View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
il menne
16-01-2024, 09:13
Ah beh, chiaramente ognuno di noi è unico e fa come meglio pensa per se. :)
Io se un titolo mi dà qualcosa lo spolpo più e più volte
Tipo the lords of the rings di Jrr Tolkien, il libro, o meglio la trilogia. L'avrò letto e riletto tipo 50 volte negli anni, nella versione italiana con la prima traduzione, nella versione più recente tradotta di nuovo, e nella versione originale inglese.
Così anche per alcuni film che mi piacciono particolarmente, o serie anime classiche. Alcuni film di Nolan li ho rivisti almeno 4/5 volte. Ma anche serie cone hokuto no ken ( alcune puntate le conosco quasi a memoria, ma adoro ogni tanto riguardarle, così come per alcuni film meno artistici ma che comunque adoro, tipo i classici di Bud Spencer e Terence Hill, che so spesso le battute a memoria e conosco le scene a menadito ma mi fanno sempre ridere quando li riguardo ) e così alcuni videogames, dark souls lo avrò giocato e rigiocato e rigiocato non so quante volte ....
Silent Bob
16-01-2024, 09:20
Guarda, se c'è una cosa sulla quale non ho alcun dubbio è che il software ludico sarà sempre e in qualche modo preservato. Solo che oggi si chiama "abandonware" che fa rima con pirateria e non se ne può parlare liberamente. Stesso discorso per il retrogaming: software ufficialmente "morto" è invece vivo e vegeto e usufruibile in modi molteplici da chiunque. Un'opera d'amore straordinaria, fermo restando il rispetto per il copyright ;)
Hmm... il problema del web è che si dice che si trova tutto ma non è proprio vero eh!
Prendi, che ne so, magari un gioco uscito su Android/Ios, magari lo fanno uscire e dopo un po', perché non lo prende nessuno, lo ritirano.
Pensi che dato che è digitale ci sarà in giro, invece no, è introvabile.
E solo per dire che alla fine un prodotto se non viene preso e caricato da qualcuno da qualche parte, non lo troverai ugualmente in rete.
Per il retrogaming ci son tantissimi vecchi titoli in giro, ma rimangono (per i collezionisti digitali) anche molti titoli introvabili o poco conosciuti.
Ovviamente se il discorso prende in esame grandi titoli è difficile che si perdano, ci sarà sempre qualcuno che ne ha una copia.
E cmq per Abandonware è come le Rom si viaggia in quei confini non ben definiti.
c'era anche un programma ovviamente iuesei sugli accumulatori seriali in america appunto (sui vari dmax etc)....lì siamo proprio a livello di disturbi mentali lol comunque mi hai incuriosito....ma se era quello di un francese che aveva riempito dei garage di vinili che si erano allagati rovinando centinaia di oggetti da collezione allora l'ho già visto lol (che sfiga, potrebbe succedere anche a me dato che tengo tutto in un garage interrato)
Sì quel programma lo vedevo ogni tanto, e lo ricordo, in america dato che è un paese grande , è più facile vedere molte più persone ridotte così (ed anche peggio).
Ed il film, sì è quello, io quando passa in tv se posso lo rivedo, è veramente piacevole da vedere e rivedere, e quel tizio, se ricordi, diceva che ascoltava tutto!
Ah beh, chiaramente ognuno di noi è unico e fa come meglio pensa per se. :)
Io se un titolo mi dà qualcosa lo spolpo più e più volte
Tipo the lords of the rings di Jrr Tolkien, il libro, o meglio la trilogia. L'avrò letto e riletto tipo 50 volte negli anni, nella versione italiana con la prima traduzione, nella versione più recente tradotta di nuovo, e nella versione originale inglese.
Così anche per alcuni film che mi piacciono particolarmente, o serie anime classiche. Alcuni film di Nolan li ho rivisti almeno 4/5 volte. Ma anche serie cone hokuto no ken ( alcune puntate le conosco quasi a memoria, ma adoro ogni tanto riguardarle, così come per alcuni film meno artistici ma che comunque adoro, tipo i classici di Bud Spencer e Terence Hill, che so spesso le battute a memoria e conosco le scene a menadito ma mi fanno sempre ridere quando li riguardo ) e così alcuni videogames, dark souls lo avrò giocato e rigiocato e rigiocato non so quante volte ....
Sì, anche io facevo così da giovane, come scritto.
Mo' non ne vedo il motivo... cioè se guardo 8 volte Inception per capire tutto a menadito, non è che mi cambia la vita... se guardavo altri 7 film in quel tempo magari trovavo qualcosa di piacevole uguale. Ho perso tante ore a riguardare film o rigiocare titoli quando avevo vent'anni, che forse se facevo altro era meglio e scoprivo qualcosa di ancora più piacevole.
Detto questo capisco, sicuro ci son opere che son talmente fatte bene, per i nostri gusti personali, che fa piacere viverle e riviverle e spolparle per conoscere ogni cosa.
Nel mio caso "ormai son tutte cose del secolo scorso" (cit)
Silent Bob
16-01-2024, 09:38
Come per i giochi, anche per i film, visti una volta, per la volta successiva faccio passare tantissimo tempo.
No, io ho smesso di riguardare film o rileggere fumetti
Nel mio caso io ho sempre collezionato solo e solamente cose che mi interessavano davvero, che mi avevano lasciato qualcosa e non col solo intento di averle esposte ma in futuro di riprenderle in mano e utilizzarle.
Le due facce della stessa medaglia, io come ideologia son molto più vicino a "Il Menne" che a "GoFoxes"
Diciamo che se si potesse aprire un sondaggio, potrei vedere chi è Team GoFoxes e chi Team Il Menne (anche se si potrebbero aumentare le scelte)
Io non lo vedo un problema se "spariscono" giochi, boh
...
Cioè, non credo che uno collezioni qualcosa perché in futuro lo rigicherà, leggerà, guarderà. Lo fa perché adora collezionare e preferisce giochi o fumetti o film che francobolli o monete.
Il fatto è proprio questo,magari tu la pensi così, poi per qualche assurdo potresti cambiare completamente idea tra 10 o 20 anni (può capitare, anche se vai dritto e deciso con le tue idee).
Ho frequentato altri forum dove gente collezionava roba varia, poi ogni tanto leggevi chi si vendeva tutto, e chi invece aumentava. Qua il discorso diventa volendo anche semplice, a volte collezionare oggetti per qualcuno diventa un peso, o non ne rivede più la cosa che vedeva anni fa.
Io lo vedo per i fumetti, 2 amici mia andavano sempre alle fiere, entrambi hanno molti fumetti, ed entrambi hanno smesso quasi del tutto di farli. Ma principalmente perché il lavoro e altri problemi non glielo permettono.
Sia chiaro che stiamo cmq parlando di passatempi.
Lascia perdere il team GoFoxes :asd:
Intanto io credo che darò a mucchio a Wildlands o centellinerò il tempo "perso"... dopo quasi 50 ore non sarei manco troppo distante per finirlo, per completarlo sì, ma chissene, lo potrei finire facendo ancora 2-3 regioni per arrivare a sbloccare 2 dei 4 luogotenenti che devo sconfiggere per arrivare al boss dei boss (splendidamente doppiato da Luca Ward).
Solo che mi trovo a fare e rifare n volte certe missioni perché se fallisci devi sempre ricominciare dall'inizio e puoi fallire una missione se muori, se ti uccidono chi devi interrogare e l'ultima era una missione a tempo, ma manco lo sapevo (forse perché gioco senza hud)... faccio una infitrazione, osservo i nemici, elimino quelli tra me e chi devo interrogare, passo 15-20 minuti giocando con attenzione e divertendomi. Interrogo e mi dice di arrivare da un altro tizio, mi muovo e quando sto per arrivare "missioe fallita, obiettivo ucciso" e che caxxo... mo' tocca rifare tutto dall'inizio.
E venivo da una missione fatta 4-5 volte perché o mi fuggiva o rimaneva ucciso chi doveva catturare, una volta nell'inseguirlo con la macchina è finito in un burrone ed è morto, altra volta è stato ucciso da esplosione che avevo messo per mettere fuori gioco auto... e ogni volta ricominciavo dal'linizio, quindi approccio stealth, non farsi scoprire, eliminare 10-12 nemici con calma e pazienza... non solo, la quinta ho fatto saltare tutti i mezzi di trasporto, quindi ho dovuto portarlo a "braccio" per diverso tempo finché non ho trovato un'auto. Certo, è un po' la modalità HITMAN.. fai qualcosa la prima volta per capire come farla, trovi la tattica giusta dopo 3-4 volte e la metti in pratica, però...
Insomma, il gioco è bello, una goduria senza hud e al massimo livello di difficoltà (se entro in fuoco aperto sono morto), ma il fatto che non ci siano checkpoint nelle missioni le rende troppo tediose, soprattutto se giocate in full stealth come piace a me.
Silent Bob
16-01-2024, 09:45
Lascia perdere il team GoFoxes :asd:
Non nel modo di giocare, sicuramente, su quello penso che ci sei solo tu almeno riguardo sto forum, nel mondo poi, chissà :D
Non nel modo di giocare, sicuramente, su quello penso che ci sei solo tu almeno riguardo sto forum, nel mondo poi, chissà :D
Nah... c'è pieno
cerca su youtube NoHUD gameplay o su reddit self-imposed challenges
troverai decine di video e n mila thread
Reddit
https://www.reddit.com/r/Gaming4Gamers/comments/60tyzk/what_are_the_most_fun_selfimposed_challenges/
https://www.reddit.com/r/patientgamers/comments/12vazv8/do_you_have_any_selfimposed_challenges_that_make/
https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/SelfImposedChallenge
https://www.reddit.com/r/truegaming/comments/xtvtj/lets_talk_about_self_imposed_challenges_in_single/
Questo è Wildlands in Ghost mode (permadeath) a extreme no hud
https://www.youtube.com/watch?v=8pl-NLkjfYU
Questo è CP2077 no hud
https://www.youtube.com/watch?v=qzxCAOlGWno
Questo è AC Valhalla no hud
https://www.youtube.com/watch?v=L1Tww-D0LKU
Questo fa solo walkthrough no hud
https://www.youtube.com/@NoHUDGameplays/videos
Che poi io non è che gioco tutto così eh... per dire wildlands lo gioco sì a extreme, ma non totalmente senza hud, ho arma/gadget perché se no non sai che gadget hai selezionato, ho l'obiettivo di missione perché se no manco ti accorgi se scappa e le icone sync perché se no fai presto a scordarti chi hai syncato nel caso devi annullare. Io gioco sempre senza minimappa e compass se possibile toglierli e eventualmente GPS se questo trasforma il gioco in un GPS simulator, appunto, o task manager.
Quel che trovo piacevole recentemente è togliere evidenziazione/icone dei nemici... sia in Vahlalla (questo proprio senza hud di sorta) che Wildlands non so dove siano i nemici, non li vedo magicamente attraverso i muri e manco so la loro salute... insomma, gioco come 15-20 anni fa.
L'adrenalina del non sapere dove siano i nemici, quanta salute abbiano in Valhalla è estremamente piacevole e mi ricorda Deus Ex in parte, giocato stealth, in Wildlands invece spinge a sfruttare i gadget come il drone e soprattutto la visione a infrarossi, così come ragionare (cosa ormai persa nei giochi) e ricordarsi posizione e numero dei nemici, altra cosa persa. Che poi questo spinge anche a fare una cosa che nessuno fa più: ascoltare i giochi.
In Far Cry 6, che non mi sta prendendedo molto, ho riattivato molti aiuti (non minimappa/compass chiaramente), come icone obiettivo e altro, perché trovo divertente (come poi wildlands) andare in auto sapendo più o meno la direzione, ma non la strada esatta, quindi c'è sempre imprevidibilità. Poi delle due preferisco non dover aprire mai la mappa a quel punto. Carino il fatto che i nemici se vengono taggati comunque lo rimangono per pochi secondi, quindi gli scontri son sempre adrenalinici perché non sai quanti nemici e dove siano (e comunque tengo staccata a salute). Lo stealth però lo sto trovando difficile e tedioso rispetto ad altri giochi e non sopporto quelle cavolo di armi "fatte in casa"...
Che poi queste cose ci son da sempre, ricordo che finii BG2 una seconda volta oltre 20 anni fa con party di soli "maghi": Io mago, Edwin, Imoen, Nalia, Aerie e Jan. O finii Half Life 2 15 anni fa o più usando solo la gravity gun da Black Mesa East in su (tranne nel punto in cui era necessario il lanciarazzi). O Deus Ex la classica no kill run, che non era banale non essendoci aiuti per lo stealth (a difficoltà realistica come sempre).
Tra l'altro un post di reddit che ho linkato sopra mi ha dato una piacevole idea per provare ad apprezzare Skyfo Skyrim
I play through Elder Scrolls games as Jesus. It's a semi-pacifist role playing run, so I don't harm anyone directly, and instead focus my skill developments on restoration, illusion, conjuration, speech and sneak. I wear unenchanted robes, and only use a restoration staff as a weapon. Eventually I lead a congregation of "apostles" (NPC followers), "angels" (summoned daedra) and "converts" (zombies) around Nirn, throwing out buffs at them as they carve through dragons, mudcrabs and dwemer artifacts. If a member of the Imperial Legion or a Wood Elf merchant attacks me, I don't defend or heal myself, and if I die, I'm not allowed to reload and continue playing for three days.
:asd:
Carina però l'idea di non usare armi o magie offensive. Solo difensive, illusione, stealth e evocazione... in pratica i danni li fanno gli evocati ed eventualmente i compagni, tu ti devi preoccupare di tenerli in vita e buffarli... una sorta di chierico insomma... ci provo in Skyrim via :asd:
Lollauser
16-01-2024, 10:35
I play through Elder Scrolls games as Jesus. It's a semi-pacifist role playing run, so I don't harm anyone directly, and instead focus my skill developments on restoration, illusion, conjuration, speech and sneak. I wear unenchanted robes, and only use a restoration staff as a weapon. Eventually I lead a congregation of "apostles" (NPC followers), "angels" (summoned daedra) and "converts" (zombies) around Nirn, throwing out buffs at them as they carve through dragons, mudcrabs and dwemer artifacts. If a member of the Imperial Legion or a Wood Elf merchant attacks me, I don't defend or heal myself, and if I die, I'm not allowed to reload and continue playing for three days.
hahaha
Ezechiele25,17
16-01-2024, 10:58
Hmm... il problema del web è che si dice che si trova tutto ma non è proprio vero eh!
Prendi, che ne so, magari un gioco uscito su Android/Ios, magari lo fanno uscire e dopo un po', perché non lo prende nessuno, lo ritirano.
Pensi che dato che è digitale ci sarà in giro, invece no, è introvabile.
ma quelli non sono abandonware, sono coperti dai diritti. Stesso discorso ancora per i giochi Java, nonostante sia una tecnologia ormai superata. Bisogna attendere qualche anno, quando saranno liberi
Silent Bob
16-01-2024, 11:10
ma quelli non sono abandonware, sono coperti dai diritti. Stesso discorso ancora per i giochi Java, nonostante sia una tecnologia ormai superata. Bisogna attendere qualche anno, quando saranno liberi
non si sta parlando dell'immediato ma più avanti eh, anche se ora ci son altri concetti.
Comunque mi son studiato una build Skyrim per farmi un playthrough "pacifista"... può essere divertente. Intanto metterei su una manciata di mod, già usati in passato:
Imperious - Races of Skyrim, per avere razze fatte meglio
Ordinator Perks in aggiunta a 100 pct More Perks, Perk Points and More Gold for Bounty Quests, Dragon Souls To Perk Points per avere una marea di perk in più e come minimo il doppio di punti, ma anche dare un senso a fare le bounty mission e cacciare draghi
Poi essendo una build magica:
Apocalypse e Sustained Magic, che aggiungono 155 splendide magie lore friendly e la possibilità di sacrificare magicka per mantenere attiva una magia, ad esempio di evocazione, ad libitum
Poi la classe bretone e per iniziare il mehnir del mago. Non posso usare armi e armature, solo staff, ma non poteri d'attacco, e vesti/indumenti. Niente distruzione, solo sneak tanto è passiva e pickpocketing che serve in accoppiata con alchimia, poi appunto le skill da bretone: alchimia, evocazione, alterazione, ristorazione, illusione e oratoria.
E la uso per fare un confronto tra dungeon e quest con Oblivion, per confermare quanto Skyrim sia un pessimo gioco :asd:
Lollauser
16-01-2024, 14:10
Comunque mi son studiato una build Skyrim per farmi un playthrough "pacifista"... può essere divertente. Intanto metterei su una manciata di mod, già usati in passato:
Imperious - Races of Skyrim, per avere razze fatte meglio
Ordinator Perks in aggiunta a 100 pct More Perks, Perk Points and More Gold for Bounty Quests, Dragon Souls To Perk Points per avere una marea di perk in più e come minimo il doppio di punti, ma anche dare un senso a fare le bounty mission e cacciare draghi
Poi essendo una build magica:
Apocalypse e Sustained Magic, che aggiungono 155 splendide magie lore friendly e la possibilità di sacrificare magicka per mantenere attiva una magia, ad esempio di evocazione, ad libitum
Poi la classe bretone e per iniziare il mehnir del mago. Non posso usare armi e armature, solo staff, ma non poteri d'attacco, e vesti/indumenti. Niente distruzione, solo sneak tanto è passiva e pickpocketing che serve in accoppiata con alchimia, poi appunto le skill da bretone: alchimia, evocazione, alterazione, ristorazione, illusione e oratoria.
E la uso per fare un confronto tra dungeon e quest con Oblivion, per confermare quanto Skyrim sia un pessimo gioco :asd:
si ma occhio ai farisei, e ricordati di porgere l'altra guancia
Silent Bob
16-01-2024, 14:20
Intanto, ritorno al passato.
Finito i 2 GTA, li ho al momento cancellati dalla PS4 (in fondo ci vuole poco per reinstallarli).
Ho ripreso The Witness e mi son arreso con i puzzle all'interno della montagna, il primo ho visto come si risolveva, per il 4rto (e magari il 5nto) ci penserò su prima di farli.
Ma come avevo scritto ai tempi, ODIO profondamente la parte dei tetramini (da giocatore di Tetris poi la trovo tutt'ora una cosa ironica), di tutti i puzzle presenti in quel gioco, solo questi ho difficoltà vera nel risolverli.
E poi dopo 5 anni circa (almeno facendo fede alla data di uscita non il mese), RDR 2!
Lo sto reinstallando, 2h letteralmente per i 2 dischi, ed un bel pò per l'update.
Voglio riprenderlo per vedere sia se mi ricordo come si gioca (:D ) sia per fare alcune cose che avevo mollato ai tempi o che non avevo proprio iniziato, ma devo prima riaprirlo per sapere a che punto ero arrivato.
PS: dimenticato, dal sito della R*, non avevo manco più riprovato da allora
Completamento: 92.8%
Non ricordo più cosa servisse per il 100%
Nah... c'è pieno
cerca su youtube NoHUD gameplay o su reddit self-imposed challenges
troverai decine di video e n mila thread
sul fatto che eri l'unico italiano, e che probabilmente sei l'unico che mi è capitato di leggere che fa così, ma "nel mondo" ero chiaramente ironico, immaginavo ci fossero altri a farlo.
In fondo nel web c'è gente che finisce i giochi , anche difficili, senza subire un colpo, non mi stupisco se c'è chi ha delle alternative o modi differenti di fare gameplay.
si ma occhio ai farisei, e ricordati di porgere l'altra guancia
Certo, come sempre.
A parte gli scherzi, una build che non combattesse e usasse solo magie ho sempre provato a farla, ma alla fine Skyrim è talmente fatto da caxxo che devi mazzuolare per forza come da imposizione Todd: "ma davvero c'è gente che si diverte a giocare RPG? E senza mazzuolare nessuno? Boh, io gioco solo a CoD, FIFA e Forza Horizon..."
più di 10 anni fa.. nella prima run, ottenni, forse da gilda dei ladri, un bastone che evocava un demone OP infatti mi ha quasi tolto la voglia di continuare.. trattandosi appunto di demone non so quanto possa essere in tema evangelico
più di 10 anni fa.. nella prima run, ottenni, forse da gilda dei ladri, un bastone che evocava un demone OP infatti mi ha quasi tolto la voglia di continuare.. trattandosi appunto di demone non so quanto possa essere in tema evangelico
No vabbè, io usando mod avevo quello per avere più followers e ricord che a un certo punto semplicemente camminavo con un esercito di 10-12 tizi che mazzuolavano tutti i nemici incotrati... senza considerare poi che se porti evocazione a 100, come ho fatot nell'ultima partita vanilla, giri comunque con un follower e evochi 2 dremora lord che asfaltano ogni cosa.
Il bello è provare a NON combattere in un gioco basato sul combattimento che manco Street Fighter, ma invece sfruttare tutte le altre magie per sconfiggere nemici,. Anche evocazione per carità, ma sei limitato a una creatura fincé non arrivi a 100... e no followers.
L'idea è eliminare, indirettamente, solo il target... tutti gli altri renderli inoffensivi nel caso o evitarli
beh mica solo Todd ha l'esclusiva del combat sugli ARPG,
sei tu che hai un pò la fissa
prova a giocare da pacifista ai Gothic che hanno definito il genere e godono di ottima reputazione e non hanno troll/haters piantati addosso a vita come zecche, come Bethesda
beh mica solo Todd ha l'esclusiva del combat sugli ARPG,
sei tu che hai un pò la fissa
prova a giocare da pacifista ai Gothic che hanno definito il genere e godono di ottima reputazione e non hanno troll/haters piantati addosso a vita come zecche, come Bethesda
No, Todd ha l'esclusiva sul fare giochi che NON sono RPG, action sì, RPG no (almeno da Skyrim in su, sono action/shooter)
I piranha han fatto un paio di rpg decenti e mo' han definito il genere, infatti c'è pieno di cloni di Gothic in giro e con i loro giochi successivi, tipo Risen o Elex, han venduto a pacchi.
Che poi Gothic 1, che per me è l'unico di rilievo, era esaltato non per l'aspetto rpg (almeno in partr), ma per essere "difficile", avere uno sviluppo del personaggio incentrato sul training e soprattutto l'area di gioco era credibile sotto tutti gli aspetti.. era un microcosmo con la sua società e le sue regole, e al giocatore veniva data l'impressione di essere parte di questo microcosmo e che non tutto girasse intorno a lui.
Di rpg c'aveva poco perché c'avevi poco da interpretare, era appunto tutto combat / magia e bona. Ripeto, gli rpg son altro, questi son action/adventure con elementi da rpg, che solitamente è semplicemente la scelta delle skill da imparare per combattere meglio
Detto questo, i TES vorrebbero offrire invece esperienze di tutti i tipi, e infatti fino ad Oblivion le offrivano... ci sono n mila quest che NON richiedono di combattere in Oblivion, tutta la gilda dei ladri e dei maghi ad esempio, ma anche molte quest cittadine (che son tutte eccelse) e spesso e volentieri permettevano di essere risolte in più modi.
Da Skyrim in su invece è tutto un: segui la freccia, ammazza tutti... il divertimento, per Todd, e "come" ammazzi... da distanza o da vicino, usando armi o magie o entrambe. A memoria ricordo veramente poche quest che non richiedessero di combattere in Skyrim, e quelle che potevi risolvere altrimenti, non avevano controindicazioni ad essere risolte in maniera spiccia ammazzando tutti (cosa che è ancora peggio in Starfield). In un RPG oltre a permetterti di interpretare il personaggio, la cosa più importante è che le scelte che fai, di qualsiasi tipo, abbiano conseguenze. Non esistono conseguenze per Todd...
Un vero Action RPG per me è KCD, come lo sono stati Bloodlines e il primo Deus Ex. Qui oltre a permettere quasi tutti gli approcci, le scelte hanno conseguenze anche tangibili, così poi come New Vegas.
Comunque, anche ipotizzando che possano esistere RPG incentrati solo sul combat, e ci sono infatti, devono comunque avere questi punti chiave:
1) Scelte e conseguenze - Come scritto, in qualsiasi aspetto del gioco, se le mie scelte non hanno nessun impatto su meccaniche di gioco, mondo di gioco, storia, non è un RPG.
2) Statistiche e abilità significative - Scegliere una skill o incrementare una stats deve avere impatto sul gameplay. Non può essere solo una differenza cosmetica. In Deus Ex per hackerare bisognava saperlo fare, e se non si era investito in quello, non hackeravi e dovevi trovare una soluzione alternativa (e ce n'erano sempre per qualsiasi build, da qui l'essere il miglior Action RPG di sempre). In Bloodlines se decidevo di essere un nosferatu, dovevo vagare nelle fogne e evitare di farmi vedere in giro.
3) Interattività col mondo di gioco - Questa è legata in parte alla 1. Le azioni che si compiono, le quest che si risolvono, ecc devono impattare in positivo o negativo il mondo di gioco e gli NPC, magari pure la storia, e questo deve essere riconosciuto dal mondo di gioco. In Skyrim diventare arcimago non cambia nulla, giri per strada e la gente ti tratta sempre come uno qualsiasi, diventi la nuova Volpe Grigia (in Oblivion) e non hai vantaggi di nessun tipo, quando i mendicanti erano "i suoi occhi e orecchie"... almeno in Morrowind entrare in certe casate ti precludeva l'ingresso in altre, o in TW2 cambiava un intero capitolo in base a chi si decideva di seguire alla fine del primo. KCD è il gioco più recente che fa meglio questa cosa.
4) I personaggi devono essere ben scritti e con personalità. Se dovrai giocare per 30-40 o addirittura 100 ore, devi affezionarti a certi NPC, ai compagni, e non solo per avere la scenetta soft porn su un cavallo di paglia. Questo lo faceva benissimo Bioware, tant'è che tutti sono ancora affezionati a Minsc, Imoen, pure Aerie, per non parlare di Mass Effect 1 e 2: Liara, Garrus, Tali, Miranda, Mordin, Legion... In The Outer Worlds, uno dei peggiori giochi mai sviluppati, i personaggi son talmente piatti che manco ti ricordi il loro nome
Questi 4 punti son fondamentali in un RPG, per definirlo tale, oltre al mio cruccio di interpretare un personaggio nelle situazioni di "gameplay", ma non è strettamente necessario se puoi interpretarlo in tutte le altre situazioni e la scelta di una skill combat rispetto a un'altra ha conseguenze (eccelso Wasteland 2 sotto questo aspetto).
Bene vedo che su certe cose cominciamo ad allinearci :D
Bene vedo che su certe cose cominciamo ad allinearci :D
Stasera oltre a preparare Skyrim moddato per la run pacifista, mi sa che inizio Pathfinder: Kingmaker su Xbox (su PC pensavo di iniziare seriamente Wasteland 2 in previsione poi del 3, sempre su PC).
Pillars of Eternity non riesco a farmelo piacere, ma Pathfinder è un robo talmente incasinato e complesso, che potrebbe diventare interessante proprio per quello. Poi leggo che ha personaggi interessanti e scelte e conseguenze un po' in tutte le meccaniche (per via della gestione del regno).
Ero arrivato a buon punto con Pathfinder Kingmaker ma proprio per via della "gestione del regno" (oltre che per qualche bug relativo alla percezione e alle relative statistiche) mi sono incastrato male
Ero arrivato a buon punto con Pathfinder Kingmaker ma proprio per via della "gestione del regno" mi sono incastrato male
Mi pareva di aver letto che nel caso puoi ignorarla?
A me piacciono gli aspetti manageriali in certe situazioni, però bisogna vedere com'è fatta.
Mi pareva di aver letto che nel caso puoi ignorarla?
A me piacciono gli aspetti manageriali in certe situazioni, però bisogna vedere com'è fatta.
Si potrebbe renderla automatica diciamo, altrimenti cominci a perdere pezzi
Un po' come la nave in Pillars 2
Ma mi dispiacerebbe giocare un gioco non nella sua totalità
Ci dirai
Wasteland 2 assolutamente niente di memorabile ma tutto sommato piacevole
lo scontro finale però mi ha deluso su tutta la linea. Ho messo in stand-by il terzo, ma dal momento che se ne parla piuttosto bene avrei fatto molto meglio a giocare direttamente quello
Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk
CtrlAltSdeng!
16-01-2024, 18:18
Se non erro da me ha preso un bel 8 pieno :O :O
Parlando di collezionismo e del fatto che sul web comunque si trova tutto, non posso non porconare pensando alla mia ricerca disperata della Guida Ufficiale di Red Dead Redemption 2 (un libro bellissimo, esaurito da anni e mai ripubblicato).
:muro:
Assurdo. "Il" gioco PC dell'ultimo decennio, tantissimi fan che ancora la comprerebbero e loro non la ripubblicano. :muro: :muro:
su Ebay la vendono a peso d'oro, maledetti.
Volevo solo dire che
Colleziono spore, muffe e funghi :O
Cromwell
17-01-2024, 09:13
Volevo solo dire che
Colleziono spore, muffe e funghi :O
Campioni ectoplasmici no?
Campioni ectoplasmici no?
Di tanto in tanto...
