PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21]

Bovirus
25-07-2014, 10:45
Cerca su internet un pò di documentazione sull'UPnP.
Il protocollo è abilitato by default nel modem.
Il pc attraverso il programma compatibile UPnP chiede al modem di aprire una porta dal proprio IP e il router se è abilitato l'UPnP esaudisce la richiesta.
L'inconveniente è che se hai un virus po qualsiasi altro adware e vuole aprire una porta il modem esaudisce anche tale richiesta (non è in grado di capire se è lecita o no).

Rasoiokia
25-07-2014, 13:28
Cerca su internet un pò di documentazione sull'UPnP.
Il protocollo è abilitato by default nel modem.
Il pc attraverso il programma compatibile UPnP chiede al modem di aprire una porta dal proprio IP e il router se è abilitato l'UPnP esaudisce la richiesta.
L'inconveniente è che se hai un virus po qualsiasi altro adware e vuole aprire una porta il modem esaudisce anche tale richiesta (non è in grado di capire se è lecita o no).

Questo non è un grande problema perchè i pc li tengo tutti sotto contorllo (antivirus gratuito + occhio vigile) e l'altro ha osx Mavericks (quindi poco malware) unfine c'è android ma le app che uso sono tutte di provenienza nota, poi c'è l'XBOX360 ce l'ho da poco ma non credo che soffra attacchi del genere.

Mi preoccupa più il carico di lavoro (del router) per gestire queste richieste ...proverò , poi se vedo eccessivi rallentamenti ritorno al port forwarding normale

raziel77
28-08-2014, 15:52
salve,
ho configurato lo smarthphone (con ip statico) che si colleghi wifi a questo router e ho collegato il dongle usb fornito nella scatola.
al dongle ho assegnato un indirizzo,allo smarhphone un altro con gli stessi dns
il sistema funziona ma,
e' possibile avere segnale anche a pc spento e solo router acceso? attulamente se spengo il computer non ci si connette piu' dallo smarthphone.

grazie

Rasoiokia
29-08-2014, 12:53
Cerca su internet un pò di documentazione sull'UPnP.
Il protocollo è abilitato by default nel modem.
Il pc attraverso il programma compatibile UPnP chiede al modem di aprire una porta dal proprio IP e il router se è abilitato l'UPnP esaudisce la richiesta.
L'inconveniente è che se hai un virus po qualsiasi altro adware e vuole aprire una porta il modem esaudisce anche tale richiesta (non è in grado di capire se è lecita o no).

Per la cronaca, confermo che con la versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2 l'UPNP funziona perfettamente :)

Foxlady
04-09-2014, 09:04
Ciao a tutti.
Ho un 2640b rev E1 con firmware vecchio: EU 2.00

Vorrei aggiornarlo ma il link per il download dell'ultimo, 2.06, non sembra funzionare...

Bovirus
04-09-2014, 09:15
Grazie della segnalazione. Link corretti.

skyzoo73
07-09-2014, 14:12
Da qualche settimana il modem/router ha un inconveniente, di punto in bianco si blocca e perde la configurazione. L'unico modo è ri-updatare tramite il file di configurazione, ma ormai lo fa anche 3-4 volte al giorno.:muro: E' arrivata l'ora di sostituirlo o ce qualcosa che si può fare per "salvarlo" ?

Grazie a chi mi risponde.

DSL-2640B
Versione firmware: EU_5.0.3 Versione hardware: B3

Bovirus
07-09-2014, 15:48
Effettua un ripristino del mdoem.
NON ricaricare al configurazione e reimposrta ex-novo le impostazioni.

skyzoo73
08-09-2014, 04:59
Effettua un ripristino del mdoem.
NON ricaricare al configurazione e reimposrta ex-novo le impostazioni.

L'ho già fatto ma il problema si ripresenta lo stesso.

skyzoo73
11-09-2014, 10:32
Problema risolto ! L'altra sera un temporale l'ha cotto a puntino.

fablink
17-09-2014, 08:39
salve a tutti..possiedo un modem d-link dsl-2640b non brandizzato infostrada ma cmq ho un contratto con infostrada voce+internet..negli ultimi tempi ho notato che la velocità di connessione diminuiva parecchio(ho una 20 Mb ..appena acceso il modem viaggiava a 14Mb poi dopo qualche ora si riduceva fino anche a 0,9 Mb nel peggiore dei casi)..provando a spegnere e riaccendere il modem la velocità ritornava sui 14Mb..le ultime due volte invece di spegnere e riaccendere il modem, l'ho resettato(senza poi riconfigurarlo)..la prima volta no problem..la seconda invece il modem presenta un problema: non si accende la spia 'status' e quindi neanche quella 'internet'..a cosa può essere dovuto?..quali controlli posso fare?..grazie in anticipo per l'attenzione

Bovirus
17-09-2014, 08:41
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Nei post vanno sempre indicati i dettagli.
Revisione hardware router, versione firmware router, valori ADSL, etc.

orsofred
30-11-2014, 12:33
Salve a tutti!
Dopo il prezioso supporto per ripristinare il glorioso DLink 300-T, fornito da questo forum, questa volta mi trovo a che fare con un DLink 2640 B (nel mio caso versione hardware: B2) di un mio collega che presenta il seguente problema: anche inserendo in internet explorer l'indirizzo: http://192.168.1.1 (IP: 192.168.1.2, Subnetemask: 255.255.255.0, Gateway: 192.168.1.1, DNS: 192.168.1.1) l'apparecchio non risponde. :muro: :muro:
Ho provato anche ad resettarlo, ma il problema persiste.
Anche inserendo i parametri: (IP: 192.168.1.10, Subnetemask: 255.255.255.0, Gateway: 192.168.1.1, DNS: 192.168.1.1) l'apparecchio non risponde.... non è possibile raggiunge la solita pagina d'ingresso.
Il DLink 2640 all'accensione, il led accensione rimane per un pò di secondi rosso, e poi cambia colore diventando verde.
Sinceramente non so cosa sia stato fatto in precedenza su questo prodotto.
Devo restituirlo o magari, sotto vostro consiglio, posso fare qualche procedura di risprstino??

Ringrazio, tutti coloro che mi aiuteranno ;) ;)

Bovirus
01-12-2014, 06:02
L'unica procedura di ripristino possibile, è quella di tenere premuto il RESET per 30 sec all'accensione. Modalità ripristino.
Se anche così accedendo a 192.168.1.1 non funziona, se non hai la console seriale, non si può fare altro.

orsofred
01-12-2014, 10:04
Ti ringrazio Bovirus, per la celere risposta.
Quando ritorno a casa, eseguo ciò che mi hai consigliato e ti aggiorno.

Grazie

Ed_Bunker
01-12-2014, 10:36
Senza mettere ripetitori di segnale o strumenti simili è possibile aumentare il "getto" del segnale quel tanto che basta per riuscire a collegarmi anche fuori casa in un piccolo garage che risulta coperto solo in prossimità dell'entrata ?

Un modem/router più recente potrebbe eventualmente risolvere il "problema ?

Bovirus
01-12-2014, 10:54
Leggi per favore i primi post. Portata Wifi.
Le tecniche per aumentare la poratata Wifi dipendo da n fattori (impostazioni canale libero, posizionamento router e client/impsoatzioni router e client).
Un nuovo modem potrebbe (come no) aumentare la portata.
Dipende da n condizioni tue specifche non valutabili da altri se non con una prova diretta.

