PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

piond
19-08-2022, 11:13
Dopo del tempo torno anch'io a dire la mia quì. Che devo dire è un bel thread.
Ormai mi capita sempre più spesso che inizio dei giochi, arrivo a 15 ore circa di completamento e li abbandono. Non che non mi piacciano, ma mi sorge la noia dopo un po', e anche un po' di nausea a pensare di giocare ancora lo stesso gioco.
Ho fatto così con Horizon Zero Dawn, Final Fantasy VII Remake, Rise of the Tomb Raider, The Witcher 3 e Metro Exodus. Ancora tutti (o quasi) installati.
Tutti bei giochi per carità, ma non so perché mi sorge noia e nausea dopo tot ore.
Proprio oggi ho ripreso in mano Metro Exodus Enanched Edition (dopo quasi un anno da quando lo avevo interrotto) e me lo ricordavo bello. Infatti lo è ancora. :D Ho ripreso la campagna da dove mi ero interrotto.
Bella grafica, bel gioco, un po' horror un po' survival (è un FPS) un po' guerra.
La serie Metro non penso abbia bisogno di presentazioni. Questo è quello più open world di tutti. Se siete curiosi vedetevi un video sul tubo. L'ho recuperato a 5€ su Epic durante i saldi.

Comunque, ormai, pochi giochi mi piacciono, ma quelli sopra elencati mi son piaciuti tutti. Non li disinstallo perché già so che dopo del tempo passa la nausea e mi vien voglia di continuarli. Quando di preciso non si sà :D

Comunque complimenti ancora a tutti per il thread. Ci si sente a casa quì. ;)

Nhirlathothep
19-08-2022, 11:35
Dopo del tempo torno anch'io a dire la mia quì. Che devo dire è un bel thread.
Ormai mi capita sempre più spesso che inizio dei giochi, arrivo a 15 ore circa di completamento e li abbandono. Non che non mi piacciano, ma mi sorge la noia dopo un po', e anche un po' di nausea a pensare di giocare ancora lo stesso gioco.
Ho fatto così con Horizon Zero Dawn, Final Fantasy VII Remake, Rise of the Tomb Raider, The Witcher 3 e Metro Exodus. Ancora tutti (o quasi) installati.
Tutti bei giochi per carità, ma non so perché mi sorge noia e nausea dopo tot ore.
Proprio oggi ho ripreso in mano Metro Exodus Enanched Edition (dopo quasi un anno da quando lo avevo interrotto) e me lo ricordavo bello. Infatti lo è ancora. :D Ho ripreso la campagna da dove mi ero interrotto.
Bella grafica, bel gioco, un po' horror un po' survival (è un FPS) un po' guerra.
La serie Metro non penso abbia bisogno di presentazioni. Questo è quello più open world di tutti. Se siete curiosi vedetevi un video sul tubo. L'ho recuperato a 5€ su Epic durante i saldi.

Comunque, ormai, pochi giochi mi piacciono, ma quelli sopra elencati mi son piaciuti tutti. Non li disinstallo perché già so che dopo del tempo passa la nausea e mi vien voglia di continuarli. Quando di preciso non si sà :D

Comunque complimenti ancora a tutti per il thread. Ci si sente a casa quì. ;)

a riprendere gli rpg dopo lunghe pause, li si che a me viene la nausea : eventi, vicende, nomi, tutto dimenticato. o li gioco come se fossero Hack and slash o li mollo

Restless
19-08-2022, 11:40
a riprendere gli rpg dopo lunghe pause, li si che a me viene la nausea : eventi, vicende, nomi, tutto dimenticato. o li gioco come se fossero Hack and slash o li molloLOL succede anche a me! Un po' come quando avete visto una serie tv, e non ricordate fino a quale stagione. Nel frattempo sono uscite nuove stagioni e non sapete da quale stagione dovete ripartire a guardarla. A proposito, voi nel caso delle serie tv come fate?

piond
19-08-2022, 11:47
a riprendere gli rpg dopo lunghe pause, li si che a me viene la nausea : eventi, vicende, nomi, tutto dimenticato. o li gioco come se fossero Hack and slash o li mollo

No, infatti non li inizio neanche più gli rpg :asd:

euscar
19-08-2022, 13:51
LOL succede anche a me! Un po' come quando avete visto una serie tv, e non ricordate fino a quale stagione. Nel frattempo sono uscite nuove stagioni e non sapete da quale stagione dovete ripartire a guardarla. A proposito, voi nel caso delle serie tv come fate?

Io ho smesso di guardarle da un bel po' ... ora mi sparo solo qualche film ogni tanto ... sarà l'età, ma se una cosa in TV (o su altro media) non termina dopo massimo 3 ore, passo :O

bubba99
19-08-2022, 13:52
LOL succede anche a me! Un po' come quando avete visto una serie tv, e non ricordate fino a quale stagione. Nel frattempo sono uscite nuove stagioni e non sapete da quale stagione dovete ripartire a guardarla. A proposito, voi nel caso delle serie tv come fate?

aspetto che finiscano :D e poi visto che ne guardo pochissime, me la sparo tutta assieme, come sto facendo ora con Vikings. Ho iniziato a guardare Ash vs Evil Dead, ma non ce l'ho fatta, non mi è piaciuta per nulla. Consiglio sempre in tema storico per chi non l'avesse già vista, la serie Roma, sceneggiatura lunga il giusto (2 stagioni) ed eccezionale.

Silent Bob
19-08-2022, 14:15
Al contrario delle serie mi è capitato con gli RPG , ma anche altri giochi in generale, dove ho lasciato in sospeso la partita e non ricordo dove ero arrivato.

Esempio veloce, Dirge of Cerberus (su PS2), iniziato, giocato un pò, interrotto, non ho idea a che punto ero arrivato. O Red Dead Revolver, o Manhunt 2, la quantità di giochi lasciato in sospeso su PS2 è lunghissima.

LOL succede anche a me! Un po' come quando avete visto una serie tv, e non ricordate fino a quale stagione. Nel frattempo sono uscite nuove stagioni e non sapete da quale stagione dovete ripartire a guardarla. A proposito, voi nel caso delle serie tv come fate?

All'inizio facevo come te, e parlo di decenni fa, poi ho ovviato nel modo più semplice, un TXT dove scrivo le serie che ho visto e a che punto son arrivato.

Utile anche nei casi in cui interrompi una serie e non la segui più, perché ti basta poi un'occhiata al volo su Wiki per sapere se è finita (e vale la pena riprendere) o cancellata (e valuti a seconda dei casi).

Mi hanno consigliato, sui SN, anche alcuni "siti" (e relative APP) per avere la possibilità di segnare dove son arrivato e cosa ho visto ma non l'ho mai utilizzato (e manco ricordo cos'era).


Ho iniziato a guardare Ash vs Evil Dead, ma non ce l'ho fatta, non mi è piaciuta per nulla.
Gusti ovviamente, è stata piacevole da inizio alla fine

GoFoxes
19-08-2022, 14:18
Io ho smesso di guardarle da un bel po' ... ora mi sparo solo qualche film ogni tanto ... sarà l'età, ma se una cosa in TV (o su altro media) non termina dopo massimo 3 ore, passo :O

Uguale :asd:

Manco guardo più le nuove stagioni delle serie che avevo adorato, solo un filmetto ogni tanto, spesso commedia italiana leggera o comunque roba non "mainstream", infatti ormai ignoro bellamente tutta la produzione Disney (Marvel che hoi adorato fino alla fase 3 e Star Wars che ho adorato finchè c'era Lucas dietro)... l'altro giorno m'ero messo a guardare l'ultimo SpiderMan che ne parlavano bene, a metà ho spento per noia e mi son visto invece il nuovo Ghostbuster che mi ha divertito abbastanza.

In generale credo siano proprio le trame che non mi interessano più, tra serie tv (ne avrà viste centinaia), film, romanzi, fumetti e giochi, negli ultimi 30 anni ho letto e visto tutto lo scibile, mo' non mi appassiona più nulla. Anche i giochi li faccio quasi ignorando completamente le trame, che tanto non mi ricorderei una cippa dopo 10-20-30 ore di gioco spalmate magari in 1-2 mesi.

Silent Bob
19-08-2022, 14:21
Io se c'è una cosa che ho mollato, ma già a metà anni 90, son i film disney, avrò visto si o no qualcosa , ma proprio qualche titolo così.
E odio profondamente la CGI animata, anche là raramente ho visto qualcosa, ma la odio in generale, neanche tanto con gli anime la guardo volentieri se c'è, perfino in una serie che adoro, Ghost in the Shell.

GoFoxes
19-08-2022, 14:24
Io se c'è una cosa che ho mollato, ma già a metà anni 90, son i film disney, avrò visto si o no qualcosa , ma proprio qualche titolo così.
E odio profondamente la CGI animata, anche là raramente ho visto qualcosa, ma la odio in generale, neanche tanto con gli anime la guardo volentieri se c'è, perfino in una serie che adoro, Ghost in the Shell.

Gli anime e la cgi animata, tipo l'era glaciale o roba così, anche io mai visti... passata una certa età, tipo 12-13 anni non mi sono più piaciuti i "cartoni", solo attori in carne ed ossa.

Con Disney io intendo la roba che hanno rovinato: Marvel e Star Wars, che adoravo... Marvel soprattutto fase 1 e 2, quando ancora era in mano a gente "marvel", e le serie Netflix, su tutte Daredevil, mo' manco sotto tortura

Silent Bob
19-08-2022, 14:46
Gli anime e la cgi animata, tipo l'era glaciale o roba così, anche io mai visti... passata una certa età, tipo 12-13 anni non mi sono più piaciuti i "cartoni", solo attori in carne ed ossa.

io principalmente prodotti Disney che ho smesso da vedere ai tempi (non tanto per questione di età, ma dopo il Re Leone non ho quasi più trovato niente che mi aggrada dopo, se non sparute eccezioni), ma la cgi in generale nelle animazioni non mi piacciono proprio a prescindere (come mi ha stufato da tempo vedere "animali" o "cose" comportarsi sempre e cmq da umani), con qualche eccezione qua e là.

Ma non ho avuto problemi a continuare a seguire anime varie, qua però è un discorso lungo.

Con Disney io intendo la roba che hanno rovinato: Marvel e Star Wars, che adoravo...
SW a parte i film non ho visto altro, manco le serie, Marvel invece no problem, anche se non tutto è fatto bene , anzi.
Sempre meglio della maggior parte dei prodotti DC (ma non è un discorso da "fanboy")

Marvel soprattutto fase 1 e 2, quando ancora era in mano a gente "marvel", e le serie Netflix, su tutte Daredevil, mo' manco sotto tortura

Bah, qua questione di gusti, ma Daredevil è paradossalmente una delle serie riuscite meglio in quel periodo e per distacco.

GoFoxes
19-08-2022, 14:54
Sì, intendevo dire che Daredevil fosse stata una serie eccelsa, poi discreta Jessica Jones, le altre così così

Restless
19-08-2022, 16:30
All'inizio facevo come te, e parlo di decenni fa, poi ho ovviato nel modo più semplice, un TXT dove scrivo le serie che ho visto e a che punto son arrivato.

Utile anche nei casi in cui interrompi una serie e non la segui più, perché ti basta poi un'occhiata al volo su Wiki per sapere se è finita (e vale la pena riprendere) o cancellata (e valuti a seconda dei casi).


Il problema è che anche guardando su wiki spesso mi ricordo poco o nulla dell'ultima stagione vista. Oppure se davvero non l'hai vista su wiki te la autospoileri. Per il .txt ormai troppo tardi!

Silent Bob
19-08-2022, 17:34
Il problema è che anche guardando su wiki spesso mi ricordo poco o nulla dell'ultima stagione vista. Oppure se davvero non l'hai vista su wiki te la autospoileri. Per il .txt ormai troppo tardi!

ora sì, ma se vuoi riprendere o cominciare non è mai troppo tardi, poi dipende dalla serie, se qualcuno/a l'ha vista e tu ricordi più o meno a che punto sei arrivato basta chiedere:
"quando X ha poi preso il comando?
o
da quando non c'è più Y?"

Io parlavo di Wiki se appunto hai già i TXT, o cmq segnati da qualche parte. Cmq se (ri)cominci così, un piccolissimo accorgimento, poi ti ci abitui e vai avanti tranquillo.
Un caso come il tuo lo ricordo per serie passate, tipo Flash Forward, che mollai perché lo trovavo noioso, poi volevo riprenderlo ma non ricordavo da che punto.
Oppure Heroes, visto le prime stagioni, poi non seguii più e lasciai stare, non ricordo a che punto ero arrivato. Da un certo punto in poi ho cominciato a segnarmi tutto.

Nhirlathothep
19-08-2022, 17:39
io mi rendo conto che l' unico motivo per cui iniziai a usare steam una vita fa, è rimasto ancora l' unico motivo per cui lo uso : i salvataggi nel cloud.

se un gioco non li ha, per me va preso su gog. (o a volte lo salto proprio)

Infatti per me Epic launcher resta inutile finchè non mettono i salvataggi cloud per tutti i giochi

Silent Bob
19-08-2022, 18:24
io mi rendo conto che l' unico motivo per cui iniziai a usare steam una vita fa, è rimasto ancora l' unico motivo per cui lo uso : i salvataggi nel cloud.

se un gioco non li ha, per me va preso su gog. (o a volte lo salto proprio)

Infatti per me Epic launcher resta inutile finchè non mettono i salvataggi cloud per tutti i giochi

E cmq manco su Steam tutti hanno i salvataggi in Cloud, soprattutto i più vecchi

riviero
19-08-2022, 18:31
da cinefilo, pur apprezzando diverse serie tv le consideravo minori rispetto alla settima arte ed ero sempre a chiedermi.. ora potrei vedermi un bel film (o v.giocare :asd:)

Mi erano piaciute The Wire (tutte e 5 le stagioni), direi un'opera d'eccezione. Mi fece entrare in fissa per la roba HBO e vidi tutta Oz nonostante la grande violenza. Tutte e 7 le prime season di CSI Las Vegas, poi Mad men piaciuto abbastanza (nessuno dei tizi mi stava granchè simpatico e ad ogni modo solo le stagioni classiche), The Office usa carino, poi anni dopo, ritorno d'amore con True Detective 1a season un classico assoluto universale.
Ho iniziato anche le prime due o tre stagioni di B.Bad e vorrei provare Dark.

bubba99
19-08-2022, 19:51
Gusti ovviamente, è stata piacevole da inizio alla fine

beh, ti dirò prima di iniziale la serie per cui avevo grandi aspettative, ho rivisto con estremo piacere, L'armata delle tenebre (che per me è il più bello dei 3, pur discostandosi per una spiccata nota umoristica) e ho visto per la prima volta i due capitoli precedenti e devo dire che mi sono piaciuti, ma la serie proprio non mi ha preso (ho visto i primi 4-5 episodi con fatica)

Silent Bob
19-08-2022, 20:28
beh, ti dirò prima di iniziale la serie per cui avevo grandi aspettative, ho rivisto con estremo piacere, L'armata delle tenebre (che per me è il più bello dei 3, pur discostandosi per una spiccata nota umoristica) e ho visto per la prima volta i due capitoli precedenti e devo dire che mi sono piaciuti, ma la serie proprio non mi ha preso (ho visto i primi 4-5 episodi con fatica)
Ci credi che l'Armata* è quello che avevo visto più volte in passato, ed è quello che ho rivisto di meno da metà anni 2000 in poi?

Manco mezzo passaggio TV ho beccato, al massimo già iniziato.

Boh, a me la serie ha divertito, hanno inserito nuovi personaggi (tra cui Lucy "Xena" Lawless), hanno creato un continuo logico alla trama etc.. etc.. peccato poi che non abbiano fatto un film finale (che sarebbe stato perfetto) , il finale in se è invece accettabile.


*per anni ci han fatto pure credere che ne sarebbe uscito una sorta di seguito
da cinefilo, pur apprezzando diverse serie tv le consideravo minori rispetto alla settima arte ed ero sempre a chiedermi.. ora potrei vedermi un bel film (o v.giocare :asd:)

Si può dire che esistono serie di grandissima qualità a livello di molti film, però paragoni o cose così, boh, rimangono cmq due cose distinte con un loro universo.


Mi erano piaciute The Wire (tutte e 5 le stagioni), direi un'opera d'eccezione. Mi fece entrare in fissa per la roba HBO e vidi tutta Oz nonostante la grande violenza. Tutte e 7 le prime season di CSI Las Vegas, poi Mad men piaciuto abbastanza (nessuno dei tizi mi stava granchè simpatico e ad ogni modo solo le stagioni classiche), The Office usa carino, poi anni dopo, ritorno d'amore con True Detective 1a season un classico assoluto universale.
Ho iniziato anche le prime due o tre stagioni di B.Bad e vorrei provare Dark.

Ecco, hai citato una serie che è un mio cruccio da anni, The Wire, mai riuscita a vedere, manco un episodio, prima o poi la recupererò.
OZ vista tutta ai tempi, avevo visto pure gli episodi sottotitolati, perché le ultime stagioni in Italiano uscirono anni dopo, ma contando che seguo quasi tutto via sub...
Cmq anche a me piacciono le serie HBO (finito di vedere Westworld da poco, ma ce ne sono parecchie, Six Feet Under, Boardwalk Empire, True Blood, etc...)

Di Madmen visto la prima stagione e forse 2 della seconda (ecco infatti, una delle tante che non ricordo a che punto preciso mi son fermato perché ancora non avevo un file di testo con quello visto/non visto).

The Office, mai vista l'originale né la versione USA, non mi ha mai tirato granché.

True Detective, prima ottima stagione, seconda meh... ma terza per me all'altezza della prima.

----------------------
Se non esiste quasi quasi apro un topic sulle serie TV

Lollauser
19-08-2022, 20:35
Se non esiste quasi quasi apro un topic sulle serie TV

ecco bravi, un paio di post ot ok, ma qui state facendo un nuovo thread in pratica ;) la sezione per serie e cinema c'è già in OT

Silent Bob
20-08-2022, 09:17
ecco bravi, un paio di post ot ok, ma qui state facendo un nuovo thread in pratica ;) la sezione per serie e cinema c'è già in OT

appunto ma non c'è un topic unico dedicato alle serie (ho controllato,almeno nella pagina principale), cmq è un offtopic nato per caso, e qualche post dedicatogli non fa male a nessuno. Succede in tanti topic che ogni tanto si vada fuori tema, e nell'arco di qualche pagina torna tutto apposto.

Alhazred
20-08-2022, 19:05
appunto ma non c'è un topic unico dedicato alle serie (ho controllato,almeno nella pagina principale), cmq è un offtopic nato per caso, e qualche post dedicatogli non fa male a nessuno. Succede in tanti topic che ogni tanto si vada fuori tema, e nell'arco di qualche pagina torna tutto apposto.
Sì, ma io dopo questo OT non capisco più a che giocano i vecchi come me! :cry:

bubba99
20-08-2022, 20:00
Sì, ma io dopo questo OT non capisco più a che giocano i vecchi come me! :cry:

un po' di tutto e niente allo stesso tempo, ma soprattutto ci si lamenta che i giochi non sono più quelli di una volta :asd:

Comunque, io mi sono preso recentemente (è da un po' che non ci sono bundle interessanti) Tropico 4 completo per 1€ e per 3€ ho preso il bundle con:

- Rebel Galaxy Outlaw (che devo ancora provare ma per cui mi sono già intrippato al punto da tradurre la guida del gioco in ita (e magari apro il thread ufficiale), peccato che ho scoperto che i dlc gratuiti che sarebbero dovuti già arrivare, non ci saranno più perché gli sviluppatori sono stati ricoperti di insulti per aver accettato l'esclusiva temporale di Epic.... risultato, l'unico programmatore del team di 5 persone, ha cambiato lavoro... espansioni annullate e forse, forse terminerà il kit per le mod, che sarebbe dovuto arrivare più di 1 anno fa)
- Aragami (@Gofoxes questo se non ce l'hai già è un gioco stealth)
- Far Lone Sails. Giochino breve e rilassante, sulla scia di Limbo e Inside

Silent Bob
20-08-2022, 20:23
Io in periodo sto giocando poco, ogni tanto Sam & Max, ma non ho niente da giocare a tempo pieno.
Sì, ma io dopo questo OT non capisco più a che giocano i vecchi come me! :cry:

E' l'età che avanza caro mio :asd:

bubba99
20-08-2022, 20:37
Io in periodo sto giocando poco, ogni tanto Sam & Max, ma non ho niente da giocare a tempo pieno.


E' l'età che avanza caro mio :asd:

beh da Alhazred (che già parte male, "l'arabo pazzo") ad Alzheimer è un passo :asd:

FrancoBit
20-08-2022, 20:44
Io la butto lì, da gennaio ad oggi ho giocato 500 ore a project zomboid, gioco EPICO

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Restless
21-08-2022, 08:34
Sì, ma io dopo questo OT non capisco più a che giocano i vecchi come me! :cry:Se ti interessa quello a cui gioca un 50enne, ti sembrerà incredibile vista l'età, ma da qualche anno gioco regolarmente a PUBG Mobile (android) quasi tutti i giorni, ma su tv non su smartphone, tramite tv box android e gamepad. In contemporanea ho una console (Xbox con gamepass), attualmente sto giocando a RE7 (stupendo), in precedenza avevo giocato ad Halo Infinite (ottimo), Forza Horizon 5, solo per citare gli ultimi.

Restless
21-08-2022, 08:55
True Detective, prima ottima stagione, seconda meh... ma terza per me all'altezza della prima.



----------------------

Se non esiste quasi quasi apro un topic sulle serie TV


Ecco, io non sapevo assolutamente dell'esistenza di una terza stagione di True Detective. E' incredibile perché l'avrei guardata subito, e pensare che è uscita già da 3 anni, nemmeno di recente. Beh questa serie me la riguardo tutta comunque.
Voi avete qualche sito di riferimento che aggiorna sulle stagioni in uscita delle serie tv più famose?

Silent Bob
21-08-2022, 09:18
beh da Alhazred (che già parte male, "l'arabo pazzo") ad Alzheimer è un passo :asd:
volevo esser più fine :D
Ecco, io non sapevo assolutamente dell'esistenza di una terza stagione di True Detective. E' incredibile perché l'avrei guardata subito, e pensare che è uscita già da 3 anni, nemmeno di recente. Beh questa serie me la riguardo tutta comunque.
come detto, per me è quasi al livello della prima, solo la 2nda è venuta malaccio

Oramai ci son certe serie che si prendon tutto il tempo che vogliono, ed escono le nuove stagioni dopo 1 anno o 2 dalla prima, ad esempio ancora non si sa quando uscirà la nuova di Fargo

Voi avete qualche sito di riferimento che aggiorna sulle stagioni in uscita delle serie tv più famose?
anche volendo non credo si possano citare qua, e poi ne cambiano di continuo.

Ciuffolotti
21-08-2022, 09:26
Sto giocando Yakuza 0 sul gamepass, che poi dire che sto giocando è un'esagerazione, sto guardando è più appropiato dato che delle circa 4 ore che ho fatto scarsa una è stata di gameplay, è tutto bla bla bla mena le mani per 2 minuti e poi bla bla bla per un quarto d'ora, a breve credo che saluterà il mio hd :D .

Silent Bob
21-08-2022, 09:36
Sto giocando Yakuza 0 sul gamepass, che poi dire che sto giocando è un'esagerazione, sto guardando è più appropiato dato che delle circa 4 ore che ho fatto scarsa una è stata di gameplay, è tutto bla bla bla mena le mani per 2 minuti e poi bla bla bla per un quarto d'ora, a breve credo che saluterà il mio hd :D .

Io con Yakuza son rimasto al primo, che era un giochino divertente, mi sarebbe piaciuto provare i seguiti ma il 2ndo mai riuscito a giocarci, gli altri usciti su PS3 (mai avuta).
Avevo pensato di prenderlo (per Ps4), e non mi dispiace che ci siano FMV che posson durare tanto, ma se è questo il rapporto tra GP e FMV, non ci penso proprio.
Anzi, magari si decidessero a far uscire una remastered dei primi 2 titoli per PS4, ma è più probabile che potrebbe uscire per PS5.

___________________________________________

Il topic l'ho aperto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47915697#post47915697

si possono riprendere le discussioni partite qui e proseguirle lì, o passare direttamente ad altro.

wolverine
21-08-2022, 10:05
Sì, ma io dopo questo OT non capisco più a che giocano i vecchi come me! :cry:

Devi conversare con Cthulhu, lui ti darà l'illuminazione e la via da seguire. :D

Ciuffolotti
21-08-2022, 12:51
Io con Yakuza son rimasto al primo, che era un giochino divertente, mi sarebbe piaciuto provare i seguiti ma il 2ndo mai riuscito a giocarci, gli altri usciti su PS3 (mai avuta).
Avevo pensato di prenderlo (per Ps4), e non mi dispiace che ci siano FMV che posson durare tanto, ma se è questo il rapporto tra GP e FMV, non ci penso proprio.
Anzi, magari si decidessero a far uscire una remastered dei primi 2 titoli per PS4, ma è più probabile che potrebbe uscire per PS5.

___________________________________________

Il topic l'ho aperto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47915697#post47915697

si possono riprendere le discussioni partite qui e proseguirle lì, o passare direttamente ad altro.

Eh... ad esempio tra fine capitolo 2 e inizio capitolo 3 ci passa quasi un'ora di bla bla, quando credi che puoi iniziare finalmente a giochicchiare tac, ti ferma un tizio che bla bla per altri minuti solo per farti un tutorial dove meni le mani per un minutino, dopo il tutorial ho spento, mi sono arreso :asd: .

Qualche giorno fa invece ho completato dishonored e quello mi è piaciuto parecchio, anche se non amo gli stealth, anzi mi stanno abbastanza sugli zebedei, lui l'ho trovato fatto bene, infatti non ho ammazzato nessuno, e con una durata giusta. I dlc invece allungano troppo il brodo, infatti ho trovato passabile il primo e mi sono annoiato con il secondo.
Gioco liscio da 8 per me, con i dlc 6, perchè alla fine sopraggiunge la noia.

wolverine
21-08-2022, 13:42
Io sto giocando a Far Cry 6, sono al 91%, bello ma un pò come Dying Light 2 è un continuo di alti e bassi, da quello che vedo in questi ultimi anni c'è una componente moderna vedi: smartphone, social media, modi di fare da gggiovani nei giochi più popolari, tutte cose che vedo un bel pò distanti da me oggi.

Max_R
21-08-2022, 13:58
Io sto giocando a Far Cry 6, sono al 91%, bello ma un pò come Dying Light 2 è un continuo di alti e bassi, da quello che vedo in questi ultimi anni c'è una componente moderna vedi: smartphone, social media, modi di fare da gggiovani nei giochi più popolari, tutte cose che vedo un bel pò distanti da me oggi.

