PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

huf1228
13-02-2022, 10:16
@huf1228

E' secondo me sbagliata l'indicazione "gicatore incallito o uso pc da remoto" = informati bene.

Biosgna informarsi bene a prescindere.

Prima di abilitare qualsiasi offerta dati è importante conoscere il proprio sistema e l'offerta in attivazione.

Uso PC da remoto = non tutti hanno problemi con ilaid con l'accesso renmot
Uso gaming = non tutti hanno problemi con ilaid con l'usod elel console

Non bisogna confomdere il fatto di aver fatto una scelta non consapevole senza sapere cosa si ha, quali sono le caratteristiche dell'offerta iliad e poi lamentarsi dopo.

Il 99% degli utenti che uda internet in modo base/medio non avrà problemi.

Ricordarsi poi che se non si è soddisfatti ce ne se può andare anche dopo un emse pagando circa 20 eur senza penali di altro tipo.

Lo scopo di iliad è tenerti per l'offerta che hanno e non come gli altri operatori che mettono condizioni capestro per tenerti con loro almeno 24 mesi se no paghi la penale.

hai ragione, bisogna informarsi sempre a prescindere, la mia risposta (certo molto generica) era in tal senso, valuta se hai esigenze particolari...

PsychoWood
13-02-2022, 10:18
Beh insomma, ho una PS5 quindi spesso ci gioco, ora scarico su Torrent a velocità ottime.
Quindi al fronte di un risparmio di 120 euro all'anno, rischierei di ritrovarmi una fibra non così performante

Io sono su range di porte non ottimale e non ho nessun problema con la PS5 né con i torrent, per di più al momento in una configurazione pessima per causa mia, in doppio NAT con due router.

Continuo a dire che mi pare assurdo parlare di "rete non performante", a prescindere.

ghostrider2
13-02-2022, 10:25
@ghostrider2

Io direi di smettetrla con questo sterile discorso basso costo = bassa qualità.

In base a quale considerazioni oggettive e tecniche pensi che il basso costo sia un discorso di qualità mancata?

Per il mobile ci può stare un discorso di copertura. Non di qualità.

Zona Milano Est.
Orami quasi tutto l'ufficio (cirac 30 persone) siamo Iliad.

Come qualsiasi altro operatoroe (tutti gli operatori) ci possono essere zone che possono avere una migliore/peggiroe ricezione.Non lamento il discorso ricezione (rileggi meglio) ma la configurazione delle cose basilari come le chiamate che per un telefono è la cosa fondamentale ed io le perdevo tutte! Cosa che con gli altri operatori in 20 anni non è mai capitato! Nemmeno agli inizi.
Come in tutte le cose vale sempre il prezzo che si paga altrimenti se il servizio offerto da iliad non avesse i problemi che si leggono qua (porte, firewall, ecc) gli altri operatori non esisterebbero più...chi me lo fa fare di pagare 40 euro al mese per una ftth Tim o altri operatori? Sarebbero tutti con iliad o no?

Bovirus
13-02-2022, 10:30
ma cosa e' successo con il Codacons , pubblicita ingannevole x cosa ?

A me vista la palese incnsistenza degli appunti mossi all'offerta ilaid dietro a CodaCon c'è qualche operatore a cui da fastidio l'offerta di iliad.

Altrimento non capisco perchè il CodaCons abbia fatto degli apputni inconsistenti.

i due appunti sono

Offerta senza avincoli.

Per iliad è riferita al fatto che te ne puoi andare quando vuoi e non hai penali da pagare, nè rate modem etc.

Per il Codacons il fatto che tu debba mantenere la SIM ilaid per mantenere lo sconto di 8 euro è un vincolo.

Velocità fino a 5Gbps

Per ilaid si riferisce al fatto che nelle are coperte la velocità è "fino a" 5Gbps (che non vuol dire "semrpe a 5Gbs")

Per il CodaCons il fatto che la velocità in alcune aree è limitata a 1Gbps..ma quiesta cosa è indicata chiaramente nell condizioni del contrartto.

Non capsico gli apopuntid el Codacons.
Tutto quanto indicato chiaramente nell'offerta ilaid.

Tutto è migliorabile.
Ma dire che il contratto e le condizioni ilaid siano poco trasparenti ce en corre.

Ma il Codacons ha datto un'occhiata alle offerte di Vodafone/TIM/WindTre con le loro clausole capestro durata contratto/modem in comodato/etc?

Perchè per il CodaCons in questo provider queste condizoni pcoo tarsparenti non meritano attenzione?


Cosa miglioreri sulel info dell'offerta ilaid.

- Chiarezza attivazione SIm congiunta e partenza fattuarzioen scontata

- Indicaione restituzione costo attivazion in caso di mancata attivazione

- Inserimento in automatico nel PDF dell'elenco delle chiamate ingresso/uscita.
Ad oggi non è incluso e l'elenco delle chiamate del mese non si può esportare.
Per avere l'eelnco delle chiamate nella fattura bisogna abilitare l'invio della documenatzioen cartacea (+ 2 euro/mese.

Psyred
13-02-2022, 10:35
la stessa Iliad in francia usa solo ed esclusivamente IPV6.

Veramente usa anche IPv4, con la stessa modalità (condivisione 1:4). L'unica vera differenza è che Free consente (o consentiva) l'IP 1:1 fisso su richiesta del cliente.

Biscuo
13-02-2022, 10:38
Io sono su range di porte non ottimale e non ho nessun problema con la PS5 né con i torrent, per di più al momento in una configurazione pessima per causa mia, in doppio NAT con due router.

Continuo a dire che mi pare assurdo parlare di "rete non performante", a prescindere.
Allora io non ho ancora capito:
- quali giocatori hanno dei problemi con le porte?
- quali modalità di giochi hanno problemi?
- di quale percentuale di giochi parliamo?

Mtty
13-02-2022, 10:42
Non lamento il discorso ricezione (rileggi meglio) ma la configurazione delle cose basilari come le chiamate che per un telefono è la cosa fondamentale ed io le perdevo tutte! Cosa che con gli altri operatori in 20 anni non è mai capitato! Nemmeno agli inizi.
Come in tutte le cose vale sempre il prezzo che si paga altrimenti se il servizio offerto da iliad non avesse i problemi che si leggono qua (porte, firewall, ecc) gli altri operatori non esisterebbero più...chi me lo fa fare di pagare 40 euro al mese per una ftth Tim o altri operatori? Sarebbero tutti con iliad o no?sì l'ho letta anche io questa "storia" delle chiamate perse, io da maggio 2018 ad oggi non ho perso neanche una chiamata... come la mettiamo?

e come la mettiamo con gli 8,5 MILIONI di clienti su rete mobile???

non credo che ad oggi ci sarebbero ancora 8,5 milioni di clienti, se si perdessero le chiamate!

se anche fosse vera la perdita (addirittura di tutte, non solo qualcuna come riportato sui vari forum) sarebbe comunque solo in qualche caso davvero particolare e isolato statisticamente (numericamente sul numero di clienti attivi) irrilevante...

e ricordo che il trend è in crescita ininterrotta, non in diminuzione... ad essere in diminuzione ininterrotta sono invece i competitor.

Bovirus
13-02-2022, 10:45
Non lamento il discorso ricezione (rileggi meglio) ma la configurazione delle cose basilari come le chiamate che per un telefono è la cosa fondamentale ed io le perdevo tutte! Cosa che con gli altri operatori in 20 anni non è mai capitato! Nemmeno agli inizi.
Come in tutte le cose vale sempre il prezzo che si paga altrimenti se il servizio offerto da iliad non avesse i problemi che si leggono qua (porte, firewall, ecc) gli altri operatori non esisterebbero più...chi me lo fa fare di pagare 40 euro al mese per una ftth Tim o altri operatori? Sarebbero tutti con iliad o no?

Ma tu sei un insider di altre compagnie telefoniche?

Ancora con sta storia che un servizio a prezzo basso vale poco?
Per favore smettila con queta demagiogia senza un fondamento tecnico.

Se vuoi pagare un prezzo più alto sei libero di farlo.

Ma dire che chi abilita questa offerta perchè costa poco e lo fa perchè accetta un servizio di bassa qualità è offensivo verso chi ha abilitato questa offerta.

Per i "presunti problemi che si leggono qua sulla linea iliad" vuol dire o che hai letto frettolosamente quanto indicato in questo thread o hai altri motivi per fare dello spamming negativo verso questa offerta.

Per la maggioranza degli utenti non avranno enssun problema con l'offerta iliad
.
Chi ha una configurazione personale molto avaznata deve fare delle verifiche.
Ma è uan quantità di utenti molto bassa rispetto al totale degli utenti.

Invece di spammare leggi i miei post precedenti.
Io (area Monza) ho WindTre e non posso attivare FTTH.
ma ho chiamat WindTre e minacciando di passare ad latri mi hanno abbsato il canone da 25.40 euro a 16 euro x 12 mesi e poi 20 euro.

Mia cugina Sesto S. G.) con FTTTH pagava 30 euro/mese.
Ho chiesto di abbassare il contratto e me lo hanno abbasasto a 18 euro emse.
Non può andarsene da Wind perchè ha fatto un contratto capestro con mdoem a 6 euro al emse e gli amncano 30 rate del mdoem da pagare (se se ne va devi dargi 180 euro del modem).

Quindi anche gli altri operatori hanno margine per abbassare i prezzi.

L'entrata in campo di ilaid nella linea fissa (come era sucecsso per il mobiel) ha permesso a me (che non posso attivare ilaid - se no larei subito) ed altri (volendo - bisogna chiamare il provider) di chiedere al provider un abbasasmento del prezzo del contratto.

Per me l'ingresso di ilaid ha avuto un effetto positivo.

E visto quanto successo con il CodaCons a qualcuno sembra dar fastidio....

Yrbaf
13-02-2022, 10:46
Quante volte devo dirlo, Sky ha anche indirizzi IPv4 propri.
Iliad non ne ha.

Non diciamo cose non vere.

foxdefox
13-02-2022, 10:48
Non diciamo cose non vere.Più che altro prive di certezze....


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

rem4
13-02-2022, 10:48
Per iliad è riferita al fatto che te ne puoi andare quando vuoi e non hai penali da pagare, nè rate modem etc.

Per il Codacons il fatto che tu debba mantenere la SIM ilaid per mantenere lo sconto di 8 euro è un vincolo.

Per me è che sarei vincolato a pagare tutti i mesi la SIM anche non dovesse servirmi, certo che a voi toccare Iliad è come toccare la mamma, io la SIM Iliad l'ho tenuta quasi un anno poi sono scappato (dalla disperazione) da ho, comunque la fibra mi piacerebbe provarla

foxdefox
13-02-2022, 10:57
Per me è che sarei vincolato a pagare tutti i mesi la SIM anche non dovesse servirmiMa scusa, lo fanno tutti il discorso convergenza non solo iliad, fidelizzano il cliente con una offerta tutto compreso a partire da 21 euro al mese, oppure da 22, 23, 24 e 26 euro in base alla SIM attivata considerando i vecchi clienti.
Chi non è interessato alla SIM iliad non capisco perché si sente escluso sinceramente ad una offerta così chiara.
I margini di guadagno sono risicati ed infatti loro scontano a chi porta più traffico e soldi al mulino, rendiamoci conto che 16 euro non possono oggi essere un prezzo sostenibile per il provider ed infatti se non versi almeno altri 5 euro in abbinata puoi sloggiare.
Poi 21 euro alla fine costa meno di 23 senza sim, ti compri pure la SIM e la usi magari per antifurto ecc.
Oggi di fatto attivare la fibra iliad costa 21 per tutti, perché sarebbe da incapace pagarne 23 invece di 21 attivando un numero anche se non lo usi mobile.
Insomma mi pare che si pretenda da un donatore che ti promette i polmoni dopo pure il cuore e il fegato, tanto poi non ti servono più...
Assurdità secondo me..

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-02-2022, 11:01
scusami in che area di Monza sei? perchè da quello che so (vivo a Monza) è tutta cablata openfiber

Comune di Muggiò.
Il comune più a sud (Cinsiello B.) è cablato in fibra FTTH, il comune più a nord (Monza) è cablato in fibra FTTH.
Noi a Muggiò non siamo manco nelle aree previste per la FTTH.
Stiamo facendo pressione sul comune.

Bovirus
13-02-2022, 11:05
Per me è che sarei vincolato a pagare tutti i mesi la SIM anche non dovesse servirmi, certo che a voi toccare Iliad è come toccare la mamma, io la SIM Iliad l'ho tenuta quasi un anno poi sono scappato (dalla disperazione) da ho, comunque la fibra mi piacerebbe provarla

Non è questione di toccare questo o quello.
E' quello di fare affermazioni non comprovate o richieste senza senso.

Tu vuoi lo sconto per chi ha la SIM iliad e non vuoi avere una SIM ilaid.
Nessuno ti imepdisce di fare l'offerta FTTH senza sim ilid.

Ritengo che finalmente iliad abbia usato un approccio corretto e cioè di favorire i già suoi clienti e non come fanno tutti gli altri che fanno offerte migliori ai nuovi clienti e ai già clienti niente.

Biscuo
13-02-2022, 11:19
Non diciamo cose non vere.
Era sottinteso che Iliad ne ha, ma pochissimi e non può fare come Sky WiFi.
Difatti Sky WiFi era partito senza Map-t come nulla fosse.

Allora dilla tu la verità, dato che sembra che sei informato.

huf1228
13-02-2022, 11:27
non capisco il problema di avere la sim iliad, vuoi lo sconto? devi appartenere al mondo iliad, punto, più chiaro di cosi...cosa dice Codacons che con altri devi attivare contratti di gas e via dicendo? mah!

huf1228
13-02-2022, 11:33
Era sottinteso che Iliad ne ha, ma pochissimi e non può fare come Sky WiFi.
Difatti Sky WiFi era partito senza Map-t come nulla fosse.

Allora dilla tu la verità, dato che sembra che sei informato.

spero che ne abbia abbastanza per permettere, a chi ne ha REALMENTE bisogno, di poter avere dual stack, anche pagando qualcosa...

esatch
13-02-2022, 11:36
Per me è che sarei vincolato a pagare tutti i mesi la SIM anche non dovesse servirmi

e pagala 24, allora...che vuoi, anche una fettina di c..o, tagliata sottile, vicino all'osso, in aggiunta? :muro:

Biscuo
13-02-2022, 11:37
spero che ne abbia abbastanza per permettere, a chi ne ha REALMENTE bisogno, di poter avere dual stack, anche pagando qualcosa...
Può darsi che se ricevono abbastanza lamentele da chi ne ha bisogno, che attivino la modalità che hai appena citato.

Bovirus
13-02-2022, 11:42
@Biscuo

Bisogna vedere per ipotesi su un milione di attivazioni quanti hanno realmente bisogni di quelle funzionalità.

Mettiamo che per ipoetsi siano lo 0.1% al posto di iliad tu lo faresti?
Io non credo.
Lo scopo di qualsiai provdier a ccontenatre la maggior parte degli utenti (utenti abse) massimizzando la gestioen economica.
La maggior paret degli utenti non vuol dire il 100% degli utenti.

Considerando l'esborso di costi aggiuntivo per le funzionalità aggiuntive per una fetta marginale di clienti non so quanto ne valga la pena.

huf1228
13-02-2022, 11:53
@Biscuo

Bisogna vedere per ipotesi su un milione di attivazioni quanti hanno realmente bisogni di quelle funzionalità.

Mettiamo che per ipoetsi siano lo 0.1% al posto di iliad tu lo faresti?
Io non credo.
Lo scopo di qualsiai provdier a ccontenatre la maggior parte degli utenti (utenti abse) massimizzando la gestioen economica.
La maggior paret degli utenti non vuol dire il 100% degli utenti.

Considerando l'esborso di costi aggiuntivo per le funzionalità aggiuntive per una fetta marginale di clienti non so quanto ne valga la pena. dicevo per ipotesi, sembra che in Francia lo facciano, sui costi o fattibilità tecniche, ovviamente, non ne ho la minima idea...

Biscuo
13-02-2022, 11:54
Ah se è per questo, per me quei pochi che hanno problemi di porte, li trovi su questo ed altri due o tre Forum.
Tutti gli altri se ne fregano di queste storie. :)

huf1228
13-02-2022, 11:56
Ah se è per questo, per me quei pochi che hanno problemi di porte, li trovi su questo ed altri due o tre Forum.
Tutti gli altri se ne fregano di queste storie. :)

chi non ha problemi non cerca soluzioni sui forum...

Biscuo
13-02-2022, 11:58
Appunto allora se guardi i Forum, sono due gatti! :)

foxdefox
13-02-2022, 11:59
e pagala 24, allora...che vuoi, anche una fettina di c..o, tagliata sottile, vicino all'osso, in aggiunta? :muro:Ma perché dai no.. 21 bastano perché poi la SIM se ti fa schifo, ma butti, o la metti nel microonde....
15.99 fibra più 4.99 solo voce che è ancora attivabile. Sono in totale 20.98.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

huf1228
13-02-2022, 12:00
Appunto che allora sono due gatti! :)

e vabbè, saranno due gatti...

PsychoWood
13-02-2022, 12:10
Allora io non ho ancora capito:
- quali giocatori hanno dei problemi con le porte?
- quali modalità di giochi hanno problemi?
- di quale percentuale di giochi parliamo?

E' una bella domanda, sarebbe da chiedere in altro thread dedicato a questo punto :)

Personalmente gioco da decenni e non ho *mai* dovuto fare un'apertura porte sul router (ed ho sempre UPNP disattivato, nel caso qualcuno ipotizzi che le apra in automatico), per cui non riesco a capire la situazione che "molti" (???) lamentano. E non parlatemi di pro-gamers, se siete "pro" dovreste fare una linea aziendale e non lamentarvi perché ne usate una consumer. :ciapet:

E sì, vorrei poter usare almeno la porta 443 per raggiungere la rete di casa con OpenVPN, perché nella mia sede di lavoro è l'unica che può uscire tramite i proxy, ma pazienza, se non si può fare vorrà dire che farò ponte sulla VPS che ho negli USA. In soldoni, se sei un utente estremamente avanzato, hai anche alternative per aggirare la questione delle porte, imho.

Se avessi fatto Aruba, probabilmente avrei pagato i 3€ al mese per l'IP statico, qua ce l'ho gratis e spendo meno... posso permettermi di spendere 1€ al mese per una VPS.

DOC-BROWN
13-02-2022, 12:30
A me vista la palese incnsistenza degli appunti mossi all'offerta ilaid dietro a CodaCon c'è qualche operatore a cui da fastidio l'offerta di iliad.

Altrimento non capisco perchè il CodaCons abbia fatto degli apputni inconsistenti.

i due appunti sono

Offerta senza avincoli.

Per iliad è riferita al fatto che te ne puoi andare quando vuoi e non hai penali da pagare, nè rate modem etc.

Per il Codacons il fatto che tu debba mantenere la SIM ilaid per mantenere lo sconto di 8 euro è un vincolo.

