View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
23
PsychoWood
02-06-2022, 09:51
Al fatto che con l'abbonamento con Iliadbox incluso venisse attivato un profilo dedicato, appunto, alla Iliadbox, mentre con l'abbonamento con modem libero il profilo fosse "standard".
Qualcosa di diverso c'è di sicuro, a partire dal fatto che se hai la iliadbox pare non vengano passati i parametri MAP-E standard da dhcpv6 per poter usare un modem proprio, passando per il fatto che viene assegnato l'ip full stack. Concordo che sarebbe utile sapere qualcosa di tangibile a riguardo, temo che il 177 non sappia rispondere... se vuoi continuiamo il discorso di qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47855260#post47855260).
Danielem
04-06-2022, 11:11
Semplicemente ho chiamato il 177 spiegando che mi era necessario avere una particolare porta fruibile (una bassa per il dns dinamico), così l'operatrice mi ha fatto fare il port forwarding (inutile dato che la porta era fuori dall'intervallo assegnatomi); così mi ha fissato un appuntamento telefonico con il tecnico di livello 3.
Quando hai 5 minuti, potresti dirmi ESATTAMENTE cosa gli hai detto? Cioè che porta etc etc
Così almeno so cosa dirgli senza che mi facciano storie... E' perchè non capisco come tu non sia riuscito a risolvere tramite port forwarding... Ad esempio, se hai necessità di una porta bassa tipo la 80, 90.... come mai non sei riuscito a forwardare da una alta, verso quella?
Qualcosa di diverso c'è di sicuro, a partire dal fatto che se hai la iliadbox pare non vengano passati i parametri MAP-E standard da dhcpv6 per poter usare un modem proprio, passando per il fatto che viene assegnato l'ip full stack. Concordo che sarebbe utile sapere qualcosa di tangibile a riguardo, temo che il 177 non sappia rispondere... se vuoi continuiamo il discorso di qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47855260#post47855260).
Grazie dell'info
La mia era semplice curiosità, al momento non ho necessità di avere internet a casa, tantomeno un telefono fisso. Però mi tengo informato casomai un domani ne avessi bisogno.
PsychoWood
04-06-2022, 13:51
Quando hai 5 minuti, potresti dirmi ESATTAMENTE cosa gli hai detto? Cioè che porta etc etc
Così almeno so cosa dirgli senza che mi facciano storie... E' perchè non capisco come tu non sia riuscito a risolvere tramite port forwarding... Ad esempio, se hai necessità di una porta bassa tipo la 80, 90.... come mai non sei riuscito a forwardare da una alta, verso quella?
Premesso che in ogni caso dipende quasi solamente da chi ti trovi dall'altra parte, anche se dici le stesse cose non è detto che tu ottenga lo stesso risultato.
Per quanto riguarda il forward, l'esigenza è esclusivamente sulla porta esterna, non è un problema di rimappatura. "Ho bisogno per lavoro di esporre dei siti in http 80 e 443, non posso rimapparli su porte alte perché la rete aziendale non permette di uscire su porte non standard" e cose del genere.
selidori
05-06-2022, 07:45
Post inviato per errore. Scusate.
Thunderz
05-06-2022, 20:40
Quando hai 5 minuti, potresti dirmi ESATTAMENTE cosa gli hai detto? Cioè che porta etc etc
Così almeno so cosa dirgli senza che mi facciano storie... E' perchè non capisco come tu non sia riuscito a risolvere tramite port forwarding... Ad esempio, se hai necessità di una porta bassa tipo la 80, 90.... come mai non sei riuscito a forwardare da una alta, verso quella?
Prima avevo un range di porte predefinito, dove la porta di comunicazione del software ed omonimo servizio di dns dinamico DuckDns non era modificabile, così ho semplicemente chiesto di avere la porta 8123 a disposizione.
Questo mi serve per sessioni di remote desktop da fuori lan verso il mio server.
Il tecnico di livello 3 mi ha detto che non possono abilitare porte on demand al di fuori dell'intervallo pre assegnato, così ha reso il mio ip come full stack con tutte le porte a completa disposizione.
I 2 tecnici con i quali ho parlato sono stati molto gentili ed efficenti in pochissime ore.
Paganetor
07-06-2022, 09:46
primo fastidioso problema con Iliad fibra: hanno emesso 2 volte la fattura da 23,99 nel mese di maggio (una il 14, quella prevista, e una il 29).
La banca conferma la doppia richiesta, mentre sul sito Iliad la fattura è una sola.
A loro non risulta il secondo prelievo, quindi per loro è tutto ok e hanno rigettato il reclamo.
Moglie incazzatissima, era dubbiosa prima e ora ha intenzione di cambiare operatore dopo le ferie (Vodafone).
Boh...
foxdefox
07-06-2022, 10:21
primo fastidioso problema con Iliad fibra: hanno emesso 2 volte la fattura da 23,99 nel mese di maggio (una il 14, quella prevista, e una il 29).
La banca conferma la doppia richiesta, mentre sul sito Iliad la fattura è una sola.
A loro non risulta il secondo prelievo, quindi per loro è tutto ok e hanno rigettato il reclamo.
Moglie incazzatissima, era dubbiosa prima e ora ha intenzione di cambiare operatore dopo le ferie (Vodafone).
Boh...Ma certo ... Come se fosse Vodafone la perla della chiarezza e bontà...
E un disguido che potrebbe capitare con chiunque.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Paganetor
07-06-2022, 10:26
Ma certo ... Come se fosse Vodafone la perla della chiarezza e bontà...
E un disguido che potrebbe capitare con chiunque.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
sono d'accordo con te per Vodafone.
Ora dobbiamo rigettare addebito Iliad e vedere cosa succede. Però, onesti o meno, sono disguidi che rompono le palle agli utenti
primo fastidioso problema con Iliad fibra: hanno emesso 2 volte la fattura da 23,99 nel mese di maggio (una il 14, quella prevista, e una il 29).
La banca conferma la doppia richiesta, mentre sul sito Iliad la fattura è una sola.
A loro non risulta il secondo prelievo, quindi per loro è tutto ok e hanno rigettato il reclamo.
Moglie incazzatissima, era dubbiosa prima e ora ha intenzione di cambiare operatore dopo le ferie (Vodafone).
Boh...
Anche a me hanno fatto pagare due fatture a marzo, penso sia un anticipo, una curiosità, visto che paghi tramite banca perché non fai la SIM da 4€, pagaresti 4€ meno al mese.
https://i.postimg.cc/MHPq3bvZ/Immagine-2022-06-07-112600.png
Paganetor
07-06-2022, 10:42
Anche a me hanno fatto pagare due fatture a marzo, penso sia un anticipo, una curiosità, visto che paghi tramite banca perché non fai la SIM da 4€, pagaresti 4€ meno al mese.
https://i.postimg.cc/MHPq3bvZ/Immagine-2022-06-07-112600.png
non è il primo mese, è il terzo... per quello mi pare strana come cosa.
Per ora non facciamo sim Iliad (il contratto è intestato a mia moglie che vuole essere sicura al 100% prima di migrare da TIM, in effetti ad aprile siamo stati a New York e lì con Iliad non funzionava il servizio voce a causa della dismissione delle reti 3G... capisco, ma TIM prende e Iliad no)
Vediamo...
foxdefox
07-06-2022, 13:47
sono d'accordo con te per Vodafone.
Ora dobbiamo rigettare addebito Iliad e vedere cosa succede. Però, onesti o meno, sono disguidi che rompono le palle agli utentiSono profondamente d'accordo con te...
Io mi inaxxxxxxi anche peggio di te conoscendomi... Ma io mi riferivo alla tua morosa... Che vuole a quanto pare cadere dalla padella alla brace...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
foxdefox
07-06-2022, 13:50
Anche a me hanno fatto pagare due fatture a marzo, penso sia un anticipo, una curiosità, visto che paghi tramite banca perché non fai la SIM da 4, pagaresti 4 meno al mese.
https://i.postimg.cc/MHPq3bvZ/Immagine-2022-06-07-112600.pngAttenzione,la SIM da 4.99 euro... Sono 5 euro, ammesso che la facciamo ancora. E comunque mi pare anche con quella da 7 sempre 1 euro in meno, magari poi ti piace, e sono anche il costo della SIM base utilizzata in meno, ma dubito che non si sia fatto già i conti...
Non mi dire che anche la morosa non vuole... Hee scherzo...
Comunque per le gite fuori porta magari ti fai una SIM per l'evento che ricarichi u a volta all'anno.
Ma anche facendola, risparmi lo stesso pure se non la usi, perché sono 4 euro in meno al mese, non deve per forza fare portabilità, basta un nuovo numero.
Cerca di convincerla...
P.S.
Non è che per caso iliad abbia cambiato.giorno di addebito e ora lo esige da questa data, era un giochetto che mi fece Tiscali con adsl tanti anni fa, che dal 26 mi sposto al 10, però in quel caso mi arrivò una fattura post più grande di 45gg e poi riprese al mensile. Qui sarebbe in acconto e non sarebbe molto corretto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
rata pipui
07-06-2022, 13:52
non è il primo mese, è il terzo... per quello mi pare strana come cosa.
Per ora non facciamo sim Iliad (il contratto è intestato a mia moglie che vuole essere sicura al 100% prima di migrare da TIM, in effetti ad aprile siamo stati a New York e lì con Iliad non funzionava il servizio voce a causa della dismissione delle reti 3G... capisco, ma TIM prende e Iliad no)
Vediamo...
ho anch'io 2 fatture di Marzo ma, controllando all'interno delle singole fatture il periodo fatturato vedo che hanno fatturato Marzo in una prima fattura e poi Aprile nella seconda, poi ad Aprile fatturano Maggio e così vi quindi è tutto regolare
P.S.: la prima fattura da 39.99 è attivazione e iliadbox, quindi la rata è stata fatturata poi con la prima fattura di Marzo
P.S.
Non è che per caso iliad abbia cambiato.giorno di addebito e ora lo esige da questa data, era un giochetto che mi fece Tiscali con adsl tanti anni fa, che dal 26 mi sposto al 10, però in quel caso mi arrivò una fattura post più grande di 45gg e poi riprese al mensile. Qui sarebbe in acconto e non sarebbe molto corretto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
no, la fattura di Marzo per il canone di Aprile ha scadenza 02/04/2022 quindi corretta essendo il canone anticipato. L'altra di Marzo è, come detto, il canone di Marzo, fatturato in maniera "anomala" in quanto era il primo mese di abbonamento
non è il primo mese, è il terzo... per quello mi pare strana come cosa.
Per ora non facciamo sim Iliad (il contratto è intestato a mia moglie che vuole essere sicura al 100% prima di migrare da TIM, in effetti ad aprile siamo stati a New York e lì con Iliad non funzionava il servizio voce a causa della dismissione delle reti 3G... capisco, ma TIM prende e Iliad no)
Vediamo...
La SIM Iliad puoi anche non usarla, costa 5€ (non 4) e hai 8€ di sconto, sono sempre 3€ in meno al mese
Paganetor
07-06-2022, 16:23
Sono profondamente d'accordo con te...
Io mi inaxxxxxxi anche peggio di te conoscendomi... Ma io mi riferivo alla tua morosa... Che vuole a quanto pare cadere dalla padella alla brace...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
eh... :stordita:
Non è che per caso iliad abbia cambiato.giorno di addebito e ora lo esige da questa data, era un giochetto che mi fece Tiscali con adsl tanti anni fa, che dal 26 mi sposto al 10, però in quel caso mi arrivò una fattura post più grande di 45gg e poi riprese al mensile. Qui sarebbe in acconto e non sarebbe molto corretto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
non credo, perché a loro la seconda fatturazione di maggio proprio non risulta a sistema (ma alla banca sì)
ho anch'io 2 fatture di Marzo ma, controllando all'interno delle singole fatture il periodo fatturato vedo che hanno fatturato Marzo in una prima fattura e poi Aprile nella seconda, poi ad Aprile fatturano Maggio e così vi quindi è tutto regolare
P.S.: la prima fattura da 39.99 è attivazione e iliadbox, quindi la rata è stata fatturata poi con la prima fattura di Marzo
no, la fattura di Marzo per il canone di Aprile ha scadenza 02/04/2022 quindi corretta essendo il canone anticipato. L'altra di Marzo è, come detto, il canone di Marzo, fatturato in maniera "anomala" in quanto era il primo mese di abbonamento
tutto giusto, ma io sono già "a regime" e sto pagando una fattura al mese... solo che a maggio in banca ne risultano due (ma a loro no). Aspetto anche di capire se hanno incasinato qualcosa in banca, boh...
La SIM Iliad puoi anche non usarla, costa 5€ (non 4) e hai 8€ di sconto, sono sempre 3€ in meno al mese
per ora voglio prima capire questa cosa della fatturazione, poi penserò a risparmiare qualche euro (tieni presente che arrivo da TIM a 59 euro/mese, spenderne 24 è già da orgasmo :p )
Superkey
11-06-2022, 18:54
In casa vorrei passare a Iliad (OpenFiber) da TIM (FlashFiber).
Vorrei sapere che operazioni materialmente esegue il tecnico di Iliad (o di OpenFiber) per il passaggio da una all'altra (sostituzione fibra con rimozione della precedente ? aggiunge una nuova fibra e lascia la vecchia ?, utilizza la vecchia ? ecc...)
Il condominio è già cablato OpenFiber oramai da diversi anni.
Grazie in anticipo
Dovrebbe aggiungere una nuova fibra ed una nuova borchia.
Qualche tecnico OF in passato (non per Iliad in generale) ha riciclato la fibra esistente (ma credo cambiato la borchia, comunque pochi casi e non la norma) ma è una operazione scorretta perché la fibra è di FiberCop non di OF.
Se una seconda fibra non si può posare la risposta (legale) da dare è KO, non usare la fibra già posata.
Superkey
11-06-2022, 20:14
Dovrebbe aggiungere una nuova fibra ed una nuova borchia.
Qualche tecnico OF in passato (non per Iliad in generale) ha riciclato la fibra esistente (ma credo cambiato la borchia, comunque pochi casi e non la norma) ma è una operazione scorretta perché la fibra è di FiberCop non di OF.
Se una seconda fibra non si può posare la risposta (legale) da dare è KO, non usare la fibra già posata.
OK, ti ringrazio.
Posare una seconda fibra, non dovrebbe essere un problema.
Avere una seconda borchia, esteticamente potrebbe essere un problema.
Per fortuna che con l'Iliadbox è tutto compreso, e non necessita anche dell'ONT come per TIM.
Ne parlerò con il tecnico quando verrà.
Grazie ancora.
PsychoWood
11-06-2022, 20:16
tutto giusto, ma io sono già "a regime" e sto pagando una fattura al mese... solo che a maggio in banca ne risultano due (ma a loro no). Aspetto anche di capire se hanno incasinato qualcosa in banca, boh...
In teoria dovresti avere 4 settimane per disconoscere il movimento. Io manderei pec con i dettagli a iliad comunicando che c'è stato un doppio addebito (avrai un id transazione di qualche tipo) e che hai provveduto a fermarne uno...
selidori
12-06-2022, 05:47
Posare una seconda fibra, non dovrebbe essere un problema.
Avere una seconda borchia, esteticamente potrebbe essere un problema.
Per fortuna che con l'Iliadbox è tutto compreso, e non necessita anche dell'ONT come per TIM.Io tutto il contrario :)
Ma sono Milano e so che noi (e forse altre poche città) abbiamo diverso.
Da noi SI AGGIUNGE l'ONT e SI RIUTILIZZA LA FIBRA che da me era openfiber.
Almeno a me ha fatto così.
Ha riutilizzato anche la borchia esistente.
Praticamente per il mio tecnico è stata una vera passeggiata: è andato in cantina ed ha spostato la fibra dall'armadio fastweb a quello iliad. Fine.
Poi dalla borchia già presente a casa mia ha aggiunto un ONT e quindi il coso rotondo iliad.
Come ripeto, MILANO città, dovrebbe essere così solo da noi, ma tu non hai scritto dove sei, quindi anche per chi arriva dopo volevo chiarire.
Paganetor
12-06-2022, 08:00
Io tutto il contrario :)
Ma sono Milano e so che noi (e forse altre poche città) abbiamo diverso.
Da noi SI AGGIUNGE l'ONT e SI RIUTILIZZA LA FIBRA che da me era openfiber.
Almeno a me ha fatto così.
Ha riutilizzato anche la borchia esistente.
Praticamente per il mio tecnico è stata una vera passeggiata: è andato in cantina ed ha spostato la fibra dall'armadio fastweb a quello iliad. Fine.
Poi dalla borchia già presente a casa mia ha aggiunto un ONT e quindi il coso rotondo iliad.
Come ripeto, MILANO città, dovrebbe essere così solo da noi, ma tu non hai scritto dove sei, quindi anche per chi arriva dopo volevo chiarire.
stessa cosa con me (Milano).
Hanno tenuto la fibra installata a suo tempo dal tecnico (è uscito per TIM, non so se fosse dei loro). Hanno messo una lucina sulla fibra in casa per vedere quale fosse giù in cantina, poi 'hanno scollegata dallo scatolotto TIM e l'hanno collegata a quella di OF (sono nello stesso armadietto).
angelo968
13-06-2022, 19:09
Buonasera a tutti, da qualche tempo (da un mese circa) ho sporadiche e random disconnessioni di breve durata. Mio figlio gioca on line tramite PC a Fortnite e Call of Duty ed altri giochi io invece mi collego in cloud ad una società di servizi dalla quale accedo sempre on line con una seconda connessione ( a seconda di dove devo lavorare) ad una piattaforma dalla quale gestisco l'elaborazione di dati del personale di parecchie aziende (per farla breve) ed anche io ho quasi ogni giorno sia la mattina che il pomeriggio queste brevi disconnessioni che per quanto mi riguarda ogni volta che succede oltre a farmi perdere il lavoro fatto fino a quel momento mi costringono ogni volta ad uscire completamente dalla piattaforma on line per poi rifare nuovamente le varie connessioni. La mia domanda è semplice: può dipendere dal fatto che ho un range di porte limitato e non sono in full stack? Se no, da cosa può dipendere? Il router è in un ampio sgabuzzino e non è appiccicato al muro ma distante almeno 10 cm dalla parte. Tutte le connessioni sono cablate con cavi cat. 6 ed i cavi passano in un corrugato separato dalla corrente elettrica, si incontrano solo nelle varie cassette di derivazione non di più.
Da quello che dici sembrano le miro-disconnessioni di cui si è già parlato qui e in altri Forum.
Sembra siano dovute a problemi Hardware o Software nelle apparecchiature proprietarie di Iliad, in alcune "centrali" sparse per l'Italia.
Aspetti che risolvano il problema, ma non si sa quando o cambi Operatore.
