View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
A me succedeva più o meno la stessa cosa i mesi scorsi, avevo 4-5 titoli installati contemporaneamente e iniziati, ma il 90% delle volte quando trovavo quell'oretta per giocare la sera, avviavo sempre Just Cause 3, che è un "more of the same" peggio degli AC..e in pratica fai sempre le stesse cose. No brain totale.
Però una volta completato l'ho tolto e sono passato ad altro..almeno in teoria perchè ora non sto giocando da un po (con un bimbo piccolo la sera ho giusto un'oretta, e devo scegliere tra vg, puntata serie o mezzo film :D)
p.s.: suggerirei di iniziare ogni post con l'età, tipo (44) e poi si scrive :D
39 qui.
Comunque anche a me è capitato, anzi, ho fatto di peggio. A parte rigiocare Crysis (con una 8600M GT...) e COD4 n volte, giocavo a GTA girando a cazzo per la città cercando di far alzare senza cheat codes il livello di allerta delle forze dell'ordine. Ci perdevo le ore. Mamma mia...
L'uomo del monte
21-10-2021, 16:18
39 qui.
Comunque anche a me è capitato, anzi, ho fatto di peggio. A parte rigiocare Crysis (con una 8600M GT...) e COD4 n volte, giocavo a GTA girando a cazzo per la città cercando di far alzare senza cheat codes il livello di allerta delle forze dell'ordine. Ci perdevo le ore. Mamma mia...
36.
Si facevo anche io spesso quello a gta, prima facevo il pieno di armi e munizioni, poi salivo sul tetto di un palazzo e cominciavo a cecchinare i passanti finchè non arrivavano gli elicotteri. :D
Silent Bob
21-10-2021, 16:22
Ma capita anche a voi di giocare soltanto ai giochi che già conoscete non solo per nostalgia e familiarità ma anche perchè permette di rilassarsi spegnendo la parte del cervello responsabile dell'apprendimento?
Io mi sto rifacendo i 3 cod modern warfare a rotazione mentre gli altri li ho giocato e finiti una volta per poi metterli via.
Stessa cosa i rome total war.
Al contrario di tanti , ed a parte Tetris, raramente riprendo giochi del passato, anche se li conosco a memoria.
Però non mi faccio problemi a prender giochi che conosco le meccaniche, ecco perché prediligo Open Wolrd e Stealth vari.
Lollauser
21-10-2021, 16:25
39 qui.
Comunque anche a me è capitato, anzi, ho fatto di peggio. A parte rigiocare Crysis (con una 8600M GT...) e COD4 n volte, giocavo a GTA girando a cazzo per la città cercando di far alzare senza cheat codes il livello di allerta delle forze dell'ordine. Ci perdevo le ore. Mamma mia...
36.
Si facevo anche io spesso quello a gta, prima facevo il pieno di armi e munizioni, poi salivo sul tetto di un palazzo e cominciavo a cecchinare i passanti finchè non arrivavano gli elicotteri. :D
Ragazzini, fuori da questo thread per favore! :banned:
Si il classico punto di accumulo carnaio a GTA penso che l'abbiamo fatto tutti, soprattutto con i primi :D
bancodeipugni
21-10-2021, 17:14
no no no... :doh:
le cose più divertenti erano i salti co le moto... oppure le furie omicida: lasciavo li tutte le missioni ma finivo le furie omicida prima :fagiano:
...oppure far prender fuoco alla macchina poi lanciarmi giù mettendo la macchina per traverso su un ponte... andava in crisi la gpu proprio :fagiano:
bancodeipugni
21-10-2021, 17:15
passate a un monitor da 32 come moi e passa la paura :O
poi da 40 quindi 50 ecc ecc :fagiano:
ce vole il posto... mo vedo :sofico:
Ma capita anche a voi di giocare soltanto ai giochi che già conoscete non solo per nostalgia e familiarità ma anche perchè permette di rilassarsi spegnendo la parte del cervello responsabile dell'apprendimento?
Io mi sto rifacendo i 3 cod modern warfare a rotazione mentre gli altri li ho giocato e finiti una volta per poi metterli via.
Stessa cosa i rome total war.
Alla soglia dei cinquanta (il prossimo anno) tendo a giocare sempre meno, ma in effetti la nostalgia dei vecchi capolavori è tanta. Ultimamente non sto giocando dalla scorsa primavera, ma sono fermo sul secondo round di TW3 (ultimo capolavoro che ho finito).
Silent Bob
22-10-2021, 18:01
Beh, io grazie ad Epic, ora mi gioco Arkham Asylum e relativi seguiti, poi riprendo Watchdogs su UbisoftConnect con relativo seguito.
E man mano si vedrà.
Intanto nel mezzo spero di beccare qualche gioco PS4.
29Leonardo
22-10-2021, 18:24
Beh, io grazie ad Epic, ora mi gioco Arkham Asylum e relativi seguiti, poi riprendo Watchdogs su UbisoftConnect con relativo seguito.
E man mano si vedrà.
Intanto nel mezzo spero di beccare qualche gioco PS4.
Bello WD, peccato che il secondo sia una roba indecente, son passati da un atmosfera piu cupa e adulta ad un bella zio siamo un gruppo di nutellosi hacker spacchiamo il mondo raga!1010!0101! :asd:
Silent Bob
22-10-2021, 19:24
Bello WD, peccato che il secondo sia una roba indecente, son passati da un atmosfera piu cupa e adulta ad un bella zio siamo un gruppo di nutellosi hacker spacchiamo il mondo raga!1010!0101! :asd:
almeno potevi farmi credere che era belliffismo:muro: che colpo basso:cry:
Vabbè, stica, tanto era gratis :D
Bello WD, peccato che il secondo sia una roba indecente, son passati da un atmosfera piu cupa e adulta ad un bella zio siamo un gruppo di nutellosi hacker spacchiamo il mondo raga!1010!0101! :asd:
:asd:
Sì è piaciuto anche a me il primo ed era carino anche il dlc con i due personaggi comprimari, uno dei quali è il classico complottista governativo paranoico made in USA
29Leonardo
22-10-2021, 19:50
:asd:
Sì è piaciuto anche a me il primo ed era carino anche il dlc con i due personaggi comprimari, uno dei quali è il classico complottista governativo paranoico made in USA
Io l'ho avuto gratis su uplay..non ricordo che anche il dlc lo fosse, se non sbaglio il tizio era presente anche in delle missioni del gioco principale.
WD2 comunque è penoso per storia e personaggi, ma ha uno stealth migliore del primo, grazie ai droni è effettivamente completabile senza mai farsi vedere
L'uomo del monte
23-10-2021, 02:12
Un ottima notizia per i nostalgici di GTA.
A breve uscirà trilogy con gtaIII, vice city e san andreas rimasterizzati.
Bei tempi quando ero alle superiori e ci giocavo, ore e ore passate solo a casa a divertirmi...anche perchè in quel momento altro "divertimento" non ne avevo disponibile :asd:
29Leonardo
23-10-2021, 08:06
i bei tempi in cui ti bruciavi pomeriggi interi ad andare in giro a zonzo per la mappa facendo alzare a piu non posso il livello ricercato :asd:
Io l'ho avuto gratis su uplay..non ricordo che anche il dlc lo fosse, se non sbaglio il tizio era presente anche in delle missioni del gioco principale.
no, non era incluso quando lo hanno regalato.
glabro76
23-10-2021, 09:07
Eccomiiiiiiiiii 45 primavere e come tutti voi non so mai a cosa giocare.
Diciamo che ho giocato tutto ciò che mi piaceva,diciamo che da un po di tempo che mi parte la nave con la convinzione di giocare,con quella eccitazione di un bambino ma come inizio dopo 5 minuti chiudo,lo sò non sto bene :stordita: :stordita: :stordita: ,Ecco questo e il mio grande problema che vorrei giocare a tutto ma poi non mi riesce a prendere.
Lo so sono da ricovero:mc: :mc:
29Leonardo
23-10-2021, 09:11
no, non era incluso quando lo hanno regalato.
Quindi l'hai preso a parte?
Eccomiiiiiiiiii 45 primavere e come tutti voi non so mai a cosa giocare.
Diciamo che ho giocato tutto ciò che mi piaceva,diciamo che da un po di tempo che mi parte la nave con la convinzione di giocare,con quella eccitazione di un bambino ma come inizio dopo 5 minuti chiudo,lo sò non sto bene :stordita: :stordita: :stordita: ,Ecco questo e il mio grande problema che vorrei giocare a tutto ma poi non mi riesce a prendere.
Lo so sono da ricovero:mc: :mc:
35, si lo so son piccolino ancora... :asd:
Anche a me capita. Prendo un gioco nuovo,lo gioco per qualche ora e poi abbandono totalmente. Non riesco più a completare nulla. A parte qualche raro, rarissimo caso (o quando il gioco dura poco!)
Una domanda. Capita anche a voi a questa età di non riuscire a giocare per più di 1 ora, 1 ora e mezza di continuo? Alla fine della sessione sono distrutto, non voglio vedere più videogiochi per giorni.
Ma porcaccia, quand'ero giovane (prima dei 20) riuscivo a farmi sessioni infinite di videogiochi. E il giorno dopo come prima. Perchè adesso è così! Uff... :cry:
bancodeipugni
23-10-2021, 11:31
i bei tempi in cui ti bruciavi pomeriggi interi ad andare in giro a zonzo per la mappa facendo alzare a piu non posso il livello ricercato :asd:
com'era il trick da console per abbassare il livello di avvertimento ? :mbe:
per le armi c'erano 3 trick con 3 tipi di armi, uno col mitra, l'altro il lanciarazzi, l'altro il katana e lo sniper :asd:
per saltare con la macchina c'era l'analogico sin premuto... :fagiano:
Silent Bob
23-10-2021, 11:49
In San Andreas avevo trovato un punto nel deserto in cui ho passato una mezz'oretta buona a livello di ricercato massimo!
All'epoca facevo il cazzeggio finita una missione prima di spengere, ed usavo i trucchi (cosa mai più fatta in ogni GTA), ma c'era proprio un punto dove non ti prendevano o potevano colpirti, ma non ricordo minimamente dov'era :D
35, si lo so son piccolino ancora... :asd:
Anche a me capita. Prendo un gioco nuovo,lo gioco per qualche ora e poi abbandono totalmente. Non riesco più a completare nulla. A parte qualche raro, rarissimo caso (o quando il gioco dura poco!)
quando inizio un gioco, cerco di fare tutto quello che mi capita davanti se man mano aumento di livello, infatti con HZD (l'ultimo di tanti) son arrivato al 100% così, se lo avessi finito prima, ci avrei giocato un pò ma poi mollato.
ad esempio RDR2 non son arrivato al 100% per sto motivo, GTA V sì (ma perso i salvataggi), pure con GOW ero arrivato ad un buon punto ma perso i salvataggi pure lì.
Insomma, se lo inizio, cerco di finirlo, se poi proprio non è nelle mie corde, lo lascio dopo qualche quadro.
Una domanda. Capita anche a voi a questa età di non riuscire a giocare per più di 1 ora, 1 ora e mezza di continuo? Alla fine della sessione sono distrutto, non voglio vedere più videogiochi per giorni.
Ma porcaccia, quand'ero giovane (prima dei 20) riuscivo a farmi sessioni infinite di videogiochi. E il giorno dopo come prima. Perchè adesso è così! Uff... :cry:
io max 2h, ma può capitare raramente che ne faccio 3 (come ieri :D ), ma può anche capitare che per giorni non gioco a nulla.
Lasciamo sta, quando eravamo giovani si passava tutta la giornata sui giochi, se non a casa propria, da altri o in salagiochi
In San Andreas avevo trovato un punto nel deserto in cui ho passato una mezz'oretta buona a livello di ricercato massimo!
All'epoca facevo il cazzeggio finita una missione prima di spengere, ed usavo i trucchi (cosa mai più fatta in ogni GTA), ma c'era proprio un punto dove non ti prendevano o potevano colpirti, ma non ricordo minimamente dov'era :D
quando inizio un gioco, cerco di fare tutto quello che mi capita davanti se man mano aumento di livello, infatti con HZD (l'ultimo di tanti) son arrivato al 100% così, se lo avessi finito prima, ci avrei giocato un pò ma poi mollato.
ad esempio RDR2 non son arrivato al 100% per sto motivo, GTA V sì (ma perso i salvataggi), pure con GOW ero arrivato ad un buon punto ma perso i salvataggi pure lì.
Insomma, se lo inizio, cerco di finirlo, se poi proprio non è nelle mie corde, lo lascio dopo qualche quadro.
io max 2h, ma può capitare raramente che ne faccio 3 (come ieri :D ), ma può anche capitare che per giorni non gioco a nulla.
Lasciamo sta, quando eravamo giovani si passava tutta la giornata sui giochi, se non a casa propria, da altri o in salagiochi
Parole sante ! :asd:
Beati te comunque che riesci a completarli.
C'è da dire però che se un gioco mi piace lo gioco sicuramente di più di altri. Completarlo non lo so, ma giocarci di più sicuramente si.
bancodeipugni
23-10-2021, 12:38
finire un gioco in sala giochi no, non ci si riesce a concentrare... :nono:
vi ricordate quello western con la pistola tipo cine film ? :fagiano:
come tipologia una revisione di dragons lair rivisitato :mbe:
come si chiamava ?
quello che c'era il becchino ogni volta che morivi che ti diceva quante vite ti rimanevano ?
Silent Bob
23-10-2021, 12:55
Parole sante ! :asd:
Beati te comunque che riesci a completarli.
C'è da dire però che se un gioco mi piace lo gioco sicuramente di più di altri. Completarlo non lo so, ma giocarci di più sicuramente si.
dipende dal gioco e se mi prende, proprio per il discorso "anzianità", dove prediligi un genere e ti trattieni su quello.
Per farti capire, non mi metterei mai a giocare e finire giochi come Near, anche se l'iniziassi, stessa cosa per un FPS etc...
Poi ci son sempre l'eccezioni, come lo è stato GOW ai tempi, e come tanti altri titoli nel tempo.
Ma non sono un hardcore gamer, una volta finito lo metto da parte e passo ad altro, ma , come già avevo scritto tempo addietro, cerco di fare più possibile prima di arrivare alla fine, e l'ho cominciato a fare ai tempi del gioco "Il padrino" su PS2, che aveva una durata ridicola e mi ero messo a fare tutto il secondario da subito (infatti è tra i pochi giochi finito al 100% ai tempi).
finire un gioco in sala giochi no, non ci si riesce a concentrare... :nono:
dipende dal gioco e dalla sala giochi, ti riuscivi a concentrare, volendo.
Poi beh, era pure una questione di abilità, conoscevo chi finiva i Ghost'n Goblins con una moneta, e io non riuscivo (e non riesco) ad andare tutt'ora oltre il 2ndo quadro, perfino su mame!
vi ricordate quello western con la pistola tipo cine film ? :fagiano:
come tipologia una revisione di dongeons & dragons rivisitato :mbe:
come si chiamava ?
quello che c'era il becchino ogni volta che morivi che ti diceva quante vite ti rimanevano ?
oddio, parli di roba alla Lethal Enforces e Area 51?
con personaggi digitalizzati, potrei aver capito ma non ci giocavo mai, come potrebber esser proprio un gioco mai visto.
Era uno che in una missione dovevi sparare ad una miccia e 9 volte su 10 non ci si riusciva mai?
bancodeipugni
23-10-2021, 12:56
Mad Dog McCree?
si si si si si era lui :sofico: :cry:
c'e' una versione emula per desktop ? :mbe:
Quindi l'hai preso a parte?
long story short.... sì ma non me lo ricorco :asd:
Avevo visto un'edizione speciale da gamestop un paio di anni prima che Ubisoft lo regalasse, pagata 10€ che includeva un cappello in cotone e quell'inutile passamontagna da rapinatore sfigato e un dlc, dato che me ne serviva uno (di cappello, non di passamontagna) l'ho preso. Ho poi rivenduto il passamontagna a tipo 8€ (solo per rapinatori alla moda). Il dlc credo di averlo ricevuto in regalo durante il lockdown, però non ci spenderei più di 3-4€.
Comunque il gioco di per sè non era male, era ottimizzato piuttosto bene a differenza di gta 4 sulla stessa gpu (gtx 660) e con una resa grafica decisamente a favore di WD e la storia anche se un po' banalotta "avrebbe" potuto avere un seguito con una trama migliore e sempre matura, purtroppo non è andata così e ormai lo sappiamo Ubisoft ha scelto questa strada da un pezzo.
29Leonardo
23-10-2021, 16:26
Figa quell'edizione con il cappello, comunque si, girava molto ma molto meglio di gta4, io l'ho giocato pure con la theworsemod e andava benissimo.
City Hunter '91
23-10-2021, 22:09
si si si si si era lui :sofico: :cry:
c'e' una versione emula per desktop ? :mbe:
C'era anche il 2. In salagiochi c'era la versione col doppiaggio in italiano e lo schermo in tela enorme col proiettore. Era pure difficile quel gioco. :D
Cmq era uscito per 3do, quindi sì, dovrebbe essere emulato, ma dovresti emulare anche la pistola... forse con il sensore a barra come per i giochi della wii.
FrancoBit
25-10-2021, 09:27
Ragazzi volevo segnalarvi Inscryption. L'ho acquistato venerdì, incuriosito dall'atmosfera horror e dai commenti superpositivi su steam. Bene, è un gioco pazzesco, completamente fuori di testa. Si basa fondalmentalmente su degli scontri a carte, con un tizio che ci ha "rapiti", man mano che si sviluppa prende delle pieghe assurde, folli e disturbanti. In sostanza il tizio ci "percula", passatemi il termine, un po' come succedeva in Stanley Parable col narratore. Il tizio fa anche da "dungeon master", ci guida su una mappa in cui incontreremo scontri con boss (interpretati sepre da lui), upgrade delle carte, bonus o malus, eccetera. Presumo l'obbiettivo finale del gioco sarà quello di scappare da questa prigionia, ma sono convinto ci sia sotto ben altro. Penso di essere a circa un terzo di gioco, fino ad ora mi ha preso tantissimo e ci sono stati dei colpi di scena fuori di testa. Eventualemnte potete provare la demo su steam per farvi un'idea. Sicuramente una delle idee più originali e ben sviluppate che abbia mai visto. Ps. L'autore è lo stesso di Pony Island.
KampMatthew
25-10-2021, 12:46
Da qualche giorno ho finito Days Gone e l'ho trovato un ottimo gioco. Peccato che non faranno mai il 2 visto che la Sony lo ha cancellato :muro:
Incuriosito ho provato Succubus. Bho...un gioco senza nè capo e nè coda. Trama inesistente. Si l'ambientazione c'è, ma per il resto fa davvero cagare in tutto e per tutto. Tecnicamente è zero.
bancodeipugni
25-10-2021, 12:52
C'era anche il 2. In salagiochi c'era la versione col doppiaggio in italiano e lo schermo in tela enorme col proiettore. Era pure difficile quel gioco. :D
Cmq era uscito per 3do, quindi sì, dovrebbe essere emulato, ma dovresti emulare anche la pistola... forse con il sensore a barra come per i giochi della wii.
adesso mi informo...
si la prima parte era anche fattibile (almeno al posto di dragon's lair che invece ti seccavano subito): dopo cominciavano i bivii e dovevi sapere la sequenza prima e poi non avevi tempo per ricaricare quindi dovevi centellinare gli spari e avere buona mira :cool:
l'unica rogna, che non era cosi' male cosi' non ci veniva la coda per giocare, è che ci volevano 2 gettoni (erano 200lire l'uno, 3 500... :stordita: :fagiano: )
FirstDance
25-10-2021, 13:05
Beh, era uno di quei giochi mangia-soldi. Come quasi tutti, del resto.
Qualunque gioco della sala giochi durava non più di mezz'ora, ma per completarlo servivano centinaia di ore di allenamento.
A parte alcune eccezioni. Ricordo un gioco con protagonista un pulcino volante, non ricordo il nome, che aveva un'anomalia, una situazione non prevista. in pratica era possibile teletrasportarsi da un quadro all'altro e grazie a questa tecnica si poteva fare determinate azioni che ti portavano ad aumentare il numero di vite a piacimento. In pratica si poteva giocare tutto il giorno con un solo gettone.
edit: il gioco si chiamava: "The New Zealand Story"
bancodeipugni
25-10-2021, 13:09
una volta quei bug li si leggevano sulle riviste specializzate, che poi hanno ben presto virato sulle console per interessi di cassetta
del resto dovevano guadagnare pure i gestori, non è che i cabinet con i giochi glieli regalavano, dovevano pure ammortizzare (quello, con telone e tutto occupava anche un sacco di spazio e manutenzione...)
wolverine
25-10-2021, 15:43
Da qualche giorno ho finito Days Gone e l'ho trovato un ottimo gioco. Peccato che non faranno mai il 2 visto che la Sony lo ha cancellato :muro:
Incuriosito ho provato Succubus. Bho...un gioco senza nè capo e nè coda. Trama inesistente. Si l'ambientazione c'è, ma per il resto fa davvero cagare in tutto e per tutto. Tecnicamente è zero.