Velocità fino a 5Gbps

Per ilaid si riferisce al fatto che nelle are coperte la velocità è "fino a" 5Gbps (che non vuol dire "semrpe a 5Gbs")

Per il CodaCons il fatto che la velocità in alcune aree è limitata a 1Gbps..ma quiesta cosa è indicata chiaramente nell condizioni del contrartto.

Non capsico gli apopuntid el Codacons.
Tutto quanto indicato chiaramente nell'offerta ilaid.

Tutto è migliorabile.
Ma dire che il contratto e le condizioni ilaid siano poco trasparenti ce en corre.

Ma il Codacons ha datto un'occhiata alle offerte di Vodafone/TIM/WindTre con le loro clausole capestro durata contratto/modem in comodato/etc?

Perchè per il CodaCons in questo provider queste condizoni pcoo tarsparenti non meritano attenzione?


Cosa miglioreri sulel info dell'offerta ilaid.

- Chiarezza attivazione SIm congiunta e partenza fattuarzioen scontata

- Indicaione restituzione costo attivazion in caso di mancata attivazione

- Inserimento in automatico nel PDF dell'elenco delle chiamate ingresso/uscita.
Ad oggi non è incluso e l'elenco delle chiamate del mese non si può esportare.
Per avere l'eelnco delle chiamate nella fattura bisogna abilitare l'invio della documenatzioen cartacea (+ 2 euro/mese.



ottimo.... grazieee :)

aranar
13-02-2022, 13:15
una curiosità: a chi ha chiesto la portabilità quanti giorni avete atteso prima di avere il vostro vecchio numero?
Per me sono passati una decina di giorni dall'attivazione e se provo a chiamare il mio numero ricevo un messaggio "iliad, numero non raggiungibile" ma il 177 dice che ancora il trasferimento non è completato e devo attendere che mi avvisino loro...

Lellone48
13-02-2022, 13:28
una curiosità: a chi ha chiesto la portabilità quanti giorni avete atteso prima di avere il vostro vecchio numero?
Per me sono passati una decina di giorni dall'attivazione e se provo a chiamare il mio numero ricevo un messaggio "iliad, numero non raggiungibile" ma il 177 dice che ancora il trasferimento non è completato e devo attendere che mi avvisino loro...

Per me è avvenuta lo stesso giorno del passaggio da wind3, la mattina l'istallazione del box ed il pomeriggio era attivo il numero precedente.

uazzamerican
13-02-2022, 13:38
ciao, che Torrent stai provando a scaricare?

https://www.ubuntu-it.org/download

seleziona "download tramite torrent" e vedi a che velocità ti scarica questo...

Scarico a 8Mbyte/sec come picco, si assesta sui 4

ma speedest sempre ok (oltre 770mbps)

credo ci sia decisamente qualcosa che non quadra.

Suggerimenti per bittorent o impostazioni da mettere?

Bovirus
13-02-2022, 13:41
Scarico a 8Mbyte/sec come picco, si assesta sui 4

ma speedest sempre ok (oltre 770mbps)

credo ci sia decisamente qualcosa che non quadra.

Suggerimenti per bittorent o impostazioni da mettere?

Se stai usando il modem iliadbox le richeiste in merito vanno postate nel thread dedicato.

uazzamerican
13-02-2022, 13:47
ciao, che Torrent stai provando a scaricare?

https://www.ubuntu-it.org/download

seleziona "download tramite torrent" e vedi a che velocità ti scarica questo...

Se stai usando il modem iliadbox le richeiste in merito vanno postate nel thread dedicato.

Non ho capito, non è questo? Dove dovrei postare visto che ho la fibra Iliad FTTH?

Mtty
13-02-2022, 13:55
Non ho capito, non è questo? Dove dovrei postare visto che ho la fibra Iliad FTTH?hai mica free download manager?

è un programma che scarica anche torrent, se usando quel programma vai più veloce potrebbe essere un problema legato alla configurazione del client torrent che usi...

imho il modem non c'entra nulla, e altrettanto imho non credo che tutto possa essere ridotto ad un banale "o è la linea o è il modem"...

Bovirus
13-02-2022, 14:00
Non ho capito, non è questo? Dove dovrei postare visto che ho la fibra Iliad FTTH?

Per favroe leggi il primo ost e quello che ho scritto nella tau risposta.

Se stai usando il modem iliadbox per le info, le impostazioni etc esiste un thread dedicato dell'liadbox.

Questo thraed si riferisce alla offerta ilaid e non all'uso del modem.

Yrbaf
13-02-2022, 15:15
Era sottinteso che Iliad ne ha, ma pochissimi e non può fare come Sky WiFi.
Difatti Sky WiFi era partito senza Map-t come nulla fosse.

Allora dilla tu la verità, dato che sembra che sei informato.

Ancora stai dicendo una tua proposta/intuizione come la verità assoluta.

SkyWiFi si era fatta prestare gli Ip da Sky UK, che non so quanti ne abbia esattamente ma almeno ne ha 15 milioni (da una ricerca veloce)
E per la parte francese di Iliad (alias Free / proxad) credo ci siano anche 20 milioni di Ip.
Solo per Iliad Italia ne hanno registrati almeno mezzo milione.

Quindi che Iliad non potesse partire come Sky non è detto per nulla (ma questo non afferma che però sia vero il contrario alias che poteva per certo), dato che Iliad France non mi pare poverissima di Ip.
Di certo UK e France gli Ip vorrebbero tenerseli per loro e per quello (probabilmente) le compagini italiane puntano massicciamente a IPv6

In ogni caso ti avevano chiesto perché Sky dà una flessibilità diversa e Iliad no.

Tu non hai spiegato perché una usa MAP-T (che molti ritengono superiore, ma poi se ne può discutere) e l'altra MAP-E o perché Iliad dà quattro range fissi e senza Ip 1:1 (per ora, visto che in Francia invece lo fanno e magari un gg ...) mentre Sky dà (forse non ho approfondito) gruppi di 64 porte alla volta (con un limite di 4096 porte per utente, più la possibilità di finire in Ip 1:1) non per forza consecutivi.

Ti sei limitato a dire la prima cosa (che non era troppo pertinente con la domanda secondo me, e forse pure non vera o non del tutto vedi sopra) pur di difendere velocemente l'onore di Mamma Iliad.

Va bene rispondere alle critiche a volte assurde verso Iliad, ma senza fare anche l'opposto e finire nel fanatismo.

PS
Quale sia il sistema migliore (se Sky o Iliad) è dibattibile, secondo altri dovrebbe essere meglio la soluzione Sky ma di certo ci sono dei pro e dei contro ad ogni soluzione, io non ho studiato abbastanza entrambi per fare affermazioni che non lascino il tempo che trovano

satman
13-02-2022, 16:00
Avere meno utenti con lo stesso ip come nel caso di Iliad lo trovo un vantaggio rispetto a Sky perché in questo modo sei meno legato alle limitazioni dovute a siti o servizi che prevedono l'accesso in base all'ip tipo download o anche servizi bancari che se vedono due connessioni allo stesso tempo con lo stesso ip ti chiudono il collegamento. La cosa migliore è sempre avere un ip esclusivo e dinamico (IPv4 chiaramente).
Tutto il discorso ovviamente vale fino a che non si passerà ad IPv6, ma chissà se lo riusciremo a vedere in questa vita.

Biscuo
13-02-2022, 16:31
Ancora stai dicendo una tua proposta/intuizione come la verità assoluta.
Io ho solo detto i fatti.
Sky Wifi dal lancio fino alla fine dell'anno scorso non usava il Map-t.
Iliad ha preferito partire subito con il Map-e per risparmiare indirizzi.
Lo abbiamo già scritto altre volte nei due 3d rivolti a Iliad.

"Che Iliad non potesse partire come Sky non è detto per nulla..."
Non ci è partita e basta.

Io non ho bisogno di difendere l'onore di nessuno, ma capisco quando parli di fanatismo. :)

rem4
13-02-2022, 16:54
Non è questione di toccare questo o quello.
E' quello di fare affermazioni non comprovate o richieste senza senso.

Tu vuoi lo sconto per chi ha la SIM iliad e non vuoi avere una SIM ilaid.
Nessuno ti imepdisce di fare l'offerta FTTH senza sim ilid.

Ritengo che finalmente iliad abbia usato un approccio corretto e cioè di favorire i già suoi clienti e non come fanno tutti gli altri che fanno offerte migliori ai nuovi clienti e ai già clienti niente.
Secondo me si è favorita, in questo modo chi ricarica la sim ogni morte di papa è costretto a ricaricarla tutti i mesi, niente di male, basta dirlo altrimenti qualche tifoso potrebbe pensare che sta favorendo i vecchi clienti

Yrbaf
13-02-2022, 17:05
Io ho solo detto i fatti.
Hai risposto a questa parte
non è questione di qualità, quello che lascia un pò perplessi è la rigidità dell'ip condiviso, Sky che divide per 16 lascia aprire le porte che servono... con questa (pure con un tono che può anche essere interpretato un po' arrogante quasi, accettabile se almeno dicessi qualcosa di sensato)
Quante volte devo dirlo, Sky ha anche indirizzi IPv4 propri.
Iliad non ne ha.

Insomma visto che vuoi parlare di fatti, hai risposto Roma per Toma dicendo (per me) pure cavolate (dove è provato ad oggi, non a ieri, che Iliad è senza Ip e SkyWiFi invece ne è piena ?)

Sono scelte (in parte forzate) ma scelte quelle fatte dai due provider.
E rimane lecito chiedersi perché uno sembra (ripeto sembra ad una analisi veloce che magari però non considera tutto) più flessibile dell'altro.
La risposta completa non credo che la si possa dare noi (e comunque non credo sia la mancanza di Ip, visto che in teoria mancano pure a Sky)

Comunque gli altri penso l'abbiano capito e non c'è bisogno di andare oltre.

aranar
13-02-2022, 17:09
Per me è avvenuta lo stesso giorno del passaggio da wind3, la mattina l'istallazione del box ed il pomeriggio era attivo il numero precedente.

uhm, a me lo stesso giorno dava il messaggio "iliad..." ma dicono che ancora non è avvenuto. Tu i dati username/password li hai trovati sull'iliadbox già con il numero definitivo?

Yrbaf
13-02-2022, 17:14
Secondo me si è favorita, in questo modo chi ricarica la sim ogni morte di papa è costretto a ricaricarla tutti i mesi, niente di male, basta dirlo altrimenti qualche tifoso potrebbe pensare che sta favorendo i vecchi clienti

Non solo, la mossa spingerà anche all'aumento del parco clienti mobile.

Come già detto da alcuni, conviene di più fare la sim solo voce (se non vuoi la "pessima", per alcuni, Iliad come tua linea principale) che il contratto standalone.
E quindi potrai vantare anche un aumento dei clienti sul mobile grazie alla diffusione del fisso.

Chi se ne frega se poi magari un 5-30%, delle nuove sim, saranno sim che stanno in un cassetto o al più nel router, con stick 3g, come seconda linea voce, e non sono vere linee in uso.
I soldi li prendi (anche se al peggio potrebbero essere magari poi mangiati dal recupero perdite lato Fisso) e nelle statistiche da vantare a fine anno nel bilancio figurano sempre come linee attive.

Thorwall
13-02-2022, 17:47
Una domanda: si può usare una carta ricaricabile senza iban, tipo postepay, per pagare l'abbonamento solo fibra? Cioè in modo che ogni mese in modo manuale faccio io il pagamento?

Biscuo
13-02-2022, 18:07
Dal Sito si legge questo:

Tutti gli Utenti fibra che:

- hanno un’offerta mobile iliad attiva con metodo di pagamento automatico (IBAN, carta di credito, carta di debito o carta prepagata)
- sono intestatari sia della linea fissa che della linea mobile

Ti ricordiamo che il vantaggio Fibra + Mobile si rinnova in automatico, con cadenza mensile, solo se le condizioni sopra elencate continuano a sussistere nel tempo. In caso contrario, perderai il diritto al vantaggio, che potrai riattivare solo dal mese successivo, riassociando la tua utenza mobile nella tua Area Personale fibra. Il tuo numero mobile iliad può essere associato ad una sola offerta fibra per usufruire del vantaggio Fibra + Mobile.

Però questo è riferito al vantaggio Fibra+Mobile non solo Fibra come hai chiesto

Lellone48
13-02-2022, 18:36
uhm, a me lo stesso giorno dava il messaggio "iliad..." ma dicono che ancora non è avvenuto. Tu i dati username/password li hai trovati sull'iliadbox già con il numero definitivo?

Username e password di cosa?
Dell'area personale, del servizio VOIP o altro?

TheKerevas
13-02-2022, 19:21
Non so se è la sezione giusta, sono entrato nella Homepage dell'area personale Iliad e sulla preview delle fatture mi dice che la fattura da pagare entro giorno 20 di questo mese da 25,98 (offerta + extender) è stata già pagata, però se entro nelle mie fatture dice che è in attesa di pagamento. Non ho capito se con i 39,99 versati il primo mese è già pagato o se devo pagarlo io, ho attivato la linea il 5 di febbraio...

Bovirus
13-02-2022, 19:25
Secondo me si è favorita, in questo modo chi ricarica la sim ogni morte di papa è costretto a ricaricarla tutti i mesi, niente di male, basta dirlo altrimenti qualche tifoso potrebbe pensare che sta favorendo i vecchi clienti

Scusa ma non capisco il senso logico di questa affermazione.

E' scrito nelle condizioni dellìofferta congiunta che devi avere il pagamento dell'offerta SIM in automatico.

Quindi ilaid con questa offerta favorisce i già clienti iliad.

megthebest
13-02-2022, 19:36
Non so se è la sezione giusta, sono entrato nella Homepage dell'area personale Iliad e sulla preview delle fatture mi dice che la fattura da pagare entro giorno 20 di questo mese da 25,98 (offerta + extender) è stata già pagata, però se entro nelle mie fatture dice che è in attesa di pagamento. Non ho capito se con i 39,99 versati il primo mese è già pagato o se devo pagarlo io, ho attivato la linea il 5 di febbraio...Non c'entra nulla quella da 39.9. Vedi pagata perché salvo problemi il 20 verrà saldata tramite metodo di pagamento prescelto fase dj sottoscrizione

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

TheKerevas
13-02-2022, 20:09
Non c'entra nulla quella da 39.9. Vedi pagata perché salvo problemi il 20 verrà saldata tramite metodo di pagamento prescelto fase dj sottoscrizione

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Ok grazie mille!

korvapuusti
13-02-2022, 20:10
spero che ne abbia abbastanza per permettere, a chi ne ha REALMENTE bisogno, di poter avere dual stack, anche pagando qualcosa...

Dual stack non credo sia possibile, la rete di Iliad e' IPv6 only. Se poi intendi un MAP-E 1:1, per uscire in IPv4 senza limitazioni sul range di porte, si potrebbe fare. E probabilmente sarebbe utile farlo, per mettere a tacere certe lamentele. Non credo che lo chiederebbero in molti. Bisogna vedere se Iliad e' interessata a quell'utenza (puo' darsi benissimo che NON lo sia, e sarebbe una decisione commerciale legittima).

huf1228
13-02-2022, 23:25
Dual stack non credo sia possibile, la rete di Iliad e' IPv6 only. Se poi intendi un MAP-E 1:1, per uscire in IPv4 senza limitazioni sul range di porte, si potrebbe fare. E probabilmente sarebbe utile farlo, per mettere a tacere certe lamentele. Non credo che lo chiederebbero in molti. Bisogna vedere se Iliad e' interessata a quell'utenza (puo' darsi benissimo che NON lo sia, e sarebbe una decisione commerciale legittima).

si, intendevo proprio quello che dici tu, vediamo come procede...

ForzaMagicaRoma
14-02-2022, 04:38
Io non ho alcun problema facendo in download collegato via ethernet.

Perché non SKY "normale" Ma è Sky su internet che non usa la parabola, abbonamento differente quello non funziona.

ForzaMagicaRoma
14-02-2022, 04:54
Ragazzi, ma è normale che ho fatto la registrazione sabato scorso ed ancora ora "provato pochi minuti fa" ho l'account ancora non attivo? Come mai? E' capitato a qualcuno? E normale che succeda questo? Con altri operatori non mi era mai successa una cosa del genere! Chiamato il 177 ma solo un rimbalzo continuo pare che non ci capiscano nulla! Certo che se il buongiorno si vede dal mattino.... :mad: :mad: :mad:

Debian-LoriX
14-02-2022, 07:48
Sarà che io, che sono uno dei tanti, sono partito dall'Us Robotics bianco 56K con i led rossi, allora battagliavo con la SIP, poi con Omnitel :asd:
Ora ho smesso di arrabbiarmi, ne ho viste troppe nel frattempo, cercate però di far valere le vostre ragioni, senza troppi patemi.

Dico solo la mia esperienza, ho chiesto l'attivazione Iliad ftth il 27/1, nello stesso giorno ho attivato lo sconto a 15,99 al mese, l'indomani mi ha chiamato Open Fiber per fissarmi l'appuntamento l'8/2. I tecnici, gentilissimi, mi hanno consegnato l'iliadbox e l'sfp (casa era già cablata con la fibra ottica), poi sono andati in cabina e tornati funzionava già tutto, internet e telefono. Rispetto alle precedenti esperienze, è andata sicuramente sopra la media.
:)

Ecco perché non posso che parlarne bene di Iliad, sono estremamente soddisfatto!

Predator_1982
14-02-2022, 07:52
Ecco perché non posso che parlarne bene di Iliad, sono estremamente soddisfatto!

per la legge dei grandi numeri e dei forum, sarà più che normale leggere di gente insoddisfatta, i forum relativi agli altri operatori ne sono pieni di insulti di ogni tipo.

In ogni caso, io pure ho la linea attiva da ormai più di 2 giorni, nessuna disconnessione, velocità stabile e tutto funzionante.

Gli unici casini sono a livello burocratico tra iliad e OF, in quanto sul sito la mia linea risulta ancora in attivazione e questo farà tardare sia la cessazione della vecchia che la portabilità del numero.

Tutti aspetti che comunque tenderanno a normalizzarsi nel corso dei giorni.

megthebest
14-02-2022, 08:00
Sarà che io, che sono uno dei tanti, sono partito dall'Us Robotics bianco 56K con i led rossi, allora battagliavo con la SIP, poi con Omnitel :asd:
Ora ho smesso di arrabbiarmi, ne ho viste troppe nel frattempo, cercate però di far valere le vostre ragioni, senza troppi patemi.

