PDA

View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

tenchu123
06-09-2008, 17:32
Ho creato un video con Studio 11 composto da 3 filmati (durata totale di 138 min.) poi ho impostato la qualità in automatico per farlo stare su un DVD (46%), a questo punto invece di masterizzarlo subito ho deciso di creare un'immagine ISO sull'hard disk, il problema è che quando è partita la creazione del filmato mi dice che la dimensione è di 8,36 GB, come mai? non dovrebbe essere inferiore a 4,7 GB?
http://img80.imageshack.us/img80/6243/filmatoba8.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=filmatoba8.jpg)
P.S. scusate la mia incompetenza ma ho acquistato Studio 11 da poco ed è il primo filmato che faccio.

leoben
06-09-2008, 22:36
Probabilmente quando hai creato la iso, non hai selezionato il tipo di dvd.
Forse di default prende il dvd double layer da 8,5Gb (da qui la tua immagine da 8,36Gb che riempe il disco)
Riprova selezionando il dvd standard da 4,7Gb

;)

OldDog
09-09-2008, 18:24
ciao a tutti ragazzi
quando uso pinnacle 11 mi capita sempre una cosa strana..
alla creazione del filmato riempio il dvd con filmato in qualità massima e lascio liberi solo pochi minuti (5 min, non di più). Ogni volta che masterizzo il dvd noto invece che ci sono almeno 800 mb liberi. :eek:
praticamente pare che il bug sia nel calcolo del dvd utilizzato
è normale?

Per quanto ne so, il problema dipende dal passaggio dal formato AVI non compresso, acquisito da videocamera (con il quale immagino tu sia partito) al formato compresso mpg2 dei DVD.
L'effettiva compressione dipende da quale filmato si manipola: AFAIK filmati con molto movimento e tanti "cambi immagine" netti occupano maggior spazio di progressivi e sfumati passaggi.

Ovviamente PRIMA di generare il DVD la compressione può solo venir stimata ed è soggetta a imprecisioni (la stima tenderà ad essere conservativa, per evitare che il DVD venga saturato prima di completare la scrittura del filmato). :)

OldDog
09-09-2008, 18:27
Ragazzi,vorrei prendere una telecamera con HD,ma gradirei sapere in anticipo se Pinnacle Studio 11 è in grado di leggere i file creati da essa.
Molti mi dicono che per l'editing il nastro è insuperabile,ma se è possibile gestire a dovere anche quel tipo di file mi piacerebbe evitare le cassette...
La ripresa viene salvata in che formato? Un AVI standard sarà gestibile da Studio 11, non è il supporto di registrazione a far la differenza.
(Tu puoi ascoltare file mp3 sia dal disco del tuo PC che dalla memoria flash di un player, non è che cambi il file).

OldDog
09-09-2008, 18:29
Salve, avrei bisogno di un'informazione: per effettuare il rendering pinnacle studio 11 di quanto spazio sull'hd ha bisogno?
Ho creato un video quando ho cercato di salvare il progetto come file video (.mpg) il programma mi ha scritto che non c'era abbastanza spazio per il rendering...:eek: eppure la destinazione del video era in un hd esterno con 361 GB liberi.
Non ho guardato quanto era grande il file, ma l'ho salvato in un DVD in qualità massima ed è venuto fuori un video di 11 minuti.

Possibile che 361 GB non bastino?
Per il rendering il programma usa delle aree temporanee, che tipicamente sono impostate nel disco nel quale hai installato Studio (immagino sia il C: ).

Se cerchi nelle opzioni, troverai modo di cambiare quell'area, impostandola su di un disco con più spazio libero. Occhio che se la punti a un disco esterno (USB) aggiungi il rallentamento provocato dal tipo di connessione.

Kalimbo
18-09-2008, 20:51
Ciao.
Ho un pc con processore Amd 2,00 Ghz con 1,5ghz di Ram.
Utilizzo Studio 9 ed una scheda pinnacle Pctv usb per l'acquisizione da videoregistratore.
Il mio pc non riesce bene ad acquisire in formato mpeg2 qualita Dvd,nel senso che l'audio è sfasato rispetto al video.
cosa mi consigliate di fare ??
Acquisisco in Avi e poi quando creo il filmato lo faccio convertire in mpeg2 qualita Dvd o in alternativa acquisco direttamente in mpeg2 ma diminuisco la velocità dati ??
grazie

redheart
19-09-2008, 09:36
Ciao.
Ho un pc con processore Amd 2,00 Ghz con 1,5ghz di Ram.
Utilizzo Studio 9 ed una scheda pinnacle Pctv usb per l'acquisizione da videoregistratore.
Il mio pc non riesce bene ad acquisire in formato mpeg2 qualita Dvd,nel senso che l'audio è sfasato rispetto al video.
cosa mi consigliate di fare ??
Acquisisco in Avi e poi quando creo il filmato lo faccio convertire in mpeg2 qualita Dvd o in alternativa acquisco direttamente in mpeg2 ma diminuisco la velocità dati ??
grazie

il consiglio che ti posso dare è di cambiare pc....

a parte gli scherzi (poi mica tanto) acquisire direttamente in mpeg2 richiede un forte carico del pc visto che intanto deve comprimere...

il consiglio è di acquisire in avi non compresso anche se consuma molto in termini di spazio su hd.

Kalimbo
19-09-2008, 12:10
quindi dici di acquisire in Avi e poi nella fase di creazione del filmato convertire il tutto in mpeg,giusto?
ma mi conviene acquisire cmq su un Hd Ide vuoto o su un Hd S-ata pieo al 50% ???

redheart
19-09-2008, 12:40
quindi dici di acquisire in Avi e poi nella fase di creazione del filmato convertire il tutto in mpeg,giusto?

si è meno gravoso x il pc così.

ma mi conviene acquisire cmq su un Hd Ide vuoto o su un Hd S-ata pieo al 50% ???

quanti gb sono?

Kalimbo
19-09-2008, 13:56
Ide 40gb S-Ata 120.

redheart
19-09-2008, 14:11
Ide 40gb S-Ata 120.

il sata in teoria dovrebbe essere + veloce...

Kalimbo
19-09-2008, 19:31
sai ho fatto un test della velocita di scrittura di entrambi gli hd;quello IDE è + veloce,ma penso perchè è vuoto.

Telaf
21-09-2008, 08:29
Ciao ragazzi :)

Leggo ke qui si parla di Pinnacle Studio...........quindi trovo persone ke possono consigliarmi su cosa fare.....mi spiego......utilizzo Adobe Premiere Pro CS3 in ufficio senza essere un grande esperto ma mi arrangio...........volevo utilizzare un sw simile anke a casa ma senza spendere le cifre ke kiede Adobe così ho pensato ad altri sw come Pinnacle Studio Ultimate versione 12 ke ha un prezzo ragionevole e penso ke sia un buon prodotto ma nn l'go mai provato e volevo kiedere a voi se la scelta è quella giusta...........per farvi capire i filmati ke principalmente mi diletto a realizzare sono questi:

http://www.youtube.com/watch?v=JS6DtD1Axkk

Leggendo sul sito di Pinnacle le funzioni in sostanza sono simili.........vorrei aggiungere al video anke quegli effetti "ghost o drem", "seppia" e "invekkiato" ke in Premiere nn trovo o forse occorre acquistare separatamente...........nella versione 12 di Pinnacle ci sono mi pare di aver capito dai video demo del sito........

Paragonando il sw di pinnacle con quello di Cyberlink cosa mi dite?

Grazie a coloro ke mi risponderanno..........vorrei acquistarlo nei prox 15gg e mi sarebbero utili tutte le info............meglio negli store (quali mi consigliate) o on-line?

Bye bye & Tnx ;)

K Reloaded
02-10-2008, 13:02
ragazzi una domandina en-passant per conto di un amico: come mai quando 'carico' nel mio filmato delle img prese da internet le vedo sfocate rispetto quelle che ho fatto io con la mia macchina? altra cosa alcune foto fatte verticalmente nn riescono a 'riempire' tutto lo schermo, magari è una questione di risoluzione, le posso modificare tramine pinnacle?

grazie 1000.

leoben
02-10-2008, 13:12
ragazzi una domandina en-passant per conto di un amico: come mai quando 'carico' nel mio filmato delle img prese da internet le vedo sfocate rispetto quelle che ho fatto io con la mia macchina? altra cosa alcune foto fatte verticalmente nn riescono a 'riempire' tutto lo schermo, magari è una questione di risoluzione, le posso modificare tramine pinnacle?

grazie 1000.

Le immagini di internet le vedi sfuocate perchè molto probabilmente hanno una risoluzione inferiore a quella del filmato e perdono qualità quando vengono ingrandite in automatico da Studio a schermo intero.

Per le foto in verticale, è normale che non riempano lo schermo.
Se la foto ha formato 5:4 (in verticale 4:5) e lo schermo è un 4:3 o 16:9, ovvio che sui lati avrai spazi vuoti...
Altrimenti verrebbero deformate o tagliate :)

K Reloaded
02-10-2008, 13:16
Le immagini di internet le vedi sfuocate perchè molto probabilmente hanno una risoluzione inferiore a quella del filmato e perdono qualità quando vengono ingrandite in automatico da Studio a schermo intero.

Per le foto in verticale, è normale che non riempano lo schermo.
Se la foto ha formato 5:4 (in verticale 4:5) e lo schermo è un 4:3 o 16:9, ovvio che sui lati avrai spazi vuoti...
Altrimenti verrebbero deformate o tagliate :)

grazie per la reply Leo, xò fammi capire come risoluzione che intendi? la qualità dell'immagine (es. le jpeg vanno da 0 a 100)?

redheart
02-10-2008, 14:45
grazie per la reply Leo, xò fammi capire come risoluzione che intendi? la qualità dell'immagine (es. le jpeg vanno da 0 a 100)?

credo intenda la grandezza in pixel delle foto.

street
02-10-2008, 14:46
no, la risoluzione.

800x600, 320x200 etc.

K Reloaded
02-10-2008, 15:34
no, la risoluzione.

800x600, 320x200 etc.

OK ma che centra quella con la 'sfocatura'?

leoben
02-10-2008, 17:58
OK ma che centra quella con la 'sfocatura'?

Perchè se hai un'immagine da 50x50 pixel e la ingrandisci a 500x500 (ad esempio), l'ingrandimento provoca perdita di risoluzione.
A seconda del software usato, l'immagine può essere sfumata oppure a scalini con quei bei quadrettoni (un pixel viene convertito in un quadrato 10x10 pixel, tanto per rimanere all'esempio che ti ho fatto) :sofico:

Telaf
02-10-2008, 18:01
OK ma che centra quella con la 'sfocatura'?

.............praticamente se ingrandisci l'immagine ma la risoluzione rimane la stessa.........l'immagine risulta come "smagliata" o appunto "sgranata" perdendo la risoluzione originale perkè con lo stesso numero di pixel deve coprire un'area maggiore rispetto a prima...........per farti un esempio: se indossi un maglione di due taglie inferiori alla tua questi si smaglierà (tanto anke da fare intravedere la camicia sotto)..............se tiri un elastico eccessivamente questo cambierà colore (sempre più chiaro normalmente) sempre di più fino a rompersi...........spero di essere stato kiaro :fagiano: :Prrr:

giucasa
02-10-2008, 20:45
ragazzi una domandina en-passant per conto di un amico: come mai quando 'carico' nel mio filmato delle img prese da internet le vedo sfocate rispetto quelle che ho fatto io con la mia macchina? altra cosa alcune foto fatte verticalmente nn riescono a 'riempire' tutto lo schermo, magari è una questione di risoluzione, le posso modificare tramine pinnacle?

grazie 1000.

.. ricordarsi che il DV ha una risoluzione 720x576 px, quindi se il filmato ha una risoluzione più bassa si deforma la stessa o sgrana come avete detto, idem per le foto se si usa una foto 600 x 800 px a dx e a sx resteranno delle bande nere infatti 600 px sono meno di 720 ..giusto o no!!! :D :D ergo se devo inserire una foto in un video consiglio 768x 576 (permette lo zoom) ma mai inferiore a 720x576 ...

.....Primiere permette il seppia ed altre cosette similari... smanettare sugli effetti...

Ciao

Giuliano

K Reloaded
02-10-2008, 22:35
grazie ragazzi riferirò e vi farò sapere se risolve :)

umberto1211
03-10-2008, 17:15
salve raga....ho due piccoli problemucci...in pratica ieri ho installata pinnacle studio 12 plus e sbloccati i vari effetti ricavandolo dalla versione 11! ora ho due problemi pero:


1) quando vado in transizioni e selezioni ad esempio "matrimonio" il programma crasha con la solita "non inviare"...


2)non riesco a caricare gli mp3 sulla track..in pratica li trascino..e poi nulla....mentre con gli effetti interni del programma tutto ok....


come posso risolvere secondo voi?

crasydemon
03-10-2008, 19:08
Salve... ho dei file mp4 che dovrei lavorare con il pinnacle, uso il 9, ma non li vede... ce un modo x farlo oppure devo prima convertirli in avi x esempio e poi lavorarli? se cosi mi sapete dire un buon convertitore da mp4 a avi? grazie!

crasydemon
05-10-2008, 10:07
nessuno sa dirmi niente...?:(

giucasa
05-10-2008, 17:17
Salve... ho dei file mp4 che dovrei lavorare con il pinnacle, uso il 9, ma non li vede... ce un modo x farlo oppure devo prima convertirli in avi x esempio e poi lavorarli? se cosi mi sapete dire un buon convertitore da mp4 a avi? grazie!

... ricerca google > sw conversione audio free ne trovi diversi scegli quello che più ti sfagiola ...non posso aiutarti nella scelta ...uso audition oppure virtualdub ... che è free... ma converte oltre i video anche glia audio...

ciao

Giuliano

Jack.
06-10-2008, 06:46
Ho Pinnacle studio 12, ho un video 640 x 480 nelle opzioni per salvare rimetto sempre 640 x 480 ma il video finale è sempre sfocato :rolleyes: uso il codec Xvid e anche se metto tutto al massimo è sempre sfocato :doh: ho anche provato a cambiare codec, sempre la stessa cosa... aiuto :cry:

giucasa
06-10-2008, 12:57
Ho Pinnacle studio 12, ho un video 640 x 480 nelle opzioni per salvare rimetto sempre 640 x 480 ma il video finale è sempre sfocato :rolleyes: uso il codec Xvid e anche se metto tutto al massimo è sempre sfocato :doh: ho anche provato a cambiare codec, sempre la stessa cosa... aiuto :cry:


... ma il formato che standad è ?? .. per capirci mpeg2 - 3 - 4 Pal o Ntsc ....se usi Xvid penso sia un 4 ....quindi se hai un Hd bello grosso con VirtualDub lo porti in dv (avi) non compresso (due ore sui 160 giga hai capito bene giga) poi lo rimetti in VirtualDub e lo imposti con una compressione 4.2.0.0 (Mpeg 2) lo setti in 720x576 e sei a posto ...MA!!!! se il file è in Ntsc (29.9 fps) sei fregato devi settare la modifica audio altrimenti viene sfasato (Pal 25 fps)... eventualmente per questo di posto i settaggi ... ma con calma... ciao


Il vecchietto :mad: Terribile

p.s con ViirtualDub apri direttamente il file compresso

Jack.
06-10-2008, 13:46
... ma il formato che standad è ?? .. per capirci mpeg2 - 3 - 4 Pal o Ntsc ....se usi Xvid penso sia un 4 ....quindi se hai un Hd bello grosso con VirtualDub lo porti in dv (avi) non compresso (due ore sui 160 giga hai capito bene giga) poi lo rimetti in VirtualDub e lo imposti con una compressione 4.2.0.0 (Mpeg 2) lo setti in 720x576 e sei a posto ...MA!!!! se il file è in Ntsc (29.9 fps) sei fregato devi settare la modifica audio altrimenti viene sfasato (Pal 25 fps)... eventualmente per questo di posto i settaggi ... ma con calma... ciao


Il vecchietto :mad: Terribile

p.s con ViirtualDub apri direttamente il file compresso

eh? :doh: cosa c'entra tutto sto casino di save e risave con il problema che mi da pinnacle? cioè indipendentemente dal formato pinnacle DOVREBBE salvarmelo bene e non sfocato, no? :mbe: cmq perchè devo cambiargli pure la misura? :confused:

crasydemon
06-10-2008, 14:12
... ricerca google > sw conversione audio free ne trovi diversi scegli quello che più ti sfagiola ...non posso aiutarti nella scelta ...uso audition oppure virtualdub ... che è free... ma converte oltre i video anche glia audio...

ciao

Giuliano

ok .... quindi pinnacle non supporta gli mp4 e li devo convertire... ok... grazie...

cmq al limite video non audio dato che gli mp4 che ho sono video.... o no?

sniper13
06-10-2008, 17:41
Salve a tutti, domanda veloce: sto usando Pinnacle Studio 11 ed è successo questo:

cancellazzione per errore di tutte le tracce audio e sottotitoli e (ovviamente) salvtaggio di queste modifiche effettuate per errore.

