PDA

View Full Version : [Official Thread] ACER Aspire One


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

slash_83
09-08-2009, 08:54
ragazzi avrei un problema vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili o mi puo dare una mano:

ho preso unachiavetta hsdpa alcatel x060s che funziona tranquillamente sugli altri miei pc..sull acerino installo il software..riconosce tutto come si deve ma nn m fa connettere..clicco sul pulsante connetti e nn fa nulla.eppure riconosce la chiavetta e tutto si avvia correttamente..i profili sn settati correttamente..

Nn ho idea..

tulnio
09-08-2009, 12:55
ragazzi avrei un problema vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili o mi puo dare una mano:

ho preso unachiavetta hsdpa alcatel x060s che funziona tranquillamente sugli altri miei pc..sull acerino installo il software..riconosce tutto come si deve ma nn m fa connettere..clicco sul pulsante connetti e nn fa nulla.eppure riconosce la chiavetta e tutto si avvia correttamente..i profili sn settati correttamente..

Nn ho idea..

Che sistema operativo? XP immagino. Hai controllato se per caso i servizi di connessione remota sono stati disabilitati? (nella foga dell''ottimizzazione tutto può accadere :D )

tulnio
09-08-2009, 13:01
HO INSTALLATO CON SUCCESSO MAC OS X 10.5.7 SUL MIO ASPIRE ONE!

Il power using è forte in te :O :D Bell'esercizio di stile, ma a prestazioni come va?
Io voglio provare la Tiny7, più che altro per capire cosa è stato tolto, poi me la rifaccio io come mi pare.

M3thos
09-08-2009, 14:15
Il power using è forte in te :O :D Bell'esercizio di stile, ma a prestazioni come va?
Io voglio provare la Tiny7, più che altro per capire cosa è stato tolto, poi me la rifaccio io come mi pare.

No no, ottimo! Si accende in 1 min... abbastanza veloce, le dissolvenze vanno una meraviglia! :D anche i 4desktop li gestisce senza problemi! La barra di sotto pure... un pò scattosina ma non si percepisce tanto... nel complesso: ottimo! Apparte che ho lasciato metà hdd per winzozz quindi ho sempre da ripiegare se non andasse bene... ma per ora sono + che soddisfatto! Fra l'altro l'opzione di boot è coloratissima :asd: no apparte gli scherzi è fatta in modo grafico! Tipo con 2 icone di hdd e scegli winzozz o mac :)

slash_83
09-08-2009, 18:16
Che sistema operativo? XP immagino. Hai controllato se per caso i servizi di connessione remota sono stati disabilitati? (nella foga dell''ottimizzazione tutto può accadere :D )


si la versione preinstallata di xp.

Stasera controllo..anche se in qst istante mi sfugge come fare :)

tulnio
09-08-2009, 19:01
si la versione preinstallata di xp.

Stasera controllo..anche se in qst istante mi sfugge come fare :)

start->impostazioni->pannello di controllo-> strumenti di amministrazione-> servizi

Controlla da lì se hai qualche servizio disabilitato di dial up o connessione remota.

Se non hai mai seguito questa procedura, nessun altro oltre a te ha smanettato sul pc, e la versione di XP che hai è quella della Acer e non una spin modificata, molto probabilmente sarà tutto a posto e il problema è altrove.

Alex23
11-08-2009, 10:40
Ragazzi ho un problema!
ho lasciato il pc inutilizzato per circa 4 settimane (eh eh l'estate... :D) con entrambe le batterie (3 celle originale + 9 celle "ebay") scariche.
Ieri sono andato a riprenderlo per caricarle entrambe per potermelo portare la prox settimana in vacanza ma c'è stato un problemone: il led indicatore di carica sul pc lampeggia con un colore arancione/giallino e nessuna delle due batterie va in carica.... Com'è possibile? :( Ho provato e riprovato ma nulla... Che sarà successo?

Ryujimihira
11-08-2009, 12:07
Ragazzi ho un problema!
ho lasciato il pc inutilizzato per circa 4 settimane (eh eh l'estate... :D) con entrambe le batterie (3 celle originale + 9 celle "ebay") scariche.
Ieri sono andato a riprenderlo per caricarle entrambe per potermelo portare la prox settimana in vacanza ma c'è stato un problemone: il led indicatore di carica sul pc lampeggia con un colore arancione/giallino e nessuna delle due batterie va in carica.... Com'è possibile? :( Ho provato e riprovato ma nulla... Che sarà successo?

non credo si siano rovinate, piuttosto può essere necessario più tempo prima che inizino a caricare

la 9 celle è originale acer?

Alex23
11-08-2009, 12:27
non credo si siano rovinate, piuttosto può essere necessario più tempo prima che inizino a caricare

la 9 celle è originale acer?

No non è originale! Ma neppure la 3 celle originale inizia a caricare... :(
Le ho lasciate parecchie ore, ma restano sullo 0% di carica e il led lampeggia... Ma che sarà successo??????

tulnio
11-08-2009, 13:49
No non è originale! Ma neppure la 3 celle originale inizia a caricare... :(
Le ho lasciate parecchie ore, ma restano sullo 0% di carica e il led lampeggia... Ma che sarà successo??????

"Do not expose to direct sunlight", di solito è scritto da qualche parte... sarà successo questo?

tulnio
11-08-2009, 14:04
Qualcuno che ha installato Seven è riuscito a spostare le libraries (directory documenti, musica, ecc) su una device rimuovibile? Di default non si può...

Alex23
11-08-2009, 18:49
"Do not expose to direct sunlight", di solito è scritto da qualche parte... sarà successo questo?

Ne dubito dato che il pc e le batterie erano nella loro custodia nel mio fresco armadio... :D

tulnio
11-08-2009, 19:48
Ne dubito dato che il pc e le batterie erano nella loro custodia nel mio fresco armadio... :D

Almeno hai eliminato una possibilità :D

Alex23
12-08-2009, 00:46
Almeno hai eliminato una possibilità :D

E ma due batterie partite in una volta sola... che sfiga! :(

allallato
12-08-2009, 16:58
Ciao Alex volevo dirti che le batterie probabilmente si sono scaricate tanto da non essere rilevate dal pc.Dovresti trovare un modo per ricaricarle leggermente con un alimentatore esterno in modo da essere poi rilevate dal pc che continuerà la carica.A me è successo con la batteria dell'ASUS A6JA. Nella prima pagina dell'official Thread del A6JA si parla di questo metodo ma occhio....i contatti non sono uguali!

Alex23
12-08-2009, 18:45
Ciao Alex volevo dirti che le batterie probabilmente si sono scaricate tanto da non essere rilevate dal pc.Dovresti trovare un modo per ricaricarle leggermente con un alimentatore esterno in modo da essere poi rilevate dal pc che continuerà la carica.A me è successo con la batteria dell'ASUS A6JA. Nella prima pagina dell'official Thread del A6JA si parla di questo metodo ma occhio....i contatti non sono uguali!

Ok grazie ora cerco info...

Pudda
13-08-2009, 09:54
Ragazzi ho un problema!
ho lasciato il pc inutilizzato per circa 4 settimane (eh eh l'estate... :D) con entrambe le batterie (3 celle originale + 9 celle "ebay") scariche.
Ieri sono andato a riprenderlo per caricarle entrambe per potermelo portare la prox settimana in vacanza ma c'è stato un problemone: il led indicatore di carica sul pc lampeggia con un colore arancione/giallino e nessuna delle due batterie va in carica.... Com'è possibile? :( Ho provato e riprovato ma nulla... Che sarà successo?

Ciao è un bug dei vecchi bios, aggiornalo all'ultimo disponibile e le batterie rinizieranno a caricarsi.
Vedi qui: http://netbooks-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/74/session/L3NpZC9maXlBbGdGag%3D%3D/sno/0

melek7
13-08-2009, 12:30
Salve,

ho intenzione di formattare il mio Acer Aspire One AOA 150 (il codice l'ho trovato scritto su un adesivo nella parte posteriore). Ho cercato i driver sul sito dell'Acer ottenendo i seguenti risultati: Link Driver (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043)

Posso procedere con l'installazione di XP x86?

Grazie

tulnio
13-08-2009, 14:09
Salve,

ho intenzione di formattare il mio Acer Aspire One AOA 150 (il codice l'ho trovato scritto su un adesivo nella parte posteriore). Ho cercato i driver sul sito dell'Acer ottenendo i seguenti risultati: Link Driver (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043)

Posso procedere con l'installazione di XP x86?

Grazie

Vai tranquillo, c'è tutto quello che ti serve.

tulnio
13-08-2009, 14:18
Ho provato a installare la versione Tiny di 7. Si installa veramente in poco spazio (meno di 2.5 gb), però c'è da scordarsi i 145mb di occupazione di memoria... con installazione fresca, solo drivers e poco altro, con un tot di servizi riabilitati perchè per me indispensabili, con aperti firefox, skype e filezilla, arrrivo a 986mb.

Imho hanno ranzato un pò a caso, han lasciato cose tipo il windows tour e poi la condivisione files non funziona perrchè han tolto troppi servizi. Inoltre non tutto l'hw viene riconosciuto di default, la sk video e il card reader necessitano di drivers.

Per il momento la tengo, ma appena trovo un pò di tempo provo a snellire una iso e vediamo quanto cambia.

melek7
13-08-2009, 14:26
Vai tranquillo, c'è tutto quello che ti serve.

grazie, procedo subito ;)

TigerTank
13-08-2009, 14:28
Ho provato a installare la versione Tiny di 7. Si installa veramente in poco spazio (meno di 2.5 gb), però c'è da scordarsi i 145mb di occupazione di memoria... con installazione fresca, solo drivers e poco altro, con un tot di servizi riabilitati perchè per me indispensabili, con aperti firefox, skype e filezilla, arrrivo a 986mb.

ma se apri più programmi insieme prima che la ram è l'atom che inizia a soffrire :asd:

Cmq io evito le versioni moddate, temo sempre che ci siano magagne nascoste che poi ti obbligano a penare, riformattare....no, no, preferisco gli SO integri che poi cerco di ottimizzare io disattivando un pò di roba(funzionalità, servizi, ecc...). Ho su la RC di Win7 che va una meraviglia ;)

marcy1987
13-08-2009, 14:37
ma se apri più programmi insieme prima che la ram è l'atom che inizia a soffrire :asd:

Cmq io evito le versioni moddate, temo sempre che ci siano magagne nascoste che poi ti obbligano a penare, riformattare....no, no, preferisco gli SO integri che poi cerco di ottimizzare io disattivando un pò di roba(funzionalità, servizi, ecc...). Ho su la RC di Win7 che va una meraviglia ;)

sono della stessa idea anche io ;)

melek7
13-08-2009, 16:03
scusate ragazzi ho un problema: ho collegato un lettore esterno al netbook inserito il cd di xp ma mi da schermata nera. Ho provato anche a fare il boot da USB ma il risultato è lo stesso.

Come posso fare per formattare?

Grazie

ziocris
14-08-2009, 09:09
Salve ragazzi ho una domanda da farvi:

su un d150x (N280 fsb 667) vorrei montare un banco da 2gb della kingston modello hyperx.
ho due possibilità:
1) KHX4200S2LL/2G DDR2 fsb 533 MHz, con latenze (3-3-3-8)

2) KHX5300S2LLK2/4G ( si vendono in kit 2x2gb) DDR2 fsb 667 MHz, con latenze (4-4-4-12)

Dunque la prima ha latenze più basse ma farebbe scendere il naturale fsb 667 del pc a 533;
la seconda invece sfrutterebbe l'fsb 667 ma ha latenze più alte.
cosa consigliate?

Paky
14-08-2009, 09:18
frequenza + alta

ziocris
14-08-2009, 11:33
frequenza + alta

intendi frequenza fsb...
quindi meglio fsb 667 con cl4 anzicchè fsb 533 con cl3?

melek7
14-08-2009, 11:59
Qualcuno sa dirmi come ripristinare alle impostazioni di fabbrica sfruttando la partizione nascosta? Non riesco a formattare e sono disperato!

marcy1987
14-08-2009, 12:51
intendi frequenza fsb...
quindi meglio fsb 667 con cl4 anzicchè fsb 533 con cl3?

a 533MHz hanno la stessa latenza (CL3) quindi tanto vale prendere quella con frequenza più alta

sunat5
14-08-2009, 12:52
ciao, volevo fare sapere a tutto la comunità come ho risolto un problema legato al mio aspire con ssd da 16gb e flashfire installato, il problema è sorto dopo avere installato gli ultimi aggiornamenti di windows, dopo il riavvio prima di entrare nel desktop mi appare la solita scritto di controllo del disco premere ecc....., io come ho risolto, visto che chkdsk non trovava nulla e andava avanti, ho fatto cosi:
1) disinstallato flashfire
2) riavviato a fatto il controllo a coretto gli errori
3) reinstallato flashfire , e ora è tutto funzionante senza rottura del controllo del disco.

ciao a tutti

ziocris
14-08-2009, 14:00
a 533MHz hanno la stessa latenza (CL3) quindi tanto vale prendere quella con frequenza più alta

no purtroppo non è così

fsb 533 MHz, con latenze (3-3-3-8)

fsb 667 MHz, con latenze (4-4-4-12)

marcy1987
14-08-2009, 15:46
no purtroppo non è così

fsb 533 MHz, con latenze (3-3-3-8)

fsb 667 MHz, con latenze (4-4-4-12)

scusa ma stavo ragionando con il mio Aspire One che lavora con memorie solo a 533MHz.. e da qui il ragionamento che le 667 facendole lavorare a 533 avrebbero avuto la stessa latenza dell'altro banco

In ogni caso, le memorie che proponi sono pressochè identiche in velocità, cmq sempre meglio le 667 (è risaputo che le piattaforme Intel prediligono freq. più alte delle memorie in luogo della latenza più bassa)

berto1886
14-08-2009, 17:30
Iscritto. Posseggo un AOA110 (quello con SSD da 16GB per capirci) vorrei sostituire sto c***o di SSD con un HDD da 1,8" ATA7 (l'SSD comincia a fare capiricci, corrompe i file e adesso anche il SO Win XP e poi è lentissimo), ho provato a smontarlo togliendo le viti nella parte inferiore, ma nn riesco ad aprirlo del tutto, gentilmente mi spiegate come si fa, visto che il 3ad è un pò lungo da leggere tutto?? Grazie

marcy1987
14-08-2009, 17:41
Iscritto. Posseggo un AOA110 (quello con SSD da 16GB per capirci) vorrei sostituire sto c***o di SSD con un HDD da 1,8" ATA7 (l'SSD comincia a fare capiricci, corrompe i file e adesso anche il SO Win XP e poi è lentissimo), ho provato a smontarlo togliendo le viti nella parte inferiore, ma nn riesco ad aprirlo del tutto, gentilmente mi spiegate come si fa, visto che il 3ad è un pò lungo da leggere tutto?? Grazie

non per cattiveria, ma ogni tanto una ricerca con Google è più che sufficiente:

ricerca "smontaggio Aspire One"

...primo risultato :fagiano:

berto1886
14-08-2009, 17:43
non per cattiveria, ma ogni tanto una ricerca con Google è più che sufficiente:

ricerca "smontaggio Aspire One"

...primo risultato :fagiano:

Si, infatti l'ho trovato: http://www.croccobiscotto.it/how-to/installare-un-disco-da-18-nellacer-aspire-one/

infrty
15-08-2009, 10:08
raga scusate dato che sono rinco...devo formattare il pc riavviando la funzione alt+f10 nn funziona piu , dato che ho messo un s.o. differente sicuramente si sarà cancellato il file mbr per l'avvio dell'installazione , mi dite la procedura che devo seguire per ripristinare tutto come nuovo. grazie

infrty
15-08-2009, 12:15
raga scusate dato che sono rinco...devo formattare il pc riavviando la funzione alt+f10 nn funziona piu , dato che ho messo un s.o. differente sicuramente si sarà cancellato il file mbr per l'avvio dell'installazione , mi dite la procedura che devo seguire per ripristinare tutto come nuovo. grazie

up

tulnio
15-08-2009, 19:49
ma se apri più programmi insieme prima che la ram è l'atom che inizia a soffrire :asd:

Cmq io evito le versioni moddate, temo sempre che ci siano magagne nascoste che poi ti obbligano a penare, riformattare....no, no, preferisco gli SO integri che poi cerco di ottimizzare io disattivando un pò di roba(funzionalità, servizi, ecc...). Ho su la RC di Win7 che va una meraviglia ;)

Ma no dai, in multitasking leggero se la cava :asd:

Di solito anche io preferisco versioni integre da moddare a piacimento proprio per i tuoi stessi motivi (già sta cosa della condivisione file che non va mi fa girare le balle), questa è la prima volta che provo, e mi sa pure l'ultima :D

scusate ragazzi ho un problema: ho collegato un lettore esterno al netbook inserito il cd di xp ma mi da schermata nera. Ho provato anche a fare il boot da USB ma il risultato è lo stesso.

Come posso fare per formattare?

Grazie

Dando per scontati l'integrità del lettore esterno e del cd di installazione (se non sei sicuro verifica), dovresti riuscire ad installare premendo f12 durante il boot e selezionando il lettore esterno come device di boot.

Qualcuno sa dirmi come ripristinare alle impostazioni di fabbrica sfruttando la partizione nascosta? Non riesco a formattare e sono disperato!