Dico solo la mia esperienza, ho chiesto l'attivazione Iliad ftth il 27/1, nello stesso giorno ho attivato lo sconto a 15,99 al mese, l'indomani mi ha chiamato Open Fiber per fissarmi l'appuntamento l'8/2. I tecnici, gentilissimi, mi hanno consegnato l'iliadbox e l'sfp (casa era già cablata con la fibra ottica), poi sono andati in cabina e tornati funzionava già tutto, internet e telefono. Rispetto alle precedenti esperienze, è andata sicuramente sopra la media.
:)

Ecco perché non posso che parlarne bene di Iliad, sono estremamente soddisfatto!
mitico Us Robotics... ce l'avevo anche io.. che tempi con il telefono perennemente occupato la sera dopo cena:eek: :D
Anche a me è andato tutto bene.. l'unico problema è ancora la migrazione del numero da vecchio contratto Tim FTTC e la cessazione della linea che non sembra essere stata ancora andata a regime.. Iliad dice di aver inviato tutto a Tim, Tim dice di non aver ricevuto richieste di migrazione:cry:

foxdefox
14-02-2022, 09:09
mitico Us Robotics... ce l'avevo anche io.. che tempi con il telefono perennemente occupato la sera dopo cena:eek: :D

Anche a me è andato tutto bene.. l'unico problema è ancora la migrazione del numero da vecchio contratto Tim FTTC e la cessazione della linea che non sembra essere stata ancora andata a regime.. Iliad dice di aver inviato tutto a Tim, Tim dice di non aver ricevuto richieste di migrazione:cry:Chiaro ... Prova a moltiplicare per tutti gli abbonati che da Tim passano a iliad, vedremo subito che conviene palleggiare per addebitare il più canone possibile.
Tim poi e esperta in queste cose, non dimenticherò mai i 52 GG di attesa per trasferire una linea da una abitazione all'altra dove pagai pure il canone come se l'avessi avuta, per non parlare che la linea nella vecchia abitazione rimase attiva fino al giorno che venne il tecnico nella nuova
Cose dell'altro mondo.. adsl 640kb età allora, poi passata a 2mb e poi 7mb.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

aranar
14-02-2022, 10:20
Username e password di cosa?
Dell'area personale, del servizio VOIP o altro?

del VOIP, quello che si trova su iliadbox - parametri - cablato
Lì ci trovo i dati del numero provvisorio, se sapessi quelli del definitivo potrei provare a cambiarlo per forzargli il passaggio al mio numero definitivo (quello di cui ho chiesto la portabilità)

carlocarlo
14-02-2022, 10:21
io ho fatto la richiesta circa due settimane fa, e ho indicato come domani la data per la installazione. pero ad ora non ho ancora avuto un contatto con i tecnici openfiber :rolleyes:

speriamo bene

Bovirus
14-02-2022, 10:23
@carlocarlo

Mi risulta che la data di installazione non la puoi decidere tu.
La decide OF.

Debian-LoriX
14-02-2022, 10:24
Forza ragazzi, basta pensare al passato, il futuro è roseo :D

Per quello dicevo che con un operatore tlc giovane ci sta avere qualche problema, io con adsl 7 Mbit telecom pagavo 40 euro al mese (adsl e telefono obbligatorio, anche se non lo usavo mai!), ora pagare meno di 16 euro per una ftth 2500/700 Iliad mi sembra ancora incredibile!
:sofico:

Predator_1982
14-02-2022, 10:25
@carlocarlo

Mi risulta che la data di installazione non la puoi decidere tu.
La decide OF.

effettivamente Iliad la fa indicare in fase di richiesta, ma comunque OF non ne tiene conto e suggerisce le sue date possibili.

carlocarlo
14-02-2022, 10:29
@carlocarlo

Mi risulta che la data di installazione non la puoi decidere tu.
La decide OF.

io ho indicato una data, che è quella del 15/02.

quindi se non ho ricevuto nessuna chiamata da openfiber è impossibile che venga rispettata?

bene:muro:

aranar
14-02-2022, 10:33
a meno che non ti chiamino oggi per domani...

Biscuo
14-02-2022, 10:34
Da quello che si è capito, le date inserite nel Sito durante la richiesta sono indicative.
È il Tecnico Open Fiber che ti chiamerà per darti la Data effettiva per l'iinstallazione.

megthebest
14-02-2022, 10:42
io ho indicato una data, che è quella del 15/02.

quindi se non ho ricevuto nessuna chiamata da openfiber è impossibile che venga rispettata?

bene:muro:

Da quello che si è capito, le date inserite nel Sito durante la richiesta sono indicative.
È il Tecnico Open Fiber che ti chiamerà per darti la Data effettiva per l'iinstallazione.

corretto.
Io ho sottoscritto la fibra il 25 Gennaio appena presentata indicando il 3 febbraio come data stimata di intervento.
Mi ha chiamato OF se non sbaglio il 28 Gennaio dalla sede regionale (Ancona) per fissare l'appuntamento per il 3 febbraio in una delle fasce orarie che avrei preferito, tra le 9:30 e le 16:30.
Con me hanno avuto solo 1 ora di ritardo rispetto all'appuntamento, ma sono stati celeri, precisi e hanno passato i 10 metri di fibra dalla prima presa di casa mia alla zona ascensori, dove c'era già la scatolina OF pronta (più hanno dovuto sistemare in cabina per alcuni errori con i colori della fibra per i vari operatori, a cura di precedenti tecnici).
In circa 2 ore ero con modem allineato e funzionante

Predator_1982
14-02-2022, 10:57
una domanda per chi ha già la linea attiva:

sul modem, che valori di potenza del segnale rilevate in down e up? Sono valori espressi in db.

Vi ringrazio.

megthebest
14-02-2022, 10:59
una domanda per chi ha già la linea attiva:

sul modem, che valori di potenza del segnale rilevate in down e up? Sono valori espressi in db.

Vi ringrazio.
questa la mia
https://i.imgur.com/Uzec6mX.jpg

Predator_1982
14-02-2022, 11:02
questa la mia
https://i.imgur.com/Uzec6mX.jpg

non male, la mia è messa peggio...penso anche per via delle giunzioni eseguite forse non perfettamente

down: oscillante tra -29.58 e 30dbm
up: circa 3 dbm

megthebest
14-02-2022, 11:07
down: oscillante tra -29.58 e 30dbm
up: circa 3 dbm
da quello che leggevo, valori sotto i -25dbm potrebbero compromettere il funzionamento, a -30dbm c'è il rischio che non funzioni proprio o abbia delle disconnessioni..
Non sono ferratissimo, ma più si è tra i -15dbm e i -20dbm di valore in down, meglio è.. e quello in up tra +0.5 e 5dbm

Oltretutto io, proprio a seguito dei suggerimenti dei tecnici, ho cercato di fare fare al cavetto un loop molto dolce fin dove ho posizionato definitivamente il box.. mi hanno detto che più lo si stressa, peggio è..

Predator_1982
14-02-2022, 11:12
da quello che leggevo, valori sopra i -25dbm potrebbero compromettere il funzionamento, a -30dbm c'è il rischio che non funzioni proprio o abbia delle disconnessioni..
Non sono ferratissimo, ma più si è tra i -15dbm e i -20dbm divalore in down, meglio è.. e quello in up tra +0.5 e 5dbm

Oltretutto io, proprio a seguito dei suggerimenti dei tecnici, ho cercato di fare fare al cavetto un loop molto dolce fin dove ho posizionato definitivamente il box.. mi hanno detto che più lo si stressa, peggio è..

si in teoria è proprio cosi, il valore in down è l'attenuazione di segnale rispetto alla sorgente. Ma qui non è tanto problema di curve in casa ma dell'intero tratto fino alla strada e dai casini che combinano nei condomini..nel mio caso il cavo è stato giuntato in borchia e nella cassetta del pianerottolo in quanto era spezzato...se le giunzioni non vengono fatte a regola d'arte il segnale ottico subisce forti dispersioni, normalmente una buona giuntura non dovrebbe far perdere più di 0.01 dbm

Fortunatamente al momento riesce ad essere comunque stabile e non ho riscontrato anomalie. Per chi invece le rileva consiglio caldamente di verificare questi valori.

ForzaMagicaRoma
14-02-2022, 11:19
Ragazzi, ma è normale che ho fatto la registrazione sabato scorso ed ancora ora "provato pochi minuti fa" ho l'account ancora non attivo? Come mai? E' capitato a qualcuno? E normale che succeda questo? Con altri operatori non mi era mai successa una cosa del genere! Chiamato il 177 ma solo un rimbalzo continuo pare che non ci capiscano nulla! Certo che se il buongiorno si vede dal mattino.... :mad: :mad: :mad:

Aggiornamento: Ho appena parlato con una signorina del 177 molto gentile, dice che sono a conoscenza del problema e che dovrei richiamare almeno GIOVEDI prossimo, quando l'appuntmanto per montare la fibra doveva essere venerdì! Cavolo minimo 4 giorni per risolvere questa cosa? Ma sono solo io incappato in questo problema dell'account non attivo? Speriamo che migliorino con il tempo altrimenti se capita un problema è meglio rivolgersi ai santi che a Iliad! :muro: :muro: :muro:

Predator_1982
14-02-2022, 11:24
Aggiornamento: Ho appena parlato con una signorina del 177 molto gentile, dice che sono a conoscenza del problema e che dovrei richiamare almeno GIOVEDI prossimo, quando l'appuntmanto per montare la fibra doveva essere venerdì! Cavolo minimo 4 giorni per risolvere questa cosa? Ma sono solo io incappato in questo problema dell'account non attivo? Speriamo che migliorino con il tempo altrimenti se capita un problema è meglio rivolgersi ai santi che a Iliad! :muro: :muro: :muro:

hanno diversi problemi, purtroppo saranno stati subissati di richieste. Pensa che la mia linea è attiva ma a loro non risulta attivata...anche nel mio caso si sono aggrappati ad un "problema del GPON" di zona...ovviamente un ca....ta

dj_def
14-02-2022, 11:33
da quello che leggevo, valori sopra i -25dbm potrebbero compromettere il funzionamento, a -30dbm c'è il rischio che non funzioni proprio o abbia delle disconnessioni..
Non sono ferratissimo, ma più si è tra i -15dbm e i -20dbm divalore in down, meglio è.. e quello in up tra +0.5 e 5dbm

Oltretutto io, proprio a seguito dei suggerimenti dei tecnici, ho cercato di fare fare al cavetto un loop molto dolce fin dove ho posizionato definitivamente il box.. mi hanno detto che più lo si stressa, peggio è..

valori sotto -25dbm! c'è un meno davanti :D

Nick.sf
14-02-2022, 13:05
Down 2360 Mbps Up 672 Mbps.

Scusa ma non sono bassi i valori download con 2360Mbs di speedtest?
Con la mia attuale fastweb raggiungo i 100Mb/s e ho una gigabit (sarebbe 2,5 ma il modem ha la porta gigabit quindi sono limitato)

Magari dipende dal fatto che io uso Jdownloader e nn torrent, può essere una questione di server?

Gippe
14-02-2022, 13:22
Qui si aspetta da 20 giorni e tutto tace... deve essere complicatissimo installare uno splitter :rolleyes:

--AleX--
14-02-2022, 13:22
Qui si aspetta da 20 giorni e tutto tace... deve essere complicatissimo installare uno splitter :rolleyes:

Idem... non è complicatissimo, ma se non si ha voglia di lavorare... aspetta e spera...

maxik
14-02-2022, 13:24
Scusa ma non sono bassi i valori download con 2360Mbs di speedtest?
Con la mia attuale fastweb raggiungo i 100Mb/s e ho una gigabit (sarebbe 2,5 ma il modem ha la porta gigabit quindi sono limitato)

Magari dipende dal fatto che io uso Jdownloader e nn torrent, può essere una questione di server?

edit in corso

TheKerevas
14-02-2022, 13:41
Ho chiamato il 177 per avere informazioni sulla cessazione della mia vecchia linea TIM e per il passaggio del numero a Iliad. Mi hanno detto essendo che ero in FTTC e ora in FTTH le tecnologie sono vecchie e tra il tempo della richiesta + il tempo di cessazione e portabilità del numero le tempistiche sono minimo di 10 giorni a salire. Concordate anche voi che è così o devo chiamare TIM? La linea mi risulta pienamente attiva e funzionante e non vorrei che questi mi mandano la bolletta da pagare...

Biscuo
14-02-2022, 13:43
Scusa ma non sono bassi i valori download con 2360Mbs di speedtest?
Con la mia attuale fastweb raggiungo i 100Mb/s e ho una gigabit (sarebbe 2,5 ma il modem ha la porta gigabit quindi sono limitato)

Magari dipende dal fatto che io uso Jdownloader e nn torrent, può essere una questione di server?
Ma no, quello è il Client torrent interno all'iliadbox, secondo me è già una velocità buona per un Router.

Con un Download manager quel file si scarica a 230 MB/sec

RoUge.boh
14-02-2022, 13:50
io dico solo che m i ha chiamato la tiscali e mi ha dato cesazione linea il 4 marzo.... :rolleyes: :rolleyes:
Va beh prendetevi (rubatevi) anche questa mensilità... che posso dire...

Con Iliad mi trovo bene ho notato che (abito al 2 piano) il cellulare prende anche sotto casa O.o prima non era cosi...

carlomatt
14-02-2022, 14:18
una curiosità: a chi ha chiesto la portabilità quanti giorni avete atteso prima di avere il vostro vecchio numero?
Per me sono passati una decina di giorni dall'attivazione e se provo a chiamare il mio numero ricevo un messaggio "iliad, numero non raggiungibile" ma il 177 dice che ancora il trasferimento non è completato e devo attendere che mi avvisino loro...

Linea attivata il 2 febbraio con numero provvisorio, oggi ho chiamato il precedente gestore (al quale per sicurezza avevo inviato una PEC di disdetta) il quale mi ha detto che la portabilità del numero verrà effettuata il 16.

Gippe
14-02-2022, 14:51
Idem... non è complicatissimo, ma se non si ha voglia di lavorare... aspetta e spera...


Loro scaricano su OF che a sua volta se ne frega. Il problema di fondo è che loro hanno 90gg di tempo (tempistica assurda) e in questo sono più tutelati del cliente finale.

Debian-LoriX
14-02-2022, 14:56
io dico solo che m i ha chiamato la tiscali e mi ha dato cesazione linea il 4 marzo.... :rolleyes: :rolleyes:
Va beh prendetevi (rubatevi) anche questa mensilità... che posso dire...

azz, onesti :mad:

Io invece ho chiesto la cessazione ftth ad Aruba il 26.1, eseguita il 31.1, che differenza; se non era per la rivoluzione ftth Iliad sarei rimasto volentieri con loro, si sono dimostrati seri ed efficienti
:)

Con Iliad mi trovo bene ho notato che (abito al 2 piano) il cellulare prende anche sotto casa O.o prima non era cosi...

anch'io ho notato che il wifi di Iliadbox è eccellente ho segnale pieno sotto e sopra, con lo Zyxel che avevo prima invece di sopra era si e no 2/4 tacche
:cool:

Per i torrent, non so voi, ma io al massimo scaricavo a 10/11 Megabytes/s quando utilizzavo un mini-nas autocostruito (core i7, 8G ram, disco 2,5") con Openwrt per X64 configurato a puntino, abilitando cioè solo lo stretto necessario.
Ora con la iliadbox dai medesimi tracker scarico a 6/7 Megabytes/s, se però considero il raddoppio della bolletta elettrica, mi fa comodo risparmiare 60/70 euro l'anno (il mulo dismesso)
:D

@Gippe
mi dispiace molto che ancora non abbiano sistemato, in Italia la storia degli appalti sub-sub-sub appaltati ha creato moltissimi disagi/danni
:mad:

angelo968
14-02-2022, 16:03
Fibra attivata (per 2 ore circa). Ho staccato la presa di corrente perché dovevo fissare il router al muro, riavviato e ora è fermo sullo step 6 CFG errore server prossimo tentativo fra 297 secondi. E che cavolo! È andata, forse ha avuto timore del fatto che ho postato sul forum. Un'ultima informazione, ma la password del WiFi è tutta quella serie di numeri e lettere che vedo sul display? Ok risolto anche questo, sono connesso in WiFi

dj_def
14-02-2022, 18:24
azz, onesti :mad:

Io invece ho chiesto la cessazione ftth ad Aruba il 26.1, eseguita il 31.1, che differenza; se non era per la rivoluzione ftth Iliad sarei rimasto volentieri con loro, si sono dimostrati seri ed efficienti
:)



anch'io ho notato che il wifi di Iliadbox è eccellente ho segnale pieno sotto e sopra, con lo Zyxel che avevo prima invece di sopra era si e no 2/4 tacche
:cool:

Per i torrent, non so voi, ma io al massimo scaricavo a 10/11 Megabytes/s quando utilizzavo un mini-nas autocostruito (core i7, 8G ram, disco 2,5") con Openwrt per X64 configurato a puntino, abilitando cioè solo lo stretto necessario.
Ora con la iliadbox dai medesimi tracker scarico a 6/7 Megabytes/s, se però considero il raddoppio della bolletta elettrica, mi fa comodo risparmiare 60/70 euro l'anno (il mulo dismesso)
:D

@Gippe
mi dispiace molto che ancora non abbiano sistemato, in Italia la storia degli appalti sub-sub-sub appaltati ha creato moltissimi disagi/danni
:mad:

ma solo a me nello stesso piano a distanza di tre stanze (2 soli muri) il wifi mi prende malissimo?

Bovirus
14-02-2022, 18:28
@dj_def

Se si parla di ilaidbox c'è il thread dedicato.

Le codnziioni Wifi sono personali e particolari.
2 muri non sono pochi.
Dipedne inoltre da cosa c'è nel muro, quali reti ci sono nelle vicinanze etc.

foxdefox
14-02-2022, 18:44
direi che non è male per niente. fatto test di connessione con iphone 12 pro max, toccata quota 600mb/s.
non ho pc con schede di rete da + di 1 gb/s quindi non posso fare test in ethernet. tra l'altro ho tutto mac in casa con schede wifi AC quindi sfruttano adeguatamente il wifi5. del wifi6 sinceramente non saprei che farmene.
ora devo solo capire se la mia stampante wifi lavora sulla 2.4ghz oppure sulla 5ghz.Complimenti per le porte, ma troppi dati in chiaro.....

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Rizzy
14-02-2022, 19:30
Complimenti per le porte, ma troppi dati in chiaro.....Eh ma togli anche tu nel reply le sue immagini :) ;)

niky74
14-02-2022, 19:48
Domanda1: sono cliente Tim con adsl e servizio "chi è", se passo ad iliad continuerò a vedere il numero del chiamante?

Domanda 2: quando si fa la portabilità, quando scade l'abbonamento col vecchio operatore?

aranar
14-02-2022, 19:55
Domanda1: sono cliente Tim con adsl e servizio "chi è", se passo ad iliad continuerò a vedere il numero del chiamante?


a questa posso risponderti io, non solo continui a vederlo ma non ti fanno neppure pagare un sovraprezzo!

nicozanf
14-02-2022, 21:46
Domanda 2: quando si fa la portabilità, quando scade l'abbonamento col vecchio operatore?

Chiama il vecchio operator e chiediglielo: oltre a saperlo, al 99% otterrai pure un grosso sconto per restare ;-)

TheKerevas
15-02-2022, 01:07
Linea attivata il 2 febbraio con numero provvisorio, oggi ho chiamato il precedente gestore (al quale per sicurezza avevo inviato una PEC di disdetta) il quale mi ha detto che la portabilità del numero verrà effettuata il 16.

