View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
Argonauth
15-02-2012, 17:52
Ragazzi ma è normale che questi errori aumentino ad ogni connessione?
HEC Errors: 0 1988
Total Cells: 2686274 2581668621
Data Cells: 64165 500940454
Bit Errors: 0 109666
Total ES: 0 58
Total SES: 0 23
Total UAS: 71 749131
Specialmente in upload dove ho 24dB di snr...non c'è verso di azzerarli. Ho spento modem, resettato ma nulla. E dire che prima non ne registravo così tanti.
Che il modem sia andato?
Potrebbe anche essere la loro di apparecchiatura ad avere problemi! :D
Ma la connessione ti va o hai problemi di navigazione?
Argonauth
15-02-2012, 20:31
Diciamo che ci sto dietro da 2 mesi. Finalmente l'ultimo tecnico ha ammesso che ci sono problemi sulla linea ed infatti si è notato che ci ha messo le mani sopra. :D
Purtroppo permangono quegli errori, anche in download per quelli HEC e da cmd vedo pure parecchi errori CRC.
Oltre a questo, che sia mattina o sera, in certi momenti il ping raggiunge una media di 200 con picchi fino a 450ms. con tutte le conseguenze del caso sia in navigazione che gioco.
L'individuazione del problema è difficile perché pare che dal punto di vista elettrico sia tutto ok. Io non so più cosa pensare, modem, tripolare, doppino cotto?
Diciamo che ci sto dietro da 2 mesi. Finalmente l'ultimo tecnico ha ammesso che ci sono problemi sulla linea ed infatti si è notato che ci ha messo le mani sopra. :D
Purtroppo permangono quegli errori, anche in download per quelli HEC e da cmd vedo pure parecchi errori CRC.
Oltre a questo, che sia mattina o sera, in certi momenti il ping raggiunge una media di 200 con picchi fino a 450ms. con tutte le conseguenze del caso sia in navigazione che gioco.
L'individuazione del problema è difficile perché pare che dal punto di vista elettrico sia tutto ok. Io non so più cosa pensare, modem, tripolare, doppino cotto?
In questi casi (sei con telecom) sarebbe interessante recuperare un loro router (anche il base senza wifi a 5€ in internet) e vedere conme si comporta: io ne tengo sempre un paio di scorta, uno business e uno home)...
gianluca.f
16-02-2012, 15:41
per arrivare all'interfaccia del nas dall'esterno (dyndns) come si fa? portforwarding?
ma come?
ragazzi sapreste indicarmi un degno successore al 2640b....?
ragazzi sapreste indicarmi un degno successore al 2640b....?
io in seguito agli irrisolvibili problemi del wifi (poca potenza, arrivava a malapena all'altro lato della stanza.....) l'ho sostituito con un Netgear DGN2200
inutile dire che ora il wifi mi prende bene anche dall'altra parte della casa, con 2 muri portanti in mezzo.
PS: a sto punto ho un 2640b (credo ancora in garanzia) in più....se qualcuno lo vuole si faccia avanti :D
ragazzi sapreste indicarmi un degno successore al 2640b....?
Tp-link TD-W8960N, un pò più complicato come interfaccia utente ma imbattibile per il rapporto qualità-prezzo.
Se poi hai altre esigenze meglio postare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
P.S: il 2640B è ancora in produzione, nella versione N150.
Getaway_Friends
22-02-2012, 23:37
Ciao a tutti :) qualcuno può spiegarmi perchè da quando ho questo router ho diversi problemi di connessione... per esempio: mentro sta per caricare una pagina si blocca oppure mentre scarico un file capita che si blocca. Il problema può risolversi aggiornando il firmware?
Quando posti è indispensabile fornire tutte le info utili.
Versione firmware attuale
Tipo di linea ADSL
Impostazioni di collegamento (PPPOE/PPPOA - LLC o VC-MUX - VPI/VCI - MTU)
Uso via LAN o via WIfi
Uso IP statico o IP automatico
Sistema operativo PC
Senza queste info è impossibile fornire qualsiasi risposta.
aaasss10
23-02-2012, 08:04
Ciao a tutti,
volevo chiedere se questo router supporta pienamente
la connessione wireless di IPcam d-link della serie DCS
tipo la DCS-932L.
Grazie a tutti
Ciao
@aaasss10
La DSCS-932L è un webcam Wifi N.
Per sfruttarla meglio sarebbe più indicato un router Wifi N (es. DSL2740B).
E' comunque un device edi rete e quindi non vi sono incompatibilità con qualsiasi router. No problem con il DSL-2640B.
Per richeiste riguardo alla webcam devi postare in un thread specifico.
Getaway_Friends
23-02-2012, 11:47
Ciao a tutti :) qualcuno può spiegarmi perchè da quando ho questo router ho diversi problemi di connessione... per esempio: mentro sta per caricare una pagina si blocca oppure mentre scarico un file capita che si blocca. Il problema può risolversi aggiornando il firmware?
Quando posti è indispensabile fornire tutte le info utili.
Versione firmware attuale
Tipo di linea ADSL
Impostazioni di collegamento (PPPOE/PPPOA - LLC o VC-MUX - VPI/VCI - MTU)
Uso via LAN o via WIfi
Uso IP statico o IP automatico
Sistema operativo PC
Senza queste info è impossibile fornire qualsiasi risposta.
Ecco le informazione:
Versione firmware attuale: EU_1.01
Tipo di linea ADSL: Alice 7 mega
Impostazioni di collegamento (PPPOE/PPPOA - LLC o VC-MUX - VPI/VCI - MTU)
Tipo di connessione: PPOE LLC/Snap-bridging
MTU : 1492
VPI : 8
VCI : 35
Uso via LAN o via WIfi LAN
Uso IP statico o IP automatico Questo dove lo vedo?
Sistema operativo PC Windows 7 Ultimate 64 bit
Dimenticavo. versione hardware DSL-2640B.
Il tipo di impostazione IP dipende da come hai configurato Windows.
Cerca "Impostazione IP statico" e trovi le info.
Dipende poi dai tui valori di linea. Le info sono nei primi post.
Il firmware 1.01 non mi torna. Accedi in telnet e dai il comando swversion
aaasss10
23-02-2012, 13:00
@Bovirus
Grazie mille per l'attenzione,
ho scritto in questo thread in modo tale da essere notato
da qualche eventuale possessore del 2640B e delle IPcam DSC
ma sicuramente chiedero' consigli anche in qualche thread piu' indicato.
Grazie ancora ciao!!
Getaway_Friends
23-02-2012, 13:09
Dimenticavo. versione hardware DSL-2640B.
Il tipo di impostazione IP dipende da come hai configurato Windows.
Cerca "Impostazione IP statico" e trovi le info.
Dipende poi dai tui valori di linea. Le info sono nei primi post.
Il firmware 1.01 non mi torna. Accedi in telnet e dai il comando swversion
H/W Ver.: E1 F/W.: EU_1.01
Indirizzo IPv4: 192.198.1.2
Subnet mash: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DNS: 192.198.1.1
su telnet il comando swversion mi da "Comando non valido"
SuperBubbleBobble
23-02-2012, 13:38
Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2
ma il parental control non blocca i siti https ?
lol
cioè ad esempio posso bloccare http://www.giocodigitale.it/bingo inserendo appunto "http://www.giocodigitale.it/bingo" o anche solo "bingo"
pero' se invece si accedere a https://www.giocodigitale.it/bingo il parental non blocca e non c'è verso di aggiungerlo perchè con https dà errore URL https://www.giocodigitale.it/bingo non valido.
Non utilizzare caratteri non validi("~|<>%\^[ ]`+$,='#&@:;' ').
@Gateway_Friends
La versione firmware non torna.
Versione firmware DSL-2640B. vers. E1.
Modem marchiati Dlink
Versione 1.00.08.EU - http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_1.00.08.EU_2011.03.02.zip
Versione 2.00.EU - http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_2.00.EU_2011.12.28.zip
Modem marchiati Wind Infostrada
Versione 1.00 Wind - http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_1.00.WI_2011.04.14.zip
@SuperBubbleBobble (e x tutti)
E' fondamentale fornire la versione hardware e firmware del modem.
Del DSL-2640B esistono tre versioni hardware (C1/C2/E1) e svariate versioni firmware.
Ogni accoppiata è uan cosa divesra.
SuperBubbleBobble
23-02-2012, 14:33
@SuperBubbleBobble (e x tutti)
E' fondamentale fornire la versione hardware e firmware del modem.ho editato, ty
Spero che qualcuno usi la funzione di parental control e mi sappia rispondere :)
Usa il comando telnet swversion per ottenre la versione esatta del firmware.
4.00 non è sufficiente...
La versione più recente è la 4.01.310023E00B1 del 25.03.2009
SuperBubbleBobble
23-02-2012, 15:17
Usa il comando telnet swversion per ottenre la versione esatta del firmware.ora stai chiedendo troppo :D
Getaway_Friends
23-02-2012, 15:36
Non riesco ancora ad utilizzare il comando swversion di telnet ma dal 192.168.1.1 penso di aver trovare la versione del SW
ID scheda : AW4337AU
Versione software : EU_1.01
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112
H/W Ver.: E1 F/W.: EU_1.01
Bastano questi dati della targhetta adesiva sul fondo del dispositivo: si tratta del firmware di serie del DSL-2640B E1.
Stiamo verificando alcuni tipi di incompatibilità con le linee ADSL italiane che, purtroppo, sono quello sono e restano tali mentre la tecnologia dei dispositivi domestici avanza.
Probabilmente per questo non si è ancora ritenuto opportuno divulgare quel firmware.
Gli altri due sono delle versioni Beta, tra l'altro a diffusione limitata, che ancora devono terminare la fase di verifica.
Occorre sempre fare riferimento al sito Italia che appena lo riterrà opportuno pubblicherà un firmware ufficiale.
Nel frattempo è bene ricordare che l'installazione di materiale a diffusione limitata non distribuito dai canali ufficiali rischia di invalidare la garanzia.
Getaway_Friends
23-02-2012, 17:19
Bastano questi dati della targhetta adesiva sul fondo del dispositivo: si tratta del firmware di serie del DSL-2640B E1.
Stiamo verificando alcuni tipi di incompatibilità con le linee ADSL italiane che, purtroppo, sono quello sono e restano tali mentre la tecnologia dei dispositivi domestici avanza.
Probabilmente per questo non si è ancora ritenuto opportuno divulgare quel firmware.
Gli altri due sono delle versioni Beta, tra l'altro a diffusione limitata, che ancora devono terminare la fase di verifica.
Occorre sempre fare riferimento al sito Italia che appena lo riterrà opportuno pubblicherà un firmware ufficiale.
Nel frattempo è bene ricordare che l'installazione di materiale a diffusione limitata non distribuito dai canali ufficiali rischia di invalidare la garanzia.
E allora che posso fare? chiedo alla dlink di darmi un router che sia compatibile con la mia linea???:muro:
Imposta soltanto G.DMT e Bitswap.
Connettiti in PPPoA VC-MUX con MTU=1400.
Getaway_Friends
23-02-2012, 21:36
Imposta soltanto G.DMT e Bitswap.
Connettiti in PPPoA VC-MUX con MTU=1400.
Come imposto G.DMT e Bitswap?
Nella configurazione web (a cui accedi col tuo browser digitando nella barra degli indirizzi l'IP del tuo router 192.168.1.1) vai alla sezione Advanced Internet e imposta solamente:
G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled
Getaway_Friends
24-02-2012, 13:40
Nella configurazione web (a cui accedi col tuo browser digitando nella barra degli indirizzi l'IP del tuo router 192.168.1.1) vai alla sezione Advanced Internet e imposta solamente:
G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled
Cosi va ben?
http://imageshack.us/photo/my-images/190/immaginecfup.jpg/
Solo G.Dmt e disabilita tutte le altre modulazioni!
Lucacesa
24-02-2012, 18:06
Salve. Sono un libero professinista toscano che nel proprio studio utilizza il presente D-Link DSL2640B (versione B2, firmware EU_4.00 del 2/7/2008). Vorrei aggiornare il firmware con la versione più recente (nello specifico la "Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)", come consigliato in prima pagina).
Attualmente non riesco però a trovare un link funzionante, né sul sito della DLink né altrove. Mi sono letto praticamente tutte le pagine precedenti, clikkando su ogni collegamento fin qui postato ma senza nessun risultato.
Chiedo se qualcuno ha un suggerimento da darmi o (ma forse è chiedere troppo) una buon'anima che sarebbe disposto ad inviarmi il file di aggiornamento (magari via mail) del firmware.
Ringrazio anticipatamente.
Eccolo qui (dal mio server ADSL4ALL)
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
SuperBubbleBobble
25-02-2012, 09:18
cmq aldilà di firmware vari, ecc. c'è qualcuno che usa il parental control per filtrare i siti web ?
se sì, mi servirebbe un "esperimento"... :)
Lucacesa
28-02-2012, 11:07
Eccolo qui (dal mio server ADSL4ALL)
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Fatto. Aggiornamento effettuato e funzionante. Ringrazio di cuore per la cortesia della segnalazione.
Getaway_Friends
28-02-2012, 17:14
Solo G.Dmt e disabilita tutte le altre modulazioni!
Ho ancora problemi di stabilità :-(
Argonauth
28-02-2012, 19:12
Qualcuno può darmi qualche dritta per far funzionare questo router (FW 4.01) con routerstats-lite? Ho già seguito la configurazione ma senza successo...
Grazie!
Indicare sempre la versione harwdare.
ciao a tutti,
un mio amico sta attivando una nuova linea con infostrada e mi ha chiesto se gli conviene prendere questo router in dotazione oppure prenderne uno nuovo...leggendo in prima ho visto che i fw a disposizione non sono tanti, forse è meglio prenderne uno nuovo e aggiornabile? oppure questo va bene per il normale utilizzo?
