PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21

luciocabrio
19-04-2011, 16:24
mi scuso per la violazione delle regole...provvedo subito.

Io ho cercato il mio router su questa lista:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815

solo che il link relativo al mio router non si può cliccare...per questo,vedendo che cambia solo la lettera finale, ho pensato fosse una versione identica(o quantomeno il software fosse identico).ho cercato per la rete e mi sembra che le soluzioni per uno vadano bene pure per l'altro se non sbaglio.
Comunque l'ip statico l'avevo già assegnato col vechio router...e ho già provveduto ad assegnarl odi nuovo . ecco la schermata:

http://img857.imageshack.us/img857/3972/configurazione.th.png (http://img857.imageshack.us/i/configurazione.png/)



ecco il firmware: Firmware Version: EU_1.06 Hardware Version: B1 ...non ho scaricato nulla...ho preso quell oche c'era dentro il disco

Bovirus
19-04-2011, 17:28
Non puoi cliccarlo perchè... none siste il thread.

L'ultima lettra (R=Ralink/Trendchip B=Broadcom) identifica il chipset del modem che è quindi completamente diverso, firmware diverso, schermate firmware diverse, etc.

Capirai che non ha molto senso dire che le soluzioni per l'uno possano andare bene anche per l'altro (e chi lo scrive "probabilmente" non conosce le differenze hardware,.....)

luciocabrio
19-04-2011, 17:41
grazie bovirus...spulciando il forum ho trovato il topic per il mio router:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074524&page=3

si potrebbe mettere in rilievo,almeno altri non faranno il mio stesso errore!
(i moderatori possono pure cancellare i miei mess visto che sono 2 router completamente diversi)

Bovirus
20-04-2011, 06:07
Essendo questo il thread del DSL-2640B mi sembra inutile scrivere nel primo post che NON stiamo parlando del 2640R (anche se cambia ... solo una lettera).

Al limite se vuoi fai una segnalazione del thread (anche se non ha le caratteristiche di thread ufficiale) del DSL-2640R, falla al moderatore.

infoname
22-04-2011, 17:45
Salve ragazzi, ho appena acquistato su ebay questo router.
Ho dato una lettura rapida a tutto il thread (170 e piu' pagine sono toste), e avevo due domande:

1- ho trovato installato il firmware routertech e leggevo che non era compatibile...come mai? E nel caso, user/pass di default quali sono?

2- il router e' sprovvisto di antenna...quali sono le specifiche per acquistarne un'altra? del tipo nome connettore/capacita'/potenza, etc etc

Grazie a tutti, mitici come sempre :D

monteleone
23-04-2011, 00:09
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto perchè questa è la terza sera di file che sforo le 00.30 a causa del mio 2640B B2.
Sporadicamente in passato, avevo problemi nel far connettere il notebook via WiFi al router, ed associavo il problema al computer.
Poi ultimamente ho preso anche un netbook, ed infine uno smartphone dotato di connessione WiFi. Questo solo per dire che ho potuto constatare su più dispositivi che quando avevo problemi di Wifi su uno, si evidenziavano anche sugli altri, e quindi l'imputato al malfunzionamento era proprio il router.
Fatta questa premessa, vi descrivo quali sono le impostazioni wireless e cosa ho notato in questi tre giorni di indagine.
Sino a qualche giorno fa, avevo solo problemi sporadici con la WiFi, la quale era abilitata con la scansione automatica dei canali, utilizzando i protocolli B e G, e protetta utilizzando la modalità WPA/WPA2 in modalità WPA-PSK.
Inoltre avevo abilitato l'accesso solo ai MAC address relativi ai tre dispositivi wireless. Non avevo previsto anche di nascondere l'SSID della rete (questo è importante e sarà chiaro più dopo).
La versione del firmware era la EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel

Ho notato che la rete wireless funziona ad intermittenza. Questo mi fa dedurre che poichè quando funziona la potenza del segnale è forte, non vi sono problemi legati all'HW di trasmissione del router.
Quando vado a modificare le impostazioni del wireless nei vari menù del router, dopo l'applicazione delle modifiche (come modificare la potenza di trasmissione), il router si fa vedere, per poi smettere nuovamente di funzionare.
Mi è capitato col netbook, di vedere la rete e di non riuscire a connettermi (Impossibile connettersi alla rete). Dopodichè se faccio la scansione delle varie reti wireless, la mia viene elencata come "Altro" alla massima potenza. Provo a connettermi inserendo esplicitamente l'SSID della rete, mi viene chiesto anche di inserire la password, ma poi non riesco comunque a connettermi.

Sto davvero impazzendo.
Insomma la WiFi ormai funziona raramente. A volte mostra il proprio SSID, altre volte risulta come se fosse una rete nascosta (pur non avendo abilitato il flag "Nascondi rete wireless").

Ieri avevo fatto l'aggiornamento dei FW alla versione: EU_DSL-2640B_EU_4.01B_310023B00_cfe_fs_kernel, ma non è cambiato nulla.

Stasera ho eseguito anche il reset manuale (dal menù del router) riportandolo alle impostazioni di fabbrica, ma ciò che ho ottenuto è che prima che abilitassi la protezione della rete, la rete wireless funzionava benissimo. Poi ha smesso di funzionare, ed ora lo fa saltuariamente (non ho più abilitati i filtri MAC).
Ovviamente non ho la più pallida intenzione di abilitare la wireless senza protezione!!!

Ancora un dettaglio simpatico. Ho provato anche ad abilitare la rete Guest. Bhè quest'ultima veniva vista mentre quella principale no! Poi è comparsa per un pò di tepo anche la principale, ma con un livello di segnale più basso della Guest (assurdo), e poi sono scomparse entrambe!

Ma da cosa può dipendere? Avete dei suggerimenti da fornirmi? Delle altre prove che potrei fare per capire il problema dove si nasconde?

Non vi nascondo, che stasera ero tentato di comprare on-line un router Linksys WAG120N, ma ho voluto fare quest'ultimo estramo tentativo scrivendo questo post.

Potrebbe trattarsi di una fastidiosa interferenza dovuta ad una rete wireless molto forte che mi disturba? Deve essere generata da un router Fastweb, e nella stanza dove ho posizionato il mio router, il livello di segnale è addirittura massimo! Non vorrei che il router non riesca a trovare un canale adeguato e disabiliti di fatto la wireless. E'una idea del tutto sballata?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro avranno la volontà di aiutarmi a risolvere il mio problema.
...ed ovviamente, buona Pasqua a tutti!


P.S.: @napuledoc: Anche tu hai il mio stesso problema oppure ho capito male?
Ti è sorto solo a seguito dell'aggiornamento del FW o lo avevi anche prima?

Bovirus
23-04-2011, 06:59
Hai provato a usare per un certo tempo la rete senza criptazione ma con filtro sui MAC come protezione?

Installa un programma tipo Inssider e verifica nella tua area la presenza di reti Wifi e imposta un canale di trasmissione fisso non usato dalle altre reti.

Stai usando per i client un IP fisso (consigliato) o DHCP?
I driver dei client Wifi sono aggiornati?

monteleone
23-04-2011, 18:15
Ciao Bovirus,
sicuramente seguirò i tuoi consigli.
Nel frattempo rispondo alle tue domande.

Non ho provato a far funzionare il router senza protezione WPA ma con filtri MAC abilitati.
Proverò a vedere se così mi funziona.

Il notebook, il netbook hanno l'assegnazione dimamica dell'IP (cosiì come credo lo smartphone dato che non ho trovato alcuna opzione per impostare l'IP), mentre dal router faccio asegnare staticamente l'IP solo al PC fisso (in Windows XP ho comunque il DHCP abilitato), e dimanicamente ai client wireless.

Non so se siano aggiornati i driver dei client, ma non penso che possa essere quello il problema, dato che sino al verificarsi del problema, si sono sempre connessi tutti e tre senza alcun problema. Poichè sino agli ultimi aggiornamenti del firmware del router, non avevo mai modificato nulla, vuol dire che i driver attualmente installati erano compatibili e funzionanti. Pensi che ci possa invece essere un problema in tal senso?

Ho appena installato inSSIDer 2, ma dal PC fisso non mi funziona. Dovrò installarlo sui client che hanno la scheda WiFi, se ho ben capito e non su questo che è connesso mediante Ethernet.

Appena posso, farò le prove che mi hai consigliato e ti faccio sapere!
Grazie mille!

DM

monteleone
23-04-2011, 23:19
Ciao Bovirus,

di seguito ti riepilogo l'analisi delle rete Wireless fatta con il programma che mi hai suggerito.

Provo ad allegarti qualche snapshot.

In questa immagine si nota che la mia rete in ROSSO abbia delle discontinuità nel funzionamento. Oltre a variare il rapporto S/N, per alcuni tratti sembra assolutamente non funzionare più! E' la dimostrazione di quanto notato sui client!
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_26697.jpg (http://imageupload.org/?d=4DB34D981)

In questa seconda immagine, ad un certo punto ho fatto un reboot hardware del router, mediante l'interrutore posteriore. Come vedi quando si è riacceso ha ripreso a funzionare correttamente.
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_26699.jpg (http://imageupload.org/?d=4DB34EA31)

In questi ultimi due snapshot si vedono invece i canali occupati dalle reti circostanti ed in particolare da quelli occupati dalla rete più potente di cui ti parlavo (quella relativa a Fastweb).
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_26702.jpg (http://imageupload.org/?d=4DB350071)
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_26701.jpg (http://imageupload.org/?d=4DB34F701)

Attualmente il router, sta stranamente funzionando con la protezione WPA/WPA2 senza i filtri MAC abilitati.

Un'altra cosa stranissima che ho notato è che il campo Vendor del mio router non è popolato! Non credo si tratti di una caratteristica dei D-Link, ma piuttosto credo che sia la dimostrazione che il mio router ormai abbia qualche problema che non so più come risolvere.

Anche se i netboot in questo momento è connesso ad Internet, la sua connessione mi sembra estremamente lenta, così come quando ho connesso lo smartphone.

A valle di queste ulteriori informazioni, mi sai dire qualcosa in più?
Ti tornano i miei ragionamenti sin qui fatti?

Grazie mille e Buona Pasqua a tutti!

Bovirus
24-04-2011, 07:54
Può essere che il campo "Vendor" non sia popolato. Qualcun'altro con lo stesso modem dovrebbe fare la riprova.

Vedo che sei sullo stesso canale (6) di altre reti.
Il suggerimento è:

- Di impostare tutti i client a IP fisso.
- Provare a lasciare la WPA senzo filtro MAC
- Cambaire canale tarsmissione WiFi (evitare 1-2-6-8-11)

Buona pasqua a tutti.

monteleone
26-04-2011, 10:47
Può essere che il campo "Vendor" non sia popolato. Qualcun'altro con lo stesso modem dovrebbe fare la riprova.

Vedo che sei sullo stesso canale (6) di altre reti.
Il suggerimento è:

- Di impostare tutti i client a IP fisso.
- Provare a lasciare la WPA senzo filtro MAC
- Cambaire canale tarsmissione WiFi (evitare 1-2-6-8-11)

Buona pasqua a tutti.

Ciao Bovirus,
e' dalla scorsa sera che il ruoter ha ripreso a funzionare senza alcun problema.
Ho impostato l'assegnazione statica del IP sul router sia al PC fisso che al netbook.
Quando dicevi di "impostare tutti i client a IP fisso" intendevi favendolo sul router o nelle impostazioni di rete di Windows dei singoli client? Perche' per essi vi e' ancora la configurazione DHCP attiva (anche se l'IP rimane statico poiche' glielo attribuisce staticamente il router attraverso il MAC).
Non ho ancora fatto la stessa cosa con il notebook ed con lo smartphone, ma ad esempio anche quest'ultimo, ha ripreso a navigare in maniera fluida e si connette al router quasi instantaneamente.
Nel frattempo ho impostato in maniera fissa il canale di trasmissione sul numero 9.
Ovviamente non ho piu' spento il router per paura che alla riaccensione inizi a fare di nuovo i capricci.

Sono convinto che in questo momento, se anche abilitassi i filtri MAC, funzionerebbe comunuque, perche' e' in quelle fasi di completa normalita'.
Il problema e' quando inizia a funzionare a singhiozzo... e prima o poi succedera' di nuovo!

In ogni caso se qualcuno riuscisse a fare la prova per vedere del il campo "Vendor" del nostro D-Link risulta popolato con inSSIDer 2, mi farebbe un gran favore!

Buona giornata a tutti!

DM

Bovirus
26-04-2011, 10:50
Intendevo impostare mnualmente IP e DNS nella scheda di rete per ogni client (pc o notebook).

monteleone
27-04-2011, 15:52
Intendevo impostare mnualmente IP e DNS nella scheda di rete per ogni client (pc o notebook).

Ciao Bovirus,
da qualche parte avevo pero' letto che e' preferibile fare il contrario, anche per evitare che vi siano problemi quando i portatili si devono connettere su altre reti che hanno una diversa configurazione (magari l'IP fisso inpostato va fuori gli indirizzi della subnet ammissibile dal router).

Potresti spiegarmi perche' e' meglio impostare l'IP statico sui client rispetto a farli assegnare staticamente dal router? Che differenza c'e'?

Per quanto riguarda il DNS non ricorco come l'ho configurato. Se non sbaglio ho inserito i paramentri relativi al mio ISP, ma e' corretto? O dovrei inserire quello del router?

Bovirus
27-04-2011, 16:06
Ogni procedura hai i suoi pro e i suoi contro

- procedura 1
LAN Client PC = IP auto
Router con IP assegnati attraverso il MAC
Pro = Non richiede configurazione dei client
Contro = richiede un modem che abbia nel firmware lì'opzione per assegnare Ip attraverso il MAC.
Contro= L'uso dell'IP automatico nella LAN può provocare talvolta problemi con alcuni sistemi operativi (es. Seven)

- procedura 2
LAN Client PC = IP manuali
Router standard
Pro = IP fissi e conosciuti. Non richiede un router con funzioni IP - MAC
Contro = richiede una painficazioen IP/configurazioen IP.

