View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
DOC-BROWN
03-03-2022, 10:28
technoline BC700 e passa la paura, Grande Giove!
Per lo SkyRC Parli del 3000?
ma hanno cambiato qualcosa nei nuovi ? leggo questa recensione :
" DOPO 2 ANNI : Il 4 aprile 2018 ho acquistato il secondo carica batterie BC700, il primo lo avevo acquistato un paio di anni fa' e mi ero trovato benissimo e quindi ho riacquistato lo stesso articolo, peccato che la qualita' di quest'ultimo che ho ricevuto non ha niente a che fare con al qualita' di quello acquistato due anni fa'.
L'alimentatore non e' lo stesso, il cavo e' diventato un capello delicatissimo nel maneggiarlo, la plastica dello chassie diversa e quel che piu' importa e' che si e' gia' bruciato e con lui due serie di batterie varta che ho sempre ricaricato con quell'altro senza nessun problema.
dove sei finito con i controlli di qualita' vado nella pagina dei reclami e vedo che questo oggetto venduto e spedito da te non rientra nella sostituzione, cosi' mi deludete molto . "
no parlo dello SkyRC imax B6 mini .... che dite valido ?
ciaoooo
Ad oggi si parla di BT-C700, del BC700 non vedo notizie di prima mano, sono 2 prodotti molto diversi tra loro.
Per il litio non va bene nessuno dei 2.
In linea di massima per il litio vai sul Lii-500 che va bene, ma non per le batterie con chip di protezione.
DOC-BROWN
04-03-2022, 12:51
Ad oggi si parla di BT-C700, del BC700 non vedo notizie di prima mano, sono 2 prodotti molto diversi tra loro.
Per il litio non va bene nessuno dei 2.
In linea di massima per il litio vai sul Lii-500 che va bene, ma non per le batterie con chip di protezione.
quindi BC 700 due cose diverse , di questo che dite :
[edit]
Lascia stare il BC700
IL BT-C700 è ben superiore
DOC-BROWN
06-03-2022, 12:44
Lascia stare il BC700
IL BT-C700 è ben superiore
bene ma che marca e' ? lo trovo su amazon ?
bene ma che marca e' ? lo trovo su amazon ?
La marca? Non ben nota, ma viene venduto per altre marche pur chiamandosi BT-C700. Io ne ho un paio marchiati Etekcity ed uno Opus.
Puoi cercarlo in internet digitando: BT-C700
Ti compariranno i vari negozi che lo vendono
Ed_Bunker
09-03-2022, 09:36
Per caricare (anche) pile C e D c'è qualcosa di decente a prezzo modico ?
Su amz ho visto l'EBL 906/908 oppure un amz basics BC-2L-UK a 2 slot, adatto per AA, AAAA, C e D.
Ed_Bunker
10-03-2022, 08:31
Nitecore i2
Cosa cambia tra i2 e um2 ?
Quello non lo conosco, ho solo un i2
Ed_Bunker
11-03-2022, 10:08
Quello non lo conosco, ho solo un i2
Uguale ma l'um2 supporta la carica veloce ed è alimentato tramite cavo usb.
Questo qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20UM2%20UK.html
Ed_Bunker
12-03-2022, 08:34
Questo qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20UM2%20UK.html
Proprio quello.
Geppo Smart
12-03-2022, 13:14
Per caricare (anche) pile C e D c'è qualcosa di decente a prezzo modico ?
Su amz ho visto l'EBL 906/908 oppure un amz basics BC-2L-UK a 2 slot, adatto per AA, AAAA, C e D.
Il prezzo non è proprio stracciato, ma se ti serve caricare 4 batterie D contemporaneamente, questa è una possibile scelta. Lo trovi ad una sessantina di Euro.
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP4%20Plus%20Dragon%20UK.html
DOC-BROWN
12-03-2022, 13:45
La marca? Non ben nota, ma viene venduto per altre marche pur chiamandosi BT-C700. Io ne ho un paio marchiati Etekcity ed uno Opus.
Puoi cercarlo in internet digitando: BT-C700
Ti compariranno i vari negozi che lo vendono
quindi il BC-T700 marchiato Techoline lo lascio perdere vero ?
visto poi i commenti negativi.... :eek:
Proprio quello.
Di problemi ne aveva, non si sa se poi li hanno risolti.
Per il modello i2, avevo riferito su questo forum che la ricarica per le batterie in formato C e D la corrente viene raddoppiata con il movimento del contatto a cursore sul fine corsa.
HKJ non lo ha riportato perché da poco aveva smesso di testare con le batterie formato D.
Per il -Delta V avevo rilevato e messo sul forum la curva finale, che riportava 10mV: forse troppo per le batterie AAA, ma credo tollerabile per batterie da 4000mAh o più capacità.
Per il costo eravamo a 10 Euro spedito
quindi il BC-T700 marchiato Techoline lo lascio perdere vero ?
visto poi i commenti negativi.... :eek:
Non mescolare le sigle che poi non si capisce a cosa ti riferisci.
DOC-BROWN
12-03-2022, 14:36
sorry parlavo del Technoline BC 700 .... questo come va ?
anche se leggendo le recensioni sembra che gli ULTIMI modelli
prodotti siano peggiorati di qualita !
Seppure anni fa qualcuno ne parlava bene, del BC-700 si può credere che qualcosa sia peggiorato in tempi recenti.
Alternative:
Riguardo le funzioni per me importanti, introdotte con il BT-C700, la misura della resistenza interna delle batterie è una cosa irrinunciabile. Anche se non è una misura perfetta, permette di vedere a colpo d'occhio le batterie da gettare.
DOC-BROWN
13-03-2022, 14:12
Seppure anni fa qualcuno ne parlava bene, del BC-700 si può credere che qualcosa sia peggiorato in tempi recenti.
Alternative:
Riguardo le funzioni per me importanti, introdotte con il BT-C700, la misura della resistenza interna delle batterie è una cosa irrinunciabile. Anche se non è una misura perfetta, permette di vedere a colpo d'occhio le batterie da gettare.
quindi NON c'e nulla di valido in commercio ?
mi sa che anche se me ne ha "cotte" alcune mi tengo il vecchio MAHA 900...
Geppo Smart
20-03-2022, 20:10
quindi NON c'e nulla di valido in commercio ?
mi sa che anche se me ne ha "cotte" alcune mi tengo il vecchio MAHA 900...
Se sei interessato al Technoline BC700, guarda anche l'EverActive NC3000 (aka Opus BT-C2000)
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C2000%20UK.html
Li ho entrambi e personalmente preferisco decisamente l'EverActive, con il quale non mai avuto problemi e a mio parere funziona bene. Il Technoline BC700 è più limitato in termini di corrente di carica, non supporta i formati C e D e la misura della capacità delle batterie un po' troppo ottimistica.
DOC-BROWN
21-03-2022, 13:08
Se sei interessato al Technoline BC700, guarda anche l'EverActive NC3000 (aka Opus BT-C2000)
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C2000%20UK.html
Li ho entrambi e personalmente preferisco decisamente l'EverActive, con il quale non mai avuto problemi e a mio parere funziona bene. Il Technoline BC700 è più limitato in termini di corrente di carica, non supporta i formati C e D e la misura della capacità delle batterie un po' troppo ottimistica.
ottimo grazie e il commento e' anche positivo .
Geppo Smart
21-03-2022, 13:19
Ricordati, se ti interessano, che gli adattatori (2) per formati C e D sono opzionali e quindi non sono normalmente forniti insieme (costano una sciocchezza).
Non so se la policy consente di inserire link (di venditori, intendo), quindi mi astengo, in ogni caso la maggiore convenienza c'è ad acquistarlo dal rivenditore ufficiale (Polonia) ma lo trovi in Italia a circa 35 Euro. Mi sembra di ricordare che un utente del forum lo abbia trovato anche su Amazon a prezzo interessante.
DOC-BROWN
21-03-2022, 13:31
Ricordati, se ti interessano, che gli adattatori (2) per formati C e D sono opzionali e quindi non sono normalmente forniti insieme (costano una sciocchezza).
Non so se la policy consente di inserire link (di venditori, intendo), quindi mi astengo, in ogni caso la maggiore convenienza c'è ad acquistarlo dal rivenditore ufficiale (Polonia) ma lo trovi in Italia a circa 35 Euro. Mi sembra di ricordare che un utente del forum lo abbia trovato anche su Amazon a prezzo interessante.
ho trovato su A... questo ma a caro prezzo ! EverActive NC3000 quindi va bene ? lo prendo ?
Geppo Smart
23-03-2022, 05:46
ho trovato su A... questo ma a caro prezzo ! EverActive NC3000 quindi va bene ? lo prendo ?
Scusa la risposta tardiva, ma anche oggi sarò fuori tutto il giorno, non so che cosa intenda per caro prezzo, ma se non è un problema ti conviene aspettare, magari ci scambiamo qualche messaggio privato. Ricordo che qualcuno lo aveva trovato anche lì ad un prezzo molto interessante, ma devo ricercarlo. Hai letto i post precedenti? Forse se ne parlava proprio qui....
DOC-BROWN
23-03-2022, 11:06
Scusa la risposta tardiva, ma anche oggi sarò fuori tutto il giorno, non so che cosa intenda per caro prezzo, ma se non è un problema ti conviene aspettare, magari ci scambiamo qualche messaggio privato. Ricordo che qualcuno lo aveva trovato anche lì ad un prezzo molto interessante, ma devo ricercarlo. Hai letto i post precedenti? Forse se ne parlava proprio qui....
ok...quindo va bene questo modello EverActive N300 ? prendo quello ?
Geppo Smart
13-04-2022, 07:16
ok...quindo va bene questo modello EverActive N300 ? prendo quello ?
Come ti trovi con l'EverActive NC-3000? Hai risolto i tuoi dubbi?
DOC-BROWN
24-04-2022, 14:30
Come ti trovi con l'EverActive NC-3000? Hai risolto i tuoi dubbi?
si per adesso bene, pero' anche questo come il MAHA fa scaldare le batterie , normale ?
PS ma a fine carica quando da FULL spero le stacca da CB ? chissa se
fa' come il maha che prosgue con un micro carica di mantenimento ?
Geppo Smart
01-05-2022, 12:11
Come riportato nella recensione di cui abbiamo già parlato:
"Charge battery with about 15mA when power is connected and charge cycle is done".
Le LSD normalmente non gradiscono essere sottoposte a "trickle charge", benchè come riferimento, pare che le Eneloop tollerino senza danni circa 50mA. In ogni caso, la cosa migliore è sempre togliere le batterie dal caricabatterie una volta completato il ciclo di carica.
Il riscaldamento è ovviamente funzione della corrente di carica, ma in ogni caso deve sempre rimanere in limiti accettabili. Se carichi le AAA a 400mA (quindi circa a C/2) il riscaldamento è più evidente che se carichi alla stessa corrente delle AA.
Personalmente le AAA preferisco caricarle a 200mA (ma dipende dal caricabatterie utilizzato), benchè Panasonic specifichi per le Eneloop correnti pari a C/2 come valore tipico di carica (compresi tra C/2 e C).
A valori di corrente inferiori a C/3 il caricabatterie potrebbe non riuscire ad identificare correttamente il punto di carica completa, ma questo non succede con quel caricabatterie (per il motivo che lavora a impulsi) e la carica termina correttamente anche a valori molto bassi.
Per quanto mi riguarda con quel caricabatterie ho caricato AAA, AA, C e D tra C/4 e C/5 senza mai avere il minimo problema della mancata identificazione del punto di carica completo, cosa da non provare a fare con lo SkyRC 3000 se non vuoi "friggerle".
DOC-BROWN
21-05-2022, 16:02
Come riportato nella recensione di cui abbiamo già parlato:
"Charge battery with about 15mA when power is connected and charge cycle is done".
Le LSD normalmente non gradiscono essere sottoposte a "trickle charge", benchè come riferimento, pare che le Eneloop tollerino senza danni circa 50mA. In ogni caso, la cosa migliore è sempre togliere le batterie dal caricabatterie una volta completato il ciclo di carica.
Il riscaldamento è ovviamente funzione della corrente di carica, ma in ogni caso deve sempre rimanere in limiti accettabili. Se carichi le AAA a 400mA (quindi circa a C/2) il riscaldamento è più evidente che se carichi alla stessa corrente delle AA.
Personalmente le AAA preferisco caricarle a 200mA (ma dipende dal caricabatterie utilizzato), benchè Panasonic specifichi per le Eneloop correnti pari a C/2 come valore tipico di carica (compresi tra C/2 e C).
A valori di corrente inferiori a C/3 il caricabatterie potrebbe non riuscire ad identificare correttamente il punto di carica completa, ma questo non succede con quel caricabatterie (per il motivo che lavora a impulsi) e la carica termina correttamente anche a valori molto bassi.
Per quanto mi riguarda con quel caricabatterie ho caricato AAA, AA, C e D tra C/4 e C/5 senza mai avere il minimo problema della mancata identificazione del punto di carica completo, cosa da non provare a fare con lo SkyRC 3000 se non vuoi "friggerle".
quindi RIASSUMENDO le AAA le ricarichi a solo 200 mA mentre le AA ?
ciao
Geppo Smart
29-05-2022, 06:50
quindi RIASSUMENDO le AAA le ricarichi a solo 200 mA mentre le AA ?
ciao
Con l'EverActive normalmente le AA le carico a 400mA (in verità un po' bassa), o anche a 600mA.
In ogni caso, le Eneloop, se vuoi seguire le indicazioni della casa, andrebbero caricate a C/2, quindi con correnti molto più alte. Ovviamente a quelle correnti scaldano, ma si dovrebbe minimizzare la possibilità di sovraccarica per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che, come ho già detto, non avviene mai con l'EverActive, anche a correnti basse. La motivazione sta nel fatto che in realtà la corrente di carica non è "continua", ma a "impulsi" con valori di picco molto più alti (circa 1.5A) e viene regolato il rapporto impulso/pausa (Duty Cycle) in modo da ottenere una corrente MEDIA di carica pari a quella desiderata. In pratica, un PWM a bassa frequenza.
Sui pro e i contro di questa modalità di carica troverai sicuramente tutto e il contrario di tutto, personalmente dico soltanto che mi pare abbia innegabili vantaggi rispetto a una carica a corrente costante (come quella usata dallo SkyRC 3000 e con il quale è molto facile "friggere" le batterie) e le mie batterie, non mi pare che abbiano mai manifestato problemi nel mio contesto operativo anche dopo molti anni di utilizzo.
In realtà per dirla tutta, riterrei più appropriato regolare anche la corrente di picco ad un valore funzione della corrente media desiderata, in modo da mantenere un rapporto costante (e impostabile) tra la corrente di picco e corrente media. Credo che sarebbe una scelta più opportuna per una maggior tutela della vita delle batterie. Ho pensato più volte di fare un caricabatterie del genere, ma per adesso non ho avuto sufficiente interesse per realizzarlo (e probabilmente rimarrà tra le 1001 cose mai realizzate), in fondo l'EverActive funziona piuttosto bene.
Comunque se vuoi farti una cultura sull'argomento, dai un'occhiata al sito Battery University, che ritengo sempre un buon riferimento.
DOC-BROWN
05-06-2022, 12:46
Con l'EverActive normalmente le AA le carico a 400mA (in verità un po' bassa), o anche a 600mA.
In ogni caso, le Eneloop, se vuoi seguire le indicazioni della casa, andrebbero caricate a C/2, quindi con correnti molto più alte. Ovviamente a quelle correnti scaldano, ma si dovrebbe minimizzare la possibilità di sovraccarica per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che, come ho già detto, non avviene mai con l'EverActive, anche a correnti basse. La motivazione sta nel fatto che in realtà la corrente di carica non è "continua", ma a "impulsi" con valori di picco molto più alti (circa 1.5A) e viene regolato il rapporto impulso/pausa (Duty Cycle) in modo da ottenere una corrente MEDIA di carica pari a quella desiderata. In pratica, un PWM a bassa frequenza.
Sui pro e i contro di questa modalità di carica troverai sicuramente tutto e il contrario di tutto, personalmente dico soltanto che mi pare abbia innegabili vantaggi rispetto a una carica a corrente costante (come quella usata dallo SkyRC 3000 e con il quale è molto facile "friggere" le batterie) e le mie batterie, non mi pare che abbiano mai manifestato problemi nel mio contesto operativo anche dopo molti anni di utilizzo.
In realtà per dirla tutta, riterrei più appropriato regolare anche la corrente di picco ad un valore funzione della corrente media desiderata, in modo da mantenere un rapporto costante (e impostabile) tra la corrente di picco e corrente media. Credo che sarebbe una scelta più opportuna per una maggior tutela della vita delle batterie. Ho pensato più volte di fare un caricabatterie del genere, ma per adesso non ho avuto sufficiente interesse per realizzarlo (e probabilmente rimarrà tra le 1001 cose mai realizzate), in fondo l'EverActive funziona piuttosto bene.
Comunque se vuoi farti una cultura sull'argomento, dai un'occhiata al sito Battery University, che ritengo sempre un buon riferimento.
si quello il TOP dei siti !
cavoli le AA a solo 400 mA .... non e' un po forse troppo poco ?
porkchop
05-06-2022, 13:17
ma di questo (nelle 2 versioni) che ne pensate
http://ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExQjQ2NEhXTVNVTlVWJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMjMxOTIzNEFYTkVXMlJGWUMxJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAxOTE2ODQzMEswNFpHVkRQUTc1JndpZGdldE5hbWU9c2Rfb25zaXRlX2Rlc2t0b3AmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
DOC-BROWN
05-06-2022, 13:22
ma di questo (nelle 2 versioni) che ne pensate
http://ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExQjQ2NEhXTVNVTlVWJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMjMxOTIzNEFYTkVXMlJGWUMxJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAxOTE2ODQzMEswNFpHVkRQUTc1JndpZGdldE5hbWU9c2Rfb25zaXRlX2Rlc2t0b3AmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
rimetti il link ma corretto .... NON da nulla !
DOC-BROWN
05-06-2022, 13:47
Come riportato nella recensione di cui abbiamo già parlato:
"Charge battery with about 15mA when power is connected and charge cycle is done".
Le LSD normalmente non gradiscono essere sottoposte a "trickle charge", benchè come riferimento, pare che le Eneloop tollerino senza danni circa 50mA. In ogni caso, la cosa migliore è sempre togliere le batterie dal caricabatterie una volta completato il ciclo di carica.
Il riscaldamento è ovviamente funzione della corrente di carica, ma in ogni caso deve sempre rimanere in limiti accettabili. Se carichi le AAA a 400mA (quindi circa a C/2) il riscaldamento è più evidente che se carichi alla stessa corrente delle AA.
Personalmente le AAA preferisco caricarle a 200mA (ma dipende dal caricabatterie utilizzato), benchè Panasonic specifichi per le Eneloop correnti pari a C/2 come valore tipico di carica (compresi tra C/2 e C).
A valori di corrente inferiori a C/3 il caricabatterie potrebbe non riuscire ad identificare correttamente il punto di carica completa, ma questo non succede con quel caricabatterie (per il motivo che lavora a impulsi) e la carica termina correttamente anche a valori molto bassi.
Per quanto mi riguarda con quel caricabatterie ho caricato AAA, AA, C e D tra C/4 e C/5 senza mai avere il minimo problema della mancata identificazione del punto di carica completo, cosa da non provare a fare con lo SkyRC 3000 se non vuoi "friggerle".
SkyRC MC3000 ..... azz..... ben 140 euro ? ma davvero il TOP tra i vari CB ?
porkchop
05-06-2022, 20:24
rimetti il link ma corretto .... NON da nulla !
scusa
https://www.amazon.it/Caricabatteria-Caricatore-Universale-Alloggiamenti-Automatico/dp/B09XCNK674/ref=sr_1_42?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19K5Z3RIV36XE&keywords=caricabatterie%2Bpile%2Bmibo&qid=1654456819&sprefix=caricabatterie%2Bpile%2Bmibo%2Caps%2C113&sr=8-42&th=1L]
DOC-BROWN
06-06-2022, 10:39
scusa
https://www.amazon.it/Caricabatteria-Caricatore-Universale-Alloggiamenti-Automatico/dp/B09XCNK674/ref=sr_1_42?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19K5Z3RIV36XE&keywords=caricabatterie%2Bpile%2Bmibo&qid=1654456819&sprefix=caricabatterie%2Bpile%2Bmibo%2Caps%2C113&sr=8-42&th=1L]
cavoli , sembra bello e costa pure poco , ma quindi carica TUTTE le litio
cilindriche ?
ma cosa "importante" .... ma le LITIO solo ricarica rapida o possibile
caricare lente e se si programmabile il valore ? ciaooo
Geppo Smart
06-06-2022, 20:18
si quello il TOP dei siti !
cavoli le AA a solo 400 mA .... non e' un po forse troppo poco ?
