PDA

View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

tiglat
22-07-2011, 09:18
No no, scusa mi sono spiegato malissimo. :D
Il filmato è già stato copiato sul PC.

Da pc viene preso ed elaborato su pinnacle per farne un video, sempre in HD 1080p. Non so in che formato...ripeto, non è un lavoro che faccio io. Mi scuso per le imprecisioni, di videoediting ne so zero. :fagiano:

se il filmato dura 4 minuti circa si dovrebbe editarlo caricarlo in qualche secondo, soprattutto con un i5 e dischi in raid 0.
Se passi poi alla fase di creazione del dvd (o file) allora ci vuole più tempo, dipende se sono state aggiunte transizioni, menù, musiche, effetti, ... ma cmq nell'ordine di 4 min con quella risoluzione penso che ci volgia un massimo di 20 min

street
22-07-2011, 09:21
se il filmato dura 4 minuti circa si dovrebbe editarlo caricarlo in qualche secondo, soprattutto con un i5 e dischi in raid 0.
Se passi poi alla fase di creazione del dvd (o file) allora ci vuole più tempo, dipende se sono state aggiunte transizioni, menù, musiche, effetti, ... ma cmq nell'ordine di 4 min con quella risoluzione penso che ci volgia un massimo di 20 min

dipende da quale è il formato in cui è stato registrato... se h.264, avchd, mkv etc. Non tutti vengono letti ed editati real-time, in quel caso vanno convertiti

feo84
22-07-2011, 09:39
se il filmato dura 4 minuti circa si dovrebbe editarlo caricarlo in qualche secondo, soprattutto con un i5 e dischi in raid 0.
Se passi poi alla fase di creazione del dvd (o file) allora ci vuole più tempo, dipende se sono state aggiunte transizioni, menù, musiche, effetti, ... ma cmq nell'ordine di 4 min con quella risoluzione penso che ci volgia un massimo di 20 min

E' quello che pensavo pure io..

feo84
22-07-2011, 09:40
dipende da quale è il formato in cui è stato registrato... se h.264, avchd, mkv etc. Non tutti vengono letti ed editati real-time, in quel caso vanno convertiti

Si, cerco di indagare su che formato è.

feo84
22-07-2011, 13:09
Passando da:
i5-650
6gb ddr2
2*velociraptor@raid0

ad un
i7-2600k
16gb ddr3
2*ssd@raid0

...per l'elaborazione di filmati fullhd, che guadagno dovrei riuscire ad ottenere?

street
22-07-2011, 13:32
parti dal principio: con che formato, con che programma e cosa intendi per elaborazione.

se parli di pinnacle studio, o di avid studio, sono sottodimensionati rispetto a tale macchina (spendi tanto per la macchina, poco per il sw). Se però il montaggio è importante, paradossalmente è sovrabbondante il tuo sistema :D

perchè? perchè si usa un metodo online-offline. Proprio ora sto trascodificando ad alto bitrate file provenienti da canon 5d e 7d, sono h.264 .mov da 50 mbit/s.
Li ho trascodificati all' inizio con un codec sempre 1080p ma a 36 mbit/s e meno compresso, e ora dopo aver montato li sto codificando in dnxhd a 185 mbit/s. Dico al sw di usare questi invece degli altri e ho la massima qualità ma potevo editare anche sun un portatile con specifiche da poco.

gli ssd sono in media piccoli per farci lavoro di montaggio: io ogni evento faccio sui 40 gb di materiale compresso, portato in meno compresso siamo sui 150 gb, più i file temporanei, l' audio etc fai veloce ad avere un progetto da 2-300 gb... anche se in raid0 ce ne vuole di spazio...

li puoi usare giusto come scratch disk per i soli file temporanei, ma è un di più.
Oltretutto, la trascodifica è la parte meno lunga del lavoro.
Per farti capire, un montato di 17 minuti mi ha richiesto sulle 6 ore di trascodifica (3 ore prima, ora altre 2-3), sulle 20-25 ore di montaggio e sarà sul - massimo - un ora nelle varie renderizzazioni temporanee mentre lavori (solo per effetti particolari, come slomotion su vettori).
Che ti frega se ci mette 1 ora in più o meno sulla codifica? gliela fai fare mentre tu fai altro... quelle 6 ore io non le ho viste (su phenom 2 x4 965, con 8gb di ram e con dischi di lavoro in raid0, 2 7200.12 da 500 gb, che fanno sui 200 mb/s di trasferimento sequenziale)

feo84
22-07-2011, 15:49
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un parere (per un amico, non per me )

Dunque, ho un video in fullhd 1080p da 4:33 (814mb).
E' possibile che per passarlo su Pinnacle Studio impieghi 1 ora?
Il pc in questione è un i5,6gb,2*Velociraptor in raid0...

Grazie a chi voglia darmi un parere.
Ciao

Aggiornamento:
impiega circa un'ora solamente ad IMPORTARLO su Pinncale, da hdd.
Come impostazione ovviamente fullhd 1920 50 (che penso siano i frame/sec)
E' normale?

Shugar
24-07-2011, 12:10
domanda semplice e rapida: pinnacle 15 consente di tagliare, dividere ed unire file mts senza ricodificarli?

grazie

feo84
25-07-2011, 10:55
Aggiornamento:
impiega circa un'ora solamente ad IMPORTARLO su Pinncale, da hdd.
Come impostazione ovviamente fullhd 1920 50 (che penso siano i frame/sec)
E' normale?

Dunque, ho il pc sotto i ferri.

Effettivamente quando vado ad importare il video fullhd su Pinnacle, la cpu parte decisa, con carico di lavoro intorno ai 90/100%.
Poi, arrivati circa a 2 minuti (del video) le prestazioni calano decisamente...la CPU arriva al 40% di carico e quindi per ultimare il il caricamento del video impiega un'infinità.

Spero che qualcuno sappia consigliarmi, io vado avanti con le prove.
Grazie.

OldDog
25-07-2011, 14:49
Effettivamente quando vado ad importare il video fullhd su Pinnacle, la cpu parte decisa, con carico di lavoro intorno ai 90/100%.
Poi, arrivati circa a 2 minuti (del video) le prestazioni calano decisamente...la CPU arriva al 40% di carico e quindi per ultimare il il caricamento del video impiega un'infinità.
Credo non sia significativo: il caricamento in quanto tale non credo sia un processo "CPU intensive", quindi ci sta che dopo un avvio che impegna la CPU in un picco di attività, la CPU scenda in impegno, lasciando anzi potenza elaborativa disponibile per altre attività.
Bisognerebbe capire che traffico I/O si genera nel PC durante il caricamento e se vi è una cache adeguata per assistere nel transfer da disco fisso a RAM ed eventualmente in aree disco temporanee.
Sicuro non si attivi qualche conversione di formato durante l'import?

feo84
25-07-2011, 16:24
Alla fine ho risolto semplicemente reinstallando Pinnacle. :D

Micene.1
25-07-2011, 18:58
ragazzi vi propongo una domanda importante ed urgente

un collega mi ha chiesto di montare un pc per sfruttare una scheda pinnacle (nn ben identificata) in acquisizione per prendere filmati da vhs, cam (quindi niente di che)

ebbene stavo pensando ad un:
i7 2600
8GB ram
e....scheda video integrata nell'i7

ebbene vi chiedo: ho problemi ad usare la sv integrata nell'i7? sarebbe meglio prendere una sv discreta? e se si quale?

grazie

leoben
25-07-2011, 22:05
ragazzi vi propongo una domanda importante ed urgente

un collega mi ha chiesto di montare un pc per sfruttare una scheda pinnacle (nn ben identificata) in acquisizione per prendere filmati da vhs, cam (quindi niente di che)

ebbene stavo pensando ad un:
i7 2600
8GB ram
e....scheda video integrata nell'i7

ebbene vi chiedo: ho problemi ad usare la sv integrata nell'i7? sarebbe meglio prendere una sv discreta? e se si quale?

grazie

Per acquisizione ed editing su video pal, quella configurazione è anche troppo! Un i5 e 4Gb di ram possono bastare... Anche perchè non so come si comporta Pinnacle col s.o. a 64bit (per sfruttare gli 8Gb, a meno che tu non voglia usare un ramdrive).
La scheda video, come già scritto più volte, non porta nessun beneficio in Pinnacle. Quindi anche quella integrata va più che bene.

Micene.1
25-07-2011, 22:18
Per acquisizione ed editing su video pal, quella configurazione è anche troppo! Un i5 e 4Gb di ram possono bastare... Anche perchè non so come si comporta Pinnacle col s.o. a 64bit (per sfruttare gli 8Gb, a meno che tu non voglia usare un ramdrive).
La scheda video, come già scritto più volte, non porta nessun beneficio in Pinnacle. Quindi anche quella integrata va più che bene.

ottimo grazie, allora lascio l'integrata di i7..penso cmq che un po in generale nel videoediting nn serva moltissimo la scheda video o sbaglio? dimmi un po che son curioso :O

si lo so ma quello per il quale sto assemblando il pc voleva per forza l'i7 (l'utonto :O) ...quando dici nn so come si comporta pinnacle con i 64bit intendi i driver della scheda (il cui codice penso di sapere tra poco) o il sw di elaborazione e video-editing pinnacle (che n so manco quale sia, nel caso me lo dici)?

sjk
25-07-2011, 22:30
ottimo grazie, allora lascio l'integrata di i7..penso cmq che un po in generale nel videoediting nn serva moltissimo la scheda video o sbaglio? dimmi un po che son curioso :O

si lo so ma quello per il quale sto assemblando il pc voleva per forza l'i7 (l'utonto :O) ...quando dici nn so come si comporta pinnacle con i 64bit intendi i driver della scheda (il cui codice penso di sapere tra poco) o il sw di elaborazione e video-editing pinnacle (che n so manco quale sia, nel caso me lo dici)?

Confermo. Configurazione più che sufficiente, anzi...

Ma... ci conosciamo? :ciapet:

sjk

Micene.1
25-07-2011, 22:32
Confermo. Configurazione più che sufficiente, anzi...

Ma... ci conosciamo? :ciapet:

sjk

nn so chi tu sia :D

street
26-07-2011, 08:49
ottimo grazie, allora lascio l'integrata di i7..penso cmq che un po in generale nel videoediting nn serva moltissimo la scheda video o sbaglio? dimmi un po che son curioso :O

si lo so ma quello per il quale sto assemblando il pc voleva per forza l'i7 (l'utonto :O) ...quando dici nn so come si comporta pinnacle con i 64bit intendi i driver della scheda (il cui codice penso di sapere tra poco) o il sw di elaborazione e video-editing pinnacle (che n so manco quale sia, nel caso me lo dici)?

nel videoediting può servire come no, dipende dal programma che usi per montare o per convertire (due cose distinte).

es: media composer usa opengl per alcune caratteristiche, se hai una scheda opengl QUALIFICATA (es quadro), diventa più veloce il rendering di alcuni effetti.
Stessa cosa per avid liquid (ormai end-of-life) che usava la gpu per accelerare il rendering (e si tratta di un sw di anni e anni fa). Stessa cosa per premiere (con cuda, quindi nvidia).

stessa cosa succede con alcuni sw per conversione (non sempre la conversione conviene farla all' interno del sw di montaggio) come mediaespresso, squeeze etc, che possono usare cuda, stream o quicksync per velocizzare la conversione tra formati (da controllare bene, non è detto che convertano al meglio).

ritornando all' hw, occhio alla scheda che lui vuol montare: quasi sicuramente è pci, non è detto che esistano i drv per qualcosa di diverso da xp, ci sono alternative migliori al giorno d' oggi (es: schede usb) che costano due lire.

In ogni caso, non metterei hd da 5400, il flusso di dati è abbastanza importante e se salta hai drop nell' acquisizione. non metterei neppure un ssd altrimenti lo riempie subito. un raid0 o dischi particolarmente veloci sono d' altro canto sovrabbondanti.

Micene.1
26-07-2011, 11:24
nel videoediting può servire come no, dipende dal programma che usi per montare o per convertire (due cose distinte).

es: media composer usa opengl per alcune caratteristiche, se hai una scheda opengl QUALIFICATA (es quadro), diventa più veloce il rendering di alcuni effetti.
Stessa cosa per avid liquid (ormai end-of-life) che usava la gpu per accelerare il rendering (e si tratta di un sw di anni e anni fa). Stessa cosa per premiere (con cuda, quindi nvidia).

stessa cosa succede con alcuni sw per conversione (non sempre la conversione conviene farla all' interno del sw di montaggio) come mediaespresso, squeeze etc, che possono usare cuda, stream o quicksync per velocizzare la conversione tra formati (da controllare bene, non è detto che convertano al meglio).

ritornando all' hw, occhio alla scheda che lui vuol montare: quasi sicuramente è pci, non è detto che esistano i drv per qualcosa di diverso da xp, ci sono alternative migliori al giorno d' oggi (es: schede usb) che costano due lire.

In ogni caso, non metterei hd da 5400, il flusso di dati è abbastanza importante e se salta hai drop nell' acquisizione. non metterei neppure un ssd altrimenti lo riempie subito. un raid0 o dischi particolarmente veloci sono d' altro canto sovrabbondanti.

puntualizzo: la scelta è tra l'integrata dell'i7 (cmq una decente scheda video dx 10 nativa se nn erro) e una scheda video di fascia bassa dedicata pciex tipo una 5450 o una 5670 ma niente quadro o roba simile...ha senso dunque prendere una 5450 per sostituire la sv dell'i7? questo è il dubbio

sul 5400 mi hai dato un buon consiglio, in realta stavo prendendo un samsung f4 2tb a 5400...e pur di prendere un 2tb mi stavo abbassando ai 5400...pero cmq il samsung fa un 100 mb/s di media quindi nn male

street
26-07-2011, 12:04
puntualizzo: la scelta è tra l'integrata dell'i7 (cmq una decente scheda video dx 10 nativa se nn erro) e una scheda video di fascia bassa dedicata pciex tipo una 5450 o una 5670 ma niente quadro o roba simile...ha senso dunque prendere una 5450 per sostituire la sv dell'i7? questo è il dubbio

sul 5400 mi hai dato un buon consiglio, in realta stavo prendendo un samsung f4 2tb a 5400...e pur di prendere un 2tb mi stavo abbassando ai 5400...pero cmq il samsung fa un 100 mb/s di media quindi nn male

secondo me, dato il prezzo, vale sempre la pena prendere una discreta.
Per dirti, nel PORTATILE ho un i7 sandybridge con una nvidia gt540. diciamo gamma medio-bassa.

Per l' editing (uso media composer) viene usata l' nvidia, nel transcoding o l' nvidia o la cpu (in base a come è ottimizzato il sw per quel codec, mi usa o il quicksync o le cuda).

nel fisso ho un phenom2 x4 965 e una 5770. trai due (fisso e mobile) siamo circa lì come velocità, ma il fisso la spunta soprattutto per via degli hd: sul portatile ho un 5400 che va sugli 80mb/s (buono per carità per essere un portatile), sul fisso ho vari dischi da 7200 (quasi tutti 7200.12, fanno sui 140 mb/s da soli, due sono in raid 0 e vanno sui 220), un notevole incremento di velocità lo ho notato dividendo i flussi audio e video su due dischi diversi (ma stiamo parlando non di sw come pinnacle, non di flussi che vengono usati abitualmente da chi usa pinnacle etc: ripeto, media composer + flussi 1080p in h264 da 50 mbit/s, in genere l' h264 che si trova è sui 5-6 mbit)

leoben
26-07-2011, 20:56
ottimo grazie, allora lascio l'integrata di i7..penso cmq che un po in generale nel videoediting nn serva moltissimo la scheda video o sbaglio? dimmi un po che son curioso :O

si lo so ma quello per il quale sto assemblando il pc voleva per forza l'i7 (l'utonto :O) ...quando dici nn so come si comporta pinnacle con i 64bit intendi i driver della scheda (il cui codice penso di sapere tra poco) o il sw di elaborazione e video-editing pinnacle (che n so manco quale sia, nel caso me lo dici)?

Se usi Pinnacle Studio quale unico software per il video editing, la scheda video non porta vantaggi. Diverso sarebbe se tu usassi software di ben altro livello, come ti ha suggerito street :read:
Ma per noi poveri mortali che ci dilettiamo con una misera videocamera (non sempre hd) o peggio ancora, che riversiamo i vecchi vhs su dvd, Pinnacle è il software più immediato. E alle cui funzioni si riesce il più delle volte ad arrivare "a tentativi".
Per cui quel poco che risparmi sulla vga, investilo pure in un disco più performante. Sempre se pensi di fermarti a Pinnacle... :D

Shugar
27-07-2011, 09:40
domanda semplice e rapida: pinnacle 15 consente di tagliare, dividere ed unire file mts senza ricodificarli?

grazie

up

baila
11-08-2011, 21:36
Ciao,devo unire 6 file ripresi con la Nikon D3100.Come programma uso Pinnacle HD Studio 15 del quale non sono soddisfatto per i formati con cui mi fa salvare.Se salvo in Windows Media ho una buona qualità video ma non mi piace usare sto formato,in Avi mi fa salvare al massimo in 720P ma la qualita dei video perde tantissimo!
Come posso fare per avere dei filmati di buona qualita e magari non mi vengano ritoccati dal programma?
Grazie

ReibeN
16-08-2011, 16:34
Ciao a tutti!
Ho un problema con un video che ho realizzato in questi giorni e editato su Pinnacle 14.

Se guardo l'intero video dall'anteprima, la qualità è ottima. Quando invece vado a creare il file, il risultato è sempre pieno di linee orizzontali che non so come togliere...

Questo è il video di cui vi parlo http://www.youtube.com/watch?v=k95Mxk5xD98.

Ho provato vari formati e bitrate cercando comunque di mantenere delle dimensioni accettabili per caricarlo su Youtube, ma le linee orizzontali sembrano non volermi abbandonare :(

Ho provato a usare l'effetto "de-interlace" ma è disabilitato perchè a quanto pare non è compatibile con l'effetto "speed" che è impostato su tutti i vari spezzoni.

