PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Karnak
11-03-2023, 13:06
Dopo una vita passata sui videgiochi, arrivato a 50anni la domanda che mi faccio è:
ma i programmatori cos'è che proprio non capiscono della parola FACILE?

Perdonami, ma non ho capito se trovi i giochi moderni troppo facili o troppo difficili :stordita:

GoFoxes
11-03-2023, 13:13
Son riuscito a vincere una partita a Poker, mi manca Cash Run e terminare le bevute alcoliche (ma non bastava fargliene vincere 1?), ma sto all'84% e rotti e all'ultimo capitolo.
Ergo, l'online non lo faccio uguale, anche se fosse un solo misero 5%, non ne ho proprio voglia.
Quel che ho scritto più volte, a fine "giochi" ho voglia di passare ad altro, ed infatti ho dilungato la partita più possibile con tutte queste cose secondarie.
Mi mancano sinceramente anche 2 brani da cercare, ma non saprei cosa e dove andare a cercarlo. Ma poi cambio gioco, una volta finito, riprendo Saint Row 3 e metto in download WD 2.

Cmq come detto per me è stato un bel gioco , mi ha divertito abbastanza, soprattutto quando ad un certo punto capisci bene le meccaniche di movimento per eliminare i nemici.

Nell'ultima missione del penultimo capitolo mi domando come andava fatto, quando son scappato dall'hotel son uscito con il pedaggio di lato scavalcando il lato sinistro dove mi ha fatto letteralmente passare sullo strettissimo cornicione per qualche secondo, non facendomi spiaccicare per terra :D (da lì poi via barca).

Non ho invece intenzione di terminare tutti gli Achievements, ma quel che mi chiedo, quello di T-Bone, scoperto ieri, è via Season Pass?

T-bone è il protagonista del DLC, che si può prendere anche senza season pass direi. Carino come DLC, c'è la macchinina che tornerà col drone in WD2

Silent Bob
11-03-2023, 13:37
T-bone è il protagonista del DLC, che si può prendere anche senza season pass direi. Carino come DLC, c'è la macchinina che tornerà col drone in WD2
Ma è qualcosa a parte, che compare a fine gioco? boh

Io proprio per vedere gli Achievements me ne sono accorto, spero a fine gioco a sto punto esca fuori il DLC, ogni gioco è storia a se, ricordo che a HZD bastava andare nella zona in alto della mappa dove attivavi la storia extra, ad altri come i Batman stavano nel menù iniziale, qui non sapevo manco che c'era un DLC.

Il personaggio di T-Bone è simpatico alla fine.

GoFoxes
11-03-2023, 15:08
È un dlc da scaricare che si avvia a parte dal menu iniziale e ha un solo save
Gli achievement su Xbox li mostra sempre tutti anche se non possiedi i dlc, su Steam non ricordo

Restless
11-03-2023, 15:14
Perdonami, ma non ho capito se trovi i giochi moderni troppo facili o troppo difficili :stordita:
Semplice, quando imposto un gioco su "facile", semplicemente vorrei che fosse facile!
Se mi trovo in un punto particolarmente difficile e non mi va di perderci tempo, lo imposto su "facile" e vorrei superarlo in scioltezza. Invece molte volte non cambia nulla e devi rifarlo centinaia di volte per riuscire a superarlo. Questo direi che non è "facile".

GoFoxes
11-03-2023, 15:19
Comunque dopo aver finito di scaricare Watch Dogs Legion su Xbox, che lo voglio rigiocare in resistance mode, mo' scarico anche Watch Dogs su PC via uConnect che non l'ho mai fatto lì, per vedere com'è.
E' la complete edition che presi mesi fa e quindi contiene anche il DLC di T-Bone

GoFoxes
11-03-2023, 15:22
Semplice, quando imposto un gioco su "facile", semplicemente vorrei che fosse facile!
Se mi trovo in un punto particolarmente difficile e non mi va di perderci tempo, lo imposto su "facile" e vorrei superarlo in scioltezza. Invece molte volte non cambia nulla e devi rifarlo centinaia di volte per riuscire a superarlo. Questo direi che non è "facile".

La difficoltà è sempre soggettiva, e spesso dipende dal giocatore, che potrebbe essere disabile per dire.

La cosa migliore l'ha fatta Remedy con Control che ti permette di impostare invincibilità o uccisioni con un colpo, anche i boss. Idem, chiaramente (miglior SW planetaria), Hello Games che con No Man's Sky ha messo talmente tante opzioni di difficoltà e accessibilità che uno, anche a partita in corso, si personalizza ogni singolo aspetto come vuole.

Silent Bob
11-03-2023, 15:43
È un dlc da scaricare che si avvia a parte dal menu iniziale e ha un solo save

mo' scarico anche Watch Dogs su PC via uConnect che non l'ho mai fatto lì, per vedere com'è.
E' la complete edition che presi mesi fa e quindi contiene anche il DLC di T-Bone

Magari non ci ho fatto caso io, forse l'edizione che hanno regalato anni fa era quella standard senza DLC, non ho idea su Epic (li regalarono anche là, ma dato che passavano cmq ad Ubi, ho usato direttamente la versione ubi), ma credo sia la stessa cosa (per qualche strano motivo alcuni giochi li hanno regalati nel tempo tra vari launcher, e quasi sempre i 2 o 3 titoli iniziali, con qualche eccezione, ad esempio i 2 Syberia ma anche la trilogia di Deponia)

Cmq sul menù iniziale non ho letto niente del genere, altrimenti ci avrei dato un'occhiata subito.

Restless
11-03-2023, 15:46
La difficoltà è sempre soggettiva, e spesso dipende dal giocatore, che potrebbe essere disabile per dire.



Esattamente. Oppure il gioco vuoi finirlo molto rapidamente e senza impegno, diciamo in modo rilassato, o ancora ritieni frustrante dover rifare decine di volte uno stesso punto che per qualche motivo è troppo ostico, forse perché calibrato male. Io ad esempio trovo noiosissimi e frustranti anche gli scontri coi mostri finali di fine livello, proprio perché spesso devi rifarli molte volte, magari un altro può invece trovare questo particolarmente piacevole, insomma questione di gusti. Ma se mi dai la possibilità di scegliere di impostarlo su facile, fammelo superare facilmente.

WorcesterSauce
11-03-2023, 18:36
Io invece trovo la modalità facile sempre troppo facile

Gioco sempre a difficoltà media, ma può capitare che ci sia un punto particolarmente frustrante... allora vorrei impostare facile per avere un po' di respiro... solo che a facile il gioco diventa per decerebrati, e non trovo più il mordente per andare avanti...

Il Mulo
11-03-2023, 19:01
Esattamente. Oppure il gioco vuoi finirlo molto rapidamente e senza impegno, diciamo in modo rilassato, o ancora ritieni frustrante dover rifare decine di volte uno stesso punto che per qualche motivo è troppo ostico, forse perché calibrato male. Io ad esempio trovo noiosissimi e frustranti anche gli scontri coi mostri finali di fine livello, proprio perché spesso devi rifarli molte volte, magari un altro può invece trovare questo particolarmente piacevole, insomma questione di gusti. Ma se mi dai la possibilità di scegliere di impostarlo su facile, fammelo superare facilmente.

In questi casi, significa che il gioco nella sua componente ludica non è più divertente... e lo mollo.

Trovo che in un videogioco la storia dovrebbe fare da corredo, darti un motivo in più per andare avanti, ma di base devo apprezzare il gameplay loop, altrimenti certamente meglio guardare un film o leggere un libro

WorcesterSauce
12-03-2023, 09:01
Trovo che in un videogioco la storia dovrebbe fare da corredo, darti un motivo in più per andare avanti, ma di base devo apprezzare il gameplay loop, altrimenti certamente meglio guardare un film o leggere un libro

Questo è molto soggettivo... io la prima cosa che cerco in un videogioco è la storia...

Il Mulo
12-03-2023, 09:35
Questo è molto soggettivo... io la prima cosa che cerco in un videogioco è la storia...

Sì sì, è assolutamente soggettivo, anche perché dipende dal gioco, in Detroit Become Human la storia è tutto.

Visto che hai parlato di boss di fine livello, ho pensato ad un action.

Silent Bob
12-03-2023, 11:03
Alla fine è uno di quei discorsi che tornano sempre, la difficoltà è soggettiva, io non gioco cmq MAI a "facile" da sempre "normale".

La storia deve per me esser parte integrante del gioco , ma dipende dal tipo di gioco, se siete gente che volete giocare e basta, tipo quando si va in salagiochi, ci son determinati giochi che si prestano a ciò.
E ritiro fuori il discorso "filmati", non devono esser troppo lunghi ma anche rivedibili e skippabili.

Restless
12-03-2023, 11:08
Io invece trovo la modalità facile sempre troppo facile



Gioco sempre a difficoltà media, ma può capitare che ci sia un punto particolarmente frustrante... allora vorrei impostare facile per avere un po' di respiro... solo che a facile il gioco diventa per decerebrati, e non trovo più il mordente per andare avanti...Veramente io giocavo tutto in modalità difficile, fino a qualche anno fa, quando avevo appunto un pc, col mouse. Poi passando su console sono passato alla difficoltà normale, perché non ero abituato al gamepad. E tutt'ora gioco sempre a livello normale, senza eccezioni.
Ma nei miei post sopra, onde evitare commenti scontati come "il livello facile è da decerebrati" (facendo attenzione perché possono esserci anche delle persone portatici di handicap di qualche tipo che magari andrebbero considerate), vorrei specificare che su quasi tutti i giochi è possibile modificare il livello di dificoltà durante il gioco. E' vero che io trovo su console il livello normale quello giusto per giocare (se fossi stato col mouse su pc sarebbe stato quello difficile), ma ci sono dei punti in cui su console, col gamepad, ad esempio in corrispondenza di un mostro di fine livello, o di un punto particolarmente ostico verso la fine del gioco, che non vorrei ripeterlo 50 volte, perché magari non ho tempo da perdere, o perché il gioco mi ha annoiato e vorrei passare altro, ecc. Ecco, vorrei che su quel punto se imposto il livello facile mi permettesse di superarlo facilmente. Invece mi rendo conto che *su quei punti*, che sono comunque rari, impostandolo su facile non cambia nulla tra il livello facile e quello normale in pratica. Quindi penso che su alcuni giochi il livello di difficoltà non sia calibrato bene.

riviero
12-03-2023, 11:28
Veramente io giocavo tutto in modalità difficile, fino a qualche anno fa, quando avevo appunto un pc, col mouse. Poi passando su console sono passato alla difficoltà normale, perché non ero abituato al gamepad. E tutt'ora gioco sempre a livello normale, senza eccezioni.



come mai il passaggio? io temo proprio quello, di impiegare mesi se non anni, a imparare il pad, che comunque su giochi tipo rpg troverei di una scomodità oscena
da sempre, solo mouse e tastiera, spesso provo a difficile, a patto di non trovare trappoloni come Far Cry

Restless
12-03-2023, 11:39
come mai il passaggio? io temo proprio quello, di impiegare mesi se non anni, a imparare il pad, che comunque su giochi tipo rpg troverei di una scomodità oscena
da sempre, solo mouse e tastiera, spesso provo a difficile, a patto di non trovare trappoloni come Far Cry


Il passaggio perché (per me) era diventato caro mantenere un pc, proprio a livello hardware, mentre con una series s e il gamepass sono a posto. Poi volevo giocare su una tv non necessariamente con un tavolo davanti, cambio di paradigma quindi, basta scrivanie e mouse.

Silent Bob
12-03-2023, 14:47
Invece mi rendo conto che *su quei punti*, che sono comunque rari, impostandolo su facile non cambia nulla tra il livello facile e quello normale in pratica. Quindi penso che su alcuni giochi il livello di difficoltà non sia calibrato bene.

https://www.youtube.com/watch?v=4iXzCKi9e3E

Se si parla di questo, nello specifico, è un altro discorso, non c'è un corretto bilanciamento tra le difficoltà, in altri giochi la differenza si nota palesemente ed enormemente, tanto che mi pareva anche di aver letto guide di alcuni giochi che si consigliava di cambiare difficoltà in determinati punti del gioco.

Allora sì, qua ti dò ragione, non è calibrata bene, o non è calibrata affatto, magari alcuni punti li hanno lasciati volutamente così (e può darsi che sia voluto alcune volte perché i momenti più difficili son altri).

GoFoxes
12-03-2023, 17:57
Magari non ci ho fatto caso io, forse l'edizione che hanno regalato anni fa era quella standard senza DLC, non ho idea su Epic (li regalarono anche là, ma dato che passavano cmq ad Ubi, ho usato direttamente la versione ubi), ma credo sia la stessa cosa (per qualche strano motivo alcuni giochi li hanno regalati nel tempo tra vari launcher, e quasi sempre i 2 o 3 titoli iniziali, con qualche eccezione, ad esempio i 2 Syberia ma anche la trilogia di Deponia)

Cmq sul menù iniziale non ho letto niente del genere, altrimenti ci avrei dato un'occhiata subito.

Ho scaricato e fatto quasi tutto l'atto 1 su PC, un altro mondo a 1440p/144fps tutto su ultra rispetto a Xbox One :asd:

Il DLC è la terza voce del menù dall'alto dopo continua e nuova partita aiden pierce

Silent Bob
12-03-2023, 18:19
Ho scaricato e fatto quasi tutto l'atto 1 su PC, un altro mondo a 1440p/144fps tutto su ultra rispetto a Xbox One :asd:
non ho idea com'era su XBOX, ma sto giocando alla definizione massima, con tutto attivato, e a pensare come "provavo" a giocarci con la scheda da 2 soldi pare un altro mondo, ancor di più con il nuovo monitor con una definizione molto più alta (ma a 120, anche se a 144 viaggia bene uguale).

Per andare avanti non ci ho poi fatto molto caso, ma vedere il giaccone di Aiden svolazzare in moto o l'acqua ed i relativi riflessi non è male per un gioco che ha cmq una sua età.


Il DLC è la terza voce del menù dall'alto dopo continua e nuova partita aiden pierce
Non ho il gioco a portata di mano, ma non ricordo una voce dove c'è scritto T-Bone o qualcosa di simile, non ricordo la tua è la versione di Epic o di Ubi?

GoFoxes
12-03-2023, 19:05
non ho idea com'era su XBOX, ma sto giocando alla definizione massima, con tutto attivato, e a pensare come "provavo" a giocarci con la scheda da 2 soldi pare un altro mondo, ancor di più con il nuovo monitor con una definizione molto più alta (ma a 120, anche se a 144 viaggia bene uguale).

Per andare avanti non ci ho poi fatto molto caso, ma vedere il giaccone di Aiden svolazzare in moto o l'acqua ed i relativi riflessi non è male per un gioco che ha cmq una sua età.


Non ho il gioco a portata di mano, ma non ricordo una voce dove c'è scritto T-Bone o qualcosa di simile, non ricordo la tua è la versione di Epic o di Ubi?

Ubi

Silent Bob
12-03-2023, 20:03
Ubi

cmq su T-Bone anche sul sito di Ubi si parla prevalentemente del DLC del 2.

Controllato poco fa, la 3rza voce è OPZIONI

L'immagine di T-Bone compare nel "Season Pass".

A meno che non compaia appena faccio l'ultima missione ma non credo.

PS: ho messo in DL il 2, ha un'opzione per la risoluzione alta già da subito.

GoFoxes
12-03-2023, 20:54
cmq su T-Bone anche sul sito di Ubi si parla prevalentemente del DLC del 2.

Controllato poco fa, la 3rza voce è OPZIONI

L'immagine di T-Bone compare nel "Season Pass".

A meno che non compaia appena faccio l'ultima missione ma non credo.

PS: ho messo in DL il 2, ha un'opzione per la risoluzione alta già da subito.

WD1 ha avuto un solo DLC a pagamento che è appunto quello di T-Bone, che chiaramente è contenuto anche nel pass. Tu l'hai se la tua versione è la complete edition e appare subito, non dopo aver finito la storia. Evidentemente hai WD liscio.

Nel secondo non ho mai fatto un dlc pur avendoli quindi non so...

GoFoxes
13-03-2023, 09:30
Ho provato Watch Dogs Legion in Resistance mode, resta una schifezza. A parte che c'è permadeath e mi è morto Aiden Pierce, e già quello, ma il gioco ti chiede di andare a reclutare un operaio "perché gli operai hanno accesso ai droni da trasporto", così puoi arrivare dall'alto nella zona della prossima missione. Ora sarebbe tutto fantastico, se non fosse che qualsiasi operativo può hackerare quei droni che son sparsi per tutta Londra

Nella missione di arruolamento ho dovuto usare la vecchia (o meglio c'era quella nelle vicinanza). Dopo aver stupidamente eliminato tutti i nemici semplicemente hackerando avanti e indietro un furgone e investendoli tutti ad uno ad uno (e già questo...) entro con la vecchia, la porta al server è chiusa e per sbloccarla bisogna salire su un grondaia e hackerare fisicamente un circuito, ma la vecchia non si arrampica... a 2 metri dalla grondaia c'è una piattaforma per un drone da trasporto, quindi ho usato il drone da trasporto per far arrivare la vecchia in alto e per farla scendere.

In pratica... ho usato il drone da trasporto per arruolare uno in grado di usare il drone da trasporto.

Questa è la Ubisoft fluido progressista (non vi dico come son conciati gli NPC in Legion) che fa giochi per "i giovani d'oggi". Beato chi non ha ancora giocato a Watch Dogs 1 e 2

Ezechiele25,17
13-03-2023, 09:38
Semplice, quando imposto un gioco su "facile", semplicemente vorrei che fosse facile!
Se mi trovo in un punto particolarmente difficile e non mi va di perderci tempo, lo imposto su "facile" e vorrei superarlo in scioltezza. Invece molte volte non cambia nulla e devi rifarlo centinaia di volte per riuscire a superarlo. Questo direi che non è "facile".

Non mi è mai capitato di trovare un gioco in modalità "facile", difficile. Anzi, spesso è il contrario.

Di solito i giochi davvero difficili non contemplano affatto la modalità "easy"

Se proprio vai in affanno esistono un paio di programmini di cheat (a pagamento) ufficiali (puliti e compatibili con quasi tutti i client) che ti permettono di abbattere ogni ostacolo :D

Restless
13-03-2023, 09:41
Non mi è mai capitato di trovare un gioco in modalità "facile", difficile. Anzi, spesso è il contrario.

Di solito i giochi davvero difficili non contemplano affatto la modalità "easy"

Se proprio vai in affanno esistono un paio di programmini di cheat (a pagamento) ufficiali (puliti e compatibili con quasi tutti i client) che ti permettono di abbattere ogni ostacolo :DVisto che mi hai citato ne deduco che tu non abbia letto il mio post successivo a quello che hai quotato, quindi te lo incollo qui pari pari e ti invito a leggerlo:

"Veramente io giocavo tutto in modalità difficile, fino a qualche anno fa, quando avevo appunto un pc, col mouse. Poi passando su console sono passato alla difficoltà normale, perché non ero abituato al gamepad. E tutt'ora gioco sempre a livello normale, senza eccezioni.

Ma nei miei post sopra, onde evitare commenti scontati come "il livello facile è da decerebrati" (facendo attenzione perché possono esserci anche delle persone portatici di handicap di qualche tipo che magari andrebbero considerate), vorrei specificare che su quasi tutti i giochi è possibile modificare il livello di dificoltà durante il gioco. E' vero che io trovo su console il livello normale quello giusto per giocare (se fossi stato col mouse su pc sarebbe stato quello difficile), ma ci sono dei punti in cui su console, col gamepad, ad esempio in corrispondenza di un mostro di fine livello, o di un punto particolarmente ostico verso la fine del gioco, che non vorrei ripeterlo 50 volte, perché magari non ho tempo da perdere, o perché il gioco mi ha annoiato e vorrei passare altro, ecc. Ecco, vorrei che su quel punto se imposto il livello facile mi permettesse di superarlo facilmente. Invece mi rendo conto che *su quei punti*, che sono comunque rari, impostandolo su facile non cambia nulla tra il livello facile e quello normale in pratica. Quindi penso che su alcuni giochi il livello di difficoltà non sia calibrato bene."

GoFoxes
13-03-2023, 09:50
Comunque la tastiera è meglio del pad solo nei casi in cui si deve avere molti shortcuts, se no è sempre peggio. il WASD per esempio è digitale, la levetta del controller analogica, quindi non devi fare evoluzioni con le dita per premere CTRL o SHIFT per camminare/correre, basta che premi più o meno la levetta.

Ricordo che in Splinter Cell, quando ancora Ubisoft innovava, siccome camminare veloce o lento cambiava il rumore fatto, si usava su PC la rotella del mouse per aumentare/diminuire l'andatura di Sam Fisher. Poi con i seguiti hanno semplicemente eliminato questa cosa, as usual, o cammini o corri, due tipologie di rumore e bona, tanto ai giovani d'oggi piace Netflix.

Il mouse è invece migliore del controller se si deve puntare con precisione e velocità a schermo, quello sicuro, però il mouse non permette una completa rotazione di 360° per dire (nel senso che se premo la levetta, la camera ruota all'infinito, cosa non possibile col mouse)

Io gioco con autoaim e lock sul target quindi è irrilevante, i giochi Ubisoft hanno tutti per dire un eccelso auto-aim, da Far Cry ai Watch Dogs, The Division e Ghost Recon, per dire gli shooter.

Altrimenti di solito con il controller semplicemente si utilizza un sistema diverso dalla "mira", che è poi il motivo per cui i mirino è spesso più "ampio": Ci si sposta lateralmente, il classico strafe per evitare di essere colpiti e si deve sparare quando l'obiettivo entra nel mirino, senza fisicamente quindi spostarlo il mirino, basta che sia più o meno all'altezza.

Max_R
13-03-2023, 10:53
Su pc nei giochi predisposti e con mouse e tastiera sono sempre bastati i tasti walk (o al contrario run) e crouch

Silent Bob
13-03-2023, 11:08
Comunque la tastiera è meglio del pad solo nei casi in cui si deve avere molti shortcuts, se no è sempre peggio. il WASD per esempio è digitale, la levetta del controller analogica, quindi non devi fare evoluzioni con le dita per premere CTRL o SHIFT per camminare/correre, basta che premi più o meno la levetta.

Ricordo che in Splinter Cell, quando ancora Ubisoft innovava, siccome camminare veloce o lento cambiava il rumore fatto, si usava su PC la rotella del mouse per aumentare/diminuire l'andatura di Sam Fisher.
sarà, ma quando l'ho provato, dopo anni e anni, su PC, gli Splinter Cell non mi hanno entusiasmato, almeno giocandoli da tastiera.
Ma su console i primi 4 capitoli li ho rigiocati e rigiocati.

Peccato che non mi son tolto mai alcune curiosità, su come sono appunto gli ultimi 2 titoli (già scritto) e la versione PS3(ma anche Xbox penso) di Double Agent, totalmente differente dalla versione PS2 su tante cose.

WD1 ha avuto un solo DLC a pagamento che è appunto quello di T-Bone, che chiaramente è contenuto anche nel pass. Tu l'hai se la tua versione è la complete edition e appare subito, non dopo aver finito la storia. Evidentemente hai WD liscio.


E' quello che ho scritto infatti poi, ho quella standard, o meglio, hanno regalato la versione Standard, peccato perché ero cmq curioso di vedere com'era sto DLC.

Alla fine ho deciso di lasciare stare all'86% e rotti, non mi va di girare per i brani mancanti, per fare cashrun o terminare le bevute.
Ho provato solo 3 su 4 dei trip digitali ma mi son bastati così.
E' proprio quello che ho scritto più volte, terminato un gioco mi cala di colpo l'interesse.

Detto questo , carino , come nei film, le storie post titoli di coda, e non ho ben chiaro se il fatto che roba come il traffico umani e Maurice me li ha fatti vedere nel finale perché avevo terminato quella roba.

Poi se un giorno mi ricapitasse di giocare via console, direi, benvenga, stessa cosa come i Batman e altri titoli giocati da una parte o dall'altra (ovvero su PC o Console), come se reiniziassi da capo.

---

Dimenticavo, messo in DL il 2 che ha la possibilità, fin da subito, di aumentare le qualità grafiche, ma son 35GB, nel frattempo riprenderò Saint Row 3.
In tutto questo giro però, ancora non ho ripreso mano a Sam & Max, ero fermo al 2ndo episodio e lì son rimasto. Praticamente accannato ai tempi dell'uscita dell'ultimo Monkey Island.

