View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Per il resto dissento da quanto dici sul fatto che siamo noi ad essere cambiati in quanto per me molti titoli per essere appetibili a piu persone possibili sono stati molto semplificati e "superficializzati" nel gameplay
Concordo, oramai molti giochi non sono altro che storie interattive, una sorta di libro-game cinematografico.
Recentemente mi sono messo a giocare a driver 2 (ps1) e mi sono accorto quanto è cambiata la nostra percezione di difficoltà :eek:
Comunque sarà che non ho molto tempo da dedicarci, ma i giochi AAA di adesso li trovo anche troppo longevi, mi capita di stufarmi prima ancora di finirli :fagiano:
Vasolino
13-01-2019, 20:12
Tra non molto esce pure la seconda espansione! Doveva uscire a fine 2018, me è probabile che esca nella prima metà del 2019.
https://www.pcgamer.com/a-new-grim-dawn-expansion-called-forgotten-gods-is-coming-later-this-year/
lo sto adorando questo gioco!!!:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
29Leonardo
13-01-2019, 20:45
Concordo, oramai molti giochi non sono altro che storie interattive, una sorta di libro-game cinematografico.
Recentemente mi sono messo a giocare a driver 2 (ps1) e mi sono accorto quanto è cambiata la nostra percezione di difficoltà :eek:
Comunque sarà che non ho molto tempo da dedicarci, ma i giochi AAA di adesso li trovo anche troppo longevi, mi capita di stufarmi prima ancora di finirli :fagiano:
Oddio driver (in particolare l'ultima missione del 1) era molto piu che difficile, era frustrante in quanto l'IA barava palesemente, quella missione non sono mai riuscita a farla a difficoltà normale rispetto tutte le altre missioni.
Si mamma mia!!!!!!quanti ricordi!!!poi fecero anche la serie di indiana jones sullo stesso tipo ricordi??
Si, fate of atlantis è l'avg che preferisco in assoluto, tanti ricordi d'infanzia:cry: :cry:
Er Monnezza
13-01-2019, 21:49
Oddio driver (in particolare l'ultima missione del 1) era molto piu che difficile, era frustrante in quanto l'IA barava palesemente, quella missione non sono mai riuscita a farla a difficoltà normale rispetto tutte le altre missioni.
Si, fate of atlantis è l'avg che preferisco in assoluto, tanti ricordi d'infanzia:cry: :cry:
Tutti i vecchi giochi della Lucasfilm erano dei must. Ho ancora tutti i vecchi giochi dos dell'epoca ancora sull'hard disk, ogni tanto ci faccio una partita usando Dosbox.
Ah voi che avevate l'hard disk...
Chi ci giocava su Amiga doveva swappare 11 dischi :stordita:
Ah voi che avevate l'hard disk...
Chi ci giocava su Amiga doveva swappare 11 dischi :stordita:
...a volte solo per caricare un effetto sonoro, e poi tornare al disco precedente.
NighTGhosT
14-01-2019, 06:57
anche questo :muro: :mc:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/14/Zakmck.png/260px-Zakmck.png
Mamma mia.....e' passata una vita dall'ultima volta....bei tempi di Lucas.....
Zak McKracken.....Maniac Mansion....Indiana Jones and The Last Crusade....i Monkey Island....:)
Vasolino
14-01-2019, 07:38
Anche doom 1 e 2 originali..... cioè io li preferisco ancora 1000 volte rispetto a quello moderno di qualche anno fa!
NighTGhosT
14-01-2019, 07:47
Anche doom 1 e 2 originali..... cioè io li preferisco ancora 1000 volte rispetto a quello moderno di qualche anno fa!
Anche Quake quando usci' fu' tanta roba.
A me piacque molto anche Unreal.....e giocai anche parecchio al Tournament con gli amici. :)
Vasolino
14-01-2019, 07:53
Anche Quake quando usci' fu' tanta roba.
A me piacque molto anche Unreal.....e giocai anche parecchio al Tournament con gli amici. :)
Mamma mia si unreal!!!!solo che lo giocai prima su un machintosh e poi su pc....il passaggio a livello grafico fu imbarazzante purtroppo peró....
Er Monnezza
14-01-2019, 08:25
Ah voi che avevate l'hard disk...
Chi ci giocava su Amiga doveva swappare 11 dischi :stordita:
Che hard disk :D
Ce li ho sul mio pc attuale conservati in una cartella. All'epoca avevo un 8088 da 9,54Mhz senza hard disk e lettore floppy da 720k :asd:
Dovevo avviare il pc col floppy di ms-dos 3.30...... :mc:
Paolonehammer
14-01-2019, 10:38
Se mi consentite, al di là dei gloriosi titoli e macchine epiche citate nel post, con uno sguardo al contemporaneto, io ho adorato The Witcher III. (PC) [l'unico che mi ha un pò riportato verso The Elder Scroll VI]
Un plauso anche al nuovo Read Dead Redemption II, che secondo me merita parecchio.
NighTGhosT
14-01-2019, 10:41
Se mi consentite, al di là dei gloriosi titoli e macchine epiche citate nel post, con uno sguardo al contemporaneto, io ho adorato The Witcher III. (PC) [l'unico che mi ha un pò riportato verso The Elder Scroll VI]
Un plauso anche al nuovo Read Dead Redemption II, che secondo me merita parecchio.
Non posso che concordare....ho adorato entrambe, TW3 e RDR2 :)
Restless
14-01-2019, 10:48
Quindi i vecchietti trovano eccezionale l'ultimo mega giocone del momento. Wow, che novità!
Quindi i vecchietti trovano eccezionale l'ultimo mega giocone del momento. Wow, che novità!
Se un gioco è fatto bene piace a tutti, grandi e piccini! :sofico:
marco_iol
14-01-2019, 12:03
Ieri ho iniziato a giocare a Soma (regalato da GOG :D) e mi sembra un gran bel gioco.
NighTGhosT
14-01-2019, 13:05
Quindi i vecchietti trovano eccezionale l'ultimo mega giocone del momento. Wow, che novità!
In realta' RDR2 e' piu' facile che piaccia a gente di una certa eta' che a giovanotti che si nutrono di CoD e GTAV eh... :)
RDR2 e' un gioco molto piu' rilassato nei suoi tempi eh.....con una quantita' di dettagli mai visti prima in un videogioco....che ti fa assaporare la vita nel far west come pochi altri titoli usciti finora.
Quindi dal mio punto di vista, e' piu' facile che piaccia di piu' a gente con qualche anno in piu' sulle spalle....fan di Leone....e che si e' guardata tutti i film western americani e i spaghetti-western nostrani. :)
Questi lo apprezzano sicuramente di piu' di chi invece e' cresciuto a pane e CoD e GTA. :D
Aviatore_Gilles
14-01-2019, 14:23
Di anni ne ho 36 quasi e ormai videogioco da fine anni 80, da quando provai per la prima volta il commodore 64.
Ho attraverso la fase console (gameboy e sega master system 2), per poi approdare nel mondo pc nel 1995, grazie al fatto che mio padre portava a casa, durante i weekend, il computer che aveva in azienda. Dopo un paio d'anni finalmente ho avuto il mio primo pc, con 3dfx e da li la passione non si è mai arrestata, alternandomi anche con il mondo console (ps2, ps3, psvita, xbox 360 e ora xbox one s).
I giochi sono cambiati, certi generi hanno subìto delle semplificazioni, a fronte magari di un aumento della grandezza e della longevità (20/25 anni fa era impensabile giocare 100 ore ad un action, quando il gioco si esauriva in poche ore e non potevi fare altro che rigiocarlo e rigiocarlo), altri sono rimasti fedeli a se stessi, migliorando anzi su certi aspetti (soprattutto i simulatori).
Però non mi lamento, oggi come allora si trovano i giochi meritevoli e giochi deludenti, ma ora c'è un'offerta più elevata e con prezzi a volte concorrenziali, quando all'epoca il prezzo era quello, o ci stavi o ti attaccavi al tram.
Rei & Asuka
14-01-2019, 15:04
no io vado di htpc + emulatore tramite emulationstation sul tv del soggiorno spaparanzato sul divano
Hai messo il frontend per Windows o la versione Ubuntu? FIno a che console gestisci? Io GC e più nuovi non riesco a integrarli...
Nhirlathothep
14-01-2019, 15:11
Hai messo il frontend per Windows o la versione Ubuntu? FIno a che console gestisci? Io GC e più nuovi non riesco a integrarli...
anche a me piacciono gli emulatori ma ultimamente ho notato che conviene usarli con schermi piccoli, i vecchi giochi rendono molto meglio.
(tipo sullo schermo della ps vita/wiiu o un piccolo notebook)
non su monitor/televisori.
poi finalmente possiamo averli portatili
edit: ovviamente è un pochino più difficile, ma in 10 min si riesce ad avere qualcosa di ottimo (migliore di molti frontend)
Per Windows.
Io per ora solo nes e snes, e credo che mi fermerò più o meno li.
Per arcade e altre robe vecchie ho il cabinato, pcsx2 lo uso direttamente, altri non ne ho.Hai messo il frontend per Windows o la versione Ubuntu? FIno a che console gestisci? Io GC e più nuovi non riesco a integrarli...
Rei & Asuka
14-01-2019, 15:45
anche a me piacciono gli emulatori ma ultimamente ho notato che conviene usarli con schermi piccoli, i vecchi giochi rendono molto meglio.
(tipo sullo schermo della ps vita/wiiu o un piccolo notebook)
non su monitor/televisori.
poi averli portatili è sempre meglio
Diciamo che per esperienza, la cosa migliore è un CRT: anni fa avevo un PC fatto apposta con All in WOnder in uscita RGB Scart (non rca) per avere la qualità migliore diciamo, poi era un casino e mi sono scocciato. Adesso ho un Raspberry PI collegato in VGA a un vecchio iMac, un altro raspberry con un LCD da 7" e lo Snes mini.
Avevo anche una Xbox ma sul vecchio TV Brionvega a cui volevo collegarla non va :(
Per Windows.
Io per ora solo nes e snes, e credo che mi fermerò più o meno li.
Per arcade e altre robe vecchie ho il cabinato, pcsx2 lo uso direttamente, altri non ne ho.
Sul PC grosso, con tutti gli emu, in realtà uso solo il Dolphin... Volevo mettere anche il Wii U, ma alla fine l'ho comprato e fatto prima :fagiano: però vedendo come andava bene il Dolphin ormai, ero tentato di provarlo, ma a mancare è purtroppo sempre il tempo...
Per Windows.
Io per ora solo nes e snes, e credo che mi fermerò più o meno li.
Per arcade e altre robe vecchie ho il cabinato, pcsx2 lo uso direttamente, altri non ne ho.
Vi consiglio di provare reicast per riesumare quei capolavori della dreamcast. Io l'ho installato con il preciso obiettivo di far girare crazy taxi, ma poi ho scoperto il mondo che c'è dietro (mai conosciuto nessuno che ne avesse una :p )
Per il monitor a dire il vero preferisco uno schermo moderno con filtro che emula il CRT :cool:
bancodeipugni
14-01-2019, 19:41
io ho ancora un vecchio flat crt (del 2002 poi...) un baraccone che pero' mi torna utile per collegare vecchio ciarpame: funziona ancora eccezionalmente :cool:
...chi si ricorda alley cat ? quello del gatto che saltava sui bidoni per scappare dal cane
mi ricordo che lo usavo su schermo monocromatico :fagiano:
NighTGhosT
14-01-2019, 22:07
Vi consiglio di provare reicast per riesumare quei capolavori della dreamcast. Io l'ho installato con il preciso obiettivo di far girare crazy taxi, ma poi ho scoperto il mondo che c'è dietro (mai conosciuto nessuno che ne avesse una :p )
Per il monitor a dire il vero preferisco uno schermo moderno con filtro che emula il CRT :cool:Io :)
Sono partito da uno Zx Sinclair Spectrum 48 k....poi commodore 64.....MSX (dove giocai il primo Metal Gear) e Amiga. Poi PC. Consoles invece sono partito da NES e Master System....NEC PC Engine...SNES e Megadrive...poi Mega CD. PSX..3DO...Dreamcast e N64. PS2, GameCube e Xbox...Jaguar....Wii, PS3 e X360...WiiU...per finire con PS4 prima, poi Pro + PsVR - Switch - One X che ho ora. Come portatili le ho avute quasi tutte...dal Gameboy...passando per Lynx, Gamegear...Virtual Boy...PC Engine Turbo Graph 16...SNK Neo Geo pocket color.....Gameboy Advance...PSP....PS Vita...DS...DSi...e l'ultimo DS.
Mi sembra di aver detto tutte quelle che ho avuto. :asd:
In pratica, l'unico che non ho avuto era l'SNK Neo Geo fissa a cartuccione...i giochi costavano una follia, e nella mia zona non era facile reperirli. I giochi SNK li giocavo in salagiochi. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
14-01-2019, 23:29
io ho ancora un vecchio flat crt (del 2002 poi...) un baraccone che pero' mi torna utile per collegare vecchio ciarpame: funziona ancora eccezionalmente :cool:
...chi si ricorda alley cat ? quello del gatto che saltava sui bidoni per scappare dal cane
mi ricordo che lo usavo su schermo monocromatico :fagiano:
Io avevo battuto tutti i record ad Alley Cat, ci giocavo con monitor a colori (cosa rara all'epoca) e scheda video CGA 4 colori.
Ho ancora la musichetta stampata nel cervello, impossibile dimenticare :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=uZDG4dlU5uY
scrivo qui perchè si parla di un gioco così vecchio ma così vecchio..... come me...
correvano i primi anni 80 (credo 83 o 84) e sull'Olivetti M20 che avevamo a casa (storia lunga, i primi casi di "smartworking" ante-litteram) girava un gioco italiano (mezzo testuale mezzo grafico) chiamato "La foresta incantata" o caccia.bas. Qualcuno lo ricorda?
http://www.z80ne.com/m20/sections/download/basic/caccia.jpg
https://i.ytimg.com/vi/gUdz55knEiw/hqdefault.jpg
Per me è stato il primo approccio al gaming su PC (dopo le mitiche console "PONG", quelle con le lineette che colpivano una palla quadrata, "simulando" tennis, calcio, hockey..... tutti uguali....).
Sono riuscito a recuperare il listato BASIC (!!!), la domanda che vi faccio è: come posso provare a farlo girare su un pc Win10?
il file è un ".bas"
Er Monnezza
15-01-2019, 08:21
Forse con un emulatore del Basic. Magari qualcosa del genere :
https://sourceforge.net/projects/pcbasic/
P.S.
Il mitico Olivetti M20! Un mio vicino ce l'ha ancora, e funziona pure!
bancodeipugni
15-01-2019, 11:11
paente stretto dell'apple 2 :asd:
si' il vantaggio di avere un pc di quel tipo era che i giochi risentivano della frequenza di clock della cpu e quindi i tempi di risposta e i ritmi di gioco agevolavano
es arkanoid se giocavi sull'8086 era una cosa e potevi fare bella figura, se giocavi sul 286 es non passavi neanche il primo livello quasi...
un po' come il mega drive versione eu-pal che era downcloccato rispetto al genesis per via della differenza di framerate pal/ntsc
ci girava anche sim sity prima edizione in monocromatico/cga :asd:
si impastava un po' pero' se non si elaborava troppo la mappa si riusciva :fagiano:
bancodeipugni
15-01-2019, 11:13
Io avevo battuto tutti i record ad Alley Cat, ci giocavo con monitor a colori (cosa rara all'epoca) e scheda video CGA 4 colori.
Ho ancora la musichetta stampata nel cervello, impossibile dimenticare :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=uZDG4dlU5uY
si ma quello di quel video li è mica buono... :D sta li a prendere la mira a saltare:stordita:
Forse con un emulatore del Basic. Magari qualcosa del genere :
https://sourceforge.net/projects/pcbasic/
P.S.
Il mitico Olivetti M20! Un mio vicino ce l'ha ancora, e funziona pure!
provato, peccato che mi dà un errore sul listato, ma non saprei capire quale
FiorDiLatte
16-01-2019, 10:32
Ciao,
nulla io sono un classe '71 (grande annata per i falliti, a parte Elon Musk che è nato il mio solito giorno), ho inziato giocando col Vic20 che scroccavo in un vecchio negozio di pc della mia città, poi mio nonno mi regalò il C=64 e continuai a giocare da registratore senza bestemmiare (il TurboLoad dei floppy era un'utopia), poi passai per qualche tempo da una Sega Master System, dopo qualche migliaia di lire, vidi su un numero di Zzap! un giochetto dalla grafica "spettacolare" Defender of the Crown della mitica Cinemaware funzionante su un Commodore Amiga 500, quel computer DOVEVA esser mio. Qualche mese dopo in un negozio vicino a casa comprai una copia (mitico X-COPY) a 16.000 lire (8 mila lire a floppy LADRI!!) di Defender of the Crown, avevo il gioco già in tasca prima ancora di avere l'Amiga :doh: :D (Scimmiato!!??), che comprai in un caldo 16 agosto (mi sembra, di un anno che non ricordo) 950 mila lire per l'Amiga e pochi spicci in più per il modulatore TV (dopo qualche mese comprai l'indispensabile espansione di memoria per il 500 la A501 350 mila lire per 512KByte di ram [chip] + batteria a tampone), giocai a molti giochi (Obliterator, Shadow of the Beast, ecc. della Psygnosis, Another World, Ants, Rocket Ranger sempre della Cinemaware, le mitiche avventure della Lucas) e non bestemmiavo ancora.
Dopo qualche scheda acceleratrice (MC68030 non ricordo se con l'FPU 68882) ed espansione di memoria per Amiga dell'Hardital (by ing. Bianco, che vedo ancora da solo in giro per l'Italia a qualche fiera dell'elettronica a cui ho potuto stringere la mano) passai per errore all'Amiga 2000 per pochi mesi, non c'era internet e su Fidonet (avevo un point ero abbonato a Quasar BBS di MS) di "leaked" sui nuovi Amiga non c'erano, quindi passai all'Amiga 4000/040 4,5 milioni di lire di computer con monitor 1960 mi sembra della C=, installai qualche programma di grafica 2D/3D, Paint, Animate e Scuplt 3D (più della teiera di default non feci) :ciapet: , Imagine ostico come pochi, Lightwave 3D (usato per la serieTv Babylon 5), poi ADPRO per il fotoritocco ed altri.
Per 2 anni dal 1992 al 1994 ero "felice" e passavo il tempo a vedere le mirabolanti potenzialità grafiche degli Amiga 4000, tra un Bit Movie e l'altro, tra i cessosi pc con l'ms-dos, gli Atari ST (che andavano bene solo per fare musica, grazie alla porta midi incorporata), agli Acorn Archimedes, e le mirabolanti e costosissime Workstation Grafiche della SGI (Silicon Graphics Incorporation) da magari 100 milioni di lire, non potevo immaginare che la Commodore potesse implodere (ancora oggi si parla di qualche complotto per farla fallire) :sofico: , ma non bestemmiavo ancora.
