View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
rega una info, ho bisogno di mettere mano a dei vob e processarli con dei filtri che applichino denoiser deblocking e thenporal smoother, studio 10 li ha?
Sinclair63
30-11-2005, 19:16
rega una info, ho bisogno di mettere mano a dei vob e processarli con dei filtri che applichino denoiser deblocking e thenporal smoother, studio 10 li ha?
uhmmmm...aspetta che controllo ;)
Sinclair63
30-11-2005, 19:20
Ho controllato ma non ho trovato nulla al riguardo, credo proprio che non ci siano!
..VirtualDub che è free...
Ciaoo
Salve a tutti,
ho registrato un programma dal tv e mi sono accorto che l'audio è venuto solo su un canale. Non mi interessa che sia stereo ma che si senta su tutti e due i canali, un dual mono. Ho provato a copiare la traccia audio sulle altre disponibili (effetti sonori, overlay ecc) ma non è cambiato nulla. Secondo voi, dopo aver copiato l'audio su un'altra traccia si può può invertire il canale in modo da avere il segnale da entrambe le parti, il tutto con Studio 9 ?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per l'interessamento
Farfa
ma con studio 9 posso importare in un progetto preesistente un pezzo di DVD Video che mi interessa??
grazie a chi mi risponderà...
Dovresti riuscirci andando nel menu a tendina "file", una delle voci è: "importa titoli dvd", l'importazione avverrà in mpeg2 e quindi il file sarà modificabile a tuo piacimento con studio9, naturalmente non potrai modificare il menu (ho già provato).
Ti saluto. Auguroni!!!!!!!!!!!!!!!!
Farfa
Ciao innanzi tutto spero di non aver commesso errori nel postare questo mio, in risposte.
Vorrei un consiglio su quale versione del software Pinnacle usare x acquisire vhs dal videoregistratore, in questo momento uso la 9.3 Plus, con la 9 avevo problemi audio cioè non riuscivo ad acquisirlo, allora senza sbattermi e anche perchè sono poco esperto in questo campo, ho provato a istallare l'agg.9.3 e ho risolto.
Volevo anche sapere come mai non mi fà selezionare Pal in impostazioni formato cattura cioè non è abilitata, non capisco perchè il parametro 4.3/16.9 ecc... me lo fa gestire ma quello no perchè? ho commesso qualche errore in fase di istallazione o altro?
Grazie e saluti a tutti
PS Scusate per la lunghezza del post !!!!!!!!!!!!!!!1
Devi reinstallare i pixie originali del programma. Non ricordo più dove li avevo trovati ma con il tuo stesso problema e cercando su internet ho risolto.
davide87
26-12-2005, 12:25
..qualcuno mio più puo consigliare una compressione buono per riportare delle video8 in dvd...vorrei far entrare circa 3ore in un dvd...quale compressione devo usare...anche per l'audio.. per avere una buona qualità..???
davide87
27-12-2005, 08:55
Divx o xvid
..ma quelle compressioni sono a pagamento..!!!
no se non usi le versioni pro
davide87
27-12-2005, 12:14
no se non usi le versioni pro
..dove li trovo..?? quale l'ultima versione..??
ciao a tutti.sono nuovo, quindi spero di postare nel 3d giusto...ho acquistato una scheda di acquisizione video PINNACLE PCTV x acquisire programmi in onda sulla tv...ma mi piacerebbe passare alcuni filmati ke stanno su vhs in video digitale...ho anke studio 9 plus(vers 9.4.3 credo!)installato!posso farlo?se non è possibile, cosa mi manca?
ciao a tutti eccomi qua sono ritornato
in questo ottimo forum
e vi chiedo solo una cosa ho visto che ce il nuovo programma della pinnacle 10
comè??? chi lo conosce ?? cosa ha di piu del 9.4
ha un rallenty decente???
io ho il 9.4 che mi trovo bene ma avrei bisogno di qualcosa di un po piu su
per fare montaggi sulla battuta della musica e un rallenty decente
il dieci ofre ste cose??
sono passato ad adobe premier ma è troppo complicato
il dieci è una via di mezzo?????
grazie a chi mi risponde e un buon anno a tutti
e un salutone a giucasa
..dove li trovo..?? quale l'ultima versione..??
cerca Sourge Force con google non ricordo se è .com o . net poi
http://www.xvid.org/
http://www.divx.com/divx/create/divxpro/guides/?lang=en
http://neuron2.net/dgmpgdec/dgmpgdec.html
Comunque indietro c'erano tutti.
Ciao
puoi
mi puoi dare una mano?...non so come fare!
ciao a tutti eccomi qua sono ritornato
in questo ottimo forum
e vi chiedo solo una cosa ho visto che ce il nuovo programma della pinnacle 10
comè??? chi lo conosce ?? cosa ha di piu del 9.4
ha un rallenty decente???
io ho il 9.4 che mi trovo bene ma avrei bisogno di qualcosa di un po piu su
per fare montaggi sulla battuta della musica e un rallenty decente
il dieci ofre ste cose??
sono passato ad adobe premier ma è troppo complicato
il dieci è una via di mezzo?????
grazie a chi mi risponde e un buon anno a tutti
e un salutone a giucasa
No il 10 non è una via di mezzo Primiere è un sw quasi se non professionale l'altro è un 9 con il supporto HDTV e qualcosetta altro... comunque entra in questo sito ti inscrivi e vai sui tutorial di Pinnacle 9
www.videomakers.net
ciao
marcus81
28-12-2005, 09:16
Salve a tutti!
Dovrei trasferire dei video sul pc da una videocamera minDV(Sony Hc-90) che ha registrazione in 16:9 effettivi.
Ho provato con windows movie maker ma acquisisce in 4:3 e quando vado a guardare il video DV ovviamente ci sono le proporzioni sballate e vedo la gente allungata, a meno che ogni volta che apro il filmato non imposto la modalità 16:9 nel player.
Con Pinnacle studio 10 riesco ad acquisire il filmato direttamente in 16:9, quali opzioni devo settare?
Grazie.
Salve a tutti!
Dovrei trasferire dei video sul pc da una videocamera minDV(Sony Hc-90) che ha registrazione in 16:9 effettivi.
Ho provato con windows movie maker ma acquisisce in 4:3 e quando vado a guardare il video DV ovviamente ci sono le proporzioni sballate e vedo la gente allungata, a meno che ogni volta che apro il filmato non imposto la modalità 16:9 nel player.
Con Pinnacle studio 10 riesco ad acquisire il filmato direttamente in 16:9, quali opzioni devo settare?
Grazie.
...devi andare in Carrura - Sorgente cattura ed imposti 16:9 in alto a DX...
Ciaoo
marcus81
29-12-2005, 08:30
...devi andare in Carrura - Sorgente cattura ed imposti 16:9 in alto a DX...
Ciaoo
Non capisco perchè ma non mi fa cambiare le impostazioni, tipo formato, proporzioni, etc...però ho provato ad acquisire un video e viene trasferito correttamente in 16:9, forse lo fa in automatico?
Però ci dovrebbe essere un modo per cambiare quei parametri?Devo sbloccare qualcosa?
Grazie.
marcus81
29-12-2005, 09:00
Ok, ho appena letto nella guida che per quanto riguarda le periferiche digitali il rapporto larghezza/altezza viene impostato in automatico ;)
Un'altra domanda volevo porvi: voi utilizzate sempre pinnacle studio per effettuare la compressione in mpeg2 oppure salvate in DV e poi comprimete con un altro programma esterno, che magari supporta un encoder che consente una migliore qualità dell'immagine?
marcus81
29-12-2005, 11:36
Avrei un altro quesito da porvi:
Se volessi fare un montaggio tipo i servizi che vediamo al telegiornale,cioè mentre intervistano un personaggio fanno scorrere un altro filmato(mantenendo l'audio dell'intervista) per poi tornare di nuovo all'intervista senza perdere la sincronia(spero di aver reso l'idea), pinnacle studio 10 mi viene incontro con qualcosa?O devo sincronizzare a mano i vari spezzoni(che lavoraccio!).
Grazie mille ;)
marcus81
29-12-2005, 12:51
Ok, cercando nella guida ho visto che si può aggiungere una traccia overlay ;)
Ho un altro problema però:ho fatto un filmato mpeg2 in 16:9, sul pc con windvd lo vedo correttamente(ovviamente con le 2 bande nere sopra e sotto), ma sul lettore dvd con tv 4:3 me lo mette a schermo intero(senza le bande nere) e sballano le proporzioni, cioè vedo tutti i corpi allungati verticalmente :muro:
...ormai uso PrimierePro e comincio a non ricordare tutto... personalmente per la compressione uso MainConcept integrato in Primiere ma quando voglio un lavoro Super uso Tmperg Pro... strano sembra che il film sia anamorfico...non capisco perchè non è interlacciato.... controlla che non sia la TV
ciao
marcus81
31-12-2005, 07:42
Il problema si presenta quando faccio leggere al lettore direttamente il file mpeg2, probabilmente non riesce a settare le giuste dimensioni...
Se invece creo il dvd,con tutti file video_ts, con tmpgenc dvd author il lettore lo imposta con le proporzioni corrette e ovviamente con le 2 bande nere perchè si tratta di un televisore 4:3.
Credo che come compressore software Canopus Procoder sia insuperabile, anche se molto lento. Il compressore di Premiere Pro non è un granchè.
Il problema si presenta quando faccio leggere al lettore direttamente il file mpeg2, probabilmente non riesce a settare le giuste dimensioni...
Se invece creo il dvd,con tutti file video_ts, con tmpgenc dvd author il lettore lo imposta con le proporzioni corrette e ovviamente con le 2 bande nere perchè si tratta di un televisore 4:3.
... e te credo .... fai girare sul televisore da pc il files Mpeg 2 quindi il televisore crea le proporzioni native... non riconosce i 16:9 .... vedi anamofico...
ciaoo
Credo che come compressore software Canopus Procoder sia insuperabile, anche se molto lento. Il compressore di Premiere Pro non è un granchè.
Su questo ho dei dubbi la differenza con strumentazione e così risicata e solo a Bitrade max, non dimentichiamo che stiamo parlando di due Encoder prestigiosi unica differenza il tempo .... resta il fatto che come sw TMPEGPRO li inchiappetta entrambi te lo garantisco..... se invece usi una cattura e trasformazione in Mpeg 2 in realtime qui è tutto da vedere con i Ligos della Matrox...
Ciaoo
davide87
01-01-2006, 12:53
..ieri ho aquisito 60minuti di video da una hi8 in formato avi con compressione divx a 1700 di bitrate..quando sono andato a vendere il video..aveva tutte righine..che cosa puo essere..???
marcus81
03-01-2006, 10:10
..ieri ho aquisito 60minuti di video da una hi8 in formato avi con compressione divx a 1700 di bitrate..quando sono andato a vendere il video..aveva tutte righine..che cosa puo essere..???
Le righe sono dovute al fatto che il filmato è interlacciato.Dovresti usare un filtro per deinterlacciare prima della compressione, oppure guardare il filmato sulla tv o usare un player dvd tipo windvd o vlc che deinterlacciano al volo.
davide87
03-01-2006, 15:18
Le righe sono dovute al fatto che il filmato è interlacciato.Dovresti usare un filtro per deinterlacciare prima della compressione, oppure guardare il filmato sulla tv o usare un player dvd tipo windvd o vlc che deinterlacciano al volo.
...???filtro..mi puoi dare qualche link dove comprarlo..
marcus81
03-01-2006, 23:56
...???filtro..mi puoi dare qualche link dove comprarlo..
filtro software ;)
puoi usare virtualdub che è gratutuito ;)
salve ragazzi sono nuovo di queste parti leggendo i vostri messaggi ho notato che hanche voi come me avete dei problemi nel mio caso io ho il studio 9 e ultimamente mi succede che per il montaggio va tutto bene ma appena voglio vedere nell'anteprima come è venuto l'elaborato si vede come a scatti esi sente a scatti. Per caso qualcuno ha visto come funziona adobe premiere pro me ne hanno molto bene?
Per caso qualcuno ha visto come funziona adobe premiere pro me ne hanno molto bene?
E' senz'altro il migliore, ma è molto avido di risorse
ciao a tutti qualcuno sa dirmi come mai ho il programma nero 6 ultra edition e ho un masterizzatore dual layer ma se provo a masterizzare un dvd con piu di 4 giga mi dice che non è possibile ci vuole forse dei supporti adatti????
grazie a chi mi risponde ciao
meglio pinacle liquid o premie pro????
Pinnacle è un marchio leader per il settore editing video e presenta alcuni pacchetti dedicati al segmento prosumer. In queste pagine analizzeremo il nuovo Studio 8 ed Edition DV500.
L'articolo è disponibile a questo indirizzo:
http://www.hwfiles.it/articoli/51/index.html
Ciao,
avendo una scheda PC RAVE è possibile acquisire le immagini con un software diverso dalla pinnacle?
Come si può superare la protezione?
marcus81
05-01-2006, 10:40
Sto acquisendo un video dalla videocamera analogica tramite la videocamera digitale.Poichè la videocamera analogica ha solo audio mono ovviamente quando acquisisco con pinnacle ottengo un video con audio che si sente solo da un lato.
Ho contrallato in pinnacle se c'è qualche impostazione per mettere audio mono e averlo su entrambi i canali dx e sx ma non ho trovato nulla...
Come posso ovviare al problema?altrimenti dovrei farlo con virtualdub modificando la sola traccia audio, ma sarebbe molto lungo come procedimento...
Grazie.
Sto acquisendo un video dalla videocamera analogica tramite la videocamera digitale.Poichè la videocamera analogica ha solo audio mono ovviamente quando acquisisco con pinnacle ottengo un video con audio che si sente solo da un lato.
Ho contrallato in pinnacle se c'è qualche impostazione per mettere audio mono e averlo su entrambi i canali dx e sx ma non ho trovato nulla...
Come posso ovviare al problema?altrimenti dovrei farlo con virtualdub modificando la sola traccia audio, ma sarebbe molto lungo come procedimento...
Grazie.
.. giuro non ho mai provato.... io facevo così .... estraevo l'audio e lo passavo si WaveLab che mi pernetteva un disassamento del suono nei due canali ... una goduria infatti o Elvis in stereofonia 5+1.... proverei a copiare la traccia su un'altra pista nella timeline e col mixer vedi cosa succede... smanetta... ho un wavlab lite che mi cresce potrei mandarti il files e il numero... se c'è era quello con la creative platinum...
ciaooo
marcus81
05-01-2006, 15:50
ho un wavlab lite che mi cresce potrei mandarti il files e il numero... se c'è era quello con la creative platinum...
Non ho capito questa parte :confused:
Infatti ho fatto così: ho aperto il file con virtual dub, ho lasciato video su sorgente originaria modificando solo la traccia audio, impostando la conversione in mono senza compressione. Così facendo se apro il file dv con un qualsiasi player si sentono entrambi i canali, ma se lo apro con pinnacle studio sento sempre e solo il canale sinistro :muro:
Forse perchè gli altri player riconoscono il mono e sdoppiano l'audio su entrambi i canali mentre pinnacle studio non lo fa?
Non ho capito questa parte :confused:
Infatti ho fatto così: ho aperto il file con virtual dub, ho lasciato video su sorgente originaria modificando solo la traccia audio, impostando la conversione in mono senza compressione. Così facendo se apro il file dv con un qualsiasi player si sentono entrambi i canali, ma se lo apro con pinnacle studio sento sempre e solo il canale sinistro :muro:
Forse perchè gli altri player riconoscono il mono e sdoppiano l'audio su entrambi i canali mentre pinnacle studio non lo fa?
primo con pinnacle ... disabilitare l'audio originale ed inserire il nuovo files.... secondi WaveLab ne ho due uno completo l'altro il Lite se ti interessa e lo trovo posso inviartelo con e.mail... sempre se mi ricordo dove lo messo...e hai adsl....
marcus81
05-01-2006, 21:45
Ok ho risolto facendo così:
1)Prendo il file avi non compresso in DV appena acquisito
2)Estraggo la traccia audio wave con virtualdub
3)Creo uno "stereo virtuale" con nero wave editor usando l'elaboratore stereo
4)Metto la traccia audio "stereo" con il video originale sempre con virtualdub
5)Effettuo il montaggio con pinnacle studio
Ok ho risolto facendo così:
1)Prendo il file avi non compresso in DV appena acquisito
2)Estraggo la traccia audio wave con virtualdub
3)Creo uno "stereo virtuale" con nero wave editor usando l'elaboratore stereo
4)Metto la traccia audio "stereo" con il video originale sempre con virtualdub
5)Effettuo il montaggio con pinnacle studio
... perfetto usi qualche sw in più ma il risultato è identico!!!!!! ..... raga ho finito un montaggio da panicooooo!!!! 30 minuti con 70 transizioni (30 volta pagina e 40 organiche) 4 spezzoni di effetti speciali per 4 minuti ogni spezzole 4 plug in (shine, starglow, particelle sia della Cycore che di Trapcode e lux) visto sul plasma.......da bacio e adesso DVD Encore con menu e sotto menu con 4 capitoli di attaco film e come sfondo dei menù un clip video diverso.... se ce la faccio!!!
Ciaooo
Giuliano
marcus81
06-01-2006, 13:06
... perfetto usi qualche sw in più ma il risultato è identico!!!!!! ..... raga ho finito un montaggio da panicooooo!!!! 30 minuti con 70 transizioni (30 volta pagina e 40 organiche) 4 spezzoni di effetti speciali per 4 minuti ogni spezzole 4 plug in (shine, starglow, particelle sia della Cycore che di Trapcode e lux) visto sul plasma.......da bacio e adesso DVD Encore con menu e sotto menu con 4 capitoli di attaco film e come sfondo dei menù un clip video diverso.... se ce la faccio!!!
Ciaooo
Giuliano
Che software usi?Pinnacle studio o premiere?
Che software usi?Pinnacle studio o premiere?
... Aggiornamento le transizioni sono 96 e i minuti di effetti speciali 5.... il finale ... hai presente guerre stellari (le scritte) bene ho fatto in modo che la velocità di scorrimento sia diversificata (grande accellerazione sul finire) e nel contempo Shine che incendia le lettere dalla prima all'ultima con effetto finale sparata laser (ogni lettera).... mentre particle mi spara 600 stelle al secondo ad alta velocità .... la parola fine in starglow con 10 fuochi artificiali (quelli a stelle cadenti)..... no!!! con Pinnacle 9 si sarebbe inchiodato tutto ho usato PrimierePro e AfterEffects per l'Authoring Encode 1.5 ... con cui ho masterizzato 3 CMC - 3 Mitsui - 3 T.Y. come paragone dei test sui i supporti non ho potuto fare i Ricoh perchè il Pio non masterizza da Encore.... a breve posto i test dei supporti...
Ciaooo
Giuliano
DonaldDuck
08-01-2006, 12:46
Sto acquisendo un video dalla videocamera analogica tramite la videocamera digitale.Poichè la videocamera analogica ha solo audio mono ovviamente quando acquisisco con pinnacle ottengo un video con audio che si sente solo da un lato.
Ho contrallato in pinnacle se c'è qualche impostazione per mettere audio mono e averlo su entrambi i canali dx e sx ma non ho trovato nulla...
Come posso ovviare al problema?altrimenti dovrei farlo con virtualdub modificando la sola traccia audio, ma sarebbe molto lungo come procedimento...
Grazie.
