View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
vinsca59
27-05-2021, 06:46
Su questo è difficile supportarti. Se compri un frullatore non puoi pretendere di usarlo come tostapane per il semplice fatto che l’hai pagato.. ☺️
Comunque si, le reti saranno separate con una connessione LAN-WAN.
Sul tempo speso non so che dirti.. pensa il nostro per risponderti.. 😩
Si fa quel che si può
Dovete scusarmi, si vede che sono poco pratico dei forum, pensavo che servissero a questo, cioè a condividere esperienze in modo da poter risolvere qualche problema a qualcuno, che rispondere fosse su base volontaria e che ognuno ci mettesse il tempo che vuole. Evidentemente mi sbagliavo e, ripeto, mi scuso.
Riguardo poi al discorso frullatore/tostapane, ho l'impressione che con questa teoria saremmo sempre ai tempi dei modem "bloccati" che si potevano usare solo con l'operatore "proprietario".
Ma... se il tutto si riducesse a mettere una spina e pigiare il pulsante "ON", a che servirebbe stare a parlarne?
@vinsca59
Secondo me un thread come questo può essere d'aiuto a suggerirti come impostare in mdoo avanzato il modem.
Non ti può aiutare a fare ciò che per costruzione o per il sofwtare installato il modem non può fare.
Dovete scusarmi, si vede che sono poco pratico dei forum, pensavo che servissero a questo, cioè a condividere esperienze in modo da poter risolvere qualche problema a qualcuno, che rispondere fosse su base volontaria e che ognuno ci mettesse il tempo che vuole. Evidentemente mi sbagliavo e, ripeto, mi scuso.
…..
Infatti è così, sei tu che ti sei lamentato del tempo perso a fare prove.. :mbe:
guidoiann
06-06-2021, 07:31
buongiorno qualcuno mi puo dare info dove reperire il firmware della power station e come installarlo?grazie
@guidoiann
Che versione firmware hai?
Il firmware non è reperibile come file e viene aggiornato solo dall'operatore.
guidoiann
06-06-2021, 09:17
@guidoiann
Che versione firmware hai?
Il firmware non è reperibile come file e viene aggiornato solo dall'operatore.
ciao ho questo.Versione Firmware: XS_3.7.04.06
passaratti1
17-06-2021, 11:25
Salve da febbraio sono passato a vodafone business con internet key per il backup della linea in due sedi, fin da subito ho notato che il led "mobile" lampeggia a tratti rosso e a tratti bianco e sulla pagina della station quando è rosso il led risulta disconnessa e quando è bianca risulta connessa, ho chiamato alla vodafone varie volte, mi hanno fatto fare le prove più assurde,almeno per me,ho messo anche la sim in un telefono per vedere se c'era il pin e se prendeva vodafone,tutto ok. questo succede comunque in tutte e due le sedi.il supporto non sa dirmi dov'è il problema per loro è strano questo comportamento.
in una delle due sedi ho provato a scollegare il cavo dsl da dietro la station ed effettivamente è entrata in funzione la pennetta con led bianco fisso sulla station e led viola sulla pennetta e il led tel spento. nel reinserire il cavo dsl dopo un po ritorna ad essere collegato normale.
c'è qualcuno che ha esperienza in merito ? il led mobile è normale che a volte è rosso a volte è bianco ?
Sulla mia il led lampeggia bianco quando la chiavetta non è in uso ed è bianca fissa quando viene usata
passaratti1
18-06-2021, 12:56
Sulla mia il led lampeggia bianco quando la chiavetta non è in uso ed è bianca fissa quando viene usataPotresti far caso se a volte lampeggia rosso la spia mobile?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma a parte le sequenze di lampeggio, quando stacchi il doppino riesci a continuare a navigare?
passaratti1
19-06-2021, 08:32
Ma a parte le sequenze di lampeggio, quando stacchi il doppino riesci a continuare a navigare?Si, ma quando stacco non mi sembra che è passato in automatico a umts, ho dovuto spegnere e riaccendere. Dovrei rifare qualche prova in più aspettando di più?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Potresti far caso se a volte lampeggia rosso la spia mobile?
No, rosso no; però è vero che lo switch a volte non avviene in automatico, va spenta o magari tolta la chiavetta e rimessa.
yattaman_92
22-06-2021, 10:46
Comunque come modem non è che sia poi così tanto il top è sempre uno dei soliti modelli Vodafone basici
guant4namo
22-06-2021, 23:13
Comunque come modem non è che sia poi così tanto il top è sempre uno dei soliti modelli Vodafone basici
Infatti chi dice che è il top (cosa che non lo è affatto), non ha mai provato altri prodotti.
Ma figurati se Vodafone ti da qualcosa di "top" compreso nel prezzo...
yattaman_92
23-06-2021, 19:56
Infatti chi dice che è il top (cosa che non lo è affatto), non ha mai provato altri prodotti.
Il fritz 7490 wind
Rhadamanthis
24-06-2021, 10:35
ragazzi buongiorno, con la fibra di voda mi hanno dato una voda station; è possibile riutilizzare il fritzbox 7490 che avevo prima dell adsl?
@Rhadamanthis
La richiesta va fatta nel thread del 7490.
Rhadamanthis
24-06-2021, 11:53
@Rhadamanthis
La richiesta va fatta nel thread del 7490.
ok chef💪
Rhadamanthis
24-06-2021, 16:11
cmq ragazzi una info..ho problemi con la station, ho dei riavvii casuali sia quando entro nel menu della station sia se lascio il pc senza far nulla:(
christsys
25-06-2021, 21:47
Ciao a tutti,
non riesco più a cambiare canale del Wi-Fi dall’app di vodafone… all’inizio potevo farlo ora scopro che non me lo fa più fare.
Ho la vodafone power station.
Ho letto nei post precedenti che bisogna farsi disattivare “Doctor Wi-Fi”… si chiama ancora così?
2 operatori provati, entrambi non sapevano di cosa stessi parlando (e non hanno offerto soluzione, solo chiacchiere).
Sì, WiFi Doctor; fai prima a dire che hai un guasto al WiFi, quando ti passano un tecnico, te lo fai togliere
christsys
27-06-2021, 10:32
Mi dicono che è già disattivato… ma io continuo a non vedere dove poter cambiare canale Wi-Fi.
Ne su app ne tramite pagina di configurazione del modem.
Qualche idea?
P.S. che fastidio che tocchino queste cose e poi devo rompermi le scatole per poter fare una cosa basilare!
P.P.S aggiornamento del 28/06: mi dicono che non si può disattivare… ma che mi impostano loro il canale da remoto quante volte voglio… possibile? Li odio, tutti!
Se non ricordo male in qualche pagina ti dice che il doctor è attivo, ti risulta? Se sì, dillo a loro!
Prova a resettarla, se no.
passaratti1
28-06-2021, 23:08
Ciao a tutti,
non riesco più a cambiare canale del Wi-Fi dallapp di vodafone
allinizio potevo farlo ora scopro che non me lo fa più fare.
Ho la vodafone power station.
Ho letto nei post precedenti che bisogna farsi disattivare Doctor Wi-Fi
si chiama ancora così?
2 operatori provati, entrambi non sapevano di cosa stessi parlando (e non hanno offerto soluzione, solo chiacchiere).Si si, riprova a chiamare
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
zaffiro78
29-06-2021, 13:09
Qualcuno è riuscito a cambiare il SSID WiFi togliendo il prefisso Vodafone?
Grazie
Qualcuno è riuscito a cambiare il SSID WiFi togliendo il prefisso Vodafone?
Versione Firmware: XS_3.7.04.06
MilanWestCoast
30-06-2021, 10:46
P.P.S aggiornamento del 28/06: mi dicono che non si può disattivare… ma che mi impostano loro il canale da remoto quante volte voglio… possibile? Li odio, tutti!
A me lo hanno disattivato subito senza problemi, forse è andata bene a me, però ti conviene provare di nuovo
omega726
30-06-2021, 19:47
Scusate ma con fibra gigabit e VSR c’è modo di ottenere NAT1 con PS5?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sulla mia il led lampeggia bianco quando la chiavetta non è in uso ed è bianca fissa quando viene usata
ciao, potresti per favore condividere il modello della chiavetta internet installata nella porta usb della power station?
Grazie
gabriello2501
06-07-2021, 13:38
ragazzi aggiornatemi... non mi ricordo com'è andata a finire quella storia
quindi non si può più cambiare il canale della rete wifi? :(
pitagoras
06-07-2021, 14:03
devi contattare l'assistenza tecnica e chiedere espressamente la disattivazione del servizio super-wifi.
ragazzi aggiornatemi... non mi ricordo com'è andata a finire quella storia
quindi non si può più cambiare il canale della rete wifi? :(
Hai provato la "vecchia" procedura?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46719664&postcount=1341
gabriello2501
07-07-2021, 07:58
Hai provato la "vecchia" procedura?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46719664&postcount=1341
parla di "per cambiare il SSID" :mbe:
a me interessa il canale del wifi...
è la stessa cosa?
devi contattare l'assistenza tecnica e chiedere espressamente la disattivazione del servizio super-wifi.
è rivolta a me questa risposta?
ciao, potresti per favore condividere il modello della chiavetta internet installata nella porta usb della power station?
Grazie
Ciao, me l'hanno data insieme alla station, è dello stesso colore.
Se ti serve il modello esatto, devi aspettare 15gg che torno dalle ferie! ;-)
parla di "per cambiare il SSID" :mbe:
a me interessa il canale del wifi...
è la stessa cosa?
No, avevo letto fischi per fiaschi 🤦*♂️
è rivolta a me questa risposta?
Si, a te serve questo
pitagoras
08-07-2021, 23:51
è rivolta a me questa risposta?
si, ti confermo quanto scritto, fatti disattivare il superwifi
Ciao a tutti,
sto consultando il forum in cerca do soluzioni per disattivare TR069 presente nel modem Vodafone Station.
Non ho la fibra ma VDSL.
Ho letto che è necessario riuscire ad entrare nel modem come amministratore ma non ho capito come fare... e se le credenziali admin sono diverse per ogni modem quindi dovrò riuscire a ricavare l'accesso dal mio modem.
Come posso ricevere aiuto?
Ho letto questo thread sul forum (https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2840927-p-5.html) ma a parte aver scaricato Wireshark non ho capito come fare... si creano diversi log e non riesco a trovare come fare inoltre non ho la fibra nemmeno un ONT.
Grazie
Cos'è che vuoi fare??
Vorrei poter entrare come amministratore per disabilitare TR 069
Non sapevo si potesse accedere come admin, se si riesce meglio!
Ma non ho capito cos'è quel coso che vuoi disabilitare
Non sapevo si potesse accedere come admin, se si riesce meglio!
Ma non ho capito cos'è quel coso che vuoi disabilitare
TR 069 è una funzione attraverso la quale il gestore telefonico può inviare aggiornamenti Firmware ma più che altro la cosa che mi dà più fastidio è che gli operatori possono inviare un comando di reset al modem facendo così perdere tutte le impostazioni: wifi, accesso, IP personalizzato, ecc.
In questa discussione si è parlato di come fare ma non mi è molto chiaro.
Vorrei avere accesso come admin per poter disabilitare TR069 poi eventualmente verifico periodicamente se ci sono aggiornamenti riattivandolo ma non mi va che gli operatori da remoto, quando c'è un problema alla linea, resettino il modem.
Ho avuto brutte esperienze con altri gestori e non vorrei vedere il ripetersi della cosa con Vodafone... anche se non fosse mi dà un po' fastidio che il modem possa essere resettato, cancellato da remoto senza che il cliente possa decidere di disabilitare quest'opzione.
Ecco quello che si dovrebbe ottenere: https://i.ibb.co/VVx5YLv/Cattura.jpg
Interessante: qualcuno conferma che il giro indicato con Wireshark funziona? Magari Fiddler è un po' più facile da maneggiare rispetto a Wireshark
Interessante: qualcuno conferma che il giro indicato con Wireshark funziona? Magari Fiddler è un po' più facile da maneggiare rispetto a Wireshark
Nella discussione che ho letto si parla di ONT, io non ho questo dispositivo. La mia è una VDSL quindi non so se va bene comunque collegare il cavo di rete al PC e al router quindi avviare Wireshark e resettare il modem.
