View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
Frisbee007
26-02-2020, 19:50
Ciao, spero possiate aiutatmi!
Alla VPS ho collegato una chiavetta USB da 64GB (NTFS) che andava alla perfezione. Adesso non va più, non la legge, e il led che prima era acceso fisso, adesso lampeggia.
Se metto la chiavett ain Windows, la legge tranquiallamente e il led è fisso. La VPS si è aggiornata di recente da 3.4 a 3.7.
Se qualacuno ha già la 3.7, può dirmi se gli legge un disco NTFS dalla porta posteriore?
Aiuto!!!!!!!
Ho ancora la Versione Firmware: XS_3.5.01.12.
Ti faccio sapere appena possibile.
Buongiorno, chiedo venia se ancora risollevo problemi di instabilita' nel WIFI in questo modem,anche nel 2.4 ove mai ho avuto problemi, capita su certi dispsoitivi di avere instabilita' a piccola distanza,jittler alti, ma per di più il problema si presenta nel WIFI 5 GHZ, ribadisco su apparati come Samsung s5 ,Samsung TAB S ad una distanza di 5-6 metri...su altri di 1 o 2 anni più recenti il problema non e' presente, esempio Apple AIR2 va una scheggia...
Mi fa tanto pensare e cmq anche con la revolution bianca il wifi ha dei sintomi più o meno simili di instabilita'
Ho ancora la Versione Firmware: XS_3.5.01.12.
Ti faccio sapere appena possibile.
Ho riformattato la chiavetta (sempre NTFS) ed è ripartita... Che rottura!!
Ciao, non riesco a collegare una ipcam Foscam a questo router, con i 2 precedenti funzionava regolarmente, su quali parametri devo intervenire per risolvere il problema?
Salve ragazzi,
anche io ho un problema che non riesco a vedere un media server chiamato serviio nella LAN (considerarsi che con il precedente modem TIM lo vedevo senza nemmeno inserire le porte).
Tutti i dispositivi in LAN POWER STATION con IP 192.168.1.1 non si pingano tra loro, non si vedono e nulla: tutto questo in WIFI perchè soltanto col WIFI posso fare le prove con 2 Smartphone e 2 Smart TV.
Nessuno vede l'altro e il Serviio non viene visto da nessun dispositivo in WIFI LAN.
Se invece mi collego sempre a Serviio ma al suo Web server integrato e cioè sto parlando dall'esterno con ip WAN (esterno) il web server viene visto tranquillamente.
Non so piu' cosa fare, ho bisogno che il server Serviio che è un Dlna server venga visto dal mio Galaxy 6 che ha client Andlna che ha sempre funzionato col vecchio router VDSL TIM.
Aiutatemi vi prego!
Grazie a tutti!
EDIT: Per quanto riguarda la velocità e quindi lo speedtest, VARIA di parecchio tra browser ed inoltre bisognerebbe entrare sempre dentro la power station per verificare se sta scaricando o inviando dati (appare un messaggio in alto e c'è il tasto "arresta").
Vi consiglio vivamente di effettuare lo speedtest con browser EDGE e addirittura in modalità provvisoria per eliminare qualsiasi dato inviato dai vari programmi in esecuzione e soprattutto dal sistema operativo Windows 10 che invia di continuo dati privacy ai server AKAMAI\MICROSOFT. Spero,almeno su questo, di essere stato utile.
Salve, ragazzi. Qualcuno con il firmware aggiornato alla versione 3.7 mi sa dire se si sono risolti il bug del firewall che droppa pacchetti sulla porta 443 nonostante sia disattivato?
Grazie.
Salve, ragazzi. Qualcuno con il firmware aggiornato alla versione 3.7 mi sa dire se si sono risolti il bug del firewall che droppa pacchetti sulla porta 443 nonostante sia disattivato?
Grazie.
Versione firmware: XS_3.7.01.42
Nome del prodotto: Vodafone Power Station
Data Ora Dettagli log Categoria
03-09-2020 10:04:28 SRC=192.168.1.101 DST=3.85.58.45 PROTO=TCP SPT=2507 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:26 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2504 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:26 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2505 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2503 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2498 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2499 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2500 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2501 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2502 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
Versione firmware: XS_3.7.01.42
Nome del prodotto: Vodafone Power Station
Data Ora Dettagli log Categoria
03-09-2020 10:04:28 SRC=192.168.1.101 DST=3.85.58.45 PROTO=TCP SPT=2507 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:26 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2504 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:26 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2505 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=23.50.98.34 PROTO=TCP SPT=2503 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2498 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2499 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2500 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2501 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-09-2020 10:04:25 SRC=192.168.1.101 DST=89.46.199.200 PROTO=TCP SPT=2502 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
Quindi no. Chissà se lo risolveranno mai. Mannaggia a loro.
Questa mattina sono entrato per caso dentro il router e mi sono trovato un downgrade del firmware:
Versione Firmware: XS_3.5.01.12
dal 3.7
inoltre, in alto, c'era la scritta "Aggiornamento firmware interrotto" con il tasto cancella. Ora provo a chiamare i tecnici e vediamo cosa dicono.
Io ancora 3.7.
Per info, come unica modifica ho notato che il led della chiavetta USB adesso lampeggia bianco quando la chiavetta non è in uso (prima era spenta)
Addirittura un downgrade? Strano. Magari hanno trovato qualche bug critico.
Io ancora 3.7.
Per info, come unica modifica ho notato che il led della chiavetta USB adesso lampeggia bianco quando la chiavetta non è in uso (prima era spenta)
Ci ho parlato e hanno detto che, a fronte dei problemi da me comunicatogli, siano essi associazione porte, scomparsa del dlna server se messo in DMZ e tali altri problemi di velocità inspiegabili dal tecnico connesso in sessione remota, stanno tenendo il mio caso sotto controllo magari analizzando il firmware 3.7 che dovrebbe essere difettoso proprio perchè mi hanno downgradato al 3.5 questa mattina
Ci ho parlato e hanno detto che, a fronte dei problemi da me comunicatogli, siano essi associazione porte, scomparsa del dlna server se messo in DMZ e tali altri problemi di velocità inspiegabili dal tecnico connesso in sessione remota, stanno tenendo il mio caso sotto controllo magari analizzando il firmware 3.7 che dovrebbe essere difettoso proprio perchè mi hanno downgradato al 3.5 questa mattina
Questa è un'ottima notizia; Vorrà dire che lavoreranno su di una versione più matura di questo firmware (dove magari fixano questo benedetto firewall ed i suoi drop). Tienici aggiornati, se puoi! Grazie!
Buonasera, c'è qualcuno che è riuscito ad usare la vodafone power station (in modalità router generico) su linea tim? è da un po' che cerco di farlo ma non riesco a venire a capo delle opzioni che mi chiede di impostare.
Questa è un'ottima notizia; Vorrà dire che lavoreranno su di una versione più matura di questo firmware (dove magari fixano questo benedetto firewall ed i suoi drop). Tienici aggiornati, se puoi! Grazie!
Questa mattina, appena adesso ha finito di (ri)aggiornare al firmware XS_3.7.01.43. E qui di seguito i log:
03-13-2020 09:17:47 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22448 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:46 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22602 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:38 SRC=192.168.1.101 DST=178.255.154.133 PROTO=TCP SPT=23137 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:36 SRC=192.168.1.101 DST=188.172.235.141 PROTO=TCP SPT=1546 DPT=5938 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:15 SRC=192.168.1.101 DST=37.244.49.52 PROTO=TCP SPT=22716 DPT=3724 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:47 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22448 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:46 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22602 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:38 SRC=192.168.1.101 DST=178.255.154.133 PROTO=TCP SPT=23137 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:36 SRC=192.168.1.101 DST=188.172.235.141 PROTO=TCP SPT=1546 DPT=5938 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:15 SRC=192.168.1.101 DST=37.244.49.52 PROTO=TCP SPT=22716 DPT=3724 MARK=0x2 DROP Firewall
E' successo anche a qualcuno di voi?Qualcuno sà che migliorie porta questo firmware? (Sicuramente deve essere stato debuggato dal precedente 3.7 senò non mi avrebbero fatto il downgrade al 3.5)
Potrei dire, a voce bassa che un miglioramento del download c'è stato (ma non l'upload)https://i.imgur.com/UvLInSZ.png
Any clues?
Grazie
Io ho XS_3.7.01.42 e, come detto, noto solo la differenza sul LED della chiavetta USB 4G, oltre al fatto che ho dovuto riformattare la chiavetta dati NTFS.
Questa mattina, appena adesso ha finito di (ri)aggiornare al firmware XS_3.7.01.43. E qui di seguito i log:
03-13-2020 09:17:47 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22448 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:46 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22602 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:38 SRC=192.168.1.101 DST=178.255.154.133 PROTO=TCP SPT=23137 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:36 SRC=192.168.1.101 DST=188.172.235.141 PROTO=TCP SPT=1546 DPT=5938 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:17:15 SRC=192.168.1.101 DST=37.244.49.52 PROTO=TCP SPT=22716 DPT=3724 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:47 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22448 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:46 SRC=192.168.1.101 DST=24.105.29.76 PROTO=TCP SPT=22602 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:38 SRC=192.168.1.101 DST=178.255.154.133 PROTO=TCP SPT=23137 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:36 SRC=192.168.1.101 DST=188.172.235.141 PROTO=TCP SPT=1546 DPT=5938 MARK=0x2 DROP Firewall
03-13-2020 09:16:15 SRC=192.168.1.101 DST=37.244.49.52 PROTO=TCP SPT=22716 DPT=3724 MARK=0x2 DROP Firewall
E' successo anche a qualcuno di voi?Qualcuno sà che migliorie porta questo firmware? (Sicuramente deve essere stato debuggato dal precedente 3.7 senò non mi avrebbero fatto il downgrade al 3.5)
Potrei dire, a voce bassa che un miglioramento del download c'è stato (ma non l'upload)https://i.imgur.com/UvLInSZ.png
Any clues?
Grazie
Non hanno risolto molto sul lato firewall a quanto vedo. Anzi, forse è pure peggio adesso che guardo bene il tuo log. Io ancora ho la versione 3.5 e le velocità sono state ok; Il mio download a volte balla tra 7xx e 8xx mega per poi sistemarsi negli ultimi secondi finali e raggiungere i 9xx mega quasi sempre. L'upload non mi ha dato mai problemi e sto sempre sopra i 200mega (205). Ma ovviamente questo dipende da tantissimi fattori come il luogo in cui si abita.
Di seguito allego uno screenshot di alcuni test eseguiti ieri
https://i.imgur.com/Gf0a4gi.png
Buonasera ragazzi... dopo poco ho attivato la mia linea Vodafone e la relativa Vodafone Station. Vorrei avere alcuni consigli su come modificare le impostazione del pannello della vodafone station per riuscire a massimizzare la linea in termini di upload che di download.
Da contratto avrei una fibra a 100 Mega. In fase di sottoscrizione mi era stato detto che sarebbe arrivata almeno a 70 Mb ma purtroppo (lo temevo) questa è la banca che mi arriva:
download è di 31 Mb metre l'upload è di 10Mb.
Gioco molto anche con l'Xbox One ed è da ieri sera che sto scaricando un gioco in quanto si disconnette il wi-fi e scarica al massimo a 35 Mb.
Che posso fare?
Grazie
Buonasera ragazzi... dopo poco ho attivato la mia linea Vodafone e la relativa Vodafone Station. Vorrei avere alcuni consigli su come modificare le impostazione del pannello della vodafone station per riuscire a massimizzare la linea in termini di upload che di download.
Da contratto avrei una fibra a 100 Mega. In fase di sottoscrizione mi era stato detto che sarebbe arrivata almeno a 70 Mb ma purtroppo (lo temevo) questa è la banca che mi arriva:
download è di 31 Mb metre l'upload è di 10Mb.
Gioco molto anche con l'Xbox One ed è da ieri sera che sto scaricando un gioco in quanto si disconnette il wi-fi e scarica al massimo a 35 Mb.
Che posso fare?
Grazie
Metti tutti i valori di questo video e poi riavvia. Io da 500mbps ora vado a 920mbps quasi full!
https://www.youtube.com/watch?v=bAke9R-k3so
Ma queste sono tutte impostazioni per singolo PC, non c'entrano con la linea di casa...
Ma queste sono tutte impostazioni per singolo PC, non c'entrano con la linea di casa...
ai voglia se c'entrano! Sono i settaggi di Windows che fanno collo di bottiglia per la velocità internet. FIDATI! Prima andavo fisso a 500 ora vado il doppio!
Se non ti fidi crea un punto di ripristino e poi fai le prove.
Non ti costa nulla e a me non me ne viene niente.
Ma no, intendo che non cambia la velocità vista dalla Station e quindi da tutti gli altri dispositivi su cui non intervieni.
Metti tutti i valori di questo video e poi riavvia. Io da 500mbps ora vado a 920mbps quasi full!
https://www.youtube.com/watch?v=bAke9R-k3so
Adesso ci butto l'occhio perchè fatecendo il classico Test su peedtest i valore sono 30 Mega in DOWN e 10 in UP.
Per scaricare un gioco su Xbox o su Steam non va oltre il 30Mb in scaricamento e non credo sia giusto. Voi che dite?
Ma no, intendo che non cambia la velocità vista dalla Station e quindi da tutti gli altri dispositivi su cui non intervieni.
Intanto sulla station bisogna togliere il DNS sicuro e mettere quelli di Cloudflare che sono i piu' responsivi.
