PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19

JCD's back
08-03-2014, 09:25
il BC4001 è uguale al IQ328 .

Ma il 4001 non è uguale al Maha? Io ho il 4000 che è uguale all'IQ328.

thehotstuff
08-03-2014, 11:42
Infatti..
http://eu.nkon.nl/magento17/media/catalog/product/cache/7/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/b/c/bc-4001.jpg


http://80.img.avito.st/640x480/617965380.jpg

hc900
08-03-2014, 11:59
Mi pare bene guardare o meglio osservare le cose con un poco attenzione.

Il BC-700 è una certa cosa ben nota da diversi anni.
Il BC-4000 è un BC-700 impoverito dei tasti di selezione batteria.
Il BC-4001 è un BC-700 semplificato e messo dentro la scatola di un Maha C9000.

Questo lo si capisce dalle specifiche tecniche.

Nessuno dei tre fa esattamente quello che può fare il Maha C9000.

Non ho eseguito dei test su nessuno di questi apparecchi, posso solo augurare vadano bene almeno come il BC-700, di cui sono ben noti pregi e difetti.

Cap_it
08-03-2014, 17:23
Il BC-4000 ha correnti di carica superiori al BC700 .
Il BC-4001 ha una corrente di carica inferiore al BC4000 , ma superiore al BC700.
Inoltre il BC-4001 ha il display illuminato e la possibilità di scegliere il singolo canale.

hc900
08-03-2014, 20:10
Tutti questi caricatori sono il rimaneggiamento del BC-700 e le funzionalità proposte sono le medesime, diverse dal Maha C9000.

Visto quanto scalda il BC700 ed ancora di più il BC-900 ora non disponibile, la versione più robusta appare il BC-4001 con gli spazi adeguati per smaltire il calore nella ricarica rapida.

thehotstuff
08-03-2014, 22:57
Da quanto ho capito leggendo i vostri commenti, e per quanto riguarda le mie necessità,
BC700: slot separati ma bassa corrente (per le pile da 2500mAh )
IQ328/BC4000: alte correnti ma slot in comune
BC4001: slot separati e alte correnti
C9000: Il top, ma ha senso solo per uso intensivo.
Prenderò un Japcell BC4001. .

JCD's back
09-03-2014, 00:36
Da quanto ho capito leggendo i vostri commenti, e per quanto riguarda le mie necessità,
BC700: slot separati ma bassa corrente (per le pile da 2500mAh )
IQ328/BC4000: alte correnti ma slot in comune
BC4001: slot separati e alte correnti
C9000: Il top, ma ha senso solo per uso intensivo.
Prenderò un Japcell BC4001. .

Continuo a non capire cosa intendete per "slit separati" e "slot in comune"...:mc:

hc900
09-03-2014, 06:05
Credo si riferisse alle impostazioni indipendenti per ciascuna batteria inserita nel caricatore.

JCD's back
09-03-2014, 09:14
Credo si riferisse alle impostazioni indipendenti per ciascuna batteria inserita nel caricatore.

Ah ok. Comunque, sebbene in maniera non propriamente ortodossa, si possono impostare in maniera indipendente anche i canali del BC4000. Con qualche limite.

Cap_it
09-03-2014, 11:10
Da quanto ho capito leggendo i vostri commenti, e per quanto riguarda le mie necessità,
BC700: slot separati ma bassa corrente (per le pile da 2500mAh )
IQ328/BC4000: alte correnti ma slot in comune
BC4001: slot separati e alte correnti
C9000: Il top, ma ha senso solo per uso intensivo.
Prenderò un Japcell BC4001. .

Dove l'hai trovato a 28€ ?
Grazie

Paky
09-03-2014, 11:22
su Nkon 18€ , aggiungi le spedizioni...

thehotstuff
09-03-2014, 22:36
Parlando di slot separati, intendevo proprio correnti di carica diverse per ogni slot. Così come il prezzo più basso l'ho visto su nkon (ma a 23 euro, a 18 lo vendono sul sito "russo", ma non spediscono in Italia).
Ripeto che secondo me il bc4001 è il migliore (come rapporto prestazioni/prezzo)

Dolfo91
22-03-2014, 16:33
Ciao a tutti,
per esigenze varie - in particolare al momento dovrei fare alcune registrazioni ambientali usando una workstation portatile alimentata ad AA - sto valutando di acquistare un kit di batterie AA ricaricabili con annesso caricatore.
Facendo una ricerca molto blanda online ho letto parecchi feedback positivi riguardo al caricatore Technoline BC 700, soprattutto per il fattore qualità/prezzo.
Per quanto riguarda le batterie ho letto buoni commenti per le Sanyo Eneloop, ormai fuori produzione se non erro; feedback positivi anche riguardo alle ricaricabili di Amazon.
Per riassumere non credo mi serva un top di gamma, perchè a parte questa serie di registrazioni, utilizzerei queste stilo negli accessori casalinghi (telecomando, mouse, etc.), ma vorrei comunque un buon kit che duri abbastanza nel tempo, sennò "il gioco non varrebbe la candela".
Consigli vostri a tal riguardo?

luigimitico
22-03-2014, 18:06
Ciao per le batterie il discorso è quello di prendere delle LSD o Ready to use o "precariche" di qualsiasi marca vanno bene. Se vuoi il top vai di eneloop o eneloop XX. Se ti accontenti qualunque altra pila lsd va piu' che bene e restituisce buoni risultati. Come nomi c'e' ne sono tanti basta leggersi 3 pagine indietro e trovi tutte le marche che vuoi
Per i cb dipende da quanto vuoi spendere, ma i prodotti validi sono intorno dai 20€ in su. tra i piu' economici bc700 e Japcell BC4001

Dolfo91
22-03-2014, 19:03
Tra i piu' economici BC700 e Japcell BC4001
Ad una prima lettura mi sembrano due modelli molto simili. In cosa differiscono più precisamente?

Spike79
22-03-2014, 20:00
poca spesa tanta resa? Batterie Ikea verdi lsd e caricabatterie analogo bianco, ha la carica separata, controllo a microprocessore e costa davvero poco.

palleggiatore
23-03-2014, 10:13
Il bc4001 è retroilluminato


Inviato dal mio telegrafo

thehotstuff
23-03-2014, 12:57
Il bc4001 è retroilluminato


Inviato dal mio telegrafo

..e può caricare a correnti più elevate

Dolfo91
23-03-2014, 14:51
Scusate per la domanda molto elementare ma potreste segnalarmi un e-shop italiano da cui poter acquistare il BC-4001? Sui più conosciuti (Amazon.it, eBay etc.) non si trova...

thehotstuff
23-03-2014, 17:37
Scusate per la domanda molto elementare ma potreste segnalarmi un e-shop italiano da cui poter acquistare il BC-4001? Sui più conosciuti (Amazon.it, eBay etc.) non si trova...

Se avessi letto la pagina precedente, avresti notato che è in vendita su nkon.nl..
P.S.
L'atroce dubbio ancora mi perseguita..
LaCrosse BC700 a 28 euro (senza S.S.)
oppure
Japcell BC4001 a 22 euro (+ 8 euro S.S.)
Il Japcell sembra plasticoso, inoltre molti di voi non caricano le 2000 mAh a 0.5 C ma a 0.25 C, quindi i 500/700 mAh del BC700 son più che sufficienti..

hc900
23-03-2014, 18:10
Se ti riferisci alla carica lenta, attorno ai 500mA che sul forum del C9000 sembra dare i migliori risultati con le mie batterie, potrei essere d'accordo per il BC700. Semmai guarderei in avanti per precauzione, non tanto per un ipotetico aumento della capacità delle batterie, quanto un'urgenza di ricaricare in tempi rapidi che effettivamente può capitare.
In questa condizione torna utile poter ricaricare a 2000mA.

thehotstuff
23-03-2014, 22:14
Se ti riferisci alla carica lenta, attorno ai 500mA che sul forum del C9000 sembra dare i migliori risultati con le mie batterie, potrei essere d'accordo per il BC700. Semmai guarderei in avanti per precauzione, non tanto per un ipotetico aumento della capacità delle batterie, quanto un'urgenza di ricaricare in tempi rapidi che effettivamente può capitare.
In questa condizione torna utile poter ricaricare a 2000mA.
Come ti dicevo, il BC4001 mi sembra costruito con materiali più scadenti. Ma le correnti di carica più elevate lo rendono più versatile. Inoltre, potendo erogare quelle correnti, quando lavorerà a 500mA lo farà in souplesse.

JCD's back
23-03-2014, 22:14
Se avessi letto la pagina precedente, avresti notato che è in vendita su nkon.nl..
P.S.
L'atroce dubbio ancora mi perseguita..
LaCrosse BC700 a 28 euro (senza S.S.)
oppure
Japcell BC4001 a 22 euro (+ 8 euro S.S.)
Il Japcell sembra plasticoso, inoltre molti di voi non caricano le 2000 mAh a 0.5 C ma a 0.25 C, quindi i 500/700 mAh del BC700 son più che sufficienti..

Perché, il Lacrosse è in ceramica? :confused:

Paky
23-03-2014, 22:21
io prenderei il japacell solo perché ha gli slot più distanziati

thehotstuff
23-03-2014, 22:27
Perché, il Lacrosse è in ceramica? :confused:
Non so se è fatto in ceramica, ma sembra meno plasticaccia

Dolfo91
24-03-2014, 00:26
Se avessi letto la pagina precedente, avresti notato che è in vendita su nkon.nl.
:doh:
Ok, ma se avessi letto meglio il mio post avresti notato che ho chiesto di un sito italiano e nkon.nl non mi sembra affatto un sito italiano.

thehotstuff
24-03-2014, 08:07
Ti ho scritto in quel modo perché, molto probabilmente, in Italia non lo vende nessuno. .

Dolfo91
24-03-2014, 16:54
Ti ho scritto in quel modo perché, molto probabilmente, in Italia non lo vende nessuno. .
Ah, ok. Allora penso di optare per il BC700, acquistandolo tramite Amazon.it.

Giraz
27-03-2014, 07:49
Un dubbio che mi è venuto:

volendo bilanciare ad ogni carica un gruppo di batterie AA, ed avendo un BC 700, basta che faccia il cilco scarica-carica e poi le bilancio in base alla capacità che mi da il carica (quindi una capacità misurata in fase di carica) oppure dovrei fare il ciclo di refresh, in modo che la capacità sia letta in fase di scarica?

Grazie

luigimitico
27-03-2014, 09:17
Con il bc700 puoi usare la funzione test, lui ti dice quanto hanno restituito in scarica le pile, e poi le ricarica

hc900
27-03-2014, 09:26
Il solo vantaggio del Refresh è che gli dai una svegliata alle batterie ferme da troppo tempo, in questo caso è più affidabile.

Giraz
27-03-2014, 09:28
Giusto, mi ero dimenticato della funzione test.
Ma se io volessi risparmiare un ciclo usando la funzione scarica-carica al posto di quella test, il dato sulla capacità quanto meno è attendibile?
Si può comunque usare per fare il bilanciamento?

hc900
27-03-2014, 09:43
Le batterie soffrono di autoscarica, tutte comprese le LSD, se reputi che le tue siano in eccellenti condizioni, procedi direttamente alla scarica.

Giraz
27-03-2014, 10:17
Ok, quello che mi interessava capire è se posso prendere il dato di capacità che il carica calcola durante la fase di carica, in modo da poter ridistribuire ogni singola batteria in gruppi da 4 di capacità il più simile possibile.

Siccome le uso per alimentare dei flash, le sfrutto parecchio.
Quando non le bilanciavo me le ritrovo con dei valori di tensione molto diversi, e questo penso che sia abbastanza deleterio..

hc900
27-03-2014, 10:42
Ok, quello che mi interessava capire è se posso prendere il dato di capacità che il carica calcola durante la fase di carica, in modo da poter ridistribuire ogni singola batteria in gruppi da 4 di capacità il più simile possibile.Se le batterie sono già perfette e testate altre volte, quel dato è quasi attendibile.
Altrimenti può capitare una batterie che richiede più energia in fase di ricarica per altri motivi tipo: autoscarica, elevata resistenza interna ...
... e magari si combina come valore con le altre batterie caricate assieme.

Gli strumenti di analisi sono a tua disposizione, fai pure l'uso che ti pare, scrivendo sempre i risultati e riportando la situazione dopo la scarica delle batterie, tipo una batteria più scarica delle altre.

Giraz
27-03-2014, 11:05
Ok, perfetto grazie, adesso mi è tutto chiaro.

Visto che siamo in argomento, non vorrei andare troppo OT, ma vi chiedo: come siete organizzati per gestire un numero elevato di batterie?

Io ho una sfilza di queste scatole:
http://image.dhgate.com/albu_101464494_00-1.0x0/hard-plastic-case-holder-storage-box-aa-aaa.jpg

Ma ogni volta che le carico e le voglio bilanciare mi scrivo le capacità su un blocco notes, e mi tengo da parte le scatole disposte in un ordine preciso, finché non ho caricato l'ultimo lotto da 4, e poi le rimetto in ordine... insomma un mezzo macello... :doh:

Vorrei trovare un sistema un po' più organizzato di questo..

hc900
27-03-2014, 11:20
Giusto utilizzare i portabatterie inplastica, corretto segnalare i valori riscontrati e molto corretto tenere sempre le 4 batterie assieme evitando di mischiarle con le altre.
Forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe numerare le batterie e farci un data base ... un lavoro da ragioniere!

Comprando delle batterie buone e caricandole correttamente non serve questo lavoro, ma solo eseguire dei cicli di refresh sui vari gruppi di 4 batterie quando sorgono dei dubbi sul buon funzionamento.

Giraz
27-03-2014, 11:33
Mi sa che mi organizzo con etichette e database..
Da programmatore, la cosa tutto sommato mi stuzzica.. :D

luigimitico
27-03-2014, 21:14
Ciao penso che analizzare le batterie ogni ciclo sia inutile per vari motivi
1. tempo ed energia spesi inutilmente
2. riduci il numero di cicli di carica totale delle batterie (anche se sono mille o piu' dichiarati)
e forse qualche altro che non mi viene in mente

Se vuoi usare sempre pile bilanciate, potresti provare a fare dei test di misurazione saltuariamente. Per esempio una volta ogni 5 ricariche o se non vuoi tenere il conto magari mensilmente o prima, dipende anche da quante volte ricarichi le pile.
Ripeto è un parere personale.

SaggioFedeMantova
28-03-2014, 00:19
Ciao penso che analizzare le batterie ogni ciclo sia inutile per vari motivi
1. tempo ed energia spesi inutilmente
2. riduci il numero di cicli di carica totale delle batterie (anche se sono mille o piu' dichiarati)
e forse qualche altro che non mi viene in mente

Se vuoi usare sempre pile bilanciate, potresti provare a fare dei test di misurazione saltuariamente. Per esempio una volta ogni 5 ricariche o se non vuoi tenere il conto magari mensilmente o prima, dipende anche da quante volte ricarichi le pile.
Ripeto è un parere personale.

Quoto

hc900
28-03-2014, 05:56
Se vuoi usare sempre pile bilanciate, potresti provare a fare dei test di misurazione saltuariamente. Per esempio una volta ogni 5 ricariche o se non vuoi tenere il conto magari mensilmente o prima, dipende anche da quante volte ricarichi le pile.
Ripeto è un parere personale.Direi che è la miglior soluzione, o anche verificare le batterie solo in presenza di anomalie:
io uso un carico attivo per batterie ricaricabili, con assorbimento a corrente costante per tutti i formati da AA a D, se l'indicatore a 5 led mi fornisce differenze rilevanti a batterie scariche, allora procedo ad un controllo delle batterie tramite un analizzatore.

Vista la penuria di carichi attivi per batterie, conviene prendere le batterie scariche e fare un test di scarica con l'analizzatore: se uno o più elementi sono a 0mAh mentre altri ne hanno alcune centinaia di mAh, soo allora vanno testate ed accoppiate alcune batterie della stessa capacità.

Giraz
28-03-2014, 07:27
Grazie per i commenti, ma forse non sono stato chiaro su un punto:
ho chiesto se posso prendere per attendibile il valore di capacità letto dal caricabatterie in fase di carica proprio perché non voglio fare dei cicli di carica extra per la bilanciatura.
Quindi visto che mi limito a fare il ciclo scarica-carica, quando ho finito di ricaricare un gruppo di n batterie (uso almeno tre flash, quindi al minimo ne ho 12), mi segno tutte le capacità e rifaccio i 4 pacchetti ogni volta.

E da qui la mia domanda: questo dato di capacità (letto durante la carica dal bc700) è attendibile e posso farci la bilanciatura? Oppure sto facendo un lavoro per nulla?

Ok adesso credo di essermi spiegato bene :)

luigimitico
28-03-2014, 08:27
Il valore restituito in carica secondo me è poco attendibile per almeno 2 motivi.
Durante la ricarica una pila disperde un po' di energia sotto forma di calore, energia che il cb conta lo stesso. Ad esempio il cb ha dato 2000mah alla pila e poi si è fermato, ma realmente la pila ne ha assorbiti sicuramente meno dato che una parte di essi è stata dispersa.
Altro fatto: a volte mi è capitato che il cb abbia sgarrato il fine carica interrompendo qualche minuto dopo una pila rispetto ad un'altra anche se della stessa capacita'. questa differenza è solo un problema del cb perche' poi magari le pile sono bilanciate.