Se il comodato è gratuito conviene usare il modem Infostrada.
Se il comodato d'uso costa un tot al mese conviene comprarsi un modem.
A quel punto meglio puntare su modelli più recenti.
Se il comodato è gratuito conviene usare il modem Infostrada.
Se il comodato d'uso costa un tot al mese conviene comprarsi un modem.
A quel punto meglio puntare su modelli più recenti.
sì, è gratuito...
visto che è un modello del 2009 mi chiedevo se andasse bene senza problemi per il fatto che sarebbe brandizzato, ma visto che non ci sono novità riguardo le adsl in questo periodo nè nel prossimo futuro, forse in effetti non c'è necessità di prendere un modello nuovo..
grazie bovirus :)
Argonauth
01-03-2012, 11:22
Indicare sempre la versione harwdare.
Versione B2.:)
ilnamibiano
01-03-2012, 14:03
buongiorno a tutti,
chiedo venia in anticipo per il linguaggio non esattamente tecnico (ed evenentualmente per la sezione sbagliata), di reti e router ci capisco poco ma cercherò comunque di spiegare il mio problema.
sono, da ieri, possessore del router in questione. due giorni fa il mio d-link g624t mi ha abbandonato dopo anni di onorata carriera e un negoziante mi ha consigliato questo d-link n150 dls2640b dicendomi che era pressochè lo stesso tipo di attrezzo.
arrivando al problema, la velocità di upload è crollata impietosamente. il tecnico della compagnia telefonica giunto in mio soccorso prima di stabilire che il router fosse morto mi ha confermato che i soldi spesi per l'abbonamento tiscali 8 mega sono ben spesi, 9 mega perfetti e linea senza problemi di alcun tipo.
lavoro con l'audio-video e il trasferimento file via ftp o tramite jumbomail è attività primaria e la velocità è scesa da 50 kbs (ammesso che si dica così) a 10 kbs.
esiste un qualche settaggio, un bottone, un comando qualsiasi per ripristinare questi valori o posso serenemente aspettare il licenziamento?
se qualcuno avesse la pazienza, anche via PM, di provare a darmi una mano mi darebbe una salvata per me indimenticabile.
grazie anticipatamente a chi potrà cimentarsi
(se può essere utile il firmware è EU_1.01)
Oltre al firmware serve la revisione hardware (etichetta sotto al modem).
Servono inoltre le impostazioni di come hai configurato la connessione ADSL.
ilnamibiano
01-03-2012, 14:25
grazie mille bovirus!
per la versione hardware sotto il router c'è scritto E1
per quanto riguarda i settaggi sinceramente non ho fatto nulla di tecnico. non conoscendo alcunchè di reti e collegamenti mi sono limitato alla prima connessione a rinominare la rete e mettere una password.
ovviamente sono disponibile a fornire tutti i valori che sono attualmente settati ma ho bisogno di conoscere quali tra questi siano necessari.
se posso poi aggiungere una considerazione, nei due/tre giorni senza adls ho navigato e "uploadato" qualcosa con il piano dati del mio smartphone in tethering e con mia grande sorpresa ho notato una velocità impressionante, almeno per i miei standard, 150/200 kbs. pensate che sia possibile avere questi risultati anche con la mia linea adsl?
grazie mille davvero, scusate la ridondanza del concetto, ma se non risolvo questo problema sono un uomo morto, o potrei comunque diventarlo per la fame che certamente mi consumerà lentamente :D
ilnamibiano
01-03-2012, 21:37
Quando posti è indispensabile fornire tutte le info utili.
Versione firmware attuale
Tipo di linea ADSL
Impostazioni di collegamento (PPPOE/PPPOA - LLC o VC-MUX - VPI/VCI - MTU)
Uso via LAN o via WIfi
Uso IP statico o IP automatico
Sistema operativo PC
Senza queste info è impossibile fornire qualsiasi risposta.
dunque:
versione firmware EU_1.01
Adsl tiscali 8 mega
PPPOE VC MUX
WI-FI
IP automatico
windows xp sp3
se fosse necessario altro sono qui, grazie in anticipo a chi mi potrà dare una mano.
PS: la cosa che mi fa uscire pazzo è che a frobte di questa ridotta capacità di UL (al massimo 10 kbs) la velocità di DL è aumentata notevolmente (500/600 KBs rispetto a 200/300 di qualche giorno fa con il vecchio router).
:muro: :muro: :muro:
PPPOE deve usare LLC.
Se usi PPPOA usi VC-MUX
Sempre questi valori VPI=8 VCI=35
MTU valore ?
ilnamibiano
02-03-2012, 12:20
il settaggio attuale è quello da te suggerito, MTU è a 1492.
ci sono però aggiornamenti sulla questione che penso possano essere utili anche ad altri che dovessero riscontrare il mio stesso problema.
dunque, partiamo dalle buone notizie: la velocità di UL è tornata quella usuale. Tutto quello che ho dovuto fare (e dio solo sa perchè l'ho fatto!!!) è stato resettare il router tramite il tastino posteriore e rifare la procedura di primo avvio con CD anzichè dall'interfaccia web.
Ovviamente non saprò mai come sia possibile ma empiricamente mi verrebbe da dire che l'installazione da CD impartisce un qualche comando che dal web (quantomeno con firmware EU_1.01) non si riesce a impostare.
bovirus, oltre a ringraziarti per la grande disponibilità ti chiedo, come diavolo è possibile?
Secondo me il toccasana è stato il reset (il Wizard CD è assolutamente sconsigliato).
Brusestyle
04-03-2012, 16:41
Ciao a tutti, sono disperato è qualche giorno che cerco di aprire due porte con il mio router H/V E1, utilizzato con telecom italia 7mega.
Il mio ip è statico
Dhcp disattivato
le porte configurate in questo modo (vedi allegato) ( purtroppo non sono sicuro sia giusto poichè su portforwarding.com gli screen sono evidentemente di un altra versione firmware)
Ho provato a cambiare il firmware in 4.0 o altri ma mi fallisce la verifica del firmware e rimane cosi EU 2.00
Il tool di portforwarding.com analizzando nota che la porta è aperta ma da come errore che non riesce a pingare il mio router e il programma da usare e qualsiasi altro portchecker on line trova che la porta è completamente chiusa.
non capisco dove sbaglio.
Scommetto che hai il firewall attivo!!!???
Ragazzi ho un problemone possiedo il 2640b versione e1, connessione infostrada 4mega,
ho configurato tutto come il vecchio modem ma non riesco a connettermi a internet!! :mad:
Cioè riesco solo in modalità bridge, quindi da windows devo far partire ogni volta la connessione a infostrada con nome utente e password.
Ho provato tutte le impostazione ppoa ppoe vcmux o llc, ma niente da fare non funziona.
Ho chiamato pure infostrada per cercare di capire se il problema era loro o del mio modem,
dopo varie prove hanno riscontrato che il problema sta nel mio modem, possibile???
Cosa può essere?
Utilizzo le solite impostazioni che hanno sempre funzionato con l' altro modem cioè:
Vpi 8 vci 35
user: benvenuto
pass: ospite
:help:
Quelle sono le impostazioni per la prima connessione pre registrazione e non per la navigazione.
Le impostazioni per la navigazione sono quelle che ti sono state fornite alla fine della prima registrazione.
Quelle sono le impostazioni per la prima connessione pre registrazione e non per la navigazione.
Le impostazioni per la navigazione sono quelle che ti sono state fornite alla fine della prima registrazione.
Da anni uso quella user per connettermi e ha sempre funzionato , mi è stata pure confermata dall'operatore al telefono. :confused:
Alcuni modem (non tutti) funzionano indipendemente da user e password che metti. MA non tutti
Benvenuto / ospite sono le credenziali solo della prima connessione.
Perchè non provi a inserire il tuo user e la tua password?
Alcuni modem (non tutti) funzionano indipendemente da user e password che metti. MA non tutti
Benvenuto / ospite sono le credenziali solo della prima connessione.
Perchè non provi a inserire il tuo user e la tua password?
La connessione ad internet comunque mi funziona inserendo quei dati da windows, possibile sia quello il problema?
Devo chiamare l'assistenza e farmeli dire, perchè davvero non li so nemmeno. :D
ildottore69
08-03-2012, 16:10
ciao a tutti volevo sapere se posso usare questo modem per l'adsl tiscali 8 mega in wi fi ?vi ringrazio ciao
SerPaguroSniffa³
15-03-2012, 19:36
ciao io ho questo router con infostrada, ma riesco a usarlo solo con windows, con linux fedora o l'iphone internet non funziona, sapete perchè e come rimediare?
Firmware Version: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
*
Servono maggiori info su cosa intendi non funziona.
Non riesci ad ottenere un indirizzo? Come hai settato Linux e il telefono?
Non riescia d acecdere al router? Non riesci a navigare?
randalthor220
16-03-2012, 09:41
Buongiorno,
sono nuovo del forum ed ho bisogno del firmware il cui link è postato nella prima pagina.
Purtroppo quasi tutti i link nel primo post non funzionano.
Devono essere aggiornati?
Indica per favore con esattezza quale firmware ti serve.
randalthor220
16-03-2012, 09:50
Indica per favore con esattezza quale firmware ti serve.
Buongiorno,
chiedo scusa per l'imprecisione.
Il firmware interessato è
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato
ma sembra anche che i link per gli altri Firmware generici Dlink per hardware 2640B B2 e A3 non funzionino.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023B00_2009.03.05_DL.zip
randalthor220
16-03-2012, 10:07
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023B00_2009.03.05_DL.zip
Grazie,
scusa però mi hai passato
il firmware DSL-2640B v. 4.01B10023B00 (02.03.2009) Dlink
anziché
il firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)
Eccolo qui (dal mio server ADSL4ALL)
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Bastava leggere qualche post precedente! :D
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
randalthor220
16-03-2012, 12:42
Bastava leggere qualche post precedente! :D
Hai ragione! E dire che ho cercato da 10 pagine precendenti una alla volta... :muro:
Si vede che mi era sfuggito...
Sorry, la prossima volta starò più attento!
randalthor220
16-03-2012, 12:44
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Grazie tante!
Ora è quello giusto e scusa per la "scocciatura".
SerPaguroSniffa³
16-03-2012, 21:06
Servono maggiori info su cosa intendi non funziona.
Non riesci ad ottenere un indirizzo? Come hai settato Linux e il telefono?
Non riescia d acecdere al router? Non riesci a navigare?
si connette alla rete ma internet non funziona, l'iphone dice "impossibile aprire la pagina safari non è connesso ad internet"
Big_Tony
20-03-2012, 10:06
salve, ho uno smartphone nokia 5800 che tramite una'pplicazione chiamata dukto r4 (http://www.msec.it/blog/?page_id=11) mi permetterebbe di trasferire file dal pc allo smartphone e viceversa utilizzando il wifi. il problema è che non riesco a metterli in comunicazione, mi sa che è il router a bloccarmi tale possibilità. c'è qualche settaggio che devo impostare per fare ciò??
grazie
Prova ad accedere al router impostando nel telefono i parametri correti (SSID ID e e eventuale password di criptazione della rete Wifi).
Quando posti vanno semrpe indicati in ogni post alcune info minime e indispensabili quali
Versione firmware modem
Impostazione della rete Wifi.
Big_Tony
21-03-2012, 18:19
Prova ad accedere al router impostando nel telefono i parametri correti (SSID ID e e eventuale password di criptazione della rete Wifi).
Quando posti vanno semrpe indicati in ogni post alcune info minime e indispensabili quali
Versione firmware modem
Impostazione della rete Wifi.
Versione firmware: EU_4.00
Versione hardware: B2
Impostazioni di collegamento: PPPOA VC-MUX
il pc è collegato al router tramite cavo ethernet mentre il cellulare lo collego normalmente via wifi. il wifi è protetto da una chiave d'accesso wpa2 e tramite filtro possono connettersi solo il portatile di mio fratello e il mio cellulare
ip dinamico
come sistema operativo sul pc uso win 7 ultimate 64bit
il cellulare si collega correttamente al wifi, infatti non ho problemi di navigazione. il problema è che non riesco ad usare questa app che mi consentire di scambiare file tra pc e cellulare utilizzando il wifi, è come se i due terminali non riuscissero a dialogare, mi dicono che non riescono a trovare il dispositivo a cui inviare il file. aggiungo che con qualunque app che mi permettesse il controllo via wifi del pc tramite il mio smartphone ho avuto questo problema, quindi penso che ci sia qualcosa che non va nelle impostazioni del router, come se non volesse che pc e smartphone si scambiassero dati
grazie per l'attenzione
Se con il telefono riesci a connetteri al router e a navigare il problema router sembra escluso.
Il problema probabilmente va ricercato altrove.
Verifica la presenza nel primo post di firmware del router aggiornati.
Big_Tony
22-03-2012, 18:39
quando formatterò il cellulare riproverò, magari c'è qualcosa che non va sullo smartphone
Torno su questo topic dopo molto tempo, dopo essere stato uno dei primi soddisfatti proprietari di questo modem/router.
Il piccoletto nel tempo ha continuato a fare il suo dovere senza batter ciglio almeno per le mie esigenze.
Adesso però mi farebbe molto comodo avere la possibilità come alcuni modem/router più recenti e di fascia più alta, di aver un tasto fisico che mi permetta di disabilitare e abilitare il wifi all'occorenza, senza entrare nell'interfaccia etc etc...