Qualcuno può consigliarmi una soluzione? Grazie!

giovannetti2000
01-09-2011, 16:06
ciao a tutti :) . scusate il tema! ho la passione di importare in analogico-digitale filmati vari, anche da vhs composito o s-video. ho acquistato una periferica usb pinnacle, quella scatolozza bianca che sembra un mouse gigante, con allegato il software pinnacle studio HD v 14. acquisisco e salvo file (formato DVD standard) in mpeg2, che sposto poi in hard disk esterni. fatti dovuti confronti e paragoni, anche in rapporto alle codifiche e alle modifiche sui filmati, ho trovato lento il salvataggio per l'esportazione del film: circa 30 minuti per un file mpeg2, qualità DVD, 3,6 GB, durata 90 minuti circa (bitrate 5000 variabile). ho avuto modo di provare cyberlink ed è tutto un'altra cosa, sia in termini di velocità (stesso file 10 minuti circa) che in qualità: il film presenta meno artefatti e quelle lievi ma fastidiose variazioni puntiniformi di luce e ombre, caratteristiche del digitale, appaiono meno evidenti. la cpu (I7 sandy bridge) lavora a 50 - 55% mentre con cyberlink arriva a circa 90%. ovvio che nel test comparativo ho usato gli stessi parametri per la codifica, qualità, dimensione file e formato di esportazione ;) . faccio fatica a credere che cyberlink sia tre volte più veloce ed abbia un risultato migliore! ottimi invece i tools di pinnacle, gli effetti e tutto il resto, in questo superiore a cyberlink. in cosa posso avere sbagliato? pinnacle studio HD 14 è veramente così lento? :eek:

giovannetti2000
02-09-2011, 14:11
importando in analogico, mi ritrovo spesso dei "trattini" bianchi, in alto a sx, fuori dal filmato ma dentro la banda nera superiore. la comodissima funzione di ritaglio, negli effetti speciali di pinnacle HD 14, mi consente di nasconderla e di non farla apparire nel film finale, senza ricodificare l'immagine. usando powerlink non ho trovato tale funzione e sono costretto, in sovrapposizione, ad incollare una striscia nera nella zona da correggere ma in tal modo, tutti i frame vengono rielaborati e la velocità per salvare il file cresce di circa il 25%, ma sempre molto veloce. esiste un tool, un software, in grado di regolare, nascondere o tagliare i bordi del video prima dell'acquisizione, tipo una "maschera" o qualcosa di simile? :) non sò se sono stato chiaro..

ciao e grazie.:)

eangelo
09-10-2011, 23:39
Ciao a tutti,

vorrei un consiglio su una configurazione per un pc su cui mettere Studio.
Monto filmati abbastanza corti(dai 5 ai 12 minuti massimo), registrati con GoPro Hero (dire H.264, come formato, o qualcosa di simile. Non sono ferrato in materia).
Quando li converto in avi alla fine pesano poco più di un GB.
Per ora sto usando su un portatile VideoSpin.
Un mio collega usa su un vecchio desktop (Pentium D) Studio 9, con ovvie difficoltà.

Volevo sapere se in un pc con un Athlon II x2, senza raid, con 2 gb di ram, potrò avere problemi a montare filmati del genere su Studio 14. Mi interessa che il rendering finale sia il più veloce possibile, devo essere in grado in 20-30 minuti massimo di fare il filmato partendo dalle riprese, e quindi mi interessa che la creazione del file finale duri non più di un paio di minuti(se possibile)

Grazie ;)

PhysX
10-10-2011, 11:40
Ciao a tutti,

vorrei un consiglio su una configurazione per un pc su cui mettere Studio.
Monto filmati abbastanza corti(dai 5 ai 12 minuti massimo), registrati con GoPro Hero (dire H.264, come formato, o qualcosa di simile. Non sono ferrato in materia).
Quando li converto in avi alla fine pesano poco più di un GB.
Per ora sto usando su un portatile VideoSpin.
Un mio collega usa su un vecchio desktop (Pentium D) Studio 9, con ovvie difficoltà.

Volevo sapere se in un pc con un Athlon II x2, senza raid, con 2 gb di ram, potrò avere problemi a montare filmati del genere su Studio 14. Mi interessa che il rendering finale sia il più veloce possibile, devo essere in grado in 20-30 minuti massimo di fare il filmato partendo dalle riprese, e quindi mi interessa che la creazione del file finale duri non più di un paio di minuti(se possibile)

Grazie ;)

se sono filmati di pochi minuti puo andare bene anche un athlon II x2 250 (che costa sui 50€), pero imho gia che spendi almeno 300€ per assemblare un PC nuovo è meglio aggiungere altri 40€ per un Phenom II X4 840 che è già tutta un'altra cosa nel rendering.

4 gb di ram ddr3 1333 costano 20€, non è proprio il caso di prenedrne solo due per risparmiare pochi euro.

eangelo
10-10-2011, 17:25
se sono filmati di pochi minuti puo andare bene anche un athlon II x2 250 (che costa sui 50€), pero imho gia che spendi almeno 300€ per assemblare un PC nuovo è meglio aggiungere altri 40€ per un Phenom II X4 840 che è già tutta un'altra cosa nel rendering.

4 gb di ram ddr3 1333 costano 20€, non è proprio il caso di prenedrne solo due per risparmiare pochi euro.


Grazie la risposta ;)
Il discorso è che probabilmente dovrò assemblare più d'un pc, per cui ogni euro risparmiato ne vale quantomeno il doppio..

Per quanto riguarda la ram effettivamente non pensavo costasse così poco, ero rimasto a qualche tempo fa quando non si spendeva così poco (o magari ero io che non trovavo).

Come scheda video una integrata va più che bene, no? Tutto il lavoro "sporco" lo dovrebbe fare il processore..
vedere i filmati finali dovrebbe riuscirci senza problemi una scrausissima HD3000?

Grazie!

PhysX
10-10-2011, 18:06
Grazie la risposta ;)
Il discorso è che probabilmente dovrò assemblare più d'un pc, per cui ogni euro risparmiato ne vale quantomeno il doppio..

Per quanto riguarda la ram effettivamente non pensavo costasse così poco, ero rimasto a qualche tempo fa quando non si spendeva così poco (o magari ero io che non trovavo).

Come scheda video una integrata va più che bene, no? Tutto il lavoro "sporco" lo dovrebbe fare il processore..
vedere i filmati finali dovrebbe riuscirci senza problemi una scrausissima HD3000?

Grazie!

si la ram te la tirano dietro ormai. per la cpu guarda questa recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_6.html):

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/moneybench_multimedia.png


imho vale la pena spendere 30-40€ e passare a un quad core, il Phenom II X4 840 per 40€ in piu ti da il 64% in piu di prestazioni.

Come scheda video una integrata va più che bene, no? Tutto il lavoro "sporco" lo dovrebbe fare il processore..
vedere i filmati finali dovrebbe riuscirci senza problemi una scrausissima HD3000?
se usi pinnacle basta la integrata, in quanto pinnacle non sfrutta la GPU per il rendering e la integrata va benisimo per riprodurre i video in FullHD.
se usi software piu avanzati che sfruttano la GPU per il rendering tramite Quicksink, Cuda, OpenCL o quant'altro allora vale la pena prendere una GPU piu potente ma se è solo per pinnacle non è il caso.

PhysX
11-10-2011, 13:33
Volevo chiedere un consiglio sull'acquisizione video con Pinnacle Studio 14 dalla mia videocamera Sony DCR-TRV-210E, che registra in DV su cassette 8mm.

Allora, se acquisisco in DV vengono dei file AVI da 720x576 a 24.4Mbps...

Se acquisisco in MPEG-2 vengono dei file MPG da 6Mbps e si vedono da schifo in confronto, sono sgranati e pieni di artefatti, nonostante da Pinnacle abbia impostato la massima qualità di acquisizione ovvero 10Mbps.


Adesso devo acquisire una dozzina di cassette... in MPEG no perche fa schifo e in DV occupa troppo... c'è qualche alternativa?

Ad esempio se dopo aver acquisito i file in DV li converto in MPEG a 8Mbps (e cancello l'originale in DV) viene meglio che convertendoli direttamente durante l'acquisizione?

street
11-10-2011, 14:37
se non devi editarli,

acquisisci in avi-dv, converti in h.264 o wmv-vc1 e cancelli l' avi

esistono schede che ti fanno direttamente la conversione ma non vale la candela

PhysX
11-10-2011, 14:54
si, devo editarli e poi creare dei DVD video...

siccome sono tante cassette pensavo di convertire il video direttamente durante l'acquisizione in MPEG-2 a 6000 kbps, cioè lo stesso formato del DVD, in modo da lavorare con dei file piu piccoli

pero non capisco perche il video acquisito in MPEG-2 viene cosi male e va a scatti

in teoria il notebook in firma non dovrebbe avere difficoltà a convertire in tempo reale durante l'acquisizione?

street
11-10-2011, 15:08
si, devo editarli e poi creare dei DVD video...

siccome sono tante cassette pensavo di convertire il video direttamente durante l'acquisizione in MPEG-2 a 6000 kbps, cioè lo stesso formato del DVD, in modo da lavorare con dei file piu piccoli

pero non capisco perche il video acquisito in MPEG-2 viene cosi male e va a scatti

in teoria il notebook in firma non dovrebbe avere difficoltà a convertire in tempo reale durante l'acquisizione?

mah, non è una cosa consigliabile comunque.
Viene "male" perchè il dvd non ha in realtà una gran qualità, deve comprimere molti dati in uno spazio ridotto (appunto, 6mbit di banda).
il dv è a 25 (ma esiste anche la versione a 50 mbit).

il processo di transcodifica non ha la stessa qualità se fatto in single pass o multipass inoltre, e per il come viene effettuato non è che sia il massimo per l' edit (ma ovviamente tutto si può fare, io sto editando un master che proviene da dvd, è una gran porcata ma purtroppo è l' unico che ha chi me lo ha portato).

ti conviene comprare un hd esterno se hai una usb3 e usare quello (con codec dv-avi), o se il montaggio è abbastanza lineare (quindi cassetta per cassetta, non una clip della 2, una della 1 una della 8, una della 3, una della 1 etc) puoi acquisirne una in dv, editarla, esportare, comprimere, cancellare.

PhysX
11-10-2011, 15:14
mah, non è una cosa consigliabile comunque.
Viene "male" perchè il dvd non ha in realtà una gran qualità, deve comprimere molti dati in uno spazio ridotto (appunto, 6mbit di banda).
il dv è a 25 (ma esiste anche la versione a 50 mbit).

il processo di transcodifica non ha la stessa qualità se fatto in single pass o multipass inoltre, e per il come viene effettuato non è che sia il massimo per l' edit (ma ovviamente tutto si può fare, io sto editando un master che proviene da dvd, è una gran porcata ma purtroppo è l' unico che ha chi me lo ha portato).

ti conviene comprare un hd esterno se hai una usb3 e usare quello (con codec dv-avi), o se il montaggio è abbastanza lineare (quindi cassetta per cassetta, non una clip della 2, una della 1 una della 8, una della 3, una della 1 etc) puoi acquisirne una in dv, editarla, esportare, comprimere, cancellare.

ok capito... vedrò di acquisire un po di cassette alla volta caricando solo la parte che mi interessa in modo da lavorare direttamente sui file DV.

grazie delle dritte ;)

Crispy
16-10-2011, 10:55
Salve ragazzi.
Una domanda semplice semplice.
Filmati della mia panasonic in formato m2ts li voglio editare con pinnacle o altro programma, ma il risultato del rendering (ho provato vari formati in alta definizione) non e' mai identico all'originale, qualitativamente parlando. Esiste un modo per editare ed avere una qualita' identica all'originale?
Grazie a tutti. :help:

renard
17-10-2011, 07:35
ho un problema con pinnacle studio ultimate collection versione 15.
Importo i video da una videocamera samsung full hd nel formato 1920x1080@50i.

Una volta inseriti nella timeline se clicco su anteprima vedo già che i video sono riprodotti accelerati: un video da 30 secondi viene riprodotto in 15, come se ci fosse impostato 2x di velocità...

Anche quando esporto sia che imposti MPeg-4 HD1080p, DivX Plus HD full HD 16:9 oppure MOV Hd 1080p o qualsiasi altro formato, il video finale è tutto accelerato, dura circa la metà di quello che dovrebbe durare

non so più cosa fare
mi sono accorto che se imposto la videocamera per registrare in [HD]720/50P quindi 1280x720@50p, monto i video senza problemi di accelerazione strane del filmato.
Possibile che un programma come pinnacle non gestisca 1920x1080@50i ?

ripropongo il problema.
purtroppo non ho risolto e non sono l'unico con questo problema.
Mi sembra strano che un programma come pinnacle non riesca a gestire questa risoluzione, che tutti i modelli di videocamera nuovi hanno.

thx

street
17-10-2011, 10:09
mi sembra semmai strano che non abbia come export il 1080i.

non è che nell' export tu gli dici di farti un 1920x1080 a 50 frames? in quel caso sbagli tu.

Prova a fargli esportare in interlacciato invece che in progressivo.

renard
17-10-2011, 21:25
mi sembra semmai strano che non abbia come export il 1080i.

non è che nell' export tu gli dici di farti un 1920x1080 a 50 frames? in quel caso sbagli tu.

Prova a fargli esportare in interlacciato invece che in progressivo.

non c'è... ho provato anche a fare configurazione personalizzato, ma nulla. Questa è la schermata di esempio sui formati in esportazione

http://img694.imageshack.us/img694/6370/pinnaclex.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/pinnaclex.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Zen9
20-10-2011, 12:17
Ciao a tutti ho bisogno diun consiglio, sono alle perime armi, dovrei creare un video per un compleanno, vorrei far scorrere delle immagini su di un video di un concerto è possibile, se si come e con quale programma potre farlo? grazie:D

MaaX
21-10-2011, 17:40
Ciao a tutti ho bisogno diun consiglio, sono alle perime armi, dovrei creare un video per un compleanno, vorrei far scorrere delle immagini su di un video di un concerto è possibile, se si come e con quale programma potre farlo? grazie:D

Sei in una discussione di Pinnacle, dunque Pinnacle :D

Se non hai nessun programma di editing video, va bene anche Windows Movie Maker ;)

MaaX
21-10-2011, 17:45
Scusate un attimo, ci sono quasi 3000 posts su questa discussione. Discussione vecchia di 9 anni e di un prodotto oramai obsoleto (Pinnacle 8).

Chi si prende la briga di fare una nuova discussione ufficiale su Pinnacle Studio 15 (da mettere in evidenza), magari con qualche guida e/o consigli sul utilizzo?

Posso farla pure io, ma non sono molto preparato in materia ;)

Zen9
21-10-2011, 19:41
Scusate un attimo, ci sono quasi 3000 posts su questa discussione. Discussione vecchia di 9 anni e di un prodotto oramai obsoleto (Pinnacle 8).

Chi si prende la briga di fare una nuova discussione ufficiale su Pinnacle Studio 15 (da mettere in evidenza), magari con qualche guida e/o consigli sul utilizzo?

Posso farla pure io, ma non sono molto preparato in materia ;)

non mene ero neanche accorto :doh:

Volevo però tipo una guida su come fare

MaaX
21-10-2011, 20:36
non mene ero neanche accorto :doh:

Volevo però tipo una guida su come fare


Guarda da 'inesperto' ti posso solo dire che è più facile a farsi che a dirsi.

Se ho capito bene la domanda, tu vorresti il video del concerto sullo sfondo e in primo piano veder scorrere le tue foto. Si può fare abbastanza facilmente, se non erro non però con WMM (Windows Movie Maker) perchè esso ti permette di inserire solo un video sulla Timeline.
[Piccola premessa: quasi tutti i programmi di editing video sono divisi in 3 parti principali - 1 - l'elenco dei tuoi video/scene/immagini/audio; 2 - video per l'anteprima; 3 - la Timeline (la più importante) che metti in sequenza o sovrapposizione tutti i tuoi media]

Anzitutto dovresti dire che programma hai a disposizione, poi qualcuno qualche consiglio potrà dartelo ;)

Zen9
21-10-2011, 20:55
Guarda da 'inesperto' ti posso solo dire che è più facile a farsi che a dirsi.

Se ho capito bene la domanda, tu vorresti il video del concerto sullo sfondo e in primo piano veder scorrere le tue foto. Si può fare abbastanza facilmente, se non erro non però con WMM (Windows Movie Maker) perchè esso ti permette di inserire solo un video sulla storyboard.
[Piccola premessa: quasi tutti i programmi di editing video sono divisi in 3 parti principali - 1 - l'elenco dei tuoi video/scene/immagini/audio; 2 - video per l'anteprima; 3 - lo storyboard (la più importante) che metti in sequenza o sovrapposizione tutti i tuoi media]

Anzitutto dovresti dire che programma hai a disposizione, poi qualcuno qualche consiglio potrà dartelo ;)

Sinceramente ancora non ho deciso quale acquistare, vorrei uno completo ma abbastanza facile da usare

MaaX
21-10-2011, 21:53
Sinceramente ancora non ho deciso quale acquistare, vorrei uno completo ma abbastanza facile da usare

Corel Videostudio X4 ti offre la possibilità di usarlo per un mese senza limitazioni, Pinnacle Studio 15 ha la possibilità di provarlo, ma non sono sicuro che sia completo.

http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1224171780177#tabview=tab4

wolfgart
29-10-2011, 12:17
confermo ,, Videostudio X4 straordinario prodotto !

Fix68
06-11-2011, 23:12
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
avrei intenzione di comprare un notebook HP dv6-6150SL, (con i5 2410, 4gb ram e scheda video ati hd6770 con 2Gb, Hard disk 500 GB - Serial ATA-300 - 7200 rpm, Microsoft Windows 7 Home Premium 64-bit Edition) sul quale installare pinnacle 15. Domande :
1) L'hardware di questo notebook è sufficiente per far girare pinnacle? (non ho esigenze di fare filmati in HD lunghi come quovadis e con mille transizioni)
2) Sono in possesso di un Dazzle DVC 100 USB (periferica per acquisire in analogico), verrà riconosciuto anche da pinnacle 15?

grazie a tutti quelli che avranno la cortesia di rispondere

19venom89
24-11-2011, 13:57
ragazzi sto cercando di sincronizzare due tracce audio con pinnacle studio 14 ultimate, ma non riesco a farlo con precisione perchè la massima sensibilità della timeline è di mezzo secondo. è possibile aumentare le definizione in modo tale da poter inserire i marker sui millisecondi?

