1223164059).zip

Bovirus
27-01-2014, 14:59
Totix92
Le istruzioni e i link dei firmware sono già nel primo post. Grazie.

ufoIT
28-01-2014, 20:20
Ragazzi, nessuno sa se c'è qualche trick per schedulare il wifi?

angelosss
29-01-2014, 06:20
consiglio un'aggiornamento del firmware, la versione che hai adesso è obsoleta
aggiorna alla 4.04 :)
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2640B/HW%20B2/EU_DSL-2640B_EU_4.04b_310024100_cfe_fs_kernel(1223164059).zip

grazie
io tempo fa avevo aggiornato al fw attuale quindi ti chiedo devo seguire tutta la procedura cioè le avvertenze preliminarie oppure passo al passaggio successivo cioè l'upgrated quindi selezionando il fw?

angelosss
29-01-2014, 06:29
Stavo facendo a yesta mia ma purtroppo mentre stavo aggiornando ho spento il modem ora rimane acceso la luce power di colore rosso e dsl di colore verde, non funziona. Qualcuno gentilmente può aiutarmi velocemente oggi avevo bisogno di internet.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 07:56
Credo ci sia poco da fare.
Le istruzioni (modalità recovery) sono nel primo post.

angelosss
29-01-2014, 08:23
Neanche mandarlo in assistenza?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 08:24
Quello è ovvio ((Se è in garanzia). Se non è in garanzia non conviene.

angelosss
29-01-2014, 08:27
Ok provo a leggere la recovery.. In garanzia cosa useranno per aggiustarlo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 08:31
Per questo genere di prodottinon lo riparano; lo sostitusicono.
Ovviamente evita di dire che l'hai spento durante l'aggiornamento.
Digli che un giorno non ha più funzionato....

angelosss
29-01-2014, 08:33
Grazie
cmq la garanzia é finita

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

angelosss
29-01-2014, 08:36
Scusami ma la recovery sarebbe il tool DMT oppure output?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 08:43
E' un'altra cosa.
La modalità recovery (software) è la modalità di emergenza che si ottiene tenendo premuto il reset per 30 sec mentre si accende il modem.

angelosss
29-01-2014, 08:45
Provato i 30 secondi e non va, quindi niente da fare? Va buttato?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 08:50
Quando hai fatto la prova hai impostato il PC in IP statico = 192.168.1.2 e provato ad accedere via browser a 192.168.1.1?

Dipende da cosa è suceesso.
Puoi al limite prova a guardare nel primo post, le info sulla console seriale/JTAG.
Se non hai esprieneza dis aldature conviene lasciar perdere.
O se hai voglia di fare un prova puoi provare a spedimelo (il solo come pacchetto per risparmiare sulle spese) e provo io a darci un'occhiata (senza impegno) in quanto ho sia l'hardware che il sofwtare per il tentativo di recupero.

angelosss
29-01-2014, 09:48
Ok ti farò sapere, tu di dove sei?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Bovirus
29-01-2014, 09:57
Peschiera Borromeo (MI)

angelosss
29-01-2014, 10:25
ok come detto ci penso anche perchè ho trovato un modem router quelli forniti da infostrada un thomson tg585 v8, ne mai sentito parlare?

Vains
02-02-2014, 16:40
Ciao ragazzi, sono in possesso del router in oggetto da molti anni ormai e non mi ha mai dato alcun problema con Infostrada.

Da pochi mesi sono passato a Teletu con piano tariffario tutto incluso e non riesco più a connettermi regolarmente con il router in quanto molto spesso alla sua accensione non riesco a beccare la linea adsl ( non si illumina l'ultima spia a destra di Internet ).
Spesso succede che accendendo e spegnendo riesco a farlo connettere... altre rare volte non ne vuole sapere e non riesco ad utilizzare internet.

Il router ha le seguenti caratteristiche:

Firmware EU 3.07
Hardware B2

Le impostazioni sono tutte corrette altrimenti non riuscirebbe a connettersi mai. Il problema è nato da quando ho teletu e non capisco come poter risolvere.
Teletu mi assicura che la linea funziona benissimo.

Non so cos'altro fare e quindi chiedo a voi un parere esperto.

Grazie.

Saluti.

Ciborio!
11-02-2014, 19:11
Ciao ragazzi.

Ho 2 di questi modem (DSL-2640B)

Nno sembrerebbe andato, infatti si accende riesco ad accederci dentro e fare tutto regolarmente ma non rileva il segnale DSL (non si accende nemmeno la spia)

L'altro invece funziona ma la connessione sia in down che in up è rallentata: La mia banda massima è di 7 Mbit ma riesco ad avere solo circa 0,5 Mbit.
Ho contattato Infostrada e mi ha detto che è un problema di modem perchè dalla centrale partono 7 Mbit.

Tenete conto che i firmware su entrambi i modem sono aggiornati all'ultima versione e ho resettato i modem più di una volta.

Sono da buttare o posso provare a fare qualcosa??

Grazie in anticipo

Bovirus
11-02-2014, 20:40
Leggi per favore il primo post. Manca qualsiasi info utile.
Versione hardware modem e versione firmware (va indicato come nuemro/data - non "ultimo").
Effettua un reset forzato (15sec) con modem acceso.
Se hai ancora problemi sono probabilmente guasti.

FrankL
12-02-2014, 14:34
Buongiorno, scrivo per avere un paio di delucidazioni sulla configurazione del router, premetto che ho già letto la prima pagina, ma non ho trovato le risposte che stavo cercando.

