View Full Version : [Official Thread] ACER Aspire One
Hyperion
04-01-2009, 15:17
E' facile, sono 3 clic...
La roba l'ho presa da monclick.
puntomalato
04-01-2009, 15:17
Io ho usato Paragon partition manager, ma sono tanti i software con cui lo puoi fare.
PS io ho pagato 1 GB di ram e SD 8 GB classe 6 circa 20 €. :cool:
Dove scusa?
puntomalato
04-01-2009, 15:21
Io ho usato Paragon partition manager, ma sono tanti i software con cui lo puoi fare.
PS io ho pagato 1 GB di ram e SD 8 GB classe 6 circa 20 €. :cool:
Ma già a sistema operativo installato vero...?
Hyperion
04-01-2009, 15:29
Sì, a SO installato; ma ci sono anche altre utility per poterlo fare prima dell'installazione.
Googla un po'...
.....Sei stato fortunato, hai l'ssd samsung
Anch'io da BIOS leggo p-ssd1800, ma le prestazioni sono comunque penose......:muro:
puntomalato
04-01-2009, 15:33
Anche il mio non è il top..... ma non è nulla è un giocattolino ragazzi....
.... quando devo fare qualcosa di importante mi rimane il fisso ed il portatile...
anche se sto pensando di metterci un hd da 1.8
puntomalato
04-01-2009, 15:34
cmq userò partion manager ho l' 8 in versione completa trovato in una rivista..
Anche il mio non è il top..... ma non è nulla è un giocattolino ragazzi....
.... quando devo fare qualcosa di importante mi rimane il fisso ed il portatile...
anche se sto pensando di metterci un hd da 1.8
Con l'HD diventa un vero PC, fidati..........
zephyr83
04-01-2009, 15:50
E' facile, sono 3 clic...
La roba l'ho presa da monclick.
idem, anche io ho acquistato ssd, ram e borsa li.
puntomalato
04-01-2009, 15:50
Con l'HD diventa un vero PC, fidati..........
Non ho dubbi su questo ma mi spaventa la cifra...per l'hd da 1,8"
zephyr83
04-01-2009, 15:50
Anch'io da BIOS leggo p-ssd1800, ma le prestazioni sono comunque penose......:muro:
pensa un po' se avessi avuto una intel come me :sofico:
zephyr83
04-01-2009, 15:51
Anche il mio non è il top..... ma non è nulla è un giocattolino ragazzi....
.... quando devo fare qualcosa di importante mi rimane il fisso ed il portatile...
anche se sto pensando di metterci un hd da 1.8
:asd: se leggi un bel po' di pagine addietro scopri che per molti non è così :asd:
puntomalato
04-01-2009, 16:06
Ho fatto la modifica dei cluster ma è stata istantanea e sin troppo veloce secondo me è basta cliccare quei 3 tasti e basta nessuna attesa è normale?
puntomalato
04-01-2009, 16:07
:asd: se leggi un bel po' di pagine addietro scopri che per molti non è così :asd:
In che senso scusa... quando l'ho preso non pretenfevo tanto di più di quello che ho ottenuto molti cosa dicono scusa??
zephyr83
04-01-2009, 16:50
In che senso scusa... quando l'ho preso non pretenfevo tanto di più di quello che ho ottenuto molti cosa dicono scusa??
se leggi un bel po' di pagine indietro c'è chi è arrivato addirittura a dire che sn meglio di un macmini come potenza :sofico: ovviamente questa è stata la sparata più grossa! ma anche altri non si sn ancora resi conto delle limitate prestazioni di questi computerini perché riescono a far girare vista con 5-6 applicazioni, ci installano photoshop, solidworks, autocad.... che per girare girano ma se poi solo per applicare uno stupido filtro in una foto ci vuole il triplo del tempo rispetto a un banalissimo computer a che serve? :doh:
Come ho sempre detto, sti netbook costano poco perché valgono poco! sn fatti al risparmio e sn pensati per la massima mobilità e per fare cose semplici (navigare in particolare). Per queste mie affermazioni in passato sn scoppiate molte polemiche......col tempo però più di una persona si è resa conto delle reali capacità di questo portatili.....purtroppo non tutti :rolleyes:
domanda: l'acer aspire one fan control, il programma che controlla la velocità della ventola, può essere dannoso?
è vero che la ventola con xp gira di default al massimo della velocità (a me sembra proprio così)?
per gli utenti con hard disk nell'aspire one: anche voi ogni 15 secondi circa sentite un rumore tipo click (un po' strano a dire il vero) provenire dall'hard disk?
domanda: l'acer aspire one fan control, il programma che controlla la velocità della ventola, può essere dannoso?
è vero che la ventola con xp gira di default al massimo della velocità (a me sembra proprio così)?
per gli utenti con hard disk nell'aspire one: anche voi ogni 15 secondi circa sentite un rumore tipo click (un po' strano a dire il vero) provenire dall'hard disk?
Per la ventola non so......
Per quanto riguarda l'HD, non mi sembra faccia alcun rumore.....
zephyr83
04-01-2009, 19:54
domanda: l'acer aspire one fan control, il programma che controlla la velocità della ventola, può essere dannoso?
è vero che la ventola con xp gira di default al massimo della velocità (a me sembra proprio così)?
per gli utenti con hard disk nell'aspire one: anche voi ogni 15 secondi circa sentite un rumore tipo click (un po' strano a dire il vero) provenire dall'hard disk?
di default nn c'è alcun programma per regolare la ventola! devi installare l'apposito programma che ferma la ventola finché nn si raggiunge un determinato valore di temperatura (impostato inizialmente a 70 gradi). Considera che la temperatura limite dell'atom è 99 gradi :D
L'hard disk essendo meccanico è normale che faccia rumore ma dovrebbe essere lieve. Se devi poggiarci l'orecchio sopra o cmq stare molto vicino per sentilo stai tranquillo che è normale! se inece il click che senti è forte allora il problema è grave e l'unica soluzione è buttare l'hard disk :D per essere sicuro sicuro installa hdtune e fai un controllo completo così vedi se c'è qualche settore danneggiato
di default nn c'è alcun programma per regolare la ventola! devi installare l'apposito programma che ferma la ventola finché nn si raggiunge un determinato valore di temperatura (impostato inizialmente a 70 gradi). Considera che la temperatura limite dell'atom è 99 gradi :D
L'hard disk essendo meccanico è normale che faccia rumore ma dovrebbe essere lieve. Se devi poggiarci l'orecchio sopra o cmq stare molto vicino per sentilo stai tranquillo che è normale! se inece il click che senti è forte allora il problema è grave e l'unica soluzione è buttare l'hard disk :D per essere sicuro sicuro installa hdtune e fai un controllo completo così vedi se c'è qualche settore danneggiato
-la temperatura per l'attivazione della ventola ideale quale deve essere? 70 gradi vanno bene o sono già troppi?
-il rumore dell'hard disk mi sembra più un problema di meccanica, andrò a sentire alcuni aspire nei vari centri commeciali per farmi un'idea..certo che cazzo, lo sapevo che stavo andando a comprare acer ma qui tra hd rumoroso, ghosting dello schermo e chissà che altro verrà fuori siamo messi bene...
zephyr83
04-01-2009, 20:17
-la temperatura per l'attivazione della ventola ideale quale deve essere? 70 gradi vanno bene o sono già troppi?
-il rumore dell'hard disk mi sembra più un problema di meccanica, andrò a sentire alcuni aspire nei vari centri commeciali per farmi un'idea..certo che cazzo, lo sapevo che stavo andando a comprare acer ma qui tra hd rumoroso, ghosting dello schermo e chissà che altro verrà fuori siamo messi bene...
nn credo che in un centro commerciale riuscirai a sentire il rumore dell'hard disk!
Cmq su windows disattiva l'indicizzazione dei file così anche quando nn usi il computer l'hard disk sta fermo. Tutti gli hard disk meccanici per loro natura "fanno" rumore ma è davvero lieve.....è peggio, molto peggio, la ventola.
Come temperatura 70 gradi va benissimo
Random81
04-01-2009, 21:07
L'hard disk che fa click è una cosa risaputa ma non è indice che l'hd si stia per rompere. In pratica ogni tot tempo (tipo 5 minuti) si avverte un leggero click dell'hd,diverso cmq dal classico TA-TLACK che fanno gli hd con settori danneggiati. Quasi tutti i possessori di aspire one con hd testimoniano questa cosa ma non s'è rotto a nessuno
Daneel_87
05-01-2009, 08:17
il problema dell'hd è dovuto ad una politica di risparmio energetico e protezione troppo spinta, io con linux l'ho ridotto con hdparm, molte guide online lo consigliano per non perdere l'hd prematuramente, con windows non so, ma il problema è lo stesso.
See Ya!
a me non fa nessun click.
provate a disabilitare lo spegnimento del disco dopo tot tempo nell'impostazione di risparmio energia, magari è quello
sono ancora un po confuso sulla memoria da prendere... per esempio questa va bene?
Memoria RAM Nilox - MN2504Tecnologia: SDRAM-DDR2
Tipo modulo: SODIMM
Clock: PC2-5300 / DDR2-667
Presenza integrità dati: Non-ECC Unbuffered
Capacità: 1 GB
se ho ben capito deve essere Sodimm con ddr 2 a 533 o 667 mgz. ma a questo punto non si potrebbe mettere da 2 giga per un totale di 2 gigae mezo sul piccolo?
se ho ben capito deve essere Sodimm con ddr 2 a 533 o 667 mgz. ma a questo punto non si potrebbe mettere da 2 giga per un totale di 2 gigae mezo sul piccolo?
Penso che il max possibile sia un banco da 1gb
L'hard disk che fa click è una cosa risaputa ma non è indice che l'hd si stia per rompere. In pratica ogni tot tempo (tipo 5 minuti) si avverte un leggero click dell'hd,diverso cmq dal classico TA-TLACK che fanno gli hd con settori danneggiati. Quasi tutti i possessori di aspire one con hd testimoniano questa cosa ma non s'è rotto a nessuno
vedo se riesco a risolvere con il programma "aspire one control"
http://www.netbooknews.it/a1ctl-aspire-one-control/
ha una sezione apposta, ovviamente da utilizzare al posto di fan control.
comunque credo anch'io che sia una politica di rispamio energetico, però è strano, se ho tempo lo registro e uppo tutto su youtube.
grazie per l'aiuto!
zephyr83
05-01-2009, 11:47
sono ancora un po confuso sulla memoria da prendere... per esempio questa va bene?
Memoria RAM Nilox - MN2504Tecnologia: SDRAM-DDR2
Tipo modulo: SODIMM
Clock: PC2-5300 / DDR2-667
Presenza integrità dati: Non-ECC Unbuffered
Capacità: 1 GB
se ho ben capito deve essere Sodimm con ddr 2 a 533 o 667 mgz. ma a questo punto non si potrebbe mettere da 2 giga per un totale di 2 gigae mezo sul piccolo?
no non si può perché la massimo il chipset gestisce 2 giga. Qella ram dovrebbe andare bene
AMDmania
05-01-2009, 11:51
ragazzi esistono vari click che possono derivare dall'hdd (parlando sempre di dischi a piatti rotanti chiaramente)...quando un hdd riparte dopo essersi fermato per il risparmio energetico si sente un leggero click quasi impercettibile e poi un fischio graduale fino a che la velocità del piatto non si stabilizza...quando si sente quel rumore tipo ta-tlack è normale che lo facciano...certo non devono farlo ogni 5 min altrimenti risulterebbe un problema di settori danneggiati...ma se parliamo di 1 volta al giorno è tutto ok...
ciao ragazzi,
mi scuso per la richiesta un pò niubba ma sono 10 giorni che tento di recuperare dei driver audio funzionanti per xp e non li trovo. il sito linkato nel primo post non funziona mai, solo 1 volta sono riuscito a scaricare un .zip che si è rivelato in seguito corrotto e non utilizzabile.
c'è qualche anima pia che può passarmi sti benedetti driver o un link buono dove trovarli?
grazie mille.
mythos_bt
05-01-2009, 12:38
ciao ragazzi,
mi scuso per la richiesta un pò niubba ma sono 10 giorni che tento di recuperare dei driver audio funzionanti per xp e non li trovo. il sito linkato nel primo post non funziona mai, solo 1 volta sono riuscito a scaricare un .zip che si è rivelato in seguito corrotto e non utilizzabile.
c'è qualche anima pia che può passarmi sti benedetti driver o un link buono dove trovarli?
grazie mille.
_ftp://ftp.work.acer-euro.com/netbook/aspire_one_150/driver/Audio_Realtek_v.5.10.0.5628.zip
:stordita: e sono solo al 5 gennaio 2009 :D . grazie mille
Random81
05-01-2009, 16:13
ragazzi esistono vari click che possono derivare dall'hdd (parlando sempre di dischi a piatti rotanti chiaramente)...quando un hdd riparte dopo essersi fermato per il risparmio energetico si sente un leggero click quasi impercettibile e poi un fischio graduale fino a che la velocità del piatto non si stabilizza...quando si sente quel rumore tipo ta-tlack è normale che lo facciano...certo non devono farlo ogni 5 min altrimenti risulterebbe un problema di settori danneggiati...ma se parliamo di 1 volta al giorno è tutto ok...
Non c'entra nulla, qui non si parla di un hard disk che si risveglia dallo stand by ma di hard disk che emettono leggeri click ogni tot tempo, mentre si sta usando attivamente il computer. Non c'entrano neppure i settori danneggiati perchè, come detto, è una cosa che fa sulla maggior parte degli aspire one e non ho ancora sentito un singolo utente lamentarsi che si è rotto l'hard disk (e di pagine di topic qui ce ne sono davvero tante,quindi se fosse un problema diffuso sarebbe già emerso)
zephyr83
05-01-2009, 16:18
Non c'entra nulla, qui non si parla di un hard disk che si risveglia dallo stand by ma di hard disk che emettono leggeri click ogni tot tempo, mentre si sta usando attivamente il computer. Non c'entrano neppure i settori danneggiati perchè, come detto, è una cosa che fa sulla maggior parte degli aspire one e non ho ancora sentito un singolo utente lamentarsi che si è rotto l'hard disk (e di pagine di topic qui ce ne sono davvero tante,quindi se fosse un problema diffuso sarebbe già emerso)
scusa e ma dipende da quanto è forte sto "click"! se è così forte che pensa di sentirlo anche dentro un certo commerciale mi sa che qualcosa non va e nn è il solito rumoretto che fa ogni hard disk!
scusa e ma dipende da quanto è forte sto "click"! se è così forte che pensa di sentirlo anche dentro un certo commerciale mi sa che qualcosa non va e nn è il solito rumoretto che fa ogni hard disk!
ragazzi, non prendetemi per pirla, sono più di 10 anni che traffico nell'informatica :D
ovviamente avrei poggiato l'orecchio sopra al portatile..comunque l'hard disk fa i seguenti rumori (normali):
rotazione dei piatti
movimento per lettura/scrittura delle testine
questo rumore strano probabilmente è il rumore che le testine fanno quando si parcheggiano per risparmiare energia. lasciando il portatile fermo, senza fare nulla si sente una volta sola, dopodichè va in stanby. durante l'utilizzo normale si sente ogni due minuti di inattività o giù di lì. propendo solo per un 'disco rumoroso', l'unico dubbio che avrei è non tanto sul disco ma sulla testina dello stesso.
Se leggete qui si parla del famoso click:
http://nodadev.wordpress.com/pc-projects/a1ctl/
Se vai a questo link ci sono molte foto.
Quella che ho acquistato io è proprio quella per 54 €
http://www.aspireoneuser.com/it/2008/11/22/7200mah-battery-8-hour-use-acer-aspire-one/
Ciao
Un'ultima cosa: il pc è molto più pesante con quella batteria?
Esteticamente invece è molto brutto?
Grazie... :D
Un'ultima cosa: il pc è molto più pesante con quella batteria?
Esteticamente invece è molto brutto?
Grazie... :D
La differenza di peso è precisamente di 300g.
Per la bellezza o bruttezza vedi tu. La batteria fa d'appoggio così come sull'Asus e la tastiera da scrivere viene inclinata.
Io la uso quando ho necessità di una buona autonomia non avendo a disposizione nessuna presa per l'alimentazione; negli altri casi uso la batteria in dotazione.
Ciao
88diablos
06-01-2009, 09:15
Raga avviso a tutti l'uscita della n uova revisione della migliore distro per il nostro one:
LINUX4ONE
la sto provando ed è magnifica, consigliatissima
La differenza di peso è precisamente di 300g.
Per la bellezza o bruttezza vedi tu. La batteria fa d'appoggio così come sull'Asus e la tastiera da scrivere viene inclinata.
Io la uso quando ho necessità di una buona autonomia non avendo a disposizione nessuna presa per l'alimentazione; negli altri casi uso la batteria in dotazione.