Se hai già spianato, o cmq il sistema operativo non funziona, non puoi usare la partizione di ripristino, perchè premendo alt+f10 si fa partire il pc con i files di boot presenti sull'hd e poi subito dopo un tool proprietario acer che ripristina lo stato di fabbrica attingendo dalla partizione nascosta.

ciao, volevo fare sapere a tutto la comunità come ho risolto un problema legato al mio aspire con ssd da 16gb e flashfire installato

Nella documentazione di flashfire c'è scritto che non è compatibile con check disk e defrag vari :)

Iscritto. Posseggo un AOA110 (quello con SSD da 16GB per capirci) vorrei sostituire sto c***o di SSD con un HDD da 1,8" ATA7 (l'SSD comincia a fare capiricci, corrompe i file e adesso anche il SO Win XP e poi è lentissimo)

Se vuoi un consiglio, prima di montare l'hd prova a ottimizzare il s.o. con una delle mille guide che si trovano sul web, e poi installa flashfire, vedrai che non avrai più problemi di lentezza. Per quanto riguarda la perdita di dati può darsi che tu abbia la fat corrotta, prova a formattare e reinstallare tutto.

raga scusate dato che sono rinco...devo formattare il pc riavviando la funzione alt+f10 nn funziona piu , dato che ho messo un s.o. differente sicuramente si sarà cancellato il file mbr per l'avvio dell'installazione , mi dite la procedura che devo seguire per ripristinare tutto come nuovo. grazie

L'mbr non c'entra, se non hai rifatto le partizioni quella nascosta di ripristino ce l'hai ancora, devi reinstallare xp (anche senza drivers o applicazioni), reinstallare il software di recovery (che trovi sul sito acer e che funziona solo sotto xp) e ripristinare il pc come era prima.

jacky guru
15-08-2009, 20:53
Ciao,
ho appena installato Seven sull'Aspire One D150 (seguendo la classica procedura con pendrive bootabile, ma NON usando il software A Bootable USB perchè mi scazzava la pendrive ), tutto ok ed è velocissimo MA... all'avvio anzichè la gradevole animazione del logo windows animato mi ritrovo la barra di caricamento del vecchio vista! Com'è possibile?

Ryujimihira
15-08-2009, 21:31
ho appena aggiornato il bios sul mio AA1 110L
sono passato dalla versione 3109 all'ultima 3309

oltre a seguire il consiglio dove mi si diceva che era necessario aggiornare per via di un bug che poteva portare a un improvvisa "morte" del portatile, ho notato però che adesso i livelli di illuminazione dello schermo non mi farebbero affatto risparmiare la batteria!

è come se si partisse dal 50% di luminosità, con i primi step che manco si notano...

è possibile regolare i livelli di luminosità in altro modo?

berto1886
15-08-2009, 22:02
Ma no dai, in multitasking leggero se la cava :asd:

Di solito anche io preferisco versioni integre da moddare a piacimento proprio per i tuoi stessi motivi (già sta cosa della condivisione file che non va mi fa girare le balle), questa è la prima volta che provo, e mi sa pure l'ultima :D



Dando per scontati l'integrità del lettore esterno e del cd di installazione (se non sei sicuro verifica), dovresti riuscire ad installare premendo f12 durante il boot e selezionando il lettore esterno come device di boot.



Se hai già spianato, o cmq il sistema operativo non funziona, non puoi usare la partizione di ripristino, perchè premendo alt+f10 si fa partire il pc con i files di boot presenti sull'hd e poi subito dopo un tool proprietario acer che ripristina lo stato di fabbrica attingendo dalla partizione nascosta.



Nella documentazione di flashfire c'è scritto che non è compatibile con check disk e defrag vari :)



Se vuoi un consiglio, prima di montare l'hd prova a ottimizzare il s.o. con una delle mille guide che si trovano sul web, e poi installa flashfire, vedrai che non avrai più problemi di lentezza. Per quanto riguarda la perdita di dati può darsi che tu abbia la fat corrotta, prova a formattare e reinstallare tutto.



L'mbr non c'entra, se non hai rifatto le partizioni quella nascosta di ripristino ce l'hai ancora, devi reinstallare xp (anche senza drivers o applicazioni), reinstallare il software di recovery (che trovi sul sito acer e che funziona solo sotto xp) e ripristinare il pc come era prima.

grazie

alex999
16-08-2009, 00:30
io uso questa da più di 6 mesi, nessun problema...

http://aspireonesoftware.wordpress.com/2008/09/30/rons-image/


unica cosa ho cambiato le key con le mie originali tramite regedit.

infrty
16-08-2009, 09:25
Ma no dai, in multitasking leggero se la cava :asd:

Di solito anche io preferisco versioni integre da moddare a piacimento proprio per i tuoi stessi motivi (già sta cosa della condivisione file che non va mi fa girare le balle), questa è la prima volta che provo, e mi sa pure l'ultima :D



Dando per scontati l'integrità del lettore esterno e del cd di installazione (se non sei sicuro verifica), dovresti riuscire ad installare premendo f12 durante il boot e selezionando il lettore esterno come device di boot.



Se hai già spianato, o cmq il sistema operativo non funziona, non puoi usare la partizione di ripristino, perchè premendo alt+f10 si fa partire il pc con i files di boot presenti sull'hd e poi subito dopo un tool proprietario acer che ripristina lo stato di fabbrica attingendo dalla partizione nascosta.



Nella documentazione di flashfire c'è scritto che non è compatibile con check disk e defrag vari :)



Se vuoi un consiglio, prima di montare l'hd prova a ottimizzare il s.o. con una delle mille guide che si trovano sul web, e poi installa flashfire, vedrai che non avrai più problemi di lentezza. Per quanto riguarda la perdita di dati può darsi che tu abbia la fat corrotta, prova a formattare e reinstallare tutto.



L'mbr non c'entra, se non hai rifatto le partizioni quella nascosta di ripristino ce l'hai ancora, devi reinstallare xp (anche senza drivers o applicazioni), reinstallare il software di recovery (che trovi sul sito acer e che funziona solo sotto xp) e ripristinare il pc come era prima.

gia provato ma nn funziona.

thegiox
16-08-2009, 13:01
ciao ragazzi, ho bisogno di voi per un consulto veloce :) ho provato a leggere qualche decina di pagine di post ma non ho trovato soluzione..

qualche mese fa ho avuto modo di utilizzare un a150x con disco da 160 e 2gb di ram e devo essere sincero sono rimasto molto colpito dalla fluidità di utilizzo.
due giorni fa mi hanno portato da preparare un aspire one a110, il modello zg5 con ssd da 16gb e 1gb di ram. il sistema operativo installato era windows xp home.
beh.. dopo un'ora di tentativi di utilizzo ero indeciso se sbatterlo per terra oppure tentare altre strade. visto che il netbook non è il mio, sono stato costretto a ripiegare sulla seconda alternativa :D
ho prontamente scaricato e provato in live la ubuntu netbook remix e le cose andavano moooolto meglio, fluido e senza intoppi. felice come una pasqua mi appresto ad installare in pianta stabile il s.o. sul disco, ma al riavvio riecco gli inceppamenti sporadici con relativa spia dell'hd accesa.
intendiamoci... rispetto a prima è un altro mondo, si riesce senza problemi ad utilizzare con internet e tutto il resto, ma ogni tanto si accende quella spia dell'hd che precede un momentaneo freeze del sistema per due-tre secondi.
ho letto molte voci in giro che parlano della qualità quantomeno scadente di tale ssd, quindi mi sono messo l'anima in pace.. ho anche letto però della possibilità di utilizzare una sdhc come unità di swap, da inserire nel lettore di sx (storage expansion), ma non ho capito molto se funziona e se risolve i problemi di "inceppamento" sopra esposti.

potete aiutarmi? grazie :)

alex999
16-08-2009, 13:27
ciao ragazzi, ho bisogno di voi per un consulto veloce :) ho provato a leggere qualche decina di pagine di post ma non ho trovato soluzione..

qualche mese fa ho avuto modo di utilizzare un a150x con disco da 160 e 2gb di ram e devo essere sincero sono rimasto molto colpito dalla fluidità di utilizzo.
due giorni fa mi hanno portato da preparare un aspire one a110, il modello zg5 con ssd da 16gb e 1gb di ram. il sistema operativo installato era windows xp home.
beh.. dopo un'ora di tentativi di utilizzo ero indeciso se sbatterlo per terra oppure tentare altre strade. visto che il netbook non è il mio, sono stato costretto a ripiegare sulla seconda alternativa :D
ho prontamente scaricato e provato in live la ubuntu netbook remix e le cose andavano moooolto meglio, fluido e senza intoppi. felice come una pasqua mi appresto ad installare in pianta stabile il s.o. sul disco, ma al riavvio riecco gli inceppamenti sporadici con relativa spia dell'hd accesa.
intendiamoci... rispetto a prima è un altro mondo, si riesce senza problemi ad utilizzare con internet e tutto il resto, ma ogni tanto si accende quella spia dell'hd che precede un momentaneo freeze del sistema per due-tre secondi.
ho letto molte voci in giro che parlano della qualità quantomeno scadente di tale ssd, quindi mi sono messo l'anima in pace.. ho anche letto però della possibilità di utilizzare una sdhc come unità di swap, da inserire nel lettore di sx (storage expansion), ma non ho capito molto se funziona e se risolve i problemi di "inceppamento" sopra esposti.

potete aiutarmi? grazie :)

vedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28342232#post28342232

leggiti il mio intervento, più i consigli degli altri....

poi...

fai: start -->esegui(run) e digita: msconfig

togli tutti i servizi che non ti servono e togli dalla voce "avvio" i processi che non ti servono.

poi...

poco sopra al tuo ultimo intervento, trovi un altro link che ho scritto...
il mio win xp, fa il boot in meno di 50 secondi...ed uso una SSD da 8 gb!!

dopo questi 4-5 step, vedrai che andrà molto meglio..
ciao e...VADO IN FERIE!!!!!!!!!!!!!!

Hal2001
16-08-2009, 15:21
io uso questa da più di 6 mesi, nessun problema...

http://aspireonesoftware.wordpress.com/2008/09/30/rons-image/

unica cosa ho cambiato le key con le mie originali tramite regedit.

Ma è in inglese!

tulnio
16-08-2009, 15:39
gia provato ma nn funziona.

Allora immagino che la partizione nascosta abbia già salutato... sorry, temo tu non possa ripristinare alla situazione iniziale, e meno che tu non riesca a trovare qualcuno con il tuo portatile per clonare le sue partizioni sul tuo pc.

ciao ragazzi, ho bisogno di voi per un consulto veloce :) ho provato a leggere qualche decina di pagine di post ma non ho trovato soluzione..

qualche mese fa ho avuto modo di utilizzare un a150x con disco da 160 e 2gb di ram e devo essere sincero sono rimasto molto colpito dalla fluidità di utilizzo.
due giorni fa mi hanno portato da preparare un aspire one a110, il modello zg5 con ssd da 16gb e 1gb di ram. il sistema operativo installato era windows xp home.
beh.. dopo un'ora di tentativi di utilizzo ero indeciso se sbatterlo per terra oppure tentare altre strade. visto che il netbook non è il mio, sono stato costretto a ripiegare sulla seconda alternativa :D
ho prontamente scaricato e provato in live la ubuntu netbook remix e le cose andavano moooolto meglio, fluido e senza intoppi. felice come una pasqua mi appresto ad installare in pianta stabile il s.o. sul disco, ma al riavvio riecco gli inceppamenti sporadici con relativa spia dell'hd accesa.
intendiamoci... rispetto a prima è un altro mondo, si riesce senza problemi ad utilizzare con internet e tutto il resto, ma ogni tanto si accende quella spia dell'hd che precede un momentaneo freeze del sistema per due-tre secondi.
ho letto molte voci in giro che parlano della qualità quantomeno scadente di tale ssd, quindi mi sono messo l'anima in pace.. ho anche letto però della possibilità di utilizzare una sdhc come unità di swap, da inserire nel lettore di sx (storage expansion), ma non ho capito molto se funziona e se risolve i problemi di "inceppamento" sopra esposti.

potete aiutarmi? grazie :)

Hola, il mio consiglio è di rimettere un s.o. M$ e poi installare flashfire
http://flashfire.org/xe/
che velocizza in maniera imbarazzante le scrause ssd degli AOA110. Altre cose che puoi fare per velocizzare il tutto è disabilitare tutto ciò che crea accesso al disco: indicizzazione, prefetch, servizi inutili, eccetera.
Puoi in ultima istanza modificare la cluster size da 4k a 32k, ma è una procedura che crea più casini che altro (a me ha disallineato la fat in un tentativo con partition magic) e non dà questo gran boost prestazionale. La cosa più importanbte imho è installare flashfire, quello sì che cambia la vita. Peccato non ci sia per linux.

tulnio
16-08-2009, 15:43
io uso questa da più di 6 mesi, nessun problema...

http://aspireonesoftware.wordpress.com/2008/09/30/rons-image/


unica cosa ho cambiato le key con le mie originali tramite regedit.

Prima di installare seven ho installato xp snellito da me... quello sì che rullava :D Imho non vale la pena di usare spin già pronte di XP, Nlite è talmente potente (al contrario di vlite che fa fare 4 cose) da poter fare veramente tutto quello che si vuole.

Alex23
16-08-2009, 18:25
Ciao è un bug dei vecchi bios, aggiornalo all'ultimo disponibile e le batterie rinizieranno a caricarsi.
Vedi qui: http://netbooks-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/74/session/L3NpZC9maXlBbGdGag%3D%3D/sno/0

Non ho risolto neppure aggiornando il bios... :( cosa devo fare?

ryan78
16-08-2009, 22:05
ciao ragazzi, ho bisogno di voi per un consulto veloce :) ho provato a leggere qualche decina di pagine di post ma non ho trovato soluzione..

qualche mese fa ho avuto modo di utilizzare un a150x con disco da 160 e 2gb di ram e devo essere sincero sono rimasto molto colpito dalla fluidità di utilizzo.
due giorni fa mi hanno portato da preparare un aspire one a110, il modello zg5 con ssd da 16gb e 1gb di ram. il sistema operativo installato era windows xp home.
beh.. dopo un'ora di tentativi di utilizzo ero indeciso se sbatterlo per terra oppure tentare altre strade. visto che il netbook non è il mio, sono stato costretto a ripiegare sulla seconda alternativa :D
ho prontamente scaricato e provato in live la ubuntu netbook remix e le cose andavano moooolto meglio, fluido e senza intoppi. felice come una pasqua mi appresto ad installare in pianta stabile il s.o. sul disco, ma al riavvio riecco gli inceppamenti sporadici con relativa spia dell'hd accesa.
intendiamoci... rispetto a prima è un altro mondo, si riesce senza problemi ad utilizzare con internet e tutto il resto, ma ogni tanto si accende quella spia dell'hd che precede un momentaneo freeze del sistema per due-tre secondi.
ho letto molte voci in giro che parlano della qualità quantomeno scadente di tale ssd, quindi mi sono messo l'anima in pace.. ho anche letto però della possibilità di utilizzare una sdhc come unità di swap, da inserire nel lettore di sx (storage expansion), ma non ho capito molto se funziona e se risolve i problemi di "inceppamento" sopra esposti.

potete aiutarmi? grazie :)


le ssd da 16 gb sono anche peggio di quelle da 8 come prestazioni. Io uso xp home del kit acer con qualche tweaks e devo dire che il sistema è molto rapido. Ovviamente va installato anche flashfire ex flashpoint altrimenti l'acer è da lanciare contro il muro. Se il tuo amico non ha grandi pretese potresti provare a installare Moblin V2, è ancora una beta però è veramente apprezzabile www.moblin.org. L'installazione è semplicissima, se hai bisogno fammi un fischio. È veramente una interfaccia cooooool ;) vedrai che al tuo amico piacerà.

altra soluzione è ripiegare su limpus per acer che alla fine non è così male, molto rapida e fai un po' di tutto.

IMHO xp ottimizzato è il miglior sistema operativo per questi ACER SSD, se uno non necessita di funzioni particolari può anche ripiegare su distro linux come l'ottimo ubuntu e moblin, probabilmente uscirà anche una ubuntu moblin remix ... sperem.

ciao

ryan78
16-08-2009, 22:08
Non ho risolto neppure aggiornando il bios... :( cosa devo fare?

hai già messo il 3310?

berto1886
16-08-2009, 22:38
cn l'ssd devo formattarlo in fat32 o ntfs??

ryan78
16-08-2009, 23:07
cn l'ssd devo formattarlo in fat32 o ntfs??

Fat, e poi fidati non serve a niente modificare i cluster. Il mio ssd da 8gb solo con flashfire viaggia bene ;). Ho anche testa un bel filmatino a 720p e funziona bene a patto di usarlo con VLC o mediaplayer classic homecinema. Cha ora provo un 1080p :D

zephyr83
17-08-2009, 00:54
ho appena aggiornato il bios sul mio AA1 110L
sono passato dalla versione 3109 all'ultima 3309

oltre a seguire il consiglio dove mi si diceva che era necessario aggiornare per via di un bug che poteva portare a un improvvisa "morte" del portatile, ho notato però che adesso i livelli di illuminazione dello schermo non mi farebbero affatto risparmiare la batteria!

è come se si partisse dal 50% di luminosità, con i primi step che manco si notano...

è possibile regolare i livelli di luminosità in altro modo?
l'ultimo bios è il 3310. Il problema c'era con il primo bios il 3190 (mi sembra). Cmq l'autonomia migliora con gli ultimi bios, nn preoccuparti troppo dei livelli del display

thegiox
17-08-2009, 08:54
grazie a tutti per i consigli :)
su xp ora ho le idee chiare, ma volendo rimanere con la ubuntu remix che reputo molto più interessante come s.o.?

Alex23
17-08-2009, 12:09
hai già messo il 3310?

