PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21

Maxmel
05-08-2012, 16:20
comunque nel caso basta filtrare il trafico in uscita advanced> otbound filter specificare l'ip e bloccare (never) tutte le porte (credo prenda l'asterisco)

miram
05-08-2012, 16:50
comunque nel caso basta filtrare il trafico in uscita advanced> otbound filter specificare l'ip e bloccare (never) tutte le porte (credo prenda l'asterisco)

No, non ho provato perchè sono fuori casa ma la logica mi fa sospettare che non assegni più l' IP... Per la seconda scelta direi invece che dovrebbe andare benone soprattutto se si mettesse solo la porta 80 (http)! Ma non posso provarlo sul dsl2640... Sul dir457 si chiama "filter rules" e funziona con porta 80. Nel senso che non naviga più il pc con il mac address indicato (o IP)

Maxmel
05-08-2012, 16:59
si ma se blocchi solo la 80 gli altri servizi (tipo p2p) funzionano. Per quanto riguarda l'ip, lo assegna ( ho provato ), anche perchè quando lo blocchi è associato ad un mac adress, ma lo blocca. Il dubbio è se blocca tutto anche il traffico lan (non ho provato) oltre a quello wan , in effetti penso di si.

edit ovviamente mettere il gateway predefinito come indirizzo di destinazione

miram
05-08-2012, 17:11
si ma se blocchi solo la 80 gli altri servizi (tipo p2p) funzionano. Per quanto riguarda l'ip lo assegna ( ho provato anche perchè quando lo blocchi è associato ad un mac adress ma lo blocca. Il dubbio è sem blocca anche il trafico lan non ho provato) oltre a quello wan , in effetti penso di si.

Giusto! Beh a questo punto si potrebbero bloccare tutte come dicevi prima... Tanto la regola riguarda la WAN e non la LAN!

Hai letto il problema che avevo io qualche post fa? Ossia bloccare un intervallo di IP esterni verso la mia rete interna?
Io non ci sono riuscito. Volevo bloccare Goggle che continua a cercare sul mio nas!!!
Poi volevo anche chiedere se aprendo le porte dall'esterno verso le vostre apparecchiature (webcam, nas, ecc) dovete disattivare il firewall o non funziona il port forward! Io lo tengo sempre disattivato altrimenti le webcam non le raggiungo da fuori!
Ho anche il problema di attivare il loopback locale per non avere i doppi indirizzi sui notebook... qualcuno ha provato?

Maxmel
05-08-2012, 17:23
linkami il post che non ho capito bene. vedo se riesco a risponderti quando torno.

miram
05-08-2012, 17:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37837227&postcount=4252
Grazie!!!

Maxmel
05-08-2012, 19:06
in generale come indirizzo di destinazione interno puoi mettere quello locale che ti interessa . Comunque fai prima a rivedere i permessi delle cartelle che ti interessano o a disabilitare up&p in modo che non possano aprire le porte sul nat.

miram
05-08-2012, 19:24
in generale come indirizzo di destinazione interno puoi mettere quello locale che ti interessa . Comunque fai prima a rivedere i permessi delle cartelle che ti interessano o a disabilitare up&p in modo che non possano aprire le porte sul nat.

upnp sempre disabilitato! Infatti ho fatto così ma il dsico si riattiva a tutte le ore!!! Ufff

jumpier
06-08-2012, 07:03
comunque nel caso basta filtrare il trafico in uscita advanced> otbound filter specificare l'ip e bloccare (never) tutte le porte (credo prenda l'asterisco)

Ciao Maxmel, potresti per favore darmi qualche info in più su come impostare l'outbound filter?? Supponendo che l'IP della macchina che voglio bloccare sia 192.168.120.100 cosa devo impostare nei vari campi (vedere immagine allegata). Grazie 1000

jumpier
06-08-2012, 13:49
1)status>connected clients
2)spuntare nella tabella CONNECTED LAN CLIENTS la voce "block" in corrispondenza degli ip interessati
3) cliccare il bottone block

Ok grazie ma questo funziona solo se il mio dispositivo utilizza il DHCP vero?? Nel mio caso avrei un paio di pc con IP "STATICO" che borrei bloccare; da qui l'idea di imostare il default gateway pari ad un idirizzo IP inesistente in rete. A te funziona la procedura che mi hai descritto con IP STATICI??

Grazie

miram
06-08-2012, 15:36
Puoi assegnare gli indirizzi in modo automatico ma mettendo i mac nelle prenotazioni... E' semplice lo fai da LAN avanzata, se non ricordo male!
Scusami ma non sono davanti... Vedi l'immagine qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/images/dlink2640b_prenot_dhcp1.png).

jumpier
07-08-2012, 08:30
Puoi assegnare gli indirizzi in modo automatico ma mettendo i mac nelle prenotazioni... E' semplice lo fai da LAN avanzata, se non ricordo male!
Scusami ma non sono davanti... Vedi l'immagine qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/images/dlink2640b_prenot_dhcp1.png).

ok grazie

jabbah
11-08-2012, 13:42
la versione firmware era la 1.01 poi aggiornana la 2.02. Ho risolto cosi. ;)
Hai comunque provato a configurarlo con il CD?

Con il firmware 2.02 si riesce a configurarlo manualmente ma nel mio caso con il CD guadagno sempra in Upload (da 0.80/85 ad 1 mega pieno).

Bovirus
12-08-2012, 06:46
Quello che ti fa guadagnare non è tanto il CD quanto "probabilmente" quanlche leggere impostazione differente tra quella manuale e quella ottenuta con il CD.
Se replichi in manuale quella effettuata dal CD otterrai gli stessi risultati.
E' più probabile che le differenze siano momentanee e non causate dal tipo di impostazione.

jabbah
12-08-2012, 11:23
Quello che ti fa guadagnare non è tanto il CD quanto "probabilmente" quanlche leggere impostazione differente tra quella manuale e quella ottenuta con il CD.
Se replichi in manuale quella effettuata dal CD otterrai gli stessi risultati.
E' più probabile che le differenze siano momentanee e non causate dal tipo di impostazione.
Se ne è già parlato altrove e si è riscontrato questo fattore in questo apparato.

Le opzioni selezionate rimangono chiaramente identiche.

La stessa D-Link ha accennato al chipset che non effettua il Reboot (manualmente ti obbliga ad eseguirlo).

Con altri apparati (ora il B2 che me lo tengo), non accade.

Per questo richiedevo conferma da qualcuno che avesse provato.

Dream Guardian
23-08-2012, 00:20
Ho un D-LINK 2640B con hardware B3 e firmwareEU 5.0.0.

Ho un problema, ho una linea con margine di rumore alto (800k, attenuazione a 57 ma margine di rumore a 29) ed ho disconnessioni ad intervalli regolari.
Di solito questi intervalli sono di circa 25 minuti anche se sono variabili, alcuni giorni l'intervallo sale ad 1 ora e 20, altre volte scende a 15 minuti.
Ogni tanto, circa una volta ogni 3 o 4 giorni, capita che il router si allinei con margine di rumore sui 19, attenuazione a 63.5, ma non abbia il problema delle disconnessioni regolari.

Ora, io sono abbastanza convinto che le disconnessioni regolari dipendano dalla porta ADSL in centrale ma i tecnici sono 2 volte che mi dicono che si tratta del router.
Siccome non ho modo di provarlo su altre linee, chiedo se è mai capitato a qualcuno un problema del genere con questo router.
Le disconnessioni infatti non sono degradi di linea tipici delle linee distanti o dei colli di bottiglia in centrale, ma il margine di rumore nel giro di 1/2 secondi crolla improvvisamente da 29 a 2, la linea si riempie di errori e cade la portante, quasi come quando si stacca direttamente il cavo telefonico dal router.

Può dipendere davvero dal mio router che è impazzito oppure è la solita invenzione degli pseudo tecnici telecom?

miram
23-08-2012, 06:55
In questi casi, @DreamGuardian direi che hai problemi al doppino... La linea fonia com'è? Pulita o senti dei fruscii? Non hai prese aggiuntive, suonerie, allarmi, telesoccorso o cose del genere vero?

Dream Guardian
23-08-2012, 10:36
In questi casi, @DreamGuardian direi che hai problemi al doppino... La linea fonia com'è? Pulita o senti dei fruscii? Non hai prese aggiuntive, suonerie, allarmi, telesoccorso o cose del genere vero?

No non c'è niente di aggiuntivo.
E i problemi non credo proprio siano al doppino, le linee degradate danno portanti randomiche invece questa è precisa come un orologio, arrivata a 15 minuti circa, cade.
I 15 minuti non li supera MAI, neanche per sbaglio, e sotto i 13/14 minuti non cade mai.
E' regolarissima. Per questo non credo si tratti di doppino. Sono interruzioni vere e proprie della linea e non capisco se dipendono da me o dalla centrale.

Pondera
25-08-2012, 17:54
@Dream Guardian
Prova ad impostare la modulazione su G.DMT e ad abilitare Bitswap e disabilitare SRA.

Dream Guardian
25-08-2012, 18:16
La G.DMT non funziona, non si accende proprio il led DSL.
Credo che la telecom non la permetta.
Funziona invece la T1.413.
Sto fisso con bitswap abilitato ed sra disabilitato ma niente da fare.

miram
25-08-2012, 20:03
Hai provato un reset totale (con il tastino dietro per 30sec)? Se hai telecom non devi neppure settarlo, andrà da subito con i valori di default. Se va ricarichi le impostazioni che avevi precedentemente salvato o le rifai da zero.

Dream Guardian
25-08-2012, 22:46
Hai provato un reset totale (con il tastino dietro per 30sec)? Se hai telecom non devi neppure settarlo, andrà da subito con i valori di default. Se va ricarichi le impostazioni che avevi precedentemente salvato o le rifai da zero.

Ho provato a farlo dal pannello del router, quello su Save/Restore settings per intenderci.

E' la stessa cosa? Oppure fare l'hard reset dal tasto sul retro cambia qualcosa?

miram
26-08-2012, 08:11
Cambia... Provar non nuoce!

Dream Guardian
26-08-2012, 08:12
Cambia... Provar non nuoce!

Fatto, non è cambiato nulla...

lupoal
31-08-2012, 16:27
ciao,

ho un 2640B vers. B3 firm. EU_5.0.0 collegato ad un Alice 7 mega
in statistiche leggo
- velocità download Kbps 7264
- margine SNR ricezione 11,9 e trasmissione 25,0
- attenuazione ricezione 24,5 e trasmissione 15,0

il mio problema: inspiegabilmente (almeno per me :() dopo un pò che la connessione è attiva la velocità di download crolla da circa 6 mega a meno di 2,7 mega (sempre con ping circa 55ms)... talvolta (spesso) con spegnimento/riaccensione del router la velocità torna a connettersi con buona velocità

altre volte semplicemente anche dopo un ON/OFF non c'è verso di avere una buona velocità di download...

ho disabilitato l'autotuning nei computer con Seven... ed ho martellato il servizio tecnico telecom lamentando degli balzi di velocità ingiustificati, loro affermano sia tutto a posto... boh ... però ho anche il dubbio che possa dipendere dal router

i parametri base di configurazione sono come indicato nella prima pagina di questo tread... cosa, e come, posso modificare per risolvere il problema ?

please help :(

miram
31-08-2012, 16:41
In questi casi è veramente difficile capire cosa sia. E' chiaro che la cosa migliore sarebbe avere un modem ADSL (magari di recupero) per poter verificare: io mi tengo sempre un 320T per provare le linee prima di dichiarare un router guasto o la linea con problemi... Non avete nessuno che ve ne presta uno? ;)

hibone
01-09-2012, 00:04
Salve a tutti...
Grazie al cielo ( un fulmine ha benedetto il mio vecchio router ) ho preso un dlink DSL-2640B-E1.

Dato che non riesco a capire un H del 90% dei suoi parametri di configurazione, stavo cercando il manuale utente, ma riesco solo a trovare quello per le versioni precedenti Bx, il cui firmware dovrebbe essere moderatamente differente.

Dato che sul primo post del topic non mi pare ci sia alcuna menzione in proposito, ne è possibile seguire i link, visto che buona parte del posto è costituito di immagini, vorrei capire dove posso trovare la guida.

il sito dlink italia non è di aiuto
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319445940&p=1197318958623&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197318958623%26locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Allo stato attuale il router non identifica i pc ad esso connessi, e quando provo ad inserire il port forward per emule mi dice che l'indirizzo del mio pc non è valido.
Aggiornare il firmware alla versione 2.02 non sembra aver risolto.

Grazie dell'attenzione.

Pondera
01-09-2012, 09:15
ho preso un dlink DSL-2640B E1 [...] stavo cercando il manuale utente


DSL-2640B_E1_Manual_v1.00(EU).pdf (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/6378/DSL-2640B_E1_Manual_v1.00%28EU%29.pdf) :D

lupoal
01-09-2012, 09:58
qualcuno saprebbe darmi dei consigli? (vedere mio post precedente #4287)... anche questa mattina la velocità in download era a circa 3600, effettuato reset si è nuovamente agganciata a circa 7200

ho notato che avevo il Upnp disabilitato (infatti ogni tanto avevo conflitti di indirizo sulla LAN), lo ho attivato... ma credo che non abbia nulla a che fare con la velocità di download

il SRA è spento... dai dati la mia linea non mi pare certo rumorosa, serve abilitarlo?

insomma... please HELP

hibone
01-09-2012, 13:45
DSL-2640B_E1_Manual_v1.00(EU).pdf (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/6378/DSL-2640B_E1_Manual_v1.00%28EU%29.pdf) :D

purtroppo quel manuale non è corretto, o almeno non corrisponde alla versione italiana del firmware.

Sul manuale non c'è traccia delle interfacce relative a ipv6, mentre sul router non c'è traccia dei menu relativi al power management o al client TR-069.

Al di la di questo il manuale mi pare non spieghi un granchè di quel che fanno le singole voci, nel senso che, ad esempio, per lo SPI, ti dice di barrare la casella per abilitare lo SPI, senza dirti cos'è lo SPI ( nemmeno scrivono "stateful packet inspection" per esteso :muro: )

Dato che per la versione B3 avevo trovato un manuale abbastanza completo, mi chiedevo se l'equivalente per la versione E1 esiste.