È possibile in qualche modo recuperare il tutto? o almeno qualcosa? grazie :)

crasydemon
06-10-2008, 19:12
dato che convertito i mp4 in avi vien fuori una schifezza a paragone , ce modo di lavorare gli MP4 con pinnacle? grazie!

giucasa
06-10-2008, 21:07
dato che convertito i mp4 in avi vien fuori una schifezza a paragone , ce modo di lavorare gli MP4 con pinnacle? grazie!

... azz è vero avevo letto MP3 :doh: ...con pinnacle sono fermo al 9 ... poi l'ho scartato... il 9 non lavoravava mpeg4 e visto i problemi con Xvid e Dvix, se voi avere un formato di decompressione accettabile ci vuole VirtulDub ...tanto spazio nel HD...e tantissima pazienza.
Primo > partendo dal presupposto che ti serva per un DVD quindi Mpeg2 devi decomprimere il file in modo da non perdere troppa qualità (ricordatevi che ad ogni compressione e decompressione il video perde qualità) il miglior programma per questo è Virtualdub (il massimo sarebbe AVISYNT ma si comanda solo con scripts quindi lasciamolo perdere) rimaniamo a VirtualDub (che è un sw con i fiocchi meglio di Studio peccato che non è intuitivo come il Pinnacle)
Secondo> VD ora lo chiamerò così ...carica tranquillamente ogni tipo di file compresso e no quindi lo puoi lavorare tranquillamente cambiando anche il formato da Pal 25 fps (fotogrammi x minuto) e 720x576 px a Ntsc 23.9 fps 720x480 px e viceversa quindi impostando una trasformazione in AVI non compresso YUV (video alta definizione quindi 4.4.4.4 da non confondore con la HDTV) 270 Mbps (ora capisci il motivo di tanto spazio nel HD) per poi trasformarlo in DV (avi standard 4.2.0) 25Mbps che verrà caricato da studio e che a sua volta trasformerà in Mpeg2 ... anche per questo passaggio ci vuole VD infatti un file AVI non compresso non lo carica manco Primiere 2 dai un occhio qui sotto... parla di TV ma sempre video è.

http://www.pinotti.co.uk/DVG/palsecamntsc.htm

Terzo > non sto a parlarti di Interlacciato o progressivo ma nel cambio tra il sistema 25 fps e il 23.9 fps l'audio si sfalsa specialmente con i file Mpeg4 ed anche qui VD vi può aiutare infatti di solito si riesce a sincronizzarlo..l'audio si può disincronizzare anche senza il cambio di formato ...questo è più semplice da sistemare ...sempre grazie a VD.

http://www.divxmania.it/guide/Sincronizzare-Audio-E-Video/10021.html

Quarto x Jack> SE UN PROGRAMMA DI EDITING NON PUO' CARICARE UN FILE SI CERCA COME CONVERTIRE IL VIDEO IN UN FORMATO CHE IL SW ACCETTI questo è il tuo problema e questo è un modo per risolverlo...la conversione che ho descritto mi ha dato buoni risultati (diciamo accettabili) per il semplice motivo che creando un file in HD le altre due compressioni non lo "rovinano molto" quindi si ha un video decente.... l'alternativa sono dei SW a pagamento molto cari o piccoli sw liberi che non sempre riescono a fare il lavoro oppure ti tieni quello che esce....quindi se voi OK ti aiuto altrimenti ......:D chiaro il concetto??!!.

ciao

Giuliano

p.s. sto per partire per lavoro rientro la settimana prossima

http://www.doom9.it/virtualdub_procedures.htm

crasydemon
07-10-2008, 08:39
... azz è vero avevo letto MP3 :doh: ...con pinnacle sono fermo al 9 ... poi l'ho scartato... il 9 non lavoravava mpeg4 e visto i problemi con Xvid e Dvix, se voi avere un formato di decompressione accettabile ci vuole VirtulDub ...tanto spazio nel HD...e tantissima pazienza.
Primo > partendo dal presupposto che ti serva per un DVD quindi Mpeg2 devi decomprimere il file in modo da non perdere troppa qualità (ricordatevi che ad ogni compressione e decompressione il video perde qualità) il miglior programma per questo è Virtualdub (il massimo sarebbe AVISYNT ma si comanda solo con scripts quindi lasciamolo perdere) rimaniamo a VirtualDub (che è un sw con i fiocchi meglio di Studio peccato che non è intuitivo come il Pinnacle)
Secondo> VD ora lo chiamerò così ...carica tranquillamente ogni tipo di file compresso e no quindi lo puoi lavorare tranquillamente cambiando anche il formato da Pal 25 fps (fotogrammi x minuto) e 720x576 px a Ntsc 23.9 fps 720x480 px e viceversa quindi impostando una trasformazione in AVI non compresso YUV (video alta definizione quindi 4.4.4.4 da non confondore con la HDTV) 270 Mbps (ora capisci il motivo di tanto spazio nel HD) per poi trasformarlo in DV (avi standard 4.2.0) 25Mbps che verrà caricato da studio e che a sua volta trasformerà in Mpeg2 ... anche per questo passaggio ci vuole VD infatti un file AVI non compresso non lo carica manco Primiere 2 dai un occhio qui sotto... parla di TV ma sempre video è.

http://www.pinotti.co.uk/DVG/palsecamntsc.htm

Terzo > non sto a parlarti di Interlacciato o progressivo ma nel cambio tra il sistema 25 fps e il 23.9 fps l'audio si sfalsa specialmente con i file Mpeg4 ed anche qui VD vi può aiutare infatti di solito si riesce a sincronizzarlo..l'audio si può disincronizzare anche senza il cambio di formato ...questo è più semplice da sistemare ...sempre grazie a VD.

http://www.divxmania.it/guide/Sincronizzare-Audio-E-Video/10021.html

Quarto x Jack> SE UN PROGRAMMA DI EDITING NON PUO' CARICARE UN FILE SI CERCA COME CONVERTIRE IL VIDEO IN UN FORMATO CHE IL SW ACCETTI questo è il tuo problema e questo è un modo per risolverlo...la conversione che ho descritto mi ha dato buoni risultati (diciamo accettabili) per il semplice motivo che creando un file in HD le altre due compressioni non lo "rovinano molto" quindi si ha un video decente.... l'alternativa sono dei SW a pagamento molto cari o piccoli sw liberi che non sempre riescono a fare il lavoro oppure ti tieni quello che esce....quindi se voi OK ti aiuto altrimenti ......:D chiaro il concetto??!!.

ciao

Giuliano

p.s. sto per partire per lavoro rientro la settimana prossima

http://www.doom9.it/virtualdub_procedures.htm


non mi serve x un dvd ma x file proprio(praticamente sono dei video che userei come presentazioni o roba del genere...che sono in mp4 tirati giu' dalla ps3) , poi magari lo converto in dvd ma e' una seconda cosa.... cmq grazie di tutto provo quello che mi hai consigliato e poi ti so dire.. ci sentiamo la sett prox.. grazie ancora...

giucasa
07-10-2008, 13:39
non mi serve x un dvd ma x file proprio(praticamente sono dei video che userei come presentazioni o roba del genere...che sono in mp4 tirati giu' dalla ps3) , poi magari lo converto in dvd ma e' una seconda cosa.... cmq grazie di tutto provo quello che mi hai consigliato e poi ti so dire.. ci sentiamo la sett prox.. grazie ancora...

..quindi ti serve un Avi di qualità discreta e che possa essere editato x esempio da Studio con altri files ...pertanto ti fermi al passaggio con conversione in Avi SD 4.2.0 (standard video) è l'unico modo per ottenere un video accettabile da una compressione da Mpeg 4 e rilavorarlo in Editing.

Ciao

Giuliano

crasydemon
07-10-2008, 19:17
ma allora un mp4 e' di qualita' superiore all'avi? credevo di no ma vedendo i video che ho mp4 a sto punto si...... cmq grazie dei consigni .. appena faccio ti so dire...

User111
09-10-2008, 14:58
una curiosità quanto costa nuova questa?
PINNACLE SCHEDA FIREWIRE PCI ACQUISIZIONE VIDEO DV

(scheda acquisizione+cavo firewire+software) grazie ;)

crasydemon
09-10-2008, 18:45
non ho idea...:(

User111
10-10-2008, 14:12
non ho idea...:(

l'ho trovata su ebay a 35€ s.s. incluse ma ha già un anno e mezzo di vita :mc:

street
10-10-2008, 14:19
é solo firewire (niente I/o analogico)? Se si, poco. Se ti da anche il programma, può esser giusta.
Se ha anche l' analogico, costa poco.

ma una firewire sul pc non l' hai?

giucasa
13-10-2008, 12:25
ma allora un mp4 e' di qualita' superiore all'avi? credevo di no ma vedendo i video che ho mp4 a sto punto si...... cmq grazie dei consigni .. appena faccio ti so dire...

..NOOOO!!!... i formati H 263 o H264 (Mpeg4) non possono essere migliori di un Avi in 4.4.4.4 (vera HD) o 4.2.2.2 (HD di qualità) questi formati sono usati per film cinematografici o riprese televisiva di grossa qualità... oppure 4.2.0.0 (formato DV più usato)... fai questo calcolo per mettere in Mpeg2 un file 4.2.0 devi comprimerlo 1:5 quindi perdi qualità con perdita di dati e per trasformarlo in Mpeg4 devi fare una compressione di ben 1:12 circa....pensa a quanto perdi :D :D ... per semplificare il concetto se nel formato 4.4.4.4 due ore di ripresa possono pesare 160 Giga (anche di più se il filmato è molto movimentato) nel formato 4.2.2.2 grosso modo un 80 Giga nel formato 4.2.0 un 30 Giga in Mpeg2 - 6 Giga in Mpeg4 - 800 MB ....ti diventa chiaro quale formato è più fedele ... tieni presente che nessuna Videocamera Consumer arriva a riprendere i primi 2 formati solo pochissime Prosumer ..le Cannon GROSSE per intenderici solo 1 arriva al 4.2.2.2 ...solo le Pro arrivano a formati HD veri ... tieni presente che qui si lavora in progressivo non interlacciato... quindi 24p - 25p -50 o 60 p - 100p (qui solo Sony - Panasonic - JVC niente Cannon oppure i mostri speciali da oltre 200.000 € senza ottiche eccessive) :cry: :cry: .

Ciao

Giuliano

crasydemon
13-10-2008, 12:38
ok allora e' come dicevo e sapevo io.... allora appena ho un po di tempo faccio come mi hai scritto tu l'altra volta e vedo che succede... meno male che ti ho beccato altrimenti non ci venivo fuori....:D

giucasa
13-10-2008, 21:36
ok allora e' come dicevo e sapevo io.... allora appena ho un po di tempo faccio come mi hai scritto tu l'altra volta e vedo che succede... meno male che ti ho beccato altrimenti non ci venivo fuori....:D

..:D ...guarda le guide... di

www.videomakers.net (oppure di)

www.clipscorner.net qui ci sono persone di spessore pro - fessi - onale e se mi leggono mi menano )

ciao

Giuliano alias

Il Vecchietto :mad: Terribile

crasydemon
14-10-2008, 10:24
..:D ...guarda le guide... di

www.videomakers.net (oppure di)

www.clipscorner.net qui ci sono persone di spessore pro - fessi - onale e se mi leggono mi menano )

ciao

Giuliano alias

Il Vecchietto :mad: Terribile


grazie ancora....

ֶĴŏҜєЯֶ
14-10-2008, 13:34
Ho installato il pinnacle, piacevole nell'interfaccia, provenendo dal sonyvegas mi sembra qualche spanna sotto per l'editing puro, pero ha degli effetti holywoodiani davvero belli, peccato non supporti i vst

lo sto provando e se il compromesso sarà accettabile usero qst ansche i due programmi che ho usato fino ad ora (sonyvegas e powerdirector) ho un problema, praticamente se applico i filtri ad un certo punto non si vede piu niente sulla finestra preview , chiudo e riapro il progetto e nada, carico un nuovo video su un nuovo progetto e nada, devo praticamente chiudere il programma e riaprirlo

che puo essere??

redheart
14-10-2008, 19:19
Ho installato il pinnacle, piacevole nell'interfaccia, provenendo dal sonyvegas mi sembra qualche spanna sotto per l'editing puro, pero ha degli effetti holywoodiani davvero belli, peccato non supporti i vst

lo sto provando e se il compromesso sarà accettabile usero qst ansche i due programmi che ho usato fino ad ora (sonyvegas e powerdirector) ho un problema, praticamente se applico i filtri ad un certo punto non si vede piu niente sulla finestra preview , chiudo e riapro il progetto e nada, carico un nuovo video su un nuovo progetto e nada, devo praticamente chiudere il programma e riaprirlo

che puo essere??

il 12?

ֶĴŏҜєЯֶ
14-10-2008, 19:51
il 12?

tutto risolto era un problema associato al render in background

piutosto noto che la cpu lavora solo al 14% come mai?

ugruhell
14-10-2008, 20:48
edit

Alberto230269
15-10-2008, 17:08
Ho pinnacle 11 e un q6600.
Quando do il comando crea disco, il filmato che viene generato, "sfrutta" una percentuale bassa dell'utilizzo del pc (30-40%).
Ho provato ad andare sul task manager di windows ed impostare la priorità del processo "studio.exe" su alta ma non cambia nulla.
Con altri software (per esempio cinema4d) quando faccio i rendering, mi occupano il 100% di tutti e 4 i core del pc (velocizzando molto il processo di rendering).
C'è un'opzione che mi permette di usare maggiore percentuale di cpu quando creo un filmato?
Grazie :)

redheart
15-10-2008, 17:30
Ho pinnacle 11 e un q6600.
Quando do il comando crea disco, il filmato che viene generato, "sfrutta" una percentuale bassa dell'utilizzo del pc (30-40%).
Ho provato ad andare sul task manager di windows ed impostare la priorità del processo "studio.exe" su alta ma non cambia nulla.
Con altri software (per esempio cinema4d) quando faccio i rendering, mi occupano il 100% di tutti e 4 i core del pc (velocizzando molto il processo di rendering).
C'è un'opzione che mi permette di usare maggiore percentuale di cpu quando creo un filmato?
Grazie :)


anch'io ho un Q6600 e anche ora che ho pinnacle 12 ho sempre al max un'occupazione del 40%... :mbe:

giucasa
15-10-2008, 18:56
anch'io ho un Q6600 e anche ora che ho pinnacle 12 ho sempre al max un'occupazione del 40%... :mbe:

... Pinnacle ne vede due :D i SW nati per i multiprocessori riescono a farlo andare max 80/88%.

Ciao

Lysin
17-10-2008, 08:28
Ciao a tutti!
Ho Pinnacle studio 9.
Ho realizzato un progetto con foto e video provenienti tutti da fotocamera digitale ( di qualità comunque, ottimo audio).
Il progetto è abbastanza ricco di contenuti, la sua durata è di circa 90 minuti.
La mia domanda è: se nelle opzioni relative alla creazione filmato, scelgo "qualità video/utilizzo disco" -> durata massima ottengo 100 e passa minuti utilizzabili, quindi "ci sto". Se scelgo invece le altre opzioni ne ho ha disposizione 60 circa.
Non so quindi se dividere il progetto in 2 dvd o farne uno unico sfruttando l'opzione di durata massima. Che dire per la qualità del risultato?