Innanzitutto il mio è: DSL-2640B
Versione firmware: EU_4.04b (Dec 19 2011)
Versione hardware: B2

Volevo impostare il router in modo che possa essere configurato solamente accedendovi dalla LAN, escludendo completamente le configurazioni da remoto o dalla WLAN. Ma non ci riesco :muro:

Nella scheda Avanzate/Gestione Remota posso impostare solo così:
http://i.minus.com/iiqpGxyAgSXvf.jpg

E sebbene sotto "http" la voce "WLAN" appaia deselezionata (e in grigio) io riesco comunque ad accedere tranquillamente da un PC dalla WLAN alla configurazione del router :confused:

Come devo fare?

Per il momento la mia WLAN l'ho protetta da PWD (WPA2) e vi ho attivato il filtro MAC (Avanzate/Wireless Avanzate/Filtro MAC) dando il consenso solo ai dispositivi che voglio si possano connettere. Negando l'accesso a tutti gli altri.

In questo caso ho provato e funziona, un dispositivo non elencato vede la rete, ma non può entrarvi. Ma vorrei essere più sicuro e fare in modo che la configurazione del router possa avvenire solo dalla LAN via cavo LAN Ethernet.

Altra domanda riguarda l'accesso alla console da linea di comando, mi riferisco a telnet. Impostando il router come sopra, quindi con telnet deselezionato, ciò dovrebbe impedire alle postazioni di rete l'accesso da linea di comando (sia dalla lan che da remoto), vero?

Scusate se sono cose già dette oppure ovvie, ma è solo di recente che ho dovuto aggiungere alla mia LAN ad altre postazioni. In poche parole ho dovuto abilitare la WLAN per consentire l'accesso ad internet a mio cugino e non vorrei che mi combinasse qualche casotto accedendo al router a mia insaputa.

In aggiunta a questo, iniziano a preoccuparmi le recenti news (come questa (http://www.tomshw.it/cont/news/falle-sui-router-per-attaccare-i-conti-in-banca/53310/1.html)) dato che l'ultimo firmware per questo router risale ormai al 2011 :stordita:

Ciborio!
12-02-2014, 18:38
Ciao ragazzi.

Ho 2 di questi modem (DSL-2640B)

Nno sembrerebbe andato, infatti si accende riesco ad accederci dentro e fare tutto regolarmente ma non rileva il segnale DSL (non si accende nemmeno la spia)

L'altro invece funziona ma la connessione sia in down che in up è rallentata: La mia banda massima è di 7 Mbit ma riesco ad avere solo circa 0,5 Mbit.
Ho contattato Infostrada e mi ha detto che è un problema di modem perchè dalla centrale partono 7 Mbit.

Tenete conto che i firmware su entrambi i modem sono aggiornati all'ultima versione e ho resettato i modem più di una volta.

Sono da buttare o posso provare a fare qualcosa??

Grazie in anticipo


Leggi per favore il primo post. Manca qualsiasi info utile.
Versione hardware modem e versione firmware (va indicato come nuemro/data - non "ultimo").
Effettua un reset forzato (15sec) con modem acceso.
Se hai ancora problemi sono probabilmente guasti.

è vero scusami.
Sono entrambi Versione firmware: EU_4.01B Versione hardware: B2
Ho gia provato a fare un hard reset ma non è cambiato niente in entrambi i modem. C'è qualcosa che posso fare ancora?

Totix92
12-02-2014, 19:33
prova ad aggiornare il firmware all'ultima versione 4.04

Ciborio!
13-02-2014, 07:18
prova ad aggiornare il firmware all'ultima versione 4.04

Ok stasera provo, sul sito della D-Link sono fermi alla 4.01B, ma ho trovato la 4.04 in fondo al secondo post di questo thread.

Grazie

Ciborio!
13-02-2014, 17:54
prova ad aggiornare il firmware all'ultima versione 4.04

Ho aggiornato entrambi i router ma non è cambiato niente:
uno non "sente" la connessione DSL e l'altro non va più di 0,5 Mbit di banda in download.

Sono da buttare o posso provare a fare qualcosa a livello di hardware? O con i comandi da telnet?

Totix92
13-02-2014, 20:14
hai provato a resettarli e ad impostare tutto da capo parametro per parametro? magari si risolve.

Ciborio!
14-02-2014, 07:30
hai provato a resettarli e ad impostare tutto da capo parametro per parametro? magari si risolve.

Gia resettati entrambi e reimpostati parametri uno per uno, ma niente da fare.

cogand
22-02-2014, 18:02
sono in possesso del router in oggetto revisione E1 con firmware 2.04..avrei alcune domande da farvi:

1) vorrei aggiornare il firmware al 2.06 ma il link in prima pagina non funziona..sapreste indicarmi dove trovarlo??
io ho solo trovato sul sito us questo:

http://support.dlink.com/ProductInfo.aspx?m=DSL-2640B

ma non specifica per quale revisione..

2)ho un pc con una scheda wireless 54g..il segnale è eccellente..ed ho tiscali 20mb..
se faccio uno speedtest in wifi non supero in download gli 11mb..via cavo vado quasi a 19..
possibile che il 54g non copre l'adsl 20mb? oppure è il router che rallenta la navigazione wifi??