Scegli quella che preferisci.

Big_Tony
27-04-2011, 17:42
Ogni procedura hai i suoi pro e i suoi contro

- procedura 1
LAN Client PC = IP auto
Router con IP assegnati attraverso il MAC
Pro = Non richiede configurazione dei client
Contro = richiede un modem che abbia nel firmware lì'opzione per assegnare Ip attraverso il MAC.
Contro= L'uso dell'IP automatico nella LAN può provocare talvolta problemi con alcuni sistemi operativi (es. Seven)


potresti spiegarmi i problemi che possono sorgere con seven?? perchè io ho un pc fisso e mio fratello un portatile, entrambi con windows 7. capita qualche volta che quando mio fratello si connette col portatile, a me cada internet e per potermi riconnettermi devo spegnere e riaccendere il router. il mio pc è collegato al router tramite cavo lan, mio fratello si connette in wireless

Bovirus
27-04-2011, 20:47
E' iun problema che può sorgere usando IP automatico con Vista o Seven.
Imposta IP statico epr i client.
Guarda nel thread ufficiale Dlink (in firma) i truchi per Windows Vista/Seven.

Big_Tony
27-04-2011, 20:50
E' iun problema che può sorgere usando IP automatico con Vista o Seven.
Imposta IP statico epr i client.
Guarda nel thread ufficiale Dlink (in firma) i truchi per Windows Vista/Seven.

Ok grazie. La procedura che mi consigli di adottare è la seconda giusto?

Bovirus
27-04-2011, 21:00
Entranbi.
Client IP statico + router con DHCP attivo.

Giulio TiTaNo
28-04-2011, 18:46
Ciao a tutti, dovrei collegarmi al mio pc di casa dal pc del lavoro con desktop remoto, qual'è la proceduta da apllicare con questo nostro d-link?
Grazie

Bovirus
28-04-2011, 19:12
Servrebbero tutta una serie di informazioni su sistemi di collegam,ento.
E soprattutto quale attività vuoi fare da remoto.

Giulio TiTaNo
28-04-2011, 19:25
dimmi cosa ti serve sapere...volgio usare il pc come se ci stessi davanti....
Ho una connessione infostrada...Grazie

Bovirus
28-04-2011, 20:04
E allora usa Teamviewer. Gratuito e non richiede nulla.

Giulio TiTaNo
28-04-2011, 21:17
teamviewer è lento....

Bovirus
29-04-2011, 05:38
Prechè credi che altre soluzioni siano "estremamente" più veloci? Provare per credere...
Io lo uso tutti i giorni per la manutenzione dei pc degli amici e non ci rinuncerei mai.

pocho4ever
30-04-2011, 14:52
mi hanno consigliato questo router D-Link 2640B B3 per alice 10 mega perchè con un linksys wag 200g ho problemi in quanto ogni tando cade la connessione e mi hanno detto che con questo non dovrei avere problemi,volevo sapere se me lo consigliate e a che prezzo si trova online,se qualcuno mi può anche mandare un link in privato di qualche negozio online o sulla baia per acquistarlo ben venga

Bovirus
30-04-2011, 16:17
Non mi risultano problemi del WAG200G con Alice 10Mb.
In questo forum esiste un thread specifco WAG200G. Posta lì il tuo problema.

Lo scopo di questo thread non è fornire prezzi, link di vendita (vietati) riguardo il modem. Per questo scopo esiste il thread "Guida all'acquistO"

gjeni88
01-05-2011, 10:45
Ciao sono Nuovo del forum E volevo chiedervi Come posso aggiornare il Router??ho D-link2640b adsl wind infostrada e una altra cosa non riesco a Giocare con la Psp Ratchet & clank Ho sentito Che devo Aprire Le porte in uscita ma come si fa?? qualquno sa spiegarmi magari anche con immagini??Grazie!!:) :muro:

Bovirus
01-05-2011, 11:04
@gjeni88
Regola fondamentare di qualsiasi forum: leggere i primi post prima di inserire qualsiasi richiesta
Port forward: http://portforward.com/

gjeni88
01-05-2011, 11:54
non ho capito un granche non mi potet fare illustrare paso per paso..

Bovirus
01-05-2011, 12:15
@gjeni88
Cosa non hai capito? Cerca di essere più preciso per favore.
La guida c'è ed è nel primo post.

gjeni88
01-05-2011, 18:12
ho aperto le porte in entrata e anche in uscita !!e non e succeso niente ho messo anche l'ip della PSP su protocollo ip4 ma niente. quando avevo il modem di Fastweb Funzionava tutto perfetto ,ho capito che il Ruoter ne ha piu funzioni di un modem e che non riesco ad aprire le porte in uscita ::::.... a me servirebe aprire le porte in Entrata che in uscita

Bovirus
01-05-2011, 21:46
L'ip del pc deve essere fisso.
A quell'IP nel router devi associare le porte in entrata/uscita che ti servono.

gjeni88
02-05-2011, 19:58
l'ho fatto stesso ip sia sulla psp che sull router ho aperto le porte che mi sevivano ma niente da fare!!:muro: :muro:

monteleone
04-05-2011, 08:43
Ogni procedura hai i suoi pro e i suoi contro

- procedura 1
LAN Client PC = IP auto
Router con IP assegnati attraverso il MAC
Pro = Non richiede configurazione dei client
Contro = richiede un modem che abbia nel firmware lì'opzione per assegnare Ip attraverso il MAC.
Contro= L'uso dell'IP automatico nella LAN può provocare talvolta problemi con alcuni sistemi operativi (es. Seven)

- procedura 2
LAN Client PC = IP manuali
Router standard
Pro = IP fissi e conosciuti. Non richiede un router con funzioni IP - MAC
Contro = richiede una painficazioen IP/configurazioen IP.

Scegli quella che preferisci.

Ciao Bovirus,
ti do qualche update sulle mie prove.
Come ti dicevo ho utilizzato la "procedura 1" per l'assegnazione statica degli IP.
Ho inoltre abilitato i filtri MAC su tutti e tre gli apparati wireless.
Tutto funziona perfettamente!
Davvero non lo capisco sto router. Adesso sta funzionando bene e mi aspetto che in maniera non predicibile, riprendera' tra non so quanto tempo, a darmi nuovamente problemi.

Sinceramente non ho il coraggio di spegnerlo, per paura che al reboot si incarti nuovamente.

L'unica cosa strana che ho notato, e che collegando il netbook via Ethernet non mi assegna un indirizzo IP. Anche spengnendo la wireless del portatile per evitare problemi di assegnazioni, non va. Ho provato a riaccendere il netbook, e collegarlo via cavo, ma nulla! Non mi assegna alcun indirizzo di rete.

I MAC address della interfaccia wireless ed ethernet sono diversi, giusto? Secondo te da cosa potrebbe dipendere?

Ancora grazie.

Bovirus
04-05-2011, 09:20
Se non ti assegna un IP via LAN o il DHCP è disabilitato nel modem, o hai un problema ai condensatori vicino allo switch ethernet.

I tuoi problemi saltuari è molto probabile che dipendano dai condensatori interni.

monteleone
04-05-2011, 15:29
Se non ti assegna un IP via LAN o il DHCP è disabilitato nel modem, o hai un problema ai condensatori vicino allo switch ethernet.

Visto che non ho modificato la configurazione del DHCP (che e' rimasto abilitato sul router) e che via Ethernet il PC fisso riceve l'IP, o dipende dal netebook o non so cosa.

In realta' ho staccato il cavo LAN dal PC fisso e l'ho collegato al netbook. Se avessi avuto problemi ai condensatori dello switch, non avrei dovuto avere gli stessi problemi anche con il PC fisso? Ho provato anche a cambiare porta (dalla 1 alla 2) ma nulla da fare.

Mi viene il dubbio che possa essere il jack del cavo difettoso.
Faro' altre prove.

Grazie!

2112luca
04-05-2011, 19:02
Buonasera sono nuovo del forum, e forse ho anche sbagliato sezione, ho un problema con il modem Dlink 2640b acquistato dalla wind.
Da qualche mese sono passato ad un'altro operatore telefonico e "casualmente" da quella data da casa non riesco più a leggere le mail sulla posta di libero.

Parlo con libero e loro mi dicono che non c'è nulla nessun blocco o cose simili parlo con il mio nuovo fornitore stessa risposta, fatto sta che non rieso a leggere la posta dalla rete, non uso outlook.
Ho provato a resettare il modem, cambiare gli indirizzi ip da statico a automatico nulla da fare.
Ora mi sono chiesto aggiornando il firmware si potrebbe risolvere il problema? Ho visto dal modem che c'è il modo per upgradarlo ho scaricato il firmware nuovo ma mi dice che non si riesce a fare l'aggiornamento.

Voi avete qualche idea per risolvere il problema della posta?

Faccio presente che dal pc del lavoro riesco a leggere la posta sia mia che di mia moglie.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Grazie

Luca

Bovirus
04-05-2011, 19:23
Leggere o spedire la posta?
Per la lettura della posta non ci sono vincoli particolari e sicuramente non è un problema del modem. Quindi non serve nessuna ggironamento firmware.

2112luca
05-05-2011, 06:58
Non riesco ad aprire la pagina della posta.....

Si apre la pagina di Libero clicco sulla posta metto user e psw e poi..... pagina bianca.

Avete una soluzione???:cry:

Grazie

Luca

Bik
05-05-2011, 08:29
Non è sicuramente un problema di modem.
Ti consiglio di postarlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18) aprendo un nuovo topic, qui sei off-topic e difficilmente riuscirai ad avere risposte.

2112luca
05-05-2011, 08:32
Grazie provvederò

Luca

skyzoo73
06-05-2011, 14:01
Non riesco ad aprire la pagina della posta.....

Si apre la pagina di Libero clicco sulla posta metto user e psw e poi..... pagina bianca.

Avete una soluzione???:cry:

Grazie

Luca

Una mazza da 15 Kg! ;)

jospic
20-05-2011, 11:24
Salve a tutti,
mi consigliereste questo modello per rimpiazzare il mio vecchio D-Link DSL-G624T?
Grazie in anticipo.
Saluti.

Bovirus
20-05-2011, 11:26
@Jospic
Perchè vuoi sostituire il G624T con il 2640B che a livello di caratteristiche sono uguali?

jospic
20-05-2011, 11:39
@Jospic
Perchè vuoi sostituire il G624T con il 2640B che a livello di caratteristiche sono uguali?

Perchè ho qualche problema di interruzione connessione. Ho letto i vari post sulla sostituzione dei consensatori. Ma mi sembra di capire che sono problemi legati più alle porte lan. Nel mio caso invece, dopo alcune ore di utilizzo, i led delle lan rimangono accesi ma si spegne quello dell'adsl.
So che uno dei condensatori è relativo al circuito che controlla l'adsl.
Domani, che non lavoro, sostituirò i condensatori sperando che la situazione migliori.
Come alternativa stavo pensando ad un router, sempre D-Link. Però, non ho molte idee a riguardo in quanto non sono molto aggiornato.
Cosa mi consiglieresti per aumentare le prestazioni, soprattutto in wifi?
Grazie

Bovirus
20-05-2011, 11:44
Se i tuoi client sono 802.11g (54bit) non puoi aumentare le prestazioni.
Se hai client 802.11n (330Mbit) puoi acquistando un modem 802.11n migliorrare la velocità.
Le prestazioni dipendone sempre e comunque dalla tua configurazione delle pareti etc.
Se cerchi su Ebay si trovano modem nuovi 802.11g a 30 euro e modem 802.11n a 50 euro (spese incluuse)

songuid
20-05-2011, 17:15
a parita di prezzo quale prendo la versione b3 o r?

mh3g
20-05-2011, 17:30
B=Broadcom
R=Trendchip/Ralink
Sono differenti a livello di hardware. Il Broadcom permette la regolazione manuale del margine di rumore, il Trendchip/Ralink no. Il 2640B rev B3 è molto simile come hardware ai Pirelli Gate mattone bianco che da Telecom.
Nell'uso normale su una linea decente non ci sono differenze, su una linea distante o rumorosa meglio il B3.

songuid
20-05-2011, 17:37
si linea abbastanza rumorosa...il fatto che è della pirelli della telecom è un vantaggio o svangtaggio? so che anche la r cn telnet si possono modificare valori di snr....

mh3g
20-05-2011, 17:42
Non vorrei dire castronerie, mi risulta che non funga il tweak dell'snr sugli R.
Per quanto riguarda i Pirelli, per quello che ho visto, sono una roccia per la parte modem. D'altra parte li danno agli utenti, ci mancherebbe pure che fossero un prodotto inefficiente.

songuid
20-05-2011, 17:55
Non vorrei dire castronerie, mi risulta che non funga il tweak dell'snr sugli R.
Per quanto riguarda i Pirelli, per quello che ho visto, sono una roccia per la parte modem. D'altra parte li danno agli utenti, ci mancherebbe pure che fossero un prodotto inefficiente.

se vai in po giu qui parla di telnet sugli r non ho capito bene se è la stessa cosa di quando si modificano i b....
http://www.dlink-forum.info/archive/index.php/thread-95-31.html

songuid
21-05-2011, 09:41
mh3g ci sei?

Bovirus
21-05-2011, 14:43
Non vorrei dire castronerie, mi risulta che non funga il tweak dell'snr sugli R.
Per quanto riguarda i Pirelli, per quello che ho visto, sono una roccia per la parte modem. D'altra parte li danno agli utenti, ci mancherebbe pure che fossero un prodotto inefficiente.

