PDA

View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

fabioss
16-11-2009, 13:21
come faccio a ridimensionarla a quella risoluzione? ho provato con VSO Image Resizer ma non mi permette di salvare in quella risoluzione.

fabioss
16-11-2009, 13:40
GRAZIE 1000!!!! ho risolto. :D era proprio il formato ad essere sbagliato.

grazie 1000 ancora!!!!

the_ivos
17-11-2009, 18:05
tempo fa un'utente con un problema simile,mi pare avesse risolto installando una patch o aggiornando i drivers
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Version+10+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti?mode=documents

Allora... (scusate il ritardo ma ho avuto altri problemini...)
il video si è creato alla fine, quindi deduco che era solo un problema di spazio... :rolleyes:

Ora il problemino/one è un'altro... gli ultimi capitoli del dvd non funzionano... :cry:
cioè facendoli partire (da qualsiasi lettore dvd) il filmato non parte, anzi ritorna alla prima pagina di menu... Ho provato a ricreare il dvd ma ho ottenuto lo stesso risultato.
Può essere perchè non c'era piu spazio su dvd e quindi nel rippaggio mi ha "tolto" quelle parti di video?

Grazie a tutti anche per le risposte precedenti! :cool:

bavon82
18-11-2009, 15:51
Ciao,
Spero di aver scelto la discussione corretta... :help:
Vorrei avere un consiglio su che componenti acquistare per fare un PC assemblato molto potente :sofico: , che duri almeno 4-5 anni senza metterci mano, per fare VideoEditing con Pinnacle12 su Windows7.
Questo PC è per una collega. Lei avrebbe optato per una piattaforma basata su Intel I7 920, come segue:

I7 920
Asus P6T-Delux-V2
OCZ 3x2Gb DDR3-1600 Platinum LowVoltage CAS7
2x Seagate Barracuda 500Gb 7200.12
Case Thermaltake M5
Ali Corsair 650W
Masterizzatore Sony

Come scheda video lei avrebbe preferito Nvidia, ma io penso che forse attualmente sia meglio ATI, in quando ha già proposte di schede video DX11.
Per questo pensavo a una Sapphire ATI Radeon HD5870. Che ne pensate? :confused:

Questa configurazione, dove lo comprerebbe lei, viene 1300 euro.

Io ho pensato di modificarlo passando a una piattaforma AMD, variando i seguenti componenti:

AMD Phenom II 965 (preferibilmente step C3)
ASUS M4A77TD
OCZ 2x2GB DDR3-1600 Platinum CAS7
Con questa variazione, il prezzo sarebbe 1000 euro.

Mi sembra che la differenza prestazionale tra i 2 PC, per il video editing, sia circa il 10% in più per Intel. Mi potete confermare questo?
E' quindi giustificata la differenza di 300 euro? :mbe:

Grazie.

Fabio

arnyreny
18-11-2009, 16:13
Ciao,
Spero di aver scelto la discussione corretta... :help:
Vorrei avere un consiglio su che componenti acquistare per fare un PC assemblato molto potente :sofico: , che duri almeno 4-5 anni senza metterci mano, per fare VideoEditing con Pinnacle12 su Windows7.
Questo PC è per una collega. Lei avrebbe optato per una piattaforma basata su Intel I7 920, come segue:

I7 920
Asus P6T-Delux-V2
OCZ 3x2Gb DDR3-1600 Platinum LowVoltage CAS7
2x Seagate Barracuda 500Gb 7200.12
Case Thermaltake M5
Ali Corsair 650W
Masterizzatore Sony

Come scheda video lei avrebbe preferito Nvidia, ma io penso che forse attualmente sia meglio ATI, in quando ha già proposte di schede video DX11.
Per questo pensavo a una Sapphire ATI Radeon HD5870. Che ne pensate? :confused:

Questa configurazione, dove lo comprerebbe lei, viene 1300 euro.

Io ho pensato di modificarlo passando a una piattaforma AMD, variando i seguenti componenti:

AMD Phenom II 965 (preferibilmente step C3)
ASUS M4A77TD
OCZ 2x2GB DDR3-1600 Platinum CAS7
Con questa variazione, il prezzo sarebbe 1000 euro.

Mi sembra che la differenza prestazionale tra i 2 PC, per il video editing, sia circa il 10% in più per Intel. Mi potete confermare questo?
E' quindi giustificata la differenza di 300 euro? :mbe:

Grazie.

Fabio
prenderei l'i7 che per il rendering e' un fulmine, i due dischi in raid 0,
e come video una nvidia con tecnologia cuda piu' si adatta al videoediting;)

bavon82
19-11-2009, 08:29
prenderei l'i7 che per il rendering e' un fulmine, i due dischi in raid 0,
e come video una nvidia con tecnologia cuda piu' si adatta al videoediting;)

Grazie della risposta.
So che I7 è più veloce di PII 965, ma se la differenza è solo del 10%-15%, come risulta dai vari test (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_6.html), sono giustificati i 300€ in più?

Per Nvidia vs ATI, ho letto che anche ATI ha una cosa simile al CUDA, si chiama Stream. Pinnacle supporta solo il CUDA?

Altri consigli e pareri?

Grazie.

arnyreny
19-11-2009, 11:06
Grazie della risposta.
So che I7 è più veloce di PII 965, ma se la differenza è solo del 10%-15%, come risulta dai vari test (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_6.html), sono giustificati i 300€ in più?

Per Nvidia vs ATI, ho letto che anche ATI ha una cosa simile al CUDA, si chiama Stream. Pinnacle supporta solo il CUDA?

Altri consigli e pareri?

Grazie.

la differenza e del 35 percento e non e' poco
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+II+X4+965

in ottica di videoediting sono proiettato verso programmi professionali come premiere e li' il cuda e di obbligo:D

bavon82
19-11-2009, 12:25
la differenza e del 35 percento e non e' poco
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+II+X4+965

in ottica di videoediting sono proiettato verso programmi professionali come premiere e li' il cuda e di obbligo:D

Si, in effetti qui risulta il 24% di differenza, e in effetti non è poco.

Scusa l'ignoranza... Il Pinnacle 12 non è considerato professionale... Giusto?
Pinnacle 12 utilizza il CUDA? Se no, a lei non serve averlo, in quanto userà questo software.

Speleoalp
04-12-2009, 10:07
Ciao, io avrei una semplice domandina. Ho già Studio 11, ma non riesco imporrare i video della mmia Canon EOS 500D ( dal manuale i video sono MOV). Presumo che non sia compatibile il programma. Oggi volevo acquistare il nuovo Studio 14, olamente che su google trovo rispsoste discordanti, tabelle in cui viene segnalata la compatibilitâ con molto formati, tra cui MOV. altre tabelle non ne fanno riferimento. Voi mi sapete dire qualcosa ?? grazie mille.

baroneVonToben
06-12-2009, 09:36
Ciao uso anchio Pinnacle 11,i file Mov io li converto in Avi col software FormatFactory,quindi li importo in Pinnacle e devo riconoscere che non perdono in qualità,quanto alla versione 14 di Pinnacle non ne sono a conoscenza perchè non mi interessa per ora l'alta definizione,Saluti

arnyreny
06-12-2009, 11:34
Ciao, io avrei una semplice domandina. Ho già Studio 11, ma non riesco imporrare i video della mmia Canon EOS 500D ( dal manuale i video sono MOV). Presumo che non sia compatibile il programma. Oggi volevo acquistare il nuovo Studio 14, olamente che su google trovo rispsoste discordanti, tabelle in cui viene segnalata la compatibilitâ con molto formati, tra cui MOV. altre tabelle non ne fanno riferimento. Voi mi sapete dire qualcosa ?? grazie mille.

con studio 14 nessun problema con i mov,
:D

leoben
06-12-2009, 11:36
Ciao, io avrei una semplice domandina. Ho già Studio 11, ma non riesco imporrare i video della mmia Canon EOS 500D ( dal manuale i video sono MOV). Presumo che non sia compatibile il programma. Oggi volevo acquistare il nuovo Studio 14, olamente che su google trovo rispsoste discordanti, tabelle in cui viene segnalata la compatibilitâ con molto formati, tra cui MOV. altre tabelle non ne fanno riferimento. Voi mi sapete dire qualcosa ?? grazie mille.

Con Studio 14 puoi importare direttamente i file .mov
Ho fatto una prova al volo su un videoclip che ho sul pc

:)

spokeo2
09-12-2009, 01:04
Io utilizzo pinnacle studio per creare dei filmati, ho solo un problema:
quando inserisco dei menù all'interno del filmato (per selezionare vari capitoli) una volta terminato il progetto del filmato l'unico modo per "rendere utilizzabile il menù" è creare un filmato>disco>tipo disco DVD
il problema è che anche impostando qualità massima una volta creato il video, si vede male aprendolo a tutto schermo (assicuro che i video usati sono di alta qualità, anche perchè si vedono male anche i vari effetti (tipo testi, oggetti ecc ecc) che inserisco con il programma)
se invece creo il filmato>avi>schermo intero (o qualsiasi altro formato) si vede molto bene ma il menù lo trasforma in immagine, e così non è più "cliccabile", quindi non posso selezionare i vari capitoli e il filmato contiunua tutto di seguito fino alla fine...

chi sa aiutarmi?
spero di essere riuscito a spiegarmi...
grazie

edit risolto, erano impostazioni generali del programma da modificare

apprendistaeinstein
09-12-2009, 21:23
Salve, io possiedo Pinnacle Studio 11 ma ultimamente ho dei seri problemi: tempo fà alcuni venivano caricati rovesciati (l'immagine era ribaltata) mentre ora il video è molto più veloce del normale, portando quindi sempre più fuori tempo l'audio... qualcuno sà cosa può essere e come può essere risolto?
grazie

arnyreny
09-12-2009, 21:33
Salve, io possiedo Pinnacle Studio 11 ma ultimamente ho dei seri problemi: tempo fà alcuni venivano caricati rovesciati (l'immagine era ribaltata) mentre ora il video è molto più veloce del normale, portando quindi sempre più fuori tempo l'audio... qualcuno sà cosa può essere e come può essere risolto?
grazie

disabilita l'accelerazione hardware

leoben
09-12-2009, 21:46
Ho un videoclip da inserire in Pinnacle.
Il problema è che ha il formato cinema 2,4:1 (21:9) e non so come importarlo in Pinnacle, dove i clip possono avere formato pal (4:3) oppure widescreen (16:9).
Di conseguenza mi trovo un'immagine completamente deformata... A me andrebbe bene sia di perdere qualcosa ai lati, sia di avere le due bande nere più grandi (per far entrare tutta l'immagine), ma come faccio? :mbe:

geoalby
10-12-2009, 20:46
Ciao a tutti!!
Avevo postato in una sezione sbagliata del furum quindi riscrivo qui il mio problema con i video realizzati tramite le fotocamera panasonic tz7.
Il problema nasce quando edito i miei filmati in formato m2ts con Pinnacle studio 12, ovvero, una volta realizzato il montaggio e lanciata l'elaborazione del file, il risultato e' un video in formato mpeg-4 oppure vmw che non si visualizza in modo corretto. In poche parole le immagini scorrono velocissime, mentre l'audio avanza in modo regolare pero' completamente sfasato dalle immagini.
Ho provato anche sul pc dell'ufficio ma niente. I filmati corrono sempre a modi MOVIOLA...
Ho provato anche con un codec che trasforma il file m2ts in file vmw ma anche in quel caso il filmato realizzato corre velocissimo per poi bloccarsi su un fotogramma, mentre l'audio continua ad avanzare normalmente..
Non ho idea di come risolvere il problema
Potrebbero essere i pc che uso "pentim 4 3.0 ghz", oppure dual core, troppo poco potenti pre editare un file hd?
eppure non vedo faticare troppo il pc durante il rendering..:-(
Qualche idea per risolvere questo inconveniente?
se utilizzo il programma fornitomi con la fotocamera per visualizzare i file m2ts, i video girano perfettamente, ed e' solo quando edito e trasformo il file in un altro formato lo vedo velocissimo....:mc: :mc:
grazie mille
Alby

arnyreny
10-12-2009, 21:31
Ciao a tutti!!
Avevo postato in una sezione sbagliata del furum quindi riscrivo qui il mio problema con i video realizzati tramite le fotocamera panasonic tz7.
Il problema nasce quando edito i miei filmati in formato m2ts con Pinnacle studio 12, ovvero, una volta realizzato il montaggio e lanciata l'elaborazione del file, il risultato e' un video in formato mpeg-4 oppure vmw che non si visualizza in modo corretto. In poche parole le immagini scorrono velocissime, mentre l'audio avanza in modo regolare pero' completamente sfasato dalle immagini.
Ho provato anche sul pc dell'ufficio ma niente. I filmati corrono sempre a modi MOVIOLA...
Ho provato anche con un codec che trasforma il file m2ts in file vmw ma anche in quel caso il filmato realizzato corre velocissimo per poi bloccarsi su un fotogramma, mentre l'audio continua ad avanzare normalmente..
Non ho idea di come risolvere il problema
Potrebbero essere i pc che uso "pentim 4 3.0 ghz", oppure dual core, troppo poco potenti pre editare un file hd?
eppure non vedo faticare troppo il pc durante il rendering..:-(
Qualche idea per risolvere questo inconveniente?
se utilizzo il programma fornitomi con la fotocamera per visualizzare i file m2ts, i video girano perfettamente, ed e' solo quando edito e trasformo il file in un altro formato lo vedo velocissimo....:mc: :mc:
grazie mille
Alby

avevo il tuo stesso problema ...ho risolto aggiornando allo studio 14 ...oppure un altro metodo e' quello di trasformare mts in avi e poi darlo in pasto al pinnacle...per trasformare il mts in avi usa http://handbrake.fr/
fammi sapere se risolvi cosi':read:

enzo82
22-12-2009, 15:59
ragazzi con studio 11 creo il filmino ma quando lo masterizzo il dvd non funziona. ho già bruciato 2 dvd. come posso fare?

arnyreny
22-12-2009, 16:12
ragazzi con studio 11 creo il filmino ma quando lo masterizzo il dvd non funziona. ho già bruciato 2 dvd. come posso fare?

crea solol'iso e masterizzala da un altro programma tipo nero:)

AroxTheOne
23-12-2009, 11:20
salve a tutti, ho creato un progetto con 14hd ed ora, quasi terminato, mi è sorto un bel problema.... il progetto si carica e visualizza tutta la storyboard ma... non visualizza altro che sfondo nero all'interno del lettore anteprima... quindi non riesco ad effettuare ulteriori madifiche in quanto viaggio alla cieca...

qualcuno ha idee....


grazie mille...


:cool:

luke3
25-12-2009, 10:18
Ciao a tutti e buon Natale( a chi lo legge oggi) ho un problema che fin'ora non mi era mai sorto con studio 8 come metto le transizioni mi da l errore:
Clip troppo breve per la transizione e non capisco il motivo, anche se sembra chiaro non lo è eprchè a volte me lo fa anche con le clip lunghe,
grazie di cuore ciao

leoben
25-12-2009, 10:48
Prova a guardare nelle impostazioni e controlla a quanto è impostato il tempo per ogni singola transizione.
Potresti averlo inavvertitamente modificato ad un tempo troppo elevato...

Ciao e...
AUGURI A TUTTI!!!

rb26dett
30-12-2009, 13:12
Ciao a tutti, piccolo quesito con studio 14: è normale che in un filmato creato in avi o divx o in mp4 (li sto provando tutti ma senza ruisultato) le foto vengano visualizzate in maniera penosa (sgranate). Il video è una presentazione di foto con qualche effetto e transizione. Sbaglio qualche impostazione per caso?

Grazie mille a chi potrà essermi d'aiuto!!

arnyreny
30-12-2009, 13:23
Ciao a tutti, piccolo quesito con studio 14: è normale che in un filmato creato in avi o divx o in mp4 (li sto provando tutti ma senza ruisultato) le foto vengano visualizzate in maniera penosa (sgranate). Il video è una presentazione di foto con qualche effetto e transizione. Sbaglio qualche impostazione per caso?

Grazie mille a chi potrà essermi d'aiuto!!

hai messo nelle impostazioni la massima qualita';)

rb26dett
30-12-2009, 13:28
hai messo nelle impostazioni la massima qualita';)

Ciao,
intendi nelle impostazioni del progetto e dell'audio e video? Se così fosse si e anche nelle opzioni di creazione del video stesso.
Ce ne sono altre?

arnyreny
30-12-2009, 13:57
Ciao,
intendi nelle impostazioni del progetto e dell'audio e video? Se così fosse si e anche nelle opzioni di creazione del video stesso.
Ce ne sono altre?
intendo quando esporti il filmato in avi dvx ect ect in impostazioni

rb26dett
30-12-2009, 14:04
intendo quando esporti il filmato in avi dvx ect ect in impostazioni

Si si quelle le ho messe al massimo...ma succede anche a voi o solo a me? C'è un modo particolare per fare una presentazione di foto in studio ed avere dei buoni risultati?

Grazie

arnyreny
30-12-2009, 14:06
Si si quelle le ho messe al massimo...ma succede anche a voi o solo a me? C'è un modo particolare per fare una presentazione di foto in studio ed avere dei buoni risultati?

Grazie

la qualita' delle foto e' buona?

rb26dett
30-12-2009, 15:58
la qualita' delle foto e' buona?

No, è come se fosse a bassissima risoluzione, sgranata. Se la guardo sul cellulare forse la vedo bene!!!! :p

arnyreny
30-12-2009, 16:03
No, è come se fosse a bassissima risoluzione, sgranata. Se la guardo sul cellulare forse la vedo bene!!!! :p

quindi e' una foto fatta da un cellulare....
sul cellulare si vede bene perche' il display e' piccolo...
se vuoi un bel slideshow devi partire da foto perfette;)

rb26dett
30-12-2009, 16:06
quindi e' una foto fatta da un cellulare....
sul cellulare si vede bene perche' il display e' piccolo...
se vuoi un bel slideshow devi partire da foto perfette;)

No no...era per dire che le foto sembra abbiano una risoluzione bassa che vista su uno schermo piccolo allora si vedrebbero bene...
Le foto sono fatte con una macchina fotografica non professionale ma cmq sul pc si vedono bene. Solo quando fa il rendering perdono la risoluzione che avevano all'inizio e si sgranano.
Non so se è chiaro.

arnyreny
30-12-2009, 16:11
No no...era per dire che le foto sembra abbiano una risoluzione bassa che vista su uno schermo piccolo allora si vedrebbero bene...
Le foto sono fatte con una macchina fotografica non professionale ma cmq sul pc si vedono bene. Solo quando fa il rendering perdono la risoluzione che avevano all'inizio e si sgranano.
Non so se è chiaro.

che risoluzione hanno le foto?

rb26dett
30-12-2009, 16:19
che risoluzione hanno le foto?