Illuminatemi grazie! :help:

street
17-10-2008, 09:05
ma sei sicuro di volere un dvd di 90 minuti DI FOTO?
Ad occhio e croce parliamo di 900-1000 fotografie, che metterebbero a dura prova anche qualsiasi appassionato.

E il discorso non é né OT né astruso, perché se parliamo di editing video é bene iniziare a ragionare sulla fruibilità del contenuto.

Per fare un esempio, ultimamente ho montato un video di matrimonio con master di circa 2 ore di montato.
Il risultato é stato di 14 minuti (forse anche meno).

In linea di massima, si può tenere un' immagine fissa per 3-4 secondi, una carrellata per 6-7 (dipende dalla durata), ma metterne di più o ha contenuto importante dentro oppure porta solo ad annoiare lo "spettatore".

E ripeto, lo dico da appassionato fotoamatore. 1000 foto non me le gusterei, figuriamoci se alla tv o sul pc, con 3-4 secondi per foto. o anche 10 per foto.

Lysin
17-10-2008, 09:22
Forse è meglio se preciso :)

Il progetto è così composto:

21 minuti di foto e piccoli video in successione, con 4 canzoni di sottofondo per un totale di circa 200 foto

il resto del progetto è formato da video , una ventina circa che vanno dai 2 agli 8 minuti.. sono vari video che ripercorrono momenti di quest'estate.

quindi il "cuore " del progetto è la storia costruita con foto e mini video... tutto il resta è da contorno, selezionabile attraverso una serie di menù e sottomenù.

Non sono 90 minuti consecutivi !!!!!

Non sono impazzita :)

I video sono a supporto e integrazione della storia raccontata dalla sequenza foto, una specie di " contenuti extra" .

ps: sono sicur"a" :)

:)

giucasa
17-10-2008, 14:04
Forse è meglio se preciso :)

Il progetto è così composto:

21 minuti di foto e piccoli video in successione, con 4 canzoni di sottofondo per un totale di circa 200 foto

il resto del progetto è formato da video , una ventina circa che vanno dai 2 agli 8 minuti.. sono vari video che ripercorrono momenti di quest'estate.

quindi il "cuore " del progetto è la storia costruita con foto e mini video... tutto il resta è da contorno, selezionabile attraverso una serie di menù e sottomenù.

Non sono 90 minuti consecutivi !!!!!



Non sono impazzita :)

I video sono a supporto e integrazione della storia raccontata dalla sequenza foto, una specie di " contenuti extra" .

ps: sono sicur"a" :)

:)

... se non ricordo male non si riesce ad infilare più di 99 foto alla volta nello stesso montaggio... quindi devi creare i file avi a pezzi... esempio un gruppo di foto + film e salvi la clips oppure 60/70 foto e generi la clips.... poi vai a rimontare le varie clips in sequenza, l'audio e meglio inserirlo in questo fase ed ottieni un filmato più regolare.

Ciao

K Reloaded
17-10-2008, 14:11
ragazzi qualcuno che se ne intende potrebbe rispondere

>>QUI<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1843709)

grazie 1000!

Lysin
17-10-2008, 14:54
... se non ricordo male non si riesce ad infilare più di 99 foto alla volta nello stesso montaggio... quindi devi creare i file avi a pezzi... esempio un gruppo di foto + film e salvi la clips oppure 60/70 foto e generi la clips.... poi vai a rimontare le varie clips in sequenza, l'audio e meglio inserirlo in questo fase ed ottieni un filmato più regolare.

Ciao

ok per la suddivisione in piccoli Avi.
MA cosa comporta scegliere qualita video/utilizzo disco automatica, durata massima o personalizzata in termini di qualità? Io con durata massima riesco a farci stare il progetto, altrimenti no... .

K Reloaded
17-10-2008, 15:03
... Pinnacle ne vede due :D i SW nati per i multiprocessori riescono a farlo andare max 80/88%.

Ciao

scusa Giu nn capisco Pinnacle lavora su 2 cores? serve tweakkare qualcosa?

redheart
17-10-2008, 15:20
scusa Giu nn capisco Pinnacle lavora su 2 cores? serve tweakkare qualcosa?

penso non ci sia nulla da tweakkare ma solo sperare venga introdotto il supporto in futuro :rolleyes:

K Reloaded
17-10-2008, 15:35
penso non ci sia nulla da tweakkare ma solo sperare venga introdotto il supporto in futuro :rolleyes:

gran fregatura questa ... ma pensi verranno rilasciate patch, oppure parliamo proprio di una nuova versione ... ?

street
17-10-2008, 16:29
Forse è meglio se preciso :)

Il progetto è così composto:

21 minuti di foto e piccoli video in successione, con 4 canzoni di sottofondo per un totale di circa 200 foto

il resto del progetto è formato da video , una ventina circa che vanno dai 2 agli 8 minuti.. sono vari video che ripercorrono momenti di quest'estate.

quindi il "cuore " del progetto è la storia costruita con foto e mini video... tutto il resta è da contorno, selezionabile attraverso una serie di menù e sottomenù.

Non sono 90 minuti consecutivi !!!!!

Non sono impazzita :)

I video sono a supporto e integrazione della storia raccontata dalla sequenza foto, una specie di " contenuti extra" .

ps: sono sicur"a" :)

:)

ah, ecco, allora ha già un altro senso... pensavo alle flebo degli spettatori altrimenti :asd:

E scusa per la "o", avevo questo dubbio, ma la presenza femminile sui forum é bassa...

redheart
17-10-2008, 16:33
gran fregatura questa ... ma pensi verranno rilasciate patch, oppure parliamo proprio di una nuova versione ... ?


lo spero :rolleyes:

street
17-10-2008, 17:08
edit

Lysin
18-10-2008, 14:03
E scusa per la "o", avevo questo dubbio, ma la presenza femminile sui forum é bassa...

tranquillo :)

:) :)

giucasa
19-10-2008, 17:11
ok per la suddivisione in piccoli Avi.
MA cosa comporta scegliere qualita video/utilizzo disco automatica, durata massima o personalizzata in termini di qualità? Io con durata massima riesco a farci stare il progetto, altrimenti no... .

..se usi personalizza ed imposti ...Costate bitrate 8000 ed audio PCM ed il tutto sta sul supporto (DVD) questo è la miglior qualità.
L'automatico sceglie sempre il Bitrate variabile e l'audio Mpeg 1....se non ricordo male questo era il 9 ma penso che per tutte le versioni in formato DV sia identico.

Ciao

Giuliano

yurigor
23-10-2008, 19:47
anch'io ho un Q6600 e anche ora che ho pinnacle 12 ho sempre al max un'occupazione del 40%... :mbe:

Stasera ho fatto la conversione da HD a file x bluray, e l'occupazione delle cpu era su tutti e 4 i processori al 90-95%, con Pinnacle 11 in bundle con l'acquisto della videocamera Panasonic in HD.

Anche io ho un Q6600 e 4 GB di ram.

redheart
24-10-2008, 06:58
Stasera ho fatto la conversione da HD a file x bluray, e l'occupazione delle cpu era su tutti e 4 i processori al 90-95%, con Pinnacle 11 in bundle con l'acquisto della videocamera Panasonic in HD.

Anche io ho un Q6600 e 4 GB di ram.

:eek:

conversioni in Hd però non le ho mai fatte, solo mpeg2.

yurigor
25-10-2008, 15:36
Io Le faccio da HD in quando la videocamera registra in HD o meglio il formato H264, se non erro , si chiama cosi. Da taskmanager ho visto che le cpu erano tutte e 4 al max quasi sempre da qui deduco che siano sfruttate a pieno.
Questo x quanto riguarda la conversioe da HD a formato compatibile con il Bluray.
Non so se cambia qualcosa se lo faccio sempre da HD a DVD (Mpeg2).....non ho mai controllato; cmq appena mi capita l'occasione controllo se anche cosi la cpu lavora al max.
Anzi provo subito e poi posto il risultato.

yurigor
25-10-2008, 15:47
Da HD a DVD l'occupazione delle cpu varia da 70 all'80%.......sotto ecco il link x il printscreen del taskmanager.


[img=http://img503.imageshack.us/img503/3446/taskmanagerocccpudahdadnl1.th.jpg] (http://img503.imageshack.us/my.php?image=taskmanagerocccpudahdadnl1.jpg)[img=http://img503.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

redheart
25-10-2008, 21:11
Da HD a DVD l'occupazione delle cpu varia da 70 all'80%.......sotto ecco il link x il printscreen del taskmanager.


[img=http://img503.imageshack.us/img503/3446/taskmanagerocccpudahdadnl1.th.jpg] (http://img503.imageshack.us/my.php?image=taskmanagerocccpudahdadnl1.jpg)[img=http://img503.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

vedo vedo...

ekate
26-10-2008, 10:36
Salve , io ho acquistato un Dazzle dvc 170 ,installato tutto Studio 10 sotto WIN XP con Athlon 64 2.1Ghz 1 GB ram e VGA ATI HD3650 , premesso che l'avevo provato anche con un pc completamente deverso , il probleme si presenta acquisendo dal mio videoregistratore ( un samsung) le immagini si presentano in bianco e nero con qualita decisamente scadente , l'acquisizione avviene in MPEG 1/2 mentre l'audio rimane di qualita buona sia nell'anteprima che nel filmato finale riprodotto con un player di terze parti. ho provato diverse impostazioni ma il risultato non cambia , comincio a pensare che il problema sia hardware voi cosa mi sapreste consigliare ????

ekate
26-10-2008, 14:06
Avrei anke la possibilita di acquistare una matrox G200 Mistique PCI ,sapreste dirmi se come qualita è buona ?? Se ne vale la pena ???

yurigor
26-10-2008, 17:27
Ecco invece il printscreen da HD a Bluray


http://img407.imageshack.us/img407/2310/taskmanagerocccpudahdaanj1.jpg (http://imageshack.us)

almaxy
28-10-2008, 10:34
Scusatemi qualcuno di voi mi può dare una mano?
QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1851140

GRAZIE 1000

Dottorx123
31-10-2008, 21:39
Ciao a tutti. Da quanto leggo su questo forum ho l'impressione che quasi nessuno è passato a studio 12 (ho forse letto male?) Rispondo più o meno alla persona che ha il processore quad core q6600, visto che anchio ero passato da un pentium 4 3.2 ghz ad un q6600 (grande sorpresa) questo processore è una vera palla al piede, va meglio il pentium 4 in fase di rendering non si blocca, invece il q6600 da solo problemi, credevo fosse un problema di studio 12 ultimate invece riprendendo il vecchio compiuter e riportando i progetti salvati ho terminato il lavoro senza blocchi o altro.
A questo punto me lo sono venduto e sulla scheda ci ho piazzato un bel quad core extreme a 3 ghz a 45 nanometri, adesso fila tutto liscio, e un filmato di un'ora e 20 pieno di transizioni foto titoli me lo renderizza in meno di 20 minuti. Oggi come oggi che i soldi vanno cari prima di spenderli secondo me si dovrebbe riflettere molto, meglio spendere qualcosa in più inizialmente che trovarsi poi con un oggetto inservibile.

redheart
01-11-2008, 09:46
Ciao a tutti. Da quanto leggo su questo forum ho l'impressione che quasi nessuno è passato a studio 12 (ho forse letto male?) Rispondo più o meno alla persona che ha il processore quad core q6600, visto che anchio ero passato da un pentium 4 3.2 ghz ad un q6600 (grande sorpresa) questo processore è una vera palla al piede, va meglio il pentium 4 in fase di rendering non si blocca, invece il q6600 da solo problemi, credevo fosse un problema di studio 12 ultimate invece riprendendo il vecchio compiuter e riportando i progetti salvati ho terminato il lavoro senza blocchi o altro.
A questo punto me lo sono venduto e sulla scheda ci ho piazzato un bel quad core extreme a 3 ghz a 45 nanometri, adesso fila tutto liscio, e un filmato di un'ora e 20 pieno di transizioni foto titoli me lo renderizza in meno di 20 minuti. Oggi come oggi che i soldi vanno cari prima di spenderli secondo me si dovrebbe riflettere molto, meglio spendere qualcosa in più inizialmente che trovarsi poi con un oggetto inservibile.

ciao io ho un Q6600 da circa 10 mesi e finora ha sempre funzionato benissimo e uso Pinnacle 12 ultimate da alcuni mesi e non ho mai avuto dei blocchi e la fase di render
avviene in tempo reale, cioè se ho un progetto di 1 ora, lo completa in poco più di 1 ora (parlo di mpeg2)... trovo strano che ora il tuo sia così rapido :O :eek:

il resto della tua config qual è?

redheart
03-11-2008, 09:08
ho fatto un po' di test e direi che posso escludere che la colpa sia del Q6600...

faccio un esempio pratico:

pinnacle12 ultimate
progetto di 2 ore e 12
elaborazione di rendering completata in 2 ore e 30

videostudio x2
stesso progetto di 2 ore e 12
elaborazione di rendering completata in 26 minuti :O :eek:

come è possibile un divario così netto?

Alberto230269
03-11-2008, 09:24
progetto di 2 ore e 12
elaborazione di rendering completata in 2 ore e 30

videostudio x2
stesso progetto di 2 ore e 12
elaborazione di rendering completata in 26 minuti :O :eek:

come è possibile un divario così netto?

Io ho studio 11 ultimate e con il q6600 non ho problemi di crash.
Anch'io "viaggio" a 1:1 (1 ora di filmato, 1 ora di rendering, più o meno).
La differenza di velocità di pinnacle da videostudio, credo dipenda da qui:

VIDEOSTUDIO (http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1175714228642)

dalla tabella si vede che sono supportati i quadcore

redheart
03-11-2008, 10:11
Io ho studio 11 ultimate e con il q6600 non ho problemi di crash.
Anch'io "viaggio" a 1:1 (1 ora di filmato, 1 ora di rendering, più o meno).
La differenza di velocità di pinnacle da videostudio, credo dipenda da qui:

VIDEOSTUDIO (http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1175714228642)

dalla tabella si vede che sono supportati i quadcore

si ma allora perchè qualche post più su un utente afferma che pinnacle studio 12 supporta i quadcore?

cmq facendo 2 calcoli videostudio impiega 1/5 rispetto a pinnacle... quindi pinnacle sfrutta meno di mezzo core? :mbe:

Alberto230269
03-11-2008, 10:38
non so, nel mio caso pinnacle viaggia al 30-40% però non sono valori costanti.
Quando uso programmi di grafica 3d e lancio i rendering, viaggio a 100% sempre (ovviamente non posso nel frattempo fare altro)

street
03-11-2008, 11:23
ma dipende anche dal COME va a fare l' encoding.

Per dire: liquid lo fa in RT, però quando finalizzi il processo, se non l' glielo hai fatto fare in background, deve comunque farsi il rendering.
Ed in base alla qualità del rendering (non solo come formato di uscita, come precisione dell' elaborazione) ci mette più o meno tempo. Ed usa da tempo la scheda video per accelerare l' elaborazione (da sempre, per dirla tutta)

Tra due sw, che usano due diversi algoritmi, é impossibile fare confronti sul perché uno ci mette più o meno

redheart
03-11-2008, 11:39
Tra due sw, che usano due diversi algoritmi, é impossibile fare confronti sul perché uno ci mette più o meno

ok ma il risultato è poi sempre quello...

street
03-11-2008, 11:49
per te c'é differenza tra ati h264, mainconcept h.264, x264 etc?

la differenza ovviamente c'é sia come velocità che come qualità. MA dipende se sai dove andarla a cercare ;)

con questo non voglio dire che uno sia meglio dell' altro, solo che non si può partire da quello nel confrontarli.
Non solo: non conta solo la velocità di rendering, conta anche come ti fa arrivare al risultato finale, in termini di "quanto tempo mi serve e come mi ci fa arrivare" rispetto ad altri.

dicklaurant
03-11-2008, 21:31
oggi ho reinstallato Studio 9 per fare un po' di montaggio e mi chiedo come sia possibile che una schifezza del genere esista...

redheart
04-11-2008, 09:55
oggi ho reinstallato Studio 9 per fare un po' di montaggio e mi chiedo come sia possibile che una schifezza del genere esista...

riguardo a cosa? io ho iniato ad usarlo dalla vers.10...

dicklaurant
04-11-2008, 12:13
l'ho regolarmente patchato, ma è una cosa inenarrabile: crasha di continuo, di fatto è inutilizzabile per quanto mi riguarda...qualsiasi cosa faccio crasha: inserisco un .avi e crasha, inserisco un mp3 e crasha :muro:

leoben
04-11-2008, 12:31
l'ho regolarmente patchato, ma è una cosa inenarrabile: crasha di continuo, di fatto è inutilizzabile per quanto mi riguarda...qualsiasi cosa faccio crasha: inserisco un .avi e crasha, inserisco un mp3 e crasha :muro:

Sicuro di non avere un s.o. un po' incasinato? Hai per caso provato ad installare qualche versione più recente prima di mettere il 9?
Perchè io lo trovo più stabile delle ultime versioni...

dicklaurant
04-11-2008, 14:19
non lo installavo da almeno due anni, il sistema è abbastanza pulito, ho formattato poco prima dell'estate e questo pc lo uso per giocare più che altro...non saprei che dire, anni fa pensavo che fosse l'Athlon 3800 a non farcela, adesso penso proprio che sia il software

K Reloaded
05-11-2008, 13:39
ragazzi una domanda, ma un programma alternativo che abbia tutte le funzioni che ha pinnacle (effetti etc.) ma che sia più rapido in rendering (cioè che sfrutti il Quad)? che mi consigliate? che sia semplice ovviamente ...

redheart
05-11-2008, 13:48
ragazzi una domanda, ma un programma alternativo che abbia tutte le funzioni che ha pinnacle (effetti etc.) ma che sia più rapido in rendering (cioè che sfrutti il Quad)? che mi consigliate? che sia semplice ovviamente ...


se hai letto un mio post più su... corel videostudio X2, è più veloce ad aprirsi, nel rendering...