L'extender Wifi in queste condiziini è comunque la miglior scelta.

andrea0807
02-12-2014, 17:46
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Oggi pomeriggio mi è stata attivata la linea infostrada 20mb, provengo da alice 7mb ed ho messo su un vecchio modem d-link 2640b che avevo aquistato anni fa.
Ora vorrei aggiornare il firmware metto le specifiche del modem:
-d-link 2640b H/W ver B2
- F/W 1.1.0b5_20100409
- infostrada 20mb
-VPI/VCI Service Name Protocol IGMP QoS
8/35 pppoe_0_8_35 PPPoE Disabled Disabled
8/37 mer_0_8_37 MER Enabled Disabled
-collegato tramite wi-fi ip dinamico (DHCP Server: Enabled)
- rete criptatata con WPA
-windows 8
-nessuna modifica effettuata
Allora non avendo preso il modem in comodato d'uso ma avendolo acquistato a parte devo scegliere i firmware per il dsl 2640b rev. B2 d-link e non quelli per dsl 2640b rev. B2 infostrada giusto? Solo che andando sul sito della d-link per vedere il firmware più recente risulta essere il 4.0.1 eu del 02/03/2009 :
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2640b-adsl-2-wireless-g-router-with-4-port-10-100-switch?revision=deu_revb2#downloads
e non quello riportato alla prima pagina del post che è il v. 4.04.310024100 del 19.12.2011 che risulta essere più recente di quello riportato sul sito ufficiale, quindi da dove è stato preso questo firmware? quale devo installare quello sul sito o quello presente nel forum?

Bovirus
02-12-2014, 19:41
I firmware dei primi post sono ufficiali D-Link di altri siti nazionali e compatibili con i ns. modem.
Da tempo D-Link non mantiene aggiornati i siti nazionali.

andrea0807
02-12-2014, 19:48
Ok ti ringrazio, prima di aggiornare il firmware si deve fare un reset alle impostazioni di fabbrica sia prima che dopo l'aggiornamento giusto?
Inoltre sul sito della D Link c'è scritto che prima di aggiornare il firmware bisogna assegnare un IP statico al computer è vero o è un dettaglio che può essere tralasciato?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Bovirus
02-12-2014, 20:12
Meglio reset prima e dopo (e niente reload backup confihgurazione).
L'IP statico non serve. Aggiornamento via ethernet (non Wifi).
Per flashare un modem Infostrada con un firmware Dlink va usato un firmware sbloccato.
Se non c'è va messo il modem in recovery (pressione 30sec reset all'acecnsione)

andrea0807
02-12-2014, 20:26
Ma io non ho preso il modem in comodato d'uso l'ho comprato a parte quindi devo flashare l'ultimo firmware per la versione B2 giusto? Che differenza c'è tra firmware bloccato e sbloccato? Io per aggiornare devo mettere il modem in recovery?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Bovirus
02-12-2014, 21:00
Non centra dove come l'hai comprato.
Leggi epr favore i primi post e quello che ho scritto.
In condizioni standard modem infostrada con firmware infostrada.
Se vuoi caricare un firmware D-Link (più recente) su una modem Infostrada devi

O usare un firmware sbloccato (se c'è)
O mettere il modem in recovery.

andrea0807
03-12-2014, 16:33
bene dopo molti moccoli sono riuscito ad aggiornare il firmware del modem con l'ultimo a disposizione, ho dovuto prima mettere il primo sbloccato e poi aggiornare all'ultimo disponibile EU_4.04b (stranamente in recovery la procedura non andava a buon fine flashando subito l'ultimo boh?)
Ho fatto lo speed test su speedtest.net e i risultati sono in eternet: Ping 53ms, download: 6,84mb ,upload: 0,42mb.
in wi-fi sono: Ping 41 ms download 6,83mb, upload: 0,36 stessi identici risultati che avevo con alice 7 mega così ho chiamato subito il 155 e ho chiesto spiegazioni e loro mi hanno detto che la linea è in fase di assestamento che dopo 10 giorni circa avrò la potenza massima, bene stiamo a vedere. Comunque vedo che il d-link ancora si difende bene nonostante l'età la portata wi-fi mi sembra superiore al modem di alice ho sempre il segnale pieno. Per migliorare ancora cosa si può settare? Il canale radio è su automatico, conviene sceglerlo uno in manuale? caso mai c'è un programma per vivelare quale canale radio è meno disturbato?
L'indirizzo ip conviene metterlo su statico o dinamico? io utilizzo utorrent ogni tanto quindi penso che è meglio su statico ed assegnarlo manualmente
A dimenticavo ringrazio Bovirius per il supporto e le risposte celeri

andrea0807
04-12-2014, 11:05
mi sapreste indicare un programma per identificare quale canale radio è meno disturbato?

Bovirus
04-12-2014, 11:19
Dipende se su PC o su cellulare.

andrea0807
04-12-2014, 13:39
Su pc credo sia più affidabile

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-12-2014, 14:53
Non è detto. Cerca Wifi Analyzer con google.

andrea0807
04-12-2014, 15:34
allora ho già scaricato un programma per pc NetSurveyor e l'ho installato, dai risultati della scansione risultano 8 modem attualmente connessi, 2 sul primo canale, 3 sul 6 canale radio (tra cui il mio), e 3 sull'11 canale.
Ora sul sito della d-link sulla pagina di configurazione del 2640b consigliano di scegliere uno di questi tre canali(1-6-11) però sono tutti occupati quindi disturbati! Invece su un sito dove spiegano il funzionamento del programma NetSurveyor dice di scegliere quello non utilizzato e il più distante possibile dai altri canali radio occupati. Quindi a chi devo dar retta? Quale devo scegliere?

Bovirus
04-12-2014, 17:31
Alla seconda opzione. Scegli una canale libero.

andrea0807
04-12-2014, 18:39
ti ringrazio sempre delle risposte, un altra cosa ho attivato su utorrent l'opzione upnp e ho visto che anche sul modem è abilitata la funzione, quindi con questa tecnologia non c'è più bisogno di assegnare un ip statico al computer ed aprire manualmente le porte che utilizzano utorrent?

Bovirus
04-12-2014, 23:28
L'UPNP serve ad evitare quei passaggi.

andrea0807
05-12-2014, 08:48
Bovirius come faccio a vedere i valori di snr e attenuazione nella pagina di configurazione del modem?

andrea0807
05-12-2014, 09:27
Dunque li ho trovati i parametri sono questi come sono buoni?
Velocità (Kbps): 7999 in ricezione e 509 in trasmissione
Margine SNR (dB): 19.6 in ricezione e 20.3 in trasmissione
Attenuazione (dB): 29.0 in ricezione e 15.0 in trasmissione
Potenza in uscita (dBm): 19.2 in ricezione e 12.3 in trasmissione
tieni presente che ancora non ho la velocità piena della linea adsl perchè è ancora in fase di assestamento mi hanno detto per telefono gli operatori.

andrea0807
20-12-2014, 08:37
Ho notato che quando modifico il margine snr con il comando telnet dal prompt dei comandi ad ogni spegnimento del modem ritorna sui valori predefiniti, c'è una maniera per impostare il margine in maniera definitiva? Ho un d-link 2640b Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2

Bovirus
20-12-2014, 08:45
Non mi risulta possibile salvare il valore SNR modificato.

andrea0807
20-12-2014, 09:22
Ok un altra cosa ho letto all'inizio del post del DMT (DSL-Modem Tool) che consente un monitoraggio completo di molte funzioni del DSL-2640B.
Vale la pena scaricarlo? Si possono settare altre cose rispetto alla pagina di configurazione del modem?

Bovirus
20-12-2014, 09:24
DMT è un tool di sola verifica e non di impostazioni.

totocrista
26-12-2014, 13:59
Io continuo ad avere problemi con questo router infatti penso di cambiarlo.
Ho un 2640b e1. E il problema sta nell'effettuare il login. In pratica sia via telnet che da interfaccia web non si riesce ad accedere alla pagina di configurazione. Inserisco l'IP, la pagina carica per un bel po e dopo 10 minuti compare la pagina per user e pass li inserisco e a quel punto resta pagina bianca in perenne caricamento. Ho provato di tutto: attualmente monto il firmware 2.06 eu, ma anche con gli altri stessa solfa. Ho tentato reset ecc ma il problema persiste. Se riavvio il router riesco ad accedere tranquillamente configuro tutto e va, ma dopo qualche ora il problema si ripresenta e l'unica soluzione è il riavvio. Non riesco a spiegarmi cosa può essere. Da notare che nonostante non si riesca ad accedere alla pagina di configurazione la connessione funziona perfettamente in tutte le sue forme.
Avete consigli?