Si, come ho detto è piuttosto bassa, ma in ogni caso mai avuto un problema con l'EverActive. Puoi aumentare la corrente a piacimento, ma mi sembrava di aver capito che non ti piaceva sentire scaldare le batterie durante la carica.......
Geppo Smart
06-06-2022, 20:28
SkyRC MC3000 ..... azz..... ben 140 euro ? ma davvero il TOP tra i vari CB ?
Sicuramente un oggetto "complicato", ma a mio parere, a meno che tu non voglia fare cose piuttosto particolari non ne vale la pena, perchè se da una parte guadagni in "possibilità", dall'altra l'oggetto non è affatto esente da difetti e se il tuo scopo è caricare le batterie senza dover impostare un numero infinito di parametri, a mio parere, non ne vale la pena. Molto meglio un caricabatterie con molte meno possibilità (ma quelle che servono nel 99% dei casi) e con cui è molto più difficile "friggere" le batterie se non hai impostato tutto a puntino.
So bene che queste mie considerazioni non faranno felice i sostenitori dello SkyRC, ma questa è la mia esperienza. Bada bene, non sono uno che si spaventa per impostare 10 o 20 parametri, sono abituato a ben altro, semplicemente ritengo che nel contesto di utilizzo della stragrande maggioranza degli utenti, non serva, sia soltanto una complicazione inutile.
DOC-BROWN
12-06-2022, 11:10
raga aiuto.... ma nel EverActive mi da quando cambio la corrente o 400 o 600 mA , ma se vorrei metterlo a 500 non e' possibile ?
PS ma e' possibile che la luce che illumina lcd sia sempre accesa ?
Geppo Smart
13-06-2022, 07:18
raga aiuto.... ma nel EverActive mi da quando cambio la corrente o 400 o 600 mA , ma se vorrei metterlo a 500 non e' possibile ?
PS ma e' possibile che la luce che illumina lcd sia sempre accesa ?
Nell'EverActive 500mA non è una delle selezioni possibili, ma in ogni caso mi sembra che ci sia una gamma di correnti selezionabili più che sufficiente.
Ma un'occhiata almeno alla prima pagina del manuale, è proprio una cosa improponibile? ;)
La luce si spenge automaticamente dopo un po' che non usi i pulsanti.
DOC-BROWN
13-06-2022, 09:45
Nell'EverActive 500mA non è una delle selezioni possibili, ma in ogni caso mi sembra che ci sia una gamma di correnti selezionabili più che sufficiente.
Ma un'occhiata almeno alla prima pagina del manuale, è proprio una cosa improponibile? ;)
La luce si spenge automaticamente dopo un po' che non usi i pulsanti.
batterie da 2.000 ricaricate a 600 mA e' troppo ? alla fine le pile sono
abbastanza calde !
che dite meglio la ricarica a solo 400 mA ?
luigimitico
13-06-2022, 11:11
Le PILE in questo posto soprattuto se sono LSD si ricaricano a C/2, nel tuo caso a 1000mah. Se pero' dovessi avere problemi di surriscaldamento, puoi abbassare un po' la corrente. Se le pile sono di buona qualita' e hanno una resistenza interna bassa non riscaldano, ma restano tiepide. Le pile economiche soffrono ma si ricaricano lo stesso.
DOC-BROWN
13-06-2022, 11:21
Le PILE in questo posto soprattuto se sono LSD si ricaricano a C/2, nel tuo caso a 1000mah. Se pero' dovessi avere problemi di surriscaldamento, puoi abbassare un po' la corrente. Se le pile sono di buona qualita' e hanno una resistenza interna bassa non riscaldano, ma restano tiepide. Le pile economiche soffrono ma si ricaricano lo stesso.
grazie .... cavoli addiruttura C/2 , ma sicuro ?
quindi che faccio le 2.100 le carico a 400 o a 600 anche se scaldano un po ?
grazieeeeee
PS nessuno conosce ste pile NERE su amazon ... si potranno prendere ?
Geppo Smart
14-06-2022, 16:39
grazie .... cavoli addiruttura C/2 , ma sicuro ?
quindi che faccio le 2.100 le carico a 400 o a 600 anche se scaldano un po ?
grazieeeeee
PS nessuno conosce ste pile NERE su amazon ... si potranno prendere ?
Come sono sicuro di averti detto già almeno due volte, Panasonic indica come corrente di ricarica per le Eneloop una corrente tra C/2 e C, ma non è assolutamente detto che batterie di altre marche tollerino questi parametri di ricarica. In ogni caso, caricandole a C/2, il riscaldamento è evidente.
Ma la domanda è: hai fretta? Se la risposta è no, nessuno ti obbliga a utilizzare quelle correnti di ricarica, salvo che tu usi un caricabatterie a corrente costante (non a impulsi). In questo ultimo caso, se riduci troppo la corrente di carica, riuscirai a "friggerle", in quanto il caricabatterie non sarà più in grado di determinare il punto di fine carica e la carica durerà troppo a lungo, rischiando di rovinarle.
DOC-BROWN
15-06-2022, 10:40
Come sono sicuro di averti detto già almeno due volte, Panasonic indica come corrente di ricarica per le Eneloop una corrente tra C/2 e C, ma non è assolutamente detto che batterie di altre marche tollerino questi parametri di ricarica. In ogni caso, caricandole a C/2, il riscaldamento è evidente.
Ma la domanda è: hai fretta? Se la risposta è no, nessuno ti obbliga a utilizzare quelle correnti di ricarica, salvo che tu usi un caricabatterie a corrente costante (non a impulsi). In questo ultimo caso, se riduci troppo la corrente di carica, riuscirai a "friggerle", in quanto il caricabatterie non sarà più in grado di determinare il punto di fine carica e la carica durerà troppo a lungo, rischiando di rovinarle.
infatti nelle specifiche del mio nuovo CB parla infatti di solo 1/4C !
pero' leggevo ai tempi del MAHA che sotto una certa ricarica c'erano dei problemi , boh ?
quindi carico a 400 mA le AA giusto ? grazieeeee
Geppo Smart
15-06-2022, 18:28
infatti nelle specifiche del mio nuovo CB parla infatti di solo 1/4C !
pero' leggevo ai tempi del MAHA che sotto una certa ricarica c'erano dei problemi , boh ?
quindi carico a 400 mA le AA giusto ? grazieeeee
Come ho detto, dipende da che caricabatteria utilizzi.
Se il caricabatterie lavora a impulsi (come l'EverActive) non credo che avrai problemi neppure con la corrente di carica più bassa, diversamente a valori inferiori a C/3 potresti avere il problema della mancata identificazione del corretto punto di fine carica, con il rischio di "friggere" le batterie.
Secondo specifiche Panasonic le Eneloop Pro AA dovresti caricarle a 1200mA, io con l'EverActive le carico normalmente a 400mA e non ho mai avuto un problema. Se ho fretta, salgo fino a 1A, ovviamente in questo caso è normale che le batterie scaldino un po'. Sull'EverActive regolati come meglio credi, non credo che avrai problemi in ogni caso.
Con lo SkyRC, tra i vari parametri, puoi impostare anche la temperatura massima ammessa per la batteria, oltre la quale il caricabatteria interviene interrompendo la carica, come pure puoi impostare la capacità massima fornita nel ciclo di carica oltre la quale il ciclo termina, come protezione nel caso che la carica non termini correttamente per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che si verifica puntualmente se carichi a valori di corrente troppo bassa (scordati di poter caricare le Eneloop Pro AA a 400mA, un valore accettabile è 800mA o superiore, dovuto al modo di funzionamento a corrente costante utilizzato).
Come vedi, quindi un apparecchio con molte più funzioni, ma più "legnoso" da utilizzare e con un'interfaccia utente tutto meno che perfetta e quindi anche assai meno semplice da utilizzare.
DOC-BROWN
16-06-2022, 09:44
esatto.... anche io con EverActive usero' sempre i 400 mA ....
pero' quando ho provato a 600 .....scaldavano un po' ma credo normale ?
grazieeeee
Geppo Smart
16-06-2022, 16:13
esatto.... anche io con EverActive usero' sempre i 400 mA ....
pero' quando ho provato a 600 .....scaldavano un po' ma credo normale ?
grazieeeee
Certo, più aumenti la corrente di carica, più scaldano.
In ogni caso, ecco le specifiche di una Eneloop Pro AA di 4 generazione.
https://eneloop101.com/wp-content/uploads/2017/02/BK-3HCC.pdf
Notare che indicano l'utilizzo di -dV=-10mV come metodo di identificazione del punto di carica completa, con corrente di carica pari a C e una temperatura della batteria in fase di carica pari a 40 gradi con temperatura ambiente di 25 gradi (quindi piuttosto calde!).
Personalmente ho riscontrato che a correnti inferiori è necessario utilizzare 0dV per evitare di "friggere" le batterie per mancata rilevazione del punto di carica completa. In questo modo si può scendere fino a C/3 senza problemi.
DOC-BROWN
16-06-2022, 17:40
Certo, più aumenti la corrente di carica, più scaldano.
In ogni caso, ecco le specifiche di una Eneloop Pro AA di 4 generazione.
https://eneloop101.com/wp-content/uploads/2017/02/BK-3HCC.pdf
Notare che indicano l'utilizzo di -dV=-10mV come metodo di identificazione del punto di carica completa, con corrente di carica pari a C e una temperatura della batteria in fase di carica pari a 40 gradi con temperatura ambiente di 25 gradi (quindi piuttosto calde!).
Personalmente ho riscontrato che a correnti inferiori è necessario utilizzare 0dV per evitare di "friggere" le batterie per mancata rilevazione del punto di carica completa. In questo modo si può scendere fino a C/3 senza problemi.
ottimo, hai anche il pdf delle normali eneloop bianche ?
sulla confezione o la pila c'e la data di produzione ?
Geppo Smart
16-06-2022, 18:42
ottimo, hai anche il pdf delle normali eneloop bianche ?
sulla confezione o la pila c'e la data di produzione ?
Ecco quello della 4 serie (Eneloop standard):
https://eneloop101.com/wp-content/uploads/BK-3MCC-AE.pdf
Qui trovi i file per diversi modelli:
https://eneloop101.com/batteries/complete-lineup
La data di produzione è incisa su ciascuna batteria. Occhio a cosa compri.... ci sono anche le Eneloop "made in china" invece che "made in japan" e non sono la stessa cosa....
DOC-BROWN
17-06-2022, 12:27
Ecco quello della 4 serie (Eneloop standard):
https://eneloop101.com/wp-content/uploads/BK-3MCC-AE.pdf
Qui trovi i file per diversi modelli:
https://eneloop101.com/batteries/complete-lineup
La data di produzione è incisa su ciascuna batteria. Occhio a cosa compri.... ci sono anche le Eneloop "made in china" invece che "made in japan" e non sono la stessa cosa....
arrivate e meno male made in japan e prodotto 10/21 bene !
ma come mai nel blister dicono auto-scarica 1 anno del 90%
mentre le miei danno solo 1.31Volt e ricaricate hanno accumulato
ben quasi 700 mA ... non mi pare sui livelli di autoscarica che dicono,
boh ????
luigimitico
17-06-2022, 17:36
Le pile non vengono mai vendute cariche al 100%
DOC-BROWN
17-06-2022, 17:46
ok....va bene che fa caldo ma normale che sono leggermente calde anche se
le ricarico le Eneloop a solo 400 ?
ma come mai pile caricate qualche giorno fa , rimesse sotto carica ne va dentro ancora 200 o 400 mA , strano vero ?
Geppo Smart
20-06-2022, 19:26
ok....va bene che fa caldo ma normale che sono leggermente calde anche se
le ricarico le Eneloop a solo 400 ?
ma come mai pile caricate qualche giorno fa , rimesse sotto carica ne va dentro ancora 200 o 400 mA , strano vero ?
Le batterie in vendita non vengono caricate completamente (mi sembra che vengono caricate al 70%), quindi è normale.
Idem è abbastanza normale che rimesse in carica dopo qualche giorno "prendano" ancora un po' di carica. E' fondamentalmente al sistema di rilevamento del punto di carica completa che ha bisogno di "vedere" un "delta" di tensione negativo, cosa che non può avvenire immediatamente. Semplicemente non dovresti farlo perchè è un modo per "sovraccaricare" le batterie.
In ogni caso, ricordati che la velocità di autoscarica è massima all'inizio e decresce nel tempo (non ha andamento lineare), quindi, per dirla in breve, significa che nella prima settimana si potrebbero scaricare più che in tutto il mese successivo.
DOC-BROWN
21-06-2022, 10:35
Le batterie in vendita non vengono caricate completamente (mi sembra che vengono caricate al 70%), quindi è normale.
Idem è abbastanza normale che rimesse in carica dopo qualche giorno "prendano" ancora un po' di carica. E' fondamentalmente al sistema di rilevamento del punto di carica completa che ha bisogno di "vedere" un "delta" di tensione negativo, cosa che non può avvenire immediatamente. Semplicemente non dovresti farlo perchè è un modo per "sovraccaricare" le batterie.
In ogni caso, ricordati che la velocità di autoscarica è massima all'inizio e decresce nel tempo (non ha andamento lineare), quindi, per dirla in breve, significa che nella prima settimana si potrebbero scaricare più che in tutto il mese successivo.
che dire .... OTTIMO !!! grazie
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).
DOC-BROWN
22-06-2022, 17:53
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).
dai sono a quei livelli ?
qualcuno sa come vanno le Amazon Basic (testa verde) da 2.400 mA ??
dalle recensioni sembrano buone , chi ne sa di piu ?
dai sono a quei livelli ?
Puoi controllare tu stesso (io l'ho fatto un mesetto fa).
Geppo Smart
23-06-2022, 06:14
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).
Per chiarire, comunque , la sigla BK-4MCCE non identifica necessariamente l'origine Cinese. Dal tuo discorso sembra di capire che tutte le Panasonic BK-4MCCE siano prodotte in Cina, cosa che non mi risulta. Esistono di entrambe le provenienze (su tutte le Eneloop che ho visto a oggi è sempre stampato "Made in ...."), questo è viceversa significativo.
Qui trovate alcune informazioni al riguardo:
https://eneloop101.com/batteries/how-to-read-the-code-and-manufacturing-date
Dal tuo discorso sembra di capire che tutte le Panasonic BK-4MCCE siano prodotte in Cina,
Quelle vendute su amazon? Poco ci manca. Nel summenzionato caso è perfino più sicuro acquistarle da reseller europei invece che su amazon (dove in quest'ultimo caso non vi è differenza tra .it, .com, .de, ecc. per quanto riguarda la provenienza della merce)
Io ho preso da poco le Eneloop bianche... sono made in Japan.
Non sono made in china.
BK-4MCCE e BK-3MCCE non significa che sono prodotte in cina, tutte quelle che arrivano da noi sono prodotte in giappone, come si può vedere anche qui (https://lygte-info.dk/review/batteries2012/Eneloop%20AAA%20BK-4MCCE%20750mAh%20%28White%29%202019%20UK.html)
Io ho preso da poco le Eneloop bianche... sono made in Japan.
Non sono made in china.
Nel mesetto fa in cui ho fatto la verifica su Amazon, acquistando 4 pacchi di eneloop aaa (due uguali e altri due diversi), nessuno era made in japan ma china. In teoria le eneloop che giungono in europa dovrebbero essere made in japan, ma su Amazon tale cosa non vale affatto sempre (dicorso che ho citato nel precedente post) visto che la merce che arriva agli amazon europei spesso giunge da vari amazon oltre oceano.
E il colore bianco non vuol dire niente visto che pure le mie sono bianche e non sono made in japan
Edit: sono andato a controllare ora su amazon.it e quando le ho prese io avevano come indicazione solo BK-4MCCE, non BK-4MCCE/4BE come ora, strano perché mi pare che l'asin fosse lo stesso.
Geppo Smart
24-06-2022, 08:30
Quelle vendute su amazon? Poco ci manca. Nel summenzionato caso è perfino più sicuro acquistarle da reseller europei invece che su amazon (dove in quest'ultimo caso non vi è differenza tra .it, .com, .de, ecc. per quanto riguarda la provenienza della merce)
No, confondi due cose che non hanno relazione tra loro.
Assumendo anche il fatto che tutte le BK-4MCCE vendute su Amazon siano cinesi (cosa peraltro da dimostrare), non significa che le BK-4MCCE siano tutte cinesi.
La provenienza non è neppure identificata dal colore, ma dalla scritta "Made in ...." stampigliata su ogni batteria.
Se poi stai parlando di "fake", allora il discorso è ancora diverso, ma questo mi pare esuli dall'argomento trattato.
Personalmente le Eneloop non le compro da Amazon, ma da un distributore europeo e sono TUTTE made in Japan, incluse le BK-4MCCE da te citate.
DOC-BROWN
24-06-2022, 09:30
io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .
Allora grossa delusione con il CB EverActive ....
messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!
mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?
Geppo Smart
24-06-2022, 13:23
io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .
Allora grossa delusione con il CB EverActive ....
messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!
mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?
Strano, questo succede (con moltissimi caribatterie) quando le batterie sono quasi a zero, non a 1V. In ogni caso, se non la "vede", lasciala dentro per qualche minuto, vedrai che si "sveglia".
Che versione del firmware hai (viene visualizzata per un attimo quando alimenti il caricabatteria)?
Personalmente le Eneloop non le compro da Amazon, ma da un distributore europeo e sono TUTTE made in Japan, incluse le BK-4MCCE da te citate.
Io avevo ben citato che i problemi possono accadere sul versante di un "magazzino" mondiale come amazon. Distribuzione europea non dovrebbe avere alcun problema.
Geppo Smart
24-06-2022, 19:06
io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .
Allora grossa delusione con il CB EverActive ....
messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!
mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?
Allora ho verificato: qualcosa non quadra. Se risultasse verificato quanto dici temo che il tuo caricabatterie sia difettoso.
Tieni conto che:
1) Quando usi la funzione di scarica del caricabatterie la batteria viene scaricata fino a 0.9V, non avrebbe senso che il caricabatterie non sia in grado di caricare una batteria che ha scaricato lui stesso.
2) Mi pare di capire che sei chiaramente allergico alla lettura dei manuali, quindi ti segnalo che nel manuale è dichiarato esplicitamente "The charger has the unique capability to detect and charge near zero voltage cells. It will allow to charge every cell with the open circuit voltage of min. 0.01V", di conseguenza non ha senso che quello che addirittura è dichiarato come un punto di forza del caricabatterie non sia poi rispettato.
3) Non ho mai avuto problemi del genere. Ho caricato addirittura batterie "morte" (portate veramente a 0V) quindi non riconosciute dal caricabatterie (indicazione "null") semplicemente lasciandole un po' nel caricabatterie in modo che "risalissero" un minimo di tensione (il caricabatterie fornisce comunque poche decine di mA), dopodichè la carica è partita regolarmente.
Quindi ti consiglio di verificare accuratamente lo stato della batteria e fare altre prove a conferma, perchè potrebbe significare che ti è toccato un "limone".
Geppo Smart
24-06-2022, 19:11
Io avevo ben citato che i problemi possono accadere sul versante di un "magazzino" mondiale come amazon. Distribuzione europea non dovrebbe avere alcun problema.
La mia intenzione era quella di segnalare il fatto che la sigla citata non identifica il luogo di produzione e quindi a non fare confusione tra fornitori e sigle. Sono due cose distinte. Il modello in questione viene prodotto sia in giappone che in cina, il luogo di produzione è identificato da quanto è riportato sulla batteria stessa (Made in ....).
DOC-BROWN
25-06-2022, 14:04
difatti mi pare di ricordare che il punto di forza di questo CB era proprio questa di caricare le pile sotto 1V , cosa che non doveva fare ( e infatti successo varie volte ! ) il maha....
eppure in questo caso successo esatto contrario , spero davvero NON sia
difettoso anche se nuovo !