PS:
qualcuno che abbia l'hardware in oggetto è riuscito ad inserire il port forwarding su ip fisso? a me il router dice che l'indirizzo è "non valido" :muro:

jabbah
01-09-2012, 17:02
qualcuno che abbia l'hardware in oggetto è riuscito ad inserire il port forwarding su ip fisso? a me il router dice che l'indirizzo è "non valido" :muro:
Lo avevo, ma dopo millanta imprecazioni e domande fra 187, D-Link e quant'altro, l'ho cambiato con la B2.

A parte questo, per quanto riguarda le varie configurazioni, prova a settare il linguaggio in Inglese.

Il "non valido" mi accadeva continuamente (anche nel Setup iniziale senza CD) e spera che mantenga poi la configurazione.

hibone
01-09-2012, 17:09
Lo avevo, ma dopo millanta imprecazioni e domande fra 187, D-Link e quant'altro, l'ho cambiato con la B2.

A parte questo, per quanto riguarda le varie configurazioni, prova a settare il linguaggio in Inglese.

Il "non valido" mi accadeva continuamente (anche nel Setup iniziale senza CD) e spera che mantenga poi la configurazione.

l'interfaccia web è già in inglese...
l'itagliano neppure lo considero...
:D

il software del cd l'ho provato:
dopo avermi modificato tutta l'impostazione del pc, passando da ip statico ad ip dinamico, ( incasinandomi tutto ovviamente ) mi arriva a chiedere la password del router, dicendo che è sbagliata.... a quel punto ci ho messo una croce sopra...

probabilmente è meglio se passo da telnet...

al momento ci ho messo una pezza disabilitando lo spi e abilitando l'upnp, ma non è che sia troppo soddisfatto in tal senso...

speriamo che arrivi qualche firmware decente, o che magari vengano rilasciati i driver da parte di broadcom...

andref1980
03-09-2012, 12:01
Ciao a tutti. ho comprato il router della discussione e mi sono sempre trovato bene, salvo un grosso problema. Il pc con windows mi si connette e naviga alla grande, lo stesso per il tablet android. quando connetto il mio macbook pro o l'iphone però mi succede una cosa strana: si connettono, ma non navigano e anzi bloccano la connessione a tutti i dispositivi...unica soluzione è staccare il mac e riavviare il router...non so cosa farci (salvo forse cambiare router). qualcuno ha avuto il mio problema e mi può aiutare?
premetto che ho alice adsl e che il wifi del mac funziona perchè l'ho provato altrove e va

Bovirus
04-09-2012, 10:56
Mancano le info fondamentali da riportare sempre

Revisione hardware: etichetta sul fondo del modem
Versione firmware modem
Sistema operativo MAC
Tipo di collegamento e info sui parametri di conenssione

olal
04-09-2012, 13:41
ciao a tutti ho un problema con la connessione bridge e il computer
ho il router d-link 2640b collegato tramite lan alla ps3 e al pc
alla ps3 riesco a collegarmi senza problemi col wifi
mentre se provo a collegarmi in wifi col pc mi compare ! con accesso limitato

come posso risolvere?
ho seguito gli altri thread ma non sono riuscito, anche perché credo di essere l'unico a dover utilizzare questo tipo di connessione
non riesco neanche a collegarmi alla pagina di configurazione del router(che prima di mettere la connessione bridge era all'indirizzo 192.168.1.1.)
Ralink RT5390 802.11b/g/n WiFi Adapter
grazie!

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : mi-H
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibri
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda PPP Connessione a banda larga:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Conn
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . :
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 79.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 0.0.
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.3
85.3
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disa

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 4

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supp
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Rali
r #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 38-5
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (L

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Real
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 10-1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamen
11(Preferenziale)
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 23593765
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0
fec0
fec0
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Atti

Scheda Tunnel isatap.{EF4DDE9C-793B-4469-80BD-5

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supp
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Micr
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supp
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Tere
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel 6TO4 Adapter:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supp
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Sche
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Bovirus
04-09-2012, 13:44
Mancano info fondamentali (che vanno sempre indicate in ogni post)

Versione firmware modem
Revisione hardware modem
Sistema operativo

Vuol dire che non corrispondono i parametri (password/tipo di conenssione Wifi criptata) tra quelli impostati nel modem e quelli impostati in Windows.

Verifica i parametri del modem (criptazione/password) e impostali in egual misura in Windows.

Il problema non è il modem ma l'impostazione del PC.

Collegati via LAN e ricava info sulla versioen firmware.

Devi indicare anche la revisione hardware (va sempre indicata).
E' scritta nell'etichetta sotto al modem.

jabbah
06-09-2012, 18:42
Ho trovato il BUG.... effettivamente per attivare e disattivare la wireless basta fare "wlan start/stop" e "wlan commit" però se questi comandi vengono lanciati da telnet dopo il "wlan commit" non si avvia questo servizio:

2545 admin 452 S nas -P /var/nas.lan0.pid -H 34954 -l br0 -i wl0 -A -m

mentre se viene fatto uno stop start commit tramite ssh il servizio parte regolarmente e la wireless funziona. BUG!

EDIT:
Alla terza disattivazione/riattivazione ha smesso di nuovo di funzionare anche da ssh nonostante il servizio sia partito regolarmente.... mentre riattivando da http funziona regolarmente. Non ne vengo a capo.

Riesumo il Post :)

D-Link 2640B B2 FW "EU_DSL-2640B_EU_4.01B1_310023E00B1_cfe_fs_kernel"

BCM96348 ADSL Router
Login: admin
Password:
> wlan start
> wlan commit
Setting SSID "D-Link"
Error setting variable cur_etheraddr
Setting country code using abbreviation: "GB"
channel 6 selected
Save to Flash
> wlan stop
> wlan commit
Save to Flash
>

Sembra funzioni.

Come si crea uno Script .vbs o .cmd o .bat con questi comandi?

Grazie per ora ;)

Bovirus
06-09-2012, 20:00
Il country code (wifi) è settato su GB. Dovrebbe essere IT.

jabbah
06-09-2012, 20:04
Il country code (wifi) è settato su GB. Dovrebbe essere IT.

Sì, quello che si chiedeva l'autore del Post quotato.

In tutti i casi funziona: per eseguire uno script, è possibile?

:)

Bovirus
06-09-2012, 20:10
Puoi prendere spunto da qui per lo script

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461

Se usi Windows 7 va installato il TELNET nei programmi di sistema (di default non è attivo).

jabbah
06-09-2012, 20:40
Puoi prendere spunto da qui per lo script

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461

Se usi Windows 7 va installato il TELNET nei programmi di sistema (di default non è attivo).

Ne ho visti vari in giro per il Web, ma non è propriamente il mio settore: se qualcuno (es. Bovirus :cool: ) potesse crearlo.

P.S. Telnet è abilitato: non avrei altrimenti postato quanto sopra :)

BCM96348 ADSL Router
Login: admin
Password:
> wlan start
> wlan commit
Setting SSID "D-Link"
Error setting variable cur_etheraddr
Setting country code using abbreviation: "GB"
channel 6 selected
Save to Flash
> wlan stop
> wlan commit
Save to Flash
>

Bovirus
06-09-2012, 20:46
I file .VBS come esempio sono commentati.
Credo proprio che prendere e cambiare i comandi con un editor di testo non sia così difficile.
Non aspettiamoci sempre la pappa pronta....

jabbah
06-09-2012, 20:52
Non aspettiamoci sempre la pappa pronta...

No, ci mancherebbe:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlan start{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlan commit{ENTER}"
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

Più o meno, ma mi rimane aperto il Prompt:

BCM96348 ADSL Router
Login: admin
Password:
> wlan start
> wlan commit
it

exit
Setting SSID "D-Link"
Error setting variable cur_etheraddr
Setting country code using abbreviation: "GB"
channel 6 selected
Save to Flash
> exit
exit: not found
>
> exit
exit: not found
>

Al posto di exit > logout

Manca solo l'uscita da cmd.exe ... ora esco :cool:

jabbah
07-09-2012, 20:41
... ora esco :cool:

Intendevo esco da casa ... :)

Mi rimane aperto il Prompt dei Comandi (W7x86), occorre un'ulteriore riga/comando o è normale?

BCM96348 ADSL Router
Login: admin
Password:
> wlan stop
> wlan commit
logout

exit
Save to Flash
> logout

Bye bye. Have a nice day!!!


Connessione all'host perduta.

C:\Users\W7_Pro\Desktop>

P.S. Lo Script, anche se non interessa a nessuno :(

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",1
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlan start/stop{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlan commit{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "logout{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

1 al posto del 7 per vedere le operazioni del Prompt.

tomahawk
12-09-2012, 16:58
Come si comporta il modem con l'adsl 10 o 20 mega (standard adsl 2+)?

Bovirus
12-09-2012, 17:11
Ma cha domanda è? E' come chiedere come funziona Windows!

Il modem è compatibile ADSL2+.
Il resto dipende dal tuo provdier, dalal qualità della linea e dalal distanza dalla centrale.

Naruke
13-09-2012, 00:51
ragazzi ho un problema con questo modem D-link DSL-2640B
praticamente le spie più importanti (power, status[lampeggiante], dsl, wlan, lan1-2-3, internet) sono tutte accese e quindi il modem funziona benissimo anche perchè tutti i miei 3 computer riesco a collegarli online tramite cavo ethernet, ma il wifi nemmeno se prego in giapponese vuole funzionare (sebbene la spia sia accesa) ... a volte i miei dispositivi la trovano, riesco a collegarmi per tipo... 10 secondi e poi cade tutto e non capisco il perchè.
come posso risolvere? qual'è il problema che fa cadere la connessione wifi dopo pochi secondi che la trovo e mi ci connetto?
premetto che SSID è ancora InfostradaWifi (quello di defaut) e come protezione ho messo un WEP 128 Bit ASCII

grazie mille per gli aiuti prossimi

Bovirus
13-09-2012, 06:04
Mancano info fondamentali (leggie per favore il primo post).

Versione hardware modem
Versione firmware modem
Sistema operativo client
La protezione WEP è inaffidabile (meglio WPA2/AES se supportata dai dispositivi)

Naruke
13-09-2012, 14:55
-Versione hardware modem: non so dove guardarlo :( mi date una dritta?
-Versione software modem: come sopra
-Sistema operativo: Sui 3 computer monto 3 OS diversi.. Sul fisso Windows 7 Ultimate 32 Bit, su uno dei 2 portatili Windows Vista Home 32 Bit e sull'altro portatile Windows XP Professional 32 Bit
-Lo so che la protezione WEP è inaffidabile, ma per ora il mio intento è quello di far funzionare il wifi... poi aumento la protezione

Bovirus
13-09-2012, 15:23
Un po di inziativa... prima di postare....

Versione hardware= sotto al modem o etichetta sulla scatola.
Versioen firmware - Accedi al menu del mdoeme cerca una voce iinformation/status

Naruke
13-09-2012, 15:32
we we non facciamoci fighi che io non ho attaccato nessuno u.u
non tutti sappiamo certe cose e se sono qui a chiedere è perchè chiedo aiuto a gente più esperta di me..
comunque
Versione Firmware:
Model Name: DSL-2640B
Firmware Version: 2640B_WT_1.1.0b5_20100409

Versione Hardware:
P/N: ESL2640BEWT3.B2E
S/N: Q10B2A8011596
H/W: Ver..:B2
F/W Ver..:WT_1.1.0

Bovirus
13-09-2012, 15:34
Provare a dare un'occhiata alla scatola o al modem (prima di chiedere) non mi sembra un'offesa.
Non centra nulla l'aspetto tecnico. Non aspettiamoci sempre la pappa pronta....

Il modem è un comodato Infostrada.

Se hai impostato corretatmente il Wifi e riscontri il problema non resta altro che farselo sostituire.
Il Wifi o va o non va. Se va saltuariamente è probabile un guasto harwdare.

Naruke
13-09-2012, 15:36
beh ma io sono qui perchè cerco aiuto visto che ho provato di tutto per farlo funzionare e non va .. e di sicuro dicendomi così non mi stai aiutando

EDIT: ma il problema che lo fa anche con il router di alice che mi avevano dato tempo fa e non capisco il perchè e non penso che entrambi i router siano rotti

Bovirus
13-09-2012, 15:41
Il Wifi se correttamente impostato (criptazione WPA2-AES se supportata dai tuoi dispositivi) e se immetti la paswsord corretta "dovrebbe" funzionare stabilmente.

Se non funziona o hai dei disturbi (che il modem non può risolvere) o il modem è "probabilmente" guasto e anche lì c'è pco da fare.

Non ci sono impostazioni tali da avere una connessione Wifi a saltelli.

Basta leggere i post precedenti per verificare che ogni installazione Wifi è diversa dall'alltra e ci possono essere n possibili variazioni sulle tue specifiche problematiche.

miram
13-09-2012, 16:32
Ciao, il problema del WiFi che connette e sconnette l'ho avuto da un paio di persone, scoperto poi che sul canale 6 c'erano ben 6 router, idem sul canale 1... per un totale di circa 20 connessioni in un cortile... Ho trovato il canale più libero, l'11 e ho risolto i problemi: non lasciate automatico perchè non va! Per i problemi di disconnessione l'unica, come gia scritto è avere un modem di riferimentop da provare all'occorrenza: io uso un vecchio dsl302T.

tomahawk
13-09-2012, 17:59
Ma cha domanda è? E' come chiedere come funziona Windows!

Il modem è compatibile ADSL2+.
Il resto dipende dal tuo provdier, dalal qualità della linea e dalal distanza dalla centrale.
Sì, scusa, volevo dire se dà qualche problema con lo standard adsl2+ o fila tutto liscio come è giusto che sia essendo compatibile.

Bovirus
14-09-2012, 05:57
Non ci sono problemi in generale.
Ma essendoci una diversificazione a seconda dei parametri indicati non è garantito al 100% di avere/o non avere problemi (ma vale per tutti i router).

tomahawk
21-09-2012, 07:54
Ok, linea Infostrada attivata, 20 Mega.
Il router non dà problemi in ADSL 2+.

Questi sono i dati che mi dà il mio
DSL-2640B (Firmware Version: EU_5.0.0 Hardware Version: B3)

Mode: ADSL2+

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19983 997
SNR Margin (dB): 5.5 14.9
Attenuation (dB): 22.0 9.5
Output Power (dBm): 18.7 12.1

Sono buoni valori?

Il tecnico Telecom ha misurato 19.9 Mbps con il suo aggeggio (a proposito, come si chiama? :) ), ma non ho capito se quelli sono soli i Mbps teorici che la linea può sostenere, come del resto quelli segnalati alla voce ''Rate'' sul router.

