View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
La mia è ancora 3.4, cosa devo fare?
La mia è ancora 3.4, cosa devo fare?
Nulla, farà tutto lei, uando sarà il suo turno si aggiornrà.
E si sa cosa cambia nella versione 3.5?
Dovresti poterla usare con qualsiasi operatore
E si sa cosa cambia nella versione 3.5?
Ciao a tutti,
premetto che sono un utente PRIVATO e non partita IVA
Da 4 anni Ho (anzi, avevo) la FTTC\VDSL di Vodafone, con annessa VSR e chiavetta VIK perfettamente funzionante.
Stacco il doppino e parte la VIK.
Da un paio di mesi sono stato migrato alla FTTH.
Vodafone mi ha portato un media converter Huawey e lo ha collegato alla VSR esistente e tutto funziona.
Vodafone NON ha alcuna intenzione di cambiarmi la VSR con la nuova VPS
Due domande:
1) se compro usata una VSP, posso usarla al posto della VSR con serenità e senza problemi?
2) la mia attuale VIK continuerà a funzionare con la VPS?
Grazie.
Io ho la VIK azienda e VPS azienda e non mi funziona la chiavetta
Ciao a tutti,
premetto che sono un utente PRIVATO e non partita IVA
Da 4 anni Ho (anzi, avevo) la FTTC\VDSL di Vodafone, con annessa VSR e chiavetta VIK perfettamente funzionante.
Stacco il doppino e parte la VIK.
Da un paio di mesi sono stato migrato alla FTTH.
Vodafone mi ha portato un media converter Huawey e lo ha collegato alla VSR esistente e tutto funziona.
Vodafone NON ha alcuna intenzione di cambiarmi la VSR con la nuova VPS
Due domande:
1) se compro usata una VSP, posso usarla al posto della VSR con serenità e senza problemi?
2) la mia attuale VIK continuerà a funzionare con la VPS?
Grazie.
https://openwrt.org/inbox/sercomm/sercomm_vox30_v1
Un po di foto dell'interno della VPS caricate da me
vodafone-gigabox-vox3_user-guide.doc (https://n.vodafone.ie/content/dam/gowingmyself/site-structure/support/vodafone-gigabox-vox3_user-guide.doc)
@Teiils
Credo sia preferibile non fare post successivi in seqeenza ma editare l'ultimo post ed aggiungere quanto c'è di nuovo.
Trevisyn
20-06-2019, 17:07
Sostituita la VSR con una VPS usata. Tutto liscio come l'olio. Personalmente ho riscontrato un grandissimo miglioramento nel segnale WiFi.
Il tutto per la modica cifra di 34€.
P.S.: la versione software è ancora la 3.4
E' direri non è la stessa fetenzia
Sostituita la VSR con una VPS usata. Tutto liscio come l'olio. Personalmente ho riscontrato un grandissimo miglioramento nel segnale WiFi.
Il tutto per la modica cifra di 34€.
P.S.: la versione software è ancora la 3.4
Sto utilizzando un router MESH per ampliare un po' la portata della rete. L'unico problema che sto riscontrando è il fatto che non riesco più ad utilizzare i server DNS diversi da quelli di Vodafone. Qualcuno che utilizza i router MESH ha lo stesso problema?
dondiegos
20-06-2019, 22:10
Mi hanno cambiato la Station perchè la precedente aveva un problema nella sezione VOIP.
Adesso con la nuova non riesco a ripristinare le configurazioni precedentemente salvate con la vecchia.
Mi chiede ogni volta la password e non la riconosce.
A qualcuno è già capitata questa storia?
Mi hanno cambiato la Station perchè la precedente aveva un problema nella sezione VOIP.
Adesso con la nuova non riesco a ripristinare le configurazioni precedentemente salvate con la vecchia.
Mi chiede ogni volta la password e non la riconosce.
A qualcuno è già capitata questa storia?
Che password metti? Devi usare quelle di default scritta sotto, no?
Non puoi ripristnare la configurazione di una station su di un'altra.
Che password metti? Devi usare quelle di default scritta sotto, no?
dondiegos
21-06-2019, 12:34
Non puoi ripristnare la configurazione di una station su di un'altra.
Che genialata! E allora a cosa serve la password che obbligatoriamente viene chiesta all'inizio?
Grazie per la risposta, avevo sospettato qualcosa del genere. :muro:
dondiegos
21-06-2019, 12:35
Che password metti? Devi usare quelle di default scritta sotto, no?
No, inserivo password creata ad hoc per il salvataggio delle impostazioni, non quella di default.
Te ne dico una ancora peggiore creato backup della power station. Ho cambiato tecnologia da ftth a ftth. La configurazione, non viene più ripristinata. Ho dovuto riconfigurarla a mano.
Che genialata! E allora a cosa serve la password che obbligatoriamente viene chiesta all'inizio?
Grazie per la risposta, avevo sospettato qualcosa del genere. :muro:
No, inserivo password creata ad hoc per il salvataggio delle impostazioni, non quella di default.
Ah, non avevo capito; ti dicevo di quella perché a me l'aveva resettata dopo un ripristino
Qualcuno con la nuova Versione Firmware: XS_3.5.01.09 utilizza DNS manuali?
A me non vanno più, utilizza sempre quelli di Vodafone anche se tolgo l'impostazione automatica.
Qualcuno con la nuova Versione Firmware: XS_3.5.01.09 utilizza DNS manuali?
A me non vanno più, utilizza sempre quelli di Vodafone anche se tolgo l'impostazione automatica.
ma non puoi usare l'opzione modem generico??
ma non puoi usare l'opzione modem generico??
Facendo così poi il telefono come funziona?
Facendo così poi il telefono come funziona?
si perchè con tale funzione il modem funziona sotto tutti gli operatori pertanto non è plausibile che sotto rete tim usi il dns vodafone col telefono funziona che configuri il servizio voip dal menu telefono
si perchè con tale funzione il modem funziona sotto tutti gli operatori pertanto non è plausibile che sotto rete tim usi il dns vodafone col telefono funziona che configuri il servizio voip dal menu telefono
ma io non ho la linea TIM, ho la linea VODAFONE.
ma io non ho la linea TIM, ho la linea VODAFONE.
Il mio era un esempio sul dns potevo dire tim tiscali ecc con l'opzione modem generi assumi il pieno controllo del modem
ma non puoi usare l'opzione modem generico??
Io con il nuovo fw utilizzo i dns di google e confermo che questi funzionano correttamente.
L'opzione modem generico la eviterei invece, anche ammesso che questa funzioni sotto rete vodafone, in caso di guasto sulla linea,
l'assistenza potrebbe facilmente scaricarci sostenendo che il problema è legato alle configurazioni del modem stesso, esattamente come nel caso in cui si utilizzi un modem diverso da quello fornito dal gestore.
Personalmente visto il buon funzionamento dell'ultimo fw (anche l'inoltro delle porte in caso di configurazione server vpn è stato sistemato) eviterei di impostarlo come modem generico.
Ma avete fatto il reset di sistema dopo l'aggiornamento perché anche a me i dns manuali non vanno
Babumba92
01-07-2019, 10:24
Qualcuno sa se attualmente si possono inserire chiavette per il 4g?
Solo col firmware business
Qualcuno sa se attualmente si possono inserire chiavette per il 4g?
Qualcuno con la nuova Versione Firmware: XS_3.5.01.09 utilizza DNS manuali?
A me non vanno più, utilizza sempre quelli di Vodafone anche se tolgo l'impostazione automatica.
io ho la
Versione Firmware: XS_3.4.12.09
con la versione Firmware: XS_3.4.12.09 a me i dns non vanno.
darkdragonseven
08-07-2019, 17:41
Ciao a tutti,
premetto che sono un utente PRIVATO e non partita IVA
Da 4 anni Ho (anzi, avevo) la FTTC\VDSL di Vodafone, con annessa VSR e chiavetta VIK perfettamente funzionante.
Stacco il doppino e parte la VIK.
Da un paio di mesi sono stato migrato alla FTTH.
Vodafone mi ha portato un media converter Huawey e lo ha collegato alla VSR esistente e tutto funziona.
Vodafone NON ha alcuna intenzione di cambiarmi la VSR con la nuova VPS
Due domande:
1) se compro usata una VSP, posso usarla al posto della VSR con serenità e senza problemi?
2) la mia attuale VIK continuerà a funzionare con la VPS?
Grazie.
Sono nella stessa situazione.
Qualcuno che mi/ci aiuti?
pippo_1968
08-07-2019, 18:20
Sono nella stessa situazione.
Qualcuno che mi/ci aiuti?
Ho acquistato la Vodafone Power Station su ebay per pochi euro e l'ho sostituita alla station quella bianca. Nessun problema di nessun genere.
Per il funzionamento con la chiavetta non saprei, non l'ho mai configurata, ma mi pare di aver letto che funziona solo con utenti che hanno contratti business.
ciao
darkdragonseven
08-07-2019, 18:34
Grazie per la risposta innanzitutto.
Posso chiederti se hai FTTH?
Versione Firmware: XS_3.5.01.09
con questa versione nessun problema DNS, io uso quelli di google.
io ho power station ftth openfiber 950mb in download 250 mb in upload. La chiavetta vik funziona esclusivamente se la power station ha firmware business.
darkdragonseven
08-07-2019, 19:59
io ho power station ftth openfiber 950mb in download 250 mb in upload. La chiavetta vik funziona esclusivamente se la power station ha firmware business.
Questo è stato già appurato anche in precedenti post.
Quello che chiedo è: io ho contratto per privati che prevede la Vodafone Station Revolution, con FTTH open fiber, se passo a Vodafone Power Station procurandomela privatamente (dato che Vodafone non vuole fornirmela), posso utilizzare indistintamente il router in tutte le funzionalità (a parte la Key) oppure c’è bisogno di un’attivazione preventiva del seriale della VPS sulla mia linea da parte di qualche terminale remoto di Vodafone?
Spero di essere stato chiaro.
pippo_1968
09-07-2019, 21:23
Grazie per la risposta innanzitutto.
Posso chiederti se hai FTTH?
Certo, confermo FTTH
pippo_1968
09-07-2019, 21:25
Questo è stato già appurato anche in precedenti post.
Quello che chiedo è: io ho contratto per privati che prevede la Vodafone Station Revolution, con FTTH open fiber, se passo a Vodafone Power Station procurandomela privatamente (dato che Vodafone non vuole fornirmela), posso utilizzare indistintamente il router in tutte le funzionalità (a parte la Key) oppure c’è bisogno di un’attivazione preventiva del seriale della VPS sulla mia linea da parte di qualche terminale remoto di Vodafone?
Spero di essere stato chiaro.
Domanda chiara: io l'ho acquistata su ebay, dopo il reset è 6 mesi che funziona sotto ftth vodafone e fibra open fiber.
Tutto perfetto senza dover configurare niente e funziona anche telefonia.
@darkdragonseven
Qualsisi mdoem generlamrnte collegato ad una FTTH tramite ONT e porta WAN del mdoem non ha particolari problemi.
VPS inclsua.
darkdragonseven
10-07-2019, 08:49
Domanda chiara: io l'ho acquistata su ebay, dopo il reset è 6 mesi che funziona sotto ftth vodafone e fibra open fiber.
Tutto perfetto senza dover configurare niente e funziona anche telefonia.
@darkdragonseven
Qualsisi mdoem generlamrnte collegato ad una FTTH tramite ONT e porta WAN del mdoem non ha particolari problemi.
VPS inclsua.
Grazie mille ad entrambi per l’aiuto!
Mi sembra di capire invece che Mini ONT Gpon che si collega sulla usb, non funzionerebbe. Dato che oltre alla VPS mi fornirebbero anche quello...
Vedi discussione Mini ONT.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295
Il MiniONT non mi sembra sia USB.
Il Mini ONT va messo in uno media converter (costo circa 30 euro) che ha un'uscita Ethernet Gigabit che colleghi al modem alla porta WAN.
Ma la power station rientra tra quelle riutilizzabili con altri operatore con l'aggiornamento vf?
Una volta sbloccata la differenza rispetto al firmware "standard" è che si aggiungono un paio di schermate come per la revolution?
darkdragonseven
10-07-2019, 09:52
Vedi discussione Mini ONT.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295
Il MiniONT non mi sembra sia USB.
Il Mini ONT va messo in uno media converter (costo circa 30 euro) che ha un'uscita Ethernet Gigabit che colleghi al modem alla porta WAN.
Questo è l’aggeggio in questione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190710/6ead01005afa27dead12ca756cde11b4.jpg
A quanto mi sembra di capire si interfaccia direttamente con la VPS, bypassando l’ONT.
Quello in foto è un mini ont sfp che si inserisce in tutti i dispositivi sfp
Questo è l’aggeggio in questione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190710/6ead01005afa27dead12ca756cde11b4.jpg
A quanto mi sembra di capire si interfaccia direttamente con la VPS, bypassando l’ONT.
darkdragonseven
10-07-2019, 10:58
Tutto chiaro. Grazie!
Dovresti poterla usare con qualsiasi operatore
Hai qualche screenshot delle nuove funzionalità aggiunte? sono state integrate come sull'altra station?
La causa riavvio TR069 Soft Reset a cosa è dovuta?
Premetto che io non ho fatto nulla e non mi pare che il fw sia stato aggiornato (XS 3.4.12.07)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La causa riavvio TR069 Soft Reset a cosa è dovuta?
Premetto che io non ho fatto nulla e non mi pare che il fw sia stato aggiornato (XS 3.4.12.07)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
TR069 dovrebbe essere il protocollo che scarica le config dall'operatore tipo...
Vodafone station e TR-069 got connection request from ACS server 91.80.32.21 success
VPS a firewall disattivo, firmware XS_3.4.12.07, una marea di drop ed in uscita, secondo me Upnp non va (nella VSR si vedeva la lista delle porte aperte generate da upnp)
4-15-2019 23:32:30 SRC=192.168.1.5 DST=31.13.86.49 PROTO=TCP SPT=37235 DPT=443 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:50 SRC=192.168.1.14 DST=52.216.113.227 PROTO=TCP SPT=47858 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:50 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:48 SRC=192.168.1.14 DST=54.210.35.19 PROTO=TCP SPT=51790 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:31 SRC=192.168.1.20 DST=54.93.254.233 PROTO=TCP SPT=60081 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:23 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:18 SRC=192.168.1.9 DST=143.204.10.13 PROTO=TCP SPT=33286 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:10 SRC=192.168.1.14 DST=52.216.113.227 PROTO=TCP SPT=47858 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:10 SRC=192.168.1.14 DST=54.210.35.19 PROTO=TCP SPT=51790 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:09 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:03 SRC=192.168.1.20 DST=54.93.254.233 PROTO=TCP SPT=60081 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:29:02 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:59 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:57 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:57 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:56 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:56 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
04-15-2019 23:28:56 SRC=192.168.1.23 DST=143.204.10.119 PROTO=TCP SPT=35198 DPT=80 DROP Firewall
Qualche aiuto? Qualcuno ha risolto? Altrimenti riattacco la VSR, decisamente meno "responsive" soprattutto sul WiFI.
