PDA

View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

street
16-04-2009, 14:02
Ovvero? Giusto per capire, visto che ormai l'acquisto è fatto... :D

EH... è una questione di occhio, soprattutto.

sui contorni del gatto (che si muove) è presente una sorta di alone, la butto là immaginando che sia un frame "vettorializzato", visto il long gop dell' avchd.
Sarebbe quindi dovuto alla mancanza di un frame "reale" abbastanza vicino a quello, cosa che è presente invece nel DV o nel dvcprohd. in movimento lo noterai meno, ma negli still se becchi il frame I non hai problemi, se prendi altro.... :muro:

oltre a questo, avere un sensore hd comporta, a parità di prezzo, una difficoltà produttiva maggiore che si scontra quindi con alcuni compromessi, che chiamati col loro nome si chiamano poca sensibilità, lenti non eccelse e poca gamma dinamica. Tutto, ovviamente, a confronto con una SD di pari costo, che in quel caso sarà di una gamma più alta.

se vuoi, se ti registri su vimeo.com e mi cerchi come Enrico bartolacci aggiungendoti trai miei contatti, ho un video montato da materiale SD, ma dvcpro 50, che benchè sia in 872x480 ti fa capire di cosa parlo, se guardi ai colori, alle zone sovraesposte (quelle che nella tua scena sono in alto a destra), alla nitidezza generale.

Ripeto, stiamo un pò confrontando mele con pere, quello è girato con una camera da qualche migliaio di euro...
ci sono però degli slow-motion dove la scena è rallentata al 20% (al, non del), con l' avchd dubito avrei avuto risultati almeno passabili.

questo però non ti deve abbattere: come in fotografia conta soprattutto chi riprende e come lo fa, il mezzo è secondario, basta conoscerne i "difetti" (che ha anche quella camera, per esempio) ed evitarli o sfruttarli.

leoben
16-04-2009, 19:08
Il frame che ti ho mostrato, l'ho scelto senza preoccuparmi di cosa era inquadrato e soprattutto come. Ho cercato un fotogramma con l'eggetto interlacciato.
Comunque vedo di registrarmi a quel sito perchè ho altri consigli da chiederti, sempre che tu abbia voglia di perdere del tempo con uno alle primissime armi! :D

leoben
16-04-2009, 19:36
oltre a questo, avere un sensore hd comporta, a parità di prezzo, una difficoltà produttiva maggiore che si scontra quindi con alcuni compromessi, che chiamati col loro nome si chiamano poca sensibilità, lenti non eccelse e poca gamma dinamica. Tutto, ovviamente, a confronto con una SD di pari costo, che in quel caso sarà di una gamma più alta.

Di videocamere SD nella stessa fascia di prezzo (sui 500€), non avevo trovate poi tante.
Quelle che c'erano, costavano più di altre solo perchè avevano un disco rigido più grande (ed avere 20 ore di filmati non mi sarebbe servito a niente).
Ho scelto la Sony perchè aveva lo stabilizzatore ottico invece che elettronico come le altre, pur rinunciando a uno zoom 35-40X (inutilizzabile se non su cavalletto) ed accettando il mio 15X (che a mano libera inizia già ad essere impegnativo...). Avevo provato una Canon FS10 (resa indietro perchè difettosa) e mi sento già molto più avanti!
Ho scelto una HD perchè le immagini SD viste su una tv lcd, non sempre mi convincono molto. Ovvio che dipende da come fa l'upscaling la tv, ma se parto con la risoluzione giusta, non guadagno già qualcosa?


se vuoi, se ti registri su vimeo.com e mi cerchi come Enrico bartolacci aggiungendoti trai miei contatti, ho un video montato da materiale SD, ma dvcpro 50, che benchè sia in 872x480 ti fa capire di cosa parlo, se guardi ai colori, alle zone sovraesposte (quelle che nella tua scena sono in alto a destra), alla nitidezza generale.


Mi sono iscritto e ti ho aggiunto fra i miei contatti. Il mio nick è sempre leoben! ;)



Ripeto, stiamo un pò confrontando mele con pere, quello è girato con una camera da qualche migliaio di euro...
ci sono però degli slow-motion dove la scena è rallentata al 20% (al, non del), con l' avchd dubito avrei avuto risultati almeno passabili.


Anche la mia consente di fare lo slow motion. Da 3 secondi di ripresa mi da 12 secondi di video. Ma ho provato al volo e non ho verificato la qualità.


questo però non ti deve abbattere: come in fotografia conta soprattutto chi riprende e come lo fa, il mezzo è secondario, basta conoscerne i "difetti" (che ha anche quella camera, per esempio) ed evitarli o sfruttarli.

Il problema è che ho preso la videocamera per immortalare il mio viaggio di nozze. Poi chissà quando ricapiterà di usarla! Una volta l'anno se vado in ferie fuori zona!!! :D

street
16-04-2009, 20:51
Di videocamere SD nella stessa fascia di prezzo (sui 500€), non avevo trovate poi tante.
Quelle che c'erano, costavano più di altre solo perchè avevano un disco rigido più grande (ed avere 20 ore di filmati non mi sarebbe servito a niente).
Ho scelto la Sony perchè aveva lo stabilizzatore ottico invece che elettronico come le altre, pur rinunciando a uno zoom 35-40X (inutilizzabile se non su cavalletto) ed accettando il mio 15X (che a mano libera inizia già ad essere impegnativo...). Avevo provato una Canon FS10 (resa indietro perchè difettosa) e mi sento già molto più avanti!
Ho scelto una HD perchè le immagini SD viste su una tv lcd, non sempre mi convincono molto. Ovvio che dipende da come fa l'upscaling la tv, ma se parto con la risoluzione giusta, non guadagno già qualcosa?



aspetta, mi son spiegato molto male. con "sd" davo per scontato le mini-dv o le dv. mio errore.

tra le camere dv e quelle che registrano in mpeg4 cambia il codec e quindi la compressione ;)

tra le SD mpeg4 e le hd mpeg4 in linea generale, su tv lcd, è giusto quanto dici: meglio le hd.



Mi sono iscritto e ti ho aggiunto fra i miei contatti. Il mio nick è sempre leoben! ;)

aggiunto, ora dovresti poter vedere il video, ti ho mandato un pm.




Anche la mia consente di fare lo slow motion. Da 3 secondi di ripresa mi da 12 secondi di video. Ma ho provato al volo e non ho verificato la qualità.


no, intendevo un' altra cosa: registri a velocità normale e rallenti durante il montaggio. quello è più difficile: devi avere una buona immagine di partenza.
considera che da 24 fotogrammi, di cui alcuni "vettorializzati", ne devi avere 120, dove uno ogni 4 è inventato. se in quei 24 sono solo 3 quelli "reali", tu hai 3 reali su 120.
Se sono 8 quelli reali, sono già più del doppio. E nei restanti 16 gli "errori", che sarebbero gli artefatti, sono più limitati, e questo ha impatto su quei 16x4 che vengono ricreati dal nulla.

Per questo, se parti "bene", quindi già in fase di ripresa usi quella modalità, è meglio una camera come la tua rispetto ad una mini-dv che questo in genere non lo permette, perchè hai direttamente 120 frame, dove, mantenendo la solita proporzione di prima hai 12 frame reali, e gli altri sono interpolati ma con maggior precisione perchè non ci sono frame inventati ma frame calcolati (come in un video avchd non rallentato via sw).
la qualità, fidati, se girato direttamente per lo slo-mo, è quasi sicuramente superiore con la tua.
Devi però ragionare in cosa vuoi registrare in quel modo.


Il problema è che ho preso la videocamera per immortalare il mio viaggio di nozze. Poi chissà quando ricapiterà di usarla! Una volta l'anno se vado in ferie fuori zona!!! :D

innanzitutto auguri & complimenti :D
Dove vai di bello? Ora sei su vimeo, vogliamo veder tutti il tuo matrimonio e il viaggio :D

se posso darti un consiglio, perchè sia qualcosa più di un ricordo da vedere una volta ogni tanto, fai una gita fuori porta e registra come se fosse un documentario. Torna a casa ed inizia a montare. Inizierai a capire cosa rende meglio e cosa peggio, cosa "se avessi fatto così, mannaggia" etc.
impari così ad usare poco le zoommate, a registrare scene fisse, movimenti fluidi, ad inquadrare (in questo guarda le fotografie e cerca di capire cosa funziona e cosa no, iniziando dalla regola dei terzi che è valida anche nel cinema).

leoben
16-04-2009, 22:30
aspetta, mi son spiegato molto male. con "sd" davo per scontato le mini-dv o le dv. mio errore.

tra le camere dv e quelle che registrano in mpeg4 cambia il codec e quindi la compressione ;)

tra le SD mpeg4 e le hd mpeg4 in linea generale, su tv lcd, è giusto quanto dici: meglio le hd.



Ok, ho capito. Le dv registrano senza compressione, quindi in fase di trasferimento su pc e successivo editing, si lavora su fotogrammi non compressi e non si ha perdita di qualità. Perdita che invece avviene già in fase di ripesa con le mpeg4 tipo la mia...





aggiunto, ora dovresti poter vedere il video, ti ho mandato un pm.


Azz... ma sto parlando con un professionista! Beh, ho davvero tutto da imparare!
Comunque già da quei pochi minuti ho preso diversi appunti:
- pochissimo zoom
- diverse riprese in slow-motion o "movimentate". Ottimo l'effetto che si ha con la rotazione! Lo fai proprio con la videocamera o lo ottieni in fase di montaggio?
- Scene sempre piuttosto corte (5-10secondi e poi si stacca)

E visto che siamo nel thread di Pinnacle, che software usi per il montaggio video?


no, intendevo un' altra cosa: registri a velocità normale e rallenti durante il montaggio. quello è più difficile: devi avere una buona immagine di partenza.
considera che da 24 fotogrammi, di cui alcuni "vettorializzati", ne devi avere 120, dove uno ogni 4 è inventato. se in quei 24 sono solo 3 quelli "reali", tu hai 3 reali su 120.
Se sono 8 quelli reali, sono già più del doppio. E nei restanti 16 gli "errori", che sarebbero gli artefatti, sono più limitati, e questo ha impatto su quei 16x4 che vengono ricreati dal nulla.


Allora non riesco a farlo con la mia. Non ho trovato opzioni a riguardo...


Per questo, se parti "bene", quindi già in fase di ripresa usi quella modalità, è meglio una camera come la tua rispetto ad una mini-dv che questo in genere non lo permette, perchè hai direttamente 120 frame, dove, mantenendo la solita proporzione di prima hai 12 frame reali, e gli altri sono interpolati ma con maggior precisione perchè non ci sono frame inventati ma frame calcolati (come in un video avchd non rallentato via sw).
la qualità, fidati, se girato direttamente per lo slo-mo, è quasi sicuramente superiore con la tua.
Devi però ragionare in cosa vuoi registrare in quel modo.


La mia permette quell'effetto solo per pochi secondi, proprio per creare l'effetto slow-motion. Ad esempio lo abiliti per un calcio di rigore e riesci a registrare quei 3 secondi per l'evento. Poi sul disco ti trovi il filmato già rallentato che ne dura 12. Però non so se l'effetto viene calcolato in hardware dalla videocamera (quindi calcolando in qualche modo i fotogrammi di mezzo) oppure se effettivamente riesce a catturare più fotogrammi al secondo che rivisti a velocità normale formano lo slow-motion...



innanzitutto auguri & complimenti :D
Dove vai di bello? Ora sei su vimeo, vogliamo veder tutti il tuo matrimonio e il viaggio :D


Grazie! ;)
Mi aspettano tre settimane in Messico e Guatemala, due delle quali in tour organizzato. Mi sto facendo una cultura fra documentari, Geo&Geo, Alle Falde del Kilimangiaro, etc. per avere quante più idee possibile su come fare le riprese e come successivamente montarle!!! :sofico:

Per il matrimonio, mi spiace ma niente video! Abbiamo scelto così, soprattutto perchè entrambi non amiamo essere troppo al centro dell'attenzione. Puoi immaginarti se, oltre a tutta la gente e al fotografo, ci fosse pure la telecamera!!!




Tornando in topic, visto che abbiamo degenerato abbastanza.... :rolleyes:
Per vedere al meglio il filmato finale mantenendo la migliore qualità, mi merita creare un file WindowsMedia a 1080/50i.
Mi vengono in mente un paio di possibili problemi:
- Per il rendering finale di un filmato di un'ora, me ne servono 7-8 di elaborazione (a 3fps di media...).
Considerato il tour che faccio, non sarà facile effettuare tagli per non rendere il film troppo lungo (e quindi noioso)
- Come posso calcolare, seppur indicativamente, la dimensione del file? Perchè poi non so come fare a visualizzarlo sulla tv senza pc! Non ho il lettore blueray e neanche il masterizzatore BR. Posso solo copiare il file nell'hard disk esterno e visualizzarlo col WD TV. Però non so se mi accetta il 50i... Stai a vedere che con tutto questo HD, poi mi tocca fare un dvd SD!

street
16-04-2009, 23:31
Ok, ho capito. Le dv registrano senza compressione, quindi in fase di trasferimento su pc e successivo editing, si lavora su fotogrammi non compressi e non si ha perdita di qualità. Perdita che invece avviene già in fase di ripesa con le mpeg4 tipo la mia...



ni, anche il dv è compresso, ma meno dell' avchd.
per farti capire, 1 ora di dv SD sono 12 gb circa.




Azz... ma sto parlando con un professionista! Beh, ho davvero tutto da imparare!
Comunque già da quei pochi minuti ho preso diversi appunti:
- pochissimo zoom
- diverse riprese in slow-motion o "movimentate". Ottimo l'effetto che si ha con la rotazione! Lo fai proprio con la videocamera o lo ottieni in fase di montaggio?
- Scene sempre piuttosto corte (5-10secondi e poi si stacca)


non proprio un professionista... comunque io mi sono occupato del montaggio, non delle riprese. 50% del lavoro, quindi.

sulla rotazione, dipende. probabilmente, quello che intendi, è fatto in camera.
Come tutte le regole, per infrangerle bisogna saperle applicare alla perfezione, quindi non puoi improvvisarlo, prima serve saper riprendere "normalmente" in modo pulito, quindi movimenti omogenei e che abbiano un' origine chiara e una destinazione altrettanto precisa.
niente zoom (solo 1, se guardi tutto il video, quando dai 2 sposi si allarga il campo e si vede l' albero e la vallata: anche qua, vedi che sai già da dove parte a dove deve arrivare. purtroppo, era un movimento troppo veloce per il ritmo del montato, quindi lì è stato rallentato anche fino al 30%, e in maniera dinamica... quella parte ha comportato quasi un' ora di lavoro, per quei 4-5 secondi).

le scene io tendo a montarle sull' audio, e a raggrupparle con criteri di similitudine o di conseguenza (tipo quando lui raccoglie un fiore per la mamma e taglio dopo lei con un fiore in mano), per dare un filo logico.
in genere, scena fissa -> scena in movimento. E fissa è più corta del movimento. Insomma, molto gusto ma molto ragionamento dietro.

ps: hai contato male: non sono 5-10 secondi, sono 2-5 secondi la durata media delle clip :asd:




E visto che siamo nel thread di Pinnacle, che software usi per il montaggio video?

un sw ex pinnacle ora avid: avid liquid edition 7.2
ha un approccio "duro" e leggermente diverso da studio (col quale iniziai anni fa) ma quando hai capito la logica di funzionamento fai le stesse cose con molto meno impegno, e poi ha un motore di rendering un pò più potente e preciso, oltre che lavorare in realtime su multitraccia... insomma, uno strumento più flessibile e potente, ma anche più duro da apprendere (e più costoso ovviamente)


Allora non riesco a farlo con la mia. Non ho trovato opzioni a riguardo...