La parte ADSL è disegnata su chipset Broadcom che sono abbastanza robusti.
Sulla qualità generale del modem Alice Prielli non sarei d'accrodo.

TTklaz
26-05-2011, 20:16
Forse ho individuato un problema, ditemi se è normale: per attivare il WiFi accedo tramite ssh al router in questione (2640vB3 Fw 5), tuttavia accedendo mi è parso di aver dimenticato un carattere della password, e vedendo la console (>>) ho voluto riprovare. Risultato: riesco a connettermi al router anche senza digitare gli ultimi 2-3-4-5 caratteri della password...

Secondo voi è normale?

mh3g
26-05-2011, 23:17
La parte ADSL è disegnata su chipset Broadcom che sono abbastanza robusti.
Sulla qualità generale del modem Alice Prielli non sarei d'accrodo.
Mi riferivo esclusivamente alla parte modem, in senso stretto. Che non va giù se non togliendo la corrente. Il resto non mi piace a partire dal fatto che sono castrati nelle funzionalità. Ma dimmi se è normale che per vedere il margine di rumore e attenuazione su un Pirelli disco volante bisogna guardare il listato html del web server. Senza menzionare il wireless. :D

mh3g
26-05-2011, 23:24
mh3g ci sei?
Quel tweak l'ho provato su un paio di modelli di router a base trendchip. E non funziona. O meglio il comando viene eseguito ma poi non si connettono più. Se hai bisogno di qualche aggiustamento in termini di snr meglio prendere Broadcom.
:cool:

mendilor
31-05-2011, 21:15
Ciao a tutti, il mio DSL-2640B avrebbe bisogno di essere aggiornato all'ultimo FW (visto che monta la versione del 2007).
Ultima cosa, dovrei configuarlo in modo che sia raggiungibile dal un indrizzo xxxxx.dyndns.com... qualcuno mi potebe spiegare come fare?
Spero di non aver disturbato.
TNX

Bovirus
31-05-2011, 22:48
Come spiegato nelle prime pagine nei vari post esistono differenti revisioni hardware. E ogni revisione hardware usa una specifica serie di versioni firmware.

Identifica la revisione hardware sull'etichetta del modem (e postala).

mendilor
01-06-2011, 08:31
Ciao, scusate la dimenticanza; il mio è un DSL-2640B - B2 - Grazie 1000

Bovirus
01-06-2011, 09:43
DSL-2640B Rev. B2 - Firmware 3.06.xxx e 4.01.xxx

DSL-2640B rev. B2 - Firmware 4.01.310023E00B1 (Versione più recente) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Oo=Alex=oO
01-06-2011, 15:46
Firmware Version: 2640B_WI_1.0.0_20081014
una volta attivato il qos cosa devo fare per riservare la banda a un indirizzo mac oppure limitare la banda agli altri?



devo limitare la banda a quell'infame di mio cugino che scarica a manetta tutto il giorno e che non permette a me di giocare online
decentemente visto che raggiungo la bellezza di 500 di ping!


EDIT ho risolto il problema della pagina bianca cambiando browser...con chrome mi dava sto problema con firefox no...

Vs_delta
02-06-2011, 13:37
salve,
vorrei chiedere se fosse possibile usare il 2640b come ripetitore di segnale Wifi (per estendere una rete già presente). è possibile? sapete se c'è qualche guida che potrei seguire? grazie mille

Pondera
03-06-2011, 07:09
Ti riferisci alla funzione Wireless Distribution System (WDS) (http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_Distribution_System): non è disponibile, né per la revisione hardware B2 né per la B3!

mh3g
03-06-2011, 08:00
@pondera
Per la rev. B2 c'è un firmware col wds scaricabile da qui
ftp://ftp.dlink.com/Broadband/dsl2640B/Firmware/dsl2640B_firmware_306041.zip
ma è per il mercato americano e sembra che non si installi sugli EU nei modi consueti.

stevenfalken
03-06-2011, 11:00
sarei intenzionato ad acquistare questo modem, allo stesso prezzo (40 euro) ho visto anke il sitecom WL-597 150 N x1 .Visto ke il wifi N non mi interessa, cosa mi consigliate? L'affidabilità è l'aspetto più importante che mi interessa visto che avevo un vecchio sitecom ke è morto da meno di 2 anni.

Vs_delta
03-06-2011, 13:21
@pondera
Per la rev. B2 c'è un firmware col wds scaricabile da qui
ftp://ftp.dlink.com/Broadband/dsl2640B/Firmware/dsl2640B_firmware_306041.zip
ma è per il mercato americano e sembra che non si installi sugli EU nei modi consueti.

quindi installando quel firmware potrei usare il 2640b come repeater? Il mio è B2

mh3g
03-06-2011, 14:49
Devi aspettare il responso di pondera che è un bel po più esperto di me sulla materia. Ti ho già scritto che pare ci siano problemi per installarlo via interfaccia web.

Oo=Alex=oO
03-06-2011, 15:52
Firmware Version: 2640B_WI_1.0.0_20081014
una volta attivato il qos cosa devo fare per riservare la banda a un indirizzo mac oppure limitare la banda agli altri?



devo limitare la banda a quell'infame di mio cugino che scarica a manetta tutto il giorno e che non permette a me di giocare online
decentemente visto che raggiungo la bellezza di 500 di ping!


EDIT ho risolto il problema della pagina bianca cambiando browser...con chrome mi dava sto problema con firefox no...


nessuno sa aiutarmi?:help:

Vs_delta
03-06-2011, 17:43
Devi aspettare il responso di pondera che è un bel po più esperto di me sulla materia. Ti ho già scritto che pare ci siano problemi per installarlo via interfaccia web.

grazie mille :) scusami, avevo capito che si potesse comunque installare in maniera "non consueta"

Bik
03-06-2011, 20:44
sarei intenzionato ad acquistare questo modem, allo stesso prezzo (40 euro) ho visto anke il sitecom WL-597 150 N x1 .Visto ke il wifi N non mi interessa, cosa mi consigliate? L'affidabilità è l'aspetto più importante che mi interessa visto che avevo un vecchio sitecom ke è morto da meno di 2 anni.

Nel mio caso sono un ex possessore, soddisfatto di tutto tranne l'affidabilità.
Infatti in poco più di 2 anni ne ho cambiati 2, uno in garanzia.

Carciofone
04-06-2011, 07:55
Nel mio caso sono un ex possessore, soddisfatto di tutto tranne l'affidabilità.
Infatti in poco più di 2 anni ne ho cambiati 2, uno in garanzia.

Ne ho di online 24h su 24 da 3 anni senza un problema. Dipende molto dalla pulizia della linea elettrica.

Bik
04-06-2011, 10:40
Ne ho di online 24h su 24 da 3 anni senza un problema. Dipende molto dalla pulizia della linea elettrica.

Della linea elettrica non penso, visto che sono sotto UPS e si accendono regolarmente.
Il primo dopo un anno e mezzo non andava più in rete.
Il secondo, dopo quasi un anno, quando è acceso per qualche ora, ha un calo drastico del wireless e internet è lentissimo.
Mettiamo che sono stato sfortunato, ma la mia esperienza non è stata positiva.

Danygt84
07-06-2011, 14:01
ciao ragazzi, come da oggetto sono possessore del dlink Version: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409 datomi da infostrada, vi espongo subito la questione: io sono un utente mirc e da quando ho messo su questo router non riesco più a connetermi col mirc, ho cercato dappertutto il port forwarding ma non riesco comunque, c'è qualche anima pia disposta a perdere un po di tempo per spiegarmi come venirne fuori??????grazie ragazzi in anticipo a chiunque si voglia cimentare

Danygt

Bovirus
07-06-2011, 14:04
Nei primi post ci sono le indicazioni per il port forwarding.

Devi impostare la scheda di rete LAN (o Wifi) con un IP fisso e aprire la porta per MIRC associata a quello specifico IP.

Danygt84
07-06-2011, 14:15
Nei primi post ci sono le indicazioni per il port forwarding.

Devi impostare la scheda di rete LAN (o Wifi) con un IP fisso e aprire la porta per MIRC associata a quello specifico IP.

ascolta sono un ignorante da paura ed ho paura di fare un casino col pc, magari dopo nn mi si connette più, quindi magari qualcuno poteva seguirmi passo passo, so che non è il massimo e che avete scritto tutto ma ancora non sono riuscito!:muro: :muro: :muro: :muro:

Bovirus
07-06-2011, 14:37
Credo non sia possibile.
Il forum contiene già le guide necessarie nei primi post.
Al limite fatti dare una mano da un amico.
L'impostazione del port forwarding pressuppone uan serie di conoscenze che non è possibile passare con una guida passo passo.

Danygt84
07-06-2011, 14:39
se avessi un amico a quest'ora lo avrei già fatto no? comunque il mio invito è rivolto a tutto il forum se qualcuno se la sente sono qua!

RobySicily
09-06-2011, 17:48
Salve a tutti raga. Chiedo il vostro aiuto. Vi spiego.
Io fino ad un mese fa ero un utente infostrada e usavo come router il dsl-2640b che fornivano loro. Ora sono passato a fastweb che mi ha fornito il suo Hag Wifi. Ora ho sbloccato il dsl-2640b mettendo l'ultimo firmware ufficiali D-Link. Ora vorrei attaccarlo all'Hag di fastweb per superare il limite dei 5 pc connessi e per estendere il segnale in altre zone dalla casa. Ora il mio problema e che non so come devo settare il dsl-2640b visto che prima faceva anche da modem. Che impostazioni devo disabilitare e quali attivare e come settarli.

Grazie:)

mh3g
09-06-2011, 17:58
A te serve un router vero è proprio che tramite un solo ip ti permetta di collegare quanti pc vuoi. I modem/router possono essere usati solo nella modalità access point oltre che in quella naturale. In modalità access point si deve disabilitare il nat e il dhcp e poi inserire il cavo di rete proveniente da altro modem in una delle porte lan.

RobySicily
09-06-2011, 18:39
Ma da quanto ho letto questo dsl-2640b puo fare da router vero e proprio.
Boh :( Altri pareri?:)

mh3g
09-06-2011, 21:01
Forse ti confondi con il 2740B con il quale si può trasformare una lan in wan.
Aspetta altri pareri. :fagiano:

RobySicily
10-06-2011, 01:07
Cmq penso di aver risolto. Ho parlato con un operatore fastweb e mi ha detto che i nuovi hag non hanno limitazioni di ip. :D

mh3g
10-06-2011, 08:20
Ecco, allora il 2640B puo fare da access point come ti dicevo.

Maverick1987
12-06-2011, 22:51
Ciao a tutti, avrei adocchiato questo modello in quanto sto cercando un router abbastanza economico (a cui attaccarci via cavo un mulettino fisso) con il pulsante wi-fi da accendere alla sera quando io e mio padre vogliamo connetterci dalle stanze adiacenti oppure agganciarci coi cell android

>Ho letto che è un wi-fi G quindi contando che abito in un 3 locali e verrà piazzato centralmente alla casa direi che la copertura sarà perfetta, giusta giusta (diminuendo anche il rischio di attacchi da qualche simpaticone, che dovrebbe così praticamente trovarsi di fronte alla porta di casa mia per bucare la mia rete, con l'N magari gli sarebbe bastato stare in strada)

>Il modulo ricevitore wi-fi da applicare ai pc è già compreso nel kit di acquisto o vanno presi a parte?

>Mi frena questo commento che ho letto sopra:
Forse ti confondi con il 2740B con il quale si può trasformare una lan in wan.
Aspetta altri pareri. :fagiano:
Vuol dire che con il 2640B non potrei trasferire tramite wi-fi un file da pc della mia cameretta a quello della sala? Scusa ma non è un router wi-fi ?
In quanto tale dovrebbe poterlo fare

>Sono andato a cercare le differenze tra LAN E WAN di conseguenza se io volessi controllare il mio muletto in remoto da un qualsiasi punto internet di una qualunque città necessiterei di una WAN e non di una LAN giusto?
Quindi dovrei puntare sul 2740B ?

mh3g
12-06-2011, 23:13
Ciao a tutti, avrei adocchiato questo modello in quanto sto cercando un router abbastanza economico (a cui attaccarci via cavo un mulettino fisso) con il pulsante wi-fi da accendere alla sera quando io e mio padre vogliamo connetterci dalle stanze adiacenti oppure agganciarci coi cell android

>Ho letto che è un wi-fi G quindi contando che abito in un 3 locali e verrà piazzato centralmente alla casa direi che la copertura sarà perfetta, giusta giusta (diminuendo anche il rischio di attacchi da qualche simpaticone, che dovrebbe così praticamente trovarsi di fronte alla porta di casa mia per bucare la mia rete, con l'N magari gli sarebbe bastato stare in strada)

>Il modulo ricevitore wi-fi da applicare ai pc è già compreso nel kit di acquisto o vanno presi a parte?

>Mi frena questo commento che ho letto sopra:

Vuol dire che con il 2640B non potrei trasferire tramite wi-fi un file da pc della mia cameretta a quello della sala? Scusa ma non è un router wi-fi ?
In quanto tale dovrebbe poterlo fare

>Sono andato a cercare le differenze tra LAN E WAN di conseguenza se io volessi controllare il mio muletto in remoto da un qualsiasi punto internet di una qualunque città necessiterei di una WAN e non di una LAN giusto?
Quindi dovrei puntare sul 2740B ?

Quella mia risposta non riguarda il tuo caso. Era la risposta ad un utente che lo voleva usare come router per collegarlo al router di fastweb. Alcuni modem/router lo permettono perchè tramite configurazione si può far diventare una porta lan in wan. Per quello che devi fare tu puoi tranquillamente comperare il prodotto.