Per ora mi sono inventato una specie di macro che manda tramite telnet il comando di accensione e spegnimento wifi...già è qualcosa, ma non funziona completamente e cmq prevede sempre che ci sia un pc accesso..
qualcuno ha idea sulla fattiblità della cosa? sarebbe possibile aggiungere, intervenendo sulla piastra del router questa cosa magari con un interruttore? oppure con qualcosa tramite i pin "console" posti sul retro?
Ogni esperienza o idea in merito è ben accetta.
Magari se interessa pure ad altri possiamo attrezzarci e inventarci qualcosa..:mc:
Mi dispiacerebbe cambiar router solo per questa cosa.:rolleyes:
Non esistono info su una operazionr di questo tipo che tra l'altro invaliderebbe la garanzia.
skyzoo73
27-03-2012, 09:15
Torno su questo topic dopo molto tempo, dopo essere stato uno dei primi soddisfatti proprietari di questo modem/router.
Il piccoletto nel tempo ha continuato a fare il suo dovere senza batter ciglio almeno per le mie esigenze.
Adesso però mi farebbe molto comodo avere la possibilità come alcuni modem/router più recenti e di fascia più alta, di aver un tasto fisico che mi permetta di disabilitare e abilitare il wifi all'occorenza, senza entrare nell'interfaccia etc etc...
Per ora mi sono inventato una specie di macro che manda tramite telnet il comando di accensione e spegnimento wifi...già è qualcosa, ma non funziona completamente e cmq prevede sempre che ci sia un pc accesso..
qualcuno ha idea sulla fattiblità della cosa? sarebbe possibile aggiungere, intervenendo sulla piastra del router questa cosa magari con un interruttore? oppure con qualcosa tramite i pin "console" posti sul retro?
Ogni esperienza o idea in merito è ben accetta.
Magari se interessa pure ad altri possiamo attrezzarci e inventarci qualcosa..:mc:
Mi dispiacerebbe cambiar router solo per questa cosa.:rolleyes:
Non sembra male l'idea....potresti postarla sul forum e spiegare come modificarla per farla funzionare a tutti?
rispondo a entrambi in un unico post.
diciamo che infatti ho provato a trovare informazioni sul web ma non ho trovato nulla, ciò non toglie che magari qualche utente più smanettone di me possa avere qualche indea in merito.
al momento sto cercando info quindi non ho nulla da postare.
e per quanto riguarda la garanzia è ovvio che venga invalidata, ma quello è un altro discorso che almeno per me non sarebbe un problema.
ho letto pure della possibilità di collegare a catena un altro router wifi(senza modem) e potrei risolvere la mia esigenza, però vabbè questo è un altro discorso.
Così come uno può prendere al posto del 2640B un 2740B sempre Dlink che ha il tastino per il wifi on/off e fine della storia...però vabbè volevo capire se c'era un modo di mettere un interruttore al "nostro" in maniera relativamente semplice.
Ho trovato questo modello in un negozio che in realtà lo aveva sia nella vecchia versione (forma rettangolare senza pulsante accensione/spegnimento wi-fi) sia nella nuova versione con forma tondeggiante e pulsantino accensione/spegnimento wi-fi. Per collelgare due pc via cavo e usare talvolta il wi-fi lo consiglereste? Grazie
Ho trovato questo modello in un negozio che in realtà lo aveva sia nella vecchia versione (forma rettangolare senza pulsante accensione/spegnimento wi-fi) sia nella nuova versione con forma tondeggiante e pulsantino accensione/spegnimento wi-fi. Per collelgare due pc via cavo e usare talvolta il wi-fi lo consiglereste? Grazie
Up up up
Ho trovato questo modello in un negozio che in realtà lo aveva sia nella vecchia versione (forma rettangolare senza pulsante accensione/spegnimento wi-fi) sia nella nuova versione con forma tondeggiante e pulsantino accensione/spegnimento wi-fi. Per collelgare due pc via cavo e usare talvolta il wi-fi lo consiglereste? Grazie
Dipende sempre dal prezzo, essendo dei modem-router base.
Dipende sempre dal prezzo, essendo dei modem-router base.
42 euro, che ne dite?
42 euro, che ne dite?
Per la versione nuova venduto in negozio ci può stare, per la vecchia no.
Tieno conto che, con qualcosa in più, puoi trovare dei router con wi-fi N300, mentre l'ultima versione del 2640B è un N150 e la precedente un G54.
Da ex possessore della versione C2 come funzionalità e prestazioni ADSL ero contento, la portata wi-fi era nella media, scaldava troppo e si guastava (nel mio caso), con l'ultima versione, che, mi risulta, ha un chip di nuova generazione a basso consumo, il problema del riscaldamento dovrebbe essere stato sistemato.
Per la versione nuova venduto in negozio ci può stare, per la vecchia no.
Tieno conto che, con qualcosa in più, puoi trovare dei router con wi-fi N300, mentre l'ultima versione del 2640B è un N150 e la precedente un G54.
Da ex possessore della versione C2 come funzionalità e prestazioni ADSL ero contento, la portata wi-fi era nella media, scaldava troppo e si guastava (nel mio caso), con l'ultima versione, che, mi risulta, ha un chip di nuova generazione a basso consumo, il problema del riscaldamento dovrebbe essere stato sistemato.
a dire il vero con pulsantino wifi per accendere e spegnere non ne ho trovati di modem N300. In termini di prestazione è notevole la differenza tra un N150 e un N300 (le camere in cui potrei utilizzare il wifi sono posizionate a 10 metri una dall'altra)
a dire il vero con pulsantino wifi per accendere e spegnere non ne ho trovati di modem N300. In termini di prestazione è notevole la differenza tra un N150 e un N300 (le camere in cui potrei utilizzare il wifi sono posizionate a 10 metri una dall'altra)
Quasi tutti i modem-router Netgear lo hanno, dal DGN2200 in su, nel caso puoi cercare qualche alternativa postando nel thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 .
Per le prestazioni wi-fi: come portata non dipende dal protocollo ma dal router e dal client, il vecchio 2640B che possedevo aveva una portata equivalente all'attuale Tp-Link TD-W8960N, altri router, come il precedente D-link DSL-G624T, si comportavano meglio, per la velocità da N150 a N300 la velocità teorica di trasferimento da wi-fi a wi-fi raddoppia, nel trasferimento da wi-fi a LAN o da wi-fi a DSL non cambia niente.
Versione firmware: EU_4.01
Versione hardware: B2
il pc è collegato al router tramite cavo ethernet
.................................
Non riesco a capire il motivo di questo comportamento del DSL-2640B.
Spero ci sia qualcuno che sappia darmi aiuto/chiarimenti/spiegazioni.
Anche la variazione del Firmware da 4.00 all'attuale non ha modificato il comportamento anomalo
Da alcune settimane il router in questione si comporta in modo strano....all'accensione del Pc e router in sequenza il DSL-2640B non si connette alla rete i led accesi sono soltanto Linea LAN e DSL.
Ripetendo per 3 volte spegnimento e accensione del DSL-2640B attraveso il suo interruttore a pulsante tutto funziona regolarmente e i Led accesi sono Internet-Linea Lan-DSL.....a qusto punto non ci sono più problemi nel tempo di utilizzo.
Ringrazio chi sia hardware che software può darmi indicazioni.
Aggiorna alla versione 4.01B10023EB00 (25.03.2009) più recente
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Se continui ad avere problemi è probabile un problema hardware al modem.
Se così fosse ed è in garanzia aproffitane.
Allora ho trovato il 2640B a 42 euro ed il 2740B a 46. A questo punto meglio preferire il 2740B? Vado in ogni caso sicuro scegliendo uno di questi due prodotti in termini di afidabilità o che voi sappiate ci sono problemi (surriscaldamento ecc). io uso alice per la connessione adsl. Grazie
Per 4 euro di differenza meglòio il 2740B (Wifi300MB) del 2640B (Wifi a 54 o 150Mbit).
Aggiorna alla versione 4.01B10023EB00 (25.03.2009) più recente
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Se continui ad avere problemi è probabile un problema hardware al modem.
Se così fosse ed è in garanzia aproffitane.
Ciao Bovirus,
purtroppo....come avevo scritto nel mio messaggio...l'aggiornamento al firmware da te suggerito è stato il mio primo tentativo senza ricorrere ad indicazioni del Forum....e per poterlo scaricare mi sono letto quasi tutto sul DSL-2640B....avendo verificato molte indicazioni a Link errati.
Il DSL-2640B appena acquistato.....già una volta mi è stato sostituito dalla casa madre per altre cause dipendenti dall'hardware....la trafila e l'impegno per portare a termine la sostituzione è stata snervante....non essendo proprio digiuno di elettronica....il mio messaggio voleva stimolare suggerimenti da chi ha fatto già analoga esperienza con interventi su Hardware......tipo sostituzione Elettrolitici o peggio ancora i quarzi di sincronismo....dando per scontato la bontà di alcuni integrati avendone verificato le tensioni di lavoro in uscita nel momento della buona funzionalità dl router.
Grazie per eventuali uleriori suggerimenti
Nessuno mi risulta ha effettuato sostituzioni di elettrolitici in quanto non è un problema conosciuto di questo modem.
Nessuno mi risulta abbia sostituito altre parti (tipo i quarzi).
Infatti anche a me sembra di non aver letto nulla al riguardo ma sai....una domanda in tal senso potrebbe essere raccolta....da chi ha già messo mano all'interno del router conoscendone la logica circuitale per altre ragioni.
L'alernativa è tenerlo così e fare i tre spegnimenti e relative accensioni finchè non venga fuori il vero inconveniente.....e decidere poi per un nuovo router (considerando le noie di questo router)
In modo ottimistico....la speranza è l'ultima a..... non credi?
Rimango fiducioso per suggerimenti
) sia nella nuova versione con forma tondeggiante e pulsantino accensione/spegnimento wi-fi
come come.....??? :eek:
quindi la nuova versione ha il pulsantino per il wifi??
a maggior ragione la mi aipotesi di mod potrebbe essere fattibile...che ne pensate?
sto vedendo sul sito dlink ma non trovo conferma del pulsantino sulla nuova versione...qualcun'altro con la nuova versione che conferma??
Scusami una domanda Bovirus,
Da quello che riporti in scrittura e dalla risposta sembrerebbe che hai dimestichezza
con la parte circuitale interna al router....DOMANDA::: a cosa attribuiresti l'anomalia del mio router???
Grazie ancora per le cortesi risposte
Nessuno mi risulta ha effettuato sostituzioni di elettrolitici in quanto non è un problema conosciuto di questo modem.
Nessuno mi risulta abbia sostituito altre parti (tipo i quarzi).
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54
Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live
si nella nuova versione c'è il pulsantino http://img831.imageshack.us/img831/8126/2640be1retro.png
si nella nuova versione c'è il pulsantino http://img831.imageshack.us/img831/8126/2640be1retro.png
:eek: 'stardi di dlink... Lo voglio pure io...:p
Comunque a 'sto punto veramente sarei curioso di aprire entrambe le versioni e capire se è fattibile la mod sul vecchio modello..
Se è un semplice interruttore su una pista del circuito o se è un "interruttore logico"..
Ciao Bovirus,
forse da parte mia era un pochino presuntuoso aspettarsi una risposta alla mia domanda "a cosa attribuiresti l'anomalia del mio router???"
La mia continua voglia di conoscere questo D-Link 2640B mi ha portato a leggere ulteriori guide a cui anche tu partecipi spronandomi a fare nuove esperienze con questo router.
Leggevo di (OpenWrt)....il mio D-Link 2640B ha il BCM 5325... hai da darmi suggerimenti ed indicazioni in merito.
Non sono in grado di fare nessuna supposizione in quanto al mio router non si è mai presentato questo problema nè ci sono evidenze qui o in altri forum su problemi simili e relativi tentativi di soluzione hardware.
Meglio il 2640B o il 2740B? Meglio la versione B o la R?
Sono due prodotti diversi con chipset diversi
DSL2640B/R Wifi 54Mbit/150MBit
DSL2740B/R Wifi 300Mbit
DSLxxxxB = chispet Broadcom
DSLxxxxR = chispet Ralink
Meglio Broadcom
Questa domanda è comunque più adatta epr un thread scelta modem.
Premesso che non capisco niente quali dei due è più affidabile?
angelosss
14-04-2012, 09:11
chiedo info:
ho questo modem router da molto tempo ciò installato su il firmware consigliato da voi Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato
oggi ho chiamato infostrada per un guasto praticamente se chiamo o ricevo chiamate si disconnette da internet e si sente uno strano fruscio nel telefono, ho cambiato anche posizione dei filtri e dei telefoni ma non ho risolto.
chiedo possibile che quel fw che porta dei strani fruscii nel telefono e mi fa disconnetere da internet?
in caso quale altro fw mi consigliato dopo questo?
Il problema da te indicato è generalmente non causato dal modem ma è causato dall'impianto telefonico (cavi o filtri) o dal provider
angelosss
14-04-2012, 11:17
infostrada mi ha detto che dipende dal modem o dai filtri... quello del call center mi ha fatto capire che se senza modem non senti fruscio vuol dire che è il modem.
nella giornata di domani provo a collegare un'altro modem per vedere.
edit: adesso che ci sono vorrei rinnovare tutti i filtri, quale consigliate di prendere? modello e codice.
Ciao Bovirus... non potendomi avvalere della garanzia per il DSL2640B vorrei provare a sostituire qualche componente per risolvere il problema(individua sia il segnale adsl che l'ethernet, ma alla prima/seconda accensione non riesce a stabilire una connessione attiva. Poi dopo successivi spegnimenti e accensioni,riesce a comunicare correttamente senza problemi di instabilità).