Ora provo... Vediamo ke succede!

gabido
17-08-2009, 12:27
Ragà ho un acer one 110b con hd da 16Gb ssd e 1Gb di RAM, volevo aumentare la memoria RAM, so che soltano uno slot di espansione è libero, quindi dovrei togliere il modulo da 512 e metterne uno da 1Gb per arrivare ad 1,5Gb, mi chiedevo però se con l'ultimo firmware 3310 dell' ACER fosse possibile mettere 1 modulo da 2Gb, in modo da arrivare a 2,5Gb.
Avete info a riguardo?
Grazie.

ryan78
17-08-2009, 12:31
grazie a tutti per i consigli :)
su xp ora ho le idee chiare, ma volendo rimanere con la ubuntu remix che reputo molto più interessante come s.o.?

se usi ubuntu quando formatti scegli ext4 che è meglio per i dischi ssd. Eventualmente la partizione swap puoi metterla su sdhc, però deve essere una buona e veloce. Poi la cache di firefox, la cartella temp,ecc... te li metti su ram disk con ubuntu. Non ho provato ma prova a dare un'occhiata qua (http://grigio.org/ti_avanza_ram_usala_come_ramdisk) e qua (http://www.vanemery.com/Linux/Ramdisk/ramdisk.html) e ancora qua (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=182764)

xyz3D
17-08-2009, 12:32
in modo da arrivare a 2,5Gb
Il limite è hardware non software, il chipset può indirizzare al massimo 2 GiB.

Alex23
17-08-2009, 12:34
hai già messo il 3310?

La batteria 3 celle è resuscitata. Quella 9 celle invece no... :(

Paky
17-08-2009, 12:38
dagli un colpetto con un condensatore da qualche migliaio di uF sul + e -

caricalo a 24V

gabido
17-08-2009, 12:44
Il limite è hardware non software, il chipset può indirizzare al massimo 2 GiB.

azz.. ma la ram on board, non si può disabilitare e fargli utilizzare direttamente quella dello slot (da 2Gb ovviamente...)

Dubbio:
passando dal Gb attuale del mio acerone ad 1,5 ottengo miglioramenti?

Alex23
17-08-2009, 13:11
dagli un colpetto con un condensatore da qualche migliaio di uF sul + e -

caricalo a 24V

Dici?

thegiox
17-08-2009, 19:47
se usi ubuntu quando formatti scegli ext4 che è meglio per i dischi ssd. Eventualmente la partizione swap puoi metterla su sdhc, però deve essere una buona e veloce. Poi la cache di firefox, la cartella temp,ecc... te li metti su ram disk con ubuntu. Non ho provato ma prova a dare un'occhiata qua (http://grigio.org/ti_avanza_ram_usala_come_ramdisk) e qua (http://www.vanemery.com/Linux/Ramdisk/ramdisk.html) e ancora qua (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=182764)

grazie, domani provo :)

berto1886
18-08-2009, 20:17
Fat, e poi fidati non serve a niente modificare i cluster. Il mio ssd da 8gb solo con flashfire viaggia bene ;). Ho anche testa un bel filmatino a 720p e funziona bene a patto di usarlo con VLC o mediaplayer classic homecinema. Cha ora provo un 1080p :D

mi potresti dare il link per flashfire??

ryan78
18-08-2009, 22:04
mi potresti dare il link per flashfire??

toh (http://flashfire.org/xe/?mid=downloadex)

berto1886
19-08-2009, 20:15
toh (http://flashfire.org/xe/?mid=downloadex)

thank's :D

Ryujimihira
20-08-2009, 12:49
ho notato che col bios 3309 (ma il 3310 dove lo trovo?) AA1Fan Control 1.6 mifa spegnere il netbook!

in pratica si comporta così:

da spedfan rilevo la temperatura che si aggira sui 44-45 gradi e la ventola risulta in funzione
-chiudo speed fan
-avvio AA1Fan Control e noto una "sgasata" della ventola al 100%, poi si ferma
-dopo un'altra sgasata e uno stop della ventola, il netbook si spegne

come lo risolvo il problema?

con il bios 3109 non era mai capitato...

EDIT
ho letto da visualizzatore eventi alcuni avvisi, tra cui:

\Device\ACPIEC: l'hardware del controller integrato (EC) ha restituito dati che non erano stati richiesti. Ciò indica che il BIOS tenta di accedere al controller integrato in modo errato, ovvero senza sincronizzarsi con il sistema operativo. I dati sono stati ignorati.

inoltre adesso ad ogni avvio mi esce la finestra di scandisk

tulnio
20-08-2009, 13:51
ho notato che col bios 3309 (ma il 3310 dove lo trovo?) AA1Fan Control 1.6 mifa spegnere il netbook!
come lo risolvo il problema?

inoltre adesso ad ogni avvio mi esce la finestra di scandisk

Per il primo problema non ti so aiutare... a me dà problemi di "sgasate" anche l'ultima versione di a1ctl che dovrebbe essere compatibile con il mio bios...

Per i continui scandisk ad ogni boot, se hai installato flashfire / flashpoint disinstallalo, al successivo riavvio lo scandisk viene effettivamente eseguito, e a questo punto puoi reinstallare flashfire.

Ryujimihira
20-08-2009, 14:37
Per il primo problema non ti so aiutare... a me dà problemi di "sgasate" anche l'ultima versione di a1ctl che dovrebbe essere compatibile con il mio bios...

Per i continui scandisk ad ogni boot, se hai installato flashfire / flashpoint disinstallalo, al successivo riavvio lo scandisk viene effettivamente eseguito, e a questo punto puoi reinstallare flashfire.

grazie tulnio ;)
risolto il problema con lo scandisk, che mi sembrava non venisse mai eseguito. Ho fatto proprio come mi hai consigliato, e ora tutto è tornato alla normalità

per quanto riguarda il problema delle sgasate di AA1Control fan, è evidente che non è compatibile con questo bios (3309). Ho cambiato il bios mettendo il 3305, e adesso non si spegne più all'improvviso

infine, per quanto riguarda gli errori ACPIEC da visualizzazione eventi, a quanto pare è proprio AA1Contro fan a generarli, aggiornando in tempo reale la finestra. Però questa volta, a differenza del bios 3309, il programma continua a funzionare senza far spegnere improvvisamente il netbook

syscall
20-08-2009, 15:34
Ho preso un D150-1BW... ero convinto avesse il bluetooth ed invece non lo ha... miseria... c'è un modo per aggiungerglielo (oltre alle classiche chiavette si intende..)

berto1886
20-08-2009, 17:59
ci sono sempre le chiavettine mignon

http://gif.chl.it/m/102104m.gif

ryan78
20-08-2009, 20:10
ho notato che col bios 3309 (ma il 3310 dove lo trovo?)


Qua (http://global-download.acer.com/GDFiles%5CBIOS/BIOS/BIOS_Acer_3310_A_AOA110%20&%20AOA150.zip?acerid=633850493862245097&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOA110&OS=X01&LC=en&SC=EMEA_27)

qwerty83
20-08-2009, 20:21
ragazzi ho appena acquistato un Acer Aspire Oe AOA110-Bb usato pari al nuovo

vista la lentezza (suppongo per l'HD SSD 16GB piu lento di un HD normale?? :confused: ) sto cercando di otimizzarloun pochino

praticamente anche caricando le pagine l'hD comincia a leggere (si accende la spia) ed è come se il pc fosse bloccato ma dopo 2-3-4-5 secondi riprende come se niente fosse a navigare, lo fa spesso...

ho testato l'HD con atto e mi da prestazioni simili ad una penna usb, sui 13mb in scrittura e 38mb in lettura se non ricordo male

un po lentini sti SSD dei netbook :mbe:


qualche altro consiglio? ci sono driver da aggiornare?

qwerty83
20-08-2009, 22:16
Allora immagino che la partizione nascosta abbia già salutato... sorry, temo tu non possa ripristinare alla situazione iniziale, e meno che tu non riesca a trovare qualcuno con il tuo portatile per clonare le sue partizioni sul tuo pc.



Hola, il mio consiglio è di rimettere un s.o. M$ e poi installare flashfire
http://flashfire.org/xe/
che velocizza in maniera imbarazzante le scrause ssd degli AOA110. Altre cose che puoi fare per velocizzare il tutto è disabilitare tutto ciò che crea accesso al disco: indicizzazione, prefetch, servizi inutili, eccetera.
Puoi in ultima istanza modificare la cluster size da 4k a 32k, ma è una procedura che crea più casini che altro (a me ha disallineato la fat in un tentativo con partition magic) e non dà questo gran boost prestazionale. La cosa più importanbte imho è installare flashfire, quello sì che cambia la vita. Peccato non ci sia per linux.

ma funziona davvero? tra poco lo istallo!!!

qwerty83
20-08-2009, 23:21
ragazzi ho un po otimizzato il sistema seguendo una guida trovata in questo thread


e sopratutto ho istallato il mittocoFlashFire 0.99 beta


riavvio


un altro pc!!! Ora è veloce!! Perlomeno ha una velocità ragionevole per l'hardware e un avvio fulmineo tipo 10-15secondi ed è pronto!! :sofico:


Mi chiedo solo perché non hanno istallato una cosa del genere di default vista la "bug" che affliegge gli HD SSD da 16GB :confused:


L'unica cosa strana e che con ATTO (test per HD) sono passato da

Scrittura 10Mb/s Lettura 30-35Mb/s

a

Scrittura 14Mb/s Lettura 37-38Mb/s

ma non è una tanto una questione di transferrate ma di accesso, ora la velocità è ragionevole ;)

cajenna
21-08-2009, 04:58
Mi iscrivo pure io,ho gia installato flashfire me non riesco avelocizzare di più l'HDD,dov'è la guida che non la trovo?
Grazie.

Ryujimihira
21-08-2009, 09:27
Mi iscrivo pure io,ho gia installato flashfire me non riesco avelocizzare di più l'HDD,dov'è la guida che non la trovo?
Grazie.

toh (http://www.sbagiuzza.com/2009/05/ottimizzare-xp-su-ssd.html)

qwerty83
21-08-2009, 10:18
ragazzi dopo aver istallato flashpoint windows mi fa un rapido scandisk all'avvio e mi dice "errore non specificato :cry: "

ieri ho istallato GTA1 e alla fine dell'istallazione ha fatto schermata blu e si è riavviato :cry:


dopo l'avvio ho reistallato GTA 1 ed è andato tutto bene, ho provato il gioco e funziona bene, però come avvio AusLogic per deframmentare mi ha rifatto la schermata blu e si è riavviato!!!

Forse non dovevo disattivare il prefech?o non è tanto compatibile auslogic con gli SSD?? :confused:

o non dovevo disattivare il file di paging?? (l'ho riattivato a 200mb fissi)

cmq la velocita con flashpoin è migliorata spaventosamente e il netbook si avvia 15 secondi netti (da quando si vede il desktop) quindi saranno 35-40sec reali dal tati di accensione

qualche consiglio?

Ryujimihira
21-08-2009, 10:46
ragazzi dopo aver istallato flashpoint windows mi fa un rapido scandisk all'avvio e mi dice "errore non specificato :cry: "

ieri ho istallato GTA1 e alla fine dell'istallazione ha fatto schermata blu e si è riavviato :cry:


dopo l'avvio ho reistallato GTA 1 ed è andato tutto bene, ho provato il gioco e funziona bene, però come avvio AusLogic per deframmentare mi ha rifatto la schermata blu e si è riavviato!!!

Forse non dovevo disattivare il prefech?o non è tanto compatibile auslogic con gli SSD?? :confused:

o non dovevo disattivare il file di paging?? (l'ho riattivato a 200mb fissi)

cmq la velocita con flashpoin è migliorata spaventosamente e il netbook si avvia 15 secondi netti (da quando si vede il desktop) quindi saranno 35-40sec reali dal tati di accensione

qualche consiglio?

come mi ha consiglia tulnio pochi post sopra:
...
Per i continui scandisk ad ogni boot, se hai installato flashfire / flashpoint disinstallalo, al successivo riavvio lo scandisk viene effettivamente eseguito, e a questo punto puoi reinstallare flashfire.

poichè con flashfire, se non chiudi bene windows o per un errore di spegne il pc, al riavvio chiederà lo scandisk, che in effetti non verrà mai effettuato, quindi senza mai correggere quegli errori creati dall'arresto inaspettato

qwerty83
21-08-2009, 11:18
come mi ha consiglia tulnio pochi post sopra:


poichè con flashfire, se non chiudi bene windows o per un errore di spegne il pc, al riavvio chiederà lo scandisk, che in effetti non verrà mai effettuato, quindi senza mai correggere quegli errori creati dall'arresto inaspettato

ok quindi basta disistallare, riavviare e reistallare flashfire

ok procedo ;)

qwerty83
21-08-2009, 11:37
Ok scandisk sparito e lentezza esasperante tornata :D


ora reistallo nuovamente Flashfire 0.99beta...


ragazzi ma questo problema dello scandisk lo fa su tutte le versioni? non c'è un modo per disattivarlo invece di disitallarlo? cmq non è un vero problema ci vogliono 5 minuti ma se c'è un modo piu veloce ancora meglio :D


ok reistallato flashfire errore sparito e velocità ripristinata ;)


grazie delle preziose info ragazzi ora si che questo netbook rulla a dovere :) :ubriachi: :read:

cajenna
21-08-2009, 11:46
Voi avete installato un antivirus?
Perchè ho notato che rallenta spaventosamente il sistema.....:confused:

Alex23
21-08-2009, 12:17
Voi avete installato un antivirus?
Perchè ho notato che rallenta spaventosamente il sistema.....:confused:

Il mio bambino con XP e Avira Antivir Personal è velocissimo...

TigerTank
21-08-2009, 12:42
Il mio bambino con XP e Avira Antivir Personal è velocissimo...

Seven + Antivir, idem ;)
Modello con hd però.

Alex23
21-08-2009, 12:47
Seven + Antivir, idem ;)
Modello con hd però.

Sì pure il mio con hdd 1.8" da 30gb...

cajenna
21-08-2009, 13:04
Grazie ragazzi delle "dritte" ho eseguito un po' di tricks e installato avira ed è tutto Ok!
SSD da 16Gb.

ryan78
21-08-2009, 16:05
x Aspire One 110 + kit XP Home Acer
1- SSD non si deframmentano, quindi no defrag ed evitare scandisk inutili.
2- antivirus consiglio clamwin che non ha il controllo dei file in background e quindi non "consuma" la SSD
3- È sufficiente flashfire per velocizzare il sistema
4- per chi ha 1 giga di ram, installare Gavotte ram disk per creare un disco virtuale di 64/128 mb dove piazzare temporanei e cache di firefox. Se avete solo 512 sono sufficienti a fare tutto (non usate Gavotte però), magari spostate almeno la cartella temp e la cache di mozilla sulla sdhc veloce (youtube potrebbe scattare con la cache su sdhc, basta lasciare caricare il video e poi riprodurlo)
5- Consigliata una sdhc di appoggio per ridurre al minimo le scritture su ssd e lasciare il sistema bello pulito. Anche i programmi possono stare su sdhc.
6- Se disattivate il paging e giocate a giochi che richiedono tanta memoria è normale che il sistema vada in crash.
7- installate media player classic homecinema per vedere i filmati a 720p bene
8- per navigare protetti installate firefox + noscript plugin e abilitate solo i siti sicuri
9- Girano praticamente tutti gli emulatori, a chi interessa, dal mame alla psx.
10- Se volete farvi una bella immagine della SSD con tutto installato e configurato utilizzate Macrium Reflect che è gratis e funziona bene (testato con successo su a110)
11- ricordate che è un netbook quando cercherete prestazioni da desktop :ciapet:

cajenna
21-08-2009, 16:20
Ciao Ryan,vorrei un consiglio,come disinstallo quel cavolo di works....il disco non me lo hanno fornito e il programma di disinstallazione si blocca perchè vuole il file Works8.msi :muro:
Grazie.

ryan78
21-08-2009, 16:29
Ciao Ryan,vorrei un consiglio,come disinstallo quel cavolo di works....il disco non me lo hanno fornito e il programma di disinstallazione si blocca perchè vuole il file Works8.msi :muro:
Grazie.

hai già provato con questo? (http://support.microsoft.com/kb/290301)

xyz3D
21-08-2009, 16:34
x Aspire One 110 + kit XP Home Acer
1- SSD non si deframmentano, quindi no defrag ed evitare scandisk
La frammentazione dipende la tipo di filesystem usato non dalla tecnologia usata per memorizzare fisicamente i dati.

zephyr83
21-08-2009, 16:37
2- antivirus consiglio clamwin che non ha il controllo dei file in background e quindi non "consuma" la SSD
3- È sufficiente flashfire per velocizzare il sistema

bhe un antivirus così è abbastanza inutile :sofico: cmq la ssd si "consuma" solo quando si scrive sopra, non quando si legge quindi in questo caso nn dovrebbe essere un problema l'antivirus! al massimo ha impatto sulle prestazioni ma cn antivir nn noto "disagi".
Cn flashfire sicuramente si velocizza il sistema ma rimane sempre preferibile un hard disk (o una ssd seria).

ryan78
21-08-2009, 16:44
La frammentazione dipende la tipo di filesystem usato non dalla tecnologia usata per memorizzare fisicamente i dati.

