View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
luigimitico
31-01-2020, 18:57
Ha già lasciato l'olanda
ok io pensavo venisse dall'oriente. Ho letto male.
Io mi sono trovato bene dall'olandese.
Arrivato il BT-C700
Ho fatto il test dei voltmetri in tutti e 4 gli slot con una singola batteria, segnano tutti e 4 la stessa identica tensione, confrontandolo anche con il tester, stessa tensione, quindi precisissimo.
Adesso ho cominciato a fare un bel refresh a tutte le batterie che ho in casa.
Veramente un bell'apparecchio, niente a che vedere con altri caricabatterie, specie col Varta :rolleyes:
insomma mi sa che alla fine seguendo i consigli qui presi ai tempi il MAHA 900
pensandolo il top, ma alla fine molte batterie me le ha semi -rovinate e quindi
probabilemnte il miglior acquisto dei tempi era il suo concorrente il
BC-T700 ?
boh .... ciao :doh:
insomma mi sa che alla fine seguendo i consigli qui presi ai tempi il MAHA 900
pensandolo il top, ma alla fine molte batterie me le ha semi -rovinate e quindi
probabilemnte il miglior acquisto dei tempi era il suo concorrente il
BC-T700 ?
boh .... ciao :doh:
Se ti riferisci al BC700 no, ai tempi del MAHA c'era quello, il BT-C700 è molto più recente, è uscito nel 2015.
IL BC700 penso che non era male, ma ha i suoi difetti, ma il BT-C700 è molto superiore e si vede, certo forse ai tempi però tra il MAHA e il BC700 avrei scelto quest'ultimo.
Piano, c'era anche il BC900 a fare concorrenza, subito dopo anche il BC1000 ma con poche novità.
A parte le ottime plastiche e i 7 tasti ben fatti del BC700 -irripetibili-, il BT-C700 appartiene alla generazione successiva ed è molto più semplice da utilizzare.
Di certo gli mancano tante funzioni del Maha C9000 e il bel display, come pure l'elevata precisione nella misurazione dei valori di scarica delle batterie.
Del resto cosa si può pretendere per circa 20 Euro?
Pensavo di aver letto che il BC900 e BC1000 erano praticamente la stessa cosa e che per entrambi la differenza con il BC700 erano le correnti di carica max.
Forse mi sono sbagliato.
Comunque nonostante ce l'ho solo da stamattina il BT-C700 mi sta piacendo sempre di più :) Mi ha già recuperato parte della carica di 4 vecchie batterie con il refresh.
Su questo forum c'erano le discussioni separate per BC700 BC900 C9000, sono state ormai abbandonate da anni.
Tra BC700 e BC900 c'erano differenze importanti su correnti massime di ricarica, protezioni per temperatura di batteria, rilevazione della fine ricarica. Erano 3 aspetti tecnologici abbastanza importanti, poi affinati sul raro BC1000.
Alla fine, dopo continui rinvii della spedizione da parte del venditore e anche su suo consiglio, ho annullato l'ordine da AliExpress e sono in attesa del rimborso. Ho ordinato 2 Opus BT-C700 dall'olandese. Alla fine, per pochi euro, non vale la pena di agonizzare mesi su AliExpress.
P.S. In quanto tempo ha ricevuto il rimborso da AliExpress chi di voi ha annullato l'ordine o aperto disputa per oggetto non ricevuto?
Anche io, ieri, ho aperto la disputa per oggetto non ricevuto: il tracking code era sbagliato (consegnato ad Aversa, probabilmente era di qualche altro acquirente), inizialmente non mi rispondeva ai PM, poi mi ha risposto dicendo di pazientare in quanto c'era il capodanno cinese, da inizio febbraio (finito il capodanno) non mi ha proprio più risposto. Ieri ho chiesto il rimborso, ora sono in attesa.
Chi è 'sto olandese affidabile?
@DeMoN3
Hai chiesto il rimborso ieri ed oggi è arrivato? Solo 1 giorno? A me il venditore ha detto 3/20 giorni. Lo stao del mio rimborso, richiesto il 4 febbraio, risulta essere ancora nella fase "Refund Processing".
Trovi l'olandese cercando nkon con google.
Edit. Controllato ora: il rimborso è stato accreditato.
non ricordo piu e mi pare forse c'era anche un recensione ....
il nuovo (piu o meno) Panasonic BQ-CC17 piccolo , bel look bianco a
4 canali separati, come va ? chi se lo ricorda ?
Ordinato dall'olandese :)
in 1 settimana ti arriva :) vista la differenza di qualche € non conviene prenderlo da Aliexpress..
No, infatti, l'avessi saputo subito l'avrei preso direttamente lì, tanto si tratta di veramente pochi spicci di differenza
..... nessuno che lo possiede questo Panasonic BQ-CC17 ?
Oggi spediscono i 2 BT-C700 dall'olanda. Nella mail ricevuta parlano di circa 12 giorni di attesa. A qualcuno mi sembra sia arrivato prima.
1 settimana precisa nel mio caso.
..... nessuno che lo possiede questo Panasonic BQ-CC17 ?
Ne ho 3 di questi. Solo perché li davano con le Eneloop per un prezzo ridicolo
Nel test non sono state fatte le ricariche rapide:
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Panasonic BQ-CC17 UK.html
Comunque il limite reale risiede nel generatore di corrente costante.
Solo uno per tutti e 4 alloggiamenti , per cui la corrente di ricarica è sempre pulsata, oltre che un poco elevata per le batterie AAA. La ricarica è ad impulsi di quasi 2C per le ministilo, pur ricaricandole in alcune ore vengono ben riscaldate.
Qui altri link di cui quello inerente le Eneloop e le varie fabbriche:
https://www.filterjoe.com/2017/03/11/best-budget-chargers-bqcc55-fct344-bqcc17/
https://www.filterjoe.com/2016/02/04/best-aa-batteries-and-chargers-2016/#Factory
Link corretto della prova tecnica del caricabatterie:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Panasonic%20BQ-CC17%20UK.html
visto che e' una vita che NON uso piu il MAHA 9000 .....
un anima gentile che mi ricorda la procedura ottimale per scaricarle a fondo e poi ricaricarle ?
- immagino DISCHARGE come opzione (?) e per le eneloop bianche che valore metto ?
- idem poi per la ricarica (metto su CHARGE vero ? ) che valore metto 1000 mi sembra tanto e infatti alcune erano calde e mi sa danneggiate , quindi che valore metto anche qui ?
grazieeee x iauto :doh: :doh:
BT-3100 v2.2 arrivato ^_^
Dopo aver letto il manuale, volevo metterlo subito all'opera facendo il refresh di tutte le mie batterie. Dite che prima di fare il refresh conviene prima fare un test (o quick test)? O vado dritto col refresh?
Tornando al discorso amperaggi di carica/scarica...a quanto lo imposto quindi?
Lo schemino per gli ignoranti come me era questo, giusto?
Quindi in poche parole, AAA da 500 mAh meglio ricaricarle a 200 mAh
Quelle da 600 mAh ricarica da 300 mAh
Quelle da 800 mAh a 400 mAh e così via.
le AA da 2000 mAh fino ai 2800 mAh ricarica da 700 mAh o 1000 mAh.
Edit: mi rendo ora conto che sono un cretino, dovevo comprare il BT-C700 ed invece mi son confuso ed ho preso il BT-C3100...ho fatto nà cazzata o me lo tengo?
Edit2: sono andato a ricontrollare, avevo effettivamente ordinato un C700, i cretini sono loro. Che faccio, glielo contesto e mi faccio inviare un C700?
Da chi hai comprato?
Un rimborso parziale potrebbe soddisfare la tua delusione?
Io un 50% lo chiederei. Però deve funzionare perfettamente, poi accetterei un rimborso parziale.
Da chi hai comprato?
Un rimborso parziale potrebbe soddisfare la tua delusione?
Io un 50% lo chiederei. Però deve funzionare perfettamente, poi accetterei un rimborso parziale.
Dall'olandese. Nella ricevuta d'acquisto c'è in effetti scritto BT-C700, si son proprio sbagliati. Mò provo a scrivergli.
A parte la "delusione" nell'avere quello sbagliato, sarei realmente stato più felice con il C700? In cosa è oggettivamente meglio?
Chiedo perché il C3100 vedo che costa il doppio rispetto al C700...mi pare quantomeno strano che il C700 sia meglio (ma può essere, eh...misteri del marketing)
Nel frattempo sto facendo sto facendo un refresh a 500mAh, come posso controllare che funzioni correttamente? Ha qualche punto debole in particolare?
Può darsi che è successo poiché hanno finito i BT-C700? non sono più disponibili vedo.
Spero si riforniscano perché devo prenderne un altro.
Si diceva solo che il BT-C700 sia migliore del BT-C3100 nella ricarica delle Ni-Mh, poi il 3100 ha in più la ricarica delle Li-Ion.
Al momento ho da ricaricare unicamente Ni-Mh, ma in futuro avevo la mezza idea di farmi dei battery pack per il faro della bici con delle 18650 e quindi potrebbe farmi comodo per quello...ma è un forse, in futuro.
Te che dici? Mi tengo il 3100 o contesto e me lo faccio sostituire con un c700?
Sono 2 prodotti molto differenti, non badare ai prezzi attuali perché per un periodo c'erano solo 3 Euro di differenza.
Vedi pure qui cosa fa il prodotto che ti è arrivato:
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Opus BT-C3100 Software V2 UK.html
Ho letto tutto, I grafici ovviamente non lo ho capiti e, basandomi anche sulle conclusioni, mi pare di capire che sia un buon caricatore, se non fosse per il discorso cc/cv che sarebbe stato meglio evitarlo (ps: io ho la versione nuova, non quello del tuo link... All'inizio della review c'è il link a quella nuova)
Conclusion
With this update to the battery analyzer many of the problems has been fixed.
Generally the peak charge and discharge current for LiIon are a bit high, I would have preferred constant current, instead of the pulsing.
The user interface is fairly easy to use, but it may take a some time to learn what the different modes do.
The conclusion must be that it is a good battery analyzer, but for normal charging I will still prefer a charger with non-pulsing CC/CV charging.
Dunque, la recensione era della V2.1, ma tu hai una V2.2 giusto?
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C3100%20V2.1%20UK.html
In sostanza la parte Hardware non cambia, rimangono dei canali di ricarica a corrente pulsata di poco più di 2 Ampere, pericolosi per le ministilo e le litio di bassa capacità.
Qui la ricarica impostata a 200mA, ed effettuata con impulsi da oltre 2000mA
https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C3100%20V2.1/NiMH0.2charge.png
Se non altro il caricatore possiede la ventola per smaltire il calore.
Di suo può caricare le batterie pure alla corrente di 2000mA dove la ventola serve per davvero.
PS:
non so cosa abbiano cambiato con il Firmware 2.2
Sto provando, dall'alto della mia ignoranza, a mettere quantomeno a confronto i grafici dei due prodotti. Il grafico corrispondente riguardo il BT-C700 sarebbe questo, giusto? (https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html)
La differenza è che il BT-C3100 arriva a 2A durante quest'operazione, mentre il BT-C700 si ferma ad un più modesto (e sicuro per le batterie, da quel che ho capito) 0,9A.
E se ho capito bene, è perché in realtà non sono in grado di erogare tot mA costanti (200, 1000 o 2000 che fossero), ma li "simulano" dando degli impulsi più o meno alti (0,9A sul C700, 2A sul C3100) in un tot di tempo? Ed il C700 riesce a fare questo meglio, dato che l'impulso è più basso e riduce lo stress sulle batterie?
Nel frattempo, comunque, ho contattato l'olandese...vediamo che mi dice.
https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge200mA.png
Nel frattempo, ho finito un ciclo di charge/discharge iniziato ieri, questi sono i valori al termine...mi aiutate a capire cosa significano? :confused: :rolleyes:
https://i.ibb.co/Hd11xGc/IMG-20200222-164422.jpg (https://ibb.co/RyZZBQX)
https://i.ibb.co/nnPSrH0/IMG-20200222-164439.jpg (https://ibb.co/8dYVMWB)
https://i.ibb.co/phfwTCF/IMG-20200222-164441.jpg (https://ibb.co/QDPQVsw)
https://i.ibb.co/mtmzxjp/IMG-20200222-164443.jpg (https://ibb.co/gwGgn2Y)
https://i.ibb.co/JcxmJc0/IMG-20200222-164445.jpg (https://ibb.co/51YGH1t)
luigimitico
22-02-2020, 17:52
prova a leggere il manuale e lo capisci da solo, non è complicato.
MA sono pile AA oppure AAA?
prova a leggere il manuale e lo capisci da solo, non è complicato.
MA sono pile AA oppure AAA?
Tutte AAA. Il manuale l'ho letto, il problema è che mi mancano le basi per interpretarli quei valori
luigimitico
22-02-2020, 18:22
Il discorso è un po' lungo. Il tuo è un analizzatore non un semplice cb. Non ho il tuo modello ma i dati in foto sono simili al mio.
Parto dalle cose semplici: Full - pila carica,
quanto ti da un numero seguito da "mAh" indica quanta energia è accumulabile in quella pila. Piu' alto è il valore migliore è la pila. per le AAA un valore buono è sopra gli 800mAh, per le AA un valore superiore ai 1800mAh va benone.
I valori in Volt indicano che tensione ha la pila in quel momento. Nelle tue foto la pila ha finito la ricarica e viene tenuta ad una tensione di circa 1,4V
Il tempo che viene indicato dovrebbe essere l'ultimo tempo in cui è stata ricaricata la pila.
Refreesh: fa dei cicli di carica e scarica fino a quando la pila non restituisce lo stesso valore in scarica 2 volte. Poi ricarica un'ultima volta e si ferma tenendo la pila in carica con una bassissima corrente come mostra la foto dove sono indicati 28mA (carica di mantenimento).
Il discorso è un po' lungo. Il tuo è un analizzatore non un semplice cb. Non ho il tuo modello ma i dati in foto sono simili al mio.
Parto dalle cose semplici: Full - pila carica,
quanto ti da un numero seguito da "mAh" indica quanta energia è accumulabile in quella pila. Piu' alto è il valore migliore è la pila. per le AAA un valore buono è sopra gli 800mAh, per le AA un valore superiore ai 1800mAh va benone.
I valori in Volt indicano che tensione ha la pila in quel momento. Nelle tue foto la pila ha finito la ricarica e viene tenuta ad una tensione di circa 1,4V
Il tempo che viene indicato dovrebbe essere l'ultimo tempo in cui è stata ricaricata la pila.
Refreesh: fa dei cicli di carica e scarica fino a quando la pila non restituisce lo stesso valore in scarica 2 volte. Poi ricarica un'ultima volta e si ferma tenendo la pila in carica con una bassissima corrente come mostra la foto dove sono indicati 28mA (carica di mantenimento).
OK, al full c'ero arrivato, era lì solo per repertorio xD
Riguardo i mAh: devono quindi avvicinarsi il più possibile a quelli nominali della batteria, se si discostano di molto vuol dire che la batteria ormai è da buttare, giusto?
Volt ed ore posso quindi trascurarli, giusto? Sono prettamente statistici se non ho capito male
Sì, il refresh avevo capito come funzionava (ed anche gli altri modi, più o meno... Devo capire meglio il test ed il quick test)
Considerando che quelle AAA nominalmente sono da (in ordine) 500-750-400-500, da quello che era mostrato in foto dovrebbero essere tutte in ottima salute, no? Tutte sopra la soglia nominale, tranne quella da 400 che è un pelo sotto
Ho interpretato bene?
luigimitico
22-02-2020, 20:12
Ho interpretato bene?
si
comunque d'ora in poi compra solo pile a bassa autoscarica, lsd o readytouse, che in pratica non soffrono di autoscarica come le pile di vecchia generazione.
La funzione test (nel mio cb) fa un solo ciclo di carica/scarica/carica e analizza la pila. Alla fine ti dice quanta energia è in grado di immagazzinare la pila testata.
Per il momento ho un bel carico di pile Ikea, che mi diceva hc900 che sono eneloop rimarchiate. Le prossime prenderò direttamente eneloop
Mi è arrivato da un paio di giorni l'Opus BT-C700, devo ancora testarlo.
Potrei usare, se necessario, il mio alimentatore MAHA con il BT-C700?
Di seguito le caratteristiche dei 2 alimentatori:
BT-C700 :
Imput 100-240v 50-60Hz 0.3A Max
Output 12v-1A
MAHA :
Imput 100-240v 50-60Hz 0.6A
Output DC 12v-2.0A
Dalle mie modeste conoscenze in materia direi di si, dato che l'importante è che "escano" in ambedue 12v e che la corrente in uscita dal MAHA sia uguale o superiore a quella del BT-C700.
Cosa ne pensate?
Mi è arrivato da un paio di giorni l'Opus BT-C700, devo ancora testarlo.
Potrei usare, se necessario, il mio alimentatore MAHA con il BT-C700?
Di seguito le caratteristiche dei 2 alimentatori:
BT-C700 :
Imput 100-240v 50-60Hz 0.3A Max
Output 12v-1A
MAHA :
Imput 100-240v 50-60Hz 0.6A
Output DC 12v-2.0A
Dalle mie modeste conoscenze in materia direi di si, dato che l'importante è che "escano" in ambedue 12v e che la corrente in uscita dal MAHA sia uguale o superiore a quella del BT-C700.
Cosa ne pensate?
Non ne sono sicuro, ma a mio modesto parere è meglio usare il suo, non conta solo il voltaggio e l'amperaggio, ma anche la pulizia della corrente in uscita (ripple), quello del MAHA non so com'è, ma quello in dotazione è sicuramente tarato per avere una buona alimentazione per lui.
luigimitico
23-02-2020, 07:53
Mi è arrivato da un paio di giorni l'Opus BT-C700, devo ancora testarlo.
Potrei usare, se necessario, il mio alimentatore MAHA con il BT-C700?
Cosa ne pensate?
I valori vanno bene, ma devi stare attento che la polarita' di uscita dei due alimentatori sia la stessa. Ossia il positivo e il negativo devono essere entrambi negli stessi punti di uscita dei contatti dei 2 alimentatori. Se hai un tester/multimetro puoi fare una veloce misurazione delle tensioni.
Alimentazione 12 Volt?
Basta che sia ottimale.
Il manuale consiglia di utilizzare l'alimentatore fornito, ed hanno ragione, perché l'utente non ha modo di provare i parametri tecnologici in casa.
Per pratica posso dire di aver alimentato 3 BT-C700 con un unico alimentatore, quello della Vodafone Revolution, 12Volt 3 Ampere, di ottima qualità aggiungo.
per voi che siete esperti .....
ho delle pile ricaricabili nickel-zinco :
- riportano 2.500 mW/h quindi quanti mA/h ? (immagino davvero pochi vero ? )
- ne uso 4 in serie , quando il pacco e' scarico vedo SEMPRE che solo una sola crolla come tensione,
mentre le altre 3 ancora con tensione alta, ma come mai sta cosa ? normale o problema di questa
tecnologia ni-zn ?
grazie
Grazie a tutti per le risposte.