Maverick1987
13-06-2011, 14:54
Quella mia risposta non riguarda il tuo caso. Era la risposta ad un utente che lo voleva usare come router per collegarlo al router di fastweb. Alcuni modem/router lo permettono perchè tramite configurazione si può far diventare una porta lan in wan. Per quello che devi fare tu puoi tranquillamente comperare il prodotto.

Ah ok grazie

Di conseguenza sarebbe ok come acquisto per i miei utilizzi?

I ricevitori wi-fi sono compresi o vanno comprati a parte?

Sarebbe possibile anche il controllo in remoto (non solo tramite lan ma tramite rete internet anche da un'altra città) del muletto collegato tramite cavo lan?
:sofico:
Inoltre non riesco a comprendere da specifiche una cosa:
Nel caso volessi trasferire file da un pc a un altro, il tutto tramite wi-fi questo a che velocità di trasferimento viaggerebbe?

PS: Contraddite pure se sbaglio ma dalle mie ricerche questo parrebbe il router con pulsante per il wi-fi più economico in commercio vero?

tiz1965
19-06-2011, 08:38
Ciao.

Volevo esporre il mio problema, non so se è da imputare al router o ad altro, sto indagando in tutte le direzioni x cercare di risolvere.

Ho da poco acquistato un NAS Qnap e mi ritrovo ad avere problemi di accesso ai 2 programmi di download di suddetto NAS, nel senso che quando cerco di avviali cliccando sull'indirizzo dell'interfaccia web che dovrebbe far partire i programmi mi si nega l'accesso con una richiesta di nome utente e password, che naturalmente non so dove reperire, premetto che non ho mai inserito nessun genere di nome utente o password, questo non è riconducibile ad una fin. con le sembianze del s.o. del NAS, ma ad una fin. di win7, adesso io chiedo ma non è che devo aprire le porte che vado a richiamare con suddetti progr. nella config. del router?

Se si, come, xchè è cosa ben diversa dalle config. di emule e altro con il normale pc.

Volevo anche dire che forse la mia difficolta' è anche data dal fatto che con le reti e relative diciture ci capisco poco, quindi ho una certa difficolta' nel sapere dove andare a parare, non vorrei fare le cose a caso tanto x provare.

Grazie

skyzoo73
19-06-2011, 15:48
Ciao.

Volevo esporre il mio problema, non so se è da imputare al router o ad altro, sto indagando in tutte le direzioni x cercare di risolvere.

Ho da poco acquistato un NAS Qnap e mi ritrovo ad avere problemi di accesso ai 2 programmi di download di suddetto NAS, nel senso che quando cerco di avviali cliccando sull'indirizzo dell'interfaccia web che dovrebbe far partire i programmi mi si nega l'accesso con una richiesta di nome utente e password, che naturalmente non so dove reperire, premetto che non ho mai inserito nessun genere di nome utente o password, questo non è riconducibile ad una fin. con le sembianze del s.o. del NAS, ma ad una fin. di win7, adesso io chiedo ma non è che devo aprire le porte che vado a richiamare con suddetti progr. nella config. del router?

Se si, come, xchè è cosa ben diversa dalle config. di emule e altro con il normale pc.

Volevo anche dire che forse la mia difficolta' è anche data dal fatto che con le reti e relative diciture ci capisco poco, quindi ho una certa difficolta' nel sapere dove andare a parare, non vorrei fare le cose a caso tanto x provare.

Grazie

Non è che semplicemente ti chieda la password di windows?? Hai provato ad inserirla ?

tipo:

administrator <== o il tuo nome utente

**password** <== la tua password ( se non l'hai specificata premi invio)

Ciao:)

tiz1965
19-06-2011, 16:33
Non è che semplicemente ti chieda la password di windows?? Hai provato ad inserirla ?

tipo:

administrator <== o il tuo nome utente

**password** <== la tua password ( se non l'hai specificata premi invio)

Ciao:)

Ho provato di tutto, ma nulla.

Adesso pero' ho degli sviluppi in proposito, sono riuscito a far funzionare mldonkey, behh!! funzionare è una parola grossa, comunque sul sito in inglese del mio NAS, ho trovato le porte che bisogna aprire di default del nas, ho provveduto ad installarle sul router, ma nulla, poi facendo altre ricerche ho scoperto che dovevo installare un programmino in remoto, ho provveduto e al momento della configurazione mi diceva di creare nome account e password, insomma risultato sono riuscito ad avere accesso all'interfaccia web del progr. e a smanettare su mldonkey, pero' naturalmente, quando ho impostato 2 download di prova sono drammaticamente rimasti fermi, allora ho abbandonato mldonkey e con medesimo sistema mi sono buttato su transmission, installando il programmino remoto, pero' qua niente da fare non sono riuscito assolutamente a fare nulla, sicuramente da ignorante metto qualche cosa di sbagliato nella configurazione.!!!!

Sono ottimista, a piccoli passi ottengo qualcosa, ma che fatica, fino a che nessuno di esperto mi dice passo passo cosa devo fare ci mettero' una vita a risolvere.

Grazie comunque dell'interessamento

antonio.nap
21-06-2011, 20:54
ciao ragazzi , sono nuovo di questo forum .


ho questo router da 2 anni , mai avuto prblemi fino ad ieri che quando lo accendo la spia power riman fissa rossa , lo resettato varie volte ma nulla . non mi fa entrare neanche nelle impostazioni quando digito 192.168.1.1

ecco come rimane il router :
http://img89.imageshack.us/img89/3816/20110621214751.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/20110621214751.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

si puo aggiustare , o ne devo comprare un altro ? grazie

Bovirus
22-06-2011, 05:30
Prova con un altro alimentatore se ce l'hai.
Altrimenti buttarlo per buttarlo mandami un msg privato e ti faccio sapere cosa si può fare saldando dei componenti all'interno per vedere cosa succede.

antonio.nap
22-06-2011, 09:19
ho provato con un altro aimentato sempre lo stesso .
a saldare non sono capace .

che mi consigliate di acquistare , vorrei u modello semplice e pratico come questo ma con il wi-fi N .

Bovirus
22-06-2011, 09:25
Per l'acquisto di un altro router ti consiglio epr eviatre OT di postare nel thread specifico (richiesta nuovo router su HWU).
Io ho un TP-Link TD-W8960N.
PS: saresti interessato a farmi una provagratuita di recupero 8senza garanzie...) del tuo modem effetttuando delle saldature?
Se sei interessato di mando alcune info via PVT.

drau
22-06-2011, 15:42
Salve!
Ho un router DLink 2640B che da qualche giorno presenta un problema che non riesco a risolvere.
Avendo dovuto resettare il router, ho poi, come fatto tante altre volte, cercato di importare il file Backupsettings.conf che, generatto dall'apposita funzione del router, avevo in prededenza salvato. Senonchè, quando cerco di importare il file, mi viene impedito e mi appare il messaggio:"Inserire un nome di file valido". A questo punto non posso fare più nulla.:muro:
Eppure il file è il solito .conf che ho utilizzato senza problemi tante volte.Nè si può pensare che il file sia corrotto, perchè anche se creo un file di backup nuovo, con la situazione attuale, se provo a reimportarlo mi dà lo stesso identico messaggio di errore e non mi consente l'importazione.
Da cosa può dipendere e, soprattutto, che fare? :confused:
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Bovirus
22-06-2011, 15:48
Di DSL-2640B ne esistono di diverse versioni hardware /B2/C2) con diverse versioni frimware.
Non postare se non si dispongono di quei dati fondamentali.....

drau
22-06-2011, 21:04
Di DSL-2640B ne esistono di diverse versioni hardware /B2/C2) con diverse versioni frimware.
Non postare se non si dispongono di quei dati fondamentali.....

Chiedo scusa...non pensavo di aver fatto un danno così grande...:mad:
Comunque la versione hardware è la B2, quella firmware EU_4.00. Spero che così possa ricevere aiuto.
Grazie.

Bovirus
23-06-2011, 06:18
Non è che hai fatto un danno.
E' che postare senza quei dati e come dire che Windows non funziona....
Controlla nella prima pagina e aggiorna il firmware all'ultimo disponibile e riprova.

Guidoch
23-06-2011, 09:30
Salve a tutti, ho un problema abbastanza strano con questo modem. La connessione è wind infostrada e dai dati che il modem stesso offre arrivano 8000 kb in downstream e 512 in upstream circa.

Dopo aver configurato tutto ho fatto vari test, su tutti il test di wind infostrada, ma il risultato è sempre lo stesso: 1mb circa.

Ottengo gli stessi risultati sia con filo che in wireless, se qualcuno può illuminarmi gentilmente perché sto impazzendo davvero con questa cosa, grazie!

mh3g
23-06-2011, 09:36
E' che il provider non ti da quello per cui paghi. :D
Oppure sono saturazioni per troppe utenze attive.

Guidoch
23-06-2011, 09:40
Ripeto, il modem riporta che arrivano effettivamente gli 8 mega, confermato dalla centrale, è tra il modem e qualsiasi pc che ne esce uno solo a quanto pare.

Bovirus
23-06-2011, 09:41
@Guidoch
Il contratto prevede una connessione "fino a" 8MB (e non 8MB).

Che velocità di conenssione riporta nella pagina di accesso il modem?
Cosa vuol dire va a 1MB? Come lo hai fatto il test?

Hai provato a scaricare un file di grande dimensioni (tipo SP3 XP) da server dimensionatI tipo questo file

Windows XP SP3 Ita - Network installation (http://xpsp.dlservice.microsoft.com/download/9/4/d/94d3f80a-2c0d-4ce1-a983-52f946b62c78/WindowsXP-KB936929-SP3-x86-ITA.exe)

-
-

Guidoch
23-06-2011, 09:47
Non so se non riesco a spiegarmi bene, 8000 kb nella pagina del modem risultano in downstream...Ho provato qualsiasi cosa, più di 1 Mb/s non si riesce a scaricare, con tutti i possibili iso ubuntu/fedora/gatti con direct link/torrent, ovviamente anche più file messi a scaricare...

Bovirus
23-06-2011, 09:54
Se scarichi a 1MB/sec è normale in quanto la velocità 8MB è seriale e va divisa circa per 10 (1 bit start + 8 bit dati + 1 stop) e quindi

8Mb/sec (connect) = 1MB/sec (download)

Guidoch
23-06-2011, 10:03
Ti ringrazio molto per l'aiuto che mi offri, ma dovresti leggere con un po' più di attenzione, ho parlato di 1 Mb cioè 1 Megabit = 1000 Kb approssimativamente...non di MegaByte :)

Alla mia fidanzata, quando arrivano 8000 Kb, scarica circa a 800 kb/s
Al mio amico con 8000 Kb (che si perdono non so come), scarica circa a 60-80 Kb/s

Qualche indizio?

Bovirus
23-06-2011, 10:06
Infatti ho scritto 1MB/sec per evitare dubbi.

Se il modem si connette a 8MB/sec e il test lo hai effettuato via rete etehrnet e le porte del modem non sono guaste (lo puoi provare solo con un altro modem) il problema è nel pc e non nel modem.

Guidoch
23-06-2011, 10:14
Ho provato un altro modem simile e altri pc, via ethernet e via wireless, sempre uguale ;_;

Bovirus
23-06-2011, 10:19
Semrpe uguale immagino si intenda che il problema permane.

In qeusto caso non è un problema del modem ma del pc e soci.

Guidoch
23-06-2011, 10:22
PC diversi, fissi e portatili con cavi ethernet e schede wireless diversi di persone diverse con sistemi operativi diversi hanno tutti lo stesso problema? :D

Mi sembra improbabile (e quindi help \;_;/)

Bovirus
23-06-2011, 10:27
Se hai già provato un modem diverso e i problemi permangono è ovvio che il problema non è il modem.
E se il rpoblema non è il modem qui siamo OT.

Guidoch
23-06-2011, 10:29
Speravo di trovare qualcuno che avesse avuto un'esperienza simile :)

Scorpitron
23-06-2011, 11:07
Speravo di trovare qualcuno che avesse avuto un'esperienza simile :)

il telefono di casa come va? fruscii fastidi problemi vari? prova a collegare solo internet staccando tutti i telefoni e rifai il test

Guidoch
23-06-2011, 11:11
Credo di aver già fatto questa prova, proverò di nuovo per sicurezza e vi farò sapere, grazie mille! :)

Bruce Deluxe
23-06-2011, 17:58
Salve vorrei un consiglio, vi spiego ho fatto il contratto con un wisp perché dove abito l'adsl via cavo non arriva. L'antenna che mi hanno installato fa anche da router, l'unico problema è che in casa mi hanno portato un solo cavo ethernet per cui per condividere la connessione ho utilizzato il DSL-2640b, tutto funziona bene l'unico problema è che non riesco a visualizzare il pannello di amministrazione del router in questione e vorrei capire perché. L'unica modifica che ho fatto è stata ovviamente disabilitare il dhcp.
Grazie

Guidoch
23-06-2011, 18:03
Spiegati meglio, hai disabilitato il dhcp, ma hai impostato manualmente gli indirizzi?

192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1

dns primario 192.168.1.1

A titolo d'esempio...
Quindi se digiti 192.168.1.1 negli indirizzi non ti fa accedere al router?

Bruce Deluxe
23-06-2011, 18:10
Spiegati meglio, hai disabilitato il dhcp, ma hai impostato manualmente gli indirizzi?

192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1

dns primario 192.168.1.1

A titolo d'esempio...
Quindi se digiti 192.168.1.1 negli indirizzi non ti fa accedere al router?

