PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Lollauser
12-09-2023, 10:51
Concordo, purtroppo. Magari riproverò tra qualche tempo per vedere se passata la fase iniziale migliora :)



Non è la stessa ambientazione, non proprio, ma l'anima del gioco è affine. Forse non altrettanto cupo, per ora. Ma è profondo. Il combattimento non è quasi mai l'unica soluzione.
Cambiano anche ruleset e più in generale le meccaniche e c'è un po' da adattarsi, ma con un po' di pazienza ce la si fa (a me c'è voluto un po').

Sì identico, pure qui devi morire per avanzare, e le crisis come sono chiamate qui, non combat, sono eventi a turni che possono essere risolti in diverse maniere, sfruttando ambiente, stealth, dialogo o combat

Ok grazie, approfondirò :)
Il primo mi è piaciuto molto, ce l'ho scatolato, questo devo trovare il tempo di giocarlo prima o poi

GoFoxes
12-09-2023, 11:03
Ok grazie, approfondirò :)
Il primo mi è piaciuto molto, ce l'ho scatolato, questo devo trovare il tempo di giocarlo prima o poi

Identico come impostazione chiaramente, cambia ambientazione (che trovo più affascinante) e il "combat" è a turni, il resto stesso gioco 2D fortemente incentrato sui dialoghi, esplorazione, ci son sempre più vie, tanti tanti tanti NPC, mille mila quest, fazioni, ecc

Retro-PC-User-1
12-09-2023, 14:35
sto giocando
Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast (2002)

ho recentemente completato Max Payne 1 (2001) e Max Payne 2 (2003) , e mi sono abituato a un livello altissimo di qualità


Ora, davanti a Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast, mi trovo già un pò deluso.
è un gioco creato con cura, ma sembra rozzo in tanti aspetti rispetto agli altri due.

La prima cosa a darmi fastidio è quanto sia poco intuitivo trovare il percorso giusto per "andare avanti", e di quanto spesso ci si perda.
poi gli enigmi con le solite porte colorate da sbloccare mentre ci si aggira in labirinti.
altri lo hanno giocato? ho visto che è considerato uno dei migliori giochi di SW in assoluto (e ha voti altissimi)

Max_R
12-09-2023, 14:39
Bisogna prenderlo nel giusto contesto, sia di annata che di genere ;)
Va paragonato semmai ai predecessori (Dark Forces e Jedi Knight) dei quali rappresenta una buona evoluzione
Per un amante della saga, e degli fps, è un must
Academy un po' meno

Poi chiaro che ho preferito i Knights of the Old Republic :)

Retro-PC-User-1
12-09-2023, 14:58
Bisogna prenderlo nel giusto contesto, sia di annata che di genere ;)
Va paragonato semmai ai predecessori (Dark Forces e Jedi Knight) dei quali rappresenta una buona evoluzione
Per un amante della saga, e degli fps, è un must
Academy un po' meno

Poi chiaro che ho preferito i Knights of the Old Republic :)

come contesto di annata, io gioco sempre titoli di quell' epoca, il più recente è stato Max Payne 2 del 2003.
per genre intendi RPG?
perchè come shooter sembra più vecchio di Max Payne 1(2001) in tutto, pur essendo + nuovo

Max_R
12-09-2023, 15:02
Intendo sparatutto in soggettiva
Hanno optato per un motore rodato (ma con allora tre anni sulle spalle) e i poteri jedi fanno il resto

E indendevo poi dire che se non consideriamo il genere, ci sono altri titoli legati alla serie che probabilmente valgono di più

Lollauser
12-09-2023, 15:32
e il "combat" è a turni,

Ah ma non è in tempo reale con pausa tattica, come il predecessore e i BG/PoE??

GoFoxes
12-09-2023, 15:36
Ah ma non è in tempo reale con pausa tattica, come il predecessore e i BG/PoE??

No, è a turni, ma non è combat come Divinity o Wasteland 2, son crisis. Diventa tutto a turni ma tu puoi andare di stealth, evitare i nemici, dialogarci se possibile, ecc solo che diventa a turni quando entri in una crisis.

bagnino89
12-09-2023, 15:39
sto giocando
Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast (2002)

ho recentemente completato Max Payne 1 (2001) e Max Payne 2 (2003) , e mi sono abituato a un livello altissimo di qualità


Ora, davanti a Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast, mi trovo già un pò deluso.
è un gioco creato con cura, ma sembra rozzo in tanti aspetti rispetto agli altri due.

La prima cosa a darmi fastidio è quanto sia poco intuitivo trovare il percorso giusto per "andare avanti", e di quanto spesso ci si perda.
poi gli enigmi con le solite porte colorate da sbloccare mentre ci si aggira in labirinti.
altri lo hanno giocato? ho visto che è considerato uno dei migliori giochi di SW in assoluto (e ha voti altissimi)

Giocone, all'epoca lo divorai... Non era un gioco per niente facile, sì.

riviero
12-09-2023, 15:40
Nessuno ha giocato Scorn? Lo consigliate?

se ti piace immergerti in incubi virtuali, apprezzi artisti come Giger e Beksiński o il film Alien, è il tuo gioco o quasi.
io non l'ho giocato (col tempo, è venuta meno la prima definizione) ma un amico fraterno sì, ha limiti (definito un walking sim con puzzles) ma come atmosfere vale ampiamente il prezzo del biglietto.

Quindi tutto quello che ho letto riguardo i riferimenti a Giger, se qualcuno capisce quello che intendo, non è riuscito bene nel suo scopo iniziale? Eppure ho letto recensioni anche non negative.

insisti. Fatti un'idea tua, alla fine l'hanno mollato, sono giudizi incompleti.


Ok grazie, approfondirò :)
Il primo mi è piaciuto molto, ce l'ho scatolato, questo devo trovare il tempo di giocarlo prima o poi

il problema con ToN nel mio caso è l'inglese.
Lo comprendo, ma etti di testo tutti assieme non ho più l'età...

Ezechiele25,17
13-09-2023, 11:05
se ti piace immergerti in incubi virtuali, apprezzi artisti come Giger e Beksiński o il film Alien, è il tuo gioco o quasi.
io non l'ho giocato (col tempo, è venuta meno la prima definizione) ma un amico fraterno sì, ha limiti (definito un walking sim con puzzles) ma come atmosfere vale ampiamente il prezzo del biglietto.

Ma quale atmosfera, precisamente? Sembra quella di un garage.


il problema con ToN nel mio caso è l'inglese.
Lo comprendo, ma etti di testo tutti assieme non ho più l'età...

Esiste una traduzione. Molto lontana dall'essere completa ma meglio dell'inglese (per chi non lo conosce)

CtrlAltSdeng!
13-09-2023, 13:33
...
Va paragonato semmai ai predecessori (Dark Forces ....

Mai stato un fan di guerre stellari ma quel titolo sono sei mesi che lo devo giocare dopo averlo trovato a un buon prezzo....peccato che sul p133 sul quale l'ho messo ho scoperto che la SB32 PnP montata ha il famoso hanging note bug :stordita: poi ho cercato di finire la build 486 che da anni sto cercando di tirare insieme per provare lì (userò una SB16 OPL) ma continuo ad avere problemi di sorta e ho abbandonato il tutto....di nuovo :O :stordita:

CtrlAltSdeng!
13-09-2023, 13:35
Ma quale atmosfera, precisamente? Sembra quella di un garage.


Avete dei garage molto strani allora da quelle parti :stordita: mi è bastato guardare dieci minuti di video su youtube al tempo per dare ragione a riviero

Max_R
13-09-2023, 13:39
Mai stato un fan di guerre stellari ma quel titolo sono sei mesi che lo devo giocare dopo averlo trovato a un buon prezzo....peccato che sul p133 sul quale l'ho messo ho scoperto che la SB32 PnP montata ha il famoso hanging note bug :stordita: poi ho cercato di finire la build 486 che da anni sto cercando di tirare insieme per provare lì (userò una SB16 OPL) ma continuo ad avere problemi di sorta e ho abbandonato il tutto....di nuovo :O :stordita:

Hanno appena annunciato una remaster, volendo :)

GoFoxes
13-09-2023, 14:50
Ma quale atmosfera, precisamente? Sembra quella di un garage.

In effetti :asd:

Esiste una traduzione. Molto lontana dall'essere completa ma meglio dell'inglese (per chi non lo conosce)

Il problema più che altro è che, anche se uno conosce la lingua, è abbastanza faticoso perché è un continuo tradurre mentalmente, visto che non è manco inglese scolastico.

Retro-PC-User-1
13-09-2023, 15:28
Mai stato un fan di guerre stellari ma quel titolo sono sei mesi che lo devo giocare dopo averlo trovato a un buon prezzo....peccato che sul p133 sul quale l'ho messo ho scoperto che la SB32 PnP montata ha il famoso hanging note bug :stordita: poi ho cercato di finire la build 486 che da anni sto cercando di tirare insieme per provare lì (userò una SB16 OPL) ma continuo ad avere problemi di sorta e ho abbandonato il tutto....di nuovo :O :stordita:

Dark forces (1995) (DOS) l'ho finito e lo considero un titolo fantastico.
All' epoca avevo cercato di giocarlo con un 486 dx2 66, ma proprio non ce la faceva.
L'ho finito di recente con un pc che lo faceva girare alla grande. Te lo straconsiglio.

Il seguito Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II (1997) l'ho finito recentemente e lo trovo insopportabile. Zero divertimento, ambienti con percorsi convoluti e azione costantemente spezzata da parti noiose.
Poi anche la grafica preferivo quella stupenda 2d di Dark Forces. Sarà che i primi giochi 3d erano spesso orrendi

Max_R
13-09-2023, 15:31
Esiste una traduzione. Molto lontana dall'essere completa ma meglio dell'inglese (per chi non lo conosce)

E bisogna conoscerlo molto bene, perché a volte mi ci perdo pure io :asd:

Lollauser
13-09-2023, 16:15
Dark forces (1995) (DOS) l'ho finito e lo considero un titolo fantastico.
All' epoca avevo cercato di giocarlo con un 486 dx2 66, ma proprio non ce la faceva.
L'ho finito di recente con un pc che lo faceva girare alla grande. Te lo straconsiglio.

Il seguito Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II (1997) l'ho finito recentemente e lo trovo insopportabile. Zero divertimento, ambienti con percorsi convoluti e azione costantemente spezzata da parti noiose.
Poi anche la grafica preferivo quella stupenda 2d di Dark Forces. Sarà che i primi giochi 3d erano spesso orrendi

Che bello Dark Forces! col motore di Doom. da amante di SW me lo godetti proprio. Però se non sbaglio avevo il tuo stesso processore, e mi girava bene, ma forse mi ricordo male...

Max_R
13-09-2023, 16:23
Non era propriamente il motore di doom, altrimenti sarebbe stato più agile farlo girare con zdoom e simili (caricando i wad tipici)
E' il jedi engine che hanno usato anche per Outlaws
E' un derivato
Ed è stato evoluto nel sith engine del seguito, che a sua volta è stato usato come base per il motore di Grim Fandango :D

CtrlAltSdeng!
13-09-2023, 16:49
Usti bravissimo, pure Outlaws devo riprenderlo in mano.... al tempo mi piacque parecchio provando la demo di TGM..... ci ho messo un po' di tempo a capire come mai sti demo erano impossibili da portare avanti dopo un certo punto: tipo quello di Alone in the Dark incluso con il lettore cd rom della creative (c'erano anche Hexen e un altro che non ricordo), avrò riprovato 100 volte per capire come mai non riuscivo mai a trovare il modo di scendere le scale dall'ultimo piano senza farmi ammazzare da quel gargoyle :asd:

Nessuno mi aveva spiegato la differenza fra demo/shareware e un gioco completo :stordita:

Tornando a Dark Forces dalla rece di TGM con un 486 dovrei essere a posto, nel 1995 erano in pochi ad avere i pentium :stordita:

riviero
13-09-2023, 17:18
di Star Wars c'era anche Republic Commando, FPS del 2005 che ho provato a giocare tempo fa ma mi faceva strano comandare gruppo per sparatorie nel mondo di SW, cose come Jedi academy erano più coerenti, ad ogni modo è molto ben valutato

Max_R
13-09-2023, 17:27
di Star Wars c'era anche Republic Commando, FPS del 2005 che ho provato a giocare tempo fa ma mi faceva strano comandare gruppo per sparatorie nel mondo di SW, cose come Jedi academy erano più coerenti, ad ogni modo è molto ben valutato

Forse dipende anche dal fatto che il contesto è quello della repubblica e non quello dell'impero, che per me non è poca cosa
Comunque è invecchiato così così imo

Retro-PC-User-1
14-09-2023, 22:34
è bello ogni tanto scegliere di proposito qualche vecchio giocaccio che non si sarebbe mai acquistato all' epoca.
Molti di noi leggevano riviste e poi siti web per mesi, prima di scegliere i pochi titoli da poter acquistare.
Era rarissimo avere tra le mani giochi che avevano preso voti sotto all' 8/10

Ora possiamo avere quasi tutti i titoli che vogliamo, ed è divertente cercare qualcosa di originale tra i giochi valutati sia intorno al 6 , sia quelli da 4.

voi avete qualche gioco massacrato dalla critica, da consigliare?

Lollauser
15-09-2023, 07:34
Starfield!
ah, no

Max_R
15-09-2023, 07:47
è bello ogni tanto scegliere di proposito qualche vecchio giocaccio che non si sarebbe mai acquistato all' epoca.
Molti di noi leggevano riviste e poi siti web per mesi, prima di scegliere i pochi titoli da poter acquistare.
Era rarissimo avere tra le mani giochi che avevano preso voti sotto all' 8/10

Ora possiamo avere quasi tutti i titoli che vogliamo, ed è divertente cercare qualcosa di originale tra i giochi valutati sia intorno al 6 , sia quelli da 4.

voi avete qualche gioco massacrato dalla critica, da consigliare?

A me non era dispiaciuto Clive Barker's Jericho ma mi rendo conto dei difetti, localizzazione in primis (giocatelo eng valà)

GoFoxes
15-09-2023, 08:16
è bello ogni tanto scegliere di proposito qualche vecchio giocaccio che non si sarebbe mai acquistato all' epoca.
Molti di noi leggevano riviste e poi siti web per mesi, prima di scegliere i pochi titoli da poter acquistare.
Era rarissimo avere tra le mani giochi che avevano preso voti sotto all' 8/10

Ora possiamo avere quasi tutti i titoli che vogliamo, ed è divertente cercare qualcosa di originale tra i giochi valutati sia intorno al 6 , sia quelli da 4.

voi avete qualche gioco massacrato dalla critica, da consigliare?

Massacrato non saprei, forse Messiah è un gioco sottovalutato.
Max Payne 2 fu criticato, è uno dei miei giochi story driven preferiti di sempre
Second Sight un capolavoro. Punto.
Ho millato Alone in the Dark, il quarto, e non m'è dispiaciuto, tutti a criticarlo, ma è molto più recente.

Di roba anni 90 criticata e giocata sinceramente non ne ricordo, eran tutti capolavori...

Max_R
15-09-2023, 08:44
Messiah era stato ben spinto a livello pubblicitario, però ricordo un paio di problemi: la difficoltà a reperirlo e qualche bug. Purtroppo a livello di controlli è invecchiato piuttosto male per riprenderlo ora, ma nulla di impossibile.
Personalmente quando lo acquistai, avevo ancora il Pentium 166 con Voodoo ed era ingiocabile. Per un motivo o un altro non l'ho mai terminato (a malapena iniziato direi).

lambro
15-09-2023, 08:52
è bello ogni tanto scegliere di proposito qualche vecchio giocaccio che non si sarebbe mai acquistato all' epoca.
Molti di noi leggevano riviste e poi siti web per mesi, prima di scegliere i pochi titoli da poter acquistare.
Era rarissimo avere tra le mani giochi che avevano preso voti sotto all' 8/10

Ora possiamo avere quasi tutti i titoli che vogliamo, ed è divertente cercare qualcosa di originale tra i giochi valutati sia intorno al 6 , sia quelli da 4.

voi avete qualche gioco massacrato dalla critica, da consigliare?

Prey degli Arkane studios, non massacrato ma neanche idolatrato come avrebbero dovuto fare, per me è un capolavoro.
Dungeon Lord Enhanced Edition, per chi amava il bel lore dei vecchi rpg , scritto da W.Bradley (quello dei Wizardry..), favoloso in Co-op.

Restless
15-09-2023, 09:39
Prey degli Arkane studios, non massacrato ma neanche idolatrato come avrebbero dovuto fare, per me è un capolavoro.


Invece di Prey ne ho letto sempre benissimo, e giustamente perché lo meritava. Anzi a volte quasi oltre.

lambro
15-09-2023, 10:26
Invece di Prey ne ho letto sempre benissimo, e giustamente perché lo meritava. Anzi a volte quasi oltre.

Gamespot lo massacrò e non fu l'unico :
https://www.gamespot.com/reviews/prey-review/1900-6416678/

Pcgamer un 79.
Vedo che però in maggioranza ci furono voti alti, sarà che ai tempi leggevo molto gamespot inglese come riferimento e m'è rimasto impresso quel brutto 6.

FirstDance
15-09-2023, 10:35
Si parlò abbastanza male di THIEF, ma a me piacque parecchio.

GoFoxes
15-09-2023, 10:37
Prey è un capolavoro

Thief 1998 pure, che tra l'altro è ancora stra giocabilissimo con qualche mod., uno dei level design migliori mai visti in un gioco. Un po' troppo frustrante per gli standard odierni.

bubba99
15-09-2023, 10:46
A me non era dispiaciuto Clive Barker's Jericho ma mi rendo conto dei difetti, localizzazione in primis (giocatelo eng valà)

neanche a me era dispiaciuto, a parte il doppiaggio degno dei migliori tronisti di Maria De Filippi :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=lM6iUujMp44

CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 11:06
A me non era dispiaciuto Clive Barker's Jericho ma mi rendo conto dei difetti, localizzazione in primis (giocatelo eng valà)

ce l'ho ma devo prima fare il primo :stordita: dopo un ora di gioco mi ero già bloccato, incredibile....devo riprenderlo in mano (anche questo lol)

CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 11:07
neanche a me era dispiaciuto, a parte il doppiaggio degno dei migliori tronisti di Maria De Filippi :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=lM6iUujMp44

un altro titolo "famoso" per il suo doppiaggio italiano ho letto essere Nocturne......l'anno scorso me ne sono perso una copia sulla baia, ora sembra più introvabile di una gpu a buon prezzo :O

Max_R
15-09-2023, 11:08
ce l'ho ma devo prima fare il primo :stordita: dopo un ora di gioco mi ero già bloccato, incredibile....devo riprenderlo in mano (anche questo lol)

Non sono collegati! Undying comunque l'ho preferito di gran lunga
Nocturne lo ho dall'uscita :D ricordo la segretaria bolognese

Silent Bob
15-09-2023, 11:10
Ho (ri)finito BS ieri, ma mi è rimasto un dubbio, c'era un'enigma che ricordo si risolveva con gli specchi, ero convinto fosse questo ed invece mi sbagliavo.

Era il 2 che lo conteneva?

A capirsi, era quello dove dove indirizzare una luce attraverso vari specchi.

Lollauser
15-09-2023, 11:19
Ho (ri)finito BS ieri

Brescia?

CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 11:21
Non sono collegati! Undying comunque l'ho preferito di gran lunga
Nocturne lo ho dall'uscita :D ricordo la segretaria bolognese

aaaaaaaaaaaaaaah ok, vabbè parto comunque dal primo in ordine cronologico :asd:

si esatto, la segretaria bolognese :D

chissà dove doppiava la CTO tutti i titoli che rilasciava in italia....

A proposito di Italia, sto prendendo un titolo della Graffiti, chi la conosce? :sofico:

E i Dynabyte? :D

lambro
15-09-2023, 11:25
Prey è un capolavoro

Thief 1998 pure, che tra l'altro è ancora stra giocabilissimo con qualche mod., uno dei level design migliori mai visti in un gioco. Un po' troppo frustrante per gli standard odierni.

Thief fu unico, è una delle esperienze più vivide che ho, ancora ricordo l'inizio, quei passi quella fisica quell'audio pazzesco, uno dei giochi più coinvolgenti di sempre.
Anche io ho provato a rigiocarlo coi mod, ma non è stata la stessa cosa, è passato troppo tempo ormai.
Andrebbe rifatto oggi con difficoltà survival instant permadeath costringendoti a vagliare qualsiasi cosa e grafica moderna, ma non accadrà mai.
Troppo difficile, troppo di nicchia, troppo impegnativo per i nostri tempi.

Max_R
15-09-2023, 11:32
Thief fu unico, è una delle esperienze più vivide che ho, ancora ricordo l'inizio, quei passi quella fisica quell'audio pazzesco, uno dei giochi più coinvolgenti di sempre.
Anche io ho provato a rigiocarlo coi mod, ma non è stata la stessa cosa, è passato troppo tempo ormai.
Andrebbe rifatto oggi con difficoltà survival instant permadeath costringendoti a vagliare qualsiasi cosa e grafica moderna, ma non accadrà mai.
Troppo difficile, troppo di nicchia, troppo impegnativo per i nostri tempi.

Si. I looking glass, come i loro predecessori in origin, erano avanti a tutti in tanti aspetti. Posso dire di amarli :O

Comunque si, i Graffiti sono i Milestone dei fantastici Screamer, mentre i Dynabyte li ricordo a malapena per Big Red Adventure e Tequila

GoFoxes
15-09-2023, 11:47
Thief fu unico, è una delle esperienze più vivide che ho, ancora ricordo l'inizio, quei passi quella fisica quell'audio pazzesco, uno dei giochi più coinvolgenti di sempre.
Anche io ho provato a rigiocarlo coi mod, ma non è stata la stessa cosa, è passato troppo tempo ormai.
Andrebbe rifatto oggi con difficoltà survival instant permadeath costringendoti a vagliare qualsiasi cosa e grafica moderna, ma non accadrà mai.
Troppo difficile, troppo di nicchia, troppo impegnativo per i nostri tempi.

Bè, la difficoltà survival instant permadeath te la puoi fare tu eh

giochi a qualcosa, se ti ammazzano fine partita e cancelli il save, se è quello che cerchi :asd:

Se poi usi mod "no hud" e stacchi minimappe ecc, hai voglia a rendere qualsiasi gioco moderno come Thief.

Certo ,magari è più brigoso perché studiato con tutti gli aiuti, ma magari ti stampi la mappa cartacea, così hai una idea, ma non sai dove se tu (che so come Kingdom Come Deliverance in hardcore mode)

lambro
15-09-2023, 12:16
Bè, la difficoltà survival instant permadeath te la puoi fare tu eh

giochi a qualcosa, se ti ammazzano fine partita e cancelli il save, se è quello che cerchi :asd:

Se poi usi mod "no hud" e stacchi minimappe ecc, hai voglia a rendere qualsiasi gioco moderno come Thief.

Certo ,magari è più brigoso perché studiato con tutti gli aiuti, ma magari ti stampi la mappa cartacea, così hai una idea, ma non sai dove se tu (che so come Kingdom Come Deliverance in hardcore mode)

No è che a differenza di tanti anni fa ormai ci sono responsabilità , le ore libere calano e soprattutto alle 22 di sera ho già gli occhi che si chiudono da soli :D e soprattutto quella magia che mi spingeva a farmi la mappa di Dungeon Master per Amiga ora non ci sarebbe.

GoFoxes
15-09-2023, 12:24
No è che a differenza di tanti anni fa ormai ci sono responsabilità , le ore libere calano e soprattutto alle 22 di sera ho già gli occhi che si chiudono da soli :D e soprattutto quella magia che mi spingeva a farmi la mappa di Dungeon Master per Amiga ora non ci sarebbe.

Vero, però io ho avuto l'illuminazione quando ho scoperto che non solo non è necessario finire un gioco che non mi sta piacendo, ma manco giocarli tutti :D

Quindi prendo un gioco che mi piace e via, se ci messo sei mesi a finirlo, giocherò solo a quello per sei mesi, se mi piace che bisogno c'è di passare ad altro?

Silent Bob
15-09-2023, 12:38
Brescia?

:D

Broken Sword

GoFoxes
15-09-2023, 13:17
A proposito di giochi old (anni 90)
https://www.youtube.com/watch?v=68hISohBKmI

CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 13:45
Si. I looking glass, come i loro predecessori in origin, erano avanti a tutti in tanti aspetti. Posso dire di amarli :O

Comunque si, i Graffiti sono i Milestone dei fantastici Screamer, mentre i Dynabyte li ricordo a malapena per Big Red Adventure e Tequila

Thief è il mio gioco preferito evah, poche storie :O si sono pure fatti system shock quei signori, per dire....

Bravissimo, segnati un più :D

Sto rileggendo i vari TGM dal 94 in poi e mi sto segnando un sacco di chicche, soprattutto quelle relative ai piccoli studi e produzioni italiane. Trovare gli stessi TGM dei primi anni 90 sta diventando durissima :stordita: sono arrivato ad un buon punto comunque...

I titoli dynabyte sono come dei sacri graal, costano un occhio della testa :stordita: Tequila Boom Boom penso sia il più inflazionato titolo nella scena collezionistica italiana, forse solo dopo il primo Monkey Island (in italiano) :stordita:

kaos.
15-09-2023, 13:49
[...] i Dynabyte li ricordo a malapena per Big Red Adventure e Tequila

Ma anche Nippon Safes Inc., ne ho una copia ancora sigillata per Amy!
:cool:

CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 14:15
Ma anche Nippon Safes Inc., ne ho una copia ancora sigillata per Amy!
:cool:

Era il titolo prima di Red big adventure se non erro

kaos.
15-09-2023, 14:23
Era il titolo prima di Red big adventure se non erro

Sì. :)

Silent Bob
20-09-2023, 09:22
Finito Broken Sword 1, sto rigiocando il 2, carino ma come ricordavo, meno interessante del primo.
Poi probabilmente passerò al 2.5, e forse , dico forse, proverò il successivo, mai giocato, ma che ha dalla sua che non è grafica 3D di fine anni 90, ma già quella notevolmente migliorata del 2003.