Alibi77
17-01-2012, 16:44
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
avrei intenzione di comprare un notebook HP dv6-6150SL, (con i5 2410, 4gb ram e scheda video ati hd6770 con 2Gb, Hard disk 500 GB - Serial ATA-300 - 7200 rpm, Microsoft Windows 7 Home Premium 64-bit Edition) sul quale installare pinnacle 15. Domande :
1) L'hardware di questo notebook è sufficiente per far girare pinnacle? (non ho esigenze di fare filmati in HD lunghi come quovadis e con mille transizioni)
2) Sono in possesso di un Dazzle DVC 100 USB (periferica per acquisire in analogico), verrà riconosciuto anche da pinnacle 15?

grazie a tutti quelli che avranno la cortesia di rispondere

Ti rispondo solo sul primo punto.
1) Si. L'hardware indicato è sufficiente per far girare Pinnacle. Ma questo potrebbe non bastare, perchè è appena sufficiente (scheda video a parte, che è OK). La RAM è scarsina, io implementerei a 6 GB (o più, ho comprato un banco ram da 4 gb a 20 euro, ddm3 1333 mhz kingston). Il processore i5 sarà messo sotto sforzo durante il rendering, e di questo potresti fregartene, si tradurrebbe solo in maggior tempo impiegato, mentre per la fase di montaggio, quando rivedi in anteprima il lavoro, qua si che potrebbe andare in crisi e diventare scattoso, ma sottolineo il potrebbe, perchè non avendo esperienza diretta, questo è tutto da verificare.

arcofreccia
23-01-2012, 13:18
edit

Trelux
29-02-2012, 12:32
Ragazzi una domanda, sto montando un video con Pinnacle, ma mi abbassa drasticamente la risoluzione video di alcuni spezzoni che vorrei inserire.
Registro con fraps, full screen a 30 fps, 1920*1080. Pinnacle me lo legge con la risoluzione giusta, ma quando vado a vedere l'anteprima a schermo intero, il video risulta tutto sgranato... come mai?
Devo cambiare programma di editing?

leoben
29-02-2012, 12:50
Ragazzi una domanda, sto montando un video con Pinnacle, ma mi abbassa drasticamente la risoluzione video di alcuni spezzoni che vorrei inserire.
Registro con fraps, full screen a 30 fps, 1920*1080. Pinnacle me lo legge con la risoluzione giusta, ma quando vado a vedere l'anteprima a schermo intero, il video risulta tutto sgranato... come mai?
Devo cambiare programma di editing?

Hai abilitato dalle opzioni, l'anteprima ad alta risoluzione (o altà qualità, non ricordo bene...)?

Trelux
29-02-2012, 14:27
Accidenti, no. Ti ricordi per caso dove lo trovo?

Trelux
29-02-2012, 16:44
Posso andare tranquillo che sia una cosa legata solo all'anteprima? non è che poi, una volta chiuso il file me lo ritrovo tutto così sgranato?

Trelux
01-03-2012, 12:21
Ok trovato. Grazie

leoben
01-03-2012, 18:42
Ok trovato. Grazie

Scusa se non ho risposto prima...
Comunque la qualità dell'anteprima non ha niente a che vedere con quella finale, ovviamente dipende dal formato che andrai a scegliere.

Trelux
02-03-2012, 11:52
Grazie leoben, sei molto gentile.
Sto cercando di montare un video di Skyrim, in realtà è il mio primo video, però ho notato che il programma ha pochi effetti, o meglio, ne ha molti ma più adatti ad album di famiglia o montaggi gogliardici.
Che tu sappia c'è qualche pacchetto di effetti gratuiti da scaricare?

leoben
02-03-2012, 13:07
Grazie leoben, sei molto gentile.
Sto cercando di montare un video di Skyrim, in realtà è il mio primo video, però ho notato che il programma ha pochi effetti, o meglio, ne ha molti ma più adatti ad album di famiglia o montaggi gogliardici.
Che tu sappia c'è qualche pacchetto di effetti gratuiti da scaricare?

Gratuiti credo proprio di no...
Comunque per quel poco che l'ho usato, al 99% ho fatto con l'Alpha Magic e transizioni 2D. Eventualmente qualche correzione sul video o qualche Picture in Picture. Gli effetti 3d non li ho mai usati...

Trelux
02-03-2012, 14:51
Gratuiti credo proprio di no...
Comunque per quel poco che l'ho usato, al 99% ho fatto con l'Alpha Magic e transizioni 2D. Eventualmente qualche correzione sul video o qualche Picture in Picture. Gli effetti 3d non li ho mai usati...

Ok allora mi arrangerò con quello che c'è. Di nuovo grazie per l'aiuto, magari una volta finito lo posto così mi ci dai un occhiata :)

Trelux
04-03-2012, 10:54
Fatto!
http://www.youtube.com/watch?v=G2cipyf4MJk

Com'è? :stordita: ho avuto un pò di problemi con le scene rallentate, nel senso che ogni volta che applicavo l'effetto mi sproporzionava tutta la scena... però alla fine credo di aver trovato il giusto compromesso.

ross92
31-03-2012, 14:01
salve a tutti ragazzi, volevo sapere se c'è un modo per inserire le transizioni random tra una foto e un altra?? cioè vorrei smettere se è possibile inserire manualmente le transizioni tra le foto perchè avendo a che fare con circa 200 foto la cosa è pesante

espanico
24-04-2012, 10:58
Salve, sto cercando di creare una presentazione più carina di alcuni viaggi fatti. Ma ho subito trovato delle difficoltà. Spero possiate darmi una mano.

1) Come imposto correttamente il formato per visualizzare i video sui recenti tv (Full hd, 16:9 etc...)?
2) Vorrei realizzare un effetto visto spesso in alcuni video, in pratica vorrei che la foto vada a ritti mo di musica pulsando, ho provato a mettere le diverse foto con 5 sec ciascuna, l'effetto sembra quello, ma vorrei renderlo piu carino che effetto potrei mettere? c'è qualche tecnica migliore?

20mandorli
25-04-2012, 17:46
E' da molto che uso pinnacle per il video editing ma finora non sono riuscito a trovare un formato di output soddisfacente in termini di qualità di compressione ed occupazione disco.

Il formato migliore che ho individuato (per video HD 1280x960) è MPEG4-12000 che sta su 1,5MB/sec, che ha un consumo di memoria circa pari all'originale ma una qualità nettamente inferiore (infatti se non ho montaggi particolari da fare preferisco nettamente un programmino come SMARTCUTTER che non ricodifica i fotogrammi e non ne peggiora la qualità)

Voi che tipo di compressione usate?

espanico
25-04-2012, 18:05
Io sto provando a fare un video con delle foto e musica, ho fatto una prova con una decina di foto e una canzone e il file si vede male traballa la musica sembra andare piu veloce ma il file e gia 780 mb e normale?

20mandorli
02-05-2012, 19:32
Domanda sui formati di output.

Prima considerazione: perchè con Pinnacle (che uso da anni) ogni video che creo ha una qualità decisamente peggiore dell'originale oppure un'occupazione di memoria spaventosamente maggiore (ed è comunque peggiore)?

Tornando alla domanda. Ho provato diversi formati di uscita partendo da un filmato originale 1280x960 1,5MB/sec.
Il migliore (si fa per dire) è MPEG4 12000 sempre 1,5MB/sec (qualità circa uguale per il MPEG4-9000, ma occupa solo 1,1MB/sec)
Qualità ancora simile per AVI cinepack 100% ma siamo sui 9MB/sec, ingestibile.
Decisamente peggiore il DIVX 8000 che va a 0,5MB/sec.
Idem il DIXV plus HD12000 che però va addirittura a 2,5MB/sec.
Tutti comunque di qualità DECISAMENTE PEGGIORE dell'originale.

Mi chiedo, ma Pinnacle fa così schifo o sono io che non lo so usare???? Possibile che non esista un formato che mantenga la stessa occupazione di memoria e una qualità a prima vista simile? Non mi pare di chiedere troppo....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

fabio.xs
23-06-2012, 16:49
Domanda sui formati di output.

Prima considerazione: perchè con Pinnacle (che uso da anni) ogni video che creo ha una qualità decisamente peggiore dell'originale oppure un'occupazione di memoria spaventosamente maggiore (ed è comunque peggiore)?

Tornando alla domanda. Ho provato diversi formati di uscita partendo da un filmato originale 1280x960 1,5MB/sec.
Il migliore (si fa per dire) è MPEG4 12000 sempre 1,5MB/sec (qualità circa uguale per il MPEG4-9000, ma occupa solo 1,1MB/sec)
Qualità ancora simile per AVI cinepack 100% ma siamo sui 9MB/sec, ingestibile.
Decisamente peggiore il DIVX 8000 che va a 0,5MB/sec.
Idem il DIXV plus HD12000 che però va addirittura a 2,5MB/sec.
Tutti comunque di qualità DECISAMENTE PEGGIORE dell'originale.

Mi chiedo, ma Pinnacle fa così schifo o sono io che non lo so usare???? Possibile che non esista un formato che mantenga la stessa occupazione di memoria e una qualità a prima vista simile? Non mi pare di chiedere troppo....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ho gli stessi tuoi problemi sulla qualità che sto cercando di risolvere, ma in più volevo chiedere se con Pinnacle è possibile mettere la doppia traccia audio (tipo Italiano e Inglese) o se conoscete qualche altro programmino che lo può fare.

street
23-06-2012, 18:42
è da capire dove intendete metterli.

es: per fare un bluray massimo sono sui 46 mbit/s per il video + audio (ora non ricordo di preciso, ho i miei preset), con formati video abbastanza fissi: h.264/ mpeg4 avc, vc1 o mpeg2

una volta che si hanno tali file, con codec e impostazioni degli stessi bd legal (esempio un 1920x180 25p non è accettabile) si possono usare vari programmi.
Uno è sonic dvdit, ha tracce multiple, possibilità di sottotitoli etc.
un altro è tmpgenc authoring works (ottimo programma, oltretutto buono anche come convertitore).

fondamentalmente, meglio uscire in avi / quicktime ad un bitrate alto e poi far fare il lavoro di compressione a sw appositi (come tmpgenc o sorenson squeeze)

personalmente uso sorenson + sonicdvd, ma il costo è elevato. tmpgenc è abbastanza economico.

fabio.xs
23-06-2012, 20:20
è da capire dove intendete metterli.

es: per fare un bluray massimo sono sui 46 mbit/s per il video + audio (ora non ricordo di preciso, ho i miei preset), con formati video abbastanza fissi: h.264/ mpeg4 avc, vc1 o mpeg2

una volta che si hanno tali file, con codec e impostazioni degli stessi bd legal (esempio un 1920x180 25p non è accettabile) si possono usare vari programmi.
Uno è sonic dvdit, ha tracce multiple, possibilità di sottotitoli etc.
un altro è tmpgenc authoring works (ottimo programma, oltretutto buono anche come convertitore).

fondamentalmente, meglio uscire in avi / quicktime ad un bitrate alto e poi far fare il lavoro di compressione a sw appositi (come tmpgenc o sorenson squeeze)

personalmente uso sorenson + sonicdvd, ma il costo è elevato. tmpgenc è abbastanza economico.

Non ho capito se la tua risposta è riferita ai problemi accennati da me e dall'altro utente nei due post precedenti al tuo, nel caso fosse così non capisco come fare ad elaborare il filmato utilizzando un altro software da te consigliato per far effettuare la compressione, mi spiego...
Se io faccio un montaggio con 2 o più menù e vari filmati e foto concatenati nei menù ed una volta finito il montaggio lo faccio renderizzare con pinnacle in formato blu-ray massima qualità questo produrrà come risultato il blu ray con le due caratteristiche cartelline BDMV e CERTIFICATE con tutti i menu ma con una sola traccia audio.
A questo punto non ho capito come posso utilizzare altri programmi per aumentare la qualità di compressione o come fare per aggiungere un eventuale altra traccia audio (precedentemente elaborata magari sotto lo stesso filmato in pinnacle ;) )

espanico
24-06-2012, 20:37
Sto realizzando un video dei vari viaggi fatti fino ad oggi. Mi piacerebbe realizzare un animazione di un mappamondo e con un aereo che si sposta formando un tragitto, tipo come si può fare con iMovie. Sapete consigliarmi qualcosa?

street
28-06-2012, 11:24
Non ho capito se la tua risposta è riferita ai problemi accennati da me e dall'altro utente nei due post precedenti al tuo, nel caso fosse così non capisco come fare ad elaborare il filmato utilizzando un altro software da te consigliato per far effettuare la compressione, mi spiego...
Se io faccio un montaggio con 2 o più menù e vari filmati e foto concatenati nei menù ed una volta finito il montaggio lo faccio renderizzare con pinnacle in formato blu-ray massima qualità questo produrrà come risultato il blu ray con le due caratteristiche cartelline BDMV e CERTIFICATE con tutti i menu ma con una sola traccia audio.
A questo punto non ho capito come posso utilizzare altri programmi per aumentare la qualità di compressione o come fare per aggiungere un eventuale altra traccia audio (precedentemente elaborata magari sotto lo stesso filmato in pinnacle ;) )

avevo risposto ma a causa di un errore non era partito il messaggio, mi scuso della cosa.

Rispondevo anche a te (soprattutto).
i sw consumer di montaggio tipicamente sono una somma di più moduli:

1) acquisizione + montaggio + export
2) conversione
3) authoring

se ti affidi in toto, per tutte le fasi, a questi, avrai un risultato decente ma difficilmente potrai godere di tutte le possibili personalizzazioni.

PEr questo, fai il montaggio e poi esporti nel codec più "pulito", meno elaborato possibile (tipicamente è un avi, o un mjpeg, o un quicktime ad alto bitrate), poi lo passi ad un compressore in cui setti i vari parametri ed infine passi all' authoring.
Nello specifico non ti so dire (perchè pinnacle l' ho usato solo un paio di volte, perchè mi faceva comodo per due cose "consumer", più veloci da fare li rispetto ad altri sw) quale sia l' export corretto per quanto vuoi fare (sto guardando se trovo il manuale così posso consigliarti una strada), poi devi passare da un convertitore (io uso sorenson squeeze, però per uso sporadico lo sconsiglio per via del costo) ed infine per l' authoring (io uso avid dvd, che è praticamente sonic dvd 6 hd, ne ho 2 di licenze, una inutilizzata...).

l' authoring è la fase in cui metti insieme i media in un dvd o bd, specificando tutto (dal menu, agli audio, ai video, ai capitoli, i sottotitoli etc). alcuni sw permettono più personalizzazione di altri.
es: sonic dvd (ma anche questo costicchia) permette:

- di decidere il routing dei tasti del telecomando (in base al tasto che è in quel momento attivato, con le frecce puoi decidere a quale tasto andare)
- di decidere i colori di selezionato, attivato, normale, anche dei bottoni a 4 colori (questa è una cosa delicata, si fa comunque con i .psd)
- di mettere più video e audio assieme, tipo tracce stereo, 5.1, ac3 etc
- di decidere cosa succede al termine di una azione (che sia la fine di un capitolo o di un filmato o del menu etc

insomma, è molto configurabile.
stessa cosa sorenson, che ti permette di scegliere codec, bitrate, come deve gestire i cambi di formato (4/3 - 16/9), i gop, i keyframe etc

Per tornare all' export, proverei ad istallare i codec dnxhd di avid (sono free), e andare in export, personalizza, e vedere se ve li fa attivare. in quel caso, l' export come quicktime usando come codec il dnxhd 185 è quanto di più si possa avere per un BD

fabio.xs
28-06-2012, 11:59
Innanzitutto ti ringrazio, sei un GRANDE! Mi hai dato una risposta che da sola mi ha chiarito una marea di dubbi e fornito un tantissime soluzioni, ancora GRAZIE!

Ti spiego cosa sto facendo io per ora non sapendo nulla di quanto hai detto.
Ho fatto un mega filmato partendo dai sorgenti della videocamera HD, il filmato ha (nell'ordine temporale) Un intro, un menu principale (con sfondo animato precedentemente montato), un menu capitoli (con sfondo sempre animato), il filmato montato con file video e foto diviso in capitoli (5 capitoli) della durata di 2ore.
Siccome è tutto evidentemente troppo complesso per pinnacle nonostante il mio PC non sia proprio un PC insufficiente all'utilizzo di pinnacle, ho dovuto far renderizzare i vari capitoli e salvarli nel formato che secondo varie prove rendeva meglio, MPEG2 1920x1080 25frame e 26000Mbps estensione .m2v (se in pinnacle mettevo .avi o non mi veniva una buona qualità oppure lo avevo buono ma non compresso e quindi ingestibile per i Gb che occupava) e poi metto i vari capitoli già montati come singoli filmati per avere il risultato finale.

A cui però volevo aggiungere anche un ulteriore traccia audio.
Ora proverò a seguire i tuoi suggerimenti e installare il codec dnxhd da te indicato, poi vedo un pò il da farsi per l'audio ;)
Grazie ancora!

street
28-06-2012, 12:09
se però passi da un sw di authoring, nel tuo caso devi usarne uno non consumer probabilmente.

in pratica, dovresti salvarti
sequenza di intro
sfondo animato senza menu e senza audio
audio dello sfondo animato
menu te lo rifai in photoshop con due layer. uno lo chiami overlay e uno background. il background vuoto, l' overlay in scala di grigi con i bottoni e i testi - tutto questo però lo puoi fare direttamente se le opzioni ti aggradano dal sw di authoring
menu capitoli animato senza menu
stesso discorso per il menu dei capitoli

Poi lo metti nel sw di authoring, con questa "struttura":

intro con "alla fine, carica menu principale"
menu animato con i link ai vari sottomenu e ai vari video, come opzione probabilmente lo metti "in loop" e aggiungi l' audio di sottofondo (magari con smoth in-out). In alternativa, alla fine del menu vai di nuovo all' intro.

poi aggiungi i media con i vari audio e i capitoli.
nei bottoni del sottomenu metti "alla fine, torna al sottomenu" in modo che alla fine del capitolo ti torni alla scelta dei capitoli. Se invece è per sezioni (tipo: gita a londra, 3 capitoli, gita a ny, 4) metti che se scegli il capitolo 1 o 2 di londra continua da lì fino al 3 e poi torna al menu, da ny con 1,2,3 continua, con 4 torna a menu)

esporti in .iso o in volume (in modo da provare prima di buttare un BD).