GoFoxes
13-03-2023, 11:10
Su pc nei giochi predisposti e con mouse e tastiera sono sempre bastati i tasti walk (o al contrario run) e crouch

Chiaro, perché i giochi li fanno così. O cammini o corri. Non era così Splinter Cell, ma solo il primo mi pare, che aveva diverse velocità in base a quanto premevi su levetta. E offriva quindi diverse opportunità, tipo muoversi molto lentamente in certe situazioni, più velocemente in altre, magari facendo giusto rumore per farsi sentire da uno vicino, che si sarebbe eliminato e non da uno poco distante, poi correre facendo tanto rumore in altre situazioini.

Il concetto era che la velocità era "analogica" e in base alla velocità cresceva in maniera proporzionale il raggio di trigger audio verso i nemici e questo è possibile solo su controller, non su tastiera, se non usando come fece Ubisoft la rotella del mouse e dando una sorta di feedback visivo nell'hud.

Poi han deciso di sfanculare le belle idee e continuare a far giochi che permettessero di arrivare velocemente alla prossima cutscene, che quella interessa.

GoFoxes
13-03-2023, 11:13
sarà, ma quando l'ho provato, dopo anni e anni, su PC, gli Splinter Cell non mi hanno entusiasmato, almeno giocandoli da tastiera.
Ma su console i primi 4 capitoli li ho rigiocati e rigiocati.

Peccato che non mi son tolto mai alcune curiosità, su come sono appunto gli ultimi 2 titoli (già scritto) e la versione PS3(ma anche Xbox penso) di Double Agent, totalmente differente dalla versione PS2 su tante cose.

Il primo io lo giocai su PC e fu eccelso, Pandora Tomorrow con Morgan alla voce e Chaos Theory (il miglior gioco stealth forse mai sviluppato) su Xbox OG. Double Agent su X360, carino, Conviction su PC e poco tempo fa di nuovo su x360, pessimo (manco è più stealth), Blacklist devo continuarlo su Xbox, mi pare un ritorno alle origini, anche se mantiene il sistema di tag di Conviction

Silent Bob
13-03-2023, 11:20
Il primo io lo giocai su PC e fu eccelso, Pandora Tomorrow con Morgan alla voce e Chaos Theory (il miglior gioco stealth forse mai sviluppato) su Xbox OG. Double Agent su X360, carino, Conviction su PC e poco tempo fa di nuovo su x360, pessimo (manco è più stealth), Blacklist devo continuarlo su Xbox, mi pare un ritorno alle origini, anche se mantiene il sistema di tag di Conviction

Un momento, io sto parlando di controlli, da PC non mi ci sono trovato, per niente, e ci ho giocato e rigiocato.

Su Chaos Theory non ti so dire se è "il miglior gioco stealth mai sviluppato", ma grazie al fatto che ai tempi poi cominciai a giocare a Hitman, a Manhunt, a Shadow of Rome (in parte stealth, giocone dimenticato) , che penso che gli stealth hanno tutti dei requisiti di base, ma posson esser variabili nei contenuti.

PS: Sam Fisher è uno dei pochi personaggi cui apprezzo la voce doppiata in italiano, Luca Ward, quanto l'originale, Michael Ironside, ma non ricordavo Morgan a Pandora

GoFoxes
13-03-2023, 11:46
Oggi dato che c'ho Series S che non è il massimo per quello che sto giocando ora su console e il PC2 con la 1060 ho installato Sniper Elite 3 e Valkyria Chronicles.

Il primo a 1080p tutto su ultra gira a ben oltre 60 fps ed è ottimo, lo trovo sui livelli del 4 (che provai 2-3 missioni quando era sul Pass), ma è Valkyria Chronicles (che giocai fin circa a metà al tempo su PS3) che è davvero qualcosa di straordinario per me

L'esclusiva Sony che preferisco in assoluto perché ha la trama e i personaggi, i dialoghi e le cutscene da esclusiva Sony, anzi meglio di roba esaltata come The Last of Us, però c'è dietro un gioco coi controcaxxi, uno dei Tactical RPG migliori della scorsa gen.

E oggi come allora, questa cutscene che viene subito dopo lo scontro tutorial, mi emoziona sempre, come non ha mai fatto nulla di altre esclusive Sony
https://www.youtube.com/watch?v=GAURuAH6EwE

E' jappo, ma senza tutte le forzature/assurdità dei giochi jappi e soprattutto ha una delle migliori colonne sonore mai sentite in un videogioco.

Silent Bob
13-03-2023, 15:33
Intanto, era da un pò che non riaprivo Origin, per il solito log-in che te lo chiede sempre se non ti colleghi da mesi, e oggi scopro che c'è EA APP (bellissimo nome eh!, complimentoni!), qualcuno l'ha installata, è meglio di Origin?

Tanto dovrò installarla per forza prima o poi, non ho bisogno di farlo adesso, ma uno di questi giorni.

bubba99
14-03-2023, 13:26
Intanto, era da un pò che non riaprivo Origin, per il solito log-in che te lo chiede sempre se non ti colleghi da mesi, e oggi scopro che c'è EA APP (bellissimo nome eh!, complimentoni!), qualcuno l'ha installata, è meglio di Origin?

Tanto dovrò installarla per forza prima o poi, non ho bisogno di farlo adesso, ma uno di questi giorni.

Non cogli la visione strategica a lungo termine, per ogni bug potranno dire che é solo perché é in Early Access anche l'app :asd:

Silent Bob
14-03-2023, 15:20
Insomma, installo WD 2, comincio il tutto, e durante la prima parte del gioco, mi esce...

Ci riprovo, vado un pò avanti fino a quando si risveglia, e si riavvia proprio il pc!

Abbasso la qualità grafica, ma anche in questo caso mi esce dal gioco senza motivo.

Ora non so che problemi ci siano, è sicuramente legato però a qualche dato di configurazione altrimenti non mi spiego il motivo.

Però per quel che ho visto, sembra che la GPU reggesse benissimo e si vedeva più che bene il tutto. Ma non mi va di starci troppo su a smanettare, nel frattempo avevo ripreso SR 3 (che non ho capito perché con alcuni personaggi mi fa rifare alcune missioni, boh) e probabile continuo con quello nel frattempo.

Detto questo:

Sicuramente ci vorrà un pò per capire come sono i nuovi comandi, sinceramente non capisco perché non lasciare alcune funzioni come prima.
(dio quanto poco sopporto le configurazioni su PC!)

Non cogli la visione strategica a lungo termine, per ogni bug potranno dire che é solo perché é in Early Access anche l'app :asd:

:asd:

beh ma EA non sbaglia un colpo da anni :D

nicola.gargiulo75
15-03-2023, 07:17
segnalo bundle train simulator
https://www.humblebundle.com/games/train-simulator-classic-on-fast-track?hmb_source=&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_1_layout_index_1_layout_type_threes_tile_index_3_c_trainsimulatorclassiconfasttrack_bundle

GoFoxes
15-03-2023, 12:35
Sicuramente ci vorrà un pò per capire come sono i nuovi comandi, sinceramente non capisco perché non lasciare alcune funzioni come prima.
(dio quanto poco sopporto le configurazioni su PC!)

Io ieri ho provato WD2 su Series S e mi son trovato bene, passando da WD1 provato su PC nel weekend, son cambiati tasti per parkour e scatto e mi pare per hacking telecamere, che in WD2 puoi "vedere" anche attraverso i muri. Però mo' mi confondo anche con Legion che ho fatto anche quello in settimana, quindi non sono più sicuro di quale quale gioco abbia quale impostazione :asd:

L'unica certezza che ho è che WD1 > WD2 >>>>>>>>>>> WD Legion, ma WD2 è quello più divertente da cazzeggio-hacking.

Silent Bob
15-03-2023, 12:58
Io ieri ho provato WD2 su Series S e mi son trovato bene, passando da WD1 provato su PC nel weekend, son cambiati tasti per parkour e scatto e mi pare per hacking telecamere, che in WD2 puoi "vedere" anche attraverso i muri. Però mo' mi confondo anche con Legion che ho fatto anche quello in settimana, quindi non sono più sicuro di quale quale gioco abbia quale impostazione :asd:
Beh, diciamo che con quell'altro, da tastiera, la "q" per l'hacking bastava, invece qua no, X per le telecamere, tasto rotellina mouse su porte, e da lì 4 scelte (apri/chiudi/Blocca e non ricordo che altro), poi anche per distrarre le guardie altre funzioni.

Inoltre ti chiede di installare "l'app" per lo smartphone per la mappa , boh, sarebbe bastato lasciare le vecchie impostazione e aggiungere qualcosa qua e là.

Ecco perché da sempre preferisco in molti casi usare il pad, ma tanto se non riesco a sistemare quello della Xbox non mi ci metto più a smanettare con gli altri che ho.


L'unica certezza che ho è che WD1 > WD2 >>>>>>>>>>> WD Legion, ma WD2 è quello più divertente da cazzeggio-hacking.

Ecco, non sta settimana ma più avanti ci perderò un pò di tempo per provare a sistemare le info grafiche.

Ciò non toglie che giocando a SR3 mi sta facendo rigiocare le prime missioni dei personaggi, con uno son andato avanti , gli altri no, e non ho capito perché.

GoFoxes
15-03-2023, 13:27
Beh, diciamo che con quell'altro, da tastiera, la "q" per l'hacking bastava, invece qua no, X per le telecamere, tasto rotellina mouse su porte, e da lì 4 scelte (apri/chiudi/Blocca e non ricordo che altro), poi anche per distrarre le guardie altre funzioni.

Boh non so, non gioco con mouse e tastiera a qualsiasi cosa dal 2012 mi sa :asd:

Comunque ci sono più possibilità di hacking come hai scritto, ora hai 4 azioni disponibili, e hanno "staccato" le telecamere. Le 4 azioni sono contestuali, per le auto ad esempio avanti, indietro, destra e sinistra, per gli NPC dipende anche da che hai sbloccato.

Inoltre ti chiede di installare "l'app" per lo smartphone per la mappa , boh, sarebbe bastato lasciare le vecchie impostazione e aggiungere qualcosa qua e là.

Che sarebbe l'app smartphone per la mappa?

Silent Bob
15-03-2023, 16:29
Boh non so, non gioco con mouse e tastiera a qualsiasi cosa dal 2012 mi sa :asd:
Ironicamente era stato l'ultimo periodo a cui avevo giocato a qualcosa per PC, prima che passassero anni, escludendo Mame ed emulatori vari

Comunque ci sono più possibilità di hacking come hai scritto, ora hai 4 azioni disponibili, e hanno "staccato" le telecamere. Le 4 azioni sono contestuali, per le auto ad esempio avanti, indietro, destra e sinistra, per gli NPC dipende anche da che hai sbloccato.
vabbè, auto è rimasto quello, ci mancherebbe, è più o meno la stessa cosa per gran parte dei giochi.

Vabbè, sto agli inizi e riprenderò poi, magari ha pure senso alcuni di questi cambiamenti, per ora, boh.



Che sarebbe l'app smartphone per la mappa?
esatto

GoFoxes
15-03-2023, 16:31
Ironicamente era stato l'ultimo periodo a cui avevo giocato a qualcosa per PC, prima che passassero anni, escludendo Mame ed emulatori vari

vabbè, auto è rimasto quello, ci mancherebbe, è più o meno la stessa cosa per gran parte dei giochi.


Con auto intendo l'hacking
puoi mandare l'auto avanti, indietro, destra e sinistra con le 4 opzioni...

Silent Bob
15-03-2023, 19:07
Con auto intendo l'hacking
puoi mandare l'auto avanti, indietro, destra e sinistra con le 4 opzioni...

ah, ok, io praticamente mi son fermato agli inizi, con lui che si risvegliava e la ragazza gli chiedeva di installare la mappa.

GoFoxes
15-03-2023, 19:25
ah, ok, io praticamente mi son fermato agli inizi, con lui che si risvegliava e la ragazza gli chiedeva di installare la mappa.

Ci sono molte più opportunità di hack, per quello.
Comunque ho installato WD1 anche sul secondo PC, con la 1060, a 1080p gira una meraviglia

Xilema
15-03-2023, 20:15
Ho appena terminato Hi-Fi Rush, uno stylish action in salsa musicale davvero stupendo, roba da goty a fine anno.
Per tutti gli amanti del rock e non solo.

Silent Bob
16-03-2023, 09:17
Ci sono molte più opportunità di hack, per quello.
Comunque ho installato WD1 anche sul secondo PC, con la 1060, a 1080p gira una meraviglia

io a parte agli inizi ho poi giocato a 2560x1440 , non ho poi sperimentato una risoluzione migliore perché andava cmq bene così (sia il monitor che la scheda la supportava) e sì, una meraviglia, ecco perché dicevo che per un gioco che ha già una certa età era piacevole vedere i dettagli.

il 2 allo stesso livello di grafica andava bene, ma devo farmi aiutare a farlo girare senza che il pc si resetti o esca da solo.

GoFoxes
16-03-2023, 09:56
io a parte agli inizi ho poi giocato a 2560x1440 , non ho poi sperimentato una risoluzione migliore perché andava cmq bene così (sia il monitor che la scheda la supportava) e sì, una meraviglia, ecco perché dicevo che per un gioco che ha già una certa età era piacevole vedere i dettagli.

il 2 allo stesso livello di grafica andava bene, ma devo farmi aiutare a farlo girare senza che il pc si resetti o esca da solo.

Sì sul portatile gioco a 1440p tutto su Ultra e sulla 1060 a 1080p, sempre tutto su Ultra (teoricamente potrei alzare la res dato che son sula tv 4k, mentre il portatile è sul monitor 2k, però chissene, con un po di AA non si vede una scaletta)

Il 2 l'ho solo su console quindi non so, su Series S gira a res insulsa, ma gira.

Restless
16-03-2023, 10:37
WD che tipo di gioco è, un action, unostealth o che altro?

GoFoxes
16-03-2023, 10:49
WD che tipo di gioco è, un action, unostealth o che altro?

E' Watch Dogs, non saprei a cos'altro paragonarlo. WD2 magari è più un GTA / parco giochi con hacking e Legion è più una str...ata, ma il primo Watch Dogs è Watch Dogs.

Se ti dovessi dire il genere è un Third Person Shooter con coperture, un pizzico di parkour (niente a che vedere con Assassin's Creed) e la possibilità di rubare le auto alla GTA. Poi però c'è l'hacking che fa tutta la differenza del mondo e che lo rende fondamentalmente un gioco stealth unico. L'hacking è usato per osservare, taggare nemici, eliminare nemici, fuggire, creare diversivi, qualsiasi cosa. L'apice è in WD2 sotto questo aspetto, ma WD1 lo fa comunque bene, in un ambientazione più azzeccata e con personaggi e storia più maturi, e quindi interessanti, dei cringe-marmocchi di WD2 e Legion.

https://www.youtube.com/watch?v=NWd-nftjURE

Silent Bob
16-03-2023, 12:35
WD che tipo di gioco è, un action, unostealth o che altro?

citando GoFoxes, prendo ad esempio GTA, ha tutto il lato in terza persona dove spari, combatti e affronti nemici vari, ma puoi anche completare missioni in modo stealth, eliminando i nemici utilizzando esche e distrazioni varie, il lato hacking è quel che ti permette ciò, anche di fuggire quindi come ti ha descritto GoFoxes.

Però ecco, come ho scritto qualche post prima, tra questo e GTA V, preferisco questo senza pensarci 2 volte.

albys
16-03-2023, 19:19
Io no, preferisco GTA V, più divertente, tecnicamente migliore e con una niente affatto banale rappresentazione della società attraverso i suoi personaggi e i suoi intrecci.
GTA V mi è piaciuto sino alla fine, mentre Watch Dogs non sono riuscito a completarlo, disinstallato dopo due tentativi di andare più avanti del primo quarto di gioco.

GoFoxes
16-03-2023, 19:52
GTA V troppo scriptato e story driven, puoi fare solo quello che hanno previsto gli sviluppatori nei corridoi che hanno deciso devi percorrere con settantamila cutscene e dialoghi mentre guidi... La summa di quello che non mi piace nei giochi

Silent Bob
16-03-2023, 19:57
Io no, preferisco GTA V, più divertente, tecnicamente migliore e con una niente affatto banale rappresentazione della società attraverso i suoi personaggi e i suoi intrecci.
GTA V mi è piaciuto sino alla fine, mentre Watch Dogs non sono riuscito a completarlo, disinstallato dopo due tentativi di andare più avanti del primo quarto di gioco.

Boh, a me GTA V mi ha deluso abbastanza quando ci ho giocato, i precedenti (escludendo il IV che non ho ma mai giocato) erano molto più divertenti e aveva, San Andreas, molte più cose da fare di quante non ne abbia il V.

Dico solo che, aldilà dei salvataggi persi (100%), mi son divertito , diciamo di più, a completare le missioni secondarie che a fare quella principale, altrimenti a parte qualcosina non mi ha detto niente di che.

Che poi il prodotto R* sia molto meglio tecnicamente etc... lo darei scontato, data la possibilità di avere a disposizione un budget molto più ampio.

Che poi banale, boh, da sto punto di vista, li posso trovare banali entrambi, ma non è quello che mi interessa, è il lato intrattenimento che mi interessa di più.

Detto questo, il fatto che sia un gioco tutt'ora molto amato è sicuramente dovuto anche un ottimo online.

GTA V troppo scriptato e story driven, puoi fare solo quello che hanno previsto gli sviluppatori nei corridoi che hanno deciso devi percorrere con settantamila cutscene e dialoghi mentre guidi... La summa di quello che non mi piace nei giochi
GTA è quello, non è che uno si può aspettare di più, a me come titolo ha deluso abbastanza, per fortuna poi è arrivato RDR2 che ha dato un tono più adulto e molto più elaborato di GTA V, e speriamo che il VI prenderà questa strada.

E sinceramente Cut-Scene e Dialoghi non sono manco troppi, ho visto di peggio.

Xilema
16-03-2023, 20:20
Watch Dogs l'avrei tanto voluto giocare ma un'accelerazione del mouse più che oscena che lo rende, per me, ingiocabile.

T_zi
16-03-2023, 20:37
Sto giocando a dead cells, preso durante i saldi. Probabilmente uno dei migliori metroidvania che ho mai giocato a livello di ritmo di gioco. Anche le armi sono molto soddisfacenti da usare. A quanto pare dovrebbe avere anche un endgame che non è il solito ng+ e un sacco di contenuti sbloccabili.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
17-03-2023, 08:30
Vedendo i trailer dei remake di Dead Space e Re4 c'è una cosa positiva dei jappi, loro la gnocca la mettono ancora nei giochi :asd:

Poi Ubisoft m'ha rilasciato l'update nextgen di FC5
https://www.youtube.com/watch?v=_ftRbeB1NQU
è spettacolare anche su Series S, ieri ho sconfitto John Seed in un dogfight sopra campi di grano a 60fps :D

T_zi
17-03-2023, 12:06
Vedendo i trailer dei remake di Dead Space e Re4 c'è una cosa positiva dei jappi, loro la gnocca la mettono ancora nei giochi :asd:

Poi Ubisoft m'ha rilasciato l'update nextgen di FC5
https://www.youtube.com/watch?v=_ftRbeB1NQU
è spettacolare anche su Series S, ieri ho sconfitto John Seed in un dogfight sopra campi di grano a 60fps :DSarà retrocompatibile con i save? Ho una partita in corso (3 ore di gioco) che contavo di continuare.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
17-03-2023, 12:19
Sto giocando a dead cells, preso durante i saldi. Probabilmente uno dei migliori metroidvania che ho mai giocato a livello di ritmo di gioco. Anche le armi sono molto soddisfacenti da usare. A quanto pare dovrebbe avere anche un endgame che non è il solito ng+ e un sacco di contenuti sbloccabili.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Non è un metroidvania ma un roguelite alla Binding of Isaac, anche a me aveva attirato pensando fosse un metroidvania ma poi ho visto che è tutt'altra roba dato che se muori ricominci tutto da capo.

GoFoxes
17-03-2023, 13:33
Sarà retrocompatibile con i save? Ho una partita in corso (3 ore di gioco) che contavo di continuare.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Sì è compatibile, ma non cambia nulla su PC... cioè questo è un update specifico per PS5 e Series X/S che aumenta la res e porta i 60fps fissi, che poi questi c'erano già su Xbox via FPS Boost, ma a res originale. Su PC la res la decidi tu e il framerate dipende dal PC

T_zi
17-03-2023, 13:37
Ok, adesso mi serve un'altra scusa per riprenderlo :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
17-03-2023, 13:43
Ok, adesso mi serve un'altra scusa per riprenderlo :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Ma dici Far Cry 5?

Prova senza HUD, o almeno Icone Mondo, Tag nemici e Compass, come lo sto facendo io :asd: ho appena completato la prima area, quella di John Seed, e l'o trovato veramente divertente. FC5 forse è il miglior open world fatto da Ubisoft, e FC5 è sicuro il miglior Far Cry (non ho provato il sei) almeno da FC3 che però è invecchiato malissimo e quel gameplay mo' è da fracasso zebedei

Lollauser
17-03-2023, 14:15
Poi Ubisoft m'ha rilasciato l'update nextgen di FC5
https://www.youtube.com/watch?v=_ftRbeB1NQU
è spettacolare anche su Series S, ieri ho sconfitto John Seed in un dogfight sopra campi di grano a 60fps :D

vedo che c'è un free weekend in arrivo, 23-27 marzo, ma la patch next-gen è solo per le console?
E direi meglio così, viste le recenti porcate fatte per witcher 3 e outer worlds...

GoFoxes
17-03-2023, 14:20
vedo che c'è un free weekend in arrivo, 23-27 marzo, ma la patch next-gen è solo per le console?
E direi meglio così, viste le recenti porcate fatte per witcher 3 e outer worlds...

Come scritto sopra: solo console (attuale gen), non ha senso una patch PC per aumentare res e framerate, mentre PS5 e Series S/X ancora andavano con impostazioni PS4/X1

Silent Bob
17-03-2023, 14:40
Intanto per puro scrupolo ho ritentato di giocare a WD2, ho tolto il DLC che avevo aggiunto (quello High Res Texture Pack ) e per mezz'oretta è sembrato tutto ok. Ma poi proseguo e boom, buttato fuori di nuovo.

Quindi è proprio un problema del gioco, leggendo in rete, ma non mi è ben chiaro quale può esser il problema, l'anti-cheat?, driver GPU? boh

GoFoxes
17-03-2023, 14:47
Intanto per puro scrupolo ho ritentato di giocare a WD2, ho tolto il DLC che avevo aggiunto (quello High Res Texture Pack ) e per mezz'oretta è sembrato tutto ok. Ma poi proseguo e boom, buttato fuori di nuovo.

Quindi è proprio un problema del gioco, leggendo in rete, ma non mi è ben chiaro quale può esser il problema, l'anti-cheat?, driver GPU? boh

Ah vero, io WD2 stavo pensando di prenderlo anche su PC pi hop visto che ha quel caxxo di anti-cheat di terze parti e 'sto caxxo, continuo a giocarlo su Xbox, anche a res insulsa chissene, almeno con FPS Boost va a 60 fps

Silent Bob
17-03-2023, 15:00
Ah vero, io WD2 stavo pensando di prenderlo anche su PC pi hop visto che ha quel caxxo di anti-cheat di terze parti e 'sto caxxo, continuo a giocarlo su Xbox, anche a res insulsa chissene, almeno con FPS Boost va a 60 fps
Tra l'altro, quando ho tolto l' "High Res", ho notato che qualche piccolo problema grafico lo fa ancora, ma funzionava bene, se il problema è l'anti-cheat, se c'è un modo per sistemare bene, altrimenti non mi faccio problemi a disinstallarlo, dato che sto praticamente agli inizi del gioco.

Continuo a giocare a Saint Row e vedrò cosa installare successivamente, avrei in mente Death Stranding ma non ho idea se c'è qualche rottura anche qui per le config.

Insomma qualche titolo c'è sicuramente.

T_zi
17-03-2023, 15:01
Ma dici Far Cry 5?