Speedtest (test fatto via wifi G con ''Security Mode'' settato su ''Auto (WPA or WPA2'') mi dà max 11 Mbps con ping variabile da 25 a 45 e (e 0,8 Mbps in up).
Provando a scaricare le solite release Linux, la velocità di download conferma i valori di speedtest più o meno.
Dovrei essere a meno di 2 Km dalla centrale e in ULL.

Posso migliorare in qualche modo la situazione?

Bovirus
21-09-2012, 08:13
Si attaccando un filo direttamente in centrale....

Hai una linea effettiva da 19.9MB.
Una manna per la maggior parte della gente.
Chiedi un pò ha chi ha un contratto a 20MB e se ne trova 12/14/16.

Credo che tu sia molto fortunato e se io fossi al posto tuo non toccherei nulla perchè meglio di così è praticamente impossibile...

tomahawk
21-09-2012, 08:28
Si attaccando un filo direttamente in centrale....

Hai una linea effettiva da 19.9MB.
Una manna per la maggior parte della gente.
Chiedi un pò ha chi ha un contratto a 20MB e se ne trova 12/14/16.

Credo che tu sia molto fortunato e se io fossi al posto tuo non toccherei nulla perchè meglio di così è praticamente impossibile...

Scusami per la banaità del post, ma sono noob. E non farmi sentire in colpa se in Italia abbiamo connessioni ad internet da terzo mondo :D
Solo non vorrei pagare a vuoto la 20 mega.

Cosa significa ''linea effettiva da 19.9 mbps'', se in realtà con speedtest sto sui 10-11?
Ho notato che se stacco il firewall di KIS resta costantemente a 9, mentre se lo attacco ho dei picchi superiori. Come va eseguito il test per renderlo più attendibile?
Peraltro scaricando da qui http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/source/iso-cd/ si attesta su 1,1-1,3 MBps, quindi conferma che a 20 Mbps non ci va effettivamente.

Bovirus
21-09-2012, 08:49
Lo speed test ha una valenza effettiva praticamente nulla.
Un dato realmente significativo è quello che hai fatto tu di fare un calcolo scaricando un file corposo da server di grandi dimensioni.

Se va da 1.1 MB/s (11Mbps) a 1.3 MB/s (Mbps/sec) quella è la velocità effetiva che il tuo impianto/pc possono permettersi.


Prova a fare un controllo scaricando un file da un diverso server, controlla l'impianto etc.

Esempio XP Sp3 (Microsoft): http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=24

verifica la velcoità in download.

Se più di così non vai vuol dire che è il massimo che puoi ottenere.
Sul modem non puoi agire perchè non c'è nulla (ti da già il amssimo).
Al limite potrebbe esserci qualche problema nel PC ma qui siamo OT per quella discussione.

tomahawk
21-09-2012, 09:49
Grazie mille per la pazienza a queste domande che avrai sentito centinaia di volte! :)
Te ne faccio ancora un paio e poi non ti rompo più (forse :D)

1.1 MB/s (11Mbps)
Scusa ma 1.1 MB/s non sono 8.8 Mbps?

Prova a fare un controllo scaricando un file da un diverso server, controlla l'impianto etc.

Esempio XP Sp3 (Microsoft): http://www.microsoft.com/en-us/downl...ils.aspx?id=24

verifica la velcoità in download.
Provato, stesso risultato, parte da 2 - 2.2 MB/s e poi si attesta su 1.1 - 1.3 MB/s.

Sul modem non puoi agire perchè non c'è nulla (ti da già il amssimo).
Ok. Ma per curiosità, posso ottenere lievi migliorimenti agendo sul router?
Il fatto di essere collegato via Wifi riduce ulteriormente la velocità? Devo provare via Ethernet per avere più precisione?
Oppure magari può limitare il fatto di avere attivo il DHCP?
O ancora cambiando metodo di protezione della rete wifi, adesso è settata su ''Auto (WPA2 o WPA)'' e Windows me la segnala come protetta in WPA2.

quella è la velocità effetiva che il tuo impianto/pc possono permettersi.
quando parli di ''impianto'' ti riferisci sempre al pc o simili o a quello telefonico di casa?

Bovirus
21-09-2012, 10:18
Devi dividere per 10 (seriale - 8bit dato 1 bit start - 1 bit stop)

Se parte da 2.2 vuol dire che ila tua linea può darti 2.2MB/s (22 Mbit/sec) ma chje poi per problemi della tua conenssione (LAN/Wifi, PC, antivirus o altro) diminuisce.

Puoi fare tutte el prove del caso.
Non è possibile darti delle indicazioni perchè ogni instalalzione è divesra e solo tu puoi fare le opportune verifiche.

La connessione etehrnet è sicuramente più stabile e performante della Wifi.

La criptazione di norma "non dovrebbe" influenzare più di tanto le prestazioni (qui parliamo di 50%)

Impianto = impianto telefonico (prese/filtri ADSL)

L'IP statico (nel PC) serve solo se devi aprire porte (es. usare emule o torrent).

tomahawk
21-09-2012, 12:21
Devi dividere per 10 (seriale - 8bit dato 1 bit start - 1 bit stop)
Questa non la sapevo proprio, ho sempre diviso/moltiplicato per 8.

Se parte da 2.2 vuol dire che ila tua linea può darti 2.2MB/s (22 Mbit/sec) ma che poi per problemi della tua conenssione (LAN/Wifi, PC, antivirus o altro) diminuisce.

Puoi fare tutte el prove del caso.
Non è possibile darti delle indicazioni perchè ogni instalalzione è divesra e solo tu puoi fare le opportune verifiche.
Volendo curiosare, da dove dovrei partire? C'è qualche thread che entra nel merito? Forse quello linkato all'inizio di questa dscussione, solo che non posso cliccarci sopra, preché la prima pagina è un'immagine (?)

Impianto = impianto telefonico (prese/filtri ADSL)
Ma se il router mi dice che la linea è a 19983 in downstream, non significa automaticamente che il collegamento presa-filtro-cavo-router è ok?
L'IP statico (nel PC) serve solo se devi aprire porte (es. usare emule o torrent).
Questa è una cosa che devo assolutamente fare con questo router, oppure va fatta solo in caso di problemi col dhcp?

Bovirus
21-09-2012, 13:05
Il connect rate testimonia che l'aggancio è stato fatto a quella velocità.
E' solo un indicazione delle potenzialità della connesione.
Il transfer rate continuo di file mette sotto stress tutti i componenti del pc e impianto telefonico ed è un'altra csoa.

Le possibile cause del problema nel pc potrebbero esser n.
Dubito che trovi un singolo thread che possa affrontare tuutti i possibili problemi. Forse conviene farsi dare una mano da qualcuno.

L'uso dell'IP statico (l'ho scritto prima) non riguarda problematiche ma modi d'uso. L'IP statico si usa se usi emule o torrent.

tomahawk
21-09-2012, 14:58
Ok. grazie mille! :)

Quindi, in definitiva, i problemi non sono sicuramente né della linea né del router e, ammesso che si abbia voglia di smanettarci, per cercare di aumentare la velocità di download bisognerebbe agire tra presa telefonica (compresa?) e router o sul pc.
Tutto giusto?


L'uso dell'IP statico (l'ho scritto prima) non riguarda problematiche ma modi d'uso. L'IP statico si usa se usi emule o torrent.
Sto provando ad usare utorrent con server dhcp attivato sul router e va bene direi (1.0 - 1.3 MB/s di download). Lascio così?

tomahawk
23-09-2012, 14:10
Ho fatto delle brevi (perché il router è in camera del mio coinquilino) prove.

Collegando via ethernet, raggiungo una velocità media chiaramente superiore, con partenza da 2.5-2.7 MB/s e poi cala fino a 1.2 MB/s, ma non sotto.
Alcune volte si mantiene a 1.6-1.8 MB/s.

Direi che il ''problema'' a questo punto è semplicemente il collegamento WIFi.
E nulla cambia usando la penna usb d-link dwl-522 (classe G) o la scheda del mio notebook, che è una Intel 5100 (classe N) e stando attaccato al router.

Però ci sono ben 400-500 KB/s di differenza in alcuni casi. Non è tanto?
Forse è il comparto WiFi del router a non essere proprio di grande qualità o i dipsositivi di classe G non possono dare di più, nonostante le velocità teoriche di 54 mbps??

Billfabio
29-09-2012, 13:57
Salve a tutti ho da poco acquistato il router in questione ma non riesco a fare un operazione basilare : cambiare l'indirizzo del router.
Se in configurazione LAN imposto un nuovo indirizzo ( per es 192.168.2.1 ) e poi clicco su salva impostazioni al riavvio l'indirizzo è sempre quello di default 192.168.1.1

Questi i dati del modem :
ID scheda : AW4337AU
Versione software : EU_1.01
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112

Qualcuno può aiutarmi !?! Grazie

djdiegom
03-10-2012, 13:23
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se su questo modelo fossero stati riscontrati problemi di surriscaldamento: possiedo già un 624 e proprio per questo motivo ha smesso di funzionare dopo una lenta agonia.
Chiedevo inoltre se potessi utilizzare il mio vecchio Dongle (la vecchia serie metà color grigio chiaro/grigio scuro) con questo modem.

Se il Dongle è universale potrei anche pensare di puntare su un modello DSL-2680, tanto l'utilizzo che ne faccio è basico.

Bovirus
03-10-2012, 13:26
E' probabile che il problema del G624T fossero i condensatori (non il surriscaldamento).
Tutti i modem tendono a scaldare ma nessuno (nemmeno del G624T) si è mai bruciato.

djdiegom
03-10-2012, 13:33
Può essere, mi ricordo si parlò di cause simili nel caso di crash temporanei della connessione.
I due prodotti sopra elencati hanno difetti noti in tal senso?

Billfabio
03-10-2012, 18:35
Salve a tutti ho da poco acquistato il router in questione ma non riesco a fare un operazione basilare : cambiare l'indirizzo del router.
Se in configurazione LAN imposto un nuovo indirizzo ( per es 192.168.2.1 ) e poi clicco su salva impostazioni al riavvio l'indirizzo è sempre quello di default 192.168.1.1

Questi i dati del modem :
ID scheda : AW4337AU
Versione software : EU_1.01
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112

Qualcuno può aiutarmi !?! Grazie

Risolto da solo. Il problema che questo router gradisce solo internet explorer!!!

Bovirus
03-10-2012, 18:56
E' più probabile che nella tua configurazione succeda questo.
Non è detto che sia così per tutti.


In caso di questi problemi, la prima prova da fare è sempre quella di provare con un altro browser.

Alfonso78
07-10-2012, 10:40
Scusate, ma i link dei firmware non funzionano? In particolare mi serviva la versione ultima 4.00 del 2009.

Bovirus
07-10-2012, 10:58
La prossima volta indica la revisione hardware del modem (E1 ?)

Da info prima post la versione più recente è la 4.01.310023E00B1 del 25.03.2009

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip

Alfonso78
08-10-2012, 08:27
La prossima volta indica la revisione hardware del modem (E1 ?)

Da info prima post la versione più recente è la 4.01.310023E00B1 del 25.03.2009

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip

Non ho il router davanti e non ricordo la versione precisa.

Credimi, avevo provato a cliccare sui link esistenti nel primo post e ricevevo continuamente un errore.

Ho ripiegato scaricando l'ultimo firmware dal forum D_LINK :D

Comunque non ho risolto lo stesso. Il problema qui è che il LED ADSL effettua un solo lampeggio iniziale per poi spegnersi del tutto.

Che sfiga che ho con questi apparati D-LINK. Ne ho un paio in assistenza... :( (2640 e 2740)

Bovirus
08-10-2012, 08:50
La revisione hardware è fondamentale.
Sicuro che il problema sia il modem?
Hai possibilità di provare il tuo modem a casa di un amico o provare un altro modem a casa tua?
Non è detto che il problema sia il mdoem.
Idem per i due prodotti in assistenza (che problemi avevano?).

Alfonso78
08-10-2012, 10:20
La revisione hardware è fondamentale.
Sicuro che il problema sia il modem?
Hai possibilità di provare il tuo modem a casa di un amico o provare un altro modem a casa tua?
Non è detto che il problema sia il mdoem.
Idem per i due prodotti in assistenza (che problemi avevano?).

I router provengono da due linee adsl diverse. In entrambi i casi ho dovuto mettere due router nuovi per riuscire a fornire connettività adsl.

Da me, con un altro router, riesco a connettermi benissimo.

I problemi identici sono solamente con questi due router (2640 e 2740).

Ho provato ad aggiornare FIRMWARE, disabilitare BITSWAP e SRA e ad impostare la modulazione manualmente. :(

Unica differenza è che sul 2740 lampeggia sempre ADSL invece sul 2640 ADSL lampeggia solamente all'inizio.

Bovirus
08-10-2012, 10:29
Gli stessi modem per la maggior parte degli altri utenti funzionano.

E' più probabile che quel genere di marca/modello avesse un problema di compatibilità con la tua linea ADSL (e relativo DSLAM provdier). E' una cosa che succede con diverse marche/modelli di modem ed è specifica della tua configurazione (non vale per tutti).

Questo non vuol dire che fossero guasti (come imamginavo...).

Alfonso78
08-10-2012, 10:33
Credo a occhi chiusi a quello che dici. Ci mancherebbe... ;)

Il fatto è che le linee adsl incompatibili sarebbero 3: TELECOM, INFOSTRADA e la mia TELETU...???

Perchè poi uno stesso identico router funziona?

Bovirus
08-10-2012, 10:38
Ti potrei girare la domanda: perchè lo stesso router venduto ad altri utenti di Telecom/Infostrada/Teletu etc funziona?

La risposta sta in quello che ti ho scritto prima.
La piastra/chispet del DSLAM che ti collega alal centrale e la sua "possibile" (da verificare) incompatibilità con il chipset del router.

Alfonso78
08-10-2012, 10:43
Ma io ho messo un'altro stesso identico router (stessa versione FW e HW) è funziona perfettamente.

Per tale motivo credo sia il router andato...

Se si fosse trattato di incompatibilità, nemmeno il secondo doveva andare...

Bovirus
08-10-2012, 10:45
Non ci siamo capiti (adesso è più chiaro...).

Ovviamente se un nuovo router identico (marca/modello) funziona è ovvio che il primo router era guasto....

Alfonso78
08-10-2012, 10:51
Quindi evito sbattimenti vari e li cestino?