Questo almeno come va fatto in avid dvd

fabio.xs
28-06-2012, 12:55
Praticamente è come procedo io facendo però fare poi l'authoring con Pinnacle, e comunque non posso aggiungere altre tracce audio selezionabili, con avid dvd potrei aggiungere anche altre tracce audio selezionabili? Tipo inglese e italiano.

street
28-06-2012, 13:42
http://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.39.49.84/Capture.jpg


ognuna delle scritte è una lingua, quelle con s1-s7 sono i sottotitoli.
lingue e sottotitoli li puoi settare in auto (tipo, un tasto del menu fa il cambio inglese/italiano, poi quando fai partire lui prende quella traccia - durante il play puoi comunque cambiarle).

Questo è un sw (come credo tmpgenc authoring works) che si avvicini alla produzione di un disco "commerciale" senza arrivare a sw come scenarist (che è ben lontano dalla possibilità di uso per una persona normale, sono qualche decina di migliaia di euro di programma).

già sonic dvd permette, per farti capire, la stampa di un glass master.

fabio.xs
28-06-2012, 15:38
Ora ho capito perchè mi consigli di fare l'authoring con avid DVD, effettivamente è quello che volevo io... e ora mi è chiaro che non lo posso fare quando ho già creato le due cartelle del BD definitivo ma solo in fase di authoring appunto.
Grazie!

street
28-06-2012, 16:22
si, in pratica è come dici.
hai già fatto l' authoring, quindi l' authoring dell' authoring non vale.

Guardavo un pò (queste cose mi possono interessare) e forse un sw che potrebbe fare al caso tuo (in caso scaricati la trial e vedi) è sony dvd architect, che appunto è solo per l' authoring (forse - FORSE - fa anche la compressione).

il costo è accettabile (sui 25 euro). avid dvd come ti dicevo costa sui 150 euro se non erro

fabio.xs
28-06-2012, 22:24
Ora non sto a casa fino a lunedì, appena torno scarico la trial e poi ti informo se è un buon software

street
29-06-2012, 08:23
immagino lo sia ;)

non è un sw sconosciuto, anzi. L' unica cosa è che ognuno ha le sue esigenze, a me serve che non ricodifichi i file se gli vengono dati con parametri "legali" a seconda se dvd o bd.
In pratica, passando da un encoder esterno, che non mi ricomprima i dati che son già stati correttamente compressi. Avid dvd lo fa, sony non lo so.

fabio.xs
29-06-2012, 09:39
Avid DVD non ricompilando i file impiega anche meno tempo quindi, giusto?
Allora è perfetto!
Proverò se quello Sony fa lo stesso, altrimenti mi sa che diventa una scelta obbligata, Avid DVD direi che è perfetto, dovrei solo far fare l'encoding dei file video con pinnacle direttamente in formato BD, sarebbe .m2ts giusto?

Ma Avid-DVD opera anche con i Blu-ray?

street
29-06-2012, 09:55
Avid DVD non ricompilando i file impiega anche meno tempo quindi, giusto?
Allora è perfetto!
Proverò se quello Sony fa lo stesso, altrimenti mi sa che diventa una scelta obbligata, Avid DVD direi che è perfetto, dovrei solo far fare l'encoding dei file video con pinnacle direttamente in formato BD, sarebbe .m2ts giusto?

Ma Avid-DVD opera anche con i Blu-ray?

si, anche bd.

Attento però: l' encoding deve avere determinati parametri, molto rigidi, per esser accettato per il pass-through.

ad esempio, per il bluray puoi usare vc-1, avchd o mpeg2, ma anche lì devi stare attento con bitrate, formati, gop etc, otlre che framerate.
Non ti so dire quindi se quanto esce da pinnacle poi è usabile direttamente su aviddvd.
Considera comunque che avid dvd ha un OTTIMO compressore di suo, probabilmente migliore di quello di pinnacle, quindi puoi pensare di far fare il lavoro "lungo" (la compressione) ad avid dvd.
Nel mio caso uso sorenson perchè è appena migliore di avid dvd (e poi è più configurabile) ma considera che non sempre "più configurabile" vuol dire "meglio", perchè dipende da quanto sai cosa stai facendo

HacNet
30-06-2012, 05:53
mi sbaglio o pinacle 15 non ha il supporto alla gpu:D
lo trovo (se non fosse per creazione dvd e gli effetti speciali) inutille:O
a sto punto meglio PD 10:(

street
30-06-2012, 11:33
occhio a non confondere le due cose:

l' uso della gpu può essere per il calcolo ed il rendering degli effetti (e quello credo sia praticamente scontato, lo faceva da tempo immagino) e per le conversioni (e in quel caso va visto bene, perchè spesso l' uso di cuda porta a conversioni di qualità inferiore rispetto all' uso della sola cpu

PhysX
30-06-2012, 19:32
io sono da poco passato a powerdirector 10 perche mi permette di renderizzare in H264 sfruttando la GPU usando le OpenCL (quindi funziona egregiamente anche sulla Radeon che ho sul notebook), cosa che con pinnacle 14 non posso fare.

HacNet
30-06-2012, 20:12
io sono da poco passato a powerdirector 10 perche mi permette di renderizzare in H264 sfruttando la GPU usando le OpenCL (quindi funziona egregiamente anche sulla Radeon che ho sul notebook), cosa che con pinnacle 14 non posso fare.appunto :O io pero non capisco perchè non mi elabora il formato in uscita .WMV hd utilizando la gpu!
azz! da quando ho la gtx 580 non me lo fa piu:oink: ho attivato ognicosa sulle opzioni!

fabio.xs
01-07-2012, 23:14
si, anche bd.

Attento però: l' encoding deve avere determinati parametri, molto rigidi, per esser accettato per il pass-through.

ad esempio, per il bluray puoi usare vc-1, avchd o mpeg2, ma anche lì devi stare attento con bitrate, formati, gop etc, otlre che framerate.
Non ti so dire quindi se quanto esce da pinnacle poi è usabile direttamente su aviddvd.
Considera comunque che avid dvd ha un OTTIMO compressore di suo, probabilmente migliore di quello di pinnacle, quindi puoi pensare di far fare il lavoro "lungo" (la compressione) ad avid dvd.
Nel mio caso uso sorenson perchè è appena migliore di avid dvd (e poi è più configurabile) ma considera che non sempre "più configurabile" vuol dire "meglio", perchè dipende da quanto sai cosa stai facendo

Ho scaricato il codec Avid DNxHD ed in particolare la versione 2.3.7 che dovrebbe far parte del pacchetto AvidCodecsLE ma non ho capito dove la trovo quando faccio renderizzare il file a Pinnacle.
Non trovo nessun DNxHD però mi hai detto che è un file .mov e quindi ho provato a far renderizzare come MOV H264 1920x1080, 25000Kbit/s 25Fps ed audio MPEG4 192, 16bit, 48Khz.
Se ho sbagliato (come penso) dove trovo il codec installato per farlo renderizzare?

Poi AVID sia il codec DNxHD che il programma Avid DVD ora non è della stessa casa di Pinnacle Studio?

Per quanto riguarda il programma della Sony ho scaricato la versione Trial ma la vorrei installare dopo aver renderizzato i file video montati con pinnacle perchè ho paura che se installo qualche altra cosa Pinnacle non mi funziona più.

Mi hai detto che: "per il bluray puoi usare vc-1, avchd o mpeg2, ma anche lì devi stare attento con bitrate, formati, gop etc, otlre che framerate"
Mi puoi dire in pratica come li devo comprimere, i valori ed il formato precisi? oppure se Avid DVD come dici ha un ottimo compressore come li devo renderizzare per poi farli comprimere con Avid DVD? in DNxHD? Sempre se ci riesco...

fab80qui
04-11-2012, 19:48
Ciao a tutti. E' da circa un mese che provo a risolvere il problema in oggetto ma, dati gli scarsi risultati raggiunti, ho deciso di chiedere un Vostro aiuto sperando riusciate ad aiutarmi.

Ho ricevuto un dvd con un filmato che, guardato in tv mediante lettore ps3, e' di qualità eccellente.

Dovrei tuttavia modificarne alcune parti sicché il mio obiettivo è acquisire il filmato, modificarlo e rimasterizzarlo senza perdere ASSOLUTAMENTE qualità.

Ho provveduto all'importazione mediante pinnacle studio 15 ed ottenuto il filmato in formato 720x576, mpeg-2, 25 fps.

Dopodichè ho apportato le dovute modifiche (creazione del menu, titoli in sovrimpressione e dissolvenze varie) e rimasterizzato il dvd mettendo qualità massima tra le opzioni di scelta.

Ne esce fuori un filmato nettamente sgranato (guardato alla stessa tv sempre con ps3).

Non so dove sbaglio, se devo impostare qualche voce particolare o se devo cambiare software.

Aspetto vostri consigli.

Grazie a tutti!

Fabrizio

muccapazzamucca
06-11-2012, 09:35
Ciao,

l'importazione iniziale da dvd a pinnacle come l'hai fatta???
Hai aperto direttamente il vob da pinnacle???

fab80qui
06-11-2012, 21:35
ciao muccapazzamucca e grazie per essere venuto ad aiutarmi.

per l'importazione ho inserito il dvd nel pc, cliccato sul menu importa filmato di pinnacle che, dopo qualche istante, mi ha fatto scegliere la fonte da cui importare e la cartella di destinazione del filmato (nel menu in alto a sinistra). ho scelto avvia importazione e dopo un po mi sono trovato il filmato salvato nella cartella che avevo indicato e all'interno di pinnacle. l'ho trascinato sulla timeline e ci ho lavorato con menu, audio, dissolvenze ecc.

muccapazzamucca
07-11-2012, 15:19
Se fossi in te prima di fare mille tentativi proverei subito con Premiere CS 5 o CS6.

Cmq credo che il problema sia la pessima gestione dei codec di pinnacle.

Prima di importarlo su Pinnacle convertirei i VOB in avi. Io uso 'Any Video Converter'. Dopo di chè li darei in pasto a Pinnacle. Su Any Video Converter fai attenzione ad impostare il codec xvid, risoluzione video 720x576 bitrate a 10000 e audio come lo desideri. Fatta la conversione modificali con pinnacle.

Fammi sapere

EM65
08-11-2012, 15:42
mi sono accorto che se imposto la videocamera per registrare in [HD]720/50P quindi 1280x720@50p, monto i video senza problemi di accelerazione strane del filmato.
Possibile che un programma come pinnacle non gestisca 1920x1080@50i ?
Ciao Renard, sono Em65 e ho lo stesso problema, non riesco a riprodurre correttamente i filmati in 1080 50i, le ho provate tutte ma nisba, mi chiedeva visto che è passato un po di tempo se hai risolto il problema, non so più cosa fare, ci perdo il sonno, mi sono appena iscritto e girando per il forum ho letto il tuo messaggio, se hai qualche consiglio da darmi te ne sarei grato.
Ciao EM65

fab80qui
08-11-2012, 21:41
ciao muccapazzamucca, ho iniziato a fare la conversione in avi con AVC: seleziono i file vob da convertire (non so perche ma il filmato intero lo divide in 3 file), nelle opzioni di output seleziono 720x576 (poi ho provato anche a selezionare original), 10000 bitrate, 25 fotogrammi. come tipo di output metto "filmato avi personalizzato" e converto. i file che ottengo sono 720x540 (anche selezionando original) e il bitrate va a circa 3200. perche? è tutto ok? procedo?


Dimenticavo: risoluzione a parte, ciascuno dei 3 filmati ottenuti ha valori di bitrate e audio differenti?

arnyreny
09-11-2012, 06:37
Ciao Renard, sono Em65 e ho lo stesso problema, non riesco a riprodurre correttamente i filmati in 1080 50i, le ho provate tutte ma nisba, mi chiedeva visto che è passato un po di tempo se hai risolto il problema, non so più cosa fare, ci perdo il sonno, mi sono appena iscritto e girando per il forum ho letto il tuo messaggio, se hai qualche consiglio da darmi te ne sarei grato.
Ciao EM65
ciao
che sistema operativo hai?
con window media player li riproduci?

EM65
09-11-2012, 15:28
ciao
che sistema operativo hai?
con window media player li riproduci?

Ciao, grazie per aver risposto, uso wind 7 a 64 bit, proprietà del sisterma:
processore intel core 2 quad cpu
ram 4GB.
Con wmp si riproducono normalmente è solo pinn 15 che li legge male, devo convertire in wmv, con pinn 14 non ho avevo problemi

muccapazzamucca
10-11-2012, 15:35
ciao muccapazzamucca, ho iniziato a fare la conversione in avi con AVC: seleziono i file vob da convertire (non so perche ma il filmato intero lo divide in 3 file), nelle opzioni di output seleziono 720x576 (poi ho provato anche a selezionare original), 10000 bitrate, 25 fotogrammi. come tipo di output metto "filmato avi personalizzato" e converto. i file che ottengo sono 720x540 (anche selezionando original) e il bitrate va a circa 3200. perche? è tutto ok? procedo?


Dimenticavo: risoluzione a parte, ciascuno dei 3 filmati ottenuti ha valori di bitrate e audio differenti?

No, non è ok, è tutto sbagliato.
Andiamo in ordine. 3 file perche ogni 1048 mega ne crea un altro ed è normale per la struttura dei dvd, quindi copi sul pc 3 vob e li converti.

In AVC non devi selezionare original, ma xvid altrimenti ti fa un file grosso come una casa; l'output non dipende da 'original' ,ma dalla 'dimensione video' impostata; se gli dai 720x576 è impossibile che in uscita sia 720x540. Inoltre anche se imposti il bitrate video a 10000 non deve uscire 3200.

Sicuro di avere una versione buona di AVC??? Per analizzare il video che ti ha sfornato AVC cosa usi??? Prova GSpot!!!

Se in privato mi mandi una mail ti invio i software!!!

muccapazzamucca
10-11-2012, 15:40
Ciao Renard, sono Em65 e ho lo stesso problema, non riesco a riprodurre correttamente i filmati in 1080 50i, le ho provate tutte ma nisba, mi chiedeva visto che è passato un po di tempo se hai risolto il problema, non so più cosa fare, ci perdo il sonno, mi sono appena iscritto e girando per il forum ho letto il tuo messaggio, se hai qualche consiglio da darmi te ne sarei grato.
Ciao EM65
Scusate se mi intrometto. Usate Pinnacle 15 HD. Comunque il consiglio che vi dò e di passare a Premiere CS. Ho avuto mille difficolta anche io con pinnacle quando sono passato all'HD/FullHD; mille problemi, progetti che si interrompevano, file in uscita che sia sul pc che sulla tv se li lasciavo in play andavano bene se andavo avanti e poi rimettevo play squadrettavano.

Tutto risolto con premiere; all'inizio vi troverete male ma quando ci prendete confidenza è tutt'altra musica.

EM65
10-11-2012, 17:58
Scusate se mi intrometto. Usate Pinnacle 15 HD. Comunque il consiglio che vi dò e di passare a Premiere CS. Ho avuto mille difficolta anche io con pinnacle quando sono passato all'HD/FullHD; mille problemi, progetti che si interrompevano, file in uscita che sia sul pc che sulla tv se li lasciavo in play andavano bene se andavo avanti e poi rimettevo play squadrettavano.

Tutto risolto con premiere; all'inizio vi troverete male ma quando ci prendete confidenza è tutt'altra musica.

Caio muccapazzamucca, grazie per il consiglio ma glielo dici tu a mia moglie che devo comperare un altro programma?

muccapazzamucca
12-11-2012, 20:47
Caio muccapazzamucca, grazie per il consiglio ma glielo dici tu a mia moglie che devo comperare un altro programma?

Comperare................che parolone!!! ;)

cerbert
13-11-2012, 09:11
Comperare................che parolone!!! ;)

Sarà un parolone ma è l'unico ammesso dal regolamento quando si parla software a pagamento.

Sono 3 giorni di sospensione per aver suggerito altre ipotesi.

EM65
13-11-2012, 14:43
Comperare................che parolone!!! ;)

Ciao muccapazzamucca, scherzavo ovviamente. a dire il vero dopo il tuo consiglio l' ho provato ma non mi piace affatto, trovo Pinnacle migliore sia come effetti che come creazioni di titoli in movimento, inoltre devo salvare continuamente altrimenti in caso di crash ( che capita abbastanza spesso) tutto il lavoro va perso, cosa che con Pinnacle non succede

muccapazzamucca
19-11-2012, 13:11
Ciao muccapazzamucca, scherzavo ovviamente. a dire il vero dopo il tuo consiglio l' ho provato ma non mi piace affatto, trovo Pinnacle migliore sia come effetti che come creazioni di titoli in movimento, inoltre devo salvare continuamente altrimenti in caso di crash ( che capita abbastanza spesso) tutto il lavoro va perso, cosa che con Pinnacle non succede
Bah, punti di vista; penso proprio tutto l'opposto; premiere non mi ha mai crashato, salva in automatico da solo; puoi renderizzare mentre lavori senza farlo alla fine; adobe after effects è molto più fornito del pinnacle in fatto di titoli e ed effetti.

muccapazzamucca
19-11-2012, 13:13
Sarà un parolone ma è l'unico ammesso dal regolamento quando si parla software a pagamento.

Sono 3 giorni di sospensione per aver suggerito altre ipotesi.
Pena severa!!! Cmq me ne ricorderò per la prossima volta.
A dirla tutta neanche mi sono accorto dei 3 giorni visto che ho acceso oggi il pc.:D

GIGI_VESUVIO
01-12-2012, 16:18
Chiedo scusa, non sono pratico dove fare la ricerca per la discussione ufficiale della periferica?
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere un problema con easycap dc60+. In poche parole non riesco a convertire dei video 8 (vecchie cassette piccole)dalla videocamera al pc. Le immagini che vedo sul video del programma (ulead video studio) quando le catturo, sono come in negativo, tipo bianco e nero sbiadite. Ho provato a cambiare varie impostazioni, ma niente da fare. Mentre con le VHS (cassette grandi) dal videoregistratore al pc non ho avuto problemi. Mi potreste essere di aiuto? Vi ringrazio anticipatamente.