Ciao
Beh probabilmente non farò certo caso a 300gr... :D
Grazie! ;)
The March
06-01-2009, 15:39
Ola.. chiedo nuovamente...
sono l'unico ad avere problemi con i driver audio su vista?
io nn ho nemmeno provato gli originali, ho installato quelli sul wiki, apparte il volume un po basso funziona tutto tranne il microfono :(
qualcuno ha lo stesso problema? come avete risolto?
thanks!!!
zephyr83
06-01-2009, 17:35
Ola.. chiedo nuovamente...
sono l'unico ad avere problemi con i driver audio su vista?
io nn ho nemmeno provato gli originali, ho installato quelli sul wiki, apparte il volume un po basso funziona tutto tranne il microfono :(
qualcuno ha lo stesso problema? come avete risolto?
thanks!!!
il microfono va ma nn con tutte le applicazioni! ad esempio cn skype funziona ma bisogna impostare il canale giusto dalle impostazioni di skype. succede la stessa cosa cn linux. non so perchè faccia così, am in fondo è un acer quindi nn mi sorprende :stordita:
Random81
06-01-2009, 21:51
il microfono va ma nn con tutte le applicazioni! ad esempio cn skype funziona ma bisogna impostare il canale giusto dalle impostazioni di skype. succede la stessa cosa cn linux. non so perchè faccia così, am in fondo è un acer quindi nn mi sorprende :stordita:
Con XP va tutto :D
l'update non lo trova ed il link da te postato già l'avevo visto.... ma se provi a scaricare il file.... ti fa scaricare un "Acer Mirascan" che non c'entra nulla con la webcam :confused: :muro:
ripeto io non ho messo driver in quanto vista li ha recuperati da solo.
allego immagine dei dati del driver.
http://www.fixfast.it/test/driveracer.jpg
Ola.. chiedo nuovamente...
sono l'unico ad avere problemi con i driver audio su vista?
io nn ho nemmeno provato gli originali, ho installato quelli sul wiki, apparte il volume un po basso funziona tutto tranne il microfono :(
qualcuno ha lo stesso problema? come avete risolto?
thanks!!!
su vista i drivers audio non servono e il driver standard va benissimo, i problemi sorgono solo se si mettono i driver di realteck anche se marchiati x vista.
anche io non sentivo niente con skype nel microfono ma tolto il driver risolto il problema.
se leggi un bel po' di pagine indietro c'è chi è arrivato addirittura a dire che sn meglio di un macmini come potenza :sofico: ovviamente questa è stata la sparata più grossa! ma anche altri non si sn ancora resi conto delle limitate prestazioni di questi computerini perché riescono a far girare vista con 5-6 applicazioni, ci installano photoshop, solidworks, autocad.... che per girare girano ma se poi solo per applicare uno stupido filtro in una foto ci vuole il triplo del tempo rispetto a un banalissimo computer a che serve? :doh:
Come ho sempre detto, sti netbook costano poco perché valgono poco! sn fatti al risparmio e sn pensati per la massima mobilità e per fare cose semplici (navigare in particolare). Per queste mie affermazioni in passato sn scoppiate molte polemiche......col tempo però più di una persona si è resa conto delle reali capacità di questo portatili.....purtroppo non tutti :rolleyes:
non vorrei causarti crisi esistenziali ma io con il mio ONE modificato al Top come da mia guida molte pagine fa ho risultati che solo pc di media categoria riescono a darmi...chiaramente non stiamo parlando di dualcore T7000 con 4 GB di ram ma le prestazioni raggiunte da processori che non sono il Celerom di turno...scegliere ram veloce e marchiata,HD sata veloce e non gli SSD che fanno ancora pena, usare i trucchi per velocizzare la cache e la ram danno un risultato tale da far girare tranquillamente un OS parallelo in Virtual PC senza saturare la ram ed il processore (circa il 70% di uso contando che NON ha la virtualizzazione hardware è un record per questa categoria!)...io applico filtri grafici e video e non ho mai atteso di + del mio vecchio pc di casa che ha un dualcore E6300 e 2 GB di ram ma con XP sopra! (è vero che Atom non è prestante in codifica video come divx al pari di molti altri processori ma già il riuscire a farlo senza lo stress che si aveva con i Via Esther 1500 è una utilità non comune per chi viaggia).
a mio parere comunque un portatile non sostituirà mai un pc desktop per potenza e upgrade.
direi che quello che fa un "giocattolino" come questo è stupefaciente!
allego 2 immagini con VirtualPC attivo per certificare che non sparo bubbole!
http://www.fixfast.it/test/virtualpcload.jpg
http://www.fixfast.it/test/virtualpcok.jpg
http://www.fixfast.it/test/virtualpcfull.jpg
Random81
07-01-2009, 03:48
Siamo seri dai,non possiamo paragonare un core 2 duo con l'aspire one,eddai...
Poi se tu col core 2 duo ci andavi su internet e ci vedevi i film in divx e basta,allora per forza che l'aspire one ha le stesse prestazioni...Ma prova un pò ad avviare l'encoding di un divx,a mettere 3 o 4 filtri ad un immagine da 20 megabyte su photoshop o ad avviare qualche bel sfotware di montaggio audio/video...
Vorrei ricordare che le prestazioni dell'atom N270 sono perfettamente equiparabili al processore celeron 800 mhz che si trova sugli eee pc 900
Poi non ho ben capito cosa significa "scegliere un hard disk veloce e ram marchiate e buone"
Piu di un hard disk 5400 giri standard cosa ci vuoi mettere? Un Raptor a 10mila giri? E la ram marchiata e buona? Bisogna smontare quella che c'è su per metterci le corsair dominator? Che oltrettutto anche se ci metti ram ddr2 a 800 mhz,viaggerà sempre a 533 dato che il chipset non permette alle ram di andare oltre.
Sono perfettamente d'accordo con te che le operazioni basilari si fanno senza alcun problema,ma è fuori luogo paragonarlo a un pc destktop che ha una potenza 5-6 volte superiore
IMHO questi netbook sono fatti per navigare,vedersi un divx,chattare,scaricarsi la posta etc. Metterci su Vista e farci girare autocad o photoshop mi sembrano inutili dimostrazioni di forza,quasi a voler dimostrare quanto è potente. Un pò come prendersi un utilitaria da usare per andare al lavoro la mattina,e che quindi fa alla perfezione il suo compito,e poi non contenti lanciarsi in autostrada ai 140 all'ora cercando di superare una Lamborghini
zephyr83
07-01-2009, 10:01
non vorrei causarti crisi esistenziali ma io con il mio ONE modificato al Top come da mia guida molte pagine fa ho risultati che solo pc di media categoria riescono a darmi...chiaramente non stiamo parlando di dualcore T7000 con 4 GB di ram ma le prestazioni raggiunte da processori che non sono il Celerom di turno...scegliere ram veloce e marchiata,HD sata veloce e non gli SSD che fanno ancora pena, usare i trucchi per velocizzare la cache e la ram danno un risultato tale da far girare tranquillamente un OS parallelo in Virtual PC senza saturare la ram ed il processore (circa il 70% di uso contando che NON ha la virtualizzazione hardware è un record per questa categoria!)...io applico filtri grafici e video e non ho mai atteso di + del mio vecchio pc di casa che ha un dualcore E6300 e 2 GB di ram ma con XP sopra! (è vero che Atom non è prestante in codifica video come divx al pari di molti altri processori ma già il riuscire a farlo senza lo stress che si aveva con i Via Esther 1500 è una utilità non comune per chi viaggia).
Cosa applichi filtri grafici elementari a immagini vga? :stordita: ho fatto la prova cn gimp (manco photoshop) e un'immagine da 3 mpx e il risultato cn alcuni filtri è stato addirittura il triplo del tempo! dopo di me anche qualcun altro ha fatto la prova!! Poi usare ram di qualità sn soldi abbastanza buttati nel cesso visto che quella integrata nn la puoi staccare e oltre i 533 mhz nn si va! cn l'hard disk si guadagna nell'uso quotidiano ma non tanto cn certe applicazioni. Il celeron è meglio di questo atom e neanche di poco! è proprio un'architettura migliore! i celeron mobile o i nuovi celeron con architettura core non hanno nulla a che vedere con i vecchi celeron derivati dal penitum 3 o penitum 4.
mhà.. non capisco perchè utilizzare l'apire one per lavorare... quello schermo ti ammazza gli occhi. io lo uso raramente e solo all'università, a casa preferisco usare il pc fisso o al massimo il vaio da 15" :rolleyes:
zephyr83
07-01-2009, 12:18
mhà.. non capisco perchè utilizzare l'apire one per lavorare... quello schermo ti ammazza gli occhi. io lo uso raramente e solo all'università, a casa preferisco usare il pc fisso o al massimo il vaio da 15" :rolleyes:
infatti non ha senso e nn lo fa nessuno.....ma piace dire che si possa fare :sofico:
AMDmania
07-01-2009, 13:53
mhà.. non capisco perchè utilizzare l'apire one per lavorare... quello schermo ti ammazza gli occhi. io lo uso raramente e solo all'università, a casa preferisco usare il pc fisso o al massimo il vaio da 15" :rolleyes:
e per cosa dovrebbe essere usato scusate? per andare su internet? a questo punto prendi un ipod touch che ha la migliore navigazione mobile (ve lo posso assicurare perchè lo possiedo)...ma dai ragazzi...e cmq chi ha detto che il celeron 800 è più potente dell'atom n270? a me risulta il contrario...anche perchè se così fosse non sarebbe giustificato il passaggio ad intel atom su tutti i netbook!!!sbaglio?? non credo che le case siano così ingenue da regredire sui loro prodotti...l'acer aspire one è un "portatile" estremamente comodo e pratico ed è utilizzato per fare tutto ciò che si può fare con un pc con il vantaggio di poterlo tenere in borsa o in cartella...siccome per i giochi non è particolarmente indicato l'uso più consono è il LAVORO...office, exel, posta elettronica...ideale da portare in università...questo è ACER ASPIRE ONE...
n1ghtm4r
07-01-2009, 14:01
ciao raga, sto cercando la versione rosa per regalare alla mia ragazza. Qualcuno di voi ha notizie a riguardo? Lo avete visto in qualche negozio oppure deve ancora arrivare in Italia?
ho la versione da 120 giga con un giga di ram e ne vado fiero.
L ho comprato verso la fine di ottebre e devo dire che mi sono trovato sempre benissimo.
grandi acquisto lo sto consigliando a tutti.
:)
mbenzoni
07-01-2009, 16:36
chi e' che ha un hard disk Samsung da 1,8 ?? sta' SSD m'ha rotto i maroni..........e in giro non lo trovo..
zephyr83
07-01-2009, 21:08
e per cosa dovrebbe essere usato scusate? per andare su internet? a questo punto prendi un ipod touch che ha la migliore navigazione mobile (ve lo posso assicurare perchè lo possiedo)...ma dai ragazzi...e cmq chi ha detto che il celeron 800 è più potente dell'atom n270? a me risulta il contrario...anche perchè se così fosse non sarebbe giustificato il passaggio ad intel atom su tutti i netbook!!!sbaglio?? non credo che le case siano così ingenue da regredire sui loro prodotti...l'acer aspire one è un "portatile" estremamente comodo e pratico ed è utilizzato per fare tutto ciò che si può fare con un pc con il vantaggio di poterlo tenere in borsa o in cartella...siccome per i giochi non è particolarmente indicato l'uso più consono è il LAVORO...office, exel, posta elettronica...ideale da portare in università...questo è ACER ASPIRE ONE...
Il celeron 900 è prestazioni simili a quelle dell'atom nonostante la frequenza minore e nel multitasking nn c'è proprio storia! i nuovi celeron poi sn un altro pianeta. Spingono tutti sull'atom perché COSTA POCHISSIMO e consuma poco. è proprio una ciofeca di processore. Può andar bene nell'uso quotidiano ma rispetto a un banalissimo processore moderno fa letteralmente PENA e ci sn milioni di test che lo dimostrano!
zephyr83
07-01-2009, 21:10
chi e' che ha un hard disk Samsung da 1,8 ?? sta' SSD m'ha rotto i maroni..........e in giro non lo trovo..
su monclick ci sn gli hard disk samsung da 1.8 pollici zif da 60, 80 e 120 GB. Quello da 60 costa circa 67 euro. Su ebay ne trovi tanti toshiba e hitachi presi dai vecchi ipod e creative
The March
07-01-2009, 22:04
il microfono va ma nn con tutte le applicazioni! ad esempio cn skype funziona ma bisogna impostare il canale giusto dalle impostazioni di skype. succede la stessa cosa cn linux. non so perchè faccia così, am in fondo è un acer quindi nn mi sorprende :stordita:
giusto perchè me l'hai messa su un piatto d'argento...
capisco che acer possa fare dell'hw non al massimo della qualità e blablabla ma qua si tratta si software che è propio un'altra cosa
grazie per i consigli per i drivers, provo a farlo ora...
...si potrebbe aggiornare il wiki dal quale li avevo scaricati..
The March
07-01-2009, 23:40
su vista i drivers audio non servono e il driver standard va benissimo, i problemi sorgono solo se si mettono i driver di realteck anche se marchiati x vista.
anche io non sentivo niente con skype nel microfono ma tolto il driver risolto il problema.
problema risolto grazie :D
Random81
08-01-2009, 01:45
Il celeron 900 è prestazioni simili a quelle dell'atom nonostante la frequenza minore e nel multitasking nn c'è proprio storia! i nuovi celeron poi sn un altro pianeta. Spingono tutti sull'atom perché COSTA POCHISSIMO e consuma poco. è proprio una ciofeca di processore. Può andar bene nell'uso quotidiano ma rispetto a un banalissimo processore moderno fa letteralmente PENA e ci sn milioni di test che lo dimostrano!
E' un processore pensato per gestire office o internet,tutto lì. E' inferiore al piu scarlo celerom m che si può trovare su un notebook di fascia bassa. Ne stanno vendeno a tonnellate per puro marketing. Intel è bravissima a spingere i propri prodotti ed è l'unica a produrre un processore che consumi cosi poco (anche se il chipset,sempre di intel,consuma un casino). Tra eee pc,aspire one,msi wind etc Intel sta vendendo tonnellate di Atom,oltre a svuotarsi i magazzini del vecchissimo chipset 945. L'aspetto che può far storcere il naso non è tanto il processore (che non è potente,ma deve fare cose basilari e consuma niente) ma il chipset che ci hanno accoppiato,vecchio di 3 anni e che da solo consuma il triplo del processore. In futuro faranno uscire un chispet ottimizzato per i netbook (pechè fin ora NON c'è) e a quel punto avremo un processore NUOVO che cosuma niente e un chipset NUOVO che consuma niente. Su quelle macchine l'autonomia della batteria arriverà tranquillamente a raddoppiare. Se l'aspire one arriva a mala pena a 2 ore di autonomia la copa non è del processore atom ma del chipset 945 (oltre al fatto che acer ci ha messo una batteria a 3 celle...non dico che poteva mettercela a 6,ma almeno a 4 celle come sugli eee pc...)
88diablos
08-01-2009, 09:27
Raga qualcuno ha provato la nuova rev. della distro Linux4one?
io la sto usando da 3 gg ed è spettacolare
Raga qualcuno ha provato la nuova rev. della distro Linux4one?
io la sto usando da 3 gg ed è spettacolare
su che modello? sono interessato al 150L al momento non ho ancora fatto acquisto. si installa collegando ul cdrom esterno? o anche da pennetta usb + possibile? in tal caso posso sempre tornare allla situazione originale?
grazie per tue info...
Domanda: sono interessato all'acquisto dell'A110X della T*m perche' mi servirebbe il modulo HSDPA.
Anche se e' della T*m, qualcuno sa se e' possibile usare comunque una scheda Vo**fone?
Altra domanda: la batteria e' a 3 o 6 celle?
Perche' allo stesso prezzo c'e' l'Asus 901go che e' pressoche' identico come specifiche e non saprei quale scegliere tra i due...
zephyr83
08-01-2009, 11:56
giusto perchè me l'hai messa su un piatto d'argento...
capisco che acer possa fare dell'hw non al massimo della qualità e blablabla ma qua si tratta si software che è propio un'altra cosa
grazie per i consigli per i drivers, provo a farlo ora...
...si potrebbe aggiornare il wiki dal quale li avevo scaricati..
no qui il problema è dei driver. il microfono funziona ma nn tutte le applicazioni riescono a rilevarlo, ha problemi anche il registratori di suoni di windows. cn xp nessun problema, cn linux e vista usando i driver realtek (o quelli open del kernel) qualcosa non torna!
E' un processore pensato per gestire office o internet,tutto lì. E' inferiore al piu scarlo celerom m che si può trovare su un notebook di fascia bassa. Ne stanno vendeno a tonnellate per puro marketing. Intel è bravissima a spingere i propri prodotti ed è l'unica a produrre un processore che consumi cosi poco (anche se il chipset,sempre di intel,consuma un casino). Tra eee pc,aspire one,msi wind etc Intel sta vendendo tonnellate di Atom,oltre a svuotarsi i magazzini del vecchissimo chipset 945. L'aspetto che può far storcere il naso non è tanto il processore (che non è potente,ma deve fare cose basilari e consuma niente) ma il chipset che ci hanno accoppiato,vecchio di 3 anni e che da solo consuma il triplo del processore. In futuro faranno uscire un chispet ottimizzato per i netbook (pechè fin ora NON c'è) e a quel punto avremo un processore NUOVO che cosuma niente e un chipset NUOVO che consuma niente. Su quelle macchine l'autonomia della batteria arriverà tranquillamente a raddoppiare. Se l'aspire one arriva a mala pena a 2 ore di autonomia la copa non è del processore atom ma del chipset 945 (oltre al fatto che acer ci ha messo una batteria a 3 celle...non dico che poteva mettercela a 6,ma almeno a 4 celle come sugli eee pc...)
Cmq sui netbook il chip video ha frequenza castrata (133 mhz anziché 400) e quindi consuma meno rispetto la versione "standard" per nettop. Dovrebbe consumare circa quanto il processore....sempre troppo (per le prestazioni che ha) ma meno esagerato della versione "desktop" (nettop)
AMDmania
08-01-2009, 12:10
arrivato oggi ragazzi è uno spettacoloo :D...veramente comodo e poi leggerissimo...cmq il bios è normale che si praticamente spoglio di personalizzazione??
zephyr83
08-01-2009, 12:16
arrivato oggi ragazzi è uno spettacoloo :D...veramente comodo e poi leggerissimo...cmq il bios è normale che si praticamente spoglio di personalizzazione??
si :)
Domanda: sono interessato all'acquisto dell'A110X della T*m perche' mi servirebbe il modulo HSDPA.
Anche se e' della T*m, qualcuno sa se e' possibile usare comunque una scheda Vo**fone?
Altra domanda: la batteria e' a 3 o 6 celle?
Perche' allo stesso prezzo c'e' l'Asus 901go che e' pressoche' identico come specifiche e non saprei quale scegliere tra i due...
UP :)
Mythical Ork
08-01-2009, 13:00
Eccomi dopo qualche mese di assenza... anche se, il tempo passa ma le lamentele sono più o meno le stesse...
Io ho un 150L ed ero uno dei sostenitori che facevano girare Photoshop o Rhinoceros 3D (un programma di modellazione).
Bhè, non ho mai detto che questo pc è un supercomputer, ma Photoshop va lento anche sul mio pc di casa che è un Pentium 4 + 1,5 GB di Ram e memoria video condivisa...
Fra poco mi farò qui per l'università un PC fisso con le @@ per lavorare solo con Photoshop e programmi CAD e utilizzarò l'aspire one per andare su internet (visto che non voglio l'accesso a internet sul pc da lavoro)...
Comunque ho scritto che non sto leggendo spesso questa discussione ma, se c'è da apportare qualche modifica in prima pagina, potete contattarmi tranquillamente in pvt...
Ciao
Orlando
Hyperion
08-01-2009, 13:12
ma Photoshop va lento anche sul mio pc di casa che ha è un Pentium 4 + 1,5 GB di Ram e memoria video condivisa..
Beh, allora si spiega tutto... :asd:
Mythical Ork
08-01-2009, 13:26
Beh, allora si spiega tutto... :asd:
Vabbè, il pc di casa ha almeno 3 anni per non dire di più...
Ora che sto all'università sento l'esigenza di potenza di calcolo...
