View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Silent Bob
20-10-2022, 15:05
Ma che non è ora tutto quel che luccica, ci sta eh, ma io non lo vedo come un male assoluto, in alcuni casi son applicate male (come ho scritto io), altre benissimo, aldilà di come sono implementate in gioco.
Certo, come ho già detto, se la cutscene supera i 3-4 minuti comincia ad esser sicuramente pesante. Ma io voglio comunque avere la possibilità di skipparla ed eventualmente rivederla (cosa che non è possibile per molti giochi).
Continuo a pensare che il discorso sia differente se vuoi giocare e basta, anche negli arcade c'erano le introduzioni, ma bastava leggerle una volta e poi le saltavi (un pò come le sigle di serie tv e anime, che spesso e volentieri salto, dopo averla vista una volta, tranne rare occasioni, tipo Death Note o OnePunch Man 1ma stagione, a citarne 2) ma in genere è prerogativa dei giochi cui la storia è un mero mezzo per introdurti al gioco (proprio come gli Uncharted)
Certo che lo so che Audiolog e leggere non sono cutscene ;) .. ti ho semplicemente chiesto di farmi un esempio di come faresti tu a raccontare una storia complessa, perchè, scusa se te lo dico, continui a citare solo ed esclusivamente Half Life perchè forse è l'unico gioco che è riuscito a farlo in 30 anni.
Ci saranno anche 1000 modi ma non ne hai detto uno :D
Se vuoi raccontare cosa è stata Rapture cosa puoi fare se non quello che hanno fatto con gli audiolog ?
Se vuoi raccontare la storia di HZD come la racconti ?
esatto, ed aggiungo, quel modo di raccontare, può piacere al pubblico, che non sia casual gamer?
Certo che lo so che Audiolog e leggere non sono cutscene ;) .. ti ho semplicemente chiesto di farmi un esempio di come faresti tu a raccontare una storia complessa, perchè, scusa se te lo dico, continui a citare solo ed esclusivamente Half Life perchè forse è l'unico gioco che è riuscito a farlo in 30 anni.
Ci saranno anche 1000 modi ma non ne hai detto uno :D
Se vuoi raccontare cosa è stata Rapture cosa puoi fare se non quello che hanno fatto con gli audiolog ?
Se vuoi raccontare la storia di HZD come la racconti ?
Comunque Bioshock non ha cutscene, e la storia la dipana il giocatore esplorando, osservando e mettendo assieme i pezzi dei vari audiolog (ma non solo) che ha trovato.... È esattamente quello che intendo, sebbene gli audiolog siano estremamente abusati in quel gioco (che personalmente non ritengo granché).
Posso farti anche l'esempio di Skyrim, non ci stanno cutscene, la storia la scopri tu giocando. I libri li leggi tu quando vuoi e aiutano a capire il background, ma non solo, a volte offrono indizi su come proseguire in una quest.
HZD non ne ho idea, ma essendo Sony sarà la solita vaccata
JuanCarlos
20-10-2022, 15:35
Certo che lo so che Audiolog e leggere non sono cutscene ;) .. ti ho semplicemente chiesto di farmi un esempio di come faresti tu a raccontare una storia complessa, perchè, scusa se te lo dico, continui a citare solo ed esclusivamente Half Life perchè forse è l'unico gioco che è riuscito a farlo in 30 anni.
Ci saranno anche 1000 modi ma non ne hai detto uno :D
Se vuoi raccontare cosa è stata Rapture cosa puoi fare se non quello che hanno fatto con gli audiolog ?
Se vuoi raccontare la storia di HZD come la racconti ?
Ma perché, la storia di HZD è una "storia complessa"?
Perché il fulcro è tutto lì.
Certo che se vuoi raccontare una storia copiando dai film è impossibile farlo senza esposizione. Che poi tra l'altro credo che GoFoxes stesse dicendo che Bioshock lo fa comunque meglio di Uncharted, perché gli audiolog ti lasciano la possibilità di essere ascoltati (o no) mentre fai altro all'interno del gioco. E pure quello è un bel modo di unire storia e atmosfera.
Giochi che raccontano le loro storie attraverso il gameplay ce ne sono a bizzeffe, ma per tanta gente senza reitresing e 4K non si gioca. Return of the Obra Dinn, per tornare a Lucas Pope, ma anche Superliminal, sono giochi che uniscono la storia al gameplay e li legano indissolubilmente.
fabietto76
20-10-2022, 16:30
Comunque Bioshock non ha cutscene, e la storia la dipana il giocatore esplorando, osservando e mettendo assieme i pezzi dei vari audiolog (ma non solo) che ha trovato.... È esattamente quello che intendo, sebbene gli audiolog siano estremamente abusati in quel gioco (che personalmente non ritengo granché).
Posso farti anche l'esempio di Skyrim, non ci stanno cutscene, la storia la scopri tu giocando. I libri li leggi tu quando vuoi e aiutano a capire il background, ma non solo, a volte offrono indizi su come proseguire in una quest.
HZD non ne ho idea, ma essendo Sony sarà la solita vaccata
No HZD non è per niente una vaccata, anzi.
Racconta la storia in maniera molto simile a come fa Bioshock, senza praticamente alcuna cutscene se non nelle primissime fasi.
Ma continui a rispondermi come se non fossi stato tu a scrivere che non ti piacciono le cutscene, non vuoi leggere e non vuoi sentire gli audiolog :D
E io ti ripeto la domanda: se non vuoi che ti raccontino una storia in uno di questi 3 modi come te la vuoi far raccontare :D ?!?
Bioshock senza gli audiolog non ti farebbe capire assolutamente nulla della lore e del suo universo e secondo me se non ti piace approfondire in quel modo vuol semplicemente dire che alcuni giochi non fanno per te ;)
fabietto76
20-10-2022, 16:33
Ma perché, la storia di HZD è una "storia complessa"?
Perché il fulcro è tutto lì.
Certo che se vuoi raccontare una storia copiando dai film è impossibile farlo senza esposizione. Che poi tra l'altro credo che GoFoxes stesse dicendo che Bioshock lo fa comunque meglio di Uncharted, perché gli audiolog ti lasciano la possibilità di essere ascoltati (o no) mentre fai altro all'interno del gioco. E pure quello è un bel modo di unire storia e atmosfera.
Giochi che raccontano le loro storie attraverso il gameplay ce ne sono a bizzeffe, ma per tanta gente senza reitresing e 4K non si gioca. Return of the Obra Dinn, per tornare a Lucas Pope, ma anche Superliminal, sono giochi che uniscono la storia al gameplay e li legano indissolubilmente.
Perfetto si, la storia di HZD è complessa e per me hanno scelto una maniera brillante per raccontarla, copiando da chi lo aveva fatto prima di loro, su questo non c'è dubbio ;)
Bioshock se non ascolti gli audiolog per me non lo hai giocato praticamente :-)
Return of the Obra Dinn lo devo prendere ..
JuanCarlos
20-10-2022, 17:01
Perfetto si, la storia di HZD è complessa e per me hanno scelto una maniera brillante per raccontarla, copiando da chi lo aveva fatto prima di loro, su questo non c'è dubbio ;)
.
E qual è la "maniera brillante"?
E perché è "complessa"?
ho semplicemente chiesto di farmi un esempio di come faresti tu a raccontare una storia complessa
anche utilizzare più ''grafica di gioco'' durante le scene è più accettabile rispetto a qualcosa di completamente avulso. Poi se proprio si deve ben vengano le scene a patto che non se ne abusi come si fa a volte oggi ed è stato detto
Posso farti anche l'esempio di Skyrim, non ci stanno cutscene
Nei primi 10 minuti non puoi alzare un mignolo tra carro e patibolo, ma è tutta grafica di gioco.
Benchè già quel fatidico 11-11-11 non mi face una gran impressione la preferii così anzichè qualcosa di più scenografico ma meno immersivo.
Nei primi 10 minuti non puoi alzare un mignolo tra carro e patibolo, ma è tutta grafica di gioco.
Benchè già quel fatidico 11-11-11 non mi face una gran impressione la preferii così anzichè qualcosa di più scenografico ma meno immersivo.
L'intro è così in tutti i TES, ma ho scritto Skyrim perchè è famoso, non per altro... poi io ci metto il mod per saltare tutto, se necessario, tanto i mod ci stanno su PCe anche su console.
fabietto76
20-10-2022, 19:55
E qual è la "maniera brillante"?
E perché è "complessa"?
Perchè potevano fare delle cutscene per raccontare gli eventi ed invece trovo molto più coinvolgente poter ascoltare e leggere le testimonianze di ciò che è successo esplorando l'ambiente e lasciando al giocatore il compito di rimettere in fila gli eventi.
Sulla seconda domanda preferisco non rispondere perchè temo di non averla capita :D
JuanCarlos
20-10-2022, 20:57
Perchè potevano fare delle cutscene per raccontare gli eventi ed invece trovo molto più coinvolgente poter ascoltare e leggere le testimonianze di ciò che è successo esplorando l'ambiente e lasciando al giocatore il compito di rimettere in fila gli eventi.
Sulla seconda domanda preferisco non rispondere perchè temo di non averla capita :D
Ma mica perché voglio sindacare eh, ci mancherebbe... Però queste cose mi affascinano e fin dove sono arrivato io con Horizon ho visto un action abbastanza comune nella struttura. Non credo faccia gridare al miracolo sotto quel punto di vista (come il 99.9% dei tripla A, beninteso).
fabietto76
20-10-2022, 22:05
Ma mica perché voglio sindacare eh, ci mancherebbe... Però queste cose mi affascinano e fin dove sono arrivato io con Horizon ho visto un action abbastanza comune nella struttura. Non credo faccia gridare al miracolo sotto quel punto di vista (come il 99.9% dei tripla A, beninteso).
Cerca la recensione di Ciro93 su youtube, lo seguono in pochi ma io lo trovo bravissimo .. e poi a dirla tutta è molto affine ai miei gusti nel senso che cerca quello che cerco io in un videogioco ;)
Dark_Lord
21-10-2022, 18:04
Io mi sono (de)evoluto :asd:
https://i.ibb.co/6vzz6nQ/5902529355840600942-121.jpg (https://ibb.co/4szzBmk)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
wolverine
21-10-2022, 19:01
Io mi sono (de)evoluto :asd:
https://i.ibb.co/6vzz6nQ/5902529355840600942-121.jpg (https://ibb.co/4szzBmk)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Beh ieri anch'io ho tirato fuori il vecchio snes per giocare a Donkey Kong Country. :) :cool:
:ave: :ave: :ave: :ave: :cincin: :cincin: :flower: :flower: Io mi sono (de)evoluto :asd:
https://i.ibb.co/6vzz6nQ/5902529355840600942-121.jpg (https://ibb.co/4szzBmk)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ho saltato tutte le console (giocavo su Amiga) ma i classici di Snes e Nes li ho recuperati con emulatore.
Classici come Ghosts'n'goblins o New Zealand Story fanno impallidire le conversioni occidentali.
ci sono anche un paio di apps Android che riproducono questi giochi su smartphone
Dark_Lord
22-10-2022, 10:17
In questo ultimo anno, un po' perché lato gaming su PC non è che sia uscita chissà quanta roba, un po' perché colto da una turba nostalgica, complice anche il monitorone a tubo catodico che vedete in foto (che si misurano in chili, 31 chili per la precisione :asd: ) mi sono rigiocato:
Sega Mega Drive:
Sonic the Hedgehog
Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
PlayStation:
Silent Hill
Metal Gear Solid
Resident Evil 2-3
Dino Crisis 1-2
Driver 2
PlayStation 2:
Silent Hill 2-3-Origins
Final Fantasy X
ICO
Metal Gear Solid 2-3
Zone Of The Enders
Nintendo 64:
Super Mario 64
Banjo-Kazooie
Game Cube:
Resident Evil 0-1 Remake
Metal Gear Solid Twin Snakes
Tutti giochi originali di quando ero piccolo.
Poi c'è anche qualche piccola parentesi con il Game Boy, ma vabè non approfondisco :asd:
Sì, non c’ho un cazzo da fare :asd:
:asd: :asd: :asd: :sofico:
Silent Bob
22-10-2022, 10:36
Sì, non c’ho un cazzo da fare :asd:
:asd: :asd: :asd: :sofico:
aldilà di questo , io ho giocato a parecchi giochi anche via emulatori (ed un pò mi ha anche stufato), ma giocarci con le console di allora, boh, lo preferisco già da un bel pò di tempo.
Ma non ho neanche spazio, volendo.
Unica cosa che mi scoccerebbe? i salvataggi, son uno che salva tantissimo, dovrei rimediare una marea di memory card, o cmq spazio per salvare dati.
Lollauser
22-10-2022, 11:11
In questo ultimo anno, un po' perché lato gaming su PC non è che sia uscita chissà quanta roba, un po' perché colto da una turba nostalgica, complice anche il monitorone a tubo catodico che vedete in foto (che si misurano in chili, 31 chili per la precisione :asd: ) mi sono rigiocato:
PlayStation 2:
Silent Hill 2-3-Origins
Final Fantasy X
ICO
Metal Gear Solid 2-3
Zone Of The Enders
E Shadow of the Colossus?? :nono:
Silent Bob
22-10-2022, 11:59
E Shadow of the Colossus?? :nono:
che è uscito pure su PS4 (peccato che non hanno mai implementato i colossi originariamente creati e non più aggiunti, ci potevano fare un dLC!)
Cmq mi son ricordato che è ICO uno dei pochi giochi che non ho mai giocato su ps2
Dark_Lord
22-10-2022, 12:17
aldilà di questo , io ho giocato a parecchi giochi anche via emulatori (ed un pò mi ha anche stufato), ma giocarci con le console di allora, boh, lo preferisco già da un bel pò di tempo.
Ma non ho neanche spazio, volendo.
Unica cosa che mi scoccerebbe? i salvataggi, son uno che salva tantissimo, dovrei rimediare una marea di memory card, o cmq spazio per salvare dati.
Giocarci con le console oldies dell'epoca non ha prezzo, io le custodisco gelosamente, nella loro scatola originale, poi ho in giro per casa 3 CRT che alla bisogna posso usare, purtroppo le vecchie console collegate ai LCD hanno una resa pessima, al limite del grottesco :asd:
Quindi serve parecchio spazio da dedicarci, io ho un armadio pieno, però ci tengo.
E Shadow of the Colossus?? :nono:
Eh, giocato l'ho giocato, ma non ce l'ho per PlayStation 2 :D
Quelli che ho nominato sono tutti originalissimi e con i dischi pari al nuovo, da piccolo trattavo i dvd e i cd con i guantini di velluto, e ora è tutta rendita :asd:
Silent Bob
22-10-2022, 12:32
Giocarci con le console oldies dell'epoca non ha prezzo, io le custodisco gelosamente, nella loro scatola originale, poi ho in giro per casa 3 CRT che alla bisogna posso usare, purtroppo le vecchie console collegate ai LCD hanno una resa pessima, al limite del grottesco :asd:
Quindi serve parecchio spazio da dedicarci, io ho un armadio pieno, però ci tengo.
Infatti, hanno rovinato, in parte, il collezionismo proprio perché c'è gente che compra console per metterle in vetrina. Buon per te, magari averci avuto la possibilità negli anni di fare qualcosa di simile.
Come detto però per me i problemi son i salvataggi, l'idea di rifarmi da capo alcuni giochi a volte lo detesto, soprattutto se son quelli che puoi sbloccare oggetti , personaggi, etc..
Eh, giocato l'ho giocato, ma non ce l'ho per PlayStation 2 :D
Quelli che ho nominato sono tutti originalissimi e con i dischi pari al nuovo, da piccolo trattavo i dvd e i cd con i guantini di velluto, e ora è tutta rendita :asd:
Però va rigiocato!
Cmq esiste un blog che ogni tanto l'autore rimette mano, lo ha fatto a febbraio dopo tantissimo tempo, si chiama Nomads:
https://nomads-sotc-blog.blogspot.com/
tante scoperte che si son sentite negli anni su SotC arrivano dalla sua mano. Ed in più fa parte nella storia, di uno dei pochi film seri (e fatti bene ) di Adam Sandler, Reign over Me.
Dark_Lord
22-10-2022, 14:29
Infatti, hanno rovinato, in parte, il collezionismo proprio perché c'è gente che compra console per metterle in vetrina. Buon per te, magari averci avuto la possibilità negli anni di fare qualcosa di simile.
Come detto però per me i problemi son i salvataggi, l'idea di rifarmi da capo alcuni giochi a volte lo detesto, soprattutto se son quelli che puoi sbloccare oggetti , personaggi, etc..
Vedrai che la voglia prima o poi ti verrà :ciapet:
Non so quanti giochi hai, ma con un paio di Memory Card a console, gestisco il tutto abbondantemente.
Consiglio però di usare solo Memory Card originali, sono le uniche che effettivamente sopravvivono alla prova del tempo. Quelle tarocche muoiono a random. Pensa che nella mia Memory Card PS2, ci sono ancora i salvataggi del 2003 di GTA Vice City.
Silent Bob
22-10-2022, 15:39
Vedrai che la voglia prima o poi ti verrà :ciapet:
Non so quanti giochi hai, ma con un paio di Memory Card a console, gestisco il tutto abbondantemente.
Sì ma rimane la questione spazio, e da anni che evito di comprare cose che non utilizzerei a tempo pieno.
Consiglio però di usare solo Memory Card originali, sono le uniche che effettivamente sopravvivono alla prova del tempo. Quelle tarocche muoiono a random. Pensa che nella mia Memory Card PS2, ci sono ancora i salvataggi del 2003 di GTA Vice City.
Dillo a me, memory card comprata ai tempi della PS1 da 8MB, con un led numerato che ti indicava la pagina della memory card (da 1 a 8 ovviamente) funzionata per un anno poi caput, si accende ancora (mai buttata alla fine) ma niente, la PS1 non la legge. La pagai, se non erro, 35mila lire ai tempi.
Resta il fatto che la questione salvataggi l'ho sempre trovata antipatica, per quanto ami poco giocare su PC (ma ci gioco) almeno da sto punto di vista è più facile tenersi i salvataggi.
FrancoBit
23-10-2022, 20:19
Medieval dinasty, un survival medievale in cui iniziamo a costruire la nostra casa e a procacciare le risorse, che poi dovremo utilizzare per espandere il nostro territorio assegnando ad altri cittadini vari compiti x il sostenimento del nostro paesino. Quindi un misto survival e strategico interessante, con una grafica dignitosa e delle dinamiche abbastanza approfondite. Sul game pass mi ha rubato il weekend, piacevole e rilassante, ma occhio che la natura selvaggia ci può riservare brutte sorprese
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Si, molto carino... È nel pass pc da mesi comunque, questa settimana è arrivato su Xbox. Potrei riprenderlo su console.
Nel weekend riprendo Deadly Premonition da dove lo avevo lasciato
Peccato non giri su deck che in portabilità sarebbe tanta roba
Lo giocherò dal pc collegato al plasma che così scala comunque benino
FirstDance
26-10-2022, 10:15
io ci avevo provato, ma non riuscivo a far andare il pad, poi con un accrocchio ci sono riuscito, ma si impallava di continuo. ho dovuto mollarlo. Mi è dispiaciuto molto, perché è un gioco che mi era piaciuto molto quando l'ho giocato su PS3.
Io avevo il disco Xbox, che mo' non so più dove sia e manco so se è back-comp, ma anche a me non era dispiaciuto, nonostante spruzzasse jappanza da tutti i pori. Poi però lo mollai dopo qualche ora e mai più ripreso
wolverine
26-10-2022, 10:25
Sì ma rimane la questione spazio, e da anni che evito di comprare cose che non utilizzerei a tempo pieno.
Dillo a me, memory card comprata ai tempi della PS1 da 8MB, con un led numerato che ti indicava la pagina della memory card (da 1 a 8 ovviamente) funzionata per un anno poi caput, si accende ancora (mai buttata alla fine) ma niente, la PS1 non la legge. La pagai, se non erro, 35mila lire ai tempi.
Resta il fatto che la questione salvataggi l'ho sempre trovata antipatica, per quanto ami poco giocare su PC (ma ci gioco) almeno da sto punto di vista è più facile tenersi i salvataggi.
Ricordo bene, sono delle baracche da competizione, salvataggi persi oppure si mischiavano fra loro dando errori e dopo un po' non funzionavano piu'. :fagiano:
Lollauser
26-10-2022, 10:37
Ricordo bene, sono delle baracche da competizione, salvataggi persi oppure si mischiavano fra loro dando errori e dopo un po' non funzionavano piu'. :fagiano:
hehe quelle originali costavano un botto mi pare (io ho avuto solo PS1) e si prendevano le cinesate di allora che erano delle schifezze totali :D
Silent Bob
26-10-2022, 10:54
Ricordo bene, sono delle baracche da competizione, salvataggi persi oppure si mischiavano fra loro dando errori e dopo un po' non funzionavano piu'. :fagiano:
un momento, ho visto tante memory card di quel tipo ai tempi (me ne prestarono una tarocca che durò anni, almeno fino a quando l'ho usata io), questa si differenziava da tutte le altre per come era fatta, non dubito pure che sia stato per errore mio che si sia sfanculata (perché per cambiare pagine, se non erro, dovevi premere L1 e R1 assieme) altrimenti avrebbe funzionato. E nel periodo che l'ho usata funzionava benissimo, senza perdita di dati. Il fatto è che ora si accende ancora, ma ovviamente non va.
Cmq avevo fatto una ricerca in rete, e non l'ho trovata, non ho lo sbatti di fare una foto e caricare, cmq al centro ha un display led singolo che indicava il nmr.
Io son tornato a giochicchiare principalmente sul PC (che non ho quando sono in città comunque, 3 giorni la settimana) e sto provando a scremare ulteriormente il backlog Steam, ma con giochi "tripla a" che abbiano achievement e supporto al controller.