Lollauser
20-09-2023, 09:34
Finito Broken Sword 1, sto rigiocando il 2, carino ma come ricordavo, meno interessante del primo.
Poi probabilmente passerò al 2.5, e forse , dico forse, proverò il successivo, mai giocato, ma che ha dalla sua che non è grafica 3D di fine anni 90, ma già quella notevolmente migliorata del 2003.

Si anche io ricordo un 2 carino, ma non ai livelli del primo.
Il 2.5 lo vorrei provare prima o poi, è un gioco amatoriale ma tutti dicono che è più o meno a livello degli altri 2.

ray_hunter
20-09-2023, 10:55
Gamespot lo massacrò e non fu l'unico :
https://www.gamespot.com/reviews/prey-review/1900-6416678/

Pcgamer un 79.
Vedo che però in maggioranza ci furono voti alti, sarà che ai tempi leggevo molto gamespot inglese come riferimento e m'è rimasto impresso quel brutto 6.

Prey per me è il miglior gioco degli ultimi 10 anni senza se e senza ma.
Vorrei vedere che voti ha dato quel recensore ad altri giochi...

IMHO non capisce una fava di niente!
CAPOLAVORONE
Anche 79 è vergognoso

Max_R
20-09-2023, 10:57
Si direi che Prey è un gioco completo e curato come se ne vedono pochi

Silent Bob
20-09-2023, 11:39
Il 2.5 lo vorrei provare prima o poi, è un gioco amatoriale ma tutti dicono che è più o meno a livello degli altri 2.

Lo avevo iniziato ma non ricordo perché non lo finii, poi ebbi problemi con il vecchio pc, e non ho avuto poi un pc fisso per anni.

Lo devo riprendere perché non ricordo minimamente com'era, un pò come se aspetto altri 2-3 anni per riprendere The Dig o altri titoli iniziati e non terminati (almeno parlando di AG).

Ho reiniziato per l'ennesima volta pure Gobliins, ma niente, non mi prende.

CtrlAltSdeng!
20-09-2023, 13:40
Si direi che Prey è un gioco completo e curato come se ne vedono pochi

ero rimasto favorevolmente impressionato anche da Dishonored (giocato solo il primo tempo fa, forse 2015/16) anche se Prey ha un level design da paura e più differenti approcci di gameplay.

Recentemente ho molto apprezzato Wasteland 3, si vede che si sono divertiti nel realizzarlo....

Forse forse forse quando finisco Dusk mi butto su RDR2, mai giocato al primo, ma ne dicono un gran bene sia tecnicamente che come gameplay e potrei finalmente maxarlo o quasi....per cui potrebbe essere la volta buona. :stordita:

Oppure un altro a turni con party, mbho (Colony ship?)

il menne
20-09-2023, 16:05
Se qualcuno vuole una piacevole sorpresa, in mezzo ai tanti titoloni altisonanti uscito ora, dico date un occhiata ad armored core 6, l'ho preso per sola curiosità visto che era dei FROM, il capitolo precedente risale addirittura alla ps3 e mi sta piacendo davvero un sacco.

Però va preso solo se può piacere il genere, uno shooter coi mech molto frenetico e divertente, ma non per tutti, per certi versi somiglia un poco a returnal ( ossia si deve imparare a sparare e muoversi contemporaneamente, e farlo bene ) e ha dei picchi di difficolta in corrispondenza di determinati boss, ma per il resto è un egregio gioco che regala divertimento e anche per partitine mordi e fuggi, visto che mediamente la missioni non durano molto.

Se vi va dateci un occhio. ;)

Lollauser
20-09-2023, 16:09
Gamespot lo massacrò e non fu l'unico :
https://www.gamespot.com/reviews/prey-review/1900-6416678/

Pcgamer un 79.
Vedo che però in maggioranza ci furono voti alti, sarà che ai tempi leggevo molto gamespot inglese come riferimento e m'è rimasto impresso quel brutto 6.

Beh nel caso di Gamespot direi che hanno preso un granchio colossale... il recensore non è riuscito ad allontanarsi come avrebbe dovuto dai suoi gusti personali, evidentemente non faceva per lui...

Retro-PC-User-1
20-09-2023, 21:43
Prey per me è il miglior gioco degli ultimi 10 anni senza se e senza ma.
Vorrei vedere che voti ha dato quel recensore ad altri giochi...

IMHO non capisce una fava di niente!
CAPOLAVORONE
Anche 79 è vergognoso

Si direi che Prey è un gioco completo e curato come se ne vedono pochi

ero rimasto favorevolmente impressionato anche da Dishonored (giocato solo il primo tempo fa, forse 2015/16) anche se Prey ha un level design da paura e più differenti approcci di gameplay.


Beh nel caso di Gamespot direi che hanno preso un granchio colossale... il recensore non è riuscito ad allontanarsi come avrebbe dovuto dai suoi gusti personali, evidentemente non faceva per lui...

per coincidenza ho inziato proprio ieri Prey (2006) PC

all' epoca lo avevo giocato solo pochi minuti, ma mi erapiaciuto tantissimo ( il pc non ce la faceva ed aveva bugs, avevo sospeso per questo)

In pochissimo tempo ho fatto i primi 4 livelli ed è una meraviglia.

Poi il motore grafico di doom3 è leggerissimo.Chissà perchè all' epoca non riuscivo a giocarci.

Dopo il gioco odioso che ho appena finito (SW Jedi outcast ), questo si che mi piace. Per ora è uno dei giochi più belli di sempre, insieme a Max Payne 1 e 2
Poi è proprio il mio genere

GoFoxes
20-09-2023, 21:47
Entrambi i Prey sono ottimi giochi, l'FPS del 2006 è uno dei migliori, forse il migliore uscito tra Half Life 2, l'ultimo capolavoro single player e l'era Call of Duty.

Prey di Arkhane è semplicemente il miglior immersive sim da Deus Ex (2000)

Retro-PC-User-1
20-09-2023, 22:00
Entrambi i Prey sono ottimi giochi, l'FPS del 2006 è uno dei migliori, forse il migliore uscito tra Half Life 2, l'ultimo capolavoro single player e l'era Call of Duty.

Prey di Arkhane è semplicemente il miglior immersive sim da Deus Ex (2000)

era di Callof Duty intendi dopo il 4?

perchè il primo (2003) e il secondo(2005) (stupendo) sono precedenti (in pratica sono i seguiti di MoH)

GoFoxes
20-09-2023, 22:15
Sì il 4, Modern Warfare, uscito poi lo stesso anno di BioShock e HL2 Ep 2

Ecco Prey, ai tempi giocavo quasi tutti gli fps è il migliore tra appunto HL2 e Bioshock, meglio sicuro di FEAR per me, anche la storia m'è piaciuta, oltre alla meccanica dei portali

Retro-PC-User-1
21-09-2023, 05:48
per coincidenza ho inziato proprio ieri Prey (2006) PC

all' epoca lo avevo giocato solo pochi minuti, ma mi erapiaciuto tantissimo ( il pc non ce la faceva ed aveva bugs, avevo sospeso per questo)

In pochissimo tempo ho fatto i primi 4 livelli ed è una meraviglia.

Poi il motore grafico di doom3 è leggerissimo.Chissà perchè all' epoca non riuscivo a giocarci.

Dopo il gioco odioso che ho appena finito (SW Jedi outcast ), questo si che mi piace. Per ora è uno dei giochi più belli di sempre, insieme a Max Payne 1 e 2
Poi è proprio il mio genere

Stò andando avanti, ed è sempre bellissimo.
Però nei forum all'epoca esageravano dicendo che ci giocavano con la Ati 9800 e tutto al massimo.

Io ci stò giocando con una bella 9800 XT overcloccata (2003) e non ce la fa bene.
Finchè gli ambienti sono ristretti sono sui 50-60 fps, ma appena si allargano scende a 30 fps. Poi il Capitolo 7, all'esterno è andato sotto i 20 fps.

Il gioco è del 2006, e serve almeno una gpu TOP del 2004 per goderselo.
Ora provo con la 6800 Ultra e la X800 XT PE

CtrlAltSdeng!
21-09-2023, 08:58
Maronna santa

E' uscito uno strategico a squadre ambientato nel mondo di Alien :stordita: eh niente, mi sa che me lo faccio appena finisco Dusk :fagiano: RDR2 aspetterà ancora :asd:

riviero
21-09-2023, 09:23
sì anch'io ho letto. Se ne parla anche discretamente

lambro
21-09-2023, 16:50
Potete darmi qualche idea su giochi realmente carismatici ed abbastanza difficili in prima o terza persona, d'avventura quindi niente survival moderni dove devi tagliare gli alberi etc etc, cioè un qualcosa che abbia dei settaggi interni che possano anche rendere l'esperienza memorabile.
Esempio del passato, Thief o recentemente Days Gone giocato a livello alto di difficoltà.
Quei giochi che ti richiamano e che ti obbligano a giocarli.
Sto provando System shock remake, non male ma per ora non decolla, forse sono io non lo so, forse è la grafica.
Sto anche giocando al remake di Sherlock holmes awakened, eccellente grafica ed atmosfera ma giocabilità troppo easy e guidata per i miei gusti, anche levando tutti gli aiuti.
I Dark souls giocati tutti, i Nioh pure e sinceramente sono pieno dello stile souls al momento.
Ad esempio, Disonhored 2 ha dei settaggi che lo rendano realmente appagante nel giocarlo? Oppure Deus ex Mankind? Cyberpunk merita o è una schifezza?

albys
21-09-2023, 17:35
Gli ultimi 3 che citi sono tutte ottime esperienze.
Dishonored 2 se vuoi con i settaggi diventa difficilissimo in stealth.
Idem Deus Ex mankind ha settaggi che possono rendere la tua esperienza molto impegnativa e gratificante.
Deux ex a me stava piacendo assai, l'ho dovuto interrompere in attesa di un nuovo pc perchè col mio attuale frulla di brutto la ventola ma soprattutto gli 8GB di RAM e i 2 di GPU mi rallentavano molto il gioco in alcune aree aperte e mi impallavano il pc all'uscita dal gioco (probabile si formi uno swap enorme)

Max_R
22-09-2023, 07:42
Potete darmi qualche idea su giochi realmente carismatici ed abbastanza difficili in prima o terza persona, d'avventura quindi niente survival moderni dove devi tagliare gli alberi etc etc, cioè un qualcosa che abbia dei settaggi interni che possano anche rendere l'esperienza memorabile.
Esempio del passato, Thief o recentemente Days Gone giocato a livello alto di difficoltà.
Quei giochi che ti richiamano e che ti obbligano a giocarli.
Sto provando System shock remake, non male ma per ora non decolla, forse sono io non lo so, forse è la grafica.
Sto anche giocando al remake di Sherlock holmes awakened, eccellente grafica ed atmosfera ma giocabilità troppo easy e guidata per i miei gusti, anche levando tutti gli aiuti.
I Dark souls giocati tutti, i Nioh pure e sinceramente sono pieno dello stile souls al momento.
Ad esempio, Disonhored 2 ha dei settaggi che lo rendano realmente appagante nel giocarlo? Oppure Deus ex Mankind? Cyberpunk merita o è una schifezza?

Deus Ex bene sicuramente
Il sopra citato Prey del 2017 credo corrisponda al meglio

Alekx
22-09-2023, 07:48
L'altro giorno ho acquistato su Steam TITANFALL 2, a 2,99€.

Era da tanto che aspettavo un "prezzaccio" perche' mi andava di giocarlo ma non ero molto convitno nel farlo.

Alla fine mi sta piacendo un casino, i robottoni sono belli da guidare anche se per impegnarti un po' devi mettere a difficile.

La storia e' bella e la grafica tanta roba devo dire.

Anche il multiplayer e' sempre pieno di giocatori e da quel che vedo nessuno usa trucchetti disonesti.

Insomma ve lo consiglio x chi non lo ha giocato.

CtrlAltSdeng!
22-09-2023, 08:38
Potete darmi qualche idea su giochi realmente carismatici ed abbastanza difficili in prima o terza persona, d'avventura quindi niente survival moderni dove devi tagliare gli alberi etc etc, cioè un qualcosa che abbia dei settaggi interni che possano anche rendere l'esperienza memorabile.
Esempio del passato, Thief o recentemente Days Gone giocato a livello alto di difficoltà.
Quei giochi che ti richiamano e che ti obbligano a giocarli.
Sto provando System shock remake, non male ma per ora non decolla, forse sono io non lo so, forse è la grafica.
Sto anche giocando al remake di Sherlock holmes awakened, eccellente grafica ed atmosfera ma giocabilità troppo easy e guidata per i miei gusti, anche levando tutti gli aiuti.
I Dark souls giocati tutti, i Nioh pure e sinceramente sono pieno dello stile souls al momento.
Ad esempio, Disonhored 2 ha dei settaggi che lo rendano realmente appagante nel giocarlo? Oppure Deus ex Mankind? Cyberpunk merita o è una schifezza?

Se vuoi farti male..... Shadowman :D che mal di testa il level design :p

Thief 3 fatto?

Prey come già consigliato ha diversi settaggi e difficoltà varie, ha il crafting e molti approcci diversi in base allo stile che si vuole avere.

Dishonored 2 mai giocato, solo il primo, ma si leggevano cose buone in merito...

FirstDance
22-09-2023, 08:41
Se vuoi farti male..... Shadowman :D che mal di testa il level design :p

Thief 3 fatto?

Prey come già consigliato ha diversi settaggi e difficoltà varie, ha il crafting e molti approcci diversi in base allo stile che si vuole avere.

Dishonored 2 mai giocato, solo il primo, ma si leggevano cose buone in merito...

A me dishonored 2 non è piaciuto: secondo me hanno studiato male le location e la quantità di guardie, perché in parecchi casi ho trovato impossibile riuscire a rimanere stealth, cosa che invece mi riusciva molto più semplice nel primo. Ho avuto come l'impressione che abbiano voluto spingere di più sul caos. Forse sono io, ma ho avuto queste sensazioni e alla fine l'ho mollato a metà.

GoFoxes
22-09-2023, 09:17
Potete darmi qualche idea su giochi realmente carismatici ed abbastanza difficili in prima o terza persona, d'avventura quindi niente survival moderni dove devi tagliare gli alberi etc etc, cioè un qualcosa che abbia dei settaggi interni che possano anche rendere l'esperienza memorabile.
Esempio del passato, Thief o recentemente Days Gone giocato a livello alto di difficoltà.
Quei giochi che ti richiamano e che ti obbligano a giocarli.
Sto provando System shock remake, non male ma per ora non decolla, forse sono io non lo so, forse è la grafica.
Sto anche giocando al remake di Sherlock holmes awakened, eccellente grafica ed atmosfera ma giocabilità troppo easy e guidata per i miei gusti, anche levando tutti gli aiuti.
I Dark souls giocati tutti, i Nioh pure e sinceramente sono pieno dello stile souls al momento.
Ad esempio, Disonhored 2 ha dei settaggi che lo rendano realmente appagante nel giocarlo? Oppure Deus ex Mankind? Cyberpunk merita o è una schifezza?

Dishonored 2, Deus Ex Mankind divided e CP2077 se li giochi senza hud sono appaganti (oddio anche TW3 senza hud è una bella esperienza, come poi AC Odyssey che è strutturato per essere giocato senza hud ed è bellissimo da esplorare)

Aggiungo, ma non so se ti può piacere, Kingdom Come Deliverance giocato in hardcore mode. In pratica al di là della difficoltà e di non poter fare viaggio veloce, non vieni mostrato sulla mappa, quindi ti devi orientare alla vecchia maniera.

Tornando ai primi

Dishonored 2 senza usare poteri è una bella sfida, magari in aggiunta al disattivare aiuti vari (puoi giocare senza hud in pratica), direi che è paragonabile ai Thief originali

Deus Ex Mankind Divided idem, senza hud e senza usare aug diventa difficilotto, soprattutto se vuoi anche andare a finirlo senza uccidere nessuno e senza alzare nessun allarme (come ho fatto io, ma usando aug)

Aggiungo THIEF, il quarto, che se lo giochi disattivando tutti gli aiuti non è banale, abbastanza guidato, i livelli se vai all'obiettivo (che puoi disattivare) durano anche 15 minuti, ma senza aiuti sei tu e il tuo arco. Puoi impostare diversi livelli di difficoltà, tipo che se subisci danni, ti vedono, uccidi o stordisci qualcuno, partita finita, quindi manco c'è il rischio di farlo per sbaglio (io l'ho finito così, e non è stato semplice, consiglio di permettere almeno di subire danni, da cadute o trappole ad esempio)

Lollauser
22-09-2023, 09:18
Potete darmi qualche idea su giochi realmente carismatici ed abbastanza difficili in prima o terza persona, d'avventura quindi niente survival moderni dove devi tagliare gli alberi etc etc, cioè un qualcosa che abbia dei settaggi interni che possano anche rendere l'esperienza memorabile.

Beati voi che siete riusciti a rispondergli, perchè io dal messaggio non ho mica capito che giochi gli interessano :D

Comunque anche CP2077 non è proprio una schifezza, lo era al D1 per bug e problemini vari, soprattutto in relazione alle promesse fatte in fase di sviluppo (per es. non è un vero openworld godibile come tale).
Ma preso per quello che è, e dopo le varie patch, è un buon gioco e da provare.
Oltretutto è appena uscita la patch 2.0 che migliora un po IA e gameplay, e pompa ulteriormente la grafica con anche il path tracing, che lo porta a livelli mai visti...chiaramente se hai l'hardware per farlo girare ;)

L'altro giorno ho acquistato su Steam TITANFALL 2, a 2,99€.

Era da tanto che aspettavo un "prezzaccio" perche' mi andava di giocarlo ma non ero molto convitno nel farlo.

Alla fine mi sta piacendo un casino, i robottoni sono belli da guidare anche se per impegnarti un po' devi mettere a difficile.

La storia e' bella e la grafica tanta roba devo dire.

Anche il multiplayer e' sempre pieno di giocatori e da quel che vedo nessuno usa trucchetti disonesti.

Insomma ve lo consiglio x chi non lo ha giocato.

TF2 l'ho preso anch'io a un paio di euro poco tempo fa, è in rampa di lancio appena finisco/mi stufo di RDR2. Ne parlano tutti benissimo e il single player ha il pregio (per me) di durare poco

GoFoxes
22-09-2023, 09:19
A me dishonored 2 non è piaciuto: secondo me hanno studiato male le location e la quantità di guardie, perché in parecchi casi ho trovato impossibile riuscire a rimanere stealth, cosa che invece mi riusciva molto più semplice nel primo. Ho avuto come l'impressione che abbiano voluto spingere di più sul caos. Forse sono io, ma ho avuto queste sensazioni e alla fine l'ho mollato a metà.

I Dishonored son strutturati per essere giocati in full stealth, ma son divertenti usando poteri, e i poteri sono caos...

Ho millato il primo (su Steam e Xbox), ma il secondo non riesco a finirlo.
C'è da dire che giocato con tutti i poteri a un certo punto diventa divertente,ma appunto crei caos che è il "male" del gioco

Boh, per me non ha senso fare un gioco stealth dove è più divertente uccidere tutti nei peggiori modi possibili.

GoFoxes
22-09-2023, 09:20
Beati voi che siete riusciti a rispondergli, perchè io dal messaggio non ho mica capito che giochi gli interessano :D


Giochi relativamente story driven, con poco cazzeggio, che dalle impostazioni permettano di renderli più simili ai giochi di una volta (meno aiuti, ecc)

Credo :asd:

lambro
22-09-2023, 10:09
Facevo prima a dire Immersive sim :D :D :D
Grazie dei consigli a tutti , è che ne ho giocati veramente tantissimi e quindi diventa difficile trovare qualcosa di stimolante, ecco Disonored 2 non l'ho giocato , solo il primo che ho trovato carino nulla di clamoroso però, idem con Deus ex che dopo il mitico primo non mi ha rapito nel seguito, dite che Mankind sia migliore di Human Revolution?
Prey sono mesi che lo consiglio in ogni post possibile :D capolavoro secondo me.
Sto provando a farmi acchiappare da System Shock remake, mi prendeva parecchio l'idea ed ero pieno di entusiasmo quando l'ho preso ma poi mi sono un po' sgonfiato a causa del feedback dei nemici ai colpi che è molto poco appagante, peccato perchè tutto il resto è top notch nel suo esser remake fedele all'originale, ecco il feedback non lo avrei lasciato uguale ad un gioco del 1994.
Però ci sto provando con tutto me stesso.

FirstDance
22-09-2023, 10:13
dite che Mankind sia migliore di Human Revolution?
Prey sono mesi che lo consiglio in ogni post possibile :D capolavoro secondo


Secondo me Mankind è inferiore a HR, però vale sicuramente la pena giocarlo, è un ottimo gioco.

p.s.: ma come stiamo messi a Bioshock?

GoFoxes
22-09-2023, 10:21
Facevo prima a dire Immersive sim :D :D :D
Grazie dei consigli a tutti , è che ne ho giocati veramente tantissimi e quindi diventa difficile trovare qualcosa di stimolante, ecco Disonored 2 non l'ho giocato , solo il primo che ho trovato carino nulla di clamoroso però, idem con Deus ex che dopo il mitico primo non mi ha rapito nel seguito, dite che Mankind sia migliore di Human Revolution?
Prey sono mesi che lo consiglio in ogni post possibile :D capolavoro secondo me.
Sto provando a farmi acchiappare da System Shock remake, mi prendeva parecchio l'idea ed ero pieno di entusiasmo quando l'ho preso ma poi mi sono un po' sgonfiato a causa del feedback dei nemici ai colpi che è molto poco appagante, peccato perchè tutto il resto è top notch nel suo esser remake fedele all'originale, ecco il feedback non lo avrei lasciato uguale ad un gioco del 1994.
Però ci sto provando con tutto me stesso.

Immersive Sim comunque non è un genere per me, perché i generi decretano il gameplay, mentre un immersive sim è un gioco, che può avere qualsiasi gameplay, in cui più sistemi rispondono alle azioni del giocatore e interagiscono tra loro permettendo "emergent gameplay" (oddio, in parte anche Bloodlines)

Deus Ex è un action rpg come Vampire: Bloodlines e in parte Prey, perché li giochi come ti pare (interpreti il personaggio) e c'è evoluzione dello stesso, senza possibilità di diventare "tutto". Però Deus Ex e Prey sono anche immersive Sim perché permettono emergent gameplay.

Thief è uno stealth game, come i Dishonored e anche i nuovi Deus Ex sono stealth alla fine, perché l'enfasi e le ricompense maggiori vengono da giocarli stealth. Idem, anche Immersive Sim perché permettono emergent gameplay

Però i Far Cry per dire, che sono FPS puri, hanno diversi sistemi che lavorano tra loro e in base alle azioni del giocatore permettono appunto emergent gameplay, però nessuno li considera immersive sim, quando in parte lo sono (animali, fazioni, fisica, fuoco, ecc son tutti sistemi che rispondono tra loro e alle azioni del giocatore).

Days Gone non è un immersive sim invece.

CtrlAltSdeng!
22-09-2023, 10:33
Subnautica

GoFoxes
22-09-2023, 10:36
Subnautica non è immersive sim mi pare, è un survival.

Comunque CP2077 2.0 pare interessante, molto

Jon Irenicus
22-09-2023, 10:49
Facevo prima a dire Immersive sim :D :D :D
Grazie dei consigli a tutti , è che ne ho giocati veramente tantissimi e quindi diventa difficile trovare qualcosa di stimolante, ecco Disonored 2 non l'ho giocato , solo il primo che ho trovato carino nulla di clamoroso però, idem con Deus ex che dopo il mitico primo non mi ha rapito nel seguito, dite che Mankind sia migliore di Human Revolution?
Prey sono mesi che lo consiglio in ogni post possibile :D capolavoro secondo me.
Sto provando a farmi acchiappare da System Shock remake, mi prendeva parecchio l'idea ed ero pieno di entusiasmo quando l'ho preso ma poi mi sono un po' sgonfiato a causa del feedback dei nemici ai colpi che è molto poco appagante, peccato perchè tutto il resto è top notch nel suo esser remake fedele all'originale, ecco il feedback non lo avrei lasciato uguale ad un gioco del 1994.
Però ci sto provando con tutto me stesso.Mmhh... Se parliamo di feedback e appagamento mi vengono in mente sti titoli:

Serverance: Blade of Darkness
Tu consigli Prey dappertutto, io questo.:D

Ultrakill
Viene meglio se lo dico in inglese: Doom Eternal on crack.
Veramente, il gameplay è fenomenale. Roba da medaglia d'oro. Solo che non sono abbastanza buono per fare punteggi decenti.:asd:

Exanima
Ecco, se parliamo di feedback e soddisfazione dei colpi che "entrano", qui siamo ad un livello sopra... Però è veramente difficile. L'inizio proprio traumatico, pare di essere incapaci di far qualunque cosa, figuriamoci combattere.:asd: Però è veramente un gioco differente dagli altri.

GoFoxes
22-09-2023, 11:04
Boh, il mio TPS preferito è Quantum Break, più che Control perché ha ambienti senza "soffitto" e meno poteri. E' stato credo il primo TPS da Gears of War che usi sì le coperture, ma queste servono solo per ricaricare o pianificare velocemente la prossima mossa, devi essere sempre in movimento.

E ha anche una caratteristica che a memoria ricordo solo in Halo CE e nei primi 2 Doom: ogni nemico richiede un particolare approccio, quindi i dev (ID, Bungie e Remedy) han potuto costruire livelli che richiedessero pianificazione al giocatore, priorità verso certi nemici, e soprattutto l'uso di abilità e armi diverse, in base appunto al nemico, nello stesso scontro.