Beh è uno di quei giochi dove la trama è "optional" un pò come Doom. :)
KampMatthew
25-10-2021, 15:49
Beh è uno di quei giochi dove la trama è "optional" un pò come Doom. :)
Si vero, però di dico, anche se per me la trama di un gioco è fondamentale, Doom lo trovo comunque divertente perchè almeno tecnicamente è fatto bene, questo a parte l'ambientazione, tutto il resto è realizzato molto male. Considerando che il gioco è basato esclusivamente su carneficina, avrei sperato in qualcosa di meglio almeno sotto questo aspetto visto che è quello fondamentale del gioco, invece il personaggio pare di legno e le armi qualsiasi usi non trasmette nulla di diverso. Poi ci hanno infilato 4 frasi durante le uccisioni e sono sempre quelle, ripetute alla nausea e qualche cutscene quando fai l'esecuzione di un nemico, pure quelle sempre uguali, il tutto realizzato molto grezzamente.
wolverine
25-10-2021, 15:57
Si vero, però di dico, anche se per me la trama di un gioco è fondamentale, Doom lo trovo comunque divertente perchè almeno tecnicamente è fatto bene, questo a parte l'ambientazione, tutto il resto è realizzato molto male. Considerando che il gioco è basato esclusivamente su carneficina, avrei sperato in qualcosa di meglio almeno sotto questo aspetto visto che è quello fondamentale del gioco, invece il personaggio pare di legno e le armi qualsiasi usi non trasmette nulla di diverso. Poi ci hanno infilato 4 frasi durante le uccisioni e sono sempre quelle, ripetute alla nausea e qualche cutscene quando fai l'esecuzione di un nemico, pure quelle sempre uguali, il tutto realizzato molto grezzamente.
Non è molto rifinito quello sì, fanno leva sul personaggio diabolico e lussurioso. :D
KampMatthew
25-10-2021, 16:48
Non è molto rifinito quello sì, fanno leva sul personaggio diabolico e lussurioso. :D
Eh si, solo che a 50 anni e passa mi fa effetto solo il lussurioso real life :D probabilmente ai pischelletti potrebbe andare meglio :rotfl:
Però devo dire che alcuni elementi splatter sono parecchio spinti, tipo...la tizia indemoniata si avvicina ad una donna incinta legata ad un palo, gli sferra se non ricordo male un calcio che gli fa uscire il bambino in modalità express, lo raccoglie, lo utilizza per schiaffeggiarla e sempre se non ricordo male, poi lo sventra...sticazzi che fantasia però :eek:
wolverine
25-10-2021, 17:52
Eh si, solo che a 50 anni e passa mi fa effetto solo il lussurioso real life :D probabilmente ai pischelletti potrebbe andare meglio :rotfl:
Però devo dire che alcuni elementi splatter sono parecchio spinti, tipo...la tizia indemoniata si avvicina ad una donna incinta legata ad un palo, gli sferra se non ricordo male un calcio che gli fa uscire il bambino in modalità express, lo raccoglie, lo utilizza per schiaffeggiarla e sempre se non ricordo male, poi lo sventra...sticazzi che fantasia però :eek:
Si, oppure gli infila una mano nella vagina per estrarre il bambino e gli rompe l'osso del collo. :doh:
Diciamo che certe "trovate" potevano evitarle, va bene le grazie della demone, ma certe cose sono un bel pò troppo.
bancodeipugni
25-10-2021, 19:22
trovato, per dos e windows ;)
Da qualche giorno ho finito Days Gone e l'ho trovato un ottimo gioco. Peccato che non faranno mai il 2 visto che la Sony lo ha cancellato :muro:
Incuriosito ho provato Succubus. Bho...un gioco senza nè capo e nè coda. Trama inesistente. Si l'ambientazione c'è, ma per il resto fa davvero cagare in tutto e per tutto. Tecnicamente è zero.
Quindi lo consigli (Days Gone) o dopo un po' diventa ripetitivo e palloso?
KampMatthew
26-10-2021, 05:20
Quindi lo consigli (Days Gone) o dopo un po' diventa ripetitivo e palloso?
Ripetitivo e palloso no, pur essendo un open world non è infarcito da millemila cose da trovare o di missioncine idiote tutte perfettamente fotocopiate (per intenderci, tipo la maggior parte degli AC...trova le piume, le poesie, le foglie ecc).
A livello di trama ci mette un po' a decollare ma ad un certo punto mi ha proprio incollato allo schermo. Certo ha qualche difettuccio (e quale gioco non li ha), ma per me è un ottimo prodotto.
Da quanto ho letto dopo averlo finito, quando uscì sulle scatolette era parecchio buggato e per questo non andò troppo bene. Su pc non hanno fatto un semplice porting (normalmente porting=chiavica :D ) ma c'è un gran lavoro e si vede tutto, poi è doppiato molto bene, alcuni personaggi sono ben caratterizzati, altri meno, ma comunque valutandolo nel complesso, per me vale un 8 pieno.
L'unica cosa che veramente non mi è piaciuta e che si potevano risprmiare è nella gestione della moto. La moto col passare del tempo, tra furiosi investiti, salti ecc si rovina. Bastano due girate per aria con la chiave inglese:rotfl: e per magia si mette a posto consumando un po' di rottami dall'inventario :muro: poi vabbè, la stessa cosa l'hanno fatta in COD coi carro armati...diciamo che è perdonabile. Però il fatto che la moto si guasti aggiunge difficlotà perchè ci devi stare attento e conservare sempre un po' di risorse. Se resti a piedi nell"incubo" di notte sono @azzi.
Comunque trovare collezionabili in giochi UBI fatti bene (F2-3-4, AC1-2-3-4, WD1) è piacevole per me perché è un gioco nel gioco.
In FC2 devi usare il telefono, in FC3-4, ma anche negli AC, devi trovare la via, cosa che non è banale e richiede spirito di osservazione (per quello non mi piace la piega dei nuovi AC che ti fanno arrampicare ovunque, preferivo i precedeti dove dovevi trovare l'appiglio per proseguire) e in WD1 devi osservare tutta l'area con attenzione, sfruttando le telecamere, e poi fare il mini gioc hacking che richiede anche questo "pianificazione", per non trovarsi a doverlo rushare.
Però io preferisco sempre qualsiasi sfida esplorativa che combattiva, quindi preferisco di gran lunga passare ore a balzare sui tetti delle cinquecentesce Firenze o Roma, osservando per trovare collezionabli e evitare guardie, che combattere in un Doom/Dark Souls a caso.
Ripetitivo e palloso no, pur essendo un open world non è infarcito da millemila cose da trovare o di missioncine idiote tutte perfettamente fotocopiate (per intenderci, tipo la maggior parte degli AC...trova le piume, le poesie, le foglie ecc).
A livello di trama ci mette un po' a decollare ma ad un certo punto mi ha proprio incollato allo schermo. Certo ha qualche difettuccio (e quale gioco non li ha), ma per me è un ottimo prodotto.
Da quanto ho letto dopo averlo finito, quando uscì sulle scatolette era parecchio buggato e per questo non andò troppo bene. Su pc non hanno fatto un semplice porting (normalmente porting=chiavica :D ) ma c'è un gran lavoro e si vede tutto, poi è doppiato molto bene, alcuni personaggi sono ben caratterizzati, altri meno, ma comunque valutandolo nel complesso, per me vale un 8 pieno.
L'unica cosa che veramente non mi è piaciuta e che si potevano risprmiare è nella gestione della moto. La moto col passare del tempo, tra furiosi investiti, salti ecc si rovina. Bastano due girate per aria con la chiave inglese:rotfl: e per magia si mette a posto consumando un po' di rottami dall'inventario :muro: poi vabbè, la stessa cosa l'hanno fatta in COD coi carro armati...diciamo che è perdonabile. Però il fatto che la moto si guasti aggiunge difficlotà perchè ci devi stare attento e conservare sempre un po' di risorse. Se resti a piedi nell"incubo" di notte sono @azzi.
Ho capito, grazie del feedback. Il gunplay è piacevole? Il gameplay in generale lo è?
Lo paragoneresti ad un HZD come qualità e intrattenimento?
KampMatthew
26-10-2021, 12:19
Ho capito, grazie del feedback. Il gunplay è piacevole? Il gameplay in generale lo è?
Lo paragoneresti ad un HZD come qualità e intrattenimento?
Guarda, certe cose sono soggettive, dal mio punto di vista la risposta è SI ad entrambe le prime due domande, alla terza ti rispondo NO. HZD l'ho finito più perchè oramai lo avevo cominciato ed ero andato parecchio avanti che per divertimento, perchè ad un certo punto mi è diventato troppo monotono. Days gone mi ha divertito molto di più, ma come già detto non da subito, almeno con me, ci ha messo un po' a decollare, diciamo un 6-7 ore, però poi una volta che mi sono ambientato, ho capito certe dinamiche e tutto, mi è piaciuto veramente tanto.
Comunque in riferimento alle armi, quelle davvero cazzute le puoi avere solo dopo che hai fatto svariate missioni per i diversi accampamenti, acquisendo la loro fiducia ad un certo punto te le cominciano a vendere, prima no, infatti per affrontare le orde una mitragliatrice pesante ci vuole se no so' cazzi.
bancodeipugni
26-10-2021, 20:23
Mad Dog McCree?
funziona benissimo e si gioca col mouse senza necessitare di pistola o altro: c'e' il mirino...
immediato e giocabile subito: non ci sono praticamente opzioni...:fagiano:
...rispetto alla sala giochi ci sono 2 livelli di difficoltà di base (quello di salagiochi chiaramente è sul difficile :D )
Se ci si pensa poi, è un gioco di 30 anni, era di una semplicità realizzativa assurda: degli stuntman, una location scenografica vista 100000 volte... 2 opzioni e un booleano spari giusto bene, altrimenti male: gran codice, non c'e'...
...peccato non ne abbiano fatti tanti altri di giochi cosi': si poteva riusare la postazione... :mbe: :fagiano:
Silent Bob
27-10-2021, 01:00
Intanto ti confermo che era giusto il ricordo della scena della miccia che ricordavo:
https://youtu.be/I1IKGwTHsP0?t=149
Ora, non so (e non è improbabile) che la pistola non funzionasse di proposito o fosse rotta all'epoca, ma ricordo che molti che ci giocavano in sala giochi spesso perdevano in quel punto, con relativi smadonnamenti vari.
Lo trovavo carino ma preferivo Area 51.
------------------------------------------------
Son arrivato quasi alla fine di Arkham Asylum, e sto al 79%, per arrivare al 100% devo finire il gioco (le sfide dell'enigmista tutte finite) o devo fare anche le varie Sfide sbloccate?
Se è così sinceramente interessa poco, al massimo darò un'occhiata ai contenuti scaricabili.
Intanto ti confermo che era giusto il ricordo della scena della miccia che ricordavo:
https://youtu.be/I1IKGwTHsP0?t=149
Non ce la faccio, troppi ricordi (cit.)
bancodeipugni
27-10-2021, 11:38
https://www.mondosportivo.it/wp-content/uploads/2017/09/Troppi-Ricordi-Meme-Aldo-Giovanni-e-Giacomo-Tre-Uomini-e-una-gamba-film.jpg
:cry:
è l'evoluzione storica tecnologica di highnoon per commodore
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d9/Highnoon.png
https://it.wikipedia.org/wiki/Highnoon
c'e' il chiaro richiamo al becchino, i duelli, il saloon, la prigione, la banca... tutto uguale...: si finisce nella cava ecc...
Ora, non so (e non è improbabile) che la pistola non funzionasse di proposito o fosse rotta all'epoca, ma ricordo che molti che ci giocavano in sala giochi spesso perdevano in quel punto, con relativi smadonnamenti vari.
mah io ricordo che la miccia non dava troppo da fare: era la cava, che non si capiva un cazzo cosa c'era da fare e cambiava random... poi la mappa: troppo veloce e uno non faceva in tempo a capire la strada..
in quei punti si', assomiglia a dragon mangiamonete :D
uno da solo non riusciva a finirlo: ci voleva collaborazione per segnarsi le posizioni, il percorso, le mappe...
Silent Bob
27-10-2021, 12:03
mah io ricordo che la miccia non dava troppo da fare: era la cava, che non si capiva un cazzo cosa c'era da fare e cambiava random... poi la mappa: troppo veloce e uno non faceva in tempo a capire la strada..
in quei punti si', assomiglia a dragon mangiamonete :D
uno da solo non riusciva a finirlo: ci voleva collaborazione per segnarsi le posizioni, il percorso, le mappe...
Io avevo un amico, tra quelli che vedevo giocarci in quella sala giochi, che praticamente ci buttava soldi ogni giorno, e spesso era lì che partivano i smadonnamenti, e non avevo idea se era appunto il cabinato che aveva le 2 pistole che facevano cagare (o semplicemente rotte), o era impostato su difficile, boh.
Cioè, non ho mai avuto una controprova, mentre per giochi come Area 51 li ho visti poi da altre parti (e funzionavano bene), questo solo in quella salagiochi.
Non ce la faccio, troppi ricordi (cit.)
ma non si è ribaltata la situazione :D
Cmq rientrava tra le top 5 di incazzature di chi ci giocava ai tempi, oltre le prime maledette slot, i giochi di calcio (più Virtua Striker che Super Sidekicks ad esempio) e qualcuno random che magari aveva i tasti rotti o era impostato difficile!
bancodeipugni
27-10-2021, 13:20
ho visto che c'e' anche una versione con contenuti aggiuntivi, all'inizio..
Lollauser
27-10-2021, 14:30
mai avrei pensato che questo thread sarebbe finito a parlare dei laser game :D ;)
FirstDance
27-10-2021, 14:43
mai avrei pensato che questo thread sarebbe finito a parlare dei laser game :D ;)
Forse è giunta l'ora di virare il discorso verso LE AVVENTURE TESTUALI.
Silent Bob
27-10-2021, 15:05
mai avrei pensato che questo thread sarebbe finito a parlare dei laser game :D ;)
Non mi pare che il topic richieda giochi attuali, ma solo a cosa uno gioca.
Infatti al momento sto giocando ad un gioco di 11 anni fa, ed uno di metà anni 90 (avventura grafica)
Lollauser
27-10-2021, 15:33
Forse è giunta l'ora di virare il discorso verso LE AVVENTURE TESTUALI.
Per quanto vecchio su quelle ammetto di non essere ferrato...forse non sono abbastanza vecchio? :stordita:
Al limite posso parlare dei Libri Game :O
bancodeipugni
27-10-2021, 18:01
ah le avventure testuali ?
rimando a una mia discussione di successo pieno di interventi:
IL MISTERO DELLA PIRAMIDE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2706032) :cool:
Mamma mia il mistero della piramide, quanti ricordi....
Vedi ciò che si vede quando nulla si vede e la ricchezza ti aprirà la strada del deserto...
Forse è giunta l'ora di virare il discorso verso LE AVVENTURE TESTUALI.Avventura nel castello? 😁
Allora iniziamo a sbloccare dei ricordi:
Ho giocato a Dungeons and Dragons con un narratore che raccontava così bene che me lo ricordo ancora, il gioco meno...
Ho giocato a un altro libro game, mi pare si chiamasse Un salto nel buio Uno sguardo nel buio e che derivasse dalla mitologia lovecraftiana, Chtulhu e soci per intenderci.
(occristo, ho appena scoperto che il libro di uno sguardo nel buio viene venduto su ebay a 249€!!! Ce l'ho da mia madre, meglio che lo recuperi prima che lo dia ai nipoti da scarabocchiare!)
Qui qualche info: https://leganerd.com/2012/09/16/gdr-ufficialmente-morti-uno-sguardo-nel-buio-usnb/
Tornando IT:
- Day of the tentacles, assurdo, fighissimo
- Monkey Island, altrettanto figo
Wizard10
28-10-2021, 08:25
Ho giocato a un altro libro game, mi pare si chiamasse Un salto nel buio Uno sguardo nel buio e che derivasse dalla mitologia lovecraftiana, Chtulhu e soci per intenderci.
(occristo, ho appena scoperto che il libro di uno sguardo nel buio viene venduto su ebay a 249€!!! Ce l'ho da mia madre, meglio che lo recuperi prima che lo dia ai nipoti da scarabocchiare!)
Qui qualche info: https://leganerd.com/2012/09/16/gdr-ufficialmente-morti-uno-sguardo-nel-buio-usnb/
io ne ho diversi di Lupo Solitario, che erano tra i miei preferiti...
Lollauser
28-10-2021, 08:48
(occristo, ho appena scoperto che il libro di uno sguardo nel buio viene venduto su ebay a 249€!!! Ce l'ho da mia madre, meglio che lo recuperi prima che lo dia ai nipoti da scarabocchiare!)
Oh caxxo
[prende il telefono]
Mamma
Maammaaaaa!
Dove sono gli scatoloni con quei libri che avevo nella mia camera?!
Avrai mica buttato via tutto??
Oh caxxo
[prende il telefono]
Mamma
Maammaaaaa!
Dove sono gli scatoloni con quei libri che avevo nella mia camera?!
Avrai mica buttato via tutto??
Infatti, ho appena scritto a mia madre, non ha ancora visualizzato però :D
bancodeipugni
28-10-2021, 11:47
si lo vende ma bisogna vedere se glielo comprano per quella cifra :fagiano:
bancodeipugni
28-10-2021, 11:51
Mamma mia il mistero della piramide, quanti ricordi....
Vedi ciò che si vede quando nulla si vede e la ricchezza ti aprirà la strada del deserto...
io (in cooperativa...) ero riuscito a finirlo senza barare (quasi)
...il pezzo che dici che si riferisce alla stanza nera da cui si sale quello ammetto che la dritta di spegnere la torcia arrivo' dall'esterno... ma il resto indossa casco coloniale il chicco del topo e il serpente per prendere la corda, tagliare il melone, no, quello è arrivato a km 0... :asd:
...arrivava qualche dritta di seconda terza mano da rivenditori, riviste ecc e a volte erano pure interessati ai progressi fatti da ciascuno: insomma, una community analogica che ora è scomparsa...:rolleyes:
si lo vende ma bisogna vedere se glielo comprano per quella cifra :fagiano:
Anche perché se è lo stesso che vendono altrove a qualche decina di euro.. :)
edit: ah no, parliamo di libri game: allora nel caso si trovano lotti alla stessa (impegnativa) cifra
Io ho la serie completa di ad&d
ahah ma quei libri erano famosissimi ce li aveva un adolescente su due.
FrancoBit
28-10-2021, 13:34
Io avevo queste serie (qui un link con le serie http://www.librogame.net/index.php/enciclopedia):
- Alla corte di Re Artù
- Dimensione Avventura
- Horror Classic
- Lupo Solitario
- Oltre l'incubo
- Oberon
- Sortilegio
Mi ricordo che stressavo tantissimo i miei per regalarmeli a Natale e Compleanno. Anche quando mi portavano da Grazzini li infilavo sempre nei sacchetti per Natale, visto che erano libri probabilmente erano più propensi a regalarmeli. Che ricordi :cry:
Io purtroppo l'ho saltata tutta quella fase dei libro game, vivevo in montagna e non girava nulla di quella roba che invece si trovava facilmente in città.
Quasi quasi ne recupero qualcuno, abbandono videogame e passo ai librogame :asd:
Io purtroppo l'ho saltata tutta quella fase dei libro game, vivevo in montagna e non girava nulla di quella roba che invece si trovava facilmente in città.
Quasi quasi ne recupero qualcuno, abbandono videogame e passo ai librogame :asd:
Pensa che io li ho scoperti in montagna! Nei fine settimana estivi mi ritrovavo con mio fratello e con alcuni amici nel garage di uno di noi, tutti eravamo lì nostro malgrado a trovare i nonni o gli zii montanari. Ma erano casi rarissimi, i restanti fine settimana li passavamo a giocare coi coltelli nel bosco.
Pensa che io li ho scoperti in montagna! Nei fine settimana estivi mi ritrovavo con mio fratello e con alcuni amici nel garage di uno di noi, tutti eravamo lì nostro malgrado a trovare i nonni o gli zii montanari. Ma erano casi rarissimi, i restanti fine settimana li passavamo a giocare coi coltelli nel bosco.
E' tu sei quello sopravvissuto? :D
E' tu sei quello sopravvissuto? :D
No, sono sopravvissuti più o meno tutti ma con forti turbe psichiatriche. :read:
Io avevo queste serie (qui un link con le serie http://www.librogame.net/index.php/enciclopedia):
- Alla corte di Re Artù
- Dimensione Avventura
- Horror Classic
- Lupo Solitario
- Oltre l'incubo
- Oberon
- Sortilegio
Mi ricordo che stressavo tantissimo i miei per regalarmeli a Natale e Compleanno. Anche quando mi portavano da Grazzini li infilavo sempre nei sacchetti per Natale, visto che erano libri probabilmente erano più propensi a regalarmeli. Che ricordi :cry:
questi li avevo anche io.... o almeno mi ricordo i nomi.... gli altri no.... ma forse è solo che sono così vecchio che non mi ricordo.... perchè mi piacevano molto
Lollauser
28-10-2021, 15:17
Per quanto vecchio su quelle ammetto di non essere ferrato...forse non sono abbastanza vecchio? :stordita:
Al limite posso parlare dei Libri Game :O
Ho aperto un altro fronte non da poco :doh: :D
bancodeipugni
28-10-2021, 19:33
no i libri game no, ma potrei parlare delle storie a bivii su topolino :fagiano: :asd:
no i libri game no, ma potrei parlare delle storie a bivii su topolino :fagiano: :asd:Urca! Bellissime quelle, ma io leggevo solo quelle con Paperino 🤟
Urca! Bellissime quelle, ma io leggevo solo quelle con Paperino 🤟
Idem, Topolino mai sopportato
Silent Bob
29-10-2021, 09:00
Avventure Testuali: provate ai tempi, e mai più, per me è come se mi chiedete di giocare ad un gioco da tavolo, mi scazzo subito
Libri Game: manco ricordo se li ho mai ripresi, forse provati ad inizi 90.