Mi pare che tu usi le pile accoppiate per capacita' per non rovinarle prematuramente, e fai bene tra l'altro.
Il problema di danneggiare le pile è un altro: non farle lavorare sotto una certa soglia di tensione indicata a 0,9V che per 4 pile diventa 3,6V. La domanda è: sei sicuro che i tuoi flash smettano di funzionare intorno a quella soglia? Magari smetteranno anche prima se sono stati ben progettati.
Se vuoi fai questa prova: quando vai a ricaricare delle pile e vuoi sapere se sono completamente a secco usa la funzione discharge/refresh ed una corrente adeguata alla capacita' delle pile, ed osserva quanta energia restituiscono in questa prima fase di scarica. Ebbene se qualche pila restituisce 0 mah vuol dire che è gia' scarica è quindi (probabile che ) abbia lavorato sotto la soglia di 0,9V. Se invece le pile hanno restituito almeno 50/100mah vuol dire che non sono completamente scariche è quindi che non sono scese sotto 0,9V e sei sicuro che non si rovineranno usate nel flash dato che lui smette di funzionare un po' prima della soglia dei 3.6V.
Il reflesh non è obbligatorio farlo tutto ma solo fino a quando le pile si scaricano e ricomincia la ricarica e poi puoi cambiare programma.
Il comando discharge non tiene i dati sullo schermo dopo che inizia la ricarica ma li azzera quindi non usarlo.
(azz che ho sudato la tastiera)

Giraz
28-03-2014, 08:34
Ok, ottimo consiglio, farò la prova col programma refresh e dopo aver letto i dati lo passo in carica.

Grazie

hc900
28-03-2014, 09:20
Non serve perché il ciclo di Refresh termina con la ricarica.

Giraz
28-03-2014, 09:24
Si ma in quel modo vengono fatti n cicli di carica finché la capacità non aumenta più, mentre a me interessa solo leggere la capacità residua data dalla scarica, e poi caricare la batteria (una sola volta).

hc900
28-03-2014, 09:28
Direi che alla fine del Refresh visualizzi il valore in mAh dell'ultima scarica precedente alla ricarica, quello che alla fine ti interessa come valore affidabile.

Giraz
28-03-2014, 09:33
Si sono d'accordo, e infatti l'ho già fatto in passato. Credo sia il modo migliore per fare il bilanciamento.

Il discorso era nato perché io volevo bilanciare le batterie ad ogni carica (col ciclo scarica-carica), e successivamente luigimitico mi suggeriva di controllare come escono le batterie dai flash quando quest'ultimo me le segna come scariche, in modo da evidenziare eventuali problemi, e per farlo si può usare la fase di scarica di un ciclo di refresh perché rimane impressa la capacità nel dislpay (al contrario del ciclo di scarica-carica)

hc900
28-03-2014, 11:06
... ti conviene fare una serie di prove, anche con una sola batteria annotando le particolarità, proprio per comprendere cosa può fare il BC700, che a confronto di un C9000 fa meno cose.

Servono la tua esperienza e la tua dedizione, qui a domande e risposte telegrafate ci metteresti ancora più tempo ad apprendere e rimanendo nel dubbio.

Voi mettere il sentito dire a confronto con le certezze pratiche?

BadHombre
05-04-2014, 14:41
Ciao, vorrei acquistare queste batterie Sony NP-FV100:
[edit]
Battery Type Li-ion
Voltage 6.8 V
Marked Capacity 3700 mAh
Actual Capacity 3700 mAh

Necessito un caricabatterie che carica 2 o 3 batterie NP-FV100 contemporaneamente.
Esiste? Come posso fare altrimenti?
Grazie

FreeMan
05-04-2014, 17:33
[edit]

no link eshop

no crossposting

>bYeZ<

thehotstuff
09-04-2014, 08:11
Finalmente è arrivato il BC4001 acquistato dall'olandese.. devo dire che è un bel prodotto (considerato il prezzo).
Ora vorrei testare tutte le pile in mio possesso effettuando il ciclo di refresh.
Come faccio a capire che il CB ha completato il ciclo? Appare la scritta "FULL" come per la ricarica? Leggevo nel forum che potrebbe impiegare anche dei giorni..
Come corrente di carica va bene 400 mAh (per le AA da circa 2000 mAh)?

luigimitico
09-04-2014, 13:29
Si quando finisce lampeggia la scritta Full se si comporta come il bc700.

Impiega molto tempo il ciclo di refresh se usi correnti di scarica molto basse (sconsigliato) tipo 100mA in questo caso per scaricare una pila da 2000mAh ci impiegherebbe 20 ore. Se usi correnti elevate i tempi diminuiscono in proporzione. Considera che fa minimo 2 cicli di scarica e 3 di ricarica. Se il secondo ciclo di scarica restituisce un valore simile al precedente allora le ricarica e conclude il refresh altrimenti ricomincia.

Per le pile usa una corrente pari a C/2 quindi se sono 2000mAh carica a 1000mA, ma se vedi che durante la ricarica appaiono dei trattini sul display tipo --- allora vuol dire che le batterie scaldano troppo ed è intervenuta la protezione termica. In questo caso la prossima ricarica falla con una corrente leggermente inferiore.

quicker
09-04-2014, 18:59
Mi aiutate a capire le funzioni del B700? Il manuale è decisamente scarso…

Di due pile che ho abilitato la funzione TEST non riesco capire il significato del display.
Dopo la prima ricarica e poi scarica alle seconda ricarica mi compare, alla schermata ma/h che dovrebbe indicare quanto ricaricata:
- alla prima tre trattini meno "---"
- alla seconda tre zeri "000"

La corrente di ricarica è 500 milliampere a 1,40v.

Le due pile in questione sono molto calde

gerko
09-04-2014, 19:38
Che batterie sono?

thehotstuff
09-04-2014, 19:43
Si quando finisce lampeggia la scritta Full se si comporta come il bc700.
Alla comparsa della scritta "FULL" mi ritrovo, ciclicamente, le seguenti indicazioni:
1,43 V (la tensione finale)
1979 mAh (la carica elettrica)
2:29 h (la durata del test? troppo breve)
22 mAh ?

hc900
09-04-2014, 19:58
Alla comparsa della scritta "FULL" mi ritrovo, ciclicamente, le seguenti indicazioni:

1,43 V (la tensione finale) tensione attualmente presente sulla batteria

1979 mAh (la carica elettrica) mAh di autonomia rilevati con l'ultimo ciclo di scarica

2:29 h (la durata del test? troppo breve) tempo trascorso per la ricarica appena eseguita

22 mAh ? corrente di mantenimento in mA attualmente erogata dal caricatore sulla batteria
Più o meno così, dopo il Refresh.

thehotstuff
09-04-2014, 20:19
Più o meno così, dopo il Refresh.
Grazie tante.. effettivamente l'ultimo dato era in mA.
Una batteria delle 4 AA che sto testando (le altre hanno completato il test), mi segnala attualmente 2800mAh, ed è ancora in test.. ma la batteria è da 1800!
Che faccio, stacco o la lascio?

luigimitico
09-04-2014, 20:48
A volte capita che il cb non riesca ad interpretare il fatto che una batteria è completamente carica. Se la pila è di 1800mAh sicuramente è gia' carica al massimo adesso, solo che il cb non smette di caricarla perche' non interpreta bene i dati di fine carica ottenuti dalla pila, tutto il resto dell'energia che stai fornendo viene disperso in calore.
Cio' capita solitamente con pile di scarsa qualita' (personalmente parlando).
Per curiosita' che pila stai caricando?

thehotstuff
09-04-2014, 20:59
Una SBS da 1800 mAh di targa (le vendevano in blocco insieme al CB). L'altra coppia sotto test era composta da due tronic rosse da 1900 del Lidl, comprate anni fa e sempre ricaricate con CB economici, che si sono comportate egregiamente.

quicker
09-04-2014, 21:17
Che batterie sono?

Batterie nimh rimarchiate Carrefour

gerko
09-04-2014, 22:19
Batterie nimh rimarchiate Carrefour

Ma LSD o normali nimh? Da molto tempo sono ferme?
Ad ogni modo più che la funzione test, fai il refresh, imposta 200 in scarica e lascialo andare(non usare il massimo perchè, per come ha detto luigimitico, probabilmente ad una batteria si è attivata la protezione termica), sicuramente prima di uscirti la scritta full passano 2 giorni come minimo. Effettivamente si scalda, magari tienilo in un posto dove può disperdere bene il calore.

Alla fine avrai recuperato le batterie al massimo, se poi in due giorni ancora è li che lavora, e il valore mAh che leggi è molto più basso da quello indicato sulla batteria, vedi tu se è il caso di insistere nel fare cicli per recuperare performance o bloccare e ricaricare e basta, o magari cestinare.

quicker
13-04-2014, 11:46
Sto facendo il test a 4 batterie, ma è normale che un paio negli slot 2 e 4 (sono in qualche modo collegati?) da 3/4 ore mostrino una carica ferma sui 1534 e 1365 mah? Vedo che la corrente di ricarica è sempre 1200 ma (le altre due sono full) ma non si schiodano da quel valore.

gerko
13-04-2014, 15:56
Direi di si, a me capita che si ferma a valori irrisori tipo 250 e poi di colpo si aggiorna, ma alla fine al full da sempre il risultato giusto.

quicker
16-04-2014, 10:29
Ho deciso di comprare batterie a bassa autoscarica per quegli apparecchi a basso assorbimento, tipo sveglia, mouse, telecomando etc.
Anche quelle "normali" funzionano, il problema è che con l'autoscarica 2/3 settimane e sono da ricaricare.

Da quello che ho capito le eneloop sono le migliori e per non spendere una fortuna scegliere le amazon basic che sono quelle rimarchiate.

Domanda: meglio quelle bianche o quelle nere? il prezzo è identico.
Hanno differenze, sono di generazioni diverse? Amazon per le bianche dichiara la capacità minima

http://www.amazon.it/AmazonBasics-ricaricabili-precaricate-tipico-confezione/dp/B00CWNMR5Y%3FSubscriptionId%3DAKIAJHLCFD6EVCV6KKPA%26tag%3Dws%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB00CWNMR5Y

http://www.amazon.it/AmazonBasics-ricaricabili-stilo-precaricate-confezione/dp/B0030T1NEA%3FSubscriptionId%3DAKIAJHLCFD6EVCV6KKPA%26tag%3Dws%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB0030T1NEA

metrino
16-04-2014, 12:57
Io ho comprato le nere approfittando di una mega offerta (tipo 16 al costo di 8).
Sono ottime, capacità corrispondente a quanto dichiarato e bassa autoscarica.
Quelle bianche pare possano essere eneloop rimarchiate, quindi siamo lì.
Onestamente ti consiglierei di prendere quelle che costano meno ;)
Okkio ai pack, ad esempio se te ne servono 8 magari c'è un'offerta per 12 pile quasi allo stesso prezzo, quindi guarda bene.

luigimitico
16-04-2014, 13:53
Ho deciso di comprare batterie a bassa autoscarica per quegli apparecchi a basso assorbimento, tipo sveglia, mouse, telecomando etc.


Secondo me sono pile sprecate perche' non rientrerai mai dai vantaggi offerti dalle pile ricaricabili.
In pratica una pila lsd per poco che ti costa anche se amazon basic devi spendere almeno 1,7€ a pila (salvo al lidl quando in offerta). Ora questa pila da circa 2000mah ti si scarica tra almeno 3 anni usata in orologi da parete o peggio se la usi su un telecomando non si scarichera' mai dato il loro bassissimo assorbimento elettrico.
Tra tre anni questa pila sara' molto invecchiata o peggio. Le pile ricaricabili sono fatte per essere usate non per stare nei cassetti, anche la chimica al loro interno invecchia con il semplice passare del tempo.
Con 2€ prendi un pacco di alcaline e le usi in tutti questi apparecchi a basso consumo e magari tra 3 anni sono ancora la che funzionano.
Per tali apparecchi ti conviene usare pile alcaline che funzionano anche dopo la loro scadenza. Ho un telecomando con delle pile scadute nel 1999 che ancora funziona perfettamente.

Il mouse non consuma poco, magari una volta ogni 2 mesi le devi ricaricare, per questo va bene una ricaricabile.

hc900
16-04-2014, 14:04
Con 2€ prendi un pacco di alcaline e le usi in tutti questi apparecchi a basso consumo e magari tra 3 anni sono ancora la che funzionano.
Per tali apparecchi ti conviene usare pile alcaline che funzionano anche dopo la loro scadenza. Ho un telecomando con delle pile scadute nel 1999 che ancora funziona perfettamente.

Il mouse non consuma poco, magari una volta ogni 2 mesi le devi ricaricare, per questo va bene una ricaricabile.
Ti racconto la mia: ho sempre preso buone batterie alcaline di marca P di marca D solo per orologi e telecomandi, ma negli ultimi 2-3 anni tutte hanno perso il liquido corrosivo ben 18 mesi prima della scadenza dichiarata.

Sono riuscito a stento a pulire e ripristinare i contatti di un telecomando e di un orologio a parete. Mi sento disorientato, so solo che le ricaricabili non perdono liquidi corrosivi eppure non sempre vanno bene su tutti gli apparecchi.
Ora sto provando le NI-ZN (1,5 Euro al pezzo), staremo a vedere cosa fare nel mezzo di tanti cambiamenti qualitativi e tecnologici.

Hai qualche buon consiglio per questa nuova problematica?

luigimitico
16-04-2014, 15:19
Purtroppo non so cosa dirti,ormai tutti i produttori forse a causa dei prodotti economici stanno abbassando i livelli di controllo qualita' e quindi si possono avere problemi anche con pile definite "di marca".

BadHombre
17-04-2014, 22:25
Ciao, scusate se sono molto OT ma non saprei dove postare.
Ho appena comperato delle batterie Sony NP-FV100 3700 mAh per la videocamera e ora vorrei caricarle con un caricabatterie dual channel che ne ricarica due, ma una per volta.
Ho visto questi due caricabatterie:
Sony AC-VQV10 con quete caratteristiche:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/236960998/ACVQV10_EN_FR.pdf
Qui c'è il costo:
http://www.bestbatt.com/Sony-NP-FV-Dual-Channel-Battery-Charger-p/bbdcnpfv.htm

e questo dove si puo' verificare le specifiche e il costo:
http://www.amazon.it/Sony-ACVQV10-AC-VQV10-ACVQV10-CEE/dp/B00336G7LE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1397750300&sr=8-1&keywords=Sony+AC-VQV10

Quello che vorrei sapere da gente esperta è se il secondo caricabatterie mooolto più economico possa caricare le batterie bene come quello originale Sony molto più costoso.
Mille grazie

quicker
02-05-2014, 09:40
Con il BC700 quando si ricaricano le batterie è sempre meglio attivare prima la funzione di scarica?
E questo può cambiare a seconda della tipologia di batteria: ni-cadmio, ni-mh, eneloop?

Le ho scaricate con il mouse cordless, considerato il basso assorbimento di questo dovrebbero proprio essere al minimo, conviene ugualmente fare prima la fase di scarica?

quicker
02-05-2014, 09:41
T
Ora sto provando le NI-ZN (1,5 Euro al pezzo), staremo a vedere cosa fare nel mezzo di tanti cambiamenti qualitativi e tecnologici.


Che tecnologia è?

hc900
02-05-2014, 10:34
Con il BC700 quando si ricaricano le batterie è sempre meglio attivare prima la funzione di scarica?
E questo può cambiare a seconda della tipologia di batteria: ni-cadmio, ni-mh, eneloop?

Le ho scaricate con il mouse cordless, considerato il basso assorbimento di questo dovrebbero proprio essere al minimo, conviene ugualmente fare prima la fase di scarica?
Io considero utile valutare la carica residua delle batterie, specie se lavorano in coppia, posso valutare se ci sono anomalie, tipo differenze superiori al 20% della capacità residua.

Di pari passo, dopo la scarica completa delle batterie, al termine della ricarica posso vedere i mA caricati su ciascuna batterie a valutarne le differenze, come per la scarica. Ovviamente queste differenze vengono falsate se prima non si scaricano completamente le batterie.

La ricarica successiva a queste analisi precise potrà avvenire senza dover prender nota dei valori.
Solo dopo diversi mesi o in presenza di consumi anomali andrebbe rifatta l'analisi di scarica e ricarica delle batterie.
;)

hc900
02-05-2014, 10:44
Che tecnologia è?
Vedi qui sul forum la spiegazione del "Marchigiano"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23394263&postcount=1

quicker
02-05-2014, 11:29
Io considero utile valutare la carica residua delle batterie, specie se lavorano in coppia, posso valutare se ci sono anomalie, tipo differenze superiori al 20% della capacità residua.


Scusa, non mi è chiaro come faccio a vedere la carica residua sul BC700.



Di pari passo, dopo la scarica completa delle batterie, al termine della ricarica posso vedere i mA caricati su ciascuna batterie a valutarne le differenze, come per la scarica. Ovviamente queste differenze vengono falsate se prima non si scaricano completamente le batterie.