La mia permette quell'effetto solo per pochi secondi, proprio per creare l'effetto slow-motion. Ad esempio lo abiliti per un calcio di rigore e riesci a registrare quei 3 secondi per l'evento. Poi sul disco ti trovi il filmato già rallentato che ne dura 12. Però non so se l'effetto viene calcolato in hardware dalla videocamera (quindi calcolando in qualche modo i fotogrammi di mezzo) oppure se effettivamente riesce a catturare più fotogrammi al secondo che rivisti a velocità normale formano lo slow-motion...


lo farà, quasi sicuramente, in hardware. Solo che appunto, lo puoi usare per pochi secondi, per via del buffer che si riempie (immagina che debba scrivere 4 volte i dati, ad un certo punto la memoria si riempie, al contempo l' hd o le schede di memoria non riescono a star dietro alle velocità richieste. Ci sarà un motivo per cui le P2 panasonic costano 1.500 euro per pochi Gb di scheda :ciapet: )

Grazie! ;)
Mi aspettano tre settimane in Messico e Guatemala, due delle quali in tour organizzato. Mi sto facendo una cultura fra documentari, Geo&Geo, Alle Falde del Kilimangiaro, etc. per avere quante più idee possibile su come fare le riprese e come successivamente montarle!!! :sofico:

beeeello
era una delle mie mete di luna di miele.
Ecco, ora, oltre a guardare i documentari, osserva come sono effettuate, tecnicamente, le riprese.
pensa che un tramonto è rilassante, e quindi in video lo terrai per alcuni secondi, quindi serve un' immagine stabile, non i particolari. al limite una carrellata destra-> sinistra (c'è sempre un verso preferenziale per guardare le cose, sinistra->destra raramente funziona)

Per il matrimonio, mi spiace ma niente video! Abbiamo scelto così, soprattutto perchè entrambi non amiamo essere troppo al centro dell'attenzione. Puoi immaginarti se, oltre a tutta la gente e al fotografo, ci fosse pure la telecamera!!!




per me è un errore (capisco però i costi), alla fine sono due i ricordi che rimarranno: le foto e il video. Anche io preferisco le foto, tanto che devo ancora montarmi il video, ripreso però da un professionista.
il video però, boh, serve, per me, anche quello. vedi tu.
ora però mi metti la curiosità: toscano pure tu, io sono di grosseto, stai a vedere che ci conosciamo :Prrr:


Tornando in topic, visto che abbiamo degenerato abbastanza.... :rolleyes:
Per vedere al meglio il filmato finale mantenendo la migliore qualità, mi merita creare un file WindowsMedia a 1080/50i.
Mi vengono in mente un paio di possibili problemi:
- Per il rendering finale di un filmato di un'ora, me ne servono 7-8 di elaborazione (a 3fps di media...).
Considerato il tour che faccio, non sarà facile effettuare tagli per non rendere il film troppo lungo (e quindi noioso)
- Come posso calcolare, seppur indicativamente, la dimensione del file? Perchè poi non so come fare a visualizzarlo sulla tv senza pc! Non ho il lettore blueray e neanche il masterizzatore BR. Posso solo copiare il file nell'hard disk esterno e visualizzarlo col WD TV. Però non so se mi accetta il 50i... Stai a vedere che con tutto questo HD, poi mi tocca fare un dvd SD!

allora. la questione durata: meno possibile, abbastanza possibile. Cioè, un qualcosa di piacevole, che si faccia guardare volentieri, con il succo del viaggio. dipende dalla varietà, ma dopo 20 minuti la gente si stufa. se invece è "relativamente" incalzante, non ha tempo e modo per fare altre chiacchiere, li lasci a vederlo, senza parole, e poi ne discutete, magari rimandandolo in sottofondo con l' audio bassissimo.
uno dei miei migliori matrimoni dura 13 minuti, il montato. lo guardi e non hai il tempo di annoiarti.

per l' esportazione: dipende da cosa ti serve. considera che il rendering lo fai una volta sola, quindi anche fossero 24 ore... (non è una cifra a caso, quel video di 13 minuti ha avuto un rendering di 16 ore per via di un effetto particolarmente pesante che avevo applicato sul video). 16 ore per 13 minuti di video.

la dimensione... 17 minuti di wmv 9 advanced profile (che sarebbe il vc-1) in SD sono 130 mb circa.
http://en.wikipedia.org/wiki/VC-1
allora, dovrebbero essere 45 mbit/s per un 1080p, quindi siamo sui 20 gb per un' ora di filmato, mi sembra tanto. Sbaglio qualcosa? Qua ti può aiutare qualcun altro, di certo.
altrimenti, prendi un filmato di un minuto e fai una prova, così saprai più o meno quanto spazio occuperà il finale.
altrimenti, puoi sempre riesportarlo in avchd ;)

OrcaAssassina
17-04-2009, 11:21
Mi spiegate per quale motivo se visualizzo il filmato esportato dalla telecamera in AVI risulta lineare, mentre se visualizzo il video montato ed esportato con pinnacle12 in formato DVD (.vob) nelle riprese veloci risulta come una "doppia immagine"?

Come posso correggere tale problema?

Ciao e grazie

http://img19.imageshack.us/img19/9827/30345958.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=30345958.jpg)

street: Gli hai detto di esportarlo in progressivo?

Si fatto, il problema è stato risolto, però ora ho tutte le scritte "rovinate"

Vedi l'esempio...però ora il video è perfetto, quei difetti di prima non sono più presenti...solo che non capisco il motivo delle scritte...è un peccato

Senza codifica progressiva (video con "sdoppiamento" - scritte perfette)
http://img510.imageshack.us/img510/7810/84209741.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=84209741.jpg)

Con codifica progressiva (video perfetto - scritte con righe)
http://img510.imageshack.us/img510/7369/34933242.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=34933242.jpg)

Ciao e grazie

street
17-04-2009, 12:24
:asd: capita

ti lascio un trucco sempre valido, per le titolazioni: trattarle come immagini.

quindi, o le crei in programmi tipo photoshop, o fai uno snapshot, un' istantanea, del titolo e poi usi l' immagine.

è più "sicuro" soprattutto se gli applichi effetti.

E un' altra cosa: si usa anche in caso di titoli in movimento, tipo i titoli di coda, solo che li fai non tanto con la titolazione quanto con un effetto 2d: li posizioni in fondo e poi metti un 2d che li fa passare in alto fino a scomparire.

Vedi se facendo così ti risolve.

leoben
17-04-2009, 12:52
Senza codifica progressiva (video con "sdoppiamento" - scritte perfette)
http://img510.imageshack.us/img510/7810/84209741.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=84209741.jpg)



Ma cosa vedo!!!
Mi sono perso gli ultimi 2 anni della val Gardena... Ma sono gli unici dal '94!
Non ho riconosciuto la pista del video... :mbe: Plan de Gralba??? :D

leoben
17-04-2009, 12:57
.............cut.........................



Ti ringrazio per tutti i consigli!
Mi metto all'opera per prendere un po' di pratica con la videocamera! ;)

umberto1211
28-04-2009, 18:17
Raga per quelli di voi esperti di pinnacle studio volevo sapere s è possibile lavorare ad esempio con 4-5 foto contemporanemante..ad esempio a me ci sono due timeline io vorrei ad esempio averne di piu cosi da mettere 2-3 foto in sovrapposizione che si muovono allo stesso tempo in contemporanea con del testo ad esempio...cioè c è un modo per avere un ulteriore timeline ?


ad esempio come in questo video quando si muovono le foto di zalayeta e gli scudetti...con pinnacle si puo gestire una cosa del genere ?

http://www.youtube.com/watch?v=tzfGjxmGL60

baroneVonToben
29-04-2009, 17:31
In Pinnacle Studio hai solo 2 tracce sulla timeline e per l'effetto che intendi tu possono bastare,devi usare l'effetto Overlay,nella guida trovi le spiegazioni,ti allego un link al riguardo
Saluti
http://www.youtube.com/watch?v=f68Xh0yi5PY&feature=related

umberto1211
30-04-2009, 15:33
In Pinnacle Studio hai solo 2 timeline e per l'effetto che intendi tu possono bastare,devi usare l'effetto Overlay,nella guida trovi le spiegazioni,ti allego un link al riguardo
Saluti
http://www.youtube.com/watch?v=f68Xh0yi5PY&feature=related

ciao grazie per la risposta...pero ad esempio se io sto creando un effetto picture in picture non posso nello stesso momento far scorrere un testo giusto ?

baroneVonToben
30-04-2009, 21:22
Contemporeanamente no certo,un lavoro alla volta,nella guida(argomenti della guida) trovi i dettagli per ogni operazione,devi avere molta pazienza,Pinnacle Studio se lo impari,è strabiliante per quante cose puoi fare,Ciao
se hai problemi posta pure

umberto1211
01-05-2009, 09:25
Contemporeanamente no certo,un lavoro alla volta,nella guida(argomenti della guida) trovi i dettagli per ogni operazione,devi avere molta pazienza,Pinnacle Studio se lo impari,è strabiliante per quante cose puoi fare,Ciao
se hai problemi posta pure

cioè tu intendi dire che se voglio mettere su di una traccia video due immagini contemporanemte in picture in picture..cioè ad esempio una che entra da destra e l altra da sinistra non posso farlo direttamente ? devo prima farlo con una foto poi creare il video e fare con l altra ? ah grazie per la gentilezza :D

baroneVonToben
01-05-2009, 10:17
Ciao Umberto,sai spiegare le funzioni di un Software" abbastanza difficile"dico così perchè se vai su Adobe e altri di quel tipo,ti ci perderesti,dicevo spiegare qui in due righe è praticamente impossibile,per sommi capi provo a spiegarti l'effetto "overlay"1)Nella Timeline hai 2 tracce,la principale,in alto dove scorre il filmato,quella sotto per gli effetti di PiP o Overlay,chiamiamole T1eT2,nel tuo caso "Foto"trascini la foto in T1 e quella che vuoi sovrapporre o vedere in trasparenza o in una piccola finstrella in alto in basso+grande+piccola aDs a Sn ecc.,ma sta a te decidere,le possibilità sono tante,nella T2 nota che naturalmente puoi mettere quante foto vuoi sia in T1 che in T2,quindi in <asella strumenti-Aggiungi effetti Overlay>e nella finestra che si apre, e qui vai avanti tu se no il MOD.mi fa il mazzo.
Poi quando hai finito l'overlay puoi aggiungere i titoli ,scorrevoli(su-giu-fissi colore dimensione opzioni a gogò)nelle tracce audio puoi inserire commeti parlati,musica tua o dalla libreria integrata di Pinnacle,concludendo nella "guida" trovi tutti i dettagli,ricorda non impari subito ma un po alla volta colla pazienza,Ciao e Buon Weekend.

AGOPUMA
13-05-2009, 14:41
salve a tutti non riesco più ad aprire un progetto con pinnacle 12 .... volevo se è possibile recuperarlo tramite la cartella render che mi pare integra il file .stx creato sul desktop mi da sempre un video vuoto....grazie a tutti!!

baroneVonToben
15-05-2009, 07:30
Ma se nella cartella render,come dici, c'è il file,prova col taglia-incolla o a trascinarlo col mouse nella timeline e risolvi,saluti.

the log
21-05-2009, 08:35
Ho da poco preso Pinnacle studio 12 Ultimate per produrre piccoli video aziendali.
Principalmente l'output che mi serve è il flv, trattandosi di piccoli video per il web, ma mi piacerebbe riuscire ad ottimizzare il render anche in formati piu' interessanti come il divx. Sotto questo punto di vista le opzioni di Studio le ho trovate veramente scarne, pochi parametri e risultati spesso non soddisfacenti ( in avi e divx ). Ho provato ad installare il codev xvid ma appena lancio il render mi si pianta tutto ( su Vista 32bit ).
C'è per caso una guida per l'ottimizzazione o mi conviene arrendermi uscendo da studio con un mp4 in qualità massima e poi convertendomi il tutto con programmi esterni ?

Ghiga
23-05-2009, 16:57
Mi scuso se questo argomento è già stato trattato, mi sono letta alcune pagine indietro di questa discussione, ma non tutte!

Ho preso da poco una telecamerina della Samsung che salva solo nel formato MP4 - H264 (con estensione .MP4).
Mi hanno suggerito di usare come software di montaggio Pinnacle 12.
Vedo che qua ci sono degli esperti nell'uso del programma.
È sicuro che può aprire direttamente senza doverli convertire i file della mia videocamera?
E che posso fare il montaggio e poi risalvare nello stesso formato?
Sarei intenzionata a comprarlo, però solo se sono sicura di poterlo usare e sul sito della PInnacle non ho trovato informazioni chiare in proposito.

Ciao e grazie
Raffaella

baroneVonToben
24-05-2009, 10:56
Ciao Ghiga,premesso che uso Pinnacle 11 col quale ormai ho instaurato un valido rapporto di Feeling,in merito alla tua richiesta posso solo consigliarti di scaricare la versione di prova,mi pare dura 30gg,e fare tutte le prove del caso,ti allego il link,credo che ti devi registrare,comunque è tutto gratuito
Saluti e Buona Domenica
http://apps.pinnaclesys.com/cdb/register/enter.aspx?checkRegistration=1&langue_id=3&supportFileID=35271&productid=2970

baroneVonToben
24-05-2009, 11:04
Ho provato ad installare il codev xvid ma appena lancio il render mi si pianta tutto ( su Vista 32bit ).
C'è per caso una guida per l'ottimizzazione o mi conviene arrendermi uscendo da studio con un mp4 in qualità massima e poi convertendomi il tutto con programmi esterni ?
Forse è un problema di aggiornamento,se non l'hai già fatto,scarica l'ultima Patch,io ho trovato questa,non so se ce ne sono più recenti
Saluti e Buona Domenica
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Support/Consumer+Support/?viewDownload=1

the log
24-05-2009, 18:45
Forse è un problema di aggiornamento,se non l'hai già fatto,scarica l'ultima Patch,io ho trovato questa,non so se ce ne sono più recenti
Saluti e Buona Domenica
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Support/Consumer+Support/?viewDownload=1


Ti ringrazio per la risposta, la patch è la prima cosa che ho installato ancora prima di lanciare il programma. Pero' non ho molta esperienza con produzione video ( non per nulla ho preso un programma semplice per iniziare a muovermi nel settore ), formati, codifiche e balle varie.

Ghiga
25-05-2009, 08:02
Ciao Ghiga,premesso che uso Pinnacle 11 col quale ormai ho instaurato un valido rapporto di Feeling,in merito alla tua richiesta posso solo consigliarti di scaricare la versione di prova,mi pare dura 30gg,e fare tutte le prove del caso,ti allego il link,credo che ti devi registrare,comunque è tutto gratuito
Saluti e Buona Domenica
http://apps.pinnaclesys.com/cdb/register/enter.aspx?checkRegistration=1&langue_id=3&supportFileID=35271&productid=2970

Grazie del consiglio.
Ho scaricato la versione 12 di prova e mi sono registrata, ma non funziona per niente!
Non importa i miei MP4 e mi dice "errore nella lettura del file".
Ho guardato nelle impostazioni e si può settare (fra i file da importare) solo AVI e mpeg 1 e 2, per cui...
Inoltre c'è una sola traccia disponibile per lavorare e mi sembra pochino...

Mi è venuto il dubbio che la versione di prova sia volutamente ridotta nelle funzioni (scelta secondo me stupida perché non fa capire cosa fa realmente il prog.) e allora ho scritto all'assistenza, ma mi rispondono con una reply automatica in cui dicono che "la versione di prova non dà diritto all'assistenza".
Scusatemi, ma ... "ammè, me pare 'na sctrunzata!"
Se non posso avere assistenza sui dubbi creatimi PROPRIO dall'uso della versione di prva, come cavolo possono sperare che io spenda soldi per il loro programma che non so se fa quello che mi serve che faccia?
È proprio quello che gli ho risposto, vediamo se dicono qualcosa.
Grazie comunque per l'aiuto!

Se per caso conoscete qualche altro software che CON CERTEZZA importa e lavora con gli MP4-H264 generati dalla mia Samsung, vi pregherei di farmelo sapere. (Anche in MP)

Grazie!
Ciao,
Raffaella

baroneVonToben
25-05-2009, 11:48
Prova a convertire i file in Avi con questo programma(in prova gratuita),per il resto come già detto non conosco Pinnacle12(per l'assistenza,no comment) ma di tracce di sicuro ne ha più d'una,nella 11 ne ho due per il video e altrettante per l'audio.
saluti
http://www.basi-karaoke.com/video-converter.htm

greypilgrim85
25-05-2009, 12:26
Qualcuno mi può spiegare con Pinnacle 12 come si fanno i titoli di inizio e di coda animati per un video? Non riesco a capire :S

pirata morgan
25-05-2009, 16:27
cosa intendi per animati?:confused:
- che si muovono verso l'alto , verso il basso in orizzontale??:) per questo c'è il pulsantino
Se devi fargli fare un percorso in uscita diverso, devi applicare il picture in picture:)

Kurtz80
25-05-2009, 19:45
Ciao a tutti!
Felice possessore di una Canon HV30 ho deciso di provare a montare con Studio12. Purtroppo, nonostante la camera venga riconosciuta senza problemi dal sistema (infatti con movie maker acquisisco senza problemi), quando tento con Studio12 non viene riconosciuta.
Mi spiego meglio: da "sorgente cattura" se imposto "dv camcorder" visualizzo la schermata da cui posso controllare la cam ma compare il messaggio di non riconoscimento dell'HV30; se imposto "Canon HV30" non posso settare la sorgente audio (visualizzo solo la scheda audio) e compare solo la classica schermata con le funzioni di acquisizione da altra sorgente (web cam, scheda tv ecc.)
Ho tentato tutte le procedure possibili (accendere prima cam, poi collegamento al pc, poi studio 12 e altre varianti, compresi riavvii del sistema) ma non cambia nulla. Ho provato anche con Studio9 su un vecchio fisso e lì invece la camera è stata riconosciuta e ho potuto acquisire, anche se dopo pochi secondi il programma crashava.
Qualche suggerimento?

ps. Config.: Vista Premium 32 bit, firewire, P8400, 4gb ram, ATI HD3650

Kurtz80
27-05-2009, 08:41
Ciao a tutti!
Felice possessore di una Canon HV30 ho deciso di provare a montare con Studio12. Purtroppo, nonostante la camera venga riconosciuta senza problemi dal sistema (infatti con movie maker acquisisco senza problemi), quando tento con Studio12 non viene riconosciuta.
Mi spiego meglio: da "sorgente cattura" se imposto "dv camcorder" visualizzo la schermata da cui posso controllare la cam ma compare il messaggio di non riconoscimento dell'HV30; se imposto "Canon HV30" non posso settare la sorgente audio (visualizzo solo la scheda audio) e compare solo la classica schermata con le funzioni di acquisizione da altra sorgente (web cam, scheda tv ecc.)
Ho tentato tutte le procedure possibili (accendere prima cam, poi collegamento al pc, poi studio 12 e altre varianti, compresi riavvii del sistema) ma non cambia nulla. Ho provato anche con Studio9 su un vecchio fisso e lì invece la camera è stata riconosciuta e ho potuto acquisire, anche se dopo pochi secondi il programma crashava.
Qualche suggerimento?

ps. Config.: Vista Premium 32 bit, firewire, P8400, 4gb ram, ATI HD3650

Come non detto, ho fatto una disinstallazione completa di tutta la suite (compresi gli effetti) e dopo aver reinstallato viene riconosciuta correttamente!:)

leoben
29-05-2009, 12:53
Sto iniziando ad editare il filmato di un mio viaggio.
Ho ripreso con una videocamera Sony HDR-SR10 che memorizza su hard disk.
Il problema è che mi ritrovo una serie infinita di file memorizzati da importare su Pinnacle, un videoclip per ogni scena.
Nel mio caso equivale a circa 900 file da importare uno per volta! Infatti, aprendo un singolo file, vedo la miniatura di quella scena e posso soltanto trasferirlo sulla timeline. Quindi ogni volta devo aprire il menù a tendina, selezionare il file e trasferire la scena.
Capite che farlo per 900 volte...
Ho iniziato a scartare le scene che non mi interessano prima di aprirle col Pinnacle, ma comunque me ne rimangono 500-600, sempre troppe...
C'è un modo più veloce per importare il tutto? :help:

Grazie :)

baroneVonToben
29-05-2009, 23:21
tenendo premuti"altgr e ctrl"sulla destra della barra spaziatrice, clik su quante clip vuoi importare quindi trascini col mouse sulla casella dello storyboard vuota,comincia con 8/9 le prime volte per farti la mano.