Aspetto che si diffondono bene gli i7 e vedo se passare a quelli o prendermi un ottimo quadcore pagandolo poco
klamath*
08-01-2009, 18:07
magari nelle 254 pagine lo avete già detto ma
qualcuno sa come disabilitare il wifi con Linux.
Ho un A150-Bb con Linux ( OpenSuSE 11.1 ).
Sto cercando di capire come disabilitarlo, sembra che se è con batteria
il wifi acceso succhi; ho provato il pulsante e sembra che al riavvio sia spento
ma dopo 5 o 6 riavvi rivedo i router wifi intorno quindi deduco che si è riacceso.
Non sto usando la batteria ( è staccata ) e non vorrei che quando schiaccio il
pulsante lui memorizzi la mia scelta ma dopo qualche giorno questa memoria dove
tiene in considerazione la mia scelta non ha piu' energia residua e cancella il dato.
Questa è solo una mia elucubrazione fantasiosa per capire cosa succede.
Quando torno a casa provero' a attaccargli la batteria e vedere se mantiene spento
il wifi. Però vorrei sapere se qualcuno è riuscito a disabilitarlo da linux.
Ho provato a blacklistare i moduli ath5k e ath_pci e in effetti NetworkManager non mi
vede il wifi ma la mia domanda è rimuovendo i moduli il dispositivo e' comunque attivo
o il sistema non caricando i moduli non attiva il dispositivo ?
Per il resto tutto ok, OpenSuSE mi ha configurato la chiavetta usb mobile e funziona tutto.
( devo provare solo i lettori di memorie sd )
88diablos
08-01-2009, 21:58
su che modello? sono interessato al 150L al momento non ho ancora fatto acquisto. si installa collegando ul cdrom esterno? o anche da pennetta usb + possibile? in tal caso posso sempre tornare allla situazione originale?
grazie per tue info...
si lo puoi installare sia con chiavetta che con cd
puoi sempre tornare alla sistuazione originale ma ti assicuro che non lo farai, Linux4one è il top per questo netbook
qua trovi la distro
vhttp://www.linux4one.it/
mbenzoni
08-01-2009, 22:00
su monclick ci sn gli hard disk samsung da 1.8 pollici zif da 60, 80 e 120 GB. Quello da 60 costa circa 67 euro. Su ebay ne trovi tanti toshiba e hitachi presi dai vecchi ipod e creative
ordinato il samsung da monoclick,non disponibile,spero di non aspettare una vita.......
88diablos
08-01-2009, 22:09
ordinato il samsung da monoclick,non disponibile,spero di non aspettare una vita.......
prima di spendere soldi, perchè non provi linux4one
rulla benone anche con le ssd, prova e vedrai
zephyr83
08-01-2009, 22:10
ordinato il samsung da monoclick,non disponibile,spero di non aspettare una vita.......
no tranquillo sn un sito affidabile, cmq c'è scritto che ci vogliono circa 12 giorni. Prova a contattarli tramite la chat del sito magari sanno essere più precisi. Per ora non ho mai avuto problemi con quel sito e ci ho comprato un po' di roba.
Beh, allora si spiega tutto... :asd:
non vorrei dire ma qui si stà confondendo l'argomento...io ho chiaramente scritto che le prestazioni Tecniche di Atom non sono pari a processori dualcore moderni, ma il livello di potenza non è nemmeno pari ad un P4...forse ad un Intel Dual Core E2160 1.80 Ghz si avvicina di +; ho scritto che NON ha prestazioni per fare codifica video...ma quanti si mettono con il portatile a fare montaggi video in codifica software?
io non parlo di prestazioni con banchmark e numeri ma un uso intenso e vario, ormai ho sostituito perfino il mio vecchio desktop (Intel Pentium Dual Core E2160 1.80 Ghz, 2GB ram video integrato intel 256 ram cond.)
hanno scritto che l'hd non c'entra....ma se un portatile medio di mercato (acer,HP, Toshiba) ha HD penosi che lavorano al massimo a 42MB/s e uno Scorpio a 5400rpm raggiunge stabili oltre i 54MB/s forse qualcosa cambia!
Avere Ram Kingston marchiata x aspire one implica un miglioramento di 2 punti su Vista!
usare il readyboost con SDHC migliora i tempi di avvio del pc e dei programmi di 2 volte rispetto al semplice windows XP in dotazione!
usare un gestore attivo della Ram (ma commerciale e non le porcate che son free) rende reattivo il pc e con meno uso di RAM (ora sto usando firefox,la posta,skype,gestione risorse,messenger ed i programmi in background con un uso del 49% di ram fisica)
se si vuole parlare pensando che basti leggere forum o giornali di informatica è sbagliato...prima bisogna capire cosa c'è sotto il prezzo basso di ATOM...i pc basati su Celerom hanno sempre fatto schifo non tanto xkè il processore non è all'altezza ma xkè le configurazioni usate non erano ottimizzate.Atom su ONE è ottimizzato.
Atom è inferiore hai portatili di medio prezzo ma il milione e mezzo di vendite di ONE a dispetto di ASUS è da tener conto...il samsung ha la stessa configurazione ma hai test è risultato inferiore....xkè non è ottimizzato al pari del ONE...
...qui poi tutti hanno pc con processori overcloccati...anch'io ho un E6300 a 3200MHz ma non vado di certo a vedere quanti secondi in meno sta a montarmi un video...una cosa è la mobilità e la versatilità e una è la pura potenza di calcolo.
io lavoro con le foto e uso foto da 8 megapix e 22MB di spazio, beh non sarà un razzo ma filtri colore,gestione delle imperfezioni, tagli ridimensionamenti, ecc l'Atom li svolge alla perfezione in 3-5 massimo 7 secondi...non provo con immagini RAW ma la questione è: mentre sono in giro con il mio ONE cosa cavolo faccio con photoshop e filtri assurdi? Sono un professionista? Beh allora se voglio prestazioni e faccio il fotografo non ho problemi a comparmi un Sony ultrabook da 2800 euro!
PS: (adesso ho aperto pure il Corel paintshoppro e uso il 47% di Ram....)
io lavoro con le foto e uso foto da 8 megapix e 22MB di spazio, beh non sarà un razzo ma filtri colore,gestione delle imperfezioni, tagli ridimensionamenti, ecc l'Atom li svolge alla perfezione in 3-5 massimo 7 secondi...non provo con immagini RAW ma la questione è: mentre sono in giro con il mio ONE cosa cavolo faccio con photoshop e filtri assurdi? Sono un professionista? Beh allora se voglio prestazioni e faccio il fotografo non ho problemi a comparmi un Sony ultrabook da 2800 euro!
PS: (adesso ho aperto pure il Corel paintshoppro e uso il 47% di Ram....)
Bene, ora tra quello che mi hai detto tu sull'One (contando che io volevo prendere il One A110X) e quello che so sull'Asus 901go... Quale dei 2 scelgo? XD
zephyr83
09-01-2009, 00:23
non vorrei dire ma qui si stà confondendo l'argomento...io ho chiaramente scritto che le prestazioni Tecniche di Atom non sono pari a processori dualcore moderni, ma il livello di potenza non è nemmeno pari ad un P4...forse ad un Intel Dual Core E2160 1.80 Ghz si avvicina di +; ho scritto che NON ha prestazioni per fare codifica video...ma quanti si mettono con il portatile a fare montaggi video in codifica software?
io non parlo di prestazioni con banchmark e numeri ma un uso intenso e vario, ormai ho sostituito perfino il mio vecchio desktop (Intel Pentium Dual Core E2160 1.80 Ghz, 2GB ram video integrato intel 256 ram cond.)
hanno scritto che l'hd non c'entra....ma se un portatile medio di mercato (acer,HP, Toshiba) ha HD penosi che lavorano al massimo a 42MB/s e uno Scorpio a 5400rpm raggiunge stabili oltre i 54MB/s forse qualcosa cambia!
Avere Ram Kingston marchiata x aspire one implica un miglioramento di 2 punti su Vista!
usare il readyboost con SDHC migliora i tempi di avvio del pc e dei programmi di 2 volte rispetto al semplice windows XP in dotazione!
usare un gestore attivo della Ram (ma commerciale e non le porcate che son free) rende reattivo il pc e con meno uso di RAM (ora sto usando firefox,la posta,skype,gestione risorse,messenger ed i programmi in background con un uso del 49% di ram fisica)
se si vuole parlare pensando che basti leggere forum o giornali di informatica è sbagliato...prima bisogna capire cosa c'è sotto il prezzo basso di ATOM...i pc basati su Celerom hanno sempre fatto schifo non tanto xkè il processore non è all'altezza ma xkè le configurazioni usate non erano ottimizzate.Atom su ONE è ottimizzato.
Atom è inferiore hai portatili di medio prezzo ma il milione e mezzo di vendite di ONE a dispetto di ASUS è da tener conto...il samsung ha la stessa configurazione ma hai test è risultato inferiore....xkè non è ottimizzato al pari del ONE...
Ma cosa stai dicendo? :mbe: Ecco perchè tutte queste discussioni sull'atom....perché molti non hanno la MINIMA idea del tipo di processore che è! MAGARI fosse come un pentium 4 come prestazioni!! Ma come fai a dire che è meglio? più simile a un pentium dual core? :doh: ma che scherzi? L'atom a prestazioni è più vicino a un pentium III. Prendi un qualsaisi pentium 4 e prova a fare qualche test, magari encoding o rendering e vedi che differenza MOSTRUOSA c'è. Si sa perché costa poco, l'ha detto anche intel perché è un processore in order, molto semplice e costa pochissimo da relizzare. è fatto per andare poco, consumare poco e qundi costare poco. ecco un link giusto per avere una minima idea di cos'è sto atom http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-05
Avere super ram non serve a molto visto che tanto va sempre a 533 mhz!
Poi che vuol dire che il samsung è risultato inferiore nei testi? quali test? l'hardware è lo stesso! cambierà di poco, al massimo la differenza può essere data dall'hard disk. La cosa sicura è che il samsung ha autonomia maggiore.
questa è disinformazione perché chi legge questi commenti pensa che sto atom sia un processore normale migliore di un pentium 4 quando non è vero....ma proprio per niente!
io lavoro con le foto e uso foto da 8 megapix e 22MB di spazio, beh non sarà un razzo ma filtri colore,gestione delle imperfezioni, tagli ridimensionamenti, ecc l'Atom li svolge alla perfezione in 3-5 massimo 7 secondi...non provo con immagini RAW ma la questione è: mentre sono in giro con il mio ONE cosa cavolo faccio con photoshop e filtri assurdi? Sono un professionista? Beh allora se voglio prestazioni e faccio il fotografo non ho problemi a comparmi un Sony ultrabook da 2800 euro!
PS: (adesso ho aperto pure il Corel paintshoppro e uso il 47% di Ram....)
io la prova l'ho fatta con gimp http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25537852&postcount=4720
giusto per dare un'idea di quanto sia scarso sto atom, inutilizzabile con software "serio". Ho fatto una banalissima prova usando the gimp (programma di grafica open souce) applicando un filtro (pittura ad olio) ad una foto da 1.4 MB da 3 mpx (2048x1536): l'acer one ci ha messo 1 minuto e 20 secondi secondi, il mio desktop con pentium dual core e2160 overcloccato a 3 ghz ce ne ha messi 14!! figuriamoci cosa succede cn softare professionali di un certo livello
ho fatto la prova anche portando il mio processore alla frequenza di default di 1.8 ghz, ci ha messo 23.9 secondi. Banale foto da 3 mpx e uno stupido filtro artistico! Su foto più grandi chissà quanto ci metterebbe :doh:
Nessuno si mette a fare lavori seri hai ragione ma non si può neanche dire che sia performante quanto un pentium 4 e che si possa usare con sfotware serio! vorrei vederlo all'opera con rhino :doh: Appena ho tempo reinstallo windows e provo a mettere su solid works....voglio proprio vedere quanto ci mette a caricare il semplice progetto di un'ala di un aereo che ho fatto l'anno scorso per une same....scommetto che a ruotarlo mi vengono i capelli bianchi! :stordita:
zephyr83
09-01-2009, 00:26
Bene, ora tra quello che mi hai detto tu sull'One (contando che io volevo prendere il One A110X) e quello che so sull'Asus 901go... Quale dei 2 scelgo? XD
La ssd dell'asus è molto ma molto più performante! lascia perdere la versione con ssd dell'acer one, a sto punto meglio il 150L con linux e hard disk. L'asus purtroppo ha la tastiera troppo piccola per i mie gusti
tutino70
09-01-2009, 15:52
Ciao a tutti, da ieri sono anche io possessore di AAO 110 bianco, con 1,5 GB di ram e Linux4One installato (da chiavetta usb).
Pian pianino mi sto leggendo tutti i post e al momento sono a pagina 28 :muro: . Ho bisogno di qualche consiglio per ottimizzare le prestazioni e per ridurre l'utilizzo dell'SSD (mi scuso in anticipo se sono argomenti già trattati, ma le pagine sono tante, e spero di leggerle tutte magari nel week end):
in fase di installazione ho dedicato 500 MB come file di swap, serve o posso farne a meno?
lo spazio restante è stato formattato file system ext3, va bene così?
pensavo di acquistare una SDHC da 8GB per utilizzarla come storage di file vari, in modo da lasciare sull'SSD solo il s.o. e poco altro; quale dei 2 slot è preferibile usare?
Ultima curiosità: avete installato Sabayon?
Grazie a tutti.
zephyr83
09-01-2009, 15:59
Ciao a tutti, da ieri sono anche io possessore di AAO 110 bianco, con 1,5 GB di ram e Linux4One installato (da chiavetta usb).
Pian pianino mi sto leggendo tutti i post e al momento sono a pagina 28 :muro: . Ho bisogno di qualche consiglio per ottimizzare le prestazioni e per ridurre l'utilizzo dell'SSD (mi scuso in anticipo se sono argomenti già trattati, ma le pagine sono tante, e spero di leggerle tutte magari nel week end):
in fase di installazione ho dedicato 500 MB come file di swap, serve o posso farne a meno?
lo spazio restante è stato formattato file system ext3, va bene così?
pensavo di acquistare una SDHC da 8GB per utilizzarla come storage di file vari, in modo da lasciare sull'SSD solo il s.o. e poco altro; quale dei 2 slot è preferibile usare?
Ultima curiosità: avete installato Sabayon?
Grazie a tutti.
dovevi formattare con file system ext2. Il file di swap meglio averlo. Lascia perdere sabayon, l'installazione completa sono oltre 16 GB e se scegli di installare solo KDE arrivi cmq a 7.5 GB. Potresti provare più avanti quando viene rilasciata la versione lite su unico cd.
Lo slot preferibile da usare è ovviamente quello a sinistra così l'ssd "scompare" all'interno del case e nn da fastidio. La cosa migliore se usi linux è spostare il contenuto della tua cartella utente proprio sulla ssd. ma magari prima di farlo cerca di capire meglio come "funziona" linux
AMDmania
09-01-2009, 17:40
ragazzi allora come ho già scritto da pochi giorni ho acquistato un aao 150x..ho immediatamente formattato ed installato una mia versione di xp alleggerita con sp3...bene 2 giorni di test per questo gioiello...ho però un problema alquanto serio..la casa dichiara 2 ore e mezza o 3 di autonomia della batteria...ma a me dura solo 1 ora e 50 massimo 2 ore..con wifi spento ed il programmino che disattiva la ventola dle processore...cpu a 800mhz..insomma tutto apposto...ma niente...adesso vorrei chiedere se a voi la durata è così scarsa e se magari conoscete qualche programmino per la gestione della batteria e per un eventuale risparmio energetico....ciao a tutti grazie in anticipo per le risposte...
zephyr83
09-01-2009, 18:03
ragazzi allora come ho già scritto da pochi giorni ho acquistato un aao 150x..ho immediatamente formattato ed installato una mia versione di xp alleggerita con sp3...bene 2 giorni di test per questo gioiello...ho però un problema alquanto serio..la casa dichiara 2 ore e mezza o 3 di autonomia della batteria...ma a me dura solo 1 ora e 50 massimo 2 ore..con wifi spento ed il programmino che disattiva la ventola dle processore...cpu a 800mhz..insomma tutto apposto...ma niente...adesso vorrei chiedere se a voi la durata è così scarsa e se magari conoscete qualche programmino per la gestione della batteria e per un eventuale risparmio energetico....ciao a tutti grazie in anticipo per le risposte...
abbassi la luminosità del display? è fondamentale! cmq potrebbe anche darsi che la tua batteria abbia qualcosa che nn va. io cn la luminosità appena un pelo meno della metà sn riuscito a guardarmi 2 ore di film
La ssd dell'asus è molto ma molto più performante! lascia perdere la versione con ssd dell'acer one, a sto punto meglio il 150L con linux e hard disk. L'asus purtroppo ha la tastiera troppo piccola per i mie gusti
Oh ecco finalmente una info che mi permettera' di scegliere bene. Gia' avevo puntato l'asus solo perche' mi sono sempre trovato bene coi suoi prodotti (la mobo taura in firma e' sua :) )
padremayi
09-01-2009, 20:09
Oh ecco finalmente una info che mi permettera' di scegliere bene. Gia' avevo puntato l'asus solo perche' mi sono sempre trovato bene coi suoi prodotti (la mobo taura in firma e' sua :) )
allora punta l'ACER e compra la versione con HD, vedrai che godi :)
allora punta l'ACER e compra la versione con HD, vedrai che godi :)
Con hard disk normale intendi? Non me ne faccio assolutamente niente :) l'SSD mi serve proprio.
Punto su asus e basta, mi spiace ma gia' ce l'ho su con Acer, 1 anno ad averli tra i piedi in negozio mi e' bastato ed avanzato, pensavo di cambiare opinione ma... Penso proprio di no :)
Random81
10-01-2009, 04:26
Con hard disk normale intendi? Non me ne faccio assolutamente niente :) l'SSD mi serve proprio.
Punto su asus e basta, mi spiace ma gia' ce l'ho su con Acer, 1 anno ad averli tra i piedi in negozio mi e' bastato ed avanzato, pensavo di cambiare opinione ma... Penso proprio di no :)
Posso sapere cosa ti serve l'ssd? :asd:
Ti dò un consiglio,prima prova la versione con ssd e poi scegli...Quando noterai che l'ssd ci mette il triplo del tempo a svolgere qualsiasi operazione rispetto all hard disk classico forse cambierai idea
Salve.
Possiedo un Aspire One A110L da circa 15 giorni e mi sono reso conto che la data e l'ora del BIOS si resettano (diventando 00:00:00 01/01/2001) ogni volta che tolgo la batteria o che tolgo l'alimentazione esterna.