Io attivata il 5, oggi chiamato il 177 e mi hanno detto di aspettare e che siamo nelle tempistiche, questa sera ho chiamato il mio vecchio operatore e mi ha detto che la pratica è partita oggi, una coincidenza? :mbe:

ForzaMagicaRoma
15-02-2022, 05:34
Salve, volevo aggiornare, pare che finalmente si sia sbloccato tutto, se non ci sono modifiche dovrebbero venire venerdì 18 ad installare la linea fissa. Speriamo bene!

Biscuo
15-02-2022, 07:12
Per sicurezza ho acquistato una bretella di scorta. (Euro 8 circa)

https://i.ibb.co/yh5rLxS/sshot-1.png (https://imgbb.com/)

angelo968
15-02-2022, 08:04
Ieri mi hanno attivato la fibra ex ho già pagato la prima fattura come periodo c'è dal 14 febbraio al 13 marzo, trovo questo metodo di fatturazione un po' strano. Non era meglio fatturare fino al 28 febbraio e poi fare una fattura mensile a partire dal giorno 1 di ogni mese?

metalalby
15-02-2022, 08:08
Ho appena fatto il contratto e associato la mia SIM alla Fibra.

Quindi nella sezione modifica metodo di pagamento non devo fare nulla? In automatico legge i dati della SIM dove ho il RID attivo?

edit:
Ah no, mi sembra che si è aggiornato in automatico il profilo nella mia pagina personale.

angelo968
15-02-2022, 08:25
Esatto, puoi verificare per cortesia se la fatturazione mensile parte dal giorno diattivazione come è successo a me o hanno seguito un'altra metodologia? Trovi la fattura nell'area personale. Grazie

Bovirus
15-02-2022, 08:27
@angelo968

Nel mio caso fatturazione partita dal primo gg installazione e durata 1 mese.

03.02.2022-02.03.2022

megthebest
15-02-2022, 08:29
Esatto, puoi verificare per cortesia se la fatturazione mensile parte dal giorno diattivazione come è successo a me o hanno seguito un'altra metodologia? Trovi la fattura nell'area personale. Grazie
a me parte dal giorno dell'attivazione, nel mio caso Dal 02/02/2022 al 01/03/2022

angelo968
15-02-2022, 08:33
Valli a capire. Grazie a tutti per la risposta.

Paganetor
15-02-2022, 09:17
Valli a capire. Grazie a tutti per la risposta.

probabilmente serve a non emettere un milione di fatture tutte in un giorno ma "spalmandole" lungo tutto il mese...

Paganetor
15-02-2022, 09:20
sto pensando seriamente di cambiare operatore fibra (ora TIM 300/20 a 52 euro/mese) passando a Iliad 1000/300 (a Milano la 5 Gbit non c'è, ma cambia poco).
Sarei coperto anche da Vodafone con fibra 2500/500, ma mi spaventano le rimodulazioni (come è poi stato con TIM fibra in casa). Il costo è identico (24 euro circa, un netto risparmio rispetto a ora).

Sto aspettando per vedere se gli "early adopters" inciampano in qualche problema tecnico :D

La cosa che mi dà più fastidio è che ormai tocca scegliere quello che ti "frega meno", e non quello che ti offfre il prodotto migliore...

rem4
15-02-2022, 09:29
La cosa che mi dà più fastidio è che ormai tocca scegliere quello che ti "frega meno", e non quello che ti offfre il prodotto migliore...
Come sempre! Per scegliere il migliore devi provarli tutti

Paganetor
15-02-2022, 09:37
Come sempre! Per scegliere il migliore devi provarli tutti

sì ma è avvilente...

mi ha ricordato questa scena del film "Focus", nel quale io sono Margot Robbie e l'operatore di telefonia è Will Smith :D
https://www.youtube.com/watch?v=lYXX8NgflLI

metalalby
15-02-2022, 10:25
Ho una curiosità.

Ma la fatturazione della SIM e quella della Fibra saranno comunque separate in base alle date di rinnovo canone SIM e data attivazione Fibra o verranno allineate per avere un'unica fattura mensile?

megthebest
15-02-2022, 10:34
Ho una curiosità.

Ma la fatturazione della SIM e quella della Fibra saranno comunque separate in base alle date di rinnovo canone SIM e data attivazione Fibra o verranno allineate per avere un'unica fattura mensile?Sono separate

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

carlocarlo
15-02-2022, 10:35
io sono ancora in attesa della chiamata del tecnico, settimana scorsa mi aveva chiamato iliad per conferma codice migrazione e numero di telefono.

secondo voi dovrei sollecitare?

Debian-LoriX
15-02-2022, 10:36
Diciamo che ora, per quelli che sono fortunati, con l'arrivo della fibra ottica, scartati Vodafone e Tim (i più cari) si ha un'ampia scelta di operatori tlc, ma l'arrivo di Iliad è stato davvero un'ottima rivoluzione!
:sofico:

@metalalby
Confermo, sono separate
:)

esatch
15-02-2022, 10:41
Una curiosità: il prolungamento ottico da 69 euro, quando viene fatturato, alla prima fattura (esclusa quella di 39.99 iniziale, intendo)?

Paganetor
15-02-2022, 10:44
chiedo qui perché mi sembrate ferrati :D

Io al momento sono collegato alla fibra proprietaria di TIM: quando l'hanno messa, hanno fatto passare il cavo lungo l'intera discesa nei vari piani fino allo scatolone in cantina, e dalla scatola di derivazione sul mio piano sono poi entrati in casa. In pratica è tutta fibra che hanno messo loro.

Se passassi a Iliad, i tecnici dovrebbero tirare una nuova discesa "proprietaria" OF/Iliad lungo i vari piani (ammesso che ci sia spazio nella canalina) portandola poi in casa?

satman
15-02-2022, 11:00
chiedo qui perché mi sembrate ferrati :D

Io al momento sono collegato alla fibra proprietaria di TIM: quando l'hanno messa, hanno fatto passare il cavo lungo l'intera discesa nei vari piani fino allo scatolone in cantina, e dalla scatola di derivazione sul mio piano sono poi entrati in casa. In pratica è tutta fibra che hanno messo loro.

Se passassi a Iliad, i tecnici dovrebbero tirare una nuova discesa "proprietaria" OF/Iliad lungo i vari piani (ammesso che ci sia spazio nella canalina) portandola poi in casa?

Dipende, ad esempio nel mio condominio Openfiber ha passato un cavo multi fibra dal Roe fino all'ultimo piano, quando mi hanno installato la fibra i tecnici hanno passato un cavo solo dal pianerottolo fino dentro la presa telefonica ed hanno fatto una saldatura nella cassetta sul pianerottolo. Invece quando avevo la fibra Tiscali su rete Tim, avevano passato un cavo fibra singolo dal Roe giu all'ingresso del palazzo fino dentro casa mia.

Paganetor
15-02-2022, 11:06
Dipende, ad esempio nel mio condominio Openfiber ha passato un cavo multi fibra dal Roe fino all'ultimo piano, quando mi hanno installato la fibra i tecnici hanno passato un cavo solo dal pianerottolo fino dentro la presa telefonica ed hanno fatto una saldatura nella cassetta sul pianerottolo. Invece quando avevo la fibra Tiscali su rete Tim, avevano passato un cavo fibra singolo dal Roe giu all'ingresso del palazzo fino dentro casa mia.

in ogni caso la mia attuale rete non sarebbe utilizzabile (magari giusto il monconcino dal pianerottolo a dentro casa, se lo tagliano e lo riutilizzano è ok visto che tanto poi a TIM non servirebbe più).

La discesa multifibra mi sembra sempre l'opzione più saggia in presenza di più utenti, calare un cavo per ogni cliente in un palazzo degli anni '60 significa che prima o poi qualcuno non passa più (o, peggio, per provare a far passare l'ennesima fibra fanno il danno ad altri cavi già presenti).

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 11:26
chiedo qui perché mi sembrate ferrati :D

Io al momento sono collegato alla fibra proprietaria di TIM: quando l'hanno messa, hanno fatto passare il cavo lungo l'intera discesa nei vari piani fino allo scatolone in cantina, e dalla scatola di derivazione sul mio piano sono poi entrati in casa. In pratica è tutta fibra che hanno messo loro.

Se passassi a Iliad, i tecnici dovrebbero tirare una nuova discesa "proprietaria" OF/Iliad lungo i vari piani (ammesso che ci sia spazio nella canalina) portandola poi in casa?

Anche io avevo già una fibra in casa, ma ho deciso di cambiare presa rispetto a quella di prima per cui ne ho fatta tirare un'altra, ma solo dalla nuova presa al pianerottolo, dove arrivava già la fibra OF. Hanno quindi dovuto solo fare la saldatura nel cassetto del pianerottolo.

Il tecnico, inizialmente, mi aveva proposto di usare la vecchia fibra (NON di OF) che avevo in casa, dicendomi che non ci sarebbero stati problemi ad utilizzarla perché è di proprietà del cliente, indipendentemente da chi l'ha installata. In quel caso l'avrebbero semplicemente staccata dall'armadio vecchio e attaccata all'armadio OF.

Elmir
15-02-2022, 11:32
A distanza di 10 giorni ancora il nulla assoluto, secondo 177 io ho la linea attiva e funzionante dal 5/2 😑, ieri vengo richiamato da 177 e mi viene detto che manderanno un nuovo tecnico OF e che sarei stato contattato in giornata però ancora nulla 🥲, intanto se entro 5 giorni non mi attivano nulla contatterò Corecom per sistemare, poiché i miei 15 giorni di diritto di recesso scadono domenica.

Stefano da Ferrara
15-02-2022, 11:32
Un saluto a tutti, sono nuovo, ma seguo questo thread da un bel po', tanto che mi sono deciso a provare a passare a Iliad. Mi sembra perciò buona cosa tenervi aggiornati con l'installazione :-)

Sono già utente Iliad da qualche anno, con il mobile, di cui sono molto contento. Mai una chiamata persa, dati e voce sempre perfetti, persino in zone impervie d'Italia mai un problema di ricezione. Secondo il sito di Iliad l'indirizzo del mio condominio è servito. Al momento sono da quattro anni con Tim Smart Premium, a 32 Euro e qualcosa al mese. FTTC cominciata con 200Mbps in download e 100Mbps in upload, trasformatisi dopo solo due mesi in 120Mbps in download e 20Mbps in upload.

- Mi iscrivo a Iliad Fibra il 22/2 alle 18:25, gli chiedo di gestire loro il passaggio, gli do il numero di migrazione, la carta di credito, mi mandano le credenziali e pure la data dell'attivazione, il 15 al mattino, ma non riesco ad accedere con le nuove credenziali.
- Dopo un quarto d'ora riesco a entrare e ad accedere all'offerta da €15,99. Già che ci sono, gli dico anche che la portabilità del numero non mi interessa più di tanto. (Il fisso non lo uso da eoni e probabilmente potrebbe essere utile solo in caso di malfunzionamento, o al limite per trovare il cellulare quando non ricordo dove l'ho lasciato in casa e non ho neanche il Mi Band per premere "Cerca telefono":D ) Arrivo al punto 3 "In attesa di attivazione".
- La mattina dopo già che ci sono chiamo Tim per chiedere qualche info in più (ovviamente sul loro sito sono sparite condizioni contrattuali e tutto, addirittura la pagina delle comunicazioni al cliente dà errore) e mi dicono che mi posso tenere i due cordless che mi erano stati regalati con l'offerta, che dovrò spedire a mie spese il modem a un certo indirizzo, e che mi terrò anche la Timbox di cui finirò di pagare le rate in giugno :doh:
- Al pomeriggio alle 17 mi chiama già Open Fiber e mi conferma l'appuntamento per il 15 mattina, ma mi chiede se voglio un'altra fascia oraria. Io gli rispondo che sono interessato al pomeriggio così non devo prendere ferie, e loro molto gentilmente mi spostano l'appuntamento al 16 (domani) alle 16:30. Ricevo email di conferma e attendo fiducioso.

Nel frattempo ho letto con attenzione questo thread e quello sulla Iliadbox, inoltre mi sono letto un po' in cosa consistono le varie materie ricorrenti in questi thread, come EPON, e-map e così via (sono un informatico ma sulle tecnologie legate alla fibra ottica e soprattutto a IPv6 sapevo ben poco).
Già che c'ero mi son comprato un cavetto cat7 da due metri e una scheda di rete PCIe da 2,5Gbps, così che potrò testare subito, se tutto andrà bene, la massima velocità dell'FTTH Iliad su Open Fiber.
A proposito di questo, io sono un utente Linux (Linux only, Windows al massimo in casa esiste come macchina virtuale) e ho un po' faticato a capire quale scheda di rete acquistare, dato che secondo alcuni il chipset delle schede di rete a buon mercato, il Realtek RTL8125, è compatibile con Linux solo previa installazione di driver, da rifare ogni volta che esce un nuovo kernel (o agganciarli a dkms e così via). Ho comunque acquistato la meno costosa, l'ho montata ed è compatibilissima e totalmente plug&play a partire dal kernel 5.10 e successivi (quindi tutto OK per Ubuntu 20.04.3 e successivi, ma non per 18.04).

Come servizi con porte da aprire uso solo un client torrent (Transmission) e Plex (che soppianterò presto con Jellyfin, appena ho tempo) per vedere col Chromecast a casa di altri amici e parenti video che ho sul mio hard disk di casa. In entrambi i casi da quel che ho capito posso aprire una porta dell'Iliadbox e dirottarla sulla porta dell'applicazione, o scrivere direttamente nelle impostazioni dell'applicazione di usare la porta che ho aperto sull'Iliadbox. Quindi non credo che avrò problemi di alcun tipo. Nel caso comunque scriverò nell'altro thread, quello sull'Iliadbox.

Per quanto riguarda i dispositivi wifi, ho un paio di Chromecast e una Fire TV, tutti solo HD, uno smartphone e un po' di domotica, quindi non dovrei aver bisogno di un wifi particolarmente potente. Ma col tempo spero di poter smanettare anche con potenziamento del wifi, router in cascata eccetera.

Questo è quanto. La città è Ferrara, domani alle 16:30 passano. Non vedo l'ora :cool: Vi racconterò.

Enrico84
15-02-2022, 11:33
edit

foxdefox
15-02-2022, 12:08
Eh ma togli anche tu nel reply le sue immagini :) ;)Hai ragione, il ciuco che richiama l'asino...haaaaa .
Purtroppo lavoro di notte e non è facile poter trovare sempre il tempo per seguirmi...
Scusate il ritardo...

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Bigbey
15-02-2022, 12:22
@Enrico84: Questo è il topic dedicato alla FTTH Iliad.

Il topic della FTTH Tim è questo qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663&page=852

satman
15-02-2022, 12:44
in ogni caso la mia attuale rete non sarebbe utilizzabile (magari giusto il monconcino dal pianerottolo a dentro casa, se lo tagliano e lo riutilizzano è ok visto che tanto poi a TIM non servirebbe più).

La discesa multifibra mi sembra sempre l'opzione più saggia in presenza di più utenti, calare un cavo per ogni cliente in un palazzo degli anni '60 significa che prima o poi qualcuno non passa più (o, peggio, per provare a far passare l'ennesima fibra fanno il danno ad altri cavi già presenti).

Vallo a dire a Tim che per risparmiare non fa la montante col cavo multifibra, e vedendo le dimensioni, il cavo singolo che passano è giusto la metà di quello multifibra, quindi due utenti Tim prendono lo spazio dell'intera montante OF nella canalina. Per fortuna nel mio condominio è stata passato 1 solo cavo singolo (il mio) e poi OF ha passato il multifibra senza problemi. Poi ho visto passare dopo un altro cavo singolo di un utente al piano sotto al mio che è passato da Tiscali a Fastweb (quindi non Openfiber). Ora credo non ci sia piu spazio per cavi singoli, chi vuole la fibra deve andare su un provider che si appoggia su OF per forza.

vermaccio
15-02-2022, 12:57
io abito al nono piano e devono far salire i cavi dall'ingresso del condominio per nove piani :mc: lungo le canaline condominiali (che ci sono ma è da vedere se sono libere, magari sono già state riempite da TIM&fastweb per raggiungere altri utenti, non si sa, si vedrà al momento del montaggio :muro: ), poi entrare dentro casa mia e paf passare la fibra in un corugato per attraversare tutto il corridoio di almeno 8 metri.

domande:
1)la salita di 9 piani la fanno? o pr non perdere chissà quanto tempo abbandonano? :Prrr:
2)non è che obligherà a dividere il lavoro su piu giorni? :help:
3)se per caso le canale sono già piene, cosa pago? L'intero intervento? :cry:
4)se le canale sono piene c'è una legge che obbliga il condomonio a provvedere? altrimenti il primo che arriva meglio alloggia alla faccia degli altri? :mad:

avete esperienze in merito?

satman
15-02-2022, 13:02
1) si nessun problema fanno qualsiasi piano
2) no ci mettono poco
3) no se le canaline sono piene danno il KO all'installazione e se ne vanno, non paghi nulla ma ovviamente resti senza fibra a casa.
4) no non c'è alcuna legge purtroppo e solitamente visto che i lavori di modifica delle canaline richiedono interventi murari abbastanza invasivi, il condominio si rifiuta di farli per i costi.

vermaccio
15-02-2022, 13:07
grazie,
ma non c'erauna legge che impediva al condomonio di opporsi all'installazione di reti dati? quindi se il condomonio non volesse intervenire ed io, allora, decidessi di far passare il cavo all'esterno lungo il muro, sarei a posto?

porfax
15-02-2022, 13:26
grazie,
ma non c'erauna legge che impediva al condomonio di opporsi all'installazione di reti dati? quindi se il condomonio non volesse intervenire ed io, allora, decidessi di far passare il cavo all'esterno lungo il muro, sarei a posto?

Il condominio non può opporsi all'installazione del roe nel palazzo e non può impedirti di usare le canaline già presenti per raggiungere con la fibra il tuo appartamento, e come regola generale per il passaggio della fibra nelle canaline già esistenti, chi primo arriva meglio alloggia.
Tutti i lavori devono essere fatti a regola d'arte mantenendo la situazione estetica pre esistente, un cavo esterno al muro non lo fa, quindi se vuoi procedere in quel modo devi farti autorizzare dal condominio.
Se le canaline sono occupate l'assemblea può decidere di farei dei lavori per installarne di nuove, ma nessuna legge obbliga a fare ciò, si procede solo se la maggioranza dei condomini è interessata a fare e pagare i lavori.

delvo_69
15-02-2022, 13:37
in ogni caso la mia attuale rete non sarebbe utilizzabile (magari giusto il monconcino dal pianerottolo a dentro casa, se lo tagliano e lo riutilizzano è ok visto che tanto poi a TIM non servirebbe più).