Tale argomento per il DSL-G624T se non sbaglio è stato trattato..."C@rciofone" in quel thread ha suggerito di rivolgersi a te come vero mago nel resuscitare di tutto.
Puoi aiutarmi ad individuare il problenma e la zona sulla scheda (condensatori o altri componenti) in questione sul mio DSL2640B???
Ciao Bovirus... non potendomi avvalere della garanzia per il DSL2640B vorrei provare a sostituire qualche componente per risolvere il problema(individua sia il segnale adsl che l'ethernet, ma alla prima/seconda accensione non riesce a stabilire una connessione attiva. Poi dopo successivi spegnimenti e accensioni,riesce a comunicare correttamente senza problemi di instabilità).
Tale argomento per il DSL-G624T se non sbaglio è stato trattato..."C@rciofone" in quel thread ha suggerito di rivolgersi a te come vero mago nel resuscitare di tutto.
Puoi aiutarmi ad individuare il problenma e la zona sulla scheda (condensatori o altri componenti) in questione sul mio DSL2640B???
:winner:
****Chiudo la discussione....sono ancora un buon elettronico*****
R I S O L T O
:winner:
****Chiudo la discussione....sono ancora un buon elettronico*****
R I S O L T O
Come hai risolto???
angelosss
17-04-2012, 09:41
Ho fatto delle prove mettendo il modem alla presa principale insieme al cordless e funziona ma come provo ad inserire l'altro telefono ad un'altra presa c'é la disconnessione istantanea senza neanche che io chiamo o ricevo chiamate.
Oggi provo con un modem di alice, andrá bene?
Sent from my HTC Vision using Tapatalk 2
Come hai risolto???
Ciao Miram,
Strano che sia proprio tu a chiedermi come ho risolto…inizialmente per cercare di capire mi sono letto quasi tutti i post sul DSL2640B e se non ricordo male tra la pagina 189 e 190 disquisivi sui condensatori elettrolitici di cui riporto un tuo messaggio:
MIRAM... NO MIRIAM...
Scusate l'OT! @Bovirus Faccio notare questo e poi basta: se uno vuol capire capisce altrimenti hai ragione e stop: gli altri giudicheranno!
"Ma come fai a dire una cosa del genere!!! un condensatore da 100uF su un circuito di generazione swithing??? Ma sai come funzionano gli switching???
Leggi pagina 14. Dove concordo per il C da 105C ma più grande è meglio è!!!"
________________________________________
Ultima modifica di miram : 12-10-2011 alle 08:30.
“ma dove stavi quando ho postato il messaggio con richiesta aiutino per il problema del DSL2640B”
Se uscivi in tempo utile avremmo suddiviso l’impegno….comunque vuoi sapere come ho risolto….sana pazienza e ricordi dei suggerimenti del prof. Elettronica….partendo dalla parziale ricostruzione dello schema elettrico e successive misure…..comunque nel mio caso è un elettrolitico 330 μF 25V GF 105°C
Chiuso definitivamente l'argomento
SerPaguroSniffa³
25-04-2012, 00:59
non ho ancora risolto il problema. Riesco a connettermi al router in wi-fi solo con windows. no linux, no iOS, no android
Firmware Version: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
come chiave uso wpa2
se servono altre info ditemelo!
Ciao Miram,
Strano che sia proprio tu a chiedermi come ho risolto…inizialmente per cercare di capire mi sono letto quasi tutti i post sul DSL2640B e se non ricordo male tra la pagina 189 e 190 disquisivi sui condensatori elettrolitici di cui riporto un tuo messaggio:
“ma dove stavi quando ho postato il messaggio con richiesta aiutino per il problema del DSL2640B”
Se uscivi in tempo utile avremmo suddiviso l’impegno….comunque vuoi sapere come ho risolto….sana pazienza e ricordi dei suggerimenti del prof. Elettronica….partendo dalla parziale ricostruzione dello schema elettrico e successive misure…..comunque nel mio caso è un elettrolitico 330 μF 25V GF 105°C
Chiuso definitivamente l'argomento
Ottimo!
non ho ancora risolto il problema. Riesco a connettermi al router in wi-fi solo con windows. no linux, no iOS, no android
Firmware Version: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
come chiave uso wpa2
se servono altre info ditemelo!
Scusa la domanda, magari stupida, hai provato in modalità aperta? Mettendo una password corta? Non mettendo caratteri speciali nel nome SSID e Password? Spegendo le reti guest? Usando un canale alto tipo il 12?
TheStalker92
25-04-2012, 08:11
salve, ho un 2640b con hw E1, aggiornato al 2.00
sto con fastweb e i valori son questi.
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 96 83
Attenuation (0.1 dB): 500 300
Output Power (0.1 dBm): 188 121
Attainable Rate (Kbps): 4276 1138
il problema è che con questo modem l'upload si ferma a 0.10
con quello originale a 0.25
si può risolvere?
Sicuro che sia un DSL-2640B revisione hardware E1 con un firmware 2.0?
I dati non mi corrispondono.
Ho uno di questi modem con ultimo firmware infostrada ver B2.
Vorrei sbrandizzarlo, ho acceduto in recovery mode come descritto in prima pagine ed ho provato a dargli in pasto diversi firmware, italiani, europei, UK, ma quando carico il file mi restituisce sempre il messaggio di errore:
"Image uploading failed. The selected file contains an illegal image"
Che sia un controllo del firmware Infostrada che blocca l'upgrade anche da recovery mode? Non c'è possibilità di aggirare?
Gli ultimi firmware li ho presi da: ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/
Posta per favore per chiarezza di chi legge la versione firmware.
Devi usare una versione sbloccata.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.00_310022910_2008.07.02_DlinkUK.zip
Poi puoi caricare la versione più recente
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Queste informazioni sono presenti nei primi post.
Grazie... ero li che sbagliavo (magari sarà il caso di aggiornare il primo post in maniera più esplicita?).. venendo da fw infostrada dovevo passare per fw unlock uk e poi ho messo l'ultimo EU;)
TheStalker92
25-04-2012, 12:08
Sicuro che sia un DSL-2640B revisione hardware E1 con un firmware 2.0?
I dati non mi corrispondono.
Firmware Version: EU_2.00
Board ID : AW4337AU
Software Version : EU_2.00
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112
SerPaguroSniffa³
25-04-2012, 12:18
Scusa la domanda, magari stupida, hai provato in modalità aperta? Mettendo una password corta? Non mettendo caratteri speciali nel nome SSID e Password? Spegendo le reti guest? Usando un canale alto tipo il 12?
ho provato anche a togliere la password, il nome SSID è "infostradaWIFI" quindi non ha caratteri strani, reti guest attive non ce ne sono.. canale alto cosa sarebbe?
ho provato anche a togliere la password, il nome SSID è "infostradaWIFI" quindi non ha caratteri strani, reti guest attive non ce ne sono.. canale alto cosa sarebbe?
Se vai nelle proprietà wifi dovresti poter scegliere il canale... molte volte il canale preimpostato è su una frequenza occupata da altri e ci potrebbero essere molti problemi... Metti Come SSID: "MIARETE" e come password "pippo" e rifai la connessione... Se si connette con XP è impossibile che non si connetta dagli altri SO. Tieni presente che non tutte le schede, se non recenti, supportano il WPA2... metti per provare WEP, Poi WPA e solo dopo WPA2. Ciao e buon 25 aprile!
TheStalker92
25-04-2012, 13:11
nessuno sa nulla riguardo l'upload basso ? :(
nessuno sa nulla riguardo l'upload basso ? :(
Cosa intendi? Le linee ADSL hanno sempre un upload non molto performante da 256 a 512kbps... A che velocità riesci ad uploadare e soprattutto che abbonamento hai?
TheStalker92
25-04-2012, 13:48
fastweb 4 mega, l'upload è su speedtest 0.10
Beh, sicuramente non sei nella banda garantita!
http://www.sostariffe.it/news/wp-content/uploads/2010/06/velocita-garantita-minima-fastweb.png
SerPaguroSniffa³
25-04-2012, 16:01
Se vai nelle proprietà wifi dovresti poter scegliere il canale... molte volte il canale preimpostato è su una frequenza occupata da altri e ci potrebbero essere molti problemi... Metti Come SSID: "MIARETE" e come password "pippo" e rifai la connessione... Se si connette con XP è impossibile che non si connetta dagli altri SO. Tieni presente che non tutte le schede, se non recenti, supportano il WPA2... metti per provare WEP, Poi WPA e solo dopo WPA2. Ciao e buon 25 aprile!
ciao e buon 25 aprile a te. Comunque ho provato anche a togliere la password ma la situazione non cambia. Riguardo i canali, ho girato nelle impostazioni ma non ho trovato dove sono..
Vedi qui sotto, le frecce nere!
http://img651.imageshack.us/img651/2206/imgozw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/imgozw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come vedi io uso il ch3 perchè gli altri sono occupati!
SerPaguroSniffa³
25-04-2012, 22:29
http://i46.tinypic.com/33ym002.jpg
ho cercato quella schermata ma niente, devono esser diversi i nostri sw.
cmq se fosse un canale occupato non dovrebbe andare neanche con il notebook no? cioè ho provato a non connettere niente al router e quindi cercare di connettere il cell ma niente lo stesso.
Per controllare la versione firmware completa (che va sempre indicata per chiarezza nei post) usate il comando telenet (una volta acceduto in telnet al modem)
swversion
mr.smash
30-04-2012, 13:47
Perdita impostazioni "PORT FORWARDING"
Periodicamente devo riavviare il router [diciamo ogni giorno] in quanto mi chiude le porte.
Avete suggerimenti e consigli?
Ho letto i vari post riguardo l'aggiornamento del modem ma per quello che ho dedotto che non posso fare nulla :(
Il mio modello è quello di Infostrada "B2"
e il firmware installato è questo: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
Grazie!
http://i46.tinypic.com/33ym002.jpg
ho cercato quella schermata ma niente, devono esser diversi i nostri sw.
cmq se fosse un canale occupato non dovrebbe andare neanche con il notebook no? cioè ho provato a non connettere niente al router e quindi cercare di connettere il cell ma niente lo stesso.
Devi andare in setup (o configurazione) per vederlo, non status...
Non è detto, dipende dalla scheda: da un'amica avevo il problema sul suo portatile ma non sul mio!
Perdita impostazioni "PORT FORWARDING"
Periodicamente devo riavviare il router [diciamo ogni giorno] in quanto mi chiude le porte.
Avete suggerimenti e consigli?
Ho letto i vari post riguardo l'aggiornamento del modem ma per quello che ho dedotto che non posso fare nulla :(
Il mio modello è quello di Infostrada "B2"
e il firmware installato è questo: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
Grazie!
Domanda stupida: il PC ha l'indirizzo IP fisso? se no lo hai riservato nel router?
Perdita impostazioni "PORT FORWARDING"
Periodicamente devo riavviare il router [diciamo ogni giorno] in quanto mi chiude le porte.
Avete suggerimenti e consigli?
Ho letto i vari post riguardo l'aggiornamento del modem ma per quello che ho dedotto che non posso fare nulla :(
Il mio modello è quello di Infostrada "B2"
e il firmware installato è questo: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409
Grazie!
Funzione uPnP attivata? Prova a disattivarla e rifare il tutto, salva le impostazioni, togli corrente per 10sec e riaccendi...
ciao ragazzi volevo un consiglio.
Ho questo router versione hardware B2.
Volevo cambiare antenna per aumentare un pochino il segnale che in salone mi arriva a stento; quel 10-15% sarebbe perfetto.
Ho adocchiato questa:
TP-LINK TL-ANT2408CL
con un guadagno di 8dbi.
Oppure la TL-ANT2405CL con guadagno di 5dbi (la standard dovrebbe essere di 2dbi).
E' compatibile con il nostro router?ne avete una in particolare da consigliarmi?
grazie;)
Nessuno ti garantisce un reale miglioramento (se non un peggioramento) con la sostituzione delle antenne.
Verifica il tipo di connettore del modem e dell'antenna.
Per consigli su antenne o altro siamo OT e conviene postare in thread dedicati.
@Lucuzzu
Tema già affrontato in questa discussione! :D
L'antenna di serie da 2dBi del B è staccabile, per cui è possibile montarne altre fino a 5dBi come la ANT24-0501.
http://img18.imageshack.us/img18/3141/img1045ritaglio.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/) (DSL-2640B + ANT-0501 & supporto originale)
volevo fare una prova con quelle tp-link che trovo ad un prezzo irrisorio; pensavo che l'attacco fosse unico. Secondo voi sono compatibili sul nostro d-link?
Questa è quella da 5dbi:
http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-ANT2405CL
ciao!;)
volevo fare una prova con quelle tp-link che trovo ad un prezzo irrisorio; pensavo che l'attacco fosse unico. Secondo voi sono compatibili sul nostro d-link?
Questa è quella da 5dbi:
http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-ANT2405CL
ciao!;)
Dovrebbe andar bene... sembra la copia fedele delle netgear che uso io...
http://www.laptopkeyboards.org/images/ANT-WIF005_a.jpg
mr.smash
02-05-2012, 11:24
Funzione uPnP attivata? Prova a disattivarla e rifare il tutto, salva le impostazioni, togli corrente per 10sec e riaccendi...
Fatto nulla di nuovo...
Fatto nulla di nuovo...
Prova un bel reset di fabbrica con il tastino dietro per 30sec... poi riconfiguri.
Molto strano: o si sta guastando o c'è qualcosa che non gli piace!
mr.smash
02-05-2012, 16:05
Prova un bel reset di fabbrica con il tastino dietro per 30sec... poi riconfiguri.
Molto strano: o si sta guastando o c'è qualcosa che non gli piace!