K Reloaded
05-11-2008, 19:27
se hai letto un mio post più su... corel videostudio X2, è più veloce ad aprirsi, nel rendering...

si lo ho visto, ma come tecnica e features? sono simili?

redheart
06-11-2008, 07:33
si lo ho visto, ma come tecnica e features? sono simili?

videostudio lo conosco fin dalla versione4 (e ora siamo alla 12!) e l'unico consiglio che ti posso dare è di provare la trial, c'è anche in ita.

ovviamente raggiungono sempre lo stesso scopo ma lavorano in modo un po' diverso...

fototm
10-11-2008, 21:24
non lo installavo da almeno due anni, il sistema è abbastanza pulito, ho formattato poco prima dell'estate e questo pc lo uso per giocare più che altro...non saprei che dire, anni fa pensavo che fosse l'Athlon 3800 a non farcela, adesso penso proprio che sia il software



ciao è risaputo che amd bisticcia parecchio con pinnacle soprautto con il 9
l'unico consilgio che ti posso dare è devi essere molto cauto con talgierina e a dagli i comandi se no crasha in continuo...fai una deframmentazione dei dischi e riprova, va molto meglio la versione 10...

5a2v0
12-11-2008, 21:22
P.s. scusate non so se è il posto giusto...

Sono abbastanza "niubbo" in materia...volevo chiedervi:

Se voglio acquisire video dalla mia telecamera digitale, attaccandola alla porta firewire del mio pc, la qualità del video che ottengo dall'acqusizione, dipende solo e soltanto dalle opzioni che imposto nel programma dal quale lancio l'acquisizione ??? --- Mi spiego meglio: ---

A pari opzioni nel programma, se uso una porta firewire integrata in una scheda madre asrock oppure uso una porta firewire che mi crea una scheda PCI, ottengo la stessa qualità ?!?!

Seconda curiosità: se nei video in questione (dopo l'acquisizione) dovessi fare pure un po di editing, con un pc composto da:

processore Intel E5200
2x1GB corsair 800mhz
GeForce 8400GS 512 MB

(il tutto girerebbe su win XP) potrebbero girare abbastanza bene i software stile pinnacle studio 10 e simili ?????

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

coracoideo
13-11-2008, 14:42
Per quanto ne so, il problema dipende dal passaggio dal formato AVI non compresso, acquisito da videocamera (con il quale immagino tu sia partito) al formato compresso mpg2 dei DVD.
L'effettiva compressione dipende da quale filmato si manipola: AFAIK filmati con molto movimento e tanti "cambi immagine" netti occupano maggior spazio di progressivi e sfumati passaggi.

Ovviamente PRIMA di generare il DVD la compressione può solo venir stimata ed è soggetta a imprecisioni (la stima tenderà ad essere conservativa, per evitare che il DVD venga saturato prima di completare la scrittura del filmato). :)

in realtà partivo da un filmato mpeg (si riempie di meno l'hard disk quando faccio il capture e il rendering è più veloce.. :) )
quindi è un "problema" comune a tutti giusto?

K Reloaded
13-11-2008, 15:51
videostudio lo conosco fin dalla versione4 (e ora siamo alla 12!) e l'unico consiglio che ti posso dare è di provare la trial, c'è anche in ita.

ovviamente raggiungono sempre lo stesso scopo ma lavorano in modo un po' diverso...

grazie caro, a proposito ho comprato una 4550 proprio per pinnacle, in quanto leggendo i files di EULA ho notato che richiedono una VGA 'decente' ... mi sai/sapete dire qualcosa di + in merito?

5a2v0
13-11-2008, 17:50
P.s. scusate non so se è il posto giusto...

Sono abbastanza "niubbo" in materia...volevo chiedervi:

Se voglio acquisire video dalla mia telecamera digitale, attaccandola alla porta firewire del mio pc, la qualità del video che ottengo dall'acqusizione, dipende solo e soltanto dalle opzioni che imposto nel programma dal quale lancio l'acquisizione ??? --- Mi spiego meglio: ---

A pari opzioni nel programma, se uso una porta firewire integrata in una scheda madre asrock oppure uso una porta firewire che mi crea una scheda PCI, ottengo la stessa qualità ?!?!

Seconda curiosità: se nei video in questione (dopo l'acquisizione) dovessi fare pure un po di editing, con un pc composto da:

processore Intel E5200
2x1GB corsair 800mhz
GeForce 8400GS 512 MB

(il tutto girerebbe su win XP) potrebbero girare abbastanza bene i software stile pinnacle studio 10 e simili ?????

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

uppettino

leoben
13-11-2008, 18:04
P.s. scusate non so se è il posto giusto...

Sono abbastanza "niubbo" in materia...volevo chiedervi:

Se voglio acquisire video dalla mia telecamera digitale, attaccandola alla porta firewire del mio pc, la qualità del video che ottengo dall'acqusizione, dipende solo e soltanto dalle opzioni che imposto nel programma dal quale lancio l'acquisizione ??? --- Mi spiego meglio: ---

A pari opzioni nel programma, se uso una porta firewire integrata in una scheda madre asrock oppure uso una porta firewire che mi crea una scheda PCI, ottengo la stessa qualità ?!?!

La connessione firewire trasporta il video digitale fino al tuo hard disk così come viene registrato dalla videocamera. Non c'è nessun tipo di compressione od altra modifica durante questo passaggio. Quindi qualsiasi firewire tu vada ad usare, la qualità finale è sempre la stessa. E' come se tu facessi una copia fra un hard disk ed un altro.
L'unica perdita di qualità la puoi avere se la registrazione su disco avviene in un formato compresso, tipo l'mpeg. Ma se registri mantenendo il formato dv non compresso, non perderai niente ;)



Seconda curiosità: se nei video in questione (dopo l'acquisizione) dovessi fare pure un po di editing, con un pc composto da:

processore Intel E5200
2x1GB corsair 800mhz
GeForce 8400GS 512 MB

(il tutto girerebbe su win XP) potrebbero girare abbastanza bene i software stile pinnacle studio 10 e simili ?????

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Sì, non dovresti avere problemi.
La cpu conta molto nella fase finale di rendering.
Se il filmato è molto lungo, in fase di editing ti aiuta molto un buon hard disk (o meglio ancora, un raid di più hard disk)


;)

5a2v0
13-11-2008, 18:23
La connessione firewire trasporta il video digitale fino al tuo hard disk così come viene registrato dalla videocamera. Non c'è nessun tipo di compressione od altra modifica durante questo passaggio. Quindi qualsiasi firewire tu vada ad usare, la qualità finale è sempre la stessa. E' come se tu facessi una copia fra un hard disk ed un altro.
L'unica perdita di qualità la puoi avere se la registrazione su disco avviene in un formato compresso, tipo l'mpeg. Ma se registri mantenendo il formato dv non compresso, non perderai niente ;)





Sì, non dovresti avere problemi.
La cpu conta molto nella fase finale di rendering.
Se il filmato è molto lungo, in fase di editing ti aiuta molto un buon hard disk (o meglio ancora, un raid di più hard disk)


;)

beh che dire, più chiaro di così si muore :D

Grazie :D

Quindi un semplice sata2 Maxtor da 160 GB con 2 partizioni (1 con s.o. e 1 per tenere i dati e i video prima di passarli su dvd) mi castrerebbe un pochino in termini di prestazioni ?!?
Ma solo di prestazioni vero ???
In termini di qualità è = o sbaglio (solo che sarà + lento il rendering) ??

leoben
13-11-2008, 18:58
beh che dire, più chiaro di così si muore :D

Grazie :D

Quindi un semplice sata2 Maxtor da 160 GB con 2 partizioni (1 con s.o. e 1 per tenere i dati e i video prima di passarli su dvd) mi castrerebbe un pochino in termini di prestazioni ?!?
Ma solo di prestazioni vero ???
In termini di qualità è = o sbaglio (solo che sarà + lento il rendering) ??

La qualità, lavorando in digitale, non ha modo di risentirne.
Il rendering sarà ovviamente più lento in quanto, oltre a dover esser calcolato dalla cpu, risente dei tempi di lettura e scrittura sul disco.
E visto che stiamo parlando di diversi Gb di dati per ogni ora di filmato, un disco lento si fa sentire...

albaro
17-11-2008, 11:37
Ho il vecchio PC Win98 con DC30+ tramite il quale negli anni passati ho digitalizzato le mie vhs e salvato con Premiere 5.1 su CD i filmati , adesso spostandoli sul nuovo PC XPPro SP3 non me li legge e il problema dovrebbe essere il codec , ho cercato di installare i driver sperando di installare anche il codec ma il CD Driver della DC30 conservato perfettamente non viene letto (ho provato 3 lettori) .
Su google ho trovato dei surrogati ma non il codec originale, alla pinnacle meglio lasciar perdere , in chat hanno detto che non possono aiutarmi di mandare una mail ....:sofico:

leoben
17-11-2008, 19:11
Ho il vecchio PC Win98 con DC30+ tramite il quale negli anni passati ho digitalizzato le mie vhs e salvato con Premiere 5.1 su CD i filmati , adesso spostandoli sul nuovo PC XPPro SP3 non me li legge e il problema dovrebbe essere il codec , ho cercato di installare i driver sperando di installare anche il codec ma il CD Driver della DC30 conservato perfettamente non viene letto (ho provato 3 lettori) .
Su google ho trovato dei surrogati ma non il codec originale, alla pinnacle meglio lasciar perdere , in chat hanno detto che non possono aiutarmi di mandare una mail ....:sofico:


Hai provato ad installare XpCodecPack? Lo trovi anche nella sezione download di HWUp. Contiene praticamente tutti i codec attuali
Oppure prova a scaricati Gspot e fai analizare il filmato. Ti dovrebbe dire quale codec seve per leggerlo e se quel codec ce l'hai installato. Almeno per gli avi funziona, non so per gli mpeg...

albaro
17-11-2008, 20:13
Per questo ho chiesto se è fattibile poterlo copiare dal PC con Win 98 e trasferirlo sul nuovo con XP, a me interessa lo stesso che è stato usato dalla DC30+ della pinnacle , il miroMjpeg, perchè restituisce in pieno la qualità del vhs in acquisizione, vorrei evitare i pacchi di di codec come i vari codec tedeschi venduti sottobanco e scomodissimi da usare,o i surrogati a pagamento come il Morgan che non funziona al 100%, e poi se neppure VLC riesce a leggerli e installcodec che rileva tutti i codec installati lo definisce sconosciuto, GSpot identifica il codec come MJpeg , ma non è tra quelli comuni , infatti dopo il render anche GSpot mostra la finestrella del play completamente nera.
Con Virtualdub riesco a vederli, ho provato a processarli con i vari codec disponibili ( oltretutto la pinnacle genera un video di 720 X 540 che mette in fuorigioco codec come mainconcept) ma diventano inguardabili nelle panoramiche l'immagine si scompone in modo esagerato rispetto al normale interallacciato.
Anche se non capisco perchè la Pinnacle che vendeva nel '99/2000 una scheda a 1.600.000 lire poi non ha fornito ai numerosi clienti i driver per poterla usare con XP , ma potrebbe rendere disponibile almeno il codec MJPEG proprietario per permettere ai suoi clienti di riutilizzare e editare i file video salvati con la suddetta scheda, inutile dire che per me la pinnacle può fallire , ma mi dispiace x tutti quelli che ci cascano.

almaxy
17-11-2008, 21:26
Ho questo problema con Pinnacle (Purtroppo ne ho avuti altri in passato che non sto qui a raccontarvi....)
Ho usato pinnacle tranquillamente fino a due settimane fà.
Ho aggiornato il PC con una nuova scheda madre (ASUS P5Q PRO) e una scheda video ATI Radeon HD4850 da 1GB, ho reinstallato tutto e quindi anche Pinnacle 10,7. Ora il problema che non mi funzionano le transizioni 2D (tutte tranne qualcuna che funziona) e non mi so spiegare il perchè, il bello che me ne sono accorto per caso.. ho reinstallato il SO 2 volte :incazzed: ora solo SO draiver scheda video, scheda madre, Pinnacle e basta....
Vi dirò di +, senza l'aggiormento alla versione 10,7 di pinnacle le transizioni funzionano BOOOOO! MA! Come mai?
Vi dico anche che senza l'aggiornamneto Pinnacle non mi apre i progetti che avevo creato col vecchio PC (con l'aggiornamento si aprono ma tutte le transizioni che avevo messo non funzionano).
Il difetto che queste transizioni hanno tutte lo stesso effetto a scomparsa e ricomparsa :muro: Stò fatto non me lo so spiegare.....
Scusate per la pappadderla ma sono un po incazzato :incazzed:
perchè me ne combina di tutti i colori già dalla versione 9..
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare..
GRAZIE 1000

albaro
17-11-2008, 21:54
ma girovagando tra i forum per risolvere i miei problemi ho letto di alcune incompatibilità ati video dell'ultime edizioni e dato che la tua mobo è recente potrebbe anche riguardare il tuo problema , di + non so dirti ma un giro con google x ati incompatibile o simili lo farei , non sono in grado di aiutarti , ma ho risposto in quanto "mal comune mezzo gaudio" :D

mino79
18-11-2008, 13:29
Quale programma di editing potrei usare con:

P4 3.0 GHz
RAM 1+1 Gb DDR400
ATI Mobility Radeon 9600 128Mb
HD WD 120Gb 5400rpm

Al momento mi limito a MovieMaker già installato nel PC, che mi sembra sufficiente per le mie esigenze, visto che uso solo 2 transizioni video e 2 effetti per i titoli; peccato non salvi in avi o mpeg...
Poi me ne servirebbe anche uno per la creazione di DVD e relativi menù (meglio se free e piccolo).

massimo.mas
20-11-2008, 16:32
ciao sto usando pinnacle studio 9 pero' non mi legge piu i file fatti con la mia fototcamera non che non li legga piu' ma me li elabora a meta' praticamente viene fuori tutta la parte alta del filamato come guardare una partita di calcio e vedere le tribune!!! :muro: anche portandolo a pinnacle 9.4 stessa cosa.. cosa che istallando pinnacle 11 non lo fa ma evito visto che ho una scheda video non adeguata il processore non sarebbe male atlhon 3700+ 1 e 1/2 giga di ram.... forse manca qualche codec? esistono?