Qui viene spiegato bene cosa intendo (con Doom, quello vero non il dopaminizzato moderno con "bad-ass demon, big fucking guns and moving really really fast")
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q

Inoltre Quantum Break ha una delle miglior IA viste in uno shooter negli ultimi anni, o addirittura da FEAR. Fanno di tutto per stanarti, accerchiarti, stanno in copertura e usano granate e altro.

lambro
22-09-2023, 11:16
Mmhh... Se parliamo di feedback e appagamento mi vengono in mente sti titoli:

Serverance: Blade of Darkness
Tu consigli Prey dappertutto, io questo.:D

Ultrakill
Viene meglio se lo dico in inglese: Doom Eternal on crack.
Veramente, il gameplay è fenomenale. Roba da medaglia d'oro. Solo che non sono abbastanza buono per fare punteggi decenti.:asd:

Exanima
Ecco, se parliamo di feedback e soddisfazione dei colpi che "entrano", qui siamo ad un livello sopra... Però è veramente difficile. L'inizio proprio traumatico, pare di essere incapaci di far qualunque cosa, figuriamoci combattere.:asd: Però è veramente un gioco differente dagli altri.

Exanima è un accesso anticipato che mi pare ancora molto indietro , a leggere in giro, era nel mio mirino anni fa.
Utlrakill ne ho sentito parlare, ma non è che i nuovi Doom mi abbiano fatto impazzire, troppo frenetico.
Severance è un top che conoscono benissimo, grandissimo combat.
Thief 2014 ce l'ho, lo avevo mollato perchè non mi piaceva come ci si muoveva in città, ma posso riprovarci con tutto a 0 aiuti ed al max livello di difficoltà, dopo provo.

Jon Irenicus
22-09-2023, 11:25
Exanima è un accesso anticipato che mi pare ancora molto indietro , a leggere in giro, era nel mio mirino anni fa.E' una strana bestia, non so bene quanti livelli manchino, ormai non lo segui più, hanno introdotto la taumaturgia, mancano le armi da distanza che mi sembra una cosa che potrebbe stravolgere tutto... Poi il resto c'è. E' che vanno lentissimi perchè sono molto perfezionisti.
Ha anche la modalità di gioco arena in cui si possono ingaggiare personaggi secondari anche gestiti dall'AI per fare scontri di gruppo, è praticamente un gioco a parte dove possono partire decine o anche centinaia d'ore se uno si prende male.
Qualche mese fa mi son rifatto il gameplay con un mod che ripristina la salute che volevo vedere a che punto era... L'ultimo livello abbastanza allucinante, complesso, scuro, con nemici belli cattivi, non so come si possa superare legit. Poi leggi i fanatici e dicono "eh ma basta prendere mano e non è difficile". Qua siamo ad un livello superiore di git gud.:asd:

Ultrakill fa sembrare lento e sobrio Doom Eternal, cmq è veramente gustoso ed ha un demo, magari provalo.

CtrlAltSdeng!
22-09-2023, 16:07
Subnautica non è immersive sim mi pare, è un survival.


concederai che sia però molto immersive :stordita:

Max_R
22-09-2023, 16:23
:yeah: :mano: concederai che sia però molto immersive :stordita:

Gnubbolo
22-09-2023, 22:51
migliori fps 2005-2006, arrivo delle DX9 e del normal e displacement mapping:

Cod 2 gioco cinematico sullo stile di mohaa.
Half Life 2 per la qualità di luci e shaders. cercate la demo Half-Life 2: Lost Coast per provare !!!
The Chronicles of Riddick primo gioco ( oltre Doom 3 ) con normal mapping di grande qualità, ottima anche l'AI relativamente ell'epoca eh !
FEAR 1 engine fisico notevole accelerabile con hardware dedicato Havok

altri giochi:
Prey
Ghost Recon Advanced Warfighter ( l'ultimo scatolato che ho comprato )

Silent Bob
25-09-2023, 09:28
Finito anche Broken Sword 2, e che dire, conferma a distanza di anni di esser notevolmente inferiore al primo, anche a livello di enigmi.
La cosa che in realtà da più fastidio, in piena era di Avventure Grafiche, è che questo non lasciava scelta, era lineare, in genere arrivavi ad un punto e per andare avanti avevi tutto lì, non dovevi girovagare tra le zone (come al primo ad esempio, ma come tante altre AG) cosa che in realtà faceva felice giusto chi non amava perdere troppo tempo con gli enigmi e le soluzioni fantasiose.

Poi mi immaginavo più alternanza tra Nico e George, cosa che invece si risolve con roba da poco, perché le poche volte che devi usare Nico per fare qualcosa non ci si impegna manco più di tanto.

Anche la storia niente di che, inizia bene, ma ha un finale che boh, tra l'altro un semplice FMV alla fine e nient'altro.

Mi rimane il mistero su un'enigma che io ero convintissimo di aver giocato ai tempi, soprattutto al primo, ovvero posizionare degli specchi per far fuori degli scagnozzi, ora mi domando se era un qualcosa di altro gioco che mi ha tratto in inganno, o magari la versione PS2 aveva degli enigmi in più, o altri enigmi.

Di sicuro non è il 2.5, rivedendo le immagini, non centra nulla.

(in realtà c'era anche un altro enigma che mi faceva pensare sempre a BS, ovvero far cadere una chiave su un foglio per prenderla sotto una porta)

lambro
25-09-2023, 14:31
Immortality.
Gioco estremamente originale e devo dire intrigante mica poco.

il_joe
25-09-2023, 17:10
Immortality.
Gioco estremamente originale e devo dire intrigante mica poco.

io l'avevo provato..... ma non ho mai capito cosa dovevo fare..... o meglio, non ho mai capito che feedback dava il gioco per dirmi se stavo andando nella direzione corretta o meno.... troppo complicato per le mie meningi (non dico una roba tipo ghost'n'goblins, però mi mancava proprio il capire se stavo facendo le cose giuste o sbagliate)

lambro
25-09-2023, 18:52
io l'avevo provato..... ma non ho mai capito cosa dovevo fare..... o meglio, non ho mai capito che feedback dava il gioco per dirmi se stavo andando nella direzione corretta o meno.... troppo complicato per le mie meningi (non dico una roba tipo ghost'n'goblins, però mi mancava proprio il capire se stavo facendo le cose giuste o sbagliate)

Non credere che io ci abbia capito qualcosa lol
Però vado avanti, clicco con l'icona dell'occhio sullo schermo, mi apre altri video e la storia è realmente piccante ed intrigante, ma di gameplay appunto c'ho capito na sega.

riviero
28-09-2023, 09:50
L'ho iniziato tempo fa.. bello, lynchiano.
sta tizia recita in tre decadi senza mai invecchiare e poi sparisce.
L'idea è appunto, trovare indizi nei frammenti di pellicola di cui disponiamo

Ma al di là della storia che personalmente mi piace, è la recitazione che è notevole.

bubba99
28-09-2023, 20:11
Lo scrivo anche quí, casomai interessasse a qualche vegliardo.

Visto che non esiste unthread per Ghostbusters remastered voglio segnalare che é uscita una mod per sostituire l'audio in inglese mono con il doppiaggio italiano originale (e di altre lingue), in versione stereo!
https://www.nexusmods.com/ghostbuste...stered/mods/29

L' avevo iniziato e ora lo stavo riprendendo e per cercare un fix sul mancato Sync dei video con l'audio, su pcgamewiki, mi sono visto il link alla mod, tempismo perfetto, provata un pochino, pare funzioni.

Silent Bob
28-09-2023, 21:55
Io intanto su PS4 ho installato GTA DE (che avevo da mesi), e devo dire che la spesa che ho fatto (15€ circa) ne vale tutti, anzi , son pure troppi.

Già partendo dal fatto che quando metti il disco, non parte nulla, hai 3 schermate sotto per scegliere che installare. Mai visto finora una cosa del genere.

Poi inizio con il 3, ed effettivamente di miglioramenti grafici ne avevo già viste con mod ai tempi di quando giocavo su PC. Insomma un miglioramento non eccelso, e comandi di guida non particolarmente gradevoli (magari ricordo male ma pure l'originale era così, potevano ovviare in un qualche modo)

Che poi sulla scatola, escludendo Update, c'è scritto 43GB, non vorrei sbagliarmi ma sia il 3 che VC occupa in totale sotto i 20GB, mi domando se a sto punto , tutto il resto è occupato da San Andreas.

Cmq, conoscendo il gioco, ci giocherò una volta ogni tanto giusto per rifinirli per l'ennesima volta. E per uno come me che raramente riprende i giochi a distanza di anni, farlo per la 3/4rta volta è un record (contando che Mafia ci ho giocato appunto dopo 20 anni)

GoFoxes
28-09-2023, 22:02
Ma DE che non è...?
3, VC, SA, 4, 5... DE non mi sovviene.

Io ho preso che scade domani il bundle degli stealth top down, a chi piace il genere lo consiglio, ci sono 3-4 ottimi giochi tra cui Shadow Tactics e espansione più Mutant Year Zero: Road to Eden e uno sconto 45% per la sua espansione

Silent Bob
28-09-2023, 22:04
Ma DE che non è...?
3, VC, SA, 4, 5... DE non mi sovviene.

Oh, capisco tutto, che a volte certe sigle non sovvengono (ed infatti anche a me capita di chiedere), ma DEFINITIVE EDITION ti risultava con una rapida ricerca.

Ho comunque citato sia il 3, che San Andreas che VC

GoFoxes
28-09-2023, 22:09
Oh, capisco tutto, che a volte certe sigle non sovvengono (ed infatti anche a me capita di chiedere), ma DEFINITIVE EDITION ti risultava con una rapida ricerca.

Ho comunque citato sia il 3, che San Andreas che VC

Pensa che la prima cosa che mi viene in mente con DE è Germania :asd:

Ma manco su che sia GTA Definitive Edition... Una raccolta di quelli?

Silent Bob
29-09-2023, 08:36
Ma manco su che sia GTA Definitive Edition... Una raccolta di quelli?

Grand Theft Auto: The Trilogy - The Definitive Edition
(che per abbrevia molti scrivono GTA DE, che GTA TT DE, che pare una targa)

E la trilogia, che ha avuto un sacco di commenti negativi per la realizzazione (non con tutti i torti) infatti ho aspettato che calasse parecchio il prezzo per acquistarlo (e son passati mesi da esso).
Rimane assurdo che l'unico che ho , ma ancora non ho giocato, è il IV. Di cui ho solo la versione Steam e si sa i problemi con l'ottimizzazione su PC.

GoFoxes
29-09-2023, 08:43
Grand Theft Auto: The Trilogy - The Definitive Edition
(che per abbrevia molti scrivono GTA DE, che GTA TT DE, che pare una targa)

E la trilogia, che ha avuto un sacco di commenti negativi per la realizzazione (non con tutti i torti) infatti ho aspettato che calasse parecchio il prezzo per acquistarlo (e son passati mesi da esso).
Rimane assurdo che l'unico che ho , ma ancora non ho giocato, è il IV. Di cui ho solo la versione Steam e si sa i problemi con l'ottimizzazione su PC.

Pensa che io possiedo GTA III su disco (oddio devo averlo regalato) che è quello che ho giocato più al lungo 20 anni fa, mai preso Vice City, preso San Andrea giocato 5 minuti (credo di avero su Steam e Xbox), il IV giocato poche ore (idem su Steam e Xbox), il V su Xbox ancora meno

Boh, i GTA non mi attirano, mentre RDR1 l'ho quasi completato, e a RDR2 c'ho passato credo quasi un centinaio di ore, senza mai però arrivare al terzo capitolo (e questo un giorno lo riprenderà su Xbox, appena finisco/completo King's Bounty II e Starfield).

Silent Bob
29-09-2023, 09:07
Pensa che io possiedo GTA III su disco (oddio devo averlo regalato) che è quello che ho giocato più al lungo 20 anni fa, mai preso Vice City, preso San Andrea giocato 5 minuti (credo di avero su Steam e Xbox), il IV giocato poche ore (idem su Steam e Xbox), il V su Xbox ancora meno

Boh, i GTA non mi attirano, mentre RDR1 l'ho quasi completato, e a RDR2 c'ho passato credo quasi un centinaio di ore, senza mai però arrivare al terzo capitolo (e questo un giorno lo riprenderà su Xbox, appena finisco/completo King's Bounty II e Starfield).

Sarà, ma io ai tempi ero rimasto ai primi 2 GTA, e quando vidi l'open world, mi si apri, con un gioco di parole orribile, un mondo. E soprattutto quando arrivò SA.

VC è meglio del 3, e San Andreas è meglio di VC (poi qui c'è chi dice chi è meglio tra VC e SA, ma è questione di gusti)

RDR 1 rimane ancora uno dei titoli mai giocati, come scritto, ho saltato il periodo PS3 quindi molti titoli di allora, o giocati dopo, o proprio non provati.

Però RDR 1 (ma soprattutto il 2) è un qualcosa di differente dai GTA .

Detto questo, io non sono propriamente d'accordo sul discorso OW (ma alla fine è lo stesso discorso che faccio io con gli FPS) che li mettono dappertutto, ma i giochi che lo sfruttano bene , e non ti rende noioso girare a zonzo , meritano.

bobby10
29-09-2023, 09:11
Pensa che io possiedo GTA III su disco (oddio devo averlo regalato) che è quello che ho giocato più al lungo 20 anni fa, mai preso Vice City, preso San Andrea giocato 5 minuti (credo di avero su Steam e Xbox), il IV giocato poche ore (idem su Steam e Xbox), il V su Xbox ancora meno

Boh, i GTA non mi attirano, mentre RDR1 l'ho quasi completato, e a RDR2 c'ho passato credo quasi un centinaio di ore, senza mai però arrivare al terzo capitolo (e questo un giorno lo riprenderà su Xbox, appena finisco/completo King's Bounty II e Starfield).

I gta che ho giocato di più sono il primo e il secondo
Ottimi anche vice city e san Andreas
Il 4 e 5 sono immensi ma vuoti. Una volta finiti li disinstalli per sempre

Il 3 me lo sono perso..

GoFoxes
29-09-2023, 09:12
Sarà, ma io ai tempi ero rimasto ai primi 2 GTA, e quando vidi l'open world, mi si apri, con un gioco di parole orribile, un mondo. E soprattutto quando arrivò SA.

VC è meglio del 3, e San Andreas è meglio di VC (poi qui c'è chi dice chi è meglio tra VC e SA, ma è questione di gusti)

RDR 1 rimane ancora uno dei titoli mai giocati, come scritto, ho saltato il periodo PS3 quindi molti titoli di allora, o giocati dopo, o proprio non provati.

Però RDR 1 (ma soprattutto il 2) è un qualcosa di differente dai GTA .

Detto questo, io non sono propriamente d'accordo sul discorso OW (ma alla fine è lo stesso discorso che faccio io con gli FPS) che li mettono dappertutto, ma i giochi che lo sfruttano bene , e non ti rende noioso girare a zonzo , meritano.

GTAIII sì, anche per me fu un giocone, ma non lo finii mai (al tempo ne finivo pochi di giochi)

Sugli open world per me è il contrario, io adoro gli open world che sono fondamentalmente uno scatolone di avventure/eventi ecc

Infatti mi piacciono un sacco AC, FC e WD, ma in generale gli OW Ubisoft, RDR2 l'ho adorato per cazzeggio, mi sta piacendo Starfield per quello e CP2077 lo preferisco di molto a TW3 per quello.

Trovo noiosissimo quando un gioco mi forza in un corridoio, anche se è magari per motivi narrativi, odio i "motivi narrativi" nei giochi :D

Silent Bob
29-09-2023, 09:47
I gta che ho giocato di più sono il primo e il secondo
Ottimi anche vice city e san Andreas
Il 4 e 5 sono immensi ma vuoti. Una volta finiti li disinstalli per sempre

Il 3 me lo sono perso..

I primi 2 vabbè, ci ho giocato tanto pure io, però ecco, son 2 mondi differenti con i successivi.

Vabbè, si andava crescendo, il III era profondamente limitato rispetto ai successivi, il boom vero partì con VC e i tanti riferimenti a "Quei bravi Ragazzi" e "Scarface".

Sul IV poi, è vero che non ci ho giocato, ma mi pare che uno dei due "Spin-off" sia piaciuto parecchio.

PS: e l'ho citati parecchie volte, su PS2 c'erano anche gli "Stories", Grand Theft Auto: Vice City Stories e Grand Theft Auto: Liberty City Stories, a me è sempre piaciuto parecchio VCS dove finalmente vennero integrati bene tutti i miglioramenti fatti dai precedenti GTA fino a quel momento (senza contare Phil Collins :D ). E aggiungo anche Chinatown Wars, uno dei pochi capitoli che si trova sui portatili, che aveva tante novità interessanti, ed un personaggio veramente sarcastico e irriverente, come lo era Huang.

GTAIII sì, anche per me fu un giocone, ma non lo finii mai (al tempo ne finivo pochi di giochi)

Sugli open world per me è il contrario, io adoro gli open world che sono fondamentalmente uno scatolone di avventure/eventi ecc

Infatti mi piacciono un sacco AC, FC e WD, ma in generale gli OW Ubisoft, RDR2 l'ho adorato per cazzeggio, mi sta piacendo Starfield per quello e CP2077 lo preferisco di molto a TW3 per quello.

Trovo noiosissimo quando un gioco mi forza in un corridoio, anche se è magari per motivi narrativi, odio i "motivi narrativi" nei giochi :D
Vabbè, sulle tue preferenze, come le mie (il mio rinomato "non amore" per gli FPS , e cmq i giochi in prima persona ad esempio), ne abbiamo parlato parecchie volte.

A me l'esplorazione di una zona, stile GTA, mi è sempre piaciuta, ma non la fanno tutta uguale, l'esperienza migliore è appunto roba come RDR.

PS: finalmente un buon avatar il tuo, un pò piccolo però :D

Lollauser
29-09-2023, 09:54
Io ho solo sfiorato i primi 2 GTA con vista dall'alto, adorato GTA3 VC ed SA, mi è piaciuto il 4 ma il 5 l'ho giocato solo qualche ora...probabilmente la tipologia alla lunga mi ha un po stufato, o sono invecchiato io, o entrambe le cose ;)

Il mio preferito rimane San Andreas, grandissimo e pieno di cose da fare che a quel tempo avevo tempo :D e me le sono fatte tutte.
E poi è quello in cui si riescono a fare andare i carriarmati più veloci, sparando all'indietro :O

Tra VC e SA come dice Silent Bob ci sono diverse opinioni, legate ai gusti: c'è chi preferisce VC pèrchè più "story driven" e raccolto (per quanto applicabile ad un GTA) e con un personaggio più carismatico, chi come me preferisce SA perchè con un gameplay più ampio e "totale", a scapito ovviamente della storia

GoFoxes
29-09-2023, 10:01
Vabbè, sulle tue preferenze, come le mie (il mio rinomato "non amore" per gli FPS , e cmq i giochi in prima persona ad esempio), ne abbiamo parlato parecchie volte.

Anche a me non piacciono FPS

A me l'esplorazione di una zona, stile GTA, mi è sempre piaciuta, ma non la fanno tutta uguale, l'esperienza migliore è appunto roba come RDR.

Sì, ma non solo i RDR per me

PS: finalmente un buon avatar il tuo, un pò piccolo però :D

Colpa del forum. E' la prima cosa davvero valida che vedo fare a una IA :asd:

riviero
29-09-2023, 10:16
adorato GTA3 VC ed SA, mi è piaciuto il 4 ma il 5 l'ho giocato solo qualche ora...probabilmente la tipologia alla lunga mi ha un po stufato, o sono invecchiato io, o entrambe le cose ;)



al 5 manca un pg carismatico, fare tutte ministorie non convince come in passato. Anch'io l'ho piantato dopo il tutorial in pratica

Silent Bob
29-09-2023, 10:25
Anche a me non piacciono FPS
sì sì, e che per fortuna non siamo in un social, e non devi per forza andare a scavare troppo in passato per ripetere le stesse cose.

Ho da sempre detto che però esistono delle eccezioni, come mi capitò con H'nSlash (altro genere che non mi fa impazzire) etc... , lascio sempre uno spiraglio. Per gli FPS l'ultimo fu Serious Sam.


Sì, ma non solo i RDR per me
Era per rimanere in tema R*.



Colpa del forum. E' la prima cosa davvero valida che vedo fare a una IA :asd:

Ah, IA?

Io ho solo sfiorato i primi 2 GTA con vista dall'alto, adorato GTA3 VC ed SA, mi è piaciuto il 4 ma il 5 l'ho giocato solo qualche ora...probabilmente la tipologia alla lunga mi ha un po stufato, o sono invecchiato io, o entrambe le cose ;)
Il 5, come detto ai tempi che ci giocai, l'ho trovato divertente solo dopo finito, facendo le missioni secondarie (e non avendo giocato l'online, lo escludo)
Il IV lo avevo iniziato, ma il PC di allora non ce la faceva cmq a farlo girare (e prima di sapere del discorso "ottimizzazione"), e ci devo riprovare prima o poi.


Il mio preferito rimane San Andreas, grandissimo e pieno di cose da fare che a quel tempo avevo tempo :D e me le sono fatte tutte.
E poi è quello in cui si riescono a fare andare i carriarmati più veloci, sparando all'indietro :O
Anche a me eh!

Tutte quelle zone da esplorare, le varie missioni, non l'ho mai finito al 100% ma ci son arrivato vicino più volte.
Ed in più fece quel che altri giochi non sempre riescono a fare anche provandoci, una serie di "miti e leggende" che son girate per anni, e hanno continuato pur essendo state smentite fin dagli inizi (o il discorso famoso dell'hot coffee).

L'ultima volta che ci ho giocato (su PC), come sulla PS2, avevo conquistato tutti i territori.


Tra VC e SA come dice Silent Bob ci sono diverse opinioni, legate ai gusti: c'è chi preferisce VC pèrchè più "story driven" e raccolto (per quanto applicabile ad un GTA) e con un personaggio più carismatico, chi come me preferisce SA perchè con un gameplay più ampio e "totale", a scapito ovviamente della storia

Io invece tutte ste "pippe" mentali che si facevano altri non me lo sono mai fatte, ho preferito San Andreas semplicemente perché aveva più cose, ma avevano entrambi più roba del 3.

E poi, come scrissi in altri forum, il motivo del perché a tanti non piaceva SA per me era molto più semplice:
perché il protagonista era un nero
Idea mia?
probabile, ma contando poi quanti utenti che frequentavo allora, avevano certe idee, non è che ci andavo troppo lontano, certo non tutti quelli che preferiscono VC a SA hanno questa motivazione.
al 5 manca un pg carismatico, fare tutte ministorie non convince come in passato. Anch'io l'ho piantato dopo il tutorial in pratica
In realtà ce l'aveva, ce l'ha, Trevor, ma che in confronto ai precedenti, compreso Claude, passa in seconda linea.

Che poi, 3 protagonisti, di cui uno che sembrava in realtà al centro di tutto (infatti parte da lui la scelta finale), ma che allo stesso tempo ha la personalità di un ferro da stiro.

Retro-PC-User-1
29-09-2023, 14:38
Ho iniziato aggi Halo ce (versione PC) (2003)

la grafica degli interni rispetto giochi tipo Unreal 2 non mi sembra un granchè.
è un gioco per xbox del 2001, ma sono rimasto un pò deluso.
Per ora il gameplay è ottimo.
Ci sono FAN della serie qui?

Max_R
29-09-2023, 14:43
Ho iniziato aggi Halo ce (versione PC) (2003)

la grafica degli interni rispetto giochi tipo Unreal 2 non mi sembra un granchè.
è un gioco per xbox del 2001, ma sono rimasto un pò deluso.
Per ora il gameplay è ottimo.
Ci sono FAN della serie qui?

Per quel che può valere sono un non fan della serie
Certo per console era un prodotto d'avanguardia, con grandi spazi aperti, "molti" nemici, i mezzi e il multi
Hanno offerto quello che per tanti è stato un buon mix che ha consolidato una buona fanbase e capitolo dopo capitolo sono riusciti a farlo crescere
Glie ne do atto
Ma non so se sia stato Halo la killer app della prima X-Box o la prima X-Box (super pompata a livello marketing) la killer console per Halo :D
Ah, ottime musiche

Lollauser
29-09-2023, 14:51
Ne ho giocato solo uno, non mi ricordo quale ma uno dei primi, iniziato e finito in co-op split screen con un amico che aveva l'xbox. Per quel che vale ci siamo divertiti, ma solo perchè ci giocavamo insieme...il gioco di per se non mi ha colpito particolarmente. Peraltro giocare gli fps col pad mi è sempre sembrato come guidare la moto col volante al posto del manubrio...
Halo secondo me deve buona parte del suo successo al fatto che di fps per le console non ce n'erano o quasi.

Però in questi giorni mi sto discretamente godendo la campagna single di Titanfall 2, che credo gli debba parecchio in termini di ambientazione e design ;)

Max_R
29-09-2023, 15:05
Oltretutto impuntatomi con il completare la serie, ho continuato con il giocare il secondo ma non l'ho mai finto proprio perché (in single e su pc) non mi da stimoli
Anche questo prima o poi

Jon Irenicus
29-09-2023, 15:30
Io ho iniziato XCOM Chimera Squad, dopo tanto pensare che giocare.
La parte tattica è simile a quella di Xcom anche se le mappe sono più semplici. Per ora in pratica si va dentro una stanza (diciamo il piano di un appartamento) e la si ripulisce. Ha la meccanica della breccia, in pratica si irrompe nella stanza cogliendo di sorpresa i nemici e facendone fuori alcuni, con visuale stile TPS.
Per ora, per missione, ho visto fino a 3 stanze. La parte strategica molto semplificata.
Inoltre è strutturato che se muore un agente si perde, si ha un rapporto più stretto con gli "omini".
Poi sicuramente ha uno tono molto più fumettoso e stupidino dei titoli maggiori...
In pratica è un XCOM più casual, il che non è nemmeno male, dipende che si cerca.

Di sicuro mi rifarò il 2 con War Of The Chosen che non avevo messo su.