Ok non volevo ma andrò di reset :P
kenzo_pc
08-05-2012, 21:25
edit:problema risolto
Se con l'access poiunt il 2640R funziona il problema è il ripetitore e non il 2640R.
angelosss
09-05-2012, 08:52
chiedo info:
sono entrato nella pagine del router 192.168..... in manutenzione-diagnostica ho voluto fare un test??? nell'ultima voce:
Esecuzione Ping su server DNS preferito: esce scritto al lato non riuscito, cosa significa?
ho infostrada 8mg tutto incluso come operatore.
E' stato scritto n volte (usa per favore la funzione Cerca prima di postare).
Per questioni di sciurezza interna i DNS possono rifiutarsi di rispondere al PING. IL FAIL quindi può essere nornale.
kekko_87
12-05-2012, 12:26
salve a tutti!
ho il router in questione, e da un giorno all'altro si è spenta la spia internet e non è piu andato nulla...poi dopo mesi di inutilizzo l'ho riprovato ieri sera e quella spietta almeno per i primi 2 minuti ha lampeggiato un po', pero comunque non mi ha permesso di navigare...
il disfunzionamento è avvenuto qualche mese fa, quindi ovviamente sono in possesso di un altro router, ma cosi, per curiosita, volevo chiedervi se sapevate cosa potesse essere...:help:
grazie in anticipo
Indica per favore la versione firmware.
Prova ad effettuare un reset dell'apparato e procedi ex novo alle impostazioni.
Se non rileva la portante ADSL è probabile che sia guasto.
Salve
ho messo la linea tiscali con il router d-link DSL-2640B wireless n150 ADSL2+
Mi va lentissimo, guardo le statistiche e vedo ....
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 128 130
Attenuation (0.1 dB): 445 315
Output Power (0.1 dBm): 176 119
Attainable Rate (Kbps): 2816 480
mi sembra che il problema sia l'attenuazione o sbaglio?
Poi vorrei chiedere un'altra cosa
il router ha il firmware EU_1.01 vado sul sito d-link per vedere se c'è una versione più recente e mi chiedono la versione hardware del router, leggo la traghetta scritta sotto e vedo h/w ver. E1, sul sito leggo che è per infostrada..... quindi non va bene per me che ho tiscali? L'ho comprato in un grande magazzino, non posso fare l'aggiornamento del firmware? E risolverebbe cmq i miei problemi di lentezza (vado a meno di 1Mb in down)
LA tua linea è a 2.8 MB.
O sei particolarmente lontano dalla centrale, o hai dei problemi nell'impianto.
Stacca tutti i filtri e controlla tutte el prese (niente condensatori all'interno).
Stacca tutto dall'impiano, collega il modem alla rpesa principale senza filtro e riprova.
Se segna ancora 2.8 MB chima il provider e verifica.
Il modem è un DSL-2640B rev. E1.
Anche se indicato per Infostrada va bene per Tiscali.
I firmware li trovi nel primo post.
Essendo per Infostrada va scaricato e installato un firmware più vecchio sbloccato e poi il firmware più recente.
ho messo la linea tiscali con il router d-link DSL-2640B wireless n150 ADSL2+
[...]
il router ha il firmware EU_1.01 [...] leggo la traghetta scritta sotto e vedo h/w ver. E1 [...]
Aggiorna il firmware alla versione E1_EU_2.00 (ftp://ftp.dlink.es/DSL/DSL-2640B/Hardware%20E1/Firmware/DSL2640B_E1_EU_2.00_12282011(1230152307).zip).
sul sito d-link [...] c'è una versione più recente [...] leggo che è per infostrada..... quindi non va bene per me che ho tiscali? L'ho comprato in un grande magazzino, non posso fare l'aggiornamento del firmware?
I firmware WIND servono solo per i dispositivi forniti direttamente da Infostrada.
Essendo per Infostrada va scaricato e installato un firmware più vecchio sbloccato e poi il firmware più recente.
Al momento per la revisione hardware E1 non esistono firmware sbloccati.
grazie per le risposte
ho aggiornato il firmware ma non cambia niente e non ho filtri ne telefoni in casa, sono collegato all'unica presa telefonica.
Quando spengo il router ci mette moltissimo per ritrovare la connessione e ho notato che non è su adsl2+ ma su gmt.
Cmq ho anche chiamato il gestore che dovrebbe mandare qualcuno a controllare la linea. Dite il problema è quello? Io non posso farci nulla a livello di router?
kekko_87
14-05-2012, 13:01
Indica per favore la versione firmware.
Prova ad effettuare un reset dell'apparato e procedi ex novo alle impostazioni.
Se non rileva la portante ADSL è probabile che sia guasto.
grazie intanto...
come faccio a sapere il firmware?
il reset dell'apparato consiste nel premere per un paio di secondi il tastino con una penna?
grazie per le risposte
ho aggiornato il firmware ma non cambia niente e non ho filtri ne telefoni in casa, sono collegato all'unica presa telefonica.
Quando spengo il router ci mette moltissimo per ritrovare la connessione e ho notato che non è su adsl2+ ma su gmt.
Cmq ho anche chiamato il gestore che dovrebbe mandare qualcuno a controllare la linea. Dite il problema è quello? Io non posso farci nulla a livello di router?
risolto con intervento sulla linea (per ora, speriamo bene)
Salve, possiedo anche io il router DSL-2640B ver HW: E1 in comodato d'uso fornito da Infostrada.
Il firmware è quello infostrada: DSL-2640B_1.00_WI_20110414
Ho un problema con la configurazione del port forwarding.
Ebbene dopo ore e ore perse a smanettare ho capito che se imposto una porta esterna diversa da quella interna il forward non funziona.
infatti io avevo impostato come esterna 13130 13130 e come interna 8888 8888 e non andava.
Provato anche con altre porte esterne ma niente.
Quando ho provato a mettere come esterna 8888 (uguale a quella interna) magicamente tutto funziona.
confermate che c'e' questo tipo di vincolo nella configurazione del port forwarding?
Mi scuso se ne avete già parlato, ma ho letto alcune pagine del topic e in rete senza trovare informazioni utili.
grazie ciao
Don
Prodotto : DSL-2640B Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2
Assolutamente senza questo problema: ho 3 telecamere in porta 80 interne e su porte xxxx, xxx+1, xxx+2 dall'esterno! Molto strano, potrebbe essere un problema di qualche altra entità, hai provato con porte diverse dalla 8888?
Io avevo il problema sul portforwarding con attive le protezioni del firewall, tolte quelle ha sempre funzionato egregiamente. Ciao...
Ciao a tutti,mi rivolgo a voi esperti per un dubbio che mi assilla,questa mattina ho comprato il modem in questione,Dlink Dsl-2640B e leggendo sul fondo della scatola e' scritto anche; E1 F/W Ver.EU_1.01 allora l'ho comprato un po' di istinto avendo gia un ottimo modem Dlink 624,ora premetto che lo debbo ancora installare (per cui e' ancora sigillato),mi sono messo a leggere un po' di opinioni e leggevo che alcuni lamentano diversi problemi su questo modem tipo wi-fi poco potente,disconnessioni,velocita' adsl dimezzata addirittura ho letto che a un utente ogni tanto gli si leva ( a sua insaputa) la protezione WPA rendendo difatti accessibile la rete a chiunque.
Poi vedevo anche che per la mia conoscenza in materia ha un menu' di configurazione bello complicato(per me).Ora io ho un contratto adsl infostrada 20 mega sapevo anche che questo modem lo da in dotazione proprio Infostrada. Siccome sono ancora in tempo per cambiarlo,avevo visto ed ero indeciso se prendere questo oppure ,un modem con le medesime caratteristiche di marca Digicom il modello e' RAW 150-A02 (Codice 8E4492) che almeno vedendo su internet sembra abbastanza semplice come configurazione ed ha tutte quelle caratteristiche che io cerco specialmente in ambito sicurezza( come il Dlink in questione) tipo cifratura WPA2-PSK,MAC filtering,sezione Wireless attivabile/disattivabile da pulsante,che dite quale mi potete consigliare rimango con questo Dlink,oppure passo a questo Digicom,considerate che io non ci devo fare nulla di particolare solo la navigazione web e non mi serve un modem con firmware moddati e cose "strane",solo una cosa per me e' fondamentale la sicurezza wireless (e semplicita' di configurazione) ,non vorrei neanche pensare che (anche se immagino sia stato un caso isolato)all'improvviso il modem si setta senza protezione e chiunque di passaggio potrebbe attaccarsi alla mia rete.
Aspetto consigli anche perche' il costo dei 2 modem e'pressoche' uguale,ma ho poco tempo per l'eventuale cambio con l'altro modem,al limite se ci fosse qualche altra alternativa migliore comunicatemelo.
p.s. Non sono riuscito a trovare su questo forum discussioni sul modem Digicom RAW 150-A02,come mai sono poco diffusi,hanno problemi?
Con l'occasione approfitto per chiedervi in maniera molto veloce quali sono i parametri da settare per rendere una rete wireless da casa molto sicura?
Ciao e grazie.
Ciao e grazie a tutti.
Ciao @bozzo,
con il 624 si che mi è capitato che si resettasse aprendo la wifi! cON IL DSL2640B mai successo, e spero non succeda! Se è dovuto ad un reset basta configurare la rete con indirizzi 0.1 in modo che se si apre lui va su 1.1 e le risorse non sono disponibili... questo proprio per scongiurare un accesso involontario! Io mi trovo molto bene con dlink, credo che ogni router abbia le sue... comunque aspettiamo il parere di qualcuno che conosce l'altra tua proposta.
@bozzo
Per confronti consiglio modem da acquistare esistono thread dedicati (non vanno postate qui quel genere di richieste).
I modem con funzionalità avanzate (come sono quelli attualmente in vendita) hanno tutti menu corposi con tante funzioni.
Nel manuale utente del modem è indicato come impostare la criptazione WPA2 (quella attualmente più sicura).
E' importante per qualsiasi apparato elettronico prima di cominciare a smanettarci dare un'occhiata approfondita al manuale utente.
Ciao @bozzo,
con il 624 si che mi è capitato che si resettasse aprendo la wifi! cON IL DSL2640B mai successo,basta configurare la rete con indirizzi 0.1 in modo che se si apre lui va su 1.1 e le risorse non sono disponibili... questo proprio per scongiurare un accesso involontario!
Ciao e grazie per la risposta,ti chiederei se possibile una cortesia,essendo io alle prime armi,mi potresti spiegare come configuro la rete con indirizzi 0.1?
Grazie.
Ciao e grazie per la risposta,ti chiederei se possibile una cortesia,essendo io alle prime armi,mi potresti spiegare come configuro la rete con indirizzi 0.1?
Grazie.
Scusa, pensavo ne capissi...
Nei router esiste una configurazione preimpostata che assegna gli indirizzi in DHCP (ossia in automatico) e con un certo intervallo di indirizzi: nel 624 era da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254 con il router a 192.168.0.1
Nel 2640B l'indirizzo del router è 192.168.1.1 e l'assegnazione del DHCP va da .2 fino a .254 Io silitamente metto invece il router a 192.168.10.100 in questo modo se il router si resetta ed apre la wifi i dispositivi interni assegnati in manuale (NAS in particolar modo) non vengono individuati in modo immediato ma si dovrebbe sapere su quale rete sono configurati: sembra stupido ma già crea un primo problema a chi potrebbe entrare in tal sfortuito caso. Per la configurazione basta andare nel menu del router come vedi qui:
http://www.emule-wiki.org/_media/it/guide/port_config/routers/dlink/dva_g3670b_001.png
Scusa, pensavo ne capissi...
Nei router esiste una configurazione preimpostata che assegna gli indirizzi in DHCP (ossia in automatico) e con un certo intervallo di indirizzi: nel 624 era da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254 con il router a 192.168.0.1
Nel 2640B l'indirizzo del router è 192.168.1.1 e l'assegnazione del DHCP va da .2 fino a .254 Io silitamente metto invece il router a 192.168.10.100 in questo modo se il router si resetta ed apre la wifi i dispositivi interni assegnati in manuale (NAS in particolar modo) non vengono individuati in modo immediato ma si dovrebbe sapere su quale rete sono configurati
http://www.emule-wiki.org/_media/it/guide/port_config/routers/dlink/dva_g3670b_001.png
Grazie per la risposta e scusa per la mia ignoranza in materia,praticamente devo ricopiare i dati di quella foto che mi hai mandato (non credo..) oppure se sei cosi gentile da mandarmi lo screenshot della configurazione con i parametri giusti cosi io posso ricopiarli sul modem.
Grazie per la tua gentilezza e disponibilita'.
@bozzo
Se non è strettamente necessario (e se il post a cui vuoi rispondere è quello precedente al tuo di solito non serve) è meglio evitare il QUOTE.
Allunga inutilmente il thread.
@bozzo
Se non è strettamente necessario (e se il post a cui vuoi rispondere è quello precedente al tuo di solito non serve) è meglio evitare il QUOTE.
Allunga inutilmente il thread.
Si chiedo scusa,non lo sapevo,approfitto per fare una richiesta se possibile a voi "maghi" del thread, sareste cosi' gentili e pazienti da farmi passo-passo la configurazione di questo modem con operatore Infostrada 20 mega? capisco che forse chiedo troppo,ma come gia' spiegato sono alle primissime armi e non ci capisco molto.
comunque sia grazie a tutti per la vostra disponibilita'.
P.s. Per Miriam:non so se ti ricordi il discorso dei DHCP che mi hai gentilmente postato oggi saresti cosi' gentile da mandarmi lo screenshot della configurazione con i parametri giusti cosi io posso ricopiarli sul modem?