Bovirus
08-10-2012, 10:53
Non sono in garanzia? Se lo sono fatteli sostitire.
Se non sono in garanzia, se devi buttarli e se a te va bene potrei fare qualche esperimento per ripristinarteli....

Alfonso78
08-10-2012, 10:58
Il 2640 non è in garanzia. Il 2740 invece si.

Buttarli no. Al massimo li potrei utilizzare semplicemente come AP.

In caso ti faccio sapere e te li mando...!!! ;)

sbondo
12-10-2012, 18:13
Salve a tutti, sono stato felice possessore del modello 2640r fino a qualche ora fa, quando un fulmine l'ha rotto nel senso che l'ho trovato spento. In buona sostanza, se stacco l'alimentatore e lo riattacco, si accendono le spie e si avvia normalmente, ma dopo qualche secondo si spegne...

Non vorrei che sia partito l'alimentatore, ad ogni modo, devo urgentemente acquistarne uno e non ho capito che differenze ci sono tra questi 2 modelli. Il modello in questione è più recente-migliore? Non sono un grande intenditore, e il modem che si è guastato lo acquistai in un centro commerciale, chiedendo al commesso di consigliarmene uno compatibile perfettamente con Infostrada. Qualche consiglio? Grazie. Ho Infostrada 7 mbit, 512 upload.

Bovirus
13-10-2012, 07:48
Quale tra i due modellli?
Il thread per la scelta di un nuovo modem ADSL non è questo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

fabiosky67
13-10-2012, 12:13
Ho un connessione infostrada che gira sui 3000-4000 k (che schifo)
con router in oggetto.
E' da qualche giorno che ho un problema.
Mentra la luce del segnale internet è attivo (luce verde) il simbolino di rete (icona) del pc hai il triangolo giallo che segnale l'assenza di rete.

Nell'arco della giornata questo avviene con grande frequenza.

Piccole interruzioni eppoi la linea ritorna.

mi chiedevo se possa dipendere
1)dal router (sono 4 anni che acceso)
2)dal cavo di rete difettoso o problematiche del pc
3)da Infostrada che ha un segnale schifoso

Avete dei suggerimenti per favore.
Ciao e grazie a tutti

tomahawk
13-10-2012, 12:21
Scusate se ripropongo la domanda,
ma questo router, se vi collegate in Wifi,
vi limita la velocità di download a circa 1.2 MB/s?

tomahawk
14-10-2012, 07:48
Scusate se ripropongo la domanda,
ma questo router, se vi collegate in Wifi,
vi limita la velocità di download a circa 1.2 MB/s?

Scusate oltre a questa domanda, ne ho una più importante.
Ieri sera è successo che non per una decina di minuti non navigavo più (W7 diceva ''nessun accesso ad internet'' con il punto esclamativo sull'icona nella tray bar), nonostante rimanesse collegato in wifi.
Poi si era riconnesso e pareva navigare normalmente, ma non ne sono sicuro. Siccome era tardi, ho spento. Stamattina su alcuni siti non mi fa andare, ad esempio corriere.it o facebook e altri.

Bovirus
14-10-2012, 08:27
@tomahawk

Non esiste (per nessun modem) limitazione in upload/Wifi.

La limitazione (in upload) è frutto del tuo contratto ADSL e della configurazione/prestazioni del Wifi

Quando posti un problemi vanno per favore sempre indicati i dati fondamentali

Rev. hardware router/firmware router/impostazioni modem (ADSL/WIfi), etc.

Se il problema non ce l'avevi precedentemente, prova a aspettare una giornata (problemi temporanei del provider), altrimenti azzera le impostazioni del router, reimpostale e riprova.

tomahawk
14-10-2012, 08:48
Ciao Bovirus, grazie della risposta.

I dati della linea sono una pagina indietro, se ti va puoi rileggere la discussione che avevamo avuto. Poi ho fatto le prove e risulta, credo, che sia il wifi del router a non permettermi di andare oltre 1.1 MB/s in download (l'upload è ok e comunque mi interessa meno :D ). Questo perché collegandolo via ethernet, mi supera stabilmente quella velocità (si attesta su 1.7 - 1.8 MB/s).

Ora però da ieri sera c'è il problema che ho scritto poco sopra.
Non mi fa accedere su alcuni siti come facebook o corriere.it o repubblica o paypal.
Mentre su altri, come questo, nessun problema.

Ho messo gli open dns sia sul router che sulla scheda wifi del notebook e sembra un po' migliorato, ma ancora non riesce a caricarmi completamente quelle pagine, in cui alcuni componenti della pagina restano ''in attesa di lettura''

Bovirus
14-10-2012, 09:20
Per facilitare chi frequenta il forum e per uan maggiore leggibilità è sempre meglio riassumere i dettagli in ogni post successivo.

Le problematiche di apertura delle pagine web (io rimetterei i DNS del tuo provider...) possono essere causate da una non corretta impostazione di

PPPOA/VC-MUX (o PPPOE-LLC) e dal valore di MTU (PPPOA=1500 / PPPOE=1492 - Dlink tipico 1400)

tomahawk
14-10-2012, 09:35
la versione del router è questa:
Firmware Version: EU_5.0.0
Hardware Version: B3

questi sono i dati della linea (ho infostrada 20mega):

Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: No defect

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19311 997
SNR Margin (dB): 6.1 14.6
Attenuation (dB): 22.0 7.5
Output Power (dBm): 18.6 12.1

username: benvenuto
pass: ospite
connection type: PPPoE LLC
MTU: 1492
Idle time out: 0
VPI: 8
VCI: 35

Ho rimesso l'opzione ''Obtain DNS server address automatically''

Anche collegato via ethernet ha gli stessi problemi.
Alcune pagine non le carica completamente. Ad esempio quella di fb ora la carica velocemente, ma resta un componente in attesa e così anche per altre.

Bovirus
14-10-2012, 09:55
Prova a cambiare browser (un componente in attesa..)

Quandi indichi la versione firmware controlla la versione e la data con il comando telnet swversion e indica nei tuoi post versione completa e data del firmware.

user/password ADSL. Usa i tuoi dati e non benvenuto/ospite

tomahawk
14-10-2012, 11:30
Pare che ho risolto semplicemente impostanto MTU 1400 invece che 1492 e senza toccare nient'altro e rimettendo i DNS su automatico.

Per curiosità, a cosa è dovuto il problema, che credo sia nato ieri sera quando per 10 minuti non riuscivo ad accedere ad internet?

Ps: come si lancia il comando telnet swversion?

gallo177
15-10-2012, 00:47
ragazzi ho un problema e spero che voi possiate aiutarmi. ho acquistato da poco un portatile acer 4830 tg e ho problemi con il wi fi. Anche mio fratello ha un portatile che gli da lo stesso mio identico problema quindi deduco che non ci sia niente che non vada nel mio pc nuovo, i driver di entrambi i computer sono aggiornati.

praticamente il segnale wi fi è ottimo, massimo delle tacche e si connette. Il problema è che anche si risulta connesso internet non funziona e nella barra delle applicazioni sulla connessione appare un punto esclamativo. Il punto è che ogni tanto funziona per 10 secondi e ti apre le pagine web ma poi torna il punto esclamativo e non funziona più. Altre volte invece una volta che è riuscito a stabilire la connessione rimane attiva finche non la disabiliti te manualmente o spengi/sospendi/ecc... il computer.

Con il mio cellulare (nexus S) e non solo il mio (galaxy ace) il wi fi funziona perfettamente da qualunque stanza della casa senza disconnessioni o quasi.

Mi chiedevo perchè il wi fi dei cellulari funzioansse correttamente mentre quello dei notebook no?? ho anche tentato di resettare il router ma niente, il problema è sempre lo stesso

Uso alice 7 mega firmware del router 4.01 (l'ho aggiornato stasera sperando di risolvere il problema ma niente, prima avevo il 4.00

p.s. Anche la ps3 dava questo genere di problemi. Sul pc cliccando su risoluzione problemi cambia quasi sempre il problema rilevato, a votle dice che non c'è proprio, il più frequente, che poi era quello che appariva sulla ps3, era un errore dns. ho provato ad impostare i dns di google ma non ho risolto il problema. Se avete bisogno di altre info chiedete pure

Bovirus
15-10-2012, 06:02
Il tuo post purtroppo non contiene nessuna info utile.
La descrizione del problema senza dati oggettivi è purtroppo inutile.

Servono info (vanno postate sempre) come

- Revisione hardware del router (etchetta sul fondo del modem)
- Versione firmware del router
- Dati impostazione conenssione ADSL e Wifi
- Ognid ettaglio sulal configurazione (sistema operativo Windows 7?)

Dalla tua descrizione sembrerebbe ovvio che il router non centra nulla (i telefoni si collegano senza problemi), ma che il problema siano i notebook o le impostazioni usati negli stessi notebook.

tomahawk
15-10-2012, 11:09
Bovirus, come si lancia il comando telnet swversion?

Bovirus
15-10-2012, 11:11
Andando in telnet nel modem e lanciando il comando

swversion

tomahawk
15-10-2012, 11:19
Andando in telnet nel modem e lanciando il comando

swversion
Sapessi andarci in telnet nel modem...
eh eh

tomahawk
15-10-2012, 11:39
Edit: ho trovato come abilitarlo..

tomahawk
15-10-2012, 11:53
Allora i dati del router sono:

Current Firmware Version: EU_5.0.0
Current Firmware Date: Mar 8 2010
telnet swversion show mi dice: EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m
Hardware Version: B3

C'è un firmware migliore?
da qui ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/
pare che io abbia l'ultima versione dipsonibile per il mio router.
Infatti nel file DSL-2640B_HW-B3_EU_5.0.zip,
c'è il firmware EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_03042010_cfe_fs_kernel, che pare addirittura essere precedente al mio che è dell'8.03.2010...

Il fatto è che vorrei provare a cambiare firmware per vedere se risolvo un po' quel problema che ti ho scritto. Il fatto che via wifi non mi fa sfruttare a pieno la banda in download limitando a 1.2 MB/s. Penso che il problema sia del comparto wifi del router, perché se lo collego via ethernet mi va a 1.7-1.8 MB/s. Testato scaricando da qui http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/

gallo177
15-10-2012, 15:38
Firmware Version: EU_4.01B1 Hardware Version: B2
pppoe llc
MTU : 1492
Idle Time Out : Minutes (0 = Always On)
VPI : 8
VCI : 35

le impostazioni wireless sono quelle automatiche.

Il mio computer ha come scheda di rete (penso sia questa) una atheros ar5b97.

Le impo della connessione sono
DHCP abilitato, sì
indirizzo ipv4 192.168.1.11
subnet mask ipv4 255.255.255.0
lease ottenuto lunedì...
scadenza lease giovedì...
gateway predefinito ipv4 192.168.1.1
server DHCP ipv4 192.168.1.1
server DNS 8.8.8.8 e 8.8.4.4

server wins ipv4
nmetbios su tcp/ip att.. sì
gateway predefinito ipv6...
server dns ipv6...

Utilizzo windows 7 home premium 64bit service pack 1 originale attivato e aggiornato.

Bovirus
15-10-2012, 15:55
Verifica e posta la versione completa (incluso data) del firmware con il comando telnet swversion

Perchè i DNS sono 8.8.8.8 / 8.8.4.4?
Hai provato ad usare i DNS del tuo provider?

gallo177
15-10-2012, 19:26
Current Firmware Version : EU_4.01B1
Current Firmware Date : Mar 25 2009

Giusto per fare delle prove e vedere se riuscivo a connettermi con dns diversi da quelli di alice visto che mi dava problema di dns, ma non ho risolto niente.
Poi sono i dns di google, mi è capitato di usarli più di una volta e internet andava normalmente

gallo177
16-10-2012, 21:54
nessuna risposta? ho un altro indizio, quando provo risoluzione dei problemi da quest'errore "la connessione tra il punto di accesso al router o il modem via cavo e internet è interrotta"
"il gateway di rete è accessibile ma non è possibile ricevere traffico di rete da internet"

tomahawk
18-10-2012, 12:17
Allora i dati del router sono:

Current Firmware Version: EU_5.0.0
Current Firmware Date: Mar 8 2010
telnet swversion show mi dice: EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m
Hardware Version: B3

C'è un firmware migliore?
da qui ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/
pare che io abbia l'ultima versione dipsonibile per il mio router.
Infatti nel file DSL-2640B_HW-B3_EU_5.0.zip,
c'è il firmware EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_03042010_cfe_fs_kernel, che pare addirittura essere precedente al mio che è dell'8.03.2010...

Il fatto è che vorrei provare a cambiare firmware per vedere se risolvo un po' quel problema che ti ho scritto. Il fatto che via wifi non mi fa sfruttare a pieno la banda in download limitando a 1.2 MB/s. Penso che il problema sia del comparto wifi del router, perché se lo collego via ethernet mi va a 1.7-1.8 MB/s. Testato scaricando da qui http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/

??
Help

Pondera
19-10-2012, 07:05
Per quella revisione hardware non esistono firmware più aggiornati della versione fornita di serie.
Quei valori di download rientrano nella normalità ma se vuoi tentare di migliorare qualcosa devi operare dal lato dell'adattatore con cui ricevi il segnale wireless sicuramente aggiornardo il driver.

tomahawk
19-10-2012, 17:56
Per quella revisione hardware non esistono firmware più aggiornati della versione fornita di serie.
Quei valori di download rientrano nella normalità ma se vuoi tentare di migliorare qualcosa devi operare dal lato dell'adattatore con cui ricevi il segnale wireless sicuramente aggiornardo il driver.
Grazie della risposta!
Dico che il problema è della sezione wifi del router perché oltre ad essermi collegato con la scheda wifi del notebook, che è la Intel 5100 agn (classe n), ho provato anche con una d-link usb (classe b). Il risultato è lo stesso. Per questo dico che è il wifi del router.

Bovirus
19-10-2012, 20:39
Se si hanno problemi con il Wifi non è detto che per forza sia il router il problema.
Potrrbbero esserci alttre reti che disturbano, usano lo stesso canale o incompatibilità con la scheda Wifi client.

tomahawk
20-10-2012, 15:31
Uhm,
ma a voi (se lo avete ancora e avete una 20 mega ofc) supera i fatidici 1.2 MB/s via wifi?

Alfonso78
22-10-2012, 17:04
Altro strano malfunzionamento in un altro modello nuovissimo appena installato.

In pratica il router scalda parecchio emettendo pure un odore forte di plastica quasi bruciata.

