View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
NighTGhosT
19-01-2023, 12:28
Certo, sono opinioni. Basta dirlo. Possono non piacere ma restano dei titoli validi e ben fatti, sicuramente giocarli non è indispensabile ma nemmeno un errore.
Sono dei bei giochi e meritano assolutamente di esser giocati (io li ho completati tutti e tre inclusi DLC).....concordo.....ma avrebbero dovuto chiamarli diversamente e non Assassin's Creed di cui la vera filosofia si e' persa da Black Flag in poi. :)
Per fortuna si sono rinsaviti.......e il prossimo AC: Mirage tornera' sulla vecchia strada........cosi' forse sara' realmente un Assassin's Creed. :)
Ezechiele25,17
19-01-2023, 12:29
Sono dei bei giochi e meritano assolutamente di esser giocati (io li ho completati tutti e tre inclusi DLC).....concordo.....ma avrebbero dovuto chiamarli diversamente e non Assassin's Creed di cui la vera filosofia si e' persa da Black Flag in poi. :)
Per fortuna si sono rinsaviti.......e il prossimo AC: Mirage tornera' sulla vecchia strada........cosi' forse sara' realmente un Assassin's Creed. :)
Su questo concordo totalmente
Sono dei bei giochi e meritano assolutamente di esser giocati (io li ho completati tutti e tre inclusi DLC).....concordo.....ma avrebbero dovuto chiamarli diversamente e non Assassin's Creed di cui la vera filosofia si e' persa da Black Flag in poi. :)
Per fortuna si sono rinsaviti.......e il prossimo AC: Mirage tornera' sulla vecchia strada........cosi' forse sara' realmente un Assassin's Creed. :)
Black Flag, Unity e Syndicate sono ottimi Assassin's Creed che hanno tutto degli Assassin's Creed... personalmente ritengo Unity quello col miglior stealth di tutta la serie.
Quello che s'è perso rispetto ai precedenti è che finita la storia di Desmond (male, finita male, a caxxo) non hanno più messo una storia plausibile per l'uso dell'Animus, ma è diventato una sorta di giochino nelle mani di Abstergo
Mirage comunque è uno, c'è i lavorazione un AC codename Red che sarà in tutto e per tutto un nuovo Vahlalla.
Mirage avrà una mappa più densa e diverse modifiche ai vari sistemi, grazie alla maggior potenza
https://www.trueachievements.com/n52522/assassins-creed-mirage-map
"The increased hardware power and the extended expertise we developed also allow us to have a richer and denser map compared to the first ACs... and it means for us more gameplay opportunities, more interactions between systems, more depth," Boudon says in an an interview with GamesRadar. "It also means incredible and immersive details to treat Baghdad as one of the main characters of Mirage."
Boudon adds that "for stealth, we also reworked the stealth tools and their evolutions... some of them are legacy tools (the smoke bomb, the throwing knives) you already know well, but the team worked on specific upgrades that will allow you to reinvent them to fit perfectly with your playstyle."
As for crowd blending: "we took a more systemic approach," Boudon says. "In AC 2 you could see the pattern of NPCs grouping in their lane, it was incredible at that time, but it was a bit artificial. With the chaos and vibrancy of Baghdad we wanted, a system like that couldn't fit at all, so we aim for a more organic one a bit like in Unity where you blend automatically as soon as you have three people in your vicinity, it's more difficult to master and less predictable but way more immersive."
NighTGhosT
19-01-2023, 13:27
Sinceramente, ho davvero adorato il primo......mi e' piaciuto molto il II fino a Brotherhood (ovvero la saga Ezio Auditore)......ma da li' in poi mi son piaciuti sempre meno....e li ho giocati tutti eh fino appunto a Valhalla, tutti i DLC inclusi.
Per me ad oggi, Altair risulta ancora imbattuto.....e solo Ezio c'e' andato vicino.
Poi questione di gusti eh :)
Sinceramente, ho davvero adorato il primo......mi e' piaciuto molto il II fino a Brotherhood (ovvero la saga Ezio Auditore)......ma da li' in poi mi son piaciuti sempre meno....e li ho giocati tutti eh fino appunto a Valhalla, tutti i DLC inclusi.
Per me ad oggi, Altair risulta ancora imbattuto.....e solo Ezio c'e' andato vicino.
Poi questione di gusti eh :)
Son d'accordo eh, io parlo di gameplay, Black Flag (che dalla maggior parte è considerato il migliore della serie assieme al 2), Unity e Syndicate son Assassin's Creed
Personalmente, non avendo ancora mai finito ACIII (iniziato sia originale che remastered e sempre mollato circa a metà), Liberation e Rogue, ritengo Brotherhood e Revelation in generale superiori al 2 perché hanno gli assassini e una miglior gestione della "città".
Però se devo considera AC per quello che è: un gioco sci-fi in cui si rivivono le gesta di un Assassino in ambientazione storica, realistica e plausibile, allora il migliore in assoluto è il primo. Proprio perché lì sei un Vero assassino, un assassino che riceve un obiettivo, deve assassinarlo e per farlo deve prima scoprire il più possibile di indizi e in base a quelli pianificare l'attacco in maniera di essere un'ombra. In AC1 c'è tutto questo: ti dirigi alla città, inizi a scalare torri per trovare punti d'interesse, che possono essere origliare, rubare, interrogare, e quando hai fatto tutto (o che ritieni abbastanza) usi quelle informazioni per pianificare l'assassinio, senza che il gioco ti aiuti in nessuna maniera. Non c'è altro, niente mappa piena di icone o attività secondarie, solo indizi, guardie e obiettivo.
Fare tutti AC1 in questa maniera, senza mai entrare in combat è la vera goduria, ma è di una difficoltà paragonabile a un Dark Souls.
Infatti dal 2 in poi hanno semplificato tutto, messo più varietà (a volte se costretto da eventi scriptati a fuggire, combattere, cavalcare, ecc in AC1 non c'è niente di scriptato), e aggiunto n mila attività secondarie, quando in AC1 c'erano sol bandiere e templari, le prime per farti esplorare le splendide per il tempo città, i secondi per farti combattere, dato che teoricamente non dovresti farlo quasi mai nella storia principale.
Ezechiele25,17
19-01-2023, 13:59
Son d'accordo eh, io parlo di gameplay, Black Flag (che dalla maggior parte è considerato il migliore della serie assieme al 2), Unity e Syndicate son Assassin's Creed
Personalmente, non avendo ancora mai finito ACIII (iniziato sia originale che remastered e sempre mollato circa a metà), Liberation e Rogue, ritengo Brotherhood e Revelation in generale superiori al 2 perché hanno gli assassini e una miglior gestione della "città".
Però se devo considera AC per quello che è: un gioco sci-fi in cui si rivivono le gesta di un Assassino in ambientazione storica, realistica e plausibile, allora il migliore in assoluto è il primo. Proprio perché lì sei un Vero assassino, un assassino che riceve un obiettivo, deve assassinarlo e per farlo deve prima scoprire il più possibile di indizi e in base a quelli pianificare l'attacco in maniera di essere un'ombra. In AC1 c'è tutto questo: ti dirigi alla città, inizi a scalare torri per trovare punti d'interesse, che possono essere origliare, rubare, interrogare, e quando hai fatto tutto (o che ritieni abbastanza) usi quelle informazioni per pianificare l'assassinio, senza che il gioco ti aiuti in nessuna maniera. Non c'è altro, niente mappa piena di icone o attività secondarie, solo indizi, guardie e obiettivo.
Fare tutti AC1 in questa maniera, senza mai entrare in combat è la vera goduria, ma è di una difficoltà paragonabile a un Dark Souls.
Infatti dal 2 in poi hanno semplificato tutto, messo più varietà (a volte se costretto da eventi scriptati a fuggire, combattere, cavalcare, ecc in AC1 non c'è niente di scriptato), e aggiunto n mila attività secondarie, quando in AC1 c'erano sol bandiere e templari, le prime per farti esplorare le splendide per il tempo città, i secondi per farti combattere, dato che teoricamente non dovresti farlo quasi mai nella storia principale.
Appunto, un AC more of the same sempre uguale avrebbe stancato comunque e sarebbe stato abbandonato, magari. Invece la serie è proseguita e oggi offre giochi obiettivamente ben fatti e piacevoli da giocare
NighTGhosT
19-01-2023, 14:00
Son d'accordo eh, io parlo di gameplay, Black Flag (che dalla maggior parte è considerato il migliore della serie assieme al 2), Unity e Syndicate son Assassin's Creed
Personalmente, non avendo ancora mai finito ACIII (iniziato sia originale che remastered e sempre mollato circa a metà), Liberation e Rogue, ritengo Brotherhood e Revelation in generale superiori al 2 perché hanno gli assassini e una miglior gestione della "città".
Però se devo considera AC per quello che è: un gioco sci-fi in cui si rivivono le gesta di un Assassino in ambientazione storica, realistica e plausibile, allora il migliore in assoluto è il primo. Proprio perché lì sei un Vero assassino, un assassino che riceve un obiettivo, deve assassinarlo e per farlo deve prima scoprire il più possibile di indizi e in base a quelli pianificare l'attacco in maniera di essere un'ombra. In AC1 c'è tutto questo: ti dirigi alla città, inizi a scalare torri per trovare punti d'interesse, che possono essere origliare, rubare, interrogare, e quando hai fatto tutto (o che ritieni abbastanza) usi quelle informazioni per pianificare l'assassinio, senza che il gioco ti aiuti in nessuna maniera. Non c'è altro, niente mappa piena di icone o attività secondarie, solo indizi, guardie e obiettivo.
Fare tutti AC1 in questa maniera, senza mai entrare in combat è la vera goduria, ma è di una difficoltà paragonabile a un Dark Souls.
Infatti dal 2 in poi hanno semplificato tutto, messo più varietà (a volte se costretto da eventi scriptati a fuggire, combattere, cavalcare, ecc in AC1 non c'è niente di scriptato), e aggiunto n mila attività secondarie, quando in AC1 c'erano sol bandiere e templari, le prime per farti esplorare le splendide per il tempo città, i secondi per farti combattere, dato che teoricamente non dovresti farlo quasi mai nella storia principale.
E sono proprio i motivi per cui ho adorato il primo capitolo piu' di ogni altro.
Poi e' stato sempre piu' come prendere Hitman e trasformare 47 in Cpt. Soap di Call of Duty.......e va a farsi benedire tutto il discorso Assassini......confraternita.....credo......etc etc etc :asd:
Agiamo nell'ombra etc etc etc........e poi fai una strage in pieno centro al mercato :asd:.....per poi corrompere 2 strilloni......strappare 3 o 4 manifesti in giro........e tornare in totale incognito come nulla fosse accaduto :asd:
A me di base piacciono tutti, chi più chi meno, anche perchè le cose secondarie le filtro parecchio e faccio solo quelle più interessanti (ma è così per tutti i giochi, per me i "raccogli 100 piume" et simila non esistono).
Che ci sia un cambio di "stile di gioco" tra i precedenti e gli origins, odyssey e valhalla è innegabile (quest'ultimo non giocato ancora, lo aspetto nel pass :D) e condivido quando si dice che forse avrebbero dovuto cambiare nome.
Però me li sono goduti lo stesso alla fine
Dvi-a intendi analogico? L'analogico è meglio del digitale... ad ogni modo c'è una differenza abissale tra un catodico di qualità e un qualsiasi schermo piatto. Perché l'immagine è proiettata dall'interno e si nota quanto i colori siano vibranti rispetto a uno schermo piatto.
Ad ogno modi, certi pannelli al plasma sono un gran bel vedere.
Si il mio monitor catodico ha solo dvi analogico ma il problema è con il quale scheda accoppiarlo: la più recente che ho a supportarlo è una R7 250 :D
Silent Bob
19-01-2023, 15:34
Poi e' stato sempre piu' come prendere Hitman e trasformare 47 in Cpt. Soap di Call of Duty.......e va a farsi benedire tutto il discorso
Conosco bene Hitman, poco AC, ma nulla o quasi di CoD quindi la parte su Cpt. Soap non ho pienamente afferrato cosa intendi.
il menne
19-01-2023, 15:53
Conosco bene Hitman, poco AC, ma nulla o quasi di CoD quindi la parte su Cpt. Soap non ho pienamente afferrato cosa intendi.
Credo intenda che hanno preso e snaturato l'essenza originaria della nascita dell'IP .... sarebbe come dire che un nuovo hitman diventasse un fps invece che uno stealth...
Indubbiamente da oringins in poi fino a valhalla hanno cambiato quasi del tutto il gameplay, è rimasto il nome ma degli ac originari gli ultimi tre nome a parte hanno poco o nulla, ma il nome tira vendite, poi i nuovi ac possono piacere o meno, ma non sono orrendi.
Lo stesso discorso si può fare per l'ip di god of war .... se avete giocato i primi capitoli e spin off sulle vecchie console sony saprete benissimo che gli ultimi due god of war della serie originaria hanno solo il nome e Kratos poi son giochi del tutto diversi.
I primi gow a parte la grafica spartana ( :asd: ) necessariamente per limiti delle console dell'epoca, erano action hack'n slash frenetici, gli ultimi sono giochi completamente diversi, bellissimi ma gameplay diverso, chissà se invece di gow e tenere il buon Kratos nella mitologia norrena infilandoci figlio e una ottima sceneggiatura se ci avessero messo un altro pg se avesse venduto così tanto....
Un ip blasonata non è (più) identificativa del gameplay che la ha resa famosa ... normale purtroppo, se spende tutto quel che si ha per vendere di più, nome della serie compreso.
Appunto, un AC more of the same sempre uguale avrebbe stancato comunque e sarebbe stato abbandonato, magari. Invece la serie è proseguita e oggi offre giochi obiettivamente ben fatti e piacevoli da giocare
Non avrebbero fatto Mirage se fosse così, si sarebbero concentrati su Red e bona.
More of the same è Valhalla di Odyssey che lo era di Origins, che già di suo è un 40-50 ore more of the same delle prime 2...
Cambia poco rispetto ai precedenti sotto questo aspetto (tant'è che molti si lamentano che i mondi son troppo grandi con troppe cose da fare tutte uguali). Han semplicemente voluto cambiare genere, da stealth ad action rpg (con RPG all'acqua di rose scolorite), per rendere AC appetibile a chi ama mazzuolare teste senza usare il cervello. Anche il fatto che mo' ti arrampichi ovunque, mentre prima dovevi un minimo osservare e cercare appigli, se non addirittura sbloccare gadget, è indicativo della direzione presa.
E sono proprio i motivi per cui ho adorato il primo capitolo piu' di ogni altro.
Poi e' stato sempre piu' come prendere Hitman e trasformare 47 in Cpt. Soap di Call of Duty.......e va a farsi benedire tutto il discorso Assassini......confraternita.....credo......etc etc etc :asd:
Agiamo nell'ombra etc etc etc........e poi fai una strage in pieno centro al mercato :asd:.....per poi corrompere 2 strilloni......strappare 3 o 4 manifesti in giro........e tornare in totale incognito come nulla fosse accaduto :asd:
Vero...
infatti io cerco di giocare anche quelli in full stealth, ricaricando il ricordo se non ci riesco. Con l'unico "cheat" degli assassini perché è una cosa che mi piace da morire premere un tasto e vedere i miei adepti che eliminano i nemici. Ed è anche i motivo per cui da AC2 in su preferisco fare assassini e attività secondarie che missioni principale, che son troppo scriptate e incanalate in un preciso gameplay.
Una cosa divertente, per me, è anche provare a non uccidere nessuno, se non il target, difficile perché da AC2 in su hanno sviluppato i giochi con l'dea che uno fa strage e bona, ma hai comunque moltissime opportunità, gadget, ecc
Puoi usare le prostitute per distrarre le guardie, o i ladri, o i combattenti, io in AC2 quando dovevo prendere e pagine del codice mandavo questi a rompere le scatole alle 4 guardie davanti alla porta, poi entravo e uscivo senza che mi dicessero bao :asd:
NighTGhosT
19-01-2023, 17:05
Vero...
infatti io cerco di giocare anche quelli in full stealth, ricaricando il ricordo se non ci riesco. Con l'unico "cheat" degli assassini perché è una cosa che mi piace da morire premere un tasto e vedere i miei adepti che eliminano i nemici. Ed è anche i motivo per cui da AC2 in su preferisco fare assassini e attività secondarie che missioni principale, che son troppo scriptate e incanalate in un preciso gameplay.
Una cosa divertente, per me, è anche provare a non uccidere nessuno, se non il target, difficile perché da AC2 in su hanno sviluppato i giochi con l'dea che uno fa strage e bona, ma hai comunque moltissime opportunità, gadget, ecc
Puoi usare le prostitute per distrarre le guardie, o i ladri, o i combattenti, io in AC2 quando dovevo prendere e pagine del codice mandavo questi a rompere le scatole alle 4 guardie davanti alla porta, poi entravo e uscivo senza che mi dicessero bao :asd:
Tu pensa solo al CREDO degli assassini….oltre ad “agiamo nell’ombra per servire e portare la luce”, uno dei punti fondamentali è: MAI affondare la lama in carni innocenti.
Domanda: che colpe mai avranno le povere guardie dei farabutti di turno?!?
Risposta: nessuna, dato che la loro unica colpa è esser stati assegnati di guardia a dei farabutti, ma loro stanno solamente svolgendo il loro mestiere per portare 2 soldi a casa e far mangiare le loro famiglie. Quindi? Sono innocenti. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tu pensa solo al CREDO degli assassini….oltre ad “agiamo nell’ombra per servire e portare la luce”, uno dei punti fondamentali è: MAI affondare la lama in carni innocenti.
Domanda: che colpe mai avranno le povere guardie dei farabutti di turno?!?
Risposta: nessuna, dato che la loro unica colpa è esser stati assegnati di guardia a dei farabutti, ma loro stanno solamente svolgendo il loro mestiere per portare 2 soldi a casa e far mangiare le loro famiglie. Quindi? Sono innocenti. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, infatti poi ti offrono spesso e volentieri l'opportunità di non uccidere. Però sono d'accordo che alla fine fai prima ad ammazzare tutti
In Brotherhood e successivi puoi usare i pugni per stordire nemici e nascondere i corpi, usare bombe fumogene o sabbia per fuggire da uno scontro (e usare poi uno dei tanti metodi per "svanire"). Da AC Liberation in su hai anche sleeping darts.
Poi c'è tutto lo social stealth, che però manca durante le missioni o in location "rosse"
In Unity e Syndicate è possibile uccidere tutti i target senza dover uccidere nessuna guardia per certo
Silent Bob
19-01-2023, 19:23
Credo intenda che hanno preso e snaturato l'essenza originaria della nascita dell'IP .... sarebbe come dire che un nuovo hitman diventasse un fps invece che uno stealth...
Indubbiamente da oringins in poi fino a valhalla hanno cambiato quasi del tutto il gameplay, è rimasto il nome ma degli ac originari gli ultimi tre nome a parte hanno poco o nulla, ma il nome tira vendite, poi i nuovi ac possono piacere o meno, ma non sono orrendi.
Lo stesso discorso si può fare per l'ip di god of war .... se avete giocato i primi capitoli e spin off sulle vecchie console sony saprete benissimo che gli ultimi due god of war della serie originaria hanno solo il nome e Kratos poi son giochi del tutto diversi.
I primi gow a parte la grafica spartana ( :asd: ) necessariamente per limiti delle console dell'epoca, erano action hack'n slash frenetici, gli ultimi sono giochi completamente diversi, bellissimi ma gameplay diverso, chissà se invece di gow e tenere il buon Kratos nella mitologia norrena infilandoci figlio e una ottima sceneggiatura se ci avessero messo un altro pg se avesse venduto così tanto....
Un ip blasonata non è (più) identificativa del gameplay che la ha resa famosa ... normale purtroppo, se spende tutto quel che si ha per vendere di più, nome della serie compreso.
Ah ok, e cmq non ho giocato all'ultimo GoW, ma questi 2 recenti mi piacciono molto di più della serie originale su PS2 :asd:
Cmq come detto mai giocato da che ricordi a CoD quindi chiedevo se c'era un qualche altro riferimento a questo personaggio chiamato "Soap" .
NighTGhosT
19-01-2023, 20:02
Ah ok, e cmq non ho giocato all'ultimo GoW, ma questi 2 recenti mi piacciono molto di più della serie originale su PS2 :asd:
Cmq come detto mai giocato da che ricordi a CoD quindi chiedevo se c'era un qualche altro riferimento a questo personaggio chiamato "Soap" .
Nei Call of Duty più famosi, è il personaggio che i giocatori interpretano giocando la campagna single player ovvero colui che scarica caricatori su caricatori granate razzi e quant’altro l’equipaggiamento bellico militare permetta su qualsiasi cristiano e non che incontra sul suo percorso :asd:
È come dire: snaturiamo completamente hitman e 47 facendolo diventare Rambo, Commando di Schwarzenegger e Terminator messi assieme :asd: con anche un pizzico di Chuck Norris che male non fa :asd: che invece di pianificare gli assassinii minuziosamente, rade al suolo le location con bombe termonucleari e via :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
City Hunter '91
19-01-2023, 21:58
Si il mio monitor catodico ha solo dvi analogico ma il problema è con il quale scheda accoppiarlo: la più recente che ho a supportarlo è una R7 250 :D
La gtx 980ti ha l'uscita in dvi analogica e infatti ne ho una. A 1080p fa ancora girare la qualunque con impostazioni massime o alte. Red dead redemption 2 sul catodico è un gran bel vedere.
Silent Bob
20-01-2023, 10:35
Nei Call of Duty più famosi, è il personaggio che i giocatori interpretano giocando la campagna single player ovvero colui che scarica caricatori su caricatori granate razzi e quant’altro l’equipaggiamento bellico militare permetta su qualsiasi cristiano e non che incontra sul suo percorso :asd:
ma lol
È come dire: snaturiamo completamente hitman e 47 facendolo diventare Rambo, Commando di Schwarzenegger e Terminator messi assieme :asd: con anche un pizzico di Chuck Norris che male non fa :asd: che invece di pianificare gli assassinii minuziosamente, rade al suolo le location con bombe termonucleari e via :asd:
sì sì, questo lo avevo afferrato (e che , da un certo punto di vista, ti permetteva di fare in Absolution, dato che potevi eliminare più nemici in un colpo solo, ci son video su YT)
ma lol
sì sì, questo lo avevo afferrato (e che , da un certo punto di vista, ti permetteva di fare in Absolution, dato che potevi eliminare più nemici in un colpo solo, ci son video su YT)
Absolution è sempre un Hitman, l'enfasi è posta sullo stealth e le uccisioni creative, ma ti permettono più margine di manovra.
Se volessimo paragonarlo agli AC potremmo dire che è simile Syndicate, sempre un AC e sempre stealth, ma che pone una maggiore enfasi sul combat (nei treni e giocando con Jacob, molto più che con Evie). Oppure come scritto sopra il passaggio da AC1 a AC2 dove in effetti puoi finire quasi tutto combattendo, ma resta sempre un Assassin's Creed: enfasi sullo stealth e sui principi del credo (c'è creed nel nome). Ambientazione storica, realistica e plausibile, uso dell'Animus per trovare la locazione dei frutti dell'eden e vincere la battaglia assassini-templari "NEL PRESENTE" (cosa persa post Desmond e ACIII), combat compassato, da fare sul posto, senza schivate, scatti, corse, ecc, fatto per lo più di parate e contrattacchi, uso di gadget, al massimo attacchi speciali contro certi nemici per fargli abbassare la guardia. Ma tutto è indirizzato a evitare il combat, gadget, abilità e opportunità.
Invece da Origins in su si è persa quasi totalmente l'enfasi sullo stealth, è stato aggiunto un sistema di abilità sovrannaturali che sfruttano tre "vie": combat, stealth, arco, ma che sbloccano abilità da usare in combat, più che abilità per evitare di entrare in combat (in Odyssey hai una lancia che ti permette di uccidere istantaeamente diversi nemici a catena, da qualsiasi distanza tu sia, per dire). Il combat stesso è frenetico, fatto di parate, schivate, contrattacchi, uso di poteri, spesso ti tocca correre in tondo per aspettare il cooldown dell'abilità e poi usarala. Il credo si è andato a far benedire (manco ci sono assassini, o templari, in Origins e Odyssey per dire, dato ce son precedenti come ambientazione). L'ambientazione è mitologica, non storica, non si basa su eventi realmente accaduti (AC1 è eccelso sotto questo aspetto dato che ogni assassinio è fatto verso personaggi realmente esistiti e morti "in circostanze misteriose", tutta la trama avrebbe perfino senso inserita in ubn libro di storia) ma su store fittizie in cui si incontrano personaggi pseudo-storici e creature mitologiche (Mentre AC1 era un gioco sci-fi, dato che tutto si basava su una specie pre-umana che aveva colonizzato il pianeta, tecnicamente creato gli umani stessi, in AC2 scopri i veri Adamo e Eva, e lasciato oggetti fantascentifici che sono poi i frutti dell'eden, che i templari vogliono usare per conqustare il mondo).
In pratica è un combat action rpg fantasy, con poteri, cooldown degli stessi, sviluppo del personaggio, punti esperienza e personaggi fantastici e sovrannaturali. L'esatto opposto di quel che ha reso la saga famosa.
Recentemente ho acquistato un pad, joystick o come cavolo si chiama non ho ancora capito.
Ma è stato subito ODIO profondo... per il filo!
Ho cercato a lungo, ma ormai la "moda" è che tutti facciano il filo figo impagliato, che però risulta completamente rigido e va dove vuole lui, a volte addirittura preme i tasti da solo talmente è rigido e duro. Veramente fastidioso.
Nessuno conosce articoli con i veri buoni vecchi fili normali??