Ma Studio 9 ce l'ha la possibilità di modificare l'audio in uscita. Quando vai nella sezione " creazione filmato" hai delle opzioni di scelta tramite la casella "compressione audio". Puoi decidere anche l'emulazione Dolby digital 2.0 e 5.1.
Ciauz :)
P.S.
Parlo della versione aggiornata con l'ultima patch.
Ma Studio 9 ce l'ha la possibilità di modificare l'audio in uscita. Quando vai nella sezione " creazione filmato" hai delle opzioni di scelta tramite la casella "compressione audio". Puoi decidere anche l'emulazione Dolby digital 2.0 e 5.1.
Ciauz :)
P.S.
Parlo della versione aggiornata con l'ultima patch.
...si ma conviene farla nella timeline....
ciao
DonaldDuck
08-01-2006, 22:09
...si ma conviene farla nella timeline....
ciao
Vabbé, ma se ha quel problema dell'audio monocanale non se lo ritrova sull'elaborazione da timeline? Posso anche sbagliare, eh? Che poi mi sembra una anomalia: acquisendo in analogico da videoregistratore stereo si dovrebbero ottenere comunque due canali mono. Attualmente sto provando Studio 10 ma ha ancora diversi problemi, sopratutto su piattaforma AMD. Si vocifera che a fine Gennaio tireranno fuori una patch.
Ciauz :)
OT
Per quella vecchia questione... :cincin: :mano:, che ne pensi?
Fine OT
Vabbé, ma se ha quel problema dell'audio monocanale non se lo ritrova sull'elaborazione da timeline? Posso anche sbagliare, eh? Che poi mi sembra una anomalia: acquisendo in analogico da videoregistratore stereo si dovrebbero ottenere comunque due canali mono. Attualmente sto provando Studio 10 ma ha ancora diversi problemi, sopratutto su piattaforma AMD. Si vocifera che a fine Gennaio tireranno fuori una patch.
Ciauz :)
OT
Per quella vecchia questione... :cincin: :mano:, che ne pensi?
Fine OT
... il 10 non lo conosco con il 9 se hai la traccia mono devi estrarla e modificarla in stereo con altri sw poi la importi in studio sotto la primaria che azzereai nel volume ed il gioco è fatto.
Ci sono diversi ottimi sw free che ti permettono di eseguire il lavoro fai un giretto su sourgeforce li trovi tutti se non erro anche in questo sito c'è qualcosa da scaricare liberamente.
Ciao
Giuliano
OT :cincin:
beppe1975
11-01-2006, 18:25
scusate, ho un problema con pinnacle studio 9 (che c'è anche su studio 10)
se voglio fare un titolo scorrevole in verticale questo non scorre fino ad uscire dallo schermo!!??? :cry:
non capisco perchè, ma le ultime righe si fermano sempre più o meno nel centro dello schermo.
come faccio a ferle scorrere fino alla fine??
grazie tante.
beppe1975
11-01-2006, 19:24
ho combinato grazie....
...bastava aggiungere tanti "INVIO"....
che sistema però! :doh:
DonaldDuck
11-01-2006, 19:28
ho combinato grazie....
...bastava aggiungere tanti "INVIO"....
che sistema però! :doh:
Micidiale, eh? Altrimenti non si chiamava Pinnacle Studio :D.
ho combinato grazie....
...bastava aggiungere tanti "INVIO"....
che sistema però! :doh:
:D :D :D :D e dovuto anche al fatto che gira con hollywoods
Ciao
Sinclair63
14-01-2006, 08:26
Ragazzi io con pinnacle 10 acquisisco l'audio attraverso la scheda di cattura e quindi via USB, l'audio viene acquisito normalmente nella traccia video, però non ho il ritorno nelle casse.
Mi spiego meglio, quando acquisisco non sento l'audio dell'acquisito, ho dovuto usare l'altra uscita del videoregistratore direttamente nell'ingresso della scheda audio...direte voi ma allora perchè non acquisisci direttamente da lì?
Perchè quell'ingresso mi serve per un'altro scopo :D ho controllato accuratamente le imposazioni di pinnacle ma non ho risolto nulla, come pure nella schermata dei controlli audio di windows...come posso fare ammesso che ci sia un modo? :stordita:
Jean-Luc_Picard
14-01-2006, 13:04
Ciao Siclar,
scusa non avevo visto questo post prima e ho risposto sull'altro in pratica riporto cosa ti avevo gia' detto sull'altro:
capita anche a me la stessa identica cosa usando il Box Canopus ADVC-300, a questo punto penso che sia un difetto del programma stesso perche' con Liquid ad esempio si sente benissimo; anche io come te uso una uscita 'secondaria' per ascoltare l'audio
in ogni caso nell'acquisito l'audio e' presente solo che mancherebbe in uscita (chiamiamolo Preview) cosa alquanto scomoda e ti capisco, non so come aiutarti ma era solo per confermarti che capita anche a me e ad altri, la vogliamo definire una (a)normalita' ?
posso aggiungere che e' sicuramente meglio acquisire video e audio con la stessa scheda per problemi di sincronizzazione per cui quella e' la strada giusta, peccato pero' che Studio ha questo difetto; il tuo box di acquisizione non ha una uscita di preview? io tramite il mio Box ho collegato la sua uscita ad un monitor di controllo cosi' ho sia video che audio, ma la cosa bellissima di questo box e' che ho in uscita il segnale video 'aggiustato' in tempo reale dal box stesso
Ciao,
maurizio
DonaldDuck
14-01-2006, 13:26
Ciao
anche Studio 9 aggiornato all'ultima patch con il mio ADVC 100 non fa ascoltare l'audio in anteprima. Posso dire che Adobe Premiere 1.5 ed i mooolto più modesti prodotti della Ulead permettono l'ascolto del sonoro durante l'acquisizione. Premiere addirittura riconosce il mio box come se installasse il codec software della Canopus.
Ciauz :)
P.S.
Ho menzionato Studio 9 per tranquillizzare ulteriormente Sinclair63 visto che il 10 non è ancora perfezionato. Aggiungo che qualche tempo fa avevo un Pinnacle MovieBox USB ma dell'audio in preview nessuna traccia.
Sinclair63
14-01-2006, 19:10
Ciao Siclar,
scusa non avevo visto questo post prima e ho risposto sull'altro in pratica riporto cosa ti avevo gia' detto sull'altro:
capita anche a me la stessa identica cosa usando il Box Canopus ADVC-300, a questo punto penso che sia un difetto del programma stesso perche' con Liquid ad esempio si sente benissimo; anche io come te uso una uscita 'secondaria' per ascoltare l'audio
in ogni caso nell'acquisito l'audio e' presente solo che mancherebbe in uscita (chiamiamolo Preview) cosa alquanto scomoda e ti capisco, non so come aiutarti ma era solo per confermarti che capita anche a me e ad altri, la vogliamo definire una (a)normalita' ?
posso aggiungere che e' sicuramente meglio acquisire video e audio con la stessa scheda per problemi di sincronizzazione per cui quella e' la strada giusta, peccato pero' che Studio ha questo difetto; il tuo box di acquisizione non ha una uscita di preview? io tramite il mio Box ho collegato la sua uscita ad un monitor di controllo cosi' ho sia video che audio, ma la cosa bellissima di questo box e' che ho in uscita il segnale video 'aggiustato' in tempo reale dal box stesso
Ciao,
maurizio
Ciao Jean-Luc_Picard :) quindi è un bug del pinnacle allora :eek: incredibile...il mio box non ha un'uscita di prewiew purtroppo :( vabbè utilizzerò allora l'ingresso della scheda audio...thanks :mano:
DonaldDuck
14-01-2006, 20:45
Ciao Jean-Luc_Picard :) quindi è un bug del pinnacle allora :eek: incredibile...il mio box non ha un'uscita di prewiew purtroppo :( vabbè utilizzerò allora l'ingresso della scheda audio...thanks :mano:
Non è un bug. E' strutturato così. Se hai letto sopra Studio 9 non offriva l'anteprima audio anche con una periferica proprietaria.
Ciauz :)
Jean-Luc_Picard
14-01-2006, 21:25
Ciao,
Non è un bug. E' strutturato così. Se hai letto sopra Studio 9 non offriva l'anteprima audio anche con una periferica proprietaria.
Ciauz :)
eh che dire, bella roba... soooooo ragazziiiiiiiiiiiiiii (i programmatori della pinnacle) :D :D
per me pero' resta un 'bug' fastidioso
DonaldDuck
14-01-2006, 21:51
Ciao,
eh che dire, bella roba... soooooo ragazziiiiiiiiiiiiiii (i programmatori della pinnacle) :D :D
Non sono cattivi, è che li disegnano così :D ( disse Jessica Rabbit :) )
per me pero' resta un 'bug' fastidioso
E' nà cosa che non è mai stata modificata ed è veramente odiosa, scomoda e fonte di rabbiature :(. Ti dico solo una cosa: tempo fa stavo riversando il film "el Cid" registrato in VHS da mio zio da TV. Dato che dura la bellezza di 2 ore e 20 minuti avevo pensato di dividerlo su due supporti. Dovevo scegliere il punto preciso di interruzione per non dovermi mettere davanti al monitor con trombette, cappellino e patatine ( e mio figlio con la bandiera) ad incitare quel fulmine di guerra di Studio 9 a terminare il rendering :D. Ma ti immagini? Si perdono in queste sciocchezze, altrimenti come programma di acquisizione non sarebbe malvagio. E ora che è stato rilevato da Avid si sono impelagati in altri impicci.
Ciauz :)
Sinclair63
15-01-2006, 20:11
Ciao,
eh che dire, bella roba... soooooo ragazziiiiiiiiiiiiiii (i programmatori della pinnacle) :D :D
per me pero' resta un 'bug' fastidioso
Fastidioso? fastidiosissimo :mad: dalla preview ti puoi regolare l'ntensità dell'audio in fase di acquisizione, mentre ascoltandolo da un'altro ingresso non lo puoi fare... :( che dire...soooooo ragazziiiiiiii come dice Jean-Luc_Picard :D
DonaldDuck
15-01-2006, 20:20
dalla preview ti puoi regolare l'ntensità dell'audio in fase di acquisizione
Oltretutto :(
Sinclair63
16-01-2006, 11:14
Oltretutto :(
Che poi ti prende la rabbia, perchè software meno blasonati tipo powerdirector o videostudio della Ulead lo fanno... :muro:
DonaldDuck
16-01-2006, 16:24
Nuova patch beta per Studio 10 quì (http://cdn.pinnaclesys.com/SupportFiles/S10_BetaDownload_10_2_0_2668.htm), destinata per lo più a chi utilizza cpu AMD.
Ciauz :)
Sinclair63
16-01-2006, 17:55
Nuova patch beta per Studio 10 quì (http://cdn.pinnaclesys.com/SupportFiles/S10_BetaDownload_10_2_0_2668.htm), destinata per lo più a chi utilizza cpu AMD.
Ciauz :)
Vista, hanno ridotto di molto il tempo di caricamento del prog. che dovrebbe risultare ora meno avido di risorse.
La sto prendendo e vi farò sapere come va! ;)
DonaldDuck
16-01-2006, 19:49
Vista, hanno ridotto di molto il tempo di caricamento del prog. che dovrebbe risultare ora meno avido di risorse.
La sto prendendo e vi farò sapere come va! ;)
Già l'installazione di Studio 10 sembrava quella di un sistema operativo e con questa patch il caricamento lento era e lento rimane :rolleyes: . Poi i miglioramenti della funzionalità li devo ancora verificare.
Sinclair63
16-01-2006, 19:52
Già l'installazione di Studio 10 sembrava quella di un sistema operativo e con questa patch il caricamento lento era e lento rimane :rolleyes: . Poi i miglioramenti della funzionalità li devo ancora verificare.
Quindi non cambia nulla? io non l'ho ancora installata, che dici ne vale la pena?
DonaldDuck
16-01-2006, 20:19
Quindi non cambia nulla? io non l'ho ancora installata, che dici ne vale la pena?
Zitto, zitto che mi devo rimangiare tutto :D. Il caricamento migliora eccome. Poco fa gli avevo fatto fare due tre volte apri e chiudi poi per la cena avevo spento il pc. Ora sono andato a verificare di nuovo ed è migliorato: circa metà del tempo che impiegava prima. Poi il resto si vedrà :p.
DonaldDuck
16-01-2006, 20:27
Altrimenti aspetta quella definitiva, tanto non dovrebbe passare molto. Vanno di fretta altrimenti ci rimettono pure l'osso del collo. C'è uno sul forum di Pinnacle che ha massacrato senza grossi problemi una GeForce 4 Ti 4200. Io l'ho installata più per curiosità che altro visto che ho un sistema "sporco" da ripristinare da backup.
Ciauz :)
Jean-Luc_Picard
16-01-2006, 22:31
Ciao,
ma per installare la patch per AMD devo prima aver installato quella grossa da 60mega ? la 10.1.2 ?
poi controllate se gestisce sempre il rendering in hardware openGL in quanto erano proprio qua i problemi gravi installando queste patch, in pratica andava in crash; io intanto aspetto la versione definitiva, tanto mentre aspetto gioco con Liquid e poi a me studio va benissimo per ora :D
ciao,
maurizio
Sinclair63
17-01-2006, 11:44
La patch l'ho scaricata, oggi se mi riesce la provo, anche se (a parte il caricamento pachidermico :D )mi va abbastanza bene, pur avendo sul pc che dedico solo al videoediting un processore AMD Sempron 3000 con 1 gb di ram ;)
DonaldDuck
17-01-2006, 15:18
Ciao,
ma per installare la patch per AMD devo prima aver installato quella grossa da 60mega ? la 10.1.2 ?
Questa è da 76 Mb :sofico: e credo che comprenda gli altri pachidermi.
poi controllate se gestisce sempre il rendering in hardware openGL in quanto erano proprio qua i problemi gravi installando queste patch, in pratica andava in crash
Yes.
serbring
17-01-2006, 16:40
Uso Studio 9 eseguendo la funzione "crea disco", dopo aver effettuato il rendering del progetto, mi fallisce sempre la masterizzazione subito dopo l'avvio della scrittura della traccia, bruciandomi il dvd. Secondo voi da cosa potrebbe essere dovuto? Non'è un problema dovuto al masterizzatore, perchè riesco a masterizzare con nero.
DonaldDuck
17-01-2006, 17:03
Uso Studio 9 eseguendo la funzione "crea disco", dopo aver effettuato il rendering del progetto, mi fallisce sempre la masterizzazione subito dopo l'avvio della scrittura della traccia, bruciandomi il dvd. Secondo voi da cosa potrebbe essere dovuto? Non'è un problema dovuto al masterizzatore, perchè riesco a masterizzare con nero.
Ciao
Spesso ( a seconda della versione) Nero non coesisteva molto bene con Studio 9, creando appunto problemi di questo genere. Prova ad aggiornare entrambi i programmi e vedi come va altrimenti quando entri nella sezione 3 " creazione filmato" e "crea disco" clicchi sul pulsante "impostazioni" e spunti "crea l'immagine del filmato senza masterizzare". A questo punto Studio eseguirà l'encoding da AVI/MPEG ( a seconda di come hai catturato) ed utilizzi Nero per portare su CD/DVD i files ottenuti.
Ciauz :)
davide87
17-01-2006, 18:00
potete postare il link della patch..amd..grazie Ciao :sofico:
DonaldDuck
17-01-2006, 18:16
potete postare il link della patch..amd..grazie Ciao :sofico:
L'avevo già riportato :read: . Comunque è questo quì. (http://cdn.pinnaclesys.com/SupportFiles/S10_BetaDownload_10_2_0_2668.htm) :)
Sinclair63
17-01-2006, 19:12
Oh ragazzi l'ho installata, ora và veramente una bomba :D si carica molto più velocemente di prima e sembra renderizzare più velocemente :D faccio altri test per vedere se ci sono altre differenze! ;)
serbring
18-01-2006, 12:20
Ciao
Spesso ( a seconda della versione) Nero non coesisteva molto bene con Studio 9, creando appunto problemi di questo genere. Prova ad aggiornare entrambi i programmi e vedi come va altrimenti quando entri nella sezione 3 " creazione filmato" e "crea disco" clicchi sul pulsante "impostazioni" e spunti "crea l'immagine del filmato senza masterizzare". A questo punto Studio eseguirà l'encoding da AVI/MPEG ( a seconda di come hai catturato) ed utilizzi Nero per portare su CD/DVD i files ottenuti.
Ciauz :)
seguirò il tuo consiglio, grazie
pellicano
18-01-2006, 12:42
Ciao,
ho installato video studio 9 con patch 9.4.3, e ho provato ad acquisire un filmato da videocamera (una JVC).
Bene parte la cattura, ma quando faccio stop cattura mi viene un messaggio di errore che dice che il programma non è in grado di gestire file PAL.
Nelle impostazioni di cattura c'è NSTC, ma non posso cambiarlo è in grigio chiaro.
Dove sbaglio e come posso fare per ovviare al problema?
Grazie e ciao a tutti
DonaldDuck
22-01-2006, 19:13
Ciao,
ma per installare la patch per AMD devo prima aver installato quella grossa da 60mega ? la 10.1.2 ?
No, puoi installare direttamente la 10.2.2668 beta. Link (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+Version+10+Support/Download+Area/Beta+Drivers/Studio+10_2+beta+driver.htm?mode=documents).
Ciao
Jean-Luc_Picard
22-01-2006, 19:32
No, puoi installare direttamente la 10.2.2668 beta. Ciao
Ciao,
si grazie, avevo gia' provveduto alla installazione e provato proprio dove prima si bloccava, devo dire che ha passato tutti i test, nessun blocco e nessun tentennamento, ha migliorato di un poco anche la velocita' di rendering e soprattutto la gestione dell'OpenGL che prima mandava in blocco il programma
ottimo lavoro davvero alla Pinnacle :D
DonaldDuck
24-01-2006, 11:15
Ciao,
si grazie, avevo gia' provveduto alla installazione e provato proprio dove prima si bloccava, devo dire che ha passato tutti i test, nessun blocco e nessun tentennamento, ha migliorato di un poco anche la velocita' di rendering e soprattutto la gestione dell'OpenGL che prima mandava in blocco il programma
ottimo lavoro davvero alla Pinnacle :D
Si però prima si sono dovuti beccare un mare di parolacce e poi hanno fatto i bravi ragazzi :D. Comunque ho letto che come compilazione Studio 10 è "ispirato" a Liquid di Avid.
Ciauz :)
Sinclair63
24-01-2006, 11:53
Ciao,
si grazie, avevo gia' provveduto alla installazione e provato proprio dove prima si bloccava, devo dire che ha passato tutti i test, nessun blocco e nessun tentennamento, ha migliorato di un poco anche la velocita' di rendering e soprattutto la gestione dell'OpenGL che prima mandava in blocco il programma
ottimo lavoro davvero alla Pinnacle :D
Si confermo, ma resta "pachidermico" :D, a volte mentre scorro qualcosa nella timeline mi si impalla o rallenta vistosamente, con la cpu che schizza al 100%, mentre la ram a volte chiede pietà :D
Sinclair63
01-02-2006, 07:48
Si confermo, ma resta "pachidermico" :D, a volte mentre scorro qualcosa nella timeline mi si impalla o rallenta vistosamente, con la cpu che schizza al 100%, mentre la ram a volte chiede pietà :D
Mi autoquoto :D ho installato l'ultima patch perchè con la vecchia mi si chiudeva senza preavviso il programma mentre effettuavo o inserimenti di effetti video o durante il trascinamento sulla timeline delle transizioni...ora sembra che vadi un pò meglio come "avidità" di memoria ma persistono saltuariamente le chiusure improvvise...succede a qualcun'altro? :(
Domanda niubba....come carico un mp3 come musica di sottofondo?