Il funzionamento è regolare. Internet e condivisione file anche.

Stasera lo ritiro per metterne un altro nuovo.

Cosa sta succedendo...???

Bovirus
22-10-2012, 17:24
Modello? Revisione hardware? Firmware?
Sono dati fondamentali....

Felo^
29-10-2012, 15:21
Ciao a tutti.
Ho fatto una ricerca nella discussione senza trovare una risposta.
Sono venuto in possesso di un DSL2640R.
Ho già un router USR9108 con impostata/configurata connessione internet, una lan ed una rete wireless.
Ho bisogno di estendere/potenziare il segnale wireless al piano superiore.
In pratica, quello che vorrei far fare al DSL2640R, sarebbe ricevere il segnale della rete wireless già attiva ed estenderlo...
Posso farlo utilizzando questo DSL2640R?
Può essere impostato dal pannello di configurazione come access point?
Ho fatto un po' di prove entrando nel pannello di configurazione, ma non ho trovato nulla di così immediato che facesse al caso mio...

Bovirus
29-10-2012, 18:59
Questo è il thread del DSL-2640B (vedi titolo). Non è il thread del DSL-2640R.
Sono due prodotti diversi.

Felo^
29-10-2012, 19:37
Questo è il thread del DSL-2640B (vedi titolo). Non è il thread del DSL-2640R.
Sono due prodotti diversi.

Ok. Pensavo che il thread riguardasse entrambi i prodotti....

Bovirus
29-10-2012, 19:42
Se riguardava entrambi i prodotti ci sarebbe stato scritto....

Suxsem
02-11-2012, 12:47
Salve a tutti,
come premessa vi chiedo gentilmente di non lapidarmi per non aver smesso di leggere il thread dopo la 30esima pagina ma veramente c'è troppo materiale qui...
detto questo, mi accingevo a comprare questo router

i dubbi al volo sono:
1) secondo voi è meglio questo o il Belkin F6D4630-4A? Li trovo allo stesso prezzo... mi orientavo sul d-link perchè mi sembra più da smanettoni e soprattutto ho bisogno di un router che mi gestisca senza riavviarsi (come fa il mio attualmente AGPF...) download h24 con 1500 e più connessioni contemporaneamente e leggendo qui mi sembra che il d-link si comporti bene, confermate?
2) si sente la mancanza di aggiornamenti al firmware recenti?
3) attualmente ho un router telecom AGPF che in wifi mi copre praticamente tutta la casa, con questo secondo voi avrei miglioramenti o peggioramenti (in termini di copertura)?

mi scuso nuovamente se qualcosa è stato già chiesto e risposto, ma ho poco tempo per comprare il router quindi spero che qualcuno di gentile riesca a rispondermi :D
un saluto a tutti

Bovirus
02-11-2012, 17:45
Queste domande sulla comparazione dei router vanno rivolte nel thread "scelta modem/router ADSL"

Di DSL-2640B ne esistono diverse versioni hardware diverse fra loro.

La copertura Wifi non dipende dal modem (la potenza è uguale per tutti) ma da fattori ostacoli (ostacoli/distanza/interferenze/etc.)

mirrorx
02-11-2012, 19:58
Ciao a tutti ho comprato oggi questo router e mi è capitato il modello hardware E

Sul sito l'unico firmware 'E' riporta la dicitura 'dedicato ai clienti infostrada' ma io ho una connessione Alice e il router l'ho preso da Euronics.. c'è qualcosa che nn quadra...

Bovirus
03-11-2012, 07:17
La revisione E1 (non E) è venduta sia come modello Dlink che data in comodato d'uso ai clienti Infostrada.

Entrambe le versioni possono essere usate con qualsiasi operatore.

mirrorx
03-11-2012, 17:44
La revisione E1 (non E1)

...non ho capito questo pezzo..

Bovirus
03-11-2012, 22:34
Corretto.

La revisione E1 (non E)...

passcot
05-11-2012, 11:24
Ciao ragazzi, sono 2 giorni che leggo questo thread molto interessate, visto che ho un problemino anch'io con il DSL-2640B ver. E1 Infostrada (fw aggiornato a DSL-2640B_1.00_WI_20110414)
Con il portatile (sony Vaio - scheda Atheros) nessun problema in wi-fi, segnale buono in tutta la casa.
Il problema ce l'ho con lo Smartphone Samsung I9003. Il segnale è molto debole anche a 5 metri dal router. All'inizio addirittura si disconneteva in continuazione o navigava male ma ho risolto settando il wifi sul canale 2 ed impostando sul dlink manualemnte i DNS (193.70.192.25 - 193.70.152.25).
Ho letto in qualche post che qualcuno è riuscito a smontare l'antenna e sostituirla con una con guadagno maggiore.
Sinceramente ho provato a smontarla, ma non riesco, mi sembra saldamente attaccata al corpo del router ed ho paura a forzarla.
Qualcuno sa dirmi come l'ha fatto, quale antenna ha usato e se ha notato dei miglioramento.
Grazie anticipatamente per le risposte.

P.S: leggendo un po in giro mi sembra di aver capito che la wireless di questo router è un po debole di natura. Io confermo visto che prima con Vodafone Station prendevo il segnale bene in tutta casa con il cell. Voi che ne pensate?

Bovirus
05-11-2012, 11:32
Non ci sono evidenze confermate di probelmi sul Wifi del DSL-2640B C2 (a parte dei rumors che ad oggi non hanno trovato riscontro oggettivo - ma questo è nomale in quanto in internet ci sono un sacco di persone che segnalano problemi senza poi quasi mai fornire dati utili ad una analisi dettagliata)

Se con il portatile il segnale è buono in tutti la casa, i problemi dello smartphone mi sembra diffcile addebitarli al router.

Come in molti casi di problemi di iofi, potrebebro esserci problemi di sovrapposizione di canale o di disturbo che rendono problematico il collegamento dello smartphone.

Ma è molto probabile che il router non centri nnulla.

passcot
05-11-2012, 14:02
Grazie Bovirus per la tua risposta.
Mi trovo d'accordo sul fatto che moltro spesso si imputano mancanze al router quando in realtà il problema dipende dai client, nel mio caso il Samsung I9003.
Daltronde per noi possessori di questo smartphone è risaputo che il wi-fi non è da 10 e lode.
Rimango tuttavia perplesso in quanto sino ad una settimana fa avevo la scatoletta di tonno Vodafone Station e riuscivo ad agganciare il wi-fi con il cell anche nell'ultima stanza della casa.
Ho provato con tutti i canali del wi-fi e quello più stabile mi è sembrato il 2. Qualcuno diceva che il migliore fosse il 13 ma io su questo canale non riesco più a connettere la Atheros del Sony Vaio.
In definitiva penso che il tutto dipenda dalla propagazione del segnale a partire dall'antenna del router. A prova di questo ho seguito qualche consiglio in rete riguardo le "parabole" autocostruite per DIREZIONARE il segnale wi-fi.
Ho rilevato un apprezzabile miglioramento ma ho dovuto abbandonare l'idea prima che mia moglie mi seviziasse :doh: (ho il router in bella vista sul mobile del soggiorno....haimè).
Per quanto riguarda l'antenna del 2640B, nutro forti dubbi sul fatto che sia rimovibile. Ci ho perso ancora qualche minuto per provare a rimuoverla ma niente.... qualcuno ha consigli in merito?

passcot
05-11-2012, 14:40
Per la cronaca... ho appena scoperto dal manuale del Dlink che l'antenna del 2640B non è rimovibile.... peccato :cry: .
Mi sa che devo iniziare a pensare ad un "Repeter".... o ad un Type N visto che il Samsung lo supporta.:muro:

Bik
05-11-2012, 14:42
Dipende dalla versione, sulla E1 non è removibile.

passcot
06-11-2012, 16:36
Se non fosse che il router ha 2 settimane di vita potrei anche pensare di fare questo:

http://www.youtube.com/watch?v=QmF2iiEt4kU

Nel video la mod è fatta su antenna rimovibile, ma credo si potrebbe fare anche su quella fissa del 2640B (E1).

In pratica dovrei ricreare un antenna da 5db da applicare a quella attuale di 2 db. Prima però devo "demolire" l'antenna ed ho soltanto una possibilità di errore, se sbaglio addio router....

voi che fareste?

falamagi
09-11-2012, 11:48
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema. Con il suddetto router, mi capita una cosa strana...impostato la chiave wpa, il nome ssid e naviga tranquillamente...dopo un dato periodo che varia...all'improvviso noto che la rete wireless si scopre diventando libera (e tornando all'ssid di default)...come se il router si resettasse! E ogni volta devo ritornare nelle configurazioni e reimpostare la wpa ecc ecc....Dove sbaglio? Grazie mille

Bovirus
09-11-2012, 12:53
Manca qualsiasi dettaglio utile a fornire una risposta.
Questi dettagli vanno indicati in ogni post.

Modello modem/revisione hardware
Versione firmware router
Impsotazioni connessione ADSL
Imposatzioni conenssioen LAN/WIfi
Sistema operativo pc
Qualsiasi ulteriore dettaglio utile.

falamagi
09-11-2012, 15:28
Vabbè ma a prescindere da questo, i dati purtroppo non li ho alla mano, c'è qualche procedura da fare per salvare le impostazioni? Forse sbaglio qualcosa di elementare...

Bovirus
09-11-2012, 15:30
Ci sono 5 tipi diversi di modem (revisione hardware) doiversi fra loro, ognuno dei quali ha diverse versioni frimware con diverse interfacce/funzioni.

Suxsem
10-11-2012, 17:01
ok alla fine ho presto questo fantastico router e devo dire che è UNA BOMBA.

solo una domanda a cui ancora non ho trovato risposta.

ho un contratto adsl con portante massima di 10 mega, normalmente il router aggancia sugli 8900kbit... con la solita modifica (adsl configure --snr 20) prendo 9998kbit, ovvero il 100% di quello che l'operatore mi offre.

Non ho nessuna caduta di portante (ho il modem accesso da più di 2 giorni e costantemente in download).

la domanda (che penso sia già stata posta) è come fare per eseguire il comando al reboot.

ho dato una sbirciatina ai processi in esecuzione nel router e ho visto che gira sh, quindi il router supporta gli script.

ho visto che si può accedere in ftp al router ma ancora non ho visto cosa tiene dentro...

a questo punto penso servano due cose:
-mettere lo script all'interno della memoria flash (è possibile tramite ftp o al reboot i file copiati scompaiono o magari non si possono proprio copiare?)
-far eseguire lo script al boot (speravo di trovare qualche script di fabbrica eseguito al boot e aggiungergli una chiamata al mio script, manipolandolo sempre da ftp, ma anche qui ho paura che al reboot le modifiche si perdono)

insomma, è stato già affrontato il problema? pensate che con questi spunti si possa fare qualcosa o non è proprio fattibile?

prima avevo un aga con firmware modifica usrobotics che permetteva di eseguire script all'avvio... quindi magari è possibile

aspetto risposte, ciao!

Bovirus
10-11-2012, 17:07
Mancano i dati fondamentali (dovrò chiedere di far mettere una nota nel primo post perchè lo sto continuamente ripetendo ma sembra che nessuno legga i post precedenti).

Quando si posta servono i dati dettagliati della propria configurazione

Modello router/revisione hardware - FONDAMENTALE!!!!
Versione firmware (completa - comando telnet swversion) - FONDAMENTALE!!!
Dati conensione ADSL
Dato conenssiona LAN/WIfi
Sistema operativo client

Senza i primi due è impossibiel fornire qualsiasi genere di risposta.
Anche gli altri sono comunque importanti.

Tutti i dati postati nel dettagli andrebbero indicati sempre in ogni post.

Suxsem
10-11-2012, 17:17
ti riferisci a me?

lol ok XD

revione b2
ultimo firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)

alessandro.1985
11-11-2012, 08:48
Salve, da un un mesetto ho un fastidioso problema con questo router: praticamente all'accensione la spia power rimane rossa, la spia dsl verde. Ques'ultima rimane fissa e non inizia a lampeggiare fino ad agganciare il segnale adsl. Sono costretto a spegnere, aspettare una trentina di secondi e poi riaccenderlo. Se mi va bene, devo effettuare tale operazione una sola volta, altrimenti un paio di volte, fin quando la spia dsl inizia a lampeggiare, aggancia il segnale adsl, diventa verde fissa e anche la spia power diventa verde. Preciso che, una volta agganciato il segnale, il router funziona perfettamente. Cercando su internet ho letto che sarebbe potuto essere un problema di alimentatore, quindi ho provato il router con un alimentatore perfettemante funzionante, ma niente, il risultato è sempre lo stesso. Qualcuno può aiutarmi? Devo cestinare il router oppure c'è una soluzione al problema?

Bovirus
11-11-2012, 09:00
Leggi per favore due post sopra il tuo. Manca qualsiasi info utile.

alessandro.1985
11-11-2012, 09:13
Salve, da un un mesetto ho un fastidioso problema con questo router: praticamente all'accensione la spia power rimane rossa, la spia dsl verde. Ques'ultima rimane fissa e non inizia a lampeggiare fino ad agganciare il segnale adsl. Sono costretto a spegnere, aspettare una trentina di secondi e poi riaccenderlo. Se mi va bene, devo effettuare tale operazione una sola volta, altrimenti un paio di volte, fin quando la spia dsl inizia a lampeggiare, aggancia il segnale adsl, diventa verde fissa e anche la spia power diventa verde. Preciso che, una volta agganciato il segnale, il router funziona perfettamente. Cercando su internet ho letto che sarebbe potuto essere un problema di alimentatore, quindi ho provato il router con un alimentatore perfettemante funzionante, ma niente, il risultato è sempre lo stesso. Qualcuno può aiutarmi? Devo cestinare il router oppure c'è una soluzione al problema?

Modello: 2640B
Versione firmware: EU_4.00 (02.07.2008)
Versione hardware: B2
Adsl Libero Infostrada

Bovirus
11-11-2012, 09:32
Aggiorna il firmware alla versione più recente 27.03.2009.

alessandro.1985
11-11-2012, 10:54
Aggiorna il firmware alla versione più recente 27.03.2009.

Pensi che in questo modo dovrei risolvere? Secondo te, è un problema del firware o del router?

Bovirus
11-11-2012, 11:25
Evita per favore il QUOTE sul msg precedente. Non serve.