Zoom
20-11-2008, 16:33
Di tutti i problemi sollevati sul software in oggetto, non trovo riscontro nell' uso quasi quotidiano che ne faccio. Uno solo è il "problema" che Pinnacle Studio mi da: a volte non inizia, o appena inizia, il rendering per la realizzazione dell' immagine di un DVD, si ferma con un messaggio di errore. Non capivo dove fosse l'errore nel progetto. Ma il problema ho scoperto stà nella cartella "Render" e/o "File temporanei" di Studio. Basta svuotarle manualmente per poter continuare il lavoro. Per il resto, considero Studio un ottimo programma, semplice ma allo stesso tempo molto creativo.
Windows XP S.P.3 -
Tipo processore Intel Pentium 4, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre MSI 865PE Neo2-V (MS-6788) (5 PCI, 1 AGP, 3 DDR DIMM, Audio)
Adattatore videoNVIDIA GeForce FX 5200 (128 MB)
2048RAM

redheart
20-11-2008, 16:56
Di tutti i problemi sollevati sul software in oggetto, non trovo riscontro nell' uso quasi quotidiano che ne faccio. Uno solo è il "problema" che Pinnacle Studio mi da: a volte non inizia, o appena inizia, il rendering per la realizzazione dell' immagine di un DVD, si ferma con un messaggio di errore. Non capivo dove fosse l'errore nel progetto. Ma il problema ho scoperto stà nella cartella "Render" e/o "File temporanei" di Studio. Basta svuotarle manualmente per poter continuare il lavoro. Per il resto, considero Studio un ottimo programma, semplice ma allo stesso tempo molto creativo.
Windows XP S.P.3 -
Tipo processore Intel Pentium 4, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre MSI 865PE Neo2-V (MS-6788) (5 PCI, 1 AGP, 3 DDR DIMM, Audio)
Adattatore videoNVIDIA GeForce FX 5200 (128 MB)
2048RAM

che versioni usi di pinnacle? cmq anche considerando che non hai un pc top, sei il primo che sento contento di pinnacle (oltre a me :D ).

albaro
21-11-2008, 10:12
Propongo di modificare il titolo del 3D da:

Pinnacle: editing video per tutti

a

Pinnacle : problemi video per tutti :D

La DC30+ costava 1.700.000 lire , non sono stati creati i diver per XP...

Ma almeno il codec miroMJPEG per rivedere con la stessa qualità i video sfortunatamente codificati anni fa con la DC30+ dovrebbero darceli per tutti quei soldi.
Servizio assistenza inarrivabile e ridondante :muro:

massimo.mas
21-11-2008, 12:18
ciao sto usando pinnacle studio 9 pero' non mi legge piu i file fatti con la mia fototcamera non che non li legga piu' ma me li elabora a meta' praticamente viene fuori tutta la parte alta del filamato come guardare una partita di calcio e vedere le tribune!!! anche portandolo a pinnacle 9.4 stessa cosa.. cosa che istallando pinnacle 11 non lo fa ma evito visto che ho una scheda video non adeguata il processore non sarebbe male atlhon 3700+ 1 e 1/2 giga di ram.... forse manca qualche codec? esistono?
qualcuno mi aiuta... sto diventando scemo :)

albaro
21-11-2008, 12:58
Però dati i sintomi potrebbe anche dipendere dall'impostazione progressivo o interallacciato , se il TUO Pinnacle prevede questo settaggio prova a smanettare iniziando da progressivo o per meglio dire "deinterallacciato".
PS è probabile che abbia detto una bischerata ma almeno provo ad aiutare chi ha bisogno :D

giucasa
21-11-2008, 18:38
Propongo di modificare il titolo del 3D da:

Pinnacle: editing video per tutti

a

Pinnacle : problemi video per tutti :D

La DC30+ costava 1.700.000 lire , non sono stati creati i diver per XP...

Ma almeno il codec miroMJPEG per rivedere con la stessa qualità i video sfortunatamente codificati anni fa con la DC30+ dovrebbero darceli per tutti quei soldi.
Servizio assistenza inarrivabile e ridondante :muro:

se ti consola la Matrox RT100 Extreme non è stata aggiornata a vista e tanto meno a XP 64 bit ... e non era vecchia...

ciao

Giuliano

albaro
24-11-2008, 10:53
Ma avrei bisogno anche dell'altro mezzo :D .
Ricordo la Matrox , a quei tempi costava + della DC30 ma offiva di + come caratteristiche , dal tuo intervento mi sembra di capire che almeno a XP 32 tu la possa usare, è già qualcosa.
Se non sbaglio a salutarti Giuliano ci siamo conosciuti per un video sui Terranova girato sul lago d'Iseo, se sbaglio il saluto vale comunque :D .
Riprovo con la domanda x cercar di capire :
I driver per XP per la DC30+ non esistono ed è inutile provare con i surrogati,
ma il codec che usava , il miroMJPEG , ammesso che riesca a resuscitarlo, potrebbe funzionare se aggiunto ai vari codec che ho con XP ?
Al momento riesco a leggere i vecchi file video importandoli in Virtualdub, decomprimendoli con MS AVI 1 , im questo modo il Premiere 6.5 me li accetta e posso esportarli come DV a 720X576 audio 48 Mhz , però ho una evidente perdita di qualità, mentre i file originali salvati su CD erano ottimi , inoltre a me piace + il VHS che in freddo DV .
Come mi piacerebbe avere davanti un responsabile della Pinnacle... , però cercando potrei anche trovarlo :D

giucasa
26-11-2008, 07:54
Ma avrei bisogno anche dell'altro mezzo :D .
Ricordo la Matrox , a quei tempi costava + della DC30 ma offiva di + come caratteristiche , dal tuo intervento mi sembra di capire che almeno a XP 32 tu la possa usare, è già qualcosa.
Se non sbaglio a salutarti Giuliano ci siamo conosciuti per un video sui Terranova girato sul lago d'Iseo, se sbaglio il saluto vale comunque :D .
Riprovo con la domanda x cercar di capire :
I driver per XP per la DC30+ non esistono ed è inutile provare con i surrogati,
ma il codec che usava , il miroMJPEG , ammesso che riesca a resuscitarlo, potrebbe funzionare se aggiunto ai vari codec che ho con XP ?
Al momento riesco a leggere i vecchi file video importandoli in Virtualdub, decomprimendoli con MS AVI 1 , im questo modo il Premiere 6.5 me li accetta e posso esportarli come DV a 720X576 audio 48 Mhz , però ho una evidente perdita di qualità, mentre i file originali salvati su CD erano ottimi , inoltre a me piace + il VHS che in freddo DV .
Come mi piacerebbe avere davanti un responsabile della Pinnacle... , però cercando potrei anche trovarlo :D

...provabile per Iseo :D :D ci sono stato (Sony PD 170 DVCAM) ho dei dubbi che anche importandoli (i driver) siano gestiti al meglio .... ma con virtualdub li carichi e imposti 4.2.0.0 o se hai spazio in 4.2.2.2 facendo una compressione ridotta...(il primo è più in linea con i dvd) per un migliore risultato in AVI dovresti sempre con virtualdub lavorarli in non compressi ma occhio che 2 orette possono arrivare ben oltre i 200 giga :D :D ho ottenuto ottimi risultati con questo modo....

ciaooo

Giuliano

p.s. Guarda che un non compresso Primiere non lo carica....quindi il meglio sarebbe un AVI in 4.2.2.2 (questi sono file AVI di qualità)..... ma potresti vedere se gli originali li carica l' encoder TMPEG (lento ma migliore di Canopud e Mainconcept) quindi resteresti nello stesso formato Mpeg.

manga81
29-11-2008, 12:19
che mi sapete dire Pinnacle Pctv Hybrid Stick Solo 340e?

grazie

lo_straniero
03-12-2008, 01:38
provato e disinstallato :doh: troppo giga

una valida alternativa anche a pagamento :confused: ?

luipez
07-12-2008, 10:47
Prima di trovare questo thread avevo posto una domanda a questo link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875131

Qualcuno di voi mi può spiegare come procedere, visto che è la prima volta che l'ho usato?

Grazie.

crasydemon
07-12-2008, 12:16
come ti ha risp di la anch'io ti consiglio il formato avi, molto piu' alto come qualita e poi lo puoi lavorare meglio... x convertirlo ci sono tanti sw come winavi converter x esempio.... oppure lo carichi su pinnacle e subito lo salvi come mpeg... e hai un mpeg fatto da pinnacle... sperodi essermi spiegato...

zarah
07-12-2008, 18:40
Scusate leggo spesso il vs forum ma non ho trovato la risposta al mio problema.
quindi posto la mia domanda se questo è il post giusto !?!?!
Ho pinnacle 11 da poco e sono alle prime armi ...
ho un video acquisito rovinato da una striscia laterale x difetto della cassetta (penso)e ho dovuto toglierla con effetto ritaglio video su ogni clip pero' quando vado ad inserire le transazioni mi oscura il video in anteprima...x vederle devo chiudere il programma e riavviare piu' volte fin quando mi fa vedere l'anterpima. cosa puo' essere ? ho eliminato anche tutti i file ausiliari pensando ad un problema di intasamento pero' il problema persiste.
aspetto vs consigli.

albaro
08-12-2008, 13:41
Per colpa di una videocamera strausata e dato ache alla fine dell'editing devo poi comprimere in MPEG2 per poter masterizzare il DVD aspetto quest'ultimo passaggio per ritagliare il filmato inserendo una banda nera per mantenere la risoluzione DVD 720x576, quindi io proverei a fare l'editing usando le clip originali , fai una prova con 3 clip e guarda se il problema è superato, purtroppo non conosco Pinnacle e in firma vedi cosa ne penso :D .
Ciao.

zarah
09-12-2008, 20:56
grazie provero'.:)

vittorio2301
11-12-2008, 19:51
ho un problema con tale programma quando esco da tale me lo ritrovo come se fosse in esecuzione devo andare su task manager per far cessare l'esecuzione altrimenti se lo rimando in esecuzione non funziona dice che è già in esecuzione e non parte,qualcuno ha tale problema???eppure ho un hardware di tutto rispetto

redheart
15-12-2008, 07:12
ho un problema con tale programma quando esco da tale me lo ritrovo come se fosse in esecuzione devo andare su task manager per far cessare l'esecuzione altrimenti se lo rimando in esecuzione non funziona dice che è già in esecuzione e non parte,qualcuno ha tale problema???eppure ho un hardware di tutto rispetto


con quale versione?

vittorio2301
15-12-2008, 11:41
salve a tutti sono alle prese con la cattura di un video da telecamera tipo jvc gz-hd3,non riesco a catturare il video attraverso il connettore 1394 mandando in esecuzione pinnacle funzione cattura non si vede niente sul monitor di pinnacle la telecamera viene vista ma niente invece se prelevo da web camera ho il video sul monitor di pinnacle qualcuno ha avuto tale problema??il programma è originale e anche xp pro l'hardware è di tutto rispetto asus rampage estreme cpu 9550 2 gb memoria scheda video radeo 4870

cricchio75
19-12-2008, 09:47
scusate vorrei risolvere un problema riguardante pinnacle 12.Praticamente ho il software originale! ho acqiusito il video ma si vede a scatti!vorrei sapere se dipende dalla scheda video!credo che devo aggiornarla! io ho una ati radeon.Quando ho istallato pinnacle mi diceva di aggiornare la scheda video con una ati family pro puo' dipendere da questo che si vede a scatti il video? e se e' cosi' dove posso tro vare l'aggiornamento? sono andato sul sito della ati ma non l'ho trovato!potete darmi un link dove io posso scricarmelo direttamente? grazie!:muro: :muro:

albaro
19-12-2008, 10:26
Senza Pinnacle :D

vittorio2301
19-12-2008, 19:40
salve ecco uno che ha avuto la disgrazia di acquistare pinnacle 12 ultimate e dal momento dell'installazione solo problemi non si riesce a fare la cattura video via 1394 se esco dal pinnacle me lo trovo ancora in memoria bisogna andare su task menager per farlo terminare altrimenti nonostanti sia uscito dal programma tiene occupata la cpu al 25% ho come scheda video una ati radeon 4870 con 1 Gb di memoria e mi dice che potrebbe essere insufficiente per il montaggio in alta definizione pinnacle è propio una fregatura

rocurri
23-12-2008, 16:20
salve ecco uno che ha avuto la disgrazia di acquistare pinnacle 12 ultimate e dal momento dell'installazione solo problemi non si riesce a fare la cattura video via 1394 se esco dal pinnacle me lo trovo ancora in memoria bisogna andare su task menager per farlo terminare altrimenti nonostanti sia uscito dal programma tiene occupata la cpu al 25% ho come scheda video una ati radeon 4870 con 1 Gb di memoria e mi dice che potrebbe essere insufficiente per il montaggio in alta definizione pinnacle è propio una fregatura

Io, inceve, non ho ancora acquistato pinnacle 12 ultimate. Volendo lavorare con filmati hd (ho recentemente preso una soly tg3) cosa mi consigliate? tenete presente che sono un neofita dell'edithing. ciao e grazie1000

cricchio75
23-12-2008, 17:29
buona sera vorrei sapere dove posso aggiornare la scheda ati family pro visto che pinnacle me lo richiede grazie!:mc:

cricchio75
23-12-2008, 17:30
qualcuno puo' aiutarmi in questo per favore?

ronnydaca
23-12-2008, 18:42
Io, inceve, non ho ancora acquistato pinnacle 12 ultimate. Volendo lavorare con filmati hd (ho recentemente preso una soly tg3) cosa mi consigliate? tenete presente che sono un neofita dell'edithing. ciao e grazie1000

Dipende dalla potenza generale del tuo sistema, se vuoi ottimi risultati con un software che gira bene anche su macchine meno potenti io ti consiglierei
Sony vegas
ovviamente nno la versione pro che costa troppo ma la versione studio.

Oppure premiere Elements, però sony vegas è è semplice, intuitivo.

Ricorda che per lavorare in hd hai bisogno di un buon pc, altrimenti aspetterai tanto tempo il rendering, cmq alla fine puoi lavorarci con tutto se hai molta pazienza.

Il pinnacle viene usato spesso perchè ha quasi tutto pronto.

K Reloaded
23-12-2008, 19:16
ragazzi ma con la 12.1 hanno implementato qualcosa per il Quad?

ingtabby
24-12-2008, 08:04
Ciao a tutti,
io ho appena preso un Dazzle Video Creator Platinum con Studio 11.1.2 e su Vista non funziona!! Cioè succede che se provo da Studio ad acquisire il video mi da il solito errore " Nessun segnale rilevato controllare i cavi" e se uso VirtualDub mi vede la periferica ma il video rimane nero.. ho scaricato gli ultimi driver disponibili sul sito della Pinnacle ma niente da fare! Non riesco a farlo andare!! Qualcuno c'è già passato??

giucasa
27-12-2008, 19:47
qualcuno puo' aiutarmi in questo per favore?

...scrivi su un motore di ricerca web la parola AMD o ATI (google e yahoo vanno bene) cerchi scede video vai nella sezione drivers e selezioni la tua scheda oppure cerca nei Catalyst l'ultimo compatibile con la tua GPU (che non conosco).

Ciao

leoben
27-12-2008, 20:02
qualcuno puo' aiutarmi in questo per favore?

Servirebbe il modello esatto...

tavano10
27-12-2008, 22:51
Non capisco perchè ma mi son saltate delle transizioni (alpha magic e 2d)...o meglio le posso selezionare, ma quando vedo la preview dell'effetto sulla sx e la inserisco nel progetto non fa nulla :confused:

che è successo?

K Reloaded
27-12-2008, 22:53
ragazzi news sul multithreading? :P

Beppe2hd
31-12-2008, 18:51
Ragazzi, una curiosità, come si fa a mettere una doppia traccia audio...ho un filmato e vorrei fare una traccia audio con la musica di sottofondo e una traccia solo con l'audio originale.

P.S. ho pinnacle studio 11

tavano10
01-01-2009, 06:23
mi sa che sto thread è morto cazzarola...bye e buona ano

K Reloaded
01-01-2009, 11:02
e buona ano

:sofico: :sofico:

editing
03-01-2009, 13:46
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum, vi racconto in breve il mio problema:

Ho PC con processore AMD 64X quodcore 9550/ hdd 300gb/ 8gb di RAM scheda madre ASUS(M2N-VM HDM) scheda video/ GeForce 7050pv + nForce 630a/ SOFTWARE VISTA 64BIT
Gruppo di acquisizione (MOVIBOX PINNACOLE DV) acquisisce in digitale,in analogico ed s-video
purtoppo il mio programma pinnacole studio 10 plus non è compatibile con vista
hanche scaricando gli agg. per vista non ho risolto niente.