Quindi, a parte CP2077 e NMS, il primo di cui ho iniziato un nuovo walkthrough ora con le nuove patch, e il secondo che proseguo, sto installando Borderlands GOTY enhanced, di cui ho 9.1 ore giocate, son di livello 20 e sono alla seconda area dopo aver completato tutte le missioni di Arid Badlands, poi Dying Light, che mi era piaciuto, ma mi pare mi fermai al primo mini-boss, KOTOR 2 perché sta lì da troppo tempo, L.A. Noire per lo stesso motivo e spero che ora giri decentemente, Remember Me, che finii su PS3, ma l'ho adorato e voglio rigiocarlo, Valkyria Chronicles perché è il mio gioco console preferito della gen PS3/X360 e voglio finirlo (cosa che non feci su PS3), e poi ho sempre Days Gone che l'ho mollato dopo 2-3 ore tempo fa... parecchia roba, ma visto che di decente non esce nulla da mesi ormai, tocca pescare dal mazzo delle scorse generazioni.
wolverine
27-10-2022, 11:13
un momento, ho visto tante memory card di quel tipo ai tempi (me ne prestarono una tarocca che durò anni, almeno fino a quando l'ho usata io), questa si differenziava da tutte le altre per come era fatta, non dubito pure che sia stato per errore mio che si sia sfanculata (perché per cambiare pagine, se non erro, dovevi premere L1 e R1 assieme) altrimenti avrebbe funzionato. E nel periodo che l'ho usata funzionava benissimo, senza perdita di dati. Il fatto è che ora si accende ancora, ma ovviamente non va.
Cmq avevo fatto una ricerca in rete, e non l'ho trovata, non ho lo sbatti di fare una foto e caricare, cmq al centro ha un display led singolo che indicava il nmr.
Boh, io ricordo che erano poco affidabili, molto meglio quelle simili alle originali, poi ho sempre usato quelle sony la roba tarocca non mi è mai andata a genio. :)
Tocca pescare dal mazzo delle scorse generazioni.
Lo faresti comunque, vecchio lagnoso :D
Lo faresti comunque, vecchio lagnoso :D
Ma neanche tanto.. io ho ancora 7-8 mesi di Game Pass Ultimate, quindi Xbox, ma anche PC... sono mesi che non ci entra un gioco che minimamente mi interessi... ma mesi eh... l'utimo gioco che ho finito direttamente dal Game Pass è Desperados III a marzo 2021 (e prima Medium a gennaio) che mi è piaciuto un sacco, e l'ultimo gioco Game Pass che ho avviato al day one perchè attendevo è Halo Infinite a dicembre scorso.. zero nel 2022 (ho avviato Scorn giusto perché mi servivano punti in un FPS per i TA Target di ottobre, poi disinstallato dopo 1 oretta di gioco).
Che cavolo di giochi "da fare assolutamente" sono usciti nel 2022? Io non ne ricordo... una volta ne uscivano diversi, a 'sto giro boh... tipo Gotham Knights, che io non sapevo che fosse, vado a guardare ed è la pessima copia degli Arkham, non solo... scopiazzano pure i nuovi AC.
Cioè una volta avevamo AC2 e Batman Arkham Asylum poi Black Flag e Arkham Knight, mo' Valhalla e Gotham Knigts... poi dici "sei vecchio" :asd:
EDIT: In realtà sono arrivato al bss finale di Maneater quest'anno e ho finito TWD: A New Frontier, che stavano nel Pass, ma non è roba recente comunque...
Lollauser
27-10-2022, 14:13
pensa che io in un momento di improvvisa smania ho acquistato una 3060ti sul mercatino, e ora comincio a chiedermi... che ci gioco? :D
Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk
pensa che io in un momento di improvvisa smania ho acquistato una 3060ti sul mercatino, e ora comincio a chiedermi... che ci gioco? :D
Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk
Ho da diverse settimane voglia di un bel gioco top-down, avventuroso, da giocare solo col mouse.... cerca, cerca... sto installando Baldur's Gate Enhanced Edition :asd:
Silent Bob
27-10-2022, 17:50
Nonostante lo conosca a memoria il gioco, rigiocare con la tastiera (inutile, non son proprio riuscito a configurare il pad) è veramente una rottura. Per finire le prime missioni che cmq ci volevano poco ci ho messo più tempo del solito.
Ma rimane un gioco divertente da giocare, Blood Money.
Appena detto che non trovo niente di nuovo da giocare, ecco che su reddit leggo di questo:
https://store.steampowered.com/app/1114220/Gedonia/
Comprato :asd:
Ho fatto la creazione del personaggio, ma ancora non ho giocato. E' sviluppato in Unity da un'unica persona e appena uscito da early access, già diverse patch post 1.0, il tizio dice che rilascerà per tutto il 2023 content update corposi, anche se sta già iniziando a pensare al prossimo progetto. Ha il support per i mod
Qui le info:
VALUTAZIONI RECENTI: Molto positiva (407)
TUTTE LE VALUTAZIONI: Molto positiva (1,679)
Gedonia is an open world roleplaying game, inspired by oldschool classics. Become a simple traveller and adventure seeker, explore huge world of Gedonia, progress your character any way you want, discover hidden treasures and mysteries and fight vast array of enemies.
The vast world of Gedonia is a beautiful place with a lot of unexplored areas, and you are just a simple adventurer, who leaves their home village in search of a better life. But no matter which faction you join, you start to notice strange events happening, that might bring something very bad to this world.
Complete freedom of building a character in any way. You can be a powerful mage, strong warrior, agile assassin, charismatic leader, skillful crafter or anything in between.
Join different factions with their own lore, characters, stories and quests.
Explore and conquer scary and mysterious dungeons, find rare loot, defeat powerful bosses.
Find and recruit unique allies to your party.
Uncover mysteries, solve puzzles and complete platforming challenges in the world.
Multiple ways to complete one quest! Use raw strength, charisma or stealth skills to complete the objectives.
Build and decorate your own house, plant and gather plants, farm animals.
https://www.youtube.com/watch?v=PPxXrSPiKTU
https://www.youtube.com/watch?v=241HWbvWWSQ
Lollauser
28-10-2022, 09:13
Dando un'occhiata agli screenshot la prima impressione è di un Breath Of The Wild wannabe ;)
sto giocando a Kotor 2 the sith lords con la mod che ripristina i contenuti originari (non so quanti e quali rispetto al liscio). La cosa clamorosa è che pensavo di averlo giocato +10 anni fa in realtà le cose sono due 1) o l'ho rimosso completamente ma ricordo tutti i giochi giocati.. 2) Ho giocato solo il primo ed essendo quasi identici nel gameplay ho confuso
insomma ho appena fatto la quest Nar Shaddaa e purtroppo per me è stata una palla micidiale; avanti e indietro in corridoi di metallo con tutti i pg reclutati compreso uno appena arrivato e le schiappe che non usi mai..
rispetto al primo kotor infatti ti costringono, anche in maniera lodevole ammetto, ad acquisire dimistichezza con tutti i membri dell'equipaggio, comandare pg ignorati sin dall'inizio che sono davvero scarsi.
il bilanciamento poteri jedi/cecchino è nettamente a favore dei primi, eppure su kotor 1 il mercenario era uno dei miei preferiti
Dando un'occhiata agli screenshot la prima impressione è di un Breath Of The Wild wannabe ;)
Sì, come aspetto visivo, ma è un action rpg. Zelda è un action-adventure.
Hai 4 attributi su cui spendere punti skill per aumentarne il livello, 2 punti per massimizzarlo.
Forza, Agilità, Intelligenza e Carisma. Non puoi massimizzare nulla all'inizio, al massimo un solo attributo, spendendo quasi tutto lì.
Ogni punto sblocca accesso a un'abilità specifica. Che so Forza prima sblcca l'uso di armature leggere, poi pesanti, Intelligenza sblocca l'accesso agli incantesimi, agilità all'uso di armi da lancio, schivata e migliora lo stealth, ogni punto in carisma permette di avere un NPC nel party (da 1 a 3), ecc
Quindi almeno all'inizio sei proprio limitato al personaggio che hai sviluppato, potresti non poter avere un party, o non poter lanciare incantesimi o non poter indossare armature o non poter schivare i colpi, o solo due di queste cose, ma non massimizzate.
Bello che ha il cloud, achievements e anche il supporto completo per il controller. Vedrò in questo weekend lungo com'è... di base pare che punti su esplorazione, che è cosa buona e giusta, e offra diversi approcci alle varie quest, usando forza bruta, carisma, magie, ecc
Ho fatto la creazione del personaggio, ma ancora non ho giocato. E' sviluppato in Unity da un'unica persona e appena uscito da early access, già diverse patch post 1.0, il tizio dice che rilascerà per tutto il 2023 content update corposi, anche se sta già iniziando a pensare al prossimo progetto. Ha il support per i mod
avevo visto qualcosa, sbirciato un gameplay, sembra alla lontanissima uno Zelda con qualcosa alla Gothic (open world), ovviamente indie game, lo stile un pò anche Fable non mi entusiasma così come mi ammoscia stare sempre a mollare mazzate (action "rpg") ma lo definirei un lavoro interessante
avevo visto qualcosa, sbirciato un gameplay, sembra alla lontanissima uno Zelda con qualcosa alla Gothic (open world), ovviamente indie game, lo stile un pò anche Fable non mi entusiasma così come mi ammoscia stare sempre a mollare mazzate (action "rpg") ma lo definirei un lavoro interessante
Lo stile sì, io lo adoro, infatti adoravo sul Gamecube Wind Waker e mi piace (mai giocato) quello di Breath of the Wild, ma con Gothic mi pare c'entri poco, meno con Fable. E' un Action RPG puro, nel senso che offre la possibilità di costruire numerose build, che variano il gameplay, ma non puoi minimamente massimizzare tutto in una partita (e si parla di 40 ore di contenuti).
io invece ora sto giocando a Rebel Galaxy Outlaw, mi sta divertendo, peccato sia stato abbandonato dai devs dopo la shitstorm per averlo pubblicato in esclusiva temporale su Epic.... avrebbe dovuto ricevere altri contenuti, come navi e altro e ora se tutto va bene vedremo solo i tool per le mod, se chi ci lavora (che nel frattempo ha di fatto chiuso lo studio, composto da 5 persone, e si occupa di altro ora) lo porterà a termine.
Anche la sua genesi è strana, volevano fare uno Star wars squadron, ma non hanno convito con il loro prototipo e hanno deciso di continuare lo sviluppo e farlo doventare il secondo capitolo del loro Rebel galaxy ed infatti è molto diverso da questo e ne è il prequel.
Ha alcune cose fighe come un'editor di texture per le navi in-game, con la possibilità di importare stickers e applicarli alla scocca, una sorta di photshop castrato. Ed è anche bello tosto, consiglio di fare il tutorial del gioco e guardare magari prima il video di gameplay di uno dei devs, si trova sul YT, mentre su steam si trova una guida in inglese, molto accurata.
Si vede che avrebbero divuto aggiungere delle cose, manca per esempio un tutorial che vada oltre la prima parte, più altri QoL quì e là. Se mai ci saranno i tool per il modding, magari qualcuno sistemerà queste cose. Il gioco è molto arcade, però nel modo giusto con la possibilità per esempio, di poter disattivare i motori, conservando la direzione di moto e ruotarsi di 180° per colpire i nemici alle nostre spalle. Prevede di essere giocato con un pad, perché è pensato per quello, ma si possono usare anche tastiera e joystick.
Finito ieri la campagna del nuoco cod, molto bella e immersiva, sembra di stare dentro un film d'azione. Grafica al top. Poi dura poco e per è solo un vantaggio, ho le scatole pieni di giochi da 100 ore riempiti solo di fetch giusto per allungare il brodo. Voto 9/10 al single player.
Son tutte così le campagne dei CoD. E' il motivo per cui io, nel caso, me le guardo su YouTube :asd:
Anche la sua genesi è strana, volevano fare uno Star wars squadron, ma non hanno convito con il loro prototipo e hanno deciso di continuare lo sviluppo e farlo doventare il secondo capitolo del loro Rebel galaxy ed infatti è molto diverso da questo e ne è il prequel.
A me quel che non ha convinto è stato squadron :D
A me quel che non ha convinto è stato squadron :D
non posso fare il paragone perché squadron non l'ho giocato, ma dai pure un'occhiata a RGO, io l'avevo preso in un bundle o se vuoi qualcosa di decisamente più affascinante, "simulativo" e impegnativo, non tanto a livello di difficoltà, quanto di complessità (iniziale più che altro), guarda ad Elite Dangerous.
Edit: dimenticavo di dire che ha una ricca colonna sonora, composta da stazioni radio che vanno dal rock alla musica classica e la possibilità di aggiungere brani propri.
In un momento di debolezza ho preso BG1&2 per Xbox, stavano a 9.99€, avevo oltre 60.000 punti reward, me lo son preso gratis, anche solo per la curiosità di vedere come è stato convertito su console quello che fondamentalmente è stato il mio primo vero grande amore videoludico (oddio tecnicamente sarebbe Wonderboy in Monster Land, ma erano altri tempi).
Devo dire che per quanto mi riguarda (sono oltre Candlekeep, ho già tirato su Montaron e Xan e sto andando al Friendly Arm a prendere Khalid e Jaheira) hanno fatto un bun lavoro.
L'interfaccia e il sistema di controllo sono perfettamente adattati al pad.
Mo' devo vedere scontri più complessi, ma in pratica il party si muove con la levetta sx (come succede con tutti i moderni rpg top down come Divinity o PoE), la cosa carina è che viene in automatico evidenziato tutto quello con cui si può interagire, anche se si è a distanza, in maniera che trovo più "user friendly" di altri rpg top-down, e quindi si può premere A anche quando si è distanti da un NPC o da un oggetto e il party si muoverà automaticamente. Questo ha il contro di evidenziare anche gli oggetti nascosti, poco male tanto so già dove sono tutti. La levetta destra muove la telecamera, nel caso si voglia osservare l'area, telecamera che comunque segue il party se attiva la modalità non a puntatore e lo segue "bene".
i bumper servono per scorrere il party, premuti entrambi per selezionarlo tutto, il grilletto sx apre un menu per gestire la formazione del party, il grilletto dx un menu radiale "opzioni" a cui accedere a personaggi, diario (discretamente migliorato), inventario (ben fatto, si seleziona un oggetto e tutti gli slot in cui si può mettere vengono evidenziati e si passa velocemente con le frecce direzionali. Premendo i bumper si può switchare personaggio e scambiare velocemente oggetti). Y apre la mappa, splendido vedere tutta Candlekeep a schermo, con tutte le locazioni importanti evidenziate, menu mette in pausa (ci sono comunque tutte le opzioni di pausa automatica, come di IA per il party, ad esempio Imoen mi controlla in automatico per trappole e altro), X permette di accedere alla quickbar, che si scorre con le frecce e si seleziona con A.
Lo zoom permette di alzare molto la visuale, diventa bruttino se si zoom troppo stretto, avendo fondamentalmente gli sprite del '98 che stava a 640x480, ma io lo tengo bello alto per godermi gli sfondi disegnati a mano, è possibile anche switchare alla modalità con cursore, per osservare magar l'area di gioco, posizione gli NPC in maniera tattica, ecc... La cosa che ho apprezzato è che mi pare tutto molto "scattante", come sistema di controllo e interfaccia, non saprei come dire, forse gira a 60/120fps. Anche il party si muove a mio avviso più velocemente, che non è un male.
Piacevolmente sorpreso, è un gioco che ho adorato, ma che fondamentalmente non tocco da 20 anni. Su Xbox ha 171 achievement, che stuzzicano quella parte del mio cervello bramosa di dopamina, vediamo se continua così.
L'unica pecca è che è tutto in inglese, nonostante abbia l'ita su PC.
Restless
03-11-2022, 09:21
Per favore, scrivete il titolo in modo esteso. Io ancora non ho capito cos'è BG1 o 2.
Lollauser
03-11-2022, 09:27
Per favore, scrivete il titolo in modo esteso. Io ancora non ho capito cos'è BG1 o 2.
Allora hai sbagliato thread temo, ragazzino
:read:
ray_hunter
03-11-2022, 09:37
Finito ieri la campagna del nuoco cod, molto bella e immersiva, sembra di stare dentro un film d'azione. Grafica al top. Poi dura poco e per è solo un vantaggio, ho le scatole pieni di giochi da 100 ore riempiti solo di fetch giusto per allungare il brodo. Voto 9/10 al single player.
Concordo al 100%. Preferisco campagne corte ma immersive che mi lascino un ricordo
Restless
03-11-2022, 09:48
Allora hai sbagliato thread temo, ragazzino
:read:Grazie, ho 50 anni.
wolverine
03-11-2022, 09:54
Grazie, ho 50 anni.
Baldur's Gate :)
Per favore, scrivete il titolo in modo esteso. Io ancora non ho capito cos'è BG1 o 2.
Nello specifico è un unico pacchetto Xbox (che sta ora a 9.99€) che contiene:
Baldur's Gate 1 Enhanced Edition + Tales of the Sword Coast (espansione originale) + Siege of the Dragonsphere (nuova esansione)
Baldur's Gate 2 Enhanced Edition + Shadow of Amn (Espansione originale)
E in aggiunta tutti i nuovi personaggi e le nuove avventure inserite soprattutto nel secondo, tipo The Black Pits 1 e 2.
fabietto76
03-11-2022, 10:28
Nello specifico è un unico pacchetto Xbox (che sta ora a 9.99€) che contiene:
Baldur's Gate 1 Enhanced Edition + Tales of the Sword Coast (espansione originale) + Siege of the Dragonsphere (nuova esansione)
Baldur's Gate 2 Enhanced Edition + Shadow of Amn (Espansione originale)
E in aggiunta tutti i nuovi personaggi e le nuove avventure inserite soprattutto nel secondo, tipo The Black Pits 1 e 2.
Visto che non posso arrivare a 50 anni senza aver giocato un vero RPG (e questo è il padre di tutti forse) .. pensi sia troppo ostico partire da BG1? ho letto un pò di rece senza spoilerare niente e a detta di tutti è ancora oggi altamente godibile .. me lo confermi?
Visto che non posso arrivare a 50 anni senza aver giocato un vero RPG (e questo è il padre di tutti forse) .. pensi sia troppo ostico partire da BG1? ho letto un pò di rece senza spoilerare niente e a detta di tutti è ancora oggi altamente godibile .. me lo confermi?
Assolutamente. Meglio per me di Pillars of Eternity 1 e 2 (per citare due giochi con party e pausa strategica moderni) e di molto.
Se sei su PC ha due scelte:
BG1 EE o BG1 liscio con mod widescreen e altro (tipo BG1 con l'engine di BG2). Tutti preferiscono la seconda scelta, ma richiede più lavoro, andare a trvare i mod, installarli in ordine, ecc. ci sono guide, ma è sempre uno sbatti, che non necessariamente vale la pena.
Se non ci hai mai giocato io andrei comunque di EE, a me non pare fatta male (ce l'ho su Steam). Il vantaggio della EE è che ha nuovi contenuti, molte cose dei mod (widescreen, regole BG2 in BG1 e altro) e è in italiano (testi, su PC), mentre BG1 liscio non so se si trovi in italiano (e comunque non i mod).
Per me la saga di Baldur's Gate resta ad oggi il miglior RPG top-down con party e pausa mai sviluppato, e sinceramente lo preferisco anche a tutti i nuovi a turni, come Divinity o Wasteland... e di sicuro al tempo l'ho preferito a tutti i giochi Black Isle, compresi Fallout, Torment e Icewind Dale (che comunque sono eccelsi).
Sta in sconto ora su Steam, per quel che offre (c'è anche l'espansione originale Tales of the Sword Coast), per me è regalato a 5€
Lollauser
03-11-2022, 10:58
ma la versione NON enhanched si può ancora acquistare?
ma la versione NON enhanched si può ancora acquistare?
Ah vero, non più negli store online, però magari in scatola si trova
Comunque come scritto io andrei di EE, le ho entrambe e vado di EE anche io su PC, pur avendo moddato l'originale.
Visto che non posso arrivare a 50 anni senza aver giocato un vero RPG (e questo è il padre di tutti forse) .. pensi sia troppo ostico partire da BG1? ho letto un pò di rece senza spoilerare niente e a detta di tutti è ancora oggi altamente godibile .. me lo confermi?
io ho giocato 1 anno fa a BG e Icewind Dale e nessun problema, confermo tutte le qualità
Di solito sono purista al punto da evitare anche le Enhanced, ma i frequenti intermezzi del loading mi hanno dissuaso
anche Arcanum è uno spettacolo
Ziosilvio
04-11-2022, 15:10
Allora hai sbagliato thread temo, ragazzino
:read:
Fa' un bel respiro profondo...
Ziosilvio
04-11-2022, 15:11
Per favore, scrivete il titolo in modo esteso. Io ancora non ho capito cos'è BG1 o 2.
BG sta per Baldur's Gate.
Lollauser
04-11-2022, 15:20
Fa' un bel respiro profondo...
Ma era una battuta, ci ho messo anche la faccina :cry:
Vabbè mi scuso con l'utente se si è offeso, ma frequenta spesso questo thread mi pare, pensavo fosse ovvio a tutti che non è un ragazzino ;) e la battuta fosse chiara...perchè BG parlando di gaming pc vuol dire una cosa sola :muro:
ZohanCursio87
07-11-2022, 22:42
io sto facendo girare su un vecchio portatile TR5 chroricles con mod ita e patch full screen .... che ve lo dico a fa...nostalgia canaglia :)
Paganetor
09-11-2022, 13:22
Giusto per dare una botta alla nostalgia, è disponibile da oggi Return to Monkey Island anche su Game Pass (Xbox X/S o PC)
Modenese46
10-11-2022, 06:06
Giusto per dare una botta alla nostalgia, è disponibile da oggi Return to Monkey Island anche su Game Pass (Xbox X/S o PC)
Cominciato ieri, con mia figlia sulle ginocchia raramente come accadeva 30 e passa anni fa con mio padre…
Che emozione!
Una serie che si tramanda per generazioni XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io invece ho iniziato il primo Monkey Island Special Edition, non avendo mai giocato l'originale (solo il due, finito, e parzialmente il terzo, da finire).
Comunque fa specie passare dalla S.E. all'originale premendo il tasto F10.
Silent Bob
10-11-2022, 16:10
Comunque fa specie passare dalla S.E. all'originale premendo il tasto F10.
anche il seguito la stessa cosa, peccato che la versione originale è anche in lingua originale.
Io invece ho iniziato il primo Monkey Island Special Edition, non avendo mai giocato l'originale (solo il due, finito, e parzialmente il terzo, da finire).
Comunque fa specie passare dalla S.E. all'originale premendo il tasto F10.
Mi sono rigiocato il primo una settimanella fa, il due lo rifarò a breve per poi godermi il nuovo. Ma sinceramente per l'uno e il due, versione originale tutta la vita per me.
ray_hunter
13-11-2022, 09:18
Sto giocando a Crash 4, mi sembra di essere tornato alla vecchia era dei platform. La struttura ricorda molto Super Mario World e la difficoltà è tremendamente ostica. Se si imposta la modalità classica si rischia di lanciare il controller a furia di bestemmie. Davvero old style, ma in senso buono. Per me la formula dei vecchi platform funziona ancora alla grande. Qui tra l'altro è arricchita da tonnellate di livelli segreti sbloccabili a obiettivi...