I valori vanno bene, ma devi stare attento che la polarita' di uscita dei due alimentatori sia la stessa. Ossia il positivo e il negativo devono essere entrambi negli stessi punti di uscita dei contatti dei 2 alimentatori. Se hai un tester/multimetro puoi fare una veloce misurazione delle tensioni.
Purtroppo non ho un tester/multimetro e non saprei neppure come usarlo.
L'ideale sarebbe trovare un utente che è in possesso dei 2 alimentatori(MAHA e BT-C700) e che mi faccia il favore di testare i poli.
P.S. Ho 2 alimentatori MAHA che alimentano il mio CB Japcell BC-4001 senza problemi(l'alimentatore originale ha "ceduto" parzialmente e non riesce più a sostenere le ricariche a 1000 mA). Ho notato però che, nonostante abbiano gli stessi valori di Imput ed Output il numero del modello è differente.
Domanda: se inserisco un alimentatore con i poli invertiti mando in corto qualcosa?
Scusate se continuo a scocciare, ma in questa prima fase devo un po' "tararmi"
Altra infornata di batterie, delle Uniross da 2100mAh
A refresh finito misurano
589mAh
1553mAh
417mAh
1413mAh
La prima e la terza mi sa che sono da buttare, vero? E la seconda e la quarta?
Il voltaggio di tutte è di 1.41/1.43V, mentre i mA (che dovrebbero essere quelli di mantenimento, giusto?) sono
36mA
28mA
32mA
36mA
Grazie a tutti per le risposte.
Purtroppo non ho un tester/multimetro e non saprei neppure come usarlo.
L'ideale sarebbe trovare un utente che è in possesso dei 2 alimentatori(MAHA e BT-C700) e che mi faccia il favore di testare i poli.
Anch'io ho 2 alimentatori del Maha C9000 e sono perfettamente compatibili con il BT-C700, certo hanno una potenza doppia che potrebbero alimentare 2 BT-C700.
Scusate se continuo a scocciare, ma in questa prima fase devo un po' "tararmi"
Altra infornata di batterie, delle Uniross da 2100mAh
A refresh finito misurano
589mAh
1553mAh
417mAh
1413mAh
La prima e la terza mi sa che sono da buttare, vero? E la seconda e la quarta?
Il voltaggio di tutte è di 1.41/1.43V, mentre i mA (che dovrebbero essere quelli di mantenimento, giusto?) sono
36mA
28mA
32mAt
36mA
Giusto sono proprio da buttare, le altre sono ancora utilizzabili.
Magari fai pratica con la misura della resistenza interna delle batterie, che deve stare entro i 200 milli Ohm
Giusto sono proprio da buttare, le altre sono ancora utilizzabili.
Magari fai pratica con la misura della resistenza interna delle batterie, che deve stare entro i 200 milli Ohm
Ok, quello si da con la funzione test (o quick test, non ricordo, poi controllo). Ma "pratica" dici di farlo con queste o in generale?
Ps: anche se metto una batteria nel caricatore e continua a segnare "null" è da buttare, giusto? Ancor di più delle altre
Ok, quello si da con la funzione test (o quick test, non ricordo, poi controllo). Ma "pratica" dici di farlo con queste o in generale?
Quick Test, giusto.
Potrai notare che a volte pulendo i contatti delle batterie il valore di resistenza scende in maniera significativa
Ps: anche se metto una batteria nel caricatore e continua a segnare "null" è da buttare, giusto? Ancor di più delle altre
Con Null, puoi ricaricare le batterie con un caricatore non intelligente (diversamente intelligente :D ) e poi rimetterlo nel tuo intelligente (diversamente stupito :mc: ) per vedere cosa succede.
L'ultima prova prima del cestino.
Alcune di queste Uniross in effetti sono parecchio vecchie e stavano in un sacchetto con delle batterie che hanno tirato fuori un po' di cristalli di acido, quindi magari una pulizia non gli farebbe male...con cosa le pulisco?
Il caricabatterie di Ikea è abbastanza stupido? O fa dei check? Anche perché altri non ne ho :(
Usa una gomma da cancellare media o dura.
Il caricatore Ladda è intelligente (un Eneloop potenziato) dovrebbe bloccarsi con quelle batterie
Che caricatore stupidotto economico consigli? Sia che sia rintracciabile in qualche unieuro sia su Amazon
Roba da spenderci 5€ max, da usare giusto come cardiostimolatore per 'ste batterie in arresto cardiaco
Mettici in parallelo per 2 secondi una batteria ben carica, poi la inserisci nel caricabatterie
Quindi prendo due batterie, le metto in fila, il positivo della prima lo incastro nel cb ed il negativo della seconda lo porto sul polo del cb con un cavo?
Meglio fuori dal caricabatterie
Meglio fuori dal caricabatterie
Quindi le appoggio una appresso all'altra su un tavolo, pezzo di cavo sul positivo, pezzo di cavo suo negativo, appoggio i cavi usi poli del cb e... Poi? La devo far caricare un tot così prima di metterla nel cb o lo devo fare all'istante?
ma quindi alla fine della storia meglio sto BC-700 ?
io ho il Maha C9000 ma mi ha deluso e "mezzo" cotto alcune batterie !!!
mi pare di ricordare che forse c'era anche un problema di FW ?
se si come si controlla e quale era quello bacato , si aggiorna ?
grazieee
Ah, per la cronaca l'olandese mi sta facendo un po' di storie per il discorso del cambio/rimborso, mi sa che alla fine mi tengo 'sto 3100 e bon.
Hi,
on friday my order is arrived, but...I ordered a BT-C700, but a BT-C3100 was received.
I'd like to have a BT-C700, wich is better with AA/AAA Ni-Mh batteries. What can I do for receiving the right one?
--
Davide Angelini
Hi,
You wrote me that yesterday aslo I thought?
And you think the bc-c700 is better for AA/AAA than the opus btc3100?
Regarsd,
Arjan
Hi, this is my first email to you, no one before this (except that for the order, of course).
Yes, I'd like to have a c700: I choosed it because I've to recharge only aa/aaa and I think it's more specific and accurate than the c3100.
I don't know why I received a c3100...I suppose an involontary packaging error.
--
Davide Angelini
Hi,
Oh, then they made this error yesterday also with another customer I think.
but they do both fine fom nimh..
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C3100%20V2.1%20UK.html
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html
Regards,
Arjan
Yes, I read these reviews and it is precisely because I read about 2A impulse charging on the C3100 that I chose the C700. I think it isn't good for small AAA batteries.
Hi,
PWM is very common technic for charging or reducing output of led's or any electric device.
Pulse width is less than 10 milliseconds.. That is 1/100 of a second.
Regards,
Arjan
Ah, per la cronaca l'olandese mi sta facendo un po' di storie per il discorso del cambio/rimborso, mi sa che alla fine mi tengo 'sto 3100 e bon.Se hai pagato con PayPal, avvia una richiesta di rimborso totale, più che ben motivata.
io ho il Maha C9000 ma mi ha deluso e "mezzo" cotto alcune batterie !!!
Va ad impulsi di 2 Ampere di ricarica, perché l'hardware è fatto così, punto e basta.
Vada pure per le batterie AA di alta qualità ed alta capacità, tutto il resto viene scassato dagli impulsi.
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%200.2A.png
E' successa una cosa strana con il BT-C700
Avevo in carica 2 batterie da 1500 mAh, a fine carica una delle due segnava 1800 mAh circa di carica :confused:
Non è normale, è un problema della batteria o del caricabatterie? mai successo prima.
Poi è normale che quando finisce il discharge dopo poco la tensione delle batterie da 0.90v sale di nuovo?
luigimitico
26-02-2020, 13:59
tutto normale in entrambi i casi
Poi è normale che quando finisce il discharge dopo poco la tensione delle batterie da 0.90v sale di nuovo?
In pratira dopo che ha finito di scaricare la pila la ricarica parte automaticamente. (anche il mio fa così)
Quando carichi una pila non tutta l'energia fornita dal cb viene accumulata, una parte si disperde in calore. L'indicatore dei mah che leggi non fa altro che contare quanta energia ha fornito il cb alla pila. Non quanta ne ha immagazzinata realmente. La misura in carica non è quindi affidabile. Infatti il refresh misura l'energia quando scarica la pila non quando la carica.
Anche La funzione test misura i mah in scarica.
tutto normale in entrambi i casi
In pratira dopo che ha finito di scaricare la pila la ricarica parte automaticamente. (anche il mio fa così)
Quando carichi una pila non tutta l'energia fornita dal cb viene accumulata, una parte si disperde in calore. L'indicatore dei mah che leggi non fa altro che contare quanta energia ha fornito il cb alla pila. Non quanta ne ha immagazzinata realmente. La misura in carica non è quindi affidabile. Infatti il refresh misura l'energia quando scarica la pila non quando la carica.
Anche La funzione test misura i mah in scarica.
Ma non ho fatto il refresh, ma il normale discharge, e poi una volta finito ho messo manualmente in charge, ma prima di cambiare modalità vedevo che la tensione da 0.90v saliva a circa 1.1v
Il refresh l'avevo già fatto settimane fa a tutte le batterie, ora quando per un apparecchio la batteria è scarica, prima di caricarla faccio sempre un discharge e poi charge.
azz..... che pacco ! ma c'e la possibilita' di aggiornarlo e risolvere
qialcosa a livello FW interno ? immagino di no vero ?
quindi a sto punto cosa meglio Lacrosse BC-700 o suo clone Opus o ?
grazieeee :doh:
Va ad impulsi di 2 Ampere di ricarica, perché l'hardware è fatto così, punto e basta.
Vada pure per le batterie AA di alta qualità ed alta capacità, tutto il resto viene scassato dagli impulsi.
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%200.2A.png
azz..... che pacco ! ma c'e la possibilita' di aggiornarlo e risolvere
qialcosa a livello FW interno ? immagino di no vero ?
quindi a sto punto cosa meglio Lacrosse BC-700 o suo clone Opus o ?
grazieeee :doh:
Il BT-C700
luigimitico
26-02-2020, 20:12
Ma non ho fatto il refresh, ma il normale discharge, e poi una volta finito ho messo manualmente in charge, ma prima di cambiare modalità vedevo che la tensione da 0.90v saliva a circa 1.1v
Il refresh l'avevo già fatto settimane fa a tutte le batterie, ora quando per un apparecchio la batteria è scarica, prima di caricarla faccio sempre un discharge e poi charge.
La funzione discharge serve per le vecchissime pile ni-cd che soffrivano dell'effetto memoria, quindi andavano prima scaricate completamente e poi caricate. Quindi quando selezioni questa modalita' prima scarica completamente la pila e poi la ricarica automaticamente.
PS: leggere il manuale di istruzioni aiuta a capire a cosa servono le varie modalita' e cosa fanno.
La funzione discharge serve per le vecchissime pile ni-cd che soffrivano dell'effetto memoria, quindi andavano prima scaricate completamente e poi caricate. Quindi quando selezioni questa modalita' prima scarica completamente la pila e poi la ricarica automaticamente.
PS: leggere il manuale di istruzioni aiuta a capire a cosa servono le varie modalita' e cosa fanno.
L'ho letto, ma non si fa menzione riguardo ad una ricarica dopo che avviene la scarica, e in effetti infatti quando la scarica finisce, il contatore "mA" rimane a 0, cioè il caricabatterie non sta erogando nulla, quindi devo metterlo manualmente in charge.
Mi pare di aver letto inoltre che le Ni-Mh anche loro soffrono di effetto memoria, benché in misura di gran lunga minore, ho usato quindi il discharge prima di ogni carica per cercare di massimizzare le prestazioni delle batterie.
Raga, un aiuto visto che voi siete dei maghi , ma cosa compero ????
- visto Technoline BC 700 che pero' leggo dalle tante recensioni "negative" scaduto come qualita' ?
- o prendo questo Enermax EP-btc700 che sembra il CLONE del opus 700 ? va bene questo ?
se si leggo ultimo FW il 2.2 , corretto ?
chi mi aiuta a capire cosa prednere , grazieeee :)
Raga, un aiuto visto che voi siete dei maghi , ma cosa compero ????
- visto Technoline BC 700 che pero' leggo dalle tante recensioni "negative" scaduto come qualita' ?
- o prendo questo Enermax EP-btc700 che sembra il CLONE del opus 700 ? va bene questo ?
se si leggo ultimo FW il 2.2 , corretto ?
chi mi aiuta a capire cosa prednere , grazieeee :)
Assolutamente il 2°, ma se questo Enerpower è quello che penso io, ha un prezzo minimo di 30€ o più e oltretutto non si trova... fai prima ad aspettare che torni disponibile dall'olandese (nkon.nl) e lo ordini lì che costa molto meno, Opus BT-C700, tanto cambia solo il marchio apposto sopra, ma sono lo stesso apparecchio.
GRANDE !!! bene quindi come pensavo e' lo stesso apparecchio vero
questo Enerpower o Opus?
si infatti , introvabile ! ma possibile che il FW sia fermo alla 2.2 che mi pare sia del lontano 2017 ?
grazieeee
Assolutamente il 2°, ma se questo Enerpower è quello che penso io, ha un prezzo minimo di 30€ o più e oltretutto non si trova... fai prima ad aspettare che torni disponibile dall'olandese (nkon.nl) e lo ordini lì che costa molto meno, Opus BT-C700, tanto cambia solo il marchio apposto sopra, ma sono lo stesso apparecchio.
Il firmware 2.2 è l'ultimo, non esistono di più recenti, quindi è giusto.
ora il problema e' trovarlo !
mentre il Technoline BC 700 o La Crosse RS700 (che a vederli sono la setssa roba ) meglio evitarli giusto ?
ciaooo
Il firmware 2.2 è l'ultimo, non esistono di più recenti, quindi è giusto.
Per chi volesse, il BT-C700 è di nuovo disponibile dall'olandese.
costo ? opus vero ?
Niente, come non detto, di nuovo esaurito :rolleyes:
16.95€
Va molto a ruba.
azz.. solo 16,9 , ma qullo originale OPUS ?
mi puoi dare il LINK diretto di quel sito olandese ? grazie
Si, Opus, non so se si possono postare i link, ma basta che cerchi Nkon su google e lo trovi.
lo si trova su amazon cercando solo BT-C700
ma al doppio del prezzo :p
44€ :asd:
Con questa cifra ne prendo 3 dall'olandese :asd:
su amazon ce ne sta anche uno a 31€ ma con altro marchio, ma sempre al doppio del prezzo è
si, è l'olandese che fa veramente un buon prezzo, ecco che va a ruba subito
che nemmeno dai soliti bangg00d o altri vale la pena ordinarlo, a meno di aspettare 2 mesi che arrivi non sia un problema :sofico:
su amazon ce ne sta anche uno a 31€ ma con altro marchio, ma sempre al doppio del prezzo è
Che però non è disponibile.
si, è l'olandese che fa veramente un buon prezzo, ecco che va a ruba subito
che nemmeno dai soliti bangg00d o altri vale la pena ordinarlo, a meno di aspettare 2 mesi che arrivi non sia un problema :sofico:
Sempre se arriva :asd:
no su amazone c'e ne sono ben 2 ma .... NON DISPONIBILI !
provato a scrivere all'olandese ,,, ma nessuna sua risposta !!!
ma a parte il buon suo prezzo, serio sto tipo ? accetta almeno paypal ?
ciaooooo ;)
no su amazone c'e ne sono ben 2 ma .... NON DISPONIBILI !
provato a scrivere all'olandese ,,, ma nessuna sua risposta !!!
ma a parte il buon suo prezzo, serio sto tipo ? accetta almeno paypal ?
ciaooooo ;)
Accetta Paypal ed è serissimo, a me ha spedito il giorno dopo il 1° BT-C700
il 2° il giorno stesso ;)
A me ha mandato quello sbagliato, quando ho protestato praticamente mi ha detto "attaccati al c###o e fai reclamo paypal"
Dopo uno scambio di email nel quale gli facevo notare l'errore, il fatto che volessi il cb700, etc etc...
Hi,
Do you want to solve it via a dispute?
Personally I prefer that route now.
Regards,
Arjan
-----Original message-----
To: Arjan Kon <info@nkon.nl>;
> Hi my friend,
>
> sincerely I don't want to argue, it would be fool: I paid for a C700 and
> I want a C700, whatever is the motivation.
>
> Can you send me a c700/refund me for the c3100 that I didn't order?
> Don't force me to ask for a refunt to paypal, it would be bad for you
> and I don't want to do it.
>
> --
> Davide
ma a parte il buon suo prezzo, serio sto tipo ? accetta almeno paypal ?
mai avuto problemi con lui
A me ha mandato quello sbagliato, quando ho protestato praticamente mi ha detto "attaccati al c###o e fai reclamo paypal"
Dopo uno scambio di email nel quale gli facevo notare l'errore, il fatto che volessi il cb700, etc etc...
ma del tipo ora costerebbe di più mandarlo indietro che il prezzo del CB stesso, spedizione internazionale è quello che ti frega
prova a leggere la LEGGE europea dei Consumatori .... perche almeno per quella italiana (cosa che poi praticamente non fa nessuno !) in caso di resi per riparazione o sost.
il costo e' a TOTALE carico del venditore sia all'andata che poi al ritorno a te !
Ajan mi ha risposto, dice che arrivano "forse" tra 3 mesi ! azz :(
Nella giornata odierna hanno messo sul sito SKYRC un nuovo firmware senza dare spiegazioni.
Da una prima ricognizione ci sono evidenti migliorie pratiche per chi utilizza il caricabatterie MC-3000 senza il supporto della apposita APP.
Adesso si può creare un ciclo programmato per delle batterie e poi decidere se salvarlo per un singolo alloggiamento dal 1 al 4 o se per tutti e 4.
NOTA:
Il nuovo firmware azzera tutte le personalizzazioni fatte con il precedente firmware
Nella giornata odierna hanno messo sul sito SKYRC un nuovo firmware senza dare spiegazioni.
Da una prima ricognizione ci sono evidenti migliorie pratiche per chi utilizza il caricabatterie MC-3000 senza il supporto della apposita APP.
Adesso si può creare un ciclo programmato per delle batterie e poi decidere se salvarlo per un singolo alloggiamento dal 1 al 4 o se per tutti e 4.