Boeing 737
30-05-2009, 15:08
Come posso modificare la durata di tutte le foto e di tutte le transizioni dopo averle già attaccate fra loro?

ManalianKoba
31-05-2009, 12:41
Ciao a tutti
da poco sto utilizzando pinnacle studio 12, e a parte una certa lentezza di elaborazione mi ritengo piuttosto soddisfatto. Unico problema non ho ancora capito come visualizzare tutti i fotogrammi del video nella timeline. Infatti di default mi mostra unicamente un' immagine che raffigura il punto in cui piazzo il cursore.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?
E' possibile visualizzare tutti i fotogrammi o il programma non lo permette?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno

Buona giornata

leoben
31-05-2009, 14:27
tenendo premuti"altgr e ctrl"sulla destra della barra spaziatrice, clik su quante clip vuoi importare quindi trascini col mouse sulla casella dello storyboard vuota,comincia con 8/9 le prime volte per farti la mano.

In quel modo posso fare una selezione multipla delle clip contenute in un singolo file (come nel caso di un video dvimportato direttamente da videocamera col nastro minidv)
Nel mio caso, quando seleziono un file, ho solo una miniatura (corrispondente a quella scena).
Ho 900 file, da 0000.m2ts a 0900.m2ts ognuno con una scena, da aprire...

vittorio2301
01-06-2009, 11:51
problemi con pinnacle 12 ultimate
1)non riesco a catturare il video via porta 1394 la camera viene riconosciuta ma il video non è presente
camera jvc gz-hd3e
2) se chiudo il programma(studio 12) esso è ancora presente infatti per chiuderlo devo andare su task manager e chiuderlo
Qualch'uno ha avuto tali problemi?????? se sì come sono stati risolti ???
ho provato ad installare e disistallare ma il problema persiste

baroneVonToben
01-06-2009, 14:01
In quel modo posso fare una selezione multipla delle clip contenute in un singolo file (come nel caso di un video dvimportato direttamente da videocamera col nastro minidv)
Nel mio caso, quando seleziono un file, ho solo una miniatura (corrispondente a quella scena).
Ho 900 file, da 0000.m2ts a 0900.m2ts ognuno con una scena, da aprire...
Scusa,capito male io,da HD per me è un mistero,lavoro ancora con miniDV.mi spiace,saluti

baroneVonToben
02-06-2009, 06:39
problemi con pinnacle 12 ultimate
1)non riesco a catturare il video via porta 1394 la camera viene riconosciuta ma il video non è presente
camera jvc gz-hd3e
2) se chiudo il programma(studio 12) esso è ancora presente infatti per chiuderlo devo andare su task manager e chiuderlo
Qualch'uno ha avuto tali problemi?????? se sì come sono stati risolti ???
ho provato ad installare e disistallare ma il problema persiste
Forse è un problema di Patch,hai aggiornato Studio 12?
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Support/Consumer+Support/

baroneVonToben
02-06-2009, 06:57
Unico problema non ho ancora capito come visualizzare tutti i fotogrammi del video nella timeline. Infatti di default mi mostra unicamente un' immagine che raffigura il punto in cui piazzo il cursore.E' possibile visualizzare tutti i fotogrammi o il programma non lo permette?
In"album">dividi le scene>suddividi le scene>individua le scene in base al contenuto<sempre che in acquisizione del filmato hai impostato"sorgente di cattura""automatico,basato sul contenuto del video""crea una scena ogni 10 sec."puoi anche fare così"album>suddividi scene>quanti sec.per cena?>
io lavoro con Pinn.11ma credo non cambi molto dalla 12,Ciao e Buon Videoediting.

ManalianKoba
02-06-2009, 08:57
grazie delle preziose informazioni andrò subito a verificare
grazie mille

leoben
02-06-2009, 13:15
Scusa,capito male io,da HD per me è un mistero,lavoro ancora con miniDV.mi spiace,saluti

Risolto, mi era sfuggita un'opzione più che evidente... :muro:

Basta selezionare il tipo di vista cliccando sull'icona a forma di lente (o occhiali...) oppure facendo click dx nell'elenco... :stordita:

Certo che editare in hd è pesantissimo... :eek:

baroneVonToben
02-06-2009, 13:57
Risolto, mi era sfuggita un'opzione più che evidente... :muro:

Basta selezionare il tipo di vista cliccando sull'icona a forma di lente (o occhiali...) oppure facendo click dx nell'elenco... :stordita:

Certo che editare in hd è pesantissimo... :eek:
Contento che hai risolto e Grazie della Dritta che tornerà senz'altro utile a futuri utenti collo stesso problema,per quanto riguarda l'editing in HD sarà anche faticoso ma vuoi mettere la soddisfazione di rivedere il lavoro su uno schermo 32"magari al plasma.
Ciao:) :)

baroneVonToben
02-06-2009, 13:59
grazie delle preziose informazioni andrò subito a verificare
grazie mille
Di niente,facci sapere se risolvi,Ciao.

vittorio2301
02-06-2009, 19:33
Forse è un problema di Patch,hai aggiornato Studio 12?
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Support/Consumer+Support/

fatto aggiornato , tolto e reinstallato per ben due volte ma niete da fare il problema persiste, l'hardware è di tutto rispetto rampage estreme 2 gb di ram scheda video radeon 4870 da 1 gb xp professional sp3 cpu 9550

baroneVonToben
02-06-2009, 22:01
fatto aggiornato , tolto e reinstallato per ben due volte ma niete da fare il problema persiste, l'hardware è di tutto rispetto rampage estreme 2 gb di ram scheda video radeon 4870 da 1 gb xp professional sp3 cpu 9550
e con Movie Maker idem?

leoben
03-06-2009, 13:01
problemi con pinnacle 12 ultimate
1)non riesco a catturare il video via porta 1394 la camera viene riconosciuta ma il video non è presente
camera jvc gz-hd3e
2) se chiudo il programma(studio 12) esso è ancora presente infatti per chiuderlo devo andare su task manager e chiuderlo
Qualch'uno ha avuto tali problemi?????? se sì come sono stati risolti ???
ho provato ad installare e disistallare ma il problema persiste

Per il punto 1, la tua videocamera memorizza su hard disk/scheda di memoria, giusto? Perchè se è così, puoi collegarla via usb e fare un copia/incolla semplicemente come si farebbe fra 2 hdd. E tra le altre cose è molto più veloce...
Sul punto 2, ho provato Pinnacle 12 un paio di volte (ho la tua stessa cpu e scheda video). Mi dava diversi problemi (compreso quello che hai te) e sono tornato alla vers.11 :D Però ero su WinVista, ci sta che i miei problemi erano legati pure a quello...

ARMADUK
11-06-2009, 08:47
Ciao io ho il pinnacle 11 e ogni tanto in fase di rendering si blocca costringendomi a terminare il programma e riavviarlo, spesso si blocca i un punto precisodel filmato, e' possibile che sia il file video scaricato dalla telecamera minidv sia corrotto in quel punto?
Esiste un programma per testare il filmato originale e vedere se sia corretto e non abbia problemi?

Grazie

baroneVonToben
11-06-2009, 10:47
prova ad allargare al massimo la Timeline e vedi se la clip è corrotta,eventualmente tagliala colla lametta,ciao

sinfoni
12-06-2009, 16:35
Raga pinnacle studio 12 sfrutta i multicore e la vga ?

Debbo fare una config per editing e il tipo usa sia il premier 2 che il pannacle...che mi dite??

Grazie a tutti

leoben
20-06-2009, 11:38
Ho un problema con la cattura di un video da videocamera dv collegata via firewire.
Quando clicco su "Start Cattura", la videocamera avvia la riproduzione correttamente ma Studio inizia a catturare dopo 3-4 secondi. Praticamente perdo l'inizio del video...
Ho aggiornato tutto (sia driver che Studio 11) e ho provato anche ad eliminare la divisione per scene, ma non riesco in nessun modo a risolvere :help:

baroneVonToben
20-06-2009, 21:43
Quello dei 4 secondi persi all'inizio è perfettamente normale in Pinnacle Studio,adesso non ricordo bene,ma il consiglio era credo di lasciare sempre un pò di spazio prima della registrazione,insomma un 5 secondi di clip nera,prova e facci sapere
saluti

leoben
21-06-2009, 09:15
Quello dei 4 secondi persi all'inizio è perfettamente normale in Pinnacle Studio,adesso non ricordo bene,ma il consiglio era credo di lasciare sempre un pò di spazio prima della registrazione,insomma un 5 secondi di clip nera,prova e facci sapere
saluti

Se avvio la registrazione con 4 secondi di anticipo, il problema lo aggiro.
Però avevo un filmato nel quale non potevo effettuare questo taglio...

Ho risolto scaricando un programmino freeware che permette semplicemente la cattura su disco dei filmati dv attraverso la firewire. La registrazione si avvia senza perdere nemmeno un fotogramma!
Se può servire a qualcuno, si chiama WinDV (http://windv.mourek.cz/)

:)

baroneVonToben
21-06-2009, 15:02
Se avvio la registrazione con 4 secondi di anticipo, il problema lo aggiro.
Però avevo un filmato nel quale non potevo effettuare questo taglio...

Ho risolto scaricando un programmino freeware che permette semplicemente la cattura su disco dei filmati dv attraverso la firewire. La registrazione si avvia senza perdere nemmeno un fotogramma!
Se può servire a qualcuno, si chiama WinDV (http://windv.mourek.cz/)

:)
Grazie della diritta.

Ade^^
22-06-2009, 15:27
Salve a tutti,ho un problema:

ho creato un filmato con il programma VideoSpin di Pinnacle e mi salva il filmato sul pc con l'estensione .stx

Quindi praticamente riesco ad aprire il filmato solo usando videospin stesso..c'è un modo per salvarlo in AVI?

Se clicco su "salva con nome" mi fa salvare il progetto solo con l'estensione stx...

please help!:muro:

baroneVonToben
22-06-2009, 16:11
leggi qui,però non so se funzia
Limitazioni:

* Registrazione obbligatoria durante l'installazione.
* Il pacchetto di codec dura solo 15 giorni, dopo i quali il programma continua a funzionare ma non ti permette di creare o modificare i file in formato MPEG-2, MPEG-4/DivX o Dolby Digital 2 Channel. Puoi risolvere il problema scaricando una collezione di codec gratuita come K-Lite Codec Pack Full.

Una volta che la presentazione è pronta, Pinnacle VideoSpin ti permette di salvarla facilmente nei più popolari formati video per vederla su diversi supporti (anche l’iPod e la PSP) o persino per caricarla direttamente online. L’unico problema è che il pacchetto di codec fornito con il programma è concesso solo per 15 giorni. Per aggirare l’ostacolo puoi scaricare un kit di codec completo e gratuito come K-Lite Codec Pack Full.

bateau1978
24-06-2009, 10:40
Salve,
sono un felice possessore di Pinnacle Studio 9 originale (in bundle con la scheda di acquisizione). Tutto funziona bene finche si parla di acquisizione e montaggio, ma appena faccio la codifica in divx/xvid/wmv (insomma un qualsiasi formato compresso) ottengo solo due risultati:

1) o un file esageratamente grande (7 minuti vengono 356MB!!):muro:
2) o un fimato di qualità vomitevole (7 minuti a 180MB circa):doh:

L'unica soluzione, per ora, è la prima con la codifica WMV...che fra le altre cose non è compatibile con i lettori da tavolo. Ma almeno è guardabile, diciamo il male minore.

Cosa sbaglio? Come codificare i file DV in divx/xvid senza perdere troppa qualità?
Sbaglio ad usare Pinnacle o ad usare i codec?

Ps
se esiste un topic apposito potreste segnalarmelo:read: ...con il tasto cerca non ho trovato nulla (anche con google...):help:

Pps
per quella che è la mia esperienza rimangono un'alchimia misteriosa i telefilm da 25 minuti in 200MB (con i bollini delle tv) che si vedono a specchio...Mha!
In teoria il mio filmato da 7 minuti dovrebbe essere di circa 70MB e vedersi perfetto...

leoben
24-06-2009, 12:18
Anche io ho avuto alcuni problemi nel creare divx direttamente da Studio, principalmente perchè non ho trovato molte opzioni da impostare riguardo alla qualità, al bitrate, etc.
Ho aggirato il problema creando in Studio il filmato in dv (quindi senza compressione divx/xvid) e poi comprimendo con VirtualDub (dove hai tutte le possibili impostazioni per il tuo video)

bateau1978
24-06-2009, 13:17
Anche io ho avuto alcuni problemi nel creare divx direttamente da Studio, principalmente perchè non ho trovato molte opzioni da impostare riguardo alla qualità, al bitrate, etc.
Ho aggirato il problema creando in Studio il filmato in dv (quindi senza compressione divx/xvid) e poi comprimendo con VirtualDub (dove hai tutte le possibili impostazioni per il tuo video)

dove posso trovare una guida completa per virtualdub partendo dai filmati DV?

GRAZIE!

baroneVonToben
27-06-2009, 07:25
dove posso trovare una guida completa per virtualdub partendo dai filmati DV?

GRAZIE!
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/virtualdub.htm

lellione
28-06-2009, 10:26
Ciao a tutti, ho un grosso problema con pinnacle studio 10: praticamente non riesco ad aprire un progetto salvato in precedenza su un altro hd, questo dopo aver formattato e reinstallato il tutto con patch ecc. Mi da il progetto vuoto, come se non ci fosse niente, anche se nella cartella render c'è tutto. X evitare di non rifare tutto il filmato dall'inizio, cosa posso inventare x rimediare? Da premettere che non ho nè rinominato il progetto, nè cambiato le cartelle. Grazie in anticipo a chi mi aiuta.

leoben
28-06-2009, 15:37
L'ennesimo crash di Studio 11... :muro:

Sono un paio di settimane che (a tempo perso) sto editando un video in hd.
Non vi dico le volte che ho dovuto chiudere e riaprire Studio perchè mi andava in crash (non rispondeva più a nessun comando).
Finalmente ieri sera ho finito la fase di editing e ho dato il via al rendering finale per creare un dvd.
Mi renderizza correttamente sia le transizioni fra una scena e l'altra che i vari effetti ma, quando dovrebbe iniziare il rendering fotogramma per fotogramma, esce l'errore che il rendering non è riuscito, etc.etc... e fa riferimento a dei file temporanei (quelli nella cartella dei file ausiliari).
Le ho provate di tutte, come suggerito in vari forum, dal cancellare questi file al sostituire la cartella stessa. Niente da fare...

20 giorni di lavoro buttati al vento??? :mad:
Ero pure contento del risultato finale... :cry:

riokbauto
07-07-2009, 09:41
Salve a tutti

Ho una scheda pinnacle analogia pci per vedere la tv sul pc..

Sul mediacenter i canali video ad esempio le partite di calcio o scene veloci scattano e danno un fastidio notevole agli occhi...

Ho scaricato tutti il codec pack di vista aggiornato ma il problema sussiste.

Se apro un qualsiasi file video questo non succede..

Qualcuno può aiutarmi ?

Grazie 1000

leoben
07-07-2009, 13:01
Salve a tutti

Ho una scheda pinnacle analogia pci per vedere la tv sul pc..

Sul mediacenter i canali video ad esempio le partite di calcio o scene veloci scattano e danno un fastidio notevole agli occhi...

Ho scaricato tutti il codec pack di vista aggiornato ma il problema sussiste.

Se apro un qualsiasi file video questo non succede..

Qualcuno può aiutarmi ?

Grazie 1000


Qua siamo un po' OT...

Comunque, che scheda è? Non hai il suo software per utilizzarla invece del Mediacenter?

riokbauto
07-07-2009, 15:54
Qua siamo un po' OT...

Comunque, che scheda è? Non hai il suo software per utilizzarla invece del Mediacenter?

no! potrei scaricarlo ?

Se qui siamo OT dove potrei postare ?

leoben
07-07-2009, 18:13
no! potrei scaricarlo ?

Se qui siamo OT dove potrei postare ?

Scusa, ma insieme alla scheda non hai trovato un cd con driver+software? Io ho un tuner esterno di Asus e mi hanno dato assieme il Ciberlink PowerCinema.
Qual'è il modello preciso della scheda?

riokbauto
07-07-2009, 18:19
Scusa, ma insieme alla scheda non hai trovato un cd con driver+software? Io ho un tuner esterno di Asus e mi hanno dato assieme il Ciberlink PowerCinema.
Qual'è il modello preciso della scheda?

PCTV Analog PCI (110i)

Matt41
23-07-2009, 10:02
All'atto della creazione dell'immagine Pinnacle 12 mi indica Compilazione non riuscita Riprovare..
Lo fa subito oppure dopo aver renderizzato alcuni menu.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?

kilpatrick
26-07-2009, 09:01
Salve a tutti,
per la prima volta sono riuscito a trasferire vecchi VHS su HD ma la resa video è alquanto scadente.
vorrei sapere dove e se posso intervenire in qualche modo.

il mio sistema è:
AMD phenom x3 8450
ram 2gb Kingston hyperx
scheda video Ati Radeon 4950 512 mb
1 hd maxtor SATA 160gb l'uno
windows XP sp3
Dazzle Platinum
Videoregistratore Funai 2 testine

ho provato sia con il cavo S-video che con quello composito ma nulla....
i video risultano con colori falsi e parti in B/N

leoben
26-07-2009, 09:15
ho provato sia con il cavo S-video che con quello composito ma nulla....
i video risultano con colori falsi e parti in B/N

Ma se colleghi il lettore vhs alla tv, li vedi comunque questi difetti?
Perchè sembrerebbe quasi un problema sul nastro del vhs che si è degradato col tempo. Avevo anche io alcune cassette con lo stesso problema... E in questo caso puoi fare ben poco...

leoben
26-07-2009, 09:26
All'atto della creazione dell'immagine Pinnacle 12 mi indica Compilazione non riuscita Riprovare..
Lo fa subito oppure dopo aver renderizzato alcuni menu.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?