Preso da follia avevo provato OpenXCom ma mi è crashato al primo scontro, meglio così mi sa.:asd:
Oltretutto impuntatomi con il completare la serie, ho continuato con il giocare il secondo ma non l'ho mai finto proprio perché (in single e su pc) non mi da stimoli
Anche questo prima o poiMai giocato nessun titolo della serie... E non penso lo farò, ormai questo genere non mi attira più.

garlo1979
29-09-2023, 19:27
GTA giocati tutti dal 3 in poi.

Il preferito è il 4, in particolare l'espansione the ballad of Gay Tony. È raccolto (solo liberty city/New York) e con le espansioni aggiunge varietà al gameplay e alla trama.

Il 3 è stato quello che mi ha impressionato di più quando ci giocai, ma era soprattutto per la novità introdotta.

Vice city il migliore story driven ma poco originale rispetto al 3.

San Andreas quello con il mondo più bello e il gameplay più appagante.

Il 5 ancora non ho capito a distanza di anni dove si posiziona. L' introduzione di più personaggi non l' ho trovata una cosa che mi ha impressionato parecchio. Idem trama e ambientazione: è sì mastodontico, ma vuoto alla fine, san Andreas era più vivo. E la trama boh, manco me la ricordo. È anche stato l'unico GTA che non ho mai moddato. Brutto no, ma non vale la ridda di 9 elargito all' epoca (tipo i voti alti visti ora su starfield).

Chiese wars su Nintendo DS è una piccola perla portatile, provatela: è il giusto mix tra la serie quando era ancora 2d e lo scanzonato ambiente di quelli 3d.

Ah, RDR2 ci piscia sopra a tutto su tutto, ma proprio tutto.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Silent Bob
30-09-2023, 12:52
Ho rigiocato un pò al III , e niente, non ha veramente niente di particolare che hanno aggiunto per migliorare il gioco , niente di eccezionale che non puoi trovare nelle mod.
Un pò di difficoltà ancora nei comandi, alla fine ho reimpostato sul modo "classico" di gestire i comandi, ancora abituato a quello.

Su Steam, dato che ho le vecchie versioni, prenderò il Trilogy proprio se scenderà sotto i 10€.

GTA giocati tutti dal 3 in poi.

Il preferito è il 4, in particolare l'espansione the ballad of Gay Tony. È raccolto (solo liberty city/New York) e con le espansioni aggiunge varietà al gameplay e alla trama.

Il 3 è stato quello che mi ha impressionato di più quando ci giocai, ma era soprattutto per la novità introdotta.

Vice city il migliore story driven ma poco originale rispetto al 3.

San Andreas quello con il mondo più bello e il gameplay più appagante.
Ecco, sempre perché non ho giocato al 4ttro non posso dire più di tanto, diciamo che il 3 era una sorta di introduzione (alla fine, Claude scappa e comincia a fare missioni destra e manca) ad un nuovo stile di gioco che ti permetteva sia di fare missioni, che cazzeggiare qua e là.

VC aveva una storia come ce l'aveva San Andreas, ed entrambi avevano un "boss" finale.


Il 5 ancora non ho capito a distanza di anni dove si posiziona. L' introduzione di più personaggi non l' ho trovata una cosa che mi ha impressionato parecchio. Idem trama e ambientazione: è sì mastodontico, ma vuoto alla fine, san Andreas era più vivo. E la trama boh, manco me la ricordo. È anche stato l'unico GTA che non ho mai moddato. Brutto no, ma non vale la ridda di 9 elargito all' epoca (tipo i voti alti visti ora su starfield).

Boh, a me non ha impressionato per niente, eppure iniziava bene, come detto parti con un personaggio che ti sembra il protagonista, Michael, poi il focus si sposta su Franklin, e più avanti compare Trevor.
A fine gioco ti ritrovi con Franklin a fare 3 scelte, ma durante la storia continua a sembrare uno a caso da scegliere.

Mappa mastodontica, ma come detto, alla fine poche cose da visitare (cosa che invece, per assurdo, San Andreas mostrava di più, con perfino Sale da gioco nascoste o cmq non sulla mappa) e poche cose da fare (sempre in confronto a S.A.)
Per me si mette dopo il 3, tranquillamente, Primi posti VC e SA, segue il 3 e poi il V (e se contassi LCS e VCS e Chinatown Wars la situazione cambia ulteriormente)
E non dubito che se un giorno gioco al IV, questo vada cmq sopra al V.


Chinese wars su Nintendo DS è una piccola perla portatile, provatela: è il giusto mix tra la serie quando era ancora 2d e lo scanzonato ambiente di quelli 3d.
Concordo, e come detto , Huang era pure un personaggio divertente.


Ah, RDR2 ci piscia sopra a tutto su tutto, ma proprio tutto.

Vabbè, come detto non lo paragonerei, sempre della R* c'è Bully, divertente , carino, non esaltante come tanti dicono, ma non era un classico GTA.

Giochi che vanno paragonati a GTA son quelli che hanno provato a ricopiarne la formula (come i True Crime che non erano così pessimi come dicevano), Total Overdose, e altro che non mi sovviene.

lambro
01-10-2023, 06:46
Un ora a capire checazz era sto Chinese wars, Gta:CHINATOWN Wars :doh:

GoFoxes
01-10-2023, 07:43
Ho iniziato aggi Halo ce (versione PC) (2003)

la grafica degli interni rispetto giochi tipo Unreal 2 non mi sembra un granchè.
è un gioco per xbox del 2001, ma sono rimasto un pò deluso.
Per ora il gameplay è ottimo.
Ci sono FAN della serie qui?

È l'FPS più importante e influente uscito post Doom.

Certo giocato nel 2023 si vedono più le magagne che i pregi, ma come Doom stesso è ancora ineguagliato sotto certi aspetti. Ha una campagna di alti e bassi ma gli alti sono alti anche per gli standard odierni

In più ha forse una delle storie e di sicuro il lore migliori visti in un mero FPS

thinkinmonkey
01-10-2023, 08:52
È l'FPS più importante e influente uscito post Doom.

Certo giocato nel 2023 si vedono più le magagne che i pregi, ma come Doom stesso è ancora ineguagliato sotto certi aspetti. Ha una campagna di alti e bassi ma gli alti sono alti anche per gli standard odierni

In più ha forse una delle storie e di sicuro il lore migliori visti in un mero FPS

Da amante di FPS, ho provato a giocare ad Halo CE, quando ho avuto un mese gratis di Golden Pass: e' stato bello scambiare la visualizzazione da grafica recente a quella originale, ne ho apprezzato tutto il lavoro che hanno fatto e le scelte stilistiche.
Pero', dal punto di vista del gaming, non so, o avevo livello di difficolta' bassissimo, ma mi sembrava particolarmente "facile". Poi c'erano quei nanerottoli che scappavano e urlavano che me lo rendevano una farsa.
Boh!
L'ambientanzione, pero', con questo grande anello che si staglia imponente e meraviglioso nel cielo, sembra un sogno ad occhi aperti per me che ho letto tanti libri, racconti e fumetti di fantascienza classica.
Ho letto che giocando ai vari capitoli, poi, si svelano particolari interessanti dell'origine di quell'anello.

Silent Bob
01-10-2023, 09:23
Un ora a capire checazz era sto Chinese wars, Gta:CHINATOWN Wars :doh:

personalmente lo avevo scritto corretto pure prima, ma non mi son messo a correggere perché capivo di che parlava

Max_R
01-10-2023, 09:32
È l'FPS più importante e influente uscito post Doom.

Certo giocato nel 2023 si vedono più le magagne che i pregi, ma come Doom stesso è ancora ineguagliato sotto certi aspetti. Ha una campagna di alti e bassi ma gli alti sono alti anche per gli standard odierni

In più ha forse una delle storie e di sicuro il lore migliori visti in un mero FPS

Un bell'IMO ci starebbe ogni tanto ;)

GoFoxes
01-10-2023, 10:53
Un bell'IMO ci starebbe ogni tanto ;)

La prima frase è oggettiva, fino al 2000 gli FPS erano fatti in una maniera, post Halo, indipendentemente dalla piattaforma, quasi tutti gli FPS han preso ispirazione. Ti elenco quattro cose che mo' diamo per scontate, ma non sono le uniche:

1) Scudo in sostituzione dei medikit
2) Limite armi equipaggiabili, non ti puoi portare dietro tutto (Halo spingeva al massimo costringendo a fare affidamento su armi aliene cadute dai nemici sconfitti)
3) Diverse tipologie di granate e un tasto apposito da usare assieme all'arma attualmente equipaggiata, con tutto quello che ne consegue in termini di fluidità del gameplay
4) Colpo corpo a corpo che, se fatto in stealth, uccide istantaneamente

Poi ci aggiungo il fatto che Halo, assieme a Doom, è uno dei pochissimi FPS ad avere nemici con attributi ortogonali tali da creare un ampio "possibility space". Vedi qui che lo spiega bene (guarda fino al minuto 5:30)
https://youtu.be/yuOObGjCA7Q?si=zUPBk-sT_VYEkZzH&t=240

Senza considerare ampi livelli open world, combat con alleati, mezzi di trasporto anche volanti... e i flood e uno dei migliori livelli di sempre. Se hai voglia guarda questo:
https://www.youtube.com/watch?v=pNIXoV-0_5U

Mentre l'ultima può essere soggettiva sulla trama non sul lore che quello è qualcosa di assurdo anche uscendo dal media ludico

GoFoxes
01-10-2023, 11:02
Da amante di FPS, ho provato a giocare ad Halo CE, quando ho avuto un mese gratis di Golden Pass: e' stato bello scambiare la visualizzazione da grafica recente a quella originale, ne ho apprezzato tutto il lavoro che hanno fatto e le scelte stilistiche.

In realtà alcune cose sono peggiorate, il livello 6 (se ricordo bene) è meno pauroso ora.

Pero', dal punto di vista del gaming, non so, o avevo livello di difficolta' bassissimo, ma mi sembrava particolarmente "facile". Poi c'erano quei nanerottoli che scappavano e urlavano che me lo rendevano una farsa.
Boh!

HAlo è uno dei pochi videogiochi che va fatto ad alti livelli di difficoltà perché i nemici non diventano semplici bullet sponge, ma migliorano tutto anche l'IA (che è eccelsa)

I grunt scappano se elimini l'Elite che li guida... è uno dei motivi per cui HAlo, come Doom e a differenza del 99% degli FPS venuti dopo. ha profondità ortogonale riguardo ai nemici.

Poi i grunt son carne da macello, andrebbe letto il lore che spiega da dove vengono e come sono usati e considerati dai Covenant.

L'ambientanzione, pero', con questo grande anello che si staglia imponente e meraviglioso nel cielo, sembra un sogno ad occhi aperti per me che ho letto tanti libri, racconti e fumetti di fantascienza classica.
Ho letto che giocando ai vari capitoli, poi, si svelano particolari interessanti dell'origine di quell'anello.

E' uno dei migliore lore sci-fi moderni, non solo ludici.

Poliphilo
01-10-2023, 12:30
Prey per me è il miglior gioco degli ultimi 10 anni senza se e senza ma.
Vorrei vedere che voti ha dato quel recensore ad altri giochi...

IMHO non capisce una fava di niente!
CAPOLAVORONE
Anche 79 è vergognoso

Magari facessero un seguito....

lambro
01-10-2023, 12:55
Sto giocando System Shock remastered, a chi è piaciuto?
A me non dispiace ma non riesco a farmi rapire, forse è la grafica che è caruccia ma poco evocativa,oppure il combat che è piuttosto basilare,boh.
Capisco sia un remastered , per carità, ma ho ricordi giovanili di System Shock 2 quasi leggendari (diciamo che ho dimenticato quasi tutto e sono rimaste le sensazioni :D), questo nonostante tutto non mi entusiasma, la mappa col backtracking mi piace, pochi aiuti, un gioco piuttosto fedele all'originale immagino.
Boh o sono io che in sto momento non c'ho voglia di impegnarmi.

Project cars 3 sul tv in 4k mi va abbastanza fluido quasi tutto al massimo senza supersampling e io ho un amd ryzen 1200 e la radeon 570....
Cioè scattano giochini (stupendi ma graficamente low poly) come Lonely mountains e Art or Rally, incredibile.
Lonely mountains che fottuto capolavoro, se ne parla troppo poco.

Max_R
01-10-2023, 13:23
Sto giocando System Shock remastered, a chi è piaciuto?
A me non dispiace ma non riesco a farmi rapire, forse è la grafica che è caruccia ma poco evocativa,oppure il combat che è piuttosto basilare,boh.
Capisco sia un remastered , per carità, ma ho ricordi giovanili di System Shock 2 quasi leggendari (diciamo che ho dimenticato quasi tutto e sono rimaste le sensazioni :D), questo nonostante tutto non mi entusiasma, la mappa col backtracking mi piace, pochi aiuti, un gioco piuttosto fedele all'originale immagino.
Boh o sono io che in sto momento non c'ho voglia di impegnarmi.

Project cars 3 sul tv in 4k mi va abbastanza fluido quasi tutto al massimo senza supersampling e io ho un amd ryzen 1200 e la radeon 570....
Cioè scattano giochini (stupendi ma graficamente low poly) come Lonely mountains e Art or Rally, incredibile.
Lonely mountains che fottuto capolavoro, se ne parla troppo poco.

System Shock e il seguito sono molto diversi, ma hanno entrambi grande valore. Forse hai ragione nel dire che semplicemente non è momento.

riviero
01-10-2023, 13:41
System shock remake giocato qualche mese fa c'è anche un topic, per me uno dei migliori giochi dell'anno al netto di qualche difetto, o meglio, limite intrinseco comune ai remake dei giochi classici ovvero un gameplay aderente all'originale di 30 anni fa.
Ottima atmosfera e locations, direi che erano anni che un gioco non mi catturava così. Avevo visto la alpha in rete e mi aveva parecchio perplesso, tutt'altra cosa giocare il definitivo.

Chiaramente il secondo S.shock resta parecchie spanne sopra per tanti motivi...

Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
02-10-2023, 11:16
Ho ri-finito THIEF al maestro con 700 punti di difficoltà, abbastanza facile e veloce in realtà, ora vedo se andare a ottenere qualche altro achievement o mollarlo.

Mentre proseguo con Shadow Tactics (missione 11/13) e appurata la vaccata che è Starfield (preferisco di gran lunga CP2077 come action rpg tripla a) ho iniziato come gioco corto e non troppo impegnativo" The Entropy Centre (preso con humble bundle Space Out) che howlongtobeat dà finibile/completabile in una decina di ore. E' una sorta di clone di Portal, preciso preciso, ma con enigmi basati su un fucile in grado di riportare indietro nel tempo gli oggetti. Pare molto interessante-

Di quel bundle ho fatto partire anche Breathedge e Journey to the Savage Planet, che metto in pausa per ora. La cosa carina è che tutti questi 3 girano con ottimo framerate a 4k tutto al massimo su una 1060. Mo' spero supportino 21:9 e sono a posto per un po'.

Ho sempre in freezer The Outer Worlds, RE2 e 3 remake e Village e anche diversi stealth/tattici arrivati dall'ultimo bundle, ma uno direi di iniziarlo appena chiuso con Shadow Tactics.

Max_R
02-10-2023, 11:18
Io sto giocando a Pentiment
Giusto per i vecchietti

lambro
02-10-2023, 11:23
Ho ri-finito THIEF al maestro con 700 punti di difficoltà, abbastanza facile e veloce in realtà, ora vedo se andare a ottenere qualche altro achievement o mollarlo.

Mentre proseguo con Shadow Tactics (missione 11/13) e appurata la vaccata che è Starfield (preferisco di gran lunga CP2077 come action rpg tripla a) ho iniziato come gioco corto e non troppo impegnativo" The Entropy Centre (preso con humble bundle Space Out) che howlongtobeat dà finibile/completabile in una decina di ore. E' una sorta di clone di Portal, preciso preciso, ma con enigmi basati su un fucile in grado di riportare indietro nel tempo gli oggetti. Pare molto interessante-

Di quel bundle ho fatto partire anche Breathedge e Journey to the Savage Planet, che metto in pausa per ora. La cosa carina è che tutti questi 3 girano con ottimo framerate a 4k tutto al massimo su una 1060. Mo' spero supportino 21:9 e sono a posto per un po'.

Ho sempre in freezer The Outer Worlds, RE2 e 3 remake e Village e anche diversi stealth/tattici arrivati dall'ultimo bundle, ma uno direi di iniziarlo appena chiuso con Shadow Tactics.
Grazie della dritta Entropy, perchè mi era totalmente sfuggito e io adoro questo genere di giochi.

GoFoxes
02-10-2023, 11:23
Io sto giocando a Pentiment
Giusto per i vecchietti

Giocato tutto il primo capitolo e oltre direi quando avevo il pass, molto molto carino.

Lollauser
02-10-2023, 11:30
Grazie della dritta Entropy, perchè mi era totalmente sfuggito e io adoro questo genere di giochi.

mi accodo, idem

riviero
02-10-2023, 18:05
Io sto giocando a Pentiment

Giusto per i vecchiettiDevo trovare l'ispirazione.. entro fine anno lo gioco di sicuro

Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk

DarkMage74
03-10-2023, 08:44
Io sto giocando a Pentiment
Giusto per i vecchietti

Provate anche Spiritfarer, a me è piaciuto molto :old:

Max_R
03-10-2023, 09:03
Provate anche Spiritfarer, a me è piaciuto molto :old:

Volentieri: è uno in lista ma la lista è lunga. Certo un suggerimento la può far scalare :mc: :D

Jon Irenicus
03-10-2023, 10:20
Provate anche Spiritfarer, a me è piaciuto molto :old:"Spiritfarer® è un gioco gestionale sul tema della morte."
Ammazza se è adatto ai vecchietti.:D

Silent Bob
03-10-2023, 11:12
Intanto continuo a giocare a GTA III, e volevo vedere se potevo platinarlo,ma non sapevo che dovevo fare alcune missioni in un determinato modo, non ho la voglia (anche perché dovrei ritornare indietro ad alcune missioni).

Al massimo mi dedicherò a questo eventualmente in futuro in una seconda run.

Solo che quando inizierò GTA VC, leggerò prima se ci sono trofei mancabili, in realtà è cmq una rottura dato che ci sarà sicuramente roba che per arrivare al necessario per il trofeo non è proprio una passeggiata, ma vedrò poi.

Cmq vabbè, si vede che non ho più la praticità di prima, alcune missioni che avevo giocato facilmente e finito a prima botta anni fa, mi è capitato di ripeterle più volte per qualche cazzata.

GoFoxes
03-10-2023, 11:54
Io ho mezzo abbandonato King's Bounty II (su Xbox) perché boh, dopo 25 ore non ho trovato niente di veramente appassionante. Lo finirei se non fosse che ha molte perdite di tempo : il viaggio veloce è alla TW3, quindi solo da determinati punti, il giocatore è lento, c'è il cavallo ok, ma va lentissimo nelle città, e dopo ogni scontro se perdi delle truppe devi andare a ricomprarle. Solo che i venditori son sparsi per la mappa e questo richiede di spostarsi parecchio, con i problemi di cui sopra, e soprattutto non sai (se non te lo sei segnato) cosa vendono e quindi magari ti tocca girarli tutti per mettere su un'armata in grado di vincere uno scontro, cosa che magari richiede anche 30-60 minuti. Lo riprenderò, ma più avanti.

Nel frattempo proseguo alle due ciofeche Bethesda (Skyrim e Starfield, entrambi su PC), ma con calma, così come Shadow Tactics e THIEF per finire il primo (e dovrei ottenere tutti gli achievement tranne quello impossibile per i badge) e ottenere qualche achievement sparso nel secondo.

Nel frattempo gioco a The Entropy Centre e appena finisco qualcosa (Skyrim, Shadow Tactics) inizio Journey to the Savage Planet che trovo molto carino e direi, ma è da verificare perché ho parecchia carne al fuoco, Serial Cleaners che pare ben fatto, non troppo difficile e lungo.

Vedo che ME Andromeda Deluxe qualcosa sta a 9.99€ su Xbox, se riesco a fare altri 2000 punti MS entro una settimana ci faccio un pensierino...

Lollauser
03-10-2023, 12:38
Vedo che ME Andromeda Deluxe qualcosa sta a 9.99€ su Xbox, se riesco a fare altri 2000 punti MS entro una settimana ci faccio un pensierino...

Se lo prendi aggratis o quasi dacci un'occhiata, io l'ho ripreso in mano dopo la campagna di Titanfall 2 (gran gioco, niente da dire), il gunplay merita e anche l'esplorazione non è malaccio, e c'è un buon fast travel se si vuole ;)
Unica cosa, cambia subito la faccia del personaggio se usi il maschio...da sola potrebbe rovinarti il gioco :D

GoFoxes
03-10-2023, 13:01
Se lo prendi aggratis o quasi dacci un'occhiata, io l'ho ripreso in mano dopo la campagna di Titanfall 2 (gran gioco, niente da dire), il gunplay merita e anche l'esplorazione non è malaccio, e c'è un buon fast travel se si vuole ;)
Unica cosa, cambia subito la faccia del personaggio se usi il maschio...da sola potrebbe rovinarti il gioco :D

Sì sì ci ho passato una quindicina di ore tempo fa, quando avevo EA Play, su Xbox sempre. E non m'era dispiaciuto. Per quello l'ho messo in wishlist. Chiaro, punto a pagarlo 1-2€ massimo :D

Titanfall 2 anche quello giocato e finito via EA Play e concordo, uno dei migliori FPS degli ultimi anni (campagna single player)

Retro-PC-User-1
03-10-2023, 17:48
Aggiorno la mia opinione (molto personale)
La mia esperienza con Halo CE (2003) è negativa. (solo Single Player)
Ha un bel pò di errori che mi rovinano l'esperienza.

Volevo proprio farmelo piacere e contiene molto di buono, ma dato che nemmeno riesco ad andare avanti ed ho in mente di cancellarlo, sembra proprio che i fatti dicano che per me questo gioco sia insufficiente.

è un gioco che già mi ha mostrato una qualità enorme in molte cose, ma in pratica io sono riuscito a finire vecchissimi giochi abominevoli, senza nulla di piacevole, ma questo ha delle sessioni così brutte e fatte male, che proprio non reggo altri 5 min.


Edit:
Ho continuato e il livello seguente era stupendo.
Però lascio il post perchè voglio ricordarmi delle impressioni negative del gioco

GoFoxes
04-10-2023, 10:08
Halo ha due livelli oggettivamente brutti

Il primo, estremamente ripetitivo come ambientazione, ma seguito dalla discesa su Halo che è qualcosa di straordinario (immaginando di essere nel 2001) e The Library, che è una rottura di ma...ni assurda, qualcosa di veramente inconcepibile, ma è in mezzo a due gioielli come 343 Guilty Spark e Two Betrayals .

Encounter
04-10-2023, 14:59
Project warlock qualcuno ci gioca?

Retro-PC-User-1
04-10-2023, 17:54
Project warlock qualcuno ci gioca?

Provato appena uscito.Mi era piaciuto, l'ho messo tra i giochi da giocare.
ma nn so quando

bubba99
04-10-2023, 19:55
qualcuno ha giocato Void bastards? Su rpg italia è presente da poco anche una traduzione, non so se sia fatta con l'uso di una IA, però meglio di niente.

GoFoxes
04-10-2023, 19:59
qualcuno ha giocato Void bastards? Su rpg italia è presente da poco anche una traduzione, non so se sia fatta con l'uso di una IA, però meglio di niente.

Appena preso l'humble bundle con quello :D
L'avevo provato sul pass e non mi era dispiaciuto, però mi sa che lo giocherò tra un po'....

T_zi
05-10-2023, 05:39
qualcuno ha giocato Void bastards? Su rpg italia è presente da poco anche una traduzione, non so se sia fatta con l'uso di una IA, però meglio di niente.Provato regalato da Amazon o epic, non mi ha detto assolutamente nulla. E sì che l'idea in sé mi ispirava.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
05-10-2023, 11:00
Void Bastards lo potrei provare

Sto giocando a The Entropy Centre (new entry nella Virtual Library) che purtroppo ha gli achievement buggati (oddio frega il giusto tanto li tolgo a mano dalla todolist truesteamachievement, ma è una rottura) e alcuni non vengono sbloccati, e siccome sto cercando di (ri)finire anche Shadow Tactics (poi avrei Aiko's Choice) e avevo (ri-ri)cominciato THIEF a easy con tutto attivo per fare un po' il cleptomane a caccia di achievement in 21:9 mentre mi sto facendo, perché mai fatta, la Dark Brotherhood di Skyrim per vedere se almeno qualcosa di buono c'è, avrei voglia di qualcosa di diverso... anche perché King's Bounty II come scritto mi sta annoiando parecchio, Starfield già finito e pure questo è bello noioso e CP2077 bello in 21:9, ma è da cazzeggio avendolo già finito e quasi completato su Xbox, quindi niente di nuovo praticamente.

L'idea è prendere ME Andromeda (deluxe) che pagherei 99c su Xbox, mentre su PC alternare The Entropy Centre e appunto un altro gioco che pensavo potesse essere Journey to the Savage Planet, ma forse Void Bastards è meno impegnativo (e Journey lo quasi finii su Xbox quando era sul Pass), perché poi su PC giocherei anche tutti gli altri (Shadow, Thief, Starfield e CP2077), ma alcuni non girano sull'altro con 1060

Mo' vedo, son 5GB non dovrei metterci molto a scaricarlo.
Ricordo che è una sorta di roguelike con meccaniche alla System Shock...

bubba99
05-10-2023, 15:56
Appena preso l'humble bundle con quello :D
L'avevo provato sul pass e non mi era dispiaciuto, però mi sa che lo giocherò tra un po'....