Circa sono da 3648*2736 180 dpi. Ripeto però che le foto sul pc le vedo molto bene. Dopo aver fatto il rendering e quindi sul filmato non più.

arnyreny
30-12-2009, 16:24
Circa sono da 3648*2736 180 dpi. Ripeto però che le foto sul pc le vedo molto bene. Dopo aver fatto il rendering e quindi sul filmato non più.

ecco forse sono troppo grandi...quindi nel ridimensionarle a formato pal 750x 576
sgranano...prova a usare questo programma ridimensiona le foto e caricale nel programma e dimmi se cambia qualcosa http://www.vso-software.fr/products/image_resizer/
il programma e' free

rb26dett
30-12-2009, 16:26
ecco forse sono troppo grandi...quindi nel ridimensionarle a formato pal 750x 576
sgranano...prova a usare questo programma ridimensiona le foto e caricale nel programma e dimmi se cambia qualcosa http://www.vso-software.fr/products/image_resizer/
il programma e' free

Ok grazie. A quanto le ridimensiono per un video standard 720*576 4:3?

arnyreny
30-12-2009, 16:27
Ok grazie. A quanto le ridimensiono per un video standard 720*576 4:3?

si fai una prova;)

rb26dett
30-12-2009, 16:54
si fai una prova;)

Niente da fare...forse un pò meglio ma sempre di poca qualità!!!!!:cry:

luke3
01-01-2010, 14:08
Ciao a tutti, disabilitando l accellerazione hardware cosa perdo?
Ho installato la scheda grafica HD radeon 4600 serie con gli ultimi catalist e se ablilito l accellerazione hardware,alcune transizioni non funzionano più, nemmeno in anteprima, invece con un'altro PC,che ho, un po' più vecchio e scheda grafica radeon 9700 catalist 8.2 tutto ok.

Ho contattato la pinnacle e mi ha consigliato di disabilitare l'accellerazione hardware.

Grazie e buon Anno 2010

Lambo77
10-01-2010, 19:14
non so se qualcuno mi rispondera ma ho un paio di domande:

1) é possibile mettere su un video una firma che duri per tutta la durata della visualizzazione? tanto per dare una mia "impronta"
2) è possibile creare delle fantasie...tipo....all'inizio del video mettere un palco di teatro che apre le tende?

arnyreny
10-01-2010, 19:23
non so se qualcuno mi rispondera ma ho un paio di domande:

1) é possibile mettere su un video una firma che duri per tutta la durata della visualizzazione? tanto per dare una mia "impronta"
2) è possibile creare delle fantasie...tipo....all'inizio del video mettere un palco di teatro che apre le tende?

si e' possibile mettere una firma...la devi scanderizzare ...e sovreapporle al vidio come una maschera...per il palco che apre le tende ci sono dei pl,ugin di nome adorage...;)

Lambo77
10-01-2010, 19:27
la firma deve essere non una firma di mio pugno ma una semplice scritta come puo esserlo il logo di una tv.......messo in basso a destra. tutto qui!

questo adorage è compatibile con tutte le versioni di pinnacle? io ho la 14

arnyreny
10-01-2010, 19:29
la firma deve essere non una firma di mio pugno ma una semplice scritta come puo esserlo il logo di una tv.......messo in basso a destra. tutto qui!

sempre un immagine che devi mascherare sulla prima temelina e ridimensionare cosi viene piccola in basso...;)

ReibeN
13-01-2010, 14:19
Sto usando Pinnacle studio 12 e spesso mi trovo ad aver a che fare con un rendering che peggiora la qualità video anche se salvo in formato AVI DV qualità massima.

Ad esempio ho registrato le attività che svolgevo sul monitor (22 pollici, 1680*1050) per circa 15min. Ne è uscito un file da 900mb in avi, nitido. Ho provveduto anche a ripparlo con virtualdub tanto da portarlo a 200mb, non intaccando l'ottima qualità video.

Ho importato il suddetto file in Pinnacle per montarlo. Ho fatto solo dei tagli e inserito una transizione.

Quando vado a fare il rendering mi escono file da 1 giga e passa ma la qualità è pessima, non si vedono i dettagli che erano apprezzabili nel file originale.

Com'è possibile?

Lambo77
16-01-2010, 13:16
è possibile creare una presentazione cosi con pinnacle:
http://www.youtube.com/watch?v=iUGMWxmGAnY

altrimenti cosa ci vuole?

arnyreny
16-01-2010, 13:30
è possibile creare una presentazione cosi con pinnacle:
http://www.youtube.com/watch?v=iUGMWxmGAnY

altrimenti cosa ci vuole?

piu' o meno 7 temeline...
adobe premiere pro;)

Lambo77
16-01-2010, 13:58
ma allora è meglio pinnacle 14 o adobe premiere pro? quale dei due è piu completo, versatile?
grazie

arnyreny
16-01-2010, 14:11
ma allora è meglio pinnacle 14 o adobe premiere pro? quale dei due è piu completo, versatile?
grazie

pinnacle 14 e' un soft amatoriale ...con limitate temeline video...pero' semplice da usare..
premiere pro ha illimitate temeline video ...un po' piu' difficile da usare e costa 10 volte in piu';)

88Mike88
17-01-2010, 16:01
Ragazzi, dopo giornate intere di lavoro su un progetto su Pinnacle Studio 14, quando è giunto il momento di salvarlo in HD 720p mi dice che il mio progetto non è HD, quindi mi ha consigliato di modificare le "Preferenze progetto", ma nel menu in questione si possono modificare solo le impostazioni video per il prossimo progetto e non per quello già fatto!!! Per me questo è un vero e proprio disastro in quanto questo video è stato difficile realizzarlo e DEVE essere in HD!!! Ho provato lo stesso a salvarlo in HD ma ovviamente me lo storpia in quanto per il programma è in 4:3.
Tutti i video che ho inserito al suo interno sono ovviamente in HD 720p, il problema è che il progetto non lo è!!!

Sono disperato, devo assolutamente tramutare il progetto in HD e non ho il tempo di rifarlo tutto su un nuovo progetto, richiederebbe quasi una settimana e non posso, il lavoro fatto è davvero minuzioso!!!
Ho anche provato a copiare parti del progetto in un nuovo progetto ma quando incollo, non compie alcuna azione. Ho inoltre pensato di salvare il progetto in un file non HD, importarlo in un nuovo progetto HD e salvare in HD, ma così perderei tutta la qualità delle immagini!! C'è qualche maniera di importare la timeline così com'è in un nuovo progetto HD 16:9 oppure di modificare il progetto corrente in HD?!?!?

Spero che qualcuno mi dia una soluzione, è urgente! Vi ringrazio in anticipo.

rb26dett
17-01-2010, 17:51
Ragazzi, dopo giornate intere di lavoro su un progetto su Pinnacle Studio 14, quando è giunto il momento di salvarlo in HD 720p mi dice che il mio progetto non è HD, quindi mi ha consigliato di modificare le "Preferenze progetto", ma nel menu in questione si possono modificare solo le impostazioni video per il prossimo progetto e non per quello già fatto!!! Per me questo è un vero e proprio disastro in quanto questo video è stato difficile realizzarlo e DEVE essere in HD!!! Ho provato lo stesso a salvarlo in HD ma ovviamente me lo storpia in quanto per il programma è in 4:3.
Tutti i video che ho inserito al suo interno sono ovviamente in HD 720p, il problema è che il progetto non lo è!!!

Sono disperato, devo assolutamente tramutare il progetto in HD e non ho il tempo di rifarlo tutto su un nuovo progetto, richiederebbe quasi una settimana e non posso, il lavoro fatto è davvero minuzioso!!!
Ho anche provato a copiare parti del progetto in un nuovo progetto ma quando incollo, non compie alcuna azione. Ho inoltre pensato di salvare il progetto in un file non HD, importarlo in un nuovo progetto HD e salvare in HD, ma così perderei tutta la qualità delle immagini!! C'è qualche maniera di importare la timeline così com'è in un nuovo progetto HD 16:9 oppure di modificare il progetto corrente in HD?!?!?

Spero che qualcuno mi dia una soluzione, è urgente! Vi ringrazio in anticipo.

Ciao,
non vorrei sbagliarmi ma se tu selezioni tutta la timeline e la copi/incolli su un progetto nuovo in HD dovresti farcela. Io qualche settimana fa avevo un problema simile (se guardi una pagina indietro vedi i miei post) e ho dovuto quindi copiare il progetto e incollarlo su uno nuovo in HD. Ho eliminato quindi il problema della bassa risoluzione delle foto dopo il rendering. Avevo impostato un progetto standard e la risoluzione per le foto che avevo era bassa. Il tuo non è lo stesso problema ma più o meno è simile...

Ciao.

88Mike88
17-01-2010, 23:03
Grazie della risposta.
Ci avevo già provato, ma niente!! Quando clicco su "incolla" non accade niente!!! Dato che mi sembra una cosa strana ho anche disinstallato e reinstallato il programma proprio qualche minuto fa, ma niente, non incolla!!! Spero che qualcuno mi sappia aiutare! Vi ringrazio!

EDIT: Sono tornato a lavorare con Edius (la nuova versione 5) e lo sto rifacendo e migliorando tutto da capo. E' decisamente tutta un'altra cosa!

tiglat
22-01-2010, 20:38
Ciao a tutti
come al solito ho problemi col rendering di studio, versione 12 stavolta. Dico stavolta perchè sono al mio 6° o 7° filmino delle vacanze e da ogni versione c'era qualche problema, quasi sempre con la renderizzazione!!!! :muro:
Questa volta è successo questo.
Filmato di circa 20 min, composta da file avi presi da fotocamera, foto con risoluz di 5Mpixel (circa 1,5 MByte in jpeg), un po di transizioni, musiche, schemi di montaggio, ecc... ma passando a fare il rendering si ferma dopo esattamente 470 fotogrammi dei oltre 30000 previsti :confused: (la stessa cosa m'era successa col filmato precedente..)
Allora provo con seleziona tutto e incollo in nuovo progetto... e sembra che abbia risolto il problema, infatti continua la renderizzazione oltre il 470°... Ma arriva su una foto e si blocca, la tolgo e si blocca su un'altra, tolgo pure quella e arriva fin quasi la fine e si blocca... :muro: . Tolgo quella ma niente da fare, si blocca random ....
Prova a salvare un'immagine iso invece che video-ts ma niente..., riavvio il pc 10 volte, ricreo il disco immagine... mi dice file creato con successo!!!:D ma poi scopro che ha creato solo una parte....:muro:
NON CE LA FACCIO PIU'
Qualcuno ha qualche idea?????
sapete come ho fatto a risolvere l'altra volta?????
Ho tolto i menù, ho riversato su nastro (questo funziona), ho reimportato da nastro a pc, a questo punto avevo una bella videoclip già con effetti, transizioni, musiche, ecc... ma senza menù ovviamente... Ho ricreato il menù e poi il rendering ha funzionato!!!
OK PERO'... PORCA PALETTA cosa cavolo spendo a fare soldi se non mi funziona sto programma del cavolo????

Qualcuno ha qualche idea?????????????????????????? :help: :confused:

rb26dett
23-01-2010, 00:06
Ciao a tutti
come al solito ho problemi col rendering di studio, versione 12 stavolta. Dico stavolta perchè sono al mio 6° o 7° filmino delle vacanze e da ogni versione c'era qualche problema, quasi sempre con la renderizzazione!!!! :muro:
Questa volta è successo questo.
Filmato di circa 20 min, composta da file avi presi da fotocamera, foto con risoluz di 5Mpixel (circa 1,5 MByte in jpeg), un po di transizioni, musiche, schemi di montaggio, ecc... ma passando a fare il rendering si ferma dopo esattamente 470 fotogrammi dei oltre 30000 previsti :confused: (la stessa cosa m'era successa col filmato precedente..)
Allora provo con seleziona tutto e incollo in nuovo progetto... e sembra che abbia risolto il problema, infatti continua la renderizzazione oltre il 470°... Ma arriva su una foto e si blocca, la tolgo e si blocca su un'altra, tolgo pure quella e arriva fin quasi la fine e si blocca... :muro: . Tolgo quella ma niente da fare, si blocca random ....
Prova a salvare un'immagine iso invece che video-ts ma niente..., riavvio il pc 10 volte, ricreo il disco immagine... mi dice file creato con successo!!!:D ma poi scopro che ha creato solo una parte....:muro:
NON CE LA FACCIO PIU'
Qualcuno ha qualche idea?????
sapete come ho fatto a risolvere l'altra volta?????
Ho tolto i menù, ho riversato su nastro (questo funziona), ho reimportato da nastro a pc, a questo punto avevo una bella videoclip già con effetti, transizioni, musiche, ecc... ma senza menù ovviamente... Ho ricreato il menù e poi il rendering ha funzionato!!!
OK PERO'... PORCA PALETTA cosa cavolo spendo a fare soldi se non mi funziona sto programma del cavolo????

Qualcuno ha qualche idea?????????????????????????? :help: :confused:

Una volta ho fatto anche io la stessa cosa che hai fatto tu...penso che il problema siano i menu... Prima dei menu non ci sono problemi di solito...

Cmq, io ho sempre lavorato col Pinnacle perchè lo trovo completo e soprattutto alla portata di tutti. Solo che dalla versione 9 (nel mio caso) in poi non si riesce effettivamente più a lavorare come si deve!!!

Ti consiglio di provare con Adobe...alla fine è più stabile del Pinnacle...
Tutta la mia solidarietà!!!!! :muro: :muro:

arnyreny
23-01-2010, 00:11
provare a disattivare l' accelerazione hardware:)

fabioss
25-01-2010, 18:03
ragazzi avrei bisogno di farvi due domande:

1) a livello di richieste hardware pinnacle 12 e pinnacle 14 sono uguali? oppure il 14 risulta più pesante?

2) i progetti fatti con pinnacle 14 vengono letti anche da pinnacle 12?

baroneVonToben
26-01-2010, 18:26
Quando vado a fare il rendering mi escono file da 1 giga e passa ma la qualità è pessima, non si vedono i dettagli che erano apprezzabili nel file originale.Com'è possibile?
ciao,io uso la 11,e faccio così i<in crea filmato<tipo file-mpeg2<impostazioni -personalizzato-e Pinnacle imposta di default tutto il settaggio<fai crea e vedi il risultato a me è più che soddisfacente,ora è un pò che non ci lavoro,ma tu fai qualche prova magari con DVD riscrivibili
saluti

fabioss
27-01-2010, 11:01
ragazzi avrei bisogno di farvi due domande:

1) a livello di richieste hardware pinnacle 12 e pinnacle 14 sono uguali? oppure il 14 risulta più pesante?

2) i progetti fatti con pinnacle 14 vengono letti anche da pinnacle 12?

nessuno mi sa rispondere?:)

tiglat
30-01-2010, 12:02
Una volta ho fatto anche io la stessa cosa che hai fatto tu...penso che il problema siano i menu... Prima dei menu non ci sono problemi di solito...

Cmq, io ho sempre lavorato col Pinnacle perchè lo trovo completo e soprattutto alla portata di tutti. Solo che dalla versione 9 (nel mio caso) in poi non si riesce effettivamente più a lavorare come si deve!!!

Ti consiglio di provare con Adobe...alla fine è più stabile del Pinnacle...
Tutta la mia solidarietà!!!!! :muro: :muro:

parli di premiere? però costa 7-800 euro ...

provare a disattivare l' accelerazione hardware:)
ok ci provo

tiglat
22-02-2010, 13:03
Tutta la mia solidarietà!!!!! :muro: :muro:

Grazie, almeno qualcuno mi capisce ;)


provare a disattivare l' accelerazione hardware:)

provato, ma non cambia nulla ...

arnyreny
22-02-2010, 15:16
Grazie, almeno qualcuno mi capisce ;)




provato, ma non cambia nulla ...

PROVA RENDERIZZARE IN AVI.... cioe' invece di crea dvd...fai crea file avi...e vedi se funziona;)

Taro Misaki
22-02-2010, 18:34
salve, io uso un altro programma MAGIX foto & video invece di pinnacle

credo però che il mio problema sia comune a tutti i programmi di editing video

dopo aver tagliato 2 video fatti con la fotocamera li ho uniti e esportati come AVI

ora dai 600 mb che erano (ed è già tanto) esportandoli il video è di più di 6 GB!!!

da cosa dipende ciò? come si fa a rimpicciolire la dimensione del file?

EDIT: abbassando la risoluzione a 640x480 è diventato di 4,44 GB è cmq tantissimo!

arnyreny
22-02-2010, 18:42
salve, io uso un altro programma MAGIX foto & video invece di pinnacle

credo però che il mio problema sia comune a tutti i programmi di editing video

dopo aver tagliato 2 video fatti con la fotocamera li ho uniti e esportati come AVI

ora dai 600 mb che erano (ed è già tanto) esportandoli il video è di più di 6 GB!!!

da cosa dipende ciò? come si fa a rimpicciolire la dimensione del file?

EDIT: abbassando la risoluzione a 640x480 è diventato di 4,44 GB è cmq tantissimo!
avi e' digital video non compresso per questo pesa tanto...devi esportare o in mpg2 oppure in mp4 cioe' divx.;)

Taro Misaki
22-02-2010, 19:09
avi e' digital video non compresso per questo pesa tanto...devi esportare o in mpg2 oppure in mp4 cioe' divx.;)

grazie per l'info

quale programma secondo te è migliore per effettuare l'esportazione?

arnyreny
22-02-2010, 20:09
grazie per l'info

quale programma secondo te è migliore per effettuare l'esportazione?

dipende cosa ci devi fare ....lo puoi fare sia con pinnacle con magix ...o con i piu' semplice e economico super http://www.erightsoft.com/SUPER.html#Dnload

erosmax
25-02-2010, 11:54
Sto facendo un DVD per un bambino autistico di una mia amica, comprendente video, audio e testi.
Praticamente, scrivo e pronuncio l'oggetto che appare nel video.
Il problema è che, una volta registrata la voce con in voice-over e salvato il progetto o creato il DVD.... alcune voci degli oggetti, vengono sostituite con altre (es: sull'immagine "Palla" sento la mia voce che dice, per esempio, "Aereo"!!!) :eek: :muro: :muro:
La cosa è casuale.... calcolate che ho circa 104 parole registrate in voice-over e, ogni volta mi tocca risentirle tutte e correggerle, ma la cosa si ripresenta nuovamente (in altre parti). Ho bruciato 5 DVD e, soprattutto, calcolando il tempo perso a cercare dove abbia fatto il casino e le 4 ore che impiega a creare l'ISO (1.30 ore di DVD).... sto veramente impazzendo.
Il computer che utilizzo è un Sony Vaio FE21M.