Hai descritto anche Cyberpunk :D

T_zi
21-08-2022, 15:19
Io la butto lì, da gennaio ad oggi ho giocato 500 ore a project zomboid, gioco EPICO

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Project Zombcoso mi sa che al prossimo giro di sconti lo prendo, ormai è troppo che lo tengo d'occhio e vorrei iniziare a giocarci, anche se non è finito. Anche perchè è talmente vasto che ci vorranno centinaia di ore per padroneggiarlo.

Cavolo, 500 ore in otto mesi sono tante!
Se penso che in sword of the stars: the pit, che è il gioco con cui ho più ore su steam dopo cs:go, ne ho 526 ed è installato su tutti i pc che ho da 10 anni quasi. Deve piacerti proprio project zomboid!

Tornando a sots: the pit, ci sto giocando un po' adesso che ero in ferie, e continuo a pensare che sia il roguelike/survival definitivo. Non ho mai trovato un gioco che ti faccia ragionare su ogni singolo turno come qui.
A parte la quantità spropositata di armi e nemici, quello che più mi piace è come ogni run sia diversa dalla precedente, e ho praticamente giocato fino adesso solo con le classi scout, ingegnere (umani) e ranger (tarka, ma di fatto molto simile agli umani) senza nemmeno provare le razze più esotiche, come i liir, gli zuul oppure i morrigi, che si giocano in modo completamente diverso, oppure senza provare classi che usano tanto i poteri psichici, come lo psion.
Senza contare che il crafting è talmente ben integrato nel gioco, che anche solo trovare degli ingredienti poco comuni, e provare a craftare qualche arma particolare, può farti cambiare del tutto le tattiche da utilizzare. Anche perchè non essendoci shop/currency o risorse rinnovabili/da comprare, puoi solo fare affidamento su quello che trovi/riesci a craftare, e sull'ingegno di come utilizzarlo sfruttandolo al massimo o adattando la tua strategia in base a come sta andando la run.

Adesso sto facendo una run ad hard con la ranger, che è uno dei personaggi più versatili e facili da padroneggiare in assoluto, visto che si muove di tre caselle per turno, ma non riesco a passare il floor 15...

Forse in questa run ce la faccio perchè ho già un auto shotgun (per i nemici con tanti hp e bassa armatura) e un rifle (arma ideale fino al floor 25-30, visto che i proiettili si trovano abbastanza facilmente, è un arma abbastanza economica a livello di consumo di proiettili e facile da riparare nel caso dovesse rompersi).
Inoltre ho trovato lo scanning analyzer, per identificare i mod un ez cooker, con cui posso cucinare al volo senza portarmi dietro gli ingredienti per troppi piani (tenendo spazio nell'inventario per munizioni/granate. L'unico problema è che non ho ancora trovato un'arma laser, preferibilmente il fucile, utile contro i mech/nemici con armatura alta. L'unica arma che posso usare in questo caso è la heavy pistol che ha la ranger già dall'inizio, ma i proiettili non si trovano e craftarli non è semplice.

Per i mech vorrei craftare le granate cyber scrambler, per mandarli in confusione, ma non trovo un banco da lavoro utilizzabile... fortuna che aprendo una cassetta ho trovato due granate emp, che hanno bonus al danno.
Anche come medikit non ho dietro molto, vediamo se riesco a craftare qualcosa o livellare decentemente l'abilità heal, tanto di psi point ne ho abbastanza.

P.S. Quanto dura una run media, prima che ti mangino? :asd:

FrancoBit
21-08-2022, 15:25
Era in sconto i primi di agosto zomboid. Quando avrai voglia butta un occhio anche xchè è in continuo sviluppo, c'è una roadmap bella fitta. Inoltre è pieno di mod di ogni tipo. Lo acquistai nel 2015, a dicembre hanno implementato una patch enorme che ha praticamente rivestito tutto il gioco, da allora non mi sono mai stancato, ovviamente alterno con altri giochi ma quello diciamo che rimane il più costante. Lo troverai sicuramente in saldo quando su steam fanno i saldi periodici o a tema horror survival.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

djmatrix619
21-08-2022, 15:55
Sono tipo 10 anni che sto aspettando gli NPC in zombocoso. Mai arrivati.. peró in compenso sono 10 anni che lavorano alla grafica ed in particolare, alle animazioni. :D

29Leonardo
21-08-2022, 15:57
giochi cosi longevi non riuscirei piu a reggerli avessi anche tutto il tempo del mondo a disposizione :fagiano:

Già mi sto mettendo l'anima in pace con fallout 3 e new vegas da giocare chissa quando, che poi succede sempre che li inizio e li stoppo dopo non molto per motivi x, quando li riprendo non mi ricordo piu un cazzo manco dei bottoni da spingere e ricomincio da capo la tarantella...


Per non parlare poi di strategici tipo civ 5 e spellforce.. :doh:

Sto diventando vecchio... :asd:

djmatrix619
21-08-2022, 16:07
Io comunque, sto giocando Forza Horizon 5 (che uso per rilassarmi ogni tanto), e State of Decay 2 (dove cerco di completare piú achievements possibili senza impuntarmici troppo).

Come main game, ho iniziato Kingdom Come: Deliverance, ma mi fa incaxxare troppo, ed é dura continuarlo. :asd:

E da 7 anni, come gioco MP, gioco a Rocket League. Perfetto per le sessioni di gaming corte.. si avvia in 2 secondi, e le partite durano 5/7 minuti.. l'ideale! :D

Ogni tanto parte una partita random a Age of Empires IV.. perché é bello, ma spesso non ho tempo per finire una partita. :asd:

T_zi
21-08-2022, 17:01
Era in sconto i primi di agosto zomboid. Quando avrai voglia butta un occhio anche xchè è in continuo sviluppo, c'è una roadmap bella fitta. Inoltre è pieno di mod di ogni tipo. Lo acquistai nel 2015, a dicembre hanno implementato una patch enorme che ha praticamente rivestito tutto il gioco, da allora non mi sono mai stancato, ovviamente alterno con altri giochi ma quello diciamo che rimane il più costante. Lo troverai sicuramente in saldo quando su steam fanno i saldi periodici o a tema horror survival.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Lo mettono in sconto abbastanza spesso, ma siccome so già che verrà continuamente migliorato tanto vale prenderlo adesso e iniziare ad imparare a giocarci, visto che ha delle meccaniche molto articolate.

L'unica cosa che non mi convince è che non c'è un end game, quindi sopravvivi ma dopo un tot. di ore che obiettivo hai/ti dai? Quanto dura in genere una run? Adoro i roguelike, ma in genere hanno tutti un endgame, o un boss/livello finale che dà un senso al percorso.

P.S. se ti piace così tanto PZ, prova Sots: the pit, ormai la osmium edition te la tirano dietro e comprende tutti i dlc. Sono due dei pochi giochi che non sono solo roguelike ma anche survival.

giochi cosi longevi non riuscirei piu a reggerli avessi anche tutto il tempo del mondo a disposizione :fagiano:

Già mi sto mettendo l'anima in pace con fallout 3 e new vegas da giocare chissa quando, che poi succede sempre che li inizio e li stoppo dopo non molto per motivi x, quando li riprendo non mi ricordo piu un cazzo manco dei bottoni da spingere e ricomincio da capo la tarantella...


Per non parlare poi di strategici tipo civ 5 e spellforce.. :doh:

Sto diventando vecchio... :asd:

Ma in realtà il bello di project zombcoso, come anche di sots: the pit, è che una volta che hai imparato a giocarci, anche se lo riprendi dopo un anno, dopo un paio d'ore se già bello operativo al massimo dell'efficienza.
L'unica cosa che non puoi fare è piantare a metà una run e riprenderla dopo mesi, perchè capire come stai sviluppando il personaggio o il layout della mappa non è semplice. Tipo adesso ho parcheggiata da un anno una run al floor 20 ad hard con il medico, ma non voglio continuarla ora perchè non mi ricordo molto come volevo portare avanti la partita, è una classe che conosco poco e ho bisogno di fare pratica di nuovo, visto che ha delle peculiarità che altre classi non hanno, quindi dovrei fare un paio di run di prova.

Non so in PZ, ma The Pit, giocato ad hard, una run dura tipo 25/30 ore, che è un'enormità per il genere dei roguelike, ma proprio perchè una run è un percorso del personaggio: devi stare molto attendo ad ogni turno, sia valutando se utilizzare un'arma da fuoco, utilizzando preziose munizioni e correndo il rischio che il rumore degli spari richiami dei nemici. Oppure puoi affrontare il nemico in melee, correndo il rischio di uscire con pochi hp dallo scontro oppure con una condizione come l'avvelamento, che ti abbassa tutte le stats e ti fa perdere hp ad ogni turno. Senza contare che diverse armi hanno diverse stats di danno, perforazione etc. e ogni nemico è più o meno suscettibile ai diversi di tipi di danno. Oppure ha un raggio di azione di meno caselle e quindi è più o meno letale da lontano piuttosto che da vicino. Per dire, certi nemici hanno attacchi corrosivi oppure esplosivi dalla distanza e altri in melee, e l'equipaggiamento che hai subisce danni, quindi devi ripararlo oppure si distrugge. Devi valutare ogni singola azione e quindi magari un turno, che si esegue in 5 secondi sia da parte tua che da parte dei nemici, ha dietro un minuto o due di ragionamento.

Quindi scegli la classe (che parte sempre con le stesse stats e lo stesso equipaggiamento,) ma già dopo i primi 4 o 5 floors la situazione può essere completamente diversa tra una run e l'altra.

Per dire, la mia partita attuale con la ranger è inziata con l'idea di svilupparla da ibrido melee/ranged, con solo i poteri di cura, telekinesi e resistance, quindi senza investirvi troppi punti. Per ora ho trovato un'arma ranged (il rifle) e un'arma a corto raggio (l'auto shotgun, anche se avrei preferito lo shotgun normale perchè usa un colpo solo al posto di due,) quindi la build che avevo pensato posso portarla avanti senza problemi.

Nella run precedente, sempre con la ranger, ho trovato verso il floor 10 i warwitch gauntlets, che ti danno + 3 di rigenerazione degli psi points (che è tipo il mana dei giochi fantasy, ma qui li usi per castare le abilità psichiche) e + 25 alle abilità dei rami di war mind e telekinesi, che in quella run non stavo assolutamente utilizzando e quindi non gli avevo assegnato punti nei level up - a parte telekinesi, che in genere utilizzo sempre in quanto ha l'abilità per interagire da lontano con i prop, le torrette, i contenitori (che rischi esplodano :asd:). Quindi avrei dovuto cambiare completamente la build in corsa, cambiando la strategia costruendola intorno all'utilizzo di quell'item.

Spellforce 3 Reforced ce l'ho anche io da giocare, per quel poco che ho provato sembra bellissimo.

Alhazred
21-08-2022, 17:07
un po' di tutto e niente allo stesso tempo, ma soprattutto ci si lamenta che i giochi non sono più quelli di una volta :asd:
...

Grazie mille per il riepilogo, ho ripreso il filo. :cincin:

FrancoBit
21-08-2022, 17:16
@T_zi si non c'è endgame, devi porti obbiettivi se riesci a non morire eheheh. Al momento sto vivendo la mia top run, 7 mesi in game. Sto costruendo basi e safehouse in giro x la mappa in modo da potermi spostare in meno tempo. Intanto sto grindando il personaggio. È estremamente articolato e profondo, estremamente pericoloso ed è un attimo che prendi confidenza e arriva l errore. Son diventato un buon coltivatore, meccanico e carpentiere, così da coprire le esigenze per le basi, le costruzioni e riparare i mezzi che trovo in giro. Pian piano mi sto espandendo verso la città di Louisville, dove è molto difficile cavarsela, però considera che ho iniziato la partita a Pasqua, giocando un oretta al giorno dopo lavoro e 5-6 ore nel weekend. Fin ora sopravvivo, ho quasi passato l inverno 😅. Grazie x il suggerimento darò un'occhiata al gioco che dici volentieri. Altra chicca di zomboid se trovi qualcuno x fare coop è tanta roba, ho vissuto avventure con la mia ragazza esilaranti, anche se capita che lei prenda decisioni poco ponderate invischiandoci in certi casini lol. Se non ti poni obbiettivi ovviamente dopo un po' si svuota, ma li sta a te, in base a quanto ti piacciono le dinamiche del gioco

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

T_zi
21-08-2022, 17:38
@T_zi si non c'è endgame, devi porti obbiettivi se riesci a non morire eheheh. Al momento sto vivendo la mia top run, 7 mesi in game. Sto costruendo basi e safehouse in giro x la mappa in modo da potermi spostare in meno tempo. Intanto sto grindando il personaggio. È estremamente articolato e profondo, estremamente pericoloso ed è un attimo che prendi confidenza e arriva l errore. Son diventato un buon coltivatore, meccanico e carpentiere, così da coprire le esigenze per le basi, le costruzioni e riparare i mezzi che trovo in giro. Pian piano mi sto espandendo verso la città di Louisville, dove è molto difficile cavarsela, però considera che ho iniziato la partita a Pasqua, giocando un oretta al giorno dopo lavoro e 5-6 ore nel weekend. Fin ora sopravvivo, ho quasi passato l inverno 😅. Grazie x il suggerimento darò un'occhiata al gioco che dici volentieri. Altra chicca di zomboid se trovi qualcuno x fare coop è tanta roba, ho vissuto avventure con la mia ragazza esilaranti, anche se capita che lei prenda decisioni poco ponderate invischiandoci in certi casini lol. Se non ti poni obbiettivi ovviamente dopo un po' si svuota, ma li sta a te, in base a quanto ti piacciono le dinamiche del gioco

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Spettacolo!, devo comprarlo...

Max_R
21-08-2022, 17:42
Io sono alle prese con Hellbound e altri sparatutto recenti ma vecchia scuola
Questo in particolare è pure molto breve e per rievocare i vecchi fasti di un tempo va molto bene (anche perché ormai vado in tachicardia molto presto)

FrancoBit
21-08-2022, 18:09
Spettacolo!, devo comprarlo...Se ti prende è un must. Occhio che le prime 50 ore son stato carne da macello, ci vuole un po' di pazienza e tanta prudenza

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

wolverine
21-08-2022, 19:04
Hai descritto anche Cyberpunk :D

Secondo me Far Cry 6 è ancora più gggiovane, come dire #rischiodifarmiammazzare #guardacheselfiementretirounabomba :D :asd:

Max_R
21-08-2022, 22:18
Secondo me Far Cry 6 è ancora più gggiovane, come dire #rischiodifarmiammazzare #guardacheselfiementretirounabomba :D :asd:

Non l'ho ancora giocato ma dell'altro appena termina l'intro e parte il video.. :asd:

GoFoxes
22-08-2022, 08:56
Io invece negli ultimi anni ho giocato a No Man's Sky, quasi 2000 ore dal 2016, alternandolo a diversi giochi, spesso nel Game Pass.

Ultimamente sto invece tornando ai miei generi preferiti, che sono stealth e open world, di roba già acquistata e mai finita, soprattutto su Xbox, mentre su Steam mi son dato ai giochi NSFW (non particolarmente Visual Novel classiche, che mi annoiano, anche se così ho trovato la più bella storia che abbia mai vissuto in un gioco: Acting Lessons), Elite Odyssey anche se è un po' che non lo gioco e svariati indie che fossero il più simile possibile a majesty, e cioè in cui o non si controllano direttamente i personaggi del gioco o che ci deve essere altro che fa il lavoro sporco al posto tuo. Per ora ho preso Driftland: The Magic Revival e Adore, ne ho diversi in wishlist.

Non c'è niente da fare combattere nei giochi non mi piace proprio.

Ogni mese mi faccio su Xbox/Game Pass PC (finchè ce l'ho) i TrueAchievements Target, che sono obiettivi da raggiungere ottenendo achievement, e che uso come scusa per proseguire, magari terminare e perché no completare i giochi che mi stanno nel backlog. Tipo questo mese bisognava ottenre almeno un achievement in 9 giochi già iniziati (perchè lo scorso mese erano 9 giochi mai iniziati), 15 achievement in open world e almen un achievement per 20 giorni diversi.

Inoltre da oggi per 31 giorni c'è l'alphabet challenge che proverò a fare, ottenere achievement di qualsiasi gioco in ordine alfabetico in base al nome dell'achievement stesso, quindi prima uno che inizia con A, poi B e avanti fino alla Z.

Son tutte cosucce carine per avere la scusa di mettersi a scremare il backlog e magari trovare qualcosa di apprezzabile che si è perso nei meandri del listone.

Un'altra prerogativa che ho è che sia su Steam ce su Xbox, dato che ora mi son fatto prendere un po' dalla mania del completare i giochi (non solo achievement, proprio tutto quello che non è ripetibile all'infinito) acquisto solo giochi che non hanno una componente multiplayer o almeno non hanno achievement multiplayer, che non è semplice.

T_zi
22-08-2022, 19:48
Se ti prende è un must. Occhio che le prime 50 ore son stato carne da macello, ci vuole un po' di pazienza e tanta prudenza

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Immagino, in sots: the pit è uguale, le ricette le sblocchi decifrando i messaggi e se non ricordo male ci ho messo circa 200 ore per sbloccarle tutte. Diciamo che a livello di difficoltà normal non è necessario conoscerle tutte, ma ad hard oltre a conoscerle devi sapere se vale la pena craftare o meno determinati oggetti in base a come sta andando la partita.

DoctorT
23-08-2022, 11:28
Io la butto lì, da gennaio ad oggi ho giocato 500 ore a project zomboid, gioco EPICO

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

interessato ... un paio di mesi fà ero indeciso se prendere quello o Valheim, poi ho deciso per il secondo. Vuoi dirci qualcosa della tua esperienza ?

P.S. scusa ho visto i post successivi ... bene o male mi sono fatto un'idea

DoctorT
23-08-2022, 11:36
a proposito qualcuno gioca a Fishing Planet ? Io ci ho fatto oltre 300 ore in 5 anni, ogni tanto lo riprendo e ci faccio qualche rilassante sessione ... mi sembra proprio il gioco adatto ai vecchietti :D

shez
23-08-2022, 14:05
a proposito qualcuno gioca a Fishing Planet ? Io ci ho fatto oltre 300 ore in 5 anni, ogni tanto lo riprendo e ci faccio qualche rilassante sessione ... mi sembra proprio il gioco adatto ai vecchietti :D

Ne ignoravo l'esistenza. Stasera lo scarico.
Comunque io ultimamente sto giocando solo a Vampire Survivors;)

Lollauser
23-08-2022, 14:40
Ooooh bravi ragazzi (ragazzi ovviamente è un eufemismo) finalmente una botta di vita a questo thread, con nuovi contributi e titoli di cui confesso che di alcuni non conoscevo neanche l'esistenza :D

Io in questi giorni ho provato Watch Dogs (si il primo, vado indietro..) ma mi è parso impossibile da giocare M+K causa controlli pessimi, per cui l'ho subito mollato :(

Silent Bob
23-08-2022, 15:16
Io in questi giorni ho provato Watch Dogs (si il primo, vado indietro..) ma mi è parso impossibile da giocare M+K causa controlli pessimi, per cui l'ho subito mollato :(

Provato su PC mesi fa, mollato sia perché è una rottura giocare da tastiera, sia perché per via di una GPU non molto potente ho ovvie limitazioni grafiche.

riviero
23-08-2022, 15:32
ma mi è parso impossibile da giocare M+K causa controlli pessimi, per cui l'ho subito mollato :(


io gioco solo così.
di solito non è difficile anzi, tanti giochi sembrano realizzati per questo sistema. Strano...

bubba99
23-08-2022, 15:42
Ooooh bravi ragazzi (ragazzi ovviamente è un eufemismo) finalmente una botta di vita a questo thread, con nuovi contributi e titoli di cui confesso che di alcuni non conoscevo neanche l'esistenza :D

Io in questi giorni ho provato Watch Dogs (si il primo, vado indietro..) ma mi è parso impossibile da giocare M+K causa controlli pessimi, per cui l'ho subito mollato :(

Provato su PC mesi fa, mollato sia perché è una rottura giocare da tastiera, sia perché per via di una GPU non molto potente ho ovvie limitazioni grafiche.

io ci ho gicato anni fa senza problemi da tastiera, non ho ricordi negativi al riguardo, perciò non capisco che difficoltà abbiate incontrato. Probabilmente è anche l'unico WD ad avere una trama da adulti, quindi se molli questo, puoi saltare a piè pari gli altri.

Rimanendo sugli openworld, a qusto punto vi consiglio Sleeping Dogs, "gioco alla GTA" (ma non fate l'errore di considerarlo un clone mal riuscito, perchè ha personalità da vendere), ma incentrato sui combattimenti corpo a corpo, con le arti marziali, giusto il modello di guida non è un granché, ma neppure pessimo ed è comunque una parte marginale, ha una sua storia buona direi. E' in offerta ogni 2 per 3 a 4-5€ anche adesso a 3€ su GOG:

https://www.gog.com/game/sleeping_dogs_definitive_edition

Lollauser
23-08-2022, 15:46
io gioco solo così.
di solito non è difficile anzi, tanti giochi sembrano realizzati per questo sistema. Strano...

Ma intendi che giochi solo così a WD o in generale?
In generale anche io gioco quasi sempre M+K, tranne qualche caso tipo platform alla Ori, gli Assassin Creed e i giochi di guida.
Anche adventure consolari come i nuovi Tomb Raider li ho giocati M+K perchè altrimenti a livello difficile e senza aiuti alla mira, come piace a me, gli scontri a fuoco col pad diventavano troppo difficili.
Sono troppo pc-ista inside ;)

Però in Watch Dogs è proprio implementato male l'utilizzo del mouse, cercando un po in rete ho visto che ci sono dei fix per togliere l'accelerazione e altre opzioni, che causano il problema. Riproverò a breve, perchè il gioco mi incuriosisce, complici anche gli input di GoFoxes

Lollauser
23-08-2022, 15:49
Provato su PC mesi fa, mollato sia perché è una rottura giocare da tastiera, sia perché per via di una GPU non molto potente ho ovvie limitazioni grafiche.

Addirittura? si che è un gioco del 2014, io con la 970 ho messo tutto a ultra :mbe:
Che gpu hai?


Rimanendo sugli openworld, a qusto punto vi consiglio Sleeping Dogs, "gioco alla GTA" (ma non fate l'errore di considerarlo un clone mal riuscito, perchè ha personalità da vendere), ma incentrato sui combattimenti corpo a corpo, con le arti marziali, giusto il modello di guida non è un granché, ma neppure pessimo ed è comunque una parte marginale, ha una sua storia buona direi. [/url]

Si si ce l'ho, come credo tutti quelli che seguono il thread del braccino corto digitale :D
Mi ha sempre incuriosito, ne parlano bene tutti, ma è molto indietro nella mia classifica del backlog da recuperare ;)

bubba99
23-08-2022, 15:53
Ma intendi che giochi solo così a WD o in generale?
In generale anche io gioco quasi sempre M+K, tranne qualche caso tipo platform alla Ori, gli Assassin Creed e i giochi di guida.
Anche adventure consolari come i nuovi Tomb Raider li ho giocati M+K perchè altrimenti a livello difficile e senza aiuti alla mira, come piace a me, gli scontri a fuoco col pad diventavano troppo difficili.
Sono troppo pc-ista inside ;)

Però in Watch Dogs è proprio implementato male l'utilizzo del mouse, cercando un po in rete ho visto che ci sono dei fix per togliere l'accelerazione e altre opzioni, che causano il problema. Riproverò a breve, perchè il gioco mi incuriosisce, complici anche gli input di GoFoxes

Psss... non ascoltarlo :asd: Boh a lui sono sicuramente piaciuti anche gli altri WD e in generale gli piacciono un po' tutti i giochi Ubisoft. WD2 lo hanno anche regalato, ma l'approccio che hanno scelto da banda di teeneger, "sono giooovine" e quindi hacker, non mi ha entusiasmato e non l'ho neppure provato, per me hai fatto bene a partire dal primo WD; WD3 pare che estremizzi ancora di più, quindi direi che possono tenerselo per quanto mi riguarda.

Lollauser
23-08-2022, 16:01
Psss... non ascoltarlo :asd: Boh a lui sono sicuramente piaciuti anche gli altri WD e in generale gli piacciono un po' tutti i giochi Ubisoft. WD2 lo hanno anche regalato, ma l'approccio che hanno scelto da banda di teeneger, "sono giooovine" e quindi hacker, non mi ha entusiasmato e non l'ho neppure provato, per me hai fatto bene a partire dal primo WD; WD3 pare che estremizzi ancora di più, quindi direi che possono tenerselo per quanto mi riguarda.

Guarda che è esattamente quello che dice lui :ciapet: :D

Infatti pur avendo anche il 2, entrambi regalati (da ubisoft e epic mi pare), intendevo provare solo il primo.

riviero
23-08-2022, 16:38
Ma intendi che giochi solo così a WD o in generale?

Però in Watch Dogs è proprio implementato male l'utilizzo del mouse, cercando un po in rete ho visto che ci sono dei fix per togliere l'accelerazione e altre opzioni, che causano il problema.


intendevo in generale.
ad ogni modo bene i fix. Mi viene in mente un altro gioco per pc che era un casino per m&t, ovvero Nioh

FirstDance
23-08-2022, 16:52
Addirittura? si che è un gioco del 2014, io con la 970 ho messo tutto a ultra :mbe:
Che gpu hai?


WD è un CPU killer, anche io non riuscivo a farlo girare con una R9 390, quindi equiparabile alla tua 970. Avevo però una CPU obsoleta e il gioco era ingiocabile.

GoFoxes
23-08-2022, 17:14
Sempre scritto
WD1 >> WD2 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> WDL

Però:

- WD2 è interamente completabile usando solo approccio full stealth usando il "camera surfing", la macchinina e il drone, a differenza di WD1 che richiede di sporcarsi le mani (che poi il sistema di coperture e shooting di WD è eccelso per me). Quindi se spegni le voci, togli i sottotitoli e ignori gli indumenti dei protagonisti potresti trovare il gioco stealth più originale sul mercato, anche "l'uso della città" è il più completo della serie.

- WDL è una m...a per n mila scelte di design, ma ha la miglior città e il miglior sistema di scheduling di NPC ma visti in un videogioco. Però è molto meno stealth degli altri due, infatti puoi giocare alla John Wick
https://www.youtube.com/watch?v=qSDlizKrXjI

- WD1 ha le migliori attività secondarie forse mai visti in un videogioco, sotto forma di digital trips
https://www.youtube.com/watch?v=3UrWoT6NJEQ
Oltre ad avere un'atmosfera per me inarrivata nella maggior parte degli open world moderni, senti il vento freddo di Chicago giù per la schiena

In sintesi, se WD1 avesse avuto macchinina e drone di WD2 e gli NPC di WDL sarebbe stato il secondo più grande videogioco di tutti i tempi.