Provato regalato da Amazon o epic, non mi ha detto assolutamente nulla. E sì che l'idea in sé mi ispirava.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Tanto lo ha regalato Epic chiedevo, prima di scaricarlo, perché mi ha sempre incuriosito e attirato con l'ambientazione e lo stile scelto. Attendiamo gofoxes allora :asd:

GoFoxes
06-10-2023, 08:09
Oltre a THIEF e Shadow Tactics, che son giochi che mi divertono un sacco e sto provando a "quasi completare" dato che è virtualmente impossibile trovare e tenere traccia delle 73 aree segrete in THIEF e ottenere tutti i badge in Shadow Tactics, ma tutto il resto è fattibile e divertente. Ad esempio fare tutti i lavoretti THIEF ottenendo le 4 sfide richieste per ognuno o finire Shadow Tactics ottenendo tutti gli achievement meno i badge appunto, perché son tutti o story driven o sfide da fare in particolari missioni (e lo sto giocando in hardcore mode).

Dicevo oltre a questi e a The Entropy Centre (son quasi a metà, facile facile per ora, ma carino) ho iniziato una partita a CP2077 dato l'update recente 2.0. Lo sto giocando a normale giusto per non avere troppo sbatti visto che sto anche senza hud (niente niente e in 21:9 è parecchio immersivo così) e mi sono imposto che, dove non strettamente richiesto dal gioco, non posso entrare in conflitto. Se succede ricarico (posso uccidere da distanza, allertare nemici, ecc, ma non devono scoprirmi e quindi attaccarmi). E così è veramente divertente (almeno a Watson, il primo quartiere) perché si è spronati a trovare vie alternative o emergent gameplay per distrarre nemici, allontanarli dal gruppo, ecc. Sicuramente è uno dei migliori giochi sul mercato sotto questo aspetto.

Riguardo a Starfield, allo stato attuale NON consiglio a nessuno di comprarlo, non vale 10€, manco se uno è appassionato di giochi Bethesda. E' l'ultimo loro gioco (e di MS) che comprerò mi sa.

Sto scaricando Void Bastards, lo proverò appena arrivato in fondo a The Entropy Centre direi, dato che con gli altri giochi non smetterò a breve... e se riesco a fare 900 punti MS entro martedì, prendo a gratis ME Andromeda (ma questo sostituisce quella ciofeca di Starfield, che tanto ho finito e di certo non vado a completare, almeno per ora)

Retro-PC-User-1
06-10-2023, 13:31
quando andrò in pensione, nel duemilamai, mi farò una full immersion di factorio, re, ff7, diablo 2, starcraft, secret of mana and so on...

Amico,D2 da solo ti riempie tutto

io nemmeno lo avevo finito all' epoca, ma mi piaceva tanto.
così l'anno scorso l' ho ri iniziato solo per finirlo velocemente.

Niente, è troppo bello,impossibile che non ti venga il desiderio di provare tante build differenti, con tanti personaggi differenti e di perderci tutto il tempo senza nemmeno andare avanti.

insomma dopo mesi ancora non ero arrivato all'ultimo atto nemmeno in NORMAL!
non so quanti pg avessi.
per fortuna ho scambiato il retropc in uso con uno + recente che era in un armadio (dove non c'è D2 installato)

GoFoxes
06-10-2023, 15:05
Void Bastards, sto giocandolo su Steam in 21:9 tutto al massimo 90 di fov gira chiaramente benissimo con una 2070 mobile

Confermo quel che ricordavo, è un roguelike in prima persona, se si muore un nuovo personaggio viene generato, con caratteristiche uniche e casuali, si perdono munizioni, fuel e food, ma si mantengono armi e upgrade, senza però dover ricominciare.
Alla FTL si sceglie il percorso (l'obiettivo è fuggire dalla Sargasso Nebula), ogni balzo richiede 1 fuel e viene usato 1 food al giorno (mi pare), e ogni location è in pratica un interno di nave generato casualmente con nemici, oggetti e altro. Man mano che si prosegue si possono craftare nuovi oggetti che permettono di avere la meglio in navi con nemici ostici. Quando si entra in una nave si ha tot tempo (15-10 minuti ad esempio) di ossigeno, prima che si muoia asfissiati, ma ci sono delle postazioni che lo ricaricano (non so se in tutte le navi). Ogni nave ha una mappa generica visibile in ogni momento, ma è possibile recuperare una mappa che mostri anche la posizione di tutti gli oggetti importanti.

Uno decide quindi prima dove andare per proseguire verso l'uscita dalla nebula, in base a che nemici e potenziali risorse potrà trovare nella nave (che può anche non essere abbordata comunque), nave che potrebbe avere "perk" particolari tipo "tutto buio", nemici con metà salute, ecc
Poi decide se esplorare tutta la nave oppure solo recuperare quel che gli serve. Normalmente si parte in stealth puro, si cerca di evitare i nemici, ma appena qualcosa va storto si può o combattere (non c'è mira, spari e basta, ma ci sono gadget opzionali tipo trappole o altro, pure pistole silenziate altre più adatte a nemici robotici, ecc) o fuggire e tornare alla nave con quel che si ha

Secondo howlongtobeat dura 8.5 ore e, vedendo gli achievement, è quasi tutto fattibile in un unico giro, con la rigiocabilità lasciata al ricominciare a livelli di difficoltà più elevati o con particolari restrizioni come non costruire upgrades, usare armi o non morire mai
Ho fatto le prime 3 navi e mi è parso divertente abbastanza da tenerlo come gioco da palleggiare con l'altro ottimo The Entropy Centre, voglio solo verificare se davvero è una sorta di Immersive Sim roguelike. Sicuro c'è emergent gameplay, ma devo capire quanto.

bubba99
06-10-2023, 19:46
Void Bastards, sto giocandolo su Steam in 21:9 tutto al massimo 90 di fov gira chiaramente benissimo con una 2070 mobile

Confermo quel che ricordavo, è un roguelike in prima persona, se si muore un nuovo personaggio viene generato, con caratteristiche uniche e casuali, si perdono munizioni, fuel e food, ma si mantengono armi e upgrade, senza però dover ricominciare.
Alla FTL si sceglie il percorso (l'obiettivo è fuggire dalla Sargasso Nebula), ogni balzo richiede 1 fuel e viene usato 1 food al giorno (mi pare), e ogni location è in pratica un interno di nave generato casualmente con nemici, oggetti e altro. Man mano che si prosegue si possono craftare nuovi oggetti che permettono di avere la meglio in navi con nemici ostici. Quando si entra in una nave si ha tot tempo (15-10 minuti ad esempio) di ossigeno, prima che si muoia asfissiati, ma ci sono delle postazioni che lo ricaricano (non so se in tutte le navi). Ogni nave ha una mappa generica visibile in ogni momento, ma è possibile recuperare una mappa che mostri anche la posizione di tutti gli oggetti importanti.

Uno decide quindi prima dove andare per proseguire verso l'uscita dalla nebula, in base a che nemici e potenziali risorse potrà trovare nella nave (che può anche non essere abbordata comunque), nave che potrebbe avere "perk" particolari tipo "tutto buio", nemici con metà salute, ecc
Poi decide se esplorare tutta la nave oppure solo recuperare quel che gli serve. Normalmente si parte in stealth puro, si cerca di evitare i nemici, ma appena qualcosa va storto si può o combattere (non c'è mira, spari e basta, ma ci sono gadget opzionali tipo trappole o altro, pure pistole silenziate altre più adatte a nemici robotici, ecc) o fuggire e tornare alla nave con quel che si ha

Secondo howlongtobeat dura 8.5 ore e, vedendo gli achievement, è quasi tutto fattibile in un unico giro, con la rigiocabilità lasciata al ricominciare a livelli di difficoltà più elevati o con particolari restrizioni come non costruire upgrades, usare armi o non morire mai
Ho fatto le prime 3 navi e mi è parso divertente abbastanza da tenerlo come gioco da palleggiare con l'altro ottimo The Entropy Centre, voglio solo verificare se davvero è una sorta di Immersive Sim roguelike. Sicuro c'è emergent gameplay, ma devo capire quanto.

la stessa impressione che aveva dato a me, lo proverò certamente ora come ho detto ha anche la traduzione.

Xilema
07-10-2023, 16:06
Invito tutti a giocare Cocoon.
Per me si tratta di un capolavoro assoluto, pur nella sua "semplicità" e "piccolezza".
L'ultima volta che mi ero esaltato così per gioco simile è stato quando ho completato GRIS, anche se per motivi leggermente diversi.
Meraviglia assoluta!
E' sul pass, tuttavia lo acquisterò anche singolarmente per omaggiare gli sviluppatori per il loro lavoro meraviglioso.

rattopazzo
07-10-2023, 16:06
ma infatti cerco di starci distantissimo, potrebbe distruggere la mia già limitata vita sociale...

D2 ha fatto la storia degli H&S, ma ha delle meccaniche credo ormai superate
e oggi giorno ci siano titoli dello stesso genere molto più profondi e complessi che possono davvero rubarti la vita sociale.

rattopazzo
08-10-2023, 07:02
avevo giocato a PoE ma D2 resta sempre inarrivabile vuoi anche per il carico emotivo...

Si, D2 porta con se il fattore nostalgia,
ma oggettivamente PoE è di un altro livello, e lo dico da profondo estimatore di entrambi i titoli.
D2 era persino il mio action RPG preferito fino al 2006, ci avrò dedicato non meno di 500 ore che non sono tantissime ma neanche pochissime, poi gli ho preferito Titan quest e successivamente lo stesso PoE e Grim dawn, ma a quel punto ero talmente tediato dal genere che non ne ho voluto più sapere degli H&S, senza contare che richiedono praticamente tutti tanto tempo e dedizione, e superata una certa età, tra lavoro, famiglia ecc... il tempo libero a disposizione è sempre più risicato.

Immagino che oggi giorno ci sia anche di meglio, forse non Diablo 3 o 4 visto che non tutti ne parlano entusiasticamente e personalmente non ho giocato, ma sicuramente ci saranno altri titoli validi.

T_zi
08-10-2023, 07:12
Sono in dubbio se iniziare xcom 2: war of the chosen o tactics ogre: reborn. Entrambi i giochi sono tattici a turni ma, a parte lo stile completamente diverso, xcom ha tutta la parte strategica mentre tactics ogre è molto story heavy e ha diversi aspetti rpg.
A livello di difficoltà dovrebbero essere più o meno uguali. Anche se una run di xcom dura la metà.
Da una parte vorrei evitare un rpg perché ho in corso una partita a pillars of eternity, dall'altra ho appena finito darkest dungeon e xcom è molto simile sotto diversi aspetti, anche se non sembrerebbe.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Lollauser
08-10-2023, 09:17
Si, D2 porta con se il fattore nostalgia,

ma oggettivamente PoE è di un altro livello, e lo dico da profondo estimatore di entrambi i titoli.

D2 era persino il mio action RPG preferito fino al 2006, ci avrò dedicato non meno di 500 ore che non sono tantissime ma neanche pochissime, poi gli ho preferito Titan quest e successivamente lo stesso PoE e Grim dawn, ma a quel punto ero talmente tediato dal genere che non ne ho voluto più sapere degli H&S, senza contare che richiedono praticamente tutti tanto tempo e dedizione, e superata una certa età, tra lavoro, famiglia ecc... il tempo libero a disposizione è sempre più risicato.



Immagino che oggi giorno ci sia anche di meglio, forse non Diablo 3 o 4 visto che non tutti ne parlano entusiasticamente e personalmente non ho giocato, ma sicuramente ci saranno altri titoli validi.non state mettendo PoE nello stesso genere di D2, TitanQuest, Grim Dawn ecc.. vero?

Restless
08-10-2023, 09:51
Siccome qui siamo vecchi, o almeno qualcuno lo è davvero e non per finta.... queste abbreviazioni.... PoE che significa? Si tratta del noto scrittore o (da google) Path of Exile, o altro? E D2 cos'è Doom 2, oppure Destiny 2, oppure?

alfri
08-10-2023, 11:18
Invito tutti a giocare Cocoon.
Per me si tratta di un capolavoro assoluto, pur nella sua "semplicità" e "piccolezza".
L'ultima volta che mi ero esaltato così per gioco simile è stato quando ho completato GRIS, anche se per motivi leggermente diversi.
Meraviglia assoluta!
E' sul pass, tuttavia lo acquisterò anche singolarmente per omaggiare gli sviluppatori per il loro lavoro meraviglioso.

peccato che non mi parte su steam deck.:muro:
aspetto un aggiornamento.

rattopazzo
08-10-2023, 11:25
non state mettendo PoE nello stesso genere di D2, TitanQuest, Grim Dawn ecc.. vero?

Fanno tutti parte del genere action RPG o hack & slash se preferite, anche se ovviamente ognuno ha delle sfumaure diverse, Path of Exile (PoE) è più incentrato sul multiplayer, ma si può anche giocare da soli, anche se un minimo di commercio bisogna farlo.

PoE è quanto di più simile a Diablo 2 (D2) si possa trovare in giro (esclusi forse i capitoli successivi), tantè che gli sviluppatori erano degli accaniti giocatori di D2 e si sono proprio ispirati al titolo Blizzard per creare il loro gioco.

Titan quest aveva un atmosfera assai meno lugubre e la componente multiplayer quasi assente, ma era comunque un ottimo titolo anche perchè introduceva la fisica e una grafica sontuosa (per il tempo)

Grim dawn invece è una sorta di Titan Quest 2.0, ma con un atmosfera più simile a Diablo e Path of Exile.

!fazz
08-10-2023, 14:43
Amico,D2 da solo ti riempie tutto

io nemmeno lo avevo finito all' epoca, ma mi piaceva tanto.
così l'anno scorso l' ho ri iniziato solo per finirlo velocemente.

Niente, è troppo bello,impossibile che non ti venga il desiderio di provare tante build differenti, con tanti personaggi differenti e di perderci tutto il tempo senza nemmeno andare avanti.

insomma dopo mesi ancora non ero arrivato all'ultimo atto nemmeno in NORMAL!
non so quanti pg avessi.
per fortuna ho scambiato il retropc in uso con uno + recente che era in un armadio (dove non c'è D2 installato)

poi fanno le remastered e non hai più neanche la scusa di non avere un pc per giocare :D :D

il pochissimo tempo che ho per giocare ormai è occupato da d2 resurrection e pharaon a new era :D

Lollauser
08-10-2023, 20:58
aaah ok, si tratta di Path of Exile.. non Pillars of Eternity

thinkinmonkey
09-10-2023, 03:40
Invito tutti a giocare Cocoon.
Per me si tratta di un capolavoro assoluto, pur nella sua "semplicità" e "piccolezza".
L'ultima volta che mi ero esaltato così per gioco simile è stato quando ho completato GRIS, anche se per motivi leggermente diversi.
Meraviglia assoluta!
E' sul pass, tuttavia lo acquisterò anche singolarmente per omaggiare gli sviluppatori per il loro lavoro meraviglioso.

Grazie per la segnalazione di Cocoon.
Senti, ma senza spoilerare troppo, GRIS come va a finire? Perche' ci sto giocando con mia figlia, visto il gameplay semplice e lo stile acquerello che hanno usato per la grafica, ma spero che ci sia un finale "felice", nonostante l'argomento trattato, quello della depressione, che mia figlia non ha colto, per mia fortuna.
Grazie mille

bubba99
09-10-2023, 07:42
Siccome qui siamo vecchi, o almeno qualcuno lo è davvero e non per finta.... queste abbreviazioni.... PoE che significa? Si tratta del noto scrittore o (da google) Path of Exile, o altro? E D2 cos'è Doom 2, oppure Destiny 2, oppure?
E' fastidioso lo so, ma spesso quando nasce un discorso, i partecipanti poi per pigrizia scrivono solo le iniziali ed effettivamente poi risulta complicato starci dietro per gli altri. comunque, Path of Exile ( che effettivamente poteva anche essere frainteso come ha scritto Lollauser "aaah ok, si tratta di Path of Exile.. non Pillars of Eternity") e Diablo 2.

Max_R
09-10-2023, 08:42
Finito Pentiment ora procedo con FIST: Forged in Shadow Torch

GoFoxes
09-10-2023, 08:59
E' fastidioso lo so, ma spesso quando nasce un discorso, i partecipanti poi per pigrizia scrivono solo le iniziali ed effettivamente poi risulta complicato starci dietro per gli altri. comunque, Path of Exile ( che effettivamente poteva anche essere frainteso come ha scritto Lollauser "aaah ok, si tratta di Path of Exile.. non Pillars of Eternity") e Diablo 2.

Io ci ho messo un po' a capire che era Path e non Pillars, odiando gli hack'n'slash e avendo giocato in vita mia solo un pelo a Titan Quest, non li conosco pari.

Max_R
09-10-2023, 09:18
ma D2 resurrection è esattamente D2 aggiornato a livello grafico o leggermente differente? è paragonabile a SC2 remastered?

E' aggiornato graficamente
I server sono gli stessi (ormai super-obsoleti)

!fazz
09-10-2023, 09:40
E' aggiornato graficamente
I server sono gli stessi (ormai super-obsoleti)

è lo stesso talmente uguale che con un tasto puoi switchare in tempo reale tra grafica moderna e quella vecchia

ha solo alcune piccole modiche tipo la condivisione del baule tra i diversi personaggi

GoFoxes
10-10-2023, 10:22
Con un colpo di reni finale, al gong degli sconti settimanali, son riuscito ad arrivare a 9300 punti MS e a prendere a gratis Mass Effect Andromeda su Xbox :D
Almeno così c'ho qualcosa da giocare lì, che King's Bounty II lo tocco col conta gocce, NMS e Starfield son play anywhere e preferisco giocarli in 21/9 (quando li gioco, cioè raramente)

monster.fx
10-10-2023, 21:43
Ragazzi, giusto per non fissarmi sempre sullo stesso gioco avrei i vari Tomb Raider nel mio catalogo Epic che giocai tempo fa' su account di un amico ... ma mai al 100% . Dite che avrebbe senso rigiocarli? Non so da una parte sono "trascinato" dall'altra non vorrei annoiarmi.

Lollauser
10-10-2023, 23:03
Ragazzi, giusto per non fissarmi sempre sullo stesso gioco avrei i vari Tomb Raider nel mio catalogo Epic che giocai tempo fa' su account di un amico ... ma mai al 100% . Dite che avrebbe senso rigiocarli? Non so da una parte sono "trascinato" dall'altra non vorrei annoiarmi.penso che la risposta la puoi sapere solo tu, visto che mi pare di capire che sono giochi che conosci già
Io personalmente non rigioco praticamente mai un titolo, con tutti quelli che ho nel backlog e che vorrei provare... ma sono gusti personali

bubba99
10-10-2023, 23:25
Ragazzi, giusto per non fissarmi sempre sullo stesso gioco avrei i vari Tomb Raider nel mio catalogo Epic che giocai tempo fa' su account di un amico ... ma mai al 100% . Dite che avrebbe senso rigiocarli? Non so da una parte sono "trascinato" dall'altra non vorrei annoiarmi.

Penso che siano Giochi che, pur nella loro trasformazione a blockbuster, vadano giocati se non dispiace l'approccio action\cinematografico. Io ho giocato solo il primo, gli altri li ho rimandati solo per questione di requisiti di sistema.

GoFoxes
11-10-2023, 08:28
Il migliore per me è Rise of the Tomb Raider (giocato su Xbox però).
Shadows non m'ha convinto (via Pass quando ero iscritto), il primo un po' ripetitivo, ma l'ho finito sia su PC quando uscì che su Xbox che lo regalarono col Gold qualche anno fa.

leofguerri
11-10-2023, 13:36
sono vecchietto anche io e sono più di 300 ore che sto su Baldur's gate 3 ahaha

riviero
12-10-2023, 06:02
sono vecchietto anche io e sono più di 300 ore che sto su Baldur's gate 3 ahaha
I miei complimenti, io ci sono stato praticamente un mese sopra arrivando a malapena alla metà di quelle ore, in effetti rimpiango di aver esaurito le avventure da svolgere..

Piuttosto mi sono deciso a continuare la partita a CP2077 o meglio ricominciare da zero un'altra, intanto ho apprezzato che la 2.0 risulti generalmente più fluida e tollerante verso configurazioni "medie"..
Poi di là sul tecnico posterò il mio pc sperando in qualche suggerimento ulteriore

Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk

djsnake
12-10-2023, 09:06
sono vecchietto anche io e sono più di 300 ore che sto su Baldur's gate 3 ahaha

Gran gioco, sto sulle 120 per ora :D
Peccato che non si pozza avanzare qualche livello in più, sono arrivato al 12esimo da un pò e un pò dispiace non poter avanzare

GoFoxes
13-10-2023, 09:51
Dopo aver visto questo video, ho deciso di scaricare Wildlands e di provare a finirlo così :D

https://www.youtube.com/watch?v=ruQu-zmeWyE

Wildlands è uno dei 4 giochi tripla a che devo ancora finire e che farò senza hud. Gli altri sono RDR2, AC Valhalla e Metro Exodus, mentre sto già giocando a CP2077 2.0 senza hud (ma a tempo perso, per cazzeggio, avendolo già finito e quasi completato su Xbox) e a breve inizierò anche AC Rogue Remastered che è l'unico che mi manca assieme al suddetto Valhalla

Certo prima direi di finire The Entropy Centre, Void Bastards, Skyrim e Shadow Tactics, ma son relativamente vicino a tutti.

Ho anche iniziato Mass Effect Andromeda e devo dire che batte Starfield 10 a 0.

Lollauser
13-10-2023, 10:08
Ho anche iniziato Mass Effect Andromeda e devo dire che batte Starfield 10 a 0.

Solo perchè ricorda NMS dai :D ;)

https://i.imgur.com/5HdQRoo.jpeg

GoFoxes
13-10-2023, 10:36
Solo perchè ricorda NMS dai :D ;)

No, perché è un action rpg in cui si esplora una galassia, atterrando su pianeti in cui scansionare cose, fare side-quest, insediamenti, raccogliere risorse

La differenza è che questo ha una mappa del sistema ben fatta, che ti permette di balzare da un pianeta all'altro senza caricamenti, di scansionarli, ecc. e hai un mezzo di trasporto ben fatto (modalità sei ruote motrici per scalare, boost avanti e in alto) per spostarti tra le vaste aree. Il tutto infinitamente meglio come pulizia grafica, interfaccia, animazioni e QoL, senza contare il lore e i personaggi che son decisamente fatti meglio e la quasi totale mancanza di bug.

Certo, i pianeti non son procedurali, ma chissene dato che il procedurale in Starfield è usata alla caxxo di cane, e non me ne vogliano i cani.

Silent Bob
14-10-2023, 15:49
Quasi rifinito GTA 3, alla fine non ho fatto niente di extra a parte le missioni principali. Mi manca giusto le ultime missioni via telefono ed infine lo scontro con Catalina

Sarà perché ho in realtà ho molta più voglia di rigiocare a VC e San Andreas, ma probabilmente mi dedicherò in un secondo momento ad eventualmente fare achievements (anche perché nella missione con Phil dovevo sbloccare il carro armato ma me ne sono dimenticato poi), quindi reiniziando da capo, anche se uno non me lo ha dato, dato che son arrivato al milione, boh.

C'è da dire che alcune missioni le ho ripetute molto più di quanto mi aspettavo.
Poi capitolo "bug" e cose così, sembra che in gran parte abbiano sistemato i problemi visti in rete, peccato che invece alla fine non c'è stata una vera miglioria su tante cose che anche allora mi facevano sorridere (tipo le macchine che vanno a sbattere dove ci sono i varchi chiusi, o farli andare sotto il ponte sollevato se gli sbatti addosso :D )

Una cosa che ho trovato divertente, è la missione di Kenji, che lo dovevi eliminare usando la patrol del cartello, dopo qualche tentativo è bastato sparargli addosso che tutti andassero contro il muro, eliminando sia Kenji che tutti gli NPC presenti facilmente.

bobby10
14-10-2023, 17:05
Dove si può prendere a poco pochissimo quasi niente gta 3?

Silent Bob
14-10-2023, 19:00
Dove si può prendere a poco pochissimo quasi niente gta 3?

sinceramente?

Su Steam lo presi in un bundle decenni fa , per prezzi che ora penso impossibile (tranne i primi 2, era dal 3 al 4 compreso gli Spin off del 4), non so ora, con la DE intendo.

Io sto giocando alla versione PS4, pagato sui 15€ mesi fa.

Dipende su cosa ti serve.

E cmq ora non credo sia scontato da nessuna parte, su Steam la DE sta a 60€, devi aspettare il periodo sconti.

bobby10
14-10-2023, 19:16
sinceramente?

Su Steam lo presi in un bundle decenni fa , per prezzi che ora penso impossibile (tranne i primi 2, era dal 3 al 4 compreso gli Spin off del 4), non so ora, con la DE intendo.

Io sto giocando alla versione PS4, pagato sui 15€ mesi fa.

Dipende su cosa ti serve.

E cmq ora non credo sia scontato da nessuna parte, su Steam la DE sta a 60€, devi aspettare il periodo sconti.

Ok grazie. Diciamo che a 1,90€ ci posso arrivare

GoFoxes
16-10-2023, 11:02
Oltre a ME Andromeda, su Xbox ho cominciato anche Ghost Recon Wildlands e Assassin's Creed Valhalla (su PC continuo gli altri, che però li faccio con calma, visto che o son cortini o li ho già finiti su Xbox)

ME Andromeda l'avevo iniziato a difficoltà storia, o roba così, giusto per arrivare in fretta a finire EOS, che finii tempo fa, ma ora ho alzato a normale e sto investendo punti in ingegnere e compagni. Ing ha la torretta che è divertente, ma non solo, anche occultamento, sciame e altro. Trovo molto divertente il cs di Andromeda, l'avrei preferito un poo' meno frenetico con coperture più marcate, ma va bene così, è una via di mezzo tra i primi ME e Quantum Break. Forse sposto a difficile perché è l'unico modo per sfruttare veramente tutto.