:D ;)
Io sto collezionando mod di Skyrim :asd:
Per il momento sto a 29 e direi che aiutano la build pacifista, anche se dopo aver rubato a un tizio, mi han cercato tre mercenari... e qui dimostra quando Skyrim sia 'na schifezza rispetto alle regole di un buon RPG che avevo postato sopra:
Esco dall'emporio di Riverwood, quello gestito dal tizio e la sorella a cui han rubato il robo da recuperare in uno dei più noiosi dungeon progettati da mente umana, vabbé... esco e tre mercenari mi attaccano perché ho rubato al mercante generico di Whiterun. Lancio fury su un paio, evoco famiglio, alla fine ne rimane uno, corro in tondo, quello mi corre dietro, aspetto magicka si ricarichi, evoco famiglio, il tizio lo uccide, corro in tondo, aspetto magicka si ricarichi... avete capito :asd: per fortuna ho acquistato una nuova magia "wither" che rallenta ogni secondo per 20 secondi (se ricordo bene) e anche diminuisce la salute... così quello rimaneva indietro ogni volta.
Va bè, il succo è un altro... quando ho lanciato fury uno dei tizi se l'è presa con la sorella del mercante di Riverwood... uccidendola, indovinate che ha detto il mercante quando sono rientrato? "Vendo cianfrusaglie, roba così"... manco si è reso conto fosse morta la sorella. Non solo, dalle fredde dita dei mercenari recupero la lettera del mercante di whiterun che mi vuole morto, punto, senza speranza. morto. Indovinate che ha fatto quando mi ha visto ritornare ? Nulla ha acquistato roba da me, ne ha venduta a me e si è fatto rubare altro
Poi c'è gente che lo considera un capolavoro... è indice di quanto sia peggiorato il mondo.
Per i mod
Messo la unofficial patch, qualche mod grafico (Skyland AIO, 3-4 di IA92 tipo enhanced graphics) e alternate start giusto per renderlo un po' più piacevole da vedere (e saltare l'odiosa intro)... e su Xbox con quella roba devo dire che è veramente "obliviano" con ottima atmosfera fantasy.
Poi Imperious per avere razze migliori e Ordinator per avere mille mila perks in più che rendono il gameplay assurdamente più vario, per questo ho buttato dentro qualche mod per ottenere perk: 1 in più ogni 2 livelli, scambiarli per anime di drago, come reward contro nemici potenti e altro
Poi il bloccone magie con Apocalypse, Odin e Phenderix, ma ignoro destruction (posso però fare danno "passivo" con certe magie di ristorazione) e un paio che però devo ancora verificare per fare unlock/lock e rallentare/fermare il tempo, oltre a sustained magic che permette di mantenere attive certe magie sacfrificando parte della magicka.
Poi alcuni QoL: poter vendere roba rubata a chiunque, perché per me quella cosa non ha mai avuto senso (ah no, quella mela è rubata, prendo le altre 4 invece...), uno per avere reward triplicate da più o meno tutto... per comprare le magie che mi servono è necessario spendere migliaia e migliaia e non ha senso con le stupidissime reward di Skyrim: sconfiggi 88 nemici in un dungeon lunghissimo e alla fine ne esci con 150 monete d'oro che manco ci compri uno spell book da novizio.
Infine 3 che non ho ancora verificato, ma che trovo interessantissimi:
- Missives, aggiunge board alla TW3 in cui prendere radiant quest (per un totale di 210 nei vari hold) da corriere, ottenere materiali/ingredienti, uccidere, recuperare oggetti da dungeon...
- Perk Tomes (Ordinator perks), aggiunge Perk Tomes al mondo di gioco (in vendita o come reward), che come quelli per le spell sbloccano perk, senza quindi la necessità di "arrivarci" scegliendo perk come prerequisito e avendo punti
- Phenderix Arcane Arsenal, aggiunge 17 nuove tipologie di frecce, adatte anche ai pacifisti. Intanto aggiunge un harmless bow che fa zero danno poi tra le frecce c'è roba tipo ti teleporti dove cade la freccia, crea una luce dove cade la freccia, trasforma il target in una creatura pacifica, stordisce e fa cadere il target, paralizza, calma, fa incaxxare o impaurire tutti i targets in un'area e altro (che però fan danni, anche se alcuni creano anche un muro elementale...)
il menne
17-01-2024, 11:22
Parlando di collezionismo e del fatto che sul web comunque si trova tutto, non posso non porconare pensando alla mia ricerca disperata della Guida Ufficiale di Red Dead Redemption 2 (un libro bellissimo, esaurito da anni e mai ripubblicato).
:muro:
Assurdo. "Il" gioco PC dell'ultimo decennio, tantissimi fan che ancora la comprerebbero e loro non la ripubblicano. :muro: :muro:
su Ebay la vendono a peso d'oro, maledetti.
Azzz, nuova incellofanata a quasi 200 euro.... io lo ho, preso all'uscita, pure l'edizione collector's con copertina rigida, in condizioni pari al nuovo, ma aperto, ma tanto comunque non me ne disfarò mai.
Non pensavo che questa guida fosse rara.... :stordita:
Su amazon un seller spara 1190 euro! ma siamo pazzi!!!! pure usata!
ps: vedo che ha un certo valore pure la steelbox che davano con la special o ultimate edition (io preordinai la ultimate eouni prima dell'uscita quindi ho anche la steelbox ) a parte chi spara 100 euro, pare che se in ottime condizioni valga 40/50 euro pure quella.... mah :asd:
Silent Bob
17-01-2024, 11:32
Parlando di collezionismo e del fatto che sul web comunque si trova tutto,
per questo ho scritto che non è vera sta roba, io posso dirti che di mio c'è un libro che cerco da anni, uscito oramai una decina di anni fa o più (ma che ai tempi non trovai in libreria), ma non sono mai riuscito a trovarlo, per assurdo manco in digitale.
non posso non porconare pensando alla mia ricerca disperata della Guida Ufficiale di Red Dead Redemption 2 (un libro bellissimo, esaurito da anni e mai ripubblicato).
:muro:
Assurdo. "Il" gioco PC dell'ultimo decennio, tantissimi fan che ancora la comprerebbero e loro non la ripubblicano. :muro: :muro:
su Ebay la vendono a peso d'oro, maledetti.
Non immaginavo arrivasse a costare così tanto. A pensare che il gioco, come scritto, l'ho reinstallato ieri.
Potremmo far cambiare il titolo in: "ma i vecchietti come me in che modo sputtanano i soldi???"
:asd:
il menne
17-01-2024, 11:41
Ci sono tizi che vendono sulla baia l'ultimate edition retail ps4 di rdr2 pure usata a oltre 200 euro.... :eek: e menomale che l'ho tenuta.
Quando uscì il gioco girava parecchio meglio su one x rispetto a ps4 pro e quindi lo ricomprai retail ultimate anche per xbox one per giocarlo al meglio di allora.... :asd:
Silent Bob
17-01-2024, 11:56
Potremmo far cambiare il titolo in: "ma i vecchietti come me in che modo sputtanano i soldi???"
:asd:
Titolo problematico, perché potrebbero uscire discorsi che tutto riguardano tranne i videogame :asd:
Ci sono tizi che vendono sulla baia l'ultimate edition retail ps4 di rdr2 pure usata a oltre 200 euro.... :eek: e menomale che l'ho tenuta.
Quando uscì il gioco girava parecchio meglio su one x rispetto a ps4 pro e quindi lo ricomprai retail ultimate anche per xbox one per giocarlo al meglio di allora.... :asd:
Parlando di Ebay etc..
c'è una gran parte dell'utenza che mira a comprare determinate cose con il solo scopo di riguadagnarci in un secondo momento, se introvabili.
Piccola citazione, ho un orologio comprato quasi 10 anni fa della Casio, un normale orologio, ci ho speso sui 35€ e sul sito ufficiale prima che andasse esaurito stava sui 20-25 €
Un mio amico lo ha trovato, sommando le SS , per un totale di 50 e passa €
Ancora più ironico che ho invece un casio da "corsa" (anni 90 o giù di lì) che senza cinturino come il mio lo vedono sui 40€ (mi pare) con cinturino e integro (e con libretto delle istruzioni) sui 100€
E vi assicuro che in entrambi i casi non valgono quel prezzo, e anni fa sempre sulla baia, il primo intendo, costava max 30€
Sto spulciando la mia lista Steam via https://www.lorenzostanco.com/lab/steam con tag RPG... e son saltati fuori 222 giochi :asd:
Quasi quasi inizio a farli uno ad uno, quelli che non ho finito e non sono multiplayer/morti, in ordine alfabetico... c'è roba assurdamente interessante che ho ignorato troppo a lungo.
Tanto, non vale la pena concentrarsi sul finire quei caxxo di tripla a che ci propinano oggi giorno, sono come farsi una maratona di film e serie Marvel post "me too"... una presa per il chapet :asd:
Io sto collezionando mod di Skyrim :asd:
Esco dall'emporio di Riverwood, quello gestito dal tizio e la sorella a cui han rubato il robo da recuperare in uno dei più noiosi dungeon progettati da mente umana, vabbé... esco e tre mercenari mi attaccano perché ho rubato al mercante generico di Whiterun. Lancio fury su un paio, evoco famiglio, alla fine ne rimane uno, corro in tondo, quello mi corre dietro, aspetto magicka si ricarichi, evoco famiglio, il tizio lo uccide, corro in tondo, aspetto magicka si ricarichi... avete capito :asd: per fortuna ho acquistato una nuova magia "wither" che rallenta ogni secondo per 20 secondi (se ricordo bene) e anche diminuisce la salute... così quello rimaneva indietro ogni volta.
Va bè, il succo è un altro... quando ho lanciato fury uno dei tizi se l'è presa con la sorella del mercante di Riverwood... uccidendola, indovinate che ha detto il mercante quando sono rientrato? "Vendo cianfrusaglie, roba così"... manco si è reso conto fosse morta la sorella. Non solo, dalle fredde dita dei mercenari recupero la lettera del mercante di whiterun che mi vuole morto, punto, senza speranza. morto. Indovinate che ha fatto quando mi ha visto ritornare ? Nulla ha acquistato roba da me, ne ha venduta a me e si è fatto rubare altro
Poi c'è gente che lo considera un capolavoro... è indice di quanto sia peggiorato il mondo.
Se giochi ad un titolo per romperlo, lo romperai. Succede per ogni titolo, anche in un red dead 2 fai una strage in un villaggio, scappi, torni ed i villici ti salutano felici. Non esiste ancora quel genere di IA, sono script fallaci. Alcuni sono fatti un po' meglio e ti danno una illusione maggiore ma sempre lì siamo.
Da altre parti ho sentito parlare di the last of us 2 come IA perfetta. Anche lì se ti sdrai davanti ad un nemico, in piena vista, il gioco ti considera come mimetizzato e sei invisibile, effetto a dir poco comico. Così come la bambina nel primo che passa davanti ai soldati e non viene vista. Come sempre in tanti cercano di vedere quello che non c'è.
Speriamo che le nuove intelligenze artificiali riescano a far fare l'evoluzione che ci si aspetta, a questo punto, al medium.
Il videogame ha fatto passi da gigante tecnici in ogni settore, esclusa proprio la IA, ferma a 15/20 anni fa. Credo sia oramai evidente a tutti.
Se giochi ad un titolo per romperlo, lo romperai. Succede per ogni titolo, anche in un red dead 2 fai una strage in un villaggio, scappi, torni ed i villici ti salutano felici. Non esiste ancora quel genere di IA, sono script fallaci. Alcuni sono fatti un po' meglio e ti danno una illusione maggiore ma sempre lì siamo.
Non c'entra nulla l'IA... ma proprio zero, infatti ci son giochi anni 80 fatti meglio. Questo è solo il solito modo di fare superficiale, spiccio e idiota di Bethesda. Il discorso RDR2 è diverso, primo perché non è un RPG, secondo perché è anche plausibile che succeda una cosa del genere nel west. Che il tizio continui come niente fosse con il cadavere della sorella fuori dalla porta o il mercante faccia finta di non conoscermi quando mi voleva morto 5 minuti prima è idiozia... non è rompere un gioco, è idiozia.
Da altre parti ho sentito parlare di the last of us 2 come IA perfetta. Anche lì se ti sdrai davanti ad un nemico, in piena vista, il gioco ti considera come mimetizzato e sei invisibile, effetto a dir poco comico. Così come la bambina nel primo che passa davanti ai soldati e non viene vista. Come sempre in tanti cercano di vedere quello che non c'è. .
Quel tipo di IA non c'entra una fava col mio discorso in cui peraltro non c'entra manco la IA... si tratta di una riga di codice : if ... then ... else ...
Come poi è pieno Oblivion per dirne uno che ancora non era totalmente sotto l'ala (da pollo) di Howard. If sister is alive then dialog1 else dialog2 , fine...
Che poi, capirai che IA... una volta li chiamavamo trigger... un NPC ha un "perimetro", di solito circolare, di awareness (tipo 10-20-50m)... quando questo perimetro si interseca con quello di un trigger, lo stato dell'NPC cambia (poi dipende dal trigger, se è visivo deve essere nel cono visivo del NPC, se è audio basta si intersechi). Non è che ci voglia Skynet... un trigger può essere una luce che dovrebbe essere accesa, ma è spenta, un cadavere, il giocatore, un cicalino per distrarre, qualsiasi cosa.
Quando NPC awareness interseca trigger cicalino lo stato diventa "muoviti verso cicalino", se interseca la luce diventa "torna ad accendere la luce", se interseca il cadavere "attivato lo stato allarmato, esci dal normale perlustramento e esplora l'area", ecc
Troppo complesso per Bethesda.
sul fatto che eri l'unico italiano, e che probabilmente sei l'unico che mi è capitato di leggere che fa così, ma "nel mondo" ero chiaramente ironico, immaginavo ci fossero altri a farlo.
In fondo nel web c'è gente che finisce i giochi , anche difficili, senza subire un colpo, non mi stupisco se c'è chi ha delle alternative o modi differenti di fare gameplay.
Comunque, io trovo molto più "unico" quel che fai tu per dire, che cerchi di fare tutto il fattibile, anche se ci perdi ore e ore, anche se tedioso all'inverosimile, per avere fatto il 100% di un gioco, che quel che faccio io che alla fine è giocare nella maniera che ritengo più divertente un titolo, secondo poi le possibilità che mi hanno offerto gli sviluppatori stessi (se puoi togliere hud, per dire, significa che l'han deciso gli sviluppatori).
Silent Bob
17-01-2024, 13:56
Comunque, io trovo molto più "unico" quel che fai tu per dire, che cerchi di fare tutto il fattibile, anche se ci perdi ore e ore, anche se tedioso all'inverosimile, per avere fatto il 100% di un gioco, che quel che faccio io che alla fine è giocare nella maniera che ritengo più divertente un titolo, secondo poi le possibilità che mi hanno offerto gli sviluppatori stessi (se puoi togliere hud, per dire, significa che l'han deciso gli sviluppatori).
Non so se ci son altri che fanno così, ma non dubito, però tempo fa lo avevo spiegato.
Di media quando vedo un film, o finisco un gioco, passa moltissimo tempo prima che lo riprenda, lo faccio pure per le serie.
Non è un caso che ho detto che ad esempio , Mafia, ci ho rigiocato alla Definitive dopo quasi 20 anni dall'uscita.
Mafia 2 non l'ho completato al 100%, il 3 non ricordo ma anche quello non mi pare di aver completato completamente.
Però non è esattamente vero che punto al 100% ma fare il più possibile che ho a disposizione, attività secondarie, etc...
Ho puntato al 100% per i 2 GTA proprio perché l'ultima volta che ci giocai feci esattamente così, ero arrivato a tot. % e poi mollato.
Ad ogni modo, a parte proprio alcuni casi (vecchi arcade, picchiaduro se li riprendo, Hitman recenti), una volta finito un gioco lo ripongo tranquillamente.
Quindi so che dopo anni, quando li riprendo, nonostante i ricordi, è come se ci rigiocassi la prima volta.
Però ribadisco che non sono completista al 100%, a God of War , avevo perso i salvataggi, ma finito il gioco non mi son messo a fare tutte le valchirie (solo 2), stessa cosa per gli Uncharted, e tanta altra roba vista e provata negli anni.
Dato che ci gioco 1 volta sola, voglio cercare di giocarci il più possibile (quindi ci saranno anche cose tediose ovviamente) e se ci riesco, benvenga, altrimenti va bene così ugualmente.
Questo è cmq uno dei motivi del perché mi tengo i salvataggi, se voglio riprendere un gioco e non voglio farlo per forza da 0.
Non so se ci son altri che fanno così, ma non dubito, però tempo fa lo avevo spiegato.
Di media quando vedo un film, o finisco un gioco, passa moltissimo tempo prima che lo riprenda, lo faccio pure per le serie.
Non è un caso che ho detto che ad esempio , Mafia, ci ho rigiocato alla Definitive dopo quasi 20 anni dall'uscita.
Mafia 2 non l'ho completato al 100%, il 3 non ricordo ma anche quello non mi pare di aver completato completamente.
Però non è esattamente vero che punto al 100% ma fare il più possibile che ho a disposizione, attività secondarie, etc...
Ho puntato al 100% per i 2 GTA proprio perché l'ultima volta che ci giocai feci esattamente così, ero arrivato a tot. % e poi mollato.
Ad ogni modo, a parte proprio alcuni casi (vecchi arcade, picchiaduro se li riprendo, Hitman recenti), una volta finito un gioco lo ripongo tranquillamente.
Quindi so che dopo anni, quando li riprendo, nonostante i ricordi, è come se ci rigiocassi la prima volta.
Però ribadisco che non sono completista al 100%, a God of War , avevo perso i salvataggi, ma finito il gioco non mi son messo a fare tutte le valchirie (solo 2), stessa cosa per gli Uncharted, e tanta altra roba vista e provata negli anni.
Dato che ci gioco 1 volta sola, voglio cercare di giocarci il più possibile (quindi ci saranno anche cose tediose ovviamente) e se ci riesco, benvenga, altrimenti va bene così ugualmente.
Questo è cmq uno dei motivi del perché mi tengo i salvataggi, se voglio riprendere un gioco e non voglio farlo per forza da 0.
Sì, ma infatti io non intendevo che rigiochi titoli già finiti, quello lo faccio anche io, appunto imponendomi sfide a volte.
Intendevo che tu vai per i 100% in giochi assurdi che manco un teenager anni 90 completerebbe :D tipo appunto Mafia...
Io 100% dei giochi non credo di averlo mai fatto, al massimo tutti gli achievements, ma quando è successo è stato di giochi che considero eccelsi o di giochi che si millavano in poche ore.
A tal proposito, continuo a stra-consigliare Chained Echoes che è un gioiello assurdo, uno dei migliori J-RPG sul mercato, probabilmente perché non Jappo...
Lollauser
17-01-2024, 14:25
Titolo problematico, perché potrebbero uscire discorsi che tutto riguardano tranne i videogame :asd:
:asd:
Silent Bob
17-01-2024, 14:35
Sì, ma infatti io non intendevo che rigiochi titoli già finiti, quello lo faccio anche io, appunto imponendomi sfide a volte.
io mi son sempre sorpreso quando pure tra amici c'era gente che rigiocava ad un gioco appena finito, avevo perso il gusto della novità, inutile andare avanti.
Almeno da ragazzino (ma anche quando ero già un po' più grande) ragionavo così.
Ai tempi della Ps2 non so quanti giochi ho provato, grazie al negozio di nolleggio a 10 minuti da casa mia.
Finivo e passavo ad altro (peccato poi che certi titoli non li trovai allora)
Intendevo che tu vai per i 100% in giochi assurdi che manco un teenager anni 90 completerebbe :D tipo appunto Mafia...
oddio, dipende sempre e cmq dal gioco, The Stanley Parable ad esempio, preso dalla curiosità, dopo aver visto video su video, ci gioco, visto tot. finali ed averci giocato, chissà, forse 1h nel totale, l'ho disinstallato, finita lì, e non credo lo riprenderò.
Da quel punto di vista però, il tuo penso sia un ragionamento sbagliato, i completisti esistono cmq da anni, e per ogni genere.
E per il 100% di Mafia, alcuni giochi non sono impossibiliti da completare, rimane sempre il fatto che se ci avevi giocato già prima sai come muoverti.
Cioè, io ho la PS4 dal 2019, ho il platino solo a 4 giochi, HZD (che mi stupii, ma semplicemente appena ho capito come si giocava diventò molto più semplice proseguire, ma non pensavo né di completarlo né platinarlo, anche se pure qua non ho voglia di rigiocarlo a difficile)
Hitman 3 (se c'era il platino anche ai precedenti pure gli altri 2), e i 2 GTA
3 di questi collidono il 100% con il Platino (GTA SA E VC e HZD), Hitman in realtà ha tante sfide secondarie che posso fare a tempo perso (se poi me decido a comprare il deluxe si vedrà)
Mafia 100% e non platinato (proprio perché finito non mi va di rigiocare a difficile, che son gli ultimi 2 trofei), e anche alcuni altri giochi provati, alcuni li potevo provare a platinare ma non avevo voglia, altri invece mi interessava il 100% in game e basta (tipo GTA V, anche se perso i salvataggi, finito al 100%, ma del platino mi fregava e frega poco).
Ora ho appunto reinstallato RDR 2, voglio solo terminare alcune cose non prese, ma 100%? non so, dipende da cosa mi manca!
Platinarlo? manco tanto, prima perché nn ho l'online, secondo perché mentre per alcune cose ci posso trovar divertimento (sopravvivere 3 giorni con taglia oltre i 250) altre li trovo appunto tediose, ma non al punto di volerle provare e riprovare per forza (tipo resistere all'attacco di un grizzly 18 volte o qualcosa di simile)
Io 100% dei giochi non credo di averlo mai fatto, al massimo tutti gli achievements, ma quando è successo è stato di giochi che considero eccelsi o di giochi che si millavano in poche ore.
Mi hai fatto ricordare che uno dei primi giochi finiti poi al 100% ripresi dopo anni è stato Ape Escape 2 :D
Poco prima di prendere la PS4, avevo ritirato fuori la Ps2 e mi capitò il disco di Ape Escape 2, e l'ho completato.
Io ho sempre pensato che un brutto gioco è un gioco che non vedi l'ora di finire, mentre un bel gioco è un gioco che non vedi l'ora di ricominciare.
Silent Bob
17-01-2024, 15:04
Io ho sempre pensato che un brutto gioco è un gioco che non vedi l'ora di finire,
Brutto o che non è nei nostri gusti diciamo, cmq sì, ma a me è capitato pure di non finire giochi che mi piacevano.
mentre un bel gioco è un gioco che non vedi l'ora di ricominciare.
Niente da dire, ma se è un bel gioco voglio anche esplorarlo il più possibile, ed è il concetto che mi piace del Free Roaming (se fatto bene), l'esplorazione del gioco, con una parte principale (la storia) che posso anche riprender poi.
Devo per forza unire entrambe le cose , perché son che non ci rigiocherei anche se mi è piaciuto, allora vado avanti e cerco di terminare tutte le sfaccettature secondarie che trovo davanti.
io ho quasi sempre giocato e finito una sola volta, anche giochi che ritengo belli, di rado due run e comunque a distanza di anni altrimenti troppo deja-vu.
sono più il tipo che si augura novità all'altezza e storie diverse a cui prendere parte
Io invece son quello che inizia un gioco e già a metà pensa "potevo fare una build diversa", "potevo prendere una decisione diversa", ecc... quindi mi trovo spesso e volentieri a rushare i giochi che mi piacciono davvero per poterli ricominciare in maniera diversa (quelli che non mi piacciono li mollo).
Diciamo che a me piace parecchio iniziare i giochi, ma non ho quasi nessun interesse a finirli, men che meno a completarli, se non rari casi in cui il gameloop mi piace ed entro in un flow che non porta mai a noia.
Può addirittura capitare che inizi anche 10-20 volte un gioco e non lo finisca mai (Morrowind e Skyrim son due esempi) perché mi piace la fase iniziale degli RPG più che la fase finale in cui si è overpowered, di solito.
il menne
17-01-2024, 15:59
Io ho sempre pensato che un brutto gioco è un gioco che non vedi l'ora di finire, mentre un bel gioco è un gioco che non vedi l'ora di ricominciare.
A volte mi è capitato di prendere o preordinare un gioco che sembrava interessante e poi giocandolo, restare delusi, a volte MOLTO delusi.
Quando mi è capitato così, molto spesso ho disinstallato il tutto e me ne sono disfatto, visto che non risultava di mio interesse, quando è un gioco pc la cosa mi rode, perchè non te ne puoi disfare e ti resta in groppa bene o male sull'account del client anche se lo hai preso in retail. :(
Preso su console invece te ne puoi disfare, se novità facendo trade in, se usato rivendendolo o regalandolo se non ha mercato.
Se avessi tenuto tutti i giochi console che mi hanno deluso ne avrei diversi scatoloni, invece almeno quelli li ho bene o male tolti di mezzo.
Silent Bob
17-01-2024, 16:01
io ho quasi sempre giocato e finito una sola volta, anche giochi che ritengo belli, di rado due run e comunque a distanza di anni altrimenti troppo deja-vu.
sono più il tipo che si augura novità all'altezza e storie diverse a cui prendere parte
come detto cmq, a parte eccezioni, così faccio io, con la sola differenza del cercare di fare il più possibile.
Pensavo che ad esempio pure Watchdogs l'ho praticamente quasi tutto terminato, non avevo il DLC altrimenti provavo pure quello.
Però ecco, se passano tot. anni e mi ricapita davanti forse ci rigiocherò, chissà.
Ma di mio punto sempre a giocare a qualcosa di nuovo, ma non mi faccio problemi se il gioco è il "seguito di..." (se poi non mi piace, come appunto Mafia 2, lo finisco e basta)
come detto cmq, a parte eccezioni, così faccio io, con la sola differenza del cercare di fare il più possibile.
Pensavo che ad esempio pure Watchdogs l'ho praticamente quasi tutto terminato, non avevo il DLC altrimenti provavo pure quello.
Però ecco, se passano tot. anni e mi ricapita davanti forse ci rigiocherò, chissà.
Ma di mio punto sempre a giocare a qualcosa di nuovo, ma non mi faccio problemi se il gioco è il "seguito di..." (se poi non mi piace, come appunto Mafia 2, lo finisco e basta)
Quello è ciò a cui ambirei anche io, iniziare e finire un gioco alla volta... ma tra il dire e il fare c'è di mezzo e il ...
Ormai è estremamente raro che inizi un gioco e lo finisca senza interruzioni, non di giochi da fare in alternativa, tipo NMS o un FIFA o un TES che son sempre e solo da caxxeggio, ma proprio che inizio un altro gioco che mi attira/appassiona più di quello che sto giocando, che poche ore di gioco prima mi attirava e appassionava esattamente alla stessa maniera.
Solo nell'ultimo mese ho iniziato, mollato e più ripreso: Unsighted, Figtht in Tight Spaces, Far Cry 6 e Shadows of the TR, senza contare che ho iniziato due nuove partite a NMS e fatto le 4 spedizioni redux e iniziato un playthough a Daggerfall Unity, Morrowind, Oblivion e Skyrim, così come fatto spiccioli di Wildlands e rifatto intro e prima missione di AC1 via Ubi+, iniziato RE2 Emake, mollato dopo 30 minuti e arrivato al primo "semi-boss" in RE Village, morto e mai più ripreso, iniziata una partita a Vampyr, fatto tutta la parte iniziale di 2-3 ore e mollato lì... e ora sto pensando di giocare a Pathfinder: Kigmaker e Adore... in un mese... :asd:
Il discorso RDR2 è diverso, primo perché non è un RPG, secondo perché è anche plausibile che succeda una cosa del genere nel west.
:mbe: :rotfl:
Silent Bob
17-01-2024, 16:25
Quello è ciò a cui ambirei anche io, iniziare e finire un gioco alla volta... ma tra il dire e il fare c'è di mezzo e il ...
Ormai è estremamente raro che inizi un gioco e lo finisca senza interruzioni, non di giochi da fare in alternativa, tipo NMS o un FIFA o un TES che son sempre e solo da caxxeggio, ma proprio che inizio un altro gioco che mi attira/appassiona più di quello che sto giocando, che poche ore di gioco prima mi attirava e appassionava esattamente alla stessa maniera.
Conta che non è per l'età come scritto qualche pagina qui tempo fa, se anche avessi 10 giochi a disposizione, dedicherei spesso ad uno più tempo che ad altri.
E anche qua l'ho scritto, qualunque sia il gioco, che sia console o PC, ci sto al massimo 2h , ovviamente non tutti i giorni quindi.
In quelle 2h posso decidere che fare, potrei proseguire la storia o fare cose secondarie (per dire, a VC è filato più o meno tutto liscio, in SA ci son stati elementi secondari che mi hanno fatto perdere tempo perché l'avevo rimossi).
Se il gioco mi piace o cmq lo trovo giocabile, a quello gioco, ma se smorzo uno per proseguire altro, può capitare che non ricordo esattamente a dove ero arrivato e mi ci vuole un pò per ricordarmelo, altro motivo del perché preferisco dedicarmi ad uno fino alla fine.