PS Sleeping Dogs è un gioiello

riviero
23-08-2022, 17:35
infatti puoi giocare alla John Wick
https://www.youtube.com/watch?v=qSDlizKrXjI




ahah che coatto sto tizio, notare che non si fa (ovviamente) nemmeno un graffio gli arriva addosso chiunque

p.s. mi faccio una cultura su John Wick:

«John non era esattamente “l’Uomo Nero”. Era quello che mandavi a uccidere il fottuto “Uomo Nero”.
John è concentrazione pura, impegno totale, e volontà ferrea.
Una volta l’ho visto uccidere tre uomini… con una matita. Una ca**o di matita.»

(Viggo Tarasov)

Silent Bob
23-08-2022, 17:58
Addirittura? si che è un gioco del 2014, io con la 970 ho messo tutto a ultra :mbe:
Che gpu hai?

GeForce 710, l'unica a prezzo "decente", il pc è relativamente nuovo, ha meno di 1 anno, ma il prezzo delle GPU degne di nota costicchiavano, non so ora, ma non credo siano calati troppi i prezzi.

Cmq, avevo anche calato la grafica il meno possibile, diciamo "giocabile" ma lì cominciava a scattare quando andavi di corsa con la macchina, e sinceramente giocare con la tastiera era ed è una vera scocciatura, la cosa più fastidiosa del discorso.
Guarda che è esattamente quello che dice lui :ciapet: :D

Infatti pur avendo anche il 2, entrambi regalati (da ubisoft e epic mi pare), intendevo provare solo il primo.
Sì, regalati da entrambi, cosa che porta ad esser inutile installarlo da Epic perché tanto passi da Ubi ugualmente.

bubba99
23-08-2022, 19:44
Sempre scritto
WD1 >> WD2 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> WDL

Però:

- WD2 è interamente completabile usando solo approccio full stealth usando il "camera surfing", la macchinina e il drone, a differenza di WD1 che richiede di sporcarsi le mani (che poi il sistema di coperture e shooting di WD è eccelso per me). Quindi se spegni le voci, togli i sottotitoli e ignori gli indumenti dei protagonisti potresti trovare il gioco stealth più originale sul mercato, anche "l'uso della città" è il più completo della serie.


sei andato oltre una "blind run" alla lettera :asd:



- WD1 ha le migliori attività secondarie forse mai visti in un videogioco, sotto forma di digital trips
https://www.youtube.com/watch?v=3UrWoT6NJEQ
Oltre ad avere un'atmosfera per me inarrivata nella maggior parte degli open world moderni, senti il vento freddo di Chicago giù per la schiena

In sintesi, se WD1 avesse avuto macchinina e drone di WD2 e gli NPC di WDL sarebbe stato il secondo più grande videogioco di tutti i tempi.

PS Sleeping Dogs è un gioiello

Non posso fare paragoni tra i WD perché conosco solo WD1, però, per me il suo vero difetto è la mancanza di volontà di Ubisoft di osare un pochino di più anche lato storia, che sì buona, ma poteva essere più profonda e con personaggi un pelo meno stereotipati, magari proprio con WD2 e invece.... hanno trasformato quella che poteva essere pure una ip interessante in un parcogiochi tecnologico alla saint raw.

Per il resto un openworld urbano molto credibile, grafica moderna e ottimizzato anche abbastanza bene (giocato con i5 3470 e gtx660, senza problemi e anche a settaggi alti, dove invece gta4 è un mattone d'annata, beccati questo gta 4).
[update] Le missioni secondarie le ho provate (furti su sommissione?, non ricordo) inclusi i mini giochi , ho giocato a quella del ragno robot abbastanza perché era divertente e ho provato quella della spia o come si chiamava e quella dove sembri sotto effetto di lsd :asd: , direi divertenti e "integrate" nel contesto, ma nulla di più.

GoFoxes
25-08-2022, 14:25
sei andato oltre una "blind run" alla lettera :asd:




Non posso fare paragoni tra i WD perché conosco solo WD1, però, per me il suo vero difetto è la mancanza di volontà di Ubisoft di osare un pochino di più anche lato storia, che sì buona, ma poteva essere più profonda e con personaggi un pelo meno stereotipati, magari proprio con WD2 e invece.... hanno trasformato quella che poteva essere pure una ip interessante in un parcogiochi tecnologico alla saint raw.

Per il resto un openworld urbano molto credibile, grafica moderna e ottimizzato anche abbastanza bene (giocato con i5 3470 e gtx660, senza problemi e anche a settaggi alti, dove invece gta4 è un mattone d'annata, beccati questo gta 4).
[update] Le missioni secondarie le ho provate (furti su sommissione?, non ricordo) inclusi i mini giochi , ho giocato a quella del ragno robot abbastanza perché era divertente e ho provato quella della spia o come si chiamava e quella dove sembri sotto effetto di lsd :asd: , direi divertenti e "integrate" nel contesto, ma nulla di più.


A me piacciono i parchigioco :asd:

Cioè, mi piacciono i giochi open world in cui puoi esplorare il mondo di gioco, interagire con esso e scoprirne segreti, senza essere incanalato in una storia che ti porta in ambientazioni a corridoio con eventi più o meno scriptati, e soprattutto senza dover per forza ingaggiare combattimenti. Oddio THIEF è così, ma le location delle missioni son comunque corte, con pochissimi eventi scriptati e con tantissimo da scoprire.

Sotto questo aspetto Watch Dogs 1 e 2 sono ottimi, entrambe le città sono esplorabili, puoi interagire con esse (le città sono una vera e propria arma nelle mani del giocatore), scoprire segreti, collezionabili e evitare quasi interamente ogni forma di combat sfruttando lo stealth particolare della serie.

Ed è quello che mi fa incaxxare di più di Legion, dove mettono quasi in ogni missione situazioni in cui devi essere in loco, non puoi sfruttare ragnetti o droni, devi starci per tot tempo e nel frattempo arrivano frotte di nemici.

Essere costretti a difendere la posizione da n mila nemici per tot tempo: il peggio del peggio di quello che può capitare di peggio nel peggior videgioco .

A me piacciono generalmete gli open world Ubisoft perché mi diverto a scovare segreti e collezionabili sia nei WD, che negli AC pre schifo Origins sia nei Far Cry (2-3-4 soprattutto hanno un eccelso open world da esplorare in lungo e in largo) e ho Wildlands che mi è parso ottimo per quel poco che ho provato.

Adoro anche quando altri fanno il lavoro sporco, quindi mi piace in AC2 che tu possa ingaggiare prositute, ladri e combattenti per distrarre guardie e passare inosservato, o ancora meglio in Brotherhood e Revelations, assassini che tu puoi richiamare per uccidere nemici, magari su un tetto, o pioggia di frecce per eliminarne un gruppo... o in WD2 puoi chiamare bande rivali o polizia a catturare un nemico, scatenare sparatorie, e liberarti degli ostacoli senza sparare un colpo... e sì, quello che mi piace meno sono le lunghe sequenze con tanti eventi scriptati, tipo insegui quello, raggiungi in tempo quel luogo ,ecc

Il meglio del meglio di WD, AC e FC c'è quando puoi liberamente esplorare e interagire con l'open world, meno quando sei in una missione che ti costringe a azioni predefinite, anche se alcune missioni sono comunque divertenti, perchè alla fine offrono numerosi approcci.

Lollauser
25-08-2022, 15:14
update: editando il file di configurazione per disattivare l'accelerazione del mouse, il gioco è diventato giocabile, anche se non siamo ancora ai livelli di un GTA, dove per me è stato fatto il lavoro di calibrazione migliore.

Devo dire che il gioco non mi ha ancora preso del tutto, ma ho giocato un 2-3 ore e ancora è presto per giudicare.

Certo che nella prima missione "vera" dove c'è da entrare nel nodo ctOS difeso dalle guardie, ho fatto tutto via telecamere rimanendo nascosto...ma cliccando praticamente a casaccio e attivando tutto quello che potevo fino a che non mi ha dato missione finita :D devo dire che la fase di hacking è un po confusionaria, ma forse devo solo prenderci la mano.
E il modello di guida, che non è esattamente un aspetto secondario, fa abbastanza cacare

GoFoxes
25-08-2022, 15:19
update: editando il file di configurazione per disattivare l'accelerazione del mouse, il gioco è diventato giocabile, anche se non siamo ancora ai livelli di un GTA, dove per me è stato fatto il lavoro di calibrazione migliore.

Devo dire che il gioco non mi ha ancora preso del tutto, ma ho giocato un 2-3 ore e ancora è presto per giudicare.

Certo che nella prima missione "vera" dove c'è da entrare nel nodo ctOS difeso dalle guardie, ho fatto tutto via telecamere rimanendo nascosto...ma cliccando praticamente a casaccio e attivando tutto quello che potevo fino a che non mi ha dato missione finita :D devo dire che la fase di hacking è un po confusionaria, ma forse devo solo prenderci la mano.
E il modello di guida, che non è esattamente un aspetto secondario, fa abbastanza cacare

In quella missione mi pare tu debba fare camera surfing finché non puoi hackerare portatile, da lì un tizio che ha la telecamera addosso, questo dopo averlo hackerato si muove in posizione per poterti fare hackerare il terminale per accesso al nodo.

In generale i WD non sono strutturato per fare tutto via telecamere (WD2 ha macchinina e drone che ti evitano di entrare in loco), certe missioni sì, ma non ogni cosa, però puoi usare le telecamere per mettere fuori gioco certi nemici, e facilitarti il passaggio.

Si usano anche per farsi una idea dell'area dei percorsi e di quali opportunita si possono cogliere o gadget usare.

GoFoxes
25-08-2022, 15:21
Io che ho quasi rifinito THIEF completando tutte le attività secondarie e trovando quasi tutti i collezionabili, ho iniziato un walkthough ghost/clean hands a Dishonored Definitive edition, e mentre proseguo a completare anche AC2, sto rifacendomi un walkthrough proprio a WD1 in cui voglio scremare ogni cosa sulla mappa :asd:

GoFoxes
26-08-2022, 08:18
Finito THIEF + tutte le commissioni e i lavoretti in 20 ore esatte. Mi mancano una manciata di collezionabili e sfide che farò con calma.

Rigiocando a Watch Dogs trovo che in quel gioco sia ben fatti anche i collezionabili: invasioni della privacy, qr code, depositi di armi, ecc tutti hanno una storiella o un pezzo di una storia più grande da raccontare, tutti sbloccano item o addirittura missioni aggiuntive, anche i banali check della location raccontano la storia della stessa, o sbloccare canzoni le sblocca ascoltabili in auto. E la maggior parte sono dei minigiochi, richiedono di risolvere semplici puzzle per arrivarci, non solo "passarci sopra correndo". Il tutto perfettamente integrato nel gameplay da hacker.

Non c'è insomma un collezionabile fine a se stesso, come possono essere le bandiere in Assassin's Creed o l'oro in FC2 o le mille mila attività inutili di TW3, ad esempio.

Poi ogni angolo di strada racconta una storia, basta ascoltare una conversazione o intercettare uno scambio di messaggi e ci sono continuamente eventi, casuali sì, ma che aiutano a rendere viva la città, un crimine, un incidente, un convoglio, una missione da fixer, i digital trip.

Lo sto giocando facendo le varie missioni principali, ma mentre vado alla locaion faccio tutto quello in cui mi imbatto nel mezzo, eventi, ctos, collezionabili, e me lo sto davvero godendo per l'ennesima volta.

GoFoxes
26-08-2022, 14:06
[update] Le missioni secondarie le ho provate (furti su sommissione?, non ricordo) inclusi i mini giochi , ho giocato a quella del ragno robot abbastanza perché era divertente e ho provato quella della spia o come si chiamava e quella dove sembri sotto effetto di lsd :asd: , direi divertenti e "integrate" nel contesto, ma nulla di più.

Le missioni secondarie di WD1 sono contratti da fixer, covi della banda e convogli armati. I primi sono circa una 50ina, i covi una quindicina gli altri mi pare 20 o giù di lì. Son tutte missioncine banali. I fixer dipende, può essere portare una auto da A a B evitando la polizia, o hackerare tot terminali, ecc
I covi richiedono di entrare in una "zona rossa" uccidendo o stordendo un tizio in particolare. I convogli di intercettare un... convoglio, appunto, e derubarlo.

Data la particolarità del gioco, della IA, della città, dei gadget, ecc ogni missione ha diversi metodi per essere portata a termine.

Poi ci sono i crimini, che sono procedurali, e richiedono di individuare un potenziale criminale, non farsi scorpire e quandi è certo che sta per commettere il crimine, fermarlo. A volte un criminale spunta dala folla eva inseguito e fermato. Tutte queste cose aumentano la popolarità, mentre ad esempio ferite o uccidere nemici la diminuisce. Più è bassa la popolarità, più è facile che civili riconoscendoti chiamano al polizia, si contro se è molto altà, no la chiamano manco se estrai la pistola e ti metti a sparare ai nemici nel mezzo di una strada affollata. Questo cambia anche certe news che senti in giro.

Poi ci stanno una serie di collezionabili, che son finiti e "attivi" come scritto prima, tipo invasione della privacy, hackerare hotspot, intercettare telefonate o messaggi di civili e scoprire un pacco nascosto, e tanto altro. Competandoli tutti di un tipo di solito si ottiene una arma/auto/gadget, o si sblocca abilità, o una missione aggiuntiva, spesso degli audio log che aiutano a spegare meglio la storia.

Finchè c'era l'online si poteva entrare in una partita, o venire invasi, e questo comportava altre tre modalità. Tipo scopri chi ti sta intercettado, o se sei tu che intercetti, non farti scoprire, ma ora non so come funzionino, credo sia tutto spento

Poi ci sono i 5 digital trip (uno Conspiracy solo col Season Pass) che solo modalità di gioco alternative con le loro skill e un loro livello di xp a cui progredisci giocando.

Il Season Pass porta altre 3 missioni aggiuntive, simili a quelle dei collezionabili.

Poi c'è il DLC che è a parte, si impersona Raymond Kenney, la particolarità è che qui l'online non è PvP, ma co-op, e che Raymond può usare una macchinina comandata, come c'è in WD2

Aggiungo che nel gioco esiste il focus, espandibile via uograde, che è fondamentalmente un bullet time di Max Payniana memoria. Si attiva e tutto il modo rallenta. Permette di essere usato alal guida, per migliorare la manovrabilità, e ai tempi dell'online, si usava il focus trick per capire se si era invasi da un altro giocatore: si attiva il focus e se NON rallentava il tempo, significava fosse attivo il multiplayer, quindi un giocatore ci aveva invaso.

Giocone immenso.

T_zi
28-08-2022, 11:15
Preso Project zombcoso e giocato dieci minuti. Direi che è da giocare con calma, perché appena fai troppo rumore ti seguono in mille :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Max_R
28-08-2022, 23:07
Sto giocando a Ghostwire Tokio
Sono circa a metà e trovo che abbastanza divertente e abbastanza ben fatto
Purtroppo il ritmo non è costante: l'open world risulta dispersivo e non uniforme
Nell'insieme per ora si merita un 7
Vediamo come procede la storia
Buone invece le ambientazioni che mescolano bene gli aspetti del Giappone e il folclore popolare

Ciuffolotti
29-08-2022, 10:43
Sto giocando Death stranding e per ora è una palla assurda, per adesso continuo ancora un pochetto visto anche quello che è successo con Yakuza 0, le prime ore di Y0 sono state una botta sui maroni poi nell'ultima partitina prima di piallarlo mi ha preso bene come personaggi e storia e me lo son proprio goduto. Per adesso Death Stranding incontra ancora meno i miei gusti e spero tanto di sbagliarmi ma il sentore che ho è quello di una trama che virerà sul cervellotico, molto bella invece l'atmosfera, almeno nelle prime parti di gioco.

wolverine
29-08-2022, 12:39
Sto giocando Death stranding e per ora è una palla assurda, per adesso continuo ancora un pochetto visto anche quello che è successo con Yakuza 0, le prime ore di Y0 sono state una botta sui maroni poi nell'ultima partitina prima di piallarlo mi ha preso bene come personaggi e storia e me lo son proprio goduto. Per adesso Death Stranding incontra ancora meno i miei gusti e spero tanto di sbagliarmi ma il sentore che ho è quello di una trama che virerà sul cervellotico, molto bella invece l'atmosfera, almeno nelle prime parti di gioco.

C'ho giocato un 10 ore quando è uscito 2 anni fa, poi altre 15 circa dopo l'aggiornamento a Definitive edition, bella l'atmosfera e la trama sarebbe interessante ma secondo me diluita un pò troppo, alla fine dopo, appunto, 25 ore l'ho rimesso in pausa o forse nel dimenticatoio.

GoFoxes
29-08-2022, 13:56
Project Zomboid l'ho preso al lancio credo, anni fa, ma non mi prese.

Death Stranding, come tutta la roba Kojima, sarà il solito paccone incomprensibile con 78 ore di cutscene.

Ciuffolotti
30-08-2022, 13:27
C'ho giocato un 10 ore quando è uscito 2 anni fa, poi altre 15 circa dopo l'aggiornamento a Definitive edition, bella l'atmosfera e la trama sarebbe interessante ma secondo me diluita un pò troppo, alla fine dopo, appunto, 25 ore l'ho rimesso in pausa o forse nel dimenticatoio.

La campagna principale dovrebbe durare sulla trentina di ore in base a quanto c'è scritto su howlongtobeat, se hai 25 ore fatte sullo stesso save può anche essere che non ti manchi molto.

Project Zomboid l'ho preso al lancio credo, anni fa, ma non mi prese.

Death Stranding, come tutta la roba Kojima, sarà il solito paccone incomprensibile con 78 ore di cutscene.

Il gameplay è molto spezzettato dalle cinematiche, e per fortuna direi in questo caso, perchè lato gameplay è messo veramente male, senza parlare di piccolezze ma che a me danno un bel po di fastidio tipo quella di non avere una copertura per le casse fatta dello stesso materiale che usa Sam per la pioggia.


Cmq ho finito il capitolo 2 e secondo me se il gioco non avesse portato il nome di Kojima sarebbe passato nel dimenticatoio 2 secondi dopo la sua uscita, cosa che sarebbe stata buona e giusta :asd:, in alcuni frangenti il comportamento della moto sulle montagne mi dava l'impressione di stare giocando ad un titolo ps1 :D .

Max_R
30-08-2022, 13:31
A me di Kojima non è mai fregato nulla: i Metal Gear non li ho nemmeno giocati (tranne provato più volte il Solid). Eppure considero Death Stranding un capolavoro. Il gameplay imo è perfetto per quello che si propone di fare. Trasmette quella sensazione di pesantezza, disequilibrio, fatica.. spettacolare.

GoFoxes
30-08-2022, 13:39
Il problema di Kojima è che fa film, non videogiochi, poi ai suoi film ci attacca il gioco.

L'approccio opposto a per dire Valve, cui viene una bella idea di gameplay e modifica la storia per metterla dentro, invece Kojima scrive una storia, lunga, tortuosa, semi incompresibile, jappa fino al midollo (chiaramente), dirige ore e ore di cutscene, poi non so se lui o un subordinato si preoccupano di sbattere gameplay tra le cutscene.

Almeno questa è sempre stata la mia impressione.

Ciuffolotti
30-08-2022, 13:56
A me di Kojima non è mai fregato nulla: i Metal Gear non li ho nemmeno giocati (tranne provato più volte il Solid). Eppure considero Death Stranding un capolavoro. Il gameplay imo è perfetto per quello che si propone di fare. Trasmette quella sensazione di pesantezza, disequilibrio, fatica.. spettacolare.

Beh se per te è perfetto un gameplay che ti permette di scavalcare montagne con la motoretta e poi si inchioda di continuo sulle pietruzze buon per te, son giochi e l'importante è che divertano.

La sensazione di pesantezza la trasmette bene anche a me, ma credo che parliamo di pesantezze diverse :asd: , poi i gusti son gusti e non si discutono, ma parlare di capolovoro con Death Stranding... è peno di stupidate anche alla base, come l'esempio delle casse che ho fatto prima, e sto solo all'inizio e credo che abbia ancora tanto da offrire da questo punto di vista :), e non parliamo del carisma sotto le scarpe del buon Sam o di quanto sia antipatico il bb, che a proposito non son riuscito ad ora a far schiattare :doh: , sono una cattiva persona lo so :D .

Io resto dell'idea che se non fosse stato un gioco kojima e quindi con tutto quello che questo comporta se lo ricorderebbero in pochi oggi, ma non lo sapremo mai.

Lollauser
30-08-2022, 13:59
Io non l'ho giocato (prima o poi...), però ne parla bene un sacco di gente. Non credo siano tutti fanboi di Cogima.
Poi oh come sempre dico i gusti sono gusti, potrà non piacere e rispetto le opinioni di tutti...ma dubito sia una cacata

Max_R
30-08-2022, 14:13
Il problema di Kojima è che fa film, non videogiochi, poi ai suoi film ci attacca il gioco.

L'approccio opposto a per dire Valve, cui viene una bella idea di gameplay e modifica la storia per metterla dentro, invece Kojima scrive una storia, lunga, tortuosa, semi incompresibile, jappa fino al midollo (chiaramente), dirige ore e ore di cutscene, poi non so se lui o un subordinato si preoccupano di sbattere gameplay tra le cutscene.

Almeno questa è sempre stata la mia impressione.
Non fa cinema, chiaramente
Fa giochi non per tutti (non solo culturalmente e lo dico digerendo a fatica i giochi giappi)
Alcuni più giochi (Solid) altri meno (Solid 2, per sentito dire)
Ma se teniamo conto del proposito di ogni media, cioè trasmettere un qualcosa che sia una sensazione o un messaggio, è un buon media
Siccome imo il gameplay è funzionale a questo, e senza esso (sempre imo) le cut-scene non basterebbero, allora per me è anche un buon gioco :)

Silent Bob
30-08-2022, 14:42
Il problema di Kojima è che fa film, non videogiochi, poi ai suoi film ci attacca il gioco.

L'approccio opposto a per dire Valve, cui viene una bella idea di gameplay e modifica la storia per metterla dentro, invece Kojima scrive una storia, lunga, tortuosa, semi incompresibile, jappa fino al midollo (chiaramente), dirige ore e ore di cutscene, poi non so se lui o un subordinato si preoccupano di sbattere gameplay tra le cutscene.

Almeno questa è sempre stata la mia impressione.

Discorso durata FMV a parte (che, in generale, son fastidiosi in 2 modi, quando non sono skippabili, e , annesso, la possibilità di non poterli rivedere, se ti perdi qualcosa), e conoscendo il tuo non amore dei giochi Jappo, da come la descrivi sembra che faccia un gioco impostandolo in un modo totalmente nonsense perché piace così (storia semi-incomprensibile?).

Il bello di Kojima è proprio il fatto che la storia, e relative cutscene, son pienamente integrati al gioco, magari non è un qualcosa pienamente riuscita tutte le volte, ma sempre integrati.
Cosa che hanno cmq tentato di fare altri (giapponesi e non) e non sempre in modo perfetto.

Che poi possa piacere oppure no (il classico discorso di "sopravvalutato" che viene tirato sempre in mezzo) è normalissimo, ciò non toglie che è uno dei pochi nei tempi attuali che cerca di coinvolgere il giocatore (ad esempio, per me, che ne so, Benoît Sokal con i Syberia, seppur AG, Fahrenheit di David Cage, e potrei continuare), e non creare un qualcosa che a volte è assimilabile a fifa (o PES, o cmq qualche gioco sportivo random) o uno dei peggiori FPS dove ti metti là e subito giochi. Di prodotti così ce ne sono a bizzeffe, e nel mondo arcade anche di più.

Se a uno piace farsi coinvolgere dalla storia, con i giochi di Kojima può riuscirci, se non si ha interesse per certi generi c'è sempre altro.

Ciuffolotti
30-08-2022, 14:42
Io non l'ho giocato (prima o poi...), però ne parla bene un sacco di gente. Non credo siano tutti fanboi di Cogima.
Poi oh come sempre dico i gusti sono gusti, potrà non piacere e rispetto le opinioni di tutti...ma dubito sia una cacata

Beh essere un giochino di kojima non significa solo avere i fanboy schierati ma anche avere un'attenzione sul gioco che una nonmiconoscenessunosoft con lo stesso gioco non avrebbe avuto, e questo si sa cosa significa.

Il tuo dubitare che sia una cagata potrebbe essere dovuto proprio al fatto che è un gioco kojima senza per questo essere tu stesso un suo fanboy :asd: .

Max_R
30-08-2022, 14:55
Beh essere un giochino di kojima non significa solo avere i fanboy schierati ma anche avere un'attenzione sul gioco che una nonmiconoscenessunosoft con lo stesso gioco non avrebbe avuto, e questo si sa cosa significa.

Il tuo dubitare che sia una cagata potrebbe essere dovuto proprio al fatto che è un gioco kojima senza per questo essere tu stesso un suo fanboy :asd: .

Oh da che mondo è mondo dove ci sono i fanboy ci sono anche gli haters :)
Il bello che non ha nemmeno gran senso parlare di kojima o meno
A prescindere da lui imo il gioco è una perla
Ma vedrò di prendere atto del fatto che c'è chi per partito preso considera ogni "giochino" di kojima una merda
Fortunatamente per me me lo sono goduto, per te fortunatamente ci sono tanti altri titoli che puoi goderti in tutta tranquillità
Contenti tutti

GoFoxes
30-08-2022, 15:11
Discorso durata FMV a parte (che, in generale, son fastidiosi in 2 modi, quando non sono skippabili, e , annesso, la possibilità di non poterli rivedere, se ti perdi qualcosa), e conoscendo il tuo non amore dei giochi Jappo, da come la descrivi sembra che faccia un gioco impostandolo in un modo totalmente nonsense perché piace così (storia semi-incomprensibile?).

Il bello di Kojima è proprio il fatto che la storia, e relative cutscene, son pienamente integrati al gioco, magari non è un qualcosa pienamente riuscita tutte le volte, ma sempre integrati.
Cosa che hanno cmq tentato di fare altri (giapponesi e non) e non sempre in modo perfetto.

Che poi possa piacere oppure no (il classico discorso di "sopravvalutato" che viene tirato sempre in mezzo) è normalissimo, ciò non toglie che è uno dei pochi nei tempi attuali che cerca di coinvolgere il giocatore (ad esempio, per me, che ne so, Benoît Sokal con i Syberia, seppur AG, Fahrenheit di David Cage, e potrei continuare), e non creare un qualcosa che a volte è assimilabile a fifa (o PES, o cmq qualche gioco sportivo random) o uno dei peggiori FPS dove ti metti là e subito giochi. Di prodotti così ce ne sono a bizzeffe, e nel mondo arcade anche di più.