La discesa multifibra mi sembra sempre l'opzione più saggia in presenza di più utenti, calare un cavo per ogni cliente in un palazzo degli anni '60 significa che prima o poi qualcuno non passa più (o, peggio, per provare a far passare l'ennesima fibra fanno il danno ad altri cavi già presenti).

Ho parlato di queste cose con i tecnici dei due consorzi.
OF per scelta usa il cavo multifibra anche dal ROE messo nella scala/palazzo verso i pianerottoli e da lì poi collega gli appartamenti.
E' molto meglio come soluzione, più pulito ed ordinato, il lavoro del passaggio di tale cavo viene fatto solo una volta al primo della scala che chiede installazione e via.
Fibercop invece, sempre per sua scelta, collega ogni appartamento al ROE in cantina con un singolo, piccolo cavetto, e cercano di farlo passare nelle canaline già esistenti altrimenti cercano altre soluzioni (tipo canalina che cammina per la tromba delle scale nell'angolo in altro tra mura e soffitto!). Questa soluzione, oltre a essere sempre impegnativa, è meno sicura (il cavetto è davvero piccolo mentre il cavo multifibra è molto più resistente), comporta sempre un passaggio via via più difficile a seconda delle attivazioni, e.....almeno guardando le ditte che lavorano nella mia zona,.....quelli di Fibercop sono meno precisi, attenti, e più "arronzoni" in tutto!

delvo_69
15-02-2022, 13:41
Il condominio non può opporsi all'installazione del roe nel palazzo e non può impedirti di usare le canaline già presenti per raggiungere con la fibra il tuo appartamento, e come regola generale per il passaggio della fibra nelle canaline già esistenti, chi primo arriva meglio alloggia.
Tutti i lavori devono essere fatti a regola d'arte mantenendo la situazione estetica pre esistente, un cavo esterno al muro non lo fa, quindi se vuoi procedere in quel modo devi farti autorizzare dal condominio.
Se le canaline sono occupate l'assemblea può decidere di farei dei lavori per installarne di nuove, ma nessuna legge obbliga a fare ciò, si procede solo se la maggioranza dei condomini è interessata a fare e pagare i lavori.

Su questi aspetti ho fatto diversa esperienza basata su quello che è successo e succede da me che sono stato coperto da entrambi OF e FC.
Il condominio può opporsi se la soluzione che vuole praticare il consorzio è molto impattante ( soprattutto se lo fanno per risparmiare soldi e tempo invece che fare un'altra strada/soluzione che sarebbe più opportuna, compatibile con l'estetica e la funzionalità).
Nel caso si fosse tutti d'accordo (condomini, amministratore e consorzi dei lavori), l'installazione di nuove canaline o passaggi non sarebbe affatto pagata dai condomini ma lo farebbero i consorzi a loro spese.

Debian-LoriX
15-02-2022, 13:45
Un saluto a tutti, sono nuovo

benvenuto a te, abito non molto lontano :)

A proposito di questo, io sono un utente Linux (Linux only, Windows al massimo in casa esiste come macchina virtuale)

idem, io odio windows l'ho usato solo per fare smartworking, ho un dualboot con avvio automatico Mint :D
Come servizi con porte da aprire uso solo un client torrent (Transmission) e Plex (che soppianterò presto con Jellyfin, appena ho tempo)

prima dell'IliadBox (un vero portento, solo a pensare che è gratis!) anch'io usavo Transmission, con OpenWrt su un nas@X64 autocostruito, ora grazie a questo simpatico router tondo faccio tutto con quello, ho pensionato il vecchio nas e collegato il disco 2,5" alla usb3 dell'IliadBox
:cool:

I tecnici di OF vengono da Bologna, sono molto gentili e soprattutto competenti, vedrai che ti accontenteranno. Scrivi pure per chiedere altre info, anche se ormai credo che abbiamo scritto quasi tutto :D

satman
15-02-2022, 13:48
È vero che fibercop fa lavori meno puliti rispetto ad Openfiber. Ma dipende anche dalla situazione persistente, ad esempio nel mio condominio essendoci tutte le canaline incassate nei muri dove passano i cavi telefonici, Openfiber ha passato un cavo multifibra che copre tutti i piani. Mentre ad esempio a casa di mia madre (palazzo molto vecchio) non essendoci le canaline interne per i cavi telefonici (sono sulla facciata) hanno steso vari cavi fibra singoli dal Roe ai vari utenti entrando dalle finestre o dai balconi.

Biscuo
15-02-2022, 13:54
I tecnici di OF vengono da Bologna, sono molto gentili e soprattutto competenti, vedrai che ti accontenteranno
Infatti quando ha chiamato il tecnico il prefisso era 051. :)

Korundar
15-02-2022, 14:37
Mi sono letto praticamente tutta la discussione e, a meno di non essermi addormentato mentre leggevo, non mi pare di aver letto niente in merito.

E allora ecco la domanda probabilmente stupida, ma importante per me.

Sono a Milano, Fastweb 1Gbit FTTH, quindi ex Metroweb. Passando a Iliad devono tirare un nuovo cavo o usano quello già esistente e montano soltanto la loro scatoletta in casa?

Lo chiedo perché il maledetto cavo passa per un solaio strapieno che dovrei liberare e mi ci vorrà un po' di tempo, quindi non vorrei che il tecnico mi mandi a quel paese. :D

TheKerevas
15-02-2022, 14:44
Una curiosità: il prolungamento ottico da 69 euro, quando viene fatturato, alla prima fattura (esclusa quella di 39.99 iniziale, intendo)?

Sì alla prima fattura

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 14:52
Mi sono letto praticamente tutta la discussione e, a meno di non essermi addormentato mentre leggevo, non mi pare di aver letto niente in merito.

E allora ecco la domanda probabilmente stupida, ma importante per me.

Sono a Milano, Fastweb 1Gbit FTTH, quindi ex Metroweb. Passando a Iliad devono tirare un nuovo cavo o usano quello già esistente e montano soltanto la loro scatoletta in casa?

Lo chiedo perché il maledetto cavo passa per un solaio strapieno che dovrei liberare e mi ci vorrà un po' di tempo, quindi non vorrei che il tecnico mi mandi a quel paese. :D

Possono usare anche la fibra già esistente, essendo di tua proprietà.

esatch
15-02-2022, 15:08
Sì alla prima fattura

io ho fatto prolungamento ma la fattura è da 23.99 (ho fatto associazione mobile dopo l'attivazione, colpa mia); si saranno scordati oppure sarà nella prossima? Grazie!

TheKerevas
15-02-2022, 15:46
io ho fatto prolungamento ma la fattura è da 23.99 (ho fatto associazione mobile dopo l'attivazione, colpa mia); si saranno scordati oppure sarà nella prossima? Grazie!

Penso non te la fanno contare come è successo a me che ho trovato dei tecnici gentili. Mi hanno prolungato il cavo di oltre 3 metri dal punto dove entra la fibra dentro casa e mi avevano detto che non pago e infatti non mi risulta sulla prima fattura, cosa che invece ad altri è apparsa insieme anche al ribaltamento prese (ci sono casi dove queste cose appaiono in fattura senza averle mai richieste)

fla88
15-02-2022, 17:37
Ciao a tutti

sono con iliad fibra dal 10 febbraio.
tutto funziona bene sono molto contento del passaggio (prima avevo fibra wind3 sempre ftth su open fiber). la portabilità del numero fisso è passata dopo sole 2 ore dall'installazione.
unico problema (ma non credo dipenda da iliad) il numero fisso risulta ancora irraggiungibile da utenze vodafone (sia fisso che mobile) e probabilmente wind3. mentre ricevo correttamente le chiamate da iliad e da TIM.

Credo che il problema sia degli operatori stessi che non riescono a instradare correttamente la telefonata. qualcuno è nella mia stessa situazione?

Ringrazio e saluto

Bovirus
15-02-2022, 18:15
fla88

io segnalerei a wind operatore e numero telefono che non riescono a chiamarrti.

fla88
15-02-2022, 18:55
fla88

io segnalerei a wind operatore e numero telefono che non riescono a chiamarrti.

Ciao grazie per la tua risposta. Intendevi dire che segnaleresti a Iliad il problema?

ago82
15-02-2022, 20:04
Chiedo per conto di un amico, che sta avendo problemi con la parte voce.

Mi rivolgo a chi ha il servizio attivo.


Qualcuno ha riscontrato questi problemi?

Quando fate una chiamata, sentite lo squillo prima della risposta?

Qualcuno ha provato a chiamare i numeri verdi? Su tre numeri verdi, non è stato possibile completare le rispettive chiamate.

Durante una chiamata, si sentono toni, simili alla digitazione di tasti.

satman
15-02-2022, 20:06
Ciao a tutti

sono con iliad fibra dal 10 febbraio.
tutto funziona bene sono molto contento del passaggio (prima avevo fibra wind3 sempre ftth su open fiber). la portabilità del numero fisso è passata dopo sole 2 ore dall'installazione.
unico problema (ma non credo dipenda da iliad) il numero fisso risulta ancora irraggiungibile da utenze vodafone (sia fisso che mobile) e probabilmente wind3. mentre ricevo correttamente le chiamate da iliad e da TIM.

Credo che il problema sia degli operatori stessi che non riescono a instradare correttamente la telefonata. qualcuno è nella mia stessa situazione?

Ringrazio e saluto
Il problema dipende dal disallineamento dei vari server dei gestori, dovrebbe sistemarsi da solo entro i 14 gg. dalla migrazione. Nel caso non fosse così devi segnalarlo al tuo gestore e non a Vodafone o Wind che non ti prenderebbero in considerazione in quanto non loro cliente.

Bovirus
15-02-2022, 20:17
Ciao grazie per la tua risposta. Intendevi dire che segnaleresti a Iliad il problema?

Si scusa, Segnalerei ad iliad.

Biscuo
16-02-2022, 07:17
Questa è la mia esperienza finora.
È da dieci giorni che la linea è attiva (attivata senza problemi).
Con i Pc mi collego ad Internet tranquillamente come facevo col precedente Operatore, navigo e scarico senza problemi.
Prima usavo un servizio di cloud, adesso invece ho collegato un disco di rete all'iliad box e funziona a meraviglia.
Alla sera guardiamo Film o Serie Tv su Netflix e Prime Video nei Tv 4K e finora non ho visto mai nessun freeze o buffering.

Ho scritto questa piccola esperienza perché se ne leggono tante in giro.
Con questo non vuol dire che non ci possano essere problemi di linea o apparecchi difettosi, sperando che nei mesi a venire risolvano eventuali problemi. :)

Yramrag
16-02-2022, 07:21
Prima usavo un servizio di cloud, adesso invece ho collegato un disco di rete all'iliad box e funziona a meraviglia.


Per backup? Non sarebbe più sicuro entrambi (locale+remoto)?
Il servizio cloud comunque funziona ancora?

Biscuo
16-02-2022, 07:51
A dir la verità non mi sono mai piaciuti i servizi di cloud.
Non mi piace molto l'idea di avere dei file personali su dei server in internet.
Ora ho sfruttato l'opportunità di usare un Disco fisso in locale, così posso accedere a vari file dai vari Pc di casa.

Come backup uso anche un disco esterno usb, che lo aggiorno ogni tanto.
Ho disinstallato il programma client in Windows di Onedrive.

Stefano da Ferrara
16-02-2022, 08:07
benvenuto a te, abito non molto lontano :)


Ah che bello un conterraneo! :D

ho pensionato il vecchio nas e collegato il disco 2,5" alla usb3 dell'IliadBox

Sarebbe bellissimo se facesse anche da server multimediale, così potrei liberarmi di Plex e spegnere il PC la notte... Ma prima o poi cerco una soluzione alternativa, tipo un portatile abbastanza performante e che non mi consuma i 750W del PC fisso.

I tecnici di OF vengono da Bologna, sono molto gentili e soprattutto competenti, vedrai che ti accontenteranno. Scrivi pure per chiedere altre info, anche se ormai credo che abbiamo scritto quasi tutto :D

Sì infatti questo thread è eccezionale, complimenti davvero perché il livello medio di competenza è straordinario.

Oggi dovrebbero portare la fibra. Incrocio le dita perché la situazione delle canaline nel mio condominio è tutt'altro che scontata. Vi faccio sapere ^_^

Andrea786
16-02-2022, 08:58
Ciao a tutti

sono con iliad fibra dal 10 febbraio.
tutto funziona bene sono molto contento del passaggio (prima avevo fibra wind3 sempre ftth su open fiber). la portabilità del numero fisso è passata dopo sole 2 ore dall'installazione.
unico problema (ma non credo dipenda da iliad) il numero fisso risulta ancora irraggiungibile da utenze vodafone (sia fisso che mobile) e probabilmente wind3. mentre ricevo correttamente le chiamate da iliad e da TIM.

Credo che il problema sia degli operatori stessi che non riescono a instradare correttamente la telefonata. qualcuno è nella mia stessa situazione?

Ringrazio e saluto

Devi segnalare ad Iliad è capitata la stessa cosa per dirti con il numero di cellulare di mia mamma con Tiscali Mobile ( numero nativo Tiscali ) una volta attivato per dirti mia sorella che ha Iliad non riusciva a chiamarla , avvisato Iliad e in poche ore era tutto risolto , è un problema di instradamento delle chiamate

megthebest
16-02-2022, 09:03
Per chi aveva dubbi sulla migrazione da una FTTC Tim 30Mb con numero di telefono associato, confermo che dopo 15gg alla fine, dopo un paio di chiamate sia al 187, sia a 177 per sincerarmi dell'avvenuta richiesta di migrazione, oggi verificando sul sito Tim nella mia area personale, risulto cessato sia per il numero di telefono che per la linea fttc.
Linea Iliad fibra attiva dal 3 febbraio migrazione del numero Tim conclusa il 15 febbraio
ora attendo solo la prossima bolletta di chiusura.. e Tim probabilmente perderà anche un ulteriore cliente, visto che ho un secondo numero storico con tim che sto meditando di migrare..aspetto solo una rimodulazione:D

nicozanf
16-02-2022, 09:15
Ciao,

confermo che ci sono problemi ad accedere dalla linea fissa ad alcuni numeri verdi (nel mio caso di Poste, sembrava sempre occupato).

Ho risolto chiamando direttamente il "numero bianco" indicato se si aveva un cellulare o si chiamava dall'estero.

PsychoWood
16-02-2022, 09:19
Sarebbe bellissimo se facesse anche da server multimediale, così potrei liberarmi di Plex e spegnere il PC la notte...

Fa anche da server UPNP AV (tipo DLNA). Certo che se vuoi sostituire un server Plex non parliamo di un semplice server multimediale..

Ma prima o poi cerco una soluzione alternativa, tipo un portatile abbastanza performante e che non mi consuma i 750W del PC fisso.

I pc da gaming non vanno d'accordo con quell'uso...
io ho un server con Ryzen 3700x e 6 dischi e non arriva a 140W in picco di assorbimento.
Con quanto costa la corrente ti conviene a prescindere investire in un raspi o in un mini pc/OT

--AleX--
16-02-2022, 09:26
A distanza di TRE SETTIMANE ancora niente e Iliad non sa dirmi quando verranno ad attivare... tutto perché le mer*e di OF non hanno ancora mandato nessuno a installare lo splitter in cabina... roba da matti :muro:

E in tutto questo è già arrivata prerichiesta di migrazione al mio attuale operatore, quindi se annullo tutto non mi fanno neppure uno sconto retention...

angelo968
16-02-2022, 11:40
Per chi aveva dubbi sulla migrazione da una FTTC Tim 30Mb con numero di telefono associato, confermo che dopo 15gg alla fine, dopo un paio di chiamate sia al 187, sia a 177 per sincerarmi dell'avvenuta richiesta di migrazione, oggi verificando sul sito Tim nella mia area personale, risulto cessato sia per il numero di telefono che per la linea fttc.
Linea Iliad fibra attiva dal 3 febbraio migrazione del numero Tim conclusa il 15 febbraio
ora attendo solo la prossima bolletta di chiusura.. e Tim probabilmente perderà anche un ulteriore cliente, visto che ho un secondo numero storico con tim che sto meditando di migrare..aspetto solo una rimodulazione:D



Ottimo io sono nella tua stessa situazione, starò dietro a Tim e ad Iliad. Grazie.

aranar
16-02-2022, 13:04
Chiedo per conto di un amico, che sta avendo problemi con la parte voce.

Mi rivolgo a chi ha il servizio attivo.


Qualcuno ha riscontrato questi problemi?

Quando fate una chiamata, sentite lo squillo prima della risposta?

Qualcuno ha provato a chiamare i numeri verdi? Su tre numeri verdi, non è stato possibile completare le rispettive chiamate.

Durante una chiamata, si sentono toni, simili alla digitazione di tasti.

io non sentivo nessun suono fino a quando dall'altra parte non alzavano la cornetta, segnalato al 177 mi hanno detto di aver ricevuto diverse segnalazioni in tal senso. Dopo qualche giorno si è sistemato

antpoli
16-02-2022, 13:45
Finché sull'applicativo che utilizzi puoi scegliere le porte non c'è problema, imposti quelle del tuo stack e via...

Il problema nasce nel caso tu non possa sceglierle, ad esempio i videogiochi per console che utilizzano connessione p2p tra i client (gta online o red dead redemption online ad esempio) li se la console/gioco non riesce ad accedere alle porte non giochi online.

be, penso sia comunque possibile mappare le porte della lan interna in IPv4 sulle porte esterne messe a disposizione da Iliad... o no?!?

dj_def
16-02-2022, 15:31
be, penso sia comunque possibile mappare le porte della lan interna in IPv4 sulle porte esterne messe a disposizione da Iliad... o no?!?

sì ma se ti vengono obbligatoriamente richieste porte non incluse nel tuo range ti attacchi

Debian-LoriX
16-02-2022, 15:53
Sarebbe bellissimo se facesse anche da server multimediale, così potrei liberarmi di Plex e spegnere il PC la notte... Ma prima o poi cerco una soluzione alternativa, tipo un portatile abbastanza performante e che non mi consuma i 750W del PC fisso.

ammazza 750W :eek:
Ti basterà, come ho fatto io, connettere un disco all'usb3 dell'Iliadbox e configurarlo, poi abilitare la condivisione windows: da quello io leggo benissimo
con Kodi ed altrettanto su una vecchiotta tv samsung (che ha pure il lettore multiformato :D)

Oggi dovrebbero portare la fibra. Incrocio le dita perché la situazione delle canaline nel mio condominio è tutt'altro che scontata. Vi faccio sapere ^_^

io per agevolarli ho tirato un paio di molle da elettricista nelle canaline, così quando sono venuti è bastato attaccarsi e tirare: così mi hanno messo la borchia OF in una stanza lontana dall'ingresso di casa, senza dover sborsare null'altro
:)

Elmir
16-02-2022, 16:00
Dopo che ieri ho contattato il 177 e poi essere ricontattato 2 volte da loro e a seguito di una chiamata di OF in quale mi dava appuntamento oggi alle 14:30 in quale, se scrivo questo messaggio oramai lo dovreste aver capito, nessuno si è presentato io partirò con una richiesta formale al Conciliaweb per una richiesta di rimborso e bloccherò tutti i RID dalla banca.