Non posso saperlo.
Aggiornando il firmware fai il test se dipende dal router.

varde
12-11-2012, 19:53
Salve a tutti spero di non rompere per una questione che magari è già stata discussa purtroppo non ho il tempo di leggere tutto il tread, volevo porre una questione.:
Ho il seguente modem P/N ESL2640BEEUF.B2G con H/W ver:B2 e F/W ver:EU 3.07.
Ho il seguente problema da modem acceso rimangono sempre accesi il led Power e i 4 led delle 4 porte LAN e il resto sono tutti spenti rimane sempre cosi, volevo chiedere da quello che ho capito se è un problema dei condensatori e volevo sapere quali sono da cambiare "ho già fatto questo tipo di operazione su due modem DSl g-624T", penso che abbia lo stesso problema credo....
Ringrazio anticipatamente a chi mi risponderà, scusate ancora ciao:p :p ;)

brunoc
12-11-2012, 22:42
Ciao a tutti, ammetto di non aver letto tutti i messaggi perchè sono davvero troppi, ma tra quelli che ho letto non ho trovato risposte al mio problema..

Possiedo questo router da gennaio e mi ha sempre dato un problema. Ogni 30 minuti circa la lucina internet del modem si spegne per pochi secondi facendomi perdere la connessione internet, per poi riprenderla.

Arrivato a questo punto mi sono stancato e le ho provate di tutti i colori.. Ho chiamato l'operatore telefonico al quale risulta che la mia linea è perfetta..
Ho provato a riconfigurare il modem ma non cambia nulla..
Ho provato a cambiare posizione del modem ma niente

Che io ricordi anche prima di possedere questo modem subivo disconnessioni..

Modello: 2640B
Versione firmware: EU_1.01
Versione hardware: E1
Adsl Alice Telecom

Bovirus
13-11-2012, 06:07
@varde
Non mi risulta che nessuno ha fatto quella operazione nè che ha postato un'immagine del router.
Bisogna poi vedere se effettivamente un problema dei condensatori.
Apri il modem fai una foto e postala.
Controlla a vista lo stato dei condensatori.

@brunoc
Resetta il modem prima e dopo l'aggiroanmento firmware.
Aggiorna il firmware alla versione 2.0.
Prova a verificare lo statod ella tua liena nel pannello del modem.

Più tardi cerco di fare un post riassuntivo con l'elenco dei firmware aggiornati.

brunoc
13-11-2012, 11:24
Quindi resetto, scarico e aggiorno il firmware (che posso trovare ovunque?), e resetto di nuovo.. Nel mentre devo riconfigurare 2 volte?

Una volta verificato lo stato della linea come faccio a capire cosa non va?

Grazie ancora per la disponibilità :)

Bovirus
13-11-2012, 11:28
La configurazione la fai solo ed esclusivamente dopo ils econdo ripristino.

Firmware: ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2640B/HW%20E1/DSL2640B_E1_EU_2.02.zip

Devi postare i dati della tua linea qui.

brunoc
13-11-2012, 14:15
Scusa ma non riesco ad aprire il link che mi hai postato e andando manualmente nel sito non so che nome utente e password mettere, oltre che non sapere dove potermi registrare..
Sul sito dlink.it c'è una versione dedicata ai clienti Infostrada, ma non lo sono oltre a non sapere che versione sia... Va bene lo stesso?

Scusa per l'ignoranza :p

Bovirus
13-11-2012, 14:23
Non. Non va bene.

DSL-2640B E1 - Firmware 2.00.EU: ftp://ftp.dlink.es/DSL/DSL-2640B/Hardware%20E1/Firmware/DSL2640B_E1_EU_2.00_12282011(1230152307).zip

DSL-2640B E1 - Firmware 2.02.EU: http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_2.02.EU_16.05.2012.zip

brunoc
13-11-2012, 15:44
Ti ringrazio, ma perdona ancora l'ignoranza.. Come li apro i file scaricati?

Bovirus
13-11-2012, 15:45
Sono dei file compressi zippati.
Usa un programma compatibile con il formato .ZIP.

brunoc
13-11-2012, 15:49
Ok, li estraggo con win rar e mi ritrovo con un file .bin che non so come aprire..

Bovirus
13-11-2012, 15:52
Per favore leggi il manuale del tuo modem.
Nella pagina Maintenance c'è l'opzione per caricare il firmware (file .bin).

brunoc
13-11-2012, 16:14
Perfetto. Ho fatto tutto quello che mi hai detto. Come faccio a postare lo stato internet? Copia e incolla è abbastanza confusionale XD

bergin
13-11-2012, 16:43
Cosa si intende per la frase "Vantaggi: di notte si può spegnere il router mentre il PC rimane connesso ad internet"?

brunoc
15-11-2012, 10:36
.... Questo è lo stato dell'ADSL..

Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 237 280
Attenuation (0.1 dB): 445 290
Output Power (0.1 dBm): 189 118
Attainable Rate (Kbps): 6752 1156

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2464 352

K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 2.00 16.00
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 16.00 16.00
INP (DMT symbol): 1.32 0.07

Super Frames: 9003222 9003222
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 306109516 38263515
RS Correctable Errors: 11374 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 889450306 0
Data Cells: 6072323 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 13 13

WoSky84
15-11-2012, 12:13
Ciao a tutti, anche io sto avendo non pochi problemi con questo router praticamente si connette ma non naviga e non effettua nessun ping. Ho aggiornato il fw ho cambiato i dns sia sul router che sul pc ma niente da fare.

Queste le informazioni dsl-2640b d-link:

PPPoE/PPPoA
aliceadsl
aliceadsl
PPPoA VC-Mux
MTU 1492
Ottieni indirizzo server dns automaticamente
8
35


Informazioni sul firmware

ID scheda : AW4337AU
Versione software : EU_2.02
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112

Telnet

EU_2.02
2012.05.16-13:45:20
05162012_r9567

Retro router
h/w: e1
f/w: eu_1.01

Sistema operativo:
windows vista
mac os x 10.8

grazie!

Bovirus
15-11-2012, 13:04
Firmware da installare: 2.0 o 2.02. Vedi post precedenti.

PPPOA/VC-MUX/VPI=8/VCI=35/MTU=1500

WoSky84
15-11-2012, 14:38
grazie per la risposta. ma
Ho installato gia il fw 2.02 è scritto nelle info :) provo a cambiare MTU da 1492 a 1500 sperando di risolvere!

Bovirus
15-11-2012, 14:40
Le impostazioni possonoe ssere solo

PPPOA - PPPOA/VC-MUX/VPI=8/VCI=35/MTU=1500
PPPOE - PPPOE/LLC/VPI=8/VCI=35/MTU=1492

Non puoi avere PPPOA/VC-MUX e MTU=1492.

brunoc
15-11-2012, 20:35
..Notato qualcosa nello stato ADSL postato ieri?

WoSky84
16-11-2012, 11:13
Bovirus ancora niente non riesce a navigare si collega ma non naviga e non effettua neanche il ping, ho provato anche cambiando i DNS ma niente da fare. Cosa altro posso modificare per farlo navigare? Grazie

Bovirus
16-11-2012, 11:18
Non so cosa dirti.

Anche un altro utente con un DSL-2740B F1 aveva lo stesso problema.
Si connetteva e non navigava.
Mi ha mandato il modem ma da me funziona regolarmente.

brunoc
16-11-2012, 12:06
.... Questo è lo stato dell'ADSL che mi avevi chiesto di postare

Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 237 280
Attenuation (0.1 dB): 445 290
Output Power (0.1 dBm): 189 118
Attainable Rate (Kbps): 6752 1156

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2464 352

K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 2.00 16.00
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 16.00 16.00
INP (DMT symbol): 1.32 0.07

Super Frames: 9003222 9003222
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 306109516 38263515
RS Correctable Errors: 11374 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 889450306 0
Data Cells: 6072323 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 13 13

WoSky84
16-11-2012, 12:06
Bovirus dopo vari reset e seguendo la procedura del wizard si è collegato!!!:D Grazie mille!

Nuvolabiancorossa
19-11-2012, 23:10
Ciao a tutti.

Purtroppo sono qui a scrivervi per un problema sul mio DSL-1640B (B2) che mi porto da parecchio ma che mi ha scocciato e vorrei risolvere. Magari grazie al vostro aiuto.

Il problema è il seguente: all'accensione del router e del PC va tutto a meraviglia, si naviga che è una bellezza! Ma alcune volte (adesso molto più spesso: probabilmente perché adesso è anche connesso il my Sky HD) si disconnette senza motivo e l'unico modo per farlo riandare è spegnere e riaccendere il modem e ripristinare la connessione disabilitando prima la connessione alla rete locale LAN dalle impostazioni di windows e poi riconnettendo.

Probabilmente avrete già risposto a questo tipo di post in 222 pagine di questo thread, ma vi prego di aiutarmi. Almeno indicandomi la pagina da rileggere.

Grazie tante.

Bovirus
20-11-2012, 08:37
Mancano info fondamentali

versione firmware
impostazioni connessione ADSL
impostazioni connessione LAN o Wifi

devono sempre essere indicate in ogni post

brunoc
20-11-2012, 12:23
ci rinuncio.

Bovirus
20-11-2012, 12:28
Hai qualche problema sulla linea

Mode: ADSL_G.dmt
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 237 280
Attenuation (0.1 dB): 445 (=44.5db) 290 (=29.0db)
Output Power (0.1 dBm): 189 118
Attainable Rate (Kbps): 6752 1156


Hai un'attenuazioen troppo alta.
O è un problema di impianto (interno/esterno) o di provider.
Stacca tutti i teelfoni e i filtri.
Colelga il modem alal rpesa principale.
Se i valori sono gli stessi chiama il provider e fai fare una verifica.

Nuvolabiancorossa
20-11-2012, 13:52
Mancano info fondamentali

versione firmware
impostazioni connessione ADSL
impostazioni connessione LAN o Wifi

devono sempre essere indicate in ogni post

La versione del firmware è la EU_4.01B
Le impostazioni delle connessioni dove le trovo così le posto.

Sono connesso al PC tramite cavo LAN comunque.

Bovirus
20-11-2012, 13:55
Di versioni 4.01 ce ne sono diverse.

usa il comando telnet swversion epr avere info dettagliate sulal versione firmware.

Nuvolabiancorossa
20-11-2012, 14:14
Scusami tanto Borivus. Sto cercando sll'indirizzo http://192.168.1.1, in tutte le voci, ma questo comando telnet non so come avviarlo. Ho provato anahce a mandarlo da cmd di win, ma naturalmente sarà stata una niubbata pazzesca.

Ho cercato su internet: possibile che debba scaricare un programma?

Scusami ancora e grazie per l'interessamento.

Per la cronaca quando da qui ho cercato di accedere al router, ho avuto l'ennesima disconnessione. :rolleyes:

Edit: forse andare da cmd non ès tato poi così da niubbi. Mi sono informato (fin ora) ed ho abilitato l'opzione telnet dal pannello di controllo di questo mio win7. Poi ci riprovo ed aggiorno qui.

Edit2: SwVersion: EU_3-10-02-3B00.A2pB022g2.d20h (prima avevo la 4.00 quella di default, ed ho cambiato ieri sperando di risolvere da solo scaricando questa versione dal sito della dlink: stava tra i firmware beta)

Aggiungo che ho infostrada e che il problema si è presentato circa 1 anno fa. Adesso che ho connesso il My Sky HD e in wi-fi i due cellulari (mio e mio padre) sembra che non riesca a gestire le cose e che crashi.

Quello che vorrei scoprire (grazie al tuo/vostro aiuto) è se posso risolvere "smanettando" sulle opzioni del router o mi conviene prendere qualcosa di più potente/aggironato.

Grazie e mi ri-scuso per la niubbaggine!

Bovirus
20-11-2012, 14:37
comando dos

telnet 192.168.1.1

user = admin - password = admin

swversion (comando telnet)

exit per uscire dal telnet

exit per uscire dal prompt dos

brunoc
21-11-2012, 16:20
Hai qualche problema sulla linea

Mode: ADSL_G.dmt
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 237 280
Attenuation (0.1 dB): 445 (=44.5db) 290 (=29.0db)
Output Power (0.1 dBm): 189 118
Attainable Rate (Kbps): 6752 1156


Hai un'attenuazioen troppo alta.
O è un problema di impianto (interno/esterno) o di provider.
Stacca tutti i teelfoni e i filtri.
Colelga il modem alal rpesa principale.
Se i valori sono gli stessi chiama il provider e fai fare una verifica.

Grazie mille, proverò.. Inoltre mi è stato detto dall'operatore che per il mio problema (che ripeto è quello delle continue disconnessioni ogni +-30min) dovrei provare a cambiare frequenza radio del modem.. Come si fa?

Bovirus
21-11-2012, 16:27
Di all'operatore di cambiare mestiere...
Quella è la calssica risposta se perdi la conenssioen WIFi ma l?ADSL rimane in piedi.
Con quei valori di linea tu perdi al conessione ADSL non la conensisoen Wifi.
L'impostazione di cambio canale Wifi è descrittta nel manuale utente.

brunoc
22-11-2012, 00:05
Glielo volevo dire pure io ed era al quanto scorbutico... Gli dicevo che era un problema di ADSL e lui parlava sempre del wii fi.. Bè ma non mi serve quindi cambiare frequenza.. Grazie mille provo con il togliere tutti i telefoni

brunoc
22-11-2012, 11:08
Senza telefoni il risultato è lo stesso.. L'attenuazione rimane alta..:

Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 208 280
Attenuation (0.1 dB): 445 290
Output Power (0.1 dBm): 189 118
Attainable Rate (Kbps): 6336 1156

Bovirus
22-11-2012, 11:50
Controlla le prese teelfoniche (devono essere in paralleo e senza condensatori interni).
Non ci devono essere suonerie supplmenetari.
Altrimenti probabile impianto esterno o provider.

miram
22-11-2012, 12:23
Ciao a tutti, dopo aver contattato D-link per il mio problema sull'impossibilità di attivare il firewall in contemporanea con i servizi di port forwarding (praticamente se lo attivo non funziona più nulla dall'esterno) mi hanno così risposto:

Gentile cliente,
La preghiamo di effettuare il downgrade del firmware alla veriosne ufficiale, dal momento che la versiona attualmente installata è una beta :
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_HW-B2_EU_4.zip
(ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_HW-B2_EU_4.zip)
Quindi effettuare un reset del prodotto e riprocedere a configurarlo.