Da quanto ho capito poi si attende qualche minuto fino al riavvio e dopo qualche minuto si può fermare la registrazione.
Fino a qui ci sono arrivato anche se non ho fatto il reset del modem perchè mi hanno attivato la linea oggi quindi presumo che per 48 o meglio 72 ore sia meglio non disconnettere il modem e non riavviarlo. Mi chiedo se il reset sia fondamentale o se potrei riuscirci anche senza e se il riavvio è anche un presupposto obbligatorio.
Comunque ottenuti i dati non ho ben capito come cercare e cosa cercare.
Dovrebbe essere visibile la password in chiaro oppure qualcosa di crittografato da decrittografare?
Sarebbe bello se riuscissi a ricevere una mano da chi lo ha già fatto. Ho cercato video e altri articoli senza trovare nulla.
Grazie
Ho provato a cercare la password ma senza reset non sono riuscito e comunque sembrano tutti dati 0 e 1 e quasi nulla comprensibile.
Però lì dice di collegare l'ONT che hai solo con fibra ottica, quindi non sono sicuro che la cosa sia fattibile.
Comunque ora sono fuori e non posso provare, settimana prossima vedo se si capisce qualcosa.
Resto in attesa, grazie.
Ad esempio io utilizzo la Vodafone Station con il wifi disattivato, se accedo al sito web di Vodafone e premo il collegamento per il test della linea, Tobi mi dice che il wifi del mio modem è scollegato e senza chiedermi alcun permesso, lo attiva. Mi scrive che a breve sarà attivato il wifi e magicamente il wifi viene attivato sul modem. Questa cosa non mi piace per nulla ed è il motivo per cui vorrei disabilitare TR 069.
Attenderò e monitorerò. Grazie, buona serata e buon fine settimana!
Sono utente vodafone FWA, con vodafone power station, da circa 4 mesi. Sono abbastanza soddisfatto, tranne per il fatto che, fino ad oggi, praticamente almeno una volta al giorno la linea wifi viene meno, costringendomi a spegnere e riaccendere il router.
Da 2 giorni invece, sono vittima di un malfunzionamento più importante, in quanto viene a mancare totalmente la linea internet in casa..e, anche dopo spegni/riavvia, il tutto dura circa 20 minuti fino a nuovo ammanco. In tutto ciò, però, la linea telefonica funziona benissimo, ed il 4g pure(ho vodafone anche mobile), quindi mi ento di escludere problemi alla parte "radio" dell'FWA.
Il 190 mi ha fatto un reset della vps da remoto, ma non ha sortito effetti, il problema si è subito ripresentato. Altro operatore mi ha parlato di procedura di "allineamento"(mi pare) del router con l'antenna che necessita della disconnessione di taluni cavi(ma non di altri), solo che, complice il fatto che non ero in casa, e la lingua albanese dell'operatrice, non ho capito quasi nulla dei dettagli della procedura. Ho cercato sul supporto vodafone senza successo, qualcuno qui è in grado di aiutarmi?
Ciao,
sono un semplice utente come te con forse qualche esperienza in ambito di gestori e problemi.
Hai provato a verificare, quando non c'è linea, se navighi con cavo e se il led internet è acceso o spento? Anche il telefono non funziona più?
Se il problema persiste ti suggerisco di farlo nuovamente presente al 190: potrebbe essere il modem oppure un problema in centrale.
A volte è necessario parlare con più operatori fino a quando non si trova quello giusto che apre il guasto. In genere se il problema non si risolve dovrebbero mandare un tecnico in centrale e a volte dovrebbe passare anche presso l'abitazione.
Sono nuovo in Vodafone per quanto riguarda la linea fissa ma io mi muoverei così.
PS: Ho notato che nella Power Station puoi programmare la disattivazione e riattivazione del Wi-Fi quindi se il problema fosse solo sul Wi-Fi puoi programmare che per esempio viene spento per un minuto e poi si riattiva... in ogni caso non dovrebbe essere necessaria un'operazione del genere: il Wi-Fi dovrebbe funzionare sempre. Forse cambiare banda e frequenza potrebbe aiutarti in caso di interferenze.
Preferisco navigare con il cavo anche se anche noi usiamo il WiFi per i dispositivi mobili.
Ciao,
sono un semplice utente come te con forse qualche esperienza in ambito di gestori e problemi.
Hai provato a verificare, quando non c'è linea, se navighi con cavo e se il led internet è acceso o spento? Anche il telefono non funziona più?
Se il problema persiste ti suggerisco di farlo nuovamente presente al 190: potrebbe essere il modem oppure un problema in centrale.
A volte è necessario parlare con più operatori fino a quando non si trova quello giusto che apre il guasto. In genere se il problema non si risolve dovrebbero mandare un tecnico in centrale e a volte dovrebbe passare anche presso l'abitazione.
Sono nuovo in Vodafone per quanto riguarda la linea fissa ma io mi muoverei così.
PS: Ho notato che nella Power Station puoi programmare la disattivazione e riattivazione del Wi-Fi quindi se il problema fosse solo sul Wi-Fi puoi programmare che per esempio viene spento per un minuto e poi si riattiva... in ogni caso non dovrebbe essere necessaria un'operazione del genere: il Wi-Fi dovrebbe funzionare sempre. Forse cambiare banda e frequenza potrebbe aiutarti in caso di interferenze.
Preferisco navigare con il cavo anche se anche noi usiamo il WiFi per i dispositivi mobili.Ciao. Il mio pc fisso è connesso tramite cavo ethernet, quindi si, il problema riguarda la linea in generale, non il wifi. Ed il telefono, pur in assenza di internet, funziona regolarmente. Durante gli ammanchi la spia internet resta bianca e lampeggiante, il che so già che vuol dire "sincronizzazione in corso". Per gli operatori, concordo. Ma non sempre ho il tempo di fare 3-4 telefonate sperando di incappare in quello più disponibile.
neeko72, io ho una VDSL, non so se nel tuo caso hai direttamente la fibra che entra in casa.
Strano che il telefono funzioni ma Internet no poiché il telefono dovrebbe viaggiare tramite Voip e quindi utilizzare Internet.
Se prima non avevi questo problema e se comunque hai Vodafone mi rivolgerei a loro. A volte è snervante e ci vuole tempo ma non bisogna demordere.
provasasa
17-07-2021, 14:47
...
Buongiorno, avrei una domanda da fare.
È possibile inibire la parte fonia sulla power station? Nel senso che il led sia disattivo e che non arrivino chiamate?
Non ho nessun telefono o cordless attaccato dietro ma dentro 192.1 etc nella sezione del registro chiamate mi trovo quasi ogni giorno una sfilza di chiamate perse. Naturalmente è come non ricevere nulla ma mi infastidisce che la linea risulti accessibile e non occupata in quanto non c'è collegato nulla.
Con il vecchio operatore e il vecchio modem-router potevo disabilitarla e tutto era perfetto, qui invece, anche mettendo nel blocco numeri un prefesso e il # come da guida, non filtra nulla
Temo non sia possibile. Per supporto puoi provare a sentire il tuo gestore; se è Vodafone potrebbe esserci la possibilità di attivare un messaggio di assenza prolungata ... in questo modo le chiamate sentiranno il messaggio registrato che puoi registrare. Informati al servizio clienti Vodafone. Se hai un gestore diverso non saprei cosa consigliarti.
Ho l'impressione che senza accesso amministratore la Vodafone Station sia abbastanza limitata. Su un modem libero ho molte più funzioni e posso decidere molte più cose.
yattaman_92
22-07-2021, 14:20
Conoscete qualche procedura per accedere come supervisore
Ciao. Il mio pc fisso è connesso tramite cavo ethernet, quindi si, il problema riguarda la linea in generale, non il wifi. Ed il telefono, pur in assenza di internet, funziona regolarmente. Durante gli ammanchi la spia internet resta bianca e lampeggiante, il che so già che vuol dire "sincronizzazione in corso". Per gli operatori, concordo. Ma non sempre ho il tempo di fare 3-4 telefonate sperando di incappare in quello più disponibile.
Un amico, che lavora in reparto tecnico vodafone(ma non nel settore dedicato all'FWA, la mia connessione) mi ha riferito quanto segue
"Le analisi sui clienti segnalati portano ad evidenziare un possibile problema sulla release ultima del firmware VOX (XS_3.7.04.15) p il cui inizio roll-ut e’ stato il 12 luglio"
Di conseguenza, da remoto, mi ha fatto una downgrade del firmware...solo che, dopo un apparente ripristino normale del funzionamento, la mancanza di linea dati si è ripresentata già da ieri sera. La differenza, rispetto ciò che succedeva prima del downgrade firmware, è che quando la linea va via la spia internet rimane accesa fissa, mentre prima iniziava a lampeggiare.
Nella diagnostica della vps, al log eventi, l'ultimo prima dell'ennesimo riavvio era:
TR069 connects to ACS server failed, couldnt resolve
Purtroppo non sono un tecnico, nè uno smanettone...:help:
Nessuno può aiutarmi?
Nel log file, subito prima che vada via la linea risulta sempre il seguente errore
"TR069 connects to ACS server failed"
Che vuol dire?:help: :help: :help:
yattaman_92
27-07-2021, 19:06
Nessuno può aiutarmi?
Nel log file, subito prima che vada via la linea risulta sempre il seguente errore
"TR069 connects to ACS server failed"
Che vuol dire?:help: :help: :help:
Lo fa anche con la mia Vodafone Power Station
omega726
28-07-2021, 13:12
Ciao. Il mio pc fisso è connesso tramite cavo ethernet, quindi si, il problema riguarda la linea in generale, non il wifi. Ed il telefono, pur in assenza di internet, funziona regolarmente. Durante gli ammanchi la spia internet resta bianca e lampeggiante, il che so già che vuol dire "sincronizzazione in corso". Per gli operatori, concordo. Ma non sempre ho il tempo di fare 3-4 telefonate sperando di incappare in quello più disponibile.
Io mi sono fatto l'idea che queste ciofeche di router ogni tanto si bloccano in toto o in parte per chissà quale motivo e ci sia poco di risolvibile dietro.
Ad esempio penso che il surriscaldamento sia una delle determinanti dato che al tatto risulta sempre caldissimo oltremodo ma sono mie opinioni.
In ogni caso settimana scorsa ho installato un ASUS AC86U sostituendo in toto la station e ho riscontrato enormi benefici sotto tutti gli aspetti:
- Copertura wireless aumentata in modo sostanziale tanto che ho potuto rimuovere un range extender che prima dovevo usare per raggiungere il terrazzo (che dista 10 metri dal router :muro: )
- Stabilità generale della connessione migliorata
- Reattività del router nemmeno paragonabile (quando carico una pagina adesso è immediato, prima spesso dovevo aspettare qualche istante prima che si refreshasse una pagina)
- Blocchi del wifi completamente scomparsi mentre prima ogni due per tre alcuni dispositivi (TV Bravia ad esempio) risultavano collegati ma non riuscivano a navigare. Ad esempio mi ero talmente stufato che usavo Netflix dalla Playstation perchè sulla TV mi dava spesso noie la rete.
Ora non voglio fare pubblicità a router differenti dalla station che è l'argomento principale del 3d, ma quello che voglio dire è che trattandosi di hardware palesemente economico ci sono problemi che secondo me non hanno vere soluzioni applicabili.
@omega726
Scusa a questo cosa centra questa dissertazione dell'ASUS AC68U con questo thread?
Per i confronti esistono thread dedicati.
Secondo me che questi router forniti dal provider siano delle "ciofeche" è una tua opinione personale non suffragata da motivazioni tecniche reali/valide confrontabili.
Che poi nella tua situazione un altro router posso funzionare meglio può essere.
Ma come discusso più volte, ogni situazione è personale ed frutto di una serie di condizioni che sono esclusivamente personali non comparabili con altre utenti.
Omega, il VoiP Vodafone in entrata non lo usi?
Sto riscontrando che se non si usa la Vodafone station il VoiP di Vodafone potrebbe avere problemi dopo circa 10 o 15 minuti di inattività del numero, le chiamate in ingresso non funzionano più.