Una manna per gli assi del pad!
AAA new millennial tenersi a distanza!!!:D :D :D
vi chiedo in caso sapeste..ma una volta iniziato Project zomboid se ne può uscire?
Stavo cercando qualcosa, ho messo in lizza l'exp Storm of Zehir, Il tempio del male elementale, Grimrock 1 e questo ''sims against zombie'' survival simulator
ah e anche Age Of Pirates 2 City Of Abandoned Ships
tutto mai giocato
vi chiedo in caso sapeste..ma una volta iniziato Project zomboid se ne può uscire?
In che senso?
se diventa una droga come NMS per quancuno ; )
avrei anche altri impegni!
a parte gli scherzi per adesso canno ma il giochino mi stuzzica molto. C'è anche un mare di mods
in compenso è entrato nel radar Steelrising. Non amo i soulslike ma vorrei dargli una possibilità, tecnicamente e artisticamente mi piace, c'è un gran lavoro
se diventa una droga come NMS per quancuno ; )
avrei anche altri impegni!
a parte gli scherzi per adesso canno ma il giochino mi stuzzica molto. C'è anche un mare di mods
Boh, io ce l'ho tipo da quando era un early early access, ma mai approfondito...
in compenso è entrato nel radar Steelrising. Non amo i soulslike ma vorrei dargli una possibilità, tecnicamente e artisticamente mi piace, c'è un gran lavoro
Vade retro :D
Mo' che ho scoperto che Control DE ha la modalità "onshottatuttiinemici" sto giocando con quella e mai divertito tanto :asd:
wolverine
15-11-2022, 11:04
se diventa una droga come NMS per quancuno ; )
avrei anche altri impegni!
a parte gli scherzi per adesso canno ma il giochino mi stuzzica molto. C'è anche un mare di mods
in compenso è entrato nel radar Steelrising. Non amo i soulslike ma vorrei dargli una possibilità, tecnicamente e artisticamente mi piace, c'è un gran lavoro
Preparati a disattivare l'isolamento dei core (win 10 e 11) :D
Paganetor
15-11-2022, 13:07
sto giocando a Doom 2 su Xbox (è nel Game Pass), ma col pad è uno strazio (si vede che quelli più recenti hanno una qualche forma di ottimizzazione per "colmare la lacuna" della bassa precisione di puntamento).
comunque fa strano muoversi solo avanti, indietro, destra e sinistra. Niente salti, niente guardare su e giù, niente di niente :sofico:
Control
10 anni fa c'avrei giocato oggi (per rinc**onimento? boh) mi ammoscia sono diventato più selettivo
10 anni fa c'avrei giocato oggi (per rinc**onimento? boh) mi ammoscia sono diventato più selettivo
A me piacciono tutti i giochi Remedy.
Control l'ho finito facendo buona parte del tutto al lancio visto che era nel Pass e l'ho adorato, poi ho comprato la Definitive Edition per avere i DLC, soprattutto il secondo che è quello che, ricollegandosi a Alan Wake, dà il kick-off al Remedy Connected Universe (e con Alan Wake 2 e Control 2 già annunciati ne vedremo delle belle, peccato Quantum Break sia stato condannato dal pessimo lancio di Xbox One)
Ora sto rigiocando Control appunto e mi diverte molto, è proprio il mio genere. Gli aiuti tornano comodi per questo che è il secondo walkthrough che faccio puù per arrivare a sbloccare i DLC che per altro, ma comunque lo trovo geniale, sia come storia, personaggi e ambientazione, ma questo è vero per tutti i giochi Remedy, sia come gameplay, che è una evoluzione di quello di Quantum Break, che per me è stato il miglior TPS della scorsa gen.
Gran bell'atmosfera Control
E il gameplay è bello scorrevole
Gran bell'atmosfera Control
E il gameplay è bello scorrevole
Vero, l'atmosfera è fantastica, la oldest house è un sandbox geniale e il gameplay è come scritto l'evoluzione di QB, devi stare sempre in movimento... la salute la recuperi abbattendo nemici e raccogliendo quello che rilasciano in zona, quindi sei costretto ad attaccare e muoverti perchè se stai fermo e in copertura, ti accerchiano e sei fritto. L'arma si autoricarica da sola, ma quando non è in uso (mirando ad esempio), e quindi devi alternare i poteri. La stessa arma ha 5 modalità di fuoco, ma solo due sono selezionabili e switchabili al volo, quindi conviene prepararsi le due scelte prima. I poteri poi sono veramente eccelsi e permettono diversi stili di gioco. I nemici con poca salute, si possono charmare, e quindi puoi semplicemente danneggiarli e poi usarli come carne damacello. Si può fluttuare in aria colpendo tutti dall'altro e poi ricadere danneggiando tutti i nemici attorno. Si può attoivare uno scudo che quando viene rilasciato danneggia i nemici di fronte (da usarecon la modalità "fucile a pompa"). Si possono lanciare oggetti, ma anche nemici con poca salute, e questi se non uccidono tolgono tutto lo scudo al nemico colpito. Veramente eccelso.
Questo mese per via sempre dei TA Target ho iniziato diversi giochi, al di là di Control (per il target di achievement con stessa lettera a inizio e fine), ho iniziato Wildlands e XCOM2, molto belli entrambi, ho ottenuto achievement vari qua e là (Defense Grid, Humans fall flat, Rebel Galaxy, Banner Saga, Killer Instinct, The Ezio Collection,Darksiders), finito e millato Never Alone, e mo' inizierò Overlord II, Pentiment (che avrei fatto a prescindere) e Somervillle, ma devo dire che il gioco che sto finendo (sono al chapter 4 su 5 + epilogo) e che più mi ha impressionato è Alice: Madness Returns. Avevo finito oltre 20 anni fa American Mcgee's Alice e mi era piaciuto, ma qua stiamo su altri livelli. Divertente e vario, cupo e adulto, lo consiglio a tutti gli amanti del genere (action/platform)
Alice: Madness Returns
sì mi ero appuntato anche quello. Un comeback coi fiocchi e non è sempre scontato..
sì mi ero appuntato anche quello. Un comeback coi fiocchi e non è sempre scontato..
Molto caruccio si :)
Lollauser
15-11-2022, 14:28
A me piacciono tutti i giochi Remedy.
Control l'ho finito facendo buona parte del tutto al lancio visto che era nel Pass e l'ho adorato, poi ho comprato la Definitive Edition per avere i DLC, soprattutto il secondo che è quello che, ricollegandosi a Alan Wake, dà il kick-off al Remedy Connected Universe (e con Alan Wake 2 e Control 2 già annunciati ne vedremo delle belle, peccato Quantum Break sia stato condannato dal pessimo lancio di Xbox One)
Ora sto rigiocando Control appunto e mi diverte molto, è proprio il mio genere. Gli aiuti tornano comodi per questo che è il secondo walkthrough che faccio puù per arrivare a sbloccare i DLC che per altro, ma comunque lo trovo geniale, sia come storia, personaggi e ambientazione, ma questo è vero per tutti i giochi Remedy, sia come gameplay, che è una evoluzione di quello di Quantum Break, che per me è stato il miglior TPS della scorsa gen.
Control lo sto giocando anch'io, peraltro per un titolo triplaA, è stato regalato subito e più volte (io ho la normale da Epic, e la definitive da gog, mi pare)...
Gameplay, soprattutto nei combattimenti, ottimo come dici tu. Non mi fa impazzire il fatto di essere sempre al chiuso, ma la varietà delle ambientazioni fa si che non subentri mai monotonia, nonostante il backtracking.
Ora però sono arrivato a un boss (Salvatore ;) ) che è difficile e ha il checkpoint troppo indietro per ogni volta che muori...dopo un paio di rage quit ho mollato e sono passato a Plague Tale: Innocence...adesso che ho preso la 3060ti solo giochi con grafica pompata :D
Ma appena mi torna voglia Control di nuovo e spero fino alla fine.
Control lo sto giocando anch'io, peraltro per un titolo triplaA, è stato regalato subito e più volte (io ho la normale da Epic, e la definitive da gog, mi pare)...
Gameplay, soprattutto nei combattimenti, ottimo come dici tu. Non mi fa impazzire il fatto di essere sempre al chiuso, ma la varietà delle ambientazioni fa si che non subentri mai monotonia, nonostante il backtracking.
Ora però sono arrivato a un boss (Salvatore ;) ) che è difficile e ha il checkpoint troppo indietro per ogni volta che muori...dopo un paio di rage quit ho mollato e sono passato a Plague Tale: Innocence...adesso che ho preso la 3060ti solo giochi con grafica pompata :D
Ma appena mi torna voglia Control di nuovo e spero fino alla fine.
Salvatore anche a me mi ha dato filo da torcere, non ricordo la prima volta quanto ci misi, ma nella Definitve Edition giusto venerdì scorso lo rifeci 4-5 volte... poi ho messo oneshot nelle impostazioni e l'ho passato subito :asd:
I videogiochi non devono mai e poi mai essere frustranti o causare irritazione. MAI. per quello c'è già la vita reale :asd:
il menne
15-11-2022, 16:33
in compenso è entrato nel radar Steelrising. Non amo i soulslike ma vorrei dargli una possibilità, tecnicamente e artisticamente mi piace, c'è un gran lavoro
Io lo sto per finire su ps5, è MOLTO più facile dei souls, ( da veterano e platinatore di tutti i titoli della serie penso di potermi esporre nel definirlo alla portata di tutti ) con elementi soulslike ma anche alcuni da metroidvania, lo trovo un titolo apprezzabile, le ambientazioni e la parte artistica sono per me molto carini, la parte ruolistica non è così pronunciata ma comunque puoi creare tre o quattro tipi di build, e hai parecchie armi da poter provare a seconda degli stili di gioco, hai un certo backtracking alla metroid da fare via via che sblocchi i poteri di aegis o vai avanti nella storia.
Andando avanti i mob diventan abbastanza replicati, ma è comprensibile, nulla in confronto a elden ring che per quanto è gigantesco ha decine e decine di mob e pure boss e mid boss replicati.
Per me buon gioco, se poi su pc lo si prende a buon prezzo da provare di sicuro.
bene, grazie delle info.
Ha un buon carattere per servirsi delle meccaniche note. Un buono scaldamuscoli per quello che sarà l'evento dell'anno prossimo, Lies of P..
paolodekki
18-11-2022, 15:24
Ho finito Doom (1993, ma con il mod Brutal!) subuto dopo One Unit Blood e mi sono ricordato perché un tempo amavo il genere FPS!
Finito Alice Madness Returns (24esimo gioco quest'anno, posso alzare la media di 2 giochi al mese :asd:).
Nettamente meglio del precedente per me, che pur m'era piaciuto tanto, ma ci sono anche 10 anni di differenza. Bella la storia, discretamente poco adatta a bambini, anzi, per adulti. L'aspettivo visivo è quel che è per un gioco del 2011, ma le ambientazioni sono splendide e i nemici vari e crescono in difficoltà con una curva ben fatta. Il gameplay è più o meno lo stesso dall'inizio ala fine, di armi se ne possiedono 5, ma se ne usano praticamente 2/3. 2 sono corpo a corpo, con una veloce, una lenta, ma che rompe le difese dei nemici, due sono dalla distanza, una che spara raffiche finché non si surriscalda, con autolock del nemico, e una che si carica e lancia "granate". La quinta è una bomba a orologeria che si piazza per terra ed esplode dopo poco o premendo un tasto.
Il resto è un platform che richiede spesso di eseguire azioni in poco tempo, con la "bomba" usata per tenere premute piastre a pressione finché non esplode, ad esempio. Il gioco è infarcito di collezionabili, solo alcuni sono "ricordi" che fanno luce sulla storia (o meglio su background di Alice post American Mcgee's Alice). I salvataggi sono vicinissimi tra loro e non richiedono mai di rifare parti lunghe, anzi. I livelli sono 6, l'ultimo che è una discretamente semplice boss fight, mentre gli altri 5 sono lunghissimi, 2-3 ore ciascuno, e alcuni di questi in effetti sono troppo lunghi, riciclando spesso le stesse situazioni una dopo l'altra. Il primo capitolo è ottimo, perché è il primo, bello ance il quinto, gli altri un po' più "pallosi" per la loro lunghezza, col quarto che però è divertente spaziando da un inizio su carte da gioco fluttuanti fino a un finale che ricorda Scorn...
Consigliato a chi ama il genere, tra l'altro dovrebbe essere nel Pass anche su PC (io giocato la versione Xbox360 per via che mi servivano achievement per i TA Targets) essendo in EA Play
Mo', dopo aver iniziato CoD Black Ops II e aver confermato che gli FPS nn fanno più per me, lo terrò per TA Target futuri magari, tanto me l'hanno regalato eon fa con una x360, inizio A Plague Tale: Requiem che invece mi pare un gran bel gioco... e single player, che è sempre un bene.
questo periodo mi sono buttato su new world
non è malaccio ora
prima non so come fosse
....cut....
Mo', dopo aver iniziato CoD Black Ops II e aver confermato che gli FPS nn fanno più per me, lo terrò per TA Target futuri magari, tanto me l'hanno regalato eon fa con una x360, inizio A Plague Tale: Requiem che invece mi pare un gran bel gioco... e single player, che è sempre un bene.
Posso suggerirti 2 tps, (se non li hai gia giocati)?
Binary Domain e The Bureau: XCOM Declassified. A me son piaciuti, il primo poi ha anche una funzione particolare, quella di poter impartire ordini ai membri della squadra (2 da scegliere, in stile mass effect, con i dialoghi e le battutine scambiate tra loro che cambiano in base alle combinazioni) usando il microfono. Alla 2a run, siccome già sapevo cosa fare, mi lanciai in un lampo all'attacco, e siccome i tuoi compagni possono chiedere aiuto se si trovano sotto il fuoco nemico o sono feriti, uno dei personaggi esclamò "wow, non c'è neanche stato bisogno di chiedere", cosa che mi sorprese parecchio. Peccato non abbia avuto un seguito, prometteva bene.
Nhirlathothep
21-11-2022, 20:45
Ho finito Doom (1993, ma con il mod Brutal!) subuto dopo One Unit Blood e mi sono ricordato perché un tempo amavo il genere FPS!
Grande! anche io sto giocando roba dell' epoca :
[ShadowCaster] (1993) dei Raven Software + motore ID software + Origin
era un "gioco di ruolo" solo azione : poco prima che uscisse hanno precisato alla gente che si aspettava qualcosa tipo ultima underworld che sarebbe stato quasi senza componente rpg, ma con solo tanto divertimento
confermo, è immediato e divertente.
Non impersonate l' avatar, ma uno sconosciuto che cambia forma e ha poteri speciali con ognuna.
grafica stupenda e fluidissima, sembrava impossibile una roba del genere
il mio parere è molto positivo su questo gioco, gli unici difetti solo :
- [i mostri restano bloccati in giro e li si uccide appena si incastrano]
- [servono troppi colpi per uccidere alcuni cavalieri scheletrici e troppo pochi per altri]
paolodekki
21-11-2022, 21:11
Grande! anche io sto giocando roba dell' epoca :
[ShadowCaster] (1993) dei Raven Software + motore ID software + Origin
era un "gioco di ruolo" solo azione : poco prima che uscisse hanno precisato alla gente che si aspettava qualcosa tipo ultima underworld che sarebbe stato quasi senza componente rpg, ma con solo tanto divertimento
confermo, è immediato e divertente.
Non impersonate l' avatar, ma uno sconosciuto che cambia forma e ha poteri speciali con ognuna.
grafica stupenda e fluidissima, sembrava impossibile una roba del genere
il mio parere è molto positivo su questo gioco, gli unici difetti solo :
- [i mostri restano bloccati in giro e li si uccide appena si incastrano]
- [servono troppi colpi per uccidere alcuni cavalieri scheletrici e troppo pochi per altri]
Caspita non lo conosco! Interessante! Dove si trova?
Finito Alice Madness Returns (24esimo gioco quest'anno, posso alzare la media di 2 giochi al mese :asd:).
Nettamente meglio del precedente per me, che pur m'era piaciuto tanto, ma ci sono anche 10 anni di differenza. Bella la storia, discretamente poco adatta a bambini, anzi, per adulti. L'aspettivo visivo è quel che è per un gioco del 2011, ma le ambientazioni sono splendide e i nemici vari e crescono in difficoltà con una curva ben fatta. Il gameplay è più o meno lo stesso dall'inizio ala fine, di armi se ne possiedono 5, ma se ne usano praticamente 2/3. 2 sono corpo a corpo, con una veloce, una lenta, ma che rompe le difese dei nemici, due sono dalla distanza, una che spara raffiche finché non si surriscalda, con autolock del nemico, e una che si carica e lancia "granate". La quinta è una bomba a orologeria che si piazza per terra ed esplode dopo poco o premendo un tasto.
Il resto è un platform che richiede spesso di eseguire azioni in poco tempo, con la "bomba" usata per tenere premute piastre a pressione finché non esplode, ad esempio. Il gioco è infarcito di collezionabili, solo alcuni sono "ricordi" che fanno luce sulla storia (o meglio su background di Alice post American Mcgee's Alice). I salvataggi sono vicinissimi tra loro e non richiedono mai di rifare parti lunghe, anzi. I livelli sono 6, l'ultimo che è una discretamente semplice boss fight, mentre gli altri 5 sono lunghissimi, 2-3 ore ciascuno, e alcuni di questi in effetti sono troppo lunghi, riciclando spesso le stesse situazioni una dopo l'altra. Il primo capitolo è ottimo, perché è il primo, bello ance il quinto, gli altri un po' più "pallosi" per la loro lunghezza, col quarto che però è divertente spaziando da un inizio su carte da gioco fluttuanti fino a un finale che ricorda Scorn...
Consigliato a chi ama il genere, tra l'altro dovrebbe essere nel Pass anche su PC (io giocato la versione Xbox360 per via che mi servivano achievement per i TA Targets) essendo in EA Play
Mo', dopo aver iniziato CoD Black Ops II e aver confermato che gli FPS nn fanno più per me, lo terrò per TA Target futuri magari, tanto me l'hanno regalato eon fa con una x360, inizio A Plague Tale: Requiem che invece mi pare un gran bel gioco... e single player, che è sempre un bene.
Che ricordo che mi hai sbloccato.
Gioco veramente bellissimo e pieno d'atmosfera
Posso suggerirti 2 tps, (se non li hai gia giocati)?
Binary Domain e The Bureau: XCOM Declassified. A me son piaciuti, il primo poi ha anche una funzione particolare, quella di poter impartire ordini ai membri della squadra (2 da scegliere, in stile mass effect, con i dialoghi e le battutine scambiate tra loro che cambiano in base alle combinazioni) usando il microfono. Alla 2a run, siccome già sapevo cosa fare, mi lanciai in un lampo all'attacco, e siccome i tuoi compagni possono chiedere aiuto se si trovano sotto il fuoco nemico o sono feriti, uno dei personaggi esclamò "wow, non c'è neanche stato bisogno di chiedere", cosa che mi sorprese parecchio. Peccato non abbia avuto un seguito, prometteva bene.
Li conosco tutti e due, ma mai giocati e non li posseggo, quindi mo' vedo se li troverò in sconto.
Intanto ho iniziato "seriamente" (avevo fatto tempo fa solo il prologo) Immortal Fenyx Rising e niente, questo è il mio genere... open world, mille mila cosa da fare, terza persona, combat senza dover puntare con precisione e velocità, un pizzico di Zelda, un pizzico di Metroidvania, un pizzico di RPG, un pizzico di stealth, gadget, equip, enfasi su esplorazione e risoluzione enigmi, ma un combat accessibile e divertente
Sto a 7 ore di gioco, ancora seconda area (la prima dopo quella del prologo), non mi divertivo così da tempo. Peccato solo che avevo giusto appena iniziato anche A Plague Tale: Requiem, ma Immortal è il NMS di Ubisoft, al momento, c'è poco da fare per altri (se non per NMS appena rilasciano un update :asd:)
Li conosco tutti e due, ma mai giocati e non li posseggo, quindi mo' vedo se li troverò in sconto.
Intanto ho iniziato "seriamente" (avevo fatto tempo fa solo il prologo) Immortal Fenyx Rising e niente, questo è il mio genere... open world, mille mila cosa da fare, terza persona, combat senza dover puntare con precisione e velocità, un pizzico di Zelda, un pizzico di Metroidvania, un pizzico di RPG, un pizzico di stealth, gadget, equip, enfasi su esplorazione e risoluzione enigmi, ma un combat accessibile e divertente
Sto a 7 ore di gioco, ancora seconda area (la prima dopo quella del prologo), non mi divertivo così da tempo. Peccato solo che avevo giusto appena iniziato anche A Plague Tale: Requiem, ma Immortal è il NMS di Ubisoft, al momento, c'è poco da fare per altri (se non per NMS appena rilasciano un update :asd:)Confermo, IFR secondo me è un capolavoro ma che è stato sponsorizzato veramente male da Ubisoft
Io ci ho passato oltre 100 ore con il gioco base più i primi 2 DLC (il terzo invece non mi è piaciuto per la scelta di obbligare la visuale isometrica e l'ho mollato) e mi sono divertito tantissimo
Lollauser
22-11-2022, 08:40
Si ci sono un sacco di pareri su IFS che lo definiscono una piccola gemma sottovalutata.
Ma il gameplay è molto "generico", alla Farcry per dire, o può avere senso anche per chi non ama accumulare i collezionabili?
Howlongtobeat indica circa 40 ore di gioco, manco tantissimo per un open world
Si ci sono un sacco di pareri su IFS che lo definiscono una piccola gemma sottovalutata.
Ma il gameplay è molto "generico", alla Farcry per dire, o può avere senso anche per chi non ama accumulare i collezionabili?
Howlongtobeat indica circa 40 ore di gioco, manco tantissimo per un open world
Generico alla Far Cry che significa?
E' Ubisoft Breath of the Wild in pratica, inferiore probabilmente, ma almeno non è jappo ed ha un'ambientazione stuzzicante con tutta la mitologia greca.
I collezionabili fanno parte del gioco eh, che poi bisogna vedere cosa significa "collezionabile"... se le piume dei primi AC o i diamanti di Far Cry 2 son collezionabili, IFR non ha collezionabili.
Qualsiasi cosa raccogli o qualsiasi "punto d'interesse" in cui ti imbatti nel gioco Ubisoft serve a qualcosa, per risolvere una quest, potenziare resitenza o salute, armi o abilità, sbloccare nuovo equip.