Perchè sono falsati i dati di ricarica se ricarico batterie completamente scariche (intendo che il mouse o l'elettrodomestico non da più segni di vita, non che ho portato a zero o quasi l'elemento).


La ricarica successiva a queste analisi precise potrà avvenire senza dover prender nota dei valori.
Solo dopo diversi mesi o in presenza di consumi anomali andrebbe rifatta l'analisi di scarica e ricarica delle batterie.
;)

Quello che intendi qui è la funzione di TEST?

Se ho ben capito in situazioni normali mi consigli di fare direttamente la ricarica senza attivare prima la funzione DISCHARGE, corretto?

hc900
02-05-2014, 11:44
Scusa, non mi è chiaro come faccio a vedere la carica residua sul BC700.Lo imposti su Discharge e osservi il valore in mAh ogni tanto.

Il limite del BC700 è che dopo la scarica della batteria, parte immediatamente in ricarica, perdendo il valore di scarica, che viene sostituito dal valore di mAh caricati.

hc900
02-05-2014, 11:48
Perchè sono falsati i dati di ricarica se ricarico batterie completamente scariche (intendo che il mouse o l'elettrodomestico non da più segni di vita, non che ho portato a zero o quasi l'elemento).
Gli utilizzatori (mouse ed altro) smettono di funzionare se la tensione elettrica scende sotto un certo valore di sicurezza.
Questo non significa nulla:
potrebbero essersi scaricate entrambe le batterie come solo una.
Meglio controllare i fatti reali, specie se ci sono dubbi sulle condizioni di usura delle batterie.

hc900
02-05-2014, 11:54
Quello che intendi qui è la funzione di TEST?

Se ho ben capito in situazioni normali mi consigli di fare direttamente la ricarica senza attivare prima la funzione DISCHARGE, corretto?
Personalmente il Test non lo uso, preferisco il Refresh che a fine ciclo mi indica i mAh rilevati sulle batterie, non i mA caricati nelle batterie.

Se utilizzi batterie a bassa autoscarica e non hai dubbi sulla loro qualità, le ricarichi e basta. Così almeno è quello che faccio io (Charge).

quicker
04-05-2014, 18:43
Da Auchan vendono delle batterie ricaricabili da 2100ma "ready to use" fabbricae in Cina.
Dovrebbero quindi essere a bassa autoscarica, Enellopp, Uniross o altra marca?

pluto63
04-05-2014, 19:29
si con la scritta "ready to use" si intendono batterie a bassa autoscarica, ma per quando riguarda la marca e come dire..........tutto un programma
inoltre rispetteranno la capacità riportata? ....tu parli di batterie cinesi ed io personalmente ho pochissima fiducia nei prodotti cinesi, ciò non vuol dire con sicurezza che il prodotto non sia buono ma sai sicuramente preferirei quelle marchiate amazon basic perlomeno le ho testate è ti assicuro che sono veramente ottime visto anche il prezzo.:D

hc900
04-05-2014, 21:17
A parte le solite batterie Eneloop quali altre batterie sono made in Japan?

O meglio, sono quasi tutte fatte in Cina per contenere i costi di produzione.

fracama87
04-05-2014, 21:25
Ragazzi 'fabbricate in Cina' vuol dire fino a un certo punto, conta anche lo standard qualitativo! un prodotto a marchio cinese e uno di marca possono differire tantissimo in qualità... addirittura anche se sono fatti dalla stessa fabbrica!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

quicker
04-05-2014, 22:40
D quello che leggo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=96

se l'elenco eè stato mantenuto aggiornato potrebbero essere le Uniross Hybrio

hc900
05-05-2014, 08:42
Indifferentemente da quanto si vorrebbe dire, o solo scrivere qui, va sempre considerato quello che viene dimostrato dai fatti concreti:

batterie a bassa autoscarica è un'affermazione reale
batterie che mantengono la carica al 85% dopo un anno è ben altro
batterie che mantengono la carica al 85% dopo due anni è il meglio

Le mie Varta da 2100mAh Ready2Use vanno sotto il 50% della carica in un anno.

Le Sanyo Eneloop vanno davvero molto meglio, per questo motivo le impiego solo su certi apparecchi, dove tante batterie made in Cina sarebbero inefficaci e inappropriate.

Dove mi serve la bassa autoscarica garantita solo per 2 o 3 mesi uso delle batterie cinesi a basso costo.

Togliamoci di dosso l'illusione che certe batterie economiche siano delle Eneloop rimarchiate, almeno finché troviamo una conferma attendibile di queste caratteristiche tecniche.
;)

Dj Antonino
05-05-2014, 15:44
Sono indeciso tra 2 caricabatterie, Technoline BC 700 e Tensai Genius TI-800L.

Technoline BC 700
http://www.technoline.eu/details.php?id=1400&kat=15

Tensai Genius TI-800L
http://www.tensai.com/index.php/products/chargers/ni-mh-chargers/ti-800l

Il Tensai mi attira per la possibilità di caricare fino a 8 batterie, volevo però sapere prima un parere di qualcuno che se ne intende, secondo voi qual è la scelta migliore e nel caso se ci sono anche alternative più valide! Thanks :D

quicker
06-05-2014, 22:07
Ho messo nel bc700 2 ministilo Energizer da 750ma, dopo 7,5 ore stanno ancora caricando a hanno superato i 1450mah.
Com'è possibile?

metrino
07-05-2014, 05:32
Sono andate. Prova a fare un refresh

Inviato dal mio FAEA F2s utilizzando Tapatalk

hc900
07-05-2014, 08:30
Ho messo nel bc700 2 ministilo Energizer da 750ma, dopo 7,5 ore stanno ancora caricando a hanno superato i 1450mah.
Com'è possibile?Il punto debole dei vari caricatori BC-700 Lacrosse Technoline ecc... sono proprio le batterie ministilo o AAA, su queste batterie, se sono scadenti o eccessivamente logorate non viene rilevato il picco di tensione negativo -Delta V e la ricarica procede fino all'arresto tramite il timer di sicurezza previsto dalla ricarica.

Queste batterie difettose o esaurite vengono trattate diversamente dal Maha C9000 e dai vari caricatori Sanyo, che prudenzialmente ne bloccano la sovraccarica per evitare il surriscaldamento. Comunque vada, questi altri caricatori non le rimettono in condizioni di funzionare, ma semplicemente le scartano arrestando la ricarica.

Direi che, come dice il nostro amico Metrino, ti tocca cambiarle se il ciclo di Refresh non le rimette almeno parzialmente a posto.
Facci sapere.
:)

Dj Antonino
09-05-2014, 15:02
Alla fine ho preso un Technoline BC 700 a 22,98€ sfruttando una promo - dei Tensai da 8-12-16 batterie non mi convinceva la modalità di ricarica e il maha MH-C9000 mi sembrava sinceramente eccessivo :D Con il BC 700 utilizzerei delle Uniross Hybrio + Amazon Basics, spero non mi deluda

quicker
10-05-2014, 00:16
Il punto debole dei vari caricatori BC-700 Lacrosse Technoline ecc... sono proprio le batterie ministilo o AAA, su queste batterie, se sono scadenti o eccessivamente logorate non viene rilevato il picco di tensione negativo -Delta V e la ricarica procede fino all'arresto tramite il timer di sicurezza previsto dalla ricarica.

Queste batterie difettose o esaurite vengono trattate diversamente dal Maha C9000 e dai vari caricatori Sanyo, che prudenzialmente ne bloccano la sovraccarica per evitare il surriscaldamento. Comunque vada, questi altri caricatori non le rimettono in condizioni di funzionare, ma semplicemente le scartano arrestando la ricarica.

Direi che, come dice il nostro amico Metrino, ti tocca cambiarle se il ciclo di Refresh non le rimette almeno parzialmente a posto.
Facci sapere.
:)
Allora…
avevi ragione…

le miracolose batterie energizer da 750ma che sembravano caricarsi il doppio in realtà utilizzando la modalità refresh arrivano a 330 e 440.
E' da due giorni che le batterie sono in refresh, l'ultima ricarica sta andando avanti da più di 9 ore. Ma è normale?

Un paio di domande:

- nella modalità refresh le batterie vengono caricate e scaricate più volte in sequenza.
Quando invece la carico semplicemente sul didplay vedo i Mah che crescono.
Nel refresh invece i mah sono fissi, li vedo semmai aumentare fra un ciclo e l'altro.
Sembra quasi che il picco raggiunto in una fase di carica venga mantenuto fisso sul visore anche durante la carica da zero dopo una scarica. E venga aggiornato di colpo solo se la carica uccessiva è maggiore della precedente.
Interpretazione corretta?

- come faccio a vedere sul BC700 la carica residua di una batteria?

hc900
10-05-2014, 06:59
Le risposte alle tue domande ci sono nella pagina precedente, e anche 2 pagine fa, non vorrei intasare il forum delle stesse risposte. Eventualmente se ti manca qualche informazione, non scritta di recente ci risentiamo.

diafino
10-05-2014, 19:40
Domanda stupida. Batterie Ikea da 2000mAh e batterie Duracell 2000mAh con il BC-700 a quando vanno caricate? 500mA o anche 700mA?

Sia per fare il refreash che per la normale ricarica.

Grazie

hc900
10-05-2014, 21:34
Domanda stupida. Batterie Ikea da 2000mAh e batterie Duracell 2000mAh con il BC-700 a quando vanno caricate? 500mA o anche 700mA?Nel forum dedicato al caricatore/analizzatore Maha C9000 mi sono dedicato per qualche giorno a caricare e scaricare un paio di batterie, giusto ver vedere la corrente ottimale per le mie batterie ibride della Varta.

Il risultato era ben differente dalle mie aspettative, ma in linea con i consigli di certi produttori di batterie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40747024&postcount=1741

L'unico consiglio che posso darti è quello di dedicare un poco di tempo alle prove pratiche di carica e scarica con il tuo BC700 (simile al mio BC900, capace di analizzare le batterie con una buona precisione) e vedere come vanno le tue batterie alle varie correnti di ricarica.

Comunque sia, le mie Varta Ready2Use AA da 2100mAh gradiscono come corrente di ricarica 500mA circa, salendo di corrente calano lievemente di capacità.
;)

P.S.
Per le correnti idonee alle tue batterie IKEA potresti contribuire anche tu, visto che io non le ho mai prese.

diafino
10-05-2014, 22:12
Va bene, mi dici cosa devo fare precisamente?

Prendo le batterie ed imposto prima il refresh a 500mA e poi a 700mA e vedo quanta corrente riesce ad accumulare e vedo la differenza.

Una volta avviato il refresh il CB carica e scarica la batteria (segnando quanti corrente riesce a cavare) ma non si ferma mai? Perchè sul manuale dice che alla fine applica una corrente di mantenimento ma io non ci sono mai arrivato.. :sofico:

Grazie

hc900
11-05-2014, 05:04
Con le funzioni del BC-700 come per il BC-900 il Refresh esegue tanti cicli di ricarica, fino a che le batterie aumentano di autonomia, quindi si trova il massimo della capacità in mah.
A questo punto il display visualizza la scritta Full, premendo il tasto display visualizzerai i vari valori delle tue batterie.

La prova andrebbe fatta alle varie correnti che hai detto, infine la prova con delle batterie nuove potrebbe durare qualche giorno. Ci vuole pazienza.

diafino
11-05-2014, 10:13
Con le funzioni del BC-700 come per il BC-900 il Refresh esegue tanti cicli di ricarica, fino a che le batterie aumentano di autonomia, quindi si trova il massimo della capacità in mah.
A questo punto il display visualizza la scritta Full, premendo il tasto display visualizzerai i vari valori delle tue batterie.

La prova andrebbe fatta alle varie correnti che hai detto, infine la prova con delle batterie nuove potrebbe durare qualche giorno. Ci vuole pazienza.

ah ok.. quindi c'è un termine. Va bene, da ieri sera sono sotto le quattro Ikea in Refresh con 350 in scarica e 700 ricarica.. ti saprò dire:)

luigimitico
12-05-2014, 07:29
ciao diafino la regola dice che le pile vanno caricate a C/2 quindi nel tuo caso sarebbe circa 1000ma ma siccome il bc arriva a 700 imposta quella corrente.
tra l'altro se le batterie non scaldano tanto puoi continuare a 700ma, se invece trovi che il cb è andato in protezione (schermo con tanti 000) allora prova ad abbassare la corrente a 500.

diafino
14-05-2014, 13:50
dunque dunque dunque... ho fatto un po di prove

Ho fatto il Refresh a 350 di scarica e 700 di ricarica di:

4 batterie duracell da 2000Ah con risultati: 2,07 - 2,02 - 2,01 - 2,06
4 batterie IKEA LADA da 2000Ah con risultati: 2,14 - 2,19 - 2,18 - 2,21
2 batterie Panasonic vecchiette da 1900Ah con risultati: 1587 - 1709
4 batterie Energizer trovate nel cassetto da 2000Ah con risultati: 1214 - 723 - 908 - 533 :stordita:

sono stupito dalle batterie IKEA; proverò a vedere se con il Refresh a 250-500 cambia qualcosa

metrino
14-05-2014, 14:00
Il valore leggermente migliore di capacità potrebbe anche voler dire che sia stato ottenuto a discapito dell'autoscarica... batterie molto equilibrate comunque.

Dj Antonino
14-05-2014, 14:22
Personalmente il Test non lo uso, preferisco il Refresh che a fine ciclo mi indica i mAh rilevati sulle batterie, non i mA caricati nelle batterie.

Se utilizzi batterie a bassa autoscarica e non hai dubbi sulla loro qualità, le ricarichi e basta. Così almeno è quello che faccio io (Charge).

Sicuro? Sul manuale del BC700, nelle tabelle riporta così:

- CHARGE MODE / Full stage / Accumulated capacity
- DISCHARGE MODE / Full stage / Accumulated capaciy
- REFRESH MODE / Full stage / Maximum battery capacity determined in discharging
- TEST MODE / Full stage / Capacity of the battery determined in discharging

Quindi in teoria "Refresh" e "Test" dovrebbere segnare entrambi i mAh rilevati, "Charge" e "Discharge" invece i mAh caricati, giusto?

Veramente ottimo questo BC700 comunque, come qualità/prezzo imho è il migliore! :D

Come impostazioni carica/scarica pensavo 700mA/350mA per AA ~2000mAh e 500mA/250mA per AAA ~800mAh, che dite?
Appena ho un po' di tempo cerco di fare un po' di test con Uniross Hybrio AA 2100mAh e Amazon Basics "bianche" AA 2000mAh / AAA 800mAh

luigimitico
10-06-2014, 08:25
Salve piccola nota
ieri cariando 4 pile Duracel stay charge da 2000mAh a 700ma ad un certo punto il bc 700 è andato in protezione a causa della elevata temperatura. Dopo un po' ho rimesso a caricare a 500mA ed ha completato la ricarica senza altri blocchi.
Mi sa che in estate dovro' usare al max 500ma per la ricarica, in inverno anche 700 possono andare.
A voi capita in questo periodo?

hc900
10-06-2014, 09:12
Salve piccola nota
ieri cariando 4 pile Duracel stay charge da 2000mAh a 700ma ad un certo punto il bc 700 è andato in protezione a causa della elevata temperatura.
La protezione termica del BC-700 BC-900 è una delle cose che funzionano, peccato che intervengano sulla coppia di batterie, così non si capisce quale delle due batterie ha la resistenza interna maggiore e scalda di più.

Ti posso suggerire di mettere il tuo caricabatterie in una posizione arieggiata e fresca e di tenerlo lievemente rialzato sulla parte posteriore per smaltire il calore con il moto convenzionale dell'aria calda.

luigimitico
10-06-2014, 11:22
ok grazie

hc900
28-06-2014, 20:40
Per gli appassionati di batterie Ikea, ecco il test del caricabatterie Ladda YH-990BF:

http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html

Per quel che costa ne esce davvero bene, unico problema forse l'eccesso di calore con 4 batterie in carica.

cdp76
22-07-2014, 13:28
Salve a tutti,

volevo cambiare le mie vetuste batterie Trust con annesso caricabatteria e prendere il pacco da 16 batteria AA amazon (NiMh, LSD). Come caricabatterie volevo prendere il CEF27 della duracell che ha la ricarica rapida e viene circa 30€, non mi è però chiaro se i due prodotti sono tra loro compatibili, per me è indispensabile la ricarica intelligente che oggi non ho, e possibilmente un po di velocità.

gerko
22-07-2014, 14:54
Cosa intendi con ricarica intelligente? :D

cdp76
22-07-2014, 16:40
Cosa intendi con ricarica intelligente? :D

Il fatto che si renda conto di quando la batteria è carica e si spenga. Quello che ho ora carica all'infinito, almeno apparentemente :)

gerko
22-07-2014, 17:17
A ok, quindi diciamo che ti serve un caricatore che sia poco più di quelli che si trovano nei supermercati.
Ad ogni modo lascia perdere quel caricatore, sarà intelligente, ma non è furbo, e poi non ha una ricarica rapida, ma normale/bassa, anzi, legandomi alla mia prima frase si, rispetto a quelli da supermercati comuni è rapido. :)
Se prendi un BC700 o IPC-1L o altri equivalenti, spendi forse meno e ottieni un caricatore che è anche furbo. ;)

Furbo perchè carica le batterie singolarmente e non a coppie come quel Duracell, rischiando meno di rovinare le batterie(ed è facilissimo). Se hai un'Ikea vicino potresti dare uno sguardo al loro caricatore, non ha correnti selezionabili come il bc700 o simili, ma dovrebbe avere tutto per funzionare bene.

mircozorzo
20-08-2014, 08:54
Ciao, per chi usa questo caricabatterie vorrei chiedervi:

-cosa fa se si inseriscono le batterie e non si preme niente? (Il Maha C9000 carica con 1000 mA)
-c'è la funzione di rilevazione della resistenza interna?