Pondera
26-12-2014, 19:19
Che sistema operativo?
Che browser? Ne hai svuotato la cache?
Collegamento via cavo o senza fili?

totocrista
27-12-2014, 00:57
Che sistema operativo?
Che browser? Ne hai svuotato la cache?
Collegamento via cavo o senza fili?
Collegamento sia via cavo che WiFi, sistemi operativi tutti! android 2.3 android 4.4, windows 7,8 e 8.1, xubuntu 14.04 e 14.10. Non serve a nulla svuotare la cache, ho provato con tutti i browser e con tutti i PC in mio possesso (5)

Pondera
27-12-2014, 07:21
Visto che hai questa disponibilità (anche se non hai specificato i browser) riprova sotto Win7 con IE e assicurati di avere Java aggiornato.

totocrista
27-12-2014, 08:15
Visto che hai questa disponibilità (anche se non hai specificato i browser) riprova sotto Win7 con IE e assicurati di avere Java aggiornato.

Intanto ti ringrazio della risposta.
I browser che ho usato sono: per android chrome e browser stock
per windows 7,8,8.1 chrome per windows e opera. Per xubuntu mozilla firefox.
Incuriosito ho fatto subito una prova con ie10 su windows 7 e non va uguale. Adesso sto scaricando ie 11 e l'ultima versione di java. Ti farò sapere. Anche se come ti dicevo nel primo post sull'argomento, il problema si presenta anche via telnet, come se il router fosse intorbidito, solo che 5 volte su 10 via telnet riesco ad entrare, seppur con lunghe attese per il login, via interfaccia web invece nulla.

EDIT: nulla da fare, nonostante ie11 e l'ultima versione di java stessa storia. Non è sicuramente un problema di browser secondo me, perchè il comportamento è simile anche con telnet...

perenne caricamento:
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/Immagine_zps9a1f1d69.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/Immagine_zps9a1f1d69.jpg.html)

Pondera
28-12-2014, 08:40
Pubblica le schermate delle sezioni Firewall e Gestione remota.

totocrista
28-12-2014, 11:17
Pubblica le schermate delle sezioni Firewall e Gestione remota.

allora ho riavviato il router appositamente per entrare nelle schermate in questione, non ci vedo nulla di strano, io, almeno:

http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/remote_zps899ddb85.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/remote_zps899ddb85.jpg.html)

http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/firewall_zps979bdfcd.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/firewall_zps979bdfcd.jpg.html)

P.S.
ho notato adesso riavviando che quando posso entrare tramite interfaccia web devo ricaricare un paio di volte la pagina perchè mi da questo errore:

400 Bad Request
No request found.
micro_httpd

solo quando riesco ad accere però!

andrea0807
08-01-2015, 08:30
ragazzi avrei bisogno di un chiarimento riguardo ai vari indirizzi ip ecc.
Allora facendo ipconfig/all da cmd mi vengono fuori i seguenti indirizzi:
Indirizzo fisico: A0-F3-C1-0D-5C-3D
Indirizzo ipv4: 192.168.1.2 (preferenziale)
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1

Ora però andando nella pagina di configurazione del modem nella sezione stato e info dispositivo ci sono tutti altri valori, riferiti ad un altro indirizzo fisico che non ho capito di quale dispositivo sia:
http://1drv.ms/1xU4zwm
Anche andando sul sito http://www.indirizzo-ip.com/ mi restituisce indirizzo IP di 151.40.66.87
Io pensavo che l'indirizzo ip del mio pc deve essere quello compreso nell'intervallo DHCP cioè tra 192.168.1.2 e 192.168.1.254 come riportato nella sezione configuazione lan del modem:
http://1drv.ms/1xU4Cbt
Quindi allora quali sono i veri valori degli indirizzi ip e DNS? A quale dispositivo si riferiscono i valori nella sezione stato, info dispositivo?
Come gestore telefonico ho infostrada.

Bovirus
08-01-2015, 08:46
I primi sono gli indirizzi della tua rete interna.
Gli altri sono gli IP di connesione verso l'esterno.

andrea0807
08-01-2015, 08:53
ok grazie si infattio stavo cominciando a pensare che c'entrasse qualcosa la questione di indirizzi ip pucclici e privati

andrea0807
26-01-2015, 15:59
Bovirius se volessi cambiare dns al ruter e mettere quelli di google devo anche togliere la spunta dove c'è la dicitura "abilita DNS dinamico? Per impostazione predefinita è abilitata.
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUYnZ1dWNPQ1Q4bnM/view?usp=sharing

Bovirus
26-01-2015, 17:02
DNS Dinamico = OFF = DNS impostati manualmente (es. quelli di Google 8.8.8.8 4.4.4.4.

andrea0807
27-01-2015, 10:04
Ma se per esempio vorrei mettere i dns di google è meglio metterli nelle impostazioni sul ruter, nelle impostazioni di windows relative alla sheda di rete oppure in tutti e due i casi? Perchè ho visto che i DNS su windows sono diversi da quelli impostati sul ruter, controllamdo con il comando ip/config da cmd i DNS su windows corrispondono all'indirizzo ip del ruter (192.168.1.1), mentre nel ruter sono quelli impostati da infostrada ovvero 193.70.152.15 preferito e 212.52.97.15 alternativo.
Quindi la scelta migliore sarebbe su windows lasciare le impostazioni automatiche in modo che tra pc e ruter utilizza i DNS dell'indirizzo del modem quindi una maggiore velocità di traduzione, mentre nel modem cambiarli ad esempio con quelli di google in modo tale che tra modem e la rete esterna utilizza quelli di google?
Non so se mi sono spiegato

Bovirus
27-01-2015, 10:38
Sono due cose diverse.
I DNS del router vengono usati dal client solo se il client è in IP automatico.
Se il client è in IP statico manuale il client usa i DNS impostati nel client.

andrea0807
27-01-2015, 11:19
Ma quindi se io lasciassi L'ip automatico e volessi modificare solo i DNS li modifico solo nel router ho anche nel pc in Windows?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

andrea0807
28-01-2015, 09:35
Bovirius c'è un modo per svuotare la cache dsn sul d-link 2640b?

Bovirus
28-01-2015, 09:39
La cache DNS è sul pc non sul router....

andrea0807
29-01-2015, 09:42
Bovirius ad ogni modifica fatta nella pagina di configuazione del modem come assegnazione di ip statici, cambio dns, cambio frequenza radio, inoltro porte ecc. bisogna poi sempre riavviare il modem con il pulsante riavvia per rendere effettive le modifiche?

Bovirus
29-01-2015, 09:42
Normalmente non serve il riavvio...

stnf74
04-02-2015, 12:41
Modem DLINK2640B
hw versione: b3
sw versione: eu_5.00
Come mai con la connessione diretta via cavo ethernet al modem vado a 15-16Mbit, mentre via wifi 10Mbit scarsi ?
PS. collego solo il mio PC via wifi, nessun altro dispositivo.

Bovirus
04-02-2015, 13:01
Perchè il rendimento della connesione LAN e Wifi non è mai identico e nel caso del WiFi dipedne sia dal tipo di client che dalle condizioni di trasmissione.

stnf74
04-02-2015, 13:06
Perchè il rendimento della connesione LAN e Wifi non è mai identico e nel caso del WiFi dipedne sia dal tipo di client che dalle condizioni di trasmissione.

daccordo con te, ma può variare così tanto ?

Bovirus
04-02-2015, 13:09
Ovviamente sì. La trasmisisone via WiFi e via cavo possono avere rendimenti estremamente diversi.

stnf74
04-02-2015, 13:12
Ovviamente sì. La trasmisisone via WiFi e via cavo possono avere rendimenti estremamente diversi.
cè per caso qualcosa in configurazione che posso migliorare, tra 10Mbit e 15Mbit è un pò tanto, non credi ?

