PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21

Felixman
30-10-2010, 18:27
Scusate, proprio in riferimento al fatto che ho letto che l'antenna di questo router sarebbe estraibile l'ho acquistato. Oggi però visionandolo di persona mi accorgo che l'antenna non è per nulla smontabile. Sapete dirmi com'è possibile questa cosa?

Sapete inoltre dirmi per cortesia quale sarebbe l'ultimo firmware installabile per questo modello? Perché nel sito ufficiale leggo che l'ultima versione risale al 06/01/2008

Bik
30-10-2010, 18:34
Nel mio, che ho cambiato l'anno scorso, è smontabile.
Forse hanno aggiornato il router togliendo questa particolarità.

Bovirus
30-10-2010, 18:36
@felixman
Esiste un primo post specifico con le informazioni sui firmware aggiornati.

Felixman
30-10-2010, 18:44
Capisco, ma Carciofone nel primo post scrive che per la versione B3 del router bisogna scaricare la Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato

Ma se vado a guardare nelle info del router mi ritrovo già installata la versione EU_5.0.0 del 8/3/2010 che è più nuova. Quindi quei link andrebbero (per favore) aggiornati alle ultime versioni disponibili. Grazie. Altrimenti si va fuori strada.

Seguendo questo link che ho trovato verso la fine di questa discussione inserito da un utente ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/ leggo che sarebbe disponibile la versione DSL-2640B_fw_revB3_5-00_eu_en_20100501.zip del 01/06/2010. La carico?

Felixman
30-10-2010, 19:00
Non sto a capire più niente: dal link che ho appena allegato scarico due file: EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_12112009_cfe_fs_kernel(CB62) e EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_12112009_cfe_fs_kernel_wo_fw_lock(F93F)

Qual è quello giusto? E perché porta la data del 11/12/2009 se invece dal link leggo 01/06/2010?

Aiutatemi per favore.

Bovirus l'antenna è estraibile o no? Se è si mi spieghi come si smonta? Grazie

Italy
30-10-2010, 19:27
No, funziona proprio così. Quando la linea è rumorosa il margine di rumore scende e torna su rinegoziando la portante (dopo il reset). Quando hai questi problemi prova semplicemente a staccare la linea telefonica e a riattacarla dopo che si è spenta la spia ADSL.

Ok Grande !!!

Proverò al prossimo guaio ;-)

grazie

Bovirus
30-10-2010, 20:31
L'antenan può essere estraibile oppure no a seconda dalla versioen harwdare e del lotto di produzione.

Se l'antenna non è estraibile non c'è nulla da fare.

Le tante reclamizzate antenne a vari guadagni nella realta migliorano di poco o nienet la ricezioen che non dipende dalla potenza del trasmittente (router) ma dalla sensibilità del ricevente (pc) e dagli eventuali ostacoli.

Con i firmware c'è uan garn confuzione.

I firmware 4.xx sono genralmente per hardware B2.

I firmware 5.xx sono per hardware B3, ma quel firmware 01.05.2010 di Dlink Polonia nella realtà è un firmware obsoleto del 2009.
La versione wo:fw_lock serve per i dowhngrade (l'altro file firmware non permette il downgrade)

Big_Tony
31-10-2010, 14:09
salve a tutti
Ho compreato questo router da una settimana, ho letto tutta la prima pagina ma mi resta ancora qualche dubbio/curiosità

La mia configurazione é la seguente: il router é collegato con cavo ethernet al pc fisso, tramite wifi accedo ad internet con portatile e il mio cellulare nokia 5800. Entrambi i pc montano windows 7

Le mie domande sono le seguenti:

- stamattina mi si é disconnesso il pc fisso e non avendo un'icona per riconnettermi non ho saputo come fare. Allora ho dovuto riavviare il pc perché ad ogni riavvio il pc si connette in automatico. Ci sono soluzioni a ciò??

- come chiave di protezione ho impostato solo wpa2. Per aumentare la protezione posso inserire nella lista mac gli indirizzi del portatile e del cellulare per permettere solo a loro di usare la rete wifi o ci sono controindicazioni??

Ringranzio in anticipo chiunque mi possa dare delucidazioni

uppo la mia domanda nel caso qualcuno sappia rispondermi

Bovirus
01-11-2010, 07:27
La disconnessione era delle ethernet o dell'ADSL?
Quando eri sconnesso potevi entrare nell'interfaccai web del router?

Non ci sono controindicazione a usare i filtri MAC in abbinamento alla criptazione WPA2.
Serve ad aumentare il livello di protezione.

Big_Tony
01-11-2010, 08:09
La disconnessione era delle ethernet o dell'ADSL?
Quando eri sconnesso potevi entrare nell'interfaccai web del router?

Non ci sono controindicazione a usare i filtri MAC in abbinamento alla criptazione WPA2.
Serve ad aumentare il livello di protezione.

Quando mi si é disconnesso ho provato a entrare nell'interfaccia del router ma non mi faceva accedere.

Come mi dovrei comportare in caso di disconnessione ethernet o adsl??

Bovirus
01-11-2010, 09:45
Quindi è una perdita della connesioen di rete (e noNA DSL).

E' un problema che devi controllare sul pc.
Imposta un IP statico per la scheda di rete del pc e riprova.
Nel mio thread dei Dlink ci sono un paio di impostazioni per Windows 7.

Big_Tony
01-11-2010, 11:34
Quindi è una perdita della connesioen di rete (e noNA DSL).

E' un problema che devi controllare sul pc.
Imposta un IP statico per la scheda di rete del pc e riprova.
Nel mio thread dei Dlink ci sono un paio di impostazioni per Windows 7.

Ok grazie. Comunque questa caduta mi é capitata una sola volta.

Volevo sapere, se mi si disconnette l'adsl, come faccio a riconnettermi visto che non l`'icona?? Quando usavo il modem della telecom, in win 7 in basso a destra nella barra, cliccavo sull'icona connessioni e poi ''alice adsl'' e mi riconnetevo manualmente, ora non vedo alcun icona

Cetto La Qualunque
01-11-2010, 12:08
Ho cercato fino ad ora ma non riesco proprio a trovare una soluzione per aprire le porte TCP e UDP di eMule sul router che ho appena acquistato (D-Link DSL-2640R).

Sono riuscito a capire che dovrei aprire le porte in questa schermata ma non so quali dati inserire...

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2640R/DSL-2640R3.jpg

:help: :help: :help:

Bovirus
01-11-2010, 14:34
Questo è il thread del DSL-2640B. Tu hai un DSL-2740R.
Sono due modem diversi e le richieste per il tuo modem qui sono OT.
Cerca un thread dedicato.

Cetto La Qualunque
01-11-2010, 18:48
Ho pensato che tra DSL-2640B e DSL-2640R non cambiasse totalmente la procedura per aprire le porte, considerando che non ci sono discussioni sul modello R.

Bovirus
01-11-2010, 19:36
Ma i firmware discendono all'inzio da una base comunema poi le voi del menu e le funzioni sono diverse (d'altronde sono completamente diversi i chipset).

Felixman
02-11-2010, 08:49
L'antenan può essere estraibile oppure no a seconda dalla versioen harwdare e del lotto di produzione.

Se l'antenna non è estraibile non c'è nulla da fare.

Le tante reclamizzate antenne a vari guadagni nella realta migliorano di poco o nienet la ricezioen che non dipende dalla potenza del trasmittente (router) ma dalla sensibilità del ricevente (pc) e dagli eventuali ostacoli.

Con i firmware c'è uan garn confuzione.

I firmware 4.xx sono genralmente per hardware B2.

I firmware 5.xx sono per hardware B3, ma quel firmware 01.05.2010 di Dlink Polonia nella realtà è un firmware obsoleto del 2009.
La versione wo:fw_lock serve per i dowhngrade (l'altro file firmware non permette il downgrade)

Grazie Bovirus

Io ho il B3. Qual è il link esatto da dove posso scaricare l'ultimo firmware per il mio router? Grazie ancora.

Bovirus
02-11-2010, 10:29
DSL-2640 - Hardware B3 - Firmware 04.03.2010

http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/5130/EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_03042010.zip

Note edizione

http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/5130/EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_03042010_ReleaseNote_DLink.pdf

Pondera
03-11-2010, 01:37
Io ho il B3. Qual è il link esatto da dove posso scaricare l'ultimo firmware per il mio router?



DSL-2640 - Hardware B3 - Firmware 04.03.2010


Ricordo che la versione del 04.03.2010 è quella montata di serie! :D
Tra l'altro, al momento attuale, non vengono segnalati problemi di sorta con il DSL-2640B B3 per cui non esiste nemmeno l'esigenza di un aggiornamento! ;)

Felixman
03-11-2010, 08:01
Ringrazio entrambi i gentilissimi signori che mi hanno risposto.

Oo=Alex=oO
04-11-2010, 13:53
si può limitare la banda di un singolo pc?
:D


mia zia guarda sempre tv in streaming e io che gioco online laggo da morire :(

manuel.der
05-11-2010, 16:54
Buongiorno a tutti.
Devo aprire da remoto le porte 443 e 22 del 2640B appoggiandomi ad un sito dns appositamente creato.
Premetto che in semplice WI-FI digitando l'indirizzo del sito arrivo al pagina grafica di configurazione del ROUTER.
Vorrei però essere direttamente inoltrato alle porte segnalate.

Come posso fare???
Please aiutatemi nella configurazione del portforwarding..

Diabolik183
05-11-2010, 16:57
Ricordo che la versione del 04.03.2010 è quella montata di serie! :D
Tra l'altro, al momento attuale, non vengono segnalati problemi di sorta con il DSL-2640B B3 per cui non esiste nemmeno l'esigenza di un aggiornamento! ;)


il mio ha come data 08.03.2010. Ma non sono riuscito ancora a trovarla.

.cino.
05-11-2010, 21:02
Ragazzi io avrei un problema e da 2 giorni cerco inutilmente nel web una soluzione!
Da 2 giorni appunto mi è arrivato il D-link2640B da Infostrada ma ho dei problemi leggermente fastidiosi:
1)Msn continua a disconnettersi e a riconnettersi;
2)Quando navigo ad esempio su youtube non mi carica mai i filmati per intero.

Ho cercato in giro e ho "scoperto" che bene o male è un problema non raro per gli utenti infostrada/dlink, ma non ho trovato una soluzione.
Sapresete darmi una mano voi?
Grazie in anticipo!

Bovirus
06-11-2010, 09:21
E' una leggenda metropolitana senza nessun fondamento. Quando dai delle indicazioni per favore cita sempre le fonti.

Non è un problema Infostrada/Dlink ma è solo probilmente un problema di impostazione del tuo router o di connessione.

Quando si postano i propi problemi è fondamentale postare il maggior numero di dettagli possibili

- Tipo di connessione
- Impostazione di conenssione ADSl
- Sistema operativo
- Versione firmware modem
- Sito web in cui verifichi il problema

.cino.
06-11-2010, 09:40
E' una leggenda metropolitana senza nessun fondamento. Quando dai delle indicazioni per favore cita sempre le fonti.

Non è un problema Infostrada/Dlink ma è solo probilmente un problema di impostazione del tuo router o di connessione.

Quando si postano i propi problemi è fondamentale postare il maggior numero di dettagli possibili

- Tipo di connessione
- Impostazione di conenssione ADSl
- Sistema operativo
- Versione firmware modem
- Sito web in cui verifichi il problema
Non volevo insinuare che è un problema relativo alla linea, ma riguardante appunto le impostazioni del router.
Comunque ho un contratto "tutto incluso" a 8Mb e sono praticamente attaccato alla centrale, quindi sono nella zona migliore per la linea.Utilizzo il modem solo tramite wireless e niente collegato il LAN.
Come OS ho Win7 64bit e il firmware del modem è l'ultimo disponibile per gli utenti infostrada senza IpTv e praticamente il problema è la connessione a "singhiozzi".
Tipo appunto msn che continua a disconnettersi, i video non si caricano mai completamente, le trasmissioni in streaming si bloccano e devo sempre refreshare la pagina.
Un altro esempio: uso firefox e quando sto scaricando qualcosa il download si blocca quindi devo metterlo in pausa e poi farlo ripartire da dove si è fermato.

Comunque ripeto, non sto incolpando infostrada e/o D-link, volevo solo dire che probabilmente è un problema relativo al setting del router e ho notato appunto girando per il web(non mi ricordo i siti e forum precisi) che ci sono altri che hanno questo tipo di problema.
E' per questo che chiedo aiuto qua che è il thread ufficiale del mio router.
Grazie ancora.

peppe1973
06-11-2010, 13:33
Salve possiedo un d-link 2640b + all improvviso non mi rileva + adsl nel senso che la spia non lampeggia piu'.Il router sembra funzionante in tutto tranne che non becca adsl + posso recupearlo?Grazie in anticipo.

carlosuper57
06-11-2010, 14:14
Se non si riconnette spegnendolo e accendendolo prova a chiamare telecom magari hai dei lavori in zona, a me è successo.
ma questo router viene fornito di qualche supporto a parete o cmq ci sono predisposizioni per il montaggio a parete?

Don Chisciotte
06-11-2010, 15:55
Salve possiedo un d-link 2640b + all improvviso non mi rileva + adsl nel senso che la spia non lampeggia piu'.Il router sembra funzionante in tutto tranne che non becca adsl + posso recupearlo?Grazie in anticipo.Ma è la spia DSL o quella internet che si spegne? Te lo chiedo perchè a me capita che perda la connessione ad internet (spia internet appunto) e che per farla riaccendere debba spegnere e riaccendere il router; sta capitando sempre più spesso, per questo ho ordinato il Netgear DGN2200, vediamo se risolvo il problema ... :(

peppe1973
06-11-2010, 16:42
Ma è la spia DSL o quella internet che si spegne? Te lo chiedo perchè a me capita che perda la connessione ad internet (spia internet appunto) e che per farla riaccendere debba spegnere e riaccendere il router; sta capitando sempre più spesso, per questo ho ordinato il Netgear DGN2200, vediamo se risolvo il problema ... :(

Sia la spia DSL che la spia internet non si accendono ma la cosa bella e che la spia DSL all' inizio dovrebbe lampeggiare ma non lo fa' + ho provato anche su un'altro impianto ma nulla ciao

Bovirus
06-11-2010, 17:27
Prova il reset del router.
Se anche dopo aver rrsetttato il modem non c'è nessun segno di vita sulla spia dell'ADSL il modem potrebbe essere guasto.

peppe1973
06-11-2010, 19:24
Prova il reset del router.
Se anche dopo aver rrsetttato il modem non c'è nessun segno di vita sulla spia dell'ADSL il modem potrebbe essere guasto.