Se a uno piace farsi coinvolgere dalla storia, con i giochi di Kojima può riuscirci, se non si ha interesse per certi generi c'è sempre altro.

Syberia 1 e 2 e Fahrenheit a me son piaciuti tantissimo, ma Kojima non mi prende, come poi la quasi totalità delle store di qualsiasi gioco Jappo, dai survival horror che pur adoro (Project Zero e i primi RE su tutti), a roba come Yakuza, che tutti esaltano per la storia, i J-RPG ecc

Lollauser
30-08-2022, 15:12
Il tuo dubitare che sia una cagata potrebbe essere dovuto proprio al fatto che è un gioco kojima senza per questo essere tu stesso un suo fanboy :asd: .

Ma no, forse non sono stato chiaro, il mio dubitare che sia una cagata è il fatto che un sacco di gente ne parla benissimo, e tra questi molti i cui gusti ho avuto modo di conoscere ed apprezzare (altrimenti lo stesso discorso si potrebbe fare per uno skyrim qualunque) ;)
Di Kojima mi frega il giusto, considera che di suo ho giocato solo il primo MGS per PSX...bellissima esperienza tra l'altro: l'unica volta in vita mia che mi sono messo a fare una sessione a mezzanotte e ho tirato fino alle 5 di mattina quando l'ho finito, altrimenti sarei andato avanti :asd:

Ciuffolotti
30-08-2022, 15:36
Oh da che mondo è mondo dove ci sono i fanboy ci sono anche gli haters :)
Il bello che non ha nemmeno gran senso parlare di kojima o meno
A prescindere da lui imo il gioco è una perla
Ma vedrò di prendere atto del fatto che c'è chi per partito preso considera ogni "giochino" di kojima una merda
Fortunatamente per me me lo sono goduto, per te fortunatamente ci sono tanti altri titoli che puoi goderti in tutta tranquillità
Contenti tutti



Si, ci sono anche gli haters insieme ai fanboy ma resta il fatto che ha avuto fiumi di inchiostro e decine e decine di video dedicati a lui, e scusami se penso che questo possa aver avuto una qualche influenza sul giudizio delle persone sul gioco, ora non sto parlando nello specifico di te ma se ti senti tirato in causa non posso farci nulla, ho anche fatto un lieve accenno ad un paio di cosette che trovo riuscite decisamente male e quelle restano li a prescindere se ad uno piace oppure no il gioco.
Poi a dirla tutta anche io mi sono divertito un botto con il primo metal gear ai tempi della ps1 come Lollauser , quindi non mi reputo un hater di kojima e non mi reputo un hater in generale, costa troppo in termini di tempo e fatica haterare :asd: , però non mi sembra nemmeno giusto dare dell'hater a chi non la pensa come te, semplicemente tu hai avuto un'esperienza e su certe cose sei probabilmente più di bocca buona e riesci a passarci sopra altri invece no, restano giochini e devono intrattenere, quando lo fanno raggiungono il loro scopo, quando non riescono semplicemente falliscono, death stranding sta fallendo con me ma spero di poter cambiare idea (se non lo piallo prima :asd:) come già mi è successo di fare con Yakuza 0 :) .


Non fa cinema, chiaramente
Fa giochi non per tutti (non solo culturalmente e lo dico digerendo a fatica i giochi giappi)
Alcuni più giochi (Solid) altri meno (Solid 2, per sentito dire)
Ma se teniamo conto del proposito di ogni media, cioè trasmettere un qualcosa che sia una sensazione o un messaggio, è un buon media
Siccome imo il gameplay è funzionale a questo, e senza esso (sempre imo) le cut-scene non basterebbero, allora per me è anche un buon gioco :)

Come fai a dire che fa giochi non per tutti quando di giochi ne vende a vagonate? Allora anche rockstar fa giochi non per tutti... son software house e devono produrre utili è normale che puntino alla massa, quando non riescono a raggiungerla è perchè qualcosa è andato storto.

FirstDance
30-08-2022, 15:54
Io di Kojima ho adorato MGS 1 e 2 e odiato Death Stranding.
Sono fan o hater? Sono in crisi d'identità.

GoFoxes
30-08-2022, 16:00
Io Kojima me lo vorrei far piacere, ma trovo proprio ingiocabili dal punto di vista del gameplay i suoi titoli... quindi anche la storia passa in secondo piano.

Son troppo ubisoftiato :asd:

Max_R
30-08-2022, 16:04
Si, ci sono anche gli haters insieme ai fanboy ma resta il fatto che ha avuto fiumi di inchiostro e decine e decine di video dedicati a lui, e scusami se penso che questo possa aver avuto una qualche influenza sul giudizio delle persone sul gioco, ora non sto parlando nello specifico di te ma se ti senti tirato in causa non posso farci nulla, ho anche fatto un lieve accenno ad un paio di cosette che trovo riuscite decisamente male e quelle restano li a prescindere se ad uno piace oppure no il gioco.
Poi a dirla tutta anche io mi sono divertito un botto con il primo metal gear ai tempi della ps1 come Lollauser , quindi non mi reputo un hater di kojima e non mi reputo un hater in generale, costa troppo in termini di tempo e fatica haterare :asd: , però non mi sembra nemmeno giusto dare dell'hater a chi non la pensa come te, semplicemente tu hai avuto un'esperienza e su certe cose sei probabilmente più di bocca buona e riesci a passarci sopra altri invece no, restano giochini e devono intrattenere, quando lo fanno raggiungono il loro scopo, quando non riescono semplicemente falliscono, death stranding sta fallendo con me ma spero di poter cambiare idea (se non lo piallo prima :asd:) come già mi è successo di fare con Yakuza 0 :) .




Come fai a dire che fa giochi non per tutti quando di giochi ne vende a vagonate? Allora anche rockstar fa giochi non per tutti... son software house e devono produrre utili è normale che puntino alla massa, quando non riescono a raggiungerla è perchè qualcosa è andato storto.

Esattamente
o fanboy a chi la pensa come me
se estremizzi, estremizzo
non ho detto che è perfetto ma quale gioco lo è? avranno sempre dei limiti
eppure che razza di esperienza ho vissuto!

non per tutti perché a quanto pare c'è (lecitissimo) chi a cui non è piaciuto
a me non è piaciuto cyberpunk 2077
ma c'è chi oltre a sondare la massa, ci tiene a fare un buon lavoro e a rimanere fedele a se stesso
penso io eh!

GoFoxes
30-08-2022, 16:05
Esattamente
o fanboy a chi la pensa come me
se estremizzi, estremizzo
non ho detto che è perfetto ma quale gioco lo è? avranno sempre dei limiti
eppure che razza di esperienza ho vissuto!


No Man's Sky :asd:

Silent Bob
30-08-2022, 16:07
Syberia 1 e 2 e Fahrenheit a me son piaciuti tantissimo, ma Kojima non mi prende, come poi la quasi totalità delle store di qualsiasi gioco Jappo, dai survival horror che pur adoro (Project Zero e i primi RE su tutti), a roba come Yakuza, che tutti esaltano per la storia, i J-RPG ecc

Semplicemente volevo sottolineare che ci son diversi modi di raccontare una storia in un videogame, l'unica differenza, o meglio, la grossa differenza, è lo scegliere se farne una abbozzata (tipo i classici film action, che da la scusa al protagonista per far fuori chiunque) o dare un contorno e volendo anche motivo per saperne di più mentre si prosegue (mettici pure , ad esempio, RDR 2).

Io poi non è che mi esalto, nel mio caso è che son sempre spinto dalla curiosità di saperne di più, di come va avanti, dove andranno a parare e perché.

Questo , in generale, separa chi il videogioco lo vede solo nell'accendere la console, metterlo e giocarci subito,a chi, secondo i vari gusti, vuol qualcosa di più e si gode anche le cut-scene (come detto poi, basta che non siano esagerate).


Alla fine il mercato videoludico si evolve e va avanti, i pacchetti a disposizione son molteplici e credo che da sto punto di vista può soddisfare tutti.

Max_R
30-08-2022, 16:08
No Man's Sky :asd:

Limite mio ma non sono ancora riuscito a prenderlo per il verso giusto
Magari appena arriva il deck :asd:

Lollauser
30-08-2022, 16:15
Io non sopporto i personaggi caricaturali alla jappo, quindi i vari Mantis, Revolver Ocelot ecc., forzati in contesti che per il resto cercano di dare una parvenza di realismo.
E' un pout pourri che fanno i giapponesi che proprio non caccio giù, anche se capisco che per altri possa invece essere il loro punto di forza.
Quindi se mi è stra-piaciuto MGS, che corrisponde alla definizione, direi che era proprio di un altro pianeta :D

GoFoxes
30-08-2022, 16:15
Semplicemente volevo sottolineare che ci son diversi modi di raccontare una storia in un videogame, l'unica differenza, o meglio, la grossa differenza, è lo scegliere se farne una abbozzata (tipo i classici film action, che da la scusa al protagonista per far fuori chiunque) o dare un contorno e volendo anche motivo per saperne di più mentre si prosegue (mettici pure , ad esempio, RDR 2).

Io poi non è che mi esalto, nel mio caso è che son sempre spinto dalla curiosità di saperne di più, di come va avanti, dove andranno a parare e perché.

Questo , in generale, separa chi il videogioco lo vede solo nell'accendere la console, metterlo e giocarci subito,a chi, secondo i vari gusti, vuol qualcosa di più e si gode anche le cut-scene (come detto poi, basta che non siano esagerate).


Alla fine il mercato videoludico si evolve e va avanti, i pacchetti a disposizione son molteplici e credo che da sto punto di vista può soddisfare tutti.

Per me il miglior modo per raccontare una storia in un videogioco, che è anche l'unico che ritengo dovrebbe essere usato, è tramite interazione con il gioco stesso, esplorazione, osservazione, ecc

Cioè, niente cutscene, al giocatore non deve mai essere tolto il controllo, deve essere lui che gicoando dipana la storia. Il gioco che lo fa forse meglio resta Half Life 2. Esplori, ascolti, osservi, e capisci cosa è successo, cosa sta per succedere, ecc

GoFoxes
30-08-2022, 16:19
Limite mio ma non sono ancora riuscito a prenderlo per il verso giusto
Magari appena arriva il deck :asd:

Eh lo so, ma non è (ancora) per tutti... :asd:

Io non sopporto i personaggi caricaturali alla jappo, quindi i vari Mantis, Revolver Ocelot ecc., forzati in contesti che per il resto cercano di dare una parvenza di realismo.
E' un pout pourri che fanno i giapponesi che proprio non caccio giù, anche se capisco che per altri possa invece essere il loro punto di forza.
Quindi se mi è stra-piaciuto MGS, che corrisponde alla definizione, direi che era proprio di un altro pianeta :D

Esatto, è una cosa che proprio non sopporto dei jappi, anche quelle espressioni che fanno i personaggi, come di stupore, estremamente caricaturali, proprio non mi peendono

bubba99
30-08-2022, 16:23
Si, ci sono anche gli haters insieme ai fanboy ma resta il fatto che ha avuto fiumi di inchiostro e decine e decine di video dedicati a lui, e scusami se penso che questo possa aver avuto una qualche influenza sul giudizio delle persone sul gioco,....cut
beh ma questa può essere anche un'arma a doppio taglio, hai molta attenzione ma ad un prezzo, perché devi competere con la tua stessa fama e le aspettative del pubblico, vedi il caso di Monkey Island, in cui già si critica la scelta artistica.



Come fai a dire che fa giochi non per tutti quando di giochi ne vende a vagonate? Allora anche rockstar fa giochi non per tutti... son software house e devono produrre utili è normale che puntino alla massa, quando non riescono a raggiungerla è perchè qualcosa è andato storto.
anche quì, GTA vende a vagonate, però a me il 4 ha fatto pena a tale punto che l'ho mollato volentieri e gli preferisco di gran, gran lunga, il suo "clone" Sleeping Dogs o lo stesso Watch dogs.

Ps Anche io ho giocato solo il primo Metal Gear ai tempi e mi è piaciuto moltissimo.

No Man's Sky :asd:

Ora sì, ero stanco delle mezze misure. :asd:

GoFoxes
30-08-2022, 16:29
L'unico GTA che m'ha preso un po' è il III, e perché era la prima volta che si vedeva una cosa del genere. Però non è paragonabile a Sleeping Dogs, che è un capolavoretto, e Watch Dogs che è tutto altro genere (e forse il miglior gioco Ubisoft post The Sands of Time ).

Sono tutti e tre ambientati in una città e si posono guidare auto, ma qui finiscono le similitudini.

bubba99
30-08-2022, 16:33
L'unico GTA che m'ha preso un po' è il III, e perché era la prima volta che si vedeva una cosa del genere. Però non è paragonabile a Sleeping Dogs, che è un capolavoretto, e Watch Dogs che è tutto altro genere (e forse il miglior gioco Ubisoft post The Sands of Time ).

Sono tutti e tre ambientati in una città e si posono guidare auto, ma qui finiscono le similitudini.

Va bene, che non sono uguali, ma sono openworld con una "storia", side quest e ambientati in un paesaggio urbano, più o meno ampio e liberamente esplorabile, il genere di riferimento quello è (GTA). Chiaro che per approccio, chessò Just Cause o Saint Raw o lo stesso Mafia II, hanno approcci molto diversi. In mafia 2, potevi girare liberamente ma non che avevi tutta questa interazione tipica degli openworld, giusto le rapine potevi fare e solo in alcuni frangenti avevi dei comprimari ad affiancarti se non ricordo male.

Ciuffolotti
30-08-2022, 16:36
beh ma questa può essere anche un'arma a doppio taglio, hai molta attenzione ma ad un prezzo, perché devi competere con la tua stessa fama e le aspettative del pubblico, vedi il caso di Monkey Island, in cui già si critica la scelta artistica.



anche quì, GTA vende a vagonate, però a me il 4 ha fatto pena a tale punto che l'ho mollato volentieri e gli preferisco di gran, gran lunga, il suo "clone" Sleeping Dogs o lo stesso Watch dogs.


Ps Anche io ho giocato solo il primo Metal Gear ai tempi e mi è piaciuto moltissimo.



Ora sì, ero stanco delle mezze misure. :asd:

Il tizio diceva che non importa che se ne parli bla bla ma l'importante è che se ne parli, è cmq tutta pubblicità, chiedi al tipo del nuovo monkey se scambierebbe le varie critiche e tutto il chiacchiericcio che se ne fa con l'anonimato, io credo che non lo farebbe.

Ci sta che un gtax possa non piacerti, a me nn è mai piaciuto il san andreas ma non lo reputo per questo un gioco per pochi, quello che volevo dire è che son tutti giochi fatti per arrivare a quanta più gente possibile, nessuno fa il giochino per venderlo ad una nicchia di persone formata da 4 gatti, sopratutto poi se il giochino è costato un botto per produrlo.

La parte in evidenza mi ha fatto sganasciare :asd:

GoFoxes
30-08-2022, 16:43
Va bene, che non sono uguali, ma sono openworld con una "storia", side quest e ambientati in un paesaggio urbano, più o meno ampio e liberamente esplorabile, il genere di riferimento quello è (GTA). Chiaro che per approccio, chessò Just Cause o Saint Raw o lo stesso Mafia II, hanno approcci molto diversi. In mafia 2, potevi girare liberamente ma non che avevi tutta questa interazione tipica degli openworld, giusto le rapine potevi fare e solo in alcuni frangenti avevi dei comprimari ad affiancarti se non ricordo male.

Per me son tre giochi completamente diversi, e anche Just Cause e Mafia, mentre Saint Row è proprio un carrozzone da cazzeggio alla GTA...

bubba99
30-08-2022, 16:53
Il tizio diceva che non importa che se ne parli bla bla ma l'importante è che se ne parli, è cmq tutta pubblicità, chiedi al tipo del nuovo monkey se scambierebbe le varie critiche e tutto il chiacchiericcio che se ne fa con l'anonimato, io credo che non lo farebbe.

dillo a Sean Murrey(No man's Sky) per rimanere in tema, la cattiva pubblicità può anche affossarti, sia se sei una new entry del settore, sia se sei un veterano come Peter Molyneux (ok lui ha collezionato una serie di scelte folli e si è auto distrutto, però...)

Ci sta che un gtax possa non piacerti, a me nn è mai piaciuto il san andreas ma non lo reputo per questo un gioco per pochi, quello che volevo dire è che son tutti giochi fatti per arrivare a quanta più gente possibile, nessuno fa il giochino per venderlo ad una nicchia di persone formata da 4 gatti, sopratutto poi se il giochino è costato un botto per produrlo.

GTA è assolutamente un gioco per le masse, piuttosto per DS ha senso dire che se non fosse stato Kojima, un progetto del genere non glielo avrebbero finanziato...
Facciamo un parallelismo con l'arte, direi che calza bene. La gioconda o La ragazza con l'orecchino di perla, direi che sono opere universali, POP, conosciute anche da chi non ha nessuna cultura per l'arte. Al Louvre fanno la fila per avere pochi secondi davanti la Gioconda, immancabilmente per farsi dei selfie, mentre altre opere di spessore sempre nello stesso museo, rimangono ignorate dal grande pubblico, per lo più. Quindi cosa dovremmo desumere che La Gioconda è stata dipinta per le masse e le altre opere no?

GTA è GTA non a caso Rockstar lo sa molto bene e si prendono tutto il tempo del mondo. Io non dico che siano brutti, anche perché non li ho neppure provati tutti, solo, almeno per il IV capitolo, non ho compreso l'attributo di capolavoro e gli ho preferito altri titoli. Per DS, semplicemente basta informarsi prima, alla fine è un gioco alla Kojima, probabilmente si tira dietro la fama dei MGS che per me hanno degli aspetti demenziali come il famoso scatolone che ha origine dal primo MG, ma questo è parte della visione Kojima, quindi prendere o lasciare.

PPS io ho giusto provato DS in un centro commerciale, mi ha sempre affascinato e piaccia o meno, non si può dire che non sia qualcosa di molto diverso dal solito (direi anche l'opposto del gioco pensato per le masse, benché abbia componenti social e di interazione tra i giocatori)

GoFoxes
30-08-2022, 16:56
Ecco, anche lo scatolone di Kojima non sopporto :asd:

Silent Bob
30-08-2022, 16:57
Saint Row è andato avanti negli anni perché non imitava completamente la R* ma ha cercato di crearsi una sua identità, e mi pare ci sia riuscito, solo Mafia è un altro titolo che a fatica è riuscito a proseguire.

Ci son stati titoli che hanno cercato di seguire molto di più lo stile R* ma (ahimè aggiungerei, adoro le alternative) non hanno avuto seguito.
Ai tempi ho giocato ai 2 True Crime (che non erano così pessimi come dicevano), a Total Overdose (non perfetto ma divertentissimo), Scarface, Il Padrino (che non ricordavo fosse uscito anche il 2) e tanta altra roba che cercava di prendere le orme di GTA ma non hanno fatto troppa presa per il pubblico, e solo chi piaceva il genere come me ha cmq provato o giocato (e finito).

Sui GTA (periodo PS2), non sto qua a fare la classifica, ma il più divertente per me rimane San Andreas (che lì mi ha fatto veramente capire cosa si intende per Open World) seguito da Vice City, Liberty City Stories etc...

Per me il miglior modo per raccontare una storia in un videogioco, che è anche l'unico che ritengo dovrebbe essere usato, è tramite interazione con il gioco stesso, esplorazione, osservazione, ecc

Cioè, niente cutscene, al giocatore non deve mai essere tolto il controllo, deve essere lui che gicoando dipana la storia. Il gioco che lo fa forse meglio resta Half Life 2. Esplori, ascolti, osservi, e capisci cosa è successo, cosa sta per succedere, ecc

Ma forse, e dico forse, lo dici con decenni di videogame alle spalle, quando negli anni 90, prima del boom della PS1, gran parte dei Videogame aveva solo delle scene con delle frasi e poi iniziavi a giocare (anche qua ci sarebbe da scrivere, ma è a esser brevi).

Io ricordo che rimasi meravigliato quando c'erano degli FMV tra una scena e l'altra del gioco,era un modo nuovo per coinvolgerti *, poi dopo anni sta cosa è rientrata nello standard e , magari , non ne senti più la necessità.

* e non da spettatore come qualche titolo ridicolo uscito anni prima

bubba99
30-08-2022, 17:03
Ecco, anche lo scatolone di Kojima non sopporto :asd:

ma poi hanno mitigato il tutto aggiungendo le stampe di donzelle in bikini :asd:

Ma forse, e dico forse, lo dici con decenni di videogame alle spalle, quando negli anni 90, prima del boom della PS1, gran parte dei Videogame aveva solo delle scene con delle frasi e poi iniziavi a giocare (anche qua ci sarebbe da scrivere, ma è a esser brevi).

Io ricordo che rimasi meravigliato quando c'erano degli FMV tra una scena e l'altra del gioco,era un modo nuovo per coinvolgerti *, poi dopo anni sta cosa è rientrata nello standard e , magari , non ne senti più la necessità.

* e non da spettatore come qualche titolo ridicolo uscito anni prima

Flashback, Another World... eppure con due righe in croce avevano una storia.

Silent Bob
30-08-2022, 17:07
Flashback, Another World... eppure con due righe in croce avevano una storia.
Si lo so (e rientrano tra quei giochi che mi hanno sempre affascinato, iniziati e mai finiti) per questo ho scritto la frase successiva tra parentesi :
"(anche qua ci sarebbe da scrivere, ma è a esser brevi)."

ma il senso del mio discorso era che si è appunto cambiato modo di raccontare la storia, anche perché ORA (inteso sempre decenni fa) la tecnologia lo permetteva.

GoFoxes
30-08-2022, 17:08
Ma forse, e dico forse, lo dici con decenni di videogame alle spalle, quando negli anni 90, prima del boom della PS1, gran parte dei Videogame aveva solo delle scene con delle frasi e poi iniziavi a giocare (anche qua ci sarebbe da scrivere, ma è a esser brevi).

Io ricordo che rimasi meravigliato quando c'erano degli FMV tra una scena e l'altra del gioco,era un modo nuovo per coinvolgerti *, poi dopo anni sta cosa è rientrata nello standard e , magari , non ne senti più la necessità.

* e non da spettatore come qualche titolo ridicolo uscito anni prima

Bè sì, io ritengo che quello sia il miglior modo perché sfrutta la particolaroità del videogioco: l'interazione. Altrimenti son tutti davvero film in cui giochi le scene d'azione, che possono anche andare bene come gli Uncharted, ma che ti ricordi e apprezzi solo se la componente cinematografica è eccelsa, dato che la parte giocata è solo una perdita di tempo per arrivare alla prossima cutscene, che dipana la splendida storia. Nei giochi in cui conta il gameplay e che vengono giocati per il gameplay, di solito la storia non se la fila nessuno (che so Elden Ring).

Siccome a me le storie non dicono quasi mai nulla (ne conto pochissimi di giochi che ricordo per la storia più che per il gameplay), se devo giocare solo per la storia non gioco, giocare è faticoso se non diverte, per me.

Silent Bob
30-08-2022, 17:17
Siccome a me le storie non dicono quasi mai nulla (ne conto pochissimi di giochi che ricordo per la storia più che per il gameplay), se devo giocare solo per la storia non gioco, giocare è faticoso se non diverte, per me.

Io per dire, non ci gioco da un bel pò, lo avevo iniziato ma poi ho lasciato stare, ma per anni mi son ricordato di che parlavano i Syphon Filter (che non avevano granché di storia), i MGS (appunto), la storia stessa di GTA Vice City e San Andreas, il "recente" RDR 2 , (direi anche Mafia ma sarei falso avendo giocato la trilogia di recente) insomma ne potrei dire, man mano che ci penso potrebbero arrivarmi altri in mente, di cui ricordo storia e gioco.

Alla fine la Storia in un gioco serve anche per incollarti, però a farla breve, prendendo ad esempio i GTA.
Io vedo la cut-scene per sapere perché il protagonista deve andare in un determinato posto, un altro invece preme X, salta tutto e va direttamente lì, cosa che non farei mai la prima volta che gioco, ma tanti fanno così.

Perfino per Smash Bros ho seguito la storia, mentre la maggior parte si accontentava di sbloccare i personaggi.

Ciuffolotti
30-08-2022, 17:42
dillo a Sean Murrey(No man's Sky) per rimanere in tema, la cattiva pubblicità può anche affossarti, sia se sei una new entry del settore, sia se sei un veterano come Peter Molyneux (ok lui ha collezionato una serie di scelte folli e si è auto distrutto, però...)


GTA è assolutamente un gioco per le masse, piuttosto per DS ha senso dire che se non fosse stato Kojima, un progetto del genere non glielo avrebbero finanziato...
Facciamo un parallelismo con l'arte, direi che calza bene. La gioconda o La ragazza con l'orecchino di perla, direi che sono opere universali, POP, conosciute anche da chi non ha nessuna cultura per l'arte. Al Louvre fanno la fila per avere pochi secondi davanti la Gioconda, immancabilmente per farsi dei selfie, mentre altre opere di spessore sempre nello stesso museo, rimangono ignorate dal grande pubblico, per lo più. Quindi cosa dovremmo desumere che La Gioconda è stata dipinta per le masse e le altre opere no?

GTA è GTA non a caso Rockstar lo sa molto bene e si prendono tutto il tempo del mondo. Io non dico che siano brutti, anche perché non li ho neppure provati tutti, solo, almeno per il IV capitolo, non ho compreso l'attributo di capolavoro e gli ho preferito altri titoli. Per DS, semplicemente basta informarsi prima, alla fine è un gioco alla Kojima, probabilmente si tira dietro la fama dei MGS che per me hanno degli aspetti demenziali come il famoso scatolone che ha origine dal primo MG, ma questo è parte della visione Kojima, quindi prendere o lasciare.

PPS io ho giusto provato DS in un centro commerciale, mi ha sempre affascinato e piaccia o meno, non si può dire che non sia qualcosa di molto diverso dal solito (direi anche l'opposto del gioco pensato per le masse, benché abbia componenti social e di interazione tra i giocatori)

La sh di No man's sky non mi sembra sia fallita, e di Molineaux lo hai detto te che ha fatto più di una cappellata :D .

La Gioconda e La ragazza con l'orecchino di perla hanno avuto solo molta più pubblicità negli anni rispetto ad altri, metti i media a tartassare sulla tal opera sconosciuta e tempo qualche giorno avrai la fila anche per quella,ma secondo me il paragone non regge, i vg son creati con l'intento di generare utili vendendoli al maggiorn numero di gente possibile, le opere d'arte vengono sfruttate anche per fare dindini ma il loro intento iniziale non era per tutte quello di fare utili a botte di biglietti di musei e cmq il modello di bisiniss risulta molto diverso :O .