Non c'è niente che "devi raccoglierli tutti per lo sfizio di raccoglierli tutti".
Lollauser
22-11-2022, 09:10
Generico alla Far Cry che significa?
E' Ubisoft Breath of the Wild in pratica, inferiore probabilmente, ma almeno non è jappo ed ha un'ambientazione stuzzicante con tutta la mitologia greca.
I collezionabili fanno parte del gioco eh, che poi bisogna vedere cosa significa "collezionabile"... se le piume dei primi AC o i diamanti di Far Cry 2 son collezionabili, IFR non ha collezionabili.
Qualsiasi cosa raccogli o qualsiasi "punto d'interesse" in cui ti imbatti nel gioco Ubisoft serve a qualcosa, per risolvere una quest, potenziare resitenza o salute, armi o abilità, sbloccare nuovo equip.
Non c'è niente che "devi raccoglierli tutti per lo sfizio di raccoglierli tutti".
Ecco allora direi che ci siamo ;)
Aspetto un prezzo più basso e lo prendo, ora sta a 12€ la liscia ed è il minimo storico...
Ecco allora direi che ci siamo ;)
Aspetto un prezzo più basso e lo prendo, ora sta a 12€ la liscia ed è il minimo storico...
è incluso nel game pass se ti interessa (non so se lo hai)
Ecco allora direi che ci siamo ;)
Aspetto un prezzo più basso e lo prendo, ora sta a 12€ la liscia ed è il minimo storico...
12€ è un buon prezzo per quel che offre. Cioè, alla fine la storia può anche essere 30-40 ore, ma ci sono tantissime altre cose da fare e tutte non fini a se stesse. Pensa a un The Witcher 3 in cui le pessime attività secondarie siano invece divertenti e utili per lo sviluppo del personaggio
Poi basta perché trovo che una cosa divertentissima di questo gioco sia scoprirlo man mano che lo si gioca...
il menne
22-11-2022, 09:35
IFR è un titolo inserito da eoni nella mia backlog, lo presi al d1 perchè avevo un pass gs da sfruttare in scadenza e poi credo di non averlo manco installato o provato e tolto subito ( lo ho per series x ) perchè avevo altro da giocare, ma l'impressione era stata buona.
Lollauser
22-11-2022, 09:51
è incluso nel game pass se ti interessa (non so se lo hai)
Grazie ma no, ho li in stand-by l'opzione 1€ da sfruttare prima o poi (se esiste ancora..) ma 1 mese per me è scarso per finire un gioco, ai miei ritmi, poi mi piace alternare 2-3 titoli, finchè qualcosa non mi prende al 100%
Li conosco tutti e due, ma mai giocati e non li posseggo, quindi mo' vedo se li troverò in sconto.
Intanto ho iniziato "seriamente" (avevo fatto tempo fa solo il prologo) Immortal Fenyx Rising e niente, questo è il mio genere... open world, mille mila cosa da fare, terza persona, combat senza dover puntare con precisione e velocità, un pizzico di Zelda, un pizzico di Metroidvania, un pizzico di RPG, un pizzico di stealth, gadget, equip, enfasi su esplorazione e risoluzione enigmi, ma un combat accessibile e divertente
Sto a 7 ore di gioco, ancora seconda area (la prima dopo quella del prologo), non mi divertivo così da tempo. Peccato solo che avevo giusto appena iniziato anche A Plague Tale: Requiem, ma Immortal è il NMS di Ubisoft, al momento, c'è poco da fare per altri (se non per NMS appena rilasciano un update :asd:)
hanno entrambi la gestione dei membri della squadra cui impartire ordini sul campo, in Binary domain credo che la morte di un compagno decreti la sconfitta non ricordo, mentre per the bureau, è come gli xcom, perdi l'agente addestrato che finisce nel momeoriale ai caduti e viene rimpiazzato da un'altro scarso con cui ripartire. In sconto dovresti trovarli a 3€ ciascuno.
Per gli amanti di Bioshock e affini, a febbraio è in arrivo (anche sul pass) questa bellezza: https://www.youtube.com/watch?v=8P_wonDGXn0
Atomic heart è il gioco che in assoluto più attendo nei prossimi mesi.
ragazzi in questo momento dela mia vecchiaia mi vanno giochi gestionali e strategici..Qualche consiglio?
mi stavo drogando con civilization 6 ma per un bug che fa crashare il gioco mai risolto lo sto mollando.
Poi son andato di age of empires ma dopo un pò è ripetitivo...
Ero intenzionato ad acquistar f1 manager 2022 . sto aspettando qualche offerta del black friday..
Conoscete qualche gioco di buon livellO in linqua italiana?
Come gestionali mi piace o tutto medievale o che parti dal medioevo e arrivi ai giorni nostri.. avevo visto da poco uno medievale non ricordo il nome dove dovevi proprio costruire la città e poi combattere ma non lo trovo più
Amavo anche i giochi jrpg ma in italiano non ne trovo :cry:
Ero intenzionato ad acquistar f1 manager 2022 . sto aspettando qualche offerta del black friday..
Butta un occhio a questo:
https://store.steampowered.com/app/415200/Motorsport_Manager/
Beh visto il prezzo in offerta potrei installare il manageriale di f1:cool:
Paganetor
25-11-2022, 07:21
Beh visto il prezzo in offerta potrei installare il manageriale di f1:cool:
hanno lanciato Dune - Spice Wars, un RTS "vecchio stile"
ray_hunter
25-11-2022, 07:23
Per gli amanti di Bioshock e affini, a febbraio è in arrivo (anche sul pass) questa bellezza: https://www.youtube.com/watch?v=8P_wonDGXn0
Atomic heart è il gioco che in assoluto più attendo nei prossimi mesi.
Lo attendo anch'io da tantissimi. La grafica mi piace da impazzire ma altresì temo sia un delusione incredibile.
Ho letto di parecchi problemi nella gestazione.
Speriamo bene perché mi intriga davvero tanto.
ragazzi in questo momento dela mia vecchiaia mi vanno giochi gestionali e strategici..Qualche consiglio?
mi stavo drogando con civilization 6 ma per un bug che fa crashare il gioco mai risolto lo sto mollando.
Poi son andato di age of empires ma dopo un pò è ripetitivo...
Ero intenzionato ad acquistar f1 manager 2022 . sto aspettando qualche offerta del black friday..
Conoscete qualche gioco di buon livellO in linqua italiana?
Come gestionali mi piace o tutto medievale o che parti dal medioevo e arrivi ai giorni nostri.. avevo visto da poco uno medievale non ricordo il nome dove dovevi proprio costruire la città e poi combattere ma non lo trovo più
Amavo anche i giochi jrpg ma in italiano non ne trovo :cry:Non so se lo puoi definire jrpg ma il 7 dicembre verrà rilasciata la localizzazione italiana dei testi su genshin impact
freeagle
25-11-2022, 12:05
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Per dire, mi trovo perfettamente a mio agio con tutta la produzione Piranha Bytes (Gothic 1->3, Risen 1->3, Elex 1 e a breve prendo il 2), i titoloni Bethesda (Oblivion, Skyrim, Fallout 3, NV, 4) e tutti e quattro i Mass Effect.
Quello che cerco è single player, open world, tonnellate di quest, loot, cose così.
Non disdegno gli FPS fatti bene (id Software, in due parole) e ho apprezzato molto un gioco come Greedfall, per quanto meno "rifinito" rispetto agli altri.
Il problema è che non so più dove rigirarmi!
Ho iniziato almeno tre volte The Witcher 3 ma non mi "prende" col sistema di combattimento, non so...
Ho anche iniziato Kingdom Come ma anche lì, mi sono subito bloccato perché non appena metto piede fuori dal villaggio iniziale mi disintegrano in due secondi alla prima zuffa...
Quali altri titoli potrei considerare?
DarkMage74
25-11-2022, 12:09
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Per dire, mi trovo perfettamente a mio agio con tutta la produzione Piranha Bytes (Gothic 1->3, Risen 1->3, Elex 1 e a breve prendo il 2), i tioloni Bethesda (Oblivion, Skyrim, Fallout 3, NV, 4) e tutti e quattro i Mass Effect.
Quello che cerco è single player, open world, tonnellate di quest, loot, cose così.
Non disdegno gli FPS fatti bene (id Software, in due parole) e ho apprezzato molto un gioco come Greedfall, per quanto meno "rifinito" rispetto agli altri.
Il problema è che non so più dove rigirarmi!
Ho iniziato almeno tre volte The Witcher 3 ma non mi "prende" col sistema di combattimento, non so...
Ho anche iniziato Kingdom Come ma anche lì, mi sono subito bloccato perché non appena metto piede fuori dal villaggio iniziale mi disintegrano in due secondi alla prima zuffa...
Quali altri titoli potrei considerare?
vedo che ti mancano gli assassin's creed :D e la maggior parte dei titoli ubisoft (farcry, ghost recon, fenix)
puoi anche provare l'ultimo metro exodus (a me sono piaciuti anche i primi due)
ragazzi in questo momento dela mia vecchiaia mi vanno giochi gestionali e strategici..Qualche consiglio?
mi stavo drogando con civilization 6 ma per un bug che fa crashare il gioco mai risolto lo sto mollando.
Poi son andato di age of empires ma dopo un pò è ripetitivo...
Ero intenzionato ad acquistar f1 manager 2022 . sto aspettando qualche offerta del black friday..
Conoscete qualche gioco di buon livellO in linqua italiana?
Come gestionali mi piace o tutto medievale o che parti dal medioevo e arrivi ai giorni nostri.. avevo visto da poco uno medievale non ricordo il nome dove dovevi proprio costruire la città e poi combattere ma non lo trovo più
Amavo anche i giochi jrpg ma in italiano non ne trovo :cry:
Strategico, medioevale e a livello di epicità almeno pari a Civilizations 6 c'è
Crusader Kings II + eventuali espansioni oppure il nuovo Crusader Kings III al quale però non ho ancora giocato.
A differenza di Civilization 6 non è a turni ma in realtime con eventuali pause
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Per dire, mi trovo perfettamente a mio agio con tutta la produzione Piranha Bytes (Gothic 1->3, Risen 1->3, Elex 1 e a breve prendo il 2), i titoloni Bethesda (Oblivion, Skyrim, Fallout 3, NV, 4) e tutti e quattro i Mass Effect.
Quello che cerco è single player, open world, tonnellate di quest, loot, cose così.
Non disdegno gli FPS fatti bene (id Software, in due parole) e ho apprezzato molto un gioco come Greedfall, per quanto meno "rifinito" rispetto agli altri.
Il problema è che non so più dove rigirarmi!
Ho iniziato almeno tre volte The Witcher 3 ma non mi "prende" col sistema di combattimento, non so...
Ho anche iniziato Kingdom Come ma anche lì, mi sono subito bloccato perché non appena metto piede fuori dal villaggio iniziale mi disintegrano in due secondi alla prima zuffa...
Quali altri titoli potrei considerare?
TW3 è facile (occhio che se dico io "è facile" significa che è facile, io odio ancne solo dover rifare 1 volta un combat e gioco quasi solo a easy con tutti gli aiuti), hai problemi col combat in se che non ti piace o proprio a sconfiggere i nemici? Giochi a facile?
In tutto Kingdom Come c'è solo uno scontro obbligatorio, io sono arrivato a quello (che credo sia a metà o2/3 della storia) e mi sono fermato perchè non avevo voglia di imparare a combattere in quel gioco (io sono un Tyrion Lannister, uso altri metodi), dopo oltre 125 ore passate senza mai fare uno scontro all'arma bianca, risolvendo numerose quest (adoravo lo stealth e l'alchimia) e giocando per di più in hardcore mode (non c'è viaggio veloce e non sei visibile sulla mappa).
Detto questo se NMS è il miglior gioco di tutti i tempi, Immortals Fenyx Rising è il miglior gioco di questa gen (al momento) e pure di buona parte della scorsa, escluso NMS e a memoria niente altro.. quindi te lo consiglio, sebbene non sia proprio proprio un rpg alla gothic/elder scrolls
Stai lontano dagli Assassin's Creed recenti se dai valore al tuo tempo...
Lollauser
25-11-2022, 14:26
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Quanti anni hai? da quello che dici mi sembri troppo giovanotto :O
A parte gli scherzi, se sei over 40 come la maggior parte qui, non sono in molti a preferire gioconi open-world che di solito portano via molto tempo rispetto a quelli più diciamo story-driven...tempo che tra famiglia e lavoro facciamo sempre più fatica a trovare :(
Questo ovviamente facendo un discorso generale, poi varia da caso a caso ;)
Immortals Fenyx Rising è il miglior gioco di questa gen (al momento) e pure di buona parte della scorsa, escluso NMS e a memoria niente altro.. quindi te lo consiglio, sebbene non sia proprio proprio un rpg alla gothic/elder scrolls
Stai lontano dagli Assassin's Creed recenti se dai valore al tuo tempo...
Peraltro di Immortal ecc.ecc. c'è anche la demo, quantomeno su Ubisoft Connect.
Una rarità, di questi tempi..
FirstDance
25-11-2022, 14:31
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Per dire, mi trovo perfettamente a mio agio con tutta la produzione Piranha Bytes (Gothic 1->3, Risen 1->3, Elex 1 e a breve prendo il 2), i titoloni Bethesda (Oblivion, Skyrim, Fallout 3, NV, 4) e tutti e quattro i Mass Effect.
Quello che cerco è single player, open world, tonnellate di quest, loot, cose così.
Non disdegno gli FPS fatti bene (id Software, in due parole) e ho apprezzato molto un gioco come Greedfall, per quanto meno "rifinito" rispetto agli altri.
Il problema è che non so più dove rigirarmi!
Ho iniziato almeno tre volte The Witcher 3 ma non mi "prende" col sistema di combattimento, non so...
Ho anche iniziato Kingdom Come ma anche lì, mi sono subito bloccato perché non appena metto piede fuori dal villaggio iniziale mi disintegrano in due secondi alla prima zuffa...
Quali altri titoli potrei considerare?
Riprendi in mano TW3: il sistema di combattimento è facile da apprendere e se lo dico io, che mollo subito un gioco quando mi pare troppo complicato.... TW2 ad esempio l'avevo mollato perché mi stufavo a preparare pozioni e non avevo la pazienza di starci dietro. Nel 3 è tutto più semplice.
Quello che però ti suggerisco, è di fare tante quest secondarie all'inizio, in modo da livellare un po', anzi, tanto. Una volta fatto questo, da lì in avanti sarà tutto in discesa. Le side quest di TW3 sono quasi tutte interessanti, perciò non ti annoierai.
Comunque, io facevo per lo più spada e fuoco e ogni tanto lo scudo, il resto lo usavo quasi niente. E non ho avuto problemi.
freeagle
25-11-2022, 14:37
Quanti anni hai? da quello che dici mi sembri troppo giovanotto :O
45, quasi 46! :D
A parte gli scherzi, se sei over 40 come la maggior parte qui, non sono in molti a preferire gioconi open-world che di solito portano via molto tempo rispetto a quelli più diciamo story-driven...tempo che tra famiglia e lavoro facciamo sempre più fatica a trovare :(
Questo ovviamente facendo un discorso generale, poi varia da caso a caso ;)
Paradossalmente, "prima" quando vivevo da solo, giocavo molto di più ma a molti più titoli alla volta, mentre ora me ne basta uno che mi impegni per settimane / mesi, in quell'oretta ogni tanto che mi posso concedere... diciamo che l'assenza di figli gioca un ruolo fondamentale, va'!
freeagle
25-11-2022, 14:41
Riprendi in mano TW3: il sistema di combattimento è facile da apprendere e se lo dico io, che mollo subito un gioco quando mi pare troppo complicato.... TW2 ad esempio l'avevo mollato perché mi stufavo a preparare pozioni e non avevo la pazienza di starci dietro. Nel 3 è tutto più semplice.
Quello che però ti suggerisco, è di fare tante quest secondarie all'inizio, in modo da livellare un po', anzi, tanto. Una volta fatto questo, da lì in avanti sarà tutto in discesa. Le side quest di TW3 sono quasi tutte interessanti, perciò non ti annoierai.
Comunque, io facevo per lo più spada e fuoco e ogni tanto lo scudo, il resto lo usavo quasi niente. E non ho avuto problemi.
hmm... credo che ci riproverò allora. Mi ricordo di aver provato il primo capitolo e a livello di combattimento era (per me all'epoca) quasi ingestibile, peggio perfino del primo Gothic che aveva un'interfaccia da schiaffi. Il 2 non l'ho mai provato mentre il 3 lo trovo sicuramente intrigante ma non so perché, lo inizio e non vado oltre il paio d'ore giocate... forse devo superare un fantomatico scoglio iniziale, un po' come certi libri che all'inizio ti sembrano mattoni ma poi finisci per leggerli in due giorni.
freeagle
25-11-2022, 14:46
vedo che ti mancano gli assassin's creed :D e la maggior parte dei titoli ubisoft (farcry, ghost recon, fenix)
puoi anche provare l'ultimo metro exodus (a me sono piaciuti anche i primi due)
Di AC ho il primo, che è talmente vecchio da rifiutarsi di funzionare su Windows 10!
Altro titolo che ho provato a iniziare un po' di volte, senza però mai proseguire... mi dava un'idea un po', come dire "tombraiderosa" ma magari mi sbaglio di grosso!
I Metro ce li ho, qualche settimana fa avevo beccato un'offertona irrinunciabile su GOG e ho preso il pacchetto completo con 2033 Redux, Last Light Redux ed Exodus.
Devo ancora iniziarli però...
Io, più avanzo con l'età e più mi ritrovo a volere i giochi à-la Elder Scrolls / Gothic, più sono lunghi e meglio è!
Per dire, mi trovo perfettamente a mio agio con tutta la produzione Piranha Bytes (Gothic 1->3, Risen 1->3, Elex 1 e a breve prendo il 2), i titoloni Bethesda (Oblivion, Skyrim, Fallout 3, NV, 4) e tutti e quattro i Mass Effect.
Quello che cerco è single player, open world, tonnellate di quest, loot, cose così.
Non disdegno gli FPS fatti bene (id Software, in due parole) e ho apprezzato molto un gioco come Greedfall, per quanto meno "rifinito" rispetto agli altri.
Il problema è che non so più dove rigirarmi!
Ho iniziato almeno tre volte The Witcher 3 ma non mi "prende" col sistema di combattimento, non so...
Ho anche iniziato Kingdom Come ma anche lì, mi sono subito bloccato perché non appena metto piede fuori dal villaggio iniziale mi disintegrano in due secondi alla prima zuffa...
direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, io amo le total conversion open world, ovvero mod amatoriali di giochi come Gothic o i TES che a volte persino superano in qualità gli originali, ce ne sono diverse ottime che mi hanno assicurato mesi di intrattenimento ma spesso sono in inglese.
Purtroppo le ho ormai esaurite tutte o quasi.
Ovviamente aspetto Starfield come la manna dal cielo, comunque venga.
La saga di Geralt non mi fa impazzire, sul primo i combattimenti a tempismo identici, sul secondo le qte coi boss non le sopportavo, sul terzo troppi tasti da ricordare (questo lo riprenderò..).
Su KC: D sono durato una ventina d'ore, dovrei riprenderlo (anzi ricominciarlo per aver perso i salvataggi) ma il combat system mi dava molti grattacapi e persino sul tiro con l'arco venivo deriso dal tizio nel gioco.
un paio d'anni fa ho giocato in sequenza due titolozzi bistrattati o almeno poco noti: Two WorldsII non è il diavolo che si dipinge, è open e ha numerose quest, e Dragon's Dogma molto affascinante.
Lollauser
25-11-2022, 15:40
45, quasi 46! :D
Paradossalmente, "prima" quando vivevo da solo, giocavo molto di più ma a molti più titoli alla volta, mentre ora me ne basta uno che mi impegni per settimane / mesi, in quell'oretta ogni tanto che mi posso concedere... diciamo che l'assenza di figli gioca un ruolo fondamentale, va'!
Azz allora siamo quasi coetanei :D
Capisco quello che dici, perchè anche io tendo a lasciarmi andare agli open world lunghi, ma ci metto mesi a finirli...così cerco di orientarmi su giochi più "concentrati" (non voglio dire corti) per poterli almeno finire. E ne porto avanti 2-3 in contemporanea, così se mi cala la voglia di uno passo all'altro e via ;)
Per Witcher 3, io ti consiglio di provarci fino almeno a passare Bianco Frutteto. Se giochi a facile o normale i combattimenti sono abbastanza facili credo, io a difficile o cominciato a sudare solo nell'espansione Blood and Wine, e non ho praticamente mai usato l'alchimia. Certo essendo action ci vuole un po di coordinazione, ma c'è uno dei poteri di Geralt in particolare che è praticamente un cheat e ti rende difficile da colpire, insieme alle schivate.
un paio d'anni fa ho giocato in sequenza due titolozzi bistrattati o almeno poco noti: Two WorldsII non è il diavolo che si dipinge, è open e ha numerose quest, e Dragon's Dogma molto affascinante.
Two Worlds 2 al tempo aveva i suoi estimatori :) allora se cerchi su quel genere li ti consiglio Divinity 2 Ego Draconis, ma sicuramente lo conosci già
Divinity 2 Ego Draconis, ma sicuramente lo conosci già
sì, ma in effetti fa parte dei giochi che ho recuperato con gli anni, ai tempi l'avevo sottostimato ma è stato piacevolissimo, così come l'espansione.
Il problema che vedo io di TW3, al di là di passare Bianco Frutteto, è che è irrilevante... Quello che fai a bianco frutteto è esattamente la stessa identica cosa che fai per tutti il gioco. Non cambia nulla. Certo incontri nuovi più forti, ma essendo poi tu più forte, li sconfiggi alla stessa maniera. È tutto fortemente scriptato.
Una cosa che sto adorando di IFR sono i dungeon... Sto a quasi 20 ore di gioco, già fatto un buon 30-40% del gioco circa metà storia e ancora non ho trovato due dungeon uguali, non tanto come ambienti o nemici, ma nella maniera in cui si risolvono. Ecco questo è un gioco che non può venire a noia se ti piace, anche se utilizza sempre le stesse meccaniche le utilizza in maniere sempre diverse
Credo sia il gioco che ho fatto con gli enigmi/dungeon più divertenti da risolvere, non mi è mai passato per il cervello di guardare una soluzione, mi divertivo troppo.
In questo momento sto giocando CP2077, alternato a Shadow of tomb raiden (questo molto più story driven quindi meno impegnativo!)
Al tempo, quando ho poco tempo porto avanti battelfiel 1
Io 48, al momento gioco sempre a warzone (2.0 ora), call of duty modern warfare II appena finito la campagna, F1 2022, WRC l'ultimo, world of warship.