Buonasera a tutti, da qualche tempo (da un mese circa) ho sporadiche e random disconnessioni di breve durata. Mio figlio gioca on line tramite PC a Fortnite e Call of Duty ed altri giochi io invece mi collego in cloud ad una società di servizi dalla quale accedo sempre on line con una seconda connessione ( a seconda di dove devo lavorare) ad una piattaforma dalla quale gestisco l'elaborazione di dati del personale di parecchie aziende (per farla breve) ed anche io ho quasi ogni giorno sia la mattina che il pomeriggio queste brevi disconnessioni che per quanto mi riguarda ogni volta che succede oltre a farmi perdere il lavoro fatto fino a quel momento mi costringono ogni volta ad uscire completamente dalla piattaforma on line per poi rifare nuovamente le varie connessioni. La mia domanda è semplice: può dipendere dal fatto che ho un range di porte limitato e non sono in full stack? Se no, da cosa può dipendere? Il router è in un ampio sgabuzzino e non è appiccicato al muro ma distante almeno 10 cm dalla parte. Tutte le connessioni sono cablate con cavi cat. 6 ed i cavi passano in un corrugato separato dalla corrente elettrica, si incontrano solo nelle varie cassette di derivazione non di più.
[QUOTE][vi aggiorno sulla situazione a distanza di qualche settimana. Continuavo ad avere disconnessioni così il 1 Giugno è venuto un tecnico openfiber a casa. Ha aperto la cassettina a muro quella dove si "giuntano" i cavi (quello che proviene dall'esterno e quello che va al modem) e mi ha fatto notare che avevano sbagliato ad installarmi il connettore. Mi ha detto che anche altri utenti (non solo iliad) avevano avuto lo stesso problema. Mi ha sostituito il connettore (e ha quindi "ricrimpato il cavo") e, oltre ad essere passato da -28dB a -23, da quel preciso momento NON HO più avuto una singola disconnessione, nemmeno un millisecondo di malfunzionamento, tutto perfettissimo!/QUOTE]
su un altro sito ho letto questo, è possibile?
angelo968
14-06-2022, 10:32
Ok magari apro una segnalazione a ILIAD anche se so ora che non potranno fare nulla. Grazie
EdinsonCavani
14-06-2022, 10:48
Ciao a tutti! Ho una nuova FTTH ma non con Iliad: ho PosteCasa Ultraveloce, ma sempre attraverso Open Fiber, e scrivo per chiedere se con Iliad viene riscontrato un problema che ho con poste e OpenFiber, come mi hanno suggerito nell'altra discussione.
Con il mio servizio ho riscontrato la "non raggiungibilità" di determinati siti, in primis quello di AVM ( fritzbox, per intenderci) motivo per il quale non va l'aggiornamento automatico del router, nè il servizio myFritz. Gli operatori di poste mi dicevano che è un problema di OpenFiber e che devono segnalare la cosa a livello massivo. Il problema c'è anche con Iliad?
Ciao a tutti! Ho una nuova FTTH ma non con Iliad: ho PosteCasa Ultraveloce, ma sempre attraverso Open Fiber, e scrivo per chiedere se con Iliad viene riscontrato un problema che ho con poste e OpenFiber, come mi hanno suggerito nell'altra discussione.
Con il mio servizio ho riscontrato la "non raggiungibilità" di determinati siti, in primis quello di AVM ( fritzbox, per intenderci) motivo per il quale non va l'aggiornamento automatico del router, nè il servizio myFritz. Gli operatori di poste mi dicevano che è un problema di OpenFiber e che devono segnalare la cosa a livello massivo. Il problema c'è anche con Iliad?
io con Iliad non ho problemi https://i.postimg.cc/QNBZ2hL1/Immagine-2022-06-14-141014.png
Con il mio servizio ho riscontrato la "non raggiungibilità" di determinati siti, in primis quello di AVM ( fritzbox, per intenderci) motivo per il quale non va l'aggiornamento automatico del router, nè il servizio myFritz. Gli operatori di poste mi dicevano che è un problema di OpenFiber e che devono segnalare la cosa a livello massivo. Il problema c'è anche con Iliad?
Dietro alla "non raggiungibilità" ci possono essere problemi diversi. Non conosco bene l'offerta di Poste, ma immagino che Poste rivenda la fibra accesa di OF. Mi sembra strano che OF applichi filtri su particolare ip address quindi potrei pensare che sia un problema di DNS. Che DNS usi? Che sito non riesci a raggiungere, in particolare?
@acp
Visto che il problema non rigurada iliad ma il provider Poste credo che questo thread non sia il thread corretto per parlare di ciò.
@acp
Visto che il problema non rigurada iliad ma il provider Poste credo che questo thread non sia il thread corretto per parlare di ciò.
come non detto...
EdinsonCavani
15-06-2022, 13:21
@acp
Visto che il problema non rigurada iliad ma il provider Poste credo che questo thread non sia il thread corretto per parlare di ciò.
Sicuramente è così, e il problema potrebbe essere anche soltanto locale, o sul nuovo allaccio appena fatto.
Chiedevo solo se il problema si presenta anche per un altro operatore, ma se non è possibile , mi fermo qui.
Come ultima cosa, giusto per rispondere , non è neanche un problema di dns dato che ho provato a cambiare sia quelli nel router sia nelle singole schede di rete, usando il default del provider, opendns e quelli di google.
Grazie lo stesso, stresserò il servizio clienti XD
@EdinsonCavani
Hai chiesto in precedenza a qualcuno che ha iliad se avesse un problema simile al tuo.
Ti è stato risposto che con iliad quel genere di problema non si verifica.
Quindi credo non sia il caso di continuare a parlare del tuo specifico problema qui.
Cerca se esiste un thread dedicato del provider Poste.
@EdinsonCavani
Hai chiesto in precedenza a qualcuno che ha ilaid se avesse un problma simile al tuo.
Ti è stato risposto che con ilaid quel genere di problam non si verifica.
Quindi credo non sia il caso di continaure a paralre del tuo specfico problema qui.
Cerca se esiste un thread dedicato del provider Poste.
Hai ragione ma scusa, non ce la faccio a continuare a leggere in ogni post ILAID, è ILIAD! :stordita:
tododentro
15-06-2022, 20:19
Hai ragione ma scusa, non ce la faccio a continuare a leggere in ogni post ILAID, è ILIAD! :stordita:
:D :D :D
EdinsonCavani
16-06-2022, 10:44
@EdinsonCavani
Hai chiesto in precedenza a qualcuno che ha iliad se avesse un problema simile al tuo.
Ti è stato risposto che con iliad quel genere di problema non si verifica.
Quindi credo non sia il caso di continuare a parlare del tuo specifico problema qui.
Cerca se esiste un thread dedicato del provider Poste.
Ti ringrazio di cuore del riepilogo perfetto di quanto sopra!
Avevo già scritto appena sopra "se non è possibile , mi fermo qui" , risposto a chi mi dava un suggerimento, ringraziato e passato oltre.
Questa ulteriore puntualizzazione non serviva già più : oltre ad allungare la discussione, mi sembra anche un po piccata, e non mi sembra di aver offeso personalmente nessuno.
Ho fatto solo una domanda inerente a Open Fiber, perchè è la stessa infrastruttura che usa anche Iliad, quindi assodato che la mia domanda non era completalemte OT , mi ero già espresso sul fatto che non intendevo proseguire qui: giustamente è opportuno eventualmente chiedere nella discussione specifica di Open Fiber, anche se non si parla nello specifico dei gestori, quindi per non essere rimandato da quella , di nuovo a queste, evito del tutto e cerco notizie altrove, no problem :)
Detto questo, mi scuso con gli altri utenti per aver "sporcato" la discussione, e ti ringrazio ancora del contributo, ma non serviva: riabbandono subito la questione (ed il topic) come già avevo fatto , dato che non ci perderò altro tempo (nè ne farò perdere al prossimo) tornando a leggere o rispondere ad eventuali altre risposte che non danno un contributo reale. Anzi, se fosse possibile farei cancellare del tutto l'ultima pagina da un mod.
Scusate,open fiber copre la mia zona,e io ne sto usufruendo,ma dal sito iliad non c'è possibilità di attivare l'offerta fibra. Ora mi chiedo,non è open fiber che dovrebbe fare qualcosa?
@john18
Altri operatori (Vodafone, Wind) che usano OpenFiber coprono il tuo civico?
@john18
Altri operatori (Vodafone, Wind) che usano OpenFiber coprono il tuo civico?
Si si,infatti ho la fibra vodafone su open fiber
Ma questa domanda riguarda la presenza di apparati contenenti componentistica optoelettronica installati da iliad , o ilaid per gli amici, presso il Punto di Presenza di Openfiber cui è collegata la propria abitazione.
Aprirei una discussione a parte anche perché la componentistica optoelettronica atta a modulare e demodulare l’accesso al mezzo trasmissivo ottico condiviso , per gli amici OLT, di Windtre e Vodafone è OT in questo thread.:sofico: :sofico: :sofico:
:help:
Tornando con i piedi per terra:
Non è detto Iliad sia pronta sul tuo PoP alla vendibilità, riverifica più avanti.
Ma questa domanda riguarda la presenza di apparati contenenti componentistica optoelettronica installati da iliad , o ilaid per gli amici, presso il Punto di Presenza di Openfiber cui è collegata la propria abitazione.
Aprirei una discussione a parte anche perché la componentistica optoelettronica atta a modulare e demodulare l’accesso al mezzo trasmissivo ottico condiviso , per gli amici OLT, di Windtre e Vodafone è OT in questo thread.:sofico: :sofico: :sofico:
:help:
Tornando con i piedi per terra:
Non è detto Iliad sia pronta sul tuo PoP alla vendibilità, riverifica più avanti.
Sinceramente con questa fibra si fa una certa fatica a capire come funziona il tutto. Non è possibile che pur avendo l'infrastruttura,mi trovi nella condizione di non poter usufruire di un servizio.
PS eh son mesi che riverifico,e tutto tace
@john18
Hai segnalato questa incongruità al 177?
@john18
Hai segnalato questa incongruità al 177?
Ho segnalato ad iliad circa un mese fa,e mi dissero di avere pazienza. Ho segnalato pure ad open fiber,e solo oggi mi hanno risposto,dopo numerosi solleciti,che loro affittano semplicemente la rete. :stordita:
Pazienza oggi, pazienza domani,fatto sta che ancora oggi non posso attivare la fibra iliad.
E' semplicemente vergognoso, soprattutto la qualità delle assistenze.
PsychoWood
17-06-2022, 16:55
Ho segnalato ad iliad circa un mese fa,e mi dissero di avere pazienza. Ho segnalato pure ad open fiber,e solo oggi mi hanno risposto,dopo numerosi solleciti,che loro affittano semplicemente la rete. :stordita:
Pazienza oggi, pazienza domani,fatto sta che ancora oggi non posso attivare la fibra iliad.
E' semplicemente vergognoso, soprattutto la qualità delle assistenze.
Ma non è che si tratta della differenza tra zona bianca/nera/etc di OpenFiber? Non c'è un 1:1 tra iliad e openfiber, questo è noto...
Ma non è che si tratta della differenza tra zona bianca/nera/etc di OpenFiber? Non c'è un 1:1 tra iliad e openfiber, questo è noto...
Ma non lo so sinceramente...Io in teoria dovrei essere in zona grigia.
PS grigia/nera per l'esattezza
LuKe.Picci
18-06-2022, 11:49
Si si,infatti ho la fibra vodafone su open fiberQuestione di tempo. Per il tipo di copertura che Iliad ha scelto serve anche dal lavoro da parte loro prima di poter vendere il servizio in una certa zona.
Anxelton
19-06-2022, 19:04
Ciao a tutti, inizio con scusarmi se magari qualcuno ha già posto il problema, ma ho letto più di 100 pagine e non ho ancora trovato una soluzione in merito. Vi racconto la mia problematica:
Sono già attivo con Iliad da qualche mese ed all'inizio mi dissero che la problematica sarebbe rientrata ma stento a crederci ormai.
Io mi trovo a Piacenza (per chi non lo sapesse 60 km da Milano) e provengo da una FTTH Vodafone sempre su OpenFiber. Tralasciando il problema delle porte (ho il secondo range e mi serviva il primo) ho avuto un drastico peggioramento del ping. Con Vodafone sui server milanesi pingavo 3/5 adesso il minimo che si ottiene sono 12 (quando esco fuori sempre più di 30 e pensate su Roma -server openfiber- pingo più di 40). Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Se continua a rompere le scatole all'assistenza riusciranno a fare qualcosa (la mia ipotesi è che hanno combinato qualcosa di storto con le machine nel POP openfiber che è tra l'altro a 50 metri da casa mia, infatti ho sempre avuto connessioni velocissime quando ho fatto il passaggio non mi sono neanche posto il problema). La cosa strana è che se faccio speedtest classici in rete come server migliori mi trovano Pistoia/Firenze (molto lontane da piacenza rispetto a milano che mi uscivano sempre con vodafone come migliori) e quando lo faccio da app sul telefono mi dice che i server di Bologna sono ad 1 km (non so se dovrebbe influenzare non credo però è strano).
Volevo anche tornare da Vodafone ma purtroppo per adesso la portabilità del numero non è disponibile da Iliad verso altri. Quindi unica soluzione è fare una menata con nuova rete e disdetta mia verso Iliad con eventuali bordelli lato attivazione (con Openfiber che non attiva 2 reti in contemporanea quindi rischierei pure di rimanere senza internet e lavorando da casa non posso rischiarlo).
Qualcuno ha qualche parere consiglio in merito?
@Anxelton
Perchè non è possibile passare ad altro operatore?
Anxelton
19-06-2022, 19:43
@Anxelton
Perchè non è possibile passare ad altro operatore?
Non è possibile fare la portabilità del numero in quanto Iliad non risulta ancora come provider nelle liste degli altri altri ho provato sia in autonomia sia con operatore sia in negozio con lo stesso risultato (non c'è la portabilità dalla fibra Iliad).
@Anxelton
Io non riscontro quei problemi.
Per la maggior parte degli operatori per una nuova liena chiedono solo il codice migrazione e non l'operatore da cui arrivi.
Anxelton
19-06-2022, 20:06
@Anxelton
Io non riscontro quei problemi.
Per la maggior parte degli operatori per una nuova liena chiedono solo il codice migrazione e non l'operatore da cui arrivi.
Purtroppo è richiesto (basta fare un test sul sito vodafone o fastweb in autonomia), in più ho parlato con 2 operatori diversi e 2 negozi vodafone e tutti mi hanno risposto così. Ci stavano provando però viene richiesto l'operatore di provenienza e nelle liste non è presente Iliad come operatore fibra.
Più che altro mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi a capire la fonte del problema in quanto mi sembra che sempre su rete openfiber ci sia un differenza così abissale. Non so se può influenzare la potenza ricevuta che è un po' così (-29.98dbm) ma non so se possa influenzare.
https://i.postimg.cc/qvWdhJ3W/Immagine-2022-06-19-235321.pngCon Vodafone sui server milanesi pingavo 3/5 adesso il minimo che si ottiene sono 12 (quando esco fuori sempre più di 30 e pensate su Roma -server openfiber- pingo più di 40). Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
io su Eolo Milano sempre 3/4, tu cosa usi per controllare,
Anxelton
20-06-2022, 08:15
https://i.postimg.cc/qvWdhJ3W/Immagine-2022-06-19-235321.png
io su Eolo Milano sempre 3/4, tu cosa usi per controllare,
Anche tu sei di Piacenza? Comunque di test ne ho fatti parecchi e con modalità diverse. Questo è in ethernet cat8 su eolo (non ho cambiato hardware con il cambio operatore).
PING ms 12
DOWNLOAD Mbps 2138.02
UPLOAD Mbps 678.25
Avrei messo la foto ma non mi fa caricare foto più grandi di 24kb :/
@Anxelton
Come ti è stato chiesto dovresti specificare i dettagli del sistema che hai, come effettui il test (browser o che altro), se hai antivirus/firewall, etc.
Questo perchè queste condizioni sono importanti.
Anxelton
20-06-2022, 09:02
@Anxelton
Come ti è stato chiesto dovresti specificare i dettagli del sistema che hai, come effettui il test (browser o che altro), se hai antivirus/firewall, etc.
Questo perchè queste condizioni sono importanti.
Ovviamente da browser (scusate forse l'ho dato per scontato), ho un pc che manco la nasa (non per fare lo sborone), ho specificato che con Vodafone e stesso hardware il ping era 3/5, quindi non è un problema hardware, non è un problema di antivirus/firewall (ho già fatto il check, il firewall del modem l'ho anche disattivato).
Comunque: uso solo iliad box niente modifiche niente cascate niente di niente, collegata con un cat8 dalla porta 2.5 ad una porta che supporta il 2.5, cavo 1.5 metri modem attaccato al pc praticamente (infatti come si può vedere dai dati che ho incollato è il ping il problema). Hardware pulito (su questa macchina ho solo driver e 2 cose che mi servono per attività specifiche a cui l'ho voluta destinare, tutto pulito).
Aggiungo pure un tracert:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 9 ms 9 ms 8 ms 194.149.187.36
3 * 12 ms 12 ms partner-network-device.nflxvideo.net [66.197.165.233]
4 12 ms 12 ms 12 ms 72.14.220.82
5 13 ms 13 ms 13 ms 72.14.238.234
6 12 ms 12 ms 12 ms 142.250.211.21
7 12 ms 11 ms 12 ms dns.google [8.8.8.8]
foxdefox
20-06-2022, 10:50
Prova ad installare app speedtest che scarichi direttamente da okla.
Da me per esempio si fttc con il browser il ping massimo e 15ms mentre con app e 10 a volte anche 9.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Anxelton
20-06-2022, 11:11
Prova ad installare app speedtest che scarichi direttamente da okla.
Da me per esempio si fttc con il browser il ping massimo e 15ms mentre con app e 10 a volte anche 9.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Non direi sia questo il caso dato che il tracert che ho postato sopra (si fa dal prompt di comando) evidenzia lo stesso problema. Il problema di latenza c'è e non è dovuto alla mia macchina o agli strumenti utilizzati per fare i test, questo è certo ed appurato. Voglio capire se c'è qualcuno di Piacenza e se abbiamo lo stesso problema. Voglio capire se qualcun altro qua dentro ha avuto un problema analogo ed ha risolto o verificare se abbiamo parametri simili per risalire al problema. (non voglio sembrare scortese, ma dalle risposte che mi sono arrivate mi fa capire che forse sono stato poco chiaro ad esprimere il tipo di risposte che sto cercando, spero sia più chiaro adesso).
Semplicemente Iliad nella tua zona ha un routing a partire dal PoP OF peggiore rispetto ad altri operatori. Ricordo un utente di Imola che aveva segnalato un problema molto simile al tuo...
Non puoi farci niente, se non sperare che ottimizzino la loro rete italiana o cambiare operatore.
@Anxelton
Secondo me per essere sicuro al 100% che il problema non sia legato all'hardware/software (il tracert passa sempre dal PC e da Windows), un possibile sistema è quello di caricare via USB una immagine Linux e ripetere il test.
Anxelton
20-06-2022, 12:15
Semplicemente Iliad nella tua zona ha un routing a partire dal PoP OF peggiore rispetto ad altri operatori. Ricordo un utente di Imola che aveva segnalato un problema molto simile al tuo...
Non puoi farci niente, se non sperare che ottimizzino la loro rete italiana o cambiare operatore.
Quello lo immaginavo però devo trovare il modo per farli intervenire. Quindi il secondo salto che fa "2 9 ms 9 ms 8 ms 194.149.187.36" (per intenderci) è sulle loro macchine di milano oppure su quelle posizionate nel PoP OF?