E poi, come ti ripeto, dalla station al PC cambia un botto.
La scheda di rete ha bisogno di quei parametri per sfruttare completamente il throughput e saturare la banda.
In questo modo stai usando ciò per cui stai pagando!
Io il PC non l'ho toccato e la velocità da PC e dalla Station è la stessa, adesso 34Mb (giorni fa era sui 40), nel mi caso il PC va come la Station.
Poi provate, ma senza sapere cosa fate, occhio a toccare.
Ah! I DNS servono solo all'inizio al limite hai un minimo di ritardo in avvio, poi la velocità di download non dipende dai DNS.
Metti tutti i valori di questo video e poi riavvia. Io da 500mbps ora vado a 920mbps quasi full!
https://www.youtube.com/watch?v=bAke9R-k3so
Ho guardato ma ci sono dei programmi a pagamento... sbaglio?
Io purtroppo continuo ad avere la linea castrata
Fai un fare un test di velocità alla Station, così vedi se ti serve toccare il PC o meno
Ho guardato ma ci sono dei programmi a pagamento... sbaglio?
Io purtroppo continuo ad avere la linea castrata
Non ci sono programmi a pagamento. E' tutto free e lo dice pure nel video se capisci l'inglese.
Fai un fare un test di velocità alla Station, così vedi se ti serve toccare il PC o meno
Dalla station fai il PING non fai il test di velocità. A meno che io non conosca qualche pagina segreta del router
lesotutte77
19-03-2020, 20:50
questa notte la power si è aggiornata alla Versione Firmware: XS_3.7.01.43
Ci sono migliorie con questo firmware?
Dalla station fai il PING non fai il test di velocità. A meno che io non conosca qualche pagina segreta del router
Puoi farlo dal sito Vodafone o dall'App per cellulare
andryXoX
20-03-2020, 00:23
Salve, per il momento uso il firmware XS_3.7.01.42 e non c'è verso di utilizzare il wifi 5 Ghz. Edit: ho fatto ripristino impostazioni di fabbrica e soft reset, nulla è cambiato
Io ho la stessa versione e non ho avuto problemi: i 5GHz vanno
Puoi farlo dal sito Vodafone o dall'App per cellulare
Ma allora sei duro di comprendonio!
I tweaks da me postati sopra NON SONO PER WIFI, QUINDI E' INUTILE FARE SPEEDTEST COL WIFI, ma al contrario sono per pc fissi collegati al router col cavo ethernet.
Vediamo se capisci ora.
Perché ti agiti e non ti chiedi se hai capito male tu? Chi ha parlato di WiFi?
Dal sito Vodafone o dall'App mobile (anche da Milano se abiti a Roma) puoi far fare alla Station il test di velocità.
Tu adesso hai capito?
Per inciso, dall'app mobile si possono fare anche altre cose, tipo dedicare banda ad un particolare dispostivo per qualche ora, utile se sto vedendo un film mentre magari scarico un file grosso.
Open your mind, come cantavano tempo fa...
Domanda... vista la mia connessione 30Mb in DOWN e 10 in UP è normale scaricare a 35Mb?
Direi di sì... cosa intendi che la tua è 30Mb? Da contratto o cosa?
Direi di sì... cosa intendi che la tua è 30Mb? Da contratto o cosa?
Da contratto avrei una mista fibra 100 Mega. Mi si era paventato un 70 Mega in download ma come immaginavo (esperienza negli anni) non è stato così e mi ritrovo una linea con 35Mb in DOWN e 10 in UP.
Purtroppo però scarico tutto a 35Mb al secondo
Eh, ma se la tua linea regge 35Mb, scarici a 35Mb... Dov'è il dubbio? Sarai un po' lontano dal punto dove arriva la fibra
Eh, ma se la tua linea regge 35Mb, scarici a 35Mb... Dov'è il dubbio? Sarai un po' lontano dal punto dove arriva la fibra
La mi vecchia linea di casa sempre con Vodafone andava a 70 Mega in download ma scaricavo quasi a 200Mb com'è possibile allora?
Non mi pare sensato, avrai sbagliato qualche misura.
Non mi pare sensato, avrai sbagliato qualche misura.
No assolutamente... Scaricavo aggiornamenti su Console e su PC a quella velocità...
Allora satà sbagliato il dato di 70Mb: da dove l'hai preso?
Allora satà sbagliato il dato di 70Mb: da dove l'hai preso?
Sia dai test "speedtest" che dai test della console. Tutte fatte con cavo ethernet e nessun dispositivo connesso in wi-fi. Anzi ora pensandoci bene la connessione di casa andava a 55 Mb in down e 20 in up.
Per scaricare 90 GB adesso ci metto 8 ore, prima ci avrei messo 3/4 ore al massimo
Io non so che dirti, quello che conta, alla fine, è a quanto scarichi...
andynello
20-03-2020, 23:44
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
scusami sono perso nei passaggi puoi spiegarmi meglio ? lancio il software setto le opzioni e il tuo file poi imposto il proxy e dopo ?
andynello
21-03-2020, 14:09
Salve volevo avere un aiuto e guida per eliminare il fastidioso prefisso 'vodafone' dai ssid del wifi , ho laVodafone Power StationVersione firmware: XS_3.7.01.42
Ciao, non riesco a collegare una ipcam Foscam a questo router, con i 2 precedenti funzionava regolarmente, su quali parametri devo intervenire per risolvere il problema?
Mi quoto per dirvi che ho risolto facendo "riconoscere" la CAM al router, utilizzando la procedura tramite il tasto WPS.
3 giorni, 3 interventi di teleassistenza dei tecnici vodafone per configurare il mio TIM HUB perchè la Power Station ha il firmware buggato (si sto parlando del .37 l'ultimo attualmente che, confermatomi anche dall'ultimo tecnico sta ancora venendo revisionato) che non fà funzionare servizi del pc se messo in DMZ.
Col TIM HUB con parametri vodafone (ogni tecnico mi ha detto un pezzo dei settaggi da impostare diverso ma l'ultimo fortunatamente me li ha comunicati tutti esatti compresa la fonia) ora va tutto alla perfezione. Mi sarei aspettato anche un aumento della velocità della fibra ma quella è rimasta tale alla PS (avendola raddoppiata con i settaggi del TCP Optimizer qualche post indietro).
Continuerò a controllare questo thread sperando che qualche buon'anima posterà un nuovo aggiornamento della PS che avrà speranzosamente sistemato tutti i bug ora presenti.
Al prossimo aggiornamento.
andynello
23-03-2020, 13:53
qualcuno e' riuscito a togliere il prefisso ssid della nuova power station ? o almeno un modo per carpire le credenziali di amministratore?
o come poter modificare il fiel cfg salvato in precedenza e ri importarlo?
qualcuno e' riuscito a togliere il prefisso ssid della nuova power station ? o almeno un modo per carpire le credenziali di amministratore?
o come poter modificare il fiel cfg salvato in precedenza e ri importarlo?
Credo ci sia una guida un po piu' su quotata. O comunque cerca nei post precedenti
Credo ci sia una guida un po piu' su quotata. O comunque cerca nei post precedenti
Mi sa che la guida non funziona più :(
pastroccetto
24-03-2020, 11:02
Col TIM HUB con parametri vodafone (ogni tecnico mi ha detto un pezzo dei settaggi da impostare diverso ma l'ultimo fortunatamente me li ha comunicati tutti esatti compresa la fonia) ora va tutto alla perfezione. .
Ciao,
i settaggi che ti sono stati comunicati permettono di superare il problema che il TIM HUB dopo un po' si addormenta lato VOIP, non riesce a ricevere chiamate in entrata, ed è necessario risvegliarlo effettuando una chiamata in uscita?
ciao, grazie
Ciao,
i settaggi che ti sono stati comunicati permettono di superare il problema che il TIM HUB dopo un po' si addormenta lato VOIP, non riesce a ricevere chiamate in entrata, ed è necessario risvegliarlo effettuando una chiamata in uscita?
ciao, grazie
non ho provato a effettuare chiamate in uscita tranne quelle poche volte che ho dovuto e nessun problema per questo. L'unica cosa che mi è capitata è che una volta configurato con parametri vodafone il TIM HUB con l'unico codec compatibile a 8000 bitrate (il peggiore) il telefono faceva un rumore meccanico continuo. Al che ho spento il tim hub, riacceso e riallineato e non piu' rumore meccanico e ora tutto pare funzionare.
pastroccetto
25-03-2020, 18:51
non ho provato a effettuare chiamate in uscita tranne quelle poche volte che ho dovuto e nessun problema per questo. L'unica cosa che mi è capitata è che una volta configurato con parametri vodafone il TIM HUB con l'unico codec compatibile a 8000 bitrate (il peggiore) il telefono faceva un rumore meccanico continuo. Al che ho spento il tim hub, riacceso e riallineato e non piu' rumore meccanico e ora tutto pare funzionare.
Scusa, mi sono spiegato male, volevo sapere se gli altri riescono a chiamarti o se ricevono il segnale di occupato
grazie, buona serata
A qualcuno è riuscito far funzionare la stampante sulla porta USB?
Tonypedra
25-03-2020, 23:42
Qualcuno usa la VPS in FTTH senza ONT?
@Tonypedra
Come fai usare una FFTH con la VPS senza ONT?
Tonypedra
26-03-2020, 12:46
@Tonypedra
Come fai usare una FFTH con la VPS senza ONT?
Veramente io ho l'ONT la mia domanda era rivolta a quei possessori di Vodafone stattio Power che magari hanno bypassato l'ONT visto che c'è anche la porta SFP
Veramente io ho l'ONT la mia domanda era rivolta a quei possessori di Vodafone stattio Power che magari hanno bypassato l'ONT visto che c'è anche la porta SFP
Menù > Impostazioni > ID reg. SFP > Per connetterti alla rete FTTH inserisci qui
accanto l’ID di registrazione del tuo modulo SFP.
Versione Firmware: XS_3.7.01.43
Scusa, mi sono spiegato male, volevo sapere se gli altri riescono a chiamarti o se ricevono il segnale di occupato
grazie, buona serata
Appena effettuata ora una chiamata dal cell, suona tranquillamente quindi fin'ora tutto ok
Ciao, sapete se c'è un modo per sapere quanta banda è in uso dalla WAN?
In questi giorni, tutti a casa in video call e a vedere film in streaming, vorrei capire chi ne usa di più.
Ciao ragazzi, sono da poco passato a Vodafone e sto utilizzando la Vodafone Power Station, e volevo chiedervi: ma è normale che nel log ci sono errori di DROP del firewall ogni pochi secondi? Ed anche disattivando quest'ultimo dalle impostazioni della VPS continuo ad avere questi errori.. Grazie
Veramente io ho l'ONT la mia domanda era rivolta a quei possessori di Vodafone stattio Power che magari hanno bypassato l'ONT visto che c'è anche la porta SFP
Ciao, forse stai facendo un pò di confusione, o usi un ONT esterno o usi un modulo SFP da inserire nello slot della Power, per capirci non potrai mai collegare il cavo della fibra ottica direttamente alla Power Station senza frapporgli o uno o l'altro dispositivo, in quanto servono per convertire i segnali luminosi della fibra. :) :)
Buongiorno a tutti, da quando è cominciata questa maledetta quarantena la mia vps sta dando in numeri con il WiFi... più volte al giorno la connessione wifi (e solo quella) cade e si resetta , come se non riuscisse a mantenere l'elevato numero di dispositivi (circa 15) ...
Cosa mi consigliate di fare?
Sarebbe utile mettere un router in cascata per la gestione della rete lan/wifi ?
Controlla se i canali sono impostati su Auto e se ci sono vicini "invadenti" che possono disturbare
Controlla se i canali sono impostati su Auto e se ci sono vicini "invadenti" che possono disturbare
No, non sono su auto, perchè configurati proprio per cercare di evitare i vicini..
La 2.4 è su canale 9 con estensione 13
https://i.imgur.com/r8TPygJ.png
La 5 è su canale 40 con estensione 36+44+48 (avevo messo cosi perchè la amazon key altrimenti non rilevava la 5ghz)
https://i.imgur.com/stIxQpr.png
Effettivamente la 5 è tutta accavallata con le altre (3 sono reti dello sky q dei vicini!)
Mettendo in auto la situazione rimane la stessa
Prova qualche cambiamento. La 2.4 sembra centrata sul canale 7, non 9 e si sovrappone un po', no?
knopex02
06-04-2020, 14:31
Appena effettuata ora una chiamata dal cell, suona tranquillamente quindi fin'ora tutto ok
ciao frostee, ci potresti fare delle foto della parte voip di configurazione sul tim hub che ti ha comunicato il tecnico vodafone?
Grazie in anticipo.
Prova qualche cambiamento. La 2.4 sembra centrata sul canale 7, non 9 e si sovrappone un po', no?
Si è una delle stranezze , ho canale 9 impostato ma sembra sia sul 7.
Secondo me la VPS e il WiFi non vanno molto d'accordo
Io non ho particolari problemi, se non un cellulare vecchio che non si aggancia su canali 2.4 "alti"
Io non ho particolari problemi, se non un cellulare vecchio che non si aggancia su canali 2.4 "alti"
Potrebbe esser colpa di un extender TP-LINK RE350 che utilizzo per il piano superiore?
Cmq anche sulla vodafone community qualcuno lamenta lo stesso problema recente
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/Vodafone-Power-Station-si-disconnette-15-20-volte-al-giorno-WLAN/td-p/1069539
Ma quando dici che va giù, intendi che si spenge proprio, anche il LED sulla station??