Ho contattato l'assistenza vodafone, anch'io ho strani comportamenti della vps e secondo me, la configurazione non viene cambiata applicando le modifiche via web. Lo hanno riscontrato pure dal lato ingegneristico. Conclusione il firmware fa cacare
Ho contattato l'assistenza vodafone, anch'io ho strani comportamenti della vps e secondo me, la configurazione non viene cambiata applicando le modifiche via web. Lo hanno riscontrato pure dal lato ingegneristico. Conclusione il firmware fa cacare
upnp confermo che è difettoso sulla Versione Firmware: XS_3.4.12.09
la porta che si dovrebbe aprire, resta aperta per alcune e ore e poi si chiude! Per risolvere, devo disattivare e riattiva upnp
[System] 07-19-2019 22:41:05 2019-07-19T22:41:05 INFO: UC: classifier hello succesfully completed
[System] 07-19-2019 22:41:05 2019-07-19T22:41:05 INFO: MS: registry tid is: [13ad94*********************]
[System] 07-19-2019 22:41:05 2019-07-19T22:41:05 INFO: MS: registry status is: ok
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: WanMode: [FTTH]
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: ModelName: [VOX30]
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: Active: 0
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: Premium: 0
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: Market: CONSUMER
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: SoftwareVersion: [XS_3.4.12.09]
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: SerialNumber: R17************
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: LinkAccount: 8******
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: MS: Msisdn: []
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: SR: onLkmChannelCreated trials: 1
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: entering event loop
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: COROUTINE: total pool size 12000KB, stack size is 40KB, with limit at 300 coroutines
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: ****************************************
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: using registry : 'registry.vrs.dsl.vodafone.it:8090'
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: compiled for : 'vox3'
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: Emaze agent version : '5.2.3'
[System] 07-19-2019 22:41:04 2019-07-19T22:41:04 INFO: Boot: ****************************************
[System] 07-19-2019 22:41:03 2019-07-19T22:41:03 INFO: Boot: Process exiting... bye
[System] 07-19-2019 22:41:03 2019-07-19T22:41:03 INFO: LH: Hooks OFF sent
vodafone, usa il protocollo MER, e fa una richiesta DHCP.
Codice: [Seleziona]
Option: (t=43,l=47) Vendor-Specific Information
Option: (43) Vendor-Specific Information
Length: 47
Value: "https://acs.dsl.vodafone.it:7004/cwmpWeb/CPEMgt"
e poi il vs fa una conessione a questo URL usando SOAP, tipo:
Codice: [Seleziona]
<SOAP-ENV:...
...
<DeviceId>
<Manufacturer>Huawei Technologies Co., Ltd.</Manufacturer>
<OUI>002489</OUI>
<ProductClass>EchoLife</ProductClass>
<SerialNumber>3xxxxxxx</SerialNumber>
...
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.DeviceInfo.SoftwareVersion</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">HGxxxxxxxxxx</Value>
ecc.
E poi, questo ACS puo anche configurare tutto, tipo:
Codice: [Seleziona]
<cwmp:SetParameterValues>
...
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.ProxyServer</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">proxy1-VP00941-VMCNVS1.proxy.dsl.vodafone.it.</Value>
</ParameterValueStruct>
ecc.
o anche
Codice: [Seleziona]
<cwmp:Reboot>
$ ./etel.pl (http://www.sbrk.co.uk/etel.pl)
SC O9uc01av81xXbQyXz4965oX3YqG9B5lw
Fetching http://192.168.1.1/mt@$%rE!s5&yuSh.cgi?wc512=O9uc01av81xXbQyXz4965oX3YqG9B5lw
killing 16881
$ telnet 192.168.1.1
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
Huawei Home Gateway
Login: admin
Password:
> dumpcfg
(Qui ho gia cambiato acsURL da https:// a http://)
(Per fare questo, devi salvare l'output di dumpcfg, da <psitree> a </psitree>, cambiare https->http e
reinstallare con http://www.sbrk.co.uk/upfw, tipo
./upfw config.xml
)
<psitree>
...
<tr69c state="enable" upgradesManaged="0" upgradeAvailable="0" informEnbl="1" informTime="0" informInterval="86400" acsURL="http://acs.dsl.vodafone.it:7004/cwmpWeb/CPEMgt" acsUser="002489-EchoLife-311111X11111111" acsPwd="xxx=" parameterKey="12345" connReqURL="http://188.217.55.55:8081/aaaaaaaaaaaaaa" connReqUser="002489-EchoLife-311111X11111111" connReqPwd="xxx=" kickURL="http://www.huawei.com/acs" provisioningCode="12345" />
...
</psitree>
> sh
# iptables -t nat -vL
...
Chain PREROUTING_IN (1 references)
0 0 DROP all -- br0 any anywhere 91.80.32.21 91.80.32.241
(acs.dsl.vodafone.it)
0 0 DROP all -- br0 any anywhere 91.80.33.21 91.80.32.241
(acs1.dsl.vodafone.it)
(vuol dire nessuno sul LAN puo collegare al server ACS)
(cancelliamo tutto)
# iptables -t nat -F
# iptables -t mangle -F
# iptables -F
(mandiamo traffico ACS verso un sistema interno con stunnel)
# iptables -t nat -I OUTPUT -p tcp --dport 7004 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
# iptables -t nat -I OUTPUT -p tcp --dport 7006 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
(questi sono stati cancellati con -F)
# iptables -t nat -I POSTROUTING -o nas_10_36 -j MASQUERADE
# iptables -t nat -I POSTROUTING -o nas_10_35 -j MASQUERADE
(ricolleghiamo il cavo adsl)
# exit
> logout
In questo istante la vodafone power station (ho una ftth) si è resettata da sola. Almeno così sembra. Mancanza di segnale tutte le luci spente solo il power acceso e si è riavviata normalmente. Io ovviamente non ho toccato nulla stavo navigando ed improvvisamente non avevo connessione. E' successo qualche volta anche a voi??
io ho la
Versione Firmware: XS_3.4.12.09
trovato la station aggiornata alla
Versione Firmware: XS_3.5.01.12
trovato la station aggiornata alla
Versione Firmware: XS_3.5.01.12
Anche io ho la 3.5.01.12. Forse ieri sera quando si è staccata la connessione stava aggiornando il firmware??
AndreaFSM
23-07-2019, 09:20
vodafone, usa il protocollo MER, e fa una richiesta DHCP.
Codice: [Seleziona]
Option: (t=43,l=47) Vendor-Specific Information
Option: (43) Vendor-Specific Information
Length: 47
Value: "https://acs.dsl.vodafone.it:7004/cwmpWeb/CPEMgt"
e poi il vs fa una conessione a questo URL usando SOAP, tipo:
Codice: [Seleziona]
<SOAP-ENV:...
...
<DeviceId>
<Manufacturer>Huawei Technologies Co., Ltd.</Manufacturer>
<OUI>002489</OUI>
<ProductClass>EchoLife</ProductClass>
<SerialNumber>312988K0000000</SerialNumber>
...
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.DeviceInfo.SoftwareVersion</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">HG553V100R001C02B055SP01</Value>
ecc.
E poi, questo ACS puo anche configurare tutto, tipo:
Codice: [Seleziona]
<cwmp:SetParameterValues>
...
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.ProxyServer</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">proxy1-VP00941-VMCNVS1.proxy.dsl.vodafone.it.</Value>
</ParameterValueStruct>
ecc.
o anche
Codice: [Seleziona]
<cwmp:Reboot>
$ ./etel.pl (http://www.sbrk.co.uk/etel.pl)
SC O9uc01av81xXbQyXz4965oX3YqG9B5lw
Fetching http://192.168.1.1/mt@$%rE!s5&yuSh.cgi?wc512=O9uc01av81xXbQyXz4965oX3YqG9B5lw
killing 16881
$ telnet 192.168.1.1
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
Huawei Home Gateway
Login: admin
Password:
> dumpcfg
(Qui ho gia cambiato acsURL da https:// a http://)
(Per fare questo, devi salvare l'output di dumpcfg, da <psitree> a </psitree>, cambiare https->http e
reinstallare con http://www.sbrk.co.uk/upfw, tipo
./upfw config.xml
)
<psitree>
...
<tr69c state="enable" upgradesManaged="0" upgradeAvailable="0" informEnbl="1" informTime="0" informInterval="86400" acsURL="http://acs.dsl.vodafone.it:7004/cwmpWeb/CPEMgt" acsUser="002489-EchoLife-311111X11111111" acsPwd="xxx=" parameterKey="12345" connReqURL="http://188.217.55.55:8081/aaaaaaaaaaaaaa" connReqUser="002489-EchoLife-311111X11111111" connReqPwd="xxx=" kickURL="http://www.huawei.com/acs" provisioningCode="12345" />
...
</psitree>
> sh
# iptables -t nat -vL
...
Chain PREROUTING_IN (1 references)
0 0 DROP all -- br0 any anywhere 91.80.32.21 91.80.32.241
(acs.dsl.vodafone.it)
0 0 DROP all -- br0 any anywhere 91.80.33.21 91.80.32.241
(acs1.dsl.vodafone.it)
(vuol dire nessuno sul LAN puo collegare al server ACS)
(cancelliamo tutto)
# iptables -t nat -F
# iptables -t mangle -F
# iptables -F
(mandiamo traffico ACS verso un sistema interno con stunnel)
# iptables -t nat -I OUTPUT -p tcp --dport 7004 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
# iptables -t nat -I OUTPUT -p tcp --dport 7006 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
(questi sono stati cancellati con -F)
# iptables -t nat -I POSTROUTING -o nas_10_36 -j MASQUERADE
# iptables -t nat -I POSTROUTING -o nas_10_35 -j MASQUERADE
(ricolleghiamo il cavo adsl)
# exit
> logout
http://www.sbrk.co.uk sembra non essere più raggiungibile.
dove posso scaricare etel.pl?
Anche io ho la 3.5.01.12. Forse ieri sera quando si è staccata la connessione stava aggiornando il firmware??
e mi pare che DNS personali non funzioni
La merdafone ha chiuso la pratica sui dns senza nemmeno chiamarmi e senza risolvere il problema e proprio una società di merda!
@AndreaFSM purtroppo io non lo ho e il sito e down
ciao ha tutti una curiosità è possibile decriptare il file cfg della powerstation?
www.adsl.vf
====================================================================================
192.168.1.1
Stato: Attivo
Sistema operativo:
IP: 192.168.1.1
MAC:
Produttore:
NetBIOS:
Utente:
Tipo:
Data:
Commenti:
Servizio Dettagli HTTP EasyBox 2.5 Hai Javascript disabilitato Port 80 (TCP)
Port 631 (TCP) CUPS 1.7
====================================================================================
192.168.2.1
Stato: Attivo
Sistema operativo:
IP: 192.168.2.1
MAC:
Produttore:
NetBIOS:
Utente:
Tipo:
Data:
Commenti:
Servizio Dettagli HTTP EasyBox 2.5 Hai Javascript disabilitato Port 80 (TCP)
Port 443 (TCP) Tunnel is ssl: unknown service
Port 631 (TCP) CUPS 1.7
====================================================================================
192.168.5.1
Stato: Attivi
Sistema operativo:
IP: 192.168.5.1
MAC:
Produttore:
NetBIOS:
Utente:
Tipo:
Data:
Commenti:
Servizio Dettagli HTTP EasyBox 2.5 Hai Javascript disabilitato Port 80 (TCP)
Port 443 (TCP) Tunnel is ssl: unknown service
Port 631 (TCP) CUPS 1.7
====================================================================================
192.168.182.1
Stato: Attivo
Sistema operativo:
IP: 192.168.182.1
MAC:
Produttore:
NetBIOS:
Utente:
Tipo:
Data:
Commenti:
Servizio Dettagli HTTP EasyBox 2.5 Hai Javascript disabilitato Port 80 (TCP)
====================================================================================
192.168.183.1
Stato: Attivo
Sistema operativo:
IP: 192.168.183.1
MAC:
Produttore:
NetBIOS:
Utente:
Tipo:
Data:
Commenti:
Servizio Dettagli HTTP EasyBox 2.5 Hai Javascript disabilitato Port 80 (TCP)
Port 515 (TCP) printer
Port 631 CUPS (precedentemente un acronimo per il Common UNIX Printing System ) è un sistema modulare di stampa del sistema per Unix-like informatici sistemi operativi che consente a un computer di agire come un server di stampa.
PORT 443 ssl
davide_e_basta
25-07-2019, 15:33
Buonasera a tutti.. prima volta che scrivo qui :D
Vi pongo il mio problema che pare essere comune a molti:
Mi è impossibile collegare interruttori lampadine o dispositivi smart wi-fi, o meglio, riesco a farlo solamente mettendo i dispositivi in AP mode (access point) e forzando poi il collegamento al wifi dal dispositivo.
Il problema si pone su quei dispositivi che non permettono di essere messi in AP.
Ho provato di tutto, separando le due reti a 2,4 e 5ghz, disattivando la password, il firewall, resettando la power station.. insomma pare che non permetta il pairing con questi dispositivi.:muro:
La power station permette tutte le configurazioni di sto mondo a patto di avere la password dell'utente administrator. Nei menu é possibile disattivare TR069 ed aggiornare firmware da locale
La power station permette tutte le configurazioni di sto mondo a patto di avere la password dell'utente administrator. Nei menu é possibile disattivare TR069 ed aggiornare firmware da locale
e questa password si conosce?
Questo è quello che ho letto in rete
Accesso completo al router Vodafone Sercomm Vox 2.5
Se hai recentemente assunto la fibra ottica Vodafone, probabilmente avrai installato il router Sercomm Vox 2.5 e quando accederai al suo menu di configurazione con l'utente vodafone e la password che appare dietro il router ti sarai subito reso conto che non hai molte opzioni di configurazione.
Ad esempio, non hai un firewall o un modo per cambiare le bande in cui opera il WiFi, tra gli altri. Per la maggior parte delle persone non deve è un problema, ma nel mio caso, che ho un server con diverse pagine Web da cui offro anche molte cose, quindi il router ha iniziato a darmi problemi dall'inizio.
Per impostazione predefinita, le opzioni che appaiono sul router sono così poche che è persino sospetto. In effetti, è così che l'ho inserito nel gruppo Telegram del podcast SecurityOverflow:
- Devi esserci più opzioni - dissi ai membri del gruppo. - Non penso sia così semplice.
Quindi ho chiamato Vodafone, segnalando loro il problema principale che il router mi ha dato e che non era altro che non poter accedere da casa, ovvero dal mio Wi-Fi, ai siti Web ospitati sul server collegato alla Sercomm. Il "tecnico" ha iniziato a apportare modifiche al router e allo stesso tempo ha commentato:
- Successivamente quello che farò è disabilitare il firewall.
- Un momento! Come disabitare il firewall !? - ho chiesto.
- Sì - mi ha detto. - Potrebbe essere la causa del problema.