Cosicchè nel 1996 mi ritrovai a divenire un pcista del menga (che avevo insultato fino al giorno prima) acquistai il primo pc, un grandioso Pentium a 90 mhz @100 mhz quasi subito (col baco [Intel di merd@] che Intel stessa mi sostituì via DHL gratis) preso in una catena della Vobis, scheda madre Intel Plato per 5,5 milioni di lire col monitor credo, un botto di ram (sono sempre stato affamato di ram, solo per fare lo sborone con gli amici) :D :muro: una SoundBlaster pci (non credo fosse ISA o sbaglio?!) ed un Cd-rom della Sony.
Forse iniziai a bestemmiare allora, quando mi scontrai con quella merd@ che i pcisti chiamavano MS-Dos 6.22 con Windows 3.11 for Workgroup, un'oscenità paragonata all'Amiga che funzionava con una GUI col mouse di serie in stile Mac, ma più ottimizzata (Guru Meditation permettendo, ma avveniva solo con i giochi che funzionavano via floppy e non rispettavano le specifiche C=).
Da lì a breve col Win'95 (provai ad installare OS2 Warp ma non mi leggeva il mio cd-rom sony 2x o 3X un problema di driver, cestinato al volo) sarei diventato un accanito e demente sostenitore di quel cXglione di zio Bill che maledico tutt'ora (e molto dopo di S. Jobs).
Ho un vuoto di memoria ma su pc giocai beh all'ottimo HalfLife (comprato originale, forse il mio primo originale su pc?! Boh, chi si ricorda) con la mia vecchia fiammante Diamond Viper 550 AGP (una Riva TnT1) in 3D, sorvolai a piè pari tutte le varie e mitiche 3DFX, poi fu un crescendo con vari giochi in stile Command&Conquer, Age of Empire (che non mi piaceva) per poi approdare sui vari fps in rete lan, mod di HalfLife vedi DoD (DayofDefeat) anche on-line, infatti facevo parte di un clan i SpecialGuests che giocava a DoD in rete, per passare a giochi in stile WoW arrivai fino al livello 70 con TBC, poi mollai il pagamento dopo aver passato notti insonni con gli Eversio e mi buttai un poco sui server "free".
Poi mi sono fatto soggiogare dai vari BattleField BadCompany2 in poi entrando in un clan la XII Legio Fvlminata (di cui faccio ancora parte) giocando in rete, e poi per un breve periodo feci un torneo italiano di BF4.
Dopo questi fps mi feci scimmiare da GuildWars2 che ho tutt'ora (sono su Gandara), ma che non gioco ormai da qualche mese o forse un anno, ora gioco a Fortnite e bestemmio quotidianamente quando il bimbo minchia super skillato di turno mi killa al volo (i riflessi a 47 anni scendono un pochetto), anche se qualche sassolino dalla scarpa me lo tolgo ogni tanto (Sono Polezzz in game da prima di BF2). magari con chi gioca da console :D :D :sofico: :ciapet: .
bye
ps: in effetti un pò me ne vergogno ma sto giocando anche ad un browser game schifoso da malati o donne, Elvenar. XD :D :rolleyes: :banned:
Aviatore_Gilles
16-01-2019, 10:40
Solo io non riesco più a giocare con i giochi del passato?
C'ho provato, sono giochi che mi hanno dato estrema soddisfazione all'epoca, ma appunto appartengono ad una precisa fase della mia vita, ma ora non riesco a provare la stessa cosa.
Ogni tanto mi capita di fare una partitella con un emulatore, ma la cosa dura pochissimo.
FiorDiLatte
16-01-2019, 10:43
Solo io non riesco più a giocare con i giochi del passato?
C'ho provato, sono giochi che mi hanno dato estrema soddisfazione all'epoca, ma appunto appartengono ad una precisa fase della mia vita, ma ora non riesco a provare la stessa cosa.
Ogni tanto mi capita di fare una partitella con un emulatore, ma la cosa dura pochissimo.
Io non ci provo nemmeno, i vecchi giochi sono vecchi, e quindi morti, ricordare i bei tempi andati è piacevole, ma le novità attuali sono molto più stimolanti, non sono un nostalgico (anche se mi considero ancora un amighista) ;) .
bye
FirstDance
16-01-2019, 10:54
ma io una partitella a Black Dragon (detto anche Black Tiger) o Pang (non Pong!) me la faccio ancora volentieri.
Sto anche rigiocando MGS2 e mi sta piacendo molto. Peccato che mi ricordi ancora troppe cose.
Ciao,
nulla io sono un classe '71 (grande annata per i falliti, a parte Elon Musk che è nato il mio solito giorno), ho inziato giocando col Vic20 che scroccavo in un vecchio negozio di pc della mia città, poi mio nonno mi regalò il C=64 e continuai a giocare da registratore senza bestemmiare (il TurboLoad dei floppy era un'utopia), poi passai per qualche tempo da una Sega Master System, dopo qualche migliaia di lire, vidi su un numero di Zzap! un giochetto dalla grafica "spettacolare" Defender of the Crown della mitica Cinemaware funzionante su un Commodore Amiga 500, quel computer DOVEVA esser mio. Qualche mese dopo in un negozio vicino a casa comprai una copia (mitico X-COPY) a 16.000 lire (8 mila lire a floppy LADRI!!) di Defender of the Crown, avevo il gioco già in tasca prima ancora di avere l'Amiga :doh: :D (Scimmiato!!??), che comprai in un caldo 16 agosto (mi sembra, di un anno che non ricordo) 950 mila lire per l'Amiga e pochi spicci in più per il modulatore TV (dopo qualche mese comprai l'indispensabile espansione di memoria per il 500 la A501 350 mila lire per 512KByte di ram [chip] + batteria a tampone), giocai a molti giochi (Obliterator, Shadow of the Beast, ecc. della Psygnosis, Another World, Ants, Rocket Ranger sempre della Cinemaware, le mitiche avventure della Lucas) e non bestemmiavo ancora.
Dopo qualche scheda acceleratrice (MC68030 non ricordo se con l'FPU 68882) ed espansione di memoria per Amiga dell'Hardital (by ing. Bianco, che vedo ancora da solo in giro per l'Italia a qualche fiera dell'elettronica a cui ho potuto stringere la mano) passai per errore all'Amiga 2000 per pochi mesi, non c'era internet e su Fidonet (avevo un point ero abbonato a Quasar BBS di MS) di "leaked" sui nuovi Amiga non c'erano, quindi passai all'Amiga 4000/040 4,5 milioni di lire di computer con monitor 1960 mi sembra della C=, installai qualche programma di grafica 2D/3D, Paint, Animate e Scuplt 3D (più della teiera di default non feci) :ciapet: , Imagine ostico come pochi, Lightwave 3D (usato per la serieTv Babylon 5), poi ADPRO per il fotoritocco ed altri.
Per 2 anni dal 1992 al 1994 ero "felice" e passavo il tempo a vedere le mirabolanti potenzialità grafiche degli Amiga 4000, tra un Bit Movie e l'altro, tra i cessosi pc con l'ms-dos, gli Atari ST (che andavano bene solo per fare musica, grazie alla porta midi incorporata), agli Acorn Archimedes, e le mirabolanti e costosissime Workstation Grafiche della SGI (Silicon Graphics Incorporation) da magari 100 milioni di lire, non potevo immaginare che la Commodore potesse implodere (ancora oggi si parla di qualche complotto per farla fallire) :sofico: , ma non bestemmiavo ancora.
Cosicchè nel 1996 mi ritrovai a divenire un pcista del menga (che avevo insultato fino al giorno prima) acquistai il primo pc, un grandioso Pentium a 90 mhz @100 mhz quasi subito (col baco [Intel di merd@] che Intel stessa mi sostituì via DHL gratis) preso in una catena della Vobis, scheda madre Intel Plato per 5,5 milioni di lire col monitor credo, un botto di ram (sono sempre stato affamato di ram, solo per fare lo sborone con gli amici) :D :muro: una SoundBlaster pci (non credo fosse ISA o sbaglio?!) ed un Cd-rom della Sony.
Forse iniziai a bestemmiare allora, quando mi scontrai con quella merd@ che i pcisti chiamavano MS-Dos 6.22 con Windows 3.11 for Workgroup, un'oscenità paragonata all'Amiga che funzionava con una GUI col mouse di serie in stile Mac, ma più ottimizzata (Guru Meditation permettendo, ma avveniva solo con i giochi che funzionavano via floppy e non rispettavano le specifiche C=).
Da lì a breve col Win'95 (provai ad installare OS2 Warp ma non mi leggeva il mio cd-rom sony 2x o 3X un problema di driver, cestinato al volo) sarei diventato un accanito e demente sostenitore di quel cXglione di zio Bill che maledico tutt'ora (e molto dopo di S. Jobs).
Ho un vuoto di memoria ma su pc giocai beh all'ottimo HalfLife (comprato originale, forse il mio primo originale su pc?! Boh, chi si ricorda) con la mia vecchia fiammante Diamond Viper 550 AGP (una Riva TnT1) in 3D, sorvolai a piè pari tutte le varie e mitiche 3DFX, poi fu un crescendo con vari giochi in stile Command&Conquer, Age of Empire (che non mi piaceva) per poi approdare sui vari fps in rete lan, mod di HalfLife vedi DoD (DayofDefeat) anche on-line, infatti facevo parte di un clan i SpecialGuests che giocava a DoD in rete, per passare a giochi in stile WoW arrivai fino al livello 70 con TBC, poi mollai il pagamento dopo aver passato notti insonni con gli Eversio e mi buttai un poco sui server "free".
Poi mi sono fatto soggiogare dai vari BattleField BadCompany2 in poi entrando in un clan la XII Legio Fvlminata (di cui faccio ancora parte) giocando in rete, e poi per un breve periodo feci un torneo italiano di BF4.
Dopo questi fps mi feci scimmiare da GuildWars2 che ho tutt'ora (sono su Gandara), ma che non gioco ormai da qualche mese o forse un anno, ora gioco a Fortnite e bestemmio quotidianamente quando il bimbo minchia super skillato di turno mi killa al volo (i riflessi a 47 anni scendono un pochetto), anche se qualche sassolino dalla scarpa me lo tolgo ogni tanto (Sono Polezzz in game da prima di BF2). magari con chi gioca da console :D :D :sofico: :ciapet: .
bye
ps: in effetti un pò me ne vergogno ma sto giocando anche ad un browser game schifoso da malati o donne, Elvenar. XD :D :rolleyes: :banned:Ti voglio bene, sappilo :D
"In God we trust" (cit.)
Vedo che al pc siamo tutti discreti sviluppatori di turpiloquio a sfondo religioso... :D
bancodeipugni
16-01-2019, 12:54
come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=1nSmpSdzEa4 :fagiano:
"In God we trust" (cit.)
Vedo che al pc siamo tutti discreti sviluppatori di turpiloquio a sfondo religioso... :D
Ma mi ricordo male o proprio nei vecchi coin-op quando li accendevi appariva spesso lo splash screen blu della CIA che diceva proprio "In God we trust" (come da pay-off degli Stati Uniti)
FiorDiLatte
16-01-2019, 16:28
Ma mi ricordo male o proprio nei vecchi coin-op quando li accendevi appariva spesso lo splash screen blu della CIA che diceva proprio "In God we trust" (come da pay-off degli Stati Uniti)
Possibile, ma il mio inglese era così acerbo che non capivo una mazza. :D
bye
Ma mi ricordo male o proprio nei vecchi coin-op quando li accendevi appariva spesso lo splash screen blu della CIA che diceva proprio "In God we trust" (come da pay-off degli Stati Uniti)Credo dicesse "winners don't use drugs" ;)
Rei & Asuka
16-01-2019, 17:20
Solo io non riesco più a giocare con i giochi del passato?
C'ho provato, sono giochi che mi hanno dato estrema soddisfazione all'epoca, ma appunto appartengono ad una precisa fase della mia vita, ma ora non riesco a provare la stessa cosa.
Ogni tanto mi capita di fare una partitella con un emulatore, ma la cosa dura pochissimo.
Dipende, io i vecchi giochini al volo mi rompo, ma roba tosta come gli Zelda o X-Com anche antenesiani, li igoco volentieri. Solo che non ho tempo... Ne avessi, mi sfonderei. Ingenuamente, tanti anni fa presi Final Fantasy VII per PC, un notebook con ATI apposta e tutte le patch per giocarlo in Italiano.
Per quando avrei avuto tempo, dissi.
Sono 19 anni che è tutto li :cry: perchè so che sono cose da 40ore almeno, e non ho 2 ore al giorno per un mese scarso da passarci più vicino... manco 2 ore in una settimana a volte :muro:
Credo dicesse "winners don't use drugs" ;)
me lo ricordo..... anche su un cabinato di un gioco di wrestling, con ultimate warrior e quella combriccola lì....
yume the ronin
16-01-2019, 17:58
Credo dicesse "winners don't use drugs" ;)
https://en.wikipedia.org/wiki/Winners_Don%27t_Use_Drugs
:mano:
FiorDiLatte
16-01-2019, 18:05
https://en.wikipedia.org/wiki/Winners_Don%27t_Use_Drugs
:mano:
Forse era un controsenso, ossia che per vincere dovevi doparti o ipotecare un rene da convertire in monetine. ;)
Mi chiedo come siamo potuti sopravvivere a quelle sale giochi dense di fumo passivo. ;)
bye
me lo ricordo..... anche su un cabinato di un gioco di wrestling, con ultimate warrior e quella combriccola lì....Era WWF Wrestlefest, uno dei miei cabinati piu gettonati!!
Io non ci provo nemmeno, i vecchi giochi sono vecchi, e quindi morti, ricordare i bei tempi andati è piacevole, ma le novità attuali sono molto più stimolanti, non sono un nostalgico (anche se mi considero ancora un amighista) ;) .
byeIo ho appena comprato da un amico un Amiga 500 con espansioni e monitor 1084.
Ho intenzione di costruire un mobiletto e metterlo assieme al 1200 accelerato che ho già.
Curiosità, quelli che avevi tu li hai venduti?
Per quanto riguarda giocare i giochi vecchi gli arcade sono giocabilissimi, soprattutto se avete almeno un bel joysticcone, roba 2d tipo Amiga o console 16 bit (mega drive, snes) può essere altrettanto godibile ancora.
Forse i primi giochi 3d sono un po' difficili da digerire per qualcuno che è abituato a quelli odierni...
NighTGhosT
16-01-2019, 22:33
Io non ci provo nemmeno, i vecchi giochi sono vecchi, e quindi morti, ricordare i bei tempi andati è piacevole, ma le novità attuali sono molto più stimolanti, non sono un nostalgico (anche se mi considero ancora un amighista) ;) .
byeTi dirò...io la pensavo come te...però in gioventù, ero anche un accanito giocatore da sala giochi. Siccome mi mancava un po' il tocca e fuggi da arcade...cercando in giro...mi sono comprato una Pandora's Box 6s su Amazon....praticamente un sistema All in One con dentro scheda e tutto...usabile su qualsiasi monitor o TV di ultima generazione via HDMI, ottimizzato x full HD...con ben 2000e passa giochi arcade inclusi. Ogni tanto la connetto...e mi faccio la partitella tocca e fuggi che volevo ai giochi che giocavo da giovane in sala...dato che sono presenti quasi tutti. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
FiorDiLatte
16-01-2019, 23:02
Io ho appena comprato da un amico un Amiga 500 con espansioni e monitor 1084.
Ho intenzione di costruire un mobiletto e metterlo assieme al 1200 accelerato che ho già.
Curiosità, quelli che avevi tu li hai venduti?
Per quanto riguarda giocare i giochi vecchi gli arcade sono giocabilissimi,
Li ho tutti venduti i vecchi Amiga, a dir la verità non ricordo minimamente il 500 che fine ha fatto, il 2000 l'avrò rivenduto ma non ricordo le modalità, mentre l'Amiga4000/040 (con una BLT Z3) lo vendetti ad un tizio forse di Firenze a 1.700.000 lire, che investii successivamente nel Pentium a 90 mhz. :rolleyes:
bye
FiorDiLatte
16-01-2019, 23:17
.mi sono comprato una Pandora's Box 6s su Amazon....praticamente un sistema All in One con dentro scheda e tutto...
Ho cercato velocemente in rete e del "6s" non trovo traccia, su Amazon solo cloni di dubbia qualità e provenienza, non conoscevo il Pandora's Box, sembra carino, ma la qualità della componentistica com'è? Perchè nei bar quei coin-up erano indistruttibili perlomeno le manopole ed i tasti (in stile Neo-Geo console estremamente costosa per neo ricchi). :D
bye
FiorDiLatte
16-01-2019, 23:46
No , cioè:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/commodore-ora-e-italiana-dopo-disputa-legale_80195.html?fbclid=IwAR2UuuadJyfsTzWqP9oXeUXoPeJhbkrOqmdH10zwVLC9dOjByFPR0EjtRdQ
:eek: :eek: :eek: :eek:
NighTGhosT
17-01-2019, 05:09
Ho cercato velocemente in rete e del "6s" non trovo traccia, su Amazon solo cloni di dubbia qualità e provenienza, non conoscevo il Pandora's Box, sembra carino, ma la qualità della componentistica com'è? Perchè nei bar quei coin-up erano indistruttibili perlomeno le manopole ed i tasti (in stile Neo-Geo console estremamente costosa per neo ricchi). :D
byeNon male x esser cinesi. Ci gioco con mio nipote già da diversi mesi, anche x fargli conoscere ciò che lui non ha mai potuto vedere. Sia i joystick che i pulsanti non sono affatto male, qualità salagiochi. Inoltre, è semplicissima da aprire (4 viti) e da sostituire qualsiasi componente a piacimento. Quando arrivo in ufficio, ti mando il link Amazon di quella che ho acquistato io...se vai nella sezione consoles, c'è anche il thread dove ho postato la lista dei 2000e passa giochi. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Era WWF Wrestlefest, uno dei miei cabinati piu gettonati!!
è vero! proprio quello...... quante monetine ci buttai...
NighTGhosT
17-01-2019, 09:15
è vero! proprio quello...... quante monetine ci buttai...
Se vi interessano...nella Pandora's Box 6 da 2000 giochi ci sono TUTTI i wrestling da sala.....da quelli Neo Geo....ai WWF Wrestlemania...Wrestlefest etc etc. :)
bancodeipugni
17-01-2019, 12:46
ci vorrebbe il cabinet originale :O
Io ho il mio Amiga 500 gelosamente conservato e ogni tanto lo accendo. Ho anche tutti i floppy con giochi e programmi. Quante ore (o giornate) ci ho passato.