Bovirus
22-02-2014, 19:07
Il firmware 2.06 (x E1) è perfettamente scaricabile...

cogand
22-02-2014, 19:20
Il firmware 2.06 (x E1) è perfettamente scaricabile...

ssi..sono andato direttamente nel sito ftp e me lo sono cercato.. grazie cmq.. ;)

per quanto riguarda la seconda questione sai dirmi nulla??

Bovirus
22-02-2014, 19:36
Il firmware è scaricabile direttamente dal link postato nel primo post.

Le prestazioni del Wifi dipendono da una serie di condizioni personali che non è possibil analizzare/verificare/confrontare.

cogand
22-02-2014, 19:40
Il firmware è scariabile direttamente dal link postato nel primo post.

Le prestazioni del Wifi dipendono da una serie di condizioni personali che non è possibil analizzare/verificare/confrontare.

questo lo so bene..ma essendo il pc nella stessa stanza con segnale eccellente fisso credo sia da escludere che il segnale scali la velocità max..
quindi mi chiedevo se il 54g non ce la facesse a coprire l'adsl a 20 mb..oppure che il router ha un impostazione predefinita che castra il wireless..
tutto qua..

Bovirus
22-02-2014, 19:43
Il fatto che sia nella stanza non vuol dire nulla (interferenze/sovrapposizione canale/etc).
Verifica quali sono le prestazioni "effettivr" del tuo Wifi.
Se sono sotto i 20Mbit ovviamente vanno ad inficiare le prestazioni della navigazione.

cogand
22-02-2014, 19:48
Il fatto che sia nella stanza non vuol dire nulla (interferenze/sovrapposizione canale/etc).
Verifica quali sono le prestazioni "effettivr" del tuo Wifi.
Se sono sotto i 20Mbit ovviamente vanno ad inficiare le prestazioni della navigazione.

già provato.. le prestazioni effettive sono 54 mbit fissi..addiritura va bene anche lo streaming via wifi..
per questo non riesco a capire il perchè.. via cavo 19 mbps via wireless 11 mbps :muro:
ho provato anche a resettare il router impostazioni di default senza protezione..
per questo mi chiedevo se magari ci fosse un impostazione caricata di default che castra il wireless..

p.s. anche con il firmware 2.06.. appena caricato..

cogand
23-02-2014, 12:38
ho caricato il firmware 2.06.. ma ho notato che rispetto al 2.04 risulta parecchio più lento nella navigazione all'interno delle pagine di configurazione.. :(
è capitata solo a me sta cosa oppure è normale??

cogand
26-02-2014, 21:10
ho caricato il firmware 2.06.. ma ho notato che rispetto al 2.04 risulta parecchio più lento nella navigazione all'interno delle pagine di configurazione.. :(
è capitata solo a me sta cosa oppure è normale??

nessuno??

zio.luciano
28-02-2014, 10:02
Ho un 2640B rev B2 fw eu_4.04 (swversion EU_3-10-02-4100.A2pB022g2.d20h); da anni lo utilizzo prevalentemente come access point (un fulmine mi ha seccato la parte modem anni fa', non mi è stato possibile sostituirlo nonostante fosse in garanzia e in sostanza me lo sono tenuto così).

Volevo segnalare che la funzione WDS in realtà c'è ma "ben nascosta", ovvero accessibile tramite la pagina http:/x.x.x.x/wlwds.cmd (x.x.x.x è l'IP del router sulla rete locale).
Personalmente non sono riuscito a impostarlo in questa modalità; credo necessiti l'abbinamento di un router/ap principale con chip identico.

Avrei una domanda da porre a chi possiede questo router con la stessa rev. hardware: siete riusciti ad abilitare l'xpress technology? Non trovo riferimenti nel menù di configurazione via browser, e da telnet anche se digito il comando non ho riscontro. Chiedo questo perchè ho un paio di dispositivi wi-fi con chip Broadcom che potrebbero sfruttare questa cosa (previa verifica dei reali vantaggi operativi, ovvio).
Un grazie anticipato a chi risponderà. :mano:

tomahawk
02-03-2014, 20:50
Ragazzi, siccome ho problemi (vabbè non è una novità) sul mio router, che ha queste specifiche:
Current Firmware Version: EU_5.0.0
Current Firmware Date: Mar 8 2010
telnet swversion show mi dice: EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m
Hardware Version: B3

posso installarci il firmware: DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 06.04.2011
linkato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466
?

I problemi, in questo caso, sono con il wifi, che introduce come un lag nella connessione e inoltre quando si collega un PC con windows 8.1, tramite chiavetta wifi dlink, sparisce la connessione wifi per qualche secondo (nessun dispositivo la vede). Poi ricompare il segnale, ma per un minuto c'è assenza di connettività internet.

baltosat
26-03-2014, 13:37
Domanda un po strana, puo il modem in questione (2640b) ricevere via wireless invece di trasmettere?

grazie

Bovirus
26-03-2014, 13:40
La comunicazione Wifi è sempre bidirezionale...

baltosat
26-03-2014, 13:43
Quindi all'interno del pannello dovrei trovare una funzione da modificare?
cio'e' per intenderci, una sezione dove mi dice che:invece di trasmettere wireless via antenna, deve ricevere wireless via antenna, e' cosi'?