Sul DS che non è fatto per la massa non so, in fondo si cammina, si corre, si salta, si guidano veicoli, c'è il tamagotchi, si possono anche tirare le granate, quindi c'è anche un abbozzo di combattimento, a me non sembra pensato per piacere a pochi, anzi, e infatti non mi sembra che sia andato male come vendite, il fatto è che riesce male in quasi ogni cosa di quelle che ho elencato, almeno dal mio punto di vista.

Cmq alla fine ho capito che non capisco un cazzo di giochi , bene così :asd: .

bubba99
30-08-2022, 20:39
La sh di No man's sky non mi sembra sia fallita, e di Molineaux lo hai detto te che ha fatto più di una cappellata :D .
che non sia fallita e si sia ripresa da una delle peggiori shitstorm è un caso più unico che raro, tutto tranne che scontato, da un lato hai un software house "giovane", dall'altra, nel caso di Molineaux hai "il peso" della sua eredità che lo ha schiacciato e non gli ha permesso di essere perdonato.

La Gioconda e La ragazza con l'orecchino di perla hanno avuto solo molta più pubblicità negli anni rispetto ad altri, metti i media a tartassare sulla tal opera sconosciuta e tempo qualche giorno avrai la fila anche per quella,ma secondo me il paragone non regge, i vg son creati con l'intento di generare utili vendendoli al maggiorn numero di gente possibile, le opere d'arte vengono sfruttate anche per fare dindini ma il loro intento iniziale non era per tutte quello di fare utili a botte di biglietti di musei e cmq il modello di bisiniss risulta molto diverso :O .
le opere d'arte erano commissionate, quendi erano piegate ai voleri (e spesso capricci) del committente, quindi in questo caso la "massa" era spesso un ricco mercante o il vaticano, in un certo senso per i vg è anche peggio visto che devono accontentare molte più persone con gusti e idee diverse.

Sul DS che non è fatto per la massa non so, in fondo si cammina, si corre, si salta, si guidano veicoli, c'è il tamagotchi, si possono anche tirare le granate, quindi c'è anche un abbozzo di combattimento, a me non sembra pensato per piacere a pochi, anzi, e infatti non mi sembra che sia andato male come vendite, il fatto è che riesce male in quasi ogni cosa di quelle che ho elencato, almeno dal mio punto di vista.

Cmq alla fine ho capito che non capisco un cazzo di giochi , bene così :asd: .
Sul gameplay di DS non mi esprimo, ma semplicemente per me è un gioco che ha determinate caratteristiche e che non spicca per quelle che evidentemente tu cercavi. Magari lo troverò noioso anche io, chi lo sà, ma se la storia e l'atmosfera sono coinvolgenti come sembra, sono disposto a passare sopra un gameplay semplificato.

GoFoxes
31-08-2022, 07:56
Io per dire, non ci gioco da un bel pò, lo avevo iniziato ma poi ho lasciato stare, ma per anni mi son ricordato di che parlavano i Syphon Filter (che non avevano granché di storia), i MGS (appunto), la storia stessa di GTA Vice City e San Andreas, il "recente" RDR 2 , (direi anche Mafia ma sarei falso avendo giocato la trilogia di recente) insomma ne potrei dire, man mano che ci penso potrebbero arrivarmi altri in mente, di cui ricordo storia e gioco.

Alla fine la Storia in un gioco serve anche per incollarti, però a farla breve, prendendo ad esempio i GTA.
Io vedo la cut-scene per sapere perché il protagonista deve andare in un determinato posto, un altro invece preme X, salta tutto e va direttamente lì, cosa che non farei mai la prima volta che gioco, ma tanti fanno così.

Perfino per Smash Bros ho seguito la storia, mentre la maggior parte si accontentava di sbloccare i personaggi.

Io invece anche se provo a seguire una storia, non ci riesco mai... difficlìilissimo che arrivi alla fine ricordandomi perché sono arrivato lì.
Soprattutto nei giochi più dispersivi, meno in quelli storydriven. Poi anche di giochi di cui mi sia piaciuta la storia, spesso la capisco e la "ricordo" al secondo o addirittura terzo walkthrough.

Questo succede anche perché solitamente ad ogni cutscene devo sforzarmi di seguirla, di ascoltare, e di fare connessioni con quello che mi sono sforzato di seguire prima. Cioè, per me seguire una storia in un videogioco, che faccio per tutt'altri motivi, è difficile. Altri motivi intendo che non ho mai avviato un gioco pensando "vediamo che storia c'è", ma sempre e solo "vediamo che tipo di gameplay c'è e se mi piace", idem quando un gioco mi piace, l'idea è sempre incentrata sul giocare, mai sulla storia

Infatti odio i giochi che iniziano con cutscene che ti speigano la storia, non me ne frega nulla, voglio sapere se mi va di giocarlo, e infatti spesso quel tipo di giochi li chiudo e non li riavvio più

Detto questo se un gioco ha una bella storia, facile da seguire e che mi appassiona ben venga, ma ne ricordo pochissimi che non fossero AG o Film Interattivi

Lollauser
31-08-2022, 08:37
Insomma per farla breve la trama nei vg è come quella nei porno
Conta il gameplay

Max_R
31-08-2022, 08:42
Insomma per farla breve la trama nei vg è come quella nei porno
Conta il gameplay

E poi c'è il cinema Erotico che concilia le due cose :D
E ci sono vere perle anche li :D

GoFoxes
31-08-2022, 08:53
Insomma per farla breve la trama nei vg è come quella nei porno
Conta il gameplay

Esatto

E poi c'è il cinema Erotico che concilia le due cose :D
E ci sono vere perle anche li :D

Sì, ma il cinema erotico nel gaming sono i film interattivi (roba alla cage per intenderci), non videogiochi puri. I videogiochi puri li fai per giocare, interagire, esplorare, scoprire, combattere, quel che preferisci.
Se vuoi una storia ci son media infinitamente più adatti di un media che ti costringe a fare mille mila altre cose che non c'entrano nulla con la storia, distraendoti da essa, per ore e ore.

Max_R
31-08-2022, 09:01
Oddio e Planescape: Torment?
Shadowrun: Dragonfall?
Si continua a ragionare per assoluti quando spesso si tratta solo e solamente di pareri personali :stordita:

Silent Bob
31-08-2022, 09:16
I Film interattivi, che son quelli che velatemente ho citato ieri, son proprio il non-gioco.

Insomma per farla breve la trama nei vg è come quella nei porno
Conta il gameplay

hahaha beh alla fine conta sì il GP, ma come detto se vuoi un gioco dove basta accendere e giocare, ce ne sono a bizzeffe, ci son alternative per fortuna.

Diciamo che io rientro tra quelli che se c'è una trama la seguo volentieri (se proprio non è robetta), altri come GoFoxes, son in pieno "Gonzo-Styles" :D

GoFoxes
31-08-2022, 09:22
Oddio e Planescape: Torment?
Shadowrun: Dragonfall?
Si continua a ragionare per assoluti quando spesso si tratta solo e solamente di pareri personali :stordita:

Bè, ma Torment è l'equivalente di un libro interattivo fatto bene.

Dragonfall non lo conosco, ma non lo giocherei mai per la storia perché ha una pesante componente di combat a turni mi pare, che significa che la stragrande maggioranza del tempo la passi a combattere. Se la passi a leggere, allora è anch'esso un libro interattivo.

Cioè, per me un gioco che punta sulla storia, deve puntare su quello e il gameplay deve essere totalmente subordinato e risicato all'osso, del tipo risolvere un enigma ogni tanto o comunque le sezioni di gioco devono essere veloc e banali, e non devono esserci ulteriori distrazioni (quest secondarie, collezionabili, minigiochi, ecc)

Se no è un casino seguire la storia.

GoFoxes
31-08-2022, 09:28
I Film interattivi, che son quelli che velatemente ho citato ieri, son proprio il non-gioco.



hahaha beh alla fine conta sì il GP, ma come detto se vuoi un gioco dove basta accendere e giocare, ce ne sono a bizzeffe, ci son alternative per fortuna.

Diciamo che io rientro tra quelli che se c'è una trama la seguo volentieri (se proprio non è robetta), altri come GoFoxes, son in pieno "Gonzo-Styles" :D

Ma la trama la seguo anche io se è piacevole, ma non è importante.

Sto rigiocando Watch Dogs, già finito al tempo e già ricominciato più volte, e mi sono accorto di cose della trama che non avevo bellamente capito prima, pur essendoci passato sopra almeno 2-3 volte in passato.

Sto rigiocado AC2 e davvero non ho la più pallida idea di perché stia facendo tutto se non a grandi linee, anche perché gioco per andare a fare collezionabili e attività secondarie, e sono ormai giorni che non mi metto a proseguire le sequenze principali.

Ho finito Ori and the Blind Forest, e non ho ancora capito chi sia Ori tra l'orso e il personaggio che controlli :asd: però ho capito, la seconda volta che l'ho giocato (la prima ero arrivat avanti, ma non fino in fondo) un pelo di storia, che in precedenza avevo proprio ignorato.

Invece ci son altri giochi che al primo colpo mi ricordo tutto, come Syberia 1 e 2 che ho quasi pianto alla fine, Second Sight (un gioiello), oppure il capolavoro (narrativo) Acting Lessons (NSFW) dove qui si piangi, ridi, ti incazzi, ti esalti... ma è una visual novel.

Max_R
31-08-2022, 09:53
Bè, ma Torment è l'equivalente di un libro interattivo fatto bene.

Dragonfall non lo conosco, ma non lo giocherei mai per la storia perché ha una pesante componente di combat a turni mi pare, che significa che la stragrande maggioranza del tempo la passi a combattere. Se la passi a leggere, allora è anch'esso un libro interattivo.

Cioè, per me un gioco che punta sulla storia, deve puntare su quello e il gameplay deve essere totalmente subordinato e risicato all'osso, del tipo risolvere un enigma ogni tanto o comunque le sezioni di gioco devono essere veloc e banali, e non devono esserci ulteriori distrazioni (quest secondarie, collezionabili, minigiochi, ecc)

Se no è un casino seguire la storia.

E' un male che sia il corrispettivo di un libro interattivo (con la poesia, o comparto narrativo-artistico, del miglior film erotico :asd: )? Io ho tutta la collezione dei vecchi AD&D :D

Dragonfall no, non si tratta di combattere tutto il tempo: ogni suo aspetto è tarato imo impeccabilmente e sempre imo ne risulta uno dei migliori giochi (e nella fattispecie, gdr) di sempre, per quanto non raggiunga il game design ruolistico di Age of Decadence, certo

Silent Bob
31-08-2022, 10:04
Ma la trama la seguo anche io se è piacevole, ma non è importante.

Era veramente solo una battuta comunque, infatti è per questo che ci avevo aggiunto la faccina " :D "

Detto questo ho scritto qualche pagina fa che c'è chi preferisce giocare e basta e chi gli piace anche avere questo contorno, una storia (che può esser frivola o sofisticata), ed era un discorso cmq legato alle cut-scene (insomma, a farla breve).

Ciuffolotti
31-08-2022, 13:07
che non sia fallita e si sia ripresa da una delle peggiori shitstorm è un caso più unico che raro, tutto tranne che scontato, da un lato hai un software house "giovane", dall'altra, nel caso di Molineaux hai "il peso" della sua eredità che lo ha schiacciato e non gli ha permesso di essere perdonato.


le opere d'arte erano commissionate, quendi erano piegate ai voleri (e spesso capricci) del committente, quindi in questo caso la "massa" era spesso un ricco mercante o il vaticano, in un certo senso per i vg è anche peggio visto che devono accontentare molte più persone con gusti e idee diverse.


Sul gameplay di DS non mi esprimo, ma semplicemente per me è un gioco che ha determinate caratteristiche e che non spicca per quelle che evidentemente tu cercavi. Magari lo troverò noioso anche io, chi lo sà, ma se la storia e l'atmosfera sono coinvolgenti come sembra, sono disposto a passare sopra un gameplay semplificato.

L'atmosfera c'è, grazie anche all'ottima colonna sonora che richiama in alcune situazioni molto quella della serie tv Dark (parte bene ma poi va tutto a donnine allegre anche in quest'ultima....), la storia per ora ha delle buone basi ma gioca in un campo dove basta un niente per mandare tutto a rotoli, vedremo, per adesso è proprio la curiosità sulla storia che mi sta portando a continuarlo.
Momento da oscar invece nel capitolo 3 con la ragazza del rigattiere e relativa missione. Chi ha giocato sa :asd: :asd: :asd: , ma perchè fanno certe cose :doh: .

GoFoxes
31-08-2022, 15:04
A settemebre i TrueAchievements target richiedono di:
- Completare 3 DLC
- Ottenere 9 achievement flaggati cooperative
- Ottenre 15 achievement in Fighting game

Per i 3 DLC, ho finalmente la scusa per fare i 2 di Mankind Divided e magari per ottenere l'unico achievement che mi manca in WD Legion - Bloodlines (che non è poppato, tocca rifare dal'inizio fino a quel punto), anche se ho pure da finire senza mai morire, in un sol colpo insomma, Alan Wake - The Writer, il secondo DLCs (poi avrei ottenuto tutto in Alan Wake), i DLC di Watch Dogs 2, e altri.

Per i cooperative c'ho l'imbarazzo della scelta (Borderlands 1, 2 e pre-sequel, Ghost Recon Wildlands), ma mi sa che andrò a finire un gioco Gold iniziato tempo fa, indie e carino: Never Alone (Kisima Ingitchuna), che ha tutti gli achievement flaggati come cooperative e me ne mancano 10.

Per il fighting game vado di Game Pass e vedo se trovo qualcosa di carino, c'è Mortal Kombat 11 che era il mio preferito da ragazzino (quando tutti sbavano per Street Fighter 2).

Max_R
31-08-2022, 15:21
Per il fighting game vado di Game Pass e vedo se trovo qualcosa di carino, c'è Mortal Kombat 11 che era il mio preferito da ragazzino (quando tutti sbavano per Street Fighter 2).

KI tutta la vita :O

Lollauser
31-08-2022, 15:22
Io sto andando avanti a Watch Dogs 1
Dopo essermi "acclimatato" un po, devo dire che mi sta piacendo.
Oltre alle dinamiche hacking, anche le fughe dalla polizia ed il gunplay e gli inseguimenti "parkour" mi stanno intrigando. Anche lo stealth non mi pare fatto male. Gioco a normale, ero indeciso con difficile ma lascerò così.
Ha ragione il nostro tifoso del Leicester, la città ha un bel livello di dettaglio e sembra sempre viva e credibile.
Figo anche il trip del ragno, per ora ho fatto solo quello.

Vediamo quanto mi dura ;)

Never Alone l'ho finito qualche anno fa, niente di eccezionale ma carino, ci ho messo sulle 5 ore ma io come detto sono lento

Silent Bob
31-08-2022, 15:34
KI tutta la vita :O

mai particolarmente piaciuto, nemmeno Tekken, sarà ma, quando ero in fissa con i picchiaduro, in generale tendevo ad escludere quelli basati sulle combo.

Max_R
31-08-2022, 15:39
mai particolarmente piaciuto, nemmeno Tekken, sarà ma, quando ero in fissa con i picchiaduro, in generale tendevo ad escludere quelli basati sulle combo.

Neanche a me

Se mai diventerò ricco mi procuro il cabinato :O

Scherzi a parte li gioco volentierissimo tutti e tre (SF MK KI)
E pure Dead or Alive e Soul Blade/Calibur (per ovvie ragioni) non li disdegno
Tekken mai riuscito proprio

Ma sarà la qualità, saranno le musiche, sarà la velocità.. KI è il mio preferito
Anche nella versione recente, senza nulla togliere al magnifico MK11 (peccato solo manchi Smoke)

il_joe
31-08-2022, 16:06
A settemebre i TrueAchievements target
che roba è?

GoFoxes
31-08-2022, 16:26
che roba è?

https://www.trueachievements.com/targets
Solo per Xbox / Windows 10 però (quindi anche Game Pass PC)

Io sto andando avanti a Watch Dogs 1
Dopo essermi "acclimatato" un po, devo dire che mi sta piacendo.
Oltre alle dinamiche hacking, anche le fughe dalla polizia ed il gunplay e gli inseguimenti "parkour" mi stanno intrigando. Anche lo stealth non mi pare fatto male. Gioco a normale, ero indeciso con difficile ma lascerò così.
Ha ragione il nostro tifoso del Leicester, la città ha un bel livello di dettaglio e sembra sempre viva e credibile.
Figo anche il trip del ragno, per ora ho fatto solo quello.

Vediamo quanto mi dura ;)

Never Alone l'ho finito qualche anno fa, niente di eccezionale ma carino, ci ho messo sulle 5 ore ma io come detto sono lento

Sì scelto Never Alone proprio perché è corto, già iniziato, da finire, che trovare achievement coop non è banale (oddio Minecraft anche per esempio).

Se ti piace quello di WD1, allora WD2 è il più grande parco giochi ludico mai creato :D Lo sto riprendendo ora ed il gameplay di WD1 elevato all'ennesima potenza. Peccato manchino i trip e i personaggi siano insopportabili, come la trama.

KI tutta la vita :O

Ah, Killer Instinct l'ho installato, Mortal Kombat no, provo prima quello

il_joe
31-08-2022, 16:43
https://www.trueachievements.com/targets
Solo per Xbox / Windows 10 però (quindi anche Game Pass PC)


ma si vince qualche cosa? cioè danno dei achievements da raggiungere, e poi?

Lollauser
31-08-2022, 16:44
Se ti piace quello di WD1, allora WD2 è il più grande parco giochi ludico mai creato :D Lo sto riprendendo ora ed il gameplay di WD1 elevato all'ennesima potenza.

Beh tolto hacking, inseguimenti, gunplay, parkour, stealth, non mi pare rimanga molto a livello di gameplay. :confused:

GoFoxes
31-08-2022, 16:56
ma si vince qualche cosa? cioè danno dei achievements da raggiungere, e poi?

Niente, sono solo delle sfide da fare entro il mese, se raggiungi obiettivi vinci un badge bronzo, argento o oro che si vede nella tua pagina.

Io li faccio come scusa ulteriore per proseguire a giochi che possiedo e voglio finire di solito.

Beh tolto hacking, inseguimenti, gunplay, parkour, stealth, non mi pare rimanga molto a livello di gameplay. :confused:

Sì, ma in WD2 puoi:

hackerare le auto, hackerare oggetti non solo per farli esplodere, ma per attirare nemici, e anche impostarli come "bombe di prossimità", così come spegnerli del tutto. Puoi per qualsiasi NPC, anche i nemici chiaramente, impostarlo come ricercato dalla polizia o da una banda rivale, che li fa arrivare immediatamente creando sparatorie e distraendo gli avversaro. Puoi fare hacking di massa, per esempio di tutte le auto nei paraggi, causando percorsi casuali e incidenti di massa, ci sono molte più opportunità di hacking in città, come tubi del gas, cui sono sistemi di sicurezza da disabilitare e molto altro, come un profiler migliorato, una IA migliore, un traffico migliore, ecc. C'è poi il Nethack che è una visuale che ti permette di vedere tutti i dispsitivi elettronici e i cavi, anche attraverso i muri.

Inoltre hai quasi da subito una miniauto in gradi di muoversi, saltare e hackerare esattamente come faresti tu e con un po' di soldi puoi comprare il drone, con le medesime caratteristiche. Questo aggiunto all'ottimo level desgin di Los Angeles, permette di poter fare qualsiasi missiome usando solo macchinina, drone e telecamere.

Silent Bob
31-08-2022, 16:59
Neanche a me

Se mai diventerò ricco mi procuro il cabinato :O
:D

Scherzi a parte li gioco volentierissimo tutti e tre (SF MK KI)
E pure Dead or Alive e Soul Blade/Calibur (per ovvie ragioni) non li disdegno
Tekken mai riuscito proprio

Ma sarà la qualità, saranno le musiche, sarà la velocità.. KI è il mio preferito
Anche nella versione recente, senza nulla togliere al magnifico MK11 (peccato solo manchi Smoke)

No beh, a me in generale mi hanno affascinato un minimo le combo, ma mi stufavo a farle, ed infatti non è che ci ho perso mai molto tempo, pur conoscendo gente totalmente fissata con sto tipo di combattimento (del tipo, che avevo un amico che faceva sfide con altri a chi faceva il punteggio più alto in meno tempo).

All'epoca son passato dai KoF (dal 94 al 98/99 ho giocato principalmente a questa) a Samurai Shodown, Vampire (/DarkStalker) i vari SF (dai classici a SS, ai 3 Alpha) i primi 2 MK (in particolare, al 3rzo ci ho sempre giocato poco), e altri proseguendo nel tempo.

Dico la verità però, a livello di "fascino" mi divertivo di più veder gente giocare a KI che a Tekken, c'è anche da dire però che almeno dalle mie parti KI è comparso si o no a 1-2 salagiochi, per un periodo, quindi è forse anche per questo che non ci ho preso mai la mano, già era a combo, poi ci trovavo sempre qualcuno, e non erano sala-giochi che frequentavo.
Tekken lo trovavo da tutte le parti, e a parte la curiosità iniziale, e nonostante ce l'ho avuto sulla PSx, mollato quasi subito.

bubba99
01-09-2022, 07:29
ma si vince qualche cosa? cioè danno dei achievements da raggiungere, e poi?

c'è sempre il premio di consolazione :asd:

https://www.dagospia.com/img/foto/02-2016/i-personaggi-inventati-dalla-gialappas-tafazzi-762956.jpg

GoFoxes
01-09-2022, 08:36
c'è sempre il premio di consolazione :asd:

https://www.dagospia.com/img/foto/02-2016/i-personaggi-inventati-dalla-gialappas-tafazzi-762956.jpg

Eh bè, ognuno si diverte come può, io preferisco completare un gioco che so che mi piace giocare, piuttosto che iniziare la nuova fuffa che producono i post millenials :asd:

Mi è bastato vedere la conferenza MS che c'è stata in estate per capire che non c'è niente che venga prodotto dagli attuali 20/30enni che mi possa appetire, ludicamente, ma anche cinematograficamente e televisivamente parlando.

Lollauser
01-09-2022, 08:58
Sì, ma in WD2 puoi:

hackerare le auto, hackerare oggetti non solo per farli esplodere, ma per attirare nemici, e anche impostarli come "bombe di prossimità", così come spegnerli del tutto. Puoi per qualsiasi NPC, anche i nemici chiaramente, impostarlo come ricercato dalla polizia o da una banda rivale, che li fa arrivare immediatamente creando sparatorie e distraendo gli avversaro. Puoi fare hacking di massa, per esempio di tutte le auto nei paraggi, causando percorsi casuali e incidenti di massa, ci sono molte più opportunità di hacking in città, come tubi del gas, cui sono sistemi di sicurezza da disabilitare e molto altro, come un profiler migliorato, una IA migliore, un traffico migliore, ecc. C'è poi il Nethack che è una visuale che ti permette di vedere tutti i dispsitivi elettronici e i cavi, anche attraverso i muri.

Inoltre hai quasi da subito una miniauto in gradi di muoversi, saltare e hackerare esattamente come faresti tu e con un po' di soldi puoi comprare il drone, con le medesime caratteristiche. Questo aggiunto all'ottimo level desgin di Los Angeles, permette di poter fare qualsiasi missiome usando solo macchinina, drone e telecamere.

Guarda, se mi prende bene WD1, un'occhiata al 2 la darò sicuramente, anche se non so quando ;)
Tanto ce l'ho già regalato da Epic

il_joe
01-09-2022, 08:59
Eh bè, ognuno si diverte come può, io preferisco completare un gioco che so che mi piace giocare, piuttosto che iniziare la nuova fuffa che producono i post millenials :asd:

Mi è bastato vedere la conferenza MS che c'è stata in estate per capire che non c'è niente che venga prodotto dagli attuali 20/30enni che mi possa appetire, ludicamente, ma anche cinematograficamente e televisivamente parlando.

stessa cosa che diceva mio padre 20-30 anni fa..... :fagiano:
:sofico:

GoFoxes
01-09-2022, 09:06
stessa cosa che diceva mio padre 20-30 anni fa..... :fagiano:
:sofico:

Ah ma io sono vecchio, a me sta sulle scatole praticamente tutto il mondo moderno, non ho social e non sopporto tutta la woke culture, mai visto un caxxo di tiktok e se sento la parola influencer metto mano alla pistola :asd:
Ho nostalgia delle riveste in edicola, dei dvd, delle musicassette addirittura, dei giochi che avviavi e non sapevi cosa aspettarti, di un mondo senza cellulari e (in parte) internet.

Mi leggo i romanzi dell'800, mi riguardo i film italiani e non dal dopoguerra agli anni 80 (massimo 90), tant'è che ormai gli unici film che guardo sono quelli sul canale 34 (le commedie italiane di 40 anni fa in pratica) o i western che ogni tanto mandano sui canali di iris o roba così, ascolto musica che ascoltavo 20 anni fa e che era già vecchia allora, aborro tutti i nuovi movimenti musicali, proprio non conosco nulla uscito negli ultimi 10 anni tipo, e stessa cosa nei giochi, sebbene questi hanno iniziato ad andare a pu...ne recentemente, con fortnite, i battle royal, le schifezze blizzard con loot boxes, fut, ecc

Infatti ho deciso che non compro più giochi che hanno achievements, Xbox o Steam, legati all'online in una qualsiais maniera. Non dò soldi a chi spreca tempo a sviluppare quelle cose.

Lollauser
01-09-2022, 09:30
Mi leggo i romanzi dell'800, mi riguardo i film italiani e non dal dopoguerra agli anni 80 (massimo 90), tant'è che ormai gli unici film che guardo sono quelli sul canale 34 (le commedie italiane di 40 anni fa in pratica) o i western che ogni tanto mandano sui canali di iris o roba così, ascolto musica che ascoltavo 20 anni fa e che era già vecchia allora

Minchia, se mi dai il numero lo giro a mio padre, che è in cerca di nuovi amici.
Sai com'è, con l'età che ha gli stanno morendo tutti :stordita:

GoFoxes
01-09-2022, 09:37
Minchia, se mi dai il numero lo giro a mio padre, che è in cerca di nuovi amici.
Sai com'è, con l'età che ha gli stanno morendo tutti :stordita:

Naaa, a me piace fare le cose da solo, la gente la vedo al bar :asd:

bubba99
01-09-2022, 10:21
Ah ma io sono vecchio, a me sta sulle scatole praticamente tutto il mondo moderno, non ho social e non sopporto tutta la woke culture, mai visto un caxxo di tiktok e se sento la parola influencer metto mano alla pistola :asd:

Praticamente...

https://www.cgentertainment.it/img/film/20863/GAL_2.jpg

:asd:

Silent Bob
01-09-2022, 10:31
Ah ma io sono vecchio, a me sta sulle scatole praticamente tutto il mondo moderno, non ho social e non sopporto tutta la woke culture, mai visto un caxxo di tiktok e se sento la parola influencer metto mano alla pistola :asd:
Ho nostalgia delle riveste in edicola, dei dvd, delle musicassette addirittura, dei giochi che avviavi e non sapevi cosa aspettarti, di un mondo senza cellulari e (in parte) internet.