"non si deframmentano" nel senso attivo del verbo, cioè che è inutile eseguire il programma di deframmentazione utile per diminuire i movimenti della testina degli hdd, non che non si creano frammenti di file nelle ssd. La velocità di accesso ai file presenti su sdd dovrebbe essere la stessa indipendentemente dalla posizione, sbaglio? :fagiano:

d'accordo sulla faccenda della frammentazione dei file legata al file system

ryan78
21-08-2009, 16:54
bhe un antivirus così è abbastanza inutile :sofico: cmq la ssd si "consuma" solo quando si scrive sopra, non quando si legge quindi in questo caso nn dovrebbe essere un problema l'antivirus! al massimo ha impatto sulle prestazioni ma cn antivir nn noto "disagi".
Cn flashfire sicuramente si velocizza il sistema ma rimane sempre preferibile un hard disk (o una ssd seria).

basta fare le scansioni quando si vuole aprire un file. Certo non sarà il meglio che c'è in giro però è di appoggio e consuma poche risorse. Per il discorso del consumo delle ssd, tieni presente che anche se legge il disco ogni tanto l'antivirus deve scrivere da qualche parte che ha controllato i file, e se poi sta controllando file compressi deve unzipparli temporaneamente nella cartella temp per poterli controllare dentro. Prova ad interrompere una scansione di Avast e andare a vedere cosa c'è nella cartella temp/_avast4_
Quindi scrive eccome un antivirus, a meno di non impostarlo bene. Avira non ricordo se faceva così, ma credo che il funzionamento sia identico: unzippa, controlla e cancella.
Per risolvere il problema teoricamente basta spostare la cartella temp su ram disk, a patto di avere almeno 1 giga di ram.
Rimpiango di non avere un hdd sull'acerino, ma giusto per lo spazio e poter avere dual boot, e perché no anche prestazioni migliori di queste ssd paccose.

cajenna
21-08-2009, 17:09
Grazie Ryan,ha funzionato. :)

ryan78
21-08-2009, 17:18
Grazie Ryan,ha funzionato. :)

Prego ;) non potevo non aiutare i vecchi amici del club dualsata2

xyz3D
21-08-2009, 17:37
"La velocità di accesso ai file presenti su sdd dovrebbe essere la stessa indipendentemente dalla posizione, sbaglio?
Dipende sempre dal tipo di filesystem, i tempi dipendono da come vengono gestiti i dati e i metadati. Esistono dei filesystem che hanno pessimi algoritmi di allocazione altri hanno raffinati algoritmi per diminuire la frammentazione, i tempi di accesso e di scrittura.

In futuro sono stati annunciati filesystem studiati appositamente per le SSD sia per Linux sia per Windows.

berto1886
21-08-2009, 17:40
Prego ;) non potevo non aiutare i vecchi amici del club dualsata2

che dire grazie dei consigli... da abituato con hdd con i dischi io deframmentavo :D

lupetto2k
21-08-2009, 18:22
ciao a tutti.
ma con windows seven il discorso del fat32+cluster32K vale ancora o no?
perchè ho visto che questo SO di default si installa solo su NTFS.
in questo caso vuol dire che per avere le prestazioni migliori bisogna mettere XP con fat32+cluster32K o seven comunque è equiparabile in qualche altro modo?

ryan78
21-08-2009, 18:55
ciao a tutti.
ma con windows seven il discorso del fat32+cluster32K vale ancora o no?
perchè ho visto che questo SO di default si installa solo su NTFS.
in questo caso vuol dire che per avere le prestazioni migliori bisogna mettere XP con fat32+cluster32K o seven comunque è equiparabile in qualche altro modo?

per chi ha hdd non ci sono problemi con seven, per le ssd da 8 o 16gb posso solo dire che xp+fat32+flashfire è più che sufficiente per avere un sistema reattivo e piacevole. Seven non l'ho provato anche perché ho solo 8 giga, ma in ogni caso sconsiglio di occupare metà ssd da 16gb.
La fat l'ho rispolverata solo per questi acer aspire ssd, sapevo che da Seven in poi si poteva installare solo su ntfs il sistema. Legge tranquillamente fat/fat32 ma non si installa su Fat, solo su ntfs. Potresti provare e darci la tua impressione, tanto basta che ti fai una immagine di xp e poi cancelli tutto e metti seven; se non ti soddisfa hai l'immagine per tornare indietro in 10 minuti.

per chi ha ssd le conf migliori imho sono:

- XP + FAT32 + Flashfire e qualche tweaks
- Ubuntu + EXT4 + mount swap sdhc
- Moblin (solo test, ancora in beta), attendo Ubuntu Moblin Remix

ryan78
21-08-2009, 18:58
per chi ha hdd non ci sono problemi con seven, per le ssd da 8 o 16gb posso solo dire che xp+fat32+flashfire è più che sufficiente per avere un sistema reattivo e piacevole. Seven non l'ho provato anche perché ho solo 8 giga, ma in ogni caso sconsiglio di occupare metà ssd da 16gb.
La fat l'ho rispolverata solo per questi acer aspire ssd, sapevo che da Seven in poi si poteva installare solo su ntfs il sistema. Legge tranquillamente fat/fat32 ma non si installa su Fat, solo su ntfs. Potresti provare e darci la tua impressione, tanto basta che ti fai una immagine di xp e poi cancelli tutto e metti seven; se non ti soddisfa hai l'immagine per tornare indietro in 10 minuti.

per chi ha ssd le conf migliori imho sono:

- XP + FAT32 + Flashfire e qualche tweaks
- Ubuntu + EXT4 + mount swap sdhc
- Moblin (solo test, ancora in beta), attendo Ubuntu Moblin Remix
- Linpus è piacevole e rapido

ops..volevo fare modifica ...ho fatto rispondi vabè...

LaToX
21-08-2009, 19:03
Sul mio Acer One con 8gb di ram uso Xubuntu con ext3 e mi ci trovo davvero bene.
Peccato solamente per la scarsa capieza dell'HD ma con pochi soldi si può aumentare di un po aggiungendo una SD card.

lupetto2k
21-08-2009, 19:16
per chi ha hdd non ci sono problemi con seven, per le ssd da 8 o 16gb posso solo dire che xp+fat32+flashfire è più che sufficiente per avere un sistema reattivo e piacevole. Seven non l'ho provato anche perché ho solo 8 giga, ma in ogni caso sconsiglio di occupare metà ssd da 16gb.
La fat l'ho rispolverata solo per questi acer aspire ssd, sapevo che da Seven in poi si poteva installare solo su ntfs il sistema. Legge tranquillamente fat/fat32 ma non si installa su Fat, solo su ntfs. Potresti provare e darci la tua impressione, tanto basta che ti fai una immagine di xp e poi cancelli tutto e metti seven; se non ti soddisfa hai l'immagine per tornare indietro in 10 minuti.

per chi ha ssd le conf migliori imho sono:

- XP + FAT32 + Flashfire e qualche tweaks
- Ubuntu + EXT4 + mount swap sdhc
- Moblin (solo test, ancora in beta), attendo Ubuntu Moblin Remix

ops, ho dimenticato di scrivere che ho il 110, quindi ho l'SSD da 8 GB.
premetto che ho già provato a mettere seven e ci sta tranquillamente dentro gli 8GB senza alleggerirlo di niente e lasciando pagefile e ibernazione.
ora l'ho formattato e mi chiedevo quale potesse essere la soluzione migliore perchè prima non è che fosse molto reattivo ma in ogni caso non avevo fatto alcuna ottimizzazione.
però resterei su windows, ho provato ubuntu e linux4one ma dopo un po' mi hanno stufato...
limpus non mi è piaciuto granchè.

ryan78
21-08-2009, 19:25
ops, ho dimenticato di scrivere che ho il 110, quindi ho l'SSD da 8 GB.
premetto che ho già provato a mettere seven e ci sta tranquillamente dentro gli 8GB senza alleggerirlo di niente e lasciando pagefile e ibernazione.
ora l'ho formattato e mi chiedevo quale potesse essere la soluzione migliore perchè prima non è che fosse molto reattivo ma in ogni caso non avevo fatto alcuna ottimizzazione.
però resterei su windows, ho provato ubuntu e linux4one ma dopo un po' mi hanno stufato...
limpus non mi è piaciuto granchè.

xp resta il migliore come spazio-prestazioni-versatilità, non c'è niente fare ...e lo volevano mandare in pensione...

xyz3D
21-08-2009, 19:44
- Ubuntu + EXT4 + mount swap sdhc

Ubuntu è una delle tante distribuzioni GNU/Linux il vincolo va bene bene per qualsiasi distribuzione con un kernel Linux recente. Aggiungo che EXT4 deve avere disabilitato l'attributo "has_journal" e almeno attivi "extents", "uninit_bg" e "uninit_bg".

tugius
22-08-2009, 09:28
ma nessuno sà quando uscirà la versione definitiva di moblin o il nuovo linpus basato su moblin?
perchè secondo me sul 110L sarà il sistema operativo migliore da istallare.

berto1886
22-08-2009, 17:49
xp resta il migliore come spazio-prestazioni-versatilità, non c'è niente fare ...e lo volevano mandare in pensione...

già, vorrei vedere questo netbook con l'ssd che si ritrova a far girare vista o 7...

qwerty83
22-08-2009, 21:22
ragazzi ho notato a volte che mentre sto facendo piu cose insieme e faccio partire lo scandisk a voolte mi fa una schermata blu e si riavvia :confused:

ho letto che gli SSD è meglio non deframmentarli senno gli si accorcia la vita ma non sapevo che andassero in BSOD se stressati parecchio + defrag :confused:

qwerty83
23-08-2009, 00:12
ragazzi l'acer one mi si è dafinitivamnte bloccato con tanto di schermata blu che mi invitava a fare lo scandisk e non entrava piu neanche in modalità provvisoria :muro:

saono riuscito dopo numerosi tentativi con un lettore dvd collegato a cassetto USB esterno a far partire il ripristino con CD1, ho poi inserito il CD2 e ha copiato i file di istallazione, ora mi dice che mancano 36min al termine del ripristino, cosa ho sbagliato?? :confused:

stasera l'ho usato per svariate ore su ebay/hwupgrade

- iero ho istallato FLASHFIRE (vi risulda che destabilizzi il sistema con schermate blu??)

- ho istallato il messenger+plus

- ho istallato avira che mi bloccava il file FLASHFIRE099.exe (quello per otimizzare gli SSD) dicendomi ch era infetto, gli ho detto di ignorarlo :confused:

- ho istallato una utility per controllare la temperatura degli ATOM (non ricordo il nome) che mi ha chiesto di sostituire un driver per l'hdd visto che avevo L'SSD (in inglese) ho dato l'OK e ho riavviato

ho provato anche a toglierla ma non c'è stato niente da fare, le schermate blu continuavano,
dopodiche ho tolto anche FLASHFIRE e la situazione non cambiava....

- strane schermate blu se facevo partire auslogic a deframmentare


prima di bloccarsi definitivamente ho avviato msn (avviato TANTE VOLTE prima ma senza webcam) e ho avviato la webcam... tempo 1 minuto ed è partita una schermata blu inconprensibile...

riavvio et voila non entra piu neanche in modalità provvisoria...

che la webcam gli abbia dato il colpo di grazia?? non è possibile

insomma cosa devo fare per far andare bene sto acer one con atom?

mai deframmentare?

mai istallare antivirus anche leggeri?

meglio non istallare flashfire e tenersi la lentezza? :confused:

ATTENDO LUMI RAGAZZI dite la vostra, cosa mi consigliate? :confused:

marcy1987
23-08-2009, 12:43
controlla nella schermata blu l'errore o il file dll che crea problemi! solo così puoi capire qual è la causa

qwerty83
23-08-2009, 14:00
controlla nella schermata blu l'errore o il file dll che crea problemi! solo così puoi capire qual è la causa

ciao, grazie dell'interessamento ma non c'era nessun DLL indicato, ma solo dei codici in esadecimale tipo x078324875 che non ho salvato e altre schermata che mi invitavano ad eseguire il defrag

cmq sono riuscito ad eseguire il ripristino con di dischi acer (dopo diversi tentativi :muro: con un cassetto usb da HD ide collegato ad un lettore dvd pioneer slot in vecchissimo ma che legge anche i sassi :sofico: ) e ora va meglio di prima,

A ripristinare ci mette 30-40minuti con dischi + 30-40minuti il primo avvio di winxp (lentissimo e inuttilizzabile finche non ha finito di istallare tutti i driver!) poi una volta che si istalla Flashfire si riavvia e la velocità torna "normale" anzi meglio di altri pc con 1GB di memoria ;)

Prima di formattare l'SO doveva gia essere parzialmente compromesso dal tizio che l'aveva usato e otimizzato a modo SUO esasperato della lentezza dell'HD disattivando servizi e robe varie


Una volta ripristinato il sistema+flashfire i test con ATTO mi danno un OTTIMO 22MB/S in SCRITTURA e 38MB/S in LETTURA (prima era tipo 12-13 in scritura se non ricordo male :sofico: ) :)

piu tardi posto le screen magari

appena ripristinato ho notato subito che il RIPRISTINO DELL'ACER ONE 'E GIA FORTEMENTE OTIMIZZATO PER SSD :sofico: a parte la bug della lentezza :muro: :

- estrema lentezza esasperante del primo avvio (risolta con flashfire) ci mette piu di mezzora a entrare al primo avvio...
- punto di ripristino di sistema DISATTIVATO :confused:
- file di paging DISATTIVATO
- tutti i driver istallato perfettamente cosi come i programmi

ho tolto l'inutile mcafee e office demo e ho messo antivir settato "tranquillo" office 2007 firefox codec klite codec e poco altro il pc è VELOCISSIMO ho provato anche a collegarlo all'LCD del salotto 40" con cavo VGA+minijack dopo due click per i settaggi l'immagine è PERFETTA fullo screen o 16:9 a scenta e l'audio pure, esegue un dvdrip con mediaplayer classic (quello del klite codec) usando tipo 20-30% del processore (pensavo peggio :D ) ;)

d'ora in poi lo "smanettero poco" a livello software che è meglio e sopratutto ragazzi NON DEFRAMMENTATE MAI PER NESSUN MOTIVO UN HD SSD (BSOD INSIDE) almeno quello dell'acer one 110bb uomo avvisato mezzo salvato :stordita:

l'SSD dell'acer one se lo deframmente diventa MOLTO instabile specialmente se sta gia effettuando altre operazioni di lettura/scrittura :rolleyes: almeno con flashfire, senza non mi azzardo a testare il defrag :D

p.s. la cosa strana e che se metto il mio disco RETAIL di XP quello che uso norlamente per il tower e notebook il boot da DOS NON PARTE nell'acerino NON LO VEDE NEANCHE e parte XP da SSD (eppure nel bios vede il lettore dvd ma non boota il dvd), non capisco, è come se prendere SOLO il SUO RIPRISTINO... ha il bios dell'acerino è bloccato e COSA??

p.s.2 visto che se calco ALT+F10 non parte nessun ripristino è evidente che la comoda partizione nascosta che nelle versione con HD magnetico è presente nel ONE con SSD non esiste, c'è un modo per creare un ripristino PARI A QUELLO degli HD magnetici magari dentro una scheda di memoria aggiuntiva e usare quella in caso di problemi? non mi sembra comodo se mi sposto per qualche giorno portarmi dietro anche il pesante lettore dvd esterno...

marcy1987
23-08-2009, 14:08
IHMO problemi con le utility di ottimizzazione SSD: il fatoche ti chieda di fare defrag e chkdsk ne sono un campanello di allarme! del restoqui è ripetuto più volte di usare questi tool con cautela, perchè destabilizzano il sistema se non usati propriamente (spcialmente le prive versioni o le versioni beta)


Se invece hai problemi pur non usando questi tool, beh probabilmente la SSD tista abbandonando

berto1886
23-08-2009, 20:54
controlla nella schermata blu l'errore o il file dll che crea problemi! solo così puoi capire qual è la causa

sempre che riesci a capire qual'è il file corrotto, io la schermata la vedevo per meno di un secondo

qwerty83
23-08-2009, 20:57
IHMO problemi con le utility di ottimizzazione SSD: il fatoche ti chieda di fare defrag e chkdsk ne sono un campanello di allarme! del restoqui è ripetuto più volte di usare questi tool con cautela, perchè destabilizzano il sistema se non usati propriamente (spcialmente le prive versioni o le versioni beta)


Se invece hai problemi pur non usando questi tool, beh probabilmente la SSD tista abbandonando

E voialtri che usate Flashfire avete mai visto scherma blu?


AH mi sono dimenticato di postare una cosa, prima che andate KO avevo istallato un'utility che permetteva di vedere le temperatura interna dell'ATOM che era però progettato non per il 110 ma per il 150 (sempre acer aspire one), questa utility mi ha chiesto di sostituire un driver mi pare proprio per la SSD (parlava di disattivare il file di log per non rovinare il disco) etc le ho dato l'OK e da allora le schermate blu sono aumentate :confused: potrebbe essre quella utility la causa del problema (e non mi ricordo neanche ilo nome) :muro:

marcy1987
23-08-2009, 21:18
sempre che riesci a capire qual'è il file corrotto, io la schermata la vedevo per meno di un secondo

procedura per WIN XP:
pannello di controllo > sistema > avanzate > avvio e ripristino

levare spunta da riavvia automaticamente


in questo modo puoi leggere l'errore della schermata blu ma toccherà a te riavviare il pc

(di contro se ti succede di notte il pc rimarrà sulla schermata blu per tutta la notte)

E voialtri che usate Flashfire avete mai visto scherma blu?