Resettato + volte ma senza risultato ed ora vi chiedo si puo intervenire a livello hardware? Ciao e grazie in anticipo.

.cino.
06-11-2010, 23:30
Scusate l'insistenza, nessuno è in grado di darmi qualche dritta?
:(
Vi posso aggiungere che non ho apportato praticamente nessun cambiamento alle impostazioni del router.Ho solo disattivato il DHCP, inserito una WPA e aperto qualche porta.Per il resto è tutto settato con i valori standard di infostrada.
Grazie ancora.

Bovirus
07-11-2010, 09:07
Resettato + volte ma senza risultato ed ora vi chiedo si puo intervenire a livello hardware? Ciao e grazie in anticipo.

Devi mandarlo in assistenza. Nessuna possibilità a livello hardware.

Bovirus
07-11-2010, 09:10
Scusate l'insistenza, nessuno è in grado di darmi qualche dritta?
:(
Vi posso aggiungere che non ho apportato praticamente nessun cambiamento alle impostazioni del router.Ho solo disattivato il DHCP, inserito una WPA e aperto qualche porta.Per il resto è tutto settato con i valori standard di infostrada.
Grazie ancora.

I tuoi problemi di continue disconenssioni, non richeidono particolari impostazioni nel router, perchè probabilmente i problemi sono esterni al router.

Controlla

- Valori della linea ADSL
- Verifica l'impianto ADSL (prese in parallelo/condensatori nelle prese)
- Prova a spostare il collegamento WiFi su un'altro canale di trasmissione

Big_Tony
07-11-2010, 19:43
oggi per la seconda volta mi é capitato che mi si é disconnesso internet sul pc fisso mentre navigato.
Non é un problema ne di linea telefonica ne di router perché ho provato a connettermi col cellulare e andava tutto bene.
Come devo fare per riconnettermi quando mi ricapita?? Ho windows7

Bik
07-11-2010, 20:11
oggi per la seconda volta mi é capitato che mi si é disconnesso internet sul pc fisso mentre navigato.
Non é un problema ne di linea telefonica ne di router perché ho provato a connettermi col cellulare e andava tutto bene.
Come devo fare per riconnettermi quando mi ricapita?? Ho windows7

Come sei collegato? tramite Wi-Fi?
Quando si scollega la luce dell'ADSL lo segnala attivo?
Non riesci a navigare, hai provato un programma, diverso da un browser, es. aggiornare l'antivirus, se si collega?

Big_Tony
07-11-2010, 20:19
Come sei collegato? tramite Wi-Fi?
Quando si scollega la luce dell'ADSL lo segnala attivo?
Non riesci a navigare, hai provato un programma, diverso da un browser, es. aggiornare l'antivirus, se si collega?

SONo collegato via ethernet. La lucina adsl é apposto ma non rieco a navigare con nessun browser. Se entro nella configurazione del router con internet explorer mi dice internet attivo

Bik
07-11-2010, 20:29
SONo collegato via ethernet. La lucina adsl é apposto ma non rieco a navigare con nessun browser. Se entro nella configurazione del router con internet explorer mi dice internet attivo

Mi capitava anche a me, era un guasto hardware.
Strano, però, che riesci a collegarti e a navigare dal cellulare.
Hai provato a disattivare li firewall software temporaneamente, per sincerarsi che non sia un problema software?

Big_Tony
07-11-2010, 20:36
Mi capitava anche a me, era un guasto hardware.
Strano, però, che riesci a collegarti e a navigare dal cellulare.
Hai provato a disattivare li firewall software temporaneamente, per sincerarsi che non sia un problema software?

Provero a disattivare il firewall

Non penso sia un guasto del router perche quando mi cade la linea sul pc riesco a navigare lo stesso sul portatile e col cellulare via wifi. Mi interessava sapere se c'era un'icona riconnetti come l'avevo col modem alice senza dover spegnere e riaccendere il router

cibgiu
07-11-2010, 21:58
Ciao,

Utilizzo il modem solo tramite wireless e niente collegato il LAN.

prova a vedere se solo con il collegamento lan hai gli stessi problemi.

Lato wireless potresti avere altre reti sullo stesso canale che possono darti fastidio.
Dopo aver verificato che usando solo il collegamneto lan va tutto bene puoi usare un sw tipo questo http://www.metageek.net/products/inssider per verificare le eventuali reti wireless vicino alla tua. Se ne hai imposta sul router un canale abbastanza libero.

Ciao, Giuseppe

.cino.
08-11-2010, 11:48
I tuoi problemi di continue disconenssioni, non richeidono particolari impostazioni nel router, perchè probabilmente i problemi sono esterni al router.

Controlla

- Valori della linea ADSL
- Verifica l'impianto ADSL (prese in parallelo/condensatori nelle prese)
- Prova a spostare il collegamento WiFi su un'altro canale di trasmissione
Ho una sola antidiluviana presa telefonica della SIP che, ebbene sì, aveva dei collegamenti non del tutto corretti.
Ho collegato il doppino in parallelo e non ho trovato condensatori, il risultato non è che mi faccia impazzire:
Le disconnessioni sono diminuite ma sono ancora presenti però ho perso un po' di banda.
Ho fatto il confronto con gli speedtest precedenti al collegamento in parallelo e in media ho perso quasi 100Kb/s :doh:

Ciao,



prova a vedere se solo con il collegamento lan hai gli stessi problemi.

Lato wireless potresti avere altre reti sullo stesso canale che possono darti fastidio.
Dopo aver verificato che usando solo il collegamneto lan va tutto bene puoi usare un sw tipo questo http://www.metageek.net/products/inssider per verificare le eventuali reti wireless vicino alla tua. Se ne hai imposta sul router un canale abbastanza libero.

Ciao, Giuseppe
Non ho ancora provato a collegare in LAN qualcosa ma qui intorno a me ci sono solo altre 3 connessioni di cui solo una usa il mio stesso canale.

ant-coco
08-11-2010, 12:24
Ho trovato il DMT tool che funziona.

Spero si possa aggiornare il link in prima pagina.

Questo è l'indirizzo:

http://www.divshare.com/direct/8892520-757.rar

e ci sono arrivato attraverso il link di questo forum

http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?p=67779

cibgiu
08-11-2010, 14:13
Ciao,

ma qui intorno a me ci sono solo altre 3 connessioni di cui solo una usa il mio stesso canale.

quello può essere un problema...cambia canale cercando stare il più lontano possibile dalle altre 3..qualcosa dovrebbe migliorare.

Ciao, Giuseppe

Assenzio70
10-11-2010, 08:09
Ciao a tutti,

un amico ha preso questo router 2640B con firmware v. 5.00

abbiamo dei problemi in wireless, basta spostarsi di solo 1 stanza da dove è posizionato il router per perdere completamente il segnale.
ho provato a :

- settare in 802.11g e non misto b e g
- cambiare canale
- abbassare al minimo la complessità della protezione mettendo una wep 64bit

il risultato non cambia, possibile che sia di suo così scadente il comparto wireless? eppure io di questi problemi non ne ho (ho lo stesso router con firmware consigliato da voi e il wireless non è una bomba ma di sicuro funziona normalmente)

Bovirus
10-11-2010, 08:32
Hai provato il tuo router dal tuo amico?
Esiste anche la possibilità che ci sono dei problemi tarsmissivi o interferenze che creano quel problema (si verifica più spesso di quanto immagini)

ant-coco
10-11-2010, 08:51
I tuoi problemi di continue disconenssioni, non richeidono particolari impostazioni nel router, perchè probabilmente i problemi sono esterni al router.

Controlla

- Valori della linea ADSL
- Verifica l'impianto ADSL (prese in parallelo/condensatori nelle prese)
- Prova a spostare il collegamento WiFi su un'altro canale di trasmissione

Ti posso raccontare la mia esperienza, sperando possa tornare utile a qualcuno.

Sino a luglio 2010 linea pulita impianto perfetto collegamento senza problemi, valori di linea quasi ottimali.

Da luglio un macello, un calvario di disconnessioni, linea a fruscio e scariche, una porcheria che mi viene voglia di buttare via tutto e andare di chiavetta.

Insomma, incomincio 10 gg fà ad aprire prese e ci trovo di tutto, linea seriale, condensatori, suonerie, fusibili, tanto da chiedersi ma come ha fatto a funzionare sino ad oggi?

Metto mano all'impianto e funziona tutto ottimamente per pochi giorni, dopodichè siamo daccapo, con i didturbi già descritti in precedenza.

Rifaccio tutto, e alla fine adotto questa soluzione, collego l'adsl sulla prima presa che entra in casa con un filo volante. Risultato è tutto perfetto!

Non avverto alcun fruscio, funziona tutto benissimo, valori di linea di roccia.

Adesso lascio tutto così per qualche giorno, ma a questo punto penso che uno dei cavi che và dentro casa dalla prima presa si sia deteriorato. Và a capire quale però.

Morale: se impazzite per qualche problema provate a collegarvi in maniera diretta, e vedete da lì se il problema si presenta o meno. Così aleno siete in grado di capire se dipende da un problema interno o esterno.

.cino.
10-11-2010, 09:31
Ciao,



quello può essere un problema...cambia canale cercando stare il più lontano possibile dalle altre 3..qualcosa dovrebbe migliorare.

Ciao, Giuseppe

Non so perché ma con questa scheda wireless non posso scegliere il canale.
Nelle impostazioni avanzate non c'è nemmeno il campo per la scelta del canale.Pensavo fossero i driver di base di Win7 ma anche con i driver ufficiali non posso cambiare il canale.
:doh:

cibgiu
10-11-2010, 09:42
Ciao,

Non so perché ma con questa scheda wireless non posso scegliere il canale.
Nelle impostazioni avanzate non c'è nemmeno il campo per la scelta del canale.Pensavo fossero i driver di base di Win7 ma anche con i driver ufficiali non posso cambiare il canale.
:doh:

il canale lo devi cambiare sul router e non sulla scheda, ora sono di fretta...guarda sul manuale e/o su questo forum per sapere come procedere.

Ciao, Giuseppe

.cino.
10-11-2010, 15:48
Ciao,



il canale lo devi cambiare sul router e non sulla scheda, ora sono di fretta...guarda sul manuale e/o su questo forum per sapere come procedere.

Ciao, Giuseppe

No, ok. il canale l'ho cambiato sul router solo che poi la scheda non si connette.
Cercavo di cambiare canale anche sulla scheda.
è per quello.
:stordita:

cibgiu
10-11-2010, 16:17
Ciao,

No, ok. il canale l'ho cambiato sul router solo che poi la scheda non si connette.


effettivamente è strano...
lato computer riconosci la rete?
con inssider la vedi?
Io ho avuto dei problemi con un netbook e win7, alla fine aggiornando i driver della scheda e cambiando il canale ho risolto tutto.
Devi fare delle prove....

Ciao, Giuseppe

Aleksej
10-11-2010, 21:39
Salve a tutti!
Mi consigliereste questo router per un negozio?
Mi spiego: vi sarebbero collegati (solo via ethernet) un notebook (con win xp, ma entro qualche mese verrà cambiato con un Toshiba e Seven) e un DVR per la videosorveglianza. L'adsl è Alice 7 mega e l'ip è statico; al momento l'impianto funziona attraverso un router Thomson che fornisce Telecom. Quest'ultimo da dei problemi (in certi giorni funziona tutto, in altri il notebook non naviga o il dvr non è raggiungibile dall'esterno, etc..) e pensavo di sostituirlo con qualcos'altro; ho trovato il 2640b in una nota catena a buon prezzo e mi chiedevo se fosse adatto allo scopo e se fosse complicato da configurare.
Grazie per i vostri pareri.

Bovirus
11-11-2010, 06:17
Il DSL-2640B è un ottimo prodotto.
Sicuro che i problemi non dipendano dal provider?
Verifica nel negozio che sia un 2640B e non 2640R.

.cino.
11-11-2010, 09:01
Ciao,



effettivamente è strano...
lato computer riconosci la rete?
con inssider la vedi?
Io ho avuto dei problemi con un netbook e win7, alla fine aggiornando i driver della scheda e cambiando il canale ho risolto tutto.
Devi fare delle prove....

Ciao, Giuseppe

Sìsì, cambio il canale del router e dal pc continuo a vederlo, anche con inssider, però nel momento in cui tento di connettermi esce la solita finestra della risoluzione dei problemi.
Ho provato anche a installare i driver ufficiali ma nada.
Beh, farò degli altri tentativi, se riesco a risolvere qualcosa posterò i risultati altrimenti non so che fare.
Grazie comunque per gli aiuti!

Aleksej
11-11-2010, 10:25
Il DSL-2640B è un ottimo prodotto.
Sicuro che i problemi non dipendano dal provider?
Verifica nel negozio che sia un 2640B e non 2640R.

L'imputato dovrebbe essere il router poiché quando si presentano problemi basta riavviarlo (anche un paio di volte) e si risolve.

Non ci avevo fatto caso, ma il D-link in vendita è proprio un 2640R; è molto peggio del 2640B?

Pondera
11-11-2010, 10:45
un 2640R; è molto peggio del 2640B?

Al momento si trovano in vendita il 2640R (TrendChip/Ralink) e il 2640B B3 (Broadcom). Sono entrambi validi, quindi scegli pure quello che ti è più consono anche in riferimento al prezzo! :D

massigr
11-11-2010, 12:34
scusate, ho da poco questo router, ma non ho capito a cosa serve il pulsante laterale con le freccie che ogni tanto mi lampeggia di blu...

Bovirus
11-11-2010, 13:00
Imamgino ti riferisci a WDS.
E' scritto sul manuale. Consulta il manuale incluso con il prodotto.

massigr
11-11-2010, 16:11
nel manuale io ho 3 pagine (in itaiano) e non fa riferimento a questo pulsante.

Pondera
12-11-2010, 03:49
non ho capito a cosa serve il pulsante laterale con le freccie che ogni tanto mi lampeggia di blu...


ti riferisci a WDS


In realtà si tratta del WPS, Wi-Fi Protected Setup (http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup)!


nel manuale io ho 3 pagine (in itaiano) e non fa riferimento a questo pulsante.
Quella è la Guida installazione rapida... il Manuale utente, da scaricare, è tutto in inglese e comunque non ha la descrizione della funzione...

Bovirus
12-11-2010, 06:02
Scusa Pondera.-

Hai ragione era WPS. e non WDS.