Cordiali saluti ,
Supporto Tecnico D-Link

Volevo un consiglio da voi perchè riprogrammarlo tutto mi vien il mal di stomaco!!! Grazie.

Bovirus
22-11-2012, 12:39
La versione beta (se chiamare un firmware del 2009 una beta mi vien da ridere..) è uan beta che l'assistenza D-Link aveva inviato ad alcuni utenti per la risoluzione di alcuni problemi rispetto al firmware uffciaale che è più vecchio e con non ha avuto aggiornamenti ufficiali.

Il firmnware che ti hanno consigliato loro è la versione 4.00_310022900 del 02.07.2008.

Il consiglio è quello di

- resettare il router (via interfaccia web)
- caricare il firmware consigliato
- resettare nuovamente il router (via interfaccia web)

impostarlo come ti serve e fare le tue prove.
Se avrai gli stessi problemi potrai lamentarti con l'assistenza D-Link.

miram
22-11-2012, 12:54
Bovirus carissimo! E' proprio quello che temo... infatti per il momento avevo disattivato il firewall e mi affidavo alla sicurezza del NAT. Per me è fondamentale che i servizi funzionino... Speravo in un consiglio meno duro!
I reset e contro reset sono già stati fatti molte volte senza arrivare ad alcuna soluzione... Quindi credo che mi terrò il beta fino a quando non avrò un periodo di ferie per poter provare...

Grazie ancora...

PS Credi che salvare e ripristinare il file di backup possa funzionare fra un passaggio e l'altro?

Bovirus
22-11-2012, 13:14
Meglio evitare backup/restore su versioni firmware differenti.

Sul sito Dlink è disponibile la 4.04beta sul sito di Dlink Svezia (grazie Pondera...)

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-2640B/EU_DSL-2640B_EU_4.04b_310024100_cfe_fs_kernel.zip

E' del 19.12.2011. Non so se risolve i tuoi problemi.

miram
22-11-2012, 13:28
Grazie, già scaricato...
Vi farò sapere ma con comodo... ;)

Buon lavoro...

mapko
23-11-2012, 00:52
Salve a tutti,

Io ho Alice 7 mega abbinata a questo router e vorrei sapere se è possibile in qualche modo cambiare IP dal pc senza dover andare manualmente vicino al router e premere il tasto POWER ogni volta..

Inoltre nella prima pagina ho visto che ci sono anche gli aggiornamenti per il FIRMWARE, sono consigliati? io non l'ho mai fatto...a cosa serve?

Grazie...:)

Bovirus
23-11-2012, 06:05
Se il cambio IP ti serve per servizi tipo JDownloader o simili devi cercare uno script per il cambio IP.

Il firmware come in qualsiasi apparato si aggirona solo se si riscontrano problemi.
Se non si hanno problemi nons erve aggironare il firmware.

mapko
23-11-2012, 08:09
Ciao Bovirus,
si il cambio ip mi server per quel genere di cose..questi script di cui parli, sai dove posso trovarli? si possono creare?

Io problemi non ne riscontro...al massimo a volte ho problemi di ping o perde la qualità la connessione a volte...ma più di questo no...

Bovirus
23-11-2012, 08:13
Qiundo riporti qualsiasi situazione è fondamentale riportare

Versioen harwdare mdoem
Versioen firmware router
Impsoatzioni valorid liena ADSL
Impostazioni conenssione LAN o Wifi

Senza questi dati è inutile postare perchè è impossibile fornire una risposta.

mapko
23-11-2012, 08:21
Scusami,
non sono molto ferrato in argomento:

Versione hardware: B3
Versione firmware: EU_5.0.0

Opzione per stabilire connessione all'IPS : PPPoE/PPPoA
Server DHCP: abilitato

Se serve qualche altra informazione...dimmi tu

Bovirus
23-11-2012, 08:24
- Info precsia firmware con il comando telnet (una volta colelgato al modem)

swversion

- Info valori linea ADSL (SNR/Attenuation)

miram
23-11-2012, 08:27
Meglio evitare backup/restore su versioni firmware differenti.

Ho trovato una 4.04beta sul sito di Dlink Svezia

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-2640B/EU_DSL-2640B_EU_4.04b_310024100_cfe_fs_kernel.zip

E' del 19.12.2001. Non so se risolve i tuoi problemi.

Oggi ho avuto un momento libero ed ho provato...
Niente da fare nè con il fw dato da te, nè con quello di Dlink che per il momento ho lasciato...
Provato a resettare e rifare almeno il forwarding sulla 80... niente...
riavviato, spento riacceso... se il Firewall è attivo il portforwarding non va!!!

Ho scoperto che
1) nel file .conf che viene salvato sotto la sezione ADSL la dicitura Firewall risulta sempre <enable>
2) il beta 4.04 non ha il dyndns funzionante


E' possibile verificare da telnet le impostazioni? Secondo me c'è qualcosa che non va a livello di configurazione GUI - Sistema...

mapko
23-11-2012, 08:30
- Info precsia firmware con il comando telnet (una volta colelgato al modem)

swversion

- Info valori liena ADSL (SNR/Attenuation)

scusami ma non capisco...:(

miram
23-11-2012, 15:24
Credo che voglia avere le info da telnet...
Si fa così:

Da Esegui... CMD, quindi al prompt scrivi Telnet 192.168.1.1 (o l'indirizzo del router che trovi alla voce gateway delle impostazioni di rete del tuo pc)
a questo punto metti come utente "admin" e come password quella per accedere al router e ti trovi su un cursore lampeggiante dopo >

A questo punto scrivi swversion (mi sembra devi aggiungere "show")

e riporti la versione qui.

Per gli altri dati li trovi nell'interfaccia grafica sotto "statistiche"...

Spero di essere stato d'aiuto. Buona continuazione...

jabbah
25-11-2012, 14:54
Meglio evitare backup/restore su versioni firmware differenti.

Ho trovato una 4.04beta sul sito di Dlink Svezia

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-2640B/EU_DSL-2640B_EU_4.04b_310024100_cfe_fs_kernel.zip

E' del 19.12.2001. Non so se risolve i tuoi problemi.

Ora ho l'ultimo firmware "consigliato": aggiorno o lascio stare :rolleyes:

Bovirus
25-11-2012, 15:41
Solito discorso: se non si hanno problemi non serve aggiornare!

jabbah
25-11-2012, 15:54
Solito discorso: se non si hanno problemi non serve aggiornare!


Ok, calma e sangue freddo :)

In questo caso il changelog non è presente.

Se magari agisce, sparo a caso, sull'agganciamento della portante o miglioramenti di qualsiasi altro genere il discorso che non serve aggiornare!, decade.

[OT] Anche i Firmware del BIOS o dei Masterizzatori possono risultare inutili, ma se apportano miglioramenti non vedo perché non effettuarli.

Ergo: qualcuno lo ha provato?

miram
25-11-2012, 16:53
Io, su consiglio di @Bovirus e poi di D-Link ma presenta una aggancio sulla portante nettamente inferiore dell'originale 4.00; in più non funziona il DDNS ed il firewall presenta lo stesso problema.
Il discorso del firewall si sta complicando tanto che ho inviato una parte del salvataggio della configurazione a dlink... vediamo cosa dicono: sembra che il firewall sia attivo indipendentemente dalle spunte nella finestra firewall ;) :mc:
Ciao a tutti...

jabbah
25-11-2012, 17:35
presenta una aggancio sulla portante nettamente inferiore dell'originale 4.00

Allora conviene tornare (se è possibile) alla 4.00, visto che ho comunque caricato il "DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato".

Bovirus
26-11-2012, 06:08
@jabbah
Non ci sono gerlamente migliorie sull'aggancio della portante o cose simili.
Le novità generalmente includono aggiornamenti dei moduli interni, fix e cose simili.

La regola d'oro: se funziona non serve aggiornare è sempre avlida.

tomahawk
28-11-2012, 08:58
Raga il router credo si sia sbalestrato stanotte per un fulmine...boh..oppure da solo, dopo che ieri pomeriggio andava un po' male. Però strana la coincidenza, dopo il fulmine non ha più funzionato per niente.

Sta di fatto che ha perso nome e protezione della rete wifi, c'è la spia blu dell'associazione wifi che lampeggia (ora ha finito in realtà).
Collegato ia ethernet non naviga (''rete non identificata'')
Non riesco ad accedere alla pagina 192.168.1.1...

Ho resettato un paio di volte, ma nulla.

I dati del router sono:
Current Firmware Version: EU_5.0.0
Current Firmware Date: Mar 8 2010
telnet swversion show mi dice: EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m
Hardware Version: B3

Mi sa che il router ha un firmware più nuovo dell'ultimo linkato qui in prima pagina (peraltro il link non funziona)

Help

Bovirus
28-11-2012, 09:02
Il tuo è un hardware B3 che non mi risulta presente in prima pagina...

tomahawk
28-11-2012, 09:07
Il tuo è un hardware B3 che non mi risulta presente in prima pagina...
Bene, hai ragione...
Quindi che faccio, visto che non posso entrare nel router?

Bovirus
28-11-2012, 09:12
Scopo del thread

Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2640B.

Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640R/DSL-2740B/DSL-2740R.


Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740B / DSL-2740R

DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit)
DSL-2640B B=Broadcom (chispet)
DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)

DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit)
DSL-2740B B=Broadcom (chispet)
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
DSL-2740B e DSL-2740R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)


Dlink DSL-2640B - revisioni hardware

Il prodotto DSL-2640B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware.
La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola.
Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi.

Revisioni hardware disponibili: B2 / B3 / E1

Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare).


DKT-710 - Non è un modem ma un kit
Il prodotto DKT-710 non è un modem ma indica l'insieme del modem e di un adattatore WiFi 802.11n (300Mbit). Nel kit DKT-710 può essere presente un modem DSL-2640B (in differenti revisioni hardware) o DSL-2640R. Quello che va verificato è il modello del modem e l'eventuale revisione hardware. Nei post va indicato il modello del modem e non il codice del kit (DKT-710).


Firmware standard Dlink o customizzati (es. Infostrada)

I modem possono essere di due tipi: modem standard o customizzati (es. quelli forniti in comodato dai provider come Infostrada).
I due prodotti usano firmware diversi tra loro non compatibili.


Firmware Dlink da siti europei e non europei

I firmware possono essere stati prelevati da siti Dlink europei (es. Polonia, Spagna, etc) o extra europei (es. Australia).
Non vi sono problemi a usare qualsiasi firmware su modem comprati in Italia.


DSL-2640B - Firmware

DSL-2640B rev. B2 - Dlink

DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.00.310022910 del 02.07.2008 - sbloccato - downgrade (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.00_310022910_2008.07.02_DlinkUK.zip)
DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.01.310023B00 (05.03.2009) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023B00_2009.05.03_DL.zip)
DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.01.310023E00B1 del 25.03.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.01.310023E00B1_2009.03.25_DL.zip)
DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.04.310024100 del 19.12.2011 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_4.04.310024100_19.12.2011.zip)


DSL-2640B rev. B2 - Infostrada

DSL-2640B rev. B2 Infostrada - Firmware v. 1.0.0.310022Y00.WI del 14.10.2008 (NO IPTV) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_1.0.0.310022Y00.WI_2008.10.14.zip)

DSL-2640B rev. B2 Infostrada - Firmware v. 1.1.0b5 del 09.04.2010 (IPTV) (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_HW-B2_WT_1.1.0b5_20100409.zip)
DSL-2640B rev. B2 Infostrada - Firmware v. 1.0.0.310022Y00.WT del 14.10.2008 (IPTV) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B2_1.0.0.310022Y00.WT_2008.10.14.zip)


DSL-2640B rev. B3

DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 12.11.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B3_5.0.0.EU_2009.11.12.zip)
DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 25.01.2010 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B3_5.0.0.EU_2010.01.25.zip)
DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 03.04.2010 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B3_5.0.0.EU_2010.04.03.zip)
DSL-2640B rev. B3 - Firmware v. 5.0.0. 06.04.2011 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.B3_5.0.3.EU_06.04.2011.zip)


DSL-2640B rev. E1

DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 1.00.08.EU 02.03.2011 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_1.00.08.EU_2011.03.02.zip)
DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 2.00.EU 28.12.2011 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_2.00.EU_28.12.2011.zip)
DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 2.02.EU 16.05.2012 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_2.02.EU_16.05.2012.zip)
DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 2.03.EU 25.06.2012 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_2.03.EU_25.06.2012.zip)
DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 2.04.EU (Beta) 08.07.2012 (ftp://bcnlab.dlinkddns.com//PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2640B/HW%20E1/DSL-2640B_HW-E1_EU_2.04_08072012_BETA.zip)
DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 2.06.EU 16.12.2012 (fix dhcp e port forwarding) (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2640B/HW%20E1/DSL2640B_E1_EU_2.06_portforwarding-dhcp-solved.rar)


DSL-2640B rev. E1 Infostrada

DSL-2640B rev. E1 - Firmware v. 1.00.WI 14.04.2011 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B.E1_1.00.WI_2011.04.14.zip)


DSL-2640B - Modalità firmware recovery
In caso di problemi a caricare il firmware (es. firmware x.xx.EU -> x.xx.AU) provare a caricare il firmware in modo recovery.
Impostare la scheda di rete del PC come IP statico (IP=192.168.1.2/subnet mask=255.255.255.0).
Per accedere alla modalita recovery, spegnere il mdoem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi.
Accedere all'interfaccai web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware.
Finito l'aggiornamento del firmware è possibile reimpostare la scheda di rete del PC in IP automatico.


Info da inserire in ogni post
Quando si crae un post, per facilitare il compito di chi vuole partecipare, è findamentale postare sempre (in ogni post) il maggior numero di dettagli possibili, quali

- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
- Sistema operativo client
- Ogni ulteriore dettaglio utile
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.

Senza questi dettagli fondamentali è difficiile se non impossibile fornire una risposta utile.


DSL-2640B - Comandi telnet

Accesso in telnet: es comando DOS Telnet

telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)

nome utente "admin"
Password default "admin"

a questo punto si da il comando desiderato

per uscire digitare exit

Nota: il comando telnet è già installato in Windows XP. In Windows Vista/Windows7/Windows8 va installato nei programmi di sistema.

DSL-2640B - Comando telnet verifica versione firmware

swversion

Prendere nota della versione completa e della data.

DSL-2640B - Comando telnet variazione SNR

adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)

tomahawk
28-11-2012, 09:16
Mi stai dicendo che la revisione hardware B3 non esiste?