Purtroppo vendetti il mio C64 e ancora oggi un pò me ne pento.
bancodeipugni
17-01-2019, 13:03
dovrei averlo in solaio sommerso chissà dove... dubito si accenda ancora... già a fine carriera aveva il problema delle bande verticali sull'uscita rf (saldature che cominciavano ad andare) le righe verticali si vedevano in sghibeso :stordita:
Restless
17-01-2019, 13:26
Io ho il mio Amiga 500 gelosamente conservato e ogni tanto lo accendo. Ho anche tutti i floppy con giochi e programmi. Quante ore (o giornate) ci ho passato.
Purtroppo vendetti il mio C64 e ancora oggi un pò me ne pento.
Io il contrario, ho ancora il C64 che è bello fuso dentro la sua scatola di polistirolo, dopo credo 10 anni di utilizzo ininterrotto. L'Amiga 500 acquistata poco dopo usata, quella l'ho rivenduta insieme a una carrettata di giochi, credo di averla tenuta al massimo 2 anni. Sarà perché raggiunti i 18 anni cominciavi ad uscire di più, è stato quel periodo di transizione e astinenza dai giochi tra l'Amiga e l'acquisto del primo pc.
mi sento vecchio...
io adoro i vecchi rpg a grafica isometrica e spesso ci gioco ancora (baldur's gate in primis), anche se c'è da dire che ultimamente c'è stato un ritorno alla produzione...
NighTGhosT
17-01-2019, 15:33
mi sento vecchio...
io adoro i vecchi rpg a grafica isometrica e spesso ci gioco ancora (baldur's gate in primis), anche se c'è da dire che ultimamente c'è stato un ritorno alla produzione...Scusa eh...ma se sei vecchio tu io cosa sono che so partito con Swords of Twilight su Spectrum....:asd:
Na mummia cariatide insomma...:asd:
Anzi...Swords of Twilight era su Amiga...quello su Spectrum manco mi ricordo come si chiamava...:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Scusa eh...ma se sei vecchio tu io cosa sono che so partito con Swords of Twilight su Spectrum....:asd:
Na mummia cariatide insomma...:asd:
Anzi...Swords of Twilight era su Amiga...quello su Spectrum manco mi ricordo come si chiamava...:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
oh...ma ci giocavo anche io...ma avevo 6 anni :D
NighTGhosT
17-01-2019, 15:54
oh...ma ci giocavo anche io...ma avevo 6 anni :D:asd:
Se non ricordo male, quello x Spectrum era della SSI...cazz ORA ricordo....Pool of Radiance! :D
Aveva un manuale che sembrava una enciclopedia...:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
17-01-2019, 16:49
dovrei ancora avere a casa di qualcuno la prima versione originale del tennis a barre in b/n col modulatore rf analogico e le regolazioni analogiche della velocità di palla e dimensione della barra ehm racchetta
:fagiano:
mi sento vecchio...
io adoro i vecchi rpg a grafica isometrica e spesso ci gioco ancora (baldur's gate in primis), anche se c'è da dire che ultimamente c'è stato un ritorno alla produzione...Li adoro anch'io e dài non possiamo lamentarci, qualcuno di buono/ottimo ogni tanto ne esce ancora.
Non rigrazierò mai abbastanza Pillars of Eternity per aver riportato in auge il genere qualche anno fa!
Li adoro anch'io e dài non possiamo lamentarci, qualcuno di buono/ottimo ogni tanto ne esce ancora.
Non rigrazierò mai abbastanza Pillars of Eternity per aver riportato in auge il genere qualche anno fa!
verissimo...decisamente un buon prodotto!
bel thread, visto che anche io comincio a essere vecchietto (32). Dunque io ho diverse piattaforme per i vg, perchè nonostante gli anni passano mi piacciono ancora tanto. Il risultato è che, esclusa nintendo (non che non mi piaccia, ma attualmente ritengo inutile per me comprare switch) e xbox one (tanto i suoi giochi li gioco su pc), ho un numero ragguardevole di titoli collezionati (vado sui 500, penso). Ovviamente tra vita quotidiana, lavoro, compagna etc il tempo si è ridotto a mala pena a un paio d'ore ogni 3 giorni circa, ma non demordo. Nel tempo ho sviluppato una tattica: per ogni piattaforma gioco due giochi in contemporanea, uno grosso (tipo open space), e uno più lineare (alla uncharted), e uno molto breve e/o stupido, e ogni tanto alterno con qualche gioco di macchine. Quindi su pc attualmente sto giocando a the witcher 3, mad max e mirror edge catalyst, su ps4 horizon zero down, last guardian e killzone shadow fall (e alterno con qualche platform), su ps3 ffxiii-2, mgs5 e little big planet 2. Sulla wii gioco a quello che mi va in quel momento. Si ci sono anche giochi di qualche anno, ma avendo poco tempo i giochi da giocare si accumulano, e il tempo passa. Basti pensare che tw3 lo sto giocando da 1 anno e mezzo. E in ogni caso mi aggrego alla delusione sui giochi moderni, perchè tra tutti i titoli a cui gioco pochissimi mi sono rimasti impressi quanto i giochi degli anni 90 - inizio 2000, a parte rare perle come i mass effect
Beh, The Witcher 3 non ti sta colpendo?
Io non l'ho ancora, ma è unanimemente considerato un capolavoro....
Comunque io non sono negativo verso il livello dei giochi moderni... c'è tanta roba buona anche adesso, ho appena finito Dying Light è ed è un gioiello sotto tanti punti di vista; Alien Isolation è un capolavoro di tensione e atmosfera. GTA 5 è maestoso sotto molti punti di vista. I Deus Ex e i Dead Space (almeno i primi 2) sono notevoli. I Mass Effect idem.
I Metro sono FPS d'atmosfera notevolissimi, come pure gli Stalker... e potrei continuare.
Euro Truck Simulator 2, poi, nella sua relativa semplicità, può risultare una mezza droga... girare una Europa immensa e abbastanza realistica a bordo dei vari bestioni è una esperienza videoludica da provare.
Insomma, io non mi lamento. Mi diverto ancora benone, grazie. :D
Beh, The Witcher 3 non ti sta colpendo?
Io non l'ho ancora, ma è unanimemente considerato un capolavoro....
Comunque io non sono negativo verso il livello dei giochi moderni... c'è tanta roba buona anche adesso, ho appena finito Dying Light è ed è un gioiello sotto tanti punti di vista; Alien Isolation è un capolavoro di tensione e atmosfera. GTA 5 è maestoso sotto molti punti di vista. I Deus Ex e i Dead Space (almeno i primi 2) sono notevoli. I Mass Effect idem.
I Metro sono FPS d'atmosfera notevolissimi, come pure gli Stalker... e potrei continuare.
Euro Truck Simulator 2, poi, nella sua relativa semplicità, può risultare una mezza droga... girare una Europa immensa e abbastanza realistica a bordo dei vari bestioni è una esperienza videoludica da provare.
Insomma, io non mi lamento. Mi diverto ancora benone, grazie. :D
beh si mi sta colpendo tw3, ma la sensazione è che gli sviluppatori si siano impegnati in maniera smisurata visto la cura maniacale per ogni dettaglio, per ottenere comunque un gioco che mi sta piacendo QUANTO giochi vecchi molto meno curati. Dimenticavo anche gli altri titoli che hai nominato, ma: Deus ex hr mi ha annoiato a morte e md ancora non l'ho giocato, i dead space mi sono piaciuti da morire, ma io sono cresciuto a pane e silent hill, sono abituato ad altre atmosfere, alien isolation si, è fatto molto bene, nulla da dire, Dying light è nella lista di giochi da giocare, ma sono prevenuto perchè odio a morte tutto ciò che ha a che fare con gli zombie (infatti ho odiato the last of us). I metro mi sono piaciuti molto è vero, metro 2033 l'ho adorato (anche se ahimè quando ci ho giocato avevo un pc che lo reggeva a malapena), come anche tll, ma già dal secondo capitolo si intravedeva una tendenza a sp******rsi abbastanza evidente. I gta li adoro, ma appunto, è sempre gta, praticamente cambia solo la grafica (e non mi parlate di online che non ci gioco), in questi titoli al di la di trama e gameplay adoro andare in giro per il mondo di esplorazione, che è molto variegato, a differenza di scopiazzature come watchdogs. Proprio per questo motivo mi potrebbe interessare euro truck simulator, a cui non ho mai giocato, ma di certo un simulatore di camion per quanto carino è abbastanza difficile che risulti memorabile.
NighTGhosT
18-01-2019, 20:36
bel thread, visto che anche io comincio a essere vecchietto (32). Dunque io ho diverse piattaforme per i vg, perchè nonostante gli anni passano mi piacciono ancora tanto. Il risultato è che, esclusa nintendo (non che non mi piaccia, ma attualmente ritengo inutile per me comprare switch) e xbox one (tanto i suoi giochi li gioco su pc), ho un numero ragguardevole di titoli collezionati (vado sui 500, penso). Ovviamente tra vita quotidiana, lavoro, compagna etc il tempo si è ridotto a mala pena a un paio d'ore ogni 3 giorni circa, ma non demordo. Nel tempo ho sviluppato una tattica: per ogni piattaforma gioco due giochi in contemporanea, uno grosso (tipo open space), e uno più lineare (alla uncharted), e uno molto breve e/o stupido, e ogni tanto alterno con qualche gioco di macchine. Quindi su pc attualmente sto giocando a the witcher 3, mad max e mirror edge catalyst, su ps4 horizon zero down, last guardian e killzone shadow fall (e alterno con qualche platform), su ps3 ffxiii-2, mgs5 e little big planet 2. Sulla wii gioco a quello che mi va in quel momento. Si ci sono anche giochi di qualche anno, ma avendo poco tempo i giochi da giocare si accumulano, e il tempo passa. Basti pensare che tw3 lo sto giocando da 1 anno e mezzo. E in ogni caso mi aggrego alla delusione sui giochi moderni, perchè tra tutti i titoli a cui gioco pochissimi mi sono rimasti impressi quanto i giochi degli anni 90 - inizio 2000, a parte rare perle come i mass effectBhe...Mass Effect mi è piaciuto MOLTISSIMO...il 2 mi è piaciuto, bello....il 3...umm...carino, sì...ma mi ha lasciato l'amaro in bocca...il bimbominkia spaziale ce l'ho ancora sul gozzo...e Andromeda post patch non è male. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
18-01-2019, 21:27
Ultimamente sono in fase giochi stealth :D
Dopo aver giocato con estrema soddisfazione Deus Ex - Human Revolution e Mankind Divided, ora ho ripescato The Chronicles of Riddick - Assault on Dark Athena (che comprende anche il precedente capitolo Escape from Butcher Bay).
Bellissimo gameplay stealth, atmosfera opprimente da carcere di massima sicurezza, dove il nostro Riddick appena messo piede in galera cerca subito un modo per evadere, e con la sua solita brutalità inizia la scalata sociale all'interno dell'ecosistema carcerario ammazzando questo o quell'altro detenuto per portare avanti il suo piano di fuga.
https://gamelust.com/wp-content/uploads/2015/05/9jM1EPn.jpg
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BNGZhNGIxMjYtMDRjNy00MDUwLTllY2QtNzhmNzhlYjg4NmE0XkEyXkFqcGdeQXVyNjU3OTI4MDU@._V1_.jpg
KampMatthew
18-01-2019, 21:54
Grande! Se non ricordo male fu uno dei primi giochi che faceva un uso massiccio di shader model 3.0. Infatti per l'epoca, i modelli, specialmente i volti, erano all'avanguardia.
Er Monnezza
18-01-2019, 22:23
Fa ancora il suo figurone, considerando che Dark Athena uscito nel 2009 contiene anche tutto Escape from Butcher Bay rimasterizzato con grafica aggiornata. L'originale era del 2004, e già all'epoca mi ricordo che la scheda video faticava non poco a farlo girare.
FiorDiLatte
19-01-2019, 09:47
mi sento vecchio...
io adoro i vecchi rpg a grafica isometrica e spesso ci gioco ancora (baldur's gate in primis), anche se c'è da dire che ultimamente c'è stato un ritorno alla produzione...
Credevo Dungeon Master.... :D :D :D
http://www.oldgamesitalia.net/sites/default/files/images/articoli/La_storia_dei_Gdr_-_capitolo_terzo/dungeon_master_1_ftl_screenshot.jpg
bye
Io sono alle prese con Detroit Become Human, anche se non è su pc
Dicci di più, mi pare un gran titolo, vero?
Dicci di più, mi pare un gran titolo, vero?
Diciamo che ho sempre avuto una percezione molto contrastante verso ai titoli di Quantic Dream: ho adorato Nomad Soul, trovato piuttosto fastidioso Fahrenheit con i suoi quick time events e poi in crescere Heavy Rain e Beyond Two Souls.. Detroit concretizza ulteriormente l'ottima strada intrapresa soprattutto con gli ultimi due titoli: non fanno per tutti, da un lato sono un po' lenti, dall'altro ci sono i quick time events, però è tutto ben bilanciato e confezionato. Inoltre la caratterizzazione dei personaggi, la trama, gli spunti, sono davvero ottimi!
bancodeipugni
19-01-2019, 17:48
nell'attesa chi è che sta giocando a resident evil zero hd ? :muro:
ma la giocabilità fa cosi' cagare ? bisogna usare una mano sola per giocare con la tastiera ?
non si riescono a impostare i tasti zxcv + i cursori, se metti personalizzato poi li riporta all'originale... c'e' qualche patch o arcano da fare ? :muro: :muro:
poi i comandi cambiano con la prospettiva.. .se stai andando avanti e poi cambi inquadratura rischi di andare indietro.... sono ancora sull'orient express e mi sta già venendo il nervoso... :help:
NighTGhosT
19-01-2019, 20:56
Io sono alle prese con Detroit Become Human, anche se non è su pcA me è piaciuto MOLTO. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
A me è piaciuto MOLTO. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
L'ho appena finito e non posso che confermare :)
Alhazred
20-01-2019, 10:12
mi sento vecchio...
io adoro i vecchi rpg a grafica isometrica e spesso ci gioco ancora (baldur's gate in primis), anche se c'è da dire che ultimamente c'è stato un ritorno alla produzione...
Anche io in questo periodo sto rigiocando un po' qualche rpg del genere.
Adesso ho ritirato fuori il primo Neverwinter Nights e dopo prevedo di rigiocarmi Revenant.
Avrei voluto provare Planescape torment, ma in italiano non c'è e lo slang inglese che usa mi annoio a tradurlo.
NighTGhosT
20-01-2019, 10:37
....da qualche parte dovrei avere anche quelle di NWN...Sacred...Ultima...etc etc :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190120/a863adc604a74df73e32dba79f03d83a.jpg
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Anche io in questo periodo sto rigiocando un po' qualche rpg del genere.
Adesso ho ritirato fuori il primo Neverwinter Nights e dopo prevedo di rigiocarmi Revenant.
Avrei voluto provare Planescape torment, ma in italiano non c'è e lo slang inglese che usa mi annoio a tradurlo.C'era una traduzione amatoriale fatta molto bene, prova a cercarla.
Non giocare Torment è un delitto!
arcofreccia
20-01-2019, 16:47
Due giochi che hanno segnato un'epoca anche se ho un debole per Metal Gear Solid in quanto è la versione per pc in formato cartonato. Molto rara :)
Che ricordi avete su questi due giochi? Pareri? ;)
https://i.postimg.cc/j2C8B2W5/IMG-20190120-143209.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/LscLms05/IMG-20190120-143537.jpg (https://postimages.org/)
NighTGhosT
20-01-2019, 20:33
Due giochi che hanno segnato un'epoca anche se ho un debole per Metal Gear Solid in quanto è la versione per pc in formato cartonato. Molto rara :)
Che ricordi avete su questi due giochi? Pareri? ;)
https://i.postimg.cc/j2C8B2W5/IMG-20190120-143209.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/LscLms05/IMG-20190120-143537.jpg (https://postimages.org/)Li ho anche io...entrambe...anche Half Life 2. Addirittura io in cantina ho il primo Metal Gear ...1987...versione MSX. :)
Avevo 9 anni. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Ryuga 73
20-01-2019, 21:49
Io a quasi 46 anni,adoro ancora giocare a diversi generi.
Da wow(ora un pò abbandonato per motivi di tempo),per poi passare ai vari diablo3,destiny2,battelfield 1,ecc..ecc.
Mi piace giocare pure alle vechie glorie dagli anni passati(giochi per megadrive,e nintendo).
I giochi che ho messo in lista da qui a marzo invece sono 3.....resident2 remake, metrò Exodus(per questo fremo veramente), e the division2 .
Ps:qualcuno ha mai giocato a Champions of norrath su ps2?un gioco stile baldurs gate(io ,lo adoravo).
NighTGhosT
20-01-2019, 22:38
Il grande Chris Avellone :)
Non solo...anche Champions Return...Baldurs Gate:Dark Alliance 1 e 2...:)
Però preferivo i Baldurs...io ero un grande estimatore dei Forgotten Realms e d&d...che preferivo al background di Everquest. :) Infatti cominciai con Pool of Radiance e da li' mi appassionai ai titoli SSI e a d&d.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Io a quasi 46 anni,adoro ancora giocare a diversi generi.
Da wow(ora un pò abbandonato per motivi di tempo),per poi passare ai vari diablo3,destiny2,battelfield 1,ecc..ecc.
Mi piace giocare pure alle vechie glorie dagli anni passati(giochi per megadrive,e nintendo).
I giochi che ho messo in lista da qui a marzo invece sono 3.....resident2 remake, metrò Exodus(per questo fremo veramente), e the division2 .
Ps:qualcuno ha mai giocato a Champions of norrath su ps2?un gioco stile baldurs gate(io ,lo adoravo).
......Azzo.... leggere i vostri commenti , giovanni come me , la nostalgia e' diiiiiurra a morrrroire... scuzate , nn ho tastiera ITA , !Cmq --- dio , che tempi stupendi , mai piu' torna come prima , anche le persone-
NighTGhosT
20-01-2019, 22:54
Bhe...ci siamo sempre noi a tenere alta la bandiera :)
Abbiamo praticamente visto nascere il gaming o quasi. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Bhe...ci siamo sempre noi a tenere alta la bandiera :)
Abbiamo praticamente visto nascere il gaming o quasi. :)
Si.....si siiiiiii...., .Ollivetti Italy , i Diooooo.!!!!!! che bei tempi , mai piu'. torna come prima ...
Mi manca(no) i tempi di Italia , oltre 30 anni fuori , scuzate il mio "bell" italiano a co: :doh: Azzz.....
Ryuga 73
21-01-2019, 04:08
Dimenticavo, il mio primo computer è stato il Commodore 16,e il primo gioco che ci caricai su fu ROBIN HOOD,giocato rigorosamente con la famiglia.correva l'anno 1985.😭
Che tempi......