Controlla passo passo ogni scena perchè ci sarà qualche errore. Se leggi qualche post più indietro, ho avuto gli stessi problemi :muro:
Alcune volte capita che dopo un taglio o uno spostamento di una scena, quella successiva non va automaticamente a collegarsi col resto del filmato (rimane uno spazio di qualche decimo di secondo che puoi vedere solo allargando molto la timeline). Devi quindi spostare manualmente le parti interessate.
Altre volte ci sono problemi su alcuni effetti e per trovarli, l'unica cosa è eliminare gli effetti un po' alla volta finchè non trovi quello che ti blocca il rendering. Ricorda ogni volta di cancellare i file ausiliari (quelli che crea all'inizio prima di renderizzare) perchè se c'è un errore su quelli, continua a bloccarsi comunque!

Rimane poi il problema che Pinnacle Studio non è poi un gran software... Se leggi in giro in vari forum, di problemi ne hanno un po' tutti gli utenti e di tutti i tipi...
Pensa che a me crea correttamente un disco in formato avchd ma se provo a fare un blueray (con lo stesso identico progetto), mi esce l'errore che hai te!

!fazz
26-07-2009, 20:40
Ragazzi, ho la necessità di trasferire in digitale delle vhs
ho preso un dazzle dvc100 ma ho un problema
al momento dell'importazione del filmato (alta qualità dvd) dopo qualche minuto l'audio e il video vanno fuori sincronia anche di parecchi secondi, sapete come fare a risolvere?

leoben
27-07-2009, 12:55
al momento dell'importazione del filmato (alta qualità dvd) dopo qualche minuto l'audio e il video vanno fuori sincronia anche di parecchi secondi, sapete come fare a risolvere?

Quando ti accorgi che non sono in sincronia? Già nella preview durante l'importazione?
Come importi? In dv oppure comprimi subito in mpeg o altro?

Perchè mi hanno appena portato un filmato che ha l'audio in ritardo di un paio di secondi rispetto al video.
Non so come è stato catturato dalla videocamera perchè me l'hanno portato già scaricato su un hd esterno, il problema è che non so come dividere la traccia audio da quella video per riuscire a "traslare" ed allineare correttamente... :mbe:

!fazz
27-07-2009, 13:24
Quando ti accorgi che non sono in sincronia? Già nella preview durante l'importazione?
Come importi? In dv oppure comprimi subito in mpeg o altro?

Perchè mi hanno appena portato un filmato che ha l'audio in ritardo di un paio di secondi rispetto al video.
Non so come è stato catturato dalla videocamera perchè me l'hanno portato già scaricato su un hd esterno, il problema è che non so come dividere la traccia audio da quella video per riuscire a "traslare" ed allineare correttamente... :mbe:

guarda non ero al pc durante l'importazione, me ne sono accordo andando a cercare la fine dello spezzone per inserire il filmato nella timeline

cmq ho acquisito in alta qualità avi (circa mezzora 12GB) direttamente da vhs su uscita rgb

kilpatrick
30-07-2009, 08:55
Salve a tutti,
per la prima volta sono riuscito a trasferire vecchi VHS su HD ma la resa video è alquanto scadente.
vorrei sapere dove e se posso intervenire in qualche modo.

il mio sistema è:
AMD phenom x3 8450
ram 2gb Kingston hyperx
scheda video Ati Radeon 4950 512 mb
1 hd maxtor SATA 160gb l'uno
windows XP sp3
Dazzle Platinum
Videoregistratore Funai 2 testine

ho provato sia con il cavo S-video che con quello composito ma nulla....
i video risultano con colori falsi e parti in B/N

come consigliato da Leoben ho provato sulla tv. Li le videocassette si vedono benissimo (cioè.... si vedono per vhs di 9 anni fà) mentre cambiando anche vcr con uno di migliori prestazioni nulla da fare....
L'hw che uso per l'aquisizione è un Dazzle DVC170 e pinnacle studio 10 quick start....

dove posso sbattere la testa?

ps: ho appena scoperto che se il vcr non ha un'uscita s-vhs il video risulterà in b/n! io utilizzo un adattatore scart con uscite sia composito che s-video...

Er più
11-08-2009, 21:31
Ragazzi, ho un problemino con Pinnacle 11. Ho effettuato dei video con una fotocamera che filma video in HD. Ho trascinato i video nella pista appropriata e gli ho aggiunto delle transizioni alla fine di ogni scena (totale 3 scene per prova) dopodiché passo alla fase crea DVD o crea Files, siccome mi é stato detto che per creare un DVD bisogna avere un masterizzatore BLuray allra o cliccato su crea File. Quando incomincia ad elaborare il filmato pewr creare il file definitivo incomincia ad elaborare le transizioni ma i filmati li salta fino a quando arriva alla fine e mi esce fuori errore dcreazione, se invece non inserisco le transizioni ad ogni scena ma creo direttamente il filmato anche in DVX inizia a far finta di crearlo ma non va mai avanti, come se mi pigliasse per :ciapet:
Secondo voi cosa potrebbe essere? Forse il Pinnacle versione 11 non crea filmati in HD? Oppure é questione di mal installazione del programma? Però con filmati standard (non in HD) mi crea i filmati regolarmente...:boh:

leoben
11-08-2009, 22:23
Secondo voi cosa potrebbe essere? Forse il Pinnacle versione 11 non crea filmati in HD? Oppure é questione di mal installazione del programma? Però con filmati standard (non in HD) mi crea i filmati regolarmente...:boh:

Stesso mio problema :read:

Studio 11 "dovrebbe" gestire i filmati in hd, ma... :mbe: :muro: :rolleyes:

Ho risolto passando a Studio 12... :sofico:

lucifer73
12-08-2009, 11:21
Ragazzi, ho un problemino con Pinnacle 11. Ho effettuato dei video con una fotocamera che filma video in HD. Ho trascinato i video nella pista appropriata e gli ho aggiunto delle transizioni alla fine di ogni scena (totale 3 scene per prova) dopodiché passo alla fase crea DVD o crea Files, siccome mi é stato detto che per creare un DVD bisogna avere un masterizzatore BLuray allra o cliccato su crea File. Quando incomincia ad elaborare il filmato pewr creare il file definitivo incomincia ad elaborare le transizioni ma i filmati li salta fino a quando arriva alla fine e mi esce fuori errore dcreazione, se invece non inserisco le transizioni ad ogni scena ma creo direttamente il filmato anche in DVX inizia a far finta di crearlo ma non va mai avanti, come se mi pigliasse per :ciapet:
Secondo voi cosa potrebbe essere? Forse il Pinnacle versione 11 non crea filmati in HD? Oppure é questione di mal installazione del programma? Però con filmati standard (non in HD) mi crea i filmati regolarmente...:boh:

ciao sai percaso come si fa a riverdare un filmato in avchd su un ardisk esterno

leoben
12-08-2009, 12:19
ciao sai percaso come si fa a riverdare un filmato in avchd su un ardisk esterno

Se il lettore o l'hard disk esterno sono compatibili col formato (tipo il WDTV), non hai niente da fare! Solo avviare il file!
Altrimenti lo devi convertire in un formato compatibile col lettore

;)

lucifer73
12-08-2009, 12:38
che cavolo mi anno detto che era il prodotto giusto venditori di m.....a l hard disk e un lacie multimedia da i tb i formati che supporta sono ...mpeg-4, avi,qpel,xvid,divx-3.11.4x.5x,6x i formati non vanno bene giusto ??:cry:

leoben
12-08-2009, 12:55
I filmati in avchd hanno solitamente estensione .mts oppure .m2ts (almeno quelli creati dalla mia videocamera e da Studio in fase di rendering)...

lucifer73
12-08-2009, 13:27
ok la mia telecamera e una sony sr8 avchd da 100 gb che fa filmati in modalita standard che in hd con i formati che supporta il lacie riesco ad vedere i formati in alta definizione ????? o mi hanno rifilato una cosa che a me non serve ....ho pinacle studio 11 ultimate scometto se non ho il codec non ci faccio niente

leoben
12-08-2009, 13:37
Anch'io ho una Sony, la HDR-SR11.
Per editare in hd, meglio Studio 12.
Per vedere il filmato, prendi un paio di file e copiali direttamente dalla videocamera all'hard disk esterno. Non ricordo che estensione hanno, comunque rinominali uno con estensione .m2ts e l'atro .mts. Poi collega il disco alla tv e vedi se te li legge. Se non vanno, il tuo hdd non legge questo tipo di file...

lucifer73
12-08-2009, 13:50
grazie per tutto

Er più
14-08-2009, 21:43
Stesso mio problema :read:

Studio 11 "dovrebbe" gestire i filmati in hd, ma... :mbe: :muro: :rolleyes:

Ho risolto passando a Studio 12... :sofico:

Scusami ma se passo a Studio 12 i progetti creati con Studio 11 li perdo tutti? e le transizioni e il DVD bonus installato di Studio 11 lo perdo? Buon Ferragosto

che cavolo mi anno detto che era il prodotto giusto venditori di m.....a l hard disk e un lacie multimedia da i tb i formati che supporta sono ...mpeg-4, avi,qpel,xvid,divx-3.11.4x.5x,6x i formati non vanno bene giusto ??:cry:

Che io sappia non esiste per il momento un hardisk multimediale che legge i formati in Full HD o HD, ciao e buon Ferragosto

leoben
15-08-2009, 07:40
Scusami ma se passo a Studio 12 i progetti creati con Studio 11 li perdo tutti? e le transizioni e il DVD bonus installato di Studio 11 lo perdo? Buon Ferragosto


I progetti rimangono dove sono e Studio 12 li legge benissimo.
Ovviamente dovrai avere nel 12 gli stessi effetti e transizioni che avevi nell'11, altrimenti dovrai inserirne altri tu manualmente.

Per recuperare le transizioni dalle versioni precedenti, installi Studio 12 poi vai su Start-Programmi-Studio12-Tools e avvii l'utility "Trasferisci contenuto". Dovrebbe vedere le vecchie versioni di Studio e recuperare le transizioni e il bonusDvd.
Però non l'ho mai provato... Male che vada, non ti recupera nulla! :)



Che io sappia non esiste per il momento un hardisk multimediale che legge i formati in Full HD o HD, ciao e buon Ferragosto

Il WDTV legge praticamente tutto! :D

fabioss
18-08-2009, 14:57
Ho due domande da farvi, parto con la prima e la seconda ve la faccio dopo.

Allora, sto facendo un progetto con Pinnacle 12 inserendo foto, video, musica, effetti e temi. Successivamente questo progetto sarà trasformato in un filmato e messo su dvd per essere visto sulla TV.
Lo scorso anno un progetto simile lo feci con Windows Movie Maker, come impostazioni misi PAL e 16:9 e vedendolo sulla TV (25" e 28" entrambi non lcd) si vedeva bene. Quest'anno però lo devo riprodurre anche su una TV 22" a schermo piatto e non vorrei creare un filmato per poi non vederlo o vederlo male.

Che impostazione mi consigliate?

Vi linko le impostazioni attuali che ho e vi sarei grato se mi segnalaste le eventuali modifiche da fare:
1 (http://img197.imageshack.us/img197/2905/52793972.jpg)
2 (http://img233.imageshack.us/img233/4049/91855014.jpg)
3 (http://img200.imageshack.us/img200/1153/20578876.jpg)
4 (http://img341.imageshack.us/img341/4759/90570583.jpg)
5 (http://img341.imageshack.us/img341/1728/47252405.jpg)
6 (http://img200.imageshack.us/img200/3764/88064854.jpg)
7 (http://img17.imageshack.us/img17/6488/34630796.jpg)



Grazie.

leoben
18-08-2009, 15:35
A parte le impostazioni che hai linkato, se fai un filmato a risoluzione pal, scordati di vederlo bee anche sull'lcd.
La differenza è la stessa che trovi nel guardare la tv prima sul crt e poi sull'lcd. Sul secondo, si perde molto...

Per quanto riguarda il formato e per capire se le tue impostazioni sono giuste, prova a renderizzare anche soltanto una decina di secondi e poi riguarda il filmato ottenuto sulle 3 tv. Solo così potrai trovare la soluzione migliore.

Comunque ci dovresti dire la sorgente del tuo filmato. Perchè se si tratta di una videocamera sd (quindi filmati in formato pal e non hd), che senso ha renderizzare in 16:9? Sia i clip video che le foto verrebbero inutilmente tagliati sui bordi superiore e inferiore... Almeno sulle 2 tv crt avresti l'immagine piena. E sull'lcd, se non imposti nessuno zoom, il taglio da 4:3 a 16:9 ti viene automaticamente... Se poi si tratta solo di un discorso estetico, allora ritiro tutto!

fabioss
18-08-2009, 16:18
Bisogna considerare una cosa però, io attualmente in casa ho un 25" crt, il 28" crt di cui vi parlavo prima non è il mio e neanche il 22" lcd. Tuttavia questo dvd che farò con pinnacle mi rimarrà negli anni e tipo tra 5 anni lo vorrei ancora vedere.
Detto questo mi servirebbe sapere le impostazioni da modificare per vederlo bene sia ad esempio su un 14" crt che su un 50" lcd.

leoben
18-08-2009, 16:32
Lo puoi fare solo a risoluzione pal, l'unica consentita dal dvd. Imposta la qualità massima per avere un video migliore.
Se avessi modo di creare ad esempio un blueray o un file in hd da visualizzare con un hdd multimediale, almeno quando ci sono le foto avresti un'immagine migliore sull'lcd, mentre sul crt non noteresti differenza.

fabioss
18-08-2009, 16:57
E se ad esempio anzichè fare direttamente il dvd con pinnacle creassi un file in divx (o in qualche altro formato migliore)? In questo caso avrei un file che occupa meno rispetto al .avi (attualmente 1.74gb il .avi vs 370mb il divx) ma che ha una risoluzione superiore (1280x720 il divx vs 720x576 il .avi).

Questo file però poi dovrei metterlo lo stesso su un dvd e farci comunque un dvd-video (magari usando nero vision). A quel punto il video verrebbe lo stesso ridimensionato a 720x576?

leoben
18-08-2009, 18:30
E se ad esempio anzichè fare direttamente il dvd con pinnacle creassi un file in divx (o in qualche altro formato migliore)? In questo caso avrei un file che occupa meno rispetto al .avi (attualmente 1.74gb il .avi vs 370mb il divx) ma che ha una risoluzione superiore (1280x720 il divx vs 720x576 il .avi).

Questo file però poi dovrei metterlo lo stesso su un dvd e farci comunque un dvd-video (magari usando nero vision). A quel punto il video verrebbe lo stesso ridimensionato a 720x576?

Se il formato finale è dvd-video, la risoluzione è quella.
Potresti anche fare un blueray e poi ripparlo in dvd, ma torneresti al punto d'inizio...

fabioss
19-08-2009, 09:12
cioè in sostanza potrei fare qualsiasi formato anche superiore al 720x576 ma poi facendone un dvd, e ce lo devo fare perchè il mio lettore dvd legge solo dvd e vcd, avrei sempre un ridimensionamento che mi riporterebbe a 720x576.

quindi la soluzione migliore è fare un divx, impostare la qualità massima e successivamente farne un dvd-video?

leoben
20-08-2009, 07:24
Se hai un normale lettore dvd, crea direttamente un dvd video ;)

fabioss
20-08-2009, 13:17
qual è la soluzione migliore nel mio caso? fare il dvd-video impostando "qualità massima" oppure salvare il filmato come divx impostando "schermo intero 16:9" (o "alta definizione 16:9")?

leoben
20-08-2009, 13:34
Se hai un normale lettore dvd, crea direttamente un dvd video ;)

:read: ... alla max qualità
Il divx non migliora la qualità, al massimo riduce la dimensione...

fabioss
20-08-2009, 15:52
capito. comunque anche se volessi salvare il filmato in divx credo che tra "schermo intero 16:9" e "alta definizione 16:9" non ci sia differenza dal momento in cui la maggior risoluzione dell'alta definizione verrebbe comunque ridotta facendo successivamente il dvd-video. giusto?

fabioss
21-08-2009, 18:29
alcuni miei amici mi hanno appena consigliato, invece che fare direttamente il dvd-video, di salvare prima il filmato come file e precisamente come .avi (impostando DV) e poi successivamente di fare normalmente il dvd-video (magari con nero vision). mi hanno detto questo perchè secondo loro impostando DV la qualità rimane comunque più alta. vi risulta questa cosa? cioè salvando il file come .avi (impostando DV) e poi facendo il dvd-video (magari usando un dvd-dl vista la grandezza del mio filmato) avrei una qualità migliore rispetto al dvd-video fatto direttamente con pinnacle?

lim82
22-08-2009, 23:30
ciao a tutti, ho acquistato ieri Studio 12, ma non riesco ad installarlo sul mio pc con Vista SP2, mentre l'installazione è andata a buon fine su un altro portatile con la stessa configurazione.
L'errore è, deduco, imputabile a MsInstaller, qua http://avid.custkb.com/avid/app/selfservice/search.jsp?DocId=224423&Hilite=windows+installertrovate esattamente il mio problema, sto provando tutte le varie soluzioni trovate in rete ma nulla, stessa cosa quelle suggeritemi dal supporto clienti Pinnacle...

qualcuno riesce a darmi un mano?
Grazie!

WhiteRabbit
24-08-2009, 10:50
Ciao a tutti, uso studio 12 lavorando su video m2ts importati direttamente dalla mia videocamera (sony hdrsr10). Al momento della creazione finale del video però ho notato che non posso risalvare il tutto in m2ts ma al massimo posso fare un mpeg2 in alta definizione che occupa uno sproposito di spazio (circa 200mb per ogni minuto)...
Mi sfugge per caso qualcosa per creare direttamente un m2ts o esiste qualche convertitore da usare in seguito ?? (perchè io proprio non ne ho trovati)
Grazie per l'aiuto

fabioss
26-08-2009, 06:32
ho letto in giro che sarebbe sempre meglio evitare di fare direttamente il dvd ma piuttosto di salvare prima il filmato come file e successivamente fare il dvd-video, questo per evitare possibili problemi di masterizzazione. :rolleyes:

leoben
29-08-2009, 11:16
alcuni miei amici mi hanno appena consigliato, invece che fare direttamente il dvd-video, di salvare prima il filmato come file e precisamente come .avi (impostando DV) e poi successivamente di fare normalmente il dvd-video (magari con nero vision). mi hanno detto questo perchè secondo loro impostando DV la qualità rimane comunque più alta. vi risulta questa cosa? cioè salvando il file come .avi (impostando DV) e poi facendo il dvd-video (magari usando un dvd-dl vista la grandezza del mio filmato) avrei una qualità migliore rispetto al dvd-video fatto direttamente con pinnacle?