Grazie.

Ciao, Mirco

Cap_it
21-08-2014, 12:35
Ciao, per chi usa questo caricabatterie vorrei chiedervi:

-cosa fa se si inseriscono le batterie e non si preme niente? (Il Maha C9000 carica con 1000 mA)
-c'è la funzione di rilevazione della resistenza interna?

Grazie.

Ciao, Mirco

Se inserisci le batterie e non premi niente, incomincia a caricare a 100mA.
Non mi sembra che ci sia la funzione di rilevazione della resistenza interna.

mircozorzo
21-08-2014, 15:08
Ciao, grazie per la risposta.
Lo usi, lo hai a disposizione? Te lo chiedo perché sarebbe interessante se potessi verificare perché la descrizione sul sito del negozio (olandese?) scrive che la funzione di controllo della resistenza interna c'è.

Ciao, Mirco

mircozorzo
21-08-2014, 15:16
Se inserisci le batterie e non premi niente, incomincia a caricare a 100mA.

Peccato, 100 mA è poco, se avessero fatto una scelta più in chiave LSD (500-800 mA) sarebbe stato per me più interessante.

Ciao, Mirco

Cap_it
22-08-2014, 14:36
Peccato, 100 mA è poco, se avessero fatto una scelta più in chiave LSD (500-800 mA) sarebbe stato per me più interessante.

Ciao, Mirco

Se vuoi aumentare basta premere il tasto.

mircozorzo
24-08-2014, 17:15
Si, ok ma il caricabatterie mi servirebbe per persone che hanno poca dimestichezza con queste impostazioni e perciò mi andava bene uno con impostazioni di default più lsd adeguate. Anche per me stesso è preferibile uno con cui 9 volte su 10 non devo fare altro che mettere le batterie e toglierle anziché fare le impostazioni per ogni batteria.

Ciao, Mirco

mircozorzo
24-08-2014, 17:24
Ciao, per chi usa questo caricabatterie vorrei chiedervi:

-cosa fa se si inseriscono le batterie e non si preme niente? (Il Maha C9000 carica con 1000 mA)
-c'è la funzione di rilevazione della resistenza interna?

Se inserisci le batterie e non premi niente, incomincia a caricare a 100mA.
Non mi sembra che ci sia la funzione di rilevazione della resistenza interna.

Qualcuno ha delle conferme? Perché non sono del tutto convinto che funzioni in questo modo.

Ciao, Mirco

Cap_it
25-08-2014, 17:24
Qualcuno ha delle conferme? Perché non sono del tutto convinto che funzioni in questo modo.

Ciao, Mirco

Ieri ho inserito due AAA e poi l'ho messo in rete è partito con la scritta Charge e con il valore: 100mA .

metrino
25-08-2014, 23:04
Il controllo della resistenza interna probabilmente serve solo a stabilire se si tratta di una batteria ricaricabile o meno...

mircozorzo
26-08-2014, 15:17
Ieri ho inserito due AAA e poi l'ho messo in rete è partito con la scritta Charge e con il valore: 100mA .

Grazie, se possibile proveresti anche con delle AA?

Ciao, Mirco

Cap_it
27-08-2014, 09:32
Grazie, se possibile proveresti anche con delle AA?

Ciao, Mirco

Con le AA , dovrebbe impostare il valore a 200mA , appena posso provo.

Spike79
28-08-2014, 13:10
Ho trovato un test molto approfondito del caricabatterie Ladda IKEA (che ho), sicuramente più comprensibile per voi addetti ai lavori, ma a quanto mi par di capire non è affatto male, per quel che costa: LINK (http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html)

mircozorzo
28-08-2014, 20:39
Con le AA , dovrebbe impostare il valore a 200mA , appena posso provo.

Grazie, molto gentile.

hc900
06-09-2014, 11:06
Da poco è uscita la versione con il nuovo firmware del BT-C3100 V2.1:

http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?389732

La tiene a catalogo anche l'olandese.

Certo non è perfetta per le batterie Ni-Mh, eppure con il litio e pure con chimiche differenti è quanto di più completo in circolazione.
Poi misura la resistenza interna delle batterie, consentendo una miglior selezione tra le batterie in uso.

hc900
09-10-2014, 11:45
Sembra che la SkyRC intenda andare avanti con prodotti più "definitivi" ed anche aggiornabili via USB.
Dopo il completo NC2500:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20SkyRC%20NC2500%20UK.html
(NC Nickel Chemistries)

quest'anno arriva il modello MC3000 (MC Multi Chemistries)
Promette tutto meno il piombo, e i soliti ben informati comunicano:

1. External user supplied power supply required 11-18V
2. Charge Rate: 100mA - 3A (Lithium) (50mA - 2A NiMH)
3. Advanced Info display includes Cell internal resistance
4. Will charge LiIon to 4.35V (some adjustment possible on actual cutoff level)
5. User Upgradeable Firmware
6. Supported Chemistries: NiMH, Eneloop, NiCd, NiZn, LiIon, LiIo4.35, LiFe
7. 4 Independent Battery Bays

Qui delle immagini:
http://www.taschenlampen-forum.de/ladegeraete/35989-mc3000-neue-superlader.html

Qui delle comparazioni fisiche con altri prodotti conosciuti:

http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?389700-SkyRC-—-IFA-2014-—-MC3000-charger-analyzer&p=4508171&viewfull=1#post4508171

http://abload.de/img/tecno-charger-78tex9e.jpg

Finalmente qualcosa che permette l'uso delle batterie formato C e D.:)

JCD's back
15-10-2014, 09:26
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una coppia di batterie al litio RCR123a per una reflex (una Sigma SD9) e del relativo caricabatterie: ovviamente ne ho trovati girando per la rete, ma mi stavo chiedendo, dal momento che attualmente sto utilizzando delle usa e getta Duracell da 3.0V, se sono utilizzabili anche delle 3.6-3.7V (ho trovato delle offerte con CB e coppia di pile piuttosto convenienti sull'amazzone inglese).

Oppure, in alternativa, se sapete indirizzarmi verso qualche shop online cinese (se non si è capito vorrei spendere il meno possibile), dal momento che da Hobbyk**g non mi pare ci sia nulla.

sandroz84
15-10-2014, 10:20
Devi controllare sul manuale che modelli di RCR123a accetta il dispositivo, purtroppo ne esistono talmente tante varianti che non c'è una regola fissa.;)

JCD's back
15-10-2014, 10:55
Devi controllare sul manuale che modelli di RCR123a accetta il dispositivo, purtroppo ne esistono talmente tante varianti che non c'è una regola fissa.;)
Ok , vedo di recuperare altre info :)

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10

JCD's back
15-10-2014, 13:13
Devi controllare sul manuale che modelli di RCR123a accetta il dispositivo, purtroppo ne esistono talmente tante varianti che non c'è una regola fissa.;)

Niente, ho trovato solamente scritto che le pile da utilizzare sono Lithium CR (DL)123Ax2. Quali potrebbero essere le conseguenze nell'ultizzo di pile ricaricabili (7,4V) contro le usa e getta da 6V?

sandroz84
15-10-2014, 13:22
Conta che sarebbero 8,4V a piena carica, una differenza di 2,4 volt sui 6 totali non sono trascurabili, nel peggiore dei casi potresti bruciare irrimediabilmente il dispositivo.

JCD's back
15-10-2014, 13:32
Conta che sarebbero 8,4V a piena carica, una differenza di 2,4 volt sui 6 totali non sono trascurabili, nel peggiore dei casi potresti bruciare irrimediabilmente il dispositivo.

Capisco, quindi mi tocca andare obbligatoriamente su quelle da 3v :muro:

hc900
16-10-2014, 16:02
Puoi tentare con le batterie ai polimeri di litio che hanno un fine carica più basso: 3,6 Voltx2= 7,2 Volt (tensione massima a batterie appena caricate).

Personalmente tenterei di vedere cosa scrivono sui forum Sigma, magari hanno là già trovato delle soluzioni sicure.

JCD's back
16-10-2014, 19:32
Puoi tentare con le batterie ai polimeri di litio che hanno un fine carica più basso: 3,6 Voltx2= 7,2 Volt (tensione massima a batterie appena caricate).

Personalmente tenterei di vedere cosa scrivono sui forum Sigma, magari hanno là già trovato delle soluzioni sicure.

Si infatti ho già cercato e chi ha preso le ricaricabili è andato sulle 3V. A quanto pare comunque mi sono capitate delle Duracell farlocche (una delle due segnava appena 1,80V ieri), per cui oggi ho provveduto a prendere una coppia di Panasonic Lithium Power (visto che Panasonic ora possiede Sanyo...) con scadenza 2023. Nel negozio dove le ho prese ho comunque trovato un kit con CB + 2xRCR123A (da 3V) a 27€; se non dovesse andar bene nemmeno con quelle prese oggi, passo alle ricaricabili che, se anche dovessero durarmi meno, risparmierei comunque sull'acquisto delle usa e getta.

hc900
16-10-2014, 20:56
Sul voltaggio dovresti stare dentro:
Battery Chemistry: LiFePO4
http://lygte-info.dk/pic/Batteries2012Small/UltraFire%20ICR123A%203.0V%20800mAh%20(Green)/UltraFire%20ICR123A%203.0V%20800mAh%20(Green)-Charge.png

sandroz84
16-10-2014, 21:10
Quella non è una lipo ma una lifepo4, io non rischierei nemmeno con quelle se la casa madre non me ne certifica il funzionamento

hc900
16-10-2014, 22:18
Dopo anni che usavo le Energizer non ricaricabili AA da 1,5 Volt mi sono sognato di misurarle appena comprate: 1,8 Volt abbondanti, ne usavo 4 in serie ... dopo un attimo di forte dubbio ho capito che un +20% di alimentazione era ben tollerato su tante apparecchiature elettroniche, invece di 6 Volt arrivavano 7,5 Volt, quindi +25% senza danni.

Adesso se le tensioni riportate dal nostro "sito amico" sono veritiere una prova la farei, con un +13% di sovra alimentazione di quella tipologia di litio. Se proprio avessi un dubbio prenderei le batterie protette che erogano una tensione leggermente inferiore.

JCD's back
16-10-2014, 22:29
Se vi riferite alle batterie di cui parlo io, si tratta di queste (http://www.amazon.co.uk/gp/aw/d/B00DU5UXCW?cache=6aacc914a6acbc8ff544ba9eee23d543&pi=SY200_QL40&qid=1413494744&sr=8-2#ref=mp_s_a_1_2). Io la prova la farei pure, ma non vorrei rischiare di "cuocere" irrimediabilmente qualcosa :(

Se avete consigli (a buon mercato, non vorrei spendere in batterie più di quanto non valga ormai la macchina), linkate pure :)

sandroz84
16-10-2014, 22:54
Anche un vecchio motorino a miscela se ci metti la benzina ti fa un bel po' di chilometri, il problema è che dopo la ca***ta ti costa un gruppo termico nuovo, ben più costoso di qualche litro di miscela pronta.
Esiste una componente in elettronica che viene chiamata "tolleranza", magari in un primo momento potrebbe anche funzionare, ma a lungo andare lo stress a cui viene sottoposta l'elettronica potrebbe irrimediabilmente danneggiare il dispositivo.
Poi ognuno è libero di giochicchiare con l'elettronica ed i propri dispositivi come e quando vuole l'importante è che sia consapevole del rischio che corre.
Tu hc900 non ci perdi nulla, jcd al contrario con i tuoi consigli potrebbe rimetterci una reflex, quindi se ti senti di consigliarlo verso l'utilizzo di batterie con differente tensione di alimentazione(non espressamente menzionate nel libretto) sei liberissimo di farlo.

@jcd
No quelle sono anche peggio visto che se vedo bene sono delle normalissime li-ion con tensione di fine carica di 4,2 volt.;)

JCD's back
17-10-2014, 07:05
Anche un vecchio motorino a miscela se ci metti la benzina ti fa un bel po' di chilometri, il problema è che dopo la ca***ta ti costa un gruppo termico nuovo, ben più costoso di qualche litro di miscela pronta.
Esiste una componente in elettronica che viene chiamata "tolleranza", magari in un primo momento potrebbe anche funzionare, ma a lungo andare lo stress a cui viene sottoposta l'elettronica potrebbe irrimediabilmente danneggiare il dispositivo.
Poi ognuno è libero di giochicchiare con l'elettronica ed i propri dispositivi come e quando vuole l'importante è che sia consapevole del rischio che corre.
Tu hc900 non ci perdi nulla, jcd al contrario con i tuoi consigli potrebbe rimetterci una reflex, quindi se ti senti di consigliarlo verso l'utilizzo di batterie con differente tensione di alimentazione(non espressamente menzionate nel libretto) sei liberissimo di farlo.

@jcd
No quelle sono anche peggio visto che se vedo bene sono delle normalissime li-ion con tensione di fine carica di 4,2 volt.;)

Ecco appunto, lascio proprio perdere. Provo queste Panasonic che ho appena preso, vedo quanto durano stavolta e poi decido.

hc900
17-10-2014, 10:00
Ecco appunto, lascio proprio perdere. Provo queste Panasonic che ho appena preso, vedo quanto durano stavolta e poi decido.Io ho dei dubbi che un apparecchio alimentato con 2 batterie dalla tensione nominale di 3 Volt abbiano i componenti elettronici dimensionati a 6,3 Volt sarebbe come tante porcherie che dopo 1 anno si rompono per guasti ai condensatori e agli attuatori, inoltre l'elettronica importante della fotocamera è sempre sotto uno stabilizzatore di tensione, che riduce i 6 volt ad un valore di sicurezza per l'utilizzo con la batteria anche semiscarica a 5 Volt circa.

Detto questo togliti ogni dubbio: misura la tensione delle batterie al litio non ricaricabili prima di metterle nella fotocamera ... poi ci risentiamo.:)

Comunque se fai la prova delle ricaricabili usa solo le LiFePO4, che per qualcuno le fanno, e per qualche valido motivo.

hc900
17-10-2014, 11:36
Tu hc900 non ci perdi nulla, jcd al contrario con i tuoi consigli potrebbe rimetterci una reflex, quindi se ti senti di consigliarlo verso l'utilizzo di batterie con differente tensione di alimentazione(non espressamente menzionate nel libretto) sei liberissimo di farlo.
Ma hai mai il piglio di misurare quello che ti passano per normale o peggio consigliato?

Mi sembra di esser stato il primo e l'ultimo utente su questo forum a segnalare che le batterie Energizer hanno 1,8 Volt da nuove (le famose litio da 1,5 Volt nominali dalla durata extra lunga), quelle che si comprano inconsapevolmente nei negozi.
Con ben +20% di tensione sul valore nominale, ne montate 4 su una fotocamera digitale che ha funzionato davvero bene, ed è perfettamente indenne.;)

Per eventuali sicurezze ci sono metodi "da laboratorio" per verificare quando un sistema va in crisi per eccesso o carenza di tensione, il più banale dei banali è l'amperometro e l'alimentatore stabilizzato regolabile al posto della batteria, osservando i consumi ad ogni aumento di 0,1 Volt, finché calano sai bene cosa vuol dire. E se i consumi aumentano sai bene come comportarti.

E infine non certo per punzecchiare, quanto per chiarire una volta per sempre: quanti Volt ha realmente un elemento al litio non ricaricabile come quello del nostro amico?

3,0Volt, 3,1Volt, 3,2Volt, 3,3Volt, 3,4Volt, 3,5Volt?:confused:

Magari fai la prova su una batteria di fabbricazione molto recente, e qui ti lascio nel peggior dubbio tecnico che porta all'esperienza, scartando il sentito dire, quindi la ricerca di quella certezza affidabile che è l'esperienza.