Quello lo immaginavo però devo trovare il modo per farli intervenire. Quindi il secondo salto che fa "2 9 ms 9 ms 8 ms 194.149.187.36" (per intenderci) è sulle loro macchine di milano oppure su quelle posizionate nel PoP OF?
E' il BRAS Iliad di Milano (o dovunque sia situato). In effetti dalla tua zona hai già una latenza al secondo hop ben più alta di quando sarebbe lecito aspettarsi.
Dalla tua regione ricordo utenti che pingavano bene (Reggio Emiilia ad esempio) ed altri con latenze mediocri (il già citato utente di Imola). Dipende molto dai PoP e relativi instradamenti a partire dagli apparati Iliad.
Anxelton
20-06-2022, 12:46
E' il BRAS Iliad di Milano (o dovunque sia situato). In effetti dalla tua zona hai già una latenza al secondo hop ben più alta di quando sarebbe lecito aspettarsi.
Dalla tua regione ricordo utenti che pingavano bene (Reggio Emiilia ad esempio) ed altri con latenze mediocri (il già citato utente di Imola). Dipende molto dai PoP e relativi instradamenti a partire dagli apparati Iliad.
Grazie mille. Almeno così ho qualche info in più per quando mi chiamerà il tecnico di secondo livello così posso segnalare meglio la situazione nella speranza che facciano qualche intervento.
Per esempio 2/3 settimane fa ha fatto 2 giorni che stava migliorando il ping scendeva a 7 ms (sempre sui soliti server milanesi) in un determinato arco di tempo durante il pomeriggio, poi dopo quello ritornato come sempre e mai più mosso.
GrayBeard
20-06-2022, 21:19
Ciao a tutti,
dallo scorso week end ho continue disconnessioni che durano ore. Se riavvio il router ricevo l’errore “Errore CFG versione firmware”. Ho chiamato diverse volte il 177 e mi hanno parlato di un intervento urgente sulla linea Milano-Sud andato male, non so che significa ma è un disastro. A volte il riavvio risolve ma spesso no. Qualcuno sta patendo lo stesso disservizio?
Su Vercelli c'e' un problema ormai noto a Iliad di continue disconnessioni (durante la settimana almeno6 al giorno di 30/40 secondi ciascuna, durante l'ultimo we almeno una ogni 20 minuti).
Dopo diverse inutili chiamate al 177, mi mandano il tecnico OF a verificare il cablaggio, che ovviamente non e' la causa del problema.
Sinceramente non so piu' come fare a far capire al 177 che dovrebbero verificare le configurazioni degli apparati al PoP......
Comunque posso consigliare di scrivere all'assitenza tramite la pagina ufficiale di Iliad su Facebook, dove si possono almeno allegare screenshot o log di tracert/ping tracer.
In bocca al lupo a tutti coloro che hanno di questi problemi.
https://i.postimg.cc/J4ncZRnS/1655576093-17970-30252.jpg
firstlevel
22-06-2022, 15:40
https://i.postimg.cc/wjkYyfH4/immagine.png
La connessione va così. Download sottozero, upload accettabile.
Che si fa?
Lellone48
22-06-2022, 16:27
La connessione va così. Download sottozero, upload accettabile.
Che si fa?
Nuova attivazione? Collegamento via cavo? PC prestante? Zona?
Prova da linea di comando su server Eolo.
firstlevel
22-06-2022, 16:57
Nuova attivazione zona Roma Sud. Collegamento diretto via cavo PC -> porta 2,5G.
Ho fatto qualche prova e con alcuni provider va molto piano (Wind, TIM) meglio con altri (Fastweb, Irideos, Vodafone) quindi hanno una connessione limitata con quelle reti ai vari MIX
https://i.postimg.cc/tJnPVyJK/immagine.png
@firstlevel
Gli speedtest generici come affidabilità lasciano il tempo che trovano.
Sono troppo variabili le condizoni (instradamento, software suato, browser suato,. sistema operativo, antivirus, firewall, etc).
I test andrebbero fatti con un un'appd edicata usando sisetmi tipo Linux o simili.
firstlevel
22-06-2022, 19:03
tutto giusto, ma 12Mb/s in download è un valore troppo anomalo per pensare ad una casualità. Qualcun altro con ILIAD può fare uno speed test verso TIM Roma?
@firstlevel
Dove li vedi 12Mb/s? O intendevi 11ms?
firstlevel
22-06-2022, 19:14
Ho fatto varie prove. Mi riferivo al mio messaggio precedente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47871420&postcount=3596
Con TIM Roma e Wind Roma ottengo risultati molto bassi in download. Con altri va meglio. Ci sarà una guerra del peering nei vari MIX.
Ho fatto varie prove. Mi riferivo al mio messaggio precedente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47871420&postcount=3596
Con TIM Roma e Wind Roma ottengo risultati molto bassi in download. Con altri va meglio. Ci sarà una guerra del peering nei vari MIX.
Nessuna guerra. Tutto regolare.
I MIX? Di frutta ?
I vari IX se mai, o peering point e Neutral Access Point.(Spero di non andare OT:Prrr: )
Son semplicemente le interconnesioni di Iliad che sono sotto il limite della decenza dall’Italia, per ora almeno.
È come a scuola quando si prende 4,5, devono migliorare.
Già qualcosa hanno fatto dato che prima erano da 3.
(Voti in decimi ovviamente)
@firstlevel
I test andrebbero fatti con un un'appd edicata usando sisetmi tipo Linux o simili.
Esempio ? Con iperf3?E come lo imposteresti e su che destinazione ?
Sistemi tipo Linux ? Linux è un kernel..
firstlevel
23-06-2022, 13:45
Esempio ? Con iperf3?E come lo imposteresti e su che destinazione ?
Sistemi tipo Linux ? Linux è un kernel..
C'è la possibilità di fare speedtest da linea di comando con uno script python https://github.com/sivel/speedtest-cli ma i risultati sono molto vicini al solito speedtest.
Quello che faccio io è lo speed test verso i server di vari provider per capire come si comporta la connessione. A quello che vedo varia di parecchio.
C'è la possibilità di fare speedtest da linea di comando con uno script python https://github.com/sivel/speedtest-cli ma i risultati sono molto vicini al solito speedtest.
Quello che faccio io è lo speed test verso i server di vari provider per capire come si comporta la connessione. A quello che vedo varia di parecchio.
Si ma è sempre Speedtest by ookla, bypassi il browser e si può fare anche da Windows e MacOS… quindi che test intenda Bovirus son molto curioso.:sofico:
Non è un gioco da ragazzi far uscire quella quantità di dati dalla rete.
Come ti dicevo il problema è nelle interconnessioni di iliad.
D’altronde se il resto degli operatori vende massimo massimo 2.5 e alcuni solo 1 gigabit…
Pensateci, non son stupidi…
Evidentemente quel giga avrà prestazioni pari o superiori a questi 5, dove tolti 2 o tre server poi nel resto non lo raggiugne o ha latenza sensibilmente più alta e banda ridotta ;)
In ultimo:
La banda su internet gli operatori la pagano, non arriva per grazia ricevuta nè dagli alberi.
Se vi devon far pagar la bolletta due spicci beh poi i costi li devi contenere.
Gira tutto attorno alla pecunia, come sempre.
da ieri noto un po' di degrado con packet loss sulla linea, qualcuno conferma?
https://i.postimg.cc/d3hxSV1Z/image.png (https://postimages.org/)
firstlevel
23-06-2022, 19:23
Secondo giorno con ILIAD. Situazione tragicomica.
https://i.postimg.cc/HnXxSJH2/immagine.png
GrayBeard
23-06-2022, 23:03
Volevo aggiornarvi che dopo il week end problematico, il lunedì a singhiozzo, martedì completamente off fino alle 16 orario in cui tutto è tornato alla normalità, ora va bene. Il 177 è un servizio che funziona, almeno questo bisogna dirlo. Da marzo è stato l'unico problema, vediamo come prosegue. Devo dire che con fastweb in 18 anni mai avuto un minuto di disconnessione, con questi dopo 3 mesi ho avuto 4 giorni filati di ko ...mah.
GrayBeard
23-06-2022, 23:07
https://i.imgur.com/WdAMXa5.png
leluccio91
24-06-2022, 07:02
Ragazzi buongiorno.
Volevo qualche info riguardante l'andamento della connessione a Napoli. Dato che dovrei attivare una nuiva utenza vorrei sapere come va.
Grazie mille
Alan Wake
24-06-2022, 16:50
Salve a tutti!
Ci sono testimonianze, di attuali macro e micro disconnessione non rilevate dall'iliad box con relativa perdita di pacchetti, da utenti iliad in regione Toscana e nella piana fiorentina?
Quale è il range di porte più utile, per giocare al meglio online con tutti, sempre con nat-aperto, attraverso Xbox Live su Xbox series X e da PSN su PS5..?
Ora che la c'è la Sim 100Gb da 7,90€ al mese, come funzionerà la sconto in convergenza con la Ftth di casa?
melchiorre333
24-06-2022, 17:14
Salve a tutti!
Ci sono testimonianze, di attuali macro e micro disconnessione non rilevate dall'iliad box con relativa perdita di pacchetti, da utenti iliad in regione Toscana e nella piana fiorentina?
Quale è il range di porte più utile, per giocare al meglio online con tutti, sempre con nat-aperto, attraverso Xbox Live su Xbox series X e da PSN su PS5..?
Ora che la c'è la Sim 100Gb da 7,90€ al mese, come funzionerà la sconto in convergenza con la Ftth di casa?
Per quanto riguarda la piana fiorentina non so risponderti, dovrai attendere altri utenti.
Range porte migliore è da 0 a 16mila, altrimenti ti becchi il nat-moderato.
Lo sconto con la sim si applica anche alla sola offerta voce da 4,99€. Quindi tutte le offerte rientrano, che siano flash o meno.
Paganetor
27-06-2022, 09:15
weekend impegnativo con Iliad.
Sabato a un certo punto la Iliadbox si sconnette da internet, non c'è modo di sistemarla se non con un riavvio (tramite app).
Ieri (domenica) capita ancora, ma la Iliadbox si è riavviata da sola. Ho chiamato il 177, che mi ha suggerito di staccare e riattaccare il cavo di alimentazione ( :rolleyes: ), poi mi hanno richiamato qualche ora dopo come da accordi per vedere se era ancora tutto operativo.
Bene il servizio clienti, ma in diversi anni con altro gestore non mi sono mai capitati tutti questi problemi. E ho in ballo anche una doppia fatturazione nel mese di maggio che a loro non figura, ma al mio conto in banca sì (e per loro è tutto a posto).
Marcano male...
GrayBeard
27-06-2022, 22:00
A me hanno detto, dopo aver aperto l'ennesimo reclamo per disservizio, che è causato da open fiber che sta ampliando l'infrastruttura per poter gestire un numero crescente di clienti. Ho capito, ma la devono pagare i clienti ogni week end? Mai vista una roba del genere ...o forse eravamo abituati bene con fastweb.
Risolto sostituendo lo switch QNAP, che ho scoperto essere una marca scadente, con uno Zyxtel.... e tutto va!
Spero di non aver sbagliato thread....
Ho un problema non dovuto a Iliad, ma a qualcosa nella mia rete di casa. Ho cablato tutta casa con cavi e frutti CAT6.
Per collegare il PC e il NAS ho solo una porta RJ45 disponibile in camera dove appunto ho il PC e il NAS.
Uso tutti cavi patch CAT7
Ho preso uno switch della QNAP QSW-1105-5T con 5 porte da 2.5Gbit/s, e ho collegato la porta da 2,5gb del modem Iliad, alla porta che va nella camera.
Se collego la scheda da 2,5gb del PC direttamente alla presa al muro, lo speed test segna velocità comaptibili con la velocità massima del 2,5gbit/s.
Se invece passo tramite lo switch, lo speed test si ferma a 1gbit/s.
Il led sullo switch dove è collegato "internet", si imposta sempre con led arancione (che da mauale dello switch significa che si setta a bassa velocità), mentre la porta del PC viene impostata correttamente con luce verde, quindi massima velocità.
Ho provato di tutto: inertito i cavi (quello usato da PC a switch l'ho usato per collegare lo switch a internet, e viceversa), preso altri cavi ethernet sempre CAT7, ho restituito lo switch e me ne hanno mandato un'altro uguale.... Ma niente lo switch continua a non impostare la connessione internet correttametnte....
Qualcuno che si intende di reti, saprebbe aiutarmi a capire dove è l'inghippo? :muro:
@corno77
Per favore apri un thread dedicato per la tua richiesta nell'area
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=26
nestaole
29-06-2022, 08:47
Ragazzi buongiorno.
Volevo qualche info riguardante l'andamento della connessione a Napoli. Dato che dovrei attivare una nuiva utenza vorrei sapere come va.
Grazie mille
Io in provincia di napoli, ho richiesto l'attivazione in questi giorni. Venerdi ho l'appuntamento con il tecnico openf. Vedremo ;)
gcerasari
30-06-2022, 07:11
Buongiorno,
sono un po' indeciso se mettere Fibra ILIAD al posto di Vodafone con cui devo dire di trovarmi molto bene, ma avendo ILIAD sulla mia SIM principale potrei usufruire del prezzo scontato di 15,99€ anziché 23,90€ che pago ora (quindi un risparmio di quasi 100€/anno).
Facendo la prima fase di registrazione sul sito iliad ho visto che sono coperto anche con ILIAD in FTTH, il mio unico dubbio riguarda la stabilità e qualità del segnale, usando internet per le principali cose di tutti ma soprattutto per lavoro, mi servirebbe quindi una connessione veloce ma soprattutto stabile anche con più dispositivi connessi.
Mi stavo leggendo un po' i post nelle pagine precedenti ed alcuni di voi non sono proprio soddisfatti (io sono in Umbria).
C'è modo di fare qualche test prima e capire se il passaggio valga la pena?
In ultimo vi chiedo: l'addebito su carta di debito però MASTERCARD (non IBAN o prepagata) come ho impostato ora è sufficiente per ottenere lo sconto? Altrimenti posso impostare l'addebito su conto corrente senza problemi.
Grazie mille in anticipo,
buona giornata
@gcerasari
Non è possibile nè per ilaid nè per nessun altro operatore fare una prova prima di scegliere un operatore.
Il thread di ilaid e degli altri operatori sono piendi di situazioni diversificate (chi è soddisfatto e chi no).
Dipende da una serie di fattori variabili specfici.
Con iliad se non sei soddisfatto te ne puoi anadre quando vuoi (non ci sono limiti di contratto).
Io per evitare problemi farei l'addebito in banca.
Buongiorno,
sono un po' indeciso se mettere Fibra ILIAD al posto di Vodafone con cui devo dire di trovarmi molto bene, ma avendo ILIAD sulla mia SIM principale potrei usufruire del prezzo scontato di 15,99€ anziché 23,90€ che pago ora (quindi un risparmio di quasi 100€/anno).
Facendo la prima fase di registrazione sul sito iliad ho visto che sono coperto anche con ILIAD in FTTH, il mio unico dubbio riguarda la stabilità e qualità del segnale, usando internet per le principali cose di tutti ma soprattutto per lavoro, mi servirebbe quindi una connessione veloce ma soprattutto stabile anche con più dispositivi connessi.
Mi stavo leggendo un po' i post nelle pagine precedenti ed alcuni di voi non sono proprio soddisfatti (io sono in Umbria).
C'è modo di fare qualche test prima e capire se il passaggio valga la pena?
In ultimo vi chiedo: l'addebito su carta di debito però MASTERCARD (non IBAN o prepagata) come ho impostato ora è sufficiente per ottenere lo sconto? Altrimenti posso impostare l'addebito su conto corrente senza problemi.
Grazie mille in anticipo,
buona giornata
Unpopular opinion:
Passa anche la sim in Vodafone così ti troverai meglio pure sul mobile :cool:
Da Iliad ti fanno offerte sottocosto.
Ma non perché lo dica io… vai a vedere il test nPerf chi ha le migliori reti fisse e mobile.
Per la prima la fissa la risposta è Fastweb e con poco distacco Windtre, per la seconda Vodafone e con un po’ di distacco Windtre.
Iliad e stabilità per ora direi proprio di no…. Basta guardare i thread di altri operatori grandi su Openfiber. Nessuno e dico nessuno parla di problemi di disconnessioni randomiche. Solo in questo thread ne discutono.
@Loldel
Non sono d'accordo su questo metodo di valutazione.
Se ci si fidi di quello che dice la pubblicità poi non ci si può lamentare.
Con ilaid possono esserci disconnessioni randomiche ma è un problema legato ad alcune situazioni particolari e non capita a tutti.
Io ho ilaid da mia suocera e non ho disconnessioni (zona norf est Mialno)
Ogni operatore ha i suoi pro/contro e sono situazioni particolari e locali:
es. WindTre i miei amici in zona ovest Milano sono da una settimana senza internet e l'assistenza Wind è uscita chidendogli se avevano variato il telefono (no gli è sparita la conessione da un giorno all'altro e succede ad altri utenti di Wind in zona) e l'operatore che è uscito è stato mandato in una zona che non centra nulla con il guasto.
Ma questo non mi può autorizzare a generalizzare dicendo che Wind non è affidabile.
Se comunque uno prefersice usare altri operatori con condizioni peggiori e poi se ha un problema anche in fase inziale ed è costretto a rimanere con il provdier per x mesi (quando previsto) e se se ne vuole andare prima pagando le rate del modem per tutti i mesi (quando previsto) è una scelta.
foxdefox
30-06-2022, 08:43
Buongiorno,
sono un po' indeciso se mettere Fibra ILIAD al posto di Vodafone con cui devo dire di trovarmi molto bene, ma avendo ILIAD sulla mia SIM principale potrei usufruire del prezzo scontato di 15,99 anziché 23,90 che pago ora (quindi un risparmio di quasi 100/anno).
Facendo la prima fase di registrazione sul sito iliad ho visto che sono coperto anche con ILIAD in FTTH, il mio unico dubbio riguarda la stabilità e qualità del segnale, usando internet per le principali cose di tutti ma soprattutto per lavoro, mi servirebbe quindi una connessione veloce ma soprattutto stabile anche con più dispositivi connessi.
Mi stavo leggendo un po' i post nelle pagine precedenti ed alcuni di voi non sono proprio soddisfatti (io sono in Umbria).
C'è modo di fare qualche test prima e capire se il passaggio valga la pena?
In ultimo vi chiedo: l'addebito su carta di debito però MASTERCARD (non IBAN o prepagata) come ho impostato ora è sufficiente per ottenere lo sconto? Altrimenti posso impostare l'addebito su conto corrente senza problemi.
Grazie mille in anticipo,
buona giornataIl metodo di pagamento puoi aggiornarlo con addebito senza problemi, ma credo che il mastercard attuale sia già idoneo, riguardo alla stabilità non c'è nessuno che può aiutarti salvo che non risponda chi è nella tua zona, ma tutto cambia a volte da comune a comune.
Però visto che ci lavori, controlla bene perché con iliad hai un range di porte assegnato limitato e non c'è verso di conoscerlo prima, qualcuno è riuscito ad ottenere ip full stack cioè con range di porte completo in ipv4, ma non puoi esserne sicuro.