GIGI_VESUVIO
04-12-2012, 15:19
Chiedo scusa, non sono pratico dove fare la ricerca per la discussione ufficiale della periferica?
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere un problema con easycap dc60+. In poche parole non riesco a convertire dei video 8 (vecchie cassette piccole)dalla videocamera al pc. Le immagini che vedo sul video del programma (ulead video studio) quando le catturo, sono come in negativo, tipo bianco e nero sbiadite. Ho provato a cambiare varie impostazioni, ma niente da fare. Mentre con le VHS (cassette grandi) dal videoregistratore al pc non ho avuto problemi. Mi potreste essere di aiuto? Vi ringrazio anticipatamente.

Per cortesia qualcuno mi può aiutare ?:help: :help:

muccapazzamucca
06-12-2012, 08:10
Se nessuno ti risponde è perchè nessuno lo sà.
Io non saprei cosa dirti.
Mi dispiace.

leoben
06-12-2012, 12:50
Chiedo scusa, non sono pratico dove fare la ricerca per la discussione ufficiale della periferica?
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere un problema con easycap dc60+. In poche parole non riesco a convertire dei video 8 (vecchie cassette piccole)dalla videocamera al pc. Le immagini che vedo sul video del programma (ulead video studio) quando le catturo, sono come in negativo, tipo bianco e nero sbiadite. Ho provato a cambiare varie impostazioni, ma niente da fare. Mentre con le VHS (cassette grandi) dal videoregistratore al pc non ho avuto problemi. Mi potreste essere di aiuto? Vi ringrazio anticipatamente.

Il problema credo sia nella videocamera. O c'è qualcosa che non va nelle impostazioni, o stai utilizzando un'uscita video sbagliata. Come esci dalla videocamera? Col normale cavetto giallo per il viedo, col s-video...?

GIGI_VESUVIO
07-12-2012, 17:08
Il problema credo sia nella videocamera. O c'è qualcosa che non va nelle impostazioni, o stai utilizzando un'uscita video sbagliata. Come esci dalla videocamera? Col normale cavetto giallo per il viedo, col s-video...?

Finalmente una risposta, grazie mille.
La videocamera è una sony handicam video 8 PAL/CCD- TR45E.
Ha due uscite, una di colore giallo, dove inserisco lo spinotto giallo per il video, e una di colore nero, dove inserisco lo spinotto nero per l'audio.
Forse è come dici tu, il problema è la telecamera, ma non sò come fare? :muro: Oggi ho provato di nuovo, ma stesso risultato :muro: davvero non sò più cosa fare!!

muccapazzamucca
22-12-2012, 08:51
Hai provato a vedere nel menù della telecamera se come out è impostato NTSC invece che PAL???

fab80qui
14-02-2013, 23:22
Ciao a tutti. Ho importato un filmato in pinnacle e l'ho lavorato aggiungendo i miei effetti, le basi audio ecc. ecc.

quando terminato, ho deciso di aggiungere un altro spezzone di video all'inizio del progetto. Nel tentativo, tutto il lavoro precedentemente svolto viene sballato: non c'è un modo per inserire la clip e far slittare il resto del filmato di qualche minuto senza che tutto si sposti?

grazie mille!

leoben
15-02-2013, 12:31
Ciao a tutti. Ho importato un filmato in pinnacle e l'ho lavorato aggiungendo i miei effetti, le basi audio ecc. ecc.

quando terminato, ho deciso di aggiungere un altro spezzone di video all'inizio del progetto. Nel tentativo, tutto il lavoro precedentemente svolto viene sballato: non c'è un modo per inserire la clip e far slittare il resto del filmato di qualche minuto senza che tutto si sposti?

grazie mille!

Potresti provare (ma non garantisco che possa funzionare) a selezionare tutto il lavoro fatto, fai un Taglia, inserisci la nuova clip (col progetto che sarà vuoto) e poi fai Incolla col cursore al termine della clip appena inserita...

ARMADUK
17-03-2013, 09:16
Ciao, io uso Pinnacle 14 per fare i dvd delle vacanze girati con una videocamera minidv 720X576 25 frame, recentemente sto utilizzando anche una videocamera in hd che registra 1280X720 H264 a 29,97 frame. Ora mettendo i due filmati sullo stesso dvd impostando le preferenze di progetto come formato Pal standard in dvd viene renderizzato senza problemi ma quando lo vado a vedere sul tv la parte girata con la telecamera minidv e' ok mentre quella girata con la videocamera HD va' a scatti penso che sia colpa della differenza di frame, qualcuno mi puo' consigliare come fare?

Grazie.


Ciao

punix
11-04-2013, 23:20
Ciao, sto provando la 16 di pinnacle studio...:muro: ma sono io duretto, o rispetto alle versioni precedenti e' molto molto diverso? Non mi riesce manco selezionare una scena e tagliare gli estermi...

Lascio perdere? E ritorno al vecchio?

Angi92
13-04-2013, 10:16
Ragazzi prima di comprare suddetto software vorrei dei consigli, va bene per tagliare dei video in full hd? Può comprimere in qualche formato questi video in modo da renderli più leggeri?

Prima di tutto è in italiano il software?

Nella scelta delle versioni da comprare vorrei sapere esattamente cosa è questo?

Authoring di dischi Blu-ray™

Io uso mkv maker per prendere dai dischi blu ray, il video sotto forma di mkv in modo da poterli convertire e mettere su iphone.
Questo software può sostituirlo?

Inoltre va bene per la mia macchina in firma non avendo cuda?


EDIT: aggiungo anche che ho un gopro 3 black che mi permette di registrare in full hd a 60fps, con questo programma posso modificare tali video e eventualmente rallentarli dato il numero elevato di fps?

Angi92
13-04-2013, 13:52
Sto provando la versione trial, e non mi riesce a fargli leggere un file in hd in formato TS (:confused: ) io non capisco perchè ma il pc mi registra in questo formato anche se è esplicitato molto bene in impostazioni il formato .mpg

Comunque sapete se posso aggiungere qualche cosa per fargli leggere questo tipo di file?

Edit: ho risolto con un altro software aimersoft video converter da me precedentemente acquistato ma per un altro scopo non sapevo potesse convertire questo tipo di file, beh meglio cosi.

Se qualche buon anima pia mi potrebbe rispondere alle domande del post precedente glie ne sarei grato

street
13-04-2013, 14:01
l' Authoring è l' operazione con cui si crea un dvd o un bluray compatibile con le specifiche.

In pratica, viene creata un' immagine (o direttamente masterizzata) che abbia una traccia video e una audio compatibili con i lettori (per bitrate e formato) e viene aggiunto un eventuale menu.

Non è quanto vuoi fare tu (da un disco prendere il video e convertirlo in altro formato).

il resto non uso studio quindi non ti so dire per certo

Angi92
13-04-2013, 14:22
l' Authoring è l' operazione con cui si crea un dvd o un bluray compatibile con le specifiche.

In pratica, viene creata un' immagine (o direttamente masterizzata) che abbia una traccia video e una audio compatibili con i lettori (per bitrate e formato) e viene aggiunto un eventuale menu.

Non è quanto vuoi fare tu (da un disco prendere il video e convertirlo in altro formato).

il resto non uso studio quindi non ti so dire per certo

Ah peccato, grazie.
Se altri potrebbero rispondermi alle altre domande glie ne sarei grato...

ARMADUK
13-04-2013, 20:06
Ciao, io uso Pinnacle 14 per fare i dvd delle vacanze girati con una videocamera minidv 720X576 25 frame, recentemente sto utilizzando anche una videocamera in hd che registra 1280X720 H264 a 29,97 frame. Ora mettendo i due filmati sullo stesso dvd impostando le preferenze di progetto come formato Pal standard in dvd viene renderizzato senza problemi ma quando lo vado a vedere sul tv la parte girata con la telecamera minidv e' ok mentre quella girata con la videocamera HD va' a scatti penso che sia colpa della differenza di frame, qualcuno mi puo' consigliare come fare?

Grazie.


Ciao

Nessuno riesce ad aiutarmi?

street
14-04-2013, 07:37
non credo sia quello perché comunque viene convertito. In ogni caso (e comunque è buona pratica, quantomeno cosa da valutare, quando lavori con formati diversi) converti il filmato ntsc in pal prima del montaggio, così hanno lo stesso formato.
Convertire al di fuori è comodo anche perché puoi controllare meglio il risultato.

ARMADUK
14-04-2013, 23:04
Grazie, e con che programma potrei convertire il filmato e con che parametri?

Grazie

Ciao

street
15-04-2013, 17:19
dipende dal budget...

io uso sorenson squeeze, che è abbastanza costoso. Se ti interessasse, mi informo su cosa bisogna fare per trasferire una licenza, visto che ne ho due.

Ce ne sono comunque di altri che fanno comunque il loro lavoro (magari non di qualità come squeeze - che nasce per il mondo broadcast - però si difendono)

ARMADUK
16-04-2013, 09:49
dipende dal budget...

io uso sorenson squeeze, che è abbastanza costoso. Se ti interessasse, mi informo su cosa bisogna fare per trasferire una licenza, visto che ne ho due.

Ce ne sono comunque di altri che fanno comunque il loro lavoro (magari non di qualità come squeeze - che nasce per il mondo broadcast - però si difendono)


Ok per il "sorenson squeeze" l'ho recuperato, mi potresti indicare adesso i parametri da settare per convertire il filmato in modo corretto?

Grazie, Ciao!!!!

punix
16-04-2013, 11:50
Ciao, sto provando la 16 di pinnacle studio...:muro: ma sono io duretto, o rispetto alle versioni precedenti e' molto molto diverso? Non mi riesce manco selezionare una scena e tagliare gli estermi...

Lascio perdere? E ritorno al vecchio?

Provo a richiedere, e' normale che il 16 sia tanto diverso dai precedenti? Al punto che non ritrovo le funzioni e faccio una gran fatica?

Ma il Pinnacle, in quella fascia di prezzo, e' sempre un buon programma o ora c'e' di meglio, quindi visto che mi devo reimparare (quasi) daccapo il 16, tantovale che lo sforzo lo faccia su un nuovo software?

Uso sempre amatoriale per qualche montaggio carino con qualche effetto. Nulla di "spaziale" a meno di non avere un software "semplice" che produce risultati "spaziali":cool:

Jackhomo
16-05-2013, 17:38
approfitto del thread per porre un quesito, ho il video di una partita, e vorrei evidenziare uno degli atleti in campo con una luce che lo segue, quale effetto mi serve? o cosa serve?

redheart
18-05-2013, 15:12
salve utilizzo da anni Pinnacle e ne ho una discreta conoscenza almeno fino alla v.15! Ho voluto provare l'ultima versione e sarà più potente come dicono ma non ritrovo funzioni basilari tipo la rotazione a 90° di un video dov'è? :muro:

leoben
18-05-2013, 16:00
Io sono rimasto ancora alla 14...
Sapete se nelle nuove versioni, è stato introdotto un minimo di supporto alle cpu multicore? Con la 14 usa forse un paio di core sugli 8 disponibili (anche se solo 4 fisici) nel mio i7... :muro: Vedo la cpu che lavora al 15-20% al massimo! :doh:

leoben
25-05-2013, 08:24
Dopo un po' di tempo di "inattività", ho da editare un filmato col Studio 14.
Parto da un video in fullHD 1920x1080i (da videocamera Sony, clip in formato .mts).
Tutto ok sull'editing, ma ho problemi in fase di creazione dell'immagine del bluray.
Imposto la massima qualità, avvio la creazione e il file che trovo sul disco è in formato pal... :mbe: 7Gb e passa per un'ora di video a 720x576... :confused:
Ho poi provato a creare un disco AVCHD. Imposto sempre la max qualità e questa volta ho un file a 1440x1080...
Possibile che non mi crei un video in fullHD? Sbaglio qualcosa???

punix
25-05-2013, 12:39
salve utilizzo da anni Pinnacle e ne ho una discreta conoscenza almeno fino alla v.15! Ho voluto provare l'ultima versione e sarà più potente come dicono ma non ritrovo funzioni basilari tipo la rotazione a 90° di un video dov'è? :muro:

io smanettando per diversi minuti, aiutato poi da un video trovato su youtube, ho trovato il settaggio per ribaltare di 180 gradi (video fatto con cellulare).

E' in un posto anti intuitivo... ed il risultato finale pessimo.

Alla fine ho usato un programmino freeware per fare il ribatamento (free video flip and rotate).

redheart
25-05-2013, 13:14
io smanettando per diversi minuti, aiutato poi da un video trovato su youtube, ho trovato il settaggio per ribaltare di 180 gradi (video fatto con cellulare).

E' in un posto anti intuitivo... ed il risultato finale pessimo.

Alla fine ho usato un programmino freeware per fare il ribatamento (free video flip and rotate).

ciao mi linki quel video di youtube? alla fine l'ho trovato il modo per farlo con pinnacle! tanto per sapere se è lo stesso...

jeremj
18-06-2013, 12:28
Ragazzi mi serve il vostro aiuto, mi potete dire come posso inserire i sottotitoli con Pinnacle su un video?
Mi serve per poterlo visualizzare ai non udenti.
Grazie.

CAPITANALEX
25-06-2013, 22:32
chiedo aiuto a voi che ne sapete più di me!!!! uso pinnacle da un paio di anni e mi sono trovato bene, gli unici problemi riscontrati sono stati l'impossibilità di usare i menu coi capitoli (???) ma ho optato con una soluzione "guado" editando ogni video con pinnacle per poi montarli con nero...:D
ma ora mi si è presentato un problemone davvero fastidioso: poche settimane fa ho editato l'ultimo videohd normalmente, ora è da una 15ina di giorni che mentre lavoro su u qualsiasi progetto mi si spegne il computer!!!! e lo fa solo quando lavoro su un progetto pinnacle...poi ho cominciato a pulir ela cartella render e smebrava avesse cominciato a rifunzionare, ma quando vado per creare almeno l'immagine dle video mi esce un errore che mi rimanda alla cartela render...cosa può essere a ccaduto???
vi ringrazio anticipatamente!!!:)

CAPITANALEX
13-07-2013, 23:09
chiedo aiuto a voi che ne sapete più di me!!!! uso pinnacle da un paio di anni e mi sono trovato bene, gli unici problemi riscontrati sono stati l'impossibilità di usare i menu coi capitoli (???) ma ho optato con una soluzione "guado" editando ogni video con pinnacle per poi montarli con nero...:D
ma ora mi si è presentato un problemone davvero fastidioso: poche settimane fa ho editato l'ultimo videohd normalmente, ora è da una 15ina di giorni che mentre lavoro su u qualsiasi progetto mi si spegne il computer!!!! e lo fa solo quando lavoro su un progetto pinnacle...poi ho cominciato a pulir ela cartella render e smebrava avesse cominciato a rifunzionare, ma quando vado per creare almeno l'immagine dle video mi esce un errore che mi rimanda alla cartela render...cosa può essere a ccaduto???
vi ringrazio anticipatamente!!!:)

ripensandoci....ringrazio di che???:ciapet:

Gregor
02-08-2013, 06:47
Scusate, utilizzo la vers. 15 HD e sto cercando di realizzare un dvd partendo da diversi file .MTS sfornati da una videocamera Sony FullHD!
Pur avendo un Pc con cpu i3, 4 Gb di ram e disco SSD (su sata2), il programma è lentissimo! :muro:
Carico i file .MTS, sono quasi 300 per un totale di 5Gb di dati...l'elaborazione selezione dura un quarto d'ora, poi li trasicno nella time line e altro tempo di attesa...
E' normale? :eek:
:help:

street
02-08-2013, 12:47
Scusate, utilizzo la vers. 15 HD e sto cercando di realizzare un dvd partendo da diversi file .MTS sfornati da una videocamera Sony FullHD!
Pur avendo un Pc con cpu i3, 4 Gb di ram e disco SSD (su sata2), il programma è lentissimo! :muro:
Carico i file .MTS, sono quasi 300 per un totale di 5Gb di dati...l'elaborazione selezione dura un quarto d'ora, poi li trasicno nella time line e altro tempo di attesa...
E' normale? :eek:
:help:

convertili prima in altro formato più digeribile ;)

Gregor
02-08-2013, 12:56
convertili prima in altro formato più digeribile ;)

Dici prima di darli in pasto a Pinnacle Plus? :mbe:
Spesso creo i DVD, fregandomene della perdita di qualità, ma a volte creo file in alta definizione da leggere poi sulla PS3, quindi un eventuale calo di qualità dovuta alla conversione di cui parli non sempre la gradirei ;)

leoben
02-08-2013, 19:35
Ho un i7 a 4.4GHz, 8Gb di ram e un ssd Samsung840PRO.
A risoluzione pal, si va che è una bellezza, ma in fullHD è comunque pesante...
Purtroppo Pinnacle non offre accelerazione via gpu e ha scarsissimo supporto per cpu multicore (se ne usa 2 è già un successo)

Gregor
02-08-2013, 20:38
Ho un i7 a 4.4GHz, 8Gb di ram e un ssd Samsung840PRO.
A risoluzione pal, si va che è una bellezza, ma in fullHD è comunque pesante...
Purtroppo Pinnacle non offre accelerazione via gpu e ha scarsissimo supporto per cpu multicore (se ne usa 2 è già un successo)

Se è pesante per te, allora sto zitto ;)
Tnx!

leoben
02-08-2013, 20:54
Se è pesante per te, allora sto zitto ;)
Tnx!