Sto cercando anche io di avere un modem diverso dalla Vodafone Station e soprattutto senza TR069 attivo cioè senza controllo remoto da parte dell'operatore ma ... riscontro problemi con il VoiP e per questo sono ancora con la Vodafone Station ma mi sto muovendo per trovare soluzioni.
Ma per collegare i router citati alla rete, serve comunque la VPS, giusto?
Altrimenti li cavo / fibra come ce lo attaccate?
pdario io ho VDSL quindi niente fibra diretta, collego al normale cavo DSL il modem.
guant4namo
28-07-2021, 13:54
Ma come è possibile che la station che ho in azienda ha ancora il firmware XS_3.5.01.12 ? :D :eek:
omega726
28-07-2021, 14:13
@omega726
Scusa a questo cosa centra questa dissertazione dell'ASUS AC68U con questo thread?
Per i confronti esistono thread dedicati.
Secondo me che questi router forniti dal provider siano delle "ciofeche" è una tua opinione personale non suffragata da motivazioni tecniche reali/valide confrontabili.
Che poi nella tua situazione un altro router posso funzionare meglio può essere.
Ma come discusso più volte, ogni situazione è personale ed frutto di una serie di condizioni che sono esclusivamente personali non comparabili con altre utenti.
Caro Bovirus,
alla fine del mio commento ho chiaramente spiegato il perchè del medesimo e mi sembra di essere stato molto chiaro, non era mia intenzione fare nessuna comparativa diretta pro o contro.
In merito al fatto che i router in questione siano oggetti dal dubbio valore tecnico non è mia opinione, è un dato oggettivo e casomai ad avere idee distorte è chi pensa che in realtà siano buoni dispositivi che vanno solo correttamente configurati.
E se vuoi un esempio pratico, te ne espongo uno reale:
Prendo la station e la metto in mezzo al salotto, spazio aperto, senza muri, angoli, scaffali, reti metalliche o altro... la connessione wireless è pienamente operativa. Sul medesimo salotto a 4mt lineari di distanza dal router affaccia una porta finestra enorme che porta su un balcone (telaio in legno e doppio vetro standard)... fino alla finestra il segnale wifi è presente a piena potenza, se varco la soglia e chiudo la finestra invece risulta impossibile (non lento, non a singhiozzi ma totalmente impossibile) la navigazione in rete.
Capisci che non è un problema specifico mio ma è la potenza di trasmissione del dispositivo che fa letteralmente schifo?
Quindi ha senso dirmi che il 3D serve per dare supporto a chi ha problemi ma per cortesia no, non venirmi a dire che sono buoni dispositivi e che eventuali problemi sono unicamente miei.
Nulla di personale sia chiaro.
Omega, il VoiP Vodafone in entrata non lo usi?
Sto riscontrando che se non si usa la Vodafone station il VoiP di Vodafone potrebbe avere problemi dopo circa 10 o 15 minuti di inattività del numero, le chiamate in ingresso non funzionano più.
Sto cercando anche io di avere un modem diverso dalla Vodafone Station e soprattutto senza TR069 attivo cioè senza controllo remoto da parte dell'operatore ma ... riscontro problemi con il VoiP e per questo sono ancora con la Vodafone Station ma mi sto muovendo per trovare soluzioni.
Ciao ocisp87,
purtroppo non ti so aiutare su questo, non uso e non ho mai usato la linea telefonica.
Se però mi scrivi in privato posso indirizzarti su altri 3D relativi a router specifici sostitutivi... non ne so molto ma avevo letto di soluzioni per il voip abbinate a router custom. Qui andremmo OT già più di quanto abbia fatto io.
pdario io ho VDSL quindi niente fibra diretta, collego al normale cavo DSL il modem.
Ma i modem che hanno solo porta WAN e non DSL devono avere la VPS in mezzo, giusto?
pdrio, non saprei: la station ha sia WAN che DSL così come altri modem che ho es DVA-5592. Di VPS non so nulla, nemmeno per cosa sta questa sigla :D
Vodafone Power Station, l'argomento di questo thread!!! :-D
@omega726
Secondo me le tue sono considerazioni che hanno una valenza per la tua situazione personale che non è uguale a quella di nessun altro.
Se non vuoi accettare/comprendere che ogni situazione è differente e che ciò che affermi è valido solo per te non ci posso fare nulla.
Il fatto che a finestra chiusa il segnale non passa è un fatto oggettivo, che però non può essere automaticamente addebitato solo ed esclusivamente al modem (solo perchè non trovi altre spiegazioni).
Per farlo se si volesse fare una discussione tecnica bisognerebbe avere la possibilità di analizzare/capire perché in quella posizione il segnale non c'è (ma non è detto che l'unico responsabile sia il modem).
Padronissimo di rimanere della tua idea ma devi accettare anche che qualcuno non sia d'accordo se non porti dati oggettivi/confrontabili/riproducibili.
Mah... Bovirus in teoria tutto vero, ma se poi cambia modem e le cose funzionano non è che c'è tanto da indagare...
@pdario
E infatti ci sta.
Ma può essere valido per lui.
Il problema che stiamo discutendo che la sua situazione è solo sua.
Non si può applicare indistintamente a chiunque.
Perché il servizio di assistenza funziona col sedere a me si sono rifiutati di aggiornarlo pure a mano nonostante esiste XS_3.7.04.15
Ma come è possibile che la station che ho in azienda ha ancora il firmware XS_3.5.01.12 ? :D :eek:
guant4namo
28-07-2021, 17:00
Perché il servizio di assistenza funziona col sedere a me si sono rifiutati di aggiornarlo pure a mano nonostante esiste XS_3.7.04.15
Pensa tu come stiamo messi....:muro: :muro:
Una volta mi risposero: Gli aggiornamenti vengono in automatico e non possiamo farli manualmente... ahahahahahahahahhahahaaha
Dipendi da chi trovi uno dopo dieci reclami mi ha detto provvedo immediatamente ad aggiornarle la station è cosi è stato
Ho sentito l'ultima da un'altra del servizio clienti se vuole l'aggiornamento del firmware sono 15€
yattaman_92
31-07-2021, 19:21
Ho sentito l'ultima da un'altra del servizio clienti se vuole l'aggiornamento del firmware sono 15€
Ma sìete cliente oppure no
frisko76
03-08-2021, 07:52
salve a tutti,volevo fare una domanda a cui nn trovo risposta e solizioni sul web..ho una vodafone station revolution da due anni e all inizio funzionava la app station per vederla da remoto ma ora anche spuntanto il flag dell accesso remoto mi da che nn è possibile raggiungere la vodafone station ..e tutto oacurato e nn riesco a vedere il modem da remoto..avete qualche soluzione?a me interessa solo accedere alla pagina del.router per controllare e gestire il router stesso..grazie in anticipo
@frisko76
Per favore inserisci sempre il max livello di dettagli.
Versione firmware Station?
Versione app controllo remoto?
moebiuss
03-08-2021, 09:51
ciao a tutti, per caso qualcuno di voi è riuscito a trovare un contatore dei pacchetti trasferiti e/o banda utilizzata (magari in un menu nascosto) sulla power station anche in caso dia connessione FTTH? perchè ho visto che nel menu di "stato linea fissa" queste informazioni parrebbero esserci, ma solo per connessione "DSL" e nel caso di FTTH non vengono valorizzate.
Mi interesserebbe poter estrarre questo valore per avere idea di quanta banda viene usata durante il giorno, al momento nei vari menu visibili ho trovato (e sono riuscito ad estrarre programmaticamente) solo le informazioni su cpu, memoria utilizzata, potenza di trasmissione e ricezione del laser.
grazie!
a distanza di diversi mesi mi auto-quoto per segnalare che sono riuscito a trovare questa informazione e lo riporto per chi eventualmente avesse la stessa necessità.
Il totale dei pacchetti e bytes ricevuti/inviati non è presente nell'interfaccia web, almeno per le connessioni in fibra, ma è esposto tramite il protocollo TR-064 (UPnP), è quindi necessario abilitarlo nelle impostazioni di Condivisione della Power Station, dopodichè si possono ottenere queste informazioni usando un client apposito, nel mio caso, ho usato "miniupnpc" sotto linux.
Se qualcuno ha bisogno dei dettagli non esiti a chiedere!
Non riesco più a raggiungere la vodafone station e da due ore sto avendo problemi con internet, siti lenti e servizi di streaming che non funzionano.
Speed test che trovano i server ma non partono.
Che succede?
frisko76
03-08-2021, 20:59
@frisko76
Per favore inserisci sempre il max livello di dettagli.
Versione firmware Station?
Versione app controllo remoto?
versione xs 3.7.04.06
app 4.5.3
vodafone station revolution
Io mi sono fatto l'idea che queste ciofeche di router ogni tanto si bloccano in toto o in parte per chissà quale motivo e ci sia poco di risolvibile dietro.
Ad esempio penso che il surriscaldamento sia una delle determinanti dato che al tatto risulta sempre caldissimo oltremodo ma sono mie opinioni.
In ogni caso settimana scorsa ho installato un ASUS AC86U sostituendo in toto la station e ho riscontrato enormi benefici sotto tutti gli aspetti:
- Copertura wireless aumentata in modo sostanziale tanto che ho potuto rimuovere un range extender che prima dovevo usare per raggiungere il terrazzo (che dista 10 metri dal router :muro: )
- Stabilità generale della connessione migliorata
- Reattività del router nemmeno paragonabile (quando carico una pagina adesso è immediato, prima spesso dovevo aspettare qualche istante prima che si refreshasse una pagina)
- Blocchi del wifi completamente scomparsi mentre prima ogni due per tre alcuni dispositivi (TV Bravia ad esempio) risultavano collegati ma non riuscivano a navigare. Ad esempio mi ero talmente stufato che usavo Netflix dalla Playstation perchè sulla TV mi dava spesso noie la rete.
Ora non voglio fare pubblicità a router differenti dalla station che è l'argomento principale del 3d, ma quello che voglio dire è che trattandosi di hardware palesemente economico ci sono problemi che secondo me non hanno vere soluzioni applicabili.
Hai messo l'Asus in cascata alla station, o hai potuto collegare l'asus direttamente alla fibra-rame?
frisko76
08-08-2021, 07:27
se qualcuno può aiutarmi nel configurare l accesso da remoto da indirizzo web viato che da app non mi funziina qui ne sarei contento..devo impostare ddns o port forwarding?se si quale porte??
Un amico, che lavora in reparto tecnico vodafone(ma non nel settore dedicato all'FWA, la mia connessione) mi ha riferito quanto segue
"Le analisi sui clienti segnalati portano ad evidenziare un possibile problema sulla release ultima del firmware VOX (XS_3.7.04.15) p il cui inizio roll-ut e’ stato il 12 luglio"
Di conseguenza, da remoto, mi ha fatto una downgrade del firmware...solo che, dopo un apparente ripristino normale del funzionamento, la mancanza di linea dati si è ripresentata già da ieri sera. La differenza, rispetto ciò che succedeva prima del downgrade firmware, è che quando la linea va via la spia internet rimane accesa fissa, mentre prima iniziava a lampeggiare.
Nella diagnostica della vps, al log eventi, l'ultimo prima dell'ennesimo riavvio era:
TR069 connects to ACS server failed, couldnt resolve
Purtroppo non sono un tecnico, nè uno smanettone...:help:
Se il telefono ti funziona sempre mentre internet ti va via, sono quasi sicuro che si tratti di un problema all'antenna.
Quando ti si presenta bisognerebbe che andassi a vedere nella pagina di configurazione dell'antenna se è presente un indirizzo IP sull'APN dati oppure se è vuoto
lesotutte77
09-08-2021, 09:05
se qualcuno può aiutarmi nel configurare l accesso da remoto da indirizzo web viato che da app non mi funziina qui ne sarei contento..devo impostare ddns o port forwarding?se si quale porte??
devi crearti prima di tutto un ddns. io uso i ddns di noip.com che sono gratis se rinnovi ogno 30 giorni.
Mi sono riletto il vecchio messaggio di @Telis su come ottenere la pwd di admin con WireShark; qualcuno chiedeva se magari era la stessa per tutti.