Gli indirizzi non li ho impostati manualmente perché c'è l'antenna che fa il dhcp, se digito 192.168.1.1 non mi fa accedere :fagiano:

EDIT: In pratica uso il dsl-2640b come fosse un semplice switch

Guidoch
23-06-2011, 18:19
Per quello che ho imparato all'università...gli switch sono trasparenti, credo che per questo tu non possa accedervi in questa modalità...

Se vuoi accedervi, prova a impostare gli indirizzi come ti ho detto e poi facci sapè :3

Bruce Deluxe
23-06-2011, 18:48
Per quello che ho imparato all'università...gli switch sono trasparenti, credo che per questo tu non possa accedervi in questa modalità...

Se vuoi accedervi, prova a impostare gli indirizzi come ti ho detto e poi facci sapè :3

Ok appena finisce di scaricarmi un file provo e ti faccio sapere :)

mh3g
23-06-2011, 20:47
Non lo stai usando il 2640B come switch ma come access point. E per poterlo usare in questa modalità devi disabilitare il dhcp, il firewall e il nat. Altrimenti hai un double nat e probabilmente un conflitto di indirizzi ip perchè di sicuro l'antenna ha il suo server dhcp. E' per questo che non accedi alla pagina di configurazione.

Bruce Deluxe
23-06-2011, 22:52
Non lo stai usando il 2640B come switch ma come access point. E per poterlo usare in questa modalità devi disabilitare il dhcp, il firewall e il nat. Altrimenti hai un double nat e probabilmente un conflitto di indirizzi ip perchè di sicuro l'antenna ha il suo server dhcp. E' per questo che non accedi alla pagina di configurazione.

Il problema è proprio il fatto che pur avendo disabilitato dhcp e compagnia non riesco lo stesso ad accedere al pannello di controllo, a meno che non metta l'ip fisso al pc da cui provo a connettermi, ovviamente questo impedisce al pc in questione di andare online :stordita:

mh3g
23-06-2011, 23:09
Devi cambiare indirizzo al 2640B. Se l'antenna è 192.168.1.1 l'access point sarà 192.168.1.2.

Riepilogo:
antenna 192.168.1.1
dhcp attivo
nat attivo

2640B 192.168.1.2
dhcp disattivo
nat disattivo
firewall disattivo

Bruce Deluxe
24-06-2011, 09:27
Devi cambiare indirizzo al 2640B. Se l'antenna è 192.168.1.1 l'access point sarà 192.168.1.2.

Riepilogo:
antenna 192.168.1.1
dhcp attivo
nat attivo

2640B 192.168.1.2
dhcp disattivo
nat disattivo
firewall disattivo

Ce l'ho fatta!!! Grazie mille per l'aiuto! Avevo messo al router 192.168.2.1 :doh:
Ora funziona tutto perfettamente :cincin:

mh3g
24-06-2011, 10:06
Su HWU si trova (quasi) sempre una soluzione. :asd: :D

ciaoci
28-06-2011, 14:59
Ciao a tutti,

ho richiesto una adsl 8 mega infostrada, leggendo qui e in vari altri forum penso di aver intuito che sarà questo il router wifi che riceverò tramite corriere Giovedì.

Io possiedo già un NEGEAR DG834GT(IT), visto che nell'attivazione dell'ADSL il modem wifi era gratuito l'ho chiesto lo stesso, avendo una casa a due piani e doppino telefonico solo al piano terra (...e pc al primo piano non dotato di scheda di rete wifi interna). Pensavo se possibile di collegare i 2 modem tramite wifi, con uno solo dei 2 collegato al filtro ADSL.

Arrivo alla domanda: Il modem in oggetto possiede il WDS? In un sito ho letto di si e in altri post ho letto di no. Per quello che ho letto in questo forum c'era un GURU che parlava di un firmware upgrade delicato che caricava il software dedicato alle versioni US, ma non ho più letto risposte in proposito.

Evitando di comprarmi una chiavetta usb wifi e di tenere a marcire l'ottimo NETGEAR posso realizzare la rete domestica fatta come: RJ11 TELEFONO <-> FILTRO ADSL <-> NETGEAR ------- wifi ----- DLINK <-> PC su RJ45 ???

Si accettano anche altri suggerimenti...ciao a tutti

mh3g
28-06-2011, 15:16
Non pare sia possibile usare il 2640B in wds. Per fare quello che vuoi fare tu ci vuole un access point puro.

ciaoci
28-06-2011, 15:28
Non pare sia possibile usare il 2640B in wds. Per fare quello che vuoi fare tu ci vuole un access point puro.

Eppure in questa pagina (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) pare di si...

:help:

mh3g
28-06-2011, 15:45
Per il 2640B rev. B2 esiste un firmware con il wds.
Ma pare che sui B2 europei non si installi. E comunque vale solo per il B2. Che è il modello che da Infostrada.
Lo puoi prendere da qui
ftp://ftp.dlink.com/Broadband/dsl2640B/Firmware/dsl2640B_firmware_306041.zip
Se provi lo fai a tuo rischio e pericolo.

Bruce Deluxe
28-06-2011, 19:45
Prova questo : http://rapidshare.com/files/320869629/DSL-2640B_fw_revB_4-01b01_all_en_20090506.zip (primo link cercando su google :asd: )

Bovirus
28-06-2011, 21:55
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip

(è stato aggiunto B2 nel nome del file per identificare che è per la revisione hw B2)

millycat
28-06-2011, 21:58
ciao a tutti
il mio vicino di casa a questo router e mi ha chiesto se riesco ad aprirgli le porte, lui li aveva gia aperte infatti ho controllato ed effettivamente erano aperte il problema è che non sono aperte realmente, mi spiego: facendo il test le porte che sono aperte nella sezione "port forwarding" non risultano aperte... qualcuno sa quale è il motivo?? a prima vista sembrava un modem abbastanza completo ma mi ha gia rotto le scatole..... non capisco perchè la tecnologia invece di semplificarti la vita te la complica certe volte....
p.s. lui ha infostrada e il firmware è quello di infostrada
ciao a tutti

Bovirus
29-06-2011, 06:30
Non hai specificato le info minime e necessarie senza le quali è impossibile fornire una minima indicazione.

Versione firmare modem
Sistema operativo PC
Impostazione IP statico indirizzo Ip scheda di rete

Nei primi post sono riportati le indicazioni sul port forfwarding. Sono state seguite?

Bik
29-06-2011, 07:32
ciao a tutti
il mio vicino di casa a questo router e mi ha chiesto se riesco ad aprirgli le porte, lui li aveva gia aperte infatti ho controllato ed effettivamente erano aperte il problema è che non sono aperte realmente, mi spiego: facendo il test le porte che sono aperte nella sezione "port forwarding" non risultano aperte... qualcuno sa quale è il motivo?? a prima vista sembrava un modem abbastanza completo ma mi ha gia rotto le scatole..... non capisco perchè la tecnologia invece di semplificarti la vita te la complica certe volte....
p.s. lui ha infostrada e il firmware è quello di infostrada
ciao a tutti

Ha più dispositivi che si connettono?
Nel caso, occorre impostare l'indirizzo IP fisso nel PC o, in alternativa, riservare questo indirizzo IP nel router tramite la pagina web di configurazione.
Infatti il router assegna gli indirizzi IP in ordine cronologico, se il port forwarding è assegnato al primo indirizzo e si collega lo smartphone prima del PC il PF funziona per questo e non per il PC.

ciaoci
29-06-2011, 08:04
Per il 2640B rev. B2 esiste un firmware con il wds.
Ma pare che sui B2 europei non si installi. E comunque vale solo per il B2. Che è il modello che da Infostrada.
Lo puoi prendere da qui
ftp://ftp.dlink.com/Broadband/dsl264...are_306041.zip
Se provi lo fai a tuo rischio e pericolo.

Lo proverò sicuramente perchè se non posso fare un bridge wifi il modem in questione me lo do comunque sui denti e sarò costretto a comprare una chiavetta wifi usb per connettere il pc al primo piano al router al piano terra.
Corro tranquillamente il rischio perchè il modem non l'ho pagato, nelle ultime offerte infostrada lo regalava...chissà perchè...

Ad ogni modo nessun altro che legge ancora questo thread lo ha provato prima? Mi devo stampare un pò di cose interessanti che ho trovato in questo forum perchè domani quando arriverà a casa non avrò internet a disposizione per documentarmi, almeno finchè alle brutte sarò andato in negozio a comprarmi sta scomoda (secondo me) chiavetta wifi-usb...

millycat
29-06-2011, 12:33
Ha più dispositivi che si connettono?
Nel caso, occorre impostare l'indirizzo IP fisso nel PC o, in alternativa, riservare questo indirizzo IP nel router tramite la pagina web di configurazione.
Infatti il router assegna gli indirizzi IP in ordine cronologico, se il port forwarding è assegnato al primo indirizzo e si collega lo smartphone prima del PC il PF funziona per questo e non per il PC.

ciao bik
gli ho aperto le porte verso un indirizzo ip specifico( l'ho messo dove dice "server ip" e non su "remote ip") di un dispositivo che vuole le porte aperte e questo dispositivo ha l'ip statico, ovviamente per aprire le porte ho usato un computer quindi si, sarebbero due i dispositivi che sono connessi...
p.s. se ho capito bene anche se assegno le porte ad un ip, se si connette prima un'altro dispositivo le prende quello?? possibile?
ciao

Bik
29-06-2011, 12:52
ciao bik
gli ho aperto le porte verso un indirizzo ip specifico( l'ho messo dove dice "server ip" e non su "remote ip") di un dispositivo che vuole le porte aperte e questo dispositivo ha l'ip statico, ovviamente per aprire le porte ho usato un computer quindi si, sarebbero due i dispositivi che sono connessi...
p.s. se ho capito bene anche se assegno le porte ad un ip, se si connette prima un'altro dispositivo le prende quello?? possibile?
ciao

In teoria è possibile, se il secondo dispositivo ha l'IP dinamico può prendere l'indirizzo IP del PC, il PC dovrebbe segnalarti il conflitto di indirizzi.
Puoi assegnare l'indirizzo IP all'altro dispositivo oppure riservare l'indirizzo IP del PC nella configurazione del router, a memoria, nella configurazione, ci dovrebbe essere una voce tipo "assegna IP statico", non posso essere più preciso perchè non uso più questo router.

Leo81
30-06-2011, 07:31
ciao raga
allroa,piu di un anno fa ho acquistato questo modem, ma non l ho mai usato.
ora, che mi sono fatto l adsl con infostrada, l ho tirato fuori dalla scatola, e l ho collegato: ho visto che il firmware è il 4.00, e l hardware è il B2.
che firmware mi consigliate di mettere x aggiornarlo?

mh3g
30-06-2011, 08:21
L'aggiornamento non è un obbligo. Se lo installi e funziona senza intoppi puoi anche lasciarlo come è.
E probabile che sia anche aggiornato perchè gli ultimi firmware risalgono a inizio 2010.

Leo81
30-06-2011, 09:07
ma magari potrebbe andare anche meglio,no? :)

Bovirus
30-06-2011, 09:13
Dipendi cosa intendi per meglio. Se intendi più veloce o altro no.
Se hai un problema è possibile che il nuovo fimware lo risolva.
Il rovescio è che è anche possibile che vengano intrdootti nuovi problemi.
Se non hai problemi non è necessario aggiornare.

ciaoci
01-07-2011, 09:00
Ciao, come non detto...il modem che mi è arrivato con infostrada è un thomson tg585...cercherò info li...ciao

Big_Tony
05-07-2011, 07:54
ho un piccolo problema con questo router: DSL-2640B Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2
come posso fare ad utilizzare i dns di google come descritto in questa pagina (http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/docs/using.html)??

nella sezione dns del router non riesco ad inserire gli indirizzi ip, in particolare il secondario che risulta troppo lungo

Alfonso78
06-07-2011, 10:50
Ho necessità di ampliare la rete wireless proveniente da un DSL-2640B.

Ho la possibilità di procurarmi un altro modello gemello.

La domanda è se questi router si possono utilizzare in accoppiata cioè uno come router wi-fi e l'altro come access point in modalità repeater.

Grazie...!!! ;)

Celly
06-07-2011, 16:18
Ciao ragazzi, da 1 mesetto circa sono passato a Tiscali 20 mega, e avendo una soluzione con modem adsl 8mb + access point, vorrei acquistare un unico dispositivo che abbia sia la parte modem ADSL2+ che la parte WIFI.

Ho trovato questo device in offerta a 34,90.

Sapete dirmi come si comporta con Tiscali?

Grazie:)

Leo81
07-07-2011, 18:02
ragazzi ho il modem in oggetto e l abbonamento infostrada absolute 7 mb, ma la rete mi va piano, scarico si e no a 130 kb.. aggiorno il firmware?

Big_Tony
07-07-2011, 18:21
ragazzi ho il modem in oggetto e l abbonamento infostrada absolute 7 mb, ma la rete mi va piano, scarico si e no a 130 kb.. aggiorno il firmware?

affinchè qualcuno possa darti una mano devi dare qualche informazione in più. rev del router e versione firmware??

Leo81
07-07-2011, 18:31
ciao raga
allroa,piu di un anno fa ho acquistato questo modem, ma non l ho mai usato.
ora, che mi sono fatto l adsl con infostrada, l ho tirato fuori dalla scatola, e l ho collegato: ho visto che il firmware è il 4.00, e l hardware è il B2.
che firmware mi consigliate di mettere x aggiornarlo?

l avevo gia scritto sopra... basta leggere ;) ;)

ps: scaricando i firmware e poi estraendoli, vedo che il file è senza estensione... bisogna rinominarlo? anche perche cosi il modem non lo prende...

edit2: mi dimenticavo: se invece di AUTOSENSE metto ADSL/2+ non mi si accendono piu le spie DSL e INTERNET del modem..