Il problema è che avere 2 core oppure 4 (+ altri 4 logici) non fa differenza.
Ho la cpu al 30% quando va bene, altrimenti è al 13% (un solo core in uso). Ad esempio, nel calcolo degli effetti nella preview, va in single core. Se andessero tutti, sai la differenza! Così come nel rendering finale, stessa storia.
L'ho vista sopra al 50% pochissime volte, forse renderizzando in mpeg4 (mi sembra). Ma per creare un video hd... :muro:

psychok9
28-08-2013, 17:44
Salve a tutti,
mi hanno dato 2 DVD di filmati casalinghi riversati da vecchissime bobine...

Uno ha dentro un file video in formato .MPEG, Video PAL Version 2 Main@Main (Custom Matrix), l'altro è in formato DVD-Video (Video_TS/.VOB per intenderci).

Vorrei farne un unico DVD da vedere in casa, ho un lettore che legge DivX e anche mp4 (ma sempre in formato SD).
L'idea però sarebbe di fare un DVD-Video, a prova di "anziani", insomma facilmente leggibile da parte di chi non è pratico... dunque mi serve un programma di Authoring? Posso dare in pasto due formati diversi? Come mi consigliate di procedere?

Grazie

p.s. Il primo file è leggibile da PC, mentre il mio lettore DVD impazzisce e non riesce a leggerlo.

street
29-08-2013, 10:06
Dici prima di darli in pasto a Pinnacle Plus? :mbe:
Spesso creo i DVD, fregandomene della perdita di qualità, ma a volte creo file in alta definizione da leggere poi sulla PS3, quindi un eventuale calo di qualità dovuta alla conversione di cui parli non sempre la gradirei ;)

certo, che poi è la cosa che viene fatta per qualsiasi film "non casalingo".

Hai una fonte, che può essere un raw digitale (come quello che per esempio viene dalle red) o altro, che però per ovvi motivi o ha dimensioni eccessive o è fortemente compresso. Questo file è mal gestibile per l' editing, anche perchè magari ha una compressione elevata, e per questo passi a codec meno efficienti dal lato spazio occupato ma dal bitrate più elevato.

Detto in parole povere, io registro in h.264 da fotocamera reflex. il flusso è un 1080p da 40-45 mbit. Lo passo in dnxhd 185x (che è un flusso da 185mbit) ed eventualmente (questo non credo si possa fare con studio, ma con quello che uso io si) creo anche un file in dnxhd 25 (25 mbit, usato come offline editing).

Quel file sarà molto più grande ma essendo meno compresso, ed essendo rielaborato con algoritmi più proni all' editing (il dnxhd è un codec free creato da Avid ed usato in media composer come default) fa si che tu possa elaborarlo più agilmente e con meno errori (in presenza di pesanti editing, come colore, transizioni particolari etc), per poi fare la fase di export e di authoring dove lo riporterai a 40 mbit massimi (per fare un bd con settaggi legal che sia leggibile).

già il fatto che sia un qualcosa di normale nell' usare video provenienti da reflex ti dà l' idea che sia un procedimento che non va verso la perdita di qualità ma il contrario.

leoben
29-08-2013, 19:10
Detto in parole povere, io registro in h.264 da fotocamera reflex. il flusso è un 1080p da 40-45 mbit. Lo passo in dnxhd 185x (che è un flusso da 185mbit) ed eventualmente (questo non credo si possa fare con studio, ma con quello che uso io si) creo anche un file in dnxhd 25 (25 mbit, usato come offline editing).

Quel file sarà molto più grande ma essendo meno compresso, ed essendo rielaborato con algoritmi più proni all' editing (il dnxhd è un codec free creato da Avid ed usato in media composer come default) fa si che tu possa elaborarlo più agilmente e con meno errori (in presenza di pesanti editing, come colore, transizioni particolari etc), per poi fare la fase di export e di authoring dove lo riporterai a 40 mbit massimi (per fare un bd con settaggi legal che sia leggibile).


Stavo dando un occhio sul sito Avid riguardo a Media Composer. Quello è davvero un software coi fiocchi! Altro che Pinnacle!
Per cusiosità, anche se OT, come ti trovi a fare video con la reflex? Soprattutto a livello di ergonomia (vedi zoom, impugnatura, etc.)...
Perchè è da tempo che sto pensando di acquistarne una (sarebbe la prima per me), però ho paura che possa diventare troppo ingombrante doverla portare dietro assieme alla videocamera. Se si potesse fare tutto insieme, potrei rottamare la mia compattina e passare a qualcosa di serio. Pur rimanendo in ambito entry level.

street
30-08-2013, 10:00
Stavo dando un occhio sul sito Avid riguardo a Media Composer. Quello è davvero un software coi fiocchi! Altro che Pinnacle!
Per cusiosità, anche se OT, come ti trovi a fare video con la reflex? Soprattutto a livello di ergonomia (vedi zoom, impugnatura, etc.)...
Perchè è da tempo che sto pensando di acquistarne una (sarebbe la prima per me), però ho paura che possa diventare troppo ingombrante doverla portare dietro assieme alla videocamera. Se si potesse fare tutto insieme, potrei rottamare la mia compattina e passare a qualcosa di serio. Pur rimanendo in ambito entry level.

allora, ti do due pareri in un solo post :D

Intanto, Mediacomposer è si un signor software ma ti costringe a doverlo studiar bene prima, altro che pinnacle. E se salti qualche fase del libro (sono due libri da 500 pagine i manuali, uno per l' operatività di base, uno per gli effetti, e in una singola pagina ti spiegano cose che in realtà poi richiederebbero un approfondimento di 5-6 pagine ciascuno oltre che esperienza) poi ti trovi coi problemi alla fine.

Già una cosa banale come l' importazione ha delle implicazioni su come poi lavorerai che c'è differenza abissale in base a cosa fai.
Devi sempre avere in mente lo scopo finale per programmare l' inizio del lavoro, ecco fondamentalmente la base del lavoro con avid.
In ogni caso, scaricalo: sono 30 giorni di prova con le funzionalità complete.
Se lo vuoi comprare, spera di essere uno studente o avere uno studente in famiglia in modo da avere le licenze educational, altrimenti son pianti (a livello costi) :asd:

-----------

Questione reflex: non è una telecamera. E' una cinepresa. Vuol dire che devi usarla come se tu stessi riprendendo un film. Devi conoscere gli aspetti dell' esposizione, dei campi, della composizione e ricordarti che sicuramente dovrai fare un editing successivo.
Ti aiuta tanto in alcune cose, è un macigno su cui sbattere la testa in altre.

L' ergonomia è relativo come discorso: io la uso sia a mano che con spallaccio (comprato in korea mi sembra) o su monopiede (raro). se usi lenti stabilizzate un pò aiuta, ma devi fare i conti comunque sulla messa a fuoco manuale (scordati di usare quella automatica, anche perchè perdi il controllo sulla composizione dato dalla ridotta profondità di campo).
Ti faccio un esempio: due persone che parlano

-x---x-
con messa a fuoco manuale decidi dove mettere a fuoco. Con quella automatica quasi sicuramente ti va sullo sfondo e ti troverai con questo:

x-xxx-x
con le due persone fuori fuoco.

Sicuramente a livello di corposità delle immagini non c'è paragone, però devi sapere gestirle. Con un pò di pratica riesce, e per esempio ti togli alcuni difetti che rendono la ripresa delle vacanze un qualcosa di amatoriale e invece rendi il uttto qualcosa che si avvicina ad un reportage "serio", rendendole al contempo più interessanti per chi le guarda.

Per farti capire meglio: un reportage di matrimonio da me montato dura meno di 20 minuti e racconta tutto. 4 "atti" (preparazione lei, lui, matrimonio, festa) che durano il tempo di 4 canzoni.
Reportage di un viaggio circa simili come tempistiche, se non meno: 5-10 minuti per una settimana di vacanza. Anche perchè alla fine te la vorrai vivere, non solo riprendere.

leoben
30-08-2013, 17:19
Grazie street per la risposta più che esaustiva!
Hai confermato i dubbi che mi rimanevano prima di fare il passo verso la reflex.
In effetti una cosa è fare un video professionale con dietro tutto lo studio della scena, un'altra è fare qualcosa al volo in ricordo delle vacanze. Soprattutto come hai scritto, vivendo queste ultime. E non vedendo i posti solo attraverso il display della fotocamera...
Per quanto riguarda MediaComposer, immaginavo che essendo un software di livello professionale, di certo non lo si impara cliccando qua e là come invece si può fare col Pinnacle (almeno fino a un buon punto). Se poi ci metti anche il prezzo per la licenza (mi sembra di aver letto che si parte da 999$), direi che per riportare in dvd/br le mie ultime ferie a Praga posso continuare con Pinnacle come ho fatto fino ad ora! :D

;)

jeremj
09-09-2013, 13:05
Ragazzi mi potete aiutare, ho realizzato un filmato e volevo fare un DVD.
Facendo l'editing con Pinnacle 12 mi esce un video da quasi 9gb, mi potete dire come posso fare a inserirlo su un DVD da 4,7?
Che programmi devo usare?
Grazie.

street
09-09-2013, 14:21
quanto dura?

jeremj
09-09-2013, 19:51
quanto dura?

Intendi in minuti?
Non ho controllato, però vorrei capire come devo fare. :(

street
09-09-2013, 20:03
in minuti: un dvd 5 (il dvd classico) permette circa 1 ora di video al massimo.

Oppure, non hai settato bene l' esportazione, che può essere direttamente tramite pinnacle in dvd - che sia fisico o immagine- (e in quel caso ti fa anche l' Authoring, che sarebbe la creazione del filmato e della struttura del dvd), oppure ti crea un file video, che devi ulteriormente processare in due modi:

a) lo dai in pasto ad un programma che ti fa conversione e Authoring
b) lo converti in un file dvd-legal (cioè con parametri ad-hoc per l' Authoring) e poi lo passi al programma che fa l' Authoring.

Personalmente, ti direi fai la cosa semplice, se già non ti è chiaro il procedimento, eviti mal di testa.
Io (ma leggi un intervento precedente, ti dà l' idea di un workflow più complesso) faccio editing con export in quicktime ad alta risoluzione, poi lo passo da sorenson squeeze per convertirlo in uno o più formati (tipicamente, un dvd, un bluray, un file per vimeo o youtube) poi passo a sonic dvdit pro per fare l' Authoring, creando il menu, la struttura, le proprietà e facendo due dischi, un bluray e un dvd. Però è ben oltre le esigenze anche di appassionato.

leoben
09-09-2013, 20:11
Io (ma leggi un intervento precedente, ti dà l' idea di un workflow più complesso) faccio editing con export in quicktime ad alta risoluzione, poi lo passo da sorenson squeeze per convertirlo in uno o più formati (tipicamente, un dvd, un bluray, un file per vimeo o youtube) poi passo a sonic dvdit pro per fare l' Authoring, creando il menu, la struttura, le proprietà e facendo due dischi, un bluray e un dvd. Però è ben oltre le esigenze anche di appassionato.

Quindi tu salvi in formato .MOV 1080p, giusto? Ci sono buone alternative a questo formato (da usare poi seguendo il resto della tua procedura) che consentano di salvare una traccia audio 5.1? A me da solo mono o stereo come scelta.
Perchè fino ad ora ho sempre avuto problemi nel creare video hd. Non so perchè, ma se creo un br o un file video, o me lo fa a 1440x900 nonostante io vada a impostare ovunque la risoluzione 1920x1080 oppure ho problemi sul formato...

street
09-09-2013, 20:50
Quindi tu salvi in formato .MOV 1080p, giusto? Ci sono buone alternative a questo formato (da usare poi seguendo il resto della tua procedura) che consentano di salvare una traccia audio 5.1? A me da solo mono o stereo come scelta.
Perchè fino ad ora ho sempre avuto problemi nel creare video hd. Non so perchè, ma se creo un br o un file video, o me lo fa a 1440x900 nonostante io vada a impostare ovunque la risoluzione 1920x1080 oppure ho problemi sul formato...

ho difficoltà a darti la risposta alla tua domanda proprio perché uso altro.
il .mov è giusto un contenitore, poi dentro ci può essere di tutto (o quasi).
in realtà quello che creo io è un .mov con codec dnxhd 185 (in genere), 1080p25, 5.1 (mi sembra, o al limite stereo, anche qua il discorso si diramerebbe troppo perché per avere un vero 5.1 dovresti avere audio proveniente da più microfoni e mapparli, e in base alle inquadrature muovere le provenienze).

Una volta creato, lo passo a squeeze e di lì scelgo che output deve avere. posso anche fare solo la traccia video, perché l' audio lo aggiungo nella fase di Authoring.

Quindi passo all' Authoring, dove metto (nella traccia principale, lasciando stare gli extra, il menu, l' intro etc)

la traccia video
la oppure le tracce audio (quindi posso mettere una traccia 2.1, una 5.1 o come vuoi)
i sottotitoli (mai fatto in realtà)
i tag dei capitoli o dei salti

settare tutti i comportamenti: la differenza tra un sw consumer e uno pro è che puoi specificare ad esempio cosa fare alla fine di una traccia, o se vuoi fare dei loop, o altre cosette.
ad esempio, un dvd potresti crearlo con:
intro (video)-> menu . qua:
a) se scegli il play ti fa i capitoli da 1 a 4 e poi torna al menu.
b) se scegli il capitolo 1 fai da 1 a 2 poi torna al menu
c) se scegli il capitolo 3 dopo carica l' extra
d) se carichi l' extra poi torna all' intro

e così via.
Ci sono poi sw ancor più complessi dove puoi fare veri capolavori (ma io mai mi sognerei di toccare: già impazzisci con sw "semplici" come dvdit)

[edit]
mi sono accorto che alla fine posso aver creato più confusione. il sunto è:

creo un .mov che ha come codec il dnxhd che è un codec free di avid.
Quello lo uso come "master" per poi convertirlo in formati che mi servono per il dvd o il bluray. se faccio un bluray preferisco il vc-1, altrimenti posso scegliere l' avchd. Se faccio un dvd vado di mpeg2 (oddio, spero di non aver cannato sul dvd, sono preset che mi sono creato quindi clicco e li applica). Se li faccio per il web vado su h.264 da 5mbit.

Una volta che ho il file video (o video+audio) passo i file al sw di Authoring e finalizzo.
La fase fondamentale è quella della conversione.

jeremj
09-09-2013, 21:39
in minuti: un dvd 5 (il dvd classico) permette circa 1 ora di video al massimo.

Oppure, non hai settato bene l' esportazione, che può essere direttamente tramite pinnacle in dvd - che sia fisico o immagine- (e in quel caso ti fa anche l' Authoring, che sarebbe la creazione del filmato e della struttura del dvd), oppure ti crea un file video, che devi ulteriormente processare in due modi:

a) lo dai in pasto ad un programma che ti fa conversione e Authoring
b) lo converti in un file dvd-legal (cioè con parametri ad-hoc per l' Authoring) e poi lo passi al programma che fa l' Authoring.

Personalmente, ti direi fai la cosa semplice, se già non ti è chiaro il procedimento, eviti mal di testa.
Io (ma leggi un intervento precedente, ti dà l' idea di un workflow più complesso) faccio editing con export in quicktime ad alta risoluzione, poi lo passo da sorenson squeeze per convertirlo in uno o più formati (tipicamente, un dvd, un bluray, un file per vimeo o youtube) poi passo a sonic dvdit pro per fare l' Authoring, creando il menu, la struttura, le proprietà e facendo due dischi, un bluray e un dvd. Però è ben oltre le esigenze anche di appassionato.

Ascolta probabilmente prima di andare via da lavoro ho voluto rivedere le impostazioni e ho visto che nella maschera io mettevo la spunta per salvare l'immagine, in questo modo mi creava un file enorme, poi gli ho detto di masterizzare direttamente su supporto DVD vergine e mi ha dato il formato di 4,7gb e la qualità al 91%.
Ho lasciato la masterizzazione e sono andato via, domani quando torno a lavoro ti dico meglio nel dettaglio se è uscito oppure no.

leoben
10-09-2013, 12:26
ho difficoltà a darti la risposta alla tua domanda proprio perché uso altro.
il .mov è giusto un contenitore, poi dentro ci può essere di tutto (o quasi).
in realtà quello che creo io è un .mov con codec dnxhd 185 (in genere), 1080p25, 5.1 (mi sembra, o al limite stereo, anche qua il discorso si diramerebbe troppo perché per avere un vero 5.1 dovresti avere audio proveniente da più microfoni e mapparli, e in base alle inquadrature muovere le provenienze).



Ieri sera ho fatto 2 prove al volo.
Con Pinnacle non posso creare file .mov con audio 5.1 (il surround lo uso solo per la traccia musicale, impostando l'audio 3/4 davanti e 1/4 surround).
Ho provato a creare un video in mpeg4. Le immagini sono ottime a 1080p, il problema è che mi esce il video senza audio. E la traccia audio me la trovo divisa in molti file .wav che Pinnacle mi inserisce nella stessa cartella del video. Potrei quindi usare un software di authoring per mettere tutto insieme e creare il video hd (non creo il br perchè non ho il masterizzatore, tengo il file nel nas e lo guardo dall'htpc). Servono accorgimenti particolari per sincronizzare audio e video oppure i file che ho "dovrebbero" essere già in sincrono semplicemente inserendoli uno dietro l'altro?

street
10-09-2013, 15:41
dovrebbero essere giusti, guarda la durata che hanno

jeremj
11-09-2013, 14:09
Il DVD è andato a buon fine, masterizzato su supporto da 4,7gb.
Adesso devo farlo anche per il web, mi puoi dare un consiglio sulle impostazioni da usare?
Tieni conto che va su un portale.
Grazie.

street
11-09-2013, 14:36
edit.
dipende se su un portale e lo vuoi direttamente embedded, o tramite un link / plugin che apra vimeo o youtube.

per vimeo o youtube,
h.264, 16:9, stereo, 1080p, 5mbit di banda massima
con cosa non ti so dire, ti direi che su sorenson ci sono già i preset o altrimenti te li mandavo io.