Come è finita quella storia? Non trovo risposte.
moebiuss
12-08-2021, 20:42
ciao a tutti,
oggi ho fatto una scansione del mio ip dall'esterno e tra le varie porte aperte di cui ero a conoscenza, ne è saltata fuori una che non so cosa sia, ovvero la TCP 6699.
googlando un po ho visto che diversi utenti Vodafone segnalano la stessa cosa ma non ho trovato una spiegazione.
Qualcuno ha qualche idea?
se volete verificare anche voi se questa porta è aperta, potete farlo tramite questo servizio (affidabile): grc.com (https://www.grc.com/x/portprobe=6699)
trademark
12-08-2021, 23:11
Mi sono riletto il vecchio messaggio di @Telis...
semplicemente nessuno ha mai trovato la pw perchè è crittografata, quindi riesci a trovare qualcosa, ma se non decodifichi non ti serve a nulla
semplicemente nessuno ha mai trovato la pw perchè è crittografata, quindi riesci a trovare qualcosa, ma se non decodifichi non ti serve a nulla
Qualcuno ha il messaggio completo con la pwd cifrata, giusto per dare un occhio?
Che voi sappiate questo router supporta il multicast??
Ciao a tutti, stamattina ho fatto il backup della configurazione della VPS, fatto varie prove tra cui reset alle impostazioni di fabbrica ed altro, dopodiché ho provato ad effettuare il ripristino della configurazione ma non ne vuole sapere di ripristinarla, mi stampa sempre l'errore "Il caricamento del file di configurazione è fallito". Dentro avevo tutti i parametri degli IP statici e port forwarding che vorrei recuperare, qualcuno ha idea di come potrei fare per consultare la configurazione in chiaro? Il file cfg è criptato con cifratura AES. Grazie
Bug dell'ultima versione del firmware.
Se hai la password, forse di può cercare di decriptare con qualche programma, se no nulla.
Anch'io ricevo il messaggio "Il caricamento del file di configurazione è fallito" (provato su due station, entrambe con versione XS_3.7.04.06).
Qualcuno può confermare che è stato risolto nelle versioni successive?
Per aggiornare vanno rotte le scatole al 190 o c'è una qualsiasi alternativa? Non più di due mesi fa avevo chiamato per un altro problema e mi avevano detto di aver aggiornato il firmware, non avevo verificato, ma scopro da questo thread che la versione che ho risale a novembre 2020 e ce ne sono svariate più nuove, quindi non credo proprio abbiano fatto nessun update.
Tra l'altro domani vedo un tecnico per una nuova attivazione in ufficio, proverò a chiedere anche a lui.
Tra l'altro domani vedo un tecnico per una nuova attivazione in ufficio, proverò a chiedere anche a lui.
Facci sapere!
yattaman_92
17-08-2021, 20:21
I miei parenti hanno la vodafone wifi 6. Una gentilezza, sapreste dirmi come poterla aggiornare? Da quello che ho visto, la wifi 6, ha solo il cavo monomodale e l'ont interno/integrato. Come dite di poterla aggiornare?
Facci sapere!
ma questo ha detto che il router si aggiorna da solo "la notte" :doh:
ho provato a dare qualche info, ma non era proprio il suo campo
la settimana prossima viene un altro a completare il lavoro, riproverò
se nel frattempo avete consigli sono tutto orecchi
EDIT: secondo tecnico, stessa risposta in primis, insistendo dice che va provato a chiedere al servizio assistenza
Mi hanno aggiornato la station alla ver Versione Firmware: XS_3.7.04.17
Mi hanno aggiornato la station alla ver Versione Firmware: XS_3.7.04.17
Confermo! Anche la mia station dell'ufficio si è aggiornata a XS_3.7.04.17, mentre quella a casa sempre ferma a XS_3.7.04.06
EliGabriRock44
02-09-2021, 18:39
E' possibile estrarre il PLOAM dalla VPS?
moebiuss
02-09-2021, 19:00
E' possibile estrarre il PLOAM dalla VPS?
Bella domanda, non saprei, però se hai un media converter la ploam la puoi leggere dal sfp (è memorizzata lì in realtà).
Che modulo sfp hai?
moebiuss
02-09-2021, 19:04
Scusami, sono proprio un pi...stola, la ploam la puoi leggere nel menu stato modulo sfp sotto la voce "id registrazione", devi solo convertirla da hex ad ascii, per esempio su questo sito https://www.rapidtables.com/convert/number/hex-to-ascii.html
E' possibile estrarre il PLOAM dalla VPS?
Che cos' è il il ploam
moebiuss
02-09-2021, 20:34
Che cos' è il il ploam
è la password che usa Vodafone per autenticare la tua connessione in fibra ottica, serve per stabilire la connessione tra il modem fibra (ONT esterno o SFP) che hai in casa e la parte ricevente (OLT) che è in qualche armadio di Vodafone.
Per Vodafone tipicamente questa password è l'id pratica che ti è stato assegnato quando è stata attivata la linea, il che mi ricorda che un altro modo per conoscerla è chiamare il servizio clienti e chiedere l'id pratica della linea.
EliGabriRock44
03-09-2021, 06:44
Bella domanda, non saprei, però se hai un media converter la ploam la puoi leggere dal sfp (è memorizzata lì in realtà).
Che modulo sfp hai?
Huawei MA5671A
Scusami, sono proprio un pi...stola, la ploam la puoi leggere nel menu stato modulo sfp sotto la voce "id registrazione", devi solo convertirla da hex ad ascii, per esempio su questo sito https://www.rapidtables.com/convert/number/hex-to-ascii.html
Ah si? Così facile? :D
moebiuss
03-09-2021, 08:16
Ah si? Così facile? :D
si :-D stavo super-complicando le cose perchè non ho pensato prima di scrivere...
Se hai dei "00" in coda all'id registrazione li puoi ignorare, sono l'equivalente del "null" esadecimale, lo vedi anche facendo la conversione in ascii che ti vengono fuori caratteri non stampabili.
noi in ufficio penso siamo gli unici "fortunati" ad avere ancora il firmware XS_3.4.11.03 :rotfl:
Di ripristini ne sono stati fatti nel tempo ma sempre la XS_3.4.11.03 rimane, quando parte la fase di "attivazione" e cerca nuove versioni firmware và avanti come se non ce ne fossero, poi ci dà sempre un errore 201/202/203 sulla configurazione da scaricare e ci chiede di riavviare
Se la lasciamo lì 20/30 minuti si scarica tutta la configurazione da sola, ma il firmware rimane sempre lo stesso :rotfl:
salve a tutti, avrei un problema con surfshark e la power station.. mi spiego meglio:
sono passato a vodafone da un paio di giorni, prima ero tim (avevo un Technicolor TG789vac v2) e con l app di surfshark su windows 10 riuscivo a collegarmi facilmente a qualsiasi vpn.
Da quando sono passato a vodafone non mi funziona più surfshark o meglio funziona ma tra tutte le vpn esistenti si collega si e no a 3 o 4 mettendoci una vita,
a volte anche quelle 3 4 fanno fatica e la connessione sembra assente. Mi sapete dire da cosa può dipendere?
ciao, anche io passato da Tim a vodafone.
Attualmente sono su firmware XS_3.7.04.06 - 09/11/20 , si può forzare l' aggiornamento o devo aspettare ?
Poi vorrei chiedere come si elimina il prefisso VODAFONE da tutte le reti wi-fi, non è che posso mettermi a rinominare 20 anni di dispositivi wifi, saranno 30 o 40 vai a vedere......
E' l' unica cosa che mi fa pentire di essere passato a vodafone. Se non trovo una soluzione sono costretto a cambiare router.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46719664&postcount=1341
ma avete notato che col fw XS_3.7.04.06 sulla power station qui http://vodafone.station/wifi.html#sub=40 non fa cambiare più i canali della 2,4ghz e nulla ma proprio nulla della 5ghz.
Che schifo, può farlo solo l'operatore del call center.
Qualcuno sa come ovviare allo stesso modo dell'ssid?
moebiuss
14-09-2021, 19:56
ma avete notato che col fw XS_3.7.04.06 sulla power station qui http://vodafone.station/wifi.html#sub=40 non fa cambiare più i canali della 2,4ghz e nulla ma proprio nulla della 5ghz.
Che schifo, può farlo solo l'operatore del call center.
Qualcuno sa come ovviare allo stesso modo dell'ssid?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47301247&postcount=1811
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47301247&postcount=1811
grazie, poco dopo aver scritto ho trovato la soluzione sempre in questo thread.
Tra l'altro non c'è modo per impostare un canale più alto di 48 sulla 5ghz?
Tra l'altro non c'è modo per impostare un canale più alto di 48 sulla 5ghz?
Forse con lo stesso giochetto via browser che si usa per mettere l'SSID custom
gabriello2501
15-09-2021, 08:51
Disattivato il doctor con l'operatore e tornata la scelta del canale,grazie
oddio il Doctor Wi-Fi (o WiFi Doctor), ma non bisognava chiedere di disattivare il "superwifi"?
ma l'operatore direttamente dal 190 o anche attraverso TOBi?
c'è ancora la pagina del router dove dice che il doctor è attivo?
Entrare nella pagina configurazione wifi del router (http://vodafone.station/wifi.html#sub=35)
mi sa che c'è da aggiornare l'indirizzo...
https://i.postimg.cc/mDBfm1JY/sshot-1.png
gabriello2501
15-09-2021, 08:52
ma avete notato che col fw XS_3.7.04.06 sulla power station
io al momento sono a XS_3.7.04.17
moebiuss
15-09-2021, 09:23
oddio il Doctor Wi-Fi (o WiFi Doctor), ma non bisognava chiedere di disattivare il "superwifi"?
ma l'operatore direttamente dal 190 o anche attraverso TOBi?
c'è ancora la pagina del router dove dice che il doctor è attivo?
superwifi, wifi doctor, ogni operatore lo conosce con un nome diverso ma sono la stessa cosa, qualcuno è riuscito attraverso TOBi, io personalmente no, ho dovuto chiamare il 190 e anche insistere piu volte perchè un'operatore non capiva proprio, in quel caso, chiudi e richiama :-)
La pagina del router dove dice che il doctor è attivo io non l'ho mai vista.
mi sa che c'è da aggiornare l'indirizzo...
https://i.postimg.cc/mDBfm1JY/sshot-1.png
se stai usando dei server DNS custom (o se non sei collegato al router) è normale, l'errore ti sta dicendo che il tuo pc non riesce a risolvere il nome "vodafone.station" che è un dns speciale. Prova ad usare l'ip della vodafone station invece che "vodafone.station", es.: http://192.168.1.1/wifi.html#sub=35
gabriello2501
15-09-2021, 09:31
se stai usando dei server DNS custom
ah si, ecco, è quello... d'altronde i dns personali sono indispendabili :cool:
moebiuss
15-09-2021, 09:33
ah si, ecco, è quello... d'altronde i dns personali sono indispendabili :cool:
per motivi di...performance ovviamente :D
gabriello2501
15-09-2021, 10:09
per motivi di...performance ovviamente :D
...e non solo.
Forse con lo stesso giochetto via browser che si usa per mettere l'SSID custom
se qualcuno sapesse come farlo in questo specifico caso....
Inoltre, per accedere da admin con una vdsl, quindi se non hai un sfp da poter connettere, che si può fare?
gabriello2501
16-09-2021, 08:31
superwifi, wifi doctor, ogni operatore lo conosce con un nome diverso ma sono la stessa cosa, qualcuno è riuscito attraverso TOBi,
stavo chattando con tobi, ma non riconosce nessun comando del tipo superwifi, o wifi doctor.
ma non è che si chiama Wi-Fi Optimizer?
https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/wifi-optimizer.html#/
oppure è un'altra cosa.
stavo chattando con tobi, ma non riconosce nessun comando del tipo superwifi, o wifi doctor.
ma non è che si chiama Wi-Fi Optimizer?
https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/wifi-optimizer.html#/
oppure è un'altra cosa.
Si chiama wifi doctor. ToBi è di una inutilità disarmante già normalmente, figuriamoci in questi casi. Spesso non riconosce nemmeno problematiche di connessione.