- Ma se questo router non ha firewall! - dissi mentre sorridevo con sospetto. - Non l'ho visto.
- Queste sono opzioni che non sono disponibili per il cliente – Ha chiarito con un tono sarcastico.
La chiamata si è conclusa con il risultato atteso: da un lato non poteva dirmi perché diavolo non avrei potuto accedere alle mie pagine Web dall'interno della casa e dall'altro ho scoperto che i miei sospetti erano fondati. E, avendo la certezza dell'esistenza di un menu nascosto, la prima cosa che ho fatto è stato vedere quali erano quelle opzioni per vedere se valeva la pena perdere tempo a cercare metodi per procurarmi la password dell'amministratore. Il lettore attento, a questo punto penserà: Se non hai la password dell'amministratore, come diavolo hai intenzione di vedere le opzioni dell'amministratore?
Come ho "sniffato" l'account admin senza essere admin?
Bene, se utilizziamo Chrome per accedere al sito Web del router (http://192.168.1.1) e inserire l'utente vodafone e la password di amministrazione che si trova sull'adesivo dietro, finiremo nel suo menu principale. Una volta nel menu principale andiamo alla scheda "Impostazioni". Vediamo quindi, sul lato sinistro, che ci vengono mostrate le seguenti opzioni:
lingua
password
Impostazioni di alimentazione
Condividi contenuti
Quindi, in alto a destra, nel menu a discesa cambiamo da
"modalità base" a "modalità esperto" e possiamo vedere alcune
altre opzioni:
lingua
password
Impostazioni di alimentazione
USB
Condividi contenuti
Condividi stampante
configurazione
LAN
Mobile
Anche con quest'ultimo vediamo che ci sono pochissime opzioni per un router "moderno". Quindi, sulla stessa pagina, facciamo clic con il pulsante destro del mouse in un punto in cui non c'è nulla e facciamo clic su "Ispeziona". Le opzioni dello sviluppatore si apriranno nella parte destra della finestra. Andiamo alla scheda Sorgenti per essere in grado di navigare attraverso il contenuto delle cartelle del codice Web del router. Individuiamo la cartella js e la distribuiamo facendo clic sulla piccola freccia verso il basso. Una volta distribuito, vediamo diversi file .js (JavaScript). Facciamo clic su mainFunctions.js e possiamo vedere il suo codice. Cerchiamo il seguente codice:
usermode = getUserData('usermode', data);
Nel mio caso è sulla linea 38 ma a seconda della versione del firmware del router può essere su qualsiasi altra linea. Essere nella posizione che è, facciamo clic sul numero della riga successiva (nel mio caso il 39). Il numero di riga verrà evidenziato e la riga verrà contrassegnata. Facciamo di nuovo clic sulla scheda "Configurazione" del Web e quando il browser inizia a ricaricare la sezione si interromperà nell'esecuzione della riga 39 poiché dopo aver fatto clic su di essa l'abbiamo espressamente indicato.
A quel punto il carico web verrà messo in pausa ma nella riga precedente la variabile «usermode» sarà già stata caricata. La cosa buona è che interrompendo il caricamento del web solo una riga dopo, ciò che faremo accadrà di nuovo, ma questa volta con il valore che ci interessa. Quindi, una volta verificato che il caricamento della pagina è terminato, andiamo alla scheda Console e scriviamo quanto segue:
usermode="admin";
E premere INVIO. Vedremo come la console avrà iniettato il valore "admin" nella variabile usermode, sovrascrivendo il valore precedente. Quello che faremo sarà quindi dare il pulsante blu di riproduzione (se non lo vediamo dovremo fare di nuovo clic sulla scheda delle fonti) e se tutto è andato bene, dovremmo avere accesso visivo sul lato sinistro a tutte le opzioni che prima non apparivano, che ci consente di verificare che il router sia effettivamente più avanzato di quello che Vodafone ci ha fatto vedere.
Logicamente e come indicato dal podcaster SecurityOverflow sul suo canale Telegram, aver scoperto questo non mi darebbe alcun vantaggio reale poiché l'autenticazione sarebbe fatta a livello di server e non a livello di utente che è il JavaScript che stavo cercando di manipolare cosa, quando si tenta di salvare alcuni dati o modificare alcuni campi non sarebbe mai possibile renderli permanenti. È vero, ma almeno mi permetterebbe di vedere se valeva la pena perdere tempo cercando di ottenere la password dell'amministratore o meno. E la verità è che il router è un router abbastanza decente. Dual band simultanea. AC. Condivisione di file Comunque, un router moderno decente. Quindi varrebbe la pena sembrare un inferno per ottenere la chiave di amministrazione.
COME OTTENERE IL TASTO AMMINISTRATORE
Leggendo un po 'sui forum di Internet ho scoperto che i router Sercomm di solito sono dotati di una password amministratore per impostazione predefinita. Dovrebbe essere logico in caso contrario, se il pulsante di ripristino non funziona, la cosa verrebbe avvitata. Dopo alcuni giorni ho trovato la password predefinita per questo router. Nel caso di Vodafone Spagna è:
Utente: admin
Password: VF-ESvox2.5
Ma la mia gioia in un pozzo. La chiave non ha funzionato. Mi è venuto in mente di ripristinare il router un'ultima volta e, per coincidenza, quella volta non l'ho collegato all'ONT. Ho provato a connettermi al router con la password predefinita e ho inserito. Poi è successo qualcosa nel mio cervello. Perché o in quale momento la password dell'amministratore è stata modificata per impostazione predefinita, per un'altra che non era quella? E lì ho capito che l'unica cosa che era cambiata è che il router non era collegato all'ONT. Logicamente l'ho collegato, ho aspettato alcuni minuti e nel processo il router è stato ripristinato perché ho visto che il WiFi non era più apparso. ZAZ! Quell'emozione della sceneggiatura per bambini ... Il sudore era già. Il WiFi riappare, mi collego tramite WiFi, provo a usare la password predefinita e non mi connette. E lì ho visto tutto chiaro: quello che succede davvero è che quando il router viene acceso per la prima volta o dopo un ripristino, la password dell'amministratore per impostazione predefinita, se è operativa ma fintanto che non la si connette a ONT. Poiché la prima volta che si connette a ONT, riconfigura il router modificando la password VF-ESvox2.5 che aveva di default con un'altra indicata da Vodafone. Non so se lo farà per SSH. Sicuramente sì, perché ONT ha i dati di registrazione predefiniti dell'SSH di Vodafone Spain Sercomm e nella configurazione che ho visto (quando ho effettuato l'accesso con la chiave di amministrazione predefinita) che l'SSH è attivato. Pertanto, a causa delle modifiche apportate da ONT nel router da quel momento, non sarà più possibile utilizzare l'account admin per impostazione predefinita e sarà necessario chiamare Vodafone ogni volta che si desidera apportare una modifica sostanziale alla configurazione. Che non è accettabile per un geek e tanto meno per qualcuno come me che ha un server con diversi siti Web e altri servizi. Inoltre, quando chiami, puoi verificare che il "tecnico" di Vodafone che si connette al tuo router possa vedere i dispositivi che hai collegato a lui, i suoi indirizzi di Mac e alcune altre cose che solo tu dovresti vedere. Cosa si può fare allora? Bene, ottieni la password dell'amministratore finale, controlla il tuo router e proteggi la privacy delle tue connessioni.
COME OTTENERE LA CHIAVE «FINALE» DELL'ADMIN
Qui inizia il veramente tecnico. Non è che il codice sopra riportato non sia tecnico, ma questo è un altro livello. Sapendo quanto sopra ho supposto che l'ONT avrebbe chiesto al router, o vedere se la chiave SSH dell'amministratore è quella fornita per impostazione predefinita e, nel caso in cui fosse positiva, avvierebbe la riconfigurazione da parte di SSH. Quindi dovrebbe esserci (sì o sì poiché viene effettuato tramite Ethernet) uno scambio di pacchetti tra ONT e router. Quindi era tempo di usare WireShark. E arrivò il primo problema e il primo chiarimento al lettore:
Caro lettore, se usi Wireshark su macOS e hai reinstallato macOS da zero, non da una copia di TimeMachine o l'aggiornamento da una versione precedente, assicurati di installare WireShark dall'installer .pkg. Non copiare l'App senza di più perché non sarai mai in grado di capire perché diavolo non hai i permessi per catturare i pacchetti se esegui anche WireShark con sudo. Quando lo installi dal .pkg ufficiale, il programma di installazione esegue uno script che imposta le autorizzazioni per utilizzare le interfacce per l'acquisizione. Detto questo, il processo è molto semplice, almeno teoricamente:
1. Scollega il router Sercomm dall'ONT e ripristinalo utilizzando il piccolo pulsante indietro.
2. Collegare il router alla porta di uno switch con l'opzione "Port Mirroring" attivata (nel mio caso TL-SG108E).
3. Collegare il computer allo switch sulla porta che viene "specchiata".
4. Avviare WireShark sul computer e iniziare a catturare l'interfaccia Ethernet.
5. Collega ONT allo switch e attendi fino a uno o due minuti dopo il riavvio del router Sercomm.
6. Ferma l'acquisizione e analizza i pacchetti.
Come realizzare un'acquisizione di pacchetti in una porta speculare non sarà qualcosa che spiegherò in questo articolo perché diventerebbe più eterno di quanto non lo sia già. Se sei interessato, dimmelo e io faccio un post o un video a riguardo. Una volta che abbiamo la cattura, procediamo a salvarla (per ogni evenienza) e quindi ad analizzarla. Per ottenere la password dell'amministratore dobbiamo cercare la riga:
Verrà fuori come segue:
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.1.Password
<ParameterValueStruct>
<Name>
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.
1.Password
</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">
XXXXXXXX
</Value>
XXXXXXXX sarà la password finale dell'amministratore che ci darà pieno accesso al router, come dice il titolo di questo articolo. Se sappiamo come catturare i pacchetti, è semplice. Nel mio caso, l'intero processo fino a quando non ho ricevuto la password dell'amministratore mi ha richiesto settimane di sonno e ore di folle guida. Spero che non ti impieghi più di un paio d'ore.
https://i.ibb.co/VVx5YLv/Cattura.jpg
[System] 07-26-2019 10:54:02 No permission to backup admin configuration
https://i.ibb.co/VVx5YLv/Cattura.jpg
[System] 07-26-2019 10:54:02 No permission to backup admin configuration
a me non si vedono tutti i menù, per esempio se scelgo QoS, mi resta la pagina bianca
a me non si vedono tutti i menù, per esempio se scelgo QoS, mi resta la pagina bianca
Si è corretto perchè quell'azione che ai fatto interrompe il caricamento del java script permettendoti di vedere tutti i menu che sono presenti come utente admin ovviamente non puoi accederci se vedi io ho provato a fare il backup della configurazione come admin la station ha restituito errore in quanto non dispongo dei privilegi di amministratore bisogna sniffare la password
.:Blaze:.
05-08-2019, 08:16
Salve a tutti, oggi mi hanno attivato una nuova linea FTTH.
Ho la Revolution e venendo sempre da router "liberi" sento la differenza.
Senza entrare in tecnicismi, dato che questa domanda col tasto cerca non l'ho trovata: Per 30/40 euro convivere passare alla Power usata?
O a quel punto si prende un modem libero a qualcosina di più?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, oggi mi hanno attivato una nuova linea FTTH.
Ho la Revolution e venendo sempre da router "liberi" sento la differenza.
Senza entrare in tecnicismi, dato che questa domanda col tasto cerca non l'ho trovata: Per 30/40 euro convivere passare alla Power usata?
O a quel punto si prende un modem libero a qualcosina di più?
Grazie in anticipo.
I modem della diarreafone lasciala a merdafone se ti vuoi del bene
domthewizard
07-08-2019, 13:10
Posso usare la power station con altri operatori?
La mia si è appena aggiornata alla versione 3.5 e mi pare ci siano tutte le opzioni necessarie per usarla con altro operatore
domthewizard
07-08-2019, 14:44
E se la mia non è aggiornata? Me la sono aggiudicata all'asta su ebay un paio d'ore fa :D
Inviato dal mio Honor View 10 Lite utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male, quelle funzioni prima non c'erano.
confermo aggiornamento
Versione Firmware: XS_3.5.01.12
ma le voci modem generico ci stavano anche prima!
Causa Riavvio TR069 Upgrade
avranno sistemato UPNP?
domthewizard
07-08-2019, 15:25
edit: sbagliato thread
confermo aggiornamento
Versione Firmware: XS_3.5.01.12
ma le voci modem generico ci stavano anche prima!
Causa Riavvio TR069 Upgrade
avranno sistemato UPNP?
No nella versione XS_3.4.12.09
Salve,
Una domandina che sicuramente verrà chiesta più volte ma non trovo soluzioni (premetto che ho già cercato).
Togliere SSID "Vodafone" è possibile? E' molto odioso, quando i miei clienti devono collegarsi al wifi dedicato a loro si trovano "Vodafone etc.." troppo fastidioso, odioso.
Possibile toglierlo? Ho provato con la console del browser ma non funziona più.. forse FW troppo nuovo (modem di 1 mese)
Salve,
Una domandina che sicuramente verrà chiesta più volte ma non trovo soluzioni (premetto che ho già cercato).
Togliere SSID "Vodafone" è possibile? E' molto odioso, quando i miei clienti devono collegarsi al wifi dedicato a loro si trovano "Vodafone etc.." troppo fastidioso, odioso.
Possibile toglierlo? Ho provato con la console del browser ma non funziona più.. forse FW troppo nuovo (modem di 1 mese)
Se decodifichi il file di configurazione lo puoi modificare a mano come nella vsr e rimandarlo alla station
Se decodifichi il file di configurazione lo puoi modificare a mano come nella vsr e rimandarlo alla station
Come faccio a decodificarlo scusami l'ignoranza in merito..
0130 06 76 6f 78 33 2e 30 3c 0c 64 73 6c 66 6f 72 75 .vox3.0<.dslforu
0140 6d 2e 6f 72 67 4d 22 21 56 4a 7c 58 53 5f 33 2e m.orgM"!VJ|XS_3.
0150 34 2e 31 32 2e 30 39 7c 43 47 4e 3d 30 7c 70 77 4.12.09|CGN=0|pw
0160 3d 56 6f 64 61 66 6f 6e 65 39 02 c0 05 37 0b 01 =Vodafone9...7..
0170 02 03 06 0f 1c 2a 2b 33 3a 3b ff 00 .....*+3:;..
@Teils
Credo sarebbe utile una spiegazione dettagliata cosa fare e come.
0130 06 76 6f 78 33 2e 30 3c 0c 64 73 6c 66 6f 72 75 .vox3.0<.dslforu
0140 6d 2e 6f 72 67 4d 22 21 56 4a 7c 58 53 5f 33 2e m.orgM"!VJ|XS_3.
0150 34 2e 31 32 2e 30 39 7c 43 47 4e 3d 30 7c 70 77 4.12.09|CGN=0|pw
0160 3d 56 6f 64 61 66 6f 6e 65 39 02 c0 05 37 0b 01 =Vodafone9...7..