Ma quando dici che va giù, intendi che si spenge proprio, anche il LED sulla station??
No non credo, non ci ho fatto mai caso.
Ma credo che vada giù solo il wifi, a volte solo il 5g a volte sia 5g che 2.4.
Cmq mi sto orientando un attimo per aggiungere wifi mesh , la VPS non è compatibile con questo standard giusto ?
Prova a vedere il led WiFi sulla station (l'ultmo a destra, mi pare) e anche gli altri parametri tramite interfaccia Web. Oppure guardando nel log, magari vedi qualcosa.
Per il Mesh non so risponderti.
Scusate, curiosità: anche a voi la sezione Altre informazioni della pagina "Stato linea fissa" è sempre vuoto??
Io ho 4 etichette senza valori:
Stato linea
Tempo di attività
Tipo collegamento
Percorso rapido
Scusate, curiosità: anche a voi la sezione Altre informazioni della pagina "Stato linea fissa" è sempre vuoto??
Io ho 4 etichette senza valori:
Stato linea
Tempo di attività
Tipo collegamento
Percorso rapido
Si
ciao frostee, ci potresti fare delle foto della parte voip di configurazione sul tim hub che ti ha comunicato il tecnico vodafone?
Grazie in anticipo.
Guarda non è cattiveria ma fai prima a chiamare il numero 800809393 poi numero 1 e parli con l'addetto che non è un tecnico, che ti fissa l'appuntamento telefonico col tecnico che ti dice a voce tutti i parametri oppure ti si connette al pc direttamente con anydesk.
Se proprio dopo non ti funziona (perchè ho dovuto chiamare 2 tecnici che uno sapeva una parte e l'altro sapeva l'altra) allora cercherò di fornirti i dati mancanti
maximovic
10-04-2020, 14:28
Ciao sono un nuovo possessore di VPS.
Cercavo di ottimizzare il canale wifi ed ho notato che ho sempre un unico valore di estensione canale selezionabile. (canale 13 unica estensione possibile 9).
Sul 5GHz i canali selezionabili sono solo 36-40-44-48 ma non è possibile selezionare alcuna estensione.
Risulta anche a voi cosi?
Grazie
cloudlord
12-04-2020, 21:23
Mi sa che la guida non funziona più :(
Ciao, posso aiutarti io. se vuoi contattami in privato.
@cloudlord
Perché devi farlo in privato invece di spiegarlo nel forum a beneficio di tutti?
Brentoncity
14-04-2020, 18:30
Ciao a tutti,
ho una FTTH 1GB di Vodafone con contratto business, passato da poco dopo quasi 3 anni con WIND e quella ciofeca del modem Nokia;
ci hanno dato la Vodafone power station (VPS) ed a fine marzo, complice un pò il lavoro da casa obbligato a causa di sto flagello del coronavirus ed un pò anche per sfizio e per mettermi alla prova se riuscivo a settarlo mi son preso il Fritz 7590 ed un media converter TP-Link MC220L in quanto ho la fibra diretta con contatto sfp.
Ho passato un pomeriggio a smanettare ma ho settato il tutto, anche la fonia,
e funziona tutto benissimo.
L'unica cosa, è che se devo essere onesto, non mi sembra esserci questa gran differenza con la VPS, soprattutto facendo prove di velocità con la XBOXoneS (collegata con cavo) non riscontro questa gran velocità e sembra quasi io abbia una 100 mega anzichè una fibra 1GB!
al Fritz sono attaccati:
3 cellulari in wifi
Alexa
SKYQ (cavo)
XBOXoneS (cavo)
impianto allarme (cavo)
videocamere ip (cavo attraverso powerline)
di giorno 2 PC per lavoro (wifi)
camera web Y Home (wifi)
lampadina wiz (wifi)
tablet (wifi)
2 TV (wifi)
stampante (wifi-solo se accesa)
3 split aria condizionata (in wifi-se accesi, ora chiaramente no)
ecco, l' unica cosa che ho notato è che la TV in camera che spesso andava riconfigurata perchè perdeva la rete ora è sempre connessa, ma possibile sia solo questo il miglioramento?
É già un bel modem la VPS e con le mie esigenze normali é stupido buttare dei soldi per cambiare questo modem (chiedo perché ho tempo fino a maggio per la restituzione)...
Stupidamente non ho mai fatto una prova di velocità con cavo diretto ad uno dei 2 PC in quanto quello della mia compagna non ha porta ethernet ed il mio si collega con VPN all' ufficio e non funzionano gli speed test.
grazie a quanti vorranno rispondere.
@Brentoncity
manca qualsiasi dettaglio utile.
Scusa ma che differenze di velocità vorresti vedere e come?
Entrambi i modem hanno caratteristiche simili (lato WiFi).
La velocità lato FTTH è stabilita dal provider.
La velocità lato Wifi è determinata insieme ai client alle loro caratteristiche e alla loro suddivisione sulla rete Wifi.
Hai divisi le reti WiFi in 2.4 GHz e 5.0 GHz con due SSID diversi?
Hai fatto un test della velocità con un device 802.1ac e con che carattersitiche max di velocità?
Brentoncity
14-04-2020, 19:32
@Brentoncity
manca qualsiasi dettaglio utile.
Scusa ma che differenze di velocità vorresti vedere e come?
Entrambi i modem hanno caratteristiche simili (lato WiFi).
La velocità lato FTTH è stabilita dal provider.
La velocità lato Wifi è determinata insieme ai client alle loro caratteristiche e alla loro suddivisione sulla rete Wifi.
Hai divisi le reti WiFi in 2.4 GHz e 5.0 GHz con due SSID diversi?
Hai fatto un test della velocità con un device 802.1ac e con che carattersitiche max di velocità?
Si le reti sono separate,
Con IPhone xr vari test con app Speedo test o sito test velocità Eolo, risultati molto simili per Fritz e VPS, download di media tra i 340-360 con una punta massima notturna per entrambi sui 600-650 ed upload (impostato a max 100 nella configurazione) sui 90-95.
Il mio era un discorso generale, nel senso, ho buttato i soldi? Che ne pensate voi possessori della VPS?
peterpans
14-04-2020, 21:47
Ciao a tutti. Sono il solo a riscontrare con la VPS instabilità e inaffidabilita del server VPN integrato? Sia come server l2tp che pptp, dopo uno o due giorni si impalla e non risponde più ai tentativi di connessione. Riavviando riparte fino alla volta successiva.
Collegamenti con PC win 10, Mac, Android.
Quando funziona va benissimo.
Chiamando Vodafone un operatore mi ha detto che sono a conoscenza del problema, un altro che non esistono problemi...
Leggendo questo thread ho trovato qualche accenno alla questione ma solo superficiale... Vorrei evitare di aggiungere un router per avere un servizio che c'era con la vecchia station e dovrebbe esserci ancora.
Con la precedente Vodafone Station che avevo fino a settembre mai problemi. Firmware XS_3.5.01.12. Grazie a chi mi aiuta.
cloudlord
14-04-2020, 22:34
@cloudlord
Perché devi farlo in privato invece di spiegarlo nel forum a beneficio di tutti?
Hai ragione, semplicemente per verificare se funziona e poi postare urbi et orbi. Beta testing.
.
Con la precedente Vodafone Station che avevo fino a settembre mai problemi. Firmware XS_3.5.01.12. Grazie a chi mi aiuta.
Io ho il firmware 3.7; non uso un granché la VPN, ma mi pare che sia sempre disponibile quando provo.
peterpans
15-04-2020, 00:24
Io ho il firmware 3.7; non uso un granché la VPN, ma mi pare che sia sempre disponibile quando provo.
L2tp? Che range di IP hai messo? Hai fatto qualche altra modifica sulle porte o sul firewall? Grazie!
Proverò anche a farmi aggiornare il firmware, ma trovare un operatore che sappia di che si parla o chieda ai "tecnici" è un'impresa.
Hai ragione, semplicemente per verificare se funziona e poi postare urbi et orbi. Beta testing.
Meglio postare nel forum avere più possibili beta tester che uno solo,.
L2tp? Che range di IP hai messo? Hai fatto qualche altra modifica sulle porte o sul firewall?
Server L2TP
Indirizzi 10.0.0.1 -> 10.0.0.10
Nessuna altra modifica; mi collego con il software standard di Windows 10 e Android.
cloudlord
15-04-2020, 10:49
Meglio postare nel forum avere più possibili beta tester che uno solo,.
Ecco le indicazioni da seguire per cambiare il SSID, fatemi sapere se funzionano oppure c'è bisogno di qualche correzione. NB: le abbiamo testate con chrome e firefox, ma non ci dovrebbero essere problemi anche con altri browser.
---
Entrare nella pagina configurazione wifi del router (http://vodafone.station/wifi.html#sub=35), abilitare gli strumenti per sviluppatori di chrome/firefox (nel menu del browser), quindi cliccare col destro nella pagina sul bottone "applica" e selezionare "ispeziona".
A questo punto selezionare il tab "event listeners" e quindi espandere "click", il secondo listener dovrebbe essere "applyButton" e navigare nel codice JS cliccando nel link alla sua destra "debugger:VMnnnn".
Vedrete del codice javascript, scrollare parecchio in basso e cercare una riga di codice:
wifi_ssid_guest = 'Vodafone'+$('.ssid-input3').val()
probabilmente la 2695, seguita da un codice in grigio che è commentato, subito dopo troverete (riga 2715 nella mia versione del fw.) il seguente:
data_format.push(...)
proprio qui aggiungere un BREAKPOINT, semplicemente cliccando sulla sx il numero di riga che deve diventare VERDE, 2715 per l'appunto.
Fatto questo cambiare qualcosa per abilitare il tasto APPLICA, ad esempio proprio un SSID, e cliccare il tasto APPLICA, l'esecuzione si interromperà sulla riga 2715 dove c'è il breakpoint.
A questo punto selezionare il tab CONSOLE e nella riga scrivere:
wifi_ssid='SSID';wifi_ssid_5g='SSID_5G'; wifi_ssid_guest='SSIDGUEST';
dove ovviamente avete rimpiazzato i valori tra virgolette con quelli desiderati, premere invio e dovreste vedere una riga di conferma con il nuovo valore inserito.
A questo punto in alto al centro premere il simbolo del play vicino alla scritta di pausa per sbloccare il debugger.
Se tutto è andato come dovrebbe i SSID saranno aggiornati con quelli desiderati.
NB: la procedura va ripetuta ogni volta che si cambia qualcosa sulla pagina delle configurazioni wifi, altrimenti viene nuovamente aggiunto il prefisso.
---
@cloudlord
Modificato il tuo post evdienzaindo in grasetto/corsivo alcune parti importanti.
Entrare nella pagina configurazione wifi del router
http://vodafone.station/wifi.html#sub=35
abilitare gli strumenti per sviluppatori di Google Chrome/Mozilla Firefox (nel menu del browser).
Quindi fare clic con il pulsante destro nel mouse nella pagina sul pulsante Applica e selezionare Ispeziona.
Selezionare la scheda Event listeners.
Espandere click.
Il secondo listener dovrebbe essere applyButton.
Navigare nel codice JS (javscript) selezioanndo il link sulal destra debugger:VMnnnn.
Cercare nel codice Javascript una riga di codice:
wifi_ssid_guest = 'Vodafone'+$('.ssid-input3').val()
Probabilmente è la riga 2695 seguita da un codice in grigio che è commentato.
Subito dopo dovreste trovate (riga 2715 nella mia versione del firmware) il seguente codice:
data_format.push(...)
Proprio qui aggiungere un breakpoint, cliccando sulla sinsitra il numero di riga che deve diventare verde, 2715 per l'appunto.
Fatto questo cambiare qualcosa nel codice per abilitare il tasto Applica.
Ad esempio proprio un SSID, e fare clicc sul tasto Applica.
L'esecuzione si interromperà sulla riga 2715 dove c'è il breakpoint.
A questo punto selezionare la scheda Console e nella riga scrivere:
wifi_ssid='SSID';wifi_ssid_5g='SSID_5G'; wifi_ssid_guest='SSIDGUEST';
dove ovviamente avete rimpiazzato i valori tra virgolette con quelli desiderati.
Premere Invio e dovreste vedere una riga di conferma con il nuovo valore inserito.
A questo punto in alto al centro selrzionare il simbolo del play vicino alla scritta di pausa per sbloccare il debugger.
Se tutto è andato come dovrebbe i valori SSID saranno aggiornati con quelli desiderati.
NB: la procedura va ripetuta ogni volta che si cambia qualcosa sulla pagina delle configurazioni wifi, altrimenti viene nuovamente aggiunto il prefisso.
peterpans
15-04-2020, 12:57
Server L2TP
Indirizzi 10.0.0.1 -> 10.0.0.10
Nessuna altra modifica; mi collego con il software standard di Windows 10 e Android.
Stessa mia configurazione anche se ho provato con alterni esiti anche altri range di IP. E con la vecchia station revolution andava...
Onestamente anche ora quando funziona è ok... Poi muore (i dispositivi che tentano la connessione restano su connessione in corso) finché non riavvio e poi per qualche ora regge. Sentirò vodafone in maniera più insistente.
Grazie.