Se non ricordo male dovrebbe essere V2 o 2.1 .....
se mi capita ancora una pila a circa 1 V provero' a lasciarla per alcuni minuti , anche se messa nel maha la ricarica e' partita subito, boh
Geppo Smart
26-06-2022, 05:33
difatti mi pare di ricordare che il punto di forza di questo CB era proprio questa di caricare le pile sotto 1V , cosa che non doveva fare ( e infatti successo varie volte ! ) il maha....
eppure in questo caso successo esatto contrario , spero davvero NON sia
difettoso anche se nuovo !
Se non ricordo male dovrebbe essere V2 o 2.1 .....
se mi capita ancora una pila a circa 1 V provero' a lasciarla per alcuni minuti , anche se messa nel maha la ricarica e' partita subito, boh
Altro che sotto 1V...... non ho verificato la soglia reale, ma il manuale parla di 10mV. In ogni caso, ripeto, batterie "morte", rimaste per più di una settimana su un apparecchio "acceso", quindi praticamente a zero, sono state ricaricate senza problemi (indipendentemente dal fatto che le batterie non sono "felici" di un trattamento del genere).
Per fare una verifica, puoi utilizzare la funzione discharge per scaricare una batteria (imposta il valore minimo di corrente). La scarica si interrompe quando la tensione raggiunge 0.9V. Ovviamente, appena terminata la scarica, la tensione della batteria a circuito aperto risale generalmente sopra 1V, quindi se la misuri con il tester leggerai un valore decisamente superiore a 0.9V. A quel punto prova a ricaricarla. Non devi avere nessun problema, diversamente il tuo caricabatterie è difettoso.
Il problema potrebbe anche derivare dall'uso di batterie con valori di resistenza interna "astronomici" (quindi da buttare), quindi verifica anche questa possibilità.
DOC-BROWN
26-06-2022, 13:29
Altro che sotto 1V...... non ho verificato la soglia reale, ma il manuale parla di 10mV. In ogni caso, ripeto, batterie "morte", rimaste per più di una settimana su un apparecchio "acceso", quindi praticamente a zero, sono state ricaricate senza problemi (indipendentemente dal fatto che le batterie non sono "felici" di un trattamento del genere).
Per fare una verifica, puoi utilizzare la funzione discharge per scaricare una batteria (imposta il valore minimo di corrente). La scarica si interrompe quando la tensione raggiunge 0.9V. Ovviamente, appena terminata la scarica, la tensione della batteria a circuito aperto risale generalmente sopra 1V, quindi se la misuri con il tester leggerai un valore decisamente superiore a 0.9V. A quel punto prova a ricaricarla. Non devi avere nessun problema, diversamente il tuo caricabatterie è difettoso.
Il problema potrebbe anche derivare dall'uso di batterie con valori di resistenza interna "astronomici" (quindi da buttare), quindi verifica anche questa possibilità.
no al massimo sui 150 non oltre quindi non astronomici ....
provero' se mi capita ancora ad attendere e speriamo in bene .
controllato il mio versione 2.2 , ultima vero ?
Geppo Smart
26-06-2022, 19:31
no al massimo sui 150 non oltre quindi non astronomici ....
provero' se mi capita ancora ad attendere e speriamo in bene .
controllato il mio versione 2.2 , ultima vero ?
Credo di si, io ho la 2.1.
DOC-BROWN
27-06-2022, 10:07
Credo di si, io ho la 2.1.
si confermo 2.2
Come ho detto, dipende da che caricabatteria utilizzi.
Se il caricabatterie lavora a impulsi (come l'EverActive) non credo che avrai problemi neppure con la corrente di carica più bassa, diversamente a valori inferiori a C/3 potresti avere il problema della mancata identificazione del corretto punto di fine carica, con il rischio di "friggere" le batterie.
Secondo specifiche Panasonic le Eneloop Pro AA dovresti caricarle a 1200mA, io con l'EverActive le carico normalmente a 400mA e non ho mai avuto un problema. Se ho fretta, salgo fino a 1A, ovviamente in questo caso è normale che le batterie scaldino un po'. Sull'EverActive regolati come meglio credi, non credo che avrai problemi in ogni caso.
Con lo SkyRC, tra i vari parametri, puoi impostare anche la temperatura massima ammessa per la batteria, oltre la quale il caricabatteria interviene interrompendo la carica, come pure puoi impostare la capacità massima fornita nel ciclo di carica oltre la quale il ciclo termina, come protezione nel caso che la carica non termini correttamente per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che si verifica puntualmente se carichi a valori di corrente troppo bassa (scordati di poter caricare le Eneloop Pro AA a 400mA, un valore accettabile è 800mA o superiore, dovuto al modo di funzionamento a corrente costante utilizzato).
Come vedi, quindi un apparecchio con molte più funzioni, ma più "legnoso" da utilizzare e con un'interfaccia utente tutto meno che perfetta e quindi anche assai meno semplice da utilizzare.
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)
Devi farlo scendere a -2mV o a 0mV a seconda delle batterie che utilizzi.
L'opzione 0mV rischia di far ricaricare le batterie al 80% ma non si rischia di rovinarle, andando su di qualche mV si riesce a ricaricarle meglio ma anche di sovra caricarle.
Geppo Smart
18-07-2022, 17:07
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)
Dopo molte prove ho deciso che 0mV è l'unica modalità che funziona in modo affidabile, ma non scendere sotto C/4 come corrente di ricarica (per intendersi, le AA caricale a 600mA, al minimo)
Geppo Smart
19-07-2022, 07:06
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)
Aggiungo qualcosa a quanto già detto ieri (ero di fretta).
L'algoritmo break-in non usa nessun tipo di rilevazione, il termine della carica è a tempo (16h), quindi è ovvio che dopo il tempo previsto abbia concluso il ciclo correttamente. Per il resto, il mio consiglio, se vuoi utilizzare correnti di carica inferiori a C/2 (ma non inferiori a C/4) è utilizzare esclusivamente 0mV. Con correnti di carica pari a C/2 dovrebbe funzionare correttamente anche -3mV.
DOC-BROWN
19-07-2022, 09:02
Aggiungo qualcosa a quanto già detto ieri (ero di fretta).
L'algoritmo break-in non usa nessun tipo di rilevazione, il termine della carica è a tempo (16h), quindi è ovvio che dopo il tempo previsto abbia concluso il ciclo correttamente. Per il resto, il mio consiglio, se vuoi utilizzare correnti di carica inferiori a C/2 (ma non inferiori a C/4) è utilizzare esclusivamente 0mV. Con correnti di carica pari a C/2 dovrebbe funzionare correttamente anche -3mV.
grande ! quindi alla fine delle 2.100 mA a quanto sarebbe meglio ricaricarle 400 o 600 mA ?
Geppo Smart
19-07-2022, 19:05
grande ! quindi alla fine delle 2.100 mA a quanto sarebbe meglio ricaricarle 400 o 600 mA ?
Quanto detto era riferito allo SkyRC che esegue la carica in corrente continua, ma con il quale è possibile modificare il metodo di identificazione del punto di carica completa. Per una 2100mAh, nello SkyRC non consiglio si scendere sotto 500mA (C/4) usando dV=0mV. Con l'Everactive non puoi modificare questo parametro, ma solo la corrente di carica. In ogni caso, per il diverso modo con cui vengono caricate le batterie (a impulsi) nell'Everactive questo problema non c'è, potresti scendere anche a 200mA. Prova e vedrai che la carica termina comunque correttamente.
Sullo SkyRC, dopo aver caricato le batterie con i parametri indicati usando delle Eneloop - Eneloop Pro, ho verificato poi che la capacità reale della batteria fosse il valore atteso e confrontato con la capacità ottenuta dopo aver caricato la stessa batteria con l'Everactive, ottenendo valori molto simili. Quindi, per quanto mi riguarda, ritengo quei parametri di carica come validi.
La frequenza con cui utilizzo l'Everactive per la carica delle batterie, comunque, è almeno 10 volte superiore a quella con cui uso lo SkyRC. Vero è che utilizzo pochissime batterie al litio.....
DOC-BROWN
20-07-2022, 09:55
Quanto detto era riferito allo SkyRC che esegue la carica in corrente continua, ma con il quale è possibile modificare il metodo di identificazione del punto di carica completa. Per una 2100mAh, nello SkyRC non consiglio si scendere sotto 500mA (C/4) usando dV=0mV. Con l'Everactive non puoi modificare questo parametro, ma solo la corrente di carica. In ogni caso, per il diverso modo con cui vengono caricate le batterie (a impulsi) nell'Everactive questo problema non c'è, potresti scendere anche a 200mA. Prova e vedrai che la carica termina comunque correttamente.
Sullo SkyRC, dopo aver caricato le batterie con i parametri indicati usando delle Eneloop - Eneloop Pro, ho verificato poi che la capacità reale della batteria fosse il valore atteso e confrontato con la capacità ottenuta dopo aver caricato la stessa batteria con l'Everactive, ottenendo valori molto simili. Quindi, per quanto mi riguarda, ritengo quei parametri di carica come validi.
La frequenza con cui utilizzo l'Everactive per la carica delle batterie, comunque, è almeno 10 volte superiore a quella con cui uso lo SkyRC. Vero è che utilizzo pochissime batterie al litio.....
grande ! si parlo del Everactive versione 2.2
non capisco se sono tutti cosi o difettoso solo il mio e che abbia problemi
a rilevare la fine carica , vedo che a volte con alcune pile ci mette una
vita e arriva anche oltre 1.47 volt di carica .... boh ???
quindi con Everactive cosa mi consiglia la ricarica delle AA da 2.100
meglio 400 mA o ? grazieee
Geppo Smart
20-07-2022, 20:16
grande ! si parlo del Everactive versione 2.2
non capisco se sono tutti cosi o difettoso solo il mio e che abbia problemi
a rilevare la fine carica , vedo che a volte con alcune pile ci mette una
vita e arriva anche oltre 1.47 volt di carica .... boh ???
quindi con Everactive cosa mi consiglia la ricarica delle AA da 2.100
meglio 400 mA o ? grazieee
A mio parere 400mA vanno benissimo, mai avuto un problema nè con le Eneloop (standard o Pro) AA, nè con altre marche. Ma se hai fretta, puoi salire tranquillamente a 600mA. Come ho già detto Panasonic indica C/2 come corrente di carica standard per le Eneloop, quindi 0.9A per le Eneloop AA Standard e 1,25A per le Pro. Personalmente preferisco caricarle a valori decisamente più bassi e ridurre al minimo il riscaldamento in fase di carica.
Geppo Smart
20-07-2022, 20:21
grande ! si parlo del Everactive versione 2.2
non capisco se sono tutti cosi o difettoso solo il mio e che abbia problemi
a rilevare la fine carica , vedo che a volte con alcune pile ci mette una
vita e arriva anche oltre 1.47 volt di carica .... boh ???
quindi con Everactive cosa mi consiglia la ricarica delle AA da 2.100
meglio 400 mA o ? grazieee
In ogni caso 1.47V non è un valore astronomico. Se non ricordo male, le Eneloop caricate a C/2 possono raggiungere 1.56-1.58V in fase di carica, ma questo valore dipende in parte dalla corrente di carica, più è alta e più alto è il valore di tensione raggiunto in fase di carica.
Geppo Smart
21-07-2022, 06:36
grande ! si parlo del Everactive versione 2.2
non capisco se sono tutti cosi o difettoso solo il mio e che abbia problemi
a rilevare la fine carica , vedo che a volte con alcune pile ci mette una
vita e arriva anche oltre 1.47 volt di carica .... boh ???
quindi con Everactive cosa mi consiglia la ricarica delle AA da 2.100
meglio 400 mA o ? grazieee
Puoi essere più preciso sul significato di "ci mette una vita", specificando il tempo impiegato, la corrente di carica e la capacità della batteria?
Geppo Smart
21-07-2022, 09:05
....e arriva anche oltre 1.47 volt di carica .... boh ???
Ho verificato e confermo che 1.47V è un valore assolutamente normale. Eneloop Pro AA in perfette condizioni 1.49V, Eneloop Pro AA a fine vita (R>500mohm) benchè con capacità ancora eccellente 1.51V, Tronic AA 2100mAh 1.48V.
Devi farlo scendere a -2mV o a 0mV a seconda delle batterie che utilizzi.
L'opzione 0mV rischia di far ricaricare le batterie al 80% ma non si rischia di rovinarle, andando su di qualche mV si riesce a ricaricarle meglio ma anche di sovra caricarle.
Utilizzo sempre correnti prossime a C/2, qualcosa meno, ma non tanto. -dV impostato di default a 0 ma non ha rilevato.
Nella modalità break-in non mi sembra sia impostabile il -dV, ma ha rilevato correttamente. :boh:
Geppo Smart
26-07-2022, 05:38
Utilizzo sempre correnti prossime a C/2, qualcosa meno, ma non tanto. -dV impostato di default a 0 ma non ha rilevato.
Nella modalità break-in non mi sembra sia impostabile il -dV, ma ha rilevato correttamente. :boh:
Suppongo tu stia parlando dello SkyRC MC3000....
La modalità Break-In è un algoritmo di carica A TEMPO. La carica termina esclusivamente dopo un tempo prestabilito (16 ore a C/10) e non viene utilizzata nessuna soglia -dV per l'identificazione del punto di carica completa.
Questo è descritto in modo molto chiaro nel manuale, che indubbiamente fa schifo, ma è molto chiaro su questo punto che riporto di seguito:
"• Break_in - Based on norm §7 of IEC 61951-1 Ed. 3.0 2013-10 and IEC 61951-2 Ed. 3.0 2011-05, this mode enables the user to perform the industrial standard procedure to verify the declared rated capacity of single NiCd or NiMH cells. The norm specifies that first the battery shall be discharged at -0.2C constant current down to 1.0V cut-off, then charged at 0.1C CC for exactly 16h including a 6h overcharge, afterwards stored for 1-4h, and finally discharged for at least 5h at -0.2C CC down to 1.0V cut-off again. This 28h+ long D>C>D procedure shall be repeated up to 5 times until the rated capacity has been met, otherwise the battery rating is no good. Similarly, the 39h+ long C>D>C procedure can serve as battery forming charge, once every 30 cycles for NiMH batteries or every half year, recommended both for brand-new batteries and for batteries that cannot be rescued by the Refresh mode. Because of the timer based charge termination Break_in cannot be simulated by the Cycle operation mode. Not available for NiZn nor for rechargeable Libatteries"
Utilizzo sempre correnti prossime a C/2, qualcosa meno, ma non tanto. -dV impostato di default a 0 ma non ha rilevato.
Nella modalità break-in non mi sembra sia impostabile il -dV, ma ha rilevato correttamente. :boh:
Chi si era comprato il caricabatterie MC3000 si sarebbe aspettato il prodotto definitivo.
Si nota come HKJ faccia tutti i test con batterie di altissima qualità Eneloop e raramente altre poche variazioni sul tema.
Qui il prodotto "definitivo" quoce le batterie Eneloop senza problemi:
https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/SkyRC%20MC3000%20charge%200.2A%20(eneloop)%20%231.png
Visto quello che potrebbe capitare conviene andare su correnti di ricarica prossime a 1/C.
Impostare il -Delta V a 0mV ed impostare il temporizzatore di sicurezza ad un valore di circa 1,1C o 1,2C, come dire per una batteria da 2000mA non andare oltre 2200mA o 2400mA.
Questo lavoro non è automatico ma va impostato dall'utente.
Volendo se la batteria non brilla per qualità, si potrebbe ricaricare a correnti più basse per evitare un possibile surriscaldamento.
Per il -Delta V a 0mV mi capitano delle batterie da 2500mAh che si fermano a 2000mAh di ricarica, qui mi è indispensabile impostare il -Delta V a 2mV o 3mV.
Come si vede ogni batteria ha le sue esigenze specifiche quando la si ricarica a vera corrente costante.
Qui con le tue Tronic AAA ti tocca fare delle prove per capire come impostare il caricabatterie (di Tronic ci sono oltre 5 varietà differenti .....)
Geppo Smart
26-07-2022, 13:05
Chi si era comprato il caricabatterie MC3000 si sarebbe aspettato il prodotto definitivo.
Si nota come HKJ faccia tutti i test con batterie di altissima qualità Eneloop e raramente altre poche variazioni sul tema.
Qui il prodotto "definitivo" quoce le batterie Eneloop senza problemi:
https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/SkyRC%20MC3000%20charge%200.2A%20(eneloop)%20%231.png
Visto quello che potrebbe capitare conviene andare su correnti di ricarica prossime a 1/C.
Impostare il -Delta V a 0mV ed impostare il temporizzatore di sicurezza ad un valore di circa 1,1C o 1,2C, come dire per una batteria da 2000mA non andare oltre 2200mA o 2400mA.
Questo lavoro non è automatico ma va impostato dall'utente.
Volendo se la batteria non brilla per qualità, si potrebbe ricaricare a correnti più basse per evitare un possibile surriscaldamento.
Per il -Delta V a 0mV mi capitano delle batterie da 2500mAh che si fermano a 2000mAh di ricarica, qui mi è indispensabile impostare il -Delta V a 2mV o 3mV.
Come si vede ogni batteria ha le sue esigenze specifiche quando la si ricarica a vera corrente costante.
Qui con le tue Tronic AAA ti tocca fare delle prove per capire come impostare il caricabatterie (di Tronic ci sono oltre 5 varietà differenti .....)
Non c'è il minimo dubbio che con una corrente di carica di 0.2C lo SkyRC faccia "il fritto"!
Personalmente ho identificato in C/4 il valore di corrente di carica *minimo* utilizzabile con le Eneloop AA (quindi 0.6A) che consente ancora la corretta identificazione del punto di carica completa usando 0dV.
Ovviamente ho anche impostato il limite di capacità a 1.2C, ma comunque con batterie "sane", la carica termina correttamente.
Viene il dubbio: tra una ricarica a corrente costante e l'altra vi è una breve pausa per misurare i Volt (tracciato verde) che dura solo qualche milliSecondo.
https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/ChargeNiMH.png
Si vede come togliendo la corrente di ricarica i Volt scendono nel dove si acquisisce il valore rilevato dai voltmetri. Guardando bene il tracciato verde pare che la batteria avrebbe bisogno di ancora qualche milliSecondo di tempo per assestarsi e dare un chiaro segnale del -Delta V ?
Geppo Smart
26-07-2022, 19:56
Viene il dubbio: tra una ricarica a corrente costante e l'altra vi è una breve pausa per misurare i Volt (tracciato verde) che dura solo qualche milliSecondo.
https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/ChargeNiMH.png
Si vede come togliendo la corrente di ricarica i Volt scendono nel dove si acquisisce il valore rilevato dai voltmetri. Guardando bene il tracciato verde pare che la batteria avrebbe bisogno di ancora qualche milliSecondo di tempo per assestarsi e dare un chiaro segnale del -Delta V ?
Sembrerebbe, comunque la scala è in secondi, quindi la pausa sembra durare oltre un secondo e due misure successive spaziate di circa 20 secondi.
Ho controllato adesso e in pratica dopo 30 secondi di ricarica si fa una pausa di 3 secondi per la misurazione.
Dispongo di un multimetro con minor risoluzione di quello usato da HKJ, ma i tempi sono 30 + 3 secondi. Non combaciano con il test, ma nel frattempo i firmware sono stati modificati.
Geppo Smart
27-07-2022, 19:34
Ho controllato adesso e in pratica dopo 30 secondi di ricarica si fa una pausa di 3 secondi per la misurazione.
Dispongo di un multimetro con minor risoluzione di quello usato da HKJ, ma i tempi sono 30 + 3 secondi. Non combaciano con il test, ma nel frattempo i firmware sono stati modificati.
Mi sembrano valori "ragionevoli"..... le reazioni elettro-chimiche sono fenomeni molto lenti.
Ho multimetri fino a 5 e 1/2 cifre, ma in questo caso non ha senso fare misure con questo livello di risoluzione, ritengo più che sufficiente utilizzare un oscilloscopio digitale.
DOC-BROWN
30-07-2022, 13:52
Ho verificato e confermo che 1.47V è un valore assolutamente normale. Eneloop Pro AA in perfette condizioni 1.49V, Eneloop Pro AA a fine vita (R>500mohm) benchè con capacità ancora eccellente 1.51V, Tronic AA 2100mAh 1.48V.
azz... quindi normale arrivare anche a ben 1,51 V a fine carica ?
meno male pensavo fosse anche se nuovo difettoso il mio che leggevo anche
appunto verso la fine ben 1.49 V ....
ma quindi .... con il CB Everactive cosa mi consigliate per la ricarica delle AA da 2.100 meglio il charge a 400 mA o ?