La versione è la 12.1.366, nel sito della Pinnaclesys mi dice che non ci sono ulteriori aggiornamenti, quindi è la più aggiornata della 12.

Aiutatemi vi prego :cry:

ARMADUK
25-02-2010, 12:37
Ciao, ho un problema, ho installato Studio 14 e ho anche Studio 11, uso Xp Home con Sp3 , ma mentre l'11 funziona completamente, la versione 14 mi da' problemi, il primo e' che ve vado nella sezione import si blocca il programma, in pratica non mi fa' accedere alla sezione acquisizione,anche se collego la videocamera minidv tramite la porta firewire prima di aprire studio 14, , si apre la finestra di window che mi chiede che programma utilizzare, io clicco su studio 14 il programma si apre quasi completamente ma poi si pianta obbligandomi a aprire il task manager per uscire dal programma, Studio 11 invece acquisisce senza problemi.
Il secondo problema e' che quando sono in editing faccio il menu' con i capitoli etc etc nella finestra di preview il menu' non lo vedo, solo uno schermo nero, se poi do' il play vedo il filmato ok ma il menu' no.

Qualche suggerimento?

Grazie

|Nick|
25-02-2010, 12:53
dato che nel 3d appostito non riesco a ricevere riscontri provo magari qui:

volevo fare il classico video delle vacanze, quindi una sequenza di immagini e video...

Dato che le immagini hanno una risoluzione di 2816*2112 ho pensato che era possibile fare un video in FullHD, dato che la risoluzione di quest'ultimo è 1920*1080...mi sbaglio?
(vabbè a parte che le foto sono 4:3 e non 16:9, uscirà con le bande pace..)

vorrei un programma non proprio da Niubbi ma neanche troppo professionale/complesso!!


pinnacle fa al caso mio? o dovrei provare qualcos'altro?

arnyreny
25-02-2010, 13:05
dato che nel 3d appostito non riesco a ricevere riscontri provo magari qui:

volevo fare il classico video delle vacanze, quindi una sequenza di immagini e video...

Dato che le immagini hanno una risoluzione di 2816*2112 ho pensato che era possibile fare un video in FullHD, dato che la risoluzione di quest'ultimo è 1920*1080...mi sbaglio?
(vabbè a parte che le foto sono 4:3 e non 16:9, uscirà con le bande pace..)

vorrei un programma non proprio da Niubbi ma neanche troppo professionale/complesso!!


pinnacle fa al caso mio? o dovrei provare qualcos'altro?
pinnacle e' quello che cerchi...
scarica la trial dal sito se ti va bene la compri;)
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Pinnacle+Studio+Ultimate+version+14+Trial?code=studio14trial

leoben
25-02-2010, 13:05
pinnacle fa al caso mio? o dovrei provare qualcos'altro?


Io uso Pinnacle 14 per i filmati dalla mia videocamera Sony hd (1920x1080) ed inserisco spesso anche le foto. Per ora senza problemi (a parte i saltuari crash ormai abituali con Pinnacle:rolleyes:)

erosmax
25-02-2010, 13:05
Ho avuto il tuo stesso problema con l'import da DVD o Cam... appensa cliccavo su importa mi si impallava tutto!!!!!
Per questo motivo mi sono buttato sul 12 (e vedi i miei problemi). :muro:
Credo che i 9 sia l'unico a funzionare al meglio.... ma non so se accetta i filmati fatti con i successori. e se lo vendono ancora! :confused: (il 12 Ultimate me l'ho scambiato con un mio amico) ;)
Ciao.



Ciao, ho un problema, ho installato Studio 14 e ho anche Studio 11, uso Xp Home con Sp3 , ma mentre l'11 funziona completamente, la versione 14 mi da' problemi, il primo e' che ve vado nella sezione import si blocca il programma, in pratica non mi fa' accedere alla sezione acquisizione,anche se collego la videocamera minidv tramite la porta firewire prima di aprire studio 14, , si apre la finestra di window che mi chiede che programma utilizzare, io clicco su studio 14 il programma si apre quasi completamente ma poi si pianta obbligandomi a aprire il task manager per uscire dal programma, Studio 11 invece acquisisce senza problemi.
Il secondo problema e' che quando sono in editing faccio il menu' con i capitoli etc etc nella finestra di preview il menu' non lo vedo, solo uno schermo nero, se poi do' il play vedo il filmato ok ma il menu' no.

Qualche suggerimento?

Grazie

|Nick|
25-02-2010, 13:36
Io uso Pinnacle 14 per i filmati dalla mia videocamera Sony hd (1920x1080) ed inserisco spesso anche le foto. Per ora senza problemi (a parte i saltuari crash ormai abituali con Pinnacle:rolleyes:)

ok perfetto allora provero' pinnacle!!
le mie ipotesi sulla risoluzione foto e fullHD sono giuste vero?

|Nick|
02-03-2010, 18:23
per quanto riguarda pinnacle 14, sto facendo uno slideshow di foto con risoluzione 1920*1080...

ora devo solo salvarlo:

posso segliere tra:

mpeg-4
mpeg-2
mpeh-2 TS codec h.264

tutti a 1080p..

quale è meglio?
per caricarlo poi su youtube invece?
saluti grazie!

deafnigger
12-03-2010, 19:15
Salve, io ho Pinnacle Studio HD fresco di acquisto. Dopo un primo utilizzo con profitto (ho editato una serie televisiva in due parti registrata allora su DVD da terrestre analogico e masterizzata su DL), sono inciampato su un imprevisto.
Di fatto, quando importo dei filmati da computer e li elaboro, l'esportazione produce video ad infima risoluzione, nonostante abbia scelto il formato PAL. E già dall'anteprima (a risoluzione piena attivata con accelerazione HW) risulta questo.
Non riesco a capire quale impostazione sia sbagliata.
Inoltre, come posso togliere le bande nere da una trasmissione in 16:9 riadattata in 4:3? Non ho trovato nessuna funzionalità.

leoben
12-03-2010, 19:48
Inoltre, come posso togliere le bande nere da una trasmissione in 16:9 riadattata in 4:3? Non ho trovato nessuna funzionalità.


Non ti saprei aiutare per la prima parte della tua domanda.
Per quella sopra quotata, dopo aver impostato il formato del filmato in 4:3, io ho usato lo zoom (intorno al 25%) per visualizzare la clip a schermo intero. Ovvio che perdi i bordi dx e sx dell'immagine, oltre a un po' di qualità generale.

Blackbox11
12-03-2010, 22:20
Ragazzi come si inserisce un timer (o cronometro) in un video? Nel menu effetti video non c'è nulla

Ho pinnacle studio 12. Grazie

deafnigger
12-03-2010, 22:30
No, aspetta, la spiegazione era ambigua. Parlavo di "croppare" l'immagine e mantenere il rapporto di aspetto a 16:9 senza distorsioni.
Insomma, hai presente quando ad un filmato nativamente panoramico vengono aggiunte artificialmente (non dallo schermo, ma dalla trasmissione stessa) le bande nere. Si tratterebbe di operare direttamente in 16:9, rimuovere queste bande nere e stirare il resto dell'immagine verso l'alto, altrimenti rimarrebbe schiacciata.

Comunque, quello che mi preme di più è il primo problema, e spero che qualcuno mi aiuti: entro breve tempo vorrei riversare un po' di VHS.

deafnigger
13-03-2010, 16:12
Volevo un po' attualizzare: quando importo video in MPEG-2, tipo DVD o trasmissioni registrate, tutto bene.
È quando importo i file AVI che l'immagine appare molto poco definita e scalettata, e nulla cambia nemmeno convertendo in MPEG-2 :muro:
AIUTATEMI!!!:cry:

Blackbox11
13-03-2010, 16:14
Ragazzi come si inserisce un timer (o cronometro) in un video? Nel menu effetti video non c'è nulla

Ho pinnacle studio 12. Grazie


Up, nessuno?

c.m.g
23-04-2010, 17:26
raga, ho un problema con pinnacle studio 14 ultimate colletcion. stavo montando un video per la creazione di un dvd e stavo creando il menu, ad un certo punto mi si è apparsa una finestra coin la scritta:

In Pinnacle Studio Ultimate Collection è disponibile un solo menu per progetto.
E' possibile attivare la presente funzione, effettuando l'upgrade del software.

Aggiorna adesso. (questo è un link ma se lo premo non succede nulla).

vorrei sapere da voi che tipo di plugin devo acquistare per attivare tale funzione, almeno il nome.


grazie mille per le vostre eventuali risposte.

arnyreny
23-04-2010, 21:05
raga, ho un problema con pinnacle studio 14 ultimate colletcion. stavo montando un video per la creazione di un dvd e stavo creando il menu, ad un certo punto mi si è apparsa una finestra coin la scritta:



vorrei sapere da voi che tipo di plugin devo acquistare per attivare tale funzione, almeno il nome.


grazie mille per le vostre eventuali risposte.

questi sono i plugin inclusi quelli del dvd pack

DVD Extreme Sports
DVD Menus Babies
DVD Menus Sports
DVD Menus Special Events
DVD Menus Holidays
DVD Menus Medley

c.m.g
23-04-2010, 22:54
questi sono i plugin inclusi quelli del dvd pack

DVD Extreme Sports
DVD Menus Babies
DVD Menus Sports
DVD Menus Special Events
DVD Menus Holidays
DVD Menus Medley

grazie mille della tua risposta. purtroppo ce li ho tutti attivi ma fa lo stesso difetto. :confused:

arnyreny
23-04-2010, 22:55
grazie mille della tua risposta. purtroppo ce li ho tutti attivi ma fa lo stesso difetto. :confused:

molto strano ...e' la prima volta che inserisci un menu'?

c.m.g
24-04-2010, 09:54
molto strano ...e' la prima volta che inserisci un menu'?

si è la prima volta che utilizzo questa versione. l'ho aggiornato alla 14 per la compatibilità di windows 7 32 bit. potrebbe essere un bug?

arnyreny
24-04-2010, 10:06
si è la prima volta che utilizzo questa versione. l'ho aggiornato alla 14 per la compatibilità di windows 7 32 bit. potrebbe essere un bug?

non e' stato rilasciato ancora nessun aggiornamento,credo che hai un problema con le chiavi...anche i menu' classici ti danno problemi?

c.m.g
24-04-2010, 12:03
non e' stato rilasciato ancora nessun aggiornamento,credo che hai un problema con le chiavi...anche i menu' classici ti danno problemi?

no, funziona tutto tranne questa funzione

OrcaAssassina
20-05-2010, 15:01
Pinnacle 12


Ho fatto il mio video montaggio, esportando il tutto ho le scritte che mi restano fuori dei bordi laterali per via delle tv ormai tutte in 16:9

Posso trasformare tutto il video in 16:9?

La mia telecamera ha acquisito in 4:3

Usando la telecamera di un mio amico in 16:9 ho visto che anche le scene graficamente sono impostate diversamente.
Quindi presumo che in editing posso lavorare sia in 4:3 che in 16:9

Mi potete dire come passare dal 4:3 ai 16:9 in editing?

Ciao e grazie

WdGroup
28-06-2010, 09:49
Salve a tutti.

Ho comprato pinnacle 14 hd, la versione base per intenderci anche perchè non ho particolari esigenze.

L'istallazione procede perfettamente, registro il prodotto... tutto ok.

Una volta avviato il programma iniziano i problemi:
Per prova e per prendere mano con le novità del programma, vado per importare un video (formato avi di un minuto circa) che ho su C del mio computer, lo unisco con una transazione ad un altro video (formato avi da un minuto e mezzo)... salvo il progetto e.... la schemata mi si schiarisce con il programma che non risponde più... dopo 2 minuti che carica il programma si chiude e vista invia le solite informazioni a chissàchi.

Riapro il programma, pensando che era un problema di video importati nel progetto, inserisco una semplice immagine e un file audio com colonna sonora dell'immagine... vado a salvare e di nuovo mi và in blocco.

Leggendo sui forum disattivo l'acceleratore e altre opzioni che i più consigliano di disattivare...

riapro il programma e senza aggiungere niente al progetto vado per salvare e mi si riblocca.

Riapro, creo un piccola sequenza di immagini più transazioni e faccio salva con nome (prima facevo solo salva) funziona...
penso che ora (facendo salva con nome invece di salva) sia tutto ok ma quando provo l'esportazione su computer in formato avi del video... mi si riblocca.

Disinstallo il programma (pensando sia quello il motivo),formatto addirittura il computer (ho colto l'occasione), rinstallo e mi si ripresentano gli stessi identici problemi.

Ho un acer 5930g... e queste sono le caratteristiche:

Processore: Intel Core 2 Duo T9600 (2.8 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz), T9400 (2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz), P9500 (2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz)
Memoria: 4096 MB DDR2 667MHz + 2GB Intel Turbo Memory
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9600M GT, 512MB dedicati, Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X4500HD

Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition

Chi mi aiuta??? E' impossibile non utilizzare comandi base in un programma come pinnacle....

arnyreny
28-06-2010, 11:19
Salve a tutti.

Ho comprato pinnacle 14 hd, la versione base per intenderci anche perchè non ho particolari esigenze.

L'istallazione procede perfettamente, registro il prodotto... tutto ok.

Una volta avviato il programma iniziano i problemi:
Per prova e per prendere mano con le novità del programma, vado per importare un video (formato avi di un minuto circa) che ho su C del mio computer, lo unisco con una transazione ad un altro video (formato avi da un minuto e mezzo)... salvo il progetto e.... la schemata mi si schiarisce con il programma che non risponde più... dopo 2 minuti che carica il programma si chiude e vista invia le solite informazioni a chissàchi.

Riapro il programma, pensando che era un problema di video importati nel progetto, inserisco una semplice immagine e un file audio com colonna sonora dell'immagine... vado a salvare e di nuovo mi và in blocco.

Leggendo sui forum disattivo l'acceleratore e altre opzioni che i più consigliano di disattivare...

riapro il programma e senza aggiungere niente al progetto vado per salvare e mi si riblocca.

Riapro, creo un piccola sequenza di immagini più transazioni e faccio salva con nome (prima facevo solo salva) funziona...
penso che ora (facendo salva con nome invece di salva) sia tutto ok ma quando provo l'esportazione su computer in formato avi del video... mi si riblocca.

Disinstallo il programma (pensando sia quello il motivo),formatto addirittura il computer (ho colto l'occasione), rinstallo e mi si ripresentano gli stessi identici problemi.

Ho un acer 5930g... e queste sono le caratteristiche:

Processore: Intel Core 2 Duo T9600 (2.8 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz), T9400 (2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz), P9500 (2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz)
Memoria: 4096 MB DDR2 667MHz + 2GB Intel Turbo Memory
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9600M GT, 512MB dedicati, Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X4500HD

Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition

Chi mi aiuta??? E' impossibile non utilizzare comandi base in un programma come pinnacle....

fai questa prova ...usa il tema basic in vista,l'aereo potrebbe essere il problema

WdGroup
28-06-2010, 13:24
fai questa prova ...usa il tema basic in vista,l'aereo potrebbe essere il problema

Ho fatto la modifica che mi hai consigliato e ..... HO RISOLTO TUTTO, grazie infinite!

Spero di non trovare altri errori o problemi e poter finalmente usare a pieno il programma...

In caso tornerò a chiedere i tuo provvidenziali consigli...

Ps:Vedi a volte il problema è una cavolata... io già minacciavo di far fare un volo a Pinnacle Studio e ai suoi programmatori!

arnyreny
28-06-2010, 13:32
Ho fatto la modifica che mi hai consigliato e ..... HO RISOLTO TUTTO, grazie infinite!

Spero di non trovare altri errori o problemi e poter finalmente usare a pieno il programma...

In caso tornerò a chiedere i tuo provvidenziali consigli...

Ps:Vedi a volte il problema è una cavolata... io già minacciavo di far fare un volo a Pinnacle Studio e ai suoi programmatori!

meno male...ciao saluti;)

WdGroup
30-06-2010, 19:35
meno male...ciao saluti;)

sembrava troppo bello...

a distanza di 2 giorni m'ha rifatto il problema (vedi qualche post sopra)

Salvando o Salvando con nome il programma mi si blocca... lo stesso accade se esporto il filmato che ho fatto.

Mi dice sempre lo stesso errore:


"Runtime ERROR!!

Program:C:Program File/Pinnacle/Studio 14/Programs/studio.exe

This application has requested the runtime to terminate in an unusually way.
Please contact the application's support team for more information."

Dato che la modifica da aero a basic di vista già l'ho fatto, che altra soluzione mi consigliate?

leoben
30-06-2010, 19:50
Da una veloce ricerca su Google, ho trovato QUESTO (http://support.microsoft.com/kb/884538) link al sito Microsoft.
Quell'errore sembrerebbe generato da un problema relativo al VisualC++. Al link però viene indicato come problema su WinXP... C'è pure una hotfix, se vuoi provare ad installarla... Al limite ti dice che hai Vista e ti stoppa lì.

WdGroup
30-06-2010, 20:02
niente me lo dà x XP e mi dice oltretutto che il pix non è corretto e può danneggiare il sistema... direi di evitare, grazie comunque.

Cercando su internet potrebbe essere qualche conflitto con qualche libreria di altro programma installato sul portatile... dato che ho formattato e ripristinato il tutto pochi giorni fà e oltre all'antivirus e pinnacle l'unico programma che ho dentro è office 2007 che oltretutto è un precaricato insieme a vista...

E' impossibile che Pinnacle mi dia così tanti problemi... e ancora devo usarlo! :muro:

arnyreny
30-06-2010, 20:02
sembrava troppo bello...

a distanza di 2 giorni m'ha rifatto il problema (vedi qualche post sopra)

Salvando o Salvando con nome il programma mi si blocca... lo stesso accade se esporto il filmato che ho fatto.

Mi dice sempre lo stesso errore:


"Runtime ERROR!!

Program:C:Program File/Pinnacle/Studio 14/Programs/studio.exe

This application has requested the runtime to terminate in an unusually way.
Please contact the application's support team for more information."

Dato che la modifica da aero a basic di vista già l'ho fatto, che altra soluzione mi consigliate?
prova questo disattiva il controllo utente...l'uac...pannello di controllo controllo utenti ..modifica impostazioni controllo utente

WdGroup
30-06-2010, 20:22
prova questo disattiva il controllo utente...l'uac...pannello di controllo controllo utenti ..modifica impostazioni controllo utente

:D :D ancora una volta.... GRAZIE, ora non mi si blocca ne quando faccio salva, ne con salva con nome e... addirittura non mi si blocca quando faccio "creazione file"...