E' la procedura che serve insieme ai driver delle chiavette WIfi ad effetteuare una impostazione veloce della protezione.
Prtiacmente metti attraverso il pulsante il modem in stato di attesa lanci l'installazione del driver della chiavetta (se compatibile con il WPS) e driver della chiavettea e modem si scambiano le info per una installazione veloce.

Dlink Italia - Funzione WPS (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechFAQ&cid=1197388088381&p=1197318958630&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3Df9ffeaf4e83ab6d02711161af1b5c6f632171b988fa46b92eb3dad5d1a9d521beed7460d1f39811b2fc4439ec357ff77&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)

massigr
13-11-2010, 17:52
ok capito...... grazie mille.

Sto provando ad assegnare delle priorità tramite il QoS, ma ci sono paramentri che non capisco (tipo contrassegno DSCP, Priorità 802.1p...)
qualcuno mi potrebbe spiegare velocemente le varie voci del QoS.

Big_Tony
14-11-2010, 13:51
mi capitano ancora disconnessioni sul mio pc fisso collegato al router tramite ethernet

sono quasi sicuro che non dipenda dal router e dalla linea, infatti quando mi disconnetto col pc fisso, provo a connettermi a internet tramite wifi col cellulare e non ci sono problemi.

penso che i problemi siano sul pc, anche se spengo e riaccendo il router dopo non posso connettermi a internet e se avvio la diagnostica non ci sono problemi. l'unica soluzione che ho è quella di riavviare il pc e tutto torna a funzionare.

sto pensando sia un problema della scheda di rete o qualcosa riguardante il pc. esistono dei driver del router da installare sul pc o qualcuno ha in mente qualche soluzione??

Italy
14-11-2010, 13:52
No, funziona proprio così. Quando la linea è rumorosa il margine di rumore scende e torna su rinegoziando la portante (dopo il reset). Quando hai questi problemi prova semplicemente a staccare la linea telefonica e a riattacarla dopo che si è spenta la spia ADSL.

Ogni tanto capita ancorta che mi abbassano il download ad 1,8mbit....
ma sempre quando c'è emule!"

Ora sto provando a non utilizzare tutti i 3.50mbit ma un pò di meno con Emule....
può essere che se non uso tutta la banda in download il problema della riduzione non si presenti???

Grazie ancora "maestro"

;)

carlosuper57
17-11-2010, 10:16
Salve a tutti, sarei veramente intenzionato all'acquisto del 2640b ma è di fondamentale importanza sapere se ha qualche predisposizione per il montaggio a parete, grazieeeeee

Pondera
17-11-2010, 12:07
Adesso trovi in distribuzione la revisione hardware B3 del 2640B. Non dovrebbero esserci problemi... il contenitore plastico dovrebbe essere lo stesso della serie B precedente e R. Sulla parte inferiore dovresti trovare i fori di aggancio per il montaggio a parete...

skyzoo73
17-11-2010, 14:52
Ho trovato il DMT tool che funziona.

Spero si possa aggiornare il link in prima pagina.

Questo è l'indirizzo:

http://www.divshare.com/direct/8892520-757.rar

e ci sono arrivato attraverso il link di questo forum

http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?p=67779

Finalmente un versione che funziona! Grazie!

skyzoo73
17-11-2010, 14:55
Salve a tutti, sarei veramente intenzionato all'acquisto del 2640b ma è di fondamentale importanza sapere se ha qualche predisposizione per il montaggio a parete, grazieeeeee

Ha i classici 2 fori per il montaggio a parete e basta.

mh3g
18-11-2010, 08:32
Ho acquistato questo router due mesi fa. Ho cambiato casa passando da una linea adsl2+ fenomenale a una adsl1 instabile causa linea degradata che Telecom mi sistemerà ( con le buone o con le cattive ).
Ho anche il Linksys Wag200g che però si disconette con una certa facilità ed è una cosa nota.
Il maggior difetto che riscontro nel 2640B rev B3 è questo: se cade la connessione non si ripristina, l'ultimo led rimane spento o lampeggia ogni tanto. Per riconnettersi si deve solo spegnere e riaccendere. E questa cosa mi manda fuori dai gangheri.
Altro difettuccio: è legnoso nell'agganciare la portante. Il Linksys mi aggancia sempre 1 mega in più.
Ciao.

Bovirus
18-11-2010, 08:47
Se la linea è instabile nessun modem funzionerà decentemente.
Non mi risulta di problemi conosciuti (quali?) del modem WAG200G.
Esiste un thread apposito per il WAG200G.
Se hai info precise posta in quel thread (per il WAG200G)

Big_Tony
18-11-2010, 17:55
Ho acquistato questo router due mesi fa. Ho cambiato casa passando da una linea adsl2+ fenomenale a una adsl1 instabile causa linea degradata che Telecom mi sistemerà ( con le buone o con le cattive ).
Ho anche il Linksys Wag200g che però si disconette con una certa facilità ed è una cosa nota.
Il maggior difetto che riscontro nel 2640B rev B3 è questo: se cade la connessione non si ripristina, l'ultimo led rimane spento o lampeggia ogni tanto. Per riconnettersi si deve solo spegnere e riaccendere. E questa cosa mi manda fuori dai gangheri.
Altro difettuccio: è legnoso nell'agganciare la portante. Il Linksys mi aggancia sempre 1 mega in più.
Ciao.

anche a me se cade la connessione non si ripristina, ma nemmeno se spengo e riaccendo il router, devo riavviare il computer per forza. c'è qualcosa che non va con il router o faccio io qualcosa di sbagliato??

napuledoc
20-11-2010, 14:14
Raga per favore qualcuno puo postarmi il firmware "DSL-2640B rev. B2 - Firmware v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink" il link del primo post non va piu. Grazie anticipatamente.

Bovirus
20-11-2010, 14:24
Il link è cambiato

DSL-2640B - Rev. B2 - Firmware 4.01.310023E00B1 - 25.03.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Chiedo a Carciofone di aggiornare i link.

napuledoc
20-11-2010, 20:09
Il link è cambiato

DSL-2640B - Rev. B2 - Firmware 4.01.310023E00B1 - 25.03.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Chiedo a Carciofone di aggiornare i link.

Grazie sei stato gentilissimo

panoxx
21-11-2010, 23:02
Gentili Signori,
abbiamo un problema con il nostro nuovo DSL-2640B hardware: B3 e firmware EU_5.0.0.
Una volta collegato, configurato e utilizzato ci siamo accorti che dopo qualche ora va completamente in palla. Si blocca e non è possibile accedere al pannello di controllo...neanche tramite pc direttamente collegato con cavo.
Sostanzialmente ce ne accorgiamo perchè non si riesce più a navigare.
Informo che non abbiamo dubbi sulla configurazione del router e che presso due nostri uffici abbiamo il medesimo router ma con hardware version B2 e non è mai successo nulla di simile.
Come potremmo risolvere?

Bovirus
22-11-2010, 06:02
Non risultano problemi di questo tipo.
Potrebbe essere anche un problema di blocco dell'ADSL.
In quell'ufficio c'era già un altro modem?
Avete la possibilità di scambiare un B2 al posto del vostro B3?

panoxx
22-11-2010, 10:22
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento?
Abbiamo notato che quando vengono utilizzati i pc si scalda molto...mentre, "a riposo" non è così caldo.
Comunque, avevamo già un altro modem della linksys e l'abbiamo sostituito perchè non andava proprio tanto bene ed il wireless tendeva a bloccarsi spesso.

Grazie mille ancora...

Bovirus
22-11-2010, 10:58
Potrebbe anche essere un problema di surriscaldamento.

Suggerisco di provare come prima cosa ad aggironare il firmware all'ultima versione disponibile (se non lo è già).

aaasss10
22-11-2010, 13:41
Ciao a tutti ragazzi,
sono anche io possessore di un D-Link DSL-2640B.
Volevo chiedervi dove posso trovare il supporto da applicare al router
per mentenerlo in verticale.
In orizzontale scalda parecchio e quindi volevo metterlo "in piedi"
per abbassare un po' le temperature.

Grazie a tutti

Ciao

Bovirus
22-11-2010, 13:49
Non c'è un veros upporto. Si attacca al muro con la etsta di due viti inseriti in 2 tasselli.

PS: In verticale non è che scaldi tanto meno. Il rpoblema sono le scarse feritoie di passaggio aria.

aaasss10
22-11-2010, 14:14
Non c'è un veros upporto. Si attacca al muro con la etsta di due viti inseriti in 2 tasselli.

PS: In verticale non è che scaldi tanto meno. Il rpoblema sono le scarse feritoie di passaggio aria.

Hai ragione ma comunque ho notato che mantenendolo in verticale,
forse per la miglior aerazione scalda un po' meno,

Il supporto verticale è quello che viene dato con il player multimediale
D-link DSM-510
questo:
http://img833.imageshack.us/img833/2470/dlinkdsm510.jpg


QUI (http://img69.imageshack.us/i/2640rvertical.jpg/) montato sul DSL-2640B

Sarebbe perfetto!
Il problema è trovarlo...

panoxx
23-11-2010, 10:37
Potrebbe anche essere un problema di surriscaldamento.

Suggerisco di provare come prima cosa ad aggironare il firmware all'ultima versione disponibile (se non lo è già).

Quindi sostanzialmente non è mai stato segnalato un problema simile?
E' molto probabile che il mio sia difettato allora...anche perchè non esistono firmware più nuovi di quello già presente sul router!

Grazie ancora...

Pondera
23-11-2010, 22:59
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento?
Abbiamo notato che quando vengono utilizzati i pc si scalda molto...mentre, "a riposo" non è così caldo.



Quindi sostanzialmente non è mai stato segnalato un problema simile?


Abbiamo avuto solo una segnalazione del genere...

Pondera
23-11-2010, 23:17
QUI (http://img69.imageshack.us/i/2640rvertical.jpg/) montato sul DSL-2640B


Quello è un DSL-2640R! :eek:

QUESTO (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/) è un DSL-2640B B2! :D

aaasss10
24-11-2010, 07:46
Quello è un DSL-2640R! :eek:

QUESTO (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/) è un DSL-2640B B2! :D

Giustissimo!
Ma comunque lo chassis è uguale...

...certo che sei pignolo eh??? :D

Assenzio70
24-11-2010, 09:54
Ciao a tutti,

un amico ha preso questo router 2640B con firmware v. 5.00

abbiamo dei problemi in wireless, basta spostarsi di solo 1 stanza da dove è posizionato il router per perdere completamente il segnale.
ho provato a :

- settare in 802.11g e non misto b e g
- cambiare canale
- abbassare al minimo la complessità della protezione mettendo una wep 64bit

il risultato non cambia, possibile che sia di suo così scadente il comparto wireless? eppure io di questi problemi non ne ho (ho lo stesso router con firmware consigliato da voi e il wireless non è una bomba ma di sicuro funziona normalmente)

Hai provato il tuo router dal tuo amico?
Esiste anche la possibilità che ci sono dei problemi tarsmissivi o interferenze che creano quel problema (si verifica più spesso di quanto immagini)

ciao, ho spento tutti gli apparecchi elettronici che potessero dare problemi, mi sono girato tutti i canali e con netstumbler ho verificato che sul canale 9 ho le "migliori" prestazioni. il problema direi che è della scheda di rete che evidentemente è poco potente. cmq canale9 + crittografia WEP ed ho le prestazioni migliori. se volessi prendere un antennina cosa mi potreste consigliare?

Pondera
24-11-2010, 20:01
Di solito il WPA2 va meglio...

Non sarebbe male qualcosa tipo GS-27USB-50 (http://www.gsky-link.com/en/product_Details/?categoryId=18&productId=38&catTitle=High%20Power%20500mW%20WiFi%20USB%20Adapter).

skyzoo73
26-11-2010, 21:53
Gentili Signori,
abbiamo un problema con il nostro nuovo DSL-2640B hardware: B3 e firmware EU_5.0.0.
Una volta collegato, configurato e utilizzato ci siamo accorti che dopo qualche ora va completamente in palla. Si blocca e non è possibile accedere al pannello di controllo...neanche tramite pc direttamente collegato con cavo.
Sostanzialmente ce ne accorgiamo perchè non si riesce più a navigare.
Informo che non abbiamo dubbi sulla configurazione del router e che presso due nostri uffici abbiamo il medesimo router ma con hardware version B2 e non è mai successo nulla di simile.
Come potremmo risolvere?


Confermo il problema che si risolve solo spegnendo e riaccendendo il router. Apparentemente non ha una causa particolare, a volte succede dopo mezza giornata di funzionamento altre dopo alcuni giorni, comunque ogni tanto il difetto si ripresenta.:(

p.s. è capitato anche usando pochissimo il pc ma lasciando il router acceso (per cordless voip)

Ciao:)

punkynaro89
27-11-2010, 17:17
salve a tutti,ho il modem d-link 2640b e mi è successa una cosa strana,ovvero che non mi fa piu' connettere o meglio mi entra su google mi fa cercare qualsiasi cosa solo che nn mi ci fa accedere apparte alcuni forum,niente facebook,youtube messanger ecc....sapreste darmi una mano???nn penso che si sia bruciato perche' altrimenti nn dovrebbe accendere pensavo magari vuole aggiornato il firmware o raba del genere,fa lo stesso difetto sia con wi-fi che con cavo ethernet,ho provato a premere il tasto reset ma nn cambia la situazione

p.s la versione scritta nella scatola è:
- H/W Ver B3 F/W Ver EU_5.00

grazie anticipatamente

Bovirus
27-11-2010, 17:21
Qual'è il tuo provider?
Quale i valori per la connessione come PPPPOA (o PPPOE) VPI eVCI e MTU?
Sistema operativo?

punkynaro89
27-11-2010, 17:52
allora il sistema operativo è win7 64bit nn so cosa sia il provider,cmq l'operatore è telecom adesso faccio uno screen e lo posto

Bovirus
27-11-2010, 18:03
Il provider è il tuo gestore ADSL.
Quando hai creato la connessione che tipo di impostazioni hai dato?

Tipo connessione= PPPOA o PPPOE
VPI = 8 e VCI = 35?
MTU = ?

punkynaro89
28-11-2010, 08:10
Il provider è il tuo gestore ADSL.
Quando hai creato la connessione che tipo di impostazioni hai dato?