Control infatti l'ho interrotto e non l'ho ancora ripreso, se mi capita di riprenderlo ci vorrà cmq un po' per ricordarmi come ci son arrivato e perché.
Ma se arrivo fino alla fine sti discorsi non me li faccio, fatto e finito, e basta.
PS: e anche qua, sempre per ricordarlo, anche se mi pare l'avevo scritto, ragionamento nato proprio nel periodo PS2, quando passavo da un gioco all'altro. Quando mi capitò il gioco de "Il Padrino" mi accorsi che era breve, quindi cominciai ad allungare il brodo con la conquista dei territori (o quello che era), con il dubbio se c'era un bug o no, perché quel gioco non aveva troppo da fare, e CREDO, son arrivato al 100% o quasi.
:mbe: :rotfl:
Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi
Il fatto che in RDR2 i villaggi si "resettino" ha senso, perché non hai gli interi USA a disposizione ed è un gioco che ha un target e un obiettivo ben preciso: devi caxxeggiare e fare quel che ti pare, come ti pare e quando ti pare o seguire una storiella interattiva.
Quel che ho descritto io invece NON c'entra una fava con questo, col tuo esempio di RDR2, ed è grave dato che in un RPG uno si aspetta che le scelte abbiano conseguenze e che il mondo di gioco reagisca alle azioni del giocatore...
Quello è ciò a cui ambirei anche io, iniziare e finire un gioco alla volta... ma tra il dire e il fare c'è di mezzo e il ...
Ormai è estremamente raro che inizi un gioco e lo finisca senza interruzioni, non di giochi da fare in alternativa, tipo NMS o un FIFA o un TES che son sempre e solo da caxxeggio, ma proprio che inizio un altro gioco che mi attira/appassiona più di quello che sto giocando, che poche ore di gioco prima mi attirava e appassionava esattamente alla stessa maniera.
Solo nell'ultimo mese ho iniziato, mollato e più ripreso: Unsighted, Figtht in Tight Spaces, Far Cry 6 e Shadows of the TR, senza contare che ho iniziato due nuove partite a NMS e fatto le 4 spedizioni redux e iniziato un playthough a Daggerfall Unity, Morrowind, Oblivion e Skyrim, così come fatto spiccioli di Wildlands e rifatto intro e prima missione di AC1 via Ubi+, iniziato RE2 Emake, mollato dopo 30 minuti e arrivato al primo "semi-boss" in RE Village, morto e mai più ripreso, iniziata una partita a Vampyr, fatto tutta la parte iniziale di 2-3 ore e mollato lì... e ora sto pensando di giocare a Pathfinder: Kigmaker e Adore... in un mese... :asd:
È un vero delirio così però.
Io con la memoria che mi ritrovo se interrompo perdo il filo della storia e mi dimentico anche dei tasti da usare. Eh sì che ti viene a noia..
No ma non scherziamo, sono vecchio (appunto)se gioco seriamente più di un gioco per volta finisce che mi aspetto un Jensen a cavallo che va a comprare gli innesti cyber a Valentine :asd:
Poi magari mischio roba leggera, per esempio gioco a Tiny Tinas in coop con mio figlio o cose così.
Anche io vado con uno per volta ... inframmezzando con partitelle di prova, rompicapo, e un'infinità di altri passatempi !
È un vero delirio così però.
Io con la memoria che mi ritrovo se interrompo perdo il filo della storia e mi dimentico anche dei tasti da usare. Eh sì che ti viene a noia..
A me viene a noia qualsiasi cosa dopo poche ore, per quello che cambio costantemente. Sto giocando a un rpg? Vedo un film in cui sparano, mi viene voglia di un fps e dell'rpg non mi frega più nulla.
Il problema è quello.
No ma non scherziamo, sono vecchio (appunto)se gioco seriamente più di un gioco per volta finisce che mi aspetto un Jensen a cavallo che va a comprare gli innesti cyber a Valentine :asd:
Poi magari mischio roba leggera, per esempio gioco a Tiny Tinas in coop con mio figlio o cose così.
Io però non gioco seriamente a nulla, cioè, ogni cosa che inizio la inizio o per provarla o perché in quel preciso momento ho voglia di quello (gioco o anche "gameplay")... è rarissimo che inizi un gioco e lo finisca perché "mi piace e voglio finirlo" e sicuro non seguo quasi per niente la storia, anche se m piacerebbe, ma non ricordo a memoria una storia ludica che mi abbia anche solo interessato, figurati appassionato.. almeno negli ultimi 10 anni o giù di lì.
Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi
rido perchè tu hai letteralmente scritto " in un western ci sta che stermini un villaggio, poi ci torni e nessuno si ricordi nulla, è realistico".
Permettimi la risata, suvvia.
A me viene a noia qualsiasi cosa dopo poche ore, per quello che cambio costantemente. Sto giocando a un rpg? Vedo un film in cui sparano, mi viene voglia di un fps e dell'rpg non mi frega più nulla.
Il problema è quello.
Io però non gioco seriamente a nulla, cioè, ogni cosa che inizio la inizio o per provarla o perché in quel preciso momento ho voglia di quello (gioco o anche "gameplay")... è rarissimo che inizi un gioco e lo finisca perché "mi piace e voglio finirlo" e sicuro non seguo quasi per niente la storia, anche se m piacerebbe, ma non ricordo a memoria una storia ludica che mi abbia anche solo interessato, figurati appassionato.. almeno negli ultimi 10 anni o giù di lì.
Dipende anche dai giochi però oltre che i gusti o la voglia del momento.
Contando anche che il tempo è quello che è.
Per esempio ho appena finito una bella sessione ad Uncharted 4 (negli anni li ho giocati tutti) e li adoro, proprio per quel mix di storia gameplay e quel modo di animare Naughty dog che in pochi sanno fare.
Ovviamente la trama è pura avventura alla leggera, ci voleva.
Secondo me sono proprio i giochi più recenti tripla A che portano presto alla noia.
Lunghi, ripetitivi e dispersivi.
Andando su giochi parecchio più datati o non tripla A tipo gli indie è difficile mollarli o annoiarsi.
È quello che un po' mi sta succedendo perché da un annetto sto giocando in contemporanea questi generi diversi e sono proprio i primi che mi appallano di più facendomi fare a volte lunghe pause per la poca voglia di avviarli.
Il problema dei tripla A è che costano talmente tanto che devono andare sul sicuro e offrire contenuti in modo da giustificare il prezzo... quindi si prendono pochi rischi e trovata una formala che funziona la mungono finché possono. Sony e Ubisoft sono due esempi, anche se sono anche i due producer che, per me, fanno i giochi con livello di produzione più alto, assieme a Rockstar.
Gli indie invece si possono prendere tutti i rischi del mondo e con Steam e gli early access iniziano a guadagnare anche senza aver finito il gioco. Il 99% degli indie è quasi morchia, ma c'è un 1% (che poi son dozzine e dozzine di giochi, dato che ne escono migliaia l'anno) che è eccelso.
Alcuni esempi miei recenti sono Chained Echoes (millato), Fight in Tight Spaces, Unsighted, Shadows of Doubt, Adore, Stasis: Bone Totem, The Entropy Centre (millato), The Last Campfire (millato... va bè, da HG solo grandi giochi si sa :asd:), The Forgotten City, Tunguska: The Visitation, Serial Cleaners, Void Bastards, Wildermyth (questo è un capolavoro), Disco Elysium.... volendo poi c'è pieno di AA (o semi-indie) come Journey to the Savage Planet (quasi finito quando era sul Pass), Tormented Souls o Breathedge che sono validi (e spesso meglio dei tripla A similari)
Ultimamente ho millato Mark of the Ninja, altro indie vecchiotto, ma sempre un capolavoro. Altro gran bel gioco è Gunpoint, come poi tutto quello che han rilasciato i Mimimi.
Wow non ne conosco nemmeno uno a parte Mark of ninja che non ho mai giocato. Mi sa che sono un pessimo giocatore:asd:
Gli ultimi che ho fatto sono Creaks, art o rally, samorost e a parte l ultimo che è brevissimo sono bellissimi. Ne ho un altro da fare che ho preso da poco e sembra carinoi pare si chiami Pilgrim
Wow non ne conosco nemmeno uno a parte Mark of ninja che non ho mai giocato. Mi sa che sono un pessimo giocatore:asd:
Gli ultimi che ho fatto sono Creaks, art o rally, samorost e a parte l ultimo che è brevissimo sono bellissimi. Ne ho un altro da fare che ho preso da poco e sembra carinoi pare si chiami Pilgrim
Son recenti. Io li ho fatti tutti (non finiti però) via Game Pass finché ero abbonato o recentemente via humble bundle che ne ho presi diversi.
il menne
18-01-2024, 09:19
Disco Elysium è decisamente un gran gioco.
Di sicuro è ststo penalizzato nel nostro paese non poco dal fatto della mancanza dei sub in italiano, e per la tipologia di gioco, se non si conosce bene l'inglese si perde moltissimo del gioco stesso.
Sul nexus c'è una traduzione amatroiale, ma fatta da un traduttore automatico, di cui non è dato sapere la resa, anche se ne parlano bene.
Il gioco per me meritava una traduzione italiana per i sub, fatta bene, quantomeno decentemente non da un IA, per rendere fruibile questo per me capolavoro a una platea più vasta nel nostro paese.
mi risulta infatti che il successivo lancio su console del gioco abbia avuto accoglienza piuttosto tiepida, visto appunto la mancanza dei sub ita, nel nostro paese.
Ma si sa, il mercato italiano conta come il due di picche nel mercato globale dei videogiochi, specialmente per produzioni come questa.
Peccato, perchè oramai a diverso tempo dall'uscita dal gioco, dubito che verrà mai realizzata una traduzione italiana come si deve :(
Lollauser
18-01-2024, 09:34
Disco Elysium è decisamente un gran gioco.
Di sicuro è ststo penalizzato nel nostro paese non poco dal fatto della mancanza dei sub in italiano, e per la tipologia di gioco, se non si conosce bene l'inglese si perde moltissimo del gioco stesso.
Sul nexus c'è una traduzione amatroiale, ma fatta da un traduttore automatico, di cui non è dato sapere la resa, anche se ne parlano bene.
Il gioco per me meritava una traduzione italiana per i sub, fatta bene, quantomeno decentemente non da un IA, per rendere fruibile questo per me capolavoro a una platea più vasta nel nostro paese.
mi risulta infatti che il successivo lancio su console del gioco abbia avuto accoglienza piuttosto tiepida, visto appunto la mancanza dei sub ita, nel nostro paese.
Ma si sa, il mercato italiano conta come il due di picche nel mercato globale dei videogiochi, specialmente per produzioni come questa.
Peccato, perchè oramai a diverso tempo dall'uscita dal gioco, dubito che verrà mai realizzata una traduzione italiana come si deve :(
In inglese a che livello di complessità si posiziona? diciamo in relazione al tuo avatar ;)
Ezechiele25,17
18-01-2024, 09:57
Disco Elysium è decisamente un gran gioco.
Di sicuro è ststo penalizzato nel nostro paese non poco dal fatto della mancanza dei sub in italiano, e per la tipologia di gioco, se non si conosce bene l'inglese si perde moltissimo del gioco stesso.
Sul nexus c'è una traduzione amatroiale, ma fatta da un traduttore automatico, di cui non è dato sapere la resa, anche se ne parlano bene.
Il gioco per me meritava una traduzione italiana per i sub, fatta bene, quantomeno decentemente non da un IA, per rendere fruibile questo per me capolavoro a una platea più vasta nel nostro paese.
mi risulta infatti che il successivo lancio su console del gioco abbia avuto accoglienza piuttosto tiepida, visto appunto la mancanza dei sub ita, nel nostro paese.
Ma si sa, il mercato italiano conta come il due di picche nel mercato globale dei videogiochi, specialmente per produzioni come questa.
Peccato, perchè oramai a diverso tempo dall'uscita dal gioco, dubito che verrà mai realizzata una traduzione italiana come si deve :(
La traduzione automatica è sufficiente per capire e godersi il gioco. Ormai i cosiddetti "traduttori" hanno fatto passi da gigante
La traduzione automatica è sufficiente per capire e godersi il gioco. Ormai i cosiddetti "traduttori" hanno fatto passi da gigante
Bing alla domanda traduci questo testo
There is nothing. Only warm, primordial blackness. Your conscience ferments in it — no larger than a single grain of malt. You don't have to do anything anymore. Ever. Never ever.
An inordinate amount of time passes. It is utterly void of struggle. No ex-wives are contained within it
[...] The song of death is sweet and endless... But what is this? Somewhere in the sore, bloated *man-meat* around you — a sensation!
[...] The limbed and headed machine of pain and undignified suffering is firing up again. It wants to walk the desert. Hurting. Longing. Dancing to disco music.
ha risposto:
Ecco la traduzione in italiano del testo inglese:
Non c’è nulla. Solo un caldo, primordiale nero. La tua coscienza fermenta in esso - non più grande di un singolo chicco di malto. Non devi fare più nulla. Mai. Mai più.
Passa un tempo smisurato. È completamente privo di lotta. Non ci sono ex mogli al suo interno.
[…] Il canto della morte è dolce e senza fine… Ma cosa è questo? Da qualche parte nella carne dolorante e gonfia intorno a te - una sensazione!
[…] La macchina arti e testa del dolore e della sofferenza indegna si sta riaccendendo. Vuole camminare nel deserto. Ferendo. Desiderando. Ballando con la musica disco.
giochi indie che non abbiano l'orrida pixel grafica, che non siano in 2D (che ho mollato dal 1990..) o che non siano metroidvania, cloni di From/Diablo o hack'n'slash, ovvero rpg anche isometrici o arpg open in prima o terza -non horror o eternamente Alpha/Beta- quanti ce ne sono? a me piace solo questa tipologia.
sì a parte Disco Elysium che poi artisticamente mi è piaciuto ma che non mi ha fatto gridare a chissà quale miracolo..
Allora è presto spiegato perchè vado sulle total conversion o le mod basate su Half life ma anche quelle non sono chissà quante.. che mi resta, Atom forse
Dipende anche dai giochi però oltre che i gusti o la voglia del momento.
Contando anche che il tempo è quello che è.
Per esempio ho appena finito una bella sessione ad Uncharted 4 (negli anni li ho giocati tutti) e li adoro, proprio per quel mix di storia gameplay e quel modo di animare Naughty dog che in pochi sanno fare.
Ovviamente la trama è pura avventura alla leggera, ci voleva.
Bellissimo Uncharted! Se non l'hai già fatto, dopo aver finito il 4 ci sta bene giocare lo spin off l'eredità perduta.
giochi indie che non abbiano l'orrida pixel grafica, che non siano in 2D (che ho mollato dal 1990..) o che non siano metroidvania, cloni di From/Diablo o hack'n'slash, ovvero rpg anche isometrici o arpg open in prima o terza -non horror o eternamente Alpha/Beta- quanti ce ne sono? a me piace solo questa tipologia.
sì a parte Disco Elysium che poi artisticamente mi è piaciuto ma che non mi ha fatto gridare a chissà quale miracolo..
Allora è presto spiegato perchè vado sulle total conversion o le mod basate su Half life ma anche quelle non sono chissà quante.. che mi resta, Atom forse
I giochi di owlcat games li hai mai provati? Io mi sto rigiocando pathfinder ed ho già anche comprato warhammer.
Come rpg sono molto belli e fatti bene, ma tecnicamente sono decisamente indie, purtroppo tutti i giochi fatti con unity girano da schifo.
Lollauser
18-01-2024, 10:18
Bing alla domanda traduci questo testo
There is nothing. Only warm, primordial blackness. Your conscience ferments in it — no larger than a single grain of malt. You don't have to do anything anymore. Ever. Never ever.
An inordinate amount of time passes. It is utterly void of struggle. No ex-wives are contained within it
[...] The song of death is sweet and endless... But what is this? Somewhere in the sore, bloated *man-meat* around you — a sensation!
[...] The limbed and headed machine of pain and undignified suffering is firing up again. It wants to walk the desert. Hurting. Longing. Dancing to disco music.
ha risposto:
Ecco la traduzione in italiano del testo inglese:
Non c’è nulla. Solo un caldo, primordiale nero. La tua coscienza fermenta in esso - non più grande di un singolo chicco di malto. Non devi fare più nulla. Mai. Mai più.
Passa un tempo smisurato. È completamente privo di lotta. Non ci sono ex mogli al suo interno.
[…] Il canto della morte è dolce e senza fine… Ma cosa è questo? Da qualche parte nella carne dolorante e gonfia intorno a te - una sensazione!
[…] La macchina arti e testa del dolore e della sofferenza indegna si sta riaccendendo. Vuole camminare nel deserto. Ferendo. Desiderando. Ballando con la musica disco.
A parte l'ultima frase non sarebbe neanche male come traduzione, più che sufficiente.
Ora non conosco il gioco, vedi domanda al Menne, ma secondo me il problema non è tanto nell'inglese, ma proprio nel fatto di essere testo complesso anche in italiano, lirico.
Io per dire la frase la traduco abbastanza bene dall inglese mentalmente, anche se mi viene meno naturale che frasi di testo più "corrente", ma poi sul senso in italiano mi ci devo soffermare comunque.
Ergo il tempo "perso" per la conversione in italiano ha peso minore secondo me, sul totale di quello necessario per la comprensione del testo.
Questo ovviamente per me che ho una buona comprensione dell'inglese, per chi ha una conoscenza scolastica o poco più è difficile se non impossibile anche tradurselo.
Quindi sono giochi che rimangono complessi a livello di testo ANCHE in italiano, e necessiterebbero di una adattamento oltre alla traduzione...impresa titanica per degli appassionati aggratis
L'unica speranza è l'IA, e accontentarsi
Però come detto non ho giocato il titolo, mi rifaccio alle frasi di gofoxes come esempio ;)
giochi indie che non abbiano l'orrida pixel grafica, che non siano in 2D (che ho mollato dal 1990..) o che non siano metroidvania, cloni di From/Diablo o hack'n'slash, ovvero rpg anche isometrici o arpg open in prima o terza -non horror o eternamente Alpha/Beta- quanti ce ne sono? a me piace solo questa tipologia.
sì a parte Disco Elysium che poi artisticamente mi è piaciuto ma che non mi ha fatto gridare a chissà quale miracolo..
Allora è presto spiegato perchè vado sulle total conversion o le mod basate su Half life ma anche quelle non sono chissà quante.. che mi resta, Atom forse
Indie non 2D e poi dici che ti piacciono RPG isometrici? C'è qualcosa che non quadra :asd:
Che cambia da un Baldur's Gate 2 a un Baldur's Gate 3 se uno è 2D e l'altro 3D?
Lollauser
18-01-2024, 10:23
giochi indie che non abbiano l'orrida pixel grafica, che non siano in 2D (che ho mollato dal 1990..)
Si purtroppo neanch'io riesco a farmeli andare giù, non sono un enthusiast ma la grafica palesemente datata mi disturba, non riesco ad adattarmici, a parte rari casi. Però mi risulta sempre un handicap.
Anche i giochi a scorrimento li digerisco poco, a parte gemme di design come Limbo o Inside
I giochi di owlcat games li hai mai provati? Io mi sto rigiocando pathfinder ed ho già anche comprato warhammer.
Come rpg sono molto belli e fatti bene, ma tecnicamente sono decisamente indie, purtroppo tutti i giochi fatti con unity girano da schifo.
sì li ho provati (Unity è l'ultimo dei problemi, li lodo tecnicamente) e ne ho parlato anche con te ehh l'età..:asd:
sto puntando Atom, ma Trudograd non è tradotto..
KCD l'ho messo in stand by..
Comunque io ho citato Disco Elysium, ma l'ho appena abbozzato... è fondamentalmente, come Torment (Planescape o Numenera) un libro-game. Se vuoi non combatti mai e praticamente passi le ore a leggere dialoghi.
Diverso da Age of Decadence (che tra l'altro è un indie, rpg, isometrico non 2D :asd:) che se vuoi tu diventa un libro-game, se no diventa brutale, ma è comunque più leggero nel writing.
Si purtroppo neanch'io riesco a farmeli andare giù, non sono un enthusiast ma la grafica palesemente datata mi disturba, non riesco ad adattarmici, a parte rari casi. Però mi risulta sempre un handicap.
Anche i giochi a scorrimento li digerisco poco, a parte gemme di design come Limbo o Inside
io pur riconoscendone la qualità non sono riuscito a giocare manco al celebre Limbo.
Tornando alla grafica datata o in 2D dovrebbe essere il pane di giocatori sui 40-50 perchè all'epoca ci siamo passati sia su personal computer che nelle sale giochi, fattori nostalgici ecc.. ma non si considera che allora ce li facevamo piacere anche perchè quello c'era, i limiti tecnologici oggi sono ormai surclassati.
Un buon indie con tecnica è Medieval Dynasty ma non mi piace molto il genere e vorrei almeno una storia..
Bellissimo Uncharted! Se non l'hai già fatto, dopo aver finito il 4 ci sta bene giocare lo spin off l'eredità perduta.
Sisi raccolta completa con i saldi ho preso e anche Cp2077 che giocherò poi.
Con i miei ritmi sto a posto un bel po, aspetto anche Horzon forbidden.
Si purtroppo neanch'io riesco a farmeli andare giù, non sono un enthusiast ma la grafica palesemente datata mi disturba, non riesco ad adattarmici, a parte rari casi. Però mi risulta sempre un handicap.
Anche i giochi a scorrimento li digerisco poco, a parte gemme di design come Limbo o Inside
Perché dovreste smettere di concentrarvi su aspetto e trama in un videogioco in cui conta solo ed esclusivamente il gameplay.
Comunque, se è il 3D ficozzo che cercate, è chiaro che negli indie non lo troverete se non raramente, ma a quel punto vi devono andare bene i tripla A tutti uguali
Anche perché certe meccaniche che in 2D le sviluppa una singola persona, in 3D magari richiedono mesi di lavoro a un team di 100 persone
Comunque io ho citato Disco Elysium, ma l'ho appena abbozzato... è fondamentalmente, come Torment (Planescape o Numenera) un libro-game. Se vuoi non combatti mai e praticamente passi le ore a leggere dialoghi.
sì, per quello mi ha preso così così.
Troppo testo, troppo, rispetto a ciò che si fa.
P Torment già era più equilibrato.
sì, per quello mi ha preso così così.
Troppo testo, troppo, rispetto a ciò che si fa.
P Torment già era più equilibrato.
Infatti è buono solo per chi ama leggere storie e avere "voce in capitolo" su di esse, come in un librogame appunto.
Io vado oltre, a me dà noia anche leggere poco... In NMS ho quasi 2300 ore, ci sono ancora testi che non conosco o che manco ho mai letto proprio, pure mostrandomeli il gioco... e NMS ha i testi che leggi nei primi 20 minuti di Disco Elysium :asd:
Indie non 2D e poi dici che ti piacciono RPG isometrici? C'è qualcosa che non quadra :asd:
Che cambia da un Baldur's Gate 2 a un Baldur's Gate 3 se uno è 2D e l'altro 3D?
quadra tutto invece..
riporto la definizione per chiarire:
Un videogioco isometrico (...) utilizza la visuale isometrica o prospettiva isometrica, un tipo di visuale dell'area di gioco che rappresenta una scena tridimensionale
quadra tutto invece..
riporto la definizione per chiarire:
Un videogioco isometrico (...) utilizza la visuale isometrica o prospettiva isometrica, un tipo di visuale dell'area di gioco che rappresenta una scena tridimensionale
E allora c'è pieno di indie isometrici (2d o 3d), ma tipo centinaia.
ma infatti sto qua :asd:
ne cito uno Project Zomboid...simpatico qualche ora, ma troppo survival
Lollauser
18-01-2024, 11:00
Perché dovreste smettere di concentrarvi su aspetto e trama in un videogioco in cui conta solo ed esclusivamente il gameplay.
Io, se permetti, mi concentro su quello che mi pare.
Sono abbastanza adulto, sia anagraficamente che ludicamente, per sapere più o meno quali sono le cose che cerco, fermo restando la curiosità per le cose nuove.
Non dico che non debbano esistere giochi di altro tipo, ma semplicemente a me non danno soddisfazione, e mi va bene così.
Si ricade sempre nel discorso trito dei gusti, io ormai l'ho scritto diverse volte di essere un libertario: va bene tutto, finchè a qualcuno piace, viva la diversità.
Comunque, se è il 3D ficozzo che cercate, è chiaro che negli indie non lo troverete se non raramente, ma a quel punto vi devono andare bene i tripla A tutti uguali
Non andare sempre sugli estremi...tra la pixel art e Alan Wake 2 c'è un mare in mezzo.
A me semplicemente deve attirare quello che sto giocando, anche con lo sguardo. Sto giocando GTA5, ha 10 anni e si vede, l'ho svecchiato solo con qualche texture, ma finchè mi diverte va bene così.
Ho riprovato San Andreas per curiosità, che è il mio GTA preferito, e non riesco a giocarlo oggi.
PoE, per uscire dal 3D, l'ho giocato tutto di un fiato, è comunque gradevole come grafica, mentre la EE di BG1 faccio molta fatica.
Nel mio caso si tratta probabilmente di un punto di equilibrio accettabile tra "oggi e ieri" dal punto di vista grafico.
Per altri e diverso, amen.
Tantomeno riesco a giocare titoli odierni con grafica pixellosa o retrò, che come dice Riviero ai tempi ci si faceva andare bene, non era una scelta.
Però ripeto, come c'e chi ama andare in giro su una moto o un auto d'epoca perchè ama le sensazioni che gli da (a parte che in genere s fa per posing ;) ) c'è anche chi proprio non ci riesce. Amen, non è giusto o sbagliato
sì li ho provati (Unity è l'ultimo dei problemi, li lodo tecnicamente) e ne ho parlato anche con te ehh l'età..:asd:
sto puntando Atom, ma Trudograd non è tradotto..
KCD l'ho messo in stand by..
Ah è vero scusa! :)
A me non piace unity per la pesantezza ingiustificata, vedere pathfinder usare più risorse di baldur's gate 3 è assurdo.
Cmq warhammer è fatto meglio di pathfinder e per ora sembra molto valido.
il menne
18-01-2024, 11:29
In inglese a che livello di complessità si posiziona? diciamo in relazione al tuo avatar ;)
Secondo me ci vuole un livello di comprensione forse anche leggermente superiore rispetto a planescape torment, perchè nel gioco ci sono citazioni letterarie, poetiche, frasi complesse, doppi sensi, divagazioni filosofiche....
Secondo me un traduttore automatico non potrà mai rendere l'arte di un gioco come questo, ci vorrebbe una traduzione ben fatta da esseri umani, oppure una comprensione avanzata del testo inglese, per godersi appieno il gioco.
Per questo dico che è un peccato che non ci sia, neppure amatoriale, ma fatta da umani.
il menne
18-01-2024, 11:33
Se si parla di indie validi, io ho trovato davvero molto bello eastward uscito qualche tempo fa, pixel art di alto livello per me in questo caso. :)
Ezechiele25,17
18-01-2024, 11:37
Se si parla di indie validi, io ho trovato davvero molto bello eastward uscito qualche tempo fa, pixel art di alto livello per me in questo caso. :)
Altro gioco purtroppo non in italiano :rolleyes:
il menne
18-01-2024, 11:39
Altro gioco purtroppo non in italiano :rolleyes:
Vero, ma qui il livello di comprensione dell'inglese richiesto è molto più alla portata rispetto a Disco Elysium. :)
mentre la EE di BG1 faccio molta fatica.
Nel mio caso si tratta probabilmente di un punto di equilibrio accettabile tra "oggi e ieri" dal punto di vista grafico.
(...)
Tantomeno riesco a giocare titoli odierni con grafica pixellosa o retrò, che come dice Riviero ai tempi ci si faceva andare bene, non era una scelta.
già.. ma ci sono anche felici eccezioni, tipo l'anno scorso di sti tempi ero su BG1 vanilla, altra atmosfera e impatto.. una delle esperienze più belle degli ultimi anni!
A me semplicemente deve attirare quello che sto giocando, anche con lo sguardo. Sto giocando GTA5, ha 10 anni e si vede, l'ho svecchiato solo con qualche texture, ma finchè mi diverte va bene così.
Ho riprovato San Andreas per curiosità, che è il mio GTA preferito, e non riesco a giocarlo oggi.
PoE, per uscire dal 3D, l'ho giocato tutto di un fiato, è comunque gradevole come grafica, mentre la EE di BG1 faccio molta fatica.
Nel mio caso si tratta probabilmente di un punto di equilibrio accettabile tra "oggi e ieri" dal punto di vista grafico.
Per altri e diverso, amen.
Tantomeno riesco a giocare titoli odierni con grafica pixellosa o retrò, che come dice Riviero ai tempi ci si faceva andare bene, non era una scelta.