Prova senza HUD, o almeno Icone Mondo, Tag nemici e Compass, come lo sto facendo io :asd: ho appena completato la prima area, quella di John Seed, e l'o trovato veramente divertente. FC5 forse è il miglior open world fatto da Ubisoft, e FC5 è sicuro il miglior Far Cry (non ho provato il sei) almeno da FC3 che però è invecchiato malissimo e quel gameplay mo' è da fracasso zebedeiIo lo stavo giocando a hard ed è bello tosto, la cosa che non mi sta piacendo è che hai accesso da subito a lanciamissili, mitragliatori etc. Poi trovi munizioni ovunque. Fatta bene la balistica delle armi.
Comunque lo sto giocando per lore, ambientazione, storia e soundtrack (i cori,) che sono il vero valore aggiunto del gioco.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Lollauser
17-03-2023, 15:10
Come scritto sopra: solo console (attuale gen), non ha senso una patch PC per aumentare res e framerate, mentre PS5 e Series S/X ancora andavano con impostazioni PS4/X1

Ah con "next gen" ormai do per scontata l'aggiunta del RT...meglio così


Continuo a giocare a Saint Row e vedrò cosa installare successivamente, avrei in mente Death Stranding ma non ho idea se c'è qualche rottura anche qui per le config.

Ma tutti questi problemi per configurare un gioco non li capisco...tra l'altro se non mi ricordo male hai fatto una 3070, che anche a qhd fa girare tutto praticamente maxato.
Parti dal preset massimo e se non ti va fluido in maniera soddisfacente per i tuoi gusti (non stare neanche a mettere gli indicatori di fps a screen, regolati solo in base a mi va bene/non mi va bene vederlo così e poche pippe ;) ) scala a quelli inferiori. Questo se non vuoi sbatterti con le singole opzioni grafiche, che il più delle volte non ne vale la pena.

Silent Bob
17-03-2023, 15:23
Ma tutti questi problemi per configurare un gioco non li capisco...tra l'altro se non mi ricordo male hai fatto una 3070, che anche a qhd fa girare tutto praticamente maxato.

Da quando ho sta nuova GPU non ho avuto problemi di alcun tipo con i giochi, fino a quando non ho installato WD2 (il resto continua qui*).

Cmq voglio solo ricordare che anni fa passai ai giochi su console proprio per evitare di perdere tempo per le configurazioni, e ad inizio 2000 avevo un PC piuttosto potente per l'epoca, ma lo dedicai principalmente a cose secondarie.



Parti dal preset massimo e se non ti va fluido in maniera soddisfacente per i tuoi gusti (non stare neanche a mettere gli indicatori di fps a screen, regolati solo in base a mi va bene/non mi va bene vederlo così e poche pippe ;) ) scala a quelli inferiori. Questo se non vuoi sbatterti con le singole opzioni grafiche, che il più delle volte non ne vale la pena.
*
Son partito da "ULTRA" sto a normale, ma il gioco mi esce in automatico, quindi non credo sia un problema grafico a sto punto, anche scritto prima.

Oh, l'ho installato qualche giorno fa, non un mese fa. Scritto più di qualche post sopra.

E scrollando in rete ho letto che son in tanti ad aver avuto sto problema.

Ziosilvio
19-03-2023, 22:43
segnalo bundle train simulator
https://www.humblebundle.com/games/train-simulator-classic-on-fast-track?hmb_source=&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_1_layout_index_1_layout_type_threes_tile_index_3_c_trainsimulatorclassiconfasttrack_bundle
Niente crossposting, grazie.

GoFoxes
20-03-2023, 09:31
Microsoft questo mese ha regalato con i Games With Gold (uno dallo store koreano)

Truberbrook
https://store.steampowered.com/app/757300/Truberbrook__Trberbrook/

Sudden Strike 4: Complete Edition
https://store.steampowered.com/app/373930/Sudden_Strike_4/

Lamentum
https://store.steampowered.com/app/1033950/Lamentum/

Astria Ascending
https://store.steampowered.com/app/1121780/Astria_Ascending/

Ora mamma mia, il pianeta dice "schifo" as usual, meglio il Pass, PlayStation regala tripla a (del caxxo) e ok, ma cavoli quattro giochi di cui non sapevo l'esistenza tutti e 4 per me ottimi. Adoro quando con Games with Gold regalano questi indie semi-sconosciuti che non avrei mai comprato... ed è anche il motivo per cui non rifarò il Pass, ma terrò il Gold: Nel Pass i giochi ci stanno dai sei mesi a un anno, il 99.9% dei giochi dop 6-12 mesi ancora non è "fixato a dovere", quindi io aspetto sempre 1-2 anni prima di giocare qualcosa, e di solito a quel punto lo si trova in sconto, magari con tutti i DLC, a meno di un paio di mesi di Pass.

Comunque

Truberbrook è un splendida (visivamente) avventura grafica, misteriosa e interessante come storia, la sto trovando quasi avvincente.

Sudden Strike 4 è un RTS, che su console scarseggiano, ben fatto. Devo dire che non è propriamente il mio genere, ma è comunque di ottimo livello

Astria Ascending è un Tactical RPG semi-jappo che trovo visivamente e come background interessante, è già stato nel Pass, ma aveva diversi problemi (appunto) che mi pare ora siano risolti

Lamentum è un survival horror in pixel grafica eccelso, veramente piacevole e anche questo con un storia misteriosa che spinge a giocare per capire cosa sia successo.

Poi magari andando avanti fan ca..re, ma per ora li trovo tutti e 4 piacevoli alternative ai soliti tripla a, poi 4 generi completamente differenti.

Max_R
20-03-2023, 13:00
Attualmente sto giocando a Hogwarts Legacy con sufficiente soddisfazione
Ci voleva qualcosa del genere in questo periodo: resterei attaccato ore, nonostante gli oggettivi difettucci (e crash con ritorno al desktop)

riviero
20-03-2023, 18:14
ho fatto un tuffo nella preistoria con Wizard and warriors, rpg party based in stile eye of beholder. Mai tradotto, il gameplay è anche decente..

lambro
22-03-2023, 07:42
ho fatto un tuffo nella preistoria con Wizard and warriors, rpg party based in stile eye of beholder. Mai tradotto, il gameplay è anche decente..

Bradley per me ha fatto solo capolavori.
Se non sbaglio è stato il suo penultimo lavoro , dopo arrivò Dungeon Lords che patchato e giocato in co op con un amico si rivelò una delle esperienze rpg più divertenti mai giocate, per l'epoca.

tobyaenensy
22-03-2023, 07:48
Incoraggiato da qualcuno che lo consigliava qui, ho iniziato Dead cells...sembra promettere bene anche se non è stato amore a prima vista come per Hades.
Spero non sia troppo difficile da portare a termine!!!

riviero
22-03-2023, 09:32
Bradley per me ha fatto solo capolavori.
Se non sbaglio è stato il suo penultimo lavoro , dopo arrivò Dungeon Lords che patchato e giocato in co op con un amico si rivelò una delle esperienze rpg più divertenti mai giocate, per l'epoca.

sono opere d'autore e hanno un fascino tutto loro. DL l'ho recuperato solo mesi fa e giocato in single (prima versione non la 2012 ed.), crash e bug purtroppo, è stato stroncato perchè ritenuto inconcluso e dal gameplay discutibile, io a parte il respawn eccessivo ne ho ammirato l'artigianalità e l'ambizione che, trattandosi di progetto quasi one-man, è smisurata.

lambro
22-03-2023, 13:06
sono opere d'autore e hanno un fascino tutto loro. DL l'ho recuperato solo mesi fa e giocato in single (prima versione non la 2012 ed.), crash e bug purtroppo, è stato stroncato perchè ritenuto inconcluso e dal gameplay discutibile, io a parte il respawn eccessivo ne ho ammirato l'artigianalità e l'ambizione che, trattandosi di progetto quasi one-man, è smisurata.

Esatto.
Noi usammo la Anniversary Edition, non ricordo bug clamorosi o crash continui.
Fu probabilmente l'esperienza co op player migliore della nostra vita, a parte i mmorpg come Daoc o Ultima, irraggiungibili.
Forse uno dei titoli più underrated della storia, proprio perchè la prima uscita fu disastrosa e da lì in poi , nonostante i lodevoli tentativi di renderlo il piu' stabile e completo possibile, non riuscì più a risollevarsi con le vendite.
Rimane credo l'unica possibilità coop di giocare un vero rpg di quelli antichi, che non regalavano nulla al giocatore, se non sbaglio non c'erano segnalini sulla mappa, ci si doveva orientare in altro modo.
Fascino mistico a go go, la creazione dei propri avatar era ben fatta, il combat lo trovavo più che decente per l'epoca, anzi era proprio divertente a mio modo di vedere, vero c'era il respawn ma non ci ha mai dato troppo fastidio, se non sbaglio col tempo si acquisivano skills per poter agevolmente evitare i nemici e le quest erano difficili,non impossibili ma nulla di ultraguidato come gli AC o TW3, tanto per dire.

GoFoxes
27-03-2023, 09:02
Sto giocando parecchio ai Games with Gold ultimamente, alternandoli con un qualche tripla A (al momento Cyberpunk 2077, ma ogni tanto proseguo a Valkyria Chronicles), a differenza del resto del pianeta li ritengo (quasi) sempre validi e preferibili al calderone di n mila giochi e generi ingestibile che è diventato il game pass. Preferisco i GwG perché regalano roba sconosciuta o quasi che non avrei probabilmente mai comprato e che spesso è roba di buon livello.

Sto finendo (cap 4/5) Truberbrook che è una facile avventura grafica, visivamente ben fatta e divertente sotto certi aspetti, non è per niente impegnativa, anzi, la soluzione spesso è banale, oppure la si trova evidenziando tutto il "cliccabile", ma un piacevole distrazione dai soliti tripla a.

Altra pasta Lamentum, è in pixel grafica ok, ma è un survival horror classico, con tutti i tasselli al posto giusto per ricordare quello che da RE4 in su si è perso: una magione infestata, una storia misteriosa, personaggi ambigui, enigmi, stanze chiuse con simboli di cui trovare l'apposita chiave, tanti diari da leggere per svelare la storia, si può salvare solo in certe stanze (qui serve l'inchiostro, ma si può impostare di averne infinito), le munizioni sono scarsissime, i nemici ti uccidono al contatto (questo forse è un po' una rottura, non ho capito poi perché ci siano pozioni di cura, se appena mi toccano muoio) quindi meglio evitarli (c'è schivata e scatto, ma la durata di scatto è notevolmente diminuita se si è in inseguiti), ci sarebbero armi corpo a corpo, ma masi usate perché appunto tu colpisci e lui non muore, se sei bravissimo a anticiparlo, solo che poi colpisce lui e game over.

T_zi
27-03-2023, 13:24
Ho comprato l'edizione completa di Pillars of Eternity su gog, comprensiva di dlc e ho iniziato il gioco a path of the damned con un barbaro. Ai miei ritmi, leggendomi tutto il leggibile, lo finirò tra 6 mesi minimo :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
27-03-2023, 14:08
Ho comprato l'edizione completa di Pillars of Eternity su gog, comprensiva di dlc e ho iniziato il gioco a path of the damned con un barbaro. Ai miei ritmi, leggendomi tutto il leggibile, lo finirò tra 6 mesi minimo :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

E' una cosa che ho sempre pensato di fare anche io
Cioè, a me che di trama, personaggi, ecc frega nulla, un gioco come PoE può avere un senso solo se ogni scontro è un'avventura esso stesso, se ogni scontro devi pianificare ed essere bravo a sfruttare i tuoi pregi e i difetti degli avversari

L'unico mio cruccio è che in questi giochi spesso ti inchiappetti da solo se sbagli party o sviluppo dei personaggi, certe vie sono più facili altre li rendono quasi impossibili, cosa che non dovrebbe mai succedere se tarato bene... anche perché a me piace interpretare, quindi vorrei farmi il parti che preferisco io, non quello che preferisce Obsidian.

Lollauser
27-03-2023, 16:17
Anche io, come scritto qualche pagina, fa mi sto giocando PoE per la prima volta.
Ho iniziato a normale, ma dopo qualche ora di gioco sono passato a difficile, visto che mi pareva di vincere gli scontri troppo facilmente. Oltretutto dicono che andando avanti la difficoltà cala.
il livello superiore (potd) mi pareva troppo ;) per me che non sono un powerplayer di questo tipo di giochi, e non ho voglia di entrare troppo in dettaglio nel regolamento per fare fine tuning di caratteristiche, armamenti, ecc.
Mi piace capirci il minimo indispensabile e poi ottimizzare le battaglie con molta tattica, e micromanagement...praticamente l'opposto di GoFoxes che gli piace vederli combattere da soli :D

Il gioco comunque mi ha preso, l'ho provato per curiosità e perchè per un paio di settimane avevo a disposizione solo il portatile praticamente senza scheda 3D, e non l'ho più mollato..vediamo se arrivo in fondo.

Riguardo alla paura di sbagliare build: ho letto più volte che il gioco è molto bilanciato, e si può portare avanti tranquillamente con tutte le classi. Credo valga anche a livello potd.
Poi comunque esiste sempre la possibilità di fare respec, alle locande se non sbaglio (non l'ho mai fatto)

GoFoxes
27-03-2023, 16:23
Anche io, come scritto qualche pagina, fa mi sto giocando PoE per la prima volta.
Ho iniziato a normale, ma dopo qualche ora di gioco sono passato a difficile, visto che mi pareva di vincere gli scontri troppo facilmente. Oltretutto dicono che andando avanti la difficoltà cala.
il livello superiore (potd) mi pareva troppo ;) per me che non sono un powerplayer di questo tipo di giochi, e non ho voglia di entrare troppo in dettaglio nel regolamento per fare fine tuning di caratteristiche, armamenti, ecc.
Mi piace capirci il minimo indispensabile e poi ottimizzare le battaglie con molta tattica, e micromanagement...praticamente l'opposto di GoFoxes che gli piace vederli combattere da soli :D

Il gioco comunque mi ha preso, l'ho provato per curiosità e perchè per un paio di settimane avevo a disposizione solo il portatile praticamente senza scheda 3D, e non l'ho più mollato..vediamo se arrivo in fondo.

Riguardo alla paura di sbagliare build: ho letto più volte che il gioco è molto bilanciato, e si può portare avanti tranquillamente con tutte le classi. Credo valga anche a livello potd.
Poi comunque esiste sempre la possibilità di fare respec, alle locande se non sbaglio (non l'ho mai fatto)

In realtà in PoE vederli combattere è noioso, molto noioso. A differenza di DA moddato con molti slot tattiche, dove è piacevole vedere il party combattere come l'hai programmato, in PoE è più divertente fare proprio micro-managing, e giocando a PotD ogni scontro richiede micro-managing (credo :asd:) quindi non succede mai che ti trovi in scontri in cui sale la noia mentre aspetti che il party in auto-combat elimini i nemici, come succede da sempre nei giochi con pausa

Ezechiele25,17
27-03-2023, 16:29
BG3 permettendo, Pillars resta il "vero" Baldur's Gate "3", per così dire. A me, personalmente, è piaciuto più del primo Divinity.

Strano che il suo seguito, Deadfire, sia stato snobbato tantissimo dalla critica

T_zi
27-03-2023, 19:35
BG3 permettendo, Pillars resta il "vero" Baldur's Gate "3", per così dire. A me, personalmente, è piaciuto più del primo Divinity.

Strano che il suo seguito, Deadfire, sia stato snobbato tantissimo dalla critica

A me manca Pillars of Eternity e poi ho completato i 3 rpg del rinascimento (POE, Divinity OS e Wasteland 2).

L'unica cosa è che giochi di questo tipo ne finisco 1/2 all'anno al massimo, visto l'impegno che richiedono e il poco tempo che posso dedicare ai videogame, quindi quando li inizio devono essere completi (tutti i dlc, le patch, eventuali edizioni enhanced etc.) Anche perchè io leggo tutto in game (descrizioni, libri, lore, dialoghi) e tutto il materiale ufficiale. Per dire, di POE (acquistato su GOG) ho già scaricato la novella e l'almanacco, che inizierò a leggere nei prossimi giorni.

Negli ultimi anni, di titoli così grandi (diciamo dalle 60+ ore) ho finito Divinity OS, Wasteland 2, Might and Magic X: Legacy, King's Bounty: The Legend e Fallout: New Vegas (tutti consigliatissimi).

In realtà ho letto che Deadfire è anche meglio del primo sotto diversi aspetti.
IMHO di POE spaventa la mole del lore (divinità, eventi etc.) e dei dialoghi (per ora neanche tanti, ma sono a 3 ore di gioco). C'è da dire che sono molto vecchia scuola, molto lontani dai vari "rpg" open world che hanno successo al giorno d'oggi.

Anche io, come scritto qualche pagina, fa mi sto giocando PoE per la prima volta.
Ho iniziato a normale, ma dopo qualche ora di gioco sono passato a difficile, visto che mi pareva di vincere gli scontri troppo facilmente. Oltretutto dicono che andando avanti la difficoltà cala.
il livello superiore (potd) mi pareva troppo ;) per me che non sono un powerplayer di questo tipo di giochi, e non ho voglia di entrare troppo in dettaglio nel regolamento per fare fine tuning di caratteristiche, armamenti, ecc.
Mi piace capirci il minimo indispensabile e poi ottimizzare le battaglie con molta tattica, e micromanagement...praticamente l'opposto di GoFoxes che gli piace vederli combattere da soli :D

Il gioco comunque mi ha preso, l'ho provato per curiosità e perchè per un paio di settimane avevo a disposizione solo il portatile praticamente senza scheda 3D, e non l'ho più mollato..vediamo se arrivo in fondo.

Riguardo alla paura di sbagliare build: ho letto più volte che il gioco è molto bilanciato, e si può portare avanti tranquillamente con tutte le classi. Credo valga anche a livello potd.
Poi comunque esiste sempre la possibilità di fare respec, alle locande se non sbaglio (non l'ho mai fatto)

Io l'ho iniziato a Potd perchè ho voglia di una sfida (dopo qualche mese di roguelite che si finiscono per inerzia,) ma più di tutto ho voglia di immergermi nel mondo di gioco con un rpg story heavy come li facevano una volta.
Me la sto prendendo molto calma, leggendo tutto e cercando di capire bene le meccaniche e affrontando gli scontri mettendo in pausa ogni due secondi (ricaricando spesso). L'unica cosa che non ho attivato è la expert mode (non vedere l'AOE degli incantesimi è un po' troppo difficile, per una prima run).
Manca la possibilità di mettere segnalini o note sulla mappa di gioco (funzione che uso ovunque mi viene permesso) e quindi devo tenermi a mente tanti luoghi/scontri dove tornare in seguito.
Neanche io sono un power player (anzi, non leggo nemmeno le wiki,) ma mi piace capire bene il funzionamento del ruleset e sfruttarlo con creatività.

A me l'inizio sta piacendo molto più di quello di Divinity OS, perchè dà proprio la sensazione di avventura come leggere un libro fantasy vecchio stile. Sembra che i dlc siano ancora migliori :read:

E' una cosa che ho sempre pensato di fare anche io
Cioè, a me che di trama, personaggi, ecc frega nulla, un gioco come PoE può avere un senso solo se ogni scontro è un'avventura esso stesso, se ogni scontro devi pianificare ed essere bravo a sfruttare i tuoi pregi e i difetti degli avversari

L'unico mio cruccio è che in questi giochi spesso ti inchiappetti da solo se sbagli party o sviluppo dei personaggi, certe vie sono più facili altre li rendono quasi impossibili, cosa che non dovrebbe mai succedere se tarato bene... anche perché a me piace interpretare, quindi vorrei farmi il parti che preferisco io, non quello che preferisce Obsidian.

Non penso che sia impossibile da finire a potd senza leggere la wiki, anzi.
Scommetto che chi si lamenta della difficoltà non legge il log, non fa crafting delle recipes (e non consuma pozioni e cibi creati, che danno bonus,) e tira dritto senza leggere nulla (in realtà la xp che danno gli scontri è infinitesimale, rispetto a quella delle quests).

Ho scelto di giocare con un barbaro come personaggio principale (anche per avere meno difficoltà negli scontri all'inizio). Lo giocherò utilizzando solo i companion (infatti embrano essere ottimamente caratterizzati,)
senza arruolare mercenari.

GoFoxes
27-03-2023, 20:29
Io ero rimasto che in PoE non prendessi proprio punti XP dagli scontri, o meglio solo se lo scontro era contro un nemico le cui entry nel bestiario non e completa

T_zi
27-03-2023, 21:11
Io ero rimasto che in PoE non prendessi proprio punti XP dagli scontri, o meglio solo se lo scontro era contro un nemico le cui entry nel bestiario non e completaPuò essere. Parlo di 30 xp quando anche le prime side quest ne danno 700.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
28-03-2023, 08:13
Può essere. Parlo di 30 xp quando anche le prime side quest ne danno 700.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Sì, intendevo quello.

PoE non dà proprio punti per i combattimenti, solo per risoluzione quest, scoperta location e entry nel bestiario. Queste ultime accadono quando si sconfiggono "bestie" quindi sembra arrivino dal combat, ma appunto son pochi, solo finché non si è completata la voce nel bestiario e solo per bestie/mostri.

E' il motivo per cui, anche a Path of the Damned in Expert Mode non è richiesto grind... non serve, l'unica cosa che serve e fare tutte le quest possibili in una location prima di passare alla successiva.

Il combat è necessario solo per sbloccare voci nel bestiario per capire debolezze dei vari nemici, altrimenti se possibile conviene quasi evitarlo, anche se chiaramente c'è il loot che ha una importanza rilevante a PotD

T_zi
28-03-2023, 12:41
Eviterei di evitare il combat, anche perché nonostante sia rtpw, complice l'ottima interfaccia, mi sta piacendo molto. Specialmente l'uso delle magie è molto appagante.
Veramente soddisfatto dell'acquisto.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Max_R
28-03-2023, 12:43
C'è però qualcosa del 2 che mi porta a non riuscire a giocarlo
Peccato perché il primo Pillars mi è piaciuto molto davvero

Lollauser
28-03-2023, 16:18
Mah prima di iniziare PoE mi ero un po informato anche sul 2, e ho trovato giudizi contrastanti, ma mi pare che non venga mai bocciato in toto.
Riassumendo leggo PoE migliore storia, Deadfire miglior gameplay (più evoluto, per alcuni anche troppo).
Invece confermo che molti dicono di White March che sia ancora meglio del gioco base (soprattutto la parte 2). Io tra poco gli darò un'occhiata, appena arrivo a livello 8 che è quello consigliato per giocare i dlc.

ps: rtpw?

GoFoxes
28-03-2023, 16:21
Mah prima di iniziare PoE mi ero un po informato anche sul 2, e ho trovato giudizi contrastanti, ma mi pare che non venga mai bocciato in toto.
Riassumendo leggo PoE migliore storia, Deadfire miglior gameplay (più evoluto, per alcuni anche troppo).
Invece confermo che molti dicono di White March che sia ancora meglio del gioco base (soprattutto la parte 2). Io tra poco gli darò un'occhiata, appena arrivo a livello 8 che è quello consigliato per giocare i dlc.

ps: rtpw?

rtwp

Lollauser
28-03-2023, 16:37
ah ecco, così gugol mi ha potuto aiutare :D

GoFoxes
29-03-2023, 13:04
Comunque, giusto perché non ho niente da giocare :asd: ho iniziato una partita a PoE su Xbox a Path of the Damned in modalità Esperta.

Vi faccio sapere come va, forse :asd:

T_zi
29-03-2023, 14:21
Comunque, giusto perché non ho niente da giocare :asd: ho iniziato una partita a PoE su Xbox a Path of the Damned in modalità Esperta.



Vi faccio sapere come va, forse :asd:Modalità esperta è un po' troppo impegnativa ad una prima run, secondo me ti fai male :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Lollauser
29-03-2023, 14:29
E poi giocare quei titoli li su console è uno sfregio alla loro storia, e a quella del gaming su pc...
:banned:

GoFoxes
29-03-2023, 14:33
Modalità esperta è un po' troppo impegnativa ad una prima run, secondo me ti fai male :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Non è la mia prima run, in almeno due partite son già arrivato a fine atto 1
Poi expert mode alla fine è l'equivalente di giocare senza hud un open world, cioè è sempre bene a prescindere :asd:

C'è anche un'altra cosa da considerare, i videogiochi al giorno d'oggi sono tutti in modalità "imbecille"... lascia stare difficoltà combat in se, ma proprio l'imposizione dei giochi moderni è tale che fondamentalmente noi giochiamo a un HUD che ha il gioco all'interno, e nel 70% (ottimista) delle volte interagiamo e soprattutto guardiamo l'hud

Anni fa nn cerano gps, diari, aiuti, icone fluttuanti, barre salute, ecc.. dovevi essere tu capire come una cosa funzionasse, come non perderti, magari prendendo appunti, ed era quello il bello di giocare. Prendi Morrowind, niente gps, ti regalavano al mappa cartacea, diario scritto come un diario, dovevi scorrerlo pagina per pagina, quello era un videogioco, non Skyrim...