Ty :stordita:
Jean-Luc_Picard
02-02-2006, 23:06
Domanda niubba....come carico un mp3 come musica di sottofondo?
Ty :stordita:
Ciao,
vai in (2) Editing
selezioni l'ultima icona della fila a sinistra (la chiave musicale)
in alto puoi vedere due disegnini, una cartella con la freccia' in su, e una cartella vuota
selezioni la cartella vuota, si aprira' un pannello dove potrai caricare il tuo file mp3
fatto questo non ti resta altro che prendere il brano in mp3 e trascinarlo nella time-line ove verra' convertito in wav
Sinclair63 a me non e' piu' capitato nulla di strano dopo aver messo la patch 10.2 ma devo anche dire che non l'ho piu' strapazzato :D
pellicano
03-02-2006, 12:54
Ciao,
ho acquisito in qualità DV dalla mia videocam JVC un filmato e guardandolo con il media player si vedono delle fastidiosissime righette quando ci sono cose in movimento (in questo caso sui contorni dei bambini).
Inoltre su alcune scene ho usato pan and zoom o la funzione di stabilizzatore, ma purtroppo l'immagine in entrambi i casi risulta mossa effetto terremoto.
Uso studio 10 aggiornato con l'ultima patch.
Come faccio ad evitare queste righette?
Si vedono anche dopo aver creato file mpeg 2, anche se sul lettore DVD si vedono meno, anzi cambiano e diventa una specie di sfocatura.
Pc AMD 3500
mobo asus A8n sli
1 GB ram
sk video 6600le
Grazie e ciao
Ciao,
vai in (2) Editing
selezioni l'ultima icona della fila a sinistra (la chiave musicale)
in alto puoi vedere due disegnini, una cartella con la freccia' in su, e una cartella vuota
selezioni la cartella vuota, si aprira' un pannello dove potrai caricare il tuo file mp3
fatto questo non ti resta altro che prendere il brano in mp3 e trascinarlo nella time-line ove verra' convertito in wav
Grazie fatto ;)
Jean-Luc_Picard
03-02-2006, 22:08
Ciao,
ho acquisito in qualità DV dalla mia videocam JVC un filmato e guardandolo con il media player si vedono delle fastidiosissime righette quando ci sono cose in movimento (in questo caso sui contorni dei bambini).
Inoltre su alcune scene ho usato pan and zoom o la funzione di stabilizzatore, ma purtroppo l'immagine in entrambi i casi risulta mossa effetto terremoto.
Uso studio 10 aggiornato con l'ultima patch.
Come faccio ad evitare queste righette?
Si vedono anche dopo aver creato file mpeg 2, anche se sul lettore DVD si vedono meno, anzi cambiano e diventa una specie di sfocatura.
Ciao,
quelle righette che hai notato sono visualizzate a monitor dalla modalita' 'interlacciata' che, usando il lettore DVD collegato alla TV, non vengono mostrate; per l'effetto 'terremoto' puoi fare ben poco perche' il problema e' gia' presente a monte, cioe' nel filmato originale
^Krasty^
03-02-2006, 22:42
ragazzi scusate esiste qualche sw che consente di fare videoritocco su file .avi? dovrei praticamente inserire delle scritte su dei file avi...mi date un indicazione?
grazie
pellicano
04-02-2006, 06:59
Ciao,
quelle righette che hai notato sono visualizzate a monitor dalla modalita' 'interlacciata' che, usando il lettore DVD collegato alla TV, non vengono mostrate; per l'effetto 'terremoto' puoi fare ben poco perche' il problema e' gia' presente a monte, cioe' nel filmato originale
Ok grazie per la risposta.
Però l'effetto terremoto, viene solo sulle scene in cui ho aggiunto gli effetti stabilizzatore (che in teoria dovrebbe "normalizzare" l'immagine) e con l'effetto pan e zoom.
Grazie e buona giornata a tutti
Jean-Luc_Picard
04-02-2006, 12:24
ragazzi scusate esiste qualche sw che consente di fare videoritocco su file .avi? dovrei praticamente inserire delle scritte su dei file avi...mi date un indicazione?
grazie
Ciao,
praticamente con tutti i software di video editing hai la possibilita' di inserire dei titoli tramite una titolatrice presente all'interno del programma stesso
^Krasty^
04-02-2006, 12:33
Ciao,
praticamente con tutti i software di video editing hai la possibilita' di inserire dei titoli tramite una titolatrice presente all'interno del programma stesso
credo che Unlead -Media Studio Pro sia un buon compromesso tra utilità e facilità d'uso.
dovendo invece offuscare una zona dello schermo, che ne so lo stemma di una tv dopo un' acquisizione tv ?
Pinnacle è un marchio leader per il settore editing video e presenta alcuni pacchetti dedicati al segmento prosumer. In queste pagine analizzeremo il nuovo Studio 8 ed Edition DV500.
L'articolo è disponibile a questo indirizzo:
http://www.hwfiles.it/articoli/51/index.html
Ciao
ho comprato da poco una scheda di acquisizione Pinnacle 700-USB!
collego il videoregistratore alla scheda tramite cavi aux (giallo.bianco e rosso per intenderci) ma non mi trova nessuna fonte!!!
Come devo fare!!!
Butto il videoregistratore o devo fare qualche altra cosa???
Aiutami
ciao Luca
Ciao
ho comprato da poco una scheda di acquisizione Pinnacle 700-USB!
collego il videoregistratore alla scheda tramite cavi aux (giallo.bianco e rosso per intenderci) ma non mi trova nessuna fonte!!!
Come devo fare!!!
Butto il videoregistratore o devo fare qualche altra cosa???
Aiutami
ciao Luca
Hai messo i drivers??? scusa ma non si sa mai...
Ciao
Jean-Luc_Picard
07-02-2006, 19:41
Ciao
ho comprato da poco una scheda di acquisizione Pinnacle 700-USB!
collego il videoregistratore alla scheda tramite cavi aux (giallo.bianco e rosso per intenderci) ma non mi trova nessuna fonte!!!
Come devo fare!!!
Butto il videoregistratore o devo fare qualche altra cosa???
Aiutami
ciao Luca
Ciao,
non dici molto del tuo problema: il box e' installato? viene visto e gestito? i cavi sono collegati bene? stai usando il cavo giusto? il vcr ha l'uscita abilitata?
Si Si!
ho installato tutto!!!
Per quanto riguarda il vcr non so dirvi se l'uscita è abilitata!!!!
Come faccio a vedere??
Jean-Luc_Picard
08-02-2006, 14:20
Ciao,
in alcuni VCR dietro c'e' un micro deviatore che abilita scart/composito; ma se non c'e' occorre fare una prova con un altro VCR e controllare il cavo se e' collegato bene; fai attenzione se stai usando una Scart --> RCA che siano uscite le RCA e NON entrate
marcus81
10-02-2006, 21:43
Ciao, sto montando un filmato con pinnacle studio 10 e mi servirebbe il filtro di cropping...sono io che non lo trovo in pinnacle o non esiste?
Grazie.
Ho creato un apposito topic, ma lo posto anche qua, sperando di avere un aiuto.
Sto utilizzando Studio 10 Plus con una certa assiduità solo da un paio di settimane.
All’inizio andava tutto bene, ma sono 4-5 giorni che con una frequenza impressionante (15-16 ogni ora), si blocca, si chiude automaticamente e mi dà un tipo di messaggio di errore con una finestra grigia “The application has unexpectedely quit”. C’è un click here per vedere la tipologia dell’errore, ma onestamente non riesco a capirci molto.
La cosa strana è che il programma a volte lavora una meraviglia, in altre (la maggior parte) le immagini in anteprima vanno a scatti, a volte scompare l’audio e, inevitabilmente, appena ci sono questi problemi si blocca come sopra descritto. Figuriamoci quando andrò a riversare il tutto su DVD…
Non so cosa possa essere successo (considerato che all’inizio non mi aveva dato problemi), se avete idee, sono tutte bene accette.
La versione di Studio 10 plus è aggiornata alla 10.1. Ho provato anche a disinstallare e reinstallare il tutto. Durante la disinstallazione si è bloccato il sistema durante l'eliminazione di Instant DVD. Il disco è deframmentato, e ho disattivato l’antivirus.
Il mio PC ha una Scheda madre Asus P5WD2, proc PIV a 3.2 Ghz, Ram 1Gb + 1Gb, Hd con partizione 80 Gb + 150 Gb, Sch Vid ASUS EN7800 GT
Se potete, datemi un aiuto
ciao
Sinclair63
13-02-2006, 09:21
Ho creato un apposito topic, ma lo posto anche qua, sperando di avere un aiuto.
Sto utilizzando Studio 10 Plus con una certa assiduità solo da un paio di settimane.
All’inizio andava tutto bene, ma sono 4-5 giorni che con una frequenza impressionante (15-16 ogni ora), si blocca, si chiude automaticamente e mi dà un tipo di messaggio di errore con una finestra grigia “The application has unexpectedely quit”. C’è un click here per vedere la tipologia dell’errore, ma onestamente non riesco a capirci molto.
La cosa strana è che il programma a volte lavora una meraviglia, in altre (la maggior parte) le immagini in anteprima vanno a scatti, a volte scompare l’audio e, inevitabilmente, appena ci sono questi problemi si blocca come sopra descritto. Figuriamoci quando andrò a riversare il tutto su DVD…
Non so cosa possa essere successo (considerato che all’inizio non mi aveva dato problemi), se avete idee, sono tutte bene accette.
La versione di Studio 10 plus è aggiornata alla 10.1. Ho provato anche a disinstallare e reinstallare il tutto. Durante la disinstallazione si è bloccato il sistema durante l'eliminazione di Instant DVD. Il disco è deframmentato, e ho disattivato l’antivirus.
Il mio PC ha una Scheda madre Asus P5WD2, proc PIV a 3.2 Ghz, Ram 1Gb + 1Gb, Hd con partizione 80 Gb + 150 Gb, Sch Vid ASUS EN7800 GT
Se potete, datemi un aiuto
ciao
Ti ho risposto di là :D ...ah vedi che è uscita un'ultima patch la 10.5 che puoi trovare qui (http://cdn.pinnaclesys.com/SupportFiles/S10_BetaDownload_10_5_0_2783.htm) la proverò anch'io appena stasera torno a casa! ;)
Ti ho risposto di là :D ...ah vedi che è uscita un'ultima patch la 10.5 che puoi trovare qui (http://cdn.pinnaclesys.com/SupportFiles/S10_BetaDownload_10_5_0_2783.htm) la proverò anch'io appena stasera torno a casa! ;)
Grazie mille, speriamo bene.
Installando la patch 10.5 beta, il programma ha funzionato alla grande.
Solo 3 crash, su 5 ore di utilizzo.
Ho provato anche a riversare quanto fatto su un DVD e il risultato è stato perfetto.
Grazie per l'aiuto!!
Ciao
Sinclair63
14-02-2006, 14:30
Installando la patch 10.5 beta, il programma ha funzionato alla grande.
Solo 3 crash, su 5 ore di utilizzo.
Ho provato anche a riversare quanto fatto su un DVD e il risultato è stato perfetto.
Grazie per l'aiuto!!
Ciao
Si infatti confermo, ma resta la "pachidermicità" :D :muro:
DonaldDuck
14-02-2006, 20:24
Si infatti confermo, ma resta la "pachidermicità" :D :muro:
Ci sarà una patch pure per questo :Prrr:. A proposito: sul forum Pinnacle gira voce che la definitiva dovrebbe uscire entro la fine del mese.
Ciauz :)
DonaldDuck
15-02-2006, 19:34
Eccola quì, 10.5 definitiva (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+Version+10+Support/Download+Area/Drivers+-+Updates/Studio+Media+Suite+10+-+Installation+patch.htm?mode=documents). Consigliano di disinstallare le patch beta.
Ciauz :)
Eccola quì, 10.5 definitiva (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+Version+10+Support/Download+Area/Drivers+-+Updates/Studio+Media+Suite+10+-+Installation+patch.htm?mode=documents). Consigliano di disinstallare le patch beta.
Ciauz :)
..che ne dici di Vegas 6 + spinello o crack.... è in Inglese ....ma non è un casino come Avid o PrimierePro... :D :D :D
Ciaooo
Giuliano
DonaldDuck
16-02-2006, 05:04
..che ne dici di Vegas 6 + spinello o crack.... è in Inglese ....ma non è un casino come Avid o PrimierePro... :D :D :D
Ciaooo
Giuliano
Ti posso dire poco perchè gli ho dato appena un'occhiata. Però non è male. Premiere Pro non mi è sembrato troppo incasinato. Quello che è davvero psichedelico :D è Edius. Potente ma ci diventi strabico :doh: .
Ciao :)
Ti posso dire poco perchè gli ho dato appena un'occhiata. Però non è male. Premiere Pro non mi è sembrato troppo incasinato. Quello che è davvero psichedelico :D è Edius. Potente ma ci diventi strabico :doh: .
Ciao :)
Primiere è più graduale di Edius ma se ti addentri in profondità nei filtri ... Avid è paranoia... Vegas è più simile a Studio come interfaccia ma come profondità di Editing è molto professionale.... e si impalla meno... io ormai uso solo Primiere...è smanetto un po con Vegas ...per curiosità.
Ciao
Giuliano
Eccola quì, 10.5 definitiva (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+Version+10+Support/Download+Area/Drivers+-+Updates/Studio+Media+Suite+10+-+Installation+patch.htm?mode=documents). Consigliano di disinstallare le patch beta.
Ciauz :)
Ragazzi,
siete riusciti ad installare la patch di Studio 10.5 ??? A me alla fine esce un messaggio di errore: Il file C:\Programmi\Pinnacle\Shared Files\Filter\PclePlayoutDVTS.dll non si è autoregistrato o deregistrato. Premere OK oppure Annulla. Premendo qualsiasi tasto, l'upgrade termina. Ma quando faccio partire studio 10 ho il seguente messaggio di errore Windows:
Impossibile trovare punto di ingresso GetProcessImageFileNameW abbinato alla PSAPI.DLL
E Studio 10 NON parte più :muro: . Reinstallando Studio dal CD, tutto torna alla normalità ...
P.F., mi date qualche dritta per risolvere tale problema ???
Grazie, ciao ...
Uso studio 9 plus (ho iniziato con la vers. 8). I primi tempi erano un disastro!
Ho preso quasi un esaurimento perchè si incasinava spesso tutto.
Poi dopo formattazioni, reinstallazioni, aggiornamenti, patch e cambio di scheda video (da Ati a nVidia) cominciai ha realizzare i miei filmati in modo soddisfacente. Successivamente sono passato ad un PC più potente e a studio 9 Plus.
Adesso non ho più problemi: ho un Hard disk dedicato per i file temporanei, i progetti, i filmati acquisiti ed elaborati, un terzo Hard disk esterno con le musiche mp3 che richiamo tramite un collegamento creato nella cartella "Effetti Sonori".
Acquisisco sempre in formato .mpeg perchè ritengo inutile acquisire in .avi per poi dover perdere tempo col rendering sui progetti: infatti così facendo in poco tempo ottengo il videoclip in quanto Studio renderizza solo i segmenti con gli effetti.
Per quanto costa un dvd vegine (da www.nierle.com li trovi a prezzi bassissimi) non conviene fare svcd che sono pessimi, e dato che altri formati non sono leggibili da tutti i lettori in commercio, reputo il DVD la cosa più pratica. Creo i DVD su Hard disk per poi masterizzarli con sicurezza.
Molti amici e conoscenti mi chiedono di fare DVD dei loro filmati, perciò ne realizzo moltissimi sempre velocemente e con successo.
Pinnacle Studio avrà pure un sacco di problemi ma una volta risolti, rimane il più semplice ed intuitivo programma di creazione video che ci sia.
Primiere è più graduale di Edius ma se ti addentri in profondità nei filtri ... Avid è paranoia... Vegas è più simile a Studio come interfaccia ma come profondità di Editing è molto professionale.... e si impalla meno... io ormai uso solo Primiere...è smanetto un po con Vegas ...per curiosità.
Ciao
Giuliano
Non so dove Vegas assomigli a Studio. Inoltre a me Vegas non è che si impalli meno, semplicemente non si impalla mai. Unico difetto di Vegas, secondo me, non ha la storyboard, ma non ne sento la mancanza più di tanto.
Anzi, un difetto, piuttosto grave, c'è: continui aggiornamenti da pagare fior di dollari!!!
Io mi sono fermato alla versione 5.
Non so dove Vegas assomigli a Studio. Inoltre a me Vegas non è che si impalli meno, semplicemente non si impalla mai. Unico difetto di Vegas, secondo me, non ha la storyboard, ma non ne sento la mancanza più di tanto.
Anzi, un difetto, piuttosto grave, c'è: continui aggiornamenti da pagare fior di dollari!!!
Io mi sono fermato alla versione 5.
.. o detto che assomiglia non che è simile... e più semplice l'approcio a Vegas da chi viene da Studio che ad Avid, Edius o Primiere... poi come SW di Editing è tutt'altro che consumer è molto professionale... poi non si impalla quasi mai ....
Ciao
Giuliano
avid intendi liquid?
Venendo da studio l' ho trovato "abbastanza" semplice da usare.
Solo concettualmente la gestione reels é diversa, per il resto non é complicatissimo. Viceversa, lo trovo veramente potente...
Una volta capito come fa l' acquisizione (cioé puoi usare una singola clip divisa in subclip oppure dividerla fisicamente in più clip) é molto lineare. Anzi, ti permette un maggior controllo su quanto vuoi fare.....
Intel-Inside
22-02-2006, 17:36
Sto muovendo i primi passi nel mondo dell'editing :)
Ho acquisito il video del matrimonio di mio cugino via FireWire usando Studio10+ ho scelto "Cattura MPEG" e "Qualità DVD" standard e il risultato è molto buono, mi spiagate la differenza tra acquisire in MPEG e AVI ? visto ke entrambi dispongono dell'opzione "Qualità DVD" quale dovrei preferire? ... a me serve solo x riversare il video su dvd... nulla più...
Grazie! ;)
avid intendi liquid?
Venendo da studio l' ho trovato "abbastanza" semplice da usare.
Solo concettualmente la gestione reels é diversa, per il resto non é complicatissimo. Viceversa, lo trovo veramente potente...
Una volta capito come fa l' acquisizione (cioé puoi usare una singola clip divisa in subclip oppure dividerla fisicamente in più clip) é molto lineare. Anzi, ti permette un maggior controllo su quanto vuoi fare.....
.. no!! intendevo Avid... il paragone era tra Vegas 6 (che assomiglia un pò all'impostazione di Pinnacle) e Edius, PrimierePro e Avid: Liquid è il fratello maggiore di Studio quindi abbastanza similare "ho detto abbastanza non similare" :D :D
Ciao
Giuliano
DonaldDuck
22-02-2006, 19:56
Sto muovendo i primi passi nel mondo dell'editing :)
Ho acquisito il video del matrimonio di mio cugino via FireWire usando Studio10+ ho scelto "Cattura MPEG" e "Qualità DVD" standard e il risultato è molto buono, mi spiagate la differenza tra acquisire in MPEG e AVI ? visto ke entrambi dispongono dell'opzione "Qualità DVD" quale dovrei preferire? ... a me serve solo x riversare il video su dvd... nulla più...