Grazie e scusate ancora la "rottura di scatole".
p.p.s. come faccio a capire se il mio modem che ho comprato in un negozio di elettronica,e' quello di Infostrada oppure no?,il modello e' Dlink 2640B E1 F/W ver.EU_1.01
Helyanwe
25-05-2012, 08:11
salve sono possessore di questo router e volevo chiedere qualche info...
purtroppo non sempre la connessione wireless è ottimale.
Il router si trova vicino la presa del telefono (accanto cordless), ad angolo tra 2 pareti. il portatile (toshiba) che si trova a 3 metri dal router (stanze separate) spesso ha problemi arriva anche ad una sola tacca, ieri ho cambiato canale ho messo fisso il 6 ed è arrivato già a 3 cosa eccezionale.
Mi piacerebbe avere qualche altra dritta, non so configurare qualcos'altro in modo diverso, oppure cambiare antenne (sia router sia portatile) con qualche modello in particolare, suggerimenti sono ben accetti
thx :)
Se hai la versione con antenna avvitata puoi sostituirla con una più potente con attacco SMA-RP, come consiglio prendine una da almeno 8db di guadagno.
P.s. Per MIRAM:non so se ti ricordi il discorso dei DHCP che mi hai gentilmente postato oggi saresti cosi' gentile da mandarmi lo screenshot della configurazione con i parametri giusti cosi io posso ricopiarli sul modem?
Grazie e scusate ancora la "rottura di scatole".
Non riesco a farti lo screen perchè dovrei cambiare le mie impostazioni e non voglio farle sapere! Comunque nella schermata devi mettere come router IP address 192.168.10.1, sotto nell'intervallo di assegnazione puoi mettere da 192.168.10.100 a 192.168.10.150.
Poi quando hai dei dispositivi interni (NAS, WEBCAM ecc) queste le configuri manualmente con indirizzi < 10.100 per esempio le webcam 192.168.10.20 - 21,22 ecc I NAS da 40, 41, 42... Le stampanti 50,51,52... In questo modo se la wifi e il router si resettano assegneranno si l'indirizzo standard 1.1 ma le tue risorse non saranno disponibili...
Per inciso, quando configuri in manuale devi mettere come
IP 192.168.10.20
NEtMask 255.255.255.0
gateway 192.168.10.1
DNS 192.168.10.1
Per quelli in DHCP lasci tutto in automatico.
Ciao.
PS sono M I R A M non Miriam :O
salve sono possessore di questo router e volevo chiedere qualche info...
purtroppo non sempre la connessione wireless è ottimale.
Il router si trova vicino la presa del telefono (accanto cordless), ad angolo tra 2 pareti. il portatile (toshiba) che si trova a 3 metri dal router (stanze separate) spesso ha problemi arriva anche ad una sola tacca, ieri ho cambiato canale ho messo fisso il 6 ed è arrivato già a 3 cosa eccezionale.
Mi piacerebbe avere qualche altra dritta, non so configurare qualcos'altro in modo diverso, oppure cambiare antenne (sia router sia portatile) con qualche modello in particolare, suggerimenti sono ben accetti
thx :)
Dovresti verificare con un sw dedicato quale canale RF risulta meglio. Io uso Network Stumbler (lo trovi in rete, ora il sito non va da me!)... permette di sapere quali wifi sono attive in zona e su che canale... scegli il più libero! Puoi anche controllare la potenza cambiando uno per uno i canali... solitamente vanno meglio quelli alti (dopo il 10) ... Ciao
Helyanwe
25-05-2012, 08:59
Se hai la versione con antenna avvitata puoi sostituirla con una più potente con attacco SMA-RP, come consiglio prendine una da almeno 8db di guadagno.
si ho proprio quello, e pensavo appunto di sostituirla, devo cercare qualcosa di particolare oltre l'attacco e la potenza? (qualche esempio di antenna con cui potrei sostituire la mia, così per capire cosa cercare, altrimenti non saprei nemmeno cosa andare a chiedere in negozio :p )
Dovresti verificare con un sw dedicato quale canale RF risulta meglio. Io uso Network Stumbler (lo trovi in rete, ora il sito non va da me!)... permette di sapere quali wifi sono attive in zona e su che canale... scegli il più libero! Puoi anche controllare la potenza cambiando uno per uno i canali... solitamente vanno meglio quelli alti (dopo il 10) ... Ciao
faccio subito :)
thx again :)
Edit
Network Stumbler mi dice no wireless adapter found ... uff a quanto pare non supporta il mio portatile grr
Se hai un android c'è un sw che si chiama "Analizzatore WiFi"...
Helyanwe
25-05-2012, 09:45
ho trovato un altro programma si chiama Vistumbler, questo funziona... ho fatto partire una scansione, anche se non ci ho capito molto :P ... boh vediamo che dice :D
edit
a quanto ho capito devo cambiare ogni volta io il canale del mio router, giusto? che palle :p
si ho proprio quello, e pensavo appunto di sostituirla, devo cercare qualcosa di particolare oltre l'attacco e la potenza? (qualche esempio di antenna con cui potrei sostituire la mia, così per capire cosa cercare, altrimenti non saprei nemmeno cosa andare a chiedere in negozio :p )
.....
Sul router passando da l'antenna di serie, con il guadagno di 2db, ad una di 9db dovresti migliorare, nel mio caso, quando avevo questo router, sostituendo l'antenna di serie con una da 5db sono riuscito a conneterlo al PC di mia figlia.
Consiglio una omnidirezionale da almeno 8Db perchè 1) volendo puoi calare la potenza di trasmissione del router, così dovrebbe scaldare meno 2) se con il tempo hai un calo della potenza del wireless (a me è capitato) non devi riacquistare un altra antenna.
Non è detto che con antenna più grande migliore perchè in campo chiuso devi considerare i riflessi... Io ho provato una netgear da 11dB dal costo esorbitante che ha peggiorato notevolmente. Ora uso un economica 5dB al posto di quella originale e ho migliorato tantissimo. E' buona cosa provare a spostare il router in modo da non avere troppo vicinpo corpi metallici e i muri a volte ne sono pieni. Tieni poi l'antenna trasmittente in verticale per coprire il piano ed in orizzontale per irradiare ai piani superiori e/o inferiori. L'antenna crea dei dischi di irradiazione concentrici alla propria lunghezza.
Si devi provare un canale alla volta...
Poi quando hai dei dispositivi interni (NAS, WEBCAM ecc)
ciao e grazie tante per la risposta,io non credo pero' di avere dispositivi interni,in quanto ho solo un pc portatile( con webcam integrata),invece come dispositivi esterni da collegare al router (via cavo) ho una tv Samsung smart tv e un lettore bluray,ovviamente sia la tv che il bluray non avendo la connessione wi-fi interna li collego al router via cavo, invece via wi-fi dovrei collegare solo 2 smartphone e un pc portatile,per cui (correggimi se sbaglio)per quanto riguarda i dispositivi interni non dovrei settare nulla? giusto?
Grazie.
Se hai vicino lettroe Blu-ray e TV (e futuri mediabox) puoi collegarli in Wifi al router tramite un repetear (Digicom REW300) come ho fatto io.
Trovi un thread dedicato REW300 in HWU.
ciao e grazie tante per la risposta,io non credo pero' di avere dispositivi interni,in quanto ho solo un pc portatile( con webcam integrata),invece come dispositivi esterni da collegare al router (via cavo) ho una tv Samsung smart tv e un lettore bluray,ovviamente sia la tv che il bluray non avendo la connessione wi-fi interna li collego al router via cavo, invece via wi-fi dovrei collegare solo 2 smartphone e un pc portatile,per cui (correggimi se sbaglio)per quanto riguarda i dispositivi interni non dovrei settare nulla? giusto?
Grazie.
Giusto, però in questo caso non avendo nulla da nascondere anche se si apre la wifi che problema c'è? Te ne accorgi dal nome diverso sul portatile perchè torna a chiamarsi Dlink!!! Comunque io starei tranquillo, a me è successo solo due volte e con il vecchio 624...
Helyanwe
25-05-2012, 17:20
ho cambiato l'antenna, ho cercato di riconfigurare il router, ho sistemato il router stesso (allontanandolo un po' dai muri e dal cordless e dalle fonti di interferenza possibili, anche se non è che è proprio lontanissimo :( ), ho fatto tante prove, al momento non ho potuto cercare il canale, lo farò quanto prima, ma tutto come prima ... inizio a pensare che il problema sia del notebook, che sia la scheda wireless ad avere qualche problemino???
è una atheros 9281 network wireless adapter, ho scaricato l'ultima versione dei driver dal sito (russo o giù di li) ma non è un eseguibile e non so che fare -.-'' ho scaricato la versione più aggiornata che ho trovato sul sito toshiba (il portatile è toshiba), ma niente di nuovo...
ho notato una cosa che mi ha fatto pensare che sia il portatile e non il router, quando ho resettato il router mi son scordato di mettere la rete protetta, e c'ho trovato uno collegato, vuol dire che tanto scarso il segnale non può essere... uff ... chiedo lumi nel tread ufficiale Schede wireless con chip Atheros o continuo a rompere di qua? :p
edit aggiungo che ho fatto anche dei test con lan speed test, tra i 2 pc collegati al router con il cavo mi da velocità 80-81Mbps ... tra il mio (cavo) ed il portatile (wireless) mi da 8Mbps :( ...
A questo punto, potrebbe essere un problema della scheda wifi del notebook: capita! Tu hai win 7? Il sito è questo (http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=35&system=5). Sono in ordine cronologico inverso... Non è un exe ma un inf... devi andare in gestione periferiche, tasto destro sulla scheda, aggiorna driver e andare a cercare l'inf a questo punto selezioni la tua scheda e lui cerca i file corretti... Praticamente non è un driver ma solo le istruzioni per applicare correttamente i file già presenti in win...
Helyanwe
25-05-2012, 23:58
ho fatto un po' di prove cambiando i canali, alla fine lasciando l'opzione default in cui lo sceglie da solo sembra la cosa migliore, ho aggiornato la scheda madre come mi hai detto (thx :) ), non è cambiato molto, la velocità di scrittura è sui 16mbps, lettura sui 10... ho provato persino a mettere il notebook accanto al router, le 2 velocità cambiano un po' arrivano rispettivamente a 21 e 17/18 ... mah ... non ci sto capendo più nulla :'( ...
Sicuramente hai problemi alla wifi del notebook... Comunque se sei su quelle velocità (12Mbps) è accettabile per una adsl a 7Mbps... il problema è se devi trasferire grosse quantità di dati... magari cerca in internet se trovi schede wifi compatibili con il tuo notebook e la cambi. Sulla baia si trovano schede a 10E spedite dall'america...
Helyanwe
26-05-2012, 09:01
ho appena fatto la prova, tutto appena acceso (router e notebook), di mettere il computer accanto al router, mi da velocità 17 in scrittura (cioè non cambia nulla o quasi) e 20/21 in lettura... ok non mi aspetto magri i 54 della scheda, ma almeno che so 40 con il pc attaccato al router si :( ...
se invece di cambiare la scheda vera e propria, perchè potrebbe essere ancora in garanzia non ricordo, dovrei controllare :p , comprassi una penna usb con antenna? come sono? (sarebbe anche + facile da montare :p )
Cerchiamo per favore di rimanere nell'ambito dell'oggetto del thread (il modem).
chi mi dice un link sicuro sull'ultimo firmware consigliato (DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip) visto che il link della prima pagina non funziona :(
E' già stato pubblicato nelle pagine precedenti.
Usa il cerca con il nome del file.
DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)
ho questo modem da un paio di anni e non lo trovo più in commercio
provengo da un dlink 2640b, l'ho sostituito con un 2640 r [...] non tiene la linea..
Se hai ancora il DSL-2640B B2 ti conviene aggiornarlo all'ultimo firmware (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB1B2_4-01B01_all_en_20090506.zip) disponibile e usarne la sezione ADSL, perché, o per incompatibilità col tuo DSLAM o per la qualità della tua linea esterna e/o interna, la stabilità della tua ADSL risulta difficoltosa ma il chipset Broadcom del 2640B B2 la regge meglio del TrendChip del 2640R B1 (ammettendo che tu lo abbia configurato a dovere!).
Poi puoi "spegnere" la sezione wireless del 2640B B2 e usare un router a doppia frequenza parallela come il DIR-815 o un router a irradiazione intelligente come il DIR-645 o un router per flussi di dati multimediali in alta definizione come il DIR-657.
Il BCM6348 risulta molto più performante sulle ADSL ostiche anche rispetto ai chipset Broadcom più recenti!
Tempo fa mi avevate consigliato un router alternativo molto buono,di una marca che non ricordo ma non era famosa.
Qualcuno mi può aiutare? Devo sostituirlo e non voglio i dlink r. Grazie
Per questo genere di richieste dovresti postare nel thread "Scelta modem/router ADSL".
Nessuna spiegazione riguardo il QoS? Non trovo tread utili e ho pure aperto un topic apposta ma è stato chiuso dicendo che è già stato risolto... :(
Visto che oggi è stato lanciato il protocollo ipv6 ci si puo' aspettare un aggiornamento firmware oppure D-Link per questo modello non rilascera' nulla?
Ho visto sul sito che l'ultimo aggiornamento firmware è del 2009.
E basta con sta storia dell'IP v6. Per favore documentiamoci prima di scrivere.
L'IP v6 non è indispensabile. I provider lavorano in dual stack (IPv4 e IPv6)
E basta con sta storia dell'IP v6. Per favore documentiamoci prima di scrivere.