Se invece modifico le altre impostazioni del BIOS queste non vengono resettate.
Secondo voi il problema è da imputare alla batteria tampone?
Sapete fornirmi una guida per localizzare la batteria tampone così da controllare se è montata bene o se è esaurita (anche se il netbook ha solo 15 giorni)?
La batteria tampone è saldata?
Grazie.
ragazzi allora come ho già scritto da pochi giorni ho acquistato un aao 150x..ho immediatamente formattato ed installato una mia versione di xp alleggerita con sp3...bene 2 giorni di test per questo gioiello...ho però un problema alquanto serio..la casa dichiara 2 ore e mezza o 3 di autonomia della batteria...ma a me dura solo 1 ora e 50 massimo 2 ore..con wifi spento ed il programmino che disattiva la ventola dle processore...cpu a 800mhz..insomma tutto apposto...ma niente...adesso vorrei chiedere se a voi la durata è così scarsa e se magari conoscete qualche programmino per la gestione della batteria e per un eventuale risparmio energetico....ciao a tutti grazie in anticipo per le risposte...
guarda che sei nella media. anche a me dura questo tempo.
La batteria che è scarsa.
Ho la Fedora 10 e da quello che sento in giro questa è la durata media della carica.
Come già detto abbassare la luminosità, disabilitare servizi inutili e aggiornare il bios all'ultima versione per l'ottimizzare il risparmio energetico.
Salve.
Possiedo un Aspire One A110L da circa 15 giorni e mi sono reso conto che la data e l'ora del BIOS si resettano (diventando 00:00:00 01/01/2001) ogni volta che tolgo la batteria o che tolgo l'alimentazione esterna.
Se invece modifico le altre impostazioni del BIOS queste non vengono resettate.
Secondo voi il problema è da imputare alla batteria tampone?
Sapete fornirmi una guida per localizzare la batteria tampone così da controllare se è montata bene o se è esaurita (anche se il netbook ha solo 15 giorni)?
La batteria tampone è saldata?
Grazie.
Senza farti troppi problemi o domande... Riportalo indietro :) visto che e' nuovo. Te lo cambiano o te lo rimettono a posto in garanzia e fine :) Se smonti il pc e se ne accorgono te la fanno saltare la garanzia...
Hyperion
10-01-2009, 12:42
Senza farti troppi problemi o domande... Riportalo indietro :) visto che e' nuovo. Te lo cambiano o te lo rimettono a posto in garanzia e fine :) Se smonti il pc e se ne accorgono te la fanno saltare la garanzia...
Dopo 15 giorni col cavolo che te lo cambiano; te lo riportano in garanzia, ovvero lo puoi salutare anche per un mesetto, o peggio.
Dopo 15 giorni col cavolo che te lo cambiano; te lo riportano in garanzia, ovvero lo puoi salutare anche per un mesetto, o peggio.
Ah 15, scusa avevo letto 5... Be' allora che fa, lo apre per scoprire che visivamente e' tutto a posto, lo porta in garanzia e magari glielo rifiutano? :mbe:
Io lo porterei lo stesso... Dove l'hai comprato?
Ah 15, scusa avevo letto 5... Be' allora che fa, lo apre per scoprire che visivamente e' tutto a posto, lo porta in garanzia e magari glielo rifiutano? :mbe:
Io lo porterei lo stesso... Dove l'hai comprato?
L'ho preso con le lune del concorso MilleUnaTim da un centro Alice.
L'ho preso con le lune del concorso MilleUnaTim da un centro Alice.
Stica, 12mila lune :eek: io ne avro' si e no 1200... Boh io glielo riporterei indietro, garanzia o sostituzione istantanea, quello che fanno...
Dopo 15 giorni col cavolo che te lo cambiano; te lo riportano in garanzia, ovvero lo puoi salutare anche per un mesetto, o peggio.
L'ho mandato in garanzia, l'hanno tenuto 3 giorni, compresi ritiro e consegna effettuati comodamente a casa mia da un corriere.
Non so se hai avuto esperienze negative da parte di Acer ma posso affermare che hanno fatto passi da gigante sull'assistenza.
tutino70
10-01-2009, 14:37
dovevi formattare con file system ext2. Il file di swap meglio averlo. Lascia perdere sabayon, l'installazione completa sono oltre 16 GB e se scegli di installare solo KDE arrivi cmq a 7.5 GB. Potresti provare più avanti quando viene rilasciata la versione lite su unico cd.
Lo slot preferibile da usare è ovviamente quello a sinistra così l'ssd "scompare" all'interno del case e nn da fastidio. La cosa migliore se usi linux è spostare il contenuto della tua cartella utente proprio sulla ssd. ma magari prima di farlo cerca di capire meglio come "funziona" linux
Comprata oggi una SDHC da 8GB. Volevo sistemare la questione del file system e lo spostamento della cartella utente su sd. Posso farlo in un momento successivo all'installazione del sistema operativo o meglio farlo subito?
Pensavo di muovermi in questo modo:
sul disco ssd da 8GB creare un file di swap da 512 Mb e formattare lo spazio restante con file system ext2
sulla scheda sdhc da 8GB formattata in fat32, creare una partizione per la directory /home da 1GB (dovrebbe bastare) e lo spazio restante per salvataggi e altro.
L'unico dubbio e sul fatto che la directory /home venga generata anche sul ssd quando installo il sistema operativo.
zephyr83
10-01-2009, 17:18
Posso sapere cosa ti serve l'ssd? :asd:
Ti dò un consiglio,prima prova la versione con ssd e poi scegli...Quando noterai che l'ssd ci mette il triplo del tempo a svolgere qualsiasi operazione rispetto all hard disk classico forse cambierai idea
quella dell'asus 901go è una ssd decente e supera i 20 mb/s in scrittura (mi sa che arriva anche a 40). Cn i file di piccolissime dimensioni è sempre lenta ma almeno si può usare senza problemi con qualsiasi sistema operativo
guarda che sei nella media. anche a me dura questo tempo.
La batteria che è scarsa.
Ho la Fedora 10 e da quello che sento in giro questa è la durata media della carica.
Come già detto abbassare la luminosità, disabilitare servizi inutili e aggiornare il bios all'ultima versione per l'ottimizzare il risparmio energetico.
bhe mica tanto, a me sembra un po' scarsino lo stesso. Io ci faccio almeno mezz'ora in più
Comprata oggi una SDHC da 8GB. Volevo sistemare la questione del file system e lo spostamento della cartella utente su sd. Posso farlo in un momento successivo all'installazione del sistema operativo o meglio farlo subito?
Pensavo di muovermi in questo modo:
sul disco ssd da 8GB creare un file di swap da 512 Mb e formattare lo spazio restante con file system ext2
sulla scheda sdhc da 8GB formattata in fat32, creare una partizione per la directory /home da 1GB (dovrebbe bastare) e lo spazio restante per salvataggi e altro.
L'unico dubbio e sul fatto che la directory /home venga generata anche sul ssd quando installo il sistema operativo.
la cartella home la puoi spostare quando vuoi e solitamente la si può impostare anche durante l'installazione: quando partizioni l'hard disk devi scegliere come punto di mount /home
padremayi
11-01-2009, 00:04
Con hard disk normale intendi? Non me ne faccio assolutamente niente :) l'SSD mi serve proprio.
Punto su asus e basta, mi spiace ma gia' ce l'ho su con Acer, 1 anno ad averli tra i piedi in negozio mi e' bastato ed avanzato, pensavo di cambiare opinione ma... Penso proprio di no :)
come vuoi...
compra il giocattolo della asus invece del netbook acer (con Hard Disk)...
Musketeer Fly
11-01-2009, 09:22
Ciao a tutti, ieri ho acquistato il modello Acer 110 con sistema xp e ssd, ho seguito la guida per installare un xp pulito ma dopo essere giunto alla fine dell'installazione quando il sistema si riavvia mi compare una schermata che mi dice il file Hal.dll è mancante o danneggiato. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
Hyperion
11-01-2009, 09:56
L'ho mandato in garanzia, l'hanno tenuto 3 giorni, compresi ritiro e consegna effettuati comodamente a casa mia da un corriere.
Non so se hai avuto esperienze negative da parte di Acer ma posso affermare che hanno fatto passi da gigante sull'assistenza.
Non ho avuto esperienze dirette, ma di norma per le aziende a cui devi spedire la roba di norma è così: sai quando gliela spedisci ed in quali condizioni, ma non sai quando te la rendono nè come...
Bene sapere che stanno migliorando...
Ho un A150 con XP che ha funzionato ottimamente fino a qualche giorno fa.
L'ho partizionato e fatto diverse prove anche con la beta di Win7: tutto perfetto.
Un paio di giorni fa ha cominciato a bloccarsi sul logo di avvio di XP, con la barra di avanzamento che si muoveva (lentamente) all'infinito.
Sono riuscito dopo numerosi tentativi a ripristinere una prima volta il sistema con Alt+F10, ma dopo qualche riavvio il problema si é ripresentato (nel frattempo avevo eliminato Win7) e non c'é stato più nulla da fare, anche in modalità provvisoria si blocca sul logo......
Le ho provate tutte:
- Alt+F10: non funziona più
- Ripristino della partizione XP con un'immagine di Acronis TI lanciata tramite penna USB: ripristina regolarmente l'immagine ma riavviando XP si blocca sempre sul logo infinito
- Formattazione e reinstallazione di XP mediante CD di installazione: carica i files ma al primo riavvio se lascio il CD nel lettore (USB esterno) viene riproposta la procedura d'installazione, se tolgo il CD o cambio la sequenza di boot viene fuori la schermata nera con l'avviso che XP non é stato chiuso correttamente, poi solito logo
- Reinstallazione di Win7: la procedura si blocca quasi subito
- Ripristino dei settori di avvio e del boot.ini tramite console di XP: nulla di fatto
- Avvio tramite live CD come Burt's PE o Paragon Recover CD: si bloccano anch'essi in fase di caricamento
In tutte questi tentativi non vengono mai segnalati errori di MB o sui files, e l'HD sembra a posto (testato con chkdsk)
A questo punto mi viene da pensare che sia partita la RAM, ma prima di provvedere (sempre che ne valga la pena, considerato che il netbbok é nuovo ma di fatto senza garanzia in quanto regalatomi e quindi privo di scontrino) volevo sapere che ne pensavate.......
Hyperion
11-01-2009, 11:33
Scaricati ultimate boot cd: è un cd bootabile con un sacco di utilities (per cpu, ram, hd, ecc) che puoi far partire senza SO installati.
padremayi
11-01-2009, 11:40
- Alt+F10: non funziona più
http://padremayi.altervista.org/index.php/aspireone/45-soluzione-problemi-hardwaresoftware/74-ripristino-funzione-altf10.html
non potendo accedere all'hd prendi i file dall'immagine della partizione nascosta di ripristino che ti sei creato
inoltre aggiorna il BIOS
http://padremayi.altervista.org/index.php/aspireone/46-hardware/78-aggiornamento-del-bios.html
Grazie ragazzi, ho di che passare la domenica.......:)
Provo e vi faccio sapere......
può essere anche la scheda video, non necessariamente la ram.
Musketeer Fly
11-01-2009, 13:18
Oltre al problema del file Hal.dll mancante o danneggiato al termine dell'istallazione, ho provato a ripristinare il sistema operativo dato da acer inserendo il cd di ripristino con la chiavetta usb inserita nel notebook ma non ho la possibilità di fare una recovery sulla chiavetta usb con il programma fornito da acer, dove sbaglio avendo letto su Internet che dovrebbe comparire una icona per creare una penna usb recovery? Cosa devo fare per poter almeno ripristinare il sistema fornitomi da acer?Grazie
filonigianfranco
11-01-2009, 13:49
ciao a tutti vorrei cambiare il mio disco fisso sul mio aspire one vorrei mettere un hdd 1.8 pollici ovviamente però vedo che è molto consigliato il samsung il toshiba non è trattato come mai? visto che in nessun negozio mi da la disponibilità di questo disco vorrei sapere se prendo un toshiba vado lo stesso sul sicuro o no? ah dimenticavo se nel forum c'è qlcn della prov di lecce che sa smontare l'acer per sostituire il disco fisso me lo faccia sapere ok ciao
può essere anche la scheda video, non necessariamente la ram.
Come hardware, dai primi test, sembrerebbe tutto a posto.....
Probabilmente é dovuto d un incasinamento causato dal dual boot, sto cercando di rimediare.....:muro:
Oltre al problema del file Hal.dll mancante o danneggiato al termine dell'istallazione, ho provato a ripristinare il sistema operativo dato da acer inserendo il cd di ripristino con la chiavetta usb inserita nel notebook ma non ho la possibilità di fare una recovery sulla chiavetta usb con il programma fornito da acer, dove sbaglio avendo letto su Internet che dovrebbe comparire una icona per creare una penna usb recovery? Cosa devo fare per poter almeno ripristinare il sistema fornitomi da acer?Grazie
L'A110 viene fornito con 2 CD di supporto
Probabilmente inserendo uno di questi in un lettore esterno ed impostando il bios per fare il boot da tale periferica dovresti essere in grado di rimediare anche senza chiavetta USB......
Come hardware, dai primi test, sembrerebbe tutto a posto.....
Probabilmente é dovuto d un incasinamento causato dal dual boot, sto cercando di rimediare.....:muro:
Aggiornamento della situazione......:)
Verificato, per quanto possibile, che l'hardware é a posto, sto cercando di creare su HD esterno (con Acronis TrueImage) l'immagine della partizione nascosta di ripristino PQSERVICE, in maniera da avere a disposizione i file necessari per ripristinare l'MBR originario
Non so se la cosa andrà a buon fine, comunque......
Certo é che con questi portatili se non si hanno a disposizione 2-3 PC e periferiche esterne a profusione........:muro:
....sto cercando di creare su HD esterno (con Acronis TrueImage) l'immagine della partizione nascosta di ripristino PQSERVICE, in maniera da avere a disposizione i file necessari per ripristinare l'MBR originario
Tentativo fallito.......:muro:
Ho recuperato i files, messi in C:\. ma la console di XP non mi permette di eseguire il comando "mbrwrwin install rtmbr.bin"
P.S.: dopo aver provato tutto il provabile (almeno da parte mia) per il momento mi arrendo.......
La cosa strana é che di tutti i CDLive di tools che ho provato, solo i più "scarni" vengono caricati, quelli basati su Windows PE si bloccano.......
In pratica sono riuscito a lavorare solo con la console di XP e con una penna USB contenente Acronis TI
Appena ho un po' di tempo darò una piallata generale e vedrò cosa succede, sempre che non sia l'hardware ad avere qualche problema ignoto.....
zephyr83
12-01-2009, 14:51
Ciao a tutti, ieri ho acquistato il modello Acer 110 con sistema xp e ssd, ho seguito la guida per installare un xp pulito ma dopo essere giunto alla fine dell'installazione quando il sistema si riavvia mi compare una schermata che mi dice il file Hal.dll è mancante o danneggiato. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
non hai modificato il file boot.ini. Finché non lo modifichi devi avviare da chiavetta usb
zephyr83
12-01-2009, 14:53
L'A110 viene fornito con 2 CD di supporto
Probabilmente inserendo uno di questi in un lettore esterno ed impostando il bios per fare il boot da tale periferica dovresti essere in grado di rimediare anche senza chiavetta USB......
io ho 1 cd soltanto di supporto. sarà un altro mistero acer?! :stordita: tu parli della versione con linux o windows?
Ciao ragazzi, piacere di conoscervi!
La mia ragazza voleva comprare l'Aspire One 150x che ho visto c'è anche rosa con hard disk da 160gb e 1Gb di ram.
Quello che volevo sapere, siccome molti siti scrivono cose diverse, sono delle informazioni sulla scheda video di questo netbook.
Se non sbaglio la scheda video integrata nel Aspire One 150x è la Intel GMA950 giusto?
Altri netbook che montano questa scheda video dichiarano la memoria video fino a 224Mb mentre l'aspire one dice che la sua memoria video è di 8Mb.
la mia ragazza non deve fare grandi cose con questo portatile e nemmeno videogiocare, però voleva usaere di programmi per fare dei filmati con foto e spezzoni di video, tipo pinnacle studio o programmi della magix, ecc...
Sapete dirmi qualcosa a riguardo della memoria video? Qualcuno sa dirmi se gira Pinaccle Studio sull'aspire one?
Grazie mille a tutti!
padremayi
12-01-2009, 16:53
Sapete dirmi qualcosa a riguardo della memoria video? Qualcuno sa dirmi se gira Pinaccle Studio sull'aspire one?
Grazie mille a tutti!
8 MB sono quelli dedicati, anche se vista ne indica 64 MB
cmq non ti preoccupare, quella è la memoria minima, tanto usa quella di sistema
cmq pinnacle credo sia troppo pesante, più che altro per il rendering finale, per creare il progetto forse ce la fai
io ho 1 cd soltanto di supporto. sarà un altro mistero acer?! :stordita: tu parli della versione con linux o windows?
Versione XP
zephyr83
12-01-2009, 17:18
Versione XP
ah ok, allora per sta volta nessun mistero :D
ho letto che per sostiruire la ssd con un hd da 1,8" serve un adattatore cf to zif, confermate ?
ho letto inoltre che un utente del forum ha provato con un hd 1,8" samsung (nn ho capito se gli è servito o meno questo adattatore) e ha rilevato prestazioni simili tra ssd e hd, io ho messo win xp sulla ssd samsung e porta alla disperazione dalla lentezza e dai tempi morti in cui resta fissa la spia di scrittura su disco, mentre su un altro pc con hd da 1,8" (tra l'altro anche vecchiotto) xp gira tranquillamente...
PS. ho gia 1gb di ram sull'acer in questione
zephyr83
12-01-2009, 18:31
ho letto che per sostiruire la ssd con un hd da 1,8" serve un adattatore cf to zif, confermate ?
ho letto inoltre che un utente del forum ha provato con un hd 1,8" samsung (nn ho capito se gli è servito o meno questo adattatore) e ha rilevato prestazioni simili tra ssd e hd, io ho messo win xp sulla ssd samsung e porta alla disperazione dalla lentezza e dai tempi morti in cui resta fissa la spia di scrittura su disco, mentre su un altro pc con hd da 1,8" (tra l'altro anche vecchiotto) xp gira tranquillamente...
PS. ho gia 1gb di ram sull'acer in questione
cn gli hard disk da 1.8 pollici zif non serve alcun adattatore. qualsiasi hard disk è meglio dell'ssd presente sull'acer one
wannissimo
12-01-2009, 19:38
Ho un A150 con XP che ha funzionato ottimamente fino a qualche giorno fa.