Lollauser
20-01-2023, 11:36
Recentemente ho acquistato un pad, joystick o come cavolo si chiama non ho ancora capito.
Ma è stato subito ODIO profondo... per il filo!
Ho cercato a lungo, ma ormai la "moda" è che tutti facciano il filo figo impagliato, che però risulta completamente rigido e va dove vuole lui, a volte addirittura preme i tasti da solo talmente è rigido e duro. Veramente fastidioso.
Nessuno conosce articoli con i veri buoni vecchi fili normali??
Ma tipo comprare un pad wireless, nel 2023, no eh? :confused:
Ezechiele25,17
20-01-2023, 11:41
Ma tipo comprare un pad wireless, nel 2023, no eh? :confused:
si ma infatti, che problemi inutili
Perchè amo i fili, la precisione definitiva costante e duraturatura..
E non voglio dover ricaricare cose oltre al telefono.
Bei tempi quando anche i telefoni avevano io filo :asd:
Io uso un pad wireless che quando è un quasi scarico diventa col filo, che ci attacco il cavo USB-C alla console (o al PC).
Ezechiele25,17
20-01-2023, 11:54
Perchè amo i fili, la precisione definitiva costante e duraturatura..
E non voglio dover ricaricare cose oltre al telefono.
Al cuore non si comanda ma ti informo che da qualche anno ormai, i pad wireless (compresi i BT) sono precisi e costanti :D
Lollauser
20-01-2023, 12:05
Ma è stato subito ODIO profondo... per il filo!
Perchè amo i fili
Vedo che c'è un discreto conflitto interiore :asd:
Si scherza eh
Vedo che c'è un discreto conflitto interiore :asd:
Si scherza eh
In effetti :O
A parte tutto i cavi "rinforzati" li piazzano ovunque... anche se i vecchi fili classici non si sono mai rotti.
Quindi perchè rompere?
Oltre al fastidio dei rinforzati... è una lavorazione inutile in più, spreco di materiali e risorse inquinanti aggiunte e ovviamente costi aggiuntivi per i consumatori finali.
Quindi sarebbe da chiedersi anche per stronzate come queste... perchè???
E perchè tutti si rincorrono nelle stupidate?
Silent Bob
20-01-2023, 12:18
Absolution è sempre un Hitman, l'enfasi è posta sullo stealth e le uccisioni creative, ma ti permettono più margine di manovra.
.
momento momento momento
io intendo roba come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=4GIBT7aqTl4&list=PLZrc4wSJ0TH1lpNivHrgYCqwXNsXPadMd&index=2
Il sistema di utilizzo delle armi (con quel modo di uccidere più nemici velocemente, selezionandoli, di cui al momento mi sfugge il nome), enfatizzava molto di più il loro utilizzo più di quanto non lo abbia mai fatto un titolo di Hitman tra i precedenti e quelli arrivati dopo (fino a quelli attuali).
Ovvio che il gioco come base rimane lo stealth, ma questo è l'unico tra i vari titoli (escludendo sempre il primissimo, ma da PS2 in poi) che permette di fare un qualcosa del genere, che lo rende differente, aggiungici pure quel lato "cinematic" che piace/non piace allo stesso tempo. Tutto qua.
(ricordo sempre che AC ho provato solo il II, iniziato e non continuato, e poi quello uscito per free weekend qualche anno fa su PS4)
momento momento momento
io intendo roba come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=4GIBT7aqTl4&list=PLZrc4wSJ0TH1lpNivHrgYCqwXNsXPadMd&index=2
Il sistema di utilizzo delle armi (con quel modo di uccidere più nemici velocemente, selezionandoli, di cui al momento mi sfugge il nome), enfatizzava molto di più il loro utilizzo più di quanto non lo abbia mai fatto un titolo di Hitman tra i precedenti e quelli arrivati dopo (fino a quelli attuali).
Ovvio che il gioco come base rimane lo stealth, ma questo è l'unico tra i vari titoli (escludendo sempre il primissimo, ma da PS2 in poi) che permette di fare un qualcosa del genere, che lo rende differente, aggiungici pure quel lato "cinematic" che piace/non piace allo stesso tempo. Tutto qua.
(ricordo sempre che AC ho provato solo il II, iniziato e non continuato, e poi quello uscito per free weekend qualche anno fa su PS4)
Sì ma qui resta un hitman, stealth, in cui puoi usare le armi un po' più da shooter volendo (ed è una cosa che bene o male c'è semre stata).
Quella cosa dello spare nn ho capito però, è tipo Splinter Cell Conviction e Backlist? Che restano in tutto e per tutto Splinter Cell, sebbene Sam Fisher qui abbia la possibilità di marcare 2-3-4 nemici e eliminarli con la semplice pressione di un tasto (che è una figata, per me, al pari degli assassini in AC Brotherhood e successivi)
AC Origins, Odyssey e Vaccalla sono una cosa completamente diversa, proprio come genere e ambientazioni. Cioè, è come se HITMAN 4 fosse God Of War... più o meno :asd:
Silent Bob
20-01-2023, 15:35
Sì ma qui resta un hitman, stealth, in cui puoi usare le armi un po' più da shooter volendo (ed è una cosa che bene o male c'è semre stata).
sì è vero ma io già con i vecchi titoli mi domandavo a cosa cazzo servissero millemila armi.
Sai la cosa migliore che hanno implementato proprio da hitman 2016?
i contratti, roba che può fare un utente singolo (io ne ho fatti alcuni) al massimo della propria abilità o sfogo, ed in più vieni pure "premiato" nel far ciò.
Vuol eliminare X con un'ascia o con le forbici da giardino vestito da Clown?
Ecco, puoi farlo.
Massima libertà di puntare tot. personaggi nell'area di gioco con la tua massima libertà e inventiva per metterli KO o eliminarli.
Quella cosa dello spare nn ho capito però, è tipo Splinter Cell Conviction e Backlist? Che restano in tutto e per tutto Splinter Cell, sebbene Sam Fisher qui abbia la possibilità di marcare 2-3-4 nemici e eliminarli con la semplice pressione di un tasto
I 2 Splinter Cell da te citati son quelli che mi mancano all'appello.
sì è vero ma io già con i vecchi titoli mi domandavo a cosa cazzo servissero millemila armi.
Sai la cosa migliore che hanno implementato proprio da hitman 2016?
i contratti, roba che può fare un utente singolo (io ne ho fatti alcuni) al massimo della propria abilità o sfogo, ed in più vieni pure "premiato" nel far ciò.
Vuol eliminare X con un'ascia o con le forbici da giardino vestito da Clown?
Ecco, puoi farlo.
Massima libertà di puntare tot. personaggi nell'area di gioco con la tua massima libertà e inventiva per metterli KO o eliminarli.
Pure io odio tante armi, fa te che è la cosa che preferisco meno in Borderlands, che è un looter shooter :asd:
A me piacciono i giochi in cui hai un'arma e con quella fai tutto o al massimo una progressione lineare in cui trovi armi sempre più potenti o adatte al tuo modo di giocare.
Vado ai matti quando mi ritrovo n mila armi nell'inventario, tutte con caratteristiche diverse, che ne basta una... fatica mentale per l'anima del caxxo.
I 2 Splinter Cell da te citati son quelli che mi mancano all'appello.
Conviction non è un granché, alla fine se lo metti a easy e lo giochi sparando a tutto quello che si muove lo finisci in 3-4 ore ad essere lenti, mentre se lo vuoi giocare stealth in realistico "prepare to die" :asd:
Blacklist è molto meglio, è giocabile e apprezzabile in stealth, sebbene mantenga alcune caratteristiche di Conviction.
il menne
20-01-2023, 16:17
Dipende, se un gioco è ben bilanciato cambiare arma può essere funzionale al gioco, oppure ti permette di cambiare stile di gioco, vedi dark souls dove hai davvero tante armi, che ti permettono di cambiare build di fatto, quindi ciò è funzionale al gioco.
In bloodborne , che pure è un capolavoro, la cosa funziona meno bene, il bilanciamento delle armi non è perfetto, in quanto si può finire il gioco con la mannaia iniziale tranquillamente, cambiare arma è solo per sfizio o addirittura peggiorativo, in bloodborne la velocità nel menare è importantissima e la mannaia è forse l'arma migliore del gioco in questo....
In ds provare le armi e le infusioni è un divertimento, anche per la maggiore efficacia di alcune rispetto alle altre con determinati nemici e boss, e nel giocare con build sempre diverse, visto il bilanciamento straordinariamente ben fatto da Miyazaki
In bloodborne il focus è sul gameplay più frenetico e action e meno ruolistico strategico rispetto a ds e quindi l'aspetto armi conta molto meno.
Silent Bob
20-01-2023, 16:25
Pure io odio tante armi, fa te che è la cosa che preferisco meno in Borderlands, che è un looter shooter :asd:
A me piacciono i giochi in cui hai un'arma e con quella fai tutto o al massimo una progressione lineare in cui trovi armi sempre più potenti o adatte al tuo modo di giocare.
Vado ai matti quando mi ritrovo n mila armi nell'inventario, tutte con caratteristiche diverse, che ne basta una... fatica mentale per l'anima del caxxo.
A me piacciono le cose cui hanno una vera utilità in un gioco, per esempio anche nelle escalation, ce ne sono dove devi usare armi non silenziate.
Ma ce ne sono altre cui ci fai nulla o quasi, son solo per collezionarle, e se servisse qualcosa collezionarle (su Absolution c'era una cosa simile, mai completata) va bene pure, altrimenti nisba.
Altrimenti è come le millemila skin , belle 5 minuti e chissenefrega.
Comunque io ho terminato ai tempi uno dei Syphon Filter sparando il meno possibile, e ancor più terminai MGS3 senza eliminare nessuno (da un certo punto in poi, errore mio ma non re-iniziai mai la partita) perfino The End a distanza assurda. Non ho trovato ai tempi nessuno che lo ha eliminato in quel modo (con i tranquillanti) , perché avevo scoperto un semplice trucco per colpirlo, ma ora non ricordo qual'era.
Conviction non è un granché, alla fine se lo metti a easy e lo giochi sparando a tutto quello che si muove lo finisci in 3-4 ore ad essere lenti, mentre se lo vuoi giocare stealth in realistico "prepare to die" :asd:
Blacklist è molto meglio, è giocabile e apprezzabile in stealth, sebbene mantenga alcune caratteristiche di Conviction.
Cmq è uno dei motivi del perché mi devo decidere a farmi un Xbox.
Domandina OT: conoscete un sito che compara OGNI tipo di TV, me ne serve uno "semplice" da salone, che devo cambiarlo, ne ho trovati due della Samsung praticamente UGUALI ma cambia solo un numero del modello (e 50€ circa di più) vorrei capì il perché ma dalle caratteristiche sono identici.
Dipende, se un gioco è ben bilanciato cambiare arma può essere funzionale al gioco, oppure ti permette di cambiare stile di gioco, vedi dark souls dove hai davvero tante armi, che ti permettono di cambiare build di fatto, quindi ciò è funzionale al gioco.
In bloodborne , che pure è un capolavoro, la cosa funziona meno bene, il bilanciamento delle armi non è perfetto, in quanto si può finire il gioco con la mannaia iniziale tranquillamente, cambiare arma è solo per sfizio o addirittura peggiorativo, in bloodborne la velocità nel menare è importantissima e la mannaia è forse l'arma migliore del gioco in questo....
In ds provare le armi e le infusioni è un divertimento, anche per la maggiore efficacia di alcune rispetto alle altre con determinati nemici e boss, e nel giocare con build sempre diverse, visto il bilanciamento straordinariamente ben fatto da Miyazaki
In bloodborne il focus è sul gameplay più frenetico e action e meno ruolistico strategico rispetto a ds e quindi l'aspetto armi conta molto meno.
Dark Souls non ha tante armi (ti riempi di armi tutte uguali, vero, ma per come è strutturato il gioco è irrilevante). E generalmente sono appunto armi che ti permettono di variare approccio.
Io parlo di robaccia tipo quello che hai in Origins/Odyssey, dove ti riempi i armi che sei costretto a passare minuti che diventano ore solo per controllare se la stats è meglio di quella attuale e rivenderle... cosa che andrebbe anche bene se fosse come in Borderlands, dove ogni arma è unica... no, a Ubisoft negli AC schifo nuovi è venuto in mente di permetterti di livellare l'arma al tuo livello... così puoi usare sempre la stessa, ma ti riempi l stesso di 7688486546 armi giusto perché magari ne trovi una più figa da impugnare, la prendi e livelli quella.
Non so quanto tempo inutile ho perso solo a rivendere armi in Origins e Odyssey
NighTGhosT
20-01-2023, 20:22
Ho un consiglio da darvi….prendete questo…a me sta piacendo MOLTO, sembrerà strano ma più di God of War Ragnarok che è si bello, ma questo mi sta prendendo di più….
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230120/57c26fc2151ac4b2c579aa274795a907.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sto per finire Uncharted 4 e sono già in lutto.
no sti giochi che zompi, salti vai dappertutto voli..proprio non mi prendono cioè ho giocato quindici anni fa a un paio di Just cause o prototype oggi amen.. Uncharted l'ho visto giocare a casa di un amico anche lì non è la mia tazza di tè già a quei tempi lo consideravo un riciclo continuo, vabbè a ciascuno la sua
Sent from my PEUM00 using Tapatalk
no sti giochi che zompi, salti vai dappertutto voli..proprio non mi prendono cioè ho giocato quindici anni fa a un paio di Just cause o prototype oggi amen.. Uncharted l'ho visto giocare a casa di un amico anche lì non è la mia tazza di tè già a quei tempi lo consideravo un riciclo continuo, vabbè a ciascuno la sua
Sent from my PEUM00 using Tapatalk
Non ha molto a che fare con Just Cause o Prototype
wolverine
21-01-2023, 12:40
Ho un consiglio da darvi….prendete questo…a me sta piacendo MOLTO, sembrerà strano ma più di God of War Ragnarok che è si bello, ma questo mi sta prendendo di più….
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230120/57c26fc2151ac4b2c579aa274795a907.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un gioco su pc che costa 80/105 euro (al posto dei soliti 50/60/80 euro) su PC, comincia ad essere un pò indigesto, nella speranza che ne valga la pena, senza comunque aspettarsi il GOTY o giocone del secolo, e sperando che abbia anche una buona longevità e non 10 ore + 2 flessioni + 1 rutto + un gesto scaramantico.
Io sto per finire Uncharted 4 e sono già in lutto.
Finito in 26 ore, molto bello, anche l'eredità perduta con le due tizie. :)
NighTGhosT
21-01-2023, 12:53
no sti giochi che zompi, salti vai dappertutto voli..proprio non mi prendono cioè ho giocato quindici anni fa a un paio di Just cause o prototype oggi amen.. Uncharted l'ho visto giocare a casa di un amico anche lì non è la mia tazza di tè già a quei tempi lo consideravo un riciclo continuo, vabbè a ciascuno la sua
Sent from my PEUM00 using Tapatalk
Mi sa che sei stato fuorviato da qualche video :)
Certo, è presente il parkour magico più che altro utile a schivare i colpi nemici o per scendere da altezze altrimenti assai dannose, ma almeno fino al Capitolo 6 dove sono ora non si vola e anzi, ho passato il 90% del tempo a terra :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bene, insisterò coi video allora ;)
intanto in tema Naughty Dog aspetto The last of us
Dopo aver (ri)finito Assassin's Creed Brotherhood, che confermo uno dei migliori, anche se ha un pessimo finale, con l'ultime sequenze troppo guidate/scriptate, son rimasto in casa Ubisoft con The Division... e devo dire che lo sto letteralmente adorando, anche se ho uno scontro, l'ultimo che mi manca nel quartiere Chelsea (poi ho ripulito quello, come ho già fatto per Pennsylvania Plaza, le due aree da livello 5 in giù, sto quasi a livello 8)... perché ci son due tizi di livello 7 (non so perchè) e uno di questi è elite ed entra in modalità Dark Souls :asd: Dovrei provare a evitarlo, ma il percorso è stretto.
L'ho giocato (facendo due volte in passato l'area pre-Manhattan) per un totale di 10 ore, niente PvP, solo storia principale (da solo) e lo trovo veramente ben fatto, alla fine della fiera è un cover shooter, ma anche action rpg (il personaggio ha tre stats: DPS, Thosghness e Skill Power, che influenzano dano, salute e gadget), con un sistema di equip meno "faticoso" dei nuovi AC, sulla falsa riga di Borderlands (armi e armature hanno livello, e abilità speciali casuali). Ottimo feeling armi e fase shooting, richiede tattica giocandolo in solo e ha una progressione lineare che ti fa stare in aree ristrette, senza farti girovagare in lungo e in largo (anche se la mancanza di mezzi di trasporto si fa sentire). Manhattan è meravigliosa, atmosfera azzeccatissima di un mondo andato in vacca sotto le festività natalizie, alcuni collezionabili sono interessanti e anche la storia non è messa lì giusto per, ma ha un senso. C'è un centro base (che è poi l'hub multiplayer) che va espanso usando risorse che si ottengono da missioni e eventi, farlo sblocco talenti/perk, ma anche abiltà (solo una equipaggiabile fino a livell 15) di vario tipo. Poi ci sono i gadget (tre equipaggiabili, ma max due da livello 4), il tutto base/gadget/abilità/talenti suddivisi in tre sezioni: medico, tech e comando, sbloccabili salvando/liberando in missioni primarie tre "esperti".
In solo richiede attenzione, tattica come detto, uso dei gadget e delle abilità, delle granate e dei medikit e sapiente uso delle coperture (che funzionano come Conviction) e soprattutto non ingaggiare mai gente non di livello superiore, ma manco dello stesso. Il grinding è forte in questo gioco, ma per i motivi di cui sopra, almeno per il momento, non è tedioso, anzi. Sebbene nella fase iniziale, per via delle risicate abilità e dei pochi gadget, si utilizzi sempre la stessa tattica... anche il cooldown di 1 minuto per i gadget li limita praticamente a un utilizzo per combattimento (per ora ho un pulse, che evidenza e marca nemici nell'area e dà +1 a critico e danno, e la granata adesiva, ce è ottima per eliminare gruppi di nemici ignari).
Però puoi switchare abilità/armi/armature in qualsiasi momento e anche bindarli a particolari preset.., quindi puoi avere il preset "difensivo" che aumenta la salute, con l'abilità +20% difesa se usi medikit quando la salute è bassa (il medikit ha anch'esso cooldown), oppure offensivo con tipo +20% critico o equip che permette di fare più danni arma e abilità, ecc e le armi hanno la possibilità di installare mod che ne migliorano le caratteristiche.
FirstDance
22-01-2023, 08:56
Dopo aver (ri)finito Assassin's Creed Brotherhood, che confermo uno dei migliori, anche se ha un pessimo finale, con l'ultime sequenze troppo guidate/scriptate, son rimasto in casa Ubisoft con The Division... e devo dire che lo sto letteralmente adorando, anche se ho uno scontro, l'ultimo che mi manca nel quartiere Chelsea (poi ho ripulito quello, come ho già fatto per Pennsylvania Plaza, le due aree da livello 5 in giù, sto quasi a livello 8)... perché ci son due tizi di livello 7 (non so perchè) e uno di questi è elite ed entra in modalità Dark Souls :asd: Dovrei provare a evitarlo, ma il percorso è stretto.
L'ho giocato (facendo due volte in passato l'area pre-Manhattan) per un totale di 10 ore, niente PvP, solo storia principale (da solo) e lo trovo veramente ben fatto, alla fine della fiera è un cover shooter, ma anche action rpg (il personaggio ha tre stats: DPS, Thosghness e Skill Power, che influenzano dano, salute e gadget), con un sistema di equip meno "faticoso" dei nuovi AC, sulla falsa riga di Borderlands (armi e armature hanno livello, e abilità speciali casuali). Ottimo feeling armi e fase shooting, richiede tattica giocandolo in solo e ha una progressione lineare che ti fa stare in aree ristrette, senza farti girovagare in lungo e in largo (anche se la mancanza di mezzi di trasporto si fa sentire). Manhattan è meravigliosa, atmosfera azzeccatissima di un mondo andato in vacca sotto le festività natalizie, alcuni collezionabili sono interessanti e anche la storia non è messa lì giusto per, ma ha un senso. C'è un centro base (che è poi l'hub multiplayer) che va espanso usando risorse che si ottengono da missioni e eventi, farlo sblocco talenti/perk, ma anche abiltà (solo una equipaggiabile fino a livell 15) di vario tipo. Poi ci sono i gadget (tre equipaggiabili, ma max due da livello 4), il tutto base/gadget/abilità/talenti suddivisi in tre sezioni: medico, tech e comando, sbloccabili salvando/liberando in missioni primarie tre "esperti".
In solo richiede attenzione, tattica come detto, uso dei gadget e delle abilità, delle granate e dei medikit e sapiente uso delle coperture (che funzionano come Conviction) e soprattutto non ingaggiare mai gente non di livello superiore, ma manco dello stesso. Il grinding è forte in questo gioco, ma per i motivi di cui sopra, almeno per il momento, non è tedioso, anzi. Sebbene nella fase iniziale, per via delle risicate abilità e dei pochi gadget, si utilizzi sempre la stessa tattica... anche il cooldown di 1 minuto per i gadget li limita praticamente a un utilizzo per combattimento (per ora ho un pulse, che evidenza e marca nemici nell'area e dà +1 a critico e danno, e la granata adesiva, ce è ottima per eliminare gruppi di nemici ignari).
Però puoi switchare abilità/armi/armature in qualsiasi momento e anche bindarli a particolari preset.., quindi puoi avere il preset "difensivo" che aumenta la salute, con l'abilità +20% difesa se usi medikit quando la salute è bassa (il medikit ha anch'esso cooldown), oppure offensivo con tipo +20% critico o equip che permette di fare più danni arma e abilità, ecc e le armi hanno la possibilità di installare mod che ne migliorano le caratteristiche.
L'avevo iniziato qualche mese fa: avevo capito che il gioco meritava e aveva potenziale, ma ero io che non ero entrato nel "mood": come mio solito, l'ho disinstallato per lasciar passare del tempo, poi riproverò, perché so che potrebbe piacermi.
L'avevo iniziato qualche mese fa: avevo capito che il gioco meritava e aveva potenziale, ma ero io che non ero entrato nel "mood": come mio solito, l'ho disinstallato per lasciar passare del tempo, poi riproverò, perché so che potrebbe piacermi.
Ah io lo giocai per alcuni giorni nel 2016, fa te
Feci la prima sezione, arrivai a Manhattan, stabilii la base delle Operazioni con la Lau, e sbloccai il dipartimento medico recuperando la dottoressa Jessica Kandel. E mi ricordo che feci alcune missioni in co-op con sconosciuti, per provare.
Infatti ho ripreso da questa partita, che ero di livello 5. Sono a livello 9, sbloccato anche l'ultimo dipartimento quello tecnologico, tra l'altro recuperando l'ing Paul Rhodes in una splendida e "terrificante" missione in un'ala mai finita della metropolitana, adibita a fornace per corpi infetti.
Ala tech che mi ha sbloccato la torretta, che non fa tanti danni, ma è un ottima distrazione per i nemici. Ho completato tutte le missioni secondarie eventi in Pennsylvania Plaza e Chelsea (sconfiggendo l'Elite usando diversi gadget e consumabili, ad esempio bere acqua garantisce +30% danni proprio agli Elite per 20 secondi), ora sto completando Hudson Yard (5-9) ... giocando in solo la prerogativa è fare tutte le missioni principali e secondarie, eventi e collezionabili (che vengono tutti mostrati sulla mappa una volta fatte tutte le missioni di un'area, attivando una particolare sezione del dipartimento medico) di un'area di livello massimo pari al tuo, poi passi alla successiva.
Ho anche staccata il radar più che altro perché mi sono accorto che guardavo più quello che Manhattan. Nel radar vengono evidenziati tutti gli oggetti, collezionabili, missioni nelle immediate vicinanze e la direzione in cui sono i nemici. Siccome collezionabili e missioni li hai nella mappa principale e li puoi pinnare per avere il percorso evidenziato in AR (splendida l'AR usata in The Division), l'unica cosa che si perde è da dove arrivano i nemici e ci sta, aggiunge un pizzico di tensione soprattutto quando si deve difendere qualcosa da attacchi a ondate, e tutti i container vari, che vanno invece cercati esplorando, e non è mai male esplorare. Il resto dell'interfaccia sfuma se non è necessario, appare volendo alla pressione di un tasto o durante combat, e il cooldown di abilità/gadget rimane visibili comunque in maniera molto sfumata.
Comunque veramente divertente, mi sta piacendo un sacco, basta evitare aree di livello troppo alto, mantenere equip di buon livello (acquistabile o craftabile, avendo blueprint e risorse, alla base, oltre che droppato da nemici i giro), usare sapientemente abilità, gadget e consumabili/granate, magari l'arma giusta e non c'è niente di frustrante... certo, puoi creare le dotazioni, equip precotti a cui switchare alla bisogna, ma non c'è modo di farlo al volo, si deve sempre aprire inventario per cambiare qualcosa, e il gioco non va in pausa (la torretta torna comoda per distrarre i nemici nel caso, ma come tutto ha cooldown di circa 60sec).
Silent Bob
23-01-2023, 16:57
Cmq proprio oggi è arrivata la nuova GPU, montata, c'è solo da aggiornarla, ho già provato a vedere come va Watchdogs (che non avevo disinstallato, completamente dimenticato), e sembra che ora giri bene, solo che la resa dei colori ovviamente non è il massimo, e appunto dopo magari aver tutto aggiornato migliorerà.
C'è da dire, che il monitor utilizzo ora è ancora un VGA , quindi passo via adattatore, il prossimo passo sarà un nuovo monitor, ma al momento va bene così.