AH mi sono dimenticato di postare una cosa, prima che andate KO avevo istallato un'utility che permetteva di vedere le temperatura interna dell'ATOM che era però progettato non per il 110 ma per il 150 (sempre acer aspire one), questa utility mi ha chiesto di sostituire un driver mi pare proprio per la SSD (parlava di disattivare il file di log per non rovinare il disco) etc le ho dato l'OK e da allora le schermate blu sono aumentate :confused: potrebbe essre quella utility la causa del problema (e non mi ricordo neanche ilo nome) :muro:


che programma è? IHMO il migliore ed anche il più leggero è A1CTL

stefanonweb
23-08-2009, 21:29
Scusate il modello A150X perchè non si trova sul sito Acer?
E' stato sostituito forse da altri modelli?

qwerty83
23-08-2009, 21:51
procedura per WIN XP:
pannello di controllo > sistema > avanzate > avvio e ripristino

levare spunta da riavvia automaticamente


in questo modo puoi leggere l'errore della schermata blu ma toccherà a te riavviare il pc

(di contro se ti succede di notte il pc rimarrà sulla schermata blu per tutta la notte)




che programma è? IHMO il migliore ed anche il più leggero è A1CTL

sicuro sia compatibile al 100% con il 110BB? Non come quell'altro maledetto... :muro: :confused: ora ho provato hwmonitor e rileva la temperatura del core sui 39° in idle appena acceso, Everest invece mi segna 59° sul diodo cpu :confused:

ryan78
23-08-2009, 22:09
sicuro sia compatibile al 100% con il 110BB? Non come quell'altro maledetto... :muro: :confused: ora ho provato hwmonitor e rileva la temoperatura del core sui 39° in idle appena acceso, Everest invece mi segna 59° sul diodo cpu :confused:

io per le temperature uso realtemp

TigerTank
23-08-2009, 22:42
Il controller wireless di questi netbook fà proprio schifo...finchè si tratta di navigare ok ma per spostare files in rete è una chiavica.
Ho installato windows 7 sia sul desktop che sul netbook collegati tramite un router ethernet/wireless (il prim ocollegato via ethernet e l'AA1 via wireless) abilitando poi il gruppo home in modo da condividere varie cartelle tra i 2. Se però sposto ad esempio un avi dal fisso al netbook la velocità è lentissima (tipo 1,2 Mb/s) e il controller wireless va in tilt e si blocca obbligandomi a spegnerlo e riaccenderlo per ripristinare la connessione.
Peccato...dovrò tornare al vecchio sistema di trasferimento tramite HD esterno...

marcy1987
23-08-2009, 23:02
Il controller wireless di questi netbook fà proprio schifo...finchè si tratta di navigare ok ma per spostare files in rete è una chiavica.
Ho installato windows 7 sia sul desktop che sul netbook collegati tramite un router ethernet/wireless (il prim ocollegato via ethernet e l'AA1 via wireless) abilitando poi il gruppo home in modo da condividere varie cartelle tra i 2. Se però sposto ad esempio un avi dal fisso al netbook la velocità è lentissima (tipo 1,2 Mb/s) e il controller wireless va in tilt e si blocca obbligandomi a spegnerlo e riaccenderlo per ripristinare la connessione.
Peccato...dovrò tornare al vecchio sistema di trasferimento tramite HD esterno...

con XP non succedeva, con Windows 7 invece si.. è un problema driver, succede anche a tanti altri.. purtroppo ancora non ho trovato soluzione, ma visto che ho acquistato un router 802.11n 300mbps Dual Channel, ho anche fatto l'upgrade di tutti gli adattatori wireless in casa, e ho dotato il piccino dell'ottima Intel Wireless 5300 a/b/g/n

appena arriva l'HD 7200 RPM faccio subito una prova di velocità via wireless :sofico:

TigerTank
24-08-2009, 09:04
con XP non succedeva, con Windows 7 invece si.. è un problema driver, succede anche a tanti altri.. purtroppo ancora non ho trovato soluzione, ma visto che ho acquistato un router 802.11n 300mbps Dual Channel, ho anche fatto l'upgrade di tutti gli adattatori wireless in casa, e ho dotato il piccino dell'ottima Intel Wireless 5300 a/b/g/n

appena arriva l'HD 7200 RPM faccio subito una prova di velocità via wireless :sofico:

Come drivers ho su gli ultimi scaricati da windows update e per sti dispositivi non ci sono online siti decenti che abbiano drivers aggiornati a parte uno rumeno ma che per 7 non ha nulla.
Cmq è proprio un problema di trasferimento files perchè invece non ci sono problemi se dal netbook ascolto degli mp3 che stanno sul fisso. mah.

LoL ma cos'è rimasto di "originale" nel tuo netbook? :D

berto1886
24-08-2009, 09:23
procedura per WIN XP:
pannello di controllo > sistema > avanzate > avvio e ripristino

levare spunta da riavvia automaticamente


in questo modo puoi leggere l'errore della schermata blu ma toccherà a te riavviare il pc

(di contro se ti succede di notte il pc rimarrà sulla schermata blu per tutta la notte)




che programma è? IHMO il migliore ed anche il più leggero è A1CTL

lo so, ma a me nn partiva manco in modalità provvisoria, usciva la schermata blu dopo il logo di windows all'avvio!

marcy1987
24-08-2009, 09:34
LoL ma cos'è rimasto di "originale" nel tuo netbook? :D

scheda madre e scocca probabilmente :asd:

anzi, prima di montare l'HD faccio anche una piccola modifica al dissipatore per ottimizzare lo scambio di calore :sofico:

TigerTank
24-08-2009, 09:37
scheda madre e scocca probabilmente :asd:

anzi, prima di montare l'HD faccio anche una piccola modifica al dissipatore per ottimizzare lo scambio di calore :sofico:

In effetti stì cosini scaldano molto...alla faccia di chi dice che gli atom consumano e scaldano poco... Il mio arriva a 60°C come niente quando guardo un film o lancio un programma tipo controllo antispyware o simili...
In cosa consiste questa modifica?

marcy1987
24-08-2009, 13:26
In effetti stì cosini scaldano molto...alla faccia di chi dice che gli atom consumano e scaldano poco... Il mio arriva a 60°C come niente quando guardo un film o lancio un programma tipo controllo antispyware o simili...
In cosa consiste questa modifica?

l'idea l'ho presa da qui: http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

ma in particolare volevo fare esattamente così:

http://img100.imageshack.us/img100/2278/cooler.jpg

avendo questo dissipatore verde (del chipset di una vecchia mobo Asus)

TigerTank
24-08-2009, 13:33
Non male come idea, con cosa fisseresti il dissipatore? E' una linguetta di blocco quella nella foto?
Io ho fatto di queste cose con dissipatorini di rame nel pc desktop su vga e affini ma quello che mi preoccupa relativamente al netbook è il fatto di essere un oggetto in "costante movimento".

marcy1987
24-08-2009, 14:37
Non male come idea, con cosa fisseresti il dissipatore? E' una linguetta di blocco quella nella foto?
Io ho fatto di queste cose con dissipatorini di rame nel pc desktop su vga e affini ma quello che mi preoccupa relativamente al netbook è il fatto di essere un oggetto in "costante movimento".

per fissare userò 4 punti di attak e il resto pasta siliconica.. pensavo anche io a mini dissipatori per ram, ma quelli che ho eccedono di 1mm e toccano la scheda madre..

tulnio
24-08-2009, 19:55
però come avvio AusLogic per deframmentare mi ha rifatto la schermata blu e si è riavviato!!!

Forse non dovevo disattivare il prefech?o non è tanto compatibile auslogic con gli SSD?? :confused:

o non dovevo disattivare il file di paging?? (l'ho riattivato a 200mb fissi)



A non si deframmenta, B il prefetch lo puoi eliminare, C il file di swap lo devi tenere per forza, e se vuoi giocare, devi valutare quanta ram hai occupata in idle e quanta se ne ciuccia il gioco :)


10- Se volete farvi una bella immagine della SSD con tutto installato e configurato utilizzate Macrium Reflect che è gratis e funziona bene (testato con successo su a110)

Anche Clonezilla è una buona soluzione, free, si installa su chiavetta ed è leggerissimo.

ciao a tutti.
ma con windows seven il discorso del fat32+cluster32K vale ancora o no?
perchè ho visto che questo SO di default si installa solo su NTFS.
in questo caso vuol dire che per avere le prestazioni migliori bisogna mettere XP con fat32+cluster32K o seven comunque è equiparabile in qualche altro modo?

Seven funziona solo in NTFS. Puoi ridimensionare i cluster successivamente con uno qualsiasi dei programmi presenti nel hiren bootcd (installabile anche su chiavetta), ma il boost prestazionale non è visibile a occhio nudo, ergo assolutamente superfluo. Inoltre c'è la possibilità non remota di danneggiare la MFT. Imho meglio non provare, il gioco non vale la candela.

già, vorrei vedere questo netbook con l'ssd che si ritrova a far girare vista o 7...

Vista no, ma Seven gira bene, sto scrivendo adesso da un 110 con 7. Chiaramente dopo le dovute ottimizzazioni, in primis come al solito Flashfire.

ragazzi ho notato a volte che mentre sto facendo piu cose insieme e faccio partire lo scandisk a voolte mi fa una schermata blu e si riavvia :confused:

Lo scandisk è incompatibile con Flashfire.

ragazzi l'acer one mi si è dafinitivamnte bloccato -CUT-

Boh, sa tanto di virus...

per fissare userò 4 punti di attak e il resto pasta siliconica.. pensavo anche io a mini dissipatori per ram, ma quelli che ho eccedono di 1mm e toccano la scheda madre..

Bell'idea, però invece dell'attack io proverei con il biadesivo termoconduttivo, io sono riuscito a trovarlo in un negozio di elettronica fornitissimo.

Ryujimihira
24-08-2009, 19:59
l'idea l'ho presa da qui: http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

ma in particolare volevo fare esattamente così:

...

avendo questo dissipatore verde (del chipset di una vecchia mobo Asus)

anche io ho usato lo stesso dissipatore, che apparteneva a una gigabyte però, per migliorare il raffreddamento della fonera

però mi chiedevo se l'attack che hai usato non tenda a corrodere qualcosa col tempo, o peggio ancora, se in un brusco spostamento del netbook non succeda che si stacchino dei residui di colla e vanno a creare danni nella ventola


Bell'idea, però invece dell'attack io proverei con il biadesivo termoconduttivo, io sono riuscito a trovarlo in un negozio di elettronica fornitissimo.

ecco appunto, si trova anche nelle ferramenta o è qualcosa che si trova solo su internet?

tulnio
24-08-2009, 20:18
ecco appunto, si trova anche nelle ferramenta o è qualcosa che si trova solo su internet?

Dappertutto magari non si trova, io l'ho trovato qui (http://www.cke.it/)

TigerTank
24-08-2009, 21:29
per fissare userò 4 punti di attak e il resto pasta siliconica.. pensavo anche io a mini dissipatori per ram, ma quelli che ho eccedono di 1mm e toccano la scheda madre..

Io ho un avanzo di dissini di rame thermaltake e ancora un pò di scorta di biadesivo thermattach. Cmq grazie per l'idea ;)

marcy1987
24-08-2009, 22:32
lavoro eseguito :D
a occhio e croce sono sceso di 3/4 gradi EDIT: MI CORREGGO I GRADI SONO CIRCA 8/9 :eek: ma approfondirò in seguito..
a breve foto :D

edit: questa è l'ultima volta che apro l'Acerino, promesso :asd:

zephyr83
24-08-2009, 23:04
lavoro eseguito :D
a occhio e croce sono sceso di 3/4 gradi EDIT: MI CORREGGO I GRADI SONO CIRCA 8/9 :eek: ma approfondirò in seguito..
a breve foto :D

edit: questa è l'ultima volta che apro l'Acerino, promesso :asd:
ma ormai le viti nn sn sfatte? :stordita: opure hai trovato anche quelle da sostituire? :sofico: se si dimmi dove che le ordino anche io perché le mie sn conciate maluccio!

berto1886
25-08-2009, 14:09
l'idea l'ho presa da qui: http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

ma in particolare volevo fare esattamente così:


avendo questo dissipatore verde (del chipset di una vecchia mobo Asus)

Bellino... devo recuperare un vecchia mobo

marcy1987
25-08-2009, 14:26
ma ormai le viti nn sn sfatte? :stordita: opure hai trovato anche quelle da sostituire? :sofico: se si dimmi dove che le ordino anche io perché le mie sn conciate maluccio!

quando smonto il portatile, SVITARE è l'operazione a cui faccio più attenzione! le mie viti sono un pò smangiate, ma ancora funzionali.. fortuna che ho ancora le viti dell'altro Aspire One (eh, si, ho avuto un 110L venduto poi a pezzi e ora un 150BB :asd: ) con cui fosso fare a cambio se qualcuna si rovina troppo :P

Bellino... devo recuperare un vecchia mobo

con buona pasta termica il risultato è assicurato ;)

Mythical Ork
25-08-2009, 14:51
Salve... ho installato da un po' la RC di Windows 7 sull'AA0 (mod. A150L) e va che è una meraviglia...

Unico appunto... come fate per scrollare in verticale a 1024x768 pixel? Prima, su XP, usavo a1ctl, ora su Seven non so cosa usare... :stordita:

Ciao
Orlando

zephyr83
25-08-2009, 14:55
Salve... ho installato da un po' la RC di Windows 7 sull'AA0 (mod. A150L) e va che è una meraviglia...

Unico appunto... come fate per scrollare in verticale a 1024x768 pixel? Prima, su XP, usavo a1ctl, ora su Seven non so cosa usare... :stordita:

Ciao
Orlando

a1ctl nn si installa? cmq dovresti poterlo fare anche dalle impostazioni della scheda video, bisogna abilitare un'impostazione (nn ricordo quale)

qwerty83
25-08-2009, 15:35
ragazzi per fare quella modifica al dissipatore originale dell'ACE ASPIRE ONE farebbe comodo dei dissipatori piccolini 4x4 alti 1cm scarso come questi:

http://img13.imageshack.us/img13/5217/22082009339.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/5217/22082009339.jpg

in particolare questo ambra e verde mi sembrano indicati ma anche gli altri se adattati ;)

Li vendo insieme ad altro hardware, clikkare nella signature se interessati ;)

Mythical Ork
25-08-2009, 15:46
a1ctl nn si installa? cmq dovresti poterlo fare anche dalle impostazioni della scheda video, bisogna abilitare un'impostazione (nn ricordo quale)

no, non è perfettamente compatibile con Windows 7 e mi interesserebbe il parere di qualcuno che ha ovviato a questo problema


Ciao
Orlando

berto1886
25-08-2009, 17:58
quando smonto il portatile, SVITARE è l'operazione a cui faccio più attenzione! le mie viti sono un pò smangiate, ma ancora funzionali.. fortuna che ho ancora le viti dell'altro Aspire One (eh, si, ho avuto un 110L venduto poi a pezzi e ora un 150BB :asd: ) con cui fosso fare a cambio se qualcuna si rovina troppo :P



con buona pasta termica il risultato è assicurato ;)

dovrei avere dell'artic silver 5 in giro... ma nn bisogna incollarlo??

TigerTank
25-08-2009, 18:05
no, non è perfettamente compatibile con Windows 7 e mi interesserebbe il parere di qualcuno che ha ovviato a questo problema


Ciao
Orlando

Funziona funziona, ora c'è la versione 1.0, solo che prima di lanciarlo bisogna copiare un file che si chiama MSCOMCTL.OCX in system32 e poi da esegui fare "regsvr32 maconctl.ocx"(senza virgolette).

istruzioni (http://www.pcalmeglio.net/forum/forum_posts.asp?TID=2622)

Mythical Ork
25-08-2009, 19:08
Funziona funziona, ora c'è la versione 1.0, solo che prima di lanciarlo bisogna copiare un file che si chiama MSCOMCTL.OCX in system32 e poi da esegui fare "regsvr32 maconctl.ocx"(senza virgolette).

istruzioni (http://www.pcalmeglio.net/forum/forum_posts.asp?TID=2622)

quello lo avevo già fatto... l'errore che ricevo io è questo:

http://img175.imageshack.us/img175/5571/immaginetru.png

zephyr83
25-08-2009, 19:41
quello lo avevo già fatto... l'errore che ricevo io è questo:

http://img175.imageshack.us/img175/5571/immaginetru.png
mi capitava anche su xp, devi installare qualche altre libreria oltre a MSCOMCTL.OCX

qwerty83
25-08-2009, 23:19
NOOOOOOOOO ragazzi mel'ha fatto di nuovo, stasera accendo il mio 110BB e mi parte lo scandisk dico vabbe è lo scandisk magari disattivom, parte la scansione e tac schermata BLU, ho bloccato il riavvio in caso di errore in modo da CAPIRE cosa diavolo è che provoca il problema e la schermata blu dice questo:

CONFIG_LIST_FAILED

etc etc

in modalita provvisoria non va mi fa lo stesso errore

non è possibile non ho deframmentato, ho solo istallato gli applicativi di base l'altro giorno senza NESSUNISSIMO PROBLEMA e l'ho acceso adesso, che diavolo succede?? 'E danneggiata l'SSD?? :confused:

AIUTO RAGAZZI non so che pesci pigliare con sto acerino avolta avevo istallato tutto a regola d'arte :cry:

zephyr83
25-08-2009, 23:22
NOOOOOOOOO ragazzi mel'ha fatto di nuovo, stasera accendo il mio 110BB e mi parte lo scandisk dico vabbe è lo scandisk magari disattivom, parte la scansione e tac schermata BLU, ho bloccato il riavvio in caso di errore in modo da CAPIRE cosa diavolo è che provoca il problema e la schermata blu dice questo:

CONFIG_LIST_FAILED

etc etc

non è possibile non ho deframmentato, ho solo istallato gli applicativi di base l'altro giorno senza NESSUNISSIMO PROBLEMA e l'ho acceso adesso, che diavolo succede?? 'E danneggiata l'SSD?? :confused:

AIUTO RAGAZZI non so che pesci pigliare con sto acerino :cry:
solitamente in questi casi o è la ram o è l'hard disk! per la ram usa un programma come testmem (parte da cd, dischietto o chiavetta usb....solitamente nelle live cd di linux c'è). Per l'hard disk prova cn hdtune

qwerty83
25-08-2009, 23:43
solitamente in questi casi o è la ram o è l'hard disk! per la ram usa un programma come testmem (parte da cd, dischietto o chiavetta usb....solitamente nelle live cd di linux c'è). Per l'hard disk prova cn hdtune


senti può servire la console di ripristino per cercare di entrare in XP ?

sto eseguendo questa guida per bootare xp da USB:

http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/

per fargli fare lo scandisk con "chkdsk" riuscirei almeno ad entrare in windows? o non serve? :confused:

zephyr83
25-08-2009, 23:45
senti può servire la console di ripristino per cercare di entrare in XP ?

sto eseguendo questa guida per bootare xp da USB:

http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/

per fargli fare lo scandisk con "chkdsk" riuscirei almeno ad entrare in windows? o non serve? :confused:
dipende dal tipo di problema, potrebbe funzionare se è solo colpa di qualche settore dannaggiato, chkdsk li marcherebbe e dovresti poter accedere a windows.

qwerty83
26-08-2009, 00:05
dipende dal tipo di problema, potrebbe funzionare se è solo colpa di qualche settore dannaggiato, chkdsk li marcherebbe e dovresti poter accedere a windows.

