PDA

View Full Version : [Official Thread] ACER Aspire One


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52

Paky
31-01-2010, 10:59
di nulla

se non hai un programma di navigazione installato puoi verificare se il FIX avviene con NMEA

NMEA_160.zip - 0.49MB (http://www.zshare.net/download/71925245bb6f975c/)

Ryujimihira
31-01-2010, 14:49
thanks , scarico subito :) , pensavo andasse solo sugli EEE

si funziona anche sugli acerini, tranquillo
devi solo ricordarti di abilitare le scorciatoie da tasteira dalle impostazioni grafiche della scheda video intel

control+alt+destra per ruotare lo schermo e touchpad
control+alt+su per tornare come prima

Paky
31-01-2010, 15:13
si , provato ed è tutto ok

solo l'installer è fatto in modo balordo
avrei preferito installarlo sulla Sd ma non c'è verso di muoversi da C:\%programdata%

l'eseguibile pesca solo in quella directory e se spostato da errore

vabbè tralasciamo :D

damolition
02-02-2010, 19:45
Ragazzi lasciandolo acceso per diverse ore il processorino non passa mai i 30 gradi e l'hd sta sui 38. Sono temperature accettabili?

REPSOL
02-02-2010, 19:46
Ragazzi lasciandolo acceso per diverse ore il processorino non passa mai i 30 gradi e l'hd sta sui 38. Sono temperature accettabili?

Sono accettabilissime, ma misurate con cosa?

Ciauz

damolition
02-02-2010, 21:04
Per il processore sto usando "core temp" mentre per l'hd uso "everest"

berto1886
02-02-2010, 21:47
Per il processore sto usando "core temp" mentre per l'hd uso "everest"

usa l'everest pure il procio

damolition
02-02-2010, 22:24
Si lo so ma sull'acerino come temperatura mi da solo quella dell'hd :(

cajenna
03-02-2010, 01:01
Si lo so ma sull'acerino come temperatura mi da solo quella dell'hd :(

Prova Hardware Monitor,a me funzia.

REPSOL
03-02-2010, 12:51
Per il processore sto usando "core temp" mentre per l'hd uso "everest"

Sono giuste quelle temp vai tranquillo, anche io uso core temp (molto più leggero di everest) per il procio e per gli hd uso HDTUNE...

Ciauz

berto1886
03-02-2010, 22:36
Si lo so ma sull'acerino come temperatura mi da solo quella dell'hd :(

strano a me le dava entrambe

REPSOL
04-02-2010, 12:23
strano a me le dava entrambe

Saranno due versioni di everest diverse... so vede che il suo everest misura la temperatura dal didietro e giustamente il suo acerino si rifiuta :D

gsa390
04-02-2010, 18:06
so vede che il suo everest misura la temperatura dal didietro e giustamente il suo acerino si rifiuta :D
hahahahaha bella questa!:ciapet:

annairene
04-02-2010, 18:38
Vi chiedo un consiglio e semmai assistenza. Ho l'Acer D250 con una versione Bios assai datata, la 1.06: ho notato che sul sito siamo arrivati alla 1,25, escludendo la versione 1.26 per Seven. Ho scaricato il driver e ho visto due files, KAV60.BAT e KAV60125.exe. C'è una nota, che presumo sia una guida, dove è scritto, riporto il testo:
[SOP]
"""1. DOS flash: Please reboot system to pure Dos mode. Then, execute "KAV60.BAT" batch file to update bios under pure Dos mode.
2. Windows flash: Please click "KAV60125.exe" to update bios."""
Quindi, da quello che ho capito, devo riavviare e andare in boot, (ovvero quale tasto devo cliccare?) lanciare il file KAV60.BAT e qui proprio non riesco a capire come faccio ad eseguire un file in boot, non so proprio la modalità.
Poi dovrei eseguire normalmente il file KAV60125 come se fosse un normale programma.
Mi conviene aggiornare? e se sì, chi mi dà una mano:help: ?

berto1886
04-02-2010, 19:28
Saranno due versioni di everest diverse... so vede che il suo everest misura la temperatura dal didietro e giustamente il suo acerino si rifiuta :D

lol :D

REPSOL
04-02-2010, 19:31
Vi chiedo un consiglio e semmai assistenza. Ho l'Acer D250 con una versione Bios assai datata, la 1.06: ho notato che sul sito siamo arrivati alla 1,25, escludendo la versione 1.26 per Seven. Ho scaricato il driver e ho visto due files, KAV60.BAT e KAV60125.exe. C'è una nota, che presumo sia una guida, dove è scritto, riporto il testo:
[SOP]
"""1. DOS flash: Please reboot system to pure Dos mode. Then, execute "KAV60.BAT" batch file to update bios under pure Dos mode.
2. Windows flash: Please click "KAV60125.exe" to update bios."""
Quindi, da quello che ho capito, devo riavviare e andare in boot, (ovvero quale tasto devo cliccare?) lanciare il file KAV60.BAT e qui proprio non riesco a capire come faccio ad eseguire un file in boot, non so proprio la modalità.
Poi dovrei eseguire normalmente il file KAV60125 come se fosse un normale programma.
Mi conviene aggiornare? e se sì, chi mi dà una mano:help: ?

Si da quel che c'è scritto, basta cliccare da winzozz e poi fa tutto lui e al termine ti chiederà di riavviare.
Se è conventiente o non aggiornare, non so aiutarti, perchè non ho il 751h e non ne ho idea.
Ma i motivi dell'upgrade sul sito dell'acer ci sono? Mi sembra di ricordarmi che qualcosa ci sia scritto, prova a guardare un pò... :)

annairene
05-02-2010, 07:57
Si da quel che c'è scritto, basta cliccare da winzozz e poi fa tutto lui e al termine ti chiederà di riavviare.
Se è conventiente o non aggiornare, non so aiutarti, perchè non ho il 751h e non ne ho idea.
Ma i motivi dell'upgrade sul sito dell'acer ci sono? Mi sembra di ricordarmi che qualcosa ci sia scritto, prova a guardare un pò... :)

Ma io non ho il 751h, ma il D250. Aspetterò:lamer: , non mi fido a toccare niente se non ho qualcosa di sicuro da seguire.

REPSOL
05-02-2010, 12:11
Ma io non ho il 751h, ma il D250. Aspetterò:lamer: , non mi fido a toccare niente se non ho qualcosa di sicuro da seguire.

Prdon, ho detto una razzata, cmq il discorso non cambia, non conosco nemmeno quello. Cmq se non hai problemi di incompabilità strane o cose varie, tieni il tuo bios, tanto non è che ad aggiornarlo aumentano le prestazione o chi sa cosa... quindi...

annairene
05-02-2010, 18:08
Prdon, ho detto una razzata, cmq il discorso non cambia, non conosco nemmeno quello. Cmq se non hai problemi di incompabilità strane o cose varie, tieni il tuo bios, tanto non è che ad aggiornarlo aumentano le prestazione o chi sa cosa... quindi...

Non è che io sia maniaca degli aggiornamenti, mi interessava sapere se aggiornare il Bios porti qualche beneficio, altrimenti perchè aggiornano i drivers:D ?
Comunque sì, non ho problemi.... al momento:mbe: , salvo la batteria che fà schifo.

cajenna
05-02-2010, 19:28
Non è che io sia maniaca degli aggiornamenti, mi interessava sapere se aggiornare il Bios porti qualche beneficio, altrimenti perchè aggiornano i drivers:D ?
Comunque sì, non ho problemi.... al momento:mbe: , salvo la batteria che fà schifo.

Aggiornare il BIOS non porta alcun beneficio evidente,solo risolve delle incompatibilità con i nuovi sistemi operativi (vista/7).

REPSOL
06-02-2010, 13:13
Non è che io sia maniaca degli aggiornamenti, mi interessava sapere se aggiornare il Bios porti qualche beneficio, altrimenti perchè aggiornano i drivers:D ?
Comunque sì, non ho problemi.... al momento:mbe: , salvo la batteria che fà schifo.

I driver sono cose ben diverse rispetto ai bios... aggiornare i bios in genere (salvo casi particolari se non rarissimi), serve per aumentare la compabilità dell'intero sistena o di qualche componente particolare con SO nuovi o vecchi.

Nelle schede madri per pc fissi, l'aggiornamento del bios in genere serve per aumentare il supporto di più tipi/modelli di ram, di schede video, ecc. ecc.

Possivbile che anche quelli degli acerini servono per aumentare la compatibilità sui banchi ram... cmq il motivo dell'aggiornamento c'è scritto chiaro e tondo li sul sito prima di scaricarli.

Ciauz

berto1886
06-02-2010, 20:59
I driver sono cose ben diverse rispetto ai bios... aggiornare i bios in genere (salvo casi particolari se non rarissimi), serve per aumentare la compabilità dell'intero sistena o di qualche componente particolare con SO nuovi o vecchi.

Nelle schede madri per pc fissi, l'aggiornamento del bios in genere serve per aumentare il supporto di più tipi/modelli di ram, di schede video, ecc. ecc.

Possivbile che anche quelli degli acerini servono per aumentare la compatibilità sui banchi ram... cmq il motivo dell'aggiornamento c'è scritto chiaro e tondo li sul sito prima di scaricarli.

Ciauz

parole sante

Paky
06-02-2010, 21:15
giusto , altrimenti si rischia di incappare in quel che è successo a me

per avere la compatibilità col software di gestione della ventola mi sono giocato l'acerino per un bad flash :asd:

cajenna
06-02-2010, 21:30
Mi ricordo che flashai il bios dell'AO751h all'ultima versione poichè consigliato dall'acer per la compatibilità con win7 (praticamente apportava migliorie alla scheda grafica) altrimenti non lo avrei fatto e,comunque,incrociai le dita...;)

PS: sono ripassato a win7 H.P. troooooppo più avanti di win xp non c'è nulla da fare!!

usmaple
06-02-2010, 21:58
salve a tutti.

ho voluto mettere seven su un acer aspire one zg5 aoa150-Ab.

tutto ok tranne la webcam: nella gestione dei dispositivi viene riconosciuta come USB cam, ma non trovo come avviare l'immagine e comunque con il messenger non l'avvia.
ho quindi provato a installare i driver per xp e ora me la riconosce come acer crystal eye webcam, ma la situazione non è cambiata ( cmq non riesco ad instalare i driver CCD_SUYIN_1.0.1.3_XPx86... si blocca con la richiesta di inserire la webcam plug&play)

avete qualche suggerimento su come far funzionare la webcam del pcino???

cajenna
08-02-2010, 00:17
Ciao a tutti,sto "ottimizzando" l'acerino (751h) con win7,disattivati tutti gli orpelli grafici stile "eye candy" il piccolino vola letteralmente.
Consiglio vivamente a tutti di non disabilitare servizi che ritenete inutili,basta e avanza dissbilitare i vari aeroglass,aeropeek,sidebar e varie cose che servono sì ad abbellire l'effetto ma rendono il sistema un mattone,l'acerino,anche se la scheda grafica lo supporta,non è fatto per una mole di lavoro così impegnativa.
Ricordatevi che win7 stressa l'hardware non poco,lo sfrutta in tutte le sue componentistiche,e a ragion veduta,utilizza tutte le risorse possibili.
Ottimo prodotto e ottimo s.o. (IMHO)

iveneran
08-02-2010, 11:29
Ciao ragazzi,
un paio di domande per installare Seven sull'Acerino 110:

1) Quale versione mi conviene installare? Posso mettere la Ultimate e poi disabilitare servizi? O mi conviene la Starter? Con la Starter devo cmq disabilitare qualcosa?
2) La modifica della dimensione cluster dell'SSD va fatta anche per Seven?

Grazie

tobilo
08-02-2010, 12:36
Ciao, stò valutando l'acquisto dell'Acer ONE D250 0DQw, la scheda tecnica che mi hanno segnalato mi dice che c'è il BT.
Al contrario sul sito dell'acer dicono non esserci (su nessuno delle varie configurazioni).
Quella che interessa a me è la configurazione sopra citata, mi sapete dire se c'è oppure no?
Grazie 1000

tulnio
08-02-2010, 13:38
Ciao ragazzi,
un paio di domande per installare Seven sull'Acerino 110:

1) Quale versione mi conviene installare? Posso mettere la Ultimate e poi disabilitare servizi? O mi conviene la Starter? Con la Starter devo cmq disabilitare qualcosa?
2) La modifica della dimensione cluster dell'SSD va fatta anche per Seven?

Grazie

Installa la home e disabilita comunque i servizi che non ti servono. Se hai la ssd da 8gb per farcelo stare devi prima passare la iso di installazione con nLite e disabilitare l'ibernazione, altrimenti lo spazio non basta. Cmq ci perdi un botto di autonomia della batteria, rispetto a xp. Io sono tornato indietro.
Piuttosto che modificare la dimensione dei cluster usa flashfire, la differenza prestazionale è abissale.

tulnio
08-02-2010, 13:40
Ciao, stò valutando l'acquisto dell'Acer ONE D250 0DQw, la scheda tecnica che mi hanno segnalato mi dice che c'è il BT.
Al contrario sul sito dell'acer dicono non esserci (su nessuno delle varie configurazioni).
Quella che interessa a me è la configurazione sopra citata, mi sapete dire se c'è oppure no?
Grazie 1000

A quanto pare quella config non ha il BT, ma tela cavi con un adattatore usb da 10€.

iveneran
08-02-2010, 14:16
Installa la home e disabilita comunque i servizi che non ti servono. Se hai la ssd da 8gb per farcelo stare devi prima passare la iso di installazione con nLite e disabilitare l'ibernazione, altrimenti lo spazio non basta. Cmq ci perdi un botto di autonomia della batteria, rispetto a xp. Io sono tornato indietro.
Piuttosto che modificare la dimensione dei cluster usa flashfire, la differenza prestazionale è abissale.

Molte grazie. In pratica questo flashfire come agisce? fa una sorta di disco ram? Occupa molte risorse?

tulnio
08-02-2010, 14:58
Molte grazie. In pratica questo flashfire come agisce? fa una sorta di disco ram? Occupa molte risorse?

Usa la ram come cache in scrittura per l'ssd. Occupa pochissimo.

http://flashfire.org/xe/

Versione per seven
http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=7&sid=e48f0793dd653b5b5c8d0054dbe8c363

uazzamerican
10-02-2010, 10:43
Scusate ragazzi ma sto diventando pazzo...
La donna mi ha dato un Aspire One 250D da settare con XP.
Credevo fosse facile ma invece no!

Ho creato una penna USB da cui installare XP (copia perfettamente funzionante), ma ci sono due problemi fondamentali:

1) L' HD dell' Aspeire devo settarlosu IDE da bios altrimenti non c'è verso (blue screen gia all' avvio dell'installazione)

2) Con l'HD impostato su IDE, riesco a fare l'installazione, installo tutti i drivers senza problemi, tutti TRANNE I DRIVERS DEL CHIPSET!
Cosa che rende il PC di una lentezza sovrumana (anche l' audio di windows va di schifo).
Se li installo ZAAAAC blue screen..... E non c'è verso, devo resinstallare....



H E L P

gsa390
10-02-2010, 12:13
Scusate ragazzi ma sto diventando pazzo...
La donna mi ha dato un Aspire One 250D da settare con XP.
Credevo fosse facile ma invece no!

Ho creato una penna USB da cui installare XP (copia perfettamente funzionante), ma ci sono due problemi fondamentali:

1) L' HD dell' Aspeire devo settarlosu IDE da bios altrimenti non c'è verso (blue screen gia all' avvio dell'installazione)

2) Con l'HD impostato su IDE, riesco a fare l'installazione, installo tutti i drivers senza problemi, tutti TRANNE I DRIVERS DEL CHIPSET!
Cosa che rende il PC di una lentezza sovrumana (anche l' audio di windows va di schifo).
Se li installo ZAAAAC blue screen..... E non c'è verso, devo resinstallare....



H E L P
metti win7 se puoi!

zanfo
10-02-2010, 13:20
ho un problema con la webcam del 150X,penso sia legato alla connessione passante per il coperchio,in quanto se lo apro tutto o lo socchiudo funziona,mentre intorno ai 90 gradi esce la scritta "periferica usb non riconosciuta". Sapete come risolvere?Ho comprato l'aspire in data 30/08/2008 e sul sito di supporto la garanzia risulta scaduta in quanto dura solo un anno...io sapevo dei 2 anni per legge,o mi sbaglio?

uazzamerican
10-02-2010, 14:00
Non ho win 7

gsa390
10-02-2010, 14:09
Non ho win 7

adesso ti mando un pm ;)

uazzamerican
10-02-2010, 14:18
Grazie ma preferisco risolvere con XP.

Nessuna dritta?

REPSOL
10-02-2010, 15:12
Grazie ma preferisco risolvere con XP.

Nessuna dritta?

Riguardo al tuo problema, sinceramente non saprei proprio il motivo di quell'errore e della necessità di dover mettere in ide l'hd...

A dir la verità, cosa intendi dover impostare in ide l'hd? Ho provato a guardare sul mio, ma quello che dici te io non posso farlo dal bios (non ho però il d250, ma l'a150).

Cioè io quel tipo di settaggio nei bios, l'ho sempre visto su motherboard per pc fissi, dove la voce selezionabile è ide o, raid, ecc. ecc... altrimenti a te come lo fa settare oltre alla voce "ide"?

Poi cmq strana la lentezza...

Attendo tue notizie... ciauz

1974benny
10-02-2010, 18:34
Scusate ragazzi ma sto diventando pazzo...
La donna mi ha dato un Aspire One 250D da settare con XP.
Credevo fosse facile ma invece no!