Se è "standalone", è una brutta grana: se vuoi un lavoro fatto bene compra sorenson squeeze, che ti crea direttamente i file pronti all' uso su web

jeremj
11-09-2013, 14:49
Il filmato deve rimanere sul web a lato della pagina con una piccola descrizione con menù a tendina e sopra il video con la scritta PLAY in modo da cliccare e vederlo direttamente senza aprire niente.

jeremj
12-09-2013, 09:59
Un'altra info per favore, stavo preparando il menù con i capitoli ma non capisco come vanno collegati.
Si vede in anteprima il collegamento oppure rimane fissa?
:help: :help:

jeremj
16-09-2013, 10:16
Un'altra info per favore, stavo preparando il menù con i capitoli ma non capisco come vanno collegati.
Si vede in anteprima il collegamento oppure rimane fissa?
:help: :help:

Ragazzi qualcuno mi può dare una mano?
Grazie. :help: :help: :help:

leoben
05-10-2013, 14:01
Ieri sera ho fatto 2 prove al volo.
Con Pinnacle non posso creare file .mov con audio 5.1 (il surround lo uso solo per la traccia musicale, impostando l'audio 3/4 davanti e 1/4 surround).
Ho provato a creare un video in mpeg4. Le immagini sono ottime a 1080p, il problema è che mi esce il video senza audio. E la traccia audio me la trovo divisa in molti file .wav che Pinnacle mi inserisce nella stessa cartella del video. Potrei quindi usare un software di authoring per mettere tutto insieme e creare il video hd (non creo il br perchè non ho il masterizzatore, tengo il file nel nas e lo guardo dall'htpc). Servono accorgimenti particolari per sincronizzare audio e video oppure i file che ho "dovrebbero" essere già in sincrono semplicemente inserendoli uno dietro l'altro?

dovrebbero essere giusti, guarda la durata che hanno


Uppo un attimo la mia richiesta.
Ho creato un video come descritto sopra, mi escono 8 file audio e un file video.
Gli 8 file audio sono le 8 tracce surround (7.1), una per canale. Come le metto assieme? Quale software posso usare per creare il filmato completo? :help:

street
05-10-2013, 15:41
protools e le fondi in un 5.1, poi dvdit come audio 5.1 è una strada

oppure con avid/pinnacle liquid (un vecchio sw di pinnacle, poi passato ad avid, poi lasciato morire, ma un SIGNOR software) metti in una traccia il video e in una traccia 5.1 l' audio

ARMADUK
06-10-2013, 16:08
Originariamente inviato da ARMADUK:

Ciao, io uso Pinnacle 14 per fare i dvd delle vacanze girati con una videocamera minidv 720X576 25 frame, recentemente sto utilizzando anche una fotocamera in hd che registra 1280X720 H264 a 29,97 frame. Ora mettendo i due filmati sullo stesso dvd impostando le preferenze di progetto come formato Pal standard in dvd viene renderizzato senza problemi ma quando lo vado a vedere sul tv la parte girata con la telecamera minidv e' ok mentre quella girata con la fotocamera HD va' a scatti penso che sia colpa della differenza di frame, qualcuno mi puo' consigliare come fare?

Grazie.


Ciao

Ok per il "sorenson squeeze" l'ho recuperato, mi potresti indicare adesso i parametri da settare per convertire il filmato in modo corretto?

Grazie, Ciao!!!!

Qualcuno li sa'?

Grazie

Ciao

leoben
06-10-2013, 16:50
protools e le fondi in un 5.1, poi dvdit come audio 5.1 è una strada

oppure con avid/pinnacle liquid (un vecchio sw di pinnacle, poi passato ad avid, poi lasciato morire, ma un SIGNOR software) metti in una traccia il video e in una traccia 5.1 l' audio

Misteri di Pinnacle. Ho creato un'immagine bluray e mi ha correttamente impostato la risoluzione a 1920x1080 e audio 5.1 :D
La volta scorsa non mi andava oltre 1440x900 :mbe:

anacoreta
20-10-2013, 15:19
Recentemente mi è stato donato da un amico un vecchio Pinnacle,esattamente Pinnacle Studio 8.3. Siccome non sono riuscito ad ottenere alcuna informazione su questo software,vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce e,soprattutto cosa è in grado di fare! In particolare,prima di installarlo,vorrei sapere se con questo Pinnacle posso tagliare pezzi di filmato,montarli,inserire colonne sonore sottotitoli e quant'altro!..In realtà credo siano possibili queste opzioni ma,prima di installare vorrei una conferma certa! Ah un'altra cosa:Pinnacle funge pure per creare slideshow con varie immagini?Un sentito grazie a chi vorrà rispondere,in realtà cerco sempre di evitare di disturbare ma,nel caso in questione come ho gia' detto,non si trova un bel niente sul suddetto Pinnacle ma solo su versioni piu' recenti!Grazie anticipate!Saluti

danidj
25-11-2013, 18:39
a qualcuno capita che pinnacle si blocca quando si utilizzano i testi?
poco fa per es. stavo inserendo un piccolo testo e .... pufff.... pinnacle bloccato.

mi successo saltuariamente ma da parecchio fastidio in quanto a volte, come anche poco fa, ho perso minuti preziosi di lavoro.

p.s. utilizzo pinnacle studio 16

angelosss
27-11-2013, 14:12
ciao a tutti ho comprato pinnacle per ios precisamente per ipad air, posso affidarmi a questa discussione oppure sono software diversi?

ARMADUK
10-01-2014, 09:40
Io uso abitualmente Pinnacle Studio 14 per fare i dvd delle vacanze utilizzando i filmati della telecamera mini dv, faccio il menu' dvd con i vari capitoli, all'inizio di ogni capitolo metto un titolo in sovraimpressione con la data e un commento e poi creo una cartella dvd pal. Se apro il dvd sia masterizzato che direttamente dalla cartella col pc uasndo ad esempio Vlc media player va' tutto bene se pero' faccio leggere il dvd al lettore da tavolo quando seleziono un capitolo il video mi parte non dove voglio io ma "salta" parecchi secondi tra i quali anche il titolo in sovraimpressione. Qualche idea di cosa puo' causare tutto questo?

Grazie

Ciao

danidj
21-01-2014, 09:31
Niente da fare. Ho aggiornato a pinnacle 17 e sto avendo continui blocchi.
Ho deciso. Voglio cambiare.
Adesso è un problema: quale software che mi edita gli mts ???
Il premiere non lo fa.


a qualcuno capita che pinnacle si blocca quando si utilizzano i testi?
poco fa per es. stavo inserendo un piccolo testo e .... pufff.... pinnacle bloccato.

mi successo saltuariamente ma da parecchio fastidio in quanto a volte, come anche poco fa, ho perso minuti preziosi di lavoro.

p.s. utilizzo pinnacle studio 16

gnigno75
27-01-2014, 07:40
ciao a tutti, ho sempre lavorato con pinnacle 10 per video in minidv, senza problemi, ieri sono stato tutto il giorno a fare delle prove sul pc di mio suoceo con pinnacle 15 ultimate.
Ho riversato tutti i file video fatti con il cellulare galaxy s2, sono tutti file mp4 mischiati tra 720p e 1080i.
Il pc è un i3 con 4gb di ram e scheda video da 1gb.
ho fatto delle prove e ho notato che se metto delle transizioni, si blocca a l momento del rendering, senz atransizioni, facendolo in mpeg2-ts(o qualcosa di simile) perchè volevo creare degli mkv a 720p, i video, uasi tutti quando li rivedo con flv vanno al rallentatore, lo stesso facendo un dvd.
Insomma andiamo al dunque.
Esistono dei codec da aggiungere a pinnacle 15?
Il filmato l'ho creato con file mp4 a 720 con 25 al secondo.
Per avere mkv a 720p cosa devo selezionare?
ho notato che nelle timeline, alcuni file, presentano l'audio, altri anche se si sentono, a fista, non hanno il tipico sali e scendi della voce.
grazie

leoben
27-01-2014, 12:56
Niente da fare. Ho aggiornato a pinnacle 17 e sto avendo continui blocchi.
Ho deciso. Voglio cambiare.
Adesso è un problema: quale software che mi edita gli mts ???
Il premiere non lo fa.

Per editare gli mts, non andare oltre la v.14.
Personalmente, con mts in hd, già con Pinnacle 15 ho avuto molti problemi (soprattutto crash). Con la 14 sono riuscto a portare a temine il progetto...

danidj
27-01-2014, 14:13
È possibile che molti nuovi software di editing abbiano problemi di compatibilità con gli MTS ?? È assurdo cavolo...
Anche se devo dire che da un paio di giorni utilizzo la vers. 17 di pinnacle senza intoppi. Tocco ferro per ora in attesa di trovare il giusto compromesso.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gnigno75
27-01-2014, 18:04
allora, anche se nessuno ha risposto, vi pongo una domanda per voi facile facile.
sto importando dei file fatti con il cell a 1280*720 h264..... ho notato che alcuni file hanno un 25/30fps, e questi vanno bene, altri hanno tra i 5 e i 15 fps e vanno al rallentatore.
C'è un modo per risolvere?

angelosss
01-02-2014, 13:49
Sapete se con pinnacle è possibile capovolgere i video?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

angelosss
03-02-2014, 08:47
Ragazzi un info
come mai aggiornando a 8.1 non mi funziona piú? Ho pinnacle studio 16 ultimate.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

giko25
06-04-2014, 21:21
ciao aiutooo ho usato pinnacle 16 nessun problema ora ho acquistato pinnacle 17 lho installato ma quando vado a importar eun file video qualsiasi sento l'audio ma non vedo il video non sono riuscito a capire il motivo potete aiutarmi grazie. ciao

gioggi
22-05-2014, 10:59
ciao aiutooo ho usato pinnacle 16 nessun problema ora ho acquistato pinnacle 17 lho installato ma quando vado a importar eun file video qualsiasi sento l'audio ma non vedo il video non sono riuscito a capire il motivo potete aiutarmi grazie. ciao

Buongiorno ragazzi, scusate, ma ho Windows 8, no 8.1, ma come inizia ad installare, si blocca sulla seconda voce tipo "avid.VFEdting.manifest" e non va più avanti.....idee?
Scusate se non ho azzeccato tutte le regole per scrivere post :help:

ccpm
07-06-2014, 12:53
Buongiorno a tutti !
Dopo un pò di prove con Pinnacle 15 ... trasferendo da videocamera Sharp DV ... non ho ancora capito se è meglio creare poi un DVD con Scansion e "Progressiva" o "Interlacciata", considerando che il video verrà visionato su TV LED 42 pollici ultima generazione !
Dal manuale di Pinnacle a pag 316 sembra di capire che per quel tipo di televisori sia meglio il Progressivo ma io vedo delle "righette" attorno alle persone (per capirci) ... :muro: :rolleyes: Help Me please !... :rolleyes:

street
08-06-2014, 21:39
Buongiorno a tutti !
Dopo un pò di prove con Pinnacle 15 ... trasferendo da videocamera Sharp DV ... non ho ancora capito se è meglio creare poi un DVD con Scansion e "Progressiva" o "Interlacciata", considerando che il video verrà visionato su TV LED 42 pollici ultima generazione !
Dal manuale di Pinnacle a pag 316 sembra di capire che per quel tipo di televisori sia meglio il Progressivo ma io vedo delle "righette" attorno alle persone (per capirci) ... :muro: :rolleyes: Help Me please !... :rolleyes:

la questione non è banale come sembra.
La differenza trai due è nel modo in cui vengono "mandate a schermo" i fotogrammi.
nell' interlacciato l' immagine viene divisa in righe che si susseguono, e inviata a schermo prima il semiquadro top e poi il bottom (o viceversa).
Nel progressivo invece viene mandato tutto il quadro assieme.

questo ti porterebbe a pensare che il metodo migliore sia il progressivo, in realtà non è così, i contenuti a video in genere sono quasi tutti interlacciati, perché così mandi 50 semiquadri invece di 25 fotogrammi ogni secondo. Questo ti porta a immagini più "fluide" in movimento.

Fai conto proprio in questi giorni ho fatto un video con materiale interlacciato e progressivo e nell' export c'è comunque un po' di sensazione "buffa" quando passi tra interlacciato e progressivo. il progressivo benché sia più "bella" è leggermente più scattosa, quasi "rallentata" come immagine.
L' export nel mio caso è interlacciato perché non volendo usare i 24frames ed essendo un video in hd destinato alla masterizzazione in bluray l' unica era il 1080 interlacciato (perché fosse "legale").

Secondo me, se non hai materiale misto resterei con quello di partenza. Il tuo è interlacciato, e il de-interlacciamento lo fa direttamente la tua fonte (il dvd player o il tv).
Altrimenti, se la conversione non de-interlaccia (e il perché non te lo so dire su due piedi, è forse la fase più critica di tutto il processo e quindi andrebbe visto nello specifico) ti trovi i due semiquadri semplicemente miscelati in uno solo, ma inviati a 25 frame invece che a 50, e per questo vedi le scalettature.

ccpm
09-06-2014, 07:50
la questione non è banale come sembra.
La differenza trai due è nel modo in cui vengono "mandate a schermo" i fotogrammi.
nell' interlacciato l' immagine viene divisa in righe che si susseguono, e inviata a schermo prima il semiquadro top e poi il bottom (o viceversa).
Nel progressivo invece viene mandato tutto il quadro assieme.

questo ti porterebbe a pensare che il metodo migliore sia il progressivo, in realtà non è così, i contenuti a video in genere sono quasi tutti interlacciati, perché così mandi 50 semiquadri invece di 25 fotogrammi ogni secondo. Questo ti porta a immagini più "fluide" in movimento.

Fai conto proprio in questi giorni ho fatto un video con materiale interlacciato e progressivo e nell' export c'è comunque un po' di sensazione "buffa" quando passi tra interlacciato e progressivo. il progressivo benché sia più "bella" è leggermente più scattosa, quasi "rallentata" come immagine.
L' export nel mio caso è interlacciato perché non volendo usare i 24frames ed essendo un video in hd destinato alla masterizzazione in bluray l' unica era il 1080 interlacciato (perché fosse "legale").

Secondo me, se non hai materiale misto resterei con quello di partenza. Il tuo è interlacciato, e il de-interlacciamento lo fa direttamente la tua fonte (il dvd player o il tv).
Altrimenti, se la conversione non de-interlaccia (e il perché non te lo so dire su due piedi, è forse la fase più critica di tutto il processo e quindi andrebbe visto nello specifico) ti trovi i due semiquadri semplicemente miscelati in uno solo, ma inviati a 25 frame invece che a 50, e per questo vedi le scalettature.

Buongiorno !...
Hai centrato in pieno il mio "problema"... infatti ho optato per "interlacciato" con il massimo dei bitrate possibili (10 Mbps) per come mi fa importare Pinnacle15 ... Appena ho un attimo posto la mia esperienza al completo (sono 6 mesi che faccio prove !...), così che possa essere utile anche ad altri come me ... :stordita:

street
09-06-2014, 09:43
Buongiorno !...
Hai centrato in pieno il mio "problema"... infatti ho optato per "interlacciato" con il massimo dei bitrate possibili (10 Mbps) per come mi fa importare Pinnacle15 ... Appena ho un attimo posto la mia esperienza al completo (sono 6 mesi che faccio prove !...), così che possa essere utile anche ad altri come me ... :stordita:

Buongiorno anche a te.

Forse intendi per come ti fa ESPORTARE pinnacle.
In import da formato dv dovrebbe prendere i 25 mbit (dubito ti faccia usare il 50mbit, che servono per camere credo professionali, non mi è mai capitato perchè sono passato dal dv al tapeless (avchd, dvcpro, qt etc).

Se intendi in export, se vuoi fare un dvd, non andare oltre gli 8, eventualmente metti il vbr (variable bitrate) anche se ci metterà di più nella conversione.
Questo perchè secondo me conviene - quando vuoi esportare per un disco, che sia dvd o bluray, la massima compatibilità per i lettori da "tavolo", che lo legga il pc serve a relativamente poco, in quel caso puoi usare un h264 e tenere il file invece che il disco.

ccpm
09-06-2014, 11:28
Mia esperienza :
Vengo da Videocamera Sharp con nastro DV (che non voglio abbandonare – il DV è uno dei primi formati in pratica “digitali”), prima riversavo tutto tramite Videorecorder Sony RDR (fantastico !), mi faceva direttamente il DVD e non ci pensavo più… Mi faceva dei DVD in qualità “DVD” appunto (o mpeg2 come vogliamo chiamarla) … Ora il Sony non masterizza più e quindi ho dovuto abbandonarlo …
Non voglio perdere troppo in qualità e ora devo “passare” attraverso il PC e porta FireWire …
Ho provato diversi software :
Con Windows Media Maker :
Mi sembra inferiore rispetto a Pinnacle15 (anche se non male per essere un SW gratuito), ma Pinnacle ti da molte più opzioni etc…
Ora ho fatto parecchie prove con Pinnacle …
Importo da Cassetta DV, mi crea un file molto grosso in .avi (12GB per 1h di registrazione, credo sia una specie di “master” c.ca 200Mb ogni minuto di registrazione) … ma credo sia un AVI “nativo” che riesco a leggere solo con PC, io però utilizzo un lettore multimediale (Western Digital Generazione 1) e quel tipo di file NON me lo legge.
Ho fatto parecchie prove di “conversione” (dall’originale “grosso” 12GB in avi) con Format-Factory, Xmediarecode, AVS Video Converter, in mkw e in wmv … ma il risultato circa è sempre uguale. File con scansione progressiva e alla visione su TV LED Philips 42 pollici, si vedono delle righette attorno alle persone… e/o comunque convertendo perdi sempre qualcosa …
Ho optato per importazione con Pinnacle, importo da cassetta DV direttamente a mpeg2 con velocità dati al massimo 10Mbps (Interlacciato e formato quello originale 720x576 e 4:3) e mi crea un file da c.ca 2,5 GB. Che mi è sufficiente … e non devo masterizzare un DVD. Forse uscendo su DVD (e nr. 4 file .vob da c.ca 1,4GB) la qualità è leggermente migliore – e non ho capito perché – ma il gioco non vale la candela !...)
Un grazie a HW-SW che anche in questa occasione mi ha aiutato ! :stordita:

street
09-06-2014, 16:22
molte cose le hai intuite giuste.

il formato chiamiamolo "master" della tua telecamera è l' avi-dv, un file con contenitore avi e codec dv. è un formato che nasce per l'edit, non molto compresso, non è un interframe ma un intraframe come compressione, il che vuol dire che la compressione viene fatta su ogni fotogramma e non (come nell' h264) anche trai fotogrammi successivi.