A essere onesto io non l'ho mai usata per ore di fila, solo accesso, qualche operazione e stop
Si sa qualcosa per il prossimo aggiornamento firmware della Power Station?
io ce l'ho qui ferma con accanto il Tim Hub che sto usando con parametri vodafone ma siccome nel Tim Hub non c'è la possibilità di modificare i dns, la velocità è ridotta rispetto alla PS quando vado ad effettuare gli speedtest.
Any News?
@frostee
Se dai un'occhiata al thread del TIM Hub (modding) vedrai che i DNS si possono benissimo modificare (root + GUI Ansule).
Cosa centrano i DNS con la velocità degli speedtest (speedtest che secondo me hanno valenza prossima allo zero...)?
@frostee
Se dai un'occhiata al thread del TIM Hub (modding) vedrai che i DNS si possono benissimo modificare (root + GUI Ansule).
Cosa centrano i DNS con la velocità degli speedtest (speedtest che secondo me hanno valenza prossima allo zero...)?
Per il modding guarderò ma se si deve downgradare passo.
I DNS servono per velocizzare l'accesso a qualsiasi "cosa" in internet quando si deve risolvere un indirizzo e quelli di CloudFlare sono i piu' veloci al mondo ma che non posso metterli nel tim hub.
Gli speedtest contano se fatti da applicazione Ookla scaricabile dallo store (quelli dei browser sono falsati) oppure da dei server 100Gbps throughput (che ho).
@frostee
Secondo me il cambio dei DNS incide in modo marginale sugli speedtest.
Fai quello che credi.
Le istruzioni su come fare con il TIM HIB ci sono.
Potrebbe essere necessario un downgrade per il root, ma poi carichi la GUI sbloccata e puoi ri-aggiornare alla versione più recente.
kramegna
16-04-2020, 11:47
Buongiorno a tutti.
Sono passato a Vodafone allettato dall'upgrade della linea ( da 100M FTTH a 1G FTTH), la VodafoneTV, la SIM con 30GB, i prezzo un po’ più economico rispetto a Fastweb.
Dopo oltre 60gg dalla richiesta mi hanno attivato la linea ( in pieno COVID) per cui con molte utenze collegate dalle proprie case e l' 1G è solo un miraggio.
Ma il problema non è questo ma ben altri.
Ho circa 50 apparati collegati tra WIFi e LAN. Tutti con IP riservato (non fisso). Con il FastGate non avevo mai avuto problemi ma con la VF non tiene più di 20 IP, gli altri rimangono in DHCP..
Inoltre ho una serie di DROP sul firewall anche se il Firewall è disabilitato.
A volte gioco col Cell a CallOfDuty e perdo la connessione con il server di gioco.. non potete immaginare le saette che lancio..
Cose simili anche con atri apparati che perdono il WIFI senza motivo ( ho dei ping attivi per il monitoraggio) oppure la centralina dell'allarme che mi manda gli SMS perché "persa la connessione IP"
Non so cosa fare.
se chiamo il 190 becco sicuramente quello che non sa aiutarmi o che prenderà in carico la richiesta ma chi si è visto, sè visto..
Sono l'unico?
Ho ancora il Fastgate che ha l'SFP FullDuplex, se cambio con l'SFP Halfduplex di VF posso rimontate quel router? sul DSLAM fa casino?
Grazie..
@kramegna
Secondo me avere più di 50 device collegati non si possono definire una configurazione consumer (ma più business).
Non credo che i modem consumer siano previsti per la connessione di più di 50 device.
Nè mi sembra una buona idea disabilitare il firewall per giocare online con ping più bassi.
Dubito troverai qualcuno che possa risolvere il tuo problema senza un'analisi dettagliata di perché e come la tua configurazione perde i device.
Per le richieste su e sia possibile usare il modem sulla tua linea posta nel thread dedicato del modem Fastweb.
Secondo me avere più di 50 device collegati non si possono definire una configurazione consumer (ma più business).
Sta diventando sempre meno vero, con la diffusione del WiFi in ogni interruttore, lampadina, ecc.
kramegna
16-04-2020, 14:16
Grazie per la risposta.
Ho disattivato il FW perchè non mi spiegavo la presenza di questa serie di errori:
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.14 DST=13.107.136.9 PROTO=TCP SPT=60529 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.150 DST=149.154.167.220 PROTO=TCP SPT=52918 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:18 SRC=192.168.1.146 DST=54.175.96.17 PROTO=TCP SPT=43034 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
Anche disattivando il FW continuano a comparire. Sono dei drop per cui sono connessione bloccate quando non dovrebbero.
il Router di Fastweb reggeva tranquillamente tutto. quello di VF no..
Avete anche voi i DROP?
Sì, ma io non ho mai problemi di connessione con nulla, li ho sempre ignorati.
alexbilly
16-04-2020, 20:33
Salve, vi volevo raccontare un pó quello che è successo oggi... mi è arrivata una mail da vodafone che mi dice che per il corona virus hanno deciso di passarmi la 20 mega di casa a 100 mega aggratis e senza costi aggiuntivi, e già così la cosa puzza. Ho verificato sulla power station ma dice sempre che ho una velocità di una 20 mega, qualcuno di voi ha ricevuto o sentito di messaggi simili? Per sfizio ho visto che dal fai da te sul sito potrei passare ad un profilo 100 mega, ma la descrizione dice che potrebbero essere applicate maggiorazioni sulla bolletta se attivassi un profilo non previsto e quindi ho lasciato perdere. Domani chiedo su twitter.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ma scusa, hai ADSL o FTTC?
lesotutte77
17-04-2020, 08:18
Grazie per la risposta.
Ho disattivato il FW perchè non mi spiegavo la presenza di questa serie di errori:
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.14 DST=13.107.136.9 PROTO=TCP SPT=60529 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.150 DST=149.154.167.220 PROTO=TCP SPT=52918 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:18 SRC=192.168.1.146 DST=54.175.96.17 PROTO=TCP SPT=43034 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
Anche disattivando il FW continuano a comparire. Sono dei drop per cui sono connessione bloccate quando non dovrebbero.
il Router di Fastweb reggeva tranquillamente tutto. quello di VF no..
Avete anche voi i DROP?
che versione firmware hai sulla power?
kramegna
17-04-2020, 08:57
che versione firmware hai sulla power?
XS_3.7.01.42
ho visto che qualcuno ha un FW maggiore, ma non so come si aggiorna :D
@kramegna
L'aggiornamento lo può fare da remoto solo l'operatore.
lesotutte77
17-04-2020, 10:16
XS_3.7.01.42
ho visto che qualcuno ha un FW maggiore, ma non so come si aggiorna :D
ho letto in giro sui forum che la versione .42 è buggata
infatti io con quella versione ogni volta che accendevo la tv si riavviava la power
ora con il .43 non si riavvia
si è aggiornata da sola
prova a disailitare rete sicura
cloudlord
17-04-2020, 10:40
Ciao,
qualcuno conosce le finalità della nuova sezione "Messaggi" della power station?
Mi è comparsa dopo uno degli ultimi aggiornamenti del FW (ora XS_3.7.01.43).
Destinatari: "Vodafone contatori VIK" o "Vodafone servizi attivi", sembra per scambiare messaggi SMS con l'operatore tramite internet key.
@cloudlord
Modificato il tuo post evdienzaindo in grasetto/corsivo alcune parti importanti.
Entrare nella pagina configurazione wifi del router
http://vodafone.station/wifi.html#sub=35
abilitare gli strumenti per sviluppatori di Google Chrome/Mozilla Firefox (nel menu del browser).
Quindi fare clic con il pulsante destro nel mouse nella pagina sul pulsante Applica e selezionare Ispeziona.
Selezionare la scheda Event listeners.
Espandere click.
Il secondo listener dovrebbe essere applyButton.
Navigare nel codice JS (javscript) selezioanndo il link sulal destra debugger:VMnnnn.
Cercare nel codice Javascript una riga di codice:
wifi_ssid_guest = 'Vodafone'+$('.ssid-input3').val()
Probabilmente è la riga 2695 seguita da un codice in grigio che è commentato.
Subito dopo dovreste trovate (riga 2715 nella mia versione del firmware) il seguente codice:
data_format.push(...)
Proprio qui aggiungere un breakpoint, cliccando sulla sinsitra il numero di riga che deve diventare verde, 2715 per l'appunto.
Fatto questo cambiare qualcosa nel codice per abilitare il tasto Applica.
Ad esempio proprio un SSID, e fare clicc sul tasto Applica.
L'esecuzione si interromperà sulla riga 2715 dove c'è il breakpoint.
A questo punto selezionare la scheda Console e nella riga scrivere:
wifi_ssid='SSID';wifi_ssid_5g='SSID_5G'; wifi_ssid_guest='SSIDGUEST';
dove ovviamente avete rimpiazzato i valori tra virgolette con quelli desiderati.
Premere Invio e dovreste vedere una riga di conferma con il nuovo valore inserito.
A questo punto in alto al centro selrzionare il simbolo del play vicino alla scritta di pausa per sbloccare il debugger.
Se tutto è andato come dovrebbe i valori SSID saranno aggiornati con quelli desiderati.
NB: la procedura va ripetuta ogni volta che si cambia qualcosa sulla pagina delle configurazioni wifi, altrimenti viene nuovamente aggiunto il prefisso.
Ciao ragazzi,
sto provando a cambiare SSID, non riesco pero' a ritrovarmi con quanto descritto nei primi step (apertura developer tools, etc.), sto provando sia con Chrome che con Firefox, arrivo a vedere il codice ma non trovo questo:
Selezionare la scheda Event listeners.
Espandere click.
Il secondo listener dovrebbe essere applyButton.
Navigare nel codice JS (javscript) selezioanndo il link sulal destra debugger:VMnnnn.
Potete mettere un paio di screenshot a supporto ?
Grazie mille
alexbilly
17-04-2020, 12:26
Ma scusa, hai ADSL o FTTC?Io ho una ADSL. La mail dice che mi avrebbero passato ad una fttc fino a 100 mega.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ciao,
qualcuno conosce le finalità della nuova sezione "Messaggi" della power station?
Mi è comparsa dopo uno degli ultimi aggiornamenti del FW (ora XS_3.7.01.43).
Da me c'è sempre stata anche con il FW precedente. Dovrebbe servire per gestire gli SMS della chiavetta 4G inserita nella USB.
Io ho una ADSL. La mail dice che mi avrebbero passato ad una fttc fino a 100 mega.
Hai provato a chiamare Vodafone? Magari è vero, penso che a loro convenga dismettere la roba vecchia.
Domanda: è da un po' di giorni che il DNS Vodafone fa le bizze, molto spesso occorre ricaricare le pagine per avere le risposte.
Capita anche a voi?
Dipende dalla Station o dal servizio?
Voi che DNS avete impostato sulla station?
cloudlord
17-04-2020, 17:10
Ciao ragazzi,
sto provando a cambiare SSID, non riesco pero' a ritrovarmi con quanto descritto nei primi step (apertura developer tools, etc.), sto provando sia con Chrome che con Firefox, arrivo a vedere il codice ma non trovo questo:
Selezionare la scheda Event listeners.
Espandere click.
Il secondo listener dovrebbe essere applyButton.
Navigare nel codice JS (javscript) selezioanndo il link sulal destra debugger:VMnnnn.
Potete mettere un paio di screenshot a supporto ?
Grazie mille
I primi passi sono i seguenti, selezionare Ispeziona facendo click col destro sul tasto applica:
https://i.postimg.cc/wygrGgSC/Schermata-2020-04-17-alle-18-00-35.jpg (https://postimg.cc/wygrGgSC)
Quindi andare nel tab Event Listener
https://i.postimg.cc/ftCP41sJ/Schermata-2020-04-17-alle-18-00-57.jpg (https://postimg.cc/ftCP41sJ)
Ed andare sul codice Javascript associato al listener, cliccando il link a destra di apply button, dove c'è scritto VM....
https://i.postimg.cc/xNd49gjg/Schermata-2020-04-17-alle-18-01-12.jpg (https://postimg.cc/xNd49gjg)
alexbilly
17-04-2020, 17:39
Hai provato a chiamare Vodafone? Magari è vero, penso che a loro convenga dismettere la roba vecchia.Hanno detto che mi contatteranno il prima possibile.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Aspodurz
18-04-2020, 12:50
Salve, sono un cliente Vodafone FTTH 1Gbit abbinata ad una VSR, se la sostituissi con una VPS acquistata per conto mio, riuscirei ad usare tranquillamente rete e telefono? O ci sono limitazioni?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
pippo_1968
18-04-2020, 16:40
Salve, sono un cliente Vodafone FTTH 1Gbit abbinata ad una VSR, se la sostituissi con una VPS acquistata per conto mio, riuscirei ad usare tranquillamente rete e telefono? O ci sono limitazioni?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sì io l'ho fatto e va da 2,5 anni senza problemi. Se ricordo bene prima di collegarla è meglio resettarla in modo che , se fosse stata usata da qualcun altro, non ti fa casino la telefonia....
Aspodurz
18-04-2020, 17:46
Sì io l'ho fatto e va da 2,5 anni senza problemi. Se ricordo bene prima di collegarla è meglio resettarla in modo che , se fosse stata usata da qualcun altro, non ti fa casino la telefonia....
Grazie mille, allora procedo con la sostituzione.
lesotutte77
19-04-2020, 10:12
Grazie mille, allora procedo con la sostituzione.
Tranquillo di configura automaticamente
Come consigliato meglio resettarla prima
Domanda: è da un po' di giorni che il DNS Vodafone fa le bizze, molto spesso occorre ricaricare le pagine per avere le risposte.
