View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
@rokis
C'e stata la segnalazione su riviste del settore (es. dday.it) che Iliad ha modificato alcune impostazioni sui propri apparati di rete.
Infatti negli ultimi giorni per la maggior parte delle persone le disconnesioni ripetute di breve durata sono sparite.
Edit: doppio
Ieri, zona pisa, è stato un disastro.
Questo il mio log delle disconnessioni (non tracciate dalla iliadbox)
https://pastebin.com/y3bNFZgw
Ho dovuto usare l'hotspot del cellulare perché c'erano continue disconnessioni di 2 minuti che finora non avevo mai riscontrato.
Da nessuna parte. E' un'osservazione empirica: a me si disconnetteva una o due volte al giorno, raramente zero, raramente 3. Da 10 gg. ad oggi ho avuto una sola disconnessione, proprio oggi, tra l'altro un po' diversa dalle precedenti: questa è durata poco più di 10 secondi, le precedenti erano di oltre i 40 secondi.
Se non è stato proprio risolto, per quel che mi riguarda ne sono vicini.
@rokis
C'e stata la segnalazione su riviste del settore (es. dday.it) che Iliad ha modificato alcune impostazioni sui propri apparati di rete.
Infatti negli ultimi giorni per la maggior parte delle persone le disconnesioni ripetute di breve durata sono sparite.
@ACP
Per favore evita di scrivere in questo modo perché crei solo disinformazione e confusione visto che non hai nessuna prova di quello che hai scritto e visto che in molti ancora lamentano disconnessioni random, me compreso, grazie.
@Bovirus
Vorrei un link gentilmente, perché ho letto la news di DDay e diceva che ci avrebbero lavorato, ma poi non ci sono state più altre news dove dice che hanno risolto. Te lo dico perché ho ancora disconnessioni random 5 o 6 volte la settimana.
@rokis
DDAY ha fatto solo l'articolo sul fatto che Iliad ci stava lavorando.
Non hai mai completato l'articolo con la risoluzione come indicato da Ilaid.
Dalle indicazioni dei commenti nell'articolo di dday e qui nel forum si evince che le segnaalzioni di microdisconnesisoni sono molto diminuite dopo l'inizio di settimana in cui sono stati fatti i lavori sugli apparati di ilaid.
@rokis
DDAY ha fatto solo l'articolo sul fatto che Iliad ci stava lavorando.
Non hai mai completato l'articolo con la risoluzione come indicato da Ilaid.
Dalle indicazioni dei commenti nell'articolo di dday e qui nel forum si evince che le segnaalzioni di microdisconnesisoni sono molto diminuite dopo l'inizio di settimana in cui sono stati fatti i lavori sugli apparati di ilaid.
Quindi sono supposizioni che tu dai per scontato come vere e acclarano la fine di ogni problema?
A me pare un atteggiamento un poco superficiale verso chi ancora soffre di disconnessioni random, basta leggere gli ultimi commenti che lamentano ancora moltissime disconnessioni, me compreso.
P.s vedi anche ELPHIO ed altri che hanno ancora moltissime disconnessioni.
Non è per fare polemica, ma questo è quello che hai scritto tu un post prima.
C'e stata la segnalazione su riviste del settore (es. dday.it) che Iliad ha modificato alcune impostazioni sui propri apparati di rete.
Dove sono gentilmente i link delle segnalazioni dove dice che hanno modificato alcune impostazioni e risolto il problema delle micro disconnessioni pubblicato sulle riviste del settore come hai scritto tu? Grazie mille!
Evitiamo di dare notizie come ufficiali, solo in base a commenti di un articolo o di un forum.
@rokis.
Ti invito a rileggere quanto indicato nei post precedenti.
Prima il problema delle microdisconessioni era un problema generalizzato e si verificava in varie zone di Italia.
Nelle ultime due settimane come indicato i varie riviste online/forum (anche qui) iliad ha lavorato e per la maggior parte degli utenti che lamentavano microdisconensioni il problema si è risolto.
Prova ne è che nell'ultimo periodo le segnalazioni di microdisconnessioni si sono molto ridotte.
Queste non vuol dire che siano state risolte dovunque.
Inoltre il problema delle microdisconensioni potrebbe dipendere anche da altri fattori come problemi sulla connessione del cavo fibra.
Segnala il tuo problema al 177 e fai fare una verifica.
Evitiamo di dare notizie come ufficiali, solo in base a commenti di un articolo o di un forum.
Quoto al 100% In una frase hai racchiuso tutto il mio chilometrico post.:D
@rokis.
Ti invito a rileggere quanto indicato nei post precedenti.
Prima il problema delle microdisconessioni era un problema generalizzato e si verificava in varie zone di Italia.
Nelle ultime due settimane come indicato i varie riviste online/forum (anche qui) iliad ha lavorato e per la maggior parte degli utenti che lamentavano microdisconensioni il problema si è risolto.
Prova ne è che nell'ultimo periodo le segnalazioni di microdisconnessioni si sono molto ridotte.
Queste non vuol dire che siano state risolte dovunque.
Inoltre il problema delle microdisconensioni potrebbe dipendere anche da altri fattori come problemi sulla connessione del cavo fibra.
Segnala il tuo problema al 177 e fai fare una verifica.
Ti ringrazio, ma non ho bisogno rileggere, sei già stato molto chiaro nell'essere ambiguo, grazie mille.
Per cortesia; In futuro evitiamo di dare notizie come ufficiali, solo in base a commenti di un articolo o di un forum, penso che sia una cosa buona e giusta. Grazie.
Qualcosa hanno fatto, il mio problema telefonico è stato risolto, fino a ieri non riuscivo a chiamare il numero di mio fratello (dava sempre occupato) adesso lo chiama, sulle microdisconessioni non so io non me ne sono mai accorto
@striber
@rokis
Secondo state cercando la polemica a tutti i costi.
Vi risulta che ilaid o altri operatori abbiano mai segnalato in maniera uffciiale sui propri siti lavori sui propri apparati? Non mi risulta.
La rivista dday ha segnalato in risposta alla segnalazioni di problemi di disconessioni che ilaid ha comunicato che ci sarebbero stati lavori.
E' inqueevocabile che a partire da un paio di settimane (quando è stato detto che ci sarebbbero state delle modifiche sugli apparati iliad) le segnalazioni di microdisconnesioni in questo thread siano diminuite.
Diminuite non vuol dire sparite.
Sempre che le microdisconnesioni non dipendano da altre cause.
MadCat269
23-03-2022, 08:32
Scusate ma io ho sottoscritto un contratto nel 2018, il contratto si rinnova automaticamente ogni 2 anni e scadrà ad aprile.
Nel contratto c'era scritto che potevo dare la disdetta 1 mese prima della fine, senza pagare alcuno costo.
E perchè ora devo dargli 50 euro?
@MadCat269
Se ti stai riferendo all'operatore precedente (non iliad) devi postare la richiesta nel thread dell'operatore.
@striber
@rokis
Secondo state cercando la polemica a tutti i costi.
Vi risulta che ilaid o altri operatori abbiano mai segnalato in maniera uffciiale sui propri siti lavori sui propri apparati? Non mi risulta.
La rivista dday ha segnalato in risposta alla segnalazioni di problemi di disconessioni che ilaid ha comunicato che ci sarebbero stati lavori.
E' inqueevocabile che a partire da un paio di settimane (quando è stato detto che ci sarebbbero state delle modifiche sugli apparati iliad) le segnalazioni di microdisconnesioni in questo thread siano diminuite.
Diminuite non vuol dire sparite.
Sempre che le microdisconnesioni non dipendano da altre cause.Non sto cercando di fare nessuna polemica.
Se mi dici che Iliad ha risolto un problema e poi la fonte è "io non ho più problemi ed in rete leggo meno lamentele" devi specificarlo così dall'inizio.
Non dare una notizia come una cosa ufficiale. Tutto qui.
Mi fossi fermato al primo messaggio, avrei pensato una cosa che in realtà non sarebbe stata la realtà.
\OT
@striber
Sono convinto che sia una polemica inutile.
Quello che a me sembra più importante è che le segnalazioni di microdisconnessioni in questo thread sono diminuite.
@striber
Sono convinto che sia una polemica inutile.
Quello che a me sembra più importante è che le segnalazioni di microdisconnessioni in questo thread sono diminuite.
L'unico che fa polemica e poi cerca di arrampicarsi sui vetri a me in questo forum mi sembri tu...:mc: :fiufiu:
Non sto cercando di fare nessuna polemica.
Se mi dici che Iliad ha risolto un problema e poi la fonte è "io non ho più problemi ed in rete leggo meno lamentele" devi specificarlo così dall'inizio.
Non dare una notizia come una cosa ufficiale. Tutto qui.
Mi fossi fermato al primo messaggio, avrei pensato una cosa che in realtà non sarebbe stata la realtà.
\OT
Con tutto il rispetto, questo è un forum, e tutte le informazioni sono da prendere con le molle. Sono informazioni o nozioni degli utenti che hanno avuto delle esperienze di qualche tipo sul tema. Io stesso ho postato parecchio, spero di non averne sparate troppe, ma vallo a sapere.
Dal sito Iliad uno si aspetta notizie ufficiali, dagli organi di informazioni uno si aspetta notizie verificate dai giornalisti, dagli articolisti o dai redattori, in un forum uno si aspetta scambi di esperienze, e tutto va preso con le molle.
Anche la notizia delle micro-disconnessioni sono "non ufficiali". Iliad non ha mai confermato nulla ufficialmente. Sono esperienze di molti di noi, che fino a 10 gg fa avevamo una o due disconnessioni al giorno e poi non ne abbiamo avute (quasi) più. Era empirico prima, è empirico dopo!
Qualcosa hanno fatto, il mio problema telefonico è stato risolto, fino a ieri non riuscivo a chiamare il numero di mio fratello (dava sempre occupato) adesso lo chiama, sulle microdisconessioni non so io non me ne sono mai accortoavevi anche altri problemi fonia tipo bassa qualità della chiamata o raggiungibilità dai Wind?
carlocarlo
23-03-2022, 09:42
le micro connessioni sono sparite dai log, quindi ora beccarle è molto piu difficile. ieri pero la mia compagna mi ha detto che si è frizzata la connessione, ma nei log non c'è traccia.
coincidenza? :rolleyes:
Come promesso, ecco alcuni test comparativi. La più grande differenza è nei test con Speedtest, mentre con Librespeed faccio 900mb con entrambi
Interessante. Grazie per i test.
Ho provato a fare qualche test sui server delle maggiori capitali europee, e i risultati sono disarmanti: arriviamo a Milano a 1 o 2.5 Gbit/s, poi siamo castrati a 50, 60, 90 Mbit/s, a volte anche meno... in pratica ci sntiamo :sofico: ma in realtà è un :cry:
le micro connessioni sono sparite dai log, quindi ora beccarle è molto piu difficile. ieri pero la mia compagna mi ha detto che si è frizzata la connessione, ma nei log non c'è traccia.
coincidenza? :rolleyes:
Non credo proprio... :)
Ieri sono stati segnalati da più parte dei problemi su internet che hanno interessato anche altri operatori. Dai log ho solo una disconnessione di 12 secondi, ero in meeting anche io, ma poi non ho avuto più problemi, mentre mia moglie altre alla mia, ha avuto anche altri disagi.
Attenzione che le cause dei problemi possono essere varie, dalla caduta della connessione punto-punto a livello 2 tra il box e l'apparato in centrale fino a problemi di routing.
Io stesso avevo un problema che poi ho scoiperto essere causato da una configurazione del router che avevo in cascata.
le micro connessioni sono sparite dai log, quindi ora beccarle è molto piu difficile. ieri pero la mia compagna mi ha detto che si è frizzata la connessione, ma nei log non c'è traccia.
coincidenza? :rolleyes:
davvero? ma che combinano...
davvero? che schifo...
Cosa "che schifo..."?
Cosa "che schifo..."?
nulla, ho sbagliato a scrivere.
carlocarlo
23-03-2022, 11:17
davvero? ma che combinano...
che sia successo il fatto raccontato ovviamente è vero.
che sia dipeso da una micro connessione o ad altro problema non posso saperlo.
sicuramente la connessione (al pc) è caduta per qualche secondo e nei log non c'è traccia.
RazerXXX
23-03-2022, 12:25
Interessante. Grazie per i test.
Ho provato a fare qualche test sui server delle maggiori capitali europee, e i risultati sono disarmanti: arriviamo a Milano a 1 o 2.5 Gbit/s, poi siamo castrati a 50, 60, 90 Mbit/s, a volte anche meno... in pratica ci sntiamo :sofico: ma in realtà è un :cry:
Si purtroppo l'ho notato anche io :stordita:
@acp
Sicuro che sia una generica limitazione verso tutti i siti?
Castrati verso quali destinazioni?
Per provare la velocità hai provato a scaricare una distro Linxu Ubuntu?
RazerXXX
23-03-2022, 12:28
le micro connessioni sono sparite dai log, quindi ora beccarle è molto piu difficile. ieri pero la mia compagna mi ha detto che si è frizzata la connessione, ma nei log non c'è traccia.
coincidenza? :rolleyes:
Carlo ti é stato detto piú volte che hai un problema di linea, non di provider. Perché continui?
RazerXXX
23-03-2022, 12:42
@acp
Sicuro che sia una generica limitazione verso tutti i siti?
Castrati verso quali destinazioni?
Per provare la velocità hai provato a scaricare una distro Linxu Ubuntu?
Basta che provi su Librespeed o Speedtest, metti Londra come server e noti subito la differenza
Fatto test ora, 300mb su Londra, 900mb Bari
@RazerXXX
Secondo me non è un modo di fare i test.
Dipende da n fattori. Instradamento ed altro.
RazerXXX
23-03-2022, 12:55
@RazerXXX
Secondo me non è un modo di fare i test.
Dipende da n fattori. Instradamento ed altro.
Se fai X test su X piattaforme diverse, e da tutte traspare che su server lontani hai 1/3 di velocitá, non credo ci sia molto altro da aggiungere
Ma se hai da proporre test piú validi li faccio volentieri
@RazerXXX
Gli speed test comnme validità lasciano il tempo che trovano.
Ti ho già suggerito cosa fare.
Scarica una distro Linux da un sito estero.
RazerXXX
23-03-2022, 13:54
@RazerXXX
Gli speed test comnme validità lasciano il tempo che trovano.
Ti ho già suggerito cosa fare.
Scarica una distro Linux da un sito estero.
Provato vari server, il massimo raggiunto é stato 50mbps, particolare lentezza notata nei server USA
Londra quale server? Ho provato Coreix (ID = 8066) e va bene.
https://www.speedtest.net/result/c/85a1a75f-cc19-4c38-a632-e06c64cbbb2a.png (https://www.speedtest.net/result/c/85a1a75f-cc19-4c38-a632-e06c64cbbb2a)
Comunque non è normale avere velocità così ridotte in Europa, se il problema è generalizzato.
Con tutto il rispetto, questo è un forum, e tutte le informazioni sono da prendere con le molle. Sono informazioni o nozioni degli utenti che hanno avuto delle esperienze di qualche tipo sul tema. Io stesso ho postato parecchio, spero di non averne sparate troppe, ma vallo a sapere.
Dal sito Iliad uno si aspetta notizie ufficiali, dagli organi di informazioni uno si aspetta notizie verificate dai giornalisti, dagli articolisti o dai redattori, in un forum uno si aspetta scambi di esperienze, e tutto va preso con le molle.
Anche la notizia delle micro-disconnessioni sono "non ufficiali". Iliad non ha mai confermato nulla ufficialmente. Sono esperienze di molti di noi, che fino a 10 gg fa avevamo una o due disconnessioni al giorno e poi non ne abbiamo avute (quasi) più. Era empirico prima, è empirico dopo!
Con tutto il rispetto, siamo su un forum tecnico, quindi tendenzialmente le info che circolano nelle discussioni sono leggermente più attendibili dei commenti di facebook. Benché tutto va preso con le pinze concordo.
Hai scritto "Il problema delle microdisconnessioni è stato risolto. Ora se si hanno ancora disconnessioni è presumubilmente un problema della linea, quindi va contattato il 177 per chiedere l'intervento del tecnico."
Se non frequento da un po' la discussione e non ho letto messaggi precendenti, leggo il tuo messaggio e penso sia stato risolto. Leggerlo come empirico lo puoi fare tu che l'hai scritto. Io se non leggo, "secondo me.....perché io non ho più problemi e la gente si lamentano meno di prima...." Non posso intuirlo.
Detto questo tutto ok. Ho voluto solo dare un mio parere per non far confusione
angelo968
23-03-2022, 14:09
Chiedo a che è più competente di spiegarmi cosa sono queste informazioni che vedo nel router, non ho capito se a volte ho navigato tramite fibra ed alcune volte invece tramite ethernet. Inoltre credo di avere ancora le micro disconnessioni. Grazie.
https://freeimage.host/i/Gj4mFV
Da ieri, zona Pisa, continuano le disconnessioni.
Anche di 4 minuti.
Chiamato il 177 che ha aperto il ticket.
Do fiducia ancora fino al 1° Aprile, poi rientro in Fastweb.