NighTGhosT
21-01-2019, 05:04
Dimenticavo, il mio primo computer è stato il Commodore 16,e il primo gioco che ci caricai su fu ROBIN HOOD,giocato rigorosamente con la famiglia.correva l'anno 1985.😭
Che tempi......Giocato anche io...aveva visuale tipo dall'alto se ben ricordo...:)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
21-01-2019, 05:07
Mi manca(no) i tempi di Italia , oltre 30 anni fuori , scuzate il mio "bell" italiano a co: :doh: Azzz.....Tranquillo....ne ho visti di molto peggio di italiano....:asd: ...tipo quello dei giapponesi...se riesci a capire quello che vorrebbero cercare di dirti, sei da premio Oscar...:asd:
Però ho da sempre molto apprezzato il loro impegno. :D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Mi viene da ridere pensando che il mio primo sistema di gioco è stato un Atari 2600 ...prima e unica console che ho avuto, ricordo ancora le sfide infinite a Pong e come mi sembrava spaziale (se i bambini di oggi lo vedessero penso si metterebbero a ridere ....).
Poi sono passato al C64, all'amiga 500 ed infine sono diventato pcista.
Bei tempi, ci si divertiva con poco allora ed i giochi si programmavano in solitaria nello scantinato, altro che produzioni tripla A e budget di milioni di dollari ...
thinkinmonkey
21-01-2019, 08:26
Li ho anche io...entrambe...anche Half Life 2. Addirittura io in cantina ho il primo Metal Gear ...1987...versione MSX. :)
Avevo 9 anni. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Half Life 2.... prima dell'arrivo della piccola, era mia tradizione giocarci una volta l'anno, ogni anno, l'avro' fatto per tanto tempo.
cronos1990
21-01-2019, 08:36
....da qualche parte dovrei avere anche quelle di NWN...Sacred...Ultima...etc etc :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190120/a863adc604a74df73e32dba79f03d83a.jpg
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando TapatalkDiavolo, io ho la versione Lawful Good di NWN2. Se la ritrovo posto una foto :D
Tranquillo....ne ho visti di molto peggio di italiano....:asd: ...tipo quello dei giapponesi...se riesci a capire quello che vorrebbero cercare di dirti, sei da premio Oscar...:asd:
Però ho da sempre molto apprezzato il loro impegno. :D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
E' vero , hehehe ......i jappan sono " lidicoli " a parlare una lingua straniera .... "Zetta ritidicollii " cmq da apprezzare quando qualcuno parla una lingua straniera , non sua , anche se male ...mia figlia nata in Spagna ha un'amica japponese e quando le sento parlare mi fanno tenerezza/piacere :D :doh: :sofico: :asd:
NighTGhosT
21-01-2019, 11:01
E' vero , hehehe ......i jappan sono " lidicoli " a parlare una lingua straniera .... "Zetta ritidicollii " cmq da apprezzare quando qualcuno parla una lingua straniera , non sua , anche se male ...mia figlia nata in Spagna ha un'amica japponese e quando le sento parlare mi fanno tenerezza/piacere :D :doh: :sofico: :asd:
Ma infatti tanto di cappello eh :)
Se io dovessi mettermi li a provare a parlare in Giapponese, forse sarei anche peggio di loro in Italiano eh :asd:
Infatti con loro parlo in inglese e via :D ....a volte faccio fatica a capirli perché anche il loro accento inglese e' terribilmente giapponesizzato.....pero' ci capiamo bene alla fine. :asd:
Diavolo, io ho la versione Lawful Good di NWN2. Se la ritrovo posto una foto :D
La prossima volta che vado dai miei vi posto quelle di Ultima Online... :sofico:
La Origin come confezioni era inarrivabile!
Mi manca(no) i tempi di Italia , oltre 30 anni fuori , scuzate il mio "bell" italiano a co: :doh: Azzz.....
30 sono parecchi! Dove di bello?!?
30 sono parecchi! Dove di bello?!?
Adesso 49 anni e sono a Bucharest/Romania per lavoro .
Er Monnezza
21-01-2019, 17:20
Per la serie The Chronicles of Riddick. Vorrei sottoporvi un paio di screen che starebbero benissimo nel thread "Adoratori del Sacro Unto". :asd: :asd:
Dopo essersi dato alla fuga e aver vagato nelle fogne del carcere di Butcher Bay infestate da creature simili a Gollum, il nostro Riddick sale una lunga scala e sbuca dal tombino di scarico nel locale docce del carcere. Come potete vedere l'ambiente si presenta tutto Unto e Bisunto, luccicante come se ci fosse passato Mastro Lindo. :D
https://i.postimg.cc/MX3mjyHw/Dark-Athena-2019-01-21-18-11-44-14.jpg (https://postimg.cc/MX3mjyHw)
https://i.postimg.cc/hzj7S59d/Dark-Athena-2019-01-21-18-12-28-10.jpg (https://postimg.cc/hzj7S59d)
NighTGhosT
21-01-2019, 19:55
Per la serie The Chronicles of Riddick. Vorrei sottoporvi un paio di screen che starebbero benissimo nel thread "Adoratori del Sacro Unto". :asd: :asd:
Dopo essersi dato alla fuga e aver vagato nelle fogne del carcere di Butcher Bay infestate da creature simili a Gollum, il nostro Riddick sale una lunga scala e sbuca dal tombino di scarico nel locale docce del carcere. Come potete vedere l'ambiente si presenta tutto Unto e Bisunto, luccicante come se ci fosse passato Mastro Lindo. :D
https://i.postimg.cc/MX3mjyHw/Dark-Athena-2019-01-21-18-11-44-14.jpg (https://postimg.cc/MX3mjyHw)
https://i.postimg.cc/hzj7S59d/Dark-Athena-2019-01-21-18-12-28-10.jpg (https://postimg.cc/hzj7S59d)Lo ricordo bene Riddick e il suo Vin Diesel digitale...:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
21-01-2019, 20:01
Mastro Lindo ci fa un baffo :asd:
https://img.ibs.it/images/3348542199552_2_0_768_75.jpg
NighTGhosT
21-01-2019, 20:25
Mastro Lindo ci fa un baffo :asd:
https://img.ibs.it/images/3348542199552_2_0_768_75.jpgBhe....parliamo di Vin Diesel eh....se non assomiglia a mastro lindo lui...:asd:
Diciamo che lui e Jason Statham sono i due candidati migliori eh...:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
22-01-2019, 13:07
no che mastro lindo... quello vale zero
il vero mastro lindo originale è lui, "l'uomo"
https://1.bp.blogspot.com/-VxOm-M-KQs4/WSv6G9HVMZI/AAAAAAAAAcM/q5xOzbWNPmA34diuGrv4DflesjXhTyT8ACLcB/s1600/Z%2BNation%2Bmurphy%2Bthe%2Bman-14.jpg
(anche in versione giacca cravatta e infraditi :asd:)
bancodeipugni
22-01-2019, 13:08
Per la serie The Chronicles of Riddick. Vorrei sottoporvi un paio di screen che starebbero benissimo nel thread "Adoratori del Sacro Unto". :asd: :asd:
Dopo essersi dato alla fuga e aver vagato nelle fogne del carcere di Butcher Bay infestate da creature simili a Gollum, il nostro Riddick sale una lunga scala e sbuca dal tombino di scarico nel locale docce del carcere. Come potete vedere l'ambiente si presenta tutto Unto e Bisunto, luccicante come se ci fosse passato Mastro Lindo. :D
https://i.postimg.cc/MX3mjyHw/Dark-Athena-2019-01-21-18-11-44-14.jpg (https://postimg.cc/MX3mjyHw)
https://i.postimg.cc/hzj7S59d/Dark-Athena-2019-01-21-18-12-28-10.jpg (https://postimg.cc/hzj7S59d)
beh i righi tra le piastrelle potevano far di meglio con il vaporetto o l'idropulitrice :O
Er Monnezza
22-01-2019, 14:03
Sicuramente "l'uomo" ha meno pelo sullo stomaco :asd:
Ma non ha lo stesso carisma e cazzutaggine del nostro Vincenzo Gasolio :D (alias Vin Diesel).
https://www.youtube.com/watch?v=XhrDdMzCCSY
NighTGhosT
22-01-2019, 14:12
Sicuramente "l'uomo" ha meno pelo sullo stomaco :asd:
Ma non ha lo stesso carisma e cazzutaggine del nostro Vincenzo Gasolio :D (alias Vin Diesel).
https://www.youtube.com/watch?v=XhrDdMzCCSY
Da vecchio meme di Fast and Furious era: Vino Gasolio e suo fratello Birra Benzina...:asd:
Oddio...quello che hai postato assomiglia a Luchino di Hell's Kitchen pompato a steroidi....:asd:
bancodeipugni
22-01-2019, 17:31
Sicuramente "l'uomo" ha meno pelo sullo stomaco :asd:
Ma non ha lo stesso carisma e cazzutaggine del nostro Vincenzo Gasolio :D (alias Vin Diesel).
https://www.youtube.com/watch?v=XhrDdMzCCSY
:asd:
beh oddio gli hanno sparato con uno sniper rifle in pieno petto non si e' a momenti neanche graffiato (oltre a sopravvirere a esplosioni varie da mezzo cm) :asd:
Er Monnezza
22-01-2019, 18:51
:asd:
beh oddio gli hanno sparato con uno sniper rifle in pieno petto non si e' a momenti neanche graffiato (oltre a sopravvirere a esplosioni varie da mezzo cm) :asd:
Tra l'altro l'attore che interpreta "L'uomo", oltre a non avere capelli, è proprio senza nessun pelo corporeo a causa di una malattia, è proprio lindo e pinto :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Gatt#Biografia
bancodeipugni
23-01-2019, 17:54
come bob morse :O
Nhirlathothep
27-01-2019, 10:51
Da vecchio gamer vi consiglio
I Have No Mouth, and I Must Scream (1995)
https://store.steampowered.com/app/245390/I_Have_No_Mouth_and_I_Must_Scream/
https://images.gamewatcherstatic.com/news/image/0/11/3970/index_0033786.jpg
https://cdn.escapistmagazine.com/media/global/images/library/deriv/591/591175.jpg
ho iniziato a giocarci tanti anni fa e ancora non l' ho finito, ma lo consiglio praticamente a chiunque sappia usare il mouse:
non è un gioco che annoia e c'è una buona probabilità che ricorderete per sempre molte zone.
è stato aggiornato nel 2018 ed è perfettamente compatibile con linux e macos.
è più di un' avventura grafica, anche se ha un modo di avanzare troppo sequenziale, poco intuitivo e soprattutto ermetico. (dovete capire da soli quasi tutto)
Al tempo mi crashava in continuazione
Nhirlathothep
27-01-2019, 14:18
Al tempo mi crashava in continuazione
se parli di
I Have No Mouth, and I Must Scream (1995)
hanno aggiornato la versione steam nel 2018: (update 9 )
A new update is available now for I Have No Mouth, and I Must Scream which contains the following improvements on Windows, MacOS and Linux:
Updated ScummVM to ScummVM 2.0.0 which also contains an update to Simple DirectMedia Layer 2 (SDL2). This should improve compatibility with a lot of monitor setups and resolve mouse issues,
Fixed Linux Launch Steam Text.
Upgraded Linux Executable to Ubuntu 16.04 LTS 64-bit
SAGA Engine Improvements:
Fixed crash when using the 'Give' verb on an actor,
Fixed Gorrister becoming invisible and stuck when reloading at mooring ring,
Fixed the conversation panel background colour.
bancodeipugni
28-01-2019, 13:16
aeternam ? qualcuno lo ricorda ?
lo avevo con il 486 e la cirrus :rolleyes: :(
Alhazred
01-02-2019, 15:26
aeternam ? qualcuno lo ricorda ?
lo avevo con il 486 e la cirrus :rolleyes: :(
Era il primo gioco che avrei voluto comprare, ero con mio padre alla Metro di Roma (non la metropolitana eh :D ) e mi disse "100.000 lire? Ma che sei scemo?" :D
andrewxx
15-02-2019, 19:28
salutone Nonni:p , io 46, e sto pensando di acquistare una gtx980 per il pc in firma per farmi un giretto con Geralt di Rivia (the witcher 3), di cui giocai il 1 e iniziai il 2 e poi il buio:D
bello sto 3D:winner:
Nhirlathothep
15-02-2019, 19:47
salutone Nonni:p , io 46, e sto pensando di acquistare una gtx980 per il pc in firma per farmi un giretto con Geralt di Rivia (the witcher 3), di cui giocai il 1 e iniziai il 2 e poi il buio:D
bello sto 3D:winner:
una gtx 980 con il Q9550@3.4 ?
batti il mio bottleneck : titanxp con 3970x@5ghz
andrewxx
16-02-2019, 07:53
una gtx 980 con il Q9550@3.4 ?
batti il mio bottleneck : titanxp con 3970x@5ghz
In daily sta a 3.4, ma va a 4giggi con un clic:D, trovi esagerata una 980? Almeno ci gioco senza stressarmi troppo con i setaggi, le trovo sulla baia per 140€
Nhirlathothep
16-02-2019, 20:24
In daily sta a 3.4, ma va a 4giggi con un clic:D, trovi esagerata una 980? Almeno ci gioco senza stressarmi troppo con i setaggi, le trovo sulla baia per 140€
vedendo il prezzo delle 1060 credevo costasse di più, per 140e vai alla grande :)
altrimenti vendono nuove le 580 8gb a poco più di 200e, ma anche io prenderei la 980 a 140 :)
poi ci dici che % di utilizzo cpu hai in game? :)
davidozzo
16-02-2019, 20:26
io ultimamente mi sto divertendo ad Apex Legends. Sebbene abbia sempre odiato i BR, questo è molto piu veloce, le meccaniche di squadra sono interessanti e ti spingono a giocare sempre con i compagni. Anche la caratterizzazione degli eroi, con le loro abilità specifiche ed uniche, è molto interessante. Anzi approfitto per chiedere, se c'è qualcuno che ha intenzione di giocarci, mi faccia sapere, gente adulta, scarsa come me, che vuole giocare solo per divertirsi il week end senza pretese.
antoninoroger
17-02-2019, 17:14
io ultimamente mi sto divertendo ad Apex Legends. Sebbene abbia sempre odiato i BR, questo è molto piu veloce, le meccaniche di squadra sono interessanti e ti spingono a giocare sempre con i compagni. Anche la caratterizzazione degli eroi, con le loro abilità specifiche ed uniche, è molto interessante. Anzi approfitto per chiedere, se c'è qualcuno che ha intenzione di giocarci, mi faccia sapere, gente adulta, scarsa come me, che vuole giocare solo per divertirsi il week end senza pretese.io lo devo ancora provare ho visto diversi video sembra molto interessante
Per caso sai sei il cross-play tra pc e ps4 funzioni ?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
davidozzo
17-02-2019, 18:05
io lo devo ancora provare ho visto diversi video sembra molto interessante
Per caso sai sei il cross-play tra pc e ps4 funzioni ?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
non mi sembra che funzioni il crossplay.
Anche io Apex su PC, se vuoi aggiungimi pure tag: Udria:)
ah dimenticavo..sono scarso anche io:O
Er Monnezza
18-02-2019, 12:23
Attualmente sto giocando Doom 3 BFG Edition (rigorosamente di notte, al buio e con le cuffie :D ). Appena ho un pò più di tempo voglio riprendere Resident Evil 2 Remake che ho iniziato e mollato.
Nel frattempo sto anche giocando Assassin's Creed Brotherhood (terzo della serie), mi sono appassionato a questa serie che non avevo mai giocato e non riesco più a mollarla, ci vorrà parecchio prima di mettersi al passo, ne hanno fatti 11 di Assassin's Creed!
Necroticism
18-02-2019, 14:07
Nel frattempo sto anche giocando Assassin's Creed Brotherhood (terzo della serie), mi sono appassionato a questa serie che non avevo mai giocato e non riesco più a mollarla, ci vorrà parecchio prima di mettersi al passo, ne hanno fatti 11 di Assassin's Creed!
Se vuoi giocarti tutta la serie ti conviene fare delle pause tra un gioco e l'altro, è facile stancarsi quando le meccaniche sono così simili tra un gioco e l'altro (e lo dico da fan della serie!).
Er Monnezza
18-02-2019, 14:42
Se vuoi giocarti tutta la serie ti conviene fare delle pause tra un gioco e l'altro, è facile stancarsi quando le meccaniche sono così simili tra un gioco e l'altro (e lo dico da fan della serie!).
Eh, infatti alterno con qualche pillola di Doom 3 o Endless Space 2 :D
Avrei anche intenzione di rigiocare Deus Ex Mankind Divided aumentando la difficoltà. Sono curioso di vedere se crasha anche con la scheda video nuova.
leofguerri
18-02-2019, 14:47
io su League of Legends ho trovato molti trentenni se ti consola ahaha
Per i grandi nostalgici, consiglio Dusk su steam
https://store.steampowered.com/app/519860/DUSK/
Da non perdere per i fan di giochi tipo quake e doom
Attualmente sto giocando Doom 3 BFG Edition (rigorosamente di notte, al buio e con le cuffie :D ). Appena ho un pò più di tempo voglio riprendere Resident Evil 2 Remake che ho iniziato e mollato.
Nel frattempo sto anche giocando Assassin's Creed Brotherhood (terzo della serie), mi sono appassionato a questa serie che non avevo mai giocato e non riesco più a mollarla, ci vorrà parecchio prima di mettersi al passo, ne hanno fatti 11 di Assassin's Creed!Femminuccia 😁 io mi sto giocando il doom 3 normale preso su steam, quello dove o usi la torcia o l'arma 😂
Forse questa volta riesco a non rinunciare per sopraggiunta tachicardia ahahah
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
19-02-2019, 08:23
Femminuccia 😁 io mi sto giocando il doom 3 normale preso su steam, quello dove o usi la torcia o l'arma 😂
Forse questa volta riesco a non rinunciare per sopraggiunta tachicardia ahahah
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Ho ancora il dvd del 2003 qui sullo scaffale :D
All'epoca c'erano varie mod per aggiungere la torcia alle armi; non è molto simpatico stare li ad esplorare con la torcia in mano, trovarsi di fronte un demone e prenderlo a colpi di torcia in testa perchè nella fretta ti sei dimenticato che non è attaccata al fucile :asd:
RightClick
21-02-2019, 11:02
47 anni a Maggio :D :D con moglie e figli a carico (gamers anche loro) :p
attualmente sul mio M2 ho installati:
Apex Legends (da diversi giorni gioco solo a questo)
Shadows of Tomb Rider (che devo finire)
TitanFall 2 (finito)
Doom 3 (quasi finito)
Battlefield 4 (finito)
Battlefield 1 (finito)
SW Battlefront
Er Monnezza
21-02-2019, 12:53
In questi giorni come detto in precedenza sto giocando Doom 3 BFG Edition, che contiene anche gli originali Doom 1 e 2.
Cosi in un attacco di nostalgia mi sono messo a rigiocare anche Doom 1, e mentre giocavo mi sono chiesto, chissà se esiste qualche mod per migliorare la grafica? Dopo 5 secondi di ricerca su Google la risposta è SI! Ho scoperto un signor mod che ti trasforma Doom 1 e 2 in un gioco con una grafica molto moderna, mantenendo tutte le vecchie atmosfere.