Ghost Recon Wildlands che adoro l'ho ricominciato, stavolta per andare a finirlo, a difficile e completamente senza hud (se non per le icone di sparo sincronizzato). Tipo come qua, ma non a difficoltà estremo (va da se che se mi sparano reggo 2 secondi in campo aperto)
https://www.youtube.com/watch?v=ruQu-zmeWyE
Veramente bello così, tattico, si deve osservare l'area, il percorso dei nemici (che non vengono taggati) sfruttare il sync shot e cecchinare dalla distanza usando anche binocolo e drone.
Poi adoro il sistema di sviluppo di questo titolo, perché ti obbliga a giocare veramente e esplorare le varie aree. Lascio le icone sulla mappa e quella per l'obiettivo se no diventa virtualmente impossibile, anche perché voglio completare una regione prima di passare alla successiva.

AC Valhalla, che dire, il miglior AC del nuovo corso direi.
Anche questo lo gioco completamente senza hud (manco il compass), a parte le icone salute/stamina e abilità in combat, così come info sui nemici (salute, difese). Ho tolto anche l'evidenziazione dei nemici usando occhio di odino, che è un cheat praticamente. In pratica è la modalità pioniere con difficoltà normale combat e stealth (ma forse qui alzo lo stealth perché i nemici paiono abbastanza tonti), in cui si deve fare affidamento al corvo (se è un corvo, non ho capito). Mi sarebbe piaciuto anche togliere tutto dalla mappa, ma non si può senza disattivare anche il viaggio veloce.
Comunque sono alla terza missione principale, ma la sto ignorando per completare ricchezze, misteri e manufatti della prima area in Norvegia, poi prosegiurò,

Silent Bob
16-10-2023, 11:17
Ho iniziato Vice City dopo aver finito il III, e faccio subito una missione per prendere un trofeo:
"Take the Cannoli"
Per prenderlo (e avere un grandissimo gruzzoletto senza trucchi), basta proprio farla all'inizio, e parlo di "Follia Conica" che si trova in un parcheggio a livelli vicino l'hotel iniziale.
Praticamente devi constantemente migliorare il record fino a 19 volte...
Ci cuole un pò di pratica ma non è difficile.

Beh, son riuscito nell'impresa di sbagliare nel 3rz'ultimo passaggio senza rendermene conto, quando oramai il record non è migliorabile (si potrebbe fare se ti facesse usare macchine veloci ma non lo permette).

Dato che son ancora all'inizio son indeciso se riprovarci da 0, o se ci son altri metodi oltre "Follia Conica"

Perché sì, al contrario del 3, completare il gioco (e perfino platinarlo) e già molto più accessibile. Dato che i trofei mancabili son solo 3, e bisogna stare attenti solo alle missioni "mercenario" che è buggato.

Silent Bob
17-10-2023, 10:18
Alla fine riuscito a prendere "Take the Cannoli", una volta presa la mano ci vuole giusto un pò di pazienza.

Vorrei puntare anche ad alcune missioni secondarie, tipo "Paramedic" ma arrivati alla missione 8, anche se è solo 1 isola, comincia a diventare ostica.

E cmq la cosa più difficile, per me, non è il "recupero" dei pazienti, ma il fatto che non ti dia la possibilità di cambiare Ambulanza.
Non ricordo se pure quella dei pompieri è così.

lambro
19-10-2023, 08:33
System Shock Remake, è scattato l'amore e paradossalmente è scattato che sarò al 70% del gioco.
Purtroppo vecchiaia, stanchezza la sera (cazzo io alle 22 son già morto cadavere, figurarsi se riesco a giocare) e problemi famigliari rendono difficile calarmi per lunghe sessioni, quindi giocandolo a sprazzi lo trovavo troppo fuorviante, per il mio cervello ormai abituato segnali che gli indicano la strada perchè memoria e lucidità son quel che sono.
Però appena ho avuto qualche giorno di pace sono finalmente riuscito a calarmici con sessioni lucide e lunghe e non poteva che rapirmi, perchè è un gioco strepitoso, pur con tutti i suoi difetti (soprattutto di combat che è molto essenziale ma fa il suo in ottica remake).
L'unico gioco degno dei System è stato Prey.
Attenzione perchè non guidandoti in niente c'è il rischio di fare molto backtracking riguardo ad una cosa che non spoilero, bisogna essere molto attenti in certe situazioni.
Capolavoro, consigliatissimo a tutti quelli che giocavano assiduamente negli anni 90 ma anche agli sbarbatelli, per fargli capire cosa vuol dire realmente la parola Videogioco, altro che story driven o menate del genere, qui c'è storia ,gameplay, immersione, level design, tensione.
L'unica cosa che trovo un po' sbagliato sono i quicksave, è un gioco che avrebbe raggiunto la leggenda se si fossero limitati i salvataggi e si fosse sfruttata di più e meglio la resurrezione dopo la morte, così è tutto un F5 - F8.

Silent Bob
19-10-2023, 08:47
Ecco, una cosa che avevo prima e ora meno, e la prescia, in certi giochi, ricordo che la missione paramedico come quella delle consegne pizze non duravo tanto prima, perché andavo a mille, invece giocando con pazienza ci son riuscito, chissà se riuscirà ad averla anche per altre missione secondare su Vice City.

Una cosa è certa, è sicuramente più divertente giocare a VC che GTA III


Purtroppo vecchiaia
L'età e i tanti problemi (anche secondari) cambiano la visione di gioco o la durata.

Io ho notato, e l'ho scritto mi pare già, che , qualunque gioco sia, potrei giocarci tutti i giorni, ma non supero le 2h di gioco, mi scazzo dopo un pò.

Ultimamente mi è capitato solo il mese scorso di sforare, che avevo una domenica libera, ma se devo citare un gioco che mi ha fatto sforare più del dovuto, mi viene in mente solo RDR2, ai tempi dell'uscita.

GoFoxes
19-10-2023, 09:45
Io, per risolvere il problema di trasformare i videogiochi in taskmanager, che è il motivo per cui stancano dopo un po', di solito rimuovo hud ove possibile (poi dipende dal gioco).

In linea di massima per me l'hud dovrebbe mostrare, quando necessario, solo informazioni relaitive al giocatore che nella realtà avresti (salute, stamina, munizioni, ecc... nella realtà ti accorgi se sei stanco o stai male e puoi contare le munizioni), mentre dovrebbe nascondere tutte le informazioni sul mondo di gioco che sono superflue, scorciatoie e che in generale distraggono dall'osservare il mondo di gioco stesso (e con mondo di gioco intendo anche NPC, nemici, ecc) senza chiaramente finire nel tedio.

Per esempio, sto facendo 5 giochi al momento

Per VOID Bastards e The Entropy Centre l'hud è fondamentale per le meccaniche di gioco e ME Andromeda, dove non è possibile rimuoverlo, comunque mostra solo info strettamente necessarie e solo quando servono, e son comunque giochi quasi per nulla esplorativi (Adromeda ha una manciata di pianeti in aree open world abbastanza vaste, il resto è tutto a corridoio) e nel combat è fondamentale avere tutte le info possibili.

Mentre in Valhalla e Wildlands l'hud è dannoso (a meno che non si giochino appunto come task manager).

In Valhalla, fedele alle regole di cui sopra, ho rimosso qualsiasi cosa che siano info sul mondo di gioco: compass, quest log, danni, info nemici (livello, salute, protezione), target lock (te ne accorgi perché sei sempre rivolto verso il nemico), prossimità nemici (evideziarli con occhio di odino), lasciando solo awarness dei nemici per sapere se mi stanno scoprendo e da dove arrivano le frecce, oltre alle icone di gioco perché mostrano cosa è interagibile, che sia da raccogliere, leggere o dialogare e l'obiettivo missione, ma queste icone appaiono solo quando si è nelle immediate vicinanze (per non rendere troppo tedioso appunto). Ho tolto anche ogni cosa dalla mappa di gioco, cosa che purtroppo castra il viaggio veloce, tranne verso insediamento, ma non c'è modo altrimenti. Riguado le info nemici, Valhalla ha un ottimo codex che per ogni nemico descrive anche le tattiche da usare, e quindi non avendo più info, si deve capire che nemici si hanno davanti, dare priorità e usare le tattiche descritte per ognuno. E non sapere quanta salute abbia, quanto manchi ad ucciderlo, è una sensazione devo dire "rinfrescante" che aggiunge quel pizzico di thrill in ogni combat.

Mentre le info sul giocatore sono: salute, stamina, adrenalina, abilità, frecce, loot raccolto, livello/xp. Ora queste è più brigose decidere se toglierle o meno. Per ora ho tolto livello/xp, ma ho lasciato il loot per sapere che raccolgo, che non ha senso non saperlo. Ho lasciato frecce perché non c'è modo di saperlo altrimenti e serve per pianificare certe tattiche, mentre ho tolto stamina e salute, più che altro perché aumenta il thrill del combat e comunque Eivor ansima maggiormente quando la stamina è bassa e lo schermo diventa rossiccio quando la salute è molto bassa, ma non è detto che se "sembra tutto ok" non sia abbastanza bassa da essere uccisi con un colpo. Resta che giocato così forza a osservare il nemico, più che icone o barre. Lascio per ora abilità e adrenalina perché o le toglie entrambe o le lasci entrambe e non ho ancora capito se c'è un hint audio/visivo che ti dice di avere o meno adrenalina (che serve appunto per usare abilità e si ricarica con colpi leggeri o uccisioni stealth)

Resta il corvo che mostra "colonne" giallo o blu nelle vicinanze oppure scalare le "torri", da capire quali siano dato che non sono evidenziate sulla mappa, che una volta in cima mostrano alcune "colonne" nelle vicinanze come usando il corvo (ma ho staccato il fatto che sincronizzandosi riveli le icone, rendendo inutile dover scalare torri). entrambi i metodi non mostrano però ogni cosa, e a grandi distanze il corvo solo quello già scoperto (perché recati in loco). Questo sprona asd osservare i mondo di gioco, per fortuna Ubisoft ha preso spunto da alcune ide di Breath of the Wild sotto questo aspetto, quindi è sempre piacevole esplorare, vedere in lontananza qualcosa di interessante, avvicinarsi e scoprire qualche mistero, tesoro, animale leggendario, ecc

Per ora sto a 18 ore circa, ho completato quasi interamente l'area iniziale in Norvegia (mancano 2 tesori e 3 misteri), son sbarcato in Inghilterra, fatto il primo raid, la prima tomba, 3-4 eventi mondo (gran bella cosa del gioco) e potenziato un po' insediamento e mi sto divertento. Certo giocato così non devi averci fretta.

Wildlands più o meno idem, anche qui tolti tag dei nemici e buona parte dell'hud, compreso il compass, ed è decisamente più appassionante/divertente. Sulla mappa viene mostrato tutto, ma in game no, quindi hai solo una idea di dove sia qualcosa. Mentre per i nemici non potendoli taggare, devi osservarli bene e qui ha senso : muoversi di soppiatto, ascoltare quel che dicono i compagni (occhio ti stanno vedendo, un nemico vicino alle taniche, ecc), usare il drone, il binoccolo e avere anche visione termica. Che poi non c'è il problema dei corpi che spariscono dopo poco, quindi basta abbattere un nemico in un momento in cui non è sotto l'occhio di qualcun ed è fatta. Usare poi il sync di livello 3 permette di pianificare ed eseguire un attacco contro 4 nemici, che è una figata assurda. Lo gioco al 3/4 livello di difficoltà ed è bello perché in fuoco aperto campi 3 secondi netti,ma nn è tedioso lo stealth.

lambro
19-10-2023, 10:06
Sì ma in tutti sti ragionamenti c'è il tuo gusto, il tuo livello di "tedio" che utilizzi spesso come parola, ognuno ha i suoi parametri e dove per te c'è equilibrio di giocabilità per altri ci sono mancanze.
Di sicuro bisognerebbe, questo di buona regola, smanettare di più con l'hud che con i settaggi grafici ,per creare una reale esperienza calzante su misura per ognuno di noi, a volte giochi che sembrano un "potrei rapirti ma non ci riesco se non a sprazzi" potrebbero diventare un must con qualche accorgimento.
Purtroppo è un limite del pubblico a cui ammiccano, che deve essere il piu' vasto possibile ,e quindi gameplay semplificato , huds che aiutano troppo e via discorrendo.
Una volta i giochi non avevano bisogno di ste minchiate, una volta uno non era costrretto a crearsi l'esperienza perchè era una sfida creata dai programmatori e calibrata in quel modo, stava alla tua abilità superarla.
Ed in questo io sono cresciuto e mi è rimasto quel senso di superare la sfida del programmatore, ma quelli nati molto dopo di me con videogiochi diversi (i famosi narrative, i taskmanager come li chiama Gofoxes, etcetc) hanno priorità diverse, non li capisco ma devo comprenderli.
Cmq sicuramente, riprendendo il discorso iniziale, ci fosse molta più enfasi nel calibrarsi il gameplay più che sul mostrare i desktop o le gpu super o un dettaglio 4k che gira a 120fps, forse si ritroverebbe il vero senso dei videogiochi, che ora come ora spesso si perde in meandri chiusi e bui.

GoFoxes
19-10-2023, 10:12
Sì ma in tutti sti ragionamenti c'è il tuo gusto, il tuo livello di "tedio" che utilizzi spesso come parola, ognuno ha i suoi parametri e dove per te c'è equilibrio di giocabilità per altri ci sono mancanze.
Di sicuro bisognerebbe, questo di buona regola, smanettare di più con l'hud che con i settaggi grafici ,per creare una reale esperienza calzante su misura per ognuno di noi, a volte giochi che sembrano un "potrei rapirti ma non ci riesco se non a sprazzi" potrebbero diventare un must con qualche accorgimento.
Purtroppo è un limite del pubblico a cui ammiccano, che deve essere il piu' vasto possibile ,e quindi gameplay semplificato , huds che aiutano troppo e via discorrendo.
Una volta i giochi non avevano bisogno di ste minchiate, una volta uno non era costrretto a crearsi l'esperienza perchè era una sfida creata dai programmatori e calibrata in quel modo, stava alla tua abilità superarla.
Ed in questo io sono cresciuto e mi è rimasto quel senso di superare la sfida del programmatore, ma quelli nati molto dopo di me con videogiochi diversi (i famosi narrative, i taskmanager come li chiama Gofoxes, etcetc) hanno priorità diverse, non li capisco ma devo comprenderli.
Cmq sicuramente, riprendendo il discorso iniziale, ci fosse molta più enfasi nel calibrarsi il gameplay più che sul mostrare i desktop o le gpu super o un dettaglio 4k che gira a 120fps, forse si ritroverebbe il vero senso dei videogiochi, che ora come ora spesso si perde in meandri chiusi e bui.

Sì, ho scritto appunto che io di solito maneggio l'hud per eliminare la sensazione di task manager, ma perché io preferisco esplorare e imbattermi in qualcosa, piuttosto che seguire una (lunga e tediosa) storyline o una freccia. Preferisco perdere 30 minuti a cercare qualcosa piuttosto che in 30 secondi trovarla perché evidenziata. In quei 30 minuti ho giocato, in quei 30 secondi no.

Per dire, Breath of the Wild, inzialmente era strutturato con alte torri da raggiungere e strade che le collegavano, ma l'80% dei giocatori semplicemente seguiva quelle strade avendo quindi un'esperienza lineare, che nn era quello che voleva Nintendo. Ai giocatori piace seguire una freccia, andare da A a B, fare C e ricominciare, ma non a tutti.

Nintendo però è riuscita a creare un gioco strutturato in maniera tale che anche a quell'80% risulti piacevole esplorare come faceva invece l'altro 20%, e con Valhalla Ubisoft ha fatto qualcosa di molto simile, anche se già Odyssey era strutturato per essere giocato senza hud o quasi.

Invece Wildlands senza hud mi ricorda Project IGI, che è un bene.

il menne
19-10-2023, 11:15
Non ricordo se l'avevo già scritto qua, ma se vi piace il genere date una possibilità ad armored core VI ( fatto dai from eh ) che è passato assai in sordina ma per me è un bel gioco, sono attualmente a ng++ per vedere poi tutti i finali. :)

Gnubbolo
20-10-2023, 04:36
primo post con la nuova build superbudget !

Gigabyte A520M K V2 ( è AM4, POST veloce, per ora PC stabilissimo )
Ryzen 7 5800x + noctua ( undervolt, turbo boost ovviamente disabilitato )
Geffo 1050 ti 8GB
win10 "lite", ma purgerò di più

megthebest
20-10-2023, 06:50
primo post con la nuova build superbudget !



Gigabyte A520M K V2 ( è AM4, POST veloce, per ora PC stabilissimo )

Ryzen 7 5800x + noctua ( undervolt, turbo boost ovviamente disabilitato )

Geffo 1050 ti 8GB

win10 "lite", ma purgerò di più

Ottimo, però forse, o hai una 1080 Ti 8Gb, o la 1050Ti ma da 4Gb.
La A520M è molto scarna di impostazioni bios, vero? Non ha nemmeno il settaggio eco con max 60 o 75w e il set della temperatura limite?

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

TopLoad
20-10-2023, 08:32
eccomi qua! finalmente ho trovato la casa di riposo! ahah
ho 47 anni ed il mio hw poco meno, gioco a sparatutto (cod mw2 ed inf warfare, bf 1/5 principalemente) anche se offline altrimenti mi viene l'ansia ed i complessi aaha

Gnubbolo
20-10-2023, 10:41
aggiornamento.
la A520M ha pochissimo. non si può sbloccare il moltiplicatore della cpu.
ho abbassato l'FCLK frequency a 1700. -100mhz tanto per..
45° stabili, mi interessa non scendere sotto i 20-30fps nel casino di un gioco chiamato War of Rights da 300 players contemporanei. li facevo tweakando l'impossibile con un FX6300 su ASUS M4A785-M di 12 anni fa.
pensa che ne ho due identici, quello sostituito è morto per un condensatore ( pure inutile, perchè cmq la scheda s'accende e funzionerebbe ) di quelli col cappuccio metallico che regolano l'energia per la cpu, è esploso il 31 giugno. un botto come un colpo di pistola pzio. SBAM ! tra l'altro ho tradizionalmente il case aperto e sto coso è rimbalzato per la casa, se mi prendeva mi bucava.

questa nuova durerà 12 anni ? dubito, però c'è poca roba sulla piastra quindi meno cose meno casini. vedremo :boh:

GoFoxes
20-10-2023, 13:34
Io intanto posso confermate che AC Valhalla è uno dei giochi più immersivi e affascinanti che abbia mai fatto se giocato senza hud di sorta, a parte celebrazioni, loot, reticolo di mira, enemy detection e ranged attack warning (tanto tocca fare le razzie, quindi tornano comodi) e icone mondo (che indicano cosa è interagibile e l'obiettivo missione nelle immediate vicinanza) con azioni contestuali (premi tasto per raccogliere ad esempio, giusto perché a volte se non sei girato preciso non si attiva, almeno così lo sai).

Non so quanta salute ho, ma lo schermo diventa ai bordi rosso più vicino sono alla morte (e ci sono abilità che ad esempio rallentano il tempo), non so quanta stamina ho, ma Eivor respira più affannosamente quando è bassa o finita, non so quanta adrenalina ho, o quante frecce ho o quante razioni ho, ma so quante ne posso avere e il gioco mi dice se ne ho al massimo, quindi semplicemente, conto quando le uso (tanto serve solo in combat e poi si ricarica tutto easy)... e manco so dove siano i nemici, l'unico hint che ho è l'alone bianca a bordo schermo (che c'è da Origins mi pare) se un nemico e molto vicino, se no devo osservare (e va da se che l'Inghilterra ha gli stessi colori dei nemici, guarda caso :asd:)

Sulla mappa le uniche icone sono Eivor, la nave e insediamento, che sono anche gli unici viaggi veloci e le icone missione. La mappa al massimo zoom e il corvo mostrano sotto forma di colonne luminose tutti i tesori, misteri, manufatti di aree già visitate (o intorno a un punto d'osservazione) non ancora raccolti, il corvo anche le chiavi, l'area missione e poco altro, ma sempre di aree già visitate.

Questo rende il gioco organico in maniera incredibile, anche grazie al fatto che il level design (come poi in tutti i giochi Ubi) è eccelso.

D'ora in avanti mi sa che giocherò solo a titoli che permettono la disattivazione completa dell'hud (che son le info 2D che coprono il mondo di gioco: salute, munizioni, minimappa, ecc), ma anche buona parte delle icone GPS che offrono informazioni sul mondo di gioco... mo' sta a vedere che i vichinghi avevano gli occhiali a realtà aumentata 1200 anni fa :asd:

Ho già in programma, dopo Valhalla e Wildlands, un replay in Resistance mode no hud (anche se qui l'aug reality ha senso) di WD Legion, poi riprenderò The Division (già giocato senza minimappa) e per staccarmi un po' da mamma Ubisoft (in attesa che FC6 vada sotto a 10€) TW3 Heart of Stone e Blood & Wine senza hud (questo sarà divertente :D), poi Dishonored 2 già provato in passato, bello bello senza hud, ma è ora che lo finisca anche. Infine c'è RDR2 che sta sempre lì in attesa...

bobby10
20-10-2023, 14:25
Io intanto posso confermate che AC Valhalla è uno dei giochi più immersivi e affascinanti che abbia mai fatto se giocato senza hud di sorta, a parte celebrazioni, loot, reticolo di mira, enemy detection e ranged attack warning (tanto tocca fare le razzie, quindi tornano comodi) e icone mondo (che indicano cosa è interagibile e l'obiettivo missione nelle immediate vicinanza) con azioni contestuali (premi tasto per raccogliere ad esempio, giusto perché a volte se non sei girato preciso non si attiva, almeno così lo sai).

Non so quanta salute ho, ma lo schermo diventa ai bordi rosso più vicino sono alla morte (e ci sono abilità che ad esempio rallentano il tempo), non so quanta stamina ho, ma Eivor respira più affannosamente quando è bassa o finita, non so quanta adrenalina ho, o quante frecce ho o quante razioni ho, ma so quante ne posso avere e il gioco mi dice se ne ho al massimo, quindi semplicemente, conto quando le uso (tanto serve solo in combat e poi si ricarica tutto easy)... e manco so dove siano i nemici, l'unico hint che ho è l'alone bianca a bordo schermo (che c'è da Origins mi pare) se un nemico e molto vicino, se no devo osservare (e va da se che l'Inghilterra ha gli stessi colori dei nemici, guarda caso :asd:)

Sulla mappa le uniche icone sono Eivor, la nave e insediamento, che sono anche gli unici viaggi veloci e le icone missione. La mappa al massimo zoom e il corvo mostrano sotto forma di colonne luminose tutti i tesori, misteri, manufatti di aree già visitate (o intorno a un punto d'osservazione) non ancora raccolti, il corvo anche le chiavi, l'area missione e poco altro, ma sempre di aree già visitate.

Questo rende il gioco organico in maniera incredibile, anche grazie al fatto che il level design (come poi in tutti i giochi Ubi) è eccelso.

D'ora in avanti mi sa che giocherò solo a titoli che permettono la disattivazione completa dell'hud (che son le info 2D che coprono il mondo di gioco: salute, munizioni, minimappa, ecc), ma anche buona parte delle icone GPS che offrono informazioni sul mondo di gioco... mo' sta a vedere che i vichinghi avevano gli occhiali a realtà aumentata 1200 anni fa :asd:

Ho già in programma, dopo Valhalla e Wildlands, un replay in Resistance mode no hud (anche se qui l'aug reality ha senso) di WD Legion, poi riprenderò The Division (già giocato senza minimappa) e per staccarmi un po' da mamma Ubisoft (in attesa che FC6 vada sotto a 10€) TW3 Heart of Stone e Blood & Wine senza hud (questo sarà divertente :D), poi Dishonored 2 già provato in passato, bello bello senza hud, ma è ora che lo finisca anche. Infine c'è RDR2 che sta sempre lì in attesa...

Procedi così anche con le missioni secondarie?
L ultimo ac che ho fatto è Origins e ricordo di aver disattivato solo la bussola, quell' indicatore orizzontale e ingombrante che sta sopra.

In genere parto con calma ed esploro poi però comincia ad essere ripetitivo soprattutto con le secondarie e mi scatta la cosa di arrivare il prima possibile al punto di destinazione..se ci metto pure una vita a cercarlo non si finisce più.
Più che altro perché si avverte che il tutto è impostato per allllungare il più possibile il gioco facendo sempre le stesse cose.

monster.fx
20-10-2023, 14:36
Penso che siano Giochi che, pur nella loro trasformazione a blockbuster, vadano giocati se non dispiace l'approccio action\cinematografico. Io ho giocato solo il primo, gli altri li ho rimandati solo per questione di requisiti di sistema.

Sinceramente non me lo ricordavo così :sbavvv: È strepitoso graficamente... Sarà merito dell'attuale build(mesi fa avevo ancora un i7 2600), ma maxato su ultra con qualche impostazione ancora più alta del preset, gira a 90/95fps con l'attuale VGA.
Sono all'inizio e più o meno ricordo qualche sfida che avevo cominciato e mai concluso... Bello bello . L'audio è estremamente immersivo . Merito del kit 5.1 non so, ma sentire le goccioline della pioggia mentre Lara è su un aereo e parla con l'amico di sfondo ... E veramente strepitoso. Ad un certo punto mi son girato perché sembrava proveniente dal mio rubinetto. Altri titoli provati recentemente non mi danno la stessa spazialità.

GoFoxes
20-10-2023, 14:58
Procedi così anche con le missioni secondarie?
L ultimo ac che ho fatto è Origins e ricordo di aver disattivato solo la bussola, quell' indicatore orizzontale e ingombrante che sta sopra.

Sì tutto, Origins lo feci alla vecchia noiosa maniera, con tutto abilitato, Odyssey invece disattivai bussola e poco altro. Valhalla ogni cosa.

C'è da dire che Valhalla non ha vere missioni secondarie, che è una cosa estremamente positiva, ma ha missioni principali o comunque ad ampio respiro e poi "eventi mondo" che non vengono segnati sul diario, ma sono da fare in loco (senza riferimenti tra l'altro).