NOTA:
Il nuovo firmware azzera tutte le personalizzazioni fatte con il precedente firmware
ATTENZIONE!
chi ha il MC3000 non aggiornate tramite il firmware update altrimenti vi trovate poi con un costoso fermaporta!
riassunto: mai usato precedentemente il sw via pc, avvio MC3000_Monitor_V1.05 (il sw) e mi rileva via usb la connessione al MC3000, vado in settings, checking for new version e non trova nessun aggiornamento! seppur l'ultimo sia 1.15 e io avessi la 1.14
ebbene e male, avvio allora il firmware update v1.15 scaricato a parte dal sito skyrc "UpgradeFrimware_MC3000_V1.15" e mi rileva che è connesso al MC3000 e tutto ok pare, allora avvio l'aggiornamento tramite pulsante Update
dopo 2 secondi appare a pc una scritta generica d'errore, niente...bloccato lì, lo schermo del MC3000 era retroilluminato ma completamente senza scritte e con il pulsante fisico "1" (del primo slot alloggiamento batteria) col led rosso lampeggiante all'infinito, a pc riappare disponibile il pulsante Update come se dovessi ancora avviare l'aggiornamento, ma il led 1 continua ad lampeggiare, allora aspetto, aspetto...dopo aver aspettato abbastanza infine stacco tutto...e provo a ricollegare alla corrente il MC3000, ora si accende solo la retroilluminazione e lo schermo è completamente senza scritte e nessun led su nessun pulsante
caricabatterie di 120€ da buttare, ora contatto skyrc e li mando al diavolo
ATTENZIONE!
chi ha il MC3000 non aggiornate tramite il firmware update altrimenti vi trovate poi con un costoso fermaporta!
riassunto: mai usato precedentemente il sw via pc, avvio MC3000_Monitor_V1.05 (il sw) e mi rileva via usb la connessione al MC3000, vado in settings, checking for new version e non trova nessun aggiornamento! seppur l'ultimo sia 1.15 e io avessi la 1.14
ebbene e male, avvio allora il firmware update v1.15 scaricato a parte dal sito skyrc "UpgradeFrimware_MC3000_V1.15" e mi rileva che è connesso al MC3000 e tutto ok pare, allora avvio l'aggiornamento tramite pulsante Update
dopo 2 secondi appare a pc una scritta generica d'errore, niente...bloccato lì, lo schermo del MC3000 era retroilluminato ma completamente senza scritte e con il pulsante fisico "1" (del primo slot alloggiamento batteria) col led rosso lampeggiante all'infinito, a pc riappare disponibile il pulsante Update come se dovessi ancora avviare l'aggiornamento, ma il led 1 continua ad lampeggiare, allora aspetto, aspetto...dopo aver aspettato abbastanza infine stacco tutto...e provo a ricollegare alla corrente il MC3000, ora si accende solo la retroilluminazione e lo schermo è completamente senza scritte e nessun led su nessun pulsante
caricabatterie di 120€ da buttare, ora contatto skyrc e li mando al diavolo
Successo anche a me,ripristinato cambiando cavo e avviando il programma di update con privilegi di amministratore(il caricabatterie va acceso in modalità recovery tenendo premuto enter quando si da alimentazione)
Successo anche a me,ripristinato cambiando cavo e avviando il programma di update con privilegi di amministratore(il caricabatterie va acceso in modalità recovery tenendo premuto enter quando si da alimentazione)
Davvero una buona notizia questa! :)
Charger brick?
Quello che non capisco, perché queste cose erano già capitate ad alcuni utenti su Candlepower forum, ma solo a pochissimi .... eppure non sono mai successe a me che ho 2 caricabatterie MC-3000 di cui uno con il primo hardware ed uno con il secondo ...
Gli aggiornamenti li ho sempre fatti on un PC -anche portatile- e sotto OS Windows 7 o 10 e mai un problema in 4 anni.
Per caso durante l'aggiornamento del firmware era attivo il programma di link tra PC e caricabatterie?
PS per nuova APP:
Oltre ad aver aggiornato il firmware hanno rivisto completamente la loro APP, adesso ha molte meno problematiche di prima e funziona quasi tutto.
La parte grafica di questa APP è nuova, anche i menu hanno alcune nuove funzionalità di cui ne ho provato una nuova relativa la scarica delle batterie.
Test vari
Ancora ho fatto un test comparativo su 4 batterie differenti: Lexman 2400mAh, Varta 2100mAh, Sony 2100mAh e Dikom 2600mAh (ibrida LSD di 11 anni fa, prima simil Eneloop Made in Cina)
Ebbene, la funzione di fine carica con Delta -V impostato a 0mV fa terminare la ricarica prima, in particolare con le recentissime Lexman di basso prezzo e non LSD.
Problemi irrisolti
Rimane infine "il baco cinese" della resistenza interna delle batterie: ancora adesso a fine ricarica viene sempre visualizzato il valore errato relativo alla batteria scarica. Bisogna sempre far ripartire il test apposta per rifare la misura della resistenza interna delle batterie
non era in esecuzione il programma di link ma nel mio caso era probabilmente dovuto al cavo(l'upgrade si bloccava al 5% e a volte il caricabatterie non veniva rilevato dal programma).
Chiaro che il cavo può dare parecchi fastidi.
Peccato non si possa fare l'aggiornamento via Bluetooth senza cavi.
Cosa ti sembra la nuova APP di pochi giorni fa ?
Successo anche a me,ripristinato cambiando cavo e avviando il programma di update con privilegi di amministratore(il caricabatterie va acceso in modalità recovery tenendo premuto enter quando si da alimentazione)
tengo premuto enter sul CB, collego il cavo elettrivo, non mi entra in nessun menu
credo sia un problema più serio, anche perché da quando è successo non mi partono nemmeno le ventole all'accensione, prima partivano un attimo e si fermavano, ora nulla, l'uinico segno di vita è la retroilluminazione
ah e ora non me lo rileva proprio il CB nemmeno cambiando cavo microUSB
Cosa ti sembra la nuova APP di pochi giorni fa ?
Devo ancora provarla bene ma direi un netto miglioramento rispetto vecchia
tengo premuto enter sul CB, collego il cavo elettrivo, non mi entra in nessun menu
credo sia un problema più serio, anche perché da quando è successo non mi partono nemmeno le ventole all'accensione, prima partivano un attimo e si fermavano, ora nulla, l'uinico segno di vita è la retroilluminazione
ah e ora non me lo rileva proprio il CB nemmeno cambiando cavo microUSB
confermo che anche il mio faceva così,nulla a schermo(normale anche in recovery) e niente ventole.Ci ha messo un po' di tentativi prima di essere riconosciuto dal programma(sospetto che non entrasse in modalita recovery) ma ad un certo punto sono apparse le scritte “My Device was Found” “Some data was send” ed è riuscito a portare a termine la procedura.A meno di danni hardware si dovrebbe riuscire a riportarlo in vita(la recovery è in una parte della eeprom praticamente impossibile da danneggiare)
Se a qualcuno può interessare sto traducendo il manuale del Skyrc MC3000.
Intendo sia se vi interessa il prodotto finito, sia se vi interessa collaborare. Sono più o meno a metà, ma anche una rilettura non mi farebbe schifo.
thanks
the_duke
11-04-2020, 10:25
Se a qualcuno può interessare sto traducendo il manuale del Skyrc MC3000.
Intendo sia se vi interessa il prodotto finito, sia se vi interessa collaborare. Sono più o meno a metà, ma anche una rilettura non mi farebbe schifo.
thanks
A me interessa molto, ma purtroppo non ho il tempo di collaborare, sia perchè non credo di avere le competenze tecniche per farlo, ma soprattutto perchè davvero non ho tempo (che detto di questi tempi di reclusione sembra assurdo, ma vi assicuro che non è così).
In realtà quello che mi interesserebbe davvero è un manuale "commentato": ho letto tutto il manuale originale in inglese e più delle difficoltà di comprensione in alcuni passaggi, quello che farebbe davvero comodo sono i consigli (che pure nel manuale ci sono) per i meno esperti.
Se qualcuno che conosce bene il caricabatterie potesse integrare il manuale con i suggerimenti e/o schemi riassuntivi.
Ne approfitto per chiedere qualche ragguaglio sull'aggiornamento del firmware: ne avete scritto qui e qualcuno parlava di rischio brick... Quali sono i consigli per procedere correndo meno rischi possibili?
si capisco, anch'io son messo così e questa traduzione la devo fare per lavoro... :rolleyes:
in effetti alcuni passaggi sono poco comprensibili già in inglese, per non parlare di certe espressioni quantomeno "pittoresche" che confondono l'utente, o la non sempre chiara distinzione tra premere e premere e tener premuto.. :rolleyes: infatti traduco con il marchingegno vicino per provare i vari passaggi, ma so già che alcuni mi sono sfuggiti...
si, i commenti starebbero bene, consigli sempre ben accetti.
quando lo finisco lo passo a chi vuole, magari poi lo miglioriamo assieme.
thanks
the_duke
11-04-2020, 11:11
si capisco, anch'io son messo così e questa traduzione la devo fare per lavoro... :rolleyes:
in effetti alcuni passaggi sono poco comprensibili già in inglese, per non parlare di certe espressioni quantomeno "pittoresche" che confondono l'utente, o la non sempre chiara distinzione tra premere e premere e tener premuto.. :rolleyes: infatti traduco con il marchingegno vicino per provare i vari passaggi, ma so già che alcuni mi sono sfuggiti...
si, i commenti starebbero bene, consigli sempre ben accetti.
quando lo finisco lo passo a chi vuole, magari poi lo miglioriamo assieme.
thanks
Penso che già postando qui alcuni passaggi in cui hai dubbi, ci sono persone (soprattutto hc900) che sarebbero in grado di spiegare il significato...
Giova pc
12-04-2020, 17:23
Ciao a tutti,
ho gia da qualche anno un Liitokala Lii-500, con il quale mi trovo bene.
ne vorrei comprare un altro. ho visto che è uscito il Liitokala Lii-500s, ma ho letto qualche forum in giro e non sembra essere migliore del 500.. confermate?
inoltre ho qualche dispositivo con batterie da 9v, e mi chiedevo se ci fosse qualche caricabatteria completo come il Liitokala Lii-500, che esegue test, carica scarica, si puo scegliere la velocità di ricarica.. ce qualcosa? magari anche predisposto per aa aaa 9v ecc
ciao a tutti
Lii-500 ? Ne ho un paio, ma non trovo nessun punto forte che dia soddisfazioni, non a me.
Certo li tiravano dietro a 7 Euro al posto di 15, per cui ne avevo affiancato un secondo.
Il Lii-500s lo chiamerei Lii-500s(carso) perché sembra che sbagliando non si impara nulla alla Liitokala:
https://lygte-info.dk/review/Review Charger LiitoKala Lii-500S UK.html
Per le batterie a 9 volt ricaricabili, nel forte dubbio, io stavo per prendere il BT-C900 :
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Opus BT-C900 UK.html
Poi fatti 2 calcoli ho preso 8 batterie ricaricabili, ma del tipo al litio (da 8,4 Volt e 550mAh) ed assieme con un semplice caricabatterie, di quelli che non distruggono le batterie come i soliti Varta Energizer ecc.. quelli che inesorabilmente ricaricano ad impulsi di circa 1000mA.
Giova pc
15-04-2020, 06:25
Ma invece il litokala lii-nd4 ? Ha sempre.4 slot per le stilo normali e un alloggio.per le 9v.. ho giusto 2 batterie 9v..il bt mi sembra sprecato.. mi chiedo se fosse preciso e funzionante come il lii500 però.. non ho visto recensione a riguardo sul sito da te postato
Se ricordo bene si tratta di un prodotto fatto in fretta, dove la batteria a 9 volt non viene proprio analizzata ma solo ricaricata.
Giova pc
15-04-2020, 07:44
si confermo viene solo ricaricata a 30mAh e poi quando il led diventa verde è ok...
per le 9volt, il discorso è uguale ? cioè che quelli di scarso valore che friggono le batterie non valgono niente.. anche con questo ND4 frigge la batteria da 9 volt?
per il resto come qualità analitica è come il lii500?
Ad oggi le batterie da 9 Volt sono un tantino trascurate dal mercato e pure i relativi caricabatterie.
Per un caso ho controllato cosa facessero i miei caricabatterie, poi visti i fatti reali ho dovuto metterli da parte e trovare uno affidabile per meno di 10 Euro con un kit di batterie al litio dotate di chip di protezione, così ho terminato l'acquisto di batterie a 9 volt per i prossimi 5 anni.
Ora ogni prodotto andrebbe controllato per bene, perché le batterie a 9 Volt sono molto delicate.
Del resto l'affidabile BT-C900, il migliore per tali batterie, è salito troppo di prezzo.
Lii-500, come va?
Va circa bene, non ricarica al 100% le batterie NiMh per specifiche di progetto, ma almeno non le surriscalda come il Lii-500s. Va detto che alcune volte si perde con le batterie logore andando a surriscaldarle senza motivo ... nessuno è perfetto.
La misurazione della resistenza delle batterie è senza senso e di dubbia utilità.
Per il litio fa un lavoro onesto.
Di suo costa poco ed è molto semplice da utilizzare.
Giova pc
15-04-2020, 08:46
quindi, siccome tutti i caricabatterie da 9 volt ricaricano male meglio prendere batterie con chip di protezione? che batteria 9 v consigli?
a questo punto uno vale l'altro di caricabatterie per le 9v ?
non so a questo punto se prendere nd4 e fare tutto con questo o un altro li500 e per le 9v usare un carica batteria 9v da discount..
quindi, siccome tutti i caricabatterie da 9 volt ricaricano male meglio prendere batterie con chip di protezione? che batteria 9 v consigli?
Mica tutti vanno male, ma non si sa quali vadano bene. Il BT-C900 va bene.
Le litio sono da valutare e da provare, per vedere se vanno bene per i tuoi scopi.
Giova pc
15-04-2020, 10:21
io le devo usare su strumenti tipo un rilevatore di temperatura, lettore 220v ecc.
che pila 9 volt consigli?
io le devo usare su strumenti tipo un rilevatore di temperatura, lettore 220v ecc.
che pila 9 volt consigli?
Oscilloscopio con la sonda per corrente, per vedere come avviene la ricarica.
Per le batterie vedi Soshine Battery 6F22 9V Li-Ion Lithium 650mA, 2 batterie fornite con il caricabatterie doppio per meno di 20 Euro.
Da Ali'Baba' e i 40 ladroni al solito :)
Giova pc
15-04-2020, 14:15
mi chiedo a questo punto se sia meglio il caricatore fornito con queste batterie dai 40 ladroni o quello del litokala lii-ND4 ?
Giova pc
15-04-2020, 16:49
mi interessa sapere se carica meglio a questo punto la 9v del litokala o il caricabatteria della lexamn che ho del brico..
ps: ho delle stilo AA duracell 2450 che ricaricano max a 750.. sono da buttare in questo caso?
Raga .... vorrei ordinare sto benedetto Opus bt-c700
2 dubbi prima di prenderlo :
- e' il TOP questo vero in questa fascia ?
- che FW deve montare per essere il modello nuovo ?
grazieee :confused:
Raga .... vorrei ordinare sto benedetto Opus bt-c700
2 dubbi prima di prenderlo :
- e' il TOP questo vero in questa fascia ?
- che FW deve montare per essere il modello nuovo ?
grazieee :confused:
1) Si
2) 2.2
Se vuoi andare sul sicuro prendilo da Nkon
ha buoni prezzi il tizio ? accetta paypal ? grazieee
ha buoni prezzi il tizio ? accetta paypal ? grazieee
Sì ad antrambe le domande:D
raga, voi che siete sempre sul pezzo.... :)
MIGLIOR carica ni-mh e litio a buon prezzo ?
vedo:
SkyRC MC3000
Opus BT C3100
LITTOKALA Lii-500
che dite ? grazieeee
Ma è normale che con alcune batterie il BT-C700 termina la scarica a tensioni inferiori a 0.90v? ad es. 0.80, a volte meno? :mbe:
tengo premuto enter sul CB, collego il cavo elettrivo, non mi entra in nessun menu
credo sia un problema più serio, anche perché da quando è successo non mi partono nemmeno le ventole all'accensione, prima partivano un attimo e si fermavano, ora nulla, l'uinico segno di vita è la retroilluminazione
ah e ora non me lo rileva proprio il CB nemmeno cambiando cavo microUSB
....è ormai passato un po' di tempo. Ci aggiorni? Com'è andata? Hai risolto?
Salve...
ho un Technoline BC700 da 8 anni che inizia a perdere colpi e lo vorrei sostituire con kraftMax, BC 4000 Pro ( che sembra identico solo con una corrente da 1000)... vale la pena o meglio Enermax Power EP-btc700 ?
edit: o meglio, ho trovato su Amazon a metà prezzo un FOrzamax BC 4000 Pro che sarebbe veramente interessante...
Grazie
p.s. le evenloop o le evolta della panasonic, vanno caricate a 700 mA, 500 mA o anche a 1000 mA per una ricarica più efficiente?
Ma è normale che con alcune batterie il BT-C700 termina la scarica a tensioni inferiori a 0.90v? ad es. 0.80, a volte meno? :mbe:
perchè no, francamente sul mio non ho mai visto meno di 0.9, ma è talmente rapido il crollo che credo sia più che altro questione di lana caprina :)
Ed_Bunker
19-01-2021, 10:24
Salve, si trova qualcosa di "decente" adatto anche per Pile C e D (torcia) e non solo per le classiche AA/AAA ?
thks
fasteagle
25-01-2021, 11:42
Uso un CB opus bt c700 per ricaricare delle stilo AA ladda ni-mh da 2450mha prese da ikea anni fa. Oggi, per la prima volta dopo anni, dopo averne messe 2 a caricare a 400ma negli alloggiamenti più esterni, quella di sn sta caricandosi correttamente a 400ma mentre quella di dx carica a 142-147ma, difatti dopo circa mezz'ora, una si è caricata già di 220mah mentre l'altra di circa 80mha. E' normale?
Salve, si trova qualcosa di "decente" adatto anche per Pile C e D (torcia) e non solo per le classiche AA/AAA ?
thks
https://www.skyrc.com/MC3000_Charger
Uso un CB opus bt c700 per ricaricare delle stilo AA ladda ni-mh da 2450mha prese da ikea anni fa. Oggi, per la prima volta dopo anni, dopo averne messe 2 a caricare a 400ma negli alloggiamenti più esterni, quella di sn sta caricandosi correttamente a 400ma mentre quella di dx carica a 142-147ma, difatti dopo circa mezz'ora, una si è caricata già di 220mah mentre l'altra di circa 80mha. E' normale?
Fai un test della resistenza interna.
the_duke
26-01-2021, 08:24
Un paio di domande sul MC3000.
1) Io non ho ancora effettuato l'upgrade del firmware uscito qualche mese fa. Avete notizie di problemi nel flash della nuova versione.
2) Diverso tempo fa in questo thread un utente aveva detto che si stava cimentato nella traduzione in italiano del manuale. La cosa è stata completata e può essere condivisa?
l'aggiornamento l'ho fatto ieri! non sapevo dei problemi e non ne ho avuto nessuno! :eek:
Il manuale l'ho tradotto io, se mi suggerite dove upparlo posso condividerlo. (comunque avverto che non è stata una passeggiata, è un inglese a olte tradotto malamente dal cinese e c'erano frasi senza senso compiuto... :rolleyes: )
fasteagle
26-01-2021, 11:35
Fai un test della resistenza interna.