Bovirus
04-02-2015, 13:14
Non esistono impostazioni magiche. I consigli sono semrpe gli stessi.
verificare che la cripatzione sia WPA/WAP2-AES e che il canale del Wifi suato non sia usato da altri.

stnf74
04-02-2015, 13:16
Non esistono impostazioni magiche. I consigli sono semrpe gli stessi.
verificare che la cripatzione sia WPA/WAP2-AES e che il canale del Wifi suato non sia usato da altri.

forse cè proprio il discorso del canale, ho l'impostazione di default.
Il wifi è protetto in WPA, per cui non credo venga usato da altri
Si può cambiare il canale ?

totocrista
04-02-2015, 15:08
forse cè proprio il discorso del canale, ho l'impostazione di default.
Il wifi è protetto in WPA, per cui non credo venga usato da altri
Si può cambiare il canale ?
Il canale non c entra niente con la password. Può esserci un'altra rete WiFi sullo stesso canale della tua.

stnf74
04-02-2015, 15:11
Il canale non c entra niente con la password. Può esserci un'altra rete WiFi sullo stesso canale della tua.

poniamo che il mio vicino viaggia sullo stesso canale mio (ma con la sua linea), può disturbare il mio collegamento wifi riducendomi la banda ?
Se si, che accorgimenti posso prendere ? Come cambio il canale ?
Se cambio il canale, il mio galaxy che si collegava alla mia wifi, si collega ancora ?
PS. 16Mbit con cavo e 10Mbit wifi, mi sembra strano. No ?

totocrista
04-02-2015, 15:43
poniamo che il mio vicino viaggia sullo stesso canale mio (ma con la sua linea), può disturbare il mio collegamento wifi riducendomi la banda ?
Se si, che accorgimenti posso prendere ? Come cambio il canale ?
Se cambio il canale, il mio galaxy che si collegava alla mia wifi, si collega ancora ?
PS. 16Mbit con cavo e 10Mbit wifi, mi sembra strano. No ?
Non è che succhia banda alla tua connessione. Sporca il collegamento radio. 6mbit di differenza è tanto, ma in quel caso puoi fare la prova del 9. Prova a trasferire un file in WiFi da un PC cablato al tuo in WiFi e vedi a quanto viaggia

stnf74
04-02-2015, 15:45
Non è che succhia banda alla tua connessione. Sporca il collegamento radio. 6mbit di differenza è tanto, ma in quel caso puoi fare la prova del 9. Prova a trasferire un file in WiFi da un PC cablato al tuo in WiFi e vedi a quanto viaggia

cosa sospetti ?

totocrista
04-02-2015, 17:16
cosa sospetti ?
Che hai una rete WiFi sullo stesso canale di un'altra

stnf74
04-02-2015, 18:04
Che hai una rete WiFi sullo stesso canale di un'altra

ho installato wifiinfoview, sono sul canale 1. Ma non mi sembra di vedere altre reti wifi. Come posso fare a vederlo ?

totocrista
04-02-2015, 18:11
ho installato wifiinfoview, sono sul canale 1. Ma non mi sembra di vedere altre reti wifi. Come posso fare a vederlo ?
Analizzatore WiFi su android

stnf74
04-02-2015, 18:16
Analizzatore WiFi su android

non vedo nessuno, tra l'altro abito solo per cui nessuna wifi nelle vicinanze.
Che problema posso avere ?

andrea0807
04-02-2015, 18:22
ho installato wifiinfoview, sono sul canale 1. Ma non mi sembra di vedere altre reti wifi. Come posso fare a vederlo ?
Ti consiglio di installare nel PC il programma NetSurveyor è ottimo per vedere le frequenze wifi libere. Mai mettersi sul primo canale sul sesto e mi pare sul undicesimo perché sono quelli più intasati in quanto quando si installa una nuova linea in automatico vanno su uno di questi tre canali, poi ti renderai conto quando userai il programma. Io per esempio quando faccio lo speedtest raggiungo lo stesso risultato sia con il wifi che con il cavo ethernet ( aggiungo in entrambi i casi i 12 megabyte) ed ho infostrada con profilo a 14 mega.
Mi sono messo sul nono canale libero ed indisturbato in quanto ho anche libere i due canali precedenti e quello successivo e con il programma vedo di media altre 8 o 9 connessioni che si danno fastidio tra di loro in quanto sono tutte sul primo sul sesto o soll'undicesimo.


Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

stnf74
04-02-2015, 18:28
Ti consiglio di installare nel PC il programma NetSurveyor è ottimo per vedere le frequenze wifi libere. Mai mettersi sul primo canale sul sesto e mi pare sul undicesimo perché sono quelli più intasati in quanto quando si installa una nuova linea in automatico vanno su uno di questi tre canali, poi ti renderai conto quando userai il programma. Io per esempio quando faccio lo speedtest raggiungo lo stesso risultato sia con il wifi che con il cavo ethernet ( aggiungo in entrambi i casi i 12 megabyte) ed ho infostrada con profilo a 14 mega.
Mi sono messo sul nono canale libero ed indisturbato in quanto ho anche libere i due canali precedenti e quello successivo e con il programma vedo di media altre 8 o 9 connessioni che si danno fastidio tra di loro in quanto sono tutte sul primo sul sesto o soll'undicesimo.


Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
ma io abito da solo, non ho reti wifi intorno.
Cosa posso controllare ?

andrea0807
04-02-2015, 19:39
Perché non hai altre famiglie che abitano sui piani inferiori o superiori?
Non hai neanche case intorno scusa?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

stnf74
04-02-2015, 20:03
Perché non hai altre famiglie che abitano sui piani inferiori o superiori?
Non hai neanche case intorno scusa?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

no, infatti non vedo nessuna rete wifi a parte la mia.
Posso risolvere secondo te o no ?
Ho in casa anche un router technicolor tg582n. Lo conosci ?

andrea0807
04-02-2015, 20:51
no, infatti non vedo nessuna rete wifi a parte la mia.
Posso risolvere secondo te o no ?
Ho in casa anche un router technicolor tg582n. Lo conosci ?
No, allora non lo so da cosa può dipendere, comunque allora io ti consiglio di fare un reset alle impostazioni di fabbrica aggiornare il firmware e rifare un'altra volta il reset.
Se già hai l'ultimo firmware fai solo il reset.
Poi configuri correttamente le impostazioni per la tua linea e nella sezione wifi controlli che non ci siano impedimenti potenza del segnale ecc.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Gian92
15-03-2015, 11:18
Salve,

ho il router con hardware B2 e firmware openwrt-DSL2640B-squashfs-cfe installato tramite Tftp.
Visto che sono novizio in OpenWrt come faccio per connettere il router ad internet?
Ho visto che bisogna installare i pacchetti relativi al PPPoA: quali sono, dove li trovo e come li installo?

Dati linea (Fastweb Joy):

Incapsulamento
PPPoA

Multiplexing
LLC Based

VPI
8

VCI
36


Se mi deste delle dritte anche su come usare il dropbear, in modo particolare per le operazioni di telnet, sarebbe ottimo.

Grazie

Bovirus
15-03-2015, 13:43
Questo thread (vedi primi post) si occupa del router con firmware standard D-Link.
Per OpenWRT cerca se esiste un thread dedicato.

Gian92
04-04-2015, 20:43
Come si fa a cambiare il canale Wi-Fi da telnet?

babbomaria
13-04-2015, 20:29
Ciao,

ho questo modem recuperato da un amico, in rev B3 di nessun operatore, in attesa del nuovo da Infostrada. Se mai si decideranno a spedirlo :mc: Comunque non funziona malaccio.

Tenendo conto che 2 mesi fa un uccellino si è posato sul cavo che si appoggia sul muro di casa e questo si è spezzato come un grissino in 100 pezzi. Con mia :muro: e uscita del tecnico.

Comunque a 1 Km e 300 metri dalla centrale ho:

Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: No defect

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509

SNR Margin (dB): 23.9 27.8
Attenuation (dB): 26.0 12.3
Output Power (dBm): 19.2 12.1

----------------------------------------
Ma non capisco il firmware lo tocco o lo lascio???
Nel thread di Bovirus il mio non lo trovo !!

Firmware Version : EU_5.0.0
Firmware Date : Mar 8 2010

con telnet ho

Usage: swversion show
swversion --help
> swversion show
EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m

comunque immagino che l'ultimo sia
DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 06.04.2011

Potete delucidarmi.