Mi chiedevo se cualcuno di Voi ha havuto gli stessi problemi confido nella Vs. esperienza
:mano: :sperem: :sperem: saluti

albaro
03-01-2009, 18:47
C'è ancora gente che compra Pinnacle...
Auguri Editing :D

tavano10
03-01-2009, 21:45
C'è ancora gente che compra Pinnacle...
Auguri Editing :D

dici?
tu cosa compreresti? che sia ugualmente semplice e magari più veloce...

redheart
14-01-2009, 11:06
dici?
tu cosa compreresti? che sia ugualmente semplice e magari più veloce...

mah pinnacle non sarà velocissimo ma in questo ultimo periodo ho usato parecchio la versione 12 senza NESSUN problema ;)

Giacomo 20
14-01-2009, 16:14
mah pinnacle non sarà velocissimo ma in questo ultimo periodo ho usato parecchio la versione 12 senza NESSUN problema ;)
:D Fortunatissimo:D Uno dei pochissimi a non avere problemi con questa versione io sono duvuto ritornare alla nove per finire un filmato, ho impiegato il quadruplo del tempo ma alla fine è andata. :sofico:

baroneVonToben
14-01-2009, 17:04
uso pinnacle studio dalla versione 8(che crashava continuamente)mi sono fermato alla 11 colla quale mi trovo benissimo.:cincin:

baroneVonToben
14-01-2009, 17:28
Ragazzi, una curiosità, come si fa a mettere una doppia traccia audio...ho un filmato e vorrei fare una traccia audio con la musica di sottofondo e una traccia solo con l'audio originale.

P.S. ho pinnacle studio 11

Vai in casella"strumenti""genera sottofondo musicale"e scegli il brano che più ti aggrada ci cliki su e lo trascini in fondo allo storyboard(dove c'e l'icona altoparlante) puoi determinarne la durata a tuo piacimento, puoi fare la stessa cosa con un CDmusicale o con un microfono(brano parlato)
Per maggiori dettagli consulta la"guida"in alto a ds.
Uso anch'io Studio 11:lamer:

matbif
20-01-2009, 17:27
Cerchero' di essere breve....Questi i miei problemi:
Mi accontentavo della versione Studio 9.4 per acquisire i vari video della mia videocamera e editarli con qualche effetto tagliando i pezzi inutili... Poi l'altro giorno (dopo diverso tempo che non lo usavo) mi si è iniziato a bloccare quando faceva il secondo "giro" dell'editing (senza peraltro dare alcun messaggio). Ho provato 2 o 3 volte, poi, data la lunghezza del video (55min) e il tempo perso (1 giorno) ho provato a fargli creare (sempre come immagine DVD) gli stessi capitoli (3) ma togliendo un sacco di parti in modo da avere un filmato di solo 5 minuti. Risultato mi si bloccava sempre poco dopo la metà del secondo giro di editing (chiaramente questa volta in un punto diverso del filmato). Allora, per prova conclusiva, ho provato a riprendere un solo spezzone di un video dal quale avevo gia creato un DVD in passato...ma senza successo!!
Sono allora passato ieri sera per disperazione alla versione 11 (che mi ha dato il solito amico!!) ma questa manco vede il masterizzatore...
Ora non so piu che fare (non ho voglia di riformattare il portatile), non riesco a tornare alla versione 9.4 perche il cd (della 8) l'ho a casa e non torno fino a venerdi, e della 9.4 ho solo l'upgrade...
Sicuramente provero a scaricare la patch per portare la mia 11 alla 11.1... ma qualcuno mi sa dare qualche indicazione su come risolvere i 2 problemi (editing per la 9 e mastrizzatore per la 11)

GRAZIE!!!

...sono stato lungo...

redheart
20-01-2009, 17:39
Cerchero' di essere breve....Questi i miei problemi:
Mi accontentavo della versione Studio 9.4 per acquisire i vari video della mia videocamera e editarli con qualche effetto tagliando i pezzi inutili... Poi l'altro giorno (dopo diverso tempo che non lo usavo) mi si è iniziato a bloccare quando faceva il secondo "giro" dell'editing (senza peraltro dare alcun messaggio). Ho provato 2 o 3 volte, poi, data la lunghezza del video (55min) e il tempo perso (1 giorno) ho provato a fargli creare (sempre come immagine DVD) gli stessi capitoli (3) ma togliendo un sacco di parti in modo da avere un filmato di solo 5 minuti. Risu
ltato mi si bloccava sempre poco dopo la metà del secondo giro di editing (chiaramente questa volta in un punto diverso del filmato). Allora, per prova conclusiva, ho provato a riprendere un solo spezzone di un video dal quale avevo gia creato un DVD in passato...ma senza successo!!
Sono allora passato ieri sera per disperazione alla versione 11 (che mi ha dato il solito amico!!) ma questa manco vede il masterizzatore...
Ora non so piu che fare (non ho voglia di riformattare il portatile), non riesco a tornare alla versione 9.4 perche il cd (della 8) l'ho a casa e non torno fino a venerdi, e della 9.4 ho solo l'upgrade...
Sicuramente provero a scaricare la patch per portare la mia 11 alla 11.1... ma qualcuno mi sa dare qualche indicazione su come risolvere i 2 problemi (editing per la 9 e mastrizzatore per la 11)

GRAZIE!!!

...sono stato lungo...

forse devi cambiare amico.....

leoben
20-01-2009, 17:58
Sicuramente provero a scaricare la patch per portare la mia 11 alla 11.1... ma qualcuno mi sa dare qualche indicazione su come risolvere i 2 problemi (editing per la 9 e mastrizzatore per la 11)

GRAZIE!!!

...sono stato lungo...

Se non ti vede il masterizzatore, il problema è relativo...
Crea un file immagine e masterizza con un altro software (tipo il Nero o mille altri!) :D

matbif
20-01-2009, 18:04
Se non ti vede il masterizzatore, il problema è relativo...
Crea un file immagine e masterizza con un altro software (tipo il Nero o mille altri!) :D

...Magari!! in realta quando clikko "crea immagine" è come se non facessi niente.... perche dopo qualche secondo (senza aver fatto niente) ritorna al punto di prima (ovvero con la possibilità di creare un file immagine o di modificare le impostazioni)...

Posso provarci fino alla noia....ma niente!

Grazie per la risposta!

baroneVonToben
20-01-2009, 18:14
Cerchero' di essere breve....Questi i miei problemi:
Mi accontentavo della versione Studio 9.4 per acquisire i vari video della mia videocamera e editarli con qualche effetto tagliando i pezzi inutili... Poi l'altro giorno (dopo diverso tempo che non lo usavo) mi si è iniziato a bloccare quando faceva il secondo "giro" dell'editing (senza peraltro dare alcun messaggio). Ho provato 2 o 3 volte, poi, data la lunghezza del video (55min) e il tempo perso (1 giorno) ho provato a fargli creare (sempre come immagine DVD) gli stessi capitoli (3) ma togliendo un sacco di parti in modo da avere un filmato di solo 5 minuti. Risultato mi si bloccava sempre poco dopo la metà del secondo giro di editing (chiaramente questa volta in un punto diverso del filmato). Allora, per prova conclusiva, ho provato a riprendere un solo spezzone di un video dal quale avevo gia creato un DVD in passato...ma senza successo!!
Sono allora passato ieri sera per disperazione alla versione 11 (che mi ha dato il solito amico!!) ma questa manco vede il masterizzatore...
Ora non so piu che fare (non ho voglia di riformattare il portatile), non riesco a tornare alla versione 9.4 perche il cd (della 8) l'ho a casa e non torno fino a venerdi, e della 9.4 ho solo l'upgrade...
Sicuramente provero a scaricare la patch per portare la mia 11 alla 11.1... ma qualcuno mi sa dare qualche indicazione su come risolvere i 2 problemi (editing per la 9 e mastrizzatore per la 11)

GRAZIE!!!

...sono stato lungo...

Hai provato a disinst.e poi a reinst.Pinnacle,con relativo riavvio?s che PC usi SO RAM ?

matbif
20-01-2009, 18:30
Hai provato a disinst.e poi a reinst.Pinnacle,con relativo riavvio?s che PC usi SO RAM ?

Pinnacle 11 l'ho appena installato... a me installare e disinstallare mi fa una certa paura (anche perche questi software sono collegati ad altri tipo DivX e estensioni comuni)


Il Notebook è un Toshiba Satelite M70-309 (un paio d'anni) Intel Pentium 740 (1.73GHZ, 2MB, 533MHZ 100GB con 1024Mb di RAM) scheda video Mobility Radeon X600SE 256MB.
SO Windows XP SP 2

baroneVonToben
20-01-2009, 19:03
Pinnacle 11 l'ho appena installato... a me installare e disinstallare mi fa una certa paura (anche perche questi software sono collegati ad altri tipo DivX e estensioni comuni)


Il Notebook è un Toshiba Satelite M70-309 (un paio d'anni) Intel Pentium 740 (1.73GHZ, 2MB, 533MHZ 100GB con 1024Mb di RAM) scheda video Mobility Radeon X600SE 256MB.
SO Windows XP SP 2

Matbif per fare Editing seriamente devi avere un PC all'altezza,io lo faccio da parecchi anni con pc Deskop fisso 3GB Ram e quant'altro,uso Pinn.11 con grandi soddisfazioni,il software l'ho acquistato e registrato(importante),venendo al tuo problema,vorrei tanto aiutarti,ma sinceramente non so come,ripeto per Pinnacle ci vuole PC potente,puoi provare con Software più leggeri,tipo Magix o Ulead.
Auguri

leoben
20-01-2009, 19:08
Matbif per fare Editing seriamente devi avere un PC all'altezza,io lo faccio da parecchi anni con pc Deskop fisso 3GB Ram e quant'altro,uso Pinn.11 con grandi soddisfazioni,il software l'ho acquistato e registrato(importante),venendo al tuo problema,vorrei tanto aiutarti,ma sinceramente non so come,ripeto per Pinnacle ci vuole PC potente,puoi provare con Software più leggeri,tipo Magix o Ulead.
Auguri

Esatto. Se non sbaglio, la vers. 11 (e forse anche la 10...) deriva da Pinnacle Liquid, molto esigente dal punto di vista delle richieste hardware.
Il 9 invece è molto più leggero. Con 1Gb di ram direi che ti conviene rimanere su quest'ultimo...

;)

matbif
21-01-2009, 15:16
Vi ringrazio per l'aiuto e i consigli, e volevo solo dirvi (anche per chiudere la mia richiesta) che alla fine ho risolto installando la patch e upgradando Studio 11.0 alla 11.1
Nonostante un notebook non troppo recente posso confermarvi che se non altro studio 11 funziona.
Io in effetti sono registrato dai tempi della versione 8 che era in dotazione della scheda firewire che ho installato sul pc fisso...anche se non aveva niente di serie (intendo dire che ricordo di aver dovuto acquistare la chiave per sbloccare il PAL a quasi 5 euro).

Grazie ancora a tutti e... a presto!

Matteo

baroneVonToben
21-01-2009, 15:30
Vi ringrazio per l'aiuto e i consigli, e volevo solo dirvi (anche per chiudere la mia richiesta) che alla fine ho risolto installando la patch e upgradando Studio 11.0 alla 11.1
Nonostante un notebook non troppo recente posso confermarvi che se non altro studio 11 funziona.
Io in effetti sono registrato dai tempi della versione 8 che era in dotazione della scheda firewire che ho installato sul pc fisso...anche se non aveva niente di serie (intendo dire che ricordo di aver dovuto acquistare la chiave per sbloccare il PAL a quasi 5 euro).

Grazie ancora a tutti e... a presto!

Matteo

Di niente,ciao

stil0s0
10-02-2009, 15:32
ciao a tutti,
ho pinnacle studio 11
questi sono i miei requisiti di seistema

intelcore2 6400 @ 2,13GHZ, 2gb di ram, asus x1600 Series

Ogni volta che insereisco un effetto...ad esempio un effetto base tipo VELOCITA' al posto dell'anteprima vedo solo un punto esclamativo blu.

Ho provato ad andare in Studio>Impostazioni>Preferenze Video e Audio e disattivare la funzione Rendering in Background, ma niente.

Io uso windows xp e nella finestra "guida>informazioni pinnacle" vedendo la versione noto che c'è scritto "works with windows vista"..non è che magari è quello?

baroneVonToben
10-02-2009, 16:31
registrati a pinnacle ,se non l'hai già fatto e aggiorna il software.
http://apps.pinnaclesys.com/cdb/register/updateProfile.aspx?caller=http://www.pinnaclesys.com&ccin=12533550&langue_id=3

fabioxp
15-02-2009, 16:49
ciao a tutti, qualcuno ha esperienza nell'importare filmati mpeg con audio 5.1 (fittizio) registrati con videocamera Sony HDR-SR10E?

un amico possiede questa videocamera e tra i software in bundle non ce n'è uno che consente l'acquisizione, solo la visualizzazione o la masterizzazione su supporti.

Forse sarebbe meglio chiedere quale tra i tanti software di acquisizione è pienamente compatibile con questa videocamera (SONY HDR-SR10E) in modo da acquistare quello giusto una volta per tutte (è dietro ai filmini del viaggio di nozze ed è alquanto frustrato)!

street
15-02-2009, 19:07
se può uppare uno spezzone di pochi secondi (in modo da non esser pesante) ti dico se liquid si legge tutte le 4 tracce (cioè, le 2 stereo, in realtà)

fabioxp
15-02-2009, 20:05
grazie, visto che a casa nn ha internet e devo passare da lui per altre cose, magari giriamo qualche secondo di video con le stesse impostazioni e poi lo uppo...

mikes
17-02-2009, 08:42
Ciao a tutti. Vorrei un consiglio per risolvere un piccolo problema. Sono passato da Pinnacle Studio 9 a Studio 11 e da quando uso il nuovo software, durante la lavorazione del filmino la cpu (Intel Q6600 con 2 GB di ram) viene costantemente occupata al 35% circa, ed anche il file paging supera il giga. Se chiudo tutto e torno al desktop il sistema torna a riposo. Perchè?

baroneVonToben
17-02-2009, 09:29
Che Studio 11 sia Pesante (come d'altronde tutta la serie Pinnacle)è risaputo,e la 11 in particolar modo,dalla 9 alla 11 è un bel salto e se non hai un PC adeguato è normale che ti trovi in difficoltà.
Saluti

mikes
17-02-2009, 18:49
Infatti lo so che Studio 11 è abbastanza pesante ma come già detto in precedenza il mio computer è un quad core Q6600 con 2 GB di ram che quindi credo sia abbastanza adeguato. Il problema comunque ho notato che avviene quando vado a richiamare il progetto su cui sto lavorando.

baroneVonToben
17-02-2009, 19:46
Fammi capire,tu vai in<File><nuovo o apri progetto>o<importazione da dvd>è questo che intendi?e da li poi iniziano i problemi,cioè Studio chiude?

mikes
18-02-2009, 08:12
No allora.. apro Studio 11 e fin qui nessun problema. Poi apro il file del progetto su cui sto lavorando, e una volta caricato la cpu comincia a lavorare come se stesse già eseguendo un mezzo rendering mentre io sto solamente aggiungendo titoli e transizioni alle clip, però Studio 11 non si chiude, continua a funzionare, noto solamente una leggera lentezza, anche il disco fisso si mette al lavoro. Se poi apro il task manager la cpu è intorno al 38% di utilizzo. Se chiudo tutto e torno al desktop tutto torna regolare.

baroneVonToben
18-02-2009, 09:02
Va bene,ma dov'è il problema?non riesci a terminare il progetto o cosa?

mikes
18-02-2009, 11:18
Il problema è che non riesco a spiegarmi questo carico di lavoro sulla cpu a cosa è dovuto... con Studio 9 non succedeva, almeno fino a che non lanciavo il rendering finale.

Alkadia2977
24-02-2009, 00:38
Ciao!

Volevo chiedervi un consiglio da ignorante in materia.

Ho acquisito un filmato che , a causa della pessima illuminazione del locale, è venuto scurissimo.
Aprendo il filmato con il pinnacle scopro però che le immagini di "preview" delle scene sono chiarissime e si distingue perfettamente il contenuto . Come faccio a fare in modo che tutto il filmato utilizzi le impostazioni di queste immagini?
E il filmato poi ne risentirebbe in termini di "prestazioni" ?