Essere preso per il culo non lo permetto neanche a mia madre

Biscuo
16-02-2022, 16:08
Arrivata oggi la nuova schedina Wireless per il Notebook di 10 anni fa, è un po' vecchiotto ma va ancora bene. :)
Anche se aveva già una schedina decente, la Intel AC 7260, ho voluto aggiornarla.

Ecco la differenza, a sinistra la vecchia schedina con WindTre e a destra quella nuova con Iliad.


https://i.ibb.co/0hJqcqj/Prova.jpg (https://ibb.co/D5K4t4D)

MAXXPRO
16-02-2022, 17:28
i tecnici sono arrivati ieri, avevo l'appuntamento iniziale l'8 febbraio ma suppongo mi abbiano spostato al 15 per allinearsi con la chiusura di vodafone fatta da iliad (la stessa notte non era + attiva).

per il momento sul pc fisso con scheda gigabit faccio 8ms 949/678.
prima con vodafone 15ms e upload a 210

range delle porte sfigato (da 32768 a 49451) ma ho chiesto il cambio all'assistenza, vi faccio sapere cosa rispondono.

hanno trovato il cavo ottico piegato male nella scatola del modem, per ora sto usando quello vecchio.

sono parecchio soddisfatto, ora è tempo di comprare una scheda di rete 2.5g,ho scoperto che le realtek sono da evitare perchè appesantiscono il lavoro alla cpu

Raven
16-02-2022, 17:31
range delle porte sfigato (da 32768 a 49451) ma ho chiesto il cambio all'assistenza, vi faccio sapere cosa rispondono.


.... che non si può... :fagiano:

TheKerevas
16-02-2022, 17:38
.... che non si può... :fagiano:

Esatto, una volta ottenuto a quale IP appartenere non è più possibile riassegnare il tutto anche perchè è poi collegato al MAC dispositivo e altro nei loro sistemi...

Raven
16-02-2022, 17:45
Esatto, una volta ottenuto a quale IP appartenere non è più possibile riassegnare il tutto anche perchè è poi collegato al MAC dispositivo e altro nei loro sistemi...

ma e il giorno che dovesse rompersi l'iliadbox, con quello nuovo ti danno un nuovo IP e conseguente nuova "lotteria"delle porte?... :confused:

MAXXPRO
16-02-2022, 18:09
.... che non si può... :fagiano:

Esatto, una volta ottenuto a quale IP appartenere non è più possibile riassegnare il tutto anche perchè è poi collegato al MAC dispositivo e altro nei loro sistemi...


ouch XD peccatoooo perchè sono sicuro il primo

TheKerevas
16-02-2022, 18:36
ouch XD peccatoooo perchè sono sicuro il primo

Nella mia zona sono stato il primo, però ho avuto il 4 tipo di porte...

Bigbey
16-02-2022, 18:48
L'indirizzo IPv4 (e relativo range di porte assegnate) non dipende mica dal quartiere...altrimenti sarebbero tutti i primi attivati :D

MAXXPRO
16-02-2022, 19:09
L'indirizzo IPv4 (e relativo range di porte assegnate) non dipende mica dal quartiere...altrimenti sarebbero tutti i primi attivati :D

allora diciamo il primo dello split iliad nell'armadio

megthebest
16-02-2022, 19:19
allora diciamo il primo dello split iliad nell'armadioNemmeno questo, sono stato il primo nella mia zona/quartiere a fare Iliad, me lo hanno confermato i tecnici il 2 febbraio, era la loro prima attivazione, la Iliad mi ha assegnato il terzo range, da 32*** a 49***🤣 e non dipende certo dai tecnici

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Debian-LoriX
16-02-2022, 19:27
Quoto Mfabietto500 e Megthebest, anch'io su IPV4 ho porte da 32768 a 49451, ma grazie a questo gioiellino che è l'IliadBox riesco a fare tutto quanto facevo prima, alla metà del prezzo!
:sofico:

Mi pare di sognare, uno a 15,99 € al mese pretende di avere una ftth con prestazioni superlative, hanno ragione gli altri a dire che sarebbe meglio fare una linea dedicata gaming.
:read:

Inoltre le disconnessioni che anch'io rilevo non le noto minimamente, si tratta di pochi secondi e non inficiano per nulla l'utilizzo.

Ripeto, da 10 giorni sono cliente Iliad e non è che sono contento, sono arci soddisfattissimo!
:sofico:

dj_def
16-02-2022, 20:14
probabilmente si. Io al momento ho porte dall' 1 alla X (non ricordo il numero) perchè nella mia zona/condominio/caseggiato sono il primo ad aver sottoscritto con loro. Se domani il mio vicino di casa si attacca sullo stesso distributore di fibra del palazzo avrà il mio stesso IP pubblico ma può succedere che a lui non sia possibile aprire determinate porte.

anche io sono il primo ma ho il terzo range; se si rompe la iliadbox te ne danno un'altra e cambiano le associazioni sui loro sistemi mantenendoti lo stesso IP e ovviamente le stesse porte, non è che poi le cambiano pure a altri 3 sfigati ogni volta che ne rompono una

Stefano da Ferrara
17-02-2022, 00:06
Eccomi con la fibra Iliad!

velocemente qualche impressione, domani scrivo più dettagliatamente:

- Tecnici divertentissimi e simpaticissimi che parlavano tra loro in napoletano strettissimo, non capivo assolutamente nulla a parte le imprecazioni :D
- Ho le porte da circa 16k a 32k. Forwardate per Transmission, aMule e Plex, vanno benissimo (Transmission dice che la porta è chiusa ma è aperta, e funziona perfettamente, forse è un bug del programma?) dopo averle adeguate al mio range nelle impostazioni dei programmi.
- VPN aziendale perfettamente funzionante, non ho dovuto configurare nulla. Ma per questo andavo abbastanza sul sicuro, già sapevo che i client non hanno problemi.
- velocità in download per me stratosferica ma molto più bassa del massimo promesso: non sono riuscito ad andare a più di 500Mbps (sempre tantisismi rispetto ai 120 a cui ero abituato), nonostante la scheda di rete da 2,5Gbps e il cavo cat7. In up invece libidine: tra 400 e 650 a seconda dell'orario, ho backuppato sul cloud roba che erano anni che cercavo di spostare dal disco rigido, in una sola seratina. La differenza dai 20 a cui ero abituato si è fatta leggerissimamente sentire: mentre trasferivo tera di progetti sul cloud ho avuto la sensazione di sentire il vento nei capelli. Impossibile perché non ho capelli.

TheKerevas
17-02-2022, 00:20
Eccomi con la fibra Iliad!

velocemente qualche impressione, domani scrivo più dettagliatamente:

- Tecnici divertentissimi e simpaticissimi che parlavano tra loro in napoletano strettissimo, non capivo assolutamente nulla a parte le imprecazioni :D
- Ho le porte da circa 16k a 32k. Forwardate per Transmission, aMule e Plex, vanno benissimo (Transmission dice che la porta è chiusa ma è aperta, e funziona perfettamente, forse è un bug del programma?) dopo averle adeguate al mio range nelle impostazioni dei programmi.
- VPN aziendale perfettamente funzionante, non ho dovuto configurare nulla. Ma per questo andavo abbastanza sul sicuro, già sapevo che i client non hanno problemi.
- velocità in download per me stratosferica ma molto più bassa del massimo promesso: non sono riuscito ad andare a più di 500Mbps (sempre tantisismi rispetto ai 120 a cui ero abituato), nonostante la scheda di rete da 2,5Gbps e il cavo cat7. In up invece libidine: tra 400 e 650 a seconda dell'orario, ho backuppato sul cloud roba che erano anni che cercavo di spostare dal disco rigido, in una sola seratina. La differenza dai 20 a cui ero abituato si è fatta leggerissimamente sentire: mentre trasferivo tera di progetti sul cloud ho avuto la sensazione di sentire il vento nei capelli. Impossibile perché non ho capelli.

Ciao e benvenuto tra noi! xD Prova il programmino TCPOptimizer, scarichi, installi e selezioni Optimized, ti dirà di riavviare e vedi se risolvi, avevo connessione non performante su due miei PC, l'ho fatto e ora quasi saturo la banda in Ethernet, fatto anche alla mia ragazza e suo padre sui loro PC con altro operatore e hanno migliorato le loro situazioni.

Biscuo
17-02-2022, 05:35
@Bovirus
Se possibile aggiungere in prima pagina il file Pdf in cui dice che ci sono le limitazioni per gli indirizzi e le limitazioni per le porte.

Si trova in Sito Iliad Homepage, a fine pagina su Qualità dei servizi>Fibra>Allegato 5 Delibera 244/08/CSP: Prestazioni di base>Prestazioni fornite con l'offerta di base

https://www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf

Bovirus
17-02-2022, 06:18
@Biscuo

Grazie dell'info.
Inserita nel primo post.

RedSky
17-02-2022, 07:38
io per agevolarli ho tirato un paio di molle da elettricista nelle canaline, così quando sono venuti è bastato attaccarsi e tirare: così mi hanno messo la borchia OF in una stanza lontana dall'ingresso di casa, senza dover sborsare null'altro :)

questa è un ottima idea :ave:

Essere preso per il culo non lo permetto neanche a mia madre

addirittura :fagiano:

ci saranno dei motivi organizzativi a monte, magari manca uno splitter, qualche collegamento e fra OF e iliad non stanno comunicando come dovrebbero, improbabile che ti conoscano personalmente e vogliano infierire :asd:

Se non ti aggrada, disdici e passa ad altro :read: e vedi se altro operatore sempre con OF ti allaccia :read:

Stefano da Ferrara
17-02-2022, 07:47
Ciao e benvenuto tra noi! xD Prova il programmino TCPOptimizer, scarichi, installi e selezioni Optimized, ti dirà di riavviare e vedi se risolvi, avevo connessione non performante su due miei PC, l'ho fatto e ora quasi saturo la banda in Ethernet, fatto anche alla mia ragazza e suo padre sui loro PC con altro operatore e hanno migliorato le loro situazioni.

Esiste anche per Linux? Non ho sistemi proprietari in casa ^_^

Biscuo
17-02-2022, 07:59
Ma il driver della scheda di rete da 2,5 Gbps esiste per Linux?
Nelle impostazioni della scheda di rete, hai lasciato ignora, automatico o hai inserito 2,5 Giga?
Ed infine il cavo di rete che hai preso non sarà mica un cat 7 schermato?
Hai provato con un classico cavo Cat 5e o Cat 6?

Paganetor
17-02-2022, 08:52
addirittura :fagiano:

ci saranno dei motivi organizzativi a monte, magari manca uno splitter, qualche collegamento e fra OF e iliad non stanno comunicando come dovrebbero, improbabile che ti conoscano personalmente e vogliano infierire :asd:

Se non ti aggrada, disdici e passa ad altro :read: e vedi se altro operatore sempre con OF ti allaccia :read:

secondo me ha ragione, è una questione di rispetto: nessuno dice che non possano esserci problemi, ma una chiamata o un messaggio per avvisare non costa niente.

E' capitato anche a me con l'allaccio della fibra TIM. Non si sono presentati e come "scusa" la TIM ha detto che non sapevano come contattarmi :doh:
il fatto che fossi già loro cliente con linea su rame, che avessero sia il fisso che il cellulare, non li ha minimamente smossi :stordita:

Stefano da Ferrara
17-02-2022, 08:53
Ma il driver della scheda di rete da 2,5 Gbps esiste per Linux?

Sì, è il driver per il chipset RLT8125 già inserito nel kernel 5.10 e successivi.

Nelle impostazioni della scheda di rete, hai lasciato ignora, automatico o hai inserito 2,5 Giga?

Ho lasciato "automatico" e in effetti potrei provare a mettere 2,5Gbps. Buona idea, quando torno a casa provo e vi dico.

Ed infine il cavo di rete che hai preso non sarà mica un cat 7 schermato?
Hai provato con un classico cavo Cat 5e o Cat 6?

È questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00QV1F1NS

A casa ho qualche cat5e (nessun 6), oggi pomeriggio allora provo anche con qualche 5e.

Bovirus
17-02-2022, 09:17
Interessante articolo di hdblog

FTTH a 2.5Gb e più a confronto (https://www.hdblog.it/tim/speciali/n551028/ftth-25-gbps-fibra-confronto/)

Da qui si evidenziano due cose

Per gli altri operatori i 2.5Gbit sono cumulativi nello stesso modo come lo è per iliad i 5Gbit.

La differenza principale (tralasciando il dettaglio del costo più basso per iliad) è che iliad offre su una singola connessione LAN di rete 2.5Gbit (avendo ovviamente una porta LAN nel computer a 2.5Gbit).
Gli altri operatori indicati offrono una connessione su una singola porta LAN max a 1Gbit.

khoben
17-02-2022, 09:42
Dopo essermi letto pagine su pagine sono ancora un pò dubbioso sul da farsi ma è forse più la paura di passare al nuovo che lasciare il vecchio.

Detto questo riuscite a darmi un consiglio?

Questa la mia situazione
Fastweb fibra con indirizzo ip pubblico statico richiesto a suo tempo.

Passando ad iliad chiaramente risparmierei e risolverei problema di wifi con l'extender rete mesh (ora ho 2 wifi differenti con tutte le rogne annesse)

Console Switch ma non gioco online
Pc dove gioco abbastanza con costanza praticamente tutto online Lost Ark , Warframe , Diablo , Warzone , For Honor etc ma nulla di competitivo.

Per lavoro usa VPN forticlient e la mia signora si collega ad una VDI via citrix.
Teams e cloud vari.

Ovviamente vari servizi di streaming attraverso fire stick amazon (oltre che ai vari dispositivi mobile) niente siti scommesse o altro.

Torrent ed Emule (che da quel che ho capito si dovrebbero configurare senza problemi).

Nas qnap non esposto su internet ma solo in rete locale.


Mano sul cuore e fareste la migrazione o sto per fare un salto nel buio?

Grazie

Stefano da Ferrara
17-02-2022, 10:12
Non ricordo dove esattamente ma avevo letto forse in questo stesso thread che l'IP di Iliad è statico. Cioè, riavviando la Iliadbox dovrebbe ridarti sempre lo stesso IP.
Ora non riesco a vedere l'Iliadbox perché sono al lavoro e non l'ho ancora configurata per l'accesso remoto, ma sto condividendo dei torrent (legali!) per una comunità che ha il suo tracker e sul cui sito posso vedere i dati di quello che sto condividendo, e mi risulta che l'IPv6 in effetti non sia mai cambiato ma che l'IPv4 stia cambiando parecchio stamattina, prima localizzato in una provincia emiliana che non era Ferrara (non ricordo quale e non ricordo l'IP), poi correttamente a Ferrara (192.167.qualcosa), poi ora a Milano (un 81.57.qualcosa). Quindi probabilmente ci sono state almeno un paio di brevi disconnessioni. Sono curioso di vedere il log appena torno a casa.
Capita anche a voi o pensate che si tratti di normale assestamento della linea?

Inoltre: stamattina Plex funzionava ma non in https e non mi dava la qualità originale, poi dopo un po' non ha più funzionato. Dice proprio che è impossibile connettersi al server. Strano perché avevo correttamente forwardato la sua porta, ma devo controllare che sia selezionata la connessione sicura.

carlomatt
17-02-2022, 10:14
Portabilità prevista per ieri, stamattina avevo ancora il vecchio numero, vado sulla configurazione della Iliadbox e nella telefonia appare ancora il vecchio numero. Chiamo il 177, navigo nelle varie opzioni e mentre attendo di chiamare il vecchio operatore cade la linea e la Iliadbox si resetta. Rientro nel pannello di configurazione e, voilà, appare il mio vecchio numero di telefono che torna ad essere funzionante! Provo a chiamare il numero di casa dal cellulare ed effettivamente la portabilità è stata effettuata, in 15 giorni di calendario.

PsychoWood
17-02-2022, 10:21
Non ricordo dove esattamente ma avevo letto forse in questo stesso thread che l'IP di Iliad è statico. Cioè, riavviando la Iliadbox dovrebbe ridarti sempre lo stesso IP.
Ora non riesco a vedere l'Iliadbox perché sono al lavoro e non l'ho ancora configurata per l'accesso remoto, ma sto condividendo dei torrent (legali!) per una comunità che ha il suo tracker e sul cui sito posso vedere i dati di quello che sto condividendo, e mi risulta che l'IPv6 in effetti non sia mai cambiato ma che l'IPv4 stia cambiando parecchio stamattina, prima localizzato in una provincia emiliana che non era Ferrara (non ricordo quale e non ricordo l'IP), poi correttamente a Ferrara (192.167.qualcosa), poi ora a Milano (un 81.57.qualcosa). Quindi probabilmente ci sono state almeno un paio di brevi disconnessioni. Sono curioso di vedere il log appena torno a casa.
Capita anche a voi o pensate che si tratti di normale assestamento della linea

Sulle disconnessioni qualcuno le ha segnalate, credo dipenda da caso a caso.

L'IP è dichiaramente statico, anche nel documento ufficiale puoi leggere "Indirizzi IP assegnati staticamente = SI" e "Indirizzi IP assegnati dinamicamente = NO", per cui non dovrebbe cambiare... prova a guardare nei log della ib se trovi qualocsa.

khoben
17-02-2022, 10:22
l'unico problema che potresti riscontrare è nel gioco online da pc, se giochi in multiplayer e ti serve aprire delle porte dedicate.


Cosa intendi per "se giochi in multiplayer" i giochi che ho elencato sono tutti in multi senza un collegamento online nemmeno ci puoi giocare.

I giochi o sono in single player e al max potrebbe servire una connessione online per attivare la licenza o sono online e di conseguenza sono multiplayer.

Se mi parli di giochi particolari competitivi allora non saprei e cmq non gioco a quelli.

Stefano da Ferrara
17-02-2022, 10:30
Sulle disconnessioni qualcuno le ha segnalate, credo dipenda da caso a caso.

L'IP è dichiaramente statico, anche nel documento ufficiale puoi leggere "Indirizzi IP assegnati staticamente = SI" e "Indirizzi IP assegnati dinamicamente = NO", per cui non dovrebbe cambiare... prova a guardare nei log della ib se trovi qualocsa.

Grazie, tutto ok, l'IP non è mai cambiato e non c'è mai stata alcuna disconnessione. Ho appena controllato e lIP diverso era il ghost nel tracker, dovuto a una mia prova con la VPN.

Rimane il problema di Plex ma finché non torno a casa non posso sapere cos'è successo, magari è solo crashato il servizio.

Yrbaf
17-02-2022, 10:37
Per gli altri operatori i 2.5Gbit sono cumulativi nello stesso modo come lo è per iliad i 5Gbit.

Beh credo che più o meno (almeno qui dentro) già lo si sapesse.