Per la e entusle congestione con molti device non avrai problemi, perché la iadbox ha un ottimo compromesso come gestione rete.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
@Loldel
Non sono d'accordo sul tuo metodo di valutazione.
Se ti fidi di quello che dice la pubblicità poi non ti puoi lamentare.
Quello che devi valutare non è in geenerale al media ma la sitauzione specifica nelal tua zona.
Con ilaid possono esserci disconensisoni randomiche ma è un problema legato ad alcune situazioni particolari e non capita a tutti.
Io ho ilaid da mia suocera e non ho disconenssioni (zona norf est Mialno)
Ogni operatore ha i suoi pro/contro e sono situaizoni particolari e locali: es. WindTre i miei amici in zona ovest Milano sono da una settimana senza internet e l'assistenza Wind è uscita chidendogli se avevano variato il telefono (no gli è sparita la conessione da un giorno all'altro e succede ad altri utenti di Wind in zona) e l'operatore che è uscito è stato mandato in una zona che non centra nulla con il guasto.
Ma questo non mi può autorizzare a generalizzare dicendo che WInd non è affidabile.
I ragionamenti vanno fatti in modo equilibrato.
Non la pubblicità. Le misurazioni.. neutrali eseguite da un soggetto terzo
O dobbiamo dire che sono Falze e Pakate perché Iliad è ultima ?
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2022-02-14_Barometro-connessioni-fisse-internet-nPerf-2021.pdf
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2022-02-22_Barometro-connessioni-mobili-nPerf-2021.pdf
Senza internet non vuol dire nulla, potrebbe anche essere stato tranciato il cavo dall’abitazione al PFS e li non ci fai nulla.
Non mischiamo problemi strutturali con situazioni dei singoli
Poi che non sia d’accordo tu poco importa… i dati e le misurazioni dicono altro.
Altro dato di fatto:
Iliad ha disconnessioni randomiche, altri no
Te saludi..
Guardati attentamente la parte accuratezza statistica
Si vede anche il periodo della decadenza di Vodafone tra l’altro su quelle statistiche… ma ehi ricordiamo è pubblicità ahah
@Loldel
Della media statistica io me ne faccio poco.
A me interessa nella mia specifica situazione.
I dati delle conensisoni fisse si rifersicono al 2021 quando iliad FTTH non c'era.
Come fai a fare valutazioni?
Ognuno di noi può fare le proprie valutazioni usando il sito indicato nelal documenatzione
https://www.nperf.com/it/
ovviamente usando una connesssione LAN Gigabit (non Wifi) su un PC.
Tendnddo presente che come qualunque speedtest potrebebe essere iinbfluenzato da situzioni specfiche del PC (hardware non rpestante/limitazioni sistemi operativo/firewall/antivirus/etc).
Buongiorno,
sono un po' indeciso se mettere Fibra ILIAD al posto di Vodafone con cui devo dire di trovarmi molto bene
[...]
usando internet per le principali cose di tutti ma soprattutto per lavoro, mi servirebbe quindi una connessione veloce ma soprattutto stabile anche con più dispositivi connessi.
L'unico modo sarebbe di attivare una seconda linea in parallelo per testarne la bontà, ma credo sia difficile, se non impossibile.
Il mio punto di vista è molto pratico: se funziona bene, lascialo com'è.
Piuttosto prova a farti fare uno sconto dall'operatore attuale dicendo di voler cambiare, magari funziona.
foxdefox
30-06-2022, 08:56
Unpopular opinion:
Passa anche la sim in Vodafone così ti troverai meglio pure sul mobile :cool:
Da Iliad ti fanno offerte sottocosto.
Ma non perché lo dica io
vai a vedere il test nPerf chi ha le migliori reti fisse e mobile.
Per la prima la fissa la risposta è Fastweb e con poco distacco Windtre, per la seconda Vodafone e con un po di distacco Windtre.
Iliad e stabilità per ora direi proprio di no
. Basta guardare i thread di altri operatori grandi su Openfiber. Nessuno e dico nessuno parla di problemi di disconnessioni randomiche. Solo in questo thread ne discutono.Se vuoi ti passo una decina di contatti di un comune coperto da openfiber, dove Tiscali non risolve il problema da oltre 7 mesi che quando piove per un paio di GG la linea salta completamente per molte ore fino a che non si calma la pioggia, poi per non meno di 5 GG la banda scende sotto 150mb up e down per poi risalire man mano che si asciuga e per vedere 700mb si deve attendere verso le 4 della notte, di giorno non vai oltre i 450.
Problema sul cpn dicono, ma non sono riusciti a capire il problema al punto che molti per disperazione ed esigenza hanno installato Eolo via radio.
Ho un amico che ci lavora tanto e non può permettersi di stare disconnesso, ha dovuto farle entrambi e usa Eolo come connessione di backup quando cade Tiscali.
Di che parliamo.. e tutta questione di fortuna...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Problema sul cpn dicono, ma non sono riusciti a capire il problema al punto che molti per disperazione ed esigenza hanno installato Eolo via radio.
Ho un amico che ci lavora tanto e non può permettersi di stare disconnesso, ha dovuto farle entrambi e usa Eolo come connessione di backup quando cade Tiscali.
Di che parliamo.. e tutta questione di fortuna...
Se parli di FTTH, allora più che Tiscali dovresti dire che OpenFiber ha un problema in quella zona e NON lo risolve (o Tiscali non lo segnala nel modo corretto a OF).
Non ci sono apparati locali di Tiscali che possono essere sensibili alla pioggia ed in teoria (visto che è un problema fisico) tutti i provider lì dovrebbero avere lo stesso problema.
La banda invece è un problema di Tiscali.
Invece nel caso delle disconnessioni per ora è un problema solo di ILIAD, salvo che venga dimostrato (e per ora non ho letto nulla al riguardo) che sia la rete di OF ad avere problemi se usata in EPON
foxdefox
30-06-2022, 18:29
Si è un problema di infrastruttura ovvio, Tiscali e il provider di cui conosco le risposte certe, ma il disservizio e generico quando cade.
Per 2/3 dell'anno regge poi in inverno iniziano i problemi.
Comunque era per rispondere a chi senza conoscere nessun dettaglio, spara sentenze.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Si è un problema di infrastruttura ovvio, Tiscali e il provider di cui conosco le risposte certe, ma il disservizio e generico quando cade.
Per 2/3 dell'anno regge poi in inverno iniziano i problemi.
Comunque era per rispondere a chi senza conoscere nessun dettaglio, spara sentenze.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
O forse perchè conosce più dettagli del dovuto, chi può dirlo.
Un esempio banale… quanti in questo topic conoscono cosa sia una fabric di clos e il suo impatto nel design delle reti?
Ai ai ai…
Potrei continure con mille cose, ma non mi pare il caso.
Ognuno tragga le sue conclusioni su chicchessia
PS: guardate che ci saranno dei cambiamenti nel corso di settimana prossima… ora vediamo se il Loldel prevede pure il futuro
Comunque non voglio essere creduto… il tempo è sempre galant’uomo
GrayBeard
30-06-2022, 23:06
Gli aspetti principali da valutare sono:
- prezzo
- velocità
- affidabilità
- assistenza
Prezzo: con fastweb pagavo 35 al mese (cliente da 18 anni, disdette varie prezzo calato a 25 e poi tornato a 35), ora 16. Sono passato da 420 €/anno a 192, risparmiando ben 228 € ogni anno.
Velocità: con fastweb avevo la 100mbit, scaricavo 50 gb in circa 1h e 20' o poco più. Con Iliad ho 5gbit, col pc principale 50 gb li scarico in neanche 5 minuti. In famiglia siamo in 4 e praticamente ognuno ha la sua banda dedicata. Prima, andava bene la 100 ma se ogni tanto c'era qualche dubbio al primo scattino di netflix, ora è solo un lontano ricordo.
Affidabilità: i primi 3 mesi e mezzo tutto ok, poi questi lavori di manutenzione che mi hanno lasciato giorni senza internet e sono anche iniziate delle sporadiche disconessioni.
Assistenza: veramente ottima, meglio di fastweb come preparazione e cortesia se non fosse per il fatto che non hanno una linea loro e non c'e' molta comunicazione con open fiber.
Conclusioni? Ognuno puo' trarre le sue, io continuo con iliad e vediamo come va nei prossimi mesi.
foxdefox
01-07-2022, 00:29
O forse perchè conosce più dettagli del dovuto, chi può dirlo.
Un esempio banale… quanti in questo topic conoscono cosa sia una fabric di clos e il suo impatto nel design delle reti?
Ai ai ai…
Potrei continure con mille cose, ma non mi pare il caso.
Ognuno tragga le sue conclusioni su chicchessia
PS: guardate che ci saranno dei cambiamenti nel corso di settimana prossima… ora vediamo se il Loldel prevede pure il futuro
Comunque non voglio essere creduto… il tempo è sempre galant’uomo
Ecco adesso condivido in pieno quanto ha scritto....
Non continuare con il tuo discorso perché non è il caso.
E giustamente ognuno tragga le proprie conclusioni.
Quello che non capisco io però e perché uno che come dici forse conosce più dettagli tecnici dei miseri mortali che intervengono nel thread iliad, dandone per certa la sua pochezza come servizio, segue tale thread?
Mi sembra davvero un paradosso.
Ed infatti non mi sbagliano, se vivi di troppo futuro finirai per vivere male il.presente, ma credo che tu questo già lo sai....
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Anxelton
01-07-2022, 16:23
Ma a voi sta andando? A Piacenza ho 10 mega in download! Il servizio cliente non è raggiungibile!
Mamma mia mai avuto un servizio più scadente di questo, maledetto il giorno in cui sono passato a loro. Per chi dice che per 16 euro al mese non ti puoi lamentare non capiscono niente. Se mi di dai un servizio deve funzionare. Non che ti chiamo e dici che a Iliad il mio problema non interessa ed i parametri sono nella norma per loro.
Se avete da guardare Facebook e basta con internet questo è il vostro servizio, ma se dovete fare altro state alla larga. Servizio clienti terribile pieno di incompetenti. Ti sanno dire soltanto di spegnere e riaccendere il modem non di piu' come se non è la prima cosa che fa ogni cristiano con zero conoscenza in merito.
@Anxelton
Non credi che se fosse una problema generale sarebbe stato segnalato da un tot di utenti?
Hai letto il primo post?
Quando si segnala un problema bisognerebbe fornire il max livello di dettaglio.
Cosa ti segnala come velocità la iliadbox?
Il test della velocità con che tipo di connessione l'hai fatto (LAN o Wifi)?
Come hai testato la velocita?
Hai provato su più di un device?
megthebest
01-07-2022, 16:40
Ma a voi sta andando? A Piacenza ho 10 mega in download! Il servizio cliente non è raggiungibile!
Mamma mia mai avuto un servizio più scadente di questo, maledetto il giorno in cui sono passato a loro. Per chi dice che per 16 euro al mese non ti puoi lamentare non capiscono niente. Se mi di dai un servizio deve funzionare. Non che ti chiamo e dici che a Iliad il mio problema non interessa ed i parametri sono nella norma per loro.
Se avete da guardare Facebook e basta con internet questo è il vostro servizio, ma se dovete fare altro state alla larga. Servizio clienti terribile pieno di incompetenti. Ti sanno dire soltanto di spegnere e riaccendere il modem non di piu' come se non è la prima cosa che fa ogni cristiano con zero conoscenza in merito.Sarà un problema temporaneo. Nella mia città, attivato praticamente al day1, non ho avuto nessuna anomalia o disservizio..
Sarò fortunato io
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Anxelton
01-07-2022, 16:42
@Anxelton
Non creedi che se fosse una problema generale sarebbe stato segnalato da un tot di utenti?
Hai letto il primo post?
Quando si segnala un problema bisognerebbe fornire il max livello di dettaglio.
Cosa ti segnala come velocità la iliadbox?
Il test della velocità con che tipo di connessione l'hai fatto (LAN o Wifi)?
Come hai testato la velocita?
Hai provato su più di un device?
Io non capisco perché devi essere così aggressivo nelle tue risposte come se fossi un dio solo perché hai 10k messaggi in questo forum. Non vuol dire niente eh. Se ti dico che c'è un problema in download e non do altri dettagli è sottointeso che le prove sono state fatte su tutto il perimetro e che è un problema oggetti! Non sono tuo nonno che non ne capisce niente quando scrive. COME HO GIA' SCRITTO IN PRECEDENZA SE NON TI RIGUARDA IL MESSAGGIO NON DEVI PER FORZA RISPONDERE. Magari c'era qualcun altro di Piacenza che aveva lo stesso problema o altre città vicine. Le info che servivano per avere una risposta che mi aspettavo c'erano!
Anxelton
01-07-2022, 16:44
Sarà un problema temporaneo. Nella mia città, attivato praticamente al day1, non ho avuto nessuna anomalia o disservizio..
Sarò fortunato io
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Pure io sono con loro dal day 1, sono ancora con loro solo perché non si può fare la portabilità del numero. Purtroppo nella mia città è una di quelle che ha più che raddoppiato il ping e per me è un problema. Essendo sempre openfiber non me lo sarei mai aspettato.
Io non capisco perché devi essere così aggressivo nelle tue risposte come se fossi un dio solo perché hai 10k messaggi in questo forum. Non vuol dire niente eh. Se ti dico che c'è un problema in download e non do altri dettagli è sottointeso che le prove sono state fatte su tutto il perimetro e che è un problema oggetti! Non sono tuo nonno che non ne capisce niente quando scrive. COME HO GIA' SCRITTO IN PRECEDENZA SE NON TI RIGUARDA IL MESSAGGIO NON DEVI PER FORZA RISPONDERE. Magari c'era qualcun altro di Piacenza che aveva lo stesso problema o altre città vicine. Le info che servivano per avere una risposta che mi aspettavo c'erano!
Non vedo nessuna aggressività nella risposta.
Non mis embra di aver fatto nessuna affermazione sulle tue conoscenze.
Questo è un forum tecnico.
Le cose non si danno per sottintese.
Se vuoi aiutare te stesso e la comunità puoi fare un report dettagliato di cosa hai fatto e come e possiamo darti una mano.
Io non capisco perché devi essere così aggressivo nelle tue risposte come se fossi un dio solo perché hai 10k messaggi in questo forum. Non vuol dire niente eh. Se ti dico che c'è un problema in download e non do altri dettagli è sottointeso che le prove sono state fatte su tutto il perimetro e che è un problema oggetti! Non sono tuo nonno che non ne capisce niente quando scrive. COME HO GIA' SCRITTO IN PRECEDENZA SE NON TI RIGUARDA IL MESSAGGIO NON DEVI PER FORZA RISPONDERE. Magari c'era qualcun altro di Piacenza che aveva lo stesso problema o altre città vicine. Le info che servivano per avere una risposta che mi aspettavo c'erano!
No per sottinteso non si può dare nulla, le info si danno tutte o il più possibile perchè aiuta nell'aiutare.
Abbassa i toni della discussione.
O forse perchè conosce più dettagli del dovuto, chi può dirlo.
Un esempio banale… quanti in questo topic conoscono cosa sia una fabric di clos e il suo impatto nel design delle reti?
Ai ai ai…
Potrei continure con mille cose, ma non mi pare il caso.
Ognuno tragga le sue conclusioni su chicchessia
PS: guardate che ci saranno dei cambiamenti nel corso di settimana prossima… ora vediamo se il Loldel prevede pure il futuro
Comunque non voglio essere creduto… il tempo è sempre galant’uomo
anche qui è richiesto abbassare i toni della discussione
>bYeZ<
Ma a voi sta andando? A Piacenza ho 10 mega in download! Il servizio cliente non è raggiungibile!
.
Oggi pare abbiano avuto dei problemi in Emilia Romagna per una 30ina di minuti.
POP RE-01, dove RE sta per Reggio Emilia.
Piacenza ora non so se abbia delle dipendenze da lì, potrebbe da Parma.
Seppur a logica dovrebbero farlo salire a Milano diretta non tutti gli operatori lo fanno.
La stessa TIM scende in Emilia da Piacenza e risalire a Milano.
Come detto nei messaggi precedenti ne vedrete tante la prossima settimana,
Suggerimento: guardare meglio il video di Galeazzi.
A un certo punto fanno capolino quelli che sembrano essere 3 OLT Iliad.
Quante ottiche sembra di contare verso il trasporto a ciascun OLT Iliad ?
Una e una sola
Solitamente gli isp ne collegano almeno 2 per avere un minimo di ridondanza.
Se vedete openfiber sul suo ne ha ben 6 o 4 connesse, lo riprende dopo.
selidori
02-07-2022, 06:56
Suggerimento: guardare meglio il video di Galeazzi.
A un certo punto fanno capolino quelli che sembrano essere 3 OLT Iliad.
Quante ottiche sembra di contare verso il trasporto a ciascun OLT Iliad ?
Una e una sola
Solitamente gli isp ne collegano almeno 2 per avere un minimo di ridondanza.
Se vedete openfiber sul suo ne ha ben 6 o 4 connesse, lo riprende dopo.Quale video?
https://www.youtube.com/c/AndreaGaleazzi/search?query=iliad%20fibra
Ce ne è uno su iliad dove mostra gli OLT? (che non so cosa siano, ma immagino nel video si spieghi od almeno intuisca).
Anxelton
02-07-2022, 14:04
Anche oggi la situazione a Piacenza.
Test fatto con cavo CAT8 lungo 2m, scheda rete 2.5...
DOWNLOAD Mbps 4.27
UPLOAD Mbps 475.02
Ping ms 41 (in questo test è andato anche bene perché solitamente è a 200)
Server EOLO Milano
In wifi stessi risultati da altri dispositivi.
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 8 ms 8 ms 8 ms 194.149.187.36
3 40 ms 40 ms * free.mix-it.net [217.29.66.107]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * 40 ms 172.253.72.111
6 * 41 ms 41 ms 108.170.232.169
7 18 ms 18 ms 18 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 8 ms 8 ms 8 ms 194.149.187.36
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 41 ms 40 ms 40 ms 172.253.72.111
6 42 ms 41 ms 41 ms 108.170.232.169
7 18 ms 18 ms 18 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Zona Salerno e non riesco assolutamente a navigare da ore, spero risolvano in fretta...
Claudino
02-07-2022, 14:48
Problemi anche da me, Matera, Basilicata.
Ieri tutto ok, oggi sembra non andare bene.
Io sono a casa dalle 15, quindi non so prima...
newvisier
02-07-2022, 14:55
stesso problema anche a Benevento da qlc giorno. Nei pomeriggi la linea diventa lenta e poi si riprende la sera :mad:
sitazione attuale:
PS C:\Windows\system32> ping repubblica.it
Esecuzione di Ping repubblica.it [18.66.196.28] con 32 byte di dati:
Risposta da 18.66.196.28: byte=32 durata=41ms TTL=248
Richiesta scaduta.
Risposta da 18.66.196.28: byte=32 durata=43ms TTL=248
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 18.66.196.28:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 2,
Persi = 2 (50% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 41ms, Massimo = 43ms, Medio = 42ms
PS C:\Windows\system32>
Si, oggi ci sono problemi di lentezza in varie parti d'Italia.