Mi leggo i romanzi dell'800, mi riguardo i film italiani e non dal dopoguerra agli anni 80 (massimo 90), tant'è che ormai gli unici film che guardo sono quelli sul canale 34 (le commedie italiane di 40 anni fa in pratica) o i western che ogni tanto mandano sui canali di iris o roba così, ascolto musica che ascoltavo 20 anni fa e che era già vecchia allora, aborro tutti i nuovi movimenti musicali, proprio non conosco nulla uscito negli ultimi 10 anni tipo, e stessa cosa nei giochi, sebbene questi hanno iniziato ad andare a pu...ne recentemente, con fortnite, i battle royal, le schifezze blizzard con loot boxes, fut, ecc

Infatti ho deciso che non compro più giochi che hanno achievements, Xbox o Steam, legati all'online in una qualsiais maniera. Non dò soldi a chi spreca tempo a sviluppare quelle cose.
Dopo tutto quello che hai scritto mi fa strano che stai scrivendo questo da PC (o portatile), o che quest'ultimo non abbia meno di 20 anni e via 56k :asd:

Mi dilungherei troppo a scriver la mia, mi soffermo su questa parte:
ad andare a pu...ne recentemente, con fortnite, i battle royal
ecco sta roba fa cagare anche a me, ma le mode son queste, e i futuri retrogamers avranno questa di base, mentre noi siamo passati dagli Arcade alle prime console....

GoFoxes
01-09-2022, 10:40
Praticamente...

:asd:

I tuoi meme (altra parola odiosa) non li capisco :asd:
C'è da dire che l'ultima volta che ho visto Aldo così era a Mai dire qualcosa... 20 anni fa o più... bei tempi, mo' non c'è più nulla di anche lontanamente paragonabile alla gialappas in tv, è tutto un reality o talk show idiota.

Dopo tutto quello che hai scritto mi fa strano che stai scrivendo questo da PC (o portatile), o che quest'ultimo non abbia meno di 20 anni e via 56k :asd:

Perché? Il PC e l'adsl/fibra come la cosole o la tv4k monitor 1440p curvo, ecc sono un mezzo, io parlo dei contenuti...

L'unico "mezzo moderno" che in parte preferei non dover usare (perché ormai è indispensabile anche per campare) è il telefono.

Mi dilungherei troppo a scriver la mia, mi soffermo su questa parte:
ad andare a pu...ne recentemente, con fortnite, i battle royal
ecco sta roba fa cagare anche a me, ma le mode son queste, e i futuri retrogamers avranno questa di base, mentre noi siamo passati dagli Arcade alle prime console....

Ah ma quel che faranno i giovani d'oggi tra 20 anni a me frega una mazza, io mai seguito una moda, anzi di solito se una cosa la faccio e diventa mainstream dopo, smetto di farla :asd:

bubba99
01-09-2022, 11:32
I tuoi meme (altra parola odiosa) non li capisco :asd:
C'è da dire che l'ultima volta che ho visto Aldo così era a Mai dire qualcosa... 20 anni fa o più... bei tempi, mo' non c'è più nulla di anche lontanamente paragonabile alla gialappas in tv, è tutto un reality o talk show idiota.

Non era un meme, ero io così come ti immagino a caccia di influencer, sguardo penetrante incluso. :D

Ah ma quel che faranno i giovani d'oggi tra 20 anni a me frega una mazza, io mai seguito una moda, anzi di solito se una cosa la faccio e diventa mainstream dopo, smetto di farla :asd:
Cioè tipo tutti i giochi Ubisoft?

GoFoxes
01-09-2022, 11:33
Non era un meme, ero io così come ti immagino a caccia di influencer, sguardo penetrante incluso. :D

Ah :D
no, non vado a caccia, sparo solo se si avvicinano :asd:

Silent Bob
01-09-2022, 12:26
Perché? Il PC e l'adsl/fibra come la cosole o la tv4k monitor 1440p curvo, ecc sono un mezzo, io parlo dei contenuti...
anche qua era una battuta la mia eh! :D



L'unico "mezzo moderno" che in parte preferei non dover usare (perché ormai è indispensabile anche per campare) è il telefono.
guarda, scritto in altri lidi, non ricordo qui, io non amo particolarmente gli smartphone ed infatti ho un normalissimo cellulare, anche se prima o poi dovrò cambiarlo.


Ah ma quel che faranno i giovani d'oggi tra 20 anni a me frega una mazza, io mai seguito una moda, anzi di solito se una cosa la faccio e diventa mainstream dopo, smetto di farla :asd:

Non è tanto questione di moda (rimanendo nell'ambito dei giochi), è proprio che, rimanendo nel discorso videogame, la base nostra variava, avevamo appunto gli arcade, svariate console (e home computer, prima della diffusione dei PC successiva) , insomma, veniamo su da varie esperienze.
Tutto qua.

FirstDance
01-09-2022, 12:32
Naaa, a me piace fare le cose da solo, la gente la vedo al bar :asd:

Ti consiglio di guardare anche in bocciofila e vicino ai cantieri.

Max_R
01-09-2022, 12:35
Ti consiglio di guardare anche in bocciofila e vicino ai cantieri.

Sempre adorato le bocce, anche da piccolo :read:

GoFoxes
01-09-2022, 13:26
Ti consiglio di guardare anche in bocciofila e vicino ai cantieri.

A me piace giocare a bocce.
I cantieri invece mi danno fastidio per il rumore, forse perché mai lavorato in un cantiere (oddio in realtà sì, da giovane durante le vacanze, bei ricordi)

Ah, per me gli sfigati sono i giovani eh, non è che se mi dai del vecchio mi tange :asd:

FirstDance
01-09-2022, 13:33
Dal basso dei miei 46 anni (quasi 47) non mi sento di dare del vecchio a qualcuno qua dentro...

GoFoxes
01-09-2022, 13:35
guarda, scritto in altri lidi, non ricordo qui, io non amo particolarmente gli smartphone ed infatti ho un normalissimo cellulare, anche se prima o poi dovrò cambiarlo.

Io volevo tornare a uno di quelli, solo che spid, banca, IO, e 'na marea di altri servizi si basano sull'app... a me bastava un telefono in cui ricecere SMS per confermare accesso, tanto uso il PC se ho bisogno di qualsiasi cosa.

Il telefono è solo una enorme fonte di distrazione che crea una inconmensurabile fatica mentale per via del bombardamento di informazioni totalmente inutili che porta, e ci rimetteno tutti i veri piaceri della vita.

E tocca comunque portarlo con me perché devo spesso essere reperibile.



Non è tanto questione di moda (rimanendo nell'ambito dei giochi), è proprio che, rimanendo nel discorso videogame, la base nostra variava, avevamo appunto gli arcade, svariate console (e home computer, prima della diffusione dei PC successiva) , insomma, veniamo su da varie esperienze.
Tutto qua.

Con moda intendo in qualsiasi campo, ma parlando del gaming io già negli anni 90 odiavo i multiplayer e anzi, quando leggevo le recensioni dei giochi sulle varie riviste, mi faceva piacere quando si leggeva "multiplayer fatto male", sempre considerato il multi come una perdita di tempo... ma sono io perché ad esempio non ritengo perdita di tempo trovare collezionabili.

Poi mai fregato nulla della sfida, soprattutto con altre persone, e nei giochi solitamente ignoro bellamente qualsiasi aspetto estetico (che non sia femminile :asd:) o la roba cosmetica che tanto va per la maggiore tra i marmocchi.

GoFoxes
01-09-2022, 13:36
Dal basso dei miei 46 anni (quasi 47) non mi sento di dare del vecchio a qualcuno qua dentro...

Io comunque son più giovane, all'anagrafe :asd:

FirstDance
01-09-2022, 13:42
Io comunque son più giovane, all'anagrafe :asd:

Bravo, l'importante è sentirsi vecchi dentro.

E pure io non sopporto gli smartphone. Sono uno dei pochi italiani che non ne hanno mai acquistato uno. Uso quello aziendale quando sono obbligato, ad esempio l'home banking. Ma come gli è venuto in mente di farmi autenticare obbligatoriamente con il telefono questo non lo capirò mai.

GoFoxes
01-09-2022, 14:09
Bravo, l'importante è sentirsi vecchi dentro.

Sempre, soprattutto con i giovani che ci sono oggi :asd:

wolverine
01-09-2022, 14:19
Ho iniziato la beta di Steelrising, pare bello sopratutto per il tipo di personaggio principale e il periodo in cui è ambientato. :)

Silent Bob
01-09-2022, 14:22
E pure io non sopporto gli smartphone. Sono uno dei pochi italiani che non ne hanno mai acquistato uno. .
tu pensa che io l'acquistai uno, ma poi lo regalai a mia madre, che al momento gli serviva un telefono che il suo non funzionava, da allora, manco più provato a prenderne uno.

Io volevo tornare a uno di quelli, solo che spid, banca, IO, e 'na marea di altri servizi si basano sull'app... a me bastava un telefono in cui ricecere SMS per confermare accesso, tanto uso il PC se ho bisogno di qualsiasi cosa.

Il telefono è solo una enorme fonte di distrazione che crea una inconmensurabile fatica mentale per via del bombardamento di informazioni totalmente inutili che porta, e ci rimetteno tutti i veri piaceri della vita.

E tocca comunque portarlo con me perché devo spesso essere reperibile.
Infatti io dovrò farmelo prima o poi proprio per alcune delle cose che hai citato, anzi, per me oltre il discorso di chiamare/ricevere è la possibilità di metterci musica all'interno se vado da qualche parte.

Per il resto, foto discorso secondario, come gran parte delle altre cose. Anche per i giochi, ho principalmente il tablet e stanno bene là.


Con moda intendo in qualsiasi campo, ma parlando del gaming io già negli anni 90 odiavo i multiplayer e anzi, quando leggevo le recensioni dei giochi sulle varie riviste, mi faceva piacere quando si leggeva "multiplayer fatto male", sempre considerato il multi come una perdita di tempo... ma sono io perché ad esempio non ritengo perdita di tempo trovare collezionabili.
sì sì, il termine moda rientra cmq nel discorso (anche con certi generi vanno di moda in certi periodi).

Cmq pure io non amo il multiplayer, cioè, tolta la curiosità iniziale, mai perso troppo tempo.


Poi mai fregato nulla della sfida, soprattutto con altre persone, e nei giochi solitamente ignoro bellamente qualsiasi aspetto estetico (che non sia femminile :asd:) o la roba cosmetica che tanto va per la maggiore tra i marmocchi.
Intendi anche roba come Speedrun?

vabbè, il mio modo di fare l'ho scritto più volte, quando prendo un gioco cerco di spremerlo il più possibile, perché di solito non ci rigioco a breve termine, e non ci gioco più di tot. ore al giorno (in genere 2), quindi se posso cerco di fare tutto, anche le missioni secondarie,i DLC (se ci sono) e via discorrendo, poi magari posso arrivare anche al 100% (ultimo è stato HZD, perfino platinato, altra cosa che in genere do poco interesse), ma se arrivo ad un punto e mi stufo, lo lascio stare.

Lollauser
01-09-2022, 15:05
Il telefono è solo una enorme fonte di distrazione che crea una incommensurabile fatica mentale per via del bombardamento di informazioni totalmente inutili che porta, e ci rimettono tutti i veri piaceri della vita.

Ecco questa te la quoto
E sarebbe da scolpire nella pietra


Detto questo, io lo smartphone ce l'ho, e mi piace pure smanettarci :D

GoFoxes
01-09-2022, 16:41
Io lo smartphone lo uso veramente poco, al di là di fare ricerche internet ogni tanto se non ho sotto un PC e ne ho la necessità.

Niente giochi, niente social, niente app particolari, non faccio foto, filmati, non registro audio, non lo uso come taccuino, se non raramente, non l'ho mai usato per il calendario, io meteo, non ci leggo libri, non ci guardo video, boh...

Ecco sì, il GPS è utile, molto raramente, ma è utile nn avendolo in macchina. così come mi ha sostituito con Spotify il classico lettore mp3, poi chiaramete whatsapp perché se no nn c'è modo di contattare altre persoe, anche per lavoro... fine direi :asd:

Se sono in mobilità semplicemente significa che sono fuori casa, quindi non ho interesse a fare tutte quelle cose che fare idavanti a un computer e che adesso fanno tutti col cell, solo a musica regge dato che ascolto solo tramite spotify, tocca usare un dispositivo connesso o dove posso scaricare le canzoni.

Silent Bob
01-09-2022, 17:05
Ecco sì, il GPS è utile, molto raramente, ma è utile nn avendolo in macchina. così come mi ha sostituito con Spotify il classico lettore mp3
.

Ecco, a me proprio perché il vecchio TomTom ha smesso di funzionare per caxxi sua (letteralmente dico, cioè, lo metto da parte che funzionava, lo riprende che non va più, obsoleto o no, per dove andavo di solito bastava e avanzava) se no manco il GPS (anche perché ho 1 amico in particolare che lo usa e smadonna spesso :asd: , mi toglierei il gusto di vederlo incazzato mentre sbaglia via :D ) .

Ma a livello di audio... avendo tanto a disposizione e ascoltando molte cose in generale (anche se pure qua , ora poco, ho dei periodi di "non ascolto") con Spotify ci faccio niente, e non sprecherei manco i GB di connessione.

GoFoxes
02-09-2022, 08:24
Niente, son negato con i fightig game :asd:

Sto provando tutti i personaggi, giusto per ottenere 15 achievements e la medaglia dei TA Target, a Killer Instinct (che avendo il Pass me li ha dati proprio tutti, 72 DLC scaricati) e magari è anche divertente, ma avere 3 pugni, 3 calci, altri due attacchi alla bisogna, dipendenti dalla direzione, abbassarsi o saltare a tempo, premere addirittura 2 tasti contemporaneamente, no... non ce la faccio... dopo 2-3 scontri avevo le dita che non si muovevano più :asd:

Max_R
02-09-2022, 09:11
Niente, son negato con i fightig game :asd:

Sto provando tutti i personaggi, giusto per ottenere 15 achievements e la medaglia dei TA Target, a Killer Instinct (che avendo il Pass me li ha dati proprio tutti, 72 DLC scaricati) e magari è anche divertente, ma avere 3 pugni, 3 calci, altri due attacchi alla bisogna, dipendenti dalla direzione, abbassarsi o saltare a tempo, premere addirittura 2 tasti contemporaneamente, no... non ce la faccio... dopo 2-3 scontri avevo le dita che non si muovevano più :asd:

Dopo me lo gioco proiettato sul muro dei vicini :O

GoFoxes
02-09-2022, 09:12
Dopo me lo gioco proiettato sul muro dei vicini :O

Io ci proietto altro :asd:

Silent Bob
02-09-2022, 09:19
Niente, son negato con i fightig game :asd:

Sto provando tutti i personaggi, giusto per ottenere 15 achievements e la medaglia dei TA Target, a Killer Instinct (che avendo il Pass me li ha dati proprio tutti, 72 DLC scaricati) e magari è anche divertente, ma avere 3 pugni, 3 calci, altri due attacchi alla bisogna, dipendenti dalla direzione, abbassarsi o saltare a tempo, premere addirittura 2 tasti contemporaneamente, no... non ce la faccio... dopo 2-3 scontri avevo le dita che non si muovevano più :asd:

Come detto non mi piace KI, ma preferirei giocare a questo che a Injustice, che avevo provato tempo fa (lo avevano regalato su Steam/Ps4 e anche Xbox) che oltre (almeno per me) esser bruttino, è stato anche la causa (probabilmente) della perdita di salvataggi sulla PS4 allora.

Max_R
02-09-2022, 09:20
Injustice e seguito li ho trovati piattissimi se pur derivati dagli ottimi (imo il X un po' meno) MK

wolverine
02-09-2022, 09:34
Io ci proietto altro :asd:

Fai le ombre cinesi sul muro dei vicini? :eek: :D

bubba99
02-09-2022, 17:06
Fai le ombre cinesi sul muro dei vicini? :eek: :D

ci proietta i suo gameplay a No Man's Sky, quello o lui che fa ginnastica di coppia, non so quale delle due prospettive sarebbe la peggiore per i vicini :asd:

riviero
03-09-2022, 10:46
la prima senz'altro... /ot

bobby10
05-09-2022, 00:29
Ah ma io sono vecchio, a me sta sulle scatole praticamente tutto il mondo moderno, non ho social e non sopporto tutta la woke culture, mai visto un caxxo di tiktok e se sento la parola influencer metto mano alla pistola :asd:
Ho nostalgia delle riveste in edicola, dei dvd, delle musicassette addirittura, dei giochi che avviavi e non sapevi cosa aspettarti, di un mondo senza cellulari e (in parte) internet.

Mi leggo i romanzi dell'800, mi riguardo i film italiani e non dal dopoguerra agli anni 80 (massimo 90), tant'è che ormai gli unici film che guardo sono quelli sul canale 34 (le commedie italiane di 40 anni fa in pratica) o i western che ogni tanto mandano sui canali di iris o roba così, ascolto musica che ascoltavo 20 anni fa e che era già vecchia allora, aborro tutti i nuovi movimenti musicali, proprio non conosco nulla uscito negli ultimi 10 anni tipo, e stessa cosa nei giochi, sebbene questi hanno iniziato ad andare a pu...ne recentemente, con fortnite, i battle royal, le schifezze blizzard con loot boxes, fut, ecc

Infatti ho deciso che non compro più giochi che hanno achievements, Xbox o Steam, legati all'online in una qualsiais maniera. Non dò soldi a chi spreca tempo a sviluppare quelle cose.

Hai descritto me praticamente :D
Mi stanno sulle scatole le tue stesse cose, guardo cine 34 e a volte rai movie, iris, adoro il tenente colombo e i Western più famosi. Le cose moderne le conosco ma giusto per conoscenza mia ma mi fanno cagare in generale. Pensavo di essere l unico così .:mano:

il_joe
05-09-2022, 09:24
parte della generazione X (e Y) è già morta e non lo sa....... :asd: :asd: :asd:

GoFoxes
07-09-2022, 15:15
Che caxxo sono la generazione X e Y?
Io suddivido il mondo in adulti e marmocchi :asd:

@bobby10 :mano:

FirstDance
07-09-2022, 15:29
La generazione X è quella che guardava Non è la Rai, la Y è quella che guardava Amici.

GoFoxes
07-09-2022, 15:32
La generazione X è quella che guardava Non è la Rai, la Y è quella che guardava Amici.

Ah, e bim bum bam? O happy days?

Io guardavo Colpo Grosso:asd:

FirstDance
07-09-2022, 15:38
No, niente. Quelli non esistono.

Lollauser
07-09-2022, 15:48
Ah, e bim bum bam? O happy days?

Io guardavo Colpo Grosso:asd:

Beh non è la rai la guardavano i miei amici ('77), quindi io sono X :asd:
Considerando che te se non ho capito male sei poco più giuovane, sei X o Y :ciapet:

GoFoxes
07-09-2022, 16:05
Beh non è la rai la guardavano i miei amici ('77), quindi io sono X :asd:
Considerando che te se non ho capito male sei poco più giuovane, sei X o Y :ciapet:

Sto lì anche io
Generazione Colpo Grosso :asd:

riviero
07-09-2022, 16:18
ma quale colpo Grosso, io direttamente generazione Moana

adesso prima di venire bannato in men che non si dica, dichiaro di volere intraprendere una partita a Solasta. mi sembra un RPG classico abbastanza ben realizzato benché di basso budget.

Lollauser
07-09-2022, 17:32
adesso prima di venire bannato in men che non si dica, dichiaro di volere intraprendere una partita a Solasta. mi sembra un RPG classico abbastanza ben realizzato benché di basso budget.

Così a colpo d'occhio mi ha dato l'idea di un Original Sin dei "poveri"
Fa sapere com'è perchè in caso interessa anche me ;)

riviero
07-09-2022, 17:46
Così a colpo d'occhio mi ha dato l'idea di un Original Sin dei "poveri"
Fa sapere com'è perchè in caso interessa anche me ;)

dal poco che ho visto mi ha ricordato più la saga di Dragon Age per i dialoghi stile cinematografico coi pg ravvicinati, chiudendo un occhio sulle espressioni ahimè, improbabili.
Ho completato i due Original Sin di recente, ti riferisci ai turni, ai vari enigmi da risolvere durante le varie missioni?

GoFoxes
07-09-2022, 19:26
Solasta è più simile al giochi inXile/Obsidian che Larian.
Era sul pass e lo provai, ma non mi prese molto e lo mollai dopo 2/3 ore.

bubba99
07-09-2022, 19:46
@Gofoxes

ho visto che avevi preso The Long Journey Home, poi lo hai giocato? Ad un primo impatto sembra carino e interessante, lo sto provando ora.

ray_hunter
07-09-2022, 23:50
Posso dire che nonostante l'impostazione open world cazzona Far Cry 6 mi sta divertendo tanto?
Ho appena fatto il DLC dedicato a Stranger Things: davvero bello.

Il gioco mi sta prendendo parecchio grazie alla voglia di sperimentare le armi sui malcapitati! Ho fatto anche diverse quest secondarie molto ma molto carine con riferimenti cinematografici davvero divertenti!

All'inizio ci si rompe le balle dato che, come tutti gli openworld ubi ti buttano addosso mille meccaniche in pochi minuti che poi non riesci a metabolizzare e a goderne. Appena presa la mano però diventa davvero un gioco additivo

GoFoxes
08-09-2022, 13:16
@Gofoxes

ho visto che avevi preso The Long Journey Home, poi lo hai giocato? Ad un primo impatto sembra carino e interessante, lo sto provando ora.

Mai... c'ho provato, mi attira come impostazione, ma non riesco ad andare oltre il tutorial :asd: Se riesco a capire come proseguire magari ci ributto un occhio, installato l'ho installato

GoFoxes
08-09-2022, 13:22
Posso dire che nonostante l'impostazione open world cazzona Far Cry 6 mi sta divertendo tanto?
Ho appena fatto il DLC dedicato a Stranger Things: davvero bello.

Il gioco mi sta prendendo parecchio grazie alla voglia di sperimentare le armi sui malcapitati! Ho fatto anche diverse quest secondarie molto ma molto carine con riferimenti cinematografici davvero divertenti!

All'inizio ci si rompe le balle dato che, come tutti gli openworld ubi ti buttano addosso mille meccaniche in pochi minuti che poi non riesci a metabolizzare e a goderne. Appena presa la mano però diventa davvero un gioco additivo

Parlando di quelli Ubisoft, dove si piazza?
Meglio o peggio di FC5 paragonatoa FC3 e 4?

bubba99
08-09-2022, 15:47
Mai... c'ho provato, mi attira come impostazione, ma non riesco ad andare oltre il tutorial :asd: Se riesco a capire come proseguire magari ci ributto un occhio, installato l'ho installato
Dalla prova con mano, molto breve, che ho potuto fare, pare un po' troppo arcade di quanto non sembrasse in principio, confermo il fatto che sia molto punitivo. Devi scegliere con attenzione cosa fare e se ne vale la pena. Ho terminato il tutorial, non ci vuole molto, serve solo a farti familiarizzare con il sistema di gioco, tipo un 20-30min.

Visto che bisogna dare un nome al seed con cui genera proceduralmente le galassie, proverò con gofoxes appena comincio la partita, vediamo cosa ne esce fuori, alla peggio so già contro chi devo imprecare. :asd:

Lollauser
08-09-2022, 16:12
Ho completato i due Original Sin di recente, ti riferisci ai turni, ai vari enigmi da risolvere durante le varie missioni?

Minchia a me ci vorrebbero tre anni se va bene, tant'è che il 2 l'ho provvisoriamente mollato :asd:
Riguardo a Solasta, l'impressione me l'hanno data appunto le screen dei combattimenti a turni, col posizionamento dei pg, e un po l'interfaccia.
Ma ti ripeto, è un'impressione così sui generis ;)

riviero
08-09-2022, 16:23
in effetti Divinity original sin 2 mi ha tenuto impegnato più della media, con oltre 120 ore di gameplay. In un mese o poco più l'ho ultimato, però niente in confronto con le 200 di pathfinder wrath of the righteous che però si è rivelato essere una fregatura con un mattone di storia mob spammati ovunque e ai limiti del giocabile (mai più!).

FrancoBit
08-09-2022, 16:24
Ragazzi segnalo su Epic "Hundred days", gioco gratis di questa settimana a partire da oggi. Sono sviluppatori italiani, piemontesi in particolare. Io già ce l'ho su Steam e ci dedicai un buon gruzzolo di ore. Si tratta di un manageriale in cui dobbiamo produrre vino, dalla coltivazione, alla determinazione dell'acidità e corposità, all'invecchiamento, agli strumenti al marketing, insomma un po' tutti gli aspetti del processo. E' molto carino e tratta viti reali, inizialmente erano presenti i vitigni del nord Italia, so che poi hanno continuato a sviluyppare e introdotto anche la Francia e la Napa Valley. A tutti gli amanti el vino e dei manageriali consiglio di dargli un'opportunità, a calice donato...... :fagiano:

il_joe
08-09-2022, 16:58
Ragazzi segnalo su Epic "Hundred days", gioco gratis di questa settimana a partire da oggi. Sono sviluppatori italiani, piemontesi in particolare. Io già ce l'ho su Steam e ci dedicai un buon gruzzolo di ore. Si tratta di un manageriale in cui dobbiamo produrre vino, dalla coltivazione, alla determinazione dell'acidità e corposità, all'invecchiamento, agli strumenti al marketing, insomma un po' tutti gli aspetti del processo. E' molto carino e tratta viti reali, inizialmente erano presenti i vitigni del nord Italia, so che poi hanno continuato a sviluyppare e introdotto anche la Francia e la Napa Valley. A tutti gli amanti el vino e dei manageriali consiglio di dargli un'opportunità, a calice donato...... :fagiano:

lo volevo comprare (all'epoca dei buoni sconto di EPIC), poi per pidocchieria (e un po' per il poco tempo a disposizione) evitai.... sembrava carino.

Ciuffolotti
08-09-2022, 17:47
in effetti Divinity original sin 2 mi ha tenuto impegnato più della media, con oltre 120 ore di gameplay. In un mese o poco più l'ho ultimato, però niente in confronto con le 200 di pathfinder wrath of the righteous che però si è rivelato essere una fregatura con un mattone di storia mob spammati ovunque e ai limiti del giocabile (mai più!).