L'ho partizionato e fatto diverse prove anche con la beta di Win7: tutto perfetto.
Un paio di giorni fa ha cominciato a bloccarsi sul logo di avvio di XP, con la barra di avanzamento che si muoveva (lentamente) all'infinito.
Sono riuscito dopo numerosi tentativi a ripristinere una prima volta il sistema con Alt+F10, ma dopo qualche riavvio il problema si é ripresentato (nel frattempo avevo eliminato Win7) e non c'é stato più nulla da fare, anche in modalità provvisoria si blocca sul logo......
Le ho provate tutte:
- Alt+F10: non funziona più
- Ripristino della partizione XP con un'immagine di Acronis TI lanciata tramite penna USB: ripristina regolarmente l'immagine ma riavviando XP si blocca sempre sul logo infinito
- Formattazione e reinstallazione di XP mediante CD di installazione: carica i files ma al primo riavvio se lascio il CD nel lettore (USB esterno) viene riproposta la procedura d'installazione, se tolgo il CD o cambio la sequenza di boot viene fuori la schermata nera con l'avviso che XP non é stato chiuso correttamente, poi solito logo
- Reinstallazione di Win7: la procedura si blocca quasi subito
- Ripristino dei settori di avvio e del boot.ini tramite console di XP: nulla di fatto
- Avvio tramite live CD come Burt's PE o Paragon Recover CD: si bloccano anch'essi in fase di caricamento
In tutte questi tentativi non vengono mai segnalati errori di MB o sui files, e l'HD sembra a posto (testato con chkdsk)
A questo punto mi viene da pensare che sia partita la RAM, ma prima di provvedere (sempre che ne valga la pena, considerato che il netbbok é nuovo ma di fatto senza garanzia in quanto regalatomi e quindi privo di scontrino) volevo sapere che ne pensavate.......
per curiosità come gira Win7??? meglio di xp e Vista???
per curiosità come gira Win7??? meglio di xp e Vista???
Girava.......:muro:
A livello di XP e moooooolto meglio di Vista
wannissimo
12-01-2009, 20:16
Girava.......:muro:
A livello di XP e moooooolto meglio di Vista
buonissimo....... te però hai 1 giga o di più vero e l'hard disk?? quanto spazio ti occupava su disco? ............
8 MB sono quelli dedicati, anche se vista ne indica 64 MB
cmq non ti preoccupare, quella è la memoria minima, tanto usa quella di sistema
cmq pinnacle credo sia troppo pesante, più che altro per il rendering finale, per creare il progetto forse ce la fai
Gentilmente, dato che sei possessore del 150x come vedo in firma :D potresti controllare da quanti Mb diventa al massimo la scheda video usando la memoria condivisa? E secondo te ce la fa a far girare programmi simili a pinnacle studio ma della magix? magari li hai presente.
Oppure se possibile provane uno, magix e pinnacle studio, così mi sai dire perchè non posso comprarlo giusto per fare una prova :D
Attendo tue notizie così posso stare tranquillo basandomi su uno che ce l'ha!
GRazie
buonissimo....... te però hai 1 giga o di più vero e l'hard disk?? quanto spazio ti occupava su disco? ............
1Gb RAM, 160Gb HD
Su disco occupava intorno ai 10GB....
wannissimo
12-01-2009, 23:25
1Gb RAM, 160Gb HD
Su disco occupava intorno ai 10GB....
.....allora il mio ONE se lo deve togliere dalla testa.......:cry:
ale8way_associative
13-01-2009, 08:36
Salve.
Ieri ho visto da un negoziante vicino casa un Aspire one a 320 Euro con 1 Giga di Ram, 160 Gb di Hdd e Win xp Home, colore blu metallizzato. Avrei qualche domanda da porvi.
1. Per chi di voi lo utilizza assiduamente, durante il funzionamento qualcuno sa dirmi se riscontra un eccessivo o cmq significativo riscaldamento del corpo pc o della tastiera? (mi è capitato di usare un eee pc in una nota catena di informatica ed era abbastanza caldo al tatto)
2. Cosa ne pensate di un utilizzo 24h/24h, magari utilizzandolo con un hdd esterno per stare sempre on line su fb e per avere emule attaccato?
3. Per quanto riguarda l'utilizzo in mobilità, dato che questo che ho visto ha Hdd tradizionale, qualcuno mica riscontra problemi di danneggiamento prematuro dovuto a cadude/urti accidentali?
Vi ringrazio per le risposte che vogliate fornirmi... :cool:
Qualcuno sta usando VirtualPC o vmware su sull' aspire per poter far girare oltre a XP anche Linux4one?
Io ho provato con entrambi ma ho riscontrato vari problemi.
Esiste una guida?
E' meglio VirtualPC oppure vmware?
Oppure è meglio lasciar perdere? :mc:
wannissimo
13-01-2009, 11:24
Qualcuno sta usando VirtualPC o vmware su sull' aspire per poter far girare oltre a XP anche Linux4one?
Io ho provato con entrambi ma ho riscontrato vari problemi.
Esiste una guida?
E' meglio VirtualPC oppure vmware?
Oppure è meglio lasciar perdere? :mc:
Se hai 1 gb o più e hard disk puoi andare tranquillo..........se hai SSD e 512 mb lascia stare..........
zephyr83
13-01-2009, 11:31
Qualcuno sta usando VirtualPC o vmware su sull' aspire per poter far girare oltre a XP anche Linux4one?
Io ho provato con entrambi ma ho riscontrato vari problemi.
Esiste una guida?
E' meglio VirtualPC oppure vmware?
Oppure è meglio lasciar perdere? :mc:
prova con virtualbox. cmq secondo me meglio se lasci perdere :stordita:
_MudneS_
13-01-2009, 11:56
[QUOTE=ale8way_associative;25821762]Salve.
Ieri ho visto da un negoziante vicino casa un Aspire one a 320 Euro con 1 Giga di Ram, 160 Gb di Hdd e Win xp Home, colore blu metallizzato. Avrei qualche domanda da porvi.
1. Per chi di voi lo utilizza assiduamente, durante il funzionamento qualcuno sa dirmi se riscontra un eccessivo o cmq significativo riscaldamento del corpo pc o della tastiera? (mi è capitato di usare un eee pc in una nota catena di informatica ed era abbastanza caldo al tatto)
2. Cosa ne pensate di un utilizzo 24h/24h, magari utilizzandolo con un hdd esterno per stare sempre on line su fb e per avere emule attaccato?
3. Per quanto riguarda l'utilizzo in mobilità, dato che questo che ho visto ha Hdd tradizionale, qualcuno mica riscontra problemi di danneggiamento prematuro dovuto a cadude/urti accidentali?
1. secondo me nn scalda molto, e come letto da alcune parti scalda meno di un eeepc.
2.non vedo nessun problema, neanche di usura di hard disk.
3. Io ho il portatile in firma, HDD me lo sono portato dietro in viaggi, è caduto, e me lo porto in giro e non ho mai avuto un problema di hard disk.
Anche il prezzo che hai visto tu mi sembra ok.
acerandyone
13-01-2009, 12:19
sono capitato su questo forum durante una ricerca e mi sono soffermato a leggere diversi vostri interventi, domande ed altro sull' AcerOne.
Noto con piacere che molti di voi cercano sempre qualcosa da pasticciare (smanettare) nel senso buono della parola, ho letto dei problemi del surriscaldamento, della capacità della memoria, di Win7 etc.. etc..
io sino a fine Ottobre avevo un desktop da 3,6 Gb con un'ira di dio di memoria ed quanto di meglio si può mettere in un case, devo dire che quì in svizzera i componenti costano molto meno che da voi in Italia,(se volte rendervene conto andate su www.stegcomputer.ch, selezionate "shop online" e divertitevi a fare confronti.)
poi mia figlia aveva necessità di una nuova macchina per gli studi e non potendo permettermi du riassemblare un'altra scheggia come la mia le ho dato il mio.
io mi sono preso questo AcerOne con 160GB di HD e 1 GB di ram.
Quando l'ho comperato aveva installato XP Home, senza partizioni.
Ho dovuto formattare tutto per metterci XP Pro, partizionando le partizioni con il CD d'installazione.
Per i Driver dei vari componenti ho dovuto scaricarli da un sito Spagnolo, visto che da altri si scaricavano corrotti o non funzionannti.
Una cosa, chi volesse partizionare l'HD con XP Pro già installato devo consigliare di recedere da tele tentativo, in quanto funzionerebbe per un pò e poi piano piano si va ad impastare, alla Acer mi hanno caldamente consigliato di partizionare durante i primi passi dell'installazione con il CD per avere un sistema solido e funzionante.
.
Per chi volesse cimentarsi con il nuovo Win 7, sempre restando sull'AcerOne, sconsiglio il tentativo di farlo, per alcuni motivi elencati di seguito.
(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)
a) Win 7 è troppo avido di risorse per poter girare VELOCEMENTE sul'One;
b) I frequenti Crash durante l'installazione di Win7 sono dovute nella maggior parte dei casi alla immensa fame di ram che il Software necessita per l'installazione, saturando la memoria e mandando tutto in crash.
c) I rallentamenti riscontrati sull'One nel far girare Win7 ( a chi fosse riuscito ad installarlo) è dovuta alla saturazione di alcune funzioni ed alla mancanza di alcune chiavi di registro(regedit) che dovrebbero (dico: dovrebbero) essere inserite all'atto dell'installazione.
Perciò, se desiderate un domani voler installare Win 7, al momento attuale e con le condizioni che ci sono non funzionerebbe che MOOOOOOOOlto lentamente. potete provare voi stessi a testare quanto sopra.
.
Raffreddamento dell'AcerOne,
Quel Sofware scaricabile dalla rete " AAFanControl" funziona bene e fà quanto promette, se volete mettere sotto torchio il vostro Acerone, il miglior modo è di andare su Google Heart, scegliete una qualsiasi zona terrestre del pianeta, avvicinatevi sino a 2 KM da terra, nella finestra laterale delle scelte selezionate tutto in fondo " Terreno 3D" e poi lanciate lo scorrimento della superficie del pianeta come se lo steste sorvolando con un aeroplano, la vostra CPU deve fare un lavoro abnorme per presentarvi lo scorrimento liscio e a fuoco della superficie sorvolata.
Casomai notate che lo scorrimento (eseguito con un colpetto trascinato del mouse) procede a scatti, e/o rimane sfuocata la superficie della zona sorvolata, vuol dire che la vosrta CPU è surriscaldata, cioè, la state spompando, sopperite a ciò installando "AAFanControll" e regolatelo a "Fan On 50°" e subito sotto a " Fan Off 40", poi appena di fianco dove c'è Autostrat, controllate che ci sia selezionato "Autostart On" di modo che la ventola parte al raggiungimento dei 50° e si disinserisce ruggiunti i 40°, poi stà a voi regolarvi, comunque sappiate che un componente qualsiasi che funziona con l'elettricità, meno scalda e più funziona.
Spero di non avervi rotto con questa mio scritto, magari anche un pochino fuori tempo, ma tenevo a dire le mie esperienze con l'AcerOne, che a quanto sento e leggo anche in altri forum inglesi ed americani, a parte delle piccolissime imperfezioni sino ad oggi è quanto di meglio la miniaturizzazione é riuscita a fare.
Ciao a tutti
andy
PS:) leggo sopra sul funzionamento continuo 24/24, solo una cosa, se è ben ventilato e raffreddato non c'è nessun problema, prima dell'installazione del "AAFanControll", notavo che la parte sulla sinistra accanto al PAD ci si potevano fare cuocere le uova, ora non più, pensate che stò attaccato a E-Mule e talvolta resta acceso anche per due giorni!
in quanto a farlo cadere, oddio, non ci voglio pensare, chiederemo alla Melliconi di creare anche un "SalvaAcerOne"
Ultima Chicca???
AcerAspireOne andrà nello spazio con la prossima navetta da Capo Kennedy, ha vinto i test richiesti. ma questa è un'altra storia.......!
padremayi
13-01-2009, 13:11
Per chi volesse cimentarsi con il nuovo Win 7, sempre restando sull'AcerOne, sconsiglio il tentativo di farlo, per alcuni motivi elencati di seguito.
(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)
a) Win 7 è troppo avido di risorse per poter girare VELOCEMENTE sul'One;
b) I frequenti Crash durante l'installazione di Win7 sono dovute nella maggior parte dei casi alla immensa fame di ram che il Software necessita per l'installazione, saturando la memoria e mandando tutto in crash.
c) I rallentamenti riscontrati sull'One nel far girare Win7 ( a chi fosse riuscito ad installarlo) è dovuta alla saturazione di alcune funzioni ed alla mancanza di alcune chiavi di registro(regedit) che dovrebbero (dico: dovrebbero) essere inserite all'atto dell'installazione.
Perciò, se desiderate un domani voler installare Win 7, al momento attuale e con le condizioni che ci sono non funzionerebbe che MOOOOOOOOlto lentamente. potete provare voi stessi a testare quanto sopra.
Non so che versione hai installato tu, forse una troppo vecchia, io l'ho appena scaricata dal sito microsoft e l'ho installata tramite macchina virtuale sul mio pc desktop. Nessun problema di sorta, almeno per il momento
wannissimo
13-01-2009, 13:23
Non so che versione hai installato tu, forse una troppo vecchia, io l'ho appena scaricata dal sito microsoft e l'ho installata tramite macchina virtuale sul mio pc desktop. Nessun problema di sorta, almeno per il momento
........penso si riferiva solo all'installazione e uso sul One........
poi cmq tanto bassi i prezzi sul quel sito non lo sono di certo!
......Per chi volesse cimentarsi con il nuovo Win 7, sempre restando sull'AcerOne, sconsiglio il tentativo di farlo, per alcuni motivi elencati di seguito.
(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)
a) Win 7 è troppo avido di risorse per poter girare VELOCEMENTE sul'One;
b) I frequenti Crash durante l'installazione di Win7 sono dovute nella maggior parte dei casi alla immensa fame di ram che il Software necessita per l'installazione, saturando la memoria e mandando tutto in crash.
c) I rallentamenti riscontrati sull'One nel far girare Win7 ( a chi fosse riuscito ad installarlo) è dovuta alla saturazione di alcune funzioni ed alla mancanza di alcune chiavi di registro(regedit) che dovrebbero (dico: dovrebbero) essere inserite all'atto dell'installazione.
Perciò, se desiderate un domani voler installare Win 7, al momento attuale e con le condizioni che ci sono non funzionerebbe che MOOOOOOOOlto lentamente. potete provare voi stessi a testare quanto sopra.
.......
Io l'ho già testato, e ti assicuro che la mia esperienza é completamente diversa: su un One 1Gb RAM - 160 Gb HD Win7 gira come e meglio l'XP nativo.....
The March
13-01-2009, 15:11
Io l'ho già testato, e ti assicuro che la mia esperienza é completamente diversa: su un One 1Gb RAM - 160 Gb HD Win7 gira come e meglio l'XP nativo.....
io l'ho provato su una virtual machine, sto quasi pensando di metterlo sul one...
I drivers vanno bene quelli di vista?
ragingbull42
13-01-2009, 15:18
ciao a tutti, qualcuno mi sa dare qualche informazione sulla ssd da 16gb montata sugli acer aspire one di Tim? è la stessa che montano anche gli eeepc901 con hsupa integrato? grazie :help:
io l'ho provato su una virtual machine, sto quasi pensando di metterlo sul one...
I drivers vanno bene quelli di vista?
Non é stato necessario mettere alcun driver, dopo l'installazione di Win7 non c'era alcuna periferica non riconosciuta e tutto funzionava regolarmente, connessione Wi-Fi compresa, con la quale si é andato a cercare (ed ha trovato) alcuni aggiornamenti.....
Purtroppo non ho potuto approfondire più di tanto, in quanto il povero A150 é al momento in coma (sembra irreversibile) per cause tuttora ignote (leggi miei post precedenti) :cry:
zephyr83
13-01-2009, 16:32
ciao a tutti, qualcuno mi sa dare qualche informazione sulla ssd da 16gb montata sugli acer aspire one di Tim? è la stessa che montano anche gli eeepc901 con hsupa integrato? grazie :help:
io scommetto che non è la stessa ma bisognerebbe sentire cn qualche utente che ce l'ha...basta fare qualche test con ATTO per vederlo subito
ragingbull42
13-01-2009, 16:42
io scommetto che non è la stessa ma bisognerebbe sentire cn qualche utente che ce l'ha...basta fare qualche test con ATTO per vederlo subito
ho cercato un po' in rete ma non sono riuscito a trovare niente di interessante... sarebbe bello se fosse la stessa del 901go! :D
Se qualcuno è possessore si faccia avanti...
zephyr83
13-01-2009, 16:47
ho cercato un po' in rete ma non sono riuscito a trovare niente di interessante... sarebbe bello se fosse la stessa del 901go! :D
Se qualcuno è possessore si faccia avanti...
qui alcuni possessori ci sn, speriamo qualcuno legga e ci dica com'è questa ssd ma chissà perché so già non sarà granché :stordita:
padremayi
13-01-2009, 16:56
........penso si riferiva solo all'installazione e uso sul One........
no, perchè ha scritto:
"(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)"
wannissimo
13-01-2009, 17:25
no, perchè ha scritto:
"(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)"
......allora forse hanno tutti Pentium 3 con 128 mb di memoria :D
acerandyone
13-01-2009, 17:54
la versione del Seven che abbiamo testato sull'Acerone era la prima Release rilasciata da Microsozz, ho letto che sono state rilasciate altre patch sempre in Beta, ma visto la figura barbina che ha fatto quella versione, adesso attendo qualcosa di un pò più sostanziosa, non metto in dubbio che dovrebbe girare meglio e più veloce ( dopo su questo farò un escursus) di XP pro, con 1 giga di ram e 160 Giga di HD se non gira lì... mi chiedo cosa ci volgia per farlo girare.
Comunque nn metto in dubbio quanto affermato che gira velocissimo e meglio dei predecessori, appena avremo qualcosa di un pò più concreto riproveremo.
Pe ciò che concerne i vari drivers, la politica di microsozz è quella di includere ogni e qualsiasi driver esistente già nel Cd d'istallazione, onde evitare come in passato la spasmodica ricerca di driver impossibili.
Ora, per quello che riguarda la velocità del Seven, concordo che tale velocità esiste ed come soft è abbastanza stabile se non consideriamo i soliti mali di gioventù, molto hanno fatto e molto c'è ancora da fare, per il momento rimango in stand by.
per padremayi, ci hai visto giusto, abbiamo testato su diverse configurazioni, e dove creava meno problemi era con macchine assemblate con componenti recentissimi e con processori da 2Gb a salire e parecchia memoria disponibile.