Ora si gioca per andare avanti e scoprire la storia, quindi non si accetta nessuna "sfida" se non appunto quella combat perché non ti fa girare a vuoto o richiede di usare il cervello, al massimo le dita. Io se voglio 'na storia quardo una serie o un film, se gioco voglio interagire e impegnare il cervello.

Non c'è abbastanza tempo? Mai capita manco 'sta cosa... non si ha tempo semmai per giocare a tutto quello che esce, non per giocare e basta. Quando uno dice "non posso passare 100 ore a un gioco" significa che non gli interessa quel gioco, divertirsi a giocarlo, ma solo fare più giochi possibili.

E' il motivo per cui staccherò il Pass a luglio e già lo ignoro da mesi, preferisco fare giochi che ho nel backlog da anni, o anche che ho già finito, imponendomi sfide che mi divertano.

GoFoxes
29-03-2023, 14:35
E poi giocare quei titoli li su console è uno sfregio alla loro storia, e a quella del gaming su pc...
:banned:

il pc l'ho collegato alla TV eh, ci giocherei comunque col pad, come ho fatto con Divinity OS (anzi assemblai quel PC proprio per giocare a DOS sul divano). Poi PoE l'ho solo su console (anzi no anche PC).

Io il mouse NON lo voglio usare per giocare e manco la tastiera. Uso il pad anche col PC che ho sulla scrivania (che uso raramente per giocare) e uso controller companion per i giochi che non supportano il pad.

Lollauser
29-03-2023, 14:47
Ma era na battuta eh, fai tranquillamente il katz che ti pare :D

c'è da dire che io invece, a parte nei platform nei giochi di guida e negli ac, ad usare il pad ho sempre quella piacevole sensazione tipo guidare un automobile col manubrio (o una moto col volante, vedete voi), e si che ci ho provato tante volte.

Però mai come ultimamente sto prendendo in considerazione di spostare il gaming dal pc, o meglio dalla postazione pc, al divano con la tv, per una serie di motivi...anche se fare una console all'uopo, mi pare troppo :)
E in quel caso dovrò forzarmi ad imparare a giocare col pad...

GoFoxes
29-03-2023, 14:51
Ma era na battuta eh, fai tranquillamente il katz che ti pare :D

c'è da dire che io invece, a parte nei platform nei giochi di guida e negli ac, ad usare il pad ho sempre quella piacevole sensazione tipo guidare un automobile col manubrio (o una moto col volante, vedete voi), e si che ci ho provato tante volte.

Però mai come ultimamente sto prendendo in considerazione di spostare il gaming dal pc, o meglio dalla postazione pc, al divano con la tv, per una serie di motivi...anche se fare una console all'uopo, mi pare troppo :)
E in quel caso dovrò forzarmi ad imparare a giocare col pad...

Il pad è scomodo solo quando il gioco richiede di muovere velocemente e con precisione un puntatore a schermo (che sia la freccia di un RTS come il mirino in un FPS), in tutti gli altri casi per me è meglio (poi dipende da come è strutturata l'iterfaccia).

Negli FPS, che faccio solo se non frenetici e comunque in single player, attivo sempre l'automira e me ne frego, tanto nei videogiochi l'essere bravo a mirare e sparare è proprio l'ultima cosa che mi interessa

Gli RTS di solito li evito, in carriera ho finito solo la campagna umani di Warcraft II e le due campagne di Red Alert II, ma era un'altra vita.

GoFoxes
29-03-2023, 15:04
PoE col pad è fatto discretamente bene

Intanto a PotD attivo autopausa quasi per tutto, con la levetta sx muovi il personaggio selezionato (prmendola attivi disattivi modalità esplorazioe), con i bumper passi al personaggio precedente successivo, se li premi entrambi selezioni tutti, con la levetta destra sposti la telecamera (premendola si attiva la modalità che segue il personaggio o no). Quindi non c'è quasi mai da muovere un cursore. Le frecce in alto-basso zoomano a sx-dx passano a modalità lenta, normale, veloce.

I tasti servono per impartire ordini (tipo tasto sx del mouse), attivare/disattivare pausa, premendo Y fuori dal combattimento si attiva il puntatore se lo si vuole usare

I due grilletti aprono due menu radiali, uno per passare a diario, personaggio, ecc. l'altro per il combat in cui selezionare abilità, magie, consumabili, ecc

Nei menu è tutto tarato per passare agli elementi senza cursore, idem per le finestrelle informative, tutti gli hyperlink vengono evidenziati e si possono scorrere senza dover usare un puntatore.

C'è di meglio, ma non è per niente brigoso

T_zi
29-03-2023, 16:50
Non è la mia prima run, in almeno due partite son già arrivato a fine atto 1

Poi expert mode alla fine è l'equivalente di giocare senza hud un open world, cioè è sempre bene a prescindere :asd:



C'è anche un'altra cosa da considerare, i videogiochi al giorno d'oggi sono tutti in modalità "imbecille"... lascia stare difficoltà combat in se, ma proprio l'imposizione dei giochi moderni è tale che fondamentalmente noi giochiamo a un HUD che ha il gioco all'interno, e nel 70% (ottimista) delle volte interagiamo e soprattutto guardiamo l'hud



Anni fa nn cerano gps, diari, aiuti, icone fluttuanti, barre salute, ecc.. dovevi essere tu capire come una cosa funzionasse, come non perderti, magari prendendo appunti, ed era quello il bello di giocare. Prendi Morrowind, niente gps, ti regalavano al mappa cartacea, diario scritto come un diario, dovevi scorrerlo pagina per pagina, quello era un videogioco, non Skyrim...



Ora si gioca per andare avanti e scoprire la storia, quindi non si accetta nessuna "sfida" se non appunto quella combat perché non ti fa girare a vuoto o richiede di usare il cervello, al massimo le dita. Io se voglio 'na storia quardo una serie o un film, se gioco voglio interagire e impegnare il cervello.



Non c'è abbastanza tempo? Mai capita manco 'sta cosa... non si ha tempo semmai per giocare a tutto quello che esce, non per giocare e basta. Quando uno dice "non posso passare 100 ore a un gioco" significa che non gli interessa quel gioco, divertirsi a giocarlo, ma solo fare più giochi possibili.



E' il motivo per cui staccherò il Pass a luglio e già lo ignoro da mesi, preferisco fare giochi che ho nel backlog da anni, o anche che ho già finito, imponendomi sfide che mi divertano.Sí, ma è una funzione pensata per chi ha già finito il gioco e conosce il ruleset. Ti nasconde non solo gli aoe ma anche le scelte che non potresti prendere non passando gli skill check. Già potd è per giocatori esperti. Abbandonare il gioco perché troppo frustrante sarebbe un peccato.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
29-03-2023, 16:57
Sí, ma è una funzione pensata per chi ha già finito il gioco e conosce il ruleset. Ti nasconde non solo gli aoe ma anche le scelte che non potresti prendere non passando gli skill check. Già potd è per giocatori esperti. Abbandonare il gioco perché troppo frustrante sarebbe un peccato.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Io i giochi li abbandono quando mi stanco e nel 99% dei casi mi stanco molto prima di finirli a prescindere :asd: anzi, è più facile che continui se il gioco mi offre una sfida mentale, piuttosto che per sapere come va a finire o cosa c'è dopo.

La mia idea comunque non è finire PoE, che sto facendo anche altri giochi, è giocarlo in una maniera divertente, finché mi diverto, come faccio per tutti i giochi (anche perchè ho una partita di 28 ore l' ferma da mesi che credo mai riprenderò).

Per gli skill check intendi nei dialoghi? Se non mi mostra le scelte inaccessibili per me è come dovrebbe essere qualsiasi gioco, mai capito perché mostrare sempre tutto.

Lollauser
29-03-2023, 17:43
Ti nasconde non solo gli aoe ma anche le scelte che non potresti prendere non passando gli skill check.

Quella però è un opzione che puoi attivare indipendentemente dal livello di difficoltà, dalla schermata delle opzioni.
Peraltro anche se lasci attive le interazioni non permesse, nei dialoghi ti fa solo vedere in rosso le relative righe con la skill e il suo valore minimo richiesto, non la specifica frase/argomento che avresti potuto scegliere.

Ad ogni modo, stiamo diventando il thread di PoE mi pare ;)

T_zi
29-03-2023, 18:15
Io i giochi li abbandono quando mi stanco e nel 99% dei casi mi stanco molto prima di finirli a prescindere :asd: anzi, è più facile che continui se il gioco mi offre una sfida mentale, piuttosto che per sapere come va a finire o cosa c'è dopo.



La mia idea comunque non è finire PoE, che sto facendo anche altri giochi, è giocarlo in una maniera divertente, finché mi diverto, come faccio per tutti i giochi (anche perchè ho una partita di 28 ore l' ferma da mesi che credo mai riprenderò).



Per gli skill check intendi nei dialoghi? Se non mi mostra le scelte inaccessibili per me è come dovrebbe essere qualsiasi gioco, mai capito perché mostrare sempre tutto.Probabilmente se li giocassi ad un livello di difficoltà adeguato alla tua conoscenza del gioco, non ti stancheresti e li completeresti tutti o quasi. Per me è diventato inconcepibile non finire un gioco sul quale ho già impegnato decine di ore del risicato tempo libero che posso dedicare a questo hobby. Sarebbe come lasciare a metà un film. Il gioco, come opera concepita dai propri sviluppatori, si compie quando viene portato a termine. Poi prima di iniziare qualcosa (videogiochi, film, libri etc.) ormai faccio il detective per assicurarmi che sia il meglio o quasi disponibile sul mercato, e per ora non sono rimasto deluso dai giochi che ho scelto e finito.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Silent Bob
29-03-2023, 19:10
Per me è diventato inconcepibile non finire un gioco sul quale ho già impegnato decine di ore
Come ho scritto più volte, pochi giochi ho iniziato e non ho mai finito, 2 in particolare, Red Dead Revolver e Dirge of Cerberus.
Probabilmente c'era pure qualche altro titolo che non ricordo, ma questi 2 mi son rimasti impressi come incompiuti, ma non ho mai avuto particolare interesse a terminare (forse un pò RDR)

GoFoxes
29-03-2023, 22:40
Probabilmente se li giocassi ad un livello di difficoltà adeguato alla tua conoscenza del gioco, non ti stancheresti e li completeresti tutti o quasi. Per me è diventato inconcepibile non finire un gioco sul quale ho già impegnato decine di ore del risicato tempo libero che posso dedicare a questo hobby. Sarebbe come lasciare a metà un film. Il gioco, come opera concepita dai propri sviluppatori, si compie quando viene portato a termine. Poi prima di iniziare qualcosa (videogiochi, film, libri etc.) ormai faccio il detective per assicurarmi che sia il meglio o quasi disponibile sul mercato, e per ora non sono rimasto deluso dai giochi che ho scelto e finito.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

No no non è per la difficolta che li mollo, è perché mi stanco, mi passa la voglia o mi viene voglia di giocare ad altro, non li gioco per settimane o mesi e quando li riprendo, non mi ricordo nulla e li ricomincio... Per poi stancarmi di nuovo.

Lascio a metà anche i film comunque, se non mi prendono.

T_zi
30-03-2023, 07:18
Come ho scritto più volte, pochi giochi ho iniziato e non ho mai finito, 2 in particolare, Red Dead Revolver e Dirge of Cerberus.
Probabilmente c'era pure qualche altro titolo che non ricordo, ma questi 2 mi son rimasti impressi come incompiuti, ma non ho mai avuto particolare interesse a terminare (forse un pò RDR)Io per dire il mese scorso ho finito dungeon warfare (un tower defence) che avevo installato da almeno 4 anni ed ero rimasto bloccato agli ultimi due livelli.No no non è per la difficolta che li mollo, è perché mi stanco, mi passa la voglia o mi viene voglia di giocare ad altro, non li gioco per settimane o mesi e quando li riprendo, non mi ricordo nulla e li ricomincio... Per poi stancarmi di nuovo.

Lascio a metà anche i film comunque, se non mi prendono.Come facevo io una volta, poi ho riflettuto che non ha senso, e ho smesso :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
30-03-2023, 07:41
.Come facevo io una volta, poi ho riflettuto che non ha senso, e ho smesso :asd:

Però se scegli solo quello che sei certo ti piacerà, significa che ti sei spoilerato mezzo gioco/film. Quel che mi prende lo finisco, è che alla mia veneranda età ormai non mi prende più nulla :asd:

bancodeipugni
30-03-2023, 08:43
Come ho scritto più volte, pochi giochi ho iniziato e non ho mai finito, 2 in particolare, Red Dead Revolver e Dirge of Cerberus.
Probabilmente c'era pure qualche altro titolo che non ricordo, ma questi 2 mi son rimasti impressi come incompiuti, ma non ho mai avuto particolare interesse a terminare (forse un pò RDR)

io non sono mai riuscito a finire: mr robot e boulder dash :(

T_zi
30-03-2023, 08:52
Però se scegli solo quello che sei certo ti piacerà, significa che ti sei spoilerato mezzo gioco/film. Quel che mi prende lo finisco, è che alla mia veneranda età ormai non mi prende più nulla :asd:No, non leggo assolutamente nulla della trama se non il materiale promozionale e per il gameplay alcune fonti affidabili. Ovviamente consultare le wiki è fuori discussione.
Il risultato è che gioco solo il meglio, spendo poco (perché ora che il gioco ha tutti i dlc lo trovo scontato,) i giochi sono patchati a dovere e cosa più importante finisco i giochi (che posso poi rigiocare con successive run).

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
30-03-2023, 08:59
No, non leggo assolutamente nulla della trama se non il materiale promozionale e per il gameplay alcune fonti affidabili. Ovviamente consultare le wiki è fuori discussione.
Il risultato è che gioco solo il meglio, spendo poco (perché ora che il gioco ha tutti i dlc lo trovo scontato,) i giochi sono patchati a dovere e cosa più importante finisco i giochi (che posso poi rigiocare con successive run).

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Non parlo di trama (io me la posso anche spoilerare tutta, tanto nel 90% delle volte che c'è una situazione in cui non gioco, cutscene o dialogo, mi distraggo), parlo del gioco in se. Per capire se sia un gioco che può piacerti o meno devi ottenere info sul gioco, sul gameplay, sulla lunghezza magari, su tante altre cose, se no come fai? Il materiale promozionale spoilera parecchio.

Cioè, lo spoiler mica è solo la trama, ma è anche una location, un personaggio, un'arma, un effetto visivo, una situazione di gioco...

Io comunque manco finisco i giochi che mi piacciono spesso, cioè, fisiologicamente dopo tot ore tutto mi viene a noia, e siccome non mi interessa minimamente la fine di una storia (per dire, letti tutti gli Harry Potter, durante il sesto mi son stancato, mai saputo come finisca la storia, e non mi interessa saperlo), è facile che molli un gioco a metà o anche quasi alla fine.

Silent Bob
30-03-2023, 09:11
io non sono mai riuscito a finire: mr robot e boulder dash :(
sta bono :asd: capisco che i 2 che ho citato son vecchi, ma parlo di roba da 2000 in poi, di quelli prima lascio stare anche a citarli.

Roba come Ghouls'n ghost giocata una marea di volte e mai finito ad esempio, anche per la notoria difficoltà.
Ma anche roba più "semplice" come Tapper! (per dire semplice, tosto da un certo punto in poi :muro: )

E cmq Boulder Dash e varianti varie ci gioco ogni tanto, ma Mr Robot? c'è il gioco della serie TV :D o qualche vecchio titolo che non ricordo?
Io per dire il mese scorso ho finito dungeon warfare (un tower defence) che avevo installato da almeno 4 anni ed ero rimasto bloccato agli ultimi due livelli.Come facevo io una volta, poi ho riflettuto che non ha senso, e ho smesso :asd:
Non è un caso che 2 titoli che ho citato hanno un bel pò di anni alle spalle, come ho scritto più volte ho poi cominciato a giocare solo a cose che mi piacciono veramente ed a finirle, e completarle più possibile (tipo ora con Saint Row 3, e poi con il 4 farò uguale), nel senso che non mi interessa arrivare al 100% per forza.

Guarda, potrei citarti pure Layton 3 e Hotel Dusk sul DS, ma perché non ho ripreso più il DS da anni.

Ma roba pre 2000, son titoli che ci giocavo una volta e non riprendevo più, manco li ricordo tutti.

GoFoxes
30-03-2023, 09:15
Io se elenco i giochi iniziati e non finiti, tra quelli volutamente pagati, non considerando Pass, regali, bundle o roba così, credo che potrei arrivare al centinaio :asd:

Restless
30-03-2023, 09:34
Volevo chiederti GoFoxes, da NON appassionato della serie AC, ed avendo io saltato molti giochi dal 2016 in poi (che ho comunque in parte recuperato negli ultimi 3 anni col gamepass su console), come avevi consigliato qualche mese fa ho provato ad approcciare di nuovo la serie con Origin (avendolo appunto sul gamepass). Al contrario di quello che pensavo lo trovo diverso, più piacevole, con una trama che mi pare leghi abbastanza. Ok ci sono missioni secondarie che fanno un 'po' perdere il filo come al solito, ma cmq nel contesto possono andare. Che ne pensi del capitolo in questione, vale? (senza spoilerare)

GoFoxes
30-03-2023, 10:02
Volevo chiederti GoFoxes, da NON appassionato della serie AC, ed avendo io saltato molti giochi dal 2016 in poi (che ho comunque in parte recuperato negli ultimi 3 anni col gamepass su console), come avevi consigliato qualche mese fa ho provato ad approcciare di nuovo la serie con Origin (avendolo appunto sul gamepass). Al contrario di quello che pensavo lo trovo diverso, più piacevole, con una trama che mi pare leghi abbastanza. Ok ci sono missioni secondarie che fanno un 'po' perdere il filo come al solito, ma cmq nel contesto possono andare. Che ne pensi del capitolo in questione, vale? (senza spoilerare)

Infatti Origins NON è un Assassin's Creed, è un Action RPG open world.

Fatto benino, anche se preferisco Odyssey che ho adorato esplorare disattivando tutto l'hud (e strutturato per darti indicazioni di dove andare per una missione, un po' come il vecchio Morrowind). Valhalla ancora non l'ho proseguito oltre il prologo quindi nn so se sia meglio.

Se ti piacciono gli Action RPG con forte enfasi sul combat, Origins ha un bel mondo da esplorare, e tutti dicono abbia anche una bella storia (a me non ha detto nulla, ma io son così).

Ma ripeto, non c'entra niente con AC. Gli AC veri son quelli con Desmond, solo come gameplay sono ancora AC anche Rogue, Black Flag, Unity e Syndicate

bobby10
30-03-2023, 10:53
Non parlo di trama (io me la posso anche spoilerare tutta, tanto nel 90% delle volte che c'è una situazione in cui non gioco, cutscene o dialogo, mi distraggo), parlo del gioco in se. Per capire se sia un gioco che può piacerti o meno devi ottenere info sul gioco, sul gameplay, sulla lunghezza magari, su tante altre cose, se no come fai? Il materiale promozionale spoilera parecchio.

Cioè, lo spoiler mica è solo la trama, ma è anche una location, un personaggio, un'arma, un effetto visivo, una situazione di gioco...

Io comunque manco finisco i giochi che mi piacciono spesso, cioè, fisiologicamente dopo tot ore tutto mi viene a noia, e siccome non mi interessa minimamente la fine di una storia (per dire, letti tutti gli Harry Potter, durante il sesto mi son stancato, mai saputo come finisca la storia, e non mi interessa saperlo), è facile che molli un gioco a metà o anche quasi alla fine.

Secondo me il problema è il solito..si hanno troppi giochi e non si apprezzano più.
Io non ho mai preso un bundle ma acquisto solo in maniera singola
La trama secondo me poi è fondamentale e cerco (o almeno ci provo :asd:) di seguire e leggere un po' i vari appunti che trovo altrimenti se non capisco che sto facendo e perché lo sto facendo finisco per appallarmi. Un po' come stare in un gruppo di persone e non seguire i discorsi. Forse è anche per questo che tendi a mollarli tutti in particolare mi vengono in mente alcuni tipo syberia,soma,bioshock,the evil within,Alan wake dove se non si segue la storia non hanno più senso come giochi

GoFoxes
30-03-2023, 11:03
Secondo me il problema è il solito..si hanno troppi giochi e non si apprezzano più.
Io non ho mai preso un bundle ma acquisto solo in maniera singola
La trama secondo me poi è fondamentale e cerco (o almeno ci provo :asd:) di seguire e leggere un po' i vari appunti che trovo altrimenti se non capisco che sto facendo e perché lo sto facendo finisco per appallarmi. Un po' come stare in un gruppo di persone e non seguire i discorsi. Forse è anche per questo che tendi a mollarli tutti in particolare mi vengono in mente alcuni tipo syberia,soma,bioshock,the evil within,Alan wake dove se non si segue la storia non hanno più senso come giochi

Sì infatti, bisognerebbe fare un solo gioco alla volta, seguendo solo quello. Il problema però di base è che appunto c'è troppa roba, e il fatto che molti giochi richiedano 100 ore per essere finiti, significa che, giocando mediamente 1 ora al giorno, ti ci vorranno 3 mesi per finirlo, nel frattempo ti basta aprire Internet per scoprire che sono usciti altri 48 giochi interessanti

bobby10
30-03-2023, 11:13
Sì infatti, bisognerebbe fare un solo gioco alla volta, seguendo solo quello. Il problema però di base è che appunto c'è troppa roba, e il fatto che molti giochi richiedano 100 ore per essere finiti, significa che, giocando mediamente 1 ora al giorno, ti ci vorranno 3 mesi per finirlo, nel frattempo ti basta aprire Internet per scoprire che sono usciti altri 48 giochi interessanti

Ah be io su 10 è tanto se ne trovo 1 di interessante. Con tutto che seleziono poi alla fine sono comunque pochi quelli che mi sono veramente piaciuti.

Silent Bob
30-03-2023, 11:54
Secondo me il problema è il solito..si hanno troppi giochi e non si apprezzano più.
Ai tempi della PS2 avevo un negozio di noleggio vicino e prendevo giochi a ripetizione, ed infatti molti inizialmente li finivo e passavo ad altro.

Ora basterebbe solo fare una cernita dei giochi a cui si vuol giocare, o dare la precedenza a dei titoli rispetto ad altri, e li apprezzi ugualmente, come faccio ora.

L'importante è che rientrano nel range dei propri gusti, per me, cioè, a vedere i tanti titoli regalati da Epic, in realtà la quantità di cui ho un vero interesse son pochissimi.

Poi ho anche titoli provati per curiosità, Stanley Parable ad esempio, giocato un pò, ma poi disinstallato.

T_zi
30-03-2023, 12:23
Secondo me il problema è il solito..si hanno troppi giochi e non si apprezzano più.

Io non ho mai preso un bundle ma acquisto solo in maniera singola

La trama secondo me poi è fondamentale e cerco (o almeno ci provo :asd:) di seguire e leggere un po' i vari appunti che trovo altrimenti se non capisco che sto facendo e perché lo sto facendo finisco per appallarmi. Un po' come stare in un gruppo di persone e non seguire i discorsi. Forse è anche per questo che tendi a mollarli tutti in particolare mi vengono in mente alcuni tipo syberia,soma,bioshock,the evil within,Alan wake dove se non si segue la storia non hanno più senso come giochiSì, ma alla fine non mi pagano per finire i giochi, anzi pago io :asd:
Quindi pagare un gioco (o comunque dedicargli del tempo) per poi passare al prossimo senza finirlo, ha pochissimo senso, visto che sia il tempo che i soldi sono risorse che è bene non sprecare. Si sceglie il meglio e lo si finisce.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
30-03-2023, 13:02
Sì, ma alla fine non mi pagano per finire i giochi, anzi pago io :asd:
Quindi pagare un gioco (o comunque dedicargli del tempo) per poi passare al prossimo senza finirlo, ha pochissimo senso, visto che sia il tempo che i soldi sono risorse che è bene non sprecare. Si sceglie il meglio e lo si finisce.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Il tempo è appunto finito, quindi lo si utilizza come meglio si crede nel momento, non "devo finire il gioco perché l'ho pagato"

Se tu sei bravo a trovare solo il meglio e a finirlo, ottimo, io manco il meglio riesco a finire, Torment (l'originale) mai finito, System Shock 2 mai finito, Syndicate (originale) l'ho adorato, ma mai finito, Icewind Dale 2 iniziato settordici volte, mai finito, questi son tutti giochi al top del loro genere. E ho finito più volte BG1/2, IWD1, NWN, Kotor1 (mentre il 2 non riesco), Deus Ex 2-3 volte, ad Alpha Centauri avrò passato 7000 ore.