Big_Tony
07-07-2011, 18:32
l avevo gia scritto sopra... basta leggere ;) ;)

scusa non lo avevo visto, errore mio:)

Leo81
08-07-2011, 09:37
ragazzi allora queste sono le statistiche con la mia linea.
tenete conto che scarico a 150 max, ma di solito meno..
che puo essere?

Guidoch
08-07-2011, 09:42
è lo stesso problema che ho io, ho visto che c'è un firmware sul sito che si chiama "infostrada", credo che lo proverò e vi farò sapere :D

Bovirus
08-07-2011, 09:46
Senza indicazioni precise è impossibile fornire una risposta.

la connessione è intorno ai 6Mb e questo sta a significare che in condizioni ideali (connessione ethernet/server dimensionati/pc correttamente configurato) il download massimo si dovrebeb attestare intorno ai 600/700Kb.

Fate uan serie di prove per verificare dove sta il problema.

Al di fuori senza indicazioni nessuno può aiutarvi.

Guidoch
08-07-2011, 09:50
se vai qualche pagina indietro leggerai tutto quello che ho scritto :)

Bovirus
08-07-2011, 09:57
Se riproponi il quesito o metti il riferimento al tuo thread precedente o riposti le indicazioni.

Il firmware Infostrada è consigliato solo per modem Infostrada.
L'hardware tra modem DSL-2640B Dlink e DSL-2640B Infostrada è differente e i firmware sono specifici per i modelli.

Leo81
08-07-2011, 10:16
Senza indicazioni precise è impossibile fornire una risposta.

la connessione è intorno ai 6Mb e questo sta a significare che in condizioni ideali (connessione ethernet/server dimensionati/pc correttamente configurato) il download massimo si dovrebeb attestare intorno ai 600/700Kb.

Fate uan serie di prove per verificare dove sta il problema.

Al di fuori senza indicazioni nessuno può aiutarvi.

allora,andiamo per ordine:

il fatto che il modem segnali i 6m, esclude che ci sia un problema sulla presa del telefono? che la perdita sia li?

Leo81
08-07-2011, 10:48
facendo un test della velocita, mi dice che la velocita in download è sui 4.8 mega... ma perche allora scarico cosi piano???

Bovirus
08-07-2011, 11:42
Lascia perdere test di velocità tipo speed meter o smili.

L'unico test efficacce è lo scaricamento di un file da qualche centinaia di emga (es. XP SP3 da server Microsoft).

Con una linea a 6 Mbit il download dovrebbe andare (vedi indicazioni precedenti) a circa 600/700 Kb/sec.

Leo81
08-07-2011, 11:53
Lascia perdere test di velocità tipo speed meter o smili.

L'unico test efficacce è lo scaricamento di un file da qualche centinaia di emga (es. XP SP3 da server Microsoft).

Con una linea a 6 Mbit il download dovrebbe andare (vedi indicazioni precedenti) a circa 600/700 Kb/sec.

..e purtroppo cosi non è..raggiungo picchi di 200,raramente..seno intorno ai 100...

Sam Jones III
08-07-2011, 12:52
buon giorno ragazzi...
ero interessato all'acquisto di questo modem e volevo avere qualche delucidazione...

al momento ho un modem pirelli alice con una linea effettiva da 5mb/s

1-questo router andrebbe a sostituire il modem pirelli o va affiancato?
2-questo router wifi dovrebbe garantirmi la stessa velocità che ho ora?cioè 5mb/s?o ci possono essere dei problemi?
3-garantisce una copertura a tutta la casa?


grazie in anticipo!

grosso999
08-07-2011, 14:17
Ciao a tutti, possiedo questo router e oggi non mi si connette più, in particolare l'ultima spia a destra, quella con la scritta internet, non si illumina. Ho provato a collegarmi con un altro router, e in tal caso riesco a collegarmi.
Anche se ciò può sembrare strano, questo problema si è manifestato quando ho installato sul pc un mouse e una tastiera (logitech mk320), ho provato a collegarmi scollegandoli entrambi ma non riesco a collegarmi lo stesso (non c'era nessun cd d'installazione nella confezione, quindi non ho installato alcun programma).

Sono in alto mare e non so che fare, nè cosa possa essere, mi potete aiutare?

Bovirus
08-07-2011, 14:42
Se hai già provato un'altro router e funziona è un problema di router o di impostazioni.

Se la spia ADSL è accesa il modem aggancia ed è un problema di parametri del modem.
Se la spia ADSL non si accende il modem non aggancia l?ADSL ed è probabilmente guasto.

grosso999
08-07-2011, 15:22
La spia con la scritta DSL rimane accesa mentre quella con la scritta Internet rimane spenta.
Quindi dovrebbe essere un problema di parametri del modem.
Ma mi par strano in quanto io non ho modificato alcun parametro.
Quindi è da escludere che c'entrino tastiera e mouse che ho comprato? (so che a livello logico non ha senso, ma è successo subito dopo che li ho collegati al computer e finora il router non aveva mai dato problemi).
Sapete quali parametri e come dovrei modificare?

Bovirus
08-07-2011, 15:27
Tutte le info sono nei primi post.

Alfonso78
08-07-2011, 17:10
Ho necessità di ampliare la rete wireless proveniente da un DSL-2640B.

Ho la possibilità di procurarmi un altro modello gemello.

La domanda è se questi router si possono utilizzare in accoppiata cioè uno come router wi-fi e l'altro come access point in modalità repeater.

Grazie...!!! ;)

:D

Leo81
08-07-2011, 18:35
allora,prima ho riprovato a scaricare il sp3 dalla microzoft, e ora me lo scaricava tra i 400 e i 500 kbs! pero se scarico altri file da altri siti, va sui 120-150-180...mentre su una altro pc, dove ho una connessione con telecom alice, da qualsiasi parte scarico va sempre a peina banda...bo..

Leo81
08-07-2011, 18:50
ho dato un occhiata alla presa del telefono: è una vecchia presa SIP, dove cè il filo rosso e il filo bianco,pero poi ci sono anche altri (penso) fili che vanno verso l interno..mmmm...sarebbe meglio sostituirla con una nuova?

Bovirus
08-07-2011, 20:28
L'impianto telefonico come norme base, deve avere tutte le prese in parallelo non derivate e senza condensatori all'interno.

grosso999
09-07-2011, 07:12
Grazie mille Bovirus, ho risolto, anche se non capisco il perchè del malfunzionamento.
Và bene, l'importante è che ora funzioni, grazie ancora!

Bovirus
09-07-2011, 08:09
E come hai risolto?
E' importante oltre alle richieste postare le soluzioni. Potrebbero essere utili ad altri.

grosso999
09-07-2011, 11:27
Si scusami.
Ho fatto semplicemente come mi hai consiglitao tu mettendo le impostazioni segnalate nel primo post.
In particolare sono andato nelle faq della prima pagina, voce 2 installazione, alla domanda "Mi è appena arrivato il router. Che devo fare?" ho utilizzato la configurazione guidata inserendo i parametri indicati per alice 7 mega (mettendo però PPPoE LLC e non PPPoA, quest'ultimo funzionava ma non benissimo).
Non capisco ancora il perchè si sia verificato questo problema, comunque spero che ciò che ho scritto possa tornare utile a qualcun altro, tanto meglio se non ne avrà bisogno.
Grazie ancora dell'aiuto.

Leo81
09-07-2011, 11:41
L'impianto telefonico come norme base, deve avere tutte le prese in parallelo non derivate e senza condensatori all'interno.

in giro ho letto di gente che ha tolto tutto e lasciato solo i 2 cavi (bianco e rosso) e da allora l adsl non ha piu funzionato..come puo essere??

Bovirus
09-07-2011, 11:52
E' tropo generica (e poco tecnica) per poterti dare una risposta.

I fili che servono per teelfono e adsl sono sempre solo due (bianco/rosso).
Nelle prese tripolari SIP sono i due fili in alto
Nelle prese RJ (biticino) sono i due fili centrali.
Dove entrano devono uscire per andare alle altre prese.

o-------o---------o
o-------o---------o

Su ogni presa dove c'è il telefono va messo lo splitter (se in una presa c'è iil solo modem senza teelfono NON serve lo splitter)

Leo81
09-07-2011, 18:24
cerchero di fare una foto bella grande della presa,cosi ti mostro,ok?

Leo81
10-07-2011, 06:18
incredibile: ho appena scaricato l aggiornamento di un gioco,di quasi 900 mb, e lo ha scaricato costantemente a 631 kbs,senza cali...bo...

Assenzio70
12-07-2011, 15:15
Ragazzi, come non detto, in realtà l'opzione si attivava correttamente ma non vedevo la spunta con google chrome, sorry

Ciao ragazzi,

sentite come mai se spunto il VOIP-SIP come servizio QoS non mi salva le impostazioni?

Cioè metto la spunta poi faccio applica e subito dopo ricaricando la pagina web di configurazione del router vedo che la spunta non resta memorizzata

Bovirus
12-07-2011, 15:22
Indica sempre

- versione hardware del modem
- versione (completa) del firmware installato.

claudio93
21-07-2011, 12:07
Ciao a tutti, ho questo modem per l'ADSL (7 Mb WS) e ho la PS3 collegata via wireless e in attesa di acquisstare un cavo etherenet abbastanza lungo la uso per connettermi in internet. Nelle impostazioni del router nella "Configurazione wireless" trovo come gestire la modalità 802.11 è disponibile "Combinazione di 802.11g e 802.11b" o "Solo 802.11g" o "Solo 802.11b"? quale sarebbe la migliore? io uso attualmente la "Combinazione di 802.11g e 802.11b".

miram
21-07-2011, 12:25
In genere si lascia la abbinata b+g ma se non hai vecchi client b (quelli a 11MBps) puoi anche lasciare solo il G... Io lascio comunque la binata... non si sa mai!!!

stefanoskifo
22-07-2011, 09:35
Ho questo dubbio:
a volte capita che il led del traffico wireless del mio dlink 2640b(versione hard b2 distribuito infostrada)) fa 3 lampeggi e poi si ferma per poi rifarlo ad esempio dopo 10 minuti, il tutto senza che nessun computer sia connesso.
Premetto che ho verificato dal pannello del router che non ci fossero intrusi (tutto ok) e ho anche effettuato un cambio wpa e passando a wpa2.
Come si spiega?
Qualcuno ha un' idea?

Bovirus
22-07-2011, 09:37
Un minimo di attività è sempre presente per l'interscambio delle info sullo stato dei dispositivi.

Sam Jones III
23-07-2011, 10:55
come si comporta con iphone 4?
ora ho un sitecom da 30 euro che mi perde sempre la connessione

Maverick1987
25-07-2011, 15:00
Scusate il router in questione supporta il nuovo protocollo ipv6 ?

Non vorrei comprare un router che va con l'attuale ipv4 e poi fra 2 annetti col passaggio che ci dovrà essere (causa saturazione indirizzi ip) doverlo sostituire

grazie

Bovirus
25-07-2011, 15:36
La storia dell'IP v6 è una bufala colossale.
Nessuno ti impedirà di collegarti anche se ha un modem IPv4 (non IPv6).

Non è scritto da nessuna parte che bisognerà cambiare il modem per collegarsi!!

miram
25-07-2011, 16:16
Infatti il problema ipv6 è solo per i provider o i grossi portali... non dell'utenza!
Almeno per i prox 10-20anni ;(
Ciao

Bruce Deluxe
25-07-2011, 18:20
Infatti il problema ipv6 è solo per i provider o i grossi portali... non dell'utenza!
Almeno per i prox 10-20anni ;(
Ciao

Soprattutto qui in Italia :asd:

Maverick1987
25-07-2011, 19:32
La storia dell'IP v6 è una bufala colossale.
Nessuno ti impedirà di collegarti anche se ha un modem IPv4 (non IPv6).

Non è scritto da nessuna parte che bisognerà cambiare il modem per collegarsi!!


Infatti il problema ipv6 è solo per i provider o i grossi portali... non dell'utenza!
Almeno per i prox 10-20anni ;(
Ciao

Soprattutto qui in Italia :asd:

:eek:

AlexDee
30-07-2011, 20:33
Ragazzi scusate..non sto riuscendo a trovarlo da nessuna parte:

la mia ragazza ha comprato il router in questione (modello marchiato Infostrada...a parte che le è costato 20 euro di più rispetto allo STESSO modello non marchiato..e vorrei sapere qual è la differenza, vabbè..)...mi chiedevo: da dove capperi si cambia la password "admin" per entrare nel router ? Vorrei modificarla !!!
Grazie mille a tutttiiii !!

Superman1001
31-07-2011, 09:50
Buongirno,
ho 2 d-link dsl-2640B, il mio obbiettivo è collegarne uno ad internet e l'altro usarlo come ponte per propagare il segnale wifi dove il primo non arriva...
in pratica:

Internet >>> Router 1 >>> Router 2 >>> pc

ho provato a configuarli tramite l'opzione "aggiungi dispositivo wireless con wps", sia con l'opzione "bottone" che quella "id".
in entrambi i casi parte il conto alla rovescia di 120 secondi e al termine dei quali esce un timeout della sessione senza rilevare niente.
Ho provato anche fare l'impostazione "manuale" ma niente di niente.

Sapete come posso fare?

hunter20
31-07-2011, 18:45
Ragazzi scusate..non sto riuscendo a trovarlo da nessuna parte:

la mia ragazza ha comprato il router in questione (modello marchiato Infostrada...a parte che le è costato 20 euro di più rispetto allo STESSO modello non marchiato..e vorrei sapere qual è la differenza, vabbè..)...mi chiedevo: da dove capperi si cambia la password "admin" per entrare nel router ? Vorrei modificarla !!!
Grazie mille a tutttiiii !!