Se non ricordo male (l'opus ha ormai 4 anni esatti di vita) bisogna eseguire "quick test" sulle ladda (coetanee del CB). Non ricordo più quale delle 2 è quella che ha dato il problema, comunque ai tempi le ho contrassegnate coi numeri (1-4) per distinguerle e questi sono i valori di 3 quick test effettuati sulle batteria 3 e 4 dopo aver ripulito i terminali con un panno:
3 = 82, 115, 18 mOhm
4 = 65, 77, 59 mOhm
Aggiungo che i cicli di carica "asimmetrica" di cui ho parlato si sono conclusi così:
quella nello slot sn ha caricato in 3.05h di 938mah procedendo a 400ma
quella nello slot dx ha caricato in 2.54h di 493mah procedendo a 142-147ma
Si può concludere qualcosa?
Quel tipo di batteria ad elevata capacità ha una vita breve: si fanno circa 100 o 150 ricariche.
Se le batterie sono trattate con cura sia in carica che in scarica, si raggiunge quella meta, altrimenti durano di meno.
Delle 2 batterie:
La n.3 è quella messa peggio e il valore di 18 milli Ohm è un errore di misurazione, gli altri 2 valori sono più coerenti.
P.S.
Che uso facevi con le batterie Ladda?
Un paio di domande sul MC3000.
1) Io non ho ancora effettuato l'upgrade del firmware uscito qualche mese fa. Avete notizie di problemi nel flash della nuova versione.
2) Diverso tempo fa in questo thread un utente aveva detto che si stava cimentato nella traduzione in italiano del manuale. La cosa è stata completata e può essere condivisa?
Con il nuovo firmware congiuntamente alla nuova versione di App, hanno corretto vari malfunzionamenti.
Finalmente! :)
the_duke
27-01-2021, 07:03
l'aggiornamento l'ho fatto ieri! non sapevo dei problemi e non ne ho avuto nessuno! :eek:
Il manuale l'ho tradotto io, se mi suggerite dove upparlo posso condividerlo. (comunque avverto che non è stata una passeggiata, è un inglese a olte tradotto malamente dal cinese e c'erano frasi senza senso compiuto... :rolleyes: )
Grazie per la disponibilità.
Non conosco le regole di condivisione di file sul forum (nonostante anni di permanenza qui, ammetto che non l'ho mai "studiata" la cosa)...
Anche in funzione delle dimensioni del file, potresti fare l'upload su una piattaforma e mettere il link qui. Se non fosse permesso dal regolamento, lo manderesti in privato?
Grazie mille!
the_duke
27-01-2021, 07:56
Con il nuovo firmware congiuntamente alla nuova versione di App, hanno corretto vari malfunzionamenti.
Finalmente! :)
Mi armerò di coraggio e farò l'update allora... Ci sono avvertenze particolari da rispettare per flashare il firmware?
Solo un cavo USB affidabile.
fasteagle
27-01-2021, 10:31
Quel tipo di batteria ad elevata capacità ha una vita breve: si fanno circa 100 o 150 ricariche.
In questi 4 anni ho trattato le ladda AA con la massima cura di cui sono stato capace e che avevo "appreso" su questo thread :) Le avevo comprate apposta per una fotocamera point&shoot entry level e solo con quella le ho usate. Una coppia mi durava dei mesi nella fotocamera, al peggio (mettiamo 1/mese) parliamo di 4*12= 48 cicli di carica, perciò non capisco. In breve mi chiedevo se, invece che un problema di batteria, potesse essere un'anomalia del CB, perciò chiedo se è la prima volta che sentite di un'anomalia del genere in merito ad un CB.
Ed_Bunker
27-01-2021, 11:08
https://www.skyrc.com/MC3000_Charger
Ampiamente fuori budget.
Mi servirebbe, laddove possibile, un prodotto decente ma low cost, stante l'uso sporadico del prodotto.
:fagiano:
Ci sono delle batterie che mettono in crisi il BT-C700 come pure il SKYRC MC-3000.
Quando una batteria è deteriorata, la si ricarica e lei non fa scendere mai la tensione di quei 5mV (il -Delta V) che farebbero capire che la piena ricarica è stata raggiunta, poi interviene il limite massimo del tempo di ricarica che ferma tutto (timer di sicurezza).
Certe volte la fotocamera spreme troppo a fondo le batterie, tipo ricarcando il lampeggiatore (il flash) oppure tenendo le batterie completamente scariche nella fotocamera (che pur poco, ma consuma pure da spenta) quindi le batterie si possono scaricare oltre il limite massimo, iniziando così il deterioramento precoce.
fasteagle
27-01-2021, 14:59
Quando una batteria è deteriorata, la si ricarica e lei non fa scendere mai la tensione di quei 5mV (il -Delta V) che farebbero capire che la piena ricarica è stata raggiunta
In pratica non le ho trattate "abbastanza" bene :eek: ? Riguardo le accortezze che evidentemente non sapevo, considerato che non posso non usare il flash anche abbondantemente, l'unica accortezza che mi resta da rispettare è di ricaricarle non appena la fotocamera segna metà carica, così da essere sicuro che non siano "spremute" troppo?
Non so se la domanda è strampalata comunque la pongo ugualmente: si migliora qualcosa a fare un "DISCHARGE REFRESH" della batteria deteriorata? Altra domanda forse strampalata: si concluderebbe qualcosa di buono a mettere la batteria deteriorata dentro un CB "ignorante" e darle una carica sovrabbondante?
In pratica non le ho trattate "abbastanza" bene :eek: ? Riguardo le accortezze che evidentemente non sapevo, considerato che non posso non usare il flash anche abbondantemente, l'unica accortezza che mi resta da rispettare è di ricaricarle non appena la fotocamera segna metà carica, così da essere sicuro che non siano "spremute" troppo?
Converrebbe sempre fare così, pure per il motivo che quando la fotocamera segnala 1/2 carica, la batteria potrebbe essere 1/4 carica.
Non so se la domanda è strampalata comunque la pongo ugualmente: si migliora qualcosa a fare un "DISCHARGE REFRESH" della batteria deteriorata? Altra domanda forse strampalata: si concluderebbe qualcosa di buono a mettere la batteria deteriorata dentro un CB "ignorante" e darle una carica sovrabbondante?
Forse anni addietro il refresh funzionava con alcune batterie, oggi posso rilevare che nei miei casi analizzati, serve a nulla.
Infine una batteria deteriorata, non la mette a posto nessuno perché la chimica interna si è compromessa
Per una prova delle IKEA LADDA, vedi ora sul forum nella sezione batterie ricaricabili
fasteagle
28-01-2021, 10:33
Converrebbe sempre fare così, pure per il motivo che quando la fotocamera segnala 1/2 carica, la batteria potrebbe essere 1/4 carica.
Ho capito perchè ho sempre commesso questo errore. Ai tempi chiesi su questo thread in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44649610#post44649610) quale fosse la migliore prassi da seguire a proposito
le devo ricaricare dopo averle scaricate del tutto (cioè scaricarle utilizzandole con la fotocamera + fare un ciclo refresh con il CB) oppure le devo ricaricare ogni volta che ne abbasso la carica anche di poco (effettuando qualche foto) e usare la normale modalità charge.
e l'utente gerko si limitò a rispondere
L'unica cosa ormai che distrugge veramente le batterie è scaricarle troppo, e purtroppo molti apparecchi comuni che usano 2/4 batterie, ogni tanto causano proprio questo.
Considerata la mia ignoranza in materia, fosse stato più esplicito come lo sei stato adesso tu a quest'ora sarebbero tutte e 4 in salute... tu dov'eri a quei tempi? :p
Ne approfitto per chiedere:
Ci sono delle batterie che mettono in crisi il BT-C700 come pure il SKYRC MC-3000. Quando una batteria è deteriorata [...]
Se ho ben capito, il bt-c700 mal gestisce le batterie deteriorate, giusto? Se sì, qual è il CB più economico, con almeno le funzionalità che ha il bt-c700, che invece non ha tale "limitazione"? Spero di non essermi espresso in modo troppo improprio.
Quando si lavora con apparecchi alimentati con 2 o più batterie connesse in serie, l'indicatore di batterie scariche è poco preciso.
Lo sarebbe solo con dentro delle batterie perfettamente identiche, per capacità, resistenza interna, stato di ricarica ed anche autoscarica ... una favola di batterie o delle Eneloop bianche appena comprate.
Fare dei cicli di carica e scarica (Refresh) per qualcuno fa bene, per matematica con delle batterie che fanno circa 100 cicli di ricarica come Ladda ed Amazon nere, significa buttar via 3 cicli di ricarica, accorciando di fatto la vita della batteria.
Il problema delle batterie che non presentano un calo di tensione significativo quando sono cariche al 100% (-Delta V) si potrebbe ovviare con un caricatore SKYRC MC3000 impostando il -Delta V a 1milliVolt o a 0milliVolt, ma soltanto per quel dato tipo di batterie logorate.
Io lo ho fatto, credendo che andasse bene per tutte le batterie, ma mi sono ritrovato con alcune altre batterie poco cariche.
La morale della discussione sarebbe quella di continuare ad usare il BT-C700 solo con le Eneloop bianche, perché ogni marca ha delle particolarità specifiche: robustezza, autoscarica, resistenza interna, temperatura massima e minima ....
Io sto caricando perfettamente con il BT-C700 delle AAA che hanno una resistenza interna di 700 e passa senza problemi fin'ora, a parte che hanno perso una parte della loro capacità.
Ma le batterie si deteriorano prima o poi completamente, e quando lo fanno non esiste caricabatterie magico in grado di sistemarle.
Certo in alcuni casi il refresh funziona, ma non ne fa miracoli, grazie al refresh io per esempio avevo "rianimato" 2 vecchie AA Beghelli (i modelli vecchi non LSD), che non tenevano più la carica, e ora grazie al BT-C700 tengono botta un po', anche se hanno una resistenza interna piuttosto elevata, ma l'apparecchio nel quale le uso è poco energivoro, per cui finché funzionano le uso.
Ed_Bunker
01-02-2021, 23:15
come vanno EBL 906 ed EBL 908 ?
autentiche ciofeche oppure il loro lo fanno ?
Sent via Oppo A9 2020
Rispetto al BT-C700 credo proprio siano ciofeche...
Ed_Bunker
02-02-2021, 18:15
purtroppo il btc700 posso sfruttarlo solo per AA/AAA...
Sent via Oppo A9 2020
Scusate, forse non è proprio il thread adattissimo ma comunque inerente all'argomento batterie...
Gamepad della Wii, batterie "ikea ladda" sia da 1000 che da 2450 mAh, tenute cariche in un cassetto. Premesso che potrebbe anche esser una questione di sfiga ed esser in realtà tutte scariche per autoscarica, controllerò ma mi pare molto strano, possibile che il gamepad non le "riconosca" e le segnali tutte come scariche pochi istanti dopo averle inserite dentro? ho guardato i contatti del vano batterie e non mi sembrano ossidati...:mc:
Qualcuno con il SKYRC MC-3000 ha riscontrato problemi con la connessione Bluetooth in presenza di elevate correnti di carica (sui 2A)?
quando carico le mini stilo tutto ok, con le stilo invece fatica a connettersi... :confused:
Di problemi ne ho davvero pochi, se esco di casa mi si disconnette il Bluetooth ovviamente, poi rientrando mi riconnetto e mi ritrovo i dati correttamente aggiornati.
Tieni conto che ho 2 caricatori SKYRC di prima e seconda generazione, quindi quelli con una ventola.
La portata del Bluetooth è di circa 5-7 metri
Grazie per la disponibilità.
Non conosco le regole di condivisione di file sul forum (nonostante anni di permanenza qui, ammetto che non l'ho mai "studiata" la cosa)...
Anche in funzione delle dimensioni del file, potresti fare l'upload su una piattaforma e mettere il link qui. Se non fosse permesso dal regolamento, lo manderesti in privato?
Grazie mille!
ecco, scusa(te) l'attesa:
https://wetransfer.com/downloads/b5d3d695ba308cf9f8efe4b4cb5a703c20210217183427/540a24fa0a147c511e98211a9f9c551f20210217183451/6fcee7
Come già accennato in passato non sono sicuro sia tutto perfetto, se rilevate errori o punti oscuri, segnalatemeli.
Ci sono diverse parti in cui nell'originale non si distingue tra "premere" e "premere e tenere premuto", oltre ad altre pittoresche espressioni secondo me derivate dalla traduzione dal cinese all'inglese...
the_duke
18-02-2021, 09:15
ecco, scusa(te) l'attesa:
https://wetransfer.com/downloads/b5d3d695ba308cf9f8efe4b4cb5a703c20210217183427/540a24fa0a147c511e98211a9f9c551f20210217183451/6fcee7
Come già accennato in passato non sono sicuro sia tutto perfetto, se rilevate errori o punti oscuri, segnalatemeli.
Ci sono diverse parti in cui nell'originale non si distingue tra "premere" e "premere e tenere premuto", oltre ad altre pittoresche espressioni secondo me derivate dalla traduzione dal cinese all'inglese...
Grazie mille! Scaricato.
Appena riesco ci dò un'occhiata...
Indiano81
23-02-2021, 17:04
Salve a tutti, devo acquistare un caricabatterie, possibilmente da 8 slot per batterie AA e AAA. L’uso sarebbe sopratutto casalingo e per giochi del bambino. Su un sito e-commence (non so se posso fare il nome) spesso ci sono in offerta JBL-BONAI-POWEROWl .sono tutte cineaste oppure sono abbastanza affidabili? Quelle mi consigliereste? O avete altre opzioni?
Salve a tutti, devo acquistare un caricabatterie, possibilmente da 8 slot per batterie AA e AAA. L’uso sarebbe sopratutto casalingo e per giochi del bambino. Su un sito e-commence (non so se posso fare il nome) spesso ci sono in offerta JBL-BONAI-POWEROWl .sono tutte cineaste oppure sono abbastanza affidabili? Quelle mi consigliereste? O avete altre opzioni?
Da possessore di 8 AAA EBL ti assicuro che sono cinesate... dopo soli 53 cicli di ricarica hanno già una resistenza interna di 800 e passa...
Ed_Bunker
13-05-2021, 12:02
Qualche caricabatteria decente in grado di caricare anche torcia/mezza torcia (C e D), magari acquistabile sull'amazzone o in alternativa from aliexp ?
thks
Ed_Bunker
14-05-2021, 10:02
Mi rispondo (in parte) da solo: Opus Bt C3100.
Qualcuno può confermarmi che comporta "bene" anche con pile C e pile D ?
Mi rispondo (in parte) da solo: Opus Bt C3100.
Qualcuno può confermarmi che comporta "bene" anche con pile C e pile D ?
Si che va abbastanza bene, ma non puoi caricarle rapidamente.
Ed_Bunker
17-05-2021, 08:20
Si che va abbastanza bene, ma non puoi caricarle rapidamente.
La rapidità della ricarica mi interessa relativamente, usandone poche.
Mi interessa maggiormente che le carichi correttamente... e che si comporti quindi meglio del classico caricatore Varta.
Campioni del Mondo 2006!!
27-07-2021, 14:17
Mi consigliate il migliore caricabatterie fino a 120 euro?
Che sia anche semplice da usare.
Grazie
Ho la necessità un caricabatterie Li-Ion per mie 18650 e 21700
Cosa mi consigliate? Opus BT-C3100? o c'è di meglio, ho visto che ad alcuni è capitato che lopus ha fatto esplodere diverse batterie dopo 1 o 2 anni d'uso... e questo un po' mi frena, purtroppo (almeno per adesso) lo SkyRC è fuori budget.
Ciao a tutti, qualcuno ha notato il nuovo Maha C9000Pro? https://mahapowerex.eu/maha-powerex-c9000pro.html
da quanto si legge non si capisce se hanno rivisto il metodo di carica ad impulsi, noto solamente cha ha perso la funzione per i cicli. Il resto mi sembra solo un restyling...
Se ne parlava un anno fa del nuovo Maha C9000 PRO, purtroppo le scelte operate per il nuovo prodotto non sono state apprezzate per la loro inutilità pressoché totale.
Poi il prezzo di lancio ha inumato il prodotto.
Lo vende il solito sito olandese e pochi altri.
idro_stasi
27-10-2021, 10:31
Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine del thread con l'intenzione di farmi un nuovo CB, perché il mio che ho da 14 anni mi da l'impressione che cominci a deteriorare le mie batterie dato che anche le attuali eneloop PRO mi stanno abbandonando dopo pochi anni dalle precedenti.
Mi sembra di capire che un CB economico ma buono che consigliate sia l'Opus bt-c700, confermate? Ci sono alternative?
Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine del thread con l'intenzione di farmi un nuovo CB, perché il mio che ho da 14 anni mi da l'impressione che cominci a deteriorare le mie batterie dato che anche le attuali eneloop PRO mi stanno abbandonando dopo pochi anni dalle precedenti.
Mi sembra di capire che un CB economico ma buono che consigliate sia l'Opus bt-c700, confermate? Ci sono alternative?
Confermo, ad oggi a meno di andare sul costoso SkyRC MC3000 l'Opus è il migliore.
fallout2815
28-10-2021, 17:51
[CROSSPOSTING]
DOC-BROWN
31-10-2021, 16:04
raga ma quindi vista la GRANDE delusione del MAHA 900 .....
cosa al momento "migliore" a basso prezzo ?
grazieeee
fallout2815
31-10-2021, 20:25
raga ma quindi vista la GRANDE delusione del MAHA 900 .....
cosa al momento "migliore" a basso prezzo ?
grazieeee
io su amazon ho trovato questi due modelli che sembrano validi
https://www.amazon.it/gp/product/B01939CF1K/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1#customerReviews
lo spacciano come su base bc1000 upgradata, sicuro meglio di bc1000 e costo inferiore. è meno professionale perche non misuura resistenza interna comunque ma ha caricatore 12v auto, che puo fare comodo.
e quello che ho preso io:
https://www.amazon.it/gp/product/B0162NBBQU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
che dovrebbe essere opus c2000 che ha , come il c700 consigliato da tutti (ma assente su amazon), il calcolo valore resistenza interna batteria.
personalmente preferisco spendere un po di piu e avere garanzia amazon in caso di problemi.
se vuoi risparmiare all'osso su
https://eu.nkon.nl/review/product/list/id/1115/category/160/
Japcell BC-4001 .. è uguale all'everactive da 41 euro su amazon che ho preso e all'opus c2000.
spedito risparmi quei 10 euro mi sa
oppure alixpress che se aspetti l'11.11 ci sono i saldi. (controlla i venditori a tuo rischio)
https://it.aliexpress.com/item/32811886214.html?spm=a2g0o.cart.0.0.16c43c005OypcM&mp=1
il minimo sindacale di spesa sarebbe questo c700, sempre opus:
https://it.aliexpress.com/item/32798585604.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.2d837c75H9KKDV&algo_pvid=c78da786-f4bd-41ff-bae7-bbf8ccf1112f&algo_exp_id=c78da786-f4bd-41ff-bae7-bbf8ccf1112f-10&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2212000025072966960%22%7D
Sono lusingato per i messaggi privati, dove mi si chiede consiglio per i caricabatterie ed altro.
A fronte del richiamo fatto dal moderatore, che non riguarda l'argomento in sé, quanto le sezioni A] caricatori e B] batterie che tanto spesso si incrociano nelle discussioni.