Grazie! ;)
Ciao
la differenza è che il formato Mpeg2 è compresso mentre l'AVI no. La compressione, a meno di non avere un apparato che la esegue via hardware ( ma ne esistono ancora?), è software quindi sottoponi la CPU ad un superlavoro. Se il computer non è potente e l'apparato di acquisizione non è di buona qualità su filmati di una certa lunghezza potresti riscontrare uno sfasamento audio ed una perdita di frames (video a scatti). La qualità è inferiore anche se scegli "qualità DVD". Quindi sarebbe preferibile scegliere il formato AVI. L'unico vantaggio, sempre parlando di Studio 10, è che la transcodifica da Mpeg a DVD è più veloce che da AVI.
Ciauz :)
Intel-Inside
22-02-2006, 21:57
Grazie, ora mi è più chiara la differenza... per acquisire sto usando il muletto, ke è un Athlon XP 2100+ con 1GB di Ram e 2 H.D. da 80GB... dici ke può bastare?
La fotocamera è una Canon MV730i, e sto acquistando via FireWire, il video dura 15minuti circa... ho provato ad acquisirlo in DV (AVI) e il risultato finale è ottimo con un peso di 3,35GB circa, mentre in MPEG (Qualità DVD) il peso si riduce a 650MB circa... ;)
Sarò io inesperto ma mi riesce difficile notare la differenza qualitativa tra le 2 catture... forse xè il filmato è molto amatoriale... o forse xè mia cognata non è molto brava a riprendere :p
... e non è finita... non contento ho provato ad acquisire sempre lo stesso filmato in Composito (catturato con una GeForce4 VIVO) e salvato ancora in MPEG (Qualità DVD)... e non cè niente da fare... non riesco a carpire differenze qualitative... mi sembrano tutte e 3 ottime catture... :D sarà xè sono alle prime armi?
la differenza la dovresti notare soprattutto nelle immagini in movimento e nel nero.
In genere hanno più artefatti.
comunque, visto che non hai problemi di spazio, perché non lavorare direttamente in avi? fai prima e il lavoro sicuramente é più preciso (lo noterai soprattutto nelle transizioni).
Oltretutto, in avi puoi rimettere direttamente su nastro il montato (la tua videocamera è "i" quindi dovrebbe avere se ricordo i codici canon, l' ingresso dv) con notevole accorciamento dei tempi per vedere il risultato finale...
DonaldDuck
23-02-2006, 05:22
Grazie, ora mi è più chiara la differenza... per acquisire sto usando il muletto, ke è un Athlon XP 2100+ con 1GB di Ram e 2 H.D. da 80GB... dici ke può bastare?
La fotocamera è una Canon MV730i, e sto acquistando via FireWire, il video dura 15minuti circa... ho provato ad acquisirlo in DV (AVI) e il risultato finale è ottimo con un peso di 3,35GB circa, mentre in MPEG (Qualità DVD) il peso si riduce a 650MB circa... ;)
Sarò io inesperto ma mi riesce difficile notare la differenza qualitativa tra le 2 catture... forse xè il filmato è molto amatoriale... o forse xè mia cognata non è molto brava a riprendere :p
... e non è finita... non contento ho provato ad acquisire sempre lo stesso filmato in Composito (catturato con una GeForce4 VIVO) e salvato ancora in MPEG (Qualità DVD)... e non cè niente da fare... non riesco a carpire differenze qualitative... mi sembrano tutte e 3 ottime catture... :D sarà xè sono alle prime armi?
Con una videocamera digitale la differenza si nota di meno ma c'è. Il rumore introdotto da una compressione Mpeg2 è proporzionale alla qualità del master. Inoltre trattandosi di filmati brevi Studio non è costretto ad operare una ricompressione per far entrare tutto in un DVD single layer. Anche se sei alle prime armi se un giorno dovessi iniziare ad applicare effetti, scritte e transizioni su file AVI di questa grandezza non avresti velature o pixellature.
Ciauz :)
Intel-Inside
23-02-2006, 06:19
Grazie ancora per i consigli e le delucidazioni... stasera farò ulteriori prove ;)
Grazie, ora mi è più chiara la differenza... per acquisire sto usando il muletto, ke è un Athlon XP 2100+ con 1GB di Ram e 2 H.D. da 80GB... dici ke può bastare?
La fotocamera è una Canon MV730i, e sto acquistando via FireWire, il video dura 15minuti circa... ho provato ad acquisirlo in DV (AVI) e il risultato finale è ottimo con un peso di 3,35GB circa, mentre in MPEG (Qualità DVD) il peso si riduce a 650MB circa... ;)
Sarò io inesperto ma mi riesce difficile notare la differenza qualitativa tra le 2 catture... forse xè il filmato è molto amatoriale... o forse xè mia cognata non è molto brava a riprendere :p
... e non è finita... non contento ho provato ad acquisire sempre lo stesso filmato in Composito (catturato con una GeForce4 VIVO) e salvato ancora in MPEG (Qualità DVD)... e non cè niente da fare... non riesco a carpire differenze qualitative... mi sembrano tutte e 3 ottime catture... :D sarà xè sono alle prime armi?
... fidati!!! poi succede anche questo.... nella cattura in mpeg 2 dalla videocamera comprimi 1/5 se non di più poi nella transcodifica ricomprimi ancora quindi il video perde qualità mentre codificando da Avi hai solo una compressione.
Ciao
Giuliano
Per Studio 10 plus ho scaricato la patch 10.5 definitiva, ma visto che, dopo aver installato la versione beta il programma è molto stabile ci sto un attimo pensando su... ;)
Volevo invece chiedervi una cosa: dopo aver editato delle immagini acquisite dalla videocamera e generato il DVD, quali sono i file e le directory da cancellare per liberare spazio sull'hard disk? Sicuramente i file .avi importati, ovviamente (i più "cospicui", in termini di spazio...), e poi?...
saluti a tutti
Intel-Inside
23-02-2006, 16:56
Per la Patch ti posso dire ke io l'ho installata direttamente senza problemi... mai un crash, tutto liscio... con un AMD 2100+ ;)
Intel-Inside
23-02-2006, 16:59
... fidati!!! poi succede anche questo.... nella cattura in mpeg 2 dalla videocamera comprimi 1/5 se non di più poi nella transcodifica ricomprimi ancora quindi il video perde qualità mentre codificando da Avi hai solo una compressione.
Se salvo una cattura in MPEG e poi la masterizzo su DVD come un file iso normale posso solo vederla con un lettore divx?
Se salvo una cattura in MPEG e poi la masterizzo su DVD come un file iso normale posso solo vederla con un lettore divx?
no!!! lo devi codificare con i codec divx....
X Salt 72 oltre ai files Avi ti conviene cancellare anche i files di studio e tutte le cartelle Auxilairy e di progetto e le temporanee riguardanti quel film.
Ciao
Giuliano
Sinclair63
23-02-2006, 21:16
Per la Patch ti posso dire ke io l'ho installata direttamente senza problemi... mai un crash, tutto liscio... con un AMD 2100+ ;)
Confermo anch'io, titubante poi l'ho messa e devo dire che tutto è migliorato, sia in stabilità che in consumo risorse! ;)
X Salt 72 oltre ai files Avi ti conviene cancellare anche i files di studio e tutte le cartelle Auxilairy e di progetto e le temporanee riguardanti quel film.
Ciao Giuliano e grazie.
no!!! lo devi codificare con i codec divx....
X Salt 72 oltre ai files Avi ti conviene cancellare anche i files di studio e tutte le cartelle Auxilairy e di progetto e le temporanee riguardanti quel film.
Ciao
Giuliano
una domanda, però: se hai la possibilità di masterizzare su dvd, perché farne un divx?
Nel senso, un lettore dvx in ogni caso ti legge anche dvd (non é vero il contrario).
Fare divx ti porta a perdere qualità, inevitabilmente. E se si tratta di lavori di videoediting (a meno che si tratti di film editati per cambiare qualcosa o togliere pubblicità) io sinceramente mi terrei il dvd.
Satviolence
24-02-2006, 12:51
Scusate l'intrusione: sto valutando l'acquisto di una scheda di acquisizione usata che sia abbastanza seria (voglio dire: meglio di una scheda TV...) e sono incappato in questo lunghissimo thread. Volevo sapere come funziona questa scheda sotto Windows XP: si riesce a farla andare o ci sono probabilità che non riesca a farla funzionare? La Pinnacle fornisce ancora il supporto? Il mio pc ha una scheda madre ABIT NF7-S, processore AMD xp2000+. Insomma, mi consigliate questo acquisto? Grazie per le eventuali risposte!
DonaldDuck
24-02-2006, 18:21
Fare divx ti porta a perdere qualità, inevitabilmente. E se si tratta di lavori di videoediting (a meno che si tratti di film editati per cambiare qualcosa o togliere pubblicità) io sinceramente mi terrei il dvd.
A maggior ragione se si tratta di filmati brevi ;).
DonaldDuck
24-02-2006, 18:41
Scusate l'intrusione: sto valutando l'acquisto di una scheda di acquisizione usata che sia abbastanza seria (voglio dire: meglio di una scheda TV...) e sono incappato in questo lunghissimo thread. Volevo sapere come funziona questa scheda sotto Windows XP: si riesce a farla andare o ci sono probabilità che non riesca a farla funzionare? La Pinnacle fornisce ancora il supporto? Il mio pc ha una scheda madre ABIT NF7-S, processore AMD xp2000+. Insomma, mi consigliate questo acquisto? Grazie per le eventuali risposte!
Ciao
Pinnacle sebbene assorbita da Avid esiste ancora come società "quasi" autonoma ed il supporto ancora lo fornisce. Io però, se vuoi un apparato senza problemi di driver o altro, mi orienterei sui box esterni Canopus. Sono periferiche che colleghi e funzionano con la maggior parte dei programmi di acquisizione. Ora, con l'aggiornamento del firmware, hanno attivato un filtro per il Macrovision sull' ADVC 300. Il processore che hai è un pò piccolino, però se non ti va di cambiarlo aumenta almeno la ram.
Ciao
Pinnacle sebbene assorbita da Avid esiste ancora come società "quasi" autonoma ed il supporto ancora lo fornisce. Io però, se vuoi un apparato senza problemi di driver o altro, mi orienterei sui box esterni Canopus. Sono periferiche che colleghi e funzionano con la maggior parte dei programmi di acquisizione. Ora, con l'aggiornamento del firmware, hanno attivato un filtro per il Macrovision sull' ADVC 300. Il processore che hai è un pò piccolino, però se non ti va di cambiarlo aumenta almeno la ram.
... si ma Pinnacle è anche HW..... e sui sw con Liquid aveva già HDTV... Avid no solo SD o HD o Pana Pro.
Ciao
Giuliano
Satviolence
25-02-2006, 09:23
Ciao
Pinnacle sebbene assorbita da Avid esiste ancora come società "quasi" autonoma ed il supporto ancora lo fornisce. Io però, se vuoi un apparato senza problemi di driver o altro, mi orienterei sui box esterni Canopus. Sono periferiche che colleghi e funzionano con la maggior parte dei programmi di acquisizione. Ora, con l'aggiornamento del firmware, hanno attivato un filtro per il Macrovision sull' ADVC 300. Il processore che hai è un pò piccolino, però se non ti va di cambiarlo aumenta almeno la ram.
Il fatto è che mi stavo orientando su periferiche usate e di canopus è difficile trovarne a buoni prezzi, mentre di Pinnacle DC10 ne trovi molte e a prezzi molto inferiori. Come ram ho già 1 Gbyte in dual channel, direi che basta... Comunque il supporto della Pinnacle per la DC10 su WinXP è ufficiale, ed è questa la cosa importante.
Un'altra cosa: mi par di capire che la scheda funzioni al 100% solo con il software di serie, e che questo non può essere aggiornato gratuitamente dal sito alla versione successiva (per esempio dal Pinnacle Studio 7 a 8). Quindi, considerando che il video editing che devo fare è molto basilare ma ho bisogno di lavorare su winxp, è meglio prediligere una scheda che abbia il Pinnacle Studio 8 oppure è indifferente?
DonaldDuck
25-02-2006, 09:30
... si ma Pinnacle è anche HW..... e sui sw con Liquid aveva già HDTV... Avid no solo SD o HD o Pana Pro.
Ciao
Giuliano
Non lo metto in dubbio, probabile che abbiano acquisito Pinnacle per risparmiare tempo e denaro per supportare le nuove tecnologie ma visto il risultato non so in realtà quanto ci abbiano guadagnato. Per trasferire il motore di Liquid su Studio 10 hanno rischiato di brutto. Avid lavora da un bel pò in campo cinematografico sugli effetti speciali e a mio avviso far fare da beta tester gli utenti finali poteva fargli gettare alle ortiche un investimento consistente su una società sul cui bilancio... :confused:. Si trattava di una scommessa per fortuna risolta per il meglio ed in breve tempo.
Ciao :)
DonaldDuck
25-02-2006, 09:53
Il fatto è che mi stavo orientando su periferiche usate e di canopus è difficile trovarne a buoni prezzi, mentre di Pinnacle DC10 ne trovi molte e a prezzi molto inferiori.
Purtroppo è vero.
Un'altra cosa: mi par di capire che la scheda funzioni al 100% solo con il software di serie
Per quello che mi ricordo è così. E Premiere non riusciva a farne girare i driver.
e che questo non può essere aggiornato gratuitamente dal sito alla versione successiva (per esempio dal Pinnacle Studio 7 a 8).
Vero.
Quindi, considerando che il video editing che devo fare è molto basilare ma ho bisogno di lavorare su winxp, è meglio prediligere una scheda che abbia il Pinnacle Studio 8 oppure è indifferente?
Purtroppo non è indifferente.
Non lo metto in dubbio, probabile che abbiano acquisito Pinnacle per risparmiare tempo e denaro per supportare le nuove tecnologie ma visto il risultato non so in realtà quanto ci abbiano guadagnato. Per trasferire il motore di Liquid su Studio 10 hanno rischiato di brutto. Avid lavora da un bel pò in campo cinematografico sugli effetti speciali e a mio avviso far fare da beta tester gli utenti finali poteva fargli gettare alle ortiche un investimento consistente su una società sul cui bilancio... :confused:. Si trattava di una scommessa per fortuna risolta per il meglio ed in breve tempo.
Ciao :)
..sui gli effetti speciali..... senza Boris ed After Effects sarebbe nullo ...e questi si stanno appoggiando a sistemi HW +- dedicati.... quindi nello Standard rischia di essere fuori senza HW, eccetto naturalmente nelle stazioni di montaggio cine e Brocasting. Tranquillo Avid ha comperato Pinnacle per HW e per il K.O. sui sw leggeri che a lui mancava e contrastare PrimierePro, Edius, Vegas e Final Cut che ormai sono sl suo livello.
Ciao
Giuliano
Giuliano
Il fatto è che mi stavo orientando su periferiche usate e di canopus è difficile trovarne a buoni prezzi, mentre di Pinnacle DC10 ne trovi molte e a prezzi molto inferiori. Come ram ho già 1 Gbyte in dual channel, direi che basta... Comunque il supporto della Pinnacle per la DC10 su WinXP è ufficiale, ed è questa la cosa importante.
Un'altra cosa: mi par di capire che la scheda funzioni al 100% solo con il software di serie, e che questo non può essere aggiornato gratuitamente dal sito alla versione successiva (per esempio dal Pinnacle Studio 7 a 8). Quindi, considerando che il video editing che devo fare è molto basilare ma ho bisogno di lavorare su winxp, è meglio prediligere una scheda che abbia il Pinnacle Studio 8 oppure è indifferente?
.. io ho una Studio Deluxe praticamente nuova l'ho sostituita con la matrox RTX100 per il RealTime.... ma va benissimo per tutte le catture (è quella col box esterno per l'analogico e l'out) se la vuoi dimmelo ...
Ciao
Giuliano
Ciao, io uso da qualche settimana studio9 agg. pach 9.4.3 con ottimi risultati sia sull'editing che sulla creazione di dischi. Volevo pero qualche consiglio: è sbagliato acquisire in formato DV invece che in MPEG video che durano anche 90/100 minuti,non avendo problemi di spazio (HD 160G solo per L'editing). E è meglio lavorare disattivando antivirus ecc.per non dare noia al lavoro?
Se si è una buona idea salvare un'immagine di Bakup con installato solamente pinnacle.Grazie
Sinclair63
26-02-2006, 16:03
Ciao, io uso da qualche settimana studio9 agg. pach 9.4.3 con ottimi risultati sia sull'editing che sulla creazione di dischi. Volevo pero qualche consiglio: è sbagliato acquisire in formato DV invece che in MPEG video che durano anche 90/100 minuti,non avendo problemi di spazio (HD 160G solo per L'editing). E è meglio lavorare disattivando antivirus ecc.per non dare noia al lavoro?
Se si è una buona idea salvare un'immagine di Bakup con installato solamente pinnacle.Grazie
Praticamente ti sei risposto da solo, tutte le risposte sono "SI" :D ;)
Volevo aumentare le ram e portarle fino a 1,5G. Questo mi può velocizzare l'editing o il miglioramento non lo noto? Per creare un dvd che per mandarlo avanti non debba farlo scorrere velocemente come una VHS cosa devo fare? Grazie questo è un forum di gente competente e soprattutto molto gentile e disponibile. :)
Sinclair63
26-02-2006, 16:36
Volevo aumentare le ram e portarle fino a 1,5G. Questo mi può velocizzare l'editing o il miglioramento non lo noto? Per creare un dvd che per mandarlo avanti non debba farlo scorrere velocemente come una VHS cosa devo fare? Grazie questo è un forum di gente competente e soprattutto molto gentile e disponibile. :)
Certamente più ram hai e meglio è, il miglioramento soprattutto nel videoediting ci sarà.
Per quanto riguarda l'avanzamento del DVD devi crearti i famosi "capitoli" e assegnargli un'intervallo di tempo tra uno e l'altro, così puoi avanzare con quelli risparmiando sul tempo! ;)
Certamente più ram hai e meglio è, il miglioramento soprattutto nel videoediting ci sarà.
Per quanto riguarda l'avanzamento del DVD devi crearti i famosi "capitoli" e assegnargli un'intervallo di tempo tra uno e l'altro, così puoi avanzare con quelli risparmiando sul tempo! ;)
Grazie ;)
Sinclair63
26-02-2006, 16:52
Grazie ;)
Ma figurati! ;)
E' possibile dopo aver catturato un video tagliare una clip? cioè se in una clip c'è una parte che voglio togliere,posso?. So che magari per voi sono banalità ma io è pochissimo che mi dedico al videoediting e quindi capirete...Grazie
Luca Pitta
27-02-2006, 22:29
E' possibile dopo aver catturato un video tagliare una clip? cioè se in una clip c'è una parte che voglio togliere,posso?. So che magari per voi sono banalità ma io è pochissimo che mi dedico al videoediting e quindi capirete...Grazie
Certo che si.
Pitta
E' possibile dopo aver catturato un video tagliare una clip? cioè se in una clip c'è una parte che voglio togliere,posso?. So che magari per voi sono banalità ma io è pochissimo che mi dedico al videoediting e quindi capirete...Grazie
figurati, sono cose banali ma é normale avere questi dubbi.
E' la base dell' editing: acquisisci 1 tot di filmato, lo monti usando solo quello che secondo te merita, il resto lo scarti.
Per farlo, usi uno strumento chiamato razor (se ricordo il nome), comunque fatto a forma di una lametta.
ti posizioni sul fotogramma in cui vuoi tagliare la scena (usando la rotellina del mouse passi di un fotogramma avanti/uno indietro così scegli il fotogramma preciso) e premi il tasto.