Bovirus
26-03-2014, 13:47
Non c'è nulla da modificare. La comunicazione è semrpe bidirezionale.

baltosat
26-03-2014, 13:54
Scusami, ma credo che sia io a non capire, esempio:

ho un segnale wireless che esce dal modem in soggiorno, monto il modem in questione nella stanza da letto, come faccio a usare il 2640b in ricezione?, solo in ricezione.

forse cosi' mi sono spiegato meglio........

oppure, ho il segnale wireless, voglio captarlo con il modem in questione, come faccio a far vedere al modem un segnale wireless?
voglio usarlo come antenna wireless.......

Bovirus
26-03-2014, 13:57
Non centra nulla ricezione/trasmnissione.
Vuoi usare il DSL-2640B come repetear/AP Wifi.
Non mi risulta si possa fare.

baltosat
26-03-2014, 14:11
non come repeater wifi, ma come ap wifi e sfruttare l'ethernet come collegamento a + pc......

mi scuso se sono stato poco chiaro nel porre la domanda.

Ti assicuro che ho visto in funzione questo tipo di impianto, ma non con il modem in questione, la mia richiesta era se questo modem potesse farlo.


L'impianto era cosi':
segnale wireless proveniente dalla sua abitazione, antenna gregoriana sul tetto, 3 metri di cavo collegato al modem, il quale redistribuiva internet via cavi ethernet a 3 pc nel suo laboratorio...........
come e' possibile?
doveva avere per forza un modem che poteva fare cio' che ho chiesto prima io.......

sara' fantascienza?

crislink
04-04-2014, 15:42
fastweb specifica che il modem DSL2640B hw ver E1 non è compatibile con la linea fastweb


adesso sto usando questo senza problemi (e1), qualcuno sa dirmi perchè funziona nonostante le specifiche avverse?

Pondera
06-04-2014, 16:41
fastweb specifica che il modem DSL2640B hw ver E1 non è compatibile con la linea fastweb


Dove lo specifica Fastweb questa cosa?

crislink
06-04-2014, 17:03
Dove lo specifica Fastweb questa cosa?

http://www.fastweb.it/modem/


deduco che funzioni perchè feci un upgrade del firmware, che penso possa aver risolto questo problema...

Pondera
07-04-2014, 15:34
Per Fastweb su rame vanno bene tutti i modem-router che hanno nella sezione di configurazione ADSL l'impostazione per ISP che utilizzano indirizzi IP dinamici (DHCP).

mobo86
12-04-2014, 17:53
Qualcuno ha avuto la necessità di connettere una Google Chromecast con questo router?

Avendo connessi dispositivi diversi ho dovuto già da tempo impostare la modalità di protezione automatica WPA o WPA2 e quindi PSK. Ho provato in occasione dell'acquisto della Chromecast sia WPA che WPA2-AES ma niente.
Ho provato con scansione automatica dei canali o impostando manualmente e facendo qualche tentativo, niente.

La chromecast ha in fase di configurazione una propria rete a cui connettersi con lo smartphone, viene vista, associata, settata la password della rete che riconosce ma a cui non riesce a connettersi dicendo di controllare il router.

Ho fatto tentativi per più di due ore, qualche suggerimento sarebbe molto gradito :muro:

Bovirus
12-04-2014, 17:58
Manca qualsiasi info utile. Leggi per favore i primi post.
Revisione hardware router/Versione firmware router/impostazioni Wifi/etc.

mobo86
12-04-2014, 18:01
Manca qualsiasi info utile. Leggi per favore i primi post.
Revisione hardware router/Versione firmware router/impostazioni Wifi/etc.

D-Link DSL-2640B rev. B2
EU_3-10-02-3E00B1.A2pB022g2.d20h

Alice ADSL 7 Mega Flat
PPPoA VC-Mux
MTU: 1500
VPI: 8
VCI: 35
Automatico (WPA o WPA2) PSK

Ho provato anche a mettere password aperta ma la Chromecast non si connette ad internet.

mobo86
13-04-2014, 11:59
Ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile del 2011:

Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2

con swversion show
EU_3-10-02-4100.A2pB022g2.d20h

resettato tutte le impostazioni e rimesse manualmente:

PPPoA VC-Mux
MTU: 1500
VPI: 8
VCI: 35

Canale wireless modalità MANUALE come suggerito nel forum google relativo alla chromecast, usando wifi analyzer ho preferito CH11

Modalità protezione: Automatico (WPA o WPA2)
Modalità WPA: WPA-PSK

Impostazioni WMM (Avanzate>Configurazione QoS): lasciato disabilitato (ho letto che per chromecast serviva nel caso usassi netflix o simili)

DNS inserito quello google direttamente, quindi 8.8.8.8,8.8.4.4

Isolamento utente e Disabilita annuncio WMM (wireless avanzate): lasciato tutto disattivato, non so cosa sia l'annuncio WMM

Abilita UPnP e Abilita flussi multicast (IGMP) in LAN avanzate: ho letto di attivarli entrambi

Ho provato ad avviare l'applicazione chromecast da un nexus5 da un ipad e da un notebook, si vede la rete chromecast, i dispositivi comunicano e la tv restituisce il codice corretto, inserisco la chiave di rete e il messaggio di errore restituisce che é impossibile per la chromecast connettersi ad internet, controllare il router.

:muro: :mc: :confused: :doh: :cry:

Bovirus
13-04-2014, 12:01
Non è che per caso devi aprire qualche porta nel router?

mobo86
13-04-2014, 12:16
Non è che per caso devi aprire qualche porta nel router?