Però ripeto, come c'e chi ama andare in giro su una moto o un auto d'epoca perchè ama le sensazioni che gli da (a parte che in genere s fa per posing ;) ) c'è anche chi proprio non ci riesce. Amen, non è giusto o sbagliato
A me gli fps old school come Doom o Duke Nukem piacciono sempre, li alterno a graficoni magari ma mi divertono da matti, specialmente se moddati con qualche tocco moderno.
Mi son giocato tutto Ion Fury ad esempio, poi mi giocherò l'espansione quando scende ad un prezzo decente.
Ci sono alcuni vecchi titoli che rigiocherei ancora oggi, altri assolutamente no.
Il grosso lo fa l'effetto nostalgia, giocando quei giochi mi ricordo quando ero ragazzino e mi divertivo spensierato, o quasi...
Gnubbolo
18-01-2024, 12:15
io gioco con un clan americano, capisco benissimo i discorsi ma pingando 200 ms su team speak o sul server rispondo come un anziano rincoglionito.
mi trovo bene quando devo parlare di informatica generale o di politica.
quando parlano tra loro di vita quotidiana mi autoescludo, seguire è difficile sia per lo slang che per parole che non ho mai sentito.
in slang del minnesota: "passami il colino che devo imbottigliare lo sciroppo di acero";
eh ?
Silent Bob
18-01-2024, 12:42
Dopo averlo installato ripreso a giocare a RDR 2, son salito già di percentuale , sto cercando le ossa di dinosauro (esattamente la metà di 30), e gli acchiappasogni (me ne mancano 5 di 20)
Ciò che mi è sempre piaciuto di sto gioco è che la roba che trovi la segna sulla mappa.
Ne ho aprofittato anche per cercare anche cose che non avevo visto o trovato ai tempi (tipo l'uomo fossilizzato)
E la memoria mi ingannava, perché la richiesta di cercare gli impagliare (o quel che è, non mi ricordo mai la missione) l'avevo trovata ai tempi.
Inutili dirvi che risolto ste cose, non particolarmente difficili, ci sarà da passar tempo su cose più noiose e ostiche.
Perché dovreste smettere di concentrarvi su aspetto e trama in un videogioco in cui conta solo ed esclusivamente il gameplay.
Se devo far così per me esistono due generi, uno che non mi piace, gli FPS, l'altro oramai ci gioco poco, i Picchiaduro (anche a scorrimento) ed i vecchi arcade.
Ho ripreso The Witness che non ha una vera trama ma perché è un puzzle game
Come vedi si torna sempre lì.
io pur riconoscendone la qualità non sono riuscito a giocare manco al celebre Limbo.
Vero, quando l'ho provato son andato avanti un po' ma mi son fermato e anche questo mai più ripreso (e anche qua penso che non lo riprenderò)
Nonostante non mi dispiaccia.
Se devo far così per me esistono due generi, uno che non mi piace, gli FPS, l'altro oramai ci gioco poco, i Picchiaduro (anche a scorrimento) ed i vecchi arcade.
Ho ripreso The Witness che non ha una vera trama ma perché è un puzzle game
Come vedi si torna sempre lì.
Per me son così: FPS, TPS, RPG, RTS, TBS, H'n'S, Souls Like, Action/Adventure, Stealth, Avventure Grafiche, Survival Horror, Picchiaduro, Shot'em Up, sportivi, auto, ecc
Cioè, non esiste un gioco, che non sia una pura visual novel (che NON è un gioco), che faccia per la storia o per la grafica, sempre e solo per quei momenti di gioco in cui interagisco con lo stesso, in cui uso pad/mouse/tastiera. Non è mai gioco quando devo leggere, guardare, ascoltare... e non lo valuto mai per quello
Poi se la storia che racconta è piacevole e la grafica apprezzabile meglio, ma non potrei mai giocare a qualcosa in cui la storia e la grafica sono preferibili all'interazione.. a quel punto mi guardo il playthrough su YT.
Discorso diverso quello che si faceva ieri su scelte/conseguenze e influenza sul mondo di gioco/NPC... quella è interazione, non storia... con storia intendo soggetto/sceneggiatura fino a personaggi ben fatti con dialoghi interessanti, che è sempre un plus, ma non è quello che mi fa giocare... infatti gioco ancora a Skyrim che narrativamente parlando è un ce..o
Silent Bob
18-01-2024, 13:16
infatti gioco ancora a Skyrim che narrativamente parlando è un ce..o
Il bello è che continuate a citare gli Elder Scroll, e mi sento tipo quando tra amici e ci si ritrova a parlare di argomenti che altri non conoscono :D
Cmq ero volutamente riduttivo per i 2 generi. Perché son i primi di cui ho ricordi, che non li ho mai associati veramente ad una storia (anche se in realtà molti picchiaduro hanno una piccola storia dietro), gli FPS in primis a partire da Doom che ancora adesso non so minimamente se c'aveva qualche argomento sotto o dovevi sparare e basta.
(che poi mi fa pensare che è uno dei tanti giochi provati tantissimo negli anni 90, soprattutto il 2, di cui non ho mai avuto particolare nostalgia nel riprendere, 0 quasi)
Doom che ancora adesso non so minimamente se c'aveva qualche argomento sotto o dovevi sparare e basta
In un immediato futuro, nel corso di esperimenti scientifici andati fuori controllo le forze infernali invadono una base terrestre su Marte, sterminando o "possedendo" il personale. Sei l'ignoto "marine" unico sopravvissuto e devi distruggere i "demoni". Su questa trama hanno costruito due episodi principali, tre espansioni e trent'anni di mappe, motori grafici, etc. ... Se ho giocato poco al resto, è colpa di Doom in ogni sua "incarnazione" !
Nel primo episodio si vedeva pure una schermata con la testa mozzata di un coniglietto, ma non ho mai capito quale senso avesse !
Silent Bob
18-01-2024, 13:39
In un immediato futuro, nel corso di esperimenti scientifici andati fuori controllo le forze infernali invadono una base terrestre su Marte, sterminando o "possedendo" il personale. Sei l'ignoto "marine" unico sopravvissuto e devi distruggere i "demoni". Su questa trama hanno costruito due episodi principali, tre espansioni e trent'anni di mappe, motori grafici, etc. ... Se ho giocato poco al resto, è colpa di Doom in ogni sua "incarnazione" !
Nel primo episodio si vedeva pure una schermata con la testa mozzata di un coniglietto, ma non ho mai capito quale senso avesse !
Totalmente rimossa sta roba, conta che poi ho giocato sì tanto all'1, ma ancor di più al 2, soprattutto le Mod, che, forse, è stata la prima Mod (non gioco Hack, per quello sicuramente uno dei tanti cloni di SFII) che avrò giocato in assoluto (la gallina se non ricordo male, come cannone) :D
Pensa che pure quando ho visto il filmaccio con The Rock anni fa, pensavo fosse una storia creata ad-hoc.
Il "filmaccio" è sorprendentemente in linea con la (non) trama ... però un conto è vedere, ed effettivamente quel titolo è scarsetto ... un conto è giocare ! Tra l'altro, la fisica è totalmente farlocca. Con ZDoom ho fatto le mie uniche e brevi esperienze di gioco on-line ... vedere gli altri marines letteralmente volare da un punto all'altro della mappa lo fa capire abbastanza chiaramente. Però era divertente ... puro svago, almeno per me che utilizzavo miglioramenti "conservativi", i nemici sono quelli ed agiscono con dinamiche note. C'era poco da studiare e da capire. Spari, scappi. Ti seccano, riprovi. Anche le situazioni più difficili, poi, trovano soluzione ... esempio, far combattere tra loro i mostri.
Lollauser
18-01-2024, 14:50
gli FPS in primis a partire da Doom che ancora adesso non so minimamente se c'aveva qualche argomento sotto o dovevi sparare e basta.
Vabbè dai è un po come chiedere la trama di Serious Sam :asd:
Allora visto che ho citato un fps cazzone vi chiedo a bruciapelo: avete mai giocato Postal 2? :D
CtrlAltSdeng!
18-01-2024, 14:58
Vabbè dai è un po come chiedere la trama di Serious Sam :asd:
Allora visto che ho citato un fps cazzone vi chiedo a bruciapelo: avete mai giocato Postal 2? :D
No ma conto di farlo
Il primo me lo ricordo benissimo ma non sono mai andato oltre il demo di TGM.....prima o poi lo rimetto sul P3 e lo faccio tutto....
Il film Doom mi ha piacevolmente sorpreso invece: sembrava Doom3 sbattuto su pellicola....il pezzo nel quale si vede "l'effetto FPS" è stato memorabile :fagiano: non troppe sbruffonate e due attori principali che mi sono sempre piaciuti. Lo consiglio per un'ora e mezza in spensieratezza.
Jon Irenicus
18-01-2024, 15:18
Raga, parlando di FPS di quelli frenetici, avete provato ULTRAKILL? Secondo me è bellissimo. E' completamente fuori di testa, il movimento si "sente" giusto ed è divertentissimo... Solo che ormai ho perso del tutto la mano con gli fps e riesco a giocarci malissimo. Però veramente bello.
PS: qualcuno chiedeva della storia di Doom: https://www.youtube.com/watch?v=g5OdQYASIPQ
Se qualcuno lo guarda poi fa il riassunto.:asd:
No ma conto di farlo
Il primo me lo ricordo benissimo ma non sono mai andato oltre il demo di TGM.....prima o poi lo rimetto sul P3 e lo faccio tutto....
Il film Doom mi ha piacevolmente sorpreso invece: sembrava Doom3 sbattuto su pellicola....il pezzo nel quale si vede "l'effetto FPS" è stato memorabile :fagiano: non troppe sbruffonate e due attori principali che mi sono sempre piaciuti. Lo consiglio per un'ora e mezza in spensieratezza.
Ma parli di quello con The Rock e Urban? Perché quello ultimo uscito non si può vedere...
Nel primo episodio si vedeva pure una schermata con la testa mozzata di un coniglietto, ma non ho mai capito quale senso avesse !
riportando un commento sotto il video..
Doomguy - The original John Wick. (lol)
Originariamente pensavo che il coniglio fosse l'animaletto domestico del marine, che gliel'avevano ucciso e che il protagonista avesse fatto tutto quello sconquasso per vendicarlo !
Il film del 2019 apprendo da voi che esiste; mi sono fermato a quello del 2006, in realtà non del tutto inguardabile - tra l'altro, ne ho una versione "deluxe" in bella vista - ma neppure un qualcosa che rimane impresso, se non per il no Gli preferisco il "Fantasmi Da Marte", con il quale condivide qualche elemento, del buon Carpenter.
Duke Nukem 3D non l'ho, invece, mai amato. Credo che condivida il motore grafico con i titoli della serie Redneck Rampage, quelli si giocati più volte, molto d'atmosfera e ricchi di humour nero, con un filo di critica sociale !
ahh finalmente sembra profilarsi un gioco (https://youtu.be/HwxEuyIFMac?t=3958)nuovo di Indiana Jones per pc.. Che non siano Lego, ladruncoli dalla trama pretestuosa e ricalcata dagli originali o miss tombarole.
Tra l'altro noto che il marchio è ancora Lucasfilm e non l'ha ancora sputtanato la Disney come Star Wars.
Questo, sommato a Fallout London e Avowed sono le principali attese 2024
CtrlAltSdeng!
19-01-2024, 08:48
Ma parli di quello con The Rock e Urban? Perché quello ultimo uscito non si può vedere...
si si, ah manco sapevo che c'era un altro film su Doom :stordita:
ahh finalmente sembra profilarsi un gioco (https://youtu.be/HwxEuyIFMac?t=3958)nuovo di Indiana Jones per pc.. Che non siano Lego, ladruncoli dalla trama pretestuosa e ricalcata dagli originali o miss tombarole.
Tra l'altro noto che il marchio è ancora Lucasfilm e non l'ha ancora sputtanato la Disney come Star Wars.
Questo, sommato a Fallout London e Avowed sono le principali attese 2024
Il trailer Indiana Jones si apre con Executive Producer Todd Howard ed è in collaborazione con Disney, sarà narrativamente una stro..ata anche perché MS sta andando in direzione "woke", sicuro come che l'acqua è bagnata. Per il resto è un gioco che fa il verso ad Uncharted, ma in prima persona.
Awoved ha come Game Director una donna (che di per se non sarebbe male se non vivessimo in tempi difficili), ho paura possa fare la fine di Star Wars che è stato messo in mano esclusivamente a donne (o meglio a femministe) e s'è visto come si sono ridotti (e intanto Reacher, con la sua "mascolinità tossica", è la serie recente più di successo, vista più minuti della totalità della produzione SW su Disney+). Il gameplay è Skyrim 2.0, quindi male a prescindere, in fottuto real time powa powa con spade, pistole, magie, parate e minchiate varie. La storiella che racconta per dimostrare scelte e conseguenze è quanto di più banale abbia mai visto e si limita "ti credo/non ti credo" con non ti credo che sfocia in combat... dai su... nel 2024 in un gioco prodotto da MR 69 miliardi. Con The Outer Worlds Obsidian ha perso totalmente la mia fiducia e la potrebbe recuperare solo se facesse un gioco che è una via di mezzo tra New Vegas, Tyranny, le ultime due cose valide che han fatto, e Mask of the Betrayer... cosa che dubito visto che Awoved deve solo "fare abbonati al Game Pass"
basta che sia meglio di TOW e non ci vuole molto, anche in epoca woke si può sperare.
Poi sembrerà anche una mod di Skyrim con gameplay obsoleto ma come lo era The Forgotten City che ha convinto molti.. Avellone non sembra essere coinvolto quindi i migliori giochi Obsidian (eccetto Pentiment) possono dormire sonni tranquilli.
Ma personalmente come intrattenimento mi può anche bastare, dato che già non gioco ai vari Monster Hunter Senia ecc. Dimenticavo tra le attese Dragon's Dogma 2 entro primavera..
Tyranny non m'ha proprio preso, dopo un'ora un sonno micidiale.
Silent Bob
19-01-2024, 09:16
Vabbè dai è un po come chiedere la trama di Serious Sam :asd:
che per assurdo, a parte le appunto sporadiche partite, anni fa, a COD a casa di amici, è stato l'ultimo FPS provato, ma non nel 2000, ma verso il 2007 o 2008 (non so perché c'ho Brutal Legend come punto di riferimento su alcuni giochi).
Devo ammettere che è divertente, ma, la prima Run arrivai a quasi fine gioco e mi ci son divertito.
Poi lo passai ad un amico che gli FPS ci giocava spesso (e si è divertito), ma quando lo riprovai staccai dopo alcune missioni.
Allora visto che ho citato un fps cazzone vi chiedo a bruciapelo: avete mai giocato Postal 2? :D
No, ho provato il primo, per anni volevo provarlo il 2 ma poi mi passò la voglia.
Il film Doom mi ha piacevolmente sorpreso invece: sembrava Doom3 sbattuto su pellicola....il pezzo nel quale si vede "l'effetto FPS" è stato memorabile :fagiano: non troppe sbruffonate e due attori principali che mi sono sempre piaciuti. Lo consiglio per un'ora e mezza in spensieratezza.
ci son determinati film che con il tempo una sorta di rivalutazione in positivo ce l'hanno, a me non piaceva allora, rivisto qualche tempo fa e più o meno son della stessa opinione.
Ciò non toglie che è sicuramente sopra la media di giochi tratti dai videogame (rimanendo solo in questo ambito), posso dire per esempio che ho giocato per anni ai Dead or Alive, ed il film non è niente di eccelso, ma quando passa in TV un'occhiata gliela do' sempre volentieri (chissà perché :asd: ), al contrario se passano , che ne so, quello di Tekken lo evito volentieri.
Ah, ai tempi non seguivo Shameless, ma il ragazzetto informatico di DoA, è quello che poi fa il barista in quella serie.
basta che sia meglio di TOW e non ci vuole molto, anche in epoca woke si può sperare.
Poi sembrerà anche una mod di Skyrim con gameplay obsoleto ma come lo era The Forgotten City che ha convinto molti.. Avellone non sembra essere coinvolto quindi i migliori giochi Obsidian (eccetto Pentiment) possono dormire sonni tranquilli.
Ma personalmente come intrattenimento mi può anche bastare, dato che già non gioco ai vari Monster Hunter Senia ecc. Dimenticavo tra le attese Dragon's Dogma 2 entro primavera..
Tyranny non m'ha proprio preso, dopo un'ora un sonno micidiale.
Vero, Dragon dogma è tanta roba!
si si, ah manco sapevo che c'era un altro film su Doom :stordita:
Purtroppo ce n'è un altro (https://www.youtube.com/watch?v=AD5lIw7OO9o).
basta che sia meglio di TOW e non ci vuole molto, anche in epoca woke si può sperare.
Poi sembrerà anche una mod di Skyrim con gameplay obsoleto ma come lo era The Forgotten City che ha convinto molti.. Avellone non sembra essere coinvolto quindi i migliori giochi Obsidian (eccetto Pentiment) possono dormire sonni tranquilli.
Ma personalmente come intrattenimento mi può anche bastare, dato che già non gioco ai vari Monster Hunter Senia ecc. Dimenticavo tra le attese Dragon's Dogma 2 entro primavera..
Tyranny non m'ha proprio preso, dopo un'ora un sonno micidiale.
Non sembra una mod sembra lo stesso gioco, è quello il problema.Todd esaltava il fatto che tu potessi tenere un'arma in una mano e una magia nell'altra, così potevi mazzuolare uno e stordire altro, ecc
Questi stan facendo lo stesso: puoi switchare tra varie configurazioni, da cambiare sul campo di battaglia, tutto action real time e quindi confusionario, in una mano metti arma (melee o distanza) nell'altra scudo o magia, e le usi "tatticamente", che non ho idea di come si possa fare qualcosa di tattico in real time, strategico forse, ma tattico... boh..
Possiedi Obsidian e Bethesda e fai fare a entrambe lo stesso gioco... questo è tecnicamente Pillars of Eternity 3, bel passaggio, invece che migliorare PoE2 l'han trasformato in un TES. E chissà a cosa starà lavorando inExile... scommetto a un Fallout 5 paro paro...
no. Pillars of Eternity è merito principalmente di Josh Sawyer che ha curato altri grandi giochi Obsidian ma non sembra coinvolto in Avowed, che dunque non può considerarsi PoE3, ne condivide il mondo di gioco, che poi per me è una scelta di marketing forse solo pretestuosa..l'open visto così nel trailer mi sembra più una roba tipo Reckoning che è uno dei pochi Arpg dal quale sono restato alla larga
Finito Batman Arkan Knight 120% , mi restano solo gli episodi che sto facendo e le sfide che non farò(non penso di fare neanche la storia +) ho iniziato Assassin Creed black flag. Pareri?
Possiedi Obsidian e Bethesda e fai fare a entrambe lo stesso gioco...
vabbè, a quanti Assassin's Creed siamo arrivati idem Far Cry, ce ne saremmo risparmiati l'80% senza particolari patemi (io sicuramente), CoD ecc.. quello che tira si rifà
Ezechiele25,17
19-01-2024, 09:49
Raga, parlando di FPS di quelli frenetici, avete provato ULTRAKILL? Secondo me è bellissimo. E' completamente fuori di testa, il movimento si "sente" giusto ed è divertentissimo... Solo che ormai ho perso del tutto la mano con gli fps e riesco a giocarci malissimo. Però veramente bello.
PS: qualcuno chiedeva della storia di Doom: https://www.youtube.com/watch?v=g5OdQYASIPQ
Se qualcuno lo guarda poi fa il riassunto.:asd:
Personalmente i giochi in EA non li guardo neanche, per una questione di principio
no. Pillars of Eternity è merito principalmente di Josh Sawyer che ha curato altri grandi giochi Obsidian ma non sembra coinvolto in Avowed, che dunque non può considerarsi PoE3, ne condivide il mondo di gioco, che poi per me è una scelta di marketing forse solo pretestuosa..l'open visto così nel trailer mi sembra più una roba tipo Reckoning che è uno dei pochi Arpg dal quale sono restato alla larga
Dal video di capisce poco, ma che l'impostazione è quella di Skyrim, anche se non fosse full open world... con le solite scelte "morali" per bimbi dell'asilo.
vabbè, a quanti Assassin's Creed siamo arrivati idem Far Cry, ce ne saremmo risparmiati l'80% senza particolari patemi (io sicuramente), CoD ecc.. quello che tira si rifà
Appunto son AC e FC... e infatti AC fa ca..re da quando han deciso di farlo diventare altro, una via di mezzo tra TW3 e un Souls Like, AC Mirage ha senso, Origins, Odyssey e Vahlalla NON sono AC. Io li ho giocati tutti più volte e mi divertono sempre (da AC1 a Syndicate)
Questo è un gioco nuovo, ambientato nell'universo di PoE... e fanno un TES... e ci starebbe anche se MS non possedesse già TES...
Comunque chissene, non ho e mai più avrò quel distruggi gaming che è il Game Pass, quindi se mai giocherò Awoved sarà quando costerà 5€
Finito Batman Arkan Knight 120% , mi restano solo gli episodi che sto facendo e le sfide che non farò(non penso di fare neanche la storia +) ho iniziato Assassin Creed black flag. Pareri?
Black flag è piaciuto un po' a tutti, io l ho trovato carino ma mi stufavano un po' gli spostamenti con la nave. È il solito AC comunque, se ti sono piaciuti i precedenti...
Più in là inizierò Rogue che dovrebbe essere simile.
Jon Irenicus
19-01-2024, 11:02
Personalmente i giochi in EA non li guardo neanche, per una questione di principio
Se ti piace il genere casomai dacci un'occhiata quando ci sarà la versione definitiva (credo che il grosso sia stato fatto e che non debbano passare anni su anni, poi chissà).
Lollauser
19-01-2024, 11:44
ho iniziato Assassin Creed black flag. Pareri?
E il mio preferito, ma io ho giocato solo quello è il 2 :D
Non mi dilungherò su è AC non è AC, la saga è cambiata molto negli anni.
Comunque vai tranquillo, come hanno scritto è in generale ritenuto uno degli episodi migliori. Tutto dipende se ti piacerà il gameplay navale, il resto è una versione un po più annacquata e rarefatta del gameplay del 2.
Ezechiele25,17
19-01-2024, 11:46
Black flag è piaciuto un po' a tutti, io l ho trovato carino ma mi stufavano un po' gli spostamenti con la nave. È il solito AC comunque, se ti sono piaciuti i precedenti...
Più in là inizierò Rogue che dovrebbe essere simile.
A me piaceva, ma l'ho dovuto mollare quando ho scoperto che per progredire con la trama erano necessari potenzamenti con la nave che non avevo fatto e che non avevo voglia di recuperare, in quanto avevo speso i soldi diversamente :D
Vabbé mi mancava poco e ho visto qualche video per "finirlo"
il menne
19-01-2024, 11:53
E il mio preferito, ma io ho giocato solo quello è il 2 :D
Non mi dilungherò su è AC non è AC, la saga è cambiata molto negli anni.
Comunque vai tranquillo, come hanno scritto è in generale ritenuto uno degli episodi migliori. Tutto dipende se ti piacerà il gameplay navale, il resto è una versione un po più annacquata e rarefatta del gameplay del 2.
Io li ho giocati tutti, e chiaramente molto è soggettivo, ma per me i migliori AC sono i primi a partire dal primo capostipite con Altair,
Non hai giocato gli altri due capitoli della trilogia di ezio? Io lo farei perchè PER ME sono i migliori ( quindi ac2 brotherhood e revelations )
Dopo l'ottimo black flag c'è stato un certo declino fino al punto più basso per me che è syndacate.
Poi con origins è cambiato proprio il gioco, di fatto di AC ha solo il nome ma il gameplay è diverso, possono piacere o meno ma non sono veri AC
Mirage è migliore, perchè segna un certo ritorno alle origini
I migliori AC stealth: AC Brotherhood, AC1, Unity, Black Flag, Revelations, Syndicate, AC2 (Rogue non l'ho mai finito come il III), per me
AC mazzuolagenteacaso in ordine, per me: Vahlalla, Odyssey, Origins
Jon Irenicus
19-01-2024, 12:49
Parlando di AC, una volta mi chiama un tipo sul tel di casa, dall'accento mi pareva indiano o di quelle zone, per la classica pubblicità. Sto un po' al gioco e non mi ricordo perchè ad un certo punto mi dice che di cognome fa Auditore. A quel punto gli chiedo se è parente di Ezio. Silenzio di 5 secondi. Ha il tono di uno che si sta trattenendo dal ridere e mi dice:"Ah, non sapevo che conoscesse anche lei... No, è che siamo un'antica famiglia di Torino...".
L'accento però non era proprio quello. :asd:
Silent Bob
19-01-2024, 13:26
Finito anche le ossa di dinosauro oltre che gli acchiappasogni (RDR 2), ma la % è rimasta ferma al 93.5% credo che mi toccherà trovare una guida per il 100%
Finito Batman Arkan Knight 120% , mi restano solo gli episodi che sto facendo e le sfide che non farò(non penso di fare neanche la storia +)
Ho fatto i DLC ai tempi, e quello di cappuccio rosso è l'unico che da veramente soddisfazioni (dato che elimina i nemici senza pensarci 2 volte).
Iniziato Dragon's Dogma DA su Xbox con l'intento di finirlo, facendo nei limiti del possibile un gioco alla volta. Siccome poi non li finisco, scelgo titoli in cui il combat sia o evitabile o a turni/lentolentolento o più facile che difficile, e DDDA mi attira per le pedine. Su PC invece sto preparando Adore e Wasteland 2 Director's Cut, quest'ultimo perché poi voglio fare il 3 preso da poco su gog via bundle, mentre Adore col suo sistema di creature collection che combattono per me, ma sono comunque in simbiosi, lo trovo originale e interessante, anche se dicono ci sia grind
Per ora i 4 tripla a che stavo facendo Andromeda, Wildands, Vahlalla e FC6 li metto in pausa per diversi motivi, ho voglia di fare qualcosa di totalmente nuovo (e quelli son tutti giochi triti e ritriti)
Comunque, di DDDA ho fatto tutta la parte iniziale, messo difficoltà a facile, ma pian piano tolto ogni aiuto. Prima la minimappa, sempre limitante, e anche i tasti che occupavano 1/4 dello schermo. Poi salute (mia, nemici e pedine) perché quel "rigone" verde sulla testa di tutti gli NPC a video era fastidiosissimo. Infine i "sottotitoli" dei commenti delle pedine, perché venivano sparati come "finestre" a video... cioè, assurdo un hud del genere, il gioco manco lo vedi, così come la telecamera sulle azioni delle pedine, che interrompe il flusso di gioco (poi vedo quando avrò pedine mie)
Per farvi una idea del casino di interfaccia (e io per fortuna non ho la facciona del tizio)
https://youtu.be/gw-sNgWRaCA?si=jV0h6oqsDbawrH_E&t=373
Io non ho nulla, niente zero, premo il tasto menu per vedere al volo la salute mia e delle pedine e bona.
Comunque pare molto interessante, non solo per le pedine, anche per i boss (che a me normalmente non piacciono) che grandi e su cui ci si può arrampicare. Un pelo macchinosi forse i comandi., ma se riesco a giocare solo a questo per un po' dovrei abitarmi bene.
Iniziato Dragon's Dogma DA su Xbox con l'intento di finirlo
Seeee, ciao! :D
Siccome poi non li finisco
Ah, ecco. Sei tornato in te dopo ben 2 secondi di assenza! :D
ma a facile si leva tutto il sale della sfida.
A ciascuno il suo..
il menne
19-01-2024, 17:00
ma a facile si leva tutto il sale della sfida.
A ciascuno il suo..
C'è chi gioca a facile perchè se no un gioco non lo finirebbe mai.... ma se il core del gioco è dato dagli scontri giocare a facile equivale a non giocare... o no?
Per questo anche adoro i souls, sono severi ma giusti, e richiedono applicazione per andare avanti e non c'è selezione di difficoltà ( anche se a volte ci sono trucchetti interni al gioco )
Solo con Sekiro forse hanno esagerato troppo, l'ho platinanto, beninteso, ma è stato difficle anche per chi come me aveva platinato tutti o quasi i souls/soulslike. :stordita:
Ezechiele25,17
19-01-2024, 17:05
C'è chi gioca a facile perchè se no un gioco non lo finirebbe mai.... ma se il core del gioco è dato dagli scontri giocare a facile equivale a non giocare... o no?
Per questo anche adoro i souls, sono severi ma giusti, e richiedono applicazione per andare avanti e non c'è selezione di difficoltà ( anche se a volte ci sono trucchetti interni al gioco )
Solo con Sekiro forse hanno esagerato troppo, l'ho platinanto, beninteso, ma è stato difficle anche per chi come me aveva platinato tutti o quasi i souls/soulslike. :stordita:
Ah potrebbe aprirsi un dibattito furibondo. Dipende dal gioco, sicuramente i Souls sono un discorso a parte. Però nei titoli "normali" difficile spesso significa nemici più resistenti e che fanno danni doppi. Se questo rende il tutto più stimolante lo capisco, ma personalmente non mi diverte.
Ci sono due difficoltà, facile o difficile. Se c'era normale partivo da lì. Se difficile è come i tes è una presa per il chapet.