La versione di infostrada va bene per la iptv di infostrada, per la pass prova admin con nome utente admin

hunter20
31-07-2011, 18:48
La spia con la scritta DSL rimane accesa mentre quella con la scritta Internet rimane spenta.
Quindi dovrebbe essere un problema di parametri del modem.
Ma mi par strano in quanto io non ho modificato alcun parametro.
Quindi è da escludere che c'entrino tastiera e mouse che ho comprato? (so che a livello logico non ha senso, ma è successo subito dopo che li ho collegati al computer e finora il router non aveva mai dato problemi).
Sapete quali parametri e come dovrei modificare?

Fai un bel reset con uno spillo!

Bovirus
01-08-2011, 05:51
@Hunter
Esistono due versioni di modem Infostrada. Uno IPTV e uno no.
Entrambi hanno 32MB di RAM.
Uno ha i servizi IPTV (Firmware WT) e un no (firmware WI).

AlexDee aveva chiesto come si fa a cambiare la password.

Bovirus
03-08-2011, 06:30
Prova il TP-Link W8960N.

Esistono thread dedicati alla scelta del nuovo modem.

SuperAlino
03-08-2011, 09:21
Salve a tutti. Questo è il problema assurdo a cui non riesco dare una spiegazione logica.

Qui di seguito c'è lo script che ho scritto per tentare di attivare la wireless tramite telnet:

------ INIZIO ------
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 500
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "telnet 10.0.1.253~"
WScript.Sleep 5000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "password~"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "wlan auth mode wpa2-psk~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan isolation 1~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan wpakey password_wpa~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan wpaencrypt aes~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan hide 0~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan start~"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "wlan commit~"
WScript.Sleep 20000
WshShell.SendKeys "logout~"
exit
------- FINE --------

Gli altri parametri tipo il nome ssid, il canale da usare etc. sono già preimpostati correttamente. Appena lo script ha finito l'esecuzione dei comandi la wireless parte regolarmente si prende automaticamente un canale e appare nella lista delle wireless disponibili.

Eseguendo un "wlan show" vedo tutti i parametri (tra cui la password wpa2, il tipo di criptazione etc.) e sono tutti corretti. Al momento in cui vado a collegarmi alla wlan windows mi chiede la password wpa, riconosce che è wpa2 ma alla fine restituisce un errore generico del tipo (IMPOSSIBILE CONNETTERSI ALLA RETE WIRELESS).

Se invece, mi loggo al router tramite http e lancio questo link dalla barra del browser:
http://10.0.1.253/wirelesssetting.wl?wlSsidIdx=0&wlEnbl=1&wlHide=0&wlSsid=NomeReteWireless&wlCountry=GB&wlChannel=0&wlRate=0&wlgMode=4&wlBasicRate=wifi2&wlWpaGTKRekey=0&wlWpa=aes&wlAuthMode=psk2&wlAuth=0&wlWpaPsk=password_wpa&wlWep=disabled&wlPreauth=0

la rete si attiva e riesco a collegarmi correttamente.
La cosa assurda è che se mi loggo a questo punto tramite telnet e faccio un "wlan show" mi restituisce gli stessi identici parametri di configurazione che ottengo col metodo procedente (tramite lo script vbs).

Avete qualche idea?

Il firmware è quello ufficiale 4.0 che si scarica dal sito (è quello che mi da meno problemi)

Bovirus
03-08-2011, 09:51
Alcune cose nnon chiare?

- Perchè IP 10.0.1.253? Che IP è?

- Se i parametri sono a posto è suffciiente l'attivazioen/disattivazione del Wifi. Gli altri parametri nons ervono

- Firmware 4. Sono tuute versioni 4.0. Servono maggiori info sulla build del firmware e sulla data di rilasciod el firmware. Comando telnet swversion.

SuperAlino
03-08-2011, 10:13
Grazie Bovirus per l'attenzione come al solito sei sempre celere e attento!

- Perchè IP 10.0.1.253? Che IP è?

E' l'ip del router.

- Se i parametri sono a posto è suffciiente l'attivazioen/disattivazione del Wifi. Gli altri parametri nons ervono

Lo pensavo anche io ma se lo attivi e basta col "wlan start" e "wlan commit" alcuni parametri non corrispondono più a quelli settati da web quindi per sicurezza ho reimpostato quelli più importanti.

- Firmware 4. Sono tuute versioni 4.0. Servono maggiori info sulla build del firmware e sulla data di rilasciod el firmware. Comando telnet swversion.

> swversion show
EU_3-10-02-2900.A2pB022g2.d20h

Bovirus
03-08-2011, 10:47
Non mi torna la sigla del firmware.
La versione più recente è la 4.01B10023EB00 (25.03.2009) disponibile nel primo post.

Quando attivi/disattivi via telnet il Wifi "dovrebbe" manetere le impostazioni che sono predefiniti nel firmware del modem (Criptazione/Canale Wifi/etc.).

L'indirizzo Ip standard del modem normalmente è 192.168.1.1 (a meno tu lo abbia modificato).

SuperAlino
03-08-2011, 10:52
L'ip è ovviamente modificato, il firmware è la versione "final" che offre il sito ufficiale D-link, non è la versione beta suggerita nel forum (che mi pareva meno stabile).

Bovirus
03-08-2011, 10:54
A me risuklta il contrario (infatti nel primo post è consigliata...).

SuperAlino
03-08-2011, 11:05
Oggi reinstallerò quel firmware e farò altre prove... lascerò feedback appena avrò fatto anche questo tentativo.

SuperAlino
04-08-2011, 07:26
Anche col firmare "nuovo"

> swversion show
EU_3-10-02-3E00B1.A2pB022g2.d20h

il problema persiste in maniera identica. Appena ho aggiornato il firmware ho lanciato lo script vbs e la wireless funzionava regolarmente. Poi l'ho disattivata tramite un "wlan stop" e "wlan commit", poi l'ho riattivata nuovamente tramite lo script e ha smesso nuovamente di funzionare. Se invece la attivo tramite http funziona regolarmente. Secondo me durante l'attivazione tramite http viene lanciato qualche comando "nascosto" che permette il corretto funzionamento della wireless, una sorta di refresh o cose simili. E' un vero mistero.

SuperAlino
04-08-2011, 08:53
Ho scoperto che il comando "wlan commit" lancia dei comandi nascosti. Per esempio il comando "wlctl country GB" che non so proprio dove va a pescarlo. Se io prima di lanciare il commit faccio "wlctl country IT" questo parametro viene sovrascritto automaticamente con GB. Poi ho scoperto il perché non funziona. Quando lancio lo script in vbs nella pagina dello stato wireless appare una cosa del genere:

http://img32.imageshack.us/img32/2272/quandononfunziona.jpg

mentre quando la attivo tramite http appare questo

http://img851.imageshack.us/img851/7592/quandofunziona.jpg

In pratica non viene impostato il MAC ADDRESS della wireless... secondo voi cosa potrei fare?

SuperAlino
04-08-2011, 09:05
Questo è quello che avviene in console quando lancio il wlan commit:

> wlan start
> wlctl country IT
Setting country code using abbreviation: "IT"
> wlan commit
Setting SSID "IlMioSid"
Setting country code using abbreviation: "GB"
channel 6 selected
Save to Flash

Da dove esce il parametro GB? Nelle impostazioni del router non lo trovo.

SuperAlino
04-08-2011, 10:23
Ho trovato il BUG.... effettivamente per attivare e disattivare la wireless basta fare "wlan start/stop" e "wlan commit" però se questi comandi vengono lanciati da telnet dopo il "wlan commit" non si avvia questo servizio:

2545 admin 452 S nas -P /var/nas.lan0.pid -H 34954 -l br0 -i wl0 -A -m

mentre se viene fatto uno stop start commit tramite ssh il servizio parte regolarmente e la wireless funziona. BUG!

EDIT:
Alla terza disattivazione/riattivazione ha smesso di nuovo di funzionare anche da ssh nonostante il servizio sia partito regolarmente.... mentre riattivando da http funziona regolarmente. Non ne vengo a capo.

megawati
18-08-2011, 01:25
Ciao, ho comperato questo router ieri e mi fa navigare solo per pochi secondi prima di bloccarsi :(

A un certo punto, dopo un minuto/due minuti di funzionamento, la connessione sparisce e non riesco a navigare più. Ritorna dopo un altro minuto circa, poi risparisce dopo pochi secondi, e così via all'infinito.

La versione hardware è la B3, il firmware è EU_5.00.

La diagnostica interna del modem dice che l'ADSL va bene, ma che non vanno il ping verso il gateway telecom e il DNS telecom.

Premetto che con il vecchio router (sitecom) la connessione tendeva a cadere ogni tanto ma solo perché il sitecom aveva gli anni di Noè: i valori di SNR e l'attenuazione sono ottimi.

Che cosa gli prende??? :muro:

(edit) il vecchio router, rimesso su in emergenza, invece va bene: quindi NON è un problema di ADSL...

miram
18-08-2011, 08:08
Ciao, parli della Wi-Fi? Se è così togli il canale 1 (o automatico) e metti 11 o 3.
Se ti succede sulla LAN; fai un bel reset!

megawati
18-08-2011, 12:32
Mi succede su tutto, sia da cellulare wi-fi che da lan. Reset di cosa? Del router? L'ho comprato ieri e non ho aggiornato nessun firmware, per cui non dovrebbe essere necessario resettare... comunque ora lo faccio e vedo che succede.

miram
18-08-2011, 13:32
Prova, non si sa mai... Eventualmente ricarica il fw che trovi in prima pagina.
Io avevo problemi fino a quando non ho disattivato parecchie cose fra cui il firewall DDOS...

Bik
18-08-2011, 21:26
Ciao, ho comperato questo router ieri e mi fa navigare solo per pochi secondi prima di bloccarsi :(

A un certo punto, dopo un minuto/due minuti di funzionamento, la connessione sparisce e non riesco a navigare più. Ritorna dopo un altro minuto circa, poi risparisce dopo pochi secondi, e così via all'infinito.

La versione hardware è la B3, il firmware è EU_5.00.

La diagnostica interna del modem dice che l'ADSL va bene, ma che non vanno il ping verso il gateway telecom e il DNS telecom.

Premetto che con il vecchio router (sitecom) la connessione tendeva a cadere ogni tanto ma solo perché il sitecom aveva gli anni di Noè: i valori di SNR e l'attenuazione sono ottimi.

Che cosa gli prende??? :muro:

(edit) il vecchio router, rimesso su in emergenza, invece va bene: quindi NON è un problema di ADSL...

Se è nuovo fattelo cambiare, mi sembra un problema hardware.
Comunque dai una controllata ai parametri di configurazione dell'ADSL, per verificare che siano corretti.

pipponzo89
05-09-2011, 00:36
salve ragazzi! vi chiedo aiuto riguardo questo router. La situazione è questa. In pratica la mia ragazza aveva infostrada con questo router ed era tutto ok. Ora è passata a teletu. Ho provato a collegarmi da casa sua ma niente. Ho fatto la configurazione con i parametri teletu e niente. Diciamo che non sono ancora sicuro che la linea adsl teletu sia attiva, ma cmq voelvo chiedervi se è possibile stabilire la connessione teletu nonostante il router sia "brandizzato" infostrada???

Bovirus
05-09-2011, 05:51
Non ci sono problemi se si rispettino i parametri forniti dall'operatore.

Devi aspettare l'attivazione della tua linea.

aieie1234
06-09-2011, 21:00
Ciao a tutti, ho un problema con questo ruter.
Praticamente quando navigo con 2 pc 8uno con windows7 e l'altro xp) dopo 10 minuti mi si blocca la navigazione di entrambi i pc, ho installato l'ultimo firmware ufficiale 3.03 ma il problema persiste , qualcuno può aiutarmi o sa come risolvere il problema?
grazie ciao

Bovirus
06-09-2011, 21:05
Indica sempre oltre al mdoello la revisione hardware.
La 3.03 non è la versione più recenet (vedi primo post).
I pc usano IP automatico o IP statico?

aieie1234
06-09-2011, 21:13
ciao
scusa dimenticavo, il firm è il 3.03 b 491 e il router è la versione C2, i pc hanno ip statico.(ho provato con il dhcp ma non cambia)
grazie

thefrog
09-09-2011, 12:40
Ciao a tutti
ho questo router e le prestazioni della wireless sono a dir poco ridicole
la portata non supera i 6-7 metri, senza muri. E non sto scherzando.
Tutto ciò senza protezioni di alcun tipo, inserisco i mac address autorizzati e basta.

Ovviamente devo trovare una soluzione, non è possibile che questo sia il funzionamento normale.

Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3
Data firmware: Mar 8 2010
Protezione Wireless: nessuna
Canale e velocità, tutto automatico
SSID visibile

Ho provato con il wi-fi del telefono e del netbook, sia con la scheda wireless del netbook che con una scheda usb. Il risultato è sempre lo stesso.

Nessun problema riscontrato con i PC collegati coi cavi

Qualcuno può darmi un suggerimento? Non so veramente dove sbattere la testa

PS: forse quando l'ho trovato in megaofferta a 30€ dovevo insospettirmi

Bovirus
09-09-2011, 13:27
Usa programmi tipo INssider per verificare eventuali interferenze.
Se trovi che stai usando lo stesso canale di altre wifi prova a cambiare canale.

Prova il Wifi in un altra posizione della casa onde evitare interefenze tipo forni a microonde et simili.

Se continui ad avere problemi potrebbe essere il modem guasto.

Aggiorna i driver dei client Wifi.

thefrog
09-09-2011, 14:03
grazie bovirus

ho installato inssider e ho anche provato a impostare un paio di canali al posto di lasciarli in automatico, ma la situazione non cambia

in altre aree della casa l'ho già provato in passato, ma la potenza è questa, non ci sono microonde o altre cose strane intorno.