Se ho fatto una domanda idiota deridetemi pure! bwahaha!

baroneVonToben
24-02-2009, 15:10
Fai una prova con un DVD+/-RW,masterizzi il filmato e vedi come viene,al limite lo cancelli e fai le modifiche del caso,se hai problemi posta pure.
Saluti

mikes
24-02-2009, 22:12
Salve a tutti. Nonostante il problema che avevo sono riuscito ad ultimare il montaggio del filmino su cui stavo lavorando ed ho poi effettuato il rendering finale scegliendo modalità DVD e impostazioni personalizzate (4000 kbps). Ho poi masterizzato con Nero l'immagine creata e fin qui tutto a posto. Successivamente ho effettuato delle modifiche al filmino ed ho ripetuto il rendering aumentando il bitrate (prima 5000 e poi 6000) ma in entrambi i casi a un certo punto il rendering si blocca e non va più avanti costringendomi perciò ad annullare tutto e a ripetere da capo. Ricordandomi bene, mi sa che anche Studio 9 mi crashava se lanciavo un rendering con impostazioni personalizzate e bitrate superiore a 4000. Che qualcuno sappia, è un problema che affligge la serie Pinnacle ? Altrimenti quale può essere la causa ?

street
25-02-2009, 08:35
forse ti conviene tenere il bitrate in automatico (anche per questione di compatibilità con lettori da tavolo)

erica_bo
28-02-2009, 01:40
Scusate, ma per la prima volta mi accingo a fare del video editing. Ho dei filmati che ho su DVD che vorrei importare e manipolare con effetti, tagliare ecc. sul pc.
Mi hanno consigliato Pinnacle Studio 12 e mi sto trovando abbastanza bene anche se ci sono moltissime cose che ancora non ho capito.
La cosa che vorrei chiedervi però è se esiste un modo automatizzato per adattare le immagini a una durata ben precisa.
Mi spiego meglio. Vorrei sostituire l'audio originale con un mp3 e far finire le immagini quando finisce l'mp3, senza tagliare il video, ma semplicemente rallentarlo leggermente o accellerarlo leggermente. E' possibile secondo voi? E come posso farlo? Grazie in anticipo! Ciao :-)

StarGreen
28-02-2009, 21:52
Qualche consiglio per una buona scheda Pinnacle PCTV, scusate se non è il posto adatto ma la ricerca non va proprio :O

Grazie

sjk
01-03-2009, 09:49
Ragazzi, premetto che sono neofita nell'editing video, quindi mi scuso se la mia domanda sarà stupida...
Ho acquisito con Pinnacle Studio 10.7 dei file .mov che genera la mia nuova videocamera Canon FS100. Sono spezzoni di qualche decina di Mb al massimo. Li edito e fin qui tutto bene. In preview il filmato è perfetto (è un filmato di 10/15 minuti in totale).
Vado a Crearlo in AVI, ma il video risulta "rallentato" (l'audio, le transizioni ecc. invece sono ok). Da cosa dipende?
Il problema mi si presenta anche col più "piccolo" VideoSpin.
Inoltre se faccio video in Divx, oltre ad essere rallentati, sono anche alterati nel colore.
Finora l'avevo usato con i video girato col telefonino (!) e non mi dava problemi.
Può essere un problema hardware, nel senso che ho un computer vecchiotto (AMD Athlon XP 2400+ ed 1Gb RAM) o cos'altro?
Grazie in anticipo...
Ciao

sjk

baroneVonToben
01-03-2009, 11:21
Ragazzi, premetto che sono neofita nell'editing video, quindi mi scuso se la mia domanda sarà stupida...
Ho acquisito con Pinnacle Studio 10.7 dei file .mov che genera la mia nuova videocamera Canon FS100. Sono spezzoni di qualche decina di Mb al massimo. Li edito e fin qui tutto bene. In preview il filmato è perfetto (è un filmato di 10/15 minuti in totale).
Vado a Crearlo in AVI, ma il video risulta "rallentato" (l'audio, le transizioni ecc. invece sono ok). Da cosa dipende?
Il problema mi si presenta anche col più "piccolo" VideoSpin.
Inoltre se faccio video in Divx, oltre ad essere rallentati, sono anche alterati nel colore.
Finora l'avevo usato con i video girato col telefonino (!) e non mi dava problemi.
Può essere un problema hardware, nel senso che ho un computer vecchiotto (AMD Athlon XP 2400+ ed 1Gb RAM) o cos'altro?
Grazie in anticipo...
Ciao

sjk
Esatto,se vai indietro in questo 3D trovi parecchie recensioni e consigli sulla configurazione dell'Hardware.
Ciao

sjk
01-03-2009, 14:31
Esatto,se vai indietro in questo 3D trovi parecchie recensioni e consigli sulla configurazione dell'Hardware.
Ciao

Esatto... cosa? :confused:
Intendi che ho il computer obsoleto?

baroneVonToben
01-03-2009, 14:46
Esatto... cosa? :confused:
Intendi che ho il computer obsoleto?
Intendo che non è adatto per il video editing,prova magari con software più leggeri,vedi Virtual Dub o Windows Movie Maker,non certo con i prodotti Pinnacle che necessitano di grosse risorse dal PC

luxotto
02-03-2009, 21:04
ho cominciato ad usare pinnacle 12 , abbinato alla sony hc3 .

in uscita devo mettere mpeg2 - hd 720p , hdv2 1080i , hd 1080i ?

ciao

street
02-03-2009, 21:29
nel girato che impostazioni hai usato?

crileo
03-03-2009, 06:41
Salve ragazzi, sono passato da poco da Studio 10 e studio 12 e vorrei sapere come posso passare alcuni bonus di transizioni che avevo sul 10. Adesso li ho ambedue istallati ma sul 12 non vedo quelle transizioni.

luxotto
03-03-2009, 16:20
uso 1080 i .

allora ho fatto delle prove :

a 720p e 1080i su xbox360 ( dopo averli convertiti in .wmv ) , vedo a tutto schermo .

con hdv2 1080i lo vedo rimpicciolito , non adattato allo schermo .

li vedo collegando la chiavetta usb alla porta usb dell'xbox360 , allora per quanto riguarda il video è ok cioè in hd , solo che lo vede un pò scattare , non è evidenziatissimo ma c'è .

su pc invece , non lo vedo in hd ovviamente ma mi sembra piu fluido .


quindi il problema è la velocità di flusso dati della chiavetta che non riesce a farmelo vedere "fluido" ?

se fosse questo il problema quale sarebbe la soluzione ?

un hd multimediale ?

ciao

luxotto
03-03-2009, 16:37
dimenticavo :D

il pinncle 12 all 'avvio mi da questi problemi ( ho un portatile di quasi 5 anni di vita - p4 2.8 ghz 512 mb e scheda video 64 mb ) .

- la memoria grafica del sistema non è sufficiente per modificare hd 1440x1080/50i video utilizzando tutte le funzioni di accelerazione GPU di PRODUCT_FNAME_TOKEN.
dove il progetto supera le capacità della scheda video del sistema ,saranno visibili fotogrammi neri .


a prescindere dal problema , nei filmati convertiti non ci sono fotogrammi neri .

quindi ?

in piu nella schermata di editing mi dice " accelerazione GPU disattivata" ... cos'è ? si puo attivare ?

luxotto
03-03-2009, 18:59
rettifico ... il filmato sia su xbox360 che pc va allo stesso modo ...

ho provato sia con chiavetta che hd esterno su xbox e girano uguali .

mi sa che il file lo crea cosi , con questa specie di rallentamento ... non è esageratissimo però c'è .

probabile la schifezza del pc ?

se pensate di si mi compro una scheda firewire e me ne vado a casa di mio fratello , provo la ... mi costa sempre meno che upgradare il mio portatile .

grazie per le risposte ...

the_darth_knight
09-03-2009, 15:24
Salve!

Ho Pinnacle Studio 12 - Ultimate e mi interessava sapere se c'è la possibilità di applicare il "letterboxing" ai miei video girati in 4:3, in modo da truccarli in 16:9.

Grazie.

redheart
09-03-2009, 15:31
Salve!

Ho Pinnacle Studio 12 - Ultimate e mi interessava sapere se c'è la possibilità di applicare il "letterboxing" ai miei video girati in 4:3, in modo da truccarli in 16:9.

Grazie.

intendi poter mettere delle bande nere sopra e sotto?

luxotto
10-03-2009, 19:12
risolto il problema del video a scatti .

imposto .wmv hdv720/50p 1280x720 .

praticamente raddoppiando i fps da 25 a 50 si rimedia al problema .

unico difetto per convertire 1 minuto di video ci vuole 1 ora , rischiando di avere il problema sporadico dell'interruzione del processo di rendering .

ciao (mink.a frequentatissima sta sezione del forum )

baroneVonToben
13-03-2009, 08:23
Sul PC S.O.Vista Ultimate di un mio amico con Pinnacle 12patch 12.1.3 che è compatibile con Vista,funziona tutto tranne la Titolazione,la finestrella dei titoli si apre regolarmente ma la barra dei vari menù all'interno rimane grigia,qualcuno sa spiegarlo?
grazie

Kubrick
13-03-2009, 20:22
Salve ragazzi ho la necessità di acquistare un sintonizzatore tv per il mio portatile.
Sono indeciso tra la pinnacle pctv usb stick e la hauppauge hvr-900.
a prescindere che la seconda ha anche la possibilità del segnale analogico, quale mi consigliate?
io sono orientato sulla pinnacle, ma come qualità del video com'è?
vale la pena o alla fine la qualità è bassa?
i miei bisogni sono solo quelli di vedere la tv sul pc, non devo registrare o roba simile.
grazie mille

baroneVonToben
13-03-2009, 21:36
Salve ragazzi ho la necessità di acquistare un sintonizzatore tv per il mio portatile.
Sono indeciso tra la pinnacle pctv usb stick e la hauppauge hvr-900.
a prescindere che la seconda ha anche la possibilità del segnale analogico, quale mi consigliate?
io sono orientato sulla pinnacle, ma come qualità del video com'è?
vale la pena o alla fine la qualità è bassa?
i miei bisogni sono solo quelli di vedere la tv sul pc, non devo registrare o roba simile.
grazie mille
Ma scusa cosa c'entra con questo 3D ? Posta in componenti Hardware-Sottosezioni-schede video

Kubrick
13-03-2009, 21:38
Ma scusa cosa c'entra con questo 3D ? Posta in componenti Hardware-Sottosezioni-schede video

chiedo scusa..ho sbagliato :stordita:

canecheabbaia
14-03-2009, 10:47
Salve ragazzi, sono passato da poco da Studio 10 e studio 12 e vorrei sapere come posso passare alcuni bonus di transizioni che avevo sul 10. Adesso li ho ambedue istallati ma sul 12 non vedo quelle transizioni.
devi reinserire il cd di istallazione(12) e quando ti chiede se vuoi ripristinare dati antecedenti di altri programmi digli ok

canecheabbaia
14-03-2009, 10:54
Scusate, ma per la prima volta mi accingo a fare del video editing. Ho dei filmati che ho su DVD che vorrei importare e manipolare con effetti, tagliare ecc. sul pc.
Mi hanno consigliato Pinnacle Studio 12 e mi sto trovando abbastanza bene anche se ci sono moltissime cose che ancora non ho capito.
La cosa che vorrei chiedervi però è se esiste un modo automatizzato per adattare le immagini a una durata ben precisa.
Mi spiego meglio. Vorrei sostituire l'audio originale con un mp3 e far finire le immagini quando finisce l'mp3, senza tagliare il video, ma semplicemente rallentarlo leggermente o accellerarlo leggermente. E' possibile secondo voi? E come posso farlo? Grazie in anticipo! Ciao :-)
Se ho capito bene vuoi sostituire l'audio originale con un nuovo audio (mp3), se così è, devi azzerare l'audio originale ed importare il nuovo audio tagliandolo alla fine del filmato

baroneVonToben
15-03-2009, 14:30
Sul PC S.O.Vista Ultimate di un mio amico con Pinnacle 12patch 12.1.3 che è compatibile con Vista,funziona tutto tranne la Titolazione,la finestrella dei titoli si apre regolarmente ma la barra dei vari menù all'interno rimane grigia,qualcuno sa spiegarlo?
grazie
nessun esperto?

erica_bo
16-03-2009, 02:37
Scusate, ma per la prima volta mi accingo a fare del video editing. Ho dei filmati che ho su DVD che vorrei importare e manipolare con effetti, tagliare ecc. sul pc.
Mi hanno consigliato Pinnacle Studio 12 e mi sto trovando abbastanza bene anche se ci sono moltissime cose che ancora non ho capito.
La cosa che vorrei chiedervi però è se esiste un modo automatizzato per adattare le immagini a una durata ben precisa.
Mi spiego meglio. Vorrei sostituire l'audio originale con un mp3 e far finire le immagini quando finisce l'mp3, senza tagliare il video, ma semplicemente rallentarlo leggermente o accellerarlo leggermente. E' possibile secondo voi? E come posso farlo? Grazie in anticipo! Ciao :-)

Devo dedurre che nessuno sa rispondermi? Sob :-(

redheart
16-03-2009, 06:44
Devo dedurre che nessuno sa rispondermi? Sob :-(


non ho ben capito: il tuo progetto è composto da immagini statiche o file video?

baroneVonToben
16-03-2009, 08:51
Devo dedurre che nessuno sa rispondermi? Sob :-(
Ciao Erica,conosco Pinnacle Studio11 che non cambia molto dal 12,dunque
1)naturalmente EDITING/<Casella degli strumenti-Aggiungi effetti video-CATEGORIA/Standard RTFX-EFFETTO/Velocità-OK.
Poi imposti velocità o rallentamento come vuoi,prova con calma fino che ti va bene,il file MP3 lo inserisci alla fine delle modifiche.
Ciao

winnertaco
16-03-2009, 20:46
come si cancellano le chiavi di attivazione di pinnacle 11?

baroneVonToben
16-03-2009, 21:00
come si cancellano le chiavi di attivazione di pinnacle 11?
bella domanda,francamente non lo so uso P11 da parecchi anni,ho disinstallato BonusDVD perchè troppo pesante e inutile,è vero le icone sono rimaste nella<Guida>ma non credo che diano fastidio o tu affermi il contrario?fammi sapere di più.

winnertaco
16-03-2009, 21:33
pinnacle studio 11 non è mio ma di un mio amico! ha attivato delle chiavi che gli ha mandato pinnacle per email e da quel momento all'inizio dei video gli compare il logo pinnacle con la scritta pinnacle.

allego immagine

http://img210.imageshack.us/img210/8618/immaginecoa.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=immaginecoa.jpg)

baroneVonToben
17-03-2009, 07:25
Più che una chiave mi pare un messaggio pubblicitario,comunque digli di disinstallare,pulire bene anche il registro e reinstallare

winnertaco
17-03-2009, 17:30
questo è quello che accade nel video! non risco a capire perchè si presenti quel logo PINNACLE al centro del video!

link al video:
http://www.sendspace.com/file/c3o4bs

oedem
18-03-2009, 14:55
salve a tutti,
ho bisogno di una vostra consulenza in quanto novzio di video editing

l'estate scorsa ho fatto dei filmati che erano in un formato anomalo (VRO) ma sono riuscito a convertirli in dvd tramite AVSconverter

ora però tramite pinnacle 9 non riesco ad aprire il video in dvd perché mi dice non essere supportato e sono stato costretto a convertirlo nuovamente in mpeg avendo però una diminuzione della qualità video.

come posso fare per poter editare il filmato in qualità dvd?
pinnacle non supporta tale formato per l'editing?

baroneVonToben
18-03-2009, 16:56
vedi se con questa discussione risolvi,ciao
http://forum.swzone.it/showthread.php?t=48501

consiglio:aggiorna la versione con la patch 4.1 disponibile sul sito pinnacle

oedem
18-03-2009, 17:51
vedi se con questa discussione risolvi,ciao
http://forum.swzone.it/showthread.php?t=48501

consiglio:aggiorna la versione con la patch 4.1 disponibile sul sito pinnacle
grazie mille! :ave:

ora cerco la patch e provo come va

baroneVonToben
18-03-2009, 20:14
grazie mille! :ave:

ora cerco la patch e provo come va
Ok facci sapere

oedem
18-03-2009, 21:02
Ok facci sapere
aggiornato al 9.4 ma continua a non riconoscermi tra i video supportati quelli in formato DVD e quelli VRO