Devi contattare l'operatore
;47549736']Poi vorrei chiedere come si elimina il prefisso VODAFONE da tutte le reti wi-fi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46719664&postcount=1341
ciao grazie della risposta.
Io proprio non riesco a capire come fare, non ho nessuna seconda riga sotto a click !!!!! help !!
https://ibb.co/gd5Dr13
https://i.ibb.co/DYx71Xt/ssidvoda.png
qualcuno ha un'immagine da farmi vedere ?
poi già che ci siamo aggiungo anche un altro problema, la mia linea tel.2 è disattivata, funziona solo un telefono, ma perchè ?
Le linee sono entrambe attaccate al router e ai rispettivi telefoni e dovrebbero funzionare, prima con tim andavano !
https://i.ibb.co/hHVnSnm/linea2.png
pitagoras
21-09-2021, 22:44
ma come fai ad avere 2 linee con contratto privati, solo le aziende possono avere la porta TEL2 abilitata per la seconda linea, quindi per un altro numero di telefono.
ma avete notato che col fw XS_3.7.04.06 sulla power station qui http://vodafone.station/wifi.html#sub=40 non fa cambiare più i canali della 2,4ghz e nulla ma proprio nulla della 5ghz.
Che schifo, può farlo solo l'operatore del call center.
Qualcuno sa come ovviare allo stesso modo dell'ssid?
Forse con lo stesso giochetto via browser che si usa per mettere l'SSID custom
sono nuovo ma questa la so :sofico:
I canali wifi possono essere gestiti tramite l' app station di vodafone, sia selezionarli che impostarli in automatico.
https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.reply.cordless&hl=it
ma come fai ad avere 2 linee con contratto privati, solo le aziende possono avere la porta TEL2 abilitata per la seconda linea, quindi per un altro numero di telefono.
ma scusa ma di che parli, la linea 2 è intesa come secondo cavetto che mi va ad un altro telefono in un altra stanza, il numero è lo stesso, voi come fate ?
A me ha sempre funzionato così, mai avuto problemi. FXS 1 e FXS 2 ce l' hanno tutti, forse ti confondi.
Se vai in Stato e supporto > Stato voce , cosa vedi ?
;47560980']ciao grazie della risposta.
Io proprio non riesco a capire come fare, non ho nessuna seconda riga sotto a click !!!!! help !!
https://ibb.co/gd5Dr13
https://i.ibb.co/DYx71Xt/ssidvoda.png
qualcuno ha un'immagine da farmi vedere ?
Ci sta che sia cambiato qualcosa con l'aggiornamento software.
Ora sono fuori, quando sarò a casa posso dare un occhio nella mia.
pitagoras
22-09-2021, 15:44
;47561030']ma scusa ma di che parli, la linea 2 è intesa come secondo cavetto che mi va ad un altro telefono in un altra stanza, il numero è lo stesso, voi come fate ?
A me ha sempre funzionato così, mai avuto problemi. FXS 1 e FXS 2 ce l' hanno tutti, forse ti confondi.
Se vai in Stato e supporto > Stato voce , cosa vedi ?
ti confondi tu, la linea voce è solo una ed esce solo dalla porta TEL1, TEL2 è disabilitata, funziona solo su linee aziendali.
Se devi collegare più telefoni, compra uno sdoppiatore rj11 da collegare alla porta TEL1, puoi fare anche il ribaltamento prese, la rete è piena di esempi. MA ti assicuro che la porta della vodafone station TEL2 è disabilitata
Sulla GUI ovviamente vedo, come tutti, stato off, non avendo la linea 2
si hai ragione, mi sembrava assurdo non ci ero abituato. Lo sdoppiatore dovrei averlo da qualche parte , proverò. Il ribaltamento delle prese me lo ha suggerito anche l' operatore del servizio clienti, a pagamento ovviamente, 80 euro..... :mbe: :stordita:
Questo, più il wifi con i nomi fissi, Vodafone è veramente penoso come operatore. Se recedo mi tolgono il numero di casa, ma pensa te che merde. Non capisco perchè nessuno dica queste cose nei forum, Vodafone da evitare assolutamente.
PsychoWood
22-09-2021, 21:57
;47562426']Se recedo mi tolgono il numero di casa, ma pensa te che merde.
Scusami ma quale alternativa vedi al perdere il numero in fase di recesso? L'unica cosa che puoi fare per mantenerlo è cambiare operatore (o migrare il numero su una piattaforma Voip), se ti limiti a chiudere il contratto senza passare a nessun altro è abbastanza normale perdere il numero.
;47562426']si hai ragione, mi sembrava assurdo non ci ero abituato. Lo sdoppiatore dovrei averlo da qualche parte , proverò. Il ribaltamento delle prese me lo ha suggerito anche l' operatore del servizio clienti, a pagamento ovviamente, 80 euro..... :mbe: :stordita:
Questo, più il wifi con i nomi fissi, Vodafone è veramente penoso come operatore. Se recedo mi tolgono il numero di casa, ma pensa te che merde. Non capisco perchè nessuno dica queste cose nei forum, Vodafone da evitare assolutamente.
Quanti paroloni..
Chi è che non dice che il wifi ha i nomi preimpostati?? Questa mi sembra un’accusa che il forum non si merita.
Se non ti piace il modem Vodafone comprane un altro, scegli a gusto tuo e hai prestazioni migliori magari.
Ho già provato con altri router e la linea telefonica non funziona, mi hanno costretto ad usare la power station. Il supporto tecnico ha detto che loro non forniscono supporto se compro o uso altri modem e si sono rifiutati di aiutarmi.
Scusami ma quale alternativa vedi al perdere il numero in fase di recesso? L'unica cosa che puoi fare per mantenerlo è cambiare operatore (o migrare il numero su una piattaforma Voip), se ti limiti a chiudere il contratto senza passare a nessun altro è abbastanza normale perdere il numero.
eh bhè certo, con la penale però, furbi vero. Sinceramente ho anche pensato di denunciarli.
@[mco]
Se hai provato con più modem e sei sicuro di aver impostato correttamente i modem essendo un probabile problema di linea il provider non può lavarsene le mani.
gabriello2501
27-09-2021, 16:00
ma è possibile che io abbia un ip fisso? :mbe:
è una novità degli ultimi giorni?:confused:
perchè fino a qualche giorno fa cambiava ad ogni riavvio del router.
Per chi fosse interessato ho trovato l'URL di aggiornamento dei firmware Vodafone dall'ACS: https://acsbe.dsl.vodafone.it:7002/fileserver/VOX30_SERCOMM_VFIT_XS_3704_06_all.img (cambiando gli ultimi numeri dovrebbe cambiare la versione).
Faccio notare comunque che questo URL è del tutto inutile perchè il server richiede un'autenticazione tramite user/password.
alexbilly
28-09-2021, 16:41
ore 12:24, messaggio su mail: per garantirti le migliori prestazioni della tua linea fissa abbiamo configurato nella tua Vodafone Station il Wi-Fi Optimizer:
un servizio completamente gratuito che garantisce una navigazione al massimo della stabilità e della performance per tutti i dispositivi connessi. Cosa aspetti? Inizia subito a navigare!
ore 17:30, linea fissa morta.
Coincidenze? non creto (cit.)
gabriello2501
29-09-2021, 10:08
abbiamo configurato nella tua Vodafone Station il Wi-Fi Optimizer:
disattivare subito (cit.)
pitagoras
01-10-2021, 14:50
ore 12:24, messaggio su mail: per garantirti le migliori prestazioni della tua linea fissa abbiamo configurato nella tua Vodafone Station il Wi-Fi Optimizer:
un servizio completamente gratuito che garantisce una navigazione al massimo della stabilità e della performance per tutti i dispositivi connessi. Cosa aspetti? Inizia subito a navigare!
ore 17:30, linea fissa morta.
Coincidenze? non creto (cit.)
solo una coincidenza.
Il wifi optimizer, chiamato anche wifi doctor, agisce solo sul segnale wifi, ed è un software residente sulla station che analizza costantemente le connessioni wifi e regola di conseguenza il canale e ammennicoli vari.
L'assenza di lenea e' solo una coincidenza, garantito.
Puoi comunque chiamare per richiederne la disattivazione, ma ad ogni hard reset della station si riattiva.
gabriello2501
01-10-2021, 16:17
solo una coincidenza.
ma ad ogni hard reset della station si riattiva.
:mbe:
hard reset è quello che faccio io o quello che fanno loro?
pitagoras
01-10-2021, 23:10
è lo stesso, o tramite pressione lunga (30 secondi) del tastino reset o quello inviato dal supporto tecnico
gabriello2501
02-10-2021, 09:07
è lo stesso, o tramite pressione lunga (30 secondi) del tastino reset o quello inviato dal supporto tecnico
mentre il "Ripristina le impostazioni di fabbrica" o il "Soft reset" all'interno delle impostazioni, no vero?
però è una brutta cosa questa, perchè a parte io che evito, loro in teoria lo possono fare quando e come vogliono.
pitagoras
02-10-2021, 16:56
non dovrebbero farlo senza il tuo permesso
ragazzi ma a voi ha mai funzionato l'associazione via WPS dell'app iOS alla Vodafone Power Station? sono mesi che provo ma ogni volta che attivo la procedura schiacciando il pulsante WPS sul router il timer nell'app si resetta sempre a 2 minuti e non si associa mai.
atarum0r0
09-10-2021, 18:05
ho collegato un altro modem in cascata al vodafone e nel log di errori ho notato questi mi devo preoccupare?
Data
Ora
Dettagli log
Categoria
10-09-2021
19:03:06
SRC=103.98.62.61 DST=192.168.1.10 PROTO=UDP SPT=18825 DPT=13498 LEN=111 MARK=0x8000002 ACCEPT
Sistema
10-09-2021
19:02:01
SRC=213.136.79.205 DST=192.168.1.10 PROTO=UDP SPT=7171 DPT=13498 LEN=105 MARK=0x8000002 ACCEPT
Sistema
10-09-2021
19:00:58
SRC=92.63.197.110 DST=192.168.1.10 PROTO=TCP SPT=48097 DPT=49701 MARK=0x8000002 ACCEPT
Sistema
10-09-2021
18:59:57
....
non dovrebbero farlo senza il tuo permesso
Ma se non sanno nemmeno cos'è l'aggiornamento del firmware un tecnico di Vodafone mi ha detto che per loro l'aggiornamento firmware e il hard reset e Io lo mandato a fanculo
Ma se non sanno nemmeno cos'è l'aggiornamento del firmware un tecnico di Vodafone mi ha detto che per loro l'aggiornamento firmware e il hard reset e Io lo mandato a fanculo
Effettivamente l’hard reset è un modo (quasi) sempre efficace per far aggiornare il router automaticamente.
Lui chi sa che ha pensato di te..
pitagoras
10-10-2021, 09:46
infatti, dopo hard reset, se c'e' un nuovo firmware, la station si aggiorna
Salve sono nuovo. Volevo chiedere qualche info avendo la power station , i migliori settaggi per il gaming (ping basso).
INFO LINEA:
Standard DSL
VDSL G.993(VDSL2)
Altre informazioni
Attuale
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Percorso rapido
Velocità
Download Upload
Velocità attuale 70.290 Kbps 21.600 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR 6,3 dB 6,2 dB
Attenuazione loop 6,2 dB 3,2 dB
Contatore errori
Nome indicatore Download Upload
Correzioni FEC -1.602.752 1.668.955
Errori CRC 0 0
Statistiche
Pacchetti scaricati Pacchetti inviati
Contatore pacchetti 0 1.069.117.781
Sono riuscito a configurare la vpn, come server L2TP, e client su cellulare android. Ho notato però che se modifico i parametri del server o del client, il cellulare non si connette più con i nuovi parametri sebbene uguali. Qualcuno sa se bisogna per caso riavviare la station dopo aver apportato le modifiche?
gabriello2501
19-10-2021, 15:24
Sono riuscito a configurare la vpn, come server L2TP,
come?
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno a oggi è riuscito a decifrare il cfg di configurazione.
guant4namo
20-10-2021, 15:25
Quale modello di cordless è possibile collegare alla powestation e quale è la procedura affinché vengano configurati nel migliore dei modi?