Ciao e grazie

Pondera
17-04-2015, 09:01
L'ultimo firmware per la tua revisione hardware è "DSL-2640B B3 EU 5.0.3 - 06/04/2011". ;)

spanksbk
27-04-2015, 18:01
Ciao ragazzi.
non avendo un tasto di abilitazione/disabilitazione del wifi nel router, e non avendo voglia tutte le volte di entrare nel menu del router, mi sono messo a cercare su internet e ho trovato un sistema utilizzando il TELNET. Testato e funzionante sul DSL-2640B :D
1- per prima cosa bisogna abilitare il Client Telnet da (Windows 7) -->pannello di controllo-->attivazione disattivazione funzionalita-->mettere spunta su Client Telnet.
2- il file in allegato bisogna rinominarlo in Wifi_On.vbs
3- modificare il file editandolo nella stringa "wlctl radio off" e salvarlo in Wifi_Off.vbs
4- Basta un clik su On o su Off e via... :)

.:|FEDE|:.
05-05-2015, 12:58
Salve ragazzi,
una domanda: se io ho un D-Link DSL-2640B rev. B2 e Firmware Version: EU_3.07, posso installare il firmware di infostrada (avendo un contratto con quell'operatore)?

Bovirus
06-05-2015, 07:47
Perchè devi installare il firmware di Infostrada (che di solito è più vecchio)?

gabry9595
27-06-2015, 13:04
Ragazzi si può utilizzare questo modem come ripetitore wifi?
Grazie mille in anticipo.

Bovirus
27-06-2015, 16:26
@gabry9595
Potresti per favore specifcare i dettagli per la tua richiesta?

lelebello1977
18-08-2015, 06:46
Ragazzi si può utilizzare questo modem come ripetitore wifi?
Grazie mille in anticipo.
Certo... se intendi ap semplice.
Dagli un ip statico, disattiva il dhcp ed è fatto...

Superman1001
27-08-2015, 13:41
Ciao,
vorrei impostare il router in modo che dia priorità maggiore ad un pc che ha l'ip 192.168.1.4 ed è collegato via cavo.

Quindi vado in Avanzate -> Configurazione QoS -> QoS Avanzata poi premo il bottone Aggiungi e si apre una maschera di inserimento dati che non capisco...

Box 1: Regola dclasse di traffico di rete
- Assegna coda di classificazione: si apre una tendina con delle opzioni che sinceramente non ho idea di cosa vogliano dire:

http://i.imgur.com/nor7Coh.png


- Assegna contrassegno SDCP: si apre un'altra tendina che è indecifrabile

http://i.imgur.com/NPoAiWD.png


per ora ho provato cosi:

http://i.imgur.com/kvGifOa.png
http://i.imgur.com/x5k7TZm.png


ma che parametri dovrei settare?
qual'è il parametro che indica che il traffico di quella regola ha priorità maggiore?
ed inoltre, dovrei creare 2 regole QoS?
una con indirizzo ip di origine compilato, indirizzo ip di destinazione voto
una con indirizzo ip di origine vuoto, indirizzo ip di destinazione compilato

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Gian92
08-09-2015, 11:36
A che servono i comandi telnet per la connessione wireless se non funzionano?

http://i.imgur.com/rCttocX.png

È possibile farli funzionare?

Ed_Bunker
13-09-2015, 12:26
Il modem sembra essere andato (alimentatore fulminato). Devo sostituirlo abbastanza urgentemente, con un prodotto economico :

-TPLink W8960

-Digicom 8E4570

Stesso prezzo x entrambi e stesse caratteristiche, più o meno.



Sent from my green Lumia 532

swattolo
26-09-2015, 20:29
Salve ragazzi, la mia morosa da poco ha messo Infostrada (non mi sa dire nemmeno se ha una 7mb o 20mb, ma vabbhé), queste sono le statistiche del router, riguardo la connessione, cosa ne pensate ? Sinceramente non ci capisco molto, ma non mi sembrano valori ottimali per una connessione, se non erro ha si e no 3mb/s in download, no ?

Allego qui uno screen dalle statistiche, grazie a tutti :)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20150926144329573195168.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/248710.html)

IMP_IT
30-09-2015, 14:31
Salve ragazzi, mi si è rotto l'interruttore di accensione/spegnimento quello a due corse per intenderci, vorrei sostituirlo, sapete come si chiama un interruttore simile per cercarlo sui cataloghi online comprarlo e saldarlo?

http://i57.tinypic.com/npkm7r.jpg

Äl3x
01-10-2015, 15:04
Salve ragazzi, mi si è rotto l'interruttore di accensione/spegnimento quello a due corse per intenderci, vorrei sostituirlo, sapete come si chiama un interruttore simile per cercarlo sui cataloghi online comprarlo e saldarlo?

http://i57.tinypic.com/npkm7r.jpg

senza comprare l'interrutore bloccalo sempre acceso e poi stacchi attacchi la spina per accenderlo.


Salve ragazzi, la mia morosa da poco ha messo Infostrada (non mi sa dire nemmeno se ha una 7mb o 20mb, ma vabbhé), queste sono le statistiche del router, riguardo la connessione, cosa ne pensate ? Sinceramente non ci capisco molto, ma non mi sembrano valori ottimali per una connessione, se non erro ha si e no 3mb/s in download, no ?

Allego qui uno screen dalle statistiche, grazie a tutti :)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20150926144329573195168.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/248710.html)



i valori sono quelli di una sette mega molto castrata. Non capisco però quei valori di snr e attenuazione, sono sballati e di parecchio.

Prova a ripostare un altro screenshot.

Bik
01-10-2015, 15:53
Salve ragazzi, mi si è rotto l'interruttore di accensione/spegnimento quello a due corse per intenderci, vorrei sostituirlo, sapete come si chiama un interruttore simile per cercarlo sui cataloghi online comprarlo e saldarlo?

http://i57.tinypic.com/npkm7r.jpg

senza comprare l'interrutore bloccalo sempre acceso e poi stacchi attacchi la spina per accenderlo...

Oppure lo colleghi ad una ciabatta con interuttore.

IMP_IT
01-10-2015, 16:36
senza comprare l'interrutore bloccalo sempre acceso e poi stacchi attacchi la spina per accenderlo.


Oppure lo colleghi ad una ciabatta con interuttore.


Sì, infatti sto arrangiando da un po' di giorni così con l'interruttore bloccato e stacco/attacco la spina. Ma volevo rigenerarlo. Vorrà dire che appena capiterò in negozio di componentistica chiederò a loro (purtroppo è parecchio distante, per questo chiedevo qui)

io78
06-11-2015, 09:36
Ciao a tutti,

ho un problema con l'inoltro porte del router Dlink.

Ho configurato così il port forwarding

porta remota da/a: 8099
Protocollo: tcp/udp
ip remoto: vuoto
ip server: 192.168.1.148 (ip del desktop su cui il servizio gira)
porta interna da/a: 8099

Sembra però che la connessione non raggiunga il pc desktop.

C'è qualche errore nella configurazione?
Esiste un modo per vedere se il modem effettua veramente l'inoltro o viene bloccato dal ISP?
Se volessi fare il test all'interno della rete mettendo al posto del mio ip pubblico iprouter dovrei riuscire a capire se internamente tutto funziona?



Versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2



Grazie

aledofra
11-11-2015, 15:10
Ciao mi potete spiegare come utilizzare questo router come access point per collegale un modem 4g?
Esempio un Pocket Cube in modo di avere un'estensione di wifi e posso convertire tutte le connessione in questo router come bridge.