L'IP v6 non è indispensabile. I provider lavorano in dual stack (IPv4 e IPv6)
E tu cosa ne sai perchè a me interessa dell'ipv6?
voyager6
06-06-2012, 21:26
Vi chiedo una consulenza: ho deciso di aggioranre il firmware del mio modem (D-link 2640r).. ho trovato sul forum D-link le istruzioni... ok.
la domanda è questa: c'è una versione DSL-2640R B1 EU_1.09_SE [2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150 20090522] che ha anche la lingua italiana, ma non è l'ultima... che è, se capisco bene, la seguente: DSL-2640R B1 EU_1.17 [2.12.32.0(RED.C2)3.9.4.150 20110221_v007 Feb 22 2011 18:57:12]
Premesso che con l'inglese non ho particolari problemi, mi conviene passare a quella con l'italiano o all'ultima??
altra domanda perchè sull'interfaccia web del modem c'è questa frase: Note: Please do not update the firmware on this router unless instructed to do so by D-Link technical support or your ISP. ?
vuole solo dire che va fatto con criterio.. o cheè melgio lasciare perdere perchè se no si rovina tutto???
Vi chiedo una consulenza: ho deciso di aggioranre il firmware del mio modem (D-link 2640r).. ho trovato sul forum D-link le istruzioni... ok.
la domanda è questa: c'è una versione DSL-2640R B1 EU_1.09_SE [2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150 20090522] che ha anche la lingua italiana, ma non è l'ultima... che è, se capisco bene, la seguente: DSL-2640R B1 EU_1.17 [2.12.32.0(RED.C2)3.9.4.150 20110221_v007 Feb 22 2011 18:57:12]
Premesso che con l'inglese non ho particolari problemi, mi conviene passare a quella con l'italiano o all'ultima??
altra domanda perchè sull'interfaccia web del modem c'è questa frase: Note: Please do not update the firmware on this router unless instructed to do so by D-Link technical support or your ISP. ?
vuole solo dire che va fatto con criterio.. o cheè melgio lasciare perdere perchè se no si rovina tutto???
Io aggiornerei all'ultima.
Credo che quella frase la mettono cosi' se succede qualche cosa quando aggiorni il firmware non puoi reclamare visto che ti hanno detto che era una procedura pericolosa.
Come tutti gli aggiornamenti firmware l'importante che quando si flasha non vada via corrente o altre cose perchè si rischia di rovinare il modem o quello che si sta' flashando.
@Voyager/Weryb
Per favore rimaniamo in tema con l'oggetto del thread (modem DSL-2640B).
Voi state parlando del DSL-2640R. E' un modem diverso.
@veryb
Per replicare al messaggio precedente il QUOTE non serve. Allunga inutilmente il thread.
@Voyager/Weryb
Per favore rimaniamo in tema con l'oggetto del thread (modem DSL-2640B).
Voi state parlando del DSL-2640R. E' un modem diverso.
@veryb
Per replicare al messaggio precedente il QUOTE non serve. Allunga inutilmente il thread.
la mia domanda era per il modem DSL-2640B.
Scusate, posseggo questo router da un po' ma vorrei fare una domanda da niubbo.
Vorrei prendere una stampante con connessione ethernet per poterla mettere lontana dai pc di casa che sono nelle camere da letto.
Posso collegarla direttamente al dlink in modo che i pc della rete la usino indipendentemente l'uno dall'altro (senza che uno sia acceso in pratica) e senza necessità di altri accrocchi?
La stampante sarebbe la brother 3040cn o la canon 5050cn, entrambe laser con scheda di rete 10/100.
Mica mi serve un print server?
Grazie e scusate se la mia domanda è "ingenua".
Ciao!
voyager6
07-06-2012, 19:59
@ weryb: grazie del consiglio
@ bovorius: ok... ma non avevo trovato un 3d che parlava del mio modem e l'unico riferimento era in questo... e allora ho postato.
-valemax-
08-06-2012, 07:17
...
Posso collegarla direttamente al dlink in modo che i pc della rete la usino indipendentemente l'uno dall'altro (senza che uno sia acceso in pratica) e senza necessità di altri accrocchi?
sì
...
Mica mi serve un print server?
no
Grazie mille valemax per la conferma!
Nessuno mi può aiutare per il QoS? :(
@Voyager6
Se non trovi un post per il tuo modem, non è corretto postare in un thread di un modem "simile" (ma diverso).
Se non esiste un thread specifico, aprine uno te.
voyager6
12-06-2012, 17:44
ho provveduto.. grazie.
schumy83
16-06-2012, 19:54
ciao ho preso oggi un 2640b e ha su il fw 1.01, è lultima versione o ce ne di piu recenti?
ciao ho preso oggi un 2640b e ha su il fw 1.01, è lultima versione o ce ne di piu recenti?
Dipende che revisione del router hai, se è la ultima revisione (e1) non mi sembra ce ne siano altre, altrimenti in prima pagina trovi tutto.
schumy83
16-06-2012, 20:46
Dipende che revisione del router hai, se è la ultima revisione (e1) non mi sembra ce ne siano altre, altrimenti in prima pagina trovi tutto.
si e la e1
grazie
Danilo999
18-06-2012, 21:51
ciao ragazzi anch'io ho questo modem volevo chiedervi se supporta i 20 mega che mi hanno deto che non potrebbe supportare i 20 mega e vero?
Nel post indica sempre per favore revisione hardware e versione firmware.
Nelle caratteristiche è indicato ADSL2 quindi supporta l'ADSL 20MB.
Non so chi e in base a quale indicazione ti abbiamo indicato questo modem non compatibile con la 20MB.
ciao ho preso oggi un 2640b e ha su il fw 1.01, è lultima versione o ce ne di piu recenti?
Si esiste la versione 2.00
DSL-2640B Rev. E1 - Firmware 2.00 EU - 20111228
che abilita diverse nuove funzioni.
Scusate, esiste un T3d riguardo a questo router (non Infostrada) HW E1:
DSL-2640B_HW_E1 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319445940&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
Avrei una domanda da porre, grazie.
P.S. Qui non ho avuto risposte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37436805#post37436805
Come da titolo il thread è questo.
Come da titolo il thread è questo.
Ok, allora riformulo la domanda con queste info generali:
Alice 20 Mega, target 6db i184_11
Ultimo firmware disponibile aggiornato.
Nessuna caduta di linea durante la/le giornate.
Velocità buone con qualsiasi Test, Browser, SO.
Collegamento unicamente con cavo Ethernet.
BCM96328 Broadband Router
Login: admin
Password:
> swversion
EU_2.00
2011.12.28-10:40:38
12282011
> adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1192 Kbps, Downstream rate = 23892 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1195 Kbps, Downstream rate = 21916 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.5 6.8
Attn(dB): 13.0 7.9
Pwr(dBm): 0.0 12.6
ADSL2 framing
MSGc: 60 12
B: 222 74
M: 1 2
T: 3 2
R: 16 12
S: 0.3251 3.9876
L: 5881 325
D: 96 8
Counters
SF: 14465 12968
SFErr: 0 0
RS: 2863697 233370
RSCorr: 3519 0
RSUnCorr: 0 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 12032769 628780
Data Cells: 433220 73739
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 101 0
SES: 92 0
UAS: 67 67
AS: 228
INP: 1.04 1.18
PER: 16.09 17.94
delay: 7.80 7.97
OR: 32.80 8.02
Bitswap: 80 0
Total time = 7 min 18 sec
FEC: 168374 0
CRC: 5375 0
ES: 101 0
SES: 92 0
UAS: 67 67
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Latest 15 minutes time = 7 min 18 sec
FEC: 168374 0
CRC: 5375 0
ES: 101 0
SES: 92 0
UAS: 67 67
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 7 min 18 sec
FEC: 168374 0
CRC: 5375 0
ES: 101 0
SES: 92 0
UAS: 67 67
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 3 min 52 sec
FEC: 3519 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
>
Se spengo il Router per qualche ora (non pochi minuti, es. da un giorno all'altro) quando riaccendo il dispositivo ed il PC, si allinea (led ADSL fisso), rileva la sceda di rete (led LAN fisso), icona del SO (XP, W7) senza simbologie tipo punto esclamativo giallo, visualizza Accesso a Internet.
Clicco per aprire il Browser (IE9 o Firefox) e non mi apre la pagina.
Riavviando il Router tramite interfaccia Web o spegnendolo e riaccenderlo o staccando un attimo il cavo RJ-11, si riallinea come prima e non sussistono più problemi.
In parole povere gli occorrono due ri-allineamenti per funzionare correttamente.
Provato varie configurazioni (DHCP, IP statici e DNS nella scheda di rete e quant'altro).
Consiglio tecnici 187, di non spegnere mai il Router o di noleggiarne uno Telecom.
Grazie per ora :)
Consiglio modem Telecom = Bufala.
Indica sempre in ogni post per favore la versione firmware per esteso (ultima versione non da nessuna indicazione effettiva).
Stacca tutti i filtri/telefoni e fai al prova sulla presa principale senza filtro.
Consiglio modem Telecom = Bufala
Chiaro ;)
Indica sempre in ogni post per favore la versione firmware per esteso (ultima versione non da nessuna indicazione effettiva)
E' indicato nel Post:
> swversion
EU_2.00
2011.12.28-10:40:38
12282011
Stacca tutti i filtri/telefoni e fai al prova sulla presa principale senza filtro
Consiglio tecnici 187, di non spegnere mai il Router o di noleggiarne uno Telecom
Ho dimenticato di dire che il suddetto tecnico è venuto direttamente a casa a controllare il tutto e si è rilevato un buon impianto eseguendo anche le operazioni citate.
Aggiungo anche i driver aggiornati della scheda di rete, PC pulito da malware et similia.
Provato con altri PC (ho un mini-laboratorio di assistenza per amici/e, parenti, conoscenti ...).
Nella descrizione iniziale c'era scritto" ultimo firmware disponibile".
La lista era visbile solo scrollando.
Meglio mettere in evdienza la versione firmware nella descrizione.
Prova a ricaricare il firmware rpecedentee everifica se i problemi rimangono tali (come penso).
In questo caso o è l'impianto o il provider.
E' molto strano che win7 (suppongo da quello che scrivi) ti dica "connesso ad internet": vuol dire che per lui il sito microsoft è raggiungibile! Hai provato a pingare dei siti da cmd? Hai provato a mettere i dns tuoi (che ne so 8.8.8.8 o 208.67.222.222)? Hai provato a settare manualmente senza DHCP? :mc:
Prova a ricaricare il firmware rpecedentee everifica se i problemi rimangono tali (come penso)
Penso anch'io, poi il firmware originale del prodotto, non saprei dove prelevarlo (l'ultimo me lo ha inviato la D-Link Assistenza, non è ancora ufficiale ma Beta).
In questo caso o è l'impianto o il provider
Oramai fra controlli diretti, on-line, fisici e telefonate ho esaurito le forze :D
ti dica "connesso ad internet": vuol dire che per lui il sito microsoft è raggiungibile! Hai provato a pingare dei siti da cmd? Hai provato a mettere i dns tuoi (che ne so 8.8.8.8 o 208.67.222.222)? Hai provato a settare manualmente senza DHCP?
Le ho provate veramente tutte, tranne che altri Modem/Router (cosa che dovrei fare, ma non saprei a chi chiederlo in prestito: comprarne un'altro senza la certezza non mi va).
Oppure attendere il firmware ufficiale.
Altro non saprei :cry:
Di dove sei? Io sono in prov di varese... Ho due Alice gate ufficiali (no wifi).
Un chiarimento: Tu sei quello dell'altro 3d che dovrebbe aver risolto con il cd d'installazione del router?
Di dove sei? Io sono in prov di varese... Ho due Alice gate ufficiali (no wifi).
Un chiarimento: Tu sei quello dell'altro 3d che dovrebbe aver risolto con il cd d'installazione del router?
Io di Ferrara, ma vedrò di fregarlo a mia sorella quando va in ferie :D
No, mi avrà copiato il nick ed ho provato anche con il CD, ma non cambia niente.
Io ho postato in un altro Forum (non voglio spammare, ma comincia con D-Link ...).
Allora, io ti posso consigliare di sentire direttamente D-Link, sono molto disponibili via telefono... Magari hanno qualche firmware non ancora pubblico! A me era capitato con un 624 e mi avevano mandato un fw che non c'era sul sito!
Comunque il problema sembra comune, almeno cercando velocemente con google!
PS Ho riletto tutti i tuoi post ma ho capito bene che hai provato solo a mettere ip statico e dns nella scheda di rete? Non nel router?
Io dicevo di impostarli nel router, non vorrei che fosee un problema di dns... Infatti il pc si connette perchè per sapere l'indirizzo di microsoft non usa il DNS (già sperimentato!)
Sono uscito un'oretta e chiaramente mi ha rifatto lo stesso scherzo: ho appena acceso e riavviato il router :(
ti posso consigliare di sentire direttamente D-Link
(l'ultimo me lo ha inviato la D-Link Assistenza, non è ancora ufficiale ma Beta)
Potrei sentire nuovamente, ma so che il Beta è stato rilasciato in Portogallo: il perchè non lo so ma è qui:
ftp.dlink.pt (ftp://ftp.dlink.pt/DSL/DSL-2640B/)
dicevo di impostarli nel router, non vorrei che fosee un problema di dns... Infatti il pc si connette perchè per sapere l'indirizzo di microsoft non usa il DNS (già sperimentato!)
Avevo impostato gli OpenDNS ma sinceramente non ricordo: riprovo.