@guant4namo
Ti riferisci a telefoni conessi via ethernet o a telefoni tradizionali?
Per i telefoni tradizionali qualsiasi telefono cordless va bene.
Quale modello di cordless è possibile collegare alla powestation e quale è la procedura affinché vengano configurati nel migliore dei modi?
Cosa intendi? Collegare come?
Se intendi i normali cordless, vanno bene tutti!
guant4namo
20-10-2021, 16:57
@guant4namo
Ti riferisci a telefoni conessi via ethernet o a telefoni tradizionali?
Per i telefoni tradizionali qualsiasi telefono cordless va bene.
Ciao,
mi riferisco ai telefoni tradizionali (esempio: CORDLESS (https://www.amazon.it/Gigaset-C560-Telefono-Trasferimento-Personalizzabili/dp/B07XZP5GH8/ref=sr_1_5?crid=VIDBU8QSI07A&dchild=1&keywords=cordless+gigaset&qid=1634745278&sr=8-5)).
Per il collegamento basta mettere poi la basetta o le basette (non so quante se ne possono collegare alla station :confused: ) collegata via cavo dsl dietro alla porta DSL 1 e DSL 2?
Mentre per i cordless via ethernet come funziona il collegamento?
Per il collegamento basta mettere poi la basetta o le basette (non so quante se ne possono collegare alla station :confused: ) collegata via cavo dsl dietro alla porta DSL 1 e DSL 2?
DSL è la linea in ingresso, devi collegarlo a Phone1.
Poi se intendi più cordless con più basi, vuol dire che sono DECT e fanno tutto per i fatti loro, alla station devi collegare solo il principale
infatti, dopo hard reset, se c'e' un nuovo firmware, la station si aggiorna
ca***ta mostruosa se la tua station è stata registrata nel server tr69 si aggiornerà altrimenti te lo scordi altra policy alcune numerazioni sono autorizzate ad aggiornare qualsiasi station
Salve sono nuovo. Volevo chiedere qualche info avendo la power station , i migliori settaggi per il gaming (ping basso).
INFO LINEA:
Standard DSL
VDSL G.993(VDSL2)
Altre informazioni
Attuale
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Percorso rapido
Velocità
Download Upload
Velocità attuale 70.290 Kbps 21.600 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR 6,3 dB 6,2 dB
Attenuazione loop 6,2 dB 3,2 dB
Contatore errori
Nome indicatore Download Upload
Correzioni FEC -1.602.752 1.668.955
Errori CRC 0 0
Statistiche
Pacchetti scaricati Pacchetti inviati
Contatore pacchetti 0 1.069.117.781con quella attenuazione lì dovresti avere al modem tutti i 100mega, avrai il cab sotto casa. Ho i tuoi stessi valori con attenuazione down a 17
Purtroppo la diafonia rovina tutto
pitagoras
24-10-2021, 08:57
buongiorno,
la mia connessione FTTC 200mb da qualche tempo è scesa da 120 a 90 circa, con questi valori:
Velocità
Download Upload
90.895 Kbps 21.223 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR
6,3 dB 5,9 dB
Attenuazione loop
18,1 dB 18,2 dB
qualcosa funziona male? troppa attenuazione?
Anch'io ricevo il messaggio "Il caricamento del file di configurazione è fallito" (provato su due station, entrambe con versione XS_3.7.04.06).
Qualcuno può confermare che è stato risolto nelle versioni successive?
Per aggiornare vanno rotte le scatole al 190 o c'è una qualsiasi alternativa? Non più di due mesi fa avevo chiamato per un altro problema e mi avevano detto di aver aggiornato il firmware, non avevo verificato, ma scopro da questo thread che la versione che ho risale a novembre 2020 e ce ne sono svariate più nuove, quindi non credo proprio abbiano fatto nessun update.
Tra l'altro domani vedo un tecnico per una nuova attivazione in ufficio, proverò a chiedere anche a lui.
la station si è aggiornata alla versione XS_3.7.04.17, che immagino sia l'ultima
ho provato di nuovo il ripristino di una configurazione (creata immediatamente prima), ma ancora da' errore
funzione ancora inutilizzabile a quanto pare
gabriello2501
29-10-2021, 12:36
la station si è aggiornata alla versione XS_3.7.04.17, che immagino sia l'ultima
penso di si, anche io sono qui
Versione Firmware: XS_3.7.04.17
ho provato di nuovo il ripristino di una configurazione (creata immediatamente prima), ma ancora da' errore
per fortuna non l'ho fatta :mad:
pitagoras
31-10-2021, 16:13
buongiorno,
la mia connessione FTTC 200mb da qualche tempo è scesa da 120 a 90 circa, con questi valori:
Velocità
Download Upload
90.895 Kbps 21.223 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR
6,3 dB 5,9 dB
Attenuazione loop
18,1 dB 18,2 dB
qualcosa funziona male? troppa attenuazione?
up
Mi è successa una cosa strana poco fa, tutti i led della station erano ok solo che non c'era connessione internet. Sinceramente non ho aspettato più di due min e ho riavviato ed è andato tutto ok. Cosa potrebbe essere successo? Ho FTTH.
AtrejuVF
03-11-2021, 08:19
Buongiorno,
sulla Power Station ho molti Device connessi (da un minimo di 25 ad un massimo di 40), i Device sono impostati tutti in DHCP, mentre la Power Station è configurata in modo da associare ad ogni MAC Address uno specifico IP che ho deciso io. Come mai fino ad un tot di Device riesce ad assegnare gli IP e oltre un certo punto li butta in DHCP?
per esempio... il portatile lo imposto su 192.168.1.40, ma lui va su xxxx.103.
Alcuni si, altri no. Non riesco a capire questa cosa. Forse c'è un limite oltre il quale la PS non riesce a gestire le mie richieste?
Grazie
Forse c'è un bug... Non usando la funzione, io non so dirti
up
dovresti fare intervenire un tecnico su segnalazione, sempre che Vodafone te lo mandi.
L'attenuazione prima era la stessa e la velocità più alta?
ZannaMax
09-11-2021, 07:17
Scusate ragazzi ma non mi è chiara una cosa. La programmazione wifi, se si abilita, come funziona?
Io ho creato 2 regole. In settimana attiva dalle 8 alle 00 e nel fine settimana, attiva dalle 10 alle 00.
Devo inserire anche le regole di disattivazione o si spegne da sola di notte?
Vedo che fa un po' come gli pare.
Per info: oggi l'app Vodafone si è aggiornata e c'è una funzione per attivre il SuperWiFi. State alla larga! :-D
gabriello2501
11-11-2021, 09:58
Per info: oggi l'app Vodafone si è aggiornata e c'è una funzione per attivre il SuperWiFi. State alla larga! :-D
ma il superwifi non lo attivano da solo?
Ora sono fuori casa e mi dice che "non posso attivarlo perché non sono conesso alla rete di casa"
gabriello2501
11-11-2021, 10:38
Ora sono fuori casa e mi dice che "non posso attivarlo perché non sono conesso alla rete di casa"
ma come? prima "State alla larga!" e poi "non lo posso attivare"?
:D
Mica volevo attivarlo, ho solo aperto la funzione per vedere che diceva.
carest212
12-11-2021, 18:02
Questa notte alle 2 la mia Power si è riavviata e il firmware è passato da XS_3.7.04.06 a XS_3.7.04.17
In questa versione c'è qualche novità/miglioramento? Grazie
Non che io sappia, ma come fai ad accorgerti che si riavvia?
carest212
15-11-2021, 17:33
Vedo che cambia IP perchè ho un raspberry a cui accedo dall'esterno tramite l'indirizzo IP e se questo cambia, non funziona più il collegamento.
Poi da "stato e supporto" si vede il Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio e la causa del riavvio, che in questo caso è indicato: "TR069 Upgrade"
buongiorno, vorrei usare la vodafone power station come modem e il fritzbox in cascata dato che il 3490 non supporta il 35b così da arrivare a quasi 130 mega, basta solo che disattivi il firewall e ovviamente il wi-fi giusto?
grazie.
giacomo89xxx
18-11-2021, 07:34
Ho preso da un amico la power station per una decina di euro, una scemata, giusto per curiosità.
Ho collegato la WAN al mio modem corrente ma non c'è modo di fargli prendere un indirizzo in DHCP. Sono andato nella sezione modem generico, impostato la "wan fibra", salvo, ma non succede niente.
Qualche suggerimento?
Parideboy
21-11-2021, 17:42
Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà nel configurare un server PPTP
Sul router ho impostato:
Tipo VPN: server PPTP
Indirizzo IP iniziale: 192.168.x.x
Indirizzo IP finale: 192.168.x.x
Gli indirizzi iniziali e finali sono su un'altra classe rispetto alla rete LAN.
Ho creato un account con le dovute credenziali, ma non riesco a collegarmi.
Ho provato con 2 pc e uno smarphone Android ma nulla.
Come IP utilizzo quello esterno (quello che viene mostrato da siti tipo whatsmyip) e le credenziali sono sicuro siano corrette.
Mi sto perdendo qualcosa? Grazie in anticipo
Io sono riuscito solo con queste impostazioni:
L2TP
indirizzo di partenza 10.0.0.1
indirizzo finale 10.0.0.15
Segreto impostato
Utenti creati
Mi collego sia da Android che da Windows senza software aggiuntivi
Parideboy
21-11-2021, 21:49
Io sono riuscito solo con queste impostazioni:
L2TP
indirizzo di partenza 10.0.0.1
indirizzo finale 10.0.0.15
Segreto impostato
Utenti creati
Mi collego sia da Android che da Windows senza software aggiuntivi
Grazie, ho provato copiando le tue impostazioni ma nulla.
Su windows mi da errore 789, su Android invece nessun errore di sorta.
Sto provando a connettermi dall'esterno, ci sono altre prove che posso fare?
Prova cercando per quell'errore, tipo qui
https://www.thewindowsclub.com/vpn-error-789-in-windows
Parideboy
22-11-2021, 11:46
Prova cercando per quell'errore, tipo qui
https://www.thewindowsclub.com/vpn-error-789-in-windows
Grazie per la risposta. Le sto provando tutte, ma senza successo. Quando ho dicevo che da Android non mi ha dato errori, é perché mi dice "impossibile connettersi" senza darmi una qualche sorta di codice.
Ho provato anche a pingare l'ip e lo raggiungo tranquillamente.
Sbaglio forse qualcosa io nella configurazione?
https://ibb.co/rwdp9Qm
La pre-shared key sarebbe il segreto, per le credenziali invece devo inserire quelle dell'utente creato sulla station, giusto?
Grazie ancora
Mi pare strano che stai usando l'utete vodafone; non è quello di accesso alla station, devi creare delle utenze apposta per la vpn
Parideboy
22-11-2021, 17:10
Mi pare strano che stai usando l'utete vodafone; non è quello di accesso alla station, devi creare delle utenze apposta per la vpnL'utenza l'ho creata nella sezione 'impostazioni VPN', ho provato con nomi del tipo 'user', 'root' ecc. In un disperato tentativo ho lasciato l'user che compare di default quando si tenta di creare una nuova utenza, credendo che forse il nome potesse dargli fastidio in qualche maniera.
Non so piú dove sbattere la testa onestamente
Cioè sotto alla chiave segreta hai gli utenti?
Parideboy
22-11-2021, 23:39
Cioè sotto alla chiave segreta hai gli utenti?
Esattamente. Ho provato anche a configurarli con diverse password (per paura di caratteri non permessi) ma nulla.
Forse va riavviata la power dopo ogni cambiamento?
Direi di no... Purtroppo non mi viene in mente altro, mi pare tutto in ordine rispetto a quel che ho fatto io
Parideboy
23-11-2021, 09:45
Direi di no... Purtroppo non mi viene in mente altro, mi pare tutto in ordine rispetto a quel che ho fatto io
Provato anche configurando un ddns... niente da fare. Lo pingo e risolvo correttamente, ma quando provo a collegarmi fallisce. Guardato millemila guide, e seguono tutte in linea di massima la stessa procedura
Provato a riavviare il router (magari era un problema dell'ip?) nulla da fare.