Lollauser
23-01-2023, 18:16
Cmq proprio oggi è arrivata la nuova GPU, montata, c'è solo da aggiornarla, ho già provato a vedere come va Watchdogs (che non avevo disinstallato, completamente dimenticato), e sembra che ora giri bene, solo che la resa dei colori ovviamente non è il massimo, e appunto dopo magari aver tutto aggiornato migliorerà.
C'è da dire, che il monitor utilizzo ora è ancora un VGA , quindi passo via adattatore, il prossimo passo sarà un nuovo monitor, ma al momento va bene così.
Che ti sei comprato poi?
WatchDogs, se è il primo, non è sto gran benchmark eh, ha i suoi anni...mi girava benissimo sulla 970 ;)
Silent Bob
23-01-2023, 19:12
Che ti sei comprato poi?
WatchDogs, se è il primo, non è sto gran benchmark eh, ha i suoi anni...mi girava benissimo sulla 970 ;)
RX6750 XT
Sì lo so, ma la scheda momentanea di prima non ce la faceva a girare troppe cose.
Cmq provato vari settaggi di WD e ora va meglio, pare non lagga.
Per scrupolo ho poi provato Absolution (anche questo ancora installato, mai tolto) a risoluzione massima (che funzionava benissimo con l'altra scheda a risoluzione normale) da qualche noia grafica ma si vede benissimo.
Io odio i settaggi per far funzionare i giochi su PC in generale, ma mi basta che partono con una grafica decente.
Ora, riprovo a far funzionare WD via PAD che con la tastiera è uno schifo, e magari intanto reinstallo Saint Row che avevo iniziato e mi divertiva abbastanza, ma la GPU precedente non reggeva.
Lollauser
23-01-2023, 22:59
RX6750 XT
Ah beh, ottima scheda, soprattutto se giochi a 1080
Ma anche a 1440 penso che giochi tutto quasi al max
RX6750 XT
Sì lo so, ma la scheda momentanea di prima non ce la faceva a girare troppe cose.
Cmq provato vari settaggi di WD e ora va meglio, pare non lagga.
Per scrupolo ho poi provato Absolution (anche questo ancora installato, mai tolto) a risoluzione massima (che funzionava benissimo con l'altra scheda a risoluzione normale) da qualche noia grafica ma si vede benissimo.
Io odio i settaggi per far funzionare i giochi su PC in generale, ma mi basta che partono con una grafica decente.
Ora, riprovo a far funzionare WD via PAD che con la tastiera è uno schifo, e magari intanto reinstallo Saint Row che avevo iniziato e mi divertiva abbastanza, ma la GPU precedente non reggeva.
Io ci giocavo a WD con la GTX 660 a 1080, qualche compromesso, ma neanche più di tanto, quindi che tu abbia dei problemi mi pare strano.
PS quanti reni ti é costata? io se mi decido magari prendo una 1660 super usata peró non saprei se vale la pena lasciando il resto del sistema.
RX6750 XT
Sì lo so, ma la scheda momentanea di prima non ce la faceva a girare troppe cose.
Cmq provato vari settaggi di WD e ora va meglio, pare non lagga.
Per scrupolo ho poi provato Absolution (anche questo ancora installato, mai tolto) a risoluzione massima (che funzionava benissimo con l'altra scheda a risoluzione normale) da qualche noia grafica ma si vede benissimo.
Io odio i settaggi per far funzionare i giochi su PC in generale, ma mi basta che partono con una grafica decente.
Ora, riprovo a far funzionare WD via PAD che con la tastiera è uno schifo, e magari intanto reinstallo Saint Row che avevo iniziato e mi divertiva abbastanza, ma la GPU precedente non reggeva.
Ci son le console per quello :)
Che costano meno delle schede video...
O fai come me e spendi 2000€ per un portatile da gioco :asd:
Silent Bob
24-01-2023, 09:31
Ci son le console per quello :)
Che costano meno delle schede video...
O fai come me e spendi 2000€ per un portatile da gioco :asd:
Lo avevo scritto tempo fa ma magari è caduto nel dimenticatoio, è un pc in comune con mia sorella, che cmq lascerò a lei quando si trasferirà in futuro (e mi terrò questo con cui scrivo che manco mi metto a descrivere ma è già tanto che partono giochi vecchi :D )
Per questo gioco comunque alle console, lei lo sta utilizzando sia per studiare che per mero svago, tra cui Videogame, e data l'enorme mole di giochi che ho (/abbiamo, inteso nel foro) a disposizione tra quelli comprati e la gran parte regalati (ovviamente Epic al primo posto) con un pc decente perché non sfruttarli?.
Inutile dirti che però se, se c'hai un gioco disponibile gratis per PC, non me lo ricompro per console, ad esempio i 3 Batman giocati lo scorso anno e finiti (sempre regalati da Epic), che non riprenderò per Ps4, magari farò un'eccezione per Death Stranding , che cmq non installerò ora ma più avanti e magari lo prenderò pure per PS4.
Io ci giocavo a WD con la GTX 660 a 1080, qualche compromesso, ma neanche più di tanto, quindi che tu abbia dei problemi mi pare strano.
PS quanti reni ti é costata? io se mi decido magari prendo una 1660 super usata peró non saprei se vale la pena lasciando il resto del sistema.
Poco meno di 500€ ma perché è scontata, e mi diverte vedere come una semplice scheda video, fa sembrare più piccolo un case che di suo è bello grande.
In fondo l'ho aperta, installata (dopo mille verifiche se tutto era collegato bene) e provata, poi aggiornata, e più tardi magari riprovo WD, che cmq ieri con i settaggi massimi girava bene, e cambiando Filtro Anisotropico si vedeve finalmente in mondo decente (la risoluzione automatica fa schifo). Mi faceva quel problema strano ad Absolution ma poco male, era solo per vedere com'era a risoluzione massima.
Anche se l'odio vero è che non riesce a leggere i pad, l'unico che avevo dell'Xbox (che sembra funzioni universalmente per tutti i giochi o quasi), è della prima Xbox ma non funziona per non so quale motivo (e non ho modo di aprirlo che non ho le punte adatte).
Ah beh, ottima scheda, soprattutto se giochi a 1080
Ma anche a 1440 penso che giochi tutto quasi al max
Servirebbe solo un monitor migliore di quello che usiamo, al momento si passa via adattatore perché è VGA, ma non ci dobbiamo spendere troppo. E se ne parlerà nei prossimi mesi.
Lo avevo scritto tempo fa ma magari è caduto nel dimenticatoio, è un pc in comune con mia sorella, che cmq lascerò a lei quando si trasferirà in futuro (e mi terrò questo con cui scrivo che manco mi metto a descrivere ma è già tanto che partono giochi vecchi :D )
Per questo gioco comunque alle console, lei lo sta utilizzando sia per studiare che per mero svago, tra cui Videogame, e data l'enorme mole di giochi che ho (/abbiamo, inteso nel foro) a disposizione tra quelli comprati e la gran parte regalati (ovviamente Epic al primo posto) con un pc decente perché non sfruttarli?.
Inutile dirti che però se, se c'hai un gioco disponibile gratis per PC, non me lo ricompro per console, ad esempio i 3 Batman giocati lo scorso anno e finiti (sempre regalati da Epic), che non riprenderò per Ps4, magari farò un'eccezione per Death Stranding , che cmq non installerò ora ma più avanti e magari lo prenderò pure per PS4.
Ah io invece ho praticamente tutti i giochi doppi :asd:
Non so quantificare il numero di giochi comprati, e magari pure finiti, su Steam che ho ripreso su Xbox. NMS (che possiedo su Steam e Xbox) addirittura c'ho preso una PS4 Pro per platinarlo e poi ho regalato la console :asd:
Silent Bob
24-01-2023, 11:24
Ah io invece ho praticamente tutti i giochi doppi :asd:
Non so quantificare il numero di giochi comprati, e magari pure finiti, su Steam che ho ripreso su Xbox. NMS (che possiedo su Steam e Xbox) addirittura c'ho preso una PS4 Pro per platinarlo e poi ho regalato la console :asd:
Avrei fatto pure io così, volendo, ma come detto per un periodo ho usato pochissimo il pc e perfino console (per l'esattezza PS3 mai avuta, solo Wii e ora Switch+ PS4).
In più lo spirito collezionistico mi avrebbe spinto a prendere un pò di tutto, ma lo spazio a disposizione a casa (pur avendo una casa grande) non me lo permette.
Cmq, come detto ,WD a parte ho un conto in sospeso con Saint Row che mi stava piacendo giocarci, gioco cazzone al punto giusto e molto più divertente di GTA V, quindi non a breve ma lo reinstallerò.
il menne
24-01-2023, 11:48
Allora non sono il solo ad avere giochi doppi ( e in alcuni casi anche tripli o quadrupli ) :asd: nel mio caso per ragioni collezionistiche però
Esempio, dark souls, lo ho per pc (retail) quindi prima su gfwl poi su steam, ho la versione retail CE per ps3 e la versione retail prepare to die sempre ps3, poi ho la remaster digitale ( steam ) la remaster ps4 e pure xbox one .... ( per fini collezionistici prima o poi mi prenderò una versione x360 in buone condizioni ) :asd:
Silent Bob
24-01-2023, 12:51
Allora non sono il solo ad avere giochi doppi ( e in alcuni casi anche tripli o quadrupli ) :asd: nel mio caso per ragioni collezionistiche però
Esempio, dark souls, lo ho per pc (retail) quindi prima su gfwl poi su steam, ho la versione retail CE per ps3 e la versione retail prepare to die sempre ps3, poi ho la remaster digitale ( steam ) la remaster ps4 e pure xbox one .... ( per fini collezionistici prima o poi mi prenderò una versione x360 in buone condizioni ) :asd:
Io da un certo punto di vista mi son detto, meglio così, altrimenti tra tutto quello che vorrei aver voluto collezionare (tra musica, libri, fumetti/manga, film, anime, giochi e roba varia) , mi sarei dovuto comprare una casa a parte solo per quella roba :asd:
Cmq esiste anche gente che colleziona impulsivamente, prende di tutto anche se non lo usa, e nn mi è sembrato che nessuno faccia così , tra gli utenti conosciuti in questo forum.
Posso dire però, che in due forum distinti di 2 gruppi musicali, c'era gente che aveva varie versioni del medesimo album che differivano di poco tra esse (non quindi tra versioni rare, Deluxe ed altre, ma roba pure di etichette o semplice provenienza).
Ma il vero lol l'ho visto su Twitter, gente che colleziona la medesima cosa, tipo un VHS (mi pare di Godzilla, la versione becera americana del 98) decine di versioni identiche dello stesso VHS e in risposta altri che facevano la stessa cosa per altri film.
Io mai avuto la fissa del collezionismo, più che altro come "oggetti", preferivo i contenuti, indipendentemente da come arrivassero (ristampe valgono come originali, digitale vale come scatola limited edition, ecc). Più che altro ero interessato a vedere tutta una serie tv, tutti i film di una saga, a leggere tutti i libri o a giocatore tutti i titoli di un serie, ecc non a possederli come entità fisiche.
Intanto ho deciso di andar a finire Bioshock (x360), per la terza volta, ma millandolo (seguo una guida per gli audio log). Sono a fine Hephaestus e ho già ottenuto tutte le possibili ricerche, così non devo più usare quella caxxo di macchina fotografica :asd:
Ieri sera mi son fatto il secondo caso (il primo lo feci anni fa e l'ho rifatto settimana scorsa con una guida per riprenderci la mano) di Sherlock Holmes Crimes & Punishments (regalato con Gold), senza guida, e mi son divertito un sacco. Perfetto gioco da affiancare a The Division e Dark Souls. Quasi rilassante. Poi per me che adoro Sherlock Holmes...
Son diventato Big Daddy (quindi mi manca solo scortare la Sorellina e sconfiggere Fontaine) ottenenuti tutti i 122 audiolog e i 53 tonici, upgradate tutte le armi, salvate tutte le sorelline, ecc manca solo di inventare 100 oggetti... tocca farmarlo prima di andare al finale e millarlo.
Poi tornerò alla versione Remastered, perché lì non ho preso tutti audiolog e mi mancano 6 tonici, oltre che un upgrade. Poi non ha sbloccato achievement per Arcadia e diventare Big Daddy... spero di trovare un modo per sbloccarli se no tocca rigiocarlo (va bè che è cortissimo a easy e conoscendo tutto). Poi di questo farò le tre challenge room, mai fatte prima.
E niente, ho ricominciato AC2, non riesco a stare senza Assassin's Creed :asd: Siccome non mi è scattato l'achievement per le 100 piume della Ezio Collection, questa partita la gioco per quello, ma già che ci sono provo una run no kill se non i target o quando espressamente richiesto (quindi non uccidere guardie, ad esempio). Sto finendo la sequenza 1, quella con Ezio giovane, e mi sto divertendo tanto, Assassin's Creed per me è come tornare a casa.
Nel frattempo proseguo a Far Cry New Dawn, The Division, Splinter Cell Conviction (lo sto trovando appagante da giocare a Realistico, che costringe a sfruttare anche la verticalità e giocare in full stealth), giusto per non farsi mancare giochi Ubisoft :asd:, e l'eccelso Sherlock Holmes Crimes & Punishment. Appena finito con Bioshock e New Dawn, riprenderò anche Dark Souls.
Nel frattempo proseguo a Far Cry New Dawn, The Division, Splinter Cell Conviction (lo sto trovando appagante da giocare a Realistico, che costringe a sfruttare anche la verticalità e giocare in full stealth), giusto per non farsi mancare giochi Ubisoft :asd:, e l'eccelso Sherlock Holmes Crimes & Punishment. Appena finito con Bioshock e New Dawn, riprenderò anche Dark Souls.
Lo so mi piace farmi del male, quindi ti esorto a provare la zona nera, alla fine diventa una sfida stealth con i controc@zz1 perché gli altri e pochi giocatori quando ci ho giocato io un paio di anni fa, sono ben equipaggiati e ovviamente vanno a caccia di novellini, quindi la vera sfida è usare diversivi e muoversi con circospezione per estrarre poi il loot.
Sherlock Holmes Crimes & Punishment non l'ho mai giocato ma prima o poi lo gioco, mi ha sempre incuriosito, solo che odio la caccia al pixel, quindi spero non sia così.
Sherlock Holmes Crimes & Punishment non l'ho mai giocato ma prima o poi lo gioco, mi ha sempre incuriosito, solo che odio la caccia al pixel, quindi spero non sia così.
Non lo è essendo in treddì
Non lo è essendo in treddì
No lo so che è 3d, mi importa che le ndagini abbiano senso, e che non si debba cercare il dettaglio a dimensione di pixel
carloUba
25-01-2023, 16:30
Scusate, senza polemica, ma sono troppe pagine che il thread è diventato l’only fans di GoFoxes.
Io entravo qui saltuariamente per scovare chicche che esulano dai giochi main stream. Così é un thread inutile.
Senza offesa Go ma a me e spero ad altri cosa ce ne frega sapere che non hai una mazza da fare nella vita? :D
Ezechiele25,17
25-01-2023, 16:34
Vabbé credo che il thread sia proprio fatto per raccontare a cosa si sta giocando. Che poi i suoi post siano troppo lunghi è vero. Ma non è necessario leggerli :D
wolverine
25-01-2023, 17:18
Scusate, senza polemica, ma sono troppe pagine che il thread è diventato l’only fans di GoFoxes.
Io entravo qui saltuariamente per scovare chicche che esulano dai giochi main stream. Così é un thread inutile.
Senza offesa Go ma a me e spero ad altri cosa ce ne frega sapere che non hai una mazza da fare nella vita? :D
Se non ricordo male a lui piace scrivere e raccontare. :)
GoFoxes è particolare per gusti e manie varie :D , ma non fa nulla di male e se proprio infastidisce basta non leggerlo, no?
Non capisco... un forum è un luogo di confronto, se uno fosse anche pesante e logorroico ma sempre e comunque rispettoso ed educato che problema c'è?
E per evitare che diventi un luogo "solo" di GoFoxes potreste scrivere qualcosa anche voi che lo criticate, no? ;)
GoFoxes è particolare per gusti e manie varie :D , ma non fa nulla di male e se proprio infastidisce basta non leggerlo, no?
Non capisco... un forum è un luogo di confronto, se uno fosse anche pesante e logorroico ma sempre e comunque rispettoso ed educato che problema c'è?
E per evitare che diventi un luogo "solo" di GoFoxes potreste scrivere qualcosa anche voi che lo criticate, no? ;)
Quoto tutto, anche perché se non scrivesse lui, non è che ci sarebbe la fila, é logorroico delle volte, ma non è un deterrente per gli altri frequentatori, chi vuole può raccontare a cosa gioca (o cosa mangia la sera :asd: ), il punto è che siamo in pochi a scrivere.
Continua pure Gofoxes.
Lollauser
25-01-2023, 23:55
ma certo, che problema c'è, ci sono diversi temi che procedono paralleli di solito, non è che gofoxes con I suoi wall of text li blocchi... come già detto da altri, se non sopportate i suoi post saltateli a pie pari, e magari scrivete di più voi ;)
Nhirlathothep
26-01-2023, 00:18
Va bene, vi saluto
quel tizio ha scritto un post che è iniziato con una critica insensata ed è finito con aperta maleducazione.
mettilo semplicemente in ignore, sei perfettamente in topic.
GoFoxes non è mai stato irrispettoso o altro, ha gusti particolari riguardo gli achievement ma ci si discute piacevolmente, e per quanto mi riguarda mi ha anche dato delle idee su giochi che avevo magari dimenticato o a cui ero passato accanto senza dare importanza.
Sinceramente non vedo perché dovrebbe essere off topic e se a qualcuno da noia o non piace leggerlo può sempre scrollare e saltare i suoi post, o anche metterlo in ignore
Quoto quanto detto qui sopra
tobyaenensy
26-01-2023, 07:18
Quoto.
Continua GoFoxes!!!
Non posso che concordare con voi
Si può anche scherzare per carità
Ma cerchiamo di rispettarci l'un l'altro
E aggiungo: chissenefrega se ogni tanto si va ot
Non fosse per utenti come GoFoxes sarebbe un forum stagnante come ne ho visti tanti
Da bravo vecchietto ero rimasto indietro...
Da fine anno ad oggi ho recuperato:
Deus ex Mankind (ma che bello, anche se lo avrei allungato fino alla città in costruzione nel deserto)
Metro Exodus (molto bello ma pesante cavolo e non per come gira su PC, pesante come narrazione, Pd mai na gioia quest'uomo)
Finito le due espansioni di Skyrim (eh lo so...ma questo è un gioco che comunque dal PC non disinstallo mai)
Sto giocando Horizon zero (direi davvero molto bello, che razza di paesaggi e animazioni)
(ho comprato in offerta Rdr2...ma non so quando lo inizierò)
Grazie a tutti per le risposte, era comunque abbastanza "ironico" anche senza faccina... il thread mi pare che sia a che cosa si gioca, è uno dei pochi in cui ci scrive qualcuno in questo martoriato forum, per quello scrivo qua.
Scrivendo pappardelle poi, a volte ho avuto discussioni che mi hanno fatto (ri)scoprire giochi che ho poi adorato.
tornando in tema,Sherlock Holmes non è una adventure classica con ricerca del pixel, è tutta un'altra cosa, va provata. Ci sono mini giochi, esplorazione e deduzione, non c'è il classico inventario con n mila oggetti che vanno usati nelle maniere più assurde. Si usano semplicemente le straordinarie abilità d'osservazione di Sherlock Holmes, sotto forma di mini giochi, per raccogliere indizi, a volte riprodurre certe situazioni per verificare una ipotesi, e alla fine formulare una serie di ipotesi, associando indizi tra loro, fino ad arrivare a 3-4 possibili conclusioni, sta al giocatore poi scegliere quale.
Da bravo vecchietto ero rimasto indietro...
Da fine anno ad oggi ho recuperato:
Deus ex Mankind (ma che bello, anche se lo avrei allungato fino alla città in costruzione nel deserto)
Metro Exodus (molto bello ma pesante cavolo e non per come gira su PC, pesante come narrazione, Pd mai na gioia quest'uomo)
Finito le due espansioni di Skyrim (eh lo so...ma questo è un gioco che comunque dal PC non disinstallo mai)
Sto giocando Horizon zero (direi davvero molto bello, che razza di paesaggi e animazioni)
(ho comprato in offerta Rdr2...ma non so quando lo inizierò)
In questo post c'è un'alta concentrazione di bei giochi :)
Deux ex mankind (ma anche human revolution) me li sono veramente goduti, mi sono piaciuti parecchio.
Stessa cosa per horizon zero dawn, veramente bello.
Rdr2 è detto capolavoro, per me buon gioco ma non mi ha fatto gridare al miracolo sinceramente.
Skyrim è skyrim, anche dopo 12 anni ti fa venir voglia di giocarlo :D
Metro exodus ce l'ho ma ancora non l'ho iniziato, prima o poi gli tocca.
Al momento ho iniziato (un paio di orette) Immortal fenyx rise, mi sembra interessante (e piccola citazione per GoFoxes che ne aveva ben parlato qui) e sto provando in parallelo Persona 5, che sinceramente non mi sta dispiacendo nonostante alcune cose un pò legnose alla jrpg jappo
Silent Bob
26-01-2023, 09:01
Mi assento dal forum da ieri pomeriggio e succede un casino! :D
Cmq preferisco come si gestisce i giochi GoFoxes , che quei tizi su YT o Twitch (o dove volete) fissati con Speedrun varie, terminando vari giochi difficili di seguito o cose così.
------------
Cmq come avevo detto, scheda installata, WD riprovato e va che è una meraviglia, la prova letteralmente "su strada", ovvero il gioco subiva rallentamenti vari quando lanciavo la macchina in corsa, ora non più.
Ma continua ad esser tedioso usare i comandi con la tastiera :muro:, ho ricollegato il controller della Switch ma devo trovare il modo per farglielo riconoscere (riprovando con qualche Tool)
Sisi la saga Deus è tra le mie preferite, tutti tanta roba.
Sto aspettando al varco Cyberpunk ma lo comprerò in ritardo, patchato, completo di Dlc e tutto, generalmente faccio sempre così.
Ah c'è Anche Kena: bridge of sta ceppa, mi interessa ma deve scendere di prezzo ancora, con calma.
Invece non riesco a superare lo scoglio del comprare The witcher 3, penso che non lo giocherò mai ormai se continua così, lo so che sbaglio ma non riesco a farmelo piacere.
E comunque lurco tanto qui e scrivo poco ma i post di GoFoxes li leggo sempre perchè ci sono sempre buoni spunti sui giochi da prendere in considerazione (che poi è il motivo di questo thread).
Ezechiele25,17
26-01-2023, 09:25
Invece non riesco a superare lo scoglio del comprare The witcher 3, penso che non lo giocherò mai ormai se continua così, lo so che sbaglio ma non riesco a farmelo piacere.
E comunque lurco tanto qui e scrivo poco ma i post di GoFoxes li leggo sempre perchè ci sono sempre buoni spunti sui giochi da prendere in considerazione (che poi è il motivo di questo thread).
Peccato perche The Witcher 3 è uno dei migliori videogiochi di sempre. Però ti capisco perchè più o meno ho lo stesso "timore" con Zelda.
Per quanto riguarda GoFoxes se i suoi post sono troppo lunghi semplicemente non li leggo, ma non per mancanza di interesse. Semmai di tempo. Ben vengano interventi più sintetici :)
Ho amato la saga di the witcher, il 3 più di tutti.
Sto aspettando che lo sistemino per rigiocarlo.
Cyberpunk è tra i prossimi ma sto aspettando a comprarlo.
E su zelda sono messo uguale :D
Dico sempre che lo inizio ma poi rimando
FirstDance
26-01-2023, 09:43
Sisi la saga Deus è tra le mie preferite, tutti tanta roba.
Sto aspettando al varco Cyberpunk ma lo comprerò in ritardo, patchato, completo di Dlc e tutto, generalmente faccio sempre così.
Ah c'è Anche Kena: bridge of sta ceppa, mi interessa ma deve scendere di prezzo ancora, con calma.
Invece non riesco a superare lo scoglio del comprare The witcher 3, penso che non lo giocherò mai ormai se continua così, lo so che sbaglio ma non riesco a farmelo piacere.
E comunque lurco tanto qui e scrivo poco ma i post di GoFoxes li leggo sempre perchè ci sono sempre buoni spunti sui giochi da prendere in considerazione (che poi è il motivo di questo thread).
Kena all'inizio mi è piaciuto molto.
Poi quando ho capito che tutto ciò che raccogli e collezioni non serve a nulla, mi è crollato l'interesse.
Al boss finale poi l'ho trovato frustrante e l'ho mollato a un metro dalla fine.
Kena all'inizio mi è piaciuto molto.
Poi quando ho capito che tutto ciò che raccogli e collezioni non serve a nulla, mi è crollato l'interesse.
Al boss finale poi l'ho trovato frustrante e l'ho mollato a un metro dalla fine.
Pensa che io sto andando a recuperare per la terza volta tutte le piume in AC2 :asd: solo per l'achievement, ma ad esempio ho completato tutte le statue a Monteriggioni che danno solo 8000 fiorini e mi son divertito.
Io mi diverto proprio a esplorare i mondi di gioco alla ricerca di collezionabili, odio quando devo fare missioni scriptate e forzate (anche negli Assassin's Creed), e infatti nella mia terza run ad AC2 provo a non uccidere nessuno che non sia espressamente richiesto dal gioco, così per avere una sfida che renda meno ripetitivo il gioco già fatto prima.