Ti troverai con due "clip" o scene divise.
Attento però ad una questione concettuale: in realtà ancora non hai tagliato nulla, il filmato acquisito é sempre unico. Hai solo detto al programma "dal fotogramma 00:15:10 al fotogramma 00:23:03 (numeri presi a caso) io considero una scena.
Il vero taglio lo farà il programma quando passerai dal montaggio all' authoring, dove diventerà definitivo (cioé avrai un file che é il filmato acquisito ed un file che é il filmato montato).
in realtà, tutto l' editing viene fatto virtualmente, non lavori davvero in scrittura sul file che hai acquisito.
Per questo motivo, fai pure tutti i tagli che vuoi, sperimenta. Il filmato originale resta intonso ;)
figurati, sono cose banali ma é normale avere questi dubbi.
E' la base dell' editing: acquisisci 1 tot di filmato, lo monti usando solo quello che secondo te merita, il resto lo scarti.
Per farlo, usi uno strumento chiamato razor (se ricordo il nome), comunque fatto a forma di una lametta.
ti posizioni sul fotogramma in cui vuoi tagliare la scena (usando la rotellina del mouse passi di un fotogramma avanti/uno indietro così scegli il fotogramma preciso) e premi il tasto.
Ti troverai con due "clip" o scene divise.
Attento però ad una questione concettuale: in realtà ancora non hai tagliato nulla, il filmato acquisito é sempre unico. Hai solo detto al programma "dal fotogramma 00:15:10 al fotogramma 00:23:03 (numeri presi a caso) io considero una scena.
Il vero taglio lo farà il programma quando passerai dal montaggio all' authoring, dove diventerà definitivo (cioé avrai un file che é il filmato acquisito ed un file che é il filmato montato).
in realtà, tutto l' editing viene fatto virtualmente, non lavori davvero in scrittura sul file che hai acquisito.
Per questo motivo, fai pure tutti i tagli che vuoi, sperimenta. Il filmato originale resta intonso ;)
:fagiano: Grazie 1000
becdimont
02-03-2006, 21:52
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: devo catturare un filmato dalla mia telecamera miniDV (Sony DCR-HC14E)in formato Mpeg-2. Siccome il mio pc è un po' datato, con Pinnacle 9 ho sempre compresso il filmato dopo la cattura. Ora, con questa nuova versione di Pinnacle, installata forzatamente a causa della miriade di problemi causatimi dal service pack 2, l'opzione di compressione resta settata su "comprimi in tempo reale" senza darmi la possibilità di modificarla. Il menù a tendina incluso in "impostazioni/formato di cattura" denominato "cattura MPEG" è grigio ed inutilizzabile, Di conseguenza perdo un'infinità di fotogrammi. Non posso acquisire in formato DV e convertire successivamente con un altro programma, perchè non ho abbastanza spazio nell'HD. Avete un'idea di quale sia il problema che causa la mancata attivazione di quel menù o domani mi compro un bell'HD esterno firewire e risolvo il problema acquisendo in DV?
Ciao e grazie
io acquisirei in dv a prescindere...
becdimont
03-03-2006, 08:07
Anche io acquisirei in DV a prescindere, ma ho un po' di problemi sugli HD che non sto a riportare che mi impediscono l'acquisizione DV. L'unica soluzione è l'acquisizione MPEG o l'acquisto di un nuovo HD esterno firewire. Ritengo comunque molto strano il problema che sto riscontrando e nella rete non riesco a trovare nessuno che abbia avuto il mio stesso problema...boh...
DonaldDuck
04-03-2006, 07:40
Chi non aggiornava alle patch beta poteva riscontrare problemi vari ed incomprensibili a seconda della configurazione. In particolar modo su piattaforme AMD. Ora con la 10.5 definitiva la maggior parte dei guai sono risolti. Tenete conto che Studio 10 rimane comunque una belva affamata di risorse.
Sinclair63
04-03-2006, 08:48
...Tenete conto che Studio 10 rimane comunque una belva affamata di risorse.
Perfetto, a prescindere da tutto, questa sarà sempre una costante purtroppo! ;)
Jean-Luc_Picard
04-03-2006, 09:49
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: devo catturare un filmato dalla mia telecamera miniDV (Sony DCR-HC14E)in formato Mpeg-2. Siccome il mio pc è un po' datato, con Pinnacle 9 ho sempre compresso il filmato dopo la cattura. Ora, con questa nuova versione di Pinnacle, installata forzatamente a causa della miriade di problemi causatimi dal service pack 2...
Ciao,
ma se con Studio 9 ti andava tutto bene perche' non continuare ad usare questa versione? magari aggiornata con le ultime patch? hai un pc datato e vuoi comprimere direttamente in MPEG-2?! questo formato porta il processore allo stremo e poi perdi fotogrammi ... come dice una nota pubblicita' "e' ovvio" :D
se vuoi usare studio 10+ e se vuoi fare editing 'serio' ti conviene prima di tutto aggiornare il tuo pc oppure non usare gli ultimi programmi
becdimont
05-03-2006, 09:50
Purtroppo non è che voglio usare lo Studio 10, ma è lo studio 9, che da quando ho installato il service pack 2, non vuole più saperne di fare nulla! Non mi salva nessun filmato, crash continui, insomma è impossibile lavorare. Il 10 invece mi costringe a comprimere in tempo reale e, come ha detto Jean-Luc, sul mio pc è un suicidio. L'opzione codifica dopo la cattura è inselezionabile. Ho installato al patch 10.5, non cambia nulla. Sarà un problema di configurazione o conflitti? Mi sa che l'HD nuovo è l'unica soluzione...
Ciao e grazie per le risposte.
DonaldDuck
05-03-2006, 10:56
Purtroppo non è che voglio usare lo Studio 10, ma è lo studio 9, che da quando ho installato il service pack 2, non vuole più saperne di fare nulla! Non mi salva nessun filmato, crash continui, insomma è impossibile lavorare. Il 10 invece mi costringe a comprimere in tempo reale e, come ha detto Jean-Luc, sul mio pc è un suicidio. L'opzione codifica dopo la cattura è inselezionabile. Ho installato al patch 10.5, non cambia nulla. Sarà un problema di configurazione o conflitti? Mi sa che l'HD nuovo è l'unica soluzione...
Ciao e grazie per le risposte.
Ciao
se il pc è troppo datato è il Sp2 a creare problemi, non Studio 9. E un hard disk firewire di certo non ti risolve nulla. C'è un discorso legato alla scheda grafica e alla memoria integrata, al processore, alla scheda audio, alla ram di sistema, supporto alle directX e non meno importante alla periferica di cattura. Io ad esempio, a parte qualche esperimento con la 10, utilizzo correntemente la 9 aggiornatissima su Sp2 senza alcuna limitazione. Se perdi frame o hai l'audio disallineato o peggio ancora crash continui non può essere colpa di Studio 9. Quello che vorrei farti capire è che anche questa versione richiedeva una configurazione di un certo livello, addirittura al di sopra dei requisiti (ottimistici) di Pinnacle.
Ciauz :)
gnigno75
06-03-2006, 17:17
CIAO sono un nuovo pinnacolista, anzi lo devo ancora installare.
ho sia la 9 che la 10 coni i vari aggiornamenti. Quale mi consigliate.
Io pensavo alla 10+ e poi ci metto la patch 10.5 giusto?
ho un amd devo mettere la patch anche per il processore o è contenuta in quella da 70mega?
esiste una guida dove viene spiegato in breve l'utilizzo del programma?
per esempio come in che formato conviene acquisire da videocamera...
etc.etc.
ultima domanda, ho un dvd del matrimonio fatto da pochi mesi dal fotografo siccome è in 4:3 è possibile trasformarlo in 16:9 con pinnacle?
Non ho schede di acquisizione ma solo il pc con la firewire.
ciao e grazie............
Jean-Luc_Picard
06-03-2006, 20:01
Ciao,
per lavorare in digitale ti basta solamente il cavo firewire e nulla di piu'; dovrai acquisire (o piu' giustamente trasferire) i dati dalla tua telecamera al pc nel formato tipico da 'lavoro' ovvero in DV pal a 720x576 25ft al secondo; poi dipendera' da cosa ne vorrai fare io immagino un DVD per cui puoi tranquillamente farti il tuo bel montaggio e finalizzarlo con titoli e menu' dvd ed infine masterizzarlo in dvd; di tutto questo se ne occupera' il fido Studio 10+ (a questo proposito ti consiglio anche di leggere le ottime guide scritte da andrea che appaiono proprio all'inizio)
per quanto riguarda invece l'aggiornamento di studio metti tranquillamente la 10.5 direttamente sul tuo studio 10+ ha tutto cosa e' stato modificato e aggiunto nelle precedenti patch
mentre ti consiglio di ottimizzare la tua macchina da lavoro al meglio; con amd ti serve si una patch per il processore, non solo per studio, ma per tutto quanto e la trovi presso il sito AMD http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182,00.html qua in base al tuo modello potrai scaricarti il driver giusto;
per l'ultimo tuo problema invece non ti consiglio di riscalarlo per portarlo in 16.9 in quanto il risultato sarebbe distorto, dovresti operare di taglio + scala per portarlo ad un rapporto ottimale ma perderesti parti di immagine, in pratica ti consiglio di tenerlo cosi'
ciao,
maurizio
Sinclair63
06-03-2006, 20:15
Ciao,
mentre ti consiglio di ottimizzare la tua macchina da lavoro al meglio; con amd ti serve si una patch per il processore, non solo per studio, ma per tutto quanto e la trovi presso il sito AMD http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182,00.html qua in base al tuo modello potrai scaricarti il driver giusto;
ciao,
maurizio
Ciao Maurizio, visto che sarei interessato anch'io alla questione della cpu amd, quale di qegli .exe devo installare per il mio Sempron 64 3000, questo?
AMD Sempron™ Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (exe) 1.2.2.2 - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination that match the instantaneous user performance need. Download this Setup Installation program (EXE) to automatically update all the files necessary for installation. This package is recommended for users whom desire a graphical user interface for installation. This .EXE driver is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD Sempron processor on Windows 32 bit OS.
Grazie! ;)
Jean-Luc_Picard
06-03-2006, 20:25
Ciao Sinclair63,
ma che bella cosina simpatica, in pratica per tutti i modelli di processore (io ho X2) fa scaricare un unico driver, lo stesso medesimo file, per cui vai tranquillo e scegli in base al tuo sistema operativo, ovvero XP proprio quello che mi hai indicato tu : http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe
Sinclair63
06-03-2006, 20:30
Ciao Sinclair63,
ma che bella cosina simpatica, in pratica per tutti i modelli di processore (io ho X2) fa scaricare un unico driver, lo stesso medesimo file, per cui vai tranquillo e scegli in base al tuo sistema operativo, ovvero XP proprio quello che mi hai indicato tu : http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe
Ah ok :) ...un'altra cosa scusami, questo driver quindi dovrebbe ottimizzare l'accoppiata studio 10 AMD è così' giusto? :stordita:
Grazie ancora! ;)
Jean-Luc_Picard
06-03-2006, 20:38
Ciao Sinclair63,
quasi giusto :D
ottimizza tutta la macchina ovvero sistema operativo e programmi verso il processore AMD, ma se il programma non va bene col procio (come era successo per la prima patch 10.2) non c'e' possibilita' di funzionamento, in pratica a me non andava assolutamente questa patch nonostante avessi ottimizzato tutto; ma questo e' solo un caso limite, pinnacle dalla patch successiva (dalla beta in poi) aveva gia' risolto il problema della compatibilita' verso gli amd; in ogni caso male non fa questo driver
ps. io dalla beta sino a quest'ultima non ho avuto piu' problemi
ciao,
maurizio
Sinclair63
06-03-2006, 20:49
Ciao Sinclair63,
quasi giusto :D
ottimizza tutta la macchina ovvero sistema operativo e programmi verso il processore AMD, ma se il programma non va bene col procio (come era successo per la prima patch 10.2) non c'e' possibilita' di funzionamento, in pratica a me non andava assolutamente questa patch nonostante avessi ottimizzato tutto; ma questo e' solo un caso limite, pinnacle dalla patch successiva (dalla beta in poi) aveva gia' risolto il problema della compatibilita' verso gli amd; in ogni caso male non fa questo driver
ps. io dalla beta sino a quest'ultima non ho avuto piu' problemi
ciao,
maurizio
Purtroppo io con la 10 con l'ultima patch ho ancora crash e chiusure improvvise :( e non mi spego il perchè, anche perchè il PC dove dovrei fare montaggio è "pulito" nel senso che ho solo codec e prog relativi al mondo del videoediting :D
Non mi resta che l'ultima spiaggia, cioè il driver appena citato. :boh:
Grazie per le dritte! :mano:
Ciao ragazzi sono un novellino del settore :)
Volevo farmi una scheda pinnacle, una di quelle usb (non voglio fare nulla di trascendentale, solo acquisire filmati di qualità decente).
Pensate che un notebook Celeron 2.6 Ghz, scheda video condivisa e 256 mb di ram sia troppo poco potente per giocare un pò?
Ero tentato dalle schede pinnacle:
Pinnacle PCTV 60e-100e
che mi dite?
grazie ;)
ma da quale fonte vorresti acquisire? analogico o digitale?
In ogni caso, io non prenderei una pctv per acquisire in analogico (ho una pctv stereo e preferisco passare dalla telecamera dv, troppi problemi e poca qualità in acquisizione tramite scheda)
ma da quale fonte vorresti acquisire? analogico o digitale?
In ogni caso, io non prenderei una pctv per acquisire in analogico (ho una pctv stereo e preferisco passare dalla telecamera dv, troppi problemi e poca qualità in acquisizione tramite scheda)
mi interessa acquisire dalla playstation2,o anche non mi dispiacerebbe acquisire da videoregistratore (per passare una vhs nel pc) :)
a parte non prenderla usb ma firewire (troppo lento il bus usb) e dirti di prendere schede apposite (non schede tv) posso aiutarti poco nella scelta, sicuramente altri possono farlo in maniera migliore
a parte non prenderla usb ma firewire (troppo lento il bus usb) e dirti di prendere schede apposite (non schede tv) posso aiutarti poco nella scelta, sicuramente altri possono farlo in maniera migliore
Guarda che USB 2.0 è più veloce di firewire.
Certo che se sul bus USB, contemporaneamente alla cattura, ci colleghi (ed usi) scanner, stampanti, modem adsl, e non so cos'altro...
DonaldDuck
07-03-2006, 20:00
Guarda che USB 2.0 è più veloce di firewire.
Certo che se sul bus USB, contemporaneamente alla cattura, ci colleghi (ed usi) scanner, stampanti, modem adsl, e non so cos'altro...
Perdonami ma precisiamo qualcosa :) : allo stato attuale delle cose il bus USB 2.0 raggiunge uno scambio dati teorici di 480 Mbps ed il 1394b 800 Mbps. Anche se non ci colleghi altre periferiche la trasmissione avviene a pacchetti e quindi, al contrario del firewire, non garantisce un flusso continuo. Il che può creare qualche problema di perdita di frames o disallineamento audio. Anche su su bus 1394b non è cosa buona e giusta acquisire video e contemporaneamente utilizzare una periferica firewire.
Ciao :)
Perdonami ma precisiamo qualcosa :) : allo stato attuale delle cose il bus USB 2.0 raggiunge uno scambio dati teorici di 480 Mbps ed il 1394b 800 Mbps. Anche se non ci colleghi altre periferiche la trasmissione avviene a pacchetti e quindi, al contrario del firewire, non garantisce un flusso continuo. Il che può creare qualche problema di perdita di frames o disallineamento audio. Anche su su bus 1394b non è cosa buona e giusta acquisire video e contemporaneamente utilizzare una periferica firewire.
Ciao :)
.... :D :D giusto!!! ..... inoltra spiega la differenza tra una scheda Acquisizione Video e una scheda PCTV .... sopratutto se si deve acquisire da analogoco... e che una Ram di 256 mega il montaggio diventa lentissimo specialmente nelle transizioni...effetti speciali praticamente impossibili....
Ciaooo
Giuliano
DonaldDuck
07-03-2006, 21:05
.... :D :D giusto!!! ..... inoltra spiega la differenza tra una scheda Acquisizione Video e una scheda PCTV .... sopratutto se si deve acquisire da analogoco... e che una Ram di 256 mega il montaggio diventa lentissimo specialmente nelle transizioni...effetti speciali praticamente impossibili....
Ciaooo
Giuliano
Grazie Giuliano :).
Perdonami ma precisiamo qualcosa :) : allo stato attuale delle cose il bus USB 2.0 raggiunge uno scambio dati teorici di 480 Mbps ed il 1394b 800 Mbps. Anche se non ci colleghi altre periferiche la trasmissione avviene a pacchetti e quindi, al contrario del firewire, non garantisce un flusso continuo. Il che può creare qualche problema di perdita di frames o disallineamento audio. Anche su su bus 1394b non è cosa buona e giusta acquisire video e contemporaneamente utilizzare una periferica firewire.
Ciao :)
Ok, hai ragione.
Però io riesco a catturare, con un box esterno USB 2.0 anche ore di video con zero fotogrammi persi.
La firewire è poi indispensabile per il collegamento con videocamere digitali.
Per la cattura da analogico io credo però che anche USB possa andare benissimo, quindi non ne farei una questione di importanza vitale.
E' inutile avere una porta 1394b se poi hai il pc che zoppica.
Ciao ragazzi sono un novellino del settore :)
Volevo farmi una scheda pinnacle, una di quelle usb (non voglio fare nulla di trascendentale, solo acquisire filmati di qualità decente).
Pensate che un notebook Celeron 2.6 Ghz, scheda video condivisa e 256 mb di ram sia troppo poco potente per giocare un pò?
Ero tentato dalle schede pinnacle:
Pinnacle PCTV 60e-100e
che mi dite?
grazie ;)
Quindi ritornando al mio discorso, dite che con il notebook citato sopra, avrei seri problemi?
marcus81
08-03-2006, 09:33
Quindi ritornando al mio discorso, dite che con il notebook citato sopra, avrei seri problemi?
Ciao!
Ma vuoi far fondere il tuo celerone? :D
Apparte gli scherzi 256MB sono pochini per qualsiasi programma di editing video, soprattutto considerando il fatto che il portatile avrà hd da 4200RPM e appena si mette a "swappare" non te ne esci più.
Le schede via usb non sono eccezionali per acquisizione, meglio avere una scheda su PCI su pc desktop.
Come marchio considera anche Terratec, ad esempio tempo fa tutti parlavano bene della cinergy 400...ma credo che non sia più in produzione...
bye
Sinclair63
08-03-2006, 09:51
Ok, hai ragione.
Però io riesco a catturare, con un box esterno USB 2.0 anche ore di video con zero fotogrammi persi.
La firewire è poi indispensabile per il collegamento con videocamere digitali.
Per la cattura da analogico io credo però che anche USB possa andare benissimo, quindi non ne farei una questione di importanza vitale.
E' inutile avere una porta 1394b se poi hai il pc che zoppica.
Anch'io catturo da usb senza problemi, Paperino :D infatti ha scritto nel suo post "potrebbe" causare perdita di frames, cmq tra le 2 è preferibile sicuramente la firewire molto più indicata per il flusso video sia digitale diretto o analogico, ma poi è chiaro che moltissimo dipende anche dalla configurazione hardware anzi direi fondamentale ;)
gnigno75
08-03-2006, 11:18
finalmente installo il 10, vorrei sapere da voi (senza entrare nell'illegale) se esistono nuovi effetti.........