Una cosa che fà il Seven è una prassi che viene già usata da Photoshop, ovvero, quando non ha più memoria ram disponibile per le sue operazioni, il Seven inizia ad usare quella dell'HD ma solo temporaneamente, perciò una considerevole scorta di ram è molto consigliabile in quanto, come tempi di risposta, è molto più veloce di quella dell'HD.
Per Wannissimo, riguardo nai prezzi del sito che hai visitato, sono prezzi al privato, invece agli operatori, assemblatori etc.. sono scontati ulteriormente.
Per il momento continuo ad usare XP Pro sino a sviluppi più stabili del Seven, che a quanto sentito deve essere una scheggia (spero non di quelle che entrano nelle dita), perchè ultimamente di nuovi software, sistemi e quant'altro, tutti promettendo miracoli........ma ad essere sincero di miracoli ne ho visti molto pochi!
ciao
padremayi
13-01-2009, 18:00
la versione del Seven che abbiamo testato sull'Acerone era la prima Release rilasciata da Microsozz, ho letto che sono state rilasciate altre patch sempre in Beta, ma visto la figura barbina che ha fatto quella versione, adesso attendo qualcosa di un pò più sostanziosa
Prova la Beta attuale, è la build 7000
zephyr83
13-01-2009, 18:03
secondo me seven non girerà affatto meglio di xp su macchine datate! Per ora è ancora una beta e chissà quanti servizi mancano o sono disabilitati. Sn convinto che sarà meglio di vista (anzi penso che sia proprio un vista "rivisto" e alleggerito) ma su macchine datate e poco prestanti nn credo proprio possa fare meglio di windows xp
wannissimo
13-01-2009, 18:07
la versione del Seven che abbiamo testato sull'Acerone era la prima Release rilasciata da Microsozz, ho letto che sono state rilasciate altre patch sempre in Beta, ma visto la figura barbina che ha fatto quella versione, adesso attendo qualcosa di un pò più sostanziosa, non metto in dubbio che dovrebbe girare meglio e più veloce ( dopo su questo farò un escursus) di XP pro, con 1 giga di ram e 160 Giga di HD se non gira lì... mi chiedo cosa ci volgia per farlo girare.
Comunque nn metto in dubbio quanto affermato che gira velocissimo e meglio dei predecessori, appena avremo qualcosa di un pò più concreto riproveremo.
Pe ciò che concerne i vari drivers, la politica di microsozz è quella di includere ogni e qualsiasi driver esistente già nel Cd d'istallazione, onde evitare come in passato la spasmodica ricerca di driver impossibili.
Ora, per quello che riguarda la velocità del Seven, concordo che tale velocità esiste ed come soft è abbastanza stabile se non consideriamo i soliti mali di gioventù, molto hanno fatto e molto c'è ancora da fare, per il momento rimango in stand by.
per padremayi, ci hai visto giusto, abbiamo testato su diverse configurazioni, e dove creava meno problemi era con macchine assemblate con componenti recentissimi e con processori da 2Gb a salire e parecchia memoria disponibile.
Una cosa che fà il Seven è una prassi che viene già usata da Photoshop, ovvero, quando non ha più memoria ram disponibile per le sue operazioni, il Seven inizia ad usare quella dell'HD ma solo temporaneamente, perciò una considerevole scorta di ram è molto consigliabile in quanto, come tempi di risposta, è molto più veloce di quella dell'HD.
Per Wannissimo, riguardo nai prezzi del sito che hai visitato, sono prezzi al privato, invece agli operatori, assemblatori etc.. sono scontati ulteriormente.
Per il momento continuo ad usare XP Pro sino a sviluppi più stabili del Seven, che a quanto sentito deve essere una scheggia (spero non di quelle che entrano nelle dita), perchè ultimamente di nuovi software, sistemi e quant'altro, tutti promettendo miracoli........ma ad essere sincero di miracoli ne ho visti molto pochi!
ciao
ok capito.......cmq penso che ora come ora tutti dispongono di un processore a più di 2 Ghz....cmq io non l'ho provato ancora ma penso che difficilmente Microsoft rilasci ancora un OS "mezzo fallimento" a distanza di 2-3 anni ( da quanto c'è Vista??) sarebbe davvero un suicidio.........Penso invece che a questo giro centrerà facilmente il bersaglio....:sperem:
padremayi
13-01-2009, 18:19
Sto provando Windows 7 su macchina virtuale.
Per adesso in effetti sembra funzionare bene, non credo questa beta sia così piena di bug, anche perchè è un tentativo di migliorare Vista, non credo sia peggiore (sicuramente detto questo mi esploderà il computer e dovrò formattare tutto:D :) ;) )
......con 1 giga di ram e 160 Giga di HD se non gira lì... mi chiedo cosa ci volgia per farlo girare......
..........................
Per il momento continuo ad usare XP Pro sino a sviluppi più stabili del Seven.....
Un AspireOne con 1Gb RAM - 160Gb HD é l'equivalente di un discreto PC di 4-5 anni fa.........:)
.......................
Vorrei vedere, Win7 é a livello di Beta1, prima che diventi un sistema vendibile passerà del tempo, usarlo come unico sistema oggi é da folli........
zephyr83
13-01-2009, 20:19
Un AspireOne con 1Gb RAM - 160Gb HD é l'equivalente di un discreto PC di 4-5 anni fa.........:)
.......................
Vorrei vedere, Win7 é a livello di Beta1, prima che diventi un sistema vendibile passerà del tempo, usarlo come unico sistema oggi é da folli........
peccato che non sia altrettanto vero per il processore che è di almeno 7 anni fa :sofico:
wannissimo
13-01-2009, 20:57
Un AspireOne con 1Gb RAM - 160Gb HD é l'equivalente di un discreto PC di 4-5 anni fa.........:)
.......................
Vorrei vedere, Win7 é a livello di Beta1, prima che diventi un sistema vendibile passerà del tempo, usarlo come unico sistema oggi é da folli........
ma non lo buttano fuori completo a fine anno???
ma non lo buttano fuori completo a fine anno???
Forse anche prima, o poco dopo, ma siamo ancora a gennaio.......:D
Bene, ora tra quello che mi hai detto tu sull'One (contando che io volevo prendere il One A110X) e quello che so sull'Asus 901go... Quale dei 2 scelgo? XD
acer aspire one 150 con 160 hd sata e 1gb di ram licenza xp a 349€ MAI IL 110!
SE VUOI RISPARMIARE SULLA LICENZA PRENDI LA VERSIONE 150L CHE HA LINUX E POI METTI QUELLO CHE VUOI...
The March
13-01-2009, 22:54
Un AspireOne con 1Gb RAM - 160Gb HD é l'equivalente di un discreto PC di 4-5 anni fa.........:)
.......................
Vorrei vedere, Win7 é a livello di Beta1, prima che diventi un sistema vendibile passerà del tempo, usarlo come unico sistema oggi é da folli........
Un saluto da un folle :sofico:
ho appena installato win 7 sull'aspire one..
ad ora nn va il doppio click sul mousepad e il microfono integrato
per il resto forse è un pochetto più veloce a riavviarsi di vista.. ma come velocità siamo li..
acer aspire one 110 con hd da 1.8 e 1.5gb di ram
ciaoo
The March
13-01-2009, 23:02
Un saluto da un folle :sofico:
ho appena installato win 7 sull'aspire one..
ad ora nn va il doppio click sul mousepad e il microfono integrato
per il resto forse è un pochetto più veloce a riavviarsi di vista.. ma come velocità siamo li..
acer aspire one 110 con hd da 1.8 e 1.5gb di ram
ciaoo
mi correggo
con skype il microfono integrato funziona
ci giocherò un po di più nei prossimi giorni
ciaoo
Daltanius76
14-01-2009, 10:39
Iscritto !!!:D
wannissimo
14-01-2009, 11:54
Un saluto da un folle :sofico:
ho appena installato win 7 sull'aspire one..
ad ora nn va il doppio click sul mousepad e il microfono integrato
per il resto forse è un pochetto più veloce a riavviarsi di vista.. ma come velocità siamo li..
acer aspire one 110 con hd da 1.8 e 1.5gb di ram
ciaoo
..........speriamo l'ottimizzino ancora un pò............cmq deve essere davvero spettacolare vedere un One con Seven!............beato te:muro:
Curiosità : Ma se in futuro dovessi cambiare la ventola come ci si comporta? si trovano in giro o bisogna spedire tutto alla Acer?
wannissimo
14-01-2009, 11:59
una cosa: ma le batterie da 6 celle o 9 celle a prezzo buono ( su i 50- 60 euro) si trovano solo su Ebay???
The March
14-01-2009, 13:21
..........speriamo l'ottimizzino ancora un pò............cmq deve essere davvero spettacolare vedere un One con Seven!............beato te:muro:
io normalmente uso vista, peggio non poteva andarmi :sofico:
scherzi a parte non mi sembra gran che più veloce ed essendo in beta ha ancora qualche problemino ma i nuovi effetti sono carini e anche esteticamente ha un'aria più leggera..
senza ombra di dubbio è molto molto molto più veloce ad andare e svegliarsi dall'ibernazione ( parlo rispetto a vista )
padremayi
14-01-2009, 13:35
Un saluto da un folle :sofico:
ho appena installato win 7 sull'aspire one..
ad ora nn va il doppio click sul mousepad e il microfono integrato
per il resto forse è un pochetto più veloce a riavviarsi di vista.. ma come velocità siamo li..
acer aspire one 110 con hd da 1.8 e 1.5gb di ram
ciaoo
installa i driver synaptics
una cosa: ma le batterie da 6 celle o 9 celle a prezzo buono ( su i 50- 60 euro) si trovano solo su Ebay???
Io l'ho acquistata in Cina su e-bay:ciapet:
€54 - spedizione gratuita- no dogana
in 20 giorni la spedizione
9 celle autonomia 7,30 - 8 ore
Ciao
wannissimo
14-01-2009, 14:52
Io l'ho acquistata in Cina su e-bay:ciapet:
€54 - spedizione gratuita- no dogana
in 20 giorni la spedizione
9 celle autonomia 7,30 - 8 ore
Ciao
bella storia...... la prenderò in considerazione.....
zephyr83
14-01-2009, 15:02
ma sn batterie originali? c'è da fidarsi poco delle batterie cinesi!!! hanno una minor resistenza al calore ed esplodono letteralmente!
MarKusss74
14-01-2009, 15:36
ieri ho visto da darty la vers con 160gb di hd e credo la batteria a 6 celle (il commesso non ha saputo delucidarmi) a ben 449 euro!!! allucinante! ma vicino a 349 c'era un packard bell del tutto uguale al nostro piccino! era la fotocopia esatta del nostro piccino. non solo il layout della tastiera ma anche la disposizione delle usb, della vga, dei jack...tutto insomma...ne sapete nulla?
zephyr83
14-01-2009, 15:45
ieri ho visto da darty la vers con 160gb di hd e credo la batteria a 6 celle (il commesso non ha saputo delucidarmi) a ben 449 euro!!! allucinante! ma vicino a 349 c'era un packard bell del tutto uguale al nostro piccino! era la fotocopia esatta del nostro piccino. non solo il layout della tastiera ma anche la disposizione delle usb, della vga, dei jack...tutto insomma...ne sapete nulla?
è lo STESSO modello! Packard bell è stata comprata da acer poco tempo fa :D
padremayi
14-01-2009, 16:50
hanno una minor resistenza al calore ed esplodono letteralmente!
possibile che fai studi scientifici ed ancora non hai capito la differenza tra calore e temperatura? se avevi i miei prof all'università...:sofico:
non te la prendere, si fa per scherzare:D
zephyr83
14-01-2009, 17:16
possibile che fai studi scientifici ed ancora non hai capito la differenza tra calore e temperatura? se avevi i miei prof all'università...:sofico:
non te la prendere, si fa per scherzare:D
hai ragione, durante l'uso quotidiano erroneamente uso i due termini come se avessero lo stesso significato anche se non è così! è un abitudine dura a morire, dovrò stare più attento!! :stordita:
acerandyone
14-01-2009, 17:50
acer aspire one 150 con 160 hd sata e 1gb di ram licenza xp a 349€ MAI IL 110!
SE VUOI RISPARMIARE SULLA LICENZA PRENDI LA VERSIONE 150L CHE HA LINUX E POI METTI QUELLO CHE VUOI...
.
occhio però, se ci metti xp al posto di linux, poi te la devi vedere con la ram.
io ti dico solo questo.
Come mai per i modelli con linux hanno messo solo 512 mb di ram e per xp home 1 Gb?
differenza di prezzo, con linux costa meno, ma avraanno pensato pure ai furboni che pensano di comperare quello con linux e poi metterci su xp home, per evitare cio, la versione con linux ha solo 512Mb di ram, almeno hanno risolto il problema dei furbastri.
E se casomai decideresti di fare aumentare la ram lo devi mandare alla acer, alla fiine ti costerà di piu che comperare quello con xp home gia installato e 1 gb di ram.
comunque ogniuno e padrone dei soldi suoi.......
padremayi
14-01-2009, 17:54
.
occhio però, se ci metti xp al posto di linux, poi te la devi vedere con la ram.
io ti dico solo questo.
Sbagli.
Le versioni 150 sia L che X hanno la stessa dotazione hardware
....
acer aspire one 110 con hd da 1.8 e 1.5gb di ram
Gli devi cambiar nome......
Ormai é un 150 Plus........:D
padremayi
14-01-2009, 17:57
Gli devi cambiar nome......
Ormai é un 150 Plus........:D
no dai, plus è esagerato, l'hard disk è più lento e meno capiente del 150
ma sn batterie originali? c'è da fidarsi poco delle batterie cinesi!!! hanno una minor resistenza al calore ed esplodono letteralmente!
Quando esploderà ve lo farò sapere.
Per adesso funziona perfettamente
Solo 300 g in più di peso ed 8 ore di autonomia.
Ha una garanzia di due anni, anche se inutile!
ricfranz
15-01-2009, 14:43
Siccome non conosco Linux, ho provato ad installare Linux4One in VirtualBox da XP, utilizzando un'immagine iso di Linux4One.
L'installazione parte, e sembra che sia terminata, ma mi da il comanda da terminale, anziché l'interfaccia grafica.
la riga di comando è
ubuntu@ubunti: $ _ ed attende un comando...
Che devo fare per avere l'interfaccia grafica????
Disponibile sul sito ufficiale una nuova versione del bios: 3309.
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_one_150.html
Release Notes:
Date : 2008/12/04
BIOS Version : v0.3309
EC Version : 3.6
BIOS:
1. Add SLP2.0 for Vista.
2. Change vbios setting to fixed external display vibrate issue.
EC:
1. Fix battery can't charge after battery in OCP.
Quando esploderà ve lo farò sapere.
Per adesso funziona perfettamente
Solo 300 g in più di peso ed 8 ore di autonomia.
Ha una garanzia di due anni, anche se inutile!
ciao mi potresti dire in pv dove l'hai presa o magari un link , grazie
ricfranz
15-01-2009, 16:36
Disponibile sul sito ufficiale una nuova versione del bios: 3309.
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_one_150.html
Release Notes:
Date : 2008/12/04
BIOS Version : v0.3309
EC Version : 3.6
BIOS:
1. Add SLP2.0 for Vista.
2. Change vbios setting to fixed external display vibrate issue.
EC:
1. Fix battery can't charge after battery in OCP.
Ora si può flashare il Bios anche da Windows:)
Ora si può flashare il Bios anche da Windows:)
Preferisco il metodo tradizionale ;)
Preferisco il metodo tradizionale ;)
Io anche (anche perché in Windows non c'entro più.......) :muro:
Quando esploderà ve lo farò sapere.
Per adesso funziona perfettamente
Solo 300 g in più di peso ed 8 ore di autonomia.
Ha una garanzia di due anni, anche se inutile!
Scherzi a parte, facci sapere come va fra qualche mese, perchè potrebbe essere interessante.
In precedenza ho avuto esperienze poco felici con le batterie cinesi, ma non si sa mai.
ale8way_associative
15-01-2009, 18:16
sono capitato su questo forum durante una ricerca e mi sono soffermato a leggere diversi vostri interventi, domande ed altro sull' AcerOne.
Noto con piacere che molti di voi cercano sempre qualcosa da pasticciare (smanettare) nel senso buono della parola, ho letto dei problemi del surriscaldamento, della capacità della memoria, di Win7 etc.. etc..
io sino a fine Ottobre avevo un desktop da 3,6 Gb con un'ira di dio di memoria ed quanto di meglio si può mettere in un case, devo dire che quì in svizzera i componenti costano molto meno che da voi in Italia,(se volte rendervene conto andate su www.stegcomputer.ch, selezionate "shop online" e divertitevi a fare confronti.)
poi mia figlia aveva necessità di una nuova macchina per gli studi e non potendo permettermi du riassemblare un'altra scheggia come la mia le ho dato il mio.
io mi sono preso questo AcerOne con 160GB di HD e 1 GB di ram.
Quando l'ho comperato aveva installato XP Home, senza partizioni.
Ho dovuto formattare tutto per metterci XP Pro, partizionando le partizioni con il CD d'installazione.
Per i Driver dei vari componenti ho dovuto scaricarli da un sito Spagnolo, visto che da altri si scaricavano corrotti o non funzionannti.
Una cosa, chi volesse partizionare l'HD con XP Pro già installato devo consigliare di recedere da tele tentativo, in quanto funzionerebbe per un pò e poi piano piano si va ad impastare, alla Acer mi hanno caldamente consigliato di partizionare durante i primi passi dell'installazione con il CD per avere un sistema solido e funzionante.
.
Per chi volesse cimentarsi con il nuovo Win 7, sempre restando sull'AcerOne, sconsiglio il tentativo di farlo, per alcuni motivi elencati di seguito.
(Anticipo che sono situazioni scaturite da vari tentativi anche su macchine di colleghi e amici)
a) Win 7 è troppo avido di risorse per poter girare VELOCEMENTE sul'One;
b) I frequenti Crash durante l'installazione di Win7 sono dovute nella maggior parte dei casi alla immensa fame di ram che il Software necessita per l'installazione, saturando la memoria e mandando tutto in crash.
c) I rallentamenti riscontrati sull'One nel far girare Win7 ( a chi fosse riuscito ad installarlo) è dovuta alla saturazione di alcune funzioni ed alla mancanza di alcune chiavi di registro(regedit) che dovrebbero (dico: dovrebbero) essere inserite all'atto dell'installazione.