La qualità rimane più alta finchè sei in dv (che è un formato con minor compressione).
Poi quando comprimi in mpeg (durante la creazione del dvd), ritorni alla qualità che avrestiavuto fin da subito. Secondo me un doppio passaggio è inutile...

ho letto in giro che sarebbe sempre meglio evitare di fare direttamente il dvd ma piuttosto di salvare prima il filmato come file e successivamente fare il dvd-video, questo per evitare possibili problemi di masterizzazione. :rolleyes:

Questo lo faccio pure io, creo da Pinnacle l'immgine del dvd in formato .iso senza masterizzare e poi masterizzo con Nero. Comunque anche questo doppio passaggio serve a poco perchè comunque anche Pinnacle si crea prima un file temporaneo e successivamente masterizza alla velocità che hai impostato.

leoben
29-08-2009, 11:20
Ciao a tutti, uso studio 12 lavorando su video m2ts importati direttamente dalla mia videocamera (sony hdrsr10). Al momento della creazione finale del video però ho notato che non posso risalvare il tutto in m2ts ma al massimo posso fare un mpeg2 in alta definizione che occupa uno sproposito di spazio (circa 200mb per ogni minuto)...
Mi sfugge per caso qualcosa per creare direttamente un m2ts o esiste qualche convertitore da usare in seguito ?? (perchè io proprio non ne ho trovati)
Grazie per l'aiuto

Ho una Sony HDR anche io :D
Se vuoi creare un file .m2ts, crea un disco AVCHD sul tuo hd (quindi senza masterizzare). Poi vai nei file che ti ha creato e troverai una cartella che contiene il file .m2ts. Se non sbaglio è la cartella Stream. Lo puoi copiare e riguardare come se fosse un file a se, senza bisogno di portarti dietro tutta la struttura del disco. Io lo vedo bene sia da pc con PowerDVD che sul WDTV.

La dimensione del file sarà di diversi Gb. Considera che per un filmato di poco più di un'ora, ho un file di 6,5Gb...

fabioss
30-08-2009, 13:48
con pinnacle studio 12 ho utilizzato le transizioni disponibili che non sono male e non sono neanche poche ma ora vorrei qualcosa di nuovo. un mio amico mi ha detto che ha 2 dvd, che credo siano due pacchetti, contenenti gli effetti ProDAD e che lui ha usato su pinnacle 11.

dite quei 2 dvd sono compatibili con pinnacle 12? cioè posso usarli anch'io o sono solo per la versione 11?

leoben
30-08-2009, 13:54
con pinnacle studio 12 ho utilizzato le transizioni disponibili che non sono male e non sono neanche poche ma ora vorrei qualcosa di nuovo. un mio amico mi ha detto che ha 2 dvd, che credo siano due pacchetti, contenenti gli effetti ProDAD e che lui ha usato su pinnacle 11.

dite quei 2 dvd sono compatibili con pinnacle 12? cioè posso usarli anch'io o sono solo per la versione 11?

Sì, li puoi usare anche nel 12.
Non te li farà installare al volo perchè non troverà la vers.11 installata sul tuo pc.
Per installarli, Start-Programmi-Studio12-Tools e avvii l'utility "Trasferisci contenuto". Poi avvii l'installazione del dvd (che adesso non ti darà errore) ed infine usi di nuovo il "Trasferisci contenuto" per riportare il tutto sulla v.12

;)

fabioss
30-08-2009, 14:04
cioè io avvio "trasferisci contenuto" e mi dice che non ci sono versioni precedenti installate e mi chiede se ho un disco Content. cliccando su "si" mi dice di che versione è il disco e le possibilità sono "studio 11" e "studio 10". selezionando "studio 11" e andando avanti il processo finisce e mi dice che ora il programma è predisposto per ricevere quegli aggiornamenti. fin qui tutto normale? se si, una volta che installo i 2 dvd cosa devo fare di preciso?

leoben
30-08-2009, 14:16
No...

Avvii trasferisci contenuto, avrai un paio di schermate dopodichè il programma ti dice di installare il dvd e si chiude. Tu avvii il dvd e lo installi come di normale. Quando ha finito, riavvii il trasferisci contenuto e lui rileverà la nuova installazione che trasferirà in automatico.
E' più lunga a dirsi che a farsi! Basta che tu segua le istruzioni a video :)

Una cosa... :read:
A livello di licenza, non puoi farti prestare il dvd, installarne i contenuti e poi riportarlo al tuo amico... :rolleyes:

fabioss
30-08-2009, 15:26
ah cioè anch'esso ha un seriale da inserire? :rolleyes:

leoben
30-08-2009, 17:38
ah cioè anch'esso ha un seriale da inserire? :rolleyes:

No, ma comunque non è gratuito quindi coperto dai diritti...

fabioss
30-08-2009, 17:50
ho capito.

fabioss
31-08-2009, 09:25
ma in sostanza quei 2 dvd "ProDAD Adorage" cosa vanno ad aggiungere in pinnacle 12?

leoben
31-08-2009, 19:52
ma in sostanza quei 2 dvd "ProDAD Adorage" cosa vanno ad aggiungere in pinnacle 12?

Ci sono degli effetti che puoi aggiungere ai video e ai titoli.
Molto più avanzati rispetto a quelli che trovi da subito in Pinnacle.
Non sono semplici e intuitivi come quelli standard, ma se riesci a capire come usarli, crei centinaia di effetti che non si possono nemmeno paragonare con gli altri! ;)

fabioss
01-09-2009, 00:21
beh spero che aggiungere questi effetti sia più facile che usare avid liquid perchè con quest'ultimo programma ho avuto non poche difficoltà di utilizzo.

fabioss
07-09-2009, 11:57
allora, da quello che ho capito se volessi salvare il filmato direttamente sul dvd con pinnacle dovrei impostare su "tipo di disco" appunto "DVD" e poi "qualità massima".

ma se volessi invece salvare il filmato come file e poi farci il dvd magari con nero vision quali sarebbero le impostazioni da mettere?


vi elenco quelle che ho disponibili:
- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)
- AVI: schermo intero MJPEG (video -> MJPEG, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo 48khz)
- DivX: schermo intero 16:9 (video -> DivX, 720x400, 2600 kbit/sec, 25fps / audio -> mp3, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48khz)
- DivX: alta definizione 16:9 (video -> DivX, 1280x720, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> mp3, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-4: massime dimensioni (qualità ottima) (video -> 720x400, 4000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG-4, 128 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-4: alta definizione (video -> 1280x720, 2000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG-4, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- Windows Media: alta qualità PAL 5.1 surround (video -> 720x576, 2000 kbit/sec, 25fps / audio -> WMA, 16bit 5.1 surround, 48 khz)
- Windows Media: alta qualità PAL (video -> 720x576, 1943 kbit/sec, 25fps / audio -> WMA, 16bit stereo, 48 khz)




lo so che facendo il dvd comunque la risoluzione sarebbe sempre la stessa (720x576 se non erro) ma non vorrei avere perdite di qualità (sia audio che video), e neanche ridimensionamenti errati delle immagini, durante la creazione del dvd quindi voglio fare la scelta migliore.

giucasa
07-09-2009, 15:42
allora, da quello che ho capito se volessi salvare il filmato direttamente sul dvd con pinnacle dovrei impostare su "tipo di disco" appunto "DVD" e poi "qualità massima".

ma se volessi invece salvare il filmato come file e poi farci il dvd magari con nero vision quali sarebbero le impostazioni da mettere?


vi elenco quelle che ho disponibili:
- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)
- AVI: schermo intero MJPEG (video -> MJPEG, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo 48khz)
- DivX: schermo intero 16:9 (video -> DivX, 720x400, 2600 kbit/sec, 25fps / audio -> mp3, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48khz)
- DivX: alta definizione 16:9 (video -> DivX, 1280x720, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> mp3, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-4: massime dimensioni (qualità ottima) (video -> 720x400, 4000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG-4, 128 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- MPEG-4: alta definizione (video -> 1280x720, 2000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG-4, 192 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)
- Windows Media: alta qualità PAL 5.1 surround (video -> 720x576, 2000 kbit/sec, 25fps / audio -> WMA, 16bit 5.1 surround, 48 khz)
- Windows Media: alta qualità PAL (video -> 720x576, 1943 kbit/sec, 25fps / audio -> WMA, 16bit stereo, 48 khz)




lo so che facendo il dvd comunque la risoluzione sarebbe sempre la stessa (720x576 se non erro) ma non vorrei avere perdite di qualità (sia audio che video), e neanche ridimensionamenti errati delle immagini, durante la creazione del dvd quindi voglio fare la scelta migliore.

...??? giuro che non l'ho capito (il nesso)

la migliore qualità la ottieni solo con file AVI non compresso (tipo 4.4.4.4) questo poi lo converti comprimendolo in qualsiasi formato perdendo come è logico in qualità ed ad ogni conversioni ... tieni presente che un filmato di 2 ore con pò d'azione pesa come minimo 200/300 GIGA ....:) ...attento non tutti i sw non lineari prendono file di tali dimensioni... ora un consiglio che ti posso dare catturi e lavori nel formato DV (standatd video) o HDV (Alta definizione video ... che non lo è) .. lo salvi come file AVI poi lo comprimi nel formato che vuoi...per i DVD o Mpeg 2 io setto normalmente il Bitrate a 8000 costante o 4000minimo medio 6000 max 9500 col variabile...audio sempre in PMC ... mpeg 3 - 4 lascio tutto di default...tanto non si può ottenere nulla di eccezionale...

la compressione tra un files Avi DV (2 ore sono 25 a 30 giga circa) in Mpeg 2 è di 5 volte circa....e per semplificare il formato 4.4.4.4 è 10 volte il DV il 4.2.2.2 è nel mezzo...

per quanto riguarda il px nel Pal è esatto quello che dici...


Ciaooo

Il Vecchietto :mad: Terribile

fabioss
07-09-2009, 17:16
io il filmato da salvare non l'ho ancora finito (non sono neanche a metà) e se lo salvassi come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

mi occuperebbe già 4.71gb e quindi non credo mi convenga.

alcuni mi hanno consigliato di salvarlo come

- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)


dite che potrebbe andare bene come qualità audio e video? inoltre in quel formato occuperebbe di meno visto che ora sono a circa 1gb anzichè i 4.7gb del .avi.

giucasa
07-09-2009, 21:01
io il filmato da salvare non l'ho ancora finito (non sono neanche a metà) e se lo salvassi come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

mi occuperebbe già 4.71gb e quindi non credo mi convenga.

alcuni mi hanno consigliato di salvarlo come

- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)


dite che potrebbe andare bene come qualità audio e video? inoltre in quel formato occuperebbe di meno visto che ora sono a circa 1gb anzichè i 4.7gb del .avi.


.. continua a lavorare in DV sia con la ripresa da videocamera che nel montaggio in Editing non lineare non penso che il tuo pc non abbia 30/40 giga di disco libero una volta terminato il montaggio salvi il film in AVI se in seguito decidi di creare un DVD lo comprimi in Mpeg 2 cercando di ottenere il più alto bitrade possibile ( consiglio settalo a 7500) ...tieni presente che 20 Giga di Avi diventano 4 giga in Mpeg 2 la compressione da Avi in Mpeg 2 è circa 5 volte quindi dividi il peso del file Avi x 5 .... quindi il tutto sta in un supporto DVD .... ricordati che i sw di editing funzionano meglio con i formati poco compressi...eviti scattosità ecc ecc specialmente inserendo transizioni effetti e compagnia varia.

Audio OK PCM 48 Bit

Ciao

luxorl
07-09-2009, 21:46
Come posso aggiunger un timer che scorre sul video? :)

fabioss
08-09-2009, 00:45
ma una volta che salvo il filmato come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

come faccio a convertirlo in mpeg-2 per poterne fare un dvd?

leoben
08-09-2009, 12:23
ma una volta che salvo il filmato come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

come faccio a convertirlo in mpeg-2 per poterne fare un dvd?

Ti sei risposto da solo qualche post più in alto... :rolleyes:


ma se volessi invece salvare il filmato come file e poi farci il dvd magari con nero vision quali sarebbero le impostazioni da mettere?



Però ripeto, perchè ti vuoi complicare la vita? Fai tutto al volo da Pinnacle...

giucasa
08-09-2009, 12:53
ma una volta che salvo il filmato come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

come faccio a convertirlo in mpeg-2 per poterne fare un dvd?

..io uso Tmpeg Encoder o Mainconcept.... ma lo puoi fare anche con Pinnacle (purtroppo conosco solo la versione 9) ma penso che le ultime versioni siano pressochè similari... quindi lanci studio seleziona Crea Disco ... carichi il file Avi scegli il settaggio in DVD poi o lo masterizzi o lo salvi su disco con quest'ultima soluzione ti rimangono il file Avi per ulteriori lavori e il DVD pronto per masterizzarlo con Nero o simili.

<Ciaooo

fabioss
08-09-2009, 14:34
Però ripeto, perchè ti vuoi complicare la vita? Fai tutto al volo da Pinnacle...

impostando direttamente la creazione del disco a "qualità massima" senza salvare il filmato come file?

quindi lanci studio seleziona Crea Disco ... carichi il file Avi scegli il settaggio in DVD poi o lo masterizzi o lo salvi su disco con quest'ultima soluzione ti rimangono il file Avi per ulteriori lavori e il DVD pronto per masterizzarlo con Nero o simili.

<Ciaooo

la cosa che non ho capito è come faccio a caricare l'avi che ho precedentemente salvato. cioè se io creo il disco pinnacle mi va a salvare il filmato direttamente facendone un dvd, non credo di poter selezionare un file.

luxorl
08-09-2009, 15:28
Come posso aggiunger un timer che scorre sul video? :)

Nessuno sa aiutarmi? :stordita:

giucasa
08-09-2009, 18:46
[QUOTE la cosa che non ho capito è come faccio a caricare l'avi che ho precedentemente salvato. cioè se io creo il disco pinnacle mi va a salvare il filmato direttamente facendone un dvd, non credo di poter selezionare un file.[/QUOTE]

... conosco Studio 9 ma penso che le nuove versioni non differiscono di moltissimo... dunque se non erro il programma e suddiviso in tre gruppi
1° Cattura dove setti le impostazioni di cattura dalla videocamera.
2° Editing qui puoi importare tutti file che vuoi e lavorarli
3° Disco (dopo aver importato o lavorato da editing passi a questa fase guarda bene sulla sinistra della schermata di Studio ) c'erano le selezioni per esportare in avi o altri formati...può darsi che ora sia una finestra con tendina ... qui non pusso aiutarti deve intervenire chi ha la versione di Studio che hai tu... io mi devo fermare :D

ciaoooooooooo

leoben
08-09-2009, 19:09
la cosa che non ho capito è come faccio a caricare l'avi che ho precedentemente salvato. cioè se io creo il disco pinnacle mi va a salvare il filmato direttamente facendone un dvd, non credo di poter selezionare un file.

Ovvio...

Se hai già un file Avi e lo vuoi trasformare in dvd, apri un nuovo progetto, importi il file come se fosse un nuovo filmato (lo cerchi sul tuo hard disk, lo apri nella pagina di Editing e lo trascini nella timeline) e passi alla fase 3 della creazione del disco dvd.

:)

fabioss
08-09-2009, 21:09
quindi lo salvo come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

e poi apro un nuovo progetto, importo il filmato come un normale video e salvo direttamente come dvd impostando "qualità massima".

giusto?

leoben
08-09-2009, 23:03
quindi lo salvo come

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

e poi apro un nuovo progetto, importo il filmato come un normale video e salvo direttamente come dvd impostando "qualità massima".

giusto?

Sì, ma se fai un solo passaggio (direttamente a dvd), eviti di perdere tempo 2 volte...

fabioss
09-09-2009, 09:01
beh si, più che altro era per chiarirmi le idee su quello che mi aveva detto giucasa.

da quello che ho capito i due formati che mi garantiscono la miglior qualità audio/video sono:

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)



giusto? se si, supponiamo di dover fare un dvd dopo aver salvato il filmato come file. c'è un formato che risulta, sia come audio che come video, maggiormente qualitativo? oppure sono esattamente identici? insomma che differenze ci sono tra i due?

arnaldo19
09-09-2009, 12:03
Ciao,
sto iniziando a smanettare con pin. stu. 12 per modificare un mio filmato girato con telecamera...è un dvd (.vob, ec ec) che vorrei poi vedere su pc e su lettore dvd.
L'ho caricato su pinnacle che me lo ha diviso in clip: essendo di circa 70 min. mi ha generato la bellezza di 75 clip.
Ora io devo mettere una decina di titoli introduttivi, alcuni mp3 di sottofondo e tagliare un 20 secondi di scene:
vi chiedo se devo caricare tutte le clip sulla timeline o se c'è il modo di caricare solo le clip che voglio modificare senza perdere la sincronia con l'audio.

Scusate se manco di precisione descrittiva ma è poco che smanetto sull'editing AV.

Grazie:)

arnaldo19
09-09-2009, 18:09
...come non detto, ho caricato tutte le clip: pensavo fosse un 'operazione lunghissima invece è fattibile in tempi ragionevoli:)

paros
09-09-2009, 19:00
Ciao a tutti

Sono un possessore di pinnacle 11.1. Circa 1 mese fa ho dovuto formattare il computer e reinstallare tutti i programmi. Ieri ho reinstallato anche pinnacle e con mia grande sorpresa non legge più nessun.........formato. Ho provato a editare file AVI, MPEG 1 - 2, niente da fare, mi da formato non supportato. Prima di formattare funzionava perfettamente. Ho pensato a un problema di codecs ma non li ha già di suo? Quale potrebbe essere l'inghippo? E' probabile che questo problema sia già stato affrontato e mi scuso in anticipo.

grazie a chi mi risponderà

fabioss
11-09-2009, 12:19
beh si, più che altro era per chiarirmi le idee su quello che mi aveva detto giucasa.

da quello che ho capito i due formati che mi garantiscono la miglior qualità audio/video sono:

- AVI: schermo intero DV (video -> DV, 720x576, 25fps / audio -> PCM, 16bit stereo, 48khz)

- MPEG-2: compatibile DVD (video -> 720x576, 6000 kbit/sec, 25fps / audio -> MPEG layer 2, 224 kbit/sec, 16bit stereo, 48 khz)



giusto? se si, supponiamo di dover fare un dvd dopo aver salvato il filmato come file. c'è un formato che risulta, sia come audio che come video, maggiormente qualitativo? oppure sono esattamente identici? insomma che differenze ci sono tra i due?

nessuno mi risponde?

leoben
11-09-2009, 12:46
nessuno mi risponde?