Credo sia più giusto discutere qui piuttosto che in privato, nel corretto rispetto delle sezioni.
Alla classica domanda: quale caricabatterie sia il migliore compromesso?
La risposta precisa è: neppure il SKYRC MC3000 soddisfa su certi requisiti base base.
Di questi MC3000 ne ho 2, del Lii-500 pure 2, del BT-C700 ne ho 4, poi i vari Eneloop (5), tralasciando altri 5 modelli che non mi soddisfano proprio ....
Aspettando nuovi modelli meglio congegnati ...........
idro_stasi
20-11-2021, 12:28
Ciao a tutti,
ho da poco comprato il bt-c700 della opus e sto giocando in questi giorni con le sue funzionalità.
Ma non è che mi è capitato un modello difettoso?
Mi spiego: ho fatto su una batteria il quick test per testare la sua resistenza interna.
Ebbene, all'inizio mi dava 164 mohm, poi siccome vecchia gli ho prima fatto fare il test per la capacità, e una batteria di 600 mi ha detto che in realtà è 452 mAh ... e ok.
Poi l'ho rigenerata con la funzione refresh per vedere se riuscivo a guadagnare qualcosa in termini capacità, e al termine ho rifatto i due test sopra: la capacità è diminuita a 447 mAh e la resistenza interna è salita a 690 mohm.
Per quest'ultima poi ho provato a rifare il quick test su un altro slot, e mi ha segnato 720 mohm, poi ho provato un terzo slot e mi ha segnato 855 mohm.
Cioé come è possibile che cambia così tanto la resistenza interna testando su slot diversi? Qualcosa non mi quadra. E' attendibile una misurazione del genere?
E nel refresh per cui la portata è diminuita invece di aumentare?
Di base le batterie vanno testate come resistenza interna, solo quando sono perfettamente cariche e a temperatura ambiente, non troppo calde come appena ricaricate.
Poi va capito che si sta misurando dei valori di resistenza davvero molto bassi, con un caricabatterie piuttosto che con un tester dedicato a 4 fili e con terminali dorati.
Ci si deve assicurare che i terminali delle batterie siano puliti, magari passandoli con una gomma da camcellare di tipo duro, poi magari con una carta da fotocopia lievemente ruvida.
Vanno puliti i terminali del caricabatterie e semmai vanno ruotate le batterie negli alloggiamenti per migliorare il contatto elettrico.
Alla fine si prendono per buoni solo i valori più bassi.
Attenzione che i 4 alloggiamenti del BT-C700 danno sempre dei valori di resistenza interna un poco diversi tra loro.
Se invece i valori sono troppo differenti andrebbe valutato un possibile difetto del dispositivo
Geppo Smart
11-12-2021, 13:22
ecco, scusa(te) l'attesa:
https://wetransfer.com/downloads/b5d3d695ba308cf9f8efe4b4cb5a703c20210217183427/540a24fa0a147c511e98211a9f9c551f20210217183451/6fcee7
Come già accennato in passato non sono sicuro sia tutto perfetto, se rilevate errori o punti oscuri, segnalatemeli.
Ci sono diverse parti in cui nell'originale non si distingue tra "premere" e "premere e tenere premuto", oltre ad altre pittoresche espressioni secondo me derivate dalla traduzione dal cinese all'inglese...
Sarei interessato alla traduzione del manuale dell'MC3000, purtroppo il link non è più valido..... potresti postarlo di nuovo?
Grazie.
idro_stasi
13-01-2022, 09:24
Ciao a tutti,
parlando del BT-C700, ne sto approfittando, come consigliato nel primo post, di segnarmi i mAh e la resistenza interna di alcune batterie eneloop ricaricabili che avevo già in casa in modo da usare nello stesso apparecchio coppie con caratteristiche che siano, non dico proprio uguali, ma simili.
Quando però arrivo alla fine della ricarica, in cui mi dice la capacità della batteria, aspetto qualche minuto e poi testo la resistenza interna con l'opzione Quick Test.
E qui è il punto: negli slot in cui ho eseguito il quick test, se metto altre batterie per ricaricarle, non lampeggia all'inizio dandomi la possbilità di scegliere la modalità, non riesco cioé più a cambiare, premendo Mode, dalla funzione Quick Test ad altra funzione.
Per poterlo fare devo disalimentarlo, aspettare, e poi alimentarlo di nuovo.
Finché non faccio così, in quegli slot posso solo testare la resistenza interna di altre batterie.
Anche a chi lo possiede fa la stessa cosa?
Se fosse un difetto sarei costretto a comprarne un altro, per quanto costa... o vale la pena rispedirlo in Olanda per farmelo cambiare?
Il caricatore ha delle priorità sulle funzioni:
finché non termina le azioni intraprese per le altre batterie aloggiate non esce dalla modalità di misura della resistenza interna.
Quindi quando le altre batterie alloggiate avranno terminato la funzione di carica scarica o altro, solo allora si potrà cambiare la funzione di misura della resistenza interna.
Questa cosa era segnalata sin dai primi firmware, ma solo nei forum americani
idro_stasi
13-01-2022, 09:59
Ah ok ok, meno male.
Almeno so che non è difettoso il mio modello.
Una mia curiosità: che firmware ha il tuo BT-C700?
Lo si visualizza sul display ogni volta che si accende
idro_stasi
13-01-2022, 11:17
Una mia curiosità: che firmware ha il tuo BT-C700?
Lo si visualizza sul display ogni volta che si accende
Sto facendo il Discharge refresh su due batterie e ci metterà un po, appena finito provo a vedere.
Ciao a tutti,
parlando del BT-C700, ne sto approfittando, come consigliato nel primo post, di segnarmi i mAh e la resistenza interna di alcune batterie eneloop ricaricabili che avevo già in casa in modo da usare nello stesso apparecchio coppie con caratteristiche che siano, non dico proprio uguali, ma simili.
Quando però arrivo alla fine della ricarica, in cui mi dice la capacità della batteria, aspetto qualche minuto e poi testo la resistenza interna con l'opzione Quick Test.
E qui è il punto: negli slot in cui ho eseguito il quick test, se metto altre batterie per ricaricarle, non lampeggia all'inizio dandomi la possbilità di scegliere la modalità, non riesco cioé più a cambiare, premendo Mode, dalla funzione Quick Test ad altra funzione.
Per poterlo fare devo disalimentarlo, aspettare, e poi alimentarlo di nuovo.
Finché non faccio così, in quegli slot posso solo testare la resistenza interna di altre batterie.
Anche a chi lo possiede fa la stessa cosa?
Se fosse un difetto sarei costretto a comprarne un altro, per quanto costa... o vale la pena rispedirlo in Olanda per farmelo cambiare?
E' normale, anche il mio fa così, non c'è bisogno di togliere l'alimentazione, basta tenere premuto il tasto mode finché la modalità non lampeggia e la puoi cambiare ripremendo il tasto, se da altri slot stai facendo altro, allora devi aspettare che finisca per poter cambiare, purtroppo a differenza del BT-C2000 e BT-C3100 non essendoci tasti dedicati a gli slot è così.
idro_stasi
13-01-2022, 22:40
Una mia curiosità: che firmware ha il tuo BT-C700?
Lo si visualizza sul display ogni volta che si accende
Ho controllato, è la 2.2
Ho controllato, è la 2.2
Grazie.
Volevo sapere se fosse uscito un firmware oltre al 2.2.
Per te questo 2.2 va bene, perché oltre alla gestione della retroilluminazione avevano migliorato la ricarica a 1000 mA con batterie poco robuste
Qualcuno può consigliarmi un caricabatterie per le Litio che sia affidabile?
idro_stasi
18-01-2022, 14:12
Volevo sapere se fosse uscito un firmware oltre al 2.2.
Per te questo 2.2 va bene, perché oltre alla gestione della retroilluminazione avevano migliorato la ricarica a 1000 mA con batterie poco robuste
Si ma sto storcendo un po il naso.
Non mi piace come calcola la resistenza interna, tant'è che sto pensando che il mio modello sia difettoso.
Proprio adesso, mentre scrivo, ho fatto fare un charge test ad una eneloop bianca da 1900 mAh. Al termine mi ha segnato 1764 mAh
Poi ho eseguito la misura della resistenza interna ed inizialmente aveva misurato poco sopra i 60 milliohm.
Però, come mi era stato consigliato, ho lasciato raffreddare la batteria e mi ha misurato 451 milliohm.
Allora ho provato a cambiare slot ed è salito a 529 milliohm.
Ne ho provata un'altra, per la quale il charge test mi aveva segnato addirittura un valore di capacità superiore a quello nominale, ovvero 2046 mAh a fronte di 1900 mAh nominali: nel 4 slot mi da resistenza interna di 70 milliohm (che è buono) ma mettendola nel primo 188 milliohm.
Cioè, non è possibile...
Slot diversi, resistenze diverse? O è corretto avere queste differenze?
Inoltre, per capire la vera capacità, devo fare il charge test, o va bene anche vedere il valore di capacità al termine del normale processo di carica?
UPDATE: altra cosa stramba.
Ordinate su Nkon delle eneloop azzurre AAA da usare in un telecomando.
Gli ho fatto fare una prima carica per portarle al massimo e capacità e resistenza interna erano corrette.
Usate solo una volta nel telecomando in questione. Dopodiché ho provato a verificare la capacità per curiosità: una segnava 64 mAh e l'altra poco più di 100 mAh.
Possibile che quel telecomando abbia degradato le pile solo dopo un utilizzo? O è l'opus che non fa bene le cose?
Adesso sto provando a recuperarle e vediamo.
Si ma sto storcendo un po il naso.
Non mi piace come calcola la resistenza interna, tant'è che sto pensando che il mio modello sia difettoso.
Proprio adesso, mentre scrivo, ho fatto fare un charge test ad una eneloop bianca da 1900 mAh. Al termine mi ha segnato 1764 mAh
Poi ho eseguito la misura della resistenza interna ed inizialmente aveva misurato poco sopra i 60 milliohm.
Però, come mi era stato consigliato, ho lasciato raffreddare la batteria e mi ha misurato 451 milliohm.
Allora ho provato a cambiare slot ed è salito a 529 milliohm.
Ne ho provata un'altra, per la quale il charge test mi aveva segnato addirittura un valore di capacità superiore a quello nominale, ovvero 2046 mAh a fronte di 1900 mAh nominali: nel 4 slot mi da resistenza interna di 70 milliohm (che è buono) ma mettendola nel primo 188 milliohm.
Cioè, non è possibile...
Slot diversi, resistenze diverse? O è corretto avere queste differenze?
Andiamo per argomenti:
la resistenza interna è una cosa difficile da misurare, specie senza tecnologie a 4 fili separati, 2 di prova corrente e 2 di misura tensione.
Qui molto conta la pulizia dei contatti elettrici delle batterie e degli alloggiamenti.
le ditate sudate o grasse fanno una bella differenza, meglio pulire i poli prima di misurare, specialmente se si notano valori fuori dalla norma.
La misura va fatta a batteria carica e possibilmente a temperatura ambiente.
I 4 alloggiamenti batteria presentano sempre delle differenze tra di loro, te ne accorgi spostando una batteria nei 4 alloggiamenti.
Il test di carica è poco significativo, perché non si sa mai quanto è carica una batteria scarica ...
Da considerare che una parte della corrente di ricarica si perde in calore, variabile da batteria a batteria ...
Meglio allora togliersi i dubbi e fare una ricarica completa e poi, dopo un poco iniziare il test di scarica oppure il Quick Test per misurare la resistenza interna della batteria.
UPDATE: altra cosa stramba.
Ordinate su Nkon delle eneloop azzurre AAA da usare in un telecomando.
Gli ho fatto fare una prima carica per portarle al massimo e capacità e resistenza interna erano corrette.
Usate solo una volta nel telecomando in questione. Dopodiché ho provato a verificare la capacità per curiosità: una segnava 64 mAh e l'altra poco più di 100 mAh.
Possibile che quel telecomando abbia degradato le pile solo dopo un utilizzo? O è l'opus che non fa bene le cose?
Adesso sto provando a recuperarle e vediamo.
Le Eneloop Lite azzurre sono una vera delusione, prese da fonte sicura su Amazon, mi hanno dato ben poca soddisfazione e poca durata su ogni apparecchio dal telefono al telecomando ... meglio le Tronic del Lidl o quasi meglio ...
La capacità segnata da te: era in test di scarica prima di ricaricarle oppure una semplice ricarica?
Si ma sto storcendo un po il naso.
Non mi piace come calcola la resistenza interna, tant'è che sto pensando che il mio modello sia difettoso.
Per i casi di difetti, certo esistono e li ha documentati su un forum estero l'autore di questo test:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html
Va compreso se hai un esemplare difettoso, per chiedere assistenza al venditore che te lo aveva venduto.
idro_stasi
20-01-2022, 07:59
Le Eneloop Lite azzurre sono una vera delusione, prese da fonte sicura su Amazon, mi hanno dato ben poca soddisfazione e poca durata su ogni apparecchio dal telefono al telecomando ... meglio le Tronic del Lidl o quasi meglio ...
E pensare che avevo intenzione di prendere altri due blister per coprire il resto dei telecomandi di casa. Io comunque le ho prese da Nkon.
La capacità segnata da te: era in test di scarica prima di ricaricarle oppure una semplice ricarica?
Allora, se non ricordo male ho fatto fare una semplice ricarica appena acquistate. Poi le ho messe nel telecomando.
Dopo 2/3 giorni erano già scariche, o quantomeno il telecomando non funzionava più. L'avrò usato proprio una volta al giorno, non di più ma potrei anche ricordare male.
In ogni caso, considerando che erano nuove, gli ho fatto fare una seconda ricarica semplice. Poi dopo ho fatto il charge test per curiosità e mi ha dato quei valori.
Ma dopo il refresh, sembrano essere tornate ai valori normali.
C'è da dire che l'altra coppia del blister sembra che stiano durando di più e vadano meglio.
Va detto però che è un telecomando un po particolare, l'imon della Silverstone (se cerchi su internet trovi qualche immagine, è purtroppo fuori produzione) che serve per comandare il display di un HTPC sotto la TV e a fare molte altre cose, e fin dall'inizio mi ha sempre dato l'impressione di consumare di più di un normale telecomando della TV.
In uno di quest'ultimi le eneloop non le ho mai provate, ma visto che ne ho 4 potrei fare un test.
Certo è che se mi dici così allora conviene in ogni caso le eneloop bianche anche per i telecomandi, al contrario di quello che loro ti consigliano sul sito.
Per i casi di difetti, certo esistono e li ha documentati su un forum estero l'autore di questo test:
https://lygte-info.dk/review/Review%...C700%20UK.html
Oddio, ho letto un po al volo ma grossi grossi difetti non mi sembra che ci siano, tant'è che nelle conclusioni afferma:
"All functions works as expected, the user interface is easy to use and it was not early or late on a single termination, this makes it a good NiMH charger."
Va compreso se hai un esemplare difettoso, per chiedere assistenza al venditore che te lo aveva venduto.
Per non saper né leggere né scrivere ho scritto a Nkon dicendo che non sono soddisfatto del prodotto e se c'è un modo per restituirlo.
Avrebbero pure potuto rispondere picche, dato che è un acquisto di ottobre, invece mi hanno risposto ieri (alle 11 e mezzo di sera, ma che fanno h24??) per ora chiedendomi se ho la scatola originale e fortunatamente ancora ce l'ho.
In ogni caso potrei cambiarlo col modello successivo, il 3100, dato che ha una funzione in più, ovvero di comandare i singoli slot.
Il 700 invece, come ho segnalato qualche post sopra, ha il problema che se in uno slot fai il test della resistenza interna, non ti permette di cambiare funzione se non spegni e riaccendi il cb. E se gli altri slot stanno facendo altro, devi aspettare che finiscano. Ecco, questo per me è un limite del modello.
Attenzione però che le Eneloop Lite esistono anche Made in China... che fanno abbastanza schifo...
Se sono invece Made in Japan è strano... i test che ho visto in rete non sono male.
Qualcuno può consigliarmi un caricabatterie per le Litio che sia affidabile?
idro_stasi
20-01-2022, 17:48
Se sono invece Made in Japan è strano... i test che ho visto in rete non sono male.
Ho controllato, le mie sono made in Japan.
Però ripeto, le due che ho recuperato con il cb sono ritornate a valori normali, mentre le altre due stanno durando di più.
Stavo pensando che alla fine troppi problemi non bisogna farsene altrimenti non se ne esce più: secondo me si ricaricano le pile una volta scariche, o quantomeno quando l'apparecchio in cui si trovano non funziona più.
Finché hanno una durata consona in base a quello che fanno (è chiaro che pile in una webcam o sensore di movimento in una stanza in cui si passa spesso si scaricheranno prima di quelle di un telecomando, a parità di tipologia di pila), allora farò una ricarica normale.
Quando comincerò a notare qualcosa di strano nella durata, allora farò tutte le analisi del caso.
Ad esempio ho appena finito di recuperare con il bt-c700 ben 8 eneloop bianche che tenevo stabilmente dentro a 4 controller della wii: i valori di capacità a fine carica di tutte e 8, dopo un refresh, erano pari ai valori nominali.
Cosa che non avevano appena fuori dai controller.
E per preservarle di più penso che, dato che con la wii non ci giochiamo spesso, le suddette pile le tengo fuori dai controller, non le lascio più inserite, e le metto solo all'occorrenza.
Nel controller dell'xbox invece, dato che mio figlio ci gioca quell'oretta al giorno, le tengo inserite stabilmente.
Quindi alla fine mi potrei accontentare anche di questo cb, è troppo lo sbattimento di rispedirlo in Olanda, aspettare il rimborso (sperando che me lo concedono) e comprarne un altro. Non si tratta di riportarlo al negoziante a 10 minuti da casa.
Attenzione però che le Eneloop Lite esistono anche Made in China... che fanno abbastanza schifo...
Se sono invece Made in Japan è strano... i test che ho visto in rete non sono male.Tra le notizie sul forum CPF esiste quella che la famosa fabbrica che produce Fujitsu e anche Eneloop, ogni tanto ha fatto "le ciambelle senza il buco" su prodotti importanti.
Oddio, ho letto un po al volo ma grossi grossi difetti non mi sembra che ci siano, tant'è che nelle conclusioni afferma:
"All functions works as expected, the user interface is easy to use and it was not early or late on a single termination, this makes it a good NiMH charger."
Il sito LYGTE Mr. HKJ pubblica le recensioni degli esemplari funzionanti o anche di certi preserie.
Ma sul forum CPF gli utenti chiedono informazioni dettagliate al Mr. HKJ che fornisce risposte precise, del BT-C700 aveva ricevuto in prova qualche esemplare che fulminava le batterie in certe condizioni ....
Del SKYRC MC3000 ha detto di tutto quello che c'era da dire, nonostante avesse ricevuto molti esemplari da provare.
Ovvio che il test finale era sul modello definitivo con il terzo tipo di alimentatore, che doveva per forza funzionare dopo oltre un anno che era in commercio con l'APP ancora in crash 9 volte su 10 !!