Capita anche a voi?
Dipende dalla Station o dal servizio?
Voi che DNS avete impostato sulla station?
Nessuno con prolbemi DNS?
Voi cosa usate?
Sì io l'ho fatto e va da 2,5 anni senza problemi. Se ricordo bene prima di collegarla è meglio resettarla in modo che , se fosse stata usata da qualcun altro, non ti fa casino la telefonia....
Ma necessità sempre di ONT esterno o c'è modo anche di usare un modulo SFP interno? In tal caso, devo comprarla da qualcuno che ha già quello integrato fornito da Vodafone?
edit: ho trovato questa guida, la posso seguire pari pari? https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/GUIDA-FTTH-Come-passare-da-Station-Revolution-e-ONT-a-Power/td-p/1056674
Nessun problema se uso moduli SFP già usati?
lesotutte77
20-04-2020, 09:40
Nessuno con prolbemi DNS?
Voi cosa usate?
io ho disattivato dns sicuro ed ho messo i dns cloudflare
kramegna
20-04-2020, 13:21
io ho disattivato dns sicuro ed ho messo i dns cloudflare
Io ho messo quelli di Level3 ma se faccio un IPCONFIG o con FING dal cell, il primo è sempre quelli del router :(
Qualcuno di voi ha sostituito il router vodafone con qualcun'altro? me ne consigliate qualcuno con porta SFP?
Grazie
Ma penso che sia normale: la VPN prendere la richiesta e la gira ai server DNS che hai impostato.
Meglio Cloudfare o Google?
Avevo anche io un problema di dns in sti giorni, ho provato a cambiarli con quelli Google, sembra funzionare
Mi sa che hai ragione
Ragazzi ieri verso le 23 la VPS si è riavviata da sola. Ho visto nelle info motivo power off ma ovviamente non l'avevo spenta ne era mancata la corrente e nessun calo di tensione. Ora leggendo in giro pare sia una bug del firmware (anche se a me non è mai capitato in tutto marzo) XS_3.7.01.42 ma che con la versione con 43 finale pare abbiano risolto. Ora nel caso dovesse succedere più spesso come aggiorno manualmente visto che ho ancora il firmare 42??
@Kaio2
Come detto più volte NON puoi aggiornarla tu ma solo l'operatore.
@Kaio2
Come detto più volte NON puoi aggiornarla tu ma solo l'operatore.
Ah ok va bene. Comunque immagino sia causa di questo bug giusto? Anche se, come ho scritto, sopra è la prima volta che si spegne da sola da tipo due mesi. Ma se continua a farlo posso chiamare la vodafone e farmela agigornare? Hanno risolto vero?
ps
Ma come mai ad alcuni viene aggiornata ed ad altri no? Vanno a scaglioni? Io sono di Napoli.
Dal sito Vodafone puoi far fare una ricerca di aggiornamento software, magari si aggiorna...
Dal sito Vodafone puoi far fare una ricerca di aggiornamento software, magari si aggiorna...
Sopra mi hanno appena detto, che solo un operatore da remoto può aggiornare.
La funzione c'è, poi se non fa nulla non lo so
La funzione c'è, poi se non fa nulla non lo so
Allora mostramela perchè non l'ho trovata....
cloudlord
21-04-2020, 11:03
Sopra mi hanno appena detto, che solo un operatore da remoto può aggiornare.
Io sono riuscito ad aggiornare dalla APP Station, dentro il menù diagnostica c'è un test che verifica l'esistenza dell'aggiornamento FW ed eventualmente ti permette di avviarlo.
Se esiste un aggiornamento puoi quindi avviarlo direttamente dalla APP, e di conseguenza nel log della station vedrai che viene effettuata una richiesta all'agent TR069 del router.
Spero sia di aiuto, ciao.
Io sono riuscito ad aggiornare dalla APP Station, dentro il menù diagnostica c'è un test che verifica l'esistenza dell'aggiornamento FW ed eventualmente ti permette di avviarlo.
Se esiste un aggiornamento puoi quindi avviarlo direttamente dalla APP, e di conseguenza nel log della station vedrai che viene effettuata una richiesta all'agent TR069 del router.
Spero sia di aiuto, ciao.
Ehm non so cosa sia l'app station :D
Io vado solo alla pagina 192 ecc ecc da browser per entrare nella VPS.
Comunque non mi sta dando problemi come quelli letti nel mese precedente. Se dovessero presentarsi numerosi riavvii allora si.
cloudlord
21-04-2020, 12:00
Ehm non so cosa sia l'app station :D
nel caso... questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.reply.cordless&hl=it
nel caso... questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.reply.cordless&hl=it
Grazie mille, casomai mi servisse.
Ma come mai gli aggiornamenti non li fanno a tutti? Scaglionano??
Allora mostramela perchè non l'ho trovata....
Ciao, io faccio dall'app, come scritto sopra, ma sal sito mi pare che devi partire dalla diagnostica di rete, dopo compaiono varie voci, l'ultima è quella per il FW.
Ciao, io faccio dall'app, come scritto sopra, ma sal sito mi pare che devi partire dalla diagnostica di rete, dopo compaiono varie voci, l'ultima è quella per il FW.
Ah ok e meno male che solo l'operatore da remoto poteva aggiornarla :doh:
ciao a tutti. non riesco piu ad aprire le porte in associazione porte del firewall
è un problema mio? come si risolve?
Versione Firmware: XS_3.7.01.42
grazie
@hylis
Spiegare cosa fai e come credo sia utile.
E se l'ip relativo alla porta è statico.
alexbilly
21-04-2020, 19:25
Per chiudere il discorso che ho aperto settimana scorsa, vodafone mi ha telefonato e confermato che passeranno in settimana per fare il cambio in cabina per fttc fino a 100 mega, senza costi aggiuntivi... Si spera.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ricordati di rimettere a posto il tuo impianto (filtri ADSL o linee telefoniche da far passare attraverso la station)
androsdt
21-04-2020, 21:15
Salve è possibile fare una rete mesh con questa power station?
Non riesco a trovare informazioni dirette
@bovirus non penso di essermi spiegato male. Prima riuscivo ad aggiungere e/o modificare le regole per aprire le porte. Da un po' di tempo, mi compare la schermata vuota. Provato sia da cellulare che da computer.
Ma necessità sempre di ONT esterno o c'è modo anche di usare un modulo SFP interno? In tal caso, devo comprarla da qualcuno che ha già quello integrato fornito da Vodafone?
edit: ho trovato questa guida, la posso seguire pari pari? https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/GUIDA-FTTH-Come-passare-da-Station-Revolution-e-ONT-a-Power/td-p/1056674
Nessun problema se uso moduli SFP già usati?
Qualcuno mi sa dare qualche certezza a riguardo?
Voi come modulo SFP avete tutti il Huawei Ma5671a o qualcuno ha un modello diverso?
Mi sembra di aver capito che alcuni hanno un modulo Technicolor, ma non ho capito che modello è.
Differenze tra i vari modelli?
Gracy662
23-04-2020, 10:41
Salve l'ultimo firmware è il Versione Firmware: XS_3.7.01.43?
pippo_1968
23-04-2020, 10:59
Salve l'ultimo firmware è il Versione Firmware: XS_3.7.01.43?
Io ho la tua stessa versione, aggiornata proprio qualche giorno fa
Versione firmware XS_3.7.01.43
Penso sia l'ultima, e hanno risolto un baco che forse non creava problemi, ma non mi piaceva....
Gracy662
23-04-2020, 11:03
Io ho la tua stessa versione, aggiornata proprio qualche giorno fa
Versione firmware XS_3.7.01.43
Penso sia l'ultima, e hanno risolto un baco che forse non creava problemi, ma non mi piaceva....
infatti noto che le prestazioni sono aumentate
Sapete la differenza dalla xxxx.42?
A me non sta creando problemi la XS_3.7.01.42 quindi nessuna fretta, ma se faccio controllare gli aggiornamenti non trova niente.
Aggiornamento verificato -> Test superato
A me, invece, la verifica di versione va sempre in errore!! :muro:
gabriello2501
23-04-2020, 14:20
ma se faccio controllare gli aggiornamenti non trova niente.
Aggiornamento verificato -> Test superato
ma perchè si possono far cercare gli aggiornamenti manualmente? :mbe:
cloudlord
23-04-2020, 19:13
A me non sta creando problemi la XS_3.7.01.42 quindi nessuna fretta, ma se faccio controllare gli aggiornamenti non trova niente.
Aggiornamento verificato -> Test superato
Devi selezionare "test superato" e nei dettagli, se esiste una nuova versione, ti fa avviare l'aggiornamento.
Devi selezionare "test superato" e nei dettagli, se esiste una nuova versione, ti fa avviare l'aggiornamento.
Nada: “la tua Vodafone Station è aggiornata”
gabriello2501
24-04-2020, 09:13
prima diagnostica, poi analisi automoatica, quindi test superato?
ma dopo "Esito analisi" non vedo nessun test superato.
Vedo sulla pagina della mia VPS che c'è il nuovo firmware 43, però in alto sta scritto l'aggiornamento è interrotto. Che vuol dire, lo ha fatto o no l'aggiornamento?
gabriello2501
25-04-2020, 08:40
Vedo sulla pagina della mia VPS
ma dove le vedete queste info voi?
:mbe: :confused:
EliGabriRock44
25-04-2020, 09:44
ma dove le vedete queste info voi?
:mbe: :confused:
Io mi ricordavo che tutto ciò si potesse vedere dall'app, o meglio, fare i vari test e di conseguenza poterli fare anche dalla pagina web (per poi poter aggiornare il modem).
ma dove le vedete queste info voi?
:mbe: :confused:
Basta che scrivi l'indirizo ip della tua VPS sul browser, dovrebbe essere uguale per tutti 192.168.1.1/login
Comunque che vuol dire quello che ho scritto sopra? L'aggiornamento lo ha fatto o no??
gabriello2501
25-04-2020, 09:57
Io mi ricordavo che tutto ciò si potesse vedere dall'app, o meglio, fare i vari test e di conseguenza poterli fare anche dalla pagina web (per poi poter aggiornare il modem).
è questa la famosa app per fare l'aggiornamento del fimrware manualmente?
https://apps.apple.com/it/app/vodafone-station-per-adsl/id562175495
Basta che scrivi l'indirizo ip della tua VPS sul browser, dovrebbe essere uguale per tutti 192.168.1.1/login
?
eh si quello lo conosco :D
ci entro molto spesso, ma il firmware è sempre XS_3.7.01.42
Vedo sulla pagina della mia VPS che c'è il nuovo firmware 43, però in alto sta scritto l'aggiornamento è interrotto. Che vuol dire, lo ha fatto o no l'aggiornamento?
Io non me ne intendo, ma se c’è scritto aggiornamento interrotto ci sta che sia stato interrotto.. quindi non fatto
Io non me ne intendo, ma se c’è scritto aggiornamento interrotto ci sta che sia stato interrotto.. quindi non fatto
Si ma il firmware che vedo in INFO è il 43 :D
pippo_1968
25-04-2020, 14:32
Versione firmware XS_3.7.01.43A la CPU , dopo solo 41 ore di funzionamento, è tornata a valori altissimi senza ragione....bah
Si ma il firmware che vedo in INFO è il 43 :D
:eek:
:eek:
Il bello che mi da causa riavvio di 1 giorno e 17 ore fa "firmware upgrade interrupted" Mentre leggo che è la 43. Ma poi sopra sta scritto upgrade firmware interrotto, ho cliccato su cancella ed ora su la causa riavvio sta scritto "sconosciuta" :sofico:
Ciao, oggi ho notato che la VPS è passata alla versione *.43; dopo la login mi compare in alto il messaggio
"L'aggiornamento del firmware è interrotto."
Mah...
Da circa 2 settimane, la VPS mi si riavvia. Succede una volta a settimana circa è sempre attorno alle 21.30. Non ricordo se anche il giorno della settimana è lo stesso. Il firmware è il .43
È capitato a qualcuno di voi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alexbilly
30-04-2020, 07:25
Da circa 2 settimane, la VPS mi si riavvia. Succede una volta a settimana circa è sempre attorno alle 21.30. Non ricordo se anche il giorno della settimana è lo stesso. Il firmware è il .43
È capitato a qualcuno di voi?
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkÈ capitato a me un paio di giorni fa, confermo l'orario è lo stesso, ma non so come verificare la versione.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Ho disattivato il FW perchè non mi spiegavo la presenza di questa serie di errori:
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.14 DST=13.107.136.9 PROTO=TCP SPT=60529 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:21 SRC=192.168.1.150 DST=149.154.167.220 PROTO=TCP SPT=52918 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-16-2020 15:13:18 SRC=192.168.1.146 DST=54.175.96.17 PROTO=TCP SPT=43034 DPT=80 MARK=0x3 DROP Firewall
Anche disattivando il FW continuano a comparire. Sono dei drop per cui sono connessione bloccate quando non dovrebbero.
il Router di Fastweb reggeva tranquillamente tutto. quello di VF no..
Avete anche voi i DROP?
Ciao, ho anche io questi errori. Pur disattivando firewall.
Non so se c'è una correlazione ma ogni 2 ore ho anche problemi di navigazione web (assente) e sono costretto a riavviare la station.
Per caso hai qualche novità?
In generale chiedo: se dovessi usare la station come modem puro con un router in cascata potrei evitare il difetto?
kramegna
30-04-2020, 10:30
Ragazzi.. Non cè la faccio più..