Sono le stesse domande da 2-3 pagine... :rolleyes:

Prova a farli entrambi e giudica te...

L'mpge2 è già il formato dvd, l'avi dv verrà trasformato in fase di elaborazione da Pinnacle.
Risultato: alla fine avrai comunque lo stesso disco con compressione mpg

arnaldo19
13-09-2009, 16:07
ciao,
ho modificato un filmato in formato dvd (.vob ec):alcuni titoli,inserito 5/6 mp3, un paio di tagli e infine ho creato una iso: alla fine dell'elaborazione mi da "errore di esportazione real time " e un percorso che punta qui nella cartella di file ausiliari: render/nome/dvd/studio sequence/temp/nome file. Quindi la iso non me la crea.

Se invece do l'opzione "ricodifica intero filmato" non mi da errori, mi crea una iso di 4.2 GB ma poi non riesco ad aprire la iso.

Avete idea di dove sbaglio ? grazie

arnaldo19
13-09-2009, 19:04
Se invece do l'opzione "ricodifica intero filmato" non mi da errori, mi crea una iso di 4.2 GB ma poi non riesco ad aprire la iso.

adesso riesco ad aprire la iso (ho avuto un problema con il pc che ora ho risolto) : nel filmato pero' non ci sono gli mp3 che avevo caricato con pinnacle 12 :confused:
non penso che sia una questione di player del pc in quanto ho provato sia con vlc che con power dvd 9...

Giullare
13-09-2009, 19:39
Qualcuno ha notizie riguardo l'ultimo pupillo (http://declic-video-fx.com/language/en-US/Home/ID/906/Pinnacle-Studio-14-first-impressions.aspx) della casa Pinnacle in uscita verso la fine di questo mese? Sono indeciso se prendere il 12 o aspettare l'uscita di questo nuovo prodotto...voi che dite?

clark rockfeller
17-09-2009, 18:58
Ciao a tutti! Per favore qualcuno sa dirmi che programma usare o quale plug in per adobe premier utilizzare per "cartonizzare un filmato?
Tipo l'effetto sumi di photoshop..
o tipo schizzo a matita...
Grazie mille :)

DARIOJUVENTINO
24-09-2009, 22:51
ragazzi come faccio ad eliminare gli scatti dell'audio una volta renderizzato il film? nello scorrere delle musiche ogni tanto salta,perchè?

Taro Misaki
25-09-2009, 08:17
mi serve un programma (free o meno) che mi consenta di fare un video con varie raccolte di foto e video e di metterci il sottofondo musicale sotto (naturalmente il tutto con vari effetti ecc ecc)

pinnacle va bene per questo o ci sta altro?

arnyreny
30-09-2009, 23:09
mi serve un programma (free o meno) che mi consenta di fare un video con varie raccolte di foto e video e di metterci il sottofondo musicale sotto (naturalmente il tutto con vari effetti ecc ecc)

pinnacle va bene per questo o ci sta altro?

per le foto magix e' il migliore http://www.magix.com/it/foto-su-cd-dvd/deluxe/

arnyreny
30-09-2009, 23:11
ragazzi come faccio ad eliminare gli scatti dell'audio una volta renderizzato il film? nello scorrere delle musiche ogni tanto salta,perchè?

i motivi possono essere tanti...con quale programma?che hardware hai?

hw85
01-10-2009, 23:31
mi date una mano cortesemente? GRAZIE

Problema Creazione Video Pinnacle Studio 11 plus Vista ! Help! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058399)


:help: :help: :help:

arnyreny
01-10-2009, 23:48
mi date una mano cortesemente? GRAZIE

Problema Creazione Video Pinnacle Studio 11 plus Vista ! Help! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058399)


:help: :help: :help:

una soluzione potrebbe essere di fare il rendering un pezzo per volta e poi unirli alla fine,cioe' prendi una prima sequenza crea un nuovo progetto e la icolli dentro fai il rendering e ti conservi e cosi via ...ci puo stare qualche pezzo non aquisito bene che ti manda in crasch.in piu' vai in impostazioni e disabilita l'accelerazione hardware

hw85
01-10-2009, 23:49
una soluzione potrebbe essere di fare il rendering un pezzo per volta e poi unirli alla fine,cioe' prendi una prima sequenza crea un nuovo progetto e la icolli dentro fai il rendering e ti conservi e cosi via ...ci puo stare qualche pezzo non aquisito bene che ti manda in crasch.in piu' vai in impostazioni e disabilita l'accelerazione hardware

ok seguirò il tuo consiglio grazie mille..gentilissimo ti farò sapere senz'altro!;)

arnyreny
02-10-2009, 00:05
ok seguirò il tuo consiglio grazie mille..gentilissimo ti farò sapere senz'altro!;)

in piu' se non c'e' l'hai questo e' l'ultimo aggiornamento del 11,11.1.2;)
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+11+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti/Studio+11_1_2+patch.htm?mode=documents&Display=1

hw85
02-10-2009, 00:14
ho provato a "spezzettare" il tutto per poi creare tanti filmati e poi unirli come mi hai consigliato..ma niente...invece di andare in crash adesso ...ho disattivato anche accelerazione hardware...

quando clicco su crea filmato mi fa dire solo come nominare il tutto poi non fa niente...che gli ha preso?:confused: :muro:

hw85
02-10-2009, 00:15
in piu' se non c'e' l'hai questo e' l'ultimo aggiornamento del 11,11.1.2;)
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+11+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti/Studio+11_1_2+patch.htm?mode=documents&Display=1



per quanto riguarda l'aggiornamento purtroppo mi chiede dati che non ho...non è che potresti passarmelo te ?:rolleyes:

arnyreny
02-10-2009, 00:16
ho provato a "spezzettare" il tutto per poi creare tanti filmati e poi unirli come mi hai consigliato..ma niente...invece di andare in crash adesso ...ho disattivato anche accelerazione hardware...

quando clicco su crea filmato mi fa dire solo come nominare il tutto poi non fa niente...che gli ha preso?:confused: :muro:

operazioni semplici le fa' tipo converti un pezzo senza effetti

hw85
02-10-2009, 00:19
operazioni semplici le fa' tipo converti un pezzo senza effetti

ok ho trovato la soluzione il formato in cui non mi da problemi almeno così sembra è MPEG-1 :rolleyes:

arnyreny
02-10-2009, 00:23
ok ho trovato la soluzione il formato in cui non mi da problemi almeno così sembra è MPEG-1 :rolleyes:

troppo scarso...per cosa ti serve?

hw85
02-10-2009, 00:27
troppo scarso...per cosa ti serve?

niente di serio però gradirei ottenere un buon risultato...cosa mi consigli di fare?

hw85
02-10-2009, 00:28
si tratta di una 40 di foto, con video(circa3) e canzoni audio messe come sottofondo al tutto (circa 5)!

hw85
02-10-2009, 00:37
dopo aver fatto quasi tutto liscio all'ultimo video sembra essersi incantato...:confused: :muro: :muro: :muro: :muro:

arnyreny
02-10-2009, 02:00
dopo aver fatto quasi tutto liscio all'ultimo video sembra essersi incantato...:confused: :muro: :muro: :muro: :muro:

magari e il video che ti da problemi in che formato di origine e',convertilo in dv e rimettilo' di nuovo insieme alle foto

hw85
02-10-2009, 09:51
magari e il video che ti da problemi in che formato di origine e',convertilo in dv e rimettilo' di nuovo insieme alle foto

ho convertito il video in mpg-1 e poi riaggiunto al proggetto ed è andato tutto liscio ovvero mi ha completato il proggetto però con questi punti che non vanno:


alcuni effetti di transizione 3dimensionali non me li ha convertiti al filmato e la qualità non è delle migliori...quale formato mi consiglieresti di convertire poi il progetto dato che mpg-1 mi sembra di scarsa qualità...?

arnyreny
02-10-2009, 10:21
ho convertito il video in mpg-1 e poi riaggiunto al proggetto ed è andato tutto liscio ovvero mi ha completato il proggetto però con questi punti che non vanno:


alcuni effetti di transizione 3dimensionali non me li ha convertiti al filmato e la qualità non è delle migliori...quale formato mi consiglieresti di convertire poi il progetto dato che mpg-1 mi sembra di scarsa qualità...?

i due migliori oltre l'hd...sono dv e mpg2 ...ma il fatto che non ti elabora gli effetti e' un serio problema;)

hw85
02-10-2009, 10:22
ora faccio delle prove e ti faccio sapere..secondo te che non mi elabora gli effetti in 3d...da cosa puo dipendere?:rolleyes:

arnyreny
02-10-2009, 17:55
ora faccio delle prove e ti faccio sapere..secondo te che non mi elabora gli effetti in 3d...da cosa puo dipendere?:rolleyes:

potrebbe dipendere da tanti fattori...
io x l'editing x esempio uso una partizione dedicata ,dove faccio solo quello e basta.al riparo di conflitti tra soft e driver.
Poi cosa da non sottovalutare hai un pc all'altezza per fare un po' di editing,almeno un pentium 4.ciao;)

yurigor
04-10-2009, 11:47
Qualcuno che ha acquistato la nuova versione di pinnacle 14 e possa dirci qualcosa?
Grazie

sjk
08-10-2009, 13:25
Scusate se la domanda risulta stupida ma sono neofita nel mondo video...
Ho Pinnacle Studio 10.8. Ultimamente ho voluto montare un paio di filmati amatoriali in DVD, che durano pochi minuti l'uno.
Per non sprecare dischi masterizzando un DVD per ogni filmato (di pochi minuti), posso metterli su un unico DVD, creando un menu iniziale da dove poter scegliere quale video visionare?
Se non posso farlo con Pinnacle Studio, con cos'altro?
Grazie

sjk

hw85
08-10-2009, 13:30
Scusate se la domanda risulta stupida ma sono neofita nel mondo video...
Ho Pinnacle Studio 10.8. Ultimamente ho voluto montare un paio di filmati amatoriali in DVD, che durano pochi minuti l'uno.
Per non sprecare dischi masterizzando un DVD per ogni filmato (di pochi minuti), posso metterli su un unico DVD, creando un menu iniziale da dove poter scegliere quale video visionare?
Se non posso farlo con Pinnacle Studio, con cos'altro?
Grazie

sjk

sì lo puoi far benissimo con Pinnacle Studio 10.8 funzione editing video!;)

sjk
08-10-2009, 13:41
sì lo puoi far benissimo con Pinnacle Studio 10.8 funzione editing video!;)

Grazie!
Ti dispiace spiegarmi come...? Ho i files dei DVD salvati ovviamente in cartelle diverse. Cosa devo fare per farne un unico DVD con un menu iniziale?

sjk

fabioss
08-10-2009, 15:23
sto facendo un progetto (l'ho chiamato "vacanza 2009") con pinnacle studio 12 e fino all'altro giorno la cartella dove ci sono i salvataggi del progetto conteneva:
- vacanza 2009.stx
- VACANZA 2009

ora invece la situazione della cartella è la seguente:
- vacanza 2009.stx
- VACANZA 2009.(1)
- VACANZA 2009.(2)

in questa situazione nel momento in cui clicco su vacanza 2009.stx per aprire il progetto mi esce un messaggio d'errore che mi dice che il file associato al progetto non esiste. così ho provato a rinominare VACANZA 2009.(1) in VACANZA 2009 (mettendo quindi lo stesso nome del file come era prima) e in questo modo il progetto viene caricato regolarmente. in più l'ultima volta ho provato anche a cancellare la cartella VACANZA 2009.(2) e anche se il progetto, dopo la rinomina, viene lo stesso caricato comunque quella cartella precedentemente cancellata (VACANZA 2009.(2)) viene ricreata.

comunque a parte questo fatto come mai VACANZA 2009 viene diviso in VACANZA 2009.(1) e VACANZA 2009.(2) e per far caricare il progetto devo per forza rinominare?


p.s. il progetto attualmente occupa circa 800mb ed è di circa 30minuti.

arnyreny
08-10-2009, 18:41
Grazie!
Ti dispiace spiegarmi come...? Ho i files dei DVD salvati ovviamente in cartelle diverse. Cosa devo fare per farne un unico DVD con un menu iniziale?

sjk

li devi mettere tutti sulla temlina e mettere un menu avanti e fare dei collegamenti quando inserirai il menu,e il gioco e' fatto:)

hw85
08-10-2009, 20:32
quoto e concordo!;)

sjk
09-10-2009, 00:19
li devi mettere tutti sulla temlina e mettere un menu avanti e fare dei collegamenti quando inserirai il menu,e il gioco e' fatto:)

Grazie! ;)

sjk

arnyreny
09-10-2009, 01:16
Grazie! ;)

sjk

di niente;)

fabioss
09-10-2009, 12:50
sto facendo un progetto (l'ho chiamato "vacanza 2009") con pinnacle studio 12 e fino all'altro giorno la cartella dove ci sono i salvataggi del progetto conteneva:
- vacanza 2009.stx
- VACANZA 2009

ora invece la situazione della cartella è la seguente:
- vacanza 2009.stx
- VACANZA 2009.(1)
- VACANZA 2009.(2)

in questa situazione nel momento in cui clicco su vacanza 2009.stx per aprire il progetto mi esce un messaggio d'errore che mi dice che il file associato al progetto non esiste. così ho provato a rinominare VACANZA 2009.(1) in VACANZA 2009 (mettendo quindi lo stesso nome del file come era prima) e in questo modo il progetto viene caricato regolarmente. in più l'ultima volta ho provato anche a cancellare la cartella VACANZA 2009.(2) e anche se il progetto, dopo la rinomina, viene lo stesso caricato comunque quella cartella precedentemente cancellata (VACANZA 2009.(2)) viene ricreata.

comunque a parte questo fatto come mai VACANZA 2009 viene diviso in VACANZA 2009.(1) e VACANZA 2009.(2) e per far caricare il progetto devo per forza rinominare?


p.s. il progetto attualmente occupa circa 800mb ed è di circa 30minuti.

nessuno mi aiuta?

jam71
10-10-2009, 08:12
salve! ho pinnacle studio 12 con il quale acquisisco i video da una videocamera mini dv e poi li riverso nei dvd e non ho mai avuto problemi.
Ho invece problemi se una volta acquisito il video in dv voglio creare i file vob e ifo per tenerli nell'hard disk.Pinnacle mi crea sempre un file mpeg e non i file vob come mai? ciao e grazie

arnyreny
10-10-2009, 10:38
salve! ho pinnacle studio 12 con il quale acquisisco i video da una videocamera mini dv e poi li riverso nei dvd e non ho mai avuto problemi.
Ho invece problemi se una volta acquisito il video in dv voglio creare i file vob e ifo per tenerli nell'hard disk.Pinnacle mi crea sempre un file mpeg e non i file vob come mai? ciao e grazie

innanzi tutto devi posizionarti su crea disco e non crea file,poi vai nelle impostazioni e meti crea l'immmagine del disco senza masterizzare,ok.
poi clicca crea immagine,seleziona la destinazione ,e il gioco e' fatto;)

fabioss
11-10-2009, 17:11
allora ragazzi non c'è proprio nessuno che mi da una mano? :(

arnyreny
11-10-2009, 17:38
allora ragazzi non c'è proprio nessuno che mi da una mano? :(

ho simulato quello che hai fatto tu ma il tuo problema non mi si presenta...
qualsiasi modifica che faccio mi salva tutto nella prima cartella senza crearne un altra:boh:

fabioss
11-10-2009, 17:50
ma hai superato gli 800mb e i 30minuti di filmato? non vorrei sia proprio quello il problema.

arnyreny
11-10-2009, 17:57
ma hai superato gli 800mb e i 30minuti di filmato? non vorrei sia proprio quello il problema.

rifaccio e ti faccio sapere...ma non ho avuto mai problemi...fai un po di prove puo' darsi che individui il problema:)

fabioss
11-10-2009, 18:53
non vorrei però che in questo modo ora sia compromesso il salvataggio del progetto come dvd. :(

arnyreny
11-10-2009, 22:18
ma hai superato gli 800mb e i 30minuti di filmato? non vorrei sia proprio quello il problema.

ho provato e quel problema non riesco ad emularlo...per risolvere potresti selezionare tutto dalla temelina ...copia...fare un nuovo progetto e incollare tutto dentro...puo' darsi che il problema e' solo per quel progetto;)

fabioss
12-10-2009, 00:17
si potrebbe essere una soluzione anche perchè, come già detto, non voglio assolutamente rischiare di avere problemi con il salvataggio.

fabioss
12-10-2009, 10:54
ho provato a selezionare tutta la timeline e a fare copia ma quando apro un nuovo progetto non mi permette di fare incolla e quindi non posso fare quella prova. :rolleyes:

giucasa
12-10-2009, 11:16
nessuno mi aiuta?

..il file punta di avvio su l'ultima cartella la 2 (si è creata per un blocco parziale durante la lavorazione) fai una prova metti la 1 su una penna e rilanci studio se tutto funziona rinomina la due.... e elimini la 1 dalla penna..