Geppo Smart
31-07-2022, 06:03
A mio parere 400mA vanno benissimo, mai avuto un problema nè con le Eneloop (standard o Pro) AA, nè con altre marche. Ma se hai fretta, puoi salire tranquillamente a 600mA. Come ho già detto Panasonic indica C/2 come corrente di carica standard per le Eneloop, quindi 0.9A per le Eneloop AA Standard e 1,25A per le Pro. Personalmente preferisco caricarle a valori decisamente più bassi e ridurre al minimo il riscaldamento in fase di carica.
Mi sembrava che tu avessi già ricevuto una risposta ben dettagliata..... o sbaglio?
DOC-BROWN
31-07-2022, 13:18
Mi sembrava che tu avessi già ricevuto una risposta ben dettagliata..... o sbaglio?
sorry , mi era sfuggito , sono sempre di corsa ..... grazieeee :doh:
PS azz... panasonic e' ben ottimista che indica ben addirittura a C/2 ? gia le mie le sento calde a 600 mA , non oso immaginare a quella corrente !
ATI-Radeon-89
08-08-2022, 21:29
Stavo cercando un caricabatterie con bassa corrente di mantenimento ( trickle charge ) o con possibilità di disabilitare questa funzione, che abbia 4 slot indipendenti e la funzione refresh.
Lo utilizzerei per caricare AA nimh LSD oppure AAA.
Avete qualche consiglio di darmi?
Grazie in anticipo
Geppo Smart
09-08-2022, 06:04
Stavo cercando un caricabatterie con bassa corrente di mantenimento ( trickle charge ) o con possibilità di disabilitare questa funzione, che abbia 4 slot indipendenti e la funzione refresh.
Lo utilizzerei per caricare AA nimh LSD oppure AAA.
Avete qualche consiglio di darmi?
Grazie in anticipo
Se 15mA ti sembrano sufficientemente pochi, il caricabatterie già citato diverse volte in questa discussione (Opus BT-C2000 aka EverActive NC-3000), potrebbe fare al caso tuo (gestisce solo NiMH). Prova a dare un'occhiata alla recensione. Il valore della corrente di mantenimento NON è impostabile e la funzione non può essere disabilitata.
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C2000%20UK.html
Se viceversa cerchi un caricabatterie con la possibilità di impostare o disabilitare la trickle charge, per quanto ne so, l'unico in grado di farlo è lo SkyRC MC3000, che però, a mio parere ha diversi difetti, è costoso ed è molto meno pratico da utilizzare.
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20SkyRC%20MC3000%20UK.html
ATI-Radeon-89
09-08-2022, 07:42
@Geppo Smart
Ciao e grazie per la esaustiva risposta.
Sono riuscito a trovare l'Everactive su Ebay a 41,87€ spedito, per caso conosci qualche altro sito dove costa meno?
Grazie mille
DOC-BROWN
09-08-2022, 10:01
ma come mai SOLO con alcune batterie l'Everactive NC3000
raggiunge il fine carica a ben 1.5 volt ? troppo vecchie o a fine vita ?
Geppo Smart
09-08-2022, 10:03
@Geppo Smart
Ciao e grazie per la esaustiva risposta.
Sono riuscito a trovare l'Everactive su Ebay a 41,87€ spedito, per caso conosci qualche altro sito dove costa meno?
Grazie mille
Se hai intenzione di fare anche altri acquisti, come ad esempio batterie Eneloop made in Japan ed arrivare ad almeno 100 Euro di spesa, indiscutibilmente sul negozio del distributore europeo (i prezzi sono senza IVA e mancano le spese di trasporto, una quindicina di Euro).
https://shop.baltrade.eu/category/46,chargers
Ricordati che quel caricabatterie supporta anche le C e le D, se acquisti gli appositi adattatori (che costano poco).
https://shop.baltrade.eu/363,C_D_Adapter_for_everActive_Charger_NC_3000
Diversamente non ne vale la pena per i costi aggiuntivi e credo che quello che hai trovato sia uno dei prezzi più bassi, anche se mi pare che ci siano stati degli aumenti. Come riferimento del prezzo in Italia, in genere uso questo:
https://www.bpm-power.com/it/online/ricambi-accessori/caricabatterie-accessori/everactive-nc-3000-b1448716
Geppo Smart
09-08-2022, 13:39
ma come mai SOLO con alcune batterie l'Everactive NC3000
raggiunge il fine carica a ben 1.5 volt ? troppo vecchie o a fine vita ?
I numeri hanno certamente un significato ma la cosa fondamentale è comprendere innanzitutto il fenomeno fisico che è alla base.
Proviamo a fare due conti in modo "bovino", semplificando al massimo il fenomeno:
1.50V (valore considerato anomalo) 1.47V (valore considerato corretto). La differenza tra i due valori è 30mV
Se la corrente di carica della batteria è di 400mA per produrre una caduta di 30mV, bastano 75mOhm.
Quindi una maggiore resistenza interna di 75mOhm della batteria implica che per far passare i soliti 400mA nella batteria, serve una tensione di 30mV più alta.
Trai da solo le tue considerazioni in merito.
Io aggiungerò soltanto che valori così bassi di resistenza sono falcimente influenzabili dalla resistenza di contatto tra batteria e caricabatterie e che tale resistenza di contatto non è peraltro "costante" nel tempo.
Basta infatti la "contaminazione" dei contatti con sporco, untosità delle mani, lieve pellicola di ossido che si forma naturalmente con l'esposizione all'aria, che quel valore è destinato a cambiare.
Ecco perchè questi valori devono essere considerati indicativi, ma con un buon margine di variabilità.
Prova, ad esempio, a "cancellare" con una gomma da inchiostro (non da matita) i contatti della batteria e del caricabatterie e ripetere la misura della resistenza interna per vedere se noti qualche variazione.
In ogni caso, la misura di valori di resistenza così bassi, richiederebbe necessariamente un sistema di misura a 4 fili, cosa che non ho mai visto implementato sui caricabatterie per ovvi motivi di praticità.
Quindi, in sintesi, un occhio ai "numeri" va bene, ma attenzione a non esserne ossessionato.
DOC-BROWN
09-08-2022, 13:54
I numeri hanno certamente un significato ma la cosa fondamentale è comprendere innanzitutto il fenomeno fisico che è alla base.
Proviamo a fare due conti in modo "bovino", semplificando al massimo il fenomeno:
1.50V (valore considerato anomalo) 1.47V (valore considerato corretto). La differenza tra i due valori è 30mV
Se la corrente di carica della batteria è di 400mA per produrre una caduta di 30mV, bastano 75mOhm.
Quindi una maggiore resistenza interna di 75mOhm della batteria implica che per far passare i soliti 400mA nella batteria, serve una tensione di 30mV più alta.
Trai da solo le tue considerazioni in merito.
Io aggiungerò soltanto che valori così bassi di resistenza sono falcimente influenzabili dalla resistenza di contatto tra batteria e caricabatterie e che tale resistenza di contatto non è peraltro "costante" nel tempo.
Basta infatti la "contaminazione" dei contatti con sporco, untosità delle mani, lieve pellicola di ossido che si forma naturalmente con l'esposizione all'aria, che quel valore è destinato a cambiare.
Ecco perchè questi valori devono essere considerati indicativi, ma con un buon margine di variabilità.
Prova, ad esempio, a "cancellare" con una gomma da inchiostro (non da matita) i contatti della batteria e del caricabatterie e ripetere la misura della resistenza interna per vedere se noti qualche variazione.
In ogni caso, la misura di valori di resistenza così bassi, richiederebbe necessariamente un sistema di misura a 4 fili, cosa che non ho mai visto implementato sui caricabatterie per ovvi motivi di praticità.
Quindi, in sintesi, un occhio ai "numeri" va bene, ma attenzione a non esserne ossessionato.
GRANDE !!!! non chiaro ma chiarissimo ... svelato il mistero !
Solo che usare la gomma da inchiostro NON rischio di eliminare lo strato
dei contatti superficiale e peggioare poi la protezione degli stessi ?
Tu che sei un esperto mi spieghi questa cosa con le ricaricabili al Nickel-Zinco da 1,5 volt ? mi spiego:
le uso in un pacco pile da 4 in serie ... inevitabilmente anche se 4 NUOVE , quando il pacco indica scarico, ne trovo 3 ancora abbastanza cariche mentre 1 (che mi pare NON sempre la stessa .... ) scarica !
ma come mai sta strana cosa che sono 1 delle 4 e' scarica nel pacco in serie ?
grazieeeee
Geppo Smart
10-08-2022, 06:08
Sono contento che le mie consoiderazioni ti siano servite, ma ci tengo a precisare che non sono un esperto di batterie.
Sia per motivi di lavoro che per hobby ne utilizzo solo pochi tipi, delle quali conosco le caratteristiche per ciò che ritengo utile ai miei utilizzi, ma non è per me argomento di studio approfondito. Per l'elettronica e l'informatica il discorso è diverso.
Relativamente al tuo problema, oltre alla considerazione che è uno dei problemi tipici dell'uso (carica - scarica) delle batterie in serie, tanto più evidente quanto più aumenta il numero delle batterie in serie, non ho una risposta esaustiva, se non alcune osservazioni/domande atte a cercare di chiarire il contesto operativo.
Quello che tipicamente accade è che, a causa della differenti caratteristiche elettriche esistenti tra batterie dello stesso tipo dovuta alla costruzione mai "perfetta" (differenza ad esempio nella resistenza interna, ma anche di capacità reale), sia in fase di carica che di scarica, se poste in serie, alcune si trovano ad avere un carico maggiore di altre, con il conseguente "sbilanciamento". Non a caso esistono caricabatterie (tipicamente da modellisti) che usano dei contatti aggiuntivi per valutare e correggere lo sbilanciamento in fase di carica.
In ogni caso, vediamo almeno di chiarire il contesto:
1) Mi pare di capire che le batterie facciano parte di un pacco che e che quindi vengono caricate, come pure scaricate, in serie senza nessun accorgimento per il "bilanciamento". E' così oppure vengono caricate singolarmente e scaricate in serie?
2) Quando dici che 3 delle 4 sono ancora cariche, che significa? Come determini lo stato di carica delle batterie? Misuri la tensione a vuoto delle singole batterie oppure le inserisci in un caricabatterie "evoluto" che ne misura la carica residua? La sola misura della tensione a vuoto può essere abbastanza ingannevole, nel senso che la differenza esistente potrebbe rivelarsi in realtà piuttosto piccola in termini di capacità, dovuta alla curva di scarica che non è affatto lineare.
Dimenticavo..... per quanto riguarda la "cancellazione", ovvio, non è una cosa da fare tutti i giorni in modo sistematico, ma in ogni caso una gomma da inchiostro standard è comunque abbastanza "gentile" e se usata saltuariamente non rovina il trattamento superficiale dei contatti.
DOC-BROWN
10-08-2022, 09:54
Sono contento che le mie consoiderazioni ti siano servite, ma ci tengo a precisare che non sono un esperto di batterie.
Sia per motivi di lavoro che per hobby ne utilizzo solo pochi tipi, delle quali conosco le caratteristiche per ciò che ritengo utile ai miei utilizzi, ma non è per me argomento di studio approfondito. Per l'elettronica e l'informatica il discorso è diverso.
Relativamente al tuo problema, oltre alla considerazione che è uno dei problemi tipici dell'uso (carica - scarica) delle batterie in serie, tanto più evidente quanto più aumenta il numero delle batterie in serie, non ho una risposta esaustiva, se non alcune osservazioni/domande atte a cercare di chiarire il contesto operativo.
Quello che tipicamente accade è che, a causa della differenti caratteristiche elettriche esistenti tra batterie dello stesso tipo dovuta alla costruzione mai "perfetta" (differenza ad esempio nella resistenza interna, ma anche di capacità reale), sia in fase di carica che di scarica, se poste in serie, alcune si trovano ad avere un carico maggiore di altre, con il conseguente "sbilanciamento". Non a caso esistono caricabatterie (tipicamente da modellisti) che usano dei contatti aggiuntivi per valutare e correggere lo sbilanciamento in fase di carica.
In ogni caso, vediamo almeno di chiarire il contesto:
1) Mi pare di capire che le batterie facciano parte di un pacco che e che quindi vengono caricate, come pure scaricate, in serie senza nessun accorgimento per il "bilanciamento". E' così oppure vengono caricate singolarmente e scaricate in serie?
2) Quando dici che 3 delle 4 sono ancora cariche, che significa? Come determini lo stato di carica delle batterie? Misuri la tensione a vuoto delle singole batterie oppure le inserisci in un caricabatterie "evoluto" che ne misura la carica residua? La sola misura della tensione a vuoto può essere abbastanza ingannevole, nel senso che la differenza esistente potrebbe rivelarsi in realtà piuttosto piccola in termini di capacità, dovuta alla curva di scarica che non è affatto lineare.
Dimenticavo..... per quanto riguarda la "cancellazione", ovvio, non è una cosa da fare tutti i giorni in modo sistematico, ma in ogni caso una gomma da inchiostro standard è comunque abbastanza "gentile" e se usata saltuariamente non rovina il trattamento superficiale dei contatti.
grazie mille..... allora
- caricate singolarmente .
- tensione di scarica verificata appena tolte dal suo pacco batterie e
quindi si a vuoto ma appena usate , e 3 sono ancora molto alte di
tensione mentre 1 bassa... che mi determina il segnale di pacco
batterie scariche ... fregatura visto che in realta' sembra 1 sola
delle 4 scarica !
mi sa che sia un grosso limite e/o problema forse di questa tecnologia
di ricaricabili al nichel-zinco ?
ciaooooo
Geppo Smart
10-08-2022, 20:20
grazie mille..... allora
- caricate singolarmente .
- tensione di scarica verificata appena tolte dal suo pacco batterie e
quindi si a vuoto ma appena usate , e 3 sono ancora molto alte di
tensione mentre 1 bassa... che mi determina il segnale di pacco
batterie scariche ... fregatura visto che in realta' sembra 1 sola
delle 4 scarica !
mi sa che sia un grosso limite e/o problema forse di questa tecnologia
di ricaricabili al nichel-zinco ?
ciaooooo
Hai provato a "marcare" le batterie apparentemente anomale per vedere se il comportamento è ripetitivo? In ogni caso credo che sarebbe il caso che tu le scaricassi tutte e 4 prima di ricaricarle. Hai fatto un test di capacità delle 4 batterie con il caricabatteria?
DOC-BROWN
14-08-2022, 13:13
Hai provato a "marcare" le batterie apparentemente anomale per vedere se il comportamento è ripetitivo? In ogni caso credo che sarebbe il caso che tu le scaricassi tutte e 4 prima di ricaricarle. Hai fatto un test di capacità delle 4 batterie con il caricabatteria?
yes fatto e ed e' random... NON sempre la stessa , boh
il suo CB non e' intelligente e non ha il display , anche se meno male le carica singolarmente su canali separati per ognuna.
un bel MISTERO vero ?
Ma "normale" che delle ni-mh (non elenloop ) caricate 1 settimana fa esatta, senza usarle rimesse sotto carica e hanno perso ben circa 300 mA a testa ???
normale o magari dovuto al fatto che sono vecchiotte ?
grazieeee
Geppo Smart
15-08-2022, 08:26
yes fatto e ed e' random... NON sempre la stessa , boh
il suo CB non e' intelligente e non ha il display , anche se meno male le carica singolarmente su canali separati per ognuna.
un bel MISTERO vero ?
Ma "normale" che delle ni-mh (non elenloop ) caricate 1 settimana fa esatta, senza usarle rimesse sotto carica e hanno perso ben circa 300 mA a testa ???
normale o magari dovuto al fatto che sono vecchiotte ?
grazieeee
Secondo me è assolutamente normale. Tieni conto di due cose:
1) Benché i dati siano riferiti all'autoscarica di batterie NiMH non LSD, tieni conto che nelle prime 24 ore è prevista una perdita equivalente a quella nel mese successivo (andamento marcatamente non lineare, analogo anche per le LSD). Ovviamente le cose dipendono in valori e in andamento dal tipo di batteria specifica, ma come indicazione di massima è comunque da tenere in considerazione.
2) L'algoritmo di identificazione del punto di fine carica -dV utilizza una identificazione di tipo "dinamico" (guarda la pendenza della curva in fase di carica) e non porta allo stesso risultato nel caso di una batteria già carica, peraltro richiede comunque un tempo minimo di analisi, motivo per il quale, come già detto, è fondamentalmente errato caricare batterie già cariche (questo in generale, ma quantomeno usando quel tipo di algoritmo). Il risultato è che otterrai di sovraccaricare la batteria con potenziali danni alla sua salute. Molto probabilmente noterai peraltro un marcato riscaldamento che in un ciclo di carica normale è molto meno evidente. Per caricarle in modo corretto, dovresti prima scaricarle.
Geppo Smart
24-08-2022, 18:50
yes fatto e ed e' random... NON sempre la stessa , boh
il suo CB non e' intelligente e non ha il display , anche se meno male le carica singolarmente su canali separati per ognuna.
un bel MISTERO vero ?
Ma "normale" che delle ni-mh (non elenloop ) caricate 1 settimana fa esatta, senza usarle rimesse sotto carica e hanno perso ben circa 300 mA a testa ???
normale o magari dovuto al fatto che sono vecchiotte ?
grazieeee
Stavo pensando...... sei proprio sicuro che il problema venga dalle batterie e non dal caricabatterie? Mi spiego: se il caricabatterie non caricasse in modo uniforme le batterie, tu ne vedi gli effetti in fase di scarica, ma l'unico modo per escludere il problema è caricare le batterie e scaricarle poi con un caricabatterie intelligente che ne misura la capacità. Potresti scoprire che c'è una diffferenza consistente tra la capacità misurata delle batterie.
Geppo Smart
25-08-2022, 06:19
Un'altra possibilità è che tu numeri le batterie e che le carichi rispettando sempre la stessa posizione negli slot del caricabatterie.
Se scopri che la batteria che si scarica è sempre quella caricata in un determinato slot, il problema è nel caricabatterie.
Al momento hai notato che non è sempre la stessa batteria che si scarica, ma non sai se di volta in volta le batterie sono state caricate in slot diversi è una informazione che non è utile a capire l'origine del problema.
ATI-Radeon-89
25-08-2022, 06:28
Da cosa puó dipendere il fatto che un caricatore tipo bc-700 e nc-3000 carichi le batterie ben oltre la loro capacità nominale? Non succede sempre ma solo alcune volte, ma non sono riuscito a capire il motivo.
Grazie anticipatamente
Da cosa puó dipendere il fatto che un caricatore tipo bc-700 e nc-3000 carichi le batterie ben oltre la loro capacità nominale? Non succede sempre ma solo alcune volte, ma non sono riuscito a capire il motivo.
Grazie anticipatamente
Sempre una parte dell'energia di ricarica viene dispersa sotto forma di calore.
Le batterie in ricarica sono sempre più calde dell'aria circostante.
DOC-BROWN
25-08-2022, 10:32
Un'altra possibilità è che tu numeri le batterie e che le carichi rispettando sempre la stessa posizione negli slot del caricabatterie.
Se scopri che la batteria che si scarica è sempre quella caricata in un determinato slot, il problema è nel caricabatterie.
Al momento hai notato che non è sempre la stessa batteria che si scarica, ma non sai se di volta in volta le batterie sono state caricate in slot diversi è una informazione che non è utile a capire l'origine del problema.
non credo sia un problema dello slot di ricarica .... mi pare strano, boh ???
Geppo Smart
26-08-2022, 06:47
Da cosa puó dipendere il fatto che un caricatore tipo bc-700 e nc-3000 carichi le batterie ben oltre la loro capacità nominale? Non succede sempre ma solo alcune volte, ma non sono riuscito a capire il motivo.
Grazie anticipatamente
Puoi quantizzare il "ben oltre la loro capacità"?
ATI-Radeon-89
26-08-2022, 07:24
Puoi quantizzare il "ben oltre la loro capacità"?
Vado a memoria, capacità batteria 2Ah mentre a fine carica sul display ho letto 3,5Ah.
Vado a memoria, capacità batteria 2Ah mentre a fine carica sul display ho letto 3,5Ah.
Quella capacità è il limite di sicurezza del caricabatteria.
Dovrebbe essere un limite di 2700mAh più il margine per le perdite in calore.
Va capito ora se le batterie sono cotte o se è il caricabatterie fa l'arrosto :confused:
Geppo Smart
26-08-2022, 17:53
Vado a memoria, capacità batteria 2Ah mentre a fine carica sul display ho letto 3,5Ah.