Non é la prima vpn che configuro (su altri router) ma mai avuto tutti questi problemi, su 3 dispositivi su 2 reti diverse (esterne).
Se chiamo la Vodafone sto solo perdendo tempo, oppure c'é una minima speranza che riescano a comprendere di cosa stia parlando? 🤣
Chiamare il supporto è sempre una roulette: se ti dice bene, finisce con uno che sa qualcosa, ma devi tentare 80 volte a vuoto...
gabriello2501
27-11-2021, 16:04
Per info: oggi l'app Vodafone si è aggiornata e c'è una funzione per attivre il SuperWiFi. State alla larga! :-D
ho visto questo bottone nella app, ma non è abilitato.
quindi SuperWiFi non è il WiFi Doctor, sono due cose diverse.
lelito2006
29-11-2021, 14:51
qualcuno ha mai aperto questo modem router per attaccarci un'antenna wifi esterna con un bel cavo lungo 5 metri da far viaggiare in un corrugato e portare il segnale wifi in un altro piano?
Io ho capito che ha più antenne per fare beam forming, MIMO ecc: penso che la tua non sia una soluzione efficiente.
lelito2006
29-11-2021, 15:05
quindi cosa proponi per portare il segnale wifi al piano sotto, tenendo presente che ho un corrugato libero che posso utilizzare in qualsiasi modo?
cmq non sono pratico ne di beam forming ne di MIMO
se no ci attacco sotto un access point e creo un'altra rete wifi
e se posso, un certo aranzulla propone anche questa soluzione:
Se il tuo router non ha le antenne rimovibili e non è più coperto da una garanzia valida, allora puoi provare a seguire questo procedimento mediante un kit di antenne comprensivo di connettori maschio e femmina. Per prima cosa, devi aprire il router rimuovendo le viti situate nella parte inferiore. Una volta tolta la scocca superiore devi identificare i due fili che si innestano nei piccoli connettori del modulo Wi-Fi 2.4GHz sulla scheda madre.
connettore modulo wifi
Ti sconsiglio di applicare le antenne al modulo del 5GHz poiché rischieresti di ottenere un risultato scarsamente soddisfacente. La banda del 5GHz non è tecnicamente adeguata alla copertura radio di lungo raggio per questo ti suggerisco di potenziare piuttosto la banda del 2.4GHz con la quale potresti ottenere ottimi risultati di stabilità e copertura del segnale più ampia.
Per fissare i connettori delle antenne, ti suggerisco di fare uno o due fori (in base al numero di antenne che devi applicare) sul lato posteriore dell’involucro. Se devi applicare due o più antenne fai i fori a distanze inferiori o superiori a 12 cm per evitare un effetto di ridondanza radio. Per fare questo puoi utilizzare un avvitatore elettrico o un trapano con una punta per legno o ferro. Esercitando una leggera pressione durante la rotazione riuscirai ad ottenere facilmente uno o più fori sulla plastica dell’involucro per poi fissare i connettori SMA femmina.
sma-femmina
Il connettore SMA femmina è composto dal corpo del connettore e da un dado di ancoraggio, per fissarlo correttamente procedi inserendo il connettore in uno dei fori dall’esterno dell’involucro verso l’interno, il dado di ancoraggio va avvivato dall’interno.
Ti suggerisco (non è indispensabile) di applicare un po’ di colla a caldo nella parte interna dell’involucro in cui stringi il dado, così da consolidare ulteriormente il corpo del connettore SMA dalla parte interna.
Ora puoi collegare i fili delle antenne ai mini connettori del modulo 2.4GHz. Infine, rimonta l’involucro avvitando le viti nella parte inferiore del router e avvita le antenne esterne.
Una coppia di apparecchi power line che sfruttano le linee della corrente
lelito2006
29-11-2021, 15:12
Una coppia di apparecchi power line che sfruttano le linee della corrente
si ho visto anche quella soluzione, ma non sono convinto, anche perchè l'impianto elettrico è vecchio.
io opterei per access point se non riesco a portare l'antenna nel cavo corrugato fino al piano sotto.....
Allora porta di sotto un cavo di rete e collega un AP
lelito2006
29-11-2021, 15:18
Allora porta di sotto un cavo di rete e collega un AP
ookay..... speravo che qualcuno avesse già provato a aprire per fare un connettore per antenna :cry:
carest212
30-11-2021, 18:56
Se vuoi vedere il modem aperto, basta andare al primo messaggio di questa discussione; nell'ultima immagine si vede anche un cavo SMA.
Se vuoi tentare, auguri! Penso però che sia molto più semplice infilare un cavo di rete nel corrugato piuttosto che una prolunga con SMA per l'antenna.
Il power line funziona benissimo; l'unico problema è l'ingombro e il consumo elettrico in più. Io lo uso per portare la rete nel garage.
lelito2006
30-11-2021, 22:03
si, la foto l'avevo già vista, magari qualche smanettone aveva tentato già la modifica.
cmq andrò di access point
il powerline funziona anche su cavo ethernet?
si, la foto l'avevo già vista, magari qualche smanettone aveva tentato già la modifica.
cmq andrò di access point
il powerline funziona anche su cavo ethernet?
😱 ma come?!? Se passi il cavo ethernet che te ne fai della powerline (che serve quando non si ha possibilità di passare il cavo)?
Qualcuno che usa la funzione FTP del router per condividere un disco in rete, sta riscontrando problemi in questi giorni ad accedere al FTP al di fuori dalla rete?
edit: pare sia un problema del mio ddns che non risulta più risolvibile per problemi tecnici del provider.
Annuncio di abbandono
Da 2gg senza connessione, il tecnico ha constatato che la VPS è il guasto..
Sto andando in negozio a vedere se trovo un Fritz che mi faccia star tranquillo almeno 4-5 anni.
E' stato un piacere.. :cincin:
Ci vediamo in giro
Qualcuno che usa la funzione FTP del router per condividere un disco in rete, sta riscontrando problemi in questi giorni ad accedere al FTP al di fuori dalla rete?
edit: pare sia un problema del mio ddns che non risulta più risolvibile per problemi tecnici del provider.
Ciao, mi accodo, visto che l'hai già utilizzato, posso chiederti un aiuto?
ho impostato il DDNS sulla VPS,
ho creato l'hostname,
come faccio ad aprire la porta del router per l'ip dell'hard disk(usb)? presumo che non abbia un ip proprio, ma quella del router stesso, giusto?
Grazie
Frisbee007
02-12-2021, 21:25
si, la foto l'avevo già vista, magari qualche smanettone aveva tentato già la modifica.
cmq andrò di access point
il powerline funziona anche su cavo ethernet?
Non ti complicare la vita, usa un AP collegato via cavo (dato che vuoi sfruttare il corrugato) oppure utilizza 2 power line (si collegano con 2 cavi ethernet). Fidati che funziona bene anche se l'impianto è vecchio....al massimo le prestazioni non saranno al massimo.
gutterfox
07-12-2021, 22:58
Ho preso da un amico la power station per una decina di euro, una scemata, giusto per curiosità.
Ho collegato la WAN al mio modem corrente ma non c'è modo di fargli prendere un indirizzo in DHCP. Sono andato nella sezione modem generico, impostato la "wan fibra", salvo, ma non succede niente.
Qualche suggerimento?
modem generico --> wan:
WAN FIBER
Descrizione: dagli un nome
Utilizzato Per: data o altro non penso che faccia differenza
NAT: (on)
Tipo di connessione: DHCP
Ottenere automaticamente i server DNS: (on)
cavo lan: porta lan router connesso alla fibra --> porta wan della vodafone power station
Putipower
17-12-2021, 09:39
devo dire che questa power station lato wifi è spettacolare,confrontato con il timhub.lato dsl sono molto simili.
ho una domandona:ma con questa cxxxo di sim che mi ha mandato vodafone cosa ci posso fare? ho ricevuto un sms che mi dice è attiva internet 1gb per navigare fuori casa,ma dall'app mi dice 15 gb valevoli fino al giorno dopo
mi sapete spiegare meglio?
ho provato a chiamare ma tobi non passa operatori:mc:
I 15GB al giorno di solito sono quelli che ti danno quando hai problemi con la linea fissa; durano fino a che non sistemano il problema.
Hai fatto qualche segnalazione?
Putipower
17-12-2021, 09:59
I 15GB al giorno di solito sono quelli che ti danno quando hai problemi con la linea fissa; durano fino a che non sistemano il problema.
Hai fatto qualche segnalazione?
no la linea è attiva da 2 giorni
Allora è per quello: quando confermeranno che la linea è attiva, finiranno i 15gb al giorno
Putipower
17-12-2021, 10:06
ok.controllero spesso l'app
ma mi confermi che posso usarla come sim dati su un un cellulare senza costi?
grazie
Se è come quella che ho io sì, però la mia ha 30GB al mese! :-)
Con 1GB non so cosa sia, forse ti conviene chiedere al servizio clienti indiandogli il numero di telefono della SIM.
Oppure la metti nel cell e vai su contatori.vodafone.it e vedi che ti dice
Putipower
17-12-2021, 10:31
be' se fosse 1gb al giorno e' come la tua :D
Non avevi scritto al giorno.
Comunque cosa vuol dire? Che in un giorno non puoi fare 2GB?
Un po' scomodo....
Putipower
17-12-2021, 10:45
ho ricevuto un sms che mi dice è attiva internet 1gb per navigare fuori casa,ma dall'app mi dice 15 gb valevoli fino al giorno dopo
mi sapete spiegare meglio?
qui
il problema è che non trovi informazioni e tobi non mi fa parlare con operatore.
mi atterro a cosa dice l'app my vodafone
grazie per il tuo aiuto
Insisti con "voglio parlare con un operatore", prova
capocchione
19-12-2021, 15:46
Qualcuno sa come configurare la Power station per utilizzare pi-hole? Le ho provate quasi tutte ma c'è sempre qualcosa che non va
PsychoWood
21-12-2021, 18:18
Qualcuno sa come configurare la Power station per utilizzare pi-hole? Le ho provate quasi tutte ma c'è sempre qualcosa che non va
Non dovrebbe essere sufficiente disabilitare il DNS sicuro e mettere il PiHole come DNS (e poi configurare il PH per fare il relay verso l'esterno, su OpenDNS, CloudFlare o chi preferisci)?
il_bar0ne
21-12-2021, 20:48
Salve a tutti, sto cercando di configurare la VPN su VPR in l2tp. Ho impostato ip range, segreto e creato un utente. Configurato il client su Win10 funziona benissimo. Se provo da iPhone o iPad non riesce a connettersi. Qualcuno ha già provato o avuto questo problema? Come avete risolto in caso? Grazie
Putipower
23-12-2021, 21:43
ho riscontrato un problemone che spero qualcuno mi possa aiutare a risolvere
uso un timhub con ripetitore in dhcp e devo dire funzionava benissimo.
i problemi sono sorti quando ho attivato sulla statio il wifi cordless per usare il telefono fisso anche dai cellulari...non l'avessi mai fatto...il timhub va in palla...una cosa mai vista...lentissimo...non apre manco le pagine web...è come se gli arrivasse un carico abnorme....
ci sono altri modi di connettere un un router alla station che non fosse dhcp?
ho provato in pppoe ma purtroppo non ci sono riuscito
edit:
la colpevole di questa situazione sembra essere la ps3 collegata sul timhub.....non so perche ma mandava in tilt il timhub
Ciao! Ho appena fatto installare la vodafone power station, funziona tutto tranne il telefono, un cordless installato nella liea 1. Risulta "off" e non registrato nella rete. Il tecnico ha fatto qualche prova sia in casa durante la prima installazione sia da remoto ma finora nessuna novità. C'è qualcosa che posso provare in autonomia o devo aspettare necessariamente che risolva la Vodafone? Grazie per i consigli! Il cordless è un siemens gigaset AS280
pitagoras
26-12-2021, 17:54
prova con un hard reset e nel caso contatta l'assistenza che aprirà un ticket
ottobre1
28-12-2021, 11:50
Ciao, avrei bisogno di una spiegazione, se possibile.
Sono passato da pochi giorni da "adsl" Tim a Vodafone fttc:vorrei capire se è possibile cambiare l'ip.