Claudino
03-07-2022, 12:38
Stessi problemi segnalati anche oggi
Lellone48
03-07-2022, 12:39
Stessi problemi segnalati anche oggi
Confermo, anche nella mia città
melchiorre333
03-07-2022, 12:44
Confermo, anche nella mia città
Mi accodo. Sicilia stesso discorso e alla stessa fascia oraria di ieri tra l'altro. Pensavo fosse un mio problema isolato.
newvisier
03-07-2022, 13:01
confermo. anche oggi, domenica, stesso problema.:help:
Mi accodo. Sicilia stesso discorso e alla stessa fascia oraria di ieri tra l'altro. Pensavo fosse un mio problema isolato.
Idem dalla Sicilia, sembra di navigare con una vecchia ADSL e abituato alle velocità iliad fa un po' d'effetto. Ho chiamato il 177, hanno problemi da Roma in giù ma pare che risolveranno nel giro d'un paio di ore. Almeno così mi ha detto.
newvisier
03-07-2022, 14:00
ho notato che, putroppo, sono parecchi giorni che il problema si ripresenta. non è quindi un caso sporadico
Francamente è la prima volta che lo noto. Ma mi pare di capire che dura solo un paio di ore. Tra l'altro non credo sia questione di sovraffollamento, perché questi sono orari in cui la gente di solito non naviga. Sarebbe più plausibile accadesse la sera, ma a quanto ho letto la sera il problema si risolve. Ritengo non durerà a lungo e spero di non sbagliarmi.
melchiorre333
03-07-2022, 14:08
Idem dalla Sicilia, sembra di navigare con una vecchia ADSL e abituato alle velocità iliad fa un po' d'effetto. Ho chiamato il 177, hanno problemi da Roma in giù ma pare che risolveranno nel giro d'un paio di ore. Almeno così mi ha detto.
Spero sia vero e che hanno già individuato il problema e stiano intervenendo. Grazie comunque.
Spero sia vero e che hanno già individuato il problema e stiano intervenendo. Grazie comunque.
Ma di cosa...già il fatto che sia male comune predispone a rapida risoluzione, insomma non possono far finta di nulla e questo, credimi, è già tanto.
Anxelton
03-07-2022, 15:32
Come da previsione problema nazionale in varie città, stanno lavorando da 48 ore senza successo..... Problemi anche sul mobile comunque...
Da 3 giorni problemi anche da me verso l'ora di pomeriggio.. va al massimo a 5mbps... proprio quando c'è la Formula 1:muro:
Anxelton
03-07-2022, 15:57
Da 3 giorni problemi anche da me verso l'ora di pomeriggio.. va al massimo a 5mbps... proprio quando c'è la Formula 1:muro:
in realtà è a tutte le ore da 3 giorni, a volte sembra fixato ma anche quando sembra andare bene non è per niente stabile poi ricade giù. E' randomica la cosa
Paganetor
04-07-2022, 10:08
in realtà è a tutte le ore da 3 giorni, a volte sembra fixato ma anche quando sembra andare bene non è per niente stabile poi ricade giù. E' randomica la cosa
io sto avendo difficoltà nella sincronizzazione di una grande quantità di dati su Onedrive (settimane fa lo vedevo lavorare a 15/20 Mb/s, circa 150/200 Mbit, mentre ora fatica ad arrivare a 10 Mbit).
Però ieri la F1 l'ho vista bene su Now TV e il resto delle attività gira bene... non vorrei che nel mio caso il problema fossero i server di Microsoft o che ci fosse qualche problema con l'instradamento dei dati (vedono un IP francese e magari mi collegano a server a 2.000 km)
Dopo provo a riavviare l'Iliadbox, vediamo se cambia qualcosa
PsychoWood
04-07-2022, 14:46
(vedono un IP francese e magari mi collegano a server a 2.000 km)
Contrariamente al primo periodo (sono con iliad da febbraio), sia con ipv4 che con ipv6 ora vengo geolocalizzato in Lombardia (come Iliad tra l'altro).
Paganetor
04-07-2022, 15:19
Contrariamente al primo periodo (sono con iliad da febbraio), sia con ipv4 che con ipv6 ora vengo geolocalizzato in Lombardia (come Iliad tra l'altro).
prova ad andare sul sito www.dji.com e guarda se ti rimanda alla pagina it o fr (a me su quella francese)
melchiorre333
04-07-2022, 15:28
prova ad andare sul sito www.dji.com e guarda se ti rimanda alla pagina it o fr (a me su quella francese)
Mi sorge spontanea una domanda. Hai per caso le porte full stack?
Paganetor
04-07-2022, 15:33
Mi sorge spontanea una domanda. Hai per caso le porte full stack?
non direi (se è la voce accanto all'indirizzo IPV 4):
https://i.ibb.co/HHhwkSy/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/71kM6fD)
melchiorre333
04-07-2022, 16:14
non direi (se è la voce accanto all'indirizzo IPV 4):
Mi era venuto il dubbio che dipendesse da quello.
Paganetor
04-07-2022, 16:51
Mi era venuto il dubbio che dipendesse da quello.
non so, magari dipende dal fatto che deve scaricare 70.000 file per complessivi 480 giga di roba e questo lo fa sbarellare un po' :stordita:
non so, magari dipende dal fatto che deve scaricare 70.000 file per complessivi 480 giga di roba e questo lo fa sbarellare un po' :stordita:
Ma ma quantità di dati era la stessa dell’altra volta ?
Con altro provider OneDrive business e 500 mega in up mai avuto problemi.
Sempre andato tra 40 e 50 MB in upload e 90-100 MB in download.
PsychoWood
04-07-2022, 17:25
prova ad andare sul sito www.dji.com e guarda se ti rimanda alla pagina it o fr (a me su quella francese)
fr direi.
Paganetor
05-07-2022, 07:28
Ma ma quantità di dati era la stessa dell’altra volta ?
Con altro provider OneDrive business e 500 mega in up mai avuto problemi.
Sempre andato tra 40 e 50 MB in upload e 90-100 MB in download.
con TIM FTTH 300/20 andava molto più veloce. Però in effetti è da una settimana che fa questo scherzo (per sbaglio dopo il cambio del disco di sistema ho tolto il flag alla cartella delle foto delle vacanze e ora me la sto ricaricando tutta :stordita: )
ieri sera ho provato a ributtare tutti i file nella cartella di Onedrive prendendoli da un disco USB di backup, spero li riconosca come "identici" se no son cavoli amari... adesso è di là che sta pensando :mc:
con TIM FTTH 300/20 andava molto più veloce.
Ah ecco….:D
CVD
Paganetor
05-07-2022, 07:47
Ah ecco….:D
CVD
sì ma possibile che ci sia un qualche tipo di "cap" su un determinato tipo di traffico? Mi sembra così strano...
wetransfer, Google Drive, persino i torrent vanno parecchio veloci!
tra l'altro con il mio altro PC fisso va a palla, ho buttato su ora al volo per prova un file da 700 mega e l'upload lo va a questa velocità:
https://i.ibb.co/5n4L0rM/Clipboard01.jpg (https://imgbb.com/)
Ribadisco: ho il dubbio che sia il gran quantitativo di file che sta elaborando l'altro client Onedrive...
@Paganetor
@Loldel
Potrebbe anche esser un problema dei server Microsoft.
Le comparazioni vanno fatto nello stesso momento (fare un confronto con un altro provider x settimane fa non credo sia coerente).
Paganetor
05-07-2022, 08:10
@Paganetor
@Loldel
Potrebbe anche esser un problema dei server Microsoft.
Le comparazioni vanno fatto nello stesso momento (fare un confronto con un altro provider x settimane fa non credo sia coerente).
no, è che ho proprio 2 PC fissi collegati sulla stessa rete di casa con 2 distinti account Microsoft/Onedrive...
Il mio carica e scarica a grande velocità (vedi screenshot poco sopra), mentre quello della mia compagna (dove per errore ho desincronizzato una cartella molto grande, 70.000 file e circa 500 giga di dati) va a poche centinaia di kb/s.
Penso quindi non dipenda tanto dal provider, ma più dal client Onedrive che fatica a elaborare tutto. Però lo immagino io, non ne sono sicuro. So solo che di là finché non ha finito di sincronizzare quei dati non sincronizza quelli più recenti di lavoro e la cosa mi urta parecchio...
Lellone48
05-07-2022, 11:00
Si è già scritto di numeri verdi non raggiungibili?
Con il mobile Iliad invece nessun problema.
firstlevel
05-07-2022, 11:59
Qualcuno può ripetere lo stesso test su Roma per vedere se ottiene gli stessi strabilianti risultati?
https://i.postimg.cc/T3GNpMmX/immagine.png
Frédéric François Chopin
05-07-2022, 12:08
Qualcuno può ripetere lo stesso test su Roma per vedere se ottiene gli stessi strabilianti risultati?
https://www.speedtest.net/my-result/i/5181696350
Prova su EOLO Milano
https://www.speedtest.net/my-result/i/5181699200
firstlevel
05-07-2022, 12:18
Su EOLO va meglio ma ho il download che è la metà dell'upload. Il che è un po' strano.
https://i.postimg.cc/XYv0PCvh/immagine.png
Frédéric François Chopin
05-07-2022, 12:22
Su EOLO va meglio ma ho il download che è la metà dell'upload. Il che è un po' strano.
Hai provato a fare lo Speedtest da riga di comando? Non so se posso linkare altri siti ma se scrivi Come fare uno speedtest da terminale su google saprai come farlo.
@Paganetor
@Loldel
Potrebbe anche esser un problema dei server Microsoft.
Stranamente sta volta son d’accordo con te.
Più che nello stesso momento, con gli stessi file e PC.
@firstlevel
La potenza ottica che vedi dalla iliadbox com’è ?
Se sei sotto -29, cioè -30 -32 etc hai la fibra stressata e devono venire i tecnici a sistemare
Diversamente son problemi del backbone e non ci puoi fare più di tanto.
newvisier
05-07-2022, 15:02
prova ad andare sul sito www.dji.com e guarda se ti rimanda alla pagina it o fr (a me su quella francese)
a me sempre fr:eek:
newvisier
05-07-2022, 15:04
sino adesso nessun problema di quello manifestatosi nei giorni scorsi :sperem:
firstlevel
05-07-2022, 16:44
Risposta di ILIAD al mio reclamo
ti informiamo che il tuo reclamo nr. xxxxx, relativo all'offerta fibra iliad, per Servizio irregolare / malfunzionamento linea fibra, ricevuto in data xxxx, non può essere accolto in quanto: I fatti riportati non corrispondono a quanto registrato nei sistemi di Iliad Italia..
non mi piacciono queste risposte del tipo noi siamo noi e tu non sei nessuno
firstlevel
05-07-2022, 16:50
Stranamente sta volta son d’accordo con te.
Più che nello stesso momento, con gli stessi file e PC.
@firstlevel
La potenza ottica che vedi dalla iliadbox com’è ?
Se sei sotto -29, cioè -30 -32 etc hai la fibra stressata e devono venire i tecnici a sistemare
Diversamente son problemi del backbone e non ci puoi fare più di tanto.
La potenza non è male. E' il backbone che fa schifo.
https://i.postimg.cc/mgCf3JGV/immagine.png
@firstlevel
Bisogna vedere se il problema si verifica anche a qualcun altro nella tua stessa zona per capire se è un problema specifico della tua sitauzione o a più utenti.
Il test andrebbe fatto su più PC con configuraizoni diverse e magari provando a caricare una distro Linux su USB e ripetendo il test.
Questo per evitare possibili limitazioni software/sistema operativo.
firstlevel
05-07-2022, 17:06
@firstlevel
Bisogna vedere se il problema si verifica anche a qualcun altro nella tua stessa zona per capire se è un problema specifico della tua sitauzione o a più utenti.
Il test andrebbe fatto su più PC con configuraizoni diverse e magari provando a caricare una distro Linux su USB e ripetendo il test.
Questo per evitare possibili limitazioni software/sistema operativo.
Nessun ipotetico problema al PC può spiegare lo schifo in download che si vede qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47880891&postcount=3674
La potenza non è male. E' il backbone che fa schifo.
https://i.postimg.cc/mgCf3JGV/immagine.png
Ok, allora non ti resta che salutarli e andare verso altro.
Nessun ipotetico problema al PC può spiegare lo schifo in download che si vede qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47880891&postcount=3674
Esattamente.
@firstlevel
Non è detto. Dipende.
Se nessuno nella tua zona ha problemi simili è molto probabile che il problema posso essere localizzata in qualche limitazione legata alla tua configurazione.
Se sei convinto che il problema sia per forza esterno a casa tua e non vuoi provare a seguire quanto indicato ed ad analizzare il problema per capire se realmnte esterno non si può fare nulla.
@Loldel
E chi ti dice che il problema debba per forza essere la connessione esterna?
Non mi sembra che per ora sia emerso qualcosa che permetta di affermarlo.
@firstlevel
Non è detto. Dipende.
Se nessuno nella tua zona ha problemi simili è molto probabile che il problema posso essere localizzata in qualche limitazione legata alla tua configurazione.
Se sei convinto che il problema sia per forza esterno a casa tua e non vuoi provare a seguire quanto indicato ed ad analizzare il problema per capire se realmnte esterno non si può fare nulla.
@Loldel
E chi ti dice che il problema debba per forza essere la connessione esterna?
Non mi sembra che per ora sia emerso qualcosa che permetta di affermarlo.
Perché per farmi 12 megabit… confido poi nelle capacità degli utenti di fare i test se partecipano a forum come questi.
Seguo la filosofa dell’intellettualismo etico.
300 megabit su server con Congestion Control BBR come Eolo Milano.
Vuole dire che ha un perdita pacchetti elevate.
Banale comunque escluderlo. Prende uno smartphone in 5 GHz davanti al router e fa lo Speedtest .
Oppure con un altro PC.
A me non serve per capire che è quello il problema, se vuole farlo per conferma…
I problemi di backbone di Iliad penso non sia necessario che te li elenchi io perché li puoi leggere nelle pagine scorse dalle lamentele degli utenti stessi.
Presente quando dissi ne vedrete delle belle ? Vi avvisai prima eh :read:
Mi pare le problematiche non siano mancate, sbaglio ?
foxdefox
05-07-2022, 19:21
Non mi sembra che siano morti tutti... Tu davi per spacciati tutti.
Te l'ho già detto i disservizi possono esserci e magari anche maggiori su iliad, però questa valutazione la farei dopo almeno un anno.
Posso capire che ti sta antipatica, ma dove lo trovi un.provider oggi che non se ne sbatte del già cliente?
Vodafone ci ha impiegato 6gg per cambiare un ont difettoso, Tiscali te ne ho già parlato, mia nipote in Emilia essendo iliad mobile ha voluto provare quello che tu chiami.masochismo, e per adesso non se ne pentita .
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Anxelton
05-07-2022, 19:24
Perché per farmi 12 megabit… confido poi nelle capacità degli utenti di fare i test se partecipano a forum come questi.
Seguo la filosofa dell’intellettualismo etico.
300 megabit su server con Congestion Control BBR come Eolo Milano.
Vuole dire che ha un perdita pacchetti elevate.
Banale comunque escluderlo. Prende uno smartphone in 5 GHz davanti al router e fa lo Speedtest .
Oppure con un altro PC.
A me non serve per capire che è quello il problema, se vuole farlo per conferma…
I problemi di backbone di Iliad penso non sia necessario che te li elenchi io perché li puoi leggere nelle pagine scorse dalle lamentele degli utenti stessi.
Presente quando dissi ne vedrete delle belle ? Vi avvisai prima eh :read:
Mi pare le problematiche non siano mancate, sbaglio ?
Io non capisco le persone che ancora ad oggi (dopo che Iliad ha riconosciuto problemi nazionali sia sul mobile che sulla fibra) devono cercare giustificazioni del tipo: non puoi essere sicuro che il tuo pc non è una ciofeca... ehm... lascia stare che poi rischi pure i ban...
Comunque oggi è arrivato il tecnico OpenFiber, per lui la fibra era ok, non c'erano problemi...
Potenza ricevuta: -27.69 dBm
Potenza trasmessa: 3.03 dBm
Io non so più che cazzo fare, intanto ho dato la disdetta.... perderò il numero tanto non me ne faccio niente.
@Anxelton
A me sembra di vedere qui spesso persone che pensano semrpe che il loro sistema sia per forza a posto e non considerano che il problema potrebbe essere la loro configurazione.
Per favore mi dici dove è la comunicazione ufficiale ci ciò che afferrmi (...dopo che Iliad ha riconosciuto problemi nazionali sia sul mobile che sulla fibra...)?
Ovviamente è da intendersi non problemi momentanei (come capitano ad iliad ed altri provduier) ma problemi contingenti presenti da diverso tempo.
Se il tecnico ha testato al fibra ed è OK il problema non dovrebbe essere la fibra.
Non è detto che il problema sia esterno al modem (se non si prova il sistema interno).
Ma se si pensa che il problema sia per forza esterno senza provare a testare e considerare elementi della propria configurazione ed il problema è quello non si è risolto nulla.
Io non capisco le persone che ancora ad oggi (dopo che Iliad ha riconosciuto problemi nazionali sia sul mobile che sulla fibra) devono cercare giustificazioni del tipo: non puoi essere sicuro che il tuo pc non è una ciofeca... ehm... lascia stare che poi rischi pure i ban...
Comunque oggi è arrivato il tecnico OpenFiber, per lui la fibra era ok, non c'erano problemi...
Potenza ricevuta: -27.69 dBm
Potenza trasmessa: 3.03 dBm
Io non so più che cazzo fare, intanto ho dato la disdetta.... perderò il numero tanto non me ne faccio niente.
Più che altro andrebbe cambiato dal regolatore come vendere le offerte
In altri paesi i provider sono obbligati a dirti i valori medi registrati nella zona anche in fascia serale e con carico.
Così si vedrebbe nero su bianco quali reti tengono e quali no zona per zona.
Altrimenti poi arrivano provider che sparano 5000 mega e poi nella sostanza…
Poi ci mettiamo 2500 e 1000 e l’immancabile 10000 e facciamo una bella tombola.
@Loldel
Questo potrebbe essere giusto e corretto ma praticamente irrealizzabile.
Per qualsiasi operatore.
In quanto la situazione di infrastuittura è estremamente diversificata.
Solo le linee business ti offrono una banda minima garantita (praticamente ridicola) ma a caro prezzo.
Per una linea TIM Busienss da 50Mbit (Banda Minima Garantita 8MBit) si pagano circa 1500 euro/mese.
firstlevel
05-07-2022, 20:16
@firstlevel
Non è detto. Dipende.
Se nessuno nella tua zona ha problemi simili è molto probabile che il problema posso essere localizzata in qualche limitazione legata alla tua configurazione.
Se sei convinto che il problema sia per forza esterno a casa tua e non vuoi provare a seguire quanto indicato ed ad analizzare il problema per capire se realmnte esterno non si può fare nulla.
@Loldel
E chi ti dice che il problema debba per forza essere la connessione esterna?
Non mi sembra che per ora sia emerso qualcosa che permetta di affermarlo.