La VPS non mi tiene le connessioni.. i Cell vanno Off-Line
Non mi gestisce le richieste DNS.. Anche voi avete questi errori?
04-30-2020 11:21:05 DNS query failed, exceed the max socket number Dati
04-30-2020 11:20:42 DNS relay failed, DNS reply error Dati
Disastro!!
Anche se imposto 8.8.8.8 comeDNS, il primo IP è sempre l'IP del VPS
Ho preso uno Zyxel della W3.. vediamo se con questo va meglio..
alexbilly
30-04-2020, 11:11
Con la vecchia vodafone station revolution (la bianca quadrata) avevo sempre di questi problemi, soprattutto con le tv collegate in wi-fi. Fortunatamente da quando sono passato alla VPS il problema sembrerebbe essere sparito.
È capitato a me un paio di giorni fa, confermo l'orario è lo stesso, ma non so come verificare la versione.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
La versione del firmware la vedi nel footer della pagina web della VPS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alexbilly
30-04-2020, 18:41
La versione del firmware la vedi nel footer della pagina web della VPS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkXS_3.7.01.42
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ho seguito la seguente guida per sostituire la combinazione VSR + ONT esterno con la VPS con ONT interno: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/GUIDA-FTTH-Come-passare-da-Station-Revolution-e-ONT-a-Power/td-p/1056674
Ha funzionato perfettamente, unici appunti rispetto la guida, ovviamente dopo aver cambiato IP al PC per recuperare la password ONT, ho ripristinato l'ip assegnato tramite DHCP automatico prima di collegarlo alla VPS.
Inoltre, ho dovuto impostare l'ID Reg SFP anche con il modulo già inserito, infatti facendolo a modulo scollegato (come spiega la guida) al primo avvio non mi ha funzionato.
Noto con piacere che al contrario da quanto mi era segnalato, la velocità è rimasta praticamente la medesima.
Solo su alcuni server di speed test (ad esempio Melita di Milano) raggiungo velocità leggermente inferiori, 800 con ONT interno, 940 con ONT esterno.
Però su altri server raggiungo i 940 con entrambi e provando a scaricare un gioco da Steam, ho raggiunto velocità di picco di 114 MB/s con entrambi gli ONT.
Ciao a tutti,
stanco del wifi poco performante della Revolution (ho FTTH), ho acquistato una VPS nuova, che ho configurato sempre con ONT esterno in modo praticamente identico alla Revolution e in effetti il wifi sembra migliorato.
Vorrei gentilmente farvi 2 domande:
1) vale la pena acquistare il modulo SFP Huawei Ma5671a per sfruttare la porta SFP ed evitare l'ONT esterno ? Le performance sono le stesse ?
2) la Revolution in ottobre toccava i 900 Mbps in down e 200 Mbps in up, da qualche settimana lo speed test mi dà dai 50 Mbps ai 200 circa in down (dipende dal server) e circa 200 Mbps in up. Ho FTTH e sono a Milano città.
Idem la VPS ... avete idee in merito ?
Grazie a tutti
Ale
2) la Revolution in ottobre toccava i 900 Mbps in down e 200 Mbps in up, da qualche settimana lo speed test mi dà dai 50 Mbps ai 200 circa in down (dipende dal server) e circa 200 Mbps in up. Ho FTTH e sono a Milano città.
Idem la VPS ... avete idee in merito ?
Grazie a tutti
Ale
Be' il download è sceso davvero tanto, ma parte del problema potrebbe anche essere dovuto alla congestione per colpa della quarantena. Un modo per confermare questa teoria sarebbe quello di fare uno speedtest a tarda notte, tipo verso le 2.
Per quanto riguarda le porte USB della VPS, c'è differenza tra una e l'altra?
Che file system digerisce meglio per un disco esterno, soprattutto per quanto riguarda la velocità di trasferimento?
Vodafone rete sicura è per caso un servizio a pagamento? Soprattutto per quanto riguarda il Plus, che mi dice che è attivo ma non capisco fare a disattivarlo.
Normale che il modulo SFP ONT scaldi parecchio? Quasi scotta nella parte che fuoriesce.
1) vale la pena acquistare il modulo SFP Huawei Ma5671a per sfruttare la porta SFP ed evitare l'ONT esterno ? Le performance sono le stesse ?
Dipende per quale motivo vuoi eliminare l'ONT esterno: a me dava fastidio avere un dispositivo in più con annessa alimentazione e cavi.
Per quanto riguarda le performance, ho letto che a molti va più lento, anche fino a 600 Mega. Per quanto mi riguarda non è stato così, leggi il mio commento precedente al tuo ;)
Be' il download è sceso davvero tanto, ma parte del problema potrebbe anche essere dovuto alla congestione per colpa della quarantena. Un modo per confermare questa teoria sarebbe quello di fare uno speedtest a tarda notte, tipo verso le 2.
in realtà ho provato a usare l'applicazione di Speed Test e viaggio sui 750 Mbps in down e 200 Mbps in up ... quindi direi che in tempi di congestione va bene :D :D
Per quanto riguarda le porte USB della VPS, c'è differenza tra una e l'altra?
Sicuramente la chiavetta 4G va solo su quella laterale.
Che file system digerisce meglio per un disco esterno, soprattutto per quanto riguarda la velocità di trasferimento?
Io ho messo sulla porta dietro una chiavetta da 64GB in NTFS e funziona bene.
Vodafone rete sicura è per caso un servizio a pagamento? Soprattutto per quanto riguarda il Plus, che mi dice che è attivo ma non capisco fare a disattivarlo.
Sì, si paga. Senti Vodafone se non riesci a disattivarlo.
Mi hanno appena montato la power. A differenza della revolution, vedo che qui si può impostare il dns manuale direttamente dal router. Ottimo
La mia verisoen è xs_3.07.01.43 sarebbe l'ultima?
Edit: ho una powerline collegata alla porta 1 LAN della station. Nonostante sia il dispositivo che il cavo sono da 1000mbps, risulta la porta LAN 1 attiva ma 100mbps
Edit2: ho provato a cambiare cavo alla powerline ed ora segna 1000mbps. Strano perché anche il cavo precedente era un cat5e. Mistero
kramegna
05-05-2020, 08:21
CIAO CIAO VSP!
e Niente alla fine l'unica soluzione è stata quella di sostituire il Modem con un altro con il Home&Life Zyxel che viene dato dalla WindTre. In particolare il modello W3-9676 ( ci sono altri modelli ma solo della SERCOMM che è lo stesso produttore del modem della Vodafone.. mai più!). Sarebbe il VMG8825-B50B
Ho seguito qualche guida per sostituire il firmware brandizzato W3 con quello originale su questo forum e voilà!
Installato senza alcun problema. Tutta un'altra cosa.. e con appena 30€ di spesa!
Ora la VFPS la userò come vaso per il basilico.
Grazie ancora a tutti!
Ragazzi.. Non cè la faccio più..
La VPS non mi tiene le connessioni.. i Cell vanno Off-Line
Non mi gestisce le richieste DNS.. Anche voi avete questi errori?
04-30-2020 11:21:05 DNS query failed, exceed the max socket number Dati
04-30-2020 11:20:42 DNS relay failed, DNS reply error Dati
Disastro!!
Anche se imposto 8.8.8.8 comeDNS, il primo IP è sempre l'IP del VPS
Ho preso uno Zyxel della W3.. vediamo se con questo va meglio..
Dopo la segnalazione dei vari riavvii settimanali, gli stessi sono aumentati e accadevano circa ogni 2 giorni ad orari random...a questo punto ho deciso di utilizzare un altro dispositivo e devo dire che per il momento sembra tutto stabile...i parametri di linea agganciati rimangono simili a quelli della VPS...anche se conto nei prossimi mesi di poter passare a FTTH in quanto hanno già predisposto tutto il condominio è proprio oggi ho visto lavori in strada nelle vie parallele...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Papero63
15-05-2020, 23:09
Ciao, mi hanno appena sostituito la PWR Vodafone, causa malfunzionamento della stessa.( non si accendeva piu..)
Adesso con la nuova ho problema SOLO con i Powerline..! Prima si collegavano a 30/35MB, adesso non vanno a piu di 6/8 Mb...! :cry: Cosa posso fare..? Provati su linea vicino è funzionano, quindi il problema credo sia la Nuova PWR...!
Avete suggerimenti o consigli su come farli funzionare..? :mc:
P.S. provato anche con distro Linux ( sempre stesso PC in dual boot..) e sempre stesso problema :muro:
@Papero63
Secondo me è fondamentale se vuoi avere un aiuto essere il più possibile precisi e descrittivi.
Powerline marca/modello e collegate come?
Come fai a verificare la velocità?
Papero63
17-05-2020, 13:05
@Papero63
Secondo me è fondamentale se vuoi avere un aiuto essere il più possibile precisi e descrittivi.
Powerline marca/modello e collegate come?
Come fai a verificare la velocità?
Ciao, i powerline sono una marca strana..."ONDA" collegati alla rete eletrica e un cavo LAN. Però ribadisco.. prima andavano a 30/35 mbs adesso a 7/10, quando su linea fastWeb del vicino vanno a 30/35Mb/s. La power Station è una Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.51 . Quindi il problema ' la PWR imho
La velocità sempre controllata con speedtest , è in questo caso è palese.. si vede ad okkio..! :mbe: Tutto OK invece se uso il WiFy, velocità 48/50 Mb in dw e 18 in Up.
:-)
Mi sembra strano, una volta collegate tramite cavo ethernet non vedo perché collegati ad un router devono andare più lente rispetto che se collegate a un altro.
Ciao, i powerline sono una marca strana..."ONDA" collegati alla rete eletrica e un cavo LAN. Però ribadisco.. prima andavano a 30/35 mbs adesso a 7/10, quando su linea fastWeb del vicino vanno a 30/35Mb/s. La power Station è una Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.51 . Quindi il problema ' la PWR imho
La velocità sempre controllata con speedtest , è in questo caso è palese.. si vede ad okkio..! :mbe: Tutto OK invece se uso il WiFy, velocità 48/50 Mb in dw e 18 in Up.
:-)Nella info della station, come viene visto il collegamento? A 100 o 1000?
Io ho una powerline che stranamente, anche con cavo cat5e, mi veniva letta a 100. (con ben due cavi differenti).
Alla fine con quello in confezione è uscito finalmente il collegamento a 1000
Questo non giustifica il tuo calo, visto che siamo su velocità nettamente supportate, ma che probabilmente evidenziano un qualche tipo di problema (come possibile?) con le powerline.
Resta il fatto che se non vai cambiato nulla se non la station, il problema è lì.
Ciao, i powerline sono una marca strana..."ONDA" collegati alla rete eletrica e un cavo LAN. Però ribadisco.. prima andavano a 30/35 mbs adesso a 7/10, quando su linea fastWeb del vicino vanno a 30/35Mb/s. La power Station è una Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.51 . Quindi il problema ' la PWR imho
La velocità sempre controllata con speedtest , è in questo caso è palese.. si vede ad okkio..! :mbe: Tutto OK invece se uso il WiFy, velocità 48/50 Mb in dw e 18 in Up.
:-)
Scusa papero63 ma hai una power station o una revolution? dal FW non si direbbe una Power.
Da qualche giorno la VPS mi da problemi sia in Wi-Fi che in lan...la fire tv ad esempio bufferizza in continuazione prima di riprodurre correttamente un video, il pc in game mi da perdita dati e lag/blocchi nonostante gli altri player non abbiano difficoltà...il tutto si risolve tramite un riavvio della power station, fino al giorno successivo. Nonostante questo un eventuale speedtest non presenta anomalie. Vorrei però evitare di doverla riavviare tutti i giorni. Qualcuno ha problemi simili? Premetto che l’ho resettata pochi giorni fa e le uniche impostazioni cambiate rispetto al default sono le password del Wi-Fi e l’apertura di alcune porte.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Frisbee007
22-05-2020, 09:15
Ciao, i powerline sono una marca strana..."ONDA" collegati alla rete eletrica e un cavo LAN. Però ribadisco.. prima andavano a 30/35 mbs adesso a 7/10, quando su linea fastWeb del vicino vanno a 30/35Mb/s. La power Station è una Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.51 . Quindi il problema ' la PWR imho
La velocità sempre controllata con speedtest , è in questo caso è palese.. si vede ad okkio..! :mbe: Tutto OK invece se uso il WiFy, velocità 48/50 Mb in dw e 18 in Up.
:-)
Hai sbagliato thread :) qui si parla della VPS.
Ho collegato un hdd alla vps, lo vede ci navigo dentro tramite browers ma se la cerco nella mia rete non lo trovo, ho provato anche a mettere nella barra \\vodafone.station\VodafoneAB, che sarebbe il suo indirizzo preso da Vodafone Media Center, ma niente, anche mettendo ip della vps nulla, sapete per caso che ip viene dato all hdd? :muro: :muro: :muro: :muro:
Non ha un IP particolare, guarda di aver attivato la condivisione nella configurazione
Non ha un IP particolare, guarda di aver attivato la condivisione nella configurazione
La condivisione è atrivata difatti lo trovo, non c'è nella rete come dispositivo e non ci accedo nenache con l'indirizzo \\vodafone.station\VodafoneAB che punta direttamente
Che errore ti dà? Sicuro che termini con AB? Le lettere cambiano in base alle chiavette che inserisci.
Hai impostato di non richiedere autenticazione?