Con la speranza che tra due giorni non sia di nuovo qui a chiedere il tuo aiuto,

GRAZIE INFINITE arnyreny!!:)

arnyreny
30-06-2010, 20:27
:D :D ancora una volta.... GRAZIE, ora non mi si blocca ne quando faccio salva, ne con salva con nome e... addirittura non mi si blocca quando faccio "creazione file"...

Con la speranza che tra due giorni non sia di nuovo qui a chiedere il tuo aiuto,

GRAZIE INFINITE arnyreny!!:)

:D ;)

Brainmet
08-07-2010, 09:33
Ciao a tutti,
ho un problema con due schede usb della pinnacle,
una è la pinnacle studio box plus e l'altra è la studio movie box ultimate, non riesco in nessuna maniera a farle funzionare insieme...
o funziona una o l'altra. dipende qual'è l'ultimo driver che ho installato...
Chi sa dirmi come farle funzionare insieme?
Aiuttoooo
grazieee

cova
08-07-2010, 18:15
Buondì a tutti....un quesito per un mio amico che si diletta con Studio.......avete presente le transizioni che si usano molto nei replay.....quelle che generano una specie di bagliore bianco (o anche nero...mezzo secondo...o anche meno) tra uno spezzone e l'altro? Esiste un modo per realizzarla con Pinnacle?

Si può creare dal nulla o è un plugin da acquistare?

Thx a tutti

|Nick|
09-07-2010, 13:19
io ho risolto facendo la transizione ad una immagine completamente bianca...

ARMADUK
09-07-2010, 13:44
Ciao, sto importando delle vhs-c (in formato dv) sul pc col moviebox pinnacle e studio 14, tutto ok anche se mi sembra che funzioni meglio il Roxio creator 2010 per l'acquisizione, che plugin video posso usare x migliorare il filmato ottenuto?

Grazie

cova
09-07-2010, 14:09
io ho risolto facendo la transizione ad una immagine completamente bianca...


Riferirò, grazie.

Ma usi comunque una transizione di base, o intervalli le due parti di filmato con una schermata bianca?

poffarbacco
16-07-2010, 21:36
Ragazzi ho un problema con Studio 14. In pratica importando dei filmati della risoluzione di 720x576, impostando il progetto su 4:3, nell'anteprima il filmato è visualizzato correttamente, mentre se lo metto sulla timeline compaiono due belle barre nere ai lati. Come risolvere?

p.s.
E' possibile far rilevare automaticamente le scene ai video in una cartella senza stare a selezionarli uno a uno??

leoben
16-07-2010, 23:21
Ragazzi ho un problema con Studio 14. In pratica importando dei filmati della risoluzione di 720x576, impostando il progetto su 4:3, nell'anteprima il filmato è visualizzato correttamente, mentre se lo metto sulla timeline compaiono due belle barre nere ai lati. Come risolvere?


Vai in Impostazioni - Preferenze progetto.
Nella sezione Formato Progetto, puoi selezionare sia "Imposta dal primo clip" oppure imposti il formato PAL standard. Tutto questo ad inizio lavoro, prima di iniziare ad importatre clip sulla timeline :)

poffarbacco
16-07-2010, 23:59
Vai in Impostazioni - Preferenze progetto.
Nella sezione Formato Progetto, puoi selezionare sia "Imposta dal primo clip" oppure imposti il formato PAL standard. Tutto questo ad inizio lavoro, prima di iniziare ad importatre clip sulla timeline :)

L'ho già fatto...niente.
Il fatto è che le proporzioni del video diventano quadrate, con grosse barre nere laterali...non è come quando si forza un filmato 4:3 ai 16:9...

Cmq 720x576 non dovrebbe essere 5:4? Forse sta lì il problema poichè Studio si aspetta i 4:3...

leoben
17-07-2010, 07:12
Io imposto la risoluzione PAL standard, apro un video in 4:3 720x576 e lo vedo senza nessuna banda, sia in anteprima che nella timeline...
Che monitor hai? 4:3 o 16:9? Io ho un 17" 4:3. Magari può essere solo un discorso di visualizzazione sul 16:9 per poter visualizzare le immagini con l'aspetto corretto...
Inoltre, hai provato a creare il filmato per vedere come esce? Hai quelle bande laterali? E se fai l'anteprima a schermo intero?

poffarbacco
17-07-2010, 09:15
Io imposto la risoluzione PAL standard, apro un video in 4:3 720x576 e lo vedo senza nessuna banda, sia in anteprima che nella timeline...
Che monitor hai? 4:3 o 16:9? Io ho un 17" 4:3. Magari può essere solo un discorso di visualizzazione sul 16:9 per poter visualizzare le immagini con l'aspetto corretto...
Inoltre, hai provato a creare il filmato per vedere come esce? Hai quelle bande laterali? E se fai l'anteprima a schermo intero?

Naa non è colpa del monitor sicuramente (16:9 full hd comunque).
Credo che il problema sia a monte, sulla videocamera e sul suo modo di registrare il filmato che pur essendo a 720x576 non ha un rapporto di 4:3 ma di 5:4...dipenderà dalla forma dei pixels. Purtroppo Studio non se ne accorge in automatico e sono costretto a selezionare uno a uno gli spezzoni e far rilevare le scene. Per più di 600 spezzoni, ti lascio immaginare la pacchia...

leoben
17-07-2010, 10:31
Ma sul video finale, ti mantiene quelle strisce nere?
Perchè sennò, se è solo per la timeline, chi se ne frega! :sofico: ;)

poffarbacco
17-07-2010, 13:05
Ma sul video finale, ti mantiene quelle strisce nere?
Perchè sennò, se è solo per la timeline, chi se ne frega! :sofico: ;)

Certo, le mantiene. E la cosa peggiore è che titoli ed effetti sono applicati invece a tutta la schermata (barre comprese). Per me è un bug bello e buono...

leoben
17-07-2010, 13:17
Certo, le mantiene. E la cosa peggiore è che titoli ed effetti sono applicati invece a tutta la schermata (barre comprese). Per me è un bug bello e buono...

Prova a controllare il filmato che esce dalla videocamera con MediaInfo, in modo da capire il formato esatto.
Ripeto, con Studio 14 e i filmati da videocamera PAL, non ho nessun problema...

poffarbacco
17-07-2010, 14:05
Prova a controllare il filmato che esce dalla videocamera con MediaInfo, in modo da capire il formato esatto.
Ripeto, con Studio 14 e i filmati da videocamera PAL, non ho nessun problema...

Credo che il problema sia causato dalla videocamera, poichè i filmati sono a 720x576 5:4, mentre i filmati ricavati dalla mia videocamera, che non mi hanno mai dato problemi, sono a 720x576 4:3. Rimane strano comunque il modo con cui Studio affronta la situazione...

DVD2005
05-08-2010, 08:33
Problema con Studio 14

Ho importato un filmato da un dvd, ho apportato alcune modifiche, inserito un menù con i capitoli animati ed avviato la creazione del filmato per poi masterizzarlo. Il procedimento arriva quasi al termine della creazione della scrittura dei frames e poi mi da questo errore "Errore di esportazione: real time e un percorso sul mio HD..."
Avete idea di cosa possa essere ? Grazie :)

arnyreny
05-08-2010, 09:21
Problema con Studio 14

Ho importato un filmato da un dvd, ho apportato alcune modifiche, inserito un menù con i capitoli animati ed avviato la creazione del filmato per poi masterizzarlo. Il procedimento arriva quasi al termine della creazione della scrittura dei frames e poi mi da questo errore "Errore di esportazione: real time e un percorso sul mio HD..."
Avete idea di cosa possa essere ? Grazie :)

pulisci i file ausiliari che trovi nella scheda file e rifai l'operazione

DVD2005
05-08-2010, 15:17
pulisci i file ausiliari che trovi nella scheda file e rifai l'operazione

Grazie mille, ha funzionato :)

Fra le altre cose ho anche così scoperto dove fossero finiti giga e giga del mio HD :D

arcofreccia
06-08-2010, 10:18
Ho una scheda pinnacle che ho reinstallato oggi, se clicco su pctv vision però mi dice "inizializzazione hardware non riuscita" e mi da le possibili cause:

http://img5.imageshack.us/img5/7411/immagineali.jpg

arnyreny
06-08-2010, 10:58
Ho una scheda pinnacle che ho reinstallato oggi, se clicco su pctv vision però mi dice "inizializzazione hardware non riuscita" e mi da le possibili cause:

http://img5.imageshack.us/img5/7411/immagineali.jpg

scarica i driver da pinnacle

arcofreccia
06-08-2010, 11:48
scarica i driver da pinnacle

ci sono andato sul sito pinnacle, ma ci sarà qualcosa per questa scheda?

è del 2003:stordita:

come faccio a capire quali sono quelli giusti?

Ho aggiornato i driver alla versione 5.8 visto che col cd ho la 5.6

però mi da questo errore nell'ultimo test:

prova del dispositivo

Il test ha dato esito negativo. Probabilmente non è stato assegnato alcun Interrupt alla scheda PCTV, oppure lo stesso Interrupt viene utilizzato da un altro dispositivo hardware. Per risolvere il conflitto controllare all'interno di Gestione periferiche di Windows la configurazione del sistema.

Premere Esci per chiudere il programma

arnyreny
06-08-2010, 13:19
ci sono andato sul sito pinnacle, ma ci sarà qualcosa per questa scheda?

è del 2003:stordita:

come faccio a capire quali sono quelli giusti?

Ho aggiornato i driver alla versione 5.8 visto che col cd ho la 5.6

però mi da questo errore nell'ultimo test:

prova del dispositivo

Il test ha dato esito negativo. Probabilmente non è stato assegnato alcun Interrupt alla scheda PCTV, oppure lo stesso Interrupt viene utilizzato da un altro dispositivo hardware. Per risolvere il conflitto controllare all'interno di Gestione periferiche di Windows la configurazione del sistema.

Premere Esci per chiudere il programma
il nome esatto della scheda?

arnyreny
06-08-2010, 13:20
Grazie mille, ha funzionato :)

Fra le altre cose ho anche così scoperto dove fossero finiti giga e giga del mio HD :D

di niente...;)

arcofreccia
06-08-2010, 13:31
il nome esatto della scheda?

dal cd leggo

pinnacle pctv stereo

però andando su gestione periferiche guarda che mi da:

http://img801.imageshack.us/img801/8990/immagineto.jpg

xcdegasp
06-08-2010, 16:43
up

arnyreny
06-08-2010, 17:08
puoi fare un primo tentativo
portati sulla periferica con punto esclamativo giallo
ed inerisci di nuovo il cd d'istallazione,
a questo punto fai cerca driver e metti come percorso il cd

in caso negativo metti everest e leggi il nome esatto della periferica

xcdegasp
07-08-2010, 09:46
puoi fare un primo tentativo
portati sulla periferica con punto esclamativo giallo
ed inerisci di nuovo il cd d'istallazione,
a questo punto fai cerca driver e metti come percorso il cd...

in caso negativo metti everest e leggi il nome esatto della

DVD2005
07-08-2010, 10:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100807111002_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100807111002_Immagine.JPG)

:mbe: :D

arnyreny
07-08-2010, 10:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100807111002_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100807111002_Immagine.JPG)

:mbe: :D

il mod mi ha copiato una parte che io non riuscivo a postare....forse e' colpa dei norton dsn....

scusate l'ot
saluti ragazzi

arcofreccia
08-08-2010, 11:50
puoi fare un primo tentativo
portati sulla periferica con punto esclamativo giallo
ed inerisci di nuovo il cd d'istallazione,
a questo punto fai cerca driver e metti come percorso il cd

in caso negativo metti everest e leggi il nome esatto della periferica

Dice che non trova un software più aggiornato di quello che già ho, e quindi fallisce l'installazione guidata nuovo hardware.

Ma quale versione di everest? quella che ho installato su alcune voci mi da TRIAL VERSION:muro:

arnyreny
08-08-2010, 15:32
Dice che non trova un software più aggiornato di quello che già ho, e quindi fallisce l'installazione guidata nuovo hardware.

Ma quale versione di everest? quella che ho installato su alcune voci mi da TRIAL VERSION:muro:

e' strano...i driver dovrebbero essere gia su cd ,rimuovi quelli esistenti e riprova....

hai cambiato sistema operativo o usi lo stesso che c'e' scritto sul cd?

arcofreccia
08-08-2010, 17:53
e' strano...i driver dovrebbero essere gia su cd ,rimuovi quelli esistenti e riprova....

hai cambiato sistema operativo o usi lo stesso che c'e' scritto sul cd?

Io inizialmente avevo installato i driver che stavano sul cd, cioè la versione 5.6

Poi ho trovato i driver 5.8

Per questo mi dice che trova il software aggiornato.

Sistema operativo ho xp, ho un altro pc ma anche quello monta xp

Che faccio quindi, tolgo i driver 5.8?

arnyreny
08-08-2010, 18:52
Io inizialmente avevo installato i driver che stavano sul cd, cioè la versione 5.6

Poi ho trovato i driver 5.8

Per questo mi dice che trova il software aggiornato.

Sistema operativo ho xp, ho un altro pc ma anche quello monta xp

Che faccio quindi, tolgo i driver 5.8?

si ...rimetti quelli del cd, disinstalla solo i driver non il programma...vai sulla periferica e fai disinstalla la periferica

arcofreccia
08-08-2010, 19:20
si ...rimetti quelli del cd, disinstalla solo i driver non il programma...vai sulla periferica e fai disinstalla la periferica

l'ho disinstallata, però ora non mi trovo più quella voce che aveva il punto esclamativo giallo:confused:

arnyreny
08-08-2010, 19:29
l'ho disinstallata, però ora non mi trovo più quella voce che aveva il punto esclamativo giallo:confused:

ok adesso metti il cd e fai rileva modifiche hardware

arcofreccia
08-08-2010, 19:38
ok adesso metti il cd e fai rileva modifiche hardware

Ho inserito il cd, però appena carica il cd dice:

you already have a newer version of the application. setup will exit.:confused:

arnyreny
08-08-2010, 19:53
Ho inserito il cd, però appena carica il cd dice:

you already have a newer version of the application. setup will exit.:confused:

quello e' l'installazione del programma non la devi fare...
il cd serve solo quando cerchi i diver ....questa operazione la devi fare manualmente da gestione periferiche

infatti sul cd oltre al set up del programma ci dovrebbero essere i driver della tua periferica

arcofreccia
09-08-2010, 09:32
quello e' l'installazione del programma non la devi fare...
il cd serve solo quando cerchi i diver ....questa operazione la devi fare manualmente da gestione periferiche

infatti sul cd oltre al set up del programma ci dovrebbero essere i driver della tua periferica

ma quel messaggio appare in automatico appena inserisco il cd.

comunque cliccando su ok quel mess si toglie.

andando su risorse del computer e facendo apri sul cd, ho in effetti una cartella Driver, questa intendi?

vado su gestione periferiche, faccio "aggiorna driver manualmente" e gli do il percorso della cartella driver del cd, però mi dice "impossibile continuare l'installazione guidata nuovo hardware, impossibile trovare software migliore di quello correntemente installato":stordita:

ci rinuncio

arnyreny
09-08-2010, 09:39
ma quel messaggio appare in automatico appena inserisco il cd.

comunque cliccando su ok quel mess si toglie.

andando su risorse del computer e facendo apri sul cd, ho in effetti una cartella Driver, questa intendi?

vado su gestione periferiche, faccio "aggiorna driver manualmente" e gli do il percorso della cartella driver del cd, però mi dice "impossibile continuare l'installazione guidata nuovo hardware, impossibile trovare software migliore di quello correntemente installato":stordita:

ci rinuncio
hai ancora il punto esclamativo giallo?

potrebbe dipendere da tante cose...
periferica non inserita correttamente nello slot...la schda tv e' usb o si trova all'interno del pc?
driver chipset scheda madre non aggiornati...

prima della formattazione funzionava tutto?

arcofreccia
09-08-2010, 09:44
hai ancora il punto esclamativo giallo?

potrebbe dipendere da tante cose...
periferica non inserita correttamente nello slot...la schda tv e' usb o si trova all'interno del pc?
driver chipset scheda madre non aggiornati...

prima della formattazione funzionava tutto?

eh si ho il punto esclamativo giallo

Prima della formattazione non l'avevo proprio installata la scheda, cioè intendo i driver.

Solo qualche giorno fa volevo smanetterci un pò si, e quindi ho installato il software dal cd che mi diedero.

La scheda io non l'ho mai toccata da quando me la inserirono, però devo dire che ha funzionato non è che non ha mai funzionato, io mi ricordo che la tv la vedevo.

La scheda non è usb...non mi sembra almeno..

la scheda madre..beh...è una scheda vecchia è vero, però mi ha funziona questa scheda non è che ha sempre fatto questo problema..:confused:

zla_Stobb
26-08-2010, 12:01
ciao a tutti dovrei convertire i filmini fatti con una telecamera sony in modo da
metterli su dvd e poterli vedere con il lettore da tavolo...i primi li ho fatti con il programma stesso della sony mi sembra si chiamasse PMB...però non è un gran chè mi consigliate di usare pinnacle ?? o devo optare per un altro programma?

grazie dell'attenzione

cryptone
10-09-2010, 22:20
qualcuno sà dirmi come si creano i menù in pinnacle 14?
sto diventando pazzo, non riesco a collegarli al filmato!

DVD2005
11-09-2010, 08:43
ciao a tutti dovrei convertire i filmini fatti con una telecamera sony in modo da
metterli su dvd e poterli vedere con il lettore da tavolo...i primi li ho fatti con il programma stesso della sony mi sembra si chiamasse PMB...però non è un gran chè mi consigliate di usare pinnacle ?? o devo optare per un altro programma?

grazie dell'attenzione

direi che come rapporto prezzo/prestazioni/fuzioni Pinnacle è davvero un prodotto azzeccato.

ciao

Dandrake
17-09-2010, 15:01
Ciao ragazzi!
Un mio amico, stanco del Moviemaker mi ha chiesto cosa poter prendere per fare videoediting casalingo in modo semplice ed intuitivo con il suo Athlon 64 X2 5000+ , 2Gb di ram (256Mb condivisi con la scheda grafica integrata GeForce 6150 SE) e Windows XP.
Ho pensato al Pinnacle Studio. Secondo voi per il suo computer, con quelle caratteristiche, la versione 14 come gira? O è meglio la 9 (ha trovato un ragazzo che se lo leva a 15€)?

Grazie

DVD2005
17-09-2010, 15:27
Ciao ragazzi!
Un mio amico, stanco del Moviemaker mi ha chiesto cosa poter prendere per fare videoediting casalingo in modo semplice ed intuitivo con il suo Athlon 64 X2 5000+ , 2Gb di ram (256Mb condivisi con la scheda grafica integrata GeForce 6150 SE) e Windows XP.
Ho pensato al Pinnacle Studio. Secondo voi per il suo computer, con quelle caratteristiche, la versione 14 come gira? O è meglio la 9 (ha trovato un ragazzo che se lo leva a 15€)?