Ho creato una penna USB da cui installare XP (copia perfettamente funzionante), ma ci sono due problemi fondamentali:

1) L' HD dell' Aspeire devo settarlosu IDE da bios altrimenti non c'è verso (blue screen gia all' avvio dell'installazione)

2) Con l'HD impostato su IDE, riesco a fare l'installazione, installo tutti i drivers senza problemi, tutti TRANNE I DRIVERS DEL CHIPSET!
Cosa che rende il PC di una lentezza sovrumana (anche l' audio di windows va di schifo).
Se li installo ZAAAAC blue screen..... E non c'è verso, devo resinstallare....



H E L P

Strano, io ho Aspire One 250D e non ho avuto nessun problema ad installare XP...a differenza tua ho usato un lettore DVDrom esterno..
poi tutti i driver delle periferiche sito Acer e via.... tutto funziona perfettamente..
Comunque ho letto vari problemi con le installazioni da chiavetta, non riesci a procurarti un lettore esterno?

REPSOL
10-02-2010, 19:39
Strano, io ho Aspire One 250D e non ho avuto nessun problema ad installare XP...a differenza tua ho usato un lettore DVDrom esterno..
poi tutti i driver delle periferiche sito Acer e via.... tutto funziona perfettamente..
Comunque ho letto vari problemi con le installazioni da chiavetta, non riesci a procurarti un lettore esterno?

Anche io ho installato xp con un lettore dvd esterno (anche se non ho il D250 ma come ho detto sopra l' A150).

Ciauz

Ryujimihira
10-02-2010, 19:55
Strano, io ho Aspire One 250D e non ho avuto nessun problema ad installare XP...a differenza tua ho usato un lettore DVDrom esterno..
poi tutti i driver delle periferiche sito Acer e via.... tutto funziona perfettamente..
Comunque ho letto vari problemi con le installazioni da chiavetta, non riesci a procurarti un lettore esterno?

potrebbe anche procurarsi un adattatore usb ide/sata e usare un lettore interno
giusto per un idea di qualcosa di più economico e facilemente reperibile

windows 7 l'ho installato così, usando una versione precedentemente alleggerita su dvd, sul mio a110 (solo 8gb di disco)

1974benny
10-02-2010, 20:08
Si esatto, anche un un adattatore usb ide/sata e il gioco è fatto..

uazzamerican
11-02-2010, 07:36
Da bios come saprete si può impostere il canale SATA come IDE o AHCI.
Se non impostavo IDE l' installazione non si completava, ma cosi facendo all'atto di installare i drivers del chipset ottenevo al riavvio BSOD!!

Ho risolto integrando i drivers AHCI con nLite nell' installazione di WinXP.

In ogni caso il problema di cui sopra non ha ancora una spiegazione.

zephyr83
11-02-2010, 12:43
Da bios come saprete si può impostere il canale SATA come IDE o AHCI.
Se non impostavo ICE l' installazione non si completava, ma cosi facendo all'atto di installare i drivers del chipset ottenevo al riavvio BSOD!!

Ho risolto integrando i drivers AHCI con nLite nell' installazione di WinXP.

In ogni caso il problema di cui sopra non ha ancora una spiegazione.
io so per certo che winxp NON supporto l'ahci e ci vogliono i driver! però è strano che nn vada come IDE!!! :confused:

REPSOL
11-02-2010, 12:55
Da bios come saprete si può impostere il canale SATA come IDE o AHCI.
Se non impostavo ICE l' installazione non si completava, ma cosi facendo all'atto di installare i drivers del chipset ottenevo al riavvio BSOD!!

Ho risolto integrando i drivers AHCI con nLite nell' installazione di WinXP.

In ogni caso il problema di cui sopra non ha ancora una spiegazione.

Ma... perchè il d250 permette tale impostazione? Che se ne fa dell' AHCI un netbook?
Il mio per esempio non ha niente di tutto ciò ed è l' A150...

Cmq, vabbè contento che hai risolto.

Ciauz

berto1886
11-02-2010, 19:27
Ma... perchè il d250 permette tale impostazione? Che se ne fa dell' AHCI un netbook?
Il mio per esempio non ha niente di tutto ciò ed è l' A150...

Cmq, vabbè contento che hai risolto.

Ciauz

niente l'ahci lo usi poco anche cn uno fisso

zephyr83
11-02-2010, 19:37
niente l'ahci lo usi poco anche cn uno fisso
bhe direi proprio di no, a me di nn avere un hard disk vecchio o molto scarso :)

annairene
11-02-2010, 23:12
Una mia curiosità: ho visto che è uscito il nuovo Acer 532h che monta il processore Atom N450. Voi che siete esperti in questo campo, mi sapete dire le differenze, in prestazioni, fra l'Atom N270/280, l' N450 e lo Z520? io trovo "buono" l' N270 del mio D250 soprattutto in confronto allo Z520 del 751h, che ho avuto per meno di un mese e restituito al negozio.

berto1886
12-02-2010, 10:16
bhe direi proprio di no, a me di nn avere un hard disk vecchio o molto scarso :)

scusa mi sono spiegato male... io intendo alcune funzioni dell'ahci tipo il poter attaccare HDD sul sata a caldo...

REPSOL
12-02-2010, 12:56
scusa mi sono spiegato male... io intendo alcune funzioni dell'ahci tipo il poter attaccare HDD sul sata a caldo...

Dai su è utilissimo, te non riesci a caldo ad accere al connettore sata della mobo dell'acerino, per colegarci un hd al volo? :rolleyes: :D

berto1886
12-02-2010, 20:46
Dai su è utilissimo, te non riesci a caldo ad accere al connettore sata della mobo dell'acerino, per colegarci un hd al volo? :rolleyes: :D

si si va bè... :mbe: nn ci riesco neanche con il fisso xkè mi aggroviglio nei vari cavi!!!

usmaple
13-02-2010, 15:28
ho bisogno di un aiuto:

ho formattato il aoa 150 e ho messo xp prof.
tutti i driver sono perfettamente installati. l'unica cosa che non mi va è la webcam.

ho messo questi driver CCD_LiteOn_v.5.8.33.1 e CCD_SUYIN_V.1.0.1.3

ma quando vado in risorse del computer e clicco sull'icona della webcam mi da il messaggio di errore: " creazione dell'anteprima video non riuscita":muro:

qualche aiuto perfavore

malatodihardware
14-02-2010, 18:45
Una mia curiosità: ho visto che è uscito il nuovo Acer 532h che monta il processore Atom N450. Voi che siete esperti in questo campo, mi sapete dire le differenze, in prestazioni, fra l'Atom N270/280, l' N450 e lo Z520? io trovo "buono" l' N270 del mio D250 soprattutto in confronto allo Z520 del 751h, che ho avuto per meno di un mese e restituito al negozio.

Il 450 guadagna di prestazioni rispetto a 270 qualcosina, ma soprattutto ha un minor consumo...

ShadowThrone
18-02-2010, 09:07
è arrivato il momento di prendere una batteria a 6 celle per il mio A150 blu.
solo che:

- sullo store ufficiale Acer c'è la batteria bianca :mbe: da 5200 mAh a 99€
- su ebay ne trovo di compatibili blu a 60 € spedite ma con 4800 mAh

una 5200 Acer blu/nera non esiste?

REPSOL
21-02-2010, 01:25
è arrivato il momento di prendere una batteria a 6 celle per il mio A150 blu.
solo che:

- sullo store ufficiale Acer c'è la batteria bianca :mbe: da 5200 mAh a 99€
- su ebay ne trovo di compatibili blu a 60 € spedite ma con 4800 mAh

una 5200 Acer blu/nera non esiste?

Quella che ho preso io dalla baia è tutta nera.
A dirti la verità non ricordo più quanto ho pagato la mia, se vai qualche pagina addietro, lo scopri :D
So solo che il venditore della baia di Londra da cui l'ho presa, non ne vende più... boh... :)
Ciauz

annairene
21-02-2010, 18:37
Ho bisogno di aiuto; temo di dover procedere alla formattazione del mio D250, a causa di quanto mi è accaduto, come ho scritto in un' altra room:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30964058#post30964058
Parzialmente avrei risolto, perchè ho installato, anzi ho aggiornato da Windows Update alla versione 8 di Explorer, che finalmente vedo nel Pannello di Controllo, insieme con i relativi aggiornamenti. Però rimane il fatto che Explorer 7 è sparito e che devo sempre aggiornare la pagina web manualmente, quindi penso di dover procedere con Acer Recovery, ma prima volevo essere sicura che quei famosi 2 files, mi sembrano mbr, non siano corrotti: il bello è che non so dove cercare per controllare; nel forum avevo trovato qualche giorno fa una discussione al riguardo, ma disgraziatamente non riesco più ad orizzontarmi con la funzione Cerca, sembra un labirinto. Esattamente come si chiamano? e che percorso devo fare in c\?

mormoros
22-02-2010, 00:17
salve amici , ormai è da parecchio tempo che per motivi di lavoro non scrivo piu da queste parti... vedo c he se ne è fatta di strada da quando io ho fatto la prima mod con hd da 1.8 nell'aspire 110.

avrei bisogno di alcune informazioni visto che a causa di un colpo il display del mio aspire 110 ultra mod è deffunto.

sono passato ad un aod 250 con xp preinstallato .
funziona benissimo ma ho molti problemi con le app flash.

avete inventato qualcosa per migliorarlo??
poi ho notato anche un altra cosa l'hd del 250 spesso si ferma , probabilmente un sistema di risparmio energetico , che pero crea altretanti problemi di lattenza (forse è per questo che con i flash va male)

credo che questa impostazione sia gestita direttamente dal bios
esiste qualche bios "hack"??

ultima domandina qualcuno mi vende il display per il 110??

Stappern
22-02-2010, 00:39
Ho bisogno di aiuto; temo di dover procedere alla formattazione del mio D250, a causa di quanto mi è accaduto, come ho scritto in un' altra room:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30964058#post30964058
Parzialmente avrei risolto, perchè ho installato, anzi ho aggiornato da Windows Update alla versione 8 di Explorer, che finalmente vedo nel Pannello di Controllo, insieme con i relativi aggiornamenti. Però rimane il fatto che Explorer 7 è sparito e che devo sempre aggiornare la pagina web manualmente, quindi penso di dover procedere con Acer Recovery, ma prima volevo essere sicura che quei famosi 2 files, mi sembrano mbr, non siano corrotti: il bello è che non so dove cercare per controllare; nel forum avevo trovato qualche giorno fa una discussione al riguardo, ma disgraziatamente non riesco più ad orizzontarmi con la funzione Cerca, sembra un labirinto. Esattamente come si chiamano? e che percorso devo fare in c\?

fai prima a formattare

REPSOL
22-02-2010, 01:13
Ho bisogno di aiuto; temo di dover procedere alla formattazione del mio D250, a causa di quanto mi è accaduto, come ho scritto in un' altra room:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30964058#post30964058
Parzialmente avrei risolto, perchè ho installato, anzi ho aggiornato da Windows Update alla versione 8 di Explorer, che finalmente vedo nel Pannello di Controllo, insieme con i relativi aggiornamenti. Però rimane il fatto che Explorer 7 è sparito e che devo sempre aggiornare la pagina web manualmente, quindi penso di dover procedere con Acer Recovery, ma prima volevo essere sicura che quei famosi 2 files, mi sembrano mbr, non siano corrotti: il bello è che non so dove cercare per controllare; nel forum avevo trovato qualche giorno fa una discussione al riguardo, ma disgraziatamente non riesco più ad orizzontarmi con la funzione Cerca, sembra un labirinto. Esattamente come si chiamano? e che percorso devo fare in c\?

Ma usi ancora explorer? :p :p :p ... no a parte di scherzi, io sono ani che uso Mozilla firefox e mi ci trovo strabene rispetto a quando avevo internet explorer.
Con ie avevo una miriade di problemi (tra cui worms e virus a gogo :D)... invece con firefox vado che è una meraviglia.
Te lo consiglio veramente e poi è upgradable aggiungendo temi (amo quelle dark, in particolare la redshift), estenzioni (tipo unplug per scaricare i video dal tubo), e opzioni di aspetto varie tipo google black, che amo :D
E' un mondo freeware pieno di roba scaricabile... un mondo immenso :).
Cmq se non avevi capito... purtroppo non so aiutarti.

Ciauz

annairene
22-02-2010, 07:20
fai prima a formattare

Oggi provo, speriamo bene, e soprattutto speriamo che non si siano cancellati i due files di acer recovery.
Idee su come salvare tutti i Preferiti? solo all' idea di ritrovarli, mi viene l'ansia:muro: .
Una domanda da incompetente. Formattando tramite Acer Recovery si crea la stessa procedura di quando formatto il Pc fisso, cioè devo fare tutti quei passaggi fino a creare la partizione su disco ecc? non c'è una guida in rete?

annairene
22-02-2010, 12:15
E' andata:mbe: . Ho formattato con il cuore in gola per la paura di combinare guai, e finalmente, per fortuna, ho tirato il classico respiro di sollievo, quando è riapparso il logo e ho dovuto reimpostare il tutto. Una fatica enorme per ricordarmi tutte le impostazioni sul desktop (a proposito, ma come si elimina google desktop e affini?), le impostazioni della barra di internet explorer e mi sono sorbita la solita paccata di aggiornamenti. Non mi riesce di non far apparire l'icona IT, tolgo la spunta sulla Barra degli Strumenti, ma ad ogni avvio riappare: con il tempo mi ricorderò tutto. E' ovvio che non scaricherò l'aggiornamneto di Explorer 8, è stato la causa dei mie guai, e poi non mi piace.

annairene
22-02-2010, 16:18
Ho visto che accendendo il computer, parte anche GoogleDesktop, malgrado ad ogni chiusura del programma tolgo la spunta all'apposita casella. Che succede se disinstallo GoogleDesktop? al momento della disinstallazione è apparso il messaggio che stavo disinstallando un elemento proprietario di Acer. Non vorrei combinare altri guai.
Momentaneamente ho risolto con CCleaner: ho tolto la spunta a GoogleDesktop dall'Opzione Avvio. A proposito, giusto in quell'Opzione ho visto molte cosucce che girano in background o che partono all'avvio del computer: sarebbe interessante capire quale disattivare.

berto1886
22-02-2010, 20:03
cerchi i nomi delle applicazioni e chiudi quelle che nn servono

annairene
24-02-2010, 08:15
Dopo aver formattato mi è venuto il dubbio che le impostazioni del Bios possano essere cambiate, soprattutto la frequenza del processore; il dubbio mi è nato perchè ho notato un piccolo rallentamento nella navigazione internet su qualche sito "pesante", qualche impuntatura di troppo, cosa che prima si verificava solo quando la connessione Alice era troppo bassa. Niente di grave comunque.
Un'altra cosa, ho visto nel Pannello di Controllo un programma molto "pesante": Microsoft Work, 339mb. Non mi pare di ricordarlo, a meno che non ci abbia mai fatto caso; dovrebbe essere nel pacchetto (paccone?:D ) di Office? Che dite, si può disinstallare, Work, non Office? Io comunque ho comprato la licenza completa e l'ho attivata, ma Office è già preinstallato e non ho potuto scegliere le applicazioni che effettivamente mi sarebbero servite.
Dimenticavo.
Prima della formattazione il computer si apriva in meno di 30" e si chiudeva in ben 7"; ora si apre con 47" e si chiude con ben 27": da che può dipendere questo rallentamento? tenete però conto che all'interno fra le varie cartelle e programmi è velocissimo.

nory12
24-02-2010, 08:54
Il 450 guadagna di prestazioni rispetto a 270 qualcosina, ma soprattutto ha un minor consumo...
Solo x il consumo la prestazione è uguale:
http://img693.imageshack.us/img693/6289/netbookweichart490x312.gif

gsa390
24-02-2010, 10:08
Solo x il consumo la prestazione è uguale:
http://img693.imageshack.us/img693/6289/netbookweichart490x312.gif

eh bene bene, tanto per la batteria all'uni ci sono le prese.... :D

Edgar83
24-02-2010, 10:21
Non so quanto sia affidabile "windows experience index" però...

nory12
24-02-2010, 10:30
Non so quanto sia affidabile "windows experience index" però...

Tranquillo n450 non va + dell'n270..anche se ha il fsb a 667vs 533 dell' n270,ma è proprio x il minor consumo,che va uguale.

REPSOL
24-02-2010, 11:42
Dopo aver formattato mi è venuto il dubbio che le impostazioni del Bios possano essere cambiate, soprattutto la frequenza del processore; il dubbio mi è nato perchè ho notato un piccolo rallentamento nella navigazione internet su qualche sito "pesante", qualche impuntatura di troppo, cosa che prima si verificava solo quando la connessione Alice era troppo bassa. Niente di grave comunque.
Un'altra cosa, ho visto nel Pannello di Controllo un programma molto "pesante": Microsoft Work, 339mb. Non mi pare di ricordarlo, a meno che non ci abbia mai fatto caso; dovrebbe essere nel pacchetto (paccone?:D ) di Office? Che dite, si può disinstallare, Work, non Office? Io comunque ho comprato la licenza completa e l'ho attivata, ma Office è già preinstallato e non ho potuto scegliere le applicazioni che effettivamente mi sarebbero servite.
Dimenticavo.
Prima della formattazione il computer si apriva in meno di 30" e si chiudeva in ben 7"; ora si apre con 47" e si chiude con ben 27": da che può dipendere questo rallentamento? tenete però conto che all'interno fra le varie cartelle e programmi è velocissimo.