Non vado oltre perché forse la cosa non è rilevante
Per non saper né leggere né scrivere ho scritto a Nkon dicendo che non sono soddisfatto del prodotto e se c'è un modo per restituirlo.
Avrebbero pure potuto rispondere picche, dato che è un acquisto di ottobre, invece mi hanno risposto ieri (alle 11 e mezzo di sera, ma che fanno h24??) per ora chiedendomi se ho la scatola originale e fortunatamente ancora ce l'ho.
In ogni caso potrei cambiarlo col modello successivo, il 3100, dato che ha una funzione in più, ovvero di comandare i singoli slot.
Il 700 invece, come ho segnalato qualche post sopra, ha il problema che se in uno slot fai il test della resistenza interna, non ti permette di cambiare funzione se non spegni e riaccendi il cb. E se gli altri slot stanno facendo altro, devi aspettare che finiscano. Ecco, questo per me è un limite del modello.
Non si può mai sapere dove viva il tuo referente, potrebbe anche essere a 12 ore di fuso orario questo import-export.
Per l'altro caricabatterie valuta bene:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C3100%20V2.1%20UK.html
Nel dubbio chiedi informazioni agli utenti sul forum di CPF (in inglese) che saranno almeno un centinaio.
Io non ho il BT-C3100 per le mie ragioni, non lo volevo neppure quando era a 18 Euro, ma solo per le mie ragioni: il SKYRC MC3000 era sui 60 Euro con i coupon del forum CPF, ma non è che sia tutta questa bellezza per come lo utilizzo io questo MC3000.
Di prevalenza utilizzo il BT-C700 e il Lii-500
Va detto però che è un telecomando un po particolare, l'imon della Silverstone (se cerchi su internet trovi qualche immagine, è purtroppo fuori produzione) che serve per comandare il display di un HTPC sotto la TV e a fare molte altre cose, e fin dall'inizio mi ha sempre dato l'impressione di consumare di più di un normale telecomando della TV.
Certi telecomandi sono ostici con le batterie ricaricabili perché:
a 1,2 Volt loro sono ancora quasi completamente cariche, ma certi telecomandi danno l'avviso di batterie scariche, altri si bloccano.
Non ci sono ancora soluzioni valide neppure con le fragili batterie NiZn
Alla fine ho ordinato il Lii-500 per le Litio.
Mi arriverà a breve, con 25€ non ho trovato di meglio.
Ho preso anche all'Ikea delle Ladda da 2450 mAh e le AAA da 750 mAh, quelle con la nuova colorazione e Made in Japan, vediamo come sono.
Nel dubbio chiedi informazioni agli utenti sul forum di CPF (in inglese)
Intendi il candle power?
e il Lii-500
Può stare sotto anche altre marche oltre a LiitoKala?
Intendi il candle power?
Può stare sotto anche altre marche oltre a LiitoKala?
Certo Candle Power Forum: CPF per gli amici in rete
Per il LiitoKala, non so cosa dirti io li prendevo direttamente dal loro negozio in rete.
Tutto può essere rimarchiato come è stato per il SKYRC MC-3000 o per gli Opus BT-C700 e tanti altri.
Geppo Smart
30-01-2022, 07:58
In ogni caso potrei cambiarlo col modello successivo, il 3100, dato che ha una funzione in più, ovvero di comandare i singoli slot.
Se ti "lanci" nell'acquisto dell'Opus 3100 sono interessato alle tue impressioni in merito. Io uso spesso un clone del 2000 (che supporta solo Ni-MH) e lo considero, per le mie esigenze, probabilmente il migliore in assoluto. Semplice da usare, versatile, mai un problema in "n" anni.
Relativamente al 3100, credo che abbia una ventola piuttosto rumorosa (anche se probabilmente sostituibile con una Noctua), oltre al sistema di contatto delle batterie "slider" che non ho in gran simpatia, anche se è praticamente indispensabile nel caso di voler gestire molti formati diversi.
Del LiitoKala, che utilizzo pochissimo e solo per caricare delle Li-Ion, la cosa che trovo peggiore è la scelta della polarità invertita delle batterie (negativo in alto, positivo in basso), un po' come usare un filo nero per il positivo di alimentazione e il rosso per il negativo.... ;) Ho dovuto "marcarlo" subito, attaccandoci due etichette ben visibili come promemoria e per evitare di inserirle al rovescio un buon 50% delle volte. :doh:
Per il LiitoKala, non so cosa dirti io li prendevo direttamente dal loro negozio in rete.
Qualche differenza apprezzabile con i più recenti Lii-500S e Lii-600?
Qualche differenza apprezzabile con i più recenti Lii-500S e Lii-600?
Il 500S è peggiore in tutto rispetto al 500
Il 600 non ne ho idea.
Geppo Smart
30-01-2022, 17:46
Le Eneloop Lite azzurre sono una vera delusione, prese da fonte sicura su Amazon, mi hanno dato ben poca soddisfazione e poca durata su ogni apparecchio dal telefono al telecomando ... meglio le Tronic del Lidl o quasi meglio ...
Io sto valutando le EverActive Professional che sulla carta e dalle prove fatte sul sito AACycler sembrano interessanti soprattutto in rapporto al costo (circa metà delle Eneloop), ma è ancora presto per dare un parere personale.
Il 500S è peggiore in tutto rispetto al 500
Il 600 non ne ho idea.
Purtroppo pare che il 500S sia poco sicuro rispetto al Lii-500
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20LiitoKala%20Lii-500S%20UK.html
Sul Lii-600 si sa poco o nulla HKJ non sta testando caricabatterie da circa 1 anno, la mole di lavoro è enorme.
Io avevo testato il solo valore del -DV di un paio di miei caricabatterie e devo ammettere che la prova porta via un sacco di tempo.
Io sto valutando le EverActive Professional che sulla carta e dalle prove fatte sul sito AACycler sembrano interessanti soprattutto in rapporto al costo (circa metà delle Eneloop), ma è ancora presto per dare un parere personale.
Le Eneloop Lite costavano la metà, questione di offerte a tempo limitato, ma non ne vale la pena. Confermo le impressioni di un altro utente di questo forum: 500mAh sono pochetti per usarle sui telefoni cordless, forse sono anche troppo fragili per quel tipo di ricarica.
Geppo Smart
31-01-2022, 06:08
Le Eneloop Lite costavano la metà, questione di offerte a tempo limitato, ma non ne vale la pena. Confermo le impressioni di un altro utente di questo forum: 500mAh sono pochetti per usarle sui telefoni cordless, forse sono anche troppo fragili per quel tipo di ricarica.
La ricarica dei telefoni cordless, in genere, è qualcosa che io definisco "da codice penale", non è facile sopravvivere a quel tipo di ricarica, soprattutto per una batteria Low Self Discharge. Andrebbero utilizzate batterie non LSD, considerando che generalmente subiscono una "trickle charge" costante cosa che tipicamente non piace alle LSD. A quanto ricordi, le Eneloop Pro sono un po' più tolleranti e dovrebbero sopportare senza danni una carica costante fino a 50mA.
In ogni caso le EverActive Professional sono di capacità analoga o leggermente superiore alle Eneloop Pro. Sto valutando anche la loro caratteristica come LSD, ma servirà del tempo (almeno sei mesi).
La ricarica dei telefoni cordless, in genere, è qualcosa che io definisco "da codice penale", non è facile sopravvivere a quel tipo di ricarica, soprattutto per una batteria Low Self Discharge. Andrebbero utilizzate batterie non LSD, considerando che generalmente subiscono una "trickle charge" costante cosa che tipicamente non piace alle LSD. A quanto ricordi, le Eneloop Pro sono un po' più tolleranti e dovrebbero sopportare senza danni una carica costante fino a 50mA.
In ogni caso le EverActive Professional sono di capacità analoga o leggermente superiore alle Eneloop Pro. Sto valutando anche la loro caratteristica come LSD, ma servirà del tempo (almeno sei mesi).
Certo che sono d'accordo con te, ma le batterie Panasonic fornite con i dispositivi cordless sono LSD ad elevato numero di cicli di ricarica.
Il mio cordless ex modello di punta Panasonic, ha la ricarica con il -Delta V che funziona davvero.
Cosa un poco rara, o almeno io non ne ho trovati altri fatti così bene.
Qui le Eneloop Lite non hanno avuto un buon esordio.
Ora sto provando le AAA Tronic Color Edition, tra un paio di mesi il responso.
Del LiitoKala, che utilizzo pochissimo e solo per caricare delle Li-Ion, la cosa che trovo peggiore è la scelta della polarità invertita delle batterie (negativo in alto, positivo in basso), un po' come usare un filo nero per il positivo di alimentazione e il rosso per il negativo.... ;) Ho dovuto "marcarlo" subito, attaccandoci due etichette ben visibili come promemoria e per evitare di inserirle al rovescio un buon 50% delle volte. :doh:
Qui esiste "una convenzione" applicata da tutti: il polo positivo deve essere fisso, quindi senza contatti a cursore (slider).
Per loro comodità sul Lii-500 la circuiteria è a ridosso del display come pure il polo positivo delle batterie.
Se ci pensi, mettere sui cursori i poli positivi era davvero un gran rischio di facili cortocircuiti. Certo si poteva fare meglio.
Geppo Smart
31-01-2022, 11:05
Certo che sono d'accordo con te, ma le batterie Panasonic fornite con i dispositivi cordless sono LSD ad elevato numero di cicli di ricarica.
Un modello OEM non in commercio oppure Eneloop Standard?
Il mio cordless ex modello di punta Panasonic, ha la ricarica con il -Delta V che funziona davvero.
Davvero incredibile, la ricarica dei Gigaset è viceversa orribile, peraltro, a mio parere, capita spesso che si guasti l'indicatore di batteria scarica e a quel punto diventa inutile anche la sostituzione delle batterie.
Geppo Smart
31-01-2022, 11:08
Qui esiste "una convenzione" applicata da tutti: il polo positivo deve essere fisso, quindi senza contatti a cursore (slider).
Per loro comodità sul Lii-500 la circuiteria è a ridosso del display come pure il polo positivo delle batterie.
Se ci pensi, mettere sui cursori i poli positivi era davvero un gran rischio di facili cortocircuiti. Certo si poteva fare meglio.
Questo è rispettato ma la posizione delle batterie è rovesciata rispetto alla stragrande maggioranza di caricabatterie in commercio. Pessima idea.
Ritornando sui tuoi argomenti di interesse:
ricarica AA meglio non oltre i 1000mA
ricarica AAA meglio non oltre i 500mA
In effetti sul SKYRC MC3000 la ricarica a 2000mA mi ha portato alla cottura delle batterie Energizer da 2400mA.
Non erano dei mostri di qualità, seppure fossero made in Japan.
Geppo Smart
31-01-2022, 13:11
Ritornando sui tuoi argomenti di interesse:
ricarica AA meglio non oltre i 1000mA
ricarica AAA meglio non oltre i 500mA
In effetti sul SKYRC MC3000 la ricarica a 2000mA mi ha portato alla cottura delle batterie Energizer da 2400mA.
Non erano dei mostri di qualità, seppure fossero made in Japan.
Infatti i valori massimi che utilizzo sono C/2 (profilo "Fast" che uso solo talvolta con le Eneloop), mentre quelli che normalmente uso sono compresi tra C/3 e C/4 (profilo "Soft"), avendo impostato un solo profilo da utilizzare per batterie dello stesso tipo ma di diversa capacità.
Una corrente di 2000mA (poi elevata a 2500mA) l'ho utilizzata solo per il formato D da 10000mAh.
Trovo scomodissimo l'uso dei profili dell'MC3000 che peraltro sono in misura totalmente insufficiente (30). Avendo 3 tipi di AAA, altrettanti di AA, uno di C, due di D e volendo prevedere un profilo per ciascuna funzione "base" (carica/scarica/refresh e magari anche break-in) e volendo predisporre almeno per le AAA e le AA due profili "fast" e "standard", ne servirebbero almeno una cinquantina. Un sistema che considero sinceramente infelice, se non supportato da un software fatto come si deve (cosa che non è affatto).
In ogni caso per la selezione di un profilo servono un numero spropositato di "click", salvo i miseri 8 che si possono assegnare alle scorciatoie.
Trovo scomodissimo l'uso dei profili dell'MC3000 che peraltro sono in misura totalmente insufficiente (30). Avendo 3 tipi di AAA, altrettanti di AA, uno di C, due di D e volendo prevedere un profilo per ciascuna funzione "base" (carica/scarica/refresh e magari anche break-in) e volendo predisporre almeno per le AAA e le AA due profili "fast" e "standard", ne servirebbero almeno una cinquantina. Un sistema che considero sinceramente infelice, se non supportato da un software fatto come si deve (cosa che non è affatto).
In ogni caso per la selezione di un profilo servono un numero spropositato di "click", salvo i miseri 8 che si possono assegnare alle scorciatoie.
Sei hai un dispositivo Android che ti avanza gli metti la loro App, così hai altri 30 profili.
1) I profili sono sul dispositivo mobile.
2) In caso di aggiornamenti per App si perdono
Come vedi una notizia buona e una non buona
Geppo Smart
31-01-2022, 18:18
Sei hai un dispositivo Android che ti avanza gli metti la loro App, così hai altri 30 profili.
1) I profili sono sul dispositivo mobile.
2) In caso di aggiornamenti per App si perdono
Come vedi una notizia buona e una non buona
Si, è la prima cosa che ho provato a fare, ma l'app ha diversi problemi e la trovo un'altra cosa mal progettata.
1) I profili sulla app sono diversi da quelli sul dispositivo
2) Se smanetti un po' nella app, garantito che va in crash.
3) Non c'è modo di salvare / caricare i profili sul dispositivo dalla app, pare che in una certa misura, minimale, si riesca a fare con software di terze parti.
Mi sarei peraltro aspettato, considerando la possibilità di modificare tutti questi parametri per "fare il contropelo" alle batterie, un database con i parametri ottimizzati per un migliaio di batterie. Invece nulla..... Mah, indubbiamente ho dei riferimenti qualitativi diversi.....
Sviluppando un'app ben fatta diversi problemi che si incontrano nell'uso sarebbero risolti o comunque molto mitigati, ma non sembrano interessati o in grado di farlo.
Come dico sempre: la differenza tra un lavoro dozzinale e un capolavoro sono i particolari....
Al tempo, 2016, l'APP andava in crash dopo pochi minuti, ogni giorno.
Non va proprio benissimo la versione attuale, ma devo far ben presente che dispositivi da 2000 e 5000 Euro hanno App ben più problematiche.
Questo non mi fa sentire proprio sicuro, il nostro MC3000 è un dispositivo da soli 100 Euro.
Geppo Smart
01-02-2022, 06:44
Non va proprio benissimo la versione attuale, ma devo far ben presente che dispositivi da 2000 e 5000 Euro hanno App ben più problematiche.
Questo non mi fa sentire proprio sicuro, il nostro MC3000 è un dispositivo da soli 100 Euro.
Non so a che cosa ti stia riferendo, i bug esistono anche nelle "migliori famiglie" e non esiste una correlazione diretta con il costo dell'oggetto (non mi meraviglierei di trovarne in una app di un'auto da 20.000 Euro), vedo piuttosto un problema di cose "pensate male" e implementate peggio, il fattore economico c'entra poco è un problema di capacità e forma mentale. Sono un progettista hardware e un sistemista, non uno sviluppatore software, ma una cosa credo di poterla dire: uno sviluppatore che ha le idee chiare e "sa fare", cose di questo genere semplicemente non le fa.
Una fra tutte (e non la più importante): hanno qualche utilità i grafici così come sono implementati? Io direi proprio di no. Pura coreografia. Meglio non metterli proprio.
Sarà che sono in controtendenza, ma sono della scuola: meglio una cosa che non c'è di qualcosa che funziona male. E questo per molte ragioni. Ma quello che c'è deve funzionare BENE.
Purtroppo in questo caso, a giudicare dalle recensioni e dalle osservazioni degli utenti che ho letto, quasi tutte superlative, l'utenza sembra avere interesse per altro e ha scarsa attenzione per l'implementazione che personalmente considero molto deficitaria e che a mio parere mina profondamente le potenzialità del dispositivo. Come ho già detto: una Ferrari alimentata a kerosene e con le ruote di un trattore ;)
Salve a tutti,
vorrei chiedere un parere riguardo batterie/caricabatterie al NiMh/Lithio.
Circa 10 anni fa acquistai dal noto sito olandese un caricabatterie Japcell BC 4000 e qualche batteria ricaricabile, seguendo anche i consigli su questo stesso forum. Finora mi sono trovato benissimo. Tuttavia ho notato che queste stanno via via sempre piu' perdendo la loro capacita' iniziale, anche quelle relativamente nuove, e nonostante ho fatto svariate volte il reset tramite apposita funzione del suddetto caricabatterie. Volevo chiedere se secondo voi cio' e' dovuto al caricabatterie, ormai andato. In alternativa posseggo anche un Technoline BL700 praticamente nuovo e mai utilizzato finora.
Premesso che non sono assolutamente esperto in materia, ho necessita di comprare delle batterie durevoli per il mouse wireless, molto energivoro.
Con l'occasione volevo chiedervi se mi consigliate di passare al litio per quanto riguarda le batterie. Ho letto un po' le ultime pagine di questo thread sui caricabatterie "misti" consigliati (Opus BC 3100 e Skyrc costosissimo). Purtroppo entrambe sono "out of stock" su Nkon. Nel caso quali batterie al litio e caricatore alternativo consigliate dal noto sito olandese?
Oppure per un neofita come me meglio continuare con le NiMh, magari utilizzando il Technoline al posto dello Japcell, e prendendo un set di batterie ad alta capacita' (Es Panasonic 2700 o Eneloop Pro)?
L'utilizzo che faccio delle batterie e' misto: cordless, controller videogiochi, ma soprattutto tastiera e mouse, entrambe wireless. Devo dire che ad es la tastiera non consuma nulla rispetto al mouse.
Grazie a tutti :ave: :cincin:
Geppo Smart
05-02-2022, 19:58
L'utilizzo che faccio delle batterie e' misto: cordless, controller videogiochi, ma soprattutto tastiera e mouse, entrambe wireless. Devo dire che ad es la tastiera non consuma nulla rispetto al mouse.
Qual'è la capacità e l'autonomia attuale delle batterie che utilizzi?
Qual'è la capacità e l'autonomia attuale delle batterie che utilizzi?
Ciao grazie della risposta :ave:
Mah anche quella varia: per il mouse utilizzo le Eneloop bianche o le Amazon Basics (la capacita' dovrebbe essere 1900-2000 MaH). Per il gamepad eneloop bianche. E poi ho due Siemens pro da 2400 che pero' non sono un granche a dispetto della capacita dichiarata :nonsifa:
Mentre per i dispositivi a basso consumo come il corless e il telecomando TV usiamo di solito delle panasonic da 500 o delle eneloop sempre bianche.