Grazie

personalmente con la cfg che vedi in firma il programma (ver 14) spreme le risorse al 100%, credo però anche sia la medesima cosa con il 9. In sintesi suppongo che se si arma di pazienza possa usare entrambi. Cmq qualcuno più informato ti potrà consigliare meglio.
Ciao

sjk
17-09-2010, 16:27
Ciao ragazzi!
Un mio amico, stanco del Moviemaker mi ha chiesto cosa poter prendere per fare videoediting casalingo in modo semplice ed intuitivo con il suo Athlon 64 X2 5000+ , 2Gb di ram (256Mb condivisi con la scheda grafica integrata GeForce 6150 SE) e Windows XP.
Ho pensato al Pinnacle Studio. Secondo voi per il suo computer, con quelle caratteristiche, la versione 14 come gira? O è meglio la 9 (ha trovato un ragazzo che se lo leva a 15€)?

Grazie

Come alternativa più leggera c'è il VideoSpin (http://www.videospin.com/redesign/default.asp) (sempre Pinnacle).
E' free trial, poi lo acquisti a 9 Euro.

sjk

Dandrake
17-09-2010, 16:31
Come alternativa più leggera c'è il VideoSpin (http://www.videospin.com/redesign/default.asp) (sempre Pinnacle).
E' free trial, poi lo acquisti a 9 Euro.

sjk

Potrebbe essere un'idea. Ma nel sito dice che è gratuito! :)

PhysX
23-09-2010, 15:33
Ho preso Pinnacle Studio HD 14 e ho scoperto che non ha l'equalizzatore audio e inoltre gli effetti audio disponibili sono pochi.
Senza che prenda altri plugin a pagamento è possibile aprire e modificare le tracce audio presenti nella timeline con un programma esterno, come Audacity per esempio?
Bisognerebbe sapere in quale cartella vengono salvate e sperare che non siano in un formato proprietario...

Subby
02-10-2010, 10:04
Ciao a tutti! Avrei qualcosa da chiedervi... Premetto che sono un principiante, dovrei fare editing con dei file MTS ma purtroppo inserendo i clip nella timeline di PinnacleStudio 14, quando clicco play si vede a scatti nella prewiew ... Dovrei fare un video utilizzando dei file AVI-DV (acquisiti da una Panasonic miniDV) e questi MTS (provenienti Da una Sony HD) che mi ha dato un mio amico... Quindi alla fine non dovrà venire un video in alta definizione... Cosa mi converrebbe fare con i file MTS? Dovrei convertirli? In che formato? Spero di essere stato chiaro... Grazie

Tiziano79
04-10-2010, 23:58
Ciao ragazzi,
ho da poco preso pinnacle 14, installato e cominciato già a lavorare su un progetto per il primo compleanno di mia figlia.
con mia moglie abbiamo passato le ultime settimane a mettere foto, video, transizioni, effetti grafici, testo e quant'altro.
salvato il progetto ma, purtroppo, appena clicco sull'etichetta crea filmato passa alla schermata successiva è scritto elaborazione in corso (di default è selezionato crea file) e subito dopo il prog si chiude chiudendomi se voglio cercare una soluzione online o chiudere e basta.
come posso ovviare?!?!?
ho windows 7 32bit, 2 gb di ram, scheda nvideo geffo 8800 gt e hd da 320 gb.

dimenticavo parte dei filmati e foto sono su un hd esterno usb (potrebbe essere la causa?)

attendo soluzioni.....

Tiziano79
05-10-2010, 08:07
UP!UP!

qualcuno sa darmi una dritta???:cry:

Tiziano79
07-10-2010, 11:49
ciao ragazzi ho in parte risolto il problema :mc:
il mio progetto era di una durata di circa 60 minuti. ho tagliato in due il clip in due clip da 30 minuti. una parte l'ho cancellata e le ho salvate in due progetti distinti.
Ora, se vado su crea filmato mi fa scegliere che tipo di file e tutto e mi crea pure il filmato.
la mia domanda è.... è un problema di durata o c'è qualcosa all'interno del mio filmato completo che manda in crash il tutto?
cmq, creando due spezzoni di film come faccio poi a creare il dvd in modo che il filmato vada cmq come se fosse unico????

vi prego devo riuscire a fare il tutto entro lunedi prox !!!!!! :help: :help:

Xerd
15-10-2010, 18:45
Vorrei cambiare vga per Pinnacle 14 HD. Cosa mi consigliate???
Pinnacle sfrutta l'accellerazione GPU per le transizioni???

ErodeGrigo
16-10-2010, 15:19
Mi servirebbe un consiglio per una scheda di acquisizione video dato che ne capisco poco e niente.

Un amico vuole a tutti i costi una pinnacle, spesa max 100 euro circa, la scheda gli serve al solo scopo di convertire in digitale delle videocassette....ah, usa Win 7 come sistema operativo.

Ho dato una occhiata al sito e sono già al primo dilemma: esterna o interna?

Esterna dovrebbe essere: Dazzle Video Creator Platinum

Interna dovrebbe essere: Studio MovieBoard HD

Ho visto anche questa scheda veramente simpatica: Pinnacle Video Transfer, in pratica dovrebbe fare tutto senza l'ausilio del computer....dov'è la fregatura?


Bye.

leoben
16-10-2010, 17:01
Vorrei cambiare vga per Pinnacle 14 HD. Cosa mi consigliate???
Pinnacle sfrutta l'accellerazione GPU per le transizioni???

Per vedere bene le transizioni in fase di preview, devi comunque aspettare che Pinnacle abbia eseguito il rendering in background. E lo esegue la cpu...
Io con una GTX285 non riesco a vedere "al volo" la maggior parte delle transizioni complesse.
Ovvio che quelle base (2D, Alpha Magic, etc.) le vedi bene comunque, qualsiasi sia la vga

leoben
16-10-2010, 17:10
Mi servirebbe un consiglio per una scheda di acquisizione video dato che ne capisco poco e niente.

Un amico vuole a tutti i costi una pinnacle, spesa max 100 euro circa, la scheda gli serve al solo scopo di convertire in digitale delle videocassette....ah, usa Win 7 come sistema operativo.

Ho dato una occhiata al sito e sono già al primo dilemma: esterna o interna?

Esterna dovrebbe essere: Dazzle Video Creator Platinum

Interna dovrebbe essere: Studio MovieBoard HD


A livello di qualità non ci sono differenze.
Io ho utilizzato una DVC90 (quindi esterna usb) per i miei vhs e te la consiglio. Soprattutto perchè hai modo di collegarla solo quando ti serve e non sta nel pc a occupare posto e a consumare corrente per niente. Inoltre la tieni sulla scrivania e ti è così più comodo collegarci ogni volta la videocamera o il videoregistratore. Nel mio caso, arrivare dietro al pc significa spostare il mobile...



Ho visto anche questa scheda veramente simpatica: Pinnacle Video Transfer, in pratica dovrebbe fare tutto senza l'ausilio del computer....dov'è la fregatura?


Se ti accontenti di un file mpeg4 ed hai un lettore che te lo legge da un ingresso usb, ti può andar bene. Sempre che non te lo facciano pagare il doppio delle altre versioni...
Però se vuoi editare il video (anche solo per qualche taglio al filmato originale), hai comunque bisogno del pc e devi caricare l'mpeg4 su Pinnacle per poi renderizzarlo di nuovo. Quindi in fin dei conti ti serve a poco.

:)

Niko Bellic
20-10-2010, 13:02
Non so se è la sezione adatta, avrei un piccolo problema. Nel momento in cui acquisisco un video da un vhs tramite dazzle nel pc, audio e video non sono sincronizzati, da cosa può dipendere questo problema?

p.s. Non capita sempre, ma specialmente nei filmati di lunga durata e dopo i primi 10/15 minuti di acquisizione

Sergio94
21-10-2010, 14:19
Ciao ragazzi,
ho visto questa discussione solo ora.
Ho un problema con Studio 14 HD Ultimate Collection, vi posto il link al 3d che ho appena aperto in proposito e vi metto il testo in un quote se non vi va di andare a leggerlo nell'altro topic :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33424322&postcount=1

Ciao ragazzi,
ho un problema con la traccia audio dei filmati che devo modificare con Studio 14.
Ho registrato dei video in FullHD con il programma Fraps.
Dalle impostazioni di questo programma ho scelto di registrare le traccie audio in modalità multicanale, poiché dispongo di un impianto 5.1.
Se apro i video così creati con qualunque player li vedo correttamente e l’audio si sente (se faccio tasto destro -> proprietà leggo: 6 canali audio, 4608kbps e 48kHz come frequenza di campionamento), ma quando li aggiungo alla timeline di Studio 14, si aggiunge solo il video e la traccia audio non è presente.
Non manca il volume, è proprio come se il video non avesse audio.
Ho provato a fare altri video sempre con Fraps ma registrando il suono in modalità Stereo, e questa volta Studio 14 funziona correttamente, facendo sentire anche l’audio ed aggiungendolo alla timeline.
Anche se nelle preferenze audio ho selezionato l’audio 5.1, la traccia audio di quei filmati è assente.
Poiché non posso registrarli tutti i nuovo (sono circa mezz’ora di video, dal peso complessivo di 55Gb ), volevo sapere come fare a risolvere il problema.
C’è qualche opzione che mi è sfuggita e che devo impostare o devo installare qualche particolare driver audio? Ho notato che il driver ASIO4All non è installato, può dipendere da quello?

Grazie mille per l’aiuto.

Sergio

Grazie mille :D

Sergio

Niko Bellic
23-10-2010, 21:06
Non so se è la sezione adatta, avrei un piccolo problema. Nel momento in cui acquisisco un video da un vhs tramite dazzle nel pc, audio e video non sono sincronizzati, da cosa può dipendere questo problema?

p.s. Non capita sempre, ma specialmente nei filmati di lunga durata e dopo i primi 10/15 minuti di acquisizione

Nessuno? :stordita:

mauro2004
02-11-2010, 13:32
Nessuno? :stordita:
Hai per caso un pc un po' vecchiotto? Prima causa possibile
Fai altri lavori mentre acquisisci i filmati? Seconda causa possibile
Tieni in ordine il pc per quanto riguarda la deframmentazione dei dischi, ultimi driver audio e video. Quanta ram installata?
Come vedi le cause possono essere molteplici.
Fammi sapere

fatal error
02-11-2010, 20:18
Salve a tutti,

Chi può chiarirmi qualcosa sulla gestione della traccia audio principale e sulla musica di sottofondo???

Mi spiego meglio, utilizzo Pinnacle Studio 12 Ultimate.
Ho creato un menù con musica di sottofondo e fin qui OK... poi comincia il vero e proprio filmato caricato sulla timeline e la prima scena video con audio principale vorrei lasciarla tale, ma dalla seconda attaccare con una musica di sottofondo escludendo l'audio principale e quindi consentire la riproduzione del filmato con la sola musica di sottofondo (senza quindi ulteriori rumori dell'audio originale). Per far ciò sono obbligato ad agire manualmente (freccia blu che muove la linea audio della traccia principale verso il basso fino a farla sparire) sulle singole tracce o c'è un metodo automatico???

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Niko Bellic
02-11-2010, 23:22
Hai per caso un pc un po' vecchiotto? Prima causa possibile
Scheda video e audio abbastanza recenti, il problema è il processore(AMD athlon 2400+)
Fai altri lavori mentre acquisisci i filmati? Seconda causa possibile
No
Tieni in ordine il pc per quanto riguarda la deframmentazione dei dischi, ultimi driver audio e video.
Si
Quanta ram installata?
1GB
Come vedi le cause possono essere molteplici.
Fammi sapere
Le risposte in grassetto :)

grandeso
11-11-2010, 00:29
:) Salve a tutti non sò se questa è la sezione giusta ,perciò se sbaglio scusatemi in anticipo.
Purtroppo ho una scheda di acquisizione della pinnacle studio dv plus , siccome mi sono perso il cd d'installazione e non riesco ad rimetterla perchè xp non la riconosce, perciò: Qualcuno sa dopo posso rimediare i DRIVER di questa scheda per xp? ve ne sarei grado .....grazie:) :) [B][/

Niko Bellic
11-11-2010, 10:42
Hai per caso un pc un po' vecchiotto? Prima causa possibile
Fai altri lavori mentre acquisisci i filmati? Seconda causa possibile
Tieni in ordine il pc per quanto riguarda la deframmentazione dei dischi, ultimi driver audio e video. Quanta ram installata?
Come vedi le cause possono essere molteplici.
Fammi sapere

Con un pc del genere(Assemblato (http://www.pixmania.com/it/it/5946405/art/intel/pc-assemblato-i5-760-quad.html)) potrei risolverei i miei problemi?
E' una sezione che frequento poco, dove posso cercare dei consigli sulla scelta di un pc?

DVD2005
11-11-2010, 15:04
Con un pc del genere(Assemblato (http://www.pixmania.com/it/it/5946405/art/intel/pc-assemblato-i5-760-quad.html)) potrei risolverei i miei problemi?
E' una sezione che frequento poco, dove posso cercare dei consigli sulla scelta di un pc?

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138

Possibile
05-12-2010, 18:34
Ciao, sono completamente un novizio dell'editing video, cui mi trovo costretto dall'avvento del Digitale terrestre. Vorrei sapere preliminarmente una breve cosa: quando registro su supporto USB, come posso fare per eliminare la pubblicità dal file? Ciao e grazie.

tiglat
06-12-2010, 12:52
ciao ragazzi ho in parte risolto il problema :mc:
il mio progetto era di una durata di circa 60 minuti. ho tagliato in due il clip in due clip da 30 minuti. una parte l'ho cancellata e le ho salvate in due progetti distinti.
Ora, se vado su crea filmato mi fa scegliere che tipo di file e tutto e mi crea pure il filmato.
la mia domanda è.... è un problema di durata o c'è qualcosa all'interno del mio filmato completo che manda in crash il tutto?
cmq, creando due spezzoni di film come faccio poi a creare il dvd in modo che il filmato vada cmq come se fosse unico????

vi prego devo riuscire a fare il tutto entro lunedi prox !!!!!! :help: :help:

Ciao tiziano
ho avuto parecchi problemi simili al tuo e ti posso dire che in genere è colpa del sw, perchè è pieno di questi buchi. A volte puo essere che anche noi videoeditori della domenica ci mettiamo del nostro: l'unica cosa che potevi fare era per esempio sincerarti che non ci fossero buchi (anche piccolissimi, di qualche fotogramma) tra una clip e l'altra, per questo devi ingrandire al massimo la timeline e vedere anche visivamente se ci sono dei pezzi bianchi.
Cmq tornando al tuo problema, se ti serve ancora, puoi salvare il secondo spezzone in formato avi e poi importarlo come una clip unica nel primo. A questo punto puoi aggiungere l'eventuale menu-dvd e altri effetti se necessari.

tiglat
06-12-2010, 12:56
Salve a tutti,

Chi può chiarirmi qualcosa sulla gestione della traccia audio principale e sulla musica di sottofondo???

Mi spiego meglio, utilizzo Pinnacle Studio 12 Ultimate.
Ho creato un menù con musica di sottofondo e fin qui OK... poi comincia il vero e proprio filmato caricato sulla timeline e la prima scena video con audio principale vorrei lasciarla tale, ma dalla seconda attaccare con una musica di sottofondo escludendo l'audio principale e quindi consentire la riproduzione del filmato con la sola musica di sottofondo (senza quindi ulteriori rumori dell'audio originale). Per far ciò sono obbligato ad agire manualmente (freccia blu che muove la linea audio della traccia principale verso il basso fino a farla sparire) sulle singole tracce o c'è un metodo automatico???

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

purtroppo si, devi agire manualmente sulla linea audio, applicando quei punti gialli che puoi puoi trascinare in basso...:mc:

è una terribile scocciatura ...non capisco come mai nonpermattono di escludere l'audio dalle clip selettivamente....

cmq se devi abbassare tutto l'audio originale da un punto in poi ti bastano un paio di click.. il casino è quando bisogna mixare tra traccia audio e originale, quello è veramente fatto male...

PhysX
11-12-2010, 19:00
a me piacerebbe che si potesse fare una cosa del genere:

http://img232.imageshack.us/img232/9103/pinnacles.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/pinnacles.jpg/)

cioè che clicco sul tasto destro sulle traccie vocali che ho appena registrato e me le apre con Audacity in modo da poterle modificare come si deve senza ricorrere agli effetti di pinnacle studio, che nella versione che ho io non ha neanche l'equalizzatore... sapete se è possibile crearsi un plugin cosi?
Oppure mi basterebbe sapere in quale cartella vengono memorizzate le traccie audio e aprirle a mano...


Ciao, sono completamente un novizio dell'editing video, cui mi trovo costretto dall'avvento del Digitale terrestre. Vorrei sapere preliminarmente una breve cosa: quando registro su supporto USB, come posso fare per eliminare la pubblicità dal file? Ciao e grazie.
puoi usare un programma come HDTVtoMPEG2 per convertire i file in mpg in modo che pinnacle possa aprirlo, fare le modifiche che vuoi e poi masterizzare su dvd.

Vegan
14-12-2010, 08:52
Ciao a tutti! Un amico ha un problema con Pinnacle Studio 14. Posso scrivere o qua o devo aprire un tread nuovo?

Grazie.

Vegan

Gregor
16-12-2010, 08:13
Io uso la vers. 12 però spesso ho alcuni fastidiosi problemi, spero risolvibili:
-a volta si creano dei micro scatti che mi costringono a dividere il filmato e poi unire con transazioni;
-per inserire dissolvenze audio (aggiungere il quadratino e relativa manina blu...) devo per forza variare il livello del volume o c'è un modo meno grezzo?

Infine: come posso creare un menù, fatto con sovrapposizione di filmati che si ripetono fino a quando non si sceglie quale capitolo far partire?

Grazie.

Vegan
20-12-2010, 07:17
Ho qualche problema con Studio 14, mi pare un po' lento nel copia e incolla di parti di progetto da un progetto all'altro.
Questa configurazione per voi può andare bene?

Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition 5.1.2600 (WinXP RTM)
Data 2010-12-13
Ora 12:45


Riepilogo

Computer:
Tipo computer PC multiprocessore ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
Service pack [ TRIAL VERSION ]
Internet Explorer 6.0.2900.5512
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer PC-2EE206EBED46
Nome utente Proprietario
Dominio [ TRIAL VERSION ]
Data / Ora 2010-12-13 / 12:45

Scheda madre:
Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q8200, 2333 MHz (7 x 333)
Nome scheda madre Asus P5KPL/1600 (3 PCI, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre Intel Bearlake G31
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1: Team Group Team-Elite-800 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-4-4-10 @ 266 MHz)
DIMM3: Team Group Team-Elite-800 [ TRIAL VERSION ]
Tipo BIOS AMI (05/28/08)

Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 5700 Series (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 5700 Series (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 5750 (Juniper)
Schermo LG W2234 [22" LCD] (1840206415)

Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI Juniper/Broadway - High Definition Audio Controller
Periferica audio VIA VT1708B CE @ Intel 82801GB ICH7 - High Definition Audio Controller [A-1]

Archiviazione:
Controller IDE Intel(R) 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage Controllers - 27DF
Controller IDE Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
Unitą floppy Unitą disco floppy
Unitą disco ST3320820AS (320 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unitą disco USB 2.0 USB Flash Drive USB Device (7 GB, USB)
Unitą disco WDC WD10EACS-00D6B0 (931 GB, IDE)
Unitą ottica HL-DT-ST DVD-RAM GH22NP20 (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Stato dei dischi fissi SMART OK

Partizioni:
C: (NTFS) [ TRIAL VERSION ]
E: (NTFS) 931.5 GB (390.6 GB disponibili)
Capacitą [ TRIAL VERSION ]


[ Processori / Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q8200 @ 2.33GHz ]

Proprietą processore:
Produttore Intel
Versione Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q8200 @ 2.33GHz
Numero di serie To Be Filled By O.E.M.
Asset To Be Filled By O.E.M.
Numero di serie To Be Filled By O.E.M.
Velocitą di clock in uscita 333 MHz
Velocitą di clock massima 3800 MHz
Velocitą di clock corrente 2333 MHz
Tipo Central Processor
Voltaggio 1.2 V
Stato Attivo
Upgrade Socket LGA775
Socket Socket 775

Quello che noto è che il processore è da 2.33 Ghz...mentre i requisiti minimi parlano di 2.66 Ghz...ma io non credo che sia questo a fare la differenza.
Poi vedo che l'hard disk riservato ai dati è un IDE...mentre il sistema sta su un SATA II. Ide è un collo di bottiglia, no?
Il sistema operativo è XP e la ram totale è da 3.5 Gb. Forse anche questo può dare rallentamenti ( SO a 32bit e 4 GB ram)?

Mi potete consigliare su cosa fare?

Grazie

V.

Simonxp
23-12-2010, 17:21
Ciao a tutti, sto per entrare in possesso di una camera sportiva, precisamente la gopro hd che effettua filmati in full hd, e vorrei sapere quale è il programma adatto per montare i video fatti dalla camera in oggetto (ntsc in formato mp4).
ho visto che alcuni hanno trovato problemi di conversione da ntsc a pal perdendo anche qualita' e alcuni software non gestiscono nativamente il formato mp4 dovendo prima convertire il video originale in altro compresso, perdendo qualita'.
Sono nuovo in questo ambito (mai avuto una telecamera) e vorrei avere delucidazioni in merito
grazie

Drugo78
10-01-2011, 10:26
Buongiorno,
avrei la necessità di unire più progetti Studio in uno solo, sapete se in Studio 14 si può fare?

Vorrei fare cioè l'import di un progetto Studio in un altro progetto.

Le soluzioni che ho trovaro attualmente sono:

- Copia/incolla dalla timeline: Non funziona quasi mai, non ho ben capito con che criterio alcune volte va e altre no.

- Creare un mpeg2 di ogni progetto e poi importalo sul progetto finale. Questo non va bene perchè io vorrei modificare il progetto finale, mentre in questo modo sull'mpeg2 importato non posso fare nessuna modifica.


Possibile che Studio, che possiede una funzionalità di import specifica non permetta di importare un progetto?


Grazie per l'aiuto.

Drugo78
14-01-2011, 13:00
Buongiorno,
avrei la necessità di unire più progetti Studio in uno solo, sapete se in Studio 14 si può fare?

Vorrei fare cioè l'import di un progetto Studio in un altro progetto.

Le soluzioni che ho trovaro attualmente sono:

- Copia/incolla dalla timeline: Non funziona quasi mai, non ho ben capito con che criterio alcune volte va e altre no.

- Creare un mpeg2 di ogni progetto e poi importalo sul progetto finale. Questo non va bene perchè io vorrei modificare il progetto finale, mentre in questo modo sull'mpeg2 importato non posso fare nessuna modifica.


Possibile che Studio, che possiede una funzionalità di import specifica non permetta di importare un progetto?


Grazie per l'aiuto.

UP!

stefano3486
17-01-2011, 15:52
ciao vi volevo chiedere una guida o comunque un suggerimento perche la mia ragazza si è messa in testa di voler riprodurre il video Telephone di Lady GaGa e per mia sfortuna ha trovato in rete questo video di questo strano Lady GaGa

http://www.youtube.com/watch?v=8jY4ePy_VtE

Cioè vorrebbe girare un video vestita da lady gaga usando lo sfondo del video originale (la macchina gialla e rossa).
Si puo fare con Pinnacle 12, imovie 11,Final cut o qualsiasi cosa che posso usare per farla smettere?
Aiutatemi per favore non ne posso più

Scusate se ho copiato e incollato questo post da un'altra sezione di questo forum però forse qui mi riuscirete ad aiutare meglio!
Grazie

picard66
18-01-2011, 12:17
Si puo fare con Pinnacle 12, imovie 11,Final cut o qualsiasi cosa che posso usare per farla smettere?Per far quello bisogna usare software con le P maiuscole, da Premiere in su, come Sony Vegas.
ALmeno per far el cose bene, e comunque quei software necessitano apprendimento, non van bene per far cose in 2 minuti.

P.s. A dir la verità non credo c'entri molto con Pinnacle, e se per quello forse un thread su Pinnacle in rilievo mi sembra esagerato.

stefano3486
19-01-2011, 09:41
Per far quello bisogna usare software con le P maiuscole, da Premiere in su, come Sony Vegas.
ALmeno per far el cose bene, e comunque quei software necessitano apprendimento, non van bene per far cose in 2 minuti.

P.s. A dir la verità non credo c'entri molto con Pinnacle, e se per quello forse un thread su Pinnacle in rilievo mi sembra esagerato.

Io ho trovato un effetto di imovie11 che si chiama chroma key e credo che sia proprio quello con cui è stato realizzato il video che ho linkato...Il problema ora è il telone verde...Certomi interessa un minimo di lavoro ben fatto ma non un film di Hollywood.
Ora sono alla ricerca dell'effetto sempre presente nel video di lady gaga, quando canta beyonce sembra che ripeta velocemente i movimenti, comea scatti ma non sapendo il nome dell'effetto non so da dove iniziare...
Grazie cmq per le info

PhysX
19-01-2011, 10:17
Io ho trovato un effetto di imovie11 che si chiama chroma key e credo che sia proprio quello con cui è stato realizzato il video che ho linkato...Il problema ora è il telone verde...Certomi interessa un minimo di lavoro ben fatto ma non un film di Hollywood.
Ora sono alla ricerca dell'effetto sempre presente nel video di lady gaga, quando canta beyonce sembra che ripeta velocemente i movimenti, comea scatti ma non sapendo il nome dell'effetto non so da dove iniziare...
Grazie cmq per le info

il chroma key si puo fare con pinnacle 14, puoi guardare qualche tutorial per vedere come si usa:
http://www.youtube.com/watch?v=RlvXWle7npU&feature=related

su pinnacle studio ultimate edition il telo verde è incluso nella confezione, forse puoi prenderlo anche a parte sul sito pinnacle se hai gia studio 14.

io non l'ho mai provato, non so come va.

per fare che si muove a scatti non ho guardato se ci sono effetti gia pronti, al limite puoi farlo tu togliendo qualche frame qua e la...

Ceskinas
22-01-2011, 15:06
Ciao a tutti!
Uso pinnacle 14 sia per acquisizione che per montaggio di filmini. Ho montato per la prima volta insieme filmini da acquisizione digitale e da acquisizione analogica. Ho masterizzato il filmato in un DVD-R qualità massima e come impostazione audio ho messo la voce MPA (MPEG-1 LAYER2). Nel rivedere il DVD (ho provato solo nel pc in mancanza di un lettore da tavolo) i video da sorgente analogica non si sentono!!! HELP ME...

leoben
22-01-2011, 15:55
Nel rivedere il DVD (ho provato solo nel pc in mancanza di un lettore da tavolo) i video da sorgente analogica non si sentono!!! HELP ME...

Durante la fase di editing riuscivi a sentire l'audio dei filmati analogici? Sicuro che non ci siano stati problemi durante l'importazione dalla videocamera?

Ceskinas
22-01-2011, 16:21
Durante la fase di editing riuscivi a sentire l'audio dei filmati analogici? Sicuro che non ci siano stati problemi durante l'importazione dalla videocamera?

Si certo, durante l'editing si sentiva tutto perfettamente.. e ho importato come sempre. L'unica distinzione rispetto agli altri montaggi che ho fatto è la mescolazione di filmati sia analogici che digitali. Penso che dipenda da questo e dalle impostazioni nel momento della creazione disco..

leoben
22-01-2011, 17:39
L'ho fatto più volte anch'io di usare tracce analogiche e digitali... Ed anche in formati diversi (PAL e 1080i insieme). Però non ho mai avuto problemi...

Ceskinas
23-01-2011, 10:27
sai dirmi per caso che impostazioni hai dato al momento della creazione del disco?

leoben
23-01-2011, 10:46
Ho creato sia un dvd da 4.7Gb con qualità video automatica ed audio pcm che un file avchd a 1440x900 e audio dolby 5.1

Alcadizar
25-01-2011, 13:26
Il mio pinnacle studio 14 ultimate non riesce a riconoscere i file avi che scarico dalla mia toshiba camileo sul pc. A dire il vero per un problema che non ho capito per leggere quei file originariamente uso Xilsoft Video Converter per riconvertirli in avi, ma dopo questa conversione riescco a leggerli con programmi come AVG. Però se li voglio aprire con pinnacle mi dice "Non è stato possibile aprire il video C:....". Ho letto su un sito che può essere per il tipo 1 o 2 di file avi e ho scaricato il programma per convertire al tipo 2 "dvdate" ma è un pò confusionario e non funziona. Smanettando a caso una volta sono riuscito ad usare un video su pinnacle...

P.s.: convertendo in altri formati come MPEG o WMV perde tantissima qualità o va a scatti...

COME POSSO FARE?

leoben
25-01-2011, 19:40
Avi è solo il contenitore del video. Bisognerebbe sapere quale codec usa la videocamera per la compressione.
Scarica MediaInfo e fai analizzare il file. Poi posta i risultati per capire cosa c'è che non va
Ad esempio, per la mia Canon (che registra in fullHD) devo modificare l'estensione dei file da .mts a .m2ts altrimenti non me li apre...

:)

Alcadizar
25-01-2011, 22:49
Sto su windows quindi non posso usare quel programma.. ho cercato un programma per analizzare video e ho trovato VideoInspector intanto posto quello che mi dice lui se me ne indicate un altro farò come dite...

Riguardo ai video appena scaricati dalla mia telecamera dice che è codificato con il codec Intel ITU H.264 e dice che non è installato sul mio pc. Mentre l'audio è codificato con AAC e non è installato neanche quello.

Ho scaricato appena adesso k-lite pack full da codecguide dove mi era parso di capire c'erano tutti e due i codec, l'ho installato e ho riavviato ma niente, ancora non posso aprire quei file e videoinspector dice che non ho installato quei codec (forse dopo l'installazione devo fare qualcosa? io sono completamente ignorante)

per quanto riguarda i video scaricati dalla telecamera (avi) e poi convertiti con xilsoft video converter (in avi) che magicamente riesco a visualizzare con AVG, videonspector mi dice che il video è sempre Intel ITU H.264 (e mi dice che non è installato) eppure il video parte... mentre l'audio è diventato MPEG 1 or 2 Audio Layer 3 (MP3) e mi dice che è installato. comunque non riesco ad aprirlo con pinnacle

grazie per l'aiuto datemi e ve ne prego datemi un'altro pò di mani perchè ci sto perdendo un sacco di tempo senza ricavare nulla... è un enorme peccato perder tempo così :(

leoben
26-01-2011, 12:31
MediaInfo è per Windows, quindi lo puoi installare tranquillamente.
Però se Pinnacle non legge quel tipo di codec, non risolvi installandolo sul pc. Se non hanno la licenza per gestirli, non ci puoi far niente (gli mkv per esempio).
Prova a dare un occhio nel cd che hai trovato con la videocamera e vedi se c'è incluso qualche software di conversione

Alcadizar
26-01-2011, 22:33
si scusa non avevo visto che c'era anche per windows... comunque sono riuscito a risolvere trovando un convertitore allegato alla telecamera... sono un pollo mi sono accanito sull'apertura facilitata ^^ :D

momissima
04-02-2011, 01:45
SALVE A TUTTI, SONO NUOVA E NON CONOSCO BENE COME FUNZIONA QUESTO FORUM, DUNQUE SE SONO NEL POSTO SBAGLIATO, ACCETTO SUGGERIMENTI.
IL MIO PROBLEMA è IL SEGUNETE, VORREI ACQUISIRE L'IMMAGINE DEL MIO VHS (SEGNALE ANALOGICO) E TRASFERIRLO IN DIGITALE PER POTERNE FARE UN DVD. HO ACQUISTATO UN KT CON USB 2 CHE SI CHIAMA (EASYCUP) CON I TRE SPINOTTI RCA E AUDIO, CORREDATO DI DRIVER E SOFTWER (honestech VHS to DVD), INOLTRE FO ACQUISTATO ANCHE UNA PRESA SCART OUT CON GLI APPOSITI INGRESSI RCA, AUDIO E S-VIDEO ED ANCHE UNA PROLUNGA USB AMPLIFICATA XCHE IL MIO TELEVISORE è UN PO LONTANO DAL PC, COSì NON PERDO LA QUALITà DEL SEGNALE. HO ESEGUITO ALLA LETTERA L'ISTALLAZIONE DEI DRIVER, HO INSERITO GLI SPINOTTI DELLA ESYCUP (ROSSO, GIALLO, BIANCO E S- VIDEO) DENTRO LA SCART OUT E L'HO COLLAGATA AL VIDEOREGISTRATORE E L'ALTRA ESTREMITA DELLA EASYCUP, CIOè LA USB, NELLA PORTA DEL PC.
HO ACCESO IL PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE, MA NULLA, O MEGLIO... SENTO L'AUDIO DELLA VIDEOCASSETTA, MA NON VEDO IL VIDEO, SOLO PUNTINI BIANCHI E NERI. HO PROVATO AD ACQUISIRE L'IMMAGINE IN COMPOSITE, IN S-VIDEO MA NULLA, MI DICE NESSUN SEGNALE VIDEO.
QUALCUNO PUò AIUTARMI? SONO SETTIMANE CHE CERCO DI CAPIRE, SMONTO, RIMONTO, MA NULLA.
DIMENTICAVO... QUESTO PROCEDIMENTO è STATO FATTO CON UN VIDEOREGISTRATORE CHIARAMENTE DATATO, CON USCITE SOLO CON PRESA SCART, HO ANCHE PROVATO CON UNA TV PANASONIC, QUELLA CON INCORPORATO IL VIDEOREGISTRATORE, MA ANCHE QUI NULLA, ADDIRITTURA CON QUESTA NON SENTO NEMMENO L'AUDIO.
LA CHIAVETTA EASYCUP E TUTTI I CAVI COMPRESA LA SCART OUT FUNZIONANO PERFETTAMENTE, PERCHè HO PROVATO A COLLEGARLI NEL DIGITALE TERRESTRE E QUANDO HO INSERITO LA USB NEL PC, SI VEDEVANO E SI SENTIVANO BENISSIMO TUTTI I CANALI TV.
AIUTOOOOOOO!!!! STO IMPAZZENDO, :muro: VI PREGO SE NE SAPETE QUALCOSA AIUTATEMI!!! SONO ANCHE DISPOSTA AD ACQUISTARE UN ALTRO PRODOTTO, PERò NON VORREI CHE NON SERVISSE A NULLA, COME QUESTO.
VI RINGRAZIO E ASPETTO FIDUCIOSA UNA RISPOSTA. :) :help:

leoben
04-02-2011, 12:39
Ciao momissima e benvenuta sul forum.
Innanzitutto dovresti iniziare a scrivere coi caratteri minuscoli. Usare il maiuscolo significa urlare... :sofico:
Riguardo al tuo problema, mi sembra di capire che collegando il kit al ricevitore del digitale terrestre, questo funziona regolarmente. E che se colleghi il kit al videoregistratore (esterno o integrato al tv), non vedi niente. Giusto?
Se le cose stanno così, secondo me il problema sta nelle scart dove tu colleghi il kit.
Mi spiego meglio: nei videoregistratori più vecchi ci sono di solito 2 scart. Una serve per uscire verso la tv e l'altra serve per entrare con altri dispositivi (videocamere, decoder, etc.) in modo da poter registrare su vhs quello che poi vedi anche in tv. Ti devi collegare sulla prima. Stessa cosa per la tv col videoregistratore integrato: non credo che abbia una scart in uscita, visto che il collegamento alla tv sarà interno... Quella che trovi sul retro dovrebbe servire solo come ingresso.

P.S. Togli quell'amplificatore di segnale (usb??? :mbe: ) che sicuramente ti creerà solo problemi!

f_tallillo
07-02-2011, 11:05
Ciao a tutti, vorrei solo un'informazione (o al massimo 2) :)

Pinnacle Studio 14 supporta l'accelerazione video tramite CUDA?
E in caso conviene prendere una VGA pompata tipo GTX 470/570 oppure mi devo orientare su una quadro?

Perchè con Adobe sono tutte supportate ma vedo che sconsigliano molte quadro per poca ram e poi hanno meno CORE e meno bit rispetto ad una 470.
http://www.studio1productions.com/Articles/PremiereCS5.htm

Qualche consiglio? Ho anche letto di persone che dicono che le quadro sono ottimizzate per la modellazione 3d e che per l'editing video vanno più che bene delle schede video normali come le GTX 285 ecc. E vero?

Grazie in anticipo per i consigli.

ErodeGrigo
07-02-2011, 19:48
Ciao...

Mi serve....anzi diciamola tutta....un mio affine vuole una scheda di acquisizione video della pinnacle per riversare in digitale un pò di videocassette di partite di calcio...purtroppo è un ultras moderato!

Mi confermate che i modelli attuali che gli potrebbero andare bene sono:

1 - Dazzle Video Creator Platinum (esterna)

2 - Studio MovieBoard HD (interna)

Devo consigliare il primo modello o il secondo (lasciando da parte la caratteristica interno/esterno)?