Ma... disinstalla tutta quella robaccia MiroZoZZosa e installati "OpenOffice" (gratuito) e "Mozilla Firefox" (gratuito).
A meno che non vuoi un netbook che per usarlo, devi accenderlo il giorno prima :D
Potevo capire quelle pesantissime applicazioni su un pc fisso, ma su un netbook, proprio no... :D

Ciauz

annairene
24-02-2010, 11:53
Ma... disinstalla tutta quella robaccia MiroZoZZosa e installati "OpenOffice" (gratuito) e "Mozilla Firefox" (gratuito).
A meno che non vuoi un netbook che per usarlo, devi accenderlo il giorno prima :D
Potevo capire quelle pesantissime applicazioni su un pc fisso, ma su un netbook, proprio no... :D

Ciauz

A parte che Open Office, che ho usato precedentemente, pesa molto di più, il fatto è che io ho comprato Office e non quello da studenti, ma il pacchetto completo, quindi lo sfrutto:D .
Comunque, sarò pure una scocciatrice che cerca il pelo nell'uovo, ma dopo aver scritto il post di cui sopra, ho chiuso il computer e...udite! ha impiegato 7 secondi a chiudersi. Ma non è che un computer è come una macchina? ha bisogno del rodaggio:yeah: .

1974benny
24-02-2010, 18:10
Scusate l'OT

@ annairene

Mai visto una ragazza che parla di bios\formattazione\driver ... Complimenti!

Paky
24-02-2010, 18:35
ouff per così poco , io ho visto ragazze ricompilare kernel linux :p

1974benny
24-02-2010, 19:36
ouff per così poco , io ho visto ragazze ricompilare kernel linux :p

Davvero? :eek:

Allora ho solo io amiche\conoscenti\colleghe che mi portano il PC...:"mi è sparita la barra degli indirizzi in Internet Explorer > DISASTRO!!!"..:doh:

annairene
25-02-2010, 07:21
Scusate l'OT

@ annairene

Mai visto una ragazza che parla di bios\formattazione\driver ... Complimenti!

mentre io ho visto me stessa da qualche anno a questa parte davanti a un computer:lamer: , un fisso, mentre cerco di capire quale parte dell'alimentazione ( errore ACPI nel Registro) non funziona; mentre riparo il registro, proprio ieri sera, cancellando un file in c\system32 ecc..
preferisco passare per una "tromba" (e in gran parte lo sono davanti a un computer:D ) almeno vengo aiutata. Chiudo l'OT specificando che sono una "ragazza" di quasi 60 anni:old: ....
Giovanotti, per quanto riguarda Microsoft Works che mi dite? lo disinstallo senza patemi o è importante per il sistema?

berto1886
25-02-2010, 10:30
Davvero? :eek:

Allora ho solo io amiche\conoscenti\colleghe che mi portano il PC...:"mi è sparita la barra degli indirizzi in Internet Explorer > DISASTRO!!!"..:doh:

vai tranquillo nn sei l'unico :D

annairene
25-02-2010, 11:38
Una domanda: su un D250 con XP consuma più risorse, intendo RAM, Internet explorer 7 o la 8?

Paky
25-02-2010, 21:22
il works l'ho fatto secco al volo :D

se usi Explorer non puoi scegliere , sempre meglio l'ultima per via della sicurezza

annairene
25-02-2010, 23:50
il works l'ho fatto secco al volo :D

se usi Explorer non puoi scegliere , sempre meglio l'ultima per via della sicurezza

Grazie!
stasera ho aggiornato alla versione 8 con molta paura, perchè avevo il timore di ricombinare qualche guaio; è andato tutto bene.
Per curiosità ho aperto il programma Works, mi ha sorpreso l'insieme di "lavoro" vario che c'è: calendario agenda, blocco note ecc....
non sarebbe neanche male, ma tanto non mi serve.

Piero A.
26-02-2010, 00:32
Salve,
vorrei comprare un monitor 22" philips full hd da collegare al mio Aspire One 150 soprattutto per farci CAD, office e navigazione internet.
Dite che ci può essere qualche controindicazione? Di che cavo avrei bisogno per collegare il nebook al monitor?
Ah, posso anche collegarci una tastiera esterna USB, no?
Grazie.

Piero A.
26-02-2010, 08:51
Ti basta un normale cavo VGA ma non puoi sfruttare la risoluzione piena del monitor... E' un pò da masochisti usare un netbook per lavori impegnativi ( (CAD) :)

Si puoi usare anche una tastiera e un mouse usb ;)

Ok, e qual'è la risoluzione massima che il netbook può gestire? 1360x? O ancora più bassa?
Immagino non sia una buona idea comprare un monitor full hd per usarlo a risoluzione più bassa.
In ogni caso sarebbe una situazione temporanea, a breve comprerò un nuovo pc.
Grazie mille!

berto1886
26-02-2010, 11:35
Ti basta un normale cavo VGA ma non puoi sfruttare la risoluzione piena del monitor... E' un pò da masochisti usare un netbook per lavori impegnativi ( (CAD) :)

Si puoi usare anche una tastiera e un mouse usb ;)

già...

Piero A.
26-02-2010, 13:58
C'é un utility che si chiama a1ctl che ti permette oltre alla possibilità di regolare
le ventole anche di aumentare la risoluzione ma non ricordo di quanto
poi sullo schermo dell'Acerino avevi l'effetto scroll come una pagina web per
vedere tutto il desktop

Se vuoi provare l'utility la trovi in questo sito di un utente del forum con la relativa spiegazione http://padremayi.hostei.com/

Grazie.
C'è da dire che scrivo da opera mini e in mattinata ho comprato il monitor 22" philips 223E1SB alla Auchan visto che da una ricerca fatta in questo 3D diverse persone dicevano di aver utilizzato monitor esterni full hd su questo netbook.
Una volta collegato il monitor esterno devo entrare nei settaggi della scheda video per dirgli di utilizzare il monitor esterno e a quale risoluzione?
Stasera lo provo e vi so dire come va.
Grazie.

Piero A.
26-02-2010, 17:11
Grazie.
C'è da dire che scrivo da opera mini e in mattinata ho comprato il monitor 22" philips 223E1SB alla Auchan visto che da una ricerca fatta in questo 3D diverse persone dicevano di aver utilizzato monitor esterni full hd su questo netbook.
Una volta collegato il monitor esterno devo entrare nei settaggi della scheda video per dirgli di utilizzare il monitor esterno e a quale risoluzione?
Stasera lo provo e vi so dire come va.
Grazie.
Bene, sono arrivato a casa ed ho potuto collegare all'Acerino il nuovo monitor 22" 1920x1080 ed ha funzionato tutto benissimo si da subito.
E' bastato cliccare col tasto destro del mouse sul desktop e cliccare su:

Opzioni grafiche-->Uscita a-->Monitor
e poi settare la risoluzione al massimo valore et voilà!
Tastiera e mouse wireless funzionanti anch'essi a primo colpo.
Spero che questo possa essere utile a qualcuno.
Grazie.

REPSOL
26-02-2010, 19:17
Una domanda: su un D250 con XP consuma più risorse, intendo RAM, Internet explorer 7 o la 8?

Ma... per esempio ie 7 o 8 quanto puppano di ram? Il mio firefox (ho la versione vecchia, la 2.x.x.x) ne puppa 44-45 mb, è tanto rispeto a ie?
L' ie6 che c'ho installato io ne puppa 20...
L'ie7 ed 8 in media si sa quanto?

Ciauz

REPSOL
26-02-2010, 19:25
Bene, sono arrivato a casa ed ho potuto collegare all'Acerino il nuovo monitor 22" 1920x1080 ed ha funzionato tutto benissimo si da subito.
E' bastato cliccare col tasto destro del mouse sul desktop e cliccare su:

Opzioni grafiche-->Uscita a-->Monitor
e poi settare la risoluzione al massimo valore et voilà!
Tastiera e mouse wireless funzionanti anch'essi a primo colpo.
Spero che questo possa essere utile a qualcuno.
Grazie.

Sono rimasto sorpreso dal fatto di non poter impotare risoluzioni alte a monitor esterni, perchè mi ricordavo di aver provatoo poco fa con un monitor 22" con la risoluzione 1680x1050 e me la gestiva benone.... poi però mi sono ricordato che potevo farlo perchè avevo installato la super applicazione a1ctl (visto che io ho l' A150). :D

Ciauz

berto1886
26-02-2010, 22:08
Ma... per esempio ie 7 o 8 quanto puppano di ram? Il mio firefox (ho la versione vecchia, la 2.x.x.x) ne puppa 44-45 mb, è tanto rispeto a ie?
L' ie6 che c'ho installato io ne puppa 20...
L'ie7 ed 8 in media si sa quanto?

Ciauz

è risaputo che firefox mangia risorse a me la versione 3.5.8 adesso sta sui 98MB vedi te...

REPSOL
27-02-2010, 00:45
è risaputo che firefox mangia risorse a me la versione 3.5.8 adesso sta sui 98MB vedi te...

:eekk: :eekk: :eekk: porc... e pensavo che fosse leggero... ma rispetto a ie 7 o 8?

Ciauz

gsa390
27-02-2010, 14:31
:eekk: :eekk: :eekk: porc... e pensavo che fosse leggero... ma rispetto a ie 7 o 8?

Ciauz

se vuoi un browser leggero e veloce devi usare chrome, si nota ad occhio la differenza gia ad aprirsi...

REPSOL
27-02-2010, 15:04
se vuoi un browser leggero e veloce devi usare chrome, si nota ad occhio la differenza gia ad aprirsi...

La leggerezza mi interessa fino ad un certo punto... ma mo m'hai fatto tornà in mente il google chrome (che me lo ero scordato), mo lo provo.

Ma a livello di compatibilità con i siti e con le varie applicazioni java in giro sui siti è ok?

Ciauz

gsa390
27-02-2010, 16:04
La leggerezza mi interessa fino ad un certo punto... ma mo m'hai fatto tornà in mente il google chrome (che me lo ero scordato), mo lo provo.

Ma a livello di compatibilità con i siti e con le varie applicazioni java in giro sui siti è ok?

Ciauz

si funziona ottimamente con tutto, youtube, facebook ecc...

zephyr83
27-02-2010, 17:28
se vuoi un browser leggero e veloce devi usare chrome, si nota ad occhio la differenza gia ad aprirsi...
vada per il veloce ma mi pare tutt'altro che leggero, almeno come consumo ram (se questo è il parametro che si usa)

berto1886
28-02-2010, 22:08
:eekk: :eekk: :eekk: porc... e pensavo che fosse leggero... ma rispetto a ie 7 o 8?

Ciauz

se hai un buon pc non c'è problema :D

REPSOL
28-02-2010, 23:59
se hai un buon pc non c'è problema :D

Vabbè se vedi i pc in firma che ho, problemi non ne ho, ma parlato dal lato netbook, ma cmq ce la fanno tranwuillamente pure loro :D
Era così per curiosità.

Ciauz

berto1886
01-03-2010, 12:36
Vabbè se vedi i pc in firma che ho, problemi non ne ho, ma parlato dal lato netbook, ma cmq ce la fanno tranwuillamente pure loro :D
Era così per curiosità.

Ciauz

:asd:

mto89
02-03-2010, 19:54
ciao! ho il 110A con 1.5 gb RAM e hdd samsung da 80 GB. Purtroppo ho alcuni problemini:
- Su ubuntu, qualsiasi versione sia ibernazione e sospensione si bloccano durante il ripristino del pc
- Su seven ho freeze un giorno si e uno no :(

Formattato mille volte, ma situazione non cambia, idee?

Curiosità: che SO tenete voi?

cajenna
02-03-2010, 20:10
Sicuro che il problema non sia imputabile alla ram?
Esegui un test con un solo banco.

mto89
02-03-2010, 22:05
Sicuro che il problema non sia imputabile alla ram?
Esegui un test con un solo banco.

ho provato il memtest di ubuntu per 4 ore non ha trovato nulla di errori, sinceramente togliendo il modulo da 1 gb verificherei poco perchè a malapena si avvierebbe con seven :) Però è nuova non credo, anche perchè in ubuntu non fa MAI nessun freeze, se erano quelle avrebbe freezato pure li no?

zephyr83
03-03-2010, 06:14
ho provato il memtest di ubuntu per 4 ore non ha trovato nulla di errori, sinceramente togliendo il modulo da 1 gb verificherei poco perchè a malapena si avvierebbe con seven :) Però è nuova non credo, anche perchè in ubuntu non fa MAI nessun freeze, se erano quelle avrebbe freezato pure li no?
ma hai solo dei "freeze"? nessuna schermata blu? solitamente se il problema è la ram le schermata blu compaiono!
però effettivamente i problemi che lamenti potrebbero derivare dalla ram. Magari la colpa è di qualche altro componente! nn è che magari è l'hard disk? prova cn hdtune a fare un controllo per vedere se c'è qualche settore danneggiato!

mto89
03-03-2010, 17:19
ora come SO ho una distro linux, ho fatto test integrità hard disk sembra ok, comunque si, in sevn i freeze completamente casuali, in idle o in full, mentre su distro linux varie niente freeze boh

REPSOL
04-03-2010, 00:31
ora come SO ho una distro linux, ho fatto test integrità hard disk sembra ok, comunque si, in sevn i freeze completamente casuali, in idle o in full, mentre su distro linux varie niente freeze boh

Linux non fa un uso intensivo dell'hd o della ram come invece fa windows, prova eventualmente a fare qualche test più approfondito all'HD, magari controllando sul sito samsung, se esiste qualche applicazione in particolare per verificarne l'integrità (tipo il Seatool di Seagate).

Non mi viene in mente altro, o l'hd o la ram... (certo che per provare bisogna smontare tutto l'acerino... quindi non è una cosa da 5 min.)... BOH...

Ah.. eventualmente come ultima cosa non ti rimane (se non l'hai già fatto) che aggiornare il bios all'ultima versione... ma non ti assicuro che tu possa risolvere al 100%... però come si dice "tentar non nuoce" :D

Ciauz

P.S. Io ho XP e 1 gb di ram (sempre :( :D)

usmaple
04-03-2010, 07:58
ma nessuno mi riesce ad aiutare a far funzionare la webcam con winxp???
anche se ho installato i driver non va!!!

REPSOL
04-03-2010, 12:57
ma nessuno mi riesce ad aiutare a far funzionare la webcam con winxp???
anche se ho installato i driver non va!!!

Quale versione hai dell'acerino? Io con l'A150 (con xp di fabbrica) la webcam va perdettamente (è li in disuso da mesi e mesi, ma va :D)

Ciauz

mto89
04-03-2010, 13:38
nel mio acer aspire one 110a gli ho cambiato la ssd con un hdd samsung compatibile.
Il problema è che con windows ma anche ubuntu ogni tanto freeza e non lampeggia piu il led del hdd, visto che memtest non trova errore mi viene da pensare che è l'hard disk.

Voi come l'avete montato? io come suggerito in molte guide l'ho lasciato avvolto nel sacchetto antistatico della confezione con evitare contatti con la mobo, dite che potrebbe dare problemi quello o non c'entra nulla?

tulnio
04-03-2010, 13:49
ma nessuno mi riesce ad aiutare a far funzionare la webcam con winxp???
anche se ho installato i driver non va!!!

Dipende dalla versione dei driver che hai provato, ce ne sono due o tre diverse a seconda del modello di netbook, le hai provate tutte?

Per serie A:
Liteon
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/CCD_LiteOn_5.8.33.1_XPx86.zip?acerid=633639843261614758&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOA110&OS=X01&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Suyin
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/CCD_SUYIN_1.0.1.3_XPx86.zip?acerid=633639843266606758&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOA110&OS=X01&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Per serie D:

Chicony
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Chicony_1.1.81.402_W7x86_A.zip?acerid=633942094408178073&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Liteon
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_liteon_0.73_W7x86_A.zip?acerid=633942095116951068&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Suyin
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Suyin_2.2.2.2_W7x86_A.zip?acerid=633942095733464343&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Link alla pagina di DL:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043

marcy1987
04-03-2010, 14:07
nel mio acer aspire one 110a gli ho cambiato la ssd con un hdd samsung compatibile.
Il problema è che con windows ma anche ubuntu ogni tanto freeza e non lampeggia piu il led del hdd, visto che memtest non trova errore mi viene da pensare che è l'hard disk.

Voi come l'avete montato? io come suggerito in molte guide l'ho lasciato avvolto nel sacchetto antistatico della confezione con evitare contatti con la mobo, dite che potrebbe dare problemi quello o non c'entra nulla?

LEVALO SUBITO DAL SACCHETTO! rischi cortocircuiti!!!
non capisco poi perchè l'abbia tenuto lì dentro, basta avvitarlo nella gabbietta dell'HD e non c'è nessun problema

EDIT: avvitarlo ala scheda madre, non c'è gabbietta

Erden
04-03-2010, 14:17
LEVALO SUBITO DAL SACCHETTO! rischi cortocircuiti!!!
non capisco poi perchè l'abbia tenuto lì dentro, basta avvitarlo nella gabbietta dell'HD e non c'è nessun problema

Non c'é gabbietta per HD al 110

marcy1987
04-03-2010, 14:31
Non c'é gabbietta per HD al 110

pardon hai ragione. basta comunque fissare l'HD alla scheda madre, non vedo dove sia il problema

mto89
04-03-2010, 18:07
pardon hai ragione. basta comunque fissare l'HD alla scheda madre, non vedo dove sia il problema

fissarlo dato che non ha un alloggiamento con? nastro isolante?

Comunque c'è una parte del hdd che rimane a contatto con la mobo se tolgo sacchetto (che comunque è aperto da un lato), questo contatto non crea problemi dici?

Altra cosa, ho notato che a volte anche all'accensione il sistema si blocca sul BIOS, e il led HDD rimane spento come se non lo rilevasse o simili, stasera provo rismontarlo, ma tanto se fosse connesso male neppure partirebbe.
Poi tento aggiornamento BIOS e farò controlli vari tipo HDtune!

marcy1987
04-03-2010, 18:21
e che cacchio anche voi :D
la gabbia HD c'è nel nostro Aspire one!! :doh: dicevo io..
ecco una foto:
http://khandotazee.files.wordpress.com/2009/01/aao-originalhdd-connecter.jpg

bisogna PRIMA fissare l'HD alla gabbia, poi inserire l'HD nella presa SATA, e poi montando il pc si fissa anche la gabbietta, rendendo tutto stabile.



non vedo perchè tu non abbia messo la gabbia :) in ogni caso LEVA SUBITO la plastica antistatica!

mto89
04-03-2010, 19:48
e che cacchio anche voi :D
la gabbia HD c'è nel nostro Aspire one!! :doh: dicevo io..
ecco una foto:
http://khandotazee.files.wordpress.com/2009/01/aao-originalhdd-connecter.jpg

bisogna PRIMA fissare l'HD alla gabbia, poi inserire l'HD nella presa SATA, e poi montando il pc si fissa anche la gabbietta, rendendo tutto stabile.



non vedo perchè tu non abbia messo la gabbia :) in ogni caso LEVA SUBITO la plastica antistatica!


non lo messa perchè non c'era :D
Sicuramente quella se l'è procurata diversamente o era nella scatola dell'hdd, inoltre il mio non è sata ma zif come connessione, comunque ora tolgo sacchetto e fisso con striscia nastro isolante

marcy1987
04-03-2010, 20:13
non lo messa perchè non c'era :D
Sicuramente quella se l'è procurata diversamente o era nella scatola dell'hdd, inoltre il mio non è sata ma zif come connessione, comunque ora tolgo sacchetto e fisso con striscia nastro isolante

........................... ma dillo che hai la versione SSDE.. hai un A110 immagino.. scusa mi parli di hard disk, ovvio che penso al A150 :O

e poi non ho capito, hai HD zif (quindi hai fatto la modifica) o ancora la SSD?

mto89
04-03-2010, 20:59
........................... ma dillo che hai la versione SSDE.. hai un A110 immagino.. scusa mi parli di hard disk, ovvio che penso al A150 :O

e poi non ho capito, hai HD zif (quindi hai fatto la modifica) o ancora la SSD?

l'avevo detto...dal mio post di prima:
"nel mio acer aspire one 110a gli ho cambiato la ssd con un hdd samsung compatibile."

Comunque controllato collegamenti sono ok, ora visto che le ho provato tutte provo pure aggiornamento del BIOS andato a buon fine, ora tenterò con scandisk di windows poi non saprei, il fatto che all'avvio a volte il BIOS rimane bloccato e led hdd spento sembra quasi che non funzioni a momenti, però ho controllato il cavo zif ed è integro(è quello originale). Inoltre l'ho sistemato in modo da fargli meno pressioni e pieghe possibili boh non ho piu idee

REPSOL
04-03-2010, 22:27
l'avevo detto...dal mio post di prima:
"nel mio acer aspire one 110a gli ho cambiato la ssd con un hdd samsung compatibile."

Comunque controllato collegamenti sono ok, ora visto che le ho provato tutte provo pure aggiornamento del BIOS andato a buon fine, ora tenterò con scandisk di windows poi non saprei, il fatto che all'avvio a volte il BIOS rimane bloccato e led hdd spento sembra quasi che non funzioni a momenti, però ho controllato il cavo zif ed è integro(è quello originale). Inoltre l'ho sistemato in modo da fargli meno pressioni e pieghe possibili boh non ho piu idee

Se non è mai andato da quando l'hai messo, probabile che sia difettso l'hd... oppure pensavo... hai provato a monitorare la temperatura dell'hd? Perchè con tutti quei sacchetti, scotch vari sarà isolato elettricamente da controcircuiti, ma è isolato pure dall'aria e senza aria non si dissipa il calore.

Ciauz

mto89
04-03-2010, 22:53
Se non è mai andato da quando l'hai messo, probabile che sia difettso l'hd... oppure pensavo... hai provato a monitorare la temperatura dell'hd? Perchè con tutti quei sacchetti, scotch vari sarà isolato elettricamente da controcircuiti, ma è isolato pure dall'aria e senza aria non si dissipa il calore.

Ciauz

premetto che il saccehtto non era diciamo ermetico ma lo avevo lasciato un po largo con apertura, comunque ora l'ho tolto cercando di piegare il meno possibile il cavetto zif. Ho aggiornato BIOS, fatto scansione con hdtune, zero settori danneggiati, fatto scandisk profondo e memtest non rileva errori.

A questo punto se si ripresentano freeze non ho più la pallida idea di che sia, sembra come se a volte si paralizzazze l'hdd quando si blocca.
Gli altri componenti neppure gli ho mai cambiati quindi l'unico che mi preoccupa è l'hdd ma dai controlli sembra ok.

Comunque temperatura ora dopo 2 ore di test hdtune segnala 35°, mentre prima col sacchetto una volta dopo uso prolungato era sui 40-45.

Pensavo potrebbe essere qualche sistema di risparmio energetico del hard disk? perch dalle opzioni di windows o disattivato, però un software di gestione del hard disk non lo trovo

REPSOL
05-03-2010, 00:28
premetto che il saccehtto non era diciamo ermetico ma lo avevo lasciato un po largo con apertura, comunque ora l'ho tolto cercando di piegare il meno possibile il cavetto zif. Ho aggiornato BIOS, fatto scansione con hdtune, zero settori danneggiati, fatto scandisk profondo e memtest non rileva errori.

A questo punto se si ripresentano freeze non ho più la pallida idea di che sia, sembra come se a volte si paralizzazze l'hdd quando si blocca.
Gli altri componenti neppure gli ho mai cambiati quindi l'unico che mi preoccupa è l'hdd ma dai controlli sembra ok.

Comunque temperatura ora dopo 2 ore di test hdtune segnala 35°, mentre prima col sacchetto una volta dopo uso prolungato era sui 40-45.

Pensavo potrebbe essere qualche sistema di risparmio energetico del hard disk? perch dalle opzioni di windows o disattivato, però un software di gestione del hard disk non lo trovo

Stai a vedere che forse era proprio la temperatura, 35 gradi vanno bene, pure forse anche 40, ma 45 per un hd imho sono tantini.

E' probabile che quei freeze siano dovuti ad una specie di sistema interno di sicurezza dell'hd che raggiunta una determinata temperatura, smetteva di funzionare per evitare danni a se stesso dovuti ad una temp. troppo elevata.

HD standard per pc fissi non penso che abbiano una cosa del genere, o forse non ne ho mai avuto l'occasione di vederlo, perchè gli hd all'interno dei case (pc fissi), non raggiungono mai temperature altine (mai sopra i 38-40°).

Altrimenti l'altra coosa che mi viene da pensare (speriamo di no) è che come ti diceva marcy, quel sacchettino antistatico cortocircuitasse l'elettronica del hd e a momenti random ti presentava come freeze... strano però, perchè a quanto sapevo io, quella pellicola antistatica per quanto ne so non dovrebbe essere conduttiva (elettricamente)... però non si sa mai.. cmq se non ti da più freze, è segno che il problema è stato risolto e quindi non hai più problemi :winner: :D

Se apri hd tune e mi dici il codice del modello di quell'hd samsung, provo a fare una ricerca anch'io di qualche utility apposita samsung, per verificarne l'integrità.... ed eventualmente se ci fosse un utility per effettuare un low level format è anche meglio... ciauz

REPSOL
05-03-2010, 00:43
Ah.. ultimamente ho sperimentato un pochetto google chrome e devo dire che è un browser veramente adatto per i netbook ecc. ecc.

Firefox 2.x.x.x (che teoricamente è più leggero del 3, ma ho su un pò di tool vari installati) aperto con un google come pagina iniziale ed una sola scheda aperta, mi impegna 31MB di ram.

Google chrome invece mi apre due applicazioni chrome una occupa 11mb e l'altra 22mm.. quindi tra riffe e raffe... siamo li. Però ho notato che nell'esecuzione anche se su un pc abb. performante (il terzo che ho in firma) è neettamente più rapido del Firefox 2.x.x.x ... e poi non necessita di dover reinstallare tutti i plugin al primo avvio come devi fare con firefox o iexplorer.

Ora lo testo meglio e poi vi dico, cmq mi piace, non mi gusta molto la modalità trova (ctrl+f) che non stà li fissa in stile Firefox, ma non è male dai :D

EDIT

Edito subito perchè ho notato che aprendo più "schede" la differenza in ram si fa sentire a favore del vecchio Firefox.
Cioè con 3 schede aperte il firefox 2.x.x.x impegna 32mb totali di ram. Invece google chrome, apre 4 applicazioni, 1 da 30mb, +3 (presumo per quante sono le schede) da 11mb l'una. A stò punto se uno deve fare ricerche strane proprio con google come me che a volte si ritrova anche 15 (si ho scritto bene 15 :D) o più schede aperte, forse forse conviene di più il buon vecchio firefox :D

Unica cosa è che il firefox a pc apena riavviato a volte stà li a ragionare qualche secondo di troppo prima di avviarsi, invece google chrome è bello fresco reattivo, anche nella navigazione mi pare più spigliato e rapido nel caricare le grafiche, domani per curiosità provo sull'acerino :D

Ciauz

usmaple
05-03-2010, 07:46
Dipende dalla versione dei driver che hai provato, ce ne sono due o tre diverse a seconda del modello di netbook, le hai provate tutte?

Per serie A:
Liteon
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/CCD_LiteOn_5.8.33.1_XPx86.zip?acerid=633639843261614758&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOA110&OS=X01&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Suyin
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/CCD_SUYIN_1.0.1.3_XPx86.zip?acerid=633639843266606758&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOA110&OS=X01&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Per serie D:

Chicony
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Chicony_1.1.81.402_W7x86_A.zip?acerid=633942094408178073&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Liteon
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_liteon_0.73_W7x86_A.zip?acerid=633942095116951068&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Suyin
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Suyin_2.2.2.2_W7x86_A.zip?acerid=633942095733464343&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD150&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Link alla pagina di DL:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043

dovrebbe essere aoa 150

annairene
05-03-2010, 16:46
Visto che io ho il D250, posto qui la mia domanda, anche se, essendo un argomento che tratta di software, dovrebbe essere magari postato in qualche altra sezione: in questo caso, chiedo scusa al moderatore e chiedo anche di spostare l'argomento dove ritenga più opportuno.
Stamattina, appena acceso il Pc, ho visto lo scudo giallo con l'aggiornamento di XP; clicco come al solito, vedo il download "Choice Screen" e, pensando al solito aggiornamento, autorizzo il download. Poi non ci ho pensato più. Oggi vedendo un argomento al riguardo, incuriosita, ho aperto il link e ho scoperto che il download, il software con la richiesta di gradimento per scaricare il Browser preferito, è irreversibile, non posso disinstallarlo: ovvero una volta che reinstallo il sistema operativo sarò costretta a scegliere su quale browser di navigazione installare e non avrò, a quanto mi sembra di aver capito, la possibilità di installare contemporaneamente un altro browser, come ho invece adesso: IE e Opera; anzi, non avrei neanche la possibilità di disinstallare il browser inzialmente scelto.
Confermate, oppure ho capito male?
Risolto!

tulnio
08-03-2010, 09:33
dovrebbe essere aoa 150

Allora dovrebbe funzionare con uno dei due link della seria A

cpu1966
08-03-2010, 10:43
Salve a tutti, anche io faccio parte della famiglia con un 532h e Windows Seven se.:D

Domanda: quale soluzione preferite (magari free) per la visione di iso di DVD e magari anche di qualche mkv a 720?
VLC potrebbe andare bene?

Grazie:D

REPSOL
08-03-2010, 11:19
Salve a tutti, anche io faccio parte della famiglia con un 532h e Windows Seven se.:D

Domanda: quale soluzione preferite (magari free) per la visione di iso di DVD e magari anche di qualche mkv a 720?
VLC potrebbe andare bene?

Grazie:D

Io uso per tutto quello e va come le bombe :D
Iso di dvd però, prima devi emularle (con powerISO o con daemon tool), e poi aprire il video con vlc.
Però con Seven non ho molta exp, prova...
Ciauz

cpu1966
08-03-2010, 12:11
Grazie delle info.:D

Cmq VLC si "beve" le iso senza problemi (apri file) e non serve altro, magari la gestione dei menu del dvd non è delle migliori ...

REPSOL
08-03-2010, 13:17
Grazie delle info.:D

Cmq VLC si "beve" le iso senza problemi (apri file) e non serve altro, magari la gestione dei menu del dvd non è delle migliori ...

Azz... non mi ero mai accorto che potesse aprire pure le iso... grande vlc :D

A volte i problemini con i menù, è vero ci sono, me ne ero accorto pur'io, cmq con l'ultima versione mi si presentano molto di meno.

Ciauz

mirkU.u
08-03-2010, 17:25
Ciao ragazzi...scusate i mesi di assenza..:D ho acquistato anche io l'aspire one...la versione con xp e 160 gb di hd...ho aggiunto un giga di ram della kingston a 667 mhz e gioco a need for speed underground 2 a medi dettagli...ho messo windows 7...:D...sapete per caso come modificare il raffreddamento??no perchè ho occato la scheda video e il processore e quando gioco si liquefa..xD:Prrr:

glamo
08-03-2010, 20:32
ciao a tutti,
ho un netbook acer aspire one a150....purtroppo nn so come sia successo ma il jack dove si mette l'alimentatore si e spostato all'interno e quindi nn posso piu usarlo perche nn riesco ad attaccarlo all'alimentatore.

volevo chiedervi se mi conviene portarlo ad un'assistenza...è in garanzia ma nn ho lo scontrino! oppure posso anche farlo da solo magari aprendolo.
consigli??

Paky
08-03-2010, 20:51
se sei pratico e hai buona manualità puoi fare da te

certo...se fai danni o segni le plastiche poi la garanzia la scordi :D

berto1886
08-03-2010, 20:56
se sei pratico e hai buona manualità puoi fare da te

certo...se fai danni o segni le plastiche poi la garanzia la scordi :D

eh si!!

glamo
08-03-2010, 20:59
ciao

n nsono pratico ma nn sono scemo.cioe nn l'ho mai fatto pero potrei farlo.
la garanzia mi vale anche se nn ho piu lo scontrino? poi nn vorrei sostituirlo del tutto perche altrimenti lo devo spedire e se te lo tengono un botto...

c'e un tutorial su come fare? cioe io svito le viti e lo apro...poi??
:D

Paky
08-03-2010, 21:03
si ma se non è + allineato si presuppone che sia rotto o dissaldato

sai saldare? sai dove recuperare il pezzo?

se le risposte sono no e no ...vai di garanzia, vale anche da seriale, registralo sul sito , metti + o meno la data di acquisto

REPSOL
08-03-2010, 21:40
si ma se non è + allineato si presuppone che sia rotto o dissaldato

sai saldare? sai dove recuperare il pezzo?

se le risposte sono no e no ...vai di garanzia, vale anche da seriale, registralo sul sito , metti + o meno la data di acquisto

Si però se quel trespolino si è dissaldato, loro possono anche intendere che qualcosa o qualcuno ci ha inserito qualcosa che non avrebbe dovuto andarci, sicuro che ci sia la garanzia su un danno simile?

Cioè se vedono le plastiche segnate significa che uno l'ha aperto, è quindi non si può aprire l'acerino? E come ce le aggiungo le ram per esempio? col teletrasporto? :D
Cioè mettono tra le specifiche l' espandibilità della ram, e poi non si può smontare l'acerino senza invalisare la garanzia? Allora mettete la max espandibilità, ma bisogna specificare pure "dopo i 24 mesi" :D
Max 2GB after 24 moths, giusto? :asd:
Cioè io ho aperto il mio acerino, (tralasciando il fatto che ho distrutto la clippettina el connettore del touch pad), però sulla tastiera, dove va sganciata dalla plastica, ho lasciato un pochettino di segni (nascosti un pò in seguito con un pennarello indelebile nero), quindi teoricamente (sempre tralasciando la clip) non avrei più la garanzia? :D
Allora i progettisti di portatili, stanno mesi e mesi a studiare delle scocche con agganci il più impossibili da aprire, così se uno lascia i segni se la prende in quel bel posticino buio? :rotfl:
... apena vidi lo sportellino dietro il mio acerino, pensai... che ficata, lo smonto e aggiungo la ram... invece due vitine dopo... :mbe: :mbe: :mbe: ... embèh :D

Ciauz

Paky
08-03-2010, 22:13
sembra assurdo ma è così , l'utente finale non è autorizzato a disassemblare il netpc , e quindi ad upgradare ram

infatti chi ha avuto esigenza di usufruire della garanzia ha rimesso i banchi originali


per quanto mi riguarda l'ho aperto , aggiunto ram e dissaldato il bios

ma ci metto la mano sul fuoco che non si accorgerebbero di nulla
non esiste un microsegno da nessuna parte , neanche sulle viti :sofico:

REPSOL
08-03-2010, 22:52
sembra assurdo ma è così , l'utente finale non è autorizzato a disassemblare il netpc , e quindi ad upgradare ram

infatti chi ha avuto esigenza di usufruire della garanzia ha rimesso i banchi originali


per quanto mi riguarda l'ho aperto , aggiunto ram e dissaldato il bios

ma ci metto la mano sul fuoco che non si accorgerebbero di nulla
non esiste un microsegno da nessuna parte , neanche sulle viti :sofico:

E' inutile che :sofico: ... te sei uno sborone con 2 mani... io invece sono un cialtrone con 1 mano e mezzo :D (e sono stato largo :D) :asd:

marcy1987
08-03-2010, 23:00
...ma ci metto la mano sul fuoco che non si accorgerebbero di nulla
non esiste un microsegno da nessuna parte , neanche sulle viti :sofico:

:asd:

http://supersum.myblog.it/media/01/00/918218995.jpg

REPSOL
08-03-2010, 23:03
:asd:

http://supersum.myblog.it/media/01/00/918218995.jpg

LOLOL ... evvabbè, quello sulle viti non ho segni nemmeno io, il pennarello indelebile nero fa miracoli :asd: :D

annairene
09-03-2010, 08:13
Aiutatemi in questo dubbio amletico.
Sul D250, dove uso una chiavetta, nella pagina delle Opzioni Internet, Connessione, quale di queste voci devo attivare?
1- Non utilizzare mai connessioni remote
2- Usa connessione remota se non è disponibile la connessione di rete
3- Utilizza sempre la connessione remota.
Qual'è quella giusta?
La connessione, in questo caso Tim, appare, nella pagina di Mostra Tutte le Connessioni, sempre nel gruppo di Connessione Remota.
Sono un po' in confusione.

glamo
09-03-2010, 08:21
ciao

il danno in questione, ossia quello del disallineamento del jack dell'ali internamente, è stato provocato da...nulla.prima il mio ali nn caricava e quindi ne ho comprato un altro, poi ho messo questo ed ho scoperto il danno (avevo provato l'ali sul netbook identico di mia sorella e nn andava e nel frattempo caricavo con il suo ali) ossia il mio netbook è immacolato. nn c'e alcun segnale che possa invalidarmi la garanzia.
garanzia che ho scoperto essere di un anno dopo che ho compilato il format per la richiesta sul sito dell'acer.

ora attendo...devo innanzitutto backupparmi tutti i dati musicali,video...e sopratutto IL MIO FIREFOX con estenzioni preferiti e PASSWORD.
ho un masterizzatore dvd esterno....spero di farcela con l'autonomia residua della carica!

nel frattempo chiedo consigli...IO NN POSSO RESTARE SENZA PC.
la mia situazione è che ho un fisso nella stanza di mia sorella, ho un altro acer aspire one a150x che comprai insieme al mio sempre di proprieta di mia sorella che gia ieri rompeva.

1)che faccio mi compro un notebook attendendo la riparazione?
2)se lo riparassi nn inviandolo magari si fa prima e nn lo compro?
3)se lo dovessi comprare che mi consigliate? considerando che lo vorrei di colore BIANCO :D e con caratteristiche decenti...non mediocri ma nemmeno superpotenti dato il mio uso.

grazie

tulnio
09-03-2010, 09:25
Aiutatemi in questo dubbio amletico.
Sul D250, dove uso una chiavetta, nella pagina delle Opzioni Internet, Connessione, quale di queste voci devo attivare?
1- Non utilizzare mai connessioni remote
2- Usa connessione remota se non è disponibile la connessione di rete
3- Utilizza sempre la connessione remota.
Qual'è quella giusta?
La connessione, in questo caso Tim, appare, nella pagina di Mostra Tutte le Connessioni, sempre nel gruppo di Connessione Remota.
Sono un po' in confusione.

Spunta "non utilizzare mai", a meno che tu non voglia un nag di richiesta collegamento ogni volta che un qualsiasi programmino voglia connettersi a Internet per motivi anche stupidi, come caricare un microbanner.

1974benny
09-03-2010, 11:38
Scusate, mi è venuto un dubbio, ma oltre lo scontrino, è obbligatorio registrare sul sito acer il prodotto per usufruire un domani della garanzia?

peppecbr
09-03-2010, 12:26
lo dovrei regalare per un compleanno

cosa cambia tra il d250 ed il d150 nei vari centri commerciali vedo sempre la stessa descrizione.. atom 270 , 160gb , 1gb di ram :mbe:

la risoluzione 1024 x 600 è decente per navigare e chattare?

su youtube ci sono video di alcuni giochi.. quindi è fattibile un pes 2006 :stordita: e qualche gioco di auto sempre old?

glamo
09-03-2010, 15:08
allora ho chiamato acer....senza lo scontrino la garanzia non è in nessun modo valida. io gli ho fatto presente di avere imballo originale e di averlo acquistato a giugno del 2008 ma mi continuava a ripetere che se io lo spedisco arrivera in laboratorio e poi mi faranno un preventivo di spesa che sono libero di accettare o meno e poi me lo rispediscono a spese loro in ogni caso.

a questo punto...credo che nn mi convenga piu e di sentire un centro in zona per la riparazione...sperando che la facciano. in ogni caso a sto punto penso di comprarmi un notebook..

consigli??

REPSOL
09-03-2010, 15:26
lo dovrei regalare per un compleanno

cosa cambia tra il d250 ed il d150 nei vari centri commerciali vedo sempre la stessa descrizione.. atom 270 , 160gb , 1gb di ram :mbe:

la risoluzione 1024 x 600 è decente per navigare e chattare?

su youtube ci sono video di alcuni giochi.. quindi è fattibile un pes 2006 :stordita: e qualche gioco di auto sempre old?

Acer D150:
http://us.acer.com/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=en&kcond61e.c2att101=55102&sp=page16e&ctx2.c2att1=25&link=ln438e&CountryISOCtxParam=US&ctx1g.c2att92=843&ctx1.att21k=1&CRC=2195158751

Acer D250:
http://us.acer.com/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=en&kcond61e.c2att101=58051&sp=page16e&ctx2.c2att1=25&link=ln438e&CountryISOCtxParam=US&ctx1g.c2att92=843&ctx1.att21k=1&CRC=127634522

Uno ha N280, uno N270, ma a livello di prestazioni, siamo li, cambia poco o niente.

A livello di durata o batteria, non ne ho idea, sul sito uffi che ti ho linkato, addirittura dice che il D250 c'è in versione three cells (batteria scrausissima) o in versione six cells.
Io ho l'A150, ti rimando hai più esperti :D
Riguardo ai giochi... boh... giocare con un netbook mi pare alquanto strange e limitativo. :D
Ciauz

REPSOL
09-03-2010, 15:42
allora ho chiamato acer....senza lo scontrino la garanzia non è in nessun modo valida. io gli ho fatto presente di avere imballo originale e di averlo acquistato a giugno del 2008 ma mi continuava a ripetere che se io lo spedisco arrivera in laboratorio e poi mi faranno un preventivo di spesa che sono libero di accettare o meno e poi me lo rispediscono a spese loro in ogni caso.

a questo punto...credo che nn mi convenga piu e di sentire un centro in zona per la riparazione...sperando che la facciano. in ogni caso a sto punto penso di comprarmi un notebook..

consigli??

Se tanto la garanzia non c'è, imho ti conviene aprirlo e vedere se è fattibile con una riparazioncina al volo.
Ma questo, solo se hai (anche se non hai exp di smontaggio notebook o netbook) una buona manualità e non le tipiche manone maldreste in stille muratore :D (senza nulla togliere a quella classe :)).

Cmq se prima di rischiare vuoi sentire qualche negozio dove assemblano pc, se lo fanno e quanto vogliono... imho è meglio.

Come ultima ipotesi (ma imho è la migliore), vai a casa di paky e lo paghi (o lo minacci vedi te :asd:) e ti fai fare una di quelle sue super saldature :D

Ma se scateni l'acerino, senti acciottorare qualcosa?, oppure è solo storto ed è rientrato all'interno? Perchè se acciottora, quasi sicuramente ti si è dissaldato, oppure ti si è rotta qualche plastica che lo teneva fermo in sede, se è solo storto, imho è meglio, ma vuol dire che ci hai fatto cose strane :asd: Però anche qui ti si potrebbero essere frantumate qualche plastica...

L'unica per vederci chiaro è smontarlo, se sei vicino Lucca e hai voglia, ti aiuto io, però io ho 1,5 mani, ma se le sommo alle tue 2.. fanno 3,5 e con 3 mani e mezzo l'acerino si smonta :D (il mio l'ho smontato pure con 1,5 :D).

Ciauz

marcy1987
09-03-2010, 16:36
allora ho chiamato acer....senza lo scontrino la garanzia non è in nessun modo valida. io gli ho fatto presente di avere imballo originale e di averlo acquistato a giugno del 2008 ma mi continuava a ripetere che se io lo spedisco arrivera in laboratorio e poi mi faranno un preventivo di spesa che sono libero di accettare o meno e poi me lo rispediscono a spese loro in ogni caso.

a questo punto...credo che nn mi convenga piu e di sentire un centro in zona per la riparazione...sperando che la facciano. in ogni caso a sto punto penso di comprarmi un notebook..

consigli??

chiedi qui sul forum se qualcuno ti può mandare una copia del suo scontrino :D
giusto per "abilitarti" alla garanzia



anche tu però, non conservare lo scontrino.. eh!

Tasslehoff
09-03-2010, 16:45
allora ho chiamato acer....senza lo scontrino la garanzia non è in nessun modo valida. io gli ho fatto presente di avere imballo originale e di averlo acquistato a giugno del 2008 ma mi continuava a ripetere che se io lo spedisco arrivera in laboratorio e poi mi faranno un preventivo di spesa che sono libero di accettare o meno e poi me lo rispediscono a spese loro in ogni caso.

a questo punto...credo che nn mi convenga piu e di sentire un centro in zona per la riparazione...sperando che la facciano. in ogni caso a sto punto penso di comprarmi un notebook..

consigli??Tieni presente che:

per legge la garanzia è valida a prescindere dallo stato o dalla conservazione dell'imballo originale
per legge la garanzia è valida a prescindere dallo scontrino fiscale, quella secondo cui la garanzia è valida solo in presenza dello scontrino fiscale è una palla colossale. E' sufficiente un qualsiasi documento che possa testimoniare l'acquisto, ad es estratto conto della carta di credito, ricevuta di paypal, scontrino del bancomat o altro.


I negozianti questo lo sanno (o meglio dovrebbero saperlo :rolleyes: ) e spesso fanno finta di niente per risparmiare una sostituzione o del lavoro su cui loro non hanno alcun margine e che richiede cmq tempo, ma che è un tuo diritto di consumatore :mad:

Prova a richiamarli a dirgli queste cose citando il codice del consumo (che è legge della Repubblica Italiana, non mito e leggenda...), se non ti danno retta prova a sentire la sezione della tua zona di Federconsumatori, è l'unica associazione di difesa dei consumatori che ti da supporto senza scheda o iscrizione (ti iscrivi solo se ti serve il loro supporto per questioni legali).

Falli quadrati ;)

glamo
09-03-2010, 18:41
grazie repsol, marcy, tasslehoff...

dunque sono passato da due negozianti per vedere di aggiustarmelo in loco ma mi sconsigliano.in quanto dicono che molto probabilmente quell'attacco è sulla mobo e quindi la spesa di riparazione nn ne vale.i negozianti mi confermano che senza scontrino o fattura garanzia nn esiste! e per i pagamenti in contanti nn ho nessuna traccia.

come vi ripeto il netbook e prova di urti o manomissioni...nel senso che si e rotto da se. nn ci sono effrazioni o rotture tali da invalidarmela li all'acer.
cmq penso di aver risolto facendomelo fatturare da un azienda amica...e poi lo invio.

in ogni caso...penso di comprarmi anche un notebook....

CHE MI CONSIGLIATE SU UNA FASCIA DI PREZZO MAX 450 O GIU DI LI??
USO CASALINGO...AL MASSIMO USO VIRTUAL DJ PER SERATE MUSICALI.
POSSIBILMENTE CON UN BEL DESIGN MAGARI PURE COLORATO
:D

grazie

Fra46
09-03-2010, 20:22
Ciao ragazzi...scusate i mesi di assenza..:D ho acquistato anche io l'aspire one...la versione con xp e 160 gb di hd...ho aggiunto un giga di ram della kingston a 667 mhz e gioco a need for speed underground 2 a medi dettagli...ho messo windows 7...:D...sapete per caso come modificare il raffreddamento??no perchè ho occato la scheda video e il processore e quando gioco si liquefa..xD:Prrr:

ma come hai fatto a overcloccare cpu e sk video ke dal bios sono bloccati???

Paky
09-03-2010, 20:29
E' inutile che :sofico: ... te sei uno sborone con 2 mani... io invece sono un cialtrone con 1 mano e mezzo :D (e sono stato largo :D) :asd:

si scusami , hai ragione , dimenticavo il tuo incidente :(


:asd:

http://supersum.myblog.it/media/01/00/918218995.jpg

è semplicemente stupenda , me la sono meritata :asd:

REPSOL
10-03-2010, 00:27
si scusami , hai ragione , dimenticavo il tuo incidente :(
...

Ma scusati de che... e poi anche io mi sono scordato del tuo incidente... ma poi in quel maxi tamponamento a catena di tutti i neuroni nel tuo cervello... qualcuno si è salvato? Superstiti? Un paio almeno si dai :D

Ciauz :D

cpu1966
10-03-2010, 12:39
A proposito di garanzia, vedo sul sito di acer che per 35 euro ti vendono una garanzia estesa a 2 anni da acquistare entro 365 gg dall'acquisto. Quindi se ho capito bene, con 35 euro si potrebbero avere ben 3 anni di garanzia. Vi risulta? Ho mandato una mail ad Acer con richiesta di chiarimenti ma sono passati un paio di giorni e non ho risposte.:rolleyes:

glamo
12-03-2010, 08:07
aggiornamento...prima di inviarlo l'ho portato a quella azienda amica che me lo avrebbe fatturato.
era un guasto meccanico e pertanto mi hanno detto che la garanzia nn mi sarebbe valsa.me lo hanno aggiustato loro gratis essendo amici.

meglio cosi.

:D

cmq mi sono comprato lo stesso il notebook...un dell studio 15 a 578 spedito.:sofico:

Le sorelle
12-03-2010, 21:26
ciao,qualcuno di voi ha mai acquistato un'estensione di garanzia nel sito acer?volevo sapere se questa è attiva subito nel momento in cui viene fatto il pagamento oppure se bisogna ricevere a casa del materiale cartaceo da rispedire oppure ancora se si riceve il tutto per email e l'attivazione dell'estensione di garanzia avviene subito.
mi serve saperlo perchè ho un pc in scadenza di garanzia a breve,e se il tutto deve arrivare per posta temo di non farcela a rinnovare la garanzia prima che scada con il rischio di pagare anticipatamente(dalle 30 alle 50 euro)un'estensione di garanzia inapplicabile!

speriamo ke qualcuno tra voi possa darmi notizie in merito...graziiieee!!!

sunat5
12-03-2010, 22:48
ciao,qualcuno di voi ha mai acquistato un'estensione di garanzia nel sito acer?volevo sapere se questa è attiva subito nel momento in cui viene fatto il pagamento oppure se bisogna ricevere a casa del materiale cartaceo da rispedire oppure ancora se si riceve il tutto per email e l'attivazione dell'estensione di garanzia avviene subito.
mi serve saperlo perchè ho un pc in scadenza di garanzia a breve,e se il tutto deve arrivare per posta temo di non farcela a rinnovare la garanzia prima che scada con il rischio di pagare anticipatamente(dalle 30 alle 50 euro)un'estensione di garanzia inapplicabile!

speriamo ke qualcuno tra voi possa darmi notizie in merito...graziiieee!!!

cioa, io ho fatto l'estensione della garanzie del mio One, ho pagato, poi mi è arrivata una email con scritto che per un'altro anno dalla scadenza della garanzia ero coperto, ma credo che si potesse fare solo entro tre mesi dall'acquisto, può essere che ricordo male

REPSOL
13-03-2010, 00:35
Anche io ho fatto l'estenzione di garanzia, ma l'ho fatta presso dove l'ho acquistato, e cioè Mediamondo e mi è costata mi pare 17n€uri o giù di lì.
Non so se è la stessa ed è una promozione che ha fatto mediamondo per incassare di più.

L'ho fatta quando l'ho preso e mi è stato specificato che è valida 3 anni a partite da quel momento, quindi penso che pure quella li di casa acer sia la solita.

Ciauz

dreamtommino
13-03-2010, 20:37
buonasera a tutti, non scrivo qui sul forum da molto tempo, ma so che siete tutti ancora qui e quindi vi pongo questa domanda:
voglio collegare l'aspire one alla mia tv, che ha solo rca (cioè le entrate giallo(video) rosso e bianco(audio) ), s-video e scart....il portatile invece ha solo un'uscita vga...come posso fare?
io ho trovato questo cavo
http://cgi.ebay.it/VGA-SVGA-To-TV-Converter-S-vider-RCA-Out-Cable-Adapter_W0QQitemZ250585648830QQcmdZViewItemQQptZCavi_e_adattatori?hash=item3a58118ebe#ht_3810wt_1167
mi sembra però molto sospetto, non credo che possa funzionare
sapete aiutarmi?
grazie

cajenna
13-03-2010, 20:41
buonasera a tutti, non scrivo qui sul forum da molto tempo, ma so che siete tutti ancora qui e quindi vi pongo questa domanda:
voglio collegare l'aspire one alla mia tv, che ha solo rca (cioè le entrate giallo(video) rosso e bianco(audio) ), s-video e scart....il portatile invece ha solo un'uscita vga...come posso fare?
io ho trovato questo cavo
http://cgi.ebay.it/VGA-SVGA-To-TV-Converter-S-vider-RCA-Out-Cable-Adapter_W0QQitemZ250585648830QQcmdZViewItemQQptZCavi_e_adattatori?hash=item3a58118ebe#ht_3810wt_1167
mi sembra però molto sospetto, non credo che possa funzionare
sapete aiutarmi?
grazie

Quell'adattatore non può funzionare in quanto i segnali di sincronismo vanno convertiti da un circuito elettronico che non vedo presente,ci vuole necessariamente un convertitore "serio" nel senso che deve avere la circuiteria elettronica che converte il segnale da rsb a s-video.
Ce ne sono di varie marche e modelli a partire da circa 50€.

dreamtommino
14-03-2010, 12:07
eh...lo sospettavo...ma allora perchè diavolo lo vendono? bah :stordita:

xyz3D
14-03-2010, 12:48
Quell'adattatore non può funzionare ...
Nel datasheet del chip grafico Intel 945GME è prevista l'uscita TV ma non credo che sia stata implementata dal Acer.

http://download.intel.com/design/processor/datashts/309219.pdf

REPSOL
14-03-2010, 17:37
Cercando qua e la per curiosità ho trovato stà roba:

http://giubot.wordpress.com/2009/06/19/proiettare-presentazioni-con-acer-aspire-one/

Non ho approfondito troppo l'argomento, ma dite che lo fa, perchè questo ha un tv/monitor LCD, o forse perchè è realmente possibile in quanto la 945GMA dell'acerino, rileva il tipo di segnale dal xonnettore monitor stansard?