Sto facendo la stessa cosa in Bioshock Remastered... e tutto questo lo faccio senza guide. Semplicemente so quante piume/quali audiolog ci sono in una determinata area (AC2 ad esempio ti dice quante piume hai preso in un particolare quartiere di firenze/venezia/toscana/ecc) mi segno quello che trovo e dove e continuo a cercare.
Ho una mappa numerata per le piume, quando ne trovo una, mi appunto il numero così so che l'ho trovata. Quando me ne mancheranno una manciata magari seguirò la guida direttamente.
Kena l'ho un wishlist, ma devo capire se ho voglia di mettermi a giocare a qualcosa di nuovo. Al momento preferisco (ri)giocare a roba vecchia per completara/finirla... tanto ne ho dozzine di giochi già acquistati da fare.
FirstDance
26-01-2023, 10:11
AC2 ci avevo pensato anch'io a millarlo: avevo fatto e raccoltotutto, ma con le piume ho lasciato perdere.
Kena, alla luce dell'inutilità del crafting, pur essendo un bel gioco, mi è risultato troppo semplice, troppo basilare. Probabilmente risente del budget risicato. Se avessero ampliato un po' di più il gameplay sarebbe stato un ottimo gioco.
Ezechiele25,17
26-01-2023, 10:25
Kena all'inizio mi è piaciuto molto.
Poi quando ho capito che tutto ciò che raccogli e collezioni non serve a nulla, mi è crollato l'interesse.
Al boss finale poi l'ho trovato frustrante e l'ho mollato a un metro dalla fine.
Kena troppo fumettoso per i miei gusti. Non penso sia indispensabile giocarlo con tutti gli arretrati che aspettano
Simil Kena / Immortals Fenyx Rising io ho in wishlist Asterigos: Curse of the Stars
https://store.steampowered.com/app/1731070/Asterigos_Curse_of_the_Stars/
FirstDance
26-01-2023, 10:56
Simil Kena / Immortals Fenyx Rising io ho in wishlist Asterigos: Curse of the Stars
https://store.steampowered.com/app/1731070/Asterigos_Curse_of_the_Stars/
Interessante, grazie per il suggerimento
Kena all'inizio mi è piaciuto molto.
Poi quando ho capito che tutto ciò che raccogli e collezioni non serve a nulla, mi è crollato l'interesse.
Al boss finale poi l'ho trovato frustrante e l'ho mollato a un metro dalla fine.
Ecco appunto, lo prenderò quando scende di prezzo.
Mi attirava la storia e il suo stile "Pixar" più che il gioco in se.
Per dire, trovo un Deus Ex a 5€....aspetterò sennò amen.
Bazzilla
26-01-2023, 11:04
Kena all'inizio mi è piaciuto molto.
Poi quando ho capito che tutto ciò che raccogli e collezioni non serve a nulla, mi è crollato l'interesse.
Al boss finale poi l'ho trovato frustrante e l'ho mollato a un metro dalla fine.
Kena troppo fumettoso per i miei gusti. Non penso sia indispensabile giocarlo con tutti gli arretrati che aspettano
La progressione e il combat system di Kena si è rivelato meno puccioso di quanto ci si aspetterebbe guardando il suo stile grafico :O
Io l'ho portato a termine, ma confermo che si trovano in giro diversi reward estetici totalmente inutili ai fini del gameplay. Il problema è che scopri quali siano estetici e quali no solo dopo averli scovati :asd:
Al netto dei back-log, è un titolo che consiglierei, perché, nella sua semplicità, racchiude molti aspetti ludici senza essere un open world (grazie al cielo): combat system sufficientemente ben fatto, esplorazione senza esagerare e un giusto numero di quiz ambientali.
Kena era in wishist, se non è open world e non c'è esplorazione, ne esce :asd:
Kena era in wishist, se non è open world e non c'è esplorazione, ne esce :asd:
Lo è leggermente ed è fattibilissimo
Suggerisco
FirstDance
26-01-2023, 12:42
Kena era in wishist, se non è open world e non c'è esplorazione, ne esce :asd:
E' un openworld, ma le aree sono ampie solo in apparenza, non c'è poi tanto dove girare.
L'esplorazione quindi è un po' limitata e ripeto: è fine a sè stessa, perché quello che trovi non serve a nulla, se non a cambiare i cappellini agli stronzetti che hai intorno.
E' un openworld, ma le aree sono ampie solo in apparenza, non c'è poi tanto dove girare.
L'esplorazione quindi è un po' limitata e ripeto: è fine a sè stessa, perché quello che trovi non serve a nulla, se non a cambiare i cappellini agli stronzetti che hai intorno.
Che sono gli stronzetti che hai attorno? Gente per caso tipo i minion di Overlord?
Lo è leggermente ed è fattibilissimo
Suggerisco
Uhm, è pure una esclusiva Sony... sempre meno interesse, che ho comprato Days Gone su Steam tempo fa per dire "giochiamo 'ste esclusive di cui tutti parlano bene", noia pura e mollato dopo 3-4 ore.
FirstDance
26-01-2023, 13:11
Che sono gli stronzetti che hai attorno? Gente per caso tipo i minion di Overlord?
uhm.... qualche similitudine c'è, ma non è proprio la stessa cosa.
In overlord mi infastidivano, in Kena invece secondo me sono meglio "integrati".
uhm.... qualche similitudine c'è, ma non è proprio la stessa cosa.
In overlord mi infastidivano, in Kena invece secondo me sono meglio "integrati".
Quindi li utilizzi per fare qualcosa?
Perché in Overlord facevano tutto o quasi loro ed era quello il bello (per me).
FirstDance
26-01-2023, 13:16
Quindi li utilizzi per fare qualcosa?
Perché in Overlord facevano tutto o quasi loro ed era quello il bello (per me).
E' come se fossero la tua arma, ma la guidi tu. Alla fine della fiera puoi anche far finta che non esistano e ogni volta che ne trovi uno è come se la tua arma speciale si potenziasse. Ma sei sempre tu a mirare, a colpire eccetera. Non vanno in giro da soli, non prendono iniziativa e non puoi stare fermo a guardarli mentre fanno tutto da soli.
E' come se fossero la tua arma, ma la guidi tu. Alla fine della fiera puoi anche far finta che non esistano e ogni volta che ne trovi uno è come se la tua arma speciale si potenziasse. Ma sei sempre tu a mirare, a colpire eccetera. Non vanno in giro da soli, non prendono iniziativa e non puoi stare fermo a guardarli mentre fanno tutto da soli.
Ok, allora son un robo estetico, non mi interessa.
FirstDance
26-01-2023, 13:21
A volte sono utili per risolvere qualche puzzle ambientale, ma si limitano a spostare un masso da qua a là.
Bazzilla
26-01-2023, 13:24
A volte sono utili per risolvere qualche puzzle ambientale, ma si limitano a spostare un masso da qua a là.
In combattimento io li ho trovati fondamentali
FirstDance
26-01-2023, 13:31
In combattimento io li ho trovati fondamentali
Sì, anche io, ma come dicevo prima, non è come in Overlord che li mandi e loro combattono al posto tuo e tu li stai a guardare.
Dovendoli muovere tu è come se fosse una tua arma, quindi il tutto si riduce a un fattore estetico.
Retro-PC-User-1
26-01-2023, 19:21
finito Commandos strikeforce , gioco del 2006, utilizzando un pc del 2003.
gira benissimo con i dettagli al massimo e alla massima risoluzione supportata della scheda video in dvi.
FX 5950 Ultra - 1600x1200 tutto al massimo.
Gioco bellissimo, ma completamente diverso dalla serie commandos.
Fantastica cura dei dettagli e solo qualche punta di difficoltà causate da situazioni che fanno da trigger per andare avanti con la missione e che non vengono spiegate
io lo consiglio, ma non a chi si aspetta un altro commandos, veramente non c' entra niente
Silent Bob
27-01-2023, 09:46
Per chi fosse interessato, ieri "Hitman 3" è diventato "World of assassination", e se si ha la versione Deluxe avete praticamente quasi tutto, compreso i DLC precedenti.
In più ho scoperto che su Epic (non ho controllato su Steam) non ci sono più i giochi separati, ma viene chiamato "Trilogy" (ma non ho controllato se è compreso tutto il resto, ovvero i DLC), me ne sono accorto perché il primo risulta singolarmente , ma non esiste più la pagina nel Negozio (un pò come il discorso Death Stranding dove il gioco di "base" non è più acquistabile).
Ora, a me manca il 3rzo titolo, e voglio vedere se funziona una cosa (ci provo ma non è detto che vada) ovvero usare lo "Free Starter Pack" del 3 per sbloccare i DLC del 2.
Non è anche nel Pass?
Ieri ho proseguito a Far Cry New Dawn e The Division, devo dire che New Dawn lo trovo più divertente del 5 e Joseph resta un personaggio veramente ben fatto, forse il migliore della serie dopo Vaas.
The Division niente da dire, giocato senza minimappa è eccelso, e dopo ormai quasi 3 anni di pandemia è ancor più di impatto dato che quel che si vive nel gioco (alcuni audio son da brividi) in parte l'abbiamo davvero vissuto.
Ezechiele25,17
27-01-2023, 10:00
Non è anche nel Pass?
Ieri ho proseguito a Far Cry New Dawn e The Division, devo dire che New Dawn lo trovo più divertente del 5 e Joseph resta un personaggio veramente ben fatto, forse il migliore della serie dopo Vaas.
The Division niente da dire, giocato senza minimappa è eccelso, e dopo ormai quasi 3 anni di pandemia è ancor più di impatto dato che quel che si vive nel gioco (alcuni audio son da brividi) in parte l'abbiamo davvero vissuto.
Ma The Division non è un mmo? Ti riferisci al primo al suo seguito
Ma The Division non è un mmo? Ti riferisci al primo al suo seguito
Il primo. Non è mmo.
E' un cover (looter) shooter con elementi da rpg in terza persona.
Ha una storia/trama e una serie di missioni principali e secondarie e collezionabili che servono a dipanare il background. Il tutto ambientato in una parte di Manhattan sotto le festività natalizie interamente esplorabile da subito. Essendo un action RPG si ottengono punti per salire di livello e Manhattan è suddivisa in aree di diverso livello (2-4, 5-9, 10-15, ecc). Il gioco sarebbe coop (2, 3 o 4 giocatori), ma se fai tutto in un area prima di passare alla successiva e non ti avventuri in aree sopra il tuo livello, puoi fare tranquillamente tutto in solo in maniera progressiva seguendo la storia. Non è una passeggiata tipo giocare a easy a Bioshock, serve magari del grind in certi casi, ma è fattibilissimo. Il gameplay è divertente e tattico, quindi non rompe fare le missioni secondarie, i collezionabili son pochi e facili da trovare, oltre ad essere tutti interessanti da leggere/ascoltare.
Poi c'è una zona particolare, la Dark Zone, che è l'area PvP del gioco, che ancora non ho visitato.
Ezechiele25,17
27-01-2023, 10:45
Il primo. Non è mmo.
E' un cover (looter) shooter con elementi da rpg in terza persona.
Ha una storia/trama e una serie di missioni principali e secondarie e collezionabili che servono a dipanare il background. Il tutto ambientato in una parte di Manhattan sotto le festività natalizie interamente esplorabile da subito. Essendo un action RPG si ottengono punti per salire di livello e Manhattan è suddivisa in aree di diverso livello (2-4, 5-9, 10-15, ecc). Il gioco sarebbe coop (2, 3 o 4 giocatori), ma se fai tutto in un area prima di passare alla successiva e non ti avventuri in aree sopra il tuo livello, puoi fare tranquillamente tutto in solo in maniera progressiva seguendo la storia. Non è una passeggiata tipo giocare a easy a Bioshock, serve magari del grind in certi casi, ma è fattibilissimo.
Poi c'è una zona particolare, la Dark Zone, che è l'area PvP del gioco, che ancora non ho visitato.
Bene. Gioco del 2016 se non ho visto male. Graficamente come se la passa oggi?
Bene. Gioco del 2016 se non ho visto male. Graficamente come se la passa oggi?
Non so su PC lo gioco su Series X.
Lo trovo eccelso e veramente immersivo, Manhattan è stupenda.
Gira a 4k/60fps fissi su Series X con FPS boost, quindi sicuro su PC sarà ancora meglio.
Ezechiele25,17
27-01-2023, 10:49
Non so su PC lo gioco su Series X.
Lo trovo eccelso e veramente immersivo, Manhattan è stupenda.
Gira a 60fps fissi su Series X con FPS boost, quindi sicuro su PC sarà ancora meglio.
Ottimo. E' un gioco da rivalutare, non è la prima volta che ne sento parlar bene anche se all'epoca fu molto criticato se non sbaglio.
Ottimo. E' un gioco da rivalutare, non è la prima volta che ne sento parlar bene anche se all'epoca fu molto criticato se non sbaglio.
Credo, ma Ubisoft ci ha fatto il seguito, quindi deve aver venduto bene.
Io lo presi in sconto anni fa, ma non mi ci misi mai troppo per via del fatto che fosse strutturato per il co-op. Poi nel tempo leggevo sempre buone parole, gente che lo aveva finito in Solo passandoci 1000 ore tipo, ecc avevo sempre questo "prurito" perché mi piacevano (dai video) gameplay, ambientazione, storia...
Così ho deciso di riprenderlo e mi sta davvero divertendo.
Più per dire degli ultimi Ghost Recon per restare con tps co-op in casa Ubisoft.
La trama poi è diventata tremendamente attuale...
Silent Bob
27-01-2023, 11:15
Non è anche nel Pass?
Non ho l'Xbox, già lo avevo scritto, ma mi pareva di aver letto di sì, se qualcuno ce l'ha installato sulla console MS, ne saprà di più di me sicuramente.
(Ho letto anche che alcuni hanno avuto problemi, tipo chi ha acquistato la Season Pass del III e gli risultava aggiunta solo Mumbai)
A chi interessa qui con The Division ci hanno fatto proprio il film :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=dt0PxkYr-bQ
Tutte le cutscene e anche le sezioni di gioco principali nel mezzo che spiegano come si arriva alla cutscene
Ezechiele25,17
27-01-2023, 11:17
Io me lo ritrovo nell'account Ubisoft ma non penso proprio di averlo comprato
Io me lo ritrovo nell'account Ubisoft ma non penso proprio di averlo comprato
Bè meglio :asd:
Provalo, tanto per capire che gioco è ci vuole poco, la prima area è un tutorial a Brooklyn, poi arrivi a Manhattan che già sei di livello 4 (max 30) e lì liberi e stabilisci la base delle operazioni e inizia il gioco vero e proprio : base operazioni aggiornandola sblocca skill (per aggiornarla devi recuperare risorse da missioni, ma prima (ri)trovare lo specialista che si occupa di un'ala), si sbloccano i vendor di equip (armi, armature, poi ci sono granate di vario tipo, medikit e consumabili che danno boost, roba che trovi anche in giro), puoi craftare, poi esplorare, fare missioni e collezionabili, co-op se ti interessa, ecc
EDIT: è stato free su uPlay nel 2020. non so se lo sia ancora.
il menne
27-01-2023, 11:50
Io me lo ritrovo nell'account Ubisoft ma non penso proprio di averlo comprato
Anche io lo ho free, ma perchè come dice GoFoxes, tempo fa lo regalavano e credo che anche tu lo abbia riscattato così. :D
Ottimo. E' un gioco da rivalutare, non è la prima volta che ne sento parlar bene anche se all'epoca fu molto criticato se non sbaglio.
Graficamente ottimo ora come allora, ritengo sia ancora attualissimo, una rappresnetazione urbana molto ben fatta.
La parte Pvp/Pve, è la "zona nera" del tutto opzionale, sostanzialmente è nella parte centrale della mappa, ed è un'ampia porzione di questa in cui hai la componente pvp, come dicevo a gofoxes, io che sostanzialmente non gioco multiplayer l'ho giocata e mi è piaciuta. Lo scopo sostanzialmente è estrarre il loot, che è contaminato, con una chiamata di un elicottero a cui agganciare il bottino, peccato però che la chiamata sia visibile a tutti sulla mappa e ha un tempo: diventa fondamentale usare diversivi per ingannare gli altri giocatori che tenteranno di accopparti mentre aspetti l'elicottero e muoverti con circospezione all'interno della zona nera.
FA.Picard
27-01-2023, 12:43
Division e Division2 li ho amati alla follia, sul secondo ho circa 700h di gioco e non lo apro solo per non ricadere nel tunnel :asd:
Giocato con un clan ben organizzato poi è eccezionale
Ho curato solo la build full dps (bullet king :ave:) ma anche le altre sono bellissime da giocare
Lollauser
27-01-2023, 16:20
Io lo ho tutti e 2 su Ubisoft Connect, suppongo preso gratis anche il secondo ma non ricordo
il menne
27-01-2023, 16:50
Per chi fosse interessato, ieri "Hitman 3" è diventato "World of assassination", e se si ha la versione Deluxe avete praticamente quasi tutto, compreso i DLC precedenti.
In più ho scoperto che su Epic (non ho controllato su Steam) non ci sono più i giochi separati, ma viene chiamato "Trilogy" (ma non ho controllato se è compreso tutto il resto, ovvero i DLC), me ne sono accorto perché il primo risulta singolarmente , ma non esiste più la pagina nel Negozio (un pò come il discorso Death Stranding dove il gioco di "base" non è più acquistabile).
Ora, a me manca il 3rzo titolo, e voglio vedere se funziona una cosa (ci provo ma non è detto che vada) ovvero usare lo "Free Starter Pack" del 3 per sbloccare i DLC del 2.
Ah davvero? Io ho tutti gli hitman, gli ultimi però su xbox, in retail, hitman, hitman2 e himan3 deluxe compresi tutti i dlc di tutti e tre comprati a sconto ma pagati .... quindi chi ha comprato alla fine è stato poco intelligente se regalano tutto a chi ha solo il 3 deluxe.... :doh:
Silent Bob
27-01-2023, 19:33
Io lo ho tutti e 2 su Ubisoft Connect, suppongo preso gratis anche il secondo ma non ricordo
Il primo confermo che lo hanno regalato, il 2ndo no.
Ah davvero? Io ho tutti gli hitman, gli ultimi però su xbox, in retail, hitman, hitman2 e himan3 deluxe compresi tutti i dlc di tutti e tre comprati a sconto ma pagati .... quindi chi ha comprato alla fine è stato poco intelligente se regalano tutto a chi ha solo il 3 deluxe.... :doh:
Lo avevo anche postato*, cmq vorrei sottolineare una cosa, non ho idea (sto installando lo starter Pack del 3) delle differenze tra il 2 e il 3, ma l'1no aveva enormi differenze con il 2, e penso che lo sai perché c'hai giocato, aldilà delle "mancanze" (diciamo così), e le tante escalation ovviamente tolte nel 2, era anche molto più difficile (in Hard non potevi girare con un cacciavite).
In più mi domando una cosa, se reinstallo il primo, mi chiedo se mi fa reinstallare le prime missioni (nel 2), o le hanno tolte del tutto.
Non sono stati chiarissimi.
Però so che nel 2 se possiedo il 3 posso installare i DLC, quindi boh.
*https://ioi.dk/hitman/news/hitman-3-to-become-world-of-assassination
"let’s break it down. We’re streamlining the (many) offerings currently on the stores down to two products. These will replace existing ways to buy HITMAN 1, HITMAN 2 or HITMAN 3.
HITMAN – World of Assassination (approx. $70 USD or local equivalent)
Includes: HITMAN 3, plus H1 GOTY Access Pass and H2 Standard Access Pass."
Silent Bob
28-01-2023, 16:06
...
Ti devo chiedere un'info:
Ieri ho installato il FSP per vedere qualcosa, solo che mi ha richiesto l'account IOI :confused: (per importare roba da H2, che ancora non ho completato, le cose secondarie intendo, da sbloccare)
nei precedenti ho inserito l'email, e, anzi, volevo farmi un'account per il primo, ma non c'era nulla del genere, tu che ci hai giocato prima di me, c'era già sta cosa, o l'hanno aggiunta ora?
il menne
28-01-2023, 18:12
Io l’account ioi lo ho da eoni, mi pare lo feci molto tempo fa per poter scaricare dei goodies e add on quindi non so se abbiano cambiato qualcosa. Ho sottoscritto sempre eoni fa la newsletter e mi arriva oltre a mail con notizie e info sull’ip e ogni tanto goodies in anteprima.
Su xbox ovvio sono collegato in auto all’account.
Ho visto infatti che il gioco si è aggiornato e mi ha dato la modalità freelance che prima non c’era. La live cambia sempre ovvio.
Ci rifarò un giro tra un poco per provare le novità.
Ovviamente avendoli tutti in campagne mi da tutto ossia prologo hitman hitman2 hitman3 e missioni secondarie ( dove sono i 7 vizi capitali gli incarichi speciali il paziente zero e le missioni bonus ) e in destinazioni ho tutti e 22 i livelli a partire dalla base ica del prologo fino ad Ambrose island.
Silent Bob
29-01-2023, 10:11
Io l’account ioi lo ho da eoni, mi pare lo feci molto tempo fa per poter scaricare dei goodies e add on quindi non so se abbiano cambiato qualcosa. Ho sottoscritto sempre eoni fa la newsletter e mi arriva oltre a mail con notizie e info sull’ip e ogni tanto goodies in anteprima.
Io volevo farmelo, solo che appunto sul gioco mi chiedeva solo la mail, e quella ho inserito, se no mi facevo l'account, come avevo intenzione di fare (e negli ultimi anni mi faccio l'account solo se strettamente necessario o su cose che mi interessano)
Su xbox ovvio sono collegato in auto all’account.
Ho visto infatti che il gioco si è aggiornato e mi ha dato la modalità freelance che prima non c’era. La live cambia sempre ovvio.
Ci rifarò un giro tra un poco per provare le novità.
La Freelance è la cosa che mi interessa di più, dico la verità, a sapere che il gioco che il 2 e 3, nelle edizioni GE e DE sarebbero scomparse in poco tempo , me li sarei comprati prima. Son rimasto fregato dal fatto che di Hitman 1, tutt'ora, si trovano la DE e perfino qualche Steelbook, a 7 anni oramai l'uscita del primo titolo.
Non mi capacito del perché di questa cosa, magari era vero (come mi hanno detto), marciarci sulla versione digitale.
Ovviamente avendoli tutti in campagne mi da tutto ossia prologo hitman hitman2 hitman3 e missioni secondarie ( dove sono i 7 vizi capitali gli incarichi speciali il paziente zero e le missioni bonus ) e in destinazioni ho tutti e 22 i livelli a partire dalla base ica del prologo fino ad Ambrose island.
Io del primo avevo finito quasi tutto, del 2ndo sto in completamento ma ai tempi, prima di comprare il gioco, avevo aggiunto i primi episodi e li avevo rigiocati (completandoli, anche se mi dice che mi manca una cosa ad Hokkaido).
Secondo te mi conviene riscaricare il primo?
Intanto spero ancora che esca di nuovo almeno la DE del 3rzo, se mi gira mi compro perfino 2 copie.
Silent Bob
30-01-2023, 12:32
Son passato ad avere settimane senza avere giochi da provare, ad avere:
Hitman 2 (PS4)
Watchdogs (Ubi)
Saint Row 3 (Epic) Reinstallato oggi
...
Per curiosità , dato che ci hai giocato tanto a WD, mi chiedevo una cosa, ma c'è un modo per distrarre i criminali oltri i soliti mezzi (ove presenti) nell'area?
Nel senso, si sblocca qualcosa più avanti?
oppure mi devo per forza arrangiare per quello che c'è (distrazione telefono, insegne, carrelli che si muovono e robe così) se c'è?
Intanto mi sto divertendo a sbloccare le antenne Cmos, però continuo a trovare veramente scomodo a giocare con la Tastiera, nonostante l'abitudine sta aumentando sempre più ad usarla, per certe cose, soprattutto la guida, è una rottura.
The_Silver
30-01-2023, 13:03
Le esche sonore lanciabili che ti danno durante il tutorial ti permettono di distarre i nemici e anche attirarli dove vuoi.
Silent Bob
30-01-2023, 14:35
Le esche sonore lanciabili che ti danno durante il tutorial ti permettono di distarre i nemici e anche attirarli dove vuoi.
grazie!
Il fatto è che ho giocato al tutorial tempo fa , e non ricordavo le "esche sonore", ho ripreso il gioco da poco, e quindi tanti particolari secondari li ho dimenticati.
Intanto (ri)provato Saint Raw, dove qua non c'è nessun problema a passare via tastiera ma funziona abbastanza bene anche il controller (e meno male).
grazie!
Il fatto è che ho giocato al tutorial tempo fa , e non ricordavo le "esche sonore", ho ripreso il gioco da poco, e quindi tanti particolari secondari li ho dimenticati.
Intanto (ri)provato Saint Raw, dove qua non c'è nessun problema a passare via tastiera ma funziona abbastanza bene anche il controller (e meno male).
Ma perché WD1 non usi il controller se con tastiera va male?
Silent Bob
30-01-2023, 16:13
Ma perché WD1 non usi il controller se con tastiera va male?
Non è che va male, è che mi ci trovo scomodo giocarci, finora solo con WD e con i Splinter Cell non mi ci sono trovato, anche dopo un pò che ci gioco.
Cmq ho 2 controller, uno PS3 Gamestop e uno della Switch (escludendo quello prima XBOX che non va), ma nessuno dei 2 li riconosce su WD (ma su Saint Row ad esempio sì), e ho provato anche vari tool ma niente di buono alla fine.
Ho anche l'adattatore e Controller PS2 (ma non mi va di ricollegare tutto da capo).
Poi magari con WD 2 fila tutto liscio, non so, ma qua al momento è così, riesco a giocare ma con la macchina, appunto, è fastidioso.