Posso anche provare a difficile, occhio che non ho hud praticamente, la sfida in questo gioco, per me, è istruire le pedine a farcela da sole, poi è bello esplorare.
Dark Souls è un altro paio di maniche, lo giocherei ancora se non fosse per quel caxxo di boss volante doppio...
Non è che dopo diventi più facile eh.. :asd:
Sekiro vabbè... Cannato.
Con topo e tastiera c'è da ammattire
Ma è proprio il giocare coi riflessi che mi manda ai matti
Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk
Non è che dopo diventi più facile eh.. :asd:
Sekiro vabbè... Cannato.
Con topo e tastiera c'è da ammattire
Ma è proprio il giocare coi riflessi che mi manda ai matti
Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk
Mah, fino a lì non mi è sembrato difficile Dark Souls, basta avere pazienza e attenzione...
Ah potrebbe aprirsi un dibattito furibondo. Dipende dal gioco, sicuramente i Souls sono un discorso a parte. Però nei titoli "normali" difficile spesso significa nemici più resistenti e che fanno danni doppi. Se questo rende il tutto più stimolante lo capisco, ma personalmente non mi diverte.
Io tutti i giochi sempre fatti a normale perché penso che i programmatori li hanno pensati per essere giocati così.
A facile si rischia di rovinarsi l esperienza perché si potrebbe perdere quel minimo di sfida che ci vuole sempre. Tra l altro secondo me sono già calibrati molto sul semplice salvo eccezioni tipo Control che a tratti mi ha fatto salire un nervoso...ma non avrei mai abbassato la difficoltà era una questione di principio.
In modalità difficile stesso discorso ma inverso si rischia di ripetere delle fasi di gioco più volte e ripetere le stesse cose è una cosa che sopporto poco.
I giochi moderni divagano già parecchio di loro come se volessero farti perdere tempo di proposito per durare di più quindi cerco sempre di dargli un certo ritmo.
Alla fine impiego sempre una vita rispetto alle statistiche che ci sono in rete:asd:
la penso e mi comporto esattamente come te. :)
Mi sono accorto che era facile o normale, ho messo a normale.
Comunque per me la sfida deve sempre essere di testa e mai di dita. Quindi se un gioco richiede velocità, precisione e destrezza col sistema di controllo, quella sfida la lascio ad altri e metto a facile.
Fermo restando che è estremamente difficile che mi diverta a combattere in un gioco, dico proprio la situazione in cui il mio personaggio deve parare, schivare, colpire, fare odiate combo o menate varie. Si salvano certi shooter che le armi da fuoco le preferisco allo scontro, ma resta che non è quello che cerco in un gioco. Per dire mai giocato a un picchia duro, nel periodo in cui tutti sbor...ano per Street Fighter 2 o Mortal Kombat io li ignoravo totalmente.
Per quello se c'è lo stealth gioco sempre stealth e se c'è modo di fare combattere l'ia, faccio combattere l'ia.
Poi in rari casi e in rari giochi può capitare che trovi un combat o una build che mi divertano, ma sempre e solo se alla fine vinco facile, così finisco il combat velocemente... come successe con la build alchimia che feci in TW3 a marcia della morte, che ho asfaltato tutti dall'inizio alla fine senza problemi di sorta.
Dipende anche da quanto è frenetico un gioco, Dark Souls mi andava benissimo, Vahlalla anche, soprattutto no hud no salute nemici, mentre un Devil May Cry lo aborro... E mi dispiace perché c'è gnocca :asd:
Da "non campione" e con poco tempo disponibile, preferisco allentare la difficoltà. A meno che ciò non renda il gioco una sorta di slide-show; mi era successo con un Platform / RPG di cui non ricordo il nome tanti anni fa.
Street Fighter II, similari e successive evoluzioni, mai seriamente affrontati. Ma credo che considerarli dei semplici picchia-picchia sia riduttivo; in una occasione un cultore di SF2 mi spiegò le strategìe ... Non era cosa ne' semplice ne' banale, penso che se lo fosse stato, questi titoli sarebbero caduti rapidamente nel dimenticatoio ... e non è così.
Restless
20-01-2024, 09:03
Sulla questione giochi in modalità stealth o meno, dato che se ne parlava tempo fa. Cos'è che distingue un gioco che fa davvero di questa modalità la sua caratteristica? Il fatto che si possa affrontare la stessa scena nelle diverse modalità? Secondo me no.
Per me invece è il fatto che affrontarlo in questa modalità lo renda più facile, più "conveniente". C'è differenza, non è uguale. Se io su FC6 (esempio) voglio conquistare una zona in modalità stealth non rendo l'azione più facile, ma nettamente più difficile. Diventa molto più difficile passare inosservati, richiede soprattutto molto più tempo per riuscire a farlo, e infine, non è detto che così sia più divertente. Affrontando la stessa scena (sempre allo stesso livello di difficoltà) nel modo classico, ovvero allo scoperto e "azione a gogo", si riesce a completare molto più facilmente, molto più velocemente, e aggiungo per qualcuno forse sarà anche più divertente.
In conclusione, se implementi la modalità strealth in un gioco devi far sì che nel complesso convenga adotttare questa modalità, non rendere le cose molto più difficili. Se ricordo bene su FC5 effettivamente alcune fasi conveniva farle "di nascosto", altrimenti era molto più difficile "sfangarla". Su AC Origins e Odyssey invece il discorso sopra è portato addirittura all'esasperazione.
In Far Cry 4 fare stealth era difficilissimo, conquistare avamposti senza farsi beccare quasi impossibile o comunque ti serva un sacco di tempo e tentativi. Conveniva combattere sempre e comunque, ed è anche più spettacolare e appagante.
Peraltro in certe missioni o operazioni (poche, per fortuna) c'era un po' di stealth obbligatorio, e ammazzare il comandante senza farsi notare era tosto assai, quasi frustrante.
Immagino che FC 5 e FC6 (non li ho ancora giocati) siano uguali, le dinamiche son sempre quelle.
Un gioco stealth, inteso come soddisfazione a stare nascosti, è un Thief, o anche i Deus Ex Human R. o Mankind D., dove peraltro anche lì io dopo un po' mi rompo le palle di stare zitto e infilarmi ovunque e qualcuno dei nemici lo secco. :)
Idem i Dishonored, che peraltro hanno pure la vera e propria "istigazione a non stare sempre nascosti" data dai divertenti poteri. :D
La cosa importante per me, gioco stealth o a scontri a viso aperto che sia, è che la difficoltà generale del gioco dia stimoli e necessiti di un minimo di tattica e ragionamento e abilità, ma non risulti una vera e proprio sfida di abilità con mouse o pad.
Sono troppo vecchio (e ho una libreria giochi immensa ancora da esplorare) per star li a rifare 10 volte ogni passaggio o scontro per andare avanti. :)
Il livello medio , o NORMAL che dir si voglia, è nella stragrande maggioranza dei casi il mio livello ideale.
Poi un qualsiasi Call of Duty lo gioco ad esperto, perchè dopo 20 anni di FPS terrestri (quindi senza salti al millimetro ed evoluzioni strane tipo l'ultimo Doom) sono abbastanza bravo e a normal non morirei quasi mai e il gioco, già non lungo di suo, finirebbe davvero in 5 ore e senza emozioni e senza alcuna bestemmia ben assestata.
Sulla questione giochi in modalità stealth o meno, dato che se ne parlava tempo fa. Cos'è che distingue un gioco che fa davvero di questa modalità la sua caratteristica? Il fatto che si possa affrontare la stessa scena nelle diverse modalità? Secondo me no.
Per me invece è il fatto che affrontarlo in questa modalità lo renda più facile, più "conveniente". C'è differenza, non è uguale. Se io su FC6 (esempio) voglio conquistare una zona in modalità stealth non rendo l'azione più facile, ma nettamente più difficile. Diventa molto più difficile passare inosservati, richiede soprattutto molto più tempo per riuscire a farlo, e infine, non è detto che così sia più divertente. Affrontando la stessa scena (sempre allo stesso livello di difficoltà) nel modo classico, ovvero allo scoperto e "azione a gogo", si riesce a completare molto più facilmente, molto più velocemente, e aggiungo per qualcuno forse sarà anche più divertente.
In conclusione, se implementi la modalità strealth in un gioco devi far sì che nel complesso convenga adotttare questa modalità, non rendere le cose molto più difficili. Se ricordo bene su FC5 effettivamente alcune fasi conveniva farle in quel modo, altrimenti era molto più difficile "sfangarla". Su AC Origins e Odyssey invece il discorso sopra è portato addirittura all'esasperazione.
Anche per la modalità stealth io cerco di capire come è stato pensato il gioco, esempio un Hitman oppure adesso sto facendo Dishonored è fighissimo muoversi di nascosto sfruttando i vari poteri come impossessarsi del corpo di un topolino per intrufolarsi in tubature e stanze.
È proprio impostato per essere giocato al meglio così, c'è un lavoro dietro e si vede.
Se invece ammazzo tutti faccio si prima ma sto cestinando tre quarti di gioco praticamente.
Per Ac o far cry invece di solito provo a muovermi di soppiatto ma per me sono giochi più "caciaroni" e meno curati rispetto a quelli che dicevo prima dove ci sono un sacco di attività copia e incolla quindi non ci sto a perdere troppo tempo dietro e dopo due o tre volte che mi scoprono faccio la partire la strage. Ecco magari in fc un incentivo allo stealth è quello di disattivare gli allarmi in modo da evitare che arrivino i rinforzi se dovessero scoprirmi.
Silent Bob
20-01-2024, 11:17
Di per se il gioco Stealth richiede semplicemente di stare nell'ombra, almeno a quelli base.
Ho cominciato ad apprezzare il genere per via di Splinter Cell, ma con gli Hitman che l'ho cominciato ad apprezzare, dove il concetto è principalmente il "non farsi notare" , ovvero sviare i nemici con travestimenti.
Poi con Shadow of Rome (con Ottaviano), Manhunt, perfino San Anderas in alcuni livelli, si riprende il concetto di Stealth inteso di stare nascosti nell'ombra.
In poche parole potete vederla in vari modi, ma i giochi stealth principalmente richiedono di fare tutto senza farsi vedere (o farsi vedere il meno possibile)
Insomma rispondendo a Restless lo Stealth dovrebbe renderti una missione più o meno facile, a seconda della missione. Ma la sfida (soprattutto in Hitman) e fare più cose e non farsi notare. C'era (o c'è non lo leggo da un po' in altri lidi) un utente che mi disse una cosa simile a quella che dicevi tu, ma è una cosa insensata, se lo scopo del gioco è non farsi beccare, o fare tutto "in silenzio" allora così dovresti provare a fare, la sfida è quella principalmente.
Altrimenti come dice bobby10, non stai giocando Stealth, a sto punto potresti ricorrere a giochi d'azione che richiedono altri metodi.
-----------------
Me ne ero dimenticato, sto a 94.5% , alla fine per le osse dei dinosauri non avevo fatto una cosa semplice (scordato dopo tutto sto tempo) , ovvero inviare il tutto.
Ed ho terminato le sfide delle "cacce al tesoro".
Le altre sfide al momento le accanno, devo invece fare le missioni di "duchessa", ovvero raccogliere le piume di vari uccelli (non difficile ma poco pratico) richieste da Algernon .
E quell'altra di cui non ricordo mai il nome ma il rifornire animali un certo personaggio.
Poi spero che per il completamento finale c'è da richiedere le sole sfide.
Nei giochi non prettamente stealth, lo stealth non deve rendere più facile una cosa, deve avere un senso, cosa che nei videogiochi moderni non c'è più (senso), in qualsiasi aspetto
Al di là che giocare nella maniera più veloce per fare prima non lo farei mai, delle due non gioco che è il massimo di tempo guadagnato, ma uno gioca stealth perché lo diverte non perché rende il gioco più semplice, veloce o altro...
Silent Bob
20-01-2024, 15:42
Nei giochi non prettamente stealth, lo stealth non deve rendere più facile una cosa, deve avere un senso, cosa che nei videogiochi moderni non c'è più (senso), in qualsiasi aspetto
Siccome lo Stealth di per se non è identificabile con uno "stile" solo, lo Stealth si può riassumere nel fare un'azione senza farsi beccare (proprio nel senso più stretto del genere), rimanere nell'ombra quindi.
Al di là che giocare nella maniera più veloce per fare prima non lo farei mai, delle due non gioco che è il massimo di tempo guadagnato, ma uno gioca stealth perché lo diverte non perché rende il gioco più semplice, veloce o altro...
Io infatti mi ci diverto, ma non sono fan delle cose estreme o esagerate, quando mi capita di vedere video di giocatori che riescono a fare missioni in pochissimo tempo le trovo divertenti sì, ma senz'anima (a volte).
Nel caso di Hitman il bello ed il cattivo tempo passa pure dalle speedrun e dagli esiti più o meno divertenti del tutto (esempi veloci: un bug di una valigia che andava al rallentatore, sistemato, però poi hanno reso sbloccabile una valigia che funziona esattamente così. Oppure tutto quello che ne consegue utilizzando Violini/Muffin/oggetto rumoroso etc... che ti permette di accelerare la discesa o altre cose normalmente non possibili da fare).
Lo stealth è identificabile se il gioco è fatto bene.
Thief 4 ha una impostazione di difficoltà che se ti vedono o stordisci danneggi qualcuno, game over. Altri se ti vedono tutto diventa più difficile, ecc.
Non è così per i giochi Ubisoft per dire, manco quelli stealth v come i primi AC o WD
Silent Bob
20-01-2024, 16:59
Lo stealth è identificabile se il gioco è fatto bene.
Beh questo è ovvio, il primo Hitman (2016) era più difficile perché a livello Hard aveva delle assurdità non richieste (perfino un cacciavite era considerata un'arma).
Ma anche tornato ai vecchi Hitman , non ricordo qual'era, Contracts o chissà che. Ricordo che in un quadro per assurdo usando la corda di Violino ti sentiva il nemico, più del colpo con il silenziatore.
Deve esser livellato in modo giusto, e non deve avere elementi che alterano troppo il gioco.
Restless
20-01-2024, 17:30
Cioè io farei una distinzione, un conto sono i giochi stealth veri e propri che li puoi fare solo in quel modo, o meglio si è obbligati (Hitman, Splinter Cell, ecc), e poi ci sono gli altri in cui puoi adottare un differente approccio (vedi i vari Far Cry, AC). Basterebbe solo livellare la difficoltà, in modo da incoraggiarmi ad affrontarlo in quel modo. Invece nella maggior parte dei casi si viene sgamati già da 1 km., quando magari non c'è nulla dietro cui nascondersi. Basterebbe modificare almeno questo aspetto, altrimenti a nessuno viene voglia di perdere il quadruplo del tempo per completarlo con queste modalità.
Lollauser
20-01-2024, 23:51
presente, io gli avamposti di Far Cry 3 e 4 li ho conquistati tutti in stealth con l'obiettivo di non farmi vedere e non fare scattare allarmi. c'è anche l'apposito check a fine conquista.
Non è che sia più facile (arrivare ad armi spianate e sterminare tutti è sicuramente più facile e veloce) ma semplicemente mi divertivo di più così. Che poi non so se fosse considerabile stealth: mi piazzo su un altura con fucilone silenziato ed inizio a cecchinare tutti quelli isolati, poi
lancioni di bistecche ed apertura gabbie a diatanza, per fare un po di casino con le belve. poi giretto di coltello finale per i pesanti e quelli che vanno attirati in posti nascosti.
Non è questione del modo migliore di risolvere la situazione, è che mi diverto molto di più così, sarà soggettivo
Stalkerovich
21-01-2024, 00:35
E adoro ripetere vecchie strategie. Starcraft, Warcraft, Red Alert e opzioni simili. Dopotutto, sapevano già come realizzare giochi simili prima! Ora non ho davvero tempo per giocare così a lungo, quindi sto cercando altre opzioni per l'intrattenimento. Non molto tempo fa ho trovato un sito interessante https://quickwin-ita.com/applicazione-mobile/, dove puoi imparare molte cose interessanti sul gioco d'azzardo. Articoli molto utili che ti permettono di acquisire nuove conoscenze. Puoi anche trovare un collegamento all'applicazione mobile per il casinò Quickwin!
Silent Bob
21-01-2024, 08:57
Cioè io farei una distinzione, un conto sono i giochi stealth veri e propri che li puoi fare solo in quel modo, o meglio si è obbligati (Hitman, Splinter, ecc), e poi ci sono gli altri in cui puoi adottare un differente approccio (vedi i vari FC).
Esatto, in quei 2 come altri , son la parte principale del gioco (seppur in modo differente), in altri fa parte della meccanica di gioco.
Basterebbe solo livellare la difficoltà, in modo da incoraggiarmi ad affrontarlo in quel modo. Invece nella maggior parte dei casi si viene sgamati già da 1 km., quando magari non c'è nulla dietro cui nascondersi. Basterebbe modificare almeno questo aspetto, altrimenti a nessuno viene voglia di perdere il quadruplo del tempo per completarlo così.
su questo son d'accordo, ovviamente riguardo quei giochi dove lo stealth non è ben integrato o meglio non pensato adeguatamente.
presente, io gli avamposti di Far Cry 3 e 4 li ho conquistati tutti in stealth con l'obiettivo di non farmi vedere e non fare scattare allarmi. c'è anche l'apposito check a fine conquista.
Non è che sia più facile (arrivare ad armi spianate e sterminare tutti è sicuramente più facile e veloce) ma semplicemente mi divertivo di più così. Che poi non so se fosse considerabile stealth: mi piazzo su un altura con fucilone silenziato ed inizio a cecchinare tutti quelli isolati, poi
lancioni di bistecche ed apertura gabbie a diatanza, per fare un po di casino con le belve. poi giretto di coltello finale per i pesanti e quelli che vanno attirati in posti nascosti.
Non è questione del modo migliore di risolvere la situazione, è che mi diverto molto di più così, sarà soggettivo
Io ho capito proprio con Splinter Cell che mi piaceva sto stile di gioco, già con i MGS puntavo nel farmi "beccare" il meno possibile. Però già ai tempi mi sarebbe piaciuto provare qualcosa incentrato su questo tipo di gioco.
Per me non deve essere più facile giocare in stealth per invogliare qualcuno a scegliere quella strada nei giochi che ne permettono di più, o meglio se si è deboli usare lo stealth ha senso perché lo scontro magari è troppo difficile... ma appunto questo dà "un senso" allo stealth, ma può anche essere come Dishonored in cui se si uccidono persone il ondo di gioco diventa sempre più cupo e "incasinato". Oppure potrebbe essere che se vai ad armi spianate fai prima, ma vieni penalizzato perdendo punti esperienza o addirittura missioni uccidendo tizi, ecc
Nei Far Cry (e in parte negli AC, come poi nei giochi Bethesda) lo stealth è semi accessorio perché fai sempre prima ad usare le maniere forti. Nei FC e nei giochi Bethesda poi puoi abbassare la difficoltà
Io gioco stealth perché, come scritto, nel 99% dei casi il combat non mi diverte, mentre lo stealth tantissimo, anche se richiede magari di stare 2 ore su una missione che avrei fatto in 10 minuti ad armi spianate
Wildlands ad esempio lo gioco ad extreme, quindi 3 colpi e sono morto, ma questo non rende i nemici bullet sponge come nei giochi Bethesda, quindi riesco a buttare già i nemici con 1-2 colpi... il gioco così dura 100 ore, anche perché se fallisci tocca rifare tutto, se metti a normale o facile e vai ad armi spianate lo finisci in 7-8 ore, ma così manco lo giocherei
Silent Bob
21-01-2024, 10:37
La cosa più fastidiosa ad esempio che trovai nella trilogia di Batman, era il fatto che anche se mettevi i nemici KO, la modalità stealth non veniva cagata, dico così perché se non erro, all'unico a cui non ho giocato, Origins, credo (da qualche video YT) che nel calcolo finale a missione terminata è inclusa.
Per me non deve essere più facile giocare in stealth per invogliare qualcuno a scegliere quella strada nei giochi che ne permettono di più
Sempre perché dipende dal gioco, ma facile nel senso che se fai le cose in modo giusto, le probabilità di farsi beccare diminuiscono, o minimizzi i danni.
Cmq son sottigliezze, in genere a meno che non sia un gioco che alterna le 2 cose , ovvero anche i momenti di azione, fare il tutto senza esser scoperti non è male (confesso che su Watchdogs è capitato di scazzarmi perché una volta che ti vedono parte la caccia)
Restless
21-01-2024, 11:15
presente, io gli avamposti di Far Cry 3 e 4 li ho conquistati tutti in stealth con l'obiettivo di non farmi vedere e non fare scattare allarmi. c'è anche l'apposito check a fine conquista.
Non è che sia più facile (arrivare ad armi spianate e sterminare tutti è sicuramente più facile e veloce) ma semplicemente mi divertivo di più così. Che poi non so se fosse considerabile stealth: mi piazzo su un altura con fucilone silenziato ed inizio a cecchinare tutti quelli isolati, poi
lancioni di bistecche ed apertura gabbie a diatanza, per fare un po di casino con le belve. poi giretto di coltello finale per i pesanti e quelli che vanno attirati in posti nascosti.
Non è questione del modo migliore di risolvere la situazione, è che mi diverto molto di più così, sarà soggettivoCito te ma è come se citassi anche gli altri. D'accordo, si può trovare più divertente anche un FC se a uno piace quel genere di approccio (anche a me piace se sto giocando uno Splinter Cell, un MGS per fare solo un pai di esempi, ma ce ne sono moltissimi altri), però bisogna ammettere che affrontando così giochi come FC6, Odyssey e altri diventano virtualmente infiniti. Se io dopo 5 mesi non sono riuscito a completare Odyssey a livello facile in modalità azione, credo che in stealth mi ci vorrebbero minimo 2 anni, e non sto affatto esagerando.
Credimi è il motivo per il quale mi tengo lontano da Odyssey
L'anno scorso ho impiegato qualche mese a fare Origins...basta :asd:
E perché hai fretta? Se ti diverti può anche durare 10 anni....
E perché hai fretta? Se ti diverti può anche durare 10 anni....
Ya ma almeno intervallato con qualche altro gioco..e in questo modo perderei pure il filo.
Può essere bello quanto vuoi ma prima o poi la stanchezza arriva.
Per me è come un bel film se dura 4 ore alla fine stanca.
Ya ma almeno intervallato con qualche altro gioco..e in questo modo perderei pure il filo.
Può essere bello quanto vuoi ma prima o poi la stanchezza arriva.
Per me è come un bel film se dura 4 ore alla fine stanca.
Per me un film stanca perché è un'attività passiva, e tutte le attività passive, soprattutto che richiedono attenzione, sono stancanti alla lunga
Se giochi per la trama, non esiste un titolo che duri 100 ore, capirai "anni". AC Odyssey dura 45 ore secondo howlongtobeat, e sono anche troppe per quello realmente richiesto... e delle due metti a facile e arrivi in poche ore alla fine... se ti interessa la trama. Io in Odyssey ho 108 ore, completato al 66% in quanto ad achievements, finita la storia e molte attività secondarie e ho giocato senza GPS/minimappa, quindi esploravo le varie aree per capire dove fosse la missione. E mi ha divertito fare quello, esplorare e combattere, ma anche lo stealth notturno era una bella sfida. La trama, anzi le trame primarie o secondarie sinceramente manco le ricordo .
Sono ormai 8 anni che gioco a No Man's Sky, ancora non mi ha stancato. Vero ci sono stati aggiornamenti, ma il gameloop è quello e i contenuti sono comunque risibili rispetto a un Odyssey o a un RDR2 e anche a un TW3. Per non parlare di Skyrim, che non ho mai finito pur giocandolo centinaia e centinaia di ore in 12 anni abbondanti su n piattaforme diverse, e non di certo per la trama, che è a livello di imbecille.
Non capisco perché i videogiochi debbano essere sempre trattati come "mezzi per raccontare una trama" e non per quel che sono: passatempi o al limite "sport". Non è che uno appassionato di enigmistica dopo un po' si stanca di fare parole crociate o quello appassionato di podistica smette di correre perché lo fa sempre nello stesso parco... se un gioco diverte uno lo gioca per anni.
Io evito di soffermarmi troppo su di un gioco (ma è capitato) perché il mio backlog è enorme e rischierei di perdermi un gioco che potenzialmente mi piace anche di più
In ogni caso ora ho ripreso con i dlc di Doom Eternal: a parte il fatto che non reggo più i ritmi, mi rompe parecchio il fatto che con alcuni nemici si debba applicare delle tattiche sennò non vanno giù :D
Non capisco perché i videogiochi debbano essere sempre trattati come "mezzi per raccontare una trama" e non per quel che sono: passatempi o al limite "sport". Non è che uno appassionato di enigmistica dopo un po' si stanca di fare parole crociate o quello appassionato di podistica smette di correre perché lo fa sempre nello stesso parco... se un gioco diverte uno lo gioca per anni.
Non so quante volte ho rigiocato Torment per carpirne ogni sfumatura di trama e caratterizzazione :D
Io evito di soffermarmi troppo su di un gioco (ma è capitato) perché il mio backlog è enorme e rischierei di perdermi un gioco che potenzialmente mi piace anche di più
In ogni caso ora ho ripreso con i dlc di Doom Eternal: a parte il fatto che non reggo più i ritmi, mi rompe parecchio il fatto che con alcuni nemici si debba applicare delle tattiche sennò non vanno giù :D
Non so quante volte ho rigiocato Torment per carpirne ogni sfumatura di trama e caratterizzazione :D
Se la trama è bella e soprattutto ha tante sfumature, è alla stregua del gameplay... infatti in Torment il gameplay è la trama.
Il problema sorge quando uno vuole seguire la trama di un gioco Bethesda, o si esalta per The Last of Us o RDR2 o TW3, che è roba che apri Prime e mandi a caso un film/serie e trovi quasi sempre di meglio (e che dura 90 minuti).
Per quello non capirò mai questa fissazione per la trama al punto di giocare contro voglia perché "devo finirlo"...
Per quello non capirò mai questa fissazione per la trama al punto di giocare contro voglia perché "devo finirlo"...
Se si continua evidentemente ci sarà un perché. Anche io ogni tanto mollo a causa del gameplay. Fatico però a giocare a giochi senza trama. Al solito la ragione è che siamo tutti diversi.
Quel che è certo è che non mi abbasso a guardarli giocare da altri su youtube o twitch.
dopo un periodo di stanca, in cui non trovavo nulla di veramente appagante in ambito VG, qualche settimana fa ho ceduto e ho preso un Quest3.
Al di là della motion sickness (che in alcuni casi è fastidiosa, ma con alcuni giochi risolvibile grazie al "teletrasporto") ho veramente riscoperto il piacere di videogiocare.
Da una parte ho alcuni giochi sportivi (tennis, ping pong e golf) dove l'effetto immedesimazione è estrema. Veramente uno step in più, fermo restando che forse sono più lontani dal VG in sè (alla fine è "movimento"), ma sono molto appaganti....
Poi provato con simulatori di guida e non c'è dubbio che l'immersività ne guadagna tantissimo... Il gioco di per sè non cambia di una virgola ma la visione stereoscopica in 3d e la possibilità di guardarsi in giro aggiunge tantissimo all'esperienza.
Infine i vari giochi "FPS" (shooter, avventure, etc): devo ancora abituarmi ai movimenti repentini, mi danno ancora fastidio. Ma anche qui l'effetto è stratosferico. Soprattutto per un motivo: Half Life Alyx.
Ok (fermo restando che sono al capitolo 3....) la storia non è spettacolare, ok gli ambienti non sono vari e sono riempiti degli stessi item, ok i nemici che sono di pochi tipi, ok la grafica che non è next gen, ma è un capolavoro.
Tutto è funzionale alla VR e l'esperienza è di altissimo livello. L'effetto di "esserci" è estremo: sporgersi dagli angoli, spostarsi per illuminare meglio un punto coperto da ombre, l'interazione con gli oggetti, prendere la mira senza il solito "puntino" in mezzo allo schermo... è tutto studiato e funzionale per accrescere l'immedesimazione. Anche la grafica - pur non essendo appunto next gen - svolge egregiamente il suo lavoro e rende gli ambienti verosimili e immersivi.
Diventa veramente difficile oggi riprendere un FPS "flat" e muoversi con WASD e mouse.
Non ho provato molto altro (qualche giochino steam vr gratuito...) ma indubbiamente la VR ha riacceso un po' di "passione" verso il VG.
E poi c'è la Mixed Reality (Già il giochino free di quest3 è impressionante) che può dare ulteriori sviluppi.
I difetti principali: motion sickness (io ne soffro a prescindere, ma pian piano migliora con l'abitudine), il costo (sia il visore che i giochi... non ultimo per giocare ai giochi PCVR più esigenti serve PC carrozzato) e poi la questione spazio. 2m x 2m è veramente il minimo per giocare tranquillamente senza grossi patemi (la paura di colpire qcosa c'è sempre), ma qualche cm in più aiuta sempre....
Io sono ancora sbalordito dalle potenzialità della VR e della MR. Se non fa la fine dei film in 3d (che personalmente non mi son mai piaciuti e non li ho mai capiti....)