Ma ero già indirizzato su Console e PC da ragazzino :D
Idem, Topolino mai sopportato
cioè, io da ragazzino leggevo Tiramolla perché non sopportavo Topolino, e quando mi capitava topolino tra le mani speravo sempre di beccare più storie di altre personaggi a partire da paperino.
FirstDance
29-10-2021, 09:22
E' una cosa comune: Topolino stava sul cazzo a tutti.
Io lo leggevo, ma ho sempre preferito le storie di zio Paperone e Paperino.
Bazzilla
29-10-2021, 09:26
E' una cosa comune: Topolino stava sul cazzo a tutti.
Io lo leggevo, ma ho sempre preferito le storie di zio Paperone e Paperino.
This.
Le uniche storie in cui sfangavo Topolino erano quelle di Cavazzano.
Lollauser
29-10-2021, 09:27
A questo punto prossimi temi mi aspetto Masters ed Exogini :asd:
Silent Bob
29-10-2021, 10:52
E' una cosa comune: Topolino stava sul cazzo a tutti.
Io lo leggevo, ma ho sempre preferito le storie di zio Paperone e Paperino.
bah, non lo so, sinceramente mai mi son chiesto se piacesse o no a tutti.
Di certo preferivo le storie di Paperino & CO.
E adoravo personaggi che non so se stanno sul caxxo ad altri oppure no, ad esempio quando c'era di mezzo Rockerduck leggevo ancor volentieri le storie, e anche Gastone mi ha sempre divertito, ma perché mi piaceva anche il contrasto con lo sfortunato cugino.
Poi alzi la mano chi piaceva gente come Clarabella, Ciccio e non ricordo chi altro, io no :D
This.
Le uniche storie in cui sfangavo Topolino erano quelle di Cavazzano.
ma in genere dagli anni 80 in su, i vecchi topolino si lasciavano leggere, poi beh, Cavazzano ai tempi da ragazzino non sapevamo chi fosse, poi si scopre che le storie che son piaciute di più passavano spesso dalla sua mano.
Bazzilla
29-10-2021, 10:54
ma in genere dagli anni 80 in su, i vecchi topolino si lasciavano leggere, poi beh, Cavazzano ai tempi da ragazzino non sapevamo chi fosse, poi si scopre che le storie che son piaciute di più passavano spesso dalla sua mano.
Beh non è detto; io dai 7 anni riconoscevo subito il suo tratto inconfondibile :)
Ogni settimana aprivo un Topolino sperando di trovare le sue vignette.
FirstDance
29-10-2021, 10:55
Per me in cima alla lista di quelli che avrei strozzato ci sono Cip e Ciop.
A ruota seguono Minnie e Clarabella. Menzione speciale per Qui Quo Quanno se levano dal ca....
tutti amano Cavazzano e per carità rimane un maestro.
Ma i miei idoli erano Romano Scarpa col suo stile nervoso e comunicativo e Massimo de Vita con la sua linea impeccabile, con la trilogia della spada di ghiaccio (1982, 1983, 1984), con sue citazioni perfette ai capolavori coevi (star wars e Lords of the ring) ci portò davvero nella stratosfera.
Irripetibile.
Bazzilla
29-10-2021, 11:07
tutti amano Cavazzano e per carità rimane un maestro.
Ma i miei idoli erano Romano Scarpa col suo stile nervoso e comunicativo e Massimo de Vita con la sua linea impeccabile, con la trilogia della spada di ghiaccio (1982, 1983, 1984), con sue citazioni perfette ai capolavori coevi (star wars e Lords of the ring) ci portò davvero nella stratosfera.
Irripetibile.
Massimo De Vita un altro che metto allo stesso livello di genialità di Cavazzano (per il tratto e la scrittura).
il menne
29-10-2021, 11:25
Trippolin trippolello... ... caracumba cornacchiello !!
( Questa la capiranno in pochi :asd: )
Silent Bob
29-10-2021, 11:59
Per me in cima alla lista di quelli che avrei strozzato ci sono Cip e Ciop.
A ruota seguono Minnie e Clarabella. Menzione speciale per Qui Quo Quanno se levano dal ca....
Cip e Ciop se non fosse stata per la serie di fine anni 80 non li avrei sopportati manco io .
Mi associo pure su Minnie, ed un pò anche per Qui Quo Qua.
Beh non è detto; io dai 7 anni riconoscevo subito il suo tratto inconfondibile :)
Ogni settimana aprivo un Topolino sperando di trovare le sue vignette.
io solo in un secondo momento ho cominciato a vedere chi disegnava, aldilà di chi faceva le storie (se non era opera di una sola persona).
Ma in genere di Topolino (con lui protagonista) era la storia in se che mi interessava, ed alcune lette una volta e mai più, altre rilette più volte
----
Personalmente , ma qui apro una parentesi, non ho mai amato una cosa in particolare del fumetto americano ed in parte italiano, ovvero che a volte i personaggi cambiavano leggermente (ma anche esageratamente) a secondo di chi ci metteva mano, ho letto ultimamente i primi numeri di Martin Mystere ed in alcuni numeri succedeva questo, ma in passato, come tutt'ora e più avanti, ho visto personaggi disegnati tutto d'un tratto da una mano differente.
Ricordo ancora Lobo, che dal design fico iniziale per alcuni numeri era stato stravolto, a mio modo, orribilmente.----
tutti amano Cavazzano e per carità rimane un maestro.
Ma i miei idoli erano Romano Scarpa col suo stile nervoso e comunicativo e Massimo de Vita con la sua linea impeccabile, con la trilogia della spada di ghiaccio (1982, 1983, 1984), con sue citazioni perfette ai capolavori coevi (star wars e Lords of the ring) ci portò davvero nella stratosfera.
Irripetibile.
Tutti nomi che chi avrà letto qualche volta da ragazzino (diciamo 30 anni fa in su) conosce proprio perché fecero delle storie divertenti e piacevoli
Ho in parte riscoperto questa parte delle storie di Topolino più di qualche anno fa, ma ci son anche delle pagine FB a riguardo, ma anche più di qualche sito o blog.
bancodeipugni
29-10-2021, 13:28
allora per me le storie migliori erano quelle in cui si coinvolgevano paperino paperoga e gastone, ce ne sono alcune memorabili, come quella delle zanzare e del clarinetto di paperina con il sogno della casa invasa da corvacci... :fagiano:
seguite da quelle di paperone vs rockerduck e relative guerre tra iniziative per fare soldi in vario modo (sempre approfittando delle invenzioni di archimede, povero diavolo, che fosse furbo governerebbe il mondo invece di vivere in una catapecchia sovrappopolata di attrezzi e cianfrusaglie :fagiano: )
le storie a bivi credo di averle tutte, per lo più erano con topolino ma vado a memoria, mentre menzione a parte per la papernovela in uno sproposito di puntate: "il papero del mistero" :fagiano:
quelle che proprio invece skippavo a nastro erano quelle pallose con basettoni e manetta e quelle con macchianera e gambadilegno
FirstDance
29-10-2021, 14:01
Una storia di Topolino che mi rimase impressa era "Il mostro del plenilunio". Io avevo solamente la prima parte e non sapevo come finiva, poi conobbi quella che è attualmente mia moglie e lei possedeva solo l'altra parte, così vent'anni dopo siamo entrambi riusciti a completare l'avventura.
quelle che proprio invece skippavo a nastro erano quelle pallose con basettoni e manetta e quelle con macchianera e gambadilegno
gamba mai sopportato invece bassettoni e le inchieste poliziesche mi piacevano. Un pò l'antesignano del poro Bloch di Dylan Dog coi suoi antiemerici. Anche qui doverosa una citazione, i segreti di casadiavolo ('79). Non sono così vecchio l'ho recuperata su un volume Grandi classici
Poi come detto a parte qualche storia fantasy topolo non è che lo reggessi granchè, con quella supponenza.. quello sballato (http://photos1.blogger.com/blogger/6751/4028/1600/vignetta%206.png)di Pippo invece era top
Una storia di Topolino che mi rimase impressa era "Il mostro del plenilunio". Io avevo solamente la prima parte e non sapevo come finiva, poi conobbi quella che è attualmente mia moglie e lei possedeva l'altra parte, così vent'anni dopo siamo entrambi riusciti a completare l'avventura.
molto bella, inquietante, se è quella che penso io.. un'altra perla di R.Scarpa
FirstDance
29-10-2021, 14:12
Mi correggo, il titolo corretto era:"Topolino e il vandalo del plenilunio"
https://4.bp.blogspot.com/-8YUm3E6axXQ/Wdp-8R2POvI/AAAAAAAACe4/94ivYeW5AW8cl4GYPudZCC_VPFKrqucEACLcBGAs/s1600/topolino.jpg
Mi correggo, il titolo corretto era:"Topolino e il vandalo del plenilunio"
https://4.bp.blogspot.com/-8YUm3E6axXQ/Wdp-8R2POvI/AAAAAAAACe4/94ivYeW5AW8cl4GYPudZCC_VPFKrqucEACLcBGAs/s1600/topolino.jpg
Era mica
pippo o un suo parente?
FirstDance
29-10-2021, 14:22
Era mica
pippo o un suo parente?
No.
Una storia di Topolino che mi rimase impressa era "Il mostro del plenilunio". Io avevo solamente la prima parte e non sapevo come finiva, poi conobbi quella che è attualmente mia moglie e lei possedeva solo l'altra parte, così vent'anni dopo siamo entrambi riusciti a completare l'avventura.Mi sono commosso
bancodeipugni
29-10-2021, 20:17
Una storia di Topolino che mi rimase impressa era "Il mostro del plenilunio". Io avevo solamente la prima parte e non sapevo come finiva, poi conobbi quella che è attualmente mia moglie e lei possedeva solo l'altra parte, così vent'anni dopo siamo entrambi riusciti a completare l'avventura.
ce l'ho ce l'ho... :asd:
chi era basettoni o manetta sonnambulo ?
pero' non toccatemi orazio l'aggiustatutto e clarabella: poche storie, ma buone..
altre storie grandiose erano i viaggi nel tempo del prof zapotec :fagiano:
...quando tornano indietro nel 70 per sapere perchè valcareggi fece giocare rivera solo 6 minuti e poi si sbagliano e invece di andare indietro vanno avanti... :asd:
Altro che Topolino, io sto giocando con la topolona! :asd:
A 25 anni dall'uscita, era doveroso per me rigiocare al primo Tomb Raider :D
Ah...ovviamente in 4:3 e filtro bilineare disattivato :O
https://i.imgur.com/qRZ9Rgtl.jpg (https://i.imgur.com/qRZ9Rgt.jpg)
Roland74Fun
30-10-2021, 06:09
Altro che Topolino, io sto giocando con la topolona! :asd:
A 25 anni dall'uscita, era doveroso per me rigiocare al primo Tomb Raider :D
Ah...ovviamente in 4:3 e filtro bilineare disattivato :O
https://i.imgur.com/qRZ9Rgtl.jpg (https://i.imgur.com/qRZ9Rgt.jpg)Io l'ho rigiocato svariate volte nel tempo.
Merita anche il remake del 2006. Anniversary.
29Leonardo
30-10-2021, 08:38
Altro che Topolino, io sto giocando con la topolona! :asd:
A 25 anni dall'uscita, era doveroso per me rigiocare al primo Tomb Raider :D
Ah...ovviamente in 4:3 e filtro bilineare disattivato :O
https://i.imgur.com/qRZ9Rgtl.jpg (https://i.imgur.com/qRZ9Rgt.jpg)
Spettacolo, i veri tomb raider, purtroppo quel feeling si è perso totalmente con gli ultimi.
Spettacolo, i veri tomb raider, purtroppo quel feeling si è perso totalmente con gli ultimi.
E' vero. Infatti i primi tomb raider sono i miei preferiti !! :D
Io l'ho rigiocato svariate volte nel tempo.
Merita anche il remake del 2006. Anniversary.
Io ero da un po' che non ci giocavo... l'impatto iniziale è un po' "ruvido" per via dei controlli non proprio comodissimi, ma una volta fatta l'abitudine non ci sono particolari problemi. Il remake si, non era male, anche se snaturava e non poco i livelli di gioco e semplificava le fasi di platforming. E poi mancava un po' l'atmosfera dell'originale.
bancodeipugni
30-10-2021, 11:39
non ho mai avuto la pazienza di arrivarci in fondo... l' ho sempre visto come una evoluzione di prince of persia (vedi sopra) solo che lui girava anche in monocromatico su i8086 :asd: (un po' impastato quando cascavano i muri, ma... :asd:)
...ma per seccare il dinosauro anche voi vi nascondevate dietro la porta e quando passava di li gli sparavate ? :stordita:
ci volevano 3/4 d'ora pero' si lavorava in sicurezza :O
Altro che Topolino, io sto giocando con la topolona! :asd:
A 25 anni dall'uscita, era doveroso per me rigiocare al primo Tomb Raider :D
Ah...ovviamente in 4:3 e filtro bilineare disattivato :O
https://i.imgur.com/qRZ9Rgtl.jpg (https://i.imgur.com/qRZ9Rgt.jpg)
per me esistono solo questi TR, così come la saga Star wars finisce con gli ewoks.
Era mica
pippo o un suo parente?
quella è un'altra!! curiosamente sempre di R.Scarpa
https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Topolino_e_il_Pippo-lupo
non ho mai avuto la pazienza di arrivarci in fondo... l' ho sempre visto come una evoluzione di prince of persia (vedi sopra) solo che lui girava anche in monocromatico su i8086 :asd: (un po' impastato quando cascavano i muri, ma... :asd:)
...ma per seccare il dinosauro anche voi vi nascondevate dietro la porta e quando passava di li gli sparavate ? :stordita:
ci volevano 3/4 d'ora pero' si lavorava in sicurezza :O
L'ho tolto dallo spoiler perché tanto non credo che la cosa disturbi qualcuno :D
Il tirannosauro è facile. Uccidi prima i velociraptor, poi avanzi piano piano e appena lo vedi apparire inizi a sparare saltando all'indietro. Muore stecchito prima di raggiungerti ed in ogni caso si può sempre tornare all'ingresso della valle dove lui non può raggiungerti.
bancodeipugni
30-10-2021, 13:07
ah ma si poteva sparare correndo ? :mbe:
Alhazred
30-10-2021, 13:58
Io su TR mi divertivo a fare i tuffi.
monster.fx
30-10-2021, 15:47
Ragazzi sto giocando a Kena: Bridge of spirits .
Veramente molto bello, musiche e trama fantastici,senza gamepad a difficoltà "media" ,i boss sono tosti(a modalità Storia non ti scalfiscono neanche). Character design gradevolissimo (molto Disney)...dal punto di vista grafico molto gradevole. Magari è il solito Level design(tra Tomb raider e altri action) ma a me sta prendendo molto.
Finito Kena ... mamma che gioco.
Musiche : 9
Grafica : 9
Trama :9
Ambientazione : 9
Non è un titolo AAA ,almeno credo , ma veramente mi è rimasto nel cuore. Dovrebbero farne un film d'animazione .
Adesso che mi sto disintossicando da SW Battlefront 2 è il momento di recuperare i "The Witcher" acquistati tutti e tre a 11€ tra GOG e Steam.
Lollauser
30-10-2021, 15:53
Finito Kena ... mamma che gioco.
Musiche : 9
Grafica : 9
Trama :9
Ambientazione : 9
Non è un titolo AAA ,almeno credo , ma veramente mi è rimasto nel cuore. Dovrebbero farne un film d'animazione .
Adesso che mi sto disintossicando da SW Battlefront 2 è il momento di recuperare i "The Witcher" acquistati tutti e tre a 11 tra GOG e Steam.interessante questo Kena, è molto pesante graficamente?
Per i Wuicci, se veramente te li vuoi fare tutti e 3, preparati a dedicarci moolto tempo, soprattutto il terzo che è praticamente infinito ;)
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
monster.fx
30-10-2021, 16:35
interessante questo Kena, è molto pesante graficamente?
Per i Wuicci, se veramente te li vuoi fare tutti e 3, preparati a dedicarci moolto tempo, soprattutto il terzo che è praticamente infinito ;)
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
Calcola che è un esclusiva PS5 e PC, io con la mia config in firma ci ho giocato in FHD su Ultra ... non so quanto scala su config inferiori ... peccato per l'impossibilità di usare un pad. Ci ho provato in tutti i modi ...anche con X360CE seguendo svariate guide.
ah ma si poteva sparare correndo ? :mbe:
:eek: :eek: :eek:
Eh certo, non era mica Resident Evil :sofico:
Io su TR mi divertivo a fare i tuffi.
Anch'io, soprattutto quando prendevi il terreno anziché l'acqua e ti fracassavi le ossa :asd:
Spettacolo, i veri tomb raider, purtroppo quel feeling si è perso totalmente con gli ultimi.
Presente, finito il primo (finalmente direi :asd:) e cominciato il secondo:stordita:
Ho tutta la collezione su Steam, l'unico con cui ero andato un pò più avanti era il 4 perchè ce l'ho scatolato preso all'uscita (regalo di natale dei miei assieme al pc nuovo, un P3 500MHz:vicini: )
Secondo voi quali sono le impostazioni ottimali? Io ho installato le nGlide e con il primo me lo sono goduto come mai prima d'ora:D
:eek: :eek: :eek:
Anch'io, soprattutto quando prendevi il terreno anziché l'acqua e ti fracassavi le ossa :asd:
Follie di Sant'Andrea docet :asd:
Calcola che è un esclusiva PS5 e PC, io con la mia config in firma ci ho giocato in FHD su Ultra ... non so quanto scala su config inferiori ... peccato per l'impossibilità di usare un pad. Ci ho provato in tutti i modi ...anche con X360CE seguendo svariate guide.
Io ho usato tranquillamente il pad con kena.
Non ricordo se ho dovuto usare DS4Windows per emulare il pad 360. Ma era andato piuttosto bene...
Secondo voi quali sono le impostazioni ottimali? Io ho installato le nGlide e con il primo me lo sono goduto come mai prima d'ora:D
Follie di Sant'Andrea docet :asd:
Anch'io ho provato con nGlide e funziona benissimo... ha un difetto però, non si può disattivare il filtro bilineare. Per questo ora sto usando dgVoodoo 2 che ha molte più opzioni, anche se ha qualche problema nel mantenere l'aspect ratio originale.
Ah, è San Francesco non sant'Andrea :D
Mitico livello, anche se il mio preferito rimane il palazzo di re Mida ;)
Roland74Fun
31-10-2021, 09:38
interessante questo Kena, è molto pesante graficamente?
Per i Wuicci, se veramente te li vuoi fare tutti e 3, preparati a dedicarci moolto tempo, soprattutto il terzo che è praticamente infinito ;)
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando TapatalkNo. Basta scalare tutto ad alto non perde nulla e girabbene.
L'UE4 sulle schede video nVidia da' il meglio, un po' meno su quelle delle altre Marche.
Io sono riuscito a farlo girare giocabile anche sulla GT 1030.
bancodeipugni
01-11-2021, 10:49
sto provando a far girare decentemente the lost gold ma tramite dosbox non gira benissimo... l'1 va per conto suo e va benone ma manca degli extend dei gingilli da beccare corni e suppellettili mentre il 2 sgrana tutta la grafica e non si capisce nanche dove devi colpire, la ricarica è macchinosa bisogna andare in basso a dx e premere tasto destro mentre l'1 bastava il destro e poi si blocca a caso e non si riesce neanche a deletare il pid a mano a volte (bisogna sloggarsi...)
pero' sembra migliore come giocabilità: è più vario, ci sono gli indiani, più lungo...
monster.fx
01-11-2021, 13:15
@Lollauser : Ho visto su Wiki ... il primo Witcher sono oltre 50 ore di side quest ... ma 150 di gioco totale :eek:
@Piond : DS4 non emula avendo un pad PS4? Io ho un gamepad wireless Thrustmaster(ho tutti i tasti e dpad di uno X360) che non viene visto in DS4.
Lollauser
01-11-2021, 13:45
Calcola che è un esclusiva PS5 e PC, io con la mia config in firma ci ho giocato in FHD su Ultra ... non so quanto scala su config inferiori ... peccato per l'impossibilità di usare un pad. Ci ho provato in tutti i modi ...anche con X360CE seguendo svariate guide.
No. Basta scalare tutto ad alto non perde nulla e girabbene.
L'UE4 sulle schede video nVidia da' il meglio, un po' meno su quelle delle altre Marche.
Io sono riuscito a farlo girare giocabile anche sulla GT 1030.
Calcola che è un esclusiva PS5 e PC, io con la mia config in firma ci ho giocato in FHD su Ultra ... non so quanto scala su config inferiori ... peccato per l'impossibilità di usare un pad. Ci ho provato in tutti i modi ...anche con X360CE seguendo svariate guide.
Ok grazie dei feedback, ora costa un botto ma vediamo se cala a breve ;)
@Lollauser : Ho visto su Wiki ... il primo Witcher sono oltre 50 ore di side quest ... ma 150 di gioco totale :eek:
No aspetta, mi sa che ti confondi con W3
secondo Howlongtobeat W1 è sulle 40-50 ore, sono passati più di 10 anni ma più o meno mi torna con quando l'ho giocato io
W2 una decina di meno, e ci sta
il 3 invece se ci aggiungi anche le espansioni vai tranquillamente oltre le 150...dipende poi ovviamente dai ritmi di gioco e se sei un completista o meno...io sono leeento :muro:
Ci ho pensato un attimo ma non so che consigliarti...direi che se ti interessa particolarmente la saga e magari hai letto i libri, allora comincia pure dal primo perchè sono tutti e 3 bei giochi.
Diversamente, e questo credo sia il tuo caso, se non hai tempo/voglia di smazzarti tutta la saga, io partirei dal secondo che cmq è relativamente corto e graficamente è ancora un bel vedere (contrariamente al primo). Oppure andrei direttamente sul terzo che si discosta completamente dagli altri essendo un vero e proprio open-world, vasto e con una marea di quest e cose da fare.
Dall'uno all'altro ci sono rimandi di personaggi e situazioni, e anzi ci sono situazioni che cambiano in base alle scelte fatte negli episodi precedenti, se hai ancora i salvataggi. Ma nulla che modifichi realmente l'esperienza di gioco, quindi puoi fregartene bellamente secondo me.
Comunque se vuoi approfondire vieni nel thread ufficiale di W3, che è attivo e c'è sempre qualcuno che ti risponde :)
Silent Bob
07-11-2021, 10:41
Dopo aver finito Arkham Asylum (completo ingame senza sfide), sto giocando a Arkham City e sto al 34%.
Da un certo punto di vista AA continuo a considerarlo più divertente, nonostante che City è ovviamente più ampio e completo su tanti aspetti.
Comunque al contrario di AA, mi son accorto che AC (di cui, non so se per via del precedente, non ho avuto problemi nel sistemare la lingua, anche se mi sarebbe piaciuto in lingua originale+sub) riconosce il pad PS3, ma che ha 2 piccoli problemi, il primo è che la levetta è invertita nei movimenti, solo su e giù ma non destra e sinistra. E a seguire i 2 tasti principali, i cosidetti "X e 0" di PS son invertiti.
Non ho idea se mediante qualche modifica al config si possa fare qualcosa perché il menù è molto ridotto.
Poi solo per info, ma per gli enigmi con i tasti a pressione multipli, ci serve la pistola "gelo" di freeze?
Ragazzi, giocatevi assolutamente PSYCHONAUTS 2!!!
E' una vera perla, un platform ricco di stile, idee, profondità, ilarità e chi più ne ha più ne metta.
Double fine ce l'ha fatta di nuovo, ha creato un vero capolavoro appetibile anche per i non amanti del genere.
Col Game pass a 1€ è un'esperienza imprescindibile, soprattutto per chi viene dalla vecchia scuola, fidatevi!
Presente, finito il primo (finalmente direi :asd:) e cominciato il secondo:stordita:
Ho tutta la collezione su Steam, l'unico con cui ero andato un pò più avanti era il 4 perchè ce l'ho scatolato preso all'uscita (regalo di natale dei miei assieme al pc nuovo, un P3 500MHz:vicini: )
Stesso regalo che ho ricevuto a natale del 1999 mi sembra 😁 È stato il mio primo Tr e mi ha fatto dannare come nessun altro gioco.
29Leonardo
07-11-2021, 14:40
Ragazzi, giocatevi assolutamente PSYCHONAUTS 2!!!
E' una vera perla, un platform ricco di stile, idee, profondità, ilarità e chi più ne ha più ne metta.
Double fine ce l'ha fatta di nuovo, ha creato un vero capolavoro appetibile anche per i non amanti del genere.
Col Game pass a 1€ è un'esperienza imprescindibile, soprattutto per chi viene dalla vecchia scuola, fidatevi!
A me non è piaciuto granchè, il primo è spanne sopra in quanto ad originalità e storia, il secondo grazie agli anni di distanza è migliorato in tutte le pecche del primo (precisione del platforming) ma in tutto il resto l'ho trovato poco ispirato e noioso in certe fasi.
Certo per 1€ non si butta però tipo se mai mi venisse di rigiocarci non è assolutamente al 2 che guarderei.
A me non è piaciuto granchè, il primo è spanne sopra in quanto ad originalità e storia, il secondo grazie agli anni di distanza è migliorato in tutte le pecche del primo (precisione del platforming) ma in tutto il resto l'ho trovato poco ispirato e noioso in certe fasi.
Certo per 1€ non si butta però tipo se mai mi venisse di rigiocarci non è assolutamente al 2 che guarderei.
Il primo era una novità assoluta, il 2 vive di luce riflessa in qualche modo, tuttavia trovo sia comunque una spanna sopra la media dei vari rappresentanti del genere e non solo, non tanto come gameplay, ma come lore e intelligenza nel definire i vari problemi della mente.
L'ho scritto anche nel topic ufficiale, lo spiffero anche qui, ho iniziato una run da qualche giorno fa al primo far cry quello storico del 2004.
Come si saprà è un FPS iscenato su un'isola che nasconde fin troppi segreti, che pullula di nemici come raramente si è visto nella storia dei videogiochi.
parto come quasi sempre in modalità difficile e l'avessi mai fatto il gioco è un trappolone. Non c'è salvataggio libero, nemici duri da abbattere e munizioni razionate, la ricetta per lo sclero è servita.. e io che pensavo tutto sommato di tirare un po' il fiato con uno sparacchino tutto sommato ironico..
avrà sicuramente fatto epoca l'accuratezza di tanti ambienti e il volgere della trama non esattamente come te l'aspetti. Ma indubbiamente a difficile è un'esperienza hardcore
Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk
E non hai ancora incontrato i trygen la peggior idea mai avuta da un game designer :asd:
bancodeipugni
07-11-2021, 19:36
no phsiconaut 2 non mi ispira, grafica alla bandicoot
e poi non è vecchia scuola, è semimoderna :asd:
vecchia scuola è one & one con doctor j vs larry bird e l'inserviente che sencazza quando rompi il canestro :asd: :O
L'ho scritto anche nel topic ufficiale, lo spiffero anche qui, ho iniziato una run da qualche giorno fa al primo far cry quello storico del 2004.
Come si saprà è un FPS iscenato su un'isola che nasconde fin troppi segreti, che pullula di nemici come raramente si è visto nella storia dei videogiochi.
parto come quasi sempre in modalità difficile e l'avessi mai fatto il gioco è un trappolone. Non c'è salvataggio libero, nemici duri da abbattere e munizioni razionate, la ricetta per lo sclero è servita.. e io che pensavo tutto sommato di tirare un po' il fiato con uno sparacchino tutto sommato ironico..
avrà sicuramente fatto epoca l'accuratezza di tanti ambienti e il volgere della trama non esattamente come te l'aspetti. Ma indubbiamente a difficile è un'esperienza hardcore
Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk
Il primo Far Cry lo giocai apopena uscito. All'epoca aveva davvero un graficone. Mi basta ricordare l'isola e mi viene da sbavare. Certo a rivederla ora non farà sicuramente lo stesso effetto.
Poi il primo Crysis fece una specia di copia di Far Cry, e li si settò un nuovo standard videoludico. Almeno graficamente.
Che fosse difficile il primo Far Cry non me lo ricordo. Ma sicuramente lo giocai a "normale" :asd:
Psychonauts 2 è una piccola perla, come lo è stato il primo al tempo
E' un degno erede e non vale assolutamente meno
Psychonauts 2 è una piccola perla, come lo è stato il primo al tempo
E' un degno erede e non vale assolutamente meno
sono tentato di giocarlo col pass xbox.... ma è "difficile" ? sinceramente, giochi troppo frustranti me li eviterei volentieri....
sono tentato di giocarlo col pass xbox.... ma è "difficile" ? sinceramente, giochi troppo frustranti me li eviterei volentieri....
Il livello di sfida è buono se si vuole platinare, ma non direi che è difficile
Il primo Far Cry lo giocai apopena uscito. All'epoca aveva davvero un graficone. Mi basta ricordare l'isola e mi viene da sbavare. Certo a rivederla ora non farà sicuramente lo stesso effetto.
Poi il primo Crysis fece una specia di copia di Far Cry, e li si settò un nuovo standard videoludico. Almeno graficamente.
Che fosse difficile il primo Far Cry non me lo ricordo. Ma sicuramente lo giocai a "normale" :asd:
Lo ricomincio a normale, a difficile è veramente proibitivo.
Io nel 2004 di fps giocavo alla serie NOLF, Wolfenstein, qualche call of duty non ricordo che c'era, quello dello sbarco in Normandia fece molto scalpore.Stranamente non provai questo, ma troppi ne bucai..
Crysis fu epocale almeno per me, storia e tecnica stupirono.
E non hai ancora incontrato i trygen la peggior idea mai avuta da un game designer :asd:
se sono gli abomini con il bazooka incorporato li ho incontrati sì...
Io ho iniziato una sorta di odissea, provado a giocare e finire tutti i giochi che non ho mai finito su Steam :asd: chiaramente alternandoli a Elite e NMS (che sonb gli unici due giochi semore installati su PC e Xbox).
Le regole son semplici: niente multi/mmo/coop, niente Early Access, niente collection di vecchi coin-op/arcade. Solo giochi principalmente single player (di qualsiasi epoca) non ancora finiti. Se ho versione originale e remastered/goty/caxxiemazzi, gioco quest'ultima.
Un gioco che ha campagna è finito se finisco la campagna, se non ha campagna allora vado di achievements (il 50% del totale o tutti gli achievements ottenuti da almeno il 50% degli altri giocatori). Se non ha manco achievement, devo giocarlo almeno 8 ore secondo il counter Steam.
Chiaramente se mi prende, posso proseguire oltre, mentre se non ha campagna e fa letterlamente schifo / è ingiocabile, lo mollo a prescindere.
Per il resto vado in ordine alfabetico, prendendo 1 gioco per lettera, solo i seguiti nel caso posso farli subito. E gioco a quello.
Vediamo quanto reggo :asd:
Inizio con 1... 2... 3... KICK IT! (Drop That Beat Like An Ugly Baby , ma è early access (e la fiera del bug), quindi passo subito (poi chissà da che bundle strano c'è finito nella mia lista :asd:)
Quindi passo a 1070 A.D. Gold Edition, questo non ha campagna (solo scenari), non ha achievement, quindi lo gioco per una decina di ore abbondanti, tutorial, primi 3 scenari, una partita continuos play e devo dire che è molto carino, facile, ma un gestionale carino, sicuramente sorpassato dai seguiti, ma che tengo installato.
Ho anche il seguito, 1070 A.D. Sunken Dragon, ma decido di farlo al passaggio successivo, che ho voglia di qualcosa di finibile, anche se questo dovrebbe avere una campagna di 11 missioni
Siccome ho solo altri due giochi che iniziano con cifre e uno è 7 Days to Die, che è early access, decido di fare 3030 Deathwar Redux così poi mi potrò dedicare alle "lettere" :D
3030 mi pare veramente carino e ben fatto, una sorta di Elite Dangerous 2D in cui le sezioni "a piedi" si giocano come avventura Lucas, in pixel art (esplorare i relitti è geniale). Sono ad appena 3-4 ore e sto facendo il postino tra le stazioni del primo sistema, ma mi sto divertendo parecchio. Poi la trama c'è e non sembra messa lì giusto per, oltre che essere perfaso di humor di lucasartiana memoria.
Ho già stilato la lista del primo batch di giochi (Il primo per lettera, senza la Y), che devo dire non è malaccio... se 'sta cosa regge sarà molto divertente :asd: devo solo decidere se farli in ordine alfabetico, sparso, casuale...
AaAaAA!!! - A Reckless Disregard for Gravity
Back To Bed
Call of Duty 4: Modern Warfare
Dark Fall: Lost Souls
Earth 2160
Fallen Enchantress
Galactic Civilizations II: Ultimate Edition
Hacker Evolution
ICY: Frostbyte Edition
Jamestown
Kane & Lynch: Dead Men
L.A. Noire
Machinarium
Narcissu 10th Anniversary Anthology Project
Oddworld: Abe's Oddysee
The Path
Quake
RACE 07
Saints Row: The Third
Tank Universal
UFO: Extraterrestrials Gold
Valkyria Chronicles
Waking Mars
X: Beyond the Frontier
Zeno Clash
Suvvia gioca a Quake e poi torniamo a parlarne :O
Suvvia gioca a Quake e poi torniamo a parlarne :O
Mo' c'ho 3030 che è lì da 5 anni che voglio giocarlo, poi vediamo.
In lista c'è parecchia roba che ho iniziato e parcheggiato dicendomi "prima o poi la finisco", tipo L.A. Noire, Back To Bed, ICY, Valkyria Chronicles, Oddworld: Abe's Oddysee, Machinarium...
Quake è buono perché oltre ad essere estremamente migliorato visivamente, supporta il pad. Poi comunque, come tutti gli FPS, lo giocherò a very easy.
Però mi scoccia giocarli in effetti in ordine alfabetico, potrei andare in ordine casuale o di recensione steam, dal peggiore al migliore... boh.. vedremo, tanto anche fossi costante e giocassi solo al backlog Steam, ci vorrà un anno solo per scremarlo un pelo. Avendo il Pass, qualche distrazione ci sarà sicuro, anche se mi sto stancando del Pass, preferisco il backlog :asd:, il Pass ti "forza" a giocare sempre qualcosa di nuovo, senza gustarti appieno nulla
bancodeipugni
08-11-2021, 11:36
sono riuscito a finire fort apocalypse :O
con la tastiera, è più agevole :O
Lollauser
08-11-2021, 11:52
Io ho iniziato una sorta di odissea, provado a giocare e finire tutti i giochi che non ho mai finito su Steam :asd: chiaramente alternandoli a Elite e NMS (che sonb gli unici due giochi semore installati su PC e Xbox).
Dite la verità, sotto questo nickname si nasconde una crew (di almeno una decina di persone) :asd:
A dire il vero anche io ho avuto periodi simili dove più o meno forzatamente andavo a colmare certe mie lacune
Anche in questo periodo di quasi definitivo allontanamento dal gaming ho rimesso in sesto il catodico con l'idea di riprendere qualche vecchio titolo lasciato in sospeso, durante le prossime festività
Ed anche limitandosi a quelli interessanti ce n'è di robetta volendo
Dite la verità, sotto questo nickname si nasconde una crew (di almeno una decina di persone) :asd:
Certo, il nickname finisce con la s, mi pare chiaro :asd:
Per il resto, ho pensato, se un gioco è in libreria Steam c'è un motivo. E per quale motivo dovrei giocare a qualcosa di nuovo se son pieno di giochi da fare? Senza considerare che la totalità dei giochi odierni, indie o tripla a, richiedono 1-2 anni di pacth/update e poi tanto ti fanno la goty/special edition o addirittura la remastered, che quello che hai giocato al day one è una m...a :asd:
L.A. Noire l'ho in canna anch'io...
Silent Bob
08-11-2021, 15:56
Machinarium gran gioco, solo un enigma mi aveva bloccato perché non so se era un problema con il mouse ma non mi funzionava...
LA Noire devo riprenderlo, stavo a metà del gioco prima che mi si cannasse il pc di allora.
Back To Bed divertente ma dopo un pò mi annoiò.
là in mezzo c'è il Saint Row ma anche il 2 a dire la verità
29Leonardo
08-11-2021, 17:52
Psychonauts 2 è una piccola perla, come lo è stato il primo al tempo
E' un degno erede e non vale assolutamente meno
Non sono assolutamente d'accordo, uscisse un remake del primo con la grafica e il resto del secondo gli darebbe le piste soprattutto lato atmosfera che nel secondo è molto meno "creepy".
Nel secondo non ho gradito perniente la meccanica per "uccidere" i boss (tipo i cuochi) e alcune sezioni troppo simili tra loro.
C'ho messo un tot, ma ho scoperto come sapere da dove arriva un gioco, con chi era, quando è stato aggiunto a Steam e quanto pagato (se via Steam) :asd:
Volevo saperlo perché se il gioco viene da un bundle (Steam o esterno), non è detto che sia un gioche che "volevo"...bè salta fuori che dei 25 che avevo estratto:
Questi vengono da bundle Steam anche particolarmente corposi
AaAaAA!!! - A Reckless Disregard for Gravity (indie bundle di anni fa)
Kane & Lynch: Dead Men (Pacchetto eidos preso per i Tomb Raider Crystal Dynamics)
Machinarium (indie pure questo)
Quake (mega pack ID)
X: Beyond the Frontier (paccone con tutti gli X)
Questi da Humble Bundle
Fallen Enchantress
Hacker Evolution
Narcissu 10th Anniversary Anthology Project (paccone con diverse visual novels)
Saints Row: The Third
Waking Mars
Questi da Bundle Stars (ora Fanatical)
RACE 07
Tank Universal
UFO: Extraterrestrials Gold
e poi ho Earth 2160 che è stato "attivato" non so come nel 2007, e ha pure un DRM di terze parti :asd:
Minchia quanta "spazzatura" che si fa presto ad aggiungere alla libreria Steam... :asd:
Lollauser
08-11-2021, 20:34
Se vuoi divertirti ancora di più, installa GOG Galaxy e linkagli i vari account Steam Epic Origin ecc. (ipotizzando che tu ne abbia), vedrai la listona totale e ti diverti ancora di più.
Io oggi ho passato un quarto d'ora a scorrerla e a cliccare su tutti i giochi di cui non avevo manco idea di cosa fossero, per cercare di capirlo :asd:
Se vuoi divertirti ancora di più, installa GOG Galaxy e linkagli i vari account Steam Epic Origin ecc. (ipotizzando che tu ne abbia), vedrai la listona totale e ti diverti ancora di più.
Io oggi ho passato un quarto d'ora a scorrerla e a cliccare su tutti i giochi di cui non avevo manco idea di cosa fossero, per cercare di capirlo :asd:
Sì, anche su GOG ho un centinaio di giochi e molti linkati :asd:
Ho rimosso tutti i giochi che arrivavano da bundle che non sono almeno molto positivi su Steam, per il motivo che se devo scremare, inizio scremando dai giochi che ho volutamente comprato singolarmente. Se ha un senso :asd:
ecco il (primo) listone alfabetico definitivo :
3030 Deathwar Redux
Advent Rising
Back To Bed
Call of Duty 4: Modern Warfare
Dark Fall: Lost Souls
EDGE
Fallen Enchantress: Legemdary Heroes
Galactic Civilizations II: Ultimate Edition
Half-Minute Hero
ICY: Frostbyte Edition
Jamestown
KARAKARA
L.A. Noire
Machinarium
Narcissu 10th Anniversary Anthology Project
Oddworld: Abe's Oddysee
The Path
Quake (questo ci sta perché non ho altri giochi con la Q :asd:)
Rage
Saint Row: The Third
Telepath Tactics
Uncanny Valley
Valkyria Chronicles
Waking Mars
X-Blades
Zeno Clash
Non sono assolutamente d'accordo.
Mica è un obbligo: sentiti liberissimo ;)
Io sono felice di averlo giocato com'è (e che per fortuna ogni tanto esce qualcosa di nuovo e fresco). Il primo posso sempre rigiocarlo e la grafica non mi pesa minimamente, anzi.
Sì, anche su GOG ho un centinaio di giochi e molti linkati :asd:
Ho rimosso tutti i giochi che arrivavano da bundle che non sono almeno molto positivi su Steam, per il motivo che se devo scremare, inizio scremando dai giochi che ho volutamente comprato singolarmente. Se ha un senso :asd:
ecco il (primo) listone alfabetico definitivo :
(senza offesa alcuna e solo per mero piacere di discussione e confronto)
sinceramente trovo eccessivo "imporsi" di giocare dei VG con questa modalità regolamentata... capisco la volontà di "far rendere l'investimento" (pagare VG per non giocare.... un po' senza senso, in effetti) ma da qui a tutta sta complicazione con regolamento annesso per dei VG mi pare un filo esagerato (per i miei standard, beninteso).
Anche io, come molti qui dentro, ho avuto il periodo di bulimia dei VG (anni fa bundle su bundle, poi ora addirittura li regalano, ci sono i pass a 1€, steamgift, ....) e ho arretrati infiniti - e anche giochi che mai vorrò giocare a dirla tutta, perchè poi nel frattempo sono cambiati i gusti (e le capacità..... FPS adrenalinici non li posso fare per manifesta incapacità, tanto per dirne una). Ma alla fine scelgo un paio di giochi dalla mia lista (di quelli che mi possono piacere, leggendo recensioni e vedendo video) e provo a farli. Ma senza 'sto impegno da lavori forzati (kidding). E se non mi piacciono (di solito basta veramente poco tempo per capirlo) disinstallo e vado oltre....