Geppo Smart
06-02-2022, 10:05
Ciao grazie della risposta :ave:
Mah anche quella varia: per il mouse utilizzo le Eneloop bianche o le Amazon Basics (la capacita' dovrebbe essere 1900-2000 MaH). Per il gamepad eneloop bianche. E poi ho due Siemens pro da 2400 che pero' non sono un granche a dispetto della capacita dichiarata :nonsifa:
Mentre per i dispositivi a basso consumo come il corless e il telecomando TV usiamo di solito delle panasonic da 500 o delle eneloop sempre bianche.
Non hai specificato l'autonomia attuale che ottieni con le batterie attuali.
In ogni caso, pur non avendo mai utilizzato le batterie al litio da 1.5V che suppongo siano l'oggetto della tua richiesta, credo di poterti dire che non otteresti grandi risultati. La loro capacità è infatti al momento inferiore a quella delle migliori Ni-MH. L'unico vantaggio sicuro è che hanno una tensione costante di 1.5V per tutta la loro autonomia, che ne consente quindi l'utilizzo in apparecchiature che hanno problemi con la tensione più bassa (fino a 1V a fine autonomia), delle Ni-Mh. Teoricamente, ma questo è ancora da acclarare, potrebbero avere una autoscarica inferiore alle Ni-MH Low Self Discharge come le Eneloop, ma purtroppo ancora non ho trovato dati certi in merito. Inoltre richiedono un caricabatterie specifico, quelli genereici per Ni-MH e Litio (di vari tipi) non vanno bene. Va inoltre considerato che sono potenzialmente generatrici di emissioni elettromagnetiche (a causa del regolatore switching interno alla batteria) che potrebbero creare problemi in alcuni apparecchi "sensibili" che contengono ricevitori di qualche genere. Anche questo è comunque da chiarire, al momento non ho visto nessun dato oggettivo neppure relativamente alle emissioni.
Quindi, a mio parere, non credo che il loro utilizzo nel tuo contesto porti a qualche miglioramento, piuttosto credo che ti complicherebbero la vita.
La scelta di batterie Ni-MH di ottima qualità come le Eneloop (made in Japan) credo che continui ad essere la scelta migliore per dispositivi a basso consumo, dove l'autoscarica delle batterie gioca un ruolo significativo, eventualmente valuta le Eneloop Pro che hanno una maggiore capacità a discapito di una vita più breve. Purtroppo sono costose. In alternativa, io ho iniziato a provare le EverActive Professional che hanno capacità elevata, sono a bassa autoscarica ma costano circa la metà delle Eneloop Pro e hanno buone recensioni, ma per quanto mi riguarda è troppo presto per poter esprimere un parere personale circa la durata.
Forse per dispositivi più "assetati", nei quali quindi l'autonomia della batteria è abbastanza ridotta e l'autoscarica gioca un ruolo poco significativo, potresti optare per tipi non LSD con una maggiore capacità che sono peraltro meno delicati delle LSD.
Riguardo al caricabatterie, se non sbaglio, il Japcell è un clone dell'Opus BT-C2000 / EverActive NC3000 che io utilizzo da anni con le Eneloop Standard e Pro e non ho avuto problemi. E' abbastanza normale che le batterie perdano di capacità e presentino una resistenza interna più elevata all'aumentare del numero di cicli di carica/scarica. Qui peraltro puoi trovare una ottima statistica relativa a molti tipi di batterie (peraltro adesso utilizzano proprio quel tipo di caricabatterie). Prova a dargli un'occhiata.
http://aacycler.com/about/how/
Non hai specificato l'autonomia attuale che ottieni con le batterie attuali.
In ogni caso, pur non avendo mai utilizzato le batterie al litio da 1.5V che suppongo siano l'oggetto della tua richiesta, credo di poterti dire che non otteresti grandi risultati. La loro capacità è infatti al momento inferiore a quella delle migliori Ni-MH. L'unico vantaggio sicuro è che hanno una tensione costante di 1.5V per tutta la loro autonomia, che ne consente quindi l'utilizzo in apparecchiature che hanno problemi con la tensione più bassa (fino a 1V a fine autonomia), delle Ni-Mh. Teoricamente, ma questo è ancora da acclarare, potrebbero avere una autoscarica inferiore alle Ni-MH Low Self Discharge come le Eneloop, ma purtroppo ancora non ho trovato dati certi in merito. Inoltre richiedono un caricabatterie specifico, quelli genereici per Ni-MH e Litio (di vari tipi) non vanno bene. Va inoltre considerato che sono potenzialmente generatrici di emissioni elettromagnetiche (a causa del regolatore switching interno alla batteria) che potrebbero creare problemi in alcuni apparecchi "sensibili" che contengono ricevitori di qualche genere. Anche questo è comunque da chiarire, al momento non ho visto nessun dato oggettivo neppure relativamente alle emissioni.
Quindi, a mio parere, non credo che il loro utilizzo nel tuo contesto porti a qualche miglioramento, piuttosto credo che ti complicherebbero la vita.
La scelta di batterie Ni-MH di ottima qualità come le Eneloop (made in Japan) credo che continui ad essere la scelta migliore per dispositivi a basso consumo, dove l'autoscarica delle batterie gioca un ruolo significativo, eventualmente valuta le Eneloop Pro che hanno una maggiore capacità a discapito di una vita più breve. Purtroppo sono costose. In alternativa, io ho iniziato a provare le EverActive Professional che hanno capacità elevata, sono a bassa autoscarica ma costano circa la metà delle Eneloop Pro e hanno buone recensioni, ma per quanto mi riguarda è troppo presto per poter esprimere un parere personale circa la durata.
Forse per dispositivi più "assetati", nei quali quindi l'autonomia della batteria è abbastanza ridotta e l'autoscarica gioca un ruolo poco significativo, potresti optare per tipi non LSD con una maggiore capacità che sono peraltro meno delicati delle LSD.
Riguardo al caricabatterie, se non sbaglio, il Japcell è un clone dell'Opus BT-C2000 / EverActive NC3000 che io utilizzo da anni con le Eneloop Standard e Pro e non ho avuto problemi. E' abbastanza normale che le batterie perdano di capacità e presentino una resistenza interna più elevata all'aumentare del numero di cicli di carica/scarica. Qui peraltro puoi trovare una ottima statistica relativa a molti tipi di batterie (peraltro adesso utilizzano proprio quel tipo di caricabatterie). Prova a dargli un'occhiata.
http://aacycler.com/about/how/
Grazie mille dei preziosi consigli. Del Technoline BC700 che ne pensi? Una volta se ne scriveva bene, mi pare anche su questo forum. Meglio questo o lo Japcell?
Grazie ancora.
Geppo Smart
07-02-2022, 18:50
Grazie mille dei preziosi consigli. Del Technoline BC700 che ne pensi? Una volta se ne scriveva bene, mi pare anche su questo forum. Meglio questo o lo Japcell?
Grazie ancora.
Del Technoline BC700 ne ho anche io uno (il primo che ho avuto) e a mio parere funziona abbastanza bene per uso generale, ovviamente senza potersi spingere troppo in là come correnti di ricarica. E' un po' ottimistico nella valutazione della capacità (un 5% di troppo) rispetto all'EverActive NC3000 e al SkyRC MC3000 che viceversa rendono valori di capacità paragonabili. Il Japcell, se come ricordo è un gemello del suddetto EverActive ed entrambi sono un po' più "capaci" del Technoline. In generale preferisco l'EverActive, ma i risultati mi sembrano simili. Mi sembra di ricordare che si comportino diversamente nel refresh, il Technoline fa un numero di cicli variabile in funzione della risposta della batteria ai cicli di carica/scarica a differenza dell'EverActive (Japcell) che viceversa compie un ciclo prestabilito.
jackslater
09-02-2022, 17:59
Ciao ragazzi,
Avevo acquistato online un caricatore equivalente al BC 700 (everActive NC 1000 Plus), ma mi hanno inviato per errore un modello diverso (UC 4000 https://www.youtube.com/watch?v=8HNClhBiVJM).
Questo modello ha caratteristiche simili (-dt, carica, scarica, test, refresh) e in più gestisce anche le batterie litio (che io non uso).
Il problema è che non si possono variare le correnti: carica 500 mA, scarica 300 mA.
Secondo voi ha senso tenerlo?
Non sono un modellista, vorrei solo caricare al meglio le batterie. Di solito uso per lo più le AAA.
Da quanto ho capito, 500 mA volendo andrebbero mediamente bene per la maggiorparte delle batterie.
Che ne pensate?
Geppo Smart
11-02-2022, 11:13
Ciao ragazzi,
Avevo acquistato online un caricatore equivalente al BC 700 (everActive NC 1000 Plus), ma mi hanno inviato per errore un modello diverso (UC 4000 https://www.youtube.com/watch?v=8HNClhBiVJM).
Questo modello ha caratteristiche simili (-dt, carica, scarica, test, refresh) e in più gestisce anche le batterie litio (che io non uso).
Il problema è che non si possono variare le correnti: carica 500 mA, scarica 300 mA.
Secondo voi ha senso tenerlo?
Non sono un modellista, vorrei solo caricare al meglio le batterie. Di solito uso per lo più le AAA.
Da quanto ho capito, 500 mA volendo andrebbero mediamente bene per la maggiorparte delle batterie.
Che ne pensate?
Avevo valutato tempo fa le caratteristiche dell'UC 4000, ma personalmente lo ritengo un po' troppo "rigido", questa limitazione nella selezione della corrente la trovo inaccettabile. Da un punto di vista pratico 500mA per le AAA è un po' "altino", ma ancora al limite dell'accettabile se usi batterie di buona qualità. Tieni conto che Panasonic specifica per le Eneloop, come corrente di ricarica "standard" C/2 e come massima C (quindi circa 400mA per le Eneloop AAA Standard come corrente di carica standard e circa 500mA per le Eneloop AAA Pro). Personalmente preferisco caricarle a valori di corrente inferiori.
Sinceramente però credo che per le tue necessità sarebbe meglio scegliere un caricabatterie diverso, un po' più flessibile proprio sulle Ni-MH che sono, di fatto, quelle che utilizzi.
jackslater
11-02-2022, 14:47
Ciao Geppo grazie per il tuo messaggio che condivido.. Possiedo anche alcune AAA da 850 mAh...
Alla fine ho deciso di restituirlo, anche se il display è veramente figo da vedere.
Tra l'altro ho scoperto che questo everActive UC 4000 è identico al ben più economico Amazon Basics SC-4L-EU..
Ho ordinato un Enerpower BT-C700 a 26 euro, dopo aver letto mezzo thread... :asd: Dovrebbe essere pure meglio dell'everActive NC 1000 Plus che avevo scelto inizialmente. Non vedo l'ora che arrivi.
Geppo Smart
11-02-2022, 15:15
Credo che tu abbia fatto una scelta giusta. Personalmente preferisco il BT-C2000 che consente di caricare anche due C o due D e ha le spalle un po' più larghe, ma comunque penso che resterai soddisfatto della tua scelta.
Ciao Geppo grazie per il tuo messaggio che condivido.. Possiedo anche alcune AAA da 850 mAh...
Alla fine ho deciso di restituirlo, anche se il display è veramente figo da vedere.
Tra l'altro ho scoperto che questo everActive UC 4000 è identico al ben più economico Amazon Basics SC-4L-EU..
Ho ordinato un Enerpower BT-C700 a 26 euro, dopo aver letto mezzo thread... :asd: Dovrebbe essere pure meglio dell'everActive NC 1000 Plus che avevo scelto inizialmente. Non vedo l'ora che arrivi.
E' l'Opus BT-C700, solo con il marchio Enerpower, Opus è il produttore.
Io ne ho 2, sono i migliori caricabatteria per il prezzo, e migliori anche di tanti altri di marchi blasonati (Panasonic ecc.) che costano ben di più, non potevi fare scelta migliore.
Geppo Smart
11-02-2022, 18:30
E' l'Opus BT-C700, solo con il marchio Enerpower, Opus è il produttore.
Certo, non avevo notato il cambio di "brand" nel messaggio di Jackslater, lo avevo dato per scontato, in ogni caso, se ancora non avessi avuto modo di notarla, qui ne trovi un'ottima recensione
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html
jackslater
11-02-2022, 19:08
Grazie ragazzi, infatti avevo letto parecchi vostri commenti in questo thread.. che mi hanno aiutato nella scelta del BT-C700. Avevo notato che è un Opus rimarchiato, di cui avete parlato molto bene..
La cosa più eclatante è quell'everActive UC 4000 che mi avevano inviato, che è identico all'Amazon Basics SC-4L-EU. Ma costa il doppio! L'ho scoperto per caso. Anche per questo non aveva più senso tenerlo.
jackslater
18-02-2022, 11:30
Ciao di nuovo, mi è arrivato il BT-C700 e lo sto testando in modalità DISCHARGE.
Sto notando che alcune batterie non vengono scaricate completamente, ovvero fino fino a 0.9V.
Una si ferma a 1.12 V, una a 1.14 V, una a 1.17 V...
Anche facendo più tentativi non cambia nulla: il processo si ferma sempre alla stessa tensione, diversa per ciascuna batteria.
Sapete dirmi come mai? Capita anche a voi sui vostri caricatori?
Ciao di nuovo, mi è arrivato il BT-C700 e lo sto testando in modalità DISCHARGE.
Sto notando che alcune batterie non vengono scaricate completamente, ovvero fino fino a 0.9V.
Una si ferma a 1.12 V, una a 1.14 V, una a 1.17 V...
Anche facendo più tentativi non cambia nulla: il processo si ferma sempre alla stessa tensione, diversa per ciascuna batteria.
Sapete dirmi come mai? Capita anche a voi sui vostri caricatori?
Succede con le batterie molte vecchie e/o di scarsa qualità, è normale.
jackslater
18-02-2022, 18:02
Succede con le batterie molte vecchie e/o di scarsa qualità, è normale.
Ciao e grazie.
Si infatti sono vecchie e non le uso da anni... Hanno resistenza > 400. Può essere questa la causa? Non ho trovato informazioni su questo caso.
Volevo scaricarle per poi fare la prima carica a bassa corrente per tipo 12 ore (usando un altro caricatore). Il fatto è che a 1,10 V hanno già un po' di carica, e quindi non so come regolarmi coi tempi.
Secondo te ha senso cercare di scaricarle fino a 0.9 V in altri modi?
Ciao di nuovo, mi è arrivato il BT-C700 e lo sto testando in modalità DISCHARGE.
Sto notando che alcune batterie non vengono scaricate completamente, ovvero fino fino a 0.9V.
Una si ferma a 1.12 V, una a 1.14 V, una a 1.17 V...
Anche facendo più tentativi non cambia nulla: il processo si ferma sempre alla stessa tensione, diversa per ciascuna batteria.
Sapete dirmi come mai? Capita anche a voi sui vostri caricatori?
Vedo i tuoi quesiti e vorrei darti una risposta, ma a quale livello di linguaggio e con quali competenze elettrochimiche potremo comunicare?
Vediamo di partire ad un livello base per un elettrotecnico (quello famoso del piede di porco a batteria :) )
Dunque il caricabatterie in modalità di Scarica fa solo 2 cose:
1) ci mette un carico che scarica le batterie a corrente costante
2) ogni tanto misura i Volt
POI:
Quando la tensione delle batterie scende a 0,9 Volt circa, lui decide di smettere di scaricare le batterie.
Ed è una certezza che le batterie siano davvero scese a 0,9 Volt mentre erano in fase di scarica
SUBITO DOPO:
Ma lui insiste (proprio come l'elettotecnico, che si fece molto male :D ) perché continua a misurare la tensione in Volt, ed ora i Volt tornano a salire perché la chimica della batteria senza lo sforzo della corrente di scarica tende a riprendersi dallo sforzo, quindi i Volt aumentano.
FACCIAMO IL PUNTO:
Cosa possiamo dire?
1] che è normale vedere salire i Volt dopo aver rimosso la corrente di scarica
2] che meno salgono i Volt dopo la scarica e meglio è messa la batteria
Chiaro il linguaggio stile elettrotecnico anni '70?
Che la tensione delle batterie sale è normalissimo, ma con alcune vecchie batterie e di scarsa qualità capita che appena si usa la funziona di scarica la tensione nello schermo non raggiunge mai 0.9v, e se si preme il pulsante Display per visualizzare la corrente di scarica in quel momento dice "0" appena pochi secondi contati dall'inserimento della funzione.
jackslater
18-02-2022, 23:27
@hc900 Grazie, sei stato chiarissimo.
Il fatto è che io ho il caricatore sul tavolo, sempre sott'occhio, e almeno nel mio caso la tensione non è mai scesa sotto i valori che ho postato (1.12 V).
In pratica se al termine misurassi la tensione sotto carico, invece che a vuoto, si avvicinerebbe a 0.9 V?
Può essere che il tutto avvenga in maniera velocissima: la tensione crolla da 1.12V a 0.9V, la corrente va a zero, e la tensione risale subito. Giusto?
@Totix92 Si, infatti vedo la corrente che scende lentamente a zero (non in maniera lineare).
Guardando come funziona la corrente di scarica, si può vedere che si tratta di impulsi.
https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Discharge500mA.png
Il tracciato rosso è la corrente di scarica impostta su 500mA medi, in realtà sono circa 650 mA di picco.
Il tracciato verde è la tensione della batteria. che ha delle oscillazioni dovute agli impulsi di corrente di scarica.
La prova era stata eseguita con batterie Eneloop in perfette condizioni, che non possono dare certi numeri anomali come quelli che hai riportato.
Per di più le acquisizioni del voltmetro, risulta essere unico per 4 batterie, che si fa il giro delle 4 batterie con calma.
Per concludere, sul display, molto più lento del voltmetro, i valori dei Volt gli arrivano ogni tanto, per ciascuno dei 4 canali, senza venir aggiornati 4 volte per secondo come usando un multimetro di buona qualità.
Va considerato che se corrente di scarica, ora impostata a 500mA, scende sotto tale valore, allora il BT-C700 termina la scarica delle batterie anche se la tensione è superiore ai 0,9 Volt. Viene così terminata la scarica della batteria per corrente insufficiente.
Nota:
altri prodotti hanno la possibilità di superare questi parametri e questi medodi operativi.
Ad esempio SKYRC MC-3000, ma pure qui la sostanza dello stato qualitativo delle batterie rimane il medesimo, magari un 5% migliore su una batteria deteriorata al 60%, quindi una in evidentemente deteriorata
jackslater
19-02-2022, 11:36
Grazie di nuovo,
Ho trovato l'immagine giusta, da cui si vede esattamente ciò che dicevi.
https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Opus%20BT-C700%20discharge%20500mA%20(4xeneloop).png
Appena la scarica termina, la tensione risale sopra 1,1 V.
Mi sa che per le batterie vecchie la cosa è quasi istantanea.
Dai 0,85 Volt di termine scarica, la tensione sale subito a 1,15 Volt.
Poi si nota che la scarica a 500mA cede a 400mA, ed allora il BT-C700 decide che la scarica è giunta al termine
Geppo Smart
21-02-2022, 06:34
Ciao di nuovo, mi è arrivato il BT-C700 e lo sto testando in modalità DISCHARGE.