Perciò, se desiderate un domani voler installare Win 7, al momento attuale e con le condizioni che ci sono non funzionerebbe che MOOOOOOOOlto lentamente. potete provare voi stessi a testare quanto sopra.
.
Raffreddamento dell'AcerOne,
Quel Sofware scaricabile dalla rete " AAFanControl" funziona bene e fà quanto promette, se volete mettere sotto torchio il vostro Acerone, il miglior modo è di andare su Google Heart, scegliete una qualsiasi zona terrestre del pianeta, avvicinatevi sino a 2 KM da terra, nella finestra laterale delle scelte selezionate tutto in fondo " Terreno 3D" e poi lanciate lo scorrimento della superficie del pianeta come se lo steste sorvolando con un aeroplano, la vostra CPU deve fare un lavoro abnorme per presentarvi lo scorrimento liscio e a fuoco della superficie sorvolata.
Casomai notate che lo scorrimento (eseguito con un colpetto trascinato del mouse) procede a scatti, e/o rimane sfuocata la superficie della zona sorvolata, vuol dire che la vosrta CPU è surriscaldata, cioè, la state spompando, sopperite a ciò installando "AAFanControll" e regolatelo a "Fan On 50°" e subito sotto a " Fan Off 40", poi appena di fianco dove c'è Autostrat, controllate che ci sia selezionato "Autostart On" di modo che la ventola parte al raggiungimento dei 50° e si disinserisce ruggiunti i 40°, poi stà a voi regolarvi, comunque sappiate che un componente qualsiasi che funziona con l'elettricità, meno scalda e più funziona.
Spero di non avervi rotto con questa mio scritto, magari anche un pochino fuori tempo, ma tenevo a dire le mie esperienze con l'AcerOne, che a quanto sento e leggo anche in altri forum inglesi ed americani, a parte delle piccolissime imperfezioni sino ad oggi è quanto di meglio la miniaturizzazione é riuscita a fare.
Ciao a tutti
andy
PS:) leggo sopra sul funzionamento continuo 24/24, solo una cosa, se è ben ventilato e raffreddato non c'è nessun problema, prima dell'installazione del "AAFanControll", notavo che la parte sulla sinistra accanto al PAD ci si potevano fare cuocere le uova, ora non più, pensate che stò attaccato a E-Mule e talvolta resta acceso anche per due giorni!
in quanto a farlo cadere, oddio, non ci voglio pensare, chiederemo alla Melliconi di creare anche un "SalvaAcerOne"
Ultima Chicca???
AcerAspireOne andrà nello spazio con la prossima navetta da Capo Kennedy, ha vinto i test richiesti. ma questa è un'altra storia.......!
Allora, ho aquistato l'acer one 150 l'altro ieri e dal primo utilizzo posso ritenermi più che soddifatto. Notavo però un leggero "sfarfallio" dello scermo quando lo uso a batteria e con la luminosità ridotta al minimo, è capitato anche a voi?
Per quanto riguarda il programma di raffreddamento a cui accennavi, potresti indicarmi meglio il link dove reperire ""AAFanControll" ? Io ho cercato in rete ma google non mi ha dato risultati significativi.... :mc:
The March
15-01-2009, 18:24
Allora, ho aquistato l'acer one 150 l'altro ieri e dal primo utilizzo posso ritenermi più che soddifatto. Notavo però un leggero "sfarfallio" dello scermo quando lo uso a batteria e con la luminosità ridotta al minimo, è capitato anche a voi?
Per quanto riguarda il programma di raffreddamento a cui accennavi, potresti indicarmi meglio il link dove reperire ""AAFanControll" ? Io ho cercato in rete ma google non mi ha dato risultati significativi.... :mc:
vero per lo "sfarfallio" :(
la luminosità al minimo non è uniforme sullo schermo e diminuisce se si ascolta qualcosa o se si attacca qualche periferica esterna..
o almeno sul mio 110+ fa così :D
thegodfathernk
15-01-2009, 19:08
salve a tutti...ho avuto la possibiita di prendere l aspire one a150x pink in america tramite dei miei parenti...vorrei sapere come dovro fare con l alimentazione una volta arrivato in italia??bastera un semplice adattatore??ho letto che in america la corrente e a 110 mentre da noi 220
padremayi
15-01-2009, 19:32
Allora, ho aquistato l'acer one 150 l'altro ieri e dal primo utilizzo posso ritenermi più che soddifatto. Notavo però un leggero "sfarfallio" dello scermo quando lo uso a batteria e con la luminosità ridotta al minimo, è capitato anche a voi?
Per quanto riguarda il programma di raffreddamento a cui accennavi, potresti indicarmi meglio il link dove reperire ""AAFanControll" ? Io ho cercato in rete ma google non mi ha dato risultati significativi.... :mc:
Per lo sfarfallio aggiorna il BIOS all'ultima versione
http://padremayi.altervista.org/index.php/aspireone/46-hardware/78-aggiornamento-del-bios.html
Per la ventola vai qui
http://padremayi.altervista.org/index.php/utility-windows/44-utility-aspireone/79-controllo-velocita-ventola-aspireone.html
oppure qui
http://padremayi.altervista.org/index.php/aspireone/47-software/83-aspireone-control.html
Scherzi a parte, facci sapere come va fra qualche mese, perchè potrebbe essere interessante.
In precedenza ho avuto esperienze poco felici con le batterie cinesi, ma non si sa mai.
Vi terrò al corrente, appena notassi qualcosa di anomalo.
Qualcuno ha installato il bios 3309 ?
C'è qualche vantaggio o eventualmente qualcosa che non funziona ?
Grazie
Qualcuno ha installato il bios 3309 ?
C'è qualche vantaggio o eventualmente qualcosa che non funziona ?
Grazie
Io, ho fatto da cavia :D
Tutto regolare finora.
L'ho fatto soprattutto per il fix alla ricarica della batteria (anche se dalle release notes non si capisce molto). Sò che L'OCP è il circuito di protezione di sovratensione ma sarebbe interessante capire che problema poteva dare.
Ciao a tutti
Volevo chiedervi una cosa:
stasera mentre aggiornavo il bios del mio one 150x alla versione 3309 (prelevata dal sito Acer)mi e successo un problema;non vuole sapere di accendersi;nessun led si accende, niente di niente.Morto!
Non e' possibile ripristinalo nemmeno con l'opzione "bios recovery".
(Non da segni di vita)
Avete qualche idea o non mi rimane altro che mandarlo all'assistenza Acer?
Grazie della disponibilita.
Umbedi
Io, ho fatto da cavia :D
Tutto regolare finora.
L'ho fatto soprattutto per il fix alla ricarica della batteria (anche se dalle release notes non si capisce molto). Sò che L'OCP è il circuito di protezione di sovratensione ma sarebbe interessante capire che problema poteva dare.
grazie
hai avuto qualche problema con la ventola ? ho senito dire che parte ogni 2 secondi...
Ciao a tutti
Volevo chiedervi una cosa:
stasera mentre aggiornavo il bios del mio one 150x alla versione 3309 (prelevata dal sito Acer)mi e successo un problema;non vuole sapere di accendersi;nessun led si accende, niente di niente.Morto!
Non e' possibile ripristinalo nemmeno con l'opzione "bios recovery".
(Non da segni di vita)
Avete qualche idea o non mi rimane altro che mandarlo all'assistenza Acer?
Grazie della disponibilita.
Umbedi
puoi risolvere il problema seguendo queste istruzioni:
http://macles.blogspot.com/2008/08/acer-aspire-one-bios-recovery.html
grazie
hai avuto qualche problema con la ventola ? ho senito dire che parte ogni 2 secondi...
Non ho grossi problemi. E' vero che la ventola si avvia spesso ma usando utility quali AA1FanControl la situazione migliora.
puoi risolvere il problema seguendo queste istruzioni:
http://macles.blogspot.com/2008/08/acer-aspire-one-bios-recovery.html
ciao,non me ne volere ma ho detto che non funziona l' "Acer Aspire One BIOS Recovery".
Il netbook non si accende per niente,nessun led.Sempre spento!
ciao,non me ne volere ma ho detto che non funziona l' "Acer Aspire One BIOS Recovery".
Il netbook non si accende per niente,nessun led.Sempre spento!
mi dispiace...
nelle istruzioni sembra che esemplifichi come "rissuscitare" gli aceroni morti...
:) ... ho messo su opera per linux e navigo più veloce...
Non ho grossi problemi. E' vero che la ventola si avvia spesso ma usando utility quali AA1FanControl la situazione migliora.
ho anchio tagliato la testa al toro. ho messo su la 3309.
mi sembra che si può abbassare ulteriormente la luminosità dello schermo, o mi sbaglio ?
ciao,non me ne volere ma ho detto che non funziona l' "Acer Aspire One BIOS Recovery".
Il netbook non si accende per niente,nessun led.Sempre spento!
Ho paura che serva l'assistenza.......:cry:
Comunque la prima regola é: non flashare mai un BIOS se non serve effettivamente.......
mynisotys
16-01-2009, 09:47
ciao mi sono appena iscritto al forum perche ho un problema con il mio acer aspire one zg5 con linux..
dopo l'accensione mi si blocca su una schermata blu con il logo dell'aspire one e non si muove piu....
da quello che ho letto nei post precendenti dovrei fare il ripristino del bios ma dopo aver scaricato il bios e messo nella chiavetta lo stesso nella procedura mi dice di inserire anche il file FLASHIT.EXE che non so dove trovare e cosa sia ....perfavore aiutooooooooooo
ricfranz
16-01-2009, 10:06
Flashit.exe lo trovi nel file zip del bios.
Qui le istruzioni. (http://www.franzi-franzi.it/public/WikiAcerOne/doku.php?id=modifiche_software:generale:bios)
Se hai windows, con la versione 3309 trovi anche il programma per flashare il BIOS da Windows, molto più semplicemente.
RightClick
16-01-2009, 11:21
salve a tutti :)
entro a far parte anche io della grande famiglia di Acer Aspire One
ho preso ieri la versione con 8 giga e 512 mega di ram e devo dire che sono molto soddisfatto (per l'uso che ne farò)
il mio solo dubbio riguarda la dimensione di linpus dato che appena avviato il sistema mi ha dato spazio libero di 3.7 Giga su un totale di 8. :confused:
possibile che solo linpus occupi quasi 4 giga ? :rolleyes:
salve a tutti :)
entro a far parte anche io della grande famiglia di Acer Aspire One
ho preso ieri la versione con 8 giga e 512 mega di ram e devo dire che sono molto soddisfatto (per l'uso che ne farò)
il mio solo dubbio riguarda la dimensione di linpus dato che appena avviato il sistema mi ha dato spazio libero di 3.7 Giga su un totale di 8. :confused:
possibile che solo linpus occupi quasi 4 giga ? :rolleyes:
perche nn metti una versione di win xp , lite , io per il mio vecchio asus ne ho trovata una versione di 500 mb con sp3 installato.
RightClick
16-01-2009, 12:37
grazie per la risposta innanzitutto
per ora volevo lasciare linpus (non ho tempo materiale per farle come dici tu adesso)
mi chiedevo solo se era normale che un SO come linpus occupasse da solo quasi 4 giga....e se fosse cosi non c'è modo di guadagnare in qualche modo un po di spazio ?
grazie :)
grazie per la risposta innanzitutto
per ora volevo lasciare linpus (non ho tempo materiale per farle come dici tu adesso)
mi chiedevo solo se era normale che un SO come linpus occupasse da solo quasi 4 giga....e se fosse cosi non c'è modo di guadagnare in qualche modo un po di spazio ?
grazie :)
se non sbaglio linpus riserva una partizione 2GB di swap
RightClick
16-01-2009, 13:10
azz mica poco ! :rolleyes:
chissa se si puo' diminuire ?
acerandyone
16-01-2009, 15:22
... la cosa che mi fà in un certo senso sorridere è che alcuni si comprano l'one nelle versioni "povere" ovvero con linput, 8Gb etc... e poi pretendono di poter aumentarne la memoria!
Io dico sempre a tutti quelli che mi chiedono : " la memoria di un PC è paragonabile ai Soldi, ovvero non ce nè mai abbastanza"
La cosa intelligente da fare se non si hanno abbastanza fondi per un PC, di qualsiasi grandezza, potenza etc...; di speculare magari su altre cose, ma mai e poi mai sulla memoria, sia Ram o Base (HD), aggiunte di Hardware o migliorie agli stessi sono sempre possibili (almeno dovrebbe essere) ma se si compra la versione da 8GB e poi si piange perchè la metà se la mangia l'OS ... scusate se lo dico , ma mi sembra una mongolata!
.
Per colui che si è preso l'AcerOne negli States, dipende da che modello è, comunque la cosa migliore è andare dall'Acer e far modificare l'alimentazione, anche perchè trovando (ammesso che si trovi) un trasformatore che ti fà da 110>220 costerà la somma risparmiata negli States.
.
Lo sfarfallio esisterà sempre anche cambiando il Bios alla 3309, difatti il 3309 ha effetto nell'8o% sul risparmio, o meglio su una miglior gestione della batteria, ma non ha nessuna influenza sullo sfarfallio, questo è quanto riscontrato su tutti e 7 gli AcerOne della scuola aggiornati alla 3309.
Lo sfarfallio è apparente solo usando la batteria, alimentazione da rete fila tutto liscio.
La cosa da scoprire sarebbe che cosa, della batteria, causa lo sfarfallio, trovata la causa eliminato l'effetto!
Sarebbe da vedere se chi ha la batteria grande ( 8 o 9 celle) ha lo stesso problema, qualcuno mi ha suggerito che potrebbe essere l'amperaggio della batteria in dotazione che essendo povera in miniampere talvolta "scarta", e dove si nota questo "scartamento" è sul monitor che da solo consuma sino al 70% della corrente.
Una prova che la batteria in dotazione è causa dello sfarfallio sarebbe questa:
Usare l'AcerOne con la batteria in dotazione ma collegandolo ad un monitor esterno tramite i tasti FN e F5 cioè spegnendo il monitorino dell'one ed usando solo il monitor grande, a quasto punto ed in questo modo lo sfarfallio non sussiste più!
abbiamo fatto anche questa prova e tuuti hanno risposto allo stesso modo, batteria + solo monitor esterno = tutto Ok;
batteria con il suo monitorino = sfarfallio.
se qualcuno ha qualche altra idea la si potrebbe sentire, più voci ha il coro ....
RightClick
16-01-2009, 15:28
chi piu spende meno spende, non dici niente di nuovo...
ma è anche giusto che chi compra una 126 ha il diritto di farla andare meglio se si puo'
del resto ho solo chiesto perche linpus occupa 4 giga, mica se si puo' sostituire il display con un 22 pollici
..anche perchè trovando (ammesso che si trovi) un trasformatore che ti fà da 110>220 costerà la somma risparmiata negli States.
Convertitori 220->110 se ne trovano ovunque a poco prezzo:
es: http://www.modchip.it/shop/detail.asp?lng=IT&idprod=1936
thegodfathernk
16-01-2009, 15:57
probabilmente posso utilizzare l alimentatore del mio portatile aspire come 220 senza comprare l alimentatore apposito
probabilmente posso utilizzare l alimentatore del mio portatile aspire come 220 senza comprare l alimentatore apposito
Si perchè solitamente la tensione in ingresso per l'alimentatore può andare dai 100 ai 220V...
Una prova che la batteria in dotazione è causa dello sfarfallio sarebbe questa:
Usare l'AcerOne con la batteria in dotazione ma collegandolo ad un monitor esterno tramite i tasti FN e F5 cioè spegnendo il monitorino dell'one ed usando solo il monitor grande, a quasto punto ed in questo modo lo sfarfallio non sussiste più!
abbiamo fatto anche questa prova e tuuti hanno risposto allo stesso modo, batteria + solo monitor esterno = tutto Ok;
batteria con il suo monitorino = sfarfallio.
se qualcuno ha qualche altra idea la si potrebbe sentire, più voci ha il coro ....
non significa necessariamente un problema di batteria: può essere che l'uscita video sia ok ma lo schermo interno potrebbe avere ugualmente dei difetti. non è detto che collegandolo ad un monitor esterno si escluda la causa 'monitor interno' per lo sfarfallio.
acerandyone
16-01-2009, 18:55
non significa necessariamente un problema di batteria: può essere che l'uscita video sia ok ma lo schermo interno potrebbe avere ugualmente dei difetti. non è detto che collegandolo ad un monitor esterno si escluda la causa 'monitor interno' per lo sfarfallio.
.
...anche questo è vero, però resta il fatto che di sicuro nessuno sà nulla!
perciò dico che bisogna provare un pò tutte le possibili idee, non è detto che magari si può trovare la soluzione anche fra di noi, tutto stà nel continuare a sperimentare (detto in gergo " smanettare"), chissà che a qualcuno non vada di culo e trovi una soluzione :D
.
...anche questo è vero, però resta il fatto che di sicuro nessuno sà nulla!
perciò dico che bisogna provare un pò tutte le possibili idee, non è detto che magari si può trovare la soluzione anche fra di noi, tutto stà nel continuare a sperimentare (detto in gergo " smanettare"), chissà che a qualcuno non vada di culo e trovi una soluzione :D
Certo é che batteria e rete non sono equivalenti, tanto é vero che, staccando l'alimentazione di rete lo schermo si scurisce (e viceversa)....
padremayi
16-01-2009, 19:34
Certo é che batteria e rete non sono equivalenti, tanto é vero che, staccando l'alimentazione di rete lo schermo si scurisce (e viceversa)....
è fatto per risparmiare enrgia, niente vieta di ri-aumentare la luminosità con l'alimentazione di rete staccata
azz mica poco ! :rolleyes:
chissa se si puo' diminuire ?
ho abandonato installando la Fedora 10.
Mi trovo benissimo, senza le noiosissime e ultrapassate limitazioni di Linpus.
RightClick
16-01-2009, 21:39
fedora 10....
quasi quasi ;)
dovo posso trovare la guida di installazione ?
bigolazzi
16-01-2009, 21:51
sottoscritto anch'io alla discussione...
ero orientato verso l'acquisto di questo notebook.. pensavo di prendere la vers. con SSD 8gb, lo utilizzerei in prevalenza solo per navigare...
ho visto in home il link per i driver per XP. con la vers. con SSD ci riesco a far girare in modo ottimale windows o 512mb di ram sono un pò a strozzo? :D
qualcuno l'ha provato e mi sà consigliare... ;)
sottoscritto anch'io alla discussione...
.. pensavo di prendere la vers. con SSD 8gb, lo utilizzerei in prevalenza solo per navigare...
ho visto in home il link per i driver per XP. con la vers. con SSD ci riesco a far girare in modo ottimale windows o 512mb di ram sono un pò a strozzo? :D
qualcuno l'ha provato e mi sà consigliare... ;)
Ho la versione SSD 16Gb - 1 Gb RAM e XP gira da schifo......