Ho fatto il test con 3 PC diversi collegati all'iliadbox con 3 cavi diversi. stesso risultato. Ero curioso di sapere se qualcuno nella mia zona (Roma Sud) ha gli stessi problemi.
@Loldel
Questo potrebbe essere giusto e corretto ma praticamente irrealizzabile.
Per qualsiasi operatore.
In quanto la situazione di infrastuittura è estremamente diversificata.
Solo le linee business ti offrono una banda minima garantita (praticamente ridicola) ma a caro prezzo.
Per una linea TIM Busienss da 50Mbit (Banda Minima Garantita 8MBit) si pagano circa 1500 euro/mese.
Io ti ho parlato di valor medio della banda su una fascia oraria , non di banda garantita.
Son due concetti profondamente diversi.
Un po’ come problemi infrastrutturali per carenze intrinseche vs quelli derivanti da guasti imprevedibili .
In uk questa cosa la fanno da anni, ma lì i servizi non sono a 2 soldi come qui.
Ci sono colleghi che con Python e R si mettono e lo fanno sia con le classiche tecniche della statistica che con le più evolute di machine learning.
Si fa anche previsione del traffico per capire quando ampliare o come non stendere mezza in 3 secondi.
Nel 2022 esistono i Data Scientists, figure professionali che fanno questo di mestiere. Certo vanno ben stipendiate e ritorniamo sempre al soldo
Aggiorni poi questi bei dati di mese in mese.
@Loldel
Era per dare un'idea.
Come detto tutto molto bello ma praticamente economicamente irrealizzabuile e gestibile per una fascia di utenza consumer che paga i costi attuali.
Questa analisi le puoi fare se hai dietro una struttura che paghi con canoni mensili ben diversi.
foxdefox
06-07-2022, 00:23
Chissà perché si scambia sempre le fave per fagioli ..
In UK mio figliastro lavora, e per avere una connessione mobile che pone pochi limiti come GB, paga 45 sterline al mese,
Lui abituato a 5 euro al mese in Italia, preferisce avere il servizio con lo standard italiano piuttosto che pagare un salasso di 45 sterline per avere un ipotetico supporto.
Mi pare che si ragioni troppo di fantasia, il problema a mio avviso per come sono strutturate le infrastrutture in Italia, non confrontiamoci con altri perché non servirebbe a nulla, e quando un operatore fornisce il medesimo supporto tecnico al cliente pur pagando quasi il doppio.
Esempio chi in fttc e coperto per distanza da una banda media di 50mb e chi 200mb, chi ha una connessione con meno banda dovrebbe vedersi modulato il costo in base alla reale situazione.
Questo è il vero schifo.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Frédéric François Chopin
06-07-2022, 08:13
Le connessioni in Italia le paghiamo già una miseria, ci manca pure che ti abbassano il prezzo se in FTTC vai a 50 mega anziché 200 mega.
La banda costa, se altrove pagano il doppio se non il triplo per una 1 giga non è perché siano fessi o abbiano il triplo nei nostri stipendi.
ghostrider2
06-07-2022, 08:48
Mah... io l'avevo scritto e pensato...16 euro al mese per una ftth sono pochi...all'inizio andrà bene ma poi con questa cifra da "specchietto per le allodole" tutti a lodare iliad e dare dei ladri ai concorrenti che la fanno pagare quasi il doppio...la qualità si paga... un mio amico con FTTH Tim va a 940 mega 24/24 ore e paga 33 euro/mese...da inizio gennaio da quando l'ha messa...la qualità si paga
foxdefox
06-07-2022, 08:55
Le connessioni in Italia le paghiamo già una miseria, ci manca pure che ti abbassano il prezzo se in FTTC vai a 50 mega anziché 200 mega.
La banda costa, se altrove pagano il doppio se non il triplo per una 1 giga non è perché siano fessi o abbiano il triplo nei nostri stipendi.Mi sono forse spiegato male...
Tutto dovrebbe secondo me come accade con il mobile, ruotare in base al traffico generato come volume intendo, non come ampiezza di banda.
Se io ho una vado max di 50mb e tu da 200mb, nello stesso mese di riferimento a parità di traffico generato, tu disponi di un volume dinamico che è 4 volte il mio massimo e questo e un fatto assodato a parità di prezzo non giusto.
Non vedo perché io dovrei pagare lo stesso di te se tu in teoria puoi scambiare 4 tera e io solo 1.
Tanto vale vendere a volume se pur con un limite ampio, se davvero il problema e il costo della banda.
Non è colpa mia se tu vuoi cablare solo dove ti sta comodo.
Io abito in periferia di un piccolo comune, servito da ftth, ma la zono dove risiedo che conglomera una decina di abitazioni, dista 800mt dal CPN e hanno deciso di non scavare ne andare via palo, per coprire la zona ed a niente e servita la protesta al comune, hanno detto che entro il 2023 coprono i FWA 100mb la nostra zona, una cosa davvero assurda, i 100mb li abbiano già con Eolo.
Però siamo adesso troppo ot con i nostri punti di vista.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
@ghostrider
Secondo me questa considerazione (più paghi più ottieniu) vista la situazioen del mercato lascia il tempo che trova e riflette di chi conosce pcoo o nulla questo mercato dove la maggior parte degli operatori si appoggiano allo stesso carrier (es. openFiber) e quindi le prestazioni quelle sono.
Prima di scrivere post di questo genere senza un fondamento tecnico valido, bisognerebbe far fare un test a chi è nella zona del cliente TIM da parte di qualcuno che ha ilaid e potresti vedere che magari la connessione con ilaid potrebbe andare uguale se non meglio di quella del cliente TIM.
Ovvaimente per fare questi speedtest (che sono poco indicativi) bisogna farli via LAN, con computer con harwdare adatto e senza limitazioni software.
Mah... io l'avevo scritto e pensato...16 euro al mese per una ftth sono pochi...all'inizio andrà bene ma poi con questa cifra da "specchietto per le allodole" tutti a lodare iliad e dare dei ladri ai concorrenti che la fanno pagare quasi il doppio...la qualità si paga... un mio amico con FTTH Tim va a 940 mega 24/24 ore e paga 33 euro/mese...da inizio gennaio da quando l'ha messa...la qualità si paga
Guarda che Iliad Ftth costa 24 Euro, all'incirca come altri Operatori.
Anzi con alcuni Operatori costa meno quando sono in offerta (vedi Postepay, Aruba...) e Tim ftth costa 25 o 30 in base all'offerta.
Che Iliad ftth attualmente ha una linea più scadente e con dei limiti, è ovvio a tutti ormai. :)
@Biscuo
Io eviteri di generalizzare.
I problemi ci possono essere ma non è una costante per tutti.
Scadente in che senso? Nei nostri casi non mi risulta
Limiti? Se ti riferisci al range porte è un limite per alcuni usi specifici che la maggior parte degli utenti base non sua.
Siamo un gruppo di utenti suddivisi tra Sesto San Giovanni Cinisello/Monza e con iliad non abbiamo particolari problemi.
Basta leggere altri Forum che riguardano la Ftth di Iliad.
Se con la ftth di WindTre in 3 anni ho avuto un solo giorno di linea down, con Iliad in 5 Mesi ho già avuto 3 casi di linea down durati mezza giornata.
Non mi lamento perché per l'uso che ne faccio non mi crea problemi, ma ogni tot. settimane vedersi passare il ping da 6 a 80 ms sul server di riferimento e il download a 500 Mbps, non è sintomo di linea stabile.
Vedremo nel tempo se il tutto migliora (o peggiora).
Per il fatto delle porte è l'unico Operatore che usa quel metodo.
E non citare Sky, che basta un clic nell'App per avere il range di porte completo.
Per ora resto, ma se gli altri Operatori iniziano ad offrire la 2,5 Gbps a prezzi competitivi... :)
@Biscuo
Solito discorso.
Non puoi determinare basandoti sul tuo singolo caso che quanto capitato a te sia valido per chiunque.
I forum sono pine di persone cha hanno esperienze positive/negative con i vari provider ma sono e rimangono esperienze personali limitate a specifiche are geografiche e che non possono rendere possibili affermazioni generiche come quelle fatte e che non hanno riscontri tecnici (iliad ftth attualmente ha una linea più scadente).
Nota: linea scadente ed avere un break down sono due cose diverse.
Anche altri operatori offrono linee FTTH a 2.5Gbit.
Ma se si va a vedere bene i modem offerti può succedere che in molti casi la max velocità su porta LAN sia 1Gbit (e non 2.5Gbit).
Paganetor
06-07-2022, 10:58
ho appena avuto l'ennesima disconnessione (risolta riavviando la Iliadbox).
In TIM mi facevano sacramentare per il costo, ma in una decina di anni avrò avuto due disconnessioni.
Con Iliad sono a una decina in 3 mesi... io capisco tutto, ma evidentemente qualcosa che non va c'è. Io ho il sospetto che un po' di colpa sia della Iliadbox: potete dirmi quello che volete, ma stare sempre costantemente sopra i 70° non può essere normale (prima o poi andrò a vedere anche quanto consuma, non vorrei avere spiacevoli sorprese).
Paganetor
06-07-2022, 11:04
Per ora resto, ma se gli altri Operatori iniziano ad offrire la 2,5 Gbps a prezzi competitivi... :)
io sto seriamente pensando di provare Vodafone (25 euro, 2,5 Gbit).
Ho paura di eventuali rimodulazioni, ma almeno la fibra la propongono da qualche anno e non da qualche mese (forse in Iliad hanno ancora qualche pecca di "gioventù").
@Paganetor
Vai a vedere sui forum le temperature del TIM HUB e vedrai che quelle della iliadbox che sono temperature "normali".
La fibra 2.5 Gbit la propongono da pochi mesi (prima era quasi sempre 1Gbit) e le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Ed il carrier è lo stesso di iliad (OpenFiber).
Paganetor
06-07-2022, 11:06
@Paganetor
Vai a vedere sui forum le temperature del TIM HUB e vedrai che quelle della iliadbox che sono temperature "normali".
in effetti non le conosco, ma se non è il router il problema allora è qualcosa d'altro. gira e rigira mi lascia a piedi troppe volte, non mi sembra normale...
La fibra 2.5 Gbit la propongono da pochi mesi (prima era quasi sempre 1Gbit) e le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Ed il carrier è lo stesso di iliad (OpenFiber).
ok tutto, allora magari TIM è "brava" a far funzionare la propria fibra mentre OF no... non so cosa dire, ma i fatti sono questi. In molti si trovano bene, il prezzo è ottimo, ma le disconnessioni sono frequenti.
Io a milano ho Iliad 1 Gbit, mi andrebbe bene una cosa equivalente. Se propone 2,5 Gbit e lo fa su più porte da 1 Gbit mi va bene lo stesso, tanto - speedtest a parte - è difficile sfruttare simili velocità (ammesso di avere schede di rete adeguate)
in effetti non le conosco, ma se non è il router il problema allora è qualcosa d'altro. gira e rigira mi lascia a piedi troppe volte, non mi sembra normale...
ok tutto, allora magari TIM è "brava" a far funzionare la propria fibra mentre OF no... non so cosa dire, ma i fatti sono questi. In molti si trovano bene, il prezzo è ottimo, ma le disconnessioni sono frequenti.
Io a milano ho Iliad 1 Gbit, mi andrebbe bene una cosa equivalente. Se propone 2,5 Gbit e lo fa su più porte da 1 Gbit mi va bene lo stesso, tanto - speedtest a parte - è difficile sfruttare simili velocità (ammesso di avere schede di rete adeguate)
Su openfiber ci son partner eccellenti.
Openfiber è uno strumento, poi sceglie ciascuno operatore come usarlo al meglio offrendo la qualità di servizio da lui desiderata.
Ciascun partner OF ha facoltà di scegliere il suo target di qualità e prezzo ma non solo .
Il carrier è openfiber è come dire la mia macchina è benzina… eh può essere una Ferrari o un pandino.
Nota: linea scadente ed avere un break down sono due cose diverse.
Prova a far installare PingTracer ai tuoi conoscenti che hanno la Ftth di Iliad, e poi vedi.
A me non fa differenza perché con lo streaming ed un uso normale non crea problemi, ma per chi usa altri tipi di programmi, perdere pacchetti costantemente, ogni giorno, non penso sia una bella cosa.:doh:
E non è solo circoscritto ad una zona, o poche zone, basta leggere e informarsi.
Certo che se hai Iliad Ftth ed usi solo il telefono e guardi una smart Tv e navighi nel web con il Pc o Notebook, non avrai problemi.:)
La fibra 2.5 Gbit la propongono da pochi mesi (prima era quasi sempre 1Gbit) e le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Ed il carrier è lo stesso di iliad (OpenFiber).
No, io mi riferivo a FiberCop con i nuovi Ont da 2,5 Gbps. :)
Non puoi determinare basandoti sul tuo singolo caso che quanto capitato a te sia valido per chiunque.
Siamo un gruppo di utenti suddivisi tra Sesto San Giovanni Cinisello/Monza e con iliad non abbiamo particolari problemi.
Quanto deve essere ampio questo gruppo per avere una rilevanza statistica maggiore del singolo utente? :mbe:
Anxelton
06-07-2022, 12:24
@Paganetor
Vai a vedere sui forum le temperature del TIM HUB e vedrai che quelle della iliadbox che sono temperature "normali".
La fibra 2.5 Gbit la propongono da pochi mesi (prima era quasi sempre 1Gbit) e le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Ed il carrier è lo stesso di iliad (OpenFiber).
Per non parlare che usano 2 tecnologie diverse: Iliad EPON - Vodafone GPON.
Per non parlare che nelle centrali OpenFiber ogni operatore (almeno quelli grossi come anche Iliad) installano i propri apparati.
Per non parlare che Operatori diversi su stessa rete OpenFiber usano instradamenti diversi.
"Ed il carrier è lo stesso di Iliad" non vuol dire niente.
Paganetor
06-07-2022, 13:14
nel frattempo sono ancora senza linea e non si riconnette più (è fermo allo step 4 alla ricerca del DHCP).
ho chiamato il 177 e mi hanno fatto ricontattare da un tecnico, dice che c'è un problema ma che devono uscire per vedere cos'è e ci vorranno fino a 48 ore.
Mi sa che quando torna la linea vedo cosa propone Vodafone...
Anche a Torino sono giorni che si disconnette in continuazione.
Non ho detto nulla perché pensavo fosse un problema temporaneo, ma la la situazione si fa pesante.
Da stamattina si sarà scollegato 10 volte.
Paganetor
06-07-2022, 13:30
ora va a 2 Mbit... :mc:
https://i.ibb.co/cvxc5Zh/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/fSQYRyd)
selidori
06-07-2022, 13:31
Grosso down di un'ora appena rientrato a Milano.
No, non è un caso isolato.
Mi scrive un amico che abita in zona Lorenteggio: down FTTH fibra sia a lui che suo padre.
Guardo il mio: uguale (Milano Maciachini)
Provo a collegarmi ad iliadbox di mia mamma: non raggiungibile (Milano viale Certosa).
Ora rientrato, ecco il log dell'apparato di mia mamma (il mio l'avevo riavviato io) dove si evince altri due cadute stamattina (anche questo l'amico me l'aveva scritto):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.06%2014.13.02-iliadbox%20OS.jpg
Va bene non lamentarsi a gratis e problemi li hanno tutti, ma iliad FTH è un po' peggio, la cosa è innegabile.
Ma secondo me sono semplicemente problemi di gioventù: ragazzi hanno 4 mesi di esperienza (con la rete e burocrazia italiana...) e non sono su rete propria... ci sta anche dai.
Anche perchè sono partiti col botto!
https://downdetector.it/problemi/iliad/
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.06%2014.28.29-downdetect.jpg
Paganetor
06-07-2022, 13:33
zona Certosa/Firenze pure io, confermo i down.
ora forse va più veloce, ma è una gran rottura di palle...
EDIT: il numero fisso di casa non è raggiungibile...
selidori
06-07-2022, 13:42
EDIT: il numero fisso di casa non è raggiungibile...Confermo:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.06%2014.40.58-iliadbox%20OS.jpg
Paganetor
06-07-2022, 13:43
germanomosconi.gif
RoUge.boh
06-07-2022, 13:59
Ma dall'1 che dava problemi
confermo su Torino ripreso ora..
https://i.postimg.cc/JHbK0cwb/Microsoft-Teams-image.png (https://postimg.cc/JHbK0cwb)
Quando accadono queste disconnessioni, lo smartphone non si collega in automatico al wi-fi, mi dice che è richiesto l'accesso :boh:
S22 ultra, rete 5 GHz.
Lo fa anche a voi?
Paganetor
06-07-2022, 14:29
Quando accadono queste disconnessioni, lo smartphone non si collega in automatico al wi-fi, mi dice che è richiesto l'accesso :boh:
S22 ultra, rete 5 GHz.
Lo fa anche a voi?
no, a me al limite si riconnette al wifi della Iliadbox (se e quando si riavvia) però mi dice anche che non c'è connessione a internet...
no, a me al limite si riconnette al wifi della Iliadbox (se e quando si riavvia) però mi dice anche che non c'è connessione a internet...
Mah, forse dipenderà dal telefono. Grazie.
Paganetor
06-07-2022, 15:01
non è che devi flaggare la voce "connetti automaticamente a questa rete"? Se non è selezionata te lo chiede tutte le volte.
O magari non ha salvato la password...
Allora facciamo una prova, scaricate PingTracer attualmente versione 1.13, la versione .zip.
Lanciate il programma ed inserite i valori in alto a sinistra, ad esempio 2606:4700:4700::64 per l'Ipv6 di Cloudflare e fatelo partire, penso si possa disattivare l'opzione Ipv4.
Chissà se compariranno le classiche righe rosse? :stordita:
https://github.com/bp2008/pingtracer/releases
non è che devi flaggare la voce "connetti automaticamente a questa rete"? Se non è selezionata te lo chiede tutte le volte.
O magari non ha salvato la password...
Si si è salvata.
Semplicemente mi dice di fare l'accesso, faccio un click sulla notifica e si connette, mah. Misteri di Android :D
Torniamo in tema altrimenti ci bannano...
Vale46TheDoctor
06-07-2022, 16:13
Ma dall'1 che dava problemi
confermo su Torino ripreso ora..
https://i.postimg.cc/JHbK0cwb/Microsoft-Teams-image.png (https://postimg.cc/JHbK0cwb)
Confermo che anche a Genova problemi da stamattina, con completo down di circa 1 h intorno alle 14:00. Ho riavviato l'iliadbox e per un bel po' è stato fermo allo step 8 con led rosso.
Adesso sembra essersi ristabilito.
"Ed il carrier è lo stesso di Iliad" non vuol dire niente.
Tento più se si pensa che sia Iliad sia VF prendono da OF "solo" la fibra spenta, il che significa che nei POP entrambi hanno i propri apparati che "illuminano" la fibra, e tra l'altro lo fanno in modo diverso, quindi dire che è la stessa cosa, no, non è così.
melchiorre333
06-07-2022, 17:08
Allora facciamo una prova
https://i.ibb.co/bBR7zCZ/pingtrace1.jpg (https://ibb.co/pzrnJM8)
in 1h di test.
selidori
06-07-2022, 18:32
Quando accadono queste disconnessioni, lo smartphone non si collega in automatico al wi-fi, mi dice che è richiesto l'accesso :boh:
S22 ultra, rete 5 GHz.