@gofoxes
In passato avevamo tetris, pong, Pacman che erano giochi senza trama e che si possono fare all infinito perché piacciono, oggi la trama credo che sia l evoluzione dei giochi che sono diventati più complessi e si sono arricchiti. Se spendo per un PC e per un gioco poi voglio capire cosa ha da offrirmi questo prodotto e mi interessa a 360° ma soprattutto per come è stato pensato dal produttore perché credo che così possa dare il meglio.
Poi c'è il cazzeggio, tipo anni fa terminati i primi due gta mi divertivo a rubare auto e fare stragi di civili e poliziotti e ho fatto questo per qualche anno Lol.
Anni li ho trascorsi anche a giocare in multiplayer ma questi me li sono "vietati" perché perdo la concezione del tempo. Ore in parte bruciate.
È tutto molto soggettivo e questa è la mia visione dei giochi.
Alla fine abbiamo una passione comune ma credo approcci diversi, un po' come essere appassionati di moto ma a me piace l'enduro e a te la superbike. Due mondi diversi
Silent Bob
22-01-2024, 09:59
Per quello non capirò mai questa fissazione per la trama al punto di giocare contro voglia perché "devo finirlo"...
Perché rimane sempre parte del contesto , penso che qualche tempo fa qua se ne era già parlato, ma sarà uno di quei argomenti che tornerà ciclicamente.
Proprio perché il videogioco in se può raccogliere varie sfaccettature.
Stavo ripensando ad esempio a Syphon Filter un gioco che per un motivo o l'altro (citato o no da me) mi capita ultimamente spesso di nuovo davanti.
In quel gioco non era il solo gameplay in se che rendeva interessante il tutto, ma anche quella storia dietro a Syphon Filter che ti portava avanti nei livelli.
Sul controvoglia, o fare cose "tediose" come al solito ricordo che c'è caso e caso.
Ora ad esempio se voglio completare al 100% RDR2, avendo già fatto tutto in passato, devo completare alcune cose secondarie, alcune noiose, altre no.
E cmq devo dirtelo GoFoxes, devi contare il fatto che tu non capisci questa fissazione sta esattamente al paro (almeno per me) di rigiocare continuamente ad alcuni giochi strafiniti usando le mod etc...
Io dopo un po' mi annoio, perché oramai saprei com'è fatto il gioco, che ci saranno alcune cose che magari mi son sfuggite (ed è anche inutile per me fare) e giusto alcune mi sarebbe piaciuto fare, e tanti altri esempi.
dopo un periodo di stanca, in cui non trovavo nulla di veramente appagante in ambito VG, qualche settimana fa ho ceduto e ho preso un Quest3.
Al di là della motion sickness (che in alcuni casi è fastidiosa, ma con alcuni giochi risolvibile grazie al "teletrasporto") ho veramente riscoperto il piacere di videogiocare.
Da una parte ho alcuni giochi sportivi (tennis, ping pong e golf) dove l'effetto immedesimazione è estrema. Veramente uno step in più, fermo restando che forse sono più lontani dal VG in sè (alla fine è "movimento"), ma sono molto appaganti....
Poi provato con simulatori di guida e non c'è dubbio che l'immersività ne guadagna tantissimo... Il gioco di per sè non cambia di una virgola ma la visione stereoscopica in 3d e la possibilità di guardarsi in giro aggiunge tantissimo all'esperienza.
Infine i vari giochi "FPS" (shooter, avventure, etc): devo ancora abituarmi ai movimenti repentini, mi danno ancora fastidio. Ma anche qui l'effetto è stratosferico. Soprattutto per un motivo: Half Life Alyx.
Ok (fermo restando che sono al capitolo 3....) la storia non è spettacolare, ok gli ambienti non sono vari e sono riempiti degli stessi item, ok i nemici che sono di pochi tipi, ok la grafica che non è next gen, ma è un capolavoro.
Tutto è funzionale alla VR e l'esperienza è di altissimo livello. L'effetto di "esserci" è estremo: sporgersi dagli angoli, spostarsi per illuminare meglio un punto coperto da ombre, l'interazione con gli oggetti, prendere la mira senza il solito "puntino" in mezzo allo schermo... è tutto studiato e funzionale per accrescere l'immedesimazione. Anche la grafica - pur non essendo appunto next gen - svolge egregiamente il suo lavoro e rende gli ambienti verosimili e immersivi.
Diventa veramente difficile oggi riprendere un FPS "flat" e muoversi con WASD e mouse.
Non ho provato molto altro (qualche giochino steam vr gratuito...) ma indubbiamente la VR ha riacceso un po' di "passione" verso il VG.
E poi c'è la Mixed Reality (Già il giochino free di quest3 è impressionante) che può dare ulteriori sviluppi.
I difetti principali: motion sickness (io ne soffro a prescindere, ma pian piano migliora con l'abitudine), il costo (sia il visore che i giochi... non ultimo per giocare ai giochi PCVR più esigenti serve PC carrozzato) e poi la questione spazio. 2m x 2m è veramente il minimo per giocare tranquillamente senza grossi patemi (la paura di colpire qcosa c'è sempre), ma qualche cm in più aiuta sempre....
Io sono ancora sbalordito dalle potenzialità della VR e della MR. Se non fa la fine dei film in 3d (che personalmente non mi son mai piaciuti e non li ho mai capiti....)
Alyx è un capolavoro inarrivato senza se e senza ma, anche la trama scoprirai che è molte spanne sopra tante altre produzioni. L'ho finito almeno tre volte e lo rigiocherò quando mi prendo un Quest 3.
Aspetta di incontrare Jeff. :asd:
Se si continua evidentemente ci sarà un perché. Anche io ogni tanto mollo a causa del gameplay. Fatico però a giocare a giochi senza trama. Al solito la ragione è che siamo tutti diversi.
Quel che è certo è che non mi abbasso a guardarli giocare da altri su youtube o twitch.
Abbasso... oddio :asd:
Leggi la trama su wiki fai prima... chiaro che se la trama è interessante a livelli tali da soprassedere a lacune evidenti di gameplay ok, probabilmente però quei dev era meglio se facevano una visual novel a quel punto.
@gofoxes
In passato avevamo tetris, pong, Pacman che erano giochi senza trama e che si possono fare all infinito perché piacciono, oggi la trama credo che sia l evoluzione dei giochi che sono diventati più complessi e si sono arricchiti. Se spendo per un PC e per un gioco poi voglio capire cosa ha da offrirmi questo prodotto e mi interessa a 360° ma soprattutto per come è stato pensato dal produttore perché credo che così possa dare il meglio.
Poi c'è il cazzeggio, tipo anni fa terminati i primi due gta mi divertivo a rubare auto e fare stragi di civili e poliziotti e ho fatto questo per qualche anno Lol.
Anni li ho trascorsi anche a giocare in multiplayer ma questi me li sono "vietati" perché perdo la concezione del tempo. Ore in parte bruciate.
È tutto molto soggettivo e questa è la mia visione dei giochi.
Alla fine abbiamo una passione comune ma credo approcci diversi, un po' come essere appassionati di moto ma a me piace l'enduro e a te la superbike. Due mondi diversi
Ma il concetto non è giocare "senza trama", che il 99% dei videogiocatori mondiali quello fa (da FIFA a CoD passando per WoW, Fortnite, mobile e minchiate varie)... non è che i titoli story driven esaltati dai più, come che so le esclusive Sony, siano giocate da milioni e milioni di persone. Vendono tanto perché uno li vuole giocare, li gioca per 7-8 ore (perché quello durano) e poi li riporta indietro (se son scatolati).
Il concetto è giocare a qualcosa che non piace, sforzandosi quindi, per vedere come si conclude la storia... nell'era di un gioco nuovo che esce ogni ora praticamente, con regali quasi settimanali e con servizi di streaming che permettono di passare un paio d'ore a guardare film che son veri capolavori, dai Lumiere in su.
Cioè io mi son sparato due stagioni di Reacher, per un totale di manco 14 ore, e ti posso assicurare che a livello narrativo (senza contare tutto il resto, come recitazione che al top) è superiore alla totalità dei videogiochi che ho finito usciti dall'era X1/PS4 in su.
Che senso ha passarne 100 per sapere come finisce un Assassin's Creed? Un RDR2 anche anche, che è narrativamente di alto livello, ma anche qui... 100 ore a fare una cosa "noiosa" per una trama che se ti va bene è al livello di una serie tv medio-bassa?
Son io lo so, però boh...
Silent Bob
22-01-2024, 10:17
Abbasso... oddio :asd:
Leggi la trama su wiki fai prima... chiaro che se la trama è interessante a livelli tali da soprassedere a lacune evidenti di gameplay ok, probabilmente però quei dev era meglio se facevano una visual novel a quel punto.
Ma il concetto non è giocare "senza trama", che il 99% dei videogiocatori mondiali quello fa (da FIFA a CoD passando per WoW, Fortnite, mobile e minchiate varie)... non è che i titoli story driven esaltati dai più, come che so le esclusive Sony, siano giocate da milioni e milioni di persone. Vendono tanto perché uno li vuole giocare, li gioca per 7-8 ore (perché quello durano) e poi li riporta indietro (se son scatolati).
Il concetto è giocare a qualcosa che non piace, sforzandosi quindi, per vedere come si conclude la storia... nell'era di un gioco nuovo che esce ogni ora praticamente, con regali quasi settimanali e con servizi di streaming che permettono di passare un paio d'ore a guardare film che son veri capolavori, dai Lumiere in su.
Cioè io mi son sparato due stagioni di Reacher, per un totale di manco 14 ore, e ti posso assicurare che a livello narrativo (senza contare tutto il resto, come recitazione che al top) è superiore alla totalità dei videogiochi che ho finito usciti dall'era X1/PS4 in su.
Che senso ha passarne 100 per sapere come finisce un Assassin's Creed? Un RDR2 anche anche, che è narrativamente di alto livello, ma anche qui... 100 ore a fare una cosa "noiosa" per una trama che se ti va bene è al livello di una serie tv medio-bassa?
Son io lo so, però boh...
Come detto devi separare il concetto di gioco tra "Arcade Style" (anche se alcuni giochi da sala giochi avevano una trama, seppur breve , un'incipit diciamo) e giochi basati su una storia (aldilà della qualità del gioco o della storia).
Però ti devo ribadire che "noioso" può esser solo una parte del gioco se vuoi effettivamente farla, se ho fatto il 92% e passa ai tempi di RDR2 perché ho alternato esplorazioni e missioni secondarie a storia principale.
Trovo ancora noioso in quel gioco , fare una partita a carte che cercare qualche animale in particolare. Ma non sto giocando ad un gioco che non mi piace, ma a qualcosa che mi ha divertito ed ho considerato ben fatto, ci son casi e casi.
PS: a proposito di Reacher, son arrivato alla 6sta della seconda stagione ieri, ma non sono uno da Binge Watching, finirò di vederla in settimana, o questa o la prossima.
E cmq devo dirtelo GoFoxes, devi contare il fatto che tu non capisci questa fissazione sta esattamente al paro (almeno per me) di rigiocare continuamente ad alcuni giochi strafiniti usando le mod etc...
Io dopo un po' mi annoio, perché oramai saprei com'è fatto il gioco, che ci saranno alcune cose che magari mi son sfuggite (ed è anche inutile per me fare) e giusto alcune mi sarebbe piaciuto fare, e tanti altri esempi.
Dipende dal gioco, ma soprattutto dipende dal gameloop e quanto ti piace quel gameloop.
Io credo che non mi stancherò mai di iniziare una nuova partita a NMS, lo faccio costantemente, passo 7-8 ore ad arrivare al punto in cui ho sbloccato quasi tutto e poi magari ricomincio (anche se ho partite che sto portando avanti da 100 ore e più)
Skyrim, che è l'unico gioco che moddo (in passato molto anche Fallout 4), invece cambia proprio tutto l'approccio in base a come lo moddi...
Ad esempi a me piace fare il mago-stealth e di quello non mi stancherò mai, aggiungendo centinaia di magie, frecce speciali ecc, il gioco diventa un cazzeggio sempre nuovo, perché per via della struttura "radiant", non sai mai come si svilupperà realmente una situazione. Puoi fare anche in 10 maniere diverse lo stesso forte, per dire... va da se che narrativamente parlando è talmente insulso che ormai manco leggo più i dialoghi.
RDR2 non lo ricomincerei mai se lo avessi finito / esplorato, avevo provato TW3 di nuovo e idem, non ho voglia, come tutti i giochi story drive scriptati... quelli non ha proprio senso rigiocarli se non c'è emergent gameplay, come invece c'è in abbondanza nei giochi Ubisoft e appunto in quelli Bethesda, soprattutto se moddati (oddio in questi l'ermrgent gameplay è dato da bug :asd:)
Poi come scritto, se una storia è bella è bella, prendi Acting Lessons... ci sono almeno un paio di colpi di scena veramente imprevisti, personaggi credibili, sfido chiunque a indovinare il finale... e alla fine piangi, ma piangi forte. Eppure è una sexual visual novel che richiede solo di premere "barra spaziatrice" e ogni tanto una scelta nei dialoghi, ma cavolo... me la sono bingiata in 2-3 serate, ignorando le scene di sesso perché alla fine erano la cosa mena interessante.
Ecco, faccio fatica a ricordare una storia del genere in un videogioco... Syberia 1 e 2 furono emozionantissimi alla stessa maniera, Mass Effect 1 lo giocai proprio per la storia e ME2 per i personaggi, fatti benissimo, ma poi boh... altri a memoria non mi vengono in mente, almeno recenti.. che so, al di là di essere il top nel loro genere quanto gameplay, Deus Ex, Half Life 2 e Baldur's Gate li ho apprezzati tantissimo per l'aspetto narrativo, cavoli BG1 ha uno dei migliori piani criminali della storia, secondo solo a quello del Lex Luthor del primo Superman con Christopher Reeve :asd: ma recenti? Nulla.
Alyx è un capolavoro inarrivato senza se e senza ma, anche la trama scoprirai che è molte spanne sopra tante altre produzioni. L'ho finito almeno tre volte e lo rigiocherò quando mi prendo un Quest 3.
Aspetta di incontrare Jeff. :asd:
come detto sono abbastanza all'inizio, ma lo sto centellinando, sto andando avanti piano per "gustarmi" tutte le chicche e le "sensazioni" che dà il VR. Per ora la storia non è gran chè, ma attendo fiducioso.
Ma già per quel poco che ho fatto, concordo con te circa il capolavoro....
Silent Bob
22-01-2024, 10:37
Dipende dal gioco, ma soprattutto dipende dal gameloop e quanto ti piace quel gameloop.
Per me dipende proprio dal "Loop", se fossi uno che non si annoia a rifare le stesse cose più e più volte, rigiocherei di continuo a tantissima roba che mi è piaciuta, perché non mi peserebbe, ma la sensazione di Deja-Vù continua non mi piace, meglio fare una cosa tediosa una volta (e finirla, e basta), che 10 di una che mi piace, che mi porta alla noia definitiva.
Ecco perché parlo di Arcade Style.
Picchiaduro vari, o giochi come Tetris, Bubble Bobble (ne sparo alcuni a caso ma noti), bomberman, etc.. seppur semplici son immediati, ed alcuni di questi (tetris proprio) pur conoscendo pregi e difetti prima o poi ci perderai cmq.
Però ecco, son giochi Arcade, per le sala giochi, dove lo scopo era farti spendere più gettoni. E anche se c'hai ora la possibilità di giocarci all'infinito, ci dedicherai solo quel poco di tempo, perché non devi fare chissà che.
In casa hai tutto il tempo del mondo per giocarci e quindi se c'è un motivo del perché il personaggio X fa una determinata cosa benvenga.
PS: e cmq riprendendo ora RDR2 la quantità veramente assurda di dettagli, pur avendoci giocato svariate volte , mi stupisce, rifinisco nel deserto, nella partita di sabato, e tutto d'un tratto sento un botto, mi giro ed una casa era completamente saltata :asd:
O i lampi in lontananza, e tante altre cose.
Per me dipende proprio dal "Loop", se fossi uno che non si annoia a rifare le stesse cose più e più volte, rigiocherei di continuo a tantissima roba che mi è piaciuta, perché non mi peserebbe, ma la sensazione di Deja-Vù continua non mi piace, meglio fare una cosa tediosa una volta (e finirla, e basta), che 10 di una che mi piace, che mi porta alla noia definitiva.
Ma infatti per me ogni nuova partita a NMS è diversa, sei su un pianeta che non hai mai visitato e non sai che ci troverai. Chiaro che se segui il tutorial è sempre la stessa identica cosa, cambia solo il bioma del pianeta, ma se fai come me, stacchi il tutorial, e quando inizi cazzeggi per il pianeta ignorando la nave, tanto la cosa che mi diverte di più fare è raccogliere risorse, il mio cervello spruzza dopamina anche dalle orecchie quando raccolgo/trovo risorse in NMS... è sempre una nuova esperienza.
Che poi uno decide anche come giocare, che fare... ho partite in cui estraggo ogni singola risorsa, altre in cui non sono mai uscito dal primo pianeta, c'è chi ha visitato diversi pianeti, senza mai salire su una nave, ma semplicemente esplorando a piedi, trovando glifi e poi portali.
Chiaro che è roba che richiede se hai fortuna 1 ora, se no 2000... ma se ti piace...
RDR2 è un gioco che prima o poi vorrei (ri)fare (mai passato il terzo capitolo) proprio perché è immenso e fatto bene, ci puoi quasi vivere. Mentre per certi altri titoli che mi son piaciuti ragiono come te... se so già tutto, mi viene a noia
Però Skyrim moddato non è lo stesso gioco per me, è proprio un'altra cosa, migliore.
come detto sono abbastanza all'inizio, ma lo sto centellinando, sto andando avanti piano per "gustarmi" tutte le chicche e le "sensazioni" che dà il VR. Per ora la storia non è gran chè, ma attendo fiducioso.
Ma già per quel poco che ho fatto, concordo con te circa il capolavoro....
Fai bene a gustarlo. La trama decolla piano piano, da la sensazione di partire spompata ma ha dei tocchi di classe meravigliosi andando avanti fino al gran finale.
Una commistione di trama, cinematografia e gameplay che solo Valve ti sa dare.
Ci sono delle aree del gioco in cui sono letteralmente rimasto a bocca aperta.
PS: a proposito di Reacher, son arrivato alla 6sta della seconda stagione ieri, ma non sono uno da Binge Watching, finirò di vederla in settimana, o questa o la prossima.
Reacher è quanto di più vicino a 24 (la mia serie preferita di sempre) abbia assaporato negli ultimi 20 anni, e mai avrei pensato che Alan Ritchson potesse essere estremamente credibile (oltre che bravo) a impersonare un personaggio che Tom Cruise aveva reso insipido, soprattutto per uno come me che conosceva Alan Ritchson per Blue Mountain State :asd: poi è "anti woke" quindi sempre bene, con personaggi femminili tra l'altro che Disney si sogna
Comunque, bingiata intendo che mi son sparato 3-4 episodi a sera, anche io ci ho messo qualche giorno, non consecutivo, a guardarli tutti.
Silent Bob
22-01-2024, 11:21
Reacher è quanto di più vicino a 24 (la mia serie preferita di sempre) abbia assaporato negli ultimi 20 anni, e mai avrei pensato che Alan Ritchson potesse essere estremamente credibile (oltre che bravo) a impersonare un personaggio che Tom Cruise aveva reso insipido, soprattutto per uno come me che conosceva Alan Ritchson per Blue Mountain State :asd: poi è "anti woke" quindi sempre bene, con personaggi femminili tra l'altro che Disney si sogna
A me 24 mai piaciuto comunque, anche se so appunto che aveva ed ha molti estimatori.
Io conoscevo Alan Ritchson per Titans (una delle cose meglio fatte dalla DC son alcune serie tra cui questa), e l'ho visto a Fast X senza sapere che c'era lui.
Scherzando con un amico più volte ho detto che sarebbe perfetto per fare il nuovo terminator, poi inizio la seconda stagione e vedo Robert Patrick :asd:
(Per pura curiosità, Finley ovvero Malcolm Goodwin , Gaitano "Guy" Russo ovvero Domenick Lombardozzi e Karla Dixon ovvero Serinda Swan li avevo conosciuti per una serie di 10 anni e passa fa, Breakout Kings, scherzando con un amico gli dico, sempre senza vedere la 2nda stagione, di questa serie, e poi mi ritrovo sti altri 2 :D )
Il problema di Tom Cruise è che oramai certi ruoli li interpreta sempre in un certo modo, e cmq il 2ndo film suo l'ho trovato meglio del primo.
Comunque, bingiata intendo che mi son sparato 3-4 episodi a sera, anche io ci ho messo qualche giorno, non consecutivo, a guardarli tutti.
Un momento, parlavo proprio a titolo personale, non sono uno che si vede un episodio dopo l'altro.
Se son tanti potrei vedere 2 episodi al giorno, ma mai troppi tutti assieme (e non riguarda la durata, che sia 1h , mezz'ora o meno).
Silent Bob
22-01-2024, 11:27
Ma infatti per me ogni nuova partita a NMS è diversa, sei su un pianeta che non hai mai visitato e non sai che ci troverai.
Prima o poi lo proverò sto NMS, sempre se rientra tra la cerchia di roba che mi piace
RDR2 è un gioco che prima o poi vorrei (ri)fare (mai passato il terzo capitolo) proprio perché è immenso e fatto bene, ci puoi quasi vivere. Mentre per certi altri titoli che mi son piaciuti ragiono come te... se so già tutto, mi viene a noia
Questo vale per tutti, infatti per me i DLC li ho sempre considerati una manna, una porzione di gioco in più slegata dal resto.
Però ecco, RDR2 sta roba mai aggiunta, finito il gioco io sto solo esplorando e cercando le poche cose che avevo lisciato, oltre le sfide ed il poco che mi manca per completarlo.
Tanti auspicavano un qualcosa come gli Zombie del primo , ma non è mai uscito niente.
(l'online sarà stata pure la manna dal cielo definitiva per R*, ma la pietra tombale per i Single Player).
Però Skyrim moddato non è lo stesso gioco per me, è proprio un'altra cosa, migliore.
Ma va bene, per me rimarrebbe cmq Skyrim , come può esser qualunque altro gioco, che una volta finito ci ho aggiunto o modificato le cose, ci giocherei un po' ma alla fine mollerei ugualmente.
A me 24 mai piaciuto comunque, anche se so appunto che aveva ed ha molti estimatori.
Io conoscevo Alan Ritchson per Titans (una delle cose meglio fatte dalla DC son alcune serie tra cui questa), e l'ho visto a Fast X senza sapere che c'era lui.
Scherzando con un amico più volte ho detto che sarebbe perfetto per fare il nuovo terminator, poi inizio la seconda stagione e vedo Robert Patrick :asd:
(Per pura curiosità, Finley ovvero Malcolm Goodwin , Gaitano "Guy" Russo ovvero Domenick Lombardozzi e Karla Dixon ovvero Serinda Swan li avevo conosciuti per una serie di 10 anni e passa fa, Breakout Kings, scherzando con un amico gli dico, sempre senza vedere la 2nda stagione, di questa serie, e poi mi ritrovo sti altri 2 :D ).
Anche io :D intendo Breakout Kings, fino a una decina d'anni fa seguivo una marea di serie, mo' apro Prime e vedo che c'è in home, se qualcosa mi interessa a pelle faccio partire... ad oggi solo The Boys/Gen V (nonostante la wokositò), Reacher e Supernatural stanno reggendo :asd:
Il problema di Tom Cruise è che oramai certi ruoli li interpreta sempre in un certo modo, e cmq il 2ndo film suo l'ho trovato meglio del primo..
Tom Cruise ha interpretato tutti i personaggi suoi a quella maniera, gli unici due personaggi interessantii sono in Collateral e Edge of Tomorrow, per me
Un momento, parlavo proprio a titolo personale, non sono uno che si vede un episodio dopo l'altro.
Se son tanti potrei vedere 2 episodi al giorno, ma mai troppi tutti assieme (e non riguarda la durata, che sia 1h , mezz'ora o meno).
Sì sì, io 2-3 puntate ci arrivo perché alla fine son un film (poco più di 2 ore), poi dipende che ore sono e come finisce la terza, ma di solito guardo finché non mi viene sonno e spengo anche se sono nel mezzo di una puntata.
Prima o poi lo proverò sto NMS, sempre se rientra tra la cerchia di roba che mi piace.
A leggerti non credo :D
Questo vale per tutti, infatti per me i DLC li ho sempre considerati una manna, una porzione di gioco in più slegata dal resto.
A me invece i DLC stanno sulle bolas, ma tanto, e di solito manco li faccio (per dire Blood & Wine sta lì da eoni, mentre TW3 finito 3 volte praticamente). L'unico DLC finito dai tempi di Alan Wake (che concludeva la storia coi DLC) mi pare sia quello vietnamita di FC5, che è meglio di FC5, oltre a (sforzandomi molto) quelli di F3 perché al tempo ero stupido e volevo millarlo.
Però ecco, RDR2 sta roba mai aggiunta, finito il gioco io sto solo esplorando e cercando le poche cose che avevo lisciato, oltre le sfide ed il poco che mi manca per completarlo.
Tanti auspicavano un qualcosa come gli Zombie del primo , ma non è mai uscito niente..
Il primo l'ho quasi completato, divorato, gli zombie mi è sembrato una str...zata, iniziato e come tutti i DLC poi mai portato avanti.
Cioè per intenderci, io mai fatto i DLC/espansioni di Skyrim, ma avrò iniziato e rifatto certe gilde non so quante volte. C'ho proprio avversione per i DLC.
Il problema di Tom Cruise è che oramai certi ruoli li interpreta sempre in un certo modo, e cmq il 2ndo film suo l'ho trovato meglio del primo.
Quando guardi un film con Tom Cruise guardi "Tom Cruise che fa cose!" che è il titolo che racchiude quasi tutti i suoi film.
Per parafrasare è come un film di Indiana Jones e...qualcosa, sai che ci sarà sempre Indi che vive qualche avventura.
Lo stesso vale per Tom Cruise: "Tom Cruise e gli aerei con i missili con i migliori piloti", "Tom Cruise e gli aerei con i missili con i migliori piloti 2", "Tom Cruise e la missione impossibile ma poi ci riesce 1, 2, 3, 4...n", "Tom Cruise e l'alieno tetraedrico che viene a rubare l'acqua (gran film comunque)" etc...
il menne
22-01-2024, 11:48
Oltre a Oblivion, a me è piaciuto anche edge of tomorrow anche se è un poco come dici tu, ma con Tom Cruse è così. :D
E non male neppure minoriy report, per restare in tema di science fictions
Oltre a Oblivion, a me è piaciuto anche edge of tomorrow anche se è un poco come dici tu, ma con Tom Cruse è così. :D
E non male neppure minoriy report, per restare in tema di science fictions
Si si idem, anche a me quei film sono piaciuti molto. Non voleva essere un post di disprezzo verso Tom, piuttosto una constatazione che quando c'è lui non ci si può aspettare diversamente e credo proprio che ai suoi fan piaccia proprio per questo, sanno sempre dove vanno a parare prima di vedere il film.
Silent Bob
22-01-2024, 12:05
Quando guardi un film con Tom Cruise guardi "Tom Cruise che fa cose!" che è il titolo che racchiude quasi tutti i suoi film.
L'ironia della sorte è che per me anche lo stesso doppiatore storico con l'intonazione della voce pare che si sia stufato di vedere le stesse cose :asd:
Si si idem, anche a me quei film sono piaciuti molto. Non voleva essere un post di disprezzo verso Tom, piuttosto una constatazione che quando c'è lui non ci si può aspettare diversamente e credo proprio che ai suoi fan piaccia proprio per questo, sanno sempre dove vanno a parare prima di vedere il film.
ed è anche colpa sua, non ricordo che film avevo visto per sbaglio tempo fa, un film visto mezza volta , Innocenti Bugie credo, prima di sapere che film fosse avevo pensato fosse qualche altro titolo che non rivedevo da tempo (all'epoca MI 2 e 1 non li avevo rivisti troppo), dato che era sempre la solita solfa.
Non è certamente un attore scarso ma appunto uno che alla fine gira sempre su se stesso.
Oltre a Oblivion, a me è piaciuto anche edge of tomorrow anche se è un poco come dici tu, ma con Tom Cruse è così. :D
E non male neppure minoriy report, per restare in tema di science fictions
Non vorrei dir niente , ma cmq pure alcuni Mission Impossibile (almeno il 1mo ed il 3rzo) son guardabili ed è lui protagonista.
Il problema è nato da un certo periodo in poi per me, forse proprio da MI (che, per assurdo, ho trovato un Floppy Disk originale per Win 1995 o 1998 che conteneva lo Screen saver del film :D ), dove ha cominciato a fare i film d'azione tutti interpretati allo stesso modo.
Cmq lo salvo in moltissimi film, tipo anche Tropic Thunder :D
ODIO e lo dico senza problemi, Top Gun, mai sopportato film e colonna sonora.