Quanti anni hai? da quello che dici mi sembri troppo giovanotto :O
A parte gli scherzi, se sei over 40 come la maggior parte qui, non sono in molti a preferire gioconi open-world che di solito portano via molto tempo rispetto a quelli più diciamo story-driven...tempo che tra famiglia e lavoro facciamo sempre più fatica a trovare :(
Questo ovviamente facendo un discorso generale, poi varia da caso a caso ;)
Presente, come caso :D.
50 fatti quest'estate. Prediligo di gran lunga gli open world (saga TES, Gothic, TW). L'ultimo che ho terminato è stato TW3 e son tentato di prendermi Skyrim Special Edition (giocai anni fa al gioco base, senza mai finirlo). Ho diversi giochi story-driven, ma non riesco a farmeli piacere più di tanto, a meno che non rientrino negli action rpg.
In questo momento ho provato a giocare al GDR fantasy Lords of the Fallen (2014), ma non riesco proprio ad andare avanti, son fermo al primo boss, trovo il combattimento molto frustrante, si vede che non fa per me (mi consolo che l'ho pagato solo 3 euro due anni fa). Questo mi fa capire che devo stare lontano anche dai vai Dark Souls (mai provati in vita mia).
Trovo molto più facile quello di TW3 :)
Alhazred
25-11-2022, 23:27
Presente, come caso :D.
50 fatti quest'estate. Prediligo di gran lunga gli open world (saga TES, Gothic, TW). L'ultimo che ho terminato è stato TW3 e son tentato di prendermi Skyrim Special Edition (giocai anni fa al gioco base, senza mai finirlo). Ho diversi giochi story-driven, ma non riesco a farmeli piacere più di tanto, a meno che non rientrino negli action rpg.
In questo momento ho provato a giocare al GDR fantasy Lords of the Fallen (2014), ma non riesco proprio ad andare avanti, son fermo al primo boss, trovo il combattimento molto frustrante, si vede che non fa per me (mi consolo che l'ho pagato solo 3 euro due anni fa). Questo mi fa capire che devo stare lontano anche dai vai Dark Souls (mai provati in vita mia).
Trovo molto più facile quello di TW3 :)
Se non l'hai provato, da uno sguardo a Kingdoms of Amalur: Reckoning.
Se non l'hai provato, da uno sguardo a Kingdoms of Amalur: Reckoning.
Grazie.
Proverò la demo.
io nn sò dove guardare,nel gaming vivo in una mezza specie di limbo,sono un pò preso dalla noia e nn sò se è scazzo o semplicemente nn trovo nulla che mi prende,tra lavoro e famiglia anch'io nn ho molto tempo.
ultimi 3 game giocati sono: snowrunner(giocato per qualche mese),wows(giocato per 4 anni),TD2 (giocato per 2 anni)... e mo?
Per i TES io preferisco sempre Oblivion a Skyrim (e sotto certi aspetti a Morrowind), ha per me le migliori side quest viste in un RPG (qualsiasi tra quelli che ho provato), non tanto come varietà di soluzioni, ma proprio come narrazione, son tutte originali e interessanti. Poi ha la miglior espansione di un TES : Shivering Isles e ha ancora una importante impronta rpg, quasi persa con Skyrim
New Vegas sarebbe un altro da fare se manca. Poi, non è open world, ma Vampire the masquerade Bloodlines è uno dei migliori Action RPG di sempre, si avvicina a certi Immersive Sim, il cui miglior esponente moderno è Prey.
Per il resto, quando uno non sa cosa giocare, per qualsiasi motivo, c'è No Man's Sky :asd:
Io sto giocando il primo tattico a turni giappo della mia carriera videoludica, Tactics ogre reborn. Veramente molto curato e valido.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
freeagle
26-11-2022, 08:01
Per Witcher 3, io ti consiglio di provarci fino almeno a passare Bianco Frutteto.
Mi ci impegnerò allora, in fondo se è uno dei giochi più consigliati degli ultimi anni ci sarà pure un motivo!
Two Worlds 2 al tempo aveva i suoi estimatori :) allora se cerchi su quel genere li ti consiglio Divinity 2 Ego Draconis, ma sicuramente lo conosci già
Giocati entrambi (anche Two Worlds 1) e apprezzati. Anzi, mi dispiace che non abbiano dato un seguito a Ego Draconis perché non era affato male...
Per i TES io preferisco sempre Oblivion a Skyrim
al dayone l'ho divorato e giocato mesi ma già la sola presenza dei portali di cui occuparsi che è una noia mortale mi spinge a preferirne il seguito, il quale come atmosfera e per esempio, varietà di dungeon, all'epoca non era secondo a nessuno.
Poi se uno vuole si butta su Nehrim che è a tratti meglio di entrambi..
tobyaenensy
26-11-2022, 09:39
Una cosa che sto adorando di IFR sono i dungeon... Sto a quasi 20 ore di gioco, già fatto un buon 30-40% del gioco circa metà storia e ancora non ho trovato due dungeon uguali, non tanto come ambienti o nemici, ma nella maniera in cui si risolvono. Ecco questo è un gioco che non può venire a noia se ti piace, anche se utilizza sempre le stesse meccaniche le utilizza in maniere sempre diverse
Credo sia il gioco che ho fatto con gli enigmi/dungeon più divertenti da risolvere, non mi è mai passato per il cervello di guardare una soluzione, mi divertivo troppo.
L'ho finito, ma dopo l'entusiasmo iniziale da metà gioco in poi ha un pochetto annoiato...mi sembrava facessi sempre le stesse azioni ma in aree diverse. Boh forse la colpa è stata mia che ho voluto fare quasi tutto tra dungeon e sfide varie, non so.
Gioco non brutto comunque sia chiaro!!!
al dayone l'ho divorato e giocato mesi ma già la sola presenza dei portali di cui occuparsi che è una noia mortale mi spinge a preferirne il seguito, il quale come atmosfera e per esempio, varietà di dungeon, all'epoca non era secondo a nessuno.
Poi se uno vuole si butta su Nehrim che è a tratti meglio di entrambi..
I portali li puoi ignorare mi pare, come i draghi di Skyrim, basta ti tieni alla fine la main quest.
Il bello di Oblivion sono proprio le side quest, quelle cittadine e quelle delle varie gilde, c'è di tutto e mi chiedo come abbiano fatto ad appiattire tutto in maniera assurda in Skyrim. Le gilde poi, molto più lunghe e sensate, Skyrim pare fatto per bimbi di sei anni.
Per me è proprio una goduria esplorare e imbattersi in quest qua e là, tutte ben scritte e divertenti da fare, Skyrim é noia allo stato puro a confronto
L'ho finito, ma dopo l'entusiasmo iniziale da metà gioco in poi ha un pochetto annoiato...mi sembrava facessi sempre le stesse azioni ma in aree diverse. Boh forse la colpa è stata mia che ho voluto fare quasi tutto tra dungeon e sfide varie, non so.
Gioco non brutto comunque sia chiaro!!!
Io sono dell'idea che in tutti i giochi fai sempre le stesse cose. Dipende se ti piace farle o meno
Per ora non mi ha stancato, sono quasi a 30 ore e visitata ora la quarta area (su sei). È un piacere esplorare, magari senza usare la visione per scoprire i punti d'interessi, ma semplicemente esplorando zone interessanti o quel luccichio in lontananza
Non credo esistano giochi del genere al di fuori delle console Nintendo
freeagle
26-11-2022, 10:46
Poi se uno vuole si butta su Nehrim che è a tratti meglio di entrambi..
Nehrim è una gran mod ma a) è tremendamente instabile e piena zeppa di bug, b) è doppiata in tedesco e c) la trama in sè non è propriamente da Oscar.
Al contrario Enderal, che è la total conversion di Skyrim sviluppata dagli stessi SureAI, è semplicemente eccezionale! Tecnicamente ottima (anche se non perfetta) e con una quantità e un livello di contenuti superiore a certi giochi tripla A.
Pensate che ci ho inanellato un centinaio di ore, per un contenuto completamente gratis è oro colato!
Nehrim è una gran mod ma a) è tremendamente instabile e piena zeppa di bug, b) è doppiata in tedesco e c) la trama in sè non è propriamente da Oscar.
Al contrario Enderal, che è la total conversion di Skyrim sviluppata dagli stessi SureAI, è semplicemente eccezionale! Tecnicamente ottima (anche se non perfetta) e con una quantità e un livello di contenuti superiore a certi giochi tripla A.
Pensate che ci ho inanellato un centinaio di ore, per un contenuto completamente gratis è oro colato!
pensa che io gli preferisco Nehrim, il mondo aperto è spettacolare forse il migliore visto su una mod.
Nulla da eccepire per Enderal anzi...ad averne così di giochi a tripla a
nehrim un crash a partita quello sì, ma bug non ne ricordo o comunque erano gentili eredità dell'originale, nel mio caso poi la storia mi è piaciuta, cioè diciamo non Arktwend ma almeno nella media di questo genere.
Vedo comunque che ti sei spolpato anche i ''rifacimenti''.
L'ho finito, ma dopo l'entusiasmo iniziale da metà gioco in poi ha un pochetto annoiato...mi sembrava facessi sempre le stesse azioni ma in aree diverse. Boh forse la colpa è stata mia che ho voluto fare quasi tutto tra dungeon e sfide varie, non so.
Gioco non brutto comunque sia chiaro!!!
a me dà l'idea di un prodotto da target giovanile. Intendiamoci non è un male in sè, poi è davvero troppo zelda, personalmente poi mi piacciono gli open più vivi e popolati.
Lollauser
26-11-2022, 11:43
Visto che siamo in tema di action gdr "secondari", c'è qualcuno che ha mai provato Greedfall?
E' un titolo che mi incuriosisce, ma i giudizi sono altalenanti e gli sviluppatori, Spiders, mi sembrano appartenere alla categoria "vorrei ma non posso o non riesco, e ripropongo sempre lo stesso schema" a cui appartengono i Piranha da dopo Gothic 2
Visto che siamo in tema di action gdr "secondari", c'è qualcuno che ha mai provato Greedfall?
E' un titolo che mi incuriosisce, ma i giudizi sono altalenanti
sì è quello che ha frenato anche me, i giudizi, a volte magari dovrei smettere di guardare recensioni di 6 minuti e provare più cose da solo.
a proposito di Piranha B., ci sarebbe il recente Elex II, il primo mi era anche piuttosto piaciuto ma non mi ha lasciato una gran voglia di tornare su quel mondo
Vi stacco un attimo dal tema GDR per dirvi che mi son fatto tentare dal bundle di Rayman scontato del 75% sul vapore: questa sera si va di platform.
Avevo adorato il primo nel lontano '96 (che ho ancora), ma mai finito perché ad un certo punto la difficoltà schizzava troppo in alto ... speriamo bene con queste "nuove" versioni.
Vi stacco un attimo dal tema GDR per dirvi che mi son fatto tentare dal bundle di Rayman scontato del 75% sul vapore: questa sera si va di platform.
Avevo adorato il primo nel lontano '96 (che ho ancora), ma mai finito perché ad un certo punto la difficoltà schizzava troppo in alto ... speriamo bene con queste "nuove" versioni.
se li hai riscattati a suo tempo, 2 sono stati regalti qualche anno addietro da Ubisoft, controlla di non averli già.
Visto che siamo in tema di action gdr "secondari", c'è qualcuno che ha mai provato Greedfall?
E' un titolo che mi incuriosisce, ma i giudizi sono altalenanti e gli sviluppatori, Spiders, mi sembrano appartenere alla categoria "vorrei ma non posso o non riesco, e ripropongo sempre lo stesso schema" a cui appartengono i Piranha da dopo Gothic 2
lo stavo guardando anche io in questi giorni, ha dei limiti dovuti chiaramente al budget limitato. Ho visto del gameplay su YT, ad un cero punto si sarebbe dovuta vedere la scena di un personaggio che beve una pozione, idem poco dopo quando fugge, ma sono semplicamente assenti in favore di una schermata nera di intermezzo probabilmente per conotenere i costi dovuti alle animazioni, potevano però dare due spicci ed inserire delle scene disegnate, stile fumetto non sarebbe stato male e presumo più economico, a parte questo il doppiaggio inglese mi è sembrato buono, artisticamente è molto bello, e il combat mi pare più che buono. Ci sono anche delle mod per umentare la difficoltà e le abilità degli npc che diventano più furbi e meno passivi in combattimento, più altre mod varie, incluse quelle che aumentano i set per la creazione del personaggio: per me è whishlist, ora su gmg è in sconto la versione completa.
Altro che mi piacerebbe giocare è Outward.
29 ore di gioco e sono arrivato al punto di non ritorno in Immortal Fenyx Rising, ora vado a finire di fare tutte le cose che ho tralasciato (almeno tre filoni di quest e una marea di cripte, non avendo mazzimizzato nulla tranne l'ascia), poi vediamo quando andrò allo scontro finale.
Confermo che per me è stata una delle migliori esperienze ludiche da anni, proprio la sequenza di missioni e dungeon legati alla storia. Il dungeon di Efesto è la salita sul picco innevato le ritengo che perle ludiche molto rare, anche se in generale non ho trovato dungeon o missioni noiose o ripetitive... C'è sempre una novità seppur chiaramente le abilità di Fenyx siano sempre le stesse, più o meno.
Ubisoft ogni tanto fa esperimenti che riescono meglio dei tripla a, tipo valiant hearts o child of light, questo è il primo tripla a sperimentale che supera di gran lunga i tripla a "Seri" (e li ho fatti tutti), poi se i Zelda sono meglio, buon per chi ha console Nintendo, significa che sono dei capolavori assoluti
io nn sò dove guardare,nel gaming vivo in una mezza specie di limbo,sono un pò preso dalla noia e nn sò se è scazzo o semplicemente nn trovo nulla che mi prende,tra lavoro e famiglia anch'io nn ho molto tempo.
ultimi 3 game giocati sono: snowrunner(giocato per qualche mese),wows(giocato per 4 anni),TD2 (giocato per 2 anni)... e mo?
speravo che qualcuno avesse un consiglio/idee da darmi...
speravo che qualcuno avesse un consiglio/idee da darmi...
parti col dire cosa sono "wows" e "TD2" perché non l'ho capito :D
poi aggiungici anche i generei che vorresti giocare e a cosa dai la priorità (gameplay solido, trama/atmosfera ecc)
29 ore di gioco e sono arrivato al punto di non ritorno in Immortal Fenyx Rising, ora vado a finire di fare tutte le cose che ho tralasciato (almeno tre filoni di quest e una marea di cripte, non avendo mazzimizzato nulla tranne l'ascia), poi vediamo quando andrò allo scontro finale.
Confermo che per me è stata una delle migliori esperienze ludiche da anni, proprio la sequenza di missioni e dungeon legati alla storia. Il dungeon di Efesto è la salita sul picco innevato le ritengo che perle ludiche molto rare, anche se in generale non ho trovato dungeon o missioni noiose o ripetitive... C'è sempre una novità seppur chiaramente le abilità di Fenyx siano sempre le stesse, più o meno.
Ubisoft ogni tanto fa esperimenti che riescono meglio dei tripla a, tipo valiant hearts o child of light, questo è il primo tripla a sperimentale che supera di gran lunga i tripla a "Seri" (e li ho fatti tutti), poi se i Zelda sono meglio, buon per chi ha console Nintendo, significa che sono dei capolavori assolutiSi, probabilmente Zelda BOTW è migliore di IFR sotto alcuni aspetti, ma come dici te quello è esclusiva Nintendo quindi non è per tutti
WorcesterSauce
27-11-2022, 11:22
Io ho 38 anni e gioco solo avventure in terza persona con una bella storia e una bella grafica, dalla durata di 15-20 ore. (al massimo qualche platform, della stessa durata)
Non posso giocare a titoli da 100+ ore un po' perchè ho poco tempo, e un po' perchè dopo un po' voglio passare al gioco successivo... voglio provare quante più esperienze possibile, senza fossilizzarmi. (Recentemente ho giocato RDR2 ma l'ho finito in appena 39 ore)
Non gioco a strategici/rpg oltre per la durata, anche perché spesso hanno una curva di apprendimento molto lunga, e con l'età che avanza ho bisogno di giochi immediati e leggeri... esplora, spara, risolvi qualche piccolo enigma, e via. Da bambino/ragazzino invece più il gioco era difficile e più mi divertivo, mi sarei finito i souls a occhi chiusi e con una mano sola...
Adesso se affronto una boss fight e muoio 4-5 volte di fila, oppure se rimango bloccato su un enigma più di mezz'ora, vado subito su youtube e vedo come si va avanti... non ho più pazienza :D
parti col dire cosa sono "wows" e "TD2" perché non l'ho capito :D
poi aggiungici anche i generei che vorresti giocare e a cosa dai la priorità (gameplay solido, trama/atmosfera ecc)
sry essendo giochi abbastanza famosi pensavo li conoscevate.
wows = world of warship.
TD2 =tom's clancy the division 2.
a me piacciono abbastanza gli open world/rpg,nn disdegno anche giochi free to play che incarnano il clima di battaglia con mezzi bellici in stile wwII come appunto wows o wot(world of tank a cui ho giocato per 5 anni).
sono molto più propenso per il multyplayer che per il single dove mi annoia più facilmente.
grazie per la risposta.
sry essendo giochi abbastanza famosi pensavo li conoscevate.
wows = world of warship.
TD2 =tom's clancy the division 2.
a me piacciono abbastanza gli open world/rpg,nn disdegno anche giochi free to play che incarnano il clima di battaglia con mezzi bellici in stile wwII come appunto wows o wot(world of tank a cui ho giocato per 5 anni).
sono molto più propenso per il multyplayer che per il single dove mi annoia più facilmente.
grazie per la risposta.
ti consiglierei:
- warzone 2.0, dove, come in wows, c'è una forte componente di crescita, in termini di sblocco armi, accessori, perk, free to play, niente curva di apprendimento, entri e giochi, appagante all'inverosimile quando riesci a portare a casa una vittoria reale. (comprare però l'ultimo cod è quasi fondamentale per livellare le armi più in fretta).
- gli ultimi 3 assassin creed, tutti buoni (poi dipende dal periodo strorico che ti aggrada di più, ma sono tutti interessanti), il difetto è che sono lunghi, ma puoi sempre evitare dlc e missioni secondarie (non sempre....), però ricostruzione storica e grafica ai massimi livelli, buon combat system, non impegnativo ma appagante, crescita del personaggio (un pel rpg, ma molto basico), non ti intoppi da nessuna parte, tipo elden ring, la trama fila via come l'olio. ANche qui, gioco leggero senza curva di apprendimento, giusto un attimo per capire le meccaniche.
- Civilization 6, lo gioco a fasi alterne da quando è uscito, ma quando voglio rilassarmi è sempre il top (anche il fatto che sia a turni aiuta), migliorato tantissimo con le patch e le espansioni, sempre stupendo.
- wow, ci gioco pure io, quelle tre partite al giorno le faccio sempre, prediligo corazzate, ora sto farmando per la yamato/satsuma.
- anno 1800, gioco di strategia con grafica stupenda, un pelo di micromanagement, praticamente niente guerre, senso di progressione del gioco favolosa, rivivi tutta l'epoca vittoriana, la belle epoque, da un punto di vista molto ravvicinato, devi costruire strade, singoli edifici, buona e non difficile l'economia (che si basa sul bilanciamento di domanda e offerta), ultra supportato, con decine di dlc (a pagamento), alcuni stupendi.
ti consiglierei:
- warzone 2.0, dove, come in wows, c'è una forte componente di crescita, in termini di sblocco armi, accessori, perk, free to play, niente curva di apprendimento, entri e giochi, appagante all'inverosimile quando riesci a portare a casa una vittoria reale. (comprare però l'ultimo cod è quasi fondamentale per livellare le armi più in fretta).
- gli ultimi 3 assassin creed, tutti buoni (poi dipende dal periodo strorico che ti aggrada di più, ma sono tutti interessanti), il difetto è che sono lunghi, ma puoi sempre evitare dlc e missioni secondarie (non sempre....), però ricostruzione storica e grafica ai massimi livelli, buon combat system, non impegnativo ma appagante, crescita del personaggio (un pel rpg, ma molto basico), non ti intoppi da nessuna parte, tipo elden ring, la trama fila via come l'olio. ANche qui, gioco leggero senza curva di apprendimento, giusto un attimo per capire le meccaniche.
- Civilization 6, lo gioco a fasi alterne da quando è uscito, ma quando voglio rilassarmi è sempre il top (anche il fatto che sia a turni aiuta), migliorato tantissimo con le patch e le espansioni, sempre stupendo.
- wow, ci gioco pure io, quelle tre partite al giorno le faccio sempre, prediligo corazzate, ora sto farmando per la yamato/satsuma.
- anno 1800, gioco di strategia con grafica stupenda, un pelo di micromanagement, praticamente niente guerre, senso di progressione del gioco favolosa, rivivi tutta l'epoca vittoriana, la belle epoque, da un punto di vista molto ravvicinato, devi costruire strade, singoli edifici, buona e non difficile l'economia (che si basa sul bilanciamento di domanda e offerta), ultra supportato, con decine di dlc (a pagamento), alcuni stupendi.
ti ringrazio tantissimo per la risposta dettagliata che mi hai dato,di anno 1800 ne ho sentito parlar molto bene magari lo provo.
gli AC?si ho sentito parlar bene anche di loro ma i single player mi stufano presto ho questo difetto.
grazie ancora.
di wows mi ha stufato il gioco,avrò 60/70 navi in porto e da un pò nn lo gioco più.
Lollauser
27-11-2022, 14:43
Io ho 38 anni e gioco solo avventure in terza persona con una bella storia e una bella grafica, dalla durata di 15-20 ore. (al massimo qualche platform, della stessa durata)
Non posso giocare a titoli da 100+ ore un po' perchè ho poco tempo, e un po' perchè dopo un po' voglio passare al gioco successivo... voglio provare quante più esperienze possibile, senza fossilizzarmi. (Recentemente ho giocato RDR2 ma l'ho finito in appena 39 ore)
Non gioco a strategici/rpg oltre per la durata, anche perché spesso hanno una curva di apprendimento molto lunga, e con l'età che avanza ho bisogno di giochi immediati e leggeri... esplora, spara, risolvi qualche piccolo enigma, e via. Da bambino/ragazzino invece più il gioco era difficile e più mi divertivo, mi sarei finito i souls a occhi chiusi e con una mano sola...