EdElric
18-12-2015, 13:18
Ragazzi help me..ho un problema

ho da qualche giorno problemi con l' adsl
da quando ho scaricato Serviio per vedere i film in streaming sulla tv...la connessione è diventata molto instabile
in effetti come accedo al media server sulla tv...e faccio partire un film qualsiasi..quindi nn incide la grandezza o la risoluzione del file..dopo una decina di secondi si stacca il wifi e l' adsl
per ripristinare la cosa devo sempre riavviare il modem e almeno sul pc e in wifi la rete torna...quanto al media server...se ripeto l operazione il risultato non cambia

vorrei capire il problema dove sta...perchè è da un pò che ho problemi con la linea ma ho sempre dato la colpa all' extender che ho acquistato qualche tempo fa...un TP Link WA859RE...che ogni tanto attacca e stacca da solo la linea e mi impalla la rete WiFi..ma ora questa cosa mi succede anche quando accedo a Serviio dalla tv (anche con Extender spento)


Qualcuno riesce a capirci qualcosa

allego di seguito le statistiche del mio modem..magari possono essere utili..se servono altre info le posterò immediatamente

LAN

Interface
Received
Transmitted
Bytes Pkts Errs Drops Bytes Pkts Errs Drops
eth0 0 0 0 0 0 0 0 0
eth1 0 0 0 0 0 0 0 0
eth2 0 0 0 0 0 0 0 0
eth3 0 0 0 0 0 0 0 0
ath0 37812438 507417 0 0 1476709886 1018614 0 6



WAN

Interface PVC Protocol Service Name Received Transmitted
Bytes Pkts Errs Drops Bytes Pkts Errs Drops
ppp0_2 8/35 EoA pppoe_atm0_1 1458412549 1007393 0 0 27830479 496739 0 0
atm1 8/37 EoA ipoe_atm1 0 0 0 0 393666 1339 0 0



ADSL STATISTICS

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 90 135
Attenuation (0.1 dB): 255 162
Output Power (0.1 dBm): 188 121
Attainable Rate (Kbps): 18164 1097

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16224 997

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 58 16
B (# of bytes in Mux Data Frame): 254 30
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5019 0.9841
L (# of bits in PMD Data Frame): 4064 252
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.12 0.24
INP (DMT symbol): 0.0 0.0

Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 39 0
RS Words: 0 2296271
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 95 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 223778766 13746015
Data Cells: 31324515 1151242
Bit Errors: 0 0

Total ES: 37 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 40 40


Spero possiate aiutarmi


Alessio

riccardo88PIPPO
07-04-2016, 19:11
Salve, so che è un post un po vecchio ma spero che qualcuno mi risponda. Ho questo router e vorrei configurarlo come access point. Perche? Semplice, mi trovo all'interno di uno studentato dove mi è garantito l'accesso ad internet mediante rete cablata LAN, quindi ho una presa a mure ethernet, vorrei avere anche il WIFI ed ecco il motivo della mia richiesta. Qualcuno può aiutarmi?

Bovirus
07-04-2016, 20:28
@riccardo88PIPPO
Non mi risulta possibile.
Prova a guardare come alternativa il JCG U700 su amazon (16 euro).

nic96
24-04-2016, 21:10
Salve


ho un router B2 su cui non funziona più la connessione adsl.

aprendolo ho visto che ci sono una resistenza ed un transistor danneggiati (Spero solo questi due componenti...).


ho sostituito la resistenza ma non ho il transistor.


Sapete dove trovare la scheda tecnica del pcb?

avrei bisogno del part number del transistor per poterne trovare uno per sostituirlo


Grazie

angelo968
03-05-2016, 08:34
Salve a tutti, per problemi con fastweb che dopo un anno e mezzo mi dice che il mio router D-link 8970 non è compatibile con la loro rete, sono tornato a questo modem, ho solo un problemino: non riesco più ad inserire e a far "accettare" al router una password per il Wifi. qualcuno potrebbe dirmi come diavolo si fa ad impostare questa password in maniera tale da poter utilizzare in casa il wifi per la navigazione con due smartphone? preciso che tempo fa impostai ina password ma entrando nel router non ne ho trovato traccia ed ho cercato di impostarne una nuova di password, ma senza risultato o meglio inserisco la password, faccio salva, poi riavvio, ma non mi ha memorizzato nulla.

Bovirus
03-05-2016, 08:43
@angelo968

Leggi per favroe i primi post.
Mancano info sulla versione firmware del router.
Prova un reset del router ed impostazione da zero.

angelo968
03-05-2016, 13:28
E' vero, la versione firmware è l'ultima disponibile sul sito ufficiale. Proverò a fare un reset del modem e spero che Fastweb non mi lasci di nuovo senza linea dati.

Piccolo O.t. Bovirus sei per caso la stessa persona del forum "androidiani" ?

Bovirus
03-05-2016, 15:23
@angelo968

Si sono la stessa persona...

thekazar
05-05-2016, 11:07
Scusate l'interruzione.
Ho appena aggiornato il mio vetusto dlink dsl-2640B perchè ultimamente ho cambiato operatore con infostrada e da li ha iniziato a perdere colpi ossia cadeva la linea anche dopo aver fatto il reset delle impostazioni.
Senza leggere questo post ho direttamente installato l'ultimo firmware disponibile sul sito dlink.com datato Marzo 2009 firm 4.01EU per la revB2
Volevo chiedere conviene aggiornare ulteriormente il firmware con quelli indicati nella guida? ho visto che c'è DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.04.310024100 del 19.12.2011 ma sono modificati da terze parti o dlink aggiorna spesso?

Bovirus
05-05-2016, 11:42
@thekazar

I firmware indicati sono dell'assistenza D-Link e girati da alcuni utenti.

thekazar
05-05-2016, 16:45
@thekazar

I firmware indicati sono dell'assistenza D-Link e girati da alcuni utenti.
Ok grazie. Ma come si flasha? Mi dice che il formato non è giusto..infatti è diversa l'estensione. Non bastavano le modifiche al cellulare/pc/xbox ora anche sul modem router:doh:

Bovirus
05-05-2016, 17:07
@thekazar

Come per cellulari/tablet anche per i modem i firmware per questioni di sicurezza/integrità vengono distribuiti in forma di file compresso.

Devi scompattare il file che hai scaricato e usare il file che hai estratto per flashare il router.

Il flash del mdoem si fa ESCLUSIVAMENTE con il modem collegato via ethernet (non WI-Fi).

thekazar
05-05-2016, 17:20
@thekazar

Come per cellulari/tablet anche per i modem i firmware per questioni di sicurezza/integrità vengono distribuiti in forma di file compresso.

Devi scompattare il file che hai scaricato e usare il file che hai estratto per flashare il router.

Il flash del mdoem si fa ESCLUSIVAMENTE con il modem collegato via ethernet (non WI-Fi).
Ero ironico :) La domanda é come flasharlo? Quello stock scaricato da dlink.com l'ho caricato via ethernet e la pagina dlink attraverso apposito link scritto sotto il router. Quando provo con la versione del 2011 mi dice che il formato non é corretto (ho scompattato il file zip)

Bovirus
05-05-2016, 19:52
@thekazar
I firmware sono generalmente dei file .bin.
Il modem D-Link è marchiato D-Link o Infostrada?
Hai provato a fare un reset del modem?

thekazar
06-05-2016, 13:56
@thekazar
I firmware sono generalmente dei file .bin.
Il modem D-Link è marchiato D-Link o Infostrada?
Hai provato a fare un reset del modem?

Risolto con il reset e poi flashato. C'è nulla che posso fare per migliorare le impostazioni di default? Con infostrada/wind?
Download 8.5(devo richiamare wind perchè prima andava a 11) mentre in upload 1
Snr margin d: 9.1 u:12.1
Attenuation d:27.5 u:14
Output power d:19.2 u 12.3

dickfrey
10-06-2016, 10:14
Questo router è moddabile con un qualche open firmware per farlo diventare vDSL ?

Bovirus
10-06-2016, 11:21
@dickfrey

Mi risulta di no.
E' una incompatibilità harwdare che non può essere risolta via firmware.

dickfrey
10-06-2016, 11:23
Ok, ti ringrazio.

witsche
17-06-2016, 13:19
In seguito ad un guasto al mio fidato tp-link, sono dovuto tornare al vecchio d-link (B2); tra le altre cose, ho configurato il DDNS, l'amministrazione da remoto e l'inoltro delle porte, ma proprio quest'ultima funzione mi sta dando dei grattacapi: in pratica dall'esterno, tanto per dirne una, non riesco a raggiungere l'interfaccia web di trasmission installato sul mio NAS.
Nas e router sono collegati via cavo, il NAS ha un indirizzo statico.
All'interno della lan, puntando a indirizzoNAS:9091, si apre l'interfaccia web, puntando su indirizzoremoto:9091 il browser rimane in attesa.
Con il tp-link e la stessa configurazione tutto filava liscio.

Qualche idea? Ho dimenticato di configurare qualcosa?