Recentemente, Dishonored 2 iniziato e a metà mollato, re-iniziato e a metà mollato (però ho millato due volte il primo), ma la lista se vuoi te la faccio lunghissima.

Io mi stanco fisiologicamente di qualsiasi cosa dopo un po', non solo ludica, alla fine reggo solo i giochi da mega cazzeggio come quelli Ubisoft, gli AC, i WD e i FC li ho finiti tutti, più volte, o No Man's Sky. Tutti gli altri per un motivo o per l'altro li mollo.

Quindi ormai io non gioco più per finire, ma per... giocare, provo qualcosa, se mi diverte continuo, quando mi stanco mollo, anche se non l'ho finito. C'ho proprio un blocco, passo da avere voglia di giocare, pianificare, immaginare come sarà, che figo che figo a "non ho più interesse", in un battito di ciglio :asd:

T_zi
30-03-2023, 13:17
Il tempo è appunto finito, quindi lo si utilizza come meglio si crede nel momento, non "devo finire il gioco perché l'ho pagato"



Se tu sei bravo a trovare solo il meglio e a finirlo, ottimo, io manco il meglio riesco a finire, Torment (l'originale) mai finito, System Shock 2 mai finito, Syndicate (originale) l'ho adorato, ma mai finito, Icewind Dale 2 iniziato settordici volte, mai finito, questi son tutti giochi al top del loro genere. E ho finito più volte BG1/2, IWD1, NWN, Kotor1 (mentre il 2 non riesco), Deus Ex 2-3 volte, ad Alpha Centauri avrò passato 7000 ore.



Recentemente, Dishonored 2 iniziato e a metà mollato, re-iniziato e a metà mollato (però ho millato due volte il primo), ma la lista se vuoi te la faccio lunghissima.



Io mi stanco fisiologicamente di qualsiasi cosa dopo un po', non solo ludica, alla fine reggo solo i giochi da mega cazzeggio come quelli Ubisoft, gli AC, i WD e i FC li ho finiti tutti, più volte, o No Man's Sky. Tutti gli altri per un motivo o per l'altro li mollo.



Quindi ormai io non gioco più per finire, ma per... giocare, provo qualcosa, se mi diverte continuo, quando mi stanco mollo, anche se non l'ho finito. C'ho proprio un blocco, passo da avere voglia di giocare, pianificare, immaginare come sarà, che figo che figo a "non ho più interesse", in un battito di ciglio :asd:Ok, ma il discorso è che la tua stanchezza non è di videogiocare ma dei singoli giochi, che ti stancano perché ti viene voglia di provare il prossimo che hai in libreria.
Se ti imponi di iniziarne e continuare due o tre (di generi diversi possibilmente) vedrai che riesci comunque a variare e non stufarti.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

bobby10
30-03-2023, 14:06
Infatti quando mollo un gioco ci rimango dimmerda perché ho fatto male i calcoli :asd:

Poi con alcuni tipo AC e FC già so che non saranno un granché ma li sto prendendo pian piano tutti perché da un lato mi piacciono. Ma non ho più grandi aspettative.

@silent Bob
Si the Stanley parable non è un granché..
Epic ho letto che dovrebbe regalare Dyng light e questo già so che mi piacerà

GoFoxes
30-03-2023, 14:34
Io comunque i giochi non li mollo, semplicemente mi viene voglia di fare altro e me ne scordo.

La soluzione sarebbe fare giochi che si fanno in 1-2 pomeriggi, che sarebbero i miei preferiti, oppure iniziare a cancellare il backlog, la libreria, fregarsene dei soldi spesi (tanto ne ho spesi molti di più in cene e bevute, e quello poi è tutto uscito :asd:), eliminare account e ripartire da zero con l'esperienza accumulata del "prendo un gioco e lo finisco prima di prendere il successivo", ignorando bellamente tutte le news sui giochi stessi (che ti fanno salire voglia di altro).

Non so quanto sia percorribile questa strada :asd:

T_zi
30-03-2023, 14:47
Ma basterebbe iniziare a scremare il base al "valore" di un gioco.
Io so già che dovrò giocarmi tutti i the witcher (appena finisco i libri,) wasteland 3, spellforce 3 reforced, fantasy general 2, temple of elemental evil, fallout 2, underrail etc.
Poi capita qualcosa di meno impegnativo che inizio e finisco, tipo qualche roguelite.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Lollauser
30-03-2023, 14:50
Io ho un approccio che è un po una via di mezzo rispetto ai vostri.
Da giovincello giocavo una media di un paio di ore al gg più o meno, giocavo quasi sempre un gioco alla volta, quello che iniziavo generalmente lo finivo tranne pochissimi casi.
Anche perchè tendenzialmente prendevo solo i giochi che mi interessavano...non solo per vie legali, ma cmq diciamo che non mi procuravo il mondo, sceglievo i titoli che volevo giocare, in base alle recensioni.

Ora ho una media di un'ora (scarsa) al giorno, tra giochi regalati bundle e acquisti in sconto ho una libreria pienotta (come tutti noi), inizio un gioco e mi ci metto, arrivo quasi sempre a un punto dove mollo il gioco, installo qualcos'altro, se mi piace stessa cosa altrimenti lo mollo subito, poi mi viene voglia di riprendere il precedente, ecc.
Fino a che ne finisco qualcuno ;)

Il tempo, quando scarseggia, diventa una risorsa troppo importante per spenderlo su qualcosa che mi costringe a forzarmi ad andare avanti, il che unito alla vecchiaia e alla saturazione videoludica, fa si che appunto saltare da un gioco all'altro sia quasi necessario per tenermi vivo l'interesse.

Mi succede anche con serie e film...quando nelle serie (che già cerco di evitare il più possibile, perchè la maggior parte sono solo brodaglie allungate all'inverosimile) arrivo a un punto dove mi rendo conto che non mi sta piacendo, le mollo senza remore. Per fortuna non ho il problema di dover sapere a tutti i costi come va a finire :sofico:

GoFoxes
30-03-2023, 14:54
Ma basterebbe iniziare a scremare il base al "valore" di un gioco.
Io so già che dovrò giocarmi tutti i the witcher (appena finisco i libri,) wasteland 3, spellforce 3 reforced, fantasy general 2, temple of elemental evil, fallout 2, underrail etc.
Poi capita qualcosa di meno impegnativo che inizio e finisco, tipo qualche roguelite.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Sì, ma come scremi se hai tipo 100 giochi di buon livello o anche più?
Inizi un gioco di un tipo, poi vedi un film che ti fa venire voglia di giocare ad altro, nel frattempo esce la patch e tutti parlano di un altro gioco ancora, son tutti e tre sullo stesso livello, che fai? A volte sei nel mood per un tipo di gioco, altre volte per un altro, che fai?

O ti sforzi di giocare sempre a uno o vai dove ti porta il vento... il problema è che se segui la prima strada poi magari ti trovi a rovinarti un gioco perché lo vuoi finire in fretta e ti rompe doverlo giocare, che hai voglia di giocare all'altro.

L'unica è NON possedere giochi se non quelli finiti e quello, l'unico, da giocare o non avere contatti esterni o fare altro che ti possa far venire voglia di un altro gioco

E' dura :asd:

GoFoxes
30-03-2023, 14:58
Io ho un approccio che è un po una via di mezzo rispetto ai vostri.
Da giovincello giocavo una media di un paio di ore al gg più o meno, giocavo quasi sempre un gioco alla volta, quello che iniziavo generalmente lo finivo tranne pochissimi casi.
Anche perchè tendenzialmente prendevo solo i giochi che mi interessavano...non solo per vie legali, ma cmq diciamo che non mi procuravo il mondo, sceglievo i titoli che volevo giocare, in base alle recensioni.

Ora ho una media di un'ora (scarsa) al giorno, tra giochi regalati bundle e acquisti in sconto ho una libreria pienotta (come tutti noi), inizio un gioco e mi ci metto, arrivo quasi sempre a un punto dove mollo il gioco, installo qualcos'altro, se mi piace stessa cosa altrimenti lo mollo subito, poi mi viene voglia di riprendere il precedente, ecc.
Fino a che ne finisco qualcuno ;)

Il tempo, quando scarseggia, diventa una risorsa troppo importante per spenderlo su qualcosa che mi costringe a forzarmi ad andare avanti, il che unito alla vecchiaia e alla saturazione videoludica, fa si che appunto saltare da un gioco all'altro sia quasi necessario per tenermi vivo l'interesse.

Mi succede anche con serie e film...quando nelle serie (che già cerco di evitare il più possibile, perchè la maggior parte sono solo brodaglie allungate all'inverosimile) arrivo a un punto dove mi rendo conto che non mi sta piacendo, le mollo senza remore. Per fortuna non ho il problema di dover sapere a tutti i costi come va a finire :sofico:

Bè, ma è il mio stesso approccio :asd:
Anche per le serie, o le bingewatcho in un colpo perché mi prendono o le mollo senza remora.

Per i giochi circa, son rari i giochi che inizio e finisco, ma ci sono, la stragrande maggioranza però son giochi che mi piacciono, ma poi calando l'interesse (magari perché son ripetitivi o perché dopo 10-20 ore mi ham dato quel che volevo) li mollo, alcuni li riprendo prima o poi, altri finisco ad occupare spazio (mentale) nel backlog

Retro-PC-User-1
30-03-2023, 15:31
interessante conoscere il modo in cui scelgono di utilizzare il loro tempo libero altri appassionati di hw e vg.

Io utilizzo un criterio temporale: gioco tutti i giochi che considero divertenti di u n particolare anno e poi passo al seguente.

ad esempio del 2000 mi manca da giocare "No one lives forever" e "thief" (2)
fatto questo considererò quell' anno concluso e passerò ad un altro.

probabilmente mi diverte questo metodo perchè sono un grande appassionato di hardware e poco poco di giochi.
Il bello per me è utilizzare HW dell' epoca e vedere i giochi 3d di ogni anno come lo sfruttano

Silent Bob
30-03-2023, 16:00
Io so già che dovrò giocarmi tutti i the witcher
Io ho provato a giocare al primo via GOG, scritto anche qua, ma dopo un pò lasciato stare.

PS: qua piccolo appunto, preferirei sempre iniziare il primo gioco di tante serie, ma a volte non è possibile, o perché è troppo lontano dagli standard moderni (The Witcher appunto, i primi Saint Row), o a volte è proprio un altro genere di gioco che si differenzia dai precedenti (adoravo RE 4 poiché differente dai primi, mi piace il nuovo GoW perché non mi piacevano quelli su PS2), etc...


Si the Stanley parable non è un granché..


ho visto una marea di video in rete, e mi pareva interessante, in più con il narratore che ti parla come avevo visto in altri giochi, tipo Bastion, ma non è per me, fatto alcuni finali e poi disinstallato

Epic ho letto che dovrebbe regalare Dying light e questo già so che mi piacerà
Epic c'ha i sussulti nei periodi di festa

Io ho un approccio che è un po una via di mezzo rispetto ai vostri.
Da giovincello giocavo una media di un paio di ore al gg più o meno, giocavo quasi sempre un gioco alla volta, quello che iniziavo generalmente lo finivo tranne pochissimi casi.
Anche perchè tendenzialmente prendevo solo i giochi che mi interessavano...non solo per vie legali, ma cmq diciamo che non mi procuravo il mondo, sceglievo i titoli che volevo giocare, in base alle recensioni.
Boh, a parte in salagiochi, dove ci passavo molto tempo, mi passavano tra le mani vari giochi, poi se mi piacevano li continuavo, altre volte no.
In genere dipendeva dagli amici o da quel che avevo io, cosa che cambio come avevo scritto nel periodo PS2.


Ora ho una media di un'ora (scarsa) al giorno, tra giochi regalati bundle e acquisti in sconto ho una libreria pienotta (come tutti noi), inizio un gioco e mi ci metto, arrivo quasi sempre a un punto dove mollo il gioco, installo qualcos'altro, se mi piace stessa cosa altrimenti lo mollo subito, poi mi viene voglia di riprendere il precedente, ecc.
Fino a che ne finisco qualcuno ;)
Ah, sia se ho tempo, sia se non lo ho, è raro che supero 2h nei videogame oramai, mi comincio ad annoiare, poche volte ci ho passato più tempo del solito negli ultimi anni, tra questi nel giocare a RDR 2.

Mi succede anche con serie e film...quando nelle serie (che già cerco di evitare il più possibile, perchè la maggior parte sono solo brodaglie allungate all'inverosimile) arrivo a un punto dove mi rendo conto che non mi sta piacendo, le mollo senza remore. Per fortuna non ho il problema di dover sapere a tutti i costi come va a finire :sofico:
Io seguo, o meglio seguivo, tante serie prima, ma se c'è una che mi piace la vedo e basta.
In queste settimane, dopo tantissimo tempo, son riuscito ad iniziare Shameless grazie a Prime Video, solo che son 1h a puntata circa, e anche per le serie raramente supero le 2h e 30 di durata.
(in questo discorso tralascio i film, ho visto Wakanda Forever la settimana scorsa, e 2 mesi fa mi son rivisto a casa di un amico "Il padrino" 1 e 2, che hanno anch'essi una bella durata)

interessante conoscere il modo in cui scelgono di utilizzare il loro tempo libero altri appassionati di hw e vg.

Io utilizzo un criterio temporale: gioco tutti i giochi che considero divertenti di u n particolare anno e poi passo al seguente.

ad esempio del 2000 mi manca da giocare "No one lives forever" e "thief"
fatto questo considererò quell' anno concluco e passerò ad un altro.

probabilmente mi diverte questo metodo perchè sono un grande appassionato di hardware e poco poco di giochi.
Il bello per me è utilizzare HW dell' epoca e vedere i giochi 3d di ogni anno come lo sfruttano

Interessante approccio, soprattutto il discorso di "sfruttare" l'HW con i giochi a disposizione in quel periodo.

Lollauser
30-03-2023, 16:49
ma a volte non è possibile, o perché è troppo lontano dagli standard moderni (The Witcher appunto,

Beh per il primo Witcher uscirà una versione aggiornata con Unreal Engine 5 e dinamiche più simili agli altri due titoli, quindi a questo punto ti conviene aspettare ;)
Anche se penso che se ne parli non prima di un paio d'anni almeno

Silent Bob
30-03-2023, 17:03
Beh per il primo Witcher uscirà una versione aggiornata con Unreal Engine 5 e dinamiche più simili agli altri due titoli, quindi a questo punto ti conviene aspettare ;)
Anche se penso che se ne parli non prima di un paio d'anni almeno

Beh, hanno ammodernizzato Saint Row, quindi toccherà anche a questo prima o poi.

Poi beh, parlando di Remake, son uno di quelli che vorrebbe tanto rivedere i Syphon Filter, i primi 3 titoli intendo, epoca PS1, ma anche i 2 su PSP (ma non quella schifezza uscita su PS2).

T_zi
30-03-2023, 20:26
Prendendo l'esempio di un RPG come Poe, che sto giocando, l'impegno di tempo necessario ad apprendere il ruleset e leggersi l'almanacco e la novel, probabilmente da solo giustifica la volontà di finire il gioco. Ben poco senso avrebbe studiarsi il ruleset ed abbandonare il gioco dopo 20 ore (penso che con le due espansioni, giocato come faccio io, si superino abbondantememente le 100 ore). Partendo dal presupposto che non ho fretta, sarà già buona se lo finirò nel 2023 :asd:

NighTGhosT
30-03-2023, 20:57
Io da oggi sto giocando a Crime Boss, devo dire che come versione alternativa a payday mi sta divertendo :D

E nonostante l’ignoranza (e ci mancherebbe, c’è Chuck Norris :asd: ) lo trovo bellino, vale tutti i suoi 33,90 euro che ho speso su Epic store e sul mio laptop Legion gira davvero bene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230331/895ea3515d695b73afeb186f4f541ef3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Silent Bob
31-03-2023, 08:57
Oddio, a me ha ovviamente incuriosito la copertina, con Norris, appunto, ma anche con Danny Glover, Danny Trejo, Michael Madsen (e 2 che al momento non ho riconosciuto), però mi pare di aver capito che è un FPS, cosa che non mi fa impazzire.

bubba99
31-03-2023, 11:52
Ah be io su 10 è tanto se ne trovo 1 di interessante. Con tutto che seleziono poi alla fine sono comunque pochi quelli che mi sono veramente piaciuti.

quoto, anche facendo una cernita mi capita sempre più spesso di mollare quello che ho iniziato(e prima non succedeva praticamente mai). Per esempio Vampyr, avevo buone aspettative ma non è che mi sia piaciuto più di tanto, altri invece pur piacendomi, per un motivo o per un'altro li ho accantonati momentaneamente: Alien Isolation e Prey 2017

Max_R
31-03-2023, 12:13
Io da oggi sto giocando a Crime Boss, devo dire che come versione alternativa a payday mi sta divertendo :D

E nonostante l’ignoranza (e ci mancherebbe, c’è Chuck Norris :asd: ) lo trovo bellino, vale tutti i suoi 33,90 euro che ho speso su Epic store e sul mio laptop Legion gira davvero bene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230331/895ea3515d695b73afeb186f4f541ef3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In cosa è simile a payday? Io credevo fosse un simil-gta come stile

GoFoxes
31-03-2023, 13:15
quoto, anche facendo una cernita mi capita sempre più spesso di mollare quello che ho iniziato(e prima non succedeva praticamente mai). Per esempio Vampyr, avevo buone aspettative ma non è che mi sia piaciuto più di tanto, altri invece pur piacendomi, per un motivo o per un'altro li ho accantonati momentaneamente: Alien Isolation e Prey 2017

Vampyr io invece l'ho finito, ma non Alien: Isolation, troppa tensione. Prey è assieme a CP2077 il gioco che più si avvicina all'originale Deus Ex, e probabilmente sono i due migliori della gen passata e attuale fino ad ora (NMS permettendo).

bubba99
31-03-2023, 13:54
Vampyr io invece l'ho finito, ma non Alien: Isolation, troppa tensione. Prey è assieme a CP2077 il gioco che più si avvicina all'originale Deus Ex, e probabilmente sono i due migliori della gen passata e attuale fino ad ora (NMS permettendo).

No vampyr l'ho finito, non era così brutto, solo che aveva delle criticità importanti sia lato storia(bei buchi e incongruenze), che lato gameplay, che non mi hanno permesso di apprezzarlo fino in fondo.

NighTGhosT
31-03-2023, 15:35
Oddio, a me ha ovviamente incuriosito la copertina, con Norris, appunto, ma anche con Danny Glover, Danny Trejo, Michael Madsen (e 2 che al momento non ho riconosciuto), però mi pare di aver capito che è un FPS, cosa che non mi fa impazzire.


Si, come payday un simulatore di rapine, però con un gestionale con controllo e conquista/difesa dei territori, vendite merci rubate al mercato nero, gestione membri banda etc etc.

Lei è Kim Basinger, il rapper in viola Vanilla Ice e il primo a sx è Rook, gli altri li hai già riconosciuti tu :D

In cosa è simile a payday? Io credevo fosse un simil-gta come stile



Beh, hai rapine nei magazzini, centri commerciali, banche, rapine alle gang avversarie, assalti ai blindati, rapine opere d’arte e diverse altre cose.
In più hai tutta la parte gestionale, gestire la tua banda assoldando membri, assoldare soldati utili a conquistare e difendere i territori, poi equipaggiamenti della banda con armi primarie, secondarie etc etc
Ed è permadeath, se qualcuno muore, muore e va sostituito. Nella storia single player si impersona Madsen (Candy-man) e partecipando ai colpi con lui lo si livella e si ottengono perk, ma se muori devi ripartire da capo però mantenendo il livello e i perk ottenuti.

Poi ci sono 2 modalità online co-op, crime time che è tipo partita veloce (sempre con permadeath) e Leggende Urbane che sono delle mini storie da 3 missioni l’una che se portate a termine a massimo punteggio (3 stelle) ti sbloccano personaggi più forti da poter assoldare nelle altre modalità.

Comunque a 33,90 euro su Epic ve lo consiglio, li vale TUTTI :) Su ps5 e Xbox series esce a giugno, su steam nel 2024 x accordi esclusiva Epic, unico ad averlo disponibile ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Silent Bob
31-03-2023, 16:20
Si, come payday un simulatore di rapine, però con un gestionale con controllo e conquista/difesa dei territori, vendite merci rubate al mercato nero, gestione membri banda etc etc.

Lei è Kim Basinger, il rapper in viola Vanilla Ice e il primo a sx è Rook, gli altri li hai già riconosciuti tu :D


Non amo particolarmente quella visuale, ma Payday rientra cmq tra i giochi che mi incuriosiscono un minimo.

Cmq non avevo proprio visto la ragazza, ovvero Kim, e non parlavo di Vanilla, ma l'altro nero che si vede infatti vicino a Trejo, e quell'altro che non avevo proprio riconosciuto e che citi tu, Michael Rooker (che ha fatto tantissime cose, ma molti lo ricorderanno principalmente per TWD e GdG)

NighTGhosT
31-03-2023, 19:41
Non amo particolarmente quella visuale, ma Payday rientra cmq tra i giochi che mi incuriosiscono un minimo.

Cmq non avevo proprio visto la ragazza, ovvero Kim, e non parlavo di Vanilla, ma l'altro nero che si vede infatti vicino a Trejo, e quell'altro che non avevo proprio riconosciuto e che citi tu, Michael Rooker (che ha fatto tantissime cose, ma molti lo ricorderanno principalmente per TWD e GdG)

Io comunque lo consiglio, a me sta divertendo parecchio. Poi col fatto del permadeath della squadra ti porta ad approcci più ragionati, cercando sempre di far scattare gli allarmi il più tardi possibile o cercare di non farli scattare affatto disabilitando le videocamere e cogliere di sorpresa civili e guardie facendole arrendere e immobilizzandole. E quando la situazione diventa grigia e intervengono gli SWAT ipercorazzati, cercare di fuggire al furgone/gommone col bottino fino a quel momento arraffato x salvarsi la pellaccia :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Silent Bob
02-04-2023, 17:07
Ho quasi finito SR III, e che non sia perfetto lo so già, però alla fine son sempre andato avanti.

Oggi faccio la missione degli Zombie, e mi si blocca verso la fine, quando devi aprire il Rim Job, apro il negozio, ma niente, Viola non si muove, non fa niente.
Pensavo fosse un problema degli zombie, che non entravano, ma no, manco quelli, poi dopo 2-3 tentativi, per caso, cambio arma, o meglio, la tolgo proprio, e per qualche motivo rifunziona.
E non solo, ci son 2 missioni che ancora mi ripropone, una quella del nerd per salvare GAT, l'altra quella di Shaundi (tra l'altro le prime che ho terminato).
Mi continuano ad apparire, ma ieri quella di Gat l'avevo (ri)fatta, e non mi compariva più, stamattina avevo quasi finito quella di Shaundi, e mi si letteralmente crasha, mi compare un messaggio di errore che però non mi permetteva di chiudere il gioco, tanto che ho dovuto riavviare, e son riapparse entrambe.
Insomma, sto al 90%, non ho capito se queste rientrano nella percentuale, ma a sto punto stica, lo finisco e basta, non mi metto a finire le cose secondarie, mi basta così.
Che poi non ho capito se su Epic ci sono l'achievements o no, perché ho letto che non compaiono se usi i cheat, ma io li ho provati ad inizio partita, ed avevo ricaricato prima di usarli, ma mi sembrerebbe assurdo che abbia influito eventualmente su quello.

Ed inizierò il 4, sperando che non ci siano problemi di qualche tipo, a sto punto non mi stupirei.