Lo fa anche a voi?Si, a me lo fa (motorola g7, android 10) e me lo diceva anche il mio collega (Samsung qualcosa, top di gamma).
E' come quando accedi ad una rete pubblica e devi aprire il browser per inserire user/pass.
Solo che appena tappi su quella notifica si collega senza chiedere niente.
EDIT: ho visto dopo che avevi già scritto. Comporamento identico.
Si, a me lo fa (motorola g7, android 10) e me lo diceva anche il mio collega (Samsung qualcosa, top di gamma).
E' come quando accedi ad una rete pubblica e devi aprire il browser per inserire user/pass.
Solo che appena tappi su quella notifica si collega senza dirti niente.
EDIT: ho visto dopo che avevi già scritto. Comporamento identico.
Esatto, fa proprio così.
Magari è il router iliad che ha questa caratteristica, quello di Fastweb non lo ha mai fatto. Indago.
ghostrider2
06-07-2022, 20:15
Grosso down di un'ora appena rientrato a Milano.
No, non è un caso isolato.
Mi scrive un amico che abita in zona Lorenteggio: down FTTH fibra sia a lui che suo padre.
Guardo il mio: uguale (Milano Maciachini)
Provo a collegarmi ad iliadbox di mia mamma: non raggiungibile (Milano viale Certosa).
Ora rientrato, ecco il log dell'apparato di mia mamma (il mio l'avevo riavviato io) dove si evince altri due cadute stamattina (anche questo l'amico me l'aveva scritto):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.06%2014.13.02-iliadbox%20OS.jpg
Va bene non lamentarsi a gratis e problemi li hanno tutti, ma iliad FTH è un po' peggio, la cosa è innegabile.
Ma secondo me sono semplicemente problemi di gioventù: ragazzi hanno 4 mesi di esperienza (con la rete e burocrazia italiana...) e non sono su rete propria... ci sta anche dai.
Anche perchè sono partiti col botto!
https://downdetector.it/problemi/iliad/
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.06%2014.28.29-downdetect.jpgForse andava bene all'inizio perché c'erano pochi utenti...ed ora con l'utenza che sale si vede che la banda a disposizione non gli sta dietro....e ricordiamoci che per chi ha iliad mobile la ftth viene offerta a 16 euro....quindi chi me lo fa fare di dare più di 25 euro agli altri concorrenti?
Morale iliad down...si intasa tutto 😅
Allora facciamo una prova, scaricate PingTracer attualmente versione 1.13, la versione .zip.
Lanciate il programma ed inserite i valori in alto a sinistra, ad esempio 2606:4700:4700::64 per l'Ipv6 di Cloudflare e fatelo partire, penso si possa disattivare l'opzione Ipv4.
Chissà se compariranno le classiche righe rosse? :stordita:
https://github.com/bp2008/pingtracer/releases
ho provato, ci sono le linee rosse ma io non mi sono accorto di nullahttps://i.postimg.cc/59CPsM6q/Immagine-2022-07-06-230533.png https://i.postimg.cc/mZy9LdqW/Immagine-2022-07-06-230601.png
ForzaMagicaRoma
07-07-2022, 04:06
@Paganetor
Vai a vedere sui forum le temperature del TIM HUB e vedrai che quelle della iliadbox che sono temperature "normali".
La fibra 2.5 Gbit la propongono da pochi mesi (prima era quasi sempre 1Gbit) e le porte LAN del modem sono max 1Gbit.
Ed il carrier è lo stesso di iliad (OpenFiber).
Iliad noleggia la linea spenta di OF, OF non centra nulla Iliad usa i suoi apparati.
Poi Iliad Addirittura usa L'EPON che è differente dal Gpon che OF usa con Openstream, mentre TIM usa solo la sua rete Fibercop.
Per cortesia, evitiamo di scrivere cose false che confondono chi non è esperto che poi si espande il problema, grazie.
ho provato, ci sono le linee rosse ma io non mi sono accorto di nullahttps://i.postimg.cc/59CPsM6q/Immagine-2022-07-06-230533.png https://i.postimg.cc/mZy9LdqW/Immagine-2022-07-06-230601.png
Però, Failed: 73
Da me in un'ora ha dato Falliti: 15
Pensate in una giornata quanti pacchetti persi, e quante persone con programmi specifici hanno problemi ad usare la linea in quel momento. :read:
Iliad noleggia la linea spenta di OF, OF non centra nulla Iliad usa i suoi apparati.
Poi Iliad Addirittura usa L'EPON che è differente dal Gpon che OF usa con Openstream, mentre TIM usa solo la sua rete Fibercop.
Per cortesia, evitiamo di scrivere cose false che confondono chi non è esperto, grazie.
Ho detto che il carrier è lo stesso degli altri Vodafone/Fastweb/Sky/etc. (che è OpenFiber).
TIM è ovviamente esclusa perché usa il suo carrier (FiberCop).
Questo NON vuol dire che le linee FTTH degli altri operatori sono le stesse di iliad.
Il significato era che se il problema è a livello di carrier (e non di apparati) il problema ce l'hai anche usando un altro operatore che usa lo stesso carrier.
Ho detto che il carrier è lo stesso degli altri Vodafone/Fastweb/Sky/etc. (che è OpenFiber).
TIM è ovviamente esclusa perché usa il suo carrier (FiberCop).
Questo NON vuol dire che le linee FTTH degli altri operatori sono le stesse di iliad.
Il significato era che se il problema è a livello di carrier (e non di apparati) il problema ce l'hai anche usando un altro operatore che usa lo stesso carrier.
È fibra spenta fino alle abitazioni.
Hanno ragione i 200 e passa utenti che ti hanno risposto che non è come pensi.
NDR gli operatori Vodafone Windtre Telecom Fastweb sono anche carrier, Iliad no.
Fibercop non è un carrier !!!
È un fornitore di accesso spento verso le abitazioni e basta.
TIM usa carrier TIM.
I carrier sono: TIM Fastweb Openfiber Windtre Retelit Vodafone… questi signori qui.
Il significato era che se il problema è a livello di carrier (e non di apparati) il problema ce l'hai anche usando un altro operatore che usa lo stesso carrier.
Appunto, ma dato che gli altri i problemi non li hanno, vuol dire che è Iliad ad avere problemi con i propri apparati.
Iliad noleggia la linea spenta di OF, OF non centra nulla Iliad usa i suoi apparati.
Poi Iliad Addirittura usa L'EPON che è differente dal Gpon che OF usa con Openstream, mentre TIM usa solo la sua rete Fibercop.
Non vorrei dire una cavolata, ma Iliad ha lo stesso problema (disconnessioni rilevate con appositi programmi) sia in Epon che Gpon a Milano.
Però, Failed: 73
Da me in un'ora ha dato Falliti: 15
Pensate in una giornata quanti pacchetti persi, e quante persone con programmi specifici hanno problemi ad usare la linea in quel momento. :read:
ieri era un giorno particolare, il ping risultava 14 mentre non supero mai il 3-4, oggi sembra tornato alla normalità, riprovo .
È fibra spenta fino alle abitazioni.
Hanno ragione i 200 e passa utenti che ti hanno risposto che non è come pensi.
NDR gli operatori Vodafone Windtre Telecom Fastweb sono anche carrier, Iliad no.
Fibercop non è un carrier !!!
È un fornitore di accesso spento verso le abitazioni e basta.
TIM usa carrier TIM.
I carrier sono: TIM Fastweb Openfiber Windtre Retelit Vodafone… questi signori qui.
Diciamo che stiamo facendo i sofistici.
Per carrier intendevo chi fornsice la struttura fisica FFTH su cui si appoggiano i fornitori di servizi.
I due fornitori di connessione fisica in fibra ottica sono FiberCop e OpenFiber.
Tim usa FiberCop.
Vodafone/Fastweb/Sky/Tiscali/iliad usano OpenFiber.
Speriamo che ora vada bene.
Diciamo che stiamo facendo i sofistici.
Per carrier intendevo chi fornsice la struttura fisica FFTH su cui si appoggiano i fornitori di servizi.
I due fornitori di connessione fisica in fibra ottica sono FiberCop e OpenFiber.
Ma guarda che si era capito che intendevi quello :)
firstlevel
07-07-2022, 09:57
Tutte le scusanti che volete, ma questi risultati sono imbarazzanti :muro:
https://i.postimg.cc/4yyx1759/immagine.png
ieri era un giorno particolare, il ping risultava 14 mentre non supero mai il 3-4, oggi sembra tornato alla normalità, riprovo .
rifatto il test quasi un ora
https://i.postimg.cc/MHs09c6Z/Immagine-2022-07-07-110155.png
Tutte le scusanti che volete, ma questi risultati sono imbarazzanti :muro:
https://i.postimg.cc/4yyx1759/immagine.png
Ma da quando ti succede?
Sono alcuni giorni che stanno facendo dei lavori in varie parti d'Italia, con aumento di latenza e download sballati.
Tutte le scusanti che volete, ma questi risultati sono imbarazzanti :muro:
Problemi analoghi (up pieno ma down imbarazzante) li avevi segnalati anche anni fa su FTTC Wind; non è che c'è proprio un problema strutturale in quella zona?
Anxelton
07-07-2022, 11:36
Problemi analoghi (up pieno ma down imbarazzante) li avevi segnalati anche anni fa su FTTC Wind; non è che c'è proprio un problema strutturale in quella zona?
Non direi visto che abbiamo in molti questo problema che si manifesta sempre nello stesso modo... Più di 2 anni su OpenFiber con altri operatori mai avuti problemi simili. Ovviamente potrebbe essere un problema a livello di OpenFiber, ma non direi dato che altri nel palazzo da me con altri operatori zero problemi (ovviamente anche loro su rete openfiber), unico vicino che anche lui ha Iliad Fibra, ha problemi... Hanno problemi a livello nazionale mi è stato confermato dal tecnico Iliad, il problema è loro e si verifica anche sulla rete mobile (sul mobile "errore chiamata" frequenti e quando si riesce a chiamare si ha o si sente una voce metallica. Non continuate a farvi paranoie... segnalatelo con insistenza al servizio clienti...
Nel mio caso è uscito il tecnico OpenFiber anche se non ha fatto niente...... Il problema nel mio caso pare rientrato, mi trovo "solo" delle latenze leggermente più alte rispetto a prima che erano già imbarazzanti (sempre nel mio caso).
firstlevel
07-07-2022, 12:05
Ma da quando ti succede?
Sono alcuni giorni che stanno facendo dei lavori in varie parti d'Italia, con aumento di latenza e download sballati.
Io sto a Roma Sud, ho la FO Iliad da un paio di settimane ed è sempre così quando faccio test su TIM, Wind e addirittuta Open Fiber
https://i.postimg.cc/8CbdwgCM/immagine.png
Io sto a Roma Sud, ho la FO Iliad da un paio di settimane ed è sempre così quando faccio test su TIM, Wind e addirittuta Open Fiber
https://i.postimg.cc/8CbdwgCM/immagine.png
li fai da PC con cavo lan o con telefonino?
newvisier
07-07-2022, 15:06
sembra che dalle mie parti (bn) abbiano risolto i problemi:sperem:
melchiorre333
07-07-2022, 15:12
Però, Failed: 73
Da me in un'ora ha dato Falliti: 15
Pensate in una giornata quanti pacchetti persi, e quante persone con programmi specifici hanno problemi ad usare la linea in quel momento. :read:
Ho fatto la prova ieri anche con ip di google e mi ha dato solo 20 pacchetti falliti all'inizio e poi nulla. Tutto liscio come l'olio. Che pensare a sto punto?
ForzaMagicaRoma
07-07-2022, 15:41
Ho detto che il carrier è lo stesso degli altri Vodafone/Fastweb/Sky/etc. (che è OpenFiber).
TIM è ovviamente esclusa perché usa il suo carrier (FiberCop).
Questo NON vuol dire che le linee FTTH degli altri operatori sono le stesse di iliad.
Il significato era che se il problema è a livello di carrier (e non di apparati) il problema ce l'hai anche usando un altro operatore che usa lo stesso carrier.
Stai di nuovo sbagliando, i problemi di Iliad non hanno niente a che vedere con OF visto che OF noleggia solo la fibra spenta Iliad, a meno che non si tranci un cavo in fibra ottica, perché Iliad mette i suoi apparati per illuminarla.
I sofismi in informatica sono fondamentali, come tu ben sai e da come scrivi nei tuoi numerosi interventi, grazie mille.
ForzaMagicaRoma
07-07-2022, 15:47
Tento più se si pensa che sia Iliad sia VF prendono da OF "solo" la fibra spenta, il che significa che nei POP entrambi hanno i propri apparati che "illuminano" la fibra, e tra l'altro lo fanno in modo diverso, quindi dire che è la stessa cosa, no, non è così.
Giusto.
ForzaMagicaRoma
07-07-2022, 15:49
Appunto, ma dato che gli altri i problemi non li hanno, vuol dire che è Iliad ad avere problemi con i propri apparati.
Non vorrei dire una cavolata, ma Iliad ha lo stesso problema (disconnessioni rilevate con appositi programmi) sia in Epon che Gpon a Milano.
Letto molto a riguardo e non mi risulta che i clienti Iliad sotto open stream soffrono delle stesse disconnessioni che soffrono i moltissimi utenti che sono su apparati Iliad, ma mi potrei anche sbagliare.
Sono 2 giorni che dal pomeriggio si alza il ping a 12, solitamente era a 3-4 https://i.postimg.cc/hPk4N7L3/Immagine-2022-07-07-194318.png
Da me invece è sempre stato sui 6 ms, da due giorni è 11-12.
Non che faccia molta differenza! :)
https://i.ibb.co/3Bs3YZp/sshot-1.png (https://ibb.co/xJsk8T1)
ghostrider2
07-07-2022, 19:54
li fai da PC con cavo lan o con telefonino?Bhe con quel risultato in download e quasi 300 in upload non è proprio il wifi il problema....la scusa di farlo con il cavo qua non regge
Io sto a Roma Sud, ho la FO Iliad da un paio di settimane ed è sempre così quando faccio test su TIM, Wind e addirittuta Open Fiber
https://i.postimg.cc/8CbdwgCM/immagine.png
Dalla iliadbox vedi il PoP e anche la porta sull’OLT dove termini.
Lo vedi sul display sotto stato o diagnosi o simili.
Qualcuno magari che la ha può aiutarti
Riportalo nei messaggi…OF_RM ?
Questa, lo riconosco, è una cosa molto bella.
Wolf_adsl
08-07-2022, 07:29
Buongiorno, c'è qualche utente che ha per caso la FTTH ILIAD a Pesaro che potrebbe condividere le sue impressioni?
Mi piacerebbe capire se per caso ILIAD abbia gli apparati nel POP locale o invece trasferisca i dati a qualche POP remoto.
Grazie W_A
selidori
08-07-2022, 07:55
Domanda da ignoranti: cosa implica il PING alto?
(non sono giocatore).
Intanto, per sport, speedtest da Milano con cavo ethernet 1000, windows10 da app (non da browser):
PING: 13ms
DOWN: 917 Mbps
UP: 259 Mbps
https://www.speedtest.net/my-result/d/c44c20db-c26e-4f78-8460-56ca85851f00
Domanda da ignoranti: cosa implica il PING alto?
(non sono giocatore).
Praticamente nulla...
Buongiorno, c'è qualche utente che ha per caso la FTTH ILIAD a Pesaro che potrebbe condividere le sue impressioni?
Mi piacerebbe capire se per caso ILIAD abbia gli apparati nel POP locale o invece trasferisca i dati a qualche POP remoto.
Grazie W_A
Hanno gli apparati nel PoP locale, comunque per andar su internet ti devono portare a Milano in qualche modo.
firstlevel
08-07-2022, 08:53
li fai da PC con cavo lan o con telefonino?
Ovviamente li faccio collegandomi via cavo Cat7 all'iliadbox.
Mica pettiniamo le bambole qui.
Ovviamente li faccio collegandomi via cavo Cat7 all'iliadbox.
Mica pettiniamo le bambole qui.
facilmente le bambole le ha pettinate che ti ha collegato alla fibra
Anxelton
08-07-2022, 13:04
Sono 2 giorni che dal pomeriggio si alza il ping a 12, solitamente era a 3-4 https://i.postimg.cc/hPk4N7L3/Immagine-2022-07-07-194318.png
ben venuto nel club... per me è il contrario però solitamente è 12/13 ed in piccoli intervalli di tempo si abbassa(va). Tu di dove sei? Non mi ricordo se eri di Milano
Puoi farlo dal sito? Volevo vedere i valori delle latenze anche in down e up
firstlevel
08-07-2022, 13:23
facilmente le bambole le ha pettinate che ti ha collegato alla fibra
:D
overflow
08-07-2022, 15:12
Buonasera,
sono un utente Vodafone FTTH di Napoli. Ho il collegamento gia' da qualche anno e posso ritenermi soddisfatto dal punto di vista delle prestazioni, ma assolutamente insoddisfatto per i seguenti motivi :
- Il costo mensile e' aumentato nel tempo.
- Ho avuto almeno 5 o 6 interventi di assistenza per linea improvvisamente indisponibile. Ora che vi scrivo, ho aperto un nuovo ticket per linea fuori uso. In almeno tre o quattro casi, il problema era dovuto al fatto che qualcuno (i tecnici che fanno le attivazioni) avevano staccato il mio cavo fibra nell'armadio a causa di indisponibilita' di porte libere (per fare nuove attivazioni). Per cui al tecnico conviene creare danno ad un utente gia' attivo anziche' tornare a casa senza aver effettuato nuove attivazioni causa porte indisponibili. E' una vergogna, ho denunciatro il fatto anche ad Open Fiber.
A prescindere da tutto cio', ho seguito questo immenso thread su Iliad (sono gia' utente mobile) perche' ero interessato, ma poi ho mollato la lettura. Vorrei se mi permettete fare qualche domanda veloce senza dover leggere centinaia di messaggi.
1) Se decido di lasciare Vodafone per Iliad (volendo conservare lo stesso numero di telefono), e' possibile sftruttare il cavo ottico gia' esistente a casa ?
2) Come sono le prestazioni generali della linea internet ?
3) La parte telefonica funziona bene ?
4) Il fatto che l'IP sia condiviso e ad ogni utente viene assegnato un range di porte, costituisce problema nella fruizione della connessione (navigazione internet, netflix, etc) ? Non ho esigenza di installare server (web, sftp, etc)
Ringrazio in anticipo chi sara' disposto a rispondere.
ben venuto nel club... per me è il contrario però solitamente è 12/13 ed in piccoli intervalli di tempo si abbassa(va). Tu di dove sei? Non mi ricordo se eri di Milano
Puoi farlo dal sito? Volevo vedere i valori delle latenze anche in down e up
sono di Brescia dal sito è tutto diverso
https://i.postimg.cc/hPh90LR3/Immagine-2022-07-08-173253.png
https://i.postimg.cc/7PzDd6rP/Immagine-2022-07-08-174038.png
Buonasera,
sono un utente Vodafone FTTH di Napoli. Ho il collegamento gia' da qualche anno e posso ritenermi soddisfatto dal punto di vista delle prestazioni, ma assolutamente insoddisfatto per i seguenti motivi :
- Il costo mensile e' aumentato nel tempo.