Questo, unito al fatto che l' efficienza della compressione è minore, porta a file più grandi, ma meglio editabili anche perchè puoi essere preciso al fotogramma (che non è mai un'interpolazione del precedente o del successivo).

il codec avi-dv è un codec a 25mbit.

l' essere interlacciato o progressivo dipende dal sensore in primis e dalla logica della telecamera poi.
Se tu hai una camera che registra in interlacciato, convertire in progressivo ti porta a problemi a meno di avere ottimi convertitori e settare bene i parametri.
Un esempio? sorenson squeeze. come vedi, però, non è un sw freeware e non è economico.
io uso questo (ma d'altro canto non uso pinnacle da ere geologiche) e ci faccio le conversioni dnxhd 185 -> vc1 e h.264 per crearci bluray e metterli su vimeo o youtube rispettivamente.
considera, visto che ti preoccupi dello spazio, che 185 sta per i mbit/s nella frase precedente.

il perchè è più bassa la qualità tra un 2,5gb e un 4.8 gb è facilmente spiegabile: il file a più bassa occupazione è più compresso, per questo perdi informazioni sui frame.

Io fossi in te prenderei due strade, partendo dalla fine che vuoi far fare al progetto.

Se è per il wd, guarda quali codec supporta e converti su quello.
se è per dvd, converti a 8mbit/s e crea il dvd.

la partenza per me è sempre alla massima qualità, poi la cancelli quando hai finalizzato.

non ti incaponire, però, a convertire in progressivo il video che hai. Troppo facile far danni.

ccpm
10-06-2014, 07:05
molte cose le hai intuite giuste.

il formato chiamiamolo "master" della tua telecamera è l' avi-dv, un file con contenitore avi e codec dv. è un formato che nasce per l'edit, non molto compresso, non è un interframe ma un intraframe come compressione, il che vuol dire che la compressione viene fatta su ogni fotogramma e non (come nell' h264) anche trai fotogrammi successivi.

Questo, unito al fatto che l' efficienza della compressione è minore, porta a file più grandi, ma meglio editabili anche perchè puoi essere preciso al fotogramma (che non è mai un'interpolazione del precedente o del successivo).

il codec avi-dv è un codec a 25mbit.

l' essere interlacciato o progressivo dipende dal sensore in primis e dalla logica della telecamera poi.
Se tu hai una camera che registra in interlacciato, convertire in progressivo ti porta a problemi a meno di avere ottimi convertitori e settare bene i parametri.
Un esempio? sorenson squeeze. come vedi, però, non è un sw freeware e non è economico.
io uso questo (ma d'altro canto non uso pinnacle da ere geologiche) e ci faccio le conversioni dnxhd 185 -> vc1 e h.264 per crearci bluray e metterli su vimeo o youtube rispettivamente.
considera, visto che ti preoccupi dello spazio, che 185 sta per i mbit/s nella frase precedente.

il perchè è più bassa la qualità tra un 2,5gb e un 4.8 gb è facilmente spiegabile: il file a più bassa occupazione è più compresso, per questo perdi informazioni sui frame.

Io fossi in te prenderei due strade, partendo dalla fine che vuoi far fare al progetto.

Se è per il wd, guarda quali codec supporta e converti su quello.
se è per dvd, converti a 8mbit/s e crea il dvd.

la partenza per me è sempre alla massima qualità, poi la cancelli quando hai finalizzato.

non ti incaponire, però, a convertire in progressivo il video che hai. Troppo facile far danni.


Grazie ….. approfitto della tua competenza e disponibilità (anche del Forum) per chiarirmi ancora dei dubbi :
> E’ possibile che non ci sia nessun metodo per passare dal mio nastro DV ad un file di uguale qualità/capacità ?!? (NB Non sono un problema i GB)
> Ma perché non posso trasformare il mio “master” (avi codificato DV … come hai detto tu) in altro file con stessa qualità/capacità ? E’ possibile che tutte le trasformazioni/passaggi con qualsiasi software portino a delle “perdite” ?
> Perché il passaggio anziché a mpeg2 a DVD mi sembra leggermente migliore ? (perdo informazioni sul frame, come dici tu ? Quindi mi converrebbe comunque importare da videocamera in DV e poi fare DVD interlacciato ?!?...). Anche vero però che a volte i file rimasti grossi dopo la conversione, non sempre significano migliore qualità ... spesso ci sono molte immagini/scene inutili che occupano solo spazio
> Il risultato è di darlo “in pasto” al Western Digital Media-Player (che legge un po’ tutto tranne il Master grosso … avi DV !)
> Forse però come hai detto tu … mi incaponisco !... :muro:

street
10-06-2014, 07:22
Il metodo per avere la "copia" del nastro è passare da firmware. L'avi-dv è proprio la ripresa senza riconversione.
La conversione porta quasi sempre a perdite, il quanto si perde dipende da:
Sw utilizzato
Condec scelto
Parametri del codec.

I pezzi in più li togli con l'edit, poi esporti. Ora non so pinnacle quali export abbia, ma per il wd credo ci sia un h264 ad alto bitrate

ccpm
10-06-2014, 08:20
Il metodo per avere la "copia" del nastro è passare da firmware. L'avi-dv è proprio la ripresa senza riconversione.
La conversione porta quasi sempre a perdite, il quanto si perde dipende da:
Sw utilizzato
Condec scelto
Parametri del codec.

I pezzi in più li togli con l'edit, poi esporti. Ora non so pinnacle quali export abbia, ma per il wd credo ci sia un h264 ad alto bitrate

Il metodo per avere la "copia" del nastro è passare da firmware. L'avi-dv è proprio la ripresa senza riconversione (cosa vuol dire ?!?...)

Mi metto l'animo in pace e mi tengo mepeg2 ... :rolleyes:

ccpm
10-06-2014, 13:24
Il metodo per avere la "copia" del nastro è passare da firmware. L'avi-dv è proprio la ripresa senza riconversione.
La conversione porta quasi sempre a perdite, il quanto si perde dipende da:
Sw utilizzato
Condec scelto
Parametri del codec.

I pezzi in più li togli con l'edit, poi esporti. Ora non so pinnacle quali export abbia, ma per il wd credo ci sia un h264 ad alto bitrate

... pensi che con "Avidemux" possa ottenere dei risultati migliori ?!? Ho letto una guida in rete dove sembra che Avidemux sia dedicato per convertire da AVI da nastro DV e mantenere alta qualità... !?:rolleyes:

street
10-06-2014, 15:17
Il metodo per avere la "copia" del nastro è passare da firmware. L'avi-dv è proprio la ripresa senza riconversione (cosa vuol dire ?!?...)

Mi metto l'animo in pace e mi tengo mepeg2 ... :rolleyes:

scusa, era il correttore automatico del cellulare. non da firmware, da FireWire.
Cioè, la copia di quanto è su nastro, quindi senza perdita di informazioni dovuta alla riconversione, è usare la FireWire e acquisire usando l' avi-dv.

... pensi che con "Avidemux" possa ottenere dei risultati migliori ?!? Ho letto una guida in rete dove sembra che Avidemux sia dedicato per convertire da AVI da nastro DV e mantenere alta qualità... !?:rolleyes:

boh, la cosa più semplice resta prenderlo da pinnacle ed esportare da pinnacle.
altrimenti, importi via FireWire o con pinnacle o direttamente con Windows e poi puoi usare anche questo http://www.squared5.com/svideo/mpeg-streamclip-win.html che è semplice da utilizzare.

ccpm
10-06-2014, 16:06
scusa, era il correttore automatico del cellulare. non da firmware, da FireWire.
Cioè, la copia di quanto è su nastro, quindi senza perdita di informazioni dovuta alla riconversione, è usare la FireWire e acquisire usando l' avi-dv.



boh, la cosa più semplice resta prenderlo da pinnacle ed esportare da pinnacle.
altrimenti, importi via FireWire o con pinnacle o direttamente con Windows e poi puoi usare anche questo http://www.squared5.com/svideo/mpeg-streamclip-win.html che è semplice da utilizzare.

... Ma io importo già da Sharp (DV nastro) con Pinnacle15 ... è che mi crea un file AVi (DV) non leggibile con mio lettore multimediale ... e da qui ecco perchè devo "convertire" ...

street
10-06-2014, 21:39
e di lì dipende che strada vuoi percorrere (quanto deve esser lunga).

Ora perdonami ma non ho sotto mano pinnacle né sto a istallare la versione di prova (se esiste) per due motivi:

1) perché attualmente ho fatto una cavolata con la scelta del case e poiché non mi ci entra l' h100 devo cambiarlo, ma nel frattempo avevo smontato il pc dal vecchio

2) perché comunque anche la remota possibilità di avere incompatibilità col programma che uso non me lo permette di fare.

per questo, devi vedere come esportare in formato nativo, poi di lì converti.

ccpm
12-06-2014, 08:01
e di lì dipende che strada vuoi percorrere (quanto deve esser lunga).

Ora perdonami ma non ho sotto mano pinnacle né sto a istallare la versione di prova (se esiste) per due motivi:

1) perché attualmente ho fatto una cavolata con la scelta del case e poiché non mi ci entra l' h100 devo cambiarlo, ma nel frattempo avevo smontato il pc dal vecchio

2) perché comunque anche la remota possibilità di avere incompatibilità col programma che uso non me lo permette di fare.

per questo, devi vedere come esportare in formato nativo, poi di lì converti.


Buongiorno ... allora, concludo gli esperimenti mantenendo il file mpeg2 creatomi da Pinnacle Studio Ultimate 15. (Ho controllato i dati con il SW MediaInfo e visionato su TV LED Philips 42").
La qualità è discreta (direi quasi DVD), ma non come l'originale importatomi da Pinnacle15 da telecamera DV (è inutile convertendo qualcosa si perde... ho fatto parecchie prove anche il SW Free Avidemux... - anche con Nero9 i risultati di conversione non sono male ... ma alla fine ritorno al mpeg2 creatomi da Pinnacle15 subito dopo l'importazione...) :)

ccpm
04-08-2014, 10:18
Mia esperienza :
Vengo da Videocamera Sharp con nastro DV (che non voglio abbandonare – il DV è uno dei primi formati in pratica “digitali”), prima riversavo tutto tramite Videorecorder Sony RDR (fantastico !), mi faceva direttamente il DVD e non ci pensavo più… Mi faceva dei DVD in qualità “DVD” appunto (o mpeg2 come vogliamo chiamarla) … Ora il Sony non masterizza più e quindi ho dovuto abbandonarlo …
Non voglio perdere troppo in qualità e ora devo “passare” attraverso il PC e porta FireWire …
Ho provato diversi software :
Con Windows Media Maker :
Mi sembra inferiore rispetto a Pinnacle15 (anche se non male per essere un SW gratuito), ma Pinnacle ti da molte più opzioni etc…
Ora ho fatto parecchie prove con Pinnacle …
Importo da Cassetta DV, mi crea un file molto grosso in .avi (12GB per 1h di registrazione, credo sia una specie di “master” c.ca 200Mb ogni minuto di registrazione) … ma credo sia un AVI “nativo” che riesco a leggere solo con PC, io però utilizzo un lettore multimediale (Western Digital Generazione 1) e quel tipo di file NON me lo legge.
Ho fatto parecchie prove di “conversione” (dall’originale “grosso” 12GB in avi) con Format-Factory, Xmediarecode, AVS Video Converter, in mkw e in wmv … ma il risultato circa è sempre uguale. File con scansione progressiva e alla visione su TV LED Philips 42 pollici, si vedono delle righette attorno alle persone… e/o comunque convertendo perdi sempre qualcosa …
Ho optato per importazione con Pinnacle, importo da cassetta DV direttamente a mpeg2 con velocità dati al massimo 10Mbps (Interlacciato e formato quello originale 720x576 e 4:3) e mi crea un file da c.ca 2,5 GB. Che mi è sufficiente … e non devo masterizzare un DVD. Forse uscendo su DVD (e nr. 4 file .vob da c.ca 1,4GB) la qualità è leggermente migliore – e non ho capito perché – ma il gioco non vale la candela !...)
Un grazie a HW-SW che anche in questa occasione mi ha aiutato ! :stordita:

Buongiorno a tutti,
ritratto e dopo "altre prove" fatte con molti altri software, ritengo Sorenson Squeeze9 il migliore. :)

jeremj
26-01-2016, 08:10
ragazzi mi serve il vostro aiuto, volevo sapere se si può dividere in capitoli un file video .mts?
Grazie.

kondalord
26-01-2016, 16:57
Ragazzi ho un box esterno della pinnacle per la conversione delle vhs in formato digitale, si interfaccia con la porta firewire sul computer, ora ho due problemi:
Non ho una scheda firewire sull'attuale pc (e ho visto che costano sulle 50euro)
Quando la usvao col pinnacle 9 funzionava, ma non sono riuscito a farla funzionare con pinnacle 11 e con altri software di editing.

Mi chiedevo se mi conviene prendere una nuova scheda di acquisizione per l'analogico , magari pci-e , in modo che sia compatibile con i nuovi software , ed evitare si prendere una scheda firewire

street
26-01-2016, 17:53
Ragazzi ho un box esterno della pinnacle per la conversione delle vhs in formato digitale, si interfaccia con la porta firewire sul computer, ora ho due problemi:


Non ho una scheda firewire sull'attuale pc (e ho visto che costano sulle 50euro)


Quando la usvao col pinnacle 9 funzionava, ma non sono riuscito a farla funzionare con pinnacle 11 e con altri software di editing.





Mi chiedevo se mi conviene prendere una nuova scheda di acquisizione per l'analogico , magari pci-e , in modo che sia compatibile con i nuovi software , ed evitare si prendere una scheda firewire



Se non devi acquisire dv, si ti conviene. Magari una blackmagic intensity (io ho quella usb3)

kondalord
26-01-2016, 22:15
Sono solo vhs , grandi e piccole.
Sapevo che l'acquisizione dell'analogico era problematica a causa della grossa quantità di dati trasferiti in tempo reale, e sistemi non performanti( dischi rigidi, schede di acquisizione e cpu)provocavano una perdita di alcuni frame... Ricordavo una cosa del genere...
Per questo non mi fido di una scheda firewire 400 da 15 euro che ho trovato in rete, e non sono nemmeno sicuro che con un pinnacle recente vada... E per usare il 9 senza problemi dovrei mettere xp....

La periferica di acquisizione di cui mi parli è u sb3, ma riapetto ad una pciE sono sullo stesso livello?

by Taptalk su LG-D855

sinadex
26-01-2016, 22:20
La firewire 400 è più che sufficiente per il tuo scopo, con gli hd e le cpu di oggi non ci sono problemi

kondalord
27-01-2016, 06:35
Devo fare una prova con versioni succesive alla pinnacle 9 e vedere se riesco ad acquisire, ricordo che con la 11 non funzionava..
Il box che ho è questo
*- Pinnacle Studio MovieBox DV

by Taptalk su LG-D855

jeremj
27-01-2016, 07:59
Nessuno mi risponde? :(

MauroTomma
21-07-2018, 14:06
Salve a tutti.
Dopo alcuni anni, ho l'esigenza di servirmi di nuovo di Pinnacle Studio, quindi ho preso la versione 20. Intanto mi sono trovato con un'interfaccia molto più complicata, quasi al livello di Adobe Premiere, e comunque mi trovo in difficoltà perché, quando lavoro sul filmato (taglio alcuni secondi di video, oppure inserisco le transizioni), mi ritrovo col filmato muto, e non c'è niente da fare. Se cancello tutto e ricomincio, l'audio ritorna. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.

carmine83
01-03-2019, 11:42
salve ragazzi una domanda che potrebbe sembrare banale ma come mai su pinnacle studio 22 quando taglio un video e poi metto altri video affianco per montarlo tra i video mi esce questa immagine ? come posso eliminarla ?

grazie per eventuali risposte

asiafede
21-11-2019, 16:12
Salve a tutti,
ho un problema con Pinnacle 21 Ultimate: in pratica sfasa i colori di qualsiasi immagine io trascini sulla timeline. La importo nel programma e i colori sono quelli, la trascino sulla timeline e la miniatura ha ancora i colori giusti, ma l'anteprima me la mostra coi colori sfasati, e nel video importato risultano sbagliati. Come se fossero in negativo, non so, una cosa stranissima. Fa la stessa cosa coi titoli. Stravolge i colori di tutto.
Era da un bel po' di mesi che non lo aprivo, e nel frattempo ho fatto un ripristino di Windows mantenendo però i dati personali (quindi non un reset di fabbrica insomma). C'entrerà qualcosa?
Ho quindi deciso di disinstallarlo per bene e rimetterlo su da zero con Revo Uninstaller, che quindi mi è andato ad eliminare anche tutti i collegamenti presenti nella local machine visibile col comando Esegui>> Regedit.
Il problema è che sembra non si sia veramente disinstallato completamente, perchè una volta riaperto mi si è presentato subito l'ultimo progetto a cui ho lavorato, con tutti i bin di progetto, le impostazioni personalizzate (come la nuova posizione della cartella di Rendering che avevo cambiato ecc).
Quindi, le mie domande sono:
Sapete cosa possa aver causato questo problema si sfasamento dei colori?
Come faccio a disinstallare completamente e per sempre Pinnacle??
ps. Prima di disinstallarlo ho provato a fa ripartire l'installazione e ad andare a riparar eventuali file corrotti, ma non è cambiato niente.

jeremj
18-04-2020, 10:52
salve ragazzi una domanda che potrebbe sembrare banale ma come mai su pinnacle studio 22 quando taglio un video e poi metto altri video affianco per montarlo tra i video mi esce questa immagine ? come posso eliminarla ?

grazie per eventuali risposte

Controlla le transizioni o come diavolo si chiamano.
Invece ho una domanda da porvi, ho nel mio Pc dell'ufficio Pinnacle Studio 22 Ultimate, quando metto sulla Timeline un filmato sento l'audio ma non il video.
Hanno installato le DirectX End-User Runtimes 2010, ma ora lo vedo ma a intermittenza.
Mi dite cosa posso fare per risolvere il problema?
Grazie.