Ho i 2 cd del 10plus, ma alcuni hanno un dvd (come si chiama?) insomma per renderlo completo in tutto per tutto cosa serve?
Sinclair63
08-03-2006, 13:22
finalmente installo il 10, vorrei sapere da voi (senza entrare nell'illegale) se esistono nuovi effetti.........
Ho i 2 cd del 10plus, ma alcuni hanno un dvd (come si chiama?) insomma per renderlo completo in tutto per tutto cosa serve?
Oltre agli Holliwood FX ci sono i "Boris" e gli "Adorage" da 1 a 9 ;)
gnigno75
08-03-2006, 15:36
e a cosa servono:
holliwood,boris,adorage????????????????????
grazie
e a cosa servono:
holliwood,boris,adorage????????????????????
grazie
Holliwood crea transizioni ... Boris se completo fa transizioni ed effetti ma non penso che sia interessante il pacco completo costa un capitale idem adorage.
Ciao
Giuliano
DonaldDuck
08-03-2006, 18:39
Ok, hai ragione.
Però io riesco a catturare, con un box esterno USB 2.0 anche ore di video con zero fotogrammi persi.
La firewire è poi indispensabile per il collegamento con videocamere digitali.
Per la cattura da analogico io credo però che anche USB possa andare benissimo, quindi non ne farei una questione di importanza vitale.
La mia prima periferica di acquisizione fu un Cameo Grabster 200 USB con ingresso solo analogico ed andava piuttosto bene pur essendo un giocattolo: ricordo che su filmati da 1h 30 min perdevo 10-15 frames e l'audio era impeccabile. Però dovevo avere il sistema operativo pulito, il minimo possibile di applicazioni presenti all'avvio, driver audio e video aggiornatissimi, un secondo hard disk dove memorizzare la clip o il filmato acquisito. E il processore era già quello che ho in sign. E sono sicuro che anche tu, per ottenere certi risultati, ti sia adoperato in una ottimizzazione del pc. Il discorso cambia ulteriormente se ti dovesse saltare il ticchio di acquisire in Mpeg2 anzichè in AVI. Mi capisci cosa intendo dire? Lavorare da bus USB si può però una persona un pò meno esperta potrebbe non ottenere i risultati sperati.
E' inutile avere una porta 1394b se poi hai il pc che zoppica.
Si e no :). Nel senso che è meno problematica da ottimizzare. Certo, se poi hai un pc, come dici tu, che zoppica incontri problemi su entrambi i bus.
Ciauz :)
Si e no :). Nel senso che è meno problematica da ottimizzare. Certo, se poi hai un pc, come dici tu, che zoppica incontri problemi su entrambi i bus.
Ciauz :)
Il mio è un pc che se ti dico le caratteristiche ti metti a ridere.
Anzi, te le dico, così ridi :)
MB Asus A7A266, quindi piuttosto datata, con porte USB 1.1. Per avere porte USB 2.0 ho aggiunto una scheda PCI.
Processore AMD XP2400+ e solo 512 MB di RAM.
2 HD Maxtor, uno da 60GB e uno da 80GB, con due partizioni ciascuno.
Sul pc c'è installato di tutto: programmi di lavoro e giochi.
Per la cattura usavo una DC10+, che mi ha sempre dato problemi (a proposito, se a qualcuno interessa...).
Ora ho una MovieBox Deluxe, che uso esclusivamente per cattura da VHS. Visto che con l'ultima versione di VirtualDub riesco a catturare da MovieBox (con la versione precedente non era possibile), ora non uso più studio neanche per la cattura. L'edit lo faccio con Vegas 5.
Quando devo acquisire un filmato, faccio così: scollego fisicamente le altre periferiche USB dal pc, avvio il pc e, qualche volta (ma di solito lo lascio attivo), chiudo l'antivirus.
L'unica cosa che non mi è permessa è la cattura in mpeg a pieno formato, perchè la MovieBox Deluxe non fa la compressione hardware, ed il mio processore "tira" al massimo fino a 480x576. Se catturo in AVI (ovvero quasi sempre, visto che dopo faccio il montaggio) non ho problemi neanche a pieno formato. La cattura in AVI comunque la faccio quasi sempre a 352x576, dato che non ha tanto senso arrivare a 720x576 se la sorgente è VHS.
Devo dire anche che, quando ho tempo, preferisco seguire l'operazione di cattura, e spezzare in clip da 10-15 minuti. Spesso mi perde 1 frame all'inizio, poi basta.
Non so se cambia poi molto se il flusso dati arriva da USB o da fireware: l'importante è riuscire a scrivere i dati su HD senza interruzioni. Credo cioè che anche se hai la 1394b, ma poi ti trovi, per esempio, con un HD molto frammentato, i fotogrammi te li perdi alla grande.
Ciao a tutti!
Volevo fare una domanda a voi esperti :D
Praticamente ho la versione 9 plus, aggiornata con la patch 9.4.3. Praticamente il problema è nell'audio.
Sto facendo il montaggio delle vacanze, e quando vado a vedere l'anteprima l'audio si sente solo per un pò, poi si stoppa (solo l'audio). Però quando metto pausa e poi premo play ancora una volta il tutto ricomincia con l'audio :eek:
Nemmeno a dire che si ferma sempre negli stessi punti, perchè a volte lo fa a volte no!!! :eekk:
Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo centinaia di volte, ho provato anche a reinstallare i driver ma niente. :muro:
Il mio pc è così composto: AMD Athlon XP 2800+, 1GB RAM, MB: AsRock K7s8xe+, scheda audio integrada C-Media codec: CMI9739C, Ati Radeon 9800Pro, 1HD IDE 120GB dove c'è il sistema e pinnacle studio, 2HD SATA 160GB dove in uno di questi ci sono i file delle riprese e tutti gli altri file utilizzati nel progetto, tipo colonne sonore.
Ultima cosa: i file audio che inserisco io sono mp3, e poi si stoppa tutto l'audio, non per esempio solo la musica ma l'audio delle riprese si sente o viceversa.
Spero di essermi spiegato bene... perchè io :mc:
Ah, ma se passo a studio 10 posso importare i progetti tranquillamente? Non vorrei sprecare risorse e tempo inutilmente..
Grazie anticipatamente. Ciao!!! :)
DonaldDuck
10-03-2006, 17:50
Ciao a tutti!
Volevo fare una domanda a voi esperti :D
Praticamente ho la versione 9 plus, aggiornata con la patch 9.4.3. Praticamente il problema è nell'audio.
Sto facendo il montaggio delle vacanze, e quando vado a vedere l'anteprima l'audio si sente solo per un pò, poi si stoppa (solo l'audio). Però quando metto pausa e poi premo play ancora una volta il tutto ricomincia con l'audio :eek:
Nemmeno a dire che si ferma sempre negli stessi punti, perchè a volte lo fa a volte no!!! :eekk:
Ciao
secondo me il problema potrebbe risiedere nel driver del codec audio integrato che non viene gestito correttamente da Studio 9. Era capitato un caso analogo con Studio 10 in cui veniva addirittura restituito un avviso preciso di errore. Ma rivedendo il filmato montato con un player esterno l'audio è riprodotto in modo corretto?
Ultima cosa: i file audio che inserisco io sono mp3, e poi si stoppa tutto l'audio, non per esempio solo la musica ma l'audio delle riprese si sente o viceversa.
Quindi se passi in anteprima il filmato nudo e crudo senza sovrapposizione di una colonna sonora esterna hai lo stesso problema, giusto? Se è così a maggior ragione potrebbe essere il driver audio.
Ah, ma se passo a studio 10 posso importare i progetti tranquillamente? Non vorrei sprecare risorse e tempo inutilmente..
Si, puoi importarli tranquillamente. Ti consiglierei, prima di passare a Studio 10, di disinstallare la versione 9 utilizzando un ripulitore serio del registro ( ad es. RegSupreme) evitando l'utility di Pinnacle. Solo per una questione di spazio occupato altrimenti riescono a convivere contemporaneamente.
Grazie anticipatamente. Ciao!!! :)
Di nulla :), si fa quel che si può.
Grazie dei consigli DD!
Ma rivedendo il filmato montato con un player esterno l'audio è riprodotto in modo corretto?
Lo sai che non lo so? Ho provato a creare il video, ma ad un certo punto mi si è bloccato e poi non c'ho più provato, pensavo che magari potesse essere anche quello un problema legato a quell'altro. Il fatto strano è che mi si è bloccato al secondo passaggio in una scena in cui ho usato il "rallentatore"... bah! Ora riproverò....
Quindi se passi in anteprima il filmato nudo e crudo senza sovrapposizione di una colonna sonora esterna hai lo stesso problema, giusto? Se è così a maggior ragione potrebbe essere il driver audio.
Si è proprio così, quindi tu pensi si quello il problema. Ma come faccio a drigli di gestirlo bene il driver? Non è che c'è una patch o qualcosa del genere riguardante solo i codec?
Si, puoi importarli tranquillamente.
Sai perchè l'ho chiesto? Perchè un mio amico mi pare che quando uscì se lo comprò subito, mentre stava facendo un video col 9, però mi disse che quando è andato a caricare il progetto tutte le transizioni gli si sono cambiate, la colonna sonora non era più dove l'aveva messa, insomma un pò di problemini. Non vorrei rischiare, anche perchè costa caro!!
DonaldDuck
11-03-2006, 10:20
Grazie dei consigli DD!
Di nulla :)
Lo sai che non lo so? Ho provato a creare il video, ma ad un certo punto mi si è bloccato e poi non c'ho più provato, pensavo che magari potesse essere anche quello un problema legato a quell'altro. Il fatto strano è che mi si è bloccato al secondo passaggio in una scena in cui ho usato il "rallentatore"... bah! Ora riproverò....
Riprova ma mi sa che è difficile che passi.
Si è proprio così, quindi tu pensi si quello il problema. Ma come faccio a drigli di gestirlo bene il driver? Non è che c'è una patch o qualcosa del genere riguardante solo i codec?
Penso di si. Purtroppo dipende da quando è stata rilasciata l'ultima versione del driver audio e da che tipo di utilizzo fa delle directX. Patch non ce ne sono in merito. Quell'utente con problema analogo aveva una scheda madre con il SoundStorm, la discussione è quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1110547). Dato che aveva postato lo stesso quesito sul forum di pinnacle ho proseguito lì dicendo che secondo me si sarebbe risolto solo aggiungendo una scheda audio PCI.
Sai perchè l'ho chiesto? Perchè un mio amico mi pare che quando uscì se lo comprò subito, mentre stava facendo un video col 9, però mi disse che quando è andato a caricare il progetto tutte le transizioni gli si sono cambiate, la colonna sonora non era più dove l'aveva messa, insomma un pò di problemini.
Inizialmente c'erano dei bachi piuttosto evidenti, sopratutto sulla prima release e per piattaforme AMD. Poi con l'ultima patch è stato risolto quasi tutto. Ad ogni modo sul forum di Pinnacle dicevano tutti che la 9 e la 10 potevano addirittura convivere e che i progetti si potevano convertire.
Non vorrei rischiare, anche perchè costa caro!!
Più che altro ne farei una questione di ordine pratico. Mi spiego: se hai dato un'occhiata ai commenti che abbiamo scritto sulla 10 sembra letteralmente di installare un sistema operativo :sofico: e ci vuole un pc piuttosto potente quasi "dedicato" per farlo girare al meglio, come del resto per programmi di video editing anche migliori di Studio. Le migliorie ci sono ma se ti trovi bene con la 9...
Ciauz :)
Riprova ma mi sa che è difficile che passi.
[...]
Inizialmente c'erano dei bachi piuttosto evidenti, sopratutto sulla prima release e per piattaforme AMD. Poi con l'ultima patch è stato risolto quasi tutto. Ad ogni modo sul forum di Pinnacle dicevano tutti che la 9 e la 10 potevano addirittura convivere e che i progetti si potevano convertire.
[...]
ci vuole un pc piuttosto potente quasi "dedicato" per farlo girare al meglio
In che senso è difficile che passi? Cioè ho sprecato tempo e fatica? Io l'anno scorso ho fatto un progetto, e mi ricordo che alcune volte mi si bloccava, però poi alla fine, dopo la centesima volta che ci ho provato, non ricordo come, è andato a buon fine...
Come si fa a vedere quale relase ti vendono? O è sempre la stessa ma poi la aggiorni con l'ultima patch e poi va bene?
Con un pc come il mio pensi che riesca a girare "bene" come gira il 9?
<<AMD Athlon XP 2800+, 1GB RAM, MB: AsRock K7s8xe+, scheda audio integrada C-Media codec: CMI9739C, Ati Radeon 9800Pro, 1HD IDE 120GB dove c'è il sistema e pinnacle studio, 2HD SATA 160GB dove in uno di questi ci sono i file delle riprese e tutti gli altri file utilizzati nel progetto>>
DonaldDuck
11-03-2006, 13:59
In che senso è difficile che passi? Cioè ho sprecato tempo e fatica?
Intendevo dire che se hai un problema sul driver audio è difficile portarlo a termine. E difatti me lo confermi dicendo che l'anno scorso solo dopo svariati tentativi sei riuscito a completare una elaborazione.
Come si fa a vedere quale relase ti vendono? O è sempre la stessa ma poi la aggiorni con l'ultima patch e poi va bene?
E' sempre la stessa e l'aggiorni con la 10.5 versione completa italiana.
Con un pc come il mio pensi che riesca a girare "bene" come gira il 9?
<<AMD Athlon XP 2800+, 1GB RAM, MB: AsRock K7s8xe+, scheda audio integrada C-Media codec: CMI9739C, Ati Radeon 9800Pro, 1HD IDE 120GB dove c'è il sistema e pinnacle studio, 2HD SATA 160GB dove in uno di questi ci sono i file delle riprese e tutti gli altri file utilizzati nel progetto>>
Hai aggiornato il bios? Quel chipset SiS non era malvagio, sulla scheda video c'è poco da obiettare :) , il processore è pur sempre un Athlon 2800+, l'unica cosa è che gli affiancherei almeno una scheda audio Audigy 2 altrimenti ti potresti ritrovare da capo. Per il resto fai un back up dei files importanti e ti fai aiutare dal tuo amico ;) prima di comprare Studio 10.
Ciauz
Hai aggiornato il bios? Quel chipset SiS non era malvagio, sulla scheda video c'è poco da obiettare :) , il processore è pur sempre un Athlon 2800+, l'unica cosa è che gli affiancherei almeno una scheda audio Audigy 2 altrimenti ti potresti ritrovare da capo. Per il resto fai un back up dei files importanti e ti fai aiutare dal tuo amico ;) prima di comprare Studio 10.
Ciauz
Ora controllo se c'è una versione nuova del bios, perchè l'ho aggiornato almeno un anno fa... Comunque ho una scheda audio, un pò vecchiotta, ma sempre buona della aureal, che dici andrebbe bene? Non vorrei comprarmela nuova... Considera che questa che ho ha anche l'uscita ottica, che un pò di anni fa uno se la sognava sul computer...
Comunque grazie ancora!!!! :D
Appena mi ci posso dedicare un pò vedrò di aggiornare il bios e applicare i tuoi consigli! ;)
DonaldDuck
11-03-2006, 18:05
Comunque ho una scheda audio, un pò vecchiotta, ma sempre buona della aureal, che dici andrebbe bene?
Ah non ti so dire. Considera che Studio 9.43 e 10.5 possono gestire il Dolby digital 5.1 quindi non so che impatto potrebbe avere il driver.
Considera che questa che ho ha anche l'uscita ottica, che un pò di anni fa uno se la sognava sul computer...
Si si ma allora quello con il SoundStorm paragonabile ad una Audigy liscia :)?
Comunque grazie ancora!!!!
Di nulla :)
L'unica cosa che non mi è permessa è la cattura in mpeg a pieno formato, perchè la MovieBox Deluxe non fa la compressione hardware, ed il mio processore "tira" al massimo fino a 480x576. Se catturo in AVI (ovvero quasi sempre, visto che dopo faccio il montaggio) non ho problemi neanche a pieno formato. La cattura in AVI comunque la faccio quasi sempre a 352x576, dato che non ha tanto senso arrivare a 720x576 se la sorgente è VHS.
Sei sicuro di queste impostazioni pixel ???? riduzione dei px orizontali mentre restano invariati i verticali??? ma che immagini vedi poi.. un 16/9 alla roveschia :D :D
Devo dire anche che, quando ho tempo, preferisco seguire l'operazione di cattura, e spezzare in clip da 10-15 minuti. Spesso mi perde 1 frame all'inizio, poi basta.
Non so se cambia poi molto se il flusso dati arriva da USB o da fireware: l'importante è riuscire a scrivere i dati su HD senza interruzioni. Credo cioè che anche se hai la 1394b, ma poi ti trovi, per esempio, con un HD molto frammentato, i fotogrammi te li perdi alla grande.
Vegas è un Signor SW molto meglio di Studio... la Porta fireware è più lineare nel video rispetto alla usb infatti dovresti non perdere nulla manco un frame con la 1394 ... ma è il settaggio che mi lascia perplesso....
Ciao
Giuliano
Ora controllo se c'è una versione nuova del bios, perchè l'ho aggiornato almeno un anno fa... Comunque ho una scheda audio, un pò vecchiotta, ma sempre buona della aureal, che dici andrebbe bene? Non vorrei comprarmela nuova... Considera che questa che ho ha anche l'uscita ottica, che un pò di anni fa uno se la sognava sul computer...
Comunque grazie ancora!!!! :D
Appena mi ci posso dedicare un pò vedrò di aggiornare il bios e applicare i tuoi consigli! ;)
... non ho capito bene hai una scheda audio (che non è male se Sound Storm) e per di più è attivo anche l'audio integrato se è così entrano in conflitto..... quando monti e modifichi o inserisci dei brani audio non usare MP3 usa files Wave al limite trasformali in wave .... ricordati che studio 9 oppure 10 e mettici pure i professionali preferiscono files non compressi.... altra cosa che può verificarsi con Studio è nell'attaco (inizio del suono) nel temporale della timeline cioe il suono parte un pò dopo quindi dilata la timeline e verifica che il suono inizi esattamente all'inizio della clips.
Ciao
Giuliano
DonaldDuck
11-03-2006, 22:34
Ora ho una MovieBox Deluxe, che uso esclusivamente per cattura da VHS.
EDIT
L'unica cosa che non mi è permessa è la cattura in mpeg a pieno formato, perchè la MovieBox Deluxe non fa la compressione hardware
Ora che ci penso lo Studio MovieBox 9 USB aveva la compressione hardware in Mpeg2, link (http://www.penta.it/listini/pinnacle.pdf). E la versione deluxe USB con la sola differenza di un ingresso firewire no? Era un apparato che aveva un difetto sulla dissipazione del chipset e ne ho cambiati due in tre mesi prima di farmi risarcire ed acquistare il Canopus. Giusto il tempo di riversare DUE videocassette. C'era un giro di ricondizionati che...vabbè va :D.
DonaldDuck
11-03-2006, 22:40
... non ho capito bene hai una scheda audio (che non è male se Sound Storm) e per di più è attivo anche l'audio integrato se è così entrano in conflitto..... quando monti e modifichi o inserisci dei brani audio non usare MP3 usa files Wave al limite trasformali in wave .... ricordati che studio 9 oppure 10 e mettici pure i professionali preferiscono files non compressi.... altra cosa che può verificarsi con Studio è nell'attaco (inizio del suono) nel temporale della timeline cioe il suono parte un pò dopo quindi dilata la timeline e verifica che il suono inizi esattamente all'inizio della clips.