In ogni caso ogni articolo dimentica sempre di rimarcare una cosa di veramente differente che ha la rete Iliad (dove è nativa Epon).
E' in tecnologia 10G-EPon quindi è un'analogo Epon della XG-Pon e quindi ben superiore a GPon.
L'albero regge (in teoria) 4 clienti a 2.5Gb o 10 clienti a 1Gb, mentre le offerte 2.5Gb hanno alberi che reggono solo 1 cliente a 2.5Gb (i realtà meno perché GPon non arriva a veri 2.5Gb ma a poco di meno) o poco più di 2 clienti a 1Gb.
Poi ovviamente la vera battaglia si farà in centrale e i 2.5Gb di Iliad dureranno/potrebbero durare ben poco quando il parco clienti crescerà di molto, se nelle centrali i dimensionamenti sono simili a quelli degli altri provider (e visto il prezzo è difficile credere che loro siano messi molto meglio), ma almeno per ora i 2.5Gb (e forse anche i 5Gb se qualcuno trovasse il modo di raggiungerli in modem libero) sull'albero dovrebbero passarci ben più facilmente di come passano i 2.5Gb delle altre offerte.

Tecnologicamente parlando l'offerta di Iliad si dovrebbe più confrontare con l'offerta (sperimentale) Magnifica di Tim su XGS-Pon.
Dove ovviamente però ne esce abbastanza sconfitta, ma si tratta di una soluzione (Tim) che mediamente costa circa il doppio.


La differenza principale (tralasciando il dettaglio del costo più basso per iliad) è che iliad offre su una singola connessione LAN di rete 2.5Gbit (avendo ovviamente una porta LAN nel computer a 2.5Gbit).
Gli altri operatori indicati offrono una connessione su una singola porta LAN max a 1Gbit.
Vero sul vantaggio tecnologico in Lan della IliadBox
Ma credo che per gli altri provider siano scelte tattiche per minimizzare i casi in cui si fa davvero più di 1Gb
Ci sono router con SFP + porta Lan 2.5Gb e volendo anche gli altri big provider potevano dare 2.5Gb in lan (rendendo però più facilmente visibile che spesso non ci sono 2.5Gb sull'albero solo per noi)

In ogni caso qualche altro provider (tra quelli piccoli) con 2.5Gb in Lan c'è già (almeno 2) e l'Ont a 2.5Gb che darà Tim a tutti i provider in Vula/Nga darà scelta libera ai provider (anche se ci sarà da trovare router con Wan + Lan a 2.5Gb se si vuole mantenere i 2.5Gb in Lan)

PsychoWood
17-02-2022, 10:50
Sarebbe interessante se qualcuno volesse sperimentare in link aggregation le 3 porte della iliadbox. Peccato si possa fare solo in dual nat e non in ONT :rolleyes:

Lief
17-02-2022, 11:04
Cosa intendi per "se giochi in multiplayer" i giochi che ho elencato sono tutti in multi senza un collegamento online nemmeno ci puoi giocare.

I giochi o sono in single player e al max potrebbe servire una connessione online per attivare la licenza o sono online e di conseguenza sono multiplayer.

Se mi parli di giochi particolari competitivi allora non saprei e cmq non gioco a quelli.

i giochi multiplayer si dividono in multiplayer in cui ci si collega ad un server centrale e multiplayer in cui si ci collega con altri giocatori tramite p2p e un mix. Con iliad il collegamento ad un server centrale va sempre, il p2p dipende dal NAT e dalle porte che hai aperto tu (o che ti ha aperto upnp) e le porte che hanno aperte gli altri giocatori.
per questo certi giochi multiplayer potrebbero non andare o andare solo in parte o avere problemi con certi giocatori, ad esempio se le tue porte sono tutte chiuse e avrai quindi NAT Stretto probabilmente riuscirai a comunicare solo con giocatori con NAT Aperto ma non con quelli con NAT Moderato o Stretto (questo però vale solo se la comunicazione passa per p2p, se passa per un server centrale questo problema non esiste).

Korundar
17-02-2022, 12:02
Alla fine ho ceduto e ho richiesto l'attivazione con Illiad, prevista per il 28/2 ma ci credo poco. Aspettiamo la chiamata del tecnico e vediamo.

Abbandono Fastweb dopo 8 anni praticamente perfetti e lo faccio solo per una questione economica. Ma tanto niente gioco online, solo volo simulato, qualche partita a FM22 e streaming vario.

Unico dubbio, avendo chiesto la migrazione, devo comunque mandare una sorta di disdetta o fa tutto Iliad?

Bovirus
17-02-2022, 12:34
@Korundar

Esperienza personale.

Fatta richiesta ad iliad con portabilità del numero (da Wind).
Installazione effettuata il 03.02.
Oggi Wind (dopo 14gg) mi ha inviato il msg che il numero è stato cessato da Wind.
Provato il mio numero di telefono e funziona.

khoben
17-02-2022, 12:38
Alla fine ho ceduto e ho richiesto l'attivazione con Illiad, prevista per il 28/2 ma ci credo poco. Aspettiamo la chiamata del tecnico e vediamo.

Abbandono Fastweb dopo 8 anni praticamente perfetti e lo faccio solo per una questione economica. Ma tanto niente gioco online, solo volo simulato, qualche partita a FM22 e streaming vario.

Unico dubbio, avendo chiesto la migrazione, devo comunque mandare una sorta di disdetta o fa tutto Iliad?


Io l'ho fatto per i miei (fastweb anche loro) e sul form c'era scritto se vuoi che iliad si occupi di tutto compresa migrazione del numero telefonico quindi spero che lo facciano.
L'attivazione è stata fatta 2 settimane fa precise.. domani verifico se hanno migrato il numero e da quanto mi dice mio padre non ha ancora ricevuto nessuna mail o altro per avvenuta migrazione. Anche perchè poi bisognerà spedire il modem fastgate a fastweb.


Sarei tentato pure io di fare il passaggio anche a casa mia solo per pura questione economica e io sono cliente fastweb da 17 anni ma come ho scritto poco più sopra io gioco con il pc e mi romperebbe aver problemi... che poi boh...

vermaccio
17-02-2022, 12:53
vienecinstallata una borchia al muro dove entra la fibra ottica che ssce dal corrugato nel muro? e poi dalla borchia, tramite un cavo (di che tipo?), ci si connette la iliadbox?

che dimensioni ha la borchia? (in particolare lo spessore perchè nel mio caso finirebbe dietro un armadio)

Korundar
17-02-2022, 12:54
@Korundar

Esperienza personale.

Fatta richiesta ad iliad con portabilità del numero (da Wind).
Installazione effettuata il 03.02.
Oggi Wind (dopo 14gg) mi ha inviato il msg che il numero è stato cessato da Wind.
Provato il mio numero di telefono e funziona.

Io l'ho fatto per i miei (fastweb anche loro) e sul form c'era scritto se vuoi che iliad si occupi di tutto compresa migrazione del numero telefonico quindi spero che lo facciano.
L'attivazione è stata fatta 2 settimane fa precise.. domani verifico se hanno migrato il numero e da quanto mi dice mio padre non ha ancora ricevuto nessuna mail o altro per avvenuta migrazione. Anche perchè poi bisognerà spedire il modem fastgate a fastweb.


Sarei tentato pure io di fare il passaggio anche a casa mia solo per pura questione economica e io sono cliente fastweb da 17 anni ma come ho scritto poco più sopra io gioco con il pc e mi romperebbe aver problemi... che poi boh...

Grazie a entrambi per la risposta.
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

ryo8585
17-02-2022, 13:07
vienecinstallata una borchia al muro dove entra la fibra ottica che ssce dal corrugato nel muro? e poi dalla borchia, tramite un cavo (di che tipo?), ci si connette la iliadbox?

che dimensioni ha la borchia? (in particolare lo spessore perchè nel mio caso finirebbe dietro un armadio)

Nel mio caso (niente ont, 5Gbps), hanno messo una borchia 503, altrimenti mettono la borchia classica openfiber di cui trovi le foto su google.
Il cavo da borchia a modem è SC/APC - SC/UPC

Danielem
17-02-2022, 13:57
probabilmente si. Io al momento ho porte dall' 1 alla X (non ricordo il numero) perchè nella mia zona/condominio/caseggiato sono il primo ad aver sottoscritto con loro. Se domani il mio vicino di casa si attacca sullo stesso distributore di fibra del palazzo avrà il mio stesso IP pubblico ma può succedere che a lui non sia possibile aprire determinate porte.

Non credo c'entri nulla, io sono il primo del mio palazzo eppure ho il range di porte dalla 32000 etc in su.

Yrbaf
17-02-2022, 14:15
che dimensioni ha la borchia? (in particolare lo spessore perchè nel mio caso finirebbe dietro un armadio)
La classica credo sia 2.6cm di spessore e quella 503 sono 1.6cm di spessore.

Quindi diciamo che dovrai staccare il mobile dal muro al peggio di 3cm.
Però se dovessi un gg cambiare il cavetto, causa rottura, dovrai scostare il mobile dal muro, dubito che con solo 3cm riuscirai agevolmente a fare il cambio con le mani (anche se poi dipende da quanto il mobile la copre)

Predator_1982
17-02-2022, 14:47
Nel mio caso (niente ont, 5Gbps), hanno messo una borchia 503, altrimenti mettono la borchia classica openfiber di cui trovi le foto su google.
Il cavo da borchia a modem è SC/APC - SC/UPC

nel mio caso hanno usato quella stessa di fastweb (flash fiber) lasciando entrambe le fibre, la loro e la vecchia. Alcune borchie hanno la possibilità di esporre 2 connettori SC

carlocarlo
17-02-2022, 15:49
oggi mi ha richiamato la iliad per richiedermi il codice migrazione.

per fortuna che ho gia un collegamento. :rolleyes:

aspettiamo ancora:D

Goos27
17-02-2022, 16:53
per chi migra da Tiscali, in caso di ritardi potrebbe esserci un problema con il codice migrazione

nel mio caso avevo inserito nel form online il codice "sbagliato" perché nelle fatture Tiscali vengono riportati DUE codici migrazione, uno in basso a SX ed uno in basso a DX

io senza guardare bene ho preso il primo che ho visto (quello a SX) ma non è quello corretto

nei giorni scorsi sono stato chiamato da una gentilissima persona del supporto L2 di Iliad che mi ha spiegato tutto, mi ha fatto recuperare il codice migrazione corretto, inserito a sistema e si è sbloccata la pratica

oggi mi ha chiamato OF ed ho preso appuntamento per martedì 22

balint
17-02-2022, 17:08
Il codice a sinistra è quello relativo alla sola numerazione (fonia), invece quello a destra è il "completo". In caso di migrazione di Internet+fonia, va quindi indicato quest'ultimo che è l'unico a permettere al nuovo operatore la migrazione di entrambi i servizi.

gameroz56
17-02-2022, 17:59
Ciao a tutti!
Sto pensando di passare a Iliad da Tiscali per colpa di alcuni problemi di ping e routing.

Vorrei chiedere a chi sta già con Iliad se lato ping/routing la situazione e buona

MAXXPRO
17-02-2022, 18:12
Ciao a tutti!
Sto pensando di passare a Iliad da Tiscali per colpa di alcuni problemi di ping e routing.

Vorrei chiedere a chi sta già con Iliad se lato ping/routing la situazione e buona

con vodafone ftth (ont esterno al modem router) avevo ping 15
con iliad (ont interno al modem router) ho 7/8.

MAXXPRO
17-02-2022, 18:18
ma impostando il pc in ipv6 cambia qualcosa per la storia del range delle porte?

PsychoWood
17-02-2022, 18:29
ma impostando il pc in ipv6 cambia qualcosa per la storia del range delle porte?

Il limite delle porte c'è solo su ipv4, se chi cerca di raggiungerti in ingresso lo fa tramite ipv6 sei "libero".

gameroz56
17-02-2022, 18:40
con vodafone ftth (ont esterno al modem router) avevo ping 15
con iliad (ont interno al modem router) ho 7/8.

Grazie!

MAXXPRO
17-02-2022, 18:43
Il limite delle porte c'è solo su ipv4, se chi cerca di raggiungerti in ingresso lo fa tramite ipv6 sei "libero".

quindi il problema è che il test di xbox live su win10 è su una infrastruttura ipv4 e quindi continua a etichettarmi come moderato?

Yrbaf
17-02-2022, 19:07
Il limite delle porte c'è solo su ipv4, se chi cerca di raggiungerti in ingresso lo fa tramite ipv6 sei "libero".

Diciamo meglio che hai tutte le porte a tua disposizione, ma non vuol dire che le porte siano già aperte (sarebbe folle o di una insicurezza totale se lo fosse di default).
Devi sempre configurare la IliadBox per aprirle, che non vuol dire fare un port forward ma vuol dire che il firewall della IliadBox lascia passare la connessione verso quel IP(v6) su quelle porte (o se si vuole semplificare si lascia passare la connessione e basta, quindi su tutte le porte e poi usi un secondo firewall sul dispositivo target)

MAXXPRO
17-02-2022, 19:10
Diciamo che hai tutte le porte a tua disposizione, ma non vuol dire che le porte siano già aperte (sarebbe folle o di una insicurezza totale se lo fosse).
Devi sempre configurare la IliadBox per aprirle, che non vuol dire fare un port forward ma vuol dire che il firewall della IliadBox lascia passare la connessione verso quel IP(v6) su quelle porte.

piccolo ot
sul modem la sezione firewall è disattiva
il dmz è attivo su ip locale del pc che sto usando

le porte continuano ad essere chiuse

Bovirus
17-02-2022, 19:57
@MAXXPRO

Meglio evitare l'OT.
Per queste discussioni esiste il thread iliadbox.

Stefano da Ferrara
18-02-2022, 02:07
Un piccolo aggiornamento sulla mia linea:

- Ora Plex va benissimo, semplicemente per motivi a me ancora ignoti si era auto-disattivato l'accesso remoto. Tra l'altro ho provato con ben tre amici collegati contemporaneamente a guardarsi tre film diversi in risoluzione originale (quindi senza ricodifica) 1920x800 e non perdevano un pacchetto. E io avevo la banda in upload ancora semivuota. Felicità allo stato puro. Nel weekend provo ad approntare il portatile con Jellyfin, così vedo se riesco a liberarmi una volta per tutte di Plex, che è quasi tutto proprietario.

- La lentezza della rete si è risolta (quasi). Non era colpa del mio povero Ubuntu, perché ho raccattato una SSD con su Windows 10, l'ho sostituita al volo e faceva le stesse velocità. Anzi, sulla scheda di rete da 2,5Gb/s andava anche più lento. Riavviata la Iliadbox, stessa storia. Alla fine ho pensato che fosse qualcosa di hardware, così ho tolto la scheda di rete da 2,5Gb/s e l'altra da 1Gb/s integrata ha ricominciato ad andare a 1Gb/s! Allora ho rimesso la scheda di rete da 2,5Gb/s, ma stavolta su un altro slot PCIe libero, e ora va tutto. Scheda madre vecchia e/o malata, insomma. Ora uso la nuova da 2,5Gb/s ma continua a non andare a più di 1Gb/s.

Non credo che sia un problema della Iliadbox dato che il collegamento viene visto correttamente a 2,5Gb/s. Però se premo su "Automatico" il massimo che mi compare da impostare in manuale è 1Gb/s. Strano!

https://i.postimg.cc/7YTjPNw1/Schermata-da-2022-02-18-02-36-26.png

Per il resto, la scheda viene vista dal sistema a 2,5Gb/s senza problemi:

https://i.postimg.cc/PqqgHnxJ/Schermata-da-2022-02-18-02-58-56.png

Questi sono due speedtest fatti il primo sulla scheda da 2,5Gb/s e il secondo su quella da 1Gb/s:

https://i.postimg.cc/rwZhS0Vy/Schermata-da-2022-02-18-02-31-14.png

Alle tre e un quarto di notte, poi:

https://i.postimg.cc/LXjKCB53/Schermata-da-2022-02-18-03-13-28.png

Ci siamo quasi!!! :-D

Che dire? Sono semplicemente sbalordito, non mi sarei mai immaginato prestazioni del genere, una velocità impensabile fino a pochi giorni fa. Certo, non sono ancora riuscito ad andare a 2,5Gb/s in download ma davvero con delle cifre del genere è una mancanza che proprio non si fa sentire :-)

Poi: mi sono accorto di non avere telefoni fissi in casa :doh:
Anche solo per lo sfizio di averlo, basta che ne recuperi uno vecchio, o comunque qualsiasi telefono col doppino e l'RJ11 va bene, giusto?

Ho anche trovato un hard disk da 2T che non usavo, appena trovo l'alimentatore lo connetto così i torrent li faccio scaricare dall'Iliadbox. E ovviamente vi saprò dire.

andrea.braida
18-02-2022, 07:28
fatta ieri sera la registrazione sul sito con migrazione da fastweb per i miei genitori... prima data disponibile per il tecnico 4 marzo :eek:

non è un po' troppo in la coi giorni ??

Paganetor
18-02-2022, 07:56
quando installano la fibra nel palazzo la fanno una verifica sulla "qualità"? Ho letto che diversi qui lamentano curve a gomito impossibili, che ostacolano il passaggio dei dati...

Vedo che ci sono in giro strumenti così, che servono a certificare la posa della fibra:
https://elettricomagazine.it/professione-installatore/certificare-fibre-ottiche-optical-loss-test-set-olts/

langellotti
18-02-2022, 08:13
quando installano la fibra nel palazzo la fanno una verifica sulla "qualità"? Ho letto che diversi qui lamentano curve a gomito impossibili, che ostacolano il passaggio dei dati...

Vedo che ci sono in giro strumenti così, che servono a certificare la posa della fibra:
https://elettricomagazine.it/professione-installatore/certificare-fibre-ottiche-optical-loss-test-set-olts/

Non vorrei dire una fesseria, ma anche la iliadbox segnala la potenza del segnale

langellotti
18-02-2022, 08:17
Non credo c'entri nulla, io sono il primo del mio palazzo eppure ho il range di porte dalla 32000 etc in su.

infatti la posizione nello splitter (od essere il nr x dell'albero epon) non c'entra nulla..Nella parte passiva della rete non si assegna nessun ip. L'assegnazione del range delle porte e' del tutto casuale

langellotti
18-02-2022, 08:22
Interessante articolo di hdblog

FTTH a 2.5Gb e più a confronto (https://www.hdblog.it/tim/speciali/n551028/ftth-25-gbps-fibra-confronto/)

Da qui si evidenziano due cose

Per gli altri operatori i 2.5Gbit sono cumulativi nello stesso modo come lo è per iliad i 5Gbit.

La differenza principale (tralasciando il dettaglio del costo più basso per iliad) è che iliad offre su una singola connessione LAN di rete 2.5Gbit (avendo ovviamente una porta LAN nel computer a 2.5Gbit).
Gli altri operatori indicati offrono una connessione su una singola porta LAN max a 1Gbit.

a trovare il pelo nell'uovo nella iliadbox: se mettevano una porta ad 1 gigabit in piu' sarebbe stato molto meglio...

Paganetor
18-02-2022, 08:31
a trovare il pelo nell'uovo nella iliadbox: se mettevano una porta ad 1 gigabit in piu' sarebbe stato molto meglio...

io davvero non so come abbiano ragionato. Ti offrono 5 Gbit e ti danno porte per complessivi 5 Gbit.

Se uno volesse collegare un dispositivo in più per sfruttare parte della banda inutilizzata dall'ipotetica porta da 2,5 Gbit, non lo potrebbe fare (o dovrebbe collegare uno switch da 2,5 Gbit alla relativa porta e uscire da lì con un tot di porte da 1 Gbit)

langellotti
18-02-2022, 08:49
è molto strano, ieri i tecnici che mi hanno attivato Iliad hanno messo una bretella alla mia borchia esistente e l'hanno collegata ad uno strumento laser, che penso sia servito loro per individuare il singolo filamento di fibra di casa mia; poi sono andati all'OLT locale, hanno fatto lo switch su Iliad e dopo 5 minuti sono tornati per accoppiare l'SFP e collegare l'iliadbox.

L'olt si trova nella centrale Openfiber, molto probabilmente sono andati nell'armadio stradale ed hanno messo il tuo cavo in fibra sullo splitter Iliad (nell'armadio)..Non c'e' necessita' di andare in centrale

Debian-LoriX
18-02-2022, 09:12
Ciao Langellotti,
meno male che ci sei tu che sai tante cose, io ho corretto il mio refuso (anche se dal messaggio era chiaro il senso).
:)

PsychoWood
18-02-2022, 09:13
io davvero non so come abbiano ragionato.

E' palesemente una scelta, ragionano per non saturare la banda in condizioni "ordinarie".

Non è diverso dagli altri provider che forniscono la 2.5Gbps e poi ti danno solo porte da 1Gbps.

A mio avviso l'importante è che diano (e pare qualcosa si stia smuovendo stando ai post) la possibilità di sfruttarla con router proprio.

Paganetor
18-02-2022, 09:21
E' palesemente una scelta, ragionano per non saturare la banda in condizioni "ordinarie".

Non è diverso dagli altri provider che forniscono la 2.5Gbps e poi ti danno solo porte da 1Gbps.

A mio avviso l'importante è che diano (e pare qualcosa si stia smuovendo stando ai post) la possibilità di sfruttarla con router proprio.

ma se mi dai 2,5 Gbit di banda in uscita e 4 porte da 1 Gbit sul router, mi sta già bene: in qualche modo sono in grado di saturare la banda.

Ma se invece mi lasci in ingresso MENO della mia banda massima (lasciamo stare un attimo il wifi), allora non la sfrutterò mai come si deve.

Poi qui si sta parlando del sesso degli angeli, difficile arrivare a quel livello.

Piuttosto mi accorgo dei limiti della mia fibra 300/20 quando faccio upload pesanti in cloud, che hanno un impatto anche sul download disponibile.

langellotti
18-02-2022, 09:26
Ciao Langellotti,
meno male che ci sei tu che sai tante cose, io ho corretto il mio refuso (anche se dal messaggio era chiaro il senso).
:)

Senza fare polemiche (non lo voglio proprio)..ho corretto giusto perche' magari qualcuno pensa che fare questa operazione significhi una notevole perdita di tempo (dal momento che le centrali openfiber non e' che sono sempre vicine a casa dell'utente).Non ho visto eseguire l'operazione in questione, ma credo sia di una banalita' unica (staccare un filo..nessuna giuntura) ed attaccarlo sullo splitter. Iliad.ovviamente sapendo quale e' il filo da staccare! :-)

langellotti
18-02-2022, 09:30
Dopo che ieri ho contattato il 177 e poi essere ricontattato 2 volte da loro e a seguito di una chiamata di OF in quale mi dava appuntamento oggi alle 14:30 in quale, se scrivo questo messaggio oramai lo dovreste aver capito, nessuno si è presentato io partirò con una richiesta formale al Conciliaweb per una richiesta di rimborso e bloccherò tutti i RID dalla banca.

Essere preso per il culo non lo permetto neanche a mia madre

Non voglio tirare una lancia a favore di Iliad, ma, purtroppo, le attivazioni sotto rete Openfiber, in alcune citta' sono un terno a lotto, le ditte appaltatrici talvolta sono di una disorganizzazione unica..che fare prendere o lasciare..ci vuole un po' pazienza ed un po' di fortuna..colpa ovviamente di Openfiber che si affida a tali organizzazioni

Bovirus
18-02-2022, 09:31
@langellotti
@PsychoWood
@Paganetor

Non è proprio la stessa cosa.

Tutti i provider indicano i Gbit cumulativi.

Qui almeno hai una porta LAN a 2.5Gbit e quindi su singola connessione puoi farcela.
Con gli altri provider anche con linee a 2.5Gbit hai una porta LAN max 1Gbit.

TIM mi ha risposto che teoricamente i 2.5Gbit li puoi fare con il Wifi (come no...).

CARVASIN
18-02-2022, 09:33
Dove trovo il codice di migrazione?

Edit: trovato
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Bovirus
18-02-2022, 09:36
@CARVASIN

Codice migrazione iliad o altro?

Quello ilad è nel tuo profilo cliente.

langellotti
18-02-2022, 09:41
Non è questione di toccare questo o quello.
E' quello di fare affermazioni non comprovate o richieste senza senso.

Tu vuoi lo sconto per chi ha la SIM iliad e non vuoi avere una SIM ilaid.
Nessuno ti imepdisce di fare l'offerta FTTH senza sim ilid.

Ritengo che finalmente iliad abbia usato un approccio corretto e cioè di favorire i già suoi clienti e non come fanno tutti gli altri che fanno offerte migliori ai nuovi clienti e ai già clienti niente.

e poi..non e' l'unica..anche altri operatori hanno scontistiche speciali per i gia' clienti sul mobile...solo che Iliad ha sfruttato tanto a livello pubblicitario questa cosa, come se veramente fosse un plus e non una condizione necessaria (evidentemente credano che i loro clienti mobili siano soddisfatti del servizio)

Paganetor
18-02-2022, 09:51
@langellotti
@PsychoWood
@Paganetor

Non è proprio la stessa cosa.

Tutti i provider indicano i Gbit cumulativi.

Qui almeno hai una porta LAN a 2.5Gbit e quindi su singola connessione puoi farcela.
Con gli altri provider anche con linee a 2.5Gbit hai una porta LAN max 1Gbit.

TIM mi ha risposto che teoricamente i 2.5Gbit li puoi fare con il Wifi (come no...).

è più o meno la stessa cosa: mi offri 2,5 Gbit con 4 porte da 1 Gbit? Non potrò mai sfruttarlo su un unico dispositivo.

mi offri 5 Gbit con una porta da 2,5 Gbit e 2 porte da 1 Gbit? Non potrò mai sfruttare tutta la banda da un unico dispositivo.

Bovirus
18-02-2022, 09:52
@langellotti

Non capsico proprio il tuo ragionamento.
Continuare a lamentarti di iliad ma non fai una comparazione con ciò che ti offrono gli altri provider (che in molti casi è meno...)

Se non ti va bene fare la SIM iliad puoi sempre fare il contratto a 24 euro.

Quindi nulla ti è precluso.

Premesso che anche gli altri operatori richiedono per avere certe scontistiche (es. Fastweb con contratto gas luce / Wind con contratto abbinato con SIM mobile) il mantenimento di certe condizioni.

Se gli altri provider non lo pubblicizzano credo che la colpa sia solo di chi non sfrutta a livello di pubblicità questa sinergia.

Senza dimenticare che poi molti di questi provider (che comunque non arrivano a questi prezzi - per quello che mi risulta il min è 19 euro fastweb con contratto luce gas - Wind 19.90 con contratto abbinato SIM Wind) poi rimodulano nel tempo.

Lo stesso discorso della banda lo puoi fare con tutti gli altri provider.
Con la differenza che iliad ha la velocità max su singola porta 2.5Gbit.
Gli altri provider ti limitano usando il modem fornito ad un max di 1Gbit su singola porta.
Quindi anche in questo caso iliad offre di più.

CARVASIN
18-02-2022, 09:56
@CARVASIN



Codice migrazione iliad o altro?



Quello ilad è nel tuo profilo cliente.Quello iliad, alla fine rientro in wind. Colpa (e ignoranza) mia che ho migrato di fretta... Non sapevo neanche che esistesse la possibilità di non avere tutte le porte disponibili.

Peccato, perché per il resto ero più che soddisfatto.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Adr1
18-02-2022, 09:57
Ragazzi perdonate la mia profonda ignoranza...ho acquistato un adattatore di rete usb da 2.5 gbit ,impostata la velofita a 2.5 nelle impostazioni dell adattatore e utilizzato un cavo cat6a per la connessione....ma ho dei test improponibili...cosa sbaglio e cosa mi manca??

Paganetor
18-02-2022, 10:01
Ragazzi perdonate la mia profonda ignoranza...ho acquistato un adattatore di rete usb da 2.5 gbit ,impostata la velofita a 2.5 nelle impostazioni dell adattatore e utilizzato un cavo cat6a per la connessione....ma ho dei test improponibili...cosa sbaglio e cosa mi manca??

è collegato a una porta USB 3? Se sì, che tipo di USB 3? 3.0 - 3.2 - superspeed ecc.

Adr1
18-02-2022, 10:05
è collegato a una porta USB 3? Se sì, che tipo di USB 3? 3.0 - 3.2 - superspeed ecc.

È collegato sicuramente a una usb 3.0 tramite adattatore ,pero il tipo specifico di porta usb posso dirtelo quando torno a casa nel pomeriggio...in ogni caso è la stessa porta usb che utilizzavo per l adattatore gigabit che avevo precedentemrnte visto che la mia scjeda di rete non supporta la gigabit

Paganetor
18-02-2022, 10:08
È collegato sicuramente a una usb 3.0 tramite adattatore ,pero il tipo specifico di porta usb posso dirtelo quando torno a casa nel pomeriggio...in ogni caso è la stessa porta usb che utilizzavo per l adattatore gigabit che avevo precedentemrnte visto che la mia scjeda di rete non supporta la gigabit

se non hai una scheda gigabit direi che il tuo pc non è recentissimo... sicuro che sia in grado di gestire una connessione da 2,5 Gbit attraverso la porta usb?

Oltre a provare ad aggiornare i vari driver, prova a vedere anche se dal task manager quando fai il test il processore schizza al 100% (può essere lì il collo di bottiglia)

langellotti
18-02-2022, 10:08
Ragazzi perdonate la mia profonda ignoranza...ho acquistato un adattatore di rete usb da 2.5 gbit ,impostata la velofita a 2.5 nelle impostazioni dell adattatore e utilizzato un cavo cat6a per la connessione....ma ho dei test improponibili...cosa sbaglio e cosa mi manca??

forse il computer ..ossia con porte usb 3 o con un adeguato processore??

Adr1
18-02-2022, 10:10
Eh,quella del pc è un punto interrogativo ..posso fornirvi le specifiche al mio rientro da lavoro perche purtroppo non so quali sono le caratteristiche che deve avere il pc per poter ottemperare...l unica cosa che posso dirvi è che si tratta di un portatile con processore i 7 ...quindi non so se puo essere questo il problema...

Korundar
18-02-2022, 10:12
fatta ieri sera la registrazione sul sito con migrazione da fastweb per i miei genitori... prima data disponibile per il tecnico 4 marzo :eek:

non è un po' troppo in la coi giorni ??

Io l'ho fatta 3 giorni fa e mi hanno dato 28 febbraio, sempre da Fastweb. Direi che siamo in linea. Meglio che mi dicono 28 e la rispettano, invece che dirmi 21 e rimandare o sparire.

langellotti
18-02-2022, 10:13
fatta ieri sera la registrazione sul sito con migrazione da fastweb per i miei genitori... prima data disponibile per il tecnico 4 marzo :eek:

non è un po' troppo in la coi giorni ??

1) la data e' indicativa (talvolta possono anticipare)
2) essendo le attivazioni fatte da ditte appaltatrici di Open Fiber, il tutto dipende da citta' a citta' in base alla disponibilita' delle risorse umane (non credo che la disponiilita' di iliadbox presso gli installatori sia un problema)

Di che citta' stai parlando?

Biscuo
18-02-2022, 10:18
Eh,quella del pc è un punto interrogativo ..posso fornirvi le specifiche al mio rientro da lavoro perche purtroppo non so quali sono le caratteristiche che deve avere il pc per poter ottemperare...l unica cosa che posso dirvi è che si tratta di un portatile con processore i 7 ...quindi non so se puo essere questo il problema...
Non penso, ho provato l'adattatore sul mio portatile di 10 anni fa, con processore I3 e la velocità era quasi piena.


Non è che hai usato una porta usb 2.0?
Ma che marca è l'adattatore e di quali velocità basse stai parlando?

langellotti
18-02-2022, 10:18
@lucas97: Leggi sopra.

Per questo è meglio non pubblicare mai speedtest fatti in Wifi e peggio sulla banda 2.4 Ghz. Occhi poco esperti darebbero subito la colpa a questo o quel gestore senza capire come invece stanno realmente le cose.
e poi in wifi (5ghz soprattutto) se stai in una casa tipo villetta non avrai decine di altre wifi a pochi metri che occupano altri canali..molti lo sottovalutano, ma oramai se vivi in un condominio i canali sono tutti occupati

Adr1
18-02-2022, 10:21
Non penso, ho provato l'adattatore sul mio portatile di 10 anni fa, con processore I3 e la velocità era quasi piena.


Non è che hai usato una porta usb 2.0?

No assolutamente ,è 3.0 sicuro

andrea.braida
18-02-2022, 10:22
1) la data e' indicativa (talvolta possono anticipare)
2) essendo le attivazioni fatte da ditte appaltatrici di Open Fiber, il tutto dipende da citta' a citta' in base alla disponibilita' delle risorse umane (non credo che la disponiilita' di iliadbox presso gli installatori sia un problema)

Di che citta' stai parlando?

ciao, Udine

se ho capito bene col codice migrazione si occupano al 100% loro di fare tutte le comunicazioni a Fastweeb giusto ?

Bovirus
18-02-2022, 10:23
Credo che questo non sia il thread più adatto per parlare di schede di rete 2.5 Gbit, driver etc e problemi relativi.

Per favore aprite eventualmente un thread dedicato.

langellotti
18-02-2022, 10:24
Per fortuna il mio cavo di rame con il modem FASTWEB e linea 100/20 non è stato rimosso e posso continuare ad avere internet funzionante. comunque per ora molto deluso.:(

E ci mancherebbe pure che i tecnici del subappalto openfiber rimuovessero la linea in rame di telecom :) :-)

Bovirus
18-02-2022, 10:26
ciao, Udine

se ho capito bene col codice migrazione si occupano al 100% loro di fare tutte le comunicazioni a Fastweb giusto ?

E stato detto più volte.

Inserendo il codice di migrazione si occupa iliad di tutto.

langellotti
18-02-2022, 10:26
@cippa lippa

Vedi primo post.

Per avere diritto allo sconto dell'offerta fibra ilaid la SIM iliad può essere con offerta da 5, 8, o 10 euro/mese.

c'e' anche l'offerta (nascosta dal sito web ) a 6,99 40 giga +fonia (verso italia ed altre destinazioni) ed sms illimitati

langellotti
18-02-2022, 10:28
Se l'installazione non va a buon fine i 39.99€ vengono restituiti?

certo che iliad li deve restituire :-)
Sulle tempistiche dicono entro 60 giorni

megthebest
18-02-2022, 10:31
e poi in wifi (5ghz soprattutto) se stai in una casa tipo villetta non avrai decine di altre wifi a pochi metri che occupano altri canali..molti lo sottovalutano, ma oramai se vivi in un condominio i canali sono tutti occupati
concordo.. essendo in appartamento, vedendo sul radar del modem Iliad o sul cellulare, le 2.4Ghz sono una valanga.. le 5ghz non arrivano al mio piano o non penetrano i muri..
Nel mio caso con la 2.4Ghz arrivo a 50mbit usando un canale sgombro..
Con la 5Ghz, visto che è la wifi 5 a 866Mbps sul cellulare, arrivo tranquillo a 550 down e up

langellotti
18-02-2022, 10:38
Ma che me frega quali sono, non sono io che gestisco server e servizi. Quando leggo che i 2.5Gb sono "puro marketing" lasciando intendere che è una trovata pubblicitaria e null'altro, io dico no, perché sulla carta i presupposti tecnici per raggiungerli ci sono tutti. Se poi volessimo discutere sulle utilità delle connessioni potrebbe anche andare bene una 100 /20. Inutili i 5 gb ma inutile è anche 1 gb, se si discute di utilizzo domestico. Non intendo quindi questo accanimento verso l'offerta

al momento attuale (tecnologia di uso comune), i 2,5 gigabit sono puro marketing anche per gli altri operatori che propongono cose simili (vodaone, fastweb tim etc)..
La cosa veramente apprezzabile (e sfruttabile) sono i 700 mega in up (che ad alcuni utenti fanno comodo)

Debian-LoriX
18-02-2022, 10:42
@Langellotti
Hai detto bene, qui purtroppo diversi guardano solo gli speed test o le porte bloccate!

Ognuno poi decide per sè, è chiaro che ogni situazione è diversa, questo thread si occupa di discussioni sulla fibra Iliad
:)

langellotti
18-02-2022, 10:45
@Langellotti
Hai detto bene, qui purtroppo diversi guardano solo gli speed test o le porte bloccate!

Ognuno poi decide per sè, è chiaro che ogni situazione è diversa, questo thread si occupa di discussioni sulla fibra Iliad
:)

sebbene io (ma sono un utente con esigenze comuni) non necessiti di avere accesso a tutte (o almeno a quelle del lotto inferiore) le porte, considero cmq questa un esigenza sensata (sebbene molte volte questi problemi si possono superare)

Biscuo
18-02-2022, 10:46
al momento attuale (tecnologia di uso comune), i 2,5 gigabit sono puro marketing anche per gli altri operatori che propongono cose simili (vodaone, fastweb tim etc)..
La cosa veramente apprezzabile (e sfruttabile) sono i 700 mega in up (che ad alcuni utenti fanno comodo)
https://i.ibb.co/vmJTcj0/Speedtest.png (https://imgbb.com/) Mah, se lo dici tu?

O invece intendevi dire che con 1 Giga, potevi fare le stesse cose?

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 10:48
Ragazzi perdonate la mia profonda ignoranza...ho acquistato un adattatore di rete usb da 2.5 gbit ,impostata la velofita a 2.5 nelle impostazioni dell adattatore e utilizzato un cavo cat6a per la connessione....ma ho dei test improponibili...cosa sbaglio e cosa mi manca??

Come già suggerito nei precedenti post, puoi provare ad utilizzare il programma "TCP Optimizer". Basta scaricarlo, installarlo, selezionare Optimized, riavviare il PC e, a quel punto, vedere se è migliorata la situazione.