0170 02 03 06 0f 1c 2a 2b 33 3a 3b ff 00 .....*+3:;..
Tutto molto bello.. ma dove lo inserisco? haha
Frisbee007
16-08-2019, 11:56
Tutto molto bello.. ma dove lo inserisco? haha
Interessa anche a me :)
Accesso completo al router Vodafone Sercomm Vox 3.0
Se hai recentemente assunto la fibra ottica Vodafone, probabilmente avrai installato il router Sercomm Vox 3.0 e quando accederai al suo menu di configurazione con l'utente vodafone e la password che appare dietro il router ti sarai subito reso conto che non hai molte opzioni di configurazione.
Come ho "sniffato" l'account admin senza essere admin?
Bene, se utilizziamo Chrome per accedere al sito Web del router (http://192.168.1.1) e inserire l'utente vodafone e la password di amministrazione che si trova sull'adesivo dietro, finiremo nel suo menu principale. Una volta nel menu principale andiamo alla scheda "Impostazioni". Vediamo quindi, sul lato sinistro, che ci vengono mostrate le seguenti opzioni:
lingua
password
Impostazioni di alimentazione
Condividi contenuti
Quindi, in alto a destra, nel menu a discesa cambiamo da
"modalità base" a "modalità esperto" e possiamo vedere alcune
altre opzioni:
lingua
password
Impostazioni di alimentazione
USB
Condividi contenuti
Condividi stampante
configurazione
LAN
Mobile
Anche con quest'ultimo vediamo che ci sono pochissime opzioni per un router "moderno". Quindi, sulla stessa pagina, facciamo clic con il pulsante destro del mouse in un punto in cui non c'è nulla e facciamo clic su "Ispeziona". Le opzioni dello sviluppatore si apriranno nella parte destra della finestra. Andiamo alla scheda Sorgenti per essere in grado di navigare attraverso il contenuto delle cartelle del codice Web del router. Individuiamo la cartella js e la distribuiamo facendo clic sulla piccola freccia verso il basso. Una volta distribuito, vediamo diversi file .js (JavaScript). Facciamo clic su mainFunctions.js e possiamo vedere il suo codice. Cerchiamo il seguente codice:
usermode = getUserData('usermode', data);
Nel mio caso è sulla linea 56 ma a seconda della versione del firmware del router può essere su qualsiasi altra linea. Essere nella posizione che è, facciamo clic sul numero della riga successiva (nel mio caso il 56). Il numero di riga verrà evidenziato e la riga verrà contrassegnata. Facciamo di nuovo clic sulla scheda "Configurazione" del Web e quando il browser inizia a ricaricare la sezione si interromperà nell'esecuzione della riga 56 poiché dopo aver fatto clic su di essa l'abbiamo espressamente indicato.
A quel punto il carico web verrà messo in pausa ma nella riga precedente la variabile «usermode» sarà già stata caricata. La cosa buona è che interrompendo il caricamento del web solo una riga dopo, ciò che faremo accadrà di nuovo, ma questa volta con il valore che ci interessa. Quindi, una volta verificato che il caricamento della pagina è terminato, andiamo alla scheda Console e scriviamo quanto segue:
usermode="admin";
E premere INVIO. Vedremo come la console avrà iniettato il valore "admin" nella variabile usermode, sovrascrivendo il valore precedente. Quello che faremo sarà quindi dare il pulsante blu di riproduzione (se non lo vediamo dovremo fare di nuovo clic sulla scheda delle fonti) e se tutto è andato bene, dovremmo avere accesso visivo sul lato sinistro a tutte le opzioni che prima non apparivano, che ci consente di verificare che il router sia effettivamente più avanzato di quello che Vodafone ci ha fatto vedere.
Logicamente e come indicato dal podcaster SecurityOverflow sul suo canale Telegram, aver scoperto questo non mi darebbe alcun vantaggio reale poiché l'autenticazione sarebbe fatta a livello di server e non a livello di utente che è il JavaScript che stavo cercando di manipolare cosa, quando si tenta di salvare alcuni dati o modificare alcuni campi non sarebbe mai possibile renderli permanenti. È vero, ma almeno mi permetterebbe di vedere se valeva la pena perdere tempo cercando di ottenere la password dell'amministratore o meno. E la verità è che il router è un router abbastanza decente. Dual band simultanea. AC. Condivisione di file Comunque, un router moderno decente. Quindi varrebbe la pena sembrare un inferno per ottenere la chiave di amministrazione.
COME OTTENERE LA CHIAVE «FINALE» DELL'ADMIN
Qui inizia il veramente tecnico. Non è che il codice sopra riportato non sia tecnico, ma questo è un altro livello. Sapendo quanto sopra ho supposto che l'ONT avrebbe chiesto al router, o vedere se la chiave SSH dell'amministratore è quella fornita per impostazione predefinita e, nel caso in cui fosse positiva, avvierebbe la riconfigurazione da parte di SSH. Quindi dovrebbe esserci (sì o sì poiché viene effettuato tramite Ethernet) uno scambio di pacchetti tra ONT e router. Quindi era tempo di usare WireShark. E arrivò il primo problema e il primo chiarimento al lettore:
Caro lettore, se usi Wireshark su macOS e hai reinstallato macOS da zero, non da una copia di TimeMachine o l'aggiornamento da una versione precedente, assicurati di installare WireShark dall'installer .pkg. Non copiare l'App senza di più perché non sarai mai in grado di capire perché diavolo non hai i permessi per catturare i pacchetti se esegui anche WireShark con sudo. Quando lo installi dal .pkg ufficiale, il programma di installazione esegue uno script che imposta le autorizzazioni per utilizzare le interfacce per l'acquisizione. Detto questo, il processo è molto semplice, almeno teoricamente:
1. Scollega il router Sercomm dall'ONT e ripristinalo utilizzando il piccolo pulsante indietro.
2. Collegare il router alla porta di uno switch con l'opzione "Port Mirroring" attivata (nel mio caso TL-SG108E).
3. Collegare il computer allo switch sulla porta che viene "specchiata".
4. Avviare WireShark sul computer e iniziare a catturare l'interfaccia Ethernet.
5. Collega ONT allo switch e attendi fino a uno o due minuti dopo il riavvio del router Sercomm.
6. Ferma l'acquisizione e analizza i pacchetti.
Come realizzare un'acquisizione di pacchetti in una porta speculare non sarà qualcosa che spiegherò in questo articolo perché diventerebbe più eterno di quanto non lo sia già. Se sei interessato, dimmelo e io faccio un post o un video a riguardo. Una volta che abbiamo la cattura, procediamo a salvarla (per ogni evenienza) e quindi ad analizzarla. Per ottenere la password dell'amministratore dobbiamo cercare la riga:
Verrà fuori come segue:
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.1.Password
<ParameterValueStruct>
<Name>
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.
1.Password
</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">
XXXXXXXX
</Value>
XXXXXXXX sarà la password finale dell'amministratore che ci darà pieno accesso al router, come dice il titolo di questo articolo. Se sappiamo come catturare i pacchetti, è semplice.
Ragazzi per poter fare streaming da pc si deve settare qualche cosa in particolare nel menù della Vodafone station???
Mi scuso, probabile domanda sciocca. Non ho ancora letto tutte le pagine di questa discussione, ma avendo ora in mano la station, chiedo a voi:
Ho scaricato l'App per lo smartphone. Mi pare una versione mooooolto ridotta del corrispettivo pannello di controllo via browser che uso su PC.
In particolare, sbaglio io, oppure non vedo molte possibilità di agire sul filtro MAC da telefono e soprattutto da remoto?
Avrei comodità, specie se sono fuori casa, di negare il WiFi a un paio di utenti dopo un certo orario (leggi: figlie che devono staccarsi dalla tossicodipendenza-web e andare a dormire) :D
Mi dareste dei lumi? Grazie mille.
trademark
24-08-2019, 20:30
COME OTTENERE LA CHIAVE «FINALE» DELL'ADMIN
Salve a tutti
Grazie a te Teils ho concluso con successo la prima parte anche se non serve a molto (a parte vedere tutti i menù che ci sono)
Non posso proseguire, perché non ho uno switch che fa quello che hai scritto, anche se sono convinto (magari mi sbaglio) che la pw di amministratore sia uguale per tutti i router, tu per caso l'hai trovata?
Saluti
Scusate l'insistenza ma non ho ancora capito dove inserire quella stringa di codice per modificare la SSID togliendo la famigerata scritta "Vodafone".
Grazie, e scusate ancora per l'insistenza ma non è bello vedere un locale commerciale pregiato con una rete sponsorizzata.
darkdragonseven
27-08-2019, 13:00
Salve a tutti
Grazie a te Teils ho concluso con successo la prima parte anche se non serve a molto (a parte vedere tutti i menù che ci sono)
Non posso proseguire, perché non ho uno switch che fa quello che hai scritto, anche se sono convinto (magari mi sbaglio) che la pw di amministratore sia uguale per tutti i router, tu per caso l'hai trovata?
Saluti
🙄
kronos90
28-08-2019, 20:43
risolto, grazie lo stesso, dovevo resettare la power station.
Buongiorno, qualcuno potrebbe gentilmente indicare quali parametri inserire nelle impostazioni della power station per ottimizzare la ricezione del segnale wifi in casa? Grazie
@giu75
A mio parere non esistono impostazioni "magiche" per migliorare la ricezione WiFi.
La portata Wifi è una condizione personale legata tra gli altri alla posizione relativa modem/client, ostacoli, e ove possibile l'impostazione di un canale Wifi non usato da reti circostanti.
Carlend92
04-09-2019, 10:59
Buongiorno a tutti, avrei un quesito al quale non ho trovato risposta (ho cercato ma nulla).
Scenario attuale con due contratti Vodafone in due case diverse ovviamente:
1) un contratto ftth con Vodafone station revolution
2) un contratto ffth con la nuova Power Station
È possibile scambiare/invertire le due station?
Da quello che dice il tecnico non si può fare a quale di un codice attivazione o qualcosa del genere (non l’ho visto molto ferrato sul tema, tanto meno lo sono io)
Nel caso si possa fare... procedure particolari?
Grazie
Frisbee007
04-09-2019, 11:59
@giu75
A mio parere non esistono impostazioni "magiche" per migliorare la ricezione WiFi.
La portata Wifi è una condizione personale legata tra gli altri alla posizione relativa modem/client, ostacoli, e ove possibile l'impostazione di un canale Wifi non usato da reti circostanti.
Assolutamente d'accordo :)
Ma una parola definitiva sul cambio dei DNS sulla VPS? Ho letto che ad alcuni la modifica funziona. Io ho il firmware XS_3.5.01.09 ma nonostante abbia tentato sia sulla VPS che sui singoli dispositivi di cambiarli, non ho ottenuto alcun effetto.
Mi manca solo di effettuare un reset (soft o hard) per vedere se dipende da quello.
Ho appena avuto una disconnessione durata un minuto. Niente internet ma telefono si, ho fibra gigabit. L'operatrice mi ha detto che non vedeva nessuna disconnessione precedente, quindi la linea era buona fino alla vodafone station. Cosa può essere successo???
lesotutte77
05-09-2019, 18:16
Ho appena avuto una disconnessione durata un minuto. Niente internet ma telefono si, ho fibra gigabit. L'operatrice mi ha detto che non vedeva nessuna disconnessione precedente, quindi la linea era buona fino alla vodafone station. Cosa può essere successo???
verifica nei log della power se c'è stata una disconnessione
verifica nei log della power se c'è stata una disconnessione
Come controllo? Cosa devo cercare?
EDIT
Mentre stavo nelle impostazioni ho cliccato su diagnostica e si è riavviata la VPS. E' normale? Cmq che voce dovrei controllare??
:help: ciao a tutti Vodafone power Station è il miglior router in Vod ? come si fa ad eesere sicuri ke ti portano l apparecchio ke vuoi ?
@qasert
Non puoi scegliere cosa ti mandano (VPS o VSR).
Dipende dal contratto che hai sottoscritto.
gabriello2501
19-09-2019, 08:25
ad esempio potrei impostare una VPN tipo questa
https://seed4.me/pages/download?os=manual
sul router, oppure la sezione VPN della power station non è fatta per quel tipo di vpn?
voodoo_boy
21-09-2019, 09:26
Salve a tutti,
con la nuova Vodafone Power Station non riesco a rendere visibile un server DLNA (il software Universal Media Server) attivo sul pc, ad un dispositivo connesso via LAN con cui cerco di visualizzare i contenuti (una PS4 attravero il suo Lettore Multimediale).
C'è qualche impostazione da toccare per rendere visibile Universal Media Server ai client dlna nella stessa rete LAN con Vodafone Power Station?
Utilizzando lo stesso setup con la Vodafone Station Revolution non ho questo problema... è sufficiente che i due dispositivi si trovino sulla stessa rete LAN...
Con VPS niente da fare...
Grazie
Edit: ho risolto modificando il tipo di rete sulle impostazioni della scheda di rete windows cambiando la rete da pubblica a privata
mirtidilli
27-09-2019, 21:24
Quindi nessuno sa come togliere il prefisso "Vodafone" dall'SSID della rete WiFi?
Si sa come decriptare il file cfg?
NickRaider82
03-10-2019, 15:57
Ciao a tutti, non sono pratico per nulla pertanto mi scuso sin da ora se dico qualche fesseria.
Ho in questo momento una vodafone power station (quella grigio scuro per intenderci) con relativa internet key che vorrei però utilizzare con un altro operatore. La fesseria di prima è questa: è possibile inserire una sim (iliad o tim) nell'internet key che a sua volta inserisco nella power station in modo da avere il wi-fi direttamente da power station?
Diciamo un pò come la saponetta in cui mettevo la sim e avevo il wi-fi, con questa power station se metto su l'internet key con una sim di altro operatore riesco ad ottenere lo stesso risultato?
Avevo letto che probabilmente andando in impostazioni - > Modem Generico si poteva settare per altri operatori... ma è effettivamente fattibile col discorso che facevo io? La voce Modem Generico c'è, ma non ho idea di come settarla.
Per completezza di informazioni l'internet key con sim iliad, collegata direttamente al pc tramite usb, va perfettamente. Il punto principale è solo quello, posso avere il wi-fi inserendola nella power station? e se si, come dovrei fare?
Grazie Molte
Nick
Non capisco l'utilità dato che la station già hai l WiFi
enzobond
04-10-2019, 09:03
ragazzi, qualche suggerimento per un host ddns non a pagamento che sia compatibile con la Station? dyndns.it non è compatibile a meno di non sottoscrivere un abbonamento plus che dia l'host diretto .org
NickRaider82
04-10-2019, 14:50
Non capisco l'utilità dato che la station già hai l WiFi
Scusa ma mi rendo conto di essere stato un pò confusionario nella spiegazione. Cerco di essere piò chiaro e conciso.
