PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

sonny1
05-02-2022, 15:32
Per caso qualcuno ha attivato Iliad Fibra senza il loro modem e sta usando il Turris Omnia 2020 ? Se si, che tipo di Modulo SFP bisogna prendere poi ?

Bovirus
05-02-2022, 15:46
hai ragione servizi, prima o poi quando sarà? 1 anno o 10? no, non mi convincete, io pago lo stesso abbonamento degli altri e devo essere penalizzato dall'assegnazione fortuita delle porte. Ero passato alla fibra la sera stessa del lancio, ma ritornerò sulla mia decisione...

Giusto per essere precisi.
L'asseganzione delle porte non dipende da ilaid ma dallo standard usato da ilaid.
Che è appunto uno standard ed è lo stesso usato da Sky.

Diciamo che la tua configiuarzione non è predisposta per l'ipv6 che è il futuro delle connessioni (o per sky ed ilaid il presente),

Credo non si possa ragionovolmnte chiedere ad un nuovo provider di usare soluzioni del passato (ipv4).
Soluzioni ipv4 che prima o poi dovrannoe essere comunque abbondanate.
Prima o poi da tutti i provider.

pentolino76
05-02-2022, 15:48
Nulla vieta a chi ha una configuraizone avanzate di rimanere con il proprio operatore.

Tenedo presente che prima o poi l'IPv6 busera comunque alla sua porta (bello il gioco di pariole..)

esattamente, peccato che ad oggi un provider come Vodafone (scusa l'off topic, ma è giusto per fare un esempio) non offra l'IPv6 nemmeno come opzione...
Speriamo che in questo senso il mercato si muova ora che i provider IPv6 sono 2

Bovirus
05-02-2022, 15:54
@pentolino76

Sei sicuro che vodafone ove disponibile la 2.5gbit lavori su ipv4?

Breaking
05-02-2022, 15:57
attivato anche a me oggi.
Ho fatto alcuni speedtest complessivamente un po tutti i test hanno diminuito il ping di almeno 10ms rispetto tiscali. Mi hanno dato porte basse dalla 1 alla 16383. stasera vedrò se la rete satura come tiscali

giancava
05-02-2022, 16:02
Buongiorno, qualcuno che ha attivato Iliad e ha l'abbonamento con SKY Q Fibra (non satellite), mi dice se riesce a vedere, perchè a me hanno bloccato la visione e compare una scritta "Provider internet non abilitato".
L'assistenza Sky mi ha detto che iliad non fa parte dei loro partner certificati e quindi non posso usufruire dell'abbonamento.
Qui la lista dal loro sito

https://www.sky.it/content/dam/skyit/pdf/elenco_operatori_fibra.pdf.

Anche sul contratto(purtroppo) c'è scritto in uno dei loro codicilli scritti in micro

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

pentolino76
05-02-2022, 16:05
@pentolino76

Sei sicuro che vodafone ove disponibile la 2.5gbit lavori su ipv4?

non vedo perché no, sono iscritto anche ai thread su vodafone e particolari bestemmie non ne ho lette; il 2,5Gb/s è semplicemente una estensione di GPON, non ha nulla a che vedere con la topologia di rete a livello IP.
Può darsi che il passaggio a IPv6 avverrà usando l'XGPON (o XGSPON che sia) come cavallo di troia, esattamente come ha fatto iliad con il 10G-EPON :-)

Topol4ccio
05-02-2022, 16:18
Ripropongo qui una domanda che ho fatto sul thread dedicato alla IliadBox, visto che probabilmente questo è il thread più pertinente:Secondo voi, sarebbe possibile, in sede di attivazione, fare una prova al volo davanti al tecnico (almeno delle cose essenziali, tipo la VPN per lo smart working) e in caso di problemi chiedergli di rollbackare tutto e amici come prima?

Perché non posso certo rischiare di rimanere senza lavoro "solo" per risparmiare sulla bolletta della fibra.

satman
05-02-2022, 16:34
Ripropongo qui una domanda che ho fatto sul thread dedicato alla IliadBox, visto che probabilmente questo è il thread più pertinente:

No perché per rimettere tutto come prima devi fare la disdetta ad Iliad visto che se fa la registrazione del modulo e del router il cliente risulta attivato. È una questione burocratica non tecnica ma il tecnico deve attenersi a quello che gli viene ordinato, non può fare di testa sua.
Quindi valuta bene anche con l'aiuto di chi è già attivo se ti conviene il cambio visto che per ritornare indietro poi almeno passano 15 GG.

Topol4ccio
05-02-2022, 16:49
No perché per rimettere tutto come prima devi fare la disdetta ad Iliad visto che se fa la registrazione del modulo e del router il cliente risulta attivato. È una questione burocratica non tecnica ma il tecnico deve attenersi a quello che gli viene ordinato, non può fare di testa sua.
Quindi valuta bene anche con l'aiuto di chi è già attivo se ti conviene il cambio visto che per ritornare indietro poi almeno passano 15 GG.Ok ti ringrazio, immaginavo un situazione simile. Allora non mi resta che raccogliere altre testimonianze da parte dei primi martiri che si stanno immolando per questa causa comune.

Breaking
05-02-2022, 16:51
Ma a chi hanno fatto la migrazione, il telefono funziona con il giusto numero? Io attualmente ho un numero provvisorio che si sente poco bene. Tra l'altro non riesco a trovare da nessuna parte nel sito o nella iliadbox, riferimenti al numero di telefono che ho dato da migrare.

amd-novello
05-02-2022, 16:54
Buongiorno, qualcuno che ha attivato Iliad e ha l'abbonamento con SKY Q Fibra ...

azz

come gli innominabili? o melita? non ricordo ma che tristezza.

Bigbey
05-02-2022, 17:01
Ma a chi hanno fatto la migrazione, il telefono funziona con il giusto numero?

Il numero viene migrato dopo qualche giorno, comunque entro 14 giorni solari max dalla data di attivazione linea internet. Funziona così su tutte le FTTH Open Fiber.

lucano66
05-02-2022, 17:34
No no, intendevo proprio quella!
GRAZIE
Mi hai aperto un mondo! :D

Domani parto con l'esplorazione e magari finisce che rivaluto la pizzetta surgelata! (per me è irrinunciabile poter gestire/aprire le porte).

Come CARVASIN mi ha fatto notare l'interfaccia WEB esiste (e sta scritta pure sul bugiardino che ti danno! :muro: )

indirizzo web: myiliadbox.iliad.it oppure 192.168.1.254

Ed ecco finalmente l'interfaccia ai parametri di configurazione!
Non perfetta (su Safari gira male ad esempio... io ho usato Firefox) ma completa.

Permette di configurare ciò che serve, come ad esempio l'apertura delle porte.

Per poterlo fare bisogna loggarsi (click su ILAID in basso a sinistra e Connetti, ed inserire la pwd).

A questo punto l'interfaccia ti avvisa che per sfruttare tutte le features devi avere un hd collegato alla USB. Fatto. Forse faccio un altro post sul tema...
Cmq ,se non vi serve, andate avanti e selezionate Parametri della Iliadbox.
P.S. collegando l'HD si ha un client Torrent che funziona da iliadbox senza bisogno di un PC oltre ad un mini NAS casalingo (nota: l'HD conviene sia formattato EXT4).

Da Parametri della Iliadbox si apre una finestra -> Modalità avanzata -> Gestione delle porte
Qui scegliere Aggiungi reindirizzamento e di qui in poi è in discesa... :D aggiungere le porte e funziona.
Provato con aMule, ottenuto ID Alto (HighID).

E' possibile anche l'assegnazione degli indirizzi statici su base MAC address ed il DynDNS.

Conclusione: va bene me la tengo! :D

PsychoWood
05-02-2022, 17:57
ONT NON lo devono cambiare, sia al mio amico che a me ci hanno provato salvo accorgersi che non funzionava quello nuovo, ma ci voleva quello vecchio (chiaramente essendo già su OpenStream con Tiscali FTTH)

l'installatore mette solo il modem, la configurazione è del tutto automatica...

Tutto sacrosanto, se non fosse che sono su Voda al momento, niente ma ONT router Voda con il modulo SFP interno.

Per cui, ok che riciclino il cavo, ma il resto mi sa che me lo devono portare, anche perché quello che ho forse devo restituirlo.

Yrbaf
05-02-2022, 18:18
Che è appunto uno standard ed è lo stesso usato da Sky.

Se non è cambiato qualcosa negli ultimi 2gg che non seguo direi che non è lo stesso.
Iliad è MAP-E con sharing 1:4 e SkyWiFi è MAP-T con sharing 1:16


Diciamo che la tua configiuarzione non è predisposta per l'ipv6 che è il futuro delle connessioni (o per sky ed ilaid il presente),

Futuro delle connessioni certo.
Futuro a breve dipende da quanti IP ha il tuo provider e a quanti clienti punta a fare, magari il provider è a posto per 20 anni ancora :D e se non esce qualche necessità che li obbighi al cambio, molti (dei big, ovvio che non è così per i piccoli o medi nati da poco) potrebbero non fare il salto per ancora anni ed anni.



Credo non si possa ragionovolmnte chiedere ad un nuovo provider di usare soluzioni del passato (ipv4).

Guarda che non è per modernità che lo fanno, è che non hanno le risorse per fare altrimenti (senza spendere un capitale).
Le avessero sta tranquillo che IPv6 non se lo sognavano neanche, o lo davano come opzione ai power user.

Soluzioni ipv4 che prima o poi dovrannoe essere comunque abbondanate.
Prima o poi da tutti i provider.
Si ma magari in 7-15 anni (ma credo meno), non vendiamola come cosa dietro l'angolo, perché Iliad e Sky lo hanno proposto allora sembra che entro il 2025 saremo tutti in IPv6

Mtty
05-02-2022, 18:26
Tutto sacrosanto, se non fosse che sono su Voda al momento, niente ma ONT router Voda con il modulo SFP interno.

Per cui, ok che riciclino il cavo, ma il resto mi sa che me lo devono portare, anche perché quello che ho forse devo restituirlo.

ah ok visto che sei Vodafone devono cambiare l'ONT, io ero su Tiscali quindi già su OpenStream... comunque sì l'ONT lo portano sempre, poi al massimo non lo usano.

satman
05-02-2022, 18:49
Mi sa che devi modificare la firma ...

amd-novello
05-02-2022, 19:05
Tutto sacrosanto, se non fosse che sono su Voda al momento, niente ma ONT router Voda con il modulo SFP interno.

Per cui, ok che riciclino il cavo, ma il resto mi sa che me lo devono portare, anche perché quello che ho forse devo restituirlo.

ti portano il loro sfp che si mette nel iliad coso box

Vash_85
05-02-2022, 19:09
attivato questa mattina, purtroppo Torino G-PON quindi 1000/300 ma direi ottima linea: 923/280/4ms


Per caso possiedi una ps4/ps5 collegata alla rete?

megthebest
05-02-2022, 19:23
attivato anche a me oggi.
Ho fatto alcuni speedtest complessivamente un po tutti i test hanno diminuito il ping di almeno 10ms rispetto tiscali. Mi hanno dato porte basse dalla 1 alla 16383. stasera vedrò se la rete satura come tiscaliDirei che sei stato molto fortunato, io ho beccato il secondo lotto, ma a me va bene visto che non ho necessità I fatto di gaming PSN o altro al momento..
Sei il primo che leggo che ha il primo range di porte

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Mtty
05-02-2022, 19:49
Mi sa che devi modificare la firma ...
vero :sofico:
Per caso possiedi una ps4/ps5 collegata alla rete?
non possiedo nessuna PS/Xbox, i veri gamer giocano su PC :cool:

banzo
05-02-2022, 20:12
primo range di porte anche io

https://i.postimg.cc/m2yzf6CC/image.png (https://postimages.org/)

qualche grafico, (12h): unico sfarfallamento, sotto l'1 di loss, stamattina ore 9. Range min-max un po' troppo ampio.
Da segnalare che alle 18 c'era il derby milanese che non ha inficiato sulla linea

https://i.postimg.cc/WzDj4zfQ/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/BnZ38myT/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/9QxhyG5v/image.png (https://postimages.org/)

CARVASIN
05-02-2022, 20:24
Direi che sei stato molto fortunato, io ho beccato il secondo lotto, ma a me va bene visto che non ho necessità I fatto di gaming PSN o altro al momento..
Sei il primo che leggo che ha il primo range di porte

Inviato dal mio KB2000 utilizzando TapatalkAnche io primo range :sofico: 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Hal76
05-02-2022, 20:31
Buongiorno, qualcuno che ha attivato Iliad e ha l'abbonamento con SKY Q Fibra (non satellite), mi dice se riesce a vedere, perchè a me hanno bloccato la visione e compare una scritta "Provider internet non abilitato".
L'assistenza Sky mi ha detto che iliad non fa parte dei loro partner certificati e quindi non posso usufruire dell'abbonamento.
Qui la lista dal loro sito


https://www.sky.it/content/dam/skyit/pdf/elenco_operatori_fibra.pdf.

Anche sul contratto(purtroppo) c'è scritto in uno dei loro codicilli scritti in micro

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Io ho riscontrato problemi simili (fibra Iliad Milano) oggi ho contattato l'assistenza Sky in chat e mi hanno risposto

"Siamo a conoscenza della
limitazione e stiamo lavorando per risolverla. Ti
contatteremo noi la prossima settimana per fornirti
maggiori dettagli. In attesa di poter tornare a fruire del
servizio in Tv, ti ricordo che puoi vedere i tuoi programmi
preferiti su Sky Go (tramite PC/Tablet e Smartphone) e
continuare a visualizzare i canali in chiaro del digitale
terrestre''

Attendiamo gli sviluppi...

satman
05-02-2022, 20:48
Ma chiudesse Sky... Fanno sempre problemi, ti obbligano al loro decoder baracca per il satellite, ora vogliono pure decidere con che provider uno deve avere la connessione. Hanno perso la serie A e fanno pure i difficili? Invece di tenersi stretti quei pochi clienti che ancora hanno....

Mtty
05-02-2022, 20:56
Ma chiudesse Sky... Fanno sempre problemi, ti obbligano al loro decoder baracca per il satellite, ora vogliono pure decidere con che provider uno deve avere la connessione. Hanno perso la serie A e fanno pure i difficili? Invece di tenersi stretti quei pochi clienti che ancora hanno....spero perdano pure la Formula 1, non vedo l'ora...

io comunque non sono nel primo range e non mi interessa, quindi buono per gli altri che hanno una possibilità in più :sofico:

Wolf_adsl
05-02-2022, 21:42
Ciao, qualcuno ha verificato se le VPN commerciali (OpenVPN) funzionano in caso si venga assegnati ad un range che non sia il primo.

Ciao e grazie W_A

Bovirus
06-02-2022, 08:47
Speriamo Sky risolva il problema con liena ilaid FTTH quanto prima possibile.

Speriamo non faccia ostruzionismo in quanto iliad è un suo concorrente diretto nella fornitura di linee FTTH (offerta Sky WiFi).

korvapuusti
06-02-2022, 09:16
Speriamo Sky risolva il problema con liena ilaid FTTH quanto prima possibile.

Speriamo non faccia ostruzionismo in quanto iliad è un suo concorrente diretto nella fornitura di linee FTTH (offerta Sky WiFi).

Puo' darsi che sia una banale questione di soldi. Se non lo e', e se e' solo la questione di soddisfare i requisiti richiesti da Sky, un po' ci vorra'. Devono fare assessment di operatore e CPE (peraltro lato hardware molto simile alla loro) e leggo che va firmato un NDA e successivamente (4-6 mesi...) un accordo tecnico...

non immaginavo una situazione del genere... sembrano le lungaggini dello stato e parastato italiano di un tempo, e invece...

Comunque, da quel che leggo e' solo lo "Sky senza parabola" che non va, o sbaglio?

epsauod
06-02-2022, 09:27
Ciao,
Per cortesia mi sapreste dire come faccio, ad esempio, ad aprire le porte UDP e TCP necessarie per Xbox live (sono 5,tutte <16384) se il range di porte del mio ipv4 non è nelle prime 16384?
Ipv4 condiviso vale sia per le connessioni EPON sia GPON?
Grazie.

Bovirus
06-02-2022, 09:32
@epsauod

Questa richiesta non riguarda la linea ma il modem.

Se ti riferisci all'ilaidbox devi postare la richiesta nel thread dell'iliadbox od ell'eventuale modem.

Yramrag
06-02-2022, 09:44
"aprire le porte" riguarda il modem, "se il range di porte del mio ipv4 non è nelle prime 16384" riguarda la linea.
Secondo me sono corretti entrambi i thread, basta non fare crossposting (ovvero sceglierne uno e stare lì).

IMHO serve una faq, che non è pratico frammentare metà risposte da una parte e metà dall'altra.

epsauod
06-02-2022, 09:55
"aprire le porte" riguarda il modem, "se il range di porte del mio ipv4 non è nelle prime 16384" riguarda la linea.
Secondo me sono corretti entrambi i thread, basta non fare crossposting (ovvero sceglierne uno e stare lì).

IMHO serve una faq, che non è pratico frammentare metà risposte da una parte e metà dall'altra.

:sofico: denoti estrema intelligenza, bravo...

Bovirus
06-02-2022, 10:08
"aprire le porte" riguarda il modem, "se il range di porte del mio ipv4 non è nelle prime 16384" riguarda la linea.
Secondo me sono corretti entrambi i thread, basta non fare crossposting (ovvero sceglierne uno e stare lì).

IMHO serve una faq, che non è pratico frammentare metà risposte da una parte e metà dall'altra.

Per me la logica è diversa.

Non credo che in nessun caso il discorso porte sia relativo alla linea FTTH iliad.
Perchè il range di porte che ti viene assegnato non può essere modificato.
Quello ti viene assegnato e quello rimane.

La gestione delle porte (visualizzazione porte, apertura porte etc) riguarda esclusivamente il modem usato e quindi bisognerebbe fare riferimento allo specifico thread..

Se usi ilaidbox va discusso nel thread iliadbox.
Se usi un altro modem va discusso nello specifco thread.

nicozanf
06-02-2022, 10:44
Ciao,
Per cortesia mi sapreste dire come faccio, ad esempio, ad aprire le porte UDP e TCP necessarie per Xbox live (sono 5,tutte <16384) se il range di porte del mio ipv4 non è nelle prime 16384?
Ipv4 condiviso vale sia per le connessioni EPON sia GPON?
Grazie.

Purtroppo ho venduto la mia Xbox questo Natale, comunque a quanto sembra (https://gaming.stackexchange.com/questions/288058/what-are-the-bare-minimum-port-forwarding-requirements-for-nat-type-open-on-xbox) è necessaria aprire solo la porta 3074 TCP e UDP e quindi se non hai il primo range di porte sei fregato.
Ma la buona notizia è che Xbox Live funziona anche su IPv6 e quindi con Iliad il problema probabilmente non esiste - vedi qui (https://support.xbox.com/it-IT/help/hardware-network/connect-network/ipv6-on-xbox-one) per i dettagli e come verificarlo.

Galactus62
06-02-2022, 10:53
Sottroscritta ieri la fibra di Iliad con appuntameto con il tecnico per il 18/02.
Telefonata oggi di Open Fiber per spostare l'appuntamento a martedì 8/02.
Veramente velocissimi, speriamo che la fibra lo sia altrettanto.

MAXXPRO
06-02-2022, 11:25
come testate il range delle porte?in precedenza mi era capitato solo di controllare piccoli gruppi o singole porte da generici siti online in modo da capire se avevo aperto correttamente quello che serviva in gioco.

Shocker89
06-02-2022, 11:56
primo range di porte anche io

https://i.postimg.cc/m2yzf6CC/image.png (https://postimages.org/)

qualche grafico, (12h): unico sfarfallamento, sotto l'1 di loss, stamattina ore 9. Range min-max un po' troppo ampio.
Da segnalare che alle 18 c'era il derby milanese che non ha inficiato sulla linea

https://i.postimg.cc/WzDj4zfQ/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/BnZ38myT/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/9QxhyG5v/image.png (https://postimages.org/)
Grazie per questi dati Banzo, quando li pubblichi, potresti postare anche le altre due linee che hai così per riferimento? :)

percheno
06-02-2022, 12:07
Come detto qualcuno prima, iliad fibra come una lotteria, ho già attivato il servizio scorsa Venerdì, velocità top, ma purtroppo ho avuto porte dalle 16384 alle 32767. quindi VPN IPsec a casa non funziona.

Ho chiamato 177, la raggazza non sa nulla di porte IPv4, mi ha creato un ticket interno. ieri sera quando guardavo il delby ho ricevuto un chiamata da un techinico di Iliad, mi ha chiesto perchè serve quelle porte, l'ho spiegato per VPN. mi ha detto si può aprile le port per me.

se fino domani no avere le porte per VPN, faccio recession sicuramente.

percheno
06-02-2022, 12:08
https://i.postimg.cc/W1GWnwJ5/porte.jpg
https://i.postimg.cc/SRK5J2Tm/Untitled.jpg

Portocala
06-02-2022, 12:20
Se uno dovesse spegnere il modem, è possibile che gli vengano cambiate le porte assegnate?

percheno
06-02-2022, 12:25
Se uno dovesse spegnere il modem, è possibile che gli vengano cambiate le porte assegnate?

No, il tecnico mi ha detto bisogna configurare le porte manuale da loro.
Ho chiesto aprire tutte porte per me, ma mi ha detto di non, solo per le porte ho bisogno.

Biscuo
06-02-2022, 12:27
Non per fare polemica, ma il numero telefonico è per assistenza Clienti, non sono Tecnici.
Cosa volete che sappiano di VPN IPsec, port forwarding e udp e tcp?
Non potete pretendere certe cose. :)

Se poi ne trovate uno meglio informato, bene, ma al 99% non sanno di cosa parlate.

percheno
06-02-2022, 12:42
ho un server a casa, devo usare VPN (IPsec) in macbook o iPhone per accesso il server a casa. Ora non posso configurare un VPN IPsec in modem Iliad, guarda le port in rosso.

Cloudstrifeff7
06-02-2022, 13:46
No, il tecnico mi ha detto bisogna configurare le porte manuale da loro.
Ho chiesto aprire tutte porte per me, ma mi ha detto di non, solo per le porte ho bisogno.
Il problema è per chi gioca anche online. Io ad esempio avrei problemi con la Nintendo Switch non avendo supporto per ipv6. Dovrebbero dare la possibilità di scegliere il range di porte dove vuoi stare, altrimenti in futuro potrebbero perdere clienti che videogiocano (ed è una funzionalità base, non avanzata eh).
Ma nel caso di ripensamento mi basta telefonare e mi ridanno tutti i soldi indietro prima dell'arrivo del tecnico?

huf1228
06-02-2022, 13:57
Il problema è per chi gioca anche online. Io ad esempio avrei problemi con la Nintendo Switch non avendo supporto per ipv6. Dovrebbero dare la possibilità di scegliere il range di porte dove vuoi stare, altrimenti in futuro potrebbero perdere clienti che videogiocano (ed è una funzionalità base, non avanzata eh).
Ma nel caso di ripensamento mi basta telefonare e mi ridanno tutti i soldi indietro prima dell'arrivo del tecnico?

prova a sentire il 177...

percheno
06-02-2022, 14:11
Il problema è per chi gioca anche online. Io ad esempio avrei problemi con la Nintendo Switch non avendo supporto per ipv6. Dovrebbero dare la possibilità di scegliere il range di porte dove vuoi stare, altrimenti in futuro potrebbero perdere clienti che videogiocano (ed è una funzionalità base, non avanzata eh).
Ma nel caso di ripensamento mi basta telefonare e mi ridanno tutti i soldi indietro prima dell'arrivo del tecnico?

mi sembra ci sono tante clienti di Iliad fibra hanno problem con IP camera, sapevo da conversazione con il tecnico di Iliad.

TheKerevas
06-02-2022, 15:32
Salve a tutti, ieri mi hanno montato la fibra Iliad ed è tutto apposto lato funzionamento e 0 problemi, solamente che c'è qualcosa di strano. In WiFi supero i 500 mega in download e upload ma com cavo Cat5e su due PC con schede 1Gigabit non supero i 430 in download e 97 di upload. Ho ordinato dei cavi Cat7 poiché rispetto i Cat6 mi costano uguali e farò delle prove, sapete cosa può essere? Ho configurato manualmente il modem in tutte le sue impostazioni e provato sia abilitando DHCPv6 e sia disabilitandolo ma stessi risultati

percheno
06-02-2022, 15:52
https://i.ibb.co/0csdRC7/speedtest.jpg

velocità bene, ma per porte di IPv4, ho già ricevuto una chiamata da 177, mi ha detto non si può cambiare il range di porte, quindi a mio caso, IPsec server non va. devo fare disdetta purtroppo.

striber
06-02-2022, 16:09
Il problema è per chi gioca anche online. Io ad esempio avrei problemi con la Nintendo Switch non avendo supporto per ipv6. Dovrebbero dare la possibilità di scegliere il range di porte dove vuoi stare, altrimenti in futuro potrebbero perdere clienti che videogiocano (ed è una funzionalità base, non avanzata eh).

Ma nel caso di ripensamento mi basta telefonare e mi ridanno tutti i soldi indietro prima dell'arrivo del tecnico?Che porte apri per giocare con la switch?

tododentro
06-02-2022, 16:54
mi sembra ci sono tante clienti di Iliad fibra hanno problem con IP camera, sapevo da conversazione con il tecnico di Iliad.

Io ho una Foscam, ho aperto la porta e funziona benissimo. La XBOX di mio figlio non è nattata (attivato UpNP).
Ho preso anche l'extender e ho tolto di mezzo il 7590 e il 7490 in mesh e sinceramente le uniche cose che finora mi danno un leggerissimo fastidio sono il fatto che non posso utilizzare la blacklist (vedremo a migrazione avvenuta cosa succederà, se mi fracasseranno troppo i maroni farò a meno del fisso) e il wifi un po' più scarso.
Tra qualche mese vedremo quale sarà l'evoluzione, per adesso mi trovo benissimo e pago 11 euro in meno di Tiscali. Il ping è migliore e durante la partite non ho disservizi.

Goos27
06-02-2022, 16:57
la sig.na mi ha "riattivato" la procedura di migrazione, con conseguente ricontatto futuro da parte del tecnico (chissà se verrà confermata la data dell'8 febbraio, ne dubito).


mi è successa la stessa identica cosa

chiamato ieri mattina per dare una smossa e fissato appuntamento (teorico) per il 10/02. Nei prox gg dovrei essere ricontattato da OF per conferma

A mio parere OF non ce la fa. Saranno arrivate ventordici milioni di richieste e si inventano cose per sospendere le installazioni

:rolleyes:

tododentro
06-02-2022, 16:57
Se uno dovesse spegnere il modem, è possibile che gli vengano cambiate le porte assegnate?

No

dickfrey
06-02-2022, 17:41
La XBOX di mio figlio non è nattata (attivato UpNP).
Che range di porte hai preso dal box ?

carlocarlo
06-02-2022, 17:54
Che range di porte hai preso dal box ?L'unica che ti permette di fare quello, la prima

percheno
06-02-2022, 18:00
Io ho una Foscam, ho aperto la porta e funziona benissimo. La XBOX di mio figlio non è nattata (attivato UpNP).
Ho preso anche l'extender e ho tolto di mezzo il 7590 e il 7490 in mesh e sinceramente le uniche cose che finora mi danno un leggerissimo fastidio sono il fatto che non posso utilizzare la blacklist (vedremo a migrazione avvenuta cosa succederà, se mi fracasseranno troppo i maroni farò a meno del fisso) e il wifi un po' più scarso.
Tra qualche mese vedremo quale sarà l'evoluzione, per adesso mi trovo benissimo e pago 11 euro in meno di Tiscali. Il ping è migliore e durante la partite non ho disservizi.

se puoi cambiare la porta usa da foscam, va bene, ma in mio caso per VPN, non c'è soluzione.

Rizzy
06-02-2022, 18:09
ho tolto di mezzo il 7590 e il 7490 in mesh e sinceramente le uniche cose che finora mi danno un leggerissimo fastidio sono il fatto che non posso utilizzare la blacklist (vedremo a migrazione avvenuta cosa succederà, se mi fracasseranno troppo i maroni farò a meno del fisso) e il wifi un po' più scarso.Non hai provato ad usare il 7590 in cascata per la telefonia?

Ti aspetto nel thread apposito, rispondimi di la'... clicca qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47737266#post47737266), Post #30382 (ho linkato il metodo letto anni fa nel thread del 7490)

Sono nella tua situazione con un 7590 e due 7490 in mesh (uno dei 7490 connesso in WiFi in mesh ha anche un telefono fisso connesso alla Fon1) e sto valutando per iliad...

Yrbaf
06-02-2022, 18:21
https://i.ibb.co/0csdRC7/speedtest.jpg

velocità bene, ma per porte di IPv4, ho già ricevuto una chiamata da 177, mi ha detto non si può cambiare il range di porte, quindi a mio caso, IPsec server non va. devo fare disdetta purtroppo.

Puoi vedere se l'altro lato del tunnel Ipsec può accedere a IPv6, in quel caso il tunnel lo puoi fare, devi solo farlo indicando 2 ip ipv6 e non 2 ipv4.

Oppure strada più scomoda (e costosa) è affittarsi un VPS da pochi euro (3-4E) al mese e fare il tunnel Ipsec verso il VPS e mettere il tutto in bridge con un tunnel WireGuard da VPS verso casa.
Questo trucco (ossia passare per un VPS) funziona per tutte le porte non solo per Ipsec, però può alzare la latenza.

tododentro
06-02-2022, 18:26
L'unica che ti permette di fare quello, la prima

Si, la prima. Sono stato fortunato.

Levax
06-02-2022, 18:31
Anche io uso una VPN per lavorare in smart working e se c'è una possibilità che possa non funzionare su rete Iliad per via delle porte non posso fare la migrazione. Tra l'altro non ricordo di aver visto sul sito ufficiale indicazioni che alcune applicazioni particolari possano avere problemi ma ammetto di non aver controllato tutte le note in piccolo. Sono d'accordo che ipv6 sia il futuro ma io la connessione la uso adesso e mi serve sia compatibile con le applicazioni attuali.
Visto che attualmente ho la fttc Tim proverò a informarmi se sia possibile attivare la ftth Iliad su una seconda linea e tenerle entrambe, almeno per i primi mesi.

Yrbaf
06-02-2022, 18:37
Visto che attualmente ho la fttc Tim proverò a informarmi se sia possibile attivare la ftth Iliad su una seconda linea e tenerle entrambe, almeno per i primi mesi.
Certo che è possibile, potevi fare Iliad (che è su OpenFiber) in parallelo pure a Tim FTTH.

Solo 2 linee OpenFiber non sempre / spesso sono possibili, ma 2, 3, o 4 linee su reti fisiche diverse (es. 4 reti sono FTTH FiberCop/Tim, FTTC FiberCop/Tim, FTTH OpenFiber e FWA con altri) sono sempre possibili.
Basta solo pagare.

Però attenzione al numero telefonico.
Es. se faccio Iliad in parallelo avrò nuovo numero di telefono e fin qui OK.
Ma dopo non è detto che si possa disdire Tim e migrare il numero Tim su Iliad.
Qualche speranza c'è (Iliad già lo fa sul Mobile e magari ...) ma di solito chi sceglie questa soluzione decide di rinunciare al numero di telefono vecchio (che morirà con la disdetta vecchia linea)

PS
Per la Vpn solo PPTP (che non si usa più) e Ipsec hanno problemi (se non hai beccato le porte 1-16383), le altre VPN no.

tododentro
06-02-2022, 18:38
se puoi cambiare la porta usa da foscam, va bene, ma in mio caso per VPN, non c'è soluzione.

Non so che tipo di VPN ti serve. Io ho configurato il box come server con una VPN IKEv2 e funziona. Posso collegarmi dall'ufficio sulla rete di casa.

Yrbaf
06-02-2022, 18:43
Non so che tipo di VPN ti serve. Io ho configurato il box come server con una VPN IKEv2 e funziona. Posso collegarmi dall'ufficio sulla rete di casa.

L'unica che gli serve è Ipsec (anche perché le altre VPN vanno).

E grazie che a te va, tu hai detto che hai il primo range di porte, ma lui no! :D

vince61
06-02-2022, 18:46
....
Ho preso anche l'extender e ho tolto di mezzo il 7590 e il 7490 in mesh e sinceramente le uniche cose che finora mi danno un leggerissimo fastidio sono il fatto che non posso utilizzare la blacklist (vedremo a migrazione avvenuta cosa succederà, se mi fracasseranno troppo i maroni farò a meno del fisso) e il wifi un po' più scarso.

Sapevo che con la fibra saltava il 7490 e tutto il settore telefonia, non ho nemmeno provato a metterlo in cascata onde evitare problemi familiari (causa spazi ristretti).

Ho risolto cambiando dect, adesso ce ne sono con blacklist da 1000 numeri.

Una cosa che mi ha dato però fastidio è che il telefono deve essere connesso via cavo e il box non funge da base dect (come mi pare una delle versioni francesi distribuite) quindi addio a telefonate multiple sulla stessa linea come si faceva col Fritz.

Breaking
06-02-2022, 19:04
Ma per chi non ha il primo lotto di porte non può impostare una navigazione solo su ipv6 o preferirla a ipv4?
Ad esempio xbox supporta ipv6 e tra l'altro non necessita di nat in questo caso.
Io ho il primo lotto e non mi sto sbattendo più di tanto ma ho fatto molti test ipv6, e si naviga.
Tra l'altro ho appena migrato il dns resolver della mia archlinux su ipv6 e funziona tutto bene.

korvapuusti
06-02-2022, 19:10
Sapevo che con la fibra saltava il 7490 e tutto il settore telefonia, non ho nemmeno provato a metterlo in cascata onde evitare problemi familiari (causa spazi ristretti).

Ho risolto cambiando dect, adesso ce ne sono con blacklist da 1000 numeri.

Una cosa che mi ha dato però fastidio è che il telefono deve essere connesso via cavo e il box non funge da base dect (come mi pare una delle versioni francesi distribuite) quindi addio a telefonate multiple sulla stessa linea come si faceva col Fritz.

Se e' quel che ti manca, prendi un Gigaset dect VoIP (un 50 euro). Quasi sicuramente potrai usare anche i terminali dect che hai gia'. Per le telefonate multiple non saprei, bisogna vedere se iliad le consente. Ad ogni modo se un fritz in cascata (solo per gestire il VoIP) riesce a ottenere un indirizzo IPv6 dovrebbe connettersi senza problemi.

korvapuusti
06-02-2022, 19:13
Ma per chi non ha il primo lotto di porte non può impostare una navigazione solo su ipv6 o preferirla a ipv4?
Ad esempio xbox supporta ipv6 e tra l'altro non necessita di nat in questo caso.
Io ho il primo lotto e non mi sto sbattendo più di tanto ma ho fatto molti test ipv6, e si naviga.
Tra l'altro ho appena migrato il dns resolver della mia archlinux su ipv6 e funziona tutto bene.

Sarebbe una tragedia: funzionerebbe solo google e poco piu'. La preferenza per ipv6 (o eventualmente la disabilitazione di IPv4) va impostata per dispositivo (es. xbox, che puo' fare completamente a meno dell'IPv4) o per applicazione.

Levax
06-02-2022, 19:40
Certo che è possibile, potevi fare Iliad (che è su OpenFiber) in parallelo pure a Tim FTTH.

Solo 2 linee OpenFiber non sempre / spesso sono possibili, ma 2, 3, o 4 linee su reti fisiche diverse (es. 4 reti sono FTTH FiberCop/Tim, FTTC FiberCop/Tim, FTTH OpenFiber e FWA con altri) sono sempre possibili.
Basta solo pagare.

Però attenzione al numero telefonico.
Es. se faccio Iliad in parallelo avrò nuovo numero di telefono e fin qui OK.
Ma dopo non è detto che si possa disdire Tim e migrare il numero Tim su Iliad.
Qualche speranza c'è (Iliad già lo fa sul Mobile e magari ...) ma di solito chi sceglie questa soluzione decide di rinunciare al numero di telefono vecchio (che morirà con la disdetta vecchia linea)

PS
Per la Vpn solo PPTP (che non si usa più) e Ipsec hanno problemi (se non hai beccato le porte 1-16383), le altre VPN no.
Sì stavo valutando la questione del numero di telefono. Il fisso in realtà lo abbiamo staccato da mesi per non ricevere chiamate dai call center per cui teoricamente cambiare numero non dovrebbe fare differenza ma rispetto a mantenere l'attuale è comunque un fastidio in più per quanto piccolo. Su mobile avevo fatto la portabilità del numero a posteriori ma non mi aspetto sia possibile o comunque facile farlo sul fisso.
Stesso discorso per la mail Tim che sto preventivamente cambiando su tutti i servizi dove sono registrato.

pfnet
06-02-2022, 19:42
Attivato (sono dietro ad un Pfsense) collegato su porta WAN/LAN (1Gbit)

https://i.postimg.cc/yYhMdb9j/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/zvvrWSrv/image.png (https://postimages.org/)

speedtest -s 4302

Speedtest by Ookla

Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Online by Scaleway
Latency: 3.94 ms (0.28 ms jitter)
Download: 947.01 Mbps (data used: 755.5 MB)
Upload: 676.97 Mbps (data used: 331.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6cab4bd3-79b9-41c8-ae8e-cf431fb2c1c0

Ping statistics for 1.1.1.2:
Packets: Sent = 9, Received = 9, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 3ms, Maximum = 4ms, Average = 3ms



tracert 1.1.1.2

Tracing route to 1.1.1.2 over a maximum of 30 hops

1 MASKED
2 MASKED
3 3 ms 3 ms 3 ms 194.149.186.44
4 4 ms 4 ms 4 ms partner-network-device.nflxvideo.net [66.197.165.233]
5 * * * Request timed out.
6 5 ms 4 ms 5 ms cloudflare.demarc.cogentco.com [149.6.153.218]
7 4 ms 4 ms 5 ms 188.114.100.9
8 4 ms 4 ms 3 ms 1.1.1.2



Come hai configurato pfSense? Hai impostato l'Iliadbox in modalità ont?
Sono prossimo all'attivazione e ti chiedo se mi puoi spiegare i passaggi per configurare la Iliadbox collegata a pfSense.

Grazie mille!

PsychoWood
06-02-2022, 19:54
Credo si sia facendo un po' di terrorismo inutile... alcuni ne parlano come se senza porte non si possa navigare, ma la realtà è che quasi tutti non se ne renderanno conto.

A lato, questa storia delle porte è indicata nel contratto da qualche parte? Al di là di tutto mi sembra un po' forte per non essere neanche citata.

NB. Sono tra quelli che hanno bisogno delle porte basse, prima che qualcuno sminuisca la questione ;)

Breaking
06-02-2022, 20:28
Sarebbe una tragedia: funzionerebbe solo google e poco piu'. La preferenza per ipv6 (o eventualmente la disabilitazione di IPv4) va impostata per dispositivo (es. xbox, che puo' fare completamente a meno dell'IPv4) o per applicazione.

ho impostato archlinux con systemd-networkd navigando solo in ipv6. Non pensavo che le cose andassero cosi male in italia, a parte i big google microsoft aruba ecc non funziona niente. pensavo che almeno i provider dei servizi in italia fossero in dual stack. viceversa molti server esteri sono già ipv6 ready.

pentolino76
06-02-2022, 20:46
ho impostato archlinux con systemd-networkd navigando solo in ipv6. Non pensavo che le cose andassero cosi male in italia, a parte i big google microsoft aruba ecc non funziona niente. pensavo che almeno i provider dei servizi in italia fossero in dual stack. viceversa molti server esteri sono già ipv6 ready.

non mi sorprende, dato che i principali operatori non offrono IPv6 nemmeno come opzione, nemmeno per le linee business

CARVASIN
06-02-2022, 20:57
Chi ha fatto il passaggio ad iliad da altro operatore, ha comunque mandato disdetta per conto proprio? Io ho l'ultima bolletta da pagare a wind il 11 gennaio, poi toglierò il RID bancario. Poi immagino arriverà la fattura di chiusura... Da iliad mi hanno assicurato che al passaggio ci avrebbero pensato loro, ma non mi vorrei ritrovare con una "doppia fornitura" di rete.

Voi come avete fatto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Breaking
06-02-2022, 21:03
Chi ha fatto il passaggio ad iliad da altro operatore, ha comunque mandato disdetta per conto proprio? Io ho l'ultima bolletta da pagare a wind il 11 gennaio, poi toglierò il RID bancario. Poi immagino arriverà la fattura di chiusura... Da iliad mi hanno assicurato che al passaggio ci avrebbero pensato loro, ma non mi vorrei ritrovare con una "doppia fornitura" di rete.

Voi come avete fatto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

mai fatto disdetta per migrazione. solo che con tiscali devo rispedire lo zyxel, per evitare 60€ di addebito. Loro hanno pagamento fattura anticipata quindi gennaio saldato febbraio gli ho regalato più di 20gg

percheno
06-02-2022, 22:34
Puoi vedere se l'altro lato del tunnel Ipsec può accedere a IPv6, in quel caso il tunnel lo puoi fare, devi solo farlo indicando 2 ip ipv6 e non 2 ipv4.

Oppure strada più scomoda (e costosa) è affittarsi un VPS da pochi euro (3-4E) al mese e fare il tunnel Ipsec verso il VPS e mettere il tutto in bridge con un tunnel WireGuard da VPS verso casa.
Questo trucco (ossia passare per un VPS) funziona per tutte le porte non solo per Ipsec, però può alzare la latenza.

https://i.postimg.cc/W1GWnwJ5/porte.jpg

Uso IPsec in iPhone, iPad e Macbook, non serve installare software. in Iliad box, la porta default per IPsec e 500, ma questa porta è rossa, non posso creare IPsec VPN in iliad box.

con un VPS si poi fare tutto, ma troppo complicato e non è economico.

Yrbaf
06-02-2022, 23:36
Uso IPsec in iPhone, iPad e Macbook, non serve installare software. in Iliad box, la porta default per IPsec e 500, ma questa porta è rossa, non posso creare IPsec VPN in iliad box.

La porta 500 (e 4500) non ce l'hai solo in IPv4 mentre ce l'hai eccome in IPv6 (e tra l'altro NON ti servono neppure quelle porte se usi Ipv6).
Io ti avevo detto di valutare se dall'altro lato ci fosse connettività IPv6, se ci fosse non ci sarebbero problemi a fare Ipsec.
Se l'altro lato invece è solo IPv4 ok non ci sono possibilità, tranne quelle già citate (da altri) di usare (ma di nuovo dipende anche dall'altro lato) un software Ipsec molto configurabile che permetta di usare porte custom diverse da 500 e 4500.

Non so se i dispositivi Apple abbiano tale flessibilità (tra l'altro anche in parte fuori standard) lato ipsec custom, mentre per ipv6 dipende dal provider.
Di solito in mobile c'è quasi solo ipv4, però è anche vero che molti utenti Iliad fisso saranno anche utenti Iliad Mobile e potrebbe essere questa la connessione mobile usata dalla VPN
Nel caso mi pare che Iliad mobile dia anche Ipv6 (non ho verificato molto e magari dico fesserie).
Quindi (se fosse vero) un utente Iliad mobile dovrebbe poter fare ipsec standard (e senza bisogno delle porte 500 e 4500 che servono solo in ipv4 per il Nat Traversal) verso casa passando da ipv6.

PS
Se non ci fosse già IPv6 sull'altro lato c'è comunque una soluzione gratuita percorribile.
Ci sono broker (https://tunnelbroker.net/)che offrono classi IPv6 raggiunte tramite tunnel 6in4 gratuiti permettendo di avere IPv6 anche su provider che hanno solo IPv4

satman
06-02-2022, 23:41
Sarebbe utile una volta fatta chiarezza, inserire nel primo post di questa discussione quali sono i limiti che avranno gli utenti con l'assegnazione dei diversi lotti di porte possibili, penso che eviterebbe molti dubbi e post ridondanti. Tipo una mini guida.

Bovirus
07-02-2022, 06:20
@tododentro
@pfinet
@percheno
@Yrbaf

Come indicato precdentemente le porte vengono assegnate dal provdier alla prima connesisone e non possono essre modificate.
Quindi non può esser argomento di discussione.

Se si sta parlando di porte e uso con ilaidbox esiste un thread dedicato per iliadbox.

Se riguarda un altro modem va affrontato nel thread dedicato del mdoem.

@satman

Secondo me quello che si può fare nel primo post è una nota generale sull'asseganzione delle porte e sull'avvertenza sull'uso delle porte.

Non è possibile fare un elenco di tutte le possibili appliaczioni/servizi e note sulle relative porte.

Yramrag
07-02-2022, 07:35
Quindi non può esser argomento di discussione.

Cordialmente dissento.
Il forum a cosa serve, se non per discutere?

Che non si possa cambiare il range di porte assegnato, è pacifico. Ma sicuramente si dovrà ripetere ogni altra pagina, a causa della giovinezza della fibra (e alla tendenza a NON leggere la prima pagina).

Che si possa parlare di come gestire le porte ricevute, anche indipendentemente dal modem, secondo me è doveroso e anche costitutivo.
Magari potrebbe essere utile un thread dedicato, se in futuro la stessa strategia venisse applicata da altri ISP... :asd:

pentolino76
07-02-2022, 08:02
Cordialmente dissento.
Il forum a cosa serve, se non per discutere?

Che non si possa cambiare il range di porte assegnato, è pacifico. Ma sicuramente si dovrà ripetere ogni altra pagina, a causa della giovinezza della fibra (e alla tendenza a NON leggere la prima pagina).

Che si possa parlare di come gestire le porte ricevute, anche indipendentemente dal modem, secondo me è doveroso e anche costitutivo.
Magari potrebbe essere utile un thread dedicato, se in futuro la stessa strategia venisse applicata da altri ISP... :asd:

in un certo senso concordo; sono due discorsi diversi. Un conto è "come gestisco la porta X sul mio router?" (che appunto è specifico del router), ben diverso è "cosa posso fare se mi hanno dato un blocco porte in cui manca quella (o quelle) che mi serve?", che invece è specifico di iliad (e di Sky) e che meriterebbe un trafiletto in prima pagina. Poi se una persona lo legge bene, se no si merita un RTFM :-)

Bovirus
07-02-2022, 08:22
Cordialmente dissento.
Il forum a cosa serve, se non per discutere?

Che non si possa cambiare il range di porte assegnato, è pacifico. Ma sicuramente si dovrà ripetere ogni altra pagina, a causa della giovinezza della fibra (e alla tendenza a NON leggere la prima pagina).

Che si possa parlare di come gestire le porte ricevute, anche indipendentemente dal modem, secondo me è doveroso e anche costitutivo.
Magari potrebbe essere utile un thread dedicato, se in futuro la stessa strategia venisse applicata da altri ISP... :asd:

Concordo che si possa metter una nota ma generica che spiega che con l'ipv6 vengono assegnate in modo automatico un intervallo di porte e che tali porte possono essere compatibili oppure no con taluni servizi.

Come gestire le porte che vengono assegnate dal provider lo si fa attraverso solo attraverso il modem collegato. Non esiste altro modo.

Quindi secondo me non ha senso parlare della gestione delle porte con il modem nel thread dell'offerta ma nel thread del modem usato.

Quindi se si gestisce le porte usando l'iliadbox esiste il thread iliadbox.
Se lo si fa usando un altro modem es. 7590 in cascata esiste il thread 7590 dedicato.

percheno
07-02-2022, 08:23
La porta 500 (e 4500) non ce l'hai solo in IPv4 mentre ce l'hai eccome in IPv6 (e tra l'altro NON ti servono neppure quelle porte se usi Ipv6).
Io ti avevo detto di valutare se dall'altro lato ci fosse connettività IPv6, se ci fosse non ci sarebbero problemi a fare Ipsec.
Se l'altro lato invece è solo IPv4 ok non ci sono possibilità, tranne quelle già citate (da altri) di usare (ma di nuovo dipende anche dall'altro lato) un software Ipsec molto configurabile che permetta di usare porte custom diverse da 500 e 4500.

Non so se i dispositivi Apple abbiano tale flessibilità (tra l'altro anche in parte fuori standard) lato ipsec custom, mentre per ipv6 dipende dal provider.
Di solito in mobile c'è quasi solo ipv4, però è anche vero che molti utenti Iliad fisso saranno anche utenti Iliad Mobile e potrebbe essere questa la connessione mobile usata dalla VPN
Nel caso mi pare che Iliad mobile dia anche Ipv6 (non ho verificato molto e magari dico fesserie).
Quindi (se fosse vero) un utente Iliad mobile dovrebbe poter fare ipsec standard (e senza bisogno delle porte 500 e 4500 che servono solo in ipv4 per il Nat Traversal) verso casa passando da ipv6.

PS
Se non ci fosse già IPv6 sull'altro lato c'è comunque una soluzione gratuita percorribile.
Ci sono broker (https://tunnelbroker.net/)che offrono classi IPv6 raggiunte tramite tunnel 6in4 gratuiti permettendo di avere IPv6 anche su provider che hanno solo IPv4

Grazie per i consigli, ma problema che VPN server di iliad box mi sembra non supporta IPv6, guada lo screenshot. non posso creare IPsec server.

https://postimg.cc/McWmBnV0

percheno
07-02-2022, 08:23
https://i.postimg.cc/Xv5HTFvP/vpn.jpg

Bovirus
07-02-2022, 08:32
@percheno

Stai facendo questi test usando il modem iliadbox?

Se stai usando il modem iliadbox per queste discussioni esiste il thread iliadbox.

Goos27
07-02-2022, 08:39
perdonate la domanda niubba, sul discorso delle porte

stiamo parlando del port forwading che non è configurabile liberamente ma abbiamo/avremo un range di porte limitato

parliamo di servizi che configuriamo in "ascolto" lato nostro e che potranno di fatto essere esposti solo sfruttando una porta del range che ci viene assegnato

giusto?

molto spesso è possibile scegliere su quale porta configurare un dato servizio, non sono obbligato ad usare la 21 per ftp, la 22 per ssh, la 3389 per rdp... anzi spesso è buona norma usare una porta non standard per ragioni di sicurezza

giusto per capire quando questa "limitazione" diventa effettivamente bloccante? mi sfugge (limite mio)

grazie

Vash_85
07-02-2022, 08:46
perdonate la domanda niubba, sul discorso delle porte

stiamo parlando del port forwading che non è configurabile liberamente ma abbiamo/avremo un range di porte limitato

parliamo di servizi che configuriamo in "ascolto" lato nostro e che potranno di fatto essere esposti solo sfruttando una porta del range che ci viene assegnato

giusto?

molto spesso è possibile scegliere su quale porta configurare un dato servizio, non sono obbligato ad usare la 21 per ftp, la 22 per ssh, la 3389 per rdp... anzi spesso è buona norma usare una porta non standard per ragioni di sicurezza

giusto per capire quando questa "limitazione" diventa effettivamente bloccante? mi sfugge (limite mio)

grazie

Quando i dispositivi/sistemi che utilizzi non permettono di modificare le porte, in quel caso a meno di soluzioni terze il cui risultato finale non è sempre garantito, i dispositivi rischiano di restare isolati o parzialmente isolati.

carlocarlo
07-02-2022, 09:31
Quando i dispositivi/sistemi che utilizzi non permettono di modificare le porte, in quel caso a meno di soluzioni terze il cui risultato finale non è sempre garantito, i dispositivi rischiano di restare isolati o parzialmente isolati.

e alla luce di tutto questo la ritenete ancora economica?
perchè qualcuno vuole passare come presente ip6 ma le cose sono un pelino diverse.

xleaaz
07-02-2022, 09:42
Intervento di migrazione rinviato, mi hanno detto che manca qualcosa, devono fare dei lavori e poi procedono. A chi altro è capitato? Tempistiche?

rem4
07-02-2022, 10:11
Se uno a problemi o non è possibile passare a Iliad i 39.99€ per l'installazione vengono rimborsati?, se li rimborsano potrei passare a Iliad, tenere Tiscali e se non funziona bene dare la disdetta e continuare con Tiscali

amd-novello
07-02-2022, 10:24
e alla luce di tutto questo la ritenete ancora economica?
perchè qualcuno vuole passare come presente ip6 ma le cose sono un pelino diverse.

sono proiettati nel futuro :D

Psyred
07-02-2022, 10:27
Ho notato come questa domanda sul contributo di attivazione sia stata posta più volte... Possibile che il loro call center non riesca a chiarire questi quesiti? Non sono forse l'operatore virtuoso, trasparente e bot free? :fiufiu: :oink:

dickfrey
07-02-2022, 10:46
La questione è che la gente fa le domande qui, ma è già stato risposto che se l' attivazione va male i soldi vengono restituiti.

--AleX--
07-02-2022, 10:55
Intervento di migrazione rinviato, mi hanno detto che manca qualcosa, devono fare dei lavori e poi procedono. A chi altro è capitato? Tempistiche?

Eccomi, attualmente cliente Vodafone con FTTH, ovvero in teoria serve giusto staccare la Vodafone Station e attaccare la iliadbox.
Intervento programmato per venerdì scorso 4/2, anticipato a giovedì 3/2.
Mezz'ora prima dell'arrivo il tecnico chiama per dire che non viene perché c'è da fare qualcosa in cabina (gli splitter della rete Iliad non sono quelli cui Vodafone e gli altri operatori che vendono tramite Open Fiber passano), sarei stato richiamato per rifissare appuntamento a cosa fatta.
A tuttora non si è fatto vivo nessuno, il tecnico contattato dice di attendere chiamata da Iliad, Iliad dice di attendere chiamata dal tecnico...
Tutto perché qualcuno di Open fiber dovrebbe aprire la cabina e spostare lo splitter... no comment.
E vedo un sacco di gente attivata dove invece ci hanno messo 2 ore per portare fisicamente i fili in casa dalla strada...

Gippe
07-02-2022, 11:06
Intervento di migrazione rinviato, mi hanno detto che manca qualcosa, devono fare dei lavori e poi procedono. A chi altro è capitato? Tempistiche?


A Livorno siamo fermi da una settimana è tutto tace.

--AleX--
07-02-2022, 11:07
Mi domando come abbiano fatto ad aprire le vendite dei contratti senza che OF fosse minimamente pronta... le figuracce le fa comunque Iliad

Biscuo
07-02-2022, 11:08
Passato!
In neanche 20 minuti ha fatto tutto.

Ha inserito il laser nella bretella, poi è andato nella centralina ed infine con l'App ha inserito i vari codici Sfp, ecc.

Per ora nessun problema.

Speedtest prima e ora (Ex WindTre).
Torrent e Vpn Kaspersky nessun problema.

https://i.ibb.co/BwCyrQ6/Immagine-2.jpg (https://ibb.co/V3qgQzC)

Bovirus
07-02-2022, 11:15
@--AleX--

Se OF da la vendibilità, ilaid (come qualsiasi altro operatore) si basa su quella.

--AleX--
07-02-2022, 11:17
@--AleX--

Se OF da la vendibilità, ilaid (come qualsiasi altro operatore) si basa su quella.

Ho capito, Iliad infatti paga OF per affittare la linea che rivende a noi consumatori... ma se OF non mette gli splitter in cabina per collegarti con la suddetta linea come facciamo? Gli ha dato vendibilità di una roba che non sta a Iliad aggiustare?
Se io vendo la mia casa ad un altro che, a sua volta, intende rivenderla, come fa se io non gli lascio le chiavi?

--AleX--
07-02-2022, 11:20
Ho capito, Iliad infatti paga OF per affittare la linea che rivende a noi consumatori... ma se OF non mette gli splitter in cabina per collegarti con la suddetta linea come facciamo? Gli ha dato vendibilità di una roba che non sta a Iliad aggiustare?

Se io vendo la mia casa ad un altro che, a sua volta, intende rivenderla, come fa se io non gli lascio le chiavi?

Goos27
07-02-2022, 12:10
E vedo un sacco di gente attivata dove invece ci hanno messo 2 ore per portare fisicamente i fili in casa dalla strada...

parlando con OF ed Iliad ho capito che in questo momento fanno più fatica ad effettuare le migrazioni che non i nuovi allacciamenti

perché se non c'è nulla, ti tirano loro il cavo, fanno tutto from scratch e sono autonomi, tutto ok

se invece devono fare stacca attacca da ftth esistente hanno problemi...

visto che li ho delegati per disdire tiscali l'imporante è che non mi stacchino l'internetz prima d'avermi effettuato l'installazione iliad :rolleyes:

--AleX--
07-02-2022, 12:12
parlando con OF ed Iliad ho capito che in questo momento fanno più fatica ad effettuare le migrazioni che non i nuovi allacciamenti

perché se non c'è nulla, ti tirano loro il cavo, fanno tutto from scratch e sono autonomi, tutto ok

se invece devono fare stacca attacca da ftth esistente hanno problemi...

visto che li ho delegati per disdire tiscali l'imporante è che non mi stacchino l'internetz prima d'avermi effettuato l'installazione iliad :rolleyes:

Ho capito, ma offrendo solo FTTH cosa pensavano? Che la maggior parte delle adesioni fosse di gente che pur raggiunta da FTTH prima stava scollegata da tutto?
Non che fossero prevalentemente migrazioni da altro operatore FTTH più caro??

Secondo me la questione è che OF deve muovere il cu*o e anche velocemente... e cmq la figura barbina la fa solo e soltanto Iliad...

Mtty
07-02-2022, 12:24
Eccomi, attualmente cliente Vodafone con FTTH, ovvero in teoria serve giusto staccare la Vodafone Station e attaccare la iliadbox.
Intervento programmato per venerdì scorso 4/2, anticipato a giovedì 3/2.
Mezz'ora prima dell'arrivo il tecnico chiama per dire che non viene perché c'è da fare qualcosa in cabina (gli splitter della rete Iliad non sono quelli cui Vodafone e gli altri operatori che vendono tramite Open Fiber passano), sarei stato richiamato per rifissare appuntamento a cosa fatta.

appunto perché non è un cambio di modem, deve essere messo lo splitter Iliad nell'armadio in strada...

--AleX--
07-02-2022, 12:26
appunto perché non è un cambio di modem, deve essere messo lo splitter Iliad nell'armadio in strada...

Si, l'ho capito... quello che fa incazzare è perché abbiano iniziato a vendere i contratti alla gente quando OF non ha fatto questo passaggio... perché hanno dato il via a Iliad se non erano pronti come infrastruttura??

Mtty
07-02-2022, 12:28
Si, l'ho capito... quello che fa incazzare è perché abbiano iniziato a vendere i contratti alla gente quando OF non ha fatto questo passaggio... perché hanno dato il via a Iliad se non erano pronti come infrastruttura??perché non è che vai a mettere lo splitter in TUTTI gli armadi, è un'operazione che per QUALSIASI operatore viene fatto con l'attivazione del primo cliente sull'armadio

--AleX--
07-02-2022, 12:29
perché non è che vai a mettere lo splitter in TUTTI gli armadi, è un'operazione che per QUALSIASI operatore viene fatto con l'attivazione del primo cliente sull'armadio

io ho fatto richiesta il 25/1 e sinora tutto tace... certo se lo faranno quando diversi avran fatto richiesta campa cavallo... :mad:

Morosini
07-02-2022, 12:31
Buongiorno a tutti, avrei una domanda sulla possibilità di collegare il router Iliad a un dispositivo mesh che non sia iliad (nello specifico un D-link).
Che voi sappiate è possibile?

Bovirus
07-02-2022, 12:32
@Morosini

Per favore leggi i primi post.

Per le richieste sul mdoem iliad esiste un thread dedicato.

Mtty
07-02-2022, 12:44
io ho fatto richiesta il 25/1 e sinora tutto tace... certo se lo faranno quando diversi avran fatto richiesta campa cavallo... :mad:alla richiesta del PRIMO utente lo installano, però sono squadre diverse da quelle che fanno le installazioni quindi avranno calendari e disponibilità diverse

--AleX--
07-02-2022, 12:44
alla richiesta del PRIMO utente lo installano, però sono squadre diverse da quelle che fanno le installazioni quindi avranno calendari e disponibilità diverse

ok! Speriamo bene...

DOC-BROWN
07-02-2022, 12:53
ma quindi come funziona la fibra , danno uno scatolotto , quindi va via wi-fi
con la BTS piu vicina ? o arrivano davvero con la fibra "in casa" ?

il prezzo mi pare ottimo che dite ?

ma per sempre o solo 1 anno ?

korvapuusti
07-02-2022, 13:03
ma quindi come funziona la fibra , danno uno scatolotto , quindi va via wi-fi
con la BTS piu vicina ? o arrivano davvero con la fibra "in casa" ?

il prezzo mi pare ottimo che dite ?

ma per sempre o solo 1 anno ?

Con ogni offerta FTTH la fibra viene sempre portata in casa, e si monta una borchia ottica (come una presa del telefono, solo che il connettore e' per la fibra). A questa viene collegato il router con un cavetto ottico (la "bretella").

Secondo Iliad il prezzo e' "per sempre".

Parideboy
07-02-2022, 13:04
ma quindi come funziona la fibra , danno uno scatolotto , quindi va via wi-fi
con la BTS piu vicina ? o arrivano davvero con la fibra "in casa" ?

il prezzo mi pare ottimo che dite ?

ma per sempre o solo 1 anno ?

Segue la copertura di OpenFiber

Bovirus
07-02-2022, 13:10
ma quindi come funziona la fibra , danno uno scatolotto , quindi va via wi-fi
con la BTS piu vicina ? o arrivano davvero con la fibra "in casa" ?

il prezzo mi pare ottimo che dite ?

ma per sempre o solo 1 anno ?

Per favore leggi il primo post.

Modem ilaidbox collegato alla fibra ottica portata in casa.

Tariffa PER SEMPRE (non per 1 anno).

Vash_85
07-02-2022, 13:32
e alla luce di tutto questo la ritenete ancora economica?
perchè qualcuno vuole passare come presente ip6 ma le cose sono un pelino diverse.

Mi sfugge il motivo perché tu abbia quotato me per tali affermazioni :)

1) non conosci l'utilizzo corretto del tasto "quote", ci può stare...
2) mi scambi per qualcun altro che si è eretto a salvatore morale di Iliad su questo thread.

Bovirus
07-02-2022, 13:38
post eliminato.

carlocarlo
07-02-2022, 13:38
Mi sfugge il motivo perché tu abbia quotato me per tali affermazioni :)

1) non conosci l'utilizzo corretto del tasto "quote", ci può stare...
2) mi scambi per qualcun altro che si è eretto a salvatore morale di Iliad su questo thread.

ho solo involontariamente cliccato il tasto quote invece che rispondi e non me ne sono accorto.

esiste un modo per simulare il "problema" delle porte alte?

mi spiego meglio. come posso bloccare alla mia connessione le porte da 0 e 10000 e capire se tutto quello che faccio ora non abbia problemi? soprattutto openvpn per collegarmi al nas dell'ufficio e il software che uso?

Bovirus
07-02-2022, 13:40
@carlocarlo

Hai una linea iliad?

È scritto chiaramente nel primo post che il range di porte assegnate NON lo puoi modificare.

Quindi se non hai la linea come fai a sapere quali range ti verrà assegnato?

Per la richiesta su come simulare la cosa con il tuo attuale provider devi postare nel thread del tuo provider attuale.

kellone
07-02-2022, 13:43
Mi unisco.
Migro da una Tiscali 1000/300, installazione prevista 17 febbraio.
Speriamo bene.

dickfrey
07-02-2022, 13:44
come posso bloccare alla mia connessione le porte da 0 e 10000 e capire se tutto quello che faccio ora non abbia problemi? soprattutto openvpn per collegarmi al nas dell'ufficio e il software che uso?
Hai avuto :ciapet:
Quindi, fino a che Iliad non rimescolerà le carte (se mai lo farà), puoi stare tranquillo.

Goos27
07-02-2022, 13:45
Ho capito, ma offrendo solo FTTH cosa pensavano? Che la maggior parte delle adesioni fosse di gente che pur raggiunta da FTTH prima stava scollegata da tutto?
Non che fossero prevalentemente migrazioni da altro operatore FTTH più caro??

Secondo me la questione è che OF deve muovere il cu*o e anche velocemente... e cmq la figura barbina la fa solo e soltanto Iliad...

eh zio, io sono d'accordo con te

possiamo solo fare speculazioni dal momento che non ci vengono forniti dettagli sulla reale natura del problema

sicuramente, per ora, rispetto al mobile dove non ho mai avuto mezzo problema, sulla linea fissa non partono proprio benissimo :rolleyes:

carlocarlo
07-02-2022, 13:45
@carlocarlo

Hai una linea ilsid?

È scritto chiaramente nel primo post che il range di porte assegnate NON lo puoi modificare.

Quindi se non hai la linea come fai a sapere quali range ti verrà assegnato?

Per la richiesta su come simulare la cosa con il tuo attuale provider devi postare nel thread del tuo provider attuale.

ho fatto richiesta di trasferimento prima di sapere la questione porte, ma non posso rischiare di avere una linea internet a mezzo servizio.

per la questione porte sarebbe utile per tutti quelli che vorrebbero fare il passaggio ad iliad.

a volte caro bovirus sarebbe utile aiutare la gente, non scrivere che il futuro ipv6.
trovare un modo per simulare un range di porte alto assegnato da iliad permetterebbe quello.

altrimenti per chi lavora con il pc è giocare d'azzardo.

Wolf_adsl
07-02-2022, 13:48
Buongiorno, quindi la difficoltà e soprattutto dovuta alla mancanza dello splitter iliad nella cabina o pozzetto, perchè poi basta che stacchino il connettore dallo splitter del ex provider FTTH e lo connettano al nuovo splitter iliad.

Ciao W_A

Bovirus
07-02-2022, 13:59
ho fatto richiesta di trasferimento prima di sapere la questione porte, ma non posso rischiare di avere una linea internet a mezzo servizio.

per la questione porte sarebbe utile per tutti quelli che vorrebbero fare il passaggio ad iliad.

a volte caro bovirus sarebbe utile aiutare la gente, non scrivere che il futuro ipv6.
trovare un modo per simulare un range di porte alto assegnato da iliad permetterebbe quello.

altrimenti per chi lavora con il pc è giocare d'azzardo.

Aiutare è lo scopo del forum e dei thread.

Ma non è possibile inventarsi le cose.

Spiegami tu come fai a simulare una cosa che non puoi sapere (range di porte assegnato) e con tutte i possibili servizi/applicazioni devi usare.

Come detto prima se tu o qualcun altro vuole aprire un thread su questo tipologia di prove (simulazioni di porte) è il benvenuto.

Secondo me non è lo scopo di questo thread.

La maggior parte dei possibili utenti che ci lavora con il pc non è detto che abbia bisogno dei servizi avanzati come VPN o altro.

Inoltre alcune VPN funzionano perfettamente.

Credo sia corretto dire che queste richieste "avanzate" (ipv4, porte basse) possano riguardare una esigua minoranza di utenti rispetto al totale degli utenti.

carlocarlo
07-02-2022, 14:08
Aiutare è lo scopo del forum e dei thread.

Ma non è possibile inventarsi le cose.

Spiegami tu come fai a simulare una cosa che non puoi sapere (range di porte assegnato) e con tutte i possibili servizi/applicazioni devi usare.

Come detto prima se tu o qualcun altro vuole aprire un thread su questo tipologia di prove (simulazioni di porte) è il benvenuto.

Secondo me non è lo scopo di questo thread.

La maggior parte dei possibili utenti che ci lavora con il pc non è detto che abbia bisogno dei servizi avanzati come VPN o altro.

Inoltre alcune VPN funzionano perfettamente.

Credo sia corretto dire che queste richieste "avanzate" (ipv4, porte basse) possano riguardare una esigua minoranza di utenti rispetto al totale degli utenti.Non so come fare e se sia possibile. Infatti ho chiesto a qualcuno. Non perché non lo sappiamo fare ne io ne te significhi che sia impossibile da fare.
Per me invece è questo il thread giusto e quindi scrivo qui. Se un moderatore pensa diversamente si aprirà un altro thread.

Stai, non so per quale motivo, cercando di difendere iliad. Ma qui siamo in un forum tecnico e non puoi scrivere che l ipv6 sia il presente e ipv4 il passato.
A noi serve capire cosa non funziona.
Se non sai come darci una mano, come io non saprei dare una mano. Su può benissimo non rispondere.

Ho provato dal router Vodafone a mettere il firewall a livello high e non funziona openvpn

Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk

--AleX--
07-02-2022, 14:13
eh zio, io sono d'accordo con te

possiamo solo fare speculazioni dal momento che non ci vengono forniti dettagli sulla reale natura del problema

sicuramente, per ora, rispetto al mobile dove non ho mai avuto mezzo problema, sulla linea fissa non partono proprio benissimo :rolleyes:

Se ho ben capito leggendo in giro, Open fiber non monta gli splitter di default ma, per ogni cabinet, lo fa alla PRIMA richiesta di attivazione da parte del primo utente... speriamo che entro la settimana si muovano :muro:

carlomatt
07-02-2022, 14:19
Ho risolto cambiando dect, adesso ce ne sono con blacklist da 1000 numeri.



Ho cercato in giro (Amazon ed altri) ma non ho trovato niente del genere, tu cosa hai comprato?

Topol4ccio
07-02-2022, 14:25
Cordialmente dissento.
Il forum a cosa serve, se non per discutere?

Che non si possa cambiare il range di porte assegnato, è pacifico. Ma sicuramente si dovrà ripetere ogni altra pagina, a causa della giovinezza della fibra (e alla tendenza a NON leggere la prima pagina).

Che si possa parlare di come gestire le porte ricevute, anche indipendentemente dal modem, secondo me è doveroso e anche costitutivo.
Magari potrebbe essere utile un thread dedicato, se in futuro la stessa strategia venisse applicata da altri ISP... :asd:Appoggio totalmente questa idea.

Vinsent
07-02-2022, 14:27
Attivata stamattina...
Leggermente perplesso per quanto riguarda il ping. Ma già in fase di miglioramento.

https://i.postimg.cc/wjX1YQf1/4d1a4889-7e34-48e9-b465-22524094257e.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/Jhy443K3/test-iliad2.jpg (https://postimages.org/)

Bovirus
07-02-2022, 14:27
Non so come fare e se sia possibile. Infatti ho chiesto a qualcuno. Non perché non lo sappiamo fare ne io ne te significhi che sia impossibile da fare.
Per me invece è questo il thread giusto e quindi scrivo qui. Se un moderatore pensa diversamente si aprirà un altro thread.

Stai, non so per quale motivo, cercando di difendere iliad. Ma qui siamo in un forum tecnico e non puoi scrivere che l ipv6 sia il presente e ipv4 il passato.
A noi serve capire cosa non funziona.
Se non sai come darci una mano, come io non saprei dare una mano. Su può benissimo non rispondere.

Ho provato dal router Vodafone a mettere il firewall a livello high e non funziona openvpn

Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk

Questo è il thread dell'offerta ilaid.

Secondo me non è un thread di supporto delle applicazioni/servizi su come configurare per usarlo con una determinata linea.

Esiste sempre come detto la possibilità di aprire un thread dedicato su porte/applicazioni/servizie parlarne lì.

megthebest
07-02-2022, 14:33
Attivata stamattina...

Leggermente perplesso per quanto riguarda il ping. Ma già in fase di miglioramento.


https://i.postimg.cc/wjX1YQf1/4d1a4889-7e34-48e9-b465-22524094257e.png (https://postimages.org/)


Vedo che a te compare Free come operatore, vedo che il test è stato effettuato utilizzando Lan 2.5Gbit����.. Nessuno è riuscito ad aggregare le tre porte per validare il massimo di 5Gbit consentito dalla loro infrastruttura?
Hai provare il tracert per capire dove vengono instradati i pacchetti? A me risultano fare un giro in Francia..



Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

carlomatt
07-02-2022, 14:33
Eccomi, attualmente cliente Vodafone con FTTH, ovvero in teoria serve giusto staccare la Vodafone Station e attaccare la iliadbox.
Intervento programmato per venerdì scorso 4/2, anticipato a giovedì 3/2.
Mezz'ora prima dell'arrivo il tecnico chiama per dire che non viene perché c'è da fare qualcosa in cabina (gli splitter della rete Iliad non sono quelli cui Vodafone e gli altri operatori che vendono tramite Open Fiber passano), sarei stato richiamato per rifissare appuntamento a cosa fatta.
A tuttora non si è fatto vivo nessuno, il tecnico contattato dice di attendere chiamata da Iliad, Iliad dice di attendere chiamata dal tecnico...
Tutto perché qualcuno di Open fiber dovrebbe aprire la cabina e spostare lo splitter... no comment.
E vedo un sacco di gente attivata dove invece ci hanno messo 2 ore per portare fisicamente i fili in casa dalla strada...

Il problema (capitato anche a me) è che in molte cabine la parte riservata ad Iliad non è attivata o alimentata, così mi ha detto il tecnico di Open Fiber. Si risolve con un intervento di una seconda squadra di Open Fiber che devono fare una saldatura a dei cavi in fibra presenti nella cabina ma per farlo c'è bisogno di una attrezzatura apposita per saldare correttamente questi cavi.
Nel giro di 24 ore di solito viene risolto ma se tutte le cabine sono configurate così diventa un problema.

Danielem
07-02-2022, 14:38
Percio', a patto di configurare i dispositivi opportunamente per usare la connettivita' IPv6, non dovrebbero esserci nemmeno i problemi di NAT che ci sono normalmente con un qualsiasi router.


E' tutto molto bello, ipv6 funziona perfettamente.
Peccato però che quando esco di casa e voglio usare la mia rete perfettamente configurata (NAS Synology, Router etc etc) su IPV6, Iliad su rete mobile NON si connette usando ipv6 e quindi cessa lo scopo.
Se avessi una connessione mobile su ipv6, ogni mio singolo apparato di casa avrebbe un proprio IP visibile dall'esterno senza lo smazzo della configurazione del port forwarding.
Di fatto, iliad mobile è solo su ipv4....

Bovirus
07-02-2022, 14:40
@Danielem

Sei a conoscenza di provider mobile che lavorano in ipv6?

Biscuo
07-02-2022, 14:44
Questa mattina mentre configurava il Modem, gli ho chiesto se c'erano problemi nelle centraline, e lui mi ha risposto che era la prima volta che sentiva di questa storia.
Tutti i Clienti che aveva attivato finora non aveva mai avuto problemi nelle centraline.
Infatti in neanche 20 minuti, ha fatto tutto.
Poi forse dipende da Città o Regioni diverse.

Da me forunatamente il Ping è restato normale, anzi si è abbassato un po'.

https://i.ibb.co/vVdnr8m/Speedtest.jpg (https://imgbb.com/)

lucas97
07-02-2022, 14:46
Ciao, ma la migrazione del numero fisso si può fare solo durante la registrazione o anche dopo (come su mobile)?

lucas97
07-02-2022, 14:51
Ciao, ma la migrazione del numero fisso si può fare solo durante la registrazione o anche dopo (come su mobile)?

Attualmente non ho nessun contratto di linea, ho disdetto tim l'anno scorso. Posso ripristinare il mio vecchio numero?

Bovirus
07-02-2022, 14:53
@lucas97

A quanto riferito dal 177 la migrazione (portabilità) del numero fisso si può fare esclusivamente contestualmente alla richiesta di migrazione della linea dati ad iliad.

Non puoi riavere il tuo vecchio numero.

korvapuusti
07-02-2022, 14:55
E' tutto molto bello, ipv6 funziona perfettamente.
Peccato però che quando esco di casa e voglio usare la mia rete perfettamente configurata (NAS Synology, Router etc etc) su IPV6, Iliad su rete mobile NON si connette usando ipv6 e quindi cessa lo scopo.
Se avessi una connessione mobile su ipv6, ogni mio singolo apparato di casa avrebbe un proprio IP visibile dall'esterno senza lo smazzo della configurazione del port forwarding.
Di fatto, iliad mobile è solo su ipv4....

Hai ragione, c'e' l'importante problema dell'indisponibilita' di IPv6 su tutti i gestori mobili. Siamo nel mezzo della transizione (lenta).

--AleX--
07-02-2022, 15:02
Il problema (capitato anche a me) è che in molte cabine la parte riservata ad Iliad non è attivata o alimentata, così mi ha detto il tecnico di Open Fiber. Si risolve con un intervento di una seconda squadra di Open Fiber che devono fare una saldatura a dei cavi in fibra presenti nella cabina ma per farlo c'è bisogno di una attrezzatura apposita per saldare correttamente questi cavi.
Nel giro di 24 ore di solito viene risolto ma se tutte le cabine sono configurate così diventa un problema.

Chiaro, se si muovessero a farlo questo passaggio... nel mio caso sono passate molto piu di 24 ore (da giovedì scorso) e ancora non si è fatto vivo nessuno

bizio101
07-02-2022, 15:10
Oggi è venuto da me il tecnico per fare la migrazione da Vodafone ma senza risultati.
Il modem non si è mai allineato in centrale e sentita l'assistenza gli hanno detto di lasciare tutto così che avrebbero sistemato da remoto.
Il tecnico fortunatamente si è rifiutato di lasciarmi senza linea e mi ha riattaccato nella porta Vodafone giù in cantina, riprogrammando l'appuntamento per domani e sperando che il nuovo modem che mi porterà si riallinei.
Purtroppo ero il penultimo della giornata e avendo già "bruciato" due modem con i clienti precedenti non ne aveva altri per fare un nuovo tentativo. Da quanto ho capito, poi, un modem dopo che è stato associato ad un cliente non può più essere utilizzato con uno successivo ma va restituito ad Iliad che è l'unica che fisicamente e non da remoto può riportarlo vergine eliminando l'associazione precedente. Praticamente devi essere fortunato ed essere programmato la mattina cosicché il tecnico abbia diversi modem da provare. Al momento l'esperienza è un po' negativa ma ritengo sia dovuta a difetti di gioventù. Vi aggiornerò all'esito dell'appuntamento di domani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
07-02-2022, 15:18
curiosissimo rispetto questa offerta visto che mia madre, intestataria della linea di casa è cliente iliad su mobile. Resta da sbrigare in caso la pratica vodafone :asd: attuale provider da anni già ai tempi della 100mb, ma non so se per la gigabit attuale sia vista come nuovo contratto con relativa data visto che abbiamo attivato successivamente la maggiore velocità, vedro nel thread apposito. :sperem:

Bovirus
07-02-2022, 15:30
@Ale55andr0

La richiesta di migrazione a Vodafone la fa iliad.
Se vuoi la portabilità del numero ricordati di inserire il numero di telefono attuale nella richiesta ad iliad.

Verifica con Vodafone da quanto sei cliente con loro e se hai qualche penale da pagare per andartene.

Mtty
07-02-2022, 15:51
Oggi è venuto da me il tecnico per fare la migrazione da Vodafone ma senza risultati.
Il modem non si è mai allineato in centrale e sentita l'assistenza gli hanno detto di lasciare tutto così che avrebbero sistemato da remoto.
Il tecnico fortunatamente si è rifiutato di lasciarmi senza linea e mi ha riattaccato nella porta Vodafone giù in cantina, riprogrammando l'appuntamento per domani e sperando che il nuovo modem che mi porterà si riallinei.
Purtroppo ero il penultimo della giornata e avendo già "bruciato" due modem con i clienti precedenti non ne aveva altri per fare un nuovo tentativo. Da quanto ho capito, poi, un modem dopo che è stato associato ad un cliente non può più essere utilizzato con uno successivo ma va restituito ad Iliad che è l'unica che fisicamente e non da remoto può riportarlo vergine eliminando l'associazione precedente. Praticamente devi essere fortunato ed essere programmato la mattina cosicché il tecnico abbia diversi modem da provare. Al momento l'esperienza è un po' negativa ma ritengo sia dovuta a difetti di gioventù. Vi aggiornerò all'esito dell'appuntamento di domani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkesatto, il tecnico venuto da me invece ha chiamato il suo responsabile che gli ha detto la stessa cosa, e se n'è andato lasciandomi il numero...

un po' diversa la mia situazione perché essendo sia prima (Tiscali) che dopo (Iliad Torino) su OpenStream la tratta casa-centrale è la stessa e non avrebbero potuto configurare Iliad senza eliminare Tiscali...

comunque nel tuo caso avessi lasciato il modem Iliad si sarebbe configurato nel giro di un'oretta (devono mandare mail al noc che fa la modifica, in pratica il tempo che qualcuno legge la mail e procede a cliccare il tasto giusto)

bizio101
07-02-2022, 16:15
esatto, il tecnico venuto da me invece ha chiamato il suo responsabile che gli ha detto la stessa cosa, e se n'è andato lasciandomi il numero...

un po' diversa la mia situazione perché essendo sia prima (Tiscali) che dopo (Iliad Torino) su OpenStream la tratta casa-centrale è la stessa e non avrebbero potuto configurare Iliad senza eliminare Tiscali...

comunque nel tuo caso avessi lasciato il modem Iliad si sarebbe configurato nel giro di un'oretta (devono mandare mail al noc che fa la modifica, in pratica il tempo che qualcuno legge la mail e procede a cliccare il tasto giusto)

Sinceramente non mi sono fidato di quanto detto dall'assistenza telefonica, in quanto il tecnico di Open Fiber mi ha proprio sconsigliato di procedere in quel modo perchè nel caso in cui Iliad non fosse stata in grado di risolvere da remoto mi sarei trovato senza nessuna linea nell'attesa che Iliad richiedesse un nuovo intervento del tecnico.

Predator_1982
07-02-2022, 17:12
Una domanda: attualmente ho una FTTH Fastweb da 2.5 gbit e mi sta intrippando non poco la possibilità di passare ad Iliad 5 gbit.

Giusto una perplessità: il modem Iliad prevede almeno una porta RJ11 sulla quale attestare un cordless analogico?

Bovirus
07-02-2022, 17:21
@Predator_1982

Per favore leggi i primi post.

Per le richieste sul modem iliad esiste un thread dedicato.

Predator_1982
07-02-2022, 17:25
@Predator_1982

Per favore leggi i primi post.

Per le richieste sul modem iliad esiste un thread dedicato.

scusate...

steve57
07-02-2022, 17:26
Chiaro, se si muovessero a farlo questo passaggio... nel mio caso sono passate molto piu di 24 ore (da giovedì scorso) e ancora non si è fatto vivo nessuno
Confermo il problema, anche a me hanno portato la fibra a casa e non hanno istallato il modem. Mi hanno detto che lo splitter ILIAD nell'armadio era rotto e andava sostituito. Ho chiamato il 177 e ho spiegato il problema, mi hanno risposto dicendo che avrebbero avvissato la openfiber, in effetti il giorno dopo mi ha chiamato una signorina della openfiber scusandosi che avrebbero risolto il problema nei prossimi giorni e dandomi un altro appuntamento e cioè una settimana dopo "10 febbraio" per l'istallazione del modem.

DanyGE81
07-02-2022, 17:30
Si, presente la porta rj11

momoman
07-02-2022, 17:59
Mi unisco.
Migro da una Tiscali 1000/300, installazione prevista 17 febbraio.
Speriamo bene.

Di dove sei?

korvapuusti
07-02-2022, 18:04
Una domanda: attualmente ho una FTTH Fastweb da 2.5 gbit e mi sta intrippando non poco la possibilità di passare ad Iliad 5 gbit.

Giusto una perplessità: il modem Iliad prevede almeno una porta RJ11 sulla quale attestare un cordless analogico?

Si', certo, una. Quante ne volevi? :D

Scusate, ho risposto nel thread sbagliato e non posso cancellare il messaggio.

Predator_1982
07-02-2022, 18:07
più che altro, qualcuno sa dirmi se client VPN ipv4 possono non funzionare con questa rete? Esperienze in merito?

aranar
07-02-2022, 18:09
Se a qualcuno interessa, il mio Google nest ha iniziato a mandarmi pubblicità in francese per cui ipotizzo si esca con IP d oltralpe

Yramrag
07-02-2022, 18:17
Se a qualcuno interessa, il mio Google nest ha iniziato a mandarmi pubblicità in francese per cui ipotizzo si esca con IP d oltralpe

Se non sbaglio è stato così anche i primi tempi sul mobile.

Rizzy
07-02-2022, 18:27
Se non sbaglio è stato così anche i primi tempi sul mobile.confermo

Parideboy
07-02-2022, 18:38
Se a qualcuno interessa, il mio Google nest ha iniziato a mandarmi pubblicità in francese per cui ipotizzo si esca con IP d oltralpe Benissimo, ero prontissimo al passaggio (che avrei fatto domani), passo. Per lavoro per me l'ip Italiano è fondamentale

huf1228
07-02-2022, 18:38
sentivo sul tubo che skywifi divide l'ipv4 tra 16 clienti, però è in grado di rilevare chi ha bisogno di ip 1:1, se è vero, non potrebbe farlo anche Iliad?

Mtty
07-02-2022, 18:46
Benissimo, ero prontissimo al passaggio (che avrei fatto domani), passo. Per lavoro per me l'ip Italiano è fondamentale

:sofico:

come cambiare idea solo per un post senza nessuna prova confermata da altri...

il mio IP risulta a Milano comunque... quindi visto il mio post sei di nuovo pronto al passaggio? :D

korvapuusti
07-02-2022, 18:50
sentivo sul tubo che skywifi divide l'ipv4 tra 16 clienti, però è in grado di rilevare chi ha bisogno di ip 1:1, se è vero, non potrebbe farlo anche Iliad?

E' probabile che vada a finire proprio cosi'...

huf1228
07-02-2022, 19:26
E' probabile che vada a finire proprio cosi'...

chissà se c'entra il discorso che una è G-pon e l'altra è E-pon...

korvapuusti
07-02-2022, 19:37
chissà se c'entra il discorso che una è G-pon e l'altra è E-pon...

No, niente. E' che Iliad non ha abbastanza indirizzi IPv4 perche' in Italia sono finiti da tempo e hanno dovuto usare dei blocchi di Free.

huf1228
07-02-2022, 19:44
[QUOTE=korvapuusti;47738955]No, niente. E' che Iliad non ha abbastanza indirizzi IPv4 perche' in Italia sono finiti da tempo e hanno dovuto usare dei blocchi di Free. mamma Tim ne avrà a vagonate...

vince61
07-02-2022, 19:56
Ho cercato in giro (Amazon ed altri) ma non ho trovato niente del genere, tu cosa hai comprato?

Panasonic KX-TG6861JTB

korvapuusti
07-02-2022, 20:04
mamma Tim ne avrà a vagonate...

Si', e' un problema che dovrebbe interessare l'antitrust UE e chi si occupa di TLC. Questa situazione degli indirizzi IPv4 e' qualcosa che limita la concorrenza e l'ingresso di nuovi operatori. Per questo si dovrebbe normare la transizione imponendo scadenze graduali per obbligare chi offre servizi su internet ad offrirli anche su IPv6. Altrimenti non se ne esce.

pentolino76
07-02-2022, 20:58
Si', e' un problema che dovrebbe interessare l'antitrust UE e chi si occupa di TLC. Questa situazione degli indirizzi IPv4 e' qualcosa che limita la concorrenza e l'ingresso di nuovi operatori. Per questo si dovrebbe normare la transizione imponendo scadenze graduali per obbligare chi offre servizi su internet ad offrirli anche su IPv6. Altrimenti non se ne esce.

intanto dovrebbero iniziare i provider ad offrire IPv6 almeno come opzione... inammissibile che non lo offrano nemmeno per le connessioni business

gioran888
07-02-2022, 21:40
Migrazione oggi da Tiscali FTTH OF a ILIAD a casa di mia madre, tutto nei termini, inizialmente panico dato che il router in fase di setup arrivava allo step 7 e poi si riavviava all'infinito senza allinearsi, il tecnico ha fatto 1000 chiamate (e, ahimè, state certi che pure a lui rispondevano a caXXo) e dopo un'ora che se n'era andato è arrivata la linea. I primi test sono confortanti:
https://www.speedtest.net/my-result/d/a1671fe9-bae5-43a4-a17d-37ffb36b5a8d
In WiFi effettivamente l'upload è un po' basso, circa 200 (testato con iPhone 8).
Segnalo:
1. IP italiano Geolocalizzato a Milano 81.56.3X.XX
2. Dalle impostazioni WiFi è attiva la 20mhz sul 2,4 e la 80 sul 5, ma si può settare rispettivamente la 40 e la 160mhz
3. Nelle impostazioni del router è impostato il numero da migrare che ovviamente ancora non funziona, ma così non funziona neanche il provvisorio :muro:
Per il resto che dire...Iliad è riuscita a fare correttamente persino la migrazione (almeno per i dati) :ciapet: cosa che non era riuscita neanche a Vodafone :doh:

Parideboy
07-02-2022, 22:05
:sofico:

come cambiare idea solo per un post senza nessuna prova confermata da altri...

il mio IP risulta a Milano comunque... quindi visto il mio post sei di nuovo pronto al passaggio? :D

No, perché non posso permettermi il lusso di provare e vedere che cosa mi capita.

Mi stavo convincendo proprio perché non ci sono state più segnalazioni recenti riguardo la cosa.
È già il secondo (se non il terzo) utente che afferma di avere un ip francese. Bollato come problema di gioventù, che ci può anche stare per carità.
Ad oggi ancora vengono attivate persone con un ip non Italiano? Può stare benissimo lì dov'è per l'utilizzo che né dovrò fare io (lavoro eh, me le guarderei volentieri le pubblicità in Francese altrimenti, non è quello il problema)

Passi il lancio dei dadi per il range delle porte (anche no, ma facciamo finta di farcelo andare bene), ma per la localizzazione dell'ip mi sembra alquanto eccessivo.
Quando la situazione si sarà stabilizzata se ne riparla, ma per adesso è un processo troppo aleatorio (per risparmiare quanto, 3€ nel mio caso?)

yury111
08-02-2022, 00:55
Questa mattina mentre configurava il Modem, gli ho chiesto se c'erano problemi nelle centraline, e lui mi ha risposto che era la prima volta che sentiva di questa storia.
Tutti i Clienti che aveva attivato finora non aveva mai avuto problemi nelle centraline.
Infatti in neanche 20 minuti, ha fatto tutto.
Poi forse dipende da Città o Regioni diverse.

Da me forunatamente il Ping è restato normale, anzi si è abbassato un po'.

https://i.ibb.co/vVdnr8m/Speedtest.jpg (https://imgbb.com/)

Scheda di rete da 2.5gb?

Predator_1982
08-02-2022, 07:58
Ieri sera mi sono convinto ed ho fatto la richiesta, nel mio caso si tratterà della linea a 5 gbit, a fronte di un risparmio non indifferente di 15 euro al mese rispetto a Fastweb.

La fibra ottica OF è già in casa mia bella raggomitolata in una cassetta :D. Per altro, se tutto fila liscio, potrò finalmente connettere il mio pc tramite la scheda di rete a 2.5gbit

Ludus
08-02-2022, 08:11
Qualcuno con la linea attiva può effettuare un tracert?
I ping degli speedtest postati mi sembrano relativamente alti.

Bovirus
08-02-2022, 08:15
@Lurdus

Alti quanto come valore?
Come erano i ping con altri operatori nella stessa zopna?

I ping degli speedetst possono dipendere da tanti fattori come i server selezionati e dalla posizione geografica.

Io a Sesto S.G. (MI) con un server di Milano sono a 4/5 ms.

Ludus
08-02-2022, 08:20
@Lurdus

Alti quanto come valore?
Come erano i ping con altri operatori nella stessa zopna?

I ping degli speedetst possono dipendere da tanti fattori come i server selezionati e dalla posizione geografica.

Io a Sesto S.G. (MI) con un server di Milano sono a 4/5 ms.

Dagli screen vedevo distanze dai server basse e Ping sui 6/7ms. Valori comunque buoni ma non ottimi. Io Roma su Roma pingo 1/2/3 ms

Sarebbe interessante pingare un server estero (tipo francoforte) e vedere latenza e instradamento.

megthebest
08-02-2022, 08:44
Qualcuno con la linea attiva può effettuare un tracert?
I ping degli speedtest postati mi sembrano relativamente alti.

questi alcuni che ho fatto qualche giorno fa . li metto sotto spoiler

Tracing route to am3-sl-a54.fe.core.pw [185.12.240.54]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms <1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 17 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.38
3 23 ms 22 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 27 ms 27 ms 27 ms be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.89]
6 40 ms 33 ms 32 ms be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.62]
7 38 ms 39 ms 39 ms be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.253]
8 45 ms 45 ms 44 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
9 45 ms 46 ms 45 ms be3458.ccr21.ams04.atlas.cogentco.com [154.54.39.186]
10 45 ms 44 ms 45 ms 169.254.0.0
11 45 ms 44 ms 44 ms 192.168.0.125
12 45 ms 44 ms 45 ms 10.255.44.187
13 45 ms 45 ms 44 ms 10.255.44.181
14 46 ms 44 ms 45 ms 185.12.241.2
15 45 ms 45 ms 45 ms am3-sl-a54.fe.core.pw [185.12.240.54]

Trace complete.

Tracing route to 185.60.114.159 over a maximum of 30 hops

1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 17 ms 15 ms 16 ms 194.149.187.30
3 23 ms 23 ms 23 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 23 ms 24 ms 23 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [213.248.85.228]
6 42 ms 41 ms 42 ms prs-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.116.168]
7 42 ms 42 ms 41 ms prs-b1-link.ip.twelve99.net [62.115.125.167]
8 42 ms 42 ms 43 ms blizzard-ic348624-prs-b8.ip.twelve99-cust.net [62.115.178.205]
9 43 ms 41 ms 42 ms ae1-br01-eqpa4.as57976.net [137.221.77.33]
10 41 ms 42 ms 41 ms et-0-0-0-pe01-eqpa4.as57976.net [137.221.77.77]
11 42 ms 42 ms 42 ms 185.60.114.159

Trace complete.

Tracing route to a184-24-233-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [184.24.233.132]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.38
3 23 ms 22 ms * freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 24 ms 23 ms 22 ms vodafone.mil01.atlas.cogentco.com [130.117.14.26]
6 23 ms 22 ms 22 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 32 ms 31 ms 26 ms 195.89.97.6
8 24 ms 23 ms 25 ms a184-24-233-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [184.24.233.132]

Trace complete.

Tracing route to 104.142.188.132 over a maximum of 30 hops

1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.28
3 23 ms 22 ms 23 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 26 ms 25 ms 25 ms be2218.nr51.b026361-0.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.146]
6 26 ms 25 ms 26 ms 149.6.152.6
7 27 ms 26 ms 26 ms ae7.0.dr01.mila.as33353.net [104.142.137.22]
8 39 ms 40 ms 131 ms ae0.0.cr01.05.mila.as33353.net [104.142.136.167]
9 26 ms 25 ms 25 ms 104.142.188.132

Trace complete.

Tracing route to ec2-52-47-193-251.eu-west-3.compute.amazonaws.com [52.47.193.251]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 17 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.36
3 24 ms 23 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 27 ms 28 ms 27 ms be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.89]
6 33 ms 33 ms 32 ms be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.62]
7 40 ms 39 ms 39 ms be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.253]
8 39 ms 46 ms 39 ms amazon.demarc.cogentco.com [149.14.159.194]
9 * * * Request timed out.
10 * * * Request timed out.
11 * * * Request timed out.
12 * * * Request timed out.
13 * * * Request timed out.
14 * * * Request timed out.
15 45 ms 44 ms 45 ms 52.93.134.126
16 * * * Request timed out.
17 * * * Request timed out.
18 * * * Request timed out.
19 * * * Request timed out.
20 60 ms 56 ms 59 ms 52.46.94.43
21 46 ms 44 ms 44 ms 52.46.93.169
22 46 ms 45 ms 45 ms 52.46.93.14
23 * * * Request timed out.
24 * * * Request timed out.
25 * * * Request timed out.
26 45 ms 44 ms 45 ms ec2-52-47-193-251.eu-west-3.compute.amazonaws.com [52.47.193.251]

Trace complete.

Tracing route to resolver1.opendns.com [208.67.222.222]
over a maximum of 30 hops:

1 2 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 17 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.36
3 24 ms 22 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 23 ms 22 ms 23 ms ae15.cr1-mil2.ip4.gtt.net [212.221.1.197]
6 32 ms 31 ms 30 ms ip4.gtt.net [213.254.217.242]
7 32 ms 30 ms 31 ms resolver1.opendns.com [208.67.222.222]

Trace complete.

Tracing route to game.theabyss.ru [178.219.32.19]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms 3 ms 1 ms 192.168.1.254
2 17 ms 16 ms 15 ms 194.149.187.28
3 22 ms 22 ms 23 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 27 ms 28 ms 26 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
6 34 ms 32 ms 32 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
7 37 ms 37 ms 38 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
8 46 ms 46 ms 45 ms be2797.ccr41.ham01.atlas.cogentco.com [154.54.58.226]
9 51 ms 52 ms 51 ms be2496.rcr21.cph01.atlas.cogentco.com [154.54.61.222]
10 61 ms 62 ms 61 ms be2557.ccr22.sto03.atlas.cogentco.com [154.54.61.242]
11 63 ms 62 ms 63 ms be3377.ccr21.sto01.atlas.cogentco.com [154.54.36.90]
12 122 ms 62 ms 62 ms rascom.demarc.cogentco.com [149.6.169.218]
13 * * * Request timed out.
14 79 ms 85 ms 80 ms ihome.inet2.ru [85.112.122.122]
15 79 ms 78 ms 80 ms destiny.inet2.ru [85.112.122.66]
16 84 ms 81 ms 82 ms gw-theabyss.ddestiny.net [91.225.236.90]
17 81 ms 78 ms 79 ms ABYSS-BSFG2 [178.219.32.19]

Trace complete.

Tracing route to login.uogames.ru [185.197.160.98]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 15 ms 15 ms 194.149.187.28
3 22 ms 23 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 23 ms 23 ms 23 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [213.248.85.228]
6 49 ms 48 ms 49 ms prs-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.116.168]
7 48 ms 48 ms 48 ms adm-bb4-link.ip.twelve99.net [213.155.136.167]
8 49 ms 47 ms 48 ms adm-b10-link.ip.twelve99.net [62.115.120.229]
9 48 ms 47 ms 47 ms 3winfrabv-svc077887-ic367367.c.telia.net [62.115.169.177]
10 47 ms 49 ms 48 ms 185.56.28.107
11 48 ms 48 ms 49 ms 185.56.28.50
12 48 ms 47 ms 49 ms uogames.ru [185.197.160.98]

Trace complete.

Tracing route to a2-22-21-22.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.22.21.22]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.36
3 23 ms 22 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 32 ms 30 ms 32 ms be2864.ccr31.mrs02.atlas.cogentco.com [154.54.74.165]
6 32 ms 32 ms 32 ms be2751.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.37.249]
7 31 ms 32 ms 31 ms telecomitalia.mrs01.atlas.cogentco.com [130.117.15.6]
8 54 ms 62 ms 52 ms ae9.milano30.mil.seabone.net [195.22.196.213]
9 50 ms 49 ms 49 ms a2-22-21-22.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.22.21.22]

Trace complete.

Tracing route to 193-45-6-7.teliacarrier-cust.com [193.45.6.7]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 16 ms 15 ms 194.149.187.38
3 23 ms 23 ms 22 ms freem.demarc.cogentco.com [149.29.28.154]
4 * * * Request timed out.
5 24 ms 22 ms 22 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [213.248.85.228]
6 41 ms 41 ms 41 ms prs-bb3-link.ip.twelve99.net [62.115.116.154]
7 41 ms 41 ms 51 ms prs-b8-link.ip.twelve99.net [62.115.138.133]
8 41 ms 41 ms 41 ms kaspersky-ic155168-prs-b8.ip.twelve99-cust.net [80.239.192.218]
9 40 ms 42 ms 40 ms 193-45-6-7.teliacarrier-cust.com [193.45.6.7]

Trace complete.

Biscuo
08-02-2022, 08:47
@Ludus
Ma che scoperta, se hai il Server sotto al sedere te lo credo che hai il ping basso. :)
Al nodo di Milano quanto hai di ping?

Psyred
08-02-2022, 08:57
Più che altro noto delle latenze piuttosto alte al gateway, probabilmente i BRAS sono ancora limitati (forse solo Milano e Roma).

Come transiti usano prevalentemente Cogent e poi Telia, ma si sapeva.


Qualcuno potrebbe postare anche un traceroute verso questi host?

hetzner.de

ngz-server.de

verygames.net

multiplay.co.uk

coreix.net

i3d.net

proserve.nl

bahnhof.se

superhosting.cz


Grazie.

pippo_1968
08-02-2022, 09:01
Più che altro noto delle latenze piuttosto alte al gateway, probabilmente i BRAS sono ancora limitati (forse solo Milano e Roma).

Come transiti usano prevalentemente Cogent e poi Telia, ma si sapeva.


Qualcuno potrebbe postare anche un traceroute verso questi host?

hetzner.de

ngz-server.de

verygames.net

multiplay.co.uk

coreix.net

i3d.net

proserve.nl

bahnhof.se

superhosting.cz


Grazie.


Al mix di Milano (https://www.mix-it.net/) Iliad non è presente...secondo me usano i mix francesi....
Ma spero di essere smentito....
ciao

yak983
08-02-2022, 09:08
Al mix di Milano (https://www.mix-it.net/) Iliad non è presente...secondo me usano i mix francesi....
Ma spero di essere smentito....
ciao

è presente tramite l'operatore free

Psyred
08-02-2022, 09:08
Al mix di Milano (https://www.mix-it.net/) Iliad non è presente...secondo me usano i mix francesi....
Ma spero di essere smentito....
ciao

E' presente come Free (AS12322). Poi non so se escano in Francia... In effetti 15-16 ms al BRAS non sono pochi.

Breaking
08-02-2022, 09:10
io come ping nei maggiori server di milano ho sempre pingato con tutti gli operatori non meno di 35, sia con fttc che con ftth. Adesso con iliad sono a circa 20. Residente a Palermo. Malgrado penso sia comune avere ping alto se lontano dallo snodo principale, non ho mai avuto problemi con le console online o con stadia. penso che il ping da console sia un concetto molto relativo. probabilmente utilizzano algoritmi per migliorare l esperienza finale all utente

Psyred
08-02-2022, 09:13
io come ping nei maggiori server di milano ho sempre pingato con tutti gli operatori non meno di 35, sia con fttc che con ftth. Adesso con iliad sono a circa 20. Residente a Palermo. Malgrado penso sia comune avere ping alto se lontano dallo snodo principale, non ho mai avuto problemi con le console online o con stadia

Allora di certo non esci in Francia... Che latenza hai al gateway?

Breaking
08-02-2022, 09:14
Allora di certo non esci in Francia... Che latenza hai al gateway?

no milano.
1 ms al gateway

Psyred
08-02-2022, 09:15
no milano.
1 ms al gateway

Ok allora almeno tu esci su un BRAS regionale (sicuramente la stessa Palermo).

Parideboy
08-02-2022, 09:32
Come transiti usano prevalentemente Cogent e poi Telia, ma si sapeva.
É positiva o negativa come cosa? :D

Biscuo
08-02-2022, 09:40
Ma nel traceroute gli indirizzi sono in IPv6!

Psyred
08-02-2022, 09:50
É positiva o negativa come cosa? :D

Cogent è tra i più economici, diciamo che non ha mai avuto una gran fama. Telia è buono.

PsychoWood
08-02-2022, 09:51
Attivato su Torino stamattina.
- Migrazione da Vodafone, nessun problema se non un paio di tentativi per trovare l'aggancio corretto in centralina (poco più di 1h di tempo per fare tutto, la fibra era già presente)
- IP geolocalizzato su MI
- range di porte sfortunato, vediamo che si può fare con l'assistenza
- Il numero fisso è già stato migrato

Ora provo a vedere se si riesce a configurare l'ONT in WAN su Unifi con le configurazioni di Mikrotik (che *non* sembrano essere MAP-T, come già fatto notare in precedenza in questo thread).

EDIT: Aggiunte info su migrazione numero

amd-novello
08-02-2022, 10:03
a TO vai a 1 giga giusto? ti danno lo stesso miniont che danno a chi va a 5?

PsychoWood
08-02-2022, 10:33
a TO vai a 1 giga giusto? ti danno lo stesso miniont che danno a chi va a 5?

Sì 1Gbps.
Hanno installato un ONT GPON della ZTE ZXHN F601 brandizzato OpenFiber. Non mi risulta che chi va a 5Gbps abbia ONT, ma solo il modulo SFP+ nella iliadBox.

Rizzy
08-02-2022, 10:39
questi alcuni che ho fatto qualche giorno fa . li metto sotto spoilerOT
Scusa, ma come mai? a che serve? non l'avevo mai visto usare
thx

amd-novello
08-02-2022, 10:44
Sì 1Gbps.
Hanno installato un ONT GPON della ZTE ZXHN F601 brandizzato OpenFiber. Non mi risulta che chi va a 5Gbps abbia ONT, ma solo il modulo SFP+ nella iliadBox.

per quello ho detto miniont e non ont

PsychoWood
08-02-2022, 10:50
OT
Scusa, ma come mai? a che serve? non l'avevo mai visto usare
thx

In teoria alcuni forum collassano lo spoiler e devi cliccare per poterlo vedere, quindi non riempie il thread con una sbrodolata di testo. Mi sa che hwu non va il tag, o meglio si limita a coprire con i colori.

per quello ho detto miniont e non ont

ok ma il modulo sft+ lo hanno messo anche a me (anche se sicuramente diverso da quello per i 5Gbps), è dove viene inserito il cavo eth dell'ONT.

PsychoWood
08-02-2022, 10:52
EDIT: doppio

amd-novello
08-02-2022, 11:05
anche a me (anche se sicuramente diverso da quello per i 5Gbps), è dove viene inserito il cavo eth dell'ONT.

allora non ho capito come funziona. borchia cavo ottico che va a ont da cui esce cavo in rame che va nel modulino sfp che va nel router?

dreambox
08-02-2022, 11:09
Quindi per Milano , Torino e Bologna, oltre al' ONT esterno, usano pure un modulo SFP Ethernet per il collegamento con il router?

Bigbey
08-02-2022, 11:17
@amd-novello e @dreambox:

Opzione A Milano città, Torino città, Bologna città. Opzione B il resto d'Italia.

https://i.postimg.cc/YCQtNVBb/IMG-20220125-170344-279.jpg

PsychoWood
08-02-2022, 11:26
allora non ho capito come funziona. borchia cavo ottico che va a ont da cui esce cavo in rame che va nel modulino sfp che va nel router?

Quindi per Milano , Torino e Bologna, oltre al' ONT esterno, usano pure un modulo SFP Ethernet per il collegamento con il router?

Corretto, vedi post di Bigbey.

Nel frattempo, i risultati di qualche prova fatta con il VoIP:

Le credenziali sono tutte reperibili sull'iliadbox*
Disattivando il server telefonico dalla iliadbox si riesce a configurare tranquillamente un device esterno (ho provato con un cell android qualsiasi, usando il dialer di Google)
la connessione VoIP sembra funzionare *solo* se si è connessi alla rete fibra iliad, non è possibile fare/ricevere telefonate da rete mobile (provato sia con Iliad che con Wind3)


*a quanto leggo sulle guide ufficiali, chi ha sottoscritto il contratto senza iliadbox dovrebbe avere una sezione aggiuntiva nell'area riservata iliad.it per vedere le informazioni SIP

pentolino76
08-02-2022, 11:30
allora non ho capito come funziona. borchia cavo ottico che va a ont da cui esce cavo in rame che va nel modulino sfp che va nel router?

si vede che il box liad ha la WAN solo su SFP, perché diversamente non avrebbe senso fare così. Immagino che con un router alternativo (dove si possa usare direttamente ethernet come WAN) si possa serenamente evitare l'SFP

amd-novello
08-02-2022, 11:42
ok

Rizzy
08-02-2022, 11:50
In teoria alcuni forum collassano lo spoiler e devi cliccare per poterlo vedere, quindi non riempie il thread con una sbrodolata di testo. Mi sa che hwu non va il tag, o meglio si limita a coprire con i colori.Cosi' mi e' assolutamente chiaro, grazie! Non capivo il grande sipario colorato :fagiano:

dreambox
08-02-2022, 12:05
si vede che il box liad ha la WAN solo su SFP, perché diversamente non avrebbe senso fare così. Immagino che con un router alternativo (dove si possa usare direttamente ethernet come WAN) si possa serenamente evitare l'SFP

Si chiaro, ma il modulo SFP ethernet andrebbe registrato con il seriale come quello ottico o come l'ONT esterno, o è semplicemente un "passa cavo"?

satman
08-02-2022, 12:24
Nel caso in cui hai l'Ont Openfiber (Milano, Torino, Bologna) è quello che va registrato sulla rete visto che è quello che fisicamente gestisce la connessione.

PsychoWood
08-02-2022, 12:40
Nel caso in cui hai l'Ont Openfiber (Milano, Torino, Bologna) è quello che va registrato sulla rete visto che è quello che fisicamente gestisce la connessione.

Confermo, anche perché il modulo è un SFP-GE-T-SGMII, semplice convertitore 10/100/1000 -> SFP.

Qualcuno sa suggermi quale potrebbe essere la configurazione di rete dell'ONT ZTE con OF per collegarlo in cascata ad un router proprio? Ho provato in DHCP ma preveribilmente non va, prima di andare a tentativi chiedo.. non so neanche se può essere in PPPoE o altro. Le guide Iliad per l'uso del modem libero se non sbaglio non prevedono le casistiche con ONT.

Parideboy
08-02-2022, 13:28
Attivato su Torino stamattina.
- Migrazione da Vodafone, nessun problema se non un paio di tentativi per trovare l'aggancio corretto in centralina (poco più di 1h di tempo per fare tutto, la fibra era già presente)

EDIT: Aggiunte info su migrazione numero

Tolta l'ora, non hai avuto altri periodi di down prima dell'attivazione?
Se cosí fosse sarebbe il top

PsychoWood
08-02-2022, 13:47
Tolta l'ora, non hai avuto altri periodi di down prima dell'attivazione?
Se cosí fosse sarebbe il top

Nessun down, se non quando ha fisicamente staccato la fibra cercando di capire quale fosse la porta corretta da agganciare nella scatola nel vano cantine, abbiamo fatto un po' di prove live al telefono monitorando l'ONT mentre spostava le connessioni. Non c'è stato il fantomatico "aspettare un'ora perché si allineasse la centrale" citato in altri casi, per capirci.

--AleX--
08-02-2022, 14:00
Pazzesche quante attivazioni stanno andando avanti e non c'è verso di sollecitare la cavolo di Open fiber a far uscire i tecnici a sistemare gli splitter nelle LORO cabine... tenendo ferme chissà quante attivazioni richieste ormai da 2 settimane :mad:

T1g3rmask
08-02-2022, 14:27
salve a tutti, scusate se scrivo anche di qua ma sono nella m... se nn risolvo. purtroppo o per fortuna con la ps5 ci lavoro ma da stamattina, ovvero da quando mi hanno installato la linea iliad mi è diventato impossibile giocare su ps5 in quanto ho un ping molto alto. facendo verifica connessione dalla console mi dice che rileva un problema con il modem che non supporterebbe gli ip frammentati, per cui le funzionalità di rete sono limitate. qualcuno mi aiuti per favore

Bovirus
08-02-2022, 14:34
@T1g3rmask

Per favore non fare cross posting.

Avendo tu l'iliadbox le eventuali impostazioni le devi fare nell'iliadbox e quindi domande/risposte vanno postate nel thread dedicato dell'iliadbox.

T1g3rmask
08-02-2022, 14:38
@T1g3rmask

Per favore non fare cross psoting.

Avendo tu l'iliadbox le eventuali impostazioni le devi fare nell'iliadbox e quindi domande/risposte vanno postate nel thread dedicato dell'iliadbox.

ok sorry

Parideboy
08-02-2022, 14:48
Nessun down, se non quando ha fisicamente staccato la fibra cercando di capire quale fosse la porta corretta da agganciare nella scatola nel vano cantine, abbiamo fatto un po' di prove live al telefono monitorando l'ONT mentre spostava le connessioni. Non c'è stato il fantomatico "aspettare un'ora perché si allineasse la centrale" citato in altri casi, per capirci.
Cosí sarebbe, perfetto. Grazie!

Telstar
08-02-2022, 15:59
- 6,99 Euro/mese


Questa non la mostrano online. Quanti giga darebbero? Solo 4G vero?

Debian-LoriX
08-02-2022, 16:06
Ciao a tutti,
attivato FTTH Iliad oggi! Dire che sono STRA-CONTENTISSIMO è pocoooooo!
:sofico:

Ho chiesto ai tecnici intervenuti il motivo per cui a qualcuno è capitato che in zona non ci fosse lo splitter Iliad, mi hanno spiegato che è colpa dell'azienda X in sub-sub-appalto, che aveva in concessione l'installazione di X splitter in ogni zona: ad esempio, mettiamo che ci siano 100.000 splitter da posare, arrivata a 99.900 installati l'impresa X chiude il lavoro e segnala l'installazione al 100%, quindi Iliad mette in vendibilità tutte le zone. Pertanto, tenete duro e vedrete che in breve tempo saremo tutti attivati
:)

Non chiedetemi speedtest vi prego
:read:

megthebest
08-02-2022, 16:10
Non chiedetemi speedtest vi prego
:read:

speed test (wifi 5Ghz e lan gigabit), di dove sei, che linea avevi prima;) :D

Bigbey
08-02-2022, 16:32
Questa non la mostrano online. Quanti giga darebbero? Solo 4G vero?

C'è, è solo "nascosta". 40 GB in 4G+ max:

https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga40-699.html

Bovirus
08-02-2022, 16:42
Inserito in primo post link offerte (visibili e non) SIM dati valide per abbinamento con linea FTTH iliad.

TheKerevas
08-02-2022, 16:45
Corretto, vedi post di Bigbey.

Nel frattempo, i risultati di qualche prova fatta con il VoIP:

Le credenziali sono tutte reperibili sull'iliadbox*
Disattivando il server telefonico dalla iliadbox si riesce a configurare tranquillamente un device esterno (ho provato con un cell android qualsiasi, usando il dialer di Google)
la connessione VoIP sembra funzionare *solo* se si è connessi alla rete fibra iliad, non è possibile fare/ricevere telefonate da rete mobile (provato sia con Iliad che con Wind3)


*a quanto leggo sulle guide ufficiali, chi ha sottoscritto il contratto senza iliadbox dovrebbe avere una sezione aggiuntiva nell'area riservata iliad.it per vedere le informazioni SIP

Ciao quali dati hai messo? Io mettendo il Nome Utente, la Password e il Server (che credo sia il dominio) non riesce a registrarsi sulla rete mi dice. So usando la modalità Account SIP del mio Xiaomi

korvapuusti
08-02-2022, 16:59
Ciao quali dati hai messo? Io mettendo il Nome Utente, la Password e il Server (che credo sia il dominio) non riesce a registrarsi sulla rete mi dice. So usando la modalità Account SIP del mio Xiaomi

La rete interna di iliad e' IPv6 only, compreso il server SIP. Bisogna che il dispositivo che si vuole usare per il VoIP ottenga un indirizzo IPv6. Che dispositivo e' quello che non funziona?

MadCat269
08-02-2022, 17:19
Non uccidetemi per cortesia se magari la risposta è nelle 50 pagine precedenti.
Ho Sky Wifi alla modica cifra di 35 euro al mese con 2 extender, ho già la ftth e sono a Roma.
Mi conviene passare a Iliad per risparmiare all'incirca 16 euro (35-19)?

megthebest
08-02-2022, 17:37
Non uccidetemi per cortesia se magari la risposta è nelle 50 pagine precedenti.

Ho Sky Wifi alla modica cifra di 35 euro al mese con 2 extender, ho già la ftth e sono a Roma.

Mi conviene passare a Iliad per risparmiare all'incirca 16 euro (35-19)?Se si tratta di convenienza economica, sicuramente, devi però tenere conto di alcuni dettagli relativi a fatto che iliad punta suIPV6 e al fatto che l'ipv4 è condiviso tra 4 utenze (magari anche tu ora con Sky hai l'ip condiviso). Inoltre da quanto leggii su post precedenti, si hanno problemi con sky go e qualche altro servizio o con le consolle Playstation 4 e 5

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

satman
08-02-2022, 17:38
Secondo me si, risparmi e hai anche più banda.

Rainyru
08-02-2022, 17:56
Salve a tutti, ieri mattina sono venuti i tecnici per installare la fibra di iliad...il problema è che facendo in seguito degli speed test tramite pc collegato via ethernet al modem raggiungo a malapena i 300 mb in download e i 100 in upload.

È risolvibile questa cosa? Dovrei contattare il 177 e comunicare il problema o sono praticamente condannato ad avere una connessione con valori non tanto diversi da una fttc?

Biscuo
08-02-2022, 18:03
Test con il solito Download manager:

https://i.ibb.co/tZnL14Q/Download.jpg (https://imgbb.com/)

Mtty
08-02-2022, 18:05
Salve a tutti, ieri mattina sono venuti i tecnici per installare la fibra di iliad...il problema è che facendo in seguito degli speed test tramite pc collegato via ethernet al modem raggiungo a malapena i 300 mb in download e i 100 in upload.

È risolvibile questa cosa? Dovrei contattare il 177 e comunicare il problema o sono praticamente condannato ad avere una connessione con valori non tanto diversi da una fttc?

per avere uno speedtest affidabile, quando si parla di queste velocità, non devi farlo da browser ma da app windows 10 speedtest, oppure da linea di comando.

poi ad esempio anche alcune impostazioni di software antivirus o firewall possono limitare le velocità, soprattutto se il pc non è molto recente

Bigbey
08-02-2022, 18:14
@Rainyru: Stai sbagliando tu a fare i test. I test si fanno esclusivamente da pc via cavo ethernet cat. 5e o 6, tramite riga di comando. Come detto da Mtty poi, i test vanno fatti senza antivirus o firewall attivi sul pc.

Qui la guida su come fare e sotto dei server affidabili da usare:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064


speedtest -s 4302 -----> Vodafone Milano

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

Dovrai seguire la guida e per selezionare un determinato server, dovrai scrivere speedtest -s e il numero server relativo. Premi INVIO e partirà il tutto.

Giulio83pale
08-02-2022, 18:14
https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/922/VYNABb.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/924/XEupnW.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/924/BcOzhS.jpg

Biscuo
08-02-2022, 18:22
Oltre allo Speedtest, per vedere se la linea funziona bene, fate un bel Download. :)

Rainyru
08-02-2022, 18:24
per avere uno speedtest affidabile, quando si parla di queste velocità, non devi farlo da browser ma da app windows 10 speedtest, oppure da linea di comando.

poi ad esempio anche alcune impostazioni di software antivirus o firewall possono limitare le velocità, soprattutto se il pc non è molto recente

Facendo il test da app i risultati sono anche peggiori

https://i.ibb.co/QpTCWCN/Screenshot-379.png

@Rainyru: Stai sbagliando tu a fare i test. I test si fanno esclusivamente da pc via cavo ethernet cat. 5e o 6, tramite riga di comando. Come detto da Mtty poi, i test vanno fatti senza antivirus o firewall attivi sul pc.

Qui la guida su come fare e sotto dei server affidabili da usare:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064


speedtest -s 4302 -----> Vodafone Milano

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

Dovrai seguire la guida e per selezionare un determinato server, dovrai scrivere speedtest -s e il numero server relativo. Premi INVIO e partirà il tutto.


Antivirus e Firewall disattivati, cavo ethernet cat 6

https://i.ibb.co/wKd6kt7/Screenshot-380.png

Mtty
08-02-2022, 18:37
visto che download e upload sono praticamente identici, il problema più che la linea sembra essere o il PC o il cavo

Bigbey
08-02-2022, 18:42
Già, sicuramente qualche strozzatura lato hardware domestico.

@Rainyru:

1) Utilizzi il modem fornito da Iliad si?

2) Cambia cavo ethernet, prendine un altro già crimpato di fabbrica (e non crimpato a mano) di categoria 5e o 6.

3) Controlla che la scheda di rete del tuo pc sia aggiornata con gli ultimi driver e che stia negoziando a 1.0 Gbps nelle proprietà di rete.

4) Assicurati di avere spazio sul HDD o SSD e di non avere download automatici in corso da parte di Windows, sul pc.

5) Se hai switch di mezzo tra pc e modem, toglili temporaneamente di mezzo e fai il test con cavo diretto pc-modem.

P.S.: Descrivi brevemente anche che pc hai (processore, disco rigido, ram, scheda di rete, sistema operativo).

megthebest
08-02-2022, 18:46
Antivirus e Firewall disattivati, cavo ethernet cat 6

https://i.ibb.co/wKd6kt7/Screenshot-380.png

ma da pc? hai visto la sk di rete? è impostata ad 1 Gbit o magari è settata a meno?
perchè io con lan di un notebook 1 Gbit e cavo Cat 5e faccio 900Mb download e 600 in up

Predator_1982
08-02-2022, 18:58
salve a tutti, scusate se scrivo anche di qua ma sono nella m... se nn risolvo. purtroppo o per fortuna con la ps5 ci lavoro ma da stamattina, ovvero da quando mi hanno installato la linea iliad mi è diventato impossibile giocare su ps5 in quanto ho un ping molto alto. facendo verifica connessione dalla console mi dice che rileva un problema con il modem che non supporterebbe gli ip frammentati, per cui le funzionalità di rete sono limitate. qualcuno mi aiuti per favore

L'ip frammentato è dovuto dal MTU, devi impostare un MTU manuale e devi mettere la stessa cifra impostata sul router. Nelle impostazioni del modem trovi la voce MTU a 4 cifre (es. 1500) ? ti segni la cifra e la imposti manualmente come MTU della console.

T1g3rmask
08-02-2022, 19:08
L'ip frammentato è dovuto dal MTU, devi impostare un MTU manuale e devi mettere la stessa cifra impostata sul router. Nelle impostazioni del modem trovi la voce MTU a 4 cifre (es. 1500) ? ti segni la cifra e la imposti manualmente come MTU della console.



Nelle impostazioni del modem nn lo trovo. ho scaricato anche app per ios. da browser nemmeno. potresti indicarmi il percorso se lo conosci? grazie

Bovirus
08-02-2022, 19:10
@Predator_1982

Per favroe continuaio al discussione su questoa rgomento che riguarda l'iliadbox nel thread dedicato.

Predator_1982
08-02-2022, 19:13
Nelle impostazioni del modem nn lo trovo. ho scaricato anche app per ios. da browser nemmeno. potresti indicarmi il percorso se lo conosci? grazie

Purtroppo non ho ancora la linea attiva e il box in mio possesso. In ogni caso, prova a settare 1300 nella console e vedi se cambia qualcosa

T1g3rmask
08-02-2022, 19:14
@Predator_1982
@Leif

Quali sono i passsaggi nell'iliadbox per visualizzare il valore MTU?
Qual'è il valore MTU?

Grazie mille, sono davvero nella m... se nn risolvo.

T1g3rmask
08-02-2022, 19:22
Purtroppo non ho ancora la linea attiva e il box in mio possesso. In ogni caso, prova a settare 1300 nella console e vedi se cambia qualcosa

il punto è che per settare il valore mtu devo impostare la connessione manualmente, dal indirizzo ipv4 maschera di sottorete etc etc, nel menu del modem nn trovo nulla di tutto cio

Debian-LoriX
08-02-2022, 19:23
Ho tutta la rete da 1Gb, quindi questo è quanto:
Testing from Online by Scaleway (81.x.x.x)...
Retrieving speedtest.net server list...
Retrieving information for the selected server...
Hosted by Vodafone IT (Milan) [6.15 km]: 35.857 ms
Testing download speed.....Download: 585.90 Mbit/s
Testing upload speed......Upload: 417.34 Mbit/s

E' il primo giorno ma sono STRA soddisfatto, la ftth Iliad va a palla e la Iliadbox è fantastica (scarica anche i torrent, su disco esterno ext4!), il suo display è una chicca
:sofico:

L'IPV6 è statico ma il router supporta anche il NAT IPV4 e quindi zero problemi... per me voto 10/10!

pippo_1968
08-02-2022, 19:26
è presente tramite l'operatore free

Non sapevo grazie per l'informazione. VF ha 200 Gbit mentre Free ne ha 100Gb di banda scambio....mi sai che satureranno in fretta....VF alla sera se ci sono partite o brutto tempo che sono tutti in casa a vedere la TV in streaming rallenta un modo considerevole...
ciao

Bovirus
08-02-2022, 19:35
il punto è che per settare il valore mtu devo impostare la connessione manualmente, dal indirizzo ipv4 maschera di sottorete etc etc, nel menu del modem nn trovo nulla di tutto cio

Coem è stato detto precedentemente qui le richeiste su ilaidbox sono OT.
Stai parlando di ilaidbox per cui esiste un thread dedicato.

Rainyru
08-02-2022, 20:00
Già, sicuramente qualche strozzatura lato hardware domestico.

@Rainyru:

1) Utilizzi il modem fornito da Iliad si?

2) Cambia cavo ethernet, prendine un altro già crimpato di fabbrica (e non crimpato a mano) di categoria 5e o 6.

3) Controlla che la scheda di rete del tuo pc sia aggiornata con gli ultimi driver e che stia negoziando a 1.0 Gbps nelle proprietà di rete.

4) Assicurati di avere spazio sul HDD o SSD e di non avere download automatici in corso da parte di Windows, sul pc.

5) Se hai switch di mezzo tra pc e modem, toglili temporaneamente di mezzo e fai il test con cavo diretto pc-modem.

P.S.: Descrivi brevemente anche che pc hai (processore, disco rigido, ram, scheda di rete, sistema operativo).

1) Si, uso l'iliadbox

2) Ho provato a sostituire il cavo ma i risultati sono gli stessi, uso questo qui https://www.amazon.it/dp/B00J4IBMXS

3) Dal controllo che ho fatto sembra essere aggiornata e in base a quello che vedo qui dovrebbe star negoziando a 1gb

https://i.ibb.co/kK4ZLP0/Screenshot-381.png

4) Sull HD ho circa 80gb di spazio libero, e non ci sono download automatici in corso

5) Il PC è collegato con il cavo ethernet direttamente al modem

Processore: intel core i5 6600k
HD: Western Digital 1TB WD Blue
Scheda madre: ASRock Z170 Extreme4
Ram: CORSAIR Vengeance LPX 16GB (2x8GB) DDR4
Scheda di rete: Intel(R) Ethernet Connection (2) I219-V
Sistema Operativo: Windows 10

Mtty
08-02-2022, 20:15
@Rainyru

non ha un qualsiasi altro dispositivo? anche in Wi-Fi dovresti fare meglio di quei risultati ormai (Wi-Fi 5GHz però) basta uno smartphone

Biscuo
08-02-2022, 20:19
Hai provato a fare uno speedtest col WiFi 5 GHz?
Se va più veloce in WiFi hai un problema nella scheda o al cavo.

Rainyru
08-02-2022, 20:21
@Rainyru

non ha un qualsiasi altro dispositivo? anche in Wi-Fi dovresti fare meglio di quei risultati ormai (Wi-Fi 5GHz però) basta uno smartphone

Con lo smartphone faccio 350 in download e 100 in upload(solo se sono molto vicino al modem), che poi sono gli stessi che faccio dal PC facendo lo speedtest via browser (da app e linea di comando ho risultati peggiori come si è visto dagli screen)

Bovirus
08-02-2022, 20:22
@Rainyru
@Mtty
@Rainyru

Per favore evitiamo di continuare l'OT.

La discussione riguarda l'uso del modem iliadbox.
Per iliadbbox esiste un thread dedicato.
Questo è il thread della linea iliad FTTH.

Biscuo
08-02-2022, 20:33
@Rainyru
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740671&postcount=476

satman
08-02-2022, 20:34
Con lo smartphone faccio 350 in download e 100 in upload(solo se sono molto vicino al modem), che poi sono gli stessi che faccio dal PC facendo lo speedtest via browser (da app e linea di comando ho risultati peggiori come si è visto dagli screen)

Prova a spegnere e riaccendere il router, a volte le cose più semplici risolvono.

Goos27
08-02-2022, 20:58
Visto che qui e là si leggono messaggi terroristici

C’è qualcuno tra i già attivati che può confermare che gli funziona tutto e per tutto intendo

Gaming multiplayer PC
Gaming console
Netflix Prime Video Disney plus Discovery plus raiplay
Sky go
Sky on demand sul decoder satellitare
Qualsiasi altra cosa venga in mente che non ho elencato

gioran888
08-02-2022, 21:34
Migrazione oggi da Tiscali FTTH OF a ILIAD a casa di mia madre, tutto nei termini, inizialmente panico dato che il router in fase di setup arrivava allo step 7 e poi si riavviava all'infinito senza allinearsi, il tecnico ha fatto 1000 chiamate (e, ahimè, state certi che pure a lui rispondevano a caXXo) e dopo un'ora che se n'era andato è arrivata la linea. I primi test sono confortanti:
https://www.speedtest.net/my-result/d/a1671fe9-bae5-43a4-a17d-37ffb36b5a8d
In WiFi effettivamente l'upload è un po' basso, circa 200 (testato con iPhone 8).
Segnalo:
1. IP italiano Geolocalizzato a Milano 81.56.3X.XX
2. Dalle impostazioni WiFi è attiva la 20mhz sul 2,4 e la 80 sul 5, ma si può settare rispettivamente la 40 e la 160mhz
3. Nelle impostazioni del router è impostato il numero da migrare che ovviamente ancora non funziona, ma così non funziona neanche il provvisorio :muro:
Per il resto che dire...Iliad è riuscita a fare correttamente persino la migrazione (almeno per i dati) :ciapet: cosa che non era riuscita neanche a Vodafone :doh:

...piccolo aggiornamento: oggi arriva SMS di Tiscali che ricorda di rendere il router, verifico nel My Tiscali e la linea risulta infatti cessata, è passata anche la portabilità del numero fisso a Iliad (anche se ancora non funziona con molti gestori), di fatto il numero provvisorio non è mai stato utilizzato.
Il tutto dopo un solo giorno dall'avvenuta attivazione di Iliad, beh, per ora non posso che dirne bene, anche se non essendo la linea di casa mia non posso testarla come si deve.

Mtty
08-02-2022, 22:03
...piccolo aggiornamento: oggi arriva SMS di Tiscali che ricorda di rendere il router, verifico nel My Tiscali e la linea risulta infatti cessata, è passata anche la portabilità del numero fisso a Iliad (anche se ancora non funziona con molti gestori), di fatto il numero provvisorio non è mai stato utilizzato.
Il tutto dopo un solo giorno dall'avvenuta attivazione di Iliad, beh, per ora non posso che dirne bene, anche se non essendo la linea di casa mia non posso testarla come si deve.

io fatto migrazione sabato 5, linea iliad attiva da subito, numero telefonico migrato ieri lunedì 7 essendo il primo giorno lavorativo... e la linea risulta cancellata ieri con data valuta 5 febbraio

mai avuto una migrazione così efficiente!

(anzi, ad essere sinceri un mio amico migrato venerdì ha avuto attivazione iliad con immediatamente il suo vecchio numero)

gioran888
08-02-2022, 22:11
io fatto migrazione sabato 5, linea iliad attiva da subito, numero telefonico migrato ieri lunedì 7 essendo il primo giorno lavorativo... e la linea risulta cancellata ieri con data valuta 5 febbraio

mai avuto una migrazione così efficiente!

(anzi, ad essere sinceri un mio amico migrato venerdì ha avuto attivazione iliad con immediatamente il suo vecchio numero)
:)