Non è che va male, è che mi ci trovo scomodo giocarci, finora solo con WD e con i Splinter Cell non mi ci sono trovato, anche dopo un pò che ci gioco.
Cmq ho 2 controller, uno PS3 Gamestop e uno della Switch (escludendo quello prima XBOX che non va), ma nessuno dei 2 li riconosce su WD (ma su Saint Row ad esempio sì), e ho provato anche vari tool ma niente di buono alla fine.
Ho anche l'adattatore e Controller PS2 (ma non mi va di ricollegare tutto da capo).
Poi magari con WD 2 fila tutto liscio, non so, ma qua al momento è così, riesco a giocare ma con la macchina, appunto, è fastidioso.
PS3 e Switch è robaccia :asd:
Io piuttosto che usare il dualshock, non gioco, e lo switch quanti tasti ha?
Su PC si usa quello Xbox One di solito.
Lollauser
30-01-2023, 16:30
Beh si invece di impazzirsi con adattori e wrapper vari, su pc è meglio prendere un controller xbox e bona nott, che è automaticamente compatibile con quasi tutto.
Usati con il cavo si trovano anche a 2 lire volendo, io per quel poco che uso il pad vado ancora avanti con uno cablato della 360 (credo)
il menne
30-01-2023, 16:32
Su pc se si gioca e non ci si abitua a m+k conviene fare un piccolo investimento e prendere un pad xbox ( anche one va bene ) e sei a posto, ovvio meglio se wireless col dongle, il bt è sempre peggio per giocare oltre ad avere delle limitazioni. :)
Altrimenti si gioca con pad xbox in wired e senza pile ok c'è il filo ma sei leggerissimo .... vedi te. :)
il menne
30-01-2023, 16:35
PS3 e Switch è robaccia :asd:
Io piuttosto che usare il dualshock, non gioco, e lo switch quanti tasti ha?
Su PC si usa quello Xbox One di solito.
Ps3 ormai è datato.
Il Pro controller switch originale è un ottimo pad, una cosa diversa sono i vari pad cinesi che si trovano in vendita a 20 euro wireless che non sono il meglio del meglio, ovvio.
Ps3 ormai è datato.
Il Pro controller switch originale è un ottimo pad, una cosa diversa sono i vari pad cinesi che si trovano in vendita a 20 euro wireless che non sono il meglio del meglio, ovvio.
Boh non so, io ho usato su console dualshock ps3 e ps4 pro, mai apprezzati
Ho sempre usato pad Xbox One su PC, ora uso un Elite 1, dato che ho due Elite 2 per Series X e Series S.
Il vantaggio è che vengono syncati tra le tre piattaforme tutti i profili creati
il menne
30-01-2023, 17:33
I pad ps3 e ps4 non sono mai stati il massimo dell'ergonomia.
Neppure il dualsense lo è, anche se alcune features su ps5 sono interessanti, anche se pochi giochi le sfruttano adeguatamente.
Infatti su ps4 con apposito adattatore usavo i pad xbox e poi gli elite. :asd:
Purtroppo su ps5 per i giochi ps5 ad oggi non esiste un adattatore pienamente compatibile per far andare i giochi ps5 con pad xbox ( o meglio forse c'è ma costa un visibilio e richiede comunque una connessione a server remoto, no grazie ) e sono costretto a usare i dualsense....
Su pc, switch ( con adapter ) e series x uso da anni solo i pad elite ( ho v1 e v2 ) che per me sono i migliori ( ho anche pad xone e series di fatto nuovi che tengo di riserva )
Lollauser
30-01-2023, 17:59
uso da anni solo i pad elite ( ho v1 e v2 ) che per me sono i migliori
E mecojoni te credo, costano 170€ i V2 :D
monster.fx
30-01-2023, 19:27
Boh non so, io ho usato su console dualshock ps3 e ps4 pro, mai apprezzati
Ho sempre usato pad Xbox One su PC, ora uso un Elite 1, dato che ho due Elite 2 per Series X e Series S.
Il vantaggio è che vengono syncati tra le tre piattaforme tutti i profili creati
Questa è una cosa che mi interessa ... ma un buon pad xinput ... che non costi un botto. Io ho un vecchio adattatore USB Xbox 360 ... rileverebbe anche quelli Xbox One ... XBox X? Costano più i pad usati che le console con il pad:eek:
Ps3 ormai è datato.
Il Pro controller switch originale è un ottimo pad, una cosa diversa sono i vari pad cinesi che si trovano in vendita a 20 euro wireless che non sono il meglio del meglio, ovvio.
ogni tanto uso ancora un pad ps1 con adattatore extreme configurato e calibrato con x360ce :fagiano:
Questa è una cosa che mi interessa ... ma un buon pad xinput ... che non costi un botto. Io ho un vecchio adattatore USB Xbox 360 ... rileverebbe anche quelli Xbox One ... XBox X? Costano più i pad usati che le console con il pad:eek:
i pad xbox 360, quelli cablati sono con usb, non hanno bisogno di adattatori, non è che ti confondi con il cavo usb di ricarica per la versione wireless del pad 360? Se non sbaglio serve solo per la ricarica, non lo puoi usare su pc senza l'adattatore wireless (originale o meno) da collegare al pc.
Io uso ancora un vecchio pad dell'xbox 360, quello bianco, con un ricevitore per pc che acquistai a parte. Funziona ancora benissimo, ho solo aggiunto dei copri levette in silicone, che si stavano consumando, soprattutto la sinistra. Grip pazzesco.
monster.fx
30-01-2023, 21:08
ogni tanto uso ancora un pad ps1 con adattatore extreme configurato e calibrato con x360ce :fagiano:
i pad xbox 360, quelli cablati sono con usb, non hanno bisogno di adattatori, non è che ti confondi con il cavo usb di ricarica per la versione wireless del pad 360? Se non sbaglio serve solo per la ricarica, non lo puoi usare su pc senza l'adattatore wireless (originale o meno) da collegare al pc.
no no ... parlo dell'adattatore wireless ... questo (https://www.google.it/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fit.aliexpress.com%2Fitem%2F4000065434566.html&psig=AOvVaw1Yc1e4LaHBESdCUjiCKPLl&ust=1675199232700000&source=images&cd=vfe&ved=0CA8QjRxqFwoTCJCcm-KZ8PwCFQAAAAAdAAAAABAE)!
no no ... parlo dell'adattatore wireless ... questo (https://www.google.it/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fit.aliexpress.com%2Fitem%2F4000065434566.html&psig=AOvVaw1Yc1e4LaHBESdCUjiCKPLl&ust=1675199232700000&source=images&cd=vfe&ved=0CA8QjRxqFwoTCJCcm-KZ8PwCFQAAAAAdAAAAABAE)!
Esatto. Io ho quello ma pagato molto meno a suo tempo, diversi anni fa :cry:
no no ... parlo dell'adattatore wireless ... questo (https://www.google.it/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fit.aliexpress.com%2Fitem%2F4000065434566.html&psig=AOvVaw1Yc1e4LaHBESdCUjiCKPLl&ust=1675199232700000&source=images&cd=vfe&ved=0CA8QjRxqFwoTCJCcm-KZ8PwCFQAAAAAdAAAAABAE)!
Quello va solo per x360, non c'è nulla di compatibile purtroppo tra x360 e Xbox One - Series X/S. Io ho quello Elite 1 ed è diverso. Poi Elite 2 e i controller più recenti sono anche bluetooth, lì si usa con un android ad esempio per giocare in cloud (e io usavo l'elite 2 sul portatile in firma, via bluetooth, senza problemi)
no no ... parlo dell'adattatore wireless ... questo (https://www.google.it/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fit.aliexpress.com%2Fitem%2F4000065434566.html&psig=AOvVaw1Yc1e4LaHBESdCUjiCKPLl&ust=1675199232700000&source=images&cd=vfe&ved=0CA8QjRxqFwoTCJCcm-KZ8PwCFQAAAAAdAAAAABAE)!
no, ero io che non avevo letto bene quello che chiedevi :D
Silent Bob
31-01-2023, 10:57
Cmq volevo dire (e ricordare che):
° Pad PS3 GS, praticamente regalato, quindi ce l'ho ma non l'ho preso di mio
° Pad Switch: è della Hori, versione Pro, non è robaccia cinese, e su Saint Row va più che bene (ed è quello collegato al momento)
° come detto ho un Pad della prima Xbox, ma quando lo collego si alternato le luci ed il PC non lo riconosce, e non son riuscito a trovare come risolvere il problema, almeno cercando in rete.
° Adattatore PSx: è un piccolo adattatore comprato eoni fa, a doppia uscita, ed ho pad sia PS1 che PS2, il fatto è che cmq non l'ho MAI utilizzato su sistemi come Win10/11, al massimo su Win 8.
In poche parole l'alternative ce le ho, non vedo perché dover prendere altro.
PS: aggiungo una cosa, un conto sono le console, che il collegamento con il filo può esser fastidioso, ma da PC frega poco, l'importante che il cavo sia abbastanza lungo.
Finito Far Cry New Dawn, carino e corto, però abbastanza ripetitivo. Cioè se uno ha già giocato al 5 può giocare a quello solo per chiudere la storia di Joseph, ma alla fine è lo stesso gioco più o meno.
Adesso di Far Cry mi manca solo Blood Dragon, che avevo iniziato e mollato, poi posso passare quando sarà a 2-3€ a FC6.
Finito Far Cry New Dawn, carino e corto, però abbastanza ripetitivo. Cioè se uno ha già giocato al 5 può giocare a quello solo per chiudere la storia di Joseph, ma alla fine è lo stesso gioco più o meno.
Adesso di Far Cry mi manca solo Blood Dragon, che avevo iniziato e mollato, poi posso passare quando sarà a 2-3€ a FC6.
Carino, si rifà allo stile visivo dei film classici anni '80-'90, sul gameplay di FC3, era stato regalato da Ubi se non erro.
Carino, si rifà allo stile visivo dei film classici anni '80-'90, sul gameplay di FC3, era stato regalato da Ubi se non erro.
Sì, l'avevo un po' giocato.
Adesso finisco Sherlock Holmes Crimes & Punishment, bellissimo per i miei gusti e mo' anche i seguiti sono entrati in wishlist, Splinter Cell Conviction e poi siccome un TA TArget di febbraio vuole 28 achievement con 2 o two nel nome del gioco o dell'achievement, inizio Bioshock 2 Remastered, che non l'ho mai giocato (manco originale). Più avanti giocherò anche Blood Dragon.
Finito entrambi gli Ori.
Il secondo davvero tanta roba, più profondo e "complesso" rispetto al primo come gameplay/meccaniche.
Lollauser
31-01-2023, 15:40
Finito entrambi gli Ori.
Il secondo davvero tanta roba, più profondo e "complesso" rispetto al primo come gameplay/meccaniche.
Anche a livello di abbattimento santi?
Anche a livello di abbattimento santi?
Ori il primo non è per niente da abbattimento di santi... io sono arrivato fino al monte Huru, facendo 4 delle 8 aree, finite quelle hai l'ultimo scontro con Kuro e poi hai finito. Siccome mi ero stancato di giocarci l'ho mollato, ma non ho fatto una fatica assurda, anzi ad arrivare all'area finale, in 7h 58m tra l'altro, facendo anche diversi collezionabili.
Lollauser
31-01-2023, 16:31
Ori il primo non è per niente da abbattimento di santi...
No, per nulla infatti :rolleyes:
No, per nulla infatti :rolleyes:
Boh, io l'ho giocato chiaramente a easy, ma non ho avuto particolari rotture.
Ci son alcuni punti dove devi avere il corretto timing se no tocca rifare tutto, ma non sono mai rimasto bloccato a lungo in quelle sezioni. Tipo quando devi ri-salire l'albero Ginso fuggendo dall'acqua io l'ho rifatto tipo 3-4 volte, 10 minuti...
Alekos Panagulis
31-01-2023, 16:50
Finito entrambi gli Ori.
Il secondo davvero tanta roba, più profondo e "complesso" rispetto al primo come gameplay/meccaniche.
Concordo, veramente stupendo.
Blood Dragon è il Far Cry che mi è piaciuto meno (compreso il Far Cry 2 che ho mollato a metà per il respawn selvaggio e stupidissimo).
A parte lo stuzzicare la nostalgia per i giochi old school, e qualche buona battuta, poi è davvero poca roba.
Ho giocato FC 1, 2, 3, 4 e BD.
Finito il primo FEAR, spettacolo!
Finito il primo FEAR, spettacolo!
Anch'io l'ho finito l'anno scorso...per la decima volta :asd:
della serie gioconi indimenticabili dopo quasi 20 anni
adesso giocati le espansioni, Extraction Point e Perseus Mandate, ancora valide.
Ho giocato FC 1, 2, 3, 4 e BD.
c'è anche la serie MATTO, delle mod basate sul primo FarCry.. ne parlano molto bene però non ho ancora approfondito.
Retro-PC-User-1
01-02-2023, 13:47
Finito il primo FEAR, spettacolo!
Anch'io l'ho finito l'anno scorso...per la decima volta :asd:
della serie gioconi indimenticabili dopo quasi 20 anni
adesso giocati le espansioni, Extraction Point e Perseus Mandate, ancora valide.
c'è anche la serie MATTO, delle mod basate sul primo FarCry.. ne parlano molto bene però non ho ancora approfondito.
io ho finito Fear tempo fa ma avevo ignorato le espansioni.
Ora volevo provare l' espansione su questi retropc :
- PC 2003 : FX 5950 Ultra
- PC 2004 : X800 XT
ce la faranno a farmi girare le espansioni di fear ?
preferirei evitare di abbassare i dettagli troppo (è un gioco con una grafica stupenda, sarebbe un peccato)
Lollauser
01-02-2023, 14:08
ce la faranno a farmi girare le espansioni di fear ?
preferirei evitare di abbassare i dettagli troppo (è un gioco con una grafica stupenda, sarebbe un peccato)
ma sul tuo pc in firma (che già è retro di suo) non riesci ad installarlo?
Retro-PC-User-1
01-02-2023, 14:13
ma sul tuo pc in firma (che già è retro di suo) non riesci ad installarlo?
hai ragione, ma è un pc del 2008, il gioco è del 2005.
Volevo vedere come gira su hw che esisteva all'epoca.
l' ideale sarebbe un pc 2005 con 7800 gtx :(
della serie gioconi indimenticabili dopo quasi 20 anni
adesso giocati le espansioni, Extraction Point e Perseus Mandate, ancora valide.
Certo già prese, insieme al 2 e al 3 :asd:
Gnubbolo
01-02-2023, 16:02
se hai un buon CRT, gli ultimi nati della categoria, puoi scendere a 640x480 e viaggiare ad almeno 120 e fino a 160 hz
giocavo col Pentium 4 3ghz e poi con il Sempron Regor che in single core aveva le stesse prestazioni perchè 10-15 anni fa giocavo solo a NS che è un mod di HL1. con 250 euro avevo fatto un pc completo :asd: della stessa potenza di quello che avevo fuso, poi dicono che il Pentium 4 era un forno, sarà ma io ci ho fatto 8 anni filati 24/7 e pure con pò di overclock 2.6@3.0
qua è Rising Storm 1 basato su Unreal Engine 3:
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/170412021721721481/837CB860AFF904B133BD1FA58C6DB20E92AA1F1E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
il menne
01-02-2023, 16:19
Chiariamo, il p4 Northwood era un eccellente processore e anche relativamente fresco.
Il forno era il successivo ( ma per certi versi peggiore ) p4 Prescott
Mi ricordo ancora che dopo un solo mese di utilizzo, lo vendetti qui sul mercatino e presi un Northwood anche se di generazione precedente e tuttora è montato su un mio vecchio muletto ( perfettamente funzionante anche se ormai non più usato per vetustà )
Ieri ho (ri)finito Splinter Cell Conviction, stavolta su x360 e stavolta in modalità realistica. Resta per me il peggiore perché è fondamentalmente un cover shooter con elementi stealth, molto lineare che se giocato sparando a tutto spiano si finisce in 3-4 ore. Però a Realistico m'ha richiesto per lo meno di ponderare ogni azione e usare un minimo di tattica.
Ora, siccome per i TA Target questo mese per una medaglia d'oro devo ottenere 28 achievement in un gioco che abbia 2 o two nel nome (o nel nome dell'achievement) mi butto su un gioco che devo finire da eoni: Dishonored 2, ho dato un occhio e facendo un walkthrough in low Chaos full stealth dovrei ottenere giusto 28 achievement.
Io nell'ultimo mese ho finito Prey (2017) e Tell me why.
Di Prey avevo già scritto in questo thread quando ero arrivato a 2/3 di gioco.
Confermo sostanzialmente il giudizio positivo, che dopo qualche ora di gioco era vicino all'entusiastico (per le possibilità davvero varie e interessanti di interagire con il mondo di gioco) e che successivamente si era un pochino ridimensionato per una lunghezza persino eccessiva e un modo di narrare la storia che non trovavo granché accattivante.
E' un ottimo gioco (non per tutti), per certi versi un mix di Dead Space, Bioshock e Soma ma assolutamente diverso da ciascuno.
Poteva essere migliore, soprattutto per la solita mancanza di carisma del protagonista, la storia che ho trovato narrata maluccio (come nel 90% dei giochi, peraltro) e una ridondanza di situazioni e infinite camminate nelle stesse location della grande (ma non grandissima) stazione spaziale.
Come sempre, troppe opzioni nei potenziamenti, se non fai due run non puoi vedere tante opzioni possibili; ma io che esploro tutto abbastanza bene nella mia run, non ho praticamente mai voglia di farne una seconda anche a distanza di tempo, anche se l'opzione Partita+ è una buona cosa che apprezzo anche se non riesce a stimolarmi in modo decisivo... ci sono così tanti giochi che ancora non ho giocato!
Comunque gioco promosso, avercene!
Tell me why è quanto di più diverso potessi giocare: interazione limitata, classica "avventura" alla Life is strange seppur con temi diversi (ma il mondo adolescenziale e i suoi drammi sono sempre al centro della poetica degli autori), gioco che a tratti può sfiorare la noia se non lo si affronta con il giusto spirito e sessioni un po' lunghe che facciano aumentare il coinvolgimento emotivo.
Ci sono dei passaggi niente male, sicuramente suggestivi per l'aspetto romantico (ma non sdolcinato) ricercato dalla regia, che si affida a un ottimo engine grafico capace di scorci e dettagli notevoli.
Ambientazione incantevole, vari personaggi che ondeggiano fra il riuscito e lo scontato (ma ormai noi uomini mezzosecolo come possiamo non aver incrociato già tutto nelle nostre numerosissime letture/visioni?), qualche snodo narrativo un po' discutibile.
Ci sono dei puzzle che possono a volte rallentare eccessivamente la giocabilità (sicuramente chi ama i giochi frenetici deve starsene lontano da TMW), alcuni aspetti "infantili" sono tirati un po' troppo per le lunghe (le storie del libro dei ragazzi usate come metafore nella vicenda attuale), però tutto sommato il gioco non sbraca mai. Credo di averci impiegato una quindicina di ore. L'ho avuto gratis e quindi tutto bene dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo :D.
E' un prodotto che comunque qualche freccia al suo arco ce l'ha; continuo a pensare che questo tipo di videogame abbia un notevole potenziale narrativo (migliore del cinema e anche dei romanzi), ma le capacità di scrittura e di regia sono ancora ampiamente migliorabili e l'ottimizzazione del tutto in funzione di un gameplay che possa prevedere una sufficiente interazione e scelte multiple verosimili e CONCRETE è ancora abbastanza lontana.
Silent Bob
04-02-2023, 09:13
Continuo a giocare a 2 giochi (Saint Row 3 si può dire in Standby momentaneo), non contemporaneamente, ma WD mi sta divertendo sempre di più, ho cmq l'impressione che nel totale gli manchi "qualcosa".
Ad ogni modo devo disattivare l'invasione online, è divertente come cosa, ma sto ancora gli inizi, esplorando la città (ho finito ieri tutte le antenne), e sbloccando man mano vari elementi, e quelle cose son solo (le invasioni), al momento, perdite di tempo.
Ma mentre ci gioco mi sto già chiedendo cosa ci sarà di differente nel 2.
Di Prey avevo già scritto in questo thread quando ero arrivato a 2/3 di gioco. .
Con la nuova GPU oltre quelli che sto già giocando, ho in mente altri titoli da provare, se non fosse per l'elemento sparatutto, "Prey" è uno dei pochi (le eccezioni), che gli darei un'occhiata
Ezechiele25,17
04-02-2023, 09:16
Continuo a giocare a 2 giochi (Saint Row 3 si può dire in Standby momentaneo), non contemporaneamente, ma WD mi sta divertendo sempre di più, ho cmq l'impressione che nel totale gli manchi "qualcosa".
Ad ogni modo devo disattivare l'invasione online, è divertente come cosa, ma sto ancora gli inizi, esplorando la città (ho finito ieri tutte le antenne), e sbloccando man mano vari elementi, e quelle cose son solo (le invasioni), al momento, perdite di tempo.
Ma mentre ci gioco mi sto già chiedendo cosa ci sarà di differente nel 2.
Con la nuova GPU oltre quelli che sto già giocando, ho in mente altri titoli da provare, se non fosse per l'elemento sparatutto, "Prey" è uno dei pochi (le eccezioni), che gli darei un'occhiata
WD sarebbe? I nomi dei giochi almeno proviamoli a scrivere per esteso, altrimenti non si capisce di cosa stiamo parlando
WD sarebbe? I nomi dei giochi almeno proviamoli a scrivere per esteso, altrimenti non si capisce di cosa stiamo parlando
watch dogs
Silent Bob
04-02-2023, 10:43
WD sarebbe? I nomi dei giochi almeno proviamoli a scrivere per esteso, altrimenti non si capisce di cosa stiamo parlando
Se cerchi cmq nei post passati ho scritto più volte Watchdogs, altrimenti appunto basta chiedere, senza fare polemiche.
Ezechiele25,17
04-02-2023, 11:11
Se cerchi cmq nei post passati ho scritto più volte Watchdogs, altrimenti appunto basta chiedere, senza fare polemiche.
E appunto non tutti hanno il tempo di mettersi a cercare o sfogliare le pagine dietro. Non costa nulla scrivere il nome per intero. Se non si decifrano i nomi dei giochi la lettura del forum diventa inutile. Nessuna polemica, ci mancherebbe.
Ma mentre ci gioco mi sto già chiedendo cosa ci sarà di differente nel 2.
Nel 2 tutto il level design, anche di missioni principali, è studiato per permetterti il full stealth, sfruttando anche i nuovi gadget: drone e macchinina. Il gioco è completabile in toto usando solo quelle. Poi hanno espanso gli hack, ora puoi controllare auto, avanti o indietro, o taggare qualcuno come ricercato dalla polizia o da una gang rivale, cosa che li fa arrivare subito facendo scattare un combattimento diversivo.
Tutto il resto è infinitamente peggio e non ci sono più i trip digitali
Silent Bob
04-02-2023, 14:05
Le robe secondarie, tipo i Trip Digitali (o i giochi), li ho lasciati al momento da parte, sto facendo le missioni tipo IRCode, le antenne (finite), insomma tutto quello che posso fare man mano che mi trovo in una zona.
Sto lasciando da parte anche le missioni di salvataggio, convoglio criminale e robe così (ma disattiverò l'online, come detto, è solo d'impiccio tutt'ora).
Ma allo stesso tempo mi ritrovo su alcune cose a livello 1, che credo si sbloccheranno man mano che proseguo nella storia principale, giusto?
Cmq mi piace che lo hanno reso più stealth. Non so se ci giocherò subito dopo finito questo o proverò altro.
E appunto non tutti hanno il tempo di mettersi a cercare o sfogliare le pagine dietro. Non costa nulla scrivere il nome per intero. Se non si decifrano i nomi dei giochi la lettura del forum diventa inutile. Nessuna polemica, ci mancherebbe.
Hai ragione pure te, direi, però non mi è costato nulla in passato chiedere cosa significasse qualche acronimo che non capivo, o evitare di ripetere di scrivere la stessa cosa più e più volte, dato che la maggior parte (tra cui GoFoxes che lo conosce più che bene) frequenta sto topic regolarmente.
Tempo fa si parlava di Two Point Hospital ad esempio, un giorno per abbreviare scrissi 2PH, ed appunto lì ci sta che ti chiedano di che parli (nonostante i post alla pagina precedente), in questo caso son settimane che parlo di WD, soprattutto nelle ultime 2 che ho ripreso a giocare. In quel caso lo avevo citato qualche volta ed era finita lì, tutt'ora per ricordare, in altri topic, di sbloccare i bundle su Prime (per chi ce l'ha).
in questo momento ho iniziato (circa un mese fa) Eden Ring......secondo souls che gioco, dopo Sekiro (che ho finito l'anno scorso). Mi sta coinvolgendo molto, tanto da lasciare in "riposo" Cyperpunk2077
Faccio i complimenti a From...a 46 anni sto gioco mi coinvolge un mondo!
in questo momento ho iniziato (circa un mese fa) Eden Ring......secondo souls che gioco, dopo Sekiro (che ho finito l'anno scorso). Mi sta coinvolgendo molto, tanto da lasciare in "riposo" Cyperpunk2077
Faccio i complimenti a From...a 46 anni sto gioco mi coinvolge un mondo!
Io l'ho sempre tenuto a distanza perchè sento dire che è difficilissimo e molto frustrante.
Non è più così?