:mc:

baroneVonToben
18-03-2009, 21:46
aggiornato al 9.4 ma continua a non riconoscermi tra i video supportati quelli in formato DVD e quelli VRO

:mc:
Ma hai provato quel programma del link che ti ho postato prima,se non risolvi con quello fai qualche ricerca sul web di altri software simili,altre soluzioni non ne vedo,a meno che non passi alle versioni superiori di Pinnacle
Saluti

oedem
19-03-2009, 08:24
Ma hai provato quel programma del link che ti ho postato prima,se non risolvi con quello fai qualche ricerca sul web di altri software simili,altre soluzioni non ne vedo,a meno che non passi alle versioni superiori di Pinnacle
Saluti
ora vedo ulead movie factory

ma quale versione di pinnacle mi permetterebbe di fare ciò che chiedo?

oedem
19-03-2009, 13:38
ho provato con Ulead ma non mi supporta i formati VRO e dvd

quale versione di pinnacle studio invece li supporta (almeno il formato dvd)?

baroneVonToben
19-03-2009, 13:57
ho provato con Ulead ma non mi supporta i formati VRO e dvd

quale versione di pinnacle studio invece li supporta (almeno il formato dvd)?
Non saprei,l'ultima è la 12,comunque col formato VRO è un problema,penso che sarebbe l'unica convertirli a costo di perdere un pò di qualità e anche in questo caso non è facile,ci sono dei sofware tipo Virtual dub mi pare,al quale devi affiancarne un'altro che non mi viene in mente,fai così aspetta qualche suggerimento extra,da parte mia vedrò se trovo qualcos'altro al riguardo,ciao

oedem
19-03-2009, 15:25
Non saprei,l'ultima è la 12,comunque col formato VRO è un problema,penso che sarebbe l'unica convertirli a costo di perdere un pò di qualità e anche in questo caso non è facile,ci sono dei sofware tipo Virtual dub mi pare,al quale devi affiancarne un'altro che non mi viene in mente,fai così aspetta qualche suggerimento extra,da parte mia vedrò se trovo qualcos'altro al riguardo,ciao
posso anche non usarli in VRO perché con avs converter li porto in DVD (le classiche cartelle audio_ts e video_ts) però studio 9, con tutta la patch 4, non mi riconosce i video nella cartella video_ts e mi piacerebbe conservare la qualità mentre se lo ceverto in mpeg si perde e non di poco

street
20-03-2009, 11:03
in studio 12 non li usi aprendo i file ma "importando" i titoli dvd - che poi è la stessa cosa ma concettualmente è un flusso diverso - giustamente.

oedem
20-03-2009, 11:16
in studio 12 non li usi aprendo i file ma "importando" i titoli dvd - che poi è la stessa cosa ma concettualmente è un flusso diverso - giustamente.
mi spieghi meglio?

praticamente, avendo sull'HD il filmato in formato DVD, come dovrei importare i titoli?

è molto pesante studio 12?

non ci sono alternative?

street
20-03-2009, 11:24
file -> importa titoli dvd -> selezioni i titoli - se il dvd è stato diviso in titoli, non in capitoli -> importa

ora non l' ho sottomano, ma all' incirca è così.

ARMADUK
25-03-2009, 10:31
Ciao il "Pinnacle Themes - Winter Pack" e' compatibile con la versione 11 di studio o solo con la 12?

Grazie

baroneVonToben
25-03-2009, 13:01
Ciao il "Pinnacle Themes - Winter Pack" e' compatibile con la versione 11 di studio o solo con la 12?

Grazie
Nel Bonus DVD della suite di Pinnacle 11 oltre ai vari Themes è incluso anche il Winter,io non l'ho provato per via delle enormi risorse che il DVD Bonus esige,ma presumo che non ci siano problemi.

leoben
25-03-2009, 13:04
C'è qualcuno che usa Pinnacle 11 per fare editing su filmati in hd?
A me crea un sacco di casini... crash dai quali non si esce (se non dal task manager), momenti nei quali il programma non risponde.... Insomma, non si riesce a lavorare... Eppure ho un quad core con 4Gb di ram! :(
Dite che è meglio orientarsi su altri software? Consigli?

baroneVonToben
25-03-2009, 13:47
C'è qualcuno che usa Pinnacle 11 per fare editing su filmati in hd?
A me crea un sacco di casini... crash dai quali non si esce (se non dal task manager), momenti nei quali il programma non risponde.... Insomma, non si riesce a lavorare... Eppure ho un quad core con 4Gb di ram! :(
Dite che è meglio orientarsi su altri software? Consigli?
Presumo che usi la versione 11 senza la patch,consiglio vai sul sito della Pinnacle e aggiorna il software gratuitamente colla registrazione sempre che non l'hai già fatto,in questo caso i consigli del caso sono disinstallare e reinstallare
saluti

leoben
25-03-2009, 22:29
Presumo che usi la versione 11 senza la patch,consiglio vai sul sito della Pinnacle e aggiorna il software gratuitamente colla registrazione sempre che non l'hai già fatto,in questo caso i consigli del caso sono disinstallare e reinstallare
saluti

:winner:

Il mio pc ti deve la vita! Stavo per prenderlo a calci in questi giorni...
Applicata l'ultima patch ed ora va che è una meraviglia!
Un bel po' più peso in fase di rendering finale questo hd, ma durante l'editing è perfetto!

Grazie!

;)

baroneVonToben
26-03-2009, 06:14
:winner:

Il mio pc ti deve la vita! Stavo per prenderlo a calci in questi giorni...
Applicata l'ultima patch ed ora va che è una meraviglia!
Un bel po' più peso in fase di rendering finale questo hd, ma durante l'editing è perfetto!

Grazie!

;)
Prego,contento che hai risolto
Saluti

arcofreccia
26-03-2009, 13:05
Ho delle cassette super 8, e le vorrei portare su dvd. Serve una scheda di acquisizione video pinnacle?

sjk
26-03-2009, 17:22
:winner:

Il mio pc ti deve la vita! Stavo per prenderlo a calci in questi giorni...
Applicata l'ultima patch ed ora va che è una meraviglia!
Un bel po' più peso in fase di rendering finale questo hd, ma durante l'editing è perfetto!

Grazie!

;)

Dopo la sfortuna con la Canon FS100, cosa hai preso?

leoben
26-03-2009, 17:56
Dopo la sfortuna con la Canon FS100, cosa hai preso?

Ho preso la Sony HDR-SR10 ;)

garat
30-03-2009, 18:34
Premetto che è la prima volta che lavoro con Pinnacle.

Ho acquistato da pochi giorni Pinnacle 12, ma non riesco ad aprire file .DV. che ho salvato sul PC.
Possibile che serva qualche codec?

street
31-03-2009, 08:13
ma i file .dv che roba sono?

non è che è un file di progetto di qualche altro programma?

garat
31-03-2009, 15:43
E' il formato del file acquisito con la videocamera

leoben
31-03-2009, 19:06
Premetto che è la prima volta che lavoro con Pinnacle.

Ho acquistato da pochi giorni Pinnacle 12, ma non riesco ad aprire file .DV. che ho salvato sul PC.
Possibile che serva qualche codec?

E' il formato del file acquisito con la videocamera

Prova a modificare l'estensione del file da .DV a .AVI

:)

garat
02-04-2009, 16:17
Salve a tutti,

Cercavo un effetto video per pinnacle che mi permettesse di riprodurre una scena in bianco e nero, lasciando però a colori alcuni oggetti. Sapete per caso se esiste, e come si chiama?

street
02-04-2009, 16:24
se per "alcuni oggetti" intendi "alcuni colori" lo puoi fare con il chromakey, con un pò di ingegno, se intendi solo alcuni oggetti la cosa mi sa che è molto più difficile.

Se c'è la correzione colore primaria, lo puoi fare con quella. Occhio che ovviamente alcuni colori sono facilmente "scontornabili", ma se hai una persona e vuoi scontornare il rosso è un problema.

garat
02-04-2009, 18:38
intendevo lasciare colorato solo un oggetto, ad esempio un fiore, e portare il resto in bianco e nero.

Ho trovato il nome dell'effetto, mi pare si chiami ""one color" e fa parte del pack Bravo 1 per pinnacle 9. Peccato non vi sia anche in Pinnacle Ultimate studio 12

street
03-04-2009, 07:38
ti ripeto: un colore =/= un oggetto.

ha il medesimo risultato solo se quell' oggetto è l' unico della scena di quel colore.

sjk
09-04-2009, 22:09
Ho Pinnacle 10.7
Perchè a me, in fase di elaborazione, le transizioni non compaiono e al loro posto rimane tutto verde?

sjk
12-04-2009, 11:50
Ho Pinnacle 10.7
Perchè a me, in fase di elaborazione, le transizioni non compaiono e al loro posto rimane tutto verde?

Nessuno ha mai avuto questo problema?
Ah, dimenticavo: non dovrebbe essere colpa della configurazione hardware. Ho un AMD 9250 quad-core e 2Gb di RAM.

OrcaAssassina
15-04-2009, 08:57
Mi spiegate per quale motivo se visualizzo il filmato esportato dalla telecamera in AVI risulta lineare, mentre se visualizzo il video montato ed esportato con pinnacle12 in formato DVD (.vob) nelle riprese veloci risulta come una "doppia immagine"?

Come posso correggere tale problema?

Ciao e grazie

http://img19.imageshack.us/img19/9827/30345958.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=30345958.jpg)

street
15-04-2009, 09:00
gli hai detto di esportarlo in progressivo?

OrcaAssassina
15-04-2009, 09:06
gli hai detto di esportarlo in progressivo?

No....sotto la qualità c'è una casellina comn scritto progressivo

A quello ti riferisce?

Adesso la crocetta non è presente, devo metterla?

street
15-04-2009, 10:53
no, solo stavo cercando di capire perchè di questo strano comportamento.

siamo sicuri che nell' avi non c'è? dico esportando l' avi, non guardandolo dentro pinnacle

OrcaAssassina
15-04-2009, 11:08
no, solo stavo cercando di capire perchè di questo strano comportamento.

siamo sicuri che nell' avi non c'è? dico esportando l' avi, non guardandolo dentro pinnacle

Io lo guardo con windows mediaplayer e nn si vedeno questo effetti, però se faccio uno screen non vedo una immagine nitida, se vuoi posso postare l'immagine, prima e dopo l'elaborazione

Cosa ne pensi?

leoben
15-04-2009, 19:00
Ho appena iniziato a fare editing video su clip in HD (video 1920X1080i 25fps, audio AC3 6ch).
Il problema è nell'audio. Se apro la clip originale col PowerDVD, sento chiaramente i 6 canali che funzionano regolarmente. Se importo la clip in Studio, perdo i canali posteriori (sia in fase di editing che nel filmato finale renderizzato).
Però se analizzo il file finale con MediaInfo, l'audio risulta comunque essere in AC3 a 6 canali... :mbe:
Ho fatto alcune prove sulle impostazioni per cercare di risolvere:
- In "Impostazioni video e audio" ho attivato/disattivato l'opzione "Attiva riproduzione audio surround 5.1" senza notare differenze (rimane comunque l'audio solo sul frontale)
- Nelle proprietà audio della clip ho impostato l'audio come surround e ho spostato l'icona della videocamera al centro della scena. In questo caso l'audio esce anche dai posteriori ma è lo stesso del fronte anteriore, quindi i due canali surround originali non ci sono...

:help:


EDIT: Qualche problema anche nel video finale.
Guardo il filmato iniziale catturato da una Sony HDR-SR10, le immagini in fullHD sono perfette.
Inserisco il filmato in Studio (vers.11 aggiornato all'ultima patch), faccio il rendering senza inserire nessun tipo di effetto e seleziono come formato finale lo stesso del video iniziale (AVCHD massima qualità). Sul filmato finale noto moltissimo l'effetto interlacciato quando ho immagini in movimento. Effetto che è completamente assente sul video ripreso dalla videocamera...

sjk
15-04-2009, 19:16
Ho Pinnacle 10.7
Perchè a me, in fase di elaborazione, le transizioni non compaiono e al loro posto rimane tutto verde?

Nessuno ha mai avuto questo problema?
Ah, dimenticavo: non dovrebbe essere colpa della configurazione hardware. Ho un AMD 9250 quad-core e 2Gb di RAM.

Risolto.
Come consigliato su altri forum, ho dovìuto installare la patch per l'upgrade alla versione 10.8. Ora le transizioni sono a posto...
Ciao

sjk

street
15-04-2009, 22:37
EDIT: Qualche problema anche nel video finale.
Guardo il filmato iniziale catturato da una Sony HDR-SR10, le immagini in fullHD sono perfette.
Inserisco il filmato in Studio (vers.11 aggiornato all'ultima patch), faccio il rendering senza inserire nessun tipo di effetto e seleziono come formato finale lo stesso del video iniziale (AVCHD massima qualità). Sul filmato finale noto moltissimo l'effetto interlacciato quando ho immagini in movimento. Effetto che è completamente assente sul video ripreso dalla videocamera...

Se non fai nessun taglio hai il medesimo problema?

nel senso, importi e subito esporti. se non hai problemi in questo senso, è possibile sia per via della forte compressione dell' avchd

street
15-04-2009, 22:38
Io lo guardo con windows mediaplayer e nn si vedeno questo effetti, però se faccio uno screen non vedo una immagine nitida, se vuoi posso postare l'immagine, prima e dopo l'elaborazione

Cosa ne pensi?

posta pure l' immagine, così mi faccio un' idea.

oppure, metti online lo spezzone, se piccolo, dove hai il problema e vedo se (anche se con altri programmi) è quel che penso

leoben
15-04-2009, 23:10
Se non fai nessun taglio hai il medesimo problema?

nel senso, importi e subito esporti. se non hai problemi in questo senso, è possibile sia per via della forte compressione dell' avchd

Importo il filmato e lo esporto pari pari conservando pure lo stesso bitrate... :boh:



Ecco un paio di screen di una ripresa fatta al volo al mio micio:



Fotogramma originale

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090416000644_originale.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090416000644_originale.jpg)



Fotogramma renderizzato (nessun effetto applicato)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090416000749_finale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090416000749_finale.JPG)

Considera che il movimento era piuttosto lento. Se faccio una panoramica veloce, l'immagine è inguardabile! Almeno sul monitor del mio pc noto moltissimo la differenza...

street
16-04-2009, 09:19
il primo è progressivo, il secondo è interlacciato. prova a fare la stessa cosa ma esportando in progressivo. teoricamente dovresti avere lo stesso frame.

probabilmente, la tua sony registra in progressivo mettendolo in uno stream interlacciato (non è così strana la cosa, hai un' immagine progressiva ma in 1080i) e per questo, quando riesporti viene rifatta l' immagine prendendo due semiquadri e mixandoli, come dovrebbe essere un interlacciato. Son solo mie speculazioni, eh.

questo comunque vorrebbe dire che a monitor hai questo "fastidio", su tv no.

comunque, in quel fotogramma si vede sia la forte compressione che il problema delle camere hd consumer...

purtroppo non ho qua a portata di mano un frame preso da una sd per farti capire cosa intendo...

leoben
16-04-2009, 12:55
Immaginavo che fosse una storia del genere.
Il problema è che in Studio 11, se selezionono la creazione di un disco AVCHD, posso solo scegliere il bitrate. Il resto lo prende da se e non ho opzioni che posso selezionare.
Ho provato a creare un file WindowsMedia in HD 1080/50i (che tra l'altro me lo calcola a 3-4fps su un Q9550@4GHz :eek:) e il problema sembra risolto.
Probabilmente il disco in AVCHD lo crea interlacciato a 25fps invece che ai 50 di questo file...

leoben
16-04-2009, 12:55
comunque, in quel fotogramma si vede sia la forte compressione che il problema delle camere hd consumer...

purtroppo non ho qua a portata di mano un frame preso da una sd per farti capire cosa intendo...

Ovvero? Giusto per capire, visto che ormai l'acquisto è fatto... :D