Compra assolutamente il 150 con HD
fedora 10....
quasi quasi ;)
dovo posso trovare la guida di installazione ?
parti da qui: https://fedorahosted.org/liveusb-creator/
http://jorge.ulver.no/2008/11/10/fedora-10-on-the-acer-aspire-one/
zephyr83
17-01-2009, 09:57
salve a tutti :)
entro a far parte anche io della grande famiglia di Acer Aspire One
ho preso ieri la versione con 8 giga e 512 mega di ram e devo dire che sono molto soddisfatto (per l'uso che ne farò)
il mio solo dubbio riguarda la dimensione di linpus dato che appena avviato il sistema mi ha dato spazio libero di 3.7 Giga su un totale di 8. :confused:
possibile che solo linpus occupi quasi 4 giga ? :rolleyes:
fai conto che sono un po' meno di 8 giga perché c'è anche la partizione di swap. Inoltre assieme a linpus ci sn un po' di programmi e sicuramente anche i pacchetti salvati sull'hard disk che occupano spazio (ma si posono cancellare tranquillamente, anche se con linpus non so come si fa)
zephyr83
17-01-2009, 09:58
se non sbaglio linpus riserva una partizione 2GB di swap
è molto meno! non ricordo se 1 giga oppure 500 MB circa
jestermask
17-01-2009, 10:05
Ragazzuoli una domanda: qualcuno può fornirmi la lista delle risoluzioni supportate tramite monitor esterno dall' AOA150-BW?
Non vorrei comprarmi l'acer e poi darmi in faccia il mio 22" dell'ASUS...che dite arriva a 1680 x 1050?
zephyr83
17-01-2009, 10:07
... la cosa che mi fà in un certo senso sorridere è che alcuni si comprano l'one nelle versioni "povere" ovvero con linput, 8Gb etc... e poi pretendono di poter aumentarne la memoria!
Io dico sempre a tutti quelli che mi chiedono : " la memoria di un PC è paragonabile ai Soldi, ovvero non ce nè mai abbastanza"
La cosa intelligente da fare se non si hanno abbastanza fondi per un PC, di qualsiasi grandezza, potenza etc...; di speculare magari su altre cose, ma mai e poi mai sulla memoria, sia Ram o Base (HD), aggiunte di Hardware o migliorie agli stessi sono sempre possibili (almeno dovrebbe essere) ma se si compra la versione da 8GB e poi si piange perchè la metà se la mangia l'OS ... scusate se lo dico , ma mi sembra una mongolata!
bhe dipende! la ram si può aggiungere e solitamente chi prende la versione base ci mette un altro giga per un totale di 1.5 gb mentre chi prende la versione da 1 giga solitamente lo lascia così.
Il problema è solo la ssd MA SOLO per questioni di velocità, non certo di spazio! Sul mio computer fisso i sistemi operativi (linux e windows) hanno partizioni di 30 giga. Tutto lo spazio in più è solo per immagazzinare dati e di tanto spazio sull'acer one non mi servirebbe. Una ssd da 16 o 32 giga per me sarebbe la soluzione migliore, inoltre il netbook ne guadagnarebbe anche in peso e batteria (si potrebbe anche stare più tranquilli nell'uso in movimento) per non parlare dell'access time estremamente ridotto. Il problema è che le ssd montate finora sn pietose, soprattutto quelle di questi acer. cn ssd come quella degli eeepc 901 go già le cose sarebbero diverse.
chi piu spende meno spende, non dici niente di nuovo...
ma è anche giusto che chi compra una 126 ha il diritto di farla andare meglio se si puo'
del resto ho solo chiesto perche linpus occupa 4 giga, mica se si puo' sostituire il display con un 22 pollici
bhe fino a un certo spunto! per me non è neanche una gran cosa pagare un prodotto molto più di quello che vale :fagiano:
padremayi
17-01-2009, 12:20
Ragazzuoli una domanda: qualcuno può fornirmi la lista delle risoluzioni supportate tramite monitor esterno dall' AOA150-BW?
Non vorrei comprarmi l'acer e poi darmi in faccia il mio 22" dell'ASUS...che dite arriva a 1680 x 1050?
io ho il monitor in firma, e a 1680x1050 l'immagine è appannata, non a fuoco, mentre ovviamente col pc desktop è tutto ok
Squall - Dev
17-01-2009, 18:12
ragazzi
volevo fare l'upgrade di ram per il mio 110L
ma mi sono bloccato:doh:
ho svitato tutte le viti dietro...ma non riesco a aprire il portatile...
come diavolo si apre???
bigolazzi
17-01-2009, 19:17
Ho la versione SSD 16Gb - 1 Gb RAM e XP gira da schifo......
Compra assolutamente il 150 con HD
grazie mille, questo tuo consiglio mi aiuta... :D
secondo te a quanto potrei trovarlo uno con HD da 150?
ho visto a buon prezzo un'altro modello TOSHIBA NB100-11R o MININOTE HP 2133.. ora sono un pò indeciso su questi modelli..
RightClick
17-01-2009, 19:22
bhe fino a un certo spunto! per me non è neanche una gran cosa pagare un prodotto molto più di quello che vale :fagiano:
pensi che non valga i 159 euro che l'ho pagato ? a di meno prendevo un cellulare Nokia :D :D
RightClick
17-01-2009, 19:31
ho qualche difficoltà con il bluetooth data la mia nulla esperienza con Linux...
ho scaricato il file bluetooth dal sito acer nella directory Downloads
in questa directory ho aperto il terminale..
e ho digitato (non funziona il copia e incolla)
"su
(inserire password)
tar xvf bluetooth.tgz bluetooth/bluetooth.ko
chmod a-x bluetooth/bluetooth.ko
mv bluetooth/bluetooth.ko /lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/net/bluetooth/
depmod
/etc/init.d/bluetooth start"
dando invio ad ogni riga (primo dubbio...chissa se è giusto)
alla fine quando ho scritto l'ultima riga "/etc/init.d/bluetooth start start" mi dice che la directory "/etc/init.d/bluetooth" non esiste....
chiedo aiuto :(
ho qualche difficoltà con il bluetooth data la mia nulla esperienza con Linux...
ho scaricato il file bluetooth dal sito acer nella directory Downloads
in questa directory ho aperto il terminale..
e ho digitato (non funziona il copia e incolla)
"su
(inserire password)
tar xvf bluetooth.tgz bluetooth/bluetooth.ko
chmod a-x bluetooth/bluetooth.ko
mv bluetooth/bluetooth.ko /lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/net/bluetooth/
depmod
/etc/init.d/bluetooth start"
dando invio ad ogni riga (primo dubbio...chissa se è giusto)
alla fine quando ho scritto l'ultima riga "/etc/init.d/bluetooth start start" mi dice che la directory "/etc/init.d/bluetooth" non esiste....
chiedo aiuto :(
questa è una storia problematica anche per me. non c'è verso, non riesco a fare andare BT in Linux... (F10)
acerandyone
17-01-2009, 20:25
ragazzi
volevo fare l'upgrade di ram per il mio 110L
ma mi sono bloccato:doh:
ho svitato tutte le viti dietro...ma non riesco a aprire il portatile...
come diavolo si apre???
.
... l'One va aperto dal di sopra, ovvero devi come prima cosa levare la tastiera e una volta tolta quella puoi accedere a tutto il contenuto del'One. Togliere le viti posteriori nun serve a nulla perchè non sono per tenere insieme l'assemblaggio.
Se tu guardi la tastiera dall'alto noterai che in corrispondenza dei tasti: Caps Lok; fra "F1 e F2" "F8" "Pause Break" accanto al tasto " Invio" fra i tasti " Giù e destra", sotto la barra spaziatrice, sotto al tasto "Alt Gr"e sotto al tasto blu " Fn" noterai che ci sono delle "labbra" che rientrano sotto al telaio; con un cacciavite da orologiaio devi fare leva su queste rientranze e farle scattare verso i tasti scavallandole, e poi delicatamente alzare la tastiera che una volta tolta puoi accedere anche agli slot per la ram, occhio che quando alzi la tastiera a non estirpare i cavi che collegano quest'ultima al resto del PC.
.Però un caldissimo consiglio è di evitare di aprirlo, perchè quando lo devi richiudere devi fare attenzione che tutti i cavetti siano al loro posto originale, altrimenti ti creano spessore e potresti rovinarne le guaine di isolazione con il rischio di circuitare il PC all'accensione.
La cosa migliore è farlo fare all'Acer.
Un'altra raccomandazione è che quando togli la tastiera la devi alzare senza sentire il minimo di resistenza, perchè ci sono dei cavetti che sono fini come capelli e si strappano o rompono per un nonnulla.
Inutile aggiungere di fare questa operazione senza batteria inserita e con un braccialetto di messa a terra onde evitare che un'eventuale scarica di corrente statica che potresti avere vada a finire su qualche componente delicato mettendolo fuori uso, poi considera che levando la tastiera si rompe un piccolo sigillo in cera rossa contenete un filino di seta una volta rotto ti fà decadere la garanzia.
Le viti di sotto servono solo per accedere alla scheda wireless ed a tenere insieme le tre parti del telaio, inoltre, altra cosa di cui devi tenere conto è che le varie entrate " USB, LAN, Video, etc, sono saldate alla scheda ma sono posizionate nelle varie postazioni solo appoggiate, le quali , una volta chiuso il PC vengono trattenute al loro posto, dunque se sbagli qualcosa sono caxxi amari!
Se ne vuoi sapere di più vai quì e divertiti: http://www.croccobiscotto.it/?p=2674
e quì trovi come smontarlo ed aggiungere ram: http://www.croccobiscotto.it/?p=3750
poi in tutto il sito di croccobiscotto trovi un pacco di smanettamenti per l'One; Buon divertimento e facci sapere come ti è andata.
Squall - Dev
17-01-2009, 22:41
ohi....grazie mille
credo che allora prenderò pc e ram..e li farò montare al tecnino sotto casa
vista la mia grazie nel montare/smontare....bucherei la tastiera:O
RightClick
18-01-2009, 10:33
questa è una storia problematica anche per me. non c'è verso, non riesco a fare andare BT in Linux... (F10)
io ho pensato che era colpa della mia scarsa capacità di usare linux :(
come si fa ? :mc:
grazie mille, questo tuo consiglio mi aiuta... :D
secondo te a quanto potrei trovarlo uno con HD da 150?
..
http://www.ciao.it/Acer_Aspire_One_A150X__1125697?AID=1&KID=64665&s_kwcid=ContentNetwork|2593224884
Ciao a tutti, magari è già stato detto, ma senza dover leggere 262 pagine :help: mi sapreste dire alcuni siti online dove acquistare l'hd da 1,8" per un 110 e quale marca e modello è preferibile prendere?
Ciao e grazie :)
bigolazzi
18-01-2009, 11:24
http://www.ciao.it/Acer_Aspire_One_A150X__1125697?AID=1&KID=64665&s_kwcid=ContentNetwork|2593224884
grazie, per averlo subito disponibile sui 300 euro... ho visto questa versione del One_A150X con HD da 160 batteria 3celle 1gb e xp home.. a differenza della vers. con ssd è molto più stabile e funzionale??? secondo voi è meglio orientarsi verso un portatilino del genere o altro?
grazie, per averlo subito disponibile sui 300 euro... ho visto questa versione del One_A150X con HD da 160 batteria 3celle 1gb e xp home.. a differenza della vers. con ssd è molto più stabile e funzionale??? secondo voi è meglio orientarsi verso un portatilino del genere o altro?
E' enormemente più veloce....
Il mio non sfigurava nemmeno con Win7.....
bigolazzi
18-01-2009, 11:39
E' enormemente più veloce....
Il mio non sfigurava nemmeno con Win7.....
perfetto... ottimo.. adesso la mia indecisione è se prendere un portatilino così o tipo un msi U100 se no prendere un notebook completo.. guardando esteticamente è bellissimo blue però l'ho visto solo in foto.. difetti?
Ragazzi, dove si possono trovare i driver di base (MB, controller, ecc.) per l'A150?
Ho trovato solo quelli per XP, ma vorrei partire da zero....
Mi servirebbe l'equivalente dei CD d'installazione delle MB.....
Ciao a tutti!ho acquistato l'aspire one 150x!!visto che volevo disinstallare xp e rimetterne una versione liscia senza tutti i programmi dell'acer,volevo sapere la procedura da seguire!!volevo anche cancellare la partizione nascosta dell acer!!!
zephyr83
18-01-2009, 13:57
ragazzi
volevo fare l'upgrade di ram per il mio 110L
ma mi sono bloccato:doh:
ho svitato tutte le viti dietro...ma non riesco a aprire il portatile...
come diavolo si apre???
hai tolto anche le viti sotto ai due "gommini"? quando hai tolto tutte le viti sotto al portatile devi togliere la tastiera e svitare le viti che trovi sotto, poi puoi aprirlo
pensi che non valga i 159 euro che l'ho pagato ? a di meno prendevo un cellulare Nokia :D :D
no è un prezzo giusto....pensa io l'ho pagato 299 euro :doh: ma secondo me se è da mongoloidi prendere la versione cn ssd cesso non è certo da furboni pagare molto più del dovuto la versione con hard disk e licenza windows
Saeba Ryo
18-01-2009, 16:40
Non sarebbe il caso di aprire due topic distinti per A110 e A150? E' diventato complicato seguire questo!
...
Lo sfarfallio esisterà sempre anche cambiando il Bios alla 3309, difatti il 3309 ha effetto nell'8o% sul risparmio, o meglio su una miglior gestione della batteria, ma non ha nessuna influenza sullo sfarfallio, questo è quanto riscontrato su tutti e 7 gli AcerOne della scuola aggiornati alla 3309.
...
come hai fatto misurare che la gestione della batteria è migliorata del 80% con la 3309?
Me lo puoi spiegare ?
Grazie
acerandyone
18-01-2009, 17:20
come hai fatto misurare che la gestione della batteria è migliorata del 80% con la 3309?
Me lo puoi spiegare ?
Grazie
... io sono stato sui dati riportati dalla acer, d'altronde qualcosa effettivamente fà perchè la batteria dura un pò di più, altrimenti non avrebbe scopo mettere a disposizione un nuovo upgrade del bios se non serve a nulla, sicuramente qualcosa ha fatto, almeno per quello che ho potuto constatare, poi, ripeto, non sono un mago, anche io brancolo nel buio come quasi tutti!
quello che sò l'ho letto sempre su internet in diversi siti, blog etc... comunque, come diceva mio nonno: "Più uno scopre cose nuove, più si accorge di quanto è ignorante"
.
Concordo con chi ha proposto di aprire due sezioni, una per il 110 e una per il 150, perchè effettivamente stà diventanto un pochino ostico seguire un filo o l'altro.
Non sarebbe il caso di aprire due topic distinti per A110 e A150? E' diventato complicato seguire questo!
Quoto!
padremayi
18-01-2009, 18:11
Ciao a tutti!ho acquistato l'aspire one 150x!!visto che volevo disinstallare xp e rimetterne una versione liscia senza tutti i programmi dell'acer,volevo sapere la procedura da seguire!!volevo anche cancellare la partizione nascosta dell acer!!!
http://padremayi.altervista.org/index.php/aspireone/43-sistemi-operativi/71-installazione-windows-xp-da-usb.html
zephyr83
18-01-2009, 18:21
110 e 150 sn la stessa cosa, cambia solo l'hard disk o l'ssd! non ha molto senso aprire un altro topic solo per questo! :rolleyes:
tutino70
18-01-2009, 18:28
Ciao a tutti, chi è riuscito ad installare vlc sull'AAO con Linpus Lite? Ho cercato sulla rete ma non sono riuscito a portare a termine la procedura di scaricamento ed installazione. E' possibile scaricare il file sul desktop e poi installarlo? Oppure esistono altri video player per visualizzare filmati divx?
Grazie.
Saeba Ryo
18-01-2009, 18:29
Non sono proprio la stessa cosa!
Solo per il fatto di avere l'HD con tecnologia diversa cambia tutto! Fosse la capacità differente capirei, ma qui si parla di usare FAT32 per XP con dischi SSD, aggiungere RAM smontando il netbook...
Sostituire l'unità di archiviazione con Compact Flash previo adattatore ZIF...
Fare una marea di ottimizzazione nel modello con SSD...
:D
Lo dico per la leggibilità!
P.S. Il modello A150 ha un HD da 2,5" SATA giusto?
Saeba Ryo
18-01-2009, 18:30
Ciao a tutti, chi è riuscito ad installare vlc sull'AAO con Linpus Lite? Ho cercato sulla rete ma non sono riuscito a portare a termine la procedura di scaricamento ed installazione. E' possibile scaricare il file sul desktop e poi installarlo? Oppure esistono altri video player per visualizzare filmati divx?
Grazie.
Io ci ho provato seguendo più di una guida, sempre senza risultati... Se ce la fai posta qui!
zephyr83
18-01-2009, 18:51
Non sono proprio la stessa cosa!
Solo per il fatto di avere l'HD con tecnologia diversa cambia tutto! Fosse la capacità differente capirei, ma qui si parla di usare FAT32 per XP con dischi SSD, aggiungere RAM smontando il netbook...
Sostituire l'unità di archiviazione con Compact Flash previo adattatore ZIF...
Fare una marea di ottimizzazione nel modello con SSD...
:D
Lo dico per la leggibilità!
P.S. Il modello A150 ha un HD da 2,5" SATA giusto?
la ram la puoi cambiare anche sul 150 e 1.5 gb sn sempre meglio di solo 1 giga. a parte l'hard disk il modello è uguale! Se no bisogna creare un topic anche per la versione cn umts integrato e uno per quello senza umts ma cn hard disk da 160 gb e batteria a 6 celle anziché 3 :stordita: la trovo una cosa un po' inutile, tanto sn sempre gli stessi identici modelli
Si sul 150 l'hd è sata da 2.5 pollici
RightClick
18-01-2009, 19:08
a chi funziona il bluetooth:
sapete dirmi quale librerie avete selezionate per il bluetooth ? (da "aggiungi/rimuovi software")
grazie :)
zephyr83
18-01-2009, 19:29
a chi funziona il bluetooth:
sapete dirmi quale librerie avete selezionate per il bluetooth ? (da "aggiungi/rimuovi software")
grazie :)
io abbandonerei a piedi pari linpus lite, secondo me complia solo le cose! metti fedora o meglio ancora linux4one (o ubuntu). Diventa tutto più semplice e trovi mille guide
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.