Non ho adsl, ho solo una sim iliad, una Power station e la internet key (sempre quella vodafone grigio scuro). Con la internet key collegata al pc (e sim iliad inserita) vado tranquillamente su internet ma volevo capire se collegando l'internet key alla power station potevo avere il wifi della suddetta linea iliad. Cioè.. può la power station trasmettere il segnare che gli manda l'internet key? e se si... cosa devo settare andando su 192.168.1.1? Ho visto la voce Modem Generico... ma non so come settarlo e se effettivamente è la voce che interessa a me per l'operazione che vorrei fare.
Grazie
Nick
@NickRaider82
Detto in parole povere volevi sapere se la VPS può usare cone linea di backup per la connessione ad internet una chiavetta USB in cui c'è una SIM con connessione LTE.
In questo modo la VPS usa la connessione LTE della SIM e distruibisce il segnale via ethernet/Wifi ai pc.
NickRaider82
04-10-2019, 23:46
@NickRaider82
Detto in parole povere volevi sapere se la VPS può usare cone linea di backup per la connessione ad internet una chiavetta USB in cui c'è una SIM con connessione LTE.
In questo modo la VPS usa la connessione LTE della SIM e distruibisce il segnale via ethernet/Wifi ai pc.
Esattamente... Bravo... Scusate ma come detto non sono praticissimo
É fattibile tutto ciò?
Appena avuto 30 sec di disconnessione, è caduta la linea e la VPS si è riavviata. Ho chiamato vodofone e mi ha detto che la VPS non risulta registrata (che significa) e si dovrebbe fare un reset. Ha detto nel caso in cui lo rifa di fare il reset manuale con il tastino a fianco il pulsante di accensione. Qualcuno mi sa spiegare che significano questi riavvii/disconnessioni? Ho fibra ftth.
Frisbee007
07-10-2019, 18:10
Appena avuto 30 sec di disconnessione, è caduta la linea e la VPS si è riavviata. Ho chiamato vodofone e mi ha detto che la VPS non risulta registrata (che significa) e si dovrebbe fare un reset. Ha detto nel caso in cui lo rifa di fare il reset manuale con il tastino a fianco il pulsante di accensione. Qualcuno mi sa spiegare che significano questi riavvii/disconnessioni? Ho fibra ftth.
Non è registrata...forse intende che non riescono a "raggiungerla" da remoto tramite ACS e quindi ti ha invitato a resettare?
Non è registrata...forse intende che non riescono a "raggiungerla" da remoto tramite ACS e quindi ti ha invitato a resettare?
Alla fine mi hanno detto che il tecnico da remoto me l'aveva resettata per chiudere un intervento che avevano fatto un paio di giorni prima. In pratica non avevo più connessione perchè la giunzione nella mia borchia era saltata a nemmeno un anno dall'attivazione. Infatti anche i parametri wi fi erano cambiati. Però cacchio avvertite.
Ciao a tutti,
per caso questa Vodafone Station soffre di blocchi per carico eccessivo?
In un ufficio con 8 client collegati e qualche cellulare wifi , senza un carico apparentemente degno di nota, sembra che in maniera random qualche pc decida di non uscire piu su internet mentre altri navigano tranquillamente.
Non sono riuscito a replicare il problema, ma ho visto che anche in una situazione tranquilla la cpu risultava essere al 70% di carico.
Qualcuno ha notato un problema del genere o ci sono problemi noti in generale?
Grazie
gabriello2501
10-10-2019, 08:51
Non sono riuscito a replicare il problema, ma ho visto che anche in una situazione tranquilla la cpu risultava essere al 70% di carico.
non mi pare.
ma poi la cpu carica non dovrebbe essere un problema di windows, mi pare ci sia un aggiornamento che causa una cosa del genere (ma forse era con Cortana).
non mi pare.
ma poi la cpu carica non dovrebbe essere un problema di windows, mi pare ci sia un aggiornamento che causa una cosa del genere (ma forse era con Cortana).
Mi riferisco alla CPU della power station, nell'ultima schermata è possibile vedere il carico istantaneo.
La cpu al 70% della vodafone station perchè che sta facendo di cosi oneroso?
Frisbee007
10-10-2019, 18:37
Ciao a tutti,
per caso questa Vodafone Station soffre di blocchi per carico eccessivo?
In un ufficio con 8 client collegati e qualche cellulare wifi , senza un carico apparentemente degno di nota, sembra che in maniera random qualche pc decida di non uscire piu su internet mentre altri navigano tranquillamente.
Non sono riuscito a replicare il problema, ma ho visto che anche in una situazione tranquilla la cpu risultava essere al 70% di carico.
Qualcuno ha notato un problema del genere o ci sono problemi noti in generale?
Grazie
Non mi è mai successo.
Ho 8-9 dispositivi connessi.
Non mi è mai successo.
Ho 8-9 dispositivi connessi.
Grazie per la risposta
Ho qualche dettaglio in più però, in pratica in modalità random improssivamente un pc della rete non è piu connesso alla rete con l'errore:
Il server DNS non risponde.
trademark
16-10-2019, 17:56
Salve a tutti,
il post citato non parla di porta wan, ma di una qualsiasi porta, potrei anche sbagliarmi (e non sarebbe certo la prima volta) ma da quello che ho letto sembrerebbe così...
io non ho l'ont quindi non ho nemmeno provato (anche perchè senza quello nulla si riesce a fare)
resto in attesa di informazioni da parte di qualcuno che c'è riuscito
saluti
Accesso completo al router Vodafone Sercomm Vox 3.0
COME OTTENERE LA CHIAVE «FINALE» DELL'ADMIN
Qui inizia il veramente tecnico. Non è che il codice sopra riportato non sia tecnico, ma questo è un altro livello. Sapendo quanto sopra ho supposto che l'ONT avrebbe chiesto al router, o vedere se la chiave SSH dell'amministratore è quella fornita per impostazione predefinita e, nel caso in cui fosse positiva, avvierebbe la riconfigurazione da parte di SSH. Quindi dovrebbe esserci (sì o sì poiché viene effettuato tramite Ethernet) uno scambio di pacchetti tra ONT e router. Quindi era tempo di usare WireShark. E arrivò il primo problema e il primo chiarimento al lettore:
Caro lettore, se usi Wireshark su macOS e hai reinstallato macOS da zero, non da una copia di TimeMachine o l'aggiornamento da una versione precedente, assicurati di installare WireShark dall'installer .pkg. Non copiare l'App senza di più perché non sarai mai in grado di capire perché diavolo non hai i permessi per catturare i pacchetti se esegui anche WireShark con sudo. Quando lo installi dal .pkg ufficiale, il programma di installazione esegue uno script che imposta le autorizzazioni per utilizzare le interfacce per l'acquisizione. Detto questo, il processo è molto semplice, almeno teoricamente:
1. Scollega il router Sercomm dall'ONT e ripristinalo utilizzando il piccolo pulsante indietro.
2. Collegare il router alla porta di uno switch con l'opzione "Port Mirroring" attivata (nel mio caso TL-SG108E).
3. Collegare il computer allo switch sulla porta che viene "specchiata".
4. Avviare WireShark sul computer e iniziare a catturare l'interfaccia Ethernet.
5. Collega ONT allo switch e attendi fino a uno o due minuti dopo il riavvio del router Sercomm.
6. Ferma l'acquisizione e analizza i pacchetti.
Come realizzare un'acquisizione di pacchetti in una porta speculare non sarà qualcosa che spiegherò in questo articolo perché diventerebbe più eterno di quanto non lo sia già. Se sei interessato, dimmelo e io faccio un post o un video a riguardo. Una volta che abbiamo la cattura, procediamo a salvarla (per ogni evenienza) e quindi ad analizzarla. Per ottenere la password dell'amministratore dobbiamo cercare la riga:
Verrà fuori come segue:
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.1.Password
<ParameterValueStruct>
<Name>
InternetGatewayDevice.X_Management.LoginAccount.
1.Password
</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">
XXXXXXXX
</Value>
XXXXXXXX sarà la password finale dell'amministratore che ci darà pieno accesso al router, come dice il titolo di questo articolo. Se sappiamo come catturare i pacchetti, è semplice.
Il metodo funziona, peccato che i dati siano tutti cifrati. Nella guida manca proprio la parte più difficile, decriptare i dati.
Il metodo funziona, peccato che i dati siano tutti cifrati. Nella guida manca proprio la parte più difficile, decriptare i dati.
Si i dati sono criptati in SSL
Ultimo firmware Powerstation XS_3.5.01.12 con funzionalità modem generico
HEELP!!!!!!!!!!!!!!!
La mia VPS ha cominciato a dare di matto.
Da qualche giorno i dispositivi non agganciavano più il WiFi, una volta uno, una volta l'altro... poi tornavano ad andare.
Ieri sera si sono scollegati tutti, compresti quelli sul WiFi Secondario.
Dopo un po' il WiFi primario è tornato a posto, ma la rete scondaria sembrava sparita, come se fosse spenta anche se la configurazione era come al solito.
Provando vari maneggi, non è tornata a posto, quindi questa sera ho fatto un reset, risultato: WiFi Secondario tornato, ma ho perso la linea voce!!!!!!!
Adesso ho il led PHONE rosso, sono senza telefono, la VPS mi dice che devo completare al configurazione, ma va in errore con codice 201!
Nel log vedo scritto TR069 connects to ACS server failed, couldnt connect.
Se faccio test di linea dal sito Vodafone, mi dice che non riesce a connettersi alla mia station, ma internet funziona come sempre regolarmente.
CHE FACCIO????
Grazie!!!!!!!!
lesotutte77
20-10-2019, 08:17
HEELP!!!!!!!!!!!!!!!
La mia VPS ha cominciato a dare di matto.
Da qualche giorno i dispositivi non agganciavano più il WiFi, una volta uno, una volta l'altro... poi tornavano ad andare.
Ieri sera si sono scollegati tutti, compresti quelli sul WiFi Secondario.
Dopo un po' il WiFi primario è tornato a posto, ma la rete scondaria sembrava sparita, come se fosse spenta anche se la configurazione era come al solito.
Provando vari maneggi, non è tornata a posto, quindi questa sera ho fatto un reset, risultato: WiFi Secondario tornato, ma ho perso la linea voce!!!!!!!
Adesso ho il led PHONE rosso, sono senza telefono, la VPS mi dice che devo completare al configurazione, ma va in errore con codice 201!
Nel log vedo scritto TR069 connects to ACS server failed, couldnt connect.
Se faccio test di linea dal sito Vodafone, mi dice che non riesce a connettersi alla mia station, ma internet funziona come sempre regolarmente.
CHE FACCIO????
Grazie!!!!!!!!
chiamare il 190 e chiedere di cambiarla
Questa mattina il led PHONE era bianco, c'era la linea telefonica, ma il WiFi secondario è di nuovo scomparso e continuo a non riuscire ad abilitare l'accesso remoto su App.
Adesso c'è una segnalazione aperta su Vodafone, vediamo che dicono
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti , ho gia' postato nella sezione voip ma nessuno ha saputo aiutarmi.
Sono passato da Vodafone a Tim , ho preso il fritz box 7590 , ho configurato internet e voip ed e' tutto ok.
Volevo configurare anche la power station per usarla nell' ipotesi avessi problemi con fritz box , per la parte internet tutto ok , ma il telefono non funziona anche perché richiede molti piu' parametri del friz box.
Qualcuno e' riuscito a configurare anche il telefono con altro operatore ?
Ciao e grazie ROB.
s0nnyd3marco
21-10-2019, 17:24
Domanda, e' possible tramite ottenere da Vodafone un IPv6? Bisogna richiederlo? La VPS andrebbe bene? Ho una connessione residenziale FTTC.
@s0nnyd3marco
Cosa te ne fai di un IPv6?
Buonasera a tutti, mi è arrivata la VPS, l'ho configurata attivando wifi principale e secondario guest, ho connesso la stampante epson xp215 sul wifi primario e il laptop con Win10 di mio figlio sul wifi secondario.
Il problema è che non riesco a stampare dal laptop, non vede la stampante, se invece lo connetto sul wifi primario, nessun problema.
Suggerimenti? Grazie !
Per info, la rete è configurata con ssid diversi tra primario e secondario, nascosti, e filtri mac.
Frisbee007
26-10-2019, 08:27
Buonasera a tutti, mi è arrivata la VPS, l'ho configurata attivando wifi principale e secondario guest, ho connesso la stampante epson xp215 sul wifi primario e il laptop con Win10 di mio figlio sul wifi secondario.
Il problema è che non riesco a stampare dal laptop, non vede la stampante, se invece lo connetto sul wifi primario, nessun problema.
Suggerimenti? Grazie !
Per info, la rete è configurata con ssid diversi tra primario e secondario, nascosti, e filtri mac.
Credo ci siano molti filtri ma non dovrebbero esserci problemi. Assicurati di aver settato sul PC da “Rete Pubblica” a “Rete Privata” (homegroup).
Non ricordo come è impostato, darò un'occhiaya, grazie.
Frisbee007
26-10-2019, 17:50
Non ricordo come è impostato, darò un'occhiaya, grazie.
Tasto destro sulla rete LAN o sulla connessione WiFi (in basso a destra, barra delle notifiche) -> Apri Impostazioni Rete e Internet -> Modifica proprietà di connessione -> Profilo di rete Pubblico o Privato
;)
Il laptop era già settato su rete privata.
Analizzando i 2 wifi, il primario assegna ai dispositivi collegati 192.168.1.x, il secondario 192.168.5.x
tristano9000
27-10-2019, 09:36
Salve, cortesemente potreste darmi un consiglio ? vorrei cambiare la mia vodafone station con una power station, ho visto che si trova usata a circa 40 euro, però essendo un po' ignorante in materia non so se queste vendute usate possono essere tranquillamente installate sulla mia linea visto che non la chiedo direttamente a vodafone dato che se la fa pagare molto caro, e eventualmente la procedura da seguire per installarla correttamente, grazie.
s0nnyd3marco
27-10-2019, 10:51
@s0nnyd3marco
Cosa te ne fai di un IPv6?
Voglio giocarci un po', ma che domande sono :sofico:
Voglio giocarci un po', ma che domande sono :sofico:
Giocarci a quale scopo?
Con quali vantaggi rispetto ad un IPv4?
Visto anche che molti provider ad oggi mi risulta non gestiscono l'IPv6?
HEELP!!!!!!!!!!!!!!!
La mia VPS ha cominciato a dare di matto.
Da qualche giorno i dispositivi non agganciavano più il WiFi, una volta uno, una volta l'altro... poi tornavano ad andare.
Ieri sera si sono scollegati tutti, compresti quelli sul WiFi Secondario.
Dopo un po' il WiFi primario è tornato a posto, ma la rete scondaria sembrava sparita, come se fosse spenta anche se la configurazione era come al solito.
Provando vari maneggi, non è tornata a posto, quindi questa sera ho fatto un reset, risultato: WiFi Secondario tornato, ma ho perso la linea voce!!!!!!!