- Ho avuto almeno 5 o 6 interventi di assistenza per linea improvvisamente indisponibile. Ora che vi scrivo, ho aperto un nuovo ticket per linea fuori uso. In almeno tre o quattro casi, il problema era dovuto al fatto che qualcuno (i tecnici che fanno le attivazioni) avevano staccato il mio cavo fibra nell'armadio a causa di indisponibilita' di porte libere (per fare nuove attivazioni). Per cui al tecnico conviene creare danno ad un utente gia' attivo anziche' tornare a casa senza aver effettuato nuove attivazioni causa porte indisponibili. E' una vergogna, ho denunciatro il fatto anche ad Open Fiber.
A prescindere da tutto cio', ho seguito questo immenso thread su Iliad (sono gia' utente mobile) perche' ero interessato, ma poi ho mollato la lettura. Vorrei se mi permettete fare qualche domanda veloce senza dover leggere centinaia di messaggi.
1) Se decido di lasciare Vodafone per Iliad (volendo conservare lo stesso numero di telefono), e' possibile sftruttare il cavo ottico gia' esistente a casa ?
2) Come sono le prestazioni generali della linea internet ?
3) La parte telefonica funziona bene ?
4) Il fatto che l'IP sia condiviso e ad ogni utente viene assegnato un range di porte, costituisce problema nella fruizione della connessione (navigazione internet, netflix, etc) ? Non ho esigenza di installare server (web, sftp, etc)
Ringrazio in anticipo chi sara' disposto a rispondere.
1) Sì
2) Inconsistenti. La banda c’è anche, poi varia da zona a zona come sempre (ci son zone anche senza banda, questo in vero capita un po’ con tutti i provider ), ma a stabilità ancora non ci sono.
3) Idem come sopra, ogni tot molti utenti lamentano disconnessioni della parte voce fino a quando non riavviano la iliadbox
4) No, nessun problema
Aspetterei di vedere come se la cavano l’anno prossimo a gestire il traffico.
Se ritorniamo al monopolio coi prezzi la vedo nera… saliranno per tutti è tanto.
@Loldel
Second me valutazione assolutamente non tecnica basata su elementi non tecnici (non sai quanti sono gli utenti senza problemi rispetto a quelli con problemi).
Come fai a definire le prestazioni inconsistenti?
2.5 Gbit sono incosnsistenti?
Cosa usi come metro di valutazioen?
La velocità, il ping o che altro?
Non sono assolutamente d'accordo.
Io ed il gruppo di utenti che consosco in zona non abbiamo problemi.
Un caso specifico non vuol dire che sia così per tutti.
Ci sono persone in queste forum che non hanno problemi.
Sempre tenendo presente che spesso la maggior parte di chi non ha problemi non frequenta i forum.
Idem parte telefonica.
Ci sono utenti che non hanno problemi.
Idem come sopra per le tue previsioni sui prezzi/monopolio.
OK dire vediamo come va.
Ma non sei in grado di fare supposizoni sull'andamento dei prezzi perchè non hai gli elementi.
@Loldel.
Inconsistente è un aggettivo… come tale va riferito a un nome.
Una rete che in una settimana cade 3-4 volte per 2-3 ore in buona parte del territorio nazionale, è inconsistente, almeno per me..
La voce cade con la rete, perché dipende da essa.
Gli utenti, ciascuno con il proprio ingegno, trarranno le proprie conclusion
Basta aprire downdector cercare Iliad e vedere i picchi di 300 segnalazioni tutte insieme… se è poco veda lei
Io non ho dati:sofico:
Secondo te come ho fatto a dirvi il giorno prima che la rete avrebbe fatto faville il giorno dopo?
Sono il Mago Zurlí!
Fai delle belle vacanze! Saluti.
Ad maiora, semper!
foxdefox
08-07-2022, 18:27
@loldel
Mago zurli?? Haaaaa
Comunque mio zio di 88 anni indovina sempre il giorno che piove...
Dovresti conoscerlo..
Perché per quanto tu possa prevedere, a me sembra solo cuxo..
Di motivazioni fondate su reali eventi di massa che tu citi, non ne trovo traccia.
Ma ripeto, mai potrei innalzarmi sul tuo stesso pinnacolo....
Non è una polemica credimi... Io sono fatto così, le cose le dico come le sento senza mai voler offendere, ma semplicemente come se le dicessi al mio amico del cuore quando non condivido affatto il suo esprimersi.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
@loldel
Mago zurli?? Haaaaa
Comunque mio zio di 88 anni indovina sempre il giorno che piove...
Dovresti conoscerlo..
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Audentes Fortuna iuvat, hai ragione anche tu. Ahimè non è sufficiente da sola. :cry: .
@Bovirus Dati da prima pagina forse ?
2.3. Iliad Italy
As part of the 5G rollout, Iliad has deployed a nationwide SRv6
network to provide a new mobile offering in Italy. This is a
complete mobile IP network.
The SRv6 backbone is based on Cisco NCS 5500. All the cell site
routers are Iliad's Nodebox, which are SRv6 capable and has been
build in-house by the provider. In this deployment SRv6 is running
on NCS 5500 and Iliad's Nodebox. I.e., the deployment includes
interoperating multiple implementations of SRv6.
As of the end of 2021, the SRv6 network consists of:
o 1350 Cisco NCS 5500 routers.
o 9200 Iliad's Nodeboxes.
o The network services 8.5 million mobile subscribers (as of Q4
2021).
o The network is carrying 700 Gbps of commercial traffic at peak
hours.
o The SRv6 SIDs are allocated from a /40 sub-block of FC/8.
The following SRv6 features have been deployed:
Matsushima, et al. Expires October 7, 2022 [Page 4]
Internet-Draft SRv6 Deployment Status April 2022
:read: :read: :read:
Fonte: https://datatracker.ietf.org/doc/draft-matsushima-spring-srv6-deployment-status/
Buona serata e buona lettura
Guide alla lettura di documenti IETF:
Trattasi di un draft, ovvero quello che nel mondo software verrebbe definito come beta.
Nel documento man mano con le varie scadenze aggiornano il comportamento della beta, che è implementata nel cuore della loro rete con update, problemi riscontrati e miglioramenti da fare.
Poi arriveranno a una stabilità tale da poter scrivere una RFC.
Il protocollo col tempo arriverà a una maturità, che ora non ha.
Chiudendo quindi il cerchio, come avviene sempre per un buon ragionamento logico deduttivo non fallace, quale aggettivo migliore per una beta di instabile o inconsistente?
P.S: Ammiro che sperimentino ed è lodevole ma…. In produzione ? No, io non lo farei. Come non giro con la beta sullo smartphone o sul computer aziendale.
Se non è chiaro qualcosa… son qui ;)
foxdefox
09-07-2022, 00:05
Bè, il problema che tu forse non capisci non è tanto se iliad si lanci in beta, ma che tu sia con info che ci sia un servizio oggi in Italia che abbia stabilità ovunque.
Ma forse è meglio non esagerare con le nostre convinzioni...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Bè, il problema che tu forse non capisci non è tanto se iliad si lanci in beta, ma che tu sia con info che ci sia un servizio oggi in Italia che abbia stabilità ovunque.
Ma forse è meglio non esagerare con le nostre convinzioni...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Avete ragione, io sono senza dati.Ci son persone molto più brave di me in questo mestiere.
Per gli altri beh anche qui bastano semplici deduzioni logiche.
Offrono servizi IP da quasi 20 anni… qualcuno 18, qualcuno 22 altri ancora 15.
Poi anche loro hanno le loro carenze eh sia chiaro, per non parlare di chi non investe da anni che è messo anche peggio di qui.
Quello che dico è che ci sono degli eccellenti.
È meglio portare dati e su un ristrettissimo campione di amici di quartiere e/o lavoro.
P.S: Sesto San Giovanni tra l’altro è proprio uno dei PoP dove gli utenti sollevarono e sollevano tutt’ora le prime lamentele sulle disconnessioni.
Avranno tutti i computer che hanno guasti in sincronia che causano disconnessioni ?
Ai posteri l’ardua sentenza.
Ad maiora !
newvisier
09-07-2022, 12:05
1) Se decido di lasciare Vodafone per Iliad (volendo conservare lo stesso numero di telefono), e' possibile sftruttare il cavo ottico gia' esistente a casa ?
2) Come sono le prestazioni generali della linea internet ?
3) La parte telefonica funziona bene ?
4) Il fatto che l'IP sia condiviso e ad ogni utente viene assegnato un range di porte, costituisce problema nella fruizione della connessione (navigazione internet, netflix, etc) ? Non ho esigenza di installare server (web, sftp, etc)
Ringrazio in anticipo chi sara' disposto a rispondere.
1) si.
2) in generale più che buone, direi ottime. All'inizio di marzo c'erano delle micro disconnessioni, poi risolte. la linea è certamente stabile e si viaggia alla velocità che iliad dichiara. il rallentamento dei giorni scorsi è rientrato dopo qlc giorno, cmq si navigava più lentamente. mentre scrivo, l'ultima disconnessione è del 24 giugno (ilad box riavviata da me);
3) il telefono ora funziona senza problemi. all'inizio, ogni tanto, si attivava la segreteria perchè la linea non era raggiungibile, ma poi il problema non si è più presentato.
4) netflix, dazn, kodi ecc funzionano senza problemi. solo qualche sito pirata di streaming non è raggiungibile anche cambiando il dns, ma solo con vpn.
Concludendo, sono certamente soddisfatto considerate le mie normali esigenze e anche il costo.
Saluti da bn
Anxelton
09-07-2022, 12:19
@loldel
Mago zurli?? Haaaaa
Comunque mio zio di 88 anni indovina sempre il giorno che piove...
Dovresti conoscerlo..
Perché per quanto tu possa prevedere, a me sembra solo cuxo..
Di motivazioni fondate su reali eventi di massa che tu citi, non ne trovo traccia.
Ma ripeto, mai potrei innalzarmi sul tuo stesso pinnacolo....
Non è una polemica credimi... Io sono fatto così, le cose le dico come le sento senza mai voler offendere, ma semplicemente come se le dicessi al mio amico del cuore quando non condivido affatto il suo esprimersi.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Ti do un dato preciso... prima che fossero iniziati i problemi la scorsa settimana il 177 rispondeva in meno di 1 minuto, iniziati i problemi si aspettava 10 minuti perché qualcuno ti rispondesse dicendoci con voce stanca "lo sappiamo benissimo i tecnici stanno lavorando da più di 48 ore per risolvere ma non abbiamo ancora trovato una soluzione"... secondo te quindi è un caso? sono stato chiamato da un tecnico il giorno dopo confermando il problema e che pur rientrando in diversi città molte ancora riscontravano gravi problemi sia su fibra che mobile.
Se nelle vostre città non siete affetti del problema è ovvio che tutto vi funziona bene... in molte città ci sono problemi e dato che tutti gli utenti che hanno lasciato la testimonianza qua manifestavano il problema nella stessa maniera non può essere più un caso, ma un dato di fatto che Iliad abbia dei problemi!
Non sto dicendo che non risolveranno o che in gran parte non abbiano risolto, sto solo dicendo che non mi va di fare loro da betatester (non più) infatti ho dato disdetta nonostante abbia aderito al day one. Poi se volete fare i terrapiattisti e vedere sempre un complotto dietro scelta vostra. Ma negare dei problemi evidenti mi sembra assurdo da parte vostra, nonostante la testimonianza di molti utenti in diverse aree geografiche con lo stesso identico problema.
foxdefox
09-07-2022, 12:50
Ti do un dato preciso... prima che fossero iniziati i problemi la scorsa settimana il 177 rispondeva in meno di 1 minuto, iniziati i problemi si aspettava 10 minuti perché qualcuno ti rispondesse dicendoci con voce stanca "lo sappiamo benissimo i tecnici stanno lavorando da più di 48 ore per risolvere ma non abbiamo ancora trovato una soluzione"... secondo te quindi è un caso? sono stato chiamato da un tecnico il giorno dopo confermando il problema e che pur rientrando in diversi città molte ancora riscontravano gravi problemi sia su fibra che mobile.
Se nelle vostre città non siete affetti del problema è ovvio che tutto vi funziona bene... in molte città ci sono problemi e dato che tutti gli utenti che hanno lasciato la testimonianza qua manifestavano il problema nella stessa maniera non può essere più un caso, ma un dato di fatto che Iliad abbia dei problemi!
Non sto dicendo che non risolveranno o che in gran parte non abbiano risolto, sto solo dicendo che non mi va di fare loro da betatester (non più) infatti ho dato disdetta nonostante abbia aderito al day one. Poi se volete fare i terrapiattisti e vedere sempre un complotto dietro scelta vostra. Ma negare dei problemi evidenti mi sembra assurdo da parte vostra, nonostante la testimonianza di molti utenti in diverse aree geografiche con lo stesso identico problema.Se non mi funziona e mi serve devo cambiare punto. Ci ho provato...
Ma un conto e analizzare le ipotesi generali, altro e subire il problema.
Faccio un rsempio, mia nipote che vive ad Imola, ha cambiato da Vodafone ad iliad e non ha avuto nessun problema per adesso, lei non ci lavora con la connessione ma è molto social e disconnessioni importanti non ne ha viste.
Con Vodafone aveva anche il mobile, 12 euro mese, poi passato ad iliad a 7.99 e ftth a 15.99 totale 24 euro mese invece di 29 più 12 cioè 41 mese.
Approposito con la Vodafone station in wifi con iPhone 12 mai superato i 260mb in dw e 180 in up, il tecnico quando si guastò ont controllo e disse che aveva banda piena, e in eth era così, ma in wifi non andava oltre.
Con la iliad box non scende mai sotto i 550 in dw e up.
Sono 17 euro al mese in meno e lei che per tanti anni stata in Vodafone non ne sente affatto la mancanza.
Per 17 euro su 41 in meno, certo che ci provo..
Va no su fibra spenta, quindi ci rimettono la faccia, io lo ripeto, dopo almeno un anno si può avere una media affidabilità in rapporto qualità prezzo.
Quando nacque Omnitel io sono stato un pioniere con contratto, all'epoca era solo roaming o quasi di Telecom, ma quando il mio GSM si registrava sui ponti Omnitel che erano solo in città all'inizio, ero sempre irraggiungibile, oggi invece chi va su fibra spenta deve essere perfetto in tutto e pure di subito.
Se tra 20 mesi la situazione continua ad essere al punto da evitare iliad io sarò il primo a sconsigliarlo.
Oggi non mi sento un veggente come qualcuno magari solo perché gli sta antipatico perché a basso costo e per he c'è chi si accontenta del necessario.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Buonasera,
sono un utente Vodafone FTTH di Napoli. Ho il collegamento gia' da qualche anno e posso ritenermi soddisfatto dal punto di vista delle prestazioni, ma assolutamente insoddisfatto per i seguenti motivi :
- Il costo mensile e' aumentato nel tempo.
- Ho avuto almeno 5 o 6 interventi di assistenza per linea improvvisamente indisponibile. Ora che vi scrivo, ho aperto un nuovo ticket per linea fuori uso. In almeno tre o quattro casi, il problema era dovuto al fatto che qualcuno (i tecnici che fanno le attivazioni) avevano staccato il mio cavo fibra nell'armadio a causa di indisponibilita' di porte libere (per fare nuove attivazioni). Per cui al tecnico conviene creare danno ad un utente gia' attivo anziche' tornare a casa senza aver effettuato nuove attivazioni causa porte indisponibili. E' una vergogna, ho denunciatro il fatto anche ad Open Fiber.
A prescindere da tutto cio', ho seguito questo immenso thread su Iliad (sono gia' utente mobile) perche' ero interessato, ma poi ho mollato la lettura. Vorrei se mi permettete fare qualche domanda veloce senza dover leggere centinaia di messaggi.
1) Se decido di lasciare Vodafone per Iliad (volendo conservare lo stesso numero di telefono), e' possibile sftruttare il cavo ottico gia' esistente a casa ?
2) Come sono le prestazioni generali della linea internet ?
3) La parte telefonica funziona bene ?
4) Il fatto che l'IP sia condiviso e ad ogni utente viene assegnato un range di porte, costituisce problema nella fruizione della connessione (navigazione internet, netflix, etc) ? Non ho esigenza di installare server (web, sftp, etc)
Ringrazio in anticipo chi sara' disposto a rispondere.
1) a quanto ne so sì
2)ho la linea da circa 3 settimane e personalmente non ho visto disconnessioni, i miei mi hanno segnalato che un paio di volte è mancata la connessione a internet ma nei log del router non ho visto nulla quindi non saprei l'esatta natura del problema. Come velocità sono riuscito a scaricare da Steam a 1 gigabit fisso via cavo mentre col tablet facevo speedtest a 500 mbps, al momento non ho una scheda da 2.5 giga per sfruttare più a fondo il router. Al momento questo per me è il lato negativo più grande, a meno di cablare la casa col router fornito si riesce a sfruttare in wifi solo il 10% della velocità della linea
3)qui non ho informazioni, il telefono fisso non lo usiamo più
4)non ho vinto la lotteria delle porte ma i servizi che uso (streaming video, Sky q con parabola, console, vpn aziendale) funzionano tutti, l'unica cosa è che l'Xbox mi segnala Nat moderato, se giochi molto online potresti avere qualche fastidio in più rispetto ad altri provider.
Audentes Fortuna iuvat, hai ragione anche tu. Ahimè non è sufficiente da sola. :cry: .
[...]
Fonte: https://datatracker.ietf.org/doc/draft-matsushima-spring-srv6-deployment-status/
Buona serata e buona lettura
Guide alla lettura di documenti IETF:
Trattasi di un draft, ovvero quello che nel mondo software verrebbe definito come beta.
Nel documento man mano con le varie scadenze aggiornano il comportamento della beta, che è implementata nel cuore della loro rete con update, problemi riscontrati e miglioramenti da fare.
Poi arriveranno a una stabilità tale da poter scrivere una RFC.
Il protocollo col tempo arriverà a una maturità, che ora non ha.
Chiudendo quindi il cerchio, come avviene sempre per un buon ragionamento logico deduttivo non fallace, quale aggettivo migliore per una beta di instabile o inconsistente?
P.S: Ammiro che sperimentino ed è lodevole ma…. In produzione ? No, io non lo farei. Come non giro con la beta sullo smartphone o sul computer aziendale.
Se non è chiaro qualcosa… son qui ;)
A proposito di "buon ragionamento logico deduttivo non fallace", approfittando della tua disponibiltà, mi chiedo:
"Poi arriveranno a una stabilità tale da poter scrivere una RFC." RFC di cosa? Lo chiedo perché leggo che il draft riguarda:
Abstract
This draft provides an overview of IPv6 Segment Routing (SRv6)
deployment status. It lists various SRv6 features that have been
deployed in the production networks. It also provides an overview of
SRv6 implementation and interoperability testing status.
Come fa il report del "deployment status" e dei "testing status" diventare una RFC?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.