Doom Remake 4
https://www.moddb.com/mods/lowpoly-doom-lite-10
https://www.youtube.com/watch?v=2Vw834GTcQ0
Tutto ciò che occorre oltre a scaricare il mod è di procurare dei file presenti nelle vecchie versioni dos di Doom (che non sono presenti nelle attuali BFG edition) una volta reperiti i seguenti file (doom.wad, doom2.wad, tnt.wad, plutonia.wad) dopo 5 secondi di ricerca su Google, basta copiarli dentro la cartella del mod, avviare usando il launcher e potete selezionare se giocare Doom 1, 2, o qualsiasi altra espansione del suddetto.
Er Monnezza
02-03-2019, 22:07
Aggiornamento dal fronte :D
Per la serie : Quant'è rilassante giocare a Doom 3 di notte con le cuffie :asd:
Benvenuti ai Laboratori Delta-4
https://i.postimg.cc/CzNr0WHn/Doom3-BFG-2019-03-02-23-04-31-15.jpg (https://postimg.cc/CzNr0WHn)
https://i.postimg.cc/3yKvTc1N/Doom3-BFG-2019-03-02-23-08-40-60.jpg (https://postimg.cc/3yKvTc1N)
https://i.postimg.cc/Vdnrb8H5/Doom3-BFG-2019-03-02-23-09-33-52.jpg (https://postimg.cc/Vdnrb8H5)
Io ho iniziato da poco Divinity Original Sin 2 DE, grazie alla traduzione appena rilasciata dai Tiger team.
Davvero tanta roba per chi ama i giochi di ruolo vecchio stampo con combattimenti a turni :cool:
thinkinmonkey
03-03-2019, 09:14
Aggiornamento dal fronte :D
Per la serie : Quant'è rilassante giocare a Doom 3 di notte con le cuffie :asd:
Benvenuti ai Laboratori Delta-4
https://i.postimg.cc/CzNr0WHn/Doom3-BFG-2019-03-02-23-04-31-15.jpg (https://postimg.cc/CzNr0WHn)
https://i.postimg.cc/3yKvTc1N/Doom3-BFG-2019-03-02-23-08-40-60.jpg (https://postimg.cc/3yKvTc1N)
https://i.postimg.cc/Vdnrb8H5/Doom3-BFG-2019-03-02-23-09-33-52.jpg (https://postimg.cc/Vdnrb8H5)
Ahahahah!!!
Se vabbe', c'e' stato un periodo che lo giocavo il fine settimana con la mia ragazza presente in stanza a fare le cose sue.
Avevo le cuffie.
Lei mi parlava e notava che non le rispondevo.
Mi sfiora, un attimo, la mano per attirare la mia attenzione.
Il soffitto, per poco, non cadeva causa il mio peso concentrato tutto sulle unghie.
Mi guarda male, qualche giorno dopo le spiego perche', si mette le cuffie, dura qualche secondo e fugge via.
Doom3, sebbene si discosti dalla serie come atmosfera, m'attizza.
Ma come scifi+soprannaturale che giochi ci sono?
Grazie
Er Monnezza
03-03-2019, 15:16
Ahahahah!!!
Se vabbe', c'e' stato un periodo che lo giocavo il fine settimana con la mia ragazza presente in stanza a fare le cose sue.
Avevo le cuffie.
Lei mi parlava e notava che non le rispondevo.
Mi sfiora, un attimo, la mano per attirare la mia attenzione.
Il soffitto, per poco, non cadeva causa il mio peso concentrato tutto sulle unghie.
Mi guarda male, qualche giorno dopo le spiego perche', si mette le cuffie, dura qualche secondo e fugge via.
Doom3, sebbene si discosti dalla serie come atmosfera, m'attizza.
Ma come scifi+soprannaturale che giochi ci sono?
Grazie
Non è esattamente soprannaturale, ma dovresti provare Alien vs Predator del 2010. Oppure Stalker - Shadow of Chernobyl. Ci sono certi posti da infarto.
Anche i primi due Dead Space sono inquietantissimi.
Grandi giochi.
Sono in terza persona ma con un "feeling" da sparatutto in prima sotto l'aspetto del cagotto da paura. :D
Arkhan74
03-03-2019, 20:37
E lasciando da parte gli sparatutto, darei un'occhiata a Soma :)
L'ultimo Resident Evil, magari giocato con la VR, secondo me è l'esperienza più traumatica che si possa fare... :sofico:
Ciuffolotti
04-03-2019, 09:12
L'unica volta che ho avuto veramente strizza in un gioco è stata con amnesia the dark descent,ad un certo punto mi ritrovai a dare uno spintone con le mani sul bordo della scrivania per indietreggiare :lol:.
Lollauser
04-03-2019, 09:20
Oppure Stalker - Shadow of Chernobyl. Ci sono certi posti da infarto.
Ti STRA-quoto
Alcuni picchi di tensione e chiappe strette che ho raggiunto nei suoi sotterranei, non li ho più raggiunti :fagiano:
Rimanendo però in ambito di giochi non non esplicitamente horror, che a me non piaciono.
A me i giochi costruiti apposta per farti fare salti sulla sedia, con momenti inseriti solo con quell'obiettivo, sinceramente fanno più innervosire che paura :rolleyes: vedi F.E.A.R. per dire, che molti trovavano spaventevole...vabbè, de gustibus, ci mancherebbe.
La tensione si può costruire in molti modi, e da questo punto di vista in SoC erano stati bravissimi ;)
Lollauser
04-03-2019, 09:22
EDIT:
post doppio ...
thinkinmonkey
04-03-2019, 09:34
Non è esattamente soprannaturale, ma dovresti provare Alien vs Predator del 2010. Oppure Stalker - Shadow of Chernobyl. Ci sono certi posti da infarto.
AvsP 2010? Ma e' un remake del classico del 2000?
Stalker l'ho sentito, ma mai informato, gli daro' un'occhiata, grazie :)
Anche i primi due Dead Space sono inquietantissimi.
Grandi giochi.
Sono in terza persona ma con un "feeling" da sparatutto in prima sotto l'aspetto del cagotto da paura. :D
Sto finendo per l'ennesima volta il primo e poi mi aspettano gli altri due.
Ma tutti mi stanno dicendo che solo il primo vale la pena.
Comunque grazie. :)
E lasciando da parte gli sparatutto, darei un'occhiata a Soma :)
Grazie per la segnalazione, mi informo. Cosi' ti e' piaciuto di questo gioco?
Ciuffolotti
04-03-2019, 10:10
AvsP 2010? Ma e' un remake del classico del 2000?
Sto finendo per l'ennesima volta il primo e poi mi aspettano gli altri due.
Ma tutti mi stanno dicendo che solo il primo vale la pena.
Comunque grazie. :)
A me è piaciuto anche il secondo,a breve credo di giocare anche il terzo che ho parcheggiato da anni.
Ciao a tutti,
Ho un laptop del 2007 con 8600m gt da 256 MB (sì, megabyte! :cry: ) ho appena rigiocato a COD4 e sto giocando a COD5WAW. Avete altri giochi da consigliarmi che possano essere giocati decentemente sulla mia scheda? Se non ricordo male riuscivo a fare girare (male) il primo Crysis...
Insomma, consigli su sparatutto o simili?
Lollauser
04-03-2019, 10:42
Ciao a tutti,
Ho un laptop del 2007 con 8600m gt da 256 MB (sì, megabyte! :cry: ) ho appena rigiocato a COD4 e sto giocando a COD5WAW. Avete altri giochi da consigliarmi che possano essere giocati decentemente sulla mia scheda? Se non ricordo male riuscivo a fare girare (male) il primo Crysis...
Insomma, consigli su sparatutto o simili?
Se vuoi continuare sul filone WW2, c'è anche qualche Medal of Honor di quel periodo che senz'altro ci dovrebbero girare, ed i Brothers in Arms.
Spero non ci sia bisogno che ti cito Half Life 2, con relative espansioni ;)
Aggiornamento dal fronte :D
Per la serie : Quant'è rilassante giocare a Doom 3 di notte con le cuffie :asd:
Anche i primi due Dead Space sono inquietantissimi.
Grandi giochi.
Sono in terza persona ma con un "feeling" da sparatutto in prima sotto l'aspetto del cagotto da paura. :D
Fantastici , ai tempi giocavo di notte su vpr tutto buio , audio 5.1 immersione totale , la tensione era al massimo soprattutto Dead Space :) :sofico:
Se vuoi continuare sul filone WW2, c'è anche qualche Medal of Honor di quel periodo che senz'altro ci dovrebbero girare, ed i Brothers in Arms.
Spero non ci sia bisogno che ti cito Half Life 2, con relative espansioni ;)
Eheh, gli Half Life li ho giocati, ma vado a riguardarmeli :)
Sia MOH che BIA non mi sono mai piaciuti tanto...boh...Per me gli sparatutto divertenti sono stati COD4, COD5, RTCW (Wolfenstein), Crysis (1), FarCry1/3/4, eccetera...
Accetto consigli anche su giochi di altro tipo, purché compatibili con la mia scheda video vetusta...
Eheh, gli Half Life li ho giocati, ma vado a riguardarmeli :)
Sia MOH che BIA non mi sono mai piaciuti tanto...boh...Per me gli sparatutto divertenti sono stati COD4, COD5, RTCW (Wolfenstein), Crysis (1), FarCry1/3/4, eccetera...
Accetto consigli anche su giochi di altro tipo, purché compatibili con la mia scheda video vetusta...
Direttamente dall'ultimo vero anno d'oro videloudico (2007, quello di CoD4):
Timeshift, Bioshock, The Darkness, Jericho (in ita se vuoi ridere).
Soprattutto Timeshift ha una delle migliori campagne FPS tra Half Life 2 e Titanfall 2.
Far Cry 2 vedo che l'hai saltato, è il migliore, ma capisco sia il gioco più schizofrenico della storia, ha in egual misura idee di design geniali che dovrebbero essere adottate da tutti gli fps, a idee talmente pessime che dovrebbero essere evitate in qualsiasi gioco.
Se no, giusto perché li sto rigiocando ora, e dovrebbero girarti (sono 2007 e 2009), per generi diversi, prova Assassin's Creed 1 e 2, ma assolutamente senza hud, soprattutto AC1 che è strutturato per essere giocato senza hud (aggiunto alla fine giusto per i casual), ed è il motivo per cui tutti lo trovano ripetitivo (che poi lo è qualsiasi gioco con minimappa o GPS).
Direttamente dall'ultimo vero anno d'oro videloudico (2007, quello di CoD4):
Timeshift, Bioshock, The Darkness, Jericho (in ita se vuoi ridere).
Soprattutto Timeshift ha una delle migliori campagne FPS tra Half Life 2 e Titanfall 2.
concordo con Timeshift: lo ricordo con molto piacere, all'epoca non era male e con buone idee di gameplay
FC2 invece aveva grossissimi problemi di respawn (folle): è mai uscita una patch o mod per eliminare il respawn che voi sappiate?
concordo con Timeshift: lo ricordo con molto piacere, all'epoca non era male e con buone idee di gameplay
FC2 invece aveva grossissimi problemi di respawn (folle): è mai uscita una patch o mod per eliminare il respawn che voi sappiate?
Il respawn in realtà non era un chissà quale problema, anche se fastidioso, perché i posti di blocco erano facilmente evitabili, soprattutto di notte (lo stealth era fatto bene, e di notte giustamente era preferibile).
Era più che altro la malaria che rompeva esageratamente, o che fosse necessario trovare i diamanti, o l'eccessiva usura delle armi.
Se no, di FPS così da 30 ore e ultra realistici, senza hud, gps e fast travel, purtroppo non ne fanno più.
Er Monnezza
04-03-2019, 12:24
AvsP 2010? Ma e' un remake del classico del 2000?
Stalker l'ho sentito, ma mai informato, gli daro' un'occhiata, grazie :)
Sto finendo per l'ennesima volta il primo e poi mi aspettano gli altri due.
Ma tutti mi stanno dicendo che solo il primo vale la pena.
Comunque grazie. :)
Grazie per la segnalazione, mi informo. Cosi' ti e' piaciuto di questo gioco?
Non è proprio un remake, diciamo un reboot. Ci sono tre campagne single player separate raccontate dal punto di vista del Marine, Alien o Predator.
Inutile dire che nella campagna del Marine sei tu la preda :D e hai la sensazione costante di essere osservato e che qualcosa possa attaccarti da un momento all'altro.
La campagna dell'Alien è tutto l'opposto, sei tu il predatore, fortissimo negli scontri ravvicinati, imbattibile negli agguati, in grado di vedere al buio e di camminare sui soffitti e sulle pareti come una mosca. Anche la campagna del Predator è interessantissima, con tutto il suo armamentario di armi da taglio, tecnologie di mimetizzazione e visori termici di vario genere.
https://www.youtube.com/watch?v=nkgk4P3WG_Q
P.S.
Alcune scene da Stalker - Shadow of Chernobyl, all'esplorazione di qualche vecchio laboratorio segreto dell'era sovietica.
https://www.youtube.com/watch?v=hEqLE9s-b4I&t=46s
Direttamente dall'ultimo vero anno d'oro videloudico (2007, quello di CoD4):
Timeshift, Bioshock, The Darkness, Jericho (in ita se vuoi ridere).
Soprattutto Timeshift ha una delle migliori campagne FPS tra Half Life 2 e Titanfall 2.
Far Cry 2 vedo che l'hai saltato, è il migliore, ma capisco sia il gioco più schizofrenico della storia, ha in egual misura idee di design geniali che dovrebbero essere adottate da tutti gli fps, a idee talmente pessime che dovrebbero essere evitate in qualsiasi gioco.
Se no, giusto perché li sto rigiocando ora, e dovrebbero girarti (sono 2007 e 2009), per generi diversi, prova Assassin's Creed 1 e 2, ma assolutamente senza hud, soprattutto AC1 che è strutturato per essere giocato senza hud (aggiunto alla fine giusto per i casual), ed è il motivo per cui tutti lo trovano ripetitivo (che poi lo è qualsiasi gioco con minimappa o GPS).
Grazie per i consigli, ho provato bioshock la scorsa settimana e non mi è piaciuto per niente, gli altri non li conosco ma mi informo un po'. AC, ovviamente lo conosco e l'ho giocato a suo tempo, ma preferisco gli FPS. Grazie! :cincin:
Il respawn in realtà non era un chissà quale problema, anche se fastidioso, perché i posti di blocco erano facilmente evitabili, soprattutto di notte (lo stealth era fatto bene, e di notte giustamente era preferibile).
Era più che altro la malaria che rompeva esageratamente, o che fosse necessario trovare i diamanti, o l'eccessiva usura delle armi.
Se no, di FPS così da 30 ore e ultra realistici, senza hud, gps e fast travel, purtroppo non ne fanno più.
Quoto tutto! FC2 aveva un po' di problemini che lo hanno un po' rovinato.
FirstDance
04-03-2019, 12:38
Bioshock non è un fps. Non hai orde di nemici da crivellare di colpi. ce ne sono pochi e il bello è ucciderli con un po' di fantasia: usando plasmidi, scaraventando contro estintori, piazzando trappole, mandando avanti i big daddy...
se cerchi un fps nudo e crudo, bioshock non fa per te.
FirstDance
04-03-2019, 12:40
Quoto tutto! FC2 aveva un po' di problemini che lo hanno un po' rovinato.
FC2 è il mio piccolino, il mio fps preferito. Ma per me è il respawn la rottura peggiore. La malaria tanto quanto la sopportavo. Di pillole ce n'era, se le finivo andavo dal reverendo e me ne dava altre.
Le armi che si rompevano erano quelle raccolte da terra dai nemici. Quelle che invece acquisti nei negozi sono nuove e non si rompono praticamente mai.
FC2 è il mio piccolino, il mio fps preferito. Ma per me è il respawn la rottura peggiore. La malaria tanto quanto la sopportavo. Di pillole ce n'era, se le finivo andavo dal reverendo e me ne dava altre.
Le armi che si rompevano erano quelle raccolte da terra dai nemici. Quelle che invece acquisti nei negozi sono nuove e non si rompono praticamente mai.
Non saprei, è da tanto che non ci gioco a FC2, potrei ripescarlo. Ma la malaria... :muro:
Bioshock non è un fps. Non hai orde di nemici da crivellare di colpi. ce ne sono pochi e il bello è ucciderli con un po' di fantasia: usando plasmidi, scaraventando contro estintori, piazzando trappole, mandando avanti i big daddy...
se cerchi un fps nudo e crudo, bioshock non fa per te.
Infatti, ho capito che non fa proprio per me. E' stato praticamente osannato da tutti, non me lo spiego! E' proprio il caso di dire de gustibus...
FirstDance
04-03-2019, 13:28
Infatti, ho capito che non fa proprio per me. E' stato praticamente osannato da tutti, non me lo spiego! E' proprio il caso di dire de gustibus...
Beh, è stato osannato anche da me. Bisogna entrare nella logica del tipo di gioco. Sono le aspettative che ti fregano. Se parti con l'idea di giocare a uno sparatutto, allora lo confronti con gli altri fps e rimani deluso. Mentre invece Bioshock è tutt'altro tipo di gioco.
Secondo me è un peccato perdersi un gioco così bello. Ancora oggi ne ha da insegnare a molti altri videogiochi. Ma se proprio cerchi altro, allora è inutile insistere.
Infatti, ho capito che non fa proprio per me. E' stato praticamente osannato da tutti, non me lo spiego! E' proprio il caso di dire de gustibus...
Bè, è un FPS, però ha un pizzico (ma proprio un pizzico) di immersive sim durante gli scontri. Nel senso che anziché usare solo le armi, puoi usare anche una combinazione di armi e plasmidi e l'ambiente di gioco.
Siccome sono cose già viste in FPS come Heretic (armi + "magie") o Far Cry 2 (fuoco) Half Life 2 (fisica), credo che si possa considerarlo FPS (a differenza di quelli di cui dovrebbe essere seguito spirituale: System Shock 2 e Deus Ex , che sono veri e autentici immersive sim).
Per il resto, nemmeno a me è mai particolarmente piaciuto, è finiile usando la stessa combinazine di armi/plasmidi dall'inizio alla fine, l'ambientazione m'è venuta a noia poco dopo e la trama, per molti la cosa migliore, l'ho trovata poco interessante (per dire, un Second Sight ha una trama per me nettamente migliore). Poi ok i risvolti filosofici di tutto, ma non li ho colti, non essendo un filosofo.
Altro FPS che consiglio è Halo: Combat Evolved.
Lo considero il miglior FPS tra Half Life e Half Life 2, e sicuramente il più influente post Doom (1992). Ha un'ottima trama (con discreti colpi di scena, per chi non conosce la storia), la miglior IA del periodo (tolto FEAR), una grande varietà di ambientazioni e situazioni di gioco (a parte la biblioteca, che è un pugno nei ma..ni), alcune delle migliori intuizioni in ambito FPS (che però a quasi 18 anni dall'uscita ormai hanno replicato tutti più e più volte). Poi i Flood, che sono i Trigens fatti bene.