Non è obbligatorio usare l'applicativo fornito a corredo giusto?

Thanks....

leoben
10-02-2011, 12:38
Ciao a tutti, vorrei solo un'informazione (o al massimo 2) :)

Pinnacle Studio 14 supporta l'accelerazione video tramite CUDA?
E in caso conviene prendere una VGA pompata tipo GTX 470/570 oppure mi devo orientare su una quadro?



No, la vga non viene sfruttata in Pinnacle. Per avere l'accelerazione con cuda, devi utilizzare prodotti più professionali, tipo Premiere.
Pinnacle usa solo la cpu, sia in editing (fa rendering in background quando applichi gli effetti) che nel rendering finale. Sfrutta, ma non sempre, cpu multicore.


Ciao...

Mi confermate che i modelli attuali che gli potrebbero andare bene sono:

1 - Dazzle Video Creator Platinum (esterna)

2 - Studio MovieBoard HD (interna)



Io ho utilizzato una DVC90 (esterna con connessione usb) e Pinnacle per riversare i miei vhs in dvd e non ho mai avuto problemi :)

f_tallillo
13-02-2011, 12:17
Grazie! :)

Alcadizar
24-02-2011, 19:33
cercando non ho trovato... ma come si fa a impedire a pinnacle studio 14 di dividere i miei video in scene ogni volta che ne carico uno?

arnyreny
24-02-2011, 19:43
novità pinnacle 15:D

http://pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+HD+14.htm

leoben
24-02-2011, 20:10
cercando non ho trovato... ma come si fa a impedire a pinnacle studio 14 di dividere i miei video in scene ogni volta che ne carico uno?

Click al volo su Annulla mentre sta facendo la divisione! :D

Alcadizar
24-02-2011, 21:36
perchè come prima cosa ignoro la soluzione più semplice? grazie, pensavo che clickando quello annullavo il caricamento

street
24-02-2011, 23:57
novità pinnacle 15:D

http://pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+HD+14.htm

in caso date un occhio anche ad avid studio. Ok, non è neanche vicino a sw "veri" ed è soprattutto un prodotto "di marketing", visto che non è pinnacle studio ma "avid" ( :asd: ) studio però è un passetto verso sw con una timeline più gestibile.

Ripeto, dico "date un occhio", non l' ho guardato approfonditamente, ma se qualcuno sta pensando a far el' upgrade a studio 15, forse gli conviene quello a avid studio

ah, e nella tradizione avid, (quello almeno l' han mantenuto) il sw a corredo vale da solo il costo dell' upgrade ;)

cinzia2009
26-02-2011, 17:07
Ciao
sono nuova e superimbranata, ma tento di spiegarvi il problema che ho con questo programma.
Avevo scaricato la versione demo che sembrava molto interessante, avevo fatto qualche prova e tutto funzionava alla perfezione. Riuscivo ad importare senza difficoltà file .avi e .mpeg4 .
Ora,scaduti i termini di utilizzo, ho acquistato il programma ma, nel momento in cui tento di importare file .avi e mpeg4 il programma mi dice che "Pinnacle Studio non è abilitato per lo standard Pal".
Ho provato a modificare le impostazioni ma il problema rimane.
Faccio io qualche errore o è un problema di codec?
Attendo vs opinioni.... sono disperata perchè ho paura di aver fatto un "cattivo investimento"... che ne dite? :help:

leoben
26-02-2011, 17:16
Dove hai acquistato il tuo Pinnacle?
Senbra che tu abbia una versione (o meglio, credo dipenda solo dal seriale) per NTSC invece che PAL...

cinzia2009
26-02-2011, 17:40
e se fosse così??? che devo fare?

Tra l'altro, la cosa strana è che non ho scaricato nuovamente il programma nel momento dell'acquisto, ma ho solo sbloccato la demo. Quindi non si capisce il perchè prima andasse poi basta. ufffff

street
26-02-2011, 17:59
dove l' hai comprato?

leoben
26-02-2011, 18:11
Ti devi rivolgere a chi ti ha venduto il programma e richiedere un seriale corretto

cinzia2009
26-02-2011, 21:33
io l'ho scaricato e poi acquistato dal sito della pinnacle.
Ci sarà modo di parlare con loro in italiano?

street
26-02-2011, 23:12
sito pinnacle italia o pinnacle us?

cinzia2009
27-02-2011, 08:33
pinnacle italia.
Al momento dell'acquisto mi è stata fornita una password, un login ed un link per domande tecniche. Cliccandoci sopra, però, mi si apre una pagina in inglese. Dubito quindi che l'assistenza venga fatta in italiano, e la cosa mi mette ansia, visto che diventa più difficile, per me, esporre il problema.

imalegend
27-02-2011, 16:42
salve, vorrei sapere se potesse aiutarmi a risolvere un problema;ho registrato con la mia videocamera sopra un video precedente molto importante per me.
Vorrei sapere se fosse possibile recuperare il video cancellato erroneamnete (parliamo di registrazione su nastro mini dv)
grazie per una cortese risposta.:help:

cinzia2009
28-02-2011, 17:07
Scusate,
torno al mio problema di apertura file avi e mpeg
Ho scritto al centro assistenza, e attendo risposta (speriamo.....)
Ma nel frattempo ho notato una cosa strana : se inserisco i filmatini .avi o .mpeg nella sezione "temi di montaggio" me li legge. :muro:

Ho addirittura pensato potesse dipendere dallo spazio (pochissimo) che ho sul disco fisso. Potrebbe dipendere da quello secondo voi?

:cry:

icecube_HU
01-03-2011, 14:18
Scusate,
torno al mio problema di apertura file avi e mpeg
Ho scritto al centro assistenza, e attendo risposta (speriamo.....)
Ma nel frattempo ho notato una cosa strana : se inserisco i filmatini .avi o .mpeg nella sezione "temi di montaggio" me li legge. :muro:

Ho addirittura pensato potesse dipendere dallo spazio (pochissimo) che ho sul disco fisso. Potrebbe dipendere da quello secondo voi?


Sinceramente non ho idea di cosa possa produrre un errore come "Pinnacle Studio non è abilitato per lo standard Pal", ma DI CERTO il "pochissimo spazio sul disco fisso" e' fonte di MOLTI problemi !

E' addirittura IMPENSABILE fare editing video con "pochissimo spazio sul disco fisso", anzi spesso conviene anche deframmentare prima di iniziare a lavorare con i video...

Ciao !

Coma White
07-03-2011, 02:09
Ragazzi, quale versione di Pinnacle Studio inizia a supportare i file MTS?

Perchè ho un amico niubbo che ha comprato una videocamera Sony Full HD, ma ha un computer con i requisiti un pò tirati (Intel Core Duo, RAM a 2 GB) e già con Adobe Premiere CS4 (che è l'unico a supportare quel tipo di files) abbiamo avuto molti problemi (programma che ogni tanto s'impalla e impiega secondi per riprendersi) e non ci si riesce a lavorare... oltre a ciò si è trovato molto spaesato dei comandi non proprio intuitivi dell'Adobe.

Per cui cercavo per lui la soluzione analoga più leggera possibile...

sualokin
09-03-2011, 07:36
:muro:
Ciao a tutti ho un grosso problema con Pinnacle Studio 15 Ultimate Hd.
Premetto, il mio computer è così composto:
1) Mb Gigabyte con Cpu Intel DualCore Quad6600;
2) SchedaVideo Nvidia GT240 1Gb;
3) Scheda audio ASUS Xonar D2X 7.1
4) 4 GB Ram;
5) S.O. Windows 7 Ultimate 64 bit.
Veniamo al problema. Una volta avviato il software Pinnacle studio 15 (acquistato aggiornamento on web) e selezionato il filmato in preview, questo va accellerato (secondo me un 2x) e manca l'audio. Non sono riuscito a vedere un filmato (qualsiasi tipo di formato) a velocità standard con audio. Premetto che i driver sono tutti aggiornatissimi. Chiedo a voi aiuto. Grazie a tutti.
N.B. Non vedo nulla nei settaggi/impostazioni che possa risolvere

ARMADUK
12-03-2011, 08:41
Ciao a tutti, volevo un consiglio sto facendo un dvd della recita scolastica e sto mettendo insieme filmati provenienti da videocamera minidv e un filmino girato con una macchina fotografica quest'ultimo ha l'audio molto basso e si sente poco la voce dei bambini mentre sente il sottofondo molto alto, che effetti audio posso utilizzare per aumentare il parlato e ridurre il sottofondo?
Grazie infinite x i consigli, ciao

ppino78
19-03-2011, 14:58
Ho bisogno di aiuto per un piccolo problema:mc: .
Prima di creare un filmato con pinnacle 14 ho impostato la risoluzione a 1920*1080. Naturalmente mi sono preoccupato di ridimensionare tutte le foto a questa risoluzione. Alla fine ho creato il dvd (e non il bluray). Il filmato si vede benissimo su televisori fullhd, ma i lati delle foto sono fuori schermo su hdready. Come pooso fare per risolvere il problema? Cambiare la risoluzione delle foto vorrebbe dire rifare tutto il filmato e francamente ...:cry: :doh: . Ho anche provato a creare un divx ma il problema rimane. Aiuto!!!!:help:

PLAymo
11-04-2011, 10:23
ciao a tutti, ho acquistato il DVD originale di Machuco, un film molto carino e ne vorrei fare una copia in divx da tenere sul PC
Ho utilizzato Xilisoft DVD ripper che però mi sballa la parte audio, ho ripetuto più volte il rippaggio anche portandolo al doppio passaggio ma proprio non ce la fa.
Ho pensato di usare Pinnacle 15 per rimettere in sincrono l'audio ma non riesco a spostare la traccia
In particolare dovrei posticipare la partenza di 1'18'' e poi tagliare un paio di minuti di silenzio che si sono creati dal minuto 20 al minuto 22 circa
Avete idea di come possa fare?
Mille grazie

ccpm
11-04-2011, 12:32
Buongiorno a tutti,
Quale SW mi consigliate per editing video in HD (mpeg4) ?!?
Meglio se in ITA, free, semplice senza particolari effetti...
Cosa dite di "AVS VideoEditior" ? :rolleyes:

PhysX
12-04-2011, 07:57
ciao a tutti, ho acquistato il DVD originale di Machuco, un film molto carino e ne vorrei fare una copia in divx da tenere sul PC
Ho utilizzato Xilisoft DVD ripper che però mi sballa la parte audio, ho ripetuto più volte il rippaggio anche portandolo al doppio passaggio ma proprio non ce la fa.
Ho pensato di usare Pinnacle 15 per rimettere in sincrono l'audio ma non riesco a spostare la traccia
In particolare dovrei posticipare la partenza di 1'18'' e poi tagliare un paio di minuti di silenzio che si sono creati dal minuto 20 al minuto 22 circa
Avete idea di come possa fare?
Mille grazie

non ricordo se si puo spostare la traccia audio collegata al video, potresti provare a esportare la traccia audio e reinserirla nel progetto come effetto audio nel punto giusto e ammutolire la traccia audio del video....

renard
23-04-2011, 13:24
ho un problema con pinnacle studio ultimate collection versione 15.
Importo i video da una videocamera samsung full hd nel formato 1920x1080@50i.

Una volta inseriti nella timeline se clicco su anteprima vedo già che i video sono riprodotti accelerati: un video da 30 secondi viene riprodotto in 15, come se ci fosse impostato 2x di velocità...

Anche quando esporto sia che imposti MPeg-4 HD1080p, DivX Plus HD full HD 16:9 oppure MOV Hd 1080p o qualsiasi altro formato, il video finale è tutto accelerato, dura circa la metà di quello che dovrebbe durare :confused:

non so più cosa fare :help:

arnyreny
23-04-2011, 13:42
ho un problema con pinnacle studio ultimate collection versione 15.
Importo i video da una videocamera samsung full hd nel formato 1920x1080@50i.

Una volta inseriti nella timeline se clicco su anteprima vedo già che i video sono riprodotti accelerati: un video da 30 secondi viene riprodotto in 15, come se ci fosse impostato 2x di velocità...

Anche quando esporto sia che imposti MPeg-4 HD1080p, DivX Plus HD full HD 16:9 oppure MOV Hd 1080p o qualsiasi altro formato, il video finale è tutto accelerato, dura circa la metà di quello che dovrebbe durare :confused:

non so più cosa fare :help:

in che formato è il file?

renard
23-04-2011, 13:43
in che formato è il file?

sono .mp4 i file che scarico dalla videocamera

Del file finale generato ho provato tutti quelli a disposizione, .wmv, .mov, .avi, ma vengono tutti accelerati

renard
26-04-2011, 09:53
ho un problema con pinnacle studio ultimate collection versione 15.
Importo i video da una videocamera samsung full hd nel formato 1920x1080@50i.

Una volta inseriti nella timeline se clicco su anteprima vedo già che i video sono riprodotti accelerati: un video da 30 secondi viene riprodotto in 15, come se ci fosse impostato 2x di velocità...

Anche quando esporto sia che imposti MPeg-4 HD1080p, DivX Plus HD full HD 16:9 oppure MOV Hd 1080p o qualsiasi altro formato, il video finale è tutto accelerato, dura circa la metà di quello che dovrebbe durare :confused:

non so più cosa fare :help:

mi sono accorto che se imposto la videocamera per registrare in [HD]720/50P quindi 1280x720@50p, monto i video senza problemi di accelerazione strane del filmato.
Possibile che un programma come pinnacle non gestisca 1920x1080@50i ?

leonardoxx
27-04-2011, 17:34
ciao a tutti, posso farvi una domanda flash? :D
siccome devo cambiare scheda video, avrei bisogno di sapere se studio ultimate 15 ha la tecnolodia CUDA per sfruttare la gpu della scheda video...

sonnieblack
28-04-2011, 12:09
Salve.
Sto effettuando montaggi con Pinnacle Studio 15 HD, inserendo le mie CLIPS, registrate in HD & 5.1, con una videopcamera SONY HD.
Ho effettuoato le transizioni ed i tagli del caso, ed ora, quando vado a renderizzare il tutto, non riesco a trovare il modo di mantenere l'audio originale 5.1, sembra venga convertito in stereo, da tutti i profili che vedo.

Come fare ?

Vi ringrazio anticipatamente.

20mandorli
28-04-2011, 14:43
Aggiungo un quesito su Pinnacle (io uso il 14 ma non credo faccia differenza).

Ho dei filmati in HD 960 (sorgente GP PRO Hero per info) che vorrei semplicemente tagliare MA senza perdere qualità dell'immagine, come fanno alcuni programmini di videosplit che non ricodificano il video ma ne tagliano semplicemente una parte.

Esiste una funzione di questo tipo su Pinnacle? Ho provato tutti i formati di uscita a pari risoluzione, ma tutti vanno a compromettere la qualità perchè devono ricodificare tutto il file.

Grazzzie:D

leonardoxx
28-04-2011, 18:32
ragazzi qualcuno mi dice per favore se pinnacle sfrutta la tecnologia CUDA?

leoben
28-04-2011, 19:48
Salve.
Sto effettuando montaggi con Pinnacle Studio 15 HD, inserendo le mie CLIPS, registrate in HD & 5.1, con una videopcamera SONY HD.
Ho effettuoato le transizioni ed i tagli del caso, ed ora, quando vado a renderizzare il tutto, non riesco a trovare il modo di mantenere l'audio originale 5.1, sembra venga convertito in stereo, da tutti i profili che vedo.

Come fare ?

Vi ringrazio anticipatamente.

Ma in fase di editing (quando fai la preview), lo senti correttamente l'audio? Ovvero, ti mantiene i 5 canali?
Comunque la gestione dell'audio 5.1 non è proprio il massimo, anzi... Se ci guardi bene, nelle proprietà audio del clip, tu puoi regolare il bilanciamento sx/dx e il fader front/rear. Praticamente i singoli canali sono già persi.
In più l'audio della telecamera fa già fatica da se ad avere i canali separati.
Anch'io ho una Sony che registra in 5.1, ma l'audio è praticamente stereo...

Riesco solo ad aggiungere qualche effetto sui canali posteriori solo quando inserisco la colonna sonora.

ragazzi qualcuno mi dice per favore se pinnacle sfrutta la tecnologia CUDA?

No...

sonnieblack
28-04-2011, 20:32
Ma in fase di editing (quando fai la preview), lo senti correttamente l'audio? Ovvero, ti mantiene i 5 canali?
Comunque la gestione dell'audio 5.1 non è proprio il massimo, anzi... Se ci guardi bene, nelle proprietà audio del clip, tu puoi regolare il bilanciamento sx/dx e il fader front/rear. Praticamente i singoli canali sono già persi.
In più l'audio della telecamera fa già fatica da se ad avere i canali separati.
Anch'io ho una Sony che registra in 5.1, ma l'audio è praticamente stereo...

Riesco solo ad aggiungere qualche effetto sui canali posteriori solo quando inserisco la colonna sonora.



No...

Ciao LEOBEN.
Grazie per la risposta.
Non riesco a capire se l'anteprima è 5.1, cmq altri programmi ho notato che riescono a mantenere l'audio dei CLIP originali nei TEMPLATE predefiniti al momento della conversione finale del nostro progetto.
C'è la possibilità ad esempio di convertire il nostro progetto TAGLIATO e MONTATO in DivX PLUS, che mantiene l'audio originale, nel mio caso 5.1 o pseudo 5.1.

Non so davvero come muovermi ...

20mandorli
29-04-2011, 13:54
Aggiungo un quesito su Pinnacle (io uso il 14 ma non credo faccia differenza).

Ho dei filmati in HD 960 (sorgente GP PRO Hero per info) che vorrei semplicemente tagliare MA senza perdere qualità dell'immagine, come fanno alcuni programmini di videosplit che non ricodificano il video ma ne tagliano semplicemente una parte.

Esiste una funzione di questo tipo su Pinnacle? Ho provato tutti i formati di uscita a pari risoluzione, ma tutti vanno a compromettere la qualità perchè devono ricodificare tutto il file.

Grazzzie:D

Mi faccio un UP... magari se qualcuno ha avuto la stessa esigenza...

PhysX
29-04-2011, 17:31
Mi faccio un UP... magari se qualcuno ha avuto la stessa esigenza...

anche a me interessa questa cosa, ma non so come si fa.
ad esempio come su Avidemux che basta cliccare su "Copia" e lascia il codec di ingresso e le sue impostazioni cosi come sono senza ricodificare niente.