Il gioco è suddiviso in regioni, ogni regione ha tot tesori, misteri e manufatti. I misteri che son pallini di colore blu su mappa e corvo sono tecnicamente le side quest e come scritto son da fare in loco e non vengono scritte nel diario, ma il tizio resta lì finché non viene completata. Come per i tesori sono evidenziate solo se arrivi in zona. Credo sia il miglior sistema visto, almen per i miei gusti, in un action rpg open world... tante piccole avventure, da fare in loco e in 5-15 minuti, in cui ti imbatti mentre vai alla location della tua missione principale.

Comunque è così (circa)
https://www.youtube.com/watch?v=ery76AAi94E

In genere parto con calma ed esploro poi però comincia ad essere ripetitivo soprattutto con le secondarie e mi scatta la cosa di arrivare il prima possibile al punto di destinazione..se ci metto pure una vita a cercarlo non si finisce più.

Se hai fretta attiva il gps, non ha senso giocarlo così se si ha fretta... è il motivo per cu ho staccato Game Pass, mette fretta, e non c'è cosa peggiore della fretta quando si fa qualsiasi cosa, nel caso dei giochi li trasforma in esperienze immersive, appassionanti e anche se vogliamo rilassanti a tediosi task manager in cui appunto spuntare tutti i task il prima possibile.

Più che altro perché si avverte che il tutto è impostato per allllungare il più possibile il gioco facendo sempre le stesse cose.

Il problema è che si considerano i videogiochi alla stregua dei film. Io gioco perché mi diverto, mi diverto a perdere 30 minuti a cercare qualcosa (quindi giocando) che avrei trovato in 10 secondi attivando tutto, mentre non mi diverto a guardare cutscene (quindi a NON giocare), quello sì mi annoia a morte.

CtrlAltSdeng!
20-10-2023, 16:02
questa nuova durerà 12 anni ? dubito, però c'è poca roba sulla piastra quindi meno cose meno casini. vedremo :boh:

mai visto qualcuno giocare il 31 giugno

lambro
21-10-2023, 21:12
Gofoxes tu che ami le sfide,ma System Shock remake senza una guida di supporto l'hai finito? no perchè qui parliamo di un gioco che non ti guida IN NIENTE se non con i messaggi che si trovano in giro per l'immensa stazione spaziale.
Gioco CLAMOROSO, il 2 l'avevo giocato su pc, mi era piaciuto e me lo rigiocherò se faranno un remake perchè ormai non ricordo piu' nulla, ma l'1 non l'avevo mai giocato.
Semplicemente credo che si parli di uno dei titoli piu' belli MAI realizzati nella storia dei videogame e questo remake gli rende totalmente onore.
Negli anni 90 facevan questi giochi qua, quando ancora i vg erano per nerds e non per i rincoglioniti di massa.
Che peccato che poi il tutto abbia preso una piega del menga.
Sulla struttura di questo gioco si potevan fare decine e decine di capolavori ,limandone la giocabilità migliorandola qui e là ma lasciando sempre la possibilità di NON finire un gioco perchè realmente difficile, una prova suprema, non una minchiata che anche mi zio puo' finire ad occhi chiusi o quasi.
Story driven di sta cippa, di fronte a questo SOMMO capolavoro c'è solo da fare chapeau.
E pensare che non mi aveva preso all'inizio, troppo fuorviante, demandante.
MA come tutti i cavalli imbizzarriti, solo quando li hai domati conosci realmente il vero godimento.
Voto 10/10 , top 20 all time per me.

GoFoxes
22-10-2023, 08:49
Gofoxes tu che ami le sfide,ma System Shock remake senza una guida di supporto l'hai finito? no perchè qui parliamo di un gioco che non ti guida IN NIENTE se non con i messaggi che si trovano in giro per l'immensa stazione spaziale.
Gioco CLAMOROSO, il 2 l'avevo giocato su pc, mi era piaciuto e me lo rigiocherò se faranno un remake perchè ormai non ricordo piu' nulla, ma l'1 non l'avevo mai giocato.
Semplicemente credo che si parli di uno dei titoli piu' belli MAI realizzati nella storia dei videogame e questo remake gli rende totalmente onore.
Negli anni 90 facevan questi giochi qua, quando ancora i vg erano per nerds e non per i rincoglioniti di massa.
Che peccato che poi il tutto abbia preso una piega del menga.
Sulla struttura di questo gioco si potevan fare decine e decine di capolavori ,limandone la giocabilità migliorandola qui e là ma lasciando sempre la possibilità di NON finire un gioco perchè realmente difficile, una prova suprema, non una minchiata che anche mi zio puo' finire ad occhi chiusi o quasi.
Story driven di sta cippa, di fronte a questo SOMMO capolavoro c'è solo da fare chapeau.
E pensare che non mi aveva preso all'inizio, troppo fuorviante, demandante.
MA come tutti i cavalli imbizzarriti, solo quando li hai domati conosci realmente il vero godimento.
Voto 10/10 , top 20 all time per me.

E' in wishlist, ma dopo Starfield pagato 23€, cioè 10 volte quel che vale, non pago più un gioco singolo più di 10€, quindi aspetto vada in forte sconto o meglio finisca in un bundle.

Comunque non è che io amo le sfide, dipende dalla sfida, per dire Dark Souls mi piace e tanto, proprio perché non prende per mano, ma non sono mai riuscito a passare i Gargoyle e bona. Kingdom Come Deliverance me lo sono giocato in hardcore mode, quindi no viaggio veloce e no "segnalino" di dove sei sulla mappa, per quasi 100 ore facendo quest su quest e divetendomi un sacco a giocare stealth/dialogo e facendo alchimia, imparando quasi a memoria l'area di gioco, ma poi la storia mi ha portato a uno scontro obbligatorio, che non sono in grado di superare, e bona. Mai finiti RE Revelations e XCOM Enemy Within perché non mi va di sbattermi a farmi boss e missione finale, per me son finiti.

Non è che mi piacciono le sfide, se la sfida è : "combattimento difficile che richiede di essere allenati manco dovessi fare le olimpiadi", odio il multiplayer per quello, perché i giochi da passatempi rilassanti diventano tediose sfide.
Più che altro mi annoio quando è il gioco a giocare per me. Che è poi il problema che citi tu quando dici che son per rincoglioniti, io dico piuttosto che son per gente che ha fretta, perché una volta uno comprava un gioco e ci stava sopra mesi, adesso tra regali, Pass e sconti uno si trova con 52 giochi nuovi e appetibili ogni anno al costo di una mangiata da Bottura.

E il gioco gioca per te ogni volta ti guida o ti dà informazioni superflue/non strettamente necessarie, anche se chiaramente dipende da gioco a gioco. I giochi moderni per me son dei task manager, già scritto, che guidano il giocatore al millimetro... ora che si sbatte uno a fare un mondo di gioco estremamente caratterizzato se poi il giocatore non fa altro che guardare una minimappa?

Io preferisco di gran lunga quando un gioco ti forza ad osservare e imparare, System Shock presumo sia così, come era Morrowind ad esempio, in cui giocavi con mappa cartacea e ti davano direzioni, piuttosto che un gioco che si risolve in vai velocemente ad A, combatti, vai velocemente a B, dialoga, ripeti. Per alcuni il divertimento è il combat e ci sta, per me è arrivare a A e B.

lambro
22-10-2023, 09:57
Ss non ha un combat particolarmente bello, nulla di che,l'han tenuto uguale all'originale ,appositamente.
La mappa ingame c'è, ma non ci sono segnalini alcuni neanche selezionabili dalle opzioni che ti indichino dove andare, mai, l'unica è leggere i messaggi e capire dove e come e soprattutto quando.
Nulla di incredibilmente difficile, ma finirlo senza guide è cmq opera di pazienza, non è automatico.
Per ora sto usando il walkthrough con molta attenzione, per non rovinarmi l'esperienza, troppo fuorviante all'inizio,troppe cose che l'occhio ormai guidatissimo non vedi o pensi che non siano importanti per la trama invece sono fondamentali (letteralmente non vai avanti) , come erano i giochi di una volta, se sbagliavi tornavi indietro, anzi loro facevano pure di peggio, tipo farti usare un consumabile determinante per una evocazione finale (successo con Ultima underworld 2) che io appunto usai per errore senza reloadare per trovarmi poi alla fine del gioco totalmente fregato :D
Cmq qualsiasi cosa si possa dire di questo gioco si rischia di spoilerare, è bello giocarlo e scoprirlo da soli.
Non ho giocato Starfield ma da quel che ho letto...mah..qui con SS siamo credo su livelli diversi, non Morrowind, per me siamo piu' sui livelli di un Ultima underworld migliorato.
Quindi una perla rara che , Prey a parte, non si è mai più rivista se non nel seguito, sono letteralmente le Mona Lisa della storia del videogioco, System shock 1 & 2.
SS 2 e Thief 1&2 vorrei rivederli in remake, purtroppo gli Ultima non li vedremo mai più ma un remake dei 2 Underworld sarebbe tanta roba.

Retro-PC-User-1
22-10-2023, 19:09
Gioco a Fate (2005)
A parte il fatto che la cpu ce la fa a malapena, non capisco come scegliere una build decente melee.
Poi mi chiedo se il gioco andasse giocato da caster o ranger per essere + divertente.
si trova poco su questo bel giochino, invece su Diablo o Torchlight si trova di tutto

Xilema
22-10-2023, 22:18
Il remake di SS l'ho finito quest'estate: grandissimo gioco.
Il primo è stato una sorta di pietra miliare per quanto riguarda gli immersive sim.
In questo caso hanno fatto un remake molto fedele e rispettoso senza banalizzarlo.
Giocato ai livelli più alti, è una sfida notevole pur avendo un gameplay ormai concettualmente vecchio.
L'atmosfera resta una delle migliori di sempre, superata solo da quella di SS2, per me imbattibile.

riviero
23-10-2023, 06:30
SS remake da non perdere, SS2 e Arx fatalis probabilmente i giochi più inquietanti da me giocati e me li ero sorbiti anche di fila!!!

Inviato dal mio ALT-L29 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
24-10-2023, 08:58
SS sicuro lo prendo, ma al primo sconto 80% almeno

Intanto, mentre proseguo alternando Andromeda, Wildlands e Valhalla, ho ripreso anche una partita in resistance mode a Watch Dogs Legion, e devo dire che giocato così ha un suo perché.

L'unica pecca è che tocca giocarlo con hud attivo (minimappa e armi/gadget selezionati) perché senza non hai modo di sapere dove sia l'obiettivo (è tipo TW3 che l'icona sta sulla mini-mappa), o meglio se giri in zona lo trovi, ma è un continuo passare da mappa a gioco, che è peggio, e il gadget è necessario per avere il cooldown, cosa quasi fondamentale in Resistance Mode.

Siccome le cose migliori di Legion sono Londra e il sistema di gestione NPC/reclutamento, col resistance mode vengono esaltati. Intanto c'è fisso il permadeath e la difficoltà è al massimo, quindi... se entri in scontro muori (o se ti va bene finisci all'ospedale, ma è raro) al 99% con un operativo non adatto, a meno di non avere un piano di fuga. Il fatto poi che sia permadeath ti sprona a giocare con attenzione, a pianificare e soprattutto ad usare modi alternativi per non mettere in pericolo l'operativo stesso (se li finisci è game over). Non c'è il viaggio veloce, solo verso il rifugio, ma gli operativi della squadra ora sono visibili sulla mappa e tendono a stare nelle vicinanze delle missioni, cosa che sprona ad usarli tutti, e fa sentire la squadra davvero una squadra (al di là del pessimo doppiaggio e dei modi di fare woke/marmocchi moderni che permeano tutto il gioco). (quasi) tutti gli NPC poi di base odiano il dedsec, quindi tocca usare la profilazione profonda per arruolarli. Poi anche muoversi per Londra non è banale e quindi conviene switchare operativo spesso perché le strade sono piene di posti di blocco "luminosi" che se si passano si viene scoperti, bisogna aggirarli, ma anche avvicinarsi troppo a Albion causa la scoperta e l'attacco immediato. Tocca imparare Londra, in pratica.

Va da sè che se uno ha il Season Pass, come me, può arruolare 4 operativi che sono un pelino overpowered :asd: Aiden Pearce di WD1, Wrench di WD2, Mina (poteri mentali) e Darcy (un'assassina, da Assassin's Creed). I primi due son sempre disponibili anche senza aver fatto Bloodlines (l'espansione) mentre per Mina e Darcy si deve completare la loro breve (e non male) missione. Questi 4 hanno gadget e abilità (soprattutto Darcy) che in pratica non solo rendono inutili altri operativi arruolabili, e quindi la ricerca degli stessi, ma pure abbastanza easy buona parte del gioco in resistance. C'è da dire però che il permadeath rende il loro utilizzo rischioso. Se qualcosa va male son persi per sempre, quindi si gioca comunque con estrema attenzione, il che non è per niente male.

Restless
24-10-2023, 09:21
Ho iniziato da circa un mese AC Odyssey, dopo che qualche mese fa avevo finito faticosamente Origins. Boh, non ce la faccio, è troppo vasto, troppo dispersivo, non riesco proprio ad appassionarmi a questo gioco. Gli scontri peraltro sono diventati molto più difficili rispetto ad Origin, è durissima ogni vota affrontarli e ci vuole molto tempo, i nemici sono molto più resistenti. Devo dire anche che su questo gioco sembra che abbiano randomizzato gli accampamenti, sembra che un IA li abbia messi quà e là in modo del tutto casuale, ovunque sulla mappa. Tutto ciò lo trovo poco appassionante e persino frustrante. Non so, credo che troverò il modo di finire solo la storia principale e poi lo mollo (come d'altronde ho fatto con Origins).

GoFoxes
24-10-2023, 09:33
Ho iniziato da circa un mese AC Odyssey, dopo che qualche mese fa avevo finito faticosamente Origins. Boh, non ce la faccio, è troppo vasto, troppo dispersivo, non riesco proprio ad appassionarsi a questo gioco. Gli scontri peraltro sono diventati molto più difficili rispetto ad Origin, è durissima ogni vota affrontarli e ci vuole molto tempo, i nemici sono molto più resistenti. Devo dire anche che su questo gioco sembra che abbiano randomizzato gli accampamenti, sembra che un IA li abbia messi quà e là in modo del tutto casuale, ovunque sulla mappa. Tutto ciò lo trovo poco appassionante e persino frustrante. Non so, credo che troverò il modo di finire solo la storia principale e poi lo mollo (come d'altronde ho fatto con Origins).

Origins è un giocaccio per me, Odyssey no se esplorato ad minkiam. Nel senso che non segui la solita storiella inutile, tra l'altro totalmente irrilevante nel contesto della serie o quasi, ma semplicemente esplori. Sul combat, Odyssey è difficile a prescindere se non sei del livello giusto e ha il peggior sistema di gestione item della storia dei videogiochi, oltre ad essere appunto estremamente dispersivo, mentalmente stancante, come hai scritto tu.

Va da se che Valhalla fixa tutto questo. Il mondo di gioco è meno dispersivo, non sei riempito da mille mila item, non ci sono 4553 quest inutili che ti mandano avanti e indietro, ma solo eventi da fare in loco e le missioni principali, il combat è sicuramente più presente (le razzie), ma più abbordabile. L'esplorazione è goduriosa. E' il gioco Ubisoft che più prende spunto da Breath of the Wild, il che non è male, anzi.

cody19
24-10-2023, 11:47
Ho iniziato da circa un mese AC Odyssey, dopo che qualche mese fa avevo finito faticosamente Origins. Boh, non ce la faccio, è troppo vasto, troppo dispersivo, non riesco proprio ad appassionarsi a questo gioco. Gli scontri peraltro sono diventati molto più difficili rispetto ad Origin, è durissima ogni vota affrontarli e ci vuole molto tempo, i nemici sono molto più resistenti. Devo dire anche che su questo gioco sembra che abbiano randomizzato gli accampamenti, sembra che un IA li abbia messi quà e là in modo del tutto casuale, ovunque sulla mappa. Tutto ciò lo trovo poco appassionante e persino frustrante. Non so, credo che troverò il modo di finire solo la storia principale e poi lo mollo (come d'altronde ho fatto con Origins).

io l'ho mollato perchè troppo facile, ad una certa per proseguire nella main avevo l'obbligo di salire di 7-8 livelli ma mi scocciava fare cose secondarie

garlo1979
24-10-2023, 13:47
Ho iniziato da circa un mese AC Odyssey, dopo che qualche mese fa avevo finito faticosamente Origins. Boh, non ce la faccio, è troppo vasto, troppo dispersivo, non riesco proprio ad appassionarsi a questo gioco. Gli scontri peraltro sono diventati molto più difficili rispetto ad Origin, è durissima ogni vota affrontarli e ci vuole molto tempo, i nemici sono molto più resistenti. Devo dire anche che su questo gioco sembra che abbiano randomizzato gli accampamenti, sembra che un IA li abbia messi quà e là in modo del tutto casuale, ovunque sulla mappa. Tutto ciò lo trovo poco appassionante e persino frustrante. Non so, credo che troverò il modo di finire solo la storia principale e poi lo mollo (come d'altronde ho fatto con Origins).

Stesse sensazioni, mollato dopo circa una ventina di ore ed aver scoperto che il problema era che la "build" che avevo creato mi portava ad avere scontri eccessivamente lunghi. Avevo anche io apprezzato origin e lo stacco avuto con odissey non mi è piaciuto.

Se trovo in offerta Valhalla mi sa che lo prendo visto quanto di buono scritto da GoFoxes.

Restless
24-10-2023, 16:57
I vostri post mi hanno fatto pensare, in effetti su Origins avevo sempre scontri facili, forse ho iniziato Odyssey col piede sbagliato, non so cosa esattamente ma c'è un abisso tra i due a livello di difficoltà. Per abbattere 3 o 4 nemici in gruppo a livello normale mi ci vogliono anche 5 minuti, e questo anche con le mosse speciali, non gli si abbassa mai l'energia letteralmente.
Voi sapete senz'altro meglio di me quali possono essere i motivi. Per dire, su Origins c'era una mazza leggera che spaccava gli scudi ed era molto rapida, tutti gli scontri erano facilissimi e rapidissimi, quello faceva un'enorme differenza. Può dipendere dall'avanzamento, non so. Grazie anche a GoFoxes, valuterò Valhalla, magari in futuro.

FirstDance
25-10-2023, 06:06
I vostri post mi hanno fatto pensare, in effetti su Origins avevo sempre scontri facili, forse ho iniziato Odyssey col piede sbagliato, non so cosa esattamente ma c'è un abisso tra i due a livello di difficoltà. Per abbattere 3 o 4 nemici in gruppo a livello normale mi ci vogliono anche 5 minuti, e questo anche con le mosse speciali, non gli si abbassa mai l'energia letteralmente.
Voi sapete senz'altro meglio di me quali possono essere i motivi. Per dire, su Origins c'era una mazza leggera che spaccava gli scudi ed era molto rapida, tutti gli scontri erano facilissimi e rapidissimi, quello faceva un'enorme differenza. Può dipendere dall'avanzamento, non so. Grazie anche a GoFoxes, valuterò Valhalla, magari in futuro.

La frustrazione che hai provato tu con Odyssey l'ho provata io in Origins. Giravo ore e ore a fare missioni secondarie a caso solo per cercare di livellare e nonostante tutto, ero sempre troppo basso e bastava un livello di troppo che era impossibile buttarli giu'. Questo per me vuol dire che in Origins per qualche motivo tu devi avere sovralivellato all'inizio e non ti sei reso conto del problema. Anche se comunque mi stupisce un po', dato che io avevo fatto due conti e avro' fatto qualcosa come 6 ore di missione principale e 30 di secondarie NON volute, solo per poter portare a termine le principali.

GoFoxes
25-10-2023, 08:21
Origins ricordo che lo mollai perché l'ultima missione era di 7-8 livelli sopra al mio e non riuscivo a finirla. Lo ripresi mesi dopo per finirlo livellando, ma era assurdo come non potevi mettere piede in un'area di livello superiore. Odyssey non m'ha dato questo problema, l'ho giocato senza particolari difficoltà fino alla fine.

Restless
25-10-2023, 09:14
La frustrazione che hai provato tu con Odyssey l'ho provata io in Origins. Giravo ore e ore a fare missioni secondarie a caso solo per cercare di livellare e nonostante tutto, ero sempre troppo basso e bastava un livello di troppo che era impossibile buttarli giu'. Questo per me vuol dire che in Origins per qualche motivo tu devi avere sovralivellato all'inizio e non ti sei reso conto del problema. Anche se comunque mi stupisce un po', dato che io avevo fatto due conti e avro' fatto qualcosa come 6 ore di missione principale e 30 di secondarie NON volute, solo per poter portare a termine le principali.Finora ho sempre giocato a livello normale, ma anche impostandolo a facile ho notato che la differenza è davvero poca, o meglio riguarda esclusivamente la mia resistenza, ma non quella dei nemici. In ogni caso mi propone sempre missioni del mio stesso livello, quindi non dorei livellare anche se cerco continuamente di potenziaree di essere sempre almeno un livello sopra, però la difficoltà nell'abbattere i nemici specie quelli con la corona gialla per non parlare di quelli ancora più forti è davvero alta, e c'è persino coi nemici di livello inferiore. Non capisco davvero quale sia il problema. Al contrario su Origins non avevo difficoltà persino con quelli di livello superiore era davvero nettamente più facile, misteri davvero non capisco. Per fare un esempio, la missione della cerva da abbattere, è tipo 4 livelli sotto il mio attuale e non la scalfisco in nessun modo, nel mio caso è assolutamente non fattibile. Probabilmente come dici ho fatto qualcosa a inizio gioco che ha influenzato il tutto, non so, forse ho sbagliato a potenziare troppo all'inizio?

garlo1979
25-10-2023, 09:15
I vostri post mi hanno fatto pensare, in effetti su Origins avevo sempre scontri facili, forse ho iniziato Odyssey col piede sbagliato, non so cosa esattamente ma c'è un abisso tra i due a livello di difficoltà. Per abbattere 3 o 4 nemici in gruppo a livello normale mi ci vogliono anche 5 minuti, e questo anche con le mosse speciali, non gli si abbassa mai l'energia letteralmente.
Voi sapete senz'altro meglio di me quali possono essere i motivi. Per dire, su Origins c'era una mazza leggera che spaccava gli scudi ed era molto rapida, tutti gli scontri erano facilissimi e rapidissimi, quello faceva un'enorme differenza. Può dipendere dall'avanzamento, non so. Grazie anche a GoFoxes, valuterò Valhalla, magari in futuro.

cerca su youtube dei video che ti spiegano come creare la build migliore per non avere il problema che stai avendo (e che ho pure io). In pratica devi prestare attenzione ai moltiplicatori di danno che possono dare armi, incisioni, armature ed oggetti speciali. Con Origins bastava livellare, qua no.

GoFoxes
25-10-2023, 09:31
Comunque AC resta un gioco stealth eh.... Origins e Odyssey son giocabili in stealth, fai passare il tempo, vai di notte, dormono quasi tutti e gli altri li elimini in stealth.

Odyssey ha pure dei poteri sovrannaturali (orrido in una AC) assurdi che ti rendono overpowered, tipo la lancia o quel che è che ti permette di uccidere n nemici da distanze siderali senza che gli altri dicano bao.

PS In Watch Dogs Legion è spettacolare l'assassina :D l'hanno integrata bene con un gameplay "watchdogsiano", ma che si ispira fortemente a quello degli assassin's Creed. Ci sono anche missioni di infiltrazione e uccisione aggiuntive.

GoFoxes
25-10-2023, 09:44
Di Origins (che presi su Xbox non avendo un PC adatto al tempo) ottenni quasi tutti gli achievement tra l'altro (90%) in 62 ore, mi mancavano quello di vendere 100 trinkets, impossibile da fare se non si tengono tutti dall'inizio, completare tutte le location (troppe), ma anche una cosa che proprio non son riuscito è uccidere i due elefanti da guerra

Di Odyssey invece fatto molto meno (66%) nonostante abbia giocato molto di più (108 ore) perché l'ho giocato senza GPS e mi son divertito più che altro ad esplorare e imbattermi in quest a caso.

CtrlAltSdeng!
25-10-2023, 15:09
Ouyessss

Mi sono finalmente accattato Resident Evil 3 nemesis in italiano :sofico:

Oltre a riempire un importante buco nella mia collezione di giochi pc ora potrò finalmente giocarlo :stordita: al tempo non lo presi perchè mi ero fatto influenzare da recensioni varie che lo definivano un "more of the same"

Direi che l'ideale sarebbe giocarlo per la prima volta a Halloween :p sarebbe stato Nocturne il candidato ideale, da qualche tempo, ma non lo trovo nemmeno a pregare.

Un Pentium 3 450 e una Voodoo 3 penso siano perfette per farlo girare come si deve.....ora cerco se esistono patch o chicche varie....:read:

cody19
25-10-2023, 17:19
al tempo non lo presi perchè mi ero fatto influenzare da recensioni varie che lo definivano un "more of the same"


be, è un dlc del 2

FirstDance
26-10-2023, 07:09
Comunque AC resta un gioco stealth eh.... Origins e Odyssey son giocabili in stealth, fai passare il tempo, vai di notte, dormono quasi tutti e gli altri li elimini in stealth.

Odyssey ha pure dei poteri sovrannaturali (orrido in una AC) assurdi che ti rendono overpowered, tipo la lancia o quel che è che ti permette di uccidere n nemici da distanze siderali senza che gli altri dicano bao.

PS In Watch Dogs Legion è spettacolare l'assassina :D l'hanno integrata bene con un gameplay "watchdogsiano", ma che si ispira fortemente a quello degli assassin's Creed. Ci sono anche missioni di infiltrazione e uccisione aggiuntive.

Saranno pure stealth, ma se ricordo bene, non esiste la instant kill e se non sei al livello dei nemici gli fai il solletico, quindi parte la battaglia, arrivano i rinforzi e fanc...o lo stealth, e a te ti tocca scappare perché sono imbattibili.

GoFoxes
26-10-2023, 08:02
Saranno pure stealth, ma se ricordo bene, non esiste la instant kill e se non sei al livello dei nemici gli fai il solletico, quindi parte la battaglia, arrivano i rinforzi e fanc...o lo stealth, e a te ti tocca scappare perché sono imbattibili.