Grazie

Bovirus
17-06-2016, 13:41
@witsche

Versione firmware D-Link?

witsche
17-06-2016, 14:53
@witsche

Versione firmware D-Link?

mi scuso per non averla specificata prima: EU_4.01B1

Bovirus
17-06-2016, 15:01
@witsche

Di 4.01.b1 ce ne sono diverse e c'è anche una 4.04.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38617087&postcount=4466

witsche
17-06-2016, 15:07
@Bovirus

è questa DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.01.310023E00B1 del 25.03.2009


INFORMAZIONI SUL FIRMWARE
Versione corrente firmware : EU_4.01B1
Data corrente firmware : Mar 25 2009

witsche
17-06-2016, 21:11
con quali user e password si utilizza? quelle dell'interfaccia web?

Nurgiachi
06-09-2016, 18:01
Ciao, ho un DSL-2640B che credo faccia fatica a gestire i 10 dispositivi connessi contemporaneamente alla wifi. E' possibile?
Se fosse così, potrei mettere in cascata un secondo DSL-2640B che possiedo così da smistare tra i due le connessioni wireless?

Vi ringrazio per le risposte. :)

Bovirus
07-09-2016, 05:49
@Nurgiachi
Credo che aggiungere un secondo 2640B nion porti benefici.
Secondo me meglio pensare alla sotituzione ddel router con un modello più aggiornato e prestante.

Sikillo
08-10-2016, 23:52
Oggi dopo averlo resettato non si collega più ad internet, infatti il led dove c'è scritto internet non si accende più.
Inoltre non mi fa entrare più per la configurazione dicendomi pagina non disponibile.
Cosa può essere successo?

rowiz
11-02-2017, 15:50
Scongelo questo topic per una domanda: ma il telnet di default è disabilitato? Ho la versione per infostrada

Bovirus
11-02-2017, 16:04
@rowiz

Il telnet dovrebbe di default essere attivo.
Perchè questa domanda?

Leggi per favore i primi post.
Vanno sempre postati i dettagli come la versione/data del firmware del mdoem.

rowiz
12-02-2017, 10:42
@rowiz

Il telnet dovrebbe di default essere attivo.
Perchè questa domanda?

Leggi per favore i primi post.
Vanno sempre postati i dettagli come la versione/data del firmware del mdoem.


perché se faccio da prompt telnet 192.168.1.1 non si connette.

Pondera
13-02-2017, 17:26
Ho la versione per infostrada

Notoriamente le versioni WIND presentano opzioni ridotte quindi è probabile che abbiano l'accesso Telnet disabilitato o addirittura essere privi della BusyBox...

Bovirus
13-02-2017, 18:29
@rowiz
Verifca la revisione hardware.
Puoi forzare l'aggiornamento del firmware standard (non Wind) ed avere il telnet.

rowiz
14-02-2017, 08:11
si tanto la linea è nammerda, volevo solo verificare la velocità teorica del dslam a cui sono attaccato, giusto questo...

hibone
03-04-2017, 16:22
Qualcuno per caso ha accesso alla versione 4.04 del firmware per il dsl-2640b rev b2??

il sito http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.04.310024100_19.12.2011.zip è down.

Grassie.

Saluti.

FenriX
09-05-2017, 16:28
Lo so che il problema è stato proposto più volte, ho visto altri thread discutere questo argomento... Il mio problema però è diverso e le soluzioni trovate fin'ora non sono state d'aiuto nella risoluzione:

Ho un cavo Ethernet che porta una linea che funziona solo con TCP/IP impostato su IP statico e DNS fissi.
Se non imposto DNS primario e secondario, IP di riferimento, IP gateway e netmask come vuole lui la connessione non va.
E' possibile quindi per un solo computer alla volta connettersi.

Ho un vecchio DSL-2640B con firmware aggiornato alla 1.20 EU con il quale vorrei fare bridging sfruttando questo cavo LAN con le caratteristiche sopra riportate.

Fin'ora disattivando il DHCP e impostando l'IP statico e il Gateway nel router sono riuscito solo a far connettere wireless un computer modificandogli comunque il protocollo usando l'IP pubblico fornito dalla rete, non è quindi comunque possibile attaccare più di un dispositivo.
Vorrei fosse possibile gestire una piccola sottorete con questo Bridge che permetta, anche solo Wired, di connettere 2 o 3 dispositivi contemporaneamente.

Bovirus
10-05-2017, 05:48
Qualcuno per caso ha accesso alla versione 4.04 del firmware per il dsl-2640b rev b2??

il sito http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.04.310024100_19.12.2011.zip è down.

Grassie.

Saluti.

Ecco qua

https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUl9OODQ0S0lYaWM

malic
21-05-2017, 21:36
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum.
Ho un modem-router D-Link DSL-2640B versione firmware EU_5.0.0 e versione hardware B3 su rete ADSL Infostrada.
Il problema che ho è il seguente: il modem-router va in conflitto con PC fissi e portatili con Windows 7 e Windows 10 se collegati in modalità wireless.
Per conflitto intendo che appena il pc si collega al modem dopo pochi secondi si spengono tutti i led verdi, il led "Power" da verde diventa rosso. Ovviamente il modem si scollega da internet. La situazione ritorna normale solo quando scollego il pc dalla rete wi-fi. Lo stesso pc collegato via cavo non dà nessun problema così come altri pc collegati sempre con cavo e smartphones e tablet collegati wi-fi, anche contemporaneamente.
Il problema si presentava anche poco tempo fa quando il modem era installato su rete Telecom.
Ho impostato una password lunga 11 caratteri (ho provato a cambiarla con una da 24 caratteri ma il problema è rimasto), ho provato a cambiare il canale di trasmissione da 1 a 6 e non è cambiato niente.
Cosa posso fare?
Spero di avervi dato informazioni utili altrimenti chiedete e vi darò ulteriori informazioni in merito.
Non so se il problema è stato già discusso. Su internet ho cercato ma non ho trovato niente.
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione!

Bovirus
22-05-2017, 07:44
@malic

Verifica per favore la configurazione delle schede di rete dei PC per verificare se sono in DHCP (IP automatico).

Secondo me non ci possono essere "conflitti" in quanto il tipo di uso è assolutamente normale.

Prova a fare un reset del modem,
Ri-imposta la connessione (senza re-importare precedenti configurazioni).
Se hai ancora problemi è possibile che il modem sia guasto.

Bovirus
17-07-2017, 18:59
DSL-2640B - Impostazione come repetear WiFi (http://forums.dlink.com/index.php?topic=59005.0)


@Carciofone

Pensi possa essere utile metterlo nel primo post?
Grazie.

TheStalker92
30-08-2017, 14:44
Possibile che dopo l'aggiornamento del mio dsl 2640b E1 al 2.06 per entrare nel modem ci mette le ore? internet va perfetto, ma per fare il solito 192.168.1.1 e navigare è come se laggasse 4000.

postillo
10-09-2017, 19:50
io ho il Dlink 2640 b: nella configurazione, in alto a destra ho la seguente versione: "Versione firmware: EU_4.01B Versione hardware: B2"

Con telnet, ottengo: EU_3-10-02-3B00.A2pB022g2.d20h

C'è qualche versione successiva alla mia?

Bovirus
10-09-2017, 19:52
io ho il Dlink 2640 b: nella configurazione, in alto a destra ho la seguente versione: "Versione firmware: EU_4.01B Versione hardware: B2"

Con telnet, ottengo: EU_3-10-02-3B00.A2pB022g2.d20h

C'è qualche versione successiva alla mia?

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post di un thread.

In questo threa, primi post, voce "Elenco firmware".

postillo
10-09-2017, 20:00
ok ho visto. Dove posso trovare il changelog dell'ultima versione EU_DSL-2640B_EU_4.04b_ ?

Bovirus
10-09-2017, 20:03
ok ho visto. Dove posso trovare il changelog dell'ultima versione EU_DSL-2640B_EU_4.04b_ ?