Non saprei proprio

Stando a Google dicono:
-inserite la chromecast ed alimentatela
-scaricate l'app su telefono, tablet o pc
-pronti a inviare tutto alla tv

Non parlano di nessuna impostazione specifica, ad un amico che ha il router di alice l'ho collegata ed é partita al volo, é il colmo :D

Sul forum di Google mi hanno scritto questo (metto solo la parte relativa al router), e io ho provato:

If you are using a dual band router, ensure you are connecting to the 2.4 GHz network for Chromecast AND make separate AP names for each 2.4GHz and 5Ghz networks.
Turn auto channel selection OFF on the 2.4 gHz band on your router and assign a fixed channel 1, 6, or 11. Many users have found Android Wifi Analyzer app helpful.
If the network you want to connect to is hidden (a network that is set not to broadcast its name), you'll need to manually input the network's name and password. This can be done by selecting ‘Other’ in the drop down list of network selection. After selecting ‘Other’, you have the option to manually input your network SSID and password.
If your router has MAC address filtering enabled, you'll need to add the MAC address of your Chromecast to the list of filtered devices. The MAC address of your Chromecast is listed at the bottom of the Chromecast setup app.
Chromecast cannot communicate with your router if you have AP/Client isolation enabled.
Chromecast cannot communicate with your router or computer if any Virtual Private Networks (VPN) or Proxy servers are turned on both your router and your computer..
Your router will not be able to ‘discover or see’ your Chromecast on your WiFi network if you have UPnP or Multicast disabled.
Chromecast will not be able to communicate with your router if you have IGMP (Internet Group Management Protocol) disabled on your router or IGMP Proxy enabled on your router.
On Verizon routers, disable IGMP snooping.
Sites optimized to cast (e.g. Netflix) may not be able to communicate with your router if you have Wi-Fi Protected Access (WPA2) version 2 disabled and Wi-Fi Multimedia (WMM formerly known as Wireless Multimedia Extensions) disabled and WMM power save enabled and IPv6 enabled. See example of settings using a CenturyLink ZyXEL C1000Z modem.
This may sound counter-intuitive, but please try resetting browser settings as this will clear (possibly corrupted) caches that might be retained between installs.

mobo86
13-04-2014, 15:41
Dopo innumerevoli altri tentativi posso affermare che non sia un problema legato al router, infatti ho provato a collegare chromecast al monitor del pc ed ha funzionato.
Se la collego al televisore si connette alla rete ma non ad internet e chiede di controllare il router.
Quale sia il misterioso legame tra un normalissimo "pannello" televisivo che rende inutilizzabile un dongle creato appositamente rimarrà per sempre un mistero.

Big_Tony
13-04-2014, 19:08
Anche io volevo prendere la chromecast. Mi solleva sapere che non è un problema del router, avendone anche io uno uguale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mobo86
13-04-2014, 19:19
Anche io volevo prendere la chromecast. Mi solleva sapere che non è un problema del router, avendone anche io uno uguale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pare che questo D-Link abbia ancora qualche cartuccia da sparare :rolleyes:
Meglio così, anche se comunque sulla tv dove mi serve non funziona.
In ogni caso per youtube e plex funziona bene, per lo streaming dal browser chrome é un po' scattosa

Big_Tony
13-04-2014, 21:41
Pare che questo D-Link abbia ancora qualche cartuccia da sparare :rolleyes:
Meglio così, anche se comunque sulla tv dove mi serve non funziona.
In ogni caso per youtube e plex funziona bene, per lo streaming dal browser chrome é un po' scattosa

A parte il router con cui io ormai mi trovo bene da anni, il problema sarà chromecast. Finché non svilupperanno qualche app per il mirroring per me resta ancora inutile. Non mi serve che mi mandi il segnale dallo smartphone alla TV del solo YouTube e poco altro ancora

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

mobo86
15-04-2014, 14:04
A parte il router con cui io ormai mi trovo bene da anni, il problema sarà chromecast. Finché non svilupperanno qualche app per il mirroring per me resta ancora inutile. Non mi serve che mi mandi il segnale dallo smartphone alla TV del solo YouTube e poco altro ancora

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Beh ma veramente Plex funziona molto bene e l'estensione per chrome dal computer permette un utilizzo soddisfacente con le giuste impostazioni.
A me non serve altro e questo dispositivo me lo consente con 35 euro.

Il problema era dovuto al fatto che esattamente dietro la televisione il segnale wifi era molto basso, ho potuto constatarlo con wifi analyzer (ancora non capisco come facesse a connettersi alla rete di casa ma non ad internet) ma con una prolunga hdmi di 20 cm che avevo ho risolto tutto.

alsampa
09-05-2014, 13:59
Salve a tutti,

ho provato a rileggere i i vari post nel thread ma sono veramente tanti e io sono un analfabeta nel mondo delle reti.
Premesso ciò ero curioso di sapere se potevo ampliare il raggio d'azione del router wifi(huawei infostrada) collegato all'adsl, utilizzando il D-Link DSL-2640B .

Qualora fosse possibile, potrei avere un link ad un guida su come impostare i due router a tale scopo?

Vi ringrazio da ora,
Alessandro.

Bovirus
09-05-2014, 14:08
Esiste un thread dedicato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Per ampliare il raggio del Wifi non devi usare un router ADSL (DSL-2640B) ma un router NON ADSL.

alsampa
09-05-2014, 14:40
Esiste un thread dedicato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Per ampliare il raggio del Wifi non devi usare un router ADSL (DSL-2640B) ma un router NON ADSL.