Chiedo a che è più competente di spiegarmi cosa sono queste informazioni che vedo nel router, non ho capito se a volte ho navigato tramite fibra ed alcune volte invece tramite ethernet. Inoltre credo di avere ancora le micro disconnessioni. Grazie.
https://freeimage.host/i/Gj4mFV
Premesso che la fibra di Iliad è una EPON, che significa EthernetPON, quindi navighi sempre in Ethernet, nella schermata che hai fotografato sono riportate due informazioni: le connessioni/disconnessione della porta WAN (quella che dal router va verso internet) che è la FTTH, e quella della porta Ethernet che dal router va al tuo PC. Le connessioni/disconnessioni Ethernet sono proprio queste, quindi presumibilmente in quegli orari c'è stata qualche tipo di disconnessione del tuo cavo Ethernet del PC.
Londra quale server? Ho provato Coreix (ID = 8066) e va bene.
https://www.speedtest.net/result/c/85a1a75f-cc19-4c38-a632-e06c64cbbb2a.png (https://www.speedtest.net/result/c/85a1a75f-cc19-4c38-a632-e06c64cbbb2a)
Comunque non è normale avere velocità così ridotte in Europa, se il problema è generalizzato.
Il risultato è questo sul server da te indicato.
https://i.ibb.co/tpNSC5r/prova.png (https://imgbb.com/)
Il risultato è questo sul server da te indicato.
https://i.ibb.co/tpNSC5r/prova.png (https://imgbb.com/)
Beh allora non sembra andare così male, almeno su quel server.
vermaccio
23-03-2022, 16:17
all'uscita del cavo ottico dal muro dentro casa che viene installato? una borchia a cui poi si connette l'iliadbox tramite cavo (ottico? lan?)?
se si, la borchia deve essere alimentata ovvero si deve avere una presa elettrfica nelle vicinanze? che spessore e dimensioni ha l'eventuale borchia? qualcuno puo fare una foto?
in tutto quante prese elettriche seroo? una per la iliadbox, una (forse) per la borchia. altro?
all'uscita del cavo ottico dal muro dentro casa che viene installato? una borchia a cui poi si connette l'iliadbox tramite cavo (ottico? lan?)?
se si, la borchia deve essere alimentata ovvero si deve avere una presa elettrfica nelle vicinanze? che spessore e dimensioni ha l'eventuale borchia? qualcuno puo fare una foto?
in tutto quante prese elettriche seroo? una per la iliadbox, una (forse) per la borchia. altro?
Il cavo ottico che esce dal muro finisce in una scatoletta non alimenatata. A quella si attacca la bretella in fibra che va direttamente alla Iliadbox. Quindi una sola alimentazione, quella della Iliadbox. Non sono a casa, ma la scatoletta (borchia) avrà spessore di un paio di centimetri, larga una decina, alta una quindicina. Vado a memoria, non sono notizie ufficiali, per cui potrei ricordare male le misure.
all'uscita del cavo ottico dal muro dentro casa che viene installato? una borchia a cui poi si connette l'iliadbox tramite cavo (ottico? lan?)?
se si, la borchia deve essere alimentata ovvero si deve avere una presa elettrfica nelle vicinanze? che spessore e dimensioni ha l'eventuale borchia? qualcuno puo fare una foto?
in tutto quante prese elettriche seroo? una per la iliadbox, una (forse) per la borchia. altro?
https://www.youtube.com/watch?v=4xOUljJiMU8&list=RDCMUC5yXB_ThsufRJYMRlzIGoeQ&index=2
questo è a Milano e altre 2 città altrimenti la scatolina è una e non serve presa corrente, solo quella per iliadbox
angelo968
23-03-2022, 18:53
Premesso che la fibra di Iliad è una EPON, che significa EthernetPON, quindi navighi sempre in Ethernet, nella schermata che hai fotografato sono riportate due informazioni: le connessioni/disconnessione della porta WAN (quella che dal router va verso internet) che è la FTTH, e quella della porta Ethernet che dal router va al tuo PC. Le connessioni/disconnessioni Ethernet sono proprio queste, quindi presumibilmente in quegli orari c'è stata qualche tipo di disconnessione del tuo cavo Ethernet del PC.
Quindi ho un problema di linea visto che non mi diverto a staccare e riattaccare il cavo dal mio PC. Giusto?
Da qualche parte hanno anche ipotizzato che qualche device (Tv?) anche in standby tenta di connettersi alla lan, creando disconnessioni ethernet.
Però non so sia il tuo caso..
Quindi ho un problema di linea visto che non mi diverto a staccare e riattaccare il cavo dal mio PC. Giusto?
Sono disconnessioni con etichetta 'link' relative all'accensione/spegnimento del device collegato alla porta ethernet che ti dà questo messaggio.
Capitava anche a me.
Per fare una prova, prova a tenere scollegato il dispositivo a quella porta e vedrai che non visualizzerai disconnessioni
angelo968
23-03-2022, 20:20
Ok ci provo. Grazie
RazerXXX
23-03-2022, 21:43
Dopo due giorni sono felice di constatare che nei giochi non ho trovato grosse differenze di ping, su Warzone ho praticamente lo stesso ping di Tiscali
Sono disconnessioni con etichetta 'link' relative all'accensione/spegnimento del device collegato alla porta ethernet che ti dà questo messaggio.
Capitava anche a me.
Per fare una prova, prova a tenere scollegato il dispositivo a quella porta e vedrai che non visualizzerai disconnessioni
Infatti. Se scolleghi il cavo eth non avrai più connessioni/disconnessioni.
Poi dovrai capire il motivo per cui, quando hai il pc collegato, hai questo comportamento. Potrebbe essere un problema di negoziazione della porta, o di cavo (hai provato a cambiarlo?).
Certamente non è un problema di linea in fibra a valle della Iliadbox.
Stefano da Ferrara
24-03-2022, 08:58
Nel frattempo confermo anch'io che dall'ultima disconnessione notturna di aggiornamento impianti, non ho più avuto alcuna disconnessione (che comunque nel mio caso già erano molto rare).
carlomatt
24-03-2022, 09:37
Problema disconnessioni: sembra che ci siano ancora ma che abbiano risolto evitando che le microdisconnessioni vengano riportate sul log della cronologia. Nel mio caso succede di meglio: di notte appare un messaggio di disconnessione che va dall'una fino alle cinque del mattino, poi alle cinque del mattino si riconnette e si disconnette altre due volte per poi riconnettersi correttamente. Però la notte scorsa mi sono alzato alle due, ho acceso il pc ed internet, wifi e telefono funzionavano perfettamente, ma la cronologia mi diceva che in quel momento ero disconnesso.
A questo punto credo che il software della Iliadbox che rileva le disconnessioni e scrive il log abbia qualche bug.
Stefano da Ferrara
24-03-2022, 09:55
Per assicurarmi che non avessero "risolto" semplicemente istruendo il modem a non loggare le microdisconnessioni, sto pingando un PC all'esterno da 4 giorni circa.
Finora non ha perso un pacchetto.
Problema disconnessioni: sembra che ci siano ancora ma che abbiano risolto evitando che le microdisconnessioni vengano riportate sul log della cronologia. Nel mio caso succede di meglio: di notte appare un messaggio di disconnessione che va dall'una fino alle cinque del mattino, poi alle cinque del mattino si riconnette e si disconnette altre due volte per poi riconnettersi correttamente. Però la notte scorsa mi sono alzato alle due, ho acceso il pc ed internet, wifi e telefono funzionavano perfettamente, ma la cronologia mi diceva che in quel momento ero disconnesso.
A questo punto credo che il software della Iliadbox che rileva le disconnessioni e scrive il log abbia qualche bug.
Ci fai uno screenshot della cronologia?
Problema disconnessioni: sembra che ci siano ancora ma che abbiano risolto evitando che le microdisconnessioni vengano riportate sul log della cronologia.
Ma ti sembra che facciano una roba del genere?
Le disconnessioni di 30 secondi che affliggevano tutti gli Utenti, chi poche volte alla settimana a più volte al giorno, e che si vedevano nel log, le stanno sistemando piano piano.
Mentre le disconnessioni non rilevate dal log le hanno un numero molto minore di Utenti, e in quel caso non si è capito ancora da cosa derivano.
RazerXXX
24-03-2022, 11:53
Ma ti sembra che facciano una roba del genere?
Le disconnessioni di 30 secondi che affliggevano tutti gli Utenti, chi poche volte alla settimana a più volte al giorno, e che si vedevano nel log, le stanno sistemando piano piano.
Mentre le disconnessioni non rilevate dal log le hanno un numero molto minore di Utenti, e in quel caso non si è capito ancora da cosa derivano.
Mi sembrava che qualcuno avesse rilevato problemi con alcuni lotti di modem
carlomatt
24-03-2022, 14:28
Ci fai uno screenshot della cronologia?
Ecco lo screenshot:
https://i.ibb.co/C6VP3m2/Immagine-2022-03-24-152016.jpg (https://ibb.co/RNQjkYy)
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
PsychoWood
24-03-2022, 15:07
Ecco lo screenshot:
https://i.ibb.co/C6VP3m2/Immagine-2022-03-24-152016.jpg (https://ibb.co/RNQjkYy)
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
A mio avviso sono connessioni di dispositivi, non legate alla parte internet (che è il "collegato" che vedi in fondo alla lista).
Che device hai connessi alla ib? E' possibile che qualche dispositivo abbia del risparmio energetico sulla ethernet, o procedure di backup o altro? Prova a staccare tutto e lasciare solo la ib di notte e vedi se restano.
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
Ok, dallo screenshot è chiaro che la parte FTTH (il link dal tuo router a "Internet") non c'entra nulla. Ciò che si connette/disconnette è una (o più) delle porte 3 Ethernet del box. Cosa ci hai collegato?
Il fatto che le hai solo di notte mi fa pensare che è un apparecchio che di giorno è acceso e di notte, periodicamente, si ridesta dallo standby e si riconnette, per poi disconnettersi dopo circa 5 secondi. Bada bene che le microdisconnessioni erano caratterizzate da disconnessioni che duravano qualche decina di secondi, per te sono le connessioni che durano poco.
Aggiungo: attenzioni a frasi del tipo "il software della Iliadbox che rileva le disconnessioni e scrive il log abbia qualche bug" o "sembra che ci siano ancora ma che abbiano risolto evitando che le microdisconnessioni vengano riportate sul log della cronologia" perché si rischia di confondere i lettori.
In questo 3d per microdisconnessioni si è inteso quelle disconnessione che duravano qualche decina di secondi (in genere dai 40 ai 60) che riguardavano il link WAN e che avevano la frequenza di circa una o due al giorno, a volte meno, a volte più. Le disconnessioni venivano rilevate dal box e registrate in cronologia.
Altri utenti hanno riportato disconnessioni diverse da quelle sopra, oppure perdite di pacchetti o cose del genere. In alcuni casi le disconnessioni frequenti erano legate al cavo ottico, e risolto il problema con il tecnico OF, l'allarme è rientrato. La mia perdita di pacchetti (ping continuo) era legata a un problema del router che ho in cascata.
Questo per dire che è importante distinguere tra i problemi generalizzati registrati da molti utenti, che possono essere risolti solo da un intervento massivo di Iliad, e i problemi registrati da pochissimi utenti, che realisticamente sono dipendenti da questioni specificiche risolvibili con l'intervento di un tecnico OF.
Tra i primi cito il problema legato al trasferimento dei file sulla Iliadbox che per molti è causa di un blocco della box e perdita di connettività Internet, problema ancora non risolto, tra i secondi i difetti sui cavi che alcuni utenti hanno risolto con l'intervento del tecnico.
Ma in teoria chi sta già su linea openfiber,non dovrebbe essere coperto dalla fibra Iliad? Personalmente mi risulta che il servizio non é disponibile,pur avendo fibra vodafone su openfiber. :stordita:
melchiorre333
24-03-2022, 15:22
Ecco lo screenshot:
https://i.ibb.co/C6VP3m2/Immagine-2022-03-24-152016.jpg (https://ibb.co/RNQjkYy)
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
Me li dava anche a me collegando il cavo ethernet al decoder, quando lo spegnevo e rimaneva in standby con la lucetta rossa. All'accensione dava sempre connesso. L'ho semplicemente scollegato da internet. Se hai esigenze di tenerlo connesso per aggiornamenti di app e/o di firmware usa la rete wifi.
carlomatt
24-03-2022, 15:23
A mio avviso sono connessioni di dispositivi, non legate alla parte internet (che è il "collegato" che vedi in fondo alla lista).
Che device hai connessi alla ib? E' possibile che qualche dispositivo abbia del risparmio energetico sulla ethernet, o procedure di backup o altro? Prova a staccare tutto e lasciare solo la ib di notte e vedi se restano.
L'ultimo della lista è il messaggio che appare dopo aver riavviato la Iliadbox, stasera proverò a disconnettere tutti i dispositivi che di notte rimangono in standby (Sky-Q, smart tv, streamer di musica).
Ecco lo screenshot:
https://i.ibb.co/C6VP3m2/Immagine-2022-03-24-152016.jpg (https://ibb.co/RNQjkYy)
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
"ethernet", quindi si tratta di un problema della tua LAN, non della connessione
DannyXX80
24-03-2022, 19:03
Qualcuno si è stufato della situazione con Iliad ed ha cambiato operatore?
LuKe.Picci
24-03-2022, 19:05
Ma in teoria chi sta già su linea openfiber,non dovrebbe essere coperto dalla fibra Iliad? Personalmente mi risulta che il servizio non é disponibile,pur avendo fibra vodafone su openfiber. :stordita:
No, dipende dalla zona. Dato che al di fuori delletre nere ex-metroweb stanno su fibra spenta, devono mettere i loro apparati in giro per l'Italia, quindi è naturale che serva del tempo per coprire tutte le "centrali" OF possibili in area nera.
Inoltre, in generale è sempre normale che la presenza di OF non implichi l'immediata disponibilità di un qualsiasi operatore su fibra spenta.
Breaking
24-03-2022, 20:01
Ecco lo screenshot:
https://i.ibb.co/C6VP3m2/Immagine-2022-03-24-152016.jpg (https://ibb.co/RNQjkYy)
Dall'una di notte fino alle cinque, secondo la cronologia risulterebbe "disconnesso", in realtà funziona tutto perfettamente (rete, wifi, telefono), ho fatto anche uno speedtest ed avevo 2250 Mbits in download e 650 in upload.
Questa è la porte ethernet non la wan, hai lo stesso errore se stacchi il cavo; è come se la porta va in standby ma il dispositivo rimane connesso.
ho notato che il tutto avviene solo nella porte ethernet power, almeno nel mio caso. gli orari sempre gli stessi alle 4 di notte, 2 per notte.
ho investigato molto su questo non problema, i dispositivi sono sempre connessi.
carlomatt
25-03-2022, 09:30
Ho fatto altre prove ed ho trovato il colpevole: il decoder di SkyQ! Ieri sera ho staccato tutti e tre i cavi della rete: il primo alimenta un pc, il secondo SkyQ ed il terzo va ad uno switch ethernet a cinque porte che alimenta lo smartTV, il lettore BluRay e lo streamer musicale, ovviamente un solo messaggio di disconnessione, quello relativo al distacco dei cavi. Stamattina ho riattaccato tutto ed è apparso il messaggio di connessione. Poi ho provato a staccare un cavo alla volta ed il messaggio è apparso solo quando ho disconnesso il cavetto che va al decoder di SkyQ, evidentemente all'una di notte si disconnette da internet per motivi a me sconosciuti e si riconnette quattr'ore più tardi, bah! Dovrò andare a spulciare sui forum dedicati a SkyQ per capirne di più.
Grazie comunque a tutti voi per le dritte ricevute.
xtian2008
25-03-2022, 09:45
Ho fatto altre prove ed ho trovato il colpevole: il decoder di SkyQ! Ieri sera ho staccato tutti e tre i cavi della rete: il primo alimenta un pc, il secondo SkyQ ed il terzo va ad uno switch ethernet a cinque porte che alimenta lo smartTV, il lettore BluRay e lo streamer musicale, ovviamente un solo messaggio di disconnessione, quello relativo al distacco dei cavi. Stamattina ho riattaccato tutto ed è apparso il messaggio di connessione. Poi ho provato a staccare un cavo alla volta ed il messaggio è apparso solo quando ho disconnesso il cavetto che va al decoder di SkyQ, evidentemente all'una di notte si disconnette da internet per motivi a me sconosciuti e si riconnette quattr'ore più tardi, bah! Dovrò andare a spulciare sui forum dedicati a SkyQ per capirne di più.
Grazie comunque a tutti voi per le dritte ricevute.