E probabilmente uno dei suoi peggiori recenti è la Mummia, non lo dico io, dato che non vedrò mai, ma penso che le recensioni più o meno sparse per il globo confermino che sia un qualcosa di evitabile.
Essendo "vecchia scuola", sono abituato a non dare molta importanza alla trama. Nel passato era un qualcosa ... che doveva esserci, ma non un elemento, ne' di primo, ne' di secondo piano, per valutare il titolo. I titoli del C64 hanno poche righe di presentazione, poi via con le spiegazioni legate alle meccaniche di gioco ... se serve, altrimenti neppure quelle. Il progresso ha però consentito lo sviluppo di prodotti maggiormente complessi ... meccaniche complicate, musiche, voci, fondali e tratti dei personaggi. Per dar coerenza a tutto ciò, lo sviluppo della trama acquisisce un'importanza fondamentale. E, senza dubbio, aiuta le vendite; si può godere di un'opera in modalità "storia" per ridurre il livello della sfida in favore di una più comoda - e, direi, accessibile ad un pubblico più folto - fruibilità. Quando scelgo un gioco, m'interesso di giocabilità / longevità / colonna sonora ... circa la grafica già so cosa aspettarmi, circa la storia ... se è bella è meglio. Me ne sono disinteressato, ad esempio, in Hades. E' importante, ma non fondamentale, in diversi JRPG, dove la sfida conclusiva ha un esito scontato, in quanto hai un party tanto allenato, grazie alle missioni secondarie, da non temere alcunchè. Non l'ho trovata di particolare importanza negli FPS che ho giocato, i vari Doom, Quake, Redneck Rampage, Wolfenstein, qualche Call Of Duty, qualche Medal Of Honor ... i Brothers In Arms. Mi torna in mente Parasite Eve ... ecco, in quel titolo l'ho apprezzata !
Lollauser
22-01-2024, 14:20
Cito te ma è come se citassi anche gli altri. D'accordo, si può trovare più divertente anche un FC se a uno piace quel genere di approccio (anche a me piace se sto giocando uno Splinter Cell, un MGS per fare solo un pai di esempi, ma ce ne sono moltissimi altri), però bisogna ammettere che affrontando così giochi come FC6, Odyssey e altri diventano virtualmente infiniti. Se io dopo 5 mesi non sono riuscito a completare Odyssey a livello facile in modalità azione, credo che in stealth mi ci vorrebbero minimo 2 anni, e non sto affatto esagerando.
Preciso che non ho giocato TUTTO FC4 (e il 3) in stealth, ma solo gli avamposti e qualche situazione particolare, perchè come detto è uno stile che trovo divertente e appagante.
Altrimenti certo sarebbe stato infinito ;)
So gusti...e poi secondo me quando un gioco prevede più approcci a scelta del giocatore, è sempre un plus, a patto ovviamente che siano fatti decentemente. E questo indipendentemente dal fatto che il gioco "spinga" su un approccio piuttosto che su un altro.
Quel che è certo è che non mi abbasso a guardarli giocare da altri su youtube o twitch.
Ecco bravo, questa è una cosa che faccio veramente fatica a capire, e ad inserire nel'aspetto "sò gusti": guardare altri giocare, e il successo dei canali dedicati.
Temo che in questo caso l'incomprensione del fenomeno derivi da un aspetto generazionale, anche legato al fatto che ormai ho poco tempo per giocare...figuriamoci se lo impiego guardando altri che lo fanno al posto mio.
Ecco bravo, questa è una cosa che faccio veramente fatica a capire, e ad inserire nel'aspetto "sò gusti": guardare altri giocare, e il successo dei canali dedicati.
Temo che in questo caso l'incomprensione del fenomeno derivi da un aspetto generazionale, anche legato al fatto che ormai ho poco tempo per giocare...figuriamoci se lo impiego guardando altri che lo fanno al posto mio.
Penso che nasca tutto dallo spirito di emulazione che già esisteva ma che con i social è letteralmente esploso. Se tutti i compagni di classe di mio nipote guardano gli streamer su twitch, lui è facile che non voglia sentirsi da meno. Mia nipote, stessa cosa, ma con i gruppi kpop (e mi domando se le piaccia davvero quella roba). Quindi ciò che nasce per sentirsi parte di qualcosa, magari poi diventa abitudine. Fortunatamente non sono tutti inclini a seguire la folla.
Ecco bravo, questa è una cosa che faccio veramente fatica a capire, e ad inserire nel'aspetto "sò gusti": guardare altri giocare, e il successo dei canali dedicati.
Temo che in questo caso l'incomprensione del fenomeno derivi da un aspetto generazionale, anche legato al fatto che ormai ho poco tempo per giocare...figuriamoci se lo impiego guardando altri che lo fanno al posto mio.
Io a volte mi guardo video YT che mostrano un certo tipo di gameplay per giochi che mi piacciono, mai successo che guardassi video su giochi non fatti o finiti.
C'è da dire che quando ero giovane passavo il tempo a guardare la TV, tipo avevo un programma tutte le sere, sui vari canali, che mi guardavo, poi c'era Striscia che si segue sempre, mo' magari qualche talk show, ecc... mo' ci stanno i servizi di streaming, gratuiti e non, e non vedo che male ci sia a guardare un walkthrough di un gioco piuttosto che accedere Italia 1 e vedere che passa il convento
E' un modo appunto di passare il tempo.
Comunque, sto proseguendo a Dragon's Dogma... alla fine ho ripristinato un po' tutto come hud perché devo prenderci bene la mano. Minimappa non è necessaria, anche perché mi pare l'area non sia enorme, ma i subs per le pedine son fondamentali, non essendo doppiato in ita, e la salute anche erché su Series X a 4k in realtà non è così invasiva l'interfaccia.
Ho trovato (sono di livello 16, io e la mia pedina) una maga di livello 59 a gratis... e questa oltre a sapere già come finire tutte le missioni è di grosso aiuto. Io sono arciere e la mia pedina guerriero, ancora non ho cambiato vocazione, ma oltre alla maga giro con un altro guerriero, che scambio sempre ogni volta lo supero di livello.
Gioco assurdo per la roba che c'è in mezzo e per quanto non ti dica... però si vede che è jappo, interfaccia, dialoghi, situazioni, son proprio quelle cose che non mi son mai piaciute dei jappi, oltre al sistema di viaggio veloce, che è sì carino e come tutto in quel gioco richiede "pianificazione", ma spess ti tocca farti lunghi viaggi e combattimenti, cosa che ti porta ad arrivare con meno salute del previsto dove volevi arrivare.
Poi c'è troppa roba, un crafting assurdo e i nemici che richiedono particolari attacchi, ma niente viene spiegato nel gioco... va bene per chi ha voglia (il tempo lo hanno tutti) di passare 2 ore a provare diverse cose, testare armi, situazioni, ecc per capire come funziona qualcosa... io quella voglia non ce l'ho mai avuta :asd:
In ogni caso, nel 2024 mi son proposto di fare solo un titolo alla volta e arrivare almeno ai titoli di coda (se li ha, se no vedo), quindi per gli altri giochi se ne riparla del 2025 :asd:
Silent Bob
22-01-2024, 14:49
Essendo "vecchia scuola", sono abituato a non dare molta importanza alla trama.
Personalmente penso non c'entra nulla esser di vecchia o nuova scuola, penso cambia solo l'approccio che si ha per un videogame (come già accennato pure io ho iniziato con il C64, ed avevo anche il Vic-20, ma ho passato parecchio tempo in salagiochi), e come ci si è abituati nel tempo.
Io ho visto il tutto come parte dell'evoluzione dei giochi.
Ricordo che guardavo divertito i finali di SF (come quello di Zangief), il motivo della nascita del KoF, e si parla di picchiaduro dove la trama è risicata al minimo, o tutta la storia dei vari MK.
Non è un caso che cito l'arcade (perché nonostante i possessori di console erano tanti e svariati, la sala giochi ha regnato sovrana per un bel po' di tempo) dove lo scopo era intrattenerti un minimo per poi farti buttare moneta.
Quando poi son arrivate le console più sostanziose che permettevano di più, si passava dall'intro semplice di FF , a tutta la storia di MGS (anche qua di esempi ce ne sono anche per altre console, solo per non tirarla troppo per le lunghe).
Poi non rimane un caso che appunto determinati giochi per console di trama non ne hanno (come gli sportivi), il classico, infila il disco e gioca.
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
Lollauser
22-01-2024, 15:29
Riguardo alla discussione sulla trama: ricordiamoci che qui dentro c'abbiamo tutti dai 40 anni in su, e le trame dei videogiochi sono calibrate per l'ambito 15-30 direi, facendo una grossa media.
Se le trovassimo tutte interessanti saremmo noi ad avere qualche problema credo :asd:
Poi chiaro che le eccezioni ci sono, visto che è un media che deve (anche, e non sempre, ecc. ecc.) raccontare una storia, a volte tale storia può essere anche scritta in maniera più adulta. Succede ogni tanto ;)
Il mio solito esempio è S.O.M.A., se la storia le tematiche e l'atmosfera non mi avessero tirato dentro così tanto come è successo, non mi sarebbe piaciuto come invece è stato. E io sono uno un po alla gofoxes, che non si aspetta granchè dalle trame dei vg, ma cmq valuta principalmente il gameplay.
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
Penso ti riferisci ai tempi di c64 e simili...beh a quei tempi di giochi ne avrò finiti 2-3 massimo, non mi ponevo il problema :D
Silent Bob
22-01-2024, 15:36
Riguardo alla discussione sulla trama: ricordiamoci che qui dentro c'abbiamo tutti dai 40 anni in su, e le trame dei videogiochi sono calibrate per l'ambito 15-30 direi, facendo una grossa media.
Se le trovassimo tutte interessanti saremmo noi ad avere qualche problema credo :asd:
Infatti non sono tutte interessanti , figuriamoci.
Penso ti riferisci ai tempi di c64 e simili...beh a quei tempi di giochi ne avrò finiti 2-3 massimo, non mi ponevo il problema :D
Ma in generale comunque, dopo che ci metti un po' per finirlo e al massimo ti trovavi scritto
"bravo, Game Over" (a riassumere :D )
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
In che senso?
C'è da dire che io credo di non aver mai finito un gioco da C64/console anni 80/cabinato (Rainbow Island e di Wonder Boy in Monster Land raggiusi il mostro finale, mai sconfitto)... il primo che ho finito in vita mia credo sia stato Blade Runner, poi Alone in the Dark, Doom 2 e l'accoppiata Sam&Max/Day of the Tentacle... tutto il resto l'ho finito passati i 20 anni direi.
Generalmente quando finisco un gioco dico bene, ma non ricordo assolutamente il motivo per cui sono arrivato lì :asd: Faccio già fatica a stare dietro alle serie, figurati un gioco in cui c'è una trama di 15 minuti spalmata in 30-40 ore di gioco...
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
Una volta non ci facevo caso e diciamo che era anche plausibile: spesso il poco di storia veniva raccontata dal gioco stesso o poco più. Sconfiggendo il boss o terminando l'ultimo puzzle, arrivavi alla meta: minaccia terminata, fuga dal labirinto, etc etc.
Ricordo bene però quando in Soldier of Fortune ho visto semplicemente un furgone allontanarsi dopo giusto un breve scabio di parole :D
D'altro canto però il concetto è il medesimo.
Silent Bob
22-01-2024, 16:14
In che senso?
C'è da dire che io credo di non aver mai finito un gioco da C64/console anni 80/cabinato...
son quelli in particolare, come molti vecchi arcade, dove semplicemente si limitavano con una scritta finale.
Gnubbolo
22-01-2024, 16:43
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
i giochi ben fatti permettevano di aggiungere il proprio nome alla lista dei campioni.
1th place: GNB
era la motivazione per continuare a giocare cercando di andare avanti spendendo sempre meno e facendo più punti conoscendo meglio gli algoritmi dell'AI.
sinceramente non ricordo giochi fatti male, ricordo però vecchissimi residuati dei primi anni 80 in bar del sottoproletariato, erano degli ottimi ammazza tempo come Night Driver, quello col volante.
è il gioco più vecchio che ho visto prima che venissero tutti rimpiazzati dal videopoker, era il 1997-8-9.
in questi bar scrausi era più facile trovare questi dinosauri di proprietà che i più moderni in affitto, perchè di solito i gestori o proprietari erano eslusi dal giro del pizzo o perchè essi stessi appartenenti o perchè semplicemente erano bar di associazioni che era meglio non disturbare es: associazioni mutuo soccorso, bar dei ferrovieri, bar dei preti :asd: e così via.
non allungo il discorso, chi sa sa.
Piccola parentesi riguardo i giochi del passato, trama o non trama, ma quando finivate un gioco e vi trovavate una semplice "scritta" che ne pensavate?
allora.. secondo me il focus era nell'impresa di finire un gioco senza salvataggi com'era di uso allora, e ricordarsene praticamente a vita, piuttosto che aspettarsi qualcosa dalla schermata finale..ricordo certi mazzi (G'N'Goblins, Bionic commando e Salamander c64, tra i primi finiti..) che quasi non mi curavo dello spesso magro finale (piuttosto comune), che al limite a quei tempi di fine 80 era la ciliegina, senza aspettarsi chissà cosa.
Magari, su Amiga già il discorso era diverso ma non ricordo.
Giusto se si vedeva la conclusione di un coin-op (mai finito uno a memoria.., troppi soldi) ci si ingolosiva un pò..
i giochi ben fatti permettevano di aggiungere il proprio nome alla lista dei campioni.
1th place: GNB
https://youtu.be/BztfpyVCvL8?t=130
Iniziato anche Shadow Tactics-Blades of The Shogun, per chi si ricorda è simile a Commandos:D
G'N'Goblins
Mi ci ero "intossicato" con questo titolo, il primo livello era agevole, i successivi micidiali. Collisione sprite/sfondo poco precisa, armi inutili ... ce n'era per farti morire stupidamente e farti ricominciare subito a giocare !
Silent Bob : allora, si, diciamo che il "vecchia scuola" era riferito a me, perchè sono rimasto tale finchè non ho iniziato a giocare con il PC, saltando PS-X, Amiga, consoles 16-Bit, che non ho avuto personalmente; potevo giocare a casa di amici o conoscere i titoli dalle riviste, poi ho recuperato il tempo perduto. Dal C64 al PC è un bel salto ma l'approccio non è cambiato, a meno che la natura stessa del gioco - esempio, avventura grafica - l'abbia richiesto.
Con i titoli 8-Bit, se va bene puoi goderti un'animazione (Golden Axe, Turrican I/II). Altrimenti schermata ... o scritta ! Vabbè ... si sapeva !
Mi ci ero "intossicato" con questo titolo, il primo livello era agevole, i successivi micidiali. Collisione sprite/sfondo poco precisa, armi inutili ... ce n'era per farti morire stupidamente e farti ricominciare subito a giocare !
non ho mai trovato g'n'Goblins (nè il seguito) per c64 particolarmente difficile, a differenza che so, del NES o del cabinato dove su MAME scleravo a manetta.
Sarà per il fatto che ci tornavo spesso negli anni.
Su Commodore alla fine se peschi il pugnale stai quasi OP, si imparano i pattern nemici e si va lisci..
Da qualche anno è stata rilasciata una versione non ufficiale riveduta e corretta dell'originale di Butler (es. i salti e sprite del personaggio). Giocabilissimo ma non un esempio di fedeltà di conversione..
Io si (ero piccolino, del resto) ... mai finito, e le maledizioni si sprecavano ! Si si, ho visto la nuova versione. Una buona idea, ripresentare in tal forma alcuni superclassici.
Iniziato anche Shadow Tactics-Blades of The Shogun, per chi si ricorda è simile a Commandos:D
Ottimo "ripescaggio". Questo l'ho iniziato e finito tutto d'un fiato qualche anno fa (estate 2020) e per connessione mi ha portato, a ruota, a iniziare e finire altrettanto tutto d'un fiato Desperados 3. Se piace il genere è un must have - ma oserei dire che anche se non piace il genere gli va data una possibilità; se acchiappa genera assuefazione :D
i giochi ben fatti permettevano di aggiungere il proprio nome alla lista dei campioni.
1th place: GNB
Io ero quello che lasciava memorizzato il nome CAZ (se lo avete visto in giro sapete chi era l'autore) :D
Giusto se si vedeva la conclusione di un coin-op (mai finito uno a memoria.., troppi soldi) ci si ingolosiva un pò..
Tra le imprese che mi porterò felicemente nella tomba c'era quella di completare con un solo gettone PANG. A volte in singolo, a volte in due con il mio migliore amico. Vedere la fila di ragazzini in attesa del loro turno che si formava alle spalle era impareggiabile :fagiano:
A memoria è stata però la mia migliore impresa videoludica nei bar (e ne ho bazzicati parecchi). Se la memoria non mi inganna ci aggiungo giusto qualche sporadica conclusione di Street Fighter II (non ricordo con quanti gettoni, ma ne avevo sempre max 4 per sessione, un po' per "povertà", un po' per costringermi a migliorare).
sì, Pang era molto popolare.
Finire un coin-op a parte quelli di lotta o sport era a volte arduo, se penso che alcuni dovevi finirli ben due volte di seguito è quasi sadismo.. Ma anche solo Bubble Bobble 99 livelli..
Ora che ci penso, forse Chase HQ l'ho finito, mi prese molto..
megthebest
23-01-2024, 08:51
sì, Pang era molto popolare.
Finire un coin-op a parte quelli di lotta o sport era a volte arduo, se penso che alcuni dovevi finirli ben due volte di seguito è quasi sadismo.. Ma anche solo Bubble Bobble 99 livelli..
Ora che ci penso, forse Chase HQ l'ho finito, mi prese molto..
che ricordi! mitiche anche le sfide in sala giochi a Ghosts n' Goblins, Double Dragon, Outrun, Puzzle bobble, Final Fight, Strees Figther 2
Che tempiiiiiiiiiiiiiiiii:eek:
Io come scritto finii (ma spesi diversi gettoni) Rainbow Island, che dovrebbe essere il seguito di Bubble Bobble gioco di cui arrivai quasi al 100esimo livello con amico (poi c'erano i trucchi). Un gioco che con un gettone arrivavo alla fine era Wonder Boy in Monster Land, che ho ripreso anche per Xbox (potrei considerarlo il mio videogioco preferito pre-PC).
Poco altro, Pang giocato molto, ma prima dei 20 anni per me i giochi erano davvero dei semplici passatempi, tra una uscita e l'altra.
Sto proseguendo a Dragon's Dogma.. livello 17, atto 3/6, circa a metà gioco come quest principali (9/21 direi). Ne ho lasciate diverse secondarie indietro perché non sapevo ci fossero punti di non ritorno. Frega poco, perché il gioco è strutturato per essere giocato n volte, basta essere di livello tra 40-50 ho letto per battere il boss finale a normale (e ho una pedina di livello 59...) e la main quest se uno sa cosa fare si risolve davvero in poco (ho letto anche 30 minuti), di certo per arrivare a metà trama ci ho messo 5-6 ore (sono a poco più di 9 ore di gioco), non sapendo nulla e facendo altro nel mentre.
Questi più di 10 anni fa avevano capito come fare un gioco da giocare e rigiocare in una serie di new game +, altro che Bethesda e il suo Star noia Field.
In pratica uno può rushare la main quest, che comunque ti porta ovunque, per una mappa medio-piccola (anche perché non c'è un viaggio veloce vero e proprio ed era ancora peggio pre-Dark Arisen), e poi ricominciare e farsi le quest perse, mantenendo tutto anche la pedina. Questo è il mio ideale di videogioco, cioè TUTTI dovrebbero essere così: main quest di una manciata di ore, un numero discreto di attività secondarie che porti il gioco a poter essere fatto per buona parte in 30-40 ore massimo (ci sono un totale di 65 missioni primarie/secondarie, compreso tutorial, alcune che si risolvono in pochi minuti, a cui si aggiungo quelle board che son fetch), e poter ricominciare n volte mantenendo tutto. La longevità la garantisci con diversi livelli di difficoltà (qua c'è hardmode e speedrun) e offrendo diversi approcci: puoi switchare classe quando vuoi, anche della pedina, cambiando totalmente approccio e puoi in qualsiasi momento cambiare le altre due pedine, con un ottimo sistema di ricerca per abilità, classe e altro. Non è strettamente il mio genere in quanto a combat, perché è fondamentalmente un hack'n'slash, ma almeno ci sono le pedine che combattone per te...
Le pedine son una genialata comunque, uno dei modi più interessanti e furbi di sfruttare internet in un gioco single player, e anche uno dei metodi più interessanti e furbi per dare aiuti al giocatore in maniera organica.
ray_hunter
23-01-2024, 12:56
Dopo aver finito Alan Wake 2 che reputo un capolavoro ho deciso di giocare a qualcosa di leggero: ero indeciso tra Ratchet & Clank, Dead Island 2 e Immortals of Aveum ho alla fine ho iniziato quest'ultimo.
Devo dire che come spara spara in stile corridoio/Arena non è affatto male.
Mi piace molto l'idea dei 3 tipi di magia ed il fatto che vi sia un impatto sensibile sull'efficacia di esse in base al nemico. Essendoci poi vari gadget e le magie che consumano mana che sono una sorta di smart bomb te lo fa giocare un po' con lo spirito con cui si giocavano i vecchi sparatutto.
Graficamente è fatto molto bene, con personaggi resi benissimo. Anche la mole poligonale è ottima e lumen fa il suo dovere nell'illuminazione.
La direzione artistica è buona ma non originale e, seppur tutto ben fatto è un po' senz'anima.
In generale è tutto ben fatto e realizzato ma senza guizzi creativi o sprazzi di originalità.
Cmq lo trovo un buon gioco. Andando avanti si fa anche parecchio impegnativo e mi ha ricordato per certi versi Doom Eternal. Sicuramente più impegnativo di un COD
Dopo aver finito Alan Wake 2 che reputo un capolavoro ho deciso di giocare a qualcosa di leggero: ero indeciso tra Ratchet & Clank, Dead Island 2 e Immortals of Aveum ho alla fine ho iniziato quest'ultimo.
Devo dire che come spara spara in stile corridoio/Arena non è affatto male.
Mi piace molto l'idea dei 3 tipi di magia ed il fatto che vi sia un impatto sensibile sull'efficacia di esse in base al nemico. Essendoci poi vari gadget e le magie che consumano mana che sono una sorta di smart bomb te lo fa giocare un po' con lo spirito con cui si giocavano i vecchi sparatutto.
Graficamente è fatto molto bene, con personaggi resi benissimo. Anche la mole poligonale è ottima e lumen fa il suo dovere nell'illuminazione.
La direzione artistica è buona ma non originale e, seppur tutto ben fatto è un po' senz'anima.
In generale è tutto ben fatto e realizzato ma senza guizzi creativi o sprazzi di originalità.
Cmq lo trovo un buon gioco. Andando avanti si fa anche parecchio impegnativo e mi ha ricordato per certi versi Doom Eternal. Sicuramente più impegnativo di un COD
Anche a me ha sorpreso in positivo, lo sto giocando e mi sta divertendo molto.
OT, non essendo un gioco a 8bit, ma quanto è fico il Chanter di Pillars of Eternity?
Mannaggia a me e quando ho provato a giocarlo con personaggi che non seguono le mie 4 pillars: Stealth, Esplorazione, Procedurale, Minions, tipo mago, cypher, ranger, ecc tutti indirizzati a combat puro/classico
Nello specifico il Chanter ha la quarta, Minions, e anche la prima essendo possibile per tutti i personaggi di PoE, che è un gioco che di suo include anche un pizzico di esplorazione e di "minions" inteso che i personaggi del party possono essere in toto gestiti dalla IA...
Ecco mi sto divertendo a sviluppare personaggi in una certa maniera (tipo Aloth ha solo magie AoE) e a lasciargli carta bianca in combat (gioco a normale), mentre io controllo solo il Chanter che buffa/debuffa costantemente con le frasi (gran bella meccanica) e attacca con balestra in attesa di poter evocare i minions
Che poi uso il solo Chanter in stealth, per esplorare l'area. Quando trovo nemici, pianifico come posizionare il party e eseguo evocando minions appena possibile.
Ho letto che si può anche fare una run in solo col Chanter se ottimizzato come tank, ma al momento mi diverte anche la pianificazione del party nelle fasi pre-combat, sfruttando evocazioni anche di altri personaggi magici, per avere un vantaggio iniziale: AoE + Evocazioni poi lascio all'IA
L'idea è arrivare ad avere un party di evocatori / maghi e basta (Chanter, Druidi e Maghi in pratica), mi son fatto un guerriero pure come avventuriero alla taverna, per avere qualcuno che facesse da tank, ma potrei sostituirlo e usare Eder per ora.
OT, non essendo un gioco a 8bit, ma quanto è fico il Chanter di Pillars of Eternity?
Mannaggia a me e quando ho provato a giocarlo con personaggi che non seguono le mie 4 pillars: Stealth, Esplorazione, Procedurale, Minions, tipo mago, cypher, ranger, ecc tutti indirizzati a combat puro/classico
Nello specifico il Chanter ha la quarta, Minions, e anche la prima essendo possibile per tutti i personaggi di PoE, che è un gioco che di suo include anche un pizzico di esplorazione e di "minions" inteso che i personaggi del party possono essere in toto gestiti dalla IA...
Ecco mi sto divertendo a sviluppare personaggi in una certa maniera (tipo Aloth ha solo magie AoE) e a lasciargli carta bianca in combat (gioco a normale), mentre io controllo solo il Chanter che buffa/debuffa costantemente con le frasi (gran bella meccanica) e attacca con balestra in attesa di poter evocare i minions
Che poi uso il solo Chanter in stealth, per esplorare l'area. Quando trovo nemici, pianifico come posizionare il party e eseguo evocando minions appena possibile.
Ho letto che si può anche fare una run in solo col Chanter se ottimizzato come tank, ma al momento mi diverte anche la pianificazione del party nelle fasi pre-combat, sfruttando evocazioni anche di altri personaggi magici, per avere un vantaggio iniziale: AoE + Evocazioni poi lascio all'IA
L'idea è arrivare ad avere un party di evocatori / maghi e basta (Chanter, Druidi e Maghi in pratica), mi son fatto un guerriero pure come avventuriero alla taverna, per avere qualcuno che facesse da tank, ma potrei sostituirlo e usare Eder per ora.Il chanter è sicuramente una classe molto originale. Da micrare intensamente è solo durance (per i vari buff). Due tank sono imprescindibili, possibilmente portando al massimo la possibilità di engage dei nemici, la vedo difficile con uno solo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il chanter è sicuramente una classe molto originale. Da micrare intensamente è solo durance (per i vari buff). Due tank sono imprescindibili, possibilmente portando al massimo la possibilità di engage dei nemici, la vedo difficile con uno solo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ah io sicuro ho almeno un tank o due (Eder e per adesso l'avventuriero fatto a mano), però come scritto uso anche molto IA, nel senso che a meno non si tratti di uno scontro particolarmente ostico, che stacco quindi IA, lascio fare tutto ai vari NPC. Aloth e Durance son tarati per essere difensivi, il primo Controllo Gruppo, il secondo supporto. Eder aggressivo, l'avventuriero posizione, entrambi che attaccano a vista. Io me ne sto a distanza perché i canti abbiano effetto (4m) e attendo di poter evocare il fantasma o i tre scheletri. L'unica rottura è che le magie usate da Aloth e Durance son consumate, e magari non ce n'era bisogno, per questo mo' vedo, ma fare troppo micromanaging in quel gioco è deleterio, soprattutto in tutti gli scontri che il 90% se li smazza easy l'IA (come poi da BG1 in su), ma anche dover dormire ogni 3x2.
Però ho letto di un tizio che s'è fatto la build solo col chanter... basta fare il chanter tank... tanto serve solo INT e un pelo di DES per quella classe, quindi puoi alzare costituzione e un pelo forza, con le giuste skill/abilità e con i giusti canti, per me la si può fare dato che puoi evocare quanto vuoi, certo con del tempo tra una evocazione e l'altra.
Diventerà interessante appena prendo Kana, perché a quel punto due chanter possono evocare un esercito o quasi... poi sicuro metterò dentro un Druido e direi Sagani (che la si prende appena dopo Caed Nua) per evoocazioni/compagno animale, tenendo per ora il solo Eder come tank e Aloth per crowd control
Ah io sicuro ho almeno un tank o due (Eder e per adesso l'avventuriero fatto a mano), però come scritto uso anche molto IA, nel senso che a meno non si tratti di uno scontro particolarmente ostico, che stacco quindi IA, lascio fare tutto ai vari NPC. Aloth e Durance son tarati per essere difensivi, il primo Controllo Gruppo, il secondo supporto. Eder aggressivo, l'avventuriero posizione, entrambi che attaccano a vista. Io me ne sto a distanza perché i canti abbiano effetto (4m) e attendo di poter evocare il fantasma o i tre scheletri. L'unica rottura è che le magie usate da Aloth e Durance son consumate, e magari non ce n'era bisogno, per questo mo' vedo, ma fare troppo micromanaging in quel gioco è deleterio, soprattutto in tutti gli scontri che il 90% se li smazza easy l'IA (come poi da BG1 in su), ma anche dover dormire ogni 3x2.