Io comunque lo consiglio, a me sta divertendo parecchio. Poi col fatto del permadeath della squadra ti porta ad approcci più ragionati, cercando sempre di far scattare gli allarmi il più tardi possibile o cercare di non farli scattare affatto disabilitando le videocamere e cogliere di sorpresa civili e guardie facendole arrendere e immobilizzandole. E quando la situazione diventa grigia e intervengono gli SWAT ipercorazzati, cercare di fuggire al furgone/gommone col bottino fino a quel momento arraffato x salvarsi la pellaccia :D


ma fai bene, questo topic è anche per consigliar giochi, solo che non amo particolarmente i giochi in prima persona (con eccezioni) , come ovviamente e su tutti gli sparatutto.

djsnake
03-04-2023, 10:44
Io comunque lo consiglio, a me sta divertendo parecchio. Poi col fatto del permadeath della squadra ti porta ad approcci più ragionati, cercando sempre di far scattare gli allarmi il più tardi possibile o cercare di non farli scattare affatto disabilitando le videocamere e cogliere di sorpresa civili e guardie facendole arrendere e immobilizzandole. E quando la situazione diventa grigia e intervengono gli SWAT ipercorazzati, cercare di fuggire al furgone/gommone col bottino fino a quel momento arraffato x salvarsi la pellaccia :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con un mio amico abbiamo passato parecchie ore con payday/payday 2 in coop, questo lo aggiungo alla lista subito :D

NighTGhosT
03-04-2023, 11:20
Con un mio amico abbiamo passato parecchie ore con payday/payday 2 in coop, questo lo aggiungo alla lista subito :D


In coop è ancor più bello, mi diverto un sacco giocando con sconosciuti figuriamoci a giocarlo con amici :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Silent Bob
04-04-2023, 15:07
Finito SR 3 e con entrambi i finali,ma a parte cercare di eliminare le ultime 2-3 attività gang rimaste, sinceramente fare tutto tutto non ho più interesse.

Alla fine sì, mi son divertito, cazzone e caciarone come gioco, e come con Watchdogs, ci son elementi che mi sarebbero piaciuti vederli in GTA 5, ma che spero di vederlo al 6.

Intanto ho già pronto il 4, e con il 2ndo finale (non credo sia niente di che far spoiler, ma cmq diciamo il finale "ROSSO" ) ho anche capito il riferimento alla trama del 4, almeno quello iniziale.

Nel totale rimane incasinato e non particolarmente preciso in tanti punti, a volte anche esageratamente caotico, ma non nel senso buono del termine.
Divertente che accumulando moneta, se arrivi al massimo delle armi hai munizioni infinite, quasi come dei Cheat approvati.

Ed a proposito di Cheat, non ho letto se ci son alcuni divertenti da provare.

PS: e rimangono ancora quelle 2 missioni, continuano a comparire.

Silent Bob
05-04-2023, 11:01
Non ricordo chi lo disse qua che il 3 era meglio del 4, ma ieri alla fine ho provato su SR 4 ed è, almeno agli inizi, abbastanza una delusione.

Cioè, io non ho giocato (ne visto) all'1 ma ho provato il 2, e non so le differenze sostanziali tra i 2 titoli, ma dal 2 al 3 cambiano tantissime cose, e lo si vede.

Invece il 4rto titolo sembra un rip-off da una missione del 3, e non so , al momento non l'ho trovato così divertente da giocare. Cambia qualcosa da un certo punto in poi o rimane così per quasi (immagino) la durata di tutta la storia?

Ezechiele25,17
11-04-2023, 18:01
A me quello che frena sono i giochi che durano più di quel che dovrebbero. Tipo, ad esempio, Days Gone che è una cosa assurda. Ecco, quelli faccio fatica a finirli. Però anche alcuni rpg grossi durano davvero tanto, anche se in quel caso è più accettabile gestire una simile durata.

Per quanto riguarda PoE le due expa della Bianca Marca sono imperdibili, soprattutto come atmosfera e ambientazioni. Grande gioco.

Ezechiele25,17
11-04-2023, 18:01
il pc l'ho collegato alla TV eh, ci giocherei comunque col pad, come ho fatto con Divinity OS (anzi assemblai quel PC proprio per giocare a DOS sul divano). Poi PoE l'ho solo su console (anzi no anche PC).

Io il mouse NON lo voglio usare per giocare e manco la tastiera. Uso il pad anche col PC che ho sulla scrivania (che uso raramente per giocare) e uso controller companion per i giochi che non supportano il pad.

Adoro usare il pad ma con questi rpg isometrici qui proprio non ci riesco. Troppa abitudine a giocarli con mouse e tastiera

NighTGhosT
11-04-2023, 20:35
Io mi sono accattato su Steam Everspace 2, ho appena cominciato ma sembra molto bello :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T_zi
12-04-2023, 06:57
A me quello che frena sono i giochi che durano più di quel che dovrebbero. Tipo, ad esempio, Days Gone che è una cosa assurda. Ecco, quelli faccio fatica a finirli. Però anche alcuni rpg grossi durano davvero tanto, anche se in quel caso è più accettabile gestire una simile durata.

Per quanto riguarda PoE le due expa della Bianca Marca sono imperdibili, soprattutto come atmosfera e ambientazioni. Grande gioco.

In realtà in Days Gone sembra tutto lento fino a che non potenzi al massimo il serbatoio della moto, perchè prima che lo fai hai sempre il problema che devi fermarti ogni 3x2 a fare rifornimento. Dopo puoi attraversare metà mappa senza fermarti.
E' vero che certe missioni sono palesemente messe lì per allungare il gioco, che avrei accorciato di diverse ore. C'è da dire che ai massimi livelli, la curva di difficoltà lo mantiene interessante fino alla fine. Per me rimane uno dei migliori giochi degli ultimi anni, lato narrazione e atmosfera, e poi la meccanica delle orde è fatta benissimo.

Per quanto riguarda POE, adesso sto per arrivare a caed nua, devo solo ripulire la black meadow (mi manca uno scontro) e ho già spazzettato per bene le segrete di raedric's hold, devo solo avventurarmi nel castello.
Che giocone...

Lollauser
12-04-2023, 09:35
Per quanto riguarda PoE le due expa della Bianca Marca sono imperdibili, soprattutto come atmosfera e ambientazioni. Grande gioco.

Minghia a difficile sto sputando sangue nella Bianca Marca ep.1, e ancora non sono neanche a batteria di Durgan...e poi ci sono arrivato al livello 9 che è sopra il 7-8 consigliato, tant'è che il gioco mi ha chiesto se volevo livellare tutto per divertirmi di più...ovviamente ho risposto no :mc:
Non oso immaginare certi combattimenti come sarebbero stati a livello 7...se non altro ti costringe a pianificare e pensare molto gli scontri e il party, ma oltre una certa soglia mi rompo, e sto per abbandonarlo per un po :p

Ezechiele25,17
12-04-2023, 11:45
In realtà in Days Gone sembra tutto lento fino a che non potenzi al massimo il serbatoio della moto, perchè prima che lo fai hai sempre il problema che devi fermarti ogni 3x2 a fare rifornimento. Dopo puoi attraversare metà mappa senza fermarti.
E' vero che certe missioni sono palesemente messe lì per allungare il gioco, che avrei accorciato di diverse ore. C'è da dire che ai massimi livelli, la curva di difficoltà lo mantiene interessante fino alla fine. Per me rimane uno dei migliori giochi degli ultimi anni, lato narrazione e atmosfera, e poi la meccanica delle orde è fatta benissimo.

Per quanto riguarda POE, adesso sto per arrivare a caed nua, devo solo ripulire la black meadow (mi manca uno scontro) e ho già spazzettato per bene le segrete di raedric's hold, devo solo avventurarmi nel castello.
Che giocone...

Caed è uno dei dungeon più belli di tutta la storia videoludica rpg...

GoFoxes
13-04-2023, 09:18
Caed Nua è dove io normalmente mi stanco... avrò fatto almeno 3-4 partie, a diverse difficoltà, arrivo e passo Caed Nua, quindi finisco atto 1... e bona, lo mollo.

PoE non mi ha mai veramente preso perché c' troppa roba da sapere, troppa roba da gestire e troppa roba da fare. Il ruleset è complessissimo, i background/lore incasinato, ci sono classi assurde, armi da fuoco pure, n mila abilità e talenti che possono prendere tutte le classi, più quelle di classe, non si sa bene gli attributi a cosa servono... faccio un mago? Metto tutto in int? Col caxxo :asd: qualsiasi attributo è utile in combat e fuori dal combat per tutte le classi... boh, non è il mio genere evidentemente, eppure AD&D 2.5 e anche 3 le avevo masticate bene,

Tant'è che a partita in cui sono andato più avanti è stata quella a facile con IA attiva, passaggio livello automatico e in cui guardavo il party combattere. E in effetti stavo quasi pesando di continuare con quella (sto nell'Atto II), alzando la difficoltà e semplicemente equipaggiando e pianificando bene il tutto, impostando regole di IA ad hoc, per vedere se ero in grado di farli combattere da soli con successo.

Però boh.... comunque ormai vige la regola "un solo gioco alla volta + NMS", quindi finché non ho finito e fatto il più delle cose a Cyberpunk 2077 non passo ad altro

Lollauser
13-04-2023, 09:46
Caed Nua ha il suo perchè, ma li sotto non è PoE bensì Diablo ;)

GoFoxes
13-04-2023, 09:59
Non avendo mai giocato a Diablo non ti so dire, posso dirti che PoE mi ricorda più IWD che BG, e quindi mi pare più un dungeon crawler che un rpg puro.

Lollauser
13-04-2023, 10:43
Mah IWD non l'ho giocato e dal mio BG2 sono passati 20 anni (abbondanti..).
Direi che per quel che mi ricordo, PoE non si discosta così tanto da BG, comunque c'è tanto dialogo e testi da leggere e altrettanti combattimenti, me lo ricorda molto.
IWD immagino sia tutto come Od Nua e White March, grosso modo, praticamente solo combattimenti.
In generale leggo spesso che PoE è considerato il vero BG3 ;)
Però rispetto la tua impressione, che hai giocato entrambi gli "ispiratori"

riviero
13-04-2023, 10:51
Prey è assieme a CP2077 il gioco che più si avvicina all'originale Deus Ex


Premesso che Cyberpunk l'ho giocato poco, solo qualche ora dopo il tutorial e il preambolo dell'origine per poi sospendere il gioco e potenziare la gpu.
Ma non l'ho trovato affatto immersive sim come altri. Quindi.. imo, anche no!! Stai sempre a sparà, sei costretto, non si ha una scelta stealth..ti trovi nel mezzo di sparatorie da risolvere quasi sempre in solitaria e spesso, rozzamente e con IA deficitaria o bug.
Ora: so di aver calcato la mano e ho visto poco del gioco, che ha un enorme potenziale, ma quello mi ha detto.
Ci sarà dell'altro, non può essere solo sta roba. E lo spero! Un amico mi ha detto che la storia è bella e non fatico a credergli.

Zappz
13-04-2023, 10:55
Mah IWD non l'ho giocato e dal mio BG2 sono passati 20 anni (abbondanti..).
Direi che per quel che mi ricordo, PoE non si discosta così tanto da BG, comunque c'è tanto dialogo e testi da leggere e altrettanti combattimenti, me lo ricorda molto.
IWD immagino sia tutto come Caed Nua e White March, grosso modo, praticamente solo combattimenti.
In generale leggo spesso che PoE è considerato il vero BG3 ;)
Però rispetto la tua impressione, che hai giocato entrambi gli "ispiratori"

Sul genere è molto bello anche pathfinder wrath of the righteous, peccato però che manchi la traduzione in italiano.

GoFoxes
13-04-2023, 12:04
Premesso che Cyberpunk l'ho giocato poco, solo qualche ora dopo il tutorial e il preambolo dell'origine per poi sospendere il gioco e potenziare la sfx.
Ma non l'ho trovato affatto immersive sim come altri. Quindi.. imo, anche no!! Stai sempre a sparà, sei costretto, non si ha una scelta stealth..ti trovi nel mezzo di sparatorie da risolvere quasi sempre in solitaria e spesso, rozzamente e con IA deficitaria o bug.
Ora: so di aver calcato la mano e ho visto poco del gioco, che ha un enorme potenziale, ma quello mi ha detto.
Ci sarà dell'altro, non può essere solo sta roba. E lo spero! Un amico mi ha detto che la storia è bella e non fatico a credergli.

Veramente in CP2077 è obbligatorio "sparare" solo negli eventi NCPD e con i 17 cyberpsycho. Tutto il resto, side e main job, boss a parte, si può fare in stealth

Io sto proprio iniziando una partita, solo su PC mentre proseguo a completarlo su Xbox, per farlo full stealth. Chiaro che devi costrurti una build in quella maniera, come era per Deus Ex. No è un immersive sim comunque è un action rpg, il migliore dai tempi di Bloodlines (per me)

Max_R
13-04-2023, 12:12
Suvvia abbiamo Deus Ex e i quesiti sulla condizione umana
E Cyberpunk 2077 dove per tutto il gioco il personaggio ha il solo scopo di vivere a 1000 e fo**ere gli altri, qualsiasi inizio (lifepath) si scelga
:asd:
Si lo so che non ti interessa nulla in un gioco, il punto però è che ne mina la profondità complessiva.

E nemmeno il resto imo è un granché: Non finirò mai di ribadirlo. I giochi disegnati da manuale sono altri.
Anche fosse che non ci sono alternative, il presunto fatto non ne farebbe un ottimo gioco.

Ezechiele25,17
13-04-2023, 12:17
Sul genere è molto bello anche pathfinder wrath of the righteous, peccato però che manchi la traduzione in italiano.

Mi pare che ci sia una mod per giocarlo in italiano, con una sorta di traduzione in tempo reale

Ezechiele25,17
13-04-2023, 12:18
Caed Nua è dove io normalmente mi stanco... avrò fatto almeno 3-4 partie, a diverse difficoltà, arrivo e passo Caed Nua, quindi finisco atto 1... e bona, lo mollo.

PoE non mi ha mai veramente preso perché c' troppa roba da sapere, troppa roba da gestire e troppa roba da fare. Il ruleset è complessissimo, i background/lore incasinato, ci sono classi assurde, armi da fuoco pure, n mila abilità e talenti che possono prendere tutte le classi, più quelle di classe, non si sa bene gli attributi a cosa servono... faccio un mago? Metto tutto in int? Col caxxo :asd: qualsiasi attributo è utile in combat e fuori dal combat per tutte le classi... boh, non è il mio genere evidentemente, eppure AD&D 2.5 e anche 3 le avevo masticate bene,

Tant'è che a partita in cui sono andato più avanti è stata quella a facile con IA attiva, passaggio livello automatico e in cui guardavo il party combattere. E in effetti stavo quasi pesando di continuare con quella (sto nell'Atto II), alzando la difficoltà e semplicemente equipaggiando e pianificando bene il tutto, impostando regole di IA ad hoc, per vedere se ero in grado di farli combattere da soli con successo.

Però boh.... comunque ormai vige la regola "un solo gioco alla volta + NMS", quindi finché non ho finito e fatto il più delle cose a Cyberpunk 2077 non passo ad altro

Non ho mai trovato PoE così incasinato. Non ci sono segnalini ovviamente, ma il diaro è scritto bene e si distingue tra quest principali e secondarie. A mio parere DoS era molto più incasinato. Per quanto riguarda classi e stili di combattimento, basta scegliersi il proprio stile e sviluppare il pg di conseguenza. Personalmente armi da fuoco praticamente mai usate.

GoFoxes
13-04-2023, 12:19
Suvvia abbiamo Deus Ex e i quesiti sulla condizione umana
E Cyberpunk 2077 dove per tutto il gioco il personaggio ha il solo scopo di vivere a 1000 e fo**ere gli altri, qualsiasi inizio (lifepath) si scelga
:asd:
Si lo so che non ti interessa nulla in un gioco, il punto però è che ne mina la profondità complessiva.

E nemmeno il resto imo è un granché: Non finirò mai di ribadirlo. I giochi disegnati da manuale sono altri.
Anche fosse che non ci sono alternative, il presunto fatto non ne farebbe un ottimo gioco.

Ah, ma siete voi ad esaltare il writing di CD Project, che delle due è con CP2077 che ha raggiunto il suo massimo, che manco è tanto alto :asd:
Per me è eccelso come gioco, e lo trovo decisamente meglio di TW3 in tutto e per tutto

Quali sono giochi recenti disegnati da manuale? Son curioso, che poi li metto in cima al backlog (che tanto li avrò tutti nel backlog :asd:)

bagnino89
13-04-2023, 12:28
Caed Nua è dove io normalmente mi stanco... avrò fatto almeno 3-4 partie, a diverse difficoltà, arrivo e passo Caed Nua, quindi finisco atto 1... e bona, lo mollo.

PoE non mi ha mai veramente preso perché c' troppa roba da sapere, troppa roba da gestire e troppa roba da fare. Il ruleset è complessissimo, i background/lore incasinato, ci sono classi assurde, armi da fuoco pure, n mila abilità e talenti che possono prendere tutte le classi, più quelle di classe, non si sa bene gli attributi a cosa servono... faccio un mago? Metto tutto in int? Col caxxo :asd: qualsiasi attributo è utile in combat e fuori dal combat per tutte le classi... boh, non è il mio genere evidentemente, eppure AD&D 2.5 e anche 3 le avevo masticate bene,

Tant'è che a partita in cui sono andato più avanti è stata quella a facile con IA attiva, passaggio livello automatico e in cui guardavo il party combattere. E in effetti stavo quasi pesando di continuare con quella (sto nell'Atto II), alzando la difficoltà e semplicemente equipaggiando e pianificando bene il tutto, impostando regole di IA ad hoc, per vedere se ero in grado di farli combattere da soli con successo.

Però boh.... comunque ormai vige la regola "un solo gioco alla volta + NMS", quindi finché non ho finito e fatto il più delle cose a Cyberpunk 2077 non passo ad altro

Comunque tu hai gusti particolari, eh...

POE è veramente bellissimo. Trama ottima, ambientazione e lore stupendi, personaggi memorabili... Ah giusto, per te queste cose contano zero :asd:

Peccato che il secondo non mi sia piaciuto per niente come il primo.

Suvvia abbiamo Deus Ex e i quesiti sulla condizione umana
E Cyberpunk 2077 dove per tutto il gioco il personaggio ha il solo scopo di vivere a 1000 e fo**ere gli altri, qualsiasi inizio (lifepath) si scelga
:asd:
Si lo so che non ti interessa nulla in un gioco, il punto però è che ne mina la profondità complessiva.

E nemmeno il resto imo è un granché: Non finirò mai di ribadirlo. I giochi disegnati da manuale sono altri.
Anche fosse che non ci sono alternative, il presunto fatto non ne farebbe un ottimo gioco.

Quoto, Deus Ex tanta, tanta roba.

Max_R
13-04-2023, 12:49
Ah, ma siete voi ad esaltare il writing di CD Project, che delle due è con CP2077 che ha raggiunto il suo massimo, che manco è tanto alto :asd:
Per me è eccelso come gioco, e lo trovo decisamente meglio di TW3 in tutto e per tutto

Quali sono giochi recenti disegnati da manuale? Son curioso, che poi li metto in cima al backlog (che tanto li avrò tutti nel backlog :asd:)

Non ho mai esaltato il writing di CDP
Ne ho parlato necessariamente di giochi recenti anche e soprattutto perché, come detto altrove, gioco serenamente a giochi fine 80 e inizi 90
E li ce ne sono a iosa anche del medesimo genere
Ma si ce ne sono anche di decisamente più recenti
CP2077 è approssimativo praticamente in tutto e questo non ne fa un buon (action) rpg ne un buon immersive sim
E' un buon gioco questo si
Non ottimo ma può divertire
Tutto imo naturalmente

GoFoxes
13-04-2023, 13:13
Comunque tu hai gusti particolari, eh...

POE è veramente bellissimo. Trama ottima, ambientazione e lore stupendi, personaggi memorabili... Ah giusto, per te queste cose contano zero :asd:
.

Non contano zero, sono estremamente secondarie rispetto al divertimento che mi deve dare giocare, e soprattutto cosa importantissima che nessun gioco ormai evita: non devono essere d'intralcio al gameplay. Non è che ogni 5 minuti, mentre magari mi sto pure divertendo parte una cutscene o un dialogo di 15 minuti, è il modo migliore per farmi abbandonare un gioco.

Ci sono n mila romanzi, n mila serie tv, n mila film, n mila fumetti/manga, n mila libro game anche, n mila video interattivi su youtube che sono n mila volta preferibili al videogioco scritto meglio mai esisto. Se fossi interessato a quello non mi metterei di certo a studiare ruleset, perdere ore e ore a capire come sfruttare certe caratteristiche, pianificare sviluppo del party, ricaricare anche diverse volte uno scontro particolarmente ostico... sarei un imbelle. Se lo faccio lo faccio perché mi piace giocare, non perché la storia è bella .

La storia bella può essere "decisiva" nei giochi Sony, che son corridoi in cui è impossibile sbagliarsi e che durano 10-12 ore, allora sì che quelli li giochi per la storia, dato che non c'è il gioco e ti durano un paio di pomeriggi, ma Pillars of Eternity boh, ci metti 30 ore a finire l'atto 1 e che hai fatto nell'atto 1? Nulla, hai scoperto Caed Nua, che tu sei un tizio che fa sogni strani e che ora ti tocca anche gestire la stronghold.

Poi chiaro, io non ho più la forza di leggere i diari in CP2077, mentre mi leggevo ogni cosa in Deus Ex e Baldur's Gate, figurati se mi metto anche solo a dialogare con personaggi in un videogioco per scoprire la loro storia e i loro sentimenti e le loro ambizioni... di personaggi immaginari..

Detto questo PoE è proprio troppo incasinato come ruleset, troppe informazioni in troppo poco tempo, ti trovi tutto completamente nuovo e come fai a capirci qualcosa? Poi il ruleset boh, hai due barre della salute, la cosa basilare di ogni gioco è che hai la salute e quando arriva a zero muori, qua ne hai due... perchè? Che senso ha?

PS Lo so perché ce ne sono due è semplicemente una scelta che ritengo stupida, una delle tante messe lì solo per appesantire uno dei peggiori ruleset che abbia mai visto in un videogioco.

bagnino89
13-04-2023, 13:16
Non contano zero, sono estremamente secondarie rispetto al divertimento che mi deve dare giocare, e soprattutto cosa importantissima che nessun gioco ormai evita: non devono essere d'intralcio al gameplay. Non è che ogni 5 minuti, mentre magari mi sto pure divertendo parte una cutscene o un dialogo di 15 minuti, è il modo migliore per farmi abbandonare un gioco.

Ci sono n mila romanzi, n mila serie tv, n mila film, n mila fumetti/manga, n mila libro game anche, n mila video interattivi su youtube che sono n mila volta preferibili al videogioco scritto meglio mai esisto. Se fossi interessato a quello non mi metterei di certo a studiare ruleset, perdere ore e ore a capire come sfruttare certe caratteristiche, pianificare sviluppo del party, ricaricare anche diverse volte uno scontro particolarmente ostico... sarei un imbelle. Se lo faccio lo faccio perché mi piace giocare, non perché la storia è bella .

La storia bella può essere "decisiva" nei giochi Sony, che son corridoi in cui è impossibile sbagliarsi e che durano 10-12 ore, allora sì che quelli li giochi per la storia, dato che non c'è il gioco e ti durano un paio di pomeriggi, ma Pillars of Eternity boh, ci metti 30 ore a finire l'atto 1 e che hai fatto nell'atto 1? Nulla, hai scoperto Caed Nua, che tu sei un tizio che fa sogni strani e che ora ti tocca anche gestire la stronghold.

Poi chiaro, io non ho più la forza di leggere i diari in CP2077, mentre mi leggevo ogni cosa in Deus Ex e Baldur's Gate, figurati se mi metto anche solo a dialogare con personaggi in un videogioco per scoprire la loro storia e i loro sentimenti e le loro ambizioni... di personaggi immaginari..

Detto questo PoE è proprio troppo incasinato come ruleset, troppe informazioni in troppo poco tempo, ti trovi tutto completamente nuovo e come fai a capirci qualcosa? Poi il ruleset boh, hai due barre della salute, la cosa basilare di ogni gioco è che hai la salute e quando arriva a zero muori, qua ne hai due... perchè? Che senso ha?

PS Lo so perché ce ne sono due è semplicemente una scelta che ritengo stupida, una delle tante messe lì solo per appesantire uno dei peggiori ruleset che abbia mai visto in un videogioco.

Non hai tutti i torti a criticare il ruleset, effettivamente col 2 hanno sistemato diverse cosette. Ma il primo continuo a ritenerlo superiore, anche le espansioni sono eccezionali.

GoFoxes
13-04-2023, 13:43
Non hai tutti i torti a criticare il ruleset, effettivamente col 2 hanno sistemato diverse cosette. Ma il primo continuo a ritenerlo superiore, anche le espansioni sono eccezionali.