Ciaooooooo

fabioss
12-10-2009, 13:50
ho messo la cartella 1 su un'altra partizione dell'hdd e ho provato ad avviare il progetto senza rinominare la cartella 2 ma mi esce una finestra che mi dice che non è possibile aprire il progetto perchè il file associato ad esso non esiste. :rolleyes:

arnyreny
12-10-2009, 14:00
ho provato a selezionare tutta la timeline e a fare copia ma quando apro un nuovo progetto non mi permette di fare incolla e quindi non posso fare quella prova. :rolleyes:

hai sbagliato la procedura....nel nuovo progetto porta il mouse sulla temelina tasto destro incolla:read:z

fabioss
12-10-2009, 15:17
hai sbagliato la procedura....nel nuovo progetto porta il mouse sulla temelina tasto destro incolla:read:z

niente da fare. ho aperto il progetto, ho selezionato tutta la timeline e ho fatto copia. successivamente ho aperto un nuovo progetto, sono andato sulla timeline, tasto destro ma non incolla non è disponibile. :rolleyes:

arnyreny
12-10-2009, 15:43
niente da fare. ho aperto il progetto, ho selezionato tutta la timeline e ho fatto copia. successivamente ho aperto un nuovo progetto, sono andato sulla timeline, tasto destro ma non incolla non è disponibile. :rolleyes:

strano ho ripetuto la prova e a me c'e':boh:

fabioss
12-10-2009, 15:52
vabbè vediamo se giucasa mi aiuta a risolvere il problema. grazie lo stesso comunque.

leoben
12-10-2009, 20:53
niente da fare. ho aperto il progetto, ho selezionato tutta la timeline e ho fatto copia. successivamente ho aperto un nuovo progetto, sono andato sulla timeline, tasto destro ma non incolla non è disponibile. :rolleyes:

Ho provato pure io, neanche a me è possibile fare l'incolla sul nuovo progetto...

arnyreny
12-10-2009, 20:55
Ho provato pure io, neanche a me è possibile fare l'incolla sul nuovo progetto...

l'ho sempre fatto anche con l'11....:D

leoben
12-10-2009, 20:58
l'ho sempre fatto anche con l'11....:D

Boh... io ho il 12 e quando vado sulla nuova timeline, ho tutti i comandi in grigio... :mbe:


EDIT: Per quanto riguarda il problema di fabioss...
Dopo che hai caricato correttamente il tuo progetto (quindi con tutta la procedura che fai rinominando la cartella etc...), hai provato a salvare nuovamente il progetto cambiando il nome? Che so, lo chiami vacanza 2009-1... Così facendo, Pinnacle dovrebbe salvare tutto il progetto da zero come se fosse il primo salvataggio. Magari così il problema scompare... :D

EDIT2: Alcuni problemi che ho avuto, li ho risolti facendo "Elimina file ausiliari" dal menù File. Ti cancella tutti i file che Pinnacle si calcola durante il rendering in realtime (e altra roba...). Forse ce n'è qualcuno danneggiato o che si è cancellato (da qui il messaggio che hai)

fabioss
12-10-2009, 23:37
quindi rinomino "VACANZA 2009.(1)" in "VACANZA 2009", lascio così come è "VACANZA 2009.(2)", apro il progetto e una volta aperto lo ri-salvo con un altro nome. giusto?

giucasa
13-10-2009, 10:35
quindi rinomino "VACANZA 2009.(1)" in "VACANZA 2009", lascio così come è "VACANZA 2009.(2)", apro il progetto e una volta aperto lo ri-salvo con un altro nome. giusto?

... il sw quindi punta su entrambe le cartelle la prima ha la partenza del lavoro la seconda i salvataggi successivi al blocco e per questo motivo che non parte se lo lanci direttamente e sei costretto ad importarlo ogni volta ...se il lavoro non è estremamente pesante lasci tutto il flusso invariato con le due cartelle termini il lavoro...poi per sicurezza esporti il tutto in avi rinominandolo e ranzi tutto o detto tutto il vecchio al limite se decidi di apportare delle modifiche al film lo carichi su pinnacle e apporti tutte le modifiche che ti frullano per la testa IN UN EDITHING NUOVO....che darai il nome originale tanto del vecchio non esisterà nulla.... se non elimini i vecchi file questi interveranno anche sul nuovo..:D

ciaooo

sta facendo continua a perseguitare Studio... :( :mad:

fabioss
13-10-2009, 15:44
vabbè quindi in sostanza posso lasciare anche le due cartelle rinominando solo la prima da "VACANZA 2009.(1)" in "VACANZA 2009" per poter caricare il progetto altrimenti non lo fa. l'importante però che non ho problemi poi con il salvataggio del filmato alla fine del progetto.

giucasa
13-10-2009, 15:56
vabbè quindi in sostanza posso lasciare anche le due cartelle rinominando solo la prima da "VACANZA 2009.(1)" in "VACANZA 2009" per poter caricare il progetto altrimenti non lo fa. l'importante però che non ho problemi poi con il salvataggio del filmato alla fine del progetto.

1° Yessss...... 2° no perchè salvi il file in AVI ed il girato è finito con tutto quello che hai inserito e nel contempo se un domani vuoi modificare qualcosa apri il file AVI in Edithing e riparti....non lasciare troppi files una volta finiti nella cartella di Pinacle .... incasinano...

Ciaooooooooo

fabioss
13-10-2009, 16:20
aspetta, non ho capito. quali sarebbero questi file che incasinano? io oltre alle cartelle "VACANZA 2009" (quella rinominata) e "VACANZA 2009.(2)" ho anche una cartella temporanea che mi ha fatto creare all'inizio e che contiene la cartella "Render". ques'ultima è un'altra di quelle cartelle che non posso cancellare perchè comunque all'avvio del progetto mi ricrea in automatico, esattamente come "VACANZA 2009.(2)" se provo a cancellarla.

giucasa
13-10-2009, 16:34
aspetta, non ho capito. quali sarebbero questi file che incasinano? io oltre alle cartelle "VACANZA 2009" (quella rinominata) e "VACANZA 2009.(2)" ho anche una cartella temporanea che mi ha fatto creare all'inizio e che contiene la cartella "Render". ques'ultima è un'altra di quelle cartelle che non posso cancellare perchè comunque all'avvio del progetto mi ricrea in automatico, esattamente come "VACANZA 2009.(2)" se provo a cancellarla.

....anche a lavoro finito nel HD resta il file di lsncio di Studio e la sua cartella che si accumulano...... se non le elimini (quando hai finito il lavoro) si incasinano .... specialmente se hai un lavoro che ha il nome simile ad un lavoro precedente.... UN FILE VIDEO di 700 MB è microscopico :p

ciaoooooo

fabioss
13-10-2009, 16:44
e queste cartelle esattamente dove si trovano?

leoben
13-10-2009, 18:37
e queste cartelle esattamente dove si trovano?

Dal menù File, Elimina file ausiliari :read:
Sono quelli che occupano più posto ;)

fabioss
13-10-2009, 19:34
e questo lo faccio solo dopo aver finito il progetto, vero?

arnyreny
13-10-2009, 19:37
e questo lo faccio solo dopo aver finito il progetto, vero?

di solito si...ma come ti suggerivano sopra si puo' fare anche prima per eliminare dei rendering riusciti male;)
attenzione pero' perche ci sono piu' opzioni...c'e' quella che elimina pure i progetti

fabioss
13-10-2009, 20:02
si ho visto, c'è sia "elimina file ausiliari" che "elimina progetti". io comunque per sicurezza prima finisco tutto il progetto, lo salvo e ci faccio il dvd e alla fine faccio "elimina file ausiliari".


vabbè quindi in teoria il problema della doppia cartella ("VACANZA 2009" e "VACANZA 2009.(2)") non c'è perchè DOVREBBERO essere due cartelle che convivono senza ostacolarsi. dico bene?

giucasa
14-10-2009, 07:00
si ho visto, c'è sia "elimina file ausiliari" che "elimina progetti". io comunque per sicurezza prima finisco tutto il progetto, lo salvo e ci faccio il dvd e alla fine faccio "elimina file ausiliari".


vabbè quindi in teoria il problema della doppia cartella ("VACANZA 2009" e "VACANZA 2009.(2)") non c'è perchè DOVREBBERO essere due cartelle che convivono senza ostacolarsi. dico bene?

...yesssssss ... si p0ss0n0 eliminare anche con ... tasto destro ed elimina....

Ciaooooooo

fabioss
14-10-2009, 08:04
ok, perfetto.

avrei un'altra domanda da farvi. quando ho creato il primo progetto con pinnacle il programma mi ha chiesto di indicare una cartella di file temporanei e così ho creato una cartella sul desktop. questa cartella contiene al suo interno la cartella Render che a sua volta contiene altre cartelle. il problema però è che il tutto occupa quasi 15gb :eek: e non posso cancellarla perchè poi appena carico un progetto viene creata di nuovo.

è normale avere questa cartella?

leoben
14-10-2009, 12:16
Sì, è normale. La dimensione dipende principalmente dalla quantità di effetti applicati al video.
Nella cartella Render trovi infatti tutte le clip che Pinnacle si calcola quando fa il rendering in real time (quando tu vedi sopra la timeline quella striscia verde che avanza sopra gli effetti).
Ti è utile per vedere la preview in maniera più fluida possibile (e con tutti gli effetti che hai messo) perchè su pc poco potenti o in caso di effetti molto "elaborati", non vedresti quelle parti del filmato. Tutto questo ha ovviamente il costo di occupare spazio su disco... Se questa funzione non ti interessa, basta che tu disattivi il rendering in real time nelle impostazioni ;)

P.S. Quando hai finito il filmato e hai creato il disco, puoi cancellare il contenuto di questa cartella senza problemi. Se poi riapri il progetto, Pinnacle dovrà rieseguire i calcoli degli effetti. Ma non perderai niente se non il tempo di caloco

:)

fabioss
14-10-2009, 13:25
ok, allora prima finisco il filmato e poi cancello quella cartella.

a dir la verità avevo in mente di cancellarla da subito per poi farla ricreare alla prossima apertura del progetto e questo lo farei perchè da quello che ho capito al suo interno ci potrebbero essere anche dei file temporanei di progetti di prova fatti ma non vorrei creare casini anche perchè alla fine di spazio sull'hdd ne ho. il progetto attualmente è a meta, la cartella render occupa 14gb ma ho ancora 70gb di spazio libero sull'hdd.

taranus
18-10-2009, 18:17
ragazzi posso fare una domanda al volo?

mi è stato dato il pinnacle 12 e dopo aver acquisito, faccio l'edit e quando salvo tutti i filmati (acquisiti in 16/9) non vengono piu in 16/9 ma tornano in 4/3!!!

eppure ho controllato tutte le impostazioni ma niente mi da sempre quel formato!!!

qualche suggerimento?

grazie e scusate l'intromissione!

leoben
18-10-2009, 20:05
ragazzi posso fare una domanda al volo?

mi è stato dato il pinnacle 12 e dopo aver acquisito, faccio l'edit e quando salvo tutti i filmati (acquisiti in 16/9) non vengono piu in 16/9 ma tornano in 4/3!!!

eppure ho controllato tutte le impostazioni ma niente mi da sempre quel formato!!!

qualche suggerimento?

grazie e scusate l'intromissione!

Vai su Impostazioni - Preferenze progetto e guarda cosa è impostato in Formato progetto.
Se vuoi forzare il formato PAL 16:9, imposta Pal Widescreen dopo aver selezionato la casella "Imposta questo formato per i nuovi progetti". Sotto, dove c'è scritto Attuale, vedrai la risoluzione e il formato del tuo progetto. :)

taranus
18-10-2009, 20:37
Vai su Impostazioni - Preferenze progetto e guarda cosa è impostato in Formato progetto.
Se vuoi forzare il formato PAL 16:9, imposta Pal Widescreen dopo aver selezionato la casella "Imposta questo formato per i nuovi progetti". Sotto, dove c'è scritto Attuale, vedrai la risoluzione e il formato del tuo progetto. :)


ti ringrazio!

spero funzioni.

ultima cosa: ma in fase di acquisizione per non comprimere il mio mpeg2 (da videocamera -mini dv- 16/9 nativa) bisogna mettere il bit rate piu alto giusto? mi pare di aver capito questo dal manuale; in pratica, lo porto a 8000 il massimo che mi consente di mettere?
scusate se vi rubo tempo e spazio!!!

taranus
19-10-2009, 08:18
ti ringrazio!

spero funzioni.

ultima cosa: ma in fase di acquisizione per non comprimere il mio mpeg2 (da videocamera -mini dv- 16/9 nativa) bisogna mettere il bit rate piu alto giusto? mi pare di aver capito questo dal manuale; in pratica, lo porto a 8000 il massimo che mi consente di mettere?
scusate se vi rubo tempo e spazio!!!


aggiungo solo che dopo almeno 7 possibilita di adeguamento della qualità il risultato purtroppo è nettamente inferiore alle acquisizioni fatte con windows movie maker e secondo me c'è qualcosa che non va...visto che pinnacle dovrebbe essere il miglior programma video sul mercato!

le ho provate tutte ma poi, una volta creato il file, in fase di lettura a tutto schermo il filmato è inguardabile con molti quadratini immagini distorte ecc...mentre con il filmato di movie makker definizione altissima e nessun quadratino!
forse non riesco proprio ad impostare il pinnacle in modo corretto!

street
19-10-2009, 09:06
aggiungo solo che dopo almeno 7 possibilita di adeguamento della qualità il risultato purtroppo è nettamente inferiore alle acquisizioni fatte con windows movie maker e secondo me c'è qualcosa che non va...visto che pinnacle dovrebbe essere il miglior programma video sul mercato!

le ho provate tutte ma poi, una volta creato il file, in fase di lettura a tutto schermo il filmato è inguardabile con molti quadratini immagini distorte ecc...mentre con il filmato di movie makker definizione altissima e nessun quadratino!
forse non riesco proprio ad impostare il pinnacle in modo corretto!

beh oddio, che sia "il migliore" non lo direi.
E' senza dubbio uno di quelli più pratici da usare e che funziona relativamente bene, ma il panorama del videoediting è troppo vasto perchè vi sia un programma che può essere osannato come "il migliore" in assoluto.
E te lo dico usando un programma "trai migliori", e per molti versi è superiore a studio ;)

Per il resto, se vedi micro-blocchi probabilmente o parti da un master in bassa qualità, o esporti ad un formato in bassa qualità, o fai una trascodifica troppo onerosa, quindi non usi entrata e uscita simili.

taranus
19-10-2009, 09:27
beh oddio, che sia "il migliore" non lo direi.
E' senza dubbio uno di quelli più pratici da usare e che funziona relativamente bene, ma il panorama del videoediting è troppo vasto perchè vi sia un programma che può essere osannato come "il migliore" in assoluto.
E te lo dico usando un programma "trai migliori", e per molti versi è superiore a studio ;)

Per il resto, se vedi micro-blocchi probabilmente o parti da un master in bassa qualità, o esporti ad un formato in bassa qualità, o fai una trascodifica troppo onerosa, quindi non usi entrata e uscita simili.



si probabilmente sono io a non saperlo usare bene!

dicevo uno dei migliori perche in rete cosi dicono.
peccato veramente perche ho impostato le medesime scelte (qualita compatibile dvd) sia in acquisizione che in creazione progetto ma niente il filmato purtroppo è scadentissimo..peccato davvero!

taranus
19-10-2009, 09:38
si probabilmente sono io a non saperlo usare bene!

dicevo uno dei migliori perche in rete cosi dicono.
peccato veramente perche ho impostato le medesime scelte (qualita compatibile dvd) sia in acquisizione che in creazione progetto ma niente il filmato purtroppo è scadentissimo..peccato davvero!


comunque farò altri tentativi.
grazie per le risposte e le indicazioni.

street
19-10-2009, 09:40
si probabilmente sono io a non saperlo usare bene!

dicevo uno dei migliori perche in rete cosi dicono.
peccato veramente perche ho impostato le medesime scelte (qualita compatibile dvd) sia in acquisizione che in creazione progetto ma niente il filmato purtroppo è scadentissimo..peccato davvero!

in acquisizione? ma scusa, che sorgente usi?

taranus
19-10-2009, 12:26
in acquisizione? ma scusa, che sorgente usi?


in pratica l'ultima impostazione che ho provato è questa:

-formato cattura dv: qualità dv elevata (visto che collego la videocamera mini-dv via porta firewire)(ho provato anche acquisizione mpeg2)
-preferenza progetto pal widescreen 16/9 (che è il formato del nastro in quanto la mia videocamenra registra in 16/9 nativo) e fin qui non si sbaglia nel senso che ho un ottimo video...!!!
ma poi quando o lo edito o lo salvo succede il "casino":
a volte me lo da in 16/9 altre fa tutto da solo e non segue le impostazioni del porgetto e lo fa in 4/3 ma soprattutto la qualità scende incredibilmente ed il video è scadentissimo!!!

ho cambiato tutte le impostazioni per salvare ma niente resta sempre inguardabile!

ma nn demordo..continuero.. :-)

nemo96
23-10-2009, 18:30
Ciao Ragazzi, avrei una domanda. Ma se volessi portare una VHS su DVD usando pinnacle, in fase di CATTURA che impostazioni dovrei mettere?
Mi fa scegliere tra AVI (M-JPEG) e MPEG-2.

Grazie per i consigli!

leoben
23-10-2009, 20:20
Ciao Ragazzi, avrei una domanda. Ma se volessi portare una VHS su DVD usando pinnacle, in fase di CATTURA che impostazioni dovrei mettere?
Mi fa scegliere tra AVI (M-JPEG) e MPEG-2.

Grazie per i consigli!