Non è possibile e sogno? :D

Sul datsheet però si parla proprio di connettori tv/out... però mi sembra strano che l'acer e gli altri utilizzatori di stò chipset (GMA 495), non abbiano implementato questo opzional solo per non aver voglia di saldare due filini e di aggiungere un connettore rca.

Anche vero però che potrebbero allora aggiungere un tipo di cavetto (come quello postato sopra), e sponsorizzare la cosa come opzional in più...

BOH... :D

gsa390
14-03-2010, 22:03
ragazzi per necessità universitarie devo utilzzare la macchina virtuale vmware con fedora 12. Ovviamente è tutt'altro che veloce... quello che vorrei sapere è se c'è qualche "trucchetto" per migliorarne le prestazioni... Conviene assegnargli 1gb di ram? o è troppo? qualcuno mi dice che troppa ram la macchina virtuale ha difficoltà a gestirla ed è peggio. Consigli?

Tasslehoff
14-03-2010, 22:56
ragazzi per necessità universitarie devo utilzzare la macchina virtuale vmware con fedora 12. Ovviamente è tutt'altro che veloce... quello che vorrei sapere è se c'è qualche "trucchetto" per migliorarne le prestazioni... Conviene assegnargli 1gb di ram? o è troppo? qualcuno mi dice che troppa ram la macchina virtuale ha difficoltà a gestirla ed è peggio. Consigli?La virtual machine si comporta esattamente come un normale pc "fisico" pertanto se gli dai troppa poca ram finisce per paginare e quindi andare a pesare sullo storage.
Lo stesso vale per la l'host, ovvero il netbook su cui gira vmware, se la vm finisce per usare troppa ram questo si mette a paginare e sei punto e a capo.

Dipende tutto da cosa devi usare su quella virtual machine, devi verificare quanta ram utilizzi a regime (lancia "free -m" e verifica quanta ram hai uccupato alla linea che inizia per "-/+ buffers/cache") e regolarti di conseguenza.

Giusto due accorgimenti, ricordati sempre di installare sulla virtual machine i vmware tools, se poi non utilizzi feature tipiche di vmware server (es pannello di amministrazione web o non hai la necessità di connetterti con il vmware client da remoto, oppure se non ti serve avviare le vm al boot) ti consiglio di usare vmware player, ha meno servizi residenti in memoria, tools più aggiornati e qualche feature carina in più.

marcy1987
15-03-2010, 16:30
mi era passato in testa divendere il mio netbook, e prenderne uno da 15" anche non recente (e rigorosamente usato :asd: )

però sono indeciso se farlo o meno, 6+ ore di autonomia oggigiorno dove le trovo? se non in ultraportatili costosetti??

djgusmy85
15-03-2010, 17:00
mi era passato in testa divendere il mio netbook, e prenderne uno da 15" anche non recente (e rigorosamente usato :asd: )
Io ho fatto il passaggio inverso: da notebook 15" a netbook. Di fatto ci dovevo solo navigare, leggere la posta, chattare, office e poco altro. E' molto più portatile, ha più autonomia..tutta un'altra storia.
Per tutto ciò che dovevo/devo fare di pesante ho l'insostituibile desktop.

Come mai vorresti passare a notebook? Ti serve più potenza?

marcy1987
15-03-2010, 17:29
Io ho fatto il passaggio inverso: da notebook 15" a netbook. Di fatto ci dovevo solo navigare, leggere la posta, chattare, office e poco altro. E' molto più portatile, ha più autonomia..tutta un'altra storia.
Per tutto ciò che dovevo/devo fare di pesante ho l'insostituibile desktop.

Come mai vorresti passare a notebook? Ti serve più potenza?


in una parola: UNIVERSITA'
no della potenza me ne faccio ben poco adesso, mi serve più schermo!
Anche se, facendo ingegneria, probabilmente sfrutterò l'eventuale futuro portatile.

Bah, può benissimo essere una scimmia passeggera, visto che la comodità è tanta, dall'autonomia agli ingombri, al peso.. e poi per via del touchscreen lo considero un piccolo gioiello :sofico:

REPSOL
15-03-2010, 18:27
in una parola: UNIVERSITA'
no della potenza me ne faccio ben poco adesso, mi serve più schermo!
Anche se, facendo ingegneria, probabilmente sfrutterò l'eventuale futuro portatile.

Bah, può benissimo essere una scimmia passeggera, visto che la comodità è tanta, dall'autonomia agli ingombri, al peso.. e poi per via del touchscreen lo considero un piccolo gioiello :sofico:

Imho resterei col super acerino touccioso (che come dici te fa molto :sofico:), poi quando avrai bisogno di più potenza di calcolo "trasportabile", penserai ad un notebook co i contro ecc. ecc.

Cmq tieni bene presente se quella potenza di calcolo deve o non deve essere "trasportabile", perchè come ben saprai anche te i fissi rendono 10 volte di più e costano 1/5 dei portatili... :D

Però se decidi di vendere l'acerino touccioso... considerami primo della lista :asd: (scherzo... però... :D)

Ciauz

Sire_Angelus
20-03-2010, 18:18
ragazzi help! stavo leggendo delle pagine web quando a un certo punto si impalla... lo faceva da uno pò questo lvoro e dico" pazienza.." tengo premuto il tasto dell'accensione e non va...."strano" penso.

stacco la batteria e l'alimentatore... riattacco... il simbolo della batteria si accende, si accende il tasto di accensione (Senza che io l'abbia premuto) e poi non faniente!!!!
provato a lasciarlo 12 h senza batteria ne alimentazione ma fa lo stesso.. sembra quasi che resti acceso tipo bug del bios... aiuto!

Paky
20-03-2010, 18:24
prova a seguire la procedura della prima pagina

gsa390
20-03-2010, 19:07
ragazzi una curiosità: c'è molta differenza tra una gma x3150 e una 950?

G-UNIT91
20-03-2010, 20:29
ragazzi, come devo fare per salvaguardare il più possibile la vita della batt.?

grind
20-03-2010, 20:57
Ho un piccolo problemino: il pc (Acer Aspire One AOA150 con Win7) non parte più, ho anche aggiornato il bios all'ultima versione (la 3310 secondo il sito Acer). Quando lo faccio partire dopo la schermata Acer, rimane lo schermo nero con il cursore lampeggiante nell'angolo a sx, se provo a far partire una nuova installazione da chiavetta USB, dopo aver caricato i driver si blocca con lo schermo nero e con la freccetta del mouse.

Cosa posso fare? Aiutatemi!!!!!

Ryujimihira
20-03-2010, 21:01
ragazzi, come devo fare per salvaguardare il più possibile la vita della batt.?

beh se parli dell'autonomia della batteria a 3 celle, c'è poco da salvaguardare...

2 ore e mezza da nuovo, dopo 1 anno sono a 2 ore e ultimamente mi sono anche stancato di fare le solite cose "salva batteria" tipo:

-caricare la batteria almeno 1 volta al mese (vabbè io la carico una volta al giorno visto quanto dura...)
-non lasciare mai la batteria a zero e/o scarica per troppo tempo
-quando non la si usa per lunghi periodi, staccarla dal portatile
-quando si usa il portatile sempre collegato da rete elettrica, scollegare la batteria per evitare di danneggiare l'inverter


altri consigli non ne ricordo, ma grossomodo sono questi quelli che seguo da sempre, e come avrai notato, se è per salvare quella mezzora di autonomia in più, tanto vale usarla selvaggiamente sull'acerino, altrimenti si perde il vantaggio "portabilità"

Sire_Angelus
20-03-2010, 23:06
ragazzi.. la procedura non parte proprio. in pratica é come se fosse rimasto acceso manon lo é-

Paky
20-03-2010, 23:11
se è in garanzia fattelo sistemare

che modello è per curiosità?

Sire_Angelus
20-03-2010, 23:23
a110... non so che fare...

Paky
20-03-2010, 23:28
prova a seguire tutti i consigli che hanno dato a me quando si è corrotto il bios del mio A110

vai qualche pagina dietro

Paky
20-03-2010, 23:32
precisamente da qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1758922&page=543

G-UNIT91
21-03-2010, 11:03
beh se parli dell'autonomia della batteria a 3 celle, c'è poco da salvaguardare...

2 ore e mezza da nuovo, dopo 1 anno sono a 2 ore e ultimamente mi sono anche stancato di fare le solite cose "salva batteria" tipo:

-caricare la batteria almeno 1 volta al mese (vabbè io la carico una volta al giorno visto quanto dura...)
-non lasciare mai la batteria a zero e/o scarica per troppo tempo
-quando non la si usa per lunghi periodi, staccarla dal portatile
-quando si usa il portatile sempre collegato da rete elettrica, scollegare la batteria per evitare di danneggiare l'inverter


altri consigli non ne ricordo, ma grossomodo sono questi quelli che seguo da sempre, e come avrai notato, se è per salvare quella mezzora di autonomia in più, tanto vale usarla selvaggiamente sull'acerino, altrimenti si perde il vantaggio "portabilità"

il pc attaccato alla corrente e senza batteria funziona quindi?:confused:

gsa390
21-03-2010, 11:59
si ovvio che funziona! :D

1974benny
21-03-2010, 12:24
il pc attaccato alla corrente e senza batteria funziona quindi?:confused:

Il PC funziona, solo che è sconsigliato in caso di sbalzi di tensione...(è raro, ma la sfiga è sempre in aguato)
La batteria fa da "condensatore" quindi evita in caso appunto di sbalzi di tensione il danneggiamento del PC
Si può stare tranqulli con un UPS se proprio non si vuole collegare la batteria al portatile..


Copia Incolla delle regole fondamentali per aumentare la vita alla batteria.


1. Evita di scaricare spesso e completamente la batteria, questo mette la batteria sotto "stress".

2. Scarica parzialmente la batteria ed esegui frequenti ricariche. Ricaricare una batteria al Litio parzialmente carica, non causa nessun effetto memoria, a differenza di quelle al Nichel o Nichel-Cadmio.

3. La scarsa durata delle batterie nei PC portatili é dovuta piú al calore, che ai cicli di scarica-carica.

4. Le batterie al Litio usate nei PC portatili devono essere ricalibrate eseguendo un ciclo di scarica completo, ogni 30 cicli carica / scarica.

5. Per scaricare completamente la batteria togli semplicemente l'alimentatore e utilizza un' applicazione che "consuma".

6. Se ignori questo accorgimento il sensore di carica della batteria diventerà sempre meno accurato e, in qualche caso, la batteria non funzionerà piú come prima.

7. Tieni la batteria al Litio in un posto fresco, evita di lasciare il Notebook in macchina sotto il sole.

8. Se non utilizzi la batteria per molto tempo tienila in un posto freddo ( l'ideale é zero gradi, già a 25 gradi la batteria perde il 16% di carica in piú rispetto agli zero gradi ) e con circa il 40% di carica ( in modo che i circuiti interni abbiano energia sufficiente per lavorare ).

9. Considera di rimuovere la batteria dal portatile quando lavori a tavolino con l'alimentatore, il calore generato dal portatile a piena potenza diminuisce la vita della batteria ( qualche costruttore avverte che ci potrebbero essere dei problemi per l'accumulo di polvere sui contatti dove si collega la Batteria ).

10. Evita di acquistare batterie al Litio di scorta per uso "futuro", verifica sempre la data di costruzione, e non acquistate batterie vecchie, anche se vendute sottocosto.

11. Se hai una batteria al Litio di scorta, usane una sino alla fine, e tieni l'altra in un posto fresco ( l'ideale é il frigorifero )

G-UNIT91
21-03-2010, 16:29
ok grazie....purtroppo la mia batteria è già andata:muro: e pagare 100€ mi brucia:mad:

gsa390
21-03-2010, 17:24
ragazzi una curiosità: c'è molta differenza tra una gma x3150 e una 950?

nessunoo mi ha risposto:mad: c'è molta differenza a livello di prestazioni? ( per i cunsumi gia penso che ci sia...)

Zaphod[TGM]
21-03-2010, 18:26
ciao

vorrei montare un hd sul mio aspire one AOA 110-Aw ma sono indeciso su quale comprare...

ho trovato questo seagate da 30gb

30 GB SEAGATE ST730212DE 1.8" IDE ZIF
Lyrion™ ATA 30-GB Hard Drive
ST730212DE

in un asta, ma cercando in giro non trovo quasi niente a riguardo, tranne questo topic in cui un tizio ne vende alcuni e assicurava che chi ha comprato è riuscito a farlo funzionare sull'aspire
http://forum.lowyat.net/topic/970756

aggiungo di seguito le specifiche tecniche, se volevete darci un'occhiata e darmi qualche consiglio lo apprezzerei molto

grazie in anticipo a tutti

Specifications
Model Number ST730212DE
Interface ATA
Cache 2MB
Capacity 30GB
Guaranteed Sectors 58,605,120
Number of pins on the I/O connector 40-way ZIF (IDE)

PHYSICAL
Height 5.15mm (0.1974 in)
Width 54.3mm (2.1378 in)
Length 71.3mm (2.8071 in)
Weight (typical) 48.0g (0.1058 lb)

PERFORMANCE
Spindle Speed 3600 RPM
Sustained data transfer rate 24.5Mb/s
Average latency 8.3ms
I/O data transfer rate 66.7MB/s
Unrecoverable read errors 1 in 1014

POWER
Average idle power 0.5W
Average seek power 1.0W
Standby power 0.08W
Sleep power 0.08null
Maximum start current, DC 1.15

ENVIRONMENT
Ambient Temperature
Operating 0°–60°C
Nonoperating -40°–70°C
Maximum operating temperature change 20°C per hour
Maximum nonoperating temperature change 30°C per hour
Maximum operating case temperature 70°C

Shock
Operating Shock (max) 500 Gs for 2ms
Nonoperating Shock (max) 1500 Gs for 1ms

Vibration
Operating vibration 1.0Gs at 10-500Hz
Nonoperating vibration 5.0Gs at 10-500Hz

ACOUSTICS
Acoustics (Idle Volume) 1.6 bels
Acoustics (Seek Volume) 2.2 bels

ismhael
29-03-2010, 10:53
E' normale che la mia batteria cinese:

1. Fa spegnere il pc senza preavviso di batteria scarica e

2. fa spegnere il pc ormai quando segnala ancora il 30% di carica?! non ha nemmeno sei mesi!

1974benny
29-03-2010, 11:39
E' normale che la mia batteria cinese:

1. Fa spegnere il pc senza preavviso di batteria scarica e

2. fa spegnere il pc ormai quando segnala ancora il 30% di carica?! non ha nemmeno sei mesi!

E' normale perchè come hai detto tu è cinese...la qualità è quella.

LEo89
29-03-2010, 11:57
HO MESSO WINdows 7 sul mio acerino.. non ho dovuto installare nessun driver se non quello della webcam.

Mi sono accorto che non funziona piu lo scroll del mouse synaptics. ho scaricato i driver per XP che nn partono, ma li ho forzati facendoli partire come "compatibili windows xp " adesso molto spesso il netbook va in crash. disattivando l'avvio del Sw snaptics funziona tutto bene però lo scroll nn va.
consigli?

ismhael
29-03-2010, 12:56
E' normale perchè come hai detto tu è cinese...la qualità è quella.

Era meglio spendere 90 euro subito

Ryujimihira
29-03-2010, 16:42
Il PC funziona, solo che è sconsigliato in caso di sbalzi di tensione...(è raro, ma la sfiga è sempre in aguato)
La batteria fa da "condensatore" quindi evita in caso appunto di sbalzi di tensione il danneggiamento del PC
Si può stare tranqulli con un UPS se proprio non si vuole collegare la batteria al portatile..



ma considera anche che così potrebbe danneggiarsi prima il circuito inverter che regola tra alimentazione da rete e batteria in caso di sbalzi di tensione ;) (se proprio di sfiga vogliamo parlare :( )

gsa390
29-03-2010, 16:55
HO MESSO WINdows 7 sul mio acerino.. non ho dovuto installare nessun driver se non quello della webcam.

Mi sono accorto che non funziona piu lo scroll del mouse synaptics. ho scaricato i driver per XP che nn partono, ma li ho forzati facendoli partire come "compatibili windows xp " adesso molto spesso il netbook va in crash. disattivando l'avvio del Sw snaptics funziona tutto bene però lo scroll nn va.
consigli?

si: installa i driver synaptics per 7, li trovi anche sul sito dell'acer inserendo il tuo modello ;)

Sire_Angelus
29-03-2010, 19:20
ragazzi scusate... ho risolto il problema, solo che adesso non funge più il led dell'accensione del pc... come faccio?(devo aver fatto qualche dannno smontandolo)

REPSOL
29-03-2010, 22:41
Con le vecchie batterie (quelle non al ltio ioni o polimeri come le attuali), poteva capitare che si viziassero, e cioè che non duravano più come da nuove.