Adesso ho il led PHONE rosso, sono senza telefono, la VPS mi dice che devo completare al configurazione, ma va in errore con codice 201!
Nel log vedo scritto TR069 connects to ACS server failed, couldnt connect.
Se faccio test di linea dal sito Vodafone, mi dice che non riesce a connettersi alla mia station, ma internet funziona come sempre regolarmente.
CHE FACCIO????
Grazie!!!!!!!!
Successo anche a me, il 190 non riusciva a rilevare errori, nemmeno il reparto tecnico, comunque dopo mille telefonate sono riuscito a far uscire il tecnico per la sostituzione.
Altra disconnessione dell VPS. Led power bianco fisso, led internet bianco lampeggiante, led wifi bianco fisso. Ovviamente non c'è internet e fonia.
Mi deve chiamare il tecnico da remoto per vedere. Non passa mese che non succeda qualche problema. Cosa potrebbe essere a qualcuno accade la stessa cosa??
Altra disconnessione dell VPS. Led power bianco fisso, led internet bianco lampeggiante, led wifi bianco fisso. Ovviamente non c'è internet e fonia.
Mi deve chiamare il tecnico da remoto per vedere. Non passa mese che non succeda qualche problema. Cosa potrebbe essere a qualcuno accade la stessa cosa??
Se la tua è una tratta in rame disastrata, come in molti casi, è probabile che il modem abbia problemi a mantenere l'allineamento e ciò può accentuarsi durante il periodo delle piogge.
Deve quindi intervenire un tecnico in loco.
mancio83
13-11-2019, 20:30
Salve a tutti!
É possibile usare la power station solo come modem e usare come router la mia TIME CAPSULE di Apple??
Non sono riuscito per ora!
Grazie!
Salve,
Una domandina che sicuramente verrà chiesta più volte ma non trovo soluzioni (premetto che ho già cercato).
Togliere SSID "Vodafone" è possibile? E' molto odioso, quando i miei clienti devono collegarsi al wifi dedicato a loro si trovano "Vodafone etc.." troppo fastidioso, odioso.
Possibile toglierlo? Ho provato con la console del browser ma non funziona più.. forse FW troppo nuovo (modem di 1 mese)
Sono entrato da pochissimo in questo thread. Quindi rispondo in ritardo a questo quesito. Penso che un modo per aggirare il problema che, nelle successive risposte mi era sembrato un poco ostico, sia quello di collegare via ethernet uno o più router anche in cascata, nei quali inserire il SSID che più si preferisce, disattivando ovviamente il wifi della VPS. Tutto questo con una spesa che può andare dai 15 euro in su in funzione del router. Personalmente sto usando un router Tenda da 15 euro che ha una flessibilità di configurazione straordinaria ed una potenza di trasmissione di gran lunga superiore anche alla vodafone station.
Se la tua è una tratta in rame disastrata, come in molti casi, è probabile che il modem abbia problemi a mantenere l'allineamento e ciò può accentuarsi durante il periodo delle piogge.
Deve quindi intervenire un tecnico in loco.
Ho fibra ftth.
E il problema si è risolto da solo dopo un oretta.
Ma non ho capito cosa succede.
Oggi da mezzanotte per 20 minuti non avevo internet e fonia. Tutti i led bianchi accesi tranne internet che era bianco lampeggiante e la fonia che non c'era. Dopo 20 minuti si è ristabilito tutto. Alla vodafone dicono che se succede ancora più spesso devo resettare la VPS intanto loro monitorano queste disconnessioni. Ma non sanno cosa possa essere. Voi avete qualche idea? E' come se il segnale perdesse l'aggancio non so come dire. Ovviamente sono in gigabit FTTH.
alethebest90
21-11-2019, 08:34
Oggi da mezzanotte per 20 minuti non avevo internet e fonia. Tutti i led bianchi accesi tranne internet che era bianco lampeggiante e la fonia che non c'era. Dopo 20 minuti si è ristabilito tutto. Alla vodafone dicono che se succede ancora più spesso devo resettare la VPS intanto loro monitorano queste disconnessioni. Ma non sanno cosa possa essere. Voi avete qualche idea? E' come se il segnale perdesse l'aggancio non so come dire. Ovviamente sono in gigabit FTTH.
penso ci sia stato un problema generale, anche io ho perso connessione 1 volta con il pc verso le 22.00 (ma è stato un attimo) e alle 24.00 il wifi non andava piu.
zona napoli
penso ci sia stato un problema generale, anche io ho perso connessione 1 volta con il pc verso le 22.00 (ma è stato un attimo) e alle 24.00 il wifi non andava piu.
zona napoli
Ahhh, anche io zona napoli. Boh chissà da cosa dipende.
trademark
01-12-2019, 18:28
Salve a tutti,
immagino che nessuno sia ancora riuscito a trovare la pw di amministratore della power station, peccato...
sono qui a farvi una domanda sulla configurazione del wifi:
non ho capito come impostare il wifi secondario, ho attivato il wifi secondario e gli ho dato un ssid e pw (tralasciando il fatto che si spegne da solo dopo un tot di tempo e non capisco il motivo) ma con questo wifi non riesco ad accedere ad internet, sapete dirmi il motivo?
saluti
killer.22
01-12-2019, 21:37
Salve a tutti! Avrei necessità di aprire un range di porte sulla Vodafone Station. Purtroppo quando inserisco la regola e clicco su salva, mi riporta l'errore "Intervallo di porta non valido" o "I due intervalli porte devono avere la stessa dimensione"
Leggendo su internet ho visto che si tratta di un bug mai risolto. C'è una soluzione a questo problema (leggevo di andare a modificare il controlla javascript che fa il check sui campi)? Non ho voglia ne tempo di aprire una alla volta le varie porte
PieroAngela
02-12-2019, 19:17
Buonasera, per caso sapete a quanti Ampere escono le porte USB della VPS?
Grazie!
@PieroAngela
Dovrebbero essere a standard USB 0.5A.
marco..s
05-12-2019, 21:47
Ho ricevuto via sms e tramite applicazione MyVodafone una proposta per passare a vodafone (GIGA NETWORK FIBRA) fttc 200/20.
A breve dovrebbe arrivare la Ftth visto che nel mio condominio , tim e fastweb già lo permettono.
Volevo rinunciare a vodafone ready e quindi alla powerstation così da pagare 16.9 al mese come scritto sull'sms e sull'applicazione anzichè 24,9 al mese per 48 mesi.
Ma come ben sapete, bisogna fare vari tentativi per trovare l'operatore giusto....
Se riuscissi a rinunciare a vodafone ready annessi e connessi, avrei diritto a usufruire di vodafone wifi community con un modem di mia scelta? probabilmente no, voi che ne pensate?
E se rinunciassi alla vps sotto contratto e la andassi a comprare privatamente usata sulla baia? Grazie
spulciando nel forum ho letto che l'opzione per attivare o disattivare la codafone wifi community sarebbe scomparso nella vodafone power station con firmware 14.xxx.xxx
ho letto anche che per usufruire della wifi community bisogna attivarla solo per concedere il consenso, poi può benissimo essere disattivata e continuarne ad usufruiore ugualmente.
buongiorno, vorrei chiedere un parere personale per chi ha avuto anche la revolution, WIFI migliore con la Power? stabilita' di connessione?
@Maxking
Come indicato in molti thread (vedi per esempio thread scelta/comparazione modem) le valutazioni portata Wifi/stabilità connessione non posso essere comparate tra utenti diversi in quanto influenzate da condizioni esterne al modem.
ma in effetti ho chiesto chi li ha avuti entrambi, magari su sostituzione della stessa VF o acquistato Online
@Maxking
Come indicato in molti thread (vedi per esempio thread scelta/comparazione modem) le valutazioni portata Wifi/stabilità connessione non posso essere comparati tra utenti diversi in quanto influenzate da condizioni esterne al modem.
@Maxking
Per favore leggi bene con attenzione quello che ho scritto.
Quello che l'utente x potrebbe avere verificato vale solo ed esclsivamente per lui.
In quanto le tue condizioni di linea/portata Wifi sono diverse da quelle dell'utente x.
Quindi le risultanze delle prove dell'utente x nelle tue condizioni hanno valore zero.
molto opinionabile quello che hai scritto...
Se un router va meglio in wifi lo si vede gia' dopo una Settimana, cmq mi documentero' differentemente.
P.S. io leggo bene...tranqui
@Maxking
Per favore leggi bene con attenzione quello che ho scritto.
Quello che l'utente x potrebbe avere verificato vale solo ed esclsivamente per lui.
In quanto le tue condizioni di linea/portata Wifi sono diverse da quelle dell'utente x.
Quindi le risultanze delle prove dell'utente x nelle tue condizioni hanno valore zero.
@Maxking
L'andar bene non si misura un tanto al metro.
Spiegami "tecnicamente" perché quello che ho scritto è opinabile.
omega726
10-12-2019, 11:22
@Maxking
Per favore leggi bene con attenzione quello che ho scritto.
Quello che l'utente x potrebbe avere verificato vale solo ed esclsivamente per lui.
In quanto le tue condizioni di linea/portata Wifi sono diverse da quelle dell'utente x.
Quindi le risultanze delle prove dell'utente x nelle tue condizioni hanno valore zero.
Concordo, troppe variabili nel mezzo... una WPS potrebbe andare da dio a tizio e andare uno schifo a caio per millemila ragioni che magari nemmeno dipendono dalla WPS...
- Interferenze di altri router (a casa mia ad esempio ce ne sono 1000 di wi-fi e il 2,4 è di fatto completamente inutilizzabile)
- Posizione del dispositivo, basta un muro portante alle sue spalle o qualche strano gioco di rimbalzi del segnale che la connessione potrebbe indebolirsi già dopo meno di 10 metri
E questo ipotizzando che la linea e la connessione siano perfetti...
E poi spesso si da per scontato che un dispositivo wi-fi siccome supporta uno standard vada sempre bene ma in realtà va considerata anche la sensibilità dell'antenna ricevente... ad esempio io vado in terrazza e il mio iphone non prende il wi-fi a singhiozzo.... con il mac mi metto a lavorare nello stesso punto per ore e va come un treno...
Horatio_Caine
10-12-2019, 13:55
Salve, ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla.
Visto che mi hanno appena attivato la nuova linea, volevo capire se il profilo attivato è 17a o 35b.
La mia cabina può permettersi connessioni più veloci (con Wind avevo 170 di portante), ma adesso va a 93 circa. Portante a circa 100000kbps, quindi teoricamente tutto torna.
Come si controlla quel dato?
Buonasera, sto passando a Vodafone FTTC 200 mega a giorni.
Avendo un Netgear D6300 a casa quale modem/router mi consigliate come principale? Quest'ultimo o la VPS? Mi riferisco alle prestazioni wifi più che altro. Considerando anche che ne utilizzo comunque due e che il principale è quello più utilizzato.
Il secondario che utilizzo ora fa pietà e verrà scartato a favore di uno dei due sopra ;)
Ho ricevuto via sms e tramite applicazione MyVodafone una proposta per passare a vodafone (GIGA NETWORK FIBRA) fttc 200/20.
A breve dovrebbe arrivare la Ftth visto che nel mio condominio , tim e fastweb già lo permettono.
Volevo rinunciare a vodafone ready e quindi alla powerstation così da pagare 16.9 al mese come scritto sull'sms e sull'applicazione anzichè 24,9 al mese per 48 mesi.
Ma come ben sapete, bisogna fare vari tentativi per trovare l'operatore giusto....
Se riuscissi a rinunciare a vodafone ready annessi e connessi, avrei diritto a usufruire di vodafone wifi community con un modem di mia scelta? probabilmente no, voi che ne pensate?
E se rinunciassi alla vps sotto contratto e la andassi a comprare privatamente usata sulla baia? Grazie
spulciando nel forum ho letto che l'opzione per attivare o disattivare la codafone wifi community sarebbe scomparso nella vodafone power station con firmware 14.xxx.xxx
ho letto anche che per usufruire della wifi community bisogna attivarla solo per concedere il consenso, poi può benissimo essere disattivata e continuarne ad usufruiore ugualmente.
Ciao
che lo permettano tim e fastweb non è detto che lo permetta Vodafone.
Vodafone usa OpenFiber al contrario di Tim e Fastweb, quindi se hai già FTTH con TIM e Fastweb non credo abbia senso fare un contratto con Vodafone che NON TI GARANTISCE che a breve verrà installata FTTH tranne se vedi che OpenFiber è già stata installata con il suo ROE, ma anche li potrebbe passare del tempo.
GIGA NETWORK FIBRA è solo un nome carino ma in realtà non significa nulla a livello rete e non è nemmeno il nome dell'offerta.
la vps puoi prenderla sulla baia e rinunciare a vodafone ready sempre che te lo facciano realmente fare.
allora o non vuoi/ volete capire oppure siete voi che leggette quello che vi pare;
a parita' di postazione, di fibra, a parita' di tutto, la Power station e' migliore in WIFI e stabilita' rispetto alla revo ???
adesso spero che sia chiaro.... e' ovvio che altresì varia da casa a casa... !!
Concordo, troppe variabili nel mezzo... una WPS potrebbe andare da dio a tizio e andare uno schifo a caio per millemila ragioni che magari nemmeno dipendono dalla WPS...
- Interferenze di altri router (a casa mia ad esempio ce ne sono 1000 di wi-fi e il 2,4 è di fatto completamente inutilizzabile)
- Posizione del dispositivo, basta un muro portante alle sue spalle o qualche strano gioco di rimbalzi del segnale che la connessione potrebbe indebolirsi già dopo meno di 10 metri
E questo ipotizzando che la linea e la connessione siano perfetti...
E poi spesso si da per scontato che un dispositivo wi-fi siccome supporta uno standard vada sempre bene ma in realtà va considerata anche la sensibilità dell'antenna ricevente... ad esempio io vado in terrazza e il mio iphone non prende il wi-fi a singhiozzo.... con il mac mi metto a lavorare nello stesso punto per ore e va come un treno...
@Maxking
A me pare che a non capire (o non voler capire) sia qualcun'altro,.
Cosa ti interessa sapere se a casa dell'utente x va meglio un modem od un altro se i risultati a casa tua saranno diversi?
lesotutte77
12-12-2019, 17:10
comunque stiamo parlando di due router con diverse caratteristiche di hardware o sbaglio ?
Sapete come posso attivare telnet sulla vps? Si possono modificare i valori SNR?
@Vsper
Hai una fibra od una ADSL?
Non mi risulta sia possibile accedere via telnet né modificare i valori SNR.
Buonasera, sto passando a Vodafone FTTC 200 mega a giorni.
Avendo un Netgear D6300 a casa quale modem/router mi consigliate come principale? Quest'ultimo o la VPS? Mi riferisco alle prestazioni wifi più che altro. Considerando anche che ne utilizzo comunque due e che il principale è quello più utilizzato.
Il secondario che utilizzo ora fa pietà e verrà scartato a favore di uno dei due sopra ;)
Qualcuno mi può aiutare? Grazie
@crasmen
Secondo me la domanda non ha relazione con questo thread.