Adesso se affronto una boss fight e muoio 4-5 volte di fila, oppure se rimango bloccato su un enigma più di mezz'ora, vado subito su youtube e vedo come si va avanti... non ho più pazienza :D A plague tale: innocence e il suo seguito appena uscito Requiem, brevi lineari con bella storia e bella grafica.
Il classico trio degli ultimi Tomb Raider, se lasci perdere la ricerca dei collezionabili e le missioni secondarie (ma non le tombe, che meritano soprattutto dal 2 in poi) sono abbastanza brevi
queste le prime opzioni che mi vengono in mente
sry essendo giochi abbastanza famosi pensavo li conoscevate.
wows = world of warship.
TD2 =tom's clancy the division 2.
a me piacciono abbastanza gli open world/rpg,nn disdegno anche giochi free to play che incarnano il clima di battaglia con mezzi bellici in stile wwII come appunto wows o wot(world of tank a cui ho giocato per 5 anni).
sono molto più propenso per il multyplayer che per il single dove mi annoia più facilmente.
grazie per la risposta.
ah non ti preoccupare, io gioco quasi esclusivamente giochi SP, li conosco di nome ma non ci sarei potuto arrivare, ho giocato giusto The Division 1, perché ha la campagna SP e mi è piaciuto, sono stato anche nella Zona Nera o come si chiama e tutto(esperienza molto particolare, stealth per la sopravvivenza, visto che l'ho giocato dopo anni dall'uscita con gli altri player tutti ben equipaggiati).Oltre questo Destiny 2, che sia missioni cooperative che competitive a squadre o 1 contro 1, ma non credo sia quello che cerchi.
ti ringrazio tantissimo per la risposta dettagliata che mi hai dato,di anno 1800 ne ho sentito parlar molto bene magari lo provo.
gli AC?si ho sentito parlar bene anche di loro ma i single player mi stufano presto ho questo difetto.
grazie ancora.
di wows mi ha stufato il gioco,avrò 60/70 navi in porto e da un pò nn lo gioco più.
Gli AC tendono a stufare perchè impieghi anche 100 ore per finirli decentemente, Origins, il primo dell'ultima triologia, un pò meno ma è quello meno raffinato (seppur ottimo), ha l'ambientazione che preferisco tra i tre, l'antico egitto, ma la componente rpg è appena accennata, mentre in valhalla, l'ultimo, è un pò più marcata (non è cmq un rpg ma un action open world con elementi rpg). Per venire a noia può accadere, anche a me che sono un fan della saga è successo, sopratutto con valhalla, ma l'ambientazione norrena a me non piace, può essere anche questo. Però, anche io che mi stufo presto, li ho finiti tutti e tre.
Dopo io gioco molto anche ai giochi racing, ma non li hai menzionati, quindi ho tralasciato.
ti ringrazio tantissimo per la risposta dettagliata che mi hai dato,di anno 1800 ne ho sentito parlar molto bene magari lo provo.
gli AC?si ho sentito parlar bene anche di loro ma i single player mi stufano presto ho questo difetto.
grazie ancora.
di wows mi ha stufato il gioco,avrò 60/70 navi in porto e da un pò nn lo gioco più.
allora approfitto per wow, secondo te, vale la pena farmare il ramo corazzate giapponesi (che non mi interessano tantissimo), solo per arrivare alla satsuma (che è una super)....i 510mm delle batterie principali mi intrigano non poco.
allora approfitto per wow, secondo te, vale la pena farmare il ramo corazzate giapponesi (che non mi interessano tantissimo), solo per arrivare alla satsuma (che è una super)....i 510mm delle batterie principali mi intrigano non poco.
si.
la kongo nn è niente male
la fuso è una gran nave.
nagato così così cannoni discreti ma soffre tanto i danni è fatta di cartone.
amagi va giocata sempre in kaiting avendo la poppa corazzata.
l'izumo invece è uno scassone galleggiante,ottimi cannoni ma torrette disposte male ed il resto è pessimo.
yamato: fa sempre il suo gran lavoro con i suoi 460mm,con il modulo leggendario snipera da dio da il meglio di se tra i 10 ed i 20km.
la satsuma si ok grossi cannoni ma senza attivare il talento che rende superprecisi i cannoni nn è precisissima.
una caratteristica che accomuna tutte le giapponesi,contraerea che va dallo scarso al medio le portaerei sono le tue peggiori nemiche.
non dimenticarti che le super navi sono costosissime da mantenere anche con il premium.
detto questo ti consiglio di arrivare alla yamato,poi per la satsuma decidi.
WorcesterSauce
27-11-2022, 18:41
A plague tale: innocence e il suo seguito appena uscito Requiem, brevi lineari con bella storia e bella grafica.
Il classico trio degli ultimi Tomb Raider, se lasci perdere la ricerca dei collezionabili e le missioni secondarie (ma non le tombe, che meritano soprattutto dal 2 in poi) sono abbastanza brevi
queste le prime opzioni che mi vengono in mente
Grazie... innocence già giocato, requiem lo inizio in questi giorni.
I tomb raider già giocati tutti... comunque le missioni secondarie le faccio sempre tutte, però evito cose come collezionabili, caccia/pesca quando presenti, ecc..
Grazie... innocence già giocato, requiem lo inizio in questi giorni.
I tomb raider già giocati tutti... comunque le missioni secondarie le faccio sempre tutte, però evito cose come collezionabili, caccia/pesca quando presenti, ecc..
aggiungici anche:
Metro 2033
Metro Last Light
entrambi lineari, ottima atmosfera, fps, buona trama, si trovano a due spicci. volendo anche Metro Exodus che è più openwolrd dei 3.
Hellblade Senua's Sacrifice, atmosfera ottima(vichinghi), tematiche "mature" (la malattia mentale della protagonista che le causa allucinazioni e voci), gameplay basico (per me più che sufficiente, per altri pessimo)
Soma, anche quì, gameplay ridotto all'osso compensato da atmosfera e trama 10 spanne sopra il 99% dei giochi.
What remains of Edith Finch, idem, gameplay minimalista (ma veramente ben integrato nel gioco), tematiche mature, storia commovente: piccola perla.
Prey 2017: semplicemente non potevo non cosigliartelo, "survival" nello spazio con trama ottima, non scartarlo a priori, merita.
SOMA ora che è nel pass lo voglio provare anche io, What Remains of Edith Finch è meglio non giocarlo se si è a rischio depressione, Prey è il miglior Immersive Sim moderno.
Intanto, mentre cazzeggio in Immortal per completarlo, ho iniziato Lost in Random e bang... terzo gioco consecutivo (Madness Return, Fenyx e questo) che sto adorando. Uno dei più divertenti combat system che abbia fatto recentemente (lo sto giocando a normal, ha due difficoltà l'altra è easy) in un mondo che sembra uscito dalla fusione di in libro di Dickens e uno di Carroll. Me lo sono sparato per quasi 3 ore consecutive senza mai annoiarmi un secondo. EA Play è pieno di gioiellini di questo tipo.
Anche Control sarebbe da tenere presente (sebbene questo non l'ho giocato ancora, ne parlano bene), però da quello che ricordo di aver letto qui, la storia é in parte sparsa in giro sotto forma di testi scritti da trovare.
Anche Control sarebbe da tenere presente (sebbene questo non l'ho giocato ancora, ne parlano bene), però da quello che ricordo di aver letto qui, la storia é in parte sparsa in giro sotto forma di testi scritti da trovare.
Yep, altro giocone (come tutti i Remedy).
La storia in realtà è raccontata linearmente e via cutscene "obbligatorie" (poi è incasinata come tutte quelle di Sam Lake), quello che è sparso in giro sono documenti che fanno luce sul background della Oldest House, sul Federal Bureau of Control e sugli Eventi del Mondo Alterato (AWE in eng), questi EMA sono poi il collante per il Remedy Connected Universe e con il secondo DLC (AWE appunto) legano gli eventi di Alan Wake a Control.
Quindi sono utili solo se si vuole capire che ci sta dietro al Remedy Connected Universe, e probabilmente saranno utili come base per Alan Wake 2, Control 2 (appena annunciato) e secondo me anche per i remake di Max Payne 1 e 2.
Secondo me anche Quantum Break nelle intenzioni di Remedy dovrebbe essere parte del Connected Universe, ma mi sa che per le scarse vendite e il fatto che sia ancora di proprietà MS (si sono invece ricomprati i diritti di Max Payne mentre Alan Wake era già loro, come Control) non vedremo mai un Quantum Break 2.
PS Il miglior trailer per questo giocone
https://www.youtube.com/watch?v=DcR-TtC5l6U
per quanto riguarda la canzone... bè, dovete giocarlo :D
Lollauser
28-11-2022, 10:36
PS Il miglior trailer per questo giocone
https://www.youtube.com/watch?v=DcR-TtC5l6U
per quanto riguarda la canzone... bè, dovete giocarlo :D
Ma porca pupazza, lo sto giocando e ho guardato un minuto di video e già uno spoilerone...mannaggia :muro: :D
A parte questo, lo sto giocando e lo consiglio molto, ma dovete essere amanti dell'azione perchè il combat è una delle caratteristiche principali, e dovete avere un hardware in grado di farlo girare con tutti i crismi (ovvero scheda che supporta RT) ;)
Ma te gofoxes non eri quello che aborriva il combat? l'hai giocato a facile, immagino, altrimenti bisogna stare sul pezzo..per quanto non sia un Soul
garlo1979
28-11-2022, 10:51
Ma porca pupazza, lo sto giocando e ho guardato un minuto di video e già uno spoilerone...mannaggia :muro: :D
A parte questo, lo sto giocando e lo consiglio molto, ma dovete essere amanti dell'azione perchè il combat è una delle caratteristiche principali, e dovete avere un hardware in grado di farlo girare con tutti i crismi (ovvero scheda che supporta RT) ;)
Ma te gofoxes non eri quello che aborriva il combat? l'hai giocato a facile, immagino, altrimenti bisogna stare sul pezzo..per quanto non sia un SoulConcordo, il combat è quello che me lo ha fatto mettere in pausa: sempre in movimento altrimenti sei morto. Il primo boss l'ho dovuto fare 7/8 volte prima di abbatterlo. Ambientazione bella perché l'illuminazione in RTX è eccezionale, ma in se nulla di che, ricorda molto il primo Fear. Per la trama devo dire che non mi sta prendendo molto
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Ma porca pupazza, lo sto giocando e ho guardato un minuto di video e già uno spoilerone...mannaggia :muro: :D
A parte questo, lo sto giocando e lo consiglio molto, ma dovete essere amanti dell'azione perchè il combat è una delle caratteristiche principali, e dovete avere un hardware in grado di farlo girare con tutti i crismi (ovvero scheda che supporta RT) ;)
Ma te gofoxes non eri quello che aborriva il combat? l'hai giocato a facile, immagino, altrimenti bisogna stare sul pezzo..per quanto non sia un Soul
A normale l'ho finito, su Xbox via Pass, poi ho comprato la definitive edition e lo sto rigiocando per fare i DLCs... a facile, ma mo' durante la missione 6/10 ho attivato la modalità "one shot one kill" e non mi sono mai divertito tanto :asd: E' difficile quanto Quantum Break più o meno, che ho finito a easy e poi rifatto ad hard fin quasi la fine, sena particolari problemi. Se il combat è divertente io lo gioco anche a difficile, ho finito TW3 a Marcia della Morte per dire... è quando è strutturato per fracassarti le scatole facendoti perdere tempo senza motivo che lo aborro.
In Lost in Random per dire l'ho tenuto a normal perché mi diverto proprio a combattere
si.
la kongo nn è niente male
la fuso è una gran nave.
nagato così così cannoni discreti ma soffre tanto i danni è fatta di cartone.
amagi va giocata sempre in kaiting avendo la poppa corazzata.
l'izumo invece è uno scassone galleggiante,ottimi cannoni ma torrette disposte male ed il resto è pessimo.
yamato: fa sempre il suo gran lavoro con i suoi 460mm,con il modulo leggendario snipera da dio da il meglio di se tra i 10 ed i 20km.
la satsuma si ok grossi cannoni ma senza attivare il talento che rende superprecisi i cannoni nn è precisissima.
una caratteristica che accomuna tutte le giapponesi,contraerea che va dallo scarso al medio le portaerei sono le tue peggiori nemiche.
non dimenticarti che le super navi sono costosissime da mantenere anche con il premium.
detto questo ti consiglio di arrivare alla yamato,poi per la satsuma decidi.
grazie, molto esaustivo. Ma secondo te, quindi meglio farmare le giapponesi per arrivare alla satsuma o le tedesche per la hannover (mi pare sia quella la super)? Vorrei una corazzata super da giocare ogni tanto.
Roland74Fun
29-11-2022, 08:13
Sto giocando a Duke Nukem Forever.
Incredibile la cura nella realizzazione di questo gioco, che a livello grafico ancora molto piacevole.
Situazioni di gioco sempre varie, surreali e divertenti.
Sparare è divertentissimo ed non è possibile rimanere con le mani in mano.
E poi è scorrettisimo.
Non capisco veramente come questo gioco possa essere così tanto bistrattato.
Sto giocando a Duke Nukem Forever.
Incredibile la cura nella realizzazione di questo gioco, che a livello grafico ancora molto piacevole.
Situazioni di gioco sempre varie, surreali e divertenti.
Sparare è divertentissimo ed non è possibile rimanere con le mani in mano.
E poi è scorrettisimo.
Non capisco veramente come questo gioco possa essere così tanto bistrattato.
bah... forse per il gameplay ripetitivo e una grafica nata vecchia?
e poi mettiamoci pure il fatto che era un gioco che sarebbe dovuto piacere a quelli che nel 96 giocarono a DN3D: peccato che dopo 15 anni quegli stessi non erano più pronti a sentire battute sessuali da dodicenni.... loro (noi) che all'uscita avevano 30 anni e che avevano giocato a ben altri FPS di qualità molto superiore. L'operazione nostalgia non ha funzionato...
e se ti presenti dopo lustri con un marchio così forte, devi saper fare qcosa di importante.
A me Duke Nukem 3D mai piaciuto, e all'epoca gli FPS erano il mio genere preferito, ma sempre stato più uno da Unreal/Half Life che da "spara ad minkiam e ridi alle battute da film di Natale" :asd:
Sto giocando a Duke Nukem Forever.
Incredibile la cura nella realizzazione di questo gioco, che a livello grafico ancora molto piacevole.
Situazioni di gioco sempre varie, surreali e divertenti.
Sparare è divertentissimo ed non è possibile rimanere con le mani in mano.
E poi è scorrettisimo.
Non capisco veramente come questo gioco possa essere così tanto bistrattato.
Perché Duke aveva un senso negli anni 90 e poi siamo tutti un po' cambiati, soprattutto le nuove generazioni
E più i tempi di sviluppo si allungavano sempre più distante era il target
E dalla sua non vantava nemmeno un comparto tecnico al passo con i tempi
Anche a me non è dispiaciuto nonostante la semplicità
periodo di stanca, finito Grimrock e appena sfebbrato, ho messo gli occhi su Immortality, chi segue il mercato avrà presente, un film interattivo con elementi disturbanti, si hanno a disposizione spezzoni di pellicole o fuori scena con cui ricomporre il puzzle di un'attrice scomparsa (bella, e pare con l'elisir della giovinezza); la cosa che mi ha sorpreso guardando qualche gameplay è la qualità recitativa, poi anche il progetto è lodato dalla critica..
Silent Bob
29-11-2022, 12:50
Son uno dei pochi che non ha mai trovato interessante e divertente Duke Nukem.
Son uno dei pochi che non ha mai trovato interessante e divertente Duke Nukem.
Siamo in due
Io l'avevo già scritto comunque :asd:
Io l'avevo già scritto comunque :asd:
Vero, me l'ero perso il messaggio :D
Allora siamo in tre
grazie, molto esaustivo. Ma secondo te, quindi meglio farmare le giapponesi per arrivare alla satsuma o le tedesche per la hannover (mi pare sia quella la super)? Vorrei una corazzata super da giocare ogni tanto.
sono due gameplay completamente diversi,le jappo sono ottime dalla lunga e media distanza le crucche sono delle brawler con cannoni poco precisi armamento secondario powissimo(se skillato),molto ben corazzate,cittadella protetta, AA discreta,danno il meglio dai 15/14 km in giù.
devi decidere come ti piace giocare.
mio parere personale: le brawler sono le più divertenti ma possono essere al contempo le più frustranti poichè il gioco ad oggi si è riempito di sniper e spammatori di HE quindi se nn riesci ad avvicinarti al nemico nn sei molto incisivo,quindi sono più difficili da giocare.
Mi piacciono molto i classici, quindi gioco con gli emulatori. Una volta giocavo direttamente alle slot online, ma ora gioco più a giochi di abilità come Arkanoid. I miei gusti sono più da vecchia scuola, haha.
Sto giocando a Duke Nukem Forever.
Incredibile la cura nella realizzazione di questo gioco, che a livello grafico ancora molto piacevole.
Situazioni di gioco sempre varie, surreali e divertenti.
Sparare è divertentissimo ed non è possibile rimanere con le mani in mano.
E poi è scorrettisimo.
Non capisco veramente come questo gioco possa essere così tanto bistrattato.
perchè è semplicemente un pessimo gioco :asd:
che a te piaccia ci sta, a chiunque può piacere qualunque cosa...ma di quel gioco oggettivamente non si salva nulla, è una roba nata già vecchia sotto qualunque punto di vista
io ho adorato Duke Nukem 3D, ho ancora la scatola originale a casa, ma quando ho giocato al Forever l'ho subito refundato, una roba inguardabile...cioè per fartelo piacere ora devi aver saltato tutti gli fps dal 1996 ad oggi, perchè altrimenti avresti un bagaglio di esperienza tale sul genere che questo dovrebbe farti schifo a dir poco :D
perchè è semplicemente un pessimo gioco :asd:
che a te piaccia ci sta, a chiunque può piacere qualunque cosa...ma di quel gioco oggettivamente non si salva nulla, è una roba nata già vecchia sotto qualunque punto di vista
io ho adorato Duke Nukem 3D, ho ancora la scatola originale a casa, ma quando ho giocato al Forever l'ho subito refundato, una roba inguardabile...cioè per fartelo piacere ora devi aver saltato tutti gli fps dal 1996 ad oggi, perchè altrimenti avresti un bagaglio di esperienza tale sul genere che questo dovrebbe farti schifo a dir poco :D
Unreal, Half Life (anche il 2 via) e Halo: CE sono ancora oggi meglio della totale produzione di FPS però... cioè, quali sarebbero quelle cose aggiunte agli FPS? A parte gli elementi stealth, RPG, ecc che non c'entrano nulla con gli FPS? Parlo di single player chiaramente...
Silent Bob
29-11-2022, 15:37
Io l'avevo già scritto comunque :asd:
Damn, hai cambiato Avatar e ancora mi ci devo abituare
Vero, me l'ero perso il messaggio :D
Allora siamo in tre
Esatto.
il menne
29-11-2022, 15:44
Vero, me l'ero perso il messaggio :D
Allora siamo in tre
"Siamo rimasti in tre, tre somari e tre briganti, sulla strada longa longa di Girgenti.... " :sofico:
perchè è semplicemente un pessimo gioco :asd:
che a te piaccia ci sta, a chiunque può piacere qualunque cosa...ma di quel gioco oggettivamente non si salva nulla, è una roba nata già vecchia sotto qualunque punto di vista
io ho adorato Duke Nukem 3D, ho ancora la scatola originale a casa, ma quando ho giocato al Forever l'ho subito refundato, una roba inguardabile...cioè per fartelo piacere ora devi aver saltato tutti gli fps dal 1996 ad oggi, perchè altrimenti avresti un bagaglio di esperienza tale sul genere che questo dovrebbe farti schifo a dir poco :D
Non dico che li ho giocati tutti ma poco ci manca e lo salvo comunque, fermo restando le mie precedenti affermazioni
Piuttosto è il sopracitato Halo che non ho mai gradito
Non dico che li ho giocati tutti ma poco ci manca e lo salvo comunque, fermo restando le mie precedenti affermazioni
Piuttosto è il sopracitato Halo che non ho mai gradito
Halo CE è l'FPS più influente della storia dopo Doom direi, non solo perché ha sdoganato il genere su console, ma perché aveva novità di gameplay che poi hanno implementato tutti. Halo 2 idem se riferito al multiplayer su console, 3 anni prima di Modern Warfare.
Poi che a uno piaccia o meno ci sta, a me non piace particolarmente, anche se è stra-giocabilissimo col pad, a differenza di quasi la totalità degli altri FPS, e ha 4-5 livelli eccelsi, i primi 3 su Halo e su tutti 343 Guity Spark che ora farebbe forse ridere, nel 2001 era terrorizzante per certi versi. Poi sì, c'è The Library che è come martellarsi le scatole per 45 minuti.
periodo di stanca, finito Grimrock e appena sfebbrato, ho messo gli occhi su Immortality, chi segue il mercato avrà presente, un film interattivo con elementi disturbanti, si hanno a disposizione spezzoni di pellicole o fuori scena con cui ricomporre il puzzle di un'attrice scomparsa (bella, e pare con l'elisir della giovinezza); la cosa che mi ha sorpreso guardando qualche gameplay è la qualità recitativa, poi anche il progetto è lodato dalla critica..
l'avevo provato con il gamepass (per qualche giorno prima che scadesse).
Interessante l'idea e anche la realizzazione, ma mi mancava un aspetto per me fondamentale: non (mi accorgevo se) mi dava feedback sul progresso del gioco.... non capivo se le scelte erano giuste o sbagliate, se stavo andando avanti nel gioco o solo rivedendo gli stessi spezzoni inutili....
probabilmente ero io che non capivo come il gioco poteva dirmi "ok, stai andando bene" e mi sentivo in balia di una situazione molto fumosa.... non sono riuscito (ma ci ho giocato cmq solo qualche ora, 2 o 3) a entrare nelle meccaniche del gioco, a leggere i suoi messaggi di progressione...
Nell'attesa che patchino a dovere Uncharted mi sto rigiocando Condemned.
Nonostante siano passati 15 anni e la grafica sia ormai sorpassata abbondantemente, l'atmosfera che c'era in quel gioco non l'ho più ritrovata da nessun'altra parte, semplicemente fuori parametro. Ho una folle nostalgia dei giochi Monolith tra fine anni 90 e anni 2000.
Er Monnezza
29-11-2022, 20:56
Da "vecchio" giocatore ultimamente mi sono giocato Mass Effect Andromeda, all'inizio mi ha fatto storcere un pò il naso per molti aspetti, dato che essendo un fan della trilogia di Mass Effect mi aspettavo una certa continuità, invece ti trovi di fronte un gioco completamente diverso, ma comunque alla fine mi è piaciuto.