Per Sviziarle, io facevo così:

mettevo la batteria in questione all'interno di un domopak (o qualcosa di simile) e cercavo di toglierci al suo intero più aria possibile. Poi mettevo la batteria nel congelatore e ce la lasciavo per una nottata. La mattina la toglievo dal congelatore e dal dal sacchetto (all'aria aperta possibilmente fuori casa) a farla "asciugare" dalla condensa (un giorno intero per sicurezza). Poi dopo la mettevo in carica come se fosse una batteria nuova (quindi una bella caricata abbondante :D).

Così di batterie ne ho ripristinate a decine, e anche ultimamente ho sistemato la batteria di un cellulare... non vi assicuro di riucrire, ma vale la pena provare, tanto di danni non se ne fanno, al max ci si ritrova con la batteria che va uguale a prima (cioè viziata come prima del freezer :D).

Sono mesi che dico che voglio fare questa prova con la batteria di un portatile (15.4"), ma poi non trovo mai il tempo :D

Questa cosa l'ho già scritta, ma ho visto che qualcuno ha problemi di batterie, magari risolve...

Ciauz

berto1886
30-03-2010, 12:17
Con le vecchie batterie (quelle non al ltio ioni o polimeri come le attuali), poteva capitare che si viziassero, e cioè che non duravano più come da nuove.

Per Sviziarle, io facevo così:

mettevo la batteria in questione all'interno di un domopak (o qualcosa di simile) e cercavo di toglierci al suo intero più aria possibile. Poi mettevo la batteria nel congelatore e ce la lasciavo per una nottata. La mattina la toglievo dal congelatore e dal dal sacchetto (all'aria aperta possibilmente fuori casa) a farla "asciugare" dalla condensa (un giorno intero per sicurezza). Poi dopo la mettevo in carica come se fosse una batteria nuova (quindi una bella caricata abbondante :D).

Così di batterie ne ho ripristinate a decine, e anche ultimamente ho sistemato la batteria di un cellulare... non vi assicuro di riucrire, ma vale la pena provare, tanto di danni non se ne fanno, al max ci si ritrova con la batteria che va uguale a prima (cioè viziata come prima del freezer :D).

Sono mesi che dico che voglio fare questa prova con la batteria di un portatile (15.4"), ma poi non trovo mai il tempo :D

Questa cosa l'ho già scritta, ma ho visto che qualcuno ha problemi di batterie, magari risolve...

Ciauz

ottimo devo provare... ma con li lipo e le li-ion funziona lo stesso??

REPSOL
31-03-2010, 00:31
ottimo devo provare... ma con li lipo e le li-ion funziona lo stesso??

li-ion, è il diminuitivo di litio-ioni :D, però non so cosa sia quel nipo, ma presumo che tu possa perlomeno tentare.

Ciauz

milanok82
31-03-2010, 15:01
Per fare il rispristino bisogna pigiare ALt+F10 appena appare il logo acer giusto?Ad un mio amico non funziona,forse perche ha come prima periferica di boot il lettore dvd esterno mentre invece dovrebbe essere l'hard disk
??

REPSOL
31-03-2010, 17:09
Per fare il rispristino bisogna pigiare ALt+F10 appena appare il logo acer giusto?Ad un mio amico non funziona,forse perche ha come prima periferica di boot il lettore dvd esterno mentre invece dovrebbe essere l'hard disk
??

Avendo un lettore/mast. dvd esterno pur'io pensavo di poterti aiutare e invece no.
Cioè io ho reinstallato winzozz xp dal cd e creato altre 2-3 partizioni (per ubuntu e dati vari), lasciando li dov'era la partizione nascosta dedicata al ripristino acer. Ma mi sono accorto ora che non funziona più nemmeno a me il ripristino con ALT+F10.
Cmq prova a scollegare la periferica esterna, ma mi sembrava di ricordare (forse mi dbaglio) che a me funzionasse invece con ALTgr+F10, prova anche con quello eventualmente.

E cmq... se ha il lettore esterno e un cd di windows xp home a caso (oppure ha win7), può reinstallarlo da li, poi però avrà lo sbattimento di dover reinstallare tutti i driver, ma meglio che buttarlo via... :D

P.S. Mi chiedo sempre del perchè anche a me non funzioni più il rièristino, ma è normale? Visto poi che ho pure lasciato li la partizione viva... altrimenti avvio ubuntu, salvo tutto il suo interno e al prox format (a breve visto che odio win xp col SP3), la uccido e la inglobo nella partizione "Dati", che 2 o 3 gigini in più gli fanno comodo :D

Ciauz

berto1886
31-03-2010, 19:36
li-ion, è il diminuitivo di litio-ioni :D, però non so cosa sia quel nipo, ma presumo che tu possa perlomeno tentare.

Ciauz

lipo= polimeri di litio, scusa ma da buon modellista le chiamo così! :D

mattewRE
02-04-2010, 13:15
Ciao a tutti!
Vi scrivo da possessore di A110 moddato (1,5gb ram, hdd 120gb 2,5" :cool: ).
Quale Bios mi consigliate dal punto di vista del risparmio energetico? Leggendo un po' in rete sembra che alcuni bios più vecchi permettano di scendere a livelli inferiori di luminosità..
Uso una versione di xp che ho alleggerito con vlite: quali altri tweak mi consigliate per aumetnare l'autonomia (batteria a 3 celle...)?
:)

REPSOL
02-04-2010, 16:36
Ciao a tutti!
Vi scrivo da possessore di A110 moddato (1,5gb ram, hdd 120gb 2,5" :cool: ).
Quale Bios mi consigliate dal punto di vista del risparmio energetico? Leggendo un po' in rete sembra che alcuni bios più vecchi permettano di scendere a livelli inferiori di luminosità..
Uso una versione di xp che ho alleggerito con vlite: quali altri tweak mi consigliate per aumetnare l'autonomia (batteria a 3 celle...)?
:)

Io uso col mio A150 l'utility a1ctl (dovrebbe andare con tutti gli Aspire A1xx).
Permette di monitorare e regolare la velocità della ventola, di limitare la velocità del procio quando non alimentato alla rete, e consente pure di impostare rsoluzioni superiori.

Al ax c'è questo, altrimenti l'alternativa è una nuova batteria cinese a 6 celle (tipo quella che ho preso io, ma ci sono anche più grosse ora).

Riguardo il bios non sò aiutarti, sorry :)

Ciauz :D

regshout
05-04-2010, 10:52
Voglio passare da Win7 a Win xp.

Preparo la chiavetta con usbmultiboot 10, copio tutti i file, ma quando è nella parte dove bisogna scegliere dove installare xp, trovo solo la chiavetta...
che posso fare?

REPSOL
05-04-2010, 13:05
Voglio passare da Win7 a Win xp.

Preparo la chiavetta con usbmultiboot 10, copio tutti i file, ma quando è nella parte dove bisogna scegliere dove installare xp, trovo solo la chiavetta...
che posso fare?

So il perchè di quell'errore, ma non so come risolverti il problema.

Prima di tutto però, specifica che Acerino hai, altrimenti è impossibile aiutarti :D

In poche parole win xp non riesce a caricare un driver copatibile con il controller presente sulla motherboard del tuo acerino.

Forse c'è la possibilità di scaricare i driver compatibili con xp (forse anche dall'ottimo sito ufficiale acer), e di inserirli dentro la penna boot, in modo da farli caricare al boot dell'installazione di winxp.
Però ti dico sinceramente, che non ho la più pallida idea, di dove vadano inseriti quei driver per farli caricare al boot dell'installazione di xp.

Oppure fare in modo (anche qui non so come però :D) di far vedere al'acerino una penna usb come se fosse un drive A: (floppy) emulato, per far in modo (premendo "F6" al boot dell'installazione di xp) di specificargli altri driver per il controller di massa del tuo acerino.

O altrimenti in modo più semplice, fai come me e ti prendi un floppy esterno usb e te lo vede tranquillo al boot dell'inst. di winxp :D

Io con un mast. esterno dvd USB e col floppy est. USB, mi sono tolto tutti i problemi :D (visto che ho un portatile 15,4" dove il mast dvd interno non vuole funzinare, ora lo tengo attacato fisso a quello li :D)

Ora che ti ho detto tutto quello che non sò fare per aiutarti a risolvere il problema :asd:, spero che lo faccia qualcun'altro :D :D :D

P.S. Dai io ho indirizzato sulla retta via, no? :asd:

Ciauz

dAbOTZ
07-04-2010, 12:18
Hola. Ho un aspire one nuovo di trinca con seven starter e un programma della tecnoalarm non ottimizzato per netbook, la risoluzione verticale è insufficiente per visualizzare alcune finestre di dialogo. Ho scovato un po' di programmini per forzare la risoluzione a 1024x768 ma seven si rifiuta categoricamente di impostarla. Qualcuno è riuscito nell'impresa?

REPSOL
07-04-2010, 15:49
Hola. Ho un aspire one nuovo di trinca con seven starter e un programma della tecnoalarm non ottimizzato per netbook, la risoluzione verticale è insufficiente per visualizzare alcune finestre di dialogo. Ho scovato un po' di programmini per forzare la risoluzione a 1024x768 ma seven si rifiuta categoricamente di impostarla. Qualcuno è riuscito nell'impresa?

Prima di tutto dovresti specificare che modello di acer aspre one hai... per esempio per il mio e tutta la serie A1xx esiste l'utility a1ctl che permette di fare anche quello che vuoi fare tu, ma altre cose per ottimizzare la batteria ecc. ecc.

Ciauz

dAbOTZ
07-04-2010, 18:37
AO531h. A1ctl gia` provato, non riesce a cambiare la risoluzione oltre il limite di 1024x600. C'e` qualcosa in seven che impedisce modifiche del genere ma va` a capire cosa. Altre idee?

annairene
07-04-2010, 18:37
Prima di tutto dovresti specificare che modello di acer aspre one hai... per esempio per il mio e tutta la serie A1xx esiste l'utility a1ctl che permette di fare anche quello che vuoi fare tu, ma altre cose per ottimizzare la batteria ecc. ecc.

Ciauz
Repsol, sono quasi con la stessa perplessità dell'utente Dabotz. In pratica mi è capitato di non poter vedere i tasti di selezione dell'Opzione di Messenger perchè "sforavano" sotto la barra inferiore del monitor: ho risolto andando a memoria selezionando Applica e OK. Non esiste un programma che possa, per esempio, far girare di 90° (un po' come la visualizzazione delle foto) l'immagine del monitor? scusa se mi sono espressa male, ma penso tu abbia capito.
A proposito ho un Acer D250.

REPSOL
07-04-2010, 20:12
Scusate gente.. :D.. ma aimèh sono informato poco e solo sul mio, cio sula versione A1xx... sulle nuove versioni mi pare che qualcuno avesse postato il nome di un utility che mi pre iniziasse con smart e oi qualcos'altro.

Provate a cercare con google oppure una decina di pagine addietro...

Ciauz

Paky
07-04-2010, 20:40
smartfan :D
http://smartfan.aspireone.com.ua/

1974benny
07-04-2010, 21:00
Ho appena provato a1ctl, non conoscevo,ma grazie all'utente che ne ha parlato sopra, devo dire che per ora lo trovo ottimo, anche se su altri forum qualcuno ha avuto problemi..vediamo nei prossimi giorni di utilizzo a 768 se può causare crash o altro...

Sono sempre un pò scettico con questi programmi "fatti in casa" di rischiare la formattazione.. ma a1ctl non si installa nemmeno, crea solo un file di configurazione, che in caso voglia eliminarlo esco dall' applicazione e cestino la cartella...penso\spero..:D

D250 con Windows xp sp3

mattewRE
07-04-2010, 21:48
Repsol, sono quasi con la stessa perplessità dell'utente Dabotz. In pratica mi è capitato di non poter vedere i tasti di selezione dell'Opzione di Messenger perchè "sforavano" sotto la barra inferiore del monitor: ho risolto andando a memoria selezionando Applica e OK. Non esiste un programma che possa, per esempio, far girare di 90° (un po' come la visualizzazione delle foto) l'immagine del monitor? scusa se mi sono espressa male, ma penso tu abbia capito.
A proposito ho un Acer D250.

la rotazione di 90° mi sembra possa essere fatta dal pannello di impostazioni del driver video intel..

Cont3z
08-04-2010, 08:41
Salve a tutti, ho due semplici domande da fare :

1) è possibile trovare una batteria + potente e duratura?
2) è possibile mettere WIN7 mantenendo UBUNTU e WINXP che ho già? Se è si come?

Grazie

dAbOTZ
08-04-2010, 09:31
smartfan :D
http://smartfan.aspireone.com.ua/

:confused:

La configurazione della risoluzione dov'è?

REPSOL
08-04-2010, 10:27
Salve a tutti, ho due semplici domande da fare :

1) è possibile trovare una batteria + potente e duratura?
2) è possibile mettere WIN7 mantenendo UBUNTU e WINXP che ho già? Se è si come?

Grazie

1) Si sulla baia se ne trovano a bizzeffe, a 6 celle 5200mAh e 9 celle 7x00mAh (originale della serie A1xx è la 3 celle 2200mAh)

2) So che i 3 insieme possono coesistere (ho provato con vista, ma immagino sia uguale con win7), però te ubuntu lo hai installato come me in modo barbone (cioè dentro win)? :D
Per xp nessun problema, una volta che installi win7 in un altra partizione o altro hd), winxp lo rileva automaticamente e dopo hai il multiboot che ti fa selezionare le due voci: "Microzozz Windows 7" oppure "Versione precedente di Windows".
Eventualmente tramite il programmino easybcd (io uso quello) puoi editare le voci con quello che più ti va.

Però è anche vero che io li ho fatti coesistere tutti e tre (ubuntu installato nel modo che ti ho detto sopra), però ho dovuto, installare winxp, poi win vista e in seguito ubuntu, ma dentro a winvista, perchè altrimenti se lo installavo dentro winxp, non me lo vedeva al boot ...

Se hai ubuntu installato nel modo "normale" con già il multiboot ed XP, non ho idea se dopo installando win7, ti farà casini o no, però in teoria, dovrebbero coesistere... in teoria :D, ma con win tante cose in teoria dovrebbero funzionare, ma poi non vanno :asd:

Purtroppo ubuntu l'ho installato così (dentro win da barbone :D), perchè da puro ignorante di linux, non sapevo come editare le voci del multiboot di ubuntu, e non mi ci volevo arrovellare più di tanto :D

Ciauz

Cont3z
08-04-2010, 10:47
Grazie per avermi risposto.

Per quanto riguarda le batterie sai dove posso trovarle?

Per quanto riguarda i S.O. per evitare problemi penso di mettere WINDOWS7 e basta. Dovrei formattare il tutto. Sai come fare tutto questo? :D

LEo89
08-04-2010, 12:51
Grazie per avermi risposto.

Per quanto riguarda le batterie sai dove posso trovarle?

Per quanto riguarda i S.O. per evitare problemi penso di mettere WINDOWS7 e basta. Dovrei formattare il tutto. Sai come fare tutto questo? :D

guarda che coincidenza...l'ho appena fatto stamani.

t serve una chiavetta usb da 4 gb vuota

devi copiare il cd di windows 7 dentro la chiavetta usb seguendo una particolare procedura molto semplice che ho trovato su google scrivendo "windows 7 boot usb". nn so se è possibile linkare direttamente l'articolo.

quando avvierai il netbook con la chiavetta inserita partirà il setup di windows7.

Salvo una soluzione che spero mi arrivi da questo thread, una volta installato win 7 lui riconoscera da solo tutte le periferiche ad eccezione dei driver del touch pad (nn t fa la barra d scorrimento ne il multitouch) ne la webcam.

ho risolto la webcam usando i driver per XP facilmente reperibili. purtroppo quelli del touchpad non sono compatibili con win7. li ho avviati in modalità "xp" e funzionano, però ogni tanto windows crasha e tocca riavviarlo. quindi nn te lo consiglio. io li ho disinstallati.

spero d esserti stato d'aiuto

Cont3z
08-04-2010, 14:55
guarda che coincidenza...l'ho appena fatto stamani.

t serve una chiavetta usb da 4 gb vuota

devi copiare il cd di windows 7 dentro la chiavetta usb seguendo una particolare procedura molto semplice che ho trovato su google scrivendo "windows 7 boot usb". nn so se è possibile linkare direttamente l'articolo.

quando avvierai il netbook con la chiavetta inserita partirà il setup di windows7.

Salvo una soluzione che spero mi arrivi da questo thread, una volta installato win 7 lui riconoscera da solo tutte le periferiche ad eccezione dei driver del touch pad (nn t fa la barra d scorrimento ne il multitouch) ne la webcam.

ho risolto la webcam usando i driver per XP facilmente reperibili. purtroppo quelli del touchpad non sono compatibili con win7. li ho avviati in modalità "xp" e funzionano, però ogni tanto windows crasha e tocca riavviarlo. quindi nn te lo consiglio. io li ho disinstallati.

spero d esserti stato d'aiuto

Ok grazie adesso mi informo per questo boot usb, ma che versione devo metterci?
Ti funziona bene il netbook con windows7?
Per formattare riesco a farlo anche la ISO di WIN7 una volta partita?

LEo89
08-04-2010, 16:50
Ok grazie adesso mi informo per questo boot usb, ma che versione devo metterci?
Ti funziona bene il netbook con windows7?
Per formattare riesco a farlo anche la ISO di WIN7 una volta partita?

tra una versione e l'altra nn cambia molto a livello d prestazioni.

assicurati sia una vers.32 bit

io andrei per una home premium..

riformula la domanda, nn credo d aver capito che intendi

Cont3z
08-04-2010, 16:52
tra una versione e l'altra nn cambia molto a livello d prestazioni.

assicurati sia una vers.32 bit

io andrei per una home premium..

riformula la domanda, nn credo d aver capito che intendi


Tu che versione hai messo su?
Cmq quando parte l'installazzione è possibile formattare anche l'HD?

REPSOL
08-04-2010, 23:34
Tu che versione hai messo su?
Cmq quando parte l'installazzione è possibile formattare anche l'HD?

A questo posso risponderti anche io, si puoi formattare tutto quello che vuoi da la dentro.

Ciauz

Dr. Gregory House
09-04-2010, 11:25
Salve a tutti

m hanno regalato un acer aspire one D250, con Win 7 Starter Edition

fin dal primo avvio, è sembrato fin troppo lento, onder per cui ho pensato di mettere windows xp b(lo stesso giorno)

ho provato la procedura descritta da geekissimo, come nel primo post di questo Thread, ma non è andata a buon termine: mi dava errore su hal.dll

ho notato piu volte dei rumorini strani dell'hard disk, e una volta addirittura all'avvio nn mi riconosceva piu l'hard disk

quando la seconda volta ho provato a ripetere la procedura di installazione di windows xp, decisi di fare la formattazione quella completa, e mi ricordo che vi erano fasi in cui proprio la procedura si bloccava(con annesso rumorino) per poi sbloccarsi e proseguire (senza piu rumore)

ho fatto pure la provo di avviare il ripristino per win 7 (alt+f10): la prima volta nn è nemmeno riuscito a caricare il programma di recovery, la seconda volta, molto lentamente, con a volte alcuni rumori strani sempre dell'hard disk, era arrivato al 99% e poi mi ha dato un errore (napp_km: napp7.exe)

sono abbastanza sicuro che l'hard disk sia danneggiato

forse facendo uan formattazione a basso livello si puo risolvere, ma cosi facendo: non perdo la garanzia????

e se decidessi di nn fare piu nulla, allo stato attuale (con un win xp che nn è stato completamente installato e che nn si avvia): la garanzia l'ho gia persa???

leggendo la garanzia leggo questo:

esclusione garanzia
un uso del "sistema" diverso da quello ritenuto normale,, compreso , a titolo esemplificativo, l'uso difforme dalle istruzioni della Guida all'utente allegate al "ssitema" o ogni altro abuso o negligenza riferita al "sistema"

da capire cosa si intende x sistema: nella garanzia c'è scritto

acer garantisce che ogni prodotto Acer, comprese le parti e i componenti originali Acer (opzioni e accessori) installati nel vostro prodotto acer al tempo dell'acquisto (complessivamente denominato "sistema") .....

c'è da capire se anche i componenti software (quindi il sitema operativo, il recovery, android, ecc.) facciano parte del "sistema"

xò al punto 1.3 dice:

ogni software fornito insieme al "sistema" compreso il sistema operativo, viene fornito nello stato in cui si trova e non è coperto dalla garanzia.

insomma, che dite???? se mando tutto all'assistenza, vale ancora in garanzia???

REPSOL
09-04-2010, 11:49
Salve a tutti

m hanno regalato un acer aspire one D250, con Win 7 Starter Edition

fin dal primo avvio, è sembrato fin troppo lento, onder per cui ho pensato di mettere windows xp b(lo stesso giorno)

ho provato la procedura descritta da geekissimo, come nel primo post di questo Thread, ma non è andata a buon termine: mi dava errore su hal.dll

ho notato piu volte dei rumorini strani dell'hard disk, e una volta addirittura all'avvio nn mi riconosceva piu l'hard disk

quando la seconda volta ho provato a ripetere la procedura di installazione di windows xp, decisi di fare la formattazione quella completa, e mi ricordo che vi erano fasi in cui proprio la procedura si bloccava(con annesso rumorino) per poi sbloccarsi e proseguire (senza piu rumore)

ho fatto pure la provo di avviare il ripristino per win 7 (alt+f10): la prima volta nn è nemmeno riuscito a caricare il programma di recovery, la seconda volta, molto lentamente, con a volte alcuni rumori strani sempre dell'hard disk, era arrivato al 99% e poi mi ha dato un errore (napp_km: napp7.exe)

sono abbastanza sicuro che l'hard disk sia danneggiato

forse facendo uan formattazione a basso livello si puo risolvere, ma cosi facendo: non perdo la garanzia????

e se decidessi di nn fare piu nulla, allo stato attuale (con un win xp che nn è stato completamente installato e che nn si avvia): la garanzia l'ho gia persa???

leggendo la garanzia leggo questo:

esclusione garanzia


da capire cosa si intende x sistema: nella garanzia c'è scritto


c'è da capire se anche i componenti software (quindi il sitema operativo, il recovery, android, ecc.) facciano parte del "sistema"

xò al punto 1.3 dice:



insomma, che dite???? se mando tutto all'assistenza, vale ancora in garanzia???

La garanzia uno ce l'ha sull'hardware della macchina, poi uno può installarci il software che si vuole.
La formattazione a basso livello però non la fare, perchè a volte è una procedura che può danneggiare l'hd (in casi estremi e di sfighe paurose :D). Cmq se proprio non vuoi avere grane di nessun tipo formatta winxp e prova a riavviare il ripristino (se si blocca è uguale.
Te hai tentato il ripristino di windows perchè avevi problemi, ma ti da quell'errore/i.

Cmq apro una parentesi. Imho win7/Vista non è fluido su un notebook "normale" (e con normale intendo notebook da meno di 100n€uri), figuriamoci su un netbook. Se proprio si vuole, imho sono d'obbligo 2 gb di ram (come minimo).
Quel che fa vista/7 con 2gb, XP (con la sp2 senza la sp3 però :D) lo fa con 512MB... a meno che non stiate a guardare mattina/giorno/sera il tema aero :rolleyes: :D
Fra l'altro io ho un tema del desktop per xp che lo rende esteticamente molto simile a win7, è il Seven Remix, nessuno lo conosce? :D

P.S. cosa sarebbe win xp b?

Ciauz

Dr. Gregory House
09-04-2010, 12:09
...

grazie della risposta

piccola parentesi: windows xp b è un errore di battitura :D

io ho provato il ripristino, ma come ho scritto, nn è andato a termine

avviando il netbook, windows mi da errore

ma secondo te se formatto a basso livello e cmq non risolvo, la garanzia cmq vale lo stesso, giusto???

ps: sono d'accordo anche io sulla non opportunità di mettere su un netbook win 7......imho nn ha senso: x fare girare win 7+ programmi in maniera fluida ci vogliono minimo 2 gb ( ddr3 per lo meno),ed è x questo che volevo mettere win xp

grazie :)

gsa390
09-04-2010, 15:37
ragazzi io uso 7 da parecchio e prima avevo XP. posso assicurarvi che 7 è superiore... non è verò che è piu lento e poi è sempre un sistema piu aggiornato che mette a disposizione le ultime novità...

Paky
09-04-2010, 17:50
è lento e basta , non è fatto per girare su macchine così polle :O

la reattività della gui non sta al passo con XP
è un dato di fatto , la scheda video e la cpu non sono idonee

che sia meglio o peggio di xp quello è un altro discorso e non è questo luogo per discuterne

whitewolf92
09-04-2010, 23:34
è lento e basta , non è fatto per girare su macchine così polle :O

la reattività della gui non sta al passo con XP
è un dato di fatto , la scheda video e la cpu non sono idonee

che sia meglio o peggio di xp quello è un altro discorso e non è questo luogo per discuterne

stai dicendo che win xp è meglio di 7? come reattività è problemi di sorta penso sia superiore 7,30 secondi per l'avvio e nessun problema di freeze o altro

Paky
10-04-2010, 08:32
ho solo detto che se sei abituato a fare 3 click a secondo scordatelo con 7

per me la reattività è importante

whitewolf92
10-04-2010, 12:32
ho solo detto che se sei abituato a fare 3 click a secondo scordatelo con 7

per me la reattività è importante

infatti, 7 sul mio ex a150x era più reattivo di windows xp:asd:

nicksoft
10-04-2010, 13:02
infatti, 7 sul mio ex a150x era più reattivo di windows xp:asd:
Quoto, io ho un A110X con SSD e windows 7 ultimate e tutti gli effetti grafici attivi, va molto bene, è solo più lento a spegnersi di XP.

Paky
10-04-2010, 13:09
se vabbè sul 110 è da barzelleta dai :D

whitewolf92
10-04-2010, 13:14
se vabbè sul 110 è da barzelleta dai :D

se ritocchi i cluster guarda che va una scheggia:sofico: l'unico problema è che ha poco spazio

Paky
10-04-2010, 13:15
ho un a110x con ssd samsung ;)

seven non gira come xp , poi se ci si vuol convincere ...nessun problema
ma non è così

poi sulla ssd non è proprio il caso , troppi accorggimenti da seguire e modifiche , seven come vista stressa da matti il drive, troppe scritture

whitewolf92
10-04-2010, 13:17
ho un a110x con ssd samsung ;)

seven non gira come xp , poi se ci si vuol convincere ...nessun problema
ma non è così

martedì devo prendere un d250,ci metto 7 e faccio un video:sofico:

whitewolf92
10-04-2010, 13:19
martedì devo prendere un d250,ci metto 7 e faccio un video:sofico:

mi è venuto n mente solo ora che il 110 ha 512mb di ram :muro:

Ryujimihira
10-04-2010, 13:29
mi è venuto n mente solo ora che il 110 ha 512mb di ram :muro:

puoi fare l'upgrade con un modulo da 1 Gb e portare il totale di ram a 1,5 Gb
purtroppo però dovrai armeggiare non poco, visto che è necessario smontare quasi tutto il portatile...

whitewolf92
10-04-2010, 13:56
puoi fare l'upgrade con un modulo da 1 Gb e portare il totale di ram a 1,5 Gb
purtroppo però dovrai armeggiare non poco, visto che è necessario smontare quasi tutto il portatile...

si lo so,ma tanto non ho il 110...piuttosto,con il d250 bisogna sempre smontare tutto? per aumentare la ram?

1974benny
10-04-2010, 14:43
si lo so,ma tanto non ho il 110...piuttosto,con il d250 bisogna sempre smontare tutto? per aumentare la ram?

C'è lo sportellino sotto, sia per la Ram che per l'hard disk..in 5 minuti fai l'upgrade.

milanok82
12-04-2010, 11:26
Un mio amico ha un Acer Aspire One AOA150 e da ieri non gli funzionano piu alcuni tasti della tastiera come ad esempio la W e la R.Possibile soluzioni?I driver della tastiera si trovano nel cd di windows xp oppure tra i driver del netbook?

Paky
12-04-2010, 11:37
ricomperare la tastiera

milanok82
12-04-2010, 11:41
ricomperare la tastiera

oh mio dio:(

REPSOL
12-04-2010, 12:51
oh mio dio:(

E purtroppo quelle tastierine li ultraiperslim, si rompono come niente, basta che le guardi male.

A me per esempio, i tasti "p" ed "f8" vanno, ma vanno premuti un pò più energici, altrimenti non ti cacano :D

Prova a cercare sulla baia, magari ci sono quei pezzi di ricambio, e magari a prezzi non folli.

Ciauz

mattewRE
12-04-2010, 22:32
E purtroppo quelle tastierine li ultraiperslim, si rompono come niente, basta che le guardi male.

A me per esempio, i tasti "p" ed "f8" vanno, ma vanno premuti un pò più energici, altrimenti non ti cacano :D

Prova a cercare sulla baia, magari ci sono quei pezzi di ricambio, e magari a prezzi non folli.

Ciauz

io ho la "h" difettosa.. puoi immaginare le conseguenze.. rileggo sempre quello che scrivo per evitare brutte figure! ih ih!

già che scrivo vorrei fare un up di una mia vecchia domanda:
BIOS migliore? (tipo risparmio energetico massimo per maggiore controllo luminosità?)

chairam
13-04-2010, 15:18
NON RICOMPRATE LA TASTIERA. Prima di provare questo:
Può capitare che bisogna premere il tasto molto a fondo per farlo funzionare, altrimenti a volte non lo prende. La soluzione è semplicissima. Smontate il tasto, basta tirarlo (non serve forte) dal bordo superiore e viene via. Ora avete un tasto in mano e vedete un cilindretto di gomma nero(se ricordo bene) che è quello che viene spinto dal tasto non abbastanza a fondo. Sul retro del tasto, dove viene in contatto con il cilindretto pre spingerlo, mettete un quadratino di nastro isolante per aumentare lo spessore. Nastro isolante perché è più spesso ma potete mettere due strati di scotch. Alla fine rimontate il tasto come lo avete tolto, lo adagiate nella parte inferiore, premete la parte superiore fa click e si attaca. A me capitava con la 'O' problema completamente risolto

REPSOL
13-04-2010, 16:30
NON RICOMPRATE LA TASTIERA. Prima di provare questo:
Può capitare che bisogna premere il tasto molto a fondo per farlo funzionare, altrimenti a volte non lo prende. La soluzione è semplicissima. Smontate il tasto, basta tirarlo (non serve forte) dal bordo superiore e viene via. Ora avete un tasto in mano e vedete un cilindretto di gomma nero(se ricordo bene) che è quello che viene spinto dal tasto non abbastanza a fondo. Sul retro del tasto, dove viene in contatto con il cilindretto pre spingerlo, mettete un quadratino di nastro isolante per aumentare lo spessore. Nastro isolante perché è più spesso ma potete mettere due strati di scotch. Alla fine rimontate il tasto come lo avete tolto, lo adagiate nella parte inferiore, premete la parte superiore fa click e si attaca. A me capitava con la 'O' problema completamente risolto

MMM... mi piace, potrei farlo... poi però mi sono ricordato di avere 1 sola mano utilizzabile e ho avuto il brividino lungo la schiena :asd:

Però tanto so di essere un animale e questa cosa prima o poi la farò... per precauzione :tie: dite che è meglio se prima vado a vedere quanto costa una keyboard di ricambio sulla baia dai cinesi? :D

chairam
13-04-2010, 16:59
E' più facile farlo che dirlo, se sei in dubbio prova a smontare un tasto poco usato, sono normalissimi incastri in plastica.

Paky
13-04-2010, 17:05
...facili da rompere e difficili da rimontare


non è alla portata di tutti , quindi occhio

mattewRE
13-04-2010, 17:14
...facili da rompere e difficili da rimontare


non è alla portata di tutti , quindi occhio

io infatti lamia "H" l'ho rotta perchè ho tentato di smontarla per rimuovere dello sporco sotto.. pensavo fosse sullo stesso livello di difficoltà di una tastiera classica, e allora non sono stato delicato nel lavoro.. con un minimo di attenzione però penso sia tutto fattibile!

REPSOL
13-04-2010, 17:30
Ho provato proprio ora, ma ho tirato un pò, il tasto si è sollevato nella parte alta di 1-2mm, ma non è venuto... per non rischiare non ho forzato più di tanto... ma quando alzo per caso devo pure spingere il tasto in avanti, indietro, destra o sinistra?... boh...

Paky
13-04-2010, 17:33
dipende dal meccanismo , ce ne sono di diversi tipi e possono variare anche se il notebook è lo stesso, talvolta le tastiere sono di marca differente

in genere sganciano sopra e poi si sfila in basso o viceversa

chairam
13-04-2010, 17:50
Trovo irritante la vostra mancanza di fede (mi ci vorrebbe lo smile alla Dart Vader) è una tastierina supereconomica, non ha un meccanismo della nasa
http://img245.imageshack.us/img245/743/dscf1534i.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/dscf1534i.jpg/)
Come tirare, quando poi fa click viene via da solo
http://img132.imageshack.us/img132/9621/dscf1535at.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dscf1535at.jpg/)
http://img186.imageshack.us/img186/5791/dscf1536z.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/dscf1536z.jpg/)
Si vede anche il nastro isolante nero:
http://img408.imageshack.us/img408/1189/dscf1537c.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/dscf1537c.jpg/)
Altra inquadratura per rendersi conto della forma degli agganci
http://img519.imageshack.us/img519/5304/dscf1538nw.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/dscf1538nw.jpg/)
Per riattaccarlo ci vuole pazienza, non forzate. Si appoggia si fa scorrere verso il basso quando è stabile si spinge.

Paky
13-04-2010, 17:55
non è mancanza di fede

io le smonto di continuo , quindi mi sento di dire che non è una cosa semplice

se si ha buona manualità bene , altrimenti da evitare


quando da piccoli vi dicono che siamo tutti uguali....beh non credeteci

Ryujimihira
13-04-2010, 17:57
io ho appena sostituito una tastiera a un acer travelmate
mi è rimasta quella "disastrata" a cui mancano dei tasti

magari più tardi faccio un video o delle foto per vedere un pò come si smontano i singoli tasti

l'unica differenza, sebbene sia acer (ma presumo non le produca in proprio...) è che non è quella dell'acerino, quindi con i tasti più piccoli, ma magari l'attacco è universale a tutte le tastiere

EDIT
vedo che chairam mi ha battuto sul tempo ^_^

Paky
13-04-2010, 18:00
ti assicuro che i tipi di attacchi sono molteplici

basta guardare sulla baya

ebbene si , vendono anche i singoli tasti , gommini e relativi meccanismi :sofico:

chairam
13-04-2010, 18:03
Va beh, ho messo le foto, così vedete la mia