Anzi, alla fine torno sempre a fare quelli che più mi prendono (sim di auto, NMS, i vecchi civilization, etc) e bon.... chiaro che poi parliamo di qualche ora la settimana (difficilmente più 7-8) ma per quanto mi riguarda devono essere giochi che mi soddisfano pienamente e non che "devo" fare....
(spero si sia capito l'intento e sottolineo che non c'è nessun attacco verso chiccessia)
Nel mio caso si tratta di colmare le lacune, più che di giustificare la spesa. O perlomeno tentare.
Ce ne sono alcuni, tra tutti probabilmente i souls like, che so già che non riuscirò mai ad "impormi".
Ma per fortuna l'ho già fatto, in altri tempi, altrimenti non sarei riuscito a superare la fase iniziale di Deus Ex.
(senza offesa alcuna e solo per mero piacere di discussione e confronto)
sinceramente trovo eccessivo "imporsi" di giocare dei VG con questa modalità regolamentata... capisco la volontà di "far rendere l'investimento" (pagare VG per non giocare.... un po' senza senso, in effetti) ma da qui a tutta sta complicazione con regolamento annesso per dei VG mi pare un filo esagerato (per i miei standard, beninteso).
Dei soldi a me frega nulla in realtà, ormai son spesi, non è per giustificare la spesa, è per trovare una "scusa" che sia anche una sfida per giocare a roba che possiedo e che magari troverei piacevole piuttosto che andare alla ricerca sempre del nuovo (che manco pagherei avendo il Pass, per dire)
Anche io, come molti qui dentro, ho avuto il periodo di bulimia dei VG (anni fa bundle su bundle, poi ora addirittura li regalano, ci sono i pass a 1€, steamgift, ....) e ho arretrati infiniti - e anche giochi che mai vorrò giocare a dirla tutta, perchè poi nel frattempo sono cambiati i gusti (e le capacità..... FPS adrenalinici non li posso fare per manifesta incapacità, tanto per dirne una). Ma alla fine scelgo un paio di giochi dalla mia lista (di quelli che mi possono piacere, leggendo recensioni e vedendo video) e provo a farli. Ma senza 'sto impegno da lavori forzati (kidding). E se non mi piacciono (di solito basta veramente poco tempo per capirlo) disinstallo e vado oltre....
Anzi, alla fine torno sempre a fare quelli che più mi prendono (sim di auto, NMS, i vecchi civilization, etc) e bon.... chiaro che poi parliamo di qualche ora la settimana (difficilmente più 7-8) ma per quanto mi riguarda devono essere giochi che mi soddisfano pienamente e non che "devo" fare....
(spero si sia capito l'intento e sottolineo che non c'è nessun attacco verso chiccessia)
Ah, ma io i giochi che vengono da bundle li escludo a meno che non siano giochi con 84% di recensioni positive e almeno 150 recensioni (come per il thread indie insomma). Tanto Steam mi dice "acquistato da solo", "acquistato con questo bundle", "attivato". Se è attivato viene di sicuro da fuori, e quindi faccio presto a capire se è un kickstarter (ne ho fatti pochi) o viene da un qualche bundle (anche qui ne ho fatti una dozzina quasi tutti su humble).
Il concetto è, se in passato ho speso soldi per comprare un preciso gioco (o addirittura pledgiarlo), ci sarà un motivo, quindi preferisco giocare quello che qualcosa di nuovo (poi ok, se esce un mega tripla A assurdo sul Pass, gioco a quello, mica son masochista).
E' un gioco nel gioco, non una imposizione. Un'idea che mi è venuta leggendo un tizio su Reddit che fece la stessa cosa. Non è che se il gioco mi fa veramente schifo lo continuo a giocare a prescindere, ma io ho millato Alone in the Dark (quello recente) per dire, o Dragon Age Inquisition o Gemini: Heroes Reborn, sono di manica abbastanza larga. Il tizio su reddit mi pare si impose almeno 2 ore per gioco, quanto bastava per capire se valeva la pena proseguire. Quello lo faccio anche io, se decido di proseguire, campagna, achievements o almeno 8 ore (che è per me la massima durata che dovrebbe essere richesta da qualsisi gioco per essere "finito").
Tanto io gioco quasi esclusivamente a NMS, Elite (di cui ho appena preso Odyssey) e ora FH5 e continuerò a farlo, non è che se ho voglia di giocare a questi, invece mi sforzo di giocare a 3030 Deathwar Redux o Valkyria Chronicles o Quake o Machinarium, che per inciso son grandissimi giochi. Tra l'altro questo mi permette di giocare a titoli generalmente finiti e patchati a dovere, e che girano bene al massimo dettaglio.
Dei soldi a me frega nulla in realtà, ormai son spesi, non è per giustificare la spesa, è per trovare una "scusa" che sia anche una sfida per giocare a roba che possiedo e che magari troverei piacevole piuttosto che andare alla ricerca sempre del nuovo (che manco pagherei avendo il Pass, per dire)
Ah, ma io i giochi che vengono da bundle li escludo a meno che non siano giochi con 84% di recensioni positive e almeno 150 recensioni (come per il thread indie insomma). Tanto Steam mi dice "acquistato da solo", "acquistato con questo bundle", "attivato". Se è attivato viene di sicuro da fuori, e quindi faccio presto a capire se è un kickstarter (ne ho fatti pochi) o viene da un qualche bundle (anche qui ne ho fatti una dozzina quasi tutti su humble).
Il concetto è, se in passato ho speso soldi per comprare un preciso gioco (o addirittura pledgiarlo), ci sarà un motivo, quindi preferisco giocare quello che qualcosa di nuovo (poi ok, se esce un mega tripla A assurdo sul Pass, gioco a quello, mica son masochista).
E' un gioco nel gioco, non una imposizione. Un'idea che mi è venuta leggendo un tizio su Reddit che fece la stessa cosa. Non è che se il gioco mi fa veramente schifo lo continuo a giocare a prescindere, ma io ho millato Alone in the Dark (quello recente) per dire, o Dragon Age Inquisition o Gemini: Heroes Reborn, sono di manica abbastanza larga. Il tizio su reddit mi pare si impose almeno 2 ore per gioco, quanto bastava per capire se valeva la pena proseguire. Quello lo faccio anche io, se decido di proseguire, campagna, achievements o almeno 8 ore (che è per me la massima durata che dovrebbe essere richesta da qualsisi gioco per essere "finito").
Tanto io gioco quasi esclusivamente a NMS, Elite (di cui ho appena preso Odyssey) e ora FH5 e continuerò a farlo, non è che se ho voglia di giocare a questi, invece mi sforzo di giocare a 3030 Deathwar Redux o Valkyria Chronicles o Quake o Machinarium, che per inciso son grandissimi giochi. Tra l'altro questo mi permette di giocare a titoli generalmente finiti e patchati a dovere, e che girano bene al massimo dettaglio.
ma la tua posizione è chiarissima. Non la condivido ma è chiara. :Prrr:
ma la tua posizione è chiarissima. Non la condivido ma è chiara. :Prrr:
Ma infatti io mica avevo chiesto la tua opinione :Prrr:
Ma infatti io mica avevo chiesto la tua opiniome :Prrr:
:cry:
Lollauser
09-11-2021, 10:29
Per restare in tema di filosofie di gioco: mi sto rendendo conto che ormai ho aderito anche io ad una sorta di "ideale dell'ostrica", come molti di voi scrivono qua dentro.
Ovvero, avendo anch'io ovviamente un backlog che tende ad infinito ed un tempo per giocare che tende a zero (entrambi asintoticamente, ovvio :D ), installo e provo svariati giochi, magari gioco qualche ora, però poi li mollo e torno sempre al "porto sicuro", che nel mio caso è Witcher 3 attualmente (ma prima era Just Cause 3), dove ho un sacco di ore di gioco e in altri tempi avrei definitivamente mollato già dal termine della campagna principale, mentre ora me lo sto sviscerando comprese le espansioni.
E non è che siano i miei giochi preferiti di sempre, però boh...età e tempo sempre più scarso innescano probabilmente questo meccanismo per cui vuoi "andare sul sicuro", e si diventa iper-schizzinosi.
Finchè prova e ri-prova non becchi qualcosa che ti tira dentro con decisione, che per me per esempio è stato Prey, nei mesi scorsi.
O almeno così è come la interpreto io.
Silent Bob
09-11-2021, 11:09
io in alcuni casi so benissimo perché non ho questa cosa del "porto sicuro" perché in passato ho provato giochi che al primo impatto non mi piacevano o avevo amici che dicevano che X o Y fa schifo.
Ma poi appena mi ci trovavo con le meccaniche e mi piacevano le proseguivo.
Altra cosa, colpa del periodo PSX, ho provato svariati giochi e appena finivo uno passavo ad altro, infatti il concetto di completezza al 100% (o platinare) lo trovo interessante fino ad un certo punto.
Come ho detto invece, non son tipo che gioca e rigioca ad un gioco una volta finito, mi è capitato di riprendere giochi dopo anni (perfino decenni) alcuni manco mai anche se mi piacevano (uno su tanti "Shadow of the Colossus")
Io ho un paio di porti sicuri da oltre 1000 ore ciascuno che son NMS e Elite e ancora non mi hanno stancato, anzi.
Poi una partitina a FIFA ci scappa spesso (anche se son settimane che non ci gioco). Da giovanotto il porto sicuro era Alpha Centauri, non so quante domeniche mattina avrò passato a giocarci, come anche Scudetto 2001-2002.
Se no anche io una volta finito un gioco difficilissimo lo ripreda, manco faccio i DLC di solito pur magari possedendoli. E' rarissimo che rifinisca un gioco, se non perché mi vien voglia di una qualche sfida particolare (giocarlo senza hud, senza uccidere nessuno, ecc)... e deve comunque essere un capolavoro.
Silent Bob
09-11-2021, 15:04
Io ho un paio di porti sicuri da oltre 1000 ore ciascuno che son NMS e Elite e ancora non mi hanno stancato, anzi.
Poi una partitina a FIFA ci scappa spesso (anche se son settimane che non ci gioco). Da giovanotto il porto sicuro era Alpha Centauri, non so quante domeniche mattina avrò passato a giocarci, come anche Scudetto 2001-2002.
Se no anche io una volta finito un gioco difficilissimo lo ripreda, manco faccio i DLC di solito pur magari possedendoli. E' rarissimo che rifinisca un gioco, se non perché mi vien voglia di una qualche sfida particolare (giocarlo senza hud, senza uccidere nessuno, ecc)... e deve comunque essere un capolavoro.
Nel mio discorso però non calcolo i giochi provati varie volte via mame (quindi arcade varie), picchiaduro o calcio.
Infatti SWOS ripreso per SWOS 2000 e rigiocato per un pò varie volte.
Però ecco se lo inizio mirerò sempre a fare il più possibile, completare più sfide secondarie etc... prima di arrivare alla fine, ad esempio, come scritto, Arkham Asylum l'ho completato tutto in GAME senza sfide (80%), mentre non so a che punto sto in Arkham City (son entrato dentro la torre, immagino sia la parte finale, ma non ho certezza) ma ho fatto molti degli enigmi presenti.
E a me da PC da sempre il discorso della mancanza di controller mi penalizza un pò, ma se funziona, benvenga.
Nel mio discorso però non calcolo i giochi provati varie volte via mame (quindi arcade varie), picchiaduro o calcio.
Infatti SWOS ripreso per SWOS 2000 e rigiocato per un pò varie volte.
Però ecco se lo inizio mirerò sempre a fare il più possibile, completare più sfide secondarie etc... prima di arrivare alla fine, ad esempio, come scritto, Arkham Asylum l'ho completato tutto in GAME senza sfide (80%), mentre non so a che punto sto in Arkham City (son entrato dentro la torre, immagino sia la parte finale, ma non ho certezza) ma ho fatto molti degli enigmi presenti.
E a me da PC da sempre il discorso della mancanza di controller mi penalizza un pò, ma se funziona, benvenga.
Dipende dal gioco, se mi piace punto a completare, finché proprio non mi stanco, altrimenti ai "titoli di coda" lo considero finito.
Silent Bob
09-11-2021, 20:03
Dipende dal gioco, se mi piace punto a completare, finché proprio non mi stanco, altrimenti ai "titoli di coda" lo considero finito.
se io arrivo al finale e non ho particolari stimoli nel continuare mi fermo anche io, tanto è vero che né con GOW, e neanche con RDR2 (nonostante ci sono cose che non ho completato, ma si trattava anche lì di sfide), tra i tanti titoli recenti, son arrivato tanto oltre la parte finale (anzi, non arrivo manco a 2h in questi 2 titoli dopo la fine).
Cioè, ci posso metter mesi a finirlo, se mi piace (tipo RDR2 almeno 3 mesi e mezzo, ma è anche vero che ci posso giocare max 2-3 h al giorno, e potrei saltare giorni), cerco di fare il più possible nel mezzo, spesso completo o quasi (se mi sfuggono) le missioni secondarie, quindi arrivo più o meno ad una buona percentuale finale.
Però appunto, poi NO sfide, nessun interesse al rigiocare a livello Hardcore o peggio, e qualunque altra cosa ti possa venir in mente.
bancodeipugni
09-11-2021, 20:09
swos per me si è fermato alla versione 96/97 il resto è merda...
del resto è la più moddata e ci sono tool per adeguarlo ai tempi moderni come palette grafica risoluzione emulazione database squadre tutto...
...hanno anche adeguato le tattiche predefinite rendendole più incarognite da giocarci contro...
avessi tempo e voglia farei ulteriori modifiche :sofico:
ma la versione pc pero'... la versione amiga sembra di giocare a gravità pressochè nulla...
se io arrivo al finale e non ho particolari stimoli nel continuare mi fermo anche io, tanto è vero che né con GOW, e neanche con RDR2 (nonostante ci sono cose che non ho completato, ma si trattava anche lì di sfide), tra i tanti titoli recenti, son arrivato tanto oltre la parte finale (anzi, non arrivo manco a 2h in questi 2 titoli dopo la fine).
Cioè, ci posso metter mesi a finirlo, se mi piace (tipo RDR2 almeno 3 mesi e mezzo, ma è anche vero che ci posso giocare max 2-3 h al giorno, e potrei saltare giorni), cerco di fare il più possible nel mezzo, spesso completo o quasi (se mi sfuggono) le missioni secondarie, quindi arrivo più o meno ad una buona percentuale finale.
Però appunto, poi NO sfide, nessun interesse al rigiocare a livello Hardcore o peggio, e qualunque altra cosa ti possa venir in mente.
Chiaro.
Generalmente quando faccio un gioco "ci penso" a ottenere il maggior numero di achievements, fare tutti i collezionabili, ecc
Che lo faccia è un altro paio di maniche e dipende dal tempo/sforzo richiesto soprattutto, ma anche dalla qualità del titolo stesso.
Generalmente se un gioco per essere "millato" richiede poche ore lo millo anche se non mi fa impazzire, ma ad esempio TW3 non l'ho mai millato per un solo achievement, perché di centrare la gente in testa con la balestra la trovavo una cosa estremamente stupida.
Oppure Batman Arkham Asylum, per restare in tema con quelli che hai giocato, l'ho completato al 91% (mancano 4 achievements 3 per medaglie e quello del 100%), mentre Arkahm City mi son fermato al 76% (senza DLCs), ma è anche molto più vasto e con Arkham Knight sono arrivato all'83% compreso un DLC completato al 100% (gli altri li ho mollati).
Alan Wake lo millaial tempo, idem il primo DLC, mentre del secondo mi manca solo quello di finirlo senza mai ricaricare, ma l'ho trovato tedioso e bona.
Invece ho completato al 100% Mutant Year Zero, o No Man's Sky (sia su Steam che su Xbox, e platinato su PS4, ma senza il finirlo a permadeath/survival), di Wolfenstein TNO mi manca solo l'achievement di finirlo al massimo della difficolta, di Mankind Divided i 5 breach, però come scritto ho millato DAI, Fallout 3 e 4 e New Vegas, Oblivion o ALone in the Dark e una marea di indie da poche ore.
Insoma dipende
Ad esempio al momento, mentre proseguo con 3030 Deathwar Redux, l'ho affiancato ai due puzzle game che ho nel backlog attuale: EDGE e Back to Bed. Qust'ultimo ormai l'ho finito e mi mancano una manciata di achievements, che otterrò tutti, ma dubito che otterrò quello di fare tutti e 30 i livelli entro 45 minuti, perché anche se sarebbe fattibile, lo troverei stupido. Un minimo errore e mangari devi rifare tutto, devi imparare a memoria qualcosa che nn ti servirà nella vita, ecc
Tra l'altro sta a mezzo euro, ma è in effetti un puzzle game abbastanza banale e cortissimo. EDGE già più difficilotto.
Nel caso mi tornasse un po' di voglia questo inverno, mi sono organizzato anche io per giocare alcuni titoli che non ho completato in passato.
Blackguard, Deus Ex Invisible War, Thief 3, Star Wars Republic Commando, Resident Evil (remake), Resident Evil 5, LA Noire, Mafia, Deadly Premonition, Ni No Kuni.. Oltretutto ho visto che per alcuni di questi hanno semplificato l'avvio (non sempre senza la nascita di altre problematiche)..
Poi ci sarebbero alcuni recenti che "dovrei" riprendere, come Red Dead Redemption 2 e Resident Evil Village.. oltre qualche indie interessante..
Li smisterò, a seconda del titolo, tra il pc da scrivania, quello da salotto e quello che ho recentemente ricollegato al catodico.
Nel caso mi tornasse un po' di voglia questo inverno, mi sono organizzato anche io per giocare alcuni titoli che non ho completato in passato.
Blackguard, Deus Ex Invisible War, Thief 3, Star Wars Republic Commando, Resident Evil (remake), Resident Evil 5, LA Noire, Mafia, Deadly Premonition, Ni No Kuni.. Oltretutto ho visto che per alcuni di questi hanno semplificato l'avvio (non sempre senza la nascita di altre problematiche)..
Poi ci sarebbero alcuni recenti che "dovrei" riprendere, come Red Dead Redemption 2 e Resident Evil Village.. oltre qualche indie interessante..
Li smisterò, a seconda del titolo, tra il pc da scrivania, quello da salotto e quello che ho recentemente ricollegato al catodico.
Blackguard lo avrei in lista anche io, come poi L.A. Noire
IW finito al tempo sulla prima Xbox, mai ripreso su pc, Thief 3 idem, molto bello al temp, RE Remake, se intendi quello del primissimo, finito anche quello su Gamecube (con RE2 e RE0 e RE4), RE5 l'ho finito su PS3 con i Move, molto divertente, e mi piaque alla fine talmente tanto che me lo sono rifinito anche su Steam. Deadly Premonition lo inziai sulla prima Xbox, ma mai finito. Mafia il primo non mi prese per la troppa difficoltà di alcune sezioni (scontro a fuoco sui tetti mi pare). RDR2 l'ho cazzeggiato un po', divertente da vivere, ma pessimo da giocare. E' fondamentalmente una perdita di tempo, meglio fare un passeggiata delle due. La storia manco m'ha preso, eppure il primo lo quasi millai.
io finito ieri Far Cry ho due vie, o mi butto sul secondo o su Dark Messiah of Might and Magic (2006).
Ho anche gli altri FC da recuperare ma procederei in ordine. Ai tempi il 2 lo iniziai ma poi lo piantai, ma questo periodo cerco sto tipo di giochi qui, guardia e ladri fps, qui c'è un mondo molto vasto, vediamo se c'è feeling.
Silent Bob
10-11-2021, 11:05
Insoma dipende.
infatti, dipende dal gioco, io come scritto ho terminato al 100% e platinato HZD, e mai avrei pensato di far così ad un gioco del genere, ma perché è meno difficile e complicato di quanto poteva sembrare, ma una volta finito ho visto com'era il +, fatto qualche minuto e spento, mai più ripreso.
Avevo finito al 100% anche GTA V, ma ho perso i salvataggi, e riprendere al 70 o 80% (boh) non ne che ne avessi voglia.
Idem GoW.
swos per me si è fermato alla versione 96/97 il resto è merda...
puoi anche solo aggiornare il Database eh! (anche se, boh, negli ultimi update non capisco perché non me lo fa)
Alla fine puoi lasciarlo a quella meccanica e cambiare poco o niente, anche se mi diverte ancora pensare che, ai tempi, con un semplice floppy, a scuola, lo avevo installato su svariati pc.
io finito ieri Far Cry ho due vie, o mi butto sul secondo o su Dark Messiah of Might and Magic (2006).
Ho anche gli altri FC da recuperare ma procederei in ordine. Ai tempi il 2 lo iniziai ma poi lo piantai, ma questo periodo cerco sto tipo di giochi qui, guardia e ladri fps, qui c'è un mondo molto vasto, vediamo se c'è feeling.
FarCry 2 era ed è un buon gioco, con alcune meccaniche del fuoco che diventano parte del gameplay. Resta la seccatura delle pattuglie a ripetizione che circolano per le strade, risolvibile con una mod.