Finito Mass Effect Andromeda l'altro giorno ho visto che su Steam c'era (e c'è ancora) super scontato del 80% Warhammer 40.000 Inquisitor - Martyr Complete Collection con tutti i dlc ed espansione standalone a 15€. preso al volo, installato e mi sta piacendo parecchio.
Per tutti i fan del tetro e lontano futuro di Warhammer 40.000, cosa può esserci di di meglio che mettersi nei panni di un Inquisitore e girare per la galassia facendo a pezzi orde di alieni ostili, eretici e demoni del chaos con la benedizione dell'Imperatore?
https://store.steampowered.com/app/527430/Warhammer_40000_Inquisitor__Martyr/
wolverine
30-11-2022, 10:23
Nell'attesa che patchino a dovere Uncharted mi sto rigiocando Condemned.
Nonostante siano passati 15 anni e la grafica sia ormai sorpassata abbondantemente, l'atmosfera che c'era in quel gioco non l'ho più ritrovata da nessun'altra parte, semplicemente fuori parametro. Ho una folle nostalgia dei giochi Monolith tra fine anni 90 e anni 2000.
Perchè che problemi ha Uncharted? :mbe:
Nell'attesa che patchino a dovere Uncharted mi sto rigiocando Condemned.
Nonostante siano passati 15 anni e la grafica sia ormai sorpassata abbondantemente, l'atmosfera che c'era in quel gioco non l'ho più ritrovata da nessun'altra parte, semplicemente fuori parametro. Ho una folle nostalgia dei giochi Monolith tra fine anni 90 e anni 2000.
Gran bel titolo: ha anche un seguito che non sono ancora riuscito a giocare ma che prima o poi..
Qualche titolo che mi ha dato le stesse emozioni l'ho trovato negli anni: sia prima che poi
FirstDance
30-11-2022, 15:36
Bello, ho iniziato anche il 2, ma non mi ha preso.
Prima o poi me lo rigioco il primo.
Perchè che problemi ha Uncharted? :mbe:
Prima aveva problemi di accelerazione del mouse mirando e non, adesso quel problema è stato risolto ma n'è sorto un altro di framepacing quando fai il panning con la telecamera (che stuttera e risulta poco fluida).
Risolvono un problema e ne aggiungono un altro.
Iron galaxy è scarsa forte, sempre saputo.
The_Silver
30-11-2022, 16:33
Anche io ho adorato Condemned, praticamente unico nel suo genere (a parte una non-così-brutta copia russa del 2008 chiamata Chernaja Metka/The Hunt/Black Label/Traque) peccato che Condemned 2 sia solo per console... :cry:
Condemned l'ho rigiocato per l'n-sima volta qualche anno fa e non c'è niente da fare, è sempre un gran bel gioco :D
Ha alcuni aspetti molto particolari, per esempio la "camminata dinamica". Praticamente la velocità di movimento del protagonista cambia in base alla pendenza o irregolarità della superficie calpestata. C'è poi il discorso del range variabile degli attacchi nemici. Per evitare che il giocatore abusi troppo della tattica del "colpo e fuga", hanno fatto in modo che il colpo di reazione del nemico ad un nostro attacco, abbia una gittata molto superiore alla norma. Una specie di cheat fatta a fin di bene ma bastarda allo stesso tempo :asd:
Ho anche giocato parecchi anni fa a Condemned 2 su PS3, però l'ho finito una sola volta e lo ricordo molto meno del primo. Ricordo che avevano reso più complesso e profondo il combat system rispetto al primo, ma trama e personaggi non erano allo stesso livello.
Dopo Condemned Monolith è praticamente "morta", proponendo F.E.A.R. 2 (bello ma non al livello del predecessore) e Condemned 2 (solo per console, non l'ho mai giocato).
Poi anni di buco, ristrutturazione interna, dipartita dei "capi storici" e virata verso Lord of the ring con 2 bei giochi ma distanti anni luce dai capolavori che avevano reso Monolith, imho, la miglior soft. house del pianeta, titoli del Calibro di Blood, Shogo, No one lives forever, Aliens vs predator 2, No one lives forever 2, Tron 2.0 e appunto F.E.A.R. e Condemned.
Un gioco all'anno e un capolavoro dopo l'altro: nessuno è stato come loro dal 98 al 2005.
ConcorDo sui Monolith, colosso dei miei tempi giovani.
Ho amato tutti quei giochi, ma Condemned è l'unico che non ho mai giocato, ora non ricordo se lo installai e c'era qualche problema o cos'altro, perchè in casa il cd ce l'ho.
Ma è vero come leggo su Steam che non si possono rimappare i comandi?
Perchè questa cosa la odio veramente!
E gira senza problemi di compatibilità sotto Win 7 e Win10/11?
NOLF se non erro fu il mio primo sparatutto in prima persona, una goduria indicibile, deliziati come si era dall'estetica, dal look vintage e dal gameplay unico..
Poi venne il secondo capitolo che amplificò lo stupore e f.e.a.r, idem. Il resto lo recuperai col tempo, Condemned però lo trovai (o forse solo oggi), claustrofobico e oscuro per i miei gusti.
ConcorDo sui Monolith, colosso dei miei tempi giovani.
Ho amato tutti quei giochi, ma Condemned è l'unico che non ho mai giocato, ora non ricordo se lo installai e c'era qualche problema o cos'altro, perchè in casa il cd ce l'ho.
Ma è vero come leggo su Steam che non si possono rimappare i comandi?
Perchè questa cosa la odio veramente!
E gira senza problemi di compatibilità sotto Win 7 e Win10/11?
Si può fare tutto: non poter rimappare i comandi per giochi di quel tempo era cosa semplicemente impensabile.
Il problema è che, non so per quale preciso motivo tecnico, alcune opzioni non sono visibili, quindi bisogna andare a "intuito" e cliccare a vuoto nel menù dove non sembra esserci niente.... ma in realtà c'è l'opzione per il rimappaggio dei tasti.
Per giocarlo fluidamente serve anche un file che permette di avviarlo in DX8, facilmente reperibile googlando.
E' un gioco impedibile che merita come tutti gli altri di Monolith dei bei tempi.
NOLF se non erro fu il mio primo sparatutto in prima persona, una goduria indicibile, deliziati come si era dall'estetica, dal look vintage e dal gameplay unico..
Poi venne il secondo capitolo che amplificò lo stupore e f.e.a.r, idem. Il resto lo recuperai col tempo, Condemned però lo trovai (o forse solo oggi), claustrofobico e oscuro per i miei gusti.
Io aspetto sempre una remaster dei 2 nolf.
Condemned è assolutamente oscuro, sinistro e claustrofobico, ed è proprio quello il bello: atmosfera malata alla Seven, luoghi sporchi, follia, violenza ma anche una trama thriller notevole che anticipava i tempi.
Condemned finito quasi 3 anni fa, carino, ma non c'ho capito nulla, as usual :asd: concordo con la vecchia Monolith, ma ora come ora non apprezzerei credo nessun loro gioco.
Intanto è iniziato dicembre e con il mese i nuovi True Achievements Target...
- 10 achievement con "ice" o "snow" nel nome
- 1 achievement in 20 giorni diversi
- 1500 punti gamerscore in giochi scontati nel 2022
A cui si aggiungono i 12 Days of Christmas... 12 challenge, in cui ottenere
achievement che si sbloccano ogni 24 ore nei primi 12 giorni del mese e da completare in ordine entro la fine del mese. Ogni challenge avrà un achievement aggiuntivo, partendo da 1 per il primo
Il challenge del primo del mese è : un achievement in giochi che abbiano remaster, remake o definitive nel nome
Ergo, riprendo Bioshock Definitive Edition, che stavo ad Arcadia e vado a ottenere il "Fully research the Thuggish SplICEr."... due piccioni con una fava, anzi tre dato che Bioshock Definitive Edition è stato in sconto.
E si proseguirà così tutto il mese :D
Come sempre giocando dove possibile solo roba nel backlog, e sfruttando Game Pass Xbox e PC alla bisogna.
Peccato che abbia appena finito Alice Madness Return, c'aveva ICE nel nome...
Condemned finito quasi 3 anni fa, carino, ma non c'ho capito nulla, as usual :asd: concordo con la vecchia Monolith, ma ora come ora non apprezzerei credo nessun loro gioco.
Intanto è iniziato dicembre e con il mese i nuovi True Achievements Target...
- 10 achievement con "ice" o "snow" nel nome
- 1 achievement in 20 giorni diversi
- 1500 punti gamerscore in giochi scontati nel 2022
A cui si aggiungono i 12 Days of Christmas... 12 challenge, in cui ottenere
achievement che si sbloccano ogni 24 ore nei primi 12 giorni del mese e da completare in ordine entro la fine del mese. Ogni challenge avrà un achievement aggiuntivo, partendo da 1 per il primo
Il challenge del primo del mese è : un achievement in giochi che abbiano remaster, remake o definitive nel nome
Ergo, riprendo Bioshock Definitive Edition, che stavo ad Arcadia e vado a ottenere il "Fully research the Thuggish SplICEr."... due piccioni con una fava, anzi tre dato che Bioshock Definitive Edition è stato in sconto.
E si proseguirà così tutto il mese :D
Come sempre giocando dove possibile solo roba nel backlog, e sfruttando Game Pass Xbox e PC alla bisogna.
Peccato che abbia appena finito Alice Madness Return, c'aveva ICE nel nome...
E' un lavoro il tuo
E' un lavoro il tuo
No, è un hobby, se fosse un lavoro mi pagherebbero
Un hobby mica è "mi siete sul divano e spengo il cervello", idem non è "mi vogli rilassare e/o divertire"
Un hobby è qualcosa che fai perché ti piace farlo, o perché t dà soddifazioni personali
Preferisco giocare in questa maniera, ponendomi challenge da raggiungere, che semplicemente "giocare per finire una storia", di solito leggo libri guardo film per quello. I giochi sono troppo lunghi perché possa mantenere l'attenzione da inizio alla fine.
Fatti Arcadia e il mercato per l'achievement e mi son divertito. Bioshock è uno dei rarissimi fps che riesco a giocare perché comunque ha poco shooting.
La build "tonica" che mi son fatto permette di hackerare easy e fare danni con la chiave inglese, quindi giro sempre con diversi "droni" che si prendono cura dei nemici che incontro (mentre io faccio foto), le telecamere le hackero così i nemici che respawnano nell'area vengono attaccati in automatico. Facendo danni con la chiave inglese, l'opzione scossa o freeze + colpo è un quasi one shot, e ho due plasmidi (sia versione 1 che 2 installati) che danneggiano con una forte scossa chiunque mi colpisca, spesso uccidendo istantaneamente. Quindi un'altra tattica è dare fuoco e aspettare che mi colpiscano, tanto recupero più salute da sneak e medikit, per via di altri tonici, quindi sto una favola. Mo' sto alla fine di Arcadia per entrare a Frost Frolic e mi fermo che ho 4-5 achievement easy da poter ottenere, lo riprenderò quando e se torneranno utili.
Il challenge di oggi sono due achievement che abbiano almeno due lettere maiuscole consecutive nel nome . E' giunto il momento di finire la sequenza 14 di ACII nella Ezio Collection, son due achievement (130 punti gamerscore per il target tra l'altro) il cui nome inizia per ACII - xxxx
Lollauser
05-12-2022, 15:32
Ragazzi volendone provare uno tra
MASS EFFECT ANDROMEDA
THE OUTER WORLDS
Voi quale prendereste?
(si il tema è quello degli pesudo gdr fantascientifici)
wolverine
05-12-2022, 15:52
Ragazzi volendone provare uno tra
MASS EFFECT ANDROMEDA
THE OUTER WORLDS
Voi quale prendereste?
(si il tema è quello degli pesudo gdr fantascientifici)
The Outer Worlds
The Outer Worlds
Direi anche io: è ironico e per certi versi l'ho trovato più brillante dei titoli arpg bethesda (prevede anche scelte che non siano solo bianco o nero)
Ho iniziato Uncharted che mi aveva incuriosito guardando dei video di gamepaly sulla Play.
FirstDance
06-12-2022, 06:50
Ragazzi volendone provare uno tra
MASS EFFECT ANDROMEDA
THE OUTER WORLDS
Voi quale prendereste?
(si il tema è quello degli pesudo gdr fantascientifici)
Andromeda non l'ho giocato, invece TOW l'ho iniziato e per le prime 5-6 ore mi è piaciuto molto, poi ha iniziato ad arrivare un senso di noia: l'umorismo non era più divertente, le cose da fare tutte uguali, solite missioni-postino e l'ho mollato prima di arrivare a metà.
ToW non è solo il peggior gioco obsidian di sempre è uno dei più brutti usciti negli ultimi anni, Andromeda è meglio, sebbene non sia niente di che neppure quello. Almeno ha un gameplay più vario e divertente.
Le trame degli sceneggiatori post woke culture quelle sono, c'è poco da fare. Entrambe sono pessime.
EDIT: E sebbene manco sotto tortura mi metterò a finire ToW, m'avete fatto venire voglia di riprendere Andromeda che mollai circa a metà (18 ore e tutti i companion reclutati, capitolo 4 o 5 dire... ).
Lollauser
06-12-2022, 09:04
a me così a naso ispirano entrambi, ma un po più TOW, sarà il nome Obsidian e lo stile, che ve devo dì..però si in generale è tacciato un po di monotonia.
Però la deluxe di Andromeda al momento sta a 4.79€, mentre TOW a 10...mi sa che faccio la scelta da braccino corto :D
a me così a naso ispirano entrambi, ma un po più TOW, sarà il nome Obsidian e lo stile, che ve devo dì..però si in generale è tacciato un po di monotonia.
Però la deluxe di Andromeda al momento sta a 4.79€, mentre TOW a 10...mi sa che faccio la scelta da braccino corto :D
Andromeda è più ad ampio respiro. Hai location vaste, tant'è che ti muovi col mezzo, e secondo me un gameplay in generale più divertente. Poi esplori una galassia e c'è un sistema di missioni del party simile a quello di Inquisition.
ToW invece ha ambientazioni più piccole e molto guidate, in una manciata di location prefissate e story driven.
In entrambi sono arrivato più o meno a metà gioco reclutando tutti i compagni, ma di Andromeda ho un ricordo più piacevole, tant'è che spesso penso di riprenderlo. Di ToW invece non mi piace nulla: armi/equip, sistema di sviluppo personaggio, ambientazione, storia, personaggi, stile visivo e pure le quest sono tra le meno ispirate Obsidian di sempre.
garlo1979
06-12-2022, 16:28
Ragazzi volendone provare uno tra
MASS EFFECT ANDROMEDA
THE OUTER WORLDS
Voi quale prendereste?
(si il tema è quello degli pesudo gdr fantascientifici)The outer worlds, se lo stile di gioco di Fallout 3 o 4 ti piace. Storia carina, me lo ero sparato tutto d'un fiato
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Arrivati a metà (6 giorni) del TrueAchievements 12 Days of Christmas... un challenge ogni giorno per i primi 12, e mi sto divertendo un sacco.
Challenge 1 è stato "A Cartridge or a CD, Earn one achievement from a game with the words 'Remake', 'Remaster' or 'Definitive' in its title"
Ho ottenuto Fully Researched Houdini Splicer in Bioshock Remastered (che sto finendo), che è tornato utile anche per il Target del SNOW o ICE nel nome achievement/gioco
Challenge 2 : "Two LOUD Unlocks, Earn two achievements with two letters in a row that are ALL CAP".
E qui ho semplicemente finito ACII dalla Ezio Collection, mi mancava la sequenza 14:ACII | The Vault e ACII | An Old Friend Returns, 130 punti gamerscore per il Target di 1500 nel mese di Dicembre, tra l'altro
Challenge 3 : "Three Small Dots, Earn three achievements that contain an ellipsis", qui ho variato un po'. Ho ottenuto All According to Plan... Halo CE: Kill the first group of enemies on The Truth and Reconciliation without being detected, che sarebbe uccidere la decina di nemici all'inizio di quel livello di Halo CE senza farsi scoprire, usando il fucile di precisione. Divertente perché è stealth, l'ho rifatto 3-4 volte prima di riuscirci.
Poi Soccer Story con With great power... Complete the controlled shot tutorial, giusto perché volevo provare il gioco, che non fa per me
Infine Losing a Child is Like... in The Long Dark, la campagna, l'achievement si opttiene alla fine del capitolo 1 dopo il prologo, 2-3 ore di gioco, e devo dire che mi è piaciuto molto, il gioco era lì fermo da eoni e mi sa che lo continuerò. Bonus, l'aver scoperto questa canzone grazie al gioco
https://www.youtube.com/watch?v=gekHV9DIjHc
Challenge 4: "Four Doubled Up, Earn four achievements that contain double letters. ("OO", "BB" etc.)" e qui mi son buttato tutto Bioshock Remastered con
Lucky Winner, Hit the jackpot at a slot machine.
One Fully Upgraded Weapon Fully upgrade one weapon.
Fully Researched Spider Splicer e Fully Researched Thug Splicer (2 per il target anche)
facendomi tutto Frost Frolic, uno dei migliori livelli visti in un videogioco.
Challenge 5: "Five on the Go, Earn five achievements from games tagged with Xbox Cloud Gaming"... e son tornato al gioco che sto giocando con più piacere al momento Lost in Random, un autentico gioiellino, ottenendo 4 achievements (3 rigiocando il primo capitolo che me li ero persi e l'altro finendo il secondo capitolo). Il quinto achievement l'ho pescato da Immortal Fenyx Rising: abbattere 100 alberi (ne avevo abbattuti già oltre 80l ci ho messo 2 minuti)
Challenge 6: "Six Cookies Put Down, Spell COOKIE using the first character of achievements", cioè ottenere in ordine sei achievement che iniziano con le lettere COOKIE. Qui ho variato andando a fare roba più mirata. Due li ho ottenuti trovando terminali in Halo The Master Chief Collection, uno facendo una mossa in Killer Instinct, uno cambiando casacca nel menu di Halo Infinite (tutti e 3 via Cloud, che funziona davvero bene) e il finale completando 5 sudoku facili nell'app mobile... nel mezzo Lost in Random, ho completato il meraviglioso terzo capitolo, gioco veramente eccelso, lo consiglio a tutti, sta in EA Play.
Mo' vediamo i prossimo sei giorni, con challenge da 7,8,9,10,11,12 achievement, da fare sì in ordine, ma entro la fine del mese. Cercherò di continuare a sfruttare i giochi che sto facendo in questo momento: Bioshock Remastered, Lost in Random, Immortal Fenyx Rising (che ormai non ha più achievement), The Long Dark, ma anche Control Ultimate Edition e se necessario The Ezio Collection (ho finito tutti e tre, ma non completandoli)
Tra l'altro per via del target snow/ice (che dovrei completare nel capitolo 4 di Lost in Random) ho fatto tutto il tutorial di Snowrunner (Game Pass) e cavoli, veramente carino come gioco, non rilassante quanto un Truck Simulator, ma quasi. Un gioco di auto in cui l'aspetto fondamentale è l'esplorazione, per chi ama il genere, stra-consigliato. Mi entra nella lista dei giochi da cazzeggio sempre installati assieme a NMS, Elite e FIFA.
carloUba
07-12-2022, 11:30
Dwarf Fortress
Gia primo su Steam è il gioco per i vecchi come noi che non sopportano i film interattivi moderni.
Ci ho giocato anni in versione ASCII penso che ora con una versione più amichevole alla vista ci giocherò per un decennio.
Lollauser
07-12-2022, 12:42
Dwarf Fortress
Gia primo su Steam è il gioco per i vecchi come noi che non sopportano i film interattivi moderni.
Ci ho giocato anni in versione ASCII penso che ora con una versione più amichevole alla vista ci giocherò per un decennio.
Perdona la domanda ma allora un rene per la 4090 cosa lo hai speso a fare? :confused:
Perdona la domanda ma allora un rene per la 4090 cosa lo hai speso a fare? :confused:
La versione "amichevole per la vista" di Dwarf Fortress richiede una 4090 :asd:
A proposito, se vi piacciono quel genere di giochi, che è anche il migliore, perché non avendo grafica e fisica, non sono limitati da nulla e possono ricreare quasi totalmente la realtà e andare pure molto oltre, c'è anche questo eccelso
https://store.steampowered.com/app/659540/Warsim_The_Realm_of_Aslona/
wolverine
07-12-2022, 14:09
Perdona la domanda ma allora un rene per la 4090 cosa lo hai speso a fare? :confused:
I denari pesavano nel portafoglio? :D :asd:
Tocca iniziare Batman Arkham City...
The Ascent è buono?
wolverine
07-12-2022, 16:09
Tocca iniziare Batman Arkham City...
The Ascent è buono?
Se ti piace il genere si, io dopo un pò di ore l'ho messo in pausa, ma nel mio caso ormai gioco a pizzichi e morsi. :D :fagiano:
Se ti piace il genere si, io dopo un pò di ore l'ho messo in pausa, ma nel mio caso ormai gioco a pizzichi e morsi. :D :fagiano:
Ah io è un continuo iniziare qualcosa e mettere in pausa altro, figurati...
E' che beat'em up / shot'em up non ne possiedo, se si escludono gli Arkham (finiti tutti, più volte, e anche quasi completati tra GFWL, Steam e Xbox) e Sleeping Dogs, completato al 100% al tempo su Steam e non ho voglia di rigiocarlo su Xbox (regalato con GwG).
Quindi magari ne iniziavo uno dal Pass e l'unico interessante pare The Ascent.
carloUba
07-12-2022, 19:23
Perdona la domanda ma allora un rene per la 4090 cosa lo hai speso a fare? :confused:
Presa per FS2020 che porta via il 90% del tempo libero (altrimenti restavo con la 6900).
Al di fuori di FS non c'è quasi nulla di interessante, troppi giochi che somigliano più a film interattivi per cui vado su DF, Rimworld, frostpunk, roba dove serve ancora il cervello.
rattopazzo
07-12-2022, 19:58
La versione "amichevole per la vista" di Dwarf Fortress richiede una 4090 :asd:
A proposito, se vi piacciono quel genere di giochi, che è anche il migliore, perché non avendo grafica e fisica, non sono limitati da nulla e possono ricreare quasi totalmente la realtà e andare pure molto oltre, c'è anche questo eccelso
https://store.steampowered.com/app/659540/Warsim_The_Realm_of_Aslona/
Mi sembra uno di quei giochi testuali degli anni '80 con cui passavo le giornate
non dubito però che con i PC che abbiamo oggi a disposizione questo sia almeno 1 milione di volte più complesso.