Argonauth
09-09-2011, 16:59
.

kokofiras
14-09-2011, 13:19
aiutoooooooooo per favore. Salve a tutti
ho comprato da qualche giorno questo router e ho subito aggiornato il firmware alla v.4, funziona perfettamente solo vorrei mettere più di un server in DMZ per due ip cam foscam per capirci ma non ci riesco
sono disperato spero nel vostro aiuto

miram
14-09-2011, 13:48
Non puoi mettere due pc in dmz! Devi usare il port forwarding! trovi l'help in prima pagina...

kokofiras
14-09-2011, 18:30
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: grazie per la risposta ma quello che mi serve avere 2 server invece La funzione DDNS consente di ospitare un server solo

welmassi
14-09-2011, 23:19
Sono nuovo e se possibile vorrei un aiuto sul mio D-link dsl 2640B.
Appena accendo il modem il power ha il led rosso e lo status lampeggia verde, le altre spie (adsl e wirless) non funzionano.
Provo a resettare con il modem acceso e l'unica cosa che ottengo è la spia fissa dello status, mentre il power rimane rosso.
Se spengo il modem torna tutto come prima.
Ho provato ad accedere tramite PC al modem ma non mi riconosce la rete.
Qualcuno ha un'idea di come posso risolvere?
Grazie

Bovirus
15-09-2011, 05:57
Riesci ad accedere all'interfaccia web del router?
Verifica la versione firmware e le impostazioni.

welmassi
15-09-2011, 17:53
No non riesco ad accedere, se collego il cavo tra modem e PC mi dice nessuna rete connessa.

Bovirus
15-09-2011, 19:03
Probabilmente modem guasto.

welmassi
15-09-2011, 20:19
ok Grazie. Devo ricomprarmi il modem!!!!

wego
16-09-2011, 09:56
Ciao ragazzi, volevo sapere se mi consigliate questo router.
Cercavo un router senza troppe pretese per la mia ragazza che ha una semiflat (so che questo modello è configurabile per fasce orarie).
mi spaventa però l'idea che è un g e non un n... come si comporta come potenza di segnale?
ho visto su un sito D-LINK DSL-2680 a 45 € che è un N...

Bovirus
16-09-2011, 10:02
Per fare richieste relative all'acquisto esiste un thread dedicato (Guida all'acquisto del modem).
Il DSL-2680 è un 802.11n 150MB (non 300Mbit).
La potenza del segnale è pressochè uguale per tutti i modem.
Le condizioni del segnale wifi dipende dalla tua situazione personale (muri, ostacoli, interferenze, etc.).
Non proseguire a fare richieste qui ma posta nel thread opportuno.

Bik
16-09-2011, 11:07
Ciao ragazzi, volevo sapere se mi consigliate questo router.
Cercavo un router senza troppe pretese per la mia ragazza che ha una semiflat (so che questo modello è configurabile per fasce orarie).
mi spaventa però l'idea che è un g e non un n... come si comporta come potenza di segnale?
ho visto su un sito D-LINK DSL-2680 a 45 € che è un N...

Come copertura wi-fi è medio-bassa, nel modello che avevo era possibile sostituire l'antenna con una più performante e la copertura migliora.
Diciamo se non devi attraversare muri portanti, come nel mio caso, può andare.

Bovirus
16-09-2011, 11:35
A 45 euro si trovani altri modem migliori (TP-Link W8960N).
Non continuiamo per favore qui il discorso scelta modem.
Esistono thread dedicati.

Bik
16-09-2011, 12:44
Infatti wego ha postato sul thread dei consigli e, una volta focalizzati i modelli, sta chiedendo informazioni sui modelli specifici, non vedo nulla di strano.

Bovirus
16-09-2011, 13:03
Il thread guida all'acquisto serve alle richieste pre-acquisto.

I thread dedicati servono al post acquisto.

Se no si discute di tutto ovunque.

Argonauth
17-09-2011, 11:39
E' possibile, tramite telnet, modificare la potenza d'uscita? Oppure è una prerogativa della centrale?:)

Bovirus
17-09-2011, 14:41
La potenza di uscita di che cosa? Del Wifi (No).

Argonauth
17-09-2011, 15:21
Questa qui. :)

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 5506 477

Margine SNR (dB): 6.2 8.9
Attenuazione (dB): 50.5 28.3
Potenza in uscita (dBm): 19.6 12.6

skyzoo73
19-09-2011, 14:47
Questa qui. :)

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 5506 477

Margine SNR (dB): 6.2 8.9
Attenuazione (dB): 50.5 28.3
Potenza in uscita (dBm): 19.6 12.6

Magari si potesse, la potenza del segnale viene impostata dagli apparati del provider e non si può forzarla ad aumentare o diminuire.

treffy710
20-09-2011, 19:03
Magari si potesse, la potenza del segnale viene impostata dagli apparati del provider e non si può forzarla ad aumentare o diminuire.
non si puo' ma ci sono modem con chipset tipo il trendchip che su certe dSlam tipo huawei fa miracoli.
ho provato alcuni Sitecom che fa spingere la Dslam in modo pauroso.
pero' ripeto serve una bella 20 mega.
ti vedi schizzare da 15 a 18 mega rispetto un broadcom.
pero' occhio , aumentano i CRC error . ( un po' troppo)
ciao
ps. provato personalmente da mio cugino.

danielsaaan
20-09-2011, 19:31
ragazzi su questo modem router è possibile disattivare il wifi per lasciare attiva solo la linea eternet? ha un pulsante fisico o magari una voce da attivare e disabilitare tramite il browser internet alla pagina 192.168.0.1?

grazie per l'informazione!

p.s. stavo pensando di comprarlo per il mio Nintendo 3DS spero vada bene (supporta wep, wpa, wpa2). ciao!

Bruce Deluxe
20-09-2011, 20:24
ragazzi su questo modem router è possibile disattivare il wifi per lasciare attiva solo la linea eternet? ha un pulsante fisico o magari una voce da attivare e disabilitare tramite il browser internet alla pagina 192.168.0.1?

grazie per l'informazione!

p.s. stavo pensando di comprarlo per il mio Nintendo 3DS spero vada bene (supporta wep, wpa, wpa2). ciao!

Il wifi lo puoi disattivare tramite la pagina di configurazione del router, per quanto riguarda il 3ds presumo di si, io lo uso col ds lite...

danielsaaan
20-09-2011, 20:54
Il wifi lo puoi disattivare tramite la pagina di configurazione del router, per quanto riguarda il 3ds presumo di si, io lo uso col ds lite...

ti ringrazio molto per l'aiuto! ;)

a scanso di equivoci il modem dovrebbe essere questo giusto?
edit

skyzoo73
21-09-2011, 00:02
non si puo' ma ci sono modem con chipset tipo il trendchip che su certe dSlam tipo huawei fa miracoli.
ho provato alcuni Sitecom che fa spingere la Dslam in modo pauroso.
pero' ripeto serve una bella 20 mega.
ti vedi schizzare da 15 a 18 mega rispetto un broadcom.
pero' occhio , aumentano i CRC error . ( un po' troppo)
ciao
ps. provato personalmente da mio cugino.

A me risulta che si possa solo "giocare" con l'SNR target in modo da agganciare un po' di banda in più o in meno ma il livello del segnale in arrivo ed in uscita sono fissi. Anche questa possibilità comunque non serve a migliorare la situazione di molto e di solito la banda che si aggancia in automatico è la migliore possibile e la più stabile.

Bovirus
21-09-2011, 09:02
@danielsaaan
Attenzione che ci sono due problemi

1. Esiste un thread specifico per il suggerimento dei modem nuovi.
2. Sono vietati da regolamento link ad eshop

danielsaaan
21-09-2011, 09:20
@danielsaaan
Attenzione che ci sono due problemi

1. Esiste un thread specifico per il suggerimento dei modem nuovi.
2. Sono vietati da regolamento link ad eshop

ti ringrazio per la segnalazione ho un po' di difficoltà ti chiedo scusa, in questo topic pensavo di aver chiesto solo informazioni sul D-Link DSL-2640B non di aver chiesto informazioni per altri modelli chiedo scusa se ho dato un'impressione differente.

ho editato il messaggio con il link.

volevo chiedere se possibile, se posso lasciare questa immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/534/44699660.jpg/

http://img534.imageshack.us/img534/5593/44699660.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/44699660.jpg/)



è ritagliata da quella pagina che avevo linkato ma ho censurato il nome del sito che lo vende. il mio problema è questo: in quella pagina non ci sono altre informazioni rispetto a quelle che si vedono qui e non si capisce se l'oggetto in questione è davvero il D-Link DSL-2640B. secondo voi lo è? :P
se scrivo su google "D-Link Router Adsl2/2+ Ap 54Mb Switch 4Pt" sembra essere proprio quello però, please un consiglio! :)

grazie per l'aiuto ciao!

Bik
21-09-2011, 10:26
Se vai in fondo alla pagina in "specifiche prodotto" viene confermato che è il DSL 2640B

pegasolabs
21-09-2011, 11:16
ho editato il messaggio con il link.

volevo chiedere se possibile, se posso lasciare questa immagine: Così va bene, grazie.

danielsaaan
21-09-2011, 12:04
ti ringrazio Bik, che figura che ho fatto ahahah non so quanto tempo ho perso poi per capire che era quello tramite ricerche e confronti su google! :D

riguardo i problemi di prodotto difettato che hai avuto con il D-Link DSL-2640B anche altri utenti hanno riscontrato questi problemi? è dunque un problema stile "rrod" che ha afflitto l'xbox360 dove si sono fuse milioni di console causa un progetto iniziale mal pianificato?

al momento non ho molta disponibilità economica quindi punto su questo perché molto cheap: in alternativa avrei comprato quelli più moderni che mi avete gentilmente consigliato nel topic degli acquisti, ciao! ^_^


@pegasolabs grazie molte, e chiedo scusa per quell'errore non si ripeterà più prometto.

Bik
21-09-2011, 12:25
Non so se sia un difetto congenito, se lo è non è sicuramente conclamato come il difetto di condensatori di altri router, prova casomai a cercare nella discussione.
Nel mio caso sono abbastanza deluso della affidabilita, il router è sotto UPS. con la protezione anche dalla linea ADSL, quindi non è un problema di alimentazione.
Aprendolo non mostra difetti visibili, l'unica ipotesi è che sia "cotto" qualcosa, dato che scalda parecchio.
Se vuoi approfondire vai inel forum non ufficiale della D-link, i miei erano dei B2 come revisione, in quel forum ci sono i post del modello diviso per revisione, magari è un problema risolto sucessivamente.

treffy710
21-09-2011, 22:36
A me risulta che si possa solo "giocare" con l'SNR target in modo da agganciare un po' di banda in più o in meno ma il livello del segnale in arrivo ed in uscita sono fissi. Anche questa possibilità comunque non serve a migliorare la situazione di molto e di solito la banda che si aggancia in automatico è la migliore possibile e la più stabile.
non mi sono spiegato scusa . non dicevo interventi da telnet per la modifica snr.
parlo di due router configurazione standard. quello con trendchip sulla stessa linea ti fa guadagnare qualche mega ( parlo sulla 20 ) se si è collegati a Sdlam Huawei rispetto al al router con broadcom. (solo su Huawei)
infatti rileva un Output Power maggiore.
su queste Sdlam meglio ifineon e trendchip , se si vuole una spinta in piu'.
ciao .
Ps. prove fatte da mio cugino con 7-8 router diversi.
(configurazioni standard senza firmware mod o comandi telnet)

Argonauth
22-09-2011, 10:08
Altra domanda: posso forzare l'utilizzo dell'adsl2 rispetto all'adsl2+? Per i valori medi della linea fate riferimento a quelli che ho postato su.

Chiedo questo perché in questa maniera ho i benefici della modulazione (digerisce snr minori, sra ecc) e in più riesco ad ottenere un'attenuazione pari a 47, rispetto al 51 che ottengo con l'adsl2+.

Illuminatemi :D

EDIT: E' normale che durante l'arco della giornata il mio SNR vada, per esempio da 10dB al mattino, a 5-6dB alla sera?
EDIT2: Ci sono riuscito, da telnet adslctl configure --mod 2. Rimane valida la domanda sull'snr =)
EDIT3: il problema in tutto ciò è che nel momento in cui vado a modificare l'snr, si riavvia il router e mi da nuovamente una modulazione adsl2+...che posso fare?

Para Noir
28-09-2011, 21:19
Ciao ragazzi, ho un 2640R, ho letto un po' la discussione ma non mi è chiaro, è normale che se lancio un download (qualsiasi, anche una demo tramite la PS3, o un file qualsiasi da internet, no p2p), la banda mi si satura completamente e da altri pc in rete diventa quasi impossibile navigare? Altre volte anche navigando normalmente è come se semplicemente non trasmettesse dati, però riavviandolo torna ad andare. Per il resto non perde la portante e la potenza del wifi è ottima. E' come se si piantasse da solo.. non credo dipenda da Alice, prima avevo un g624t con l'antenna scassata, ma era comunque un po' meglio.. grazie

miram
28-09-2011, 21:33
Ciao, hai una scheda wireles ar5007G per caso su uno dei pc connessi? Io sono impazzito e poi ho scoperto che tale scheda faceva andare in tilt il router!!! Non solo il 2640b, r ma anche quelli di alice! Mentre con altri nessun problema... mah!:eek:

Para Noir
28-09-2011, 22:11
No, ho un Macbook bianco ed un Pro, che hanno scheda broadcom, e la PS3.. firmware 1.06 =(

miram
29-09-2011, 06:42
E' aggiornato con il fw in prima pagina?

Para Noir
29-09-2011, 08:16
No, è che il mio è un 2640R e leggevo che i pochi firmware dopo la 1.06 sono quasi peggio..