Al momento ho deciso che faccio solo un gioco alla volta, quindi CP2077 finché non l'ho finito eventualmente completato/saturato, poi potrei riprendere PoE.

Faccio così per tutta una serie di motivi che sono anche legati a quello che critico di PoE. Fare un solo gioco alla volta ti "proietta" in quel mondo con tutto quello che ne consegue, il gameplay, le regole, la storia, il lore i personaggi, tutto per 1-2-3-4-5 settimane, quanto ci metti, sono solo di quel gioco, niente altro ti distrae. Chiaro che devi fare qualcosa che non diventi noioso/tedioso prima di essere almeno finito. e infatti sto attento ora a scegliere quale gioco fare.

Dicevo, per PoE questo approccio almeno nel mio caso è fondamentale perché il casino assurdo che sono ruleset e lore, il numero di personaggi, le tante storie secondarie e le mille cose da gestire , oltre alla trama da seguire (e già si fa fatica se passi 12 ore a fare quest secondarie) rendono il mollarlo anche solo per qualche giorno, giocando ad altro, un disastro... poi non riesci più a riprenderlo.

bagnino89
13-04-2023, 13:48
Un gioco alla volta è la regola aurea.

Ah, PoE ha anche bellissime musiche. Mi ero fissato con Ondra's Gift...

riviero
13-04-2023, 15:25
edit

Max_R
13-04-2023, 15:28
Numenera l'ho si trovato indigeribile come meccaniche
Ma ammetto che è un mio limite non averle proprio comprese
E' rimasto li

Lollauser
13-04-2023, 16:02
Io sono incuriosito da Tyranny, e mi piacerebbe farmi BG1 di cui è stata appena regalata la EE, visto che al tempo giocai direttamente BG2.
Questo sempre che riesca ad arrivare in fondo a POE, ovviamente :mc:

bobby10
13-04-2023, 16:09
Scusate ma Poe che gioco è?

riviero
13-04-2023, 16:16
mi piacerebbe farmi BG1 di cui è stata appena regalata la EE


io l'ho giocato sia EE sia normale, dove mi è piaciuto molto di più!

Poe = pillars of eternity

lambro
13-04-2023, 16:30
Scusate ma Poe che gioco è?

Pillars of Eternity.

bobby10
13-04-2023, 16:40
Grazie visto un po' sul tubo. Non fa per me un po' troppo nerd come gioco

GoFoxes
13-04-2023, 16:40
Non ho mai esaltato il writing di CDP
Ne ho parlato necessariamente di giochi recenti anche e soprattutto perché, come detto altrove, gioco serenamente a giochi fine 80 e inizi 90
E li ce ne sono a iosa anche del medesimo genere
Ma si ce ne sono anche di decisamente più recenti
CP2077 è approssimativo praticamente in tutto e questo non ne fa un buon (action) rpg ne un buon immersive sim
E' un buon gioco questo si
Non ottimo ma può divertire
Tutto imo naturalmente

Sì, ma lo so anche io che ci son stati giochi migliori in passato, per quello chiedevo di recenti.

Io sarò invecchiato ma salvo davvero poco (dei tripla a, perché gli indie sono un mondo a parte) della gen Xbox One/PS4 in su, quindi ultimi 10 anni. Cyberpunk 2077 mi pare sopra la media, come Watch Dogs per dire uno dei miei preferiti. Però su PS4 ho giocato poco, quel poco che ho fatto mi ha detto meno

T_zi
13-04-2023, 19:01
Non contano zero, sono estremamente secondarie rispetto al divertimento che mi deve dare giocare, e soprattutto cosa importantissima che nessun gioco ormai evita: non devono essere d'intralcio al gameplay. Non è che ogni 5 minuti, mentre magari mi sto pure divertendo parte una cutscene o un dialogo di 15 minuti, è il modo migliore per farmi abbandonare un gioco.

Ci sono n mila romanzi, n mila serie tv, n mila film, n mila fumetti/manga, n mila libro game anche, n mila video interattivi su youtube che sono n mila volta preferibili al videogioco scritto meglio mai esisto. Se fossi interessato a quello non mi metterei di certo a studiare ruleset, perdere ore e ore a capire come sfruttare certe caratteristiche, pianificare sviluppo del party, ricaricare anche diverse volte uno scontro particolarmente ostico... sarei un imbelle. Se lo faccio lo faccio perché mi piace giocare, non perché la storia è bella .

La storia bella può essere "decisiva" nei giochi Sony, che son corridoi in cui è impossibile sbagliarsi e che durano 10-12 ore, allora sì che quelli li giochi per la storia, dato che non c'è il gioco e ti durano un paio di pomeriggi, ma Pillars of Eternity boh, ci metti 30 ore a finire l'atto 1 e che hai fatto nell'atto 1? Nulla, hai scoperto Caed Nua, che tu sei un tizio che fa sogni strani e che ora ti tocca anche gestire la stronghold.

Poi chiaro, io non ho più la forza di leggere i diari in CP2077, mentre mi leggevo ogni cosa in Deus Ex e Baldur's Gate, figurati se mi metto anche solo a dialogare con personaggi in un videogioco per scoprire la loro storia e i loro sentimenti e le loro ambizioni... di personaggi immaginari..

Detto questo PoE è proprio troppo incasinato come ruleset, troppe informazioni in troppo poco tempo, ti trovi tutto completamente nuovo e come fai a capirci qualcosa? Poi il ruleset boh, hai due barre della salute, la cosa basilare di ogni gioco è che hai la salute e quando arriva a zero muori, qua ne hai due... perchè? Che senso ha?

PS Lo so perché ce ne sono due è semplicemente una scelta che ritengo stupida, una delle tante messe lì solo per appesantire uno dei peggiori ruleset che abbia mai visto in un videogioco.Il ruleset è sicuramente più complesso del crpg medio, ma niente che con un minimo di studio non si possa padroneggiare. La doppia barra è quella dell'endurance, che ha molto senso. È legata alle magie, ai consumabili, all'equip e alle stats. L'obiettivo principale di durance (il priest) nella mia partita attuale è tenere alta l'endurance dei compagni.
Anche perché con il barbaro se lo fai entrare in ira non vedi più la barra.
Quando va a zero l'omino è incapacitato (pur avendo preso magari pochi danni) e può subire uno dei tanti stati (tipo un occhio pesto) che ne riducono le stats fino al primo riposo. Quindi la meccanica è legata ai riposi, accampandoti o dormendo in una taverna (a potd hai solo due riposi alla volta, a livello di rifornimenti per accamparti). È una meccanica che vorrei ovunque.

Imho il bello degli rpg è padroneggiare il gioco ai livelli di difficoltà più alti, arrivandoci da solo, senza min max e senza leggersi le wiki.

Sul discorso dei due giochi alla volta ormai sono anni che lo dico, ma non ascolti :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Zappz
14-04-2023, 09:01
come stile la serie Pathfinder è molto diversa, imo, dai giochi ambientati nel Faerun, mondo di Bg e IwD. Stilizzazioni a parte, ci sono compenetrazioni fantasy più aderenti all'oggi.
Le regole e la giocabilità sono ovviamente una continuazione come anche alcune ispirazioni.. ma io ritengo i P. fin troppo punitivi, specie Wrath.., cioè inizi con normale, poi succede che gli avversari abbiano sempre lanci di dado sospettosamente a favore e passi a easy in un amen.. a mio parere il gioco non fornisce strumenti di crescita per fronteggiare ad armi pari, come accade nell'eccellente primo Baldur's che ho nuovamente finito vanilla, pochi mesi fa.
Se mai uscisse una traduzione si sappia che si rischia una mattonata indigeribile, anche per mole di materiale. Mi auguro piuttosto che ci si occupi di Tides of Numenera

Io non l'ho trovato per niente difficile e l'ho giocato subito a difficoltà core. Alla fine è un d&d un po' più complesso.

GoFoxes
14-04-2023, 09:07
Il ruleset è sicuramente più complesso del crpg medio, ma niente che con un minimo di studio non si possa padroneggiare. La doppia barra è quella dell'endurance, che ha molto senso. È legata alle magie, ai consumabili, all'equip e alle stats. L'obiettivo principale di durance (il priest) nella mia partita attuale è tenere alta l'endurance dei compagni.
Anche perché con il barbaro se lo fai entrare in ira non vedi più la barra.
Quando va a zero l'omino è incapacitato (pur avendo preso magari pochi danni) e può subire uno dei tanti stati (tipo un occhio pesto) che ne riducono le stats fino al primo riposo. Quindi la meccanica è legata ai riposi, accampandoti o dormendo in una taverna (a potd hai solo due riposi alla volta, a livello di rifornimenti per accamparti). È una meccanica che vorrei ovunque.

Imho il bello degli rpg è padroneggiare il gioco ai livelli di difficoltà più alti, arrivandoci da solo, senza min max e senza leggersi le wiki.

E' che ho finito la pazienza di leggere quasi qualsiasi cosa a video... ormai salto anche i dialoghi dopo un po', figurarsi se mi metto a studiare un ruleset.

Magari ci riprovo dopo CP2077, ma è successa la stessa cosa con Wasteland 2, Wastlenad 3 e pure Divinity: OS che ero arrivato alla Brecilan Forest e poi "bam" chiuso e mai più riaperto. Comprai pre DOS2, mai manco scaricato perché non riesco a finire il primo.

Sul discorso dei due giochi alla volta ormai sono anni che lo dico, ma non ascolti :asd:

Due son troppi, accetto al massimo una partita a NMS ogni tanto quando esce nuovo update per provarlo o per fare una spedizione, roba di una manciata di ore.
Due significa che alla fine giochi a quello a cui hai più voglia, lo finisci, dici ok visto che ne posso giocare 2 ne inizio uno nuovo, e alla fine ti ritrovi che l'altro non lo giochi mai e dopo 3 mesi manco ti ricordo più nulla.

Un gioco alla volta e basta. Che significa che non acquisterò mai più un videogioco :asd:

Che poi io son lento, ormai è quasi un mese che gioco solo a CP2077 (che è un gioco corto), avevo ripreso una partita post-prologo pure, quindi manco quello ho dovuto ri-fare.
Sono arrivato ieri (dopo oltre 3 settimane) al punto di non ritorno, ma mi mancano ancora una 30ina di side-job, alcuni molto importanti, 7 cyberpsycho, n mila NCPD e gig, ecc... prova a immaginare un PoE giocato a difficoltà da "sfida", mi dura sei mesi :asd:

riviero
14-04-2023, 09:12
Io non l'ho trovato per niente difficile e l'ho giocato subito a difficoltà core. Alla fine è un d&d un po' più complesso.

e t'è piaciuta anche la storia?
finchè si arriva alla città appassiona poi diventa un mattone
Le fasi m&m sono ben realizzate e le giocavo senza auto mode, ma se si sbaglia una mossa si rischia l'effetto domino

Lollauser
14-04-2023, 09:44
Raga ma che vuol dire min/max?
io sto gergo degli rpg non lo caccio giù...già per capire CC ci ho messo un po, e ovviamente lo stavo già facendo in game, ma non sapevo che si definisse così :asd:
Sarò un boomer :D

e poi forse è il caso di trasferirsi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2573216

Zappz
14-04-2023, 10:13
e t'è piaciuta anche la storia?
finchè si arriva alla città appassiona poi diventa un mattone
Le fasi m&m sono ben realizzate e le giocavo senza auto mode, ma se si sbaglia una mossa si rischia l'effetto domino

La storia si, però diventa un po' dispersivo. Hanno messo troppe cose, tutte fatte bene, ma richiede un sacco di tempo e la mole di testi in inglese alla lunga stanca.

Ovviamente capita di ricaricare un salvataggio per colpa di qualche mossa sbagliata, ma in genere una volta capito l'errore si prosegue bene.

Ho solo avuto un po' di problemi per colpa del morale dell'esercito, non gli avevo dato troppo peso e dopo era diventato un casino.

Zappz
14-04-2023, 10:15
Raga ma che vuol dire min/max?
io sto gergo degli rpg non lo caccio giù...già per capire CC ci ho messo un po, e ovviamente lo stavo già facendo in game, ma non sapevo che si definisse così :asd:
Sarò un boomer :D

e poi forse è il caso di trasferirsi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2573216

Credo si riferisca a sfruttare al massimo la costruzione dei personaggi.

Max_R
17-04-2023, 10:20
Dopo Forspoken e aver tentato con Returnal (promette bene in ogni caso), ho deciso di riprendere i due GTA che non ho mai portato a termine: Vice City e San Andreas. Sono sul primo dei due, al momento, ma ben avviato verso la conclusione. Non è una serie per la quale stravedo (stile, caratterizzazione..) eppure mi diverto a giocarli!

Lollauser
17-04-2023, 10:50
Credo si riferisca a sfruttare al massimo la costruzione dei personaggi.

Grazie ;)

Dopo Forspoken e aver tentato con Returnal (promette bene in ogni caso), ho deciso di riprendere i due GTA che non ho mai portato a termine: Vice City e San Andreas. Sono sul primo dei due, al momento, ma ben avviato verso la conclusione. Non è una serie per la quale stravedo (stile, caratterizzazione..) eppure mi diverto a giocarli!

San Andreas è il mio GTA preferito di tutti i tempi, vastissimo per allora, un sacco di cose da fare...che ricordi :)
Anche Vice City molto bello cmq

Ma ora non riuscirei a giocarli...il 5 mi ha stufato subito

Max_R
17-04-2023, 12:26
Grazie ;)



San Andreas è il mio GTA preferito di tutti i tempi, vastissimo per allora, un sacco di cose da fare...che ricordi :)
Anche Vice City molto bello cmq

Ma ora non riuscirei a giocarli...il 5 mi ha stufato subito

Il 5 lo salvo per l'online, soprattutto con gli amici

Zappz
17-04-2023, 15:33
Il 5 lo salvo per l'online, soprattutto con gli amici

L'online del 5 giocato con gli amici è molto bello, peccato che per pc è abbastanza sputtanato dai vari cheater... Su console invece era perfetto.

Silent Bob
17-04-2023, 16:04
Alla fine a lungo andare SR IV sa esser divertente, ci giocherò il più possibile terminando quante più cose voglio fare, certo, rimane il 3 per vari aspetti molto più divertente, senza dubbio.

Ora, non so quanto manca alla fine ma non so se riprovare con WD II (se riesco a giocarci più di 5 minuti prima che salti), o toglierlo e passare direttamente ad altro, con il dubbio sempre che qualunque gioco successivo "più recente" possa cmq dar problemi.
Tra i titoli che ho in testa ho "Control" "Death Stranding" "Nioh" e chissà che altro mi sfugge. In più qualche titolo "retro" via Steam (perfino qualche Final Fantasy).

Grazie ;)
San Andreas è il mio GTA preferito di tutti i tempi, vastissimo per allora, un sacco di cose da fare...che ricordi :)
Anche Vice City molto bello cmq
io che non sono uno che rigioca a breve i giochi appena finiti, avevo fatto già eccezione con questi 2 GTA ai tempi dell'uscita, rifinendo San Andreas dopo 1 mese che lo avevo finito, e rigiocandoli tutti pure su PC

Ma ora non riuscirei a giocarli...il 5 mi ha stufato subito
Io mi son divertito di più con le missioni secondarie, non ho mai giocato l'online, ma è stato quello, leggendo i commenti, che lo ha sicuramente tenuto in vita.

Lollauser
17-04-2023, 16:13
Io mi son divertito di più con le missioni secondarie, non ho mai giocato l'online, ma è stato quello, leggendo i commenti, che lo ha sicuramente tenuto in vita.

Si sicuramente.
Non dico che non sia bello il 5, semplicemente io mi ero stufato un po della formula. Per l'online purtroppo non ho più la predisposizione ;)

Max_R
17-04-2023, 16:25
L'online del 5 giocato con gli amici è molto bello, peccato che per pc è abbastanza sputtanato dai vari cheater... Su console invece era perfetto.
In linea di massima basta evitare le sessioni esplicitamente problematiche, o fare il trick dell'hotspot per liberare la sessione
Comunque anche io sono per il single (eccetto che per casi rari come Ultima Online) ma con GTA sinceramente mi diverto

carloUba
18-04-2023, 06:58
Raga ma che vuol dire min/max?
io sto gergo degli rpg non lo caccio giù...già per capire CC ci ho messo un po, e ovviamente lo stavo già facendo in game, ma non sapevo che si definisse così :asd:
Sarò un boomer :D

e poi forse è il caso di trasferirsi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2573216

Fossero questi i problemi.
Qui ho letto “startare una run”, mi ha fatto una pena chi l’ha scritto che non puoi capire.

GoFoxes
18-04-2023, 08:06
Fossero questi i problemi.
Qui ho letto “startare una run”, mi ha fatto una pena chi l’ha scritto che non puoi capire.

min / max infatti fan parte del vocabolario italiano, altri sono acronimi (RPG/GDR dipende da come gli gira uno)... startare e run li trovo mezzo assurdi anche io, visto che non è quale guadagno rispetto a scrivere "iniziare una partita"

CC però non ho capito che sia :asd:

bancodeipugni
18-04-2023, 08:28
switchare la luce diceva la prof di reti :sofico: :fagiano:

demikiller
18-04-2023, 08:34
Ho 35 anni ma faccio un enorme sforzo a giocare ogni tanto a Modern Warfare 2 dopo il lavoro :D

Lollauser
18-04-2023, 08:39
CC però non ho capito che sia :asd:

tranquillo ti helpo io:
https://en.wikipedia.org/wiki/Crowd_control_(video_games)

GoFoxes
18-04-2023, 08:42
Ah crowd control, quello lo so che vuol dire... son gli acronimi che mi fregano, soprattutto se non so il contesto :asd:

GoFoxes
18-04-2023, 09:00
Io sto ancora giocando a CP2077, sono a 65 ore, ma m'è presa la fissa di finire tutti i gig e i side job prima di andare per finirlo (sono al punto di non ritorno).

Ho completato tutti gig/side a Pacifica, Watson, Westbrook e nelle Badlands. Sto facendo Santo Domingo, Heywood e Downtown (son 27 gig + una ventina di side job) e devo fare l'ultima missione di Kerry Eurodyne appena mi chiama (se mi chiama). In un gig dovrei trovare anche i pantaloni di Johnny Silverhand, che mi mancano solo quelli.

Poi credo che a parte acquistare tutte le auto e fare tutti gli eventi NCPD, e gli incontri di pugilato che passo, dovrei aver completato ogni cosa.

Lollauser
18-04-2023, 09:06
gig sarebbero dei concerti? :Prrr:

GoFoxes
18-04-2023, 09:14
gig sarebbero dei concerti? :Prrr:

No sono "lavoretti" (il gioco non ha quest, ma lavori), che nella versione inglese vengono chiamati gig perché il gioco fa un continuo riferimento al mondo musicale (essendo Johnny Silverhand una rockstar), con ogni missione che porta il nome di una canzone famosa (motivo per cui non sono tradotte).

Comunque devo fare lavoretti e lavori secondari in 3 distretti e poi andare a finirlo... meglio? :asd:

scrivere gig non è come scrivere "startare una run" che è da internamento quasi immediato :asd:

bancodeipugni
18-04-2023, 17:43
o gig robot d'acciaio :cool: :cry:

Roland74Fun
18-04-2023, 21:16
Dopo Forspoken e aver tentato con Returnal (promette bene in ogni caso), ho deciso di riprendere i due GTA che non ho mai portato a termine: Vice City e San Andreas. Sono sul primo dei due, al momento, ma ben avviato verso la conclusione. Non è una serie per la quale stravedo (stile, caratterizzazione..) eppure mi diverto a giocarli!San Andreas è un capolavoro assoluto. Lo rigiocai 3 volte e poi per molto tempo non prova o più gusto per nessun altro gioco.

Io ora sono su dead Island 1, gioco che da tanto tempo volevo giocare. Bellissimo gioco ed ignorantissimo dove si menano le mazze. Pochi fronzoli molta sostanza.

MATTEW1
18-04-2023, 22:04
Ragazzi sto giocando Prey quello del 2017..che dire.... Grafica??? Cosa è la grafica... Mi sto divertendo da matti..mille missioni. Codici da scoprire. Tanti modi di entrare nelle stanze e approcciare il gioco. Potenziamento del personaggio. Insomma x me un orgasmo. Ma ora che lo sto per finire??? :cry: mi potete consigliare qualcosa di simile.. Sempre se esiste

riviero
18-04-2023, 22:06
neanche io finii San Andreas e non so perchè, adoravo quel gioco all'epoca in cui uscì, ci passavo decine di ore, forse il più affascinante, la città o meglio l'open ce l'ho nella testa a memoria eppure boh, ricordo che a un certo punto della storia cambiai abitazione e da lì non l'ho finito, forse fu colpa di uno dei vari minigiochi terrificanti inseriti nella storia principale in cui si guidavano a distanza le macchinine e qualcosa andò storto

riviero
18-04-2023, 22:08
Ragazzi sto giocando Prey quello del 2017..che dire.... Grafica??? Cosa è la grafica... Mi sto divertendo da matti..mille missioni. Codici da scoprire. Tanti modi di entrare nelle stanze e approcciare il gioco. Potenziamento del personaggio. Insomma x me un orgasmo. Ma ora che lo sto per finire??? :cry: mi potete consigliare qualcosa di simile.. Sempre se esiste

meraviglioso..
boh a parte Bioshock direi System Shock II che per me è uno dei migliori giochi di sempre

GoFoxes
18-04-2023, 22:31
Dishonored 1 e 2, qualsiasi cosa inizi per Deus Ex, Cyberpunk 2077, Fallout New Vegas.

Max_R
19-04-2023, 08:56
Deathloop direi anche, a modo suo ;)

Lollauser
19-04-2023, 09:02
Dishonored 1 e 2, qualsiasi cosa inizi per Deus Ex, Cyberpunk 2077, Fallout New Vegas.

Mi sfugge il nesso tra New Vegas e Prey, ma a parte quello al posto suo anche io andrei su un Dishonored o un Deus Ex, magari scegliendo in base all'ambientazione che lo ispira di più tra le 2 :)

GoFoxes
19-04-2023, 09:03
Mi sfugge il nesso tra New Vegas e Prey, ma a parte quello al posto suo anche io andrei su un Dishonored o un Deus Ex, magari scegliendo in base all'ambientazione che lo ispira di più tra le 2 :)

Perché New Vegas è un gioco che permette più approcci, come CP2077 (e volendo Vampire: Bloodlines), pur non essendo immersive sim (che poi per me manco lo sono Dishonored e i nuovi Deus Ex)

MATTEW1
19-04-2023, 14:28
Come finisco prey mi butto su deus ex
Disonored li ho già fatti. Fallout stavo guardando l'ultimo

GoFoxes
19-04-2023, 14:31
Come finisco prey mi butto su deus ex
Disonored li ho già fatti. Fallout stavo guardando l'ultimo

Deus Ex dovresti farti il primo, quello del 2000, ci son anche mod grafici.
Puoi saltare Invisible War. anche se resta un immersive sim
Poi passare a Human Revolution e Mankind Divided.

Lollauser
19-04-2023, 14:33
Come finisco prey mi butto su deus ex
Disonored li ho già fatti. Fallout stavo guardando l'ultimo

Guarda secondo me i Fallout con Prey ci azzeccano poco o nulla. Rimane il fatto che sono dei bei giochi ;) se ti piacciono gli action-rpg in prima persona sono tra i migliori.
Tieni presente che l'ultimo (Spero intendi Fallout 4, lascia stare il 76) è ancora carino graficamente, ma è più sviluppato lato sparatutto.
Nel 3 e soprattutto in New Vegas è sviluppato anche il lato rpg, e in generale sono considerati migliroi, ma graficamente ormai sono molto datati. Esiste però un mondo di mod amatoriali che possono migliorare un po la grafica, in caso dai un'occhiata su Nexus Mods.