No, qualcosa decisamente non quadra. Hai provato a misurare la resistenza interna delle batterie per vedere in che stato sono?
A quale corrente le hai caricate?
Buongiorno, sarei indeciso tra questi 3 caricabatteria: everActive UC-4000 e MiBOXER C4 e MiBOXER C4-12.
Utilizzo tipico: ricarica batterie AA controller di gioco per xbox one x.
Grazie! ;)
Geppo Smart
28-08-2022, 13:21
Buongiorno, sarei indeciso tra questi 3 caricabatteria: everActive UC-4000 e MiBOXER C4 e MiBOXER C4-12.
Utilizzo tipico: ricarica batterie AA controller di gioco per xbox one x.
Grazie! ;)
Benché non abbia avuto modo di provare nessuno dei modelli indicati, posso dirti che l'EverActive UC-4000 l'ho valutato per l'acquisto, ma l'ho scartato in quanto ha una gamma molto ridotta di correnti di carica per le batterie Ni-MH. Tra gli altri due, che non sembrano male, direi decisamente il MiBoxer C4-12 dopo aver dato un'occhiata alle recensioni qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C4%20UK.html
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C4-12%20UK.html
Il C4 mi pare avere dei discreti problemini di identificazione del punto di carica completa.
Grazie Geppo, penso che opterò per il C4-12! :)
Geppo Smart
29-08-2022, 15:53
Grazie Geppo, penso che opterò per il C4-12! :)
Bene, se ti è possibile, riporta poi qui le tue impressioni sul funzionamento del caricabatterie. Saranno sicuramente molto utili.
Geppo Smart
22-09-2022, 07:22
Grazie Geppo, penso che opterò per il C4-12! :)
Hai avuto modo di mettere all prova il C4-12? Quali sono le tue impressioni in merito?
Technology11
30-09-2022, 11:05
ciao, come caricatore migliore rispetto il sanyo/eneloop presente di serie quando si acquistavano le Eneloop cosa consigliate senza spenderci troppo?
(io ricordo il famoso "bc 700" . sto considerando di prendere un caricatore che vada anche con pile C..)
Geppo Smart
01-10-2022, 14:18
C'è un numero limitato di caricabatterie che supportano i formati C (e D).
Uno di questi è quello citato sopra, ma di cui personalmente non ho informazioni certe sulla funzionalità/qualità, ma che si prospetta interessante. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C4-12%20UK.html
In alternativa, se ti interessano soltanto le Ni-Mh io mi trovo bene con l'EverActive NC-3000 (identico al Opus BT-C2000). Supporta 2 size C o 2 size D, tramite adattatori aggiuntivi che però costano poco. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C2000%20UK.html
Una ulteriore alternativa, tra quelle da me note è lo Xtar VP4 Plus Dragon che supporta anche le litio ed è uno dei pochissimi che consente di caricare anche 4 size D contemporaneamente, ma è abbastanza costoso e come interfaccia non è sicuramente quello che preferisco tra i cinque che possiedo. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP4%20Plus%20Dragon%20UK.html
Technology11
08-10-2022, 20:55
Eh sì sono molto limitati questi caricabatterie type C, tra l'altro non disponibile su Amazon :(
Technology11
26-10-2022, 14:22
C'è un numero limitato di caricabatterie che supportano i formati C (e D).
Uno di questi è quello citato sopra, ma di cui personalmente non ho informazioni certe sulla funzionalità/qualità, ma che si prospetta interessante. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C4-12%20UK.html
In alternativa, se ti interessano soltanto le Ni-Mh io mi trovo bene con l'EverActive NC-3000 (identico al Opus BT-C2000). Supporta 2 size C o 2 size D, tramite adattatori aggiuntivi che però costano poco. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C2000%20UK.html
Una ulteriore alternativa, tra quelle da me note è lo Xtar VP4 Plus Dragon che supporta anche le litio ed è uno dei pochissimi che consente di caricare anche 4 size D contemporaneamente, ma è abbastanza costoso e come interfaccia non è sicuramente quello che preferisco tra i cinque che possiedo. Qui trovi la prova:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP4%20Plus%20Dragon%20UK.html
ciao, nel frattempo ho preso tempo e per la mi radio dab ho comprato delle normali pile "C" everactive così intanto la posso usare..
per il caricatore tra quelli che hai menzionato sarei più per il EverActive NC-3000 che vende l'amazzone, l'altro (praticamente uguale :stordita: ) non si trova.
resta comunque un caricatore valido da usare anche con le pile Eneloop AA e AAA o per quelle pile ce ne sono di migliori?
(anni fa ricordo si parlava benone del BC700)
Geppo Smart
29-10-2022, 07:46
ciao, nel frattempo ho preso tempo e per la mi radio dab ho comprato delle normali pile "C" everactive così intanto la posso usare..
per il caricatore tra quelli che hai menzionato sarei più per il EverActive NC-3000 che vende l'amazzone, l'altro (praticamente uguale :stordita: ) non si trova.
resta comunque un caricatore valido da usare anche con le pile Eneloop AA e AAA o per quelle pile ce ne sono di migliori?
(anni fa ricordo si parlava benone del BC700)
Come ho detto più volte, l'EverActive NC-3000 è quello che uso di più per caricare le Ni-MH (non supporta le litio), che nel mio caso sono per la maggioranza Eneloop o Eneloop Pro sia AA che AAA. Io mi trovo bene. Semplice da usare, ma con tutte le impostazioni che (a me) servono nel 99% dei casi. Ricordati che per le C e le D sono necessari due adattatori supplementari che di solito vengono venduti separatamente, di costo esiguo, da montare negli slot 1 e 4 (supporta solo due C / D alla volta).
Quando ho molte batterie da caricare, allora uso anche gli altri, in ordine, un Technoline BC700, un XSTAR VP4 Plus Dragon (l'unico che supporti 4 size D contemporaneamente), lo SkyRC MC3000 e per ultimo il LiitoKala Lii500 (che non uso praticamente mai) in funzione comunque di ciò che devo fare.
Come ho detto più volte, l'EverActive NC-3000 è quello che uso di più per caricare le Ni-MH (non supporta le litio), che nel mio caso sono per la maggioranza Eneloop o Eneloop Pro sia AA che AAA. Io mi trovo bene. Semplice da usare, ma con tutte le impostazioni che (a me) servono nel 99% dei casi. Ricordati che per le C e le D sono necessari due adattatori supplementari che di solito vengono venduti separatamente, di costo esiguo, da montare negli slot 1 e 4 (supporta solo due C / D alla
Volevo chiederti riguardo gli adattatori se esistono solo quelli per le pile tipo C e D oppure ci sono anche quelli per le batterie al litio delle fotocamere
Geppo Smart
30-10-2022, 18:18
Volevo chiederti riguardo gli adattatori se esistono solo quelli per le pile tipo C e D oppure ci sono anche quelli per le batterie al litio delle fotocamere
Mi sembra di aver detto più volte, molto chiaramente, che l'Everactive NC-3000 non supporta le batterie al lito, ma soltanto le NiMH. Per poter gestire le batterie al litio devi far riferimento ad altri caricabatterie, anche se dubito fortemente che tu riesca a trovare adattatori per batterie di formato non standard.
Se per "batterie al litio delle fotocamere" viceversa intendi batterie al litio di formato cilindrico credo che uno dei molti caricabatterie in commercio che supporti la carica delle batterie al litio (NON l'Everactive NC-3000!) vada bene. Diversamente per pacchi di batterie o formati non standard credo che l'unica sia utilizzare un caricabatterie tipo SkyRC iMax, eventualmente realizzandosi un adattatore per poter collegare la batteria del caso.
https://www.skyrc.com/b6evo?from=nav
Gepppo ti ringrazio per la risposta. Desideravo chiederti se hai comunque idea di dove si possano trovare i adattatori.
Grazie
Geppo Smart
31-10-2022, 08:09
Gepppo ti ringrazio per la risposta. Desideravo chiederti se hai comunque idea di dove si possano trovare i adattatori.
Grazie
Ti consiglio di chiedere al venditore del caricabatterie prima dell'acquisto. In ogni caso vedo che su ebay qualcuno li vende (a caro prezzo, mentre in origine costavano meno di 5 Euro la coppia).
Technology11
01-11-2022, 00:23
Come ho detto più volte, l'EverActive NC-3000 è quello che uso di più per caricare le Ni-MH (non supporta le litio), che nel mio caso sono per la maggioranza Eneloop o Eneloop Pro sia AA che AAA. Io mi trovo bene. Semplice da usare, ma con tutte le impostazioni che (a me) servono nel 99% dei casi. Ricordati che per le C e le D sono necessari due adattatori supplementari che di solito vengono venduti separatamente, di costo esiguo, da montare negli slot 1 e 4 (supporta solo due C / D alla volta).
Quando ho molte batterie da caricare, allora uso anche gli altri, in ordine, un Technoline BC700, un XSTAR VP4 Plus Dragon (l'unico che supporti 4 size D contemporaneamente), lo SkyRC MC3000 e per ultimo il LiitoKala Lii500 (che non uso praticamente mai) in funzione comunque di ciò che devo fare.
Ti ringrazio;)
Dell'everactive nc3000 bel problema trovare gli adattatori tipo "C", trovati su eBay €20 spediti + €40 caricatore siamo a 60€ e altri 20€ di batterie "C" Amazon siamo a 80€.
Mi sa che sto perdendo il controllo della spesa.. forse forse mi conviene prendere 4 adattatori da pila AA a C (spesa totale 8€ circa) e vedo come va con le vecchie Eneloop che ho già (bianche) da 1900 o 2000mah, non mi ricordo.
Alla peggio aggiungo 20€ di eneloop pro da 2500maj.
Con 28€ ho risolto contro 80€ (sempre che possa usare il caricatore bianco originale eneloop/Panasonic che davano anni fa quando si compravano 4 pile AA)
Technology11
01-11-2022, 09:12
Sto rispulciando il web, come caricatori diretti batteria "C" esistono altri modelli della "everactive" (non ne conosco l'affidabilità, chiedo a voi :) ) parliamo di questi:
https://everactive.eu/everactive-nc-900u-new-powerful-ni-mh-charger
https://everactive.eu/everactive-nc-800u
Oppure
https://www.eblofficial.com/products/906-smart-battery-charger
Geppo Smart
03-11-2022, 05:56
Purtroppo mi sembra che i carica batterie abbiano seguito la sorte di molti altri articoli elettronici, a seguito della scarsità di componenti e della speculazione. I prezzi sono lievitati molto.
In ogni caso di caricabatterie in grado di gestire le "C" ce ne sono molti (a differenza di quelli in grado di gestire le "D").
Prova a dare un'occhiata anche su NKON, sono ben forniti e i prezzi sono interessanti.
https://eu.nkon.nl
Mi sembra di capire che il materiale a marchio EverActive sia piuttosto difficile da reperire in questo momento, probabilmente per le solite motivazioni di cui sopra.
Ti ricordo che l'EverActive NC3000 è noto anche come Opus BT-C2000.
Per rimanere sul molto economico (disponibile sul sito menzionato sopra), valuta un XSTAR come questo che non ha bisogno di adattatori:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VC4%20UK.html
Io ho anche un XSTAR VP4 Plus Dragon abbastanza costoso e che non amo particolarmente, ma che ha il grande vantaggio di poter caricare anche 4 "D" insieme. In ogni caso le recensioni di diversi modelli XSTAR sono tutte piuttosto buone.
Per una sintesi, dai un'occhiata qui:
http://lygte-info.dk/info/roundCellChargerIndex%20UK.html
Technology11
03-11-2022, 06:29
Ti ringrazio, poi ci guardo con calma :)
Nkon.nl, quanti ricordi, circa 10 anni fa comprai li (grazie a questo forum) le mie prime eneloop :)
Giova pc
28-11-2022, 19:21
Ciao a tutti
ho un Liitokala lii-ND4 e un Liitokala lii 500.
Devo prendere un altro caricatore sempre 4 posti.. pensavo a quello di amazon basic. Lo consigliate? ha la funzione di scarica?
https://www.amazon.it/AmazonBasics-V-66 ... C97&sr=8-8
Riguardo alla funziona di scarica, è bene farla ogni volta che ricarico le batterie AAA o AA NiMH ?
grazie
Geppo Smart
01-12-2022, 18:34
Ciao a tutti
Riguardo alla funziona di scarica, è bene farla ogni volta che ricarico le batterie AAA o AA NiMH ?
grazie
Non direi..... le NiMH non sono soggette all'effetto memoria presente nelle NiCD, quindi non è necessario, anche se personalmente, ogni tanto, preferisco farlo ugualmente.
Giova pc
03-12-2022, 12:43
Non direi..... le NiMH non sono soggette all'effetto memoria presente nelle NiCD, quindi non è necessario, anche se personalmente, ogni tanto, preferisco farlo ugualmente.
A quanto è consigliato ricaricare le AA da 2500? 300 500 700 o 1000 Mah ora?
e poi.. se una AA da 2500 mi viene ricaricata solo il ciclo di scarica e poi ricarica di solo 1500 mAh.. si puo considerare batteria da buttare?
Grazie
luigimitico
03-12-2022, 14:12
Prova a caricarla a 1000mA. Di solito la corrente di ricarica è da interndersi C/2 quinsi; per le batterie indicate da te sarebbe 1200ma la giusta corrente. Se non scalda troppo la pila usa 1000mA altrimenti abbassa un po' la corrente.
se una AA da 2500 mi viene ricaricata solo il ciclo di scarica e poi ricarica di solo 1500 mAh.. si puo considerare batteria da buttare?
Non conosco il tuo cb, ma il mio ha la funzione test che ti dice quanti mah ha realmente la pila. Usare il dato scarica e ricarica non è molto preciso dato che una parte di quei 1500 mAh sono persi in calore.
Da buttare? Lo decidi tu, e per i tipi di impiego per cui devi usarla. Ricordo che le prime pile ricaricabili AA avevano una capacità di 1000mah
Giova pc
03-12-2022, 14:49
Prova a caricarla a 1000mA. Di solito la corrente di ricarica è da interndersi C/2 quinsi; per le batterie indicate da te sarebbe 1200ma la giusta corrente. Se non scalda troppo la pila usa 1000mA altrimenti abbassa un po' la corrente.
Non conosco il tuo cb, ma il mio ha la funzione test che ti dice quanti mah ha realmente la pila. Usare il dato scarica e ricarica non è molto preciso dato che una parte di quei 1500 mAh sono persi in calore.
Da buttare? Lo decidi tu, e per i tipi di impiego per cui devi usarla. Ricordo che le prime pile ricaricabili AA avevano una capacità di 1000mah
Quindi caricarle a 1000mh ora non crea danno calore a parte ?
Come cb ho 2 litokala, un ND4 e 500.
Come funziona hanno il test di carica scarica e successiva ricarica. Il dato che leggo dovrebbe essere giusto dopo questo procedimento no ?
Geppo Smart
03-12-2022, 19:32
A quanto è consigliato ricaricare le AA da 2500? 300 500 700 o 1000 Mah ora?
e poi.. se una AA da 2500 mi viene ricaricata solo il ciclo di scarica e poi ricarica di solo 1500 mAh.. si puo considerare batteria da buttare?
Grazie
Non è chiarissimo quello che hai scritto, comunque: la capacità dichiarata potrebbe non essere quella REALE (caso comune nelle batterie economiche di "madre ignota"), quindi non fidarti di quanto dichiarato.
Se partiamo dal presupposto che la batteria inizialmente avesse REALMENTE una capacità di 2500mAh e adesso dopo averla caricata, con la funzione di scarica ne misuri solo 1500, direi che la batteria può passare a miglior vita. In ogni caso, verifica anche la resistenza interna (sicuramente il Liitokala la misura, anche se in modo piuttosto approssimativo). Una AA da 2500mAh "buona" dovrebbe stare sotto i 100mOhm, se misuri valori intorno a 200mOhm, la batteria è ancora usabile, dipende dal tipo di utilizzo che ne fai, per dispositivi a basso assorbimento (come un mouse) puoi tranquillamente continuare ad usarle anche se hanno 1000mOhm (quindi 1Ohm). Ho delle Eneloop usatissime che hanno valorio di resistenza interna di quel genere, ma continuano a esibire un'ottima capacità e per quell'uso possono ancora essere utilizzate.
In ogni caso, parlando di batterie buone (come le Eneloop) la Panasonic specifica una corrente di carica tipica pari a C/2. Personalmente preferisco caricarle a correnti inferiori, ma scendere troppo (sotto C/3) potrebbe comportare problemi di identificazione del punto di fine carica, dipende dal tipo di carica batterie che usi.
Giova pc
03-12-2022, 19:39
Non è chiarissimo quello che hai scritto, comunque: la capacità dichiarata potrebbe non essere quella REALE (caso comune nelle batterie economiche di "madre ignota"), quindi non fidarti di quanto dichiarato.
Se partiamo dal presupposto che la batteria inizialmente avesse REALMENTE una capacità di 2500mAh e adesso dopo averla caricata, con la funzione di scarica ne misuri solo 1500, direi che la batteria può passare a miglior vita. In ogni caso, verifica anche la resistenza interna (sicuramente il Liitokala la misura, anche se in modo piuttosto approssimativo). Una AA da 2500mAh "buona" dovrebbe stare sotto i 100mOhm, se misuri valori intorno a 200mOhm, la batteria è ancora usabile, dipende dal tipo di utilizzo che ne fai, per dispositivi a basso assorbimento (come un mouse) puoi tranquillamente continuare ad usarle anche se hanno 1000mOhm (quindi 1Ohm). Ho delle Eneloop usatissime che hanno valorio di resistenza interna di quel genere, ma continuano a esibire un'ottima capacità e per quell'uso possono ancora essere utilizzate.
In ogni caso, parlando di batterie buone (come le Eneloop) la Panasonic specifica una corrente di carica tipica pari a C/2. Personalmente preferisco caricarle a correnti inferiori, ma scendere troppo (sotto C/3) potrebbe comportare problemi di identificazione del punto di fine carica, dipende dal tipo di carica batterie che usi.
Ho quasi tutte AA duracell ricaricabili che l danno per 2500. Alcune mi ricaricano solo a fino a 1500 mah, altre a 2450 a fine ciclo di scarica e ricarica.. vedrò se tenerle. La resistenza è sotto i 100..ma non so se fidarmi. Alla fine dici che ricaricare con pochi mah può creare danno? In definitiva a quanto dovrei ricaricare? 500 mah ora ?
Geppo Smart
04-12-2022, 18:49
Ho quasi tutte AA duracell ricaricabili che l danno per 2500. Alcune mi ricaricano solo a fino a 1500 mah, altre a 2450 a fine ciclo di scarica e ricarica.. vedrò se tenerle. La resistenza è sotto i 100..ma non so se fidarmi. Alla fine dici che ricaricare con pochi mah può creare danno? In definitiva a quanto dovrei ricaricare? 500 mah ora ?
Dipende molto dal tipo di caricabatterie e dall'algoritmo utilizzato. Con l'EverActive NC-3000 che lavora "a impulsi" (pwm a bassa frequenza) non ho mai avuto problemi neppure a correnti di carica molto basse. Con altri, viceversa (che in genere usano una corrente di carica "continua"), in generale ho riscontrato che conviene non scendere sotto correnti di carica pari C/3 (in alcuni casi si riesce a scendere anche a C/4, ma diventa rischioso).
Parlando del Liitokala LI-500 (che figura tra i 5 caricabatterie che ho), non ho fatto prove in questo senso, ma dalla recensione dettagliata che puoi trovare qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20LiitoKala%20Lii-500%20UK.html
sembra che sia possibile scendere anche a 300mA senza problemi (dai un'occhiata ai vari test).
Preferibilmente per le AA (Eneloop - Eneloop Pro) utilizzo l'Everactive impostato a 400mA e non ho mai avuto problemi, ma sullo SkyRC viceversa non è pensabile usare meno di 600-700mA pena il mancato riconoscimento del punto di carica completa con la conseguente "bollitura" delle batterie.
Comunque, come ho già detto, Panasonic indica in C/2 (quindi 1250mA circa per le Eneloop Pro AA) come corrente di carica nominale.
Dovresti verificare le indicazioni di Duracell in tal senso, ma è probabile che non si discostino molto.
Geppo Smart
04-12-2022, 18:58
In ogni caso, per cercare di chiarirti un po' le idee (o per confondertele ;) ), ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo:
https://lygte-info.dk/info/batteryChargingNiMH%20UK.html
Giova pc
04-12-2022, 20:43
Dipende molto dal tipo di caricabatterie e dall'algoritmo utilizzato. Con l'EverActive NC-3000 che lavora "a impulsi" (pwm a bassa frequenza) non ho mai avuto problemi neppure a correnti di carica molto basse. Con altri, viceversa (che in genere usano una corrente di carica "continua"), in generale ho riscontrato che conviene non scendere sotto correnti di carica pari C/3 (in alcuni casi si riesce a scendere anche a C/4, ma diventa rischioso).
Parlando del Liitokala LI-500 (che figura tra i 5 caricabatterie che ho), non ho fatto prove in questo senso, ma dalla recensione dettagliata che puoi trovare qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20LiitoKala%20Lii-500%20UK.html
sembra che sia possibile scendere anche a 300mA senza problemi (dai un'occhiata ai vari test).
Preferibilmente per le AA (Eneloop - Eneloop Pro) utilizzo l'Everactive impostato a 400mA e non ho mai avuto problemi, ma sullo SkyRC viceversa non è pensabile usare meno di 600-700mA pena il mancato riconoscimento del punto di carica completa con la conseguente "bollitura" delle batterie.
Comunque, come ho già detto, Panasonic indica in C/2 (quindi 1250mA circa per le Eneloop Pro AA) come corrente di carica nominale.
Dovresti verificare le indicazioni di Duracell in tal senso, ma è probabile che non si discostino molto.
hai mai fatto il nor test? dovrebbe essere carica scarica e di nuovo ricarica. i valori pero a fine test per le AA 2500 sono bassissimi..
Geppo Smart
05-12-2022, 06:12
hai mai fatto il nor test? dovrebbe essere carica scarica e di nuovo ricarica. i valori pero a fine test per le AA 2500 sono bassissimi..
No, per questo tipo di test uso l'EverActive o lo SkyRC (o il Technoline). Il Liitokala lo uso pochissimo, in pratica mai, tanto che ho pensato più volte di disfarmene. Il fatto che abbia la polarità delle batterie "al contrario" è qualcosa che non mi piace affatto e che ho scoperto purtroppo solo dopo averlo acquistato.
In ogni caso ho messo per te due Eneloop Pro a "cuocere" in modalità NOR Test (due batterie con 300mOhm di Ri, ma che ritengo avere, come di consueto, una capacità intorno al 90% di quella originaria).
Ti farò sapere, servirà del tempo. Nel caso che ottenga valori sospetti, ripeterò la prova delle due batterie con l'Everactive.
Per la cronaca, ho dato un'occhiata al manuale del Liitokala, che trovo scritto in maniera indecente e che comunque è palesemente sbagliato nella descrizione sommaria della funzionalità di NOR Test. La descrizione estesa della stessa modalità invece è corretta (la capacità viene misurata durante la scarica e non durante la carica, cosa che sarebbe priva di senso).
Giova pc
05-12-2022, 19:39
No, per questo tipo di test uso l'EverActive o lo SkyRC (o il Technoline). Il Liitokala lo uso pochissimo, in pratica mai, tanto che ho pensato più volte di disfarmene. Il fatto che abbia la polarità delle batterie "al contrario" è qualcosa che non mi piace affatto e che ho scoperto purtroppo solo dopo averlo acquistato.
In ogni caso ho messo per te due Eneloop Pro a "cuocere" in modalità NOR Test (due batterie con 300mOhm di Ri, ma che ritengo avere, come di consueto, una capacità intorno al 90% di quella originaria).
Ti farò sapere, servirà del tempo. Nel caso che ottenga valori sospetti, ripeterò la prova delle due batterie con l'Everactive.
Per la cronaca, ho dato un'occhiata al manuale del Liitokala, che trovo scritto in maniera indecente e che comunque è palesemente sbagliato nella descrizione sommaria della funzionalità di NOR Test. La descrizione estesa della stessa modalità invece è corretta (la capacità viene misurata durante la scarica e non durante la carica, cosa che sarebbe priva di senso).
sto facendo nor test e bo. i risultati mi sembrano senza senso. come faccio a vedere la capacita di queste batteria? ho anche il litokala ND4. funzione di carica, scarica, refresh e test.
ti lascio un po di immagini.
https://postimg.cc/gallery/sSDV4gZ
ho anche delle batterie 9v Li-ion ricaricabili. Ma questo caricabatterie non le supporta?
Geppo Smart
06-12-2022, 06:13
sto facendo nor test e bo. i risultati mi sembrano senza senso. come faccio a vedere la capacita di queste batteria? ho anche il litokala ND4. funzione di carica, scarica, refresh e test.
ti lascio un po di immagini.
https://postimg.cc/gallery/sSDV4gZ
ho anche delle batterie 9v Li-ion ricaricabili. Ma questo caricabatterie non le supporta?
Ho visto le immagini che hai postato. Direi che FORSE hai qualche problema... ;)
Se le tue batterie non sono tutte da buttare, credo che quello sia viceversa il destino del tuo Liitokala.
Sul mio Lii-500, il NOR Test che ho eseguito sulle due Eneloop Pro "vecchiotte", ha dato come risultato 2325mAh e 2393mAh.
Adesso sto ripetendo la prova con l'EverActive, poi saprò dirti.
Supporto per le batterie 9V Li-Ion ricaricabili? Assolutamente no, quelle sono batterie "strane" che includono una circuiteria elettronica e richiedono caricabatterie specifici (ma la cosa mi sembra palese, non fosse altro per la disposizione dei contatti e per la tensione nominale).
Giova pc
06-12-2022, 06:35
Ho visto le immagini che hai postato. Direi che FORSE hai qualche problema... ;)
Se le tue batterie non sono tutte da buttare, credo che quello sia viceversa il destino del tuo Liitokala.
Sul mio Lii-500, il NOR Test che ho eseguito sulle due Eneloop Pro "vecchiotte", ha dato come risultato 2325mAh e 2393mAh.
Adesso sto ripetendo la prova con l'EverActive, poi saprò dirti.
Supporto per le batterie 9V Li-Ion ricaricabili? Assolutamente no, quelle sono batterie "strane" che includono una circuiteria elettronica e richiedono caricabatterie specifici (ma la cosa mi sembra palese, non fosse altro per la disposizione dei contatti e per la tensione nominale).
allora ho messo un altra duracel comprata recentemente lanciato il nor test ed effettivamente i valri sembrano corretti - -vedi foto. direi che le batterie sulle quali facevo prove sono tutte da buttare:D
testero altre duracel e eneloop. se anche qua i valori sono nella norma buttero le altre batterie..se mi aggiorni con l altro tuo carica batterie vediamo la differenza di valori se molta o poca. io potrei testare la stessa batteria tra il mio ND4 e il 500..
ps le prove con quanta corrente mA le fai? 300 o 500?
https://i.postimg.cc/d7PfSrgm/photo-2022-12-06-07-32-10.jpg (https://postimg.cc/d7PfSrgm)
https://i.postimg.cc/N2MCr4rY/photo-2022-12-06-07-32-16.jpg (https://postimg.cc/N2MCr4rY)
Geppo Smart
06-12-2022, 13:49
allora ho messo un altra duracel comprata recentemente lanciato il nor test ed effettivamente i valri sembrano corretti - -vedi foto. direi che le batterie sulle quali facevo prove sono tutte da buttare:D
testero altre duracel e eneloop. se anche qua i valori sono nella norma buttero le altre batterie..se mi aggiorni con l altro tuo carica batterie vediamo la differenza di valori se molta o poca. io potrei testare la stessa batteria tra il mio ND4 e il 500..
ps le prove con quanta corrente mA le fai? 300 o 500?
In questo caso ho usato i valori standard impostati dai due caricabatterie, 500mA per il Liitokala, 400mA per l'EverActive (che sta ancora lavorando). Le correnti di scarica sono sempre 1/2 di quelle di carica.
Perdonate l'ignoranza ma, il NOR test cosa è?
Geppo Smart
07-12-2022, 05:25
Perdonate l'ignoranza ma, il NOR test cosa è?
Il nome assegnato da Liitokala al test Carica-Scarica-Carica con misura della capacità in fase di scarica.
Geppo Smart
07-12-2022, 05:36
..se mi aggiorni con l altro tuo carica batterie vediamo la differenza di valori se molta o poca.
Questi i risultati, in ordine, delle due batterie in prova:
Liitokala Lii-500
2325 2393
EverActive NC-3000
2396 2418
I valori di capacità misurati dai due carica batterie sono quindi molto vicini, entro il 3%, al di là delle migliori previsioni.
Giova pc
07-12-2022, 06:22
Questi i risultati, in ordine, delle due batterie in prova:
Liitokala Lii-500
2325 2393
EverActive NC-3000
2396 2418
I valori di capacità misurati dai due carica batterie sono quindi molto vicini, entro il 3%, al di là delle migliori previsioni.
Perfetto. Anche io ho testato altre pile e i valori sono nella norma. Grazie
Il nome assegnato da Liitokala al test Carica-Scarica-Carica con misura della capacità in fase di scarica.
In pratica il "refresh" giusto??
Geppo Smart
08-12-2022, 11:10
In pratica il "refresh" giusto??
Più o meno....
Le definizioni cambiano in funzione del produttore. Spesso per "refresh" si intende una procedura analoga, ma ripetuta un certo numero di volte, talvolta prefissato (di solito 3), oppure variabile fintanto che il carica batterie continua a registrare un incremento di capacità della batteria rispetto al ciclo precedente.
Geppo Smart
08-12-2022, 11:16
allora ho messo un altra duracel comprata recentemente lanciato il nor test ed effettivamente i valri sembrano corretti - -vedi foto. direi che le batterie sulle quali facevo prove sono tutte da buttare:D
Come sono solito dire: “Le cose MOLTO SPESSO non sono quello che sembrano” che è l’estrema sintesi di due concetti fondamentali:
“Le cose sono spesso più complicate di quello che sembrano” e “Le cose sono spesso più semplici di quello che sembrano”. ;)
luigimitico
10-01-2023, 01:23
Salve sapreste consigliarmi un caricabatterie per pile AA. Non ho grandi pretese, mi basta che carichi 2 pile alla volta magari alimentato via usb e che non costi cifre elevate (max 15€).
Geppo Smart
24-02-2023, 14:51
Salve sapreste consigliarmi un caricabatterie per pile AA. Non ho grandi pretese, mi basta che carichi 2 pile alla volta magari alimentato via usb e che non costi cifre elevate (max 15€).
Tempo fa, selezionai a tale scopo un Liitokala Lii-202 che non sembrava affatto male e che costava una cifra del genere. Ti dirò sinceramente però che oltre a verificarne il funzionamento in modo sommario, non l'ho mai utilizzato, visto che lo avevo acquistato per un parente (privo anche di minime conoscenze tecniche) che poi non ne ha più avuto necessità. Visto che di carica batterie ne ho già a sufficienza, è ancora lì nella sua scatola.....
Guarda la recensione qui:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20LiitoKala%20Lii-202%20UK.html
Attenzione che non ha alimentatore e necessita quindi di un classico alimentatore USB da 5V 2A.
luigimitico
24-02-2023, 22:09
Grazie per il suggerimento Geppo
Ed_Bunker
27-02-2023, 17:34
Mi servirebbe un caricatore low cost (<20€) per lo più per pile B e C da affiancare al mio Opus, che purtroppo lavora solo con pile AA e AAA.
Qualche indicazione in merito ?
Technology11
27-02-2023, 22:44
Ciao, a vostro parere per caricare principalmente pile C, cosa è meglio tra:
-Everactive nc3000 (costa 35€ e ci vanno abbinati i suoi adattatori che ne costano 15)
-Everactive 900u 35€, no adattatori ma tecnicamente "meno intelligentie" (passatemi il termine) del NC-3000
-everactive UC-4200 60€ (sembra non servono adattatori).
Che mi consigliate?
Geppo Smart
28-02-2023, 19:06
Ciao, a vostro parere per caricare principalmente pile C, cosa è meglio tra:
-Everactive nc3000 (costa 35€ e ci vanno abbinati i suoi adattatori che ne costano 15)
-Everactive 900u 35€, no adattatori ma tecnicamente "meno intelligentie" (passatemi il termine) del NC-3000
-everactive UC-4200 60€ (sembra non servono adattatori).
Che mi consigliate?
Non conoscevo l'UC-4200 che deve essere uscito recentemente. Mi sembra interessante. Può caricare anche 2 size C o 2 size D per volta senza adattatori.
Technology11
28-02-2023, 20:24
Non conoscevo l'UC-4200 che deve essere uscito recentemente. Mi sembra interessante. Può caricare anche 2 size C o 2 size D per volta senza adattatori.
Grazie mille Geppo!
Certo, non costa poco rispetto gli altri.. speriamo che il gioco valga la candela! :)
Ad occhio è la copia rimarchiata di uno dei soliti caricabatterie cinesi di un paio di anni addietro.
Ed_Bunker
02-03-2023, 08:52
Qualcuno possiede il digicharger D2 della nitecore ?
Vorrei sapere come si comporta con nimh AAA e C.
Geppo Smart
03-03-2023, 17:23
Piuttosto, qualcuno sa quali modifiche / migliorie ci siano nel firmware 1.17 per lo SkyRC MC3000 rispetto alla versione 1.15? Sul sito non si trova assolutamente nulla in merito, un altro motivo per il quale non amo questo prodotto....
Piuttosto, qualcuno sa quali modifiche / migliorie ci siano nel firmware 1.17 per lo SkyRC MC3000 rispetto alla versione 1.15? Sul sito non si trova assolutamente nulla in merito, un altro motivo per il quale non amo questo prodotto....
Io sto eliminando questi dispositivi, molto richiesti ...
L'ultimo esemplare che mi è rimasto non si riesce ad aggiornare, neppure con il cavo micro USB connesso al PC ed alimentatore staccato.
Boh?
Geppo Smart
04-03-2023, 06:32
Io sto eliminando questi dispositivi, molto richiesti ...
L'ultimo esemplare che mi è rimasto non si riesce ad aggiornare, neppure con il cavo micro USB connesso al PC ed alimentatore staccato.
Boh?
Mi sa che anche io seguirò questa strada. Troppo spazio occupato per qualcosa che uso, se va bene, una volta ogni 3 mesi.
Incredibili le istruzioni per l'aggiornamento del firmware, assenti nell'ultima release e che vanno reperite nelle versioni precedenti, peraltro con evidenti differenze e la totale mancanza del benchè minimo cenno sulle modifiche apportate. Peraltro ho impiegato più di un'ora per capire che ciò che da una parte chiamano "PC Link software", in realtà poi è classificato come "PC Monitor". Non ho parole..... la corrispondenza dei nomi utilizzati nella documentazione tecnica è un "MUST", dovrebbero essere rispettate anche le maiuscole/minuscole, un ingegnere che fa una cosa del genere andrebbe retrocesso al grado di stagnino.
Incomprensibile, dal mio punto di vista, come un'azienda che avrebbe la pretesa di essere "al top", si possa permettere una documentazione così vergognosa. Vero è che ormai coloro che leggono i manuali si contano sulla punta delle dita, ma questo, dal mio punto di vista, non è sinonimo di serietà. Mah!
Piuttosto, qualcuno sa quali modifiche / migliorie ci siano nel firmware 1.17 per lo SkyRC MC3000 rispetto alla versione 1.15? Sul sito non si trova assolutamente nulla in merito, un altro motivo per il quale non amo questo prodotto....
Direttamente dal post #5,586 del LINK QUI (https://www.candlepowerforums.com/threads/skyrc-%E2%80%94-ifa-2014-%E2%80%94-mc3000-charger-analyzer.389700/page-280#post-5529401)
dice:
i asked for us
skyrc replied:
Just improve the internal resistance measurement in the new 1.17 firmware.
Ok, we will try to add a [reminder/warning about the factory reset] for the future updates.
Geppo Smart
31-03-2023, 19:15
Direttamente dal post #5,586 del LINK QUI (https://www.candlepowerforums.com/threads/skyrc-%E2%80%94-ifa-2014-%E2%80%94-mc3000-charger-analyzer.389700/page-280#post-5529401)
Avevo letto...... quindi praticamente nessuna modifica di rilievo. Decisamente troppo poco per dover fare un factory reset e dover reimpostare tutto.
Technology11
19-04-2023, 12:05
Non conoscevo l'UC-4200 che deve essere uscito recentemente. Mi sembra interessante. Può caricare anche 2 size C o 2 size D per volta senza adattatori.
prima recensione sull'amazzone, scrivono " Ho acquistato questo caricatore UC-4200 perché le specifiche lo rendevano il prodotto ideale alle mie esigenze. Dopo averlo ricevuto e aver letto il manuale ho scoperto che le funzioni avanzate di test delle batterie sono possibili solo sullo slot nr.4, sui restanti 3 è possibile solo ricaricarle. Nella pagina di vendita ciò non è indicato, nemmeno sul sito del produttore che avevo consultato prima dell'acquisto. Articolo restituito perché purtroppo inidoneo. Grazie ad Amazon per la semplicità della procedura di reso. "
in tanti anni non ho mai avuto la necessità di questa funzione, però dato quel che costa, l'avesse avuta su tutti e 4 gli slot sarebbe stato interessante.
Detto ciò, a tuo parere è comunque da ritenersi valido?
(non mi va di prendere i vari adattatori,ecc..)
altrimenti prendo l'everactive NC-900U che semba un bel prodotto ma non mi sbilancio...
https://everactive.eu/everactive-nc-900u-new-powerful-ni-mh-charger
porkchop
25-04-2023, 02:25
Ho trovato che anche le batterie alcaline possono essere ricaricate
Servono caricatori dedicati e non avere una capacitá inferiore ai 1,20 volt
Riporto da wikipedia
“ Contrariamente a quanto si pensa, le batterie alcaline comunemente definite non ricaricabili possono essere parzialmente ricaricate purché il caricabatterie sia specificamente concepito per quest'impiego. Certamente, sopporteranno un numero di cicli completi limitato a qualche decina e a patto che si resti nelle condizioni di reversibilità della loro chimica, ovvero la tensione della cella non scenda al di sotto di 1,25 volt ma ricaricandole spesso si può arrivare a centinaia di cicli parziali. Tuttavia questa possibilità è molto trascurata dal grande pubblico, anche perché la maggior parte dei caricabatterie è adatta soltanto a ricaricare accumulatori Ni-Cd o Ni-MH.”
Qualcuno ha esperienze?
DOC-BROWN
25-04-2023, 13:47
qualcuno lo conosce e sa se va bene .... ottimo carica TUTTI i tipi , ma
ben 220 euro !
https://prnt.sc/Q8kwZpFudkiG
Ho preso or ora da LIDL le TRONIC 4 NiMH "pronte all'uso" @3,99€ :)
4 AA 2500 mAh
4 AAA 1000 mAh
qualcuno lo conosce e sa se va bene .... ottimo carica TUTTI i tipi , ma
ben 220 euro !
https://prnt.sc/Q8kwZpFudkiG
esistono prodotti analoghi a metà di quel prezzo!
Ho preso or ora da LIDL le TRONIC 4 NiMH "pronte all'uso" @3,99€ :)
4 AA 2500 mAh
4 AAA 1000 mAh
...
il problema è che sono un terno al lotto, non sai mai se sia un lotto buono discreto o scadente. hai fatto un test con un analizzatore?
il problema è che sono un terno al lotto, non sai mai se sia un lotto buono discreto o scadente. hai fatto un test con un analizzatore?
ad ora non ancora, ma come e cosa dovrei analizzare?
DOC-BROWN
04-05-2023, 10:39
sto usando le VERDI amazon basic .... ma non mi sembrano sto gran che !
e infatti made in Cina !!!
ad ora non ancora, ma come e cosa dovrei analizzare?
devi avere un caricabatterie con analizzatore, che testi la resistenza interna e la corrente immagazzinata. Se non ce l'hai potresti fare la seguente cosa (ma ci vuole moooolta pazienza):
1. carichi al massimo
2. scarichi le batterie ad una corrente nota misurando il tempo fino a scarica completa, hai così la capacità massima: ad es. se scarichi a 500mA per 4 ore vuol dire che la capacità è di 500 x 4 = 2000mAh
3. ricarichi le batterie.
sto usando le VERDI amazon basic .... ma non mi sembrano sto gran che !
e infatti made in Cina !!!
ma non vi siete stancati con questo "made in Cina"? magari lo stai scrivendo da un iPhone made in Foxcon=Cina, se non da un telefono Xiaomi! Dalla Cina arrivano anche ottime batterie, vedi le GP Recyco. La colpa piuttosto la darei ad Amazon. In ogni caso le verdi Amazon per i primi cicli di carica andavano bene, poi si sono "spompate" subito, la resistenza interna si è alzata e anche se raggiungono ancora 1.500 mAh in realtà posso usarle solo nei telecomandi e affini.
DOC-BROWN
05-05-2023, 10:30
devi avere un caricabatterie con analizzatore, che testi la resistenza interna e la corrente immagazzinata. Se non ce l'hai potresti fare la seguente cosa (ma ci vuole moooolta pazienza):
1. carichi al massimo
2. scarichi le batterie ad una corrente nota misurando il tempo fino a scarica completa, hai così la capacità massima: ad es. se scarichi a 500mA per 4 ore vuol dire che la capacità è di 500 x 4 = 2000mAh
3. ricarichi le batterie.
ma non vi siete stancati con questo "made in Cina"? magari lo stai scrivendo da un iPhone made in Foxcon=Cina, se non da un telefono Xiaomi! Dalla Cina arrivano anche ottime batterie, vedi le GP Recyco. La colpa piuttosto la darei ad Amazon. In ogni caso le verdi Amazon per i primi cicli di carica andavano bene, poi si sono "spompate" subito, la resistenza interna si è alzata e anche se raggiungono ancora 1.500 mAh in realtà posso usarle solo nei telecomandi e affini.
infatti ! solo che sono per utilizzi di "basso spessore" dove mi spiaceva usare le eneloop , ma che delusione ste amazon basic verdi !!!
Qualcuno ha provato il Liitokala Lii-600 senza difetti costruttivi ? ( alimentatore ronzante, test resistenza interna con valori identici sui 4 alloggiamenti, valori di ricarica che rimangono dopo aver tolto le batterie, freeze ecc. ....)
Sulla carta sarebbe interessante, ma le segnalazioni di chi sa usare i caricabatterie sono preoccupanti.
Geppo Smart
07-07-2023, 13:08
In effetti l'oggetto sembra interessante, ma se è pieno di "bug" la cosa lo diventa assai meno..... forse dovremo attendere la Rev.1 nella speranza che i problemi di gioventù vengano risolti.
Ho ordinato 2 settimane fa il Lii-600, arrivato oggi, lo sto testando e fin'ora funziona bene.
L'unico problema che ha è che non mostra la resistenza interna più alta di 116 mOhm, se è al di sotto allora ok, altrimenti visualizza sempre 116 mOhm se è uguale o superiore a tale valore.
Per il resto nessun problema, l'alimentatore non ronza e nemmeno fischia.
DOC-BROWN
31-07-2023, 13:58
per le LITIO qualcuno conosce questo WISSBLUE ?
https://www.amazon.it/gp/product/B08FDMGKMZ/ref=ox_sc_act_title_1?psc=1
bidone o ? c'e qualche recensione su come va in rete ? :doh:
Ma è normale che a parità di corrente la scarica produce più calore della carica?
Quale è la temperatura massima da non superare per stare tranquilli?
DOC-BROWN
31-07-2023, 14:27
Ma è normale che a parità di corrente la scarica produce più calore della carica?
Quale è la temperatura massima da non superare per stare tranquilli?
in teoria credo di si ..... carica magari LENTA , scarica con piu corrente forse ?
Una delle batterie è arrivata a quasi 50 C° con scarica e carica a 500 MAh...
Ok che è una batteria scarsa senza marca...
buttala e basta, o usala solo per orologi e telecomandi. a 500mA non può scaldarsi così. Sicuramente troverai una resistenza interna alta.
carica magari LENTA , scarica con piu corrente
ma sta cosa che la scarica si può fare più veloce della carica da cosa è dovuto?
ma in generale per le batte?
DOC-BROWN
01-08-2023, 11:09
per le LITIO qualcuno conosce questo cb della WISSBLUE ?
https://www.amazon.it/gp/product/B08..._title_1?psc=1
bidone o ? c'e qualche recensione su come va in rete ?
buttala e basta, o usala solo per orologi e telecomandi. a 500mA non può scaldarsi così. Sicuramente troverai una resistenza interna alta.
No, il bello è che la resistenza interna non è nemmeno alta, comunque ho provato anche con altre batterie, e succede anche con alcune di esse, batterie discrete.
Comunque parlo di 18650, non di Ni-Mh.
Ho ordinato 2 settimane fa il Lii-600, arrivato oggi, lo sto testando e fin'ora funziona bene.
L'unico problema che ha è che non mostra la resistenza interna più alta di 116 mOhm, se è al di sotto allora ok, altrimenti visualizza sempre 116 mOhm se è uguale o superiore a tale valore.
In pratica il valore massimo misurabile dal Lii-600 è di 116 milli Ohm. Forse un poco limitato.
Ma non solo ...
Il problema comune di tanti caricabatterie "intelligenti" consiste nel momento della misurazione: viene eseguita a batterie appena inserite.
Quindi spesso sono scariche o quasi, tocca spegnere e riaccendere il caricabatterie per avere un valore pertinente alle batterie cariche ed in efficienza.
Da qui la comune lamentela sui valori di resistenza del Lii-600 che spesso sono congelati a 116 milli Ohm.
MC-3000 , BT-C700 , Lii-600 : stessa storia, il valore iniziale risulta sempre peggiore del valore a fine ricarica.
Geppo Smart
18-08-2023, 07:43
Ma è normale che a parità di corrente la scarica produce più calore della carica?
Questo è ovvio, durante la scarica devi dissipare tutta l'energia accumulata dalle batterie su un carico interno al caricabatterie che viene tutta trasformata in calore e produce quindi un consistente aumento di temperatura.
Durante la carica viceversa il riscaldamento è dovuto all'energia dissipata dall'alimentatore del caricabatterie che *non* ha un rendimento del 100% (ma presumibilmente del 80-90%), ma comunque l'energia che va persa in calore è una frazione abbastanza piccola del totale. C'è inoltre il contributo dovuto al riscaldamento della batteria dovuto al processo elettro-chimico di ricarica ma che è anch'esso molto minore rispetto all'energia che ci viene "pompata" dentro durante la carica.
In pratica il valore massimo misurabile dal Lii-600 è di 116 milli Ohm. Forse un poco limitato.
Ma non solo ...
Il problema comune di tanti caricabatterie "intelligenti" consiste nel momento della misurazione: viene eseguita a batterie appena inserite.
Quindi spesso sono scariche o quasi, tocca spegnere e riaccendere il caricabatterie per avere un valore pertinente alle batterie cariche ed in efficienza.
Da qui la comune lamentela sui valori di resistenza del Lii-600 che spesso sono congelati a 116 milli Ohm.
MC-3000 , BT-C700 , Lii-600 : stessa storia, il valore iniziale risulta sempre peggiore del valore a fine ricarica.
Però ho anche visto in rete foto di Li-600 in funzione che mostravano anche una resistenza interna di 200 mOhm e passa, quindi può darsi che non tutti gli esemplari hanno questo difetto :mbe:
Ma c'è da dire che nel BT-C700 la misura della resistenza interna è una funzione a parte, quindi si carica la batteria e poi dopo si misura la resistenza.
Lii-600
Il mio esemplare in prova non misura mai oltre quel valore, tieni conto che il prodotto ha quasi 2 anni e che le ultime recensioni riportano quel valore che mi ritrovo sul mio Lii-600.
Forse siamo sulla seconda revisione delle circuitazioni o forse del firmware?
Il BT-C700 :
la funzione di prova della resistenza interna, prima misura i Volt a vuoto e poi li misura sotto scarica momentanea della batteria, quindi termina la scarica in pochi secondi e visualizza la stima della resistenza interna della batteria.
Geppo Smart
20-08-2023, 06:16
In pratica il valore massimo misurabile dal Lii-600 è di 116 milli Ohm. Forse un poco limitato.
Personalmente lo considero decisamente inaccettabile. Mi domando come possono aver concepito una cosa del genere.
E' praticamente equivalente a non avere la funzione di misura delle resistenza interna, considerando che la resistenza interna delle AAA NiMH nuove è prossima a 100mOhm.
Personalmente lo considero decisamente inaccettabile. Mi domando come possono aver concepito una cosa del genere.
E' praticamente equivalente a non avere la funzione di misura delle resistenza interna, considerando che la resistenza interna delle AAA NiMH nuove è prossima a 100mOhm.
Si realizza che 116milli Ohm su una batteria ricaricabile NiMh corrisponda ad una corrente massima di 10 Ampere.
Un valore forse appena sufficiente per una fotocamera digitale dotata di piccolo flash.
Va capito se i valori di resistenza misurati siano attendibili o meno.
Geppo Smart
22-08-2023, 09:19
Si realizza che 116milli Ohm su una batteria ricaricabile NiMh corrisponda ad una corrente massima di 10 Ampere.
Un valore forse appena sufficiente per una fotocamera digitale dotata di piccolo flash.
Va capito se i valori di resistenza misurati siano attendibili o meno.
Sicuramente un limite totalmente inadatto a capire lo stato di molte batterie e a seguirne il ciclo di vita.
A titolo di esempio:
http://aacycler.com/battery/aaa/panasonic-eneloop/
http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop/
Geppo Smart
22-08-2023, 11:11
La cosa comunque è incomprensibile. Avrei capito un limite al valore minimo misurabile che per ovvi motivi (es: resistenza di contatto non ripetibile) rischia di diventare inattendibile per valori molto bassi, ma è sinceramente incomprensibile un limite al massimo valore. Mah! Come al solito, la mente umana si rivela imperscrutabile.....
Sicuramente un limite totalmente inadatto a capire lo stato di molte batterie e a seguirne il ciclo di vita.
A titolo di esempio:
http://aacycler.com/battery/aaa/panasonic-eneloop/
http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop/
dopo 10 anni 4 delle mie Eneloop AA bianche sono a
60
58
48
45 milli Ohm
Ancora bene per la loro età.
Un problema serio risiede piuttosto nel cicalino, che fa molta cagnara, con tanto di discussione aperta su altro forum per silenziarlo :D
DOC-BROWN
23-08-2023, 09:58
scusate OT, ma quindi un buon caricatore per le litio , magari su amazon ?
:doh:
Geppo Smart
25-08-2023, 09:27
dopo 10 anni 4 delle mie Eneloop AA bianche sono a
60
58
48
45 milli Ohm
Ancora bene per la loro età.
Valori del genere li ho misurati solo sulle batterie nuove, ma ovviamente il valore dipende essenzialmente da quanti cicli di ricarica hanno fatto.
I valori riportati da aacycler mi sono sembrati abbastanza attendibili.
Dopo 10 anni i valori sono simili al primo utilizzo, dopo tante ricariche si confermano i test di AACycler: oltre i 100 milli Ohm le batterie AA sono in costante degrado e vanno verso prestazioni scadenti.
Certo è altre batterie vanno in degrado dopo una decina di cicli scarica carica
janosaudron
26-08-2023, 20:52
Ciao,
tra everactive nc-3000 e Bt-c700 quale consigliate?
DOC-BROWN
27-08-2023, 13:57
nessuno qui che ricarica anche le litio classiche cilindriche ?
Ciao,
tra everactive nc-3000 e Bt-c700 quale consigliate?
Entrambi.
Vedi tu quello che ti piace
nessuno qui che ricarica anche le litio classiche cilindriche ?
SKYRC MC-3000
Geppo Smart
31-08-2023, 08:49
nessuno qui che ricarica anche le litio classiche cilindriche ?
Personalmente le uso sporadicamente, ma di carica batterie per le litio cilindriche ne trovi quanti ne vuoi. A parte il citato SkyRC MC-3000 che non amo affatto per motivi ampiamente descritti in precedenza e che è abbastanza costoso, ho anche un Liitokala LII-500 e un XStar VP4 Plus Dragon che possono caricare le litio cilindriche.
La cosa migliore è che tu guardi le recensioni (piuttosto dettagliate) per capire se fanno al caso tuo:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20LiitoKala%20Lii-500%20UK.html
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP4%20Plus%20Dragon%20UK.html
Buongiorno, mi potete consigliare un buon caricabatterie analizzatore?
Grazie
Geppo Smart
15-09-2023, 13:37
Buongiorno, mi potete consigliare un buon caricabatterie analizzatore?
Grazie
Come sospettavo, nessuno ha risposto a una simile domanda. Ti consiglio di dare un'occhiata ai messaggi precedenti, sicuramente troverai più di una risposta....
Come sospettavo, nessuno ha risposto a una simile domanda. Ti consiglio di dare un'occhiata ai messaggi precedenti, sicuramente troverai più di una risposta....
Grazie
DOC-BROWN
25-09-2023, 10:30
un grosso mistero :
possibile che le AMAZON BASIC "nuove" quindi le verdi e made in cina.
DOPO solo 1 settimana dalla ricarica ... ferme appunto nel cassetto senza usarle e ricaricate .... si sono ricaricate ancora di ben 300 mA !!!
Ma cosi tanto perdono in una solo settimana ?
Che dite pile scadenti o problema al mio CB EverActive NC3000 ?
cosa ne pensate ? :doh:
luigimitico
25-09-2023, 19:45
penso che stai facendo cross-posting che è vietato dal regolamento.
DOC-BROWN
25-09-2023, 20:12
???? si parlo del CB , nell'altro delle Batterie .... quindi !
Geppo Smart
27-09-2023, 18:35
un grosso mistero :
possibile che le AMAZON BASIC "nuove" quindi le verdi e made in cina.
DOPO solo 1 settimana dalla ricarica ... ferme appunto nel cassetto senza usarle e ricaricate .... si sono ricaricate ancora di ben 300 mA !!!
Ma cosi tanto perdono in una solo settimana ?
Che dite pile scadenti o problema al mio CB EverActive NC3000 ?
cosa ne pensate ? :doh:
Penso semplicemente che è una procedura sbagliata ricaricare batterie già cariche e il risultato è sempre più o meno quello che hai visto. Questo non significa che le batterie abbiano perso un quarto della carica in una settimana, semplicemente questo è dovuto al metodo di identificazione del punto di carica completa usato dai caricabatterie che per sua natura richiede un certo tempo e un certo andamento della tensione/corrente di carica (-dV oppure 0dV) che non può essere ottenuto in tempi minimi.
Quello che ottieni è che semplicemente porti le batterie in sovraccarica a discapito della loro salute.
In ogni caso ricorda che le LSD presentano la maggiore velocità di scarica proprio nelle prime settimane per poi ridursi considerevolmente con andamento asintotico.
Se non vado errato avevi già fatto una domanda del genere tempo fa, ottenendo più o meno la stessa risposta (forse sempre da parte mia)........ forse non era stata esauriente.
Il discorso si riallaccia al test di HKJ che verificava dopo quanto tempo il caricabatterie si accorgeva che la batteria era già perfettamente carica.
Ogni tipo di caricabatterie ha i suoi tempi, da 5 minuti a 30 minuti nei casi migliori.
Si parla sempre di batterie di alta qualità ed ancora quasi nuove (test su Eneloop AA bianche)
the_duke
16-10-2023, 09:30
CHiedo qui perchè il luogo più adatto...
Leggendo nel thread delle batterie è stato citato il caricabatterie C4 Evo, che non conoscevo.
Sembra davvero interessante.
Non ho trovato la pagina di supporto, quindi non ho capito se è possibile aggiornare il firmware oppure no (dalla scheda tecnica sembra di sì)...
Ci sono recensioni affidabili su questo prodotto?
Può competere con il MC3000 (che ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti)?
Il vostro parere?
Grazie mille!
difficile trovare un parere onesto se unon non ce l'ha. sembra buono.
leggendo una recensione su amazon US sembra che il firmware sia aggiornabile scaricando il tool dal sito di supporto, nn è documentato sul manuale.
unici piccoli difetti sono:
- mi sarei aspettato una corrente di carica maggiore, sembra che arrivi max a 3A, il mio vecchio opus bt-c3100 arriva a 4A (1A per canale sulle AA).
- non mi convince il fatto che le batterie sembino così vicine, il surriscaldamento eventuale di una batteria potrebbe influenzare le batterie vicine.
Ciao, le specifiche, il manuale e il firmware (già ho fatto l'update) li trovate qui:
https://www.isdt.co/c4evo.html?lang=en
Charge Current Range: 0.1~3.0A(Horizontal),0.1~1.5A(Vertical)
Discharge Current Range: 0.1~1.5A(Horizontal),0.1~1.0A(Vertical)
Arriva fino a 1,5A.
the_duke
16-10-2023, 18:01
Ciao, le specifiche, il manuale e il firmware (già ho fatto l'update) li trovate qui:
https://www.isdt.co/c4evo.html?lang=en
Charge Current Range: 0.1~3.0A(Horizontal),0.1~1.5A(Vertical)
Discharge Current Range: 0.1~1.5A(Horizontal),0.1~1.0A(Vertical)
Arriva fino a 1,5A.
Detto così però sembra 1,5A per canale...
Detto così però sembra 1,5A per canale...
Penso sia così.
lucio-magno
03-11-2023, 08:44
Ciao, ho un opus bt-c3100 che usavo settimanalmente per caricare varie batterie, AA, AAA e 18650. Avevo scelto quel modello proprio perché consigliato in questo forum.
Purtroppo un giorno, dopo qualche decina di minuti che avevo messo le batterie a caricare, mio fratello ha sentito un rumore strano (gli ho detto di non preoccuparsi che è la ventola super rumorosa), poi invece avvicinandomi ho sentito puzza di bruciato, l'ho staccato subito dalla corrente, mentre due delle 4 pile in carica erano bollenti (Non riuscivo a tenerle in mano dal calore).
Avete avuto esperienze simili ? Ci son speranze di recuperare il caricatore e/o le batterie ?
Edit: non so se possa aiutare, anche se dall'inizio per qualche batteria lo faceva (quelle troppo scariche forse), nell'ultimo periodo lo faceva molto più spesso, cioè alcune batterie non le caricava dicendo "null".
uso quel CB da secoli, mai avuto quel tipo di problemi. strano che non sia intervenuto il sensore di temperatura.
versione del firmare? (appare appena colleghi la spina)
io ho la 2.2
lucio-magno
03-11-2023, 13:07
Ho controllato, ho anche io il 2.2. Prima ho provato e si è acceso normalmente. Ho messo in carica 2 batterie AA e 2 AAA e sembra che carichi senza odori strani. :confused:
Sono confuso. Farò altre prove.
AGGIORNAMENTO
1. Le stesse batterie messe giorni fa e che mi sono scordato, risultavano ancora in carica 500mA il che non mi sembra possibile.
2. Ho staccato e rimesso il connettore ed è partita una piccola scintilla.
3. Rimesso alcune batterie e provato ad impostare a 1A due batterie, le carica e sembra funzionare anche a quella corrente.
4. Comunque mi par di sentire un leggero odore di bruciacchiato.
5. Dopo 1giorno le batterie le ho trovate cariche, messe altre a caricare.
6. Altre batterie caricate senza apparenti difficoltà. x3
janosaudron
19-11-2023, 20:35
Ciao,
mi consigliate un buon caricabatterie per una persona anziana? Magari che faccia tutto da solo scarica e carica senza dover impostare alcun parametro?
Grazie
linux33it
20-11-2023, 08:08
Ciao,
mi consigliate un buon caricabatterie per una persona anziana? Magari che faccia tutto da solo scarica e carica senza dover impostare alcun parametro?
Grazie
Io ho 68 anni ed è sempre meraviglioso vedere la parola anziano usata come sinonimo di incapace:incazzed: ;) ....azzardo una possibile soluzione: una badante che sappia usare un caricabatterie?....:D
Io ho 68 anni ed è sempre meraviglioso vedere la parola anziano usata come sinonimo di incapace:incazzed: ;) ....azzardo una possibile soluzione: una badante che sappia usare un caricabatterie?....:D
Mio padre anche a 60 anni, ora ne ha 90, non è mai stato amante della tecnologia e per questo gli presi un caricabatterie che caricava solo senza fronzoli.;)
Io sono l'opposto, approfondisco maniacalmente ogni aspetto, ma questo è una mia deformazione professionale, quindi non faccio testo.