Per me Bioshock e' un Capolavoro Assoluto , non e' un gioco ma arte allo stato puro , e' troppo raffinato , musica , poesia , filosofia e grande atmosfera . Il lato fps e' di seconda importanza ecco perche' non piace a tutti. Per non parlare del doppiaggio in italiano, Superlativo !!!!.
Per me Bioshock e' un Capolavoro Assoluto , non e' un gioco ma arte allo stato puro , e' troppo raffinato , musica , poesia , filosofia e grande atmosfera . Il lato fps e' di seconda importanza ecco perche' non piace a tutti. Per non parlare del doppiaggio in italiano, Superlativo !!!!.
Come dire, a ognuno il suo, io quando gioco non ho voglia di pensare troppo, ma di staccare la spina. Se voglio altro leggo un libro (e ne leggo parecchi). Detto questo, ovviamente non è un gioco fatto per me, io cerco un po' di realismo e di simulazione. Se devo essere sincero, perfino gli alieni di Crysis mi erano venuti a noia. Figuriamoci se parliamo di plasmidi e di mondi steampunk sommersi.
Non volevo essere polemico eh! Vengo in pace!:D
EDIT: FC2 - armi che arrugginiscono, malaria, auto che bisogna riparare, incendi che si propagano, spostamenti da fare a piedi o in autobus recandosi alla stazione, nemici che appena ti vedono da lontano partono come per la caccia alla volpe, e chi più ne ha più ne metta, e non riescono a mettere nemmeno il bullet drop sui tiri con fucile di precisione?!?!
Altro titolo che mi è piaciuto, infatti, è stato Sniper Elite. Aggiungo anche il defunto Battlefield Play4Free.
FirstDance
04-03-2019, 14:18
Come dire, a ognuno il suo, io quando gioco non ho voglia di pensare troppo, ma di staccare la spina. Se voglio altro leggo un libro (e ne leggo parecchi). Detto questo, ovviamente non è un gioco fatto per me, io cerco un po' di realismo e di simulazione. Se devo essere sincero, perfino gli alieni di Crysis mi erano venuti a noia. Figuriamoci se parliamo di plasmidi e di mondi steampunk sommersi.
Non volevo essere polemico eh! Vengo in pace!:D
Eh, no, caxxo! Ora ti leggi tutti i libri di Ayn Rand, Orwell e Bradbury, incluse "cronache marziane".
NighTGhosT
04-03-2019, 14:31
Il primo Crysis mi e' piaciuto davvero molto.
Come anche Fear....IA da tanta roba. :)
Ora sto giocando ad Anthem su One X....nulla a che vedere coi titoli appena menzionati.....ma a me sta divertendo parecchio il poter svolazzare liberamente e combattere svolazzando in sti esoscheletri simil Ironman in co-op.......se aggiungono altri contenuti all'end game, allora comincera' ad esser interessante....:)
Come dire, a ognuno il suo, io quando gioco non ho voglia di pensare troppo, ma di staccare la spina. Se voglio altro leggo un libro (e ne leggo parecchi). Detto questo, ovviamente non è un gioco fatto per me, io cerco un po' di realismo e di simulazione. Se devo essere sincero, perfino gli alieni di Crysis mi erano venuti a noia. Figuriamoci se parliamo di plasmidi e di mondi steampunk sommersi.
Non volevo essere polemico eh! Vengo in pace!:D
EDIT: FC2 - armi che arrugginiscono, malaria, auto che bisogna riparare, incendi che si propagano, spostamenti da fare a piedi o in autobus recandosi alla stazione, nemici che appena ti vedono da lontano partono come per la caccia alla volpe, e chi più ne ha più ne metta, e non riescono a mettere nemmeno il bullet drop sui tiri con fucile di precisione?!?!
Altro titolo che mi è piaciuto, infatti, è stato Sniper Elite. Aggiungo anche il defunto Battlefield Play4Free.
Io invece sono più per la difficoltà in tutto, escluso il combat (per i giochi real time)
Nel senso che se posso scegliere metto sempre a easy, creandomi però "difficoltà" nel resto.
Ad esempio Shadow of the Tomb Raider mi permette proprio questo e ho messo a facile combat, difficile esplorazione ed enigmi. Non solo, uso le piante per creare i composti per visione potenziata e bullet time ogni volta entro in uno scontro. Di contro la difficoltà è osservare il mondo di gioco per capire dove andare e come risolvere enigmi.
Oppure Assassin's Creed 2, lo sto giocando senza hud (essendo il combat già di per se facile). Senza hud non ho alcuna informazione (manco che arma ho selezionato o quanta salute mi rimane), devo quindi prestare attenzione a ogni particolare, memorizzare punti di interesse che mi aiutino a esplorare e raggiungere la locazione. La mappa la apro solo per avere un'indicazione di massima prima di andare da qualche parte.
Generalmente insomma, il gioco lo rendo difficile in questa maniera (tipo anche TW3 giocato a easy o normale, ma senza hud, così' come anche MGS V, Metro 2033, RDR2, ecc. Tutti possibilmente senza aiuti, minimappe e gps vari).
Eh, no, caxxo! Ora ti leggi tutti i libri di Ayn Rand, Orwell e Bradbury, incluse "cronache marziane".
eheh! Orwell, ho letto praticamente tutto, ma mi sono rimasti solo 1984 e La fattoria degli animali...
Bradbury non ce la posso fare mai, ma ho letto con piacere un suo racconto in una raccolta.
Ayn Rand, non pervenuto, mi informerò! :muro:
EDIT: Ok, Ayn Rand, le prime tre righe della sua pagina di Wikipedia mi hanno annichilito. Bocciata! Praticamente una satan-capitalista ante litteram!
Ayn Rand O'Connor[1][2] (nata Alisa Zinov'evna Rozenbaum, rus. Алиса Зиновьевна Розенбаум; San Pietroburgo, 2 febbraio 1905 – New York, 6 marzo 1982) è stata una scrittrice, filosofa e sceneggiatrice statunitense di origine russa, autrice di Noi vivi, La fonte meravigliosa e La rivolta di Atlante, fondatrice della corrente filosofica dell'oggettivismo.
Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri. Tale visione etica è madre del liberalismo illimitato, unico sistema politico-economico che permetta all'uomo di raggiungere la felicità individuale grazie al proprio lavoro e alla propria abilità.
FirstDance
04-03-2019, 15:04
eheh! Orwell, ho letto praticamente tutto, ma mi sono rimasti solo 1984 e La fattoria degli animali...
Bradbury non ce la posso fare mai, ma ho letto con piacere un suo racconto in una raccolta.
Ayn Rand, non pervenuto, mi informerò! :muro:
EDIT: Ok, Ayn Rand, le prime tre righe della sua pagina di Wikipedia mi hanno annichilito. Bocciata! Praticamente una satan-capitalista ante litteram!
Bravo, che è praticamente il concetto-cardine in Bioshock.
Per me Rand ha scritto mattoni senza senso ed ha fatto presa soprattutto in America (ma va?), grazie anche a qualche politicante che cercò di sfruttare la cultura a proprio favore, a costo di distorcere il messaggio originale.
Ma leggere Porci con le Ali piuttosto? :asd:
Ma leggere Porci con le Ali piuttosto? :asd:
Letto! :cool:
Arkhan74
04-03-2019, 20:06
(SOMA)
Grazie per la segnalazione, mi informo. Cosi' ti e' piaciuto di questo gioco?
L'ambientazione, la storia, quel senso di ansia che ti prende fin dall'inizio quando ti risvegli in un posto a te sconosciuto e lontanissimo dalla realtà in cui vivevi...
Ti posto una frase per me azzeccatissima, estrapolata da una recensione su Steam:
Il bello di Soma è che non si avrà (solo) paura di ciò che si vede, ma del significato dietro a quello che ci circonda, inoltre Soma porterà più volte il giocatore a riflettere sulle sue azioni e sul loro significato
Vero, SOMA è un gioco che inquieta e fa riflettere.
Maturo come ben pochi altri prodotti.
Roland74Fun
09-03-2019, 20:44
Sto giocando qualche match Dead or Alive 5 Last Round.
Nonostante sia un gioco dedicato più per i ragazzini adolescenti con le mani callose per via dell'allenamento intensivo col joystick...
Devo dire che si fa apprezzare.
raffilele
10-03-2019, 02:05
provo a chiedere qui che sono in crisi totale.
ma esiste un fps multiplayer a squadre decente da giocare?
per decente intendo che non sia un battleroyale, o un gioco con team da 5 che stai fermo 10 minuti ad attendere un nemico per poi morire ed aspettare altri 5 minuti prima di rigiocare.
non che mi dispiacciano gli fps tattico/realistici, anzi li adoro, solo che ormai ho poco tempo da dedicare ad un gioco e se ho 1 ora o 2 al massimo vorrei sparare e non guardare gli altri farlo. l'unico fps che riesco a giocare di questo tipo è rising storm vietnam.
Roland74Fun
10-03-2019, 02:10
Battlefield 1. Se ci fai la mano e non ci sono troppi cheaters qualche volta ti diverti.
Ormai lo danno via a poco ed e sempre ben frequentato.
raffilele
10-03-2019, 09:18
Battlefield 1. Se ci fai la mano e non ci sono troppi cheaters qualche volta ti diverti.
Ormai lo danno via a poco ed e sempre ben frequentato.
ce l'ho già. ci avevo giocato abbastanza, ma poi ho abbandonato un pò per i cheaters, un pò perchè il sistema di shooting non l'ho mai trovato veramente coinvolgente.
però se è ancora giocato potrebbe essere un passatempo in attesa che esca qualcosa di interessante
Lollauser
10-03-2019, 15:03
Come dire, a ognuno il suo, io quando gioco non ho voglia di pensare troppo, ma di staccare la spina. Se voglio altro leggo un libro (e ne leggo parecchi). Detto questo, ovviamente non è un gioco fatto per me, io cerco un po' di realismo e di simulazione. Se devo essere sincero, perfino gli alieni di Crysis mi erano venuti a noia. Figuriamoci se parliamo di plasmidi e di mondi steampunk sommersi.
Non volevo essere polemico eh! Vengo in pace!:D
EDIT: FC2 - armi che arrugginiscono, malaria, auto che bisogna riparare, incendi che si propagano, spostamenti da fare a piedi o in autobus recandosi alla stazione, nemici che appena ti vedono da lontano partono come per la caccia alla volpe, e chi più ne ha più ne metta, e non riescono a mettere nemmeno il bullet drop sui tiri con fucile di precisione?!?!
Altro titolo che mi è piaciuto, infatti, è stato Sniper Elite. Aggiungo anche il defunto Battlefield Play4Free.
Realismo e staccare la spina sono due necessità un po in contrapposizione, credo ;)
Però visto che parli di armi con comportamento realistico, hai provato gli ARMA? oppure Operation Flashpoint Dragon Rising?
In questo periodo, dati i pochi stimoli dal mondo videoludico, mi concedo qualche partita con i castlevania per gameboy advance e ds che non ho finito
Realismo e staccare la spina sono due necessità un po in contrapposizione, credo ;)
Però visto che parli di armi con comportamento realistico, hai provato gli ARMA? oppure Operation Flashpoint Dragon Rising?
Sì, hai ragione, è una contraddizione! Intendevo che non ho voglia di stare tanto a leggere o a risolvere indovinelli o a cogliere citazioni colte in un videogioco. Ripeto, preferisco leggermi un buon libro.
Gli ARMA non li ho mai provati ma avrei sempre voluto, non credo che la mia 8600m GT da 256MB :cry: sia in grado di fare girare ARMA3 come si deve (adesso guardo su youtube se qualcuno lo riesce a fare girare decentemente con la mia GPU). Vedrò cosa posso fare...ARMA mi ha sempre ispirato per il gameplay meno frenetico dei soliti COD e BF. L'altro non lo conosco, grazie! Do un'occhiata...
PS: Ho rigiocato e finito Call of Duty 5 World at War. Gran gioco ragazzi, forse uno dei capitoli migliori della saga.
Lollauser
11-03-2019, 09:27
Gli ARMA non li ho mai provati ma avrei sempre voluto, non credo che la mia 8600m GT da 256MB :cry: sia in grado di fare girare ARMA3 come si deve (adesso guardo su youtube se qualcuno lo riesce a fare girare decentemente con la mia GPU). Vedrò cosa posso fare...ARMA mi ha sempre ispirato per il gameplay meno frenetico dei soliti COD e BF. L'altro non lo conosco, grazie! Do un'occhiata...
La serie ARMA nasce in realtà con il primo Operation Flashpoint (2001 mi pare) poi gli sviluppatori hanno cambiato produttore, che però si è tenuto il marchio.
Quindi loro hanno realizzato gli ARMA, sulla falsariga del primo Operation Flashpoint. Codemasters invece si è tenuta il nome, facendo uscire i suoi Operation Flashpoint, sviluppati da altri.
In buona sostanza il primo OP e gli ARMA sono iper-realistici, con ritmo lento e senza concessioni all'arcade. Hanno una curva di apprendimento abbastanza ripida, e non è che ti aiutino tanto... Ti invito a leggere le recensioni, se ti interessa approfondire ;)
Gli Operation Flashpoint di Codemasters invece rappresentano un "ammorbidimento" del concept, che rimane più o meno quello di un simulatore realistico, ma con ritmi ed interfaccia un po più user-friendly.
Quindi, considerato quello che scrivi, io proverei questi ultimi. Anche perchè hanno già qualche anno e con il tuo hardware dovrebbero girare decentemente. Gli ARMA invece sono sempre stati pesantucci a livello hardware.
Poi con balistica realistica ci sarebbe anche la serie STALKER, di cui si parlava pochi post dietro, anche questa con scontri a fuoco improntati su un certo realismo. I primi 2 ti dovrebbero girare, credo.
La serie ARMA nasce in realtà con il primo Operation Flashpoint (2001 mi pare) poi gli sviluppatori hanno cambiato produttore, che però si è tenuto il marchio.
Quindi loro hanno realizzato gli ARMA, sulla falsariga del primo Operation Flashpoint. Codemasters invece si è tenuta il nome, facendo uscire i suoi Operation Flashpoint, sviluppati da altri.
In buona sostanza il primo OP e gli ARMA sono iper-realistici, con ritmo lento e senza concessioni all'arcade. Hanno una curva di apprendimento abbastanza ripida, e non è che ti aiutino tanto... Ti invito a leggere le recensioni, se ti interessa approfondire ;)
Gli Operation Flashpoint di Codemasters invece rappresentano un "ammorbidimento" del concept, che rimane più o meno quello di un simulatore realistico, ma con ritmi ed interfaccia un po più user-friendly.
Quindi, considerato quello che scrivi, io proverei questi ultimi. Anche perchè hanno già qualche anno e con il tuo hardware dovrebbero girare decentemente. Gli ARMA invece sono sempre stati pesantucci a livello hardware.
Poi con balistica realistica ci sarebbe anche la serie STALKER, di cui si parlava pochi post dietro, anche questa con scontri a fuoco improntati su un certo realismo. I primi 2 ti dovrebbero girare, credo.
Grazie! :cincin:
Peccato che andiamo verso l'estate... :D
Ho iniziato da poco Dishonored 2, veramente bello.
Finalmente uno stealth fatto bene e con un'ottima IA, forse la migliore che ho visto in un videogioco del genere e un level design eccelso, sia in funzione del gameplay che dal punto di vista artistico,
Lo gioco ad hard (a very hard cheatta un po' secondo me) disattivando gli indicatori di obiettivo e rune/ossi. Più o meno a livello di interfaccia ho seguito questi consigli.
https://www.pcgamer.com/dishonored-2-gameplay-settings-guide/
Così sei obbligato a osservare, leggere e sfruttare tutte le informazioni che il gioco ti fornisce ( io poi faccio anche screenshot per ricordarmi qualcosa, un quadro, una mappa, una zona), dato che non sai dove sia l'obiettivo, primario o secondario. Sono indeciso se togliere anche il resto dell'hud, devo capire se gli hint audio/visivi siano funzionali, non vorrei diventasse troppo frustrante e fosse un reload continuo (o dovrei entrare spesso in conflitto, e correi evitarlo).
Senza poteri la vedo bigia, quindi li uso, anche perché sono decisamente fatti meglio del precedente, e sono veramente divertenti da usare, oltre offrire numerose opportunità di emergent gameplay.
Sto facendo il capitolo tre e sono già a quasi 8 ore di gioco, chissà quanto mi durerà giocato in questa maniera.
Ho iniziato da poco Dishonored 2, veramente bello.
Finalmente uno stealth fatto bene e con un'ottima IA, forse la migliore che ho visto in un videogioco del genere e un level design eccelso, sia in funzione del gameplay che dal punto di vista artistico,
Lo gioco ad hard (a very hard cheatta un po' secondo me) disattivando gli indicatori di obiettivo e rune/ossi. Più o meno a livello di interfaccia ho seguito questi consigli.
https://www.pcgamer.com/dishonored-2-gameplay-settings-guide/
Così sei obbligato a osservare, leggere e sfruttare tutte le informazioni che il gioco ti fornisce ( io poi faccio anche screenshot per ricordarmi qualcosa, un quadro, una mappa, una zona), dato che non sai dove sia l'obiettivo, primario o secondario. Sono indeciso se togliere anche il resto dell'hud, devo capire se gli hint audio/visivi siano funzionali, non vorrei diventasse troppo frustrante e fosse un reload continuo (o dovrei entrare spesso in conflitto, e correi evitarlo).
Senza poteri la vedo bigia, quindi li uso, anche perché sono decisamente fatti meglio del precedente, e sono veramente divertenti da usare, oltre offrire numerose opportunità di emergent gameplay.
Sto facendo il capitolo tre e sono già a quasi 8 ore di gioco, chissà quanto mi durerà giocato in questa maniera.
Acquistato Dishonered 2 diverso tempo fa e finalmente ho iniziato a giocarlo... condivido in pieno le tue impressioni... gran bel stealth e veramente gradevolissimo.
Sono anche impegnato a finire Far Cry 5 in coop con un amico e aspettp, sperando non siano dei flop, Generation Zero oltreché GTFO, Biomutant e Deadside... :D
Terminato nei giorni passati Wolfenstein Youngblood... se avete modo di giocarlo in coop con un amico fidato il divertimento è assicurato. Ora ho iniziato The Division 2 che ho preso con un buono sconto anche se il primo non mi entusiasmò più di tanto... in attesa dell'uscita di Borderlands 3 su Steam e di RDR2, sempre su Steam.
Tra l'altro, volevo segnalarvi un gruppo su Steam, aperto da un mio caro amico, per riunire giocatori avanti con gli anni che abbiano voglia di tanto in tanto di passare una serata giocando:
https://steamcommunity.com/groups/ForeverYoungGamers
"Un gruppo per gli amanti del computer della prima ora, per i pionieri dell'informatica di massa, per chi questo mondo lo ha scelto attivamente e non gli è stato imposto dall'alto.