Mi spiego ,fino a qualche giorno fa, con l'adsl, se volevo cambiare l'ip mi bastava scollegarmi da internet e ricollegarmi e avevo un ip diverso (senza la necessità di spegnere e riaccendere fisicamente il modem).
Adesso se mi scollego e ricollego l'ip rimane lo stesso, ma soprattutto sono andato in Impostazioni, nel pannello di Vodafone Power Station , alla voce Riavvio Xdsl e cliccando su riavvio mi ha ridato lo stesso ip di prima.
Grazie
gabriello2501
28-12-2021, 14:52
Ciao, avrei bisogno di una spiegazione, se possibile.
Sono passato da pochi giorni da "adsl" Tim a Vodafone fttc:vorrei capire se è possibile cambiare l'ip.
Mi spiego ,fino a qualche giorno fa, con l'adsl, se volevo cambiare l'ip mi bastava scollegarmi da internet e ricollegarmi e avevo un ip diverso (senza la necessità di spegnere e riaccendere fisicamente il modem).
Adesso se mi scollego e ricollego l'ip rimane lo stesso, ma soprattutto sono andato in Impostazioni, nel pannello di Vodafone Power Station , alla voce Riavvio Xdsl e cliccando su riavvio mi ha ridato lo stesso ip di prima.
Grazie
a me cambia se spengo proprio il router da dietro.
in Riavvio Xdsl rimane uguale
ottobre1
28-12-2021, 17:31
a me cambia se spengo proprio il router da dietro.
in Riavvio Xdsl rimane uguale
Grazie, anche se oggi mi è mancata la corrente per un attimo e alla riaccensione avevo comunque lo stesso ip di prima. Proverò spegnendolo del tutto.
gabriello2501
28-12-2021, 17:37
Grazie, anche se oggi mi è mancata la corrente per un attimo e alla riaccensione avevo comunque lo stesso ip di prima. Proverò spegnendolo del tutto.
questa è una cosa che ho notato poco tempo fa, e l'avevo pure scritto, devono aver cambiato qualcosa... ovvero il router deve stare un po' di tempo spento affinchè cambi l'ip.
pitagoras
28-12-2021, 19:03
io credo che basta scollegare il cavetto dsl dalla presa o dal modem per circa 2 minuti. Così dovrebbe cambiarlo
Putipower
30-12-2021, 11:12
@ATX12V si potrebbe aggiornare la prima pagina con gli ultimi firmware disponibili?
io ho la XS_3.7.04.17 e non capisco se è l'ultima
gabriello2501
30-12-2021, 12:42
@ATX12V si potrebbe aggiornare la prima pagina con gli ultimi firmware disponibili?
io ho la XS_3.7.04.17 e non capisco se è l'ultima
l'ultima è XS_3.7.04.17 :D
Buongiorno a tutti, io con linea FWA ho ricevuto da qualche giorno la versione XS_3.9.00.02.
Non so se si tratta di una cosa voluta o meno ma hanno abilitato tutta la parte relativa a IPv6. Addirittura non è possibile nemmeno personalizzare i DNS senza inserire un DNS IPv6.
Ovviamente per ora non ho alcun IPv6 assegnato, ma che sia il segno di un attivazione su larga scala di IPv6?
Luigi C.
10-01-2022, 19:25
Salve a tutti,
Posseggo una VPS con hardware VOX30v1 e firmware XS_3.7.04.17.
Avendo poca voglia di girare per i vari Vodafone Store al fine di trovare una VIK 'ufficiale' disponibile, ho pensato di comprare una Internet Key generica su Amazon da usare in combinazione con la VPS e con la SIM dati ricevuta al momento dell'attivazione, SIM sulla quale normalmente richiedo l'attivazione del pacchetto dati Sempre Connessi sino al termine del disservizio.
Il modello da me individuato è la Alcatel Link Key IK41VE1-2AALIT1. Venduta e spedita da Amazon costa € 39,90, appena 5 Euro in più della VIK Huawei venduta presso i Vodafone Store (€ 34.90), se ho ben compreso.
Secondo voi ci sono buone speranze che la Alcatel Link Key sia compatibile con la VPS? Anche dando per scontato che lo sia, ritenete sia una buona scelta, magari anche in un ottica di cambio ISP in futuro, oppure ritenete che la VIK attualmente disponibile presso gli store Vodafone sia una scelta migliore, anche in relazione al prezzo?
Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti e le vostre considerazioni.
Luigi
Salve a tutti,
Posseggo una VPS con hardware VOX30v1 e firmware XS_3.7.04.17.
Avendo poca voglia di girare per i vari Vodafone Store al fine di trovare una VIK 'ufficiale' disponibile, ho pensato di comprare una Internet Key generica su Amazon da usare in combinazione con la VPS e con la SIM dati ricevuta al momento dell'attivazione, SIM sulla quale normalmente richiedo l'attivazione del pacchetto dati Sempre Connessi sino al termine del disservizio.
Il modello da me individuato è la Alcatel Link Key IK41VE1-2AALIT1. Venduta e spedita da Amazon costa € 39,90, appena 5 Euro in più della VIK Huawei venduta presso i Vodafone Store (€ 34.90), se ho ben compreso.
Secondo voi ci sono buone speranze che la Alcatel Link Key sia compatibile con la VPS? Anche dando per scontato che lo sia, ritenete sia una buona scelta, magari anche in un ottica di cambio ISP in futuro, oppure ritenete che la VIK attualmente disponibile presso gli store Vodafone sia una scelta migliore, anche in relazione al prezzo?
Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti e le vostre considerazioni.
Luigi
Solo le key huawei con firmware vodafone vanno con la power station
Luigi C.
12-01-2022, 11:22
Solo le key huawei con firmware vodafone vanno con la power station
Grazie mille per la risposta. Proverò a comprarne una al prezzo suggerito di € 34,90 ma, da una paio di telefonate fatte ai centri Vodafone in zona nei giorni scorsi, pare le vendano (o vogliano venderle) solo unitamente al bundle di traffico e in comode, inutili rate.
AtrejuVF
16-01-2022, 12:13
Solo le key huawei con firmware vodafone vanno con la power station
Ciao, ti ringrazio anche io per l'informazione.
Ho visto che Vodafone produce la Huawei K5150, ma difficilmente la si trova se non sbloccata verso tutti gli operatori. In questo caso non funzionerebbe, vero?
Luigi C.
16-01-2022, 20:39
Solo le key huawei con firmware vodafone vanno con la power station
Grazie ancora per il chiarimento. Ho acquistato una VIK K5161h (Huawei 4G Dark) e funziona alla perfezione. L'unica anomalia che noto è che nella pagina di riepilogo (vedi ritaglio schermo allegato) la VIK continua a risultare non connessa, anche se nella pagina di verifica stato risulta connessa, con tanto di numerazione visibile. E' normale che sia così (un po' come il led che lampeggia in continuazione) oppure devo effettuare un reset alle impostazioni di fabbrica con doppino scollegato per farla riconoscere pienamente?
Grazie anticipatamente.
Io ho l'originale e quando c'è la linea fissa attiva, la situazione è:
dopo la login, c'è il simbolo di divieto grigio come nello screenshot
nella pagina status, alla voce Internet Key, c'è IP 0.0.0.0
nella pagina internet key, c'è scritto "connesso" e c'è il numero di cellulare
Prova a staccare la line fissa e vedi se si attiva la key (non è velocissima a cambiare connessione)
Luigi C.
17-01-2022, 08:49
Io ho l'originale e quando c'è la linea fissa attiva, la situazione è:
dopo la login, c'è il simbolo di divieto grigio come nello screenshot
nella pagina status, alla voce Internet Key, c'è IP 0.0.0.0
nella pagina internet key, c'è scritto "connesso" e c'è il numero di cellulare
Prova a staccare la line fissa e vedi se si attiva la key (non è velocissima a cambiare connessione)
Grazie mille per il riscontro. Sì sì, la situazione è identica a quella da te descritta, funziona anche il failover da VDSL a LTE (4G); più che altro mi chiedevo se il simbolo di divieto grigio che compare sulla pagina di riepilogo stesse ad indicare qualcosa di specifico (ad es., il fatto che la VIK non sia stata riconosciuta, visto che compare anche quando la VIK è rimossa), oppure se sia un indicatore 'stupido', che in realtà non indica un bel nulla.
In altri termini mi chiedevo se, in caso di pieno riconoscimento della VIK da parte della VPS, quell'indicatore debba cambiare da simbolo di divieto / colore grigio in qualcosa di differente.
Mi pare che quel simbolo diventa verde quando usa la key
Luigi C.
17-01-2022, 11:04
Mi pare che quel simbolo diventa verde quando usa la key
Nel mio caso, dal lato opposto all'immagine della VPS, compare anche l'indicatore della potenza del segnale, quindi alla fine viene riconosciuta correttamente, in effetti.
Non so perché resti grigio; forse, banalmente, ad indicare che è inattiva (un po' come il led corrispondente che è acceso ma lampeggiante.
PS; per usare la internetkey nella power station deve essere installato flashiato il firmware business altrimenti la key non va.
Salve,
C'è modo di usare il Dynamic DNS (DDNS) offerto da google domain con la Vodafone Power Station?
PS; per usare la internetkey nella power station deve essere installato flashiato il firmware business altrimenti la key non va.
Parli della key?
Luigi C.
18-01-2022, 13:38
PS; per usare la internetkey nella power station deve essere installato flashiato il firmware business altrimenti la key non va.
Io ho il firmware Privati e il failover da VDSL a LTE funziona benissimo. L'unica anomalia (ma forse non è neppure tale) è la visualizzazione in grigio nella pagina di riepilogo durante l'inattività della VIK, per il resto funziona tutto.
fedelecarluccio
18-01-2022, 14:43
Buongiorno, volevo trasformare la mia VPS in access point da collegare alla Vodafone Wifi 6 Station per mezzo di cavo lan. Qual'è la procedura da eseguire per configurare correttamente la VPS. Inoltre nel caso non ci fosse la possibilità, potrei utilizzare il WIFI Extender di Vodafone sulla mia Vodafone wifi6 Station?
Ringrazio sin d'ora quanti vorranno rispondere.
SuperNick2
18-01-2022, 17:07
Salve, mi date una grossa mano?
Ho appena installato il router della vodafone...
...ma non riesco ad accedere nelle impostazioni in quanto mi dice che la password è sbagliata....
...eppure è impossibile!
Come potrei risolvere?
Putipower
19-01-2022, 08:45
Salve, mi date una grossa mano?
Ho appena installato il router della vodafone...
...ma non riesco ad accedere nelle impostazioni in quanto mi dice che la password è sbagliata....
...eppure è impossibile!
Come potrei risolvere?
la password iniziale è il serial della station
SuperNick2
21-01-2022, 00:11
Ci ho provato ma niente! Sto impazzendo! Assurdo!
la password iniziale è il serial della station
A me pare che dopo il reset devi usare la pwd stampata sull'etichetta attaccata alla station
pitagoras
21-01-2022, 18:49
se non ricordi la password o comunque non riesci, dopo reset hardware, la password è quella stampata nell'etichetta posta sotto il modem, chiamata "password router".
Come user ovviamente "vodafone"
Putipower
28-01-2022, 09:00
si è aggiornato il firmware alla XS_3.9.00.05
hanno aggiunto supporto ipv6 anche se non mi risulta disponibile
gabriello2501
28-01-2022, 09:04
si è aggiornato il firmware alla XS_3.9.00.05
hanno aggiunto supporto ipv6 anche se non mi risulta disponibile
abbiamo screenshot?
Putipower
28-01-2022, 09:09
https://ibb.co/0BWD28j
https://ibb.co/1bTCVDG
https://ibb.co/YRWM9yd
https://ibb.co/DRjwQtX
nella lan è attivo ipv6 e funziona ma manca l'instradamento su wan
nick1964
29-01-2022, 11:45
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Ho da un mesetto la fibra Vodafone e sto cercando di trovare un sistema per eliminare il prefisso Vodafone dal SSID, ho provato la guida ma forse con la Vodafone Station 6 non funziona più, c'è un altro metodo valido? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.