Ciao
Giuliano
No, per ora utilizza solo il C-Media codec CMI9739C integrato sulla mainboard ed ha qualche problema. Ero io che gli portavo come esempio il caso di un utente con SoundStorm ed errori sul driver. Quindi gli consigliavo una scheda audio PCI un pochino aggiornata. Hai perfettamente ragione sull'importazione di files audio non compressi però gli è capitato di ascoltare in anteprima dei filmati non elaborati e non gli riproduceva il sonoro acquisito in originale.
Ciauz :)
ciao
Io pure ho avuto un po di problemini con l'audio e ho scoperto che se ti tagli l'audio originale risolvi un sacco di problemi e vedrai che gli mp3 li senti tranquillamente
ho tagliato l'audio originale e me lo sono salvato
ho montato il mio lavoro in modo lineare
senza piu rotture... anzi il tutto gira meglio e anche in prewiu va da dio!!!! alla fine ho aggiunto l'audio originale dove serviva
ti direi di provare cosi
DonaldDuck
12-03-2006, 18:33
ciao
Io pure ho avuto un po di problemini con l'audio e ho scoperto che se ti tagli l'audio originale risolvi un sacco di problemi e vedrai che gli mp3 li senti tranquillamente
ho tagliato l'audio originale e me lo sono salvato
ho montato il mio lavoro in modo lineare
senza piu rotture... anzi il tutto gira meglio e anche in prewiu va da dio!!!! alla fine ho aggiunto l'audio originale dove serviva
ti direi di provare cosi
Si però dipende da che tipo di lavoro devi effettuare. In questo modo elimini completamente la colonna sonora originale e la devi sostituire di sana pianta. Però si potrebbero avere lo stesso problemi di normalizzazione e transcodifica dei files Mp3.
Sinclair63
12-03-2006, 19:58
No, per ora utilizza solo il C-Media codec CMI9739C integrato sulla mainboard ed ha qualche problema. Ero io che gli portavo come esempio il caso di un utente con SoundStorm ed errori sul driver. Quindi gli consigliavo una scheda audio PCI un pochino aggiornata. Hai perfettamente ragione sull'importazione di files audio non compressi però gli è capitato di ascoltare in anteprima dei filmati non elaborati e non gli riproduceva il sonoro acquisito in originale.
Ciauz :)
A proposito, io con quel C-media integrato sulla mia mobo ho avuto molti problemi nell'universo acquisizione ed editing, ticchettii nell'audio, piccoli scoppiettii e quant'altro che non riuscivo a spiegarmi, poi dopo aver letto un pò in giro ho rimpiazzato quella schifezza di codec con una "vecchia" soundblaster live 1024 e per magia tutto è sparito, audio fedele in tutto e per tutto, anteprime e progetti finali.
Morale? Investite qualcosa per una scheda audio PCI al posto di quella integrata (almeno nei modelli più economici di mobo) ne varrà sicuramente la pena! ;)
Vegas è un Signor SW molto meglio di Studio... la Porta fireware è più lineare nel video rispetto alla usb infatti dovresti non perdere nulla manco un frame con la 1394 ... ma è il settaggio che mi lascia perplesso....
Ciao
Giuliano
Non c'è nessun problama di visualizzazione. Sia in fase di edit, sia in fase di visualizzazione del lavoro finito, la visualizzazione avviene sempre correttamente.
Per la cattura da VHS io consiglierei sempre di catturare a 352x576. Per la cattura a pieno formato (704x576 o 720x576 sempre restando in ambito PAL) devi usare un bitrate più elevato per ottenere la stessa qualità.
Sto parlando, ripeto, di cattura in analogico da VHS o da Video8. Se la sorgente è digitale cambia tutto.
Per le mie "trasformazioni" da VHS a DVD io faccio anche il rendering in formato 352x576. Gli mpeg2 ottenuti vanno benissimo per creare DVD. Per il DVD infatti non esiste solo il 720x576, ma anche il 704x576 e 352x576. Da quanto ne so io solo alcuni vecchi lettori potrebbero avere problemi in riproduzione con questi formati "alternativi".
Quando i masterizzatori DVD costavano troppo, utilizzavo i formati 352x576 o 352x288 per creare SVCD fuori standard, riuscendo a mettere su un CD più di 80 minuti con qualità più che onorevole.
Specialmente con bitrate bassi, e quindi compressioni elevate, aumentando la dimensione ottieni immagini statiche leggermente migliori, ma perdi moltissimo nelle scene dinamiche.
Ora che ci penso lo Studio MovieBox 9 USB aveva la compressione hardware in Mpeg2, link (http://www.penta.it/listini/pinnacle.pdf). E la versione deluxe USB con la sola differenza di un ingresso firewire no? Era un apparato che aveva un difetto sulla dissipazione del chipset e ne ho cambiati due in tre mesi prima di farmi risarcire ed acquistare il Canopus. Giusto il tempo di riversare DUE videocassette. C'era un giro di ricondizionati che...vabbè va :D.
Quando l'ho acquistata anch'io credevo che la Deluxe avesse SOLO la firewire in più (mi sono accorto solo ora che spesso ho scritto fireware invece di firewire, scusate), poi ho scoperto invece che aveva ANCHE la compressione hardware in meno :mad:
Per quanto riguarda problemi di dissipazione di calore, io non ne ho mai avuti.
Con questo io non voglio consigliare a nessuno la MovieBox Deluxe. Non la considero uno dei miei acquisti più felici, solamente ora ce l'ho e me la tengo, ma penso che esistano altri prodotti che offrono almeno le stesse prestazioni a costi inferiori.
Si però dipende da che tipo di lavoro devi effettuare. In questo modo elimini completamente la colonna sonora originale e la devi sostituire di sana pianta. Però si potrebbero avere lo stesso problemi di normalizzazione e transcodifica dei files Mp3.
si forse mi sono spiegato male
io la tolgo e la rimetto alla fine
anche perche l'audio originale spesso va tagliato e mixato
dopo aver lavorato il tutto passo a sistemare l'audio
alla fine
so solo che l'audio originale mi ha sempre dato parecchio problemi
togliendo il tutto va meglio...
poi non sono un esperto
DonaldDuck
13-03-2006, 14:48
si forse mi sono spiegato male
io la tolgo e la rimetto alla fine
anche perche l'audio originale spesso va tagliato e mixato
dopo aver lavorato il tutto passo a sistemare l'audio
alla fine
No, per carità. Ti eri spiegato bene. Era solo una considerazione in funzione del tipo di progetto. Voglio dire: è comodo operare in questo modo quando non hai grosse necessità di sincronizzazione. O lo fai comunque?
poi non sono un esperto
Vabbè che vuol dire, ci si scambia sempre idee preziose no :)? Manco io lavoro alla Lucas Film :D.
DonaldDuck
13-03-2006, 15:16
Quando l'ho acquistata anch'io credevo che la Deluxe avesse SOLO la firewire in più (mi sono accorto solo ora che spesso ho scritto fireware invece di firewire, scusate), poi ho scoperto invece che aveva ANCHE la compressione hardware in meno :mad:
Per quanto riguarda problemi di dissipazione di calore, io non ne ho mai avuti.
Con questo io non voglio consigliare a nessuno la MovieBox Deluxe. Non la considero uno dei miei acquisti più felici, solamente ora ce l'ho e me la tengo, ma penso che esistano altri prodotti che offrono almeno le stesse prestazioni a costi inferiori.
Capirai, ancora peggio se non ha compressione hardware su bus USB. Non metto assolutamente in dubbio quello che scrivi sulla tua configurazione ma il rischio di cui parlavo è quello descritto su questo vecchiopost (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=847520) rimasto purtroppo senza risposta. E quella scheda madre aveva realmente porte USB 2.0. Non c'è malizia nella mia risposta :).
Capirai, ancora peggio se non ha compressione hardware su bus USB. Non metto assolutamente in dubbio quello che scrivi sulla tua configurazione ma il rischio di cui parlavo è quello descritto su questo vecchiopost (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=847520) rimasto purtroppo senza risposta. E quella scheda madre aveva realmente porte USB 2.0. Non c'è malizia nella mia risposta :).
Anche nelle mie risposte non c'è ne' malizia, ne' voglia di polemizzare, te lo assicuro. Semplicemente trovo utile ed interessante uno scambio di esperienze.
E non voglio nemmeno mettere in competizione tra loro USB e firewire. Per chi si occupa di video ad un certo livello firewire non può assolutamente mancare. Se poi catturi da videocamera digitale è indispensabile, come era indispensabile quando c'era solo USB 1.1. La vecchia MoviBox infatti era costretta ad avere la compressione hardware. Con USB 2.0 ti puoi comunque permettere di fare delle belle cose. I 480 Mbps (teorici, d'accordo) sono sufficienti per una cattura di ottima qualità. Col mio pc non riesco a catturare in mpeg2 a pieno formato perchè la cpu lavora impiccata al 100%, non perchè non è continuo il flusso di dati dalla porta USB.
Tutto questo per dire che, secondo me, nella scelta di una periferica per la cattura la connessione firewire ha il suo peso, ma non la ritengo determinante.
DonaldDuck
13-03-2006, 18:10
Anche nelle mie risposte non c'è ne' malizia, ne' voglia di polemizzare, te lo assicuro. Semplicemente trovo utile ed interessante uno scambio di esperienze.
Si lo so :mano:
La vecchia MoviBox infatti era costretta ad avere la compressione hardware.
Se non avesse avuto quel difetto di dissipazione avrebbe ucciso il mercato. Acquisiva in Mpeg2 in modo straordinario. La prima revision era sigillata quasi a tenuta stagna :D con due miserabili grigliette. Nella seconda invece il calore era incanalato in un condotto fino ad una ventolina-ina che aspirava l'aria attraverso le miserabili grigliette. Peccato che Porche si dimenticò di praticare una apertura all'aria esterna per favorire la termoconvezione :doh: e sul chipset non era presente nessun dissipatore. Bah!
Col mio pc non riesco a catturare in mpeg2 a pieno formato perchè la cpu lavora impiccata al 100%
Oh di questo non ti preoccupare perchè se a Studio metti a disposizione un mainframe è capace di occupare pure quello al 100%. Un buco nero è un pupo al confronto :D.
Domanda forse stupida ma la faccio lo stesso....è possibile masterizzare copie di un solito progetto da pinnacle senza che questo ogni volta mi processi tutto il video anche se in quest'ultimo non sono state fatte modifiche? se no, faccio copie al volo con nero? perdo qualità?
Qualcuno mi sa spiegare xchè mentre prima non ho mai avuto problemi con studio 9 (con patch 9.4.3) e da quando ho cambiato cpu e scheda madre,adesso non riesco a fare un editing xchè si blocca il pc. Premetto che il pc anche se overclockato,è stabile. (testato con gold memory, s&m e OCCT)) Prima la configurazione era la seguente: ASUS scheda madre e cpu amd Athlon 2000 mhz 1 banco ram da 512 e 1 da 256. Grazie
Posso essere + chiaro sul mio problema,quando sono su creazione filmato e parte la creazione disco dopo un po..(al solito punto per 3 volte)studio è sempre in esecuzione,ma in realta no,cioè il programma non sta facendo niente...non ho mai avuto problemi di questo genere...può essere la ram insufficente? o è un probl di studio 9? e potrei risolverlo con la versione 10? Grazie
ma dove siete andati tutti....menomale che sono riuscito a risolvere il mio problema...era un problema di installa zione di studio...ciao
ciao ragazzi, mi sono letto le ultime 6 pagine!
Allora ho lo studio 10+, devo comprimere un filmato che ho fatto per una macchina perché poi lo devo far scaricare dal sito internet della mia azienda, il filmato é lungo poco piu' di 3 minuti, l'audio non é importante, solo che compresso in divx mi viene fuori 14 mega, sarebbero un po' troppi, c'é possibilità anche compresso con altri sistemi, di fare di meglio? Non importa che sia a tutto schermo.
Grazie cari! :D
gnigno75
24-03-2006, 10:55
Messaggio:
BUON GIORNO A TUTTI
dopo un po di casini sono riuscito ad installare il 10 e subito aggiornato al 10.5, tutto ok!
Mi chiede di mettere il dvd bonus, che non ho.
comunque, ho importato (formato dv file.avi, come avete consigliato voi)circa 20 minuti e m i ha occupato 4.7gb.
Ho immesso qualche titolo,qualche transizione, ed ho creato il film.
Allora il film in mpeg2 mi occupa circa 1gb. Ho provato a fare l'immagine .iso ma mi crea sempre un filmato che si apre con neroview SI VEDE DA SCHIFOOOO.
sullo sfondo e quando ci sono le transizioni mi compaiono un sacco di puntini bianchi...
dove ho sbagliato? il file è stato creato con massima qualità e direttamente su hard disk.
ultima cosa ma tutti quegl'effetti bloccati si sbloccano con le chiavi e quindi sono già presenti nel pc oppure sono solo dimostrativi?
ciaop e grazie....
Firedraw
24-03-2006, 14:55
Ciao atutti, spero di non star sbaglaindo topic..
LA situazioen in breve.
Pinnacle studio deluxe comprato con photo studio 8
Acquisto di photostudio 9 perché l'8 dava problemi con xp.
Photostudio 9 installato e tutto ok. Dopo un po', nella cattura da videoregistratore, inizialmente va tutto bene per poi iniziare a catturare fruscii vari.
Aggiornamento driver della shceda e del photostudio al 9.4.3
Il problema persiste.
Dimenticavo, la macchina monta una asus a7v333 e un xp 2000+, scheda audio integrata (a cui pare nn funzionare il mic. nessun segnale, controlalti driver e volumi vari).
Consigli?
DonaldDuck
24-03-2006, 18:35
ciao ragazzi, mi sono letto le ultime 6 pagine!
Allora ho lo studio 10+, devo comprimere un filmato che ho fatto per una macchina perché poi lo devo far scaricare dal sito internet della mia azienda, il filmato é lungo poco piu' di 3 minuti, l'audio non é importante, solo che compresso in divx mi viene fuori 14 mega, sarebbero un po' troppi, c'é possibilità anche compresso con altri sistemi, di fare di meglio? Non importa che sia a tutto schermo.
Grazie cari! :D
Ciao
un divx di 3 minuti da 14 mega :eek:? Non ricordo se Studio 10 supporta il divx. Per ridimensionarlo potresti utilizzare virtualdub, beccati stà guida (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubdivx/vdubdivx.html) :D. Poi magari lo converti in Mpeg2 che è un formato più "universale". Se continua ad essere troppo ingombrante lo importi in Studio e lo riduci ulteriormente. Certamente perderai in definizione ma se va bene che venga visualizzato in modalità "finestra"...
DonaldDuck
24-03-2006, 18:46
Messaggio:
BUON GIORNO A TUTTI
dopo un po di casini sono riuscito ad installare il 10 e subito aggiornato al 10.5, tutto ok!
Mi chiede di mettere il dvd bonus, che non ho.
comunque, ho importato (formato dv file.avi, come avete consigliato voi)circa 20 minuti e m i ha occupato 4.7gb.
Ho immesso qualche titolo,qualche transizione, ed ho creato il film.
Allora il film in mpeg2 mi occupa circa 1gb. Ho provato a fare l'immagine .iso ma mi crea sempre un filmato che si apre con neroview SI VEDE DA SCHIFOOOO.
sullo sfondo e quando ci sono le transizioni mi compaiono un sacco di puntini bianchi...
dove ho sbagliato? il file è stato creato con massima qualità e direttamente su hard disk.
Ciao
Il fatto che il file risultante è di qualità scadente potrebbe essere dovuto all'applicazione di più effetti in contemporanea. Anche se sarebbe possibile procedere in questo modo mi capitava la stessa cosa con Studio 9, quindi a costo di impiegarci il doppio del tempo procedo per gradi.
ultima cosa ma tutti quegl'effetti bloccati si sbloccano con le chiavi e quindi sono già presenti nel pc oppure sono solo dimostrativi?
Si sbloccano con dei codici.
Ciauz :)
Domanda forse stupida ma la faccio lo stesso....è possibile masterizzare copie di un solito progetto da pinnacle senza che questo ogni volta mi processi tutto il video anche se in quest'ultimo non sono state fatte modifiche? se no, faccio copie al volo con nero? perdo qualità?
ma se tu crei l'immagine (devi entrare nelle impostazioni della creazione del cd) e poi masterizzi partendo dall'immagine che hai creato fai quanti cd vuoi.
mi sembra semplice.
se masterizzo un dvd e poi lo vedo sul lettore di casa sento solo l'audio e vedo qualcosa che si muove in sottofondo, ma non si vede praticamente nulla.
dove sbaglio. parto a masterizzare con l'immagine che hom creato e se poi guardo il tutto con il lettore DVD sul pc è tutto perfetto.
grazie
DonaldDuck
24-03-2006, 20:01
Photostudio 9 installato e tutto ok. Dopo un po', nella cattura da videoregistratore, inizialmente va tutto bene per poi iniziare a catturare fruscii vari.
Aggiornamento driver della shceda e del photostudio al 9.4.3
Il problema persiste.
Dimenticavo, la macchina monta una asus a7v333 e un xp 2000+, scheda audio integrata (a cui pare nn funzionare il mic. nessun segnale, controlalti driver e volumi vari).
Ciao
secondo me sarebbe meglio utilizzare una scheda audio pci.
Firedraw
24-03-2006, 21:11
Ciao
secondo me sarebbe meglio utilizzare una scheda audio pci.
per risolvere il problema?? O dici in generale??
DonaldDuck
25-03-2006, 08:36
per risolvere il problema?? O dici in generale??
Sia l'uno che l'altro :). Chi progetta i codec integrati e scrive i relativi driver purtroppo non va tanto per il sottile. E spesso questi ultimi non vengono più aggiornati. Quei fruscii che senti potrebbero essere dovuti alla captazione di rumore di commutazione. Attualmente c'è la Asrock 775dual-880Pro che è un piccolo macello da questo punto di vista. E se fai acquisizione video i disturbi te li ritrovi tutti nel filmato ottenuto.
Ciauz :)
Firedraw
25-03-2006, 11:02
Sia l'uno che l'altro :). Chi progetta i codec integrati e scrive i relativi driver purtroppo non va tanto per il sottile. E spesso questi ultimi non vengono più aggiornati. Quei fruscii che senti potrebbero essere dovuti alla captazione di rumore di commutazione. Attualmente c'è la Asrock 775dual-880Pro che è un piccolo macello da questo punto di vista. E se fai acquisizione video i disturbi te li ritrovi tutti nel filmato ottenuto.
Ciauz :)
Alt, mi son spiegato malissimo, cioé ho sbagliato termine. Non è che ci sono fruscii audio, nn si vede più una cippa, come quando il televisore nn prende il canale! Insomma perde il segnale video......
Quando si disinstalla e reinstalla il photo studio, anzi quando si reinstalla il photostudio di sopra.... si reinstallano pure i codec video?
Cmq in effeti un disturbo la scheda audio lo ha, nel senso che se riproduco un dvd ogni tanto fra un fruscio brevissimo, si bloca il video un secondo e poi riprende normalmente.
DonaldDuck
25-03-2006, 11:44
Non ti offendere ma sembrava tutto incentrato sull'audio :muro:
Firedraw
25-03-2006, 13:29
Non ti offendere ma sembrava tutto incentrato sull'audio :muro:
Me ne scuso.