Ci sono abilità apposite, devi sviluppare il ramo stealth (almeno in Odyssey) sviluppare i poteri lancia lato stealth e chiaramente non andare in aree di 10 livelli sopra al tuo.

Poi chiaro che alla massa piace mazzuolare teste quindi l'enfasi del nuovo corso AC è quello, ma lo stealth è sempre fattibile... solo che mo' non sono più action stealth diciamo, ma action rpg, quindi prima di poter fare stealth devi avere le abilità giuste (in Valhalla è ancora più marcata la cosa dato che son legate a eventi storia)

FirstDance
26-10-2023, 11:06
Ci sono abilità apposite, devi sviluppare il ramo stealth (almeno in Odyssey) sviluppare i poteri lancia lato stealth e chiaramente non andare in aree di 10 livelli sopra al tuo.

Poi chiaro che alla massa piace mazzuolare teste quindi l'enfasi del nuovo corso AC è quello, ma lo stealth è sempre fattibile... solo che mo' non sono più action stealth diciamo, ma action rpg, quindi prima di poter fare stealth devi avere le abilità giuste (in Valhalla è ancora più marcata la cosa dato che son legate a eventi storia)

Io ho giocato solo Origins e non ricordo più molto bene, ma non mi pare ci fossero poteri stealth da potenziare. Però ricordo fortemente che bastavano un paio di livelli in più del mio per rendere i nemici praticamente immortali.
E allora ti toccava fare secondarie a caso (inutili e noiose) solo per alzare il livello.

Silent Bob
26-10-2023, 13:09
Cmq sto ancora giocando a Vice City... iniziato già da un pò ma ancora alle primissime missioni.
Per un motivo semplice, come ho detto , avendoci giocato più volte punterò al 100% (e spero di riuscirci) sia per i trofei che per la completezza gioco (cosa che mi riuscì a metà con GTA 5, dato che avevo poi perso i salvataggi), ed è meno complicato di quanto si pensi (per molte cose) VC è sempre cmq più divertente di GTA 3, e ci ho giocato di più.

Al momento ho già terminato varie missioni secondarie che portano sia trofei ma sono anche validi per il 100%, parlo della missione Taxi, Pompieri, Paramedici, sto a 92 pacchetti nascosti (nel caso, usate sempre le mappe online almeno numericamente, se ci giocate e volete farli, altrimenti è facile saltare qua e là qualcosa), metà per le rapine e poco meno della metà per le acrobazie folli, e ovviamente mi manca altra roba a partire da Vigilante, ma ho già a disposizione il carrarmato e mi manca poco all'ultimo premio.
Per i trofei in se, dato che quelli mancabili son meno di GTA 3 , devo far attenzione a quelle di Avery (almeno 2) 1 di Diaz (la finale mi pare con lui), e quelle di sicario (poiché buggate).
In più, come avevo scritto precedentemente , arrivato a livello "Padrino" con Follia conica (per il trofeo "Take the Cannoli"), non ho problema di "moneta".

GoFoxes
03-11-2023, 09:49
Anche io cerco di ottenere il 100% nei giochi che faccio (100% inteso come fare tutto le cose in game, non ottenere tutti gli achievement di cui ignoro tutti queli coop/multi, spesso queli legati alla difficoltà o a modi di giocare che non mi interessano), solo che mi son preso giochi un po' troppo lunghi forse :asd:

Adesso vengo da una settimana di Ghost Recon Wildlands che è un gioco lunghissimo, ci sono centinaia tra collezionabili e missioni secondarie e dozzine di missioni primarie. La cosa bella però è che la maggior parte di questi è nella zona di una qualche missione primaria o secondarie e che (a parte i documenti, ma son pochi, che comunque raccontano la storia) servono per sbloccare abilità, gadget e armi, quindi ha un senso andare a cercarli. Per trovare la location di questi si devono trovare delle cache di dati o si deve interrogare un tenente del santa blanca, evitando di farlo scappare.

Il game loop solitamente è : entro in una regione e mi vengono evidenziate 5-6 location con documenti/dati (dopo briefing con bel video) per capire come abbattere il tizio responsabile dell'area. Ognuno di questi sblocca una missione principale (5-6 missioni e il tizio è a posto), nel frattempo ci si imbatte in collezionabili a caso oppure si trovano cache/tenenti che mostrano sulla mappa tutti quelli di un tipo, e a quel punto uno decide se andare o meno. Per sbloccare abilità resistenza si devono fare missioni resistenza (5 tipologie, sempre uguali purtroppo), per sbloccare abilità generiche invece servono punti abilità e risorse, queste risorse si ottengono facendo missioni, rubando aerei, elicotteri o furgoni, o in piccole quantità un po' ovunque. I punti abilità si trovano in giro oppure al passaggio di livello (si ottengono xp a fare ogni cosa, anche taggare nemici col binocolo o con l'ottimo drone)

Quindi si è forzati ad esplorare in lungo e in largo (lo gioco senza hud di sorta a parte arma/munizioni e gadget, e il tag dei nemici che se no è impossibile). Lo stealth è ottimo e l'uso dei compagni permette di pianificare tattiche carine, niente di stratosferico, ma com la giusta abilità si possono eliminare 4 amici contemporaneamente che aiuta non poco, ma si deve stare attenti a non allertare gli altri che possono chiamare rinforzi (e qui si deve prima eliminare tutti gli allarmi). Se si va di notte si può essere accecati da fari che si mettono fuori uso staccando il generatore. Una cosa che mi diverte è mettermi in posizione rialzata e cecchinare allarmi, poi usare il drone per taggare tutti i nemici, e poi usare i compagni per eliminarli uno alla volta

Questa settimana invece mi dedico a Mass Effect Andromeda, che quasi quasi provo a finire... anche perché mi sta venendo voglia di qualcosa di diverso e ho già installato Baldur's Gate I e II enhanced edition, altro gioco corto :asd:

Lollauser
03-11-2023, 09:58
Questa settimana invece mi dedico a Mass Effect Andromeda, che quasi quasi provo a finire...

Io invece sto pensando di mollarlo perchè mi ha fatto molto incazzare....è da quando l'ho iniziato che cerco di bombarmi l'ufficiale scientifico del mio equipaggio, abbiamo anche preso un the insieme... poi ieri sera scopro leggendo una guida che non le interessano gli uomini, sono friendzonatissimo :muro: :muro: :muro:

GoFoxes
03-11-2023, 10:08
Io invece sto pensando di mollarlo perchè mi ha fatto molto incazzare....è da quando l'ho iniziato che cerco di bombarmi l'ufficiale scientifico del mio equipaggio, abbiamo anche preso un the insieme... poi ieri sera scopro leggendo una guida che non le interessano gli uomini, sono friendzonatissimo :muro: :muro: :muro:

Dici Suvi l'unica sapiens con occhi verdi e capelli rossi ? :asd:
Eh già... tocca essere femminuccia.

Io con le romance nei giochi ci ho dato a mucchio, frega una mazza, ma siccome c'è un achievement per tre romance (fattibili anche in un playthrough) ci provo con tutte comunque :asd: Cora, PeeBee e Keri, ma pure Vetra e Avela, anche se son specie non particolarmente appetibili :asd:

29Leonardo
03-11-2023, 11:36
Sto giocando a The Division, solita roba ripetitiva ubisoft però mi sta piacendo per via dell'ambientazione e per un certo verso dalla difficoltà del fatto che non sto minimamente grindando per recuperare equip migliore, peccato non abbiano spinto di piu sul comparto narrativo, si viene catapultati nell'azione senza sapere nulla di nulla e pur completando le varie missioni storia i dettagli sono risicatissimi.

Purtroppo mi rendo conto che è un looter shoter orientato al multy, però si poteva fare qualcosa in piu.

GoFoxes
03-11-2023, 11:46
Sto giocando a The Division, solita roba ripetitiva ubisoft però mi sta piacendo per via dell'ambientazione e per un certo verso dalla difficoltà del fatto che non sto minimamente grindando per recuperare equip migliore, peccato non abbiano spinto di piu sul comparto narrativo, si viene catapultati nell'azione senza sapere nulla di nulla e pur completando le varie missioni storia i dettagli sono risicatissimi.

Purtroppo mi rendo conto che è un looter shoter orientato al multy, però si poteva fare qualcosa in piu.

Io non capirò mai che significa "roba ripetitiva Ubisoft". Un conto è dire che fanno open world pieni di troppa roba da fare e ok, ma ripetitiva che vuol dire? Cioè, in Zelda Breath of the Wind non si fanno sempre le stesse cosa da inizio alla fine? Come in RDR2 o TW3 o in qualsiasi altro gioco poi.

The Division è quello che riprenderò dopo Wildlands e l'ho sempre trovato eccelso (ho trovato Paul Rhodes per intenderci e sto andando a recuperare un ceppo del virus originale tra Hudson Yards e Germent district). Atmosfera, gameplay, lore/storia, forse il migliore sotto questo aspetto dal primo Watch Dogs.

Certo, se lo fai in solo devi fare tutto in un'area e passare alla successiva in ordine di livello, ma è il gameplay che fa sempre la differenza nei giochi Ubisoft... c'è un discreto emergent gameplay, puoi sempre avere più approcci, usare diversi gadget, ecc
Anche se le situazioni di partenza/obiettivo son più o meno le stesse, cambia lo "svolgimento".

Cioè, TW3 sarà anche più vario perché c'è una storia, dialoghi, chiavate, ecc, ma alla fine fai sempre e solo due cose : segui una scia e quando arrivi mazzuoli tutti fine. Non è ripetitivo questo?

Ezechiele25,17
03-11-2023, 11:47
Io non capirò mai che significa "roba ripetitiva Ubisoft".

Me lo chiedo anche io. E non vale solo per Ubisoft

29Leonardo
03-11-2023, 12:01
Non so che vuol dire emergent gameplay ma già il fatto che non si possa fare un approccio stealth lo trovo limitante, pur sparando con il silenziatore ad un nemico che non è vicino ad altri automaticamente si attiva tutto il gruppetto.

Per ripetitivo intendo che il game loop non varia sul come vengono affrontate le situazioni, è tutto un cammina-arriva nella classica arena, uccidi i nemici, ripeti.

Per essere una divisione di agenti di massimo livello mi sembra un pò banale che l'unico modo di affrontare la situazione sia di fare il rambo di turno.

Poi per carità ci sono le solite cagatine dei gadget tipo torrette,mine,bombe etc che aiutano un pò ma lo sostanza è sempre quella.

Tutti i giochi alla fine sono ripetitivi ma in quelli Ubisoft (con le dovute eccezioni) lo noto maggiormente.

GoFoxes
03-11-2023, 13:15
Non so che vuol dire emergent gameplay ma già il fatto che non si possa fare un approccio stealth lo trovo limitante, pur sparando con il silenziatore ad un nemico che non è vicino ad altri automaticamente si attiva tutto il gruppetto.

Per ripetitivo intendo che il game loop non varia sul come vengono affrontate le situazioni, è tutto un cammina-arriva nella classica arena, uccidi i nemici, ripeti.

Va bè, ma è così per qualsiasi gioco, The Division non è un gioco stealth intanto, è un tps/looter tattico, che giocato da solo perde buona parte del tatticismo, ma poi quasi tutti i giochi sono vai da A a B e ammazza tutti, quelli che non sono così sono vai da A a B e fai qualcosa che nn sia ammazzare tutti.

The Division io lo gioco, come tutti i titoli Ubisoft, ma non solo, senza hud... o almeno la parte dell'hud che gioca per te. Nello specifico la minimappa l'ho staccata subito, in questa maniera le skill hanno più senso. Che so pulse del ramo medico evidenzia i nemici e gli oggetti nelle vicinanze, la torretta permette di distrarli mentre li si accerchia, la sticky bomb è utile per eliminare gruppi di nemici, ecc

Giocato al solito senza hud, che quindi diventa un videogioco e non un task manager / gps simulator, ogni situazione è una sfida, soprattutto giocato in solo. Il bello di The Division per me è questo. Ho Wildlands per lo stealth, The Division è più adrenalinico.

Gnubbolo
03-11-2023, 13:17
vero ubisoft non brilla per originalità. io assassin's creed 1 non l'ho mica finito, sono chiuso dentro il primo settore di gerusalemme da 15 anni.. :asd: è inutile andare avanti tanto sono tutti uguali.

GoFoxes
03-11-2023, 13:19
vero ubisoft non brilla per originalità. io assassin's creed 1 non l'ho mica finito, sono chiuso dentro il primo settore di gerusalemme da 15 anni.. :asd: è inutile andare avanti tanto sono tutti uguali.

Pensa che c'è gente che gioca da migliaia di anni agli scacchi, con sempre gli stessi pezzi e le stesse mosse :asd:

Non fatemi ritirare fuori perché AC1 è il miglior open world di sempre per favore :asd: e soprattutto perché i gamer moderni son tizi che dovrebbero darsi a Netflix piuttosto.

29Leonardo
03-11-2023, 13:55
Va bè, ma è così per qualsiasi gioco, The Division non è un gioco stealth intanto, è un tps/looter tattico, che giocato da solo perde buona parte del tatticismo, ma poi quasi tutti i giochi sono vai da A a B e ammazza tutti, quelli che non sono così sono vai da A a B e fai qualcosa che nn sia ammazzare tutti.

Se lo confronti con Alpha Protocol che è un tps/rpg in ques'ultimo c'è molta piu varietà di approccio agli scontri, per lo meno una via di mezzo piuttosto che omettere del tutto lo stealth dal momento che c'è un ambientazione urbana molto variegata che lo può permettere, con le risorse che ha UBI si poteva fare di meglio.

Comunque sono d'accordo sul discorso che è stato talmente pensato per il multy che in solo molte skill e caratteristiche diventano praticamente superflue.

The Division io lo gioco, come tutti i titoli Ubisoft, ma non solo, senza hud... o almeno la parte dell'hud che gioca per te. Nello specifico la minimappa l'ho staccata subito, in questa maniera le skill hanno più senso. Che so pulse del ramo medico evidenzia i nemici e gli oggetti nelle vicinanze, la torretta permette di distrarli mentre li si accerchia, la sticky bomb è utile per eliminare gruppi di nemici, ecc

Giocato al solito senza hud, che quindi diventa un videogioco e non un task manager / gps simulator, ogni situazione è una sfida, soprattutto giocato in solo. Il bello di The Division per me è questo. Ho Wildlands per lo stealth, The Division è più adrenalinico.

Onestamente mi romperei a spammare pulse che tra l'altro uso solo per i bonus ai danni, per il resto non puoi avere contemporaneamente la possibilità di scegliere tra i vari gadget, o usi la torretta o la sticky bomb.

Ma ad ogni modo i nemici sono talmente deficenti che difficilmente c'è bisogno di chissà quale strategia dal momento che suppongo che con equip piu alto o craftato (rispetto a come lo sto giocando io con solo quello che trovo) vadano giu come birilli.

Per il resto non ho mai voluto forzarmi a giocare un gioco diversamente da come è impostato di default, ma sicuramente so che avrei potuto apprezzare giochi come i souls (giusto per fare un esempio) se ci fossero state delle opzioni di accessibilità che li potevano rendere meno frustranti.

Ad esempio girare senza mappa(motivo per cui non giocherò mai ad un salt and sanctuary), senza la possibilità di salvare la posizione in cui ti trovi se devo uscire dal gioco o senza avere almeno un'indicazione generica di dove andare (quindi non necessariamente un gps passo passo) non fa per me.


Che poi nonostante quanto detto sopra non so come sono riuscito a finire The Surge, forse aveva un level design piu facile da memorizzare, boh :asd:

GoFoxes
03-11-2023, 14:05
Se lo confronti con Alpha Protocol che è un tps/rpg in ques'ultimo c'è molta piu varietà di approccio agli scontri, per lo meno una via di mezzo piuttosto che omettere del tutto lo stealth dal momento che c'è un ambientazione urbana molto variegata che lo può permettere, con le risorse che ha UBI si poteva fare di meglio.

Comunque sono d'accordo sul discorso che è stato talmente pensato per il multy che in solo molte skill e caratteristiche diventano praticamente superflue.



Onestamente mi romperei a spammare pulse che tra l'altro uso solo per i bonus ai danni, per il resto non puoi avere contemporaneamente la possibilità di scegliere tra i vari gadget, o usi la torretta o la sticky bomb.

Ma ad ogni modo i nemici sono talmente deficenti che difficilmente c'è bisogno di chissà quale strategia dal momento che suppongo che con equip piu alto o craftato (rispetto a come lo sto giocando io con solo quello che trovo) vadano giu come birilli.

Per il resto non ho mai voluto forzarmi a giocare un gioco diversamente da come è impostato di default, ma sicuramente so che avrei potuto apprezzare giochi come i souls (giusto per fare un esempio) se ci fossero state delle opzioni di accessibilità che li potevano rendere meno frustranti.

Ad esempio girare senza mappa(motivo per cui non giocherò mai ad un salt and sanctuary), senza la possibilità di salvare la posizione in cui ti trovi se devo uscire dal gioco o senza avere almeno un'indicazione generica di dove andare (quindi non necessariamente un gps passo passo) non fa per me.


Che poi nonostante quanto detto sopra non so come sono riuscito a finire The Surge, forse aveva un level design piu facile da memorizzare, boh :asd:

Alpha Protocol è uno rpg story drivenù
The Division è un looter-shooter tattico con enfasi sul PvE e PvP, che tu stai giocando in single.

Se lo giochi in single devi tenere in considerazione che è un TPS con coperture pure, come Gears of War, ma senza i compagni

Sul non avere la mappa... ce l'hai, la spammi ai tuoi piedi... è Manatthan poi, le strade son numerate e vanno da west a east... è più facile da navgare che Berlino :D

Poi il togliere la minimappa serve più che altro a farti guardare il gioco e non la minimappa... scommetto quel che vuoi che il 100% dei giocatori, quando non combatte, guarda il 100% del tempo la minimappa. In qualsiasi gioco.

Per me questo non è giocare.

29Leonardo
03-11-2023, 14:18
la minimappa non la guardo mai se non per quelle poche locations in cui dirigersi che non sono a cielo aperto, per il resto dipende dal gioco ci sono giochi in cui non ho voglia di sbattermi nell'esplorazione altri in cui mi va bene tipo gli stalker, penso conti molto di piu il design che l'hud a facilitarmi le cose, ad esempio morrowind lo ritengo il compromesso migliore in quanto a indicazioni.

GoFoxes
03-11-2023, 14:30
la minimappa non la guardo mai se non per quelle poche locations in cui dirigersi che non sono a cielo aperto, per il resto dipende dal gioco ci sono giochi in cui non ho voglia di sbattermi nell'esplorazione altri in cui mi va bene tipo gli stalker, penso conti molto di piu il design che l'hud a facilitarmi le cose, ad esempio morrowind lo ritengo il compromesso migliore in quanto a indicazioni.

Pensa che il miglior gioco post Morrowind in quel senso è Assassin's Creed. Non ai livelli di Morrowind, ma è interamente giocabile e completabile senza hud di sorta

Comunque per me dei giochi, qualsiasi gioco e qualsiasi genere, la parte più divertente è l'esplorazione, la scoperta, l'indagine, il cercare di capire dove si deve andare, cosa si deve fare. Anzi, il mio gioco ideal è un gioco in cui devi prendere appunti, o meglio ancora puoi riascoltare ogni dialogo fatto, rileggere ogni cosa, per capire da lì che devi fare.

Gnubbolo
03-11-2023, 21:04
comparare Morrowind alla serie AC è come comparare Quake con Counter Strike o il calcio con il rugby :asd:

GoFoxes
03-11-2023, 21:09
comparare Morrowind alla serie AC è come comparare Quake con Counter Strike o il calcio con il rugby :asd:

Infatti non hai capito, ma va bene lo stesso

riviero
04-11-2023, 08:07
ammetto di aver letto un po' distrattamente, ma intendi dire che sia lodevole dotare un OW dell'opzione annullare le indicazioni, giusto ? Però Assassin's Creed è il franchise che viene giocato per eccellenza nella maniera opposta dal giocatore casuale magari in questo senso vederlo nella stessa frase con Morrowind non ha senso.

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

GoFoxes
04-11-2023, 08:13
ammetto di aver letto un po' distrattamente, ma intendi dire che sia lodevole dotare un OW dell'opzione annullare le indicazioni, giusto ? Però Assassin's Creed è il franchise che viene giocato per eccellenza nella maniera opposta dal giocatore casuale magari in questo senso vederlo nella stessa frase con Morrowind non ha senso.

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

Alla frase
"ad esempio morrowind lo ritengo il compromesso migliore in quanto a indicazioni."

ho risposto
"Pensa che il miglior gioco post Morrowind in quel senso è Assassin's Creed. Non ai livelli di Morrowind, ma è interamente giocabile e completabile senza hud di sorta"

E se non specifico intento il primo Assassin's Creed chiaramente, va da se che a parte la saga di Ezio e poco altro, son quasi tutti giocabili senza GPS o Minimappa.

AC1 è stato proprio costruito dalle fondamenta per essere giocato senza hud, nulla, niente, zero... poi ce l'hanno appiccicato sopra in fase di testing perché i marmocchi non sapevano che fare.

riviero
04-11-2023, 08:15
ma il primo è stato un po' bollato dalla critica col senno di poi come un prototipo, e dal secondo in poi è diventato il fenomeno di costume che conosciamo. in questo senso potrebbe essere considerato un gioco comunque a sé.. personalmente l'ho soltanto iniziato. sta ancora lì ad aspettare, vedrò..

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

riviero
04-11-2023, 08:17
comunque la lista di giochi che erano partiti in un modo e sono finiti nel proprio opposto.. è ampia... e non prendiamocela sempre coi giocatori sono le software House responsabili, hanno fiutato il Blockbuster epocale è così è stato.
hanno ripetuto il giochetto con far cry che con Crytek era tutt'altro

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

GoFoxes
04-11-2023, 08:27
ma il primo è stato un po' bollato dalla critica col senno di poi come un prototipo, e dal secondo in poi è diventato il fenomeno di costume che conosciamo. in questo senso potrebbe essere considerato un gioco comunque a sé.. personalmente l'ho soltanto iniziato. sta ancora lì ad aspettare, vedrò..

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

AC1 è un videogioco estremamente originale e innovativo rovinato dall'hud, che Ubisoft ha dovuto mettere perché deve vendere milioni di copie

AC2 è un film interattivo, niente di più, uno dei "giochi" più guidati che siano mai stati sviluppati. Senza hud, e io ci ho provato fino quasi a metà gioco. è virtualmente impossibile. L'hud è il gioco, non il resto, del resto manco te ne accorgi perché devi guardare l'hud.

Brotherhood e Revelations tornano ad essere più videogiochi, sebbene estremamente guidati.

Soprattutto Unity, Odyssey e Valhalla son tutti giocabili e finibili senza hud, ma direi anche Syndicate e in parte Black Flag e Origins.

Adesso chiediti perché AC2 è considerato il migliore, dagli stessi che sbavano per The Last of Us

riviero
04-11-2023, 08:47
AC se non sbaglio ma è probabile più il contrario, credo volesse quantomeno affiancare se non rimpiazzare la serie prince of persia perché il personaggio aveva quelle movenze del tutto assimilabili e anche riguardo lo scenario del primo
ovviamente tutto il resto della vicenda è a sé
non a caso quel brand è stata praticamente acannato da quel periodo

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

29Leonardo
04-11-2023, 09:48
AC è uno di quei brand di cui non capirò mai il successo, ho finito solo il primo perchè era una novità ma già si intravedeva "la solita roba ripetitiva ubisoft" :p

Solo Black Flag mi è piaciuto abbastanza dato che era piu vario oltre ad avere imho un ambientazione piu interessante, poi lo giocai dopo aver visto Black Sails quindi "uno stile di gioco del genere poteva accompagnare solo" :asd:

bobby10
04-11-2023, 10:28
La serie AC inizialmente l ho proprio ignorata dopo aver provato il primo che non mi era piaciuto perché parecchio ripetitivo. Anni dopo vidi Unity con le sue bellissime ambientazioni e decisi di riprovarci ma partendo dal 2. Mi piacque e me li sono sparati tutti di seguito fino a Rogue che devo ancora fare ma ho fatto anche Origins. Ora però sono esausto e sto alternando altri giochi. I far cry pure mi hanno un po' stancato però Primal mi incuriosisce proprio per la sua diversità e potrei iniziarlo a gennaio

GoFoxes
04-11-2023, 11:26
Io adoro i giochi Ubisoft (gli open world in realtà) proprio per quell'impostazione che tutti ritengono "ripetitiva", nata diciamo pure con Assassin's Creed (anche se come scritto il gioco "originale" non richiedeva di scalare torri per evidenziare icone sulla mappa, dato che non c'era la mappa).

Il poter cazzeggiare per un'area più o meno ampia a fare attività, missioncine (adoro l'impostazione di Valhalla per questo) e raccogliere collezionabili, senza dove seguire una storia, una icona/freccia, anzi esplorando e scoprendo cose per conto mio, è l'unica cosa che chiedo a un videogioco ed è il motivo per cui faccio ormai molto raramente giochi story driven o a corridoio (per quello non mi piacciono le esclusive Sony)

Poi sono uno che gioca principalmente stealth e lo stealth negli open world Ubisoft è ben fatto (e particolarmente impegnativo se si vuole davvero fare stealth, che è poi come andrebbero giocati ad esempio tutti gli AC pre Origins) , senza considerare che recentemente stanno spingendo su un no hud gameplay che adoro. Far Cry 5 sotto questo aspetto è fatto benissimo, ma anche Valhalla e in parte Odyssey. FC6 è l'unico che mi manca di giocare assieme al'ultimo Ghost Recon e The Division 2, perché sto aspettando scendano a meno di 10€, tutti gli altri li ho adorati.

lambro
04-11-2023, 12:42
Far Cry Primal , GoFoxes quali aiuti mi consigli di mantenere sull'Hud?