Non capisco il senso della domanda e in base a cosa scegliere un modem o l'altro.
Per la valutazione/comparazione modem esiste un thread specifico.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
@Vsper
Hai una fibra od una ADSL?
Non mi risulta sia possibile accedere via telnet né modificare i valori SNR.
ho la fibra
@Vsper
Non mi risulta possibile la modifica dell'SNR sulla connessione in fibra.
@crasmen
Secondo me la domanda non ha relazione con questo thread.
Non capisco il senso della domanda e in base a cosa scegliere un modem o l'altro.
Per la valutazione/comparazione modem esiste un thread specifico.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Pensavo fosse appropriato dato che qui si parla della VPS.
Pensavo che il principale debba avere una gestione modem migliore e anche router in quanto avrà collegato più dispositivi. Il secondario è in camera mia con il pc collegato e un paio di dispositivi wifi.
Comunque ho chiesto nell'altro thread ;)
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Ho appena ricevuto la Vodafone Power Station, seguito alla lettera la procedura, impostato il proxy su windows ma non succede assolutamente nulla.
Qualcuno mi può aiutare?
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Ciao,
dovendo ahimè convivere con questo aggeggio dato che Vodafone (per incompetenza o dolo) non è capace di fare arrivare correttamente tutte le chiamate Voip sul FritzBox 7490 correttamente configurato con i parametri per il "modem libero", volevo quantomeno avere lo stesso SSID di sempre perciò ho provato la tua guida.
ahimè pare che il POST che fa la pagina web sia criptato e di conseguenza il MatchAndReplace da te proposto non sembra funzionare..
di seguito la versione FW della mia VPS:
Versione firmware XS_3.5.01.12
Versione bootloader 4.0.1.0
trademark
20-12-2019, 19:17
Salve a tutti,
ssid del wifi, wifi secondario che si spegne in modalità random, settaggio del dhcp ecc
Noto che molti problemi che sorgono sarebbero facilmente risolvibili con l'accesso completo al router (admin), ma la password o le procedure per recuperarla non sembrano aver successo (fino ad ora).
Perchè vodafone non fornisce la pw di amministratore? Io la vodafone station l'ho pagata, il servizio con loro è cessato, ma non posso usare un router al 100%.
Non ci sono tecnici vodafone? Sicuramente loro la pw la sanno :D
duckduckduck
21-12-2019, 12:25
Ti consiglio di provare con burp, ci metti un attimo.
forse sbaglio qualcosa
lancio burp, inserisco il .txt , tolgo "Intercept is on", configuro firefox per passare dal proxy, mi connetto alla VPS via firefox, vado nelle impostazioni, metto un nuovo SSID e .....
VODAFONE-NuovoSSID :mc:
[EDIT]
vedo che non sono l'unico!! :sofico:
esiste uno script per riavviare la Power Station via terminale, in modo da cambiare ip?
Alla fine mi sono arreso, per evitare sbattimenti ho disabilitato il Wifi della station e con 35 euro ho preso un Access Point della Tplink con 4 antenne con segnale tre volte più potente della Pippa Station. :D
Ultimo firmware Powerstation XS_3.5.01.12 con funzionalità modem generico
è possibile scaricare i firmware da qualche parte e flasharlo manualmente o si puo aggiornare solo tramite rete vodafone?
Ho una vps che vorrei riutilizzare con un altra linea.
Ho provato a cercare ma non ho trovato niente.
Orioneit
24-12-2019, 15:00
@Vsper
Non mi risulta possibile la modifica dell'SNR sulla connessione in fibra.
Con l'ADSL è invece possibile? A me si aggancia con 12DB vorrei passare al 6DB . Con TIM era stabile.
trademark
12-01-2020, 16:35
Salve a tutti,
ogni tanto passo di qui sperando che qualcuno abbia trovato qualche modo per sbloccare la vps ma fino ad ora non è successo (nemmeno in altri forum da me letti)
Trovo davvero strano che la Vodafone non dia ai proprietari che non hanno più un contratto con loro la password di amministratore, in fin dei conti la Vodafone station l'ho pagata, o sbaglio?
Non esisteva qualche legge sul modem libero?
Lascerò la vps a prendere polvere ancora un po'...
Saluti
pippo_1968
13-01-2020, 07:18
Prova a leggere all'interno di questo link:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46349800&postcount=1088
ad un certo punto delle varie discussioni ne trovi una che comincia così:"Accesso completo al router Vodafone Sercomm Vox 3.0
Se hai recentemente assunto..." se sai come fare la puoi sbloccare in pochi minuti. La mia l'ho sbloccata grazie a questo assist.
ciao
@pippo_1968
Sexcondo em non ha senso postare un link in questo thread che rimanda al primo post dello stesso thread.
Bastava fare ricerca, trovare il post indicato e postare il link del post (non del thread).
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46349800&postcount=1088
I dati visualizzati sono criptati.
Come hai fatto a decriptare i dati?
pippo_1968
13-01-2020, 11:24
Hai ragione, ho sbagliato a copia/ incollare...ora il link dovrebbe essere corretto.
Per il decripting non è una cosa facile e tanto meno rapida da spiegare....provo a cercare in rete e quando trovo qualcosa di utile che possa mettervi sulla strada lo posto....
vladimir.anfimov
14-01-2020, 16:25
Salve a tutti. Mi scuso per il mio italiano. A proposito del prefix wifi, ho provato tutte le opzioni. Ho trovato una soluzione - Vodafone gigabox app by Vodafone Ireland. Ti permette di cambiare completamente il nome wifi.
VPS 3.5.01.12
https://n.vodafone.ie/vodafone-apps.html#
Vodafone GIGABOX app Appstore Irlanda. O Google Play. Per scaricare devi creare un account irlandese, ma sono solo 10 minuti.
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Non funziona più questo metodo?!? :cry:
trademark
14-01-2020, 18:47
Salve a tutti,
pippo_1968 mi son letto praticamente tutti i post quindi anche quello di Teils da te linkato, ma non ho l'ont e come scritto da Bovirus i dati sono criptati (ci avevano già provato altri) quindi non avendo letto risposte pensavo che nessuno avesse trovato la soluzione, ora tu dici che sei riuscito ad ottenere la pw di amministratore, come hai fatto? Pensi che la pw di amministratore possa essere uguale per tutte le vps?
Puoi anche inviarmi tutto in privato (anche se una scoperta del genere dovrebbe essere postata su tutti i forum)
vladimir.anfimov se si ottiene l'accesso come admin non ci sono problemi per cambiare ssid, e se non hai più la connessione con vodafo puoi usare ugualmente l'app gigabox?
attendo
saluti
vladimir.anfimov
14-01-2020, 19:05
vladimir.anfimov se si ottiene l'accesso come admin non ci sono problemi per cambiare ssid, e se non hai più la connessione con vodafo puoi usare ugualmente l'app gigabox?
attendo
saluti
No, l'applicazione è simile a Vodafone Station dsl/fibra Vodafone Italia. Ma ha la possibilità di cambiare il nome wifi senza il prefisso vodafone.
La password è uguale a scala nazionale per tutte le power station
Salve a tutti,
pippo_1968 mi son letto praticamente tutti i post quindi anche quello di Teils da te linkato, ma non ho l'ont e come scritto da Bovirus i dati sono criptati (ci avevano già provato altri) quindi non avendo letto risposte pensavo che nessuno avesse trovato la soluzione, ora tu dici che sei riuscito ad ottenere la pw di amministratore, come hai fatto? Pensi che la pw di amministratore possa essere uguale per tutte le vps?
Puoi anche inviarmi tutto in privato (anche se una scoperta del genere dovrebbe essere postata su tutti i forum)
vladimir.anfimov se si ottiene l'accesso come admin non ci sono problemi per cambiare ssid, e se non hai più la connessione con vodafo puoi usare ugualmente l'app gigabox?
attendo
saluti
@Teils
Se se sai la password di admin per favore postala.
trademark
15-01-2020, 11:53
Salve a tutti,
pippo_1968 sicuramente la sa (da quello che ha detto)
Speriamo la posti lui
Saluti
Ho una VSR che non funziona lato telefono, ora se chiedo la sostituzione mi addebitano di nuovo qualcosa? (contratto maggio 2014 FTTN 30D-3U) grz
P.S.
vorrei passare alla 200Mbit e quindi avere la Power Station visto che la VSR non riesce a gestirla.
@supreme
Secondo me questa richiesta riguarda il contratto e quindi il thread della FTTC o FTTH Vodafone (a seconda di quello che hai).
trademark
16-01-2020, 19:22
salve a tutti,
pippo_1968 mi ha dato la password che ha trovato mi ha detto che posso anche postarla, a me non ha funzionato (e nemmeno nella vps di un amico)
Y_QW$[v_KVKEm3x
provatela e se funziona a qualcuno fatelo sapere
io continuo la ricerca
saluti
salve a tutti,
pippo_1968 mi ha dato la password che ha trovato mi ha detto che posso anche postarla, a me non ha funzionato (e nemmeno nella vps di un amico)
Y_QW$[v_KVKEm3x
provatela e se funziona a qualcuno fatelo sapere
io continuo la ricerca
saluti
non funziona
salve a tutti,
pippo_1968 mi ha dato la password che ha trovato mi ha detto che posso anche postarla, a me non ha funzionato (e nemmeno nella vps di un amico)
Y_QW$[v_KVKEm3x
provatela e se funziona a qualcuno fatelo sapere
io continuo la ricerca
saluti
Anche qui non va. Ci sta che ci sia una chiave di codifica sul seriale :(
trademark
17-01-2020, 11:43
Salve a tutti,
si potrebbe anche essere basata sul seriale anche se mi sembra molto strano, per facilità di gestione ipotizzavo una password di amministratore uguale per tutti i dispositivi e non immaginavo una password del genere, quelle delle vecchie Vodafone station erano molto più corte e "facili", in ultimo erano comuni a tutte le Vodafone station della stessa serie
Va beh vedremo se qualcuno riuscirà nell'impresa (dovrebbe passare da queste parti un tecnico Vodafone almeno ci dà qualche dritta)
Saluti
Qualcuno utilizza il pihole + Vodafone Power Station?. Quando dal pannello dell VPS imposto come DNS l'indirizzo del pihole, si viene a creare come un loop e i dns non vengono risolti. Un opzione è quella di disabilitare/inibire il DHCP della VPS e lasciare fare tutto al pihole, ma vorrei evitare questo. Qualcuno può aiutarmi?
okk_home
28-01-2020, 15:25
Qualcuno utilizza il pihole + Vodafone Power Station?. Quando dal pannello dell VPS imposto come DNS l'indirizzo del pihole, si viene a creare come un loop e i dns non vengono risolti. Un opzione è quella di disabilitare/inibire il DHCP della VPS e lasciare fare tutto al pihole, ma vorrei evitare questo. Qualcuno può aiutarmi?
Che DNS hai messo dentro PiHole? Il fatto che parli di loop mi fa pensare tu abbia messo la VPS.
memole1998
01-02-2020, 11:04
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Io ti ringrazio infinitamente, siccome devo passare a Vodafone su una nuova linea, funziona ANCORA su VPS?
A me non ha funzionato :(
Ciao, vorrei collegare la VPN ad un di questi aggeggi:
https://www.amazon.it/Continuit%C3%A0-Telecamera-Batteria-8800mAH-100-240V/dp/B07XRFL4PZ
Se guardate la foto con le caratteristiche, vedete che c'è un'uscita coassiale regolabile a 9 o 12V con polo positivo centrale.
Vorrei sapere: secondo voi va bene per la VPS?
Va settta a 12V? La polarità è giusta? 15W bastano?
Grazie!!!
Tonypedra
07-02-2020, 13:14
Ho la FTTH Vodafone dal 31 Gennaio e devo dire che questo Station in confronto a quelle prima va molto meglio, sono soddisfatto.
L'unica cosa non ho capito come entrar ein remoto dal pc sulla Vodafone station.
Imposta una VPN sulla station e collegati a quella, dopo puoi accedere come se fossi a casa
Buonasera a tutti,
ho da poco cambiato operatore e sono passato da Wind a Vodafone Fibra 200Mhz che mi ha consegnato una VPS. La linea è molto veloce e arriva in download a 90 – 110 Mbps.
Mi sono abbonato anche a NordVPN che funziona benissimo.
Purtroppo ho due problemi:
1) Se sono collegato a un IP NordVPN mi fa entrare nella Vodafone Power Station al 192.168.1.1 e agli altri sotto IP altrimenti non c’è verso e sullo schermo c’è questo messaggio: Uhm… non riusciamo a trovare questo sito…, è come se non fossi collegato in rete.
2) Ogni giorno intorno alle 17,00 -17,30 si scollega la connessione e non ho ne internet ne il telefono e devo riavviare la VPS e se sono fuori casa diventa problematico farla ripartire.
Qualcuno mi può consigliare cosa fare.
Grazie
p.s. Spero che sia il Thread giusto
Entrambe le cose sono strane.
Sulla prima: sei sicuro che navighi SOLO con la VPN aperta? Da tutti i dispositivi che hai collegato alla tua VPS?
Sulla seconda, a parte accedere in VPN (non NordVPN, intendo usare la VPS per fare accesso da remoto) verso casa e farla riavviare dall'interfaccia Web, potresti guardare i log della VPS per vedere se trovi qualcosa che non va'. Alla peggio, chiedi a Vodafone.
Ho dimenticato di dire che se avvio il PC con linux mi fa entrare nel modem senza alcun problema.
Deve essere per forza colpa di Windows 10.
Con gli altri dispositivi posso accedere tranquillamente al modem sia se sono collegato con NordVPN o meno
Grazie
trademark
07-02-2020, 18:39
salve a tutti,
ssid
per quanto riguarda il cambio di ssid ho provato in molti modi ma nessun risultato
Va settta a 12V? La polarità è giusta? 15W bastano?
non comprarlo, le specifiche della vps sono 12v 2,5a quindi non funzionerebbe in maniera corretta (o non si accenderebbe proprio) e rischi di bruciare l'ups, cerca qualcosa di più potente, anche se il mio consiglio è un UPS non robe simili
....Ogni giorno intorno alle 17,00 -17,30 si scollega la connessione
se ogni giorno si riavvia più o meno alla stessa ora non può essere un caso, abiti in una zona industriale? hai sbalzi di tensione?
saluti
salve a tutti,
non comprarlo, le specifiche della vps sono 12v 2,5a quindi non funzionerebbe in maniera corretta (o non si accenderebbe proprio) e rischi di bruciare l'ups, cerca qualcosa di più potente, anche se il mio consiglio è un UPS non robe simili
E questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B07PHQNLFY
30W andrebbero bene? Non penso che la VPS consumi sempre 2,5A...
Saluti a tutti,
la VPS e il mio PC sono collegati ad un UPS e sono accesi tutto il giorno, il PC non si spegne mai.