Però ho letto di un tizio che s'è fatto la build solo col chanter... basta fare il chanter tank... tanto serve solo INT e un pelo di DES per quella classe, quindi puoi alzare costituzione e un pelo forza, con le giuste skill/abilità e con i giusti canti, per me la si può fare dato che puoi evocare quanto vuoi, certo con del tempo tra una evocazione e l'altra.
Diventerà interessante appena prendo Kana, perché a quel punto due chanter possono evocare un esercito o quasi... poi sicuro metterò dentro un Druido e direi Sagani (che la si prende appena dopo Caed Nua) per evoocazioni/compagno animale, tenendo per ora il solo Eder come tank e Aloth per crowd control
Io Aloth lo uso per il danno puro, ad area o diretto con i minoletta's missiles (le mie magie preferite al momento). Livellando, alcuni incantesimi e abilità passano da "per rest" a "per encounter". Pensavo che come chanter usassi già Kana, invece l'hai creato tu. Due chanter potrebbe essere interessante, ma più interessante ancora sarebbe due wizard. Con Aloth ho sbloccato palla di fuoco e nella White March sto facendo sfracelli :asd: O meglio stavo, visto che ultimamente ho pochissimo tempo per giocarci e non vedo l'ora di riprenderlo :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
e nella White March sto facendo sfracelli
fatti il drago vai... tacci sua
Io Aloth lo uso per il danno puro, ad area o diretto con i minoletta's missiles (le mie magie preferite al momento). Livellando, alcuni incantesimi e abilità passano da "per rest" a "per encounter". Pensavo che come chanter usassi già Kana, invece l'hai creato tu. Due chanter potrebbe essere interessante, ma più interessante ancora sarebbe due wizard. Con Aloth ho sbloccato palla di fuoco e nella White March sto facendo sfracelli :asd: O meglio stavo, visto che ultimamente ho pochissimo tempo per giocarci e non vedo l'ora di riprenderlo :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Sì, in questi giochi a me piacciono gli evocatori e i caster (finii BG2 solo con caster)... come scritto Aloth lo sto strutturando per AoE, attacco o crowd control, mentre di Eder da tank. Durance sinceramente non m'attizza essendo chierico, preferivo un druido, ma di supporto ha senso.
La cosa bella di PoE è che se vuoi ti fai il party tu e non arruoli nessun compagno, ti perdi le loro quest, ma chissene... puoi anche costruirti 6 PG e poi lasciarne a casa uno alla bisogna per fare la quest di un compagno.
Tipo un party per me interessante sarebbe 2 Chanter tank in heavy armor (io e Kama per dire) che spammano evocazioni, 2 caster AoE/support (Aloth e Durance) per attacco e appunto supporto, un druido (Hiravias) o un ranger (Sagani)dipende da cosa si cerca, il druido per ulteriori evocazioni magari, il ranger per sfruttare compagno animale e attacchi dalla distanza, poi che so... un Cypher (Grieving Mother) a far casino :asd:
PoE l'ho mollato poco dopo l'inizio, ma mi piacerebbe riprenderlo e finirlo. Prima però devo finire pathfinder e rouge trader e sarà molto lunga...
PoE l'ho mollato poco dopo l'inizio, ma mi piacerebbe riprenderlo e finirlo. Prima però devo finire pathfinder e rouge trader e sarà molto lunga...Io il contrario, ho abbandonato pathfinder per la complessità del combat system, per il quale al momento non avevo voglia di impegnarmi. Conto di riprenderlo più avanti, idem rogue trader quando sarà completo. Poe per me è stupendo. Anche solo la complessità del pantheon e la sua integrazione nel mondo di gioco e nei dialoghi è qualcosa di eccezionale. Ad avere più tempo libero l'avrei già finito l'anno scorso, ma ormai gli rpg così impegnativi li gioco per mesi, con qualche pausa nel mezzo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
PoE ha anche il vantaggio di essere super leggero e si gioca bene anche con la gpu integrata del portatile.
FirstDance
26-01-2024, 14:59
Mi ci ero "intossicato" con questo titolo, il primo livello era agevole, i successivi micidiali. Collisione sprite/sfondo poco precisa, armi inutili ... ce n'era per farti morire stupidamente e farti ricominciare subito a giocare !
Ho visto con i miei occhi mio zio finirlo con una sola moneta. E non intendo finirlo una volta, ma proprio FINIRLO: cioè prima run, poi new game+ con livello di difficoltà a palla e finirlo di nuovo.
Mostruoso.
Silent Bob
26-01-2024, 15:20
Ho visto con i miei occhi mio zio finirlo con una sola moneta. E non intendo finirlo una volta, ma proprio FINIRLO: cioè prima run, poi new game+ con livello di difficoltà a palla e finirlo di nuovo.
Mostruoso.
E siamo in 2, lo avevo accennato tempo fa, in salagiochi dove andavo io c'era un ragazzo più grande di me che lo finiva con una moneta.
Sempre anni 90 pieni, non dopo.
Tanto che mi ero convinto che il gioco fosse più facile di quel che sembra.
il menne
26-01-2024, 15:43
Ho visto con i miei occhi mio zio finirlo con una sola moneta. E non intendo finirlo una volta, ma proprio FINIRLO: cioè prima run, poi new game+ con livello di difficoltà a palla e finirlo di nuovo.
Mostruoso.
Io mi ricordo ancora in una sala giochi quando avevo tipo 12/13 anni, c'era il super Qix ( vecchiotto all'epoca, uscito da 5 o 6 anni ) e che quindi a volte era libero, mi ci ero specializzato e con un gettone finivo il gioco, a fine gioco guadagnavi un credito, quindi potevi ricominciare da zero, mi ricordo di averlo finito anche due o tre volte di fila per poi abbandonare con 1 coin inserito :asd:
Conoscevo talmente bene i pattern di gioco del mostrillo verde e dei minions che ti inseguivano che avevo trovato dei trick per tenerli in giro vicino a dove uscivano e quindi facilitarmi il gioco nei livelli finali.
A volte c'era gente a vedermi nei livelli finali del secondo giro. :asd:
Bei ricordi, epoca spensierata. :D
Silent Bob
26-01-2024, 16:11
Io mi ricordo ancora in una sala giochi quando avevo tipo 12/13 anni, c'era il super Qix ( vecchiotto all'epoca, uscito da 5 o 6 anni ) e che quindi a volte era libero, mi ci ero specializzato e con un gettone finivo il gioco, a fine gioco guadagnavi un credito, quindi potevi ricominciare da zero, mi ricordo di averlo finito anche due o tre volte di fila per poi abbandonare con 1 coin inserito :asd:
Conoscevo talmente bene i pattern di gioco del mostrillo verde e dei minions che ti inseguivano che avevo trovato dei trick per tenerli in giro vicino a dove uscivano e quindi facilitarmi il gioco nei livelli finali.
A volte c'era gente a vedermi nei livelli finali del secondo giro. :asd:
Bei ricordi, epoca spensierata. :D
Io invece non dimenticherò mai il caso di Pang 3, l'unico che nella Panic Mod arrivava alla fine, ma in realtà la fine non c'era, arrivavi a 99 e continuava da lì, dopo 3-4 volte che son arrivato lì e son durato altri 20 minuti mi stufai e non ci giocai più al panic mod.
Cmq capaci di finire giochi, anche difficili, c'erano pure ai tempi,ma non c'erano mezzi per registrarli.
Cromwell
26-01-2024, 16:39
E siamo in 2, lo avevo accennato tempo fa, in salagiochi dove andavo io c'era un ragazzo più grande di me che lo finiva con una moneta.
Sempre anni 90 pieni, non dopo.
Tanto che mi ero convinto che il gioco fosse più facile di quel che sembra.
Non è il fatto che lo finiva con una moneta. Mi chiedo quante monete avrà fatto fuori prima di arrivare a finirlo con una sola... :stordita:
un mio amico finiva con una moneta wonder boy, io non ci sono mai riuscito:D
Silent Bob
26-01-2024, 17:11
Ne avevo anche conosciuto uno (ai tempi che andavo al mare) che riusciva ad arrivare a Bubble Bobble fino alla fine, ma glielo vidi finire con 2 gettoni, non uno.
Di tempo oramai ne è passato (anche 30 anni) quindi è difficile ricordarsi tutti i bravi players incontrati nel tempo, ma ce ne erano in giro.
Non è il fatto che lo finiva con una moneta. Mi chiedo quante monete avrà fatto fuori prima di arrivare a finirlo con una sola... :stordita:
Per quel che mi riguarda, era un ragazzo sveglio (letteralmente) e molto abile nei giochi, è lo stesso (anche qua detto) che per primo vidi vedere finire SF con Zangief, ma queste son le sole 2 cose che mi son rimaste impresse, non che non l'avessi notato in altre occasioni.
Poi sì, bisogna vedere quanto ci ha speso, ma la risposta de " il menne" sui "pattern" è da riferimento.
Se eri abile ed hai anche una buona memoria, sai come muoverti per finire il gioco (in fondo succede anche nei giochi moderni dove ci son giocatori che finiscono giochi difficili senza farsi toccare manco 1 volta).
Io ad esempio per anni andavo avanti in Cadillac & Dinosaur senza sprecare una vita fino a circa metà gioco (ora non ci riesco cmq), o un altro che ricordo che andava lontanissimo in Final Fight prima di morire. Poi appunto Pang 3, Puzzle Bobble (1 e 2 me la cavavo bene) e altri che manco ricordo più.
Lollauser
26-01-2024, 17:18
Se finivi G'n'G con un solo gettone eri dio
almeno a quanto ricordo
ray_hunter
28-01-2024, 11:26
Sempre più colpito da Immortals of Aveum.
Per molti aspetti è decisamente old style, è stato associato a un COD con magie ma per me è molto ma molto vicino allo stile di Doom Eternal, sia nel combat che nel level design. Tra i vari incantesimi che si possono equipaggiare ho trovato una varietà che non mi sarei aspettato e la sfida è buona. All'inizio parte facile facile ma man man che si avanza la difficoltà si eleva non poco.
Veramente un peccato non abbia avuto successo caspita. Di questi giochi ne vorrei vedere almeno 2 o 3 all'anno.
Graficamente è sontuoso, peccato per un po' di stutter e un'ottimizzazione non impeccabile ma cmq buona. Se attivo il DLSS3 FG ogni tanto mi crasha per cui ho dovuto disabilitarlo.
l'acronimo FG sta per... ?
Si può usare anche l'FSR oppure DLSS o nulla?
l'acronimo FG sta per... ?
Si può usare anche l'FSR oppure DLSS o nulla?Frame generator
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Ah, okay.
Ogni gioco fa un po' a sé con le scelte possibili per queste nuove tecnologie nvidia... ne parlavo giusto qualche giorno fa nel thread di Forza Horizon 5.
Comunque ho messo in wishlist questo Immortals of Aveum. Speriamo cali presto, è vergognosamente caro. :D
Appena finito the last of us Parte 1. Ovviamente su pc.
Aspettavo da 10 anni che uscisse su pc. E ora ho aspettato un sacco per trovarlo a prezzo decente.
Davvero bellissimo gioco
Il mio problema con l'eventuale acquisto di The Last of us è che ho visto la serie tv pochi mesi fa, e ho letto ovunque che il gioco in pratica è identico.
Questo toglierebbe quasi ogni soddisfazione di scoprire gli eventi e i personaggi giocando.
Quindi, anche se il gioco so che è molto ben fatto, davvero trovo zero stimoli.
Ditemi che sbaglio. :D
Ezechiele25,17
29-01-2024, 17:17
Il mio problema con l'eventuale acquisto di The Last of us è che ho visto la serie tv pochi mesi fa, e ho letto ovunque che il gioco in pratica è identico.
Questo toglierebbe quasi ogni soddisfazione di scoprire gli eventi e i personaggi giocando.
Quindi, anche se il gioco so che è molto ben fatto, davvero trovo zero stimoli.
Ditemi che sbaglio. :D
Non ho visto la serie, ma il gioco merita. Anche se per me il 2 è meglio. Quindi giocati il primo per prepararti al seguito :D
il menne
29-01-2024, 17:30
Alcune cose della serie sono uguali al gioco. Altre, il più nella serie sono tutte romanzate e non c’entrano nulla col gioco.
Anzi alcune sottostorie della serie sono del tutto inventate rispetto al gioco, ossia non ci sono, oppure romanzano uno spunto del gioco appena accennato.
IO lo prenderei. Vedrai che non sarai deluso.
Ps: la serie a me è piaciuta il giusto. Il gioco lo adoro.
Considera che io tlou lo ho giocato su ps3 quando uscì, poi su ps4 remaster poi su ps5 remake.
Non sopporto la scelta di Bella Ramsey come protagonista perché non somiglia per niente ad Ellie del gioco. Un poco meglio Joel. Oltre a altre cose della serie, vabbè. ( ps l’ho vista la serie perche me l’hanno regalata )
City Hunter '91
29-01-2024, 18:26
Se finivi G'n'G con un solo gettone eri dio
almeno a quanto ricordo
Indubbiamente serve una buona memoria anche muscolare per giochi come ghost&goblins/ghost. Però proprio per quello sono invecchiati male, a mio avviso. Alla fine ricordarsi quando saltare, abbassarsi o quando è il momento di lanciare il pugnale non è bravura... è un titolo antesignano dei trial and error. Bo, io non sono mai riuscito a farmi più di tre o quattro partite di seguito in tempi recenti... bei ricordi e tutto però non sono giochi con cui riesco a passare più tanto tempo.
Ezechiele25,17
29-01-2024, 18:29
Indubbiamente serve una buona memoria anche muscolare per giochi come ghost&goblins/ghost. Però proprio per quello sono invecchiati male, a mio avviso. Alla fine ricordarsi quando saltare, abbassarsi o quando è il momento di lanciare il pugnale non è bravura... è un titolo antesignano dei trial and error. Bo, io non sono mai riuscito a farmi più di tre o quattro partite di seguito in tempi recenti... bei ricordi e tutto però non sono giochi con cui riesco a passare più tanto tempo.
Sono grossomodo le stesse meccaniche per cui in tanti sbavano dietro i Souls vari ;)
City Hunter '91
29-01-2024, 20:01
In effetti i souls non mi hanno mai attirato più di tanto. Va anche detto che calibrare la difficoltà di un gioco è forse la cosa più difficile da fare.
FirstDance
30-01-2024, 07:48
Se finivi G'n'G con un solo gettone eri dio
almeno a quanto ricordo
E' così, vedere mio zio finirlo è stata un'esperienza mistica.
Io invece ero specializzato nel gioco delle olimpiadi, in particolare Hyper Sports.
La particolarità del gioco era che una volta finito, ricominciava con obiettivi sempre più difficili. Per finire il gioco bisognava concludere tutte le gare per quattro volte. Tante volte sono arrivato quasi alla fine, ma l'ultimo turno era spaventoso. Purtroppo non ho mai raggiunto l'obiettivo.
Una cosa bella del gioco, direi quasi unica, era che i record rimanevano registrati, anche se spegnevi il cabinato, perciò il gioco faceva il giro del Piemonte, un anno dopo ritornava e i miei record erano ancora lì.
E corre voce della cancellazione del seguito di Deus Ex...
A dire il vero non ci speravo moltissimo nemmeno prima, visto che erano sempre li a lamentarsi delle vendite ma chi lo sa, non perdo speranze.
Una considerazione, finito Rdr2 e ora ieri sera ho terminato Uncharted 4 (tutti e due i capitoli inclusi nella raccolta).
Non voglio infierire su Starfield ma non avendo mai visto troppi filmati ieri sera mi sono visto un walkthrough a spezzoni giusto per valutare meglio.
Conclusione, lento, statico, arretrato e noioso, conosco bene lo stile Bethesda ma davvero non puoi presentarti (ancora) nel 2023 con una roba così.
Non credo che lo giocherò mai e mi spiace visto quanto lo aspettavo...
Ora tocca a Cyberpunk che devo iniziare.
Io ho comprato Palworld... mi sa che accantono anche No Man's Sky :asd:
il menne
30-01-2024, 09:34
Io ho comprato Palworld... mi sa che accantono anche No Man's Sky :asd:
Ma dai? E'davvero così bello? Ma non è la versione definitiva, se non erro è uscito in early access.
Io lo ho pure free con il pass ultimate di xbox ma non so se sia il mio genere, ma in tanti ne parlano bene di questo gioco.
E corre voce della cancellazione del seguito di Deus Ex...
A dire il vero non ci speravo moltissimo nemmeno prima, visto che erano sempre li a lamentarsi delle vendite ma chi lo sa, non perdo speranze.
Una considerazione, finito Rdr2 e ora ieri sera ho terminato Uncharted 4 (tutti e due i capitoli inclusi nella raccolta).
Non voglio infierire su Starfield ma non avendo mai visto troppi filmati ieri sera mi sono visto un walkthrough a spezzoni giusto per valutare meglio.
Conclusione, lento, statico, arretrato e noioso, conosco bene lo stile Bethesda ma davvero non puoi presentarti (ancora) nel 2023 con una roba così.
Non credo che lo giocherò mai e mi spiace visto quanto lo aspettavo...
Ora tocca a Cyberpunk che devo iniziare.
Io starfield l'ho provato, ma ho chiesto subito il rimborso, veramente un gioco nato male.
Cyberpunk invece l'hanno aggiustato molto bene ed è un bel gioco, molto bello anche il dlc.
E corre voce della cancellazione del seguito di Deus Ex...
A dire il vero non ci speravo moltissimo nemmeno prima, visto che erano sempre li a lamentarsi delle vendite ma chi lo sa, non perdo speranze.
Una considerazione, finito Rdr2 e ora ieri sera ho terminato Uncharted 4 (tutti e due i capitoli inclusi nella raccolta).
Non voglio infierire su Starfield ma non avendo mai visto troppi filmati ieri sera mi sono visto un walkthrough a spezzoni giusto per valutare meglio.
Conclusione, lento, statico, arretrato e noioso, conosco bene lo stile Bethesda ma davvero non puoi presentarti (ancora) nel 2023 con una roba così.
Non credo che lo giocherò mai e mi spiace visto quanto lo aspettavo...
Ora tocca a Cyberpunk che devo iniziare.
Per starfield ti dirò la mia. A me sono sempre piaciuti tutti i giochi besthesda (i vari fallout e the elder scrools).
Ho finito starfield e mi ha divertito, ma decisamente è un passo indietro anche rispetto a skyim per dire.
La parte esplorativa l'ho trovata inutile. I nemici livellano con te quindi la sfida non è mai impegnativa. Poi è un continuo fast travel tra un mondo e l'altro.
Insomma un gioco che non si può bocciare, ma nemmeno dire che è il gioco dell'anno.
Io gli darei un 6,5 non di più
Mi spiego meglio.
I giochi brutti sono altri, Starfield non è brutto.
Da Bethesda voglio e mi aspetto di più oggi come oggi, tutti qui...
Ma dai? E'davvero così bello? Ma non è la versione definitiva, se non erro è uscito in early access.
Io lo ho pure free con il pass ultimate di xbox ma non so se sia il mio genere, ma in tanti ne parlano bene di questo gioco.
Venerdì comprato, sabato mattina iniziato, ieri (notte) Steam segnava 18.2 ore :asd:
Subito subito avevo storto il naso perché è sì early access, ma interfaccia e controlli (col pad) non sembrano eccelsi, poi trovavo difficile catturare pal, confusionaria la gestione base e altro.
Appena capito come funzionavano alcune cose, soprattutto la cattura quasi certa" di Pal è svoltato.
Premetto che mai giocato a un Pokemon, quindi non so, ma qui c'è una mappa enorme piena di segreti da scoprire, dungeon, villaggi, NPC, risorse e appunto Pal. Enorme nel senso che richiede decine e decine di ore per essere "rivelata" tutta, figurati per scoprire ogni singolo segreto. La mappa a occhio sprizza Breath of the Wild da tutti i pori, senza una minimappa, solo un compass NSWE che mostra solo i punti di viaggio veloce vicini... oggetti/location brillano o comunque si stagliano all'orizzonte, con una distanza visiva immensa, ed è così che si scoprono cose... poi ci sono diversi biomi, montagne innevate, deserti, foreste, mari, c'è anche lo stesso sistema di scalata di BotW
Il fulcro del gioco (con difficoltà customizzabile fino al minimo dettaglio) è survival e base bulding, con personaggio che guadagna xp che ogni livello permettono di sbloccare tech, costruzioni, gadget (scudo alla Halo, paracadute alla Zelda) e altro (si parte da legno, poi pietra infine metallo), più o meno direi come Ark o NMS o altri giochi del genere. Devi mangiare, ripararti dal freddo/caldo, ecc
Poi ci sono i Pal, sparsi per tutta l'area di gioco, ce ne sono oltre 90 tipi diversi, ognuno con abilità e caratteristiche specifiche, che possono lavorare alla base (per coltivare, estrarre, ecc) o fino a 5 possono essere portati in giro e costruendo determinati gadget si possono sbloccare determinate abilità, come cavalcature (anche aeree), armi o altro e alcuni offrono bonus passivi (come aumentare peso trasportabile, tagliare alberi più in fretta)
I Pal hanno una tipologia elementale (acqua, fuoco, terra, oscurità, ecc) e il sistema del gioco funziona come carta forbice sasso Acqua > Fuoco > Erba, ecc... quindi Pal di un elemento danneggeranno il doppio pal dell'elemento inferiore, ma metà quelli di elemento superiore.
Il succo insomma è sopravvivere catturando Pal (10 per tipologia, quindi 900 :asd: per sbloccare tutta la "conoscenza") soprattutto per guadagnare XP (si guadagnano a fare qualsiasi cosa, anche raccogliere rocce, e li guadagnano pure i Pal che si portano in squadra), max 15 Pal alla base, max 5 Pal in squadra tutti gli altri stanno nel Palbox (accessibile alle basi). Puoi switchare da Palbox a base/squadra in qualsiasi momento
Quindi salire di livello fino al 50° per sbloccare tutta a tech disponibile e avere equip massimo, Pal con tutti i gadget, basi immense e complesse con autentiche catene di montaggio.
Poi le 5 macro aree hanno 5 torri con 5 boss che sono "l'endgame", mentre in giro ci sono mini-boss pal che hanno caratteristiche particolari, bracconieri umani che attaccano Pal e te, dungeon con altri mini-boss che offrono tech "antica" e n mila segreti, tipo uova da mettere in incubatrice per far nascere Pal particolari (si possono anche accoppiare tra loro per creare prole "nuova"), scrigni ovunque, statuette per aumentare capacità di cattura, essenze per aumentare stats di un Pal, diari che espandono il lore e tanto altro, come i raid alle basi che sono un po' una rottura e si possono disattivare, ma facendolo si perde tutto il sistema di "difesa della base" (c'è pure un lanciamissili :asd:)
Come multi per ora c'è un coop alla NMS con cui esplorare, costruire e catturare pal insieme, in futuro PvP e Pal vs Pal.
L'ho detto che catturare Pal è dopaminico in maniera assurda? Ecco... è dopaminico in maniera assurda :D
@Menne
per intenderci,
Per terra trovi pezzi di legno, rocce e paldium (minerale blu), tra le altre cose, con due pezzi di legno costruisci il banco di lavoro di Minecraftiana memoria, ti crafti ascia, piccone, mazza, torcia, a livello 3 arco e frecce, per dire, e usando anche Paldium le sfere. Così puoi minare rocce (per avere in più metallo), abbattere alberi (per avere in più fibra) e catturare Pal creando sfere con paldium che vanno lanciate o di soppiatto o dopo aver danneggiato abbastanza il pal, per avere una possibilità, se no si libera, la sfera è persa e ti attacca. Quindi io di solito attacco con frecce e quando quasi a zero salute lancio sfera, un pal in squadra può aiutare a indebolirlo attaccandolo.
Nell'area iniziale si trovano facilmente tre tipologie di Pal: una pecora, una gallina e un gatto.
La pecora se in squadra e attiva (puoi avere solo un pal attivo alla volta) si può imbracciare come scudo, la gallina nulla, mentre il gatto aumenta di 50 il peso trasportabile (ogni gatto presente in squadra quindi fino a +250) come bonus passivo. Uccidendo pecore si ottiene Lana (con cui fare usando banco di lavoro vestiti e armature anche per il freddo inizialmente), galline si ottengono uova, da mangiare, come bacche il gatto.
Lo trovo estremamente rilassante in fase di esplorazione, raccolta risorse, cattura pal... è proprio boh, il gioco perfetto? C'ha tutto, una scoperta ogni angolo, tante risorse con cui costruire sempre roba migliore, tanti pal che ogni volta è una scoperta, delle due la gestione della base serve se non per creare materiali da endgame o appunto evitare troppo grind, se non piace, a me piace.
Venerdì comprato, sabato mattina iniziato, ieri (notte) Steam segnava 18.2 ore :asd:
Io mi son fermato a questo dato, una media di 6 ore al giorno, altro che performance da vecchietti XD Io le 18 ore di gioco nella migliore delle ipotesi le raggiungo in 1 mese... Mi servirebbe una giornata di 48 ore (ma forse anche in quel caso mi ostacolerebbe l'immancabile abbiocco serale XD).
Pardon il semi-OT e buone giocate :)
Io mi son fermato a questo dato, una media di 6 ore al giorno, altro che performance da vecchietti XD Io le 18 ore di gioco nella migliore delle ipotesi le raggiungo in 1 mese... Mi servirebbe una giornata di 48 ore (ma forse anche in quel caso mi ostacolerebbe l'immancabile abbiocco serale XD).
Pardon il semi-OT e buone giocate :)
Per me sei ore in giorni non lavorativi sono fattibili, va da sé che tipo 4-5 sono dalle 20 a mezzanotte l'una... Sia domenica che lunedì ho fatto notte, sabato meno perché sono uscito
Lollauser
30-01-2024, 11:03
A proposito di survival con farming parlano bene anche del nuovo Enshrouded, che è in early access.
Ho leggiucchiato che è fatto generalmente bene e soprattutto richiede poco tempo dedicato alla raccolta risorse, rispetto alla media del genere
Ezechiele25,17
30-01-2024, 11:06
Io mi son fermato a questo dato, una media di 6 ore al giorno, altro che performance da vecchietti XD Io le 18 ore di gioco nella migliore delle ipotesi le raggiungo in 1 mese... Mi servirebbe una giornata di 48 ore (ma forse anche in quel caso mi ostacolerebbe l'immancabile abbiocco serale XD).
Pardon il semi-OT e buone giocate :)
Secondo me è bene non prendere mai il giocare come un "dovere". Io spesso salto qualche serata perché mi piace anche ogni tanto guardare qualcosa che mi interessa in tv, o semplicemente staccare un po'. Sicuramente mi chiedo che senso ha contare le ore... quando accade forse è perché quel gioco in fondo ha stancato
Secondo me è bene non prendere mai il giocare come un "dovere". Io spesso salto qualche serata perché mi piace anche ogni tanto guardare qualcosa che mi interessa in tv, o semplicemente staccare un po'. Sicuramente mi chiedo che senso ha contare le ore... quando accade forse è perché quel gioco in fondo ha stancato
e chi lo prende come dovere?
Io ieri sera m'ero messo a guardare una serie, ma dopo 15 minuti mi sono accordo che manco seguivo quel che dicevano perché pensavo a cosa fare in palworld... e quindi ho spendo e acceso il PC :asd:
Le ore non è che si contano, te le sbatte in faccia Steam... io manco m'ero accordo di averci fatto 18 ore... che poi, ho iniziato 5 partite eh :asd: non è una sola, sempre 5 a rifare la parte iniziale perché non sapevo qualcosa o non mi convinceva.
Tra questo sviluppato da 4 tizi e Starfield da 300 persone e 69 miliardi davvero, non mi capacito di come possa succedere. Starfield è ste.co all'ennesima potenza, una delle peggiori opere umane mai viste, un gioco in cui ogni singola scelta è sbagliata, e ci sono sbagli anche su come hanno sbagliato.
Palworld è pressoché perfetto, non tecnicamente, ma nel gameloop e ha un mondo di gioco più vasto e vario di tutto Starfield, pur essendo una mappa contro 1000... non ci sono (quasi) dialoghi, ma vedendo quelli di Starfield era meglio se non c'erano manco lì :asd:
Poi ha "copiato" da Zelda, Pokemon, Ark ? Bene, perché han copiato da Dio, pensa che Bethesda manco son riusciti a copiare da loro stessi...
Secondo me è bene non prendere mai il giocare come un "dovere". Io spesso salto qualche serata perché mi piace anche ogni tanto guardare qualcosa che mi interessa in tv, o semplicemente staccare un po'. Sicuramente mi chiedo che senso ha contare le ore... quando accade forse è perché quel gioco in fondo ha stancato
No no, nessun dovere. Semmai un piacere che non può essere soddisfatto perché insidiato da altri doveri/piaceri/impegni :) Da un certo punto di vista mi accontento così, perché almeno il poco tempo dedicato mi restituisce un'esperienza breve ma intensa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.