Sto notando che alcune batterie non vengono scaricate completamente, ovvero fino fino a 0.9V.
Una si ferma a 1.12 V, una a 1.14 V, una a 1.17 V...
Anche facendo più tentativi non cambia nulla: il processo si ferma sempre alla stessa tensione, diversa per ciascuna batteria.
Sapete dirmi come mai? Capita anche a voi sui vostri caricatori?
Confermo che questo è assolutamente normale. Non è opportuno per la vita delle batterie scaricarle sotto questa tensione (0.9V), che viene raggiunta "sotto carico" e che quindi risale piuttosto velocemente appena il caricabatterie spenge il generatore di corrente che viene utilizzato durante la scarica. La misurazione dei valori di tensione/corrente indicati dai caricabatterie è sempre "mediata" su intervalli di tempo piuttosto lunghi per evitare sgradite oscillazioni nella lettura.
La cosa è peraltro "aggravata" (se così vogliamo dire) dal fatto che la corrente di scarica ha in realtà un regime impulsivo con valori di picco ovviamente superiori al valore medio selezionato (500mA).
@hc900
Tensione e corrente sono sempre interdipendenti, se la batteria non è in grado di fornire la corrente richiesta, la sua tensione "crolla" ad un valore pari a quanto necessario per "mantenere valida" la legge di Ohm.
Nello SkyRC, invece di "staccare" quando la batteria non è più in grado di fornire la corrente impostata mantenendo la tensione minima impostata, c'è la possibilità di ridurre progressivamente, fino ad un valore impostabile, la corrente di scarica, mantenendo la tensione minima della batteria costante. In pratica il caricabatterie passa da una modalità di scarica a corrente costante ad una modalità a tensione costante, modulando la corrente di scarica per mantenere la tensione di batteria al valore prefissato (in genere 1V) fino a raggiungere la soglia di corrente inferiore stabilita. A quel punto viene interrotto il ciclo di scarica. Questo consente di scaricare "a fondo" le batterie, ma in modo controllato, non facendo mai scendere la tensione della batteria sotto il valore minimo impostato.
Avevo apprezzato la possibilità di spremere tutta la corrente residua delle batterie, tramite l'ultima versione di App del SKYRC MC3000.
La cosa è meno teorica di quanto ci si potrebbe immaginare, in pratica succede sempre con le batterie inserite dentro orologi e telecomandi ad infrarossi. Di certo può nuocere alla salute delle batterie ricaricabili.
Geppo Smart
22-02-2022, 08:06
Avevo apprezzato la possibilità di spremere tutta la corrente residua delle batterie, tramite l'ultima versione di App del SKYRC MC3000.
La cosa è meno teorica di quanto ci si potrebbe immaginare, in pratica succede sempre con le batterie inserite dentro orologi e telecomandi ad infrarossi. Di certo può nuocere alla salute delle batterie ricaricabili.
Scusa forse non mi sono spiegato bene, la mia era soltanto una precisazione relativa a questa frase:
"Va considerato che se corrente di scarica, ora impostata a 500mA, scende sotto tale valore, allora il BT-C700 termina la scarica delle batterie anche se la tensione è superiore ai 0,9 Volt. Viene così terminata la scarica della batteria per corrente insufficiente."
@hc900
Tensione e corrente sono sempre interdipendenti, se la batteria non è in grado di fornire la corrente richiesta, la sua tensione "crolla" ad un valore pari a quanto necessario per "mantenere valida" la legge di Ohm.
Nello SkyRC, invece di "staccare" quando la batteria non è più in grado di fornire la corrente impostata mantenendo la tensione minima impostata, c'è la possibilità di ridurre progressivamente, fino ad un valore impostabile, la corrente di scarica, mantenendo la tensione minima della batteria costante. In pratica il caricabatterie passa da una modalità di scarica a corrente costante ad una modalità a tensione costante, modulando la corrente di scarica per mantenere la tensione di batteria al valore prefissato (in genere 1V) fino a raggiungere la soglia di corrente inferiore stabilita. A quel punto viene interrotto il ciclo di scarica. Questo consente di scaricare "a fondo" le batterie, ma in modo controllato, non facendo mai scendere la tensione della batteria sotto il valore minimo impostato.
Da quello che si è visto se la scarica del BT-C700 è a 500mA, lui ci prova a scendere a 400mA -per varie ragioni pratiche che non sto qui a elencare- poi interrompe il ciclo della scarica.
Per il nostro MC3000 le opzioni sono tantissime, e possono andare oltre fino al completo svuotamento della batteria, con correnti di scarica ridotte a piacimento.
Del resto è sempre interessante vedere quanto una certa batteria funzioni bene su un orologio a basso consumo, come al pari è interessante vedere come se la cava una batteria su un motore ad alto consumo
Scusa forse non mi sono spiegato bene, la mia era soltanto una precisazione relativa a questa frase:
"Va considerato che se corrente di scarica, ora impostata a 500mA, scende sotto tale valore, allora il BT-C700 termina la scarica delle batterie anche se la tensione è superiore ai 0,9 Volt. Viene così terminata la scarica della batteria per corrente insufficiente."
Di solito in carica lui fa 3 cose ciclicamente:
Corrente di carica con adeguamento della corrente in qualche secondo
Pausa
Misura della tensione durante la pausa
Quando avviene un certo evento termina la ricarica
____________________________________________
In scarica dovrebbe fare questo lavoro ciclicamente:
Scarica ad impulsi con adeguamento della corrente in qualche secondo
Misura della tensione in scarica
Pausa tra un impulso e l'altro
Quando avviene un certo evento termina la scarica
Geppo Smart
22-02-2022, 15:19
Di solito in carica lui fa 3 cose ciclicamente:
Corrente di carica con adeguamento della corrente in qualche secondo
Pausa
Misura della tensione durante la pausa
Quando avviene un certo evento termina la ricarica
____________________________________________
In scarica dovrebbe fare questo lavoro ciclicamente:
Scarica ad impulsi con adeguamento della corrente in qualche secondo
Misura della tensione in scarica
Pausa tra un impulso e l'altro
Quando avviene un certo evento termina la scarica
Quello che intendevo dire è che se la batteria non è in grado di sostenere i 500mA è automatico che la tensione scenda (non esiste altra possibilità a meno di non voler riscrivere la legge di Ohm) e se non è prevista la possibilità di cambiare modalità di funzionamento, come avviene nello SkyRC che è in grado di ridurre la corrente per mantenere costante la tensione di batteria al valore di soglia minima, il calo di tensione produce lo "sgancio", che avviene quindi comunque per tensione al valore prestabilito (avrebbe ben poco senso fare diversamente). Diverso è il caso dello SkyRC che, se predisposto, raggiunta la tensione minima cambia modalità, entrando in una modalità che chiamerei "a tensione costante". A quel punto "sgancia" quando la corrente scende sotto un valore minimo (anch'esso impostabile, ovviamente più basso della corrente di scarica nominale impostata).
Ma comunque la mia era soltanto una precisazione, non avevo intenzione di intraprendere una discussione di tipo "accademico".
Altro che accademici: qui erano i bachi belli e brutti del MC3000.
Nuovo firmware e nuova App hanno risolto le cose alla maniera del BT-C700, quindi se cede la corrente di scarica si tenta di adeguare il carico attivo, abbassando gli Ohm fittizi per qualche secondo prima di dire che la scarica è finita.
Sul BT-C700 per aumentare la corrente di scarica si aumenta il Duty Cycle della corrente di scarica ad impulsi
Interessante vedere sul grafico proposto da HKJ che a batteria scarica da una scarica a 500mA di corrente si fa un passo verso i 400mA ma solo per un breve periodo: se Volt e mA non danno segnali di ripresa, allora termina il ciclo di scarica.
Se si nota sul display, le correnti di scarica e carica vengono corrette/modificate ogni tanto, ma non in tempo reale perché il processore deve gestire sequenzialmente tutti i 4 alloggiamenti di batterie anche quelli vuoti.
MC3000
Qui il nostro MC3000 degli esordi era in difficoltà, anche per via dei pochi Volt delle batterie tipo D, per il loro peso importante sommato ai contatti a molla un poco instabili, e capitava spesso che la scarica terminava in maniera precoce.
Le critiche sul MC3000 annunciato nel lontano 2014 erano tante su CPF, in pratica una SKYRC famosa per ben altri progetti ben riusciti, si era cimentata in un campo completamente nuovo: un esordio da dilettanti con tanti rimedi hardware e software eseguiti in corsa, tutto fatto nel giro di pochi anni.
L'errore più macroscopico è stato quello di risparmiare pochi millimetri di larghezza sul corpo del caricabatterie, quel poco che bastava per non farci stare 4 batterie tipo D (le Torcia) ma soltanto 2.
Hanno poi trascurato i contatti per le batterie AAA ed hanno ignorato le batterie da 9 Volt. L'elenco completo è su CPF.
Geppo Smart
23-02-2022, 07:01
Altro che accademici: qui erano i bachi belli e brutti del MC3000.
Non mi sembra che tu abbia capito a cosa mi riferivo.
Interessante vedere sul grafico proposto da HKJ che a batteria scarica da una scarica a 500mA di corrente si fa un passo verso i 400mA ma solo per un breve periodo: se Volt e mA non danno segnali di ripresa, allora termina il ciclo di scarica.
Secondo me le cose stanno in modo diverso, quello che si vede non è dovuto a nessun algorimo "intelligente" che riduce la corrente e "guarda" se "Volt e mA non danno segnali di ripresa", molto più banalmente la batteria non è più in grado di sostenere la corrente di scarica impostata, la tensione crolla rapidamente a valori molto bassi e il generatore di corrente che dovrebbe "estrarre" 500mA dalla batteria non è più in grado di farlo a quei valori di tensione, la corrente di conseguenza inizia a diminuire. L'intervento di "sgancio" avviene con un certo ritardo rispetto al valore di soglia di 0.9V a causa della media che viene sempre eseguita sui valori delle grandezze misurate (V e I) per evitare, come già detto precedentemente, misure "ballerine" che sarebbero causa di errori macroscopici nella determinazione delle soglie.
Quanto detto risulta evidente peraltro se guardi le curve di scarica a 100mA, dove non si nota nessun "ginocchio" nella corrente subito prima del momento dello "sgancio", proprio perchè a correnti più basse il generatore di corrente non mostra i suoi limiti. In questo caso lo "sgancio" è repentino e la corrente passa da 100mA a zero, senza fare nessun "ginocchio".
I generatori di corrente in carica e in scarica hanno dei liimiti.
I valori intermedi sono entro certi gradini digitali tra minimo e massimo.
Di solito il valore minimo è più critico, con poche possibilità di aggiustamento.
Spesso il fatto viene tirato in gioco nella ricarica del litio proprio nella fase finale, spesso troncata a 100mA.
Poco da fare se i generatori di corrente costante (anche ad impulsi) hanno dei limiti derivati dalle soluzioni hardware.
Come hai dedotto, sotto i 100mA non si fa nulla, ma a 500mA si nota il tentativo
Geppo Smart
23-02-2022, 17:37
:boh:
Non mi sembra che tu abbia capito a cosa mi riferivo.
Secondo me le cose stanno in modo diverso, quello che si vede non è dovuto a nessun algorimo "intelligente" che riduce la corrente e "guarda" se "Volt e mA non danno segnali di ripresa", .
Ultima frontiera:
Contatto elettrico precario, calo momentaneo di Volt e Ampere, varie cause e anche quando uno urta il tavolo o direttamente il caricabatterie.
In scarica si termina per un calo di tensione momentaneo
In carica sembra un segnale di - Delta V e termina la ricarica
Il BT-C700 era più furbo del MC3000 da subito, perché credo avessero esperienza sulle batterie sciolte piuttosto che sui pacchi di litio saldati e con morsettiere a vite. Qui prima di dire fine si aspetta un attimo e si ragiona.
Il discorso della bassa corrente dei canali del BT-C700, si lavora sul limite inferiore del Duty Cycle sotto il quale non c'è la possibilità di intervento e valutazione che si ha alle correnti più alte, dove il campo di regolazione delle correnti è più ampio: in carica da 1000mA a 200mA o in scarica da 500mA a 100mA.
Sono ragionamenti un poco sottili, con riscontri sui rubinetti dell'acqua quasi chiusi o su un motore che gira a ridosso del regime minimo con il rischio di arrestarsi.
Ma se hai voglia di vedere i test di HKJ vedrai le tante stranezze dei firmware di certi prodotti pur recenti ma afflitti da magagne antiche, non ultimo l'alimentatore che con il suo disturbo inganna voltmetri e amperometri di elevata precisione.
Il BT-C700 con le sue poche pretese fa un ottimo lavoro, in virtù dell'esperienza del progettista. E non dimentico l'affermazione di HKJ riguardo i problemi avuti al banco di prova su qualche esemplare del medesimo caricabatterie, che faceva cilecca solo se impostato alla più bassa corrente.
Come soluzione gliene hanno spediti un'altro paio ...
Io non mi fido troppo di nessun caricabatterie, ma cerco di restare nei limiti del funzionamento ottimale: ne troppo nè poco
Geppo Smart
24-02-2022, 07:13
Confermo la mia impressione che stiamo parlando di cose diverse....
Non mi sembra che tu abbia capito a cosa mi riferivo.
Secondo me le cose stanno in modo diverso, quello che si vede non è dovuto a nessun algorimo "intelligente" che riduce la corrente e "guarda" se "Volt e mA non danno segnali di ripresa.
Poco male, mi basta vedere che la scarica tiene i 500mA che alla fine si riduce in breve tempo a 400mA, poi di colpo fine della ricarica, senza repliche.
Certo ora puoi replicare la cosa con il tuo MC3000 o alterare a tuo piacimento le cose.
Sono scelte piuttosto ingegnose, che apprezzo le abbiano implementate.
Si sta parlando di punti di forza non di errori o di firmware acerbi come erano per il MC3000 precedenti al V1.15.
Se hai altre chicche da valutare, ben vengano
Geppo Smart
25-02-2022, 08:37
Sono scelte piuttosto ingegnose, che apprezzo le abbiano implementate.
Si sta parlando di punti di forza non di errori o di firmware acerbi come erano per il MC3000 precedenti al V1.15.
Come ho detto, ma mi sembra che tu non abbia capito il concetto, a mio parere quel "ginocchio" non è dovuto a nessuna scelta ingegnosa, ma piuttosto ad un limite dell'hardware che non è più in grado di "estrarre" 500mA a quei valori di tensione. E' un problema progettuale, dipende da come è stato implementato il generatore di corrente utilizzato durante la scarica. Come dicono gli americani "my two cents"......
Comunque, non essendo un forum di elettronica, non credo proprio che sia il caso entrare nel merito di dettagli circuitali.
Come ho detto, ma mi sembra che tu non abbia capito il concetto, a mio parere quel "ginocchio" non è dovuto a nessuna scelta ingegnosa, ma piuttosto ad un limite dell'hardware che non è più in grado di "estrarre" 500mA a quei valori di tensione. E' un problema progettuale, dipende da come è stato implementato il generatore di corrente utilizzato durante la scarica. Come dicono gli americani "my two cents"......
Comunque, non essendo un forum di elettronica, non credo proprio che sia il caso entrare nel merito di dettagli circuitali.
Nessuna discussione di hardware a parte la precarietà dei contatti elettrici a molla.
Le soluzioni utili ed interessanti, sono le idee messe nella scrittura del firmware.
Una certa tolleranza e flessibilità di fronte a delle possibili anomalie, portano a dei risultati più affidabili.
Ne prendo atto che ad un certo punto la corrente costante di scarica cede, ma sul BT-C700 a 500mA non si vede il ginocchio -la fine della scarica- ma una rampa: giunti ad un -20% quindi 400mA, termina il processo di scarica.
Questo lo valuto come una utilità che aiuta ad evitare i problemi dei contatti instabili:
personalmente ho visto il messaggio di disconnessione della batteria sul MC3000 nel momento in cui si inseriva o rimuoveva un'altra batteria. In termini pratici vorrebbe dire guardare e non toccare, perché una microinterruzione elettrica metteva in blocco le operazioni di carica o di scarica. Metterci un minimo di tolleranza di almeno mezzo secondo risulta conveniente, ma anche una funzionalità spesso presente su altri prodotti concorrenti.
Il saper fare -in termini italiani- la vince, pure sui prodotti economici dotati di processori e voltmetri di vecchia generazione: l'importante è saper gestire bene i dati in gioco.
A tuo riguardo non ho pregiudi, anzi apprezzo la volontà di capire le cose per quelle che sono valide oggi e non ieri: hai visto bene che ricaricare batterie AA o AAA a 1C o 2C può portare a danni irreversibili per le batterie. C'è tutta la volontà di sperimentare e valutare prima di giudicare le cose.
Certo, a volte le cose pratiche sono poco ovvie.:)
Geppo Smart
25-02-2022, 20:45
Le soluzioni utili ed interessanti, sono le idee messe nella scrittura del firmware.
Una certa tolleranza e flessibilità di fronte a delle possibili anomalie, portano a dei risultati più affidabili.
Vedo che sei molto fiducioso nelle possibilità del software. Sarò della vecchia scuola, ma quasi quaranta anni di progettazione hardware mi insegnano che se il software può sicuramente mitigare molto, nulla può di fronte ad un hardware mal progettato. Purtroppo non tutti se ne rendono conto e a mio parere è la principale causa di tanti prodotti malfatti, che mai saranno in grado di diventare buoni prodotti.
Peraltro oggi non è difficile trovare un buon sviluppatore software, mentre lo è molto di più reperire un buon progettista hardware, in particolare di sistemi analogici.
Geppo Smart
26-02-2022, 07:33
A tuo riguardo non ho pregiudi, anzi apprezzo la volontà di capire le cose per quelle che sono valide oggi e non ieri
Confesso che a volte ho difficoltà a capire quello che scrivi. Spero di non essere indiscreto nel chiederti se l'italiano è la tua lingua madre.
Peraltro oggi non è difficile trovare un buon sviluppatore software, mentre lo è molto di più reperire un buon progettista hardware, in particolare di sistemi analogici.
SKYRC docet: hardware al silicio eccellente, specialisti in fisica, meccanica e software alle prime armi.
La ventola che sfidava i moti termici convenzionali, smaltendo il calore verso il basso, plastiche che si rompono .... firmware ed App demenziali: tutto descritto su CPF.
Certo alla terza generazione HW e SW hanno fatto quasi un buon lavoro
DOC-BROWN
03-03-2022, 09:39
ma quindi alla fine .... cosa di davvero valido attualmente e a basso costo per la ricarica delle
ni-mh ?
PS che dite dello SkyRC per la ricarica delle litio , valido ?
ciaoooo :doh:
ma quindi alla fine .... cosa di davvero valido attualmente e a basso costo per la ricarica delle
ni-mh ?
PS che dite dello SkyRC per la ricarica delle litio , valido ?
technoline BC700 e passa la paura, Grande Giove!
Per lo SkyRC Parli del 3000?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.