Su original sin 2 ci ho lasciato più di 300 ore :asd:, giocando praticamente solo lui da agosto dell'anno scorso fino a fine aprile inizio maggio di questo anno, bello bello bello.
Di pathfinder volevo giocare quello regalato da epic, ma quel (mai più!) che hai detto mi sta facendo ricredere sul mettere mano a questa serie di giochini.

riviero
08-09-2022, 19:10
diciamo che tecnicamente mi ha stupito e lo premio, forse il migliore sulla piazza. Comunque un'esperienza da provare.
Io l'ho trovato sbilanciato e un pò sleale (è possibile modificare la difficoltà, comunque), poi davvero troppi mob ovunque, sommato alla lingua inglese, ero esausto.

Roland74Fun
08-09-2022, 19:45
Posso dire che nonostante l'impostazione open world cazzona Far Cry 6 mi sta divertendo tanto?

Ho appena fatto il DLC dedicato a Stranger Things: davvero bello.



Il gioco mi sta prendendo parecchio grazie alla voglia di sperimentare le armi sui malcapitati! Ho fatto anche diverse quest secondarie molto ma molto carine con riferimenti cinematografici davvero divertenti!



All'inizio ci si rompe le balle dato che, come tutti gli openworld ubi ti buttano addosso mille meccaniche in pochi minuti che poi non riesci a metabolizzare e a goderne. Appena presa la mano però diventa davvero un gioco additivoSi effettivamente parte un po lento. Poi a me mi ha drogato. Non l'ho mollato finché non lo ho ripulito tutto.
Le chicche si sprecano come la colonna sonora, il fatto che Dani canta sopra la radio, le citazioni, il livello artistico, i personaggi carismatici. Un passetto avanti rispetto al già ottimo far cry5 col suo add-on post apocalittico new Dawn e il coraggioso e particolare ma affascinante Primal.
Difficilmente Ubisoft mi delude quantità e qualità a quintali. Sempre ottimo ed abbondante.

GoFoxes
08-09-2022, 19:47
FC5 per me è il peggiore, ma non ho provato new dawn. Una curiosità, in FC6 c'è ancora il sistema dei compagni?

Restless
09-09-2022, 08:10
Ma come, io l'ho addirittura acquistato FC5 (quando era in offerta a pochissimo) questo prima che lo mettessero sul gamepass (altrimenti non l'avrei preso).
E' davvero così brutto? Non mi facevano impazzire nemmeno i capitoli precedenti, a parte il primo che ai suoi tempi (2004) era imho un capolavoro.

wolf74
09-09-2022, 08:24
Calma, il decano sono io (45... :cry: ). Ovviamente gioco a tutti i giochi, basta che siano belli :D (anche con la PS2, la PSP ed attendo la PS3 :sofico: )

Poppanti, io 48.......provo un pò tutto, ma alla fine quelli che mi entusiasmano sono pochi. Ad oggi gioco regolarmente a , DCS World (modulo F-18), World of Warship, F1 2022, Warzone/Call of Duty, Civilization VI, gli Assassin Creed li gioco tutti, Fortnite che ci gioco in coppie zero costruzioni con mio figlio di 6 anni (e mi piace pure).
Poi, li ho installati e li avvio ogni tanto, RDR2, Forza Horizon 5, Assetto Corsa Competizione, FS2020, Motogp22, Anno 1800.

Restless
09-09-2022, 08:37
Poppanti voi, io 50 compiuti, quasi 51. :) Ma in realtà credo che qui ci sia anche gente molto più "anziana".
Gioco a tutto tranne gli AC, quelli proprio non li ho mai sopportati, noia assoluta. Adesso gioco a Resident Evil 7, lo consiglio a chiunque: per me un vero capolavoro.

wolf74
09-09-2022, 08:42
Poppanti voi, io 50 compiuti, quasi 51. :) Ma in realtà credo che qui ci sia anche gente molto più "anziana".
Gioco a tutto tranne gli AC, quelli proprio non li ho mai sopportati, noia assoluta. Adesso gioco a Resident Evil 7, lo consiglio a chiunque: per me un vero capolavoro.

Per gli AC ti direi di dare un chance all-ultima triologia, Origins, Odissey, Valhalla, hanno cambiano diverse cose, introdotto elementi rpg, grafica e ricostruzione degli ambienti straordinaria.

Restless
09-09-2022, 08:46
Per gli AC ti direi di dare un chance all-ultima triologia, Origins, Odissey, Valhalla, hanno cambiano diverse cose, introdotto elementi rpg, grafica e ricostruzione degli ambienti straordinaria.Ok consiglio accettato, proverò più avanti quello che hanno messo sul gamepass.

GoFoxes
09-09-2022, 09:35
Origins, Odyssey e Valhalla però non sono Assassin's Creed. Cioè c'è il nome, ma sono la risposta Ubisoft a The Witcher 3

Se ti son piaciuti i precedenti AC per quello che erano: social stealth ad ambientazione storica e realistica, con elementi sci-fi non rilevanti e gameplay in verticale con un ottimo parkour, non troverai le stesse cose negli ultimi 3 che sono fantasy action rpg, con poteri, senza parkour, verticalità e stealth, ma indirizzati esclusivamente al combat: sfasci teste per 100 ore.

cagnaluia
09-09-2022, 10:20
...parlando di retrogaming

mi piacerebbe una console accendi/spegni con un buon ecosistema di (retro)giochi e magari joypad senza fili.


So che esistono rasperry e compagnia bella con tutti i fronzoli per installarci questo e quello, ce l'ho e non la uso più perchè è roba troppo elaborata, devi ravanare il web per trovare le rom corrette, etcetc.. Non ho voglia. Voglio solo giocare con i giochi del passato.


Un oggetto semplice, ben supportato, collegato alla hdmi della TV e fine. Accendo, (magari si collega ad internet per vedere se ci sono aggiornamenti), scorro i retrogiochi disponibili e gioco. No sorprese che un gioco non funziona, o è mal supportato, che devo configurare qua e là..
Joypad senza fili quindi meno impicci...


Troppo avanti coi tempi? :D

JaMen92
09-09-2022, 10:43
...parlando di retrogaming
Non ho voglia. Voglio solo giocare con i giochi del passato.

A mio parere la "console" più flessibile da questo punto di vista rimane un computer con Windows ridotto all'osso e un buon front-end da HTPC (personalmente uso big picture e Kodi, ma ce ne sono di molto migliori dedicati esclusivamente al gaming), possibilmente dal form factor piccolino (anche MFF) per contenere l'impatto visivo in soggiorno (molti computer "tiny" sono anche attaccabili ai supporti VESA dei televisori).
Supponendo tu voglia includere anche emulazione, oggigiorno con le schede video integrate di un buon processore emuli egregiamente anche le console di sesta generazione. Per i giochi retro da pc ci sono DOSbox o le virtual machine.

Tastiera+touch wireless (io ho una k400), un controller (io utilizzo un dual shock 3 della mia vecchia PS3) e sei a posto.

cagnaluia
09-09-2022, 10:48
A mio parere la "console" più flessibile da questo punto di vista rimane un computer con Windows ridotto all'osso e un buon front-end da HTPC (personalmente uso big picture e Kodi, ma ce ne sono di molto migliori dedicati esclusivamente al gaming), possibilmente dal form factor piccolino (anche MFF) per contenere l'impatto visivo in soggiorno (molti computer "tiny" sono anche attaccabili ai supporti VESA dei televisori).
Supponendo tu voglia includere anche emulazione, oggigiorno con le schede video integrate di un buon processore emuli egregiamente anche le console di sesta generazione. Per i giochi retro da pc ci sono DOSbox o le virtual machine.

Tastiera+touch wireless (io ho una k400), un controller (io utilizzo un dual shock 3 della mia vecchia PS3) e sei a posto.

ciao, so bene che posso arrivare ovunque con un pc.. però hai evidenziato la parola magica, ecco: console.

Via tutte le complicanze.. accendo,gioco,spengo.

probabilmente ce ne saranno tante in commercio, ma a quale affidarsi? cineserie? marchi famosi? mah

JaMen92
09-09-2022, 10:55
Capisco bene cosa intendi, anche se con un front end in esecuzione automatica all'avvio e un pc che si avvii abbastanza velocemente (con i dischi NVME che ti tirano addosso oggi è cosa abbastanza semplice) personalmente trovo l'esperienza praticamente uguale (anche migliore, ma è opinabile).
Purtroppo sulle console cinesi che trovi in giro bisogna basarsi sull'esperienza diretta di qualcuno che le abbia acquistate (spesso si tratta di sistemi android personalizzati). Hai preso in considerazione lo Steam Deck?

Restless
09-09-2022, 11:34
Origins, Odyssey e Valhalla però non sono Assassin's Creed. Cioè c'è il nome, ma sono la risposta Ubisoft a The Witcher 3

Se ti son piaciuti i precedenti AC per quello che erano: social stealth ad ambientazione storica e realistica, con elementi sci-fi non rilevanti e gameplay in verticale con un ottimo parkour, non troverai le stesse cose negli ultimi 3 che sono fantasy action rpg, con poteri, senza parkour, verticalità e stealth, ma indirizzati esclusivamente al combat: sfasci teste per 100 ore.
Ottimo, i primi AC mi hanno fatto letteralmente schifo, noia assoluta, ma proprio a livello di gameplay, non di ambientazioni o altro. Spero che gli ultimi (che proverò senz'altro) non abbiano nulla a che vedere.
Per me quando hai un open world con "torri" da scalare e migliaia di inutili oggetti da trovare, collezionabili, dispersivtà assoluta e perdita del senso della missione principale, ecco quello è il gioco che non sopporto. Arkham Knight, idem, stesso discorso. Devo ammettere che gli ultimi Far Cry sono un po' così anche loro, però forse li preferisco un po' di più perché fps.

Karnak
09-09-2022, 11:52
Poppanti voi, io 50 compiuti, quasi 51. :) Ma in realtà credo che qui ci sia anche gente molto più "anziana".
Gioco a tutto tranne gli AC, quelli proprio non li ho mai sopportati, noia assoluta. Adesso gioco a Resident Evil 7, lo consiglio a chiunque: per me un vero capolavoro.

Non mi toglierete mai il mio primato di anzianità: 56 suonati :old: :O :D

GoFoxes
09-09-2022, 13:09
Ottimo, i primi AC mi hanno fatto letteralmente schifo, noia assoluta, ma proprio a livello di gameplay, non di ambientazioni o altro. Spero che gli ultimi (che proverò senz'altro) non abbiano nulla a che vedere.
Per me quando hai un open world con "torri" da scalare e migliaia di inutili oggetti da trovare, collezionabili, dispersivtà assoluta e perdita del senso della missione principale, ecco quello è il gioco che non sopporto. Arkham Knight, idem, stesso discorso. Devo ammettere che gli ultimi Far Cry sono un po' così anche loro, però forse li preferisco un po' di più perché fps.

Quello invece è il gioco che preferisco, meno sei incanalato in una storia e un percorso, più volentieri lo gioco, vale per AC, come WD, come Arkaham, come Elite, NMS, Minecraft, ecc ed è il motivo per cui mi fanno ca..re a sp...zo le esclusive Sony.

Comunque quello che ha descritto non ha nulla a che vedere col gameplay, proprio zero, e io ho specificat oche cambia il gameplay... e AC Origins e Odyssey (Valhalla non l'ho provato e non lo farò) sono esattamente quello: una vaccata di storia, buttata dentro un open world enorme 10-20-30 volte quello dei precedenti AC con centinaia di collezionabili e attività secondarie ultra ripetitive e totalmente ignorabili.

La differenza con i precedenti AC, al di là di essere fantasy action rpg invece che stealth storici, è che nei precedenti collezionabili e attività secondarie richiedevano di giocare e spesso usare il cervello o lo spirito di osservazione, Origins e Odyssey richiedono solo di correre senza ostacoli verso una X e sfasciare teste nel mezzo.

La stupidità fatta videogioco.

GoFoxes
09-09-2022, 13:49
Per intenderci

AC Origins, Odyssey e Vahlalla sono sempre Open World ambientati dentro una mappa enorme, piena di icone con attività e collezionabili, che ti chiedono di investire centinaia e centinaia di ore a fare le stesse attività meccaniche over and over again se vuoi completarli.

La differenza con i precedenti AC è che i nuovi non hanno social stealth, sono action RPG in cui se vuoi puoi provare a giocare stealth, ma è talmente fatto a caxxo che fai prima a spammare pulsati e sfasciare teste. RPG al'acqua di rose chiaramente, dove bene o male massimizzi tutto e diventi una divinità, in un mondo fittizio di divinità e esseri sovrannaturali, per davvero perché in questi AC ci sono i superpoteri. In Odyssey ha un pugnale che ti permette di uccidere istantaneamente 3 nemici uno dopo l'altro, senza possibilità di difendersi, anche se sono distanti decine e decine di metri, oppure puoi sparare una freccia e controllarla. L'osservazione si basa su "attiva il falco e tagga tutti i nemici, collezionabili, oggetti interattivi, anche attraverso i muri", lo stealth è "fai scorrere il tempo fino alla notte, così son quasi tutti a letto li fai fuori facilmente", il parkour è "corri", già proprio così, corri... e il protagonista si arrampcherà su qualsiasi cosa, niente ti può fermare, nulla.

AC1, 2, ecc non sono mai stati nulla di tutto questo.
Innanzitutto non sono fantasy, al massimo c'è una componente sci-fi che sarebbe l'Animus e il fatto che prima degli umani ci fossero i precursori che hanno costruito i frutti dell'eden (più o meno è qualcosa di simile a quel che si vede nel lore di Halo e Mass Effect), e l'ambientazioe è realistica e storica, i personaggi sono spesso realmente esistiti, inseriti nel reale contesto storico

Per intenderci, la congiura dei Pazzi c'è stata veramente, Giuliano de' Medici è stato ucciso, mentre Lorenzo si è salvato, nel gioco viene salvato da Ezio, ma il massimo di questo si vede in AC1 dove ogni singolo obiettivo di Altair è un personaggio realmente esistito durante la terza crociata e il gioco li rende "templari" e te li fa uccidere in maniera che possa essere plausibile storicamente.

Questo è lo splendido contesto degli AC (almeno per me), un gioco sci-fi che narra di una battaglia centenaria tra assassini e templari per arrivare in possesso dei frutti dell'eden, incredibili manufatti creati da una civiltà antica, che sono stati usati nel passato dai più grandi personaggi storici (e che giustificano quindi il fatto che questi personaggi avessero grande potere) e che erano in realtà Templari... e l'Animus, creato dai Templari proprio per scoprire dove personaggi del passato avessero nascosto i frutti dell'eden, è lo strumento che usano anche gli assassini, per lo stesso motivo. AC1, 2, Brotherhood, Revelation e III raccontano di Desmond, Lucy e gli altri assassini che nel presente devono usare l'Animus per trovare la location di diversi frutti dell'eden e non solo per arrivare a impedire la catastrofe che in passato ha distrutto la precedente civiltà

In tutto questo il gameplay è fortemente ancorato all'essere un assassino, quindi social stealth, nascondersi in piena vista, colpire e scomparire, muoversi sui tetti, parkour che richiede osservazione, perché non puoi andare ovunque e puoi morire cadendo (sì, pensa un po', se cadi da troppo alto negli AC originali muori) e tempismo nel scegliere la via giusta per evitare di perdere il flow, poi sensi affinati, che nel gioco per semplicità sono la vista dell'aquila, che però non ti permette giustamente di vedere atteaverso i muri. Senza super poteri, al massimo gadget adatti al periodo storico. AC1 ancora una volta poi rende meglio di tutti l'idea, perché ti cheide prima di investigare, origliando, rubando, ecc e quando hai abbastanza indizi (o ritieni di averne abbastanza) ti permette di andare all'obiettivo. Raccogliere tutti gli indizi significa poter pianificare da assassino in maniera corretta il colpo, ed è quello il bello. Studiare mappa, situazione, posizionamente nemici, percorso obiettivo, posizionarsi, colpire e andarsene senza entrare in conflitto. Cosa che si è persa da AC2 in su, l'indagine intendo, ma comunque la possibilità di colpire e andarsene c'è sempre.

Ciuffolotti
09-09-2022, 15:04
diciamo che tecnicamente mi ha stupito e lo premio, forse il migliore sulla piazza. Comunque un'esperienza da provare.
Io l'ho trovato sbilanciato e un pò sleale (è possibile modificare la difficoltà, comunque), poi davvero troppi mob ovunque, sommato alla lingua inglese, ero esausto.

Ho controllato e il pathfinder che ha regalato epic è il kingmaker inoltre c'è anche una traduzione in italiano, per adesso non ho voglia di giochi lunghi, ma un giretto su kingmaker credo proprio che lo farò più avanti.

DarkMage74
09-09-2022, 15:07
Ho controllato e il pathfinder che ha regalato epic è il kingmaker inoltre c'è anche una traduzione in italiano, per adesso non ho voglia di giochi lunghi, ma un giretto su kingmaker credo proprio che lo farò più avanti.

ricordi se ci sono anche i dlc?

Restless
09-09-2022, 15:29
Per intenderci

AC Origins, Odyssey e Vahlalla sono sempre Open World ambientati dentro una mappa enorme, piena di icone con attività e collezionabili, che ti chiedono di investire centinaia e centinaia di ore a fare le stesse attività meccaniche over and over again se vuoi completarli.



Non quoto tutto, ma ok ricevuto. Beh al limite lo provo lo stesso Odissey visto che è sul gamepass.
Per me RE7 è molto vicino al gioco ideale per dire, ovvero quanto di più diverso possa esserci da un AC. Ma anche i vari Tomb Raider sono tra i miei preferiti, è vero ci sono anche lì i collezionabili ma semplicemente li ignoro. Per me insomma sono gli action/adventure non open world o i fps di ogni tipo. Ma non è che odio gli open world a prescindere, GTA 4 e 5 ad esempio mi sono piaciuti moltissimo, per non parlare di RDR2, capolavoro (il primo invece non l'ho mai giocato).

GoFoxes
09-09-2022, 15:43
Non quoto tutto, ma ok ricevuto. Beh al limite lo provo lo stesso Odissey visto che è sul gamepass.
Per me RE7 è molto vicino al gioco ideale per dire, ovvero quanto di più diverso possa esserci da un AC. Ma anche i vari Tomb Raider sono tra i miei preferiti, anche se ci sono anche lì i collezionabili semplicemente li ignoro. I miei preferiti insomma sono gli action/adventure o i fps di ogni tipo. Ma non è che odio gli open world a prescindere, GTA 4 e 5 ad esempio mi sono piaciuti moltissimo.

Sì capito, RE7 è piaciuto anche a me, ma quello è un survival horror.

Comunque, gli Assassin's Creed originali (come poi tutti i giochi Ubisoft, anche Watch Dogs e Far Cry) possono tranquillamente essere giocati come i Tomb Raider.

AC1 è l'unico forse un po' troppo ripetitivo, ma è fortemente story driven, cioè o segui la storia o vai a raccogliere bandierine. Anche andare sulle torri per sincronizzarti serve proprio per sbloccare indizi, che ti servono per completare la missione e proseguire con la trama, non sono attività secondarie. AC1 aveva una marea di idee eccelse, magari non implementate benissimo, le torri servivano a Altair per osservare i d'intorni e capire dove potesse esserci qualcosa di utile, non per sbloccare come nei successivi icone nella mappa. Quindi si accorgeva di mercanti che parlottavano, di un corrierie con una mappa, ecc.

AC2 più o meno uguale, puoi seguire la storia e basta, ignorando tutto il resto. Una storia in cui Ezio vendicando la sua famiglia si trova a sgominare una congiura templare a cui capo c'è Rodrigo Borgia e lo fa assieme a Leonardo da Vinci, Macchiavelli, Caterina Sforza e tanti altri. L'unico collezionabile richiesto son le 30 pagine del codice che Leonardo poi tradurra.

Brotherhood e Revelations idem, ma questi richiedono un po' più di managent di Roma e Costatinopoli, ma in Revelations ad esempio ci sono i rifugi templari, qui devi infiltrarti, uccidere il capo e una volta ucciso, scalare una torre e accendere un fuoco, non è più un semplice scalare la torre. A quel punto diventa un rifugio assassino, e se per caso la tua notorietà si alza troppo, può venire attaccato, qui parte un mini gioco, una sorta di tower defense in cui posizioni arcieri e archibugieri sui tetti e barricate nelle strad per fermare le ondate si templari. In Brotherhood e Revelations puoi addestrare assassini da mandare in missione (tipo se ha presente quelle di Dragon Age o quelle fregate di NMS) e facendol li fai aumentare di livello, più il livello e alto più saranno forti, e li puoi richiamare per fare assassini per conto tuo, tempesta di frecce per sbarazzarti di un gruppo di nemici, ecc

ACIII idem, è quello meno riuscito, qui hai la homestead da gestire, assumere gente, ecc.. la caccia, parkour sugli alberi, ecc ma in generale puoi sempre e solo seguire la storia. Come DLC a parte c'è Liberation, incui si intepreta una donna per la prima volta, e di bello qui c'è che ti puoi travestire come negli hitman.

wolf74
10-09-2022, 07:47
Però se ti piacciono le ambientazioni storiche con un pizzico di mitologia, Origins Odissey e Valhalla sono insuperabile, la ricostruzione del mondo e dei personaggi/miti dell'epoca è fantastica è stupenda. Mon a caso in ognuno di essi c'è la modalità museo/ricostruzione storica o come cavolo si chiama, dove puoi andare solo in giro e ti fanno fare un tour dell'epoca, senza trama e nemici da combattere.
Poi a me è piaciuto anche il gameplay, leggero, divertente, senza dover attivare molto il cervello (così mi riposo da DCS World). Poi, a me personalmente, la trama di Origins è piaciuta molto, sopratutto il finale, l'ho trovato toccante.
Il loro unico difetto, sempre per quello che cerco io, è che sono troppo enormi, lunghi e inutilmente diluiti. Per questo, almeno in parte, basta però skippare secondarie e collezionabili.

GoFoxes
10-09-2022, 11:19
Però se ti piacciono le ambientazioni storiche con un pizzico di mitologia, Origins Odissey e Valhalla sono insuperabile, la ricostruzione del mondo e dei personaggi/miti dell'epoca è fantastica è stupenda. Mon a caso in ognuno di essi c'è la modalità museo/ricostruzione storica o come cavolo si chiama, dove puoi andare solo in giro e ti fanno fare un tour dell'epoca, senza trama e nemici da combattere.
Poi a me è piaciuto anche il gameplay, leggero, divertente, senza dover attivare molto il cervello (così mi riposo da DCS World). Poi, a me personalmente, la trama di Origins è piaciuta molto, sopratutto il finale, l'ho trovato toccante.
Il loro unico difetto, sempre per quello che cerco io, è che sono troppo enormi, lunghi e inutilmente diluiti. Per questo, almeno in parte, basta però skippare secondarie e collezionabili.

Non è una questione di quel che piace a me, ma cosa uno di aspetta acquistando qualcosa. Se uno ha apprezzato gli AC fino a Syndicate, poi se compra Origins la prende in quel posto.

Personalmente non ho trovato la storia di origins nulla di che e infatti mi ricordo pochissimo. Anche perché lo mollai alla fine perché richiedeva di grindare troppo, altra vaccata di questi pseudo RPG è l'eccessivo grind e l'auto levelling del mondo, soprattutto in Odyssey questo

Cosa mi ha divertito dei due? In Origins andare a caccia di collezionabili, ma alla lunga diventava ripetitivo, in Odyssey staccare tutti gli aiuti visivi, sbarcare su un isola e fare tutte le quest e i collezionabili senza usare GPS, mappa, falco, tag di nemici oggetti ecc solo seguendo indicazioni di chi dava la quest.

Fine.

Ciuffolotti
10-09-2022, 11:21
ricordi se ci sono anche i dlc?

La versione regalata da epic è la enhanced plus edition, però non so a livello di dlc come è messa.

Leopold
10-09-2022, 18:55
Eccomi. Oggi sono 51. Tanti auguri a me :)

Max_R
10-09-2022, 19:10
Eccomi. Oggi sono 51. Tanti auguri a me :)

Tantissimi auguri Leo

Leopold
10-09-2022, 21:51
Tantissimi auguri Leo

Grazie Max

lambro
11-09-2022, 07:52
Con quello che costerà l'energia elettrica nei prossimi mesi, mi viene l'ansia a giocare titoli che portano gpu e cpu al 100%, soprattutto gli Open World molto pesanti graficamente e che richiedono ore e ore di consumo di watt.

Viva i giochi indie poco pesanti, ho A.Odissey installato ma ci gioco col contagocce anche per questo.

Finito Super Mario Odyssey invece, miglior gioco di TUTTI i tempi secondo me.

Auguri ai nuovi 51enni come me, ma ancora innamorati di questo passatempo

ray_hunter
11-09-2022, 09:04
Parlando di quelli Ubisoft, dove si piazza?
Meglio o peggio di FC5 paragonatoa FC3 e 4?

Per me Far Cry 6 è assolutamente il migliore, e di gran lunga, a tutti gli altri episodi, 3 compreso. Di base mi piace FC ma dopo 15-20 ore comincia a stancare pesantemente. Questo invece lo sto giocando da più di 30 e sto facendo un sacco di attività secondarie per allungarlo. Da un lato se vogliamo essere oggettivi è molto simile al 5, le meccaniche son le stesse, ma è tutto contestualizzato meglio , questo a mio avviso grazie al fatto che c'è molta più motivazione nell'andare avanti. Inoltre la raccolta oggetti e il farming son congegnati in modo da essere estremamente incentivati. Molto lo fanno le armi, molto diverse tra loro ma spt grazie a quelle "fai da te". Ho trovato davvero stupendo provarle. Ti puoi costruire 4 build costituite da armamentari diversi e poi provarli regolando di conseguenza l'approccio.
L'altra cosa bella è il livello artistico ed il numero mostruoso di dettagli e chicche cosparse nel gioco. Mi ha dato veramente la sensazione di capire cosa intende Ubisoft per produzione AAAA.
Anche trama e personaggi sono costruiti molto ma molto bene. Le cutscene mi hanno ricordato quelle dell'ultimo Wolfenstein, così come in generale il tono dell'avventura e il piglio dei personaggi principali e dei villain, davvero sopra le righe; arrivare ad accopparne uno regala grande gioia per quanto bastardi sono resi. Le missioni principali sono molto diversificate e ho fatto diverse secondarie estremamente divertenti. La varietà da questo punto di vista è davvero encomiabile.
Da ultimo lo trovo graficamente stupendo e decisamente sottovalutato. Alcuni aspetti dell'illuminazione sono palesemente old-gen, ma i valori produttivi fuori parametri hanno fatto si che le fake hero-light compensassero così come in generale il livello artistico è incredibile. Anche gli assets per qualità ma spt varietà sono incredibili. Altro punto leggermente sotto tono sono i personaggi: negli ultimi anni si è visto decisamente di meglio. Stesso discorso vale per le animazioni. Quello che invece è straordinario è la resa del paesaggio con scorci da rimanere a guardare per diverso tempo.