Non esistono giochi frustranti, esistono giochi che si ha fretta di finire per passare al successivo :asd:
bodomTerror
05-02-2023, 11:34
Non esistono giochi frustranti, esistono giochi che si ha fretta di finire per passare al successivo :asd:
per me la frustrazione inizia quando il gioco ti costringe a guardare guide online per andare avanti, quindi esistono eccome, e non parlo di manuali, imparare tutto da un manuale ci può stare
per me la frustrazione inizia quando il gioco ti costringe a guardare guide online per andare avanti, quindi esistono eccome, e non parlo di manuali, imparare tutto da un manuale ci può stare
Ammetto di aver finito elden ring guardando qualche guida sulle build, senza molto probabilmente non ci sarei riuscito. Però per me è anche questo il bello, andare ad approfondire per risolvere un problema. Per quanto mi riguarda la frustrazione nei giochi sono i dialoghi e i pipponi, ed in elden ring praticamente non esistono :asd:
Silent Bob
05-02-2023, 12:30
A volte la "frustazione" (anche se direi incazzature estreme) arriva per motivi assurdi.
Stavo giocando ad Hitman 2, non ricordo quale episodio*, ricordo solo che avevo impostato a Esperto, ma non era tanto quello il problema, ma il fatto che ogni volta che iniziavo quella missione, c'era sempre qualcosa di inaspettato, di totalmente differente dall'altra volta. Su tutti, a rotazione, un NPC che mi notava, ma non sempre lo stesso, a volte agli inizi, poi verso metà percorso, o allla fine. C'è da dire che mi è capitato il mese scorso, e uno di quei giorni avevo 39.3 di febbre (*il motivo perché non ricordo qual'era) :D
Poi quando mi è passato tutto son riuscito a farlo senza problemi.
Cmq la vera frustazione è rifare più e più volte lo stesso quadro, a me mi annoia sta cosa, ci ero arrivato vicino con gli Uncharted, ma anni fa ho mollato alcuni giochi per sto motivo, 2 su tutti:
"Dirge of Cerberus" (mai più ripreso) e
"Red Ded Revolver" (sì ci avevo giocato prima che uscisse anni dopo RDR).
E non ho problemi con FMV, ma odio , e lo avevo scritto, quando "non li puoi skippare" e allo stesso tempo quando li skippi (per sbaglio) e non li puoi rivedere.
Io odio profondamente tutti i souls, sono per me l'essenza del masochismo.
Trovo soprattutto inaccettabile dover correre il rischio di ripetere lunghe sessioni più e più volte.
La sfida è una delle cose che cerco nei videogiochi ma non è l'unica, e se sfida dev'essere, non voglio mai arrivare ad arrabbiarmi o ad annoiarmi per essa.
L'ideale era per me F.E.A.R., un gioco che, al massimo livello di difficoltà, ti faceva morire in 2 secondi ma che, grazie al quicksave, ti permetteva di gestire serenamente la progressione.
Ecco, non dico di aggiungere per forza un elemento come il quicksave, ma almeno dare la possibilità di non respawnare i nemici quando si muore o mettere checkpoint più ravvicinati... quello si.
Comunque, ad ognuno il prprio modo di divertirsi...
Retro-PC-User-1
05-02-2023, 17:31
Io odio profondamente tutti i souls, sono per me l'essenza del masochismo.
Trovo soprattutto inaccettabile dover correre il rischio di ripetere lunghe sessioni più e più volte.
La sfida è una delle cose che cerco nei videogiochi ma non è l'unica, e se sfida dev'essere, non voglio mai arrivare ad arrabbiarmi o ad annoiarmi per essa.
L'ideale era per me F.E.A.R., un gioco che, al massimo livello di difficoltà, ti faceva morire in 2 secondi ma che, grazie al quicksave, ti permetteva di gestire serenamente la progressione.
Ecco, non dico di aggiungere per forza un elemento come il quicksave, ma almeno dare la possibilità di non respawnare i nemici quando si muore o mettere checkpoint più ravvicinati... quello si.
Comunque, ad ognuno il prprio modo di divertirsi...
dai che dipende dal periodo, in alcuni periodi ci si piazza davanti al pc con la massima calma, senza backlog di 1000 giochi che ti aspettano da completare e con solo l' idea di avere il massimo dal gioco che si ha davanti.
in quei casi ripetere + volte le stesse sessioni e vedere come si migliora nel fare le stesse cose è divertente.
E correre lungo corridoi simili sparando nello stesso modo a nemici tutti simili con sfondi leggermente diversi in quei periodi può sembrare più noioso.
io sono nella tua stessa fase e voglio solo andare avanti in un gioco che mette alla prova mira e riflessi. (forse proprio Fear ed espansioni giocherò a breve)
Anche a me non va di giocare i souls ora, ma dipende dal periodo dai!
Io odio profondamente tutti i souls, sono per me l'essenza del masochismo.
dissento altrimenti non li avrei giocati, il progredire in questa serie non dà frustrazione ma un appagamento raro e l'esplorazione è emozionante. La serie offre una quantità di strumenti a volte incredibile tra cui optare ed orientarsi. Ciò detto la penso in quel modo per Sekiro, per fortuna i Souls sono differenti.
Rimettendo mano ad alcuni arcade del MAME o persino conversioni a 8-bit.. senza salvataggi o a volte scelte.. quelli erano pura frustrazione.
Nei Souls, almeno Dark Souls, più che altro il respawn dei nemici è necessario per farmare anime, se no sei fottuto. Boss e mini-boss una volta sconfitti non respawnano più.
E l'impostazione ad hub ti permette di tornare molto velocemente al punto in cui eri morto, volendo ignorando buona parte dei nemici.
Gnubbolo
05-02-2023, 19:15
ho giocato a Code Vein che è un soulslike che ha la progressione del personaggio non adeguata al livello di alcuni boss.
altro grande difetto sono le mosse speciali lente nell'esecuzione, si viene colpiti dai mostri veloci, verso la fine gioco, almeno 1 volta durante l'animazione..
questi non sono difetti che ha Dark Souls. è vero che è ripetitivo, ma comunque piano piano si avanza senza incontrare davanti a se un muro totalmente insuperabile.
Silent Bob
05-02-2023, 19:45
Io ho già detto che non amo gli FPS per un motivo, ma ho anche sempre detto che non adoro gli Hack'n Slash, infatti i vari GoW ci ho giocato pochi minuti e poi li mollavo (al contrario del primo recente che è fatto in altro modo).
Rimettendo mano ad alcuni arcade del MAME o persino conversioni a 8-bit.. senza salvataggi o a volte scelte.. quelli erano pura frustrazione.
Vabbè, ci son alcuni arcade famosi per esser tosti (G'n G e relativo seguito), oppure i Ninja Gaiden sul Nes, o sempre citando il Nes, giochi difficili perché fatti proprio con il cu.. tipo Silver Surfer, dove ogni cosa che toccavi ti seccava.
Di esempi ce ne sono a iosa.
Lollauser
05-02-2023, 21:38
Io ho già detto che non amo gli FPS per un motivo, ma ho anche sempre detto che non adoro gli Hack'n Slash, infatti i vari GoW ci ho giocato pochi minuti e poi li mollavo (al contrario del primo recente che è fatto in altro modo).
Vabbè, ci son alcuni arcade famosi per esser tosti (G'n G e relativo seguito), oppure i Ninja Gaiden sul Nes, o sempre citando il Nes, giochi difficili perché fatti proprio con il cu.. tipo Silver Surfer, dove ogni cosa che toccavi ti seccava.
Di esempi ce ne sono a iosa.vabbè ma lo scopo della difficoltà dei coin-op era di farti divertire quanto basta per cacciare dentro un altro gettone quando finivi le vite, mica darti un progressivo senso di appagamento :asd:
Silent Bob
06-02-2023, 08:57
vabbè ma lo scopo della difficoltà dei coin-op era di farti divertire quanto basta per cacciare dentro un altro gettone quando finivi le vite, mica darti un progressivo senso di appagamento :asd:
Sinceramente, dipende, anche dall'abilità del giocatore in se, del suo senso di sfida in taluni casi.
Quindi dipende pure dal gioco.
Ce ne erano alcuni che finivo tranquillamente, altri che al massimo mi mettevo a veder giocare gli altri. Però raramente ho visto dei giochi, se non difficili di loro, con difficoltà postata al massimo, o cmq alta per farti mettere i gettoni.
Cmq dico solo che ho passato tanto tempo in salagiochi, ed ho giocato tantissimo poi sul Mame ad inizi 2000 per un bel pò di anni, quindi non faccio testo.
3 ore e 25 minuti per fare la seconda missione di Dishonored 2... e alla fine ho pure lasciato indietro un dipinto, un progetto, un amuleto e non so quante monete :asd:
Gioco assurdo comunque. Lo sto facendo con Emily in full stealth, no uccisioni e no individuazioni, usando poteri e armi stordenti (granata e dardi). Vado comunque a prendere tutte le rune e se riesco tutti gli amuleti senza seguire nessun tipo di guida o andare a caccia di achievement (che sinceramente mi hanno un po' stancato, il prossio gioco che farò non voglio manco leggerli).
Per ora ho perso un solo amuleto perché non sapevo la combinazione della cassaforte dal venditore stesso (potrei tornarci più tardi comunque), quello che sta sotto la casa della dottoressa Hypatia. Rispetto alla partita che feci anni fa, ho trovato molte più cose e capito meglio l'intreccio.
Poi ho deciso di iniziare anche Assassin's Creed III in versione x360 (avrei anche la remastered, che ero arrivano alla sequenza 6, farò entrambe). Son tornato proprio alla sequenza sei, la prima in cui Connor è un assassino in toto, e devo dire che ha notevoli miglioramenti rispetto alla saga di Ezio, anche se l'ambientazione non è il massimo.
FirstDance
06-02-2023, 09:33
Con Dishonored 2 mi sono da subito trovato in difficoltà con lo stealth. Rispetto al primo ci sono molti più nemici e riuscire a rimanere nascosti è praticamente impossibile, a meno di provare e riprovare decine di volte. E così mi passa la voglia. ho perciò deciso di giocare un po' stealth ma quando mi beccano li faccio fuori, sennò mi stufo.
Peccato, perché avrei voluto giocarlo in un altro modo.
Con Dishonored 2 mi sono da subito trovato in difficoltà con lo stealth. Rispetto al primo ci sono molti più nemici e riuscire a rimanere nascosti è praticamente impossibile, a meno di provare e riprovare decine di volte. E così mi passa la voglia. ho perciò deciso di giocare un po' stealth ma quando mi beccano li faccio fuori, sennò mi stufo.
Peccato, perché avrei voluto giocarlo in un altro modo.
Non è difficile per niente.
Intanto c'è un velocissimo quick save/load, poi puoi impostarti la difficoltà come ti pare, diminuendo la velocità e la distanza di individuazione, poi ci sono tantissime vie alternative e di solito conviene stare in alto. Dalla missione due si ha il blink che facilità oltremodo il tutto, sbloccando domino si possono mettere fuori gioco più nemici in un colpo solo (se giochi con emily che è la stealth/low chaos build, con corvo vai di ammazza tutti)
Per dire io a fine missione 2 ho blink aggiornato a raccogliere anche oggetti dalla distanza, visione oscura e ho potenziato anche salto e caduta, che a dire il vero non è stata una furbata avendo blnk :asd: ma metti che nn ho più "mana", tanto a parte shadow walk e forse domino, non ci sono altri poteri realmente necessari, poi c'è pieno di rune.
Però io vado per non uccidere nessuno e non far scattare nessun allarme, e il ricaricare per fare una cosa che volevo fare nella maniera in cui la voglio fare, è parte del divertimento. Cioè, il gioco per me è esplorare e scoprire indizi, aree, segreti, completando missioni primarie e secondarie, senza farsi vedere... non "arrivare alla fine"... anche ACIII son fermo senza proseguire, che sto facendo crescere i miei assassini di livello (eccelso il nuovo sistema, anche se mi pare un po' buggato), trovare collezionabili, cacciare e ampliare la tenuta. Per quelle cose inutili tipo la trama c'è tempo :asd:
Restless
06-02-2023, 09:53
Io odio profondamente tutti i souls, sono per me l'essenza del masochismo.
Trovo soprattutto inaccettabile dover correre il rischio di ripetere lunghe sessioni più e più volte.
La sfida è una delle cose che cerco nei videogiochi ma non è l'unica, e se sfida dev'essere, non voglio mai arrivare ad arrabbiarmi o ad annoiarmi per essa.
L'ideale era per me F.E.A.R., un gioco che, al massimo livello di difficoltà, ti faceva morire in 2 secondi ma che, grazie al quicksave, ti permetteva di gestire serenamente la progressione.
Ecco, non dico di aggiungere per forza un elemento come il quicksave, ma almeno dare la possibilità di non respawnare i nemici quando si muore o mettere checkpoint più ravvicinati... quello si.
Comunque, ad ognuno il prprio modo di divertirsi...
La penso esattamente come te, ho provato solo il primo souls ma ricordo che a suo tempo fui costretto a mollarlo per l'immensa frustrazione. Senza dimenticare che per me lo scontro coi i cosidetti "mostri di fine livello" è la parte che mi annoia e mi mette più ansia, per la ripetitività eccessiva. I souls sono in pratiica un susseguirsi di questo tipo di scontri dallinizio alla fine, per me no, grazie. :-)
Dishonored 2 invece mi è piaciuto moltissimo, gioco di alto livello.
FirstDance
06-02-2023, 09:54
forse perché ho iniziato con corvo?
forse perché ho iniziato con corvo?
I poteri di corvo sono più indirizzati al combat e all'high chaos
Emily ha una sorta di blink e shadow vision (che permette anche di vedere il percorso dei nemici e anticiparli o tendere trappole), in comune con Corvo, per il resto ha un poter per diventare un'ombra, anche minuscola come un ratto, per passare in zone anguste, essendo un'ombra è difficile essere individuati e si può potenziare per poter eliminare fino a tre nemici prima di essere forzati ad uscire. Poi c'è domino per collegare più target, fino a 4, e se ne stordisci/uccidi uno, la cosa succede istantaneamente anche agli altri, un poter per distrarre fino a 3 nemici (umani o anche cani) e un poter per creare 1 (o 2) doppi di se stessa, che possono essere inseguiti dai nemici (e se vengono uccisi, stordirli), scambiarsi posizione con Emily stessa o addirittura combattere i nemici stessi (questo se non si va in no kill)... e può pure essere linkato con domino a un nemico, quindi vedi un nemico, evochi il doppio, linki i due, stordisci/uccidi il tuo doppio, et voilà.
Ma scusate, appunto che so vecchio e non trovo info.
In Horizon zero sono qui:
riposa prima della battaglia (punto di non ritorno)
Maaaa dopo che l'ho terminata posso continuare a finire le secondarie e quello che voglio?
Immagino di si ma chiedo prima.
Ma scusate, appunto che so vecchio e non trovo info.
In Horizon zero sono qui:
riposa prima della battaglia (punto di non ritorno)
Maaaa dopo che l'ho terminata posso continuare a finire le secondarie e quello che voglio?
Immagino di si ma chiedo prima.
Si se ricordo bene addirittura ti azzera la missione finale che puoi rifare...
Si se ricordo bene addirittura ti azzera la missione finale che puoi rifare...
Grazie, stasera ci metto mano.
Comunque bello Horizon zero, ci gioco da Natale, circa 66 ore in totale.
Lo metto tra i miei preferiti di sempre, ad uno come me che piace la Fantascienza, Martin Mystere e i giochi di esplorazione varia...
l'unica cosa che posso criticare è l'interazione ambientale/fisica ma anche qui è nella media degli ow.
Il primo Dark souls mi riportò ad avere passione nei vg dopo un periodo di vuoto cosmico.
Fu una droga dal primo istante, l'ambientazione,quei silenzi rotti solo dal rumore delle ferraglie, quel mistero.
Poi sì, bellissimo il 3 (il 2 non mi ha preso) finito di gran gusto, ma l'impatto del primo ,come per tutte le cose, non si scorda mai.
Vero è ripetitivo, ma lo fa con intelligenza, prende il concetto degli arcade anni 80 e lo eleva a mille.
Secondo me poi ha un ottimo sistema di salvataggio, è quello che stimola , che ti da la sensazione di aver scalato una montagna quando trovi un falò o una scorciatoia.
Diciamolo, io sto giocando a Tw3 che è una bella esperienza, clamorosa per il numero di quest e per come sono ben realizzate, ma è tutto un quicksave.
Quella gioia di aver superato l'ostacolo difficile non c'è nemmeno al livello massimo di difficoltà.
Si vero, non si puo' salvare durante o appena prima di un combat in presenza di nemici, ma l'abuso dei quicksave lo rende piattino sotto certi aspetti, ma d'altronde cosa vuoi fare, ormai si preferiscono migliaia di contenuti per piacere a tutti e vendere a tutti, per questo la saga DS è stata molto coraggiosa fin dall'inizio, prima di nicchia con Demon souls poi diventato droga di tanti.
Il primo Dark souls mi riportò ad avere passione nei vg dopo un periodo di vuoto cosmico.
Fu una droga dal primo istante, l'ambientazione,quei silenzi rotti solo dal rumore delle ferraglie, quel mistero.
Poi sì, bellissimo il 3 (il 2 non mi ha preso) finito di gran gusto, ma l'impatto del primo ,come per tutte le cose, non si scorda mai.
Vero è ripetitivo, ma lo fa con intelligenza, prende il concetto degli arcade anni 80 e lo eleva a mille.
Secondo me poi ha un ottimo sistema di salvataggio, è quello che stimola , che ti da la sensazione di aver scalato una montagna quando trovi un falò o una scorciatoia.
Diciamolo, io sto giocando a Tw3 che è una bella esperienza, clamorosa per il numero di quest e per come sono ben realizzate, ma è tutto un quicksave.
Quella gioia di aver superato l'ostacolo difficile non c'è nemmeno al livello massimo di difficoltà.
Si vero, non si puo' salvare durante o appena prima di un combat in presenza di nemici, ma l'abuso dei quicksave lo rende piattino sotto certi aspetti, ma d'altronde cosa vuoi fare, ormai si preferiscono migliaia di contenuti per piacere a tutti e vendere a tutti, per questo la saga DS è stata molto coraggiosa fin dall'inizio, prima di nicchia con Demon souls poi diventato droga di tanti.
Sono d'accordissimo con te :D
Dark Souls non è un gioco, è un esperienza, e di quelle che non si dimenticano, soprattutto se giocato per primo rispetto agli altri souls. Uno dei giochi più influenti degli ultimi 15 anni e mio rpg preferito in assoluto. Elden Ring è un gran gioco, niente da dire, ma DS è un capolavoro e lo ripeto, andrebbe giocato per primo.
E pensare che all'inizio provai frustrazione, rabbia, incazzature varie ma anche un irresistibile voglia di andare avanti. E ne valse la pena andare avanti, eccome ;)
Io ho giocato un 12 ore a Dark Souls, che considero un ottimo gioco. Son fermo ai Gargoyle da settimane, ma non lo gioco da diverso tempo. Lo volevo riprendere finiti alcuni giochi più semplici che sto portando avanti ora: Dishonored 2, Sherlock Holmes Crimes & Punishment e Assassin's Creed III.
Ho preso questo weekend, su Xbox in sconto usando interamente i crediti rewards, AC Valhalla perché era l'unico che mi mancava, e l'ho iniziato ieri, ma credo lo potrei parcheggiare in favore di ACIII che vorrei finire dato che devo ancora giocare pure Liberation e Rogue.
Fatti almeno ACIII e Dishonored 2 (Sherlock sto quasi alla fine) riprenderò Dark Souls... il problema è che i Gargoyle mi asfaltano quando iniziano a sputare fuoco e son riuscito a farlo con Solaire solo 1 volta. M'è capitato 3-4 volte di farmare umanità dai ratti, ma poi morire miseramente o stupidamente, anche cadendo nel vuoto :asd:, ogni volta prima di raggiungere i Gargoyle. Che poi subito prima hai uno scontro con una marea di hollow in spazi ristretti, che non aiuta se hai fretta.
il menne
07-02-2023, 09:31
Ma a che sl sei? ( soul level ) Io non mi ricordo di aver patito più di tanto da quei boss lì, ma mi ero allenato parecchio a undead burg e avevo livellato abbastanza, forse dovresti farlo un poco anche tu, oltre a potenziare magari un poco qualche arma ( il fabbro andre di astora è lì vicino come credo tu sappia )
Io mi ricordo menai come un fabbro a due mani il primo per farlo fuori o quasi prima che arrivasse il secondo, poi ovvio si deve un poco imparare i moveset per evitare il fuoco e i colpi, cercando di stare dietro ai nemici e tagliargli la coda.
Se mi ricordo bene poi se dal fabbro prendi la "chiave" per entrare nel bosco di alvina, lì troverai dei simpatici cavalieri giganti tra gli altri ameni amici che ti droppano random parti di armatura con buona resistenza al fuoco anche se MOLTO pesanti
Io son sempre andato di agilità, fast roll e via, invece :)
Ma a che sl sei? ( soul level ) Io non mi ricordo di aver patito più di tanto da quei boss lì, ma mi ero allenato parecchio a undead burg e avevo livellato abbastanza, forse dovresti farlo un poco anche tu, oltre a potenziare magari un poco qualche arma ( il fabbro andre di astora è lì vicino come credo tu sappia )
Io mi ricordo menai come un fabbro a due mani il primo per farlo fuori o quasi prima che arrivasse il secondo, poi ovvio si deve un poco imparare i moveset per evitare il fuoco e i colpi, cercando di stare dietro ai nemici e tagliargli la coda.
Se mi ricordo bene poi se dal fabbro prendi la "chiave" per entrare nel bosco di alvina, lì troverai dei simpatici cavalieri giganti tra gli altri ameni amici che ti droppano random parti di armatura con buona resistenza al fuoco anche se MOLTO pesanti
Io son sempre andato di agilità, fast roll e via, invece :)
Come arma ho la drake sword, che dovrebbe essere abbastanza potente.
Purtroppo son bravino a parare, ma meno a schivare (che invece ho scoperto essere più importante... la mobilità in generale). Come livello non ricordo, 10-12 o giù di lì.
Li ho fatti comunque 4-5 volte, non di più... non è che ci sto provando da due mesi :asd: ho anche azzoppato la coda e preso l'ascia.
Il problema di Dark Souls è che coccia col mio modo di giocare... richiede una dedizione assoluta e continua, io invece dopo un po' ho voglia di giocare ad altro, che ha controlli diversi e poi mi scazzo... una volta sono morto, perdendo umanità prima di arrivare ai Gargyle, perché avevo lasciato i setting del controller per un altro gioco e paravo invece che attaccare e viceversa :asd:
il menne
07-02-2023, 09:59
Comunque sia mi sa che io dai gargoyles arrivai a livello 30 o anche di più, quindi tutto fu più facile, inoltre mi sa che io avevo come arma la mitica claymore che scalava su forza e destrezza ma mi pare che dove sei tu la spada del drago sia più potente perchè ci vuole parecchio potenziamento alla claymore per arrivare a quel punto mi sembra.
Vedi te se livellare un poco, quando sarà, altrimenti per batterli a sl 10 o giù di lì devi giocare bene nel rotolare e schivare, io avevo investito i punto quasi tutti in hp e stamina e qualcosa in forza o dex per la spada claymore, quindi potevo reggere più colpi oltre a poter muovermi e/o colpire più volte in fast roll.
Sono d'accordissimo con te :D
Dark Souls non è un gioco, è un esperienza, e di quelle che non si dimenticano, soprattutto se giocato per primo rispetto agli altri souls. Uno dei giochi più influenti degli ultimi 15 anni e mio rpg preferito in assoluto. Elden Ring è un gran gioco, niente da dire, ma DS è un capolavoro e lo ripeto, andrebbe giocato per primo.
E pensare che all'inizio provai frustrazione, rabbia, incazzature varie ma anche un irresistibile voglia di andare avanti. E ne valse la pena andare avanti, eccome ;)
Solo un altro gioco per pc mi ha colpito così tanto negli ultimi 13 anni, The Witness.
Una perla unica, ma non per tutti.
Su consolle nulla da dire, ho finito da poco Mario Odyessy , a mani basse il miglior platform 3d open world di tutti i tempi.
E Zelda Botw, qui i commenti sono inutili, anche questo è un'esperienza più che un gioco.
Ezechiele25,17
07-02-2023, 10:53
Incredibile che un gioco come Dark Souls sia diventato un mito solo perché difficile. Tra l'altro con meccaniche prese quasi pari pari dai vecchi arcade "frustranti" tipo Ghost'n'goblins e compagnia
il menne
07-02-2023, 10:57
Incredibile che un gioco come Dark Souls sia diventato un mito solo perché difficile. Tra l'altro con meccaniche prese quasi pari pari dai vecchi arcade "frustranti" tipo Ghost'n'goblins e compagnia
Eh ci sarebbe molto da scrivere su questo.
Non è diventato un mito solo perchè difficile, e siamo su meccaniche così raffinate che uno non si immagina.
Lore, mappa, ambientazione gameplay eccelsi.
Dark Souls NON è difficile, ma proprio per niente.
e' un gioco come ce ne sono (stati) tanti che richiede di imparare a giocare (cosa che non è più richiesta da nessun gioco ormai), osservare, in certi casi livellare/farmare e soprattutto avere pazienza.
Nell'era dei giochi regalati, dei bundle, degli sconti e del game pass capisco che avere pazienza è dura.
Restless
07-02-2023, 11:05
Io non vedo nessuna similitudine tra G'n'G e DS sinceramente, se non un livello di difficoltà mediamente elevato. Non hanno proprio nulla a che vedere, DS sembra un continuo scontro con nemico di fine livello, ha delle sue meccaniche ben precise, capisco anche che a molti possa piacere (non a me), ma accostare i due titoli proprio no.
Eh ci sarebbe molto da scrivere su questo.
Non è diventato un mito solo perchè difficile, e siamo su meccaniche così raffinate che uno non si immagina.