Se ci fossero dei changelog sarebbero stati pubblicati.

nyy
29-10-2017, 09:54
Proprio ieri ho ricevuto questo modem, sono riuscito a sbloccarlo aveva il fw di infostrada. Ora EU_DSL-2640B_EU_4.04b :D

NuT
18-12-2017, 12:48
Ciao a tutti


A lavoro ho un 2640B Infostrada, la versione del firmware è la seguente:

Current Firmware Version : 2640B_WT_1.1.0b5_20100409

Siccome spesso la connessione va a singhiozzo o comunque non è velocissima, pensavo di provare ad aggiornare il firmware anche perché da quanto mi risulta, via cavo non ci sono grossi problemi.

Conviene aggiornare ad un firmware "no brand"? Da quel che ho capito quella versione che ho io è specifica di Infostrada...nel caso convenisse, come posso procedere? Ho visto il primo post, ma non ci sono guide.

Grazie

Bovirus
18-12-2017, 13:02
@NuT

Per favore leggi la sezione Elenco firmware.

NuT
18-12-2017, 17:40
@NuT

Per favore leggi la sezione Elenco firmware.

Se ti riferisci al tuo post linkato nel primo di questo thread, l'avevo già visto ma non mi è parso di ravvisare delle guide da seguire per procedere all'aggiornamento.

Comunque specifico che il mio problema è che la frequenza di trasmissione in modalità wifi varia da 1 a 54mbps in maniera del tutto random e oscillante, ovviamente (come adesso) è più o meno utilizzabile perché pur stando sui 5 mbps ogni tanto si alza sulla ventina e mi apre le pagine dopo un po'.

Aggiornando il firmware, quindi, potrei risolvere?

Bovirus
18-12-2017, 18:03
@NuT

Per forzare il caricamento di un firmware di tiplogia dievsra c'è la modalità recovery che è indicata nel post linkato.

Il tuo problema sembra un problema harwdare del modem o di disturbo con altre reti Wifi che non credo risolverai con un aggiornamento firmware del modem.

Idnetifica con opportuni programmi quali reti Wifi hai nelle vicinanze, quali canali usano tali reti e prova ad impostare nel modem un canale se possibile libero.

NuT
19-12-2017, 10:32
@NuT

Per forzare il caricamento di un firmware di tiplogia dievsra c'è la modalità recovery che è indicata nel post linkato.

Il tuo problema sembra un problema harwdare del modem o di disturbo con altre reti Wifi che non credo risolverai con un aggiornamento firmware del modem.

Idnetifica con opportuni programmi quali reti Wifi hai nelle vicinanze, quali canali usano tali reti e prova ad impostare nel modem un canale se possibile libero.

Ok ti ringrazio. Pensavo all'aggiornamento perché è un problema che c'è sempre stato ma si manifestava in maniera molto meno frequente e "tangibile". Da una settimana è diventato insostenibile...avevo pensato anche io al canale, ma appunto perché è diventato solo in quest'ultimo periodo un problema più serio, l'avevo un po' esclusa come cosa. Però faccio una prova molto volentieri prima di imbarcarmi in aggiornamenti.

Mi sapresti consigliare una app per smartphone o un software per Mac per fare le rilevazioni che dici? Ti ringrazio ancora.

Bovirus
19-12-2017, 10:46
@NuT

https://play.google.com/store/search?q=wifi%20analyzer&c=apps

NuT
19-12-2017, 11:17
@NuT

https://play.google.com/store/search?q=wifi%20analyzer&c=apps

Ok, ho scaricato la prima app di questo elenco (Analizzatore Wifi) e ho cambiato canale.

Un'altra cosa che avevo dimenticato di dire è che spostando il router poco più avanti (ce l'ho a fianco sulla scrivania e l'ho leggermente avvicinato) il problema diminuiva (di poco, ma un minimo funzionava meglio), adesso l'ho rimesso nella sua "postazione" e devo dire che ho come frequenza di trasmissione 48mbps, quindi sulla carta pare migliorato. Proverò ad usarlo per qualche giorno e vi saprò dire. Per adesso ancora grazie!

NuT
19-12-2017, 12:05
Ad un'ora di distanza non è cambiato nulla

La connessione continua a singhiozzare

Ho eseguito uno speedtest con cavo e non ho alcun problema, la linea è buona. In Wifi ho invece ancora problemi. Ho messo l'unico canale totalmente libero (il 10) ma non è cambiato granché, ho sempre problemi di connessione instabile/morta.

Prossima mossa?

Bovirus
19-12-2017, 12:25
@Nut

Prova a caricare il firmware D-Link più recente.
Altrimenti credo dovrai cambiare modem.

NuT
20-12-2017, 11:13
@Nut

Prova a caricare il firmware D-Link più recente.
Altrimenti credo dovrai cambiare modem.

Stamattina va un po' meglio anche se ho difficoltà con alcuni siti

Provo a fare questo cambio firmware prima di cambiare modem (ho il vecchio Linksys inutilizzato a casa che è un trattore, non ricordo la sigla ma sono iscritto al thread ufficiale che avevi aperto proprio tu mi sa :)), comunque è una cosa davvero stranissima considerato che fino ad oggi non avevo avuto grossissimi problemi. Mah

Ho notato anche un'altra cosa, il modem è a 30cm da me eppure il disturbo secondo Mac OS è di -81 dbm, mentre RSSI (che non so cosa significa) mi segna -47 dbm circa, diciamo poco più della metà, mi sembrano valori un po' altini o sbaglio?

Riu Ichi
24-02-2018, 23:08
DSL-2640B - Impostazione come repetear WiFi (http://forums.dlink.com/index.php?topic=59005.0)


@Carciofone

Pensi possa essere utile metterlo nel primo post?
Grazie.

Oggi ho visto questo link e vedo che serve per collegare in bridge 2 DSL-2640B gemelli. Io stavo cercando un modo per usarlo come client access point e collegarlo ad un altro router. Non si puo' fare niente vero? Grazie

Bovirus
25-02-2018, 08:15
@Riu Ichi

Puoi per favore spiegare come vuoi usare il secondo modem?
Come collegato al primo e per fare cosa?

oigroig
08-07-2018, 15:54
il firmware 5.00 del b3 è l'ultimo?

Bovirus
08-07-2018, 20:39
il firmware 5.00 del b3 è l'ultimo?

C'è un post specfico che riporta che l'ultima versione è la 5.0.0 del 06.04.2011

arkadin
09-02-2019, 15:25
Ciao a tutti; possiedo il router come da titolo che nn ho mai aggiornato; vorrei fare un upgrade ma sapendone poco vi chiedo pareri; sul sito d-link esiste il firmware infostrada, sia il B che l'E1; 1) posso aggiornare direttamente alla vers E1? 2) in questo forum (complimenti a chi lo amministra, forum molto curato) :cool: ) ho trovato varie versioni firmware del 2640B infostrada e mi chiedo se bisogna scaricarle una dopo l'altra a no, o passando all'E1 andrebbe bene. 3) ci sono rischi da voi riscontrati dopo aver aggiornato? 4) intanto ho scaricato dal sito la versione E1 ma, in ogni caso, come si installa praticamente il file firmware? Quali vantaggi dà un router aggiornato? Grazie a tutti

Bovirus
09-02-2019, 15:31
@arkadin

Non puoi aggiornare con un firmware qualsiasi.
Del DSL-2640B esistono diverse revisioni hardware e ognuna ha il suo specifico firmware.

Quindi puoi aggiornare esclusivamente con il firmware per la tua specifica versione harwdare e solo se corrisponde (la versione Wind accetta solo firmware Wind - quella D-Link accetta solo firmware D-LINK).

lorezz
12-03-2019, 18:59
Ciao a tutti,ho un 2640b versione b2 che non usavo da molto tempo.

Ho provato a collegarlo alle prese ma si accendono solo i led di accensione e wifi.

I parametri che erano rimasti settati sono i classici di una linea adsl telecom (pppoe llc,8 35,1492....) ma a quanto pare non sembrano essere più funzionanti.

Qualcuno sa se le linee telecom prevedono nuovi parametri particolari ?




P.s ho una normale 10 mega

Grazie in anticipo per la risposta

Bovirus
13-03-2019, 05:51
@lorezz

Prova a fare un reset forzato del modem.
Accedi all'interfaccia web del modem e vedi cosa ti dice.

Dipende dal tipo di linea.
ADSL di che tipo?