Dark Messiah of Might and Magic (2006), io non l'ho mai giocato e ci stavo facendo un pensierino visto che è in sconto, ma non so se possa paicermi, perché invecchiato male e lineare da quello che vedo. Underworld Ascendant poteva essere un sostituto (mi intriga l'utilizzo della fisica) ma è buggato a morte.
Dark Messiah of Might and Magic (2006), io non l'ho mai giocato e ci stavo facendo un pensierino visto che è in sconto, ma non so se possa paicermi, perché invecchiato male e lineare da quello che vedo.
sono indeciso ma ha una buona fama. E' piuttosto imparentato con Arx Fatalis che lo precede diversi anni, c'è una libertà esecutiva che mi piace o ottenere il massimo risultato combinando magie con caratteristiche ambientali come nessuno ai suoi tempi
FC2 è eccelso come feeling armi e realismo, se non fosse per alcune decisioni infelici, sarebbe il miglior fps puro open world sul mercato. E ha anche un ottimo stealth. Non l'ho mai finito, perché veramente lungo per un fps, ma è in lista.
Dark Messiah finito al lancio e lo consiglio, ma non c'entra nulla con far cry 2
FarCry 2 era ed è un buon gioco, con alcune meccaniche del fuoco che diventano parte del gameplay. Resta la seccatura delle pattuglie a ripetizione che circolano per le strade, risolvibile con una mod.
Dark Messiah of Might and Magic (2006), io non l'ho mai giocato e ci stavo facendo un pensierino visto che è in sconto, ma non so se possa paicermi, perché invecchiato male e lineare da quello che vedo. Underworld Ascendant poteva essere un sostituto (mi intriga l'utilizzo della fisica) ma è buggato a morte.
Ascendant non è solo buggato a morte ma ben lontano dal gioco completo che doveva essere. Molto peggio di Cyberpunk. Lo suggerisco solo a chi ha la curiosità di studiarsi i giochi a prescindere. Giocare però è altra cosa e non sempre le due cose vanno di pari passo. Ah, la fisica conta praticamente zero, ed è buggatissima pure quella.
FarCry 2 era ed è un buon gioco, con alcune meccaniche del fuoco che diventano parte del gameplay. Resta la seccatura delle pattuglie a ripetizione che circolano per le strade, risolvibile con una mod.
Quale mod?
Quale mod?
Interessa anche a me
Finito Back to Bed in 3 ore e mezza.
15+15 livelli normali
15+15 livelli incubo
19/20 achievements ottenuti (manca quello di fare tutti e 30 i livelli in una sessione di massimo 45 minuti, che non farò).
Giochetto con enigmi banali, a 0.50€ ci può stare.
Nel backlog alfabetico ora il suo posto è preso da The Ball.
Per il resto proseguo con 3030 Deathwar Redux, che è veramente un gran bel gioco (un Elite in 2D con storia e NPC in pratica), affiancandogli 3 giochi per sessioni brevi:
EDGE come puzzle game
Jamestown come arcade/shot'em up
KARAKARA come kinetic visual novel
tutti giochi relativamente corti e che non richiedono chissa quale impegno, adatti per una toccata e fuga.
Lollauser
11-11-2021, 14:12
Per il resto proseguo con 3030 Deathwar Redux, che è veramente un gran bel gioco (un Elite in 2D con storia e NPC in pratica),
Questo mi incuriosisce parecchio.
ma come funzionano le sessioni "punta e clicca"? sono solo nelle location della trama principale (se esiste)? sono create proceduralmente in qualche modo, e quindi tendono a ripetersi schematicamente? o che?
Questo mi incuriosisce parecchio.
ma come funzionano le sessioni "punta e clicca"? sono solo nelle location della trama principale (se esiste)? sono create proceduralmente in qualche modo, e quindi tendono a ripetersi schematicamente? o che?
Diciamo che sulle stazioni e nei relitti si passa alla visuale "Maniac Mansion".
Nelle stazioni ti sposti avanti e indietro e interagisci con terminali e NPC
Nei relitti in assenza di gravità ti muovi in tutte e 4 le direzioni.
Le stazioni direi siano tutte fatte a mano, i relitti credo procedurali (ce ne sono tot per sistema). Di stazioni ci son quelle normali, ma anche quelle pirata.
Poi ci son situazioni scriptate ad hoc per la storia, tipo ti trovi a sparare a droidi in una particolare stazione e lo fai alla "Flashback"
WASD si usa per muoversi, W nelle stazioni per interagire con terminali e NPC, S per abbassarsi nelle fasi di shooting (space per sparare).
Nei relitti si usa il mouse per mirare e sparare a 360°, stesso sistema diciamo della nave (WASD ti muovi, mouse miri e spari).
Con questi semplici accorgimenti hai un gioco con diverse classi di navi, dove puoi fare missioni di trading, turismo, mining, puoi fare bounty hunting, o darti alla pirateria, puoi depredare relitti alla deriva, fare fuel scooping per ricaricarti di idrogeno, puoi trainare altri oggetti da un sistema a un altro, passi da un sistema all'altro senza "balzo", senza soluzione di continuità, tutta la "galassia" è esplorabile. Ma devi evitare le nebulose. Puoi comprare tanti libri che spiegano l'universo e anche meccaniche di gioco in maniera "lore friendly". C'è un sistema di bounty, fine in cui puoi incappare se no righi dritto. Puoi montare diversi upgrade alla nave, armi diverse, missili, boost, scanner, ecc.. hai side e main quest il tutto condito con umorismo alla LucasArts... e direi tanto altro.
Lollauser
11-11-2021, 17:45
Diciamo che sulle stazioni e nei relitti si passa alla visuale "Maniac Mansion".
Nelle stazioni ti sposti avanti e indietro e interagisci con terminali e NPC
Nei relitti in assenza di gravità ti muovi in tutte e 4 le direzioni.
Le stazioni direi siano tutte fatte a mano, i relitti credo procedurali (ce ne sono tot per sistema). Di stazioni ci son quelle normali, ma anche quelle pirata.
Poi ci son situazioni scriptate ad hoc per la storia, tipo ti trovi a sparare a droidi in una particolare stazione e lo fai alla "Flashback"
WASD si usa per muoversi, W nelle stazioni per interagire con terminali e NPC, S per abbassarsi nelle fasi di shooting (space per sparare).
Nei relitti si usa il mouse per mirare e sparare a 360°, stesso sistema diciamo della nave (WASD ti muovi, mouse miri e spari).
Con questi semplici accorgimenti hai un gioco con diverse classi di navi, dove puoi fare missioni di trading, turismo, mining, puoi fare bounty hunting, o darti alla pirateria, puoi depredare relitti alla deriva, fare fuel scooping per ricaricarti di idrogeno, puoi trainare altri oggetti da un sistema a un altro, passi da un sistema all'altro senza "balzo", senza soluzione di continuità, tutta la "galassia" è esplorabile. Ma devi evitare le nebulose. Puoi comprare tanti libri che spiegano l'universo e anche meccaniche di gioco in maniera "lore friendly". C'è un sistema di bounty, fine in cui puoi incappare se no righi dritto. Puoi montare diversi upgrade alla nave, armi diverse, missili, boost, scanner, ecc.. hai side e main quest il tutto condito con umorismo alla LucasArts... e direi tanto altro.
Grazie delle info
si lo devo provare, a parte la grafica retro di cui non sono propriamente un amante...ma non si può avere tutto ;)
Quale mod?
Interessa anche a me
Sono andato a memoria, da quello che ricordo provai una mod che mitigava quel problema, per darvi una risposta certa dovrei cercare in un hard disk. Forse era questo qui:
https://www.moddb.com/mods/far-cry-2-jackal-mod;
in compenso, cercando, ho visto per Alien Isolation questa mod sulla IA dello Xenomorfo:
https://www.nexusmods.com/alienisolation/mods/16?tab=description
L'unica IA dello Xenomorfo che mi farebbe giocare Isolation è quella che gli fa fare i caxxi suoi :asd:
sono un fan smodato dei primi due film con l'alieno ma in questo gioco così immersivo non sopporto doversi solo nascondere.
sono un fan smodato dei primi due film con l'alieno ma in questo gioco così immersivo non sopporto doversi solo nascondere.
Forse è questo il problema: i primi due e non solo il primo :fagiano:
Comunque in realtà non ci si nasconde soltanto, ma ci si nasconde principalmente. Per me non c'è gioco migliore per quanto riguarda Alien (senza s).
L'unica IA dello Xenomorfo che mi farebbe giocare Isolation è quella che gli fa fare i caxxi suoi :asd:
beh ma dovresti essere contento, non si spara, perché praticamente sparare allo xenomorfo non serve a una ceppa :asd:
(anche perché da quello che ho capito si "abitua" alle armi ed poi non sono più efficaci) :ops:
PS:
Qualcuno lo ha fatto, lo ha proprio rimosso https://www.eurogamer.net/articles/2015-11-09-alien-isolation-modder-removes-alien , può essere interesante per farsi un giro nella Sevastopol
questa invece ti avvantaggia di più ma non rimuove l'alieno: https://www.nexusmods.com/alienisolation/mods/6
sono un fan smodato dei primi due film con l'alieno ma in questo gioco così immersivo non sopporto doversi solo nascondere.
questa mod mitiga, tranne nelle parti scriptate, proprio il comportamento dell'alieno, che sfrutta di più le conduttore e ti stà meno addosso. Chiaramente se ti sgama il compportamento è lo stesso, solo non ti bracca h24.
beh ma dovresti essere contento, non si spara, perché praticamente sparare allo xenomorfo non serve a una ceppa :asd:
(anche perché da quello che ho capito si "abitua" alle armi ed poi non sono più efficaci) :ops:
PS:
Qualcuno lo ha fatto, lo ha proprio rimosso https://www.eurogamer.net/articles/2015-11-09-alien-isolation-modder-removes-alien , può essere interesante per farsi un giro nella Sevastopol
questa invece ti avvantaggia di più ma non rimuove l'alieno: https://www.nexusmods.com/alienisolation/mods/6
Alien: Isolation l'ho su Xbox, quindi niente mod, e poi son io che son così.
La tensione non la reggo, ho fatto fatica a finire Alien il film, nella scena in cui lei torna a prendere il gatto volevo spegnere...
Lollauser
12-11-2021, 13:34
Alien: Isolation l'ho su Xbox, quindi niente mod, e poi son io che son così.
La tensione non la reggo, ho fatto fatica a finire Alien il film, nella scena in cui lei torna a prendere il gatto volevo spegnere...
ti sconsiglio anche S.O.M.A. allora, per quanto bello
ti sconsiglio anche S.O.M.A. allora, per quanto bello
In realtà io non sono contro gli horror... ho adorato Project Zero 1 e 2, ho finito da poco RE7 e giocherò l'8, così come il nuovo Fatal Frame se riesco.
E' proprio la tensione di non sapere che c'è dietro l'angolo e di poter morire da un momento all'altro che mi fa evitare quel gioco.
Comunque in realtà non ci si nasconde soltanto, ma ci si nasconde principalmente. Per me non c'è gioco migliore per quanto riguarda Alien (senza s).
sì su questo siamo d'accordo. La filosofia non è affatto stravolta, solo un pò esasperata. Isolation l'ho giocato per metà. Non fosse che mi annoiano gli stealth. Ovviamente non è principalmente stealth ma ha delle componenti innegabili.
Aliens di Cameron al di là delle sparatorie adrenaliniche e qualche dialogo sopra le righe (che ho comunque apprezzato) figlie anche del proprio tempo, è un film di grande tensione, di tecnica sopraffina (ricevette una decina di nomination in anni in cui l'Academy boicottava gli action/fantascienza); assieme a Terminator il miglior Cameron per me, da antologia.
Dico questo solo per dire che.. difficilmente non si può apprezzare quella pellicola..IMO
Restless
13-11-2021, 09:26
Isolation l'ho giocato per metà. Non fosse che mi annoiano gli stealth. Ovviamente non è principalmente stealth ma ha delle componenti innegabili.
Sì anch'io Isolation l'ho giocato per metà, ma non per noia, perché mi stavo cagxxxo sotto dalla paura. :D Unico videogame nella storia che non sono riuscito a giocare per questo motivo, non so perché mi facesse questo effetto, probabilmente aver visto Alien quando avevo pochi anni. Per me comunque capolavoro e complimenti agli sviluppatori per aver reso ottimamente queste sensazioni, forse un po' controproducente per la sh. :)
nel frattempo salto di palo in frasca e ho iniziato The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
Sì anch'io Isolation l'ho giocato per metà, ma non per noia, perché mi stavo cagxxxo sotto dalla paura. :D Unico videogame nella storia che non sono riuscito a giocare per questo motivo, non so perché mi facesse questo effetto, probabilmente aver visto Alien quando avevo pochi anni. Per me comunque capolavoro e complimenti agli sviluppatori per aver reso ottimamente queste sensazioni, forse un po' controproducente per la sh. :)
è normale provare inquietudine per un gioco studiato al millesimo per questo scopo, riproducendo in modo spesso davvero fedele lo stile della Nostromo, il mega cargo di Alien misterioso e inquietante, che con l'alieno si disputava il ruolo di protagonista, di dominus della scena.
Nel mio caso in quasi tutti i film riesco a sublimare la paura in emozione estetica, ripensando millemila volte ad Alien combinavo la meravigliosa colonna sonora coi corridoi della nave senza provare brivido ma qualcosa di più completo. Nei giochi lo stesso. Eccezion fatta per quelli coi jumpscare che evito con cura, unica eccezione la saga f.e.a.r che all'epoca mi piacque molto ma che riservava qualche colpo basso.
Lo stesso RE Biohazard riuscii a finirlo ma qualche cicatrice me l'ha lasciata eccome..
nel frattempo salto di palo in frasca e ho iniziato The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
Ce l'ho anche io, mai iniziato.
Sappimi dire! Temo sia invecchiato male, spero di sbagliarmi...
Alien Isolation grande gioco e grandissima esperienza sensoriale.
Uno di quei giochi che ho vissuto così intensamente che credo non lo rigiocherò mai...
Io ho finito Assassin's Creed Brotherhood (solo 41% di sincronia, addirittura due zone di Roma non le avevo ancora tolte ai Borgia), adesso vado avanti a fare un po' di collezionismo e a cercare di portare a casa il tesoro di Romolo.
Ho distrutto tutte le macchine di Leonardo e fatto le missioni "romantiche".
Il gioco mi è piaciuto, ha alcuni difetti delle serie ma dopo un primo episodio che avevo abbandonato a 1/3 di lunghezza (troppo monotono) e un ottimo AC2 questo Brotherhood prosegue nella linea della qualità con qualche piacevole novità.
Trovo stimolante questo ravanare di Ubisoft nella storia, nell'arte e nella leggenda, anche se posso capire le molte critiche espresse negli anni.
La storia "moderna" degli AC mi interessa pochissimo, e tra l'altro il finale di Brotherhood seppur suggestivo mi è parso molto confuso e fuori controllo.
Sono le parti al passato il forte della produzione.
Resto convinto che la saga sia una pietra miliare del mondo videoludico proprio per le sue meravigliose collocazioni storico-ambientali. Ho da tempo comprato tutti gli AC fino a Valhalla escluso, sono solo al terzo episodio giocato, giocandone 1-2 all'anno ne ho fino alla pensione. :D
Ora sono alle prese con Hitman Absolution, che ha decisamente un suo perchè. L'avevo in libreria da 7/8 anni.
Lo alterno all'infinito Borderlands 2 e come detto a qualche ripassata di Brotherhood.
Alien Isolation grande gioco e grandissima esperienza sensoriale.
Uno di quei giochi che ho vissuto così intensamente che credo non lo rigiocherò mai...
Io ho finito Assassin's Creed Brotherhood (solo 41% di sincronia, addirittura due zone di Roma non le avevo ancora tolte ai Borgia), adesso vado avanti a fare un po' di collezionismo e a cercare di portare a casa il tesoro di Romolo.
Ho distrutto tutte le macchine di Leonardo e fatto le missioni "romantiche".
Il gioco mi è piaciuto, ha alcuni difetti delle serie ma dopo un primo episodio che avevo abbandonato a 1/3 di lunghezza (troppo monotono) e un ottimo AC2 questo Brotherhood prosegue nella linea della qualità con qualche piacevole novità.
Trovo stimolante questo ravanare di Ubisoft nella storia, nell'arte e nella leggenda, anche se posso capire le molte critiche espresse negli anni.
La storia "moderna" degli AC mi interessa pochissimo, e tra l'altro il finale di Brotherhood seppur suggestivo mi è parso molto confuso e fuori controllo.
Sono le parti al passato il forte della produzione.
Resto convinto che la saga sia una pietra miliare del mondo videoludico proprio per le sue meravigliose collocazioni storico-ambientali. Ho da tempo comprato tutti gli AC fino a Valhalla escluso, sono solo al terzo episodio giocato, giocandone 1-2 all'anno ne ho fino alla pensione. :D
Ora sono alle prese con Hitman Absolution, che ha decisamente un suo perchè. L'avevo in libreria da 7/8 anni.
Lo alterno all'infinito Borderlands 2 e come detto a qualche ripassata di Brotherhood.
Anche io ho la fissa di fare tutti gli Ac tranne il primo x lo stesso motivo che hai detto. Sono arrivato a Black flag che però mi ha stancato. Ora sto provando la trilogia Crhonicles
Ce l'ho anche io, mai iniziato.
Sappimi dire! Temo sia invecchiato male, spero di sbagliarmi...
sono un retrogamer e alle prime battute del gioco, un paio d'ore.. è quello che cercavo, coinvolgente, buon gameplay che alterna sparatorie a mischia corpo a corpo e un pò di stealth.
Ha un'ottima fama su metacritic che alle volte riserva qualche ottimo ripescaggio.
La modalità wide 2560x1440 non ne vuole sapere e per avviarlo ho dovuto rintitolare Quake3 l'exe (come suggerito qui (https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Chronicles_of_Riddick:_Escape_from_Butcher_Bay)), stranezze a parte (e qualche caricamento un pò lungo anche su SSD) tutto ok..
AC1 invece è l'unico che ho finito due volte :asd: e col senno di poi lo reputo migliore del seguito.
Brotherhood lo sto ancora giocando, ma sta su Xbox e ora mi diletto più col pc, lo riprenderò a breve, e pure questo per me è migliore del 2. Adoro la gestione della gilda degli assassini, le missioni il fatto che di possano usare per missioni ecc.
E per me invece il bello della saga era la storia di fondo, da Desmond ai. Precursori e i frutti dell'eden, Adamo ed Eva, ecc. Di Ezio, Altair ecc mi è sempre interessato poco.
Escape from Butcher Bay l'ho finito anni fa sulla primissima Xbox (quanta roba ho finito su quella console), al tempo ero infognato con Riddick, uno dei miei personaggi scifi preferiti di sempre, e lo trovo un gran bel gioco stealth, e secondo me manco è invecchiato male.
Finito 3030, la campagna intendo. Ho ottenuto anche 20/39 achievements il tutto in poco più di 10 ore. Assieme a quello anche lo shot'em up Jamestown, che non so come avessi fatto a comprare, ma non è male . Finiti i 5 livelli della campagna in 3 ore scarse ottendo 18/42 achievements. In realtà il quarto livello si sblocca se si fanno i primi 3 a difficult, è il quinto se si fanno i primi 4 a legendary, quindi i primi tre li ho fatti tre volte a Normal, difficult e legendary e il quarto due volte. Senza contare le volte che sono morto, soprattutto nel quinto. Sbloccate tutte le navi e fatto anche un paio di sfide.
Al loro posto entrano 1071 A.D. Sunken Dragon e Japanese School Life.
Sto proseguendo con EDGE (24/48 livelli normali) e spero di finire a breve anche KARAKARA.
Il nuovo gioco iniziato dopo 3030 è Zeno Clash.
Silent Bob
14-11-2021, 12:12
Intanto mentre cerco di completare più possibile Arkham City (fatto il DLC con Harley Quinn sto risolvendo più enigmi possibili , e le missioni secondarie), ho già scaricato Arkham Knight, sperando che questa scheda grafica regga, mi accontenterei di una qualità decente mentre si gioca (senza rallentamenti).
Si è passati dagli 8 GB circa di AA, ai 21 circa di AC fino ai 65 circa di AK!
Intanto la butto lì, i "Lego Batman" vale la pena provarli? :D
C'è qualche gioco Lego in generale cui ci avete passato tempo o li avete sfanculati in fretta?
Io li ho aggiunti ai tempi ma non mi son mai fermanto un attimo a vedere manco i trailer su YT, quindi non ne ho proprio idea del prodotto.
KampMatthew
14-11-2021, 19:48
I giochi Lego mi fanno venire il voltastomaco solo a vedere una immagine :D è vero eh, non so perchè ma mi fanno proprio quell'effetto.
Io ho appena finito Life is Strange 2, a parere mio, veramente molto molto bello. E non sono mai stato un amante di questo genere, li ho sempre immaginati come giochi troppo lenti per me, tant'è che il primo LIS lo giocai dopo anni dall'uscita, per pura curiosità, poi Before The Storm lo giocai subito, questo 2 invece lo avevo di nuovo snobbato. Per chi non l'ha giocato ancora il 2, parla di una tematica molto attuale, ovvero intolleranza e immigrazione Messico-Stati Uniti.