Gli estimatori delle macchine Commodore, Sinclair, Atari, MSX, Amstrad... sono i benvenuti.
Nonostante queste premesse, non si tratta di un gruppo eminentemente orientato al retrogaming o retrocomputing, ci rivolgiamo a giocatori più maturi, che siano in grado di apprezzare Pitfall come Grand Theft Auto V.
Il gaming come lifestyle".
Se ne avete voglia siete i benvenuti!
Beh!? Allora? Dove siete finiti vecchietti?!! Perchè lasciate morire questa discussione?!!:mad: :mad: Non mi dite che non giocate più!!!
Dai su....che ho bisogno di voi :D :D Consigliatemi un bel gioco che intrattenga senza spappolarsi il cervello o che sia un lavoro giocarci :D :D :D
Dai manteniamo in vita questa discussione!!!
cronos1990
12-07-2020, 09:18
Beh!? Allora? Dove siete finiti vecchietti?!!In una cassa di pino? Sai, quando si è vecchi... :asd:
In una cassa di pino? Sai, quando si è vecchi... :asd:
Naaaaaaa....si è solo più pigri :D :D
KampMatthew
12-07-2020, 09:44
Avevo 38 anni quando mi sono iscritto a questa discussione, ne sono passati 12 come niente :muro:
Vabbè, io comunque ho appena finito Metro Exodus con i due dlc. Quello de due colonnelli, insomma.... la storia di Sam invece molto bella. Nel complesso gran giocone. Spero che ne facciano ancora, l'atmosfera di Metro è ineguagliabile nel suo genere.
Se non lo hai ancora giocato te lo consiglio. Ora non so se buttarmi su qualcosa di nuovo, anche se non vedo molta roba degna di nota in giro, oppure rifarmi qualche must del passato.
@cronos1990: con affetto e amicizia..... :fuck:
Avevo 38 anni quando mi sono iscritto a questa discussione, ne sono passati 12 come niente :muro:
Vabbè, io comunque ho appena finito Metro Exodus con i due dlc. Quello de due colonnelli, insomma.... la storia di Sam invece molto bella. Nel complesso gran giocone. Spero che ne facciano ancora, l'atmosfera di Metro è ineguagliabile nel suo genere.
Se non lo hai ancora giocato te lo consiglio. Ora non so se buttarmi su qualcosa di nuovo, anche se non vedo molta roba degna di nota in giro, oppure rifarmi qualche must del passato.
@cronos1990: con affetto e amicizia..... :fuck:
Quasi quasi...Speriamo mi piaccia...ultimamente, a parte i soliti che gioco, non riesco ad appassionarmi...Ho comprato Desperados 3, pensando mi piacesse come in passato, ma mi stufo a rifare sempre le strategie. Niente...penso che ho bisogno di qualcosa di divertente e appassionante, ma cosa!? :mc:
Restless
12-07-2020, 10:27
Metro Exodus credo possa stare tra i primi 10 giochi di sempre, nella mia classifica personale, ovvero dal C64 in poi. Poi ovvio che è questione di gusti.
Metro Exodus credo possa stare tra i primi 10 giochi di sempre, nella mia classifica personale, ovvero dal C64 in poi. Poi ovvio che è questione di gusti.
E mi avete convinto...lo voglio provare :) :) ;)
io vi consiglio gli ultimi fps di id software, wolfestein e Doom Eternal... sono fps "vecchio stampo" e divertenti... non sono open world (che per me è un pregio) abbastanza lineari, ma sicuramente più divertenti di un cod qualunque
mi avete fatto ricordare che ho metro 2033 in libreria, mai installato. ora lo provo.
vedete che basta poco a scatenarvi? Dai svegliaaaa vecchi rincitrulliti :D :D :D
Detto da me (53 anni) non è offensivo eh? :D :D :D
Restless
12-07-2020, 11:08
io vi consiglio gli ultimi fps di id software, wolfestein e Doom Eternal... sono fps "vecchio stampo" e divertenti... non sono open world (che per me è un pregio) abbastanza lineari, ma sicuramente più divertenti di un cod qualunque
Sono d'accordo, spesso preferisco i giochi vecchio stile, gli open world il più delle volte mi annoiano clamorosamente.
Confermo che gli ultimi Wolfenstein sono ottimi, compreso New Colossus. Doom 2016 l'ho trovato eccezionale, non vedo l'ora di provare l'ultimo.
e-stefano
12-07-2020, 11:10
Sto rigiocando a medioeval 2 total war. Fazione i veneziani. Durissima ma appagante.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mi avete fatto ricordare che ho metro 2033 in libreria, mai installato. ora lo provo.
ho pure redux preso gratis su Epic, quale dei due è meglio? serve sapere la storia del primo?
Sto rigiocando a medioeval 2 total war. Fazione i veneziani. Durissima ma appagante.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ogni tanto gioco a civilization VI...ma niente....non riesco a capirlo a fondo :eek: :cry: Eppure sono convinto sia appagante. E che non riesco a trovare nemmeno un tutorial che spieghi bene, sul tubo vedi solo esempi e cmq gente che gioca. :rolleyes:
djmatrix619
12-07-2020, 11:27
ho pure redux preso gratis su Epic, quale dei due è meglio? serve sapere la storia del primo?
Metro 2033 e Metro 2033 Redux sono lo stesso gioco. La versione Redux é la versione migliorata della prima.
Vale lo stesso per Metro Last Light e Metro Last Light Redux.
cronos1990
12-07-2020, 11:28
@cronos1990: con affetto e amicizia..... :fuck:Ennesima vittima dell'anno nel mio nick :asd:
Invece mi avete fatto voglia di riprovare la serie Metro: avuto sempre problemi di stuttering e altro nonostante tutte le prove per eliminare il problema. Magari col cambio di PC e con una GPU AMD risolvo il problema, si sa mai :fagiano:
29Leonardo
12-07-2020, 11:44
Ennesima vittima dell'anno nel mio nick :asd:
Invece mi avete fatto voglia di riprovare la serie Metro: avuto sempre problemi di stuttering e altro nonostante tutte le prove per eliminare il problema. Magari col cambio di PC e con una GPU AMD risolvo il problema, si sa mai :fagiano:
Sempre avuto sia con amd che nvidia problemi di stuttering con la seria metro, ricordo che il colpevole era sempre la tessellazione e qualche altra cosa di cui non ricordo, tolte quelle filava tutto liscio.
Therinai
12-07-2020, 11:50
Beh!? Allora? Dove siete finiti vecchietti?!! Perchè lasciate morire questa discussione?!!:mad: :mad: Non mi dite che non giocate più!!!
Dai su....che ho bisogno di voi :D :D Consigliatemi un bel gioco che intrattenga senza spappolarsi il cervello o che sia un lavoro giocarci :D :D :D
Dai manteniamo in vita questa discussione!!!
Io sono vecchio come mio nonno ma gioco più ora che mai, vuoi anche perché a causa dell'emergenza virus sono in smartworking da marzo e ci resterà almeno fino a settembre.
Ora sono intrippato con Mount & Blade: Bannerlord, ma non so se possa essere considerata una forma di intrattenimento facilmente accessibile. L'online lo è relativamente, cioé con un clic sei nella mischia, ma ci vuole tempo per capire come fare qualcosa diversa dal morire ogni 2 secondi :asd:
Spara qualche genere di preferenza e vediamo cosa si può fare.
KampMatthew
12-07-2020, 11:50
Sono d'accordo, spesso preferisco i giochi vecchio stile, gli open world il più delle volte mi annoiano clamorosamente.
Confermo che gli ultimi Wolfenstein sono ottimi, compreso New Colossus. Doom 2016 l'ho trovato eccezionale, non vedo l'ora di provare l'ultimo.
Tutti completati. Gran giochi sicuramente ma Metro ha una trama ed un'ambientazione che trovo più profonde e coinvolgenti.
ho pure redux preso gratis su Epic, quale dei due è meglio? serve sapere la storia del primo?
Metro 2033 e il secondo Metro Last Light li trovi entrambi in versioni Redux che sono gli stessi giochi ma migliorati. Per me devi farli tutti e 3, compreso il terzo Exodus. Vedrai che non te ne pentirai.
Ennesima vittima dell'anno nel mio nick :asd:
Invece mi avete fatto voglia di riprovare la serie Metro: avuto sempre problemi di stuttering e altro nonostante tutte le prove per eliminare il problema. Magari col cambio di PC e con una GPU AMD risolvo il problema, si sa mai :fagiano:
Dipende su che configurazione li hai giocati, normalmente la serie Metro è abbastanza tosta. Forse con le versioni Redux c'è stata un po' di ottimizzazione, ma sono comunque abbastanza pesanti. Sulla mia configurazione che non è proprio l'ultimo grido, con Exodus, tutto a palla tranne Ray Tracing che ho disattivato altrimenti mi andava a 10 fps :asd: , a 1440P che è la ris. nativa del mio monitor avevo spesso cali sotto ai 60 fps ma con vsync attivo e tp attivato (odio il tearing), ma è rimasto comunque giocabilissimo, niente di fastidioso. Poi vabbè, dipende, la cosa è soggettiva, e ognuno si accontenta a modo suo. Io non sono solito spendere un rene ad ogni uscita di vga. La 1080 mi consente di godere in pieno (o quasi) della maggior parte dei titoli per cui non vado di certo a spendere sotto i mille euro per una nuova vga. Quando farò la nuova vga cambierò tutto. L'deale sarebbe avere anche il moniotr GSync, ma fin quando non mi faranno uno standard unificato per AMD/Nvidia, me ne sbatterò allegramente. Non mi va di legarmi ad una marca o l'altra a causa del monitor.
Comunque in tutto ciò è doveroso citare la serie The Witcher. Per me il terzo e ultimo della serie corredato dei due dlc (enormi, ognuno grande quanto un gioco normale) è probabilmente il più bel gioco di sempre, sotto tutti i punti di vista.
cronos1990
12-07-2020, 11:51
Sempre avuto sia con amd che nvidia problemi di stuttering con la seria metro, ricordo che il colpevole era sempre la tessellazione e qualche altra cosa di cui non ricordo, tolte quelle filava tutto liscio.Grazie per averti tolto le speranze :Prrr:
Io sono vecchio come mio nonno ma gioco più ora che mai, vuoi anche perché a causa dell'emergenza virus sono in smartworking da marzo e ci resterà almeno fino a settembre.
Ora sono intrippato con Mount & Blade: Bannerlord, ma non so se possa essere considerata una forma di intrattenimento facilmente accessibile. L'online lo è relativamente, cioé con un clic sei nella mischia, ma ci vuole tempo per capire come fare qualcosa diversa dal morire ogni 2 secondi :asd:
Spara qualche genere di preferenza e vediamo cosa si può fare.
non ho una preferenza stabilita, diciamo che cerco qualcosa di appagante ma da non scervellarmi. Dopo 8 ore di lavoro e impegni vari, non ho più voglia d' incazzarmi o scervellarmi. Ma neanche niente di noioso.
Therinai
12-07-2020, 12:39
non ho una preferenza stabilita, diciamo che cerco qualcosa di appagante ma da non scervellarmi. Dopo 8 ore di lavoro e impegni vari, non ho più voglia d' incazzarmi o scervellarmi. Ma neanche niente di noioso.
Beh visto che ti chiami tropic ti potrei consigliare Tropico 6 :D , puoi provarlo gratis, solo per oggi, su steam.
Se no restando sui gestinali qualcosa di più originale e ben fatto è Jurassick World Evolution.
Come avventure se non ci hai già giocato ti consiglio gli arcinoti Hellblade e A Plague Tale.
Ultimamente sono tornato a giocare a Startup Company, un gioco sulla simile a game dev tycoon, per citare un esempio noto, e come tale da prendere con le pinze: è facile, è gratificante, ma se ti piace causa dipendenza e divora tempo senza che neanche te ne rendi conto.
In quanto a FPS vedo che sono già consigliati ciò che avrei detto anche io: metro redux e DOOM Eternal. Doom è uno spasso se trovi rilassante sparare e squarciare orde di mostri, Metro ha uno bella storia ed è più tecnico, ma senza esagerare.
Se ti piaciono i JRPG ti consiglio Dragon Quest XI, ci giocavo tranquillamente anche prima dello smartworking quando tornavo a casa stanco morto.
Una via di mezzo tra avventura, action e rpg: YAKUZA. Serie spettacolare, se non l'hai mai provata ti consiglio di iniziare da Yazuza 0, su pc nel mentre sono arrivati anche Yakuza kiwami e Kiwami 2.
Ora che ci penso Yakuza è stata una delle scoperte più piacevoli degli ultimi anni, su ocnsole esiste da tanto tempo ma su pc è arrivata direcente e di conseguenza ne avevo solo sentito parlare.
Anzi taglio corto: se vuoi un consiglio ti dico vai di YAKUZA 0, tra l'altro ora dovrebbe costare pochi euro.
Beh visto che ti chiami tropic ti potrei consigliare Tropico 6 :D , puoi provarlo gratis, solo per oggi, su steam.
Se no restando sui gestinali qualcosa di più originale e ben fatto è Jurassick World Evolution.
Come avventure se non ci hai già giocato ti consiglio gli arcinoti Hellblade e A Plague Tale.
Ultimamente sono tornato a giocare a Startup Company, un gioco sulla simile a game dev tycoon, per citare un esempio noto, e come tale da prendere con le pinze: è facile, è gratificante, ma se ti piace causa dipendenza e divora tempo senza che neanche te ne rendi conto.
In quanto a FPS vedo che sono già consigliati ciò che avrei detto anche io: metro redux e DOOM Eternal. Doom è uno spasso se trovi rilassante sparare e squarciare orde di mostri, Metro ha uno bella storia ed è più tecnico, ma senza esagerare.
Se ti piaciono i JRPG ti consiglio Dragon Quest XI, ci giocavo tranquillamente anche prima dello smartworking quando tornavo a casa stanco morto.
Una via di mezzo tra avventura, action e rpg: YAKUZA. Serie spettacolare, se non l'hai mai provata ti consiglio di iniziare da Yazuza 0, su pc nel mentre sono arrivati anche Yakuza kiwami e Kiwami 2.
Ora che ci penso Yakuza è stata una delle scoperte più piacevoli degli ultimi anni, su ocnsole esiste da tanto tempo ma su pc è arrivata direcente e di conseguenza ne avevo solo sentito parlare.
Anzi taglio corto: se vuoi un consiglio ti dico vai di YAKUZA 0, tra l'altro ora dovrebbe costare pochi euro.
Wow!! Grazieeeeee...Proverò, Yakuza e magari qualche altro gestionale che hai consigliato....:cincin:
mi avete fatto ricordare che ho metro 2033 in libreria, mai installato. ora lo provo.
Hehe...la vecchiaia fa brutti scherzi e indebolisce la memoria :D :sofico:
vedete che basta poco a scatenarvi? Dai svegliaaaa vecchi rincitrulliti :D :D :D
Detto da me (53 anni) non è offensivo eh? :D :D :D
:asd: :asd: :asd:
Therinai
12-07-2020, 13:22
Wow!! Grazieeeeee...Proverò, Yakuza e magari qualche altro gestionale che hai consigliato....:cincin:
Se ti piaciono i gestionali un altro titolo che stra consiglio, anche se non troppo noto, è Transport Fever 2. E' una sorta di erede spirituale di transport tycoon e al momento il simulatore di trasporti di massa migliore sulla piazza a mio parere.
Ti consigliere anche qualcosa online ma non è il mio campo, dopo Battleground l'unico multiplayer con cui mi sono impegnato è il sopracitato Bannerlord, ma non consiglio nessuno dei due a chi vuole risallarsi e divertirsi senza sbatti dopo il lavoro.
Se ti piaciono i gestionali un altro titolo che stra consiglio, anche se non troppo noto, è Transport Fever 2. E' una sorta di erede spirituale di transport tycoon e al momento il simulatore di trasporti di massa migliore sulla piazza a mio parere.
Ti consigliere anche qualcosa online ma non è il mio campo, dopo Battleground l'unico multiplayer con cui mi sono impegnato è il sopracitato Bannerlord, ma non consiglio nessuno dei due a chi vuole risallarsi e divertirsi senza sbatti dopo il lavoro.
Bene mi sono segnato i titoli :D :D Grazie ancora di cuore. Visto che non vado in ferie acquisterò e giocherò sicuro ad uno o più di questi...Intanto sto scaricando metro Exodus, tutto sommato a pochi Euro...poi Acquisterò Yakuza, che tra l'altro, avevo già adocchiato. Poi qualche gestionale da te citato sicuramente. :D :D Per quanto riguarda Bannerlord, sicuro è un bel gioco, ho visto qualche streaming sul tubo, ma per me è troppo impegnativo e poi è in inglese, quindi desisto ;) Mi sarebbe piaciuto provare Disco Elysium, che ne parlano un gran bene e da quanto ho visto, penso mi potrebbe piacere. Ma anche questo è in inglese e quindi nisba.
Therinai
12-07-2020, 13:49
Bannerlord lascialo perdere, è un bel gioco ma è impegnativo, richiede tempo e per di più attualmente è in early access, ovvero la verisoen commercializzata è una beta, certamente giocabile ma decisamente lontana dalla versione definitiva, al momento posos consigliarlo solo agli appassionati del primo M&B e a chi vuole un'esperienza di combattimento medioevaleggiante senza eguali (Robba seria fraté :v )
Bannerlord lascialo perdere, è un bel gioco ma è impegnativo, richiede tempo e per di più attualmente è in early access, ovvero la verisoen commercializzata è una beta, certamente giocabile ma decisamente lontana dalla versione definitiva, al momento posos consigliarlo solo agli appassionati del primo M&B e a chi vuole un'esperienza di combattimento medioevaleggiante senza eguali (Robba seria fraté :v )
:D :D :D :rolleyes:
Ciao !!Io causa sosta forzata per il menisco mi sto giocando GTAV. Avere tempo di giocarlo con calma ha il suo perché!
Poi vabbè...PES e ho scaricato anche F12019.
Diciamo che normalmente gioco giochi poco impegnativi ma ora con più tempo a disposizione ho scelto GTAV
Ciao !!Io causa sosta forzata per il menisco mi sto giocando GTAV. Avere tempo di giocarlo con calma ha il suo perché!
Poi vabbè...PES e ho scaricato anche F12019.
Diciamo che normalmente gioco giochi poco impegnativi ma ora con più tempo a disposizione ho scelto GTAV
Gta...è sempre Gta...giocato su ps4 :) :)
Therinai
12-07-2020, 14:53
Sembrerà una cazzata ma io ho installato oggi GTA5 regalato da epic e mi accingo a giocarci per la prima volta. Esatto gente, anno 2020 e thericoso ancora non aveva mai giocato a GTA V :asd:
Comunque è stato un travaglio tra installazione, associazione e login su rockstar launcher (check "non sono un robot" fuori controllo, ne avrò fatti una trentina :asd: ) e infine riuscire a salvare i settings grafici (tornavano a default da soli) ... mo ho fatto la prima missione tanto per vedere se è tutto ok, ora inizio il secondo round: fare funzionare il dualshock della play per giocare a gta 5 su pc :asd:
KampMatthew
12-07-2020, 14:56
Mai giocato a nessun GTA. Provai il primo, saltai il secondo, riprovai il terzo, roba di poco tempo, non sono mai riuscito a farmelo piacere. Mi sembra una inutile perdita di tempo.
Beh!? Allora? Dove siete finiti vecchietti?!! Perchè lasciate morire questa discussione?!!:mad: :mad: Non mi dite che non giocate più!!!
Dai su....che ho bisogno di voi :D :D Consigliatemi un bel gioco che intrattenga senza spappolarsi il cervello o che sia un lavoro giocarci :D :D :D
Dai manteniamo in vita questa discussione!!!
Lo hai già giocato Prey (2017)?
Io (classe '72) lo sto giocando in questo periodo, merita.
Therinai
12-07-2020, 15:30
Aggiornamento (non richiesto :asd: ) : sono riuscito a fare funzioanre il dualshock della play su gta per pc al primo colpo! BEnedico Gaben per aver creato steam big picture :sofico:
29Leonardo
12-07-2020, 16:43
Mai giocato a nessun GTA. Provai il primo, saltai il secondo, riprovai il terzo, roba di poco tempo, non sono mai riuscito a farmelo piacere. Mi sembra una inutile perdita di tempo.
Non ho capito se ritieni una perdita di tempo il fatto di aver provato a farti piacere un GTA o giocarci proprio, perchè se cosi fosse, penso che qualsiasi gioco in fondo sia una perdita di tempo. :Prrr:
Therinai
12-07-2020, 16:51
vabbeh GTA come spasso senza pretese ci sta anche in età avanzata, io giocai i primi da pischello ed era una figata, poi ho staccato, ora che gioco col 5 tutto sommato lo trovo un buono svago, un modo per cazzeggiare.
Lo hai già giocato Prey (2017)?
Io (classe '72) lo sto giocando in questo periodo, merita.
Mai giocato, terrò presente Grazie :)
Aggiornamento (non richiesto :asd: ) : sono riuscito a fare funzioanre il dualshock della play su gta per pc al primo colpo! BEnedico Gaben per aver creato steam big picture :sofico:
Ihihihihih :D :D :D
Allora, sto giocando a Metro Exodus....Che figataaaaaa!!! Mi sto divertendo!! Anche se ogni tanto devo staccare, un pò di nausea...l'età :D :D :D
KampMatthew
12-07-2020, 17:07
Non ho capito se ritieni una perdita di tempo il fatto di aver provato a farti piacere un GTA o giocarci proprio, perchè se cosi fosse, penso che qualsiasi gioco in fondo sia una perdita di tempo. :Prrr:
No intendo proprio il gioco. Non è vero che in fondo tutti i giochi una perdita di tempo. Almeno come la vedo io, se mi diverte non lo considero una perdita di tempo, ma GTA proprio non mi scende e credimi, col fatto che una marea di gente lo osannava, ci provai davvero, ma nulla da fare. Magari sbagliando perchè magari non l'ho mai capito, però a me sembra un gioco sensa senso, senza trama, senza obiettivi. Bho. Non so spiegare, l'unica cosa certa, è che non mi piace. :D
KampMatthew
12-07-2020, 17:08
Allora, sto giocando a Metro Exodus....Che figataaaaaa!!! Mi sto divertendo!! Anche se ogni tanto devo staccare, un pò di nausea...l'età :D :D :D
Nausea per cosa? Quando vai in barca? :asd:
Metro 2033 e Metro 2033 Redux sono lo stesso gioco. La versione Redux é la versione migliorata della prima.
Vale lo stesso per Metro Last Light e Metro Last Light Redux.
doh lho scaricato per nulla... ok lo disinstallo e lascio solo il redux allora
Nemmeno io ho mai giocato a nessun GTA.
Inoltre ho provato per ben due volte Metro 2033 (la seconda riuscendo a fare anche una decina di ore - non consecutive, eh), ma vuoi per la difficoltà, vuoi per il gioco troppo "a corridoio", ho abbandonato.
Molto probabilmente proverò Metro Exodus, ma prima devo terminare Prey e poi sarà la volta di Deus Ex: Human Revolution - Director's Cut e Deus Ex: Mankind Divided, per non parlare di BioShock (mi son preso a marzo BioShock: The Collection).
FirstDance
13-07-2020, 07:13
Nemmeno io ho mai giocato a nessun GTA.
Inoltre ho provato per ben due volte Metro 2033 (la seconda riuscendo a fare anche una decina di ore - non consecutive, eh), ma vuoi per la difficoltà, vuoi per il gioco troppo "a corridoio", ho abbandonato.
Molto probabilmente proverò Metro Exodus, ma prima devo terminare Prey e poi sarà la volta di Deus Ex: Human Revolution - Director's Cut e Deus Ex: Mankind Divided, per non parlare di BioShock (mi son preso a marzo BioShock: The Collection).
Mi raccomando, con Bioshock non fare che lo giochi come uno sparatutto. Giocatelo con la calma che gli è dovuta. Almeno il primo. Poi il secondo ci somiglia molto, il terzo invece è effettivamente uno sparatutto.
cronos1990
13-07-2020, 07:37
Prey, Deus Ex, Bioshock: tutti gran bei giochi.
Non sono d'accordo con FirstDance sul commento dei Bioshock.
Intanto sono degli sparatutto: certo, con una storia/ambientazione avvincente ed elementi a contorno della parte shooter... ma sono degli sparatutto. Il fatto che si consiglia di giocarli con calma non vuol dire nulla.
Poi su Infinite: ricalca lo stesso modus operandi del primo Bioshock, semplicemente cambia l'ambientazione e alcune meccaniche di gioco. Ma anche il terzo gli elementi a contorno della parte shooter sono presenti e integrati allo stesso livello.
Semmai è il secondo che si distacca, è sicuramente il titolo più debole della trilogia. Si nota l'assenza di Levine, e il fatto
di impersonare un Big Daddyè per certi versi avvincente ma non colma certo il livello qualitativo inferiore. Non tanto a livello di gameplay nudo e crudo (è essenzialmente uguale al primo Bioshock con differenze minori) ma proprio degli elementi a contorno. Quindi trama, personaggi, narrazione. Sebbene il livello sia comunque buono.
FirstDance
13-07-2020, 10:14
Prey, Deus Ex, Bioshock: tutti gran bei giochi.
Non sono d'accordo con FirstDance sul commento dei Bioshock.
Intanto sono degli sparatutto: certo, con una storia/ambientazione avvincente ed elementi a contorno della parte shooter... ma sono degli sparatutto. Il fatto che si consiglia di giocarli con calma non vuol dire nulla.
Poi su Infinite: ricalca lo stesso modus operandi del primo Bioshock, semplicemente cambia l'ambientazione e alcune meccaniche di gioco. Ma anche il terzo gli elementi a contorno della parte shooter sono presenti e integrati allo stesso livello.
Semmai è il secondo che si distacca, è sicuramente il titolo più debole della trilogia. Si nota l'assenza di Levine, e il fatto
di impersonare un Big Daddyè per certi versi avvincente ma non colma certo il livello qualitativo inferiore. Non tanto a livello di gameplay nudo e crudo (è essenzialmente uguale al primo Bioshock con differenze minori) ma proprio degli elementi a contorno. Quindi trama, personaggi, narrazione. Sebbene il livello sia comunque buono.
Per me il primo e il terzo sono giochi completamente diversi, tant'è che il primo l'ho amato e il terzo odiato.
Parlando solo di gameplay: nel primo i nemici si affrontano uno alla volta, a volte due. Nel 3 è tutto un'orda continua. Il primo è incentrato sull'esplorazione, sulla ricerca di aree segrete o anfratti particolari, nel 3 è tutto mondo aperto e ci si spara faccia a faccia. Nel 1 potevi manomettere torrette e mitragliatrici nel 3 niente di tutto questo, le torrette nemmeno esistono. E potrei continuare. Certo che il 1 è uno sparatutto, perché "spari a tutto", ma non lo è nel senso che gli diamo noi solitamente: sparare a tutto quello che ti trovi davanti senza stare a pensare. Quello lo fai nel 3, non nel 1.
JuanCarlos
13-07-2020, 10:29
Per me il primo e il terzo sono giochi completamente diversi, tant'è che il primo l'ho amato e il terzo odiato.
Parlando solo di gameplay: nel primo i nemici si affrontano uno alla volta, a volte due. Nel 3 è tutto un'orda continua. Il primo è incentrato sull'esplorazione, sulla ricerca di aree segrete o anfratti particolari, nel 3 è tutto mondo aperto e ci si spara faccia a faccia. Nel 1 potevi manomettere torrette e mitragliatrici nel 3 niente di tutto questo, le torrette nemmeno esistono. E potrei continuare. Certo che il 1 è uno sparatutto, perché "spari a tutto", ma non lo è nel senso che gli diamo noi solitamente: sparare a tutto quello che ti trovi davanti senza stare a pensare. Quello lo fai nel 3, non nel 1.
Ma infatti sono due giochi che partono da presupposti molto diversi, ed il gameplay non fa altro che riflettere questa differenza. Non è che in Infinite "non sono riusciti" a ricreare quel gameplay, quel gameplay non si adattava alla storia che volevano raccontare.
Son entrambi FPS puri comunque.
E manco riuscitissimi come meccaniche, ma il primo sopperiva grazie all'atomosfera, il terzo grazie a Elizabeth
I Deus Ex (Human Revoluton e Mankind Divided) invece sono stealth, in cui perdonano qualche disgressione combattiva, ma stealth.
Prey non l'ho finito, e ce l'ho da anni, quindi non so.
Restless
13-07-2020, 15:39
Bioshock è pura poesia, una vera opera d'arte visionaria, specialmente il primo.
Bioshock è pura poesia, una vera opera d'arte visionaria, specialmente il primo.
Quoto per il primo Bioshock:cool:
io un giorno a settimana cerco ancora di decicarlo nonostante l'età( 47 )
FPS Guerra (Battlefield V-1-4- CS GO )
Simulatori di Guida: Assetto Corsa Competizione -Rfactor2 -Assetto Corsa
Space Sim: Elite Dangerous
e da poco COD Modern Warfare
cronos1990
13-07-2020, 16:54
Prey non l'ho finito, e ce l'ho da anni, quindi non so.Per meccaniche si avvicina più al primo Deus Ex, anche se non credo sia possibile finirlo senza mai sparare un colpo. Sinceramente è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda.
Per meccaniche si avvicina più al primo Deus Ex, anche se non credo sia possibile finirlo senza mai sparare un colpo. Sinceramente è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda.
Perché i mimic li uccidi solo con la chiave inglese?
E gli spettri?
Per meccaniche si avvicina più al primo Deus Ex, anche se non credo sia possibile finirlo senza mai sparare un colpo. Sinceramente è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda.
È uno dei motivi per cui sta ancora li, oltre al fatto che non mi prende, non so bene il motivo, forse la grafica, l’interfaccia, ma anche dishonored 2 l’ho mollato alla clockwork mansion, dopo circa 15, che per me comunque sono il limite per gli story driven a corridoio.
Li giocherò entrambi prima o poi.
cronos1990
13-07-2020, 19:34
Perché i mimic li uccidi solo con la chiave inglese?
E gli spettri?Hai la perspicacia di un sasso :asd:
Per "senza mai sparare un colpo" intendevo "non uccidendo mai nessuno"... anche perchè conosco il mio pollo (GoFoxes :asd: ) e sapevo bene cosa intendeva.
Perchè se si parla di uccidere, ci sono una marea di sistemi; e non certo solo armi, ma anche sfruttando i vari poteri e gli elementi ambientali.
Tornando al "pollo" :asd: Prey non si finisce certo in 15 ore, e comunque non è a corridoio. Vero che le zone della stazione si sbloccano poco alla volta avanzando nella trama, ma puoi girare più o meno liberamente per tutte quelle visitate. Anzi, ogni tanto un poco di backtracking è utile, anche solo per recuperare oggetti lasciati li che non potevi mettere in inventario, o accedere ad alcune aree prima inaccessibili.
Poi spesso puoi anche evitare gli scontri, ma in alcuni punti non è facile, e comunque le zone passate si ripopolano, o arrivano nuovi nemici. Poi va bo, la storia merita e alla fine c'è il colpo di scena a sorpresa.
Bene, ora sto giocando a Metro exodus e Jurassic Evolution....belli belli!:)
Yakuza mi sarebbe piaciuto...ma è in inglese e purtroppo non mastico bene la lingua.
Dopo questi sono curioso di Hellblade
Therinai
13-07-2020, 21:59
Bene, ora sto giocando a Metro exodus e Jurassic Evolution....belli belli!:)
Yakuza mi sarebbe piaciuto...ma è in inglese e purtroppo non mastico bene la lingua.
Dopo questi sono curioso di Hellblade
Jurassic World Evolution è uno spasso, di sicuro per chi ha il debole per i dinosauri, ma anche per chi non è interessato dal tema penso sia divertente creare un parco dove i dinosauri si sbranano tra di loro e quando scappano se la prendono anche con i visitatori :asd:
Hellblade esperienza molto più seria, come minimo da provare.
Hai la perspicacia di un sasso :asd:
Per "senza mai sparare un colpo" intendevo "non uccidendo mai nessuno"... anche perchè conosco il mio pollo (GoFoxes :asd: ) e sapevo bene cosa intendeva.
Perchè se si parla di uccidere, ci sono una marea di sistemi; e non certo solo armi, ma anche sfruttando i vari poteri e gli elementi ambientali.
Tornando al "pollo" :asd: Prey non si finisce certo in 15 ore, e comunque non è a corridoio. Vero che le zone della stazione si sbloccano poco alla volta avanzando nella trama, ma puoi girare più o meno liberamente per tutte quelle visitate. Anzi, ogni tanto un poco di backtracking è utile, anche solo per recuperare oggetti lasciati li che non potevi mettere in inventario, o accedere ad alcune aree prima inaccessibili.
Poi spesso puoi anche evitare gli scontri, ma in alcuni punti non è facile, e comunque le zone passate si ripopolano, o arrivano nuovi nemici. Poi va bo, la storia merita e alla fine c'è il colpo di scena a sorpresa.
Sì, però il pollo non intendeva nulla :asd:
Ho solo scritto che Prey ce l'ho ma non l'ho ancora finito, e manco ho scritto che si finisce in 15 ore, e ho scritto che i Deus Ex nuovi son stealth, perché appunto puoi tranquillamente non uccidere (in qualsiasi manera) nessuno, anzi ne sei incoraggiato a differenza del primo Deus Ex o di System Shock 2, o anche di un Dark Messiah (per restare in casa Arkhane) da cui Prey attinege a piene mani (e i Dishonored anch'essi sono stealth, ma che perdonano ancor di più dei nuovi Deus Ex le uscite dal seminario).
I Bioshock invece son FPS puri, che puntano più su atmosfera e storia che meccaniche, tant'è che il primo alla fine è un simulatore di fotografo :asd:
Tornando ai giochi che nessuno si fila, sto facendo in questo momento Syndicate, sviluppato dagli ottimi Starebreeze, che in passato hanno fatto due grandissimi stealth (i Riddick) e i cui fondatori e buona parte dei dipendeni han poi fondato MachibeGames e si son messi a fare i Wolfenstein (eccelsi anch'essi). Devo dire che Syndicate è un ottimo FPS, con un buon gunplay, tre poteri che permettono di variare approccio, una IA discreta, livelli un po' piccoli, ma ben strutturati. Ogni tanto mi piace giocare a questi FPS che si distaccano dalla massa (l'ultimo che ho finito è stato Titanfall 2, che la campagna FPS più varia direi da Timeshift) e Syndicate è una piacevolissima "sopresa" (non fosse che ha 8 anni sul groppone :asd:).
Tornando ai giochi che nessuno si fila, sto facendo in questo momento Syndicate,
Dato che siamo in un thread di vecchietti, mettere un "remake" o un anno di uscita... Se qualcuno dice "Syndicate" io penso ancora al gioco Bullfrog degli anni 90 :asd:
(Che avevo su CD assieme a Ultima 8, Wing Commander e... non ricordo... Ma era un bundle originale, non un Twilight! :eek: )
Dato che siamo in un thread di vecchietti, mettere un "remake" o un anno di uscita... Se qualcuno dice "Syndicate" io penso ancora al gioco Bullfrog degli anni 90 :asd:
(Che avevo su CD assieme a Ultima 8, Wing Commander e... non ricordo... Ma era un bundle originale, non un Twilight! :eek: )
Ah, Syndicate (1993) è nella top ten dei miei giochi preferiti di sempre, fa un po' te. Però era chiaro parlassi di quello quando ho scritto Starbreeze e FSP.
KampMatthew
14-07-2020, 08:44
Qualche vecchietto ha giocato SEKIRO: Shadows Die Twice? E' da bestemmie tipo dark soul (che ho evitato come la peste) o si può giocare? Da premettere, non mi piacciono sfide estreme e non ho tempo di crepare 100 volte senza avanzare nel gioco. Per me sono fondamentali trama e ambientazione e lì l'ambientazione mi piace parecchio, ma se ci devo scatenare una moltitudine di santi, non è cosa per me.
Qualche vecchietto ha giocato SEKIRO: Shadows Die Twice? E' da bestemmie tipo dark soul (che ho evitato come la peste) o si può giocare? Da premettere, non mi piacciono sfide estreme e non ho tempo di crepare 100 volte senza avanzare nel gioco. Per me sono fondamentali trama e ambientazione e lì l'ambientazione mi piace parecchio, ma se ci devo scatenare una moltitudine di santi, non è cosa per me.
E' da bestemmie...
KampMatthew
14-07-2020, 09:44
E' da bestemmie...
Ti ringrazio, peccato, lascio perdere. Ieri sera ho reinstallato il primo Bioshock, penso di rifarli tutti e tre perchè non li avevo mai rifatti, non ho proprio l'abitudine a rifare i giochi, tranne qualche caso rarissimo.
cronos1990
14-07-2020, 10:06
Sì, però il pollo non intendeva nulla :asdIntendo io per te, la tua mente mi appartiene :O
:asd:
Qualche vecchietto ha giocato SEKIRO: Shadows Die Twice? E' da bestemmie tipo dark soul (che ho evitato come la peste) o si può giocare? Da premettere, non mi piacciono sfide estreme e non ho tempo di crepare 100 volte senza avanzare nel gioco. Per me sono fondamentali trama e ambientazione e lì l'ambientazione mi piace parecchio, ma se ci devo scatenare una moltitudine di santi, non è cosa per me.
E' da bestemmie...
Anch'io vorrei provarlo (ce l'ho in wishlist), ma non ho mai giocato a nessun Dark Soul ed il fatto che sia molto difficile mi frena parecchio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.