Sì capito, RE7 è piaciuto anche a me, ma quello è un survival horror.

Comunque, gli Assassin's Creed originali (come poi tutti i giochi Ubisoft, anche Watch Dogs e Far Cry) possono tranquillamente essere giocati come i Tomb Raider.

AC1 è l'unico forse un po' troppo ripetitivo, ma è fortemente story driven, cioè o segui la storia o vai a raccogliere bandierine. Anche andare sulle torri per sincronizzarti serve proprio per sbloccare indizi, che ti servono per completare la missione e proseguire con la trama, non sono attività secondarie. AC1 aveva una marea di idee eccelse, magari non implementate benissimo, le torri servivano a Altair per osservare i d'intorni e capire dove potesse esserci qualcosa di utile, non per sbloccare come nei successivi icone nella mappa. Quindi si accorgeva di mercanti che parlottavano, di un corrierie con una mappa, ecc.

AC2 più o meno uguale, puoi seguire la storia e basta, ignorando tutto il resto. Una storia in cui Ezio vendicando la sua famiglia si trova a sgominare una congiura templare a cui capo c'è Rodrigo Borgia e lo fa assieme a Leonardo da Vinci, Macchiavelli, Caterina Sforza e tanti altri. L'unico collezionabile richiesto son le 30 pagine del codice che Leonardo poi tradurra.

Brotherhood e Revelations idem, ma questi richiedono un po' più di managent di Roma e Costatinopoli, ma in Revelations ad esempio ci sono i rifugi templari, qui devi infiltrarti, uccidere il capo e una volta ucciso, scalare una torre e accendere un fuoco, non è più un semplice scalare la torre. A quel punto diventa un rifugio assassino, e se per caso la tua notorietà si alza troppo, può venire attaccato, qui parte un mini gioco, una sorta di tower defense in cui posizioni arcieri e archibugieri sui tetti e barricate nelle strad per fermare le ondate si templari. In Brotherhood e Revelations puoi addestrare assassini da mandare in missione (tipo se ha presente quelle di Dragon Age o quelle fregate di NMS) e facendol li fai aumentare di livello, più il livello e alto più saranno forti, e li puoi richiamare per fare assassini per conto tuo, tempesta di frecce per sbarazzarti di un gruppo di nemici, ecc

ACIII idem, è quello meno riuscito, qui hai la homestead da gestire, assumere gente, ecc.. la caccia, parkour sugli alberi, ecc ma in generale puoi sempre e solo seguire la storia. Come DLC a parte c'è Liberation, incui si intepreta una donna per la prima volta, e di bello qui c'è che ti puoi travestire come negli hitman.

A me gli AC originali non son proprio piaciuti. Ho finito il 2 ma veramente a fatica. La saga ha cominciato a piacermi da Origins. Poi ovviamente son gusti...

Cmq se ti è piaciuto RE7 prova il DLC dedicato a Stranger Things di Far Cry 6...:D :D :D :D :D Una delle punte più alte del gioco

T_zi
11-09-2022, 09:21
Io avevo voglia di qualcosa con cui spegnere il cervello e ho comprato Monster hunter world. Sembra carino ma ci sono troppe robe da fare, quindi mi sa che è più impegnativo di quello che pensavo. Comunque molto interessante come gameplay.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
11-09-2022, 09:29
Per me Far Cry 6 è assolutamente il migliore, e di gran lunga, a tutti gli altri episodi, 3 compreso. Di base mi piace FC ma dopo 15-20 ore comincia a stancare pesantemente. Questo invece lo sto giocando da più di 30 e sto facendo un sacco di attività secondarie per allungarlo. Da un lato se vogliamo essere oggettivi è molto simile al 5, le meccaniche son le stesse, ma è tutto contestualizzato meglio , questo a mio avviso grazie al fatto che c'è molta più motivazione nell'andare avanti. Inoltre la raccolta oggetti e il farming son congegnati in modo da essere estremamente incentivati. Molto lo fanno le armi, molto diverse tra loro ma spt grazie a quelle "fai da te". Ho trovato davvero stupendo provarle. Ti puoi costruire 4 build costituite da armamentari diversi e poi provarli regolando di conseguenza l'approccio.
L'altra cosa bella è il livello artistico ed il numero mostruoso di dettagli e chicche cosparse nel gioco. Mi ha dato veramente la sensazione di capire cosa intende Ubisoft per produzione AAAA.
Anche trama e personaggi sono costruiti molto ma molto bene. Le cutscene mi hanno ricordato quelle dell'ultimo Wolfenstein, così come in generale il tono dell'avventura e il piglio dei personaggi principali e dei villain, davvero sopra le righe; arrivare ad accopparne uno regala grande gioia per quanto bastardi sono resi. Le missioni principali sono molto diversificate e ho fatto diverse secondarie estremamente divertenti. La varietà da questo punto di vista è davvero encomiabile.
Da ultimo lo trovo graficamente stupendo e decisamente sottovalutato. Alcuni aspetti dell'illuminazione sono palesemente old-gen, ma i valori produttivi fuori parametri hanno fatto si che le fake hero-light compensassero così come in generale il livello artistico è incredibile. Anche gli assets per qualità ma spt varietà sono incredibili. Altro punto leggermente sotto tono sono i personaggi: negli ultimi anni si è visto decisamente di meglio. Stesso discorso vale per le animazioni. Quello che invece è straordinario è la resa del paesaggio con scorci da rimanere a guardare per diverso tempo.



A me gli AC originali non son proprio piaciuti. Ho finito il 2 ma veramente a fatica. La saga ha cominciato a piacermi da Origins. Poi ovviamente son gusti...

Cmq se ti è piaciuto RE7 prova il DLC dedicato a Stranger Things di Far Cry 6...:D :D :D :D :D Una delle punte più alte del gioco

FC6 ci farò un pensierino allora quando tornerò a comprare giochi
SUgli AC, a me piacevano perché erano una cosa ben precisa e unica nel mondo videoludico (come i Watch Dogs), mo' sono dei banali action rpg come ce ne sono 700000, non ne sono più interessato, cioè se devo giocare a un open world actino rpg gioco a un gioco CDP (TW3, Cyberpunk) o Bethesda o anche Bioware in parte, se devo giocare a uno sfascia teste, che aborro, gioco a un Souls, c'è di meglio, ovunque insomma.

djsnake
12-09-2022, 08:56
A chi interessa, c'è ubisoft+ gratuito fino al 10 ottobre.
Io ho messo a scaricare far cry 6

GoFoxes
12-09-2022, 09:10
A chi interessa, c'è ubisoft+ gratuito fino al 10 ottobre.
Io ho messo a scaricare far cry 6

Interessante... io feci un mese per provare Watch Dogs Legion e finirlo, purtroppo il PC ora lo vedo quasi solo nei weekend, quindi faccio fatica a completarlo da qui al 10 ottobre

DarkMage74
12-09-2022, 09:12
A chi interessa, c'è ubisoft+ gratuito fino al 10 ottobre.
Io ho messo a scaricare far cry 6

ottimo mi faccio l'ultimo dlc di valhalla, sapete se è stand alone o va scaricato tutto il gioco?

djsnake
12-09-2022, 09:12
Interessante... io feci un mese per provare Watch Dogs Legion e finirlo, purtroppo il PC ora lo vedo quasi solo nei weekend, quindi faccio fatica a completarlo da qui al 10 ottobre

Uguale, quando fu gratis per un mese in passato ci giocai watch dogs legion

Restless
12-09-2022, 09:27
Cmq se ti è piaciuto RE7 prova il DLC dedicato a Stranger Things di Far Cry 6...:D :D :D :D :D Una delle punte più alte del gioco

A me non appena finito RE7 ha proposto il DLC "Not a Hero", che è gratuito (forse perché RE7 ce l'ho di proprietà). Com'è quel DLC che tu sappia?

ray_hunter
12-09-2022, 10:10
A me non appena finito RE7 ha proposto il DLC "Not a Hero", che è gratuito (forse perché RE7 ce l'ho di proprietà). Com'è quel DLC che tu sappia?

RE7 mi è piaciuto davvero tanto, anche se la parte finale non è eccezionale.
Il finale non brillante mi ha tolto un po' di voglia di giocare i DLC. Not a Hero cmq se non ricordo male è il DLC in cui usavi lo zio! Non mi sembrava male

GoFoxes
12-09-2022, 10:12
A me non appena finito RE7 ha proposto il DLC "Not a Hero", che è gratuito (forse perché RE7 ce l'ho di proprietà). Com'è quel DLC che tu sappia?

No, usi Chris Redfield ed è più shooter che survival.

Lollauser
12-09-2022, 10:14
A chi interessa, c'è ubisoft+ gratuito fino al 10 ottobre.
Io ho messo a scaricare far cry 6

Mi avete incuriosito con questo FC6, pensavo di darci un'occhiata anch'io.
Graficamente è molto pesante? io ho una misera 970

Max_R
12-09-2022, 10:28
Io sto giocando a
Inspector Waffles - avventura grafica gattara
Echo - stealth / puzzle game dove si affrontano molteplici copie di se che apprendono quello che si fa e facendosi sempre più minacciose (es. se usi le armi lo fanno anche loro, se corri o scavalchi gli ostacoli.. idem)

djsnake
12-09-2022, 10:30
Io sto giocando a
Inspector Waffles - avventura grafica gattara
Echo - stealth / puzzle game dove si affrontano molteplici copie di se che apprendono quello che si fa e facendosi sempre più minacciose (es. se usi le armi lo fanno anche loro, se corri o scavalchi gli ostacoli.. idem)

Inspector waffles mi ha incuriosito, com'è?

djsnake
12-09-2022, 10:33
Mi avete incuriosito con questo FC6, pensavo di darci un'occhiata anch'io.
Graficamente è molto pesante? io ho una misera 970

L'ho giusto scaricato stamattina e non provato ancora, questi sono i requirements di ubisoft nella pagina del sito:

MINIMUM - 1080P / 30FPS, Low preset:
CPU: AMD Ryzen 3 1200 3.1 GHz / Intel Core i5-4460 3.2 GHz
GPU: AMD RX 460 /NVIDIA GeForce GTX 960
VRAM: 4 GB
RAM: 8GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)
RECOMMENDED - 1440P / 60FPS, Ultra preset:
CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3.8 GHz / Intel Core i7-9700 3.6 GHz
GPU: AMD RX 5700XT /NVIDIA GeForce RTX 2070 Super
VRAM: 8 GB
RAM: 16GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)

1080p a 30fps pare che basti una 960, la 970 era un'ottima scheda (ce l'avevo anch'io), se sei in fullhd penso che giocando sui settings puoi avere un'esperienza non male alla fine (se i requisiti annunciati sono veri :) )

Ah e poi supporta fsr (credo versione 1), quindi potresti guadagnare ancora fps se bisogno giocando coi preset

Max_R
12-09-2022, 10:37
Inspector waffles mi ha incuriosito, com'è?

Carino ma c'è da tenere a mente che è un'avventura tecnicamente piuttosto limitata
Quel che si vede nelle immagini dimostrative è praticamente tutto fisso
Si muovono giusto le code e poco altro
Non che sia una pixel art sofisticata, in ogni caso
Per intenderci: non ci si sposta dal punto a al punto b, bensì si sposta il solo cursore e s'interagisce con gli elementi del fondale
Fa tutto il testo!
Nonostante questo, è ironico e per ora riesce a intrattenere bene

ps
questa settimana dovrebbe arrivare il deck e comincio a giocare da li

djsnake
12-09-2022, 10:39
Carino ma c'è da tenere a mente che è un'avventura tecnicamente piuttosto limitata
Quel che si vede nelle immagini dimostrative è praticamente tutto fisso
Si muovono giusto le code e poco altro
Non che sia una pixel art sofisticata, in ogni caso
Per intenderci: non ci si sposta dal punto a al punto b, bensì si sposta il solo cursore e s'interagisce con gli elementi del fondale
Fa tutto il testo!
Nonostante questo, è ironico e per ora riesce a intrattenere bene

ps
questa settimana dovrebbe arrivare il deck e comincio a giocare da li

Ok, particolare ma alla fine se diverte, basta quello ;)
Grazie

GoFoxes
12-09-2022, 10:49
L'ho giusto scaricato stamattina e non provato ancora, questi sono i requirements di ubisoft nella pagina del sito:

MINIMUM - 1080P / 30FPS, Low preset:
CPU: AMD Ryzen 3 1200 3.1 GHz / Intel Core i5-4460 3.2 GHz
GPU: AMD RX 460 /NVIDIA GeForce GTX 960
VRAM: 4 GB
RAM: 8GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)
RECOMMENDED - 1440P / 60FPS, Ultra preset:
CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3.8 GHz / Intel Core i7-9700 3.6 GHz
GPU: AMD RX 5700XT /NVIDIA GeForce RTX 2070 Super
VRAM: 8 GB
RAM: 16GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)

1080p a 30fps pare che basti una 960, la 970 era un'ottima scheda (ce l'avevo anch'io), se sei in fullhd penso che giocando sui settings puoi avere un'esperienza non male alla fine (se i requisiti annunciati sono veri :) )

Io qui ho un PC con 970, sto scaricando.
Occhio che non c'è italiano

Lollauser
12-09-2022, 11:03
L'ho giusto scaricato stamattina e non provato ancora, questi sono i requirements di ubisoft nella pagina del sito:

MINIMUM - 1080P / 30FPS, Low preset:
CPU: AMD Ryzen 3 1200 3.1 GHz / Intel Core i5-4460 3.2 GHz
GPU: AMD RX 460 /NVIDIA GeForce GTX 960
VRAM: 4 GB
RAM: 8GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)
RECOMMENDED - 1440P / 60FPS, Ultra preset:
CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3.8 GHz / Intel Core i7-9700 3.6 GHz
GPU: AMD RX 5700XT /NVIDIA GeForce RTX 2070 Super
VRAM: 8 GB
RAM: 16GB (Dual-channel setup)
STORAGE: 60GB
OS: Windows 10 (64-bit)

1080p a 30fps pare che basti una 960, la 970 era un'ottima scheda (ce l'avevo anch'io), se sei in fullhd penso che giocando sui settings puoi avere un'esperienza non male alla fine (se i requisiti annunciati sono veri :) )

Ah e poi supporta fsr (credo versione 1), quindi potresti guadagnare ancora fps se bisogno giocando coi preset

Ok grazie :)
si ovviamente gioco a 1080, proverò tanto non mi costa niente (anche se saranno una montagna di Gb..), di solito non mi piace dover giocare con la grafica castrata, piuttosto rimando al futuro cambio di vga, ma intanto un'occhiata al gameplay la do ;)

Io qui ho un PC con 970, sto scaricando.
Occhio che non c'è italiano

Casa vacanze? allora avrò un feedback a breve su come va :D
L'assenza dell'italiano non è un problema...anzi mi risparmia la solita scelta da dover fare tra ita e eng, in base alla qualità migliore del parlato

GoFoxes
12-09-2022, 11:09
Ok grazie :)
si ovviamente gioco a 1080, proverò tanto non mi costa niente (anche se saranno una montagna di Gb..), di solito non mi piace dover giocare con la grafica castrata, piuttosto rimando al futuro cambio di vga, ma intanto un'occhiata al gameplay la do ;)



Casa vacanze? allora avrò un feedback a breve su come va :D
L'assenza dell'italiano non è un problema...anzi mi risparmia la solita scelta da dover fare tra ita e eng, in base alla qualità migliore del parlato

Tecnicamente casa mia :D
Solo che dal post primo lockdown son sempre stato in montagna, quindi lì ho Series X su Samsung UE43RU7450 e il portatile in firma su G5. Ora faccio la spola tra le due case, metà settimana in una metà nell'altra, e qui ho Series S (ma il Sony 49XE90 che fa la differenza) e il vecchio PC da gioco, l'ultimo che assemblai nel 2015 e su cui ci sta una 970, sempre sul Sony

EDIT: Senza texture HD sono 82GB

Lollauser
13-09-2022, 09:15
Ok grazie :)
si ovviamente gioco a 1080, proverò tanto non mi costa niente (anche se saranno una montagna di Gb..), di solito non mi piace dover giocare con la grafica castrata, piuttosto rimando al futuro cambio di vga, ma intanto un'occhiata al gameplay la do ;)



Casa vacanze? allora avrò un feedback a breve su come va :D

Intanto mi rispondo da solo: giocato ieri una mezzoretta, partendo da medio ho messo poi tutto ad alto+primo step di AA (ignorando l'avviso di vram insufficiente), e direi che nella prima area ed in quella seguente facevo 60 fps abbastanza stabili. Mi aspettavo molto peggio..ma non è ovviamente una prova esaustiva.
Chiaramente spenti tutti gli effetti che non sono supportati dalla 970, e niente texture HD che secondo l'installer richiedono 11gb di vram :rolleyes:
Ma è sempre il Dunia no?

Ora lo gioco un po e poi lo mollo, rimandando eventuale run a una scheda cmq più recente, per maxare la grafica.
Così a naso il motore grafico è sempre lui, con la sola aggiunta di poligoni ed effetti.

Max_R
13-09-2022, 09:32
Intanto mi rispondo da solo: giocato ieri una mezzoretta, partendo da medio ho messo poi tutto ad alto+primo step di AA (ignorando l'avviso di vram insufficiente), e direi che nella prima area ed in quella seguente facevo 60 fps abbastanza stabili. Mi aspettavo molto peggio..ma non è ovviamente una prova esaustiva.
Chiaramente spenti tutti gli effetti che non sono supportati dalla 970, e niente texture HD che secondo l'installer richiedono 11gb di vram :rolleyes:
Ma è sempre il Dunia no?

Ora lo gioco un po e poi lo mollo, rimandando eventuale run a una scheda cmq più recente, per maxare la grafica.
Così a naso il motore grafico è sempre lui, con la sola aggiunta di poligoni ed effetti.

I 4GB in dotazione non è che vengono saturati e basta: si tratta ovviamente di un processo dinamico di caricamento e svuotamento. Se la ram si satura il tutto è semplicemente più lento e in casi estremi si generano errori. Ma non è che il gioco di per se non debba per forza girare.

Lollauser
13-09-2022, 11:20
I 4GB in dotazione non è che vengono saturati e basta: si tratta ovviamente di un processo dinamico di caricamento e svuotamento. Se la ram si satura il tutto è semplicemente più lento e in casi estremi si generano errori. Ma non è che il gioco di per se non debba per forza girare.

Certo ovvio, è una questione di stabilità generale

GoFoxes
13-09-2022, 11:26
Comunque ho detto una vaccata, non ho la 970 ho una 1060 6GB :asd:

Max_R
13-09-2022, 12:22
Comunque ho detto una vaccata, non ho la 970 ho una 1060 6GB :asd:

L'importante è avercela :O

GoFoxes
15-09-2022, 08:33
I TrueAchievements Target richiedevano di finire 3 DLC, sul Pass c'è The Walking Dead A New Frontier, ogni episodio oltre al primo è considerato DLC, me la son sparata tutta. Possiedo e avevo già finito al tempo TWD1 e 2 (così come GoT, Wolf Among Us e Tales from the Borderlands), quindi bene o male conoscevo (quel che mi ricordavo) la storia... in realtà dal pass mi ero fatto anche TWD Michonne, ma mi ha detto poco.

Clementine è uno dei personaggi femminile, sebbene sia una bimba poi ragazzina, meglio riusciti degli ultimi anni, niente a che fare con le mimchiate che tira fuori la Disney ultimamente (la Thorra, o come la volete chiamare, SheHulk, la marmocchia di quella serie inutile e già chiusa, varie ed eventuali).

E SkyBound ha appena detto che porterà The Final Season sul Pass, così posso chiudere la storia di Clementine.

Per il resto, ho provato FC6 sulla 1060, pare interessante. La cosa miglioreè stata guardare la mappa sul telefono, cosa che mi ha immediatamente fatto disattivare la minimappa, per il resto sono andato avanti poco. Gira bene tuttp su high a 1080p, ma in questo momento non ho voglia di mettermi a fare un gioco tripla a così lungo e complesso, rushandolo perché tra meno di un mese smetto di giocarlo.

Invece proseguo pian piano con AC2, sto finendo Firenze (mancano 3 assassini, un glifo, una dozzina di piume e una ventina di scrigni), dopo aver competato in toto Monteriggioni, Romagna/Forlì e Toscana/Appennini, la sequenza 13/14 (devo fare 5 assassini del clan Savonarola), poi passerò a Venezia dove devo fare parecchio (piume, glifi, attività e scrigni), e infine sequenza 14. Poi finalmente potrò (ri)passare a Brotherhood che è il mio preferito.

Ho ripreso Cyberpunk 2077 ora che c'è il sync tra dispositivi, e appena l'avrò riscaricato su PC (in città ho super fibra, ma in montagna dove ho la 2070 c'ho una adsl scarsa forte, 12-15mega quando va bene) sposterò il save dove sono quasi alla fine anche su Xbox così l'ho ovunque, e devo dire che al di là del nerf del mio caro contagio, i gioco è notevolemente migliorato ed è giocabilissimo anche su una "misera" Series S (console che sto usando in città e devo dire che spacca il c..o ai passeri, soprattutto su una tv coi controcaxxi come il Sony 49XE90)

piond
16-09-2022, 12:16
Io sono già in Hype per Assassin's Creed Mirage.
Sembra un ritorno alle origini... staremo a vedere, ma io ho già voglia di giocarlo.
Poi a quanto pare non sarà nemmeno troppo lungo (come quelli della nuova trilogia (che io ho saltato a piè pari talaltro))

Le premesse per un bel titolo ci sono. Spero di non rimanere deluso :D

Max_R
16-09-2022, 12:47
Io sono già in Hype per Assassin's Creed Mirage.
Sembra un ritorno alle origini... staremo a vedere, ma io ho già voglia di giocarlo.
Poi a quanto pare non sarà nemmeno troppo lungo (come quelli della nuova trilogia (che io ho saltato a piè pari talaltro))

Le premesse per un bel titolo ci sono. Spero di non rimanere deluso :D

Molto alle origini! Prince of Persia :D

GoFoxes
16-09-2022, 13:00
Non sarà un gran ritorno alle origini mi sa, poi AC continuerà per la pessima strada intrapresa con i due nuovi in sviluppo e la piattaforma Infinity

albys
16-09-2022, 13:44
Ma non è vero che è pessima la nuova strada!
Si può discutere sulla realizzazione (eccezionale per rappresentazione ambientale e storica, meno per il gameplay), ma non è che per forza una saga non possa evolvere.
Io sono d'accordo con il cercare nuove strade, riproporre le stesse dinamiche dei primi 4/5 AC sarebbe stato da manicomio!
Io dal primo sono arrivato a Revelations (non ancora iniziato proprio perchè un more of the same del 2 e di brotherhood), e se non fai passare un po' di tempo fra uno e l'altro ti rompi le palle.
Esattamente come i Borderlands.

Gli AC a mio parere devono avere come continuum una narrazione quanto più possibile interessante e avvincente inserita in una rappresentazione 3D estremamente gratificante delle varie società e terre del mondo come quelle costruite da Ubisoft; un plot che coniughi storia reale e libertà letterarie nel miglior modo possibile dal punto di vista della giocabilità per l'utente finale.
Se poi in questo realismo magico ambientato qua e là nel corso dei secoli Ubisoft riesce a trovare un nesso con la questione originaria del conflitto fra assassini e templari megiio, ma ad esempio non è fondamentale che ci sia una parte moderna della storia, anzi, io la eviterei proprio.

GoFoxes
16-09-2022, 13:59
Ma non è vero che è pessima la nuova strada!
Si può discutere sulla realizzazione (eccezionale per rappresentazione ambientale e storica, meno per il gameplay), ma non è che per forza una saga non possa evolvere.
Io sono d'accordo con il cercare nuove strade, riproporre le stesse dinamiche dei primi 4/5 AC sarebbe stato da manicomio!
Io dal primo sono arrivato a Revelations (non ancora iniziato proprio perchè un more of the same del 2 e di brotherhood), e se non fai passare un po' di tempo fra uno e l'altro ti rompi le palle.
Esattamente come i Borderlands.

Ma ti rompi le palle tu :D, io passo le ore sui tetti di Roma, Firenze e Venezia

Mi son rotto le palle invece in Origins, con un grind che manco nel peggior incubo jappo, devi per forza di cose essere del livello dell'area e del nemico che affronti, e quindi ti tocca smazzuolare teste, con un sistema orripilante, in giro per la mappa.... o in Odyssey con 700 miliardi di armi e armature totalmente inutili, che creano una fatica mentale assurda e totalmente ingiustificata, tanto tutto il mondo livella con te, e quindi ti tocca guadagnare soldi solo per livellare l'equip, una delle peggiori idee mai avute da chiunque abbia sviluppato videogiochi.

Due dei peggiori Action RPG mai progettati, roba che i peggiori gichi Bioware e Bethesda a confronto son capolavori da mettere in mostra al Louvre.

Poi ok il mondo di gioco è bello da esplorare, e la storiella di Origins è apprezzata da chi non ha un bidone della spazzatura al posto del cuore, fine dei pregi.


Gli AC a mio parere devono avere come continuum una narrazione quanto più possibile interessante e avvincente inserita in una rappresentazione 3D estremamente gratificante delle varie società e terre del mondo come quelle costruite da Ubisoft; un plot che coniughi storia reale e libertà letterarie nel miglior modo possibile dal punto di vista della giocabilità per l'utente finale.
Se poi in questo realismo magico ambientato qua e là nel corso dei secoli Ubisoft riesce a trovare un nesso con la questione originaria del conflitto fra assassini e templari megiio, ma ad esempio non è fondamentale che ci sia una parte moderna della storia, anzi, io la eviterei proprio.

Per me invece è fondamentale che non ci siano superpoteri o esseri sovrannaturali, solo i frutti dell'eden, i precursori e l'animus che è fantascienza, ma incidono nulla o quasi nell'ambientazione storica.

Ambientazione storica che deve essere basata su eventi e personaggi realmente esisiti, e anzi intrecciarsi e addirittura essere plausibile con gli eventi realmente accaduti

Non deve essere un RPG, deve essere un (social) stealth, l'ambientazione deve essere cittadina (infatti il III e BlackFlag son quelli più dispersivi), sfruttare la verticalità con un parkour che non sia "spigi la levetta che tanto arrivi ovunque" e di base deve esserci una battaglia tra assassini e templari.

Un plus c'è se nel tempo presente c'è una storia plausibile che giustifichi qualcuno che entra nell'animus (e questo s'è perso con la fine della storia di Desmond).

Se voglio giocare a un action rpg fantasy open world non gioco ad Assassin's Creed... e infatti con Odyssey ho chiuso.

FirstDance
16-09-2022, 14:07
Concordo al mille per cento con tutto quello che hai scritto.