Dall'una di notte alle 5 di mattina lo sky q va in modalità manutenzione
Dall'una di notte alle 5 di mattina lo sky q va in modalità manutenzione
Stamattina anche a me era ancora in manutenzione. Ho riavviato direttamente dal menù di IlisdBox e ha ripreso a funziuonare correttamente. Ho notato che l'indicatore dell'orario sul piccolo display è stato prolungato di molto. Prima spariva dopo pochi secondi. Che sia stato aggiornato qualcosa del suo funzionamento?
xtian2008
25-03-2022, 09:52
Stamattina anche a me era ancora in manutenzione. Ho riavviato direttamente dal menù di IlisdBox e ha ripreso a funziuonare correttamente. Ho notato che l'indicatore dell'orario sul piccolo display è stato prolungato di molto. Prima spariva dopo pochi secondi. Che sia stato aggiornato qualcosa del suo funzionamento?
sull'iliadbox alzo le mani,me lo installano lunedì ......
Dall'una di notte alle 5 di mattina lo sky q va in modalità manutenzione
O forse risparmio energetico. :)
Comunque, a parte qualche Utente che ha disconnessioni Ethernet, e qualcuno che ha perdite di pacchetti verso alcuni server, sembra che le classiche disconnessioni da 30-40 secondi, rilevabili nel log, siano cessate o calate di molto.
Qui e nell'altro Forum, ci sono meno lamentele su quel problema.
@Breaking
@Joe56
@xtian2008
Per favore questo è il thread di iliad FTTH.
Quello di iliadbox è un altro thread.
@Joe56
@Bisucuo
Per favore SkyQ non è l'oggetto di questo thread.
Io sono a Brescia ma (con Iliad) il mio indirizzo ip risulta a Milano è possibile modificarlo?
carlomatt
25-03-2022, 12:12
O forse risparmio energetico. :)
Comunque, a parte qualche Utente che ha disconnessioni Ethernet, e qualcuno che ha perdite di pacchetti verso alcuni server, sembra che le classiche disconnessioni da 30-40 secondi, rilevabili nel log, siano cessate o calate di molto.
Qui e nell'altro Forum, ci sono meno lamentele su quel problema.
C'è qualche programma freeware con il quale si possano misurare le disconnessioni visto che la cronologia della Iliadbox non le prende più in considerazione?
@carlomatt
Non mi risulta che sia possibile fare quello che chiedi.
In abse a quale considerazioni fai l'affermazioen "la cronologia della Iliadbox non prende più in considerazione le disconesioni di linea"?
C'è qualche programma freeware con il quale si possano misurare le disconnessioni visto che la cronologia della Iliadbox non le prende più in considerazione?
Seguito a leggere questo mantra... "visto che la cronologia della Iliadbox non le prende più in considerazione". Questa è un'affermazione forte, che merita qualche evidenza perché celerebbe la volontà di Iliad di nascondere qualcosa oppure un evidente e pesante bug del box, ne hai qualcuna? Parli di "misurare le disconnessioni", cosa intendi?
Prova a lanciare un ping continuo con un software tipo:
https://www.pingnoo.com/
https://github.com/bp2008/pingtracer
Sono entrambi freeware, con questi puoi verificare se raggiungi un IP destinazione che potrebbe essere 8.8.8.8 e anche tutti gli IP intermedi.
Posta i risultati quando hai perdita di pacchetti.
Paganetor
25-03-2022, 13:43
scusate, ho appena fatto richiesta di migrazione della fibra da TIM a Iliad.
Una volta inserito il codice di migrazione, Iliad mi ricorda che in base al gestore potrebbe essere necessario comunicare direttamente l'intenzione di passare ad altro fornitore (non fa esplicito riferimento a TIM, magari qualche altro gestore più piccolo lo richiede).
Chi di voi ha fatto il passaggio TIM --> Iliad ha dovuto mandare comunicazione o è stato sufficiente fornire il codice di migrazione e ha pensato a tutto Iliad/Open Fiber?
Grazie!
megthebest
25-03-2022, 14:06
scusate, ho appena fatto richiesta di migrazione della fibra da TIM a Iliad.
Una volta inserito il codice di migrazione, Iliad mi ricorda che in base al gestore potrebbe essere necessario comunicare direttamente l'intenzione di passare ad altro fornitore (non fa esplicito riferimento a TIM, magari qualche altro gestore più piccolo lo richiede).
Chi di voi ha fatto il passaggio TIM --> Iliad ha dovuto mandare comunicazione o è stato sufficiente fornire il codice di migrazione e ha pensato a tutto Iliad/Open Fiber?
Grazie!
Ciao, nel mio specifico caso, con Linea FTTC 30 Mbit TIM con telefono fisso Tim, l'inserimento del codice di migrazione nel form apposito durante la sottoscrizione del contratto con Iliad e la scelta che sia Iliad a fare la disdetta del vecchio contratto con l'operatore precedente, ha portato in 17gg circa alla chiusura del vecchio contratto Tim e alla migrazione del numbero di telefono verso il nuovo operatore.
Non saprei però dirti se con linea FTTH è identico.
Attenzione solo al numero di migrazione non lo accettava se inserito con gli spazi.. nel mio caso era GIE 07*******0 G e lo ha preso inserendolo tutto attaccato GIE07*******0G
p.s ho contattato ben due volte Tim per chiedere se avessero preso in carico in automatico la disdetta per migrazione linea e numero e hanno sempre indicato per almeno 2 settimane che non avevano ricevuto nlla da Iliad, ad un certo punto ho visto disattivato il mio numero e la linea sul sito MuyTim ed ho visto passare il numero su Iliad.. però facevano gli gnorri
Paganetor
25-03-2022, 14:09
Ciao, nel mio specifico caso, con Linea FTTC 30 Mbit TIM con telefono fisso Tim, l'inserimento del codice di migrazione nel form apposito durante la sottoscrizione del contratto con Iliad e la scelta che sia Iliad a fare la disdetta del vecchio contratto con l'operatore precedente, ha portato in 17gg circa alla chiusura del vecchio contratto Tim e alla migrazione del numbero di telefono verso il nuovo operatore.
Non saprei però dirti se con linea FTTH è identico.
Attenzione solo al numero di migrazione non lo accettava se inserito con gli spazi.. nel mio caso era GIE 07*******0 G e lo ha preso inserendolo tutto attaccato GIE07*******0G
Grazie per il feedback!
Non ricordo però la parte dove dici "la scelta che sia Iliad a fare la disdetta del vecchio contratto"... non ho messo la spunta da qualche parte, mi ha chiesto se arrivo da un altro gestore, ho detto sì, ho selezionato Telecom (TIM non c'è) e ho messo il codice di migrazione.
PS: sì, anche io ho inserito il codice di migrazione togliendo gli spazi ;)
melchiorre333
25-03-2022, 15:07
Ho fatto altre prove ed ho trovato il colpevole: il decoder di SkyQ! Ieri sera ho staccato tutti e tre i cavi della rete: il primo alimenta un pc, il secondo SkyQ ed il terzo va ad uno switch ethernet a cinque porte che alimenta lo smartTV, il lettore BluRay e lo streamer musicale, ovviamente un solo messaggio di disconnessione, quello relativo al distacco dei cavi. Stamattina ho riattaccato tutto ed è apparso il messaggio di connessione. Poi ho provato a staccare un cavo alla volta ed il messaggio è apparso solo quando ho disconnesso il cavetto che va al decoder di SkyQ, evidentemente all'una di notte si disconnette da internet per motivi a me sconosciuti e si riconnette quattr'ore più tardi, bah! Dovrò andare a spulciare sui forum dedicati a SkyQ per capirne di più.
Grazie comunque a tutti voi per le dritte ricevute.
Te lo dissi che era il decoder, lo fa anche a me. Comunque è un NON problema, ma può dar fastidio non capire a cosa sia dovuto. Sta tutto qui :D
RazerXXX
25-03-2022, 15:08
Ho provato a chiamare per farmi aprire le porte ma non me le hanno volute aprire :cry:
melchiorre333
25-03-2022, 15:12
Ho provato a chiamare per farmi aprire le porte ma non me le hanno volute aprire :cry:
Che range di porte hai attualmente?
RazerXXX
25-03-2022, 15:13
Che range di porte hai attualmente?
Il primo ma alcuni giochi che uso (tra cui warzone) richiedono porte oltre il 30000
melchiorre333
25-03-2022, 15:19
Il primo ma alcuni giochi che uso (tra cui warzone) richiedono porte oltre il 30000
Ma da pc o da console? Io forse ci son andato fortunato con l'assegnazione. Finora non ho trovato problemi ma gioco solo da pc con gli amici e non a warzone. (Porte da 49xxx a 65xxx).
PsychoWood
25-03-2022, 17:27
Il primo ma alcuni giochi che uso (tra cui warzone) richiedono porte oltre il 30000
Se vuoi ci accordiamo per scambiarceli :)
angelo968
25-03-2022, 19:31
Non ho capito se in qualche modo il router nasconde la cronologia, fatto sta che a me la cronologia per verificare le disconnessioni è ferma alla giornata di ieri alle ore 17,45 circa, poi più nulla non c'è nessun altro dato. Mio figlio nel frattempo mi ha confermato che ha avuto delle disconnessioni durante i giochi su Pc. Alcune volte la situazione si è risolta quasi subito altre volte invece è stato sbattuto fuori dal gioco. Non so che dire. Può dipendere da un discorso di range di porte assegnate o a problemi ancora sulla linea? E dato che la cronologia è scomparsa c'è un altro modo per verificare il corretto funzionamento della rete? Magari potete segnalare qualche post che ha già trattato questo argomento? Grazie.
TheKerevas
25-03-2022, 19:42
scusate, ho appena fatto richiesta di migrazione della fibra da TIM a Iliad.
Una volta inserito il codice di migrazione, Iliad mi ricorda che in base al gestore potrebbe essere necessario comunicare direttamente l'intenzione di passare ad altro fornitore (non fa esplicito riferimento a TIM, magari qualche altro gestore più piccolo lo richiede).
Chi di voi ha fatto il passaggio TIM --> Iliad ha dovuto mandare comunicazione o è stato sufficiente fornire il codice di migrazione e ha pensato a tutto Iliad/Open Fiber?
Grazie!
Nel mio caso passato solo il codice migrazione e dopo un mezzo mese finalmente hanno finito. Se dopo 2 settimane vedi che non ci sono novità chiama Iliad e TIM e vedi a che punto sono
TheKerevas
25-03-2022, 19:44
Ho provato a chiamare per farmi aprire le porte ma non me le hanno volute aprire :cry:
Non finirò mai di dirlo, se giocate e avete problemi in qualche gioco o vi tenete Iliad o cambiate, lo sblocco di tutte le porte è ESCLUSIVAMENTE per chi lavora da casa o cose del genere e non per svago come giocare, chi è riuscito a farsi aprire le porte per giocare o ha detto il falso a Iliad e con il tempo potranno capirlo e agire dinuovo sulle porte, oppure ha trovato l'operatore poco informato.
Per chi se lo chiede le mie fonti sono Iliad stessa.
TheKerevas
25-03-2022, 19:46
Ragazzi, finalmente dopo ormai più di 1 settimana posso dire che da me ad Agrigento (Sicilia) hanno risolto le micro disconnessioni da 30 secondi che avevo ogni 3 giorni circa, funziona tutto alla grande e da 1 settimana ho un server di un gioco attivo quasi h24 con dentro una media di 10/14 persone al giorno e mai il server è caduto o ha avuto problemi, solo ping altino per via della mia posizione geografica xD
Non ho capito se in qualche modo il router nasconde la cronologia, fatto sta che a me la cronologia per verificare le disconnessioni è ferma alla giornata di ieri alle ore 17,45 circa, poi più nulla non c'è nessun altro dato. Mio figlio nel frattempo mi ha confermato che ha avuto delle disconnessioni durante i giochi su Pc. Alcune volte la situazione si è risolta quasi subito altre volte invece è stato sbattuto fuori dal gioco. Non so che dire. Può dipendere da un discorso di range di porte assegnate o a problemi ancora sulla linea? E dato che la cronologia è scomparsa c'è un altro modo per verificare il corretto funzionamento della rete? Magari potete segnalare qualche post che ha già trattato questo argomento? Grazie.
Eh, se neanche leggete ciò che la gente risponde: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47792286&postcount=2856
angelo968
25-03-2022, 20:54
Nel mio caso passato solo il codice migrazione e dopo un mezzo mese finalmente hanno finito. Se dopo 2 settimane vedi che non ci sono novità chiama Iliad e TIM e vedi a che punto sono
Idem anche io ho solo inserito il numero di migrazione poi ha fatto tutto Iliad. Fibra arrivata il 14 febbraio, contratto cessato con Tim il 28 febbraio.
angelo968
25-03-2022, 20:58
Eh, se neanche leggete ciò che la gente risponde: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47792286&postcount=2856
Non è questione di leggere o meno e che alcuni argomenti si perdono nei meandri della discussione, tutto qui.
Stefano da Ferrara
25-03-2022, 21:12
scusate, ho appena fatto richiesta di migrazione della fibra da TIM a Iliad.
Una volta inserito il codice di migrazione, Iliad mi ricorda che in base al gestore potrebbe essere necessario comunicare direttamente l'intenzione di passare ad altro fornitore (non fa esplicito riferimento a TIM, magari qualche altro gestore più piccolo lo richiede).
Chi di voi ha fatto il passaggio TIM --> Iliad ha dovuto mandare comunicazione o è stato sufficiente fornire il codice di migrazione e ha pensato a tutto Iliad/Open Fiber?
Grazie!
Allora, io ho fatto la migrazione da FTTC Tim a FTTH Iliad, ho inserito il codice di migrazione e però alla domanda "vuoi mantenere lo stesso numero telefonico" ho risposto che non avevo questa esigenza, dato che non uso il telefono fisso. Ho subito spedito il modem in comodato, peraltro.
Dopo 15 giorni dall'installazione della linea Iliad funzionante, vedevo ancora tutto attivo sul mio profilo MyTim, allora ho chiamato Tim e mi hanno detto che c'era una procedura di cambio linea ma che era ancora in lavorazione, e hanno inoltrato un sollecito.
Dopo altri 15 giorni telefono e mi dicono uguale, mandano ulteriore sollecito.
Dopo 5 giorni mi arriva una fattura nuova di Tim. :-o
Poi mi viene il dubbio e chiamo Iliad, dove sono molto più gentili e disponibili ma al controllo delle mie generalità trasecolano e mi dicono che non gli risulta nessuna procedura di migrazione!
Mi dicono di mandare via fax un reclamo spiegando bene tutto.
Dopo un giorno mi arriva via mail la notifica che il reclamo era arrivato.
La mattina dopo, sempre via mail mi arriva la notifica "Iliad - Reclamo respinto". :-o
Ritelefono al 177, un'altra operatrice ancora più disponibile e gentile ascolta tutto e mi dice che probabilmente è perché in fase di iscrizione ho spuntato quella casella, quella del "non è necessario mantenere lo stesso numero", che ha evidentemente fatto capire al sistema che NON volevo la migrazione. Possibile? Anche se ho mandato il codice di migrazione e ho espresso più volte di voler fare un cambio di linea?
:-o
Vabbè, ho altro da fare nella vita e invece di denunciare tutto e tutti ho telefonato al 187 e ho fatto in tre minuti la procedura di cessazione della linea FTTC e fissa, fine. Dopo 10 giorni mi arriva la fattura con i 30 € di cessazione (+ 10€ di fine pagamento della Timbox...) e insomma, in tutto ho dovuto pagare una bolletta in più a Tim.
Quindi occhio se fate il cambio di linea direttamente dal web a non premere quel checkbox (se c'è ancora).
Nel caso che ci sia ancora quel checkbox, forse questo avviso è da mettere in prima pagina in questo thread.
Non finirò mai di dirlo, se giocate e avete problemi in qualche gioco o vi tenete Iliad o cambiate, lo sblocco di tutte le porte è ESCLUSIVAMENTE per chi lavora da casa o cose del genere e non per svago come giocare, chi è riuscito a farsi aprire le porte per giocare o ha detto il falso a Iliad e con il tempo potranno capirlo e agire dinuovo sulle porte, oppure ha trovato l'operatore poco informato.
Per chi se lo chiede le mie fonti sono Iliad stessa.
ogni volta che fai queste distinzioni fra utenti ti rispondo allo stesso modo, l'abbonamento lo paghiamo uguale tutti e non valgono solo le tue necessità.
DannyXX80
25-03-2022, 22:24
Salve a tutti, la prossima settimana devo decidere se fare la fibra con Iliad o Pianeta Fibra, volevo chiedere a chi ha fatto Iliad il perché? Per la nuova tecnologia (EPON)? Per la velocità? Per l'assistenza? Per il prezzo?
Siete rimasti soddisfatti? I problemi sulla non stabilità della linea sono stati risolti? Qualcuno ha avuto rallentamenti? Il modem funziona bene? Componenti elettronici collegati sia in ethernet che wifi danno problema?
Infine, la consigliereste la fibra Iliad?
Scusate le tante domande ma vorrei evitare di fare un contratto e poi chiuderlo per andare verso un'altra compagnia, sarebbe uno spreco di tempo e denaro!
Grazie a tutti!
ogni volta che fai queste distinzioni fra utenti ti rispondo allo stesso modo, l'abbonamento lo paghiamo uguale tutti e non valgono solo le tue necessità.
Io di porte non capisco nulla, era precisato nel contratto che non era prevista l'apertura di tutte le porte?
TheKerevas
25-03-2022, 22:47
ogni volta che fai queste distinzioni fra utenti ti rispondo allo stesso modo, l'abbonamento lo paghiamo uguale tutti e non valgono solo le tue necessità.
Semplicemente riporto come Iliad mi ha detto che gestisce la cosa, fosse per me darei Full Stack a tutti ma siccome la situazione è questa se non si vogliono rogne in game ho scritto cosa fare anzichè cercare "di fregare" Iliad dicendo cose non vere, se fanno davvero come mi hanno detto riportano al range precedente la gente che non ne fà un reale uso delle porte e li posso anche capire poichè non hanno tutti sti IPv4 disponibili
DannyXX80
25-03-2022, 23:29
Semplicemente riporto come Iliad mi ha detto che gestisce la cosa, fosse per me darei Full Stack a tutti ma siccome la situazione è questa se non si vogliono rogne in game ho scritto cosa fare anzichè cercare "di fregare" Iliad dicendo cose non vere, se fanno davvero come mi hanno detto riportano al range precedente la gente che non ne fà un reale uso delle porte e li posso anche capire poichè non hanno tutti sti IPv4 disponibili
Per le porte eMule, uTorrent nessun problema?
Grazie
Per le porte eMule, uTorrent nessun problema?
Grazie
no
gioffry81
26-03-2022, 03:34
Raga salve, non posso mai leggere le 100 pagine e passa, quindi chiedo a qualche buon uomo che segue la discussione da tanto, il ping medio di tutti gli utenti che hanno postato qui qual’è? e ancora, visto che sono di Napoli, è vero che al sud i valori sono più alti? Io vorrei passare ad Iliad per il prezzo anche se con FW vado bene con ping 4. Grazie a tutti.
Alancarter1
26-03-2022, 06:46
Quale è ad oggi il bilancio di questa fibra Iliad? Stabilità, velocità, affidabilità…grazie a chi vorrà rispondere!
@gioffry81
Iliad usa solo Milano per lo scambio dei dati, mentre altri Operatori hanno anche Roma.
Penso che il ping sarà più alto con Iliad, dalla tua zona.
Raga salve, non posso mai leggere le 100 pagine e passa, quindi chiedo a qualche buon uomo che segue la discussione da tanto, il ping medio di tutti gli utenti che hanno postato qui qual’è? e ancora, visto che sono di Napoli, è vero che al sud i valori sono più alti? Io vorrei passare ad Iliad per il prezzo anche se con FW vado bene con ping 4. Grazie a tutti.
Al Sud è normale che i ping su Milano e rotte internazionali siano più alti. In generale dipende molto dalle zone e relativi instradamenti a partire dal POP OF. Ad esempio in ER si sono visti utenti pingare Milano 5-6 ms da Reggio Emilia e 15 ms da Imola.
Debian-LoriX
26-03-2022, 07:20
Vabbè, ho altro da fare nella vita e invece di denunciare tutto e tutti ho telefonato al 187 e ho fatto in tre minuti la procedura di cessazione della linea FTTC e fissa, fine. Dopo 10 giorni mi arriva la fattura con i 30 € di cessazione (+ 10€ di fine pagamento della Timbox...) e insomma, in tutto ho dovuto pagare una bolletta in più a Tim.
sono contento per te ma la cd. TRIADE (voda,tim,wind) non si smentisce mai, a me wind aveva promesso (via conciliaweb) di andarmene senza costi, così il 24 gennaio passo a Iliad e ricevo due fatture da wind per quasi 200 euro (tra linea fissa e la SIM 100 Gb, ricompresi nel canone mensile a 25 euro), incredulo apro nuova conciliaweb e pochi giorni dopo wind si ravvede :D riconoscendo l'errore :D e stornando tutto, ciaooone
:asd:
Tornando in tema, resto sempre contentissimo della FTTH Iliad, costa poco e funziona benissimo, per le mie esigenze è fantastica. Anche la linea telefonica è migliorata, le chiamate sono stabili e chiarissime.
:)
Paganetor
26-03-2022, 07:20
CUT...
Quindi occhio se fate il cambio di linea direttamente dal web a non premere quel checkbox (se c'è ancora).
Nel caso che ci sia ancora quel checkbox, forse questo avviso è da mettere in prima pagina in questo thread.
Grazie per il feedback! In effetti se non hai bisogno della portabilità del numero alla fine la TIM forse va disdetta perché non utilizzi nulla di suo (né linea fisica, né numero).
Io ho richiesto il passaggio del mio numero fisso attuale, quindi a loro Iliad/Open Fiber una comunicazione dovranno farla.
Buona l'idea di inserire una indicazione in tal senso nel primo post ;)
ciao!
Paganetor
26-03-2022, 07:21
Al Sud è normale che i ping su Milano e rotte internazionali siano più alti. In generale dipende molto dalle zone e relativi instradamenti a partire dal POP OF. Ad esempio in ER si sono visti utenti pingare Milano 5-6 ms da Reggio Emilia e 15 ms da Imola.
vabbè ma 15 ms di ping è comunque tanta roba eh... ci fai tutto e bene
vabbè ma 15 ms di ping è comunque tanta roba eh... ci fai tutto e bene
E' un ping triplo rispetto al normale. A me darebbe parecchio fastidio.
Paganetor
26-03-2022, 07:25
E' un ping triplo rispetto al normale. A me darebbe parecchio fastidio.
sì ma a parte vedere il numero, che differenza hai nell'utilizzo domestico o professionale? Te ne accorgi?
Se avessi un ping da 100 ms capirei, ma 15...
EDIT
io al momento con TIM 300/20 FTTH ho questi valori... qual è il ping di cui stiamo parlando, il 3 o il 9 ms?
https://i.ibb.co/LkX1LN1/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/LkX1LN1)
sì ma a parte vedere il numero, che differenza hai nell'utilizzo domestico o professionale? Te ne accorgi?
Se avessi un ping da 100 ms capirei, ma 15...
EDIT
io al momento con TIM 300/20 FTTH ho questi valori... qual è il ping di cui stiamo parlando, il 3 o il 9 ms?
https://i.ibb.co/LkX1LN1/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/LkX1LN1)
A livello di gaming pro, e con alcuni giochi, è possibile percepire qualche differenza. Non è un dramma, ma personalmente troverei fastidioso ritrovarmi con una latenza del genere su FTTH, anche tenendo conto della zona.
Il ping nel tuo caso è 3 ms su Milano, 9 ms con la connessione sotto carico.
EDIT
non è un po' poco 290 Mb? Ok che il test di Netlfix non è il massimo dell'affidabilità, però... :eek:
Come non detto, mi era sfuggito il profilo (il vecchio 300/20 Mb). Il mio test con una 1000/200:
https://i.postimg.cc/w3fT6Hb0/fast.png (https://postimg.cc/w3fT6Hb0)
Gabryely78
26-03-2022, 08:43
Attivata mercoledì linea perfetta in tutto con zero disconnessioni, per l'utilizzo che ne facevo anche prima con tim e per i game che frequento su pc e xbox one x (mia figlia) tutto liscio, il ping su console si è anche abbassato di qualcosina mentre su pc (gioco specialmente ai bf) piu o meno simile a tim, zero problemi con sky q (parabola) e nessun problema con varie app con smart tv dzn, prime, netflix ecc... telefonia chiara e perfetta. Dico solo che prima pagavo 37€ al mese e adesso 15,99€.....non aggiungo altro.
https://i.ibb.co/GsqNTxr/eolo-test.png (https://ibb.co/LQ3H5ks)
Tornando in tema, resto sempre contentissimo della FTTH Iliad, costa poco e funziona benissimo, per le mie esigenze è fantastica. Anche la linea telefonica è migliorata, le chiamate sono stabili e chiarissime.
Peccato che alcuni numeri verdi non si riesce a chiamarli
carlomatt
26-03-2022, 09:04
@carlomatt
Non mi risulta che sia possibile fare quello che chiedi.
In abse a quale considerazioni fai l'affermazioen "la cronologia della Iliadbox non prende più in considerazione le disconesioni di linea"?
In base al fatto che ho continue disconnessioni dalla rete, per 5-10 secondi che non vengono minimamente riportate dalla cronologia dello stato della Iliadbox, mi appare in basso a destra una piccola finestra che dice "Nessuna connessione ad internet" e nel frattempo la pagina internet che sto vedendo "sparisce".
Sulla cronologia della Iliadbox vengono però tracciate le disconnessioni del decoder di SkyQ, e non capisco che senso abbia.
Questa è la mia considerazione.
oneclick
26-03-2022, 09:10
Quale è ad oggi il bilancio di questa fibra Iliad? Stabilità, velocità, affidabilità…grazie a chi vorrà rispondere!
io da quando ho risolto con la fibra rosicchiata dai topi, tutto OK, prima con Vodafone pagavo quasi 80 euro a bimestre, adesso 32
Quindi ottima
C'è qualche programma freeware con il quale si possano misurare le disconnessioni visto che la cronologia della Iliadbox non le prende più in considerazione?
Se la iliadbox sopra supporta snmp potresti usarlo per fare un monitoraggio della linea; io faccio una cosa analoga con un Raspberry collegato allo zyxel di W3 (FTTC). Però ho messo insieme tutto "a mano" non ho usato qualcosa di già pronto.
losteyeways
26-03-2022, 09:18
mi aggancio a questa discussione per segnalare un comportamento anomalo del modem iliad: ogni volta che effettuo operazioni di scrittura di dati dal pc verso disco fisso collegato al modem, praticamente il modem si impalla e dopo un po' la connessione cade, il modem non risponde ai comandi fino a che le operazioni di scrittura non sono terminate, a volte si riavvia da solo, altre volte devo riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. è capitato a qualcuno? ho segnalato ad iliad ma ad oggi sembrano restii a cambiare il modem.
vorrei capire se è un problema del mio dispositivo o succede anche ad altri. grazie.
Attivata mercoledì linea perfetta in tutto con zero disconnessioni, per l'utilizzo che ne facevo anche prima con tim e per i game che frequento su pc e xbox one x (mia figlia) tutto liscio, il ping su console si è anche abbassato di qualcosina mentre su pc (gioco specialmente ai bf) piu o meno simile a tim, zero problemi con sky q (parabola) e nessun problema con varie app con smart tv dzn, prime, netflix ecc... telefonia chiara e perfetta. Dico solo che prima pagavo 37€ al mese e adesso 15,99€.....non aggiungo altro.
https://i.ibb.co/GsqNTxr/eolo-test.png (https://ibb.co/LQ3H5ks)
cortesemente, potresti dirci il range di porte che ti è stato assegnato?
Gabryely78
26-03-2022, 09:33
cortesemente, potresti dirci il range di porte che ti è stato assegnato?
dalla 32768 alla 49151
mi aggancio a questa discussione per segnalare un comportamento anomalo del modem iliad: ogni volta che effettuo operazioni di scrittura di dati dal pc verso disco fisso collegato al modem, praticamente il modem si impalla e dopo un po' la connessione cade, il modem non risponde ai comandi fino a che le operazioni di scrittura non sono terminate, a volte si riavvia da solo, altre volte devo riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. è capitato a qualcuno? ho segnalato ad iliad ma ad oggi sembrano restii a cambiare il modem.
vorrei capire se è un problema del mio dispositivo o succede anche ad altri. grazie.
Per il modem iliadbox esiste un thread dedicato.
In base al fatto che ho continue disconnessioni dalla rete, per 5-10 secondi che non vengono minimamente riportate dalla cronologia dello stato della Iliadbox, mi appare in basso a destra una piccola finestra che dice "Nessuna connessione ad internet" e nel frattempo la pagina internet che sto vedendo "sparisce".
Sulla cronologia della Iliadbox vengono però tracciate le disconnessioni del decoder di SkyQ, e non capisco che senso abbia.
Questa è la mia considerazione.
Potrebbe essere che la disconnesione non è nel mdoem ilaidbox ma nel tratto di fibra esterno all'iliadbox?
carlomatt
26-03-2022, 10:05
Potrebbe essere che la disconnesione non è nel mdoem ilaidbox ma nel tratto di fibra esterno all'iliadbox?
Potrebbe. Per questo ho chiamato il 177 che hanno girato il problema ad Open Fiber e lunedì mattina ho un appuntamento con un loro tecnico per andare a fondo sul problema.
Ieri sera ho telefonato al 177 per la questione delle Fatture.
A loro risulta tutto a posto anche se finora non ho pagato un centesimo, a parte l'installazione.
Ha anche detto che faceva lo stesso una segnalazione e che se trovavano qualcosa che non andava, semmai mi avrebbero contattato.
Qualcosa che non va di sicuro c'è, finora non ho pagato nessuna fattura ed anzi le fatture sono a canone zero! :eek:Nel 2001 feci l'ADSL BBB di Telecom (poi arrivo' Alice subito dopo), per quasi 2 anni non pagai nulla (lo spot diceva i primi 2 mesi gratis :stordita:), risultava solo la linea telefonica (non risultava che io avessi internet)
Purtroppo dopo 2 anni ebbi un guasto alla linea voce... e fini' la pacchia (risolsi sottoscrivendo poi Alice). Non pagai ovviamente nulla.
Pero' per me era diverso in quanto non risultavo nei loro sistemi (lato ADSL), tu si'
Ho ancora i gadget (cappellino, tazza e maglietta...)
Spot giurassico:
https://youtu.be/aiw4nQ5ciEk
dalla 32768 alla 49151
ok, grazie
Stefano da Ferrara
26-03-2022, 11:45
sono contento per te ma la cd. TRIADE (voda,tim,wind) non si smentisce mai, a me wind aveva promesso (via conciliaweb) di andarmene senza costi, così il 24 gennaio passo a Iliad e ricevo due fatture da wind per quasi 200 euro (tra linea fissa e la SIM 100 Gb, ricompresi nel canone mensile a 25 euro), incredulo apro nuova conciliaweb e pochi giorni dopo wind si ravvede :D riconoscendo l'errore :D e stornando tutto, ciaooone
Noooo DUECENTO Euro?! :mbe:
In effetti mi era venuta voglia di rivolgermi a Conciliaweb ma per 36€ forse risparmiati e sicuramente mille beghe fra telefonate di rimpallo tra le due aziende sinceramente non mi andava. Oltretutto questo è un periodaccio come impegni per me. Ma certo però, per 200€ sarei andato di Conciliaweb con gli occhi iniettati di sangue.
Tornando in tema, resto sempre contentissimo della FTTH Iliad, costa poco e funziona benissimo, per le mie esigenze è fantastica. Anche la linea telefonica è migliorata, le chiamate sono stabili e chiarissime.
:)
Se trovo un telefono fisso qualsiasi in giro provo anche la telefonia, ma sinceramente con il cellulare Iliad con chiamate illimitate, a cosa serve oggi il fisso? A chiamare il cellulare quando lo perdo? Ho già la Mi Band, poi.
Per internet e per il resto concordo pienamente. Sono strafelice, va da dio.
Grazie per il feedback! In effetti se non hai bisogno della portabilità del numero alla fine la TIM forse va disdetta perché non utilizzi nulla di suo (né linea fisica, né numero).
Sì, vero, però non è chiaro per un utente. Perché è una casellina che si spunta dopo che gli hai già mandato il codice di migrazione e hai espresso la volontà di migrare la linea, e oltretutto non si disabilita tutta la parte in cui metti i dati per la migrazione.
Perlomeno quando l'ho fatto era così. Ma presumo che sia già cambiato, dato che era un evidente bug dell'interfaccia web, più che altro. Non so, bisognerebbe chiedere di provare, a chi sta per sottoscrivere una migrazione verso Iliad.
Potrebbe essere che la disconnesione non è nel mdoem ilaidbox ma nel tratto di fibra esterno all'iliadbox?
Quale tratto di fibra esterno? Se il problema è nella fibra, allora è la WAN che non va e deve risolvere Iliad attraverso OF o chi per lei.
Però, detta così, potrebbe essere tutto, anche la connessione PC <-> Iliadbox, anzi, il fatto che la Iliadbox non lo rileva, mi farebbe pensare a questioni di natura diversa.
In base al fatto che ho continue disconnessioni dalla rete, per 5-10 secondi che non vengono minimamente riportate dalla cronologia dello stato della Iliadbox, mi appare in basso a destra una piccola finestra che dice "Nessuna connessione ad internet" e nel frattempo la pagina internet che sto vedendo "sparisce".
Sulla cronologia della Iliadbox vengono però tracciate le disconnessioni del decoder di SkyQ, e non capisco che senso abbia.
Questa è la mia considerazione.
Con che ti connetti alla Iliadbox, con il router o con il wifi?
Hai provato a verificare se quando perdi la connessione con il PC, anche gli altri dispositivi sono fuori linea? Che valori hai di potenza ricevuta/trasmessa?
mi aggancio a questa discussione per segnalare un comportamento anomalo del modem iliad: ogni volta che effettuo operazioni di scrittura di dati dal pc verso disco fisso collegato al modem, praticamente il modem si impalla e dopo un po' la connessione cade, il modem non risponde ai comandi fino a che le operazioni di scrittura non sono terminate, a volte si riavvia da solo, altre volte devo riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. è capitato a qualcuno? ho segnalato ad iliad ma ad oggi sembrano restii a cambiare il modem.
vorrei capire se è un problema del mio dispositivo o succede anche ad altri. grazie.
Non è un problema di linea, è un problema dell'iliadbox già segnalato da parecchi utenti, me compreso, sul 3d dedicato.
melchiorre333
26-03-2022, 13:03
Noooo DUECENTO Euro?! :mbe:
In effetti mi era venuta voglia di rivolgermi a Conciliaweb ma per 36€ forse risparmiati e sicuramente mille beghe fra telefonate di rimpallo tra le due aziende sinceramente non mi andava. Oltretutto questo è un periodaccio come impegni per me. Ma certo però, per 200€ sarei andato di Conciliaweb con gli occhi iniettati di sangue.
Se trovo un telefono fisso qualsiasi in giro provo anche la telefonia, ma sinceramente con il cellulare Iliad con chiamate illimitate, a cosa serve oggi il fisso? A chiamare il cellulare quando lo perdo? Ho già la Mi Band, poi.
Per internet e per il resto concordo pienamente. Sono strafelice, va da dio.
Sì, vero, però non è chiaro per un utente. Perché è una casellina che si spunta dopo che gli hai già mandato il codice di migrazione e hai espresso la volontà di migrare la linea, e oltretutto non si disabilita tutta la parte in cui metti i dati per la migrazione.
Perlomeno quando l'ho fatto era così. Ma presumo che sia già cambiato, dato che era un evidente bug dell'interfaccia web, più che altro. Non so, bisognerebbe chiedere di provare, a chi sta per sottoscrivere una migrazione verso Iliad.
Boh, sarò stato fortunato io con wind3, ho pagato l'ultima fattura a febbraio e son spariti senza nulla a pretendere oltre le rate del modem che avevo finito di pagar ormai l'anno scorso.
La migrazione l'ho lasciata far a iliad tramite casellina e l'hanno gestita perfettamente. A sto punto mi vien da pensare che abbiano gestito male quelli di Tim la portabilità o peggio, una forma di ostruzionismo. Il mio numero è cessato di esistere sotto rete wind3 lo stesso giorno che mi hanno portato la iliadbox, poche ore dopo l'installazione.
Personalmente sarei andato di esposto Agcom e al massimo avrei mandato qualche PEC, giusto per aver tutto documentato in sede conciliativa.
Ieri ho notato che in IPv6 la linea Iliad ha latenze maggiori:
C:\>ping -4 1.1.1.1
Pinging 1.1.1.1 with 32 bytes of data:
Reply from 1.1.1.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.1.1.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.1.1.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.1.1.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Ping statistics for 1.1.1.1:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11ms, Maximum = 11ms, Average = 11ms
C:\>ping -6 2606:4700:4700::1111
Pinging 2606:4700:4700::1111 with 32 bytes of data:
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=26ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=27ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=27ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=27ms
Ping statistics for 2606:4700:4700::1111:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 26ms, Maximum = 27ms, Average = 26ms
Sono entrambi DNS di Clouflare. Con pingtracer ho verificato che la latenza è maggiore anche per i router intermedi.
Qualche esperto sa giustificarne il motivo?
Debian-LoriX
26-03-2022, 14:51
Ma certo però, per 200€ sarei andato di Conciliaweb con gli occhi iniettati di sangue.
erano quasi 140 per la parte della FTTH wind, tra rate residue del modem e maxirata finale; avendo chiesto la migrazione hanno pensato bene anziché disattivarmi la SIM 100Gb (compresa nel canone mensile FTTH) senza avvisarmi l'hanno trasformata in una SIM 50Gb alla "modica" cifra di 30 euro al mese, ed ecco quindi l'altra fattura per il primo mese della nuova SIM (la tagliai a metà quando migrai, il 24 gennaio), in totale una botta da quasi 200 euro :mad:
Ho subito inserito nuova richiesta su Conciliaweb, immaginando di aspettare mesi per una nuova udienza telematica e invece dopo una settimana è arrivata la proposta di wind per stornare entrambe le fatture
Se trovo un telefono fisso qualsiasi in giro provo anche la telefonia, ma sinceramente con il cellulare Iliad con chiamate illimitate, a cosa serve oggi il fisso?
la sera spegniamo i telefonini, il fisso è principalmente una garanzia per i genitori anziani di entrambi
Per internet e per il resto concordo pienamente. Sono strafelice, va da dio.
Io ho porte IPV4 da 32768 a 49151 e quindi siamo parecchi ormai ad essere strafelici di Iliad!
:cool:
avendo chiesto la migrazione hanno pensato bene anziché disattivarmi la SIM 100Gb (compresa nel canone mensile FTTH) senza avvisarmi l'hanno trasformata in una SIM 50Gb alla "modica" cifra di 30 euro al mese,
A dire il vero da qualche parte sta scritto che la SIM diventa un abbonamento solo dati, anche se non ricordo di preciso dove.
Se n'era parlato anche sul thread della FTTC, un po' di tempo fa.
Debian-LoriX
26-03-2022, 15:37
L'importante ora è che wind è solo un brutto ricordo, senza più dovergli un cent adesso posso godermi finalmente la FTTH Iliad!
:sofico:
DannyXX80
26-03-2022, 18:56
Signori, siete tutti soddisfatti della fibra iliad? Risolti i problemi di stabilità? Il modem funziona bene? La velocità è sempre la stessa oppure c'è stato un calo? L'assistenza come la trovate? Il fatto dell'ipv4 condiviso vi ha creato problemi?
Grazie
tododentro
26-03-2022, 20:58
Signori, siete tutti soddisfatti della fibra iliad? Risolti i problemi di stabilità? Il modem funziona bene? La velocità è sempre la stessa oppure c'è stato un calo? L'assistenza come la trovate? Il fatto dell'ipv4 condiviso vi ha creato problemi?
Grazie
Io mi trovo benissimo per quanto riguarda la linea però dal punto di vista amministrativo Iliad fa pena.
Ho inviato il recesso, entro i 14 giorni dalla consegna,per l'estender che non è un granché, ma non riesco a farmelo togliere dalla bolletta né a restituirlo.
Dopo due Pec di sollecito mi hanno aperto un ticket, mi chiama il 177 per dirmi che al momento non hanno una procedura per la restituzione degli apparati quindi dovrei tenerlo non so per quanto per poi avere un rimborso. Va bene, penso io, tanto 2 euro al mese non mi cambiano la vita.
Appena chiusa la telefonata mi arriva mail con il seguente testo "ti informiamo che il tuo reclamo nr. F4798, relativo all'offerta fibra iliad, per Contestazioni sull'esercizio del recesso, ricevuto in data 2022-03-22 15:28:26, non può essere accolto in quanto: I fatti riportati non dipendono da errori/comportamenti/azioni di Iliad Italia..".
Immediatamente sono andato di Conciliaweb, vedremo come andrà a finire.
Spero solo di non avere mai bisogno dell'assistenza perchè, come tutti gli operatori grandi, sono un carrozzone. Anche peggiore perchè l'unico canale di assistenza è il 177.
Infine, recesso entro i 14 giorni a parte, non si capisce se questo stramaledetto extender si debba pagare a vita oppure se uno dopo un po', vista l'evoluzione della tecnologia, può decidere di restituirlo.
CARVASIN
26-03-2022, 21:45
Anche io problema di restituzione apparato (iliadbox). Linea disdetta il 17/03, mi hanno detto che mi contatterà BRT per il ritiro. Ci vogliono 5 minuti per programmare/effettuare un reso. Siamo a 10 giorni, so già come andrà a finire...
Intanto lunedì inizierò a mandare loro una PEC al giorno.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
DannyXX80
26-03-2022, 23:05
Posso chiedere come mai ha disdetto la fibra Iliad? Con che operatore era prima?
Grazie
DannyXX80
26-03-2022, 23:07
Io mi trovo benissimo per quanto riguarda la linea però dal punto di vista amministrativo Iliad fa pena.
Ho inviato il recesso, entro i 14 giorni dalla consegna,per l'estender che non è un granché, ma non riesco a farmelo togliere dalla bolletta né a restituirlo.
Dopo due Pec di sollecito mi hanno aperto un ticket, mi chiama il 177 per dirmi che al momento non hanno una procedura per la restituzione degli apparati quindi dovrei tenerlo non so per quanto per poi avere un rimborso. Va bene, penso io, tanto 2 euro al mese non mi cambiano la vita.
Appena chiusa la telefonata mi arriva mail con il seguente testo "ti informiamo che il tuo reclamo nr. F4798, relativo all'offerta fibra iliad, per Contestazioni sull'esercizio del recesso, ricevuto in data 2022-03-22 15:28:26, non può essere accolto in quanto: I fatti riportati non dipendono da errori/comportamenti/azioni di Iliad Italia..".
Immediatamente sono andato di Conciliaweb, vedremo come andrà a finire.
Spero solo di non avere mai bisogno dell'assistenza perchè, come tutti gli operatori grandi, sono un carrozzone. Anche peggiore perchè l'unico canale di assistenza è il 177.
Infine, recesso entro i 14 giorni a parte, non si capisce se questo stramaledetto extender si debba pagare a vita oppure se uno dopo un po', vista l'evoluzione della tecnologia, può decidere di restituirlo.
Quindi la linea funziona bene senza interruzioni o rallentamenti dì velocità giusto?
Mentre l'assistenza fa schifo perché nessuno degli operatori che risponde è preparato, nemmeno sanno cosa rispondere magari?
Grazie
CARVASIN
26-03-2022, 23:24
Posso chiedere come mai ha disdetto la fibra Iliad? Con che operatore era prima?
GrazieEro con wind. Ho disdetto per via del packet loss e ping alto che mi davano problemi col gaming online (crashavo spesso).
Poiché non sono il tipo che aspetto che risolvano i problemi, e con wind non ne avevo, ho deciso, dopo 1 mese di noie, di rientrare.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
DannyXX80
27-03-2022, 00:16
Ero con wind. Ho disdetto per via del packet loss e ping alto che mi davano problemi col gaming online (crashavo spesso).
Poiché non sono il tipo che aspetto che risolvano i problemi, e con wind non ne avevo, ho deciso, dopo 1 mese di noie, di rientrare.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Perde così tanti pacchetti di dati?
Io sono in dubbio se fare Iliad o Pianeta Fibra (ho certezza della sua qualità come assistenza, stabilità ed efficienza della linea)
Grazie ancora
CARVASIN
27-03-2022, 08:01
Perde così tanti pacchetti di dati?
Io sono in dubbio se fare Iliad o Pianeta Fibra (ho certezza della sua qualità come assistenza, stabilità ed efficienza della linea)
Grazie ancorahttps://forum.fibra.click/d/27654-disconnessioni-ftth-iliad
Leggiti almeno gli ultimi 20/30 messaggi.
In sostanza le microdisconnessioni sono state (quasi) risolte dopo i famosi aggiornamenti notturni fatti in questi ultimi 30 gg. Mentre per la storia dei pacchetti dipende molto dall'uso. Anche io effettivamente non avevo mezzo problema ed ero soddisfatto, ma quando giocavo apriti cielo, una media di 4/5 disconessioni (in game, non della linea) ad ora per via di ping eccessivi/packet loss.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Perde così tanti pacchetti di dati?
Io sono in dubbio se fare Iliad o Pianeta Fibra (ho certezza della sua qualità come assistenza, stabilità ed efficienza della linea)
Grazie ancora
Date le premesse io non avrei dubbi.
@DannyXX80
Questa non è un thread di comparazione offerte tra provider.
Qiui si parla solo ed esclusivamente di Ilaid.
@CARVASIN
Se le microdisconessioni/ping si verificano solo durante i giochi la cosa potrebbe dipendere da n fattori ma probabilmente non dipendere dalla linea in quanto si verificano solo quando giochi.
carlomatt
27-03-2022, 09:39
Con che ti connetti alla Iliadbox, con il router o con il wifi?
Hai provato a verificare se quando perdi la connessione con il PC, anche gli altri dispositivi sono fuori linea? Che valori hai di potenza ricevuta/trasmessa?
Mi connetto via ethernet e quando c'è la disconnessione si disconnette tutto, wifi compreso.
Potenza ricevuta: -24,08 potenza trasmessa: 3,17 Bdm
newvisier
27-03-2022, 10:07
Salve a tutti.
Alcuni siti di stream, a cui si accedo regolarmente, danno il seguente errore :"we are having technical issues at present, please try again" quando invece dovrebbe partire lo stream video.
Il bello è che connettendosi tramite hotspot con la mia sim iliad, il cui dns andoid è cloudfire, funziona tutto.
Nonostante i miei vari tentativi di risolvere il problema con i dns, non ci sono ancora riuscito.
Qualcuno è riuscito a risolvere? E' possibile che il flusso video avvengra tramite una porta non ricompresa in quelle assegnatomi?
Per il resto devo dire che la fibra va bene, e non ho al momento rilevato i problemi di disconnessione o surriscaldamento lamentato da molti. Solo la parte telefonica dà qualche problema...alcuni numeri di altri operatori non sono sempre raggiungibili.
Grazie.
tododentro
27-03-2022, 11:17
Quindi la linea funziona bene senza interruzioni o rallentamenti dì velocità giusto?
Mentre l'assistenza fa schifo perché nessuno degli operatori che risponde è preparato, nemmeno sanno cosa rispondere magari?
Grazie
Mio figlio è un accanito giocatore online con la Xbox e non ha mai lamentato problemi, il range di porte è il primo e non ha problemi di NAT.
Il router non è male, a parte il WiFi, e riesco a farci tutto quello che facevo con il Fritz (VPN, apertura porte per telecamere).
Onestamente la linea è perfetta. Prima avevo Tiscali ma con Iliad mi trovo meglio.
L'unico problema che ho avuto finora è di tipo amministrativo.
Io ti consiglio di provare, tanto se devi cambiare non hai vincoli. L'unico problema sarebbe la restituzione del router...
CARVASIN
27-03-2022, 11:47
@DannyXX80
Questa non è un thread di comparazione offerte tra provider.
Qiui si parla solo ed esclusivamente di Ilaid.
@CARVASIN
Se le microdisconessioni/ping si verificano solo durante i giochi la cosa potrebbe dipendere da nfattori ma probabilmnte non dipende dalla linea in quanto si verificano solo quando giochi.Figurati se metti mai in dubbio Iliad... Ho avuti problemi 2 minuti dopo che cambiai ptovider (da wind a iliad) e sono scomparsi 2 minuti dopo che sono tornato indietro, per non parlare di tutto il log su pingplotter che era una sequela di linee rosse... E anche se sarà una cosa rara, (certo che se uno non va a vedere...) non sono l'unico
A me Poco importa quale che sia la causa. Avevo una linea che non mi soddisfava e l'ho cambiata.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Mio figlio è un accanito giocatore online con la Xbox e non ha mai lamentato problemi, il range di porte è il primo e non ha problemi di NAT.
Il router non è male, a parte il WiFi, e riesco a farci tutto quello che facevo con il Fritz (VPN, apertura porte per telecamere).
Onestamente la linea è perfetta. Prima avevo Tiscali ma con Iliad mi trovo meglio.
L'unico problema che ho avuto finora è di tipo amministrativo.
Io ti consiglio di provare, tanto se devi cambiare non hai vincoli. L'unico problema sarebbe la restituzione del router...
il primo range di porte è quello fortunato...
tododentro
27-03-2022, 13:31
il primo range di porte è quello fortunato...
E lo so, un po' di :ciapet:
DannyXX80
27-03-2022, 13:52
il primo range di porte è quello fortunato...
Cosa sarebbe questo primo range di porte?
Grazie
DannyXX80
27-03-2022, 13:59
https://forum.fibra.click/d/27654-disconnessioni-ftth-iliad
Leggiti almeno gli ultimi 20/30 messaggi.
In sostanza le microdisconnessioni sono state (quasi) risolte dopo i famosi aggiornamenti notturni fatti in questi ultimi 30 gg. Mentre per la storia dei pacchetti dipende molto dall'uso. Anche io effettivamente non avevo mezzo problema ed ero soddisfatto, ma quando giocavo apriti cielo, una media di 4/5 disconessioni (in game, non della linea) ad ora per via di ping eccessivi/packet loss.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Grazie per il link, molto utile!
Cosa sarebbe questo primo range di porte?
Grazie
Iliad divide l'indirizzo ipv4 (ca 65000 porte) tra 4 utenti, quindi circa 16000 porte a testa. Il primo range di porte, da 0 a 16000 ca, è quello standard per gran parte delle applicazioni.
@CARVASIN
Se le microdisconessioni/ping si verificano solo durante i giochi la cosa potrebbe dipendere da nfattori ma probabilmnte non dipende dalla linea in quanto si verificano solo quando giochi.
Ho avuti problemi 2 minuti dopo che cambiai ptovider (da wind a iliad) e sono scomparsi 2 minuti dopo che sono tornato indietro
Giusto per curiosità quali sarebbero questi "nfattori" se l'utente in questione riporta che due minuti dopo essere passato a Iliad ha avuto problemi e dopo due minuti che ha cambiato provider sono scomparsi?
Chiedo, preciso non per me che non ho nessuna intenzione di passare a questo provider, a prescindere che sarebbe per l'alloggio a Torino e quindi avrei la stessa velocità dei competitors, la storia dell'IP condiviso, range di porte "a fortuna", obbligo di usare il loro apparato e, a quanto si legge, assistenza scandalosa per quanto mi riguarda non giustifica il cambio anche perchè non sono un cliente di questo provider nel mobile e di fatto risparmierei una manciata di euro al mese che appunto per me non giustifica assolutamente l'andare incontro a tutte queste limitazioni, per un'altra persona che come molti per non dire la quasi totalità si è fatta attrarre dal prezzo basso essendo invece lei una cliente anche del mobile.
A parte le disconnessioni rilevate nel log, che sembrano aver risolto, alcuni Utenti lamentano delle perdite di pacchetti di dati rilevabili ad esempio da programmi che lanciano continuamente un ping.
Altri Utenti per la solita storia delle porte, non riescono a giocare bene online perché non sono aperte tutte le porte richieste dal gioco.
Assistenza scandalosa, beh sono appena venuto via da WindTre e penso non sia da meno.
Comunque per quanto mi riguarda, per come uso io Internet, non ho problemi di sorta.
Saranno 20 anni che non uso più il telefono fisso, perciò anche quello un problema in meno.
Delle porte non me ne può fregar di meno, streaming e download vanno bene. :)
CARVASIN
27-03-2022, 18:57
L'assistenza è uguale agli altri per quanto riguarda la competenza degli operatori, ma se parliamo di cordialità ed educazione secondo me il call center iliad è anni luce avanti a tutti.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Salve a tutti
ho attivato la linea il 24 marzo e persistono continue disconnessioni rilevabili dalla cronologia del modem.
Chiamando l'assistenza mi han risposto che è normale i primi giorni e che la linea si deve ancora configurare.
A voi risulta così?
per il problema delle app di streaming che rilevano ip francese ci sono soluzioni?
Grazie
DannyXX80
27-03-2022, 19:11
Ringrazio tutti per ogni informazione che è stato data fino ad oggi, e ringrazio chi ha risposto alle mie domande che mi hanno aiutato a decidere cosa scegliere come prossima linea fibra! Questo tipo di discussioni aiutano davvero molto gli utenti.
Grazie a tutti.
L'assistenza è uguale agli altri per quanto riguarda la competenza degli operatori, ma se parliamo di cordialità ed educazione secondo me il call center iliad è anni luce avanti a tutti.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
e all'assistenza Iliad rispondono in meno di 5 secondi, mentre con altri aspetti anche 20 minuti...
e non è che dici "beh con gli altri aspetto 20 minuti, ma almeno mi rispondono cose sensate"...
e all'assistenza Iliad rispondono in meno di 5 secondi, mentre con altri aspetti anche 20 minuti...
e non è che dici "beh con gli altri aspetto 20 minuti, ma almeno mi rispondono cose sensate"...
e non ci sono i willy e altre minchiate simili...
sinertec
28-03-2022, 07:11
Salve a tutti.
Alcuni siti di stream, a cui si accedo regolarmente, danno il seguente errore :"we are having technical issues at present, please try again" quando invece dovrebbe partire lo stream video.
Il bello è che connettendosi tramite hotspot con la mia sim iliad, il cui dns andoid è cloudfire, funziona tutto.
Nonostante i miei vari tentativi di risolvere il problema con i dns, non ci sono ancora riuscito.
Qualcuno è riuscito a risolvere? E' possibile che il flusso video avvengra tramite una porta non ricompresa in quelle assegnatomi?
Per il resto devo dire che la fibra va bene, e non ho al momento rilevato i problemi di disconnessione o surriscaldamento lamentato da molti. Solo la parte telefonica dà qualche problema...alcuni numeri di altri operatori non sono sempre raggiungibili.
Grazie.
E' probabile che anche tu abbia un IP "francese".
Speriamo risolvano presto.
Mio figlio è un accanito giocatore online con la Xbox e non ha mai lamentato problemi, il range di porte è il primo e non ha problemi di NAT.
Il router non è male, a parte il WiFi, e riesco a farci tutto quello che facevo con il Fritz (VPN, apertura porte per telecamere).
Onestamente la linea è perfetta. Prima avevo Tiscali ma con Iliad mi trovo meglio.
L'unico problema che ho avuto finora è di tipo amministrativo.
Io ti consiglio di provare, tanto se devi cambiare non hai vincoli. L'unico problema sarebbe la restituzione del router...
Non hai problemi di NAT perché sei stato fortunato con il primo range di porte che è quello utilizzato da tutti i giochi del LIVE. :ciapet:
Figurati se metti mai in dubbio Iliad... Ho avuti problemi 2 minuti dopo che cambiai ptovider (da wind a iliad) e sono scomparsi 2 minuti dopo che sono tornato indietro, per non parlare di tutto il log su pingplotter che era una sequela di linee rosse... E anche se sarà una cosa rara, (certo che se uno non va a vedere...) non sono l'unico
A me Poco importa quale che sia la causa. Avevo una linea che non mi soddisfava e l'ho cambiata.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Bovirus non si smentisce mai, secondo è foraggiato da Iliad, altrimenti non mi riesco a spiegare come mai fa l'avvocato d'uffucio di Iliad a prescindere dal problema, diventando spesso anche molto fastidioso.
@rokis
Rileggi bene il post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47793595&postcount=2920
prima di fare commenti (non richiesti e secondo me inutili visto che non danno nessun contributo positivo al thread).
Io ho fatto una serie ipotesi.
Non mi foraggia nessuno.
E mi da fastidio che persone facciano affermazioni gratuite e personali non dimostrabili e che non hanno nulla a che fare con questo thread e non danno nesun contributo alla comunità.
@rokis
Rileggi bene il post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47793595&postcount=2920
prima di fare commenti (non richiesti e secondo me inutili visto che non danno nessun contributo positivo al thread).
Io ho fatto una serie ipotesi.
Non mi foraggia nessuno.
E mi da fastidio che persone facciano affermazioni gratuite e personali non dimostrabili e che non hanno nulla a che fare con questo thread e non danno nesun contributo alla comunità.
Capirai detto da te di non fare commenti non richiesti... Quando tu sei il primo qui dentro a fare commenti non richiesti. E spesso fastidiosi per chi soffre di un problema sulla linea Iliad. Te lo ripeto per cortesia smettila di fare l'avvocato d'ufficio di Iliad, sei molto fastidioso, con te qualsiasi problema non è mai un problema di Iliad. E non sono il primo che te lo fa notare.
@rokis
Se mi venisse il dubbio talvolta mi rendo conto che fare domande per cercare di far ragionare qualcuno sia una battaglia persa in partenza.
Sono sposnarizzato da ilaid, Vdoafone, TIM, etc perchè lo stesso modo di ragionare (fare domande etc) lo applico a tutti i thread a cui partecipo e quindi ovviamente sono sponsorizzato da tutti i provider.
@rokis
Se mi venisse il dubbio talvolta mni rendo conto che fare domande per cercare di far ragionare qualcuno sia una battaglia persa in partenza.
Mettimi in ignore list. ;)
Paganetor
28-03-2022, 09:51
Ciao, ieri pasticciando con l'xbox ho visto i consumi di banda (tra download giochi, streaming video ecc.) e ho visto che in marzo sono circa a quota 400 giga trasferiti.
Inoltre, lavorando in due in casa e spostando file anche pesanti, ci troviamo su ciascun PC circa 150/200 giga di banda usata.
Non ho voglia di guardare cosa consumino i 2 smartphone e il tablet, ma penso pochi giga/mese.
Morale (stando larghi) diciamo 400 + 200 + 200 giga --> 800 giga totali
Mi domando quale sia, nelle varie offerte "illimitate", il vero limite oltre il quale il gestore comincia a rognare. Dubito di andare oltre questi valori, e comunque di stare entro i 1000 giga/mese quando avrò bisogno di movimentare tanti dati, però ora mi è venuto il tarlo (visto che domani vengono i tecnici di Open Fiber per attivare la linea Iliad :p )
Qualcuno si è posto il dubbio o ha una risposta?
Grazie!
Da altre parti saresti già stato sgambettato. :asd:
Paganetor
28-03-2022, 10:12
Da altre parti saresti già stato sgambettato. :asd:
facendo un conto spannometrico, 400 giga equivalgono a 2 ore di visione 4k (35 Mbit) su Netflix ogni giorno per un mese. Non una condizione così improbabile. Ieri 2 ore di gran premio di Formula 1 su Now TV (HD, non 4k) hanno occupato circa 6 giga...
Senza contare appunto l'uso di altri dispositivi (nel mio caso xbox ha scaricato parecchio perché ho preso un paio di giochi da 100 e passa giga ciascuno su Game Pass)
EDIT: ah, giusto per integrare le informazioni: al momento sono sotto fibra TIM e non mi pare mi abbiano rallentato, né hanno segnalato qualcosa in bolletta o altro.
EDIT2: in realtà Netflix per il 4k vuole almeno 15 Mbit, meglio 25. Rifacendo il conto di prima (che ho evidentemente sbagliato :stordita: ), per trasferire 400 giga/mese di streaming video è necessaria poco più di 1 ora/giorno (11 giga) tutti i giorni in 4k
Ziosilvio
28-03-2022, 10:24
Bovirus non si smentisce mai, secondo è foraggiato da Iliad, altrimenti non mi riesco a spiegare come mai fa l'avvocato d'uffucio di Iliad a prescindere dal problema, diventando spesso anche molto fastidioso.
Capirai detto da te di non fare commenti non richiesti... Quando tu sei il primo qui dentro a fare commenti non richiesti. E spesso fastidiosi per chi soffre di un problema sulla linea Iliad. Te lo ripeto per cortesia smettila di fare l'avvocato d'ufficio di Iliad, sei molto fastidioso, con te qualsiasi problema non è mai un problema di Iliad. E non sono il primo che te lo fa notare.
Ci vediamo sabato. Nel frattempo, riconsidera il tuo atteggiamento.
Debian-LoriX
28-03-2022, 10:26
Da altre parti saresti già stato sgambettato. :asd:
bravissimo Biscuo, io ne so qualcosa :asd:
Quindi sono interessato al tema, anch'io ho guardato ieri il GP in HD ed in effetti il traffico in sole due ore è pesantuccio... da quando mi hanno attivato cerco di andarci "leggero", magari se potessimo sapere un limite teorico sarebbe cosa buona e giusta
:)
Ciao, ieri pasticciando con l'xbox ho visto i consumi di banda (tra download giochi, streaming video ecc.) e ho visto che in marzo sono circa a quota 400 giga trasferiti.
Grazie!
Mmm... io faccio quelle quantità giornalmente.
Forse non tutti i giorni, ma mensilmente si parla di decine di terabyte.
Probabilmente di più.
Paganetor
28-03-2022, 10:30
Mmm... io faccio quelle quantità giornalmente.
Forse non tutti i giorni, ma mensilmente si parla di decine di terabyte.
Probabilmente di più.
apperò! :sofico:
meglio così, eh, significa che c'è molto margine! ;)
Anche perché in effetti lo streaming video consuma parecchia banda, idem i videogiochi (e gli aggiornamenti :muro: ).
Il fatto è che spesso si parla di "uso lecito e corretto", ma non si specifica cosa voglia dire. Iliad fibra mi pare non faccia riferimento a una ipotetica soglia dati, dice solo di non usare la connessione per robe illegali e simili.
ma, guarda, io facevo quei numeri li anche con la fttc Tim che ho avuto fino a febbraio.
Solo che con Iliad li faccio in meno tempo.
Tim non mi ha mai detto nulla.
Specifico, per la cronaca, che una discreta parte sono upload su gdrive.
Il resto sono le solite cose, streaming, download e compagnia.
Poi magari domattina mi segano.
Vi risulta ci sia qualche disservizio in zona Palermo?
Led rosso. Ho riavviato e rimane bloccato su step 3
rata pipui
28-03-2022, 10:56
Iliad fibra mi pare non faccia riferimento a una ipotetica soglia dati, dice solo di non usare la connessione per robe illegali e simili.
:D ste cose fanno un po' ridere: è un po' come se un produttore di auto ti dicesse che se vai oltre il limite (magari se prendi una multa) ti mette le strozzature per limitarti........
Paganetor
28-03-2022, 10:59
:D ste cose fanno un po' ridere: è un po' come se un produttore di auto ti dicesse che se vai oltre il limite (magari se prendi una multa) ti mette le strozzature per limitarti........
eh ma sai, stai usufruendo di un servizio e se combini qualche casino potrebbe risponderne anche il gestore, quindi si tutela...
Il paragone che fai tu sulle auto sarebbe più calzante se parlassi dei noleggi a lungo termine: l'auto non è la tua, paghi per usarla e se fai danni l'assicurazione paga quello che deve ma poi potrebbero "scaricarti" perché ti ritengono pericoloso (e poco proficuo)
RazerXXX
28-03-2022, 11:10
Confermo quanto detto da altri utenti, molti siti mi indirizzano alla versione francese del sito
ho attivato la linea il 24 marzo e persistono continue disconnessioni rilevabili dalla cronologia del modem.
Chiamando l'assistenza mi han risposto che è normale i primi giorni e che la linea si deve ancora configurare.
No, richiama subito il 177 e fatti sentire. E' vero che gli apparati potrebbero la potenza della luce trasmessa, ma è questione di poco e comunque non dovrebbe causare continue disconnessioni. Tu hai qualche problema sulla fibra, probabilmente qualche giunzione non perfetta o qualche piegatura eccessiva.
melchiorre333
28-03-2022, 11:41
Confermo quanto detto da altri utenti, molti siti mi indirizzano alla versione francese del sito
Ad esempio che sito? Vorrei testare anch'io.
oneclick
28-03-2022, 11:46
Ad esempio che sito? Vorrei testare anch'io.
prova il sito di DJI
https://www.dji.com
melchiorre333
28-03-2022, 11:53
prova il sito di DJI
https://www.dji.com
Sì è vero anche a me traghetta al sito fr. Ma non è sempre legata al giro che fanno i pacchetti? Quella famosa prova che feci con traceroute? Perché con un'altra connessione i pacchetti rimangono in Italia su server italiani e invece con iliad, in alcuni casi vanno anche fuori dall'Europa.
Però la versione Italiana la apre tranquillamente.
https://www.dji.com/it
melchiorre333
28-03-2022, 12:33
Però la versione Italiana la apre tranquillamente.
https://www.dji.com/it
Sì, ma se lo apri da rete mobile iliad ti indirizza a quello italiano.
oneclick
28-03-2022, 12:41
Però la versione Italiana la apre tranquillamente.
https://www.dji.com/it
Si ma se clicchi su questo link ti reindirizza sempre alla francese
sia da Iliad mobile che su Iliad rete fissa
melchiorre333
28-03-2022, 12:47
Si ma se clicchi su questo link ti reindirizza sempre alla francese
sia da Iliad mobile che su Iliad rete fissa
A me no. Da rete mobile iliad, dal link che avevi mandato tu, mi indirizza al sito italiano direttamente. Solo su rete fissa mi manda a quello francese.
sinertec
28-03-2022, 13:20
A me no. Da rete mobile iliad, dal link che avevi mandato tu, mi indirizza al sito italiano direttamente. Solo su rete fissa mi manda a quello francese.
Sono molti i siti che ti fanno andare in Francia...
Raiplay alcuni canali non si aprono, idem mediaset player aliexpress yahoo tgcom 24, la smart tv mi scarica canal+ e altre app francesi.
Ho fatto presente il problema, Dicono di essere al corrente della questione, ma mi hanno detto che dovrei essere io a contattare i vari provider.
Secondo me il problema è solo di alcuni IP che sono ancora geolocalizzati in francia su alcuni DB.
Io risulto ancora a Brest.
xtian2008
28-03-2022, 13:24
Passato oggi da ftth Tiscali a iliad, test in presenza dei ragazzi della fibra tutto ok con l'iphone. piccolo problema : con il MacBook mi rileva il wifi ma mi dice connessione assente.....
melchiorre333
28-03-2022, 13:27
Sono molti i siti che ti fanno andare in Francia...
Raiplay alcuni canali non si aprono, idem mediaset player aliexpress yahoo tgcom 24, la smart tv mi scarica canal+ e altre app francese.
Ho fatto presente il problema, Dicono di essere al corrente della questione, ma mi hanno detto che dovrei essere io a contattare i vari provider.
Secondo me il problema è solo di alcuni IP che sono ancora geolocalizzati in francia su alcuni DB.
Io risulto ancora a Brest.
A me personalmente raiplay ha sempre funzionato e mediaset no. Ma da qualche giorno funziona anche mediaset.
Paganetor
28-03-2022, 13:39
ma la fibra con Iliad in quali nazioni è già attiva? Immagino in Francia, poi in Italia da un mese...
Giusto per capire se anche altre nazioni si sono ritrovate con queste piccole difficoltà da sistemare
carlomatt
28-03-2022, 14:35
Assistenza scandalosa, beh sono appena venuto via da WindTre e penso non sia da meno.
Sull'assistenza a me non sembra scandalosa: se hai un problema ti stanno a sentire e se non sono in grado di risolverlo hanno comunque un'assistenza di secondo livello che non tutti hanno. Ma soprattutto ti rispondono dall'Italia ed in italiano, quando avevo Fastweb era difficile riuscire a parlare con qualcuno che rispondesse dall'Italia e parlasse correntemente l'italiano.
rata pipui
28-03-2022, 14:37
qualcuno che rispondesse dall'Italia e parlasse correntemente l'italiano.
per me anche chi chiama in maggior parte non sa correttamente l'italiano
carlomatt
28-03-2022, 14:41
Bovirus non si smentisce mai, secondo è foraggiato da Iliad, altrimenti non mi riesco a spiegare come mai fa l'avvocato d'uffucio di Iliad a prescindere dal problema, diventando spesso anche molto fastidioso.
Non sono l'avvocato difensore di Bovirus ma lui è il moderatore di questa sezione e giustamente rimette in riga tutti quelli che escono dall'argomento, ovvero la Fibra di Iliad FTTH. Che senso ha fare confronti sui vari provider quando ci sono sezioni apposite?
@carlomatt
Sono un semplice utente.
Ho aperto io il post e mi occupo di manetenere i primi post aggiornati.
IL_KILLER
28-03-2022, 15:19
Figurati se metti mai in dubbio Iliad... Ho avuti problemi 2 minuti dopo che cambiai ptovider (da wind a iliad) e sono scomparsi 2 minuti dopo che sono tornato indietro, per non parlare di tutto il log su pingplotter che era una sequela di linee rosse... E anche se sarà una cosa rara, (certo che se uno non va a vedere...) non sono l'unico
A me Poco importa quale che sia la causa. Avevo una linea che non mi soddisfava e l'ho cambiata.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Grazie a dio uno che non mi fa sentire scemo o pazzo.
oggi ho detto " iliad sta andando meglio del solito", una schifo totale oggi. perdita di pacchetti a go go.
devo fare nuovamente i "complimenti" a Iliad per la gestione clienti, pagato 39 euro il 3 febbraio per l'attivazione della linea e mandato disdetta nei primi giorni con fax non appena mi sono accorto che baracca di linea è per motivi già ampiamente discussi.
Nessuna attivazione o intervento del tecnico, è da oltre 40 giorni che attendo invano il riaccredito dei 39 euro , il call center ogni volta mi conferma che è tutto a posto e di aspettare una altra settimana.
Complimenti insomma , non solo non mettono da nessuna parte manco in piccolo i casini che avrai se disgraziatamente ti attiverai con loro ma ti fanno pure smadonnare per mesi per avere indietro i soldi della attivazione che non hai fatto, bravi.
PsychoWood
28-03-2022, 17:49
Si ma se clicchi su questo link ti reindirizza sempre alla francese
sia da Iliad mobile che su Iliad rete fissa
Se ci vai direttamente effettua la geolocalizzazione nuovamente. Se invece clicchi sul footer della pagina e scegli la lingua italiana, la mantiene, probabilmente setta un cookie.
DannyXX80
28-03-2022, 18:14
Mmm... io faccio quelle quantità giornalmente.
Forse non tutti i giorni, ma mensilmente si parla di decine di terabyte.
Probabilmente di più.
Ma quei tera li fai con la fibra iliad?
Nessun problema per ora?
Con gli operatori precedenti?
Grazie
Grazie a dio uno che non mi fa sentire scemo o pazzo.
oggi ho detto " iliad sta andando meglio del solito", una schifo totale oggi. perdita di pacchetti a go go.
No no anche un mio amico a Milano città ha avuto questi problemi fino alle 17, il secondo dopo che è ritornato in Fastweb FTTH sono spariti.
Per pochissimi secondi si freezava tutto e poi riprendeva
TheKerevas
28-03-2022, 19:26
Però la versione Italiana la apre tranquillamente.
https://www.dji.com/it
A me anche da questo ita mi porta a quello francese x'D
Ma quei tera li fai con la fibra iliad?
Nessun problema per ora?
Con gli operatori precedenti?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47794443&postcount=2951
devo fare nuovamente i "complimenti" a Iliad per la gestione clienti, pagato 39 euro il 3 febbraio per l'attivazione della linea e mandato disdetta nei primi giorni con fax non appena mi sono accorto che baracca di linea è per motivi già ampiamente discussi.
Nessuna attivazione o intervento del tecnico, è da oltre 40 giorni che attendo invano il riaccredito dei 39 euro , il call center ogni volta mi conferma che è tutto a posto e di aspettare una altra settimana.
Complimenti insomma , non solo non mettono da nessuna parte manco in piccolo i casini che avrai se disgraziatamente ti attiverai con loro ma ti fanno pure smadonnare per mesi per avere indietro i soldi della attivazione che non hai fatto, bravi.
Se non hai attivato la linea e non hai provato nulla come fai a dire "i casini che avrai"?
Quali casini?
E' perchè pensi che valga per tutti?
Secondo me può essere solo un tuo parere personale non suffragato dalla minima prova. Visto che la linea FTTH Ilaid non l'hai mai avuta.
Altro discorso è il rimborso di quanto dovuro.
A me no. Da rete mobile iliad, dal link che avevi mandato tu, mi indirizza al sito italiano direttamente. Solo su rete fissa mi manda a quello francese.
Confermo. Da linea mobile indirizzamento al sito italiano, da fissa a quello francese
:muro:
sisi stessa cosa anche a me
Comunque per quanto mi riguarda, dalla disconnessione di 4 minuti avvenuta settimane fa, non ho più avuto disconnessioni da 30 secondi (anche se erano una o due a settimana).
Con il programma apposito postato sul Forum, ho provato anche a vedere le perdite di pacchetti di dati, ma per fortuna la mia linea sembra a posto.
Perciò la linea FTTH di Iliad non mi da nessun problema.
Ieri altre due micro disconnessioni, una a pochi minuti dall'altra, entrambe di 12 secondi. Sono avvenute a 6 giorni dalla precedente, ma hanno cmq fatto inca..are mia moglie che era in un meeting.
Quindi, moooolto meglio di prima, ma qualche problema ancora persiste.
carlocarlo
29-03-2022, 08:52
Ieri altre due micro disconnessioni, una a pochi minuti dall'altra, entrambe di 12 secondi. Sono avvenute a 6 giorni dalla precedente, ma hanno cmq fatto inca..are mia moglie che era in un meeting.
Quindi, moooolto meglio di prima, ma qualche problema ancora persiste.
segnalata o no sul log?
segnalata o no sul log?
Sì
DannyXX80
29-03-2022, 11:20
Comunque per quanto mi riguarda, dalla disconnessione di 4 minuti avvenuta settimane fa, non ho più avuto disconnessioni da 30 secondi (anche se erano una o due a settimana).
Con il programma apposito postato sul Forum, ho provato anche a vedere le perdite di pacchetti di dati, ma per fortuna la mia linea sembra a posto.
Perciò la linea FTTH di Iliad non mi da nessun problema.
Posso chiedere dov'è questo programma?
Inoltre chiedo per curiosità che ping si ha in media su fibra Iliad?
Grazie mille
Se non hai attivato la linea e non hai provato nulla come fai a dire "i casini che avrai"?
Quali casini?
E' perchè pensi che valga per tutti?
Secondo me può essere solo un tuo parere personale non suffragato dalla minima prova. Visto che la linea FTTH Ilaid non l'hai mai avuta.
Altro discorso è il rimborso di quanto dovuro.
buongiorno Signor avvocato difensore di Iliad, a differenza Sua non passo la mia giornata su questo thread ma l'ho letto soltanto il tempo stretto necessario a capire i casini che avrei avuto e ho mandato di conseguenza disdetta.
Se avessero rimborsato in tempo per tua somma gioia non avrei certo mai più messo piede su questo thread ma siccome ti fanno penare mesi per avere un rimborso mi sembra corretto farlo presente in questa sede dove magari c'è gente che sta per fare l'incauto passo.
Nel merito dei casini che avrei avuto inizialmente qualche utente (non facciamo nomi) cercava addirittura di sviare o minimizzarli (chissà perché); chi ha voglia di vedere i dettagli si veda il mio brevissimo elenco messaggi (eh si, non passo la giornata a scrivere qui, strano).
Sono casini che impattano proprio tutti perché il full stack non lo danno a nessuno (ma forse mi dirai che tu ci puoi mettere una buona parola).
Tralaltro successivamente ai miei messaggi si è pure aggiunto il ping più alto causa instradamenti tanto per completare il quadretto di questa ottima tecnologia Iliad FTTH, che nascerebbe proprio guarda caso per avere il ping basso.
Posso chiedere dov'è questo programma?
Inoltre chiedo per curiosità che ping si ha in media su fibra Iliad?
Grazie mille
A questo indirizzo https://github.com/bp2008/pingtracer/releases
Sono casini che impattano proprio tutti perché il full stack non lo danno a nessuno (ma forse mi dirai che tu ci puoi mettere una buona parola).
Qualcosa è cambiato dai tuoi ultimi post.
Minimo 5-6 Utenti sono riusciti ad avere il full stack, insistendo col Servizio Clienti. :)
Paganetor
29-03-2022, 12:14
ok, fatto passaggio da fibra TIM a Iliad, poco fa è andato via il tecnico.
Se traccio il mio IP risulta a Milano, ma in effetti andando su siti multilingua tipo www.dji.com parte col francese (pazienza).
Le prestazioni sono soddisfacenti: questo il risultato di uno speedtest:
https://i.ibb.co/Zx9r9LY/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/Zx9r9LY)
La cosa strana è che se provo da fast.com o da altri test on-line capita che rilevi velocità più basse, attorno ai 300 Mbit perché punta a un server di Parigi. Mi sa che Iliad deve lavorare un po' su questa storia della "localizzazione" della rete.
Buono anche il test per verificare l'eventuale perdita di pacchetti:
https://i.ibb.co/bX82ytV/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/bX82ytV)
L'installazione fisica è stata più facile del previsto: il tecnico ha semplicemente scollegato la fibra dalla sezione della TIM dello scatolotto in cantina e lo ha riconnesso a quella di Metroweb/Open Fiber.
Al momento sono con il numero provvisorio, in attesa di riagganciarmi al vecchio numero fisso di TIM (sono curioso di vedere quanto ci mettono).
Per la storia delle porte, non saprei nemmeno dove guardare (né se la cosa abbia rilevanza per un utente medio come me :stordita: )
In compenso ora accedo a un sito che prima vedevo solo via proxy :coffcoff:
EDIT: buone anche le prestazioni su server veloci. Davinci Resolve offre gli aggiornamenti del proprio software a piena banda: mi ha appena segnalato la presenza di una nuova versione e l'ho scaricata veramente in un attimo.
https://i.ibb.co/4t8W04r/Clipboard01.jpg (https://imgbb.com/)
buongiorno Signor avvocato difensore di Iliad, a differenza Sua non passo la mia giornata su questo thread ma l'ho letto soltanto il tempo stretto necessario a capire i casini che avrei avuto e ho mandato di conseguenza disdetta.
Se avessero rimborsato in tempo per tua somma gioia non avrei certo mai più messo piede su questo thread ma siccome ti fanno penare mesi per avere un rimborso mi sembra corretto farlo presente in questa sede dove magari c'è gente che sta per fare l'incauto passo.
Nel merito dei casini che avrei avuto inizialmente qualche utente (non facciamo nomi) cercava addirittura di sviare o minimizzarli (chissà perché); chi ha voglia di vedere i dettagli si veda il mio brevissimo elenco messaggi (eh si, non passo la giornata a scrivere qui, strano).
Sono casini che impattano proprio tutti perché il full stack non lo danno a nessuno (ma forse mi dirai che tu ci puoi mettere una buona parola).
Tralaltro successivamente ai miei messaggi si è pure aggiunto il ping più alto causa instradamenti tanto per completare il quadretto di questa ottima tecnologia Iliad FTTH, che nascerebbe proprio guarda caso per avere il ping basso.
Io non sono l'avvocatore difensore di nessuno.
Non sono d'accordo su chi si costrusice e prospetta un suo mondo virtuale di problemi senza nella realtà mai averlo verificato.
Stai disegnando una serie di situazioni che "desumi" da altre situazioni di altri utenti.
Ma tu in realtà non ha sperimentato mai nulla di tutto ciò perchè la linea non l'hai mai avuta.
Quindi fare commenti su una situazione che ti sei costruito tu senza nella realtà averla mai verificata nella tua situzione non ha nessuna valenza.
Ziosilvio
29-03-2022, 14:54
buongiorno Signor avvocato difensore di Iliad, a differenza Sua non passo la mia giornata su questo thread ma l'ho letto soltanto il tempo stretto necessario a capire i casini che avrei avuto e ho mandato di conseguenza disdetta.
Se avessero rimborsato in tempo per tua somma gioia non avrei certo mai più messo piede su questo thread ma siccome ti fanno penare mesi per avere un rimborso mi sembra corretto farlo presente in questa sede dove magari c'è gente che sta per fare l'incauto passo.
Nel merito dei casini che avrei avuto inizialmente qualche utente (non facciamo nomi) cercava addirittura di sviare o minimizzarli (chissà perché); chi ha voglia di vedere i dettagli si veda il mio brevissimo elenco messaggi (eh si, non passo la giornata a scrivere qui, strano).
Sono casini che impattano proprio tutti perché il full stack non lo danno a nessuno (ma forse mi dirai che tu ci puoi mettere una buona parola).
Naturalmente sono sette giorni per flame.
carlocarlo
29-03-2022, 14:55
Qualcosa è cambiato dai tuoi ultimi post.
Minimo 5-6 Utenti sono riusciti ad avere il full stack, insistendo col Servizio Clienti. :)
io pure ho il full stack, sinceramente senza insistere molto. nel senso che gli ho detto (e lo avrei fatto) che se non potevano avrei fatto disdetta.
:D
dal giorno linea perfetta. un po deluso del wifi, ma sto valutando un sistema wifi mesh per il futuro
CARVASIN
29-03-2022, 18:17
Ma esiste una pec per mandare comunicazioni/richieste ad iliad?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
@CARVASIN
PEC Iliad: iliaditaliaspa@legalmail.it
Ma esiste una pec per mandare comunicazioni/richieste ad iliad?
Dovrebbe essere iliaditaliaspa@legalmail.it a detta di Tom's Hardware (https://www.tomshw.it/altro/iliad-dimentica-la-pec-ma-labbiamo-scovata-e-funziona/) e altri siti - non avendola usata non so dirti se sia corretta o meno
EDIT: Duplicato della risposta qui sopra
DannyXX80
29-03-2022, 19:12
io pure ho il full stack, sinceramente senza insistere molto. nel senso che gli ho detto (e lo avrei fatto) che se non potevano avrei fatto disdetta.
:D
dal giorno linea perfetta. un po deluso del wifi, ma sto valutando un sistema wifi mesh per il futuro
Scusa l'ignoranza, cos'è questo full stack?
Grazie
Scusa l'ignoranza, cos'è questo full stack?
Grazie
Per l'IPv4, eè la disponibilità dell'intero intervallo di porte IP in ingresso all'iliadbox da internet. Il full stack in italia è prerogativa della maggior parte degli operatori ISP, non di Iliad e Sky. Questo perchè hanno una ridotta disponibilità di indirizzi IPv4.
E' utile se hai connessioni in ingresso che richiedono porte specifiche e non modificabili.
Per molti utenti è assolutamente irrilevanti, per altri essenziale, dipende molto per cosa usi Internet. Ad esempio, per la navigazione web, la posta, lo streaming e anche il p2p, è irrilevante, per il gaming o per vpn potrebbe (ma uso il condizionale) essere un problema.
DannyXX80
29-03-2022, 21:47
Per l'IPv4, eè la disponibilità dell'intero intervallo di porte IP in ingresso all'iliadbox da internet. Il full stack in italia è prerogativa della maggior parte degli operatori ISP, non di Iliad e Sky. Questo perchè hanno una ridotta disponibilità di indirizzi IPv4.
E' utile se hai connessioni in ingresso che richiedono porte specifiche e non modificabili.
Per molti utenti è assolutamente irrilevanti, per altri essenziale, dipende molto per cosa usi Internet. Ad esempio, per la navigazione web, la posta, lo streaming e anche il p2p, è irrilevante, per il gaming o per vpn potrebbe (ma uso il condizionale) essere un problema.
Persino le VPN potrebbero?! Non c'è la possibilità di saperlo prima se può esserci questo problema?
Persino le VPN potrebbero?! Non c'è la possibilità di saperlo prima se può esserci questo problema?
Sì, basterebbe conoscere che tipo di VPN si usa. Se basate su OpenVPN o WireGuard, giusto per fare un paio di nomi, nessun problema. Mia moglie usa una VPN commerciale che è quella che ha scelto la sua azienda, e anche in quel caso nessun problema.
DannyXX80
29-03-2022, 22:00
Ho tre domande da fare a tutti gli utenti di fibra Iliad ed anche a chi ha una conoscenza maggiore delle reti internet:
1_ ho capito che per un utente normale o domestico come me che usa internet per vedere in streaming (VVVVID, Cruncyroll, Netflix,Prime Video ecc), fa download, usa un po' eMule e uTorrent ma non fa videogiochi questa linea è più che ottima, è corretto questo?
Forse per le VPN potrebbe creare problemi, e sarebbe interessante capire prima se è un problema oppure no, ma come fare?
2_ in futuro secondo voi può solo che migliorare come stabilità, in meno perdita di pacchetti e magari con ip Italiano, oppure a causa del basso prezzo mensile non faranno miglioramento ma terranno stabile la qualità attuale? È innegabile che migliorare una rete internet abbia un costo, la qualità è anche giusto pagarla, altrimenti se tutto si abbassa di prezzo in questo settore non può che avvenire una degradazione, un po' come gli ultimi anni delle connessioni in rame prima che arrivasse la fibra, che nessuno investiva per cambiare i cavi.
3_ nel sito Iliad che scritto che se si è clienti con il cellulare e si ha l'addebito sul conto corrente il prezzo della linea è 16,00€, questo vale anche chi ha messo l'addebito sul conto solo due giorni fa mente prima era manuale? Quest'ultima domanda forse non è adatta per questa discussione e me ne scuso, ma va a completare il tutto.
Grazie
DannyXX80
29-03-2022, 22:40
Sì, basterebbe conoscere che tipo di VPN si usa. Se basate su OpenVPN o WireGuard, giusto per fare un paio di nomi, nessun problema. Mia moglie usa una VPN commerciale che è quella che ha scelto la sua azienda, e anche in quel caso nessun problema.
Io uso Nord VPN però non ho idea su che cosa è basata, questa dovrebbe funzionare? C'è qualcosa di particolare da fare per far si che su fibra Iliad funzioni?
Grazie
Paganetor
30-03-2022, 06:45
3_ nel sito Iliad che scritto che se si è clienti con il cellulare e si ha l'addebito sul conto corrente il prezzo della linea è 16,00€, questo vale anche chi ha messo l'addebito sul conto solo due giorni fa mente prima era manuale? Quest'ultima domanda forse non è adatta per questa discussione e me ne scuso, ma va a completare il tutto.
Sì è sufficiente, al limite non risulta sulla prima bolletta (e quindi paghi 23.99), ma dalla successiva ti riconoscono lo sconto.
Questo perché l'opzione "già cliente mobile" si può abilitare in qualsiasi momento ;)
xtian2008
30-03-2022, 07:24
Ma per chi ha chiesto migrazione da latro provider con portabilità del numero c'è modo di seguire la richiesta da qualche parte ? o bisogna chiamare il 177?
megthebest
30-03-2022, 07:39
Ma per chi ha chiesto migrazione da latro provider con portabilità del numero c'è modo di seguire la richiesta da qualche parte ? o bisogna chiamare il 177?
chiamare il 177 per capire lato Iliad se la pratica è stata correttamente inoltrata, in più, per sicurezza il vecchio operatore per capire lo stato della cessazione linea e passaggio del numero..
Nel mio caso ci sono volute 2 settimane e mezza per avere la migrazione da Tim FTTC a Iliad, con cessazione linea a passaggio del numero .
Il vecchio operatore ha poi inviato la vecchia fattura di chiusura, che, nel mio caso ha data della fine mensilità (ho chiesto portabilità il 26 gennaio, l'ultima fattura Tim è di fine febbraio e non ne riceverò più)
xtian2008
30-03-2022, 08:32
chiamare il 177 per capire lato Iliad se la pratica è stata correttamente inoltrata, in più, per sicurezza il vecchio operatore per capire lo stato della cessazione linea e passaggio del numero..
Nel mio caso ci sono volute 2 settimane e mezza per avere la migrazione da Tim FTTC a Iliad, con cessazione linea a passaggio del numero .
Il vecchio operatore ha poi inviato la vecchia fattura di chiusura, che, nel mio caso ha data della fine mensilità (ho chiesto portabilità il 26 gennaio, l'ultima fattura Tim è di fine febbraio e non ne riceverò più)
Grazie ,oggi provo a sentire il 177
Ma per chi ha chiesto migrazione da latro provider con portabilità del numero c'è modo di seguire la richiesta da qualche parte ? o bisogna chiamare il 177?
In area personale, il mio numero Tiscali è passato dopo 4-5 giorni
carlomatt
30-03-2022, 09:40
Ma per chi ha chiesto migrazione da latro provider con portabilità del numero c'è modo di seguire la richiesta da qualche parte ? o bisogna chiamare il 177?
Io ho chiamato il servizio clienti del vecchio operatore e mi hanno comunicato la data esatta di migrazione. La migrazione è diventata effettiva il giorno successivo alla data comunicata.
Io uso Nord VPN però non ho idea su che cosa è basata, questa dovrebbe funzionare? C'è qualcosa di particolare da fare per far si che su fibra Iliad funzioni?
Grazie
NordVPN si basa su OpenVPN quindi non dovresti avere problemi.
Empiricamete, se tutto ciò che fai lo riesci a fare anche collegato in hot-spot tramite cellulare (o dal cellulare), allora non dovresti avere problemi.
RazerXXX
30-03-2022, 13:01
io pure ho il full stack, sinceramente senza insistere molto. nel senso che gli ho detto (e lo avrei fatto) che se non potevano avrei fatto disdetta.
:D
dal giorno linea perfetta. un po deluso del wifi, ma sto valutando un sistema wifi mesh per il futuro
Per cosa gli hai detto che ti serviva? A me non hanno voluto farlo
Ciao a tutti, solo a me capita (quasi sempre la mattina, tra le 9 e le 11) di avere micro disconnessioni che interrompono ad esempio una chiamata teams per qualche secondo?
Computer collegato via wifi
Ovviamente nel log della iliadbox non c'è traccia di queste cose..
Paganetor
30-03-2022, 13:58
Ciao a tutti, solo a me capita (quasi sempre la mattina, tra le 9 e le 11) di avere micro disconnessioni che interrompono ad esempio una chiamata teams per qualche secondo?
Computer collegato via wifi
Ovviamente nel log della iliadbox non c'è traccia di queste cose..
io ce l'ho da 24 ore quindi non faccio statistica :D
Sicuro che il problema non stia nel tuo computer, nella connessione wifi o in Teams?
Ciao a tutti, solo a me capita (quasi sempre la mattina, tra le 9 e le 11) di avere micro disconnessioni che interrompono ad esempio una chiamata teams per qualche secondo?
Computer collegato via wifi
Ovviamente nel log della iliadbox non c'è traccia di queste cose..
Dovresti in primi escludere che sia un problema di wifi, quindi ti consiglio di verificare se hai il problema anche collegato via cavo.
PsychoWood
30-03-2022, 14:18
E' il caso di chiarire che il "problema" (potenziale) delle VPN con i range di porte [B]non[B] riguarda chi usa una VPN a casa (tipo la citata NordVPN) ma solo chi vuole collegarsi dall'esterno alla propria rete di casa, in VPN appunto.
Dovresti in primi escludere che sia un problema di wifi, quindi ti consiglio di verificare se hai il problema anche collegato via cavo.
La mia configurazione di rete è la seguente:
1) WiFI Iliad (2 reti divise - 2.4 e 5Ghz)
2) Router TP_Link Archer 600 connesso via cavo che genera ulteriori 2 Wifi (sempre divise 2.4 e 5GHZ)
Questa configuazione deriva dal fatto che
a) il modem Tiscali che avevo prima era solo 2.4 Ghz
b) Iliadbox è al primo piano, io lavoro dal piano terra e il wifi di Iliad non sempre è stabile
c) ho la domotica settata sulla rete 2.4 generata dal TP Link (si lo so, basta rinominare la connessione di iliad con lo stesso nome e psw, ma non l'ho ancora fatto)
Le disconnessioni le ho sia collegato alla wifi Iliad (5Ghz) che alla Wifi del TP-Link (sempre 5Ghz)
La cosa curiosa è che durante la giornata va tutto alla grande, la mattina dalle 9 alle 10 circa si verificano queste micro disconnessioni.
Purtroppo non riesco a portare il cavo fino alla stanza dove lavoro
Purtroppo non riesco a portare il cavo fino alla stanza dove lavoro
Immagino, ma forse potresti provare a stare un un solo giorno, una sola ora, dalle 9 alle 10, attaccato al router per vedere se è un problema di wifi.
La mia configurazione di rete è la seguente:
1) WiFI Iliad (2 reti divise - 2.4 e 5Ghz)
2) Router TP_Link Archer 600 connesso via cavo che genera ulteriori 2 Wifi (sempre divise 2.4 e 5GHZ)
Questa configuazione deriva dal fatto che
a) il modem Tiscali che avevo prima era solo 2.4 Ghz
b) Iliadbox è al primo piano, io lavoro dal piano terra e il wifi di Iliad non sempre è stabile
c) ho la domotica settata sulla rete 2.4 generata dal TP Link (si lo so, basta rinominare la connessione di iliad con lo stesso nome e psw, ma non l'ho ancora fatto)
Le disconnessioni le ho sia collegato alla wifi Iliad (5Ghz) che alla Wifi del TP-Link (sempre 5Ghz)
La cosa curiosa è che durante la giornata va tutto alla grande, la mattina dalle 9 alle 10 circa si verificano queste micro disconnessioni.
Purtroppo le situazioni in cui qualcosa un po' funziona, un po' no sono le più difficili da risolvere, è meglio quando non funziona proprio. Inoltre, il fatto che hai il problema una sola ora al giorno rende ancora più dificile capire cosa possa essere.
Ad ogni modo, verifica molto bene che i due router lavorino su canali ben distinti. L'Iliadbox ha un tool (Parametri della Iliad box > Avanzata > Wi-Fi > Radar) che ti dice quali canali sono occupati e l'intensità del segnale. Non è il miglio tool sulla faccia della terra ma è comunque buono per verificare se hai altri dispositivi sui canali che usi con i due router. Nel caso, cambia canale... :)
E' il caso di chiarire che il "problema" (potenziale) delle VPN con i range di porte [B]non[B] riguarda chi usa una VPN a casa (tipo la citata NordVPN) ma solo chi vuole collegarsi dall'esterno alla propria rete di casa, in VPN appunto.
Difatti con la Vpn "classica", da casa non ho nessun problema.
https://i.ibb.co/NpMKZ8F/Vpn.png (https://imgbb.com/)
tododentro
30-03-2022, 18:52
E' il caso di chiarire che il "problema" (potenziale) delle VPN con i range di porte [B]non[B] riguarda chi usa una VPN a casa (tipo la citata NordVPN) ma solo chi vuole collegarsi dall'esterno alla propria rete di casa, in VPN appunto.
Se usi la VPN per collegarti con la rete di casa funziona perfettamente. Anche perché la porta si setta sull'iliadbox in base al proprio range.
Presumo ci siano problemi per coloro i quali da casa debbano collegarsi alla VPN aziendale, per esempio per lavorare in smartworking, se la porta è fissa e non rientra nel range disponibile.
Difatti con la Vpn "classica", da casa non ho nessun problema.
https://i.ibb.co/NpMKZ8F/Vpn.png (https://imgbb.com/)
in che zona sei? vedo che ti segna a <50 miglia da Milano, ma a me dice circa 150 nonostante sia a 200 in linea d'aria da Udine
PsychoWood
31-03-2022, 07:23
Se usi la VPN per collegarti con la rete di casa funziona perfettamente. Anche perché la porta si setta sull'iliadbox in base al proprio range.
Con alcune VPN il problema c'è perché hanno le porte fisse, ma ci sono alternative.
Presumo ci siano problemi per coloro i quali da casa debbano collegarsi alla VPN aziendale, per esempio per lavorare in smartworking, se la porta è fissa e non rientra nel range disponibile.
Per la VPN aziendale vale lo stesso discorso sopra fatto per NordVPN: è in uscita, il range di porte è indifferente.
Il problema è se dal lavoro devi collegarti a casa ed hai le porte vincolate (io ad esempio posso uscire dall'ufficio solo con la 443 per ssl, che solitamente sfrutto per ssh).
E c'è sempre l'alternativa ipv6, se disponibile.
A parte le disconnessioni rilevate nel log, che sembrano aver risolto, alcuni Utenti lamentano delle perdite di pacchetti di dati rilevabili ad esempio da programmi che lanciano continuamente un ping.
Altri Utenti per la solita storia delle porte, non riescono a giocare bene online perché non sono aperte tutte le porte richieste dal gioco.
Assistenza scandalosa, beh sono appena venuto via da WindTre e penso non sia da meno.
Comunque per quanto mi riguarda, per come uso io Internet, non ho problemi di sorta.
Saranno 20 anni che non uso più il telefono fisso, perciò anche quello un problema in meno.
Delle porte non me ne può fregar di meno, streaming e download vanno bene. :)
Intanto ti ringrazio, così come gli altri utenti che hanno commentato le mie diciamo perplessità sulla questione, per le delucidazioni che hai postato e che, in base a come sarebbe usata la linea della persona che mi ha chiesto il consiglio, mi hanno fatto propendere per consigliarle di rivolgersi altrove.
In breve, questa persona lavora anche da casa ma soprattutto ha un figlio che è un accanito giocatore online con una moltitudine di games, adesso non so esattamente quali siano ma appunto c'è il rischio che per qualcuno di questi possano insorgere dei problemi di porte, inoltre utilizza un router Asus di proprietà dal costo non indifferente che con Iliad non potrebbe più utilizzare se non in cascata da quanto ho potuto vedere.
Ma il problema più grosso è che questa è anche una mia cliente e vorrei evitare di perderla anche sotto questo aspetto se con questa linea dovesse avere dei problemi legati alle problematiche descritte sopra quindi preferisco non rischiare, grazie comunque per il supporto.
RazerXXX
31-03-2022, 10:11
Prime disconnessioni per me ieri sera verso 00:50
Paganetor
31-03-2022, 10:28
Prime disconnessioni per me ieri sera verso 00:50
ma dai, pure io! (quella di ieri non conta, ho staccato io fisicameente la fibra dall'ONT).
Stanotte disconnessione di 4 minuti circa
https://i.ibb.co/njCbjNg/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/dDgrDwW)
Non ho idea se anche prima (cioè fino all'altro ieri) anche TIM avesse qualche genere di disconnessione (il router non mi pare avesse la cronologia di stato).
Vabbè, finché non mi causa un qualche tipo di problema non indago :stordita:
angelo968
31-03-2022, 12:23
Oggi ho fatto l'accesso al mio account Microsoft per visualizzare delle opzioni e voilà ora sono diventato francese. A parte la battuta, è normale questa cosa o mi devo preoccupare?
Oggi ho fatto l'accesso al mio account Microsoft per visualizzare delle opzioni e voilà ora sono diventato francese. A parte la battuta, è normale questa cosa o mi devo preoccupare?
Dipende, se ti affacci alla finestra e vedi la torre Eiffel si! :D :D :D :D
angelo968
31-03-2022, 21:23
La torre Eiffel non la vedo ancora, però sta cosa non mi piace molto. Preferirei affacciarmi e vedere al massimo il Colosseo o la basilica di San Nicola.
DannyXX80
31-03-2022, 21:40
La torre Eiffel non la vedo ancora, però sta cosa non mi piace molto. Preferirei affacciarmi e vedere al massimo il Colosseo o la basilica di San Nicola.
Purtroppo a molti risulta avere ip francese, un po' come il primo anno o anche più con la linea del cellulare che risultavi essere in Francia quando si facevano i test. Iliad a seconda dell'uso che se ne fa può andare bene oppure no. Si ha IPV4 condiviso con altri 4 utenti e di conseguenza anche il range di porte viene diviso tra 4 utenti, e se giochi o devi collegarti da fuori casa al tuo PC se non hai il range di porte giusto non puoi farlo (va a fortuna), infatti molti hanno o hanno avuto disservizi e sono anche migrati in altri lidi
@DannyXX80
Secondo me il termine "molti" non è corretto in questo contesto.
I "molti" sono migrati ad altri lidi" sono da vedere quanti in realtà sono e in relazione al rapproto con il totale dei nuovi clienti.
E anche classificare "diservizi" perchè non hai ad esempio il range di porte che ti interessa per me non è corretto.
Il disservziio è una linea guasta.
A mio parere è più corretto "quelli che hanno requisiti particolari (tipo range porte) in taluni casi per risolvere hanno dovuto passare ad altro operatore".
Sera
Qualcuno sa come e se funziona la conferenza a 3 con Iliad ?
@Loldel
Cos'è la conferenza a 3?
angelo968
01-04-2022, 08:31
Purtroppo a molti risulta avere ip francese, un po' come il primo anno o anche più con la linea del cellulare che risultavi essere in Francia quando si facevano i test. Iliad a seconda dell'uso che se ne fa può andare bene oppure no. Si ha IPV4 condiviso con altri 4 utenti e di conseguenza anche il range di porte viene diviso tra 4 utenti, e se giochi o devi collegarti da fuori casa al tuo PC se non hai il range di porte giusto non puoi farlo (va a fortuna), infatti molti hanno o hanno avuto disservizi e sono anche migrati in altri lidi
Sono d'accordo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.