Mi spiegheresti meglio il fattore DNS Microsoft ;)
Ergo: se dovesse capitare ad un neofita, come potrebbe sapere questi dettagli e come risolverebbe :help:
Windows vista e 7 hanno un controllo sulla presenza di internet che fa riferimento ad un certo numero di indirizzi IP di Microsoft... e funzionano anche se non funzionano i DNS. O meglio sono memorizzati già come numero e quindi non serve risolvere l'indirizzo; mi è capitato un paio di volte di vedere il mondo in vista e non poter navigare! NON è una fonte certa: ci sono arrivato per deduzione... comunque anche da te ti dice che sei connesso ma non lo sei!
Se sscivi direttamente l'IP di google funziona? http://173.194.35.46/
Incomincio ad :mc:
Windows vista e 7 hanno un controllo sulla presenza di internet che fa riferimento ad un certo numero di indirizzi IP di Microsoft... e funzionano anche se non funzionano i DNS. O meglio sono memorizzati già come numero e quindi non serve risolvere l'indirizzo; mi è capitato un paio di volte di vedere il mondo in vista e non poter navigare! NON è una fonte certa: ci sono arrivato per deduzione... comunque anche da te ti dice che sei connesso ma non lo sei!
Se sscivi direttamente l'IP di google funziona? http://173.194.35.46/
Incomincio ad :mc:
In poche parole vedo Router pronto con tutti i led apparentemente a posto, scheda di rete di W7 a posto, clicco e mi dà picche :mad:
Riavvio ed è a posto per sempre finchè non lo spengo.
L'IP di Google funziona (adesso che sono connesso): posso provare quando ricapiterà quanto sopra.
L'IP di Google funziona (adesso che sono connesso): posso provare quando ricapiterà quanto sopra.
Esatto! Facci sapere... è l'ultimo tentativo che ti posso far fare...
Esatto! Facci sapere... è l'ultimo tentativo che ti posso far fare...
Picche :mad:
Ho aperto un ticket alla D-Link: vedremo cosa, come e perchè ma sinceramente non credo si risolva la questione (magari con un altro Modem e/o Router).
Casp! Mi spiace... Vedi se riesci a parlare con qualcuno di Milano... Solitamente risolvono!
Casp! Mi spiace... Vedi se riesci a parlare con qualcuno di Milano... Solitamente risolvono!
Pratica D-Link e telefonicamente non riscontrano problemi di configurazione (ma già si sapeva: <non spenga il Router, sono progettati appositamente ...>), nessun nuovo Firmware previsto per ora :cry:
Altri suggerimenti sarebbero sempre graditi.
Bye bye :)
Ragazzi non riesco a trovare un firmware per l'hw B1 per un amico..nè sul sito dlink, nè sul sito ftp
Non mi risulta disponibile una revisione hardware B1 per il 2640B.
Esiston le revisioni hardware B2/B3/E1.
icaro_one
06-07-2012, 11:07
Buon giorno,sono qui per chiedere un aiutino:
posseggo un router dlink 2640B brandizzato Infostrada versione hw b2 e versione firmware 2640B_WT_1.0.0_20081014.
Ho tentato più volte di aggiornare il firmware seguendo le varie indicazioni del thread ma ogni volta che tento mi compare la scritta: "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image" .
Vi sarei davvero grato se poteste aiutarmi in questa impresa.:mc:
Dovrebbe essere un problema di browser, se non ricordo male è meglio usare IE versione 7 (non andava con 8 e 9)... Non vorrei sbagliarmi comunque!!! ;)
@icaro_one
Cerca per favore di essere preciso nele indicazioni. E' fondamentale.
Quale versione firmware hai cercato di caricare?
Se il tuo modem è marchiato Infostrada accetat normalmente firmware Infostrada e non firmware marchiati Dlink.
Cerca nei post precedenti al procedura per caricare il firmware Dlink sbloccato.
Pratica D-Link e telefonicamente non riscontrano problemi di configurazione (ma già si sapeva: <non spenga il Router, sono progettati appositamente ...>), nessun nuovo Firmware previsto per ora :cry:
Altri suggerimenti sarebbero sempre graditi.
Bye bye :)
Mi hanno indicato l'ultimo firmware (HW E1):
DSL2640B_E1_EU_2.02 (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/DSL/DSL-2640B/HW%20E1/)
Il Change Log non saprei.
valekappe
09-07-2012, 21:25
Ciao a tutti
ho letto un casino di pagine in merito ma non ho ancora trovato risposta... mi potete aiutare?
Ho un router 2640b e1 infostrada (firmware aggiornato 2011) come faccio a farlo andare sulla mia nuova rete fastweb?
Ho provato in tutti i modi ma davvero non riesco.
Sono in Lan e ho messo anche le impostazioni fastweb ( ip address dynamic + vci 36)
devo connettermi alla pag registrazione.fastweb.it ma non la riesco a vedere... chi mi dà uba mano?
grazie 1000
Ps spero di aver postato giusto!
Mancano info fondamentali.
Versione firmware
Impostazioni per la connessione ADSL (PPPOA/PPPOE - VPI/VCI).
Ogni volta che posti devi cercare di postare il maggior numero di dettagli possibile.
Sicuro che il modem Infostrada sia compatibile con Fastweb?
valekappe
10-07-2012, 12:11
questi i dati, scusami ma pensavo bastassero...
DSL-2640B Rev. E1 - Firmware 1.00 WI - 20110414
il fatto è che non sono sicuro sia compatibile e chiedevo appositamente a voi suggerimenti.
Dalla Wind (quando ho comprato il modem) mi hanno assicurato che è compatibile e che lo si può adattare per eventuali altri tipi di connessioni.
Non so cosa pensare? mi hanno detto una fesseria? o no?
grazie ancora
Valerio
valekappe
10-07-2012, 14:28
questi i dati, scusami ma pensavo bastassero...
DSL-2640B Rev. E1 - Firmware 1.00 WI - 20110414
il fatto è che non sono sicuro sia compatibile e chiedevo appositamente a voi suggerimenti.
Dalla Wind (quando ho comprato il modem) mi hanno assicurato che è compatibile e che lo si può adattare per eventuali altri tipi di connessioni.
Non so cosa pensare? mi hanno detto una fesseria? o no?
grazie ancora
Valerio
aggiungo -> Impostazioni per la connessione ADSL (PPPOE - VPI - 8; VCI - 36).
ciao
e ancora grazie,
Valerio
Felixman
11-07-2012, 09:46
Stamattina ho trovato l'adsl bloccata. Ho spento e riavviato il ns router ed è ripartita. Ho Tiscali. Non capisco cosa può aver causato questa cosa. Come faccio a scoprirlo/controllare?
Non so quante volte l'avrò detto ma biosgna sempre ribadirlo.
Nel post non c'è nulla di utile per fornire una risposta.
Nel post vanno sempre indicati
Versione hardware modem
Versione firmware
Provider ADSL e impostazioni conenssione ADSL
Tipo di collegamento verso il PC (LAN/Wifi)
ognid etaggli utile a circoscrivere il problema...
Felixman
12-07-2012, 09:10
Il link della prima pagina
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato
non funziona più.
Si può ripristinare in qualche modo per favore? Grazie
Cerca nelle pagine precedenti e trovi i link corretti dei firmware.
Va indicata anche la revisione hardware del DSL-2640B (ce n'è più di una...). Immagino B2.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip
Felixman
12-07-2012, 10:15
Non so quante volte l'avrò detto ma biosgna sempre ribadirlo.
Nel post non c'è nulla di utile per fornire una risposta.
Nel post vanno sempre indicati
Versione hardware modem
Versione firmware
Provider ADSL e impostazioni conenssione ADSL
Tipo di collegamento verso il PC (LAN/Wifi)
ognid etaggli utile a circoscrivere il problema...
Bovirus perdonami ma ho letto solo oggi la tua risposta. Mi era sfuggita. Oggi quando torno a casa prendo tutti i dati che ti servono per rispondermi. Grazie e scusami ancora
Felixman
15-07-2012, 18:18
Stamattina ho trovato l'adsl bloccata. Ho spento e riavviato il ns router ed è ripartita. Ho Tiscali. Non capisco cosa può aver causato questa cosa. Come faccio a scoprirlo/controllare?
Non so quante volte l'avrò detto ma biosgna sempre ribadirlo.
Nel post non c'è nulla di utile per fornire una risposta.
Nel post vanno sempre indicati
Versione hardware modem
Versione firmware
Provider ADSL e impostazioni conenssione ADSL
Tipo di collegamento verso il PC (LAN/Wifi)
ognid etaggli utile a circoscrivere il problema...
Oggi l'ho trovato nuovamente bloccato. Internet naturalmente non mi funzionava.
Può essere la causa l'enorme caldo che c'è in questi giorni a Catania? Ho messo la mano sotto al router e scotta.
Comunque ecco i dati che mi hai chiesto:
Prodotto: DSL-2640B
Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3
Collegamento via Lan
Altri dettagli non mi vengono in mente.
Ciao e grazie.
edit: ma ora che ci penso questo problema mi è sorto da quando ho impostato dei nuovi DNS che mi sono procurato attraverso il programmino DnsJumper. Pensando che fossero i migliori.
Stavo usando:
DNS primario 81.174.67.134
DNS secondario 198.153.192.1
Che faccio ci metto quelli di Google?
No. Metti quelli del tuo provider.
Metti 4 piedini di gomam sotto al modem per far circolare un pò d'aria.
Dai il comando telnet swversion e verifica la versione completa del firmware.
Ciao a tutti,
ho un problema di configurazione con un modem dsl 2640B [Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2]
Ho necessità di bloccare alcuni indirizzi IP pubblici verso la rete interna (sono configurate delle regole per l'utilizzo di NAS e CAM)...
Non voglio che l'insieme di indirizzi IP 66.249.0.0/255.255.0.0 possano cercare nella mia LAN. Dove vado a mettere questi dati? Io hop trovato la funzione "filtro in ingresso" ma mi chiede un indirizzo di destinazione interno: cosa faccio, metto un IP inesistente, magari neppure facente parte della mia LAN? :mc: Grazie
Picche :mad:
Ho aperto un ticket alla D-Link: vedremo cosa, come e perchè ma sinceramente non credo si risolva la questione (magari con un altro Modem e/o Router).
anche io sto avendo problemi con alice 20mb e questo router nella versione hw e1. banda ridotta a 1/3 sia in upload che in download a parità di portante agganciata. se metto un altro router non ho problemi non li avevo neanche con la versione hw b3 dello stesso router. Non sò che pensare.
@Maxmel
E' fondamentale l'indicazione della versione firmware.
Buongiorno,
ho acquistato da poco un DSL-2640B, HW=B2 e FRW=EU1.01, connessione ADSL Alice 7 MB flat. Configurato e funziona tutto perfettamente; non uso il wifi. Premesso ciò sulla mia rete ho alcuni dispositivi che NON voglio che navighino in internet e neppure non voglio che vengano in qualche modo visti dal web. Per il primo problema (non navigare) ho optato per una soluzione molto banale e ciè ho impostato il gateway differente dall'indirizzo del router (dato che utilizzo IP statici e non il DHCP). Quindi se per esempio il router ha indirizzo 192.168.1.1 con sub 255.255.255.0, alla mia macchina che non voglio far accedere al web ho impostato ip=192.168.1.100, sub=255.255.255.0, gtw=192.168.120.250 <--- indirizzo IP che in rete non esiste / non è associato a nessun dispositivo. Può andare bene come soluzione? Il secondo dubbio è: la macchina descritta come esempio in precedenza, può essere vista dal web e quindi "attaccata" da qualcuno?? Grazie per qualsiasi info o dritta in merito.
Ciao
@Maxmel
E' fondamentale l'indicazione della versione firmware. la versione firmware era la 1.01 poi aggiornana la 2.02. Ho risolto cosi. ;)
Buongiorno,
ho acquistato da poco un DSL-2640B, HW=B2 e FRW=EU1.01, connessione ADSL Alice 7 MB flat. Configurato e funziona tutto perfettamente; non uso il wifi. Premesso ciò sulla mia rete ho alcuni dispositivi che NON voglio che navighino in internet e neppure non voglio che vengano in qualche modo visti dal web. Per il primo problema (non navigare) ho optato per una soluzione molto banale e ciè ho impostato il gateway differente dall'indirizzo del router (dato che utilizzo IP statici e non il DHCP). Quindi se per esempio il router ha indirizzo 192.168.1.1 con sub 255.255.255.0, alla mia macchina che non voglio far accedere al web ho impostato ip=192.168.1.100, sub=255.255.255.0, gtw=192.168.120.250 <--- indirizzo IP che in rete non esiste / non è associato a nessun dispositivo. Può andare bene come soluzione? Il secondo dubbio è: la macchina descritta come esempio in precedenza, può essere vista dal web e quindi "attaccata" da qualcuno?? Grazie per qualsiasi info o dritta in merito.
Ciao
basta bloccare l'ip assegnato alle macchine che non vuoi far navigare. Tutte le macchine collegate sono comuqnue dietro Nat quindi on sono direttamente visibili da web
basta bloccare l'ip assegnato alle macchine che non vuoi far navigare. Tutte le macchine collegate sono comuqnue dietro Nat quindi on sono direttamente visibili da web
Interessa anche a me! E come lo blocchi l'IP? Grazie...
Interessa anche a me! E come lo blocchi l'IP? Grazie...
Idem ... basta bloccarlo come ho fatto io e cioè impostando un gateway inesistente oppure???
Grazie
1)status>connected clients
2)spuntare nella tabella CONNECTED LAN CLIENTS la voce "block" in corrispondenza degli ip interessati
3) cliccare il bottone block
1)status>connected clients
2)spuntare nella tabella CONNECTED LAN CLIENTS la voce "block" in corrispondenza degli ip interessati
3) cliccare il bottone block
Ma così però non accedi proprio alla lan (cartelle condivise, stampanti di rete ecc)???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.