Tra l'altro questa serie mi ha fatto scoprire dei gruppi musicali o singoli di cui ignoravo l'esistenza e che adesso ascolto abitualmente.
Se non li conoscete fateci un pensiero, possono sembrare lenti, però poi vi tengono attaccati allo schermo perchè la trama coinvolge tanto e vuoi sempre sapere come va a finire. Poi c'è anche la cosa dei finali diversi in base alle scelte che si sono fatte nel gioco, a chi può piacere, a chi no.
29Leonardo
14-11-2021, 20:38
i lego sono carini per via dell'ironia aggiunta il problema è che il gameplay è ultra ripetitivo.
i lego sono carini per via dell'ironia aggiunta il problema è che il gameplay è ultra ripetitivo.
E basico, imho. Vanno bene per i miei nipoti di 10 anni.
Silent Bob
14-11-2021, 21:17
vabbè, buttata là, non avendo Origin mi fermerò ad Arkham Knight (del mondo batman) poi passerò a qualche altro titolo presente su Epic e Ubi, anche se in realtà vorrei finalmente (ri)provare qualche altro titolo che ho su Steam.
Io mi scoccio in fretta se c'è troppa ripetitività
FirstDance
15-11-2021, 11:13
Intanto la butto lì, i "Lego Batman" vale la pena provarli? :D
C'è qualche gioco Lego in generale cui ci avete passato tempo o li avete sfanculati in fretta?
io li ho giocati tutti e tre con mio figlio (al tempo aveva dieci anni) e ci siamo divertiti un casino.
Certo, è un giochino semplice, ma proprio per questo rilassante.
io li prenderei, tanto costano pochissimi euro. Però giocati in due è meglio. Da solo dopo un po' secondo me ti stufi. E' un gioco giocabile anche con la moglie/fidanzata che non gioca solitamente.
Silent Bob
15-11-2021, 11:32
io li ho giocati tutti e tre con mio figlio (al tempo aveva dieci anni) e ci siamo divertiti un casino.
Certo, è un giochino semplice, ma proprio per questo rilassante.
io li prenderei, tanto costano pochissimi euro. Però giocati in due è meglio. Da solo dopo un po' secondo me ti stufi. E' un gioco giocabile anche con la moglie/fidanzata che non gioca solitamente.
grazie dell'info, erano cmq i giochi in regalo dati con Epic, volevo sapere se ne valeva la pena provarli per qualche motivo, ho sempre sentito parlare dei (video)giochi Lego ma non ci ho dedicato chissà quanto tempo. Era appunto una curiosità (dato che cmq ne son usciti 3).
Pure il film (andando leggermete OT) l'ho visto la prima volta qualche tempo fa (non ricordo se sto anno o l'anno scorso) il primo l'ho trovato carino, il secondo mollato in circa mezz'ora, se mi capiterà mi vedrò appunto quello su Batman che ho letto che anch'esso è divertente.
alla fine con qualche ora di svago in qualche pomeriggio ho completato The Chronicles of Riddick: Escape From Butcher Bay.
A chi chiedeva.. per me è promosso, mi ha divertito e in alcune fasi stupito, è un gioco di poco meno di 20 anni ma sfoggia una certa originalità e brillantezza.
Non ha la durata esagerata di titoli come FarCry ma, anche considerato quello che racconta, dura quello che deve.
Il povero Riddick ne passa di tutti i colori nei suoi tentativi di fuga, è chiamato a fare di tutto. Mansuetudine e socialità non sono le sue doti di spicco, mi sono prodigato per dar soddisfazione ai suoi sforzi.
Visto nulla con Vin Diesel, magari è l'occasione per approfondire.
thinkinmonkey
16-11-2021, 07:41
[...] se mi capiterà mi vedrò appunto quello su
Batman che ho letto che anch'esso è divertente.
Quello su Batman è epic win per me, mai divertito così tanto con un personaggio così dark, poi, sinceramente, ci sono design lego molto interessanti per chi "gioca"/adora i lego.
Il secondo, sì, insomma, boh, non so... però pure io... deluso...
alla fine con qualche ora di svago in qualche pomeriggio ho completato The Chronicles of Riddick: Escape From Butcher Bay.
A chi chiedeva.. per me è promosso, mi ha divertito e in alcune fasi stupito, è un gioco di poco meno di 20 anni ma sfoggia una certa originalità e brillantezza.
Non ha la durata esagerata di titoli come FarCry ma, anche considerato quello che racconta, dura quello che deve.
Il povero Riddick ne passa di tutti i colori nei suoi tentativi di fuga, è chiamato a fare di tutto. Mansuetudine e socialità non sono le sue doti di spicco, mi sono prodigato per dar soddisfazione ai suoi sforzi.
Visto nulla con Vin Diesel, magari è l'occasione per approfondire.
Riddick in ordine cronologico mi pare sia Butchcer Bay poi Assault on Dark Athena (videogioco), Pitch Black (capolavoro), Dark Fury (animazione) e Chronicles of Riddick, poi l'ultimo Riddick.
Peccato che Vin Diesel abbia preferito Fast And Furious a Riddick, avrei goduto con 9-10 film su quel personaggio ai tempi.
PS Dark Athena non esiste più su Steam e i server per attivarlo son giù, quindi l'unica è acquistarlo da altre parti, installare una community patch e rimuovere dei file, ma la procedura precisa nn la conosco. Lo possiedo su Steam e include una versione enhanced di Butcher Bay, ma mai giocato. Lo proverò perché sta nel backlog, ma davanti ha CoD4, Chime e The Chosen RPG (che è roba che si finisce in 10 ore comunque)
Lollauser
16-11-2021, 08:34
alla fine con qualche ora di svago in qualche pomeriggio ho completato The Chronicles of Riddick: Escape From Butcher Bay.
A chi chiedeva.. per me è promosso, mi ha divertito e in alcune fasi stupito, è un gioco di poco meno di 20 anni ma sfoggia una certa originalità e brillantezza.
Non ha la durata esagerata di titoli come FarCry ma, anche considerato quello che racconta, dura quello che deve.
Il povero Riddick ne passa di tutti i colori nei suoi tentativi di fuga, è chiamato a fare di tutto. Mansuetudine e socialità non sono le sue doti di spicco, mi sono prodigato per dar soddisfazione ai suoi sforzi.
Visto nulla con Vin Diesel, magari è l'occasione per approfondire.
Di Escape From Butcher Bay mi ricordo che ai tempi si parlava di una piccola gemma poco pubblicizzata, anche graficamente era parecchio interessante (motore di Doom 3 se non erro)
Silent Bob
16-11-2021, 10:58
Quello su Batman è epic win per me, mai divertito così tanto con un personaggio così dark, poi, sinceramente, ci sono design lego molto interessanti per chi "gioca"/adora i lego.
Il secondo, sì, insomma, boh, non so... però pure io... deluso...
io letteralmente non ho retto, poi quando ci son le parti cantate l'interesse viene meno , non sono amante dei musical, in generale di quel genere di film me ne piacciono si o no 3-4 titoli, più qualcosa delle serie TV o animate, ma in genere li accanno subito.
LEGO Batman- Il film, me ne ha parlato bene pure un mio amico, se capita che lo trasmettono in TV me lo vedrò.
Visto nulla con Vin Diesel, magari è l'occasione per approfondire.
se non hai visto il film Pitch Black, vale la pena, e per me anche per il seguito animato, Dark Fury.
I seguiti The Chronicles of Riddick (2004) · Riddick (2013) vanno visti , almeno per me, tanto per...
Quel che rendeva il personaggio interessante Riddick, in Pitch Black, era anche il contesto,, nei seguiti è diventato un antieroe qualunque
Peccato che Vin Diesel abbia preferito Fast And Furious a Riddick, avrei goduto con 9-10 film su quel personaggio ai tempi.
Quel periodo (inizi 2000) Vin si costruì una carriera, e alla fine, anche in termini monetari, gli è convenuto di più sfruttare F&F che Riddick o XXX, alla fine gli è andata bene ed è palese
FirstDance
16-11-2021, 11:52
LEGO - The movie è un capolavoro! Devi vederlo assolutamente.
Sì, ci sono parti cantate, ma non è un musical e qui ha un senso.
Tutto quello che vedi a schermo ha un senso e lo capisci solo alla fine del film, dove c'è uno dei twist ending più clamorosi della storia del cinema. Alla fine tutto torna e capisci il perché di tutto quanto. Torni a pensare indietro a quello che hai visto e ti dici continuamente:"ahh! Ecco perché...". E' un film geniale, assolutamente da vedere. Non gli avrei dato un soldo, invece si è rivelato una perla rara.
Lego Batman carino, simpatico ma tutto qui.
Silent Bob
16-11-2021, 12:44
LEGO - The movie è un capolavoro! Devi vederlo assolutamente.
Sì, ci sono parti cantate, ma non è un musical e qui ha un senso.
Tutto quello che vedi a schermo ha un senso e lo capisci solo alla fine del film, dove c'è uno dei twist ending più clamorosi della storia del cinema. Alla fine tutto torna e capisci il perché di tutto quanto. Torni a pensare indietro a quello che hai visto e ti dici continuamente:"ahh! Ecco perché...". E' un film geniale, assolutamente da vedere. Non gli avrei dato un soldo, invece si è rivelato una perla rara.
Non so se lo hai omesso o se sto fraintendendo io, ma parlavo del 2ndo film che ho mollato subito, il primo mi è piaciuto dall'inizio alla fine.
Lego Batman carino, simpatico ma tutto qui.
ah boh, lo vedrò sicuramente, ma come detto quando passerà (di nuovo) in TV.
Dalla sua ha che in italiano è lo stesso doppiatore dei film di Nolan, Santamaria.
FirstDance
16-11-2021, 13:00
allora ho capito male io, pardon.
TheInvoker
19-11-2021, 13:37
Ma se volessi giocare a un gioco vecchio di 20 anni cosa devo fare?
ho provare a reinstallare da CD The Settlers 4 ma non parte... vorrei rifare questi giochi di quando ero giovane, anche quelli ancora piu vecchi che ho su floppy disk
Lollauser
19-11-2021, 13:44
Ma se volessi giocare a un gioco vecchio di 20 anni cosa devo fare?
ho provare a reinstallare da CD The Settlers 4 ma non parte... vorrei rifare questi giochi di quando ero giovane, anche quelli ancora piu vecchi che ho su floppy disk
Per quelli sotto dos ci vuole un emulatore, tipo Dosbox, per quelli sotto Windows ciaone e dipende da caso a caso...
al limite guarda su gog.com se li trovi, che li sopra sono già modificati per girare sugli ultimi sistemi (di solito semplicemetne scarichi un'emulazione già configurata) solo che ovviamente devi ricomprarli
TheInvoker
19-11-2021, 13:46
per 10€ lo farei anche ma io lo avevo in italiano, mentre su GoG non c'è.
C'è un modo per aggiungere la lingua?
Ma se volessi giocare a un gioco vecchio di 20 anni cosa devo fare?
ho provare a reinstallare da CD The Settlers 4 ma non parte... vorrei rifare questi giochi di quando ero giovane, anche quelli ancora piu vecchi che ho su floppy disk
per 10€ lo farei anche ma io lo avevo in italiano, mentre su GoG non c'è.
C'è un modo per aggiungere la lingua?
Ci sono le macchine virtuali (che prevedono l'installazione di una vecchia versione del sistema operativo), le opzioni di compatibilità di windows che a volte bastano, talvolta i fix amatoriali..
In ogni caso..
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Settlers_IV#Issues_fixed
TheInvoker
19-11-2021, 18:06
alla fine l'ho ricomprato a meno di 3€ su ubisoft. anche se ci gioco solo oggi per 3€ va benissimo. Mi scoccia che non sia in italiano.
Certo basta imparare i nomi degli edifici, non è fondamentale, però su CD era in italiano, strano che adesso non lo sia più. Gli bastava prrendere la traduzione dall'originale
Finite le prime due settimane di scrematura backlog Steam.
Dopo 8 ore e mezza a 1701 AD Gold Edition (non finibile e senza achievements, quindi dopo 8 ore lo considero finito) ho terminato (campagna/storia/livelli) 3030 Deathwar Redux, Back to Bed, Jamestown, KARAKARA, The Path e Zeno Clash. Mentre ho raggiunto i 36/48 livelli normali a EDGE.
A parte 3030 tutti gli altri son dimenticabili, The Path è un discreto walking simulator a temi "adulti", Jamestown un bel shot'em up, ma non il mio genere. Zeno Clash ho dovuto usare il god mode per finirlo, prima parte più che carina, poi diventa impossibile (per i miei standard, ho usato il pad con controller companion). Back to Bed è di una facilità assurda e KARAKARA è un storiella di 3 ore, in cui non si prende nessuna scelta, si preme solo a barra spazatrice per avanzare.
Adesso torno probabilmente a fare quello che avevo lasciato sospeso su Xbox : AC Brotherhood e Halo 5 Guardians (siamo a poco da Halo Infinite). Riprederò un po' di Elite Odyssey su PC e mi rilassero con NMS (PC) e FH5 (Series X).
Per il backlog Steam il prossimo gioco sarà Legend of Grimrock. Doveva essere L.A. Noire, ma visto che richiede di installare Rockstar Launcher lo salterà. Peccato, ma lo possiedo anche su X360, se lo rendessero back-comp potrei giocarlo su Series X.
Per il backlog Steam il prossimo gioco sarà Legend of Grimrock.
Bellissimo: proprio il mio genere, oltre ai metroidvania e gli fps.
Bellissimo: proprio il mio genere, oltre ai metroidvania e gli fps.
Gli FPS lo erano quando ero giovane, i metroidvania se intendi quei giochi in cui alcune aree sono precluse finché nn ottieni un particolare oggetto, quel genere mi piace, ma se richiedono (come poi fps) velocità e precisione (che so Ori and the BlindForest), allora nisba.
Invece i dungeon crawler mi piacciono, ricordo che iniziai su GOG Ultima Underworld e cavoli, era avanti a molti giochi moderni (ma d'altronde è il padre putativo di Wolfenstein 3D e System Shock...)
Finisco AC Brotherhood (sto alla sequenza 7/9 con quasi tutta Roma liberata) e poi direi di iniziarlo affiancandolo a Halo 5 Guardians (di cui ero arrivato circa a metà tempo addietro, lo voglio finire per capire la storia dietro Infinte, che devo giocarlo se no ho pagato il Pass per l'anima di sto cavolo :asd:).
Invece i dungeon crawler mi piacciono, ricordo che iniziai su GOG Ultima Underworld e cavoli, era avanti a molti giochi moderni (ma d'altronde è il padre putativo di Wolfenstein 3D e System Shock...)
Intendo i blobber rpg, nella fattispecie. Con Wolf ci azzecca ben poco, chiaramente System Shock ha avuto molte influenze ma paradossalmente è stato alleggerito. Pure il secondo, per quanto più complesso, vanta meccaniche più light degli Ultima Underworld. Sono molto più complessi della quasi totalità dei giochi (tanti rpg, o pseudo tali, inclusi) venuti dopo.
Intendo i blobber rpg, nella fattispecie. Con Wolf ci azzecca ben poco, chiaramente System Shock ha avuto molte influenze ma paradossalmente è stato alleggerito. Pure il secondo, per quanto più complesso, vanta meccaniche più light degli Ultima Underworld. Sono molto più complessi della quasi totalità dei giochi (tanti rpg, o pseudo tali, inclusi) venuti dopo.
Blobber manco sapevo esistesse come termine :asd:
Padre putativo nel senso che dopo aver visto Ultima Underworld a Carmack e Romero venne l'idea di Wolfenstein 3D e di System Shock perchè è il gioco che fece Looking Glass Studios subito dopo (e ne attingeva a piene mani).
Diciamo che il percorso è stato Ultima Underworld -> System Shock -> Thief -> Deus Ex, poi non è stato più necessario proseguire :asd:
Ma qui, nessun amante degli FPS sta aspettando Halo Infinite?
Da purista PC ho aspettato per anni di poter giocare con la saga di Halo, ma ho trovato i vecchi capitoli un po' troppo vecchi, appunto.
Negli ultimi giorni sono uscite diverse preview sulla campagna di Halo Infinite che lo dipingono come un gioco eccezionale, un ritorno alle origini degno di attenzione e dal gameplay divertente come pochi shooter negli ultimi 10 anni.
Mi è salita una scimmia pazzesca di giocarci, non vedo l'ora che arrivi l'8 dicembre per metterci le mani sopra!
wolverine
20-11-2021, 15:04
Ma qui, nessun amante degli FPS sta aspettando Halo Infinite?
Da purista PC ho aspettato per anni di poter giocare con la saga di Halo, ma ho trovato i vecchi capitoli un po' troppo vecchi, appunto.
Negli ultimi giorni sono uscite diverse preview sulla campagna di Halo Infinite che lo dipingono come un gioco eccezionale, un ritorno alle origini degno di attenzione e dal gameplay divertente come pochi shooter negli ultimi 10 anni.
Mi è salita una scimmia pazzesca di giocarci, non vedo l'ora che arrivi l'8 dicembre per metterci le mani sopra!
Beh anche Cyberpunk 2077 circa 1 anno fa pareva fosse il giocone definitivo... :D :fiufiu:
Non ho mai giocato un Halo (credo sia l'unica saga di FPS che non ho in libreria) e finora quel che ho visto mi ha scoraggiato dal recuperare i vecchi titoli (mi sembrano invecchiati decisamente male, Halo 4 a parte che però non credo possa essere giocato avendo saltato tutti i precedenti).
Halo Infinite potrebbe essere un giocone (parlo della campagna), ma essendo solo Win10 ancora una volta non mi avrà.
Comunque all'uscita sarà solo solito festival dei bug tipico dei giochi moderni... :rolleyes:
Beh anche Cyberpunk 2077 circa 1 anno fa pareva fosse il giocone definitivo... :D :fiufiu:
Ma a differenza di Cyber, Halo Infinite ha avuto 1 anno di sviluppo in più proprio perchè non era nelle consizioni giuste per uscire.
Infinite lo stanno incensando veramente tutti, non solo i pipponi di IGN, Gamespot e compagnia bella, ma anche i più critici di Digital foundry (che gli riservano anche qualche critica tecnica costruttiva) e gli streamer più "spietati" tipo ACG, che ci mettono 2 minuti a demolire un gioco se non va.
Per quanto riguarda Cyber, è un gioco eccezionale, drasticamente sopra la media, solo che è uscito in un pessimo stato tecnico: se si fossero concentrati solo su PC e next gen avremmo avuto il capolavoro che tutti sognavamo.
Lo avremo l'anno prossimo, quando avranno finito di patcharlo a dovere.
Non ho mai giocato un Halo (credo sia l'unica saga di FPS che non ho in libreria) e finora quel che ho visto mi ha scoraggiato dal recuperare i vecchi titoli (mi sembrano invecchiati decisamente male, Halo 4 a parte che però non credo possa essere giocato avendo saltato tutti i precedenti).
Halo Infinite potrebbe essere un giocone (parlo della campagna), ma essendo solo Win10 ancora una volta non mi avrà.
Comunque all'uscita sarà solo solito festival dei bug tipico dei giochi moderni... :rolleyes:
I vecchi capitoli li ho giocati tutti su PC (tranne il 5): a livello di puro gameplay, Reach resta il mio preferito, anche se 10 anni sulle spalle si fanno sentire.
Il gunplay resta tuttavia notevolissimo.
Quanto a Windows... perchè non passi al 10?
E' senza dubbio il miglio OS dai tempi di 7, anzi, direi che gli è superiore!
29Leonardo
20-11-2021, 17:01
Finite le prime due settimane di scrematura backlog Steam.
Dopo 8 ore e mezza a 1701 AD Gold Edition (non finibile e senza achievements, quindi dopo 8 ore lo considero finito) ho terminato (campagna/storia/livelli) 3030 Deathwar Redux, Back to Bed, Jamestown, KARAKARA, The Path e Zeno Clash. Mentre ho raggiunto i 36/48 livelli normali a EDGE.
A parte 3030 tutti gli altri son dimenticabili, The Path è un discreto walking simulator a temi "adulti", Jamestown un bel shot'em up, ma non il mio genere. Zeno Clash ho dovuto usare il god mode per finirlo, prima parte più che carina, poi diventa impossibile (per i miei standard, ho usato il pad con controller companion). Back to Bed è di una facilità assurda e KARAKARA è un storiella di 3 ore, in cui non si prende nessuna scelta, si preme solo a barra spazatrice per avanzare.
Zeno Clash a me è piaciuto parecchio tant'è che l'ho completato al 100% insieme al seguito, come brawler fps mai visto di meglio ma in compenso ho visto di peggio (succubus) pur non potendoli definire dei capolavori imperdibili.
BacktoBed invece l'ho trovato un calcio nei cojotes, o perchè sono una frana a quei tipi di giochi o proprio perchè mi annoiava.
Zeno Clash a me è piaciuto parecchio tant'è che l'ho completato al 100% insieme al seguito, come brawler fps mai visto di meglio ma in compenso ho visto di peggio (succubus) pur non potendoli definire dei capolavori imperdibili.
BacktoBed invece l'ho trovato un calcio nei cojotes, o perchè sono una frana a quei tipi di giochi o proprio perchè mi annoiava.
Zeno Clash mha divertito fino a 2/3, poi non vedevo l'ora di finirlo, ma non mi piacciono i brawler, quindi è già tanto.
Continuerò ad incensare invece AC Brotherhood, ha anche appena 9 sequenze, nonché meno collezionabili e cose da fare, quindi non viene mai a noia e non sa di grind. Meglio decisamente del 2 per me.
Riguardo ad Halo, il primo resta per me il miglior fps tra HL1 e HL2 e il più influente post Doom. C'è la Anniversary che è fatta bene, così come per Halo 2, ma questo come 3 è 4 mi hanno detto poco. Di sicuro ha uno dei migliori Lore scifi ludici di sempre e il primo pure una bella storia e uno dei livelli migliori e allo stesso tempo più tediosi di sempre.
Zeno Clash mha divertito fino a 2/3, poi non vedevo l'ora di finirlo, ma non mi piacciono i brawler, quindi è già tanto.
Continuerò ad incensare invece AC Brotherhood, ha anche appena 9 sequenze, nonché meno collezionabili e cose da fare, quindi non viene mai a noia e non sa di grind. Meglio decisamente del 2 per me.
Riguardo ad Halo, il primo resta per me il miglior fps tra HL1 e HL2 e il più influente post Doom. C'è la Anniversary che è fatta bene, così come per Halo 2, ma questo come 3 è 4 mi hanno detto poco. Di sicuro ha uno dei migliori Lore scifi ludici di sempre e il primo pure una bella storia e uno dei livelli migliori e allo stesso tempo più tediosi di sempre.
a me sinceramente, di tutta la faccenda animus non interessa nulla, l'unico motivo per cui giocherei degli AC, specie i primi 3 + quello ambientato nuovamente in medioriente è appunto per le location. Ho giocato Black flag solo per l'ambientazione e perché in realtà desidererei un nuovo age of pirates, se la parte in mare si fosse avvicininata a quella di un AoP, avrei gradito immensamente di più black flag, invece era terribilmente semplificata (capisco che il gioco non era incentrato sulla navigazione, però...)
a me sinceramente, di tutta la faccenda animus non interessa nulla, l'unico motivo per cui giocherei degli AC, specie i primi 3 + quello ambientato nuovamente in medioriente è appunto per le location. Ho giocato Black flag solo per l'ambientazione e perché in realtà desidererei un nuovo age of pirates, se la parte in mare si fosse avvicininata a quella di un AoP, avrei gradito immensamente di più black flag, invece era terribilmente semplificata (capisco che il gioco non era incentrato sulla navigazione, però...)
A me invece piaceva la storia di Desmond e Lucy, dei precursori, dei frutti dell'eden, della fine del mondo e della battaglia secolare tra templari e assassini.
Quello era il fulcro di AC e si è chiuso con AC3.
Tutto quello che è venuto dopo è Ubisoft che munge la mucca.
Mentre però la trilogia Black Flag, Unity, Syndicate, con Rogue (e volendo Liberty) seppur senza trama di fondo, restano degli AC a livello di gameplay, da Origins in poi di AC c'è solo il nome, per il resto sono degli Action con pochi e banali elementi rpg che fanno il verso a TW3 e ai mmorpg come meccaniche. Divertenti esclusivamente per cazzeggio e grinding, e adatti più a chi piace lo smashing dei pulsanti per sfondare teste, che lo stealth che dovrebbe essere prerogativa di un assassino
Comunque, finito Brotherhood, mo' subito Revelations, poi eventualmente valuto se millare tutta la Ezio Collection prima di passare ad AC3 Remastered
Cavoli, in ACIII Remastered c'è anche una versione remastered con lo stesso engine di Liberation. Ottima cosa dato che volevo giocare entrambi.
Al momento sto wrappando Brotherhood, mi mancano 2 santuari di Romolo, La Scomparsa di Da Vinci e La Questione Coeprnicana. Salterò di sicuro i collezionabili, ma restaurerò tutta Roma (mancano 2-3 locazioni). Poi vedo se fare anche tutte le missioni gilda che mi son rimaste, prima di iniziare Revelations.
A proposito dei santuari di Romolo, una delle cose che più apprezzavo dei vecchi AC era appunto che ci fossero sezioni di platform, alla Tomb Raider / Prince of Persia insomma, in cui bisognava trovare la via per raggiungere una determinata locazione. Cosa che, assieme al parkour, si è persa in toto con i nuovi, che permettono di muoversi in linea retta su quasiasi cosa. Anche il parkour come scritto era divertente nei primi, si doveva mantenere il flow della corsa, scegliendo accuratamente il percorso. Idem per lo stealth, muoversi sui tetti era la cosa più sicura, ma per rimanere sui tetti bisognava trovare la via. E infatti normalmente si cammina, attivare alto profilo significa quasi sempre essere scoperti.
Peccato che con Origins abbiano deciso di passare alla modalità: vai dove vuoi, quando vuoi, come vuoi, correndi all'impazzata (In AC serio c'era lo scatto, oltre la corsa e la cammiata, che avevano tutti un preciso utilizzo a livello di ganeplay) così puoi smazzuolare teste più facilmente e arrivi in fretta al punto selezionato sul GPS.
A me invece piaceva la storia di Desmond e Lucy, dei precursori, dei frutti dell'eden, della fine del mondo e della battaglia secolare tra templari e assassini.
Quello era il fulcro di AC e si è chiuso con AC3.
Tutto quello che è venuto dopo è Ubisoft che munge la mucca.
Mentre però la trilogia Black Flag, Unity, Syndicate, con Rogue (e volendo Liberty) seppur senza trama di fondo, restano degli AC a livello di gameplay, da Origins in poi di AC c'è solo il nome, per il resto sono degli Action con pochi e banali elementi rpg che fanno il verso a TW3 e ai mmorpg come meccaniche. Divertenti esclusivamente per cazzeggio e grinding, e adatti più a chi piace lo smashing dei pulsanti per sfondare teste, che lo stealth che dovrebbe essere prerogativa di un assassino
A me non piacciono ma alla ex-ex piacevano quindi li ho comprati
Sono arrivato a Rogue
A me non piacciono ma alla ex-ex piacevano quindi li ho comprati
Sono arrivato a Rogue
Rogue c'ho il remastered ed è uno di quelli che non ho mai finito.
Ci arriverò tra un bel po', ma credo me lo farò prima di Black Flag, che ho quasi millato al lancio, ma devo fare Freedom Cry
FrancoBit
22-11-2021, 09:38
Weekend speso giocando sabato e domenica pomeriggio a Detroit Become Human, con la ragazza, un po' come vedersi e far parte di un "filmone". Grafica fenomenale e bella storia, penso che siamo a 3/4 o giù di li. E' stato divertente "scornarsi" su certe decisioni, in quanto io sono il braccio e lei la mente, ma ci sono state un paio di vicende in cui il mio orgoglio da androide è straripato :D
L'avevo preso su Steam in saldo a una ventina di euro, devo dire che mi ha sorpreso molto in positivo. I filoni narrativi sono appassionanti, se piace il genere di gioco e si empatizza coi personaggi diventa parecchio coinvolgente. Come detto è un'esperienza cinematografica, con qualche sezione di qte un po' frnetica, per il resto godibilissimo! Tutto italiano, parlato e testi.
Weekend speso giocando sabato e domenica pomeriggio a Detroit Become Human, con la ragazza, un po' come vedersi e far parte di un "filmone". Grafica fenomenale e bella storia, penso che siamo a 3/4 o giù di li. E' stato divertente "scornarsi" su certe decisioni, in quanto io sono il braccio e lei la mente, ma ci sono state un paio di vicende in cui il mio orgoglio da androide è straripato :D
L'avevo preso su Steam in saldo a una ventina di euro, devo dire che mi ha sorpreso molto in positivo. I filoni narrativi sono appassionanti, se piace il genere di gioco e si empatizza coi personaggi diventa parecchio coinvolgente. Come detto è un'esperienza cinematografica, con qualche sezione di qte un po' frnetica, per il resto godibilissimo! Tutto italiano, parlato e testi.
E' un gran bel gioco
Single player sempre meno.... in compenso da qualche anno ho una sera alla settimana in cui gioco in coop con due amici. E' bello perchè oltre a giocare si sparano 4 cavolate.
Silent Bob
22-11-2021, 11:52
Alla fine ho finito gli enigmi principali di Arkham City, mi mancano quelli di "lotta" in game ed i palloncini (10) del DLC di Harley.
Fottendomene allegramente delle sfide.
Finito questo passerò ad Arkham Knight, ma se trovo da GS ancora uno dei giochi in offerta, potrei iniziare un gioco nuovo su PS4 o switch.
E' un gran bel gioco
Io ho adorato Fahrenheit e Heavy Rain di Cage, il primo giocato mi pare su Xbox, il secondo su PS3. Meno Beyond Two Sould. Mai fatto giochi suPS4 (a parte NMS), solo Horizon comprato in un attimo di follia, mai passato il tutorial, quindi non so di Detroit. Il mio problema attuale è che manco guardo più film e serie, quindi mettermi a fare un film interattivo la vedo dura,
Single player sempre meno.... in compenso da qualche anno ho una sera alla settimana in cui gioco in coop con due amici. E' bello perchè oltre a giocare si sparano 4 cavolate.
Io sono l'opposto, il gaming (così come molti altri hobby passioni) lo faccio in solitaria, con i miei tempi soprattutto, al di là che non ho amici che giocano, siam tutti più da bar :asd:
Io considero i giochi più come esperienza che altro, quindi ho apprezzato davvero molto, ma capisco che sia un genere che può non piacere
Devo dire però che Quantic ha rifinito molto tutto, gameplay incluso, rendendolo più friendly (ma la sfida c'è comunque e risiede nelle scelte oltre che nel tempismo)
Io considero i giochi più come esperienza che altro, quindi ho apprezzato davvero molto, ma capisco che sia un genere che può non piacere
Devo dire però che Quantic ha rifinito molto tutto, gameplay incluso, rendendolo più friendly (ma la sfida c'è comunque e risiede nelle scelte oltre che nel tempismo)
Il sostantivo che più odio quando riferito a videogiochi :asd:
Il sostantivo che più odio quando riferito a videogiochi :asd:
Ah beh odio i QTE, ma per l'appunto da Fahrenheit hanno migliorato parecchio
Ah beh odio i QTE, ma per l'appunto da Fahrenheit hanno migliorato parecchio
Anche i QTE son diventati una rottura.
Io sono per gameplay più riflessivi, odio ad esempio le sezioni in AC2 Brotherhood in cui si deve fare qualcosa in tempo o inseguire qualcuno, anche se il parkour "improvvisato" è una delle cose che invece mi piace
Altra cosa che non sopporto è far premete un tasto velocemente per simulare la fatica del personaggio... insopportabile.
JuanCarlos
22-11-2021, 14:46
Se ti è piaciuto Heavy Rain credo che molto probabilmente ti piacerebbe anche Detroit, è il classico gioco Quantic ma davvero rifinito all'ennesima potenza. Pure io ho digerito a fatica Beyond, ma più per la storiella new-age che per altro.
Detroit è una riflessione di sicuro non originale, ma ben strutturata a livello narrrativo, ben recitata e se sei uno che vuole vedere tutto, ci sono davvero tante ramificazioni.
29Leonardo
22-11-2021, 14:52
a me heavy rain ha fatto schifo in particolare il doppiaggio che faceva sembrare il tutto ai limiti del comico, detroit è tutta n'altra cosa, probabilmente il gioco migliore dei quantic.
Se mi capita di trovarlo su Steam a una manciata di euro lo potrei anche prendere.
Heavy rain a me è piaciuto abbastanza, sicuramente una esperienza particolare, non scevra da difetti e con un finale veloce (derivante da mie scelte ma soprattutto dis-abilità :D in un QTE) che mi ha lasciato un po' di stucco.
Comunque è un tipo di gioco/esperienza che non mi dispiace affatto, anzi, secondo me questo sarebbe il futuro da seguire nei videogiochi adulti.
Beyond two souls non l'ho giocato, le tematiche non mi entusiasmano.
Detroit invece sono certo che mi piacerebbe assai, ma niente Win7 e quindi devo attendere un cambio pc.
GoFoxes, anche io ho finito Brotherhood ma dopo un po' di cazzeggio a completare missioni secondarie e collezionali mi sono stancato e ho abbandonato non completando neppure le tane di Romolo (anche perchè trovare il tesoro con relativa mantella specifica ha poco senso avendo finito la storia... quando la usi?)
Pure la macchina volante di Leonardo non l'ho distrutta, e idem i glifi.
Per il resto il mio giudizio è positivo, però prima di affrontare Revelations voglio far passare qualche tempo, è una saga molto ripetitiva.
Inoltre sono d'accordo con la svolta intrapresa dagli ultimi AC... sinceramente è il fascino delle ambientazioni storiche il punto forte di questa saga, a mio avviso.
Il poter vagare per luoghi e terre meravigliosi, incrociare personaggi storici e società diverse, perdersi fra fantasia, mitologia e storia reale è fantastico, tanto più con questo livello visivo.
Pur apprezzando Ezio Auditore e compagnia Borgiante, non vedo l'ora di proseguire ondeggiando fra il New England, i caraibi, Parigi, l'inghilterra, l'Egitto e la Grecia classici etc.
La saga Legacy of Kain Soul Reaver e Rune nel mirino, i primi devo rimediarli Rune l'avevo giocato ma non finito, me lo presta un amico che lo ha dal 2000. Botta di nostalgia acuta anche perchè giochi così (ovviamente rapportati ai nostri tempi) non ne fanno più o quasi..
Una mezza idea anche di provare Quake anche se è un genere che non amo particolarmente.
Mi viene anche nostalgia del primo Dragon's age in questa parte dell'anno, che ho finito e che rimane una bella esperienza. Ho già preso da tempo Divinity: Original Sin 2 che credo sia quello che più se ne avvicina, Pillars.. l'ho iniziato ma piantato..
GoFoxes, anche io ho finito Brotherhood ma dopo un po' di cazzeggio a completare missioni secondarie e collezionali mi sono stancato e ho abbandonato non completando neppure le tane di Romolo (anche perchè trovare il tesoro con relativa mantella specifica ha poco senso avendo finito la storia... quando la usi?)
Pure la macchina volante di Leonardo non l'ho distrutta, e idem i glifi.
Per il resto il mio giudizio è positivo, però prima di affrontare Revelations voglio far passare qualche tempo, è una saga molto ripetitiva.
Le macchine di Leonardo però ti sbloccano il paracadute, l'armatura di Romolo torna utile perché hai finito la storia magari, ma c'è ancora parecchio. I glifi raccontano la storia del soggetto 16, che era una delle cose più interessanti di AC1 e soprattutto di AC2. Poi ci sono i due DLCs, quello su Copernico e soprattutto la Scomparsa di Da Vinci. Trovo molto divertente risolvere missioni usando gli assassini, ne ho 7/10 al massimo livello, 3 che ci manca poco. Poi ci sono tutte le missioni dei "negozi", per cui servono gli oggetti che si trovano negli scrigni o si ottengono dalle missioni che si fanno fare agli assassini, quelle di Claudia, quelle di assassinio, quelle templari, ecc
Non è che finite le nove sequenze, finito il gioco. Poi chiaro che bene o male le cose da fare son quelle, ma ci sono davvero tanti gadget e opzioni per variare ogni situazione. L'unico mio cruccio è che non si può giocare senza hud e manco senza minimappa (credo il primo AC che lo permette sia Unity, dubito senza hud infatti). Ci ho provato è divertente, ma quasi tutte le missioni richiedono la minimappa. Io ho comunque disattivato tutto dalle opzioni mappa, così mi appaiono solo icone missioni e basta, il resto devo trovarlo ad occhio. Sotto questo aspetto torna utile la verticalità, per orientarsi e pianificare o trovare punti di interesse, e anche l'occhio dell'aquila.
Le missioni di Claudia e di La scomparsa di Da Vinci le ho finite, buone.
Mi sarebbe piaciuto finire anche le altre, ma davvero cominciavo ad avere il rigetto per le stesse dinamiche ed ero anche stanco di girare per una città che è sempre troppo simile.
Alla fin fine, poi, quando finisci la storia principale la tensione cala, hai voglia di altro.
In questo BrotherHood secondo me ha cannato perchè permette di finire molto presto la campagna, addirittura prima ancora di scoprire tutta Roma (a me mancavano ben 3 zone ancora in mano ai Borgia)
AC2 in tal senso è più preciso e meglio costruito.
Le missioni di Claudia e di La scomparsa di Da Vinci le ho finite, buone.
Mi sarebbe piaciuto finire anche le altre, ma davvero cominciavo ad avere il rigetto per le stesse dinamiche ed ero anche stanco di girare per una città che è sempre troppo simile.
Alla fin fine, poi, quando finisci la storia principale la tensione cala, hai voglia di altro.
In questo BrotherHood secondo me ha cannato perchè permette di finire molto presto la campagna, addirittura prima ancora di scoprire tutta Roma (a me mancavano ben 3 zone ancora in mano ai Borgia)
AC2 in tal senso è più preciso e meglio costruito.
Io invece lo preferisco proprio perché di solito finisco la storia per poi potermi godere il gioco, quindi prima finisce meglio è. Brotherhood comunque, come Revelations è una sorta di espansione standalone di AC2, quindi ci sta non sia lungo come quello.
Non è un discorso di lunghezza... quella è più che sufficiente.
Ma è come arrivi alla fine senza aver visto metà territorio e robe varie che non va bene, secondo me.
Peccato veniale, che non rovina il gioco, ma che mi sembra uno spreco.
Non è un discorso di lunghezza... quella è più che sufficiente.
Ma è come arrivi alla fine senza aver visto metà territorio e robe varie che non va bene, secondo me.
Peccato veniale, che non rovina il gioco, ma che mi sembra uno spreco.
Bè, ma puoi anche non arrivarci alla fine finché non hai fatto tutto il resto. In fondo l'unica cosa che secondo me dovevano obbligare era liberare tutte le zone, dato che è legato ai Borgia. Avere ancora zone occupate dopo la fine è un controsenso.
Stona anche fare i glifi dopo la fine per ovvi motivi e forse le 4 macchine di Leonardo in mano ai Borgia.
Tutto il resto è accessorio e può essere collocato prima o dopo le varie sequenze principali, a parte la Scomparsa di Da Vinci che è successive cronologicamente.
Brotherhood è fondamentalmente una storia di resa dei conti tra Ezio e i Borgia, tutto il resto è per fare un gioco che non durasse 10 ore, soprattutto i restauri e le gilde. Anche i santuari sono le tombe del 2, quelle sezioni principalmente platform.
Comunque a me ha divertito e mi diverto ancora, finché non mi stanco lo gioco e di sicuro finirò quasi tutto a parte forse missioni delle gilde.
Domanda su Legend of Grimrock per chi lo conosce.
Son tentato di giocarlo old school, perché dovermi disegnare la mappa mi ricorda le vecchie avventure testuali (ad esempio il menzionato Mistero della Piramide) e trovo che prendere appunti su foglio sia piacevole.
Diventa troppo tedioso?
Mi sono buttato su Rune, che fu anche uno dei primi videogiochi che conobbi su pc.
Da tempo sto recuperando anticaglia e non me lo sono perso.
Sono alle battute conclusive e in modalità difficile (compensando la IA appena deficitaria di quei tempi) regala un bel pò di sfida ancora oggi.
Un'avventura mirabolante che porterà il vikingo Ragnar a combattere una pletora abnorme di nemici, ad esplorare grotte, inferi, castelli, villaggi indigeni, ghiacciai, boschi nordici, dungeon nanici e chi più ne ha..
L'anno scorso avevo ripreso anche Severance (2001), del quale si preferisce il combat system più completo (sia pure di poco); spesso accomunabili per idee e alcuni scenari, per il resto, per atmosfera, questo Rune proprio non si batte.
State distanti dal "seguito"
Fatevi un favore
Io ho "scoperto" che adoro due meccaniche di gioco fondamentalmente:
- stealth
- IA che fa le cose al posto mio :asd:
La seconda non saprei come spiegarla, ma è diciamo la meccaniche che si trova in Overlord (mandi i minions a fare il lavoro sporco) o in Majesty, in cui ogni unità ha la sua IA e tu dai solo indicazioni di massima, costruisci edifici e ci pensano loro ad usarli, ecc
Nello specifico, avendo appena finito AC Brotherhood e iniziato AC Revelations, il fatto che sia un gioco fortemente stealth, con in aggiunta gli assassini adepti che salgono di livello e, appunto, possono fare il lavoro sporco, è il motivo per cui lo adoro.
Quindi mi son messo a cercare tutti le tipologie di giochi che offrono summoning di qualcosa che faccia il lavoro sporco, meglio se c'è anche una componente stealth. Skyrim e Fallout 4 moddati sono le ovvieta, ma ne conoscere altri di giochi del genere?
Leggo di cose interessanti per Grim Dawn, Undead Horder, Last Epoch, Sea Salt, Adore e la saga Geneforge. Posseggo solo il primo su GOG.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.