Ciao a tutti, sono nuovo, spero di non aver infranto qualche regola scrivendo subito in questo thread.
Settimana scorsa ho fatto l'upgrade da fttc a ftth Vodafone ed ho ricevuto la power station che, a livello di wifi, sembra essere molto più performante della Revolution, almeno per il 5ghz, a cui riesco a collegarmi in quasi tutta la casa, cosa impensabile con l'altra.
Tuttavia le prestazioni sono ovviamente molto più basse rispetto alla stanza in cui l'ho installata. Ho quindi fatto ricerche e mi sono imbattuto nel "Super Wi-Fi", nome commerciale con il quale Vodafone Spagna commercializza un extender mesh da abbinare alla Power station. Come si può vedere in questo link (https://www.xatakamovil.com/vodafone/probamos-super-wifi-vodafone-aumenta-cobertura-todo-mejora-estabilidad-conexion/amp) dovrebbe trattarsi di un extender mesh della Sercomm (visto che la Power è prodotta da questa).
In Spagna Vodafone lo propone gratuitamente ai clienti FTTH, a 6/mese per gli altri, ma non sono riuscito in alcun modo a trovarla in vendita per acquistarla stand alone anche qui in Italia.
Voi avete notizie in merito? Potrebbe essere che il nuovissimo spot Vodafone in TV, dove parlano di "wi-fi optimizer", faccia riferimento a tale dispositivo? (O molto più probabilmente ad un accorgimento software implementato all'intero della Power stessa?)
Inoltre mi chiedo se fosse possibile associare un altro dispositivo mesh oltre al sopracitato, ma credo di rispondermi da solo con un NO poiché questo va configurato esclusivamente con un'app (super Wi-Fi appunto) che sul play store italiano non si trova, e non essendoci alcuna voce in merito al mesh all'interno del pannello di controllo della station, difficilmente sarebbe possibile farlo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200524/446fdbde684e9f4fa5ba4e25d6ac36e6.jpg
Ciao a tutti, qualcuno è riuscito a risolvere il problema dei DNS con il firmware XS_3.7.01.43? Non riesco a configurare il mio raspberry con pi-hole e credo che il problema sia proprio il blocco del cambio DNS del router.
Grazie.
andryXoX
29-05-2020, 20:31
Salve, ho necessità di collegare 2 Vodafone Power Station in cascata, una delle quali usa l'SFP per la FTTH. Per ora ho una configurazione simile:
VPS1 Internet
Indirizzo 192.168.1.1
DHCP Indirizzi che vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.128
VPS2 Collegata alla VPS LAN -LAN
Indirizzo 192.168.1.129
DHCP Indirizzi che vanno da 192.168.1.130 a 192.168.1.253
Collegandomi via Wifi/Ethernet alla VPS2 a volte internet va, a volte no.
Posso fare di meglio, ad esempio sfruttando DMZ e simili?
punkettaroo
07-06-2020, 12:41
Ciao, ho problemi da ieri coni la vodafone power revolution. all'inizio tutti i dispisitivi connessi alla rete 2ghz si sono disconnessi e quando provavo ad accedere alla rete mi diceva password sbagliata! (ma non ho mai cambiato password da quella ufficiale)
ho fatto un reset della vpr e si è "stabilizzata", mi sono connesso senza problemi, se non che una volta entrato nei log della station mi sono visto migliaia di WARNING cosi:
[WARNING][Firewall] 06-07-2020 12:38:58 SRC=192.168.1.3 DST=54.148.70.68 PROTO=TCP SPT=63666 DPT=443 MARK=0x3 DROP
[WARNING][Firewall] 06-07-2020 12:38:56 SRC=192.168.1.3 DST=52.5.193.73 PROTO=TCP SPT=63631 DPT=443 MARK=0x3 DROP
[WARNING][Firewall] 06-07-2020 12:38:56 SRC=192.168.1.3 DST=52.10.25.141 PROTO=TCP SPT=63629 DPT=443 MARK=0x3 DROP
[WARNING][Firewall] 06-07-2020 12:38:56 SRC=192.168.1.3 DST=52.6.141.31 PROTO=TCP SPT=63628 DPT=443 MARK=0x3 DROP
[WARNING][Firewall] 06-07-2020 12:38:54 SRC=192.168.1.3 DST=54.210.101.252 PROTO=TCP SPT=63586 DPT=443 MARK=0x3 DROP
che sta succedendo??
p.s. se i log non si cancellano, da quando mi hanno installato la vodafone power revolution (29 maggio) a ieri, non ci sono warning di sto tipo. sono iniziati a spuntare ieri.
omega726
29-06-2020, 11:28
Ragazzi una domanda, qui c'è qualcuno con VSR e fibra gigabit che possa dirmi che velocità rileva in wi-fi con un dispositivo di fascia alta?
Sto notando che non vado mai oltre i 250/280 mega con iphone11 pro e la stessa cosa la rilevo anche con macbookpro e qualsiasi altro dispositivo in wifi e a me pareva di ricordare che una volta andasse decisamente più veloce...
Se ti server per la VSR hai sbagliato thread, questa è la Power Station.
Io comunque di picco con la VSR avevo toccato i 450 con un P30 Pro.
Con la Power supero tranquillamente i 600, a volte anche i 650, sempre con P30 Pro.
omega726
29-06-2020, 15:19
Se ti server per la VSR hai sbagliato thread, questa è la Power Station.
Io comunque di picco con la VSR avevo toccato i 450 con un P30 Pro.
Con la Power supero tranquillamente i 600, a volte anche i 650, sempre con P30 Pro.
Ops sorry, ero convinto si parlasse anche di VSR.
Comunque mi hai risposto alla grande... sono in ballo con Vodafone che ho la gigabit ma sia via cavo che in wifi non si va oltre i 270mb...
lesotutte77
29-06-2020, 17:40
Ops sorry, ero convinto si parlasse anche di VSR.
Comunque mi hai risposto alla grande... sono in ballo con Vodafone che ho la gigabit ma sia via cavo che in wifi non si va oltre i 270mb...
anche se ot con la vsr non vai oltre 300 in wifi. io ho un iphone 11 pro.
ho sostituito la vsr con la power ed ora arrivo a 550 in wifi
Dipende anche dal device.
Io con il P30 Pro superavo tranquillamente i 350 con la VSR.
Con la VPS ho superato anche i 650
omega726
30-06-2020, 10:41
anche se ot con la vsr non vai oltre 300 in wifi. io ho un iphone 11 pro.
ho sostituito la vsr con la power ed ora arrivo a 550 in wifi
Dipende anche dal device.
Io con il P30 Pro superavo tranquillamente i 350 con la VSR.
Con la VPS ho superato anche i 650
Boh, io quando mi fecero lo switch da 300 mbit a 1000 rilevavo notevoli differenze negli speed test.
Con il portatile arrivavo a 680/700 e cablato arrivavo a 960... adesso in ogni situazione non vado oltre i 280 e ho anche provato a resettare la station.
Comunque non voglio portarvi OT
Buongiorno, avrei una domanda semplice da fare sulle spie della Power Station. Mi hanno appena attivato la linea Vodafone, pare che finalmente le spie si sono accese dopo giorni in cui non lampeggiavano neppure (eccetto la prima a sinistra, cioè l'alimentazione).
Evidentemente hanno fatto qualche lavoro in centrale o all'armadio più vicino. La situazione attuale è che 4 spie sono accese BIANCHE FISSE, cioè le seguenti:
POWER ON
INTERNET
PHONE
WIFI
(ovviamente resta spenta quella MOBILE visto che non c'è chiavetta)
A leggere dal sito sembra che sia corretto, però il telefono non funziona, se provo a chiamare dall'esterno squilla ma alla risposta non si sente nulla. All'opposto non è possibile chiamare verso l'esterno. (totalmente muto)
Riguardo ad internet non ho ancora verificato se c'è connessione effettiva perché mi trovo fuori casa..
Secondo voi c'è da fare qualcosa per abilitare il VoIP?
Lo avevo già postato sulla sezione Wi-Fi ma credo sia questo il posto giusto.
Da qualche tempo alcuni dei dispositivi connessi al wifi vengono "espulsi" e non navigano più... riavviando la station si riparte e sembra tutto ok, ma il problema si ripropone dopo poco. Nella pagina di configurazione in modalità avanzata del Wi-Fi ho scoperto una novità software: è attivo il servizio super Wi-Fi, che andrebbe gestito tramite apposita app. Peccato che tale servizio è per ora destinato al mercato spagnolo e che l'app in questione è infatti disponibile solo sullo store spagnolo. Il problema è che tale servizio pregiudica il corretto funzionamento del Wi-Fi. Inoltre non è più possibile gestire il filtro Mac ne' utilizzare la funzione Wi-Fi analizer. Allego lo screenshot della videata che avverte della novità.
Ho chiesto intervento, mi hanno suggerito un hard reset, ma nulla è cambiato. ho spiegato della novità del servizio super wifi, ma ho capito che ne sanno decisamente poco. dopo 3 giorni di tira e molla sono riuscito a spuntare la visita di un tecnico e, pare, la sostituzione della power station. non so se sarà risolutivo perché temo che al primo aggiornamento software il problema possa riproporsi. Qualcun altro ha lo stesso problema?
Ok ragazzi dopo tanto tempo ed una sostituzione della Power Station sono riuscito a far funzionare i servizi nel mio PC che utilizzavano determinate porte (e che funzionavano senza dover impostare nulla nel precedente modem Tim Hub). Ho scoperto che le regole si erano cancellate dal firewall di windows così ho aggiunto di nuovo le applicazioni interessate e sono tornate a funzionare anche avendo il WI-FI splittato nella PS.
L'unica cosa che non le fà funzionare e che mi chiedo ancora il perchè, è quando si mette nella PS il PC in DMZ. C'è un avviso,meglio descritto se si imposta la lingua inglese, che dice che tutte le porte aperte nella sezione firewall saranno chiuse in modalità DMZ, il che è strano dato che il DMZ dovrebbe aprire tutte le porte.
Io non ho provato, ma credo che se si metta l'ip del PC nel DMZ della PS e si riavvii (perchè sembra che la PS prenda alcune modifiche soltanto dopo un suo riavvio) e poi si aprano le porte nella sezione associazione porte, i servizi o programmi che siano dovrebbero funzionare anche in DMZ. Ripeto io non ho provato e sto bene così. Se sarà il momento proverò e magari aggiornerò questo topic con un ulteriore post.
Spero di essere stato utile.
Saluti.
geniusmiki
21-07-2020, 10:58
Salve, sapete con che modem posso sostituire la VPS con fibra fino a 200mb per avere la modalità bridge?
Salve a tutti, da oggi ho anch’io la VPS in sostituzione della VSR - sono passato alla FTTH. Sto smanettando per impadronirmi delle funzioni, grosso modo è simile alla VSR ma noto l’assenza del dato relativo alla portante, prima potevo verificare se la VSR aveva banda piena in DL e UL o meno, mi sembra strano non si possa vedere la stessa cosa con la fibra FTTH. Risulta anche a voi questa caratteristica? O sono io che non la vedo?
Con la fibra FTTH non mi risulta si possa vedere valori linea DW/UP.
Con la fibra FTTH non mi risulta si possa vedere valori linea DW/UP.
Ecco, allora si spiega....peccato, volevo godermi il Gigabit in tutto il suo splendore...:D
Fra l'altro sto cercando di riottenere l'accesso da remoto, come avveniva con la VSR tramite la stringa voxXXXXXXmynet ecc, ma con la VPS devono aver cambiato qualcosa, non riesco più a trovare l'alias del mio ip...leggo in rete di vari tentativi in proposito che però non sembrano più funzionare...
Non so se l'argomento interessi a qualcun altro...
omega726
30-07-2020, 12:39
Salve a tutti, da oggi ho anch’io la VPS in sostituzione della VSR - sono passato alla FTTH. Sto smanettando per impadronirmi delle funzioni, grosso modo è simile alla VSR ma noto l’assenza del dato relativo alla portante, prima potevo verificare se la VSR aveva banda piena in DL e UL o meno, mi sembra strano non si possa vedere la stessa cosa con la fibra FTTH. Risulta anche a voi questa caratteristica? O sono io che non la vedo?
Boh, solo a me hanno passato alla Gigabit e non mi hanno cambiato la VSR con la VPS....
A settembre mi compro un router per i fatti miei e che si ammazzassero.
alexbilly
30-07-2020, 13:12
Boh, solo a me hanno passato alla Gigabit e non mi hanno cambiato la VSR con la VPS....
A settembre mi compro un router per i fatti miei e che si ammazzassero.
strano, pensa che a me l'hanno data in sostituzione della VSR rotta, e avevo ancora la 20 mega.
Boh, solo a me hanno passato alla Gigabit e non mi hanno cambiato la VSR con la VPS....
A settembre mi compro un router per i fatti miei e che si ammazzassero.
Non serev la VPS per gestire la FTTH. Anche la VSR gestisce la FTTH.
Vodafone non è obbligata a sostituirti al VSR perchè è legata alle tue codnziioni di contratto.
A proposito della faccenda dell'hostname, dopo il passaggio alla VPS ho fatto presente il problema al 190, sono stato richiamato dal reparto "informatico" dove una gentile signorina non è riuscita, purtroppo, a comprendere esattamente quello che le chiedevo - voleva convincermi che dovevo usare l'ip pubblico per l'accesso remoto, eccerto, ad avercelo sempre...:rolleyes:
alla fine, sarò richiamato da un altro tecnico nella speranza che possa fornirmi l'hostname corrente, perlomeno il fatidico "numerino" da inserire nell'ip voxXXXXX.mynet...
visto che prima questo servizio c'era, e funzionava, devono ripristinarmelo altrimenti chiedo il recesso....