Se vuoi spendere poco ci sta GP RECYKO a 12€ con due pile incluse, altrimenti prendi il BQ-CC55 dell'Eneloop con quattro pile incluse.
linux33it
20-11-2023, 09:23
Mio padre anche a 60 anni, ora ne ha 90, non è mai stato amante della tecnologia e per questo gli presi un caricabatterie che caricava solo senza fronzoli.;)
Io sono l'opposto, approfondisco maniacalmente ogni aspetto, ma questo è una mia deformazione professionale, quindi non faccio testo.
Se vuoi spendere poco ci sta GP RECYKO a 12€ con due pile incluse, altrimenti prendi il BQ-CC55 dell'Eneloop con quattro pile incluse.
forse volevi rispondere all'altro utente sul caricabatterie ,per conto mio ti ringrazio ugualmente, mi sono gia letto i 2/3 di questa discussione e un l'informazione in piu non guasta di certo :)
luigimitico
21-11-2023, 18:47
Ciao,
mi consigliate un buon caricabatterie per una persona anziana? Magari che faccia tutto da solo scarica e carica senza dover impostare alcun parametro?
Grazie
Ciao ti suggerisco il Caricabatterie Rapido BQ-CC16 della panasonic. Caricabatterie a muro. Metti le pile e fa tutto lui. Di solito è in vendita con 4 eneloop incluse. Carica sia AA che AAA
the_duke
09-12-2023, 11:12
Mi è arrivato da poco il caricabatterie ISDT C4 Evo, segnalato in questo thread qualche tempo fa.
Al momento l'ho usato poco, ma mi sembra ben fatto.
Non ho le competenze per giudicare il suo funzionamento a livello tecnico, ma mi sembra semplice da usare e, per quanto mi riguarda, con buoni risultati.
Purtroppo il manuale non è fatto molto bene e le funzioni disponibili non sono spiegate molto bene.
Magari più avanti vi chiedo qualcosa a riguardo.
Nel frattempo vi chiedo due cose.
1) Quando un batteria è rimasto nel cassetto per un po', qual è la cosa migliore da fare per rimetterla "in pista"? Se non ricordo male, la sola ricarica non è la soluzione migliore. Forse prima scaricarla e poi ricaricarla?
Mi sembra che il C4 non abbia una funzione che faccia le due cose consecutivamente.
2) (quasi OT!) se qualcuno possiede questo caricabatterie, avete da segnalare un case per riporlo? Le misure sarebbero 12x9x3 cm. Su Aliexpress ci sono diverse alternative (non facilissime da trovare), ma non è facile capire se le misure sono adatte (le misure fornite sono quelle esterne, ma da vedere quanto si perde all'interno).
Lo so, è una richiesta quasi inutile, ma non mi piace lasciare il caricabatterie così "all'aria"...
Mi è arrivato da poco il caricabatterie ISDT C4 Evo, segnalato in questo thread qualche tempo fa.
Al momento l'ho usato poco, ma mi sembra ben fatto.
Non ho le competenze per giudicare il suo funzionamento a livello tecnico, ma mi sembra semplice da usare e, per quanto mi riguarda, con buoni risultati.
Purtroppo il manuale non è fatto molto bene e le funzioni disponibili non sono spiegate molto bene.
Magari più avanti vi chiedo qualcosa a riguardo.
Nel frattempo vi chiedo due cose.
1) Quando un batteria è rimasto nel cassetto per un po', qual è la cosa migliore da fare per rimetterla "in pista"? Se non ricordo male, la sola ricarica non è la soluzione migliore. Forse prima scaricarla e poi ricaricarla?
Mi sembra che il C4 non abbia una funzione che faccia le due cose consecutivamente.
2) (quasi OT!) se qualcuno possiede questo caricabatterie, avete da segnalare un case per riporlo? Le misure sarebbero 12x9x3 cm. Su Aliexpress ci sono diverse alternative (non facilissime da trovare), ma non è facile capire se le misure sono adatte (le misure fornite sono quelle esterne, ma da vedere quanto si perde all'interno).
Lo so, è una richiesta quasi inutile, ma non mi piace lasciare il caricabatterie così "all'aria"...
Sono stato il primo ad acquistarlo e segnarlo qui.:D
Solitamente quando lascio le batterie molto tempo nel cassetto, effettuo una scarica ed una ricarica, controllando il valore della resistenza interna.
Per il case seguo volentieri le tue segnalazioni e ti ricordo di fare attenzione alle dimensioni, poiché esiste una versione precedente che è più grossa e rumorosa.
the_duke
10-12-2023, 10:20
Sono stato il primo ad acquistarlo e segnarlo qui.:D
Solitamente quando lascio le batterie molto tempo nel cassetto, effettuo una scarica ed una ricarica, controllando il valore della resistenza interna.
Per il case seguo volentieri le tue segnalazioni e ti ricordo di fare attenzione alle dimensioni, poiché esiste una versione precedente che è più grossa e rumorosa.
Grazie per la risposta!
Non ricordavo fossi stato tu a segnalarlo!
Mi confermi che una funzione di scarica-carica non è disponibile sul C4 Evo, vero?
Mi sembra che ci sia la possibilità di fare dei cicli, ma mi sembra che il numero minimo sia 5!
Devo indagare più a fondo...
Riguardo al case, non ce n'è uno "ufficiale", pertanto non è facile trovarlo.
Bisogna andare sui generici e su Ali ce ne sono una marea, ma è difficle capire dalla descrizione se le misure (soprattutto quelle interne) sono sufficienti.
Comunque continuo a cercare.
Grazie per la risposta!
Non ricordavo fossi stato tu a segnalarlo!
Mi confermi che una funzione di scarica-carica non è disponibile sul C4 Evo, vero?
Mi sembra che ci sia la possibilità di fare dei cicli, ma mi sembra che il numero minimo sia 5!
Devo indagare più a fondo...
Riguardo al case, non ce n'è uno "ufficiale", pertanto non è facile trovarlo.
Bisogna andare sui generici e su Ali ce ne sono una marea, ma è difficle capire dalla descrizione se le misure (soprattutto quelle interne) sono sufficienti.
Comunque continuo a cercare.
Si ti confermo che la funzione di scarica/carica non è disponibile.
Facci sapere quale case scegli.
DOC-BROWN
26-12-2023, 14:17
nessuno qui che usa le pile ricaricabili Ni-Zh .... quelle da 1,6 Volt ?
Geppo Smart
27-12-2023, 05:43
nessuno qui che usa le pile ricaricabili Ni-Zh .... quelle da 1,6 Volt ?
Suppongo tu intenda Ni-Zn (Nichel-Zinco)......
Per quanto mi riguarda, dato il contesto nel quale uso le ricaricabili, non le trovo interessanti, potenza elevata ma altrettanto elevata autoscarica.
potenza elevata ma altrettanto elevata autoscarica.Stiamo a riesumare messaggi di 1 o 2 anni addietro.
Purtroppo la potenza non è elevata in quanto quello che sembrano mAh sono i mWh.
Potenza quindi quasi dimezzata rispetto le Ni-Mh
Volt a ben 1,8V e autoscarica che diventa importante al minimo maltrattamento in carica o scarica delle batterie.
Geppo Smart
28-12-2023, 04:38
Stiamo a riesumare messaggi di 1 o 2 anni addietro.
Purtroppo la potenza non è elevata in quanto quello che sembrano mAh sono i mWh.
Potenza quindi quasi dimezzata rispetto le Ni-Mh
Volt a ben 1,8V e autoscarica che diventa importante al minimo maltrattamento in carica o scarica delle batterie.
Ho detto POTENZA, non ENERGIA, la cosa è ben diversa.
Potenza elevata, in altri termini, significa che sono in grado di erogare correnti elevate, questo è totalmente indipendente dal TEMPO per il quale sono in grado di farlo, quindi dall'ENERGIA che sono in grado di accumulare (e quindi restituire).
Evidentemente non hai ben chiara la differenza......
Ho detto POTENZA, non ENERGIA, la cosa è ben diversa.
Potenza elevata, in altri termini, significa che sono in grado di erogare correnti elevate, questo è totalmente indipendente dal TEMPO per il quale sono in grado di farlo, quindi dall'ENERGIA che sono in grado di accumulare (e quindi restituire).
Evidentemente non hai ben chiara la differenza......
Evidentemente le batterie Ni-Zn non capiscono il tuo concetto, non certo io che le ho relegate ad utilizzi a bassa potenza.
La potenza espressa in mWh è una presa in giro fatta per ingannare gli acquirenti delle Ni-Zn che sono sempre scarsine e fragiline ... ma gli 1,8 Volt è l'unica certezza ed utilità di queste ricaricabili.
Riguardo gli utilizzi te ne puoi fare un'idea lanciando dei test di scarica con i tuoi SKYRC MC3000 :mc: ?
Geppo Smart
29-12-2023, 07:23
Evidentemente le batterie Ni-Zn non capiscono il tuo concetto, non certo io che le ho relegate ad utilizzi a bassa potenza.
La potenza espressa in mWh è una presa in giro fatta per ingannare gli acquirenti delle Ni-Zn che sono sempre scarsine e fragiline ... ma gli 1,8 Volt è l'unica certezza ed utilità di queste ricaricabili.
Riguardo gli utilizzi te ne puoi fare un'idea lanciando dei test di scarica con i tuoi SKYRC MC3000 :mc: ?
Mi dispiace contraddirti, ma sei te che non capisci la differenza tra potenza e energia e usi in modo errato le due cose come sinonimi e non lo sono affatto.
Fai confusione tra due grandezze diverse, usi mWh parlando di potenza, che viceversa è una unità di misura dell'energia. La potenza si misura in watt (W) e non in wattora (Wh) (o suoi multipli / sottomultipli).
Chiarisciti bene i concetti di energia e potenza, altrimenti rischi di fare degli errori madornali, come in questo caso.
Come punto di partenza, senza usare testi specialistici che mi sembrerebbero fuori luogo, puoi cercare con "Potenza" e "Energia" in Wikipedia, quanto troverai dovrebbe essere sufficiente a dissipare la nebbia.
La potenza espressa in mWh è una presa in giro
Su questo non c'è alcun dubbio, visto che mWh è un sottomultiplo dell'unità di misura dell'energia, non della potenza. :D
Al riguardo, viceversa, devo dire che, benchè sia uso comune esprimere la capacità di una batteria in mAh con il fine ultimo di poterne stimare l'energia che la batteria è in grado di fornire (ma che in realtà non corrisponde affatto all'energia che una batteria è in grado di fornire), è molto più "trasparente" esprimerne l'energia (ovviamente in mWh) anzichè la capacità (in mAh) a patto che si abbiano ben chiari i concetti di base. Il problema casomai è che non c'è uniformità e non è quindi difficile scambiare il valore che si sta leggendo, espresso in mWh, con la capacità espressa in mAh.
Ma concettualmente la cosa è (anche più) corretta. Questo non esclude che il venditore "speri" in questo errore dell'acquirente, visto che questo va a proprio vantaggio.
In merito alla questione Ni-Zn, per chiarire la confusione a chi ci legge, quindi alta potenza, ma bassa energia posseduta (ma guardà un po' che stranezza :) ) e come ho già detto, non ho interesse per batterie ad alta potenza, l'utilizzo principale che ne faccio è su apparecchi a basso o bassissimo assorbimento, quindi il fatto che siano in grado di erogare alte correnti non è per me di nessun interesse, mentre è determinante che abbiano bassissima autoscarica (cosa che le Ni-Zn non hanno).
Un augurio di Buon anno a tutti !
Un augurio di Buon anno a tutti !Quotabile solo questo.
Per i rarissimi utenti delle Ni-Zn è evidente che l'allarme di batteria scarica non appare senza motivo come per le Ni-Mh messe dentro qualche dispositivo anche a bassissimo consumo. Come ribadito 8 anni fa la tensione è di 1,8 Volt sulle Ni-Zn, ma era difficile confrontarsi con chi oltre alla tastiera del PC non aveva neppure un tester.
Riguardo i valori di mWh e mAh fatti 2 calcolo o meglio, messe in scarica si vede che sono di scarsa autonomia.
Messe in automobiline da modellismo, le fanno andar piano.
Tenute in cassetto si vede bene l'autoscarica.
Chiariti questi punti, si lascia l'onere della prova a chi vuole comprarle, chissà che ne esca qualcosa di nuovo su cui discutere.
Oltre a te conosco una sola persona che le usa ancora, ma che mai più le comprerebbe le Ni-Zn : non perché cattive in sé, quanto perché poco vantaggiose e poco pratiche per il caricabatterie obbligatoriamente dedicato alle Ni-Zn
Ne ho forse ancora 32 tra AA e AAA se vuoi te le vendo in blocco "per una maggior potenza della tastiera" :D In realtà servono solo ai telecomandi con display LCD che con le Ni-Mh diventa poco leggibile
Geppo Smart
29-12-2023, 16:05
Quotabile solo questo.
Per i rarissimi utenti delle Ni-Zn è evidente che l'allarme di batteria scarica non appare senza motivo come per le Ni-Mh messe dentro qualche dispositivo anche a bassissimo consumo. Come ribadito 8 anni fa la tensione è di 1,8 Volt sulle Ni-Zn, ma era difficile confrontarsi con chi oltre alla tastiera del PC non aveva neppure un tester.
Riguardo i valori di mWh e mAh fatti 2 calcolo o meglio, messe in scarica si vede che sono di scarsa autonomia.
Messe in automobiline da modellismo, le fanno andar piano.
Tenute in cassetto si vede bene l'autoscarica.
Chiariti questi punti, si lascia l'onere della prova a chi vuole comprarle, chissà che ne esca qualcosa di nuovo su cui discutere.
Oltre a te conosco una sola persona che le usa ancora, ma che mai più le comprerebbe le Ni-Zn : non perché cattive in sé, quanto perché poco vantaggiose e poco pratiche per il caricabatterie obbligatoriamente dedicato alle Ni-Zn
Ne ho forse ancora 32 tra AA e AAA se vuoi te le vendo in blocco "per una maggior potenza della tastiera" :D In realtà servono solo ai telecomandi con display LCD che con le Ni-Mh diventa poco leggibile
Evidentemente non leggi oppure hai difficoltà nella comprensione di un discorso con un minimo di contenuti tecnici e sicuramente non sai ammettere i tuoi errori. A sostegno della prima ipotesi c'è sicuramente il fatto che non ho mai detto di essere interessato alle Ni-Zn (e soprattutto di usarle), anzi ho detto esattamente il contrario, quindi non saprei definire quello che scrivi diversamente da "parole in libertà".
In ogni caso non mi interessa andare oltre, quello che dovevo dire l'ho detto, credo che chi legge, a questo punto, sia in grado di discriminare.....
Appare difficile da comprendere dove tu voglia andare, ma ritengo sia giusto che tu vada.
Pregi e difetti sono stati analizzati, ad essere onesti basta vedere il mercato di queste batterie Ni-Zn per capire quanto siano apprezzate.
La totale solitudine dei soli 2 che ne parlano oggi su questo forum rende un'idea molto concreta della validità del prodotto.
Credo che entrambi fossero abbastanza entusiasti da spendere tanto per provare la novità, quando queste erano difficili da reperire se ne parlava sui forum esteri con entusiasmo, forse esagerato -magia delle tastiere del PC- poi il silenzio completo pure su altri siti. La vergogna delle bugie? Forse .
Ad oggi il test molto chiaro delle Ni-Zn, fatto dal solito danese, dovrebbe far riflettere seriamente e far spegnere i computers degli entusiasti a tutti i costi.
A me non torna nulla, ma almeno menzionare un solo punto pratico e concreto che faccia vedere il lato positivo delle batterie Ni-Zn ?
Suvvia, vediamo di elogiare le cose buone e concrete!
Geppo Smart
30-12-2023, 06:01
Evidentemente ti conviene parlare d'altro per confondere le acque e cercare di glissare sulla figuruccia che hai fatto dimostrando inequivocabilmente di non avere la benchè minima idea di che cosa siano Potenza e Energia, cosa che certamente pone seri dubbi sulla validità delle tue asserzioni in campo tecnico.
In ogni caso ti auguro un 2024 denso di novità e...... di studio.
Geppo Smart
30-12-2023, 11:13
Comunque, sollecitato dalla tua perseveranza nel cercare di "confondere le acque", scrivendo palesi falsità riguardo ai miei post, ti faccio notare che al momento, relativamente alle batterie Ni-Zn, l'unico interessato sembri essere te (oltre al buon DOC-BROWN che ha manifestato potenziale interesse accendendo questa discussione), visto che hai dichiarato di averne acquistate diverse, diversamente da me che ho da subito dichiarato che non sono di mio interesse, infatti non ne ho mai acquistate e non ho intenzione di farlo.
Purtroppo, invece di prendere coscienza con umiltà delle tue carenze, hai fatto goffi tentativi di sviare il discorso dalle bestialità che hai scritto e cercando di far credere a chi non ha seguito la discussione dall'inizio (che inizia al post 4515), che io sia un fautore delle batterie Ni-Zn, in modo da trovare un "appiglio" per un contenzioso, cosa che oltre a renderti ridicolo, mostra in modo evidente la tua malafede, oltre quanto già detto per quanto riguarda l'aspetto tecnico.
In ogni caso, visto che la discussione ha assunto toni grotteschi, mi sono permesso di segnalare i tuoi post a un mio amico docente, ingegnere in telecomunicazioni, oltre che tecnico di ottimo livello, il quale dopo essere inorridito per quanto da te affermato in merito a potenza (ed energia), si sta facendo delle grasse risate per i tuoi goffi tentativi di nascondere la realtà dei fatti che, purtroppo per te, possono (forse) avere successo solo con utenti privi di una formazione tecnica di base.
Magro fine anno per te, caro hc900, in ogni caso ti rinnovo il mio augurio per un 2024 di sincerità e di studio.
P.S.
Per usare un termine ormai di dominio pubblico, dalle nostre parti diremmo che hai provato a fare la "supercazzola". Purtroppo, devo informarti che non hai speranza: l'abbiamo inventata noi!
janosaudron
05-01-2024, 19:51
Ciao,
ho comprato un opus bt-c700 per mio padre che però non è pratico ad usarlo con i settaggi, riesce solo ad inserire le batterie.
Per le aa non c'è problema in quanto di default le carica a 400 mA.
Il problema è per le aaa, quando inserisce le aaa da 750 mah il caricatore le carica sempre a 400 ma, non è troppo? È più di 0.5 C e si caricano in meno di un ora.
luigimitico
05-01-2024, 22:32
400ma è accettabile anche per le AAA dato che è molto vicino a C/2 (750/2=375)
C/2 carica le pile in 2 ore
se le tue pile sono veramente da 750mah allora dovrebbero caricarsi in circa 1 ora e 50 minuti (per l'esattezza 52 minuti)
Se vuoi fare una prova empirica verifica che le pile durante la carica non risultino molto calde.
Geppo Smart
06-01-2024, 06:50
Confermo che 400mA è un valore appropriato anche per delle 750mAh. Benchè io preferisca caricarle a correnti inferiori, il valore "standard" della corrente di carica delle NiMH è pari a C/2 (Panasonic specifica per le Eneloop un valore compreso tra C/2 e C).
Probabilmente noterai un certo riscaldamento delle batterie, ma che comunque deve rimanere piuttosto contenuto.
Piuttosto è strano che, come hai detto, la carica avvenga in meno di un'ora. Questo farebbe pensare a:
Le batterie non erano completamente scariche quando le hai messe in carica
Le batterie hanno un dato di targa non veritiero e in realtà la loro capacità è più bassa di quella nominale
DOC-BROWN
06-01-2024, 14:15
interessante quindi faccio bene che con il NC3000 carico sempre e solo
a 400 mA sia le AAA che le AA (sia 2.000 che 2.500 mA ) ?
PS dopo parecchie batterie e di varie marche Ni-Zn devo confermare che sono
dei veri BIDONI (confermato anche dalle varie Recensioni negative sul solito sito ) io ne uso sempre 4 in serie ... e una SEMPRE cede , mentre le altre 3 sono ancora abbastanza cariche , peccato !!!! :doh:
Geppo Smart
06-01-2024, 16:40
PS dopo parecchie batterie e di varie marche Ni-Zn devo confermare che sono
dei veri BIDONI (confermato anche dalle varie Recensioni negative sul solito sito ) io ne uso sempre 4 in serie ... e una SEMPRE cede , mentre le altre 3 sono ancora abbastanza cariche , peccato !!!! :doh:
Quindi al di là delle caratteristiche di targa, sembra che ci siano anche seri problemi di uniformità nella produzione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.