DonaldDuck
25-03-2006, 14:06
Me ne scuso.
Fa nulla :)
Alt, mi son spiegato malissimo, cioé ho sbagliato termine. Non è che ci sono fruscii audio, nn si vede più una cippa, come quando il televisore nn prende il canale! Insomma perde il segnale video......
Ma succede con tutte le videocassette o con una in particolare? Il disturbo è continuo o a tratti l'immagine ritorna? Mi spiego: se sono originali il Macrovision ciclicamente oscura il segnale video, e poi tempo fa mi è capitata una cosa che mi ha fatto diventare più deficiente di quello che sono in natura :D. Stavo riversando una delle mie videocassette originali ed andavo giù tranquillo perchè il mio Canopus ha un filtro hardware anti Macrovision. La prima mezz'ora tutto a posto poi improvvisamente ha iniziato ad acquisire a scatti con una perdita di frame enorme. Ci avrò riprovato una decina di volte prima di accorgermi che c'era una fluttuazione del tracciamento non visibile a schermo perchè il videoregistratore ha la correzione digitale. Eppure scappava fuori. Ho risolto impostando manualmente il tracking.
Quando si disinstalla e reinstalla il photo studio, anzi quando si reinstalla il photostudio di sopra.... si reinstallano pure i codec video?
Si. Quanta ram hai e che scheda di cattura utilizzi?
Firedraw
25-03-2006, 14:37
Fa nulla :)
Ma succede con tutte le videocassette o con una in particolare? Il disturbo è continuo o a tratti l'immagine ritorna? Mi spiego: se sono originali il Macrovision ciclicamente oscura il segnale video, e poi tempo fa mi è capitata una cosa che mi ha fatto diventare più deficiente di quello che sono in natura :D. Stavo riversando una delle mie videocassette originali ed andavo giù tranquillo perchè il mio Canopus ha un filtro hardware anti Macrovision. La prima mezz'ora tutto a posto poi improvvisamente ha iniziato ad acquisire a scatti con una perdita di frame enorme. Ci avrò riprovato una decina di volte prima di accorgermi che c'era una fluttuazione del tracciamento non visibile a schermo perchè il videoregistratore ha la correzione digitale. Eppure scappava fuori. Ho risolto impostando manualmente il tracking.
Si. Quanta ram hai e che scheda di cattura utilizzi?
Allora acquisisce normalmente per un certo tempo, dopodiché inizia il disturbo e nn finisce più. Sono filmini personali, niente id originale o protetto.
La scheda è la pinnascle studio deluxe, la ram 512 mb
Scusa vado di fretta che devo andare al lavoro, mi ero dimenticato....... Grazie 1000!!
DonaldDuck
25-03-2006, 19:34
Allora acquisisce normalmente per un certo tempo, dopodiché inizia il disturbo e nn finisce più. Sono filmini personali, niente id originale o protetto.
La scheda è la pinnascle studio deluxe, la ram 512 mb
Scusa vado di fretta che devo andare al lavoro, mi ero dimenticato....... Grazie 1000!!
Ciao
non mi è arrivata la mail di notifica della tua risposta e ti ho inviato un'altro pvt inutilmente :). La tua scheda è questa (http://www.adcom.it/visrecord.php?id=10491), giusto? Intanto ho trovato il link per scaricare i driver aggiornati per XP della Studio Deluxe (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+version+8+Support/Aggiornamenti+Software+e+Driver/Hardware+Installer/Studio+DC10plus+Hardware+Driver+%282_1_3_43%29.htm?mode=documents), sempre che tu non lo abbia già fatto. Personalmente sapevo che la Studio Deluxe 8 era allergica ai vhs con qualche disturbo e che bisognava "giocare" un pò con la scelta dello slot PCI. Una cosa che può contribuire ai fastidi è la rilevazione delle scene. Quando apri Studio 9 vai su "impostazioni" e scegli "sorgente di cattura". All'interno della schermata che si apre dovresti selezionare "nessun rilevamento automatico delle scene" altrimenti potresti avere dei problemi agli stacchi video. Un'altro suggerimento potrebbe essere quello di acquisire in AVI, evitando la compressione Mpeg2 software che sovraccarica processore e ram. Quando riversi questi filmini hai provato a regolare manualmente il tracking oppure a riversare direttamente dalle uscite della telecamera?
Firedraw
26-03-2006, 01:54
Anche a me non è arrivata la notifica e ti ho inviato un pvt inutilmente :sofico:
Si la scheda è quella. Che dirti, la tua disponibilità è da 10 e lode, non dimenticherò! Spero di risolvere con i tuoi preziosissimi suggerimenti.
DonaldDuck
26-03-2006, 08:54
Si la scheda è quella. Che dirti, la tua disponibilità è da 10 e lode, non dimenticherò! Spero di risolvere con i tuoi preziosissimi suggerimenti.
Ma figurati, nulla di speciale. Se non ci aiutiamo vicendevolmente un forum perde di significato :). Comunque fai sapere come va.
Ciauz
Ma figurati, nulla di speciale. Se non ci aiutiamo vicendevolmente un forum perde di significato :). Comunque fai sapere come va.
Ciauz
no!!! Donald la Studio Deluxe è la seconda come qualità e potenza, cattura perfettamente sia da anologico che da digitale e per di più è In/Out solo che è stronza e deve essere messa nella porta PCI giusta... vedere istruzioni su Pinnacle ... altrimenti gira male!!! :D :D
l'ho avuta ... anzi l'ho ancora nella sua scatola...mi ha catturato un centinaio di VHS da sballo!!!!... il max è che la regalo ma nessuno mi paga na pizza!!!! tanto per capirci è una delle due che viene data con Liquid.
Ciaoooo
Giuliano
p.s. si ma non sai quanto stronza è la Matrox RT100 Extreme solo su due porte la 5 e la 7 ho dovuto spostare alla 12 la Creative Platinum altrimenti crasciava tutto.... adesso RealTime a tutto spiano... na goduria!!!
DonaldDuck
26-03-2006, 12:40
no!!! Donald la Studio Deluxe è la seconda come qualità e potenza, cattura perfettamente sia da anologico che da digitale e per di più è In/Out solo che è stronza e deve essere messa nella porta PCI giusta...
Oh e mica ho detto che fa schifo :ops: :D. In fondo anch'io ho incontrato un problema da ca**o con un VHS. Come è messa con il Macrovision? Mica per questioni di pirateria :D.
non sai quanto stronza è la Matrox RT100 Extreme
Yes, vero.
Firedraw
26-03-2006, 15:33
l'ho avuta ... anzi l'ho ancora nella sua scatola...mi ha catturato un centinaio di VHS da sballo!!!!... il max è che la regalo ma nessuno mi paga na pizza!!!! tanto per capirci è una delle due che viene data con Liquid
Scusa ma....... quanto costerebbe la pizza li da te?? :sofico:
Scusa ma....... quanto costerebbe la pizza li da te?? :sofico:
la più cara che non mi piace 12 euro... quindi meno di tale cifra...
Ciaooo :D :D :ciapet: :ciapet: (questo mi piace)
Oh e mica ho detto che fa schifo :ops: :D. In fondo anch'io ho incontrato un problema da ca**o con un VHS. Come è messa con il Macrovision? Mica per questioni di pirateria :D.
Yes, vero.
.. direttamente nel PC mai provate !!! chiedo scusa...i DVD quando sono super stronzi, Plextor 130 A+Any DVD+DVDDecripter seconda evenienza girano nel lettore con cattura dal quest'ultimo idem per le cassette VHS questo funge sia con la Pinnacle che con la Matrox.... stronzi loro più stronzi noi ... punto finale si cattura dalla TV plasma (qui posso catturare in 24 fts progressivi ... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ciao
Giuliano
DonaldDuck
26-03-2006, 19:06
.. direttamente nel PC mai provate !!! chiedo scusa...i DVD quando sono super stronzi, Plextor 130 A+Any DVD+DVDDecripter
C'èra pure un'altra combinazione DVD Washer+Any DVD e DVD2one versione 1.52 (quella successiva non vale una cicca) per eliminare il capitolo inutile di 700 Mb e ricompilare la tabella di navigazione ;).
per le cassette VHS questo funge sia con la Pinnacle che con la Matrox.... stronzi loro più stronzi noi ... punto finale si cattura dalla TV plasma (qui posso catturare in 24 fts progressivi ... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Questa è buona brutto para :ciapet: :D
C'èra pure un'altra combinazione DVD Washer+Any DVD e DVD2one versione 1.52 (quella successiva non vale una cicca) per eliminare il capitolo inutile di 700 Mb e ricompilare la tabella di navigazione ;).
Questa è buona brutto para :ciapet: :D
....ho controllato il mio DVD2One è 1.52 non lo sapevo lo usavo solo per attaccare delle clips già in Vob è per fare i primi DL quando Studio 9 non li prevedeva.... :D :D studiano tutte le protezioni del mondo ma quella della TV nessuno ci pensava!!! che stronzo che sono!!!!
Ciao
DonaldDuck
26-03-2006, 23:48
....ho controllato il mio DVD2One è 1.52 non lo sapevo lo usavo solo per attaccare delle clips già in Vob è per fare i primi DL quando Studio 9 non li prevedeva....
Mi venne in mente questa possibilità giocherellando con il dvd originale "la passione di Cristo". E' inutile farsi una copia di backup con un buco nero iniziale di circa 5 minuti e che ti costringe a comprimere all'inverosimile. ;)
:D :D studiano tutte le protezioni del mondo ma quella della TV nessuno ci pensava!!! che stronzo che sono!!!!
:sofico:
P.S.
Siamo talmente OT che qualche moderatore rinuncerà a sospenderci, ci farà arrestare direttamente :D.
Mi venne in mente questa possibilità giocherellando con il dvd originale "la passione di Cristo". E' inutile farsi una copia di backup con un buco nero iniziale di circa 5 minuti e che ti costringe a comprimere all'inverosimile. ;)
:sofico:
P.S.
Siamo talmente OT che qualche moderatore rinuncerà a sospenderci, ci farà arrestare direttamente :D.
.....azzz.... è vero!!!! ... ok ma io non forzo nessuna protezione!!!!.... scheda acquisizione e TV...poi non ho mai fatto copie da DVD miei ho solo fatto delle prove.... sto solo salvando la mia cineteca VHS ne ho già perse una decina...
Ciao
DonaldDuck
27-03-2006, 06:42
.....azzz.... è vero!!!! ... ok ma io non forzo nessuna protezione!!!!.... scheda acquisizione e TV...poi non ho mai fatto copie da DVD miei ho solo fatto delle prove.... sto solo salvando la mia cineteca VHS ne ho già perse una decina...
Ciao
Smagnetizzate :( ? Era successo anche a me anche se cerco di mantenerle bene. Ho alcune rarità che non sono mai uscite in DVD e non so se mai usciranno.
Smagnetizzate :( ? Era successo anche a me anche se cerco di mantenerle bene. Ho alcune rarità che non sono mai uscite in DVD e non so se mai usciranno.
... esatto si stanno smagnetizzando ... perse 10 per fortuna ho trovato i DVD... ma ne ho una caterva.
Ciao
Giuliano
Ceskinas
30-03-2006, 12:32
Ciao!
Ho la versione 9.3 di pinnacle studio. Ho appena masetrizzato cn NERO un filmino su un dvd Double Layer dall'immagine creata con PINNACLE in precedenza. Prima di masterizzare ho controllato se l'immagine del dvd fosse perfetta e non c'erano problemi, ma quando il dvd era pronto e l'ho visionato manca un giorno. Sia se guardo tutto il dvd che se clicco dal menù passa dal IV al VI giorno (il filmino è organizzato in giorni)... cos'è succ??
è un problema della masterizzazione o di pinnacle?? o cosa??
HELP... Sto dietro a sto filmino da un secolo, adesso che è pronto non va... AIUTOOOOOOOOOOoooo
Ciao!
Ho la versione 9.3 di pinnacle studio. Ho appena masetrizzato cn NERO un filmino su un dvd Double Layer dall'immagine creata con PINNACLE in precedenza. Prima di masterizzare ho controllato se l'immagine del dvd fosse perfetta e non c'erano problemi, ma quando il dvd era pronto e l'ho visionato manca un giorno. Sia se guardo tutto il dvd che se clicco dal menù passa dal IV al VI giorno (il filmino è organizzato in giorni)... cos'è succ??
è un problema della masterizzazione o di pinnacle?? o cosa??
HELP... Sto dietro a sto filmino da un secolo, adesso che è pronto non va... AIUTOOOOOOOOOOoooo
Ciao parli di immagine iso? Se si hai provato a masterizzare la iso con MAGICISO 5.1.0.184?
DonaldDuck
31-03-2006, 06:08
Ciao a tutti
Studio non crea immagini ISO. Quando si sceglie l'opzione "crea l'immagine senza masterizzare" in realtà si ottiene una cartella contenente dei dati ed una sottocartella contenente il filmato in formato vob. Però questa struttura è ottimizzata per essere masterizzata da Studio stesso.
@ Ceskinas
Quello che mi lascia perplesso è la presenza dello spezzone del V giorno prima della masterizzazione e la successiva scomparsa. Personalmente non lascio mai masterizzare a Studio a causa della pessima qualità di questa funzione, peggiorata dalla non felice convivenza con Nero. Non so quanto possa aiutare alla soluzione di questo problema ma prima di dare tutto direttamente in pasto a Nero eseguo una sorta di normalizzazione con il buon vecchio Shrink, il quale esegue una rimappatura della tabella di navigazione ed uno split dei file vob in spezzoni da 1 Gb. Questo programma ha capacità di masterizzazione in proprio oppure di rendere la struttura compatibile con le procedure di ottimizzazione dei files di Nero e conseguente avviabilità della stessa. So di essere spesso contorto nelle spiegazioni :fagiano: ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciauz :)
gallottino
03-04-2006, 10:08
Ciao a tutti,
sono un neofita del video digitale e sto accingendomi a riversare 35 nastri Hi8 della mia sony analogica in digitale (prima che li perda totalmente per usura).
Ho un PC molto valido della Asus (portatile) PIV con 1 giga di Ram e 1 mega di cache con windows XP e acquisisco con Pinnacle 9.3 e hardware cameo grabster 200.
Il video da videocamera e visualizzato su tv o tramite esso riversato su vhs è perfetto, ma quando utilizzo la strumentazione per passare a digitale mi accorgo che si perdono dei fotogrammi con movimenti a tratti rapidi e percettibili del video che sono molto fastidiosi.
Acquisisco su un hard disk esterno tramite USB 2.0 da 250 giga e in AVI (qualità ottima). Ho provato anche a disattivare alcuni servizi da task manager ma comunque, anche se ho 250 mega di ram allocata di base, ne avrei altri 750 che mi sembrano adeguati. Che debbo fare per vedere decentemente su dvd i miei filmini?
Ciao a tutti,
sono un neofita del video digitale e sto accingendomi a riversare 35 nastri Hi8 della mia sony analogica in digitale (prima che li perda totalmente per usura).
Ho un PC molto valido della Asus (portatile) PIV con 1 giga di Ram e 1 mega di cache con windows XP e acquisisco con Pinnacle 9.3 e hardware cameo grabster 200.
Il video da videocamera e visualizzato su tv o tramite esso riversato su vhs è perfetto, ma quando utilizzo la strumentazione per passare a digitale mi accorgo che si perdono dei fotogrammi con movimenti a tratti rapidi e percettibili del video che sono molto fastidiosi.
Acquisisco su un hard disk esterno tramite USB 2.0 da 250 giga e in AVI (qualità ottima). Ho provato anche a disattivare alcuni servizi da task manager ma comunque, anche se ho 250 mega di ram allocata di base, ne avrei altri 750 che mi sembrano adeguati. Che debbo fare per vedere decentemente su dvd i miei filmini?
non conosco la Cameo... ma se hai una porta 1394 prova a catturare direttamente da Video camera ....ma ho il dubbio che il tuo problema sia la lentezza del HD... quanto gira l'esterno????... ma sopratutto che USB hai se non è una 2 scordati di catturare su HD esterno.
Ciao
Giuliano
Ciao a tutti
Studio non crea immagini ISO. Quando si sceglie l'opzione "crea l'immagine senza masterizzare" in realtà si ottiene una cartella contenente dei dati ed una sottocartella contenente il filmato in formato vob. Però questa struttura è ottimizzata per essere masterizzata da Studio stesso.
@ Ceskinas
Quello che mi lascia perplesso è la presenza dello spezzone del V giorno prima della masterizzazione e la successiva scomparsa. Personalmente non lascio mai masterizzare a Studio a causa della pessima qualità di questa funzione, peggiorata dalla non felice convivenza con Nero. Non so quanto possa aiutare alla soluzione di questo problema ma prima di dare tutto direttamente in pasto a Nero eseguo una sorta di normalizzazione con il buon vecchio Shrink, il quale esegue una rimappatura della tabella di navigazione ed uno split dei file vob in spezzoni da 1 Gb. Questo programma ha capacità di masterizzazione in proprio oppure di rendere la struttura compatibile con le procedure di ottimizzazione dei files di Nero e conseguente avviabilità della stessa. So di essere spesso contorto nelle spiegazioni :fagiano: ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciauz :)
si, sei abbastanza chiaro, ma se ci dici qualcosina in più...ad esempio poi masterizzi con nero??? cosa fai esattamente con questo Shrink...è interessante quello che scrivi, quindi un aiutino please.
grazie
p.s. non tutti sono nati imparati
grazie
gallottino
04-04-2006, 14:52
[QUOTE=giucasa]non conosco la Cameo... ma se hai una porta 1394 prova a catturare direttamente da Video camera ....ma ho il dubbio che il tuo problema sia la lentezza del HD... quanto gira l'esterno????... ma sopratutto che USB hai se non è una 2 scordati di catturare su HD esterno.
Ho la porta 1934 ma la mia videocamera è una digitale con uscita video composito e non S-video quindi non saprei proprio come attaccarla a 1934. Inoltre il cameo grabster fa il lavoro di conversione; se non lo usassi come mi convertirebbe il video? La porta è USB 2.0 , ma comunque il problema è presente comunque anche se acquisisco sull'HD del portatile
gallottino
04-04-2006, 14:54
L'HD gira a 7200 ....
DonaldDuck
04-04-2006, 18:03
si, sei abbastanza chiaro, ma se ci dici qualcosina in più...ad esempio poi masterizzi con nero??? cosa fai esattamente con questo Shrink...è interessante quello che scrivi, quindi un aiutino please.
grazie
p.s. non tutti sono nati imparati
grazie
Ciao
Shrink è un ripper per eseguire copie di backup di DVD originali, elimina solo Macrovision, extra e altre parti indesiderate. Inoltre può comprimere il tutto entro un DVD single layer oppure masterizzare direttamente su un dual layer. Però può aprire anche un film già salvato su disco rigido. Basta fargli trovare la cartella di partenza e lui esegue una scansione con salvataggio all'interno di una directory di destinazione stabilita fin dall'inizio. Alla fine masterizzo con Nero.
DonaldDuck
04-04-2006, 18:58
A chi interessa è uscita la patch 10.5.2 per Studio 10.
Pinnacle raccomanda l’installazione di questo update a tutti gli utenti che hanno la versione 10.5 di Studio, Studio Plus e Studio MediaSuite.
Questo update deve essere installato su una versione originale 10.5 o su una versione aggiornata con la patch 10.5.
Ciauz :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.