:yeah:

Grazie!

miram
09-05-2014, 15:05
Ciao a tutti,
@Mobo86 Potrebbe essere che il pannello abbia delle radiofrequenze particolari che possano in qualche modo disturbare il wifi? Prova a collegare la chiavetta in una porta diversa o tramite un cavo prolunga hdmi...

lelebello1977
10-05-2014, 11:23
Ho rispolverato questo vecchio router, comprato nel 2008, o 2009, non ricordo... l'avevo messo da parte, perché mi si disconnetteva spesso... questo accadeva nel 2010, forse e pensavo si fosse rotto, o qualcosa del genere, poi l'ho utilizzato fino ad un paio di mesi fa, come ap wifi (ne ho tanti di modem che fanno ormai i soli ap)... ebbene l'ho rimontato su un'altra adsl che ho aggiunto con tiscali (20 mb) e va una bomba, dopo avergli aggiornato il firmware! Incredibile...! Ma possibile che dopo cosí tanto tempo 'sti modem, siano ancora tutti uguali, con tutti questi problemi? (Leggendo gli altri topic). Ora nella adsl principale ho un netgear 2200 v3 (che mi sono smazzato per trovarlo un anno fa!) con firmware amod, che funziona solo da modem e il lavoro di router lo faccio fare ad una mikrotik (che è veramente una bestia!), quindi non è che sia proprio uno sprovveduto... Eppure... un modem del 2008, tiene testa ancora, senza problemi... mah... e comunque voglio precisare che avevo anche un modem/router 4g della huawei, che faceva 40 mb in dl e 30 in up, ovviamente l'ho abbandonato a malincuore, perché spendevo 35 euro al mese per 30 giga, ma tanto per farvi /farci capire di come ci stiano prendendo in giro con queste adsl...

curvanord
10-05-2014, 11:46
Ciao, che firmware gli hai messo? 1.17b?

Io ho un 2640r preso circa 3 anni fa, funziona tutto perfettamente l'unica cosa che non mi soddisfa è la qualità del segnale (tacchette in basso a dx di windows) che non sono mai stabili.. Eppure il modem ce l'ho in corridoio distante circa 5 metri dalla camera..

L'unica cosa che potrebbe interferire è la porta della stanza o una parete, per questo credo sia proprio il modem a non essere molto potente..

Per il resto va alla grande.. :)

Bovirus
10-05-2014, 15:12
@Curvanord
Sei OT. Leggi i primi post.
Questo è il thread del DSL-2640B. Il DSL-2640R è un altro prodotto.

lelebello1977
11-05-2014, 14:44
Come da titolo, vorrei capire se qualcuno è riuscito a creare uno script per poter accendere o spegnere la wireless senza accedere alla gui o dovendo scrivere i comandi via telnet.
Ho provato con il comando tst10.exe (è vecchio, ma ancora si trova) e lo script seguente:
192.168.1.1
WAIT "Login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "admin\m"
WAIT ">"
SEND "wlan start\m"
WAIT ">"
SEND "wlan commit\m"
WAIT ">"
SEND "logout\m"
WAIT ">"

però, dopo il login, si ferma al comando WAIT '">" e va avanti solo premento un tasto... :muro:
ho provato a togliere anche il comando WAIT, ma a quanto pare con il TST10.exe è obbligatorio alternare i comandi WAIT e SEND
qualcuno ci è riuscito o conosce alternative?

Con appena 4 anni di ritardo ti rispondo...

fai un file riavvioModem.bat che metti in c:\

dentro ci incolli solamente, comprese le virgolette, ed ovviamente correggi l'indirizzo preciso di chrome "C:\Programmi\Chrome\Chrome.exe" http://tuauser:tuapassword@ipdeltuomodem/rebootinfo.cgi

fallo avviare due volte consecutive e vedrai che si riavvia il modem...
Con tst10 proprio non va...

lelebello1977
13-05-2014, 06:32
Wake on lan (wol) via internet, altrimenti detto wow per attivarlo dovete attivare la cache via telnet scrivete:
arp add ip.nterno.pc.interno mac:address:pcinterno solo con lo spazio tra i 2 valori, attivate la regola nell'ip forwarding sulla porta 9, o 7, e funziona...
Vale fino al riavvio del modem...

Burrocotto
27-05-2014, 18:38
Scusate, ho una domanda e leggermi oltre 200 pagine di topic sarebbe un po' impegnativo. :D

Brevemente, un 2640B dotato di firmware Infostrada può essere usato anche con altri operatori (Telecom, Tiscali ecc.)? Le modifiche del firmware riguardano solo profili di preconfigurazione o sono più invasivi?

Grazie in anticipo. :)

Totix92
27-05-2014, 18:55
devi installare l'ultimo firmware originale D-Link non brandizzato infostrada

Rasoiokia
27-05-2014, 22:24
devi installare l'ultimo firmware originale D-Link non brandizzato infostrada

io ho il firmware infostrada ma non ho dovuto flashare per usarlo con tiscali :eek:

Totix92
28-05-2014, 00:34
consiglio comunque di installare il firmware no-brand in quanto di solito è quello più aggiornato oltre ad avere meno limitazioni.

Rasoiokia
28-05-2014, 11:31
A me sta viaggiando con una portante di circa 17 mega che non è tanto male ... a quali limitazioni ti riferisci ?

Totix92
28-05-2014, 13:58
limitazioni funzionali, oltre al fatto che comunque i firmware brandizzati da infostrada di solito sono più vecchi e con moduli e driver più vecchi.