Dwarf fortress invece ai tempi mi sembrava sin troppo complesso e spartano allo stesso tempo, non l'ho mai voluto approfondire per paura di perdermici.
Restless
08-12-2022, 11:40
Se ti piace il genere si, io dopo un pò di ore l'ho messo in pausa, ma nel mio caso ormai gioco a pizzichi e morsi. :D :fagiano:
Scusate, proprio oggi ho iniziato The Ascent, capisco che sia un gioco un po' di nicchia ma a me questo genere piace molto. Ma una domanda, appena ci si trova con la prima arma contro i primi nemici, questi arrivano a frotte e sinceramente mi massacrano subito. Dipende da me o il gioco almeno all'inizio è realmente difficile? (liv. normale).
Edit: ah ok, ero io che usavo il sistema di controllo nel modo sbagliato. Figata, mi piace un casino!
The Ascent volevo iniziarlo per il challenge di mercoledì (7 achievement da beat'em up o shoot'em up), ma alla fine ho preferito continuare ad usare giochi che possiedo (pagati o regalati) e ho usato Batman Arkham City, Colt Canyon e Dead End Job. Questi ultimi due alla fine non sono malaccio come passatempo.
Ieri erano richiesti 8 achievement con flag Level e pensavo di mollare lì. ma alla fine ho trovato 8 giochi differenti (sempre che possiedo) con achievement facili, tra cui AC Revelations della Ezio Collection (Completata sequenza 3) e Borderlands, ma anche Shadows: Awakening che trovo veramente carino come meccaniche (switchi continuamente da mondo reale a mondo ombra per proseguire nei livelli e risolvere enigmi)
Oggi 9 achievement da giochi facenti parte di una serie e quindi proseguo con Bioshock Remastered (sto per sconfiggere Andrew Ryan) e magari Borderlands (sto andando a headstone mines) che trovo sempre piacevolissimo nonostante sia un FPS e AC Revelations che mi è tornato a voglia. E' anche meglio di Brotherhood (che per me è meglio di AC2) per via delle bombe che aprono diversi approcci tattici in più, anche se il giochetto tower defense non è il massimo.
il menne
09-12-2022, 13:42
Hai cambiato avatar, rimetti il vecchio che non realizzavo che eri tu!
Dicevo, siamo tre gatti ormai sul forum chi è sto nuovo che scrive così tanto? Poi ho letto il nick ….. :asd:
Silent Bob
09-12-2022, 14:37
Hai cambiato avatar, rimetti il vecchio che non realizzavo che eri tu!
Lol gli ho scritto pure io la stessa cosa :asd:
Silent Bob
09-12-2022, 14:55
Fatto :asd:
Quando ho cambiato io ai tempi l'Avatar ne scelsi uno praticamente simile al precedente (manco io ricordo che c'era prima), poi è una rottura trovare immagine adatte per dimensioni, in poche parole se lo trovi poi uno "simile" a quello che hai e lo cambi sarai comunque riconoscibile
Quando ho cambiato io ai tempi l'Avatar ne scelsi uno praticamente simile al precedente (manco io ricordo che c'era prima), poi è una rottura trovare immagine adatte per dimensioni, in poche parole se lo trovi poi uno "simile" a quello che hai e lo cambi sarai comunque riconoscibile
Eh, ma te hai l'avatar obbligato, mica puoi metterci Jay :D
Silent Bob
09-12-2022, 20:30
Eh, ma te hai l'avatar obbligato, mica puoi metterci Jay :D
ovvio :D ,
volevo metterne una differente, la versione animata o la versione recente "magra" (anche perché KS è dimagrito parecchio per motivi di salute), o un'altra ancora che non ricordo, solo che fare un'immagine ad-hoc o cercare una delle dimensioni giuste non mi andava proprio.
Domanda da vecchietto :asd:
I giovani d'oggi come li prendono gli screenshot o registrano video nei giochi?
Ai miei tempi c'era il tasto stamp che poi incollavi in Paint ( :asd: ) ora invece uso WIN + ALT + STAMP in modo da utilizzare la XBox Game Bar di Windows 10/11.
Poi c'è anche l'F12 su Steam
E' tanto per tenermi "aggiornato" anche su queste piccole cose
Domanda da vecchietto :asd:
I giovani d'oggi come li prendono gli screenshot o registrano video nei giochi?
Ai miei tempi c'era il tasto stamp che poi incollavi in Paint ( :asd: ) ora invece uso WIN + ALT + STAMP in modo da utilizzare la XBox Game Bar di Windows 10/11.
Poi c'è anche l'F12 su Steam
E' tanto per tenermi "aggiornato" anche su queste piccole cose
in windows hai lo snipping tool che ti permette di prendere uno screenshot intero o solo un'area dello schermo al volo, e te lo copia nella clipboard ma te lo salva anche in pictures/screenshots.
Puoi fare in modo che si attivi col semplice tasto "print scrn" (dorebbe essere stamp in italiano credo, uso ormai da secoli il layout international us per le tastiere e non ricordo più) o con win + shift + S
Intendevo all'interno dei giochi.
Cosa è "di moda" usare
carloUba
10-12-2022, 18:19
Domanda da vecchietto :asd:
I giovani d'oggi come li prendono gli screenshot o registrano video nei giochi?
Ai miei tempi c'era il tasto stamp che poi incollavi in Paint ( :asd: ) ora invece uso WIN + ALT + STAMP in modo da utilizzare la XBox Game Bar di Windows 10/11.
Poi c'è anche l'F12 su Steam
E' tanto per tenermi "aggiornato" anche su queste piccole cose
Win + stamp e basta poi vai nella cartella e te li trovi tutti lì
Altrimenti Game Bar, catalyst, nvidia... ce ne sono dozzine di modi.
Restless
11-12-2022, 10:58
Non c'è modo su The Ascent di avere almeno i sottotitoli in italiano? (su Xbox).
Finiti i 12 Days of Christmas su TrueAchievements
Gli ultimi 5 giorni sono stati
- Earn seven achievements tagged with the Shoot em up or Beat em up genres
- Earn eight achievements with the 'Level' flag
- Earn nine achievements from games that are part of a series
- Earn ten achievements that start with the letter A
- Earn eleven achievements from games released since 1/1/2020
E sono stati abbastanza facili, ho iniziato diversi giochi nuovi per velocizzare il processo, quasi tutti già posseduti, sono quasi arrivato alla fine di Bioshock Remastered, arrivato alla quarta città in Lost in Random e pure ripreso Elite e AC Revelations.
L'ultimo giorno era un hangman di 12 lettere in cui la prima lettera dell'achievement sbloccato era la lettera da provare (con 8 vite disponibili). Son partito con R e S via Giana Sisters e Peggle 2 e le avevo entrambe, a formare S---R-------
penso, sarà SUPER? Vado di E con F1 2021 ed è quella, a quel punto avevo letto di uno nel forum che aveva avuto SUPERLIMINAL, vado quindi di L e I con Coffee Shop e bam è quello. Solitario, Sudoku e Injustice 2 mi portano ad avere tutto tranne A, questa la becco con HUE che devo dire è un gran ben giochino.
Al prossimo anno :asd:
Dopo la scorpacciata di achievements son tornato a No Man's Sky che ho la nuova partita 4.0 a difficoltà massima da portare avanti, ma mi sta stuzzicando l'idea di ricominciare Star Wars Jedi: Fallen Order (visto che han presentato da poco il seguito) che finii un paio di annetti fa... forse la miglior cosa targata Star Wars dai tempi di KOTOR II... migliore, oddio, possiamo dire anche unica cosa decente :asd:
FirstDance
13-12-2022, 10:08
Con Jedi Fallen Order ero a metà gioco quando mi si è fumata la scheda video. Da allora sono passati mesi prima che la sostituissi con una decente.
Ora non so se ho più voglia di ricominciarlo, onestamente mi stava iniziando a venire a noia.
Con Jedi Fallen Order ero a metà gioco quando mi si è fumata la scheda video. Da allora sono passati mesi prima che la sostituissi con una decente.
Ora non so se ho più voglia di ricominciarlo, onestamente mi stava iniziando a venire a noia.
A me è piaciuto perché ha un combat divertente e ha quel pizzico di metroidvania che mi fa sempre piacere nei giochi. Ricordo che lo ricomincia a difficile per provare tanto mi era piaciuto, cosa molto rara per me.
Noia mi pare strano, si sbloccano costantemente nuove abilità da padroneggiare, che permettono di accedere a zone precedentemente precluse c'è una buona dose di collezionabili, tanti achievement e nessuno legato alla difficoltà (che è sempre il top)
A meno che uno al solito non giochi esclusivamente per seguire una storia che allora sì, a me viene a noia quasi qualsiasi storia raccontata su uno schermo ormai (faccio proprio fatica ad arrivare alla fine del 90% dei film che guardo, figurati i giochi). Detto questo non mi pare malaccio la trama di questo, sebbene ricordi quasi zero, ma al tempo non ebbi brutte impressioni... di sicuro a confronto delle trame Disney siamo di fronte a Dostoevskij :asd:
Io sto giocando a Shadow of War
Mi era venuto a noia perché lo avevo iniziato subito dopo aver finito Shadow of Mordor ma è bastato aspettare un po'
E' un gioco che funziona bene e il sistema Nemesis è una chicca
Lo sto giocando un po' sul desktop e un po' sul deck
Shadow of Mordor altro gioco che dovrei riprendere e finire, sto a metà... devo fare la boss fight (e il fatto che sia un boss fight è il motivo per cui è da marzo che non lo tocco) per sbloccare l'altra parte di mappa. La rottura, come in quasi tutti i giochi, è che devi seguire una storia e fare missioni precotte lunghe e noiose, mentre io mi divertivo più a girottare per la mappa a raccogliere collezionabili. E ho anche Shadow of War da iniziare...
Silent Bob
13-12-2022, 13:09
Alla fine mi son arreso e dopo 2 anni ho preso Hitman 2 (purtroppo la Gold Edition è introvabile e forse mi accontenterò del Season Pass quando sarà scontato).
Ci ho messo un pò per riprenderci la mano ma è normale, le differenze tra 1 e 2 già le avevo assaporate installando il primo livello del 2 ed aggiungendoci i livelli dell'1.
Il primissimo quadro lo avevo stra-finito, e ora sto giocando Miami.
Dato che son piuttosto testardo ho finito il primo "Suit Only" mettendoci un'ora anche perché mi son messo nel frattempo ad esplorare le varie zone del gioco per capire cosa fare e cosa non fare.
Da un certo punto di vista il non sapere come muoversi può anche esser considerato frustante la prima volta che si fa un quadro, ma poi man mano che si conoscono i percorsi si sceglieranno i percorsi più veloci.
Ironico che al momento son arrivato a terminare Miami in poco più di 15 minuti, mentre leggo i record mondiali di 38 secondi :asd: non mirerò mai a scendere a quel punteggio ma un'occhiata più avanti per vedere come si fanno velocemente certi quadri ce la dò sempre.
Ci son anche le missioni Sniper (che erano un'anteprima in Absolution, e una missione singola in Hitman 2016) cui si devono eliminare più nemici possibili in un quarto d'ora.
Insomma, terminerò questo e cercherò, non facendomi fregare sta volta, di prendere la versione completa del 3 appena avrà un prezzo decente.
Io invece mo' alterno, per provare a millarli: Bioshock Remastered, The Ezio Collection, Immortal Fenyx Rising, Borderlands, Batman AA, Lost in Random, Skyrim SE, Control UE, Shadow of Mordor GOTY, AC Origins, Dishonored DE (DLCs), WD Legion + DLC, Prey (durissima), THIEF, Alan Wake DLC (devo finire ultimo DLC in un colpo solo) e Quantum Break (fare gli ultimi livelli ad hard).
Io di farne uno alla volta proprio non ci riesco :asd:
Io sto giocando a Shadow of War
Mi era venuto a noia perché lo avevo iniziato subito dopo aver finito Shadow of Mordor ma è bastato aspettare un po'
E' un gioco che funziona bene e il sistema Nemesis è una chicca
Lo sto giocando un po' sul desktop e un po' sul deck
Shadow of War mi è piaciuto, sicuramente più di Mordor. Il sistema Nemesis è stato perfezionato, gli upgrade sono un po' tanti ma generalmente risultano più utili che nella media dei giochi open world, e la mappa di gioco l'ho trovata complessivamente migliorata.
L'unico vero problema è il solito icon overload, e forse anche il fatto che la trama si prende veramente un sacco di libertà. I puristi potrebbero storcere il naso. Detto questo, senza spoiler, in effetti non mi sembra che ci sia nulla che vada palesemente a contraddire la storia, quindi diciamo che un po' di libertà creativa ci può anche stare...
Sono curioso di vedere cosa tirano fuori con Wonder Woman. Ora come ora, la Warner sembra poco disposta a finanziare i suoi sviluppatori. Speriamo in bene.
Silent Bob
14-12-2022, 12:45
Ho fatto anche la missione successiva a Miami, Serpente a 3 teste, sempre 1h non conoscendo lo scenario* e son riuscito a eliminare i nemici con la corda di pianoforte :D , anche qua "Assassino silenzioso" quindi.
* quando ho giocato a "Sapienza" del 2016 mi aveva vagamente ricordato uno scenario che ho (ri)giocato a Blood Money, ovvero il "Cile" (L'annata buona) perché avevi 2 nemici da eliminare in 2 zone diverse nello stesso piano ed un'aereo per partire.
Ora questa missione mi ha fatto ricordare sempre lo scenario del "Cile" ma l'ampiezza della Mappa mi ricorda sempre Sapienza.
Forse è impressione mia chiaramente, ma è come avessero fatto una sorta di remake di certe missioni ribaltando tante cose.
Finito Bioshock Remastered.
Come ricordavo è un gioco, a mio parere, di molto sopravvalutato, al di là che nel 2007 gli FPS erano tutti così.
La trama è normalissima. Sì, tratta tematiche che non trovi in molti altri videogiochi e ok, ma il tutto, e dico proprio il tutto, alla fine si riduce a un dialogo di 5 minuti in cui viene usato un espediente narrativo che sì è di effetto, come è successo tante volte nel cinema, due film a caso Guerre Stellari Una nuova Speranza e Il Sesto Senso, ma che è veramente pochino dato che il resto è estremamente banalotto e lineare.
Come scritto il background è interessante, Rapture, Ryan, le Sorelline, Adam e Eve, ecc ma viene trattato in maniera blanda. Raccontare il tutto tramite audiolog da recuperare e ascoltare è una delle peggiori scelte che si possano fare in un videogioco. Perchè devi trovare tutti gli audiolog, e dato che sono in ordine sparso, capire ogni singolo audio, dargli un contesto e estrapolare le informazioni realmente necessarie, un sorta di lavoro per avere poi alla fin fine informazioni accessorie. Inoltre spesso ti trovi ad avere Fontaine o la Tenenbaum che ti parlano mentre sei intendo ad azzoppare Splicer o a proteggere una Little Sister e già i rumori di fondo magari coprono l'audio e ti perdi pezzi, anche se ci stessi attento. Questo sistema a mio parere non aiuta manco l'immersione, trovo molto più di impatto quello che si trova nei primi Resident Evil ad esempio, si trovano documenti da leggere che raccontano man mano quello che è successo, e non sono in gran numero. In Bioshock ci sono oltre 120 audiolog da trovare, una enormità.
Insomma, a parte l'espediente narrativo usato, che è di discreto livello, il resto richiedo impegno e dedizione, cosa che non è mai un piacere in un videogioco che già richiede impegno per essere... giocato.
Lato visivo invece è tutto un altro paio di maniche e Rapture è un piacere da esplorare, c'è poco da dire. Anche se non sono tanti i momenti alla Half Life, quei momenti cioè in cui scopri qualcosa dal punto di vista narrativo semplicemente osservando l'ambiente di gioco.
Lato gameplay sarebbe un gran bel gioco se non fosse che butta troppa carne al fuoco e non permette di sfruttarla a dovere. L'IA dei nemici è banale, o attaccano corpo a corpo o dalla distanza, al massimo scappano e colpiscono appena sono a distanza (m è capitato di dover inseguire nemici per 3-4 stanza diverse) e le armi non danno feeling di nessun tipo. Ce ne sono diverse, sono potenziabili e hanno munizioni diverse, ma alla fine basta usare sempre la stessa per splicer, la stessa per torrette e la stessa per big daddy e sei ok. In un FPS ambientato in interni l'IA dei nemici e le armi sono fondamentali, vedi FEAR, ma Bioshock sonno questo aspetto è ben lontano dalla media.
L'ambiente semi-claustrofobico con una pessima IA e un gameplay estremamente frenetico poi rende praticamente inutile tutti il sistema di plasmidi-tonici. C'è tantissima roba, ma metà plasmidi sono pressoché inutili, idem i tonici, per via della scarsa IA appunto... non sono mai riuscito a colpire alle spalle un nemico, e dire che c'è il tonico apposta, ce n'è uno che ti rende invisibile se stai fermo, ma i nemici continuano ad attaccarti. Se scatta un allarme le torrette arrivano a frotte e ti trovano ovunque finché non finisce.
Alla fin fine si usano solo i tonici per migliorare salute e eve, per hackerare e come plasmidi quelli che permettono di bloccare e attaccare con chiave inglese (freeze e shock), quello per bruciare che fa danni nel tempo e volendo quelli per folata di vento che spazza via i nemici davanti e la telecinesi per scagliare oggetti. Molto altri interessanti sono praticamente inutili: lo sciame d'api non fa praticamente danni (come non li fanno le torrette hackerate, che infatti conviene distruggere e bona, fai prima a sparare tu) e non si sposta tra nemici. Indurre le difese ad attaccare un splicer ha poco senso, quando puoi facilmente hackerarle, idem per ipnotizzare un big daddy, sono talmente pochi ed è talmente più conveniente abbatterli e prosciugare o salvare la sorellina, che non ha senso usare quel plasmide, tra l'altro devi trovarti in una situazione in cui ci siano sia nemici che big daddy ed è raro.
Probabile che giocando ad alti livelli di difficoltà alcune cose possano cambiare, ma per come la vedo io diventano semplicemente più frustranti. Intanto non c'è un sistema di autosave se non a inizio livello, e se uno muore e s'è dimenticato di salvare tocca rifarsi tutto, poi diventerebbe la fiera del backtracking alla ricerca di stazioni per rifornirsi di munizioni, medikit, ecc, e soprattutto alla luce del fatto (pessima scelta per me) che uno possa modificare la configurazione di splasmidi e tonici solo alle apposite macchine, cosa che non permette di pianificare un attacco in nessuna maniera, dato che non sai quello che ci sarà in un livello e non sai quindi che plasmidi/tonici possano tornare utili e alla fine continui a giocare alla stessa maniera dall'inizio alla fine.
Conclude il tutto un pessimo FOV che diventa a livello da cavallo da corsa nella parte finale quando si diventa X e si deve proteggere Y .
Insomma, come FPS nel 2007 è stato un ottimo FPS, ma se togliamo Rapture come ambientazione e l'espediente narrativo (che poi sono i motivi per cui è ricordato) per me è sotto la media... e sarebbe bastato poco, un gameplay meno frenetico, una IA un pelo più curata e la possibilità di modificare configurazione plasmidi/tonici alla bisogna, o farne meno, ma più rilevanti (non c'è uno veramente stealth, non c'è uno crowd control, alla fine son tutti semplicemente offensivi) magari da usare in accoppiata con una particolare arma/munizione.
Detto questo mi piacerebbe provare a ri-giocarlo provando a sfruttare davvero ogni singolo plasmide/toniche, cambiare configurazione, per capire se davvero sono tutti inutili o quasi o sono io ad aver sbagliato qualcosa, magari giocando ad Hard, giusto per... ma adesso mi concentro su Lost in Random, Control e ACII (devo trovare 24 piume e l'h ri-millato) e AC Brotherhood (di cui voglio ottenere 10% sync)
Imho tanta roba a livello di direzione artistica
Stile grafico, musiche, caratterizzazione dei personaggi, millemila riferimenti (cinema, ancora musica, letteratura..)
La pecca maggiore imho sta nel fatto che le fasi shooting sono troppo distaccate dal resto e non si mescolano mai bene, rompendo i ritmi
Lato level design non proprio pessimo ma più sul "senza infamia ne lode"
Sotto questi ultimi due aspetti l'ultimo Prey imho è superiore
ps al netto delle due espansioni imho da non perdere
fabietto76
16-12-2022, 14:23
Imho tanta roba a livello di direzione artistica
Stile grafico, musiche, caratterizzazione dei personaggi, millemila riferimenti (cinema, ancora musica, letteratura..)
La pecca maggiore imho sta nel fatto che le fasi shooting sono troppo distaccate dal resto e non si mescolano mai bene, rompendo i ritmi
Lato level design non proprio pessimo ma più sul "senza infamia ne lode"
Sotto questi ultimi due aspetti l'ultimo Prey imho è superiore
ps al netto delle due espansioni imho da non perdere
Concordo su tutto, anche a me Prey è piaciuto molto, ma Rapture è Rapture, semplicemente inarrivabile.
Intanto dopo aver ottenuto tutti gli achievement in AC2 della Ezio Collection (oddio quello delle piume non è scattato, ma le 100 piume le ho trovate e depositato a casa Auditore) ho ripreso proprio Bioshock, ma in versione X360 (che non ero mai entrato oltre Neptune Bounty), a difficoltà media. Sono andato a completare in toto medical Pavillion, tutti gli audiolog, i tonici sono entrato anche in Chompers dental e devo dire che mi sono divertito. Non so se fosse la remastered, ma qui riesco ad essere un pelo più stealth e a sfruttare meglio i vari plasmidi
Nel frattempo ho anche installato Bioshock 2, che non ho mai giocato...
Intanto dopo aver ottenuto tutti gli achievement in AC2 della Ezio Collection (oddio quello delle piume non è scattato, ma le 100 piume le ho trovate e depositato a casa Auditore) ho ripreso proprio Bioshock, ma in versione X360 (che non ero mai entrato oltre Neptune Bounty), a difficoltà media. Sono andato a completare in toto medical Pavillion, tutti gli audiolog, i tonici sono entrato anche in Chompers dental e devo dire che mi sono divertito. Non so se fosse la remastered, ma qui riesco ad essere un pelo più stealth e a sfruttare meglio i vari plasmidi
Nel frattempo ho anche installato Bioshock 2, che non ho mai giocato...
Ricomprati pure io per PS4
Prima o poi me li rigioco anche li
O su deck
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.