Beh ma quello non era un servizio aggiunto mi pare, era una cosa nascosta.
Comunque si risolve con un DDNS gratuito.
Beh ma quello non era un servizio aggiunto mi pare, era una cosa nascosta.
Comunque si risolve con un DDNS gratuito.
È vero che era una cosa da smanettoni, ma se mi offri di passare dalla VSR alla VPS con la FTTH - con relativo casotto di tecnico, borchia, ecc - e poi invece di avere più servizi ne ho di meno, alla fine a che mi è servito? Prima cmq i miei 100 mbit li avevo lo stesso, non è che mi sia cambiata la vita. Se invece non posso più controllare i miei devices da remoto è di certo un peggioramento.
Poi, certo, ci sono i DDNS esterni, anche gratuiti, ma vuoi mettere un hostname nativo del tuo provider? Che già c’è, altrimenti non potrebbero far funzionare l’app...
AGGIORNAMENTO: sull’app scopro, forse modifica dell’ultima versione, che è riportato l’IP esterno della VPS :) ho visto che è visibile anche accedendo da remoto, ma controllate anche voi...se è così...:cool:
A me il vox#######.mynet.vodafone.it funziona.
Hai attivato sulla app da smartphone "station" lo switch "Accesso remoto" dentro le impostazioni?
Ad ogni modo con tutti i DDNS gratuiti che ci sono mi sembra il minore dei mali
Ma infatti, la VPS come la VSR supporta i DDNS, io uso quello e tanti saluti, più semplice da ricordare e sai che anche quando cambierai provider avrai comunque lo stesso indirizzo.
AGGIORNAMENTO: sull’app scopro, forse modifica dell’ultima versione, che è riportato l’IP esterno della VPS :) ho visto che è visibile anche accedendo da remoto, ma controllate anche voi...se è così...:cool:
Sì è visibile, ma meglio usare il DDNS, l'IP non è statico.
....
Sì è visibile, ma meglio usare il DDNS, l'IP non è statico.
Ovviamente...ma in mancanza di meglio, poter conoscere in ogni momento qual è il proprio ip mi pare una buona ciambella di salvataggio - sempre che con un prox aggiornamento vodafone non decida di toglierlo dalla visualizzazione...
omega726
03-08-2020, 16:03
Non serev la VPS per gestire la FTTH. Anche la VSR gestisce la FTTH.
Vodafone non è obbligata a sostituirti al VSR perchè è legata alle tue codnziioni di contratto.
La VSR gestisce la gigabit ma non sfrutta appieno la gigabit... che sono due cose diverse....
Darmi la gigabit e poi un router con un wifi a 300 mbit fa decisamente ridere.
@omega726
La VSR è un Wifi AC1733 (non 300Mbit) e quindi la FTTH la sfrutta benisisimo.
omega726
04-08-2020, 09:49
@omega726
La VSR è un Wifi AC1733 (non 300Mbit) e quindi la FTTH la sfrutta benisisimo.
Sarà come dici tu, ma in wifi (5ghz), seduto davanti al router non passo i 270/290mb ne con l'iphone 11 pro ne con il mac book pro ne con il notebook della mia compagna e nemmeno con il suo iphone 11 liscio... provati reset e riconfigurazioni, anche da parte del tecnico Vodafone (il quale mi ha suggerito di chiamare il commerciale e farmi dare una VPS perchè la revolution è completamente inadeguata per la fibra 1000 e avrebbero dovuto cambiarmela già all'upgrade di linea)
Mi ha dato anche il numero interno da chiamare e dopo avermi passato 4 persone hanno trovato quella con il coraggio di dirmi che potevo andare a quel paese...
Scusate L'OT
mutaforme
06-08-2020, 09:19
Buongiorno ho comprato il kit Tenda PW201A+P200 ed è in viaggio.
Volevo chiedervi una volta collegato il tutto si riesce a raggiungere tutti i dispositivi che ho in casa oppure l'adattatore wifi mi crea un'altra sottorete che non è raggiungibile da quella domestica di base? Esempio se collego in garage la stampante in wifi con l'adattatore riesco a stampare da dentro casa?
@mutaforme
Credo che la richeista sui prodotti Tenda qui nel thread Vodafone sia OT.
Parideboy
20-08-2020, 10:02
Novitá sulla password admin?
Noi 'comuni mortali' con l'ONT interno possiamo dare una mano tentando un bruteforce di qualche tipo?
lesotutte77
20-08-2020, 19:55
Sarà come dici tu, ma in wifi (5ghz), seduto davanti al router non passo i 270/290mb ne con l'iphone 11 pro ne con il mac book pro ne con il notebook della mia compagna e nemmeno con il suo iphone 11 liscio... provati reset e riconfigurazioni, anche da parte del tecnico Vodafone (il quale mi ha suggerito di chiamare il commerciale e farmi dare una VPS perchè la revolution è completamente inadeguata per la fibra 1000 e avrebbero dovuto cambiarmela già all'upgrade di linea)
Mi ha dato anche il numero interno da chiamare e dopo avermi passato 4 persone hanno trovato quella con il coraggio di dirmi che potevo andare a quel paese...
Scusate L'OT
io con la VSR il max che sono arrivato con Iphone 11 pro è stato 350 mentre ora con la VPS arrivo a 550-580
darkdragonseven
27-08-2020, 21:43
C'è modo di collegare alla VSR una chiavetta con sim dati per avere continuità di connessione in caso di down della FTTH?
C'è modo di collegare alla VSR una chiavetta con sim dati per avere continuità di connessione in caso di down della FTTH?
La domanda del secolo....pubblicizzano questa possibilità ma poi non vendono più le internet key compatibili :rolleyes:
La tipa, poi, che mi ha risposto in chat sull’argomento - stramaledetto Tobi :muro: - dinanzi alla mia insistenza ha asserito che, del resto, se non c’era linea internet allora neanche la chiavetta avrebbe funzionato :doh:
Ma, dico io, dove c^^^zo le vanno a reclutare certe mentecatte?
darkdragonseven
30-08-2020, 23:57
Ahhahaha sarà stata qualche operatrice del commerciale ad improvvisare un supporto tecnico.
Nel firmware della VPS sembra esserci una sezione ad hoc per la chiavetta esterna...
Ahhahaha sarà stata qualche operatrice del commerciale ad improvvisare un supporto tecnico.
Nel firmware della VPS sembra esserci una sezione ad hoc per la chiavetta esterna...
Il fatto è che nessuna chiavetta sembra funzionare, e il 190 risponde a pene di segugio sull’argomento...la spiegazione migliore è che la chiavetta funzionerebbe solo se è vodafone, probabilmente riconosce il firmware o il mac address, peccato che vodafone non venda più internet key ma solo “saponette” esterne, che alla fine non servono a nulla nella fattispecie...
Alla fine, in caso di guasto sulla fibra, l’unica è dotarsi di un altro modem router 4g e sostituirlo alla VPS per far andare la baracca...
darkdragonseven
03-09-2020, 22:48
Grazie mille per l'aiuto. Alla fine ho acquistato su eBay una internet key vodafone e funziona in abbinata con la VPS. ;-)
Grazie mille per l'aiuto. Alla fine ho acquistato su eBay una internet key vodafone e funziona in abbinata con la VPS. ;-)
ciao, anche io vorrei sfruttare questa funzionalita' della PS, ho un po' di chiavette Vodafone per casa (anche 4G) ma collegandole non ne prende nemmeno una, tu quale hai preso? Hai dovuto impostare q.sa di specifico sulla chiavetta (es. no modalita' USB/DVD ma direttamente modem, etc..) ?
Tnx
darkdragonseven
06-09-2020, 13:00
Non è presente nessuna impostazione personalizzabile sulla VPS riguardo la internet key, se è compatibile funziona in plug-n-play.
Buonasera, al lavoro mi è stata attivata una fttc Vodafone 20/100 con shg3000 e internet key 4g power o qualcosa del genere.
Il problema è che se lascio inserita la key ho un upload ballerino tra 8 e 28mbps e un download a 45, mentre se la tolgo up a 15 e down a 85.
In altra sede abbiamo la stessa configurazione ma la key si attiva solo se manca la linea dsl.
Già chiamato l'assistenza che ha resettato da remoto senza risolvere nulla, per loro è a posto.
C'è qualche settaggio che posso fare o devo rassegnarmi a togliere la key e quindi non avere il backup immediato in caso di problemi alla linea?
darkdragonseven
06-09-2020, 21:34
Sulla VPS, perfino in modalità utente esperto, non puoi modificare nulla riguardo la internet key. C'è solo un (inutile) selettore di banda (3g, 4g, auto).
Anche tenendo la key sempre attaccata, ti assicuro che il backup è tutt'altro che immediato quindi sarebbe da valutare di lasciarla accanto alla station e attaccarla all'occorrenza.
Ok, grazie, mi sembrava di non aver visto opzioni utili ma speravo in qualche trucchetto.:cry:
Ciao, vi racconto cosa è successo alla mia VPS, sperando che qulacuno abbia qualche consiglio.
Da un po' di tempo la rete WiFi, quasi una volta al giorno, smetteva di funzionare: la rete si vedeva, ma gli apparati collegati si sganciavano e non si collegavano più; per risolvere dovevo spegnere e riaccendere.
Giovedì scorso è successo di nuovo, peccato che alla riaccensione è morto tutto!
Nel primo minuto o due sembra andare, poi:
- reti WiFi visibili ma non ci si collega
- in LAN non si accede a nulla nemmeno a vodafone.station (risponde cone 408, timeout)
- line telefonica muta
- luci che a volte sono accese regolari, a volte lampeggiano strane o sono rosse (quella della linea dati e quella della linea voce)
Ho provato un reset di fabbrica, ma non è servito.
Ogni tanto provo a riavviarla, ma non cambia nulla se che una volta alla riaccensione tutti i led erano morti! Dopo un po' di tentativi è ripartita.
Segnalato a Vodafone, sto ancora aspettando che mi dicano qualcosa.
Ieri sera sembrava ripartita, ma mi puzzava: ho provato a riavviarla ed è morta di nuovo come prima.
Qualcuno ha qualche idea?
darkdragonseven
07-09-2020, 16:15
Dalla mia esperienza la VPS è un dispositivo davvero fragile.
Fai un paio di hard reset consecutivi (stuzzicadenti sul tastino nel retro), se continui ad avere queste bizze anche con le impostazioni default, chiama al 190 durante un down e fattela sostituire.
Io stesso ho dovuto sostituirla per problemi simili, cambiata la station, è ripreso tutto a funzionare correttamente.
Io l'ho detto subito al 190 che il problema è la VPS, ma hanno detto che prima fanno i controlli in centrale!
Ho provato con il tastino, ma non reagisce, è come se avesse la CPU a palla.
Mentre si riavvia, se alzi un telefono, senti il tu tu normale, poi diventa tutto frammentato tipo contatore geiger e poi diventa muto.
Se dopo alzi il telefono e lo riattacchi dopo un po', ho notato che la spia della line telefonica comincia a lampeggiare (come quando stai usando la linea) dopo un tot, come se reagisse in ritardo.
Non vedo l'ora che si convincano che va cambiata!
Cosa fanno? Te ne mandano una nuova? Deve venire un tizio?
Forse ho trovato!
La VPS riparte se non ci metto la chiavetta USB con su un po' di video!
Guardandola da PC, vedo che la directory ReadyDLNA ha dentro un file files.db da 14GB!!!!
In effetti non riesco a cancellarlo manco da PC...
Adesso vedo, alla peggio la riformatto.
darkdragonseven
08-09-2020, 14:09
Io l'ho detto subito al 190 che il problema è la VPS, ma hanno detto che prima fanno i controlli in centrale!
Ho provato con il tastino, ma non reagisce, è come se avesse la CPU a palla.
Mentre si riavvia, se alzi un telefono, senti il tu tu normale, poi diventa tutto frammentato tipo contatore geiger e poi diventa muto.
Se dopo alzi il telefono e lo riattacchi dopo un po', ho notato che la spia della line telefonica comincia a lampeggiare (come quando stai usando la linea) dopo un tot, come se reagisse in ritardo.
Non vedo l'ora che si convincano che va cambiata!
Cosa fanno? Te ne mandano una nuova? Deve venire un tizio?
Sì, fra l'altro non capisco perché non te l'abbiano già proposta la sostituzione considerando che la fanno addirittura in circostanze in cui la VPS non c'entra nulla col problema...
Ah non lo so, comunque ho sistemato da solo!
Con un chkdsk sulla chiavetta ho sistemato il filesystem, ho eliminato quei file sporchi e ora funziona tutto come prima!!!
Adesso mi arriverà un messaggio da Vodafone per dire che hanno brillantemente risolto il problema!!
Funziona proprio come prima, compreso il problema che circa una volta al giorno tutti i dispositivi non sono più connessi al WiFi; se ci si prova, la rete si vede, ma non si riesce a collegarsi.
Va spenta e riaccesa.
Qualche suggerimento?
pitagoras
12-09-2020, 22:04
stacca l'alimentazione, chiami l'assistenza e gli dici che non si accende...
stacca l'alimentazione, chiami l'assistenza e gli dici che non si accende...
:cool: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.