Da me non avrai nessuna risposta o suggerimento, questa volta dovrai farti le ossa da solo, io semmai ti farò da critico severo.:D

sandroz84
17-10-2014, 12:35
Misure attendibilissime fatte a vuoto scommetto

Da me non avrai nessuna risposta o suggerimento, questa volta dovrai farti le ossa da solo, io semmai ti farò da critico severo.:D
:asd:

Nui_Mg
17-10-2014, 14:11
Qualcuno conosce cortesemente un qualche valido caricabatterie (possibilmente non oltre i 30€, sempre che esista) per pile ricaricabili AA e soprattutto AAA (le marche che uso di più sono Amazon Basics e Sanyo Eneloop: se le ritenete non valide sono appertissimo per consigli)?
Pensavo al più volte citato Technoline BC700 ma, proprio su questo thread (molto più indietro), è stato detto che non sarebbe del tutto ottimale per le AAA.
Grazie per eventuale aiuto/consiglio.

speranzoso
17-10-2014, 21:54
Qualcuno conosce cortesemente un qualche valido caricabatterie (possibilmente non oltre i 30&euro;, sempre che esista) per pile ricaricabili AA e soprattutto AAA (le marche che uso di più sono Amazon Basics e Sanyo Eneloop: se le ritenete non valide sono appertissimo per consigli)?
Pensavo al più volte citato Technoline BC700 ma, proprio su questo thread (molto più indietro), è stato detto che non sarebbe del tutto ottimale per le AAA.
Grazie per eventuale aiuto/consiglio.
Il BC700 funziona perfettamente e lo consiglio tranquillamente.

L'ho acquistato da circa 3 settimane ed utilizzo le pile panasonic eneloop AA e le tronic della lidl AA e AAA.

Non ho avuto alcun problema.

Nui_Mg
17-10-2014, 22:26
Il BC700 funziona perfettamente e lo consiglio tranquillamente.

L'ho acquistato da circa 3 settimane ed utilizzo le pile panasonic eneloop AA e le tronic della lidl AA e AAA.

Non ho avuto alcun problema.
Il mio dubbio era più per una considerazione specifica fatta in passato da hc900 e cioè:

"Il punto debole dei vari caricatori BC-700 Lacrosse Technoline ecc... sono proprio le batterie ministilo o AAA, su queste batterie, se sono scadenti o eccessivamente logorate non viene rilevato il picco di tensione negativo -Delta V e la ricarica procede fino all'arresto tramite il timer di sicurezza previsto dalla ricarica."



ciao

luigimitico
18-10-2014, 16:35
Ciao anche io ho il bc700 e posso assicurarti che funziona bene, anche se qualche volta non becca il fine carica delle pile piu' scadenti (molto raramente). Il problema si risolve o staccandole manualmente quando credi che le pile siano cariche oppure evitando di usare pile molto scadenti.
Vedrai che se segui il thread delle pile ricaricabili avrai tanti consigli utili sui prossimi acquisti.
Se hai pile lsd non succede mai

metrino
18-10-2014, 17:16
Se poi si riesce a completare un ciclo di refresh sulle pile scadenti è anche meglii

hc900
18-10-2014, 21:49
Misure attendibilissime fatte a vuoto scommetto

:asd:Nessun suggerimento, come già detto devi farti le ossa da solo, mi raccomando batterie fresche di produzione come già prescritto, non si sa mai che non l'abbia letto bene prima.
:read:

hc900
18-10-2014, 22:02
Il mio dubbio era più per una considerazione specifica fatta in passato da hc900 e cioè:

"Il punto debole dei vari caricatori BC-700 Lacrosse Technoline ecc... sono proprio le batterie ministilo o AAA, su queste batterie, se sono scadenti o eccessivamente logorate non viene rilevato il picco di tensione negativo -Delta V e la ricarica procede fino all'arresto tramite il timer di sicurezza previsto dalla ricarica."



ciaoLe Tronic di qualche anno fa me le ha eliminate o cotte se preferisci, come pure le Coop, le Konnoc, le Uniross ed anche altre marche minori.
Comunque sono spesso delle batterie AAA che il Maha C-9000 si rifiuta di caricare per la loro resistenza interna un poco sopra il suo test di ricarica iniziale, eseguito alla massima corrente.

Devo ammettere che così il Maha C-9000 non fa le "cotture" con le ministilo.

Una soluzione per il BC-700 sarebbe quella di usare delle batterie ministilo di qualità molto buona.
:)

hc900
18-10-2014, 22:05
Se poi si riesce a completare un ciclo di refresh sulle pile scadenti è anche meglio
Il punto è proprio il "se poi"
Meglio delle batterie ministilo buone, alla fine costano di più, ma durano di più.

metrino
19-10-2014, 07:46
Assolutamente d'accordo. La mia era solo un'alternativa temporanea alla spazzatura 😜

janosaudron
20-10-2014, 14:46
ciao,
sono in procinto di comprare un carica/scarica e analyzer di batterie "serio", quale consigliate?

- Maha Powerex MH-C9000?
- Japcell BC-4001?
- Technoline BC 700?
- La Crosse RS-720?
- altri modelli?

grazie!

hc900
20-10-2014, 15:47
ciao,
sono in procinto di comprare un carica/scarica e analyzer di batterie "serio", quale consigliate?
Caricatori analizzatori ordinati per prezzo crescente:

PS-NC1000
Technoline BC-700
Japcell BC-4001
Opus BT-C3100 software V2.1
Maha C-9000
SkyRC NC2500

Più o meno questi, di cui si conoscono pregi e difetti, anche se il divario dei prezzi è elevato, vedi cosa vuoi adesso e che cosa potrebbe servirti un domani. Ed anche quante informazioni ti servono sulle batterie che usi.

Io ho il Maha C-9000, che reputo valido, eppure gli anni passano, aggiungendo nei nuovi prodotti informazioni e funzioni utili in più sulle batterie. Bisogna vedere se uno ne ha bisogno, o se uno cerca solo semplicità e affidabilità.

Facci sapere cosa ti porterai a casa.
;)

janosaudron
20-10-2014, 17:00
Caricatori analizzatori ordinati per prezzo crescente:

PS-NC1000
Technoline BC-700
Japcell BC-4001
Opus BT-C3100 software V2.1
Maha C-9000
SkyRC NC2500

Più o meno questi, di cui si conoscono pregi e difetti, anche se il divario dei prezzi è elevato, vedi cosa vuoi adesso e che cosa potrebbe servirti un domani. Ed anche quante informazioni ti servono sulle batterie che usi.

Io ho il Maha C-9000, che reputo valido, eppure gli anni passano, aggiungendo nei nuovi prodotti informazioni e funzioni utili in più sulle batterie. Bisogna vedere se uno ne ha bisogno, o se uno cerca solo semplicità e affidabilità.

Facci sapere cosa ti porterai a casa.
;)

grazie per la risposta...
diciamo l'ultima... cerco semplicità e affidabilità con un occhio al budget... io mi ero orientato sul maha... ma forse posso spendere meno, tipo il japcell o la crosse, tu quale mi consigli?
tu quale compreresti per semplicità e affidabilità?
grazie ancora!

hc900
20-10-2014, 17:19
... ma forse posso spendere meno, tipo il japcell o la crosse, tu quale mi consigli?
tu quale compreresti per semplicità e affidabilità?
grazie ancora!In linea di massima il Japcell perché ha più spazio tra le batterie, ed in caso di ricarica rapida ha meno problemi di smaltire il calore rispetto il LaCrosse, e meno problemi di alimentatore perché ne usa uno standard da 12 Volt, con tutti i vantaggi tecnici del caso.

(Prima di procedere ad un eventuale acquisto guardati qualche immagine, recensione o video dei caricatori che ti ho elencato, potresti anche cambiare idea, specie se usi tante batterie ricaricabili)

janosaudron
20-10-2014, 20:07
In linea di massima il Japcell perché ha più spazio tra le batterie, ed in caso di ricarica rapida ha meno problemi di smaltire il calore rispetto il LaCrosse, e meno problemi di alimentatore perché ne usa uno standard da 12 Volt, con tutti i vantaggi tecnici del caso.

(Prima di procedere ad un eventuale acquisto guardati qualche immagine, recensione o video dei caricatori che ti ho elencato, potresti anche cambiare idea, specie se usi tante batterie ricaricabili)

ho ristretto a 2:
- japcell
- maha
anche se ci passa qualche euro siccome è un acquisto che faccio una sola volta anche se spendo un po' di più va bene lo stesso...
seguendo il tuo consiglio ho trovato una comparativa proprio tra i 2 sul "tubo" solo che è in russo e non ho capito niente!!!
ho letto che il maha è il caricatore per eccellenza... ma ha qualche funzione in più rispetto al japcell? in che cosa consiste la differenza di prezzo?
puoi linkarmi qualche rece o confronto tra i 2?

hc900
20-10-2014, 22:30
Se dunque hai già visto il LaCrosse, forse avrai apprezzato che ogni batteria ha la sua visualizzazione indipendente e selezionabile per il parametro che ti serve.

Il Maha ha solo un sistema di visualizzazione che commuta a tempo tutti i parametri per due volte, e per ciascuna batteria inserita, la cosa è alquanto lenta e noiosa, costringendo a premere più volte i comandi ed attendere che venga visualizzato il parametro che ti interessa della batteria che ti interessa. Il LaCrosse e il Japcell invece sono molto simili, quindi immediati nel visualizzare quello che ti serve.

Il Japcell lo usano diversi utenti del forum che ogni tanto ne parlano, mentre per il Maha c'è un forum dedicato a lui, in quanto come il LaCrosse quando furono commercializzati erano oggetti davvero rivoluzionari.
Solo che nel tempo i vari BC-700 e BC-900 furono eclissati dal C-9000 dotato di qualche funzionalità in più, quindi il forum a loro dedicato è fermo da diversi anni, mentre per il C-9000 ci sono ancora delle discussioni recenti.

Per il Japcell vediamo se qualche utente del forum ti fornisce indicazioni utili ...

mircozorzo
20-10-2014, 23:24
Al Japcell preferisco il Maha perché se carichi spesso il comportamento prestabilito del 4001 è carica a 200 mA che non è il massimo per le lsd AA mentre il 9000 carica a 1000 mA senza pigliare un solo tasto. Per come lo uso io ha la sua importanza.

Ciao, Mirco

Cap_it
20-10-2014, 23:33
Al Japcell preferisco il Maha perché se carichi spesso il comportamento prestabilito del 4001 è carica a 200 mA che non è il massimo per le lsd AA mentre il 9000 carica a 1000 mA senza pigliare un solo tasto. Per come lo uso io ha la sua importanza.

Ciao, Mirco

Sono stato il primo a scoprire e prendere il Japacell (;) ) .
Mi funziona perfettamente con tutte le LSD e l'unica accortezza è quella di selezionare i valori iniziali. Imposto un discharge/charge in modo da scaricare prima la pila.
Ovviamente dipende dall'uso che ne fai, se carichi, come il sottoscritto, una volta a settimana 4 pile, allora spendere quasi il doppio non so se ti conviene.:)

janosaudron
21-10-2014, 08:50
in effetti ora come ora dovrei caricare 4 eneloop per i controller xbox360... poi in futuro non si sa mai... magari lo uso più intensamente...

hc900
21-10-2014, 12:25
Al Japcell preferisco il Maha perché se carichi spesso il comportamento prestabilito del 4001 è carica a 200 mA che non è il massimo per le lsd AA mentre il 9000 carica a 1000 mA senza pigliare un solo tasto. Per come lo uso io ha la sua importanza.

Ciao, MircoIl Japcell prende molto dal Lacrosse come la ricarica da 200mA, che per delle batterie ministilo ci starebbe quasi giusto.

Il guaio del C-9000 è la quantità di tasti da premere per caricare 4 batterie ad una corrente diversa da 1000mA, nei forum si parla di circa 40 selezioni se si va ad impostare anche qualche funzione particolare, senza sollevare una discussione in merito, l'approccio dei vari LaCrosse BC-700 e BC-900 è molto più immediato ed intuitivo, il Japcell parte come base da questi prodotti.

hc900
21-10-2014, 12:30
Sono stato il primo a scoprire e prendere il Japacell (;) ) .
Mi funziona perfettamente con tutte le LSD e l'unica accortezza è quella di selezionare i valori iniziali. Imposto un discharge/charge in modo da scaricare prima la pila.
Ovviamente dipende dall'uso che ne fai, se carichi, come il sottoscritto, una volta a settimana 4 pile, allora spendere quasi il doppio non so se ti conviene.:)Certo che mi interesserebbe provare questo 4001, ma ha delle funzioni più intuitive rispetto il C-9000, ad esempio quando le batterie sono cariche quando sul display viene segnalata che la ricarica è ultimata?
Oppure è come il C-9000 che richiede altre 2 ore per riempire completamente le batterie (ricarica di Top Off) ?

mircozorzo
21-10-2014, 16:50
Ciao, condivido, il Maha se non devi caricare a 1000 mA è una scocciatura, il Japcell sarebbe pensato bene perché puoi impostare tutte e 4 le batterie assieme, ma la corrente di default per la carica è (cioè la situazione zero tasti) solo 200 mA perciò neanche questo è il massimo della praticità per quanto su questo aspetto sia meglio del C9000.

hc900
21-10-2014, 18:37
Ciao, condivido, il Maha se non devi caricare a 1000 mA è una scocciatura, il Japcell sarebbe pensato bene perché puoi impostare tutte e 4 le batterie assieme, ma la corrente di default per la carica è (cioè la situazione zero tasti) solo 200 mA perciò neanche questo è il massimo della praticità per quanto su questo aspetto sia meglio del C9000.
Sono più che d'accordo con te, se dovessi prendere un analizzatore nuovo per le mie esigenze specifiche, li scarterei entrambi. Nel frattempo uso sia il BC-700 che il C-9000, per controllare le batterie anomale.

Per caricare batterie uso quasi sempre i caricatori Eneloop con le correnti di default scelte da Sanyo, così non ci penso più, anche se i valori di corrente sono ben diversi da quelli che pensavo ideali.
:)

janosaudron
22-10-2014, 10:47
Ciao, condivido, il Maha se non devi caricare a 1000 mA è una scocciatura, il Japcell sarebbe pensato bene perché puoi impostare tutte e 4 le batterie assieme, ma la corrente di default per la carica è (cioè la situazione zero tasti) solo 200 mA perciò neanche questo è il massimo della praticità per quanto su questo aspetto sia meglio del C9000.

ma il japcell riesce a carica a 1000 mA o no?

hc900
22-10-2014, 11:04
ma il japcell riesce a carica a 1000 mA o no?
http://batterionline.no/media/blfa_files/BC-4001-manual_UK.pdf

E anche di più.

fabiofranchini
13-11-2014, 01:16
Ragazzi un consiglio... mi sono letto tutte le pagine del forum e avevo orientato la mia scelta sul famigerato Japcell BC-4001 che per le mie esigenze sarebbe ottimo. Ho guardato sul sito olandese che tutti consigliate ma non è al momento disponibile. lo stesso olandese dice che il Japcell è di fatto simile all' Opus BM200, e questo lo avrei trovato su amazon.de
http://www.amazon.de/gp/product/B00GSNQJZS/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AL47MX86VFDBV
che dite ragazzi vado tranquillo? ha effettivamente le stesse caratteristiche tecniche e la stessa qualità costruttiva del Japcell?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

luigimitico
13-11-2014, 07:45
Ciao il cb va benone leggendo altri siti che ne parlano in maniera positiva, non so se amazon.de o co.uk ti fanno pagare le spese di spedizione e quanto vogliono. Sai come funziona su questi altri siti amazon?

fabiofranchini
13-11-2014, 16:26
Ciao il cb va benone leggendo altri siti che ne parlano in maniera positiva, non so se amazon.de o co.uk ti fanno pagare le spese di spedizione e quanto vogliono. Sai come funziona su questi altri siti amazon?
Ciao... In realtà le spedizioni sono gratuite solo nel paese di appartenenza, quindi per l'Italia la spedizione è a pagamento. In passato però ho acquistato da Amazon.de e mi sono sempre trovato benissimo.
In ogni caso ora è tornato disponibile il Japcell sul sito dell'olandese e quindi ho optato per quello. 30&euro; e rotti spedito.. Spero di aver fatto un buon acquisto...

1onexx
13-11-2014, 17:02
Ciao... In realtà le spedizioni sono gratuite solo nel paese di appartenenza, quindi per l'Italia la spedizione è a pagamento. In passato però ho acquistato da Amazon.de e mi sono sempre trovato benissimo.
...
Forse se sottoscrivi amazon prime (gratis in prova per 30gg) puoi evitare le spese di spedizione

luigimitico
13-11-2014, 18:51
io ho gia' amazon prime tutto l'anno, solo che non ho mai provato a comprare su amazonie straniere. se qualcuno lo ha fatto il mio dubbio è: se compro un oggetto con spedizione gratuita (amazon prime) su amazon .de .fr o altro le spedizioni si pagano per l'Italia?

@fabiofranchini
tu quando compri in amazon.de hai pagato la spedizione?

fabiofranchini
13-11-2014, 19:30
io ho gia' amazon prime tutto l'anno, solo che non ho mai provato a comprare su amazonie straniere. se qualcuno lo ha fatto il mio dubbio è: se compro un oggetto con spedizione gratuita (amazon prime) su amazon .de .fr o altro le spedizioni si pagano per l'Italia?

@fabiofranchini
tu quando compri in amazon.de hai pagato la spedizione?

Sì le spedizioni si pagano anche con amazon prime.....