Rasoiokia
28-05-2014, 15:43
non lo so al momento non mi sono scontrato con alcuna limitazione ... terrò presente.

zazzo
03-06-2014, 18:54
Salve a tutti.
Volevo un consiglio. Oggi ho avuto a che fare con un trasferimento di file corposo (25 GB e ne dovrò fare un'altro da 190) e ho notato che la velocità di trasferimento arriva max a 10 MB/s. E' normale? Ciò sia tra client connessi con cavi in canaline sia con cavi "volanti". La connessione internet è perfetta.

Un'altra cosa: ci sarebbe qualche modo per disabilitare il wi-fi in una finestra di tempo? Tipo la notte dato che dormo nei pressi del router?

Grazie

Versione firmware: EU_4.01B1
Versione hardware: B2

P.s: Postai tempo fa anche una foto: questo router ha un condensatore gonfio.

foxyman
06-06-2014, 09:38
Ciao a tutti! ! Ho la necessità di collegare questo router (Dsl 2640B) via wifi ad un altra rete wifi in wireless.
Praticamente il router mi dovrebbe fare da scheda di rete wifi per il pc connesso via ethernet.
É possibile configurarlo col fw installato? Occorre altro fw custom?
E come andrebbe impostato?
Ciao e grazie per la vostra attenzione.

sent from rooted Int. Gt- i9505 with 4.3 stock Jb using Tapatalk -Rome, Italy

Bovirus
06-06-2014, 09:41
Non è possibile suare il DSL-2640B come access point ethernet/wifi colelgato ad un'altra rete Wifi.
Non esistono firmware custom (vedi primo post).

foxyman
07-06-2014, 00:09
Non è possibile suare il DSL-2640B come access point ethernet/wifi colelgato ad un'altra rete Wifi.
Non esistono firmware custom (vedi primo post).

Grazie. Speravo in qualche soluzione alternativa. ..

sent from rooted Int. Gt- i9505 with 4.3 stock Jb using Tapatalk -Rome, Italy

asdfbn
06-07-2014, 10:32
Da qualche giorno ho un problema con la mia linea 7mega, e non so se la causa sia il modem oppure la telecom.
In pratica quando accendo il modem, dopo qualche ora che è stato lasciato spento, la velocità è di 5 mega:
http://gyazo.com/bfd6d5b2da67832d6748d0fdc41cfa7d
http://www.speedtest.net/my-result/3605472922

Dopo pochi minuti il modem perde il segnale e, quando lo riprende, la velocità è meno di 2 mega:
http://gyazo.com/67214214b5609f9d0f07cdf37b197b91
http://www.speedtest.net/my-result/3607150285

Quale può essere il problema? Grazie in anticipo...

Bovirus
06-07-2014, 11:08
Mancano le info versione firmware modem e valori attenuation/SNR linea ADSL.
Se spenbdi e riaccendi il modem torna normale?

asdfbn
06-07-2014, 11:24
Mancano le info versione firmware modem e valori attenuation/SNR linea ADSL.
Se spenbdi e riaccendi il modem torna normale?

No, il modem anche riavviandolo resta a 2mega (firmware EU_2.03)
ecco i valori comunque:
http://gyazo.com/0e3c1d1053b1ff48a82ede144b254236

Helyanwe
06-07-2014, 11:56
Da qualche giorno ho un problema con la mia linea 7mega, e non so se la causa sia il modem oppure la telecom.
In pratica quando accendo il modem, dopo qualche ora che è stato lasciato spento, la velocità è di 5 mega:
http://gyazo.com/bfd6d5b2da67832d6748d0fdc41cfa7d
http://www.speedtest.net/my-result/3605472922

Dopo pochi minuti il modem perde il segnale e, quando lo riprende, la velocità è meno di 2 mega:
http://gyazo.com/67214214b5609f9d0f07cdf37b197b91
http://www.speedtest.net/my-result/3607150285

Quale può essere il problema? Grazie in anticipo...

io ho lo stesso problema, linea adsl alice 7mega ed oggi ho notato facendo dei test che in download sto sempre sotto i 2mega 1.8, 1.6 (non ho notato cali a 5mega, ma mi sono accorto del problema solo stamattina)... Il router segna nelle statistiche che la linea è 7mega però ...

Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 7898 478

Margine SNR (dB): 12.1 24.4
Attenuazione (dB): 29.0 16.0
Potenza in uscita (dBm): 0.0 12.8

Rifacendo adesso il test 5mega...
secondo me è un problema telecom

Bovirus
06-07-2014, 12:44
Per avere la versione del firmware (vedi primi post) usate il comando telnet swversion.

emcantu
22-07-2014, 07:01
Ciao a ttutti, qualcuno può caricare il seguente file:

- DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.04.310024100 del 19.12.2011

Il link nella sezione download firmware non è più presente e sul sito ufficiale Dlink sono fermi alla 4.01.

Pondera
22-07-2014, 07:32
Vieni a trovarci! :D

Bovirus
22-07-2014, 08:16
@emcantu
Grazie della segnalazione.
Sistemato link downlaod firmware DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.04.310024100 del 19.12.2011

Rasoiokia
22-07-2014, 11:15
Aspettate un attimo non mi è chiaro.

Anche io ho un router infostrada (ero loro cliente) ora ho cambiato con tiscali...

ma in prima pagina c'è scritto che i firmware generici NON sono installabili su router distibuiti da infostrada ...dite che invece è possibile ?

Se si quali possono essere le controindicazioni e sopratutto come si va in recovery mode ? :mc:

Scusate avevo fatto questa domanda un po di tempo fa ma non ho avuto risposta
Perché contrariamente a quanto avevo immaginato e capito leggendo il 3D pare che sia possibile aggiornare il firmware dei router distribuiti da Infostrada con il firmware standard D-link

...qualcuno sa aiutarmi

Rasoiokia
22-07-2014, 11:24
Leggendo un po' meglio ho capito che si può fare ma o devo flashare prima un bios infostrada (ma sbloccato) ma non saprei quale ?

Oppure se uso la "recovery mode" posso flashare direttamente il bios desiderato, perché non fa il controllo.

Volendo scegliere la seconda:
-Dove trovo la guida per il flash in recovery ?
- Quale firmware mi conviene scegliere ?

Pondera
22-07-2014, 12:16
Solo per il DSL-2640B B2 non è possibile effettuare il trans-aggiornamento tramite modalità di recupero.
Quindi aggiorna prima al firmware sbloccato. Poi aggiorna all'ultima versione.

Rasoiokia
22-07-2014, 13:02
Solo per il DSL-2640B B2 non è possibile effettuare il trans-aggiornamento tramite modalità di recupero.
Quindi aggiorna prima al firmware sbloccato. Poi aggiorna all'ultima versione.

Dove trovo il firmware sbloccato ?

Rasoiokia
23-07-2014, 20:44
- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
DSL-2640B B2

- Versione firmware completa
Firmware Version: 2640B_WI_1.0.0_20081014

- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
ADSL2+ # Tiscali # Tutto Incluso Light

- Impostazioni connesione ADSL
VPI/VCI
8/35
Service Name
pppoa_0_8_35
Protocol
PPPoA
IGMP
Disabled
QoS
Disabled

- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
Security Mode: WPA2

- Sistema operativo client
Win 7

Bovirus
24-07-2014, 09:03
Firmware molto vecchio.
Tutti i firmware (compreso quello sbloccato) sono nel primo post.

Rasoiokia
24-07-2014, 09:46
Il consiglio é caricare quello sbloccato x poi passare ad uno non infostrada?

Bovirus
24-07-2014, 09:55
Carichi quello sbloccato (che è già il firmware originale D-Link e quindi non Infostrada).

A questo punto carichi il firmware più recente D-Link disponibile.

Per ogni aggiornamento firmware (sbloccato - aggiornato) devi fare sempre un reset to default via interfaccia web PRIMA e DOPO l'aggiornamento firmware.

Rasoiokia
24-07-2014, 16:28
Carichi quello sbloccato (che è già il firmware originale D-Link e quindi non Infostrada).

A questo punto carichi il firmware più recente D-Link disponibile.

Per ogni aggiornamento firmware (sbloccato - aggiornato) devi fare sempre un reset to default via interfaccia web PRIMA e DOPO l'aggiornamento firmware.

posso fare (nella sez. mantenance) un Backup delle impostazioni e poi ri-scaricarcele sopra ?
Oppure, passando da un firmware infostrada ad uno nobrand, devo reinserire tutto a manina ?

Bovirus
24-07-2014, 19:52
Devi reinserire tutto ex novo.
Devi fare semrpe un reset via interfaccia web prima e dopo ogni aggiornamento firmware.

Rasoiokia
25-07-2014, 00:03
Devi reinserire tutto ex novo.
Devi fare semrpe un reset via interfaccia web prima e dopo ogni aggiornamento firmware.

:yeah:
Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2


...ora che ho questa figata di Firmware (che ha anche il wizard di configurazione) cosa posso fare di bello rispetto a prima ?

Bovirus
25-07-2014, 05:55
Puoi fare le stesse cose che facevi prima (il modem è lo stesso...).

Rasoiokia
25-07-2014, 09:21
Puoi fare le stesse cose che facevi prima (il modem è lo stesso...).

:(

...è pieno di impostazioni che prima non erano accessibili :rolleyes: ci sarà qualcosa di utile in quel marasma.

Al momento devo riprendere confidenza con l'interfaccia.
La disposizione è abbastanza diversa.

Non ho fatto in tempo a vederla bene (era tardi ieri) ma è possibile che sul WIFI mi ha aggiunto un canale in coda ? tipo 13 :eek: ?

A parte questo devo capire adesso come ri-fare le "prenotazioni" degli indirizzi dal DHCP.

E poi devo capire come gestisce il port forwarding (causa saltuario utilizzo del mulo) :D

Bovirus
25-07-2014, 09:24
Il miglior sistema per gestire il port forwarding è usare l'UPnP.

Rasoiokia
25-07-2014, 10:10
Il miglior sistema per gestire il port forwarding è usare l'UPnP.


Conosco in linea teorica il protocollo ma non l'ho mai utilizzato.

Mi stai dicendo che questo router lo supporta ? (dal primo post sembrerebbe di si e che oltretutto è abilitato by default)

Per quanto ne so dovrebbe essere molto semplice:
- Scarico una versione aggiornata del mulo che lo supporta (e lo spunto).
- Sul router però devo avere ed abilitare la gestione di questo protocollo, corretto ?
- Le performance della rete decadono molto nell'utilizzarlo ?
- E' come se una volta assegnato l'ip dal DHCP ogni macchina ha tutte le porte affacciate alla rete ?
- Che problemi potrei avere ?