Kekkul
07-05-2011, 01:05
Ciao a tutti, volevo un consiglio sto facendo un dvd della recita scolastica e sto mettendo insieme filmati provenienti da videocamera minidv e un filmino girato con una macchina fotografica quest'ultimo ha l'audio molto basso e si sente poco la voce dei bambini mentre sente il sottofondo molto alto, che effetti audio posso utilizzare per aumentare il parlato e ridurre il sottofondo?
Grazie infinite x i consigli, ciaoIo uso audacity (http://www.filehippo.com/download_audacity/download/f8ab570b9a54b0033ef8ca19928a81a9/) In caso lo scarichi lo devi integrare con questo, lame MP3 encoder (http://lame.buanzo.com.ar/Lame_v3.98.3_for_Audacity_on_Windows.exe)

tiglat
21-05-2011, 11:40
ciao a tutti
ho fatto il solito filmino di un compleanno ma questa volta ho avuto un problema sui formati.
Mi spiego: il video originale è in 4:3 e vorrei creare un dvd con risoluzione standard 720x576
Invece il risultato finale, su una tv in 16:9, è un'immagine in 4:3 con bande nere laterali che vanno ad occupare lo spazio rimanente.

In genere invece il formato4:3 viene adattato al formato 16:9 del tv.

Come mai?? in effetti all'inizio avevo 16:9 come preferenze di progetto ma poi l'ho cambiato in 4:3, ma senza nessun risultato sull'ouput a tv...
Ho provato altri dvd che ho fatto e vengono correttamente adattati ai 16:9 del tv...

non ditemi che devo rifare il progetto con impostazioni iniziali in 4:3, non posso davvero rifare tuttooooooo
:muro: :muro:

Studio 14 HD Ultimate

arnyreny
21-05-2011, 12:25
ciao a tutti
ho fatto il solito filmino di un compleanno ma questa volta ho avuto un problema sui formati.
Mi spiego: il video originale è in 4:3 e vorrei creare un dvd con risoluzione standard 720x576
Invece il risultato finale, su una tv in 16:9, è un'immagine in 4:3 con bande nere laterali che vanno ad occupare lo spazio rimanente.

In genere invece il formato4:3 viene adattato al formato 16:9 del tv.

Come mai?? in effetti all'inizio avevo 16:9 come preferenze di progetto ma poi l'ho cambiato in 4:3, ma senza nessun risultato sull'ouput a tv...
Ho provato altri dvd che ho fatto e vengono correttamente adattati ai 16:9 del tv...

non ditemi che devo rifare il progetto con impostazioni iniziali in 4:3, non posso davvero rifare tuttooooooo
:muro: :muro:

Studio 14 HD Ultimate

c'e' un tastino sul telecomando della tv o del dvd che ti fa visualizzare a 16:9 anche se il progetto e' 4:3...vedi bene;)

tiglat
23-05-2011, 08:09
c'e' un tastino sul telecomando della tv o del dvd che ti fa visualizzare a 16:9 anche se il progetto e' 4:3...vedi bene;)

Eh si.. fosse così facile!!! il problema è che è pinnacle a inserire le bande nere sul 4:3, facendolo diventare un 16:9: in questo modo posso tentare qualsiasi cosa ma è come se l'originale fosse 16:9!!!!

la riprova è che altri filmini 4:3 li visualizzo tranquillamente senza bande nere laterali

il problema è togliere dal progetto la visualizzazione delle bande nere (o farlo diventare 4:3)
so che non sono stato chiaro ma purtroppo non ho modo di caricare delle immagini più esemplificative

the marco
23-05-2011, 18:36
ciao a tutti,
ho un problema con pinnacle studio 15 ultimate collection, ho ritagliato un pezzo di film dal file originale, ma quando vado a vedere il filmato salvato sul pc ho un problema:
l'audio non c'è, ma al suo posto si sente un suono ripetuto continuamente.
ho provato a salvare il video in diversi formati ma niente, l'audio del video non c'è...
COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA???:(

tiglat
27-05-2011, 14:29
ciao a tutti
vorrei aggiornare il mio pc per video editing e mi serviva il vostro aiuto. E' un pc non giovanissimo ma 3 anni fa era veramente al top. Il problema è che ora sto usando filmati in hd e sto impazzendo, continuo ad avere rallentamenti, sfasamenti momentanei tra video e audio, ecc... ogni volta devo stoppare il play e ripartire ma in questo modo il tempo di lavorazione si quintipluca....


Così chiedo il vostro aiuto E LA DOMANDA E' :

i rallentamenti durante la fase di editing (taglia, copi, inserisci transizioni, inserisci testo, ecc...) sono dovuti alla scheda video o al processore ?
sinceramente i tempi lunghi di rendering del filmato non mi interessano, vorrei solo poter lavorare bene durante l'editing
quindi cosa cambio ? scheda video e quale?
oppure processore e quale ??

sotto trovate la mia configurazione

street
27-05-2011, 15:14
ci sta sia anche il sw.

che file hd sono (da cosa provengono) e che sw usi?

tiglat
27-05-2011, 16:15
ci sta sia anche il sw.

che file hd sono (da cosa provengono) e che sw usi?

Uso Pinnacle 14 HD Ultimate, i file sono MTS 1440x1080, provengono da una canon Legria HF S100

leoben
29-05-2011, 21:12
Così chiedo il vostro aiuto E LA DOMANDA E' :

i rallentamenti durante la fase di editing (taglia, copi, inserisci transizioni, inserisci testo, ecc...) sono dovuti alla scheda video o al processore ?
sinceramente i tempi lunghi di rendering del filmato non mi interessano, vorrei solo poter lavorare bene durante l'editing
quindi cosa cambio ? scheda video e quale?
oppure processore e quale ??


La scheda video non fa nessuna differenza.
I rallentamenti che vedi possono dipendere sia dal processore che dall'hard disk.
La quantità di dati da elaborare in hd è notevole rispetto alla risoluzione pal. Anch'io all'inizio (filmati a 1920x1080) ho avuto qualche problemino, con un Q9550@4GHz e 2 WD Caviar Black in Raid0 come disco dati...

In primis ti servirebbe un secondo disco da affiancare in raid zero, in modo da velocizzare le operazioni di lettura/scrittura. Ricorda che inserendo varie transizioni, si creano file temporanei di dimensioni notevoli.
Inoltre, se mantieni attivo il rendering in background (che sicuramente ti migliora la fase di preview e quindi di editing), la cpu lavora tantissimo. Quindi più ne hai e meglio è!
In fase di editing, prova a dare un occhio all'avanzamento delle bande verdi del rendering sopra la timeline. Sarà lentissimo rispetto a quando lavori in pal!
E se avvii la preview prima che abbia finito, hai quei rallentamenti/blocchi che hai notato perchè la sola cpu non ce la fa ad eseguire al volo il calcolo dei vari effetti

tiglat
30-05-2011, 08:01
La scheda video non fa nessuna differenza.
I rallentamenti che vedi possono dipendere sia dal processore che dall'hard disk.
La quantità di dati da elaborare in hd è notevole rispetto alla risoluzione pal. Anch'io all'inizio (filmati a 1920x1080) ho avuto qualche problemino, con un Q9550@4GHz e 2 WD Caviar Black in Raid0 come disco dati...

In primis ti servirebbe un secondo disco da affiancare in raid zero, in modo da velocizzare le operazioni di lettura/scrittura. Ricorda che inserendo varie transizioni, si creano file temporanei di dimensioni notevoli.
Inoltre, se mantieni attivo il rendering in background (che sicuramente ti migliora la fase di preview e quindi di editing), la cpu lavora tantissimo. Quindi più ne hai e meglio è!
In fase di editing, prova a dare un occhio all'avanzamento delle bande verdi del rendering sopra la timeline. Sarà lentissimo rispetto a quando lavori in pal!
E se avvii la preview prima che abbia finito, hai quei rallentamenti/blocchi che hai notato perchè la sola cpu non ce la fa ad eseguire al volo il calcolo dei vari effetti

grazie loeben
tieni conto che io ho provato anche a disattivare il rendering in background o meglio l'ho lasciato terminare le elboarazioni, ma vedo cmq a scatti anche una clip normale (non elaborata)

immagino che il raid 0 sia un buon aiuto alla mia configurazione, ma pensi sia sufficiente? tu sei riuscito a eliminare i tuoi rallentamenti con il secondo disco?

leoben
30-05-2011, 12:25
Il raid 0 mi ha aiutato non poco!
Ora però mi viene un dubbio riguardo la tua configurazione... La tua scheda video non è proprio performante. Riesci a vedere regolarmente contenuti hd dal media player o con altri software? Perchè una clip semplice senza nessun effetto, pur se in hd, dovresti visualizzarla bene...
Inoltre, quando hai gli scatti, il disco sta lavorando molto? Lo puoi notare semplicemente osservando il led. Perchè se c'è solo riproduzione senza elaborazioni, il singolo hard disk è senz'altro sufficiente! A meno che tu non abbia poca ram e Pinnacle fa molto swap su disco. Ormai servono i 4Gb per poter lavorare.

tiglat
30-05-2011, 12:55
Il raid 0 mi ha aiutato non poco!
Ora però mi viene un dubbio riguardo la tua configurazione... La tua scheda video non è proprio performante. Riesci a vedere regolarmente contenuti hd dal media player o con altri software? Perchè una clip semplice senza nessun effetto, pur se in hd, dovresti visualizzarla bene...
Inoltre, quando hai gli scatti, il disco sta lavorando molto? Lo puoi notare semplicemente osservando il led. Perchè se c'è solo riproduzione senza elaborazioni, il singolo hard disk è senz'altro sufficiente! A meno che tu non abbia poca ram e Pinnacle fa molto swap su disco. Ormai servono i 4Gb per poter lavorare.

HO 4GB di ram, con W7 32bit, quindi non la sfrutta benissimo però ... dovrebbe essere sufficiente.
Potrebbe dipendere anche dalla durata del filmato (40-50 min) ?? e comunque swappa parecchio. A favore ho un disco per l'OS e uno per i dati..

leoben
30-05-2011, 20:24
Con la ram sei a posto, come il mio pc.
Per il disco, considera che io avevo un ssd quale disco s.o. e 2 dischi in raid. Li avevo poi partizionati in 2 parti. Usavo la più piccola (150Gb su 1000) proprio per Pinnacle e i programmi in generale, in modo da lavorare sulla parte più veloce dei dischi. Il transfer rate era attorno ai 180/200 Mb/s. Il resto era per i dati.
L'ultimo filmato che ho fatto con la mia videocamera, a montaggio terminato durava 80 minuti ed era in fullHD. Non era certamente possibile scorrere qua e là sulla timeline, e vedere il filmato nel riquadro in anteprima flidissimo. Ma era più che sufficiente per lavorare...
Potresti provare, se non lo hai già fatto, a disabilitare l'anteprima a risoluzione elevata. Dovrebbe alleggerire un po' il pc.

EDIT
Ho fatto una prova al volo. Ho caricato una decina di clip dall'ultimo filmato che ho fatto.
Adesso ho un ssd per il s.o. e un solo disco dati con un'unica partizione, quindi niente raid. La differenza è notevole in quanto a fluidità generale! La cpu aiuta molto in fase di rendering in background, ma la modifica del comparto dischi è secondo me quello che ti può dare il maggiore boost

tiglat
31-05-2011, 08:24
Con la ram sei a posto, come il mio pc.

EDIT
Ho fatto una prova al volo. Ho caricato una decina di clip dall'ultimo filmato che ho fatto.
Adesso ho un ssd per il s.o. e un solo disco dati con un'unica partizione, quindi niente raid. La differenza è notevole in quanto a fluidità generale! La cpu aiuta molto in fase di rendering in background, ma la modifica del comparto dischi è secondo me quello che ti può dare il maggiore boost

grazie Leoben
molto utile questo tuo test, da questo deduco che mi tocca lavorare sulla parte dischi, che forse è anche meno costosa di procio e mb,
magari prendo in cosniderazioni i nuovi dischi ssd...
ciao e grazie ancora :)

street
31-05-2011, 08:45
Con la ram sei a posto, come il mio pc.
Per il disco, considera che io avevo un ssd quale disco s.o. e 2 dischi in raid. Li avevo poi partizionati in 2 parti. Usavo la più piccola (150Gb su 1000) proprio per Pinnacle e i programmi in generale, in modo da lavorare sulla parte più veloce dei dischi. Il transfer rate era attorno ai 180/200 Mb/s. Il resto era per i dati.
L'ultimo filmato che ho fatto con la mia videocamera, a montaggio terminato durava 80 minuti ed era in fullHD. Non era certamente possibile scorrere qua e là sulla timeline, e vedere il filmato nel riquadro in anteprima flidissimo. Ma era più che sufficiente per lavorare...
Potresti provare, se non lo hai già fatto, a disabilitare l'anteprima a risoluzione elevata. Dovrebbe alleggerire un po' il pc.

EDIT
Ho fatto una prova al volo. Ho caricato una decina di clip dall'ultimo filmato che ho fatto.
Adesso ho un ssd per il s.o. e un solo disco dati con un'unica partizione, quindi niente raid. La differenza è notevole in quanto a fluidità generale! La cpu aiuta molto in fase di rendering in background, ma la modifica del comparto dischi è secondo me quello che ti può dare il maggiore boost

ora, io non uso studio ormai da anni (anche se ogni tanto mi capita di seguire le evoluzioni), ma l' anteprima in alta definizione è la prima cosa che disabiliterei, tanto nel montaggio non serve se non per personale godimento (tradotto: non serve per lavorare, serve solo per controllare alcuni punti, al limite).
la scheda video non so in pinnacle, ma comunque cambia in altri programmi (liquid, media composer, vegas ad esempio). Certo la ram aiuta (8gb non li disdegnerei fossi in voi, se avete la possibilità di usare w7 64).

I dischi boh. io uso un raid0 fatto di 2 dischi 7200.12, secondo atto bench sono sui 220 mb/s con i flussi video (cioè con file da qualche mb).
I miei in particolare sono file da 5 mb/s se nativi (h.264 a 48mbit), 18,5 mb/s se convertiti in dnxhd 185. certo aiuta un disco più veloce, ma ad oggi sono comunque veloci i dischi già senza raid (quei dischi, senza raid, sono sui 130 mb/s)
Io uso media composer, e nell' editare uso la qualità "media" (su 4 impostazioni sono bassa, media, alta, alta a 10bit/colore, uso media) se uso i nativi, posso arrivare alla alta (ma per pigrizia resto alla media) se uso i dnxhd. Ho però un phenom2 x4, un pò meglio del core2.

tiglat
07-06-2011, 13:52
Eh si.. fosse così facile!!! il problema è che è pinnacle a inserire le bande nere sul 4:3, facendolo diventare un 16:9: in questo modo posso tentare qualsiasi cosa ma è come se l'originale fosse 16:9!!!!

la riprova è che altri filmini 4:3 li visualizzo tranquillamente senza bande nere laterali

il problema è togliere dal progetto la visualizzazione delle bande nere (o farlo diventare 4:3)
so che non sono stato chiaro ma purtroppo non ho modo di caricare delle immagini più esemplificative

Niente da fare :mc:
alla fine ho dovuto rifare il progetto... mi son segnato i tempi di inizio e fine di ogni videoclip, i nomi delle decine di foto inserite, ... modificato le stesse foto, ... inserito qualche montaggio... insomma un bel lavoro. L'unica consolazione è che ora lo visualizzo correttamente!!
ciao

pigio84
19-06-2011, 14:10
ciao a tutti, sono un nuovo utente alle prime armi di studio 15, e volevo chiedervi una cosa:
Devo fare un filmato stile "intervista doppia" e non riesco a mettere una immagine come sfondo a due video in split screen.
per i video non ho problemi, faccio 2 Pip, ma non riesco a mettere lo sfondo dietro.
Come posso fare?

grazie in anticipo

ross92
28-06-2011, 16:34
Ciao a tutti, volevo sapere da vuoi esperti se pinnacle studio supporta la nuova tecnologia quiksynk??

martinamia
06-07-2011, 23:41
Non so neanche cos'è codesto programma ed ho scaricato pinnacle 14 ed istallato . come faccio a collegare il filmato in video dv della mia telecamera samsung e portarlo nel pc? Premetto che ho comprato il cavetto dv per collegare la telecamera al pc entrata firmware ma non fa nessun cenno ne riconosce nulla forse perchè va alimentata con la corrente piuttosto che con la batteria?

leoben
07-07-2011, 20:06
Non so neanche cos'è codesto programma ed ho scaricato pinnacle 14 ed istallato . come faccio a collegare il filmato in video dv della mia telecamera samsung e portarlo nel pc? Premetto che ho comprato il cavetto dv per collegare la telecamera al pc entrata firmware ma non fa nessun cenno ne riconosce nulla forse perchè va alimentata con la corrente piuttosto che con la batteria?

Controlla di avere abilitato la firewire da bios.
Poi, dopo averla collegato la videocamera, accendila come se dovessi rivedere il filmato. A quel punto il pc dovrebbe riconoscere un nuovo hardware ed installarlo. Adesso dovresti riuscire ad usare Pinnacle

PhysX
08-07-2011, 08:36
Ciao a tutti, volevo sapere da vuoi esperti se pinnacle studio supporta la nuova tecnologia quiksynk??

interessa anche a me!

feo84
22-07-2011, 08:33
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un parere (per un amico, non per me )

Dunque, ho un video in fullhd 1080p da 4:33 (814mb).
E' possibile che per passarlo su Pinnacle Studio impieghi 1 ora?
Il pc in questione è un i5,6gb,2*Velociraptor in raid0...

Grazie a chi voglia darmi un parere.
Ciao

tiglat
22-07-2011, 09:02
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un parere (per un amico, non per me )

Dunque, ho un video in fullhd 1080p da 4:33 (814mb).
E' possibile che per passarlo su Pinnacle Studio impieghi 1 ora?
Il pc in questione è un i5,6gb,2*Velociraptor in raid0...

Grazie a chi voglia darmi un parere.
Ciao

Passarlo su Pinnacle cosa significa? passarlo da videocamera a pc tramite Pinnacle ? in questo caso ci impiega niente di più o di meno della durata del filmato. Se invece fai un trasferimento brutale dei file da memory card a pc, magari via interfacce usb non di ultima generazione, potrebbe impiegare molto più tempo ma non certamente un'ora...

feo84
22-07-2011, 09:07
Passarlo su Pinnacle cosa significa? passarlo da videocamera a pc tramite Pinnacle ? in questo caso ci impiega niente di più o di meno della durata del filmato. Se invece fai un trasferimento brutale dei file da memory card a pc, magari via interfacce usb non di ultima generazione, potrebbe impiegare molto più tempo ma non certamente un'ora...

No no, scusa mi sono spiegato malissimo. :D
Il filmato è già stato copiato sul PC.

Da pc viene preso ed elaborato su pinnacle per farne un video, sempre in HD 1080p. Non so in che formato...ripeto, non è un lavoro che faccio io. Mi scuso per le imprecisioni, di videoediting ne so zero. :fagiano: