View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
23
Buongiorno. Ragazzi, scusate: io richiesto portabilità il 06/09. Quanto tempo ci vuole per l'attivazione ? Vostre esperienze ? Da fare a Napoli centro.
P.s. scrivo perchè le ultime 2 portabilità che ho fatto sono andate a buon fine subito ed il giorno successivo già avevo la linea attivata ed ho ricevuto la chiamata (oppure l'ho fatto io tramite sito/form) del tecnico OF per l'appuntamento (Wind Infostrada e Vodafone. Entrambe).
Grazie e buon prosieguo a tutti :)
P.s.s. ho abbastanza "urgenza" perchè si tratta di riattivare la linea ad i miei genitori ultraottantenni staccata per mancato pagamento per scorrettezze continue da parte del precedente gestore (Vodafone. Rubbish :Puke: )
@Taxon
la conferma dell'attivazione dell'installazione linea (non l'attivazione) di solito avviene il giorno dopo la richjiesta.
Sono stato contattato per concordare l'appuntamento il giorno dopo la mia richeista.
Il tecnico vcerrà 12 gg dopo al richeista.
L'attivaizone linea evverrà dopo l'installazione della iliadbox.
Questi tempi sono variabili da zona a zona.
Ciao :)
Ma Wind Infostrada ha chiuso nel 2016 ed i clienti vennero passati ad un nuovo operatore telefonico che è Wind Tre (abbreviato Wind3).
Passando ad Iliad e considerando il tuo caso, bisogna cambiare l' OLT in centrale, l' albero ottico ed i due splitter ottici (1 primario ed 1 secondario) e quindi questo richiede più tempo. Se i due splitter ottici non ci sono, vanno aggiunti.
Avendo già una linea attiva su secondaria OF l'unica azione di "spostamento" fisico che fa il tecnico in questo caso è quello del cavo in fibra dallo splitter Wind a quello iliad (se presente altrimenti i tempi si allungano) all'interno del pfs di strada. Molto dipende da quando è stata aperta la vendibilità su quel POP ma se risulta coperto vuol dire che in centrale è tutto pronto e l'unico elemento che potrebbe mancare è per l'appunto lo splitter nel caso in cui fosse il primo utente attivato su quel pfs ma non è cmq detto perchè potrebbe anche esserci già lo splitter ma senza attivazioni.
E' Wind3 (abbreviazione di Wind Tre). Wind era un altro operatore che ha chiuso nel 2016 :). L' altro giorno una persona ha scritto "Wind Infostrada". :D
Wind diminutivo di Wind3... troppa pignoleria la tua :D
Quindi la fibra ottica della tratta secondaria che utilizzava prima con Wind3 verrà spostato sullo splitter ottico secondario assegnato ad Iliad :) .
Che è quello che ho scritto ;)
Va bene. Grazie "ragazzi". Ho capito tutto :sofico:
Per velocizzare il tutto considerato che si tratta di "un'urgenza" (reale) ? E non solo un "capriccio" (a me non frega nulla...è per ridare il "fisso" ai miei genitori che ne hanno bisogno) ?
Buon prosieguo a tutti :) ;)
P.s. grazie ancora :read:
Infine è questione di abitudine e piano piano ce la puoi fare :) .
Beh ribadisco che la tua è mera pignoleria in quanto chiunque ne mastica solo un pochino del campo sa cosa è successo a Wind e 3 nel 2016 e correggere ogni qualvolta qualcuno perchè scrive Wind invece di Wind3 mi pare alquanto eccessivo ma sei liberissimo di farlo.
Non ho detto che non l' hai scritto :). Però siccome la tua risposta purtroppo è stata carente (ma sbagliare è umano e capita tutti, me compreso :D ) ho preferito dare una risposta più completa possibile dal quel poco che so, considenrando che chiunque può leggerla, anche chi non è scritto al forum :) .
La mia risposta non è stata carente. E' stata la versione più easy e scarna da far capire nell'immediato a chi non conosce certe dinamiche e oltretutto ti ho corretto in quanto se c'è copertura vuol dire che dal POP fino al PFS è tutto pronto e non c'è bisogno di aggiornare niente come da te sostenuto.
my2cents ;)
Per velocizzare il tutto considerato che si tratta di "un'urgenza" (reale) ? E non solo un "capriccio" (a me non frega nulla...è per ridare il "fisso" ai miei genitori che ne hanno bisogno) ?
Puoi solo aspettare.
amd-novello
13-09-2023, 10:36
La mia risposta non è stata carente. E' stata la versione più easy e scarna da far capire nell'immediato a chi non conosce certe dinamiche e oltretutto ti ho corretto in quanto se c'è copertura vuol dire che dal POP fino al PFS è tutto pronto e non c'è bisogno di aggiornare niente come da te sostenuto.
my2cents ;)
Puoi solo aspettare.
concordo. noiosa pignoleria.
concordo. noiosa pignoleria
Anche da altre parti è "famoso" per scrivere sempre le stesse cose.
Ma lui continua imperterrito. :eek:
Beh ribadisco che la tua è mera pignoleria in quanto chiunque ne mastica solo un pochino del campo sa cosa è successo a Wind e 3 nel 2016 e correggere ogni qualvolta qualcuno perchè scrive Wind invece di Wind3 mi pare alquanto eccessivo ma sei liberissimo di farlo.
La mia risposta non è stata carente. E' stata la versione più easy e scarna da far capire nell'immediato a chi non conosce certe dinamiche e oltretutto ti ho corretto in quanto se c'è copertura vuol dire che dal POP fino al PFS è tutto pronto e non c'è bisogno di aggiornare niente come da te sostenuto.
my2cents ;)
Puoi solo aspettare.
O pregare ?!? :D :sofico:
Premessa: sono poco competente e mi sono perso in questo centinaio di pagine, portate pazienza per le due domande che vi farò
Mio padre è appena passato ad iliad FTTH con Iliadbox Wifi6, nell'entusiasmo del fare il contratto, ha scelto di inserire l'antivirus McAfee a 2.99€/mese; ma come funziona??? Sul sito c'è scritto "protezione completa su 5 dispositivi", ma non capisco se vada installato e se Iliad fornisca codici di abbonamento
Seconda questione: la tecnologia del contratto di mio padre dovrebbe essere GPon, ma questa non dovrebbero farla solo a Bologna, Milano, Torino? Io sono a Modena e pensavo arrivasse la EPon che ha banda superiore (anche se a lui non serve)
Grazie
Ciao a tutti, stanco delle continue rimodulazioni di Vodafone e dei loro aggiornamenti da remoto della VSR che continuano a bloccarmi la possibilità di scegliere il canale wifi manualmente, sto valutando la possibilità di passare a Iliad per fisso e mobile.
Però cercando in questa discussione nei messaggi precedenti ho trovato varie lamentele degli utenti residenti nella mia città, cioè Padova.
Vorrei quindi sapere se la situazione è migliorata (io sono coperto dalla tecnologia FTTH EPON, non so se questo possa fare la differenza).
Buongiorno. Ragazzi, scusate: io richiesto portabilità il 06/09. Quanto tempo ci vuole per l'attivazione ? Vostre esperienze ? Da fare a Napoli centro.
P.s. scrivo perchè le ultime 2 portabilità che ho fatto sono andate a buon fine subito ed il giorno successivo già avevo la linea attivata ed ho ricevuto la chiamata (oppure l'ho fatto io tramite sito/form) del tecnico OF per l'appuntamento (Wind Infostrada e Vodafone. Entrambe).
Grazie e buon prosieguo a tutti :)
P.s.s. ho abbastanza "urgenza" perchè si tratta di riattivare la linea ad i miei genitori ultraottantenni staccata per mancato pagamento per scorrettezze continue da parte del precedente gestore (Vodafone. Rubbish :Puke: )
Ragazzi, buongiorno. Vi aggiorno. Magari c'è qualcuna buona anima che legge per parte Iliad.
Mi hanno richiamato ieri l'laltro. Sembrava una telefonata di cortesia e piacevole. Poi mi hanno richiesto l'ultima fattura di Vodafone per rileggere nuovamente il codice di migrazione. Che ho dato in modo corretto in fase di sottoscrizione ed il giorno dopo (mi hanno richiamato ed io riconfermato con molta gentilezza). Quindi, stavolta, con molta energia ed impeto, all'insistenza dell'operatrice (maleducatissima), l'ho mandato a cacare. Mi ricontattano oggi. Impossibilitato, ho richiamato io dopo 5'. mi risponde un signorina dal tono (sembrerebbe) gentile la quale mi comunica che mi avevano chiamato per un ticket aperto e che mi avrebbero richiamato. Senza darmi alcuna spiegazione.
Sono stato cliente Iliad mobile quando appena uscì. Molto "client friendly" come azienda. Mi sono trovato bene. Ho portato in essa mia madre, mia moglie e mia suocera. Poi, l'ho tolta per disperazione perchè ho notato un peggioramente nella qualità delle telefonate e nella navigazione. L'ho tolta anche a mia madre. Rimangono mia moglie (si è ostinata nonostante la scarsa qualità. Ma durerà ancora poco) e mia suocera (anch'ella durerà poco). Questo per dire...evidentemente...non è più Iliad di una volta...
Mi dispiace solo per i miei genitori ultraottatenni. Questo è l'esempio di rispetto, correttezza ed l'educazione che viene inculcato in queste aziende ai propri dipendenti. Che prima difendevo a spada tratta...ma, alla fine, ho capito che lavorare per queste aziende...è una scelta...anche e soptrattutto di vita...:doh: :fagiano: :ciapet:
Ragazzi, buongiorno. Vi aggiorno. Magari c'è qualcuna buona anima che legge da parte Iliad.
Mi hanno richiamato ieri l'laltro. Sembrava una telefonata di cortesia e piacevole. Poi mi hanno richiesto l'ultima fattura di Vodafone per rileggere nuovamente il codice di migrazione. Che ho dato in modo corretto in fase di sottoscrizione e il giorno dopo (mi hanno richiamato). Quindi ho mandato a cacare l'operatrice. Oggi mi ricontattano oggi. Impossibilitato, ho richiamato io dopo 5'. mi risponde un signorina dal tono gentile la quale mi comunica che mi aveveno chiamato per un ticket aperto e che mi avrebbero richiamato. Senza darmi alcuna spiegazione.
Sono stato cliente Iliad mobile quando appena uscì. Molto "client friendly" come azienda. Mi sono trovato bene. Ho portato in essa mia madre, mia moglie e mia suocera. Poi, l'ho tolta per disperazione perchè ho notato un peggioramente nelle telefonate e nella navigazione. L'ho tolta a mia mdadre. Ringono mia moglie ( si è ostinata nonostante la scarsa qualità. Ma durerà ancora poco) e mia suocera (anch'ella). Questo per dire...evidentemente...non più Iliad di una volta...
Mi dispiace solo per i miei genitori ultraottatenii. Questo è il rispetto, la correttezza ed l'educazione che viene inculcato in queste aziende ai propri dipendenti. Prima li difendevo...ma, alla fine, lavorare per queste aziende è una scelta...anche di vita...:doh: :fagiano: :ciapet:
Questo thread si occupa di iliad FTTH.
Non delle SIM iliad.
Nota: la copertura mobile è un fatto personale legato alla situazione geografica.
Questo thread si occupa di iliad FTTH.
Non delle SIM iliad.
Nota: la copertura mobile è un fatto personale legato alla situazione geografica.
Assolutamente ;)
DOC-BROWN
23-09-2023, 11:31
voi che siete sul pezzo ....
per un amico che ha chiesto a ILIAD ma gli hanno detto che per ora nella sua zona NON c'e ancora la fibra :
il suo dubbio e' volendo lui essere SICURO che gli arrivi davvero "in casa" la fibra e non qualche magari accrocchio tipo wi-fi esterno o soluzioni simili ...
c'e modo di sapere esattamente se quando la sua zona sara' coperta, gli arrivi davvero la fibra e non altre cose strane ?
PS nel contratto e' specificato NULLA in merito, se in alcune zone dove NON
possibile arrivare con la fibra "diretta"... altre soluzioni "via radio" ?
PsychoWood
23-09-2023, 22:44
il suo dubbio e' volendo lui essere SICURO che gli arrivi davvero "in casa" la fibra e non qualche magari accrocchio tipo wi-fi esterno o soluzioni simili ...
Iliad ha solo fibra, o sei coperto o non sei coperto. Al limite il dubbio è se la zona sia da 1, 2.5 o 5Gbps, ma anche questo risulta evidente quando si fa una verifica di copertura.
DOC-BROWN
24-09-2023, 10:18
Iliad ha solo fibra, o sei coperto o non sei coperto. Al limite il dubbio è se la zona sia da 1, 2.5 o 5Gbps, ma anche questo risulta evidente quando si fa una verifica di copertura.
grazie, si ovvio.... ma il suo problema era di avere in casa SOLO cavi fisici e
non accrocchi vari in wi-fi , e' cosi con iliad ?
PS ma come mai danno un box in comodato d'uso ? che sia appunto per il wi-fi ... o con questo box ( ma a che serve poi ? ) puo usare internet con i CAVI per casa e quindi SENZA il wi-fi ?
@DOC-BROWN
Scusa ma non capisco queste richieste.
Ma che tipo di "accrocchi" stai parlando?
Se sei coperto da ilaid e chiedi la fornitura della FTTH ti viene data l'iliadbox chge da una poarte si collega alal fibra e dall'altra di da alcune porte ethernet ed ilW ifi.
Ma se non sei coperto da ilaid (basta verificare sul sito) questo discorso è inutile.
DOC-BROWN
24-09-2023, 10:36
@DOC-BROWN
Scusa ma non capisco queste richieste.
Ma che tipo di "accrocchi" stai parlando?
Se sei coperto da ilaid e chiedi la fornitura della FTTH ti viene data l'iliadbox chge da una poarte si collega alal fibra e dall'altra di da alcune porte ethernet ed ilW ifi.
Ma se non sei coperto da ilaid (basta verificare sul sito) questo discorso è inutile.
provo a spiegarmi meglio ... spero :)
ammesso che a breve gli arrivi la copertura ... lui chiedeva se ILIAD arriva sempre fino a casa con la fibra (cavo ottivo) o ci sia la possibilita' per vari
motivi tecnici loro, che magari arrivi dentro casa via w-fi .... ok ora ?
@DOC-BROWN
Per qualsiais provider (ilaid incluso) se la connesisone in fibra FTTH arruvano dal PTE (scatolotta fibra in cantina) con cavo fibra ottica.
No Woifi.
PS: la tua icona mi ricorda quella di un altro utente di forum gbcnet. Sei lo stesso utente?
DOC-BROWN
24-09-2023, 11:07
@DOC-BROWN
Per qualsiais provider (ilaid incluso) se la connesisone in fibra FTTH arruvano dal PTE (scatolotta fibra in cantina) con cavo fibra ottica.
No Woifi.
PS: la tua icona mi ricorda quella di un altro utente di forum gbcnet. Sei lo stesso utente?
ottimo ... siamo sicuri vero ?
PS no, ma gbcnet cosa sarebbe ?
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione ftth arriverà con la fibra dentro casa e ti darà in comodato il suo modem.
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione fttc arriverà con la fibra fino alla centrale più vicina e con il doppino telefonico in rame dentro casa e ti darà in comodato il suo modem.
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione ADSL arriverà col doppino in rame dentro casa e ti darà in comodato d'uso il suo modem.
Sei sicuro che se non è ftth, fttc o ADSL allora la connessione che ti vende il provider è via radio, WiFi, 4G o 5G, e ti darà in comodato d'uso il suo modem.
Basta leggere la tipologia di contratto prima di firmare.
DOC-BROWN
26-09-2023, 11:03
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione ftth arriverà con la fibra dentro casa e ti darà in comodato il suo modem.
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione fttc arriverà con la fibra fino alla centrale più vicina e con il doppino telefonico in rame dentro casa e ti darà in comodato il suo modem.
Sei sicuro che qualsiasi provider ti venda una connessione ADSL arriverà col doppino in rame dentro casa e ti darà in comodato d'uso il suo modem.
Sei sicuro che se non è ftth, fttc o ADSL allora la connessione che ti vende il provider è via radio, WiFi, 4G o 5G, e ti darà in comodato d'uso il suo modem.
Basta leggere la tipologia di contratto prima di firmare.
ottimo !!!! era questo che il mio amico voleva sapere ... non essendo epserti
come voi , non si capiva bene sta cosa ma quindi se la sicurezza e' come
dici totale se il contratto e' e deve essere quindi solo FTTH .... corretto ?
grazie :)
@DOC-BROWN
Per favore non continuare a rifare sempre le stesse domande.
I contratti iliad sono solo FTTH (cavo ottico).
Cromwell
27-09-2023, 08:29
Buongiorno.
Come siamo messi con i tempi di attivazione?
Dopo la richiesta sul sito ho ricevuto le mail delle credenziali e una mail con scritto che mi contatteranno "a breve" per stabilire un giorno per l'installazione
@Cromwell
Dipedne se OpenFiber o FiberCop.
Questa è
Io a Muggiò (MB) ho fatto richiesta della linea iliad (con FiberCop/Fastweb) e il due gg dopo mi ha chiamato FiberCop per concordare l'instalalzioen 9gg dopo.
Appuntamento rispettatto.
Dopo 5gg dall'attivazione della linea si è completata la portabilità del numero.
Cromwell
28-09-2023, 07:17
@Cromwell
Dipedne se OpenFiber o FiberCop.
Questa è
Io a Muggiò (MB) ho fatto richiesta della linea iliad (con FiberCop/Fastweb) e il due gg dopo mi ha chiamato FiberCop per concordare l'instalalzioen 9gg dopo.
Appuntamento rispettatto.
Dopo 5gg dall'attivazione della linea si è completata la portabilità del numero.
Ok grazie. Io sono con Vodafone su OpenFiber.
E' solo una settimana che ho fatto richiesta e non ho ricevuto nessuna chiamata. Ho letto che potrebbero prendersi anche fino a 90 giorni, ma spero di non dover aspettare così tanto.
Quando passai da Tim a Vodafone in 10 giorni, forse anche meno, avevo fatto tutto compresa la portabilità.
@Cromwell
Chiama il 177 e fai un sollecito.
Cromwell
29-09-2023, 09:46
@Cromwell
Chiama il 177 e fai un sollecito.
Intanto un'oretta fa mi ha chiamato qualcuno sul cell e indagando sul numero è un contatto di Openfiber. Putroppo non ho sentito la chiamata e l'ho vista poco fa :muro:
emistrac
07-10-2023, 09:32
Ciao a tutti, vorrei passare a iliad ftth visto che ora si appoggia a fibercop, e ho qualche domandina per voi:
Dato che sono a Roma e non sono raggiunto da openfiber ma da fibercop, l'installazione la farà un tecnico fastweb o tim?
È possibile impuntarsi per avere fibra diretta nella iliadbox con modulo sfp invece dell'ONT esterno alimentato a corrente? Lo preferirei sia per avere meno scatolette in giro sia perché così non ti occupa una porta LAN della Iliadbox.
Per quanto riguarda la velocità ho letto,non so se è corretto,che il modulo sfp fornito da loro non è sfp+ e supporta solo 1gbps . Cioè nella box non arrivano più di 1gbps anche se in gpon potrebbe arrivare a 2,5gbps in download?
È per sfruttare i 2,5gbps che tendono a mettere ONT esterno e cavo rj45 nella porta lan da 2,5gb della ib? Ma è poi sicuro che l'ONT esterno supporti più di 1Gbps? O lo usano semplicemente per risparmiare sui costi del modulo sfp e bretella in fibra?
Grazie per le delucidazioni che vorrete darmi.
@emistrac
Nel mio caso (Muggiò MB coperto solo da FiberCop) sono usciti tecnici TIM.
Nelel città di Milano/Roma/Torino ci possono essere condizioni particolari (ex rete Metroweb).
Non puoi scegliere che tipo di installazione (SFP o ONT) perchè è stabilito dal carrier.
La velocità max (1Gb o 2.5Gb) dipedne dal tipo di infrastruttiura a cui sei collegato (a MI/RM/TO Metroweb o altre).
Ma questo sarebbe valido se fai iliad o qualsiais altro provider.
Se ti fanno l'insttaliazione con SFP (che nel mio acso arriva a 2.5Gbit) ti consiglio s epossibile di verificare con il tecnico TIM s eti instalano uan coa tipo questa
https://www.fait.it/easy-link
A Muggiò (MB) dove me l'hanno installato usano semrpe quella.
emistrac
08-10-2023, 16:09
Ti farò sapere, ancora devo prendere appuntamento con il tecnico. Eventualmente sarebbe possibile sostituire in autonomia il loro ONT esterno con un modulo sfp acquistato da noi?
Ho visto fare una cosa del genere con ftth vodafone, basta collegarsi a ONT e leggere le credenziali di accesso? Si conoscono i modelli di sfp compatibili con iliadbox?
@emistrac
Non ho visto nessuno che ha fatto un lavoro del genere.
Né mi risulta sia disponibile un elenco di SFP+ compatibili.
Cromwell
10-10-2023, 16:03
Migrato da una settimanella con Iliad.
Al momento nessun problema. Va una bomba.
Uniche due pecche piccoline, il router senza un tasto di spegnimento che se mi assento per qualche giorno per spegnerlo devo per forza staccare l'alimentatore dalla presa e scalda un pochino. Ho messo dei simil piedini alla base del router per farlo respirare, ma il grosso del calore lo fa sulla parte superiore.
Poi le impostazioni ho lasciato tutto a default (ho cambiato solo password al wifi). Non ho particolari esigenze di configurazioni strane.
@Cromwell
Io ho separato le due reti wifi 2.4 GHz/5 GHz con due nomi diversi (xxx-LENTA e xxx-VELOCE).
RazerXXX
10-10-2023, 21:12
Ragazzi ma se devo sbloccare le porte 27031-27036 (che sono fuori dal mio range di porte), come devo fare?
Non capisco in quale voce devo mettere le porte da sbloccare e in quale quella su cui reindirizzare
Ragazzi ma se devo sbloccare le porte 27031-27036 (che sono fuori dal mio range di porte), come devo fare?
Non capisco in quale voce devo mettere le porte da sbloccare e in quale quella su cui reindirizzare
Semplicemente non puoi. Puoi provare a chiedere al 177 un IPv4 full stack giustificando quello che devi fare ma non è garantito che lo ottieni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma se devo sbloccare le porte 27031-27036 (che sono fuori dal mio range di porte), come devo fare?
Non capisco in quale voce devo mettere le porte da sbloccare e in quale quella su cui reindirizzare
Per favroe quando si posta è fondamentale fornire il max livello di dettaglio.
Se hai un range di porte (e non tutte le porte) non puoi usare porte al di fuori di quel range.
Perchè devi usare quel range di porte? Con quale software?
Hai già verificato che quel software non permette di modificare le porte in uso o usare l'uPnP?
Cromwell
24-10-2023, 15:57
Scusatemi forse non è il thread giusto dove chiedere ma non saprei dove.
Il 18 ottobre ci sarebbe dovuto essere l'addebito automatico in banca della prima fattura della fibra iliad. Dopo due/tre giorni mi arriva email con oggetto "Metodo di pagamento ricorrente non valido".
Ovviamente i dati che ho inserito sono correttissimi, ho controllato più volte sia quando li ho inseriti in fase di sottoscrizione, sia dopo la mail che mi è arrivata. E' lo stesso identico iban che uso per la parte mobile sempre di iliad e quest'ultima non ha mai dato problemi fin dalla prima fattura domiciliata.
Adesso ho reinserito nuovamente i dati che erano comunque corretti e vediamo se il prossimo mese andrà a buon fine. Altrimenti dovrò chiamare il 177 e vedere qual è il problema.
A qualcuno è successo una cosa simile?
:boh:
Wolf_adsl
25-10-2023, 12:55
Buongiorno, una info, ILIAD in area nera sotto copertura di rete OPENFIBER gira in EPON e viene rilasciata la ILIADBOX? E' difficile ottenere il full IPstack?
Grazie mille. W_A
@Wolf_adsl
Per favore leggi i primi post.
Se fai la richiesta normale ti viene fornita la iliadbox.
Altrimenti devi fare la richiesta per modem libero e ti acquisti tu il mdoem ma deve essere uno di quelli compatibili.
Il full IP viene fornito solo su richeisto ma non è garantito (e non sempre è realmnte necessario).
Wolf_adsl
25-10-2023, 13:27
Grazie mille @Bovirus, approfitto per chiedere un'altra cosa, passando a ILIAD da W3 viene installata una ulteriore borchia ottica in casa o viene riutilizzata quella che c'è già?
Grazie mille. W_A
amd-novello
25-10-2023, 13:28
riusano la tua
@Wolf_adsl
Ci sono troppe variabili per risponderti che dipendono anche da chi esce per l'installazione.
Dubito usino la stessa fibra che hai oggi (ma potrebbero farlo).
amd-novello
25-10-2023, 13:36
ha detto borchia mica fibra
@amd-novello
Bisogna vedere se il carrier (OF o FC) è lo stesso e se chi esce per l'installazione usa la scatoletta già installata o la presa Easy Link.
È una decisione dell'installatore.
amd-novello
25-10-2023, 13:50
pensavo la fibra fino a casa tua fosse quella e basta. la iliad viene collegata più a monte
@amd-novello
Chi effettua l'installazione per cautelarsi da eventuali guasti legati alla fibra già stesa in genere rifa la fibra dal cabinet (PTE) fino a casa dell'utente.
Dipende poi anche dalla dotazione del tecnico installatore (ONT o presa Easy Link).
Grazie mille @Bovirus, approfitto per chiedere un'altra cosa, passando a ILIAD da W3 viene installata una ulteriore borchia ottica in casa o viene riutilizzata quella che c'è già?
Grazie mille. W_A
Da me nel passaggio da WindTre a Iliad hanno usato la stessa borchia, in Area nera.
Cambiano solo la bretella fra borchia e router.
EarendilSI
25-10-2023, 16:15
Tecnici FiberCop venuti in mattinata per installazione nuova FTTH di Iliad.
Passato fibra dal PTE fino all'appartamento, installato la easy link, illuminato col laser la fibra...tutto funzionante!
Un tecnico collega la Iliadbox alla fibra in casa e l'altro va in centrale per attivare definitivamente l'FTTH e qui la sorpresa...TIM non ha attivato la centrale...
Ora nell'account Iliad ho questa dicitura:
"Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"
Il tecnico mia ha detto che fanno la segnalazione ed in un paio di giorni dovrebbe venire attivata, qualcuno gli è già capitata questa situazione?
Successo anche a me, hanno risolto in poche ore. Però il tecnico nel mio caso non aveva lasciato la iliad box e quindi è dovuto tornare per l'attivazione
EarendilSI
25-10-2023, 16:59
Successo anche a me, hanno risolto in poche ore. Però il tecnico nel mio caso non aveva lasciato la iliad box e quindi è dovuto tornare per l'attivazione
Mi sei di conforto...:)
pensavo di rimanere nel limbo fra i rimpalli dei due provider...:rolleyes:
Quindi ho la speranza che l'attivazione vada a buon fine in tempi brevi!
Cmq anche in questo caso si son portati via Iliadbox e anche la patch e quindi dovranno tornare per l'installazione...attendo la chiamata per l'appuntamento! :stordita:
Patavio77
26-10-2023, 13:45
Ciao, volevo sapere se Iliad attiva ancora la FTTH con openfiber.
Hanno appena attivato la connessione ma per Iliad non risulta attivabile...
Grazie
Navigator3000
26-10-2023, 14:53
Ciao, volevo sapere se Iliad attiva ancora la FTTH con openfiber.
Hanno appena attivato la connessione ma per Iliad non risulta attivabile...
Grazie
Se sei in area bianca non attiva...devi rivolgerti ad un piccolo provider
Patavio77
26-10-2023, 16:21
Se sei in area bianca non attiva...devi rivolgerti ad un piccolo provider
La verifica su openfiber mi da connessione ultraveloce ok.
La verifica con wind3 mi da ok con iliad no....
Navigator3000
26-10-2023, 16:27
La verifica su openfiber mi da connessione ultraveloce ok.
La verifica con wind3 mi da ok con iliad no....
Iliad non attiva in area bianca,
Wind3 attiva in area Bianca,
ma la valuterei SOLO in area nera, con l'offerta absolute, senza modem.
per piccoli operatori intendo altri, quelli che hanno una ottima assistenza senza call center,
perchè spesso in area bianca, capita l'inghippo della prima installazione
Patavio77
26-10-2023, 19:42
Iliad non attiva in area bianca,
Wind3 attiva in area Bianca,
ma la valuterei SOLO in area nera, con l'offerta absolute, senza modem.
per piccoli operatori intendo altri, quelli che hanno una ottima assistenza senza call center,
perchè spesso in area bianca, capita l'inghippo della prima installazione
sul sito https://bandaultralarga.italia.it/mappa/ mette area grigio/nera
ma non so quanto attendibile
Patavio77
26-10-2023, 19:44
altrimenti ci sarebbe anche la virgin fibra 2,5 a 30 euro
@Patavio77
@Navigator3000
Questo thread si occupa esclusivamente di richieste ove la fibra FTTH iliad è disponibile.
Altri discusisoni qui sono OT.
Per eventuali altre discusisoni esistono altri thread.
Buonasera, spero il thread sia giusto.
Utente wind3 ftc con richiesta fth a Iliad sottoscritta il 17 settembre scorso.
Ad oggi, data del quinto appuntamento pro installazione bucato dal instalaltore, sono 5 volte che perdo inutilmente tempo ad aspettare questi signori.
Zona alto vares8, rete fybercoop di Tim.
- Il primo appuntamento ricevo una tlefonata dal tecnico rete che causa pioggia mi avvisa non verà.
- Secondo appuntamento, unica volta tecnici presenti. Arrivano in 2 incazz perchè non competeva loro e mi trano in casa solo il cavo fibra perchè a loro dire i modem non arrivano dalla Cina.
- terzo e quarta volta, un sms con mittente: tecnico rete e messaggio: causa problemi tecnici non possiamo intervenire, sarà ricontattato per nuovo appuntamento.
- Quinta volta, oggi. Non si sono peresentati e nessun avviso sms, mail o telefonata per avvisare loro assenza.
Il call center Iliad, interpellato ogni volta per reclamo, ormai non è più credibile: gente che racconta che hi diritto a un rimborso, gente che afferma il contrario, gente che dice che mandano i loro tecnici Iliad in casi come il mio al posto delle ditte appaltatrici, gente che dice che loro non hanno tecnici, gente che afferma il loro responsabile mi contatterà, mai nessun responsabile mi ha poi chiamato.
Cosa suggerite?
Vado ad aprire vertenza su piattaforma agcom?
Ringrazio Bovirus per esaustiva descrizione dell' offerta,volevo avere conferma di alcuni aspetti,io sono coperto da illiad fino a 5Gb
1)la SIM a 9.90€/ mese può essere saldata tramite RID bancario?
2) Leggo che illiad offre in una singola porta Lan la velocità di 2,5 GB ,scheda madre chiaramente adeguata,ci sono dei Speed test che lo confermano? Ho visto in fondo al primo post alcuni test, ma nn ci ho capito gran che
3)IP Fisso pregiudica qualche limitazione?
Volevo sostituire in migrazione Vodafone ftth perché aumenta ogni anno 2 €,ma sono preoccupato che OF mi mandi la richiesta in KO come ho letto nel primo,ho altre linee nel medesimo indirizzo di OF e in passato mi era capitato questo problema,senza che venisse fuori chi realmente si opponeva...
Grazie
@kia68
Apri vertenza su Concilaiweb.
E insisti con il 177.
Purtroppo dipende dalla serietà dei tecnici che escono.
È un problema che sembra affligga diversi provider (non solo ilaid) perchè i tecnici installatori sono sempre gli stessi (FiberCop o OpenFiber).
@Maxking
Questo thread non si occupa di SIM iliad.
Intendi domicilazione bancaria dei 10 euro/mese della SIM iliad?
Se intendi quella ti confermo di sì.
Io la SIM iliad da 10 euro la pago così.
Ti confermo che se hai una scheda 2.5Gbit e un PC di adeguate performance riesci ad ottenerere delle buone prestazioni.
Io sono arrivato nello speedtest con il server di Milano a circa 2.3Gbit.
IP fisso in che senso?
Per l'eventuale KO dipende da chi esce e dalla situazione.
Se hai già la FTTH Vodafone è probabile che non ci dovrebbero essere problemi e ti cambiano sola la bretella finale.
@Maxking
Questo thread non si occupa di SIM iliad.
Intendi domicilazione bancaria dei 10 euro/mese della SIM iliad?
Se intendi quella ti confermo di sì.
Io la SIM iliad da 10 euro la pago così.
Ti confermo che se hai una scheda 2.5Gbit e un PC di adeguate performance riesci ad ottenerere delle buone prestazioni.
Io sono arrivato nello speedtest con il server di Milano a circa 2.3Gbit.
IP fisso in che senso?
Per l'eventuale KO dipende da chi esce e dalla situazione.
Se hai già la FTTH Vodafone è probabile che non ci dovrebbero essere problemi e ti cambiano sola la bretella finale.
Si intendo i 9,90 mensili se si possono saldare/pagare tramite RID, perchè nella tua descrizione mensioni solo carta di credito, per il KO mi è capitato con open fiber di averli perchè ho nello stesso domicilio,che tra altro è una attività commerciale, piu linee telefoniche OF,leggendo il tuo post in prima pagina mi sembra di capire che si oppone OF per questo motivo e non concede migrazioni, dico bene?? per il resto sono copertissimo, abito nella prima città italiana ove OF ha preso piede, circa 6 anni, poco meno
Volevo migrare da VF perche' in un anno gia' ho avuto 2 aumenti... e mi hanno stancato
Grazie Bov per le delucidazioni
@Maxking
Per favore non fare il quote sul messaggio precedente.
Non serve.
Ho modificato la descrizione nel primo post (parlavo di IBAN - adesso ho modificato in addebito automatico su conto corrente bancario).
sorry, non sapevo che non si potesse quotare... si avevi scritto in prima pagina solo carta di credito per la SIM...
Posso eventulamente sottoscrivere l'offerta a 24,90 e se viene attivata,di conseguenza farò la sim a 9,90, ho letto che si puo' fare in seguito, altrimenti una quarta sim non ha senso tenerla.
Come instradamenti vi state trovando bene?
@Maxking
Per il quote era solo un suggerimento
Puoi fare l'offerta a 24,90 e se vuoi fare la SIM iliad a 9.90 euro in un secondo tempo.
Non è necessario fare una SIM nuova.
Basta fare la portabilità di una SIM che si ha già.
Wolf_adsl
27-10-2023, 11:15
Buongiorno approfitto per fare le ultime due domande.
Mi capita spesso di dovere utilizzare le VPN per lavoro, oppure utilizzare ANYDESK ci sono problemi legati al range di porte ridotto?
L'anno scorso c'era stata carenza di HW ILIADBOX e quindi i tempi di installazione erano particolarmente lunghi, ora questa situazione è rientrata?.
Grazie mille in anticipo. W_A
Io ho iliad (fatto a Settenmbre 2023).
Non ho il primo range di porte.
Uso per lavoro la VPN di Cisco.
Per diletto usi AnyDesk, temaViwer e Rustdesk.
Non ho problemi.
Non mi risultano problemi disponibilità di iliadbox.
Nel mio caso tra richiesta ed installazione sono passate circa 2-3 settimane.
Se per lavoro usi ipsek oppure openvpn, allora ti serve il primo range di porte o ip full stack.....
Io proprio per ipsek mi sono fatto assegnare ip full stack e funzionano, altrimenti no.
Per Ipsek e forse Pptp si, nei primi range, ma per OpenVpn non mi sembra.
https://i.postimg.cc/bDZK8YGm/sshot-1.png (https://postimg.cc/bDZK8YGm)
@Bovirus
Grazie per risposta.
Oggetto: apertura vertenza su agcom conciliaweb.
Letta la carta dei servizi Iliad a me pare di aver dirito a un rimborso.
Però: il 177 due gg fa mi dice si, ieri no.
Stamane dopo che ho fatto presente che l'appuntamento bucato dai tecnici non ha avuto da parte loro nemmeno una segnalazione di impossibilità a presenziare nel giorno e orari da loro fissati. Il 177 mi ha detto che avevo diritto a aprire un reclamo, per la prima volta han parlato di reclamo e non di segnalazioni.
Effettivamente poi dopo 10 min dalla telefonata, mi arriva mail iliad con numero reclamo, chiuso poi oggi pomeriggio, sesso giorno con altra mail contenente la motivazione "impossibilità accogliere reclamo ai sensi carta servizi", in pratica l'ennesima presa in giro by 177.
A questo punto, secondo voi, quale è il punto su cui dovrei puntare nel ricorso su agcom?
Per Ipsek e forse Pptp si, nei primi range, ma per OpenVpn non mi sembra.
https://i.postimg.cc/bDZK8YGm/sshot-1.png (https://postimg.cc/bDZK8YGm)
IPsec, sì, senza il full stack non funziona.
OpenVPN funziona senza problemi.
pptp non la usa più nessuna (o non dovrebbe) per motivi di sicurezza.
Wireguard funziona.
In generale le VPN che si usano per il collegamento alle IT aziendali usano protocolli poco pretenziosi (oppure più protocolli, tra cui i protocollo poco pretenziosi) perché si presume che funzionino in reti filtrate (hotel, uffici, ecc.).
Tuvok-LuR-
27-10-2023, 18:26
qualcun altro con la fibra giu da un paio d'ore?
@Tuvok-LuR-
E' utile indicare la zona in cui ti trovi (qui a Muggio MB linea su).
qualcun altro con la fibra giu da un paio d'ore?
Da Livorno tutto ok.
Wolf_adsl
29-10-2023, 14:55
Buongiorno, una info, ILIAD ha un POP a Pesaro? C'è qualche utente di Pesaro che potrebbe riportare le sue opinioni di funzionamento sulla FTTH di ILIAD in questa città.
Grazie Mille R_LTD
@Wolf_adsl
Non c'è un solo POP.
Cosa vuol dire "opionioni di funzionamento"?
Per favore potresti essere più preciso?
Buongiorno, una info, ILIAD ha un POP a Pesaro? C'è qualche utente di Pesaro che potrebbe riportare le sue opinioni di funzionamento sulla FTTH di ILIAD in questa città.
Grazie Mille R_LTD
Da una veloce verifica fatta con indirizzi random sembra che copra solo su infrastruttura Fibercop e non con Open Fiber. Prova a fare una verifica del tuo indirizzo e vedi che ti dice.
Wolf_adsl
30-10-2023, 07:30
Buongiorno, chiedevo dei POP per capire se nella mia centrale POP OF PU_01 ci fossero gli apparati di iliad e perchè leggevo tempo addietro che c'erano dei POP problematici tipo a Padova.
Per "opionioni di funzionamento" intendevo se gli utenti erano soddisfatti, ovviamente è solo una opinione soggettiva.
Ancora la mia zona non è raggiunta da Fibercop, sono due vie dietro la mia ma sono servito da OF e fra gli operatori vendibili c'è ILIAD.
W_A
@Wolf_adsl
Se sei servito da OpenFiber dubito ti installeranno FiberCop.
Le valutazioni le doversti fare con chi è collegato allo stesso armadio a cui saresti collegato tu.
Sercondo me fare valutazioni con utenti di altre aree serviti da altri armadi ha poco senso.
Buongiorno, una info, ILIAD ha un POP a Pesaro? C'è qualche utente di Pesaro che potrebbe riportare le sue opinioni di funzionamento sulla FTTH di ILIAD in questa città.
Grazie Mille R_LTD
Ciao Wolf, io sono di pesaro, zona villa sanmartino, con ftth iliad su OF da 1 anno circa... se hai bisogno di info chiedimi pure anche in privato
@Wolf_adsl
Se sei servito da OpenFiber dubito ti installeranno FiberCop.
Questo non è detto se non è cambiato qualcosa recentemente ci sono svariate zone e civici (parlo in generale) con doppia copertura. In questo caso sempre se non è cambiato qualcosa iliad copre sotto OF per i costi inferiori.
Buongiorno, chiedevo dei POP per capire se nella mia centrale POP OF PU_01 ci fossero gli apparati di iliad e perchè leggevo tempo addietro che c'erano dei POP problematici tipo a Padova.
Per "opionioni di funzionamento" intendevo se gli utenti erano soddisfatti, ovviamente è solo una opinione soggettiva.
Ancora la mia zona non è raggiunta da Fibercop, sono due vie dietro la mia ma sono servito da OF e fra gli operatori vendibili c'è ILIAD.
W_A
Il fatto che iliad sia fra gli operatori vendibili sotto Open Fiber (parli del sito di OF?) non garantisce che su un determinato territorio copra e venda poi concretamente e questo dipende da svariati fattori. Difatti sembra che su Pesaro non venda con Open Fiber nonostante sia presente ma solo su Fibercop.
Comunque i problemi che affliggevano alcuni POP sono stati ormai risolti da tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gippe
FiberCop generalmnte da la precedenza (per ovvi motivi) alle aree non coperte da OpenFiber.
Quindi per FiberCop le aree già coperte da OpenFiber vengono messa in coda ad altre.
@Wolf_adsl
La verifica della copertura va fatta sul sito dello specifico operatore.
@Gippe
FiberCop generalmnte da la precedenza (per ovvi motivi) alle aree non coperte da OpenFiber.
Quindi per FiberCop le aree già coperte da OpenFiber vengono messa in coda ad altre.
Beh precedentemente hai scritto che dubiti che Fibercop lo coprira che è un pó diverso.
Comunque io mi baso su come hanno lavorato qui a Livorno e non hanno dato alcuna precedenza alle zone non coperte ma hanno lavorato contemporaneamente anche su zone già coperte da Open Fiber. Poi ripeto se è cambiato qualcosa non lo so visto che parlo di almeno un anno e mezzo fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stasera la linea all'improvviso si pianta e bum.. la iliadbox è ferma allo step 7 Errore CFG versione firmware :muro: :mad:
Zona alto vares8
Richiesta attivazione fth on line tramite sito Iliad il 17 settembre u.s.
Appuntamenti installazione 5 infruttiferi:
- 1° tecnico chiama giorno fissato da loro e dice "piove non posso venire";
- 2° arrivano in 2 inca**ati perchè non toccava a loro e mi tirano il solo cavo in casa perchè non hanno il modem;
- 3° e 4° sms inizio giornata mittente Tecnico Rete, testo "Problemi tecnici non possiamo venire la ricontatteremo";
- 5° attendo le 2 solite ore che si prendono nel giorno e ora fissati, nessuno si presenta o avvisa con solite mail, sms o telefonata, mezza giornata buttata al vento;
Poi inprovvisamente, dopo le decine di chiamate al call center Iliad, parecchie segnalazioni, 2 reclami.
Mercoledì 8 u.s. telefona il tecnico sono in zona passo da Lei, senza nessun preavviso.
Mi arriva e quando finisce, dopo parecchie telefonate per capire quel che doveva fare, mi lascia il vecchio cavo ftc win3 penzolante dal muro, un intero mobile pieno di cavi lan estratti dalla dorsale del muro.
Un familiare gli fa: "ma rimane così?" - Risposta: "si".
Ovviamente ho dovuto riportare alla normalità il tutto io che non sto er mago della rete.
Attenti ai tecnici di rete !!!!!
@kia68
Mi spiace per i problemi.
Purtroppo l'installatore che arriva è una questione di fortuna.
Io sono stato fortunato.
Sono arrivati in due 8erano di TIM).
Puntuali e precisi.
Non riscivano a far passare la sonda in un senso e hanno provato nel senso opposto.
Hanno montato una placca EasyLInk e fatto tutto in modo corretto.
Ma io ero dietro di loro a controllare cosa facevano, Non si sa mai.
@kia68
Mi spiace per i problemi.
Purtroppo l'installatore che arriva è una questione di fortuna.
Io sono stato fortunato.
Sono arrivati in due 8erano di TIM).
Puntuali e precisi.
Non riscivano a far passare la sonda in un senso e hanno provato nel senso opposto.
Hanno montato una placca EasyLInk e fatto tutto in modo corretto.
Ma io ero dietro di loro a controllare cosa facevano, Non si sa mai.Io non so nemmeno che scatola sia quella che mi han messo vicino al router, fuoriesce dalla sede della precedente e nella parte che guarda il basso aveva due fori circolari, in uno ora vi è un cilindretto metallico da dove esce il filo fibra.
O.T. Un buon sito per test mia fibra, cosa consigli? Grazie.
Aperta la vendita nelle aree bianche con il classico profilo GPON 1000/300.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231114/503f0182f4fcb9a072d95cc34620e6e6.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premetto che è una settimana domani dalla installazione e non ho ancora fatto nessun settaggio sul modem, anche perchè poco ci capisco dei messaggi ove scrivete di questo.
Ho fatto un test con questo risultato:
La velocità della tua connessione Internet è
83
Mbps
Latenza
Unloaded
4 ms
Loaded
205 ms
Upload
Velocità
81 Mbps
Cosa ne pensate?
Grazie.
Premetto che è una settimana domani dalla installazione e non ho ancora fatto nessun settaggio sul modem, anche perchè poco ci capisco dei messaggi ove scrivete di questo.
Ho fatto un test con questo risultato:
La velocità della tua connessione Internet è
83
Mbps
Latenza
Unloaded
4 ms
Loaded
205 ms
Upload
Velocità
81 Mbps
Cosa ne pensate?
Grazie.
Troppo basse le velocità c'è sicuramente qualcosa che non va ma ci hai dato poche info per poter valutare. Che dispositivo hai utilizzato per i test? Via cavo o in Wifi?
@Gippe
Grazie della segnalazione.
Inserita nel primo post.
@kia68
Per le richieste post installazione è disponibile il thread legato al mdoem usato.
Se hai attivato ilaid in questo epridoo il mdoem è la ilaidbox WiFi6.
Per aiutare che deve darti una risposta è fondamentale essere il più precici e dettagliati possibili su csoa hai fatto e come.
I test velocità per essere veritieri dovrebbero fatti esclusiovamente con cavo LAN ethernet.
I test in Wifi risentono di n situazioni che possono determinare il risultato.
Ciao a tutti mi chiarireste dei dubbi?
Premetto che ho provato a leggere qualcosa ma adesso sono più confuso di prima.
Vorrei passare da FTTC ad FTTH ed avevo messo gli occhi sull'offerta Iliad.
Nella mia zona, al momento, arriva solo Fibercop e facendo la verifica sul sito Iliad esce fuori:
"WOW! Sei raggiunto dalla tecnologia FTTH EPON
Iliadbox
Velocità di Download stimata:
Max 5 Gbit/s - Min 300 Mbit/s
Velocità di Upload stimata:
Max 700 Mbit/s - Min 28 Mbit/s"
Bene dire, considerando che 5 Gbit sono un bel upgrade anche se non me ne farei nulla visto che il top raggiungibile a casa sarebbe la gigabit della lan del pc desktop... Ma andiamo ai miei dubbi.
La linea telefonica a casa entra dal muro di fianco la camera da letto e ciò comporta che, attraverso tre cassette di derivazione e parecchie curve, sia arrivata all'unica presa servita posta in salone (centro dell'appartamento e dunque posizione ottimale per coprire tutta casa con il wifi).
Ho letto che la fibra non può fare molte curve, ciò significa che all'attivazione dovrei mettermi il router sul comodino? Spero di no, altrimenti ci rinuncio subito.
Altro dubbio era la tecnologia FTTH che arriverebbe a casa: FTTH Epon.
In soldoni significa che mi installerebbero l'apparecchio da cui esce un cavo di rete che andrebbe nella porta wan del router?
In quel caso mi andrebbe bene anche piazzata accanto al comodino, potrei passare un cavo lan proprio dal comodino e arrivare, insieme al doppino in rame, sino al salone e soprattutto potrei provvedere già domani a farlo passare e portarlo dove mi serve.
Pertanto la domanda principale si riduce a: FTTH Epon significa che i tecnici Fibercop mi porterebbero quell'apparecchio insieme al modem?
Per chi ha avuto a che fare con i tecnici Fibercop, c'è direttamente l'intervento di realizzazione oppure uno di sopralluogo ed uno di realizzazione?
Grazie a tutti!
@Jahn101
5Gbps è il totale della velocità disponibili sulle singole porte.
La velocità max su singola porta LAN è 2.5Gbps.
Quando si parla di curve per il cavo fibra (che è estremamente sottile) si intende che le curve non deve essere a gomito (90°).
Secondo me anche se la curva è 90° vista l'esiguo diametro del cavo non dovrebbero esserci problemi (forse i problemi ci sono a far passare la sona per tirare il filo).
Nella linea iliad FTTH non viene usato un ONT.
Viene usato un modulo SFP che viene inserito nella porta della iliadbox.
Questo lascia libera la porta LAN 2.5Gbps.
A meno che tu voglia collegare un modem tuo (ma deve essere di quelli compatibili indicati) ed in tal caso ti viene installato un ONT.
L'intervento dell'installatore è uno solo (installazione).
Per quanto ne so nessun provider fa l'installazione in due fasi (ricognizione ed installazione).
Quindi viene montato SFP... Capito.
Ripeto, ci sono 2 cassette di derivazione da cui deve passare la fibra e qui gli angoli non sono di 90 ma ben 360 addirittura. Il corrugato del doppino risale dal pavimento, arriva alla cassetta. Da li riparte un altro corrugato messo accanto che a sua volta scende al pavimento e arriva all'altra cassetta di derivazione. Solo dopo alla presa finale.
A questo punto domanda sorge spontanea: se l'installazione non va a buon fine perché IO non voglio mettere il modem sul comodino, che succede? Rimane tutto com'è e pace per tutti con rimborso di quanto anticipato?
Altra estrema soluzione sarebbe fare un foro sul muro dall'altro lato dell'appartamento così da essere vicino al punto in cui vorrei la linea, ma sentivo dire che i tecnici si rifanno solo ed esclusivamente a quello previsto per il doppino già impiantato... È vero?
Mi sa che devo cercare allora una soluzione "modem libero" e far si che mettano un ONT...
Inviato dal mio 2201116PG utilizzando Tapatalk
@Jahn101
Non vedo perchè devi mettere l'ONT.
Per l'installazione non cambierebbe nulla se usi SFP o ONT.
La fibra deve essere portata sempre ad un certo punto.
Chi viene ad installare porta la fibra alla prima presa telefonica presente.
Se vuoi fartela portare da altri parti lo paghi a parte.
io non mi preoccuperei troppo.... considera che potrebbero passare anche nell'impianto elettrico se è più agevole per arrivare dove desideri... cmq il cavo che mettono è piuttosto flessibile e se non dev'essere proprio "strozzato" secondo me problemi non ce ne sono... considera che da me per passarlo se lo arrotolavano nella mano e lo tiravano come se fosse un cavo in rame... avevo il timore non avrebbe funzionato nulla, invece funziona tutto agregiamente!
@cucca
Non mi riulta che il tecnico sia autorizzato a far passare il cavo fibra nei corrugati dell'impianto elettrico.
se sono autorizzati o meno non lo so, ma da me l'han fatto...
@cucca
E' fuori legge mischiare cavi corrente e telefono/tv/fibra.
sei sicuro che è fuori legge? avresti un link che la FIBRA non si può passare PER LEGGE con il cavo elettrico?
@cucca
Non è il primo elettricista che sento dire che non si possono mischiare cavi elettrici con altro tipo (tv/teelfono/fibra) perchè vietato.
Se a te va bene così buon per te.
ma cosa centra se per me va bene così buon per me? Se affermi una cosa devi dimostrarla, perchè a me risulta l'esatto contrario... un conto è il doppino che trasporta FTTC un conto è il cavo in fibra, completamente dielettrico...
Chiederò all'elettricista di darmi i riferimenti.
E se non ricordo male i tecnici che fanno le installazioni hanno anche affermnato che non possono mettere le mani su circuiti a media tensione (230V).
facci sapere, nel bene e nel male, altrimenti rischiamo di fare mala informazione...
La fibra non dovrebbe essere un problema passarla nei tubi dei cavi elettrici, in quanto non essendo la stessa conduttore elettrico non potrebbe causare nessun danno in caso di rottura dell'isolante elettrico, ne è affetta come i cavetti telefonici in rame, al fenomeno di induzione elettromagnetica che puo generare tensioni indesiderate nel cavetto telefonico. Sarebbe sempre meglio ovviamente far passare la fibra in un tubo dedicato per una eventuale manutenzione ma tecnicamente non si corre alcun pericolo.
Ok, mi sono convinto... E che Iddio ce la mandi buona. :D
Intanto porto il mio numero a Iliad, appena ultimata la portabilità, chiedo l'attivazione della Fibra e ciao ciao alla W3 e la sua FTTC che mai verrà upgradata dalle mie parti.
Una volta i tecnici di rete, quì da me ditta Sirti gruppo Telecom, erano seri e irremovibili, tanto che facevano il bello e cattivo tempo. Oggi ci sta da spararsi e pregare sperando che ti capiti uno serio.
Tanto è vero che a me per esempio, 5 appuntamenti fissati, 1 solo svolto, ma solo per portare cavo in casa senza modem. Gli altri 4 bucati e mezze giornate buttate grazie a sti signori.
Poi in un appuntamento al buio, senza nulla sapere, mi son trovato uno al pomeriggio a suonarmi che era il tecnico e han portato il modem.
No comment.
Comunque, felicissimo di aver mollato gli strozzini wind3 per Iliad.
@cucca
Non è il primo elettricista che sento dire che non si possono mischiare cavi elettrici con altro tipo (tv/teelfono/fibra) perchè vietato.
Se a te va bene così buon per te.
Quando sentirai l' elettricista chiedigli il motivo, solo per sapere.
Alcuni elettricisti se li vogliamo chiamare così, favoleggiano di possibili disturbi ed interferenze.
Peccato che la fibra ottica sfrutta fasci di luce e non risente di disturbi elettrici.
Quando sentirai l' elettricista chiedigli il motivo, solo per sapere.
Alcuni elettricisti se li vogliamo chiamare così, favoleggiano di possibili disturbi ed interferenze.
Peccato che la fibra ottica sfrutta fasci di luce e non risente di disturbi elettrici.
E`vero per questioni di sicurezza: in generale si evita di mischiare impianti che lavorano a tensioni diverse, ad esempio citofoni, telefono, TV con la 220v. Questo per evitare che un eventuale filo degradato della 220 possa portare pericoli sui dispositivi che funzionano a tensioni decisamente piu` basse. Cio` ovviamente non vale per la fibra, che essendo plastica, non comporta pericoli anche se "toccasse" un filo scoperto della 220v.
Chi dice che non puo` passare con i cavi elettrici della 220 lo afferma per astrazione di quanto e` vero per il cavo telefonico. Ma come dicevo, per la fibra non vale, non essendoci pericoli associati.
Buonasera a tutti!
Qualcuno ha sperimentato i tempi di attesa per l'attivazione Iliad in provincia di Palermo?
Ho chiesto la MNP del numero W3 con relativa connessione in FTTC.
Rete Fibercop.
Grazie!
Sopralluogo dei tecnici OF in un condominio; hanno detto che fino alla porta esterna del condominio è gratuito, poi tutti gli scavi e fori sono a pagamento.
Vi risulta? Non era gratuito fino all' interno degli appartamenti alla prima presa utile?
@MnPaolo
E' gratuito se ci sono già i passavai da fuori fino al PTE e dal PTE a casa tua.
Se non c'è nulla credo sia corretto che i lavori aggiuntivi siano a pagamento.
Sul sito OF leggo:
"L' installazione della fibra ottica, sia per l'edificio che per il tuo appartamento, è a carico nostro."
LuKe.Picci
29-11-2023, 19:42
Potrebbe dipendere dal colore della tua area e dalla ditta di zona che ha fatto il sopraluogo. Fai fare i lavori che servono ad un tuo operaio. Nel mio caso lo dissero che non avrebbero fatto alcun lavoro aggiuntivo nemmeno a pagamento e di far predisporre tutto prima dell'attivazione.
marcof12
30-11-2023, 09:02
Sul sito OF leggo:
"L' installazione della fibra ottica, sia per l'edificio che per il tuo appartamento, è a carico nostro."
ciao,
OF come Fibercop per "installazione" si intende sempre il tirare la fibra nei vari corrugati, pozzetti e scatole di derivazione del palazzo\abitazione privata.
Se serve fare predisposizioni che non sono su suolo pubblico, appunto facendo tracce a muro, scavi a terra in cortili o strade private, aggiunta pozzetti\scatole derivazione per poter tirare la fibra lungo il percorso fino alla prima presa utile di casa tua, sono sempre e solo a carico del privato che ne fa richiesta.
Mentre in condominio la predisposizione al passaggio fibra nelle parti comuni dovrebbe essere richiesta ed eseguita come opera condominiale, salvo diversi accordi o autorizzazioni concordate con l'amministratore di condominio con un unico condomino interessato che se le accolli.
NB: in condominio la legge vigente prevede che l'amministratore di condominio o singoli condomini non possano opporsi alla posa della fibra, ergo non possono ostacolarla solo perchè contrari o perchè qualcuno non pensa di usufruirne. Quindi in caso di discussione prova ad approfondire la cosa consultando l'amministratore e, in caso di resistenza immotivata, un legale\associazione che possa far valere le tutele previste.
A me Fibercop ha fatto lo scavo in cortile e poi ricoperto con lastre nuove tutto a loro spese. Ma era il momento in cui posavano la fibra in strada, magari se chiamati successivamente non sono così generosi
Buonasera a tutti, scusate se ogni tanto torno a dar fastidio ma avrei bisogno di una info: molto tempo fà chiesi se la fibra di iliad era indicata per il gaming online e non ebbi risposte confortanti... ad oggi, consigliereste iliad per il gaming online oppure no? Io attualmente ho sky wifi e non ho mai avuto problemi però lato economico andrei a risparmiare...
Buonasera a tutti, scusate se ogni tanto torno a dar fastidio ma avrei bisogno di una info: molto tempo fà chiesi se la fibra di iliad era indicata per il gaming online e non ebbi risposte confortanti... ad oggi, consigliereste iliad per il gaming online oppure no? Io attualmente ho sky wifi e non ho mai avuto problemi però lato economico andrei a risparmiare...
Nessun problema nel gaming. In qualche caso potresti avere latenze di poco più alte rispetto ad altri ISP ma nulla che possa inficiare le prestazioni in gioco nè giustificare un'eventuale differenza di prezzo (se rimane l'unica variabile).
Nessun problema nel gaming. In qualche caso potresti avere latenze di poco più alte rispetto ad altri ISP ma nulla che possa inficiare le prestazioni in gioco nè giustificare un'eventuale differenza di prezzo (se rimane l'unica variabile).
Diciamo che il prezzo è l'unica variabile a parità di prestazioni... perché, comeho scritto prima, con sky wifi non ho mai avuto nessun problema e nessun disservizio; però ecco, andrei a risparmiare 10 euro al mese...
Finalmente, salvo ripensamenti non da parte mia, la prossima settimana verrà il tecnico di Fibercop a fare i lavori.
Questa mattina nella telefonata mi hanno chiesto informazioni sull'immobile e sulla vecchia linea, credo sia per capire che tipo di lavoro verranno a fare... Appena finita la telefonata, arriva la mail da Iliad che mi conferma l'appuntamento...
Ma andiamo a noi.
Il modem lo porta il tecnico, chiaro, sarà la linea immediatamente attiva non appena avranno finito oppure ci sarà da aspettare qualche giorno?
Quando feci la FTTC, ricordo bene, che in 2 giorni era arrivato il modem, dopo 4 giorni mi avevano portato il doppino in casa e poi ho dovuto aspettare per ben 2 settimane la mail di WindTre che abilitava la navigazione.
Spero che per la Fibra Iliad non sia la stessa cosa...
@Jahn101: La fibra è attiva sin da subito.
Ragazzi, oggi mi hanno installato il modem ILIAD
In fibra per ora ho avuto TIM, Poste, Vodafone e ora ILIAD
Normale avere un ping di 20?
Purtroppo c'è un problema, il mio Logitech Touch non si connette mysqueezebox.com
Avete idea di come poter fare?
Non sarà perche viene visto come connesso in Francia?
@terlino
Vedi indicazioni primi post di questo thread.
Per le richieste post installazione è disponibile il thread dedicato modem iliad.
Servono maggiori dettagli.
Ping 20 verso dove?
Buon pomeriggio,
rileggere tutte le pagine mi manda in delirio, quindi chiedo se qualcuno possa rispondere ai miei quesiti:
Sono in FTTH con protocollo GPON con Download 2.5 Gbit/s ed upload 500 Mbit/s, dovrei essere nella rete Openfiber perchè c'è scritto Openfiber sulla borchia ottica.
-Questa situazione non dovrebbe essere solo Bologna, Torino, Milano?
Io sono a Modena e speravo di avere 5 Gbit/s ed upload 700 Mbit/s anche se non mi servono
-Secondo voi nella mia zona Iliad ha interesse a mettere il suo EPON nelle zone alle che copre con tecnologia GPON?
In sostanza non riesco ad apprezzare le differenze tra EPON e GPON, è che mi piacerebbe solo avere il l’aumento ai 5 Gbit/s per non pensarci mai più
Grazie
amd-novello
18-12-2023, 13:01
se non sbaglio nel tuo caso dovrebbe esserci epon. sei area bianca per caso. magari è quella l'eccezione.
poi c'è sempre l'errore di database eh
Anche secondo me dovrei essere in Epon, ma....ho 2.5 e 700, quindi GPONE
Come faccio a capire se sono in area bianca? Sono a Modena città
Grazie
@Marteos
Se hai il modulo SFP, avendo la porta ethernet 2.5 Gbit libera, puoi scaricare a velocità superiori 1 Gbit usando la porta LAN 2.5Gbit.
Questa è una buona notizia, grazie Bovirus
A vostro avviso è una condizione strana essere in GPON in una città diversa da Torino, Bologna, Milano? Potranno mai farmi un upgrade del download? Secondo me perdo tempo se lo chiedo al 177...
Ciao
Come si fa a sapere se sono connesso alla rete Epon o Gpon ?
L'ip statico è condiviso tra 4 utenti (io ho 16384-32767), come fa windows 10 a connettersi alla porta 80 per i siti? DOve si vede sull'iliad box os?
Non capisco le responsabilità legali di usare un ipv4 in 4 utenti . Se finisce nei guai uno dei 4 per avere scaricato qualcosa di illegale, non risalgono a tutti i 4 ? Come fanno a capire chi stava usando la connessione per illegalità ?
Tipicamente
GPON = ONT
EPON = modulo SFP
Non lo so cosa c'è attaccato al modem (iliadbox), non mi sembra di riconoscere nè l'uno e nè l'altro.
Dovrei avere il modulo SFP, perchè sono raggiunto dalla rete ftth EPON.
selidori
22-12-2023, 07:46
Non capisco le responsabilità legali di usare un ipv4 in 4 utenti . Se finisce nei guai uno dei 4 per avere scaricato qualcosa di illegale, non risalgono a tutti i 4 ? Come fanno a capire chi stava usando la connessione per illegalità ?Qualsiasi attività viene loggata con gli indirizzi specifici.
Persino con NAT o DHCP si può risalire alla macchina che in quel momento era così identificata, i provider sono obbligati a passare questi dati alle autorità, è cosa normale.
Un po' come un albergo tiene un registro dei clienti e si segna che camere gli assegna da data a data.
Ad ogni modo nel caso specifico iliad è anche facile perchè il range di porte assegnate non cambia mai.
L'ip statico è condiviso tra 4 utenti (io ho 16384-32767), come fa windows 10 a connettersi alla porta 80 per i siti?
Completo quanto ha già detto molto correttamente selidori.
Quando ti connetti a un sito Web, l'indirizzo TCP/IP ha una porta destinazione che è la 80, ma la porta sorgente è una porta random alta (che significa nel range alto di porte). la tua IB, per detto pacchetto in uscita, mappa la porta sorgente in una delle porte che appartengono al tuo range (16384-32767).
Il pacchetto TCP/IP che ti torna dal sito Web, avrà porta destinazione pari a quella che è stata mappata dalla IB sul tuo range, ed è per questo che arriva a te e non a uno degli altri 3 utenti.
Io forse sono un'eccezione...
Tipicamente
GPON = ONT
EPON = modulo SFP
Come al solito tribolo a mettere gli allegati, la foto è microscopica ma i valori di sono
Up --> 2.5 Gbit/s
Down --> 700 Mbit/s
Si vede però che ho l'SFP attaccato alla Iliadbox
Qualsiasi attività viene loggata con gli indirizzi specifici.
Persino con NAT o DHCP si può risalire alla macchina che in quel momento era così identificata, i provider sono obbligati a passare questi dati alle autorità, è cosa normale.
Un po' come un albergo tiene un registro dei clienti e si segna che camere gli assegna da data a data.
Ad ogni modo nel caso specifico iliad è anche facile perchè il range di porte assegnate non cambia mai.
Credi che uno che rastrella ip vede pure le porte aperte (di un altro, di una connessione che sta usando un altro, lontano) ? Casomai vede le porte del suo pc, non quelle di altri.
Cioè non penso che possano vedere le porte del pc dell'ip di altri che usano per una connessione.
Oppure sì? Si vede sempre la porta? Bisogna vedere dove guardano.
Io forse sono un'eccezione...
Come al solito tribolo a mettere gli allegati, la foto è microscopica ma i valori di sono
Up --> 2.5 Gbit/s
Down --> 700 Mbit/s
Si vede però che ho l'SFP attaccato alla Iliadbox
E qual è l'SFP ? Lo scatolotto bianco dietro all' IB o il coso cromato sotto al cavo verde attaccato all'IB ?
lo scatolotto bianco è la borchia.
l'sfp è quello che nella foto entra nella iliadbox a destra.
Il coso cromato, sì ce l'ho anch'io... Poi c'è pure scritto nel pannello del modem: stato della iliadbox --> stato internet -> stato della connessione ftth -> modello SFP _____ .
selidori
23-12-2023, 08:24
Credi che uno che rastrella ip vede pure le porte aperte (di un altro, di una connessione che sta usando un altro, lontano) ? Casomai vede le porte del suo pc, non quelle di altri.
Cioè non penso che possano vedere le porte del pc dell'ip di altri che usano per una connessione.
Oppure sì? Si vede sempre la porta? Bisogna vedere dove guardano.Non ho ben capito la domanda.
Il confine è dato dal tuo router, ovvero nel caso di cui parliamo ora dall'iliadbox.
Se fai uno scan IP vedi quello che il router che fa affacciare quell'ip su internet decide di farti vedere.
Cioè se io so l'indirizzo pubblico del mio vicino di casa (teniamo da parte un momento il discorso delle porte in range) e faccio uno scan delle porte di quell'indirizzo IP, vedrò come aperte/in ascolto quello che il suo router ha deciso di farmi vedere.
In un mondo ideale e di default NESSUNA, visto che le porte vengono aperte dall'interno verso l'esterno e subito chiuse appena arriva la risposta.
Se invece la domanda arriva da fuori a dentro (da me a lui), il router mi fa trovare una porta chiusa.
Naturalmente puoi forzare/modificare il comportamento del router lasciando sempre aperta la porta (per alcuni software serve, poichè la richiesta parte da fuori) e non escludo che qualche vecchio router per default aveva quella configurazione.
Riguardo al "vede le porte aperte del suo PC", anche qua.. dipende.
Se hai firewall locali (oramai default già da una decina di anni anche in windows) non vedi neppure quelle, comunque per vederti il tuo PC devi puntare al tuo ip od agli alias (nome o localhost o 127.0.0.1).
Ugualmente per vedere le porte aperte degli altri tuoi apparecchi in casa tua, devi vedere come è configurato lo switch (che è quello che fa dialogare in una lan), a differenza del router solitamente questi per default lasciano tutte le porte aperte (ergo: dentro la propria lan si vede tutto, ripeto è il default).
Insomma per potere identificare un utente devono prendere nota anche della porta sua in entrata/uscita. Ma se non fanno questo? O se non trovano la porta ? Che fanno ? Un ip qua è usato da 4 utenti di diversi contratti.
È un problema di sicurezza?
Per quanti mesi va pagato il modem a noleggio? L' iliadbox. Dopodiché diventa mio ?
Per quanti mesi va pagato il modem a noleggio? L' iliadbox. Dopodiché diventa mio ?
E' in comodato d'uso gratuito quindi non lo paghi formalmente in bolletta, e rimane in comodato per tutta la durata del contratto. Se decidessi di cambiare operatore o cessassi la linea, dovrai restituirlo, altrimenti la penale per mancata restituzione oltre i 30 giorni mi sembra sia 179€ https://www.iliad.it/docs/prezzi/brochure-prezzi-iliadbox-wifi6.pdf
Anche se rimanesse tua, mi sfugge l'uso che vorresti farne visto che ha un OS proprietario e - che io sappia - non si può utilizzare con connessioni fornite da altri operatori-
Insomma per potere identificare un utente devono prendere nota anche della porta sua in entrata/uscita. Ma se non fanno questo? O se non trovano la porta ? Che fanno ? Un ip qua è usato da 4 utenti di diversi contratti.
È un problema di sicurezza?
L'ISP (ILIAD, in questo caso), sa che range di porte ti è stato assegnato, che peraltro è statico, quindi sanno perfettamente a che utente corrisponde ogni IP/porta.
Nessun problema di sicurezza: sanno benissimo a che utente corrisponde una qualsiasi connessione in uscita/entrata.
E' in comodato d'uso gratuito quindi non lo paghi formalmente in bolletta, e rimane in comodato per tutta la durata del contratto. Se decidessi di cambiare operatore o cessassi la linea, dovrai restituirlo, altrimenti la penale per mancata restituzione oltre i 30 giorni mi sembra sia 179€ https://www.iliad.it/docs/prezzi/brochure-prezzi-iliadbox-wifi6.pdf
Anche se rimanesse tua, mi sfugge l'uso che vorresti farne visto che ha un OS proprietario e - che io sappia - non si può utilizzare con connessioni fornite da altri operatori-
Si infatti, lo ridarei a loro, cercherei l' indirizzo di dove spedirlo.
Insomma per potere identificare un utente devono prendere nota anche della porta sua in entrata/uscita.
Attenzione: Iliad non ha bisogno di prendere nota di nulla (e a naso neanche lo fa). Deve solo sapere che IP e che range di porte ti ha assegnato, cosa assolutamente banale che conoscono bene perfino quelli del call center. Dopo di che, se l'autorita` giudiziaria gli chiede: "quale utente ha generato il traffico xxxxx", sulla base dell'IP e della porta sorgente Iliad puo` identificare il cliente.
Ugualmente per vedere le porte aperte degli altri tuoi apparecchi in casa tua, devi vedere come è configurato lo switch (che è quello che fa dialogare in una lan), a differenza del router solitamente questi per default lasciano tutte le porte aperte (ergo: dentro la propria lan si vede tutto, ripeto è il default).
Gli switch, per definizione, lavorano al livello 2 della pila ISO/OSI per cui non sa cosa siano gli IP, figuriamoci le porte. Questo a meno che non sia uno Switch L3 (quindi con anche funzionalita` di router).
In altri termini, un (puro) switch non filtra nessuna porta.
selidori
24-12-2023, 08:59
Insomma per potere identificare un utente devono prendere nota anche della porta sua in entrata/uscita. Ma se non fanno questo? O se non trovano la porta ? Che fanno ? Un ip qua è usato da 4 utenti di diversi contratti.Ancora non capisco la domanda.
Un provider deve fare questo, a norma di legge.
Se non lo fa e c'e' una indagine e non sanno fornire questi dati, ne risponde il responsabile iliad.
In poche parole va in galera lui (be', estremizzando), il signor Direttore Iliad Giovanni.
Non capisco perchè dunque non dovrebbe farlo, visto è una cosa normale ed assodata e da sempre (forse anche da prima che la legge lo chiedesse, perchè è una regola di buon senso che tutela il provider, quindi perchè non dovrebbe farlo?).
Gli switch, per definizione, lavorano al livello 2 della pila ISO/OSI per cui non sa cosa siano gli IP, figuriamoci le porte. Questo a meno che non sia uno Switch L3 (quindi con anche funzionalita` di router).
In altri termini, un (puro) switch non filtra nessuna porta.Si im effetti, è appunto un moltiplicatore di porte che non dovrebbe fare un tubazzo (al massimo si limita a mettere quella poca intelligenza a distribuire il traffico sulla porta ingiusta, invece che in tutte incondizionatamente).
Fra l'altro nel mio riassunto ho lasciato intendere una contraddizione: ho scritto che nella tua lan non riesci a vedere le porte per il firewall e poi ho scritto che lo switch non filtra niente (appunto, non può proprio per filosofia, se è switch puro).
Intendevo dire che il firewall in quel caso è puramente software del sistema operativo, insomma di windows, perchè oramai sono 20 anni che microsoft l'ha introdotto nel suo OS per default e per default attivato (anche se è facilissimo prevedere eccezioni).
Intendevo se trovano l' ip ma non la porta. Poi non sanno di preciso di chi è quell' ip. E allora che fanno ?
Mettono tutti in galera :p
ma se sanno l'IP come fanno a non sapere la porta?
Mettono tutti in galera :p
ma se sanno l'IP come fanno a non sapere la porta?
Questo non lo so, bisogna vedere come prendono un ip dalla rete, può darsi che dai programmi che usano vedono solo ip e non la porta.
selidori
25-12-2023, 08:24
Scusa ma continuo a non capire la domanda.
Fra i compiti (legali) dell'ISP c'e' quel tracciamento.
Se non lo fa passa guai.
Se poi non sa presentare i dati a seguito di denuncia formale di giudice, penso rischino veramente grosso: non solo la "licenza" ma proprio accusa di complicità nel misfatto (in realtà qua si va nel legale, non me ne intendo).
Ma non capisco dove siano i dubbi: sarebbe come dire che se hai una targa la motorizzazione non si è segnata di chi è: non è una cosa da mettere in conto: non avviene.
Oppure chiedere ad una banca i movimenti di un malavitoso, gli intesatari di un conto: deve saperli e fornirli alle autorità giudiziarie.
Non è possibile che non lo sappiamo.
Questo non lo so, bisogna vedere come prendono un ip dalla rete, può darsi che dai programmi che usano vedono solo ip e non la porta.
Guarda che dalla rete non devono prendere nessun IP. L'IP che ti assegnano, come pure il range di porte, è un dato che come non fanno a non conoscere visto che te lo assegnano loro?
Iliad assegna l'IP staticamente, una volta per tutte, e l'IP viene associato al tuo nome al pari del tuo indirizzo di casa, mente praticamente ogni altri ISP assegna gli indirizzi in DHCP. L'IP viene assegnato da un server Radius che traccia (logga) ogni assegnazione, per cui anche in questo caso ogni ISP sa chi ha avuto un certo IP in un certo determinato istante.
Ad Iliad, per identificare un IP serve anche la porta, ma anche in questo caso l'assegnazione delle porte viene fata al momento dell'attivazione del contratto, quindi è un dato che accompagna l'utente più o meno come il civico di casa tua.
Non è che è così complicato rintracciare un utente, se hai l'IP, ripeto, non c'è nulla da leggere sulla rete (e infatti, da quel che mi risulta, gli ISP non tengono traccia del traffico in uscita generato dagli utenti).
Guarda che dalla rete non devono prendere nessun IP. L'IP che ti assegnano, come pure il range di porte, è un dato che come non fanno a non conoscere visto che te lo assegnano loro?
Iliad assegna l'IP staticamente, una volta per tutte, e l'IP viene associato al tuo nome al pari del tuo indirizzo di casa, mente praticamente ogni altri ISP assegna gli indirizzi in DHCP. L'IP viene assegnato da un server Radius che traccia (logga) ogni assegnazione, per cui anche in questo caso ogni ISP sa chi ha avuto un certo IP in un certo determinato istante.
Ad Iliad, per identificare un IP serve anche la porta, ma anche in questo caso l'assegnazione delle porte viene fata al momento dell'attivazione del contratto, quindi è un dato che accompagna l'utente più o meno come il civico di casa tua.
Non è che è così complicato rintracciare un utente, se hai l'IP, ripeto, non c'è nulla da leggere sulla rete (e infatti, da quel che mi risulta, gli ISP non tengono traccia del traffico in uscita generato dagli utenti).
C'è sempre scritta la porta ? Chi raccoglie quegli ip prende sempre nota della porta?
amd-novello
25-12-2023, 14:50
di coccio eh? :D
buon natale
A me sembra una domanda giusta. Può succedere che quelli prendano l'ip solamente ,e non la porta. Per dimenticanza.
Poi molti non sanno che serve la porta. Non sanno che un ip così di Iliad fibra è per 4 utenti ,e è ip statico.
Buon Natale
lattanzio
25-12-2023, 17:47
Ma allora secondo te le connessioni dei telefoni che sono tutte nattate, Se 10 persone hanno lo stesso ip e uno è un criminale ma le altre 9 sono persone normali, non sanno risalire al criminale perche escono tutti con lo stesso IP??:rolleyes:
Chiedo ai più esperti di spiegarmi questi argomenti:
-Cosa vuol dire "full stack" e quali sono i vantaggi nell'ottenere questa configurazione da Iliad?
-Io sono in GPONE con porte da 1 a 16383, ho letto da qualche parte che è una fortuna avere il range basso, mi resterà sempre questo?
-Perchè è una fortuna avere il range delle porte basso?
-L'indirizzo IP è condiviso tra 4 utenti, ma se nella mia zona fossi l'unico cliente Iliad, potrei momentaneamente avere un indirizzo esclusivo?
-I moduli SFP sono diversi tra GPON ed EPON? Io ho il Technicolor, ma ho visto in alcuni screenshot dello stato internet che ci sono altre marche (anzi, penso di non aver mai letto Technicolor)
Ringrazio chi vorrà rispondermi e buon Natale
selidori
26-12-2023, 08:03
A me sembra una domanda giusta. Può succedere che quelli prendano l'ip solamente ,e non la porta. Per dimenticanza.
Boh.
Non capisco dove manchi comprensione.
E' stato fatto anche l'esempio del numero civico di casa: è la stessa cosa.
Quando viene creata una via ed un condominio l'ente preposto da' un numero civico e sostanzialmente quello rimane per sempre.
Non è possibile non si prenda nota "per dimenticanza" (a parte che l'assegnazione di porte non è una persona che lo fa ma il sistema).
Comunque mi è venuto in mente la risposta forse definitiva: se l'ISP (come dici tu) non si prende nota della porta "per dimenticanza", la connessione internet semplicemente non va.
Questo perchè il meccanismo è questo:
- alla mia connessione iliad chiedo via browser il sito www.pornotutto.com
- la mia iliadnox iliad vede che io chiedo un sito web (quindi porta 80) usando una porta a me assegnata che magari è 32589
- iliadbox/iliad chiede a pornotutto la pagina web (quindi lo interroga sulla porta 80 per me, il sito web funziona solo su porte ben definite (80, 443, e poche altre), non funziona se si chiede per un'altra porta), sa che l'ha richiesto l'utente 32589 ma -come pensi tu sia possibile (ma non lo è)- non lo segna "per dimenticanza"
- pornotutto.com restituisce la pagina web ad iliad
- la pagina creata dal sito pornotutto.com a questo punto deve tornare all'utente che l'ha richiesta
- però tu dici che "per dimenticanza" iliad si è persa il 32589
- quindi iliad come può restituire la pagina se non si ricorda più chi l'ha richiesta?
Se non viene tracciato il numero di porta (o dhcp o ipv6 o qualsiasi altro metodo identificativo) fino alla fine, l'informazione, cioè la risposta non può più tornare indietro, quindi per forza va tracciato, altrimenti il sistema semplicemente non funziona (e questo proprio perchè l'IPv4 viene usato da più utenti (nel caso di iliad 4, mi sembra, ma ci sono altri provider che usando altre tecniche lo usano per decine di utenti) e sarebbe brutto, non sapendo a chi va, restituire la pagina pornotutto.com a tutti e 3 gli utenti, anche quello che ha chiesto www.tuttiigiochidipeppapig.child
Non so in verità se esattamente il meccanismo è questo nei particolari, sono fuori dal networking pratico da 10 anni, ma il principio di funzionamento era ed è rimasto questo.
Poi molti non sanno che serve la porta. Non sanno che un ip così di Iliad fibra è per 4 utenti ,e è ip statico.Quel "molti non sanno" chi sarebbe?
Chi sarebbe MOLTI?
Intendi iliad? O meglio i tecnici iliad che configurano la rete?
Se non lo sanno, non solo devono cambiare lavoro, ma non riescono neppure a mettere in piedi il sistema.
Stai dicendo che un medico non sa cosa sia il sangue.
O che un elettricista non conosca i fili.
O un pasticciere non conosce uova, burro, latte, zucchero.
Un gommista cosa sia la pressione.
Lo sappiamo e ne discutiamo noi, di porte, ti pare che non lo sappiano loro?
Comunque come già detto: possono non saperlo: semplicemente però il sistema non funziona. Ci vorrà poco che quel ISP fallisca, i primi clienti lo lasceranno, visto pagheranno per un sistema che non funziona.
L'ISP lo sa benissimo e sono diversi anni che questo sistema della condivisone dell'IP con diverso range delle porte per gruppi di 4 utenti funziona.
Quindi i sistemi funzionano correttaamente e non c'è nessun rischio di "fallimento" dell'ISP.
Credo che @hhhhg chieda altro; tipo in caso di indagine le forze dell'ordine chiedono ad Iliad "Il giorno 26/12/2023 ore 10:58 l'IP 123.456.789.123 a chi era assegnato?"
amd-novello
26-12-2023, 10:43
e gli è stato risposto
Gianco122
26-12-2023, 17:37
e gli è stato risposto
Siccome la cosa dal punto di vista di conosce la materia è chiara mentre un profano giustamente non capisce.
Specialmente se fai l'esempio del condominio, io abito in un palazzo di 7 piani con 33 appartamenti in "via mazzini n. 102", come lo trovi chi ha commesso il misfatto.
Diciamo che abbiamo nel palazzo una decina di abbonati a iliad tutti lo stesso IP, di cui 3 con lo stesso range di porte, e può essere, come lo becchi il malfattore.
Vai a tentativi.
Oppure dopo che tutti i 4 range di porte sono assegnati cambia l'IP.
Ma allora secondo te le connessioni dei telefoni che sono tutte nattate, Se 10 persone hanno lo stesso ip e uno è un criminale ma le altre 9 sono persone normali, non sanno risalire al criminale perche escono tutti con lo stesso IP??:rolleyes:
Non lo so, non so come possono risalire a quella persona infatti. Parli di fonia ? Pure i telefoni hanno l'ip ? Boh
Non lo so, dimmelo te, come si risale a quel criminale? Si vede la porta?
@Selidori
Per molti che non sanno a che serve la porta intendevo quelli che rastrellano gli ip dai p2p ,sia coi programmi che usano o che lo facciano manualmente, era un'ipotesi, ho capito.
Credo che @hhhhg chieda altro; tipo in caso di indagine le forze dell'ordine chiedono ad Iliad "Il giorno 26/12/2023 ore 10:58 l'IP 123.456.789.123 a chi era assegnato?"
Certo ,può capitare anche così
Ho paura per quando sto nelle chat IRC, se qualcuno mi attacca , avendo ip statico....
Prima avevo TIM e con ip dinamico lo potevo cambiare sia per evadere ban che per per evitare qualcuno che mi prendeva di mira (portscan e attacchi dos). Come posso configurare al meglio il firewall dell'iliad box per stare piu' tranquillo ?
Sto in reti dove l'ip degli utenti è criptato. In quelle dove non è criptato è meglio che non ci vado ? Senza bnc, non ho bnc.
PsychoWood
26-12-2023, 18:18
Diciamo che abbiamo nel palazzo una decina di abbonati a iliad tutti lo stesso IP, di cui 3 con lo stesso range di porte, e può essere, come lo becchi il malfattore.
Vai a tentativi.
Oppure dopo che tutti i 4 range di porte sono assegnati cambia l'IP.
La seconda che dici: a parità di IP il range di porte *non* può essere lo stesso, Iliad non è nattata come rete, la coppia ip/range di porte è unica per singolo cliente.
Non lo so, non so come possono risalire a quella persona infatti. Parli di fonia ? Pure i telefoni hanno l'ip ? Boh
Non lo so, dimmelo te, come si risale a quel criminale? Si vede la porta?
Il cellulare ha un IP perché, oltre ad essere un telefono, è anche un terminale IP con cui funziona tutto a parte la parte telefonica tradizionale.
Per quanto riguarda la telefonia, i gestori telefonici, sia fissi sia mobili, registrano tutto: ogni chiamata, anche quelle senza risposta, ogni sms, produce un CDR (Call Detail Record) che viene memorizzato e mantenuto per diverso tempo. Quindi, in caso di indagine da parte dell'autorità giudiziaria, è sempre possibile per il gestore telefonico capire quale terminale ha fatto una certa chiamata, e anche a quale BS (base station) il terminale era agganciato.
Per internet è un po' diverso: l'ISP sa in ogni momento a chi è assegnato uno dei suoi IP ma (da quel che so) non sa che traffico l'IP produce perché il traffico non viene loggato (sarebbero dei volumi di log impossibili da gestire).
Nel caso di Iliad, oltre all'IP Iliad conosce anche il range di porte che Iliad stessa gli ha assegnato. Quindi qualora l'autorità giudiziaria chiedesse a Iliad: "chi aveva lÍP x.y.z.w?", iliad risponderebbe: "Quell'IP è condiviso da 4 utenti, qual era la porta sorgente del traffico incriminato?".
selidori
27-12-2023, 09:48
Specialmente se fai l'esempio del condominio, io abito in un palazzo di 7 piani con 33 appartamenti in "via mazzini n. 102", come lo trovi chi ha commesso il misfatto.Nel tuo esempio, alla informazione di richiesta (e risposta) aggiungi semplicemente un dato: il piano.
Se poi allo stesso piano ci sono due o 3 appartamenti, aggiungi il singolo appartamento. Se poi nell'appartamento ci sono più stanze, aggiungi la stanza. Se poi nella stanza ci sono 3 o 4 terminali (e può essere, oltre al computer c'e' un televisore smart, un paio di cellulari, una console ecc) aggiungi all'informazione il singolo oggetto.
E così via.
Addirittura all'interno dello stesso cellulare (o pc) ci possono essere più programmi remoti in esecuzione ed ognuno avrà una sua porta ed identificativo e pure quello tracci nella richieste nel ritorno, ecc ecc
(se hai windows puoi vedere quanto programmi sul tuo computer hai in ascolto: scrivi NETSTAT su una finestra DOS e vedi i programmi che ora hanno una porta aperta ed attendono o fanno dialogo).
Puoi ridefinire fin che vuoi il dettaglio e (dal punto di vista tecnico) vengono continuamente conservati e tracciati questi dati (in realtà poi l'attore che effettua questo tracking in effetti può essere diverso, all'ISP in effetti non interessa il computer singolo, non rientra più nella sua giurisprudenza, lui alle autorità arriva a segnalare che quell'azione fraudilenta è stata effettuata con l'abbonamento dell'utente Tizio Caio in quella data, con quell'indirizzo, poi vedersela internamente in casa chi è stato un problema di Tizio Caio (e questo è uno dei motivi per cui la connessione wifi deve avere una bella password, perchè uno che passa in strada, se ha buon segnale, può collegarsi al tuo wifi se hai una password debole, fare porcate e poi ne rispondi tu, visto il provider si è fermato a te).
Riguardo a chi rastrella IP o porte con i programmi di p2p, qua si entra nel tema sicurezza e non interessa all'ISP (od almeno a Iliad che non offre neppure a pagamento pacchetti di sicurezza, altri provider mi pare lo facciano).
Questo purtroppo è un problema che devi fartene carico te come utente privato con soluzioni di firewall software od hardware.
Ad ogni modo, di principio, proprio per quanto esposto prima, l'assegnazione di porte da' una sicurezza maggiore rispetto al NAT od al full IP proprio perchè tu ti presenti fuori con porte non standard ed invece i programmi di scan cercano proprio quelle (almeno come prima istanza) quindi cercheranno un server FTP sulla porta 25 ma tu avendo un altro range di porte sarà la 467343 (numero a caso) e quindi a primo frettoloso scan non lo troveranno (ovviamente è comunque un palliativo, se il programma di scan di porte ha pazienza, semplicemente le porte le proverà tutte (anche quelle non standard), ma come nella sicurezza fisica, la chiave della porta blindata scoraggia i primi ladri frettolosi ed incompetenti che ovviamente puntano all'accesso con minino sforzo, se invece sono motivati, competenti, con mezzi, tempo e voglia, non c'e' porta blindata o porte IP traslate che tengano).
Questo perchè il meccanismo è questo:
- alla mia connessione iliad chiedo via browser il sito www.pornotutto.com
- la mia iliadnox iliad vede che io chiedo un sito web (quindi porta 80) usando una porta a me assegnata che magari è 32589
- iliadbox/iliad chiede a pornotutto la pagina web (quindi lo interroga sulla porta 80 per me, il sito web funziona solo su porte ben definite (80, 443, e poche altre), non funziona se si chiede per un'altra porta), sa che l'ha richiesto l'utente 32589 ma -come pensi tu sia possibile (ma non lo è)- non lo segna "per dimenticanza"
- pornotutto.com restituisce la pagina web ad iliad
- la pagina creata dal sito pornotutto.com a questo punto deve tornare all'utente che l'ha richiesta
- però tu dici che "per dimenticanza" iliad si è persa il 32589
- quindi iliad come può restituire la pagina se non si ricorda più chi l'ha richiesta?
è abbastanza giusto ma non completamente. Alcune rettifiche:
- Il sito "funziona" - ma sarebbe meglio dire "risponde" - sulla porta 80 (o 443 per le connessioni sicure, quelle con il lucchetto) perché quella è la porta standard. Nulla vieterebbe di utilizzare porte diverse, ma sarebbe un problema perché non standard e quindi sconosciute a tutti. In altri termini, se un sito rispondesse su una porta non standard, sarebbe invisibile, quindi contattabile solo sapendo la porta giusta.
"iliadbox/iliad chiede a pornotutto"
- Iliad non chiede nulla, l'IB semplicemente inoltra il pacchetto generato dal PC da cui sto navigando. Prima di girarlo sulla WAN, se necessario cambia la porta sorgente del pacchetto con una del range assegnato all'utente, e cambia lÍP del pacchetto con l'IP pubblico della IB.
La IB tiene in memoria questa associazione (IP privato - IP pubblico + Porta sorgente - Nuova porta sorgente) solo per il periodo della connessione, poi se ne dimentica e non ve ne rimane traccia in nessuna parte del mondo.
- pornotutto.com restituisce la pagina web ad iliad
Non ha Iliad, né alla IB, la restituisce al PC dell'utente via IB. Prima di girare il pacchetto IP al PC, la IB esegue la traslazione dell'IP sorgente (ora diventato destinazione) e della porta sorgente (ora diventata porta destinazione) con i valori che si era tenuta in memoria (per il solo periodo della connessione attiva).
Se non viene tracciato il numero di porta (o dhcp o ipv6 o qualsiasi altro metodo identificativo) fino alla fine, l'informazione, cioè la risposta non può più tornare indietro, quindi per forza va tracciato, altrimenti il sistema semplicemente non funziona (e questo proprio perchè l'IPv4 viene usato da più utenti (nel caso di iliad 4, mi sembra, ma ci sono altri provider che usando altre tecniche lo usano per decine di utenti) e sarebbe brutto, non sapendo a chi va, restituire la pagina pornotutto.com a tutti e 3 gli utenti, anche quello che ha chiesto www.tuttiigiochidipeppapig.child
Anche qui, attenzione a chi traccia cosa. L'informazione sul range di porte assegnato a ciascun utente è stabilito stabilmente da Iliad e associato al contratto al momento dell'attivazione del contratto. Stessa cosa per l'IP e per l'IPv6. Queste sono tutte informazioni che sono definite all'inizio dei tempi e rimangono sulla scheda del cliente (quasi) al pari del suo indirizzo di casa.
Il DHCP a Iliad non serve, essendo l'IP statico (e comunque il DHCP non c'entra nulla con le porte).
selidori
28-12-2023, 06:33
La mia risposta era volutamente semplificata.
Ho citato DHCP (e Nat) perché altri provider lo usano, l'hanno usato o forse lo useranno.
Ad oggi comunque iliad usa porte fisse assegnate stabilmente dal giorno uno ad infinito, ma non escluderei un domani cambi idea e cambi ogni tanto le porte.
Ciao
Ho un'altra curiosità: Chi usa l'ip mio con porte diverse (quindi un altro contratto) ha anche una password diversa di default del suo modem ?
@hhhhg
Connessione e modem sono due cose diverse.
I mdoem sono specfici epr ogni contratto (con il relativos eriale dell?SFP se rpevisto) ed è ovvio che la password del mdoem non ha condivisuoni con altri utenti in quanto i modem sono diversi.
La password del wifi la posso cambiare ? Dal pannello sul browser ( myiliadbox.iliad.it ) .
O devo chiedere all'assistenza ?
@hhhhg
La domande sul modem dovresti farle nel thread del modem.
Il mdoem è complòetamente acecssibile e puoi fare tutte le modifiche alle impostazioni che vuoi.
Non lo trovo, ho trovato solo
[Thread ufficiale] iliad (FTTH) - Uso altri router con o senza Iliadbox
ma non credo sia quello giusto
@hhhhg
Per favore leggi il primo post di questo thread.
Thread ilaidbox WiFi6 (quella attualmnte in distribuzione)
A me non hanno mai causato problemi, ma si è poi capita la ragione delle micro disconnessioni? Leggendo vedo che accomunano un po' tutti: rete E-pon, rete G-pon, Iliadbox 1° serie, Iliadbox Wifi 6…
selidori
10-01-2024, 07:19
A me non hanno mai causato problemi, ma si è poi capita la ragione delle micro disconnessioni? Leggendo vedo che accomunano un po' tutti: rete E-pon, rete G-pon, Iliadbox 1° serie, Iliadbox Wifi 6…Io sono a Milano con il primo iliadbox e le micro-disconnessioni continuano, purtroppo:
https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.01.10-probl.connett.jpg
(notate anche una completa mancanza di connettività di 75 minuti a destra il 9 dicembre, purtroppo, anche se raramente, capita anche questo).
NOTE: entrambe le IB hanno lo stesso firmware (4.7.9, iliadbox (r1)) però quella di destra nei log inserisce una riga in più, ovvero IN FASE DI ACCESSO che a sinistra non è presente dopo la sconnessione.
Il log di sinistra invece presenta un'altra cosa particolare: a volte ci sono due connessioni di fila, il che non ha senso se in mezzo non c'e' una disconnessione.
Il mio dubbio (risposta ad entrambi i comportamenti) è che le azioni sono così rapide che il log default non li considera, magari ha il tempo minimo di funzionamento di 1 microsecondo.
Ma in verità questo non mi ha comportato problemi nella vita reale, mentre me l'ha provocato un altro problema che ogni tanto capita, ad esempio è capitato l'8 di gennaio la sera alle 21.
Connettività pure se non cadente, pessima.
Gli oggetti ad alta resilienza come computer reggono bene, ma ad esempio la tv smart con i videoondemand ogni 2x3 mi diceva non aveva connessione (firestick ma anche glass tv, anche alexa, se sta producendo musica, salta) tanto che ho dovuto interrompere la visione di programmi in streaming.
Sul cellulare in quel momento vedevo gli stessi problemi ed in automatico passava al 4G continuamente per garantire il flusso.
@selidori
Io non sono di Milano ma di Muggiò (7 Km da Milano).
Io non ho particolari problemi con la mia connessione iliad.
anche io rilevo qualcosa di strano nella linea... ogni tanto mi trovo dispositivi cablati che mi segnalano assenza di connessione, ma sulla IB non rilevo problemi, mentre smokeping mi segnala un 0.42% di packetloss nelle ultime 24ore... a volte ho anche l'impressione di avere una latenza alta, ma per me non è un gran problema... in linea di massima la mia linea va benone, ma sembra che cmq qualcosa da sistemare ancora ci sia per essere veramente ottima
selidori
11-01-2024, 07:22
Si, la conclusione che faccio io è la stessa: è chiaro che ci sono dei problemini e nei, che la rendono "peggiore" della concorrenza, tuttavia secondo me questo non è dovuto a volontà o pessima infrastruttura ma semplicemente a gioventù e problemi ancora da risolve o per meglio dire, ottimizzare.
Diciamo che sono 'nei' appunto che si sopportano benissimo in funzione del costo irrisorio dell'abbonamento ed è giusto così, anche se appunto son convinto che col tempo li risolveranno.
Tuttavia bisogna essere onesti e quando qua leggo di gente che usa la connettività per lavorare pesantemente e vuole alta affidabilità e prestazioni garantite pena perdita di soldi, forse sono troppo pretenziosi.
Assolutamente io a loro sconsiglio iliad, sul busness non si scherza.
Iliad va bene per il cazzeggio come facccio io, almeno ad oggi, che puoi permetterti di saltare un film la sera, non una riunione di lavoro con votazione vincolante!
Se ne parla da tempo, ma nessuno ha ancora capito la causa di questo "non problema"; possibile che in questo forum non ci sia un utente che abbia avuto una confidenza da qualcuno di importante di Iliad??
Così ci togliamo la curiosità :D
Buonasera a tutti.
Da questa sera sto avendo problemi con l'upload della connessione FTTH su rete Fibercop in provincia di Palermo.
Su molti server ho upload pari a 0 (zero) con tanto di errori restituiti, mentre su altri vado alla grandissima come se nulla fosse.
State riscontrando anche voi problemi simili?
Premetto che ho IP tutto mio con le 65k porte.
Ecco alcuni test (anche quelli fatti via cavo sono analoghi)
https://www.speedtest.net/result/15740061550.png (https://www.speedtest.net/result/15740061550)
https://www.speedtest.net/result/15740019167.png (https://www.speedtest.net/result/15740019167)
https://www.speedtest.net/result/15739938568.png (https://www.speedtest.net/result/15739938568)
Eseguendo i test da riga di comando, stessa identica cosa: su alcuni server funziona tutto alla grande, su altri l'upload è "morto".
Il dubbio che mi viene è che se davvero non ci fosse upload, allora non avrei neppure download, per raggiungere certe velocità l'upload deve per forza funzionare...
Questi test vengono da connessione con router in cascata settato come access point su OpenWRT installato, quindi escludo problematiche sull'apparato, anche perché effettuati test dal pc fisso collegato alla porta 2.5 ho sempre lo stesso identico problema.
Nel pomeriggio andava tutto a meraviglia...
https://www.speedtest.net/result/15737339707.png (https://www.speedtest.net/result/15737339707)
Chissà che stanno combinando...
Intanto domani avrò una importante sessione di lavoro in smartworking, speriamo non mi incasini tutto il lavoro...
P.S.: Il problema c'è anche su misurainternet.it
Ok, il problema si è autorisolto...
https://www.speedtest.net/result/15740209426.png (https://www.speedtest.net/result/15740209426)
E così di nuovo su tutti i server ove ho fatto le prove!
Piccolissimo OT: non avevo mai fatto scelta migliore che affidare il WiFi ad un router settato come semplice access point da 50 euro che però supporta a pieno OpenWRT. Con OpenWRT l'access point è stabile e veloce, non ho più alcun problema né di copertura del segnale, né di velocità del WiFi. E non devo mai riavviarlo perché non si imballa mai...
Fine OT... :-P
@Jahn101
A me non sembra un problema della tua connesisone ma dell'infrastuttura di rete OF e quindi è stato probabilmente risolto dal gestore della rete (OF).
@Jahn101
A me non sembra un problema della tua connesisone ma dell'infrastuttura di rete OF e quindi è stato probabilmente risolto dal gestore della rete (OF).
Semmai TIM visto che è su infrastruttura Fibercop
Premetto che ho IP tutto mio con le 65k porte.
Cosa c'entra questo con la velocità dello speed test?
Il dubbio che mi viene è che se davvero non ci fosse upload, allora non avrei neppure download, per raggiungere certe velocità l'upload deve per forza funzionare...
Vero, ma l'upload funziona, seppure lento. Evidentemente quel 0.01 è sufficiente per gestire la connessione TCP (quasi) correttamente. Infatti, nella fase di misurazione della velocità del download, a fronte di "grandi" pacchetti "Push", sono sufficienti "piccoli" pacchetti "äck", di pochi byte di conferma. Dico "quasi" in quanto in effetti la velocità del download è ridotta, quindi la velocità in upload potrebbe essere sufficiente a mantenere la connessione ma non a garantire la massima velocità del download.
Chissà che stanno combinando...
Non lo so, difficile a dirsi. È anche difficile capire se è "colpa" di TIM oppure di Iliad. Devo dire che ieri, alle 18, anche io ho avuto un deciso calo di prestazioni in upolad, mentre stamattina va tutto bene. Considerando che sono su rete OF, mi vien da pensare che il problema sia stato sulla rete Iliad.
selidori
13-01-2024, 07:53
Per curiosità, che protocollo era?
Intendo dire FTP, https, altri, ecc
Cosa c'entra questo con la velocità dello speed test?
Nulla, ma non essendo particolarmente esperto in materia, ho voluto fornire tutti i dettagli possibili per capire la problematica.
Confermi quindi che tra IP univoco e IP condiviso non cambia nulla in termini di prestazioni?
Vero, ma l'upload funziona, seppure lento. Evidentemente quel 0.01 è sufficiente per gestire la connessione TCP (quasi) correttamente. Infatti, nella fase di misurazione della velocità del download, a fronte di "grandi" pacchetti "Push", sono sufficienti "piccoli" pacchetti "äck", di pochi byte di conferma. Dico "quasi" in quanto in effetti la velocità del download è ridotta, quindi la velocità in upload potrebbe essere sufficiente a mantenere la connessione ma non a garantire la massima velocità del download.
Capito.
Non lo so, difficile a dirsi. È anche difficile capire se è "colpa" di TIM oppure di Iliad. Devo dire che ieri, alle 18, anche io ho avuto un deciso calo di prestazioni in upolad, mentre stamattina va tutto bene. Considerando che sono su rete OF, mi vien da pensare che il problema sia stato sulla rete Iliad.
Come immaginavo.
Per questo chiedevo se qualcuno altro aveva avuto problemi o notato anomalie simili.
Per curiosità, che protocollo era?
Intendo dire FTP, https, altri, ecc
Io l'ho notato su qualsiasi cosa abbia utilizzato...
Confermi quindi che tra IP univoco e IP condiviso non cambia nulla in termini di prestazioni?
Confermo al 100% senza timore di essere smentito.
A proposito di questa cosa dell'IP condiviso, le velocità max di Up e Down dipendono da quanto stanno utilizzando la rete gli utenti dello stesso IP o dipende da come è strutturato l'albero della fibra?
Spero sia chiara la domanda perchè non sono molto tecnico...
Grazie
amd-novello
15-01-2024, 14:37
dipende da quanto è saturo l'albero. ip non centra
Ringrazio per la risposta amd-novello, ma sono peggio di una suocera e faccio un’altra domanda:
Io sono in GPON con il contratto 2.5 Gbit/s in down e 500 Mbit/s in up con il modulo SFP nell’Iliadbox (no ONT esterno), secondo voi è normale
che abbia la banda minima garantita di 100 Mbps in down e di 31 Mbps in up uguale ai contratti GPONE da 1 Gbit/s in down e 300 Mbit/s?
Oppure mi spiegate come funzione la banda minima garantita? Anche perché ho letto che i contratti EPONE hanno un Up inferiore al GPONE (28 contro 31), ed è strano perchè la banda minima garantita in download è maggiore
Grazie
amd-novello
15-01-2024, 18:16
quella la chiamano garantita ma non lo è
serve solo a recedere senza pagare penali ma bisogna fare il test col programma di agcom
non mi farei queste seghe mentali inutili :sofico:
Buono a sapersi, io ero convinto che il valore numerico banda minima garantita fosse legato alla saturazione dell’albero quando tutti lo “spremono” al 100%; se nella realtà di banda ce n'è in abbondanza, basta pippe mentali.
Grazie
E che cavolo... Ogni giorno ne spunta una...
https://www.speedtest.net/result/c/7e63a7ae-b0b3-45ac-a762-abb47c0e4970.png (https://www.speedtest.net/result/c/7e63a7ae-b0b3-45ac-a762-abb47c0e4970)
Mai avuti sti problemi con la FTTC... Anzi, a dire il vero, solo per una settimana ad inizio pandemia, tutti chiusi in casa ed avevo velocità in down di appena 10 mega, trascorsi i primi 5 o 6 giorni, tutto è sempre andato liscio come l'olio.
Iliad oggi sta battendo tutti.
Quasi quasi sono pentito di aver fatto il passaggio FTTC -FTTH con Iliad e a dirla tutta, non lo avrei nemmeno fatto se W3 non mi avesse rimodulato la tariffa al rialzo per ben 2 volte in 6 mesi (vero anche che ho pagato 17.99 per quasi un anno), ma tornare a pagare 24.90 per una FTTC anche no. Però andava benissimo sia come ping, sia come servizio senza mai un problema.
@Jahn101
Secondo me i dati sono insufficienti per una verifica tecnica.
Potrebbe essere un problema di PC, di server o di infrastruttura.
Servono tutti i possibili dettagli.
Test fatto via cavo o via WiFi?
Test effettuato con server diversi?
Hai provato con il test OOKla command line?
Vedi info: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337359
@Jahn101
Secondo me i dati sono insufficienti per una verifica tecnica.
Potrebbe essere un problema di PC, di server o di infrastruttura.
Servono tutti i possibili dettagli.
Test fatto via cavo o via WiFi?
Test effettuato con server diversi?
Hai provato con il test OOKla command line?
Vedi info: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337359
Questo test è stato fatto proprio con riga di comando, però connesso via wifi.
Anche sul desktop, collegato via lan a 2,5 gbps (entrambi) stesso risultato...
Qualche giorno fa è crollato l'upload per diverse ore, dalle 17 alle 2 di notte circa. Questa mattina il download...
@Jahn101
Prova a cambiare server.
A me sembra un problema di infrastruttura (OF o FC).
@Jahn101
Prova a cambiare server.
A me sembra un problema di infrastruttura (OF o FC).Si.
In zona mia, siamo tutti sotto Fibercop.
Chissà che stanno combinando ancora loro e Iliad pure...
Tuvok-LuR-
20-01-2024, 15:32
da un paio di giorni Youtube mi va lento, succede solo a me? (ho il premium e mai usato adblock, speedtest ok)
@Jahn101
A me pare che la richiesta sia post installazione e quindi riguardi il thread del modem (IB).
amd-novello
21-01-2024, 21:43
da un paio di giorni Youtube mi va lento, succede solo a me? (ho il premium e mai usato adblock, speedtest ok)
anche a me
con tiscali
rallentano a random
iliad premiata dagli nPerf Awards per la fibra.
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2024-01-26_Barometro-connessioni-fisse-internet-nPerf-2023.pdf
iliad premiata dagli nPerf Awards per la fibra.
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2024-01-26_Barometro-connessioni-fisse-internet-nPerf-2023.pdf
Ad oggi, Iliad è l'operatore che offre, a prezzi accessibili, una connessione multigiga seppur ripartita tra porte.
Appena mi hanno attivato la linea, ho subito voluto provare se fossero veri i 5 giga complessivi ed io ho raggiunto i 4 giga con due dispositivi (non avevo un terzo dispositivo per raggiungere quei 5 massimi, ma credo che lo avrebbe fatto).
2.5 pieni col pc fisso collegato in lan e 1.5 col portatile (messo accanto al router) collegato col WiFi. i 700 mega in up poi sono stati egualmente ripartiti. Ottimo.
La pecca assurda di Iliad sono i ping... In provincia di Palermo (dove mi trovo io) con rete Fibercop ho ping medi di 35-50 ms, peggio di quelli che avevo con WindTre in FTTC che si attestavano sui 20-30 ms.
L'inquilino del piano sotto al mio ha Poste Fibra a 1 giga e lui pinga 10-15 sugli stessi server dove io ho 30-35 (test fatti con collegamento LAN del medesimo notebook).
Peccato, altrimenti Iliad sarebbe operatore eccezionale (anche non attivando lo sconto di 5 euro avendo un sim da 9.99 al mese con loro).
Sembra ci sia una grossa novità in Francia
https://www.free.fr/freebox/freebox-ultra/
Chissà se e quando arriverà anche in Italia...
@Marteos
C'è un thread dedicato
Freebox Ultra (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48424236)
Bovirus, non avevo visto il thread sulla Freebox Ultra, ma io la intendevo come: ci saranno novità sulla FTTH Iliad in Italia
Bovirus, non avevo visto il thread sulla Freebox Ultra, ma io la intendevo come: ci saranno novità sulla FTTH Iliad in Italia
Avevo aperto questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2996890 per parlarne senza “sporcare” questo. Le novità in merito ci saranno anche qui ma non a breve termine…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho visto adesso, è difficile seguire tutto...
Buongiorno
Allora veniamo a noi
IL modem sembra funzionare bene così come pure la telefonia
Ma
1)
Accedendo alla interfaccia del modem come descritto in prima pagina in stato della Iliadbox ho tutto bianco anche nelle altre finestre di questa tendina
2) la cosa assolutamnete più grave e che mi crea un grossissimo problema.
Io per ascoltare la Musica liquida tramite NAS o straming uso un programma basato su Linux/LMS che si chiama Daphile.
Il problema è che ho provato con computer diversi ma non acquisisce l'indirizzo IP tramite il mio Cisco Switch e nella schermata DHPC non è presente
Quindi impossibile accedervi.
Ma se vado nella schermata switch nela porta 3 a cui è collegato il Cisco tra le altre periferiche, tutte, nessuna eslusa sono presenti e acquisiscono senza problemi l'indirizzo IP mentre il solo presente che figura in switch a non essere anche presente nella DHPC e solo ed esclusivamente Daphile.
Come è possibile che venga rilevato da modem Iliad in switch e non in DHPC
La cosa strana è che se uso il cavo ethernet con cui collego il Cisco per connettere Daphile direttamente al modem Iliad, acquisisce regolarmente l'indirizzo IP
Non capisco perchè qualsiasi preiferica io colleghi al Cisco funziona regolarmente, mentre il solo a non funzionare è il computer con Daphile installato.
Avete suggerimenti?
@terlino
Io credo che la richiesta non riguardi il contratto (oggetto di questo thread) ma la gestione del modem e della rete.