EDIT: Ok esiste..
Va bene, ma una mano, gentilmente me la puoi dare?
Non credo ci siano differenze nella risoluzione dei problemi, questo genere di problemi, tra le varie revisioni.
Grazie

Bovirus
28-11-2012, 09:24
Quello che si poteva fare l'hai già fatto.

Se hai fatto un reset e non reisci ad accedere nè via Wifi nè via LAN si può pensare soloa d un gusasto...

tomahawk
28-11-2012, 09:29
Quello che si poteva fare l'hai già fatto.

Se hai fatto un reset e non reisci ad accedere nè via Wifi nè via LAN si può pensare soloa d un gusasto...
Dai non mi dire così :),
possibile che non c'è nessuna procedura, anche ''estrema'' (magari installando firmware non originali) per farlo riprendere?
Dici che quindi è stato seriamente il fulmine a danneggiarlo? E come è possibile?

Bovirus
28-11-2012, 09:32
Non avendo tu harwdare esterno di riprogramamzione (console seriale/JTAG/etc) e non essendo il modem accessibile come glielo carichi l'eventuale firmware di recovery (sempre sia possibile)?

L'unica cosa che puoi fare è indicata nel post (mdoalità recovery...).

tomahawk
28-11-2012, 09:35
Non avendo tu harwdare esterno di riprogramamzione (console seriale/JTAG/etc) e non essendo il modem accessibile come glielo carichi l'eventuale firmware di recovery (sempre sia possibile)?

L'unica cosa che puoi fare è indicata nel post (mdoalità recovery...).
Ma sarà stata una tensione extra scaricata sul router?
Si sarà bruciata la rom?

Bovirus
28-11-2012, 09:38
Nessuno può rispondere a quel genere di domande.

tomahawk
28-11-2012, 13:25
Nessuno può rispondere a quel genere di domande.
Vabbè grazie Bovirus..quindi devo comprare un nuovo router. :doh:
Che mi prendo entro i 50 euro?

Bovirus
28-11-2012, 13:36
TP-LinKW 8960N v4.

Fammi un favore. Apri il modem attuale e fai una foto. E postala.
Vorrei capire se hai la JTAG. Magari riesco a receuperartelo.

tomahawk
28-11-2012, 14:25
TP-LinKW 8960N v4.

Fammi un favore. Apri il modem attuale e fai una foto. E postala.
Vorrei capire se hai la JTAG. Magari riesco a receuperartelo.
Grazie mille mitico...
però prima di aprirlo, c'è una novità.

Via wifi riesco ad accedere alla pagina del router. Via ethernet non me la apre, sta a caricarla ma non la apre alla fine.

Non mi naviga su internet né via ethernet né via wifi.

C'è qualche possibilità di agire via wifi per reinstallare il firmware?

jabbah
28-11-2012, 19:00
presenta una aggancio sulla portante nettamente inferiore dell'originale 4.00
Ho aggiornato e non ho rilevato problemi :cool:

Bovirus
28-11-2012, 19:14
@tomahawk.
prova ripristinare il modem via interfaccia web.
Il problema potrebbe anche essere il PC (per il collegamento LAN).

tomahawk
28-11-2012, 23:05
Bah...misteri informatici..
Si è totalmente ripreso da solo. :D
Naviga e posso accedere all'interfaccia sia via wifi che via ethernet.
Comunque la resettata via interfaccia web l'ho fatta lo stesso.

Grazie dell'aiuto Bovirus! :ave:
ps: per curiosità, che roba è la jtag?

z10h22
04-12-2012, 07:09
Ragazzi c'é qualche buon animo che mi può dire come va questo modem rispetto ad un modem alice wifi plus 2?
Scusate se ne avete già parlato ma é abbastanza urgente, lo sto per prendere. Nel frattempo leggo le ultime pagine.
Grazie mille ;)

Bovirus
04-12-2012, 08:57
La domanda è troppo genrfica eperchè non indichi nè la revisione harwdare del modem (leggi epr favroe i primo post) nè il tipo di uso nè il motivo del cambio del mdoem.

E' consigliato per un uso base il DSL-2640B rev. E1.

Per altri usi meglio passare ad altro.
Nel thread scelta modem ADSL c'è una tabella.

curvanord
05-12-2012, 15:54
Salve ragazzi, ho questo model dsl2640r con una linea infostrada. Più di una volta quando devo guardare qualcosa in streaming i video si bloccano e quindi conseguente buffering ecc.
Ho pensato che poteva essere la mia connessione, però chiedendo consigli al nostro grande utente flower mi ha suggerito che poteva essere un problema di surriscaldamento del router (per come è composto)

A qualcuno di voi capita questo problema? Potrei provare a aggiornare il firmware? Quello corrente è eu_1.06

Bovirus
05-12-2012, 15:57
Leggi per favore il titolo del thread. Sei OT.
Il thread è del DSL-2640B. Tu hai un DSL-2640R.
Sono due modem diversi.

curvanord
05-12-2012, 16:07
Pensavo fossero simili scusate.. comunque il processo di aggiornamento del firmware dovrebbe essere uguale, ed entrando nelle impostazioni ho trovato questo msg:

Note: Please do not update the firmware on this router unless instructed to do so by D-Link technical support or your ISP.


Quindi? Meglio non aggiornarlo?

Bovirus
05-12-2012, 16:29
Sono due prodotti diversi con firmware diversi.

Il messaggio ti indica di aggironare solo se necessario.

Pondera
07-12-2012, 22:33
Più di una volta quando devo guardare qualcosa in streaming i video si bloccano e quindi conseguente buffering ecc.


Imposta il valore di MTU a 1400 e evita gli orari di punta, tipo pranzo e cena.

legolas7
18-12-2012, 00:12
Ragazzi è dura rileggere 255 pagine quindi chiedo qui:

Essendo venuta la fine del mio computer che utilizzavo per tenere in rete la stampante con tutti li altri della casa, posso utilizzare un print server con questo router?
Dove trovo consigli in merito e qualche dritta su quale acquistare?

Grazie!

Bovirus
18-12-2012, 05:52
Devi cercare un thread sui Print Server.

Pondera
18-12-2012, 08:13
@legolas7
Insieme al DSL-2640B revisione hardware B2/B3/E1 puoi usare un print server.
Troverai quelli con connessione di rete cablata e senza fili in standard G 54 Mbps. Cioé quelli con porta Ethernet li puoi collegare al router solo via cavo LAN. Quelli senza fili li puoi collegare al router sia via cavo LAN che in wireless: ad esempio puoi avere in una stanza il DSL-2640B e in un'altra il PS e la stampante.
O altrimenti puoi collegare un access point in standard Wireless G o N a un PS con sola porta Ethernet.

legolas7
18-12-2012, 09:01
@legolas7
Insieme al DSL-2640B revisione hardware B2/B3/E1 puoi usare un print server.
Troverai quelli con connessione di rete cablata e senza fili in standard G 54 Mbps. Cioé quelli con porta Ethernet li puoi collegare al router solo via cavo LAN. Quelli senza fili li puoi collegare al router sia via cavo LAN che in wireless: ad esempio puoi avere in una stanza il DSL-2640B e in un'altra il PS e la stampante.
O altrimenti puoi collegare un access point in standard Wireless G o N a un PS con sola porta Ethernet.

Ah quindi posso trovarne anche di wireless e tenere il router in una stanza e la stampante in un'altra?
Mi sapresti indicare qualche marca o sito su cui cercarne di buoni ma non troppo costosi?

PS: esiste una cosa simile anche per HD esterno? (Questo potrei anche metterlo vicino al router senza cambiare stanza)

Bovirus
18-12-2012, 09:21
@legolas7
Non è questo il thread per parlare di access point Wifi (o no).
Come ti ho già scritto precedentemnte per favore cerca un thread dedicato.

Evita per favroe il QUOTE sul messaggio precedente. E' inutile e allunga il thread.

legolas7
18-12-2012, 09:39
ok
chiedo scusa e grazie per l'aiuto!
;)

brazoayeye
18-12-2012, 13:31
qualcuno sa dirmi se e come è possibile usare questo router come repeater wireless?

Grazie

acronalb
26-12-2012, 21:59
ciao a tutti ,
è da qualche giorno che a volte mi salta la connessione a internet; mi spiego meglio:mentre navigo su internet ad un certo punto mi si disconnette improvvisamente senza che io faccia niente di particolare.
ho chiamato la wind e mi hanno detto che il modem mi apre due connessioni in contemporanea e per questo motivo mi salta la connessione.
come mi ha detto l operatore ho ripristinato il modem, ho rieseguito la configurazione automatica ma il problema si è ripresentato.
avete qualche consiglio per risolvere il problema??
grazie a tutti e buon natale.

Bovirus
27-12-2012, 08:46
Leggi per favroe con attenzione il primo post (dovrebbe essere fatto prima di postare)!

Manca qualsiasi info utile a fornire una risposta.
Quando posti devi semrpe indicare il maggior numero di dettagli.

Modello router e revisione harwdare
Versione (numero e data) firmware router
Providere e contrattO ADSL
Impostazioni conenssione ADSL
Impostazioni Wifi
Ogni ulteriroe dettaglio utile

Queste info vanno indicate sempre in ogni post.

acronalb
27-12-2012, 21:32
Modello router= d link 2640B
Versione firmware router = 4.00 B2
Providere e contrattO ADSL= infostrada tutto compreso
Impostazioni conenssione ADSL = ho fatto la configurazione guidata del router

se volete altre informazioni chiedete....

Bovirus
28-12-2012, 06:13
Versione firmware completa (comando telnet swversion)
Paramteri di conenssione ADSL (PPPOE-LLC o PPPOA-VC/MUX - MTU)
Valori linea (SNR e attenuation).

acronalb
28-12-2012, 11:42
Versione firmware completa (comando telnet swversion): scusate la mia ignoranza in materia ma dove si trovano questi dati??

Paramteri di conenssione ADSL (PPPOE-LLC o PPPOA-VC/MUX - MTU) : uso PPOE-LLC - MTU 1492

Valori linea (SNR e attenuation) :

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 5999 509

Margine SNR (dB): 18.6 27.1
Attenuazione (dB): 25.0 12.0
Potenza in uscita (dBm): 12.4 19.2

Super frame: 190426 192819
Errori Super frame: 135 0
Parole RS: 0 0
Errori RS correggibili: 0 0
Errori RS non correggibili: 0 N/D

Errori HEC: 60 176
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 43666865 647999584
Celle dati: 1166428 30541835
Errori bit: 0 6956

ES totali: 127 4
SES totali: 0 0
UAS totali: 55 200841

Bovirus
28-12-2012, 11:45
accedi al modem via telnet e digita il comando

swversion

acronalb
28-12-2012, 12:47
accedi al modem via telnet e digita il comando

swversion
Versione : EU_3-10-02-2900.A2pB022.d20h

Supr3mo
28-12-2012, 13:02
Ciao, da un paio di settimane non mi funzionano più 2 porte ethernet sul router (le prime 2 vicino all'antenna).
rev. b3, ultimo firrmware EU 5.0, già provato a riflasharlo.

Qualche idea?

Bik
28-12-2012, 13:45
Ciao, da un paio di settimane non mi funzionano più 2 porte ethernet sul router (le prime 2 vicino all'antenna).
rev. b3, ultimo firrmware EU 5.0, già provato a riflasharlo.

Qualche idea?

Sono partiti i condensatori dello switch ethernet.

Bovirus
28-12-2012, 14:22
Versione : EU_3-10-02-2900.A2pB022.d20h

Che versione è? Ci dovrebbe rssere anche una data...

Supr3mo
28-12-2012, 20:19
Sono partiti i condensatori dello switch ethernet.

mmm... visto che ho in mansarda la vecchia rev. b1 con la parte dsl bruciata da un fulmine, prima di cambiare questo lo apro e provo a sostituirli

acronalb
28-12-2012, 21:38
Che versione è? Ci dovrebbe rssere anche una data...

la foto allegata è il risultato del comando swversion...

Alekz
06-01-2013, 13:49
ragazzi non riesco più ad accedere all'interfaccia web, ho provato a resettare ma non va..cosa posso fare?
edit: sono un imbecille, però il reset non funziona..

MG
06-01-2013, 17:52
salve
x vie secondarie ho a che fare con questo router. Non essendo molto pratico in materia volevo chiedere, ma questo router ha qualche problema con gli smartphone android??? Come mai tutte ke volte che provo a collegarmi col wifi, il segnale wifi sull'android è bianco e non riesco a navigare??? Succede sia con connessione aperta e sia inserendo la relativa password quanto vi è la protezione wpa/wpa2!!!!
C'è qualche ulteriore modifica da fare sul router o sullo smartphone che io ignoro??? Con altre connessioni wifi l'android funziona bene!!
Qualcuno mi sa aiutare??
Grazie

miram
06-01-2013, 19:00
Io con il router in oggetto non ho alcun problema con nessuno degli smart in famiglia (HTC ed Acer)... Non saprei cosa consigliarti!

Bovirus
08-01-2013, 15:09
@MG (e tutti)
Quando si riporta un problema è FONDAMENTALE riportare il maggior numero di info (es. versione firmware router, impostazioni ADSL & Wifi, etc). Senza questi dati è impossibile proseguire.

Non mi risultano problemi (se si esclude una unità Dlink guasta) con Dlink e cellulari Android.

Felixman
08-01-2013, 15:21
Salve a tutti.
Potreste dirmi per cortesia perchè a volte nella PS3 quando faccio il test della rete il servizio UPnP mi risulta non disponibile?
Per farlo diventare disponibile sono costretto a spegnere il router e farlo ripartire, ma poi il giorno dopo sono nuovamente nella stessa situazione.

Ciao.

Bovirus
08-01-2013, 15:24
@Felixman
Versione firmware router? (VA SEMPRE INDICATA)
Dopo quanto tempo il servizio uPnP non è più disponibile?

Felixman
08-01-2013, 15:40
Prodotto: DSL-2640B
Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3
Data firmware : Mar 8 2010


Penso che il servizio si interrompa all'incirca dopo un giorno. Non sono mai stato a segnare i tempi, anche perchè quando si stacca l'uPnP non è che me ne accorgo subito.

Ciao.

Bovirus
08-01-2013, 15:45
Il firmware è la versione più recente disponibile.
Non esistono impostazioni che possono ripristinare il blocco del servizio uPnP.
Alternatiava: impostare la SP3 in IP statico e aprire manulamnete le porte necessarie nel router.