MATTEW1
19-04-2023, 15:16
Guarda saranno i 38 anni.. Ma della grafica ultimamente me ne sbatto. Prey è mi sta divertendo proprio lato Gameplay. Mi vola il tempo. Forse 10 anni fa vedendo la grafica nemmeno l'avrei avviato:D New Vegas l'avevo forse nauseato a furia di giocarlo. Mentre il 4 non l'ho mai giocato a fondo. Deus ex sembra esser quel qualcosa che non ho mai giocato che potrebbe stupirmi

Lollauser
19-04-2023, 15:28
Oddio la grafica di Prey non mi pare poi così male, anceh nel 2023 :stordita:

a meno che non stiamo parlando di quello del 2006 :D

Cmq sei troppo giovane per questo thread:rolleyes: :Prrr:

MATTEW1
19-04-2023, 19:40
:D :D grazie per il giovane. Beh dai non è nulla di che la grafica. Ma non ci ho proprio fatto caso. poteva essere ancora peggio ma mi sta divertendo troppo

cla749
22-04-2023, 09:12
non ridete....ma dopo aver finito Elden ring, mi sto dando un pò al retro gaming....e sto giocando a impossible mission II su....
Amstrad cpcp 464!:D :D :D :D
come farsi del male!:ciapet:

riviero
22-04-2023, 10:18
sto giocando a impossible mission II su....
Amstrad cpcp 464!:D :D :D :D
come farsi del male!:ciapet:

perchè non su C64 dove quel gioco è la perfezione?

cla749
22-04-2023, 11:50
perchè non su C64 dove quel gioco è la perfezione?

perchè all'epoca avevo il cpc 464!

Silent Bob
22-04-2023, 12:34
Intanto finito quasi SR IV, mi manca l'ultima missione, ed è fatto con il cu*o su tante cose, mentre quell'altro (SR III), se voglio, posso completarlo al 100%, qui c'è qualcosa che non va.

Mi dice che ho fatto 42 su 45 missioni, ma ho fatto tutto compreso i DLC, forse devo rigiocarli? boh

Ho terminato i collezionabili tranne quelli apparentemente più facili, i CLUSTER!
se vado su Statistiche però mi dice che me ne manca uno, me lo segnala sulla mappa, ci vado, ma nada, non compare e non appare in nessun modo.
Ma se controllo i collezionabili sulla mappa, me ne segna che me ne mancano un pò di più, 4-5 come minimo.
Insomma, sto all'82%, non ho idea se per fare il 100% serve la Coop, ma se è così, stica, ne faccio a meno, anche per i restanti achievements.

Ora, credo che la GPU forse ha qualche problema che ieri mi è uscito dal gioco, ma non so è strettamente legato a WD II, ad ogni modo devo decidere il prossimo gioco. Magari nel frattempo riprendo Hitman 2.

lambro
22-04-2023, 14:44
Voto molto alto per Strange Horticolture, veramente un giochino innovativo, misterioso,ben fatto.
Ho preso Days Gone, sembra ok, solita solfa solite cose però ogni tanto gustano.

bubba99
22-04-2023, 20:00
Io ora sono su dead Island 1, gioco che da tanto tempo volevo giocare. Bellissimo gioco ed ignorantissimo dove si menano le mazze. Pochi fronzoli molta sostanza.
Molto bello e in un certo senso per la dicotomia paradiso tropicale\apocalisse zombi, persino più affascinante di Dying Light che gli é invece superiore in tutto il resto e che ti consiglio di giocare se non lo hai fatto. DI Riptide pur bello non rappresenta un netto passo avanti, spinge di più sulle armi che però non sono molto efficaci rispetto alle armi bianche, imho lo puoi saltare e passare direttamente a DL.

La cosa che veramente gli mancava a DL era una trama decente, alla fine è un'insieme di missioni che ti portano ad esplorare la mappa. Con DL oltre alla trama, una bozza di modalità sopravvivenza avrebbe spinto il titolo già ottimo così, a livelli ancora più alti e la sensazione per me risultava evidente nella fase notturna, di fatto una modalità estrema dell'esperienza che il gioco offre di giorno. Ottimi giochi.

Silent Bob
26-04-2023, 11:08
E finito Saint Row 4, al 90%, magicamente finito il gioco è riapparso quel cluster "invisibile", perché allo stesso punto dove l'avevo cercato non compariva.

Che dire, divertente sì, ma molto meglio il 3. E li preferisco cmq molto di più a GTA V.

Ora, dato che ho riprovato WD 2, e continua a cacciarmi fuori "random" (posso giocare mezz'ora e niente, e poi 5 minuti e c'ho il kick-out) devo solo decidermi a cosa giocare.

Quindi, per chi ha più pazienza di me, ed è più pratico, tra NIOH, Control, Death Strending (e qualche altro titolo che mi dimentico al momento) quale tra i giochi di Epic ha notori problemi al momento del lancio?
crash improvvisi, bug, etc...?

Giusto per nn stare ad installare GB di roba e trovarmi un gioco impossibile o scomodo da giocare.

Lollauser
26-04-2023, 11:29
Quindi, per chi ha più pazienza di me, ed è più pratico, tra NIOH, Control, Death Strending (e qualche altro titolo che mi dimentico al momento) quale tra i giochi di Epic ha notori problemi al momento del lancio?
crash improvvisi, bug, etc...?

Di quelli da te citati ho giocato solo Control, e l'ho trovato super-stabile TRANNE per un boss opzionale che manda in ctd il gioco. E' un problema noto e mai risolto, che colpisce solo certe configurazioni pare, tra cui la mia. Comunque è uno dei boss opzionali che puoi tralasciare, non pregiudica il proseguimento del gioco.
Giocato tutto maxato, per il resto zero problemi.
Però non l'ho giocato tutto, all'inizio mi è piaciuto tanto, poi è diventato frustrante da un certo punto in poi e l'ho mollato (credo a due terzi), ma conto di tornarci.

Ezechiele25,17
26-04-2023, 11:32
Di quelli da te citati ho giocato solo Control, e l'ho trovato super-stabile TRANNE per un boss opzionale che manda in ctd il gioco. E' un problema noto e mai risolto, che colpisce solo certe configurazioni pare, tra cui la mia. Comunque è uno dei boss opzionali che puoi tralasciare, non pregiudica il proseguimento del gioco.
Giocato tutto maxato, per il resto zero problemi.
Però non l'ho giocato tutto, all'inizio mi è piaciuto tanto, poi è diventato frustrante da un certo punto in poi e l'ho mollato (credo a due terzi), ma conto di tornarci.

Frustrante come mai? Era un gioco che mi interessa soprattutto per la grafica

Silent Bob
26-04-2023, 11:49
Di quelli da te citati ho giocato solo Control, e l'ho trovato super-stabile TRANNE per un boss opzionale che manda in ctd il gioco. E' un problema noto e mai risolto, che colpisce solo certe configurazioni pare, tra cui la mia. Comunque è uno dei boss opzionali che puoi tralasciare, non pregiudica il proseguimento del gioco.
Giocato tutto maxato, per il resto zero problemi.
Però non l'ho giocato tutto, all'inizio mi è piaciuto tanto, poi è diventato frustrante da un certo punto in poi e l'ho mollato (credo a due terzi), ma conto di tornarci.
CTD ? cioè in Crash?

Ok, questo è già in lista (ma devo dargli sicuramente una seconda occhiata per decidermi), e lo metto tra i primi, tanto tra un gioco e l'altro aspetto sempre un pò di tempo.

E cmq dovrei aggiornare la GPU che ultimamente da qualche problema.

GoFoxes
26-04-2023, 11:56
Control io l'ho finito abbastanza agevolmente via Game Pass, ma ha l'opzione "one shot kill" anche per i boss, se deve diventare frustrante.

Ezechiele25,17
26-04-2023, 12:03
CTD ? cioè in Crash?



Sarebbe il ritorno al desktop. "Crash to Desktop"

Control io l'ho finito abbastanza agevolmente via Game Pass, ma ha l'opzione "one shot kill" anche per i boss, se deve diventare frustrante.

Ah vabbé, un cheat legalizzato. Mi pareva strano che un gioco anche per console (che non sia un Souls) fosse frustrante :asd:

Silent Bob
26-04-2023, 12:34
Sarebbe il ritorno al desktop. "Crash to Desktop"


Ah, che è quello che esattamente mi fa Watchdogs 2, me lo chiude come se lo avessi chiuso io e poi torna al desktop.

GoFoxes
26-04-2023, 13:03
Sarebbe il ritorno al desktop. "Crash to Desktop"



Ah vabbé, un cheat legalizzato. Mi pareva strano che un gioco anche per console (che non sia un Souls) fosse frustrante :asd:

Se una cosa è frustrante è male a prescindere, soprattutto per la salute.
Chi ama i giochi frustranti è evidentemente masochista :asd:

Quel cheat ho visto che c'è anche in Deathloop, dove forse ha più senso essendo un gioco che offre stealth e diversi approcci. Per me in qualsiasi gioco ci dovrebbe essere il one shot one kill, soprattutto per i boss, io odio i boss visto che nel 99% dei casi stravolgono il senso del gioco e ti costringono a fare cose completamente diverse da quelle che hai fatto fino a quel momento, e per cui quindi non sei allenato.

Dark Souls non è frustrante comunque eh, uno gioca Dark Souls perché ama quel tipo di combat, e va bene anche rifare una sezione 80 volte per racattare anime, non perché deve proseguire. Qualunque videogioco fatto per "proseguire" è fatto male per me.

Lollauser
26-04-2023, 15:10
Frustrante come mai? Era un gioco che mi interessa soprattutto per la grafica

Beh la difficoltà è soggettiva ovviamente, io mi sembra l'ho settata comunque su difficile, e mi sta sulle bolas arrivare ad un certo punto ed abbassarla (finora fatto solo per Max Payne 3, guardacaso predecessore di Control).
Diciamo che i boss hanno delle punte di difficoltà, e io francamente dopo un po che provo la stessa sezione mi stufo, tanto più se devi rifarti tutte le volte un pezzo di strada per arrivarci, stile Souls. Ma sono discorsi già fatti ;)
E il one shot to kill mi rifiuto categoricamente di utilizzarlo, piuttosto passo ad altro in attesa che mi torni voglia di riprovare.

Per dire, ieri sera ho mollato Pillars of Eternity perchè all'inizio dell'atto 3 mi avvisa che sono troppo forte (avendo appena fatto WhiteMarch 1) e mi chiede se voglio livellare i nemici di conseguenza...io sono andato in crisi, se lascio tutto a default ho paura che sia troppo facile, come la fine dell'atto 2, ma se poi è troppo difficile mi scoccia, e andando avanti non si può più modificare questo settaggio. Non è giusto non mi devono mettere davanti a queste scelte :D

Te cmq sei se non erro un amante dei souls, quindi se ti piace anche il gameplay Remedy fiondatici di brutto, perchè a me in generale è piaciuto molto. E anche graficamente è bello, sia per l'utilizzo del RT che soprattutto per l'art-direction



CTD ? cioè in Crash?

Ok, questo è già in lista (ma devo dargli sicuramente una seconda occhiata per decidermi), e lo metto tra i primi, tanto tra un gioco e l'altro aspetto sempre un pò di tempo.

E cmq dovrei aggiornare la GPU che ultimamente da qualche problema.

CTD crash to desktop, come ti hanno già risposto ;) se lo provi devi dedicarci comunque qualche ora, perchè non è velocissimo a carburare secondo me.

GoFoxes
26-04-2023, 15:12
Max Payne 3 non c'entra una fava con Control comunque, e manco con Remedy

GoFoxes
28-04-2023, 16:02
Finito CP2077, iniziato Torment: Tides of Numenera.

Max_R
28-04-2023, 16:06
Finito CP2077, iniziato Torment: Tides of Numenera.

Fai sapere: sono curioso

GoFoxes
28-04-2023, 16:22
Fai sapere: sono curioso

Dici Torment?
Ci ho messo un mese e quasi 100 ore a finire (e fare quasi tutto il side content) di CP2077, hai voglia Torment. Ci ho giocato un paio d'ore e sono ancora nella prima area post prologo/tutorial :asd:

La primissima impressione comunque è superiore e di molto a PoE, Wasteland 2/3 e in parte di Divinity: OS (il 2 ancora non l'ho giocato). Tra l'altro questo è a turni, ma le crisis in realtà si possono risolvere in tanti modi, non solo combattendo. Credo che, come il torment originale se investivi in carisma, wisdom e int potevi evitare qualsiasi combat, anche qui potrai farlo.

Poi mi piace la semplicità del ruleset, ci sono 3 attributi: might, speed, intellect e per ognuno hai un pool di punti base (che so 5 might, 6 speed e intellect). Al di fuori delle crisis ci sono gli effort che son azioni da da fare basate su skills (che so persuasion, perception, quick fingers, ecc) e ogni skill può dare -15, 0, +15, +30% al valore base per l'effort, in base a quanti punti hai investito nelal skill stessa).

Quindi se devi afferrare qualcosa, parte l'effort basato su quick fingers tipo al 50%, hai un punto in quick fingers, quindi parti al 65%, il tutto basato su speed di cui hai 6 punti, puoi provartci al 65% oppure investire 2 punti (+30%) di speed e al 95% sei quasi certo di riuscirci. Gli effortts di solito sono azioni particolari, nei dialoghi hai semplicemente l'opzione basata sulla skill (che so deception) se hai abbastanza punti, ma avolte parte effort anche nei dialoghi.

Poi ci sono oggetti e "magie" che permettono di ripristinare gli attributi spesi.

Premetto che lo sto giocando su Xbox anche se l'ho pure su Steam, perchè lo giocherei comunque sul pad e preferisco giocarlo sulla tv, considerando che il PC da gioco che ho fa un casino di rumore, mentre le due series son silenziose, quindi niente ita, ma solo eng.

I dialoghi mi paiono di ottima fattura, è piacevole anche solo leggere, ma c'è tanto tanto tanto da leggere.

Ezechiele25,17
28-04-2023, 16:24
ma perché, su pc è tradotto?

GoFoxes
28-04-2023, 16:28
ma perché, su pc è tradotto?

Quando stavo decidendo dove giocarlo, spulciando Steam ho visto che si parlava di trad amatoriale, non ho approfondito però

Ezechiele25,17
28-04-2023, 16:39
Quando stavo decidendo dove giocarlo, spulciando Steam ho visto che si parlava di trad amatoriale, non ho approfondito però

Mmmm non credo l'abbiano realizzata, o forse ti riferisci a quella fatta col traduttore automatico: il che è senza aggiungere altro a dir poco discutibile

Max_R
29-04-2023, 12:31
Dici Torment?
Ci ho messo un mese e quasi 100 ore a finire (e fare quasi tutto il side content) di CP2077, hai voglia Torment. Ci ho giocato un paio d'ore e sono ancora nella prima area post prologo/tutorial :asd:

La primissima impressione comunque è superiore e di molto a PoE, Wasteland 2/3 e in parte di Divinity: OS (il 2 ancora non l'ho giocato). Tra l'altro questo è a turni, ma le crisis in realtà si possono risolvere in tanti modi, non solo combattendo. Credo che, come il torment originale se investivi in carisma, wisdom e int potevi evitare qualsiasi combat, anche qui potrai farlo.

Poi mi piace la semplicità del ruleset, ci sono 3 attributi: might, speed, intellect e per ognuno hai un pool di punti base (che so 5 might, 6 speed e intellect). Al di fuori delle crisis ci sono gli effort che son azioni da da fare basate su skills (che so persuasion, perception, quick fingers, ecc) e ogni skill può dare -15, 0, +15, +30% al valore base per l'effort, in base a quanti punti hai investito nelal skill stessa).

Quindi se devi afferrare qualcosa, parte l'effort basato su quick fingers tipo al 50%, hai un punto in quick fingers, quindi parti al 65%, il tutto basato su speed di cui hai 6 punti, puoi provartci al 65% oppure investire 2 punti (+30%) di speed e al 95% sei quasi certo di riuscirci. Gli effortts di solito sono azioni particolari, nei dialoghi hai semplicemente l'opzione basata sulla skill (che so deception) se hai abbastanza punti, ma avolte parte effort anche nei dialoghi.

Poi ci sono oggetti e "magie" che permettono di ripristinare gli attributi spesi.

Premetto che lo sto giocando su Xbox anche se l'ho pure su Steam, perchè lo giocherei comunque sul pad e preferisco giocarlo sulla tv, considerando che il PC da gioco che ho fa un casino di rumore, mentre le due series son silenziose, quindi niente ita, ma solo eng.

I dialoghi mi paiono di ottima fattura, è piacevole anche solo leggere, ma c'è tanto tanto tanto da leggere.

Beh mi hai già risposto: il trovo il sistema ruolistico astruso, probabilmente perché non sono riuscito ad approfondirlo
Riproverò

GoFoxes
30-04-2023, 10:51
Beh mi hai già risposto: il trovo il sistema ruolistico astruso, probabilmente perché non sono riuscito ad approfondirlo
Riproverò

A me pare semplice invece, hai tre stats, tre pool che si usano negli efforts e la possibilità di riempire i pool delle stat usate riposando o usando item

Poi gli efforts sono spesso legati a skill che semplicemente garantiscono un percentuale base più alta, 15 o 30% se hai uno o due punti nella skill

Al passaggio di livello può scegliere se aumentare il pool per le stats (might speed e intellect), aumentare o ottenere una skill, incrementare il numero di punti stat spendibili per effort (di base due) o incrementare l'edge, che in pratica di permette di avere i primi punti per effort gratis.

E' quindi tutto diciamo legato agli effort, per il momento sto per uscire dalla prima area post prologo e ancora nessuna crisis, ho completato una side quest e la main quest lì che poi è l'ultimo tassello per generazione del personaggio (ti fa in pratica scegliere se essere uno carismatico, un'ombra o un guerriero), ho parlato con tutti, preso altre tre side quest, sono passato di livello e ho imparato un mucchio di cose sul mondo di Numenera. Il tutto il circa sei ore di gioco

Mi sta piacendo un sacco

GoFoxes
02-05-2023, 10:18
Torment Tides of Numenera mi sta facendo tornare voglia di rpg classici, vediamo quando l'avrò finito se avrò ancora voglia che ne ho una pila su GOG (oltre tutti quelli recenti spalmati tra Steam e Xbox) :asd:

Intanto, confermo impressioni positive ora che sono a circa 12 ore di gioco, fatto 2-3 passaggi di livello, completate alcune missioni primarie, due macro-location e avendo un party di 4 (solo una crisis per ora, risolta sfruttando ambiente, senza combattere, mi son divertito :D)

Alphard
02-05-2023, 10:50
Personalmente dopo piu 20 anni di "carriera" ho deciso di mollare. Troppo tempo perso

GoFoxes
02-05-2023, 10:54
Personalmente dopo piu 20 anni di "carriera" ho deciso di mollare. Troppo tempo perso

Chiaro che se hai meglio da fare è tempo perso anche fare la vita di Harry e Megan :asd:

Alphard
02-05-2023, 11:01
Chiaro che se hai meglio da fare è tempo perso anche fare la vita di Harry e Megan :asd:

Chiaramento dipende da ognuno e dalle sue passioni e da come vuole gestire il tempo. Parlo per me che sono sempre stato molto "preso" dal gaming a livello semi-competitivo. Passare 2 ore al giorno davanti al pc non mi ha fatto molto bene. Certo che se uno riesce a moderarsi tanto meglio :cool:

il menne
02-05-2023, 11:08
Personalmente dopo piu 20 anni di "carriera" ho deciso di mollare. Troppo tempo perso

Se il tempo per il gioco, ohimè, diventa tempo perso, allora è più che giusto mollare.

Per fortuna, chiaramente è soggettivo, almeno nel mio caso il (poco rispetto a quanto vorrei) tempo dedicato al gaming non è mai perso, anzi, il relax e divertimento per me sono uno dei tempi meglio spesi, gaming compreso.

Chiaro poi dipende da persona a persona, magari uno ha famiglia e figli piccoli e preferisce impiegare tutto il tempo libero con loro piuttosto che giocare ai videogames, è comprensibilissimo ( conosco forti gamer un tempo che una volta fidanzati e/o con prole hanno appeso il pad al chiodo ma alcuni di loro volontà altri un poco tirati per la giacca ... )

Io per fortuna ( o sfortuna, fate voi ) per ora non ho fidanzate o figli o animali con cui avere a che fare quindi il mio tempo libero lo passo come voglio, e almeno nel mio pensiero anche con fidanzata e/o famiglia un piccolo spazio per i miei hobbies lo terrei sempre, ma non siamo tutti uguali.

L'importante è che sia una scelta voluta, allora va ben tutto, come dico io. :)

GoFoxes
02-05-2023, 11:09
Chiaramento dipende da ognuno e dalle sue passioni e da come vuole gestire il tempo. Parlo per me che sono sempre stato molto "preso" dal gaming a livello semi-competitivo. Passare 2 ore al giorno davanti al pc non mi ha fatto molto bene. Certo che se uno riesce a moderarsi tanto meglio :cool:

Gaming a livello competitivo non so, ma 2 ore al giorno davanti al PC non mi paiono tante (io ne passo 8-9 per lavoro, poi però gioco su tv). Certo se le passi a competere invece che rilassarti son dannose come qualsiasi altra cosa faresti per competere (i calciatori professionisti per dire competono massimo 180 minuti la settimana).

R@nda
02-05-2023, 11:15
Cominciato Rdr2 (giusto un oretta o poco più...e alla buon ora!)
Per ora non mi dice gran che, poi ha 600mila tasti e non ci sto capendo una fava :D
Vediamo come va al mio ritmo lo finisco tra due secoli...

il menne
02-05-2023, 11:31
Velocizza un minimo perchè se no resti impantanato, rdr2 è un capolavoro ma se ti perdi nella miriade di attività secondarie e nell'esplorazione della mappa sei finito... tira a fare la storia e fidati che NON è breve, le altre cose le potrai fare in seguito, se vorrai.

GoFoxes
02-05-2023, 11:33
Velocizza un minimo perchè se no resti impantanato, rdr2 è un capolavoro ma se ti perdi nella miriade di attività secondarie e nell'esplorazione della mappa sei finito... tira a fare la storia e fidati che NON è breve, le altre cose le potrai fare in seguito, se vorrai.

Oppure fregatene della storia, arriva a quel cavolo di secondo capitolo, disattiva hud e minimappa, e cazzeggia per la mappa. Ci son più segreti da scoprire lì che nella totalità di tripla usciti dopo, messi assieme.

Il bello del gioco è viverlo ed esplorarlo, la storia delel due è una palla perché, ok scritta bene e diretta meglio, ma è troppo scriptata e ti forza a fare cose che magari non "senti tue".

Silent Bob
02-05-2023, 11:38
Personalmente dopo piu 20 anni di "carriera" ho deciso di mollare. Troppo tempo perso
Tempo perso in rapporto a?

Perchè è tutto lì il discorso.

Se, come ha detto "Il Menne" ci son altri fattori in gioco , non è tempo perso ma tempo rivolto ad altre cose, più importanti sicuramente.

Se invece intendi tempo perso perché nelle ore che ti sarai divertito (e non credo che giocavi rompendoti le balle, controvoglia diciamo), lo reputi irrecuperabile.

Boh, ridatemi dietro i minuti, le ore, in attesa di...
° fila alle poste
° ritardo treni
° amici che arrivano in ritardo
° tempo inutilmente speso dal dottore (l'attesa sempre)
etc....

Che in più di 40 anni ne avrò accumulate abbastanza. E le spenderei volentieri per videogame e altro.

Cominciato Rdr2 (giusto un oretta o poco più...e alla buon ora!)
Per ora non mi dice gran che, poi ha 600mila tasti e non ci sto capendo una fava :D
Vediamo come va al mio ritmo lo finisco tra due secoli...

Non so se ci giochi da PC (perché da console i controlli non sono un grosso problema), ma se ti prende te lo gusti parecchio.

Il tempo che dedico ai giochi è quasi sempre 2h al giorno, se ci gioco, RDR 2, l'ho finito in 3-4 mesi.

Oppure fregatene della storia, arriva a quel cavolo di secondo capitolo, disattiva hud e minimappa, e cazzeggia per la mappa. Ci son più segreti da scoprire lì che nella totalità di tripla usciti dopo, messi assieme.

Il bello del gioco è viverlo ed esplorarlo, la storia delel due è una palla perché, ok scritta bene e diretta meglio, ma è troppo scriptata e ti forza a fare cose che magari non "senti tue".
In parte non sono d'accordo ma per 2 motivi:
fermandoti al secondo capitolo non sblocchi alcune cose, come alcune cacce leggendarie, che son divertenti da fare.

Puoi benissimo esplorare la mappa mentre giochi, cosa che ho fatto io e che, scoperto poi nel tempo, non è bastato, la quantità di cose scoperte (e dettagli) da quando è uscito il gioco è assurda.

Dico solo che quando tornavo al campo, ogni tanto per strada beccavo qualche personaggio della gang che mi chiedeva che fine avevo fatto :asd: