View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Korundar
07-03-2022, 17:58
Ciao a tutti,
premesso che scrivo da Milano, attualmente ho connessione Vodafone fibra 1gb FTTH (29€ al mese, modem Power Station + ONT esterno), non gioco online.
Sto valutando di passare ad Iliad considerando che la uso già sullo smartphone con grandi soddisfazioni.
Avrei solo un paio di domande per chi l'ha già installata: avendo già l'appartamento cablato con cavo in fibra collegato ad ONT esterno, immagino che il tecnico Iliad non debba far altro che scollegare il cavo in fibra, collegarlo ad un nuovo ONT che a sua volta sarà connesso al box Iliad, corretto?
Chiedo questo perchè la scatola a muro da dove parte il cavo in fibra è dietro un mobile pesante e nel caso lo sposto in anticipo. Mi confermate che la connessione è stabile durante la giornata?
Grazie! ;)
Passato da FTTH 1Gb Fastweb proprio sabato. Penso che la situazione sia molto simile alla tua. Anche io Milano.
Il tecnico ha soltanto spostato un cavetto nella scatoletta Metroweb in cantina. Però mi ha fatto spostare anche il mobiletto che nascondeva l'ONT in casa, anche se per quello che ho visto poi non ha toccato nulla.
Per quanto riguarda la connessione a parte il mio assurdo problema con DAZN (diventerò famoso per questo), tutto va bene per ora e non ho avuto disconnessioni.
CARVASIN
07-03-2022, 18:12
diverse chiamate fatte e ricevute, ho detto che dal computer avevo bisogno delle porte per xbox live (ero moderato nel test)
mi hanno contattato almeno 5 tecnici diversi (in 10/15 giorni)che speravano di risolvermi il problema con la magica aggiunta delle regole sull'iliadbox.
tra un fallimento e l'altro uno di questi mi ha consigliato di inviare un fax, cosa che ho fatto mentre continuavo a chiamare e ricevere la solita procedura.
Tutti continuavano a dire che cambiare le porte o avere il full stack era "impossibile"
Ho l'impressione che l'unica vera procedura sia inviare un fax...Spera di non avere il problema delle disconnessioni però... Altrimenti pure con tutte le porte aperte avrai disconnessioni ingame (io specialmente la sera)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Spera di non avere il problema delle disconnessioni però... Altrimenti pure con tutte le porte aperte avrai disconnessioni ingame (io specialmente la sera)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
quello é un problema di tutti penso, ne ho un paio la mattina(non tutte le mattine). probabilmente c'è una disconnessione quando attivano le linee openfiber della zona.
Scusate, mia suocera ha attivato iliad ftth ed ha bisogno di un cordless che abbia la funzione in multifrequenza: sapete quale modello è compatibile con la iliadbox?...
Inoltre, il telefono deve essere necessariamente attaccato alla iliadbox giusto? Non c'è modo di averlo attaccato ad un'altra presa? Oppure avere un doppio telefono, uno collegato alla iliadbox (che si trova nell'ingresso) e l'altro in cucina (dove servirebbe maggiormente)?...
Grazie...
Solo il fatto che possa accedere a BeinSports che in Italia non esiste dovrebbe fargli capire che hanno qualcosa che non va.
guarda che il problema è dei siti in questione che utilizzano tabelle di routing obsolete, non di iliad.
@Great75
IIl thread iliadbox è un altro.
CARVASIN
07-03-2022, 18:25
quello é un problema di tutti penso, ne ho un paio la mattina(non tutte le mattine). probabilmente c'è una disconnessione quando attivano le linee openfiber della zona.Non è dovuto alle attivazioni purtroppo, a meno che non attivino anche di domenica dopo le 22...
Si spera comunque sia una cosa passeggera.
Ps: che range di porte avevi prima che te le aprissero tutte?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
@Great75
IIl thread iliadbox è un altro.
Ah scusate, credevo fosse un thread unico...
@Great75
Per favore leggi sempre bene i primi post di un thread.
A che numero si manda il fax? hai un 'modello' della richiesta? Grazie
0230377960
solita impaginazione con mittente in alto a sinistra seguito da destinatario a destra, oggetto in grassetto e il dettaglio delle richieste nel testo. un distinti saluti alla fine e ho allegato la foto dell'orecchio tagliato alla moglie del tecnico che attiva il full stack. domani gli restituisco la moglie visto che è stato bravo*.
Ah quindi io con sole 2 telefonate dai tecnici sono solo all'inizio del gioco. Bello.
Gli concedo solo il weekend appena passato giusto perché me l'hanno installata sabato e ci può stare che non tutto sia perfetto. Il prossimo devo vedere DAZN in italiano e basta.
Intanto tengo una lista dei siti che mi vedono francese, giusto per fargli capire che il problema non è DAZN. Solo il fatto che possa accedere a BeinSports che in Italia non esiste dovrebbe fargli capire che hanno qualcosa che non va.
come hai visto un utente ha combinato con una sola telefonata e 3 giorni di attesa, probabilmente se la motivazione è seria non cercano di farti muro. il gaming online penso non sia reputato "serio"
Scusate, mia suocera ha attivato iliad ftth ed ha bisogno di un cordless che abbia la funzione in multifrequenza: sapete quale modello è compatibile con la iliadbox?...
Inoltre, il telefono deve essere necessariamente attaccato alla iliadbox giusto? Non c'è modo di averlo attaccato ad un'altra presa? Oppure avere un doppio telefono, uno collegato alla iliadbox (che si trova nell'ingresso) e l'altro in cucina (dove servirebbe maggiormente)?...
Grazie...
Devi per forza collegarlo alla iliadbox con il solito cavo telefonico.
comprati due cordless dect in coppia (li compri nella stessa scatola), uno lo colleghi al modem iliad e all'alimentazione, l'altro in una stanza diversa solo all'alimentazione.
(ecco un esempio https://www.amazon.it/Gigaset-Telefoni-Interfono-Personalizzabile-Trasferimento/dp/B07L66Z1L5/ref=sr_1_1?keywords=coppia%2Bcordless%2Bcasa&qid=1646684759&refinements=p_76%3A490211031&rnid=490209031&rps=1&sprefix=coppia%2Bcordle%2Caps%2C87&sr=8-1&th=1)
Non è dovuto alle attivazioni purtroppo, a meno che non attivino anche di domenica dopo le 22...
Si spera comunque sia una cosa passeggera.
Ps: che range di porte avevi prima che te le aprissero tutte?
speriamo venga risolto anche quello, però nel mio caso succede solo alcune mattine, direi un paio di giorni a settimana al massimo e in orari in cui a casa mia nessuno usa internet in modo intensivo. iliadbox è rialzato e la temperatura in quelle circostanza è 68/69 gradi, i valori di potenza sono nella norma -21.8 dBm -21.8 dBm.
range 32k - 49k
*la parte dell'orecchio è pura finzione, nessuna moglie è stata rapita (da me) durante la richiesta di full stack.
0230377960
solita impaginazione con mittente in alto a sinistra seguito da destinatario a destra, oggetto in grassetto e il dettaglio delle richieste nel testo. un distinti saluti alla fine e ho allegato la foto dell'orecchio tagliato alla moglie del tecnico che attiva il full stack. domani gli restituisco la moglie visto che è stato bravo.
come hai visto un utente ha combinato con una sola telefonata e 3 giorni di attesa, probabilmente se la motivazione è seria non cercano di farti muro. il gaming online penso non sia reputato "serio"
Devi per forza collegarlo alla iliadbox con il solito cavo telefonico.
comprati due cordless dect in coppia (li compri nella stessa scatola), uno lo colleghi al modem iliad e all'alimentazione, l'altro in una stanza diversa solo all'alimentazione.
(ecco un esempio https://www.amazon.it/Gigaset-Telefoni-Interfono-Personalizzabile-Trasferimento/dp/B07L66Z1L5/ref=sr_1_1?keywords=coppia%2Bcordless%2Bcasa&qid=1646684759&refinements=p_76%3A490211031&rnid=490209031&rps=1&sprefix=coppia%2Bcordle%2Caps%2C87&sr=8-1&th=1)
speriamo venga risolto anche quello, però nel mio caso succede solo alcune mattine, direi un paio di giorni a settimana al massimo e in orari in cui a casa mia nessuno usa internet in modo intensivo. iliadbox è rialzato e la temperatura in quelle circostanza è 68/69 gradi, i valori di potenza sono nella norma -21.8 dBm -21.8 dBm.
range 32k - 49k
il gaming online non è considerato serio...praticamente decidono loro cosa posso fare con la mia connessione e cosa no, di serio ci sono solo i soldini dei miei gamepass e il canone mensile che pago come chi ha una connessione seria... vabbè, avrò la connessione da "clown"...
TheKerevas
07-03-2022, 23:08
E' quasi un mese che ho mandato il recesso dall'extender wifi (prestazioni deludenti) ma nonostante al 177 mi abbiano confermato di aver avuto il fax e, successivamente, anche la PEC di sollecito, continuano a dirmi che la pratica è in lavorazione.
Nel frattempo anche la seconda fattura comprende il noleggio di un aggeggio che sta nella scatola inutilizzato.
Mi auguro di non aver mai un problema serio perchè se il buon giorno si vede dal mattino...
Ciao, cosa hai trovato di deludente nelle prestazioni? Io avevo un Fritz 1200 e l'ho mandato in pensione da quanto funziona meglio questo extender della Iliad
TheKerevas
07-03-2022, 23:15
Molto strano che hanno dato il full stack addirittura per giocare con la Xbox, quando ne avevo parlato si erano quasi messi a ridere appena ho fatto domande (per capire la situazione), avevo fatto un esempio per chi ha una PlayStation... Tutto a sto punto dipende da quale operatore si trova, non c'è altra spiegazione. Comunque come dico io e altri utenti cercate di farvi aprire le porte solo per necessità veramente importanti o togliete la possibilità a chi lavora di avere un full stack. Io come sempre cercherò di informarvi a riguardo se ho novità
Molto strano che hanno dato il full stack addirittura per giocare con la Xbox, quando ne avevo parlato si erano quasi messi a ridere appena ho fatto domande (per capire la situazione), avevo fatto un esempio per chi ha una PlayStation... Tutto a sto punto dipende da quale operatore si trova, non c'è altra spiegazione. Comunque come dico io e altri utenti cercate di farvi aprire le porte solo per necessità veramente importanti o togliete la possibilità a chi lavora di avere un full stack. Io come sempre cercherò di informarvi a riguardo se ho novità
ma dai, sarebbe veramente una cosa assurda se fosse cosi, veramente gestirebbero i clienti con un lancio di dadi? e poi, tutti gli altri abbonati dovrebbero, con la loro generosità, tenere in piedi una linea simil-business su base volontaria? Questa è veramente una rivoluzione...
Credo che chi non abbia necessità di cambiare faccia meglio ad aspettare fino a quando non adotteranno procedure standard per tutti i clienti, così è davvero una lotteria.
tododentro
08-03-2022, 06:48
Ciao, cosa hai trovato di deludente nelle prestazioni? Io avevo un Fritz 1200 e l'ho mandato in pensione da quanto funziona meglio questo extender della Iliad
Non superavo i 200 neanche ad un metro (a casa ho solo telefoni e portatili Apple). L'ho sostituito con il 7590 che prende l'IP dall'Iliadbox. Ho intenzione di prendere il 4060 e spegnere il wifi dell'Iliadbox. Finora è l'unica pecca tecnica della connessione, per il resto non ho disconnessioni da sabato scorso e mio figlio accanito giocatore con la XBox non mi ha segnalato alcun problema. Ho il primo range di porte e devo dire che va meglio di Tiscali che avevo prima.
Credo che le disconnessioni siano dovute a settaggi che fanno in centrale perché si sono avviati da poco e col tempo spariranno.
Trovo molto macchinosa la loro assistenza perché bisogna passare per forza per i call center e ho l'impressione che chi risponde non riesca ad andare oltre una risposta gentile ma inconcludente. Con un qualsiasi altro operatore la mia richiesta di cessazione sarebbe stata processata all'istante, loro invece continuano a ripetermi che è in lavorazione. Che ci vuole a togliere l'extender dall'offerta? Boh!
@tododentro
@TheKerevas
Per l'iliad extender esiste un thread dedicato.
tododentro
08-03-2022, 07:57
@tododentro
@TheKerevas
Per l'iliad extender esiste un thread dedicato.
Mi sembra di aver fatto un post sulla fibra, anche se contiene una risposta ad una domanda che mi è stata posta sull'extender. Sei stucchevole con le tue continue precisazioni che peraltro non rispetti perchè anche tu sconfini di tanto in tanto.
oneclick
08-03-2022, 09:06
Buongiorno a tutti, oggi verso le 3 di notte altro problemone, mi accorgo che la rete non sta andando e vedo il segnale 🛑 di LOS lampeggiante. Ho chiamato l'assistenza, spero mi mandino un tecnico.
Certo che l'esperienza fibra Iliad è nata proprio bene.
@oneclick: Iliad/gestore X non c'entra nulla con il LOS. LOS>acronimo di Loss Of Signal>Mancanza di segnale ottico. Qualche capra deve aver tranciato la tua fibra/staccato il connettore nel roe o in armadio pfs giù in strada. Deve venire un tecnico Open Fiber a risolvere il guasto. Se è successo stanotte probabilmente avrà ceduto la giunzione fatta dal tecnico fuori la porta/altro di simile.
Francoleddu
08-03-2022, 09:31
Sto provando anch'io a fare la stessa cosa su un Raspberry PI 3 ma non riesco a trovare la corretta configurazione per il trunk di iliad. Credo che il problema sia nel trasporto su IpV6 che FreePBX non permette di gestire dalla sua interfaccia grafica.
Ho provato a lavorare con i files di configurazione ma non riesco ugualmente a registrarmi (reject). Hai qualche dritta da darmi? E' un paio di giorni che ci tento e non so più cosa provare...
Mi trovo nella stessa condizione: sto provando a configurare Asterisk+FreePBX su Raspberry Pi per collegarsi tramite IliadBox al server VoIP Iliad.
Ho risolto il problema del collegamento IPv6 ma non riesco a fare la registrazione SIP.
Ho controllato lo scambio di messaggi (con tcpdump+WireShark) e ho notato che Asterisk come prima cosa manda un messaggio SIP OPTIONS al server (da quanto ho letto dovrebbe lo scopo di 'pingare' il server), quindi il server Iliad risponde con un '403 not registered'!
Sul fatto che il server Iliad non accetti il messaggio OPTIONS senza essere prima registrati mi sa che non posso farci niente, mentre ho cercato (inutilmente) di configurare Asterisk perchè esegua la registrazione direttamente, senza inviare il msg OPTIONS.
@Francoleddu
Post per uso ilaidbox -> thread iliadbox.
Francoleddu
08-03-2022, 09:40
@Francoleddu
Post per uso ilaidbox -> thread iliadbox.
L'IliadBox non c'entra, il problema è solo tra Asterisk e il server VoIP Iliad, per cui il thread Fibra Iliad mi sembrava il più indicato.
EDIT: In effetti ho disabilitato la gestione della linea telefonica su IliadBox, per cui il collegamento VoIP è lasciato all'utente.
carlocarlo
08-03-2022, 10:41
ciao a tutti,
c'è qualcuno come me che non aspetta da piu di un mese? circa 15 gg fa mi chiamarono per dirmi che servivano 15 gg per dei problemi con il mio attuale operatore (vodafone)
oneclick
08-03-2022, 11:27
@oneclick: Iliad/gestore X non c'entra nulla con il LOS. LOS>acronimo di Loss Of Signal>Mancanza di segnale ottico. Qualche capra deve aver tranciato la tua fibra/staccato il connettore nel roe o in armadio pfs giù in strada. Deve venire un tecnico Open Fiber a risolvere il guasto. Se è successo stanotte probabilmente avrà ceduto la giunzione fatta dal tecnico fuori la porta/altro di simile.
Si, immagino, il mio commento era riferito all'esperienza in generale da quando sono passato dal provider precedente a Iliad.
Ho già aperto 2 ticket in 5 giorni, allucinante.
Aggiungiamo che Openfiber ti richiama, si sente solo il rumore di fondo senza nessun operatore, e mica ti richiamano eh! Figurati, è troppo intelligente come cosa. Problema di linea loro? Adesso aspetti. Quante ore/giorni? Non si sa, decidono loro.
va beh, scusate l'OT ma mi sto davvero rompendo le pa..e
Korundar
08-03-2022, 11:39
come hai visto un utente ha combinato con una sola telefonata e 3 giorni di attesa, probabilmente se la motivazione è seria non cercano di farti muro. il gaming online penso non sia reputato "serio"
Purtroppo nella mia situazione vedo molto più facile scaricare il problema su DAZN e tutti gli altri siti che mi vedono francese.
Tra l'altro anche le varie pubblicità che compaiono in app e giochini sullo smartphone sono francesi.
Qualcuno parlava di tabelle di routing obsolete, ma mi chiedo cosa dovrei fare io? Andare sito per sito a dire di aggiornare le tabelle? Mi ridono in faccia, visto che sembro essere l'unico.
Qualcuno parlava di tabelle di routing obsolete, ma mi chiedo cosa dovrei fare io? Andare sito per sito a dire di aggiornare le tabelle? Mi ridono in faccia, visto che sembro essere l'unico.
domanda: che dns usi?
Korundar
08-03-2022, 12:01
domanda: che dns usi?
Avevo quelli automatici all'inizio, poi visti i problemi ho messo quelli di Google.
Che poi è quello che mi ha fatto fare anche l'assistenza di Iliad. Ovviamente non cambia nulla.
Stefano da Ferrara
08-03-2022, 12:17
Velocità massima, mai disconnessioni... Ero felice.
Poi stamattina nessuna connessione. Riavvio l'Iliadbox. Spia rossa, fermo su Step 7 e cfg firmware.
Niente, ho chiamato ma sono al lavoro e quindi mi richiamano loro oggi pomeriggio quando sarò a casa.
:cry:
Qualcuno parlava di tabelle di routing obsolete
Temo che le tabelle di routing c'entrino poco, visto che sono aggiornate dal protocollo di routing praticamente in real-time. Piuttosto penso sia un problema di registrazione degli IP: forse l'ip che ti è stato assegnato era in precedenza in uso da Iliad in Francia e ancora non sono stati aggiornati i database usati per la geolocalizzazione.
Se inserisci il tuo ip in https://whois.domaintools.com/ che ti da? Oscura il tuo IP e magari posta l'immagine con il risultato.
finalmente ftth attiva a 5gbps e primo range di porte :D :D :D Non ho capito perchè però il mio cavo in fibra dal box all'ib è verde verde (il verde blu l'ho cmq tenuto da parte visto che me l'hanno lasciato :D )
Velocità massima, mai disconnessioni... Ero felice.
Poi stamattina nessuna connessione. Riavvio l'Iliadbox. Spia rossa, fermo su Step 7 e cfg firmware.
Niente, ho chiamato ma sono al lavoro e quindi mi richiamano loro oggi pomeriggio quando sarò a casa.
:cry:
Idem, spia rossa e fermo allo Step 7 con errore Cfg versione firmware.
Devo essere contattato in giornata.
Non per niente siamo "vicini". :muro:
Linea riattivata, pallino bianco.
Ho staccato del tutto la Iliadbox e l'ho appoggiata per 5 minuti sul tavolo.
Quando l'ho ricollegata è comparso l'orologio, non so se nel frattempo loro abbiano inviato qualche comando da remoto.
Comunque, per ora sembra andare. :)
Korundar
08-03-2022, 14:46
Temo che le tabelle di routing c'entrino poco, visto che sono aggiornate dal protocollo di routing praticamente in real-time. Piuttosto penso sia un problema di registrazione degli IP: forse l'ip che ti è stato assegnato era in precedenza in uso da Iliad in Francia e ancora non sono stati aggiornati i database usati per la geolocalizzazione.
Se inserisci il tuo ip in https://whois.domaintools.com/ che ti da? Oscura il tuo IP e magari posta l'immagine con il risultato.
Grazie per l'aiuto. Questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/5yzKjhGv/Immagine-2022-03-08-153519.jpg
Stefano da Ferrara
08-03-2022, 15:01
Idem, spia rossa e fermo allo Step 7 con errore Cfg versione firmware.
Devo essere contattato in giornata.
Non per niente siamo "vicini". :muro:
Appena tornato a casa. Spia arancione, non rossa. Internet assente. Riavviato l'Iliadbox, funziona tutto perfettamente!
La felicità è tornata.
Teoricamente mi dovrebbero ancora richiamare, tipo adesso mentre sto scrivendo, ma ho già risposto tutto al meglio nella mail di valutazione che mi avevano inviato stamattina.
@Stefano da Ferrara
Uguale, avranno sistemato qualcosa.
Nell'altro 3d un altro Utente da questa mattina è con step 7 errore Cfg versione firmware.
Stefano da Ferrara
08-03-2022, 15:11
Mi sa che sia stato un guasto generalizzato un po' in tutta la città. Stamattina ho sentito alcuni vicini lamentarsi, a questo punto penso che sia per la mancanza di connessione. Se mi capita di incrociarli, glielo chiedo :-)
Mi hanno chiamato (quelli di Iliad, non i vicini!) come avevano detto alle 16, ho confermato che ora tutto funziona, l'operatrice (molto gentile) ha detto "ottimo, la migliore telefonata della giornata" :D
Questo è il risultato
Il tuo IP appartiene allo stesso range del mio: route: 81.56.0.0/15:
route: 81.56.0.0/15
descr: Broadband Pool Iliad Italia
origin: AS29447
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-04-16T10:19:55Z
last-modified: 2021-04-16T10:19:55Z
source: RIPE
L'IP appartine al range di IP che iliad ha destinato alla connettività broadband per l'Italia.
Vedo anche che l'ASN (che sta per Autonomous System Number) è lo stesso sia per me che per te: AS29447 TIF-AS Iliad Italia S.p.A, FR. L'ASN è roba di routing, rappresenta quel gruppo di IP che sono gestiti con lo stesso gruppo di policy. In altri termini, se io esco su interne su Milano (e io esco su internet su Milano, un po' come tutti gli altri clienti fibra Iliad), è strano che tu non lo faccia. Ergo, il tuo IP è come se fosse di Milano.
Io non ho problemi con DAZN, quindi è veramente strano che tu ne abbia, chi sa perché hai avuto questa botta di fortuna...
Io ritenterei con il servizio clienti DAZN.
Korundar
08-03-2022, 15:52
Il tuo IP appartiene allo stesso range del mio: route: 81.56.0.0/15:
route: 81.56.0.0/15
descr: Broadband Pool Iliad Italia
origin: AS29447
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-04-16T10:19:55Z
last-modified: 2021-04-16T10:19:55Z
source: RIPE
L'IP appartine al range di IP che iliad ha destinato alla connettività broadband per l'Italia.
Vedo anche che l'ASN (che sta per Autonomous System Number) è lo stesso sia per me che per te: AS29447 TIF-AS Iliad Italia S.p.A, FR. L'ASN è roba di routing, rappresenta quel gruppo di IP che sono gestiti con lo stesso gruppo di policy.
Io non ho problemi con DAZN, quindi è veramente strano che tu ne abbia, chi sa perché hai avuto questa botta di fortuna...
Io ritenterei con il servizio clienti DAZN.
Che fossi un caso particolare lo avevo intuito dal fatto che se faccio ricerche in merito non trovo niente di niente.
Con DAZN ci ho già avuto a che fare, solo via chat con operatori stranieri che "parlano" italiano. Mi ha detto che lui vede una connessione dall'estero e gli ho anche mostrato il risultato di MyIP che mi vede in Italia. Magari ci riprovo ma ho tanti dubbi.
super9996
08-03-2022, 16:26
per la parte telefonica, è possibile usare una app o un altro servizio invece di avere il fisso collegato al router? per ricevere magari quando uno è fuori casa
Solid Snake
08-03-2022, 16:47
Passato da FTTH 1Gb Fastweb proprio sabato. Penso che la situazione sia molto simile alla tua. Anche io Milano.
Il tecnico ha soltanto spostato un cavetto nella scatoletta Metroweb in cantina. Però mi ha fatto spostare anche il mobiletto che nascondeva l'ONT in casa, anche se per quello che ho visto poi non ha toccato nulla.
Per quanto riguarda la connessione a parte il mio assurdo problema con DAZN (diventerò famoso per questo), tutto va bene per ora e non ho avuto disconnessioni.
Grazie per il tuo feedback, nel mio caso l'ONT è a vista appoggiato su un mobile. (al contrario della borchia a muro che è nascosta dietro lo stesso mobile). Da quel che scrivi sembra che ti abbiano lasciato l'ONT di Fastweb oppure è stato sostituito con un modello Iliad?
Korundar
08-03-2022, 17:15
Grazie per il tuo feedback, nel mio caso l'ONT è a vista appoggiato su un mobile. (al contrario della borchia a muro che è nascosta dietro lo stesso mobile). Da quel che scrivi sembra che ti abbiano lasciato l'ONT di Fastweb oppure è stato sostituito con un modello Iliad?
Avevo il Fastgate con ONT integrato e la borchia dietro un mobiletto facile da spostare.
Il tecnico ha preso il cavo che usciva dalla borchia e l'ha messo in un ONT Open Fiber che ha poi collegato all'Iliadbox.
Credo sia così perché ora mi ritrovo con una scatoletta in più :D
Aggiornamento: a casa dei miei da venerdì tutto liscio, e da me da sabato tutto liscio. Che abbiano risolto?
IL_KILLER
08-03-2022, 19:21
Aggiornamento: a casa dei miei da venerdì tutto liscio, e da me da sabato tutto liscio. Che abbiano risolto?
assolutamente no, disconnessione poco fa e non c'e' nel log :read:
Mi sa che sia stato un guasto generalizzato un po' in tutta la città. Stamattina ho sentito alcuni vicini lamentarsi, a questo punto penso che sia per la mancanza di connessione. Se mi capita di incrociarli, glielo chiedo :-)
Mi hanno chiamato (quelli di Iliad, non i vicini!) come avevano detto alle 16, ho confermato che ora tutto funziona, l'operatrice (molto gentile) ha detto "ottimo, la migliore telefonata della giornata" :D
Confermo, anch'io ed un mio amico a Ferrara stesso problema. A me però non hanno richiamato
assolutamente no, disconnessione poco fa e non c'e' nel log :read:
Indubbiamente io non ho lavorato, perché sono in ferie e mi collego da remoto per verificarlo, ma stai sicuro che appena rimetto su la vpn, li pizzico alla prima.
Anche un bel logger che pinga sui dns di google potrebbe essere sufficiente.
Comunque massima stima se hanno risolto così iil problema, alla faccia della trasparenza tanto pubblicizzata
TheKerevas
08-03-2022, 20:08
@tododentro
@TheKerevas
Per l'iliad extender esiste un thread dedicato.
Era una semplice domanda niente di più, tutti facciamo piccoli OT, ovviamente se si continua la cosa è diversa. Comunque quel thread è morto completamente, mi aspettavo più "successo" con più contenuti a riguardo, ma a quanto sembra si sà poco e niente :/
TheKerevas
08-03-2022, 20:20
per la parte telefonica, è possibile usare una app o un altro servizio invece di avere il fisso collegato al router? per ricevere magari quando uno è fuori casa
Si può fare solo con IPv6 e funziona solo se collegati al WiFi, niente chiamate dal numero fisso fuori casa
Predator_1982
08-03-2022, 21:30
Aggiornamento: a casa dei miei da venerdì tutto liscio, e da me da sabato tutto liscio. Che abbiano risolto?
Non saprei, a me a Bari l’ultima disconnessione è avvenuta ieri alle 11 circa, da allora nessuna più. Vediamo un po’
Fin dall'inizio era stato detto di aspettare minimo un Mese, per vedere i vari problemi che poteva avere la linea Iliad.
Io non ho problemi perché non uso porte aperte.
Però per chi gioca, ecc. non avrei scelto di certo una linea iliad Ftth, sapendo dopo un Mese i problemi che derivano.
Difatti svariati Utenti dei Forum dopo aver letto dei problemi ormai noti, hanno rinunciato ad Iliad Ftth.
Era così che bisognava agire. :)
hai perfettamente ragione ma sottolineo due cose:
1) il tempo di attesa per capire i problemi reali è diventato più lungo e difficoltoso a causa di una serie di soliti noti avvocati Iliad che difendevano l'indifendibile andando a dare dapprima notizie non vere, poi che tanto la gente mica usa il gaming o che potevi farti un server vpn in casa per aprire le porte o amenità del genere. Abbiamo fatto una bella fatica a capire e a far capire le problematiche con certa gente che , magari anche in buona fede, inquinava il thread.
2)nel mio caso ho fatto il salto "al buio" stando a Torino da una ex Metroweb Vodafone perchè tanto ero sicuro che non ci potessero essere problemi: essendo la linea fisica identica mi sono detto :"cosa potrà mai andare male?".
Bene, bisogna ammettere che Iliad si è impegnata a mettere del suo in praticamente tutti gli ambiti dove poteva fare male; non puoi fare port forwarding come con gli altri operatori se non accendendo un cero alla Madonna, il ping è più alto verso molti server (cosa che per una FO è follia pura) e dulcis in fundo ci mettiamo pure le disconnessioni (che sono una roba da ADSL di campagna perchè io in città non le ricordo manco nel lontano 98).
Io sono stato sicuramente precipitoso ma fare peggio di Iliad era oggettivamente complicato viste le premesse iniziali.
Poi per fortuna sono rientrato nel ripensamento giusto l'ultimo dei 14 giorni senza attivare la linea e adesso ho fatto richiesta con altro operatore e sto attendendo da Iliad il rimborso dei 39 euro che mi hanno preso per l'attivazione.
super9996
09-03-2022, 10:13
Si può fare solo con IPv6 e funziona solo se collegati al WiFi, niente chiamate dal numero fisso fuori casa
grazie
oneclick
09-03-2022, 10:18
Buongiorno a tutti, oggi verso le 3 di notte altro problemone, mi accorgo che la rete non sta andando e vedo il segnale 🛑 di LOS lampeggiante. Ho chiamato l'assistenza, spero mi mandino un tecnico.
Certo che l'esperienza fibra Iliad è nata proprio bene.
Aggiornamento della situazione: è venuto il tecnico openfiber e ha notato che il cavo dell'armadietto era rosicchiato, probabilmente dai topi.
La cosa che mi aveva portato fuori strada è che tutto questo sia successo proprio nei 5 giorni di cambio operatore, le coincidenze incredibili.
Va beh, comunque, problema risolto.
foxdefox
09-03-2022, 11:17
Aggiornamento della situazione: è venuto il tecnico openfiber e ha notato che il cavo dell'armadietto era rosicchiato, probabilmente dai topi..
Anche a loro piace avere più banda .....
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
E' una carattereistica della connessione IPv6 in retro compatibilità IPv4.
Queste sono caratteristiche della linea e del contratto.
Se non sono compatibili con la tua modalità operativa scegli un altro provider.
Quali caratteristiche della linea e del contratto? la linea si chiama "fibra" e per me deve essere come le altre, il resto non sono tenuto a saperlo non avendo la sfera di cristallo.
Perché non lo hanno scritto chiaro? ci sono dovuti essere parecchi utenti cavia che hanno fatto le spese di una pessima comunicazione.
Lo potevano scrivere piccolo quanto vuoi , in linguaggio tecnicamente complesso in modo da non spaventare gli utenti ma la dovevano specificare eccome una limitazione che di fatto ti impedisce di usufruire come inteso dei più importanti servizi online gaming sulla terra, Steam, XboxLive e PSN per tacere di tutti quelli a porte fisse.
Se domani esce un OLED che non mostra il colore verde perchè il colore verde "l'hanno finito" me lo devi scrivere sulla confezione, altrimenti per me "OLED" significa tv che mostra tutti i colori...
Sono d'accordo che alcune info potrebbero esplicitate meglio.
.....
diciamo esplicitate proprio
Per chi invece deve per forza usare una conesssione IPv4 e un range di porte basso al momento visto la non possibilità di matching con il contratto attaule conviene usare altri provider.
e su questo siamo d'accordo
Predator_1982
09-03-2022, 11:51
Aggiornamento della situazione: è venuto il tecnico openfiber e ha notato che il cavo dell'armadietto era rosicchiato, probabilmente dai topi.
i topi amano rosicchiare fibre e cavi elettrici...nel secondo caso spesso al topo va molto peggio.
megthebest
09-03-2022, 11:52
Aggiornamento della situazione: è venuto il tecnico openfiber e ha notato che il cavo dell'armadietto era rosicchiato, probabilmente dai topi.
La cosa che mi aveva portato fuori strada è che tutto questo sia successo proprio nei 5 giorni di cambio operatore, le coincidenze incredibili.
Va beh, comunque, problema risolto.
attenzione però, il topo è in agguato.. e potrebbe fare danni ben più gravi..
Se non avete già predisposto, direi di chiedere la posa di esche per la derattizzazione..
Un amico ha avuto un danno importante in punti poco accessibili dell'impianto elettrico e telefonico ed ha penato per risolverlo del tutto, tante erano le possibili "famiglie" di roditori nei sotterranei
IL_KILLER
09-03-2022, 11:57
Aggiornamento della situazione: è venuto il tecnico openfiber e ha notato che il cavo dell'armadietto era rosicchiato, probabilmente dai topi.
La cosa che mi aveva portato fuori strada è che tutto questo sia successo proprio nei 5 giorni di cambio operatore, le coincidenze incredibili.
Va beh, comunque, problema risolto.
Abbastanza scettico,ti avrà detto una roba per non stare li a discutere e farsi fatturare da iliad l'uscita.. 💔
Segnalo altra disconnessione.
https://i.postimg.cc/bwtZR8Xs/image.png (https://postimages.org/)
oneclick
09-03-2022, 12:34
Abbastanza scettico,ti avrà detto una roba per non stare li a discutere e farsi fatturare da iliad l'uscita.. 💔
No beh, li ho visti i cavi, erano davvero mangiucchiati.
Inoltre ho avvertito la chat del condominio e mi è stato detto da una inquilina che è un problema già avuto 4 volte in passato.
Infatti il mio l'hanno giuntato ma sono rimasti i cavi malconci degli altri.
oneclick
09-03-2022, 12:35
attenzione però, il topo è in agguato.. e potrebbe fare danni ben più gravi..
Se non avete già predisposto, direi di chiedere la posa di esche per la derattizzazione..
Un amico ha avuto un danno importante in punti poco accessibili dell'impianto elettrico e telefonico ed ha penato per risolverlo del tutto, tante erano le possibili "famiglie" di roditori nei sotterranei
La facciamo periodicamente nel mio stabile, il tecnico però mi ha detto di avvertire la derattizzazione di dedicarsi annche all'armadietto cavi
oneclick
09-03-2022, 12:36
i topi amano rosicchiare fibre e cavi elettrici...nel secondo caso spesso al topo va molto peggio.
:D :D :D
TheKerevas
09-03-2022, 13:30
Segnalo altra disconnessione.
https://i.postimg.cc/bwtZR8Xs/image.png (https://postimages.org/)
Segnalo anche io disconnessione di 30 secondi dopo 4 giorni che non ne ho avuta manco una. Successo alle 11:30 ad Agrigento, Sicilia
IL_KILLER
09-03-2022, 15:04
https://i.fibra.click/2022/03/1646838061_16773_27654.jpg
questa e' la situazione di domenica 6 marzo, ogni linea rossa sono 30 secondi di linea assente. vi rispiarmio gli altri giorni, cambia nulla ,orari che variano ogni giorno.
delvo_69
09-03-2022, 15:05
No beh, li ho visti i cavi, erano davvero mangiucchiati.
Inoltre ho avvertito la chat del condominio e mi è stato detto da una inquilina che è un problema già avuto 4 volte in passato.
Infatti il mio l'hanno giuntato ma sono rimasti i cavi malconci degli altri.
Confermo anche io, anche da me in due scale OF ha già sostituito l'intero cavo multifibra poichè danneggiato dai roditori (il cavo multifibra aveva solo due fibre funzionanti su 24 e quindi non potevano nemmeno giuntarlo usando fibre non collegate!).
Hanno rimesso il cavo e, nel tratto che va dall'armadio sulla strada fino alla canalina sul soffitto del garage, hanno infilato il cavo multifibra in un tubo più spesso e più duro, di colore nero, che a detta dei tecnici dovrebbe essere più resistente! Speriamo!
Seconda disconnessione oggi, entrambe rilevate dal monitoraggio
https://i.postimg.cc/C5nMYKrV/image.png (https://postimages.org/)[/url]
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/DyqJbC53/image.png (https://postimages.org/it/)
Buonasera,
riporto la mia situazione e chiedo un consiglio a chi di voi ha già attivato Iliad.
Ho richiesto una migrazione da Vodafone FTTH a Iliad FTTH in data 25/01, il 03/02 è venuto un tecnico di Open Fiber che ha installato la Iliadbox e ha portato via il router Vodafone, dicendomi che nel giro di un paio d'ore la linea sarebbe arrivata. Morale della favola sono rimasto 4 giorni senza linea Internet e solo dopo decine di segnalazioni a Iliad e ticket a OpenFiber, sono riuscito ad ottenere un ricontatto dal tecnico che è tornato a re-installare Vodafone.
Flash forward, arriviamo ad oggi 09/03, dopo innumerevoli altre segnalazioni a Iliad e un processo di conciliazione con AgCom, finalmente mi contatta Open Fiber dicendomi che un tecnico passerà venerdì 11/03 per ultimare l'installazione.
Una volta attivato la linea, cosa dovrei fare per verificare che è tutto ok? Leggo di disconnessioni random e di problemi del router, la situazione è veramente così nera?
P.S.
Preciso che il motivo del ritardo di 40 giorni dalla richiesta di attivazione non è ancora chiaro, Iliad ha sempre sostenuto fosse un problema di Open Fiber ma in più di un'occasione l'operatore si è lasciato sfuggire che c'erano problemi con il codice di migrazione, bah...
Grazie a chi potrà rispondermi!
IL_KILLER
09-03-2022, 18:30
Buonasera,
riporto la mia situazione e chiedo un consiglio a chi di voi ha già attivato Iliad.
Ho richiesto una migrazione da Vodafone FTTH a Iliad FTTH in data 25/01, il 03/02 è venuto un tecnico di Open Fiber che ha installato la Iliadbox e ha portato via il router Vodafone, dicendomi che nel giro di un paio d'ore la linea sarebbe arrivata. Morale della favola sono rimasto 4 giorni senza linea Internet e solo dopo decine di segnalazioni a Iliad e ticket a OpenFiber, sono riuscito ad ottenere un ricontatto dal tecnico che è tornato a re-installare Vodafone.
Flash forward, arriviamo ad oggi 09/03, dopo innumerevoli altre segnalazioni a Iliad e un processo di conciliazione con AgCom, finalmente mi contatta Open Fiber dicendomi che un tecnico passerà venerdì 11/03 per ultimare l'installazione.
Una volta attivato la linea, cosa dovrei fare per verificare che è tutto ok? Leggo di disconnessioni random e di problemi del router, la situazione è veramente così nera?
P.S.
Preciso che il motivo del ritardo di 40 giorni dalla richiesta di attivazione non è ancora chiaro, Iliad ha sempre sostenuto fosse un problema di Open Fiber ma in più di un'occasione l'operatore si è lasciato sfuggire che c'erano problemi con il codice di migrazione, bah...
Grazie a chi potrà rispondermi!
comunque non date mai il router del vecchio gestore al tecnico che viene a fare il lavoro, se il router l'avevi pagato (dopo tot mesi di rinnovi con vodafone il router diventa tua proprieta' ) in quel caso non deve essere restituto a nessuno,invece se hai fatto un recesso anticipato con il gestore e devi restituire degli apparati.. dovresti farti dare una ricevuta dal tecnico che lo ha ritirato.
Ho richiesto una migrazione da Vodafone FTTH a Iliad FTTH in data 25/01, il 03/02 è venuto un tecnico di Open Fiber che ha installato la Iliadbox e ha portato via il router Vodafone, dicendomi che nel giro di un paio d'ore la linea sarebbe arrivata. Morale della favola sono rimasto 4 giorni senza linea Internet e solo dopo decine di segnalazioni a Iliad e ticket a OpenFiber, sono riuscito ad ottenere un ricontatto dal tecnico che è tornato a re-installare Vodafone.
Flash forward, arriviamo ad oggi 09/03, dopo innumerevoli altre segnalazioni a Iliad e un processo di conciliazione con AgCom, finalmente mi contatta Open Fiber dicendomi che un tecnico passerà venerdì 11/03 per ultimare l'installazione.
Una volta attivato la linea, cosa dovrei fare per verificare che è tutto ok? Leggo di disconnessioni random e di problemi del router, la situazione è veramente così nera?
C'è tanta carne al fuoco.
Router Vodafone: non è normale che se lo sia portato via. A me, durante tutte le migrazioni, nessuno si è mai portato via nulla.
Fibra Iliad: l'attivazione è immediata, se non funziona prima che va via il tecnico, chiedigli di ritornare alla situazione precedente.
Verifiche: fai qualche speed test su uno dei server di Milano (Vodafone, Fastweb, uno qualunque). Connettiti al modem in GigaEthernet e verifica che viaggi sopra i 900Mbit/s in download. Il ping dipende da dove sei rispetto a Milano: 3 ms se sei vicino, massimo una ventina se sei ad Agrigento.
Disconnessini: ci sono. Secondo me le hanno tutti o quasi, solo che molti neanche se ne accorgono. Normalmente avvengono di giorno e sono una o due al dì, a volte nessuna, raramente tre. Non è chiaro da che dipendano, ma di sera, di notte o la domenica è difficile avrle. Per me che lavoro da casa, spesso in VPN, molto spesso in meeting, sono un problema. I miei genitori non se ne sono mai accorti, un mio amico neanche. Tutto dipende da cosa fai su Internet.
Router: il router non mi fa venire la pelle d'oca ma è meglio di molti router che danno gli operatori. Non è un Fritz, non è configurabile come un router OpenWRT, ma il suo sporco lavoro lo fa, io non mi ci trovo poi così male. C'è da dire che mentre con un qualsiasi altro operatore puoi sostituire il Router con uno che ti piace di più, con Iliad, di fatto, il router te lo devi far piacere, tutt'al più ce ne puoi mettere un altro in cascata, delegando all'iliad box la connettività broadband.
Port Sharing: questo è per molti un limite, altri neanche sanno che cosa significa. I miei genitori e il mio amico nenache sanno che roba sia.
oneclick
09-03-2022, 19:46
Si, il messaggio sul sito Iliad per chi volesse utilizzare un altro router è questo
https://i.postimg.cc/pm1mKb7X/iliadbox2.png (https://postimg.cc/pm1mKb7X)
TheKerevas
09-03-2022, 20:05
C'è tanta carne al fuoco.
Router Vodafone: non è normale che se lo sia portato via. A me, durante tutte le migrazioni, nessuno si è mai portato via nulla.
Fibra Iliad: l'attivazione è immediata, se non funziona prima che va via il tecnico, chiedigli di ritornare alla situazione precedente.
Verifiche: fai qualche speed test su uno dei server di Milano (Vodafone, Fastweb, uno qualunque). Connettiti al modem in GigaEthernet e verifica che viaggi sopra i 900Mbit/s in download. Il ping dipende da dove sei rispetto a Milano: 3 ms se sei vicino, massimo una ventina se sei ad Agrigento.
Disconnessini: ci sono. Secondo me le hanno tutti o quasi, solo che molti neanche se ne accorgono. Normalmente avvengono di giorno e sono una o due al dì, a volte nessuna, raramente tre. Non è chiaro da che dipendano, ma di sera, di notte o la domenica è difficile avrle. Per me che lavoro da casa, spesso in VPN, molto spesso in meeting, sono un problema. I miei genitori non se ne sono mai accorti, un mio amico neanche. Tutto dipende da cosa fai su Internet.
Router: il router non mi fa venire la pelle d'oca ma è meglio di molti router che danno gli operatori. Non è un Fritz, non è configurabile come un router OpenWRT, ma il suo sporco lavoro lo fa, io non mi ci trovo poi così male. C'è da dire che mentre con un qualsiasi altro operatore puoi sostituire il Router con uno che ti piace di più, con Iliad, di fatto, il router te lo devi far piacere, tutt'al più ce ne puoi mettere un altro in cascata, delegando all'iliad box la connettività broadband.
Port Sharing: questo è per molti un limite, altri neanche sanno che cosa significa. I miei genitori e il mio amico nenache sanno che roba sia.
Bello il mio esempio di ping essendo ad Agrigento xD Comunque sto facendo indagini e misà dipende da altri fattori anche... La mia ragazza abita a pochi isolati dal mio e ha Vodafone 1000 mega ovvimanete OF e ha addirittura 31 ms nonostante i cavi sono ok... Boh, nel mio caso misà è anche una questione di infrastrutture di qualche tipo, quindi non solo questione di Iliad
jacopo1511
09-03-2022, 21:40
IO ho notato che la sera (unico momento nel quale posso giocare) ho perdita di pacchetti in game anche se ho ipv4 full stack e port forwarding effettuato...non so piu che pensare
IO ho notato che la sera (unico momento nel quale posso giocare) ho perdita di pacchetti in game anche se ho ipv4 full stack e port forwarding effettuato...non so piu che pensare
su che gioco/dispositivo?
DannyXX80
09-03-2022, 23:06
Salve a tutti, spero di non sbagliare posto: ho intenzione di far mettere una seconda linea fibra nel mio appartamento (la prima ed attuale è con BBBell a 1Gb in download e 300MB in upload a 27,00€ senza alcuna limitazione di velocità), ed ero indeciso tra fibra Iliad e Vodafone, considerando che tra un mese esce il nuovo router FritzBox 5590Fiber al quale si potrà collegare direttamente la fibra senza ONT per poi uscire con una porta ethernet a 2,5GB ed altre 3/4 ethernet a 1GB ciascuna, e quindi si potrà sostituire il modem Iliad, dunque chiedo quale delle due è migliore per qualità del segnale e che non pone limitazioni anche per torrent, eMule ed altri possibili download, ma anche per assistenza? È vero che Iliad costa meno ma magari il prezzo inferiore non porta sempre necessariamente vantaggi!
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà alla mia domanda.
jacopo1511
09-03-2022, 23:14
su che gioco/dispositivo?
il problema non è il gioco (li ho su Rocket league),ho scaricato l app Pingplotter facendo trace sui dns di google,solo la sera succede che ogni tot di minuti salta la connessione...anche altri utenti su un altro forum hanno questi problemi...credo sia un problema proprio di iliad
TheKerevas
10-03-2022, 00:21
il problema non è il gioco (li ho su Rocket league),ho scaricato l app Pingplotter facendo trace sui dns di google,solo la sera succede che ogni tot di minuti salta la connessione...anche altri utenti su un altro forum hanno questi problemi...credo sia un problema proprio di iliad
Ho usato anche io Pingplotter e mi da solo i server di Netflix con 60% di PL. In tutto ciò non ho disconnessioni o altro e anzi funziona tutto senza nessun problema, compreso hostare il server di un gioco che faccio con amici
ho intenzione di far mettere una seconda linea fibra nel mio appartamento (la prima ed attuale è con BBBell a 1Gb in download e 300MB in upload a 27,00€ senza alcuna limitazione di velocità), ed ero indeciso tra fibra Iliad e Vodafone, considerando che tra un mese esce il nuovo router FritzBox 5590Fiber al quale si potrà collegare direttamente la fibra senza ONT per poi uscire con una porta ethernet a 2,5GB ed altre 3/4 ethernet a 1GB ciascuna, e quindi si potrà sostituire il modem Iliad
No aspetta, se pensi di inserire il modulo Sfp+ che fornisce Iliad nel 5590, non funzionerà.
L'iliadbox ha un circuito interno con cui viene associata al modulo Sfp+, il nuovo 5590 non è predisposto. (E poi come la metti la storia del Map-e?)
Men che meno Vodafone o gli altri Operatori, perché non offrono nessun modulo Sfp+.
Per chi vuole fare il test del ping, c'è un articolo che parla di un programmino portable della Nirsoft, si chiama PingInfoView ed è anche in Italiano.
https://turbolab.it/software-9/come-eseguire-ping-ripetuti-verso-sito-salvarne-lesito-verificare-stato-linea-internet-3493
Delle due l'una:
Adesso sono in ferie e non sto usando internet intensivamente ma nella cronologia sono SPARITE le disconnessioni da sabato scorso:sia le lunghe che le brevi.
Orbene o hanno risolto, oppure le nascondono. Non vedo l'ora di mettere su un loggerino che mi tracci il snr e perché no anche la raggiungibilità di un host.
Che siano dipendenti dall'uso che si fa della linea?
angelo968
10-03-2022, 06:45
Qualcuno può indicarmi come si fa un test della velocità della rete tramite riga di comando o il post dove magari se ne parla? Grazie
Qualcuno può indicarmi come si fa un test della velocità della rete tramite riga di comando o il post dove magari se ne parla? Grazie
Iperf? Su che piattaforma sei?
CARVASIN
10-03-2022, 07:20
Delle due l'una:
Adesso sono in ferie e non sto usando internet intensivamente ma nella cronologia sono SPARITE le disconnessioni da sabato scorso:sia le lunghe che le brevi.
Orbene o hanno risolto, oppure le nascondono. Non vedo l'ora di mettere su un loggerino che mi tracci il snr e perché no anche la raggiungibilità di un host.
Che siano dipendenti dall'uso che si fa della linea?
Come saprai meglio di me, Il fatto che non vengano rilevate nella cronologia non vuol dire che non ci siano. Io le disconnessioni in game non le ho mai viste dall'iliadbox (motivo per cui ero convintissimo che fosse un problema di limite sulle porte). Poi, da quando ho usato ping plotter (o qualsiasi cosa che pinga in continuo un indirizzo 😁) ho capito quale fosse realmente il problema.
Nel frattempo, altre disconnessioni ieri sera e stamattina.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Predator_1982
10-03-2022, 08:02
Per la prima volta, ho rilevato diverse cadute anche in piena notte....il che allontana sia le ipotesi di nuove attivazioni che di lavori eseguiti sulla rete...
https://i.imgur.com/W0uxgs8.png
angelo968
10-03-2022, 08:20
Iperf? Su che piattaforma sei?
Windows, grazie
Salve a tutti, spero di non sbagliare posto: ho intenzione di far mettere una seconda linea fibra nel mio appartamento (la prima ed attuale è con BBBell
non puoi avere due linee openfiber nello stessa abitazione
attento che c'è una sezione apposita per parlare di modem
Per la prima volta, ho rilevato diverse cadute anche in piena notte....
però c'é quella disconnessione allo stesso secondo di due utenti dello stesso palazzo, rende impossibile qualunque altra ipotesi. sono quindi esclusi il problema di modem, linea personale. rimane qualcosa legato a Iliad o openfiber.
Predator_1982
10-03-2022, 09:04
però c'é quella disconnessione allo stesso secondo di due utenti dello stesso palazzo, rende impossibile qualunque altra ipotesi. sono quindi esclusi il problema di modem, linea personale. rimane qualcosa legato a Iliad o openfiber.
certo, io problemi "locali" li ho esclusi da tempo. Se il segnale ottico ha valori buoni, a meno di problemi particolari al box, non è possibile che dipendano da altro se non dalla rete iliad (il che è ancora peggio).
Il fatto che citi lo avvalora ulteriormente.
Qualcuno può indicarmi come si fa un test della velocità della rete tramite riga di comando o il post dove magari se ne parla? Grazie
Iperf? Su che piattaforma sei?
No credo voglia usare il classico speedtest ma da riga di comando.
In ogni caso trova la guida che cercava se con google cerca "Come fare uno speedtest da terminale"
DannyXX80
10-03-2022, 09:22
non puoi avere due linee openfiber nello stessa abitazione
attento che c'è una sezione apposita per parlare di modem
Come mai non si possono avere due linee con operatori diversi anche se sono su rete OpenFiber? Nel mio caseggiato siamo quattro gatti e ci sono ancora spazi liberi nella centralina nel cortile che separa le linee casa per casa!
Che operatore dovrei mettere per avere un'altra linea?
Per il modem vado a cercare la discussione, scusate.
Predator_1982
10-03-2022, 09:22
Come mai non si possono avere due linee con operatori diversi anche se sono su rete OpenFiber? Nel mio caseggiato siamo quattro gatti e ci sono ancora spazi liberi nella centralina nel cortile che separa le linee casa per casa!
Che operatore dovrei mettere per avere un'altra linea?
Per il modem vado a cercare la discussione, scusate.
perchè OF prevede una sola fibra per utente
Che operatore dovrei mettere per avere un'altra linea?
Per il modem vado a cercare la discussione, scusate.
Fastweb per esempio. l'importante é che non si appoggi a openfiber. i cavi devono essere diversi
DannyXX80
10-03-2022, 09:33
perchè OF prevede una sola fibra per utente
Sapete dirmi quale operatore potrei mettere?
Just Speed che non ho trovato nell'elenco dei partner di OpenFiber potrebbe essere?
Predator_1982
10-03-2022, 09:35
Sapete dirmi quale operatore potrei mettere?
Just Speed che non ho trovato nell'elenco dei partner di OpenFiber potrebbe essere?
come ti hanno detto prima, se sei coperto dalla sua offerta ftth Fastweb. Io attualmente ho la doppia linea, FW e Iliad.
Precisiamo Fastweb su rete FlashFiber o FiberCop, perchè in alcune zone rivendono anche Open Fiber.
Predator_1982
10-03-2022, 09:38
Precisiamo Fastweb su rete FlashFiber o FiberCop, perchè in alcune zone rivendono anche Open Fiber.
giusto
DannyXX80
10-03-2022, 09:51
Io provo comunque a fare Iliad anche se ho già una linea OpenFiber, se il tecnico mi dirà non è possibile farò lo gnorri!
Grazie a tutti per avermi illuminato sulla questione
angelo968
10-03-2022, 09:51
E già anche io ho potuto sperimentare le disconnessione della rete. Proprio qualche minuto fa. Il problema è che stavo lavorando da remoto e sono stato sbattuto fuori. Questa cosa è un po' fastidiosa. Vedremo più in là.
Predator_1982
10-03-2022, 09:57
Io provo comunque a fare Iliad anche se ho già una linea OpenFiber, se il tecnico mi dirà non è possibile farò lo gnorri!
Grazie a tutti per avermi illuminato sulla questione
fai conto però che quando OF ti chiamerà per fissare l'appuntamento, ti chiederà se hai già una linea in fibra presente (e con quale operatore). In caso di risposta affermativa rigettano la richiesta rimandando la palla a iliad.
Il tecnico in tal caso non lo vedrai mai a casa tua. Non so, fossi in te eviterei di infilarmi in questo casino, già quando tutto è in ordine di problemi ne escono
DannyXX80
10-03-2022, 10:01
fai conto però che quando OF ti chiamerà per fissare l'appuntamento, ti chiederà se hai già una linea in fibra presente (e con quale operatore). In caso di risposta affermativa rigettano la richiesta rimandando la palla a iliad.
Fossi in te eviterei di infilarmi in questo casino...
Se mi telefoneranno risponderò sinceramente. Ho chiesto al mio attuale operatore fibra, BBBell, se prevedono di aumentare la velocità nel prossimo periodo e la risposta è stata no!
Un peccato perchè in quasi due anni mai un problema, solo tre volte è caduta la linea per dieci o venti minuti.
Grazie Predator
CARVASIN
10-03-2022, 11:37
https://dday.it/redazione/42106/iliad-e-le-disconnessioni-lazienda-problema-identificato-e-gia-in-risoluzione
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
DannyXX80
10-03-2022, 11:42
Chiedo un'informazione riguardo la fibra Iliad: hanno dei limiti di velocità? Nel senso che se si fa troppo download anzichè mandarti a 2,5GB ti fanno scendere a 1Gb per esempio o ti fermano la connessione? Chiedo questo perchè nel contratto c'è scritto che possono a loro discrezione limitare la connessione, ma nel concreto cosa significa?
Grazie
Predator_1982
10-03-2022, 11:48
https://dday.it/redazione/42106/iliad-e-le-disconnessioni-lazienda-problema-identificato-e-gia-in-risoluzione
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
esatto, buona news. Io sono tra quelli che in nottata ha riscontrato 2 fermi da 4 minuti circa ciascuno, probabilmente causati da questo aggiornamento fatto sugli apparati.
TheKerevas
10-03-2022, 13:06
esatto, buona news. Io sono tra quelli che in nottata ha riscontrato 2 fermi da 4 minuti circa ciascuno, probabilmente causati da questo aggiornamento fatto sugli apparati.
Anche io avuto due disconnessioni questa notte, una alle 03:22 e l'altra alle 03:48 e da 4 minuti, non vicinissime di orario ma comunque sono disconnessioni notturne che vedo molti abbiamo avuto questa notte. Speriamo bene
Predator_1982
10-03-2022, 13:08
Anche io avuto due disconnessioni questa notte, una alle 03:22 e l'altra alle 03:48, non vicinissime ma comunque sono disconnessioni notturne che vedo molti abbiamo avuto questa notte. A questo punto è qualcosa a livello nazionale e non solo locale...
sicuramente un intervento programmato, probabilmente l'aggiornamento citato da Dday. Ora bisogna verificare se effettivamente da stanotte in poi non si verificheranno più disconnessioni, per lo meno da parte di chi come noi ha registrato questo.
Come saprai meglio di me, Il fatto che non vengano rilevate nella cronologia non vuol dire che non ci siano. Io le disconnessioni in game non le ho mai viste dall'iliadbox (motivo per cui ero convintissimo che fosse un problema di limite sulle porte). Poi, da quando ho usato ping plotter (o qualsiasi cosa che pinga in continuo un indirizzo 😁) ho capito quale fosse realmente il problema.
Nel frattempo, altre disconnessioni ieri sera e stamattina.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ma infatti hai ragione da vendere. Quello che però ho sperimentato sulla mia pelle(e fino a sabato scorso) è che ad ogni disconnessone effettiva (condita con santi da lancio e riassociazione di n periferiche remote) corrispondeva 1:1 una disconnessione correttamente intercettata anche dalla IB.
Riprto, da sabato prossimo sarò più preciso, perché ricomincio a lavorare
Confermo anche io disconnessione da circa 3 minuti registrata alle 04.03 di stanotte a Livorno.
Predator_1982
10-03-2022, 13:28
Confermo anche io disconnessione da circa 3 minuti registrata alle 04.03 di stanotte a Livorno.
per curiosità, avete registrato dopo altre disconnessioni? Io al momento no. Mi piacerebbe capire se chi ha avuto la disconnessione lunga stanotte ne riscontra ancora.
Vale46TheDoctor
10-03-2022, 13:32
Anche io disconnessione stanotte dalle 04:03:01 alle 04:06:39.
Personalmente non registravo disconnessioni da una settimana, l'ultima era di giovedì 3 marzo alle ore 13:15.
Dal primo messaggio del thread sembra che venga assegnato un unico indirizzo IPv6 condiviso tra 4 utenti. Siamo sicuri sia corretto? Di solito IPv6 viene assegnato a stack di /64 indirizzi, che l'utente può redistribuire all'interno della propria rete. Quello che viene condiviso non dovrebbe essere solo l'indirizzo IPv4 mappato all'interno della rete IPv6?
Dal primo messaggio del thread sembra che venga assegnato un unico indirizzo IPv6 condiviso tra 4 utenti. Siamo sicuri sia corretto? Di solito IPv6 viene assegnato a stack di /64 indirizzi, che l'utente può redistribuire all'interno della propria rete. Quello che viene condiviso non dovrebbe essere solo l'indirizzo IPv4 mappato all'interno della rete IPv6?
No, ipv6 è /60
Ma infatti hai ragione da vendere. Quello che però ho sperimentato sulla mia pelle(e fino a sabato scorso) è che ad ogni disconnessone effettiva (condita con santi da lancio e riassociazione di n periferiche remote) corrispondeva 1:1 una disconnessione correttamente intercettata anche dalla IB.
Riprto, da sabato prossimo sarò più preciso, perché ricomincio a lavorare
Anche a me, se c'è una disconnessione, la Iliadbox la traccia. Non credo assolutamente che hanno modificato il firmware della Iliadbox per nascondere le disconnessioni, sarebbe stupido, oltre che disonesto.
Potrebbe succedere che la iliadbox si perda pacchetti, anzi non potrebbe, succede: questo è il risultato di un ping che ho lanciato questa mattina:
https://i.postimg.cc/xqDRrFQC/Screenshot-2022-03-10-151732.png
Il ping oltre a pingare l'indirizzo 1.1.1.2, pinga anche i router intermedi.
Si vede in rosso che ci sono dei pacchetti persi, ma sembra che è la iliadbox che non risponda e si perda anche i pacchetti che dovrebbe ruotare. E' interessante notare la cadenza di 15 minuti, che è abbastanza precisa (chi sa perché).
Le interruzzioni notturne piuttosto lunghe le imputo a manutenzioni programmate. Ci sta...
Predator_1982
10-03-2022, 14:41
edit
ma tu dunque perdi connettività anche con l'iliad box? Provato anche a cambiare porta o ad usare una connessione cablata qual'ora tu sia collegato in wifi?
No, ipv6 è /60
Curiosità, da dove deduci che è una /60? Il router delega 8 sottoreti, inclusa quella usata dal router stesso per i dispositivi direttamente connessi, quindi sembrerebbe che venga assegnato una /61, ma la mia è una semplice deduzione e non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indicazione della maschera dedicata alla mia utenza.
ma tu dunque perdi connettività anche con l'iliad box? Provato anche a cambiare porta o ad usare una connessione cablata qual'ora tu sia collegato in wifi?
Sono collegato in ethernet e no, non ho provato a cambiare porta.
Edit: appena fatto una prova con macchina linux collegata ad una porta ethernet diversa. Ping continuo arrestato subito dopo aver visto le linee rosse sul ping da Windows:
--- 1.1.1.1 ping statistics ---
125 packets transmitted, 121 received, 3.2% packet loss, time 124257ms
rtt min/avg/max/mdev = 10.910/12.161/17.861/1.075 ms
Predator_1982
10-03-2022, 14:52
Sono collegato in ethernet e no, non ho provato a cambiare porta.
Edit: appena fatto una prova con macchina linux collegata ad una porta ethernet diversa. Ping continuo arrestato subito dopo aver visto le linee rosse sul ping da Windows:
--- 1.1.1.1 ping statistics ---
125 packets transmitted, 121 received, 3.2% packet loss, time 124257ms
rtt min/avg/max/mdev = 10.910/12.161/17.861/1.075 ms
capito, quindi il tuo è un caso ancora diverso e probabilmente imputabile proprio al box, se perdi connettività con lui ovviamente casca tutto il resto. Un reset completo pure lo hai provato?
Ti casca anche il ping continuo verso il 192.168.1.254 giusto?
Interessante anche il grafico in prossimità delle disconnessioni (ne ho avuta appena una a distanza di circa 26 ore dalla precedente, è duarata 42 secondi):
https://i.postimg.cc/SKtq6HCH/Screenshot-2022-03-10-155303.png
Si vede chiaro che mentre quando la iliadbox perde i pacchetti, si perde anche quelli rivolti a lei, quando si verifica una disconnessione lei rimane perfettamente funzionate.
TheKerevas
10-03-2022, 14:58
per curiosità, avete registrato dopo altre disconnessioni? Io al momento no. Mi piacerebbe capire se chi ha avuto la disconnessione lunga stanotte ne riscontra ancora.
Al momento niente, però ho notato che piano piano sta iniziando a diminuire la potenza ricevuta. Prima ero a quasi -24 db e ora sono a -23.37. Questo valore per caso può variare nel tempo? Contate che i cavi sono tutti ok e fermi, nessuna piegatura
Nelson Muntz
10-03-2022, 15:12
Al momento niente, però ho notato che piano piano sta iniziando a diminuire la potenza ricevuta. Prima ero a quasi -24 db e ora sono a -23.37. Questo valore per caso può variare nel tempo? Contate che i cavi sono tutti ok e fermi, nessuna piegatura
guarda che più e' basso , il valore , ( cioe' tendente a zero ) e meglio e' !
I problemi cominciano quando si va sopra i -28 ( a -30/-31 ci si disconnette )
IL_KILLER
10-03-2022, 15:18
Delle due l'una:
Adesso sono in ferie e non sto usando internet intensivamente ma nella cronologia sono SPARITE le disconnessioni da sabato scorso:sia le lunghe che le brevi.
Orbene o hanno risolto, oppure le nascondono. Non vedo l'ora di mettere su un loggerino che mi tracci il snr e perché no anche la raggiungibilità di un host.
Che siano dipendenti dall'uso che si fa della linea?
basta che si riavvii o si spegna la iliadbox e la cronologia viene cancellata.
Predator_1982
10-03-2022, 15:25
Al momento niente, però ho notato che piano piano sta iniziando a diminuire la potenza ricevuta. Prima ero a quasi -24 db e ora sono a -23.37. Questo valore per caso può variare nel tempo? Contate che i cavi sono tutti ok e fermi, nessuna piegatura
più che diminuisce aumenta, è un valore negativo su scala logaritmica.
Più si avvicina allo 0 e meglio è (nel caso del download). Normalmente ci sono piccole fluttuazioni dovuti anche alla sorgente, difficilmente ai cavi a meno di manipolazioni lungo il percorso (primo fra tutti sul permutatore ottico di strada). Di solito quando il cavo è il responsabile di una variazione è quasi sempre peggiorativa :stordita:
Oggi una solita disconnessione e poi, verso le 16:05, una perdita di pacchetti (con conseguente failover su altra connessione) non rilevata però come disconnessione dal router di Iliad
https://i.postimg.cc/hPQk842H/image.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/rpHbRvS8/image.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TYGRPDdt/image.png (https://postimages.org/)
per curiosità, avete registrato dopo altre disconnessioni? Io al momento no. Mi piacerebbe capire se chi ha avuto la disconnessione lunga stanotte ne riscontra ancora.
No ma io faccio poco testo perché in 15 giorni da quando mi hanno attivato ho avuto (oltre a quella di stanotte) solo 3 disconnessioni registrate dalla iliadbox. Mentre il monitoraggio via Ping mi ha registrato loss solo in occasione di queste disconnessioni che vanno quindi di pari passo.
Oggi una solita disconnessione e poi, verso le 16:05, una perdita di pacchetti (con conseguente failover su altra connessione) non rilevata però come disconnessione dal router di Iliad
Non rilevata come disconnessione perche secondo me non lo è, è la iliadbox che a temporanee ma periodiche amnesie...
Anzi, direi che a te va pure bene, visto che sono relativamente diradate. A me si perde qualche pacchetto ogni 15 minuti. La ricorrenza così precisa è strana, fa veramente pensare...
--AleX--
10-03-2022, 15:41
Installato da una settimana, tutto ok fino a poco fa, 2 gg abbondanti senza micro disconnessioni, da 15 minuti disconnessione pesante con box piantato allo step 2 e led rosso… :muro:
Ho chiamato il 177, inoltrano segnalazione di guasto…
TheKerevas
10-03-2022, 16:06
guarda che più e' basso , il valore , ( cioe' tendente a zero ) e meglio e' !
I problemi cominciano quando si va sopra i -28 ( a -30/-31 ci si disconnette )
Lo so, era per dire che appunto sta iniziando a diminuire
basta che si riavvii o si spegna la iliadbox e la cronologia viene cancellata.
Si lo so, ma leggere "sabato 5" come ultimo evento è un'ulteriore certezza che non ci siano stati riavvii (e quindi eventuali patch nascondidisconnessioni passate come aggiornamento)
Anche a me, se c'è una disconnessione, la Iliadbox la traccia. Non credo assolutamente che hanno modificato il firmware della Iliadbox per nascondere le disconnessioni, sarebbe stupido, oltre che disonesto.
Potrebbe succedere che la iliadbox si perda pacchetti, anzi non potrebbe, succede: questo è il risultato di un ping che ho lanciato questa mattina:
https://i.postimg.cc/xqDRrFQC/Screenshot-2022-03-10-151732.png
Il ping oltre a pingare l'indirizzo 1.1.1.2, pinga anche i router intermedi.
Si vede in rosso che ci sono dei pacchetti persi, ma sembra che è la iliadbox che non risponda e si perda anche i pacchetti che dovrebbe ruotare. E' interessante notare la cadenza di 15 minuti, che è abbastanza precisa (chi sa perché).
Le interruzioni notturne piuttosto lunghe le imputo a manutenzioni programmate. Ci sta...
Complimenti per il test e per il risultato. mi hai preceduto
Ora tocca interpretarlo, ma grazie davvero!
Predator_1982
10-03-2022, 16:19
Complimenti per il test e per il risultato. mi hai preceduto
Ora tocca interpretarlo, ma grazie davvero!
io ci vedo 2 diversi tipi di problemi: disconnessioni causate dalle problematiche ormai note sulla rete iliad e altre provocate dalla caduta di comunicazione con la iliad box, oltre che sporadici packet loss sui pacchetto icmp ma non necessariamente correlati ad una caduta dell'intera connessione
Curiosità, da dove deduci che è una /60? Il router delega 8 sottoreti, inclusa quella usata dal router stesso per i dispositivi direttamente connessi, quindi sembrerebbe che venga assegnato una /61, ma la mia è una semplice deduzione e non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indicazione della maschera dedicata alla mia utenza.
Sto cercando ma non ritrovo la fonte, ho letto che dava 8 /64. Cerco e ti aggiorno, ma anche fosse una /61 è comunque uno sproposito.
Sto cercando ma non ritrovo la fonte, ho letto che dava 8 /64. Cerco e ti aggiorno, ma anche fosse una /61 è comunque uno sproposito.
Sì, corretto, le 8x /64 le dà certamente. Ciascuno di noi ha 8 x 2^64 indirizzi da poter gestire, circa 16 volte tutto l'IPv4, altro che uno sproposito, è molto di più!
Salve, vorrei passare da skywifi a iliad, una domanda... le porte si possono aprire senza problemi oppure vanno a "fortuna" come con sky?
Mi spiego.. ora con sky non riesco ad aprire porte superiori alla 80xx e questo mi porta un bel pò di problemi, con iliad avrò le stesse rogne?
Salve, vorrei passare da skywifi a iliad, una domanda... le porte si possono aprire senza problemi oppure vanno a "fortuna" come con sky?
Mi spiego.. ora con sky non riesco ad aprire porte superiori alla 80xx e questo mi porta un bel pò di problemi, con iliad avrò le stesse rogne?
Leggi il thread... si sono scritte pagine e pagine su come Iliad suddivide gli IPv4 agli utenti...
Per farla breve, sì, potresti avere rogne...
IL_KILLER
10-03-2022, 17:06
Anche a me, se c'è una disconnessione, la Iliadbox la traccia. Non credo assolutamente che hanno modificato il firmware della Iliadbox per nascondere le disconnessioni, sarebbe stupido, oltre che disonesto.
Potrebbe succedere che la iliadbox si perda pacchetti, anzi non potrebbe, succede: questo è il risultato di un ping che ho lanciato questa mattina:
https://i.postimg.cc/xqDRrFQC/Screenshot-2022-03-10-151732.png
Il ping oltre a pingare l'indirizzo 1.1.1.2, pinga anche i router intermedi.
Si vede in rosso che ci sono dei pacchetti persi, ma sembra che è la iliadbox che non risponda e si perda anche i pacchetti che dovrebbe ruotare. E' interessante notare la cadenza di 15 minuti, che è abbastanza precisa (chi sa perché).
Le interruzzioni notturne piuttosto lunghe le imputo a manutenzioni programmate. Ci sta...
Sono certo che le disconnessioni che vedi le puoi ritrovare nella cronologia della iliadbox. quando il gateway ha pacchetti persi vuol dire che e' stato disconnesso dalla centrale e quindi si sta riallacciando.
invece quando vedi solo i pacchetti persi SOLO nell'ultimo hop la portante non viene PERSA ed e' il router dell' ISP che non risponde.
la cronologia dell'iliadbox mostra solo una parte di quello che potrebbe accadere.
Sì, corretto, le 8x /64 le dà certamente. Ciascuno di noi ha 8 x 2^64 indirizzi da poter gestire, circa 16 volte tutto l'IPv4, altro che uno sproposito, è molto di più!
8x 64
4x 63
2x 62
1x 61
... 60 l'ho sognato. Hai ragione!
Sono certo che le disconnessioni che vedi le puoi ritrovare nella cronologia della iliadbox. quando il gateway ha pacchetti persi vuol dire che e' stato disconnesso dalla centrale e quindi si sta riallacciando.
invece quando vedi solo i pacchetti persi SOLO nell'ultimo hop la portante non viene PERSA ed e' il router dell' ISP che non risponde.
la cronologia dell'iliadbox mostra solo una parte di quello che potrebbe accadere.
Dalle immagini che ho postato si vede un ping eseguito dal mio pc all'indirizzo 1.1.1.2. Il tool pinga, oltre l'1.1.1.2, anche tutti gli hop intermedi, incluso l'iliad box.
E' evidente che ogni 15 minuti il router iliadbox si perde dei pacchetti. Non risponde lui, che è il primo hop, e si perde anche i pacchetti che vanno o provengono dai router a valle dell'iliadbox.
In questi casi i box è ancora connesso alla rete e la cronologia non mostra nulla.
Quando invece si verificano le microdisconnessioni (che poi tanto micro non sono, visto che durano più di 40 secondi), il primo hop, ovvero l'iliadbox, risponde regolarmente, mentre (ovviamente) non risponde nessuno dei router a valle, né il secondo, né l'ultimo, né quelli in mezzo.
In questo caso, però, la (micro)disconnessione si vede in cronologia. Nel grafico è evidente perché c'é una grooooossa banda rossa, ma solo dal secondo hop in poi.
Complimenti per il test e per il risultato. mi hai preceduto
Ora tocca interpretarlo, ma grazie davvero!
Più che altro toccherebbe vedere se succede solo a me, o è cosa comune. Magari ho io per casa qualcosa che incasina il router...
ripropongo la domanda:
capisco che siete tutti più interessati alla parte internet, ma il pacchetto comprende anche il telefono...
a me il telefono non funziona, i cellulari WIND non riescono a chiamare il mio numero di rete fissa ILIAD, e in generale TUTTE le chiamate si sentono disturbate...
non è nulla di temporaneo, va avanti così dal 5 febbraio che sono stato attivato, nonostante le ormai numerose segnalazioni aperte.
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
TheKerevas
11-03-2022, 00:40
ripropongo la domanda:
capisco che siete tutti più interessati alla parte internet, ma il pacchetto comprende anche il telefono...
a me il telefono non funziona, i cellulari WIND non riescono a chiamare il mio numero di rete fissa ILIAD, e in generale TUTTE le chiamate si sentono disturbate...
non è nulla di temporaneo, va avanti così dal 5 febbraio che sono stato attivato, nonostante le ormai numerose segnalazioni aperte.
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
Io uso un'app per le chiamate VOIP (IPv6) sul mio iPhone 7 e tranquillamente ricevo e posso chiamare senza rumori strani, anzi posso pure impostare il tono normale che abbiamo... Le prove le ho fatte lato WindTre e mai avuto problemi, tranne qualche limitazione lato app, ad esempio se chiamo Iliad non posso selezionare le funzioni con la tastiera numerica... dovrei trovare un'app che permetta ciò o trovare una funzione su quella che utilizzo (sempre se c'è)
Debian-LoriX
11-03-2022, 07:05
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
anche a me interessa e funziona bene :)
L'unica cosa è che non riesco a collegarmi ai numeri verdi (es. Enel 800-900860) e cioè quando li compongo ottengo sempre e solo il tono di occupato. Ho segnalato più volte la cosa ma non è cambiato nulla.
megthebest
11-03-2022, 07:45
ripropongo la domanda:
capisco che siete tutti più interessati alla parte internet, ma il pacchetto comprende anche il telefono...
a me il telefono non funziona, i cellulari WIND non riescono a chiamare il mio numero di rete fissa ILIAD, e in generale TUTTE le chiamate si sentono disturbate...
non è nulla di temporaneo, va avanti così dal 5 febbraio che sono stato attivato, nonostante le ormai numerose segnalazioni aperte.
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
anche a me interessa e funziona bene :)
L'unica cosa è che non riesco a collegarmi ai numeri verdi (es. Enel 800-900860) e cioè quando li compongo ottengo sempre e solo il tono di occupato. Ho segnalato più volte la cosa ma non è cambiato nulla.
Anche per me è importante.
Sono passato da Tim a Iliad, dopo il numero provvisorio per 12gg, ho notato miglioramenti introdotti grazie al nuovo firmware del box pre3.
Prima il tono della linea non c'era ed era disturbata, ora invece sembra ok.
Non ho provato numeri verdi, ma la raggiungibilità da parte di parenti e "scocciatori dei call center" sembra essere ok (anche se gli scocciatori sono sempre meno fortunatamente).
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
Io non mi sono accorto di alcun problema, ma uso il fisso molto poco. I miei, invece, certamente non ricevono chiamate dai cellulari Vodafone, visto che non riesco a chiamarli da cell, poi non so se c’è dell’altro.
Iliad stamattina verso le 4 ha rilasciato un primo fix ufficiale per le disconnessioni (probabilmente ne serviranno altri). Controllate nei log se anche voi siete stati disconnessi e riconnessi. Come previsto non dipendevano dal modem ma dai loro apparati.
Fonte: https://www.dday.it/redazione/42106/iliad-e-le-disconnessioni-lazienda-problema-identificato-e-gia-in-risoluzione
Iliad stamattina verso le 4 ha rilasciato un primo fix ufficiale per le disconnessioni (probabilmente ne serviranno altri). Controllate nei log se anche voi siete stati disconnessi e riconnessi. Come previsto non dipendevano dal modem ma dai loro apparati.
Fonte: https://www.dday.it/redazione/42106/iliad-e-le-disconnessioni-lazienda-problema-identificato-e-gia-in-risoluzione
Confermo, io e i miei disconnessi proprio verso le 4 e 10
@Fede
Dubito che gli apparati siano di iliad.
Secondo sono di OpenFiber o di altri.
@Bovirus: Ti sbagli. Gli apparati sono di Iliad. Open Fiber ti fa solo il collegamento fisico casa-centrale. Già dalla centrale in poi ci sono gli OLT proprietari di Iliad e sei dunque subito sulla loro rete di trasporto autonoma. Open Fiber non c'entra un fico secco (stesso discorso con WindTre, Vodafone e Sky in area nera).
P.S.: Tranne ovviamente nelle 3 città ex rete Metroweb ovviamente (Torino, Bologna, Milano).
nessun altro presenta problemi lato fonia?!
Io non riesco a chiamare il cellulare di mio fratello utente Tiscali con vecchio numero a 9 cifre, ho chiamato, hanno segnalato ma dopo quasi 2 settimane non è cambiato nulla
Aggiornamento anche per me, vi farò sapere nei prox gg.
Oggi, venerdi 11 è il gg 0.
https://i.postimg.cc/QxrfPMcK/image.png (https://postimages.org/)
Predator_1982
11-03-2022, 09:17
@Fede
Dubito che gli apparati siano di iliad.
Secondo sono di OpenFiber o di altri.
Bovirus, credo che gli update li stiano rilasciando più che altro sulla loro infrastruttura core e distribuita. Certo, può essere che in questo sia coinvolto anche OF o altri fornitori, ma se fosse stata cosi "larga" la questione credo avrebbe necessitato di molto più tempo.
Io dopo gli aggiornamenti notturni di avantieri non ho più avuto disconnessioni, è presto per parlare ma sono fiducioso...e per altro hanno appena concluso anche la portabilità del vecchio numero Fastweb. Ottimo
Può anche darsi che gli aggiornamenti non abbiano effettivamente impattato noi, ma qualche periferica a monte della iliadbox. Avevo capito che gli aggiornamenti o le patch presupponessero un riavvio
Il modem, le temperature ed Open Fiber non c'entrano nulla. Le disconnessioni erano e sono causate dagli apparati di rete di Iliad. Per questo dovranno bilanciarli e fixarli. Un primo fix ufficiale come detto è avvenuto questa mattina alle 4.
Predator_1982
11-03-2022, 09:20
Il modem, le temperature non c'entrano nulla. Le disconnessioni erano e sono causate dagli apparati di rete di Iliad. Per questo dovranno bilanciarli e fixarli. Un primo fix come detto è avvenuto questa mattina alle 4.
questo era ovvio...quando ho visto tutti gli esperimenti fatti sul box un po' ne ho avuto pena (per il box :D ). Con il fastgate ci scaldavo il salone, altro che
Il modem, le temperature ed Open Fiber non c'entrano nulla. Le disconnessioni erano e sono causate dagli apparati di rete di Iliad. Per questo dovranno bilanciarli e fixarli. Un primo fix ufficiale come detto è avvenuto questa mattina alle 4.
Hanno iniziato ieri mattina se non sbaglio, con una disconnessione di 4 minuti circa.
Lo avevano capito anche i muri che il problema era sui loro apparati.
Hanno iniziato ieri mattina se non sbaglio, con una disconnessione di 4 minuti circa.
Lo avevano capito anche i muri che il problema era sui loro apparati.
Beh si, indubbiamente il cerchio dei potenziali colpevoli era bello stretto
Predator_1982
11-03-2022, 09:52
A proposito di portabilità, è vero si che me l'hanno effettuata, ma i furbacchioni (per non scrivere altro) di fastweb hanno semplicemente cambiato il numero della vecchia linea e mantenuta attiva.
Anche a voi è successo questo?? Ovviamente ho immediatamente inviato pec per disdetta.
hanno semplicemente cambiato il numero della vecchia linea e mantenuta attiva.
? Sono da denuncia
A proposito di portabilità, è vero si che me l'hanno effettuata, ma i furbacchioni (per non scrivere altro) di fastweb hanno semplicemente cambiato il numero della vecchia linea e mantenuta attiva.
Anche a voi è successo questo?? Ovviamente ho immediatamente inviato pec per disdetta.
Si anche a me è successo, ma per fortuna un mio collega mi aveva avvertito che poteva essere il caso e gli davo una controllata tutti i giorni.
Ho fatto la disdetta con il modulo web e sembra che sia andata, sto aspettando la fattura "finale"
Beh dipende anche come è arrivata la richiesta di migrazione al provider
Alcuni codici sono legati solo al numero di telefono e mentre su linee Tim (anche se conosco un caso in cui forse non è avvenuto) spostare il numero fa cadere anche la linea dati sottostante, su altri provider (credo quelli su OF, non so per FastWeb) dovrebbe essere possibile spostare solo il numero di telefono e la linea sottostante o diventa solo dati o viene riassegnato un nuovo numero, ma in ogni caso non muore.
Poi qui era scontato che si voleva migrazione di tutto, ma se la migrazione è arrivata al vecchio provider in una forma che implicava solo il numero di telefono ...
Il mio era un nuovo numero fastweb attivato ad ottobre del 2021.. diciamo che c'hanno provato :ciapet:
Che poi ti danno solo un codice migrazione e basta, se fosse possibile fare le due cose separate dovrebbero fornirti tutti e due i codici ma vabbè
Predator_1982
11-03-2022, 10:19
Il mio era un nuovo numero fastweb attivato ad ottobre del 2021.. diciamo che c'hanno provato :ciapet:
Che poi ti danno solo un codice migrazione e basta, se fosse possibile fare le due cose separate dovrebbero fornirti tutti e due i codici ma vabbè
a me nel 2019...io intanto su AGCOM ho subito creato un istanza di conciliazione semplificata, richiedendo la cessazione della linea e l'eventuale rimborso di quote addebitate da oggi in poi.
Korundar
11-03-2022, 10:54
Stamattina riesco finalmente ad accedere a DAZN italiano! Non so cosa abbiano fatto e chi, visto che altri siti continuano a vedermi francese, ma di questi mi interessa zero. Qualcuno da qualche parte ha risolto il problema, mi basta e mi avanza.
Disconnessioni mai avute in questa prima settimana. Neanche mezzo secondo, almeno fino a oggi.
Portabilità del numero Fastweb fatta in 3 giorni e account Fastweb già ai saluti con linea non più attiva.
Predator_1982
11-03-2022, 11:06
Stamattina riesco finalmente ad accedere a DAZN italiano! Non so cosa abbiano fatto e chi, visto che altri siti continuano a vedermi francese, ma di questi mi interessa zero. Qualcuno da qualche parte ha risolto il problema, mi basta e mi avanza.
Disconnessioni mai avute in questa prima settimana. Neanche mezzo secondo, almeno fino a oggi.
Portabilità del numero Fastweb fatta in 3 giorni e account Fastweb già ai saluti con linea non più attiva.
quali siti ti vedono con un IP francese per curiosità? per il mio risulta milano per via del proxy di uscita
Korundar
11-03-2022, 11:14
quali siti ti vedono con un IP francese per curiosità? per il mio risulta milano per via del proxy di uscita
Stamattina sono tornato italiano su DAZN e Flightaware, mentre resto francese su Bwin, Kinguin, G2Play, 9Gag e riesco a vedere BeinSports che in Italia è bloccato.
Predator_1982
11-03-2022, 11:17
Stamattina sono tornato italiano su DAZN e Flightaware, mentre resto francese su Bwin, Kinguin, G2Play, 9Gag e riesco a vedere BeinSports che in Italia è bloccato.
ma se usi un ip location finder dove ti geo localizza?
Potrebbe essere che non tutti abbiano aggiornato l'appartenenza geografica delle subnet ipv4 riservate da iliad in Italia
Korundar
11-03-2022, 11:34
ma se usi un ip location finder dove ti geo localizza?
Potrebbe essere che non tutti abbiano aggiornato l'appartenenza geografica delle subnet ipv4 riservate da iliad in Italia
Credo potesse essere questo il problema perché il 99% dei siti mi vede in Italia e i vari ip finder sono tutti concordi nel vedermi a Milano.
Vabbè l'importante è che funzioni DAZN, essendo un servizio a pagamento un po' mi bruciava.
DannyXX80
11-03-2022, 13:10
Salve a tutti, io ho una questione che vorrei chiarirmi prima di passare eventualmente alla fibra di iliad, e chiedo a Voi che siete già suoi utenti un chiarimento in merito: sul contratto c'è scritto che a loro discrezione possono limitare la velocità di connessione per troppo download peer to peer, ma nel concreto significa che se una persona fa troppo download peer to peer e non solo abbassano la velocità a 1GB o meno? E quanto sarebbe troppo download? Pagare poco una linea va bene ma fino ad un certo punto, la connessione fibra Vodafone Unlimited ho letto nel contratto specifico che non ha scritto questa cosa, dunque volevo capire meglio.
Ci sarebbe stata anche la questione eMule e torrent, però ho visto nelle pagine indietro che funzionano.
Vi ringrazio
Korundar
11-03-2022, 13:38
Salve a tutti, io ho una questione che vorrei chiarirmi prima di passare eventualmente alla fibra di iliad, e chiedo a Voi che siete già suoi utenti un chiarimento in merito: sul contratto c'è scritto che a loro discrezione possono limitare la velocità di connessione per troppo download peer to peer, ma nel concreto significa che se una persona fa troppo download peer to peer e non solo abbassano la velocità a 1GB o meno? E quanto sarebbe troppo download? Pagare poco una linea va bene ma fino ad un certo punto, la connessione fibra Vodafone Unlimited ho letto nel contratto specifico che non ha scritto questa cosa, dunque volevo capire meglio.
Ci sarebbe stata anche la questione eMule e torrent, però ho visto nelle pagine indietro che funzionano.
Vi ringrazio
Credo che sia molto legato a quanto scarichi. Se sei 4-5 ore al giorno a buttar giù roba con torrent probabilmente intervengono, ma se rientri in limiti accettabili lasciano tutto com'è.
Bisognerebbe capire qual è il limite, ma non lo diranno mai.
DannyXX80
11-03-2022, 13:41
Credo che sia molto legato a quanto scarichi. Se sei 4-5 ore al giorno a buttar giù roba con torrent probabilmente intervengono, ma se rientri in limiti accettabili lasciano tutto com'è.
Bisognerebbe capire qual è il limite, ma non lo diranno mai.
Forse è meglio dirottarmi su Vodafone Unlimited :D
Non avrei nemmeno il problema dell'ip condividere
Grazie
TheKerevas
11-03-2022, 13:55
Dopo aver avuto ieri notte tra le 3 e le 4 due disconnessioni da 4 minuti (quindi fix applicato sui apparati Iliad), questa mattina ne ho ricevuta un'altra verso le 10:30 sempre da 30 secondi, quindi nel mio caso non è ancora stato fixato niente e c'è da aspettare ancora
Salve a tutti, io ho una questione che vorrei chiarirmi prima di passare eventualmente alla fibra di iliad, e chiedo a Voi che siete già suoi utenti un chiarimento in merito: sul contratto c'è scritto che a loro discrezione possono limitare la velocità di connessione per troppo download peer to peer, ma nel concreto significa che se una persona fa troppo download peer to peer e non solo abbassano la velocità a 1GB o meno? E quanto sarebbe troppo download? Pagare poco una linea va bene ma fino ad un certo punto, la connessione fibra Vodafone Unlimited ho letto nel contratto specifico che non ha scritto questa cosa, dunque volevo capire meglio.
Ci sarebbe stata anche la questione eMule e torrent, però ho visto nelle pagine indietro che funzionano.
Vi ringrazio
quando peggiori visibilmente le performance ad altri utenti per periodi prolungati. presumo che ogni split da 4 persona abbia una connessione condivisa di 10gigabit in down e 1gbit in up.
il caso di ogni utente che usa la porta 2.5gigabit in full download 24 su 24 dovrebbe essere il limite massimo.
immaginate se anche solo 1 utente dei 4 decidesse di mettere in seed diversi contenuti 24 su 24, avrebbe bloccato 700megabit di upload e gli altri 3 dovrebbero contendersi i 300 rimanenti, basta che uno dei tre inizi a fare lo stesso e chiaramente i 2 rimasti telefonerebbero al provider per lamentarsi. a questo punto Iliad DEVE fare qualcosa.
Salve a tutti, io ho una questione che vorrei chiarirmi prima di passare eventualmente alla fibra di iliad, e chiedo a Voi che siete già suoi utenti un chiarimento in merito: sul contratto c'è scritto che a loro discrezione possono limitare la velocità di connessione per troppo download peer to peer, ma nel concreto significa che se una persona fa troppo download peer to peer e non solo abbassano la velocità a 1GB o meno?
Credo si riferiscano al classico traffic-shaping, ovvero limitano il traffico relativo alle applicazioni "mangia banda" come le p2p.
Ad un certo punto se ne era parlato, e sono certo che alcuni operatori avevano installato degli apparati di rete per la relativa implementazione.
Tu, di fatto, neanche te ne accorgi, semplicemente alcuni download non vanno veloci come andrebbero se non ci fosse il traffic shaping.
Forse è meglio dirottarmi su Vodafone Unlimited :D
Non avrei nemmeno il problema dell'ip condividere
Grazie
Guarda che quella piccola clausola ce l'ha anche Vodafone. :read:
Come tutti gli altri Operatori.
L'unica che finora ha sgambettato è stata WindTre nella Ftth.
Salve a tutti, io ho una questione che vorrei chiarirmi prima di passare eventualmente alla fibra di iliad, e chiedo a Voi che siete già suoi utenti un chiarimento in merito: sul contratto c'è scritto che a loro discrezione possono limitare la velocità di connessione per troppo download peer to peer, ma nel concreto significa che se una persona fa troppo download peer to peer e non solo abbassano la velocità a 1GB o meno? E quanto sarebbe troppo download? Pagare poco una linea va bene ma fino ad un certo punto, la connessione fibra Vodafone Unlimited ho letto nel contratto specifico che non ha scritto questa cosa, dunque volevo capire meglio.
Ci sarebbe stata anche la questione eMule e torrent, però ho visto nelle pagine indietro che funzionano.
Vi ringrazio
quelli di vodafone sono quelli storicamente che sono intervenuti per limitare la banda di chi fa download p2p (almeno ai tempi dell'adsl).
francamente con un client torrent nel modem dubito che quelli di iliad intervengano per limitare la banda, sarebbe quantomeno ipocrita. poi che lo scrivano lato contratto è una cosa, che applichino è tutt'altra cosa.
e come ti hanno giustamente detto anche vodafone ha la stessa clausola.
DannyXX80
11-03-2022, 14:21
Guarda che quella piccola clausola ce l'ha anche Vodafone. :read:
Come tutti gli altri Operatori.
L'unica che finora ha sgambettato è stata WindTre nella Ftth.
Ho letto il contratto Vodafone Unlimited (ha diversi tipi di contratto e non tutti sono uguali) e quella specifica peer to peer non c'è, non c'è nemmeno sul contratto con BBBELL
presumo che ogni split da 4 persona abbia una connessione condivisa di 10gigabit in down e 1gbit in up.
Attenzione a non confondere la condivisione dell'IPv4, che è effettivamente diviso tra 4 persone, e lo split della linea EPON, il cui limite massimo è 128 (una linea per 128 utenti) ma che spesso è implementato con un rapporto 1:32 (una linea per 32 utenti).
La banda della 10GEPON è 10Gbit/s sia in up che in down.
Il limite di 5Gbit/s promessi è puramente teorico: ipotizzando un rapporto 1:32, se tutti e 32 gli utenti afferenti alla stessa linea scaricassero contemporaneamnte al massimo, la banda disponibile sarebbe 10/32Gbit/sec ovvero circa 300Mbit/s
Cone le linee offerte dagli altri operatori sarebbe la stessa cosa. Anzi, il GPON normalmente viene implementato con un rapporto 1:64
Attenzione a non confondere la condivisione dell'IPv4, che è effettivamente diviso tra 4 persone, e lo split della linea EPON, il cui limite massimo è 128 (una linea per 128 utenti) ma che spesso è implementato con un rapporto 1:32 (una linea per 128 utenti).
La banda della 10GEPON è 10Gbit/s sia in up che in down.
Il limite di 5Gbit/s promessi è puramente teorico: ipotizzando un rapporto 1:32, se tutti e 32 gli utenti afferenti alla stessa linea scaricassero contemporaneamnte al massimo, la banda disponibile sarebbe 10/32Gbit/sec ovvero circa 300Mbit/s
Cone le linee offerte dagli altri operatori sarebbe la stessa cosa. Anzi, il GPON normalmente viene implementato con un rapporto 1:64
Hai una preparazione e una chiarezza nello spiegare i concetti davvero invidiabile, grazie.
Dopo aver avuto ieri notte tra le 3 e le 4 due disconnessioni da 4 minuti (quindi fix applicato sui apparati Iliad), questa mattina ne ho ricevuta un'altra verso le 10:30 sempre da 30 secondi, quindi nel mio caso non è ancora stato fixato niente e c'è da aspettare ancora
io l'ho avuta poco fa, direi che anche per me non è ancora stato fixato nulla
TheKerevas
11-03-2022, 14:56
io l'ho avuta poco fa, direi che anche per me non è ancora stato fixato nulla
Come immaginavo, sarebbe stato strano che già con solo 2 disconnessioni da 4 minuti sistemavano, ma vabbè a me non causa problemi e le disconnessioni sono ogni 2/3 giorni e 1 volta sola la mattina quando non sono al PC
La banda della 10GEPON è 10Gbit/s sia in up che in down.
In realtà lo standard 10G-EPON prevede sia un profilo simmetrico che un profilo asimmetrico (10 Gb in down e 1 Gb in up). Iliad ha implementato quest'ultimo, sia in Francia che in Italia.
DannyXX80
11-03-2022, 15:03
Attenzione a non confondere la condivisione dell'IPv4, che è effettivamente diviso tra 4 persone, e lo split della linea EPON, il cui limite massimo è 128 (una linea per 128 utenti) ma che spesso è implementato con un rapporto 1:32 (una linea per 128 utenti).
La banda della 10GEPON è 10Gbit/s sia in up che in down.
Il limite di 5Gbit/s promessi è puramente teorico: ipotizzando un rapporto 1:32, se tutti e 32 gli utenti afferenti alla stessa linea scaricassero contemporaneamnte al massimo, la banda disponibile sarebbe 10/32Gbit/sec ovvero circa 300Mbit/s
Cone le linee offerte dagli altri operatori sarebbe la stessa cosa. Anzi, il GPON normalmente viene implementato con un rapporto 1:64
Domanda: io vivo in un caseggiato che ha 20 appartamenti, in molti non sono passati alla fibra e nel cortile hanno messo due scatole grigie a cui si collegano i vari appuntamenti, significa che sono in una buona situazione come linea e libertà di banda?
Grazie
Se l'Installatore sta alle regole, non puoi attivare una seconda linea Ftth sotto OpenFiber.
Però ci sono Utenti che sono riusciti ad attivarla lo stesso. :)
In realtà lo standard 10G-EPON prevede sia un profilo simmetrico che un profilo asimmetrico (10 Gb in down e 1 Gb in up). Iliad ha implementato quest'ultimo, sia in Francia che in Italia.
Sì, facevo un discorso generale, ma hai fatto bene a puntualizzarlo, grazie!
quelli di vodafone sono quelli storicamente che sono intervenuti per limitare la banda di chi fa download p2p (almeno ai tempi dell'adsl).
francamente con un client torrent nel modem dubito che quelli di iliad intervengano per limitare la banda, sarebbe quantomeno ipocrita. poi che lo scrivano lato contratto è una cosa, che applichino è tutt'altra cosa.
e come ti hanno giustamente detto anche vodafone ha la stessa clausola.
Anche ai tempi della FTTC te lo posso garantire dalle 21 alle 24 di tutti i giorni tagliavano di brutto, la FTTC 100 mega andava come un'adsl da 2 mega per i download, solo gli speedtest continuavano ad andare a piena banda.
oneclick
11-03-2022, 20:42
Iliad stamattina verso le 4 ha rilasciato un primo fix ufficiale per le disconnessioni (probabilmente ne serviranno altri). Controllate nei log se anche voi siete stati disconnessi e riconnessi. Come previsto non dipendevano dal modem ma dai loro apparati.
Fonte: https://www.dday.it/redazione/42106/iliad-e-le-disconnessioni-lazienda-problema-identificato-e-gia-in-risoluzione
io non ho mai avuto disconnessioni, almeno da quando mi sono messo a controllare (dopo il problema col cavo rovinato dai topi) nella cronologia della mYiliadBox
Korundar
11-03-2022, 20:53
io non ho mai avuto disconnessioni, almeno da quando mi sono messo a controllare (dopo il problema col cavo rovinato dai topi) nella cronologia della mYiliadBox
Anche io mai avute, ma allora mi chiedo.... potrebbe essere che chi è su rete Metroweb non abbia queste disconnessioni? Magari si tratta davvero di problemi di gioventù o di costanti interventi sulla loro rete.
io non ho mai avuto disconnessioni, almeno da quando mi sono messo a controllare (dopo il problema col cavo rovinato dai topi) nella cronologia della mYiliadBox
E come si dice a Roma, "te c'hai più culo che anima":D
Anche io mai avute, ma allora mi chiedo.... potrebbe essere che chi è su rete Metroweb non abbia queste disconnessioni? Magari si tratta davvero di problemi di gioventù o di costanti interventi sulla loro rete.
Mi mancava il dettaglio metroweb. Si, anche un amico a Milano tutto liscio.
Il limite di 5Gbit/s promessi è puramente teorico: ipotizzando un rapporto 1:32, se tutti e 32 gli utenti afferenti alla stessa linea scaricassero contemporaneamnte al massimo, la banda disponibile sarebbe 10/32Gbit/sec ovvero circa 300Mbit/s
Si però non dimentichiamoci che non esiste solo l'albero centrale-casa.
Prima che un albero a 10Gb possa saturare, saturerà molto ben prima altro.
Non ho idea di come abbia dimensionato la rete Iliad, ma se dovessi scommettere su un valore (visto anche i prezzi di certo non da leccarsi i baffi, parlo per un imprenditore) direi che se tutti i clienti di una centrale (ovviamente quando Iliad avrà tantissimi clienti, non certo adesso) dovessero scaricare tutti insieme (cosa statisticamente poco probabile, salvo streaming solo in diretta), già vedere ancora 25-40Mb sarebbe un risultato di cui ancora essere entusiasti (mentre ad essere pessimisti magari i sub 15Mb non sarebbero tanto irrealistici)
oneclick
11-03-2022, 21:59
E come si dice a Roma, "te c'hai più culo che anima":D
eheheh
mi è venuta la curiosità di controllare leggendo le discussioni qui sul forum e sia in wifi che il pc fisso zero cadute
Si però non dimentichiamoci che non esiste solo l'albero centrale-casa.
Prima che un albero a 10Gb possa saturare, saturerà molto ben prima altro.
Non ho idea di come abbia dimensionato la rete Iliad, ma se dovessi scommettere su un valore (visto anche i prezzi di certo non da leccarsi i baffi, parlo per un imprenditore) direi che se tutti i clienti di una centrale (ovviamente quando Iliad avrà tantissimi clienti, non certo adesso) dovessero scaricare tutti insieme (cosa statisticamente poco probabile, salvo streaming solo in diretta), già vedere ancora 25-40Mb sarebbe un risultato di cui ancora essere entusiasti (mentre ad essere pessimisti magari i sub 15Mb non sarebbero tanto irrealistici)
Un tecnico che lavora presso un operatore che fornisce fibra ai privati ha dichiarato pubblicamente che la media utilizzata dai suoi clienti è nel range 10-20 Mbit.
Quindi, anche nel caso peggiore, penso che sarebbero in pochi ad accorgersi del brusco calo prestazionale.
A riprova di quello che dico fornisco l'utilizzo della mia banda settimanale, al netto dei backup notturni, è in linea con quanto dice l'operatore.
https://i.postimg.cc/N0dJQH2F/image.png (https://postimages.org/)
Che molti (tranne quelli dei forum che spesso stanno a fare speedtest a manetta) non se ne accorgeranno di certi cali ci credo anche.
Però sulla media del traffico bisognerebbe anche sapere come è calcolata.
Sennò può uscire di tutto.
20Mb di media nella fascia 18-22.00 è una cosa, 20Mb di media su 24 ore con magari 20 ore di NON utilizzo (sonno e poi via per lavoro) è un'altra cosa.
Esempio se scarichi a 500Mb/s COSTANTI per 2 ore e poi per le altre 22 non fai nulla la media diventa solo di 42Mb/s al gg, ma ciò non toglie che nelle (tue) ore di punta tu vuoi ben 500Mb/s valore difficile da sostenere se tutti facessero altrettanto e "tutti" fosse un grosso numero di clienti.
Per fortuna per ora "tutti" è ancora un numero piccolo (rispetto al dimensionamento iniziale della rete) e poi non c'è ancora un "tutti fanno così" ma solo un "pochi lo faranno e solo forse".
Forse solo in eventi che forzano la contemporaneità (un es. lo streaming in diretta e magari a 4k di qualcosa con un largo pubblico) si comincia a vedere qualche attività pericolosa che può mostrare i limiti che stanno a valle (e non sull'albero).
Beh, certo, sono medie calcolate sulla giornata completa (credo, non ho approfondito).
In ogni caso, al netto dei picchi di partite e/o grandi eventi particolari (da valutare a quanti Mb/s sono trasmessi) possiamo dire che il 4K di Netflix è trasmesso a 11.44Mb/sec.
Quindi se anche 3/4 degli abbonati avessero 1-2 connessioni in 4k alla stessa ora (diciamo le 22) l'operatore non avrebbe comunque picchi drammatici da dover gestire...
Quindi se anche 3/4 degli abbonati avessero 1-2 connessioni in 4k alla stessa ora (diciamo le 22) l'operatore non avrebbe comunque picchi drammatici da dover gestire...
Certo ma se la rete fosse (ed ora per Iliad non è certo così) fosse piena o quasi per il suo potenziale (ossia disegnata per magari 100.000 clienti, parlando di una singola grossa città, e con davvero magari 80.000 abbon. su quella città) e tutti si mettessero davvero a fare quello si potrebbe scoprire che il provider ha progettato tutto con un worst case da 2Mb a cliente convinto che tanto non si avveri mai e che tu non hai certo 5000Mb/s per te, e neppure i 300Mb/s per albero del post, ma hai solo 2Mb/s e che se il caso peggiore avvenisse non saresti neanche in grado di sostenere la visione di uno stream di qualità, non parliamo di quelli che pretendono di poter scaricare in frazioni di ore giochi da 50-100-200GB :D.
Corretto, tu dici, per risparmiare ed essere più competitivo sul mercato, a pieno regime abbasso in modo drammatico la banda reale minima per l'utente.
Ci sta, ma a mio avviso si basano comunque sulle statistiche di utilizzo medio prima di scegliere il taglio minimo di banda reale da fornire al cliente (a pieno carico).
Anche perché se sbagli i calcoli e poi gli utenti si lamentano ti fai una cattiva reputazione. Che poi ti porti dietro per anni.
Basta guardare cosa è successo con le disconnessioni, la issue è stata pubblicata su 2-3 siti del settore. Casualmente si sono mossi immediatamnte con gli aggiornamenti. Non potevano fare altrimenti, stavano perdendo in immagine.
Immagine e reputazione che hanno perso oramai (quasi) tutti i big, dove ormai sempre più utenti si lamentano e hanno avuto problemi risolti spesso tramite AGCOM.
Detto ciò, al netto del marketing, personalmente, calcolando lo scenario peggiore, non scenderei mai sotto i 30-35 Mbit/s.
Parliamo sempre di connessioni che non hanno banda minima garantita: best effort.
ripropongo la domanda:
capisco che siete tutti più interessati alla parte internet, ma il pacchetto comprende anche il telefono...
a me il telefono non funziona, i cellulari WIND non riescono a chiamare il mio numero di rete fissa ILIAD, e in generale TUTTE le chiamate si sentono disturbate...
non è nulla di temporaneo, va avanti così dal 5 febbraio che sono stato attivato, nonostante le ormai numerose segnalazioni aperte.
nessun altro presenta problemi lato fonia?! :help:
Ciao anche io ho problemi sulla linea telefonica, quando chiamo con il cellulare wind il fisso Iliad mi da sempre errore di chiamata, ma anche quando telefono con il fisso, devo fare molti tentativi per avere la linea. Domani chiamo il 177 sento che mi dicono.
@Fede
Dubito che gli apparati siano di iliad.
Secondo sono di OpenFiber o di altri.
Ti sbagli Iliad affitta solo fibra spenta e poi monta i suoi apparati, usa apparati EPON.
Conosci la differenza Tra GPON di OF e EPON di ILIAD?
metalalby
12-03-2022, 05:57
Intanto io dal 15/02 aspetto migrazione da Fibra FTTH Vodafone in Milano città (Zona Sud-Ovest) su rete ex metroweb.
Tutti gli ordini vanno nella scheda RESI con l'ultimo con data 11/03/22.
Davvero non capisco, chiamare il 177 è inutile. Dicono solo di aspettare......
Ci sono altri qui nelle mie condizioni?
Si però non dimentichiamoci che non esiste solo l'albero centrale-casa.
Prima che un albero a 10Gb possa saturare, saturerà molto ben prima altro.
Non ho idea di come abbia dimensionato la rete Iliad, ma se dovessi scommettere su un valore (visto anche i prezzi di certo non da leccarsi i baffi, parlo per un imprenditore) direi che se tutti i clienti di una centrale (ovviamente quando Iliad avrà tantissimi clienti, non certo adesso) dovessero scaricare tutti insieme (cosa statisticamente poco probabile, salvo streaming solo in diretta), già vedere ancora 25-40Mb sarebbe un risultato di cui ancora essere entusiasti (mentre ad essere pessimisti magari i sub 15Mb non sarebbero tanto irrealistici)
Non so come hai calcolato i valori, ma il principio è giusto: non bisogna considerare solo la tratta cantarle - utente, che con le tecnologie adsl e pstn erano spessissimo il collo di bottiglia, ma anche tutto ciò che separa l’apparato in centrale al server (o peer) da cui prelevi le informazioni.
È veramente difficile stabilire dove possa essere il collo di bottiglia, potrebbe essere nella rete dell’operatore, ovvero la rete privata che mette in comunicazione l’utente al nodo IXP, potrebbe essere il server, che ha anche lui una capacità limitata, oppure la banda a cui il server è connesso, è così via.
Lo speed test, eseguito su server di un altro operatore, danno una buona indicazione della banda disponibile, fotografando la situazione in un determinato istante.
Attenzione a non confondere la condivisione dell'IPv4, che è effettivamente diviso tra 4 persone, e lo split della linea EPON, il cui limite massimo è 128 (una linea per 128 utenti) ma che spesso è implementato con un rapporto 1:32 (una linea per 32 utenti).
La banda della 10GEPON è 10Gbit/s sia in up che in down.
Il limite di 5Gbit/s promessi è puramente teorico: ipotizzando un rapporto 1:32, se tutti e 32 gli utenti afferenti alla stessa linea scaricassero contemporaneamnte al massimo, la banda disponibile sarebbe 10/32Gbit/sec ovvero circa 300Mbit/s
Cone le linee offerte dagli altri operatori sarebbe la stessa cosa. Anzi, il GPON normalmente viene implementato con un rapporto 1:64
ouch, beh se in anni di linea non ho mai avuto nessun problema direi che ho degli ottimi orari di download xD
Predator_1982
12-03-2022, 07:27
Come immaginavo, sarebbe stato strano che già con solo 2 disconnessioni da 4 minuti sistemavano, ma vabbè a me non causa problemi e le disconnessioni sono ogni 2/3 giorni e 1 volta sola la mattina quando non sono al PC
A me sono sparite
Debian-LoriX
12-03-2022, 08:21
L'unica cosa è che non riesco a collegarmi ai numeri verdi (es. Enel 800-900800) e cioè quando li compongo ottengo sempre e solo il tono di occupato. Ho segnalato più volte la cosa ma non è cambiato nulla.
Qualcun altro utente Iliad potrebbe fare una chiamata di prova ad un qualsiasi numero verde (anche Enel 800-900800)? Giusto per capire se è solo un mio problema
:)
oneclick
12-03-2022, 08:29
Va beh, ragazzi, me la sono tirata pesantemente. :D
Stamattina ancora spia rossa LOS lampeggiante, chissà dove è interrotta la linea questa volta.
Sono andato subito a vedere nell'armadietto e ho visto il "giunto" che hanno fatto nello scorso intervento, in pratica hanno messo del nastro isolante nero.
La cosa che ho notato è che il tecnico, la volta scorsa, vedeva "luce" nella scatola a muro di casa mia (dove passano anche altri cavi) una volta aperta, invece questa volta (ho tolto le viti per controllare) non c'è "luce" neanche qua in casa.
Boh, chissà dove è interrotto.
Ovviamente oggi avevo una lavoro da fare ma niente (proverò a fare qualcosina con l'hotspot del cellulare)
Ho chiamato OpenFiber ma il primo tecnico disponibile è Lunedì alle 14.30, pace, ormai mi sono rassegnato.
Qualcun altro utente Iliad potrebbe fare una chiamata di prova ad un qualsiasi numero verde (anche Enel 800-900800)? Giusto per capire se è solo un mio problema
:)
non ho telefoni fissi in casa per provare :(
Qualcun altro utente Iliad potrebbe fare una chiamata di prova ad un qualsiasi numero verde (anche Enel 800-900800)? Giusto per capire se è solo un mio problema
:)
800-900800 non funziona (suona occupato) mentre i l’800.638.638 della regione Lombardia si
Qualcun altro utente Iliad potrebbe fare una chiamata di prova ad un qualsiasi numero verde (anche Enel 800-900800)? Giusto per capire se è solo un mio problema
:)
ho provato, te lo confermo, stesso problema
non sto a citare tutti, ma vi ringrazio per i vari riscontri! :)
quindi sostanzialmente la parte fonia è effettivamente piena di problemi... :muro:
non sto a citare tutti, ma vi ringrazio per i vari riscontri! :)
quindi sostanzialmente la parte fonia è effettivamente piena di problemi... :muro:
mi piacerebbe sapere perché il numero verde della Lombardia funziona e quello Enel no, potrebbe dipendere dal gestore del numero verde?
Non so come hai calcolato i valori, ma il principio è giusto: non bisogna considerare solo la tratta cantarle - utente, che con le tecnologie adsl e pstn erano spessissimo il collo di bottiglia, ma anche tutto ciò che separa l’apparato in centrale al server (o peer) da cui prelevi le informazioni.
Infatti io contestavo proprio i calcoli sull'albero.
Che nel caso di Iliad probabilmente sarà l'ultimissimo dei problemi (grazie ad alberi a 10Gb).
Si certo se si cercano gli speedtest over 500Mb (o peggio a piena banda, che sia 1000Mb, 2500Mb o 5000Mb) allora anche le saturazioni sull'albero daranno prima o poi un contributo ben visibile.
Ma dal tuo post sembrava quasi che da Iliad anche nel caso peggiore 300Mb ci fossero ancora e si potesse stare tranquilli.
Beh non c'è da fasciarsi ora la testa ma se succedesse davvero un caso in cui gli alberi sono pieni e tutti sull'albero stanno massicciamente in download e lo fanno anche tutti gli altri alberi, altro che i 300Mb dell'albero sarebbe il problema, ma facilmente si potrebbe collassare anche a 3Mb.
E non parlo di 3Mb perché tutti andiamo sullo stesso server, ma proprio limite del canale e presente verso tutte le destinazioni ossia che prendo sia io che vado verso la Francia, che tu vai verso la Germania, che lui che va verso l'Asia e così via
Poi quel caso sarà raro e non si sa come ha dimensionato la rete Iliad, ma vari provider probabilmente hanno ancora solo 0.5-2Mb nel worst case (che non avviene per fortuna quasi mai) sia che ti stiano vendendo FTTC 30Mb che FTTH a 5000Mb (poi se vogliono darti un pelo di QoS per favorire FTTH e fare meno figuraccia rispetto al nominale, non so).
È veramente difficile stabilire dove possa essere il collo di bottiglia, potrebbe essere nella rete dell’operatore, ovvero la rete privata che mette in comunicazione l’utente al nodo IXP, potrebbe essere il server, che ha anche lui una capacità limitata, oppure la banda a cui il server è connesso, è così via.
Può essere difficile da valutare, ma molto spesso l'albero è l'ultimo posto dove guardare quando ci sono problemi e le velocità minime sull'albero non ci garantiscono proprio nulla poi fuori dall'albero.
Al max mettono un altro potenziale collo di bottiglia, ma potenziare quello serve a poco se il resto è ancora dimensionato come quando le connessioni erano al meglio a 50Mb.
E visto che spesso gli investimenti si fanno con i ricavi, se i ricavi sono ancora uguali alle adsl (se non pure scesi) non è facile aspettarsi grossi investimenti (o almeno nel breve termine) quando si supera quella soglia di clienti che rendono la rete sottostante non più adeguata ai sogni dei clienti.
Buon pomeriggio a tutti. Ho cercato di seguire la discussione, ma non ho trovato informazioni in merito al mio problema.
Ho fatto passare un paio di persone (tra amici e parenti) ad iliad e purtroppo tutti riscontrano problemi con la parte telefonica. In pratica durante una chiamata, si sentono ripetuti toni telefonici, che rendono difficile la comunicazione.
Qualcuno che ha messo la fibra iliad, riscontra questo fenomeno? Abbiamo provato a segnalare anche all'assistenza clienti, ma è praticamente inutile
@ago82
Zona Milano Est.
Nessun problema sulla parte fonia.
@ago82
Zona Milano Est.
Nessun problema sulla parte fonia.
Ti ringrazio per il riscontro.
La cosa strana, su 4 utenze, tutti con lo stesso problema.
Debian-LoriX
12-03-2022, 18:44
800-900800 non funziona (suona occupato) mentre i l’800.638.638 della regione Lombardia si
ho provato, te lo confermo, stesso problema
grazie ragazzi! A questo punto aprirò una segnalazione a Iliad su quello ed altri numeri verdi che danno sempre occupato, mentre tutti gli altri funzionano bene.
Io sono sempre più contento di questa FTTH, linea internet perfetta(porte da 32000 a 49000) e velocissima, telefonate illimitate e "chi è" compreso nei 15,99/mese!
:sofico:
Predator_1982
12-03-2022, 18:50
800-900800 non funziona (suona occupato) mentre i l’800.638.638 della regione Lombardia si
Confermo, anche a me da Bari quel numero verde risulta occupato. Per giunta se provo a chiamare il numero del fisso dal telefono di mia moglie (ho mobile) risulta irraggiungibile o inesistente. Lunedì chiamo il 177…
Confermo, anche a me da Bari quel numero verde risulta occupato. Per giunta se provo a chiamare il numero del fisso dal telefono di mia moglie (ho mobile) risulta irraggiungibile o inesistente. Lunedì chiamo il 177…
Fai sapere se risolvono, io li ho contattati 2 volte perché non riesco a chiamare il numero Tiscali mobile di mio fratello, per ora non hanno risolto
Infatti io contestavo proprio i calcoli sull'albero
Francamente non ben capito la tua tesi, e neanche cosa mi contesti, e non so come ricavi le cifre che dai. Non mi interessa fare polemica, e neanche entrare troppo nello specifico, perché a meno di avere dati oggettivi, tutti i ragionamenti sono qualitativi e arbitrari.
Certamente il concetto di overbooking è alla base di tutti i servizi erogati su internet, dalla connettività degli operatori al sizing dei server. Si passa sul corretto e ovvio principio che in un determinato istante solo una frazione degli utenti accedono ad un certo servizio.
Altra cosa abbastanza evidente è che il limite dato dall’ultimo miglio a cui siamo stati abituati fin dal nostro primo modem 9600 o 14.4, tipico delle connessioni col doppino in rame, con la fibra è possibile che si sposti altrove.
Il limite potrebbe essere la rete privata dell’operatore, ovvero la rete che collega il tuo router al router che ti immette su internet, generalmente chiamato ixp, o potrebbe essere altrove.
Una cosa però è certa: se dal mio PC, connesso in 2.5Gb al router iliad, faccio uno speed test su un server Vodafone, è il test mi da 2.3Gbit, posso stare sicuro che:
1. Sul mio “albero” o ci sono pochi utenti, o gli utenti consumano poca banda, o la consumano in momenti diversi rispetto a quando ho fatto il test.
2. Sulla rete privata iliad c’è banda sufficiente per garantire a me i 2.3Gbit e agli altri utenti di fare quello che stavano facendo
3. Che il server di Vodafone è connesso al ixp (che potrebbe anche essere lo stesso) con una banda sufficiente
4. Che il server di Vodafone è carrozzato a sufficienza per rispondere a me e a tutti quelli che hanno fatto il test contemporaneamente a me. Parlo di server ma presumibilmente Vodafone avrà una batteria di server con un bilanciatore davanti.
Niente mi sembrava che il tuo messaggio di 10Gb / 32 = 300Mb potesse fare credere agli utenti che con Iliad al peggio almeno 300Mb ci fossero sempre (anche nel caso peggiore). Ma probabilmente ho mal interpretato quello che volevi dire.
In ogni caso l'albero è l'ultima cosa da guardare per valutare come potrebbe essere il futuro nel caso di sotto stress.
Perché se problemi ci saranno (un gg e forse) al 90% saranno ben dopo l'albero.
Infatti i provider che già oggi hanno grossi problemi di saturazione su FTTH, non hanno ancora grossi problemi sugli alberi.
Quindi che Iliad abbia alberi più veloci ad oggi (cosa vera) o con meno splitting (poi cosa discutibile) non ci dice nulla su come sarà il futuro, dovremmo sapere (e non possiamo saperlo almeno non facilmente) come è tutto il resto dopo la centrale quello che poi davvero conta, per fare delle previsioni.
PS
Comunque il fattore di splitting è deciso dall'infrastruttura fisica e quindi sull'EPON Italiano è anche qui 1:64 (in area nera) esattamente come per il GPON (e non può essere diversamente la fibra usata è la stessa)
Poi certo si possono riempire di meno gli alberi (se ci sono più fibre ridondate per ogni linea, cosa probabilmente vera sempre o spesso, e sono libere), ma lo stesso possono fare i provider su GPON (se lo vogliono, pagano "forse" di più, e ci sono fibre libere).
DannyXX80
13-03-2022, 00:01
Salve a tutti, volevo sapere se ci qualcuno di Vercelli che ha la fibra Iliad, perché vorrei sapere come si trova e se ci sono eventuali problemi e di che entità!?
Io prezzo ora è basso e invoglia a fare il passo verso di loro, sperando che rimanga basso così almeno per tutto quest'anno!
Grazie per le eventuali informazioni in merito alla mia città!
In ogni caso l'albero è l'ultima cosa da guardare per valutare come potrebbe essere il futuro nel caso di sottostress.
Si, in generale sono d’accordo, bisognerebbe essere particolarmente sfortunati per trovarsi su una fibra condivisa con utenti molto “esosi” di banda.
La linea privata del provider, che in gergo è detta backbone IP, conta soprattutto se tutto il traffico viene fatto uscire da un singolo nodo. Non so bene com’è la rete di iliad, ma sembrerebbe che tutto il traffico esca a Milano. Se così fosse, mi auguro che a breve aggiunga un ixp, magari al centro sud, magari namex a Roma, su cui sono già connessi tutti i maggiori provider italiani, è connessa of, è connessa Amazon, cloudflare, Google, garr, cineca e molti, molti altri. Oltre per motivi di banda, è auspicabile anche per la ridondanza.
EDIT: ho controllato, in Italia Iliad ha un unico punto di interscambio a Milano (MIX-IT) con collegamento a 100G, speriamo che evolva…
Salve a tutti, volevo sapere se ci qualcuno di Vercelli che ha la fibra Iliad, perché vorrei sapere come si trova e se ci sono eventuali problemi e di che entità!?
Io prezzo ora è basso e invoglia a fare il passo verso di loro, sperando che rimanga basso così almeno per tutto quest'anno!
Grazie per le eventuali informazioni in merito alla mia città!
Al momento c'è un problema a livello nazionale, microdisconnessioni 30 secondi circa 1-2 volte al giorno (capita che siano anche zero alcuni giorni).
Il problema è stato fatto presente ad iliad che pare stia intervenendo ma anche ieri mattina ho avuto una disconnessione.
Le disconnessioni sono sempre in orario diurno (l'unica in notturno è avvenuta per tutti i clienti alle 4 e mezza circa di 4 minuti e si pensa sia stata un primo intervento di iliad), se in quel momento non sei collegato ovviamente non te ne accorgi neanche, se sei in call o stai giocando salta la connessione e ti butta fuori quindi il fastidio c'è.
Se non l'hai ancora fatta attenderei di capire se risolvono.
Io cliente Iliad al momento sto monitorando la situazione, se non risolvono entro i primi 4-6 mesi (a seconda di come si evolve la situazione) cambierò operatore con pianeta fibra o dimensione che pare siano ottimi (a seconda di quale costerà meno con tariffa per sempre nel momento in cui deciderò che è ora di cambiare).
Se non fosse per questo problema promuoverei iliad a pieni voti (velocità, funzioni sul modem, range del modem, prezzo).
Tieni però conto che l'IPv4 è sharato questo significa che non puoi aprire l'intero range di porte questo significa che se giochi tanto online potresti avere qualche problema di NAT moderato o ristretto (il che significa poter giocare ma con qualche limitazione visto che ti potrai collegare solo a giocatori con NAT libero in p2p).
Per i programmi di file sharing tipo torrent ed emule come pure tutti gli altri programmi che necessitano di certe porte aperte per funzionare al meglio basta in genere configurarli sul tuo range.
CARVASIN
13-03-2022, 08:56
Al momento c'è un problema a livello nazionale, microdisconnessioni 30 secondi circa 1-2 volte al giorno (capita che siano anche zero alcuni giorni).
Il problema è stato fatto presente ad iliad che pare stia intervenendo ma anche ieri mattina ho avuto una disconnessione.
Le disconnessioni sono sempre in orario diurno (l'unica in notturno è avvenuta per tutti i clienti alle 4 e mezza circa di 4 minuti e si pensa sia stata un primo intervento di iliad), se in quel momento non sei collegato ovviamente non te ne accorgi neanche, se sei in call o stai giocando salta la connessione e ti butta fuori quindi il fastidio c'è.
Se non l'hai ancora fatta attenderei di capire se risolvono.
Io cliente Iliad al momento sto monitorando la situazione, se non risolvono entro i primi 4-6 mesi (a seconda di come si evolve la situazione) cambierò operatore con pianeta fibra o dimensione che pare siano ottimi (a seconda di quale costerà meno con tariffa per sempre nel momento in cui deciderò che è ora di cambiare).
Se non fosse per questo problema promuoverei iliad a pieni voti (velocità, funzioni sul modem, range del modem, prezzo).
Tieni però conto che l'IPv4 è sharato questo significa che non puoi aprire l'intero range di porte questo significa che se giochi tanto online potresti avere qualche problema di NAT moderato o ristretto (il che significa poter giocare ma con qualche limitazione visto che ti potrai collegare solo a giocatori con NAT libero in p2p).
Per i programmi di file sharing tipo torrent ed emule come pure tutti gli altri programmi che necessitano di certe porte aperte per funzionare al meglio basta in genere configurarli sul tuo range.Non è vero che avvengono solo in orario diurno. Io e tanti altri (su altro forum) le sperimentiamo quotidianamente anche la sera. Il problema è che, non venendo quasi mai rilevate dalla iliadbox (o quantomeno non riportate nella cronologia) bisogna utilizzare programmi /script che pingano di continuo un determinato ip per rilevarle. Oppure se si gioca online o si lavora in smart working, vedi come te ne accorgi di quante sono :asd:
Comunque strano che non ci sia nel primo post un avvertimento su questa cosa. Sarebbe utile far sapere che ci sono dei problemi in alcuni ambiti...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Non è vero che avvengono solo in orario diurno. Io e tanti altri (su altro forum) le sperimentiamo quotidianamente anche la sera. Il problema è che, non venendo quasi mai rilevate dalla iliadbox (o quantomeno non riportate nella cronologia) bisogna utilizzare programmi /script che pingano di continuo un determinato ip per rilevarle. Oppure se si gioca online o si lavora in smart working, vedi come te ne accorgi di quante sono :asd:
Comunque strano che non ci sia nel primo post un avvertimento su questa cosa. Sarebbe utile far sapere che ci sono dei problemi in alcuni ambiti...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
però quelle segnate sulla cronologia del modem sono davvero poche, se non ci fosse quella sezione sul modem non mi sarei nemmeno accorto di loro! prima dell'aggiornamento notturno avevo due o tre disconnessioni a settimana.
Nella maggior parte delle situazioni il caricamento dei contenuti anticipato durante la navigazione e/o streaming le copre completamente.
non sto dicendo che il problema non esista ma non è certo grave allo stesso livello in tutta italia
Non è vero che avvengono solo in orario diurno. Io e tanti altri (su altro forum) le sperimentiamo quotidianamente anche la sera. Il problema è che, non venendo quasi mai rilevate dalla iliadbox (o quantomeno non riportate nella cronologia) bisogna utilizzare programmi /script che pingano di continuo un determinato ip per rilevarle. Oppure se si gioca online o si lavora in smart working, vedi come te ne accorgi di quante sono :asd:
Comunque strano che non ci sia nel primo post un avvertimento su questa cosa. Sarebbe utile far sapere che ci sono dei problemi in alcuni ambiti...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
No, ti assicuro che mio fratello è collegato anche in orari serali e notturni per lavorare ed è sempre in call e mi conferma che tutte le disconnessioni vengono (almeno nel nostro caso) tracciate sul log.
Anche quelle in orario diurno mie sono sempre tracciate.
Quando si disconnette anche per pochi secondi cade la VPN quindi sono certo che non si disconnette senza avere il tutto tracciato.
Poi non sei l'unico che si lamenta di disconnessioni non tracciate ma non penso sia lo stesso problema visto che non tutti hanno il problema delle disconnessioni non tracciate.
DannyXX80
13-03-2022, 13:14
Al momento c'è un problema a livello nazionale, microdisconnessioni 30 secondi circa 1-2 volte al giorno (capita che siano anche zero alcuni giorni).
Il problema è stato fatto presente ad iliad che pare stia intervenendo ma anche ieri mattina ho avuto una disconnessione.
Le disconnessioni sono sempre in orario diurno (l'unica in notturno è avvenuta per tutti i clienti alle 4 e mezza circa di 4 minuti e si pensa sia stata un primo intervento di iliad), se in quel momento non sei collegato ovviamente non te ne accorgi neanche, se sei in call o stai giocando salta la connessione e ti butta fuori quindi il fastidio c'è.
Se non l'hai ancora fatta attenderei di capire se risolvono.
Io cliente Iliad al momento sto monitorando la situazione, se non risolvono entro i primi 4-6 mesi (a seconda di come si evolve la situazione) cambierò operatore con pianeta fibra o dimensione che pare siano ottimi (a seconda di quale costerà meno con tariffa per sempre nel momento in cui deciderò che è ora di cambiare).
Se non fosse per questo problema promuoverei iliad a pieni voti (velocità, funzioni sul modem, range del modem, prezzo).
Tieni però conto che l'IPv4 è sharato questo significa che non puoi aprire l'intero range di porte questo significa che se giochi tanto online potresti avere qualche problema di NAT moderato o ristretto (il che significa poter giocare ma con qualche limitazione visto che ti potrai collegare solo a giocatori con NAT libero in p2p).
Per i programmi di file sharing tipo torrent ed emule come pure tutti gli altri programmi che necessitano di certe porte aperte per funzionare al meglio basta in genere configurarli sul tuo range.
Curiosità: ma come si fa a sapere qual è il mio range di porte che posso aprire? Me lo dice Iliad, lo devo richiedere o che altro? Poi è semplice da impostare sul modem?
Per i DNS ci sono problemi se si impostano quelli di Google?
Grazie
PsychoWood
13-03-2022, 14:13
Curiosità: ma come si fa a sapere qual è il mio range di porte che posso aprire? Me lo dice Iliad, lo devo richiedere o che altro? Poi è semplice da impostare sul modem?
Lo vedi direttamente dalla pagina di stato della iliadbox vicino all'indirizzo ipv4, ed inoltre hai anche un blocco sul NAT se provi a fare il forward di porte che non hai.
Per i DNS ci sono problemi se si impostano quelli di Google?
Nessun problema.
ho visto un video su youtube...
il router iliad viene collegato con 2 cavi di rete allo stesso PC e si raggiungono 3500gbit in down...
il tipo dice di aver aggiunto una seconda scheda di rete pci alla scheda madre in modo da avere 2 porte lan ( da 1 e da 2,5 gb)
nei commenti scrive di non aver modificato alcun parametro, ha solo installato la scheda lan aggiuntiva e collegato il secondo cavo.
qualcuno ha già provato?
è fattibile su quasi tutti i pc? non entrerebbero in conflitto le 2 schede?
TheKerevas
13-03-2022, 14:29
ho visto un video su youtube...
il router iliad viene collegato con 2 cavi di rete allo stesso PC e si raggiungono 3500gbit in down...
il tipo dice di aver aggiunto una seconda scheda di rete pci alla scheda madre in modo da avere 2 porte lan ( da 1 e da 2,5 gb)
nei commenti scrive di non aver modificato alcun parametro, ha solo installato la scheda lan aggiuntiva e collegato il secondo cavo.
qualcuno ha già provato?
è fattibile su quasi tutti i pc? non entrerebbero in conflitto le 2 schede?
Ne sto parlando sull'altro Thread poichè anche io ho visto questo video nonostante un utente dice che non è fattibile mancando il protocollo...
Sono tutte porcate. :)
Quale sarebbe questo video, solo per ridere!
Ne sto parlando sull'altro Thread poichè anche io ho visto questo video nonostante un utente dice che non è fattibile mancando il protocollo...
Serve unicamente a fare Speedtest multiconnessione. NON si sommano le velocità su di una singola connessione.
Serve unicamente a fare Speedtest multiconnessione. NON si sommano le velocità su di una singola connessione.
Tranne se usi una vpn in load balance.
In ogni caso non capisco quale sia il problema di avere sempre tutto su una singola connessione (tra l'altro i download stessi sono spesso multi connessione).
Perché scaricare (ammesso che sia possibile) a 2.5Gb da un server ed a 1Gb da altri due server (ipotizziamo di mettere 2 schede di rete aggiuntive) non vi andrebbe bene lo stesso (Hw del PC permettendo) ?
Ne sto parlando sull'altro Thread poichè anche io ho visto questo video nonostante un utente dice che non è fattibile mancando il protocollo...
Il tizio dice che manca il protocollo per fare il bonding a livello Eth.
Ossia IliadBox (adesso arriverà qualcuno a dire che non il thread di IliadBox :D) non ha la funzione software per unire 2 Eth da 1Gb (per esempio) e farle figurare una Eth Virtuale da 2Gb (è solo un esempio).
E questo presumo sia vero (non so molto di IliadBox), ma non è quello che immagino il video (che non ho visto) voglia fare.
Saranno semplicemente più connessioni Lan un unico PC.
Ossia Iliad vi dà una 5Gb condivisibile su più connesioni Lan (+ WiFi) ?
Si e nulla vieta di fare queste multiconnessioni da un unico dispositivo dotato di più schede di rete, tutto qui.
I 4.5Gb / 5Gb sono raggiungibili sullo stesso PC se usi più connessioni fisiche tra PC e IliadBox e fai più connessioni parallele (magari gestite da un load balancer).
è fattibile su quasi tutti i pc? non entrerebbero in conflitto le 2 schede?
Si è fattibile su tutti i PC e non ci sono conflitti (usi più ip privati ovviamente).
Ma allora si parla di load balance o WAN bonding?
E' sicuramente Load Balance su due Lan Card.
Unica cosa è che il tizio dice che glielo fa in automatico Windows stesso (o in alternativa la scheda madre).
Con un software è certamente possibile, che lo faccia in automatico Windows non saprei.
PsychoWood
13-03-2022, 16:56
Unica cosa è che il tizio dice che glielo fa in automatico Windows stesso (o in alternativa la scheda madre).
Con un software è certamente possibile, che lo faccia in automatico Windows non saprei.
Dovrebbe essere possibile con il "Microsoft Network Adapter Multiplexor", sicuramente presente in Windows Server, non so su Windows Desktop.
In realtà stavo leggendo proprio ora che da Windows 7 in poi, c'è una specie di load balancer di serie e nascosto.
Se due schede di rete hanno la stessa metrica totale (metrica scheda + metrica gateway) allora Windows potrebbe decidere (in automatico) di dividere il carico (di più connessioni) tra le schede.
Non è un sistema molto affidabile come load balancer perché a volte Windows ignora la cosa e si limita ad usare una sola scheda, però c'è e teoricamente potrebbe funzionare.
Lellone48
13-03-2022, 17:42
Io ho trovato questo:
https://www.sortbyte.com/software-programs/networking/network-manager
Facendo varie prove non si ottiene niente, anzi va più lento a volte.
Beh è tutto legato alla potenza computazionale del PC usato ed anche al metodo di bilanciamento software usato dal load balancer (alcuni metodi di bilanciamento sono di certo più pesanti da eseguire e quindi mal adatti a velocità da 3-5Gb/s).
Quello interno di Windows però dovrebbe essere abbastanza leggero e permettere il risultato (come il video mostra) quando si riesce a farlo funzionare.
Al max avrei delle riserve (anche se il video le smentisce) sullo speedtest (ossia Windows potrebbe dedicare alla singola applicazione una sola linea anche se l'app usa più connessioni), ma di certo facendo due o tre download su due o tre server diversi (e magari salvando su 2 SSD diversi se avete solo SATA) si dovrebbe poter saturare le 2 o 3 ethernet.
melchiorre333
13-03-2022, 18:45
ma e il giorno che dovesse rompersi l'iliadbox, con quello nuovo ti danno un nuovo IP e conseguente nuova "lotteria"delle porte?... :confused:
Mi hanno sostituito il router e le porte e l’ip è rimasto identico. Forse l’unica soluzione per cambiare range e ip è cessare la linea e farne un’altra.
ma scusate quale sarebbe il punto? Fare n speedtest contemporanei per vedere cosa? che si superano i 4 Gbit? tramite vpn si puo' fare questo gioco.
Io ho provato, per puro sfizio, ad eseguire 2 speedtest contemporanei sul portatile e sul fisso, superando i 3Gbit in download.
Non mi ricordo come si chiamano gli attrezzi in grado di fare questo gioco (immagino che esistano anche soluzioni software).
Il discorso è che, appunto tramite un artificio sw o hw, le connessioni vengono "distribuite" su più interfacce, finiscono su un server che si occupa di dialogare con chi eroga il servizio (nel nostro caso un server di speedtest), ed è questo server, con un protocollo incapsulato nel tcp, a rispondere su due linee differenti. Sul pc, o sul "merger", viene poi "riassemblato" il pacchetto e indirizzato su un'interfaccia virtuale.
La velocità si potrebbe, sempre relativamente al limite del collo di bottiglia, sommare, ma le latenze risentirebbero di questi passaggi supplementari.
Scusate, ho scritto di corsa, ma comunque è una PORCATA, un tempo forse utile con connessioni "lente" ma adesso totalmente non giustificata dal peggioramento della latenza.
melchiorre333
13-03-2022, 18:51
Qualcun altro utente Iliad potrebbe fare una chiamata di prova ad un qualsiasi numero verde (anche Enel 800-900800)? Giusto per capire se è solo un mio problema
:)
Anche io e mia zia abbiamo lo stesso problema, come tutti. Abbiamo segnalato la cosa al reparto tecnico iliad. La risposta data a me: bisogna sbloccarele numerazioni premium, provvediamo (ancora nulla).
Risposta a mia zia: bisogna attendere perché è un problema di convenzioni che ancora non abbiamo stipulato, ma sistemeremo il problema.
Unica cosa è che il tizio dice che glielo fa in automatico Windows stesso (o in alternativa la scheda madre).
mhhh, molto molto molto strano che Windows abbia embeddata una simile funzione.
Debian-LoriX
13-03-2022, 19:21
Anche io e mia zia abbiamo lo stesso problema, come tutti. Abbiamo segnalato la cosa al reparto tecnico iliad.
bravissimo, anch'io ho fatto la segnalazione... intanto ho provato diversi altri numeri verdi e funzionano, aspettiamo news
:)
joinwind
13-03-2022, 19:50
Ciao a tutti , ho letto quasi tutto il forum ma volevo chiedervi.. alla fine come vi trovate?
Leggo di disconnessioni e varie ma alla fine come prestazioni vi sembra interessante?
La mia situazione attuale è una ftth wind e come ping su speedtest (lo so che non e' significativo ma tantè) sono sui 4 ms e non mi trovo male tranne per la parte upload che ormai 100mbit sono veramente stretti.
Il discorso porte frega 0 visto che ormai è da un po che uso il cloudflare warp tunnel cosi' non espongo niente direttamente (molto comodo).
A vostro parere conviene il passaggio? ho anche la possibilità do fare bonding ma mi pare di capire che ci sono pareri discordanti.
che ne pensate?
Grazie in anticipo a chi mi puo' dare suggerimenti.
melchiorre333
13-03-2022, 20:18
Ciao a tutti , ho letto quasi tutto il forum ma volevo chiedervi.. alla fine come vi trovate?
Leggo di disconnessioni e varie ma alla fine come prestazioni vi sembra interessante?
La mia situazione attuale è una ftth wind e come ping su speedtest (lo so che non e' significativo ma tantè) sono sui 4 ms e non mi trovo male tranne per la parte upload che ormai 100mbit sono veramente stretti.
Il discorso porte frega 0 visto che ormai è da un po che uso il cloudflare warp tunnel cosi' non espongo niente direttamente (molto comodo).
A vostro parere conviene il passaggio? ho anche la possibilità do fare bonding ma mi pare di capire che ci sono pareri discordanti.
che ne pensate?
Grazie in anticipo a chi mi puo' dare suggerimenti.
Alla luce di ciò che ti interessa è una valutazione costi/benefici del tutto personale. Al fronte dei problemi (anche di fonia e non mi riferisco ai soli numeri verdi), chi più chi meno è stato fortunato e chi come me un po’ meno. Metti in conto che, sei disposto a scendere a qualche eventuale compromesso possa succedere vai liscio. Per il resto è consigliatissima. Per il ping dipende dalle zone. Io in sicilia (dipende che server agganci sempre), dai 21 ai 43, ma c’è gente che va a 4ms o addirittura anche meno.
Questa notte disconnessione dall'01:57 alle 02:02, sarà stato un altro aggiornamento dei loro apparati?
Questa notte disconnessione dall'01:57 alle 02:02, sarà stato un altro aggiornamento dei loro apparati?
Anche qui, dalle 2 e mezza, ed è durata 3 minuti
Questa notte disconnessione dall'01:57 alle 02:02, sarà stato un altro aggiornamento dei loro apparati?
Penso di sì, ad orari leggermente differenti ma l'abbiamo avuta tutti. Speriamo che questa volta il problema delle microdisconnessioni di 30 secondi l'abbiano risolto.
Io in sicilia (dipende che server agganci sempre), dai 21 ai 43, ma c’è gente che va a 4ms o addirittura anche meno.
4ms con Iliad? Se è vero c'ho che dici, non c'ho capito nulla.
Anche qui, dalle 2 e mezza, ed è durata 3 minuti
Stessa cosa per me, è la seconda dalla notte tra giovedì e venerdì. Di giorno, invece, ancora nulla, ma è poco indicativo visto che di sabato e domenica le disconnessioni erano meno frequenti. Il venerdì liscio fa sperare, ma non troppo visto che mi era già capitato di non avere disconnessioni in giorni feriali. Vediamo come va oggi!
Predator_1982
14-03-2022, 09:37
Penso di sì, ad orari leggermente differenti ma l'abbiamo avuta tutti. Speriamo che questa volta il problema delle microdisconnessioni di 30 secondi l'abbiano risolto.
confermo, ulteriore disconnessione di 4 minuti questa notte verso le 2 da me.
https://i.imgur.com/rbzIdG2.jpg
Per quanto riguarda invece i problemi con la fonia ancora nulla....in ogni caso l'help desk di primo livello è davvero imbarazzante, stamattina il tizio che mi ha risposto ha ammesso spontaneamente di non capisci sega e di non poter far altro che scalare la problematica.
Stefano da Ferrara
14-03-2022, 10:13
Questa notte disconnessione dall'01:57 alle 02:02, sarà stato un altro aggiornamento dei loro apparati?
Sì, confermo anch'io.
PsychoWood
14-03-2022, 10:58
Ma secondo voi eventuali disconnessioni su rete ex-metroweb (quindi con IB + ONT esterno) si vedrebbero sull'interfaccia IliadBox?
Mi rispondo da solo, si vedono da Iliadbox anche se c'è l'ONT di mezzo.
https://i.imgur.com/MpFHE3Q.png
Pur non avendo notato le disconnessioni in questione, segnalo che in un paio di occasioni recenti ho avuto un degrado (temporaneo) della qualità in streaming video dai classici servizi online (ultimo evento ieri alle 21 su Disney+), che non mi erano mai capitati prima (in diversi anni che sono su OF e faccio uso piuttosto costante di tali servizi). E' possibile che siano eventi non correlati alla linea, però intanto lo segnalo visto che non mi sono mai capitati prima.
Predator_1982
14-03-2022, 11:20
Per quanto concerne il problema fonia mi hanno confermato che i problemi nelle chiamate a numeri verdi (es. enel, eni ecc) non sono possibili allo stato attuale per mancanza di accordi commerciali.
Su questo quindi, al momento, mettiamoci una pietra sopra.
TheKerevas
14-03-2022, 12:17
Questa notte disconnessione dall'01:57 alle 02:02, sarà stato un altro aggiornamento dei loro apparati?
Confermo anche io, dalle 1:57 alle 2:01, è da più di 3 giorni che non ho più disconnessioni tranne questa notturna
TheKerevas
14-03-2022, 12:18
4ms con Iliad? Se è vero c'ho che dici, non c'ho capito nulla.
La maggior parte sono quelli di Milano e dintorni a fare 4 ms, e sì è possibile
La maggior parte sono quelli di Milano e dintorni a fare 4 ms, e sì è possibile
in effetti da Udine faccio 6/7 con i dns automatici (francesi) di iliad e 7/8 con quelli (americani) di cloudflare
anche se in questi giorni stiamo letteralmente bombardando milano con speedtest, ho visto la latenza di alcuni dei soliti server andare a 20/25
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.