In effetti anche la VPS non si spegne mai, sono i LED che cambiano colore o si spengono: restano accesi solo il Led POWER ed il Led WIFI mentre il led INTERNET diventa rosso e lampeggia e quello PHONE si spegne completamente.
Mi sono fatto l'idea che non è la corrente a mancare ma il collegamento tra la Cabina Telecom e la mia VPS e che fa andare in crisi il modem perchè nel log degli errori mi sembra che sia la linea del telefono a non funzionare.
Mi sono accorto che da quando sono passato da Wind a Vodafone ricevo moltissime telefonate per cambiare gestore e sono tutte per conto della TIM.
Quando gli dico che ho firmato da poco con la Vodafone mi chiedono quasi sempre se ci sono problemi con il gestore.
Cosa devo pensare...
Come diceva un certo personaggio noto: "a pensare male si fa peccato ma a volte...".
Buona serata
Imposta una VPN sulla station e collegati a quella, dopo puoi accedere come se fossi a casa
Saresti cosi gentile da spiegarmi come si fa?
Quali campi compilare e con cosa?
Un tutorialino.
Sono abbonato a CybergosthVPN.
Grazie.
Tonypedra
11-02-2020, 16:39
Buonasera a tutti,
ho da poco cambiato operatore e sono passato da Wind a Vodafone Fibra 200Mhz che mi ha consegnato una VPS. La linea è molto veloce e arriva in download a 90 – 110 Mbps.
Mi sono abbonato anche a NordVPN che funziona benissimo.
Purtroppo ho due problemi:
1) Se sono collegato a un IP NordVPN mi fa entrare nella Vodafone Power Station al 192.168.1.1 e agli altri sotto IP altrimenti non c’è verso e sullo schermo c’è questo messaggio: Uhm… non riusciamo a trovare questo sito…, è come se non fossi collegato in rete.
2) Ogni giorno intorno alle 17,00 -17,30 si scollega la connessione e non ho ne internet ne il telefono e devo riavviare la VPS e se sono fuori casa diventa problematico farla ripartire.
Qualcuno mi può consigliare cosa fare.
Grazie
p.s. Spero che sia il Thread giusto
Anche io uso Nord VPN, se ti coleghi alla VPN è normale che ip PC non vede più la VPS, ci devi entrare da remoto.....
Forse mi sono espresso male Tonypedra.
Riesco ad entrare nella VPS (192.168.1.1) solo se sono collegato a NordVPN altrimenti no c'è verso.
C'è qualcosa nella configurazione di Windows 10 che ho cambiato senza volere.
Ho provato ad usare sia una live di linux che una live di windows 10 e non ho avuto problemi ad entrare nella VPS.
Purtroppo ho molti programmi sotto windows e non posso reinstallare tutto da capo.
Non riesco a capire cosa sia successo.
Grazie
Saresti cosi gentile da spiegarmi come si fa?
Quali campi compilare e con cosa?
Un tutorialino.
Sono abbonato a CybergosthVPN.
Altre VPN non servono per collegarsi, basta il client standard che trovi su Windows o Android (o iOS, credo, ma non ho provato).
Parametri possono essere vari, io ho impostato sulla Station:
Server L2TP
IP Range 10.0.0.1 - 10.0.0.10
Impostato "Segreto condiviso"
Creata un'utenza (login/password)
Poi ho riportato questi dati nei vari client.
Quando apro la VPN, andando su 192.168.1.1 vedo la station e con gli altri indirizzi il resto della rete.
Riesco ad entrare nella VPS (192.168.1.1) solo se sono collegato a NordVPN altrimenti no c'è verso.
Non conosco NordVPN: ti crea una nuova scheda di rete?
Puoi allegare il risultato di "route print" con e senza NordVPN aperta?
duckduckduck
12-02-2020, 08:26
Già che si parla di vpn
Sto cercando di collegarmi ad un *server*
Configuro il client L2TP sulal station, con host di destinazione, ip spttprete e maschera, nome utente e password, segreto condiviso e ..poi?
dopo l'applica devo fare altro?
perchè NON si collega!
:mbe:
https://i.ibb.co/s2gtC1p/VPS.png (https://ibb.co/9NpGh4m)
per quanto riguarda il cambio di ssid ho provato in molti modi ma nessun risultato
ci sono riuscito con la Vodafone gigabox app by Vodafone Ireland.
Poi ho rinunciato, ad ogni riavvio ritorna il "vodafone-"
Già che si parla di vpn
Sto cercando di collegarmi ad un *server*
Configuro il client L2TP sulal station, con host di destinazione, ip spttprete e maschera, nome utente e password, segreto condiviso e ..poi?
dopo l'applica devo fare altro?
perchè NON si collega!
:mbe:
https://i.ibb.co/s2gtC1p/VPS.png (https://ibb.co/9NpGh4m)
-"
Vorrei fare la stessa cosa, ci sbatto la testa da parecchio senza risultati. Dubito quasi che funzioni visto che non ne parla nessuno.
Non conosco NordVPN: ti crea una nuova scheda di rete?
Puoi allegare il risultato di "route print" con e senza NordVPN aperta?
Si crea una nuova scheda.
Ti allego un file con/senza VPN
Grazie
Hai detto che riesci a navigare solo con VPN aperta, giusto?
Senza VPN, supponendo che 192.68.1.x sia la tua rete di casa Vodafone, non mi pare che la tabella sia sballata.
Potrebbe essere un problema di DNS: senza VPN, ti funziona
ping 8.8.8.8
?
Hai detto che riesci a navigare solo con VPN aperta, giusto?
Senza VPN, supponendo che 192.68.1.x sia la tua rete di casa Vodafone, non mi pare che la tabella sia sballata.
Potrebbe essere un problema di DNS: senza VPN, ti funziona
ping 8.8.8.8
?
Il ping 8.8.8.8 mi da: Errore generale senza VPN
e non riuscivo nemmeno ad entrare nel Forum.
Nel pomeriggio ho fatto una prova lanciando Win10 su un SSD da USB e non mi dava errore e funzionava tutto alla perfezione.
Route Print mi ha dato gli stessi risultati che ti ho mandato.
Deve essere proprio una questione di configurazione del mio Windows.
Buona serata
Ho notato anche delle differenze nel nome della rete Ethernet.
Nel Win10 USB la Rete si Chiama "Casa24" mentre su Windows del PC "Rete".
Dove lo trova il nome? Dal modem?
Aiuto
Il nome lo prende dalla configurazione della scheda di rete, credo, ma penso sia ininfluente.
Senza VPN, ping 192.168.1.1 (se è l'IP della VPS) funziona?
Prova anche a fare "arp -a" dopo aver avviato Win senza VPN, guarda se il MAC della VPS è quello giusto.
Il nome lo prende dalla configurazione della scheda di rete, credo, ma penso sia ininfluente.
Senza VPN, ping 192.168.1.1 (se è l'IP della VPS) funziona?
Prova anche a fare "arp -a" dopo aver avviato Win senza VPN, guarda se il MAC della VPS è quello giusto.
Senza VPN ping 192.168.1.1 da "Errore generale"
"arp -a" il MAC è giusto
:confused:
arp -a
??
Non ricordo se l'hai già detto, li stessi problemi sia WiFi che cavo, giusto?
arp -a
??
Non ricordo se l'hai già detto, li stessi problemi sia WiFi che cavo, giusto?
E' giusto
Va be', ma "arp -a" hai provato? Ti torna il mac address che vedi?
Da altro PC o da Smartphone funziona bene anche senza VPN.
E' Windows del mio PC che ha qualcosa che non va.
Forse dovrei resettare in qualche modo con comandi di rete ma non sò cosa fare.
Ho eseguito questo programma free:
"Complete Internet Repair" ma non è cambiato nulla.
:mad:
Hai provato a disintallare la VPN?
Poi se mai vorrai provare "arp -a"..... :D
Hai provato a disintallare la VPN?
Poi se mai vorrai provare "arp -a"..... :D
Grazie Dario,
ho fatto come hai detto e funziona
C:\Windows\system32>ping 192.168.1.1
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
C:\Windows\system32>arp -a
Interfaccia: 192.168.1.2 --- 0xf
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.1.1 74-36-6d-91-e6-b3 dinamico OK :cincin:
192.168.1.4 c4-34-6b-1d-e6-1f dinamico
192.168.1.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
224.0.0.22 01-00-5e-00-00-16 statico
224.0.0.251 01-00-5e-00-00-fb statico
224.0.0.252 01-00-5e-00-00-fc statico
239.255.255.250 01-00-5e-7f-ff-fa statico
255.255.255.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
Ora provo ad installare NordVPN e incrocio le dita
Grande Dario,
Va tutto beneeeeeee
Grazie
Bene, sono contento che sia andata! :mano:
Anche io sarei interessato a sapere se il modem può funzionare in bridge mode
Oppure se non è possibile impostare la VPS in bridge mode, allora se c'è un modo per aprire tutto e lasciare al router in cascata tutti i compiti (NAT, Firewall etc).
Io per ora ho disattivato NAT e firewall sulla VPS, ma non riesco a entrare in VPN sul router tramite IP statico della VPS
Buongiorno, da qualche giorno ho acquistato la power station per la mia linea FTTH,qualcuno di voi ha notato che WIFI 5GHZ su certi smartphone o tablet Samsung S5 O TAB S va a singhiozzi su una distanza di circa 5-6 metri? su apparecchi più recenti non succede... questo gia' mi e' capitato su 2 POWER STATION...
@Maxking
E' probabilmente una tua situazione personale legata ad aspetti specifici tuoi.
La banda 5GHz ha una portata meno ampia e può essere facilmente disturbata.
omega726
24-02-2020, 09:40
@Maxking
E' probabilmente una tua situazione personale legata ad aspetti specifici tuoi.
La banda 5GHz ha una portata meno ampia e può essere facilmente disturbata.
Beh specifichiamo però, i 5Ghz hanno meno penetrazione degli ostacoli ma è decisamente più stabile e meno soggetta a interferenze da parte di altre reti.
Il 2,4 invece arriva più lontano, penetra meglio ma in presenza di altre reti va a farsi benedire con davvero poco.
omega726
24-02-2020, 09:42
Buongiorno, da qualche giorno ho acquistato la power station per la mia linea FTTH,qualcuno di voi ha notato che WIFI 5GHZ su certi smartphone o tablet Samsung S5 O TAB S va a singhiozzi su una distanza di circa 5-6 metri? su apparecchi più recenti non succede... questo gia' mi e' capitato su 2 POWER STATION...
Per esperienza personale ti dico che (e non se ne parla mai) spesso a fare la differenza sono anche i dispositivi riceventi a fare la differenza... non tutti i dispositivi hanno la stessa sensibilità e quasi sempre si da la colpa al wifi...
Esempio, io in terrazza prendo il 5Ghz con il mac, lo prendo con iphone 10 e 11 pro ma l'iphone 6 proprio non ce la fa... il segnale è sempre quello, a cambiare è la sensibilità dell'antenna ricevente...
Ciao, un parere: mio figlio sta usando un cellulare che mi ha regalato Vodafone (Smart E9, mi pare).
Mi pare che, lasciando il canale WiFi a 2.4GHz su Auto, quando si va su canali alti, quel cellulare non si agganca più; se lo metto in manuale su un canale fino a 6 funziona: secondo voi può essere?
Non sentenziare come è tua abitudine,ho un comunissimo Samsung s5 e anche un TAB S;
Parlo di una distanza nella norma senza essere interposto di muri,quindi ecco perché ho aperto nel theread un post,so bene come funziona il 5ghz nella Power,tra altro di nuova tecnologia per avere meno disturbi
@Maxking
E' probabilmente una tua situazione personale legata ad aspetti specifici tuoi.
La banda 5GHz ha una portata meno ampia e può essere facilmente disturbata.
@maxKing
Probabilmente... indica una possibilità. Non una sentenza.
Non vuol dire nulla che sei a una breve distanza.
Potresti avere fonti di disturbo, sovrapposizioni di canali di altre reti, compatibilità client/modem etc.
Hello Bovirus, tuo parere sul bridge mode, o sulla possibilità di mettere la VPS completamente aperta in modo che si possa utilizzare la VPN gestita direttamente dal router a valle?
@RixNox
Non ho più la Vodafone Station collegata ad una linea Vodafone e quindi non saprei risponderti.
Ho notato ora che il sw si è aggiornato alla 3.7, sapete quali sono le novità??
@RixNox
Non ho più la Vodafone Station collegata ad una linea Vodafone e quindi non saprei risponderti.
Credo di essere riuscito ad aprire tutto. No NAT, no Firewall, DMZ su IP del router. Adesso la VPN del router funziona. Non è in bridge mode, però il routing è completamente aperto.
@RixNox
Per favore credo che una dettagliata descrizione di cosa hai fatto e come possa essere di aiuto ad altri utenti.
Come configurare la Vodafone Power Station in (simil) Bidge mode
Problema: rendere la VPS "trasparente" a un router in cascata. Utile se si dispone di indirizzo IP statico e si vuole utilizzare la VPS come se fosse un bridge, escludendo tutti i servizi. Nota: in realtà la configurazione non è quella di un bridge puro, ovvero la VPS continua a funzionare come un router, ma perlomeno è configurabile in modo tale che il router a valle sia aperto e visibile da Internet a tutti gli effetti.
Importante: Assicurarsi di avere impostato il router in cascata con NAT e firewall attivi prima di procedere!
Esempio:
Vodafone Power Station IP LAN 192.168.20.1
Router in cascata con IP WAN 192.168.20.254 e gateway 192.168.20.1 e IP LAN 192.168.1.1
(non utilizzare la stessa classe per la LAN della VPS e la LAN del router altrimenti non funziona)
Configurazione Vodafone Power Station
- Fare il login alla VPS con interfaccia web
- Impostare la "Modalità utente esperto"
- Menù Impostazioni > IPV4 > Impostare indirizzo di rete della VPS in "Rete domestica" 192.168.20.1. Impostare range DHCP in "Parametri del server DHCP", facendo in modo che l'indirizzo del router sia escluso dal pool DHCP. - Applica le modifiche
- Menù Internet > Host pubblico (DMZ) > Attivare Host pubblico (DMZ) e impostare indirizzo IP statico del router 192.168.20.254 - Applica le modifiche
- Nel menu Condivisione, io ho anche disattivato FTP, SAMBA, UPNP, DLNA e condivisione disco perché non mi servono
Configurazione del router
- Collegare il router a una delle porte LAN della VPS
- Impostare IP statico del router lato WAN su 192.168.20.254 e gateway 192.168.20.1
Ciao, spero possiate aiutatmi!
Alla VPS ho collegato una chiavetta USB da 64GB (NTFS) che andava alla perfezione. Adesso non va più, non la legge, e il led che prima era acceso fisso, adesso lampeggia.
Se metto la chiavett ain Windows, la legge tranquiallamente e il led è fisso. La VPS si è aggiornata di recente da 3.4 a 3.7.
Se qualacuno ha già la 3.7, può dirmi se gli legge un disco NTFS dalla porta posteriore?
Aiuto!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.