I miei vhs li ho importati tutti direttamente in mpeg2. Tanto, vita la scarsa qualità del vhs (almeno dei miei), qualunque compressione tu voglia usare, difficilmente peggiori le cose! E comunque l'mpeg2 con un buon bitrate rimane comunque la qualità usata nei dvd...

camerinik
25-10-2009, 21:06
salve a tutti, sono alle prime armi con studio 12 ultimate.
Forse sto facendo una cosa troppo difficile?Allora:
ho importato un film da dvd che lui ha trasformato in mpeg2 ( 720x480 29,9 fps) trattasi di film americano probabilmente in NTSC.E quì il primo sospetto:nella lavorazione e visione anteprima il video non è fluido come l'originale ma scattoso....Vado avanti...
Ho dovuto sostituire l'audio originale con un file mp3....fin quì tutto bene, tranne il tempo infinito necessario per la sincronizzazione....
Ora passo alla creazione filmato: imposto come ultimo tentativo( dopo numerosi fallimenti) la risoluzione 720x 576 a 25fps( perchè ritengo sia quella del PAL, mah!) e imposto la velocità di scrittura bassa, con la qualità massima ( 7 GB di file)!!.Faccio la creazione disco e il risultato del video è veramente mediocre: tutto scattoso e come se non bastasse di qualità nettamente inferiore all'originale..
Ora, può darsi che abbia sbagliato qualcosa( forse devo lasciare lo stesso formato dell'originale?) ma secondo me c'è un limite nell'importazione del dvd.
Oppure il progetto è troppo grosso per Pinnacle.Il mio pc è un quad core AMD Phenom da 2,2Gh e 3 Gb di Ram.Vi sarei etremamente grato di suggerimenti in particolare da chi abbia avuto esperienza diretta di importazione titoli dvd.
cordiali saluti...

arnyreny
25-10-2009, 21:35
salve a tutti, sono alle prime armi con studio 12 ultimate.
Forse sto facendo una cosa troppo difficile?Allora:
ho importato un film da dvd che lui ha trasformato in mpeg2 ( 720x480 29,9 fps) trattasi di film americano probabilmente in NTSC.E quì il primo sospetto:nella lavorazione e visione anteprima il video non è fluido come l'originale ma scattoso....Vado avanti...
Ho dovuto sostituire l'audio originale con un file mp3....fin quì tutto bene, tranne il tempo infinito necessario per la sincronizzazione....
Ora passo alla creazione filmato: imposto come ultimo tentativo( dopo numerosi fallimenti) la risoluzione 720x 576 a 25fps( perchè ritengo sia quella del PAL, mah!) e imposto la velocità di scrittura bassa, con la qualità massima ( 7 GB di file)!!.Faccio la creazione disco e il risultato del video è veramente mediocre: tutto scattoso e come se non bastasse di qualità nettamente inferiore all'originale..
Ora, può darsi che abbia sbagliato qualcosa( forse devo lasciare lo stesso formato dell'originale?) ma secondo me c'è un limite nell'importazione del dvd.
Oppure il progetto è troppo grosso per Pinnacle.Il mio pc è un quad core AMD Phenom da 2,2Gh e 3 Gb di Ram.Vi sarei etremamente grato di suggerimenti in particolare da chi abbia avuto esperienza diretta di importazione titoli dvd.
cordiali saluti...
parti da zero e lascia perdere l'importazione dei titoli che non funziona quasi mai....fai come ti dico io ...copia il contenuto del dvd in una cartella,poi cambia le estensioni vob in mpg,e importali in studio e poi fai il resto;)

camerinik
25-10-2009, 21:53
parti da zero e lascia perdere l'importazione dei titoli che non funziona quasi mai....fai come ti dico io ...copia il contenuto del dvd in una cartella,poi cambia le estensioni vob in mpg,e importali in studio e poi fai il resto;)
salve!!!grazie per la risposta....sono stupefatto dalla procedura che suggerisci e che mi accingo a fare subito.
potresti solo dirmi se devo cambiare l'estensione solo dei vob o anche di tutti gli altri files che compongono il dvd?
e poi, secondo te sarà possibile fare copia/incolla della banda audio che avevo fatto precedentemente( questo per non dover rifare tutti i dialoghi, sarebbe troppo)
grazie mille!

arnyreny
25-10-2009, 22:17
salve!!!grazie per la risposta....sono stupefatto dalla procedura che suggerisci e che mi accingo a fare subito.
potresti solo dirmi se devo cambiare l'estensione solo dei vob o anche di tutti gli altri files che compongono il dvd?
e poi, secondo te sarà possibile fare copia/incolla della banda audio che avevo fatto precedentemente( questo per non dover rifare tutti i dialoghi, sarebbe troppo)
grazie mille!

solo i vob;)
e importa tutto quello che ti serve

camerinik
25-10-2009, 22:22
solo i vob;)
e importa tutto quello che ti serve

sto cercando di fare ma ho problemi:al momento nella cartella ho questi files VTS_01_0 VTS_01_1 etc etc che ho rinominato VTS_01_0.mpeg etc etc ma pinnacle non me li apre, sicuramente sbaglio qualcosa vero?

arnyreny
25-10-2009, 23:43
sto cercando di fare ma ho problemi:al momento nella cartella ho questi files VTS_01_0 VTS_01_1 etc etc che ho rinominato VTS_01_0.mpeg etc etc ma pinnacle non me li apre, sicuramente sbaglio qualcosa vero?

si per modificare l'estenzione deve poterla visualizzare ...quindi vai su una cartella qualsiasi la apri vai in strumenti opzioni cartella in visualizazzione e togli la spunta da nascondi l'estensione per i tipi di file conosciuti applica ok,ora cambia i file .vob in .mpg e dalli in pasto a pinnacle:D

camerinik
26-10-2009, 08:38
si per modificare l'estenzione deve poterla visualizzare ...quindi vai su una cartella qualsiasi la apri vai in strumenti opzioni cartella in visualizazzione e togli la spunta da nascondi l'estensione per i tipi di file conosciuti applica ok,ora cambia i file .vob in .mpg e dalli in pasto a pinnacle:D

fantastico!! sei un mago!sono riuscito ad importare dentro pinnacle i file vob/mpg...ora mi pare di capire che aggiungendoli in ordine numerico non si ottenga il film in sequenza, giusto?devo allora fare il montaggio per avere la sequenza giusta? è normale che mi si impalla facilmente( prima con la vecchia procedura non lo faceva!!)?
ti ringrazio per l'aiuto prezioso.;)

camerinik
26-10-2009, 08:54
allora, problemi!!
mi sto accorgendo che i files vob/mpg che avevo importato in pinnacle soffrono dello stesso medesimo problema di quelli che pinnacle si importava da solo dal dvd......scattosi e qualitativamente inferiori al dvd:cry:
...ma com'è possibile? mi sembra assurdo che pinnacle abbassi la qualità del video in questo modo.Ho provato a settare il progetto con definizione in base "al primo clip"( ossia l'originale 720x480 29fps ma anche personalizzato 720x576 25fps) non cambia assolutamente niente.Sembrerebbe che tutto quello che entra in pinnacle sia degradato....spero vivamente di essere ancora io a sbagliare.aiuto!!!!!!!!!!!!

arnyreny
26-10-2009, 09:04
allora, problemi!!
mi sto accorgendo che i files vob/mpg che avevo importato in pinnacle soffrono dello stesso medesimo problema di quelli che pinnacle si importava da solo dal dvd......scattosi e qualitativamente inferiori al dvd:cry:
...ma com'è possibile? mi sembra assurdo che pinnacle abbassi la qualità del video in questo modo.Ho provato a settare il progetto con definizione in base "al primo clip"( ossia l'originale 720x480 29fps ma anche personalizzato 720x576 25fps) non cambia assolutamente niente.Sembrerebbe che tutto quello che entra in pinnacle sia degradato....spero vivamente di essere ancora io a sbagliare.aiuto!!!!!!!!!!!!

ho fatto una prova a me va tutto ok...hai l'ultimo aggiornamento?
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+12+Ultimate+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti/Studio12_1_3.htm?mode=documents&Display=1

camerinik
26-10-2009, 19:35
ho fatto una prova a me va tutto ok...hai l'ultimo aggiornamento?
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+12+Ultimate+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti/Studio12_1_3.htm?mode=documents&Display=1
ciao, ho aggiornato pinnacle ma non è cambiato nulla....il file originario che vedo benissimo con un qualsiasi lettore(WMP o VCL o Real), diventa scattoso dentro pinnacle....le sto pensando tutte: problemi scheda grafica, pinnacle troppo grosso, scarsa adattabilità tra NTSC e Pal, ram insufficiente( ma ho 3GB su Windows XP SP3)....boh!

arnyreny
26-10-2009, 19:41
ciao, ho aggiornato pinnacle ma non è cambiato nulla....il file originario che vedo benissimo con un qualsiasi lettore(WMP o VCL o Real), diventa scattoso dentro pinnacle....le sto pensando tutte: problemi scheda grafica, pinnacle troppo grosso, scarsa adattabilità tra NTSC e Pal, ram insufficiente( ma ho 3GB su Windows XP SP3)....boh!

prova a disattivare l'accelerazione hardware

camerinik
26-10-2009, 19:50
prova a disattivare l'accelerazione hardware

fatto:la scattosità peggiora drammaticamente e si vedono i pixel....
tu hai fatto la prova con un dvd italiano ?

arnyreny
26-10-2009, 19:54
fatto:la scattosità peggiora drammaticamente e si vedono i pixel....
tu hai fatto la prova con un dvd italiano ?

italino inglese anche a 30 fotogrammi al secondo nessun problema,che scheda video hai?

camerinik
26-10-2009, 19:58
italino inglese anche a 30 fotogrammi al secondo nessun problema,che scheda video hai?
nvidia geforce 8400 GS

arnyreny
26-10-2009, 20:06
nvidia geforce 8400 GS

si alla fine hai un buon sistema e non dovresti avere questi problemi,anche dopo il rendering e' scattoso il video?
cioe sed metti il primo vob sulla temelina e lo converti in avi ,dopo e scattoso lo stesso?

camerinik
26-10-2009, 20:07
ho provato a fare la stessa cosa con Ulead Video Studio 10 e a produrre un file mpg....idem stesso problema di scattosità..........

camerinik
26-10-2009, 20:09
si alla fine hai un buon sistema e non dovresti avere questi problemi,anche dopo il rendering e' scattoso il video?
cioe sed metti il primo vob sulla temelina e lo converti in avi ,dopo e scattoso lo stesso?
non ho mai provato a convertire in avi, pensavo che uscire in mpeg2 sarebbe stato qualitativamente migliore....
adesso ci provo

arnyreny
26-10-2009, 20:12
non ho mai provato a convertire in avi, pensavo che uscire in mpeg2 sarebbe stato qualitativamente migliore....
adesso ci provo

ovviamente e' una prova:D

camerinik
26-10-2009, 20:16
ovviamente e' una prova:D

ok,
sto creando un file con queste impostazioni:tipo di file mov
video DV 720x480 29,9 fps
ti faccio sapere

camerinik
26-10-2009, 20:43
purtroppo questo file mov non me lo legge nessuno....

mi diresti esattamente tutti i settaggi che useresti?
partendo dal famoso file vob/mpg al fine di creare un file.
ma poi...servirà?
non vorrei dimenticare che nel monitor di pinnacle il file vob è già scattoso!!

arnyreny
26-10-2009, 20:49
purtroppo questo file mov non me lo legge nessuno....

mi diresti esattamente tutti i settaggi che useresti?
partendo dal famoso file vob/mpg al fine di creare un file.
ma poi...servirà?
non vorrei dimenticare che nel monitor di pinnacle il file vob è già scattoso!!

ma perche' hai fatto mov fai un avi dv massima risoluzione

arnyreny
26-10-2009, 20:50
e' una prova con un formato non compresso;)

camerinik
26-10-2009, 20:53
e' una prova con un formato non compresso;)

ok, prima mi ero perso nelle impostazioni

ora ci riprovo e ti faccio sapere

camerinik
26-10-2009, 21:09
dunque,
era quasi arrivato alla fine e poi mi ha detto:impossibile produrre il file ...errore di rendering...seguiva un numero illegibile perchè tagliato dalla finestra

arnyreny
26-10-2009, 21:17
dunque,
era quasi arrivato alla fine e poi mi ha detto:impossibile produrre il file ...errore di rendering...seguiva un numero illegibile perchè tagliato dalla finestra

era solo una prova...nelle impostazioni ci dovrebbe essere dove prima hai disabilitato l'accelerazione hardware,una voce,adesso non so dirti di preciso xche' da dove sto scrivendo non ho pinnacle istallato,la voce dovrebbe essere rendering in background,metti la spunta,e carica il progetto che ha i titoli dvd,sulla temelina dovresti vedere una linea verde che pian piano va via,infatti il programma sta facendo il rendering del file compresso,lascialo cosi' una decina di minuti e poi vedi se l'anteprima e' ancora scattosa,in piu' dove c'era la voce dell'accelerazione hardware,togli la spunta ad anteprima a risoluzione elevata

camerinik
26-10-2009, 21:55
allora,
niente da fare e per di più l'audio è totalmente sballato, cioè tutto fuori sincrono...ma di molti minuti!!!

the_ivos
10-11-2009, 14:38
Ciao a tutti,
ho qualche problemino con Studio 10: quando faccio la conversione del mio progetto nel formato dvd video ogni tanto la conversione si rompe con l'errore: "Compiling failed, please try again" ed ovviamente riprovando ho sempre il medesimo errore... :(

La conversione la faccio sempre impostando la qualità massima per il dvd e facendo creare la cartella VIDEO_TS senza masterizzarla su DVD.
Ho notato che questo errore mi si presenta quando elaboro grossi progetti (circa 2 ore di video), in quanto con progetti più piccoli (di circa 1 ora) non ho alcun problema e la conversione termina correttamente.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema o sa aiutarmi in qualche modo? :help:
Non riesco proprio a capire a cosa sia dovuto anche perchè non mi sembra molto esaustivo come messaggio di errore... :muro:

albaro
10-11-2009, 15:19
Non ricordo molto ma ricordo di aver avuto lo stesso problema quando usavo il fat 32 per i file avi , aggiravo il problema usando avisynt , non credo sia cambiato ma su fat 32 puoi salvare un avi di max 4 gb mentre in ntfs max 1 TB :D , spero l'indizio possa esser utile , buona fortuna.

the_ivos
10-11-2009, 15:32
Purtroppo ho l'ntfs... :( quindi non dovrei avere quel problema.
Però credo anche io che sia dovuto a un problema di memorizzazzione/spazio/hdd perchè in precedenza ho avuto lo stesso problema ed il motivo era appunto che avevo finito lo spazio su disco (ma era proprio a 0 Mb...), mentre ora ho più di 7 Gb liberi.... :(

albaro
10-11-2009, 16:07
Considera che le partite di calcio di mio figlio durano 55 minuti e esportate da Première in DV occupano circa 11/12 GB mentre , poi compressi in mpeg2 x il dvd circa 2,5 GB

the_ivos
10-11-2009, 18:15
Si si, quella parte di acquisizione è vero, lavora su file grossi. Anche io ho acquisito i file in .avi e occupano circa 15 Gb... Il problema è proprio quando li trasformo in mpeg2... è nella fase finale di conversione che mi da l'errore...

albaro
10-11-2009, 21:00
quindi non ti posso aiutare , rileggendo il tuo post vedo che salvi come video_ts cioè pronto per il DVD , non è che nei vari settaggi è previsto il limite massimo la capacità del DVD di 4,7 GB ?, Infatti le 2 ore di filmato specie se ad alta qualità senza dubbio superano i 4.7 GB , altra possibilità ma molto improbabile che il file video_ts venga salvato in altra partizione o HD diversi da quello con i 7 GB disponibili , mah?
Certo che i messaggi di errore del Pinnacle sono veramente scarni, comunque per continuare a lavorare con i file video metti in preventivo un HD dedicato , fino a pochi mesi fa ho lavorato felicemente con 2 semplici maxtor ide da 160 GB e un athlon da 1.6 Ghz in funzione spesso per 8 ore ininterrotte ad una temperatura di 78 gradi centigradi , dopo 4 anni adesso si sta riposando con il messenger e youtube di mio figlio :-)

leoben
10-11-2009, 22:07
Purtroppo ho l'ntfs... :( quindi non dovrei avere quel problema.
Però credo anche io che sia dovuto a un problema di memorizzazzione/spazio/hdd perchè in precedenza ho avuto lo stesso problema ed il motivo era appunto che avevo finito lo spazio su disco (ma era proprio a 0 Mb...), mentre ora ho più di 7 Gb liberi.... :(

Si si, quella parte di acquisizione è vero, lavora su file grossi. Anche io ho acquisito i file in .avi e occupano circa 15 Gb... Il problema è proprio quando li trasformo in mpeg2... è nella fase finale di conversione che mi da l'errore...

Considera che se Pinnacle ti deve creare un dvd da 4.7Gb, avrai dietro comunque tutta l'elaborazione degli effetti video/audio che andranno ad occupare un bel po' di spazio. Alcuni sono file temporanei che poi verranno rimossi ed altri invece rimangono... Però in fase di rendering occupano comunque spazio.
Controlla nella cartella dei file ausiliari (la trovi nelle impostazioni) e vedi cosa c'è. Magari riesci a liberare spazio cancellando file di vecchi progetti.

the_ivos
11-11-2009, 07:54
L'ultima volta che ho lanciato la conversione avevo all'inizio 13 Gb liberi e alla fine (a comparsa dell'errore) avevo 7 Gb...
Ora ho lanciato ancora la conversione su un disco dove ne ho 23 di Gb liberi (in più ci sono sempre i 13Gb sul disco primario dove mette i file temporanei).
Vediamo come va ma non sno fiducioso... :rolleyes:

baroneVonToben
15-11-2009, 16:24
Vediamo come va ma non sno fiducioso... :rolleyes:
tempo fa un'utente con un problema simile,mi pare avesse risolto installando una patch o aggiornando i drivers
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Version+10+Support/Area+Download/Drivers+-+Aggiornamenti?mode=documents

fabioss
16-11-2009, 01:01
ciao, vorrei mettere una mia immagine al posto di una di quelle predefinite in un menù.
vi spiego, ho selezionato uno stile di menù e ho provato a sostituire lo sfondo mettendo una mia immagine (1024x768) solo che l'immagine non viene a tutto schermo ma escono i bordi neri sul lato. c'è un modo per mettere quella mia immagine a tutto schermo per usarla come si deve come sfondo del menù?


p.s. lo stesso problema ce l'ho mettendo una foto scattata con una fotocamera da 8 megapixels quindi non credo sia un problema di risoluzione.

street
16-11-2009, 09:37
è un problema di rapporto: 1024x768 è 4:3, come tutte le compatte. devi prima ridimensionarlo in 16:9, magari a 1024*576

fabioss
16-11-2009, 12:22
ho provato a inserire l'immagine ridimensionata a 768x576 ma il problema rimane. :rolleyes:

come posso fare?

street
16-11-2009, 13:14
ho provato a inserire l'immagine ridimensionata a 768x576 ma il problema rimane. :rolleyes:

come posso fare?

768x 576 :rolleyes:

1024x576 è 16:9