Tipo connessione= PPPOA o PPPOE
VPI = 8 e VCI = 35?
MTU = ?

ciao alla fine ho risolto,ieri nemmeno mi faceva entrare nel modem,cominque erano saltati alcuni settaggi come il provider,il VPI è 8 e VCI 35 ma MTU non lo trovo,ma come ti ho gia' detto finalmente funziona tutto grazie per l'aiuto

mh3g
30-11-2010, 16:27
salve a tutti,ho il modem d-link 2640b e mi è successa una cosa strana,ovvero che non mi fa piu' connettere o meglio mi entra su google mi fa cercare qualsiasi cosa solo che nn mi ci fa accedere apparte alcuni forum,niente facebook,youtube messanger ecc....sapreste darmi una mano???nn penso che si sia bruciato perche' altrimenti nn dovrebbe accendere pensavo magari vuole aggiornato il firmware o raba del genere,fa lo stesso difetto sia con wi-fi che con cavo ethernet,ho provato a premere il tasto reset ma nn cambia la situazione

p.s la versione scritta nella scatola è:
- H/W Ver B3 F/W Ver EU_5.00

grazie anticipatamente
E' un problema di DNS. Anche il mio router fa così, dopo qualche ora dalla partenza all'improvviso non si naviga più.
Soluzione: inserire i DNS manualmente nella pagina apposita. Io ho inserito un dns di alice (85.37.x.x) e il dns di google (8.8.8.8).
Adesso tutto ok.
;)

zeok
30-11-2010, 18:02
Ultimamente il segnale wireless del mio d-link si blocca. Sono costretto ad applicare di nuovo le impostazioni nella schermata "Configurazione Wireless" o a riavviare il router.

Ho già resettato il router parecchie volte ed ho l'ultimo firmware aggiornato.

mh3g
01-12-2010, 09:46
Ultimamente il segnale wireless del mio d-link si blocca. Sono costretto ad applicare di nuovo le impostazioni nella schermata "Configurazione Wireless" o a riavviare il router.

Ho già resettato il router parecchie volte ed ho l'ultimo firmware aggiornato.

Sembrano i sintomi dovuti ai canali radio intasati. Fai una scansione dei canali con inSSider,vedi i canali liberi e scegline uno e poi inseriscilo togliendo la spunta alla voce auto nella pagina della configurazione wireless del router.
E' una prova da fare.
Dopo che Telecom mi ha sistemato la linea telefonica, il router va una bomba. Finora si è disconnesso solo perchè è andata via la corrente.:D
Unica nota: meglio tenerlo in verticale.

Siron8
01-12-2010, 20:34
ciao a tutti sono nuovo...vorrei chiedervi soccorso in merito a un problema di cui non trovo soluzioni.Forse è una stupidata ma..ho perso il disco di installazione del mio dsl-2640B,quindi come faccio ad installarlo??posso scaricare il programma da qualche parte??Vi ringrazio in anticipo!!!(IMPORTANTE!!)

Bovirus
01-12-2010, 20:55
Non serve nessun disco di installazione.
La configurazione si fa via browser accedendo via web a 192.168.1.1.

Siron8
01-12-2010, 21:31
ah...quindi posso portarmi dietro il router e attaccarlo via ethernet a qualsiasi computer senza "installazione"??

Big_Tony
02-12-2010, 17:54
si, lo configuri con internet explorer come ti ha spiegato bovirus

Siron8
02-12-2010, 20:09
ah..ok grazie mille allora!!:)

Badriddick
05-12-2010, 11:28
ciao a tutti! Anche io ho acquistato questo router un paio di anni fa! Non ho mai avuto problemi fino a qualche giorno fa! All'accensione la lucina rossa, non diventa subito gialla come al solito ma rimane rossa; inoltre non si accende nè la spia adsl nè quella wireless! Solo la lucina dello status continua a lampeggiare saltuariamente! Tuttavia spegnendo e riaccendendo il router un po' di volte, alla fine si accendono con difficoltà anche le altre luci ed il router inizia a funzionare correttamente...spento, all'accensione si ripresenta lo stesso problema...perdere ogni giorno 10 minuti a spegnere e riaccendere il router mi irrita...ma soprattutto, è un problema del router o della linea adsl o altro?! non so che fare.. :muro:

Bovirus
06-12-2010, 07:24
Non sembrerebbe un problema dell'ADSL.

Se il modem è in ancora in garanzia approffitane.
Sembrererbbe un problema del modem (possibile probelma condnesatori) o dell'alimentatore.
Se hai un'altro alimentatore stessa tensioen corrente uguale o superiore prova ad usarlo.
Per il modem prova ad aprirlo e vedere se c'è qualche condensatore gonfio.

Badriddick
06-12-2010, 11:38
Non sembrerebbe un problema dell'ADSL.

Se il modem è in ancora in garanzia approffitane.
Sembrererbbe un problema del modem (possibile probelma condnesatori) o dell'alimentatore.
Se hai un'altro alimentatore stessa tensioen corrente uguale o superiore prova ad usarlo.
Per il modem prova ad aprirlo e vedere se c'è qualche condensatore gonfio.

Grazie per aver risposto! A me sembra un problema del tipo: 'sto per andare in pensione'! Questo perchè non ne capisco niente di elettronica! Proverò sicuramente a carcare un altro alimentatore, però aprirlo è l'ultima spiaggia, perchè non vorrei fare danni peggiori, visto che comunque, anche se con difficoltà, oggi funziona! :)

Cecc@_87
07-12-2010, 15:37
visto che con il netgear dgn1000,dgn2200 e dlink 2740r ho avuto esperienze negative volevo chiedervi questo dlink 2640b e buono nel senso da il problema che dopo tot minuti si accennde il led rosso internet quindi navigazione interrotta????

Bovirus
07-12-2010, 16:16
Dovresti postare cosa intendi per esperienze negative (in merito a cosa) sui NetGear altrimenti non è possibile darti una risposta.

dj_andrea
08-12-2010, 03:16
meglio questo o DGN2000 ? :D

ps: si puo modificare snr in questo router vero? è difficile??

grazie

peppe1973
08-12-2010, 06:00
Volevo provare sul mio 2640b con rev_b3 il firmware DSL-2640B_fw_revB3_5-00_eu_en_20100501 ma vedo che all'interno ci sono 2 file ed ora mi chiedo quale caricare ciao

skyzoo73
08-12-2010, 06:15
meglio questo o DGN2000 ? :D

ps: si puo modificare snr in questo router vero? è difficile??

grazie

SI può modificare l'SNR tramite comandi Telnet (adsl configure --snr ) e mi sembra anche tramite l'utility DMT, comunque in prima pagina trovi tutto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166

p.s. non so dirti se quel router sia meglio del Dlink.

Ciao:)

dj_andrea
08-12-2010, 08:26
DMT (DSL-Modem Tool) modificato da un utente e funzionante con il firmware 4.X

mi dite se va?

http://www.divshare.com/direct/8892520-757.rar

dice che l'ha fatto apposta pochè il vecchio con la versione firmware 4 non funzionava

quindi posso regolare il margine qui ?:D

cmq lo utilizzero con la 20 mega infostrada che ne dite va bene?=

dj_andrea
08-12-2010, 08:33
SI può modificare l'SNR tramite comandi Telnet (adsl configure --snr ) e mi sembra anche tramite l'utility DMT, comunque in prima pagina trovi tutto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166

p.s. non so dirti se quel router sia meglio del Dlink.

Ciao:)

perfetto se mi confermate che è buono cioe stabile etc etc lo prendo la prossima settimana

mh3g
08-12-2010, 09:45
Novità grossa e grassa. :sofico:
Da ieri sono in adsl2+.

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8127 478

Margine SNR (dB): 11.6 29.0
Attenuazione (dB): 37.0 15.6
Potenza in uscita (dBm): 0.0 13.0

Il router si comporta assolutamente in maniera impeccabile.
Collegato 24/24 ore, mai una disconnessione, mai un blocco, torrent a gogo senza problemi di troppe connessioni. Un gioiello. Unico piccolo neo:wireless leggermente meno performante in paragone al Netgear dgn 2200 o al Linksys Wag200g.
Con il grande pregio di funzionare egregiamente su linee problematiche ed io ne so qualcosa visto che fino a metà novembre avevo una linea disastrata, ora sistemata da Telecom.
Conclusione: assolutamente da comperare. :cool:

Badriddick
08-12-2010, 10:53
scusate la mia ignoranza, ma a cosa serve aggiornare il firmware? e soprattutto come si fa? :doh:

uff sono alla disperata ricerca di una soluzione ai miei problemi..le devo provare tutte! :D

mh3g
08-12-2010, 11:17
scusate la mia ignoranza, ma a cosa serve aggiornare il firmware? e soprattutto come si fa? :doh:

uff sono alla disperata ricerca di una soluzione ai miei problemi..le devo provare tutte! :D

Che problema hai?

cionci
08-12-2010, 11:24
Novità grossa e grassa. :sofico:
Da ieri sono in adsl2+.

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8127 478

Margine SNR (dB): 11.6 29.0
Attenuazione (dB): 37.0 15.6
Potenza in uscita (dBm): 0.0 13.0
Scommetto che sei su DSLAM Huawei ;)
Con il comando:

adslctl info --vendor

dovrebbe darti IFTN

mh3g
08-12-2010, 15:27
adslctl info --vendor
adsl:ADSl driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: upstream rate = 1028 , downstream rate = 10168
Path 0, upstream rate = 478 , downstream rate = 8127
Chipset Vendor ID:
Chipset VersionNumber:
Chipset SerialNumber:

Comunque secondo me hanno aggiornato i dslam Marconi (ammesso che lo si possa fare) o semplicemente ne hanno commutato il funzionamento (e questo sarebbe veramente il colmo) , perchè la 20 mega è in programma ma slitta da mesi e un omino con panda rossa mi ha detto che stanno ancora a carissimo amico. Stanchi delle lamentele hanno upgradato.

dj_andrea
08-12-2010, 16:56
tra poco sarò anche io un di voi ahaha :D

speriamo in bene :D

Badriddick
08-12-2010, 19:42
Che problema hai?

Ho acquistato questo router un paio di anni fa! Non ho mai avuto problemi fino a qualche giorno fa! All'accensione la lucina rossa, non diventa subito gialla come al solito ma rimane rossa; inoltre non si accende nè la spia adsl nè quella wireless! Solo la lucina dello status ogni tanto lampeggia! Tuttavia spegnendo e riaccendendo il router un po' di volte, si accendono con difficoltà anche le altre luci ed il router inizia a funzionare correttamente...spento, all'accensione si ripresenta lo stesso problema...perdere ogni giorno 15 minuti a spegnere e riaccendere il router mi irrita...ma soprattutto, è un problema che non so risolvere...:(

mh3g
08-12-2010, 20:09
Devi prima di tutto fare un reset. E vedere se una volta riconfigurato continua a non andare.
Poi se continua a non andare devi provare ad aprirlo e vedere se si vede qualche condensatore rotto/gonfio/bruciacchiato.
Se cosi non fosse l'ultima prova è cambiare alimentatore.
Poi purtroppo rimane solo il negozio per un router nuovo.
Ciao.

skyzoo73
08-12-2010, 20:20
perfetto se mi confermate che è buono cioe stabile etc etc lo prendo la prossima settimana

Per quanto riguarda la stabilità, come avrai già letto ci sono dei problemucci da identificare, a me capita ogni tanto che sia necessario riavviarlo ma tieni conto chè ho una linea al limite (52,5 di attenuazione e snr a 12 :doh: ), bisognerebbe chiederlo a qualcuno che lo tiene sempre acceso ed abbia sicuramente una linea buona.

dj_andrea
08-12-2010, 20:21
Per quanto riguarda la stabilità, come avrai già letto ci sono dei problemucci da identificare, a me capita ogni tanto che sia necessario riavviarlo ma tieni conto chè ho una linea al limite (52,5 di attenuazione e snr a 12 :doh: ), bisognerebbe chiederlo a qualcuno che lo tiene sempre acceso ed abbia sicuramente una linea buona.

no no io no cmq è sicuramente per quello io ce l'ho a 31

mh3g
09-12-2010, 08:18
Per quanto riguarda la stabilità, come avrai già letto ci sono dei problemucci da identificare, a me capita ogni tanto che sia necessario riavviarlo ma tieni conto chè ho una linea al limite (52,5 di attenuazione e snr a 12 :doh: ), bisognerebbe chiederlo a qualcuno che lo tiene sempre acceso ed abbia sicuramente una linea buona.

Bisogna fare una piccola distinzione.
Io ho il 2640B rev B3 e ovviamente le mie impressioni sono riferite a questo.
E' possibile che rev differenti lamentino

dj_andrea
09-12-2010, 08:19
Bisogna fare una piccola distinzione.
Io ho il 2640B rev B3 e ovviamente le mie impressioni sono riferite a questo.
E' possibile che rev differenti lamentino

io lo prenderei tra poco quindi .. è un rev 3 ???

mh3g
09-12-2010, 08:21
Per quanto riguarda la stabilità, come avrai già letto ci sono dei problemucci da identificare, a me capita ogni tanto che sia necessario riavviarlo ma tieni conto chè ho una linea al limite (52,5 di attenuazione e snr a 12 :doh: ), bisognerebbe chiederlo a qualcuno che lo tiene sempre acceso ed abbia sicuramente una linea buona.

Bisogna fare una piccola distinzione.
Io ho il 2640B rev B3 e ovviamente le mie impressioni sono riferite a questo.
E' possibile che rev differenti lamentino qualche problematica.
Il 2640B rev. B3 è un prodotto veramente ottimo. A riprova l'assenza di aggiornamenti firmware.
L'esemplare in mio possesso non soffre di nessun tipo di blocchi.

skyzoo73
09-12-2010, 09:34
Bisogna fare una piccola distinzione.
Io ho il 2640B rev B3 e ovviamente le mie impressioni sono riferite a questo.
E' possibile che rev differenti lamentino qualche problematica.
Il 2640B rev. B3 è un prodotto veramente ottimo. A riprova l'assenza di aggiornamenti firmware.
L'esemplare in mio possesso non soffre di nessun tipo di blocchi.

Anche il mio è un rev. B3 con il firmware eu5.00 , ma ogni tanto succede che non si riesca a navigare. Niente di drammatico comunque per il resto và più che bene.

mh3g
09-12-2010, 10:16
Anche il mio è un rev. B3 con il firmware eu5.00 , ma ogni tanto succede che non si riesca a navigare. Niente di drammatico comunque per il resto và più che bene.

Ho già postato la soluzione a questo problema perchè succedeva anche a me.
Devi inserire i dns manualmente nella pagina appropriata.
Oppure inserisci i dns sul pc nelle proprietà della connessione wireless.

gandelr
09-12-2010, 11:52
Ciao a tutti è da un anno circa che posseggo questo router e per le mie esigenze va molto bene.
Ora con il switch off del segnale tv da analogico a digitale ho acquistato una tv lcd dell sony che permette anche il collegamento di rete sia via cavo che via wireless.
Ho acquistato la chiavetta wireless della sony (che è di tipo n) e ho provato a fare streaming video dal pc alla tv (mediante un programmino che si chiama PS3 Media server).
Purtroppo con video in alta qualità (mkv a 1080p) si vede a scatti.
Controllando il collegamento della tv alla rete mi da un banda di 18Mbit che mi sembra un po pochino.
La distanza tra tv e router è di circa 6 metri e c'e' un solo muro spesso uan decina di centimetri.

Purtroppo non posso spostare il router da dove si trova e nemmeno la tv.
Come configurazione wifi ho lasciato tutto impostato di default.

Volevo sapere se esiste qualche configurazione da fare per aumentare la banda.

Eventualmente se cambiassi router e prendessi il modello 2740b migliorerebbe la situazione?

Badriddick
09-12-2010, 12:05
Devi prima di tutto fare un reset. E vedere se una volta riconfigurato continua a non andare.
Poi se continua a non andare devi provare ad aprirlo e vedere se si vede qualche condensatore rotto/gonfio/bruciacchiato.
Se cosi non fosse l'ultima prova è cambiare alimentatore.
Poi purtroppo rimane solo il negozio per un router nuovo.
Ciao.

Per l'alimentatore ancora non ne ho trovato uno identico, che fortuna eh! :doh:
a breve proverò a fare il reset, anche perchè sotto natale ci sono già un sacco di soldi che se ne vanno, volevo evitare anche di prendere un router nuovo!
Grazie di tutto!

mh3g
09-12-2010, 15:59
Ciao a tutti è da un anno circa che posseggo questo router e per le mie esigenze va molto bene.
Ora con il switch off del segnale tv da analogico a digitale ho acquistato una tv lcd dell sony che permette anche il collegamento di rete sia via cavo che via wireless.
Ho acquistato la chiavetta wireless della sony (che è di tipo n) e ho provato a fare streaming video dal pc alla tv (mediante un programmino che si chiama PS3 Media server).
Purtroppo con video in alta qualità (mkv a 1080p) si vede a scatti.
Controllando il collegamento della tv alla rete mi da un banda di 18Mbit che mi sembra un po pochino.
La distanza tra tv e router è di circa 6 metri e c'e' un solo muro spesso uan decina di centimetri.

Purtroppo non posso spostare il router da dove si trova e nemmeno la tv.
Come configurazione wifi ho lasciato tutto impostato di default.

Volevo sapere se esiste qualche configurazione da fare per aumentare la banda.

Eventualmente se cambiassi router e prendessi il modello 2740b migliorerebbe la situazione?

La soluzione oltre che cambiare router potrebbe essere collegare via cavo di rete il tv ad un access point o ad un prodotto come il netgear wnce2001 (che è comunque un access point).

cionci
09-12-2010, 17:02
Ho acquistato la chiavetta wireless della sony (che è di tipo n) e ho provato a fare streaming video dal pc alla tv (mediante un programmino che si chiama PS3 Media server).

Controlla sulla rete se qualcuno ha già aperto al chiavetta. Molte chiavette all'interno hanno la possibilità di aggiungere una antenna con connettore U.FL.
A quel punto ci metti un'antenna e risolvi.
In ogni caso il wifi non è mai la soluzione migliore per fare streaming di contenuti Full HD ad alti bit rate.

cris1973
09-12-2010, 17:39
Salve,mi sono appena iscritto al forum,colgo l'occasione per salutare tutti e approfitto per porvi un problema che ho con questo router d-link 2640b.
Premetto che ho sempre usato modem per navigare e usare programmi di file sharing,pero' adesso avendo messo l'adsl nella mia abitazione e usando piu' postazioni sono stato "costretto" ad usare un router.
Il problema che ho e' questo.
Io uso un portatile ,talvolta mi connetto via cavo e talvolta wirless,ho impostato ip statici per entrambe le connessioni e navigo senza alcun problema,le rogne appaiono al momento in cui apro emule,sul router ho aperto le porte tcp e udp del programma in questione per entrambi gli ip statici delle mie 2 connessioni(cavo/wireless)ma riesco ad avere un id alto solo con la connessione via cavo,con il wirless invece niente,porte chiuse per il mulo.
Mi metto a spippolare un po' con il router e provo a cambiare le porte tcp e udp assegnate all'indirizzo ip della scheda wirless,poi assegno le stesse porte anche al mulo e magia.... funziona il wirless e non piu' via cavo,come se il router mi dicesse,amico,sullo stesso pc non posso aprire le porte sia alla scheda di rete ethernet e a quella wirless,scegli,o l'una o l'altra.... avete soluzioni per togliermi il mal di testa?
Grazie

cris1973
09-12-2010, 17:40
Salve,mi sono appena iscritto al forum,colgo l'occasione per salutare tutti e approfitto per porvi un problema che ho con questo router d-link 2640b.
Premetto che ho sempre usato modem per navigare e usare programmi di file sharing,pero' adesso avendo messo l'adsl nella mia abitazione e usando piu' postazioni sono stato "costretto" ad usare un router.
Il problema che ho e' questo.
Io uso un portatile ,talvolta mi connetto via cavo e talvolta wirless,ho impostato ip statici per entrambe le connessioni e navigo senza alcun problema,le rogne appaiono al momento in cui apro emule,sul router ho aperto le porte tcp e udp del programma in questione per entrambi gli ip statici delle mie 2 connessioni(cavo/wireless)ma riesco ad avere un id alto solo con la connessione via cavo,con il wireless invece niente,porte chiuse per il mulo.
Mi metto a spippolare un po' con il router e provo a cambiare le porte tcp e udp assegnate all'indirizzo ip della scheda wirless,poi assegno le stesse porte anche al mulo e magia.... funziona il wirless e non piu' via cavo,come se il router mi dicesse,amico,sullo stesso pc non posso aprire le porte sia alla scheda di rete ethernet e a quella wireless,scegli,o l'una o l'altra.... avete soluzioni per togliermi il mal di testa?
Grazie

mh3g
09-12-2010, 17:47
Ovviamente non puoi assegnare le stesse porte a due ip differenti.
Giusto?

cris1973
09-12-2010, 18:06
sembra di no a quanto pare.......
volevo appunto sapere se c'erano vie traverse,due emule sullo stesso pc non ne vuole sapere tanto per fare un esempio....

cionci
09-12-2010, 18:11
Mi metto a spippolare un po' con il router e provo a cambiare le porte tcp e udp assegnate all'indirizzo ip della scheda wirless,poi assegno le stesse porte anche al mulo e magia.... funziona il wirless e non piu' via cavo,come se il router mi dicesse,amico,sullo stesso pc non posso aprire le porte sia alla scheda di rete ethernet e a quella wirless,scegli,o l'una o l'altra.... avete soluzioni per togliermi il mal di testa?
Grazie
E' esattamente così. Purtroppo non c'è una soluzione.
Prova invece a togliere tutto da inoltro/attivazione porte e ad attivare l'UPnP sul router (dovrebbe essere attivo di default) e su eMule. In questo modo dovrebbe funzionare, sempre che fra i due tentativi ci sia un tempo sufficiente a far scadere il timeout dell'UPnP.
In sostanza, se nella pagina del router in cui si vedono le porte aperte con UPnP continuano ad esserci le porte di eMule allora non ti funzionerà con il wifi. Una soluzione potrebbe essere chiudere eMule con la rete in uso e riaprirlo appena hai cambiato connessione, ma è tutto da verificare.

cris1973
09-12-2010, 20:16
grazie per le risposte,con il sistema dell'upnp ho gia' provato e il router non risponde(posso vedere da qualche parte quanto tempo deve passare per il timer out del upnp?questo tempo e' impostabile da qualche parte?),idem per riaprire e richiudere emule tra una connessione e l'altra(wireless/cavo),ma a titolo informativo potrei sapere la radice del problema?perche' il router non puo' aprire le stesse porte tcp e udp sullo stesso pc ma su schede con indirizzi ip diversi? altra domanda,se uso la stessa connessione adsl ma uso emule su due pc distinti posso aprire le porte di entrambi i pc sul router oppure posso usare il mulo solo su un pc alla volta?
Grazie ancora

dj_andrea
09-12-2010, 22:47
una info ma nel frattempo posso vedere con fastweb a quanto aggancio?? (lo so che non andrà internet) con questo modem? oppure nn si puo?

che ne dite del kit?


D-LINK DKT-710


costa = e ha DSL-2640B + DWA-110

Pondera
10-12-2010, 06:20
Che io sappia il kit DKT-710 ha il DSL-2640R, basta dare un'occhiata più attenta alla foto sulla confezione. Se così non fosse puoi farmi sapere dov'è venduto?

dj_andrea
10-12-2010, 06:41
Che io sappia il kit DKT-710 ha il DSL-2640R, basta dare un'occhiata più attenta alla foto sulla confezione. Se così non fosse puoi farmi sapere dov'è venduto?

R?????? nella descrizione dice B e anche tutti gli shop dove lo vendono

http://www.ciao.it/D_Link_DKT_710_Wireless_G_ADSL2_Starter_Kit__1120122

ok confermato anche nel sito d link c'è la foto con tanto di B

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLProductCarouselMultiple&cid=1197374273753&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper

ftp://ftp.dlink.eu/Product_Images/DKT-710/Low_Res/DKT-710_L.jpg


cmq io l'ho preso da mediaworld online li hanno spazzolati tutti a 39 euro + 10 di spedizione

Big_Tony
10-12-2010, 08:02
confermo che il router venduto nella confezione dkt710 è la versione B

mh3g
10-12-2010, 08:53
una info ma nel frattempo posso vedere con fastweb a quanto aggancio?? (lo so che non andrà internet) con questo modem? oppure nn si puo?



Non puoi. E se hai Fastweb ti serve un router eventualmente, non un modem/router.

Pondera
10-12-2010, 09:19
@dj_andrea
Purtroppo le revisioni hardware e il ricambio modelli si avvicendano con tale rapidità che spesso non fanno in tempo ad aggiornare i prodotti su tutti i server europei, e di conseguenza anche i siti di vendita on line che ne attingono materiale fotografico e informativo, prova ne è il fatto che in giro sul web girano solo immagini del 2640B B2 (quello col LED STATUS per intenderci!) e praticamente nessuna del DSL-2640B B3 (quello SENZA LED STATUS!).
Ma anche il 2640R è privo del LED STATUS!
Oltre alla foto sulla confezione, dalla quale è possibile desumere il modello, si può fare riferimento anche alla versione del fw riportata sempre sulla confezione!

confermo che il router venduto nella confezione dkt710 è la versione B
L'hai appurato dall'immagine sulla confezione? Puoi dirmi in quale punto vendita di quale zona? :)

dj_andrea
10-12-2010, 09:26
Non puoi. E se hai Fastweb ti serve un router eventualmente, non un modem/router.

solo i dati della portante

dj_andrea
10-12-2010, 09:29
@dj_andrea
Purtroppo le revisioni hardware e il ricambio modelli si avvicendano con tale rapidità che spesso non fanno in tempo ad aggiornare i prodotti su tutti i server europei, e di conseguenza anche i siti di vendita on line che ne attingono materiale fotografico e informativo, prova ne è il fatto che in giro sul web girano solo immagini del 2640B B2 (quello col LED STATUS per intenderci!) e praticamente nessuna del DSL-2640B B3 (quello SENZA LED STATUS!).
Ma anche il 2640R è privo del LED STATUS!
Oltre alla foto sulla confezione, dalla quale è possibile desumere il modello, si può fare riferimento anche alla versione del fw riportata sempre sulla confezione!


L'hai appurato dall'immagine sulla confezione? Puoi dirmi in quale punto vendita di quale zona? :)

in TUTTE le descrizioni di ogni sito dice B e mai R

Audace
11-12-2010, 07:33
Ma questo router ha bisgono di essere configurato e di perderci la testa come accade con il 2740B? Ho sentito che sul 2740B bisogna aggiornarlo e smanettarci molto anche subito dopo averlo collegato...temo che valga la stessa cosa per questo...

Bovirus
11-12-2010, 08:22
@Audace
Qualsiasi modem (sia DSL-2640B che DSL-2640R che altri), richiede un minimo di configurazione. Nessuno lo attacchi e va da solo.

MA da qui a dire che bisogna sbatterci la testa è un'altra cosa.

Semplicemente bisogna avere le idee chiare (prima di metterci mano) cosa si vuole configurare e quelai sono le opzioni da configurare (es. connessione ADSL - Wifi) e quindi impostarli di conseguenza.

Ma il lavoro sul modem è solo l'ultima operazione.
Prima è importante capire cosa è necessario fare e quali opzioni vanno impostate (ma quiesto non dipende dal modem).

Audace
12-12-2010, 12:41
@Audace
Qualsiasi modem (sia DSL-2640B che DSL-2640R che altri), richiede un minimo di configurazione. Nessuno lo attacchi e va da solo.

MA da qui a dire che bisogna sbatterci la testa è un'altra cosa.

Semplicemente bisogna avere le idee chiare (prima di metterci mano) cosa si vuole configurare e quelai sono le opzioni da configurare (es. connessione ADSL - Wifi) e quindi impostarli di conseguenza.

Ma il lavoro sul modem è solo l'ultima operazione.
Prima è importante capire cosa è necessario fare e quali opzioni vanno impostate (ma quiesto non dipende dal modem).

Capisco, l'ho chiesto perchè ho letto nell'altro thread che il 2740B, in versione E1, così come esce dalla scatola non si connette nemmeno ad internet a seconda della propria linea. Oltre a vari altri problemi. Per aggirare questi problemi e per farlo funzionare decentemente (ma non alla perfezione) bisogna installare subito un firmware beta, con conseguente perdita della garanzia. :mbe:

Ora, io mi chiedevo se lo stesso problema ci fosse anche per il 2640B. Ecco.

Big_Tony
12-12-2010, 12:58
Capisco, l'ho chiesto perchè ho letto nell'altro thread che il 2740B, in versione E1, così come esce dalla scatola non si connette nemmeno ad internet a seconda della propria linea. Oltre a vari altri problemi. Per aggirare questi problemi e per farlo funzionare decentemente (ma non alla perfezione) bisogna installare subito un firmware beta, con conseguente perdita della garanzia. :mbe:

Ora, io mi chiedevo se lo stesso problema ci fosse anche per il 2640B. Ecco.

No, nulla di simile a quello che hai descritto. Devi solo fare un minimo di configurazione per il 2640b tramite ie come descritto in prima pagina

potito0
12-12-2010, 13:34
Scusate ma anchio ho un d-link dsl-2640b (ancora rev 1.03)
utilizzato con una connessione infostrada ( ma comprato da me in negozio, quindi non di infostrada).
e devo aggiornare il firmware perchè non và proprio bene.......
però i link dei firmware non funzionano...
quale devo usare?
grazie in anticipo

Pondera
12-12-2010, 14:04
ho un d-link dsl-2640b (ancora rev 1.03)
utilizzato con una connessione infostrada ( ma comprato da me in negozio, quindi non di infostrada).

Stranissima comunque quella versione del firmware: sei proprio sicuro che non si tratta della versione Infostrada? La revisione hardware è la B2 (controlla la targhetta sotto il dispositivo)?


e devo aggiornare il firmware perchè non và proprio bene.......
però i link dei firmware non funzionano...

Gli FTP europei e pure quello di Bovirus sembrano non andare...
Al momento è disponibile questo:

ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revb_EU401_310023B00_ALL_multi_20090302.zip

Hieicker
12-12-2010, 14:44
Stranissima comunque quella versione del firmware: sei proprio sicuro che non si tratta della versione Infostrada? La revisione hardware è la B2 (controlla la targhetta sotto il dispositivo)?


Gli FTP europei e pure quello di Bovirus sembrano non andare...
Al momento è disponibile questo:

ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revb_EU401_310023B00_ALL_multi_20090302.zip

Ciao :).
Io ho il dkt-710 alias dsl-2640b. La revisione hardware è la B2. Dovrebbe andare bene il firmware messo da te giusto? Perchè ho ancora su la versione 3 XD.

davidoff70
12-12-2010, 15:21
Ragazzi ho un problema, io ho il dsl-2640b e con alice nessun problema, ho fatto il cambio con infostrada ora mi succede che spesso con la PS3 mi si sconnette mentre gioco, devo cambiare qualche settaggio?
Grazie.

Bovirus
13-12-2010, 07:09
Scusa ma la PS3 ce l'avevi collegata anche con Alice e funzionava senza problemi?

Pondera
13-12-2010, 09:30
@potito0 & @Hieicker
FTP operativi!
L'ultima versione firmware per il D-Link DSL-2640B B2 risulta essere:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB1B2_4-01B01_all_en_20090506.zip

HiroNakamura
13-12-2010, 09:48
sono indeciso sull'acquisto di questo router (in kit con chiavetta).
Mi dite se il wifi è abbastanza stabile e potente?
Avrò il pc fisso a 2 metri di distanza in wifi, gli altri pc un piano sotto ma c'è solo il pavimento di mezzo, le scale tra studio con router e salotto sotto sono a giorno.
Quindi tutti i pc sono wifi.

Linea nuova,abbo infostrada.

GVanni
13-12-2010, 10:41
@potito0 & @Hieicker
FTP operativi!
L'ultima versione firmware per il D-Link DSL-2640B B2 risulta essere:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB1B2_4-01B01_all_en_20090506.zipPer caso è più aggiornato del firmware consigliato in prima pagina?

Pondera
13-12-2010, 10:47
Lo stesso! :D

FrankieM87
13-12-2010, 10:58
Buonasera a tutti ragazzi.
Mi chiamo Francesco. Uso un DLink 2640b brandizzato Infostrada.
La versione del Firmware è 2640B_WT_1.1.0b6_20100414, versione che sono riuscito ad installare sul router grazie all'aiuto di un operatore Infostrada qualche tempo fa, quando ho cominciato ad avere "strani" problemi.
Ma vengo al dunque; fino a ieri l'ho usato solo tramite wireless con, di solito, 2 notebooks collegati più la PS3, ripeto solo con collegamento wifi.

Ieri sera sono cominciati i primi problemi. Se usavo il note con il wifi, risultava connesso ma non navigavo (ma questo accade con tutti e 2 i notes). Se lo collegavo con ethernet andava tutto liscio. Naturalmente anche la PS3 dà grossi problemi nella connessione wifi.
Ho chiamato il Servizio Assistenza Infostrada. Ho spiegato il problema, a loro risultava tutto ok sulla linea, tutte le lucine varie erano e sono accese sul router, alchè l'operatore mi propone una cosa che non avevo mai fatto. Mentre il router era accesso ho svitato l'antennina e l'ho riavvitata. Sul momento le cose andavano benissimo, proprio come prima. Lui mi ha detto che sicuramente si era "impallata" la scheda wireless :eek:
Questa mattina le cose sono tornate a non andare. Ho rifatto il processo consigliatomi ieri sera, ho anche riavviato il router, ma niente. I notes si collegano, ma, o cade la linea, o sono connessi ma non navigano. La PS3 non si connette proprio. Al momento ho sistemato le cose, collegando, quando gioco, la PS3 con ethernet, mentre quando devo navigare, come ora, stacco il cavo dalla Play e lo attacco al note che uso.

Mi potete aiutare?

furia.cieca
13-12-2010, 11:09
Ragazzi ho un problema, io ho il dsl-2640b e con alice nessun problema, ho fatto il cambio con infostrada ora mi succede che spesso con la PS3 mi si sconnette mentre gioco, devo cambiare qualche settaggio?
Grazie.

Se giochi a Fifa11, su infostrada ci sono problemi. Sembra che il gioco utilizzi delle porte filtrate da infostrada. Magari cerca meglio su google.

bioexml
13-12-2010, 12:51
Buongiorno a tutti :)
come da titolo, sono in possesso di un Dlink 2740R, e vorrei sapere se è possibile utilizzarlo in abbinamento al DAP-1522 e potervi quindi collegare tramite le sue porte rj45, al televisore Samsung Led ed una PS3 che ho in un'altra stanza.
Visto che ultimamente ho fatto acquisti da prendersi a schiaffi 24 ore su 24 fino a data da definire :mbe: ( chiavetta Wireless 802.11n per la TV Samsung che è una chiavica 70 euro, Cisco Powerline PLTE200 che è perfetto per la navigazione ma non per lo streaming HD/Full HD - 80 euro ), vorrei evitare di buttare altri soldi e quindi essere "sicuro" di riuscire a sfruttare bene la banda che mette a disposizione il DSL 2740R. ( in più la PS3 non supportando l'802.11n ma solo il "g", ce l'avrei castrata :( )
Premetto che il segnale Wireless è più che buono quindi da quel lato non ci sono problemi di sorta.

vi ringrazio in anticipo.. :)

Audace
13-12-2010, 13:00
No, nulla di simile a quello che hai descritto. Devi solo fare un minimo di configurazione per il 2640b tramite ie come descritto in prima pagina

Ok grazie Tony ;)

GVanni
13-12-2010, 13:02
Lo stesso! :D
Mi sembrava che avessero nomi leggermente diversi :confused:

potito0
13-12-2010, 13:12
@potito0 & @Hieicker
FTP operativi!
L'ultima versione firmware per il D-Link DSL-2640B B2 risulta essere:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB1B2_4-01B01_all_en_20090506.zip

Sì è vero è la versione :h/w B2 , f/W : EU 4.0
io leggevo sulla scheda interna:doh:
ma il mio intento è quello di aprire i parametri e truccarlo (es. dd-wrt)
è possibile farlo? e dove trovo le informazioni giuste?
grazie

dj_andrea
13-12-2010, 13:17
una brutta notizia nel kit c'è la versione R assurdo!!!!!! diceva B

Pondera
13-12-2010, 13:41
una brutta notizia nel kit c'è la versione R assurdo!!!!!! diceva B
in TUTTE le descrizioni di ogni sito dice B e mai R
Bravo! Ma mi pareva di averti avvisato!

Purtroppo le revisioni hardware e il ricambio modelli si avvicendano con tale rapidità che spesso non fanno in tempo ad aggiornare i prodotti su tutti i server europei, e di conseguenza anche i siti di vendita on line che ne attingono materiale fotografico e informativo, prova ne è il fatto che in giro sul web girano solo immagini del 2640B B2 (quello col LED STATUS per intenderci!) e praticamente nessuna del DSL-2640B B3 (quello SENZA LED STATUS!).
Ma anche il 2640R è privo del LED STATUS!
Oltre alla foto sulla confezione, dalla quale è possibile desumere il modello, si può fare riferimento anche alla versione del fw riportata sempre sulla confezione!

In ogni caso il DSL-2640R è un ottimo dispositivo di fascia conveniente, il chipset TrendChip/Ralink è altrettanto potente quanto il Broadcom! :D

dj_andrea
13-12-2010, 14:05
Bravo! Ma mi pareva di averti avvisato!

In ogni caso il DSL-2640R è un ottimo dispositivo di fascia conveniente, il chipset TrendChip/Ralink è altrettanto potente quanto il Broadcom! :D

avvisato?su quali basi ? io avevo 100 siti che dicevano B e anche il sito stesso e anche riportato nella fattura!

Pondera
13-12-2010, 15:19
avvisato?su quali basi ? io avevo 100 siti che dicevano B e anche il sito stesso e anche riportato nella fattura!
Evidentemente non mi hai letto con attenzione!

Oltre alla foto sulla confezione, dalla quale è possibile desumere il modello, si può fare riferimento anche alla versione del fw riportata sempre sulla confezione!

Ma, come detto, il 2640R è un ottimo prodotto, nessun problema di sorta segnalato!

dj_andrea
13-12-2010, 16:39
cmq ce l'ha euronics a 29 euro :O lo prendo li di persona!!!!

dj_andrea
13-12-2010, 19:23
quelli da euronics segnavano b ma in realtà erano r menomale che me ne sono accorto

incompenso ho trovato da trony a 49.90 il b vero c'è scritto b3 firmware 5.qualcosa ;) ottimo lo proverò con libero

alexenjoy
15-12-2010, 16:04
ciao a tutti!
sono da pochi giorni anch'io un possessore di un 2640b B3 :)

swversion: EU_3-12-01-1R00.A2pB026.d20m

# wl ver 4.174 RC64.19
wl0: Feb 9 2009 17:17:13 version 4.174.64.19.cpe1.0sd-s2

# adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB026.d20m

# atm --version
atm version 2.0


nella pagina di stato del router: EU_5.0.0 Mar 8 2010


esiste un firmware più recente?

quando voglio accedere al pannello di controllo (192.168.1.1) molte volte non mi carica la pagina oppure lo fa molto molto lentamente...c'è una soluzione?

grazie ciao alexenjoy :)

Bovirus
15-12-2010, 16:14
Nella prima pagina ci sono tutte le info sui firmware.

Quando specifihi le info dovresti indicare anche se hai un 2640B B2 o 2640B B3 (probabilmente hai un B3)

alexenjoy
15-12-2010, 16:20
hai ragione ho un B3 :)

FrankieM87
16-12-2010, 11:57
Buonasera a tutti ragazzi.
Mi chiamo Francesco. Uso un DLink 2640b brandizzato Infostrada.
La versione del Firmware è 2640B_WT_1.1.0b6_20100414, versione che sono riuscito ad installare sul router grazie all'aiuto di un operatore Infostrada qualche tempo fa, quando ho cominciato ad avere "strani" problemi.
Ma vengo al dunque; fino a ieri l'ho usato solo tramite wireless con, di solito, 2 notebooks collegati più la PS3, ripeto solo con collegamento wifi.

Ieri sera sono cominciati i primi problemi. Se usavo il note con il wifi, risultava connesso ma non navigavo (ma questo accade con tutti e 2 i notes). Se lo collegavo con ethernet andava tutto liscio. Naturalmente anche la PS3 dà grossi problemi nella connessione wifi.
Ho chiamato il Servizio Assistenza Infostrada. Ho spiegato il problema, a loro risultava tutto ok sulla linea, tutte le lucine varie erano e sono accese sul router, alchè l'operatore mi propone una cosa che non avevo mai fatto. Mentre il router era accesso ho svitato l'antennina e l'ho riavvitata. Sul momento le cose andavano benissimo, proprio come prima. Lui mi ha detto che sicuramente si era "impallata" la scheda wireless :eek:
Questa mattina le cose sono tornate a non andare. Ho rifatto il processo consigliatomi ieri sera, ho anche riavviato il router, ma niente. I notes si collegano, ma, o cade la linea, o sono connessi ma non navigano. La PS3 non si connette proprio. Al momento ho sistemato le cose, collegando, quando gioco, la PS3 con ethernet, mentre quando devo navigare, come ora, stacco il cavo dalla Play e lo attacco al note che uso.

Mi potete aiutare?

Mi quoto... qualcuno ha qualche idea?

alexenjoy
16-12-2010, 20:32
frankie non si toglie l'antenna mentre è acceso il router si brucia la scheda wifi :muro:

FrankieM87
16-12-2010, 21:42
Alex, questa cosa la sapevo anche io.
Purtroppo il wireless non mi andava e mi sono dovuto fidare dell'assistenza. All'operatore gli ho fatto notare questa cosa, ma lui mi ha detto che non è vero.
Subito dopo aver riattaccato l'antenna il wifi andava, ma dal giorno dopo, rifacendo la stessa operazione, sembra morto del tutto, anche se a dire il vero, raramente, il pc riacciuffa il segnale...

stalker6893
19-12-2010, 11:27
buon giorno, volevo chiedere se e' possibile effettuare il downgrade del firmware.
attulamente ho questa versione: Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato
grazie

Pondera
19-12-2010, 11:32
C'è qualche problema specifico? A quale versione vorresti tornare?

stalker6893
19-12-2010, 11:58
qualsiasi versione....voglio provare tutto per cercare di far funzionare il wireless...
il problema e' che nessun dispositivo trova il wifi...oppure se lo trova non si connette dicendo "impossibile connettersi", ho provato di tutto...reset,password senza password ma niente...

FrankieM87
19-12-2010, 12:15
stalker, forse il problema è come il mio... misà che la scheda wireless si è fregata... appena torno a casa, dopo la Befana, chiamo Infostrada e mi faccio cambiare il router.

Pondera
19-12-2010, 12:23
@stalker6893
Dovrebbe essere possibile! In caso la retrocessione non dovesse andare a buon fine usa i firmware sbloccati privi di firma.

FrankieM87
19-12-2010, 12:28
@stalker6893
Dovrebbe essere possibile! In caso la retrocessione non dovesse andare a buon fine usa i firmware sbloccati privi di firma.

La stessa cosa potrebbe valere per il mio problema?

stalker6893
19-12-2010, 13:14
scusate ma a me i link dei download dei firmware non funzionano...potete risolvere?

Pondera
19-12-2010, 15:08
Sostituisci il percorso dei link nel primo messaggio di questa discussione:


ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/


con questo:


http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/

Badriddick
19-12-2010, 15:31
mi rammarica essere ancora qui a scrivere riguardo alcuni problemi!
Prima il trasformatore era andato, ora l'ho sostituito, fatto un reset ed aggiornato il firmware! Tuttavia riscontro problemi con le pagine https tipo ebay o hotmail, gran parte di pagine 'protette'. Pensavo fosse un problema del router visto che succede su due pc diversi con browser diversi...cosa posso fare?!

stalker6893
19-12-2010, 15:55
boh mi da questo errore: Directory Listing Denied

This Virtual Directory does not allow contents to be listed.

{ISF}Jack
20-12-2010, 13:23
Ciao,
una domanda, nelle impostazioni rete wireless voi che velocità avete impostato?? 54 mbps oppure ottimale?? grazieeee

Bovirus
20-12-2010, 13:50
mi rammarica essere ancora qui a scrivere riguardo alcuni problemi!
Prima il trasformatore era andato, ora l'ho sostituito, fatto un reset ed aggiornato il firmware! Tuttavia riscontro problemi con le pagine https tipo ebay o hotmail, gran parte di pagine 'protette'. Pensavo fosse un problema del router visto che succede su due pc diversi con browser diversi...cosa posso fare?!

Si ma quale problema?
Che tipo di emssaggio si verifica?
Qual'è il firmware del modem?

Senza dettagli i post non sono utili a nessuno.

Badriddick
21-12-2010, 10:27
Si ma quale problema?
Che tipo di emssaggio si verifica?
Qual'è il firmware del modem?

Senza dettagli i post non sono utili a nessuno.

Purtroppo non c'era nessun messaggio ed il firmware è l'ultimo disponibile! Ad ogni modo credo di aver risolto cambiando il protocollo da PPPoA a PPPoE! Non capisco il xk ma ora funziona, ho sempre tenuto il protocollo PPPoA! Vediamo se è solo una cosa temporanea o no!

Bovirus
21-12-2010, 10:36
Semplicemente in centrale potrebbero aver cambiato gli apparati.

Frank8
21-12-2010, 17:35
Ciao raga sono bloccato in una situazione particolare provo a far un riassunto:In pratica sto aiutando un amico a connettere la play via wireless appunto con questo modello di router d-link.....facendo i vari passaggi arriviamo al punto che ci viene richiesta la chiave WPA o WPS o insomma un sistema di protezione,solo che il mio amico non trova nulla nè sotto il modem nè nella scatola?Quindi cosa consigliate:
-Sapreste darmi voi la chiave di protezione?
-Oppure bisogna mettere qualcosa tipo i generici PASSWORD o ADMIN ?
-Metodi per sapere la chiave di protezione HELP

FrankieM87
21-12-2010, 17:36
Quelle dovrebbe averle messe all'inizio il tuo amico, a protezione della rete wifi...

Frank8
21-12-2010, 17:41
Mmmm provo a chiederglielo (Intendi quelle che ha messo per farlo funzionare con il Pc)

FrankieM87
21-12-2010, 17:50
Si, quelle che si metteno nella configurazione della connessione alla rete wireless col pc...

Frank8
21-12-2010, 17:54
Cpt e nel caso avesse il pc collegato via ethernet e quindi non ha settato nulla?(potrebbe verderli digitando l'IP nella barra del browser?)

FrankieM87
21-12-2010, 18:01
Si, e poi andare in Wireless Security, dovrebbe starci un codice e fondo pagina... naturalmente dipende dalla versione, a me è scritto così perchè ho il firmware Infostrada :muro:

adynaton
21-12-2010, 18:01
Cpt e nel caso avesse il pc collegato via ethernet e quindi non ha settato nulla?(potrebbe verderli digitando l'IP nella barra del browser?)

in quel caso può tranquillamente cambiare la chiave collegandosi tramite il pc via ethernet a 192.168.1.1 setup wireless setup wpa/wpa2 preshared key (ci sono dei pallini, la cambi e fai prima); visto che da come descrivi la situazione né tu né il tuo amico avete idea di quale sia...

Frank8
21-12-2010, 18:06
Perfetto penso sia la scelta migliore perchè siccome lo aiuto via telefono o pc(perchè lui non è tanto pratico) e non posso essere presente fisicamente ho problemi a gestire la situazione...gli dico di ressettare la chiave e poi proseguire ^^ Grazie mille a tutti per l'aiuto e la disponibilità

adynaton
21-12-2010, 18:07
Mi quoto... qualcuno ha qualche idea?

non è che c'è qualche dispositivo che disturba?
potresti o cambiare channel (tipo anziché 13, 1 o viceversa) o da un pc scaricare inssider e vedere la situazione dei canali a casa tua.

FrankieM87
21-12-2010, 18:10
non è che c'è qualche dispositivo che disturba?
potresti o cambiare channel (tipo anziché 13, 1 o viceversa) o da un pc scaricare inssider e vedere la situazione dei canali a casa tua.

Grazie ady per l'attenzione.
Ora non sono fisicamente possibilitato a controllare bene il tutto, questo sarà possibile farlo da dopo l' Epifania.
Ti dico solo che il channel era in Auto.

Il problema è che nessun dispositivo mi captava il segnale... solo raramente mi compariva il segnale, ma poi svaniva subito!!!

Questo programma che mi hai detto di usare, in cosa consiste?

adynaton
21-12-2010, 18:17
Grazie ady per l'attenzione.
Ora non sono fisicamente possibilitato a controllare bene il tutto, questo sarà possibile farlo da dopo l' Epifania.
Ti dico solo che il channel era in Auto.

Il problema è che nessun dispositivo mi captava il segnale... solo raramente mi compariva il segnale, ma poi svaniva subito!!!

Questo programma che mi hai detto di usare, in cosa consiste?

praticamente ti fa vedere il livello di segnale sul canale del tuo wireless.
ad esempio in questo momento io sono in camera, e il mio notebook capta il segnale del mio dlink sul channel 1, ma contemporaneamente, sempre nel channel 1, inssider mi dice che è rilevato il segnale di un altro router di qualche mio vicino di casa. per fortuna che tale segnale è molto basso e non provoca nessuna interferenza. poi inssider me ne trova un altro di un altro mio vicino sempre molto basso sul channel 13.

comunque non vorrei illuderti, diciamo che questa cosa potrebbe soltanto escludere che non ci siano interferenze, perché se è impostato su AUTO, in teoria il router dovrebbe "capire" quale è il miglior canale con minori interferenze dove posizionarsi. anche se in realtà il router non può fare più di tanto, perché magari in prossimità del router e dell'antenna non ci sono segnali che interferiscono, e lui non può sapere dove esistono invece segnali che interferiscono in altre parti della casa.

un'altra cosa che inssider credo possa fare è consentirti di determinare il segnale del tuo router, nel senso, se il tuo notebook, come dici, ogni tanto capta il segnale e si connette e ogni tanto no, inssider in questo caso dovrebbe darti un grafico in cui la barra del segnale cardrebbe improvvisamente a picco per poi risalire.

se invece così non fosse e il segnale su inssider risultasse stabile, cosa che io, da come descrivi il problema, escluderei, allora chissà qual è il problema.

FrankieM87
21-12-2010, 18:19
Presumibilmente il segnale dovrebbe essere completamente piatto, nel senso che non dovrebbe vederlo proprio... questo procedimento lo devo fare con il note collegato tramite ethernet, o completamente offline?

adynaton
21-12-2010, 18:19
infatti secondo me è ampiamente un problema del router e devi fartelo cambiare. comunque magari prima prova quello che ti ho detto...

adynaton
21-12-2010, 18:22
Presumibilmente il segnale dovrebbe essere completamente piatto, nel senso che non dovrebbe vederlo proprio... questo procedimento lo devo fare con il note collegato tramite ethernet, o completamente offline?

non c'entra nulla il collegamento del pc a internet o meno.
l'importante è che il pc/notebook abbia la scheda wireless accesa.

poi non è assolutamente necessario né che sia connesso né che non sia connesso.
inssider rileva le reti disponibili indipendentemente da ciò.
diciamo che noi abbiamo escluso a priori che sia un problema della scheda di rete wireless del pc/notebook, visto che il problema si presenta su ogni pc e sulla ps3.
quindi il problema è comunque del wireless.
ora sta a vedere se è il router rotto, come credo, o se ci sono interferenze.

però inssider è esattamente la stessa cosa di windows che rileva le reti che ci sono disponibili, solo molto più dettagliato (canali, potenza segnale, grafico).

FrankieM87
21-12-2010, 18:24
Ok, capito tutto.
Spero a questo punto che il router sia rotto, così lo cambiano.
Perchè da quello che vedo, nessuno mi ha dato soluzioni tecniche, tipo cambiamenti di impostazioni.
La cosa strana è che comunque la spia del wifi è accesa... ora vallo a spiegare a quelli di Infostrada che me lo devono cambiare... l'ultima volta mi hanno detto che prima bisogna fare delle prove :confused:

adynaton
21-12-2010, 18:26
naturalmente questa prova devi farla il più lontano possibile dal router, o meglio nelle posizioni dove solitamente ti connetti con il pc/notebook/ps3.
se lo fai in prossimità del router, inssider capterà un segnale massimale dal tuo router (sempre che funzioni) e non risultarebbe interferenza alcuna...

adynaton
21-12-2010, 18:27
Ok, capito tutto.
Spero a questo punto che il router sia rotto, così lo cambiano.
Perchè da quello che vedo, nessuno mi ha dato soluzioni tecniche, tipo cambiamenti di impostazioni.
La cosa strana è che comunque la spia del wifi è accesa... ora vallo a spiegare a quelli di Infostrada che me lo devono cambiare... l'ultima volta mi hanno detto che prima bisogna fare delle prove :confused:

ma si può fare un reset del router?
tipo impostazioni predefinite e reimpostare tutto?
o comunque si può agire sul wireless, ad esempio impostarlo senza protezione e vedere cosa succede?
oppure è bloccato?

adynaton
21-12-2010, 18:28
hai provato a connetterti col notebook in wireless a 2 centimetri dal router?

FrankieM87
21-12-2010, 18:29
Si, si può agire.
L'ho anche resettato, premendo dietro per un tot di secondi con una penna.
Niente, ho reimpostato la chiave di protezione, ma niente.
Purtroppo non posso neanche smanettare con il firmware più di tanto perchè è brandizzato Infostrada.

FrankieM87
21-12-2010, 18:29
hai provato a connetterti col notebook in wireless a 2 centimetri dal router?

2 cm no :D ma 10 si!!! niente!!!

adynaton
21-12-2010, 18:34
Si, si può agire.
L'ho anche resettato, premendo dietro per un tot di secondi con una penna.
Niente, ho reimpostato la chiave di protezione, ma niente.
Purtroppo non posso neanche smanettare con il firmware più di tanto perchè è brandizzato Infostrada.

2 cm no :D ma 10 si!!! niente!!!

allora io credo sia oltremodo rotto...
non mi viene in mente nessun'altra prova, hai pure resettato il modem/router, cioé l'intervento maggiore che potevi fare...

beh tu esagera, dì che hai provato:

1) il tuo cellulare wifi
2) il cellulare wifi di tuo fratello/cugino/fidanzata
3) il pc con scheda wireless usb
4) il notebook
5) la ps3
6) il notebook del tuo amico

e nessuno si connette col wireless.
poi dì anche che hai provato il tuo notebook e il tuo cellulare a casa di un tuo amico e funzionano perfettamente.
comunque l'ideale sarebbe provare con un access point da collegare al router via ethernet, ma non so se tu ce l'abbia a disposizione...

adynaton
21-12-2010, 18:36
se anche loro ti han detto di togliere e rimettere l'antenna e se poi il giorno dopo ha manifestato il problema, diciamo che questa scheda si impalla un po' troppo... decisamente da cambiare.

FrankieM87
21-12-2010, 18:37
No, non ho l'access point, ma non mi và neanche di provare.
Voglio un router che faccia il suo dovere, senza nessuna cosa aggiuntiva ad esso.

adynaton
21-12-2010, 18:42
grazie per le risposte,con il sistema dell'upnp ho gia' provato e il router non risponde(posso vedere da qualche parte quanto tempo deve passare per il timer out del upnp?questo tempo e' impostabile da qualche parte?),idem per riaprire e richiudere emule tra una connessione e l'altra(wireless/cavo),ma a titolo informativo potrei sapere la radice del problema?perche' il router non puo' aprire le stesse porte tcp e udp sullo stesso pc ma su schede con indirizzi ip diversi? altra domanda,se uso la stessa connessione adsl ma uso emule su due pc distinti posso aprire le porte di entrambi i pc sul router oppure posso usare il mulo solo su un pc alla volta?
Grazie ancora

per curiosità, hai provato a riavviare il computer una volta cambiata la connessione a internet? perché io non so come si comporta questo router, ma quando avevo un netgear, facendo questa cosa, mi dava id alto in entrambi i casi.

adynaton
21-12-2010, 18:44
sono indeciso sull'acquisto di questo router (in kit con chiavetta).
Mi dite se il wifi è abbastanza stabile e potente?
Avrò il pc fisso a 2 metri di distanza in wifi, gli altri pc un piano sotto ma c'è solo il pavimento di mezzo, le scale tra studio con router e salotto sotto sono a giorno.
Quindi tutti i pc sono wifi.

Linea nuova,abbo infostrada.

io lo trovo fantastico il wi fi di questo router.
decisamente migliore di quello di un dg834g.
e in generale trovo questo router un portento. poi non è che ne abbia provati tanti, ma questo router è semplicemente fantastico.

adynaton
21-12-2010, 18:46
No, non ho l'access point, ma non mi và neanche di provare.
Voglio un router che faccia il suo dovere, senza nessuna cosa aggiuntiva ad esso.

e hai tutte le ragioni visto che paghi il noleggio.

FrankieM87
21-12-2010, 18:49
Spero che me ne mandino però un altro uguale... alla fine mi ha sempre funzionato a meraviglia.

testasemidura
22-12-2010, 11:37
Ciao

non riesco a scaricare il firmware in prima pagina, quello consigliato, del 25/03/2009
mi in dicate un link funzionante?