Non hai una connessione diretta alla iliadbox (quando tii colleghi alla ialidbox funziona) ma tramite uno switch Cisco.
Secondo me la richiesta non riguarda né il contratto né la iliadbox ma riguarda l'uso dello switch Cisco.
Non capisco perchè qualsiasi preiferica io colleghi al Cisco funziona regolarmente, mentre il solo a non funzionare è il computer con Daphile installato.
Avete suggerimenti?
Se il pc diretto a Iliadbox va e attraverso il Cisco no probabilmente è un problema del Cisco come dice bovirus.
Detto ciò non dici il modello ma immagino che sia uno Switch programmabile, quindi può essere che ci sia una o più vlan attive. Se non correttamente configurata impediscono al sistema collegato a una data porta di connettersi con un'altra.
Per capirlo scambia la porta del pc con una di una periferica che funziona correttamente, se va e l'altra non va più vuol dire che il problema è quello.
Ma può essere anche un problema di indirizzi statici già assegnati dal dhcp, non specificando qual è la tua configurazione può essere quasi tutto.
Purtroppo è un problema del router Iliad
Con qualsiasi altro modem o router mai avuto nessun problema, anche adesso provato con altro modem connesso in wifi a Poste nessun problema, Daphile viene visto senza problemi
Se assegno in daphile un indirizzo ip e poi lo connetto alllo switch in questo caso lo vedo anche con il router Iliad.
@terlino
Io non sono convinto che sia un problema della iliadbox.
A me sembra un problema del router Cisco che vuole fare qualche operazione in autonomia.
Se ti colleghi al modem direttamente funziona.
Prova ad usare un altro switch/hub (magari non intelligente ma semplice) che non sia Cisco e vedi se funziona.
Nella iliadbox non ci sono impostazioni tali da impedire il dialogo con switch/hub.
Purtroppo è un problema del router Iliad
Con qualsiasi altro modem o router mai avuto nessun problema, anche adesso provato con altro modem connesso in wifi a Poste nessun problema, Daphile viene visto senza problemi
Se assegno in daphile un indirizzo ip e poi lo connetto alllo switch in questo caso lo vedo anche con il router Iliad.
C’è qualche problema sul traffico Broadcast sullo switch allora.Guarda di non aver abilitato qualche filtro, oppure qualche policy che lo consente solo da un Macaddress o porta
Resetta lo switch se possibile
selidori
14-02-2024, 19:19
Uno switch cisco per casa?
Tosto!
Non conosco modelli cisco per casa ma immagino avranno 1000 opzioni (o meglio "configurazioni") come quelli enterprise.
Ci sarà dunque un log: guarda se arrivano le richieste DHCP e per quale motivo le 'droppa'.
A proposito, ma i led dove è collegato il nas (su cisco), blinkano?
Secondo logica dovrebbero lampeggiare appena collegato e poi PER SEMPRE.
Se lampeggia per poco e poi più niente è già sospetto.
Se non lampeggia mai, è problema fisico anche se non ho mai sentito che una porta ethernet collegata col CLICK che non faccia contatto, ma non si sa mai...
Infine, workaround: assegna un indirizzo ip statico, riservalo (escludilo) dal DHCP dell'iliadbox ed inserisci a mano quell'indirizzo nel suo DNS (ammesso si possa fare...) oppure in quello del cisco (ovviamente poi i client devono essere collegati al cisco, non prima, se no non lo vedono).
cippa lippa
16-02-2024, 21:45
signori buoansera.
Da Tim vogli ofar passare mia madre a Torino a Illiad. Lei ha già la 9.99 di illiad sul mobile (e si trovam olto bene)
Cosa ne pensate? Fibra FTTH raggiunta la casa
amd-novello
17-02-2024, 13:54
risparmio?
cippa lippa
17-02-2024, 15:57
?
amd-novello
17-02-2024, 16:00
davvero? :D
costo tim
cippa lippa
17-02-2024, 16:25
Ah penso paghi 33-34. Ma mi sono rotto le scatole di Tim comunque
amd-novello
17-02-2024, 18:05
quindi tel + internet passa da 44 a 30.
bhe direi di sì
cippa lippa
17-02-2024, 18:39
Si si diciamo che a lei serve che sia affidabile anche. È raggiunta dalla 2.5 ma non le serve a nulla. Come siamo come affidabilità in generale?
@cippa lippa
L'affdiabilità è simile a quellA di qualsiasi provider FTTH su linee OpenFiber o FiberCop.
cippa lippa
17-02-2024, 19:04
Ok grazie. Ahimè conosco poco, fastweb da me è perfetto a Milano, Tim bah... Come sono gli altri che mi dici?
@cippa lippa
L'oggetto del thread è indicato nel titolo.
Questo thread non si occupa di comparazioni di operatori.
cippa lippa
18-02-2024, 10:09
@cippa lippa
L'oggetto del thread è indicato nel titolo.
Questo thread non si occupa di comparazioni di operatori.
Vabbè che risposta... È un thread su illiad e chiedo l'affidabilità non mi pare fuori di tema
@cippa lippa
Sull'affidabilità (domanda secondo me troppo generiuca) ti ho risposto prima.
L'affidabilità è come per gli altri operatori che si appoggiano a OpenFiber/FiberCop.-
Rileggi la tua domanda
"Ok grazie. Ahimè conosco poco, fastweb da me è perfetto a Milano, Tim bah... Come sono gli altri che mi dici?"
Questo thread si occupa di iliad. Non di altri operatori.
Per gli altri operatori esistono gli specifici thread.
cippa lippa
18-02-2024, 10:37
@cippa lippa
Sull'affidabilità (domanda secondo me troppo generiuca) ti ho risposto prima.
L'affidabilità è come per gli altri operatori che si appoggiano a OpenFiber/FiberCop.-
Rileggi la tua domanda
"Ok grazie. Ahimè conosco poco, fastweb da me è perfetto a Milano, Tim bah... Come sono gli altri che mi dici?"
Questo thread si occupa di iliad. Non di altri operatori.
Per gli altri operatori esistono gli specifici thread.
Come gli altri operatori che si appoggiano a... Per cui? Come dire com'è questa maglietta? Come le altre prodotte da... Che risposta è? 🤣
@cippèa lippa
Forse non hai capito.
Il problema non è la risposta. È la domanda che non ha senso.
Come chiedere se Vodafone/TIM/Fastweb/Sky WiFi/etc sono affidabili.
Allora, vi rispondo nel modo più chiaro possibile.
Se accendo il computer con Windows 11 prende IP senza problemi.
Se faccio partire Daphile sembra che tutto vada per il meglio, il led da arancione diventa poi verde lampeggiante e quindi led verde fisso, o almeno non lampegginte a tempo ma come quando si naviga e lampeggia velocemente.
Ma se vado sul modem per vedere l'iindirizzo che ha acquisto non esiste.
Pur sembrando che abbia regolarmente acquisito un Ip guardando il Cisco, in realtà non viene visto dal router Iliad
Ho resettato più volte il Cisco, ma sempre con lo stesso problema.
Come sapete negli indirizzi i device connessi restano visibili per lungo tempo anche se spenti, il computer con Daphile con IP etc assegnati dal sistema Daphile manualmente, appena spento Daphile non è più visibile nei device DHPC
Come ho detto se uso qualsiasi altro modem o router con il Cisco connesso e Daphile connesso al Cisco, nessun problema, quindi il Cisco consente a Daphile di acquisire l'indirizzo DHPC tramite il router o computer, ne ho avuti veramente tanti e l'unico che mi crea problemi solo con Daphile è il router Iliad
Aggiungo
qualche volta mi risulta assente la connessione anche se il led è bianco, riavviato il router a volte fa molta fatica al punto 3 ma oggi per esempio arrivava velocemente al 7 ma li si bloccava e segnalava problemi di firmware, poi dopo una oretta se riallineato ma dopo poco di nuovo led bianco ma niente internet, ho segnalato la cosa. Mi sembra strano però che sia il firmware lo hanno aggiornato credo un paio di volte da che l'ho.
Comunque dovrebbe intervenire un tecnico
Come sapete negli indirizzi i device connessi restano visibili per lungo tempo anche se spenti, il computer con Daphile con IP etc assegnati dal sistema Daphile manualmente, appena spento Daphile non è più visibile nei device DHPC
Più che rimangono visibili, rimangono associati al dispositivo (anzi, ad un Mac Address) per un certo tempo, si chiama Lease Time. Trascorso il lease time, il server DHCP o rinnova l'associazione (se il dispositivo è ancora connesso) oppure considera l'IP libero.
Chiaramente qualcosa non va come dovrebbe, ma non è che ci stai dando molte info per cui è difficle fare troubleshooting.
Quando dici: "non è più visibile nei device DHPC", poiché la locuzione "device DHCP" non significa molto, immagino tu intenda che non è più tra i Lease Attivi. Questo significa che l'IB elimina l'associazione IP-Mac non appena il device si spegne. Perché? Boh... Potrebbe essere che da spento il dispositivo si presenta con un Mac diverso rispetto a quando è acceso? Oppure che si presenta con un nome diverso?
Fai una prova: accendi Daphile e verifica che IP e che Mac address ha, poi spegnilo e verifica se quell'IP e quel Mac sono presenti tra i lease attivi, magari associati ad altro, magari con un nome diverso.
Salve a tutti! E' il mio rimo post in questa discussione...
Non so se l'argomento è stato trattato, provo a chiedere.
Stiamo organizzando il passaggio da TIM a ILAD.
La mia domanda è questa: attualmente la linea è intestata a mia moglie ma sono io ad avere già Iliad 9,99.
E' possibile dire a ILIAD di passare con lo sconto la linea TIM su Iliad cambiando l'intestatario da lei a me? Oppure ci possono essere problemi sia lato Iliad che lato TIM?
Grazie sin d'ora a chi vorrà rispondere
@altor12
Chiama il 177 e chiedi.
TIM non centra.
selidori
25-02-2024, 08:19
Io lo feci con mio padre che però era deceduto, quindi si, si può cambiare l'intestazione di una linea (non vedo perchè non si possa fare).
La domanda forse più legittima è: "uno stesso codice fiscale può usufruire più volte della stessa promozione?".
Due anni fa quando feci questa operazioni chiesi al 177 e mi dissero di no.
Poi andati alla sede iliad (in realtà dove accedi tu è un normale show-room, in via Alfredo Camparini, Milano) e mi dissero di si, feci dunque tutto sul momento (ovviamente avevo addietro un milione di documenti).
Oggi dunque sono intestatario di 4 servizi (due cellulari e due fibre) su due case diverse ed ho dunque due sconti.
Comunque facci sapere, magari oggi le cose sono cambiate.
oggi a Brescia non funziona modem fermo a step 7, ho chiamato il 177 dicono che è in corso un aggiornamento, vi risulta?
@selidori
Credo che in modo logico puoi avere lo sconto su ogni specifico indirizzo univoco.
Qui se hai due contratti a due indirizzi diversi non ci sono controindicazioni ad avere lo sconto per ciascun indirizzo.
Io lo feci con mio padre che però era deceduto, quindi si, si può cambiare l'intestazione di una linea (non vedo perchè non si possa fare).
La domanda forse più legittima è: "uno stesso codice fiscale può usufruire più volte della stessa promozione?".
Due anni fa quando feci questa operazioni chiesi al 177 e mi dissero di no.
Poi andati alla sede iliad (in realtà dove accedi tu è un normale show-room, in via Alfredo Camparini, Milano) e mi dissero di si, feci dunque tutto sul momento (ovviamente avevo addietro un milione di documenti).
Oggi dunque sono intestatario di 4 servizi (due cellulari e due fibre) su due case diverse ed ho dunque due sconti.
Comunque facci sapere, magari oggi le cose sono cambiate.
Grazie di aver condiviso l tua esperienza, ora sono più confidente...
- Costo migrazione/cessazione linea
Costo di migrazione/cessazione linea per clienti linea fissa + mobile pari a 15,99 Euro.
Costo di migrazione/cessazione linea per clienti solo linea fissa pari a 19 Euro.
Domanda: ma risulta anche a voi non possibile ancora?
Fra qualche mese dovro' trasferirmi, e vorrei spostare la mia attuale connessione 15,99 Wifi5 abbinata alla mia mobile 5,99, ma mi risulta non trasferibile
Il prossimo mese sarà l'ultimo, dopo il quale potrò eventualmente disdire la mia FTTH 1Gb/300 TIM senza alcuna penale. Avendo già una SIM iliad pensavo di passare ad iliad anche in FTTH, a casa mia (Bologna città) il sito mi da la compatibilità 2.5Gb/500 con 7ms di "latenza stimata".
Attualmente ho un 7590AX, mio non TIM, che fa il suo lavoro egregiamente ma nulla di più (a parte qualche apertura porte, DDNS con xxxx.ddns.net).
Le domande: come va iliad in FTTH a bologna? qualcuno ce l'ha?
Sarebbe meglio utilizzare il mio 7590AX mettendo il BOX in modalità ONT oppure dimenticarmi proprio del mio fritz? :) L'unica cosa è che non potrei usare i 2.5: la WAN del 7590AX è solo ad 1Gb...
@poto77
Come detto più volte al copertura degli operatori (per qualsiasi operatore FTTH) e è un fatto distributivo locale.
A mio parere la iliadbox in modo nativo ha caratteristiche superiori al 7590AX.
@poto77
A mio parere la iliadbox in modo nativo ha caratteristiche superiori al 7590AX.
Ecco, con questa frase mi hai già convinto a vendere il fritz in caso :D
Il prossimo mese sarà l'ultimo, dopo il quale potrò eventualmente disdire la mia FTTH 1Gb/300 TIM senza alcuna penale. Avendo già una SIM iliad pensavo di passare ad iliad anche in FTTH, a casa mia (Bologna città) il sito mi da la compatibilità 2.5Gb/500 con 7ms di "latenza stimata".
Attualmente ho un 7590AX, mio non TIM, che fa il suo lavoro egregiamente ma nulla di più (a parte qualche apertura porte, DDNS con xxxx.ddns.net).
Le domande: come va iliad in FTTH a bologna? qualcuno ce l'ha?
Sarebbe meglio utilizzare il mio 7590AX mettendo il BOX in modalità ONT oppure dimenticarmi proprio del mio fritz? :) L'unica cosa è che non potrei usare i 2.5: la WAN del 7590AX è solo ad 1Gb...
Mio figlio a Bologna è soddisfatto
cippa lippa
15-03-2024, 18:26
ciao a tutti!
Cliente illiad 9,99 procedo attivazione fibra. Fatto, pago attivazione, mi arriva mail "la password per accedere all'area e abbinare le offerte mobile e fisso arriva ora!!"
Nemmeno l'ombra...ma è normale? Mi sono arrivati i contratti ecc ma niente password.
Andiamo bene va...
A me inserendo il numero di telefono in fase di attivazione si erano abbinati automaticamente fin da subito..... Circa un anno fa..
cippa lippa
16-03-2024, 08:35
Eh a mia madre evidentemente no... Ha due ID e dalla sua area c'è solo il mobile. Che palle veramente.
@vs0587
Inserendo quale numero di telefono? Fisso o mobile?
La converegenza non è automatica.
Va selezionata una volta ricevuto user/password di accesso all'area personale.
@cippa lippa
Mancano i dettagli.
La procedura di richiesta della linea si è conclusa con esito positivo?
Hai inserito i documenti?
Inserito corretamente l'email?
Controllato nella cartella spam?
Chiama il 177.
cippa lippa
16-03-2024, 09:32
Secondo me anche non può essere fatta in automatico lo dice ovunque illiad. Sono due user separate e poi puoi abbinare
Mandato tutto, conclusa, arrivata mail con i documenti loro, conferma che ci siamo, numero provvisorio anche dato. Mi dice la user è questa la password controlla la mail che è arrivata! Ma nello spam no se mi arrivano queste....
Il 177 come lo chiamo che non ho illiad e mia madre sta a 200km
@cippa lippa
Provato a chiedere il reset della password?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.