Lore, mappa, ambientazione gameplay eccelsi.
Esatto, è difficile perchè ormai abbiamo disimparato a giocare.
In tanti non si rendono conto, soprattutto quelli che non hanno avuto la "malattia" negli anni 80, di come piano piano si sia andati verso giochi semplici come gameplay (ma ricchi di proposte) per piacere a tutti , per vendere, per non fallire, vista la moria di fallimenti di software house negli anni 90.
Ripeto, il tanto decantato TW3, che alcuni dicon sia l'rpg piu' bello di tutti i tempi, è un button mashing mica da ridere, dove la maggioranza delle volte dei seimila unguenti, ottomila erbette, 200pozioni, non te ne fai una mazza ,anche al livello piu' arduo del gioco.
E' tutto un proporre, se vogliamo anche un po' ingannare, l'utente finale.
Un po' come gli Elder Scrolls, tanti contenuti ma alla fin fine lo puoi finire con na spadina.
Il gameplay ormai morto, quello che dava la grande soddisfazione, non serve a nessuno, perchè l'industria vuole che tu passi da uno all'altro rapidamente, un gioco difficile è un gioco che scoraggia, che a molti toglie la voglia, è roba che negli anni 80 sarebbe stata bollata "da nerd".
Per molti aspetti peccato, perchè un gameplay serio e poco permissivo ci vorrebbe sempre nelle opzioni di qualsiasi gioco.
Ezechiele25,17
07-02-2023, 11:14
Eh ci sarebbe molto da scrivere su questo.
Non è diventato un mito solo perchè difficile, e siamo su meccaniche così raffinate che uno non si immagina.
Lore, mappa, ambientazione gameplay eccelsi.
Un gioco senza trama, e senza struttura narrativa, dove si devono fare ossessivamente le stesse cose e pieno di respawn e backtracking. Geniale quanto chi ha deciso un giorno di mettersi a vendere l'acqua :D
Non vado matto per i giochi che richiedono di parare e schivare in continuazione e con perfetto tempismo
Effettivamente non ho più la pazienza di una volta
Come non ho i riflessi e ahi me il fisico di una volta
Con nulla vado in tachicardia
Una volta in una sessione online di GTA con gli amici ho creduto di fare un colpo
Ezechiele25,17
07-02-2023, 11:17
Dark Souls NON è difficile, ma proprio per niente.
e' un gioco come ce ne sono (stati) tanti che richiede di imparare a giocare (cosa che non è più richiesta da nessun gioco ormai), osservare, in certi casi livellare/farmare e soprattutto avere pazienza.
Nell'era dei giochi regalati, dei bundle, degli sconti e del game pass capisco che avere pazienza è dura.
"difficile" è un termine semplificato. In senso lato, per intenderci. La definizione esatta sarebbe quella del "prova e riprova", ma il concetto lo abbiamo compreso tutti ormai. Se Dark Souls e compagnia non fossero difficili non sarebbero quelli che sono. Non prendiamoci in giro
Again, Dark Souls NON è difficile, richiede solo pazienza.
Pazienza di muoversi con attenzione e cercare di sconfiggere un nemico alla volta. Il 99% dei nemici che non siano boos o mini-boss (e ce n'è una manciatan per area) si abbatte con un colpo, se è da solo.
Ezechiele25,17
07-02-2023, 11:22
Ho giocato 3/4 o forse metà del primo Dark Souls e l'ho mollato quando mi sono rotto le balle. L'ultimo boss sconfitto fu la falena, credo. :D
Assenza di racconto, di narrazione. Di fatto non si sa cosa fare e si gira tipo criceto sempre nelle stesse mappe alla ricerca della "novità" di turno. Una sfida continua aspettando il prossimo boss. Mosse da fare al millimetro, path dei nemici da imparare a memoria. Se non è un remake degli arcade anni '90 questo concetto di gioco, ditemi voi.
Ho giocato 3/4 o forse metà del primo Dark Souls e l'ho mollato quando mi sono rotto le balle. L'ultimo boss sconfitto fu la falena, credo. :D
Assenza di racconto, di narrazione. .
Questo sarebbe un plus... visto Valhalla che mi ha fracassato le scatole per 3-4 ore con la storiella inutile di eivor che deve vendicare 'sto caxxo... ebbasta, fammi giocare Cristo.
Di fatto non si sa cosa fare e si gira tipo criceto sempre nelle stesse mappe alla ricerca della "novità" di turno.
Bè, hai descritto la cosa che preferisco in qualsiasi gioco: esplorazione e scoperta. Per dire il suddetto Valhalla lo sto giocando con radar spento, quindi mi oriento col sole per sapere dove sia il nord, e osservo il mondo di gioco per scoprire locazioni e cose da fare. Che è un po' come funziona Breath of the Wild
Dark Souls è fondamentalmente un gioco di esplorazione e scoperta.
Una sfida continua aspettando il prossimo boss. Mosse da fare al millimetro, path dei nemici da imparare a memoria. Se non è un remake degli arcade anni '90 questo concetto di gioco, ditemi voi.
Sì infatti qualcuno l'ha scritto che è una evoluzione di quegli arcade, ma se esplori e scopri cose, farmi e cresci di livello, ti avventuri dove magari non dovresti e ne esce indenne, potresti comunque essere abbastanza potente da sconfiggere un boss in maniera facile. C'è pieno di guide che in 30 minuti dall'inizio ti portano ad essere over powered che oneshotti tutti i boss fino a metà gioco e oltre.
I nemici normali, non i boss, son talmente banali che basta avere pazienza che è impossibile morire. Io son morto sempre e solo quando rushavo un'area pensando "tanto i nemici son facili".
Comunque, il concetto è che Dark Souls va giocato perché piace giocare a Dark Souls, non perché viene dato un obiettivo narrativo (la più grande inutilità ludica di sempre per me) o perchè lo si vuole finire per passare al successivo. Io ad esempio lo considero un gioco che ogni tanto avvio, anche solo per farmare souls e umanità, finché non mi sento pronto per il boss di turno. Passato il boss e raggiunto il successivo falò, posso anche rifare n volte la sezione, senza boss, solo per farmare e divertirmi a provare tecniche di combat. Questo è Dark Souls per me.
il menne
07-02-2023, 11:53
Ci sarebbe tanto da scrivere, ma in realtà molto è soggettivo, tutto non può piacere a tutti, evidentemente per te, come per tanti i souls non sono belli.
Per me e tanti altri invece non è stato così, e come ha detto anche GoFoxes che non è un amante forte del gioco, ds in realtà non è "difficile" ma richiede un approccio particolare, una volta comprese le meccaniche e col dovuto allenamento, certo, diventa quasi facile.
Nelle mie ultime run partivo con lo sciagurato con clava e scudo di assi e mi divertivo a andare avanti di parry e backstab di gran carriera... conosco gente che ha finito il gioco a sl1 .... ds permette una infinità di approcci ed è così ben bilanciato che per ogni tuo progresso sei premiato, edè altamente soddisfacente.
Poi chiaro, non tutti colgono la bellezza delle ambientazioni gotiche in rovina, della lore solo accennata ma ben presente, del level design eccelso realizzato da Miyazaki e il suo team, e delle innovazioni dell'online all'epoca, con le invasioni, i covenants e quanto ne consegue.
Con ds i souls hanno avuto l'esplosione di successo e notorietà, specie dopo il porting (osceno) su pc che la community ha arricchito e reso migliore.
Non a tutti piacciono i souls e soulslike, ma visto i seguiti ( e elden ring GOTY dell'anno 2022 ) e i tantissimi giochi validi ai souls ispirati direi che proprio cosa da nulla non sono come genere, ben oltre un remake moderno degli arcade degli anni 90.
Bene così. I souls hanno sempre suscitato emozioni contrastanti, non siamo tutti uguali. :)
Ezechiele25,17
07-02-2023, 11:53
Sono indubbiamente punti di vista e modi di vedere il game in maniera diversa. Per me ad esempio, la componente narrativa è fondamentale.
Ezechiele25,17
07-02-2023, 11:56
Poi chiaro, non tutti colgono la bellezza delle ambientazioni gotiche in rovina, della lore solo accennata ma ben presente, del level design eccelso realizzato da Miyazaki e il suo team, e delle innovazioni dell'online all'epoca, con le invasioni, i covenants e quanto ne consegue.
Figurati, quella è la cosa migliore. Ambientazioni, atmosfera etc sono fantastiche. Così come lo stile gotico e decadente. E proprio qui per me è grave l'assenza di qualsiasi componente narrativa. Di fatto non c'è niente da fare se non farmare mob e boss. Non venitemi a dire che in fondo la trama c'è perché è semplicemente falso. Elden Ring forse, ma non l'ho provato :D
Sono indubbiamente punti di vista e modi di vedere il game in maniera diversa. Per me ad esempio, la componente narrativa è fondamentale.
L'assenza di dialoghi, cutscene e menate varie non è assenza di componente narrativa comunque eh.. Io trovo odiosi i giochi che ti forzano a stare a guardare e ascoltare per minuti, senza poter interagire, perché ti devono spiegare a storia, soprattutto all'inizio... io avvio un gioco magari per capire com'è e loro mi sbattino 30 minuti di prologo guidatissimo e scriptato. Da uninstall immediato o quasi.
E' il modo più stupido che esista per raccontare una storia in un media interattivo come quello videoludico... ed è il motivo per cui trovo irritanti le esclusive Sony.
Half Life o Unreal sono due esempi di come si devono raccontare le storie in videogiochi, ma anche i primi Resident Evil, o i primi Tomb Raider... o No Man's Sky :asd:
Ezechiele25,17
07-02-2023, 12:03
L'assenza di dialoghi, cutscene e menate varie non è assenza di componente narrativa comunque eh.. Io trovo odiosi i giochi che ti forzano a stare a guardare e ascoltare per minuti, senza poter interagire, perché ti devono spiegare a storia, soprattutto all'inizio... io avvio un gioco magari per capire com'è e loro mi sbattino 30 minuti di prologo guidatissimo e scriptato. Da uninstall immediato o quasi.
E' il modo più stupido che esista per raccontare una storia in un media interattivo come quello videoludico... ed è il motivo per cui trovo irritanti le esclusive Sony.
Half Life o Unreal sono due esempi di come si devono raccontare le storie in videogiochi, ma anche i primi Resident Evil, o i primi Tomb Raider... o No Man's Sky :asd:
Vabbé ma in Dark Souls la componente narrativa è inesistente. Solo un lore buttato lì. Manca proprio il senso di vivere una storia e avere uno scopo. Che poi ciò non interessi lo capisco benissimo
Vabbé ma in Dark Souls la componente narrativa è inesistente. Solo un lore buttato lì. Manca proprio il senso di vivere una storia e avere uno scopo. Che poi ciò non interessi lo capisco benissimo
Scusami ma non è assolutamente così. La differenza è che, a differenza dei giochi moderni, non esiste il loop:
Cut scene -> Gameplay -> Altra cut scene -> Gameplay -> *ripetere fino al finale*
La narrativa c'è, è intricata e va compresa con pazienza (se se ne ha voglia) ma non ti viene spiattellata davanti alla The Last of us che è un (bel) film con del gameplay a corredo.
Dire che non esiste uno scopo è semplicemente falso, poi uno può finire il gioco sbattendosene di tutto perché si diverte a giocare senza fregarsene nulla ma la storia (oltre alla lore) c'è ed è anche profonda.
Idem per il non sapere dove andare: abituati ai segnalini con il GPS è chiaro che è un approccio che lascia disorientati, ma il motivo ad esempio per suonare le campane (che devi cercare) ti viene detto, solo che non è una scritta in sovraimpressione ma un dialogo di un NPC.
Accostarlo a Ghost & Goblins significa aver mancato completamente l'essenza del gioco, che non è ritenuto un capolavoro perché è difficile ma per ben altre peculiarità che lo hanno reso unico in un universo di giochi che andavano in direzione opposta.
Poi, sia chiaro, non è esente da difetti, certe meccaniche sono troppo criptiche e alcune zone possono risultare frustranti ma parliamo di un gioco di oltre dieci anni fa sviluppato da una SH di modeste dimensioni.
Ezechiele25,17
07-02-2023, 12:44
Scusami ma non è assolutamente così. La differenza è che, a differenza dei giochi moderni, non esiste il loop:
Cut scene -> Gameplay -> Altra cut scene -> Gameplay -> *ripetere fino al finale*
La narrativa c'è, è intricata e va compresa con pazienza (se se ne ha voglia) ma non ti viene spiattellata davanti alla The Last of us che è un (bel) film con del gameplay a corredo.
Dire che non esiste uno scopo è semplicemente falso, poi uno può finire il gioco sbattendosene di tutto perché si diverte a giocare senza fregarsene nulla ma la storia (oltre alla lore) c'è ed è anche profonda.
Idem per il non sapere dove andare: abituati ai segnalini con il GPS è chiaro che è un approccio che lascia disorientati, ma il motivo ad esempio per suonare le campane (che devi cercare) ti viene detto, solo che non è una scritta in sovraimpressione ma un dialogo di un NPC.
Accostarlo a Ghost & Goblins significa aver mancato completamente l'essenza del gioco, che non è ritenuto un capolavoro perché è difficile ma per ben altre peculiarità che lo hanno reso unico in un universo di giochi che andavano in direzione opposta.
Poi, sia chiaro, non è esente da difetti, certe meccaniche sono troppo criptiche e alcune zone possono risultare frustranti ma parliamo di un gioco di oltre dieci anni fa sviluppato da una SH di modeste dimensioni.
comprendo ma non concordo. Se le cose ci sono ma devo andarmele a cercare, allora va bene tutto. E' come dire che per saziarsi con dei piatti gourmet è sufficiente ordinarne a profusione. Il concetto è di come il gioco viene presentato all'utente. Spoglio e senza una struttura narrativa, o semplicemente di cosa diavolo bisogna fare oltre che devastare mobs. Può piacere o no. A me personalmente non è mai piaciuto, e infatti sono titoli che ignoro da sempre, salvo la presunta metà di Dark Souls che giocai qualche anno fa. Tra l'altro non l'ho trovato così proibitivo, sono arrivato abbastanza agevolmente alla falena, rompendomi però le palle di esplorare sempre le stesse location
L'assenza di dialoghi, cutscene e menate varie non è assenza di componente narrativa comunque eh.. Io trovo odiosi i giochi che ti forzano a stare a guardare e ascoltare per minuti, senza poter interagire, perché ti devono spiegare a storia, soprattutto all'inizio... io avvio un gioco magari per capire com'è e loro mi sbattino 30 minuti di prologo guidatissimo e scriptato. Da uninstall immediato o quasi.
E' il modo più stupido che esista per raccontare una storia in un media interattivo come quello videoludico... ed è il motivo per cui trovo irritanti le esclusive Sony.
Half Life o Unreal sono due esempi di come si devono raccontare le storie in videogiochi, ma anche i primi Resident Evil, o i primi Tomb Raider... o No Man's Sky :asd:
Qui ti dò i miei 5 euro.
D'accordissimo che più d'accordo non si può.
Per dire, la serie Ultima è una delle più belle della storia videoludica, con un lore strepitoso che è sempre rimasto coerente a se stesso in praticamente tutte le uscite del gioco fino all'ultimo, Ascension.
Non ha bisogno di ore di dialoghi, non ha bisogno di libri dappertutto (ma quanto mi stanno sul cazzo sti libri, mai letto uno in vita mia, in Witcher ce ne sono mille e speri sempre che sblocchino una quest almeno, ma se non è previsto che lo facciano non fanno altro che aggiungere lore, lore su lore, cazzo è un videogioco o è un libro? io voglio il gameplay santiddio, si chiamano videogiochi! Come i "narrative rpg" o i "walking simulator" mammamia che palle (giudizio personale , nessuno si senta offeso).
Io se voglio una bella storia accendo netflix mi guardo una serie spaparazzato sul divano, perchè devo stare seduto con un pad o casomai tutto piegato in avanti sulla tastiera facendomi venire il tubo carpale alla mano destra per cliccare col mouse per ore e ore su linee e linee di narrazione ,filmati, libri, sarà che sono nato nel 1971 e che per me videogioco è azione, gameplay, anche l'rpg deve raccontare senza dover stare ore a leggere, deve essere intrigante e il racconto deve portare al gameplay (quest, collezionabili,armi segrete etc etc) non al puro lore e basta.
Per questo tutti quelli che dicon che FF7 sia uno dei migliori rpg di sempre per me andrebbero messi a spalare carbone nelle cave di sassu strittu. :D
comprendo ma non concordo. Se le cose ci sono ma devo andarmele a cercare, allora va bene tutto. E' come dire che per saziarsi con dei piatti gourmet è sufficiente ordinarne a profusione. Il concetto è di come il gioco viene presentato all'utente. Spoglio e senza una struttura narrativa, o semplicemente di cosa diavolo bisogna fare oltre che devastare mobs. Può piacere o no. A me personalmente non è mai piaciuto, e infatti sono titoli che ignoro da sempre, salvo la presunta metà di Dark Souls che giocai qualche anno fa. Tra l'altro non l'ho trovato così proibitivo, sono arrivato abbastanza agevolmente alla falena, rompendomi però le palle di esplorare sempre le stesse location
La struttura narrativa c'è in realtà, solo che non è raccontata come se fosse un film o un libro. E' un pellegrinaggio per scoprire il destino del protagonista e della sua specie diciamo (i non morti maledetti o quel che sono), che molti hanno provato a fare prima fallendo, ad esempio il cavaliere che ti dà la prima fiasca e la chiave all'inizio. Diciamo che ogni singolo dialogo, anche con i mercanti, può contenere informazioni.
Poi certo, non è Guerra e Pace e non è raccontata come adorato i marmocchi moderni, tipo The Last of Us o altre menate simili...
Comunque io sto ancora prima, ai Gargoyle, ma come scritto non lo gioco per la storia. In ogni caso adoro dipanare storie giocando, scoprire misteri e altro, come è pure Dark Souls, ma sempre e solo giocando, se mi si freeza tutto e parte una cutscene o un dialogo, la prima cosa che faccio è prendere in mano il cellulare :asd:
Ad esempio è carino in Dishonored 2 scoprire la storia di un luogo e di alcuni personaggi origliando, osservando e leggendo magari i pochi e corti scritti che si trovano, capire cosa sia successo in questa maniera lo trovo piacevole... sorbirmi le cutscene anche no
Tornando a Valhalla tutta la fase iniziale, scriptatissima, in cui sei un bambino (o bambina), che Ubisoft ha messo lì per darti un contesto, un motivo, e che è una incommensurabile rottura di scatole, poteva essere risolta con : i tuoi genitori sono stati uccisi da questo tizio, tu vuoi vendetta. Fine.
Qui ti dò i miei 5 euro.
D'accordissimo che più d'accordo non si può.
Per dire, la serie Ultima è una delle più belle della storia videoludica, con un lore strepitoso che è sempre rimasto coerente a se stesso in praticamente tutte le uscite del gioco fino all'ultimo, Ascension.
Non ha bisogno di ore di dialoghi, non ha bisogno di libri dappertutto (ma quanto mi stanno sul cazzo sti libri, mai letto uno in vita mia, in Witcher ce ne sono mille e speri sempre che sblocchino una quest almeno, ma se non è previsto che lo facciano non fanno altro che aggiungere lore, lore su lore, cazzo è un videogioco o è un libro? io voglio il gameplay santiddio, si chiamano videogiochi! Come i "narrative rpg" o i "walking simulator" mammamia che palle (giudizio personale , nessuno si senta offeso).
Io se voglio una bella storia accendo netflix mi guardo una serie spaparazzato sul divano, perchè devo stare seduto con un pad o casomai tutto piegato in avanti sulla tastiera facendomi venire il tubo carpale alla mano destra per cliccare col mouse per ore e ore su linee e linee di narrazione ,filmati, libri, sarà che sono nato nel 1971 e che per me videogioco è azione, gameplay, anche l'rpg deve raccontare senza dover stare ore a leggere, deve essere intrigante e il racconto deve portare al gameplay (quest, collezionabili,armi segrete etc etc) non al puro lore e basta.
Per questo tutti quelli che dicon che FF7 sia uno dei migliori rpg di sempre per me andrebbero messi a spalare carbone nelle cave di sassu strittu. :D
I jrpg per me sono uno dei peggiori generi esistenti :asd: e infatti sono apprezzati per lo più per le cutscene. TW3 per me è un film interattivo... l'unico vero gameplay che c'è è il combat, poi è un "segui la scia o l'icona" o al massimo parla con quello e scegli tra queste due risposte... e il combat a meno di non giocarlo a Marcia della Morte, e poi e poi, è di una banalità e facilità assurda... e te lo dice uno a cui non piacciono gli action spamma pulsanti.
Infatti per me il primo vero videogioco CDP è stato Cyberpunk 2077, di cui la storia è abbondantemente ignorabile, ma esplorare la città e fare le varie missioni e gig è invece divertente.
I jrpg per me sono uno dei peggiori generi esistenti :asd: e infatti sono apprezzati per lo più per le cutscene. TW3 per me è un film interattivo... l'unico vero gameplay che c'è è il combat, poi è un "segui la scia o l'icona" o al massimo parla con quello e scegli tra queste due risposte... e il combat a meno di non giocarlo a Marcia della Morte, e poi e poi, è di una banalità e facilità assurda... e te lo dice uno a cui non piacciono gli action spamma pulsanti.
Infatti per me il primo vero videogioco CDP è stato Cyberpunk 2077, di cui la storia è abbondantemente ignorabile, ma esplorare la città e fare le varie missioni e gig è invece divertente.
MArcia della morte qui, è challengin il giusto, ma è un button mashing, null'altro.
Le pozze e gli unguenti giusto giusto se vuoi affrontare missioni di livello superiore al tuo (già il fatto che ci sia il livello consigliato per affrontarle è cmq per me una cosa che toglie quei duemila punti di immersione).
Dai ma cmq è un action rpg questo, come diablo titan quest sacred, quel genere lì, solo con quest veramente ben fatte (e tante).
Cmq lo trovo gustoso eh, per carità, per ora un po' moddato per renderlo n'attimo piu' impegnativo è una bellissima esperienza.
Ma i libri li skippo tutti, non reggo.
Io ho sempre pensato che i giochi Piranhas siano l'rpg perfetto, nulla mi ha colpito di piu' di Gothic nel lontanissimo ormai 2001.
Ma troppo raffinato come gameplay(pieno di bug ma anche divertenti), troppo di nicchia, troppo votato al giocatore che sapeva giocare.
A me mancano anche i dungeon crawler come D.Master e, negli ultimi anni, i 2 Grimrock (il secondo è strepitoso).
Poco lore, tanto gameplay, tanta scoperta, backtracking che mi è sempre piaciuto nei videogiochi.
Un gioco che ho provato disperatamente a giocare ma che mi è sempre risultato troppo duro è Wizardry 8, il combat a turni è un fottuto capolavoro, ma il gioco è arduo da morire.
TW3 a marcia della morte non è un button mashing, richiede di pianificare un minimo e di sfruttare tutto. Soprattutto contro nemici "rossi". Semmai è un corri in tondo in attesa che quen si ricarichi :asd:
TW3 a marcia della morte non è un button mashing, richiede di pianificare un minimo e di sfruttare tutto. Soprattutto contro nemici "rossi". Semmai è un corri in tondo in attesa che quen si ricarichi :asd:
I rossi non li ho mai affrontati, faccio solo quest al mio livello.
Quen in questo modo non è indispensabile, anzi lo uso pure poco.
I rossi non li ho mai affrontati, faccio solo quest al mio livello.
Quen in questo modo non è indispensabile, anzi lo uso pure poco.
Ah certo, la build che feci io tutta basata su alchimia mi permetteva di sconfiggere agevolmente anche nemici di 4-5 livelli sopra, a marcia della morte. L'alchimia è over powered.
Lollauser
07-02-2023, 14:45
Che animazione oggi! non pensavo i Souls fossero così divisivi :asd:
Certo che mi sembrano le discussioni che facevo io a 20 anni o giù di li con gli amici discotecari, per spiegargli che la loro musica era merda e quella che ascoltavo io invece era buona musica :D
Poi crescendo ho scoperto l'esistenza dei gusti personali, e la loro dignità, e ho imparato a mettere in dubbio i miei...pensavo qui dentro l'avessimo fatto tutti, che più o meno abbiamo passato i 40, ma evidentemente non è così :ciapet:
A parte gli scherzi, non ho mai giocato un Souls, e principalmente per due motivi:
- Odio il backtracking continuativo
- mi va benissimo morire n volte, finchè non imparo a battere un boss, ma odio PROFONDAMENTE dovermi rifare magari 5 minuti della sezione precedente con altri combattimenti sempre uguali, prima di potermi confrontare di nuovo con quel boss/nemico. E quando mi è capitato e ho perseverato (vedi per esempio Salvador in Control) dopo averlo battuto non ho avuto per nulla quel tipo di soddisfazione che mi fa godere di avere scalato la montagna, ma semplicemente ho pensato "oooh e vaff... me lo sono levato finalmente"
- costano TROPPO, cacchio non sono mai scesi sotto i 15€ mi pare, e ora vedo che anche DS1 sta sopra i 30€...immagino per effetto del rinnovato interesse per la serie dovuta all'uscita di Elden Ring.
Ok i motivi sono 3 :D però quest'ultimo è quello per cui fondamentalmente non ne ho ancora mai provato uno (se mi fa kakare ho buttato via i soldi). Ma prima o poi lo farò sicuramente.
Sia mai che scopro che mi innamoro anch'io.