'E una SSD da 16GB

sto finendo di creare la penna con XP, speriamo bene, vorrei capire dov'è il problema una volta per tutte :muro:

e pensare qualche giorno fà che gli ho fatto girare ORTHOS per 30 minuti e non si è bloccato quindi escluderei un problema alla RAM, concordi? :muro:

l'SSD è l'incriminato... se lo mando in assistenza me lo cambierebbero? L'ho preso usato con scatolo e tutto ma senza scontrino fiscale... la garanzia varrà ugualmente? :muro:


oppure posso montare un HD 1.8 (giusto? un 2.5 non ci entra) qualsiasi basta che sia, quanto mi costerebbe? :rolleyes:

xyz3D
26-08-2009, 00:11
Per testare la RAM prova memtest+:

http://www.memtest.org/

qwerty83
26-08-2009, 00:46
HA FUNZIONATO! Ho lanciato la console di ripristino con il comando chkdsk e sono riuscito ad entrare senza problemi,

suppongo sia stata "colpa" di FlashFire??

a scanso di equivoci ho disitallato FlashFire099 ed è tornato "lento" ma magari cosi non mi da problemi :confused:

domani eseguo memtest da usb e provo... ora sto facendo lo scandisk che viene eseguito senza problemi senza flashfire... :rolleyes:

p.s. l'utility RAMDISK velocizza l'HD come fa flashfire? magari è compatibile con scandisk e non mi crea problemi... cosa ne pensate?

zephyr83
26-08-2009, 01:28
HA FUNZIONATO! Ho lanciato la console di ripristino con il comando chkdsk e sono riuscito ad entrare senza problemi,

suppongo sia stata "colpa" di FlashFire??

a scanso di equivoci ho disitallato FlashFire099 ed è tornato "lento" ma magari cosi non mi da problemi :confused:

domani eseguo memtest da usb e provo... ora sto facendo lo scandisk che viene eseguito senza problemi senza flashfire... :rolleyes:

p.s. l'utility RAMDISK velocizza l'HD come fa flashfire? magari è compatibile con scandisk e non mi crea problemi... cosa ne pensate?
è plauisibile che sia stat colpa di flashfirem se nn sbaglio è ancora in fase di tesing. Cmq flashfire dovrebbe funzionare pressapoco così, tiene più tempo i file in ram e li scrive sulla ssd un po' alla volta così il sistema semba più veloce...a dire il vero lo è, ma è un barbatrucco inoltre se va via la corrente o ci sn problemi e il portatile si riavvia si perdono i dati nn ancora scritti.
Il ramdisk invece crea una specie di hard disk virtuale usato solitamente in questi casi per i file temporanei, poco importanti ma abbstanza utilizzati che possono rallentare ste ssd cesso. Si usa solitamente per i file temporanei di windows e soprattutto per la cache del browser. In quest'utlimo caso a ogni riavvio nn si può usufruire della visione "offline" delle pagine internet visitate e dovranno per forza essere ricaricate, ma nn mi sembra un gran problema (a meno che qualcuno nn abbia una connessione molto lenta)

marcy1987
26-08-2009, 09:48
dicevo io che era colpa di Flashfire!! :)

cmq risultati scarsetti con l'HD Seagate 7200RPM.. "solo" 77 MB/s contro i 90 MB/s dichiarati (e testati su altre piattaforme).. eh si vede che il controller SATA dell'Acerino è già al limite :muro:

almeno il sistema è più reattivo grazie ai 16mb di cache :)

qwerty83
26-08-2009, 10:00
è plauisibile che sia stat colpa di flashfirem se nn sbaglio è ancora in fase di tesing. Cmq flashfire dovrebbe funzionare pressapoco così, tiene più tempo i file in ram e li scrive sulla ssd un po' alla volta così il sistema semba più veloce...a dire il vero lo è, ma è un barbatrucco inoltre se va via la corrente o ci sn problemi e il portatile si riavvia si perdono i dati nn ancora scritti.
Il ramdisk invece crea una specie di hard disk virtuale usato solitamente in questi casi per i file temporanei, poco importanti ma abbstanza utilizzati che possono rallentare ste ssd cesso. Si usa solitamente per i file temporanei di windows e soprattutto per la cache del browser. In quest'utlimo caso a ogni riavvio nn si può usufruire della visione "offline" delle pagine internet visitate e dovranno per forza essere ricaricate, ma nn mi sembra un gran problema (a meno che qualcuno nn abbia una connessione molto lenta)

con la RAMDISK ho notato che si velocizza windows ma non certo come flashfire, per ora lo tengo senza se flashfire ne ramdisk per vedere se almeno non fa piu bsod :rolleyes:

syscall
26-08-2009, 10:11
dovrei avere dell'artic silver 5 in giro... ma nn bisogna incollarlo??

Noo la silver nooo... troppo pericolosa: è conduttiva...

TigerTank
26-08-2009, 10:21
Noo la silver nooo... troppo pericolosa: è conduttiva...

ma va...io la uso da anni e anni e mai un problema.
Cmq se si vuole stare tranquilli al 100% c'è la MX-2 (anche la nuova 3) oppure quella ottima della OCZ.

qwerty83
26-08-2009, 10:51
dicevo io che era colpa di Flashfire!! :)

cmq risultati scarsetti con l'HD Seagate 7200RPM.. "solo" 77 MB/s contro i 90 MB/s dichiarati (e testati su altre piattaforme).. eh si vede che il controller SATA dell'Acerino è già al limite :muro:

almeno il sistema è più reattivo grazie ai 16mb di cache :)


le performance sono nella norma dai per essere un 7200 va bene

ma voialtri che usate flashfire non avete queste BSOD?? :muro:

Edgar83
26-08-2009, 10:58
Volevo segnalare che la nuova versione di Ubuntu, la 9.10 Karmic Koala, che si trova ancora nella versione Alpha 4 e che stò testando personalmente, sembra andare MOLTO bene sul nostro netbook, tutte le periferiche sono riconosciute automaticamente (anche lo switch e la lucina della Wlan) e i lettori di memory card.

Credo stiano lavorando molto per supportare tutto l'hardware dei netbook più diffusi, quindi consiglio a tutti di provarlo (quando uscirà la versione definitiva ad ottobre)

ciao!

berto1886
26-08-2009, 14:09
ma va...io la uso da anni e anni e mai un problema.
Cmq se si vuole stare tranquilli al 100% c'è la MX-2 (anche la nuova 3) oppure quella ottima della OCZ.

si, infatti anch'io sono anni che la uso, mai avuto problemi anzi... cmq solo con la pasta termica rimane incollato ma poco

ryan78
26-08-2009, 14:16
Volevo segnalare che la nuova versione di Ubuntu, la 9.10 Karmic Koala, che si trova ancora nella versione Alpha 4 e che stò testando personalmente, sembra andare MOLTO bene sul nostro netbook, tutte le periferiche sono riconosciute automaticamente (anche lo switch e la lucina della Wlan) e i lettori di memory card.

Credo stiano lavorando molto per supportare tutto l'hardware dei netbook più diffusi, quindi consiglio a tutti di provarlo (quando uscirà la versione definitiva ad ottobre)

ciao!

io spero che esca già con la nuova interfaccia Moblin

TigerTank
26-08-2009, 14:53
si, infatti anch'io sono anni che la uso, mai avuto problemi anzi... cmq solo con la pasta termica rimane incollato ma poco

quello sì, io come biadesivo uso il thermattach ed è il migliore. In italia è distribuito da Microcool. in alternativa è possibile usare delle bicomponenti...ma in questo caso la modifica si fà definitiva.

zephyr83
26-08-2009, 15:24
dicevo io che era colpa di Flashfire!! :)

cmq risultati scarsetti con l'HD Seagate 7200RPM.. "solo" 77 MB/s contro i 90 MB/s dichiarati (e testati su altre piattaforme).. eh si vede che il controller SATA dell'Acerino è già al limite :muro:

almeno il sistema è più reattivo grazie ai 16mb di cache :)
ma va benissimo, tanto i valori dichiarati sn quasi impossibile da ottenere, i test li fanno con hardware vergine, senza alcune sistema installato e il valore di punta è per i dati sequenziali.

syscall
26-08-2009, 15:37
Ma che senso ha mettere componenti performati su questi sistemi?
Sono sistemi per definizione lenti a cui l'unica cosa richiesta è di consumare poco e di stare in batteria il piu' a lungo possibile...
Sarebbe come montare un turbo su una panda.... andrà piu' veloce si ma alla fine con i soldi spesi per la panda ed il turbo avresti potuto comprarti una macchina migliore...

The March
26-08-2009, 15:51
Ciao a tutti

scrivo qua perchè mi si è nuovamente rovintao l'hd da 1.8 inserito sul mio one 110

ha misteriosamente iniziato a fare tac tac tac

ieri sera ho deciso di smontare il disco da 1.8 per tornare alla traumatizzante esperienza della ssd..


domanda... sono l'unico a cui questi dischi da 1.8 durano 5-6 mesi?

marcy1987
26-08-2009, 16:04
ma va benissimo, tanto i valori dichiarati sn quasi impossibile da ottenere, i test li fanno con hardware vergine, senza alcune sistema installato e il valore di punta è per i dati sequenziali.

Dai hai ragione, però i 90MB/s sarebbero stati il top :D

Ma che senso ha mettere componenti performati su questi sistemi?
Sono sistemi per definizione lenti a cui l'unica cosa richiesta è di consumare poco e di stare in batteria il piu' a lungo possibile...
Sarebbe come montare un turbo su una panda.... andrà piu' veloce si ma alla fine con i soldi spesi per la panda ed il turbo avresti potuto comprarti una macchina migliore...

non sono d'accordo:
se il turbocompressore lo trovi a poco prezzo, perchè non montarlo??

IHMO facendo 2 calcoli, con tutto quello che ho speso per upgrade vari ho sempre un sistema LARGAMENTE più economico di un notebook fascia bassa (vedi Sempron)

ps. notare che il mio note (AOA 150BB) è stato acquistato usato seminuovo a 150euro ;)

Ciao a tutti

scrivo qua perchè mi si è nuovamente rovintao l'hd da 1.8 inserito sul mio one 110

ha misteriosamente iniziato a fare tac tac tac

ieri sera ho deciso di smontare il disco da 1.8 per tornare alla traumatizzante esperienza della ssd..


domanda... sono l'unico a cui questi dischi da 1.8 durano 5-6 mesi?

azz che sfiga!! è vero gli HD 18" sono molto sensibili, specie allo schiacciamento!!

zephyr83
26-08-2009, 16:05
Ciao a tutti

scrivo qua perchè mi si è nuovamente rovintao l'hd da 1.8 inserito sul mio one 110

ha misteriosamente iniziato a fare tac tac tac

ieri sera ho deciso di smontare il disco da 1.8 per tornare alla traumatizzante esperienza della ssd..


domanda... sono l'unico a cui questi dischi da 1.8 durano 5-6 mesi?
purtroppo cn gli hard disk capita, io infatti ho sempre sta paura ma ormai è qualche mese che nn lo uso! bisogna stare attenti e a nn muovere troppo il portatile quando è acceso. Visto che hai tutti sti problemi ti conviene prendere una ssd zif seria....costano un pochino ma mi sa che finora hai speso di più cn gli hard disk :sofico:

berto1886
26-08-2009, 18:07
quello sì, io come biadesivo uso il thermattach ed è il migliore. In italia è distribuito da Microcool. in alternativa è possibile usare delle bicomponenti...ma in questo caso la modifica si fà definitiva.

eh beh grazie, con la bicomponente col cavolo che lo togli

Ryujimihira
27-08-2009, 10:38
quello sì, io come biadesivo uso il thermattach ed è il migliore. In italia è distribuito da Microcool. in alternativa è possibile usare delle bicomponenti...ma in questo caso la modifica si fà definitiva.

ma è reversibile usando il thermattach?

berto1886
27-08-2009, 11:11
ma è reversibile usando il thermattach?

in teoria si, è tipo il nastro biadesivo, solo che trasmette il calore

http://www.electronics-cooling.com/articles/1996/sep/images/a1.jpg

syscall
27-08-2009, 11:31
in teoria si, è tipo il nastro biadesivo, solo che trasmette il calore


Da caldo diventa gommoso, da freddo rigido come colla...
Alcuni lo levano a freddo x evitare i filamenti collosi che si formano se lo levi a caldo.. altri dicono che a freddo è troppo duro da levare (x torsione) e che rischi di danneggiare il chip sottostante...
Personalmente l'ho visto levare solo a caldo e posso dirti che poi pulire il chip dal materiale gommoso è stato un casino...

Interand
27-08-2009, 11:32
Ciao a tutti.

Posseggo un Acer Aspire One AOA 110-Ab (LU.S030A.089) con sistema operativo Linux.

Vorrei installare Xp Pro.
Possiedo un lettore cd USB.
Inserisco il cd (originale) di Windows e mi fa fare il boot da cd.
Carica il tutto ma quando mi dovrebbe comparire la schermata che mi permette di scegliere in quale partizione installare il S.O. mi compare la scherma Blu con scritta bianca

"Si è verificato un problema e Windows è stato arrestato per impedire danni al computer. Etc.. etc.. (dove mi dice di fare il CHKDSK)

Informazioni Tecniche:

*** STOP: 0x0000007B (0xF8991524, 0xc0000034, 0x00000000, 0x00000000)"

Potete aiutarmi???

Grazie!!

Andrea

TigerTank
27-08-2009, 11:34
Da caldo diventa gommoso, da freddo rigido come colla...
Alcuni lo levano a freddo x evitare i filamenti collosi che si formano se lo levi a caldo.. altri dicono che a freddo è troppo duro da levare (x torsione) e che rischi di danneggiare il chip sottostante...
Personalmente l'ho visto levare solo a caldo e posso dirti che poi pulire il chip dal materiale gommoso è stato un casino...

basta usare un pò di trielina per ripulire i residui gommosi e non è poi così duro da levare...lo uso da tanto e non ho mai scassato un chip ;)

berto1886
27-08-2009, 14:00
Da caldo diventa gommoso, da freddo rigido come colla...
Alcuni lo levano a freddo x evitare i filamenti collosi che si formano se lo levi a caldo.. altri dicono che a freddo è troppo duro da levare (x torsione) e che rischi di danneggiare il chip sottostante...
Personalmente l'ho visto levare solo a caldo e posso dirti che poi pulire il chip dal materiale gommoso è stato un casino...

mmm...

marcy1987
27-08-2009, 14:17
ragazzi.. qualsiasi pasta termica è almeno (ALMENO!) 5 volte meglio della gomma termica che c'è originale ;)

IHMO preferisco la pasta termica al biadesivo termico
cmq ecco 2 foto del lavoro:

dissipatore nudo e crudo (scusate non sono riuscito a mettere bene a fuoco!)
http://img29.imageshack.us/img29/7492/dscn0911u.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dscn0911u.jpg/)

lavoro eseguito ;)
-dissipatore verde tagliato ad-hoc;
-base del dissipatore verde cosparsa di pasta termica, tranne 4 punti di attak;
-10 secondi di pressione;
-pasta termica sul core dell'Atom e del Northbridge;
-montaggio!
- ABBBBONDANTE COOLA VINILICA :asd: no scherzo.. lavoro finito!
http://img38.imageshack.us/img38/4245/dscn0914a.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dscn0914a.jpg/)

The March
27-08-2009, 14:56
purtroppo cn gli hard disk capita, io infatti ho sempre sta paura ma ormai è qualche mese che nn lo uso! bisogna stare attenti e a nn muovere troppo il portatile quando è acceso. Visto che hai tutti sti problemi ti conviene prendere una ssd zif seria....costano un pochino ma mi sa che finora hai speso di più cn gli hard disk :sofico:

:muro: :muro: :muro:

pensando di montare gli stessi hd che si trovano sugli ipod speravo fosse un po più resistente.... anzi.. mooolto più resistente..
in fin dei conti non ci gioco mica a calcio... lo uso spesso ma raramente lo tengo fermo nello stesso punto ( altrimenti mi sarei preso un 15 pollici! )
mi capita anche spesso di usalro in treno e in aereo ( dove ha iniziato a fare i tac!!! )

peccato perchè il 7 girava na meraviglia ora mi sta venendo voglia di venderlo...


ma invece a proposito di queste ssd serie?
ci sono? a che prezzi?
non deve essere capiente.. mi basta che sia almeno paragonabile ad un hd da 1.8.... e mi basta di 40gb...

berto1886
27-08-2009, 15:02
ragazzi.. qualsiasi pasta termica è almeno (ALMENO!) 5 volte meglio della gomma termica che c'è originale ;)

IHMO preferisco la pasta termica al biadesivo termico
cmq ecco 2 foto del lavoro:

dissipatore nudo e crudo (scusate non sono riuscito a mettere bene a fuoco!)
http://img29.imageshack.us/img29/7492/dscn0911u.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dscn0911u.jpg/)

lavoro eseguito ;)
-dissipatore verde tagliato ad-hoc;
-base del dissipatore verde cosparsa di pasta termica, tranne 4 punti di attak;
-10 secondi di pressione;
-pasta termica sul core dell'Atom e del Northbridge;
-montaggio!
- ABBBBONDANTE COOLA VINILICA :asd: no scherzo.. lavoro finito!
http://img38.imageshack.us/img38/4245/dscn0914a.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dscn0914a.jpg/)

ma il dissy rimane incollato solo con la pasta??

TigerTank
27-08-2009, 15:06
ma il dissy rimane incollato solo con la pasta??

ha messo 4 punte di attack sugli angoli ;)

marcy1987
27-08-2009, 15:07
ma il dissy rimane incollato solo con la pasta??

no, ho messo 4 punti di attack agli angoli, leggi tutto :)

berto1886
27-08-2009, 15:12
no, ho messo 4 punti di attack agli angoli, leggi tutto :)

ah è vero :muro: scusa :stordita:

marcy1987
27-08-2009, 15:26
ha messo 4 punte di attack sugli angoli ;)

OT:
ogni volta che mi soffermo a guardare le tette di qualche ragazza (ben lontano dalla fidanzata! :stordita: ) mi viene sempre in mente il tuo avatar :asd:

Bull's eye
27-08-2009, 15:50
ciao ragazzi, ho provato a ricercare in google e nel forum ma non ho avuto risultati...

Vi volevo chiedere esiste un programma che permette di aumentare virtualmente la risoluzione del nostro monitor, in poche parole come fa a1ctl per xp, ma da poter utilizzare in windows vista/7?

grazie dell'aiuto

berto1886
27-08-2009, 17:42
OT:
ogni volta che mi soffermo a guardare le tette di qualche ragazza (ben lontano dalla fidanzata! :stordita: ) mi viene sempre in mente il tuo avatar :asd:

ot: lol :rotfl:

Intrepido
27-08-2009, 22:14
Preso oggi, ho finito ora di installare XP e utility varie:) .

Prima impressione, leggerissimo (sono abituato ad un HP NX 7300), il display direi una buona grafica e tastiera sufficente grande a differenza di altri modelli che ho provato oggi prima dell'acquisto.

Una domada che però mi sorge, ma si può espandere la ram? Eventualmente da dove si apre? Io ho trovato un coperchio ma dopo averlo svitato non mi sembra di vedere las ram:mbe: .

Grazie ciao :)

TigerTank
27-08-2009, 23:02
OT:
ogni volta che mi soffermo a guardare le tette di qualche ragazza (ben lontano dalla fidanzata! :stordita: ) mi viene sempre in mente il tuo avatar :asd:

:rotfl:

Preso oggi, ho finito ora di installare XP e utility varie:) .

Prima impressione, leggerissimo (sono abituato ad un HP NX 7300), il display direi una buona grafica e tastiera sufficente grande a differenza di altri modelli che ho provato oggi prima dell'acquisto.

Una domada che però mi sorge, ma si può espandere la ram? Eventualmente da dove si apre? Io ho trovato un coperchio ma dopo averlo svitato non mi sembra di vedere las ram:mbe: .

Grazie ciao :)

Se hai preso tipo un D150 allora hai un comodo sportellino....se invece è uno di quelli classici...allora lo devi smontare praticamente tutto, su youtube o simili trovi dei video-tutorial ben fatti :stordita:

LoGi
28-08-2009, 00:46
O.T.
Le tette son sempre le tette.... :sofico:

Scusate ma non posso mancare a questi inviti a cena...
:D

Continuate pure....
:p

@ Interand
Il tuo problema è dato dal fatto che il CD di Win NON riconosce il controller dei dischi fissi. Ti servirebbe una versione piu' aggiornata, tipo un Service pack 3.
;)

berto1886
28-08-2009, 09:25
O.T.
Le tette son sempre le tette.... :sofico:

Scusate ma non posso mancare a questi inviti a cena...
:D

Continuate pure....
:p

@ Interand
Il tuo problema è dato dal fatto che il CD di Win NON riconosce il controller dei dischi fissi. Ti servirebbe una versione piu' aggiornata, tipo un Service pack 3.
;)

quoto

Intrepido
28-08-2009, 09:43
Se hai preso tipo un D150 allora hai un comodo sportellino....se invece è uno di quelli classici...allora lo devi smontare praticamente tutto, su youtube o simili trovi dei video-tutorial ben fatti :stordita:

Ciao, allora sul retro c'è scritto "model no ZG5", non credo sia quello che dici tu :stordita:

Ciao :)

zephyr83
28-08-2009, 09:57
Ciao, allora sul retro c'è scritto "model no ZG5", non credo sia quello che dici tu :stordita:

Ciao :)
se nn c'è sportellino per la ram hai un un a110 o a150 quindi ti tocca smontarlo tutto e al massimo puoi mettere 1 giga di ram (in caso devi togliere il modulo da 512 che c'è) per un totale di 1.5 GB (512 sn saldati nella scheda madre e li restano)

syscall
28-08-2009, 10:16
Sul d150 c'è un banco da 1GB?
Che banco mi consigliate x espandergli la memoria?
Quanto spenderei?
Le prestazioni aumentano sensibilmente?

BaZ....!!!!
28-08-2009, 10:25
dipende che ci fai, se usi linpus, puoi fare a meno, idem se usi xp "leggero" altrimenti fanno comodo, già che lo smonti metti 1 gb e non 512 mb soltanto ;)
ciao! :)

zephyr83
28-08-2009, 10:29
Sul d150 c'è un banco da 1GB?
Che banco mi consigliate x espandergli la memoria?
Quanto spenderei?
Le prestazioni aumentano sensibilmente?
ndel d150 se nn sbaglio, quello da 10 pollici, c' un modulo da 1 giga che sostituibile con un modulo da 2 giga. Le prestazioni nn cambiano molto ma un qualche incremento c'è (soprattutto se si usa linux o seven)....inoltre si può creare un ramdisk per i file temporanei

syscall
28-08-2009, 10:35
ndel d150 se nn sbaglio, quello da 10 pollici, c' un modulo da 1 giga che sostituibile con un modulo da 2 giga. Le prestazioni nn cambiano molto ma un qualche incremento c'è (soprattutto se si usa linux o seven)....inoltre si può creare un ramdisk per i file temporanei

Ah, quindi non posso aggiungerne.... devo sostituire quello esistente..

TigerTank
28-08-2009, 11:21
ndel d150 se nn sbaglio, quello da 10 pollici, c' un modulo da 1 giga che sostituibile con un modulo da 2 giga. Le prestazioni nn cambiano molto ma un qualche incremento c'è (soprattutto se si usa linux o seven)....inoltre si può creare un ramdisk per i file temporanei

no...se non sbaglio il D150 ha 1 GB di ram integrata, per cui è possibile aggiungere 1 banco da 1 GB e arrivare a 2GB, cosa che noi invece non possiamo fare perchè i banchi di ram da 1,5 Gb non esistono :)
Cmq vabbè...2 GB su questi cosini sono superflui :D

Ryujimihira
28-08-2009, 11:22
un paio di domande

ma un più facilmente reperibile pad termico, riesce a tenere ancorato la modifica del dissipatore?

se volessimo tagliare la testa al toro, non esistono in commercio ventole radiali, magari più silenziose, comprese di dissipatore compatibili con aspire one?

matte91snake
28-08-2009, 11:28
d150 ha un solo slot con 1 gb di ram.
per 2gb si deve sostituire il modulo da 1 gb con uno da 2.

zephyr83
28-08-2009, 11:29
d150 ha un solo slot con 1 gb di ram.
per 2gb si deve sostituire il modulo da 1 gb con uno da 2.
allora ricordavo bene :)

berto1886
28-08-2009, 11:47
allora ricordavo bene :)

è un netbook... nn pensare di metterci 4GB :D

TigerTank
28-08-2009, 11:55
d150 ha un solo slot con 1 gb di ram.
per 2gb si deve sostituire il modulo da 1 gb con uno da 2.

allora in rete ci sono un sacco di descrizioni errate che parlano di 1Gb di ram "integrata"....come al solito :asd:

qwerty83
28-08-2009, 12:27
Ragazzi poco fa ho testato a fondo la batteria del mio 110BB

la batteria è stata caricata 2 giorni fà

con istallato il suo SO di serie XP Home ma senza antivirus e software inutili in avvio (e senza flashfire e ottimizzazioni varie!) "stock" insomma

appena acceso windows mi segnava 2h15min, un po ottimistico ho pensato

Apro il film in dvdrip "The Day After Tomorrow per intero da PENNA USB (durata totale 1h58min) e lo lascio andare... si vede benissimo e senza incertezze di sorta anche se ogni tanto dovevo attivare e disattivare la normalizzazione del'audio perché si abbassava troppo e lo sentivo appena nel parlato :confused: (uso Mediaplayer Classic by klite codec, come posso settare meglio il codec audio ?? :confused: )

la batteria guardando il divx è durata esattamente 120 minuti (2 ore giuste giuste!) poi si è spento avvisandomi circa 3 minuti prima di cedere :sofico:

Il processore era fisso a circa 25-30% di utilizzo con divx, 50% di luminosità del monitor e audio al massimo, non male per il piccolo 110bb, se non altro dura mezzora in più dell'acer 1360 e pensa 1/4 :sofico:

tra l'altro mi sono accorto solo dopo un'ora che avevo il wifi acceso :doh: mi sono mangiato sicuramente qualche manciata di minuti di autonomia ;)

E a voi quanto dura? :)

p.s. il processore con realtemp mi da circa 28-30° in idle e 35-40 esagerando a pieno carico (quasi mai!)
ho notato che i video in HD di youtube (non hd scrausi fatti in casa ma quelli VERAMENTE IN HD tipo i trailer dei film) mi scattano spaventosamente con firefox meno che con IE (processore prossimo al 100%), c'è un modo per ovviare al problema? ho provato un divx in HD 720p e gira fluidissimamente come fosse un divx normale ma per i video in HD del tubo il problema resta... :mc:

Kaz2057
28-08-2009, 14:30
ragazzi avevo due domande da porre:
ho acquistato a 150e da mediaworld un aer a110.

i mie dubbi sono:
1) lo slot sd principale, quello che si trova sulla sinistra (tenendo la tastiera davanti) cosa ha di differente rispetto allo slot classico delle sd?

2) poiche nn ho avuto la custodia per il mio acer (e la versione base), mi hanno detto che ci sono due tipi di custodie in simil pelle, una che ha l'apertura sul lato lungo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260468284572&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123) e l'altra sul lato corto ... mi confermate questa cosa o esiste solo quella nel link?

grazie :D

zephyr83
28-08-2009, 15:03
ragazzi avevo due domande da porre:
ho acquistato a 150e da mediaworld un aer a110.

i mie dubbi sono:
1) lo slot sd principale, quello che si trova sulla sinistra (tenendo la tastiera davanti) cosa ha di differente rispetto allo slot classico delle sd?

2) poiche nn ho avuto la custodia per il mio acer (e la versione base), mi hanno detto che ci sono due tipi di custodie in simil pelle, una che ha l'apertura sul lato lungo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260468284572&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123) e l'altra sul lato corto ... mi confermate questa cosa o esiste solo quella nel link?

grazie :D
1) quello a sinistra è solo per l'SD ed è a scomparsa....la sua utilità c'è soprattutto cn linpus, serve per ampliare la memoria interna.
2) nn saprei

MrManson
28-08-2009, 15:05
ragazzi avevo due domande da porre:
ho acquistato a 150e da mediaworld un aer a110.

i mie dubbi sono:
1) lo slot sd principale, quello che si trova sulla sinistra (tenendo la tastiera davanti) cosa ha di differente rispetto allo slot classico delle sd?



Lo slot di sinistra dovrebbe leggere solo le SD, inoltre se usi linpus una vollta inserita una scheda dovrebbe integrare la sua capacità con quella dell'hard disk. Non so se c'è altro.


2) poiche nn ho avuto la custodia per il mio acer (e la versione base), mi hanno detto che ci sono due tipi di custodie in simil pelle, una che ha l'apertura sul lato lungo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260468284572&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123) e l'altra sul lato corto ... mi confermate questa cosa o esiste solo quella nel link?

grazie :D

Non so se esiste quella con l'apertura sul lato corto, con il mio 110X era inclusa quella che hai indicato nel link. E' molto ben fatta, ma non è per niente imbottita, serve più che altro per trasportarlo senza farlo graffiare. Io una volta messo in quella di pelle, lo tengo dentro questa della tucano http://think-different.tw.rakuten-static.com/fckeditorEasyfolder_06.jpg così lo trasporto anche nello zaino senza problemi :)

Kaz2057
28-08-2009, 15:17
1) quello a sinistra è solo per l'SD ed è a scomparsa....la sua utilità c'è soprattutto cn linpus, serve per ampliare la memoria interna.
2) nn saprei
utilità in che senso? cosa intendi per espansione? fa un raid con la sd interna? :D
ma e piu veloce dellaltra sd?
ps: io uso una distro fatta per aspireOne kuki (basata su ubuntu)

marcy1987
28-08-2009, 15:20
utilità in che senso? cosa intendi per espansione? fa un raid con la sd interna? :D
ma e piu veloce dellaltra sd?

la velocità è pressochè uguale (lente entrambe rispetto a molti altri card reader usb)
si fa una specie di "raid" se così vogliamo chiamarlo.. un raid JBOD, cioè unisce le capacità di SSD e SD per formare un unico hard disk

zephyr83
28-08-2009, 15:23
utilità in che senso? cosa intendi per espansione? fa un raid con la sd interna? :D
ma e piu veloce dellaltra sd?
ps: io uso una distro fatta per aspireOne kuki (basata su ubuntu)
in pratica "unisce" la memoria interna con l'ssd....così hai più spazio a disposizione ma le prestazioni nn aumentano

BreV&
28-08-2009, 19:45
Ma qualcuno sul 110 con SSD e Ubuntu, riesce a visualizzare filmati a 720p?
A me scattano... ma mi sembrava qualcuno ci fosse riuscito...

Intrepido
28-08-2009, 20:20
se nn c'è sportellino per la ram hai un un a110 o a150 quindi ti tocca smontarlo tutto e al massimo puoi mettere 1 giga di ram (in caso devi togliere il modulo da 512 che c'è) per un totale di 1.5 GB (512 sn saldati nella scheda madre e li restano)

Ho controllato meglio ed effettivamente è un 110;) .

Ho trovato anche i video che dicevi sulla modifica ram, non mi sembra una cosa impossibile aggiungerne una :) .

Comunque oggi ho avuto modo di usarlo molto, posso dare le mie prime impressioni, il touch pad è molto rumoroso, e i tasti laterali mi sembrano poco pratici sarebbero stati meglio sotto. La tastiera invece direi che è molto silenzioza,mentre il portaile di suo non è assolutamente rumoroso, unico neo scalda che è una cosa pazzesca:D .

Ciao

sunat5
29-08-2009, 08:45
salve ho il 110 con ssd da 16 gb e windows xp, vorrei attivare nella sheda sd da 16 che uso come disco d:, la "ottimizza prestazioni", solo che ogni volta che l'attivo riavvio il pc e vado a vedere il punto verde si trova su "ottimizza per la rimozione rapida" come mai? a voi funziona?
Grazie

Kaz2057
30-08-2009, 14:45
la velocità è pressochè uguale (lente entrambe rispetto a molti altri card reader usb)
si fa una specie di "raid" se così vogliamo chiamarlo.. un raid JBOD, cioè unisce le capacità di SSD e SD per formare un unico hard disk
scusami se voglio essere puntiglioso, ma a parte l'espansione del disco, a livello di bus e di hardware, si approcciano allo stesso modo al chipset mobo?
grazie :D

berto1886
30-08-2009, 15:18
stavo facendo il mod per mettere l'hdd da 1,8" solo che si sono fregato il cavetto zif a forza di inserirlo e toglierlo, xkè sull'hdd nn avevo visto che c'era il fermino... adesso aspetto che mi arrivino dalla baia... :muro:

nory12
30-08-2009, 17:14
Senza dover leggere tutto:D mi hanno regalato un aspire one 110L con limpus insatallato,ho preso una chiavetta vodafone,ma non funzia probabilmente i driver non ci sono,ho installato xp compreso nella confezione e va a dovere con la chiavetta,ma con 512 mb di ram e sto disco lento ssd da 8 gb va molto piano ,qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la chiavetta voda con limpus?(a me interessa solo internet mobile).la ram potrebbe bastare è il disco il problema.

nicksoft
30-08-2009, 20:48
la ram potrebbe bastare è il disco il problema.

Prova l'SSD Accelerator "Flashfire", http://flashfire.org/xe/, lo uso con il mio A110L con XP e con Windows 7 (dual boot)

ciao

nory12
30-08-2009, 21:28
[QUOTE=nicksoft;28692687]Prova l'SSD Accelerator "Flashfire", http://flashfire.org/xe/, lo uso con il mio A110L con XP e con Windows 7 (dual boot)

ciao

Ti ringrazio, effettivamente adesso "vola"...ma hai solo 512 mb di ram o hai fatto l'upgrade,visto la difficoltà che x aggiungere la memoria bisogna smontarlo tutto.
Ciao

nicksoft
30-08-2009, 21:39
[QUOTE=nicksoft;28692687]Prova l'SSD Accelerator "Flashfire", http://flashfire.org/xe/, lo uso con il mio A110L con XP e con Windows 7 (dual boot)

ciao

Ti ringrazio, effettivamente adesso "vola"...ma hai solo 512 mb di ram o hai fatto l'upgrade,visto la difficoltà che x aggiungere la memoria bisogna smontarlo tutto.
Ciao

Nessun upgrade, anche se quotidianamente uso un altro netbook, A110X (sempre con Flashfire) che ha il doppio di RAM e di SSD rispetto al modello A110L.

ciao

qwerty83
30-08-2009, 21:59
[QUOTE=nicksoft;28692687]Prova l'SSD Accelerator "Flashfire", http://flashfire.org/xe/, lo uso con il mio A110L con XP e con Windows 7 (dual boot)

ciao

Ti ringrazio, effettivamente adesso "vola"...ma hai solo 512 mb di ram o hai fatto l'upgrade,visto la difficoltà che x aggiungere la memoria bisogna smontarlo tutto.
Ciao

Ciao vedo che usi flashfire, non ti da nessun problema di bsod?? da quanto tempo usi flashfire?? :confused:

nory12
30-08-2009, 22:10
Ciao vedo che usi flashfire, non ti da nessun problema di bsod?? da quanto tempo usi flashfire?? :confused:


in quali casi da schermata blu?

nicksoft
30-08-2009, 22:19
[QUOTE=nory12;28693012]

Ciao vedo che usi flashfire, non ti da nessun problema di bsod?? da quanto tempo usi flashfire?? :confused:

Nessuna schermata blu, uso flashfire praticamente da quando è nato (si chiamava Flashpoint).

So che per un certo periodo di tempo alcune versioni davano problemi con programmi che accedono ai dischi (chkdsk, partition magic) e problemi con la disconnessione dell'utente, ma con le ultime si era sistemato tutto.

nory12
30-08-2009, 22:21
Nessun upgrade, anche se quotidianamente uso un altro netbook, A110X (sempre con Flashfire) che ha il doppio di RAM e di SSD rispetto al modello A110L.

ciao

Ottimo il tuo blog,con i consigli utili soprattutto x chi ha 512 mb di ram.

qwerty83
30-08-2009, 22:37
[QUOTE=qwerty83;28693278]

Nessuna schermata blu, uso flashfire praticamente da quando è nato (si chiamava Flashpoint).

So che per un certo periodo di tempo alcune versioni davano problemi con programmi che accedono ai dischi (chkdsk, partition magic) e problemi con la disconnessione dell'utente, ma con le ultime si era sistemato tutto.

non per il mio samsung 16GB, se lo istallo (versione 0.99) nel giro di 2 giorni in uso normale anche senza deframmentare e disattivando la scandisk all'avvio mi fa cmq una bsod (all'avvio non sotto sforzo eh :mc: ) e non mi entra più in windows e devo fare scandisk con la console di ripristino o peggio fare un ripristino col cd acer... :cry:

in particolare l'ultima bsod diceva:

CONFIG_LIST_FAILED :confused:

fatta all'avvio "a freddo" e senza un motivo particolare... :rolleyes:

e ho dovuto ripristinare tutto il sistema col recovery disk :muro:

per ora sono due giorni che lo uso senza flashfire con msn in webcam e divx vari e non mi ha dato nessunissimo problema... (a parte la "solita" lentezza)

p.s. ma tu usi antivirus? potrebbe essere antivir che avevo all'avvio che crea il problema con flashfire... (ora l'ho tolto...) :confused:

Kaz2057
01-09-2009, 08:56
altra domanda:
a parte linpus, anche win (xp. vista e 7) supportano lo slot SD Expansion ???

perche ora ho installato una distro di linux per acerOne (kuki) ma nn supporta l'expansion slot ...

conoscete distro di linux oltre linpus che lo supportino ?

grazie

sunat5
01-09-2009, 09:10
salve ho il 110 con ssd da 16 gb e windows xp, vorrei attivare nella sheda sd da 16 che uso come disco d:, la "ottimizza prestazioni", solo che ogni volta che l'attivo riavvio il pc e vado a vedere il punto verde si trova su "ottimizza per la rimozione rapida" come mai? a voi funziona?
Grazie

nessuno?

cajenna
01-09-2009, 09:33
È possibile utilizzare un programmino per telefonare con l'A119BGB visto che ha il modulo 3G?
Se si quale?
Grazie.

xyz3D
01-09-2009, 09:38
conoscete distro di linux oltre linpus che lo supportino ?
Guarda che è il kernel se compilato opportunamente e configurato riconosce i lettori SD, con le ultime versioni non c'è nessun problema nel farli funzionare.

Kaz2057
01-09-2009, 09:53
Guarda che è il kernel se compilato opportunamente e configurato riconosce i lettori SD, con le ultime versioni non c'è nessun problema nel farli funzionare.

si ma non espande la ssd con il JRAID, ma funziona solo da lettore sd ....

xyz3D
01-09-2009, 10:26
si ma non espande la ssd con il JRAID, ma funziona solo da lettore sd ....
Sconsiglio i fare cose strane con i lettori SD, utilizzo di translucency overlay file system o simil RAID, complicano inutilmente il sistema.

La gestione dei file system è molto servatile sotto Linux basta montalo semplicemente e eventualmente usare il bind mount di directory da mettere sul SD (come "/opt") o al massimo si creano dei link simbolici.

I lettori SD sono più lenti del SSD montata dall'Asus quindi non avresti nessun vantaggio in termini di velocità.

Edgar83
01-09-2009, 10:39
Io ho messo la /home sulla sd... funziona

berto1886
01-09-2009, 10:42
Sconsiglio i fare cose strane con i lettori SD, utilizzo di translucency overlay file system o simil RAID, complicano inutilmente il sistema.

La gestione dei file system è molto servatile sotto Linux basta montalo semplicemente e eventualmente usare il bind mount di directory da mettere sul SD (come "/opt") o al massimo si creano dei link simbolici.

I lettori SD sono più lenti del SSD montata dall'Asus quindi non avresti nessun vantaggio in termini di velocità.

asus... ma nn è acer :confused:

xyz3D
01-09-2009, 10:44
asus... ma nn è acer :confused:
Si, scusa Acer :doh:

berto1886
01-09-2009, 10:51
Si, scusa Acer :doh:

hi hi :D va tranquillo :mano:

Kaz2057
01-09-2009, 12:09
Sconsiglio i fare cose strane con i lettori SD, utilizzo di translucency overlay file system o simil RAID, complicano inutilmente il sistema.

La gestione dei file system è molto servatile sotto Linux basta montalo semplicemente e eventualmente usare il bind mount di directory da mettere sul SD (come "/opt") o al massimo si creano dei link simbolici.

I lettori SD sono più lenti del SSD montata dall'Asus quindi non avresti nessun vantaggio in termini di velocità.

sicuramente ma il mio dubbio sorge i nquanto linpus riesce in questa cosa ^_^"

xyz3D
01-09-2009, 13:46
sicuramente ma il mio dubbio sorge i nquanto linpus riesce in questa cosa ^_^"

Quello che fa' Linpus è molto facile fa dare per un esperto di Linux.

SD è formatta in FAT32 e usa un file file system "posixovl" per renderlo compatibile con i permessi POSIX, questo perché i sistemi operativi sviluppati a Redmond non leggono file system come EXT2. I dati presenti nel SD vengono montati una seconda volta con un altro file system che si chiama "Another unionfs" il quale fonde i dati presenti nel SD con quelli del sistema:

http://aufs.sourceforge.net/

Uno è libero di farlo ma io lo sconsiglio è più semplice, come ho scritto prima, montare semplicemente SD con un filesystem nativo.

Kaz2057
01-09-2009, 13:47
Quello che fa' Linpus è molto facile fa dare per un esperto di Linux.

SD è formatta in FAT32 e usa un file file system "posixovl" per renderlo compatibile con i permessi POSIX, questo perché i sistemi operativi sviluppati a Redmond non leggono file system come EXT2. I dati presenti nel SD vengono montati una seconda volta con un altro file system che si chiama "Another unionfs" il quale fonde i dati presenti nel SD con quelli del sistema:

http://aufs.sourceforge.net/

Uno è libero di farlo ma io lo sconsiglio è più semplice, come ho scritto prima, montare semplicemente SD con un filesystem nativo.

dopo questa spegazione perfetta, che non ho mai trovato in giro online, posso dire che e tutto inutile avere l'sd storage expansion :D

pirella
02-09-2009, 09:36
Salve raga,
ieri sera sono andato da un amico che ha il pc in questione per formattarlo.

Ho messo win xp pro sulla chiavetta, seguo la guida in prima pagina e lo installo tranquillamente.

Al riavvio, il mio amico, vede la scritta win xp pro e dice: no no, io ci voglio l'home...quello che c'è sempre stato! :muro:

vabbè, leggo sul manuale che basta premere alt+f10 per reinstallare l'OS, grazie all'utility integrata nella partizione nascosta...

Sul bios, la voce D2D è attivata. la partizione nascosta non è stata toccata: premendo alt+f10 non ESCE niente!

mi carica sempre l'OS installato, senza fare il recovery...:mc:

Sapete darmi una spiegazione? non è che installando xp da chiavetta, la partizione nascosta col backup è stata "disattivata"?

Ho provato anche a installare eRecovery e a fare l'opzione del restore diretto da win... ma mi riavvia l'OS e poi non fa nient'altro: parte win normalmente :muro:

qwerty83
02-09-2009, 10:12
Salve raga,
ieri sera sono andato da un amico che ha il pc in questione per formattarlo.

Ho messo win xp pro sulla chiavetta, seguo la guida in prima pagina e lo installo tranquillamente.

Al riavvio, il mio amico, vede la scritta win xp pro e dice: no no, io ci voglio l'home...quello che c'è sempre stato! :muro:

vabbè, leggo sul manuale che basta premere alt+f10 per reinstallare l'OS, grazie all'utility integrata nella partizione nascosta...

Sul bios, la voce D2D è attivata. la partizione nascosta non è stata toccata: premendo alt+f10 non ESCE niente!

mi carica sempre l'OS installato, senza fare il recovery...:mc:

Sapete darmi una spiegazione? non è che installando xp da chiavetta, la partizione nascosta col backup è stata "disattivata"?

Ho provato anche a installare eRecovery e a fare l'opzione del restore diretto da win... ma mi riavvia l'OS e poi non fa nient'altro: parte win normalmente :muro:

Ciao, se il tuo amico ha la versione SD da 8 o 16GB non c'è nessuna partizione nascosta quindi niente recover (lascia perdere il manuale :muro: ), devi usare i dischi di ripristino acer tramite un lettore DVD esterno USB ;)

pirella
02-09-2009, 12:06
Ciao, se il tuo amico ha la versione SD da 8 o 16GB non c'è nessuna partizione nascosta quindi niente recover (lascia perdere il manuale :muro: ), devi usare i dischi di ripristino acer tramite un lettore DVD esterno USB ;)

ha la versione da 160gb... e quando vado ad installare win da pennetta, la partizione nascosta la vedo: naturalmente per buona parte è occupata... quindi dentro il recover ci sta :mc:

berto1886
02-09-2009, 20:39
arrivati ieri dalla baia i cavetti zif ata-7 messo l'hdd da 60GB samsung da 1,8" va a palla!!! E' velocissimo, sembra un'altro pc!!! :D

ho usato il bianco blu con l'hdd

http://r3cube.com/A-Ric/regan/ZIF_50pins_3.JPG

e questo hdd HS06THB della samsung (il mio nn ha la "mela" disegnata :D )

http://www.usa-battery.com/images/HS061HB.jpg

marcy1987
02-09-2009, 20:57
arrivati ...
e questo hdd HS06THB della samsung (il mio nn ha la "mela" disegnata :D )

http://www.usa-battery.com/images/HS061HB.jpg

lo stesso HD che ho messo nel mio Zune in sostituzione del Toshiba 30GB ;)

tulnio
02-09-2009, 22:08
Ho provato anche a installare eRecovery e a fare l'opzione del restore diretto da win... ma mi riavvia l'OS e poi non fa nient'altro: parte win normalmente :muro:

Se non va nemmeno questo non so come aiutarti... era proprio il suggerimento che volevo darti.

Prova a guardare qui
http://netbooks-it.custhelp.com/

Digitando "erecovery" (senza virgolette) saltano fuori un tot di articoli, magari trovi qualcosa.

pirella
03-09-2009, 07:33
Se non va nemmeno questo non so come aiutarti... era proprio il suggerimento che volevo darti.

Prova a guardare qui
http://netbooks-it.custhelp.com/

Digitando "erecovery" (senza virgolette) saltano fuori un tot di articoli, magari trovi qualcosa.

ho provato a dare un occhio... ma non ho trovato niente :muro:

Ieri ho provato a scaricare partition magic... secondo me è avvenuto qualcosa nelle partizioni.

C'è qualcuno che sa dirmi le impostazioni delle partizioni? ovvero: la primaria è quella più grande dove è installato l'OS ( domanda inutile, spero )... e quella nascosta che proprietà ha? è una partizione logica o primaria? attiva?

Intrepido
03-09-2009, 16:29
Un'informazione, da chi l'ha già montato la ram supplementare sull'A110, che modello esattamente avete installato?

Ieri ho usato un Packard Bell con lo stesso processore ma un 1GB di ram, confronto al mio A110 sembrava un missile nell'aprire le pagine con firefox.

Grazie ciao

tulnio
03-09-2009, 16:52
Un'informazione, da chi l'ha già montato la ram supplementare sull'A110, che modello esattamente avete installato?

Ieri ho usato un Packard Bell con lo stesso processore ma un 1GB di ram, confronto al mio A110 sembrava un missile nell'aprire le pagine con firefox.

Grazie ciao

La differenza di velocità sta nell'unità di massa, non nella ram. I packard bell hanno tutti hard disk, per questo sono più veloci. Se vuoi migliorare la situazione potresti creare una ramdisk con questo programma

http://www.mydigitallife.info/2007/05/27/free-ramdisk-for-windows-vista-xp-2000-and-2003-server/

e spostare la cache di firefox tramite il comando about:config nella barra degli indirizzi.

berto1886
03-09-2009, 17:05
lo stesso HD che ho messo nel mio Zune in sostituzione del Toshiba 30GB ;)

:mano:

cajenna
03-09-2009, 17:17
Ragazzi,una domanda poichè,al momento...,non mi va di smontare l'acerino,ho il modello A110 BGB con ssd da 16Gb,lo si può sostituire con un modello "classico"?
Se si con che modello (1,8" presumo)?
Devo effettuare qualche modifica?
Grazie per le risposte.

berto1886
03-09-2009, 17:23
Ragazzi,una domanda poichè,al momento...,non mi va di smontare l'acerino,ho il modello A110 BGB con ssd da 16Gb,lo si può sostituire con un modello "classico"?
Se si con che modello (1,8" presumo)?
Devo effettuare qualche modifica?
Grazie per le risposte.

l'ho scritto io pochi post fà...

cajenna
03-09-2009, 17:31
Grazie Berto,mi era sfuggito,ma hai dovuto effettuare delle modifiche al livello scocca o è entrato perfettamente?
Sinceramente non lo ho ancora aperto,per questo faccio tutte queste domande.

berto1886
03-09-2009, 17:52
no, la scocca nn l'ho toccata (nn serve) anche se in giro per la rete dicono di segare alcuni piedini di sostegno, l'hdd ci sta bene lo stesso, l'ho messo di traverso e l'ho incollato con del biadesivo in modo che non si sposti

marcy1987
03-09-2009, 18:06
no, la scocca nn l'ho toccata (nn serve) anche se in giro per la rete dicono di segare alcuni piedini di sostegno, l'hdd ci sta bene lo stesso, l'ho messo di traverso e l'ho incollato con del biadesivo in modo che non si sposti

mettete anche della gommapiuma tra scocca e HD, sennò poi è molto più soggetto a rotture!!

piccolo trick: se l'HD proviene da un lettore portatile (vedi Ipod) montate l'HD com la gomma di protezione del lettore stesso ;)

fixfast
03-09-2009, 18:57
ho provato a dare un occhio... ma non ho trovato niente :muro:

Ieri ho provato a scaricare partition magic... secondo me è avvenuto qualcosa nelle partizioni.

C'è qualcuno che sa dirmi le impostazioni delle partizioni? ovvero: la primaria è quella più grande dove è installato l'OS ( domanda inutile, spero )... e quella nascosta che proprietà ha? è una partizione logica o primaria? attiva?

la partizione di ripristino è una fat32 primaria da rendere attiva al posto di quella grande con l'os. una volta fatto questo riavvia e parte il sistema di recovery che reimposterà le partizioni.
ATTENZIONE a non rimuovere le partizioni attuali altrimenti non funzionerà il meccanismo.

pirella
03-09-2009, 19:10
la partizione di ripristino è una fat32 primaria da rendere attiva al posto di quella grande con l'os. una volta fatto questo riavvia e parte il sistema di recovery che reimposterà le partizioni.
ATTENZIONE a non rimuovere le partizioni attuali altrimenti non funzionerà il meccanismo.

Ok, come sospettavo.

Grazie della info... vi faccio sapere non appena trovo un momento per fare un tentativo.

ciau ;)

Alex23
03-09-2009, 23:13
Qualche giorno fa dopo averne sentito parlare quì sul forum ho finalmente installato Flashfire sul pc della mia ragazza (Aspire One A110L con SSD da 8gb): :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Non avevo idea che potesse cambiare così radicalmente: ora è fattibilissimo usare Windows XP SP3 Lite senza il minimo rallentamento, mentre prima il pc era praticamente inutilizzabile... Infatti stavo per acquistare un disco zif da 1.8" coem ho fatto per il mio aspire one...

Sia benedetto il creatore di questo software!!!!!!! :sofico:

Intrepido
04-09-2009, 11:08
La differenza di velocità sta nell'unità di massa, non nella ram. I packard bell hanno tutti hard disk, per questo sono più veloci. Se vuoi migliorare la situazione potresti creare una ramdisk con questo programma

http://www.mydigitallife.info/2007/05/27/free-ramdisk-for-windows-vista-xp-2000-and-2003-server/

e spostare la cache di firefox tramite il comando about:config nella barra degli indirizzi.

Ok scaricato provo e ti faccio sapere, intanto grazie ;)