Ho appena aggiornato a quello del 20/12/2010 ma è come se il router si prendesse delle pause di alcuni minuti per poi riconnettersi (capita di rado ma capita)

quale firmware mi consigliate?:)

Bovirus
22-12-2010, 11:42
Il firmware del 20/12/2010 dove lo hai scaricato?

Il firmware 25.03.2009 lo scarichi qui

Firmware 25.03.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

testasemidura
22-12-2010, 12:26
Il firmware del 20/12/2010 dove lo hai scaricato?

Il firmware 25.03.2010 lo scarichi qui

Firmware 25.03.2009 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

sul sito dlink nella sezione support ftp...

Pondera
22-12-2010, 12:41
Occhio che Bovirus sta parlando del B2 mentre testasemidura sta parlando del B3!

@testasemidura
Non è che potresti controllare la versione interna del nuovo firmware con questo semplice comando Telnet?

swversion

testasemidura
22-12-2010, 12:48
Occhio che Bovirus sta parlando del B2 mentre testasemidura sta parlando del B3!

@testasemidura
Non è che potresti controllare la versione interna del nuovo firmware con questo semplice comando Telnet?

swversion


anch'io parlo del B2

non è che per caso ho sbagliato? ed ho messo quello del b3?

Bovirus
22-12-2010, 12:51
Se mi chiede il firmware del 25.03.2009 che è del B2, mi sembrava "scontato" che parlava del 2640B rev. B2.

@testasemidura
E' probbaile che il problema sia quello.
Il firmware 20/12/2010 è del 2640B rev. B3

testasemidura
22-12-2010, 13:03
ho appena riaggiornato al firm del 25/3/2009

mi spiace, non ho inviato nessun comando via Telnet

Pondera
22-12-2010, 13:29
Ma se i firmware sono bloccati con firma, come hai fatto a completare l'aggiornamento di un fw B3 sul B2?!?
Che versione avevi prima?

testasemidura
22-12-2010, 14:17
Ma se i firmware sono bloccati con firma, come hai fatto a completare l'aggiornamento di un fw B3 sul B2?!?
Che versione avevi prima?

Io non so se quello del 20 dicembre è un B3 ma l'ho fatto ed risultava nell'interfaccia web del router

ma ora ho rimesso quello del 25 marzo ed è andato lo stesso bene

non so che dirti

Bovirus
22-12-2010, 14:36
@testasemidura
Puoi dirmi per favore esattamente da dove hai preso il firmware del 20/12/2010 o in alternativa darmi il nome completo del file?

testasemidura
22-12-2010, 14:54
@testasemidura
Puoi dirmi per favore esattamente da dove hai preso il firmware del 20/12/2010 o in alternativa darmi il nome completo del file?

ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/

da qui; mon avevo sbagliato avevo preso il B2:)

grande sto firmware del 25 /3 funziona alla grande

Bovirus
22-12-2010, 15:18
Ecco l'inghippo.

Il file è si datato 20/12/2010 ma se guardi il nome del file

EU_DSL-2640B_B3_EU_5.0.0_01252010_cfe_fs_kernel

la data in formato mmggaaaa effettiva del firmware è 25.01.2010.

Il solito casino che fa Dlink con le date di pubblicazione ed effettiva del firmware.

Se poi ci aggiungiamo che sarebbe meglio afr scaricare per questione di integrità i firmware come file zip e non come file binari....

mh3g
22-12-2010, 15:39
Il mio 2640B B3 ha un firmware di serie di data successiva che se non ricordo male è l'8/03/2010. Questo qui è precedente.

Pondera
22-12-2010, 15:56
Ma se i firmware sono bloccati con firma, come hai fatto a completare l'aggiornamento di un fw B3 sul B2?!?


l'ho fatto ed risultava nell'interfaccia web del router


Per fugare ogni dubbio ho provato anche io: la barra di avanzamento proporzionale nell'aggiornamento prosegue normalmente MA viene visualizzato anche un messaggio di errore grave! Quindi, per chi non facesse attenzione, potrebbe pure sembrare che l'aggiornamento sia riuscito ma in realtà NON AVVIENE e si ritorna al firmware che si aveva precedentemente.
I firmware sono bloccati con firma proprio per evitare aggiornamenti maldestri! :D

TTklaz
24-12-2010, 09:25
Piccola domanda: avrete notato il tasto laterale per impostare il WPS (parlo del B3). E' possibile cambiare il comportamento di questo tasto in modo che possa funzionare come WPS se premuto una volta e come interruttore WiFi se tenuto premuto per 5 secondi, per esempio? Sapete se il fw RouterTech implementa questa funzione?

Bovirus
24-12-2010, 09:34
Non mi risulta possibile cambiare la funzionalità assegnata al tasto.

Il firmware Routertech non può funzionare con processori Broadcom come quello del 2640B (Il firmware Routertech supporta solo i processori TI AR7)

TTklaz
24-12-2010, 09:37
Non mi risulta possibile cambiare la funzionalità assegnata al tasto.

Il firmware Routertech non può funzionare con processori Broadcom come quello del 2640B (Il firmware Routertech supporta solo i processori TI AR7)

Sigh capito... Secondo te risulta compatibile con un firmware *wrt?

A quanto pare i *Wrt sono personalizzabili: link (http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs%282f%29Customizing%282f%29Software%282f%29WifiToggle.html)

Pondera
25-12-2010, 11:57
Peccato che OpenWRT supporta i Broadcom tranne per l'ADSL, dato che non è mai stato divulgato il codice sorgente dei driver!

Fonte:
http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-2640u

TTklaz
26-12-2010, 09:11
Peccato che OpenWRT supporta i Broadcom tranne per l'ADSL, dato che non è mai stato divulgato il codice sorgente dei driver!

Fonte:
http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-2640u

Grazie Broadcom, grazie! :mad:

siemens
26-12-2010, 16:24
posso trasformare il router in questione in un semplice modem?Vorrei utilizzare come servizio di nat il DIR655 (lo recluto più performante) o addirittura un PC con il software IPCOP,il mio problema con il 2640 è dato dal fatto che puntualmente ogni tot giorni mi tocca resettarlo per far andare decentemente un telefono cisco voip.
Grazie.
PS. Se è possibile mi basta semplicemente collegare il cavo uscita lan all'ingresso del dir 655 (configurare il 655 ovviamente ma soprattutto impostare la wan del 2640b da PPoe in briging,così facendo i dati viaggeranno liberi da nat,firewall e cose del genere?).

Grazie.

Pondera
27-12-2010, 08:07
Il 2640B, che revisione hardware e che versione di firmware?


Se è possibile mi basta semplicemente collegare il cavo uscita lan all'ingresso del dir 655 (configurare il 655 ovviamente ma soprattutto impostare la wan del 2640b da PPoe in briging,così facendo i dati viaggeranno liberi da nat,firewall e cose del genere?).


Infatti è quello che devi fare, ma installa prima l'ultima versione di firmware disponibile!

siemens
27-12-2010, 08:47
ciao il firmware è 4.01B1 Hardware B2,allora credi che impostando il router come briging e collegandolo al 655 (o eventualmente ad un pc con un programma linux che mi faccia da router),posso evitarmi di acquistare un cisco,le prestazioni dovrebbero essere uguaglibili,visto che l'hardware del dlink 2640b dovrebbe diventare trasparente e dunque farebbe solo da tramite tra provider e dir655 o pc.
Giusto?
Grazie.

skyzoo73
27-12-2010, 17:39
Certo che la D-Link potrebbe fixxare questi problemucci...:(

tiz1965
28-12-2010, 15:26
Ciao a tutti.

C'è qualche esperto in materia che mi da una mano a configurare questo router?

Io non ci capisco quasi una cippa, magari l'aiuto su msg.

Se qualcuno fosse così gentile!!!

Grazie

adynaton
29-12-2010, 20:05
Ciao a tutti.
C'è qualche esperto in materia che mi da una mano a configurare questo router?
Io non ci capisco quasi una cippa, magari l'aiuto su msg.
Se qualcuno fosse così gentile!!!
Grazie

mmh configurare che? usa il wizard e collegati a internet.
poi ogni altro problema viene per volta.

tiz1965
29-12-2010, 20:13
mmh configurare che? usa il wizard e collegati a internet.
poi ogni altro problema viene per volta.

Behh!!! diciamo che la mia richiesta è stata un po' vaga, temevo che nessuno mi rispondesse.

Adesso sono riuscito a configurarlo che funzioni sia con il cavo ethernet e wireless, sono riuscito a criptare WAP2 il wireless, ma ci sono ancora un sacco di cose che non riesco a capire, premetto che la mia conoscenza dell'argomento modem è piuttosto scarsa.
Esempio non sono assolutamente riuscito a cambiare l'username, la password si ma l'altro non sono stato in grado di trovare come fare x cambiarla, questo è uno dei miei primi problemi, poi non mi è chiaro se l'ip statico devo inserire solo quello dei pc collegati wireless, xchè con il cellulare non ho inserito nulla e dicitando solo la password sono riuscito ad entrare, allora a cosa serve mettere l'ip statico, sono un po' confuso, se ti va di aiutarmi e chiarirmi l'argomento te ne sarei grato.

Adesso pero' mi sa che devo andare a mangiare.

Grazie dell'interessamento

Bik
29-12-2010, 20:53
.......
poi non mi è chiaro se l'ip statico devo inserire solo quello dei pc collegati wireless, xchè con il cellulare non ho inserito nulla e dicitando solo la password sono riuscito ad entrare, allora a cosa serve mettere l'ip statico, sono un po' confuso, se ti va di aiutarmi e chiarirmi l'argomento te ne sarei grato.
......


l'IP statico serve per assegnare e mantenere l'indirizzo IP ai dispositivi collegati.
Questo serve sopratutto se applichi dei filtri nel firewall, riferendosi all'indirizzo IP è necessario che non cambi, altrimenti imposti i filtri, es. per Emule ed al riavvio ti trovi emule filtrato perche l'indirizzo IP che era del PC lo ha preso la WII che era accesa ed il modem glie lo ha assegnato.

tiz1965
29-12-2010, 22:05
l'IP statico serve per assegnare e mantenere l'indirizzo IP ai dispositivi collegati.
Questo serve sopratutto se applichi dei filtri nel firewall, riferendosi all'indirizzo IP è necessario che non cambi, altrimenti imposti i filtri, es. per Emule ed al riavvio ti trovi emule filtrato perche l'indirizzo IP che era del PC lo ha preso la WII che era accesa ed il modem glie lo ha assegnato.

Ahh!! Ok!! quindi adesso, che ho anche aperto le porte ai varii pc x emule, avendo specificato l'indirizzo IP preciso di rif. ai vari pc e relative porte funziona, infatti questo non era stato un problema xchè funzionava tranquillamente, quello diciamo che interessava a me era sapere sotto la voce LAN Setup in "static DHCP list" io ho messo tutti gli IP statici con relativo mac adress, a cosa serve quindi quell'opzione qua, premetto che non ho modificato con nr. strani gli IP, x esempio il router è rimasto come da default cosa mi consigli x la sicurezza?

Grazie

Bik
30-12-2010, 10:31
Ahh!! Ok!! quindi adesso, che ho anche aperto le porte ai varii pc x emule, avendo specificato l'indirizzo IP preciso di rif. ai vari pc e relative porte funziona, infatti questo non era stato un problema xchè funzionava tranquillamente, quello diciamo che interessava a me era sapere sotto la voce LAN Setup in "static DHCP list" io ho messo tutti gli IP statici con relativo mac adress, a cosa serve quindi quell'opzione qua, premetto che non ho modificato con nr. strani gli IP, x esempio il router è rimasto come da default cosa mi consigli x la sicurezza?

Grazie

Per la sicurezza ti consiglio di cambiare la password di default del router di impostare, sul router o sul PC dei DNS più protettivi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190), tipo i Norton DNS.

tiz1965
30-12-2010, 10:42
Per la sicurezza ti consiglio di cambiare la password di default del router di impostare, sul router o sul PC dei DNS più protettivi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190), tipo i Norton DNS.

Si l'ho gia' cambiata la password, è l'username che non riesco a cambiare non sono stato in grado di trovare il modo di mettere un username diverso da admin, mi puoi dare qualche dritta dove andare x farlo?

Grazie

Bik
30-12-2010, 14:25
Si l'ho gia' cambiata la password, è l'username che non riesco a cambiare non sono stato in grado di trovare il modo di mettere un username diverso da admin, mi puoi dare qualche dritta dove andare x farlo?

Grazie

Non è necessario cambiare l'username. :)

tiz1965
30-12-2010, 14:49
Non è necessario cambiare l'username. :)

quindi quello devo x forza lasciarlo così, ok!!!

adynaton
30-12-2010, 17:52
Ahh!! Ok!! quindi adesso, che ho anche aperto le porte ai varii pc x emule, avendo specificato l'indirizzo IP preciso di rif. ai vari pc e relative porte funziona, infatti questo non era stato un problema xchè funzionava tranquillamente, quello diciamo che interessava a me era sapere sotto la voce LAN Setup in "static DHCP list" io ho messo tutti gli IP statici con relativo mac adress, a cosa serve quindi quell'opzione qua, premetto che non ho modificato con nr. strani gli IP, x esempio il router è rimasto come da default cosa mi consigli x la sicurezza?

Grazie


la static dhcp list è la "prenotazione indirizzi" tramite mac; può essere utile se il dispositivo che si collega al router non ha la possibilità di avere un ip fisso, ma se invece i tuoi dispositivi (pc, cellulari, console e quant'altro) hanno l'ip fisso, e quindi non usano il dhcp del router (ovvero l'assegnazione automatica dell'ip dal router), non serve a nulla, quindi ti consiglierei di cancellare tutta quella lista e non lasciare nulla.

tiz1965
30-12-2010, 17:55
la static dhcp list è la "prenotazione indirizzi" tramite mac; può essere utile se il dispositivo che si collega al router non ha la possibilità di avere un ip fisso, ma se invece i tuoi dispositivi (pc, cellulari, console e quant'altro) hanno l'ip fisso, e quindi non usano il dhcp del router (ovvero l'assegnazione automatica dell'ip dal router), non serve a nulla, quindi ti consiglierei di cancellare tutta quella lista e non lasciare nulla.

Ok grazie provvedo a cancellare, appena ho tempo chiedo altre cose, devo pero' verificare dentro nel router.

X ora grazie