Però nessuno sta dicendo che chi non apprezza i Souls non capisce una mazza :asd: solo che i Souls non sono difficili come li si vuol fa passare, ma soprattutto non hanno fatto successo per quello (al massimo è quel che vuole fare credere la stampa di settore) e hanno una componente narrativa anche molto interessante, solo che non la imboccano al giocatore.
Tra l'altro, ora che ho abbandonato credo la caccia agli achievement, che mi son davvero stancato a volte giocavo solo per quello, sto pensando di (ri)farmi diversi giochi con self-imposed challenge, in fondo se un gioco è bello e ancora piacevole da giocare che senso ha iniziare qualcosa di nuovo che magari poi non piace?
Così visto il mio "amore" per gli Assassin's Creed sto pensando di rifarmeli tutti senza HUD, e pure The Witcher 3 che lo giocai per un po' senza hud e fu una esperienza ultra immersiva. L'unica palla è che alcuni di questi giochi chiedono di aprire la mappa continuamente per capire dove si è... una soluzione potrebbe essere scaricare la mappa barebone su iPad e usarla come si usavano le mappe una volta... in fondo è come ho giocato Kingdom Come, in modalità hardcore la mappa non mostra dove sei, devi capirlo tu osservando e confrontando.
Una delle cose che trovo più divertenti in un videogioco.
anche se gioco ormai da millenni....classe 75,il primo dark soul me lo sono mangiato,era una boccata d'aria fresca per uno come me che ormai si soddisfa poco.Per il resto,mi piace molto TW3,avendo già giocato ai precedenti capitoli,anche se ormai i giochi lunghi ,con me,rischiano di non essere mai finiti.FF7 lo giocai all'epoca e fu una gran bella esperienza,ma riproporre le meccaniche simili al giorno d'oggi,non credo sia il caso.
Il fatto è che a 43 anni ho davvero poco tempo per giocare: certi giorni non gioco neppure, altri posso farlo per sola mezz'ora: in queste condizioni, giocare un soulslike significherebbe, probabilmente, metterci un anno per finirlo, con alcuni giorni dedicati esclusivamente al ritentare per l'ennesima volta il boss o il pezzo di livello.
Non è cosa per me.
Preferisco giocare a un GOW o un Uncharted ai livelli più alti di ddifficoltà che la sfida è elevata ugualmente e i salvataggi mi permettono di avanzare dignitosamente.
Giusto per dire, per finire Uncharted 4 ci ho messo un mese e mezzo, e c'erano pure le ferie di mezzo.
Però nessuno sta dicendo che chi non apprezza i Souls non capisce una mazza :asd: solo che i Souls non sono difficili come li si vuol fa passare, ma soprattutto non hanno fatto successo per quello (al massimo è quel che vuole fare credere la stampa di settore) e hanno una componente narrativa anche molto interessante, solo che non la imboccano al giocatore.
Tra l'altro, ora che ho abbandonato credo la caccia agli achievement, che mi son davvero stancato a volte giocavo solo per quello, sto pensando di (ri)farmi diversi giochi con self-imposed challenge, in fondo se un gioco è bello e ancora piacevole da giocare che senso ha iniziare qualcosa di nuovo che magari poi non piace?
Così visto il mio "amore" per gli Assassin's Creed sto pensando di rifarmeli tutti senza HUD, e pure The Witcher 3 che lo giocai per un po' senza hud e fu una esperienza ultra immersiva. L'unica palla è che alcuni di questi giochi chiedono di aprire la mappa continuamente per capire dove si è... una soluzione potrebbe essere scaricare la mappa barebone su iPad e usarla come si usavano le mappe una volta... in fondo è come ho giocato Kingdom Come, in modalità hardcore la mappa non mostra dove sei, devi capirlo tu osservando e confrontando.
Una delle cose che trovo più divertenti in un videogioco.
Io già togliendo i pallini con la direzione per la prossima quest e la minimappa, in TW3, ho migliorato un po' il gameplay.
Pure le font ho cambiato, mettendo quelle GOT style, bellissime, che danno tutt'altro feeling.
Almeno ora c'è un pò più di sbattimento.
- mi va benissimo morire n volte, finchè non imparo a battere un boss, ma odio PROFONDAMENTE dovermi rifare magari 5 minuti della sezione precedente con altri combattimenti sempre uguali, prima di potermi confrontare di nuovo con quel boss/nemico.
Questa è una cosa che hanno riveduto pesantemente in Elden Ring.
Ci sono molte più "grazie" (i falò) rispetto a Dark Souls ed hanno introdotto una ulteriore meccanica, la statua di Marika, che permette il respawn nelle immediate vicinanze di aree toste o delle boss fight.
In pratica se muori in una boss fight (cosa più che probabile) il gioco ti chiede se vuoi rinascere all'ultima grazia oppure presso la statua di Marika più vicina, annullando il difetto fastidioso di doversi rifare la strada fino al boss com'era in Dark Souls.
Chiaro però che è ingiusto giudicare un gioco del 2011 secondo i canoni attuali a valle di oltre dieci anni di esperienza maturata da parte di FROM.
Un neofita dovrebbe giocare Elden Ring per godere dell'esperienza souls-like più rifinita ed, eventualmente gli piacesse, giocare anche i titoli più vecchi.
Questa è una cosa che hanno riveduto pesantemente in Elden Ring.
Ci sono molte più "grazie" (i falò) rispetto a Dark Souls ed hanno introdotto una ulteriore meccanica, la statua di Marika, che permette il respawn nelle immediate vicinanze di aree toste o delle boss fight.
In pratica se muori in una boss fight (cosa più che probabile) il gioco ti chiede se vuoi rinascere all'ultima grazia oppure presso la statua di Marika più vicina, annullando il difetto fastidioso di doversi rifare la strada fino al boss com'era in Dark Souls.
Chiaro però che è ingiusto giudicare un gioco del 2011 secondo i canoni attuali a valle di oltre dieci anni di esperienza maturata da parte di FROM.
Un neofita dovrebbe giocare Elden Ring per godere dell'esperienza souls-like più rifinita ed, eventualmente gli piacesse, giocare anche i titoli più vecchi.
Vero, per molti giochi, a parte Deus Ex. Quello non invecchia mai.
C'è da dire che un gioco come Assassin's Creed, quello del 2008, così come Far Cry 2, sono ancora e di molto superiori a tutti i seguiti.
il menne
08-02-2023, 08:44
Beh, il precursore di una serie, la vera novità, in genere è sempre considerato il migliore se i seguiti son stato poi solo cloni di se stesso o ne hanno cambiato radicalmente il gameplay da farli diventare giochi diversi ( migliori o peggiori è soggettivo ) dagli originali, nome a parte, come accaduto per gli assassin's creed.
Far cry nel mio caso ho adorato il primo, che fu una rivoluzione all'epoca, un poco meno il secondo ( di cui tra l'altro ho la CE con la mitica scatola di legno , oggi non le fanno più così le CE ...) ma sempre valido, all'epoca mirabolante la resa delle esplosioni e delle fiamme nel 2 mi ricordo, per me uno dei migliori resta il 3 con storia e personaggi memorabili ( Vaas sopra tutti ) il 4 è già forse troppo somigliante al 3 ma ancora valido, primal fu tentato qualcosa di diverso, con risultati altalenanti, per me col 5 e new dawn si è avuto un netto calo di qualità della serie, che poi è migliorata di nuovo col 6 che però appunto per certi versi riprende aspetti e ambientazioni classiche della serie e del 3, la classica isola, il villain ben tratteggiato ( d'altronde giancarlo esposito non è l'ultimo arrivato ) gameplay classico ma abbastanza divertente, qualche idea interessante ( gli amigos che sono esilaranti ovvio in barba al realismo, ma è fatto apposta, se no cosa si può dire di un coccodrillo domestico con la maglietta (Guapo) o di un cagnolino con le rotelle ( Chorizo ) tanto per dirne due :asd: che rappresentano aiuti nel gioco che puoi usare o meno )
Sì ma non intendevo dire che i giochi nuovi sono migliori a prescindere.
Parlavo specificamente di FROM che ha imparato dai suoi errori e ha smussato quelle che i giocatori hanno dimostrato essere caratteristiche frustranti dei primi lavori.
Beh, il precursore di una serie, la vera novità, in genere è sempre considerato il migliore se i seguiti son stato poi solo cloni di se stesso o ne hanno cambiato radicalmente il gameplay da farli diventare giochi diversi ( migliori o peggiori è soggettivo ) dagli originali, nome a parte, come accaduto per gli assassin's creed.
Far cry nel mio caso ho adorato il primo, che fu una rivoluzione all'epoca, un poco meno il secondo ( di cui tra l'altro ho la CE con la mitica scatola di legno , oggi non le fanno più così le CE ...) ma sempre valido, all'epoca mirabolante la resa delle esplosioni e delle fiamme nel 2 mi ricordo, per me uno dei migliori resta il 3 con storia e personaggi memorabili ( Vaas sopra tutti ) il 4 è già forse troppo somigliante al 3 ma ancora valido, primal fu tentato qualcosa di diverso, con risultati altalenanti, per me col 5 e new dawn si è avuto un netto calo di qualità della serie, che poi è migliorata di nuovo col 6 che però appunto per certi versi riprende aspetti e ambientazioni classiche della serie e del 3, la classica isola, il villain ben tratteggiato ( d'altronde giancarlo esposito non è l'ultimo arrivato ) gameplay classico ma abbastanza divertente, qualche idea interessante ( gli amigos che sono esilaranti ovvio in barba al realismo, ma è fatto apposta, se no cosa si può dire di un coccodrillo domestico con la maglietta (Guapo) o di un cagnolino con le rotelle ( Chorizo ) tanto per dirne due :asd: che rappresentano aiuti nel gioco che puoi usare o meno )
FC1 mai sopportato i trigens, li considero la peggior invenzione ludica di sempre
FC2 è un capolavoro, da cima a fondo, forse il miglior FPS stealth mai sviluppato. Il respawn dei nemici quando viene caricata un'area forse è l'unica pecca
FC3-4 sono molto validi, ma sono anche il passaggio al commerciale... AC1, FC2 e WD1 son stati tutti giochi Ubisoft eccelsi e innovativi, per niente commerciali, e anche per certi versi impegnativi. Tutti i seguiti sono stati estremamente massificati e semplificati.
FC5 e New Dawn non un granchè, Primal un pelo meglio, gli altri non li ho provati.
Lollauser
08-02-2023, 09:03
Sì ma non intendevo dire che i giochi nuovi sono migliori a prescindere.
Parlavo specificamente di FROM che ha imparato dai suoi errori e ha smussato quelle che i giocatori hanno dimostrato essere caratteristiche frustranti dei primi lavori.
Ocio che rischi di essere picchiato dai fan della prima ora :asd:
Sinceramente non ho letto quasi nulla di Elden Ring, visto che soffro dello stesso problema ottimamente descritto da Xilema, e alla definizione data a quel gioco di "enorme" mi sono fermato :fagiano:
Però se non ho capito male, si parla di una "semplificazione", dove appunto trattandosi di From quel termine va tra mille virgolette.
E di conseguenza ho letto gente che lo consiglia ai neofiti, come chi invece consiglia assolutamente di farsi prima almeno un titolo dei Souls
Certamente la semplificazione del respawn che hai descritto già sulla carta mi renderebbe l'esperienza più digeribile ;)
Ma io sinceramente, dovesse scendere di prezzo, penso che comunque partirei da DS1, anche solo per vedere l'effetto che fa, come scritto più su.
il menne
08-02-2023, 09:40
In realtà le caratteristiche frustranti lo erano solo per modo di dire, nei souls, in quasi TUTTI i souls e quindi anche in dark souls una volta imparata la strada si poteva arrivare dal falò a qualsiasi boss semplicemente correndo e al limite facendo fuori uno o due mob ... molti non gradivano questa corsetta ( 1 minuto nella peggiore delle ipotesi, meno in quasi tutte la altre )
In ds l'unico boss leggermente più brigoso da raggiungere erano i 4 re dove c'era da correre un poco tra i fantasmi prima dell'ascensore e si doveva farne fuori uno che se no ti prende, quello che emerge dal muro, poi correre di nuovo e se si conosce la strada devi far fuori UN darkwraith, poi sei alla scala che scende....
La corsa dal falò ai dai vari boss la consideravo il preludio alla bossfight visto le tante volte che si crepa
Inoltre in molti casi ci sono delle shortcut più o meno segrete da aprire per velocizzare il percorso dai vari boss, chiaro che finchè non le si trovano e/o non si conosce bene il livello anche tornare da un boss poteva essere frustrante se non si stava attenti, ma era un dazio da pagare per padroneggiare il gioco.
Se lo padroneggi in ds poi lo padroneggi sempre, perchè gli altri son sempre andati a migliorare sotto questo aspetto e ad avere qua e là delle semplificazioni che in certo senso aiutavano i player meno assidui. :)
Tra dark souls e elden ring c'è un abisso, lato semplificazione di alcuni aspetti ( mulo cornuto per viaggiare voloci, npc aiutanti dai boss, nessuna deteriorazione delle armi e armature, punti di rinascita se morti vicinissimi ai boss ecc), eppure reputo dark souls il miglior soul di tutti. Ma ovvio molto è soggettivo. :)
Secondo me il bello di Dark Souls è proprio esplorare, il thrill che si prova quando si approccia un nuovo nemico che non sai se ne uscirai vivo (anzi lo sai, no :asd:).
I boss a me stanno sul caxxo, come i boss di tutti i giochi da Pong (se ne aveva) in su, però almeno quelli non respawnano.
Il mondo di gioco poi ha un suo appeal che non è facilmente spiegabile, anche la storia, il lore, il background, è un mistero da dipanare ed è piacevole proprio per quello.
Poi il combat system è talmente fatto bene che chissene se devi rifare sezioni, combattere in Dark Souls è bello, e soprattutto è l'unico modo per fare acquisti o salire di livello. Il sistema di souls che ottieni sconfiggendo nemici e che perdi se muori è ben fatto... e rende necessario il respawn e, spesso e volentieri, il rifarsi apposta sezioni resettando i nemici a un falò, per acquistare qualcosa o salire di livello. Che poi più combatti, più diventi capace.
Io visto che il menne ha detto che era di livello 30 ai gargoyle, appena lo riprendo mi metto a fare il giro da falò a santuario fino a falò da fabbro, avanti indietro, finché non sono di 30esimo livello, poi torno dai gargoyle :asd: che magari ci arrivo anche umano...
L'atmosfera che si respira nei Souls io non l'ho provata in 40 anni di videogaming ed è per quello che li apprezzo e a volte, difendo. Presumo che sia per questo che siano famosi anzichè la balla che lo siano perchè proibitivi o da masochisti.
Perchè è un universo di gioco imponente che si mostra austero e brutale elegante e ripugnante. Il silenzio che pervade tutto è il vero genio, ma già King's Field....
Quest'anno voglio provare a nn spendere soldi in giochi, così per sfizio :asd:
Così sono spronato anche a giocare il backlog. L'idea è: spendi per HW, ma non per SW...
Il problema è che la cosa è fattibile solo su Xbox (console o windows), non su Steam. Chiaramente non si considerano i regali, anche perché non ho Epic, stacco Game Pass e Gold (che poi questi non regalano più nulla, solo in comodato d'uso e solo su console).
Anche non avendo il Pass è possibile usando Bing e l'app Reward Xbox ottenere punti reward, anche molti... ben oltre i 100k annui se ogni giorno si fanno ricerche, i quiz, si ottengono achievement e non si perde lo streak Bing o app Reward.
93000 punti son 100€ spendibili nello Store Xbox (console o Windows), ogni martedì ci sono sconti, oltre a quelli estivi, invernali, ecc chiamati è vero deals with gold, ma solo alcuni giochi richiedono di avere effettivamente Gold, quindi è possibile prendere in forte sconto, senza Gold, usando rewards ottenuti facendo ricerche Bing... nn male.
Ocio che rischi di essere picchiato dai fan della prima ora :asd:
Sinceramente non ho letto quasi nulla di Elden Ring, visto che soffro dello stesso problema ottimamente descritto da Xilema, e alla definizione data a quel gioco di "enorme" mi sono fermato :fagiano:
Però se non ho capito male, si parla di una "semplificazione", dove appunto trattandosi di From quel termine va tra mille virgolette.
E di conseguenza ho letto gente che lo consiglia ai neofiti, come chi invece consiglia assolutamente di farsi prima almeno un titolo dei Souls
Certamente la semplificazione del respawn che hai descritto già sulla carta mi renderebbe l'esperienza più digeribile ;)
Ma io sinceramente, dovesse scendere di prezzo, penso che comunque partirei da DS1, anche solo per vedere l'effetto che fa, come scritto più su.
Io ho iniziato con Dark Souls: Prepare to Die, che sarebbe il porting pc del primo Dark Souls, non la versione remaster.
Del gioco ne avevo già sentito parlare, quale gioco super difficile, e proprio per questo non l'avevo degnato di attenzione. Invece il titolo è ritenuto un capolavoro per ben altri motivi, non c'entra nulla la difficoltà.
Cazzo Putana Troia Bastarda FAR CRY 1 NN SI TOCCAZZO , merda !Far cry 2 assoluto ....
Sto' giocando Alice Madness Returns , direi una troia paradisiaca piacevole. Voto 7,5 su 10.
Ezechiele25,17
09-02-2023, 08:46
Cazzo Putana Troia Bastarda FAR CRY 1 NN SI TOCCAZZO , merda !Far cry 2 assoluto ....
L'atmosfera che si respira nei Souls io non l'ho provata in 40 anni di videogaming ed è per quello che li apprezzo e a volte, difendo. Presumo che sia per questo che siano famosi anzichè la balla che lo siano perchè proibitivi o da masochisti.
Perchè è un universo di gioco imponente che si mostra austero e brutale elegante e ripugnante. Il silenzio che pervade tutto è il vero genio, ma già King's Field....
Difficile è un termine generico, sintetizzando per capirsi. Si intende un concetto più esteso, quello che avete espresso. Non riesco a capire come giochi così pieni di backtracking continuo e nessun asset narrativo se non un lore "da scoprire" (ma io dico che semplicemente non è descritto) possano essere considerati così tanto suggestivi, ma capisco anche che ormai questi titoli hanno assunto un'aurea leggendaria. Da anni si parla dei Souls e delle build, tattiche di combattimento e di come mazzulare quello o quell'altro boss. Ho sempre sentito poco parlare di atmosfera e tutto il resto
credimi l'atmosfera è tutto, è ciò che cattura prima. E'per questo che il genere souls-like non decolla dopo decine di varianti perchè è difficile non rievocare o competere con gli originali.
Poi ci sta che nei forum si parli più di come risolvere uno scontro o l'altro anzichè soffermarsi su altro.
Quanto all'aura, in principio nessuno puntava nulla anzi i produttori ritennero il primo gioco una perdita di denaro, io lo scoprii come ospite di un amico con la console quando ancora non si parlava di conversioni per PC, giocava a Demon's Souls il capostipite, colpì subito il contrasto con altri fantasy, un mondo imponente ma impenetrabile e stregato, a cui l'eroe sembrava non appartenere e cercava di uscirne.
Backtracking c'è ma non affligge più di altri titoli, si tende a proseguire verso nuove locations che si complementano con le precedenti.
Difficile è un termine generico, sintetizzando per capirsi. Si intende un concetto più esteso, quello che avete espresso. Non riesco a capire come giochi così pieni di backtracking continuo e nessun asset narrativo se non un lore "da scoprire" (ma io dico che semplicemente non è descritto) possano essere considerati così tanto suggestivi, ma capisco anche che ormai questi titoli hanno assunto un'aurea leggendaria. Da anni si parla dei Souls e delle build, tattiche di combattimento e di come mazzulare quello o quell'altro boss. Ho sempre sentito poco parlare di atmosfera e tutto il resto
Credo sia proprio quello... il lore da scoprire (ripeto, a livello narrativo c'è tutto, non ci sono le cutscene strappalacrime di Naughty Dogs, per fortuna).
Poi dipende da persona a persona, io adoro esplorare. Ieri ho decido di passare da ACIII x360 a ACIII Remastered, che in entrambi ero arrivato alla sequenza 6, giusto perché "che gioco a fare una versione peggiore se ho l'altra?"
Però la prima cosa che ho fatto è stato togliere tutta l'interfaccia "fissa": minimappa, salute, armi e comandi, lasciando solo due icone per adepti e incognito, oltre a info e IS contestuali. La prima in realtà potrei farne a meno, c'è un hint audio per quando un adepto torna disponiblile e la ruota per selezionare quale abilità, ma per due iconcine in basso ai lati ci sta.
In questa maniera il gioco diventa (anche) esplorare, non solo andare da A a B (non seleziono nessuna missione o altro, al massimo guardo sulla mappa dove è qualcosa per orientarmi), e non avendo minimappa non sai dove siano guardie o altro, e quindi ti muovi con più attenzione, magari sfruttano i tetti e il sistema di hide in plain sight tra la folla, notevolmente migliorato in ACIII rispetto alla saga d Ezio. Mi diverto come un matto a passeggiare per Boston, ascoltando ogni minimo rumore (musica come in tutti i giochi disattivata). Se non sei in incognito, puoi sentire uno strillone parlare (nn avendo minimappa)e corromperlo, oppure devi muoverti circospetto e cercare un cartello da strappare. Ogni collezionabile (che son pochi in ACIII) emette un suono distintivo, te ne accorgi subito di averne uno vicino, e quindi puoi seguire il suono man mano che diventa più intenso. Idem per i punti da scalare e sincronizzare, basta osservare e dove c'è un'aquila che gira, significa che lì si deve ancora sincronizzare (questo è vero da AC1, che sotto questo aspetto è il migliore). Senza minimappa o senza pinnare icone, il gioco diventa un gioco di esplorazione e scoperta, la mappa la usi solo come faresti nella realtà, per darti una idea di dove sei e cose c'è in giro da fare. Tipo vedi una icona a est? Pensi "ho sentito che ad est hanno bisogno", un po' di interpretazione insomma. Per me i giochi sono questo.
Stesso discorso vale per Dishonored 2 senza icone per le missioni. Si deve esplorare e scoprire indizi, leggere ogni cosa e nel 95% delle volte ti viene detto tutto quello che serve per raggiungere l'obiettivo. Nel restante 5% al massimo se proprio ti trovi a girare a vuoto, attivi l'icona, ma per ora non m'è ancora successo.
Ecco per me i videogiochi sono questo, se devo giocare per una storia, quindi attivare tutte le icone per non perdere un secondo a "giocare", così finisco in fretta e passo al successivo, no grazie. Che poi finché mi diverto che senso ha passare al successivo? Potrei tranquillamente stare un mese a trovare tutti i collezionabili in ogni area di Dishonored 2 o un mese a cacciare, massimizzare homestead e tutti gli adepti in ACIII, che è poi quello che sto facendo, cerco missioni tenuta e nel frattempo faccio fare missioni agli adepti. Ormai è più il tempo che cazzeggio in giro esplorando in questa maniera, che il tempo totale di gioco che ho trascorso, annoiandomi spesso, a fare le primi 5 sequenze e due ricordi della sesta.
Ezechiele25,17
09-02-2023, 09:15
credimi l'atmosfera è tutto, è ciò che cattura prima. E'per questo che il genere souls-like non decolla dopo decine di varianti perchè è difficile non rievocare o competere con gli originali.
Poi ci sta che nei forum si parli più di come risolvere uno scontro o l'altro anzichè soffermarsi su altro.
Quanto all'aura, in principio nessuno puntava nulla anzi i produttori ritennero il primo gioco una perdita di denaro, io lo scoprii come ospite di un amico con la console quando ancora non si parlava di conversioni per PC, giocava a Demon's Souls il capostipite, colpì subito il contrasto con altri fantasy, un mondo imponente ma impenetrabile e stregato, a cui l'eroe sembrava non appartenere e cercava di uscirne.
Backtracking c'è ma non affligge più di altri titoli, si tende a proseguire verso nuove locations che si complementano con le precedenti.
L'atmosfera ci sta, decadente e gotica e dark. E su questo non c'è dubbio. Infatti è proprio il mio rammarico. Un bel lore, un gioco "oscuro" al punto giusto, ma gira e rigira un boss fight dietro l'altro senza il minimo appeal narrativo. Non è un gioco di ruolo, né tantomeno un'avventura. Un gioco in cui si farma e si combatte imparandosi i pattern dei nemici. Dove l'adrenalina è data dalle morti continue e dal "prova e riprova che poi ce la fai" e nascono grandi soddisfazioni. Sensazioni del genere le provavo con gli arcade "impossibili" di tanti anni fa, mi viene in mente R-Type. Capisco che ciò piaccia molto, a me personalmente no :)
(...)gira e rigira un boss fight dietro l'altro senza il minimo appeal narrativo.
serve sospensione dell'incredulità ma è una cosa ricorrente nel gaming. Poi come dici tu è soggettivo dove prestarla o meno.
Per me un vg in cui sono fornite 1000mila varianti per affrontare uno scontro (build, loot ecc) meglio o peggio è di ruolo. Non a caso tanti franchise si sono ibridati col tempo
Ezechiele25,17
09-02-2023, 09:31
serve sospensione dell'incredulità ma è una cosa ricorrente nel gaming. Poi come dici tu è soggettivo dove prestarla o meno.
Per me un vg in cui sono fornite 1000mila varianti per affrontare uno scontro (build, loot ecc) meglio o peggio è di ruolo. Non a caso tanti franchise si sono ibridati col tempo
In sostanza è un gioco di combattimenti. Stringi stringi l'atmosfera e il lore sono solo un orpello ;)
Non a caso sono nati decine di cloni, tutti più o meno apprezzati tra l'altro. A mio modo di vedere è un segno di come il gioco abbia avuto successo più per le sue dinamiche di gameplay che per una sua "personalità".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.