FreeMan
14-11-2014, 12:10
Siete paurosamente OT

>bYeZ<

fabiofranchini
20-11-2014, 15:02
Arrivato finalmente il Japcell dall'olandese! Vi chiedo, a chi lo ha acquistato sempre da lui, anche a voi è arrivato senza istruzioni? Sapete dove posso scaricarle?

fabiofranchini
22-11-2014, 00:14
Arrivato finalmente il Japcell dall'olandese! Vi chiedo, a chi lo ha acquistato sempre da lui, anche a voi è arrivato senza istruzioni? Sapete dove posso scaricarle?

scusate mi quoto da solo.. il link alle istruzioni era solo qualche post piu in alto.. anche se misteriosamente in quelle istruzioni c'è una sezione in olandese in mezzo a tutte le altre in inglese!!! :doh:

Qualcuno di voi riesce a spiegarmi in breve come funziona la funzione quick test? quanto è attendibile?

the_duke
07-12-2014, 11:30
Mi accodo alla richiesta dell'ultimo post.
Una mini guida con le funzioni principali dei modelli più consigliati di caricabatterie sarebbe davvero utile, magari come primo post di questo thread...

cm209
09-12-2014, 22:26
Non mi sembra stato ancora menzionato, c'è un nuovo concorrente nella fascia media dei caricatori analizzatori:

http://www.amazon.de/Ansmann-1001-0005-Powerline-Tischladeger%C3%A4t-Akkus/dp/B0085XFUY0/ref=lh_ni_t

http://www.ansmann.de/en/homepage/chargers/premium/multi-function-chargers/products/show/product/powerline-4-pro-1/

Se non sbaglio a canali indipendenti ma un po meno versatili per corrent di carica/scarica

Discreto ma anche lui"Skizzinoso" con le batterie vecchiotte....La cosa buffa è che l'XC3000 le vecchiotte le riconosce e le carica

cm209
09-12-2014, 23:02
Sembra che la SkyRC intenda andare avanti con prodotti più "definitivi" ed anche aggiornabili via USB.
Dopo il completo NC2500:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20SkyRC%20NC2500%20UK.html
(NC Nickel Chemistries)

quest'anno arriva il modello MC3000 (MC Multi Chemistries)
Promette tutto meno il piombo, e i soliti ben informati comunicano:

1. External user supplied power supply required 11-18V
2. Charge Rate: 100mA - 3A (Lithium) (50mA - 2A NiMH)
3. Advanced Info display includes Cell internal resistance
4. Will charge LiIon to 4.35V (some adjustment possible on actual cutoff level)
5. User Upgradeable Firmware
6. Supported Chemistries: NiMH, Eneloop, NiCd, NiZn, LiIon, LiIo4.35, LiFe
7. 4 Independent Battery Bays

Qui delle immagini:
http://www.taschenlampen-forum.de/ladegeraete/35989-mc3000-neue-superlader.html

Qui delle comparazioni fisiche con altri prodotti conosciuti:

http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?389700-SkyRC-—-IFA-2014-—-MC3000-charger-analyzer&p=4508171&viewfull=1#post4508171

http://abload.de/img/tecno-charger-78tex9e.jpg

Finalmente qualcosa che permette l'uso delle batterie formato C e D.:)

Sarà disponibile da primavera 2015...Credo costerà un botto...Viste le prestazioni....

cm209
10-12-2014, 07:04
Discreto ma anche lui"Skizzinoso" con le batterie vecchiotte....La cosa buffa è che l'XC3000 le vecchiotte le riconosce e le carica

Mi autoquoto per dire che l'XC3000 da me posseduto ha anche il tester accluso ma, ho purtropo notato che il cavo del tester col tempo è come se venisse"Spellato"ossia la guaina viene via.....:confused: :confused: :confused:

pino76
17-02-2015, 22:41
[OT e Crossposting]

pinkblack
26-02-2015, 11:43
Che ne pensate del caricabatterie e delle ricaricabili Lidl in offerta la prossima settimana?
Come caricabatterie è meglio questo Tronic o un Ansmann Photocam IV che trovo su Amazon?

metrino
26-02-2015, 14:28
Il problema è che è avaro di specifiche, sembra buono ma non si capisce

luigimitico
26-02-2015, 14:58
Pile ottime, le ricomprero'.
Il CB ansmann lo lascerei perdere. Ecco le sue specifiche
Controllo con microprocessore
> Doppia protezione dalle sovracariche (-dV; timer di sicurezza )
> Carica di mantenimento ad impulsi al termine del ciclo di carica
> Indicazioni dello stato di carica al Display LCD
> Protezione dalle inversioni di polarità
> Riconoscimento delle batterie difettose e delle batterie Alkaline
Charging currents: Mignon AA 500mA, Micro AAA 500mA
Meglio si trova in giro, Maha, bc700, o altri trattati qui di cui nn ricordo i nomi

metrino
26-02-2015, 15:34
Ecco, tutto benino ma poi si casca malamente sulle correnti di carica.

Joystick
04-03-2015, 16:16
grazie mille purtroppo ikea non è alla mia portata.su amazon cosa potrei comprare di buona fattura a poco prezzo?grazie


Su questo stesso 3D, come caricabatteria di quel tipo (4 slot, no analizzatore, no display, no funzioni avanzate) consigliano il SANYO MQR06. Lavora a canali separati e con correnti decenti (3 modalità a seconda di come posizioni le batterie)

Quello che devi evitare sono gli economici caricabatterie che lavorano a coppie e con cariche tropo lente. La carica non sarebbe mai ottimale e quasi sempre parziale, perché troppo lenta. Per intenderci se erogasse 200ma per coppia significa che per ricaricare 2 stilo AA impiega 24 ore.

Io continuo comunque a consigliarti quello Ikea che a mio avviso, per quello che costa, è un best-buy. Mi pare puoi acquistarlo Online.


Carica a 4 canali indipendenti (anche se il led di notifica fine carica è unico e si accende quando sono cariche tutte e 4 le batterie)
Corrente di carica 1A
Tecnica -dv/dt termination
Trickle charge 12mA
Nessun calo/cedimento caricando 4 pile contemporaneamente.


Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, caricando 4 AA scalda un po. Ma data la compattezza e le corrente di carica in gioco, non potrebbe essere altrimenti.

porkchop
04-03-2015, 21:06
Per lo skyrc 2500 qui c'è un test http://budgetlightforum.com/node/29620

elmakiko
06-03-2015, 18:21
Il problema è che è avaro di specifiche, sembra buono ma non si capisce
Comprato ieri,Tronic lidl, mi ha appena resuscitato 4 vecchie sony da 2500mAh non ibride,data di costruzione del cb 11/2014
Ecco quello che ho trovato come specifiche:
http://i.imgur.com/WlJLwhw.jpg?1
http://i.imgur.com/KaPmLXr.jpg?1

Joystick
06-03-2015, 18:58
ha un nome/modello o sigla?

elmakiko
06-03-2015, 20:00
ha un nome/modello o sigla?

Tronic tlg 500 b1.
Come da descrizione,per resuscitare 2 batterie 2500 mah,di cui una provata col tester era scesa a 0.527,per la carica completa ci ha messo meno di 4 ore.
Per ora sono soddisfatto

babe80
23-03-2015, 12:41
Ciao, ho un caricatore nuovo bc700 di un'amica.:p

E' normale che con quasi tutte le pile la ricarica (mAh) indicata sul display del bc700 è superiore al valore massimo stampato sulla pila.
In altre parole se metto una pila Ni-MH AAA da 900 mAh mi ricarica ben oltre 1300 . POi ho staccato la pila per precauzione. (anche se non era troppo calda)
Non dovrebbe auto bloccarsi verso 850-900?

Ho provato anche con altre pile, e su 10 pile provate solo 2 si sono fermate a valori prossimi a quelli indicati sulla pila stessa. ( le pile sono di diversi produttori)

Cosa posso fare?
fare uno dei programmi tipo refresh o test capacità per verificare se c'è quaolcosa che non va?

metrino
23-03-2015, 13:38
Ciao.
Se le pile non sono messe bene, c'è il caso che il CB non riconosca perfettamente il fine carica, quindi una buona parte dell'energia va via in calore. La temperatura dipende poi dal tasso di carica: se le carichi a 200mA non scaldano.

Infine, la misura della carica di una batteria non si fa MAI in carica, si fa sempre durante la scarica, e tieni presente che il BC700 misura sempre circa un 10% in più per un errore intrinseco di misurazione.

luigimitico
23-03-2015, 14:00
babe80 a che corrente ricarichi?
Prova ad usare almeno 500ma se le pile sono AA.
Per correnti basse 200ma il bc fa fatica a stabilire quando la pila è carica.
Per sapere quanta energia possono immagazzinare le tue pile fai il refresh e vedi alla fine che valori restituisce.

hc900
24-03-2015, 11:47
Ciao, ho un caricatore nuovo bc700 di un'amica.:p

E' normale che con quasi tutte le pile la ricarica (mAh) indicata sul display del bc700 è superiore al valore massimo stampato sulla pila.
In altre parole se metto una pila Ni-MH AAA da 900 mAh mi ricarica ben oltre 1300 . POi ho staccato la pila per precauzione. (anche se non era troppo calda)
Non dovrebbe auto bloccarsi verso 850-900?

Ho provato anche con altre pile, e su 10 pile provate solo 2 si sono fermate a valori prossimi a quelli indicati sulla pila stessa. ( le pile sono di diversi produttori)

Cosa posso fare?
fare uno dei programmi tipo refresh o test capacità per verificare se c'è quaolcosa che non va?I vari Lacrosse BC700 BC900e cloni vari, hanno un rilevamento del -Delta V che stenta a riconoscere le batterie esauste e quelle economiche in formato AAA (ministilo).
Così funziona, ed è questo il punto a favore che concorrente Maha C9000.

Prova ad alzare la corrente di ricarica a 500mA e in caso negativo cambia le batterie ricaricabili.

babe80
25-03-2015, 11:16
I vari Lacrosse BC700 BC900e cloni vari, hanno un rilevamento del -Delta V che stenta a riconoscere le batterie esauste e quelle economiche in formato AAA (ministilo).
--tagliato--
Prova ad alzare la corrente di ricarica a 500mA e in caso negativo cambia le batterie ricaricabili.


Buono a sapersi,;)
Ho comunque provato tantissime pile. ALcune nuove di pacca, marche economiche tipo tronic energy 900 (Lidl), ma anche sanyo,uniros, energizer.
Sia aa che AAA.
In alcune circostanze poi mi vede la pila e la volta successiva non la vede (null).:cool: . Fra l'altro lo fà con quasi tutte le marche.


Così funziona, ed è questo il punto a favore che concorrente Maha C9000.

Quindi il c9000 riconosce meglio le batterie anche economiche ed un pò esauste? ( chiedo conferma per non aver travisato la tua affermazione)

ciao

hc900
25-03-2015, 13:15
Buono a sapersi,;)
Ho comunque provato tantissime pile. ALcune nuove di pacca, marche economiche tipo tronic energy 900 (Lidl), ma anche sanyo,uniros, energizer.
Sia aa che AAA.
In alcune circostanze poi mi vede la pila e la volta successiva non la vede (null).:cool: . Fra l'altro lo fà con quasi tutte le marche.Penserei ad un guasto, specie se ti capita con le batterie stilo. Guarda i contatti delle batterie e del portabatterie, forse sono ossidati o poco puliti.
Se invece con una buona marca di batterie non ti compare mai NULL, il problema sono le batterie esauste che il caricabatterie si rifiuta di caricare.

Quindi il c9000 riconosce meglio le batterie anche economiche ed un pò esauste? ( chiedo conferma per non aver travisato la tua affermazione)

ciaoSe le batterie AAA sono buone il C9000 le digerisce bene, altrimenti dopo il test iniziale a 2000mA di ricarica le rifiuta senza remore, peggio ancora del messaggio NULL del BC700.

babe80
25-03-2015, 16:38
Penserei ad un guasto, specie se ti capita con le batterie stilo. Guarda i contatti delle batterie e del portabatterie, forse sono ossidati o poco puliti.
Se invece con una buona marca di batterie non ti compare mai NULL, il problema sono le batterie esauste che il caricabatterie si rifiuta di caricare.

Se c'è un guasto è meglio che lo segnali all'acquirente (mi riferisco all'amica), per avvisare il rivvenditore.
Il bc700 mi è stato dato per controllare che funzionasse a dovere.
E' più evoluto di quanto pensassi e quindi non so esattamente come testare le pile. Rilevo quelle strenezze scritte sopra.
L'anno di produzione è il 2013 e v230.

Le batterie provo a pulirle stasera, con paglietta di ferro.

Seconde te quale è il metodo più corretto per verificare lo "stato" delle batterie? è meglio usare la fuzione test, oppure scarica o reflesh.

ho numerato le pile ed ho creato un foglio di calcolo con V, mAh a fine ricarica. Ho diviso quelle buone, da quelle con problemini vari.



Se le batterie AAA sono buone il C9000 le digerisce bene, altrimenti dopo il test iniziale a 2000mA di ricarica le rifiuta senza remore, peggio ancora del messaggio NULL del BC700.
capito. E' ancora più "sensibile.

metrino
25-03-2015, 17:54
Se vuoi sapere "come stanno" usa la funzione Test: le ricarica completamente, poi le scarica (misurando quindi la capacità) e poi le ricarica.

Se ce n'è qualcuna messa male puoi provare a usare la funzione refresh che però cicla all'infinito fino a quando riesce a fargli aumentare la capacità. tuttavia ho sperimentato che nella maggior parte dei casi è un palliativo: vero che la capacità migliora, ma batterie di questo tipo sono ormai pronte per l'area ecologica, in quanto poi non tengono i forti carichi e hanno una forte autoscarica (quindi rischi che non servano neppure per orologi e telecomandi)

hc900
25-03-2015, 18:36
Se c'è un guasto è meglio che lo segnali all'acquirente (mi riferisco all'amica), per avvisare il rivvenditore.
Il bc700 mi è stato dato per controllare che funzionasse a dovere.
E' più evoluto di quanto pensassi e quindi non so esattamente come testare le pile. Rilevo quelle strenezze scritte sopra.
L'anno di produzione è il 2013 e v230.Il mio è del 2009 ma poco o nulla è cambiato nel tempo sul BC700.

Le batterie provo a pulirle stasera, con paglietta di ferro.Straccio ruvido, carta per fotocopie o gomma da cancellare per biro, della paglietta non mi fido per il rischio di fare danni durante la pulizia.

Seconde te quale è il metodo più corretto per verificare lo "stato" delle batterie? è meglio usare la funzione test, oppure scarica o refresh.

ho numerato le pile ed ho creato un foglio di calcolo con V, mAh a fine ricarica. Ho diviso quelle buone, da quelle con problemini vari.Io uso il Refresh che dura qualche giorno, ricarica e scarica finché migliora la condizione della batteria, poi si ferma quando la condizione e stabile o peggiora di pochi mAh, segnale che di meglio non si può fare.
Poi certo si possono optare altre soluzioni.

capito. E' ancora più "sensibile.Rifiuta di caricare quello che il BC700 caricherebbe a fatica, ma il C9000 non sovraccarica mai le batterie AAA, cosa che con il BC700 potrebbe succedere.




Tornando ai fatti del 2009: quando ho preso il BC700 dopo il refresh delle mie batterie ho riempito parte di un cassonetto di raccolta differenziata delle batterie.
Nel 2012 con il C9000 il lavoro di smaltimento è proseguito ulteriormente.

JCD's back
03-05-2015, 09:54
Ragazzi ho un grave problema con il mio Japcell bc-4000: qualche giorno fa mi è caduto da circa un metro di altezza e ieri nel riprenderlo mi sono accorto che praticamente la carica non va più. Mi spiego meglio: inserisco le pile, seleziono la corrente (es. 700mA), il cb aspetta i soliti secondi prima di iniziare ma a quel punto anziché cominciare la carica si resetta e sul display compaiono tre zeri. Giusto in un paio di occasioni, senza selezionare nulla, la carica è partita a 200mA, ma dopo un pò comunque si interrompe... È andato?

Inviato dal mio Moto G

Cap_it
03-05-2015, 10:19
Ragazzi ho un grave problema con il mio Japcell bc-4000: qualche giorno fa mi è caduto da circa un metro di altezza e ieri nel riprenderlo mi sono accorto che praticamente la carica non va più. Mi spiego meglio: inserisco le pile, seleziono la corrente (es. 700mA), il cb aspetta i soliti secondi prima di iniziare ma a quel punto anziché cominciare la carica si resetta e sul display compaiono tre zeri. Giusto in un paio di occasioni, senza selezionare nulla, la carica è partita a 200mA, ma dopo un pò comunque si interrompe... È andato?

Inviato dal mio Moto G

Penso di si. Prova a smontarlo e vedere se si vede qualcosa di rotto.

JCD's back
03-05-2015, 17:25
Penso di si. Prova a smontarlo e vedere se si vede qualcosa di rotto.
Già fatto ma sembra tutto a posto. La cosa strana è che ieri ad esempio per un pò ha funzionato anche a 1000mA in carica, ma dopo una decina di minuti si è resettato nuovamente.... :(

Inviato dal mio Moto G

metrino
04-05-2015, 04:59
Dovessi tirare a indovinare direi che si è &ldquo;scollata&rdquo; una saldatura. A occhio non si può vedere. Potresti provare a rinfrescare le saldature della sezione di alimentazione ad es dove c'è il connettore

JCD's back
04-05-2015, 05:59
Dovessi tirare a indovinare direi che si è &ldquo;scollata&rdquo; una saldatura. A occhio non si può vedere. Potresti provare a rinfrescare le saldature della sezione di alimentazione ad es dove c'è il connettore
Mmm ottimo, proverò a fare così :)

Inviato dal mio Moto G

gilus96
04-05-2015, 07:25
In effetti non ci sono parti che si possono rompere per un urto.Al 99% è una saldatura fredda che si è rotta(esperienza personale :) )


Inviato dalla mela usando tappatà

JCD's back
04-05-2015, 07:40
Grazie ragazzi. Tramite un amico lo farò vedere da un tecnico specializzato in riparazioni di questo tipo (ovviamente se la spesa vale l'impresa: a 23 mi pare ci sia il BC-4001 dall'olandese...) :)

Ed_Bunker
04-05-2015, 08:19
Sto cercando di trovare un'alternative al BC700, visto che fatico a trovarlo a cifre decenti.

Avreste qualcosa da suggerire, nella stessa fascia di prezzo entry level ?

JCD's back
05-05-2015, 07:14
Grazie ragazzi. Tramite un amico lo farò vedere da un tecnico specializzato in riparazioni di questo tipo (ovviamente se la spesa vale l'impresa: a 23 mi pare ci sia il BC-4001 dall'olandese...) :)

Piccolo aggiornamento: cb smontato ieri sera per la seconda volta, non sono riuscito a vedere punti di rottura nelle saldature (mi sarei meravigliato del contrario...). Comunque, mentre era ancora aperto, ho provato a mettere un paio di ministilo in carica e, tenendo premute le plastiche per reggere il tutto (dato che non c'erano viti) mi era sembrato che in corrispondenza del display, dove mettevo meno pressione, si verificano i problemi di reset. Allora ho rimontato il tutto, pensando che probabilmente nella caduta si fossero allentate le viti...) e serrandole il più possibile: con quattro stilo ha iniziato a caricare a 1000mA per circa 5 minuti, dopodiché si è resettato di nuovo.
Morale: non penso valga nemmeno la pena di farlo riparare: il costo supererebbe di certo quello necessario per l'acquisto di un modello nuovo. Il problema è che mi serve un cb con una certa urgenza, quindi mi sa che dovrò cercare qualcosa in negozi fisici qui da me... :rolleyes:

Cap_it
05-05-2015, 17:51
Piccolo aggiornamento: cb smontato ieri sera per la seconda volta, non sono riuscito a vedere punti di rottura nelle saldature (mi sarei meravigliato del contrario...). Comunque, mentre era ancora aperto, ho provato a mettere un paio di ministilo in carica e, tenendo premute le plastiche per reggere il tutto (dato che non c'erano viti) mi era sembrato che in corrispondenza del display, dove mettevo meno pressione, si verificano i problemi di reset. Allora ho rimontato il tutto, pensando che probabilmente nella caduta si fossero allentate le viti...) e serrandole il più possibile: con quattro stilo ha iniziato a caricare a 1000mA per circa 5 minuti, dopodiché si è resettato di nuovo.
Morale: non penso valga nemmeno la pena di farlo riparare: il costo supererebbe di certo quello necessario per l'acquisto di un modello nuovo. Il problema è che mi serve un cb con una certa urgenza, quindi mi sa che dovrò cercare qualcosa in negozi fisici qui da me... :rolleyes:

Basta prenderlo su Amazon e subito arriva.;)

JCD's back
13-05-2015, 15:02
Rieccomi. Alla fine, avendo necessità più che altro di ricaricare velocemente le pile di casa, mi sono orientato sul Duracell CEF15, forse l'unico (o uno dei pochissimi) cb di questa marca con -deltaV, canali separati e correnti di carica adeguate.
In realtà su quest'ultimo punto ci sarebbe da discutere, visto che parliamo di nen 6A per le AA e 3,5A per le AAA (ma ritengo che la strategia di carica preveda queste correnti per il tempo necessario a raggiungere il 70-75% di carica, per poi passare a valori più "miti" ed arrivare al 100% in circa un'ora).

Comunque, a prescindere da queste considerazioni, il cb è arrivato, solo che mi pare sia piuttosto schizzinoso, soprattutto con le ministilo: anche incomiciando la carica con un vecchio e lento cb a coppie, alcune le vede come "bad"... avete consigli?

Cap_it
13-05-2015, 15:33
Rieccomi. Alla fine, avendo necessità più che altro di ricaricare velocemente le pile di casa, mi sono orientato sul Duracell CEF15, forse l'unico (o uno dei pochissimi) cb di questa marca con -deltaV, canali separati e correnti di carica adeguate.
In realtà su quest'ultimo punto ci sarebbe da discutere, visto che parliamo di nen 6A per le AA e 3,5A per le AAA (ma ritengo che la strategia di carica preveda queste correnti per il tempo necessario a raggiungere il 70-75% di carica, per poi passare a valori più "miti" ed arrivare al 100% in circa un'ora).

Comunque, a prescindere da queste considerazioni, il cb è arrivato, solo che mi pare sia piuttosto schizzinoso, soprattutto con le ministilo: anche incomiciando la carica con un vecchio e lento cb a coppie, alcune le vede come "bad"... avete consigli?

Quanto lo hai pagato?

JCD's back
13-05-2015, 16:36
Quanto lo hai pagato?
19,49&euro; spedizione inclusa

Inviato dal mio Moto G

hc900
13-05-2015, 17:22
Rieccomi. Alla fine, avendo necessità più che altro di ricaricare velocemente le pile di casa, mi sono orientato sul Duracell CEF15, forse l'unico (o uno dei pochissimi) cb di questa marca con -deltaV, canali separati e correnti di carica adeguate.
In realtà su quest'ultimo punto ci sarebbe da discutere, visto che parliamo di nen 6A per le AA e 3,5A per le AAA (ma ritengo che la strategia di carica preveda queste correnti per il tempo necessario a raggiungere il 70-75% di carica, per poi passare a valori più "miti" ed arrivare al 100% in circa un'ora).

Comunque, a prescindere da queste considerazioni, il cb è arrivato, solo che mi pare sia piuttosto schizzinoso, soprattutto con le ministilo: anche incomiciando la carica con un vecchio e lento cb a coppie, alcune le vede come "bad"... avete consigli?
La carica delle batterie ministilo è eccessivamente logorante per quelle batterie nate per una corrente di carica massima di 1000mA.
E se le cose sono rimaste sul classico, la corrente potrebbe essere ad impulsi da 6000mA modulata.

hc900
13-05-2015, 18:20
Comunque, a prescindere da queste considerazioni, il cb è arrivato, solo che mi pare sia piuttosto schizzinoso, soprattutto con le ministilo: anche incomiciando la carica con un vecchio e lento cb a coppie, alcune le vede come "bad"... avete consigli?Fermo restando il problema con tutte le tue varie batterie ministilo, vedi tu se è vero, dovresti usare/acquistare le batterie Duracell specifiche per carica ultra rapida.

Esistono anche della Varta le batterie adatte a questo tipo di carica, mi sembra siano dello scorso anno, certo che il caricatore Duracell lo hai pagato meno della metà di quello analogo della Varta. Dove lo hai trovato?

sirius77
17-05-2015, 08:10
Sto cercando di trovare un'alternative al BC700, visto che fatico a trovarlo a cifre decenti.

Avreste qualcosa da suggerire, nella stessa fascia di prezzo entry level ?

Io ho sia il bc900 che il bc700, sono fantastici ma 2 sono troppi,il 900 é in vendita su subito.Ciao

JCD's back
21-05-2015, 16:49
La carica delle batterie ministilo è eccessivamente logorante per quelle batterie nate per una corrente di carica massima di 1000mA.
E se le cose sono rimaste sul classico, la corrente potrebbe essere ad impulsi da 6000mA modulata.

Fermo restando il problema con tutte le tue varie batterie ministilo, vedi tu se è vero, dovresti usare/acquistare le batterie Duracell specifiche per carica ultra rapida.

Esistono anche della Varta le batterie adatte a questo tipo di carica, mi sembra siano dello scorso anno, certo che il caricatore Duracell lo hai pagato meno della metà di quello analogo della Varta. Dove lo hai trovato?

Scusami se rispondo solo ora ma non mi sono arrivate notifiche per questo thread...

Dunque con il Duracell sono riuscito a selezionare perora solo alcune pile, la maggior parte sono AA, mentre per le AAA confermo una maggiore difficoltà nel trovare delle celle che gli vadano a genio. In particolare (parlo sempre di ministilo) ha accettato 3 su 4 di un blister di Tronic ibride, non le ultime ma quelle precedenti, e un paio di Beghelli tradizionali che sto continuando ad usare nel sensore esterno della stazione meteo.

Con le stilo i problemi ci sono sempre e solo poche Tronic rosse per ora vanno bene.

Comunque l'ho preso sulla baia in Italia con regolare scontrino di negozio fisico, posso darti il link in pvt se vuoi :)

p.s. ora avrei comunque necessità di un cb che mi permetta comunque di caricare le altre....

hc900
21-05-2015, 19:05
Scusami se rispondo solo ora ma non mi sono arrivate notifiche per questo thread...Sono i problemi che sto avendo anch'io, non devi scusarti tu per il disservizio.

Comunque l'ho preso sulla baia in Italia con regolare scontrino di negozio fisico, posso darti il link in pvt se vuoi :)

p.s. ora avrei comunque necessità di un cb che mi permetta comunque di caricare le altre....Sono più incuriosito che interessato, se vuoi mandami pure il link.

Tornando ai problemi con le batterie, direi che questo caricatore ti conviene usarlo solo con le batterie più resistenti.

Per le ministilo o AAA, è un guaio: tra il BC700 e il Mara C9000 quest'ultimo va meglio, però costa.
L'alternativa è un Eneloop MQR-06 che viene fornito con 4 batterie Eneloop AA di ultima generazione, ma pur sempre costa ... e a 18 Euro non lo svendono più.

Direi che se utilizzi tante batterie e devi scremarle, ti serve un caricatore/analizzatore come il C9000 o altri prodotti similari più recenti o addirittura più completi.
Se non ne usi troppe e hai delle ministilo di buona qualità, allora potrebbe bastare un BC-700.

Ciao

Bruno

hc900
21-05-2015, 21:22
Comunque l'ho preso sulla baia in Italia con regolare scontrino di negozio fisico, posso darti il link in pvt se vuoi :)L'ho trovato in rete, vorrei capire solo se stanno vendendo l'ultimo modello uscito con 4 led bicolori o il modello precedente che aveva creato malcontento tra gli acquirenti.

Qui c'è il video del modello più recente:
https://www.youtube.com/watch?v=gT9Eg2ELrLc
Grazie.

Bruno

JCD's back
22-05-2015, 09:57
Sono i problemi che sto avendo anch'io, non devi scusarti tu per il disservizio.

Sono più incuriosito che interessato, se vuoi mandami pure il link.

Tornando ai problemi con le batterie, direi che questo caricatore ti conviene usarlo solo con le batterie più resistenti.

Per le ministilo o AAA, è un guaio: tra il BC700 e il Mara C9000 quest'ultimo va meglio, però costa.
L'alternativa è un Eneloop MQR-06 che viene fornito con 4 batterie Eneloop AA di ultima generazione, ma pur sempre costa ... e a 18 Euro non lo svendono più.

Direi che se utilizzi tante batterie e devi scremarle, ti serve un caricatore/analizzatore come il C9000 o altri prodotti similari più recenti o addirittura più completi.
Se non ne usi troppe e hai delle ministilo di buona qualità, allora potrebbe bastare un BC-700.

Ciao

Bruno
Se ricordi io avevo un Japcell bc-4000 e non ho mai avuto problemi di sorta né con le stilo, né con le ministilo. In effetti un analizzatore farebbe sempre comodo, ma sinceramente dall'olandese spenderei troppo di spedizione (e in ogni caso prenderei il japcell bc-4001). Al limite aspetto ancora un pò e nel frattempo mi arrangio, il bc 700 ha correnti di carica un pò bassine e vorrei qualcisa che mi pernetta di caricare 4xAA a 1000mA.

Inviato dal mio Moto G

JCD's back
22-05-2015, 09:59
L'ho trovato in rete, vorrei capire solo se stanno vendendo l'ultimo modello uscito con 4 led bicolori o il modello precedente che aveva creato malcontento tra gli acquirenti.

Qui c'è il video del modello più recente:
https://www.youtube.com/watch?v=gT9Eg2ELrLc
Grazie.

Bruno
Il modello che ho io è esattamente quello, l'unica differenza è che nella confezione del mio c'erano 2xAA e 2xAAA.

Inviato dal mio Moto G

Cap_it
22-05-2015, 10:26
Se ricordi io avevo un Japcell bc-4000 e non ho mai avuto problemi di sorta né con le stilo, né con le ministilo. In effetti un analizzatore farebbe sempre comodo, ma sinceramente dall'olandese spenderei troppo di spedizione (e in ogni caso prenderei il japcell bc-4001). Al limite aspetto ancora un pò e nel frattempo mi arrangio, il bc 700 ha correnti di carica un pò bassine e vorrei qualcisa che mi pernetta di caricare 4xAA a 1000mA.

Inviato dal mio Moto G

Il Japacell l'ho preso su Amazon. Costava di meno.

hc900
22-05-2015, 10:35
Se ricordi io avevo un Japcell bc-4000 e non ho mai avuto problemi di sorta né con le stilo, né con le ministilo. In effetti un analizzatore farebbe sempre comodo, ma sinceramente dall'olandese spenderei troppo di spedizione (e in ogni caso prenderei il japcell bc-4001). Al limite aspetto ancora un pò e nel frattempo mi arrangio, il bc 700 ha correnti di carica un pò bassine e vorrei qualcisa che mi pernetta di caricare 4xAA a 1000mA.

Inviato dal mio Moto GDirei che hai ragione tu per i vari caricatori JapCell, non li ho proposti solo perché non li ho mai provati, dalle specifiche sono proprio quello che ti serve. :)

JCD's back
22-05-2015, 17:36
Direi che hai ragione tu per i vari caricatori JapCell, non li ho proposti solo perché non li ho mai provati, dalle specifiche sono proprio quello che ti serve. :)
Intanto, visto che un amico si trovava da ikea, mi ha preso il loro cb in offerta a 9,90 (ci sarebbero anche le stilo e ministilo rispettivamente a 3,99 e 2,99 ma non ke h prese perché ne ho troppe). Più in là andrò di JapCell ;)

Inviato dal mio Moto G

hc900
22-05-2015, 18:14
Intanto, visto che un amico si trovava da ikea, mi ha preso il loro cb in offerta a 9,90 (ci sarebbero anche le stilo e ministilo rispettivamente a 3,99 e 2,99 ma non ke h prese perché ne ho troppe). Più in là andrò di JapCell ;)

Inviato dal mio Moto GPer quello che costa carica benissimo, meglio del C9000 a conti fatti.
L'unico limite è che si tratta della copia di un Sanyo della vecchia serie con 1 led di controllo per 4 batterie ... ma quel prezzo nulla da dire, anzi:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html

... benissimo.
:)

JCD's back
22-05-2015, 19:08
Per quello che costa carica benissimo, meglio del C9000 a conti fatti.
L'unico limite è che si tratta della copia di un Sanyo della vecchia serie con 1 led di controllo per 4 batterie ... ma quel prezzo nulla da dire, anzi:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html

... benissimo.
:)
Si, sapevo dell'unico led (immagino che segnali il fine carica quando tutte le batterie sono cariche), ma a quel prezzo non posso lamentarmi :cool:

Inviato dal mio Moto G

JCD's back
27-05-2015, 23:15
CB Ikea arrivato oggi. Posso solo aggiungere, rispetto alla recensione di sopra, che anche a livello di assemblaggio e materiali sembra ben fatto. Ho provato a caricare 3xAA della Reporter (delle ibride uscite molto male ma che utilizzo nella stazione meteo) e le ha rilevate come danneggiate, mentre 3 ministilo Tronic rosse le ha caricate correttamente (in realtà mi pare abbia impiegato più del dovuto, ma ritengo che possa essere intervenuta la protezione termica - ammesso che ci sia - oppure che su qualcuna non riusciva rilevare il -dV).
Comunque sono soddisfatto (e forse sono riuscito a far riparare il Japcell).

Inviato dal mio Moto G

hc900
28-05-2015, 07:40
CB Ikea arrivato oggi. Posso solo aggiungere, rispetto alla recensione di sopra, che anche a livello di assemblaggio e materiali sembra ben fatto. Ho provato a caricare 3xAA della Reporter (delle ibride uscite molto male ma che utilizzo nella stazione meteo) e le ha rilevate come danneggiateTi lampeggiava il led rosso?
Fai attenzione perché l'idea di mettere un solo LED di controllo al posto di 4 ha un difetto: se una batteria è andata, la ricarica termina anche per le altre batterie che funzionano.
E non hai modo di sapere quale batteria sia buona, se non quello di far ripartire il caricatore con una batteria per volta.

mentre 3 ministilo Tronic rosse le ha caricate correttamente (in realtà mi pare abbia impiegato più del dovuto, ma ritengo che possa essere intervenuta la protezione termica - ammesso che ci sia - oppure che su qualcuna non riusciva rilevare il -dV).Vuoi dire che ci ha messo più di un'ora?
Dopo oltre le 3 ore di ricarica dovrebbe intervenire timer di spegnimento di sicurezza.

Il problema è capire cosa sia effettivamente accaduto, perché anche qui potrebbe trattarsi di una batteria AAA che ha problemi con il -dV, magari le altre vanno bene, come nel caso precedente per le batterie AA.

Se riesci far a riparare il JapCell queste cose le vedi in tempo reale, mettendoci meno tempo a capire la situazione delle tue batterie.

JCD's back
28-05-2015, 11:32
Ti lampeggiava il led rosso?
Fai attenzione perché l'idea di mettere un solo LED di controllo al posto di 4 ha un difetto: se una batteria è andata, la ricarica termina anche per le altre batterie che funzionano.
E non hai modo di sapere quale batteria sia buona, se non quello di far ripartire il caricatore con una batteria per volta.

Vuoi dire che ci ha messo più di un'ora?
Dopo oltre le 3 ore di ricarica dovrebbe intervenire timer di spegnimento di sicurezza.

Il problema è capire cosa sia effettivamente accaduto, perché anche qui potrebbe trattarsi di una batteria AAA che ha problemi con il -dV, magari le altre vanno bene, come nel caso precedente per le batterie AA.

Se riesci far a riparare il JapCell queste cose le vedi in tempo reale, mettendoci meno tempo a capire la situazione delle tue batterie.
Si lampeggiava, infatti per togliermi ogni dubbio ho fatto la prova con ognuna delle tre stilo singolarmente. Sempre led lampeggiante.

Inviato dal mio Moto G

RS7000
13-06-2015, 14:37
Ciao a tutti, vorrei acquistare il Beghelli Carica 500 Fast 15 (http://www.beghelli.it/it/ita/prodotti.asp?idProd=6906).
Il dubbio è che se può caricare anche le batterie di altri marchi, poichè il manuale recita testualmente:

Caricare solamente batterie Carica500 FAST15ʼ
Beghelli Ni-MH tipo AA (2100mAh) e AAA
(800mAh). La carica di altri tipi di batterie (es. pile
alcaline etc.) deve essere assolutamente evitata in
quanto può provocare danni personali.

Ho delle Varta Ready2Use da 2300mAh a bassa autoscarica, ci potrebbero essere dei problemi?

Le batterie in dotazione del Beghelli da 2100mAh non solo del tipo a bassa autoscarica, giusto?

luigimitico
13-06-2015, 20:10
ciao io lascerei perdere i cb fast, meglio uno classico con correnti di ricarica decenti (1000ma per le AA e 500ma per le AAA) con canali separati e rilevamento fine carica con -DetaT. Tra i piu' noti eneloop MQR06 . Se hai molte pile conviene un cb con funzione di analizzatore.
La corrente ideale per caricare le tue Varta Ready2Use e di 1100ma quel cb probabilmente eroga molte piu' ampere per caricare una pila in 15' probabilmente arriva a 4-5000ma che secondo me a lungo andare rovinano le pile.

Angelus666
14-06-2015, 01:41
Salve ragazzi. Ho necessità di caricare 4 Duracell Ultra da 2400 mah in massimo 8 ore, quindi servirebbe una corrente di ricarica di 500 mah (secondo la formula 2400x1,6/8), oltre che un sistema di spegnimento della ricarica (le lascerò a caricare di notte). Quale caricabatterie mi consigliate che non costi uno sproposito?

Io ho un paio di charger Sony bc-cs2b con corrente da 400 mah, ma essendo specifici per ricaricare le ibride Sony 2100 mah, credo abbia un temporizzatore che stacca la ricarica dopo circa 5 ore (come fa il mio energizer). Qualcuno li conosce e può confermare questa cosa?

Grazie in anticipo! Sono un po' nel pallone perché Martedì parto per andare a lavorare e sono ancora senza un charger valido!

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Angelus666
15-06-2015, 19:46
Salve ragazzi. Ho necessità di caricare 4 Duracell Ultra da 2400 mah in massimo 8 ore, quindi servirebbe una corrente di ricarica di 500 mah (secondo la formula 2400x1,6/8), oltre che un sistema di spegnimento della ricarica (le lascerò a caricare di notte). Quale caricabatterie mi consigliate che non costi uno sproposito?

Io ho un paio di charger Sony bc-cs2b con corrente da 400 mah, ma essendo specifici per ricaricare le ibride Sony 2100 mah, credo abbia un temporizzatore che stacca la ricarica dopo circa 5 ore (come fa il mio energizer). Qualcuno li conosce e può confermare questa cosa?

Grazie in anticipo! Sono un po' nel pallone perché Martedì parto per andare a lavorare e sono ancora senza un charger valido!

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Nessuna idea?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

hc900
15-06-2015, 20:02
Nessuna idea?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Se dovessi acquistare oggi prenderei questo BT-C700:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html

Se poi invece che pagarlo circa 25 Euro, trovi il coupon per pagarlo 18 Dollari spedito, nessun dubbio:
http://www.lygte-info.dk/

hc900
15-06-2015, 20:10
http://www.lygte-info.dk/

Io ho trovato solo quello per l'8%: RMNTGB

Angelus666
17-06-2015, 04:05
Se dovessi acquistare oggi prenderei questo BT-C700:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html

Se poi invece che pagarlo circa 25 Euro, trovi il coupon per pagarlo 18 Dollari spedito, nessun dubbio:
http://www.lygte-info.dk/
Grazie. Purtroppo avevo fretta (son partito ieri sera) e ne ho preso uno "anonimo" da un negozio fisico. È questo: http://alcapower.com/it/articolo/104012/010203 . Peccato, perché la funzione di scaricamento del BT-C700 mi sarebbe tornata molto utile. Adesso le batterie le metto sotto carica non appena il flash non funziona più e so che non è una cosa buona.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

hc900
17-06-2015, 05:43
Pessimo prodotto.

Scusami per la sincerità.

metrino
17-06-2015, 09:35
Angelus666: buttalo/rivendilo/annulla l'acquisto se vuoi salvaguardare le tue pile.
Con quel coso è sicuro che le rovini (non subito magari, forse una decina di ricariche le fai prima di rovinare le batterie)
L'indicazione sul display è del tutto fuorviante visto che ricarica le batterie solo a coppie. Sai che vuol dire? che se una è carica, rimarrà cmq sotto carica perché magari la seconda non è ancora pronta, le temperature salgono alle stelle e la pila "esplode" (non in senso letterale ovviamente)

Poi mi domando quanto possa essere rapido se prende l'alimentazione anche da usb: sarebbero 500 mA pertanto se carichi due sole batterie darai 250 mA ciascuna, il che potrebbe essere appena sufficiente per le AAA ma decisamente insufficiente per le AA.

Rinuncio a cercare le specifiche tecniche complete, basta già così

hc900
17-06-2015, 10:57
Angelus666: buttalo/rivendilo/annulla l'acquisto se vuoi salvaguardare le tue pile.
Con quel coso è sicuro che le rovini (non subito magari, forse una decina di ricariche le fai prima di rovinare le batterie)
L'indicazione sul display è del tutto fuorviante visto che ricarica le batterie solo a coppie. Sai che vuol dire? che se una è carica, rimarrà cmq sotto carica perché magari la seconda non è ancora pronta, le temperature salgono alle stelle e la pila "esplode" (non in senso letterale ovviamente)
Quoto tutto perché ci sono cascato anch'io nell'incauto acquisto anni fa.

Bene che ti vada con batterie perfette (Eneoop) con quel caricatore ti dimezzi il ciclo di vita delle batterie, altrimenti rischi di decimare le batterie a basso prezzo, quelle che hanno un minimo di autoscarica.

Angelus666
18-06-2015, 15:32
La corrente di ricarica è di 800 mah. Purtroppo ho chiesto consigli qui tanti giorni fa, ma nessuno mi ha cacato di striscio, quindi ho dovuto prendere la prima cosa che ho trovato! Dovevo partire e non c'era più tempo di cercare e ordinare via Internet qualcosa di valido. Pazienza, vorrà dire che alla fine di questa stagione butterò via 8 Duracell Ultra.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

metrino
18-06-2015, 15:40
Strano tu non abbia trovato risposta ... nel senso: magari non ti ha dato nessuno una risposta perché non c'era nulla di nuovo da segnalare rispetto a quanto scritto 1000 volte nella discussione.
Le linee guida sono sempre quelle:
- carica a canali indipendenti
- almeno 500 mA per canale (meglio 1000, meglio se a impulsi)
- rilevamento del fine carica a -dV
- sensore temperatura per la protezione contro il sovraccarico

A latere poi caratteristiche più avanzate:
- trickle charge
- funzioni di refresh / test
- ecc.

hc900
18-06-2015, 16:00
La corrente di ricarica è di 800 mah. Purtroppo ho chiesto consigli qui tanti giorni fa, ma nessuno mi ha cacato di striscio, quindi ho dovuto prendere la prima cosa che ho trovato! Senza fare l'offeso ti dico che c'è da rimanere offesi da quanto affermi: ti ho dato le indicazioni entro i 2 giorni. Le date ci sono accanto ai messaggi.

Se contatti il servizio clienti di Samsung giusto per fare un nome, puoi attendere 4 giorni, qui siamo su un forum ... e non poi mi chiamo nessuno.
:read:

Angelus666
18-06-2015, 18:11
HC900, mi hai frainteso! Il forum è un posto di condivisione libera, mica un centro assistenza in cui c'è l'obbligo di rispondere. Quando ho detto che nessuno mi ha cacato è perché chiedo informazioni sui cb dal 31 Maggio, ma solo il giorno prima di partire ho ricevuto consigli (tra cui i tuoi e ti ringrazio, come ringrazio tutti gli altri), quindi non ho avuto tempo di ordinare e aspettare il pacco, costringendomi a prendere la prima cosa che ho trovato in negozio. Non stavo accusando nessuno, né sono offeso con nessuno. Ho solo spiegato perché ho preso quella paccata (che mi è comunque costata 16 &euro; :( )!

PS= ho anche due cb Sony bc-cs2b che caricano a canali indipendenti e controllo sul delta v -, ma credo abbiano un timer che stacca la ricarica dopo circa 6 ore (caricando a 400 mah a me servirebbero quasi 10 ore).

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

iron58p
19-06-2015, 19:20
Se dovessi acquistare oggi prenderei questo BT-C700:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html

Se poi invece che pagarlo circa 25 Euro, trovi il coupon per pagarlo 18 Dollari spedito, nessun dubbio:
http://www.lygte-info.dk/

Oggi finalmente mi sono deciso e l'ho acquistato.

Avendo gia' il NiteCore D2, l'Opus era il ballottaggio con lo Xtar VP2, quest'ultimo e' veramente il numero 1, adatto per quasi tutto, ma costa almeno 30 $.

Cmq e' solo questione della giusta offerta, il VP2 non mi sfuggira' ! :)

hc900
19-06-2015, 19:54
Cmq e' solo questione della giusta offerta, il VP2 non mi sfuggira' ! :)
Scusami, ma il VP2 fa solo il litio non le solite ricaricabili NiMh:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP2%20UK.html

Complimenti per l'acquisto del BT-C700, lo hai trovato in Europa o dove lo consigliava il danese?

iron58p
19-06-2015, 21:22
Scusami, ma il VP2 fa solo il litio non le solite ricaricabili NiMh:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20VP2%20UK.html

Complimenti per l'acquisto del BT-C700, lo hai trovato in Europa o dove lo consigliava il danese?

Si, e' un caricatore specifico per le batterie al litio.

L'ho preso su Gearbest, con il codice sconto del danese ( 18,xx $ + 1.99 $ tracking ).
Sperando che non mi capiti un'esemplare difettoso.

axel7
21-06-2015, 08:33
Ho acquistato il bc700..a quanti mA conviene fargli ricaricare le pile AA?sulle duracell,ecc ce scritto 200.
Le pile sono da 2000 mA

Comunque non ho ben capito a che serve fare i refresh..cioe in pratica fa dei cicli di carica e scarica uno dietro l'altro...ma non si fa prima a fare dei cicli di scarica carica singoli ogni tanto,tipo una volta al mese?
Non capisco l utilita di fargli fare piu scarica/carica di seguito...se serve solo a fargli aumentare la capacitá in mA non ë la stessa cosa se faccio un solo scarica/carica ogni tot tempo?

luigimitico
21-06-2015, 17:40
Ciao io ho lo stesso cb. Per caricare le classiche pile segui la regola C/2 dove possibile. Se le pile sono da 2000mah le dovressi caricare a 1000ma. Quindi per quelle pile puoi usare 700. Se scaldano troppo scendi a 500.
Se le pile sono nuove un refresh ha poco senso. Secondo me basta solo caricarle a fondo e poi usarle.
Se invece sono state caricate male con vecchi cb allora un refresh aiuta a capire quale è la loro vera capacita' complessiva e a recuperare pile che magari erano un po' rovinate dall'uso. Non fa miracoli ma sicuramente aiuta a recuperare qualche pila. Il refresh termina quando le pile restituiscono 2 volte lo stesso risultato in scarica, altrimenti continua non ricordo per quanti cicli automaticamente.
Un altro consiglio e quello di usare pile che abbiano la stessa capacita' di energia. Non usare in serie pile molto sbilanciate fra di loro (es 1000mah con 1500mah) altrimenti quella meno carica morira' prematuramente.

hc900
24-06-2015, 13:30
Si, e' un caricatore specifico per le batterie al litio.

L'ho preso su Gearbest, con il codice sconto del danese ( 18,xx $ + 1.99 $ tracking ).
Sperando che non mi capiti un'esemplare difettoso.Fammi sapere quando ti arriva, mi pare che sono lunghi nella fase precedente la spedizione effettiva.

Parliamo piuttosto apertamente delle reali novità di questo Opus BT-C700:

1] la ricarica viene eseguita dopo un test della resistenza interna delle batterie (come il C9000)

2] il conteggio dei mAh ricaricati viene eseguito sottraendo le perdite dovute alla resistenza interna delle batterie, quindi il valore visualizzato (Charge) è di poco inferiore a quello che si vedrebbe con la scarica (Discharge) questa è una grande novità, che permette di capire meglio le cose senza dover scaricare le batterie

3] la ricarica utilizza un voltmetro a bassissimo rumore, che trova il -Delta V con molta facilità, al punto di permettersi di dimezzare la corrente di ricarica quando la batteria è quasi carica, come fanno i caricatori per il litio

Altro:
La corrente apparentemente bassa, in realtà è alta, sui 900mA di picco quasi a tutte le impostazioni, con vantaggio di scaldare la chimica interna alle batterie, come con una corrente di 900mA anche a 200mA di ricarica (la caduta di tensione sulla resistenza interna della batteria produce una percentuale di calore identica alla corrente costante di 900mA, senza scaldare troppo, perché più diluita nel tempo).

La corrente di mantenimento (Trickle charge) è lievemente ridotta, ma erogata per tempi davvero brevi (ON per meno di 0,3mSec a 0,7 Ampere contro i 5mSec a 2 Ampere del C9000).

Mi sa che è un affare. ;)
Lo hai pagato solo 18 Euro !!

gwwmas
26-07-2015, 17:05
Strano tu non abbia trovato risposta ... nel senso: magari non ti ha dato nessuno una risposta perché non c'era nulla di nuovo da segnalare rispetto a quanto scritto 1000 volte nella discussione.
Le linee guida sono sempre quelle:
- carica a canali indipendenti
- almeno 500 mA per canale (meglio 1000, meglio se a impulsi)
- rilevamento del fine carica a -dV
- sensore temperatura per la protezione contro il sovraccarico......

Perdonami, ma dai test effettuati da hc900 sembra che la miglior ricarica venga fatta a 1/4 della capacità, cioè:

batterie da 2000 ricarica a 500
batterie da 800 ricarica a 200

Sbaglio qualcosa ?

Ed_Bunker
27-07-2015, 00:27
Del carica batterie si marca Tronic attualmente in offerta alla Lidl sapete darmi qualche info ? Non riuscendo a rimediare a cifre modiche il Tecnoline...

Sent from my green Lumia 532

redheart
27-07-2015, 14:47
Salve ho appena preso un "Ansmann Photocam Iv": è buono come prodotto?

luigimitico
27-07-2015, 19:02
sarebbe cosa gradita dare qualche info sul prodotto e non solo il nome.
Io non lo conosco e non ho voglia di spulciare il web per te per avere dati tecnici che tu puoi ricopiare direttamente dal tuo apparecchio.

redheart
28-07-2015, 14:47
sarebbe cosa gradita dare qualche info sul prodotto e non solo il nome.
Io non lo conosco e non ho voglia di spulciare il web per te per avere dati tecnici che tu puoi ricopiare direttamente dal tuo apparecchio.

sorry ansmann (http://www.ansmann.de/en/products/